APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara per estratto manutenzione integrale e di emergenza degli impianti elevatori

ASL n. 3 - Torino

Avviso di gara esperita (ai sensi dell’art. 20 L. 55/90)  licitazione privata per fornitura, installazione di arredi tecnici da destinare ai Poliambulatori dei distretti 1 e 2 dall’Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino

Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino

Bando di gara ad asta pubblica n. 2/2001 - opere di manutenzione straordinaria degli impianti di sollevamento nei civici fabbricati per l’anno 2000

Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino

Bando di gara ad asta pubblica n. 3/2001 - opere di rifacimento dell’impianto di illuminazione dello stadio e degli impianti elettrici dei locali di servizio del complesso sportivo “Francesco Ruffini” di viale Hughes, 10

Comune di Alpignano (Torino)

Estratto Avviso asta pubblica - Realizzazione di un nuovo blocco loculi presso il Cimitero Comunale

Comune di Bollengo (Torino)

Estratto di asta pubblica per lavori di realizzazione aree verdi e spazi attrezzati per attività fisico-motorie, percorso vista e impianto per esercizi di pattinaggio su rotelle

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara

Comune di Caselette (Torino)

Bando di gara per affidamento incarico progettazione e direzione lavori di costruzione nuova scuola materna e salone polivalente

Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di completamento impianti sportivi

Comune di Ciriè (Torino)

Estratto di avviso di gara lavori di costruzione della fognatura nera in località Rossignoli - completamento

Comune di Grugliasco (Torino)

Bando di gara pubblico incanto - lavori di manutenzione straordinaria - lotto 2

Comune di Grugliasco (Torino)

Bando di gara pubblico incanto - lavori di sistemazione viaria e moderazione traffico - 2° lotto

Comune di Miazzina (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara lavori di ampliamento della rete fognaria in via Circonvallazione

Comune di Miazzina (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara lavori di rifacimento di un tratto di acquedotto in località Cappella Fina

Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica lavori di ripristino del muro di contenimento del cortile del “Castello” lungo la via Petitti

Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica rifacimento acquedotto comunale di via Petitti e strada Crosa

Comune di Novara

Estratto Bando di gara - Licitazione Privata

Comune di Novara

Asta pubblica - Bando di gara fornitura e posa di segnaletica negli edifici comunali

Comune di Pontecurone (Alessandria)

Esito di gara d’appalto mediante pubblico incanto lavori di pavimentazione di Via Emilia

Comune di Quarona (Vercelli)

Estratto bando di gara - Lavori di collegamento della Parrocchia con la caldaia comunale a cippato

Comune di Quarona (Vercelli)

Estratto bando di gara - Lavori di sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Cavaglia all’ingresso dell’abitato

Comune di Rivoli (Torino)

Esito di gara

Comune di San Giusto Canavese (Torino)

Estratto di avviso di gara pubblico incanto

Comune di Settimo Torinese (Torino) - Settore Servizi alla Persona

Bando di gara per pubblico incanto

Comune di Sordevolo (Biella)

Avviso di gara per pubblico incanto - 1° esperimento - Comune di Sordevolo, Piazza V. Veneto n. 1, lavori di sostituzione serramenti di n. 11 appartamenti comunali, finanziati con fondi propri di Bilancio - Importo a base d’asta 67.000.000= (sessantasettemilioni)

Comune di Sordevolo (Biella)

Avviso di gara per pubblico incanto - 1° esperimento - Comune di Sordevolo, Piazza V. Veneto n. 1, lavori di prolungamento collettore fognario comunale, finanziati con Contributo Regione Piemonte - Importo a base d’asta 53.000.000= (cinquantatremilioni)

Comune di Torino

Incarico di progettazione preliminare n. 25/2001 - Realizzazione Bocciodromo nel fabbricato “Ex Chinino” di Via Taggia - Riapertura termini

Comune di Torino

Incarico di progettazione preliminare n. 27/2001 - Realizzazione Bocciodromo nell’impianto sportivo di Via Plava 66 - Riapertura termini

Comune di Torino

Asta pubblica n. 302/2000 - Ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di Corso Appio Claudio n. 176

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 53/2001 per manutenzione straordinaria e messa a norma degli edifici municipali

Comune di Valenza (Alessandria)

Bando di gara licitazione privata

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di manutenzione ordinaria delle aree verdi di proprietà comunale - Opere da giardiniere e florovivaista - per una durata triennale dal 1.4.2001 al 31.3.2004

Consiglio Regionale del Piemonte

Bando pubblico incanto fornitura in unico lotto di apparecchiature per Centro Stampa

Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - Ciriè (Torino)

Gara mediante licitazione privata per servizio di trasporto soggetti portatori di handicap ai centri socio-terapeutici di Ciriè e Borgaro - Periodo 1/5/2001 - 30/4/2003

Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - CON.SER.V.C.O. - Verbania Pallanza

Procedura aperta a pubblico incanto per l’affidamento della fornitura di clorito sodico non passivato al 30%

Consorzio per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili - Ciriè (Torino)

Estratto bando di gara servizi ingegneria

CORDAR S.p.A. - Società per il Servizio Idrico Integrato - Biella

Risultati di asta pubblica dei lavori di costruzione del Collettore Fognario denominato sud-est Cossato (B16)

Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica

Regione Piemonte

Avviso di rettifica bando di gara - Servizio di valutazione per l’attuazione del Programma Operativo Obiettivo 3 2000/2006 - Reg. CE 1260/99 - Misura F2 - Cat. 11 CPC 865,866


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino

Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425

sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera n. 7/857 del 15.1.2001, questa Agenzia indice per i giorni: 29 marzo 2001 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 12 aprile 2001 ore 15,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.

1) Oggetto dell’appalto Appalto n. 1295 - Adeguamento impianti elettrici alla Legge 46/90 nell’edificio sede A.T.C. in Torino C.so Dante 14.

Finanziamento: Fondi bilancio.

Pagamenti a stati avanzamento lavori, secondo modalità indicate nel capitolato speciale.

Ultimazione lavori: 450 gg naturali successivi e continui decorrenti dal verbale di consegna.

L’importo a base di gara è definito come segue:

A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 2.061.680.970= (Euro 1.064.769,4);

B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 12.527.550= (Euro 6.469,9);

C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 19.564.200= (Euro 10.104,1).

A+B+C Importo totale dell’appalto L. 2.093.772.720= (Euro 1.081.343,4).

Categoria Prevalente: OS30 classifica III (fino a 2 miliardi).

Le opere da eseguire sono così suddivise: _

Opere elettriche Cat. OS30, Prevalente L. 1.813.379.770 (Euro 936.532,5);

Finiture di opere generali di natura edile Cat. OS7, Scorporata, L. 260.828.750= (Euro 134.706,8).

L’eventuale subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione A.T.C., è disciplinato dall’art. 18 L. 55/90 e s.m.i. L’A.T.C. non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori.

E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

2) Criteri di aggiudicazione.

L’aggiudicazione, a corpo, dell’appalto avviene con il criterio del massimo ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento.

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis Legge 109/94 e s.m.i.

La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano presentate validamente almeno due offerte.

In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

Sono ammessi tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11, e 12 L. 109/94 e s.m.i., ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 L. 109/94, art 3 D.P.R. 34/2000, art. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99.

Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10 c. 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I concorrenti sorteggiati ai sensi dell’art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di cui al successivo punto 4.4 lett. i).

I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora non sorteggiati.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.

Sono richieste le garanzie e le assicurazioni previste dagli art. 30÷33 del Capitolato Speciale d’appalto.

Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 500.000 (Euro 258,22), presso la sede dell’Agenzia - Ufficio Appalti - orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.

3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte.

L’offerta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 28 marzo 2001.

Si precisa che l’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).

Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Offerta per l’asta pubblica relativa a lavori adeguamento impianti elettrici sede ATC - Appalto n. 1295".

Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.

La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.

Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara.

4.1) Dichiarazione, rilasciata dall’Ufficio Manutenzione A.T.C., attestante l’avvenuto sopralluogo sul posto dei lavori.

Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un dipendente delegato, previo appuntamento telefonico con il personale di detto ufficio (Tel. 011/3130.477 - 0335/6518370).

4.2) Cauzione provvisoria di L. 41.875.454 (Euro 21.627) da costituire con le modalità indicate nell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e art. 100 D.P.R. 554/99.

La cauzione prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa deve, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta, contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

4.3) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono, presentare, ai sensi dell’art. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dell’art. 14 legge 15/68 e s.m.i.

Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.

4.4) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente modello, disponibile c/o l’Ufficio Appalti dell’A.T.C.:

Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante) dell’impresa ____ (indicare denominazione, nr telefono e fax), imprese mandanti ____ e impresa capogruppo (l’indicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti).

Fa istanza per l’ammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della stessa legge 15/68

dichiara:

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo nascita) del titolare, di tutti i soci per le società in nome collettivo o in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;

b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti di ciascuno dei soggetti indicati al comma 1 lettere b) e c) dell’art. 75 D.P.R. 554/99 e s.m.i. non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 75, comma 1 lett., b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.

c) l’inesistenza delle cause di esclusione elencate nell’art. 75 comma 1 lett. a), d), e), f), g), ed h) D.P.R. n. 554/99 e s.m.i.;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie, delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di avere giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categorie dei lavori in appalto;

f) che l’offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99);

h) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dell’art. 2359 del codice civile;

i) che l’impresa è in possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, con riferimento all’ultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando;

l) Che intende subappaltare le seguenti opere, oppure che non intende subappaltare alcuna opera;

m) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).

Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla III, sono esonerate dalla dichiarazione di cui al punto 4.4 lett. i), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato l’attestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche d’importo.

Nel caso di A.T.I., consorzi e GEIE di cui all’art. 10 c. 1 lett. d), e) ed e-bis) L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.4) lett. i) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dall’art. 95 del D.P.R. 554/99, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola.

I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, della dichiarazione di cui al punti 4.1) e della dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.

I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l’offerta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione alla disciplina dell’art. 13 comma 5 L. 109/94 e s.m.i.

Nel caso di associazioni o consorzi o GEIE già costituiti deve essere presentato il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria ai sensi dell’art. 95 DPR 554/99, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del Consorzio o GEIE.

Responsabile del procedimento è l’Ing. Eustachio Braia.

I concorrenti aventi sede in uno stato della CE devono presentare la documentazione, in lingua italiana, equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno la sede.

Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione.

La mancata indicazione delle opere da subappaltare non comporta l’esclusione dalla gara ma priva l’Impresa della possibilità di chiedere qualsiasi tipo di subappalto.

Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato all’approvazione da parte del proprio organo deliberante.

Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 180 gg. dall’aggiudicazione.

Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa.

Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria.

L’Amministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dall’art. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i.

Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro.

L’opzione in Euro è irrevocabile.

L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.

Si informa ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Torino, 16 febbraio 2001

Il Presidente
Giorgio Ardito




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara per estratto - manutenzione integrale e di emergenza degli impianti elevatori

L’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, P.I. 05438190018, con sede in Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/6331633, fax 011/633.5722, indice gara a pubblico incanto ai sensi della Legge 109/94 e successive modificazioni per l’affidamento della “manutenzione integrale e di emergenza degli impianti elevatori” dei presidi dell’Azienda Ospedaliera, per un importo complessivo di Lire 1.500.000.000. pari ad Euro 774.685,349, cat. prevalente OS4, classifica III - fino a 2 miliardi.

L’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, comma 1 lettera a) e 1bis, L. 109/94 e s.m. per importi inferiori a 5 milioni di ECU.

Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale unico ed uniforme sull’elenco prezzi unitari canone/giorno posto a base di gara, utilizzato per la contabilizzazione dei lavori, con esclusione automatica delle offerte anomale.

La manutenzione è riferita al periodo aprile 2001/marzo 2003 e il finanziamento avviene con fondi ordinari di bilancio previsti nel Budget dell’U.O.A. Tecnico.

Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione e il Capitolato Speciale d’Appalto, sono visibili presso l’U.O.A. Tecnico dell’Azienda Ospedaliera di Via Nizza n. 138 (piano I) Torino - dalle ore 8,00 alle ore 16,00 - Tel. 011/633.6165/5990 Fax. 011/663.52.15, la stessa documentazione può essere trasmessa agli interessati a mezzo posta elettronica inoltrando la richiesta a mezzo fax n. 011/6335215.

Termine per la ricezione delle offerte: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21/3/2001.

Il presente bando è stato inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica in data 12/2/2001.

Il Responsabile di Procedimento è l’Arch. Gian Paolo Cirnigliaro, tel. 011-633.5245.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 3 - Torino

Avviso di gara esperita (ai sensi dell’art. 20 L. 55/90) licitazione privata per fornitura, installazione di arredi tecnici da destinare ai Poliambulatori dei distretti 1 e 2 dall’Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino

Importo a base d’asta: lire 700.000.000 (Euro 361.519,83) + IVA (suddiviso in tre lotti);

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 16, c. 1, lett. b) del D. L.gs. 358/92;

Offerte pervenute: n. 9;

Ditte aggiudicatarie: lotti A e C ditta Stait Complex S.r.l. - str. Del Cascinotto 139/28 Torino), lotto B ditta Favero S.p.A. - Via Schiavonesca Priula, 20 - Biadene di Montebelluna (TV);

Importo aggiudicato per fornitura: lotto A e C lire 211.629.000 (Euro 109.297,25) + IVA; lotto B lire 243.625.168 (Euro 125.821,89) + IVA.

Invio Ufficio Pubblicazioni CEE: 13.2.2001

Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo




Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino

Bando di gara ad asta pubblica n. 2/2001 - opere di manutenzione straordinaria degli impianti di sollevamento nei civici fabbricati per l’anno 2000

1) Ente Appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino (Italia) - tel. 011/5549.111 - fax 011/538313 - Sito Internet: http:\\www.aem.torino.it\bandigara.

2) Procedura di gara: asta pubblica ai sensi dell’art. 20 comma 1 l. 109/1994 e s.m.i. e art. 76 comma 1 d.p.r. n. 554/1999;

3) Luogo, descrizione, importo e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. Luogo di esecuzione: Comune di Torino;

3.2. Descrizione: opere di manutenzione straordinaria degli impianti di sollevamento nei civici fabbricati per l’anno 2000 - importo complessivo a base di gara L. 1.004.980.000 Euro 519.028,85 suddiviso nei seguenti lotti:

Lotto 1: Sostituzione integrale dei due impianti di ascensore matricole nn. 19033 e 19034 e dei tre montavivande da 24 kg. installati presso l’asilo nido di via Poma, 2 - importo a base di gara L. 257.000.000 - Euro 132.729,42 (oneri per la sicurezza L. 2.570.000 - Euro 1.327,29)

Lotto 2: Sostituzione integrale dei due impianti di ascensore matricole nn. 19031 e 19032 e dei due montavivande da 24 kg. installati presso l’asilo nido di via Ventimiglia, 112 - importo a base di gara L. 238.000.000 - Euro 122.916,74 (oneri per la sicurezza L. 2.380.000 - Euro 1.229,17)

Lotto 3: Sostituzione integrale dell’impianto di ascensore matricola n. 14379 installato presso lo stabile di via Lungo Dora Savona, 30 - importo a base di gara L. 125.000.000 - Euro 64.557,11 (oneri per la sicurezza L. 1.250.000 - Euro 645,57)

Lotto 4: Sostituzione integrale dei tre impianti di ascensore matricole nn. 4263, 4264 e 17063 installati presso gli uffici giudiziari di via del Carmine, 12 - importo a base di gara L. 280.000.000 - Euro 144.607,93 (oneri per la sicurezza L. 2.800.000 - Euro 1.446,08)

Lotto 5: Nuova installazione dell’impianto di sollevamento presso lo stabile municipale di via Dego, 6 - importo a base di gara L. 104.980.000 - Euro 54.217,65 (oneri per la sicurezza L. 1.049.800 - Euro 542,18)

I lavori relativi a tutti i lotti rientrano nella categoria prevalente OS4 - classifica I.

3.3. Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dall’art. 21 comma 1 lett. b) della l. 109/94 e s.m.i.

4) Termine di esecuzione: come indicato all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto, la durata dei lavori sarà di giorni 150 - 150 - 120 - 180 -120 continuativi dalla data di consegna dei lavori rispettivamente per i lotti 1-2-3-4-5, con eventuale prosecuzione fino alla concorrenza dell’importo contrattuale.

5) Documentazione: i Capitolati Generale e Speciale d’Appalto e relativi allegati saranno in visione e consegnati presso il Servizio Impianti Elettrici Comunali - via Vigone, 80 - 10139 Torino - orario 9-12 - tel. 011/4359.746-739, fax 011/4359.751 previo versamento di un diritto fisso di L. 6.000, oltre IVA, per il Capitolato Speciale unico per i lotti 1-2-3-4 e rispettivamente di L. 4.000 - L. 4.000 - L. 5.000 - L. 4.000 (oltre Iva) per gli altri elaborati; per il solo Lotto 5 il costo del Capitolato e degli elaborati è complessivamente di L. 5.000 - sul c/c n. 14079/14 - COD ABI 06320, COD CAB 01000, aperto presso la Cassa di Risparmio di Torino - sede di via XX Settembre, 31 - precisando come causale “ritiro documenti relativi al bando n. 2/2001".

6) Termine, Indirizzo di ricezione, Modalità di presentazione e data di apertura offerte: le offerte redatte su carta legale ed in conformità a quanto indicato nelle “Modalità di presentazione delle offerte ed aggiudicazione” dovranno:

a) pervenire esclusivamente entro le ore 12,00 del giorno 2 aprile 2001;

b) essere indirizzate alla Direzione dell’AEM, via Bertola, 48 - 10122 Torino;

c) essere redatte in lingua italiana.

Presso i locali dell’Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. di via Bertola, 48 - Torino si procederà all’apertura secondo il seguente calendario: prima seduta pubblica il giorno 3-4-2001 alle ore 9,30; seconda seduta pubblica il giorno 19-4-2001 alle ore 9,30.

7) Cauzione: l’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% dell’importo a base di gara costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo stato presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende autorizzate a titolo di pegno a favore della stazione appaltante;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza presentazione offerte stabilita al punto 6 del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, o di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante.

Si applicano le disposizioni di cui all’art. 8 comma 11-quater della legge n. 109/1994 e s.m.i.

E’ possibile prestare fideiussione provvisoria commisurata al lotto di importo maggiore, nella quale sia espressamente specificato che la stessa è valida per tutti i lotti per i quali l’impresa concorrente ha presentato offerta.

8) Finanziamento: finanziamenti da mettere a disposizione da parte della Città.

9) Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della l. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, o da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della l. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 del D.P.R. n. 34/2000.

10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28, comma 1.

11) Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

12) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sui Prezzi a corpo posti a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lett. b) l. n. 109/1994 e s.m.i. ed esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della l. n. 109/1994 e s.m.i. E’ possibile presentare offerta per uno o per più lotti. Ad ogni impresa partecipante potrà essere affidato un solo lotto alle condizioni globalmente più convenienti.

13) Altre informazioni:

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

- la polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi di cui all’art. 30, comma 3 della l. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999, dovrà avere per ciascun lotto un massimale pari a Euro 5.000.000.

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. d), e) ed e-bis), della l. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 10, del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- i pagamenti saranno effettuati con le modalità di cui all’art. 13 del Capitolato Speciale d’Appalto;

- i subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; l’impresa affidataria di un lotto non può assumere lavori in subappalto relativi agli altri lotti;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter, della l. 109/94 e s.m.i.;

- verranno ammessi ribassi percentuali con al massimo due cifre decimali, a pena di esclusione;

- le imprese partecipanti dovranno tassativamente prendere visione di tutti gli elaborati progettuali entro e non oltre cinque giorni anteriormente, alla data ultima fissata per la presentazione dell’offerta e pertanto entro le ore 12,00 del 27-3-2001;

- si precisa che gli importi in lire indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto, nel computo metrico, nell’Elenco Prezzi e nel quadro economico sono da intendersi convertiti in euro (1 Euro = 1936,27 lire) con arrotondamento alla seconda cifra decimale;

- ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:

- 011.5549/373 (ufficio Protocollo) per richiedere copia del Bando di gara;

- 011.5549/174 (sig.ra Graziotto) per informazioni a carattere amministrativo orario 9-12 nei giorni lunedì - mercoledì - venerdì

- 011.4359.746 (sig.ra Sassi) e 011/4359.739 (sig.ra Matzeu) per informazioni a carattere tecnico orario 9-12;

- il responsabile dell’Appalto con i compiti di cui all’art. 7 comma 6 del d.p.r. n. 554/1999 è l’ing. Antonio Sartorio.

Il Direttore Generale    L’Amministratore Delegato
Roberto Garbati    Franco Reviglio




Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino

Bando di gara ad asta pubblica n. 3/2001 - opere di rifacimento dell’impianto di illuminazione dello stadio e degli impianti elettrici dei locali di servizio del complesso sportivo “Francesco Ruffini” di viale Hughes, 10

1) Ente Appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola, 48 - 10122 Torino (Italia) - tel. 011/5549.111 - fax 011/538313 - Sito Internet: http:\www.aem.torino.it\bandigara.

2) Procedura di gara: asta pubblica ai sensi dell’art. 20 comma 1 l. 109/1994 e s.m.i. e art. 76 comma 1 d.p.r. n. 554/1999;

3) Luogo, descrizione, importo e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. Luogo di esecuzione: Torino;

Descrizione: opere di rifacimento dell’impianto di illuminazione dello stadio e degli impianti elettrici dei locali di servizio del complesso sportivo “Francesco Ruffini” di viale Hughes, 10 - importo complessivo a base di gara L. 1.405.000.000 Euro 725.621,94 (oneri per la sicurezza L. 42.150.000 Euro 21.768,66)

I lavori rientrano nella categoria prevalente OG10, classifica III.

3.3. Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dall’art. 21 comma 1 lett. a) della l. 109/94 e s.m.i.

4) Termine di esecuzione: come indicato all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto, la durata dei lavori sarà di 360 giorni solari consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna con eventuale prosecuzione, fino alla concorrenza dell’importo contrattuale.

5) Documentazione: copia dei Capitolati Generale e Speciale d’Appalto con relativi allegati e delle “Modalità di presentazione dell’offerta ed aggiudicazione” saranno in visione e consegnati presso il Servizio Impianti Elettrici Comunali - Via Vigone, 80 - 10139 Torino - orario 9-12 - tel. 011/4359.746-739, fax 011/4359751 previo versamento di un diritto fisso di L. 8.000"+ IVA 20%", sul c/c n. 14079/14 - COD ABI 06320, COD CAB 01000, aperto presso la Cassa di Risparmio di Torino - sede di via XX Settembre, 31 - precisando come causale “ritiro documenti relativi al bando n. 3/2001".

6) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura offerte: le offerte redatte su carta legale ed in conformità a quanto indicato nelle “Modalità di presentazione delle offerte ed aggiudicazione” dovranno:

a) pervenire esclusivamente entro le ore 12,00 del giorno 2-4-2001;

b) essere indirizzate alla Direzione dell’AEM, via Bertola, 48 - 10122 Torino;

c) essere redatte in lingua italiana.

Presso i locali dell’Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. di via Bertola, 48 - Torino si procederà all’apertura secondo il seguente calendario: prima seduta pubblica il giorno 3-4-2001 alle ore 10,30; seconda seduta pubblica il giorno 19-4-2001 alle ore 10,30.

7) Cauzione: l’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% dell’importo a base di gara costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo stato presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende autorizzate a titolo di pegno a favore della stazione appaltante;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza presentazione offerte stabilita al punto 6 del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, o di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante.

Si applicano le disposizioni di cui all’art. 8 comma 11-quater della legge n. 109/1994 e s.m.i.

8) Finanziamento: da parte del Comune di Torino.

9) Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della l. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, o da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della l. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 del D.P.R. n. 34/2000.

10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.

11) Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

12) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull’Elenco Prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lett. a) l. n. 109/1994 e s.m.i. ed esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della l. n. 109/1994 e s.m.i..

13) Altre informazioni:

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

- la polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi di cui all’art. 30, comma 3 della l. 109/94 e s.m.i. e dell’’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999, dovrà avere un massimale pari a 5.000.000 di Euro.

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. d), e) ed e-bis), della l. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 10, del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- i pagamenti saranno effettuati con le modalità di cui all’art. 13 del Capitolato Speciale d’Appalto;

- i subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter, della l. 109/94 e s.m.i.;

- verranno ammessi ribassi percentuali con al massimo due cifre decimali, a pena di esclusione;

- si precisa che gli importi in lire indicati nel Capitolato Speciale d’appalto, bel computo metrico, nell’elenco Prezzi e nel quadro economico sono da intendersi convertiti in euro (1 Euro = 1936,27) con arrotondamento alla seconda cifra decimale;

- ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:

- 011.5549/373 (ufficio Protocollo) per richiedere copia del bando di gara;

- 011.5549174 (sig.ra Pafundi) per informazioni di carattere amministrativo - orario 9-12 Lunedì - Mercoledì - Venerdì;

- 011.4359.746 (sig.ra Sassi) e 011/4359.739 (sig.ra Matzeu) per informazioni a carattere tecnico orario - 9-12.

- Il Responsabile dell’Appalto con i compiti di cui all’art. 7, comma 6 del d.p.r. 554/1999 è l’ing. Antonio Sartorio.

Il Direttore Generale    L’Amministratore Delegato
Roberto Garbati    Franco Reviglio




Comune di Alpignano (Torino)

Estratto Avviso asta pubblica - Realizzazione di un nuovo blocco loculi presso il Cimitero Comunale

Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it

Lavori oggetto dell’appalto: Realizzazione di un nuovo blocco loculi presso il Cimitero Comunale".

Importo lavori a base di gara: l’importo complessivo dei lavori posto a base d’asta ammonta a L. 700.155.134.= (pari a Euro 361.599,95)

Gli oneri aggiuntivi previsti per il piano di sicurezza ammontano a L. 19.844.626 pari a Euro 10.248,89 e non sono soggetti al ribasso d’asta.

Requisiti di partecipazione: Attestazione SOA o secondo quanto previsto dall’art. 31 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Categoria Prevalente: Edifici civili ed industriali - Cat. OG1 - L. 599.145.757 (Euro 309.432,96).

Opere scorporabili: Impianti tecnologici - Cat. OG11 - L. 49.509.617 (Euro 25.569,59); Impianti elettromeccanici trasportatori Cat. OS4 - L. 51.500.000 (Euro 26.597,53).

Finanziamento: i lavori sono finanziati per L. 958.036.966 (Euro 494.784,82) con fondi propri dell’Amministrazione Comunale.

Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli dei Capitolati d’Appalto.

Termini ultimazione lavori: giorni 230 (duecentotrenta) naturali e consecutivi, decorrenti dal verbale di consegna dei lavori.

Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 28.3.2001 a pena di esclusione.

L’apertura plichi ed ammissione dei partecipanti al sorteggio, previsto dall’art. 10 comma 1 quarter, legge 109/94 e s.m.i. si effettuerà il giorno 29.3.2001 alle ore 10.00 presso una sala del Palazzo comunale di Viale Vittoria 14.

L’apertura delle buste contenenti le offerte economiche: sarà effettuata alle ore 14.30 del giorno 12.4.2001, presso una sala del Palazzo Comunale.

Modalità di aggiudicazione: L’asta sarà presieduta dal Direttore Area Edilità o da altro delegato.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’articolo 21 comma 1 lett. b) della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con esclusione automatica delle offerte anomale.

La gara sarà esperita ad offerte segrete e l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso.

Non ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Copia integrale del bando di gara è depositato presso l’Area Edilità Settore Lavori Pubblici e disponibile presso il sito web www.comune.alpignano. to.it

Alpignano, 20 febbraio 2001

Il Segretario Direttore Generale    Il Responsabile
S. C. Sortino    del Procedimento
    Vincenzo Locuratolo




Comune di Bollengo (Torino)

Estratto di asta pubblica per lavori di realizzazione aree verdi e spazi attrezzati per attività fisico-motorie, percorso vista e impianto per esercizi di pattinaggio su rotelle

Importo a base d’asta L. 65.986.805 (Euro 34.079,34).

Aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera B, della legge 11/2/1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato con ribasso rispetto all’importo lavori a base di gara.

Finanziamento: somme proprie dell’Ente

Requisiti di partecipazione: per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti contenuti nel bando integrale di gara pubblicato all’Albo Pretorio del Comune

Scadenza presentazione offerte: ore 12,00, del 21/3/2001

Date di svolgimento della gara: prima seduta per esame documentazione e sorteggio: il giorno 22/3/2001, alle ore 10,00, seconda seduta per gli adempimenti di aggiudicazione: il giorno 12/4/2001, alle ore 10,00.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale (tel. 0125-57401).

Bollengo, 20 febbraio 2001

Il Responsabile del Procedimento
Salvatore Naro




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che in data 22.12.2000 è stata esperita secondo le modalità previste dall’art. 73, lett. c) del R.D. 23.5.1924, n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76 commi 1, 2 e 3 con esclusione di offerte in aumento, l’asta pubblica per l’affidamento del servizio biennale di manutenzione degli alberi e siepi sul territorio comunale, per un importo a base d’asta di L. 50.000.000= pari ad E. 25.822,84 oltre I.V.A.

Ditte partecipanti: n. 6 - Ditte ammesse: n. 5

Ditta aggiudicataria: ICS Imprese Cooperative Sociali - S.c.s. a r.l. con sede in Torino - C.so Francia n. 126 - per un importo di L. 40.000.000- pari ad E. 20.658,27 oltre I.V.A.

Il testo integrale del presente avviso è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio




Comune di Caselette (Torino)

Bando di gara per affidamento incarico progettazione e direzione lavori di costruzione nuova scuola materna e salone polivalente

Comune di Caselette

Provincia di Torino

Via Alpignano 48 - 10040 Caselette (TO)

Importo complessivo stimato L. 1.455.000.000 (Euro 751.444,79) + I.V.A., suddiviso in base alle vigenti tariffe professionali per gli ingegneri e gli architetti.

Questa Amministrazione intende affidare l’incarico per la progettazione e direzione dei lavori in oggetto specificati.

A tale scopo è stato approvato il bando di gara il cui testo integrale potrà essere richiesto all’Amministrazione.

La partecipazione alla licitazione è riservata a soggetti di cui all’art. 17 della Legge 109/94 e s.m.i..

Viene fissato in n. 20 (venti) il numero dei soggetti da invitare a presentare l’offerta.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro 40 giorni dalla pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale.

Ogni informazione potrà essere richiesta contattando l’Ufficio Tecnico Comunale (tel. 0119688216 - 0119687048/fax 0119688793).

Il Segretario Comunale
Giuseppe Rocca




Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di completamento impianti sportivi

1º seduta pubblica il 3 aprile 2001 alle ore 9.00

2º seduta pubblica il 2 maggio 2001 alle ore 9.00

Termine presentazione delle offerte entro le ore 16.00 del 2 aprile 2001

Importo complessivo dei lavori lire 304.000.000 (pari ad euro 157.002,89) di cui lire 5.000.000 per oneri di sicurezza.

Categoria prevalente: OG3 per lire 213.700.000

Categoria scorporabile: OG per lire 85.300.000

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo

Termine di esecuzione dei lavori: giorni 120 naturali e consecutivi

Documentazione: il disciplinare di gara con le norme integrative del bando e gli elaborati di progetto, sono visibili presso l’Ufficio Tecnico Comunale del martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30;

Soggetto ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e s.m. e i.;

Requisiti richiesti per la partecipazione alla gara: Attestazione SOA.

Nel caso di concorrente non in possesso di attestazione: requisiti di ordine generale di cui all’art. 17 del D.P.R. 34/2000; requisiti di ordine speciale di cui all’art. 18 del D.P.R. 34/2000 con le modalità ed in misura non inferiore a quanto previsto dall’art. 31 del medesimo decreto.

Il Responsabile del Procedimento
Franco Torasso




Comune di Ciriè (Torino)

Estratto di avviso di gara lavori di costruzione della fognatura nera in località Rossignoli - completamento

E’ indetta una gara mediante asta pubblica per i lavori di costruzione della fognatura nera in località Rossignoli - completamento, con aggiudicazione all’offerta più vantaggiosa espressa in percentuale di ribasso unica sull’importo a base di gara, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 19 - comma 4 e dell’art. 21 - comma 1, lettera b) della L. 109/94 e s.m.i.

Importo a base di gara: L. 94.390.059=. (Euro 48.748,397)

Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 5.000.000= (Euro 2.582,284).

Lavori riconducibili alle Categorie: OG3 e OG6

Finanziamento: fondi di bilancio e contributo dello Stato - Fondo nazionale investimenti.

Le ditte interessate alla partecipazione dovranno far pervenire entro e non oltre il 19/3/2001 - ore 12,00 - le loro offerte nel rispetto delle condizioni ed allegando la documentazione prevista dal Bando di Gara integrale disponibile presso la Sezione Appalti-Contratti (tel. 011/9218131 fax 011/9211525).

Il Responsabile Settore Amministrativo
G. Bergantin




Comune di Grugliasco (Torino)

Bando di gara pubblico incanto - lavori di manutenzione straordinaria - lotto 2

1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013.1 - fax 011-780.5027

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 smi.

3.1. - Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, strade comunali;

3.2 - Descrizione: lavori di manutenzione straordinaria - lotto 2;

3.3 - Importo complessivo dell’appalto (compresi gli oneri per la sicurezza): L. 872.078.316 (Lire ottocentosettantadumilioni settantottomila trecento sedicimila) (Euro 450.390,86) oltre iva, di cui soggetti a ribasso: L. 832.078.316 (Lire ottocentotrentaduemilioni settantottomila trecentosedici) (Euro 429.732,59).

Categoria prevalente: OG3; classifica: II;

3.4. - Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 40.000.000 (lire quarantamilioni) (Euro 20.658,28);

3.5 - Lavorazioni di cui si compone l’intervento:

- Segnaletica stradale non luminosa (categoria OS10 - classifica I -): L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) eseguibili da imprese qualificate per la categoria OS10 oppure subappaltabili ad imprese qualificate nella medesima categoria oppure scorporabili ai fini della costituzione di A.T.I.;

3.6 - Modalità determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19 c. 4 e 21 c. 1, lett. a), della L. 109/94 smi;

4. Termine di esecuzione: giorni 365 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione: copia del presente bando è disponibile presso la Segreteria LL.PP. al 3º piano del Palazzo Comunale dal martedì al giovedì in orario 9-12 e su richiesta mezzo fax al n. 011/4013.715. Il disciplinare di gara (contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto), gli elaborati tecnici ed il capitolato speciale di appalto sono solo in visione presso la Segreteria LL.PP. e disponibili in copia, su prenotazione a pagamento, presso la copisteria “Copyrid” di Torino in v. Boggio n. 38/A (n. tel. 011/4334202);

6.1 - Termine perentorio presentazione offerte: 12.3.2001 ore 12;

6.2 - Indirizzo: Grugliasco, p.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;

6.3 - Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5;

6.4 - Apertura plichi: prima seduta pubblica (esame della documentazione, ai fini dell’ammissione delle ditte partecipanti, a sorteggio di cui all’art. 10 c. 1-quater L. 109/94 s.m.i.): 13.3.2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale; seconda seduta pubblica (apertura delle offerte economiche ed aggiudicazione): 28.3.2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale;

7. Cauzione provvisoria: L. 17.441.565 (Euro 9007,82), pari al 2% dell’importo complessivo dei lavori costituita, alternativamente, da:

- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;

- fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica; la fidejussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1;

- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;

8. Finanziamento: mutuo;

9. - Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

10. - Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, c. 1, L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/199, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, c. 5 L. 109/94 smi, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, c. 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: attestazione, rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Oppure (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA): requisiti di cui all’art. 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, c. 1 e 2 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG3) e requisiti di cui all’art. 28 D.P.R. 34/2000 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria OS10 se non indicate come affidate in subappalto);

12 - Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara;

14. - Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla L. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, c. 1-bis, della L. 109/94 smi; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30, c. 2, della L. 109/94 smi, nonchè la polizza di cui all’art. 30, c. 3, della L. 109/94 smi e all’art. 103 del DPR 554/99 per una somma assicurata di L. 872.078.316;

f) si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, c. 11-quater, della L. 109/94 smi;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 1 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, c. 2, del DPR 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui all’art. 95, c. 3, DPR 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del DPR 554/99, sulla base dei prezzi unitari di progetto;

agli importi dei SAL verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL*(1-IS)*R] (dove: SAL=Importo stato di avanzamento; IS=Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R=Ribasso offerto); le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo 25 del Capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo 25 del Capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, c.1-ter, L. 109/94 smi;

o) è esclusa la competenza arbitrale;

p) responsabile del procedimento: Geom. G. Perrotta (n. tel. 011/4013.720).

Grugliasco, 13 febbraio 2001

Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti




Comune di Grugliasco (Torino)

Bando di gara pubblico incanto - lavori di sistemazione viaria e moderazione traffico - 2º lotto

1. Stazione appaltante: Comune di Grugliasco, Piazza Matteotti n. 50 - C.A.P. 10095 Tel. 011-4013.1 - fax 011-780.5027

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/94 smi.

3.1. - Luogo di esecuzione: Comune di Grugliasco, via Don Caustico;

3.2 - Descrizione: lavori di sistemazione viaria e moderazione traffico - 2º lotto;

3.3 - Importo complessivo dell’appalto (compresi gli oneri per la sicurezza): L. 470.000.000 (Lire quattrocentosettantamilioni) (Euro 242.734,74) oltre iva, di cui soggetti a ribasso: L. 451.200.000 (Lire quattrocento cinquantunomilioni duecentomila) (Euro 233.025,35).

Categoria prevalente: OG3; classifica: I;

3.4. - Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 18.800.000 (lire diciottomilioni ottocentomila) (Euro 9.709,39);

3.5 - Lavorazioni di cui si compone l’intervento: (eseguibili da imprese qualificate per le relative categorie oppure subappaltabili ad imprese qualificate oppure scorporabili ai fini della costituzione di A.T.I.): - Opere idrauliche (cat. OG6 class. I): L. 73.071.700 (Euro 37.738,38)

- Arredo urbano e sistemazione verde (cat. OS24 class. I): L. 48.588.250 (25.093,74)

3.6 - Modalità determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, c. 4, e 21, c. 1, lett. b), della L. 109/94 smi;

4. Termine di esecuzione: secondo quanto previsto all’art. 22 del capitolato speciale d’appalto - parte I -;

5. Documentazione: copia del presente bando è disponibile presso la Segreteria LL.PP. al 3º piano del Palazzo Comunale dal martedì al giovedì in orario 9-12 e su richiesta mezzo fax al n. 011/4013.715. Il disciplinare di gara (contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto), gli elaborati tecnici ed il capitolato speciale di appalto sono solo in visione presso la Segreteria LL.PP. e disponibili in copia, su prenotazione a pagamento, presso la copisteria “Copyrid” di Torino in v. Boggio n. 38/A (n. tel. 011/4334202);

6.1 - Termine perentorio presentazione offerte: 20.3.2001 ore 12;

6.2 - Indirizzo: Grugliasco, p.zza Matteotti n. 50 - Ufficio Protocollo;

6.3 - Modalità presentazione offerte: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5;

6.4 - Apertura plichi: prima seduta pubblica (esame della documentazione, ai fini dell’ammissione delle ditte partecipanti, a sorteggio di cui all’art. 10 c. 1-quater L. 109/94 s.m.i.): 21.3.2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale; seconda seduta pubblica (apertura delle offerte economiche ed aggiudicazione): 3.4.2001 ore 9.30 nel Palazzo Comunale;

7. Cauzione provvisoria: L. 9.400.000 (Euro 4.854,69), pari al 2% dell’importo complessivo dei lavori costituita, alternativamente, da:

- versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale;

- fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D.Lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica; la fidejussione deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1;

- assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Grugliasco;

8. Finanziamento: mutuo;

9. - Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

10. - Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, c. 1, L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/199, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, c. 5 L. 109/94 smi, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, c. 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: attestazione, rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. Oppure (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA): requisiti di cui all’art. 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, c. 1 e 2 (per le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG3) e requisiti di cui all’art. 28 D.P.R. 34/2000 (per le lavorazioni appartenenti alle categorie OG6 e OS24, se non indicate come affidate in subappalto). Ai fini della partecipazione alla gara è richiesta, altresì, la presa visione dei luoghi oggetto dell’intervento, previo appuntamento da concordarsi, almeno 24 ore prima, con il competente tecnico comunale (Geom. Bonetti n. tel. 011/4013.722);

12 - Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. - Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;

14. - Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla L. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, c. 1-bis, della L. 109/94 smi; nel caso di offerte in numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30, c. 2, della L. 109/94 smi.

L’esecutore dei lavori è inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa di cui all’art. 30 c. 3 L. 109/94 smi e all’art. 103 DPR 554/99, per una somma assicurativa di L. 500.000.000; la stessa dovrà prevedere, altresì, una copertura contro la responsabilità civile verso terzi con un relativo massimale pari a L. 1.000.000.000;

f) si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, c. 11-quater, della L. 109/94 smi;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 11 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, c. 2, del DPR 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui all’art. 95, c. 3, DPR 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del DPR 554/99, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, c. 6, del suddetto DPR, applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 23 del capitolato speciale d’appalto - parte I-;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo 25 del Capitolato speciale d’appalto - parte I-;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, c.1-ter, L. 109/94 smi;

o) è esclusa la competenza arbitrale;

p) responsabile del procedimento: Geom. Luigi Bonetti (n. tel. 011/4013.722).

Grugliasco, 19 febbraio 2001

Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti




Comune di Miazzina (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara lavori di ampliamento della rete fognaria in via Circonvallazione

Lire 104.873.450, oltre I.V.A., (Euro 54.162,62), di cui lire 6.292.407 (Euro 3.249,75) per oneri D.lgs. 494/96 non soggetti a ribasso.

Pubblico incanto con criterio di aggiudicazione al maggior ribasso sull’importo a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Il termine di ricezione è fissato al 24 marzo 2001.

I lavori sono aggiudicati a corpo; la categoria prevalente è OG6.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è 30 giorni.

Eventuali precisazioni possono essere chieste al Comune contattando il n. 0323494101.

Miazzina, 20 febbraio 2001

Il Segretario Comunale
Michele Romano




Comune di Miazzina (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara lavori di rifacimento di un tratto di acquedotto in località Cappella Fina

Lire 30.227.000, oltre I.V.A., (Euro 15.610,94).

Pubblico incanto con criterio di aggiudicazione al maggior ribasso sull’importo a base d’asta.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Il termine di ricezione è fissato al 24 marzo 2001.

I lavori sono aggiudicati a corpo; la categoria prevalente è OG6.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è 30 giorni.

Eventuali precisazioni possono essere chieste al Comune contattando il n. 0323494101.

Miazzina, 20 febbraio 2001

Il Segretario Comunale
Michele Romano




Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica lavori di ripristino del muro di contenimento del cortile del “Castello” lungo la via Petitti

Comune di Montanaro - Provincia di Torino - Via Matteotti, n. 13 - 10017 Montanaro - Tel. 011 9160102 - Fax 011 9193035

L’asta pubblica sarà tenuta ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94 e S.M.I. - Lavori a corpo e a misura.

Importo dei lavori a base d’asta: 469.200.000 (Euro 242,321,57)

Categoria prevalente: OG3

Termine ricezione offerte: 27.03.2001

Gara in data: 28/03/2001

Opera finanziata con fondi comunali contributo regionale

Bando integrale con allegato il disciplinare di gara, la bozza di ammissione alla gara e dichiarazione unica, e lista delle categorie di lavoro, nonchè informazioni, presso l’U.T.C..

Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto




Comune di Montanaro (Torino)

Asta pubblica rifacimento acquedotto comunale di via Petitti e strada Crosa

Comune di Montanaro - Provincia di Torino - Via Matteotti, n. 13 - 10017 Montanaro - Tel. 011 9160102 - Fax 011 9193035

L’asta pubblica sarà tenuta ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94 e S.M.I. - Lavori a corpo e a misura.

Importo dei lavori a base d’asta: 81.000.000 (Euro 41,833,01)

Categoria prevalente: OG6

Termine ricezione offerte: 26.03.2001

Gara in data: 27/03/2001

Opera finanziata con contributo regionale

Bando integrale con allegato il disciplinare di gara, la bozza dell’istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica, e lista delle categorie di lavoro, nonchè informazioni, presso l’U.T.C..

Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto




Comune di Novara

Estratto Bando di gara - Licitazione Privata

E’ indetta licitazione privata per l’appalto del servizio di cattura cani randagi o vaganti incustoditi nel territorio del Comune di Novara e dei comuni convenzionati, per la gestione del canile sanitario comunale e per la raccolta spoglie animali, per il periodo di anni 3 decorrenti dalla data del verbale di consegna e di inizio del servizio.

Importo complessivo stimato a base di gara: L. 525.960.000 (Euro 271.635,67) oltre IVA pari ad annue L. 175.320.000 (Euro 90.545,22) oltre IVA.

Sono ammesse a partecipare Imprese singole, Società, e Cooperative sociali, iscritte presso la competente C.C.I.A.A. nonché Consorzi e Raggruppamenti dei suddetti soggetti, con esperienza lavorativa documentabile di almeno tre anni, svolta negli ultimi 5 anni, nella gestione di strutture quali canili pubblici e/o privati, e/o allevamenti di cani;

Le domande di partecipazione alla gara, unitamente alla documentazione richiesta, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 12.3.2001 e indirizzate a: Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli, 1 - 28100 Novara.

L’aggiudicazione dell’appalto avverrà ai sensi dell’art. 23, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 157/95, al prezzo più basso offerto.

Ulteriori Informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:

- per la parte tecnica: Servizio Protezione dell’Ambiente - Ufficio Tutela Animali - Tel. 0321 - 3703359 - 3703380

- per informazioni sul bando: Unità Contratti e Appalti - Tel. 0321/3702247-8

- per ricevere copia integrale del bando: U.R.P. Tel. 800-500257 Fax 0321-3702207.

Bando integrale pubblicato all’Albo pretorio del Comune di Novara e sul sito internet www.comune.novara.it

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Novara

Asta pubblica - Bando di gara fornitura e posa di segnaletica negli edifici comunali

Quest’Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per l’appalto: Fornitura e posa di segnaletica negli edifici comunali ai sensi e per gli effetti del R.D. 827/24, del D.P.R 573/94 e D.Lgs. 358/92 e smi.

L’appalto ha per oggetto la fornitura e posa di segnaletica negli edifici comunali e la rimozione dell’esistente ove richiesto come meglio illustrato nel Capitolato Speciale d’Oneri consultabile da oggi presso l’Unità Impianti del Servizio Manutenzione Fabbricati Via Tornielli n. 5, Novara previo appuntamento con i tecnici competenti Tel. 0321/3702477.

Presso la stessa Unità i concorrenti dovranno ritirare il modello A) da utilizzare per la dichiarazione di cui al punto 2) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione.

A) Importo a base d’asta: L. 166.666.666 (Euro 86.076,15) al netto di IVA

B) Finanziamento: Mutuo. L’Amministrazione precisa che il vincolo contrattuale potrà costituirsi solo con la stipula del contratto dopo la concessione del Mutuo.

C) Modalità di pagamento: come da art. 12 del Capitolato.

D) Iscrizione alla C.C.I.A.A.: Per l’ammissione alla gara è richiesta l’iscrizione alla competente C.C.I.A.A. per l’attività oggetto del presente appalto.

Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e a condizione che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.

Sono ammesse a partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate secondo le modalità di cui all’art. 10 del D.Lgs. 358/’92 e smi.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio.

E’ fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.

Sono ammesse inoltre le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno Stato dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. n. 358/’92 e smi.

E) Modalità di aggiudicazione: L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, determinato mediante offerta al massimo ribasso percentuale unico sull’importo a base di gara, ai sensi dell’art. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/1924.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.

In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. 827/24.

Il risultato della gara sarà raccolto in apposito verbale che sarà sottoposto a successiva approvazione.

La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerta anormalmente bassa.

F) Luogo di esecuzione: Novara

G) Modalità di esecuzione: come da capitolato speciale d’oneri.

H) Durata del contratto: 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi dall’ordine.

I) Prescrizioni per l’aggiudicatario: L’aggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti: Versamento spese contrattuali, costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 5% dell’importo di contratto, costituzione di coperture assicurative come da capitolato speciale d’oneri.

L’aggiudicatario è tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e all’osservanza sia del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai sia delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. n. 68/’99);

L) Spese Contrattuali e IVA: Sono a completo carico dell’aggiudicatario, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti il contratto l’IVA sarà pagata nei modi di legge.

M) Varianti: Non sono ammesse varianti al capitolato speciale d’oneri e non sono ammesse offerte alternative.

N) Subappalto: E’ vietato il subappalto.

O) Responsabile del procedimento: Ing. Piero Scroffi

Modalità di partecipazione

Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro le ore 12.00 del giorno 15/3/2001 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a: Comune di Novara Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 28100 Novara che dovrà inoltre recare all’esterno la seguente dicitura: Offerta per la gara del giorno 16/03/ 2001 per l’appalto relativo a: “Fornitura e posa di segnaletica negli edifici comunali”.

Oltre tale termine non è consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Offerta e Documentazione

Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena d’esclusione:

1) Offerta su carta da bollo di L. 20.000 racchiusa senza alcun altro documento in apposita busta chiusa, a pena di esclusione, redatta in lingua italiana da formulare indicando la percentuale unica di ribasso sia in cifre sia in lettere sull’importo a base di gara. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e il prezzo indicato in lettere, sarà preso in considerazione quello in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata.

La suddetta firma dovrà essere leggibile per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere a pena di decadenza convalidata dal timbro della ditta. In caso di riunione temporanea di imprese, l’offerta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e dovrà indicare le parti della fornitura che saranno eseguite da ogni singola impresa e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D.lgs. 358/92 e smi.

In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in copia autenticata. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo offerto.

2) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2, 4 della Legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/’98: compilando il citato modello A) da ritirare presso la precitata Unità Impianti. Il suddetto modello A) a pena d’esclusione dalla gara, dovrà:

- essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa concorrente con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m.i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso;

- essere presentato da ciascuna impresa partecipante, in caso di riunione d’imprese;

- avere in allegato procura in copia autenticata in caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante;

Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati d’ufficio dall’Amministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, l’aggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente all’eventuale provvedimento d’aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto d’appalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.

Apertura buste

L’apertura delle buste avverrà alle ore 10.30 del giorno 16.3.2001 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 Novara dove si procederà in presenza del pubblico, all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, all’ammissione o all’esclusione dei singoli concorrenti e all’apertura delle offerte. Non si farà luogo all’apertura di plico non sigillato con ceralacca.

Avvertenze: Ai sensi dell’art. 10 della l. n. 675/’96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici. I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della l. n. 241/’90 e del vigente Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Informazioni e documentazione di gara: Ulteriori informazioni amministrative e tecniche per la partecipazione alla gara possono rispettivamente essere richieste a:

1) Ufficio Contratti - Via Rosselli n. 1 Novara Tel. 0321/370.2248 - FAX 321/628151

2) Unità Impianti Via Tornielli n. 5 - Novara - Tel. 0321/370.2477 - 370.2459

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Pontecurone (Alessandria)

Esito di gara d’appalto mediante pubblico incanto lavori di pavimentazione di Via Emilia

1) Il Comune di Pontecurone, Corso Togliatti n. 50 - C.A.P. 15055 - telefono 0131/8852111, telefax 0131/885217, ha appaltato i lavori di Pavimentazione di Via Emilia;

2) L’aggiudicazione è stata effettuata mediante il ricorso al pubblico incanto, con il sistema e le modalità previste dagli artt. 73, lett. c) e Art. 76 commi 1º 2º e 3º del R.D. 23.5.1924 n. 827, con il metodo del ribasso sul prezzo a corpo posto a base di gara, come previsto dall’art. 21 comma 1 lettera “b” e comma 1bis della legge n. 109/94 e s.m.i..

3) La gara è stata svolta in data 4.12.2000 nella sede Municipale di Corso Togliatti n. 50;

4) Il criterio di aggiudicazione è stato quello del massimo ribasso sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara, con l’applicazione della procedura di esclusione automatica delle offerte anomale prevista dall’art. 21 comma 1 bis Legge n. 109/94 e s.m.i.;

5) Le offerte ricevute entro il termine previsto per la partecipazione alla gara sono state 20, tutte ammesse alla gara, delle Ditte di seguito elencate;

- Franco Sperolini & C. S.n.c., Via Artigianato 5 - Dalmine;

- Arros S.p.A., S.S. Bronese 617 - Broni;

- Biagi Adelio, Via Mazzini 16 - Montebello Della Battaglia;

- Vallestaffora S.r.l., Via IV Novembre 1 - Bagnaria;

- Brogioli S.r.l., Via Roma 57 - Pieve del Cairo;

- Bianchiterra & C. S.p.A., Loc. Cascina Grande - Torre d’Isola;

- I.C.L. S.r.l., Via Vecchia Fornace 13 - Viguzzolo;

- C.S.M. S.r.l., Strada Marengo 78 - Goito;

- Vallan S.r.l., Strada Marengo 76 - Goito;

- Franzoni S.r.l., Strada Pozzolo 17 - Marmirolo;

- Bocca Fratelli S.p.A., Corso Novara 65 - Vigevano;

- Patuzzo Costruzioni Generali S.r.l., Via Nino Bixio 155 - Villafranca di Verona;

- Edilvie S.r.l., Via Cassano 188 - Serravalle Scrivia;

- Cesiaf S.r.l., Località Rondò - Tortona;

- Lerta & C. S.r.l., Via Roma 1 - Fabbrica Curone;

- Sclavi S.r.l., Località Porticone - Area Po;

- Castelli S.p.A., Via Roma 11 - Ponte Nizza;

- Maretti Strade S.r.l., Strada Retorbido 22 - Voghera;

- Lesmo S.r.l., Corso Cairoli 96 - Pavia;

- Mussano Baracco S.r.l., Via Colombero 55 - Frassineto Po;

6) I lavori consistono sostanzialmente nella realizzazione di pavimentazione in cubetti di porfido ed in conglomerato bituminoso, nonchè nel rifacimento dei marciapiedi in porfido ed in asfalto colato, su tutta la via Emilia;

7) L’aggiudicazione definitiva, con Determina del Responsabile Servizio Tecnico n. 18 del 30/1/2001, è stata fatta all’Impresa Vallan S.r.l., strada Marengo 76 - Goito, la quale ha effettuato lo sconto del 16,30% sul prezzo a base d’appalto di L. 294.124.858 euro 151.902,82, aggiudicandosi così i lavori per l’importo complessivo di L. 278.182.506 euro 143.669,27 così suddiviso: L. 246.182.506 euro 127.142,65 - per lavori a corpo, L. 32.000.000 euro 16.526,62 per oneri sicurezza, non soggetti a ribasso;

8) L’opera è finanziata interamente con Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio Postale;

9) Alla pubblicità della gara si è provveduto mediante pubblicazione del Bando di Gara in edizione integrale all’Albo Pretorio Comunale dal 18/7/2000 al 13/11/2000, con pubblicazione dell’estratto del bando di gara sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 19/7/2000, sul F.A.L. della Provincia di Alessandria n. 57 del 18/7/2000, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 164 del 15/7/2000;

10) Il presente esito di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Pontecurone, sul B.U.R. del Piemonte, sul F.A.L. della Provincia di Alessandria e sulla G.U.R.I..

11) In ordine alla verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara, sono state controllate, con esito favorevole, le seguenti Ditte:

- Vallan S.r.l., Strada Marengo 76 - Goito;

- Brogioli S.r.l., Via Roma 57 - Pieve del Cairo;

- I.C.L. S.c.r.l., Via Vecchia Fornace 13 - Viguzzolo;

- Biagi Adelio, Via Mazzini 16 - Montebello della Battaglia.

Pontecurone, 20 febbraio 2001

Il Responsabile Unico del Procedimento
Dario Grassi




Comune di Quarona (Vercelli)

Estratto bando di gara - Lavori di collegamento della Parrocchia con la caldaia comunale a cippato

Procedura di gara: Asta pubblica con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari (Art. 21, comma 1, lett. a) Legge 11.2.1994 n. 109 come modificato dalla Legge 216/95 e 415/98) secondo la procedura prevista dall’art. 1 lett. E) della Legge 2.2.1973 n. 14.

- Importo a base d’asta L. 31.500.000 (E. 16.268,40)

- Categoria prevalente delle opere: OG11

- Opere scorporabili: opere di scavo murarie e accessorie L. 6.500.000

- Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. nonchè i requisiti previsti dall’art. 28 del DPR 25 gennaio 2000 n. 34 e art. 17, commi 1 e 3 del DPR 25 gennaio 2000 n. 34.

Termine di presentazione delle offerte: ore 12.000 del giorno 2 aprile 2001.

Asta Pubblica: 3 aprile 2001 ore 9.30

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario d’ufficio. Tel. 0163.430106 - Fax 0163 431088

Il Responsabile del Servizio
Amedeo Gianolio Crolla




Comune di Quarona (Vercelli)

Estratto bando di gara - Lavori di sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Cavaglia all’ingresso dell’abitato

Procedura di gara: Asta pubblica con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari (Art. 21, comma 1, lett. a) Legge 11.2.1994 n. 109 come modificato dalla Legge 216/95 e 415/98) secondo la procedura prevista dall’art. 1 lett. E) della Legge 2.2.1973 n. 14.

- Importo a base d’asta L. 40.084.849 (E. 20.702,10)

- Categoria prevalente delle opere: OG8

- Opere scorporabili: nessuna

- Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. nonchè i requisiti previsti dall’art. 28 del DPR 25 gennaio 2000 n. 34 e art. 17, commi 1 e 3 del DPR 25 gennaio 2000 n. 34.

Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno 2 aprile 2001.

Asta Pubblica: 3 aprile 2001 ore 10.00

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario d’ufficio. Tel. 0163.430106 - Fax 0163 431088

Quarona, 20 febbraio 2001

Il Responsabile del Servizio
Amedeo Gianolio Crolla




Comune di Rivoli (Torino)

Esito di gara

Ai sensi dell’art. 20 L. 19.3.1990, n. 55, si rende noto l’esito dell’asta pubblica relativa a: “fornitura di hardware e software per i servizi comunali - Lotto unico” tenutasi ai sensi degli articoli 73 lett. C) e 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827 e s.m.i. -

Ditte partecipanti: n. 2.

Aggiudicataria: Elettrodata 6 S.r.l. di Voghera (PV) con il ribasso dell’16,16%.

L’atto di aggiudicazione è stato affisso all’Albo Pretorio del Comune per 10 gg.

Rivoli, 21 febbraio 2001

IL Dirigente Area Economico Finanziaria
Elvira Pozzo




Comune di San Giusto Canavese (Torino)

Estratto di avviso di gara pubblico incanto

- Stazione appaltante Comune di San Giusto Canavese - P.zza del Municipio, 1, 10090 San Giusto C.se (TO) - tel. 0124/35132 telefax 0124/350760.

- Modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

termine di presentazione offerte: ore 12.00 del 26.3.2001;

indirizzo: Comune di San Giusto C.se, P.zza Municipio, 1, 10090 San Giusto C.se (TO);

apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 28.3.2001 alle ore 10.30 presso Palazzo Comunale;

Procedura di gara e criterio di aggiudicazione:

pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni, con aggiudicazione effettuata ai sensi dell’art. 21 c.1 e 1.bis della L. 109/94, con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto, rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza: il prezzo offerto deve essere determinato, mediante offerta a prezzi unitari, secondo il disciplinare di gara, non sono ammesse offerte in aumento.

- Luogo di esecuzione: “Scuola Elementare G. Gozzano” - Via Malpiardo, 2 - 10090 - San Giusto C.se.

- Descrizione: “Ristrutturazione Edificio Scuola Elementare per realizzazione nuova mensa scolastica”;

- Natura: Lavori edilizi, lavori impiantistici, i lavori si intendono appartenenti alla categoria generale prevalente OG1: edifici civili ed industriali.

- Lavorazioni di cui all’articolo 1 della legge 46/90 e relativi importi:

“OS3" - impianti idrico-sanitari, cucine, lavanderie: lire 17.845.850, - ”OS30" - impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, e televisivi: lire 18.000.000. - “OS4" - Impianti elettromeccanici trasportatori: importo lire 7.000.000;

- Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza) lire 250.001.579 (duecentocinquantamilioni unmilacinquecento settantanovelire) pari a euro 129.115,04, di cui lire 9.001.579 (novemilioni unmilacinquecento settantanovelire) pari a euro 4.648,92 per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso;

- Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

- Documentazione allegata al bando di gara:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta, sono visibili presso l’Ufficio Segreteria.

- Cauzione provvisoria: da una cauzione provvisoria di lire 5.000.032 (Euro 2.582,30) pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori.

- responsabile del procedimento: Ansaldi Geom. Barbara, Piazza Municipio, 1 - San Giusto C.se, tel. 0124/35132;

San Giusto Canavese, 20 febbraio 2001

Il Responsabile del Procedimento
Barbara Ansaldi




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Settore Servizi alla Persona - Bando di gara per pubblico incanto

Il giorno 20 Marzo alle ore 9,30 nella sala riunioni sita al 2° piano presso il Palazzo Comunale di Settimo T.se - Piazza Libertà, 4 - si terrà il pubblico incanto per i lavori relativi ai servizi elettorali per un importo complessivo presunto a base d’asta di L. 111.100.000/Euro 57.378,36 (oltre IVA).

Le condizioni di gara sono contenute nell’apposito Capitolato Speciale d’Appalto, approvato con determinazione del Direttore del Settore Servizi alla Persona n. 223 del 19/2/2001, visibile sul sito Internet: www.comune.settimo-torinese.to.it ed è possibile ritirare copia a titolo gratuito presso la Segreteria del Settore - tel. 011/8028251, o presso il Servizio U.R.P.

Per partecipare alla gara è necessario produrre la documentazione prevista dall’art. 2 del Capitolato Speciale d’Appalto.

L’offerta economica stesa su carta legale e validamente sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della ditta dovrà indicare un unico ribasso percentuale sui prezzi a base d’asta.

Detta offerta dovrà essere suggellata e sulla busta dovranno essere scritti il cognome, nome (o ragione sociale) nonché l’indirizzo dell’offerente e l’indicazione: Offerta per servizi elettorali ed indirizzata a: Ufficio Protocollo Generale della Città di Settimo Torinese - Piazza Libertà, 4 - 10036 Settimo Torinese, con espressa indicazione “Pubblico incanto per servizi elettorali”.

Il piego così formato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 19 marzo 2001.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva.

Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’aggiudicazione avrà luogo con il sistema del pubblico incanto, ai sensi dell’art. 23 comma 1, lett. a) del D.Lgs n. 157/95 e s.m.e i. e sotto l’osservanza del capitolato speciale d’appalto.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso pervenisse una sola offerta valida.

Settimo Torinese, 20 febbraio 2001

Il Direttore del Settore
Anna Boeri




Comune di Sordevolo (Biella)

Avviso di gara per pubblico incanto - 1º esperimento - Comune di Sordevolo, Piazza V. Veneto n. 1, lavori di sostituzione serramenti di n. 11 appartamenti comunali, finanziati con fondi propri di Bilancio - Importo a base d’asta 67.000.000= (sessantasettemilioni)

Termine per l’esecuzione dei lavori: 180 giorni dalla data del verbale di consegna.

La gara verrà espletata ai sensi degli artt. 19 e 21 della Legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.

Per parteciparvi è richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 26.3.2001 esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato e l’apertura delle stesse avverrà in pubblica seduta nella sala della Giunta il 27.3.2001 alle ore 11.30.

Il bando integrale di gara contenente tutte le modalità di effettuazione della gara potrà essere richiesto e ritirato presso la Segreteria del Comune, Piazza V. Veneto n. 1 - Tel. 0152568103 dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00 di ogni giorno feriale escluso il sabato.

Non si effettua servizio telefax.

Sordevolo, 28 febbraio 2001

Il Responsabile Servizio Tecnico
Giuliano Rama




Comune di Sordevolo (Biella)

Avviso di gara per pubblico incanto - 1º esperimento - Comune di Sordevolo, Piazza V. Veneto n. 1, lavori di prolungamento collettore fognario comunale, finanziati con Contributo Regione Piemonte - Importo a base d’asta 53.000.000= (cinquantatremilioni)

Termine per l’esecuzione dei lavori: 60 giorni dalla data del verbale di consegna.

La gara verrà espletata ai sensi degli artt. 19 e 21 della Legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.

Per parteciparvi è richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 26.3.2001 esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato e l’apertura delle stesse avverrà in pubblica seduta nella sala della Giunta il 27.3.2001 alle ore 10.00.

Il bando integrale di gara contenente tutte le modalità di effettuazione della gara potrà essere richiesto e ritirato presso la Segreteria del Comune, Piazza V. Veneto n. 1 - Tel. 0152568103 dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00 di ogni giorno feriale escluso il sabato.

Non si effettua servizio telefax.

Sordevolo, 28 febbraio 2001

Il Responsabile Servizio Tecnico
Giuliano Rama




Comune di Torino

Incarico di progettazione preliminare n. 25/2001 - Realizzazione Bocciodromo nel fabbricato “Ex Chinino” di Via Taggia - Riapertura termini

Si comunica che il nuovo termine per l’invio delle domande di partecipazione è stabilito nel 7 marzo 2001.

Le domande dovranno essere inviate per le vie più rapide possibili (telegramma, fax, telefono..), cui dovrà seguire conferma scritta della domanda stessa entro la scadenza del termine predetto (art. 81 comma 3 del Reg.) al seguente indirizzo: “Città di Torino - Divisione Economia e Sviluppo - Settore Tecnico Edilizia Sportiva - C.so Ferrucci 122 - 10100 Torino”.

Si precisa che le domande già pervenute entro la data di pubblicazione del presente avviso saranno ritenute valide.

Rimangono inalterate tutte le altre prescrizioni dell’avviso.

Torino, 14 febbraio 2001

Il Dirigente
Settore Edilizia Sportiva
Giancarlo Revelchione




Comune di Torino

Incarico di progettazione preliminare n. 27/2001 - Realizzazione Bocciodromo nell’impianto sportivo di Via Plava 66 - Riapertura termini

Si comunica che il nuovo termine per l’invio delle domande di partecipazione è stabilito nel 7 marzo 2001.

Le domande dovranno essere inviate per le vie più rapide possibili (telegramma, fax, telefono..), cui dovrà seguire conferma scritta della domanda stessa entro la scadenza del termine predetto (art. 81 comma 3 del Reg.) al seguente indirizzo: “Città di Torino - Divisione Economia e Sviluppo - Settore Tecnico Edilizia Sportiva - C.so Ferrucci 122 - 10100 Torino”.

Si precisa che le domande già pervenute entro la data di pubblicazione del presente avviso saranno ritenute valide.

Rimangono inalterate tutte le altre prescrizioni dell’avviso.

Torino, 14 febbraio 2001

Il Dirigente
Settore Edilizia Sportiva
Giancarlo Revelchione




Comune di Torino

Asta pubblica n. 302/2000 - Ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di Corso Appio Claudio n. 176

Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 24 gennaio 2001.

Ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di Corso Appio Claudio n. 176

Avviso di precisazioni e rinvio della gara

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. ed a norma degli artt. 90, comma 6 ed 89, comma 4 del D.P.R. 554/99.

Pertanto l’offerta economica dovrà essere redatta sull’apposito modulo indicante le categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto che il concorrente dovrà ritirare - entro l’8 marzo 2001 - presso il Settore Tecnico Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali - Piazza San Giovanni 5, piano IV - torino - tel. 011.443.3163/4, fax 011.443.3022 - nei giorni di martedì e giovedì ore 9.00/12.30 e ore 14.00/16.00.

Sul modulo il concorrente dovrà indicare, in cifre e in lettere, il prezzo unitario offerto per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e/o forniture, il relativo totale rispetto alle quantità richieste, nonchè il prezzo complessivo offerto ed il conseguente ribasso percentuale.

Il modulo deve essere sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte.

In caso pervengono offerte in Euro la valutazione, ai fini dell’aggiudicazione, sarà comunque effettuata in Lire.

Il concorrente ha l’obbligo di effettuare i controlli e di rendere la dichiarazione prevista all’art. 90, comma 5 del D.P.R. 554/99.

Si comunica che la gara in oggetto fissata per il 21 febbraio 2001 viene rinviata alla data di venerdì 16 marzo 2001 con termine per la presentazione delle offerte entro le ore 9 di giovedì 15 marzo 2001.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di venerdì 6 aprile 2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

Rimangono inalterate tutte le altre prescrizioni del bando di gara.

E’ data facoltà alle ditte di presentare una nuova offerta in sostituzione di quella già presentata.

Torino, 15 febbraio 2001

Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario Mantovani




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 53/2001 per manutenzione straordinaria e messa a norma degli edifici municipali

Importo base: L. 1.167.000.000=, oltre L. 37.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - totale dell’appalto L. 1.204.000.000 pari a 621.814,10 euro.

Categoria prevalente: OG2 - classifica: III - fino a L. 2.000.000.000.

Lavorazioni di cui si compone l’intervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):

Lavorazione: Finitura di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi - Categoria: OS6 - Importo L. 387.478.176 - euro 200.115,77;

Lavorazione: Finiture di opere generali di natura edile - Categoria: OS7 - Importo L. 213.912.136 - euro 110.476,39

Finanziamento: 3º emissione B.O.C. Città di Torino 2000/2020 (mecc. 1614)

Pagamenti: si rinvia all’art. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 365 giorni consecutivi;

b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 28 marzo 2001 da presentarsi esclusivamente mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” (con annullo postale) su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego, da presentarsi nelle modalità sopraindicate pena l’esclusione dalla gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 29 marzo 2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 19 aprile 2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

In presenza di una sola offerta valida non si procederà all’aggiudicazione.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per asta pubblica n. 53/2001 - Manutenzione straordinaria e messa a norma degli edifici municipali”.

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 75 del D.P.R. 554 del 21.12.1999; nonchè in quelle previste dall’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 24.080.000 (12.436,82 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica.

Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni e contenere: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Si avverte che dichiarazioni, cauzione, nonchè il rispetto delle modalità di presentazione dell’offerta sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente; inoltre, entro il termine indicato nella lettera di comunicazione dell’aggiudicazione dovrà perentoriamente sottoscrivere il verbale di aggiudicazione con i relativi allegati.

Si avverte che, in difetto degli adempimenti di cui sopra nei rispettivi termini, si procederà senza ulteriore preavviso, alla revoca dell’aggiudicazione ed all’incameramento della cauzione provvisoria.

I lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 32 dello schema di contratto.

Si precisa che l’offerta, è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Manutenzione Edifici Municipali, piazza San Giovanni 5 - Torino - tel (011) 442-3160, fax (011) 443-3150 (Termine per la visione del capitolato: entro venerdì 23 marzo 2001).

Responsabile del procedimento: arch. Carmela Mastantuono.

Funzionario amministrativo: dott. Massimo Valero

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014.

Torino, 7 febbraio 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Valenza (Alessandria)

Bando di gara licitazione privata

1. Stazione appaltante: Comune di Valenza - Via Pellizzari, 2 - 15048 Valenza (AL) - Tel. (0131) 949111 - P.IVA: 00314770066 - E-Mail: comune.valenza@comune.valenza.al.it - Fax: (0131) 950325 - 949275

2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Teatro Sociale di Valenza

3.2. descrizione: Opere Edili di completamento

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.635.903.867.= (unmiliardo seicentotrentacinquemila novecentotremilioni ottocentosessantasette) pari a euro 844.873,84.= (ottocentoquarantaquattromila ottocentosettantatre virgola ottantaquattro) di cui: a misura lire 1.597.196.955.= (unmiliardo cinquecentonovantasettemilioni centonovantaseimila novecentocinquantacinque), pari a euro 824.883,39.= (ottocentoventiquattromila ottocentoottantatre virgola trentanove); categoria prevalente OG2; classifica 1.500.000.000.=;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 38.706.912.= (trentottomilioni settecentoseimila novecentododici), pari a euro 19.990,45.= (diciannovemila novecentonovanta virgola quarantacinque);

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:








Lavorazione    Categoria    Importo (cifre)    (euro)

Restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ai
sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali    OG 2    1.635.903.867    844.873,84
Manutenzione superfici di beni immobili di interesse storico ed artistico    OS 2    244.166.199    126.101,32
Finiture di opere generali di natura edile    OS 7    312.562.238    161.424,92
Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi    OS 6    876.176.391    452.507,34
Finiture di opere generali di natura tecnica    OS 8    164.292.127    84.849,80
Apprestamenti di sicurezza non soggetto a ribasso d’asta        38.706.912    19.990,45


3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

6. Domanda di partecipazione: La domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto 1. del presente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 19.3.2001; è altresì possibile la consegna a mano della domanda, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 (sabato dalle ore 9,00 alle ore 11,30) dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, all’ufficio Protocollo della stazione appaltante sito in via Pellizzari, 2, che ne rilascerà apposita ricevuta. Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura “Richiesta di invito alla licitazione privata per il Teatro Sociale - Opere edili di completamento”. La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero del telefono e del fax. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:

1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:

a. certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g), e h) del D.P.R. n. 554/99;

b. dichiara di essere in possesso dell’attestato SOA per categorie ed importi adeguati all’appalto da aggiudicare ovvero di possedere i requisiti di cui al punto 10. del presente bando;

c. elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d. (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

2) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 75, comma 1, lett. b) e c).

3) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non anteriore a quella della data di pubblicazione del presente bando,

di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge.

4) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni) dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

6. Termine di spedizione degli inviti: l’invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l’aggiudicazione dell’appalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro il giorno 2.4.2001.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso il Tesoriere del Comune di Valenza “Cassa di Risparmio di Alessandria” - Succursale di Valenza - Corso Garibaldi, 46/48; -

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino all’approvazione del certificato di collaudo;

9. Finanziamento: Mutuo con istituto di credito privato.

10. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

(nel caso di concorrenti in possesso dell’attestato SOA)

attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità; le categorie e le classifiche per le quali l’impresa è qualificata devono essere adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare;

(nel caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

11. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara; il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni; l’offerta a prezzi unitari deve essere compilata secondo le norme e con le modalità previste nella lettera di invito; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;

12. Varianti: non sono ammesse offerte in varianti;

13. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 10. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dagli articoli 42 e 43 del capitolato speciale d’appalto;

k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL*(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto); le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo 42 del capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario, che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;

p) responsabile del procedimento: Ing. Roberto Melgara, presso Comune di Valenza.

14. Si segnala che il presente bando è visionabile sul sito:

www.comune.valenza.al.it.

15. Si comunica che, per eventuali chiarimenti tecnici, il progetto è stato redatto da:

Ing. Giovanni Angeleri, con studio in Valenza, Via Mazzini, 43 - Tel. 0131.942005 e Ing. Enzo Evaso, con studio in Valenza, Via Nebbia, 3 - Tel. 0131.924494.

Su richiesta delle ditte interessate (da inviare anche via fax al numero 0131/949275) l’Ufficio Contratti (Tel. 0131.949234) potrà spedire, con pagamento contrassegno delle relative spese, copia del presente bando alla sede del richiedente. Nel caso specifico la richiesta dovrà contenere in opportuna evidenza l’indicazione del preciso indirizzo ove il bando dovrà essere recapitato. Non si effettueranno spedizioni via fax.

Valenza, 7 febbraio 2001

Il Dirigente Capo    L’Ingegnere Capo
1º Settore Amministrativo    Dirigente 5° Settore
Daniela Zaio    Roberto Melgara




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Bando di gara mediante pubblico incanto lavori di manutenzione ordinaria delle aree verdi di proprietà comunale - Opere da giardiniere e florovivaista - per una durata triennale dal 1.4.2001 al 31.3.2004

Importo dei lavori L. 105.000.000 (Euro 54.277,97), di cui L. 3.00.000 (Euro 1.549,37) di oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso d’asta.

Aggiudicazione mediante ribasso sull’importo dei lavori

Contratto da stipulare a corpo

Il Bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e può essere ritirato negli orari di apertura degli uffici.

L’Asta si terrà nei giorni 20.3.2001 alle ore 11.00 e 3.4.2001 alle ore 11.00.

Le imprese interessate potranno far pervenire le proprie offerte, esclusivamente a mezzo del servizio postale, con raccomandata in piega sigillato, entro le ore 12.00 del giorno 19.3.2001.

Le modalità di gara e i documenti da allegare sono specificati nel bando integrale.

Varallo Pombia, 20 febbraio 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Giovanni Galoardi




Consiglio Regionale del Piemonte

Bando pubblico incanto fornitura in unico lotto di apparecchiature per Centro Stampa

1) Ente appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, n. 15 - 10121 - Torino (Italia) - tel. 011/5757111 - Fax 011/5757312.

2) e 13) Procedura d’aggiudicazione: pubblico incanto per la fornitura in unico lotto di apparecchiature per Centro Stampa, a norma dell’art. 9, comma 1, lett. a) D.Lgs. 358/92 e s.m.i., con il metodo dell’offerta segreta ed il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa come previsto dall’art. 19, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i., in base a parametri di prezzo (max 40 punti), valore tecnico (max 55 punti) e assistenza tecnica (max 5 punti), come meglio specificato nel Disciplinare di gara ed esclusione delle offerte in aumento e anomale.

3a) Luogo di consegna: Torino - Via Alfieri n. 15.

3b) 3c) Natura dei prodotti: noleggio con assistenza tecnica di n. 1 duplicatore analogico/digitale ad alta tiratura e n. 1 duplicatore digitale ad alta tiratura - numero C.P.A. 30.1.21.

Importo a base di gara: lit. 943.600.000 (Euro 487.328,73) IVA esclusa.

3d) Non sono ammesse offerte parziali.

4) Durata del contratto: 4 anni.

5a) 5c) Documentazione di gara: da richiedersi senza oneri all’Ufficio Attività Negoziale tel. 0115757249 - fax 0115757312 e scaricabile dal sito internet www.consiglioregionale.piemonte.it.

5b) Termine ultimo per richiedere, solo a mezzo fax, le informazioni complementari di gara: entro il giorno 10 aprile 2001

6a) 6b) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: entro le ore 10,00 del giorno 19 aprile 2001, a pena di esclusione, da presentarsi in piego sigillato con ceralacca esclusivamente a mezzo delle Poste Italiane S.p.A. o a mezzo di agenzie autorizzate o a mano presso la sede di Palazzo Lascaris, via Alfieri, 15 - Torino. Ricevimento lunedì - venerdì ore 8,00/18,00. Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente. Per le modalità di presentazione dell’offerta si veda il Disciplinare di gara.

6c) Offerte e documenti allegati in lingua italiana.

7) Apertura dei plichi per l’ammissione alla gara in seduta pubblica: ore 10,00 del giorno 20 aprile 2001 presso la sede di Via Alfieri n. 15; l’esame dell’offerta tecnica sarà demandata ad una Commissione. Successiva seduta pubblica per l’aggiudicazione.

8) Cauzione definitiva pari a 1/20 dell’ammontare dell’appalto con fidejussione bancaria o polizza assicurativa, riducibile del 50% per le imprese in possesso di certificazione ISO 9000.

9) Finanziamento con fondi di bilancio; modalità di pagamento indicate in capitolato.

10) Raggruppamenti d’impresa ex art. 10 del D.Lgs. 358/92 e s.m.i.

11) Indicazioni riguardanti la situazione propria del fornitore:

- iscrizione CCIAA o equivalente UE,

- inesistenza di cause di esclusione ex art. 11 D.Lgs. 358/92 e s.m.i.,

- forniture di duplicatori ad alta tiratura nel triennio 1998, 1999, 2000 per un importo medio a annuale nel triennio pari a lit. 206.200.000 (Euro 106493,41), oppure: idonee referenze bancarie,

- elenco principali forniture di duplicatori ad alta tiratura nel triennio 1998, 1999, 2000, con l’indicazione del committente pubblico o privato.

12) Offerta vincolante per 180 giorni.

14) Varianti ammesse solo se aggiuntive alle configurazioni minime previste dal Capitolato.

15) Altre indicazioni: spese contrattuali a carico dell’aggiudicatario. I dati forniti dai partecipanti alla gara sono trattati ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96. I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90.

16) Avviso di preinformazione non pubblicato,

17) 18) Data d’invio e ricezione del bando all’ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee 23 febbraio 2001.

19) La fornitura rientra nel campo di applicazione dell’accordo GATT.

Torino, 23 febbraio 2001

Il Responsabile della Direzione
Amministrazione e Personale
Wally Montagnin




Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - Ciriè (Torino)

Gara mediante licitazione privata per servizio di trasporto soggetti portatori di handicap ai centri socio-terapeutici di Ciriè e Borgaro - Periodo 1/5/2001 - 30/4/2003

Importo complessivo presunto L. 377.520.000= Euro 194.972,81

(deliberazione del C. di A. n. 16 in data 1/2/2001 e determinazione del Responsabile del Centro di Responsabilità n. 78 del 15/2/2001.

Questa Amministrazione consortile intende appaltare il servizio di cui sopra mediante licitazione privata da tenersi col metodo di cui all’art. 73 lettera c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 con aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23 C.1 lett. b) del D.lgs 17/3/95 n. 157 così come modificato dal D.lgs 25.2.2000 n. 65.

Possono inoltrare richiesta per essere invitate alla gara le imprese, società e cooperative, nonché raggruppamenti e consorzi dei suddetti soggetti in possesso dei seguenti requisiti

1) per le società: iscrizione al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. e ad altri Albi e registri previsti dalla legislazione vigente, per l’esercizio dell’attività oggetto dell’appalto

per le cooperative: iscrizione nei registri prefettizi ex art. 13 Dlgs n. 1577/1947 e, nel caso di cooperative sociali, iscrizione all’Albo Regionale del territorio di competenza

2) Provvedimento comunale per lo svolgimento di servizi pubblici non di linea di cui alla L. 21/1992 e s.m.i.

3) Possesso di un parco mezzi costituito da almeno 2 autovetture e 1 mezzo attrezzato per trasporto persone (8 posti minimo), immatricolati successivamente all’1.1.97.

L’aggiudicazione avverrà a favore dell’impresa che presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa valutata in base ai seguenti parametri:

- prezzo punti 60

- qualità del servizio punti 40

Il servizio è finanziato con fondi di bilancio.

Le imprese in possesso dei requisiti sopra indicati possono segnalare il loro interesse a partecipare alla gara, inoltrando domanda di invito in carta legale indirizzata a questo Consorzio, contenente le seguenti dichiarazioni:

- Possesso dei requisiti di iscrizione agli Albi sopra indicati;

- Indicazione dei provvedimenti comunali per lo svolgimento di servizi pubblici non di linea, di cui alla L. 21/92 e s.m.i., precisando il numero e la data del rilascio, nonché l’Ente che lo ha rilasciato.

- Indicazione del parco mezzi.

Le richieste, sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa e corredate da fotocopia non autenticata del documento di identità del sottoscrittore, dovranno pervenire entro diciannove giorni della data di pubblicazione del presente avviso e quindi le ore 12 del giorno lunedì 19 marzo 2001.

Alla licitazione privata verranno invitate tutte le imprese che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal presente avviso.

L’amministrazione consortile potrà non tenere conto delle domande pervenute prima della data del presente avviso né di quelle che perverranno dopo la scadenza sopraindicata.

Responsabile del procedimento sig.ra Daniela Bressaglia.

Per informazioni e copie degli atti rivolgersi all’ufficio segreteria (Sig.ra Mulatero) Tel. 011-9212896 oppure cis@infotronica.it

Ciriè, 28 febbraio 2001

Il Direttore
F. Mondino




Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - CON.SER.V.C.O. - Verbania Pallanza

Procedura aperta a pubblico incanto per l’affidamento della fornitura di clorito sodico non passivato al 30%

1) Ente appaltante: Consorzio Servizi del Verbano-Cusio-Ossola - Via Olanda n. 55-28922 Verbania Pallanza (VB) - tel. n. 0323/518711 - fax. n. 0323/556347. - E-Mail aspan@voyager.archi.it

2) Procedura di aggiudicazione prescelta: Procedura aperta a pubblico incanto da espletarsi con il sistema e le modalità previste dall’art. 7 del D.Lgs. n. 358/92 e smi e con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso ai sensi dell’art. 16 lettera a) del D.Lgs. n. 358/92 così come modificato dall’art. 16 del D.Lgs. n. 402/98.

Ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. n. 902/1986 non si procederà all’aggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta.

3)a- Natura della fornitura: L’appalto ha per oggetto l’affidamento della fornitura di Clorito Sodico non passivato al 30% per un quantitativo variabile da 80.000 a 150.000 Kg. I quantitativi sopra citati sono comunque da ritenersi puramente orientativi per la presentazione dell’offerta e non costituiscono alcun impegno per il Consorzio. La fornitura dovrà essere garantita nel rispetto di quanto previsto negli artt. 1, 2 e seguenti del Capitolato Speciale d’Oneri.

b- Durata della fornitura: L’appalto ha durata di n. 12 (dodici) mesi decorrenti dal prossimo 1° aprile 2001.

c- Luogo di consegna: Presso l’Impianto di Termoutilizzazione di Mergozzo secondo le modalità indicate nell’art. 5 del CSO.

4) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a partecipare alla gara tutte le Ditte o Raggruppamenti di Imprese iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA e che non si trovino nei casi di esclusione previsti dall’art. 11 del D.Lgs. 358/92, che nei confronti delle stesse nonché dei propri Legali Rappresentanti, Amministratori e Dirigenti non siano state applicate sanzioni amministrative accessorie come previste dall’art. 21 del D.Lgs. 472/97 e smi e che siano inoltre in possesso dei requisiti tecnici e finanziari risultanti dalle dichiarazioni di cui al CSO.

5) Termine di ricezione dei plichi: Entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21.3.2001.

a- Modalità di presentazione: Le offerte economiche e le relative documentazioni dovranno essere presentate nel rispetto di quanto indicato nel CSO agli artt. 10), 11) e 12).

b- Indirizzo per inoltro offerte: vedi punto 1).

c) Le offerte devono essere redatte in Lingua Italiana.

6)a. Persone ammesse ad assistere alla gara: Seduta pubblica.

b- Data, ora e luogo di celebrazione della gara: Ore 15,30 del giorno 21.3.2001 presso la Sede del Consorzio indicata al precedente punto n. 1).

7) Cauzione Provvisoria: Per partecipare alla gara la Ditta dovrà prestare la cauzione provvisoria di L. 15.000.000.-, all’atto dell’offerta, in contanti o mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa.

Per le Ditte non aggiudicatarie la cauzione verrà restituita immediatamente all’atto dell’espletamento della gara, mentre per la Ditta aggiudicataria la cauzione provvisoria verrà trattenuta dal Consorzio come cauzione definitiva art. 17 C.S.O.

8) Finanziamento: Con fondi propri di bilancio.

9) Modalità di pagamento: I pagamenti saranno effettuati a 90 gg. dffm.

10) Condizioni minime per partecipare alla gara: A pena di esclusione dalla gara le Ditte dovranno presentare tutta la documentazione indicata all’art. 12) del CSO.

11) Altre Indicazioni: Tutte le condizioni dell’appalto sono indicate nel CSO approvato dal CDA del Consorzio con delibera n. 20 del 25.1.2001.

12) Richiesta documenti: Copia del CSO potrà essere richiesta all’indirizzo di cui al punto 1).

13) Responsabile del procedimento: Il Direttore CON.SER.V.C.O. Ing. Daniele Pasquali.

14) Non è stato pubblicato avviso periodico.

Verbania, 7 febbraio 2001

Il Direttore
Daniele Pasquali




Consorzio per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani e dei Rifiuti a questi assimilabili - Ciriè (Torino)

Estratto bando di gara servizi ingegneria

E’ indetta procedura ristretta accelerata (licitazione privata) ex art. 6, c. 1b e 10, c. 8 D.Lgs. 157/95 per l’affidamento incarico di progettazione definitiva, esecutiva, D.L., coordinatore sicurezza D.Lgs. 494/96 e redazione capitolato di gestione lavori di realizzazione impianto di trattamento della frazione residuale dei rifiuti urbani in Grosso (TO).

Importo lavori L. 10.760.000.000 IVA esclusa pari a Euro 5.557.076,23.

Criterio aggiudicazione ex art. 23, c. 1b D.Lgs. 157/95.

Scadenza domande partecipazione, redatta su modulo predisposto dalla stazione appaltante: ore 12,00 del 9-3-2001 pena esclusione.

Richiesta bando integrale al fax n. 011-9211960 o e-mail info@consorziosmaltimentorifiuti.it - Informazioni: 011/9202214 - 9211960.

Data invio e ricezione estratto bando di gara alla G.U.C.E. 15-2-2001.

Il Direttore del Consorzio
Giovanni Piero Perucca




CORDAR S.p.A. - Società per il Servizio Idrico Integrato - Biella

Risultati di asta pubblica dei lavori di costruzione del Collettore Fognario denominato sud-est Cossato (B16)

Ai sensi dell’Art. 29 legge 11 febbraio 1994, n. 109 e ss.mm.

si rende noto

1. Che è stata esperita asta pubblica per l’aggiudicazione dei lavori di costruzione Collettore fognario denominato Sud-Est Cossato (B16) per un importo a base d’asta di Lire 1.220.740.594 (Euro 630.459,90), di cui L. 1.156.900.594 (Euro 597.489,29) a base d’asta e L. 63.840.000 (Euro 32.970,60) oneri relativi alla sicurezza.

2. Al suddetto appalto hanno partecipato n. 62 Imprese: sono state ammesse n. 60 Imprese.

3. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

4. L’impresa aggiudicataria dei lavori, è stata la Ditta L.I.S. di Serravalle Sesia (VC) con il ribasso del 18.560%.

5. Importo di aggiudicazione: Lire 1.006.019.844= (Euro 519.565,89).

Il Direttore Generale
Valter Giovannini




Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica

E’ indetta per il giorno 21 marzo 2001 ore 9.30, una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per l’appalto dei Lavori di ammodernamento del corpo stradale della SP 195 “Castelli-Bormida-Strevi” dalla progr. km. 3+000 alla progr. km. 4+520, nel territorio dei comuni di Castellazzo Bormida e Castelspina.

Importo lavori: L. 563.558.653= (E. 291.053,75) di cui L. 3.000.000= (E. 1.549,37) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria dei lavori: Cat. OG 3 (unica) (D.P.R. n. 34/2000).

Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.

Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP. erogato con i fondi del risparmio postale.

Termine presentazione offerte: 19 marzo 2001, ore 12,00.

Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile preso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 800-239642 - fax 0131/304384) e sul sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.

Alessandria, 15 febbraio 2001

Il Dirigente Responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero




Regione Piemonte

Avviso di rettifica bando di gara - Servizio di valutazione per l’attuazione del Programma Operativo Obiettivo 3 2000/2006 - Reg. CE 1260/99 - Misura F2 - Cat. 11 CPC 865,866

1. Con riferimento alla gara in oggetto i requisiti in ordine al fatturato globale e per servizi analoghi per il triennio 1998-2000 sono stati così rideterminati:

L. 2.300.000/Euro 1.187.850,87 IVA esclusa e L. 1.500.000.000/Euro 774.685,35 IVA esclusa.

Il servizio analogo oggetto di unico contratto dovrà risultare di importo annuo pari a L. 400.000.000/Euro 206.582,76 IVA esclusa.

2. Si precisa, inoltre, che potrà essere presentata cauzione rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D.Lgs. 385/93.

3. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12.00 del giorno 17.4.2001.

4. Apertura offerte: giorno 18.4.2001 ore 10.00.

5. Tutte le altre prescrizioni del bando rimangono ferme ed immutate.

6. Sono a disposizione presso l’indirizzo in epigrafe i documenti di gara rettificati che saranno trasmessi a tutti coloro che hanno già fatto richiesta dei documenti pubblicati in data 15.1.2001.

7. Data di invio e ricezione del presente avviso all’U.P.U.C.E.: 19.2.2001.

Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri