Bollettino Ufficiale n. 10 del 7 / 03 / 2001
Torna al Sommario Indice Sistematico
Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2001, n. 29 - 2331
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Variante al Piano Regolatore
Generale Intercomunale vigente della Comunità Montana della Valle Stura
di Demonte interessante unicamente il Comune di Roccasparvera (CN). Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977
n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale
Intercomunale vigente della Comunità Montana della Valle Stura di Demonte,
relativa al solo Comune di Roccasparvera (CN) e dallo stesso adottata e
successivamente modificata ed integrata con deliberazioni consiliari n.
16 in data 29.7.1998, n. 7 in data 15.2.2000 e n. 24 in data 8.7.2000,
subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali
della Variante, delle ulteriori modificazioni specificatamente riportate
nellallegato documento A in data 12.2.2001, che costituisce parte integrante
del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L.
30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento
approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale
vigente della Comunità Montana della Valle Stura di Demonte, relativa al
solo Comune di Roccasparvera, debitamente vistata, si compone di:
- deliberazione consiliare n. 16 in data 29.7.1998, esecutiva ai sensi
di legge, con allegato:
- Elab. - Relazione geologico - tecnica
- Elab. - Relazione illustrativa e tabelle di zona
- Elab. - Osservazioni presentate a seguito del deposito e della pubblicazione
del progetto preliminare di variante
- Tav. 2 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Territorio comunale, in scala 1:2000
- Tav. 3- Previsioni P.R.G.I.C.M. - Territorio comunale - Tavola complementare,
in scala 1:2000
- deliberazioni consiliari n. 7 in data 15.2.2000 e n. 24 in data 8.7.2000,
esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Relazione integrativa
- Elab. - Norme dAttuazione e tabelle di zona
- Elab. - Relazione geologico - tecnica integrativa
- Tav. 1 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Capoluogo, in scala 1:1000
- Tav. 2 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Castelletto, in scala 1:1000
- Tav. 3 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Casali, in scala 1:1000
- Tav. 4 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Colombero, in scala 1:1000
- Tav. 5 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Beraudi, in scala 1:1000
- Tav. 6 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Territorio comunale, in scala 1:10000
- Tav. 7 - Previsioni P.R.G.I.C.M. - Territorio comunale, in scala 1:2000.
(omissis)
Elenco delle modifiche introdotte Ex Officio
Modifiche cartografiche
- la previsione relativa alla zona ZN2 è da intendersi stralciata da tutte
le tavole di Variante ed il relativo ambito reincluso nella perimetrazione
delle Aree di salvaguardia ambientale individuale dal vigente P.R.I.;
- nelle tavole 2-6 e 7, la definizione degli arretramenti da prevedersi
nei confronti del corso del rio (o bedale) di Rittana situato a monte del
ponte di località Roccasparvera e della vicina viabilità provinciale, sono
da intendersi rispettivamente modificati ed individuati prevedendo fasce
di rispetto con profondità di mt. 15 dal corpo idrico e di mt. 20 dalla
S.P. n. 136 (esclusa larea di pertinenza della zona ZC4);
- la definizione relativa al Limite di rispetto stradale e dei corpi idrici
che compare nella legenda delle singole tavole di progetto della variante
è da intendersi integrata mediante linserimento della seguente precisazione:
Si richiama in ogni caso la cogenza di quanto in merito disposto dagli
artt. 8 e 15 delle N.T.A. nonchè dal Nuovo Codice della Strada e relativo
Regolamento di esecuzione ed attuazione..
Modifiche normative
Il fascicolo delle Norme dAttuazione e Tabelle di Zona relativo alle
previsioni della Variante del Comune di Roccasparvera è da intendersi integrato
mediante linserimento del testo degli artt. 2-20-22 del vigente P.R.I.,
inoltre:
- a conclusione del predetto articolo 2 è da intendersi inserito il seguente
disposto: 4 Le osservazioni e prescrizioni di indagine ed esecutive espresse
dalle Relazioni geologico-tecniche adottate con D.C. n. 16 del 29.7.1998
e D.C. n. 7 del 15.2.2000 (riportanti erroneamente la dicitura Variante
1997"), sono da considerare a tutti gli effetti come parte integrante delle
presenti prescrizioni normative di piano; in particolare la eventuale realizzazione
del nuovo tracciato stradale a valle dellarea ZR2 (variante esterna) dovrà
essere subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di riassetto
necessari ad eliminare le condizioni di elevata pericolosità segnalate
dalla Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione per parte dellarea
su cui si svilupperà lintervento."
- il testo del predetto art. 20 è da intendersi integrato mediante linserimento
dei seguenti commi conclusivi:
17 Per gli interventi di nuova costruzione ammessi è prescritto il ricorso
a tipologie, materiali e colori che consentano un corretto inserimento
degli interventi in considerazione della specifica valenza storica e/o
ambientale delle singole zone ZR.
18 Per gli interventi sulle aree libere inserite nella zona ZR1 con la
variante 1996-97 al P.R.I. dovrà essere inoltre preventivamente verificata,
con specifiche indagini geologiche, lidoneità del sito alledificazione."
- Il testo del predetto art. 22 è da intendersi integrato con le seguenti
prescrizioni: 5 Nella zona ZN1 le destinazioni duso ammissibili sono
limitate alla sola residenza; gli interventi edilizi dovranno essere realizzati
mediante il ricorso a tipologie, materiali, colori finalizzati al conseguimento
di un corretto inserimento ambientale dellinsediamento ed in particolare
a limitare le interferenze sulle vedute godibili dalla S.S. n. 21.
LAmministrazione a tal fine potrà anche imporre il ricorso ad idonee schermature
vegetali."
- Il testo dellultimo trattino del comma finale dellart. 24 delle N.T.A
di Variante è da intendersi integrato mediante linserimento, dopo le parole:
con la presenza di delle parole: vincoli di arretramento derivanti dalle;
- le previsioni tabellari relative allarea ZN2 sono da intendersi stralciate
mentre quelle afferenti al complesso delle zone ZR e ZC, riportate allultimo
rigo delle pag. 7 e 8 del fascicolo normativo di variante, sono da ritenersi
corrette mediante la sostituzione dei richiami allart. 24 delle N.d.a.
con rimandi rispettivamente: allart. 20, per le aree ZR ed allart. 22,
per le zone ZC.