APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto per fornitura di n. 55 personal computer corredati da software applicativo, n. 5 stampatrici e n. 2 scanner
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso per estratto di appalto aggiudicato - Pubblico incanto per laffidamento dellappalto di costruzione di una scala di sicurezza a sei piani e restauro di quattro scale di sicurezza ad un piano
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto del bando di gara a procedura aperta fornitura materiale per test di biologia molecolare
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata per fornitura fili di sutura
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata per Fornitura di mezzi di contrasto endovasali
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata per la fornitura di materiale sanitario (maschere facciali, elettrodi, specoli, biberon)
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso di gara per appalto integrato di servizi
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Appalto relativo allacquisto del mercato degli arredi, dellimpianto audio-video e dellilluminazione per la Sala Polivalente denominata Ex Scuola Rione Beati Pozzola
Comune di Cerano (Novara)Estratto bando asta pubblica lavori di adeguamento alla normativa antincendio delledificio della Scuola Media Pacifico Ramati
Comune di Chieri (Torino)ERRATA CORRIGE - Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade pronto intervento 2001
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica
Comune di Corio (Torino)Rettifica estratto avviso di gara per pubblico incanto per riqualificazione del centro storico - opere di rifacimento della pavimentazione e di arredo urbano
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto - Adeguamento della Scuola Media B. Atzei alle norme di sicurezza
Comune di Corio (Torino)Estratto avviso di gara per pubblico incanto - Adeguamento della scuola materna ed elementare della frazione Benne alle normative di sicurezza
Comune di Grugliasco (Torino)Bando di gara pubblico incanto - fornitura di veicoli a trazione elettrica
Comune di Grugliasco (Torino)Bando di gara pubblico incanto - Comune di Grugliasco, c.so Torino, tratto compreso tra v.le Radich e v.le Giustetti; interventi di moderazione del traffico
Comune di Grugliasco (Torino)Bando di gara pubblico incanto - lavori di costruzione del Canile Sanitario Comunale - 2° lotto
Comune di Limone Piemonte (Cuneo)Esito di gara dappalto mediante pubblico incanto (articolo 20 della legge 19/3/1990 n. 55)
Comune di Novi Ligure (Alessandria)Affidamento gestione bar punto ristoro Parco Castello
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di adeguamento della Residenza per Anziani denominata Casa dei Pini ai requisiti minimi funzionali
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Avviso di gara per estratto per la fornitura delle derrate alimentari per la preparazione dei pasti per le scuole materne, elementari, asilo nido, servizio centri estivi. Anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004
Comune di Settimo Torinese (Torino)Avviso appalto-concorso per la fornitura, posa e gestione di impianti per la segnaletica direzionale privata, impianti di servizio e frecce direzionali
Comune di Verzuolo (Cuneo)Avviso di trattativa privata per laffidamento del servizio di assistenza alla persona presso la Casa di Riposo Comunale G. Vada
Comune di Vinovo (Torino)Bando di licitazione privata (ai sensi dellallegato 4 al D.Lgs. 358/92 e s.m.i.) per lappalto della fornitura ed installazione di centralino telefonico, strumentazione passiva, armadio operativo, apparecchi telefonici e cablaggio strutturato
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)Pubblico incanto per laffidamento dei lavori di revisione generale della seggiovia biposto Bersezio - Pied del Beu
Ente Nazionale per le Strade - TorinoLavori urgenti per rettifica planoaltimetrica della sede stradale dal Km. 85+027 al Km. 85+459 con sistemazione del corpo stradale in frana al km. 85+100 ed adeguamento dellincrocio al Km. 85+286
Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - TorinoAvviso di aggiudicazione per progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli uffici Poste Italiane di Aosta e succ.
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto - Liceo classico M. DAzeglio, via Parini 8, Torino. Interventi per il conseguimento del certificato di prevenzione incendi, per leliminazione delle barriere architettoniche e per losservanza dei disposti del D.Lgs. 626/94. Affidamento dei lavori ai sensi dellart. 19, 1 comma, lett. b), n. 2) della legge n. 109/94 e s.m.i.
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto per fornitura di n. 55 personal computer corredati da software applicativo, n. 5 stampatrici e n. 2 scanner
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera n. 141/862 del 9.4.01 mecc. 2001_15377, è indetta per il giorno 29 maggio 2001 alle ore 10, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.
1) Oggetto dellappalto e criteri di aggiudicazione
Appalto n. 1302 - Fornitura di n. 55 personal computer corredati da software applicativo, n. 5 stampatrici e n. 2 scanner da installare presso la Sede uffici A.T.C in Torino C.so Dante 14.
Finanziamento: fondi bilancio.
Consegna: entro 45 gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data di aggiudicazione definitiva.
Pagamenti: ai sensi dellart. 11 del Capitolato Speciale.
Le caratteristiche tecniche dei prodotti richiesti sono dettagliatamente descritte negli art. 3÷6 del Capitolato Speciale dAppalto, che può essere ritirato gratuitamente presso la sede ATC, Ufficio Appalti dal lunedì al venerdì orario 9-13.
Importo complessivo a base di gara: L. 250.000.000= (Euro 129.114,22) al netto degli oneri fiscali.
Le offerte dovranno riguardare lintera fornitura.
Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso, ai sensi dellart. 19 comma 1 lett. a) del D. Lgs n. 358/92 e s.m.i. e cioè per mezzo di offerte in ribasso, con esclusione di offerte in aumento.
Lamministrazione verificherà ai sensi dellart. 19 commi 2, 3 e 4 del citato D.Lgs. 358/1992 leventuale anomalia delle offerte rispetto alle prestazioni richieste.
Ai sensi dellart. 57 comma 4 del D.P.R. n. 696/79 la gara è valida qualora siano presentate validamente almeno due offerte.
In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Sono ammesse imprese riunite ai sensi dellart. 10 del D.Lgs 358/92.
Non è consentito ad una stessa impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni o consorzi di imprese ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di L. 5.000.000= (Euro 2.582,28), da prestarsi con le modalità indicate nellart. 9 del capitolato speciale.
Laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 5% dellimporto contrattuale, e le garanzie previste dagli art. 9 e 17 del Capitolato Speciale.
2) Modalità e termine per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 28 maggio 2001.
Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 3).
Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Asta pubblica per la fornitura di apparecchiature elettroniche e prodotti software - Appalto n. 1302.
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.
La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.
Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
3) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
3.1) Cauzione provvisoria di L. 5.000.000= (Euro 2.582,28)
3.2) Dichiarazione, del titolare o del legale rappresentante, debitamente sottoscritta, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso di tutti i seguenti requisiti e cognizioni che dovranno essere successivamente documentati da parte della ditta aggiudicataria:
a) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui allart. 11 del D.Lgs n. 358/92
b) iscrizione alla CCIAA
c) natura giuridica della Ditta
d) la denominazione,
e) la sede legale
f) loggetto dellattività
g) i dati anagrafici degli amministratori, dei legali rappresentanti e dei soggetti muniti di procura per le società, o del titolare per la ditte individuali,
h) il codice fiscale;
i) di aver preso visione ed accettare le condizioni previste dal Capitolato speciale dAppalto;
l) che lA.T.C. sarà sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi, nel caso di utilizzo di brevetti, di dispositivi, di soluzioni tecniche di cui altri abbiano ottenuto la privativa;
m) dichiarazione della remuneratività dellofferta proposta;
n) di impegnarsi ad assicurare, nel caso di aggiudicazione, a decorrere dalla data di consegna della fornitura, senza ulteriori oneri per lA.T.C., il regolare funzionamento delle apparecchiature fornite per un periodo di tempo non inferiore a 36 mesi. La garanzia, e la relativa attività si intendono a domicilio dellAgenzia. Gli interventi necessari dovranno essere effettuati ON SITE entro il giorno successivo alla chiamata
o) la conformità della fornitura offerta alle prescrizioni tecniche indicate nel Capitolato Speciale dAppalto;
p) lindicazione dettagliata sotto il profilo tecnico e prestazionale di tutti i componenti oggetto dellofferta,
q) di aver registrato nellultimo triennio un volume di affari, derivante da attività diretta dellImpresa nella fornitura di apparecchiature elettroniche ad enti pubblici e privati pari ad almeno 2 volte limporto posto a base di gara indicando lelenco delle principali forniture effettuate con il relativo importo, la descrizione delle apparecchiature fornite, la data ed il destinatario della fornitura.
r) Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/99).
Esclusivamente per la compilazione del modello GAP da parte di ATC dovranno essere indicati:
s) codice attività
t) volume affari anno 1999
Nel caso di riunioni di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste ad eccezione della cauzione provvisoria richiesta per la sola capogruppo, devono essere presentati a pena di esclusione sia per limpresa capogruppo che per le imprese mandanti. Il requisito di cui al punto 3.2 lett. q) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento. Lofferta congiunta deve a pena di esclusione essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 10 del d. Lgs 358/92 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per A.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio organo deliberante.
Laggiudicazione definitiva è subordinata alla presentazione e verifica dei documenti a conferma delle attestazioni rese nelle dichiarazioni richieste. La rinuncia allaggiudicazione anche provvisoria o la mancata stipula del contratto determina lincameramento della cauzione provvisoria.
Gli offerenti restano vincolati allofferta per 120 gg. dallaggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria indicativamente quantificati in L. 2.500.000= (Euro 1.291,14).
Lofferta può essere espressa in lire o in Euro. Lopzione in Euro è irrevocabile. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Torino, 12 aprile 2001
Il Presidente
Giorgio Ardito
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso per estratto di appalto aggiudicato - Pubblico incanto per laffidamento dellappalto di costruzione di una scala di sicurezza a sei piani e restauro di quattro scale di sicurezza ad un piano
Importo dellappalto: Lire 350.000.000= (pari a Euro 180.759,91) di cui Lire 37.892.993= (pari a Euro 19.570,10) per oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta;
imprese partecipanti: n. 11;
impresa aggiudicataria: O.R.E.R. S.r.l con sede in Tribiano (MI) Via Monte Grappa n. 8, con il ribasso del 13,021%.
Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Cuneo, allAlbo Pretorio dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle e su Internet (http://www.scroce.sanitacn.it/garee.htm).
Cuneo, 26 marzo 2001
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto del bando di gara a procedura aperta fornitura materiale per test di biologia molecolare
1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.
2. Oggetto della gara:
2.1 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di materiale per Test di Biologia Molecolare in campo coagulativo.
Importo presunto Lit. 750.000.000 (E. 387.342,67).
Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).
3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 8.6.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.
4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale potranno essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara specificandone loggetto.
5) Il Responsabile del procedimento è la Dr.ssa Rossana Fonte.
6) Il bando è stato inviato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 11.4.2001 tramite fax in data 11.4.2001.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata per fornitura Fili di sutura
1 - Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.475 - Fax 011/4393527.
2-a) Procedura ristretta: da condurre con la forma della licitazione privata, ai sensi dellart. 9, 1° comma, lett. b), del T.U. 358/92.
2-c) ____
3-a) Luogo di consegna: magazzini farmaceutici dellA.S.L.
3. 3-b/c) Fili di sutura assorbibili naturali, con catgut non cromico, montati e non montati su ago; fili di sutura assorbibili sintetici, pluri e mono filamento, montati e non montati su ago; fili di sutura non assorbili naturali e sintetici, montati e non montati su ago; suture speciali e reti.
Importo complessivo presunto di Lit. 1.200.000.000 (Euro 619.748,28) I.V.A. esclusa.
E ammesso il rinnovo della fornitura.
3-d) ____
4) Durata del contratto: fornitura per 730 giorni.
Termini di consegna: 10 gg. lavorativi dal ricevimento dellordine o minor termine ivi previsto.
5) Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92.
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Non è richiesta la trasformazione di tali raggruppamenti in una forma giuridica determinata qualora dovessero risultare aggiudicatarie.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
6-a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: ore 12 del 21/05/2001.
6-b) Indirizzo al quale tali domande debbono essere inviate: Ufficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le domande debbono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
7) Il termine entro cui lA.S.L. 3 rivolgerà linvito a presentare le offerte è il seguente: 30 gg. dalla data del provvedimento di ammissione ditte.
8) Cauzione definitiva: 5% dellimporto di affidamento della fornitura.
9) Alla domanda di partecipazione il soggetto candidato dovrà allegare una dichiarazione, resa ai sensi del T.U. 445/2000, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 11, lettere a), b), d), e) del T.U. n. 358/92;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 12 T.U. 358/92);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) limporto globale delle forniture realizzate negli ultimi tre esercizi;
e) limporto relativo alle forniture identiche a quelle della presente gara realizzate negli ultimi tre esercizi;
f) di avere effettuato negli ultimi tre esercizi almeno una fornitura, in ambito sanitario, identica a quella oggetto di gara;
g) lelenco delle principali forniture identiche a quelle della presente gara, realizzate negli ultimi tre esercizi, senza contestazioni, comprensive di data, destinatario e importo.
Pena esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno, altresì, presentare la dichiarazione nonché le certificazioni richieste dallart. 17 della L. n. 68/99, se rientranti nellambito di applicazione della legge.
10) Laggiudicazione avverrà con il sistema previsto dallart. 19, 1° comma, lett. b), del citato T.U. (offerta economicamente più vantaggiosa per singolo prodotto).
11) ____
12) ____
13) Altre indicazioni: lA.S.L. 3 si obbliga di concludere il procedimento entro 120 gg. dalla data della presentazione dellofferta.
Le domande di partecipazione non vincolano la Stazione appaltante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché soddisfi in pieno le condizioni del capitolato.
14) ____
15) Data di invio del bando: 13/4/2001
16) Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 13/4/2001.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata per Fornitura di mezzi di contrasto endovasali
1) Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.475 - Fax 011/4393527.
2-a) Procedura ristretta: da condurre con la forma della licitazione privata.
2-b) Ricorso alla procedura accelerata: al fine di limitare gli ordini in economia.
2-c) ____
3-a) Luogo di consegna: magazzini farmaceutici di A.S.L. 3.
3-b) Fornitura di mezzi di contrasto endovasali per un importo complessivo presunto di Lit. 1.459.000.000 (Euro 753.510,62) I.V.A. esclusa.
3-c) La fornitura è suddivisa in cinque distinti lotti: Lotto 1 - mezzo di contrasto a bassa concentrazione molecolare - iodio 320 mg/ml - non ionico - quantità presunta: n. 4.050 flaconi da 200 ml, n. 1.800 flaconi da 50 ml, per un importo presunto di Lit. 620.000.000 (Euro 320.203,28) I.V.A. esclusa; Lotto 2 - mezzo di contrasto a bassa concentrazione molecolare - iodio 320 mg/ml - ionico - quantità presunta: n. 1.050 flaconi da 200 ml, n. 450 flaconi da 50 ml, per un importo presunto di Lit. 100.000.000 (Euro 51.645,69) I.V.A. esclusa; Lotto 3 - mezzo di contrasto a bassa concentrazione molecolare - iodio 300 mg/ml - non ionico - quantità presunta: n. 5.000 flaconi da 200 ml, n. 2.000 fiale da 10 ml, per un importo presunto di Lit. 632.000.000 (Euro 326.400,76) I.V.A. esclusa; Lotto 4 - mezzo di contrasto ad alta concentrazione molecolare - iodio 400 mg/ml - non ionico - quantità presunta: n. 2.000 flaconi da 50 ml, per un importo presunto di Lit. 77.000.000 (Euro 39.767,18) I.V.A. esclusa; Lotto 5 - mezzo di contrasto ad alta concentrazione molecolare - iodio 370 mg/ml - non ionico - quantità presunta: n. 450 flaconi da 100 ml, per un importo presunto di Lit. 30.000.000 (Euro 15.493,71) I.V.A. esclusa.
E ammesso il rinnovo della fornitura.
3-d) Ciascuna ditta concorrente può partecipare alla gara per singoli lotti.
4) Durata del contratto: 1095 giorni (36 mesi) con consegne entro 5 gg. lavorativi dal ricevimento dellordine o minor termine ivi previsto.
5) Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92.
Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese.
Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro.
Non è richiesta la trasformazione di tali raggruppamenti in una forma giuridica determinata qualora dovessero risultare aggiudicatarie.
Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
6-a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: ore 12 del 10/5/2001.
6-b) Indirizzo al quale tali domande debbono essere inviate: Ufficio Protocollo A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le domande debbono essere redatte su carta legale in lingua italiana.
7) Il termine entro cui lA.S.L. 3 rivolgerà linvito a presentare le offerte è il seguente: 30 gg. dalla data del provvedimento di ammissione ditte.
8) Cauzione provvisoria: pari al 3% dellimporto presunto dei lotti a cui si intende partecipare.
Cauzione definitiva: 5% dellimporto di affidamento della fornitura.
9) Alla domanda di partecipazione il soggetto candidato dovrà allegare una dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 11, lett. a), b), d), e) del T.U. 358/92;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 12 T.U. 358/92);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) limporto globale delle forniture realizzate negli ultimi tre esercizi;
e) limporto relativo alle forniture identiche realizzate negli ultimi tre esercizi;
f) di avere effettuato negli ultimi tre esercizi almeno una fornitura, in ambito sanitario, identica a quella oggetto di gara;
g) lelenco delle principali forniture identiche a quelle della presente gara, realizzate negli ultimi tre esercizi, senza contestazioni, comprensive di data, destinatario e importo. Pena esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno, altresì, presentare la dichiarazione nonché le certificazioni richieste dallart. 17 della L. n. 68/99, se rientranti nellambito di applicazione della legge.
10) Laggiudicazione avverrà con il sistema previsto dallart. 19, 1° comma, lett. b), del citato T.U. (offerta economicamente più vantaggiosa per lotto) con riserva di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché soddisfi in pieno le condizioni del capitolato.
11) ____
12) ____
13) Altre indicazioni: lA.S.L. 3 si obbliga di concludere il procedimento entro 60 gg. dalla data della presentazione dellofferta.
Le domande non vincolano lAmministrazione appaltante:
14) ____
15) Data di invio del bando: 13/4/2001
16) Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 13/4/2001
17) ____
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata per la fornitura di materiale sanitario (maschere facciali, elettrodi, specoli, biberon)
1) Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393208 - Fax 011/4393527.
2) a) Procedura ristretta da condurre ed aggiudicare con la forma della licitazione privata con il sistema previsto dallart. 19, punto 1, lettera a) del 358/92 così come modificato dal D.Lgs 20/10/1998 n. 402, e cioè al prezzo più basso previa idoneità della campionatura per singolo prodotto.
2) b) Materiale urgente.
2) c) ____
3) a) Magazzino economale dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino.
3) b) Fornitura di materiale sanitario (maschere facciali, elettrodi, specoli, biberon).
3) c) Importo complessivo presunto di aggiudicazione è Lit. 600.000.000 (Euro 309.874,13), oneri fiscali esclusi. E ammesso il rinnovo della fornitura.
3) d) ____
4) Durata del contratto: ventiquattro mesi (730 giorni) con consegne scaglionate nei termini stabiliti dallU.O.A. Provveditorato-Economato.
5) Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92 e s.m.i.. Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero, in sua sostituzione, deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese. Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Non è richiesta la trasformazione di tali raggruppamenti in una forma giuridica determinata qualora dovessero risultare aggiudicatarie. Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
6) a) Termine per la ricezione delle domande: ore 12:00 del 10/5/2001.
6) b) Le domande devono essere inviate allUfficio Protocollo - Azienda Sanitaria Locale 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6) c) Le domande dovranno essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
7) Termine ultimo per la spedizione degli inviti presentare offerta: 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle ditte.
8) E richiesto il versamento di una cauzione definitiva per la ditta aggiudicataria.
9) Alla domanda di partecipazione alla gara ciascun soggetto candidato dovrà allegare una dichiarazione resa ai sensi del T.U. 445/2000, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 11 del cit. T.U. 358/92;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 12 T.U. 358/92);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) limporto globale delle forniture realizzate negli ultimi tre esercizi;
e) limporto relativo alle forniture identiche a quelle della presente gara realizzate negli ultimi tre esercizi;
f) che il soggetto candidato abbia effettuato negli ultimi tre esercizi almeno una fornitura, in ambito sanitario, identica a quella oggetto di gara;
g) lelenco delle principali forniture identiche a quelle della presente gara, realizzate negli ultimi tre esercizi in ambito sanitario, senza contestazioni, comprensivo di data, destinatario e importo;
h) che gli articoli offerti non siano stati prodotti mediante lutilizzo di manodopera minorile in condizioni di sfruttamento;
i) pena lesclusione dalla gara, i concorrenti dovranno altresì presentare la dichiarazione e le certificazioni richieste dallart. 17 della legge n. 68/1999, se rientranti nellambito di applicazione della legge.
10) Laggiudicazione avverrà con il sistema previsto dallart. 19, comma 1, lett. a), del cit. T.U. n. 358/92, cioè al prezzo più basso previa idoneità della campionatura.
11) ____
12) ____
13) Altre indicazioni: lA.S.L. 3 si obbliga a concludere il procedimento entro 120 giorni dalla data di presentazione delle offerte. Le domande di partecipazione non vincolano lAmministrazione appaltante. LAmministrazione si riserva la facoltà di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida.
14) Data di pubblicazione dellavviso di preinformazione sulla G.U.C.E.: 19/2/2000.
15) Data di invio del bando allufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 13/4/2001.
16) Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 13/4/2001.
17) ____
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso di gara per appalto integrato di servizi
Amministrazione aggiudicatrice: A.S.L. n. 14 VCO via Mazzini n. 96 28887 Omegna (VB) C.P. 75 tel. 0323.868.111 fax 0323.643020
Luogo di esecuzione: Area competenza ASL n. 14 VCO, Comune di Verbania.
Oggetto di gara: Affidamento, a mezzo appalto concorso ex art. 6 D.Lgs. 157/95, della gestione, compresi i servizi economali accessori R.S.A. operanti nellex Ospedale di San Rocco, per attuali posti letto n. 40. Ai fini di qualificazione il valore presunto complessivo Euro 12.911.422,48 (IVA inclusa).
Tempo massimo avvio di gestione: 60 giorni dal contratto.
Termine ultimo perentorio: Entro ore 12.00 del 22.5.01, in italiano, allUfficio Protocollo ASL, Via Mazzini 117, 28887 Omegna.
Criteri aggiudicazione: Ex art. 23, punto 1, lett b) D.Lgs. n. 157/1995.
Ulteriori informazioni: Responsabile del procedimento Ing. Mario Mattalia Dirigente UOA Tecnico Patrimoniale tel. 0323.868143 - fax 032868181.
Il Bando integrale, nota esplicativa reperibili presso lo stesso ufficio o sul sito internet www.asl14piemonte.it
Inviato allUfficio pubblicazioni U.E. il 12.4.01
Ricevuto da Ufficio pubblicazioni U.E. il 12.4.01
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Appalto relativo allacquisto del mercato degli arredi, dellimpianto audio-video e dellilluminazione per la Sala Polivalente denominata Ex Scuola Rione Beati Pozzola
Il Responsabile Area Cultura P.I. - Sport e Tempo Libero - Turismo - Servizi Sociali rende noto che in data 8.5.2001, ore 12.00, verrà esperito in conformità ai disposti di cui allart. 37, comma 1, del R.D. 23.5.1924, n. 827 e dellart. 9, comma 1, lett. a), del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i., un pubblico incanto per lappalto relativo allacquisto dal mercato degli arredi, dellimpianto audio-video e dellilluminazione per la Sala Polivalente denominata Ex Scuola Rione Beati Pozzola. Lappalto verrà affidato con il criterio del prezzo più basso espresso in percentuale unica di ribasso rispetto al prezzo posto a base di gara, in conformità ai contenuti di cui allart. 73, comma 1, lett. c), del R.D. 23.5.1924, n. 827, dellart. 19, comma 1, lett. a), del D.lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i..
Importo a base dappalto L. 48.095.000= (euro 24.839,00) al netto di I.V.A. e così per complessive L. 57.714.000 (Euro 29.806,80).
I componenti relativi allarredo consistono in:
Fornitura n. 1 tavolo riunione a elementi componibili con gamba a struttura metallica a cavalletto e piano in laminato così composto:
- n. 2 scrivanie da cm. 120*80*72h con fianco a cavalletto.
- n. 1 scrivania da cm. 80*80*72 h. con fianco a cavalletto.
- Fornitura di n. 40 seggiole con sedile imbottito e schienale in polipropilene, con braccioli e tavoletta scrittoio reclinabile.
- Fornitura, impianto audio-video completo di sistema radiomicrofono, sistema di amplificazione, sistema registrazione, sistema diffusione.
- Fornitura videoproiettore, proiettore di diapositive, telo per proiezioni, mobile Rack.
- Fornitura, illuminazione dAccento di parete per mostre sottosoppalco mediante faretti alogeni orientabili su canalina portante.
- Fornitura illuminazione Diffusa e dAccento mediante diffusori alogeni con vetro satinato e faretti alogeni orientabili su cavi dacciaio e rame isolati conduttori tesi da parete a parete e da parete a soffitto.
La consegna della fornitura, il relativo montaggio e sistemazione dovrà avvenire entro il termine di 40 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di comunicazione dellaggiudicazione definitiva.
La Ditta che intende partecipare allappalto dovrà prendere visione dei locali oggetto di arredo, nonchè degli elaborati tecnico-progettuali di progettazione definitiva-esecutiva.
Sono ammessi a partecipare alla gara tutte le Ditte iscritte alla C.C.I.A.A. nello specifico settore di attività. Sono ammesse a presentare offerte anche Ditte appositamente e temporaneamente raggruppate, secondo le modalità di cui allart. 10, del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.
Le Ditte straniere residenti negli Stati aderenti alla C.E.E. possono partecipare allappalto purchè presentino un certificato discrizione allalbo o lista ufficiale del proprio Stato di residenza o producano equipollente documentazione di idoneità.
Per la installazione dellimpianto audio nonchè dellimpianto di illuminazione, la Ditta dovrà essere in possesso dei requisiti di cui alla legge 5.3.1990, n. 46 e del D.P.R. 6.12.1991, n. 447.
Per il subappalto si fa riferimento alla disciplina di cui allart. 16, del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 7.5.2001, ore 12.00. Il bando integrale, gli elaborati tecnico-progettuali ed il Capitolato Speciale dappalto potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio Cultura Pubblica Istruzione, nei gironi di Lunedì dalle ore 14,30 alle ore 18.00, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00.
Castelletto Sopra Ticino, 9 aprile 2001
Il Segretario - Direttore
Gianna Gamba
Comune di Cerano (Novara)
Estratto bando asta pubblica lavori di adeguamento alla normativa antincendio delledificio della Scuola Media Pacifico Ramati
Importo a base dappalto: L. 179.288.764 (Euro 92.594,9);
Modalità: asta pubblica ai sensi art. 21 comma 1 lett. b) L. n. 109/1994 e s.m.i.;
Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.;
Requisiti di partecipazione: Categoria prevalente OG1 e D.P.R. n. 34/2000;
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 13,30 del giorno 9.5.2001 corredate, a pena di esclusione dai documenti previsti nel bando integrale disponibile presso lUfficio Tecnico;
Ulteriore informazioni: Ufficio Tecnico tel. 03217714204;
Responsabile unico del procedimento: Arch. Camilla Vignola.
Il Responsabile unico del procedimento
Camilla Vignola
ERRATA CORRIGE
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione ordinaria strade pronto intervento 2001
Nellavviso in oggetto, pubblicato a pagina 47 del Bollettino Ufficiale n. 15 dell11.4.2001 - parte III - è stata erroneamente indicata come termine di presentazione dellofferta la data 24/7/2001 anzichè 27/4/2001.
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di costruzione marciapiedi lungo la via Martini & Rossi - Lotto B-C (tratto Via Montenero/Stazione F.S.).
Importo complessivo delle opere: Lire 928.000.000/Euro 478.239,09, di cui:
- Lire 898.213.683/Euro 463.888,65 - lavori, soggette a ribasso;
- Lire 27.786.317/Euro 14.350,44 - oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso.
Categoria prevalente: OG3 - class. II
Categoria subappaltabile/scorporabile: OG10 - class. I
Finanziamento: Prestiti obbligazionari.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo). Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 16.5.2001. Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 18 aprile 2001
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Corio (Torino)
Rettifica estratto avviso di gara per pubblico incanto per riqualificazione del centro storico - opere di rifacimento della pavimentazione e di arredo urbano
Importo a base di gara: Lire 900.000.000 (pari ad euro 421.247,66); di cui Lire 6.900.000 (pari ad euro 3.563,55) non soggette a ribasso in quanto oneri relativi alla sicurezza.
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: contributo regionale e fondi propri di bilancio.
Categoria lavori OG3.
Durata lavori: 270 giorni naturali consecutivi. I lavori dovranno iniziare entro 15 giorni dallaggiudicazione definitiva.
Con determinazione n. 25 del 18 aprile 2001 è stato rettificato il bando della presente gara per pubblico incanto e, pertanto, i termini sono così modificati:
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 17 maggio 2001.
1° seduta: ore 10.00 del giorno 18 maggio 2001 esame della documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
2° seduta: ore 10.00 del giorno 5 giugno 2001 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale rettificato, può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Corio, 18 aprile 2001
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto - Adeguamento della Scuola Media B. Atzei alle norme di sicurezza
Importo a base di gara: Lire 149.500.000 (pari ad euro 77.210,31); di cui Lire 3.140.6.900 (pari ad euro 1.621,67) non soggette a ribasso in quanto oneri relativi alla sicurezza.
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Categoria lavori OG1.
Durata lavori: 75 giorni naturali consecutivi. I lavori dovranno essere ultimati entro il 1 settembre 2001.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 14 maggio 2001.
1° seduta: ore 9.00 del giorno 15 maggio 2001 esame della documentazione intergrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
2° seduta: ore 10.00 del giorno 1 giugno 2001 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Corio, 20 marzo 2001
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Corio (Torino)
Estratto avviso di gara per pubblico incanto - Adeguamento della scuola materna ed elementare della frazione Benne alle normative di sicurezza
Importo a base di gara: Lire 85.000.000 (pari ad euro 43.898,84); di cui Lire 2.640.000 (pari ad euro 1363,45) non soggette a ribasso in quanto oneri relativi alla sicurezza.
Aggiudicazione: asta pubblica a norma dellart. 21, comma 1 lettera b) e 1 bis della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Non sono ammesse offerte in aumento.
Finanziamento: fondi propri di bilancio.
Categoria lavori OG1.
Durata lavori: 75 giorni naturali consecutivi. I lavori dovranno terminare il 1 settembre 2001.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 14 maggio 2001.
1° seduta: ore 11.00 del giorno 15 maggio 2001 esame della documentazione integrativa per ammissione gara e sorteggio 10% previsto dallart. 10, c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
2° seduta: ore 10.00 del giorno 1 giugno 2001 verifica possesso requisiti di ordine tecnico-organizzativo imprese sorteggiate, apertura offerte economiche, aggiudicazione.
Il bando di gara integrale può essere ritirato presso lUfficio Tecnico del Comune, Piazza Municipio, 5 tel. 011/9282888-9282105.
Corio, 20 marzo 2001
Il Responsabile dellArea Tecnica
Antonio Nicolinti
Comune di Grugliasco (Torino)
Bando di gara pubblico incanto - fornitura di veicoli a trazione elettrica
1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 - Tel. 011-4013.1 - fax 011-780.50.27
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.
3.1 Luogo di consegna: Comune di Grugliasco, palazzo comunale - P.zza Matteotti n. 50;
3.2 Descrizione: fornitura di veicoli a trazione elettrica:
- n. 4 autovetture cat. M1 ex art. 47 D.lgs. n. 285/92
- n. 1 cabinato cat. N1 ex art. 47 D.Lgs. 285/92, a quattro ruote a passo corto
- n. 3 cabinati cat. N1 ex art. 47 D.lgs. 285/9;
- n. 1 autoveicolo per trasporto passeggeri, portata n. 1/2 passeggeri più conducente e n. 2 disabili, cat. M1 ex art. 47 D.Lgs. n. 285/92
3.3 - Importo complessivo dellappalto L. 535.606.069 (lire cinquecentotrentacinquemilioni seicentoseimilasessantanove) pari a DSP 295.980,67) oltre I.V.A. ai sensi di legge. Lacquisto avverrà tramite leasing finanziario a 36 mesi.
4. Documentazione: il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè il capitolato speciale di appalto sono visibili presso la Segreteria LL.PP. dal lun. al ven. ore 9-12 allindirizzo di cui al punto 1.; copia del presente bando è richiedibile al n. di fax 011/4013.715; è possibile acquistare copia del capitolato previa prenotazione al n. fax 011/4013715 almeno 48 ore prima della data di ritiro;
5.1 Termine perentorio presentazione offerte: il 7/6/2001 ore 12;
5.2. Indirizzo: Grugliasco, P.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;
5.3 Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 4;
5.4 Apertura plichi: 8/6/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale;
6. Cauzione provvisoria: L. 17.853.535 (Euro 9.220,59), pari a 1/30 dellimporto complessivo della fornitura, costituita alternativamente, da:
- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale (Banca CRT di V.le Gramsci);
- fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 5.1;
- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;
7. Finanziamento: contributo statale e fondi propri;
8. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: la seduta è pubblica;
9. Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, secondo le modalità di cui allart. 10 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. Sono inoltre ammessi i concorrenti appartenenti a paesi aderenti allaccordo GATT sugli appalti pubblici, alle condizioni di cui allaccordo stesso.
9. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: requisiti di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i., come meglio specificato nel disciplinare di gara;
10. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
11. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sotto il profilo economico, prevista dallart. 16 comma 1 lettera b, cui saranno applicati i criteri di valutazione di cui al disciplinare di gara (art. 2).
13. Altre informazioni:
a) sono esclusi dalla partecipazione alla gara i fornitori di cui allart. 11 del D.lgs. 358/92 e s.m.i.;
b) lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dellart. 16 comma 3 del D.lgs. 358/92 e s.m.i.;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte con uguale punteggio si procederà per sorteggio;
e) laggiudicazione dovrà prestare cauzione definitiva nella misura di 1/20 dellimporto netto di aggiudicazione;
f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
h) è esclusa la competenza arbitrale;
i) responsabile del procedimento: Ing. Grazia Maria Topi (n. tel. 011/4013.730).
j) estratto del presente bando è stato inviato allufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunità Europea ricevuto dal medesimo il 10/4/2001.
Grugliasco, 10 aprile 2001
Il Dirigente Settore LL.PP
Massimo Porchietti
Comune di Grugliasco (Torino)
Bando di gara pubblico incanto - Comune di Grugliasco, c.so Torino, tratto compreso tra v.le Radich e v.le Giustetti; interventi di moderazione del traffico
1. - Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza
Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013.1 - fax 011-780.50.27
2. - Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 smi.
3.1. - Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, c.so Torino, tratto compreso tra v.le Radich e v.le Giustetti;
3.2 - Descrizione: interventi di moderazione del traffico;
3.3 - Importo complessivo dellappalto (compresi gli oneri per la sicurezza): Lire 1.890.000.000 (Lire unmiliardottocentonovantamilioni) (Euro 976.103,54) oltre iva, di cui soggetti a ribasso: L. 1.814.400.000 (Lire unmiliardottocentoquattordicimilioni quattrocentomila) (Euro 937.059,40). Categoria prevalente: OG3; classifica: III;
3.4.- Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 75.600.000 (Lire settantacinquemilioniseicentomila) (Euro 39.044,14);
3.5. - Lavorazioni di cui si compone lintervento diverse dalla categoria prevalente (la cui esecuzione - diretta o in subappalto o in A.T.I. - è condizionata al possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000):
- categoria OG 10 class. I: 274.964.770 (Euro 142.007,45) - - categoria 0S10 class. I: L. 194.248.090 (Euro 100.320,77);
3.6. - Modalità determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, c. 4, e 21, c. 1, lett. b), della L. 109/94 smi;
4. - Termine di esecuzione: secondo quanto previsto allart. 7 del capitolato speciale dappalto. Si stabilisce, inoltre, che data la natura e il carattere di urgenza che rivestono le opere in oggetto, la ditta aggiudicata dovrà garantire lesecuzione dei lavori in via continuativa, senza interruzioni neanche nel periodo estivo;
5. - Documentazione: copia del presente bando è disponibile presso la Segreteria LL.PP. al 3º piano del Palazzo Comunale dal martedì al giovedì in orario 9-12 e su richiesta mezzo fax al n. 011/4013.715. Il disciplinare di gara (contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto) e gli allegati (consistenti in elaborati tecnico-amministrativi e n. 123 tavole) sono solo in visione presso la Segreteria LL.PP. e disponibili in copia a pagamento, previa una prenotazione di almeno 3 giorni lavorativi antecedenti la consegna, presso la copisteria Copyrid di Torino in v. Boggio n. 38/A (n. tel. 011/4334202 - n. fax 011/4349252);
6.1.- Termine Perentorio Presentazione offerte: il 5/6/2001 ore 12;
6.2. - Indirizzo: Grugliasco, p.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;
6.3. - Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;
6.4. - Apertura plichi: prima seduta pubblica (esame della documentazione, ai fini dellammissione delle ditte partecipanti, e sorteggio di cui allart. 10 c. 1-quater L. 109/94 s.m.i.): il 6/6/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale; seconda seduta pubblica (apertura delle offerte economiche ed aggiudicazione): il 20/6/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale;
7. - Cauzione provvisoria: L. 37.800.000 (Euro 19.522,07), pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori costituita, alternativamente, da:
- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;
- fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica; la fideiussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1;
- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;
8. - Finanziamento: in parte con mutuo, in parte con contributi statali e fondi propri;
9. - Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
10. - Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, c. 1, L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, c 5. L. 109/94 smi, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, c. 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: attestazione, rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Oppure (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA): requisiti di cui allart. 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, c. 1 e 2 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG3) e requisiti di cui allart. 28 D.P.R. 34/2000 (per le lavorazioni appartenenti alle categorie 0G10 e OS10, se non indicate come affidate in subappalto o in A.T.I.). Ai fini della partecipazione alla gara è richiesta, altresì, la presa visione dei luoghi oggetto dellintervento, previo appuntamento da concordarsi, almeno 24 ore prima, presso il competente Ufficio Tecnico Comunale (n. tel. 011/4013.730-765); 12. - Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso
percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. dei presente bando;
14. - Altre informazioni:
a) in relazione alle cause di esclusione dalla gara si applicano le disposizioni contenute nellart. 75 del DPR 554/99 e nellart. 17 della L. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, c. 1-bis, della L. 109/94 smi; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30 c. 2 L. 109/94 smi. Lesecutore dei lavori è inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 e. 3 L. 109/94 smi e allart. 103 DPR 554/99, per una somma assicurata di L. 1.900.000.000;
f) si applicano le disposizioni previste dallart. 8, c. 11-quater, della L. 109/94 smi;
g) le autoceffificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, c. 1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, c. 2, del DPR 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui allart. 95, c. 3, DPR 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi del titolo XI del DPR 554/99 sulla base delle aliquote percentuali di cui allart. 45, c. 6, del suddetto DPR, applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. 17 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallart. 17 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, c. 1-ter, L. 109/94 smi;
o) è esclusa la competenza arbitrale;
p) responsabile del procedimento: Ing. Grazia Maria Topi (n. tel. 011/4013.730).
Estratto del presente bando è inviato in data odierna alla G.U. Cee per la pubblicazione.
Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti
Comune di Grugliasco (Torino)
Bando di gara pubblico incanto - lavori di costruzione del Canile Sanitario Comunale - 2º lotto
1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013.1 - fax 011-780.50.27
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 smi.
3.1 Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, area ex O.P.;
3.2.- Descrizione: lavori di costruzione del Canile Sanitario Comunale - 2º lotto;
3.3.- Importo complessivo delappalto (compresi gli oneri per la sicurezza): Lire 637.074.602 (Lire seicentotrentasettemilioni settantaquattromilaseicentodue) (Euro 329.021,57) oltre iva;
importo soggetto a ribasso: Lire 618.567.082 (Lire seicentodiciottomilioni cinquecentosessantasettemilaottantadue) (Euro 319.463,24). Categoria prevalente: OG1; classifica: II;
3.4.- Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 18.507.520 (Lire diciottomilionicinquecentosettemilacinquecentoventi) (Euro 9.558,34);
3.5. - Lavorazioni di cui si compone lintervento diverse dalla categoria prevalente (la cui esecuzione - diretta o in subappalto o in A.T.I. - è condizionata al possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000): - impianti tecnologici (cat. 0G11 class. I): L. 141.277.874 (Euro 72.963,93);
3.6. - Modalità determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, c. 4, e 21, c. 1, lett. b), della L. 109/94 smi;
4. - Termine di esecuzione: secondo quanto previsto allart. 1.11 del capitolato speciale dappalto;
5. - Documentazione: copia dei presente bando è disponibile presso la Segreteria LL.PP. al 3º piano del Palazzo Comunale dal martedì al giovedì in orario 9-12 e su richiesta mezzo fax al n. 011/4013.715. Il disciplinare di gara (contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto), gli elaborati tecnici ed il capitolato speciale di appalto sono solo in visione presso la Segreteria LL.PP. e disponibili in copia, su prenotazione a pagamento, presso la copisteria Copyrid di Torino in v. Boggio n. 38/A (n. tel. 011/4334202);
6.1. - Termine perentorio presentazione offerte: 9/5/2001 ore 12;
6.2. - Indirizzo: Grugliasco, p.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;
6.3. - Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;
6.4. - Apertura plichi: prima seduta pubblica (esame della documentazione, ai fini dellammissione delle ditte partecipanti, e sorteggio di cui allart. 10 c. 1-quater L. 109/94 s.m.i.): 10/5/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale; seconda seduta pubblica (apertura delle offerte economiche ed aggiudicazione): 23/5/2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale;
7. - Cauzione provvisoria: L. 12.741.500 (Euro 6.580,44), pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori costituita, alternativamente, da:
- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;
- fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dei Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica; la fidejussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1;
- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;
8.- Finanziamento: B.O.C;
9.- Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
10. - Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, e 1, L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi al sensi dellart. 13, c 5. L. 109/94 smi, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, c. 7, dei D.P.R. n. 34/2000;
11. - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: attestazione, rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Oppure (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA): requisiti di cui allart. 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, c. 1 e 2 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG1) e requisiti di cui allart. 28 D.P.R. 34/2000 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria 0G11, se non indicate come affidate In subappalto o in A.T.I.). Ai fini della partecipazione alla gara è richiesta, altresì, la presa visione dei luoghi oggetto dellintervento, previo appuntamento da concordarsi, almeno 24 ore prima, presso il competente Tecnico Comunale dellUff. Progettazione (n. tel. 011/4013.709);
12. - Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14.- Altre informazioni:
a) in relazione alle cause di esclusione dalla gara si applicano le disposizioni contenute nellart. 75 del DPR 554/99 e nellart. 17 della L. 68/99
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, c. 1-bis, della L. 109/94 smi; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30 c. 2 L. 109/94 smi. Lesecutore dei lavori è inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 c. 3 L. 109/94 smi e allart. 103 DPR 554/99, per una somma assicurata di L. 700.000.000;
f) si applicano le disposizione previste dallart. 8, c. 11-quater, della L. 109/94 smi;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, c. 1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, c. 2, del DPR 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui allart. 95, c. 3, DPR 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità del lavori sara effettuata ai sensi del titolo XI del DPR 554/99 sulla base delle aliquote percentuali di cui allart. 45, c. 6, del suddetto DPR, applicate allmporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. 1.14 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dagli artt. 1.14 e 1.17 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, c. 1-ter, L. 109/94 smi;
o) è esclusa la competenza arbitrale;
p) responsabile dei procedimento: Arch. Jacopo Chiara (n. tel. 011/4013.709).
Grugliasco, 13 aprile 2001
Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti
Comune di Limone Piemonte (Cuneo)
Esito di gara dappalto mediante pubblico incanto (articolo 20 della legge 19/3/1990 n. 55)
Il Responsabile Area Tecnica
Rende noto che in data 7/3/2001, 16/3/2001 e 27/3/2001 è stata esperita la gara dappalto, mediante pubblico incanto, con la procedura di cui allart. 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11/2/1994 n. 109 e con il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale, per laggiudicazione dei lavori di realizzazione strada di collegamento Maneggio - Cros (Anello corto) con i seguenti importi:
I. Importo dei lavori a base dasta (soggetti a ribasso) L. 1.085.400.000 pari a Euro 560.562,32;
II. Importo per lattuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso): L. 38.000.000 pari a Euro 19.625,36;
a + b) Importo totale dei lavori da appaltare: L. 1.123.400.000 pari ad Euro 580.187,68;
- Che alla gara hanno partecipato i seguenti concorrenti:
DITTA RIBASSO %
1) ALMERIA COSTRUZIONI S.r.l. di Salerno 8,17
I. AMBIENTE S.r.l.
di Salerno 10,12
II. ARIENTI S.r.l. di Ricca di Diano dAlba 1,42
4) ASFALT C.C.P.
S.p.A. di Torino 1,20
I. BIANCHINO S.a.s. di Ceva 1,69
II. BRESCIANI Bruno S.r.l.
di Torino 2,02
III. CARRARA Battista S.r.l. di Demonte 6,32
IV. CO.GEN S.a.s.
di Niella Tanaro 6,77
V. COSTRADE S.r.l. di Saluzzo 1,71
VI. ALLO S.r.l. e HABITAT
- Assoc. di Imprese
di S. Giuseppe di Cairo (SV) 6,33
VII. EDILCA S.r.l. di
Casal Cermelli (AL) 1,11
VIII. EDILCEBANA S.r.l. di Ceva 3,00
IX. EDILVETTA S.a.s.
di Villanova Mondovì 8,60
X. FENOGLIO & C. S.n.c. S. Michele Mondovì 1,10
XI. FERRERO
Attilio S.p.A. di Ceva 1,50
XII. GALLO Alessandro & C. S.a.s. di Monchiero 1,62
XIII. GHIONE
S.a.s. di Terzuolo 1,63
XIV. GIUGGIA COSTRUZIONI di Villanova
Mondovì 9,20
XV. ICOSE
di Paroldo (CN) 1,02
XVI. LA PASSATORE COSTRUZIONI S.r.l. di Cuneo 1,12
XVII. LIS
S.r.l. di Aosta 1,78
XVIII. MA.CO.GE. S.r.l. di Grugliasco 1,60
XIX. MARINELLI
COSTRUZIONI S.p.A. di
SantUrbano (PD) 4,90
XX. MASALA S.r.l. di Camporosso
(IM) 4,00
XXI. MASTRA S.r.l. di Terzuolo 1,25
XXII. OCCELLI & C. S.n.c. di Farigliano 1,92
XXIII. PIEMONTE
COSTRUZIONI S.r.l.
di Issogne (AO) 8,00
XXIV. PREVE COSTRUZIONI S.p.A. di
Roccavione 6,81
XXV. PRINCIPE Geom. Mario S.a.s. di Imperia 2,00
XXVI. RIVAROSSA
S.r.l. di Vicoforte 4,50
XXVII. ROTUNNO VITO S.p.A. di Torino 6,35
XXVIII. S.A.I.S.E.F.
S.p.A. di Mondovì 1,55
XXIX. SILTE S.p.A. di Mondovì 0,75
XXX. SO.MO.TER. S.n.c.
di Borgo San Dalmazzo 1,38
XXXI. VIDONI S.p.A. di Tavagnacco (UD) 5,64
XXXII. ZOPPI
di Priero (CN) 5,51
XXXIII. ZUBLENA Ferruccio di Pinerolo 0,80
- Che non sono stati ammessi i concorrenti di cui ai numeri: ____;
- Che i lavori sono stati aggiudicati al concorrente VIDONI S.p.A. di Tavagnacco (UD), che ha presentato unofferta di ribasso percentuale del 5,64% (cinque e sessantaquattro centesimi ogni cento) e pertanto si proclama aggiudicatario per limporto di L. 1.024.183.440 + L. 38.000.000 per oneri sicurezza, per un totale di L. 1.062.183.440 IVA esclusa.
Il Responsabile Area Tecnica
Massimo Riberi
Comune di Novi Ligure (Alessandria)
Affidamento gestione bar punto ristoro Parco Castello
In esecuzione della determina dirigenziale n. 27 del 6.4.2001 si procede allaffidamento della gestione del Bar Punto Ristoro Parco Castello sito in Novi Ligure, disposto su due livelli di circa 25 mq. ciascuno e della terrazza di circa 300 mq. alle seguenti condizioni:
- canone base Lire 2.400.000 (Euro 1.239,50) annui, oltre IVA;
- cauzione a garanzia dellofferta Lire 800.000;
- termine ricezione offerte ore 12 del 22.5.2001.
Lavviso di gara integrale e lo schema di concessione sono disponibili presso lufficio Patrimonio e sul sito internet www.retecivica.novi-ligure.it Per informazioni tel. 0143-772326-339.
Novi Ligure, 12 aprile 2001
Il Dirigente
Claudio Odino
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di adeguamento della Residenza per Anziani denominata Casa dei Pini ai requisiti minimi funzionali
Comune di San Maurizio Canavese (Torino) Piazza Martiri della Libertà n. 1 - 10077 San Maurizio Canavese P. IVA 01126920014 - Fax 011/9263278 - Tel. 011/9278171
Procedura e criterio di aggiudicazione:
pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza, da determinarsi mediante ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento.
Si procederà alla esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale, secondo quanto previsto dallart. 21, comma 1 bis, della Legge n. 109/94.
La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Luogo di esecuzione dei lavori: Casa di Riposo denominata Casa dei Pini - Via Ceretta Inferiore n. 93 - S. Maurizio C.se
Caratteristiche generali dellopera: trattasi di opere civili ed impiantistiche necessarie per realizzare i lavori di ristrutturazione al fine di adeguare la Casa di Riposo ai requisiti minimi funzionali.
Importo a base dasta: Limporto totale dellappalto è di L. 1.180.538.676 (Euro 609.697,34) di cui L. 1.123.337.676 (Euro 580.155,49) per opere soggette a ribasso e L. 57.201.000 (Euro 29.541,85) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara.
Categoria prevalente: OG.1 (uno) corrispondente alla categoria A.N.C. 2, classifica III (fino a 2.000.000.000 - Euro 1.032.913,80). Nelle lavorazioni di cui si compone lintervento viene individuata la categoria specializzata OS 31 - impianti per la mobilità sospesa - L. 156.050.000 (Euro 80.593,10).
Termine di esecuzione: 365 giorni naturali e consecutivi da partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Documentazione di gara, elaborati progettuali e sopralluogo: il capitolato speciale dappalto ed i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio Tecnico Comunale in orario di apertura al pubblico (Lunedì: dalle 16,00 alle 18,00 - Mercoledì: dalle 10,00 alle 12,45 - Giovedì: dalle 14,00 alle 16,00 e Sabato: dalle 10,00 alle 12,00) che ne fornirà copia entro 3 giorni dalla richiesta, previo versamento alleconomo comunale della somma corrispondente al rimborso delle spese di riproduzione.
Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: ore 12,00 del giorno 21.5.2001, tale termine è perentorio. La spedizione dovrà essere effettuata mediante raccomandata a mezzo del servizio postale delle Poste Italiane o mediante il servizio di Posta Celere dellEnte medesimo o tramite agenzie di recapito autorizzate, ovvero in autoprestazione ai sensi del Decreto Legislativo 261/99. Oltre detto termine non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente.
Data ora e luogo di apertura delle buste: in una sala del Palazzo Comunale, P.za Martiri della Libertà 1 - S. Maurizio C.se, il giorno 22.5.2001 alle ore 8,30 si procederà in seduta pubblica allapertura delle buste, allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara, nonché al sorteggio ex art. 10 comma 1 quater della Legge n. 109/94 e s.m.i. con rinvio a successiva seduta che sarà comunicata a tutti i concorrenti per consentire la verifica dei requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. n. 34/00. Le imprese sorteggiate dovranno comprovare entro 10 giorni dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa. Nella seconda seduta si procederà alla comunicazione dellesito della verifica delle condizioni di partecipazione e allapertura delle offerte economiche nonché allaggiudicazione.
Cauzioni: provvisoria pari al 2% dellimporto a base dasta e definitiva pari al 10% dellimporto netto contrattuale, secondo quanto previsto dallart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.i.
Finanziamento: i lavori sono finanziati in parte con contributo della Regione Piemonte e in parte con mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.
Pagamenti: il pagamento dei lavori sarà effettuato con le modalità previste dallarticolo 39 dello schema di contratto dappalto, mediante acconto in corso dopera ogni qualvolta il credito dellappaltatore nel netto del ribasso dasta, raggiunga il 20% dellimporto netto contrattuale.
Soggetti abilitati e requisiti di qualificazione: sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, Legge 109/94 e s.m.i. costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, della Legge 109/94 e s.m.i. nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellunione europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/00, in possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dallart. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, riferiti al quinquennio precedente la data di pubblicazione del presente bando.
Raggruppamenti: sono ammesse a presentare offerta imprese che dichiarino di volersi associare temporaneamente o consorziare ai sensi degli artt. 22 e seguenti del Decreto Legislativo n. 406/91 e dellart. 8 del D.P.C.M. n. 55/91 e degli articoli 10 e 13 della Legge n. 109/94. Nel caso di associazione temporanea di concorrenti, i soggetti dellassociazione, prima della presentazione dellofferta, devono aver conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza, risultante per scrittura privata autenticata, ad uno di essi, qualificato capogruppo, il quale esprime lofferta in nome e per conto proprio e delle mandanti. La relativa procura con la quale viene conferita la rappresentanza dovrà risultare da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti e di consorzi di concorrenti di cui allart. 2602 del codice civile, anche se non ancora costituite. In tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno lassociazione o il consorzio e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, ad un di essere, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. e) della Legge n. 109/94 dovranno presentare in sede di offerta latto costitutivo del consorzio e successive modificazioni, in originale o copia autentica, nonché la delibera dellorgano statutariamente competente, indicante limpresa consorziata con funzioni di capogruppo. In assenza di atto costitutivo, dovrà essere presentata, sempre in sede di offerta, specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, contenente limpegno a costituire il consorzio, in caso di aggiudicazione, nonché lindividuazione dellimpresa consorziata con funzioni di capogruppo.
In caso di Riunione di concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lettere d) e) ed e-bis) della legge 109/94, i requisiti di cui al punto C (requisiti art. 31 D.P.R. 34/00) del presente bando, devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%, la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o da altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in modo totale.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale i requisiti di al punto C del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo, nella categoria prevalente. Nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che si intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/00.
In ogni caso ciascuna impresa costituita in associazione temporanea o consorzio dovrà presentare in sede di offerta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara, fatta eccezione per: lattestazione di presa visione dei luoghi e del progetto, la dichiarazione relativa al subappalto e la cauzione provvisoria che dovranno essere presentate esclusivamente dallimpresa indicata quale capogruppo.
Non è consentito alla stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio, verrà esclusa dalla gara la ditta singola.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti od amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara.
Termini e modalità di presentazione dellofferta: il plico contenente lofferta ed i documenti a corredo della stessa, chiuso, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire al protocollo generale del Comune entro le ore 12,00 del giorno 21.5.2001 (tale termine è perentorio). Tale busta dovrà riportare allesterno il nome o la ragione sociale della ditta concorrente e la scritta Contiene offerta per lappalto dei lavori di adeguamento della Residenza per Anziani Casa dei Pini". La spedizione dovrà essere effettuata mediante raccomandata a mezzo del Servizio Postale delle Poste Italiane o mediante il servizio di Posta Celere dellente medesimo o tramite agenzie di recapito autorizzate, ovvero in autoprestazione ai sensi del D. Lgs 261/99.
Il plico dovrà contenere: la busta sigillata contenente lofferta, listanza di ammissione alla gara, la dichiarazione in carta libera circa il possesso dei requisiti di cui al D.P.R. 34/00, il documento comprovante la costituzione della cauzione, la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dellart. 4 L. 15/68, leventuale documentazione inerente lassociazione temporanea o il consorzio. Si indica di seguito la modalità di presentazione di ciascun documento:
A) La busta sigillata, contenente lofferta redatta in competente bollo ed in lingua italiana, dovrà essere espressa mediante lindicazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso offerta, sullimporto a corpo posto a base dasta; dovrà inoltre essere sottoscritta con firma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa concorrente. La busta contenente lofferta economica, redatta come sopra descritto, dovrà essere chiusa e sigillata con ceralacca, controfirmata sui lembi di chiusura e recare allesterno la dicitura Offerta per la gara relativa ai lavori di adeguamento della Residenza per Anziani denominata Casa dei Pini" nonché il nome o la ragione sociale e lindirizzo della ditta offerente.
B) Istanza di ammissione alla gara, redatta come di seguito specificato:
La ditta concorrente dovrà redigere in competente carta legale, istanza di ammissione alla gara, indirizzata al Comune di S. Maurizio C.se, a firma del legale rappresentante della ditta, corredata da fotocopia non autenticata di un documento didentità personale del sottoscrittore (ai sensi dellart. 3 comma 11 Legge n. 127/97 come modificato dalla Legge 191/98) nella quale limpresa dichiara:
1. Di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
2. Di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recata sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed in particolare che durante lesecuzione dei lavori la struttura dovrà essere regolarmente funzionante, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
3. Di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto.
4. Lindicazione ai sensi dellart. 34 della Legge 109/94 e s.m.i. dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto.
5. Di aver sottoscritto, dopo il sopralluogo sul posto, per presa visione degli atti progettuali e delle condizioni locali, il relativo registro depositato presso lufficio tecnico comunale (tale registro potrà essere sottoscritto durante il normale orario di apertura al pubblico dellufficio tecnico comunale esclusivamente dal legale rappresentante o Direttore Tecnico dellimpresa, dimostrando tale requisito mediante esibizione di documento di identità personale o copia del certificato C.C.I.A.A. dal quale risulti la qualifica e/o composizione della Società. E ammessa la sottoscrizione da parte di persona diversa solo se munita di delega e/o procura rilasciata con atto notarile).
6. Che limpresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, amministrazione controllata o concordato preventivo e che la stessa non ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.
7. Di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto allarticolo 17 della legge 19 marzo 1990 n. 55.
8. Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultanti dai dati in possesso dellosservatorio dei lavori pubblici.
9. Di non aver commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la presente gara.
10. Di non aver commesso irregolarità definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui limpresa si è stabilita.
11. Che nellanno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dellOsservatorio dei Lavori Pubblici.
12. Di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui allart. 2359 comma 1 del Codice Civile.
13. Di non partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di concorrenti.
14. Di concorrere, (qualora partecipi come consorzio stabile) per le seguenti ditte consorziate (indicare denominazione e sede legale di ciascuna ditta).
15. Linesistenza di cause ostative di cui alla legge 31/5/1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (normativa antimafia).
16. Che limpresa è iscritta nel registro della imprese della Camera di Commercio di ____ per la seguente attività ____ ed attesta i seguenti dati: natura giuridica, numero di iscrizione, data discrizione, durata della ditta (data termine), indirizzo, codice fiscale, partita I.V.A., telefono e fax, organi di amministrazione, persone che li compongono e poteri loro conferiti comprese le generalità e lindicazione dei direttori tecnici, nonché posizioni INPS, INAIL e Cassa edile.
17. Che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino.
18. Di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile.
19. Di essere in regola con le norme che disciplinano il lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68) e tal fine:
- se limpresa non è tenuta allosservanza della Legge n. 68/99 è sufficiente la dichiarazione che attesta tale situazione;
- se limpresa concorrente è soggetta agli obblighi di cui alla Legge n. 68/99, dovrà essere allegato apposito certificato attestante la regolare posizione della ditta, rilasciato dalla Provincia competente (tale certificato dovrà avere data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di pubblicazione del bando). Se tale certificato è stato rilasciato in data antecedente, sarà sufficiente confermarne la validità dello stesso mediante Autocertificazione resa dal legale rappresentante della ditta concorrente;
- di aver correttamente adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente (indicando le modalità operative adottate al riguardo);
20. Per le cooperative o consorzi di cooperative: che limpresa è regolarmente iscritta nel/nello registro prefettizio/schedario generale della cooperazione.
21. Che limpresa è in possesso di tutti i requisiti di ordine speciale previsti dal D.P.R. 34/2000 per i lavori oggetto dellappalto.
22. Di accettare integralmente le disposizioni contenute nel bando di gara.
N.B. La mancata indicazione di cui al precedente punto 4. Comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazione al sub appalto a norma dellart. 18 della Legge 55/90 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà una indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
C) Dichiarazione, in carta libera, attestante il possesso dei requisiti di carattere economico e tecnico; con riferimento allultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, da cui risulti.
1) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.065.942.683. - Euro 1.066.970,35 (pari a 1.75 volte limporto dellappalto);
2) Esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto dellappalto;
3) Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata di cui almeno il 40% per personale operaio;
4) Dotazione stabile di attrezzatura tecnica per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria.
Per il requisito di cui alla precedente lettera d), limpresa concorrente dovrà dichiarare di possedere almeno la seguente dotazione minima di attrezzatura, mezzi dopera ed equipaggiamento:
Mezzi dopera:
Gru N. 1
Ponteggio a tubi e giunti per una altezza minima di 20 m N. 1
Trabattello
con altezza di lavoro non inferiore a m. 4 N. 1
Escavatore gommato N. 1
Pala
gommata N. 1
Rullo compressore N. 1
Rullo vibrante N. 1
Fresatrice N. 1
Martello
demolitore N. 1
Motosega N. 1
Montacarichi N. 1
Betoniera N. 1
Autocarro con portata
utile fino a 120 q.li N. 1
Scala per decoratori N. 1
Teloni impermeabili N.
5
Gruppo elettrogeno di potenza non inferiore a 5,5, Kw N. 2
Utensili portatili:
Saldatrice N.
2
Trapano N. 2
Flessibile N. 2
Motocompressore con martello demolitore (comprensivo
di accessori) N. 2
Attrezzature:
Strumentazione completa per prove e misure
previste dalle norme vigenti N. 1
Materiali, indumenti e mezzi personali
di protezione antinfortunistica per ciascun lavoratore
Apparecchiatura di
telecomunicazione per pronta reperibilità del responsabile tecnico di cantiere
e/o direttore tecnico N. 1
Apparecchiatura fax per ufficio
In alternativa alla dichiarazione di cui al punto precedente, il possesso dei citati requisiti è dimostrato dalla attestazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, di cui al titolo II del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 per la categoria corrispondente e classifica non inferiore allimporto dei lavori di cui al presente appalto.
D) Documento originale comprovante lavvenuta costituzione della cauzione;
La cauzione provvisoria è di L. 23.610.770 (Euro 12.193,95) pari al 2% dellimporto dei lavori posto a base di gara. Tale cauzione può essere prestata mediante deposito in contanti della suddetta somma presso la Tesoreria Comunale (Banca San Paolo IMI S.p.A.- Ag. di S. Maurizio C.se - Via Vitt. Emanuele 36) comprovato da quietanza rilasciata dal Tesoriere, ovvero anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa. In tal caso dovrà essere espressamente previsto limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al secondo comma del suddetto articolo 30 della Legge 109/94 nonché la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante. La fideiussione bancaria o polizza assicurativa relativa alla cauzione provvisoria deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo mentre ai non aggiudicatari sarà restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione. Non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle previste dalla Legge 348/1982 in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria. Nel caso in cui il concorrente sia in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 la cauzione provvisoria è dovuta nella misura dell1% dellimporto dei lavori posto a base di gara.
Nel termine che verrà indicato dallEnte appaltante limpresa sarà tenuta a costituire la cauzione definitiva e a sottoscrivere il contratto.
E) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dellart. 4 della Legge 4.1.1968 n. 15 e s.m.i. e dellArt. 2 del Decreto del Presidente della Repubblica del 20.10.1998 n 403 con la quale i soggetti di seguito indicati, ciascuno per suo conto, attestino che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare dappalto per lesecuzione dei lavori pubblici, di cui allart. 75 del D.P.R. 21.12.1999, n. 554, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412.
La suddetta dichiarazione deve essere resa integralmente dal Legale Rappresentante della Ditta che, con particolare riferimento alla condizione di cui alla lettera c) del suddetto art. 75, comma 1, dovrà, tra laltro, indicare i nominativi e le esatte generalità dei soggetti nei cui confronti opera il divieto, che siano cessati dalla carica nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando. Per tali soggetti dovrà dichiarare che non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dellart. 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sullaffidabilità morale o professionale oppure, in caso di sentenze, dovrà dimostrare che la Ditta ha adottato atti o misure di completa dissociazione dalla condanna penalmente sanzionata. Qualora il Legale Rappresentante della Ditta non sia in grado di rendere la suddetta dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica, la dichiarazione stessa devessere resa ciascuno per suo conto, dai medesimi soggetti.
La dichiarazione di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1 devono essere rese anche dai seguenti soggetti:
1. Direttore/i tecnico/i;
2. Tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello stato se trattasi di società di cui allart. 2506 del codice civile.
F) Eventuale documentazione inerente lassociazione temporanea o il consorzio.
N.B. La mancata presentazione della copia fotostatica del documento di identità comporta lesclusione dalla gara.
Altre informazioni:
Non sono ammesse:
a) le offerte pervenute in ritardo per qualsiasi causa;
b) le offerte pari o in aumento rispetto al prezzo a base dasta
c) le offerte per persone da nominare;
d) le offerte non riportanti sullesterno del plico e della busta-offerta le indicazioni per lindividuazione della ditta concorrente e delloggetto dellappalto;
e) le offerte il cui plico e la busta contenente offerta non siano debitamente sigillate con ceralacca e firmate sui lembi di chiusura come sopra specificato;
f) le offerte non compilate in conformità delle presenti modalità di partecipazione e comunque incomplete, condizionate, non sottoscritte o espresse in modo indeterminato.
Si richiama in particolare lobbligo di inserire nellautocertificazione tutte le dichiarazioni previste dal presente bando;
Si procederà allaggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida.
In caso di offerte uguali si procederà a norma di legge mediante sorteggio.
Determina lesclusione dalla gara il fatto che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna sigillata.
LAmministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara e/o di rinviare la stessa, senza che le imprese concorrenti possano accampare pretese al riguardo.
Ai sensi dellart. 8, comma 11-bis della legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, le imprese di Paesi appartenenti allUnione Europea partecipano alla gara in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, attestante il possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane.
Il subappalto è ammesso secondo la normativa vigente. In caso di ricorso al subappalto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. LAmministrazione si riserva la facoltà in caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta e in caso di fallimento del secondo classificato di interpellare il terzo classificato al fine di stipulare il nuovo contratto alle condizioni offerte dal secondo classificato. Laggiudicazione avverrà comunque sotto la condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, sospensione e decadenza previste dallart. 10 della legge 575/65 e s.m.i.
Laggiudicatario, entro il termine che sarà comunicato dallamministrazione appaltante, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara, producendo la documentazione corrispondente.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà comunicare in forma scritta alla stazione appaltante lelezione del domicilio come disposto dallart. 2 del D.M.LL.PP. 19/4/2000 n. 145 nonché la designazione della persona o persone autorizzate a riscuotere, ricevere e quietanzare le somme ricevute in conto o a saldo ai sensi dellart. 3 del citato D.M.LL.PP. 145/2000.
Laggiudicatario sarà tenuto inoltre a comunicare allamministrazione comunale, prima della stipula del contratto, le notizie relative alla propria composizione societaria, indicate allart. 1 del D.P.C.M. 11/5/1991 n. 187.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e s.m.i. nonché stipulare una polizza assicurativa nei termini previsti dal comma 3 del medesimo articolo 30, con i seguenti massimali:
L. 7.745.080.000 (Euro 4.000.000) per danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori
L. 7.745.080.000 (Euro 4.000.000) per responsabilità civile per danni causati anche a terze persone ed a cose di terzi.
Lappaltatore dovrà inoltre, ai sensi dellart. 104 del D.P.R. 554/99, stipulare una polizza assicurativa indennitaria decennale a copertura delle seguenti garanzie:
- rischi di rovina totale o parziale dellopera ovvero rischi derivanti da gravi difetti costruttivi (massimale minimo pari al 20% del valore dellopera realizzata con il limite massimo di 14.000.000 di Euro);
- responsabilità civile per danni cagionati a terzi con un massimale non inferiore a 4.000.000 di Euro.
La decorrenza per tali garanzie e fissata dagli articoli 103 e 104 del D.P.R. 554/99.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dallaggiudicazione.
I diritti di cui allart. 13 della legge 675/96 sono esercitabili con le modalità di cui alla legge 241/1990. I dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Il creditore può ottenere il pagamento in Euro fino allestinzione dellobbligazione. Lopzione per lEuro una volta effettuata è irrevocabile. Se ladempimento dellobbligo principale avviene in Euro, le somme dovute in adempimento di obbligazioni accessorie, sono corrisposte parimenti in Euro.
Nota Bene
Si precisa che, per motivi legati alla sicurezza della struttura sulla quale occorre intervenire, i lavori saranno consegnati allaggiudicatario, anche nelle more della stipula del contratto.
Tutti i lavori oggetto del presente appalto dovranno essere eseguiti a struttura funzionante. In particolare tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite secondo quanto dettagliatamente previsto nel cronoprogramma allegato al piano di sicurezza.
Analoga attenzione dovrà essere seguita per quanto attiene gli orari di lavoro.
Per quanto non previsto nel presente bando di gara si fa rinvio alle vigenti disposizioni di Legge, Statali e Regionali, in materia, nonché alle disposizioni dettate dal Capitolato Speciale dAppalto.
Il Responsabile del procedimento è il Geom. Donatella Bellezza Quater dellUfficio Tecnico Comunale.
Per tutte le informazioni relative allappalto ed ogni altra notizia connessa è possibile rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale - Servizio Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio durante lorario dufficio.
San Maurizio Canavese, 12 aprile 2001
Il Responsabile del Servizio Lavori
Pubblici e Gestione del Patrimonio
Donatella
Bellezza Quater
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Avviso di gara per estratto per la fornitura delle derrate alimentari per la preparazione dei pasti per le scuole materne, elementari, asilo nido, servizio centri estivi. Anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004
Importo triennale presunto Lire italiane 1.200.000.000 IVA esclusa.
La licitazione privata si svolgerà secondo il criterio stabilito dagli artt. 9, comma 1, lettera b) e 19, comma 1, lettera a) del D.Lvo 358/1992 e con le modalità stabilite dal R.D. n. 827 del 23.4.1924, art. 89 lettera b).
Le ditte interessate possono chiedere di essere invitate alla gara presentando domanda in carta legale, a mezzo lettera raccomandata A.R. tramite il solo servizio postale dello Stato, al Comune di San Mauro Torinese, Via Martiri della Libertà 150, 10099 San Mauro Torinese (TO) entro il 25 maggio 2001.
Il presente avviso di gara viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul B.U.R.P., sui quotidiani La Stampa e il Sole 24 ore; viene inoltre affisso allAlbo Pretorio di n. 13 Comuni limitrofi della provincia di Torino.
San Mauro Torinese, 17 aprile 2001
Il Dirigente Amministrativo
Silvia Cardarelli
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Avviso appalto-concorso per la fornitura, posa e gestione di impianti per la segnaletica direzionale privata, impianti di servizio e frecce direzionali
Ente appaltante: Comune di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - P.zza della Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese TO - tel. 011-8028.353 - Fax 011-8028.357
Oggetto dappalto:
a. fornitura, posa e gestione in esclusiva della segnaletica direzionale privata di cui al D.P.R. 495/92 relativamente agli articoli 134 comma 1 sub b - posizionata allinterno delle zone industriali e commerciali;
b. fornitura posa e gestione di cartelli di località denominati: Impianti di Servizio (privi di indicazioni direzionali) atti ad identificare linizio delle zone industriali e commerciali, contenenti lelencazione e leventuale logo delle ditte instaurate nella zona di riferimento;
c. censimento gratuito della segnaletica direzionale industriale-commerciale privata esistente;
d. fornitura e posa gratuita delle frecce indicatrici necessarie alla segnaletica direzionale alberghiera su pali di proprietà comunale già esistenti.
Luogo di esecuzione: territorio del Comune di Settimo Torinese.
Modalità di aggiudicazione: appalto concorso con le modalità di cui allart. 4 R.D. 18/11/1923 n. 2240 e allart. 91 R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 8 D.P.R. 18/4/1994 n. 573, nonché nel rispetto delle disposizioni contenute nel Capitolato Speciale dAppalto; le offerte saranno valutate da una apposita Commissione.
Le domande di partecipazione redatte in bollo e sottoscritte dal legale rappresentante della ditta concorrente ai sensi D.P.R. 445/2000 (allegare copia fotostatica di un documento didentità in corso di validità) dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 7/5/2001 allindirizzo sopraindicato.
A corredo della domanda, pena esclusione, dovranno essere allegate le seguenti dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000:
- che la ditta opera nella produzione di elementi di arredo urbano e segnaletica stradale;
- che la ditta ha già effettuato almeno una fornitura simile a quella oggetto del presente avviso;
- che per volume di affari, numero di dipendenti e capacità tecnica la ditta garantisce alla stazione appaltante una corretta gestione;
- che la ditta garantisce gli interventi manutentivi entro 7 giorni dalla richiesta del Comune.
Non è ammessa la facoltà di presentare offerta solo per una parte della fornitura in oggetto.
E ammessa la partecipazione alla gara anche a ditte appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dellart. 10 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i..
Settimo Torinese, 18 aprile 2001
Il Direttore del Settore
Giovanni Serra
Comune di Verzuolo (Cuneo)
Avviso di trattativa privata per laffidamento del servizio di assistenza alla persona presso la Casa di Riposo Comunale G. Vada
Indirizzo Piazza Martiri Libertà, 1 - Codice Fiscale 85000850041 - Partita I.V.A. 00308170042 - Telefono 0175 - 255111 - Fax 0175 - 255119 - Cellulare 0336 - 405530
Il Responsabile Area Amministrativa
In esecuzione della propria Determinazione n. 106 del 11.4.2001
rende noto
LAmministrazione Comunale di Verzuolo (tel. 0175/255111 fax. 0175/255119) intende affidare in appalto il servizio di assistenza alla persona presso la Casa di Riposo Comunale G. Vada sita in via Marconi 22, per anni due dalla data di affidamento.
Partecipano alla trattativa esclusivamente le Cooperative di tipo A, iscritte alla sezione A dellalbo Regionale della Regione Piemonte con due anni di esperienza nel settore.
Importo a presunto affidamento L. 798.000.000 pari a (Euro 412.132,61)
Modalità finanziamento mezzi propri di bilancio
Aggiudicazione: lofferta economicamente più vantaggiosa ex art. 23 lettera b) D.lgs. 157/95 e art. 12 legge Regionale 18/94 in base ai seguenti elementi: offerta economica, progetto tecnico, referenze ed esperienze acquisite, professionalità personale, certificazione di qualità ISO9001
Aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
Modalità e termini di presentazione dellofferta: le offerte redatte in lingua italiana con le modalità indicate nel capitolato e nella lettera di invito dovranno pervenire presso la segreteria Comunale entro le ore 12.00 del giorno 16.5.2001.
Deposito cauzionale pari al 2% dellimporto presunto nei modi previsti dal capitolato.
Il Capitolato Speciale dAppalto e la lettera di invito potranno essere richiesto allUfficio Segreteria previo pagamento dei costi di copia.
Il pagamento avverrà con le modalità previste nel capitolato dappalto.
Le spese contrattuali saranno a carico della cooperativa aggiudicataria.
Sul plico sigillato e indirizzato al Comune di Verzuolo - P.zza Martiri Libertà, 1 dovrà essere apposto nominativo ed indirizzo del mittente e dovrà essere apposta la scritta: Offerta per affidamento servizio di assistenza alla persona nelle sezioni R.A e R.A.A della casa di Riposo G. Vada.
Il Responsabile Area Amministrativa
Fabrizio Freni
Comune di Vinovo (Torino)
Bando di licitazione privata (ai sensi dellallegato 4 al D.Lgs. 358/92 e s.m.i.) per lappalto della fornitura ed installazione di centralino telefonico, strumentazione passiva, armadio operativo, apparecchi telefonici e cablaggio strutturato
Base dappalto: L. 75.000.000, pari a Euro 38.734,267 DSP 36.145,187 oltre IVA
1. Ente Appaltante - Comune di Vinovo (TO) Area Tecnico - Manutentiva LL.PP. e Ambiente, Piazza Marconi n. 1 - 10048 Vinovo (TO) telefono: 011 - 96 20 414, telefax: 011 - 96 20 437; Orario degli Uffici: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,45.
2. Procedura, modalità e aggiudicazione:
- Procedura: licitazione privata, ai sensi dellarticolo 9 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.;
- Modalità di esecuzione, offerte segrete da confrontarsi col prezzo a base dasta (allart. 73, lett. c) e allart. 76, commi 1, 2 e 3 del R.D. 23/5/1924 n. 827;
- Aggiudicazione: allofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 8 del DPR 573/94, dellarticolo 19, lettera b) del D.Lgs. 358/92;
3. Forma del contratto: Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa, con spese ad esclusivo carico della ditta appaltatrice, per un importo presunto di circa L. 1.200.000 (lire unmilione duecentomila)
4. Luogo di consegna e installazione: il Comune di Vinovo - sede del Palazzo Comunale;
5. Loggetto dellappalto è lacquisto e linstallazione di una centrale telefonica, delle apparecchiature di gestione delle connessioni di rete (hub, router, switch, ecc), di un armadio operativo, degli apparecchi telefonici e dellimpianto del cablaggio strutturato, secondo descrizione e modalità di consegna descritti nel capitolato speciale di appalto;
La quantità e le caratteristiche dei prodotti da fornire saranno indicate nel Capitolato Speciale dAppalto. Non è possibile presentare offerta per una parte della fornitura.
6. Raggruppamenti di imprese: ai sensi dellart. 10 del D.lgs. 358/92, nella gara potranno presentare offerta anche le imprese appositamente e temporaneamente raggruppate. La richiesta di invito e lofferta dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese partecipanti; in caso di aggiudicazione, dovrà essere conferito mandato con rappresentanza ad unimpresa, quantificata come capogruppo;
7. Domanda di partecipazione: deve essere inviata allindirizzo sopra indicato, redatta in carta legale, esclusivamente in lingua italiana e sottoscritta dal titolare dellimpresa o dal legale rappresentante della società, o da altro soggetto che presenti contestualmente specifica procura notarile, utilizzando il modello di richiesta di partecipazione, disponibile presso lUfficio Contratti allindirizzo indicato al punto 1. del presente bando;
Il termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione è fissato per le ore 12,00 del giorno 10 maggio 2001.
Le domande potranno essere consegnate a mano allUfficio Protocollo, (orario: dal Lun. al Ven. 8.30 - 12.45 / 14.30 - 16.00, oppure inviate anche mezzo del servizio postale, purchè nei tempi stabiliti. In tal caso, farà fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. Non saranno ritenute valide le domande di partecipazione pervenute oltre il 10º (decimo) giorno dalla data di scadenza del termine di presentazione;
8. Spedizione degli inviti - Gli inviti a presentare offerte saranno inviati al massimo entro trenta giorni dalla scadenza del termine per presentare le domande di partecipazione.
9. Presentazione delle offerte: Le modalità di presentazione delle offerte saranno dettagliatamente indicate nelle lettere di invito. Per la presentazione dellofferta sarà richiesta a titolo di cauzione provvisoria, nelle forme previste dalla normativa vigente, la somma pari al 5% dellimporto a base di gara (L. 3.750.000). Alla ditta aggiudicataria sarà richiesta, a titolo di cauzione definitiva, una fideiussione bancaria o assicurativa pari al 10% dellofferta presentata.
10. Capacità dei concorrenti: Le Ditte intenzionate a partecipare alla gara, dovranno dichiarare la loro capacità giuridica ed economica - finanziaria, utilizzando il citato modello di richiesta (Allegato 1), ovvero, presentando domanda di partecipazione nella quale viene dichiarato:
10.1 ai sensi dellart. 11, lett. a), b), c), d), e) ed f) del D.Lgs. 358/92:
lett. a = che il partecipante alla gara non è in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, di sospensione dellattività commerciale, o in qualsiasi altra situazione analoga
lett. b) = che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla loro moralità professionale o per delitti finanziari
lett. c) = che nellesercizio della propria attività professionale avere commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dallamministrazione aggiudicatrice;
lett. d) = non essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui sono stabiliti;
lett. e) = non essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana o quella del Paese in cui sono stabiliti;
lett. f) = essersi resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni che possono essere richieste ai sensi del presente articolo;
10.2 che la Ditta/società medesima è iscritta al Registro della Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato al n. _______ per il settore di attività inerente loggetto della fornitura in argomento;
10.3 di non rientrare in nessuno dei casi previsti dallart. 10 della Legge 31/5/1965 n. 575 e s.m.i.
10.4 lassenza di rapporti di collegamento o controllo con altre imprese partecipanti alla gara, intesi in relazione allart. 2359 c.c., in forma singola o raggruppata;
La mancata dichiarazione anche di un solo elemento fra quelli sopra elencati, sarà causa di allesclusione dalla partecipazione alla gara.
11. Laggiudicazione avverrà a seguito della valutazione dei seguenti elementi:
11.1 Caratteristiche tecniche coefficiente massimo 45/100
11.2 Offerta economica coefficiente massimo 25/100
11.3 Servizio assistenza tecnica coefficiente massimo 25/100
11.4 Referenze (tipo, quantità ed importo di analoghe forniture preso altri enti) coefficiente massimo 05/100
12. Subappalto: Il subappalto è ammesso, ai sensi dellart. 16 del D.Lgs. 358/92 e succ. mod. in combinato disposto con lart. 18 della L. 55/90 e succ. mod.
13. Avvertenza: Nella procedura di gara saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi della L. 675/96 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.
Il Responsabile del Procedimento
Luciano Menon
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo)
Pubblico incanto per laffidamento dei lavori di revisione generale della seggiovia biposto Bersezio - Pied del Beu
Comunità Montana Valle Stura - Demonte (Cuneo) - e-mail: segreteria@vallestura.cn.it Tel. 0171/95.55.55 - Fax 0171/95.50.55 Cod. Fisc. 80007070040 - P. IVA 02122380047
Ente Appaltante
Denominazione: Comunità Montana Valle Stura
Indirizzo: Piazza Renzo Spada n. 19 12014 Demonte (CN)
Telefono: 0171/955555
Telefax: 0171/955055
Procedura e criterio di aggiudicazione
Pubblico incanto con aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Luogo di esecuzione, oggetto e importo dei lavori:
1. Luogo di esecuzione dei lavori:
Comune di Argentera (CN), località Bersezio
2. Caratteristiche generali dei lavori:
Lavorazioni di revisione generale della seggiovia biposto a morsa fissa Bersezio - Pied del Beu (1644-2305), ai sensi del D.M. 2/1/1985, comprensive di controlli non distruttivi, nuova fornitura in opera di veicoli biposto a morsa fissa, fune portante-traente, circuito di sicurezza di linea, azionamento elettrico, pedane antinfortunistiche sui sostegni di linea e falconi per il sollevamento della fune.
3. Importo dei lavori:
a) Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.580.000.000 (lire unmiliardo cinquecentoottantamilioni) pari a Euro 816.001,90 (ottocentosedicimilauno e novanta centesimi),
b) Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso dasta: lire 50.000.000 (lire cinquantamilioni) pari a Euro 25.822,84 (venticinquemilaottocentoventidue e ottantaquattro centesimi),
c) Importo dei lavori assoggettabili a ribasso dasta: lire 1.530.000.000 (lire unmiliardocinquecentotrentamilioni) pari a Euro 790.179,06 (settecentonovantamilacentosettantanove e sei centesimi)
4. Categoria prevalente
OS31, Impianti per la mobilità sospesa; classifica III;
Termine di esecuzione
120 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori e comunque entro e non oltre il 31.10.2001.
Documentazione di gara, elaborati progettuali
Il capitolato speciale dappalto ed i documenti complementari potranno essere visionati presso il Servizio Tecnico Urbanistico della Comunità Montana con il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 12.
Copia dei medesimi potrà essere richiesta alla Comunità Montana previo pagamento delle spese di duplicazione: in tal caso gli interessati dovranno fare prenotazione a mezzo fax, inviato almeno 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero sopra indicato.
Termine ultimo per il ricevimento delle offerte data di apertura delle offerte
Le offerte, in lingua italiana, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 22.5.2001 allindirizzo dellEnte appaltante con le modalità previste nel documento contenente le disposizioni integrative del bando, nel quale sono indicati anche i documenti da presentare a corredo dellofferta.
Il giorno 23.5.2001 alle ore 10.00 presso il Salone Consiliare del comune di Demonte avrà luogo la verifica dei requisiti di ammissione e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater della L. 109/94 e s.m.i. ed il giorno 5.6.2001 alle ore 10.00 la prosecuzione delle operazioni di gara, presso la medesima sede, con accesso al pubblico.
Cauzioni e garanzie
Lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo dellappalto (L. 31.600.000 pari ad Euro 16.320.04) e deve essere accompagnata dallimpegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso di aggiudicazione.
Finanziamento e pagamenti
I lavori sono finanziati con mutuo Cassa DD:PP. e con contributo della Regione Piemonte ai sensi dellart. 29 L.R. 16/99.
Soggetti ammessi alla gara
Sono ammessi a presentare offerta i soggetti di cui allart. 10, comma 1, della L. 109/94 e s. m. e i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99 ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, della L. 109/94 e s. m. e i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Condizioni minime di carattere tecnico-organizzativo (Art. 31 D.P.R. 34/2000)
Attestazione in corso di validità, rilasciata da Società Organismo di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzata; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie e agli importi dei lavori da appaltare
ovvero, in alternativa, possedere i requisiti richiesti dallart. 31 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e dallart. 75 del D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, così come modificato dal D.P.R. 30 agosto 2000, n. 412.
Periodo di validità dellofferta
180 giorni dallapertura dellofferta.
Altre informazioni:
- Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti privi dei requisiti generali di cui allart. 75 del D.P.R. n. 554/99 o che non sono in regola rispetto alle norme disciplinanti le assunzioni obbligatorie (L. 68/1999).
- Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali ricorrano ipotesi di controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile ovvero intrecci fra organi amministrativi e di rappresentanza legale cui possa conseguire, anche astrattamente, la conoscibilità delle offerte presentate da altre ditte concorrenti (Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, atto di reg. 27/2000).
- LEnte appaltante procede allesclusione automatica dalla gara delle offerte anomale secondo quanto previsto dallart. 21, c. 1/bis della L. 109/94 e s.m.i..
La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.
- Si procederà allaggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta valida e nel caso di offerte uguali si procederà a norma dellart. 77, comma 2 del R.D. 23.5.1924, n. 827.
- Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva ai sensi dellart. 30, comma 2 della L. 109/94, nonché la polizza di cui allart. 30, comma 3 della medesima Legge.
- Il subappalto è ammesso secondo la normativa vigente. La stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e lappaltatore è obbligato a trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cottimisti, con lindicazione delle eventuali ritenute di garanzie effettuate.
- LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta e, in caso di fallimento del secondo classificato, di interpellare il terzo classificato al fine di stipulare il nuovo contratto alle condizioni offerte dal secondo classificato ai sensi dellart. 10 della L. 109/94 e s.m.i.
- Tutte le controversie derivanti dallesecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dellaccordo bonario previsto dallart. 31-bis della Legge 109/94 e successive modifiche, sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dellart. 32 della citata Legge 109/94 e dellart. 150 del D.P.R. 554/99.
- Responsabile unico del procedimento di attuazione dei lavori oggetto del presente appalto è il geom. Aldo Rocchia, responsabile del Servizio Tecnico Urbanistico della Comunità Montana, telefono 0171/955555.
- Il documento contenente le disposizioni integrative del bando, relative alle modalità di compilazione e presentazione delle offerte, ai documenti a corredo della stessa ed alla procedura di gara, può essere richiesto alla Comunità Montana ed è consultabile sul sito Internet http://www.vallestura.cn.it/.
Demonte, 10 aprile 2001
Il Responsabile del Procedimento
Aldo Rocchia
Ente Nazionale per le Strade (Torino)
Lavori urgenti per rettifica planoaltimetrica della sede stradale dal Km. 85+027 al Km. 85+459 con sistemazione del corpo stradale in frana al km. 85+100 ed adeguamento dellincrocio al Km. 85+286
1. Stazione appaltante: ANAS - Ente nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Via Talucchi, 7 - 10143 Torino - Tel. 011/473711 -Fax 011/4737196.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: S.S. n. 494 Vigevanese
3.2 descrizione: Gara n. 27
lavori urgenti per rettifica planoaltimetrica della sede stradale dal km. 85+027 al km. 85+459 con sistemazione del corpo stradale in frana al km. 85+100 ed adeguamento dellincrocio al Km. 85+286.
3.3 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 1.044.837.618.= (lire unmiliardo quarantaquattromilioni ottocento trentasettemila seicentodiciotto) E. 539.613,596 di cui a misura L. 981.968.418= (lire novecento ottantunomilioni novecento sessantottomila quattrocentodiciotto) pari a E. 507.144,364.
Pagamenti in acconto L. 300.000.000.
categoria prevalente OG; classifica III;
3.4 oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 62.869.200= (lire sessantaduemilioni ottocento sessantanovemila duecento) pari a E. 32.469,232.
3.5 modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 5 e 21, comma 1, lettera a), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 240 (duecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso il Compartimento nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso il Compartimento sito in Via Talucchi, 7 - 10143 Torino nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sabato escluso, previo versamento di L. 250.= (lire duecentociquanta) a pagina sul C.C. n. 408013, intestato a: ANAS - Ente nazionale per le strade - Servizio di Tesoreria - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1;
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1 termine: 21.5.2001 entro le ore 12.00;
6.2 indirizzo: ANAS - Via Talucchi, 7 - 10143 Torino;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 23.5.2001 alle ore 9.00 presso il Compartimento; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5.6.2001 alle ore 9.00 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione:
La cauzione provvisoria, in bollo, ai sensi dellart. 30 della L. 109/94 e succ. modif. e art. 100 del D.P.R. 554/99, è stabilita nella misura del 2% dellimporto a base dellappalto, e può essere prestata ex L. 10.5.1982 n. 348:
a) mediante presentazione di quietanza comprovante il versamento in numerario alla tesoreria provinciale dello Stato;
b) mediante fideiussione rilasciata da Istituto Bancario o Soc. Assicurativa debitamente autorizzata, con firma legalizzata da Notaio a pena desclusione del funzionario responsabile dellIstituto Bancario o della Società Assicurativa, con validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
Le fideiussioni bancarie e le polizze assicurative dovranno prevedere espressamente a pena desclusione sia la rinuncia al beneficio della preventiva escussione prevista dallart. 1944 C.C. sia la rinuncia a far valere i termini di scadenza della fideiussione previsti dallart. 1957 C.C., nonchè loperatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e contenere limpegno a rilasciare la garanzia definitiva qualora lofferente fosse aggiudicatario.
Laggiudicatario sarà inoltre tenuto a costituire cauzione ex art. 30 comma 3 della Legge 109/94 e art. 103 del D.P.R. 554/99 di L. 2.500.000.000.= (lire duemiliardi cinquecentomilioni) delle quali L. 1.000.000.000.= (lire unmiliardo) per responsabilità civile verso terzi e L. 1.500.000.000.= (lire unmiliardo cinquecentomilioni) per danni conseguenti al danneggiamento o distruzione di opere eseguite o preesistenti.
9. Finanziamento: D.C. 7287 del 12.2.1999.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) certifica, indicandole specificatamente di non trovarsi nelle condizioni previste nellart. 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. 554/99 come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procedere ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto limporto conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che limporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL*(1-1S)*R] (dove SAL - Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto); le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste nel capitolato speciale dappalto;
j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo del capitolato speciale dappalto;
k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
n) è esclusa la competenza arbitrale;
o) responsabile del procedimento: Dott. Ing. Salvatore La Rosa; via Talucchi, 7 - 10143 Torino tel. 473711.
Il Dirigente Amministrativo
Giuseppe Serra
Poste Italiane S.p.A. - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - Torino
Avviso di aggiudicazione per progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli uffici Poste Italiane di Aosta e succ.
1. Stazione Appaltante: Polo Immobiliare Piemonte e Valle dAosta - Via Marsigli n. 22 - 10141 Torino - tel. +39 0117796834 - fax +39 0117796822/804.
2. Procedura di gara: Procedura Aperta.
3. Data di aggiudicazione dellappalto: 10/4/2001
4. Criterio di aggiudicazione dellappalto: massimo ribasso con i limiti dellanomalia art. 21 comma 1 lettera b) e comma 1-bis L. 109/94 s.m.i.
5. Offerte ricevute: sette (F.lli Macrì, EBB Impianti, Olivetti Multiservices, T.I.E.C.I., I.E.M.A., Bellavista Antonino, Consorzio Polyart).
6. Nome e Indirizzo dellaggiudicatario: EBB IMPIANTI S.r.l. Piazza Ammiraglio Cattaneo, 12 - 80048 SantAnastasia (NA).
7. Natura dei lavori: progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli uffici Poste Italiane di Aosta succ. 2, Asti succ. 2, Bardonecchia (To), Borgofranco dIvrea (To), La Thuile (Ao), Moncalieri succ. 1 (To) e Villafranca dAsti (At), nonché la prestazione di servizi per lattività di coordinamento delle forniture estranee allappalto, di assistenza ai fornitori, di espletamento delle forniture estranee allappalto, di tenuta e custodia del cantiere, comprese forniture di terzi.
8. Gamma dei prezzi: max ribasso 8,98% - minimo ribasso 5,70% - anomalia 8,495%
9. Valore offerte aggiudicazione appalto: ribasso 8,15% lire 1.191.294.500 euro 615.252,26.
10. Quota subappaltabile a terzi: 30% categoria prevalente (OG11) pari a lire 189.106.851 e lire 529.712.084 altra categoria (OG1).
11. -
12. Data pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale Regione Piemonte: 10.1.2001 (n. 2).
13. Data invio avviso: 18/4/2001
14. Data ricevimento avviso: 18/4/2001.
Responsabile Polo Immobiliare
Antonio Verzicco
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto - Liceo classico M. DAzeglio, via Parini 8, Torino. Interventi per il conseguimento del certificato di prevenzione incendi, per leliminazione delle barriere architettoniche e per losservanza dei disposti del D.Lgs. 626/94. Affidamento dei lavori ai sensi dellart. 19, 1 comma, lett. b), n. 2) della legge n. 109/94 e s.m.i.
Provincia di Torino - Servizio contratti Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino n. telefonico 011/861-2335 - N. telecopiatrice 011/861-2163
Importo a base di gara: L. 998.941.820.= (euro 515.910,39);
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 24.000.000.= (euro 12.394,97) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OG1 classifica II le cui lavorazioni ammontano a L. 576.944.749.= (euro 297.967,10);
Ulteriori lavorazioni di entità superiore al 10% dellimporto complessivo dellintervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:
cat. OS6 L. 216.486.821.= (euro 111.806,11);
cat. OS30 L. 205.510.250= (euro 106.137,19) scorporabile non subappaltabile.
Termine ultimo per lesecuzione dei lavori: 240 giorni.
Le ulteriori lavorazioni, ancorchè subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione, sono tutte scorporabili e possono essere assunte in proprio da impresa mandante individuata prima della presentazione dellofferta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.
Le lavorazioni di cat. OS30 non sono subappaltabili e dovranno essere eseguite esclusivamente dal soggetto affidatario. Il soggetto concorrente, pertanto, per essere ammesso alla gara, dovrà essere in possesso della relativa qualificazione che potrà essere conseguita anche mediante costituzione di ATI verticale ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 13, comma 7, della L. 109/94 e s.m.i. e artt. 72 - 74 del D.P.R. n. 554/1999.
Il dichiarato possesso di qualificazione, secondo il sistema previsto dai titoli I, II e III del D.P.R. n. 34/2000, per categoria e classifica adeguata ai sensi dellart. 3 del citato decreto, sostituisce lonere della dichiarazione di cui al punto 5) del presente bando.
Si rende noto che il giorno 29 maggio 2001 alle ore 9.30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà allapertura dei plichi contenenti le offerte, identificando e contrassegnando il loro contenuto per ogni concorrente, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dellammissibilità alla gara.
Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Sarà facoltà della commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare lattività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dellammissibilità alla gara, al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in commissione.
In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dellattività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.
Si rende noto che il giorno 20 giugno 2001 alle ore 10.30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per lappalto dei lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12 - Torino - Servizio Edilizia Scolastica I (tel. 011/861 2157/2345/2448).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte pari o in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Si precisa che, in applicazione dellart. 19, comma 1 lett. b), n. 2, della Legge 109/94, la prestazione dellimpresa aggiudicataria dovrà consistere nella progettazione esecutiva e nellesecuzione dei lavori stessi.
Si precisa inoltre che lesecuzione dei lavori avverrà dopo lapprovazione del progetto esecutivo da parte dellAmministrazione.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo A, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 28 maggio 2001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa).
E ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 9-12 e 14-16.30 il venerdì ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8.30 ed il secondo ritiro alle h. 12.00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, nè sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.- (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellImpresa concorrente e loggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara ____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalti -
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) inesistenza delle cause di esclusione previste dallart. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412;
5) di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico - organizzato ed economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34
(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa assuntrice delle opere scorporabili dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento allimporto delle categorie scorporabili che intende assumere);
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza e quantaltro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;
10) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere ____;
11) solo per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati____. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 11 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso. Resta salvo quanto previsto per le imprese in possesso di qualificazione secondo il sistema previsto dai titoli I, II e III del D.P.R. n. 34/2000.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16.30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
1) Cauzione pari al 2% della base dasta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dellart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dellart. 100 del D.P.R. n. 554/99.
Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.Lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.
La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissibilità alla gara:
In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999".
La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni-En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che non si accetteranno altre forme di depositi cauzionali (assegni etc), ed ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E costituita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dalle vigenti norme.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso delesecuzione dei lavori. La somma da assicurare non dovrà essere inferiore allimporto del contratto.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R..
Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP.. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, è irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione e successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dellUfficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni.
Responsabile del Procedimento: Arch. Sergio Moro
Torino, 17 aprile 2001
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso