CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa - NovaraSelezione pubblica, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Geometra - Categoria C (ex 6° q.f.) - con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato - settore tecnico
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di pubblica selezione per n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza Categoria Bs
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di pubblica selezione per n. 3 Coadiutori Amministrativi Esperti Categoria Bs
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per n. 4 Assistenti Amministrativi Categoria C
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia)
ASL n. 3 - TorinoBando di pubblica selezione n. 14 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato di un Dirigente Farmacista - area di Farmacia - Disciplina: Farmacia Ospedaliera
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Dirigente Analista - Pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 23.2.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa Serie Speciale - n. 26 del 31.3.2000
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di n. 4 incarichi temporanei - durata massima otto mesi di Dirigente Medico area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico - Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Medicina Interna per le UU.OO.AA. Medicina Generale del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. n. 6
ASL n. 11 - VercelliPubblicazione graduatorie
ASL n. 11 - VercelliSelezione Pubblica per titoli ed esami per n. 15 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza - Deliberazione n. 2922 del 14/12/2000
ASL n. 11 - VercelliPubblicazione graduatorie
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per n. 10 di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C - Deliberazione n. 3113 del 28/12/2000
ASL n. 13 - NovaraAdempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblica selezione per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria B - Operatore Tecnico servizi generali e tecnici per attività di vigilanza indetta con deliberazione n. 1037 del 5.5.2000
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per: - Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Pediatria
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di dirigente medico (ex I° Livello) medicina trasfusionale
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Bando di pubblico concorso n. 1 posto di dirigente medico (ex i° livello) medicina trasfusionale
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 6 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza Cat. B
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento, per il periodo massimo di mesi otto di n. 6 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza cat. B
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, per n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Medicina Generale
ASL n. 20 - AlessandriaGraduatoria concorso
ASL n. 20 - AlessandriaGraduatoria concorso
Comune di Fubine (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto area di vigilanza CTG. C 1 (ex 6 q.f.)
Comune di Orta San Giulio (Novara)Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto Categoria D/1 - Istruttore Direttivo - (Tecnico comunale) Area Tecnico Manutentiva - Settore Lavori pubblici e gestione del patrimonio
Comune di Rosta (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore geometra - area tecnica e tecnico manutentiva. Categoria C - posizione economica C1
Istituto zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - TorinoGraduatoria concorso pubblico
Ordine degli Architetti della Provincia di TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di fascia C1 (ex VII qualifica funzionale)
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 Profilo Professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili per laureati in Economia e commercio
CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa - Novara
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Geometra - Categoria C (ex 6° q.f.) - con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato - settore tecnico
E indetta selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato di: Cat. C (ex 6° q.f.)
requisiti richiesti: Diploma di Geometra o Perito Edile
Scadenza presentazione domanda: 15 Febbraio 2001
Luogo delle prove: Novara, Via Boschi n. 2.
Calendario delle prove:
1/3/2001 ore 8,30 - prova grafica
2/3/2001 ore 8,30 - prova scritta
Copia integrale del bando di concorso e schema della domanda potrà essere richiesto allu.o.o. Affari Generali e Personale - Tel. 0321/473275 o disponibile sul sito www.atc.novara.it.
Il Direttore Generale
Gerardo Ricciardi
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso
In esecuzione della deliberazione n. 4562/651/35/00 del 28/12/00 (parzialmente modificata con delib. n. 88/14/35/01 del 15/01/01) è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A.D.U. Chirurgia Generale V (Resp. Prof. Robecchi) come sottoindicato:
Titolo: Carcinoma del pancreas: studio di indici prognostici in pazienti sottoposti ad intervento demolitivo
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 21.600.000
Requisiti: - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Chirurgia Generale
- Esperienza in Centri di Endocrinochirurgia e Chirurgia Pancreatica
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 7 febbraio 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso
In esecuzione della deliberazione n. 4563/656/35/00 del 28/12/00 (parzialmente modificata con delib. n. 89/15/35/01 del 15/01/01) è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Chirurgia Vascolare 1 (Resp. Dr. Ponzio) come sottoindicato:
Titolo: Rielaborazione critica e gestione del follow-up chirurgico a mezzo di valutazione ED dei pazienti operati ai T.S.A.
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 21.600.000
Requisiti: - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Chirurgia Vascolare
- Esperienza in:
Patologia chirurgia vascolare. Diagnostica ED;
Trattamento chirurgico dei T.S.A. per patologie primitive e per rivascolarizzazioni dei territori circostanti
- Conoscenza delle lingue inglese e francese
- Utilizzo dei programmi PC
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 7 febbraio 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso
In esecuzione della deliberazione n. 4564/666/35/00 del 28/12/00 (parzialmente modificata con delib. n. 90/16/35/01 del 15/01/01) è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Farmacia (Resp. Dr.ssa Stecca) come sottoindicato:
Titolo: Attività relativa alla realizzazione di una Unità Centralizzata di ricostituzione farmaci antiblastici
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 21.600.000
Requisiti: - Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Esperienza in settore farmaci oncologici o nel campo della tecnologia farmaceutica
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 7 febbraio 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.
Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso
In esecuzione della deliberazione n. 7/1/2001 del 4/01/2001 è ammesso avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o la Banca del Sangue e del Plasma della Città di Torino (Resp. dr. Curti) come sottoindicato:
Titolo: Prog. 1-2 - Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici nel laboratorio del servizio di immuneomatologia e trasfusione
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li con turnazioni serali e festivi)
Importo: L. 24.000.000 per ciascuna borsa di studio
Requisiti: Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico
- Esperienza in laboratori del S.S.N. o universitari
- Conoscenza di tecniche di biologia molecolare
Titolo: Progr. 3 - Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici nel laboratorio del servizio di immunoematologia e trasfusione
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li con turnazioni serali e festivi)
Importo: L. 30.000.000
Requisiti: - Laurea in Scienze Biologiche
- Esperienza in laboratori del S.S.N. o universitari
- Conoscenza di tecniche di biologia molecolare
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 7 febbraio 2001.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencata, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.
In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di pubblica selezione per n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza Categoria Bs
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 4408/1641/36/2000 del 18.12.2000 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 1:
Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza Categoria BS riservato in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla Legge 68/99, disoccupati ed iscritti nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Appartengono a questa categoria i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche di base relative allo svolgimento dei compiti assegnati, capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie qualificazioni e specializzazioni professionali nonchè autonomia e responsabilità nellambito di prescrizioni di massima.
Con riguardo ai rispettivi settori di attività e mestiere di appartenenza, individuati dalle singole aziende ed enti in base alle proprie esigenze organizzative, svolge attività particolarmente qualificate o che presuppongono specifica esperienza professionale ed esegue interventi manuali e tecnici, anche di manutenzione, relativi al proprio mestiere, con lausilio di idonee apparecchiature ed attrezzature avendo cura delle stesse.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Possono partecipare in via esclusiva alla presente pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici previsti dal combinato disposto dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal Decreto Ministeriale 3.12.82, richiamato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, dalla Legge 12.3.99, n. 68, dal D.P.R. 17 settembre 1997 n. 494 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7 aprile 1999:
a) - patente B;
b) - iscrizione alle liste del Collocamento Obbligatorio riservate ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
c) - riduzione della capacità lavorativa per gli invalidi civili superiore al 45%, per gli invalidi del lavoro superiore al 33%;
d) - stato di disoccupato.
I suddetti requisiti generali e specifici prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla pubblica selezione.
Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione alla pubblica selezione farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione alla pubblica selezione, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - lo stato di disoccupato iscritto nelle liste speciali del Collocamento Obbligatorio per gli invalidi civili e/o del lavoro ed il grado della propria riduzione della capacità lavorativa;
e) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
f) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
g) - i titoli di studio posseduti, con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;
h) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
l) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione alla pubblica selezione;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta;
n) - lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte.
Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dalla pubblica selezione, i seguenti documenti:
1) - i titoli fatti valere quali requisiti specifici di ammissione;
2) - idonea certificazione attestante liscrizione quale disoccupato nelle apposite liste del collocamento obbligatorio riservato ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
3) - idonea certificazione comprovante il grado di riduzione della propria capacità lavorativa;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
5) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
6) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
7) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
30 punti per i Titoli
70 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la Prova Pratica
30 punti per la Prova Orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 20
Titoli vari - punti 10
Le prove desame, ai sensi dellart. 45 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494 sono le seguenti:
- Prova pratica su materie attinenti il posto messo a selezione.
- Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di pubblica selezione nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla pubblica selezione quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.
Ai candidati che conseguono lammissione al colloquio, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica della valutazione dei titoli prodotti unitamente allistanza di partecipazione.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui al D.M. 30 gennaio 1982 n. 10, come confermato dallart. 77 del D.P.R. 483/97.
La graduatoria generale e finale dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva ripotata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione alla pubblica selezione chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore della pubblica selezione verrà invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 307/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione alla pubblica selezione e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni.
Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.P.R. 17 settembre 1997 n. 494, al D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di essa, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori della pubblica selezione e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione alla pubblica selezione.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - Tel. 011/6335231 - 544, dal lunedì al venerdì.
Torino, 9 gennaio 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza Categoria Bs riservato in via esclusiva ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99, iscritti quali disoccupati nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di pubblica selezione alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di pubblica selezione per n. 3 Coadiutori Amministrativi Esperti Categoria Bs
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 4409/1642/36/2000 del 18.12.2000 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 3:
Coadiutori Amministrativi Esperti Categoria BS riservato in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla Legge 68/99, disoccupati ed iscritti nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Appartengono a questa categoria i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche di base relative allo svolgimento dei compiti assegnati, capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie qualificazioni e specializzazioni professionali nonchè autonomia e responsabilità nellambito di prescrizioni di massima.
Svolge nellUnità Operativa di assegnazione attività amministrative di una certa complessità, quali, ad esempio, la compilazione di documenti e modulistica, con lapplicazione di schemi anche non predeterminati, operazioni di natura contabile con lausilio del relativo macchinario, la stesura di testi - anche di autonoma elaborazione - mediante lutilizzo di sistemi di video-scrittura o dattilografia, le attività di sportello.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Possono partecipare in via esclusiva alla presente pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici previsti dal combinato disposto dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal Decreto Ministeriale 3.12.82, richiamato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, dalla Legge 12.3.99, n. 68, dal D.P.R. 17 settembre 1997 n. 494 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7 aprile 1999:
a) - attestato di superamento di due anni di scolarità dopo il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
b) - iscrizione alle liste del Collocamento Obbligatorio riservate ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
c) - riduzione della capacità lavorativa per gli invalidi civili superiore al 45%, per gli invalidi del lavoro superiore al 33%;
d) - stato di disoccupato.
I suddetti requisiti generali e specifici prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla pubblica selezione.
Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione alla pubblica selezione farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione alla pubblica selezione, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - lo stato di disoccupato iscritto nelle liste speciali del Collocamento Obbligatorio per gli invalidi civili e/o del lavoro ed il grado della propria riduzione della capacità lavorativa;
e) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
f) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
g) - i titoli di studio posseduti, con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;
h) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
l) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione alla pubblica selezione;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta;
n) - lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte.
Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dalla pubblica selezione, i seguenti documenti:
1) - i titoli fatti valere quali requisiti specifici di ammissione;
2) - idonea certificazione attestante liscrizione quale disoccupato nelle apposite liste del collocamento obbligatorio riservato ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
3) - idonea certificazione comprovante il grado di riduzione della propria capacità lavorativa;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
5) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
6) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
7) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
30 punti per i Titoli
70 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la Prova Pratica
30 punti per la Prova Orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 20
Titoli vari - punti 10
Le prove desame, ai sensi dellart. 45 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494 sono le seguenti:
- Prova pratica su materie attinenti il posto messo a selezione mediante luso dei programmi applicativi office.
- Colloquio attitudinale vertente su argomenti di cultura generale.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di pubblica selezione nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla pubblica selezione quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.
Ai candidati che conseguono lammissione al colloquio, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica della valutazione dei titoli prodotti unitamente allistanza di partecipazione.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui al D.M. 30 gennaio 1982 n. 10, come confermato dallart. 77 del D.P.R. 483/97.
La graduatoria generale e finale dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva ripotata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione alla pubblica selezione chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore della pubblica selezione verrà invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 307/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione alla pubblica selezione e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni.
Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.P.R. 17 settembre 1997 n. 494, al D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di essa, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori della pubblica selezione e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione alla pubblica selezione.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - Tel. 011/6335231 - 544, dal lunedì al venerdì.
Torino, 9 gennaio 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per chiamata diretta per lassunzione a tempo indeterminato di n. 3 Coadiutori Amministrativi Esperti Categoria Bs riservato in via esclusiva ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99, iscritti quali disoccupati nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di pubblica selezione alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 4 Assistenti Amministrativi Categoria C
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 4411/1646/36/2000 del 18.12.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 4:
Assistenti Amministrativi Categoria C
riservato in via esclusiva ai soggetti disabili di cui alla Legge 68/99, disoccupati ed iscritti nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.
Ai sensi del C.C.N.L. vigente, appartengono alla categoria C sopraindicata, i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, capacità tecniche elevate per lespletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, eventuale coordinamento e controllo di altri operatori con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti.
Specificatamente lAssistente Amministrativo svolge mansioni amministrativo - contabili complesse - anche mediante lausilio di apparecchi terminali meccanografici od elettronici o di altro macchinario - quali, ad esempio, ricezione e istruttoria di documenti, compiti di segreteria, attività di informazione ai cittadini, collaborazione ad attività di programmazione, studio e ricerca.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Possono partecipare in via esclusiva alla presente pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483:
- requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio dellassumendo;
- requisiti specifici previsti dallart. 146 del D.M. Sanità 30 gennaio 1982, modificato dal Decreto Ministeriale 3.12.82, richiamato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dalla Legge 12.3.99, n. 68:
a) - titolo di istruzione secondaria di secondo grado: diploma maturità;
b) - iscrizione alle liste del Collocamento Obbligatorio riservate ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
c) - riduzione della capacità lavorativa per gli invalidi civili superiore al 45%, per gli invalidi del lavoro superiore al 33%;
d) - stato di disoccupato.
I suddetti requisiti generali e specifici prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione alla pubblica selezione farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta in carta semplice:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - lo stato di disoccupato iscritto nelle liste speciali del Collocamento Obbligatorio per gli invalidi civili e/o del lavoro ed il grado della propria riduzione della capacità lavorativa;
e) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
f) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
g) - i titoli di studio posseduti, con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;
h) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
l) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta;
n) - lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte.
Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - i titoli di studio posseduto quale requisito specifico di ammissione;
2) - idonea certificazione attestante liscrizione quale disoccupato nelle apposite liste del collocamento obbligatorio riservato ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99;
3) - idonea certificazione comprovante il grado di riduzione della propria capacità lavorativa;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
5) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
6) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
7) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i Titoli
50 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la Prova Scritta
25 punti per la Prova Orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 30
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 5
Le prove desame, ai sensi dellart. 148 del D.M. Sanità 30.1.1982 sono le seguenti:
Prova scritta: legislazione statale in materia sanitaria, con riferimento di carattere generale alla legislazione regionale in materia;
Prova orale: vertente su argomenti della prova scritta e su elementi di diritto amministrativo.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli att. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria generale e finale dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva ripotata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 307/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al pubblico concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni.
Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori della pubblica selezione e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso il suddetto termine lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - Tel. 011/6335231 - 544, dal lunedì al venerdì.
Torino, 9 gennaio 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 4 Assistenti Amministrativi Categoria C riservato in via esclusiva ai soggetti disabili, di cui alla Legge 68/99, iscritti quali disoccupati nelle apposite liste del Collocamento Obbligatorio.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di pubblica selezione alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1408/DG/3/2000 dell11/12/2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a: n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico/Cliniche e Microbiologia) vacante nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. perlArea della Dirigenza Medica.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono individuate dal D.M. Sanità 31/1/1998.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, il personale in servizio a tempo indeterminato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto, per la partecipazione a concorsi, nella medesima disciplina, presso U.S.L. o Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____, in data ____; di essere abilitato allesercizio della professione;
f) di essere iscritto allAlbo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero dordine ____;
g) di essere in possesso del diploma di specializzazione in ____, conseguito presso ____, in data ____ (indicare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Leg.vo 8/8/91 n. 257 nonchè la durata del relativo corso di studi);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
m) il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
n) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
o) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato;
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 26 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità allart. 27 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del
presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della legge 2/4/68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30/1/82 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 494/87 nonché le disposizioni generali di cui al D.P.R. 483/97.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, nonché elevare i posti, dandone comunicazione agli interessati.
Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 lapposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 10/12/97 n. 483, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 3 - Torino
Bando di pubblica selezione n. 14 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1833/002A/2000 del 22.12.2000 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 14 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza
(di cui n. 7 riservati al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458 e n. 2 riservati al personale della ex Clinica Nuova S. Paolo)
Ai vincitori della pubblica selezione sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.
Le procedure per lespletamento della selezione in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1982, n. 10 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 17.09.87, n. 494, ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare alla pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici
b) attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di pubblica selezione per la presentazione delle domande di partecipazione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti comporterà la non ammissione alla selezione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, nellorario dufficio 9,00-12,00.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
g) il possesso del requisito specifico per lammissione alla pubblica selezione cui al punto 2;
h) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per lammissione al concorso;
i) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
j) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.
I candidati sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Documentazione da allegare alla domanda
1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;
2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;
3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;
4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Modalità di presentazione della documentazione
I documenti da allegare alla domanda di partecipazione alla pubblica selezione devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo le seguenti modalità:
a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
2. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 3", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
a) Pubblicazioni:
1. mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema Allegato 2", è resa e sottoscritta dallinteressato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dallinteressato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.
E in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
E peraltro riservata allAmministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Prove di esame
I candidati ammessi alla selezione saranno sottoposti, in conformità allart. 45 del D.P.R. 17.9.87, n. 494, alle seguenti prove:
Prova pratica o darte: vertente su argomenti attinenti al posto messo a selezione.
Prova orale: consistente in un colloquio sulla materia della prova pratica o darte.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno considerati rinunciatari, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica o darte.
Lavviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Punteggio per le prove desame
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli
b) 70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 40 punti per la prova pratica;
b) 30 punti per la prova orale.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula le graduatorie di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Graduatoria
Ai sensi e per gli effetti dellart. 5 del D.M. 458/91, nonché in osservanza a quanto disposto dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 29-29675 del 10.3.2000 ed in seguito ad accordo stilato con le OO.SS. in data 14.6.2000, in sede di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei alla selezione, verranno approvate anche apposite graduatorie dei candidati riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria finale. I concorrenti inclusi nelle graduatorie dei riservatari resteranno collocati anche nella graduatoria generale.
La graduatoria resta valida per ventiquattro mesi dalla data di approvazione.
Costituzione del rapporto di lavoro
La costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato sarà effettuata utilizzando le graduatorie dei riservatari e quella generale, secondo le rispettive quote.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del relativo contratto individuale, inviterà i vincitori della pubblica selezione a produrre allUfficio Stato Giuridico dellU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:
- godimento dei diritti politici;
- posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- stato di famiglia;
- attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza;
- certificato generale del Casellario Giudiziale.
E in facoltà dei vincitori presentare i suddetti documenti in originale, in copia autenticata o autocertificata ai sensi di legge.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.
La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.
Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Amministrazione del Personale sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore dufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Allegato 1
Schema esemplificato
di domanda di ammissione alla pubblica selezione
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), il ____, residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);
4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);
5) di essere in possesso dellattestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza, conseguito il ____ presso ____;
6) di essere inoltre in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ (indicare lesatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e lanno di conseguimento);
7) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)
ovvero
di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni
Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
Data ____ Firma ____
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:
____
____
____
sono conformi agli originali.
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante
____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Allegato 3
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____
Dichiaro:
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. ____ posti di ____:
____
____
____
Letto, confermato e sottoscritto
Torino, ____
Il dichiarante
____ (1)
(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).
Note per la compilazione:
1. Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
2. Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
3. Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1816 del 7.12.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.82, e successive modifiche e integrazioni, al D.M. 21.10.1991, n. 458, alla Legge 15.5.1997, n. 127, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 487/94 al D.P.R. 483/97, alla Legge 68/99.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
I candidati di cui al 2° comma dellart. 4 del D.M. 30 gennaio 1982 dovranno allegare alla domanda anzichè la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici, documentazione legale attestante liscrizione ad un ruolo nominativo regionale nella stessa qualifica messa a concorso.
Prove desame:
Prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove di esame
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti.
1 - Titoli di carriera punti 25
2 - Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15
3 - Curriculum formativo e professionale punti 10
Titoli di carriera:
a) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore, punti 1,80 per anno.
Tale punteggio è maggiorato del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale superiore.
b) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale di seconda categoria, punti 1,20 per anno.
titoli accademici, di studio, e pubblicazioni:
a) Diploma di Laurea, punti 2.
Il restante punteggio è attribuito dalla commissione con motivata relazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, così come modificata dallart. 2, comma comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Schema di domanda
per partecipare ad Avvisi e Concorsi A.S.L. 5
AllAzienda Sanitaria
Locale n. 5 - Collegno
Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in _____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ____
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ____
Data, ____ Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 011/4017019-020-021
E indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia.
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli.
Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica.
d) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017 011/4017019) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato di un Dirigente Farmacista - area di Farmacia - Disciplina: Farmacia Ospedaliera
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutica;
d) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Dirigente Analista - Pubblicato sul B.U.R. n. 8 del 23.2.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 26 del 31.3.2000
1° DALMASSO Marco punti 77,2
2° MARINACCI Chiara punti 72,6
3° PASQUALINI Osvaldo punti 69,92
4° PETRELLI
Alessio punti 68,45
5° MASSA Anna Alessandra punti 58,72
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 16 del 10.1.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ortopedia e Traumatologia.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.06.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483/97 e al D.P.R. 156/2000.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-Simile domanda
di partecipazione concorsi e avvisi
AllAzienda Sanitaria
Locale n. 5 - Collegno
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso/avviso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ____
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ____
Data, ____ Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di n. 4 incarichi temporanei - durata massima otto mesi di Dirigente Medico area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli.
Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Qualora il numero dei candidati in possesso della relativa specializzazione risultasse inferiore al numero dei posti messi a concorso, questa Amministrazione si riserva la possibilità di ammettere anche medici chirurghi specializzandi in Anestesia e Rianimazione iscritti agli ultimi due anni di specialità.
In questo caso la durata dellincarico sarà almeno pari alla durata residua prevista per il completamento del corso di specializzazione.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico - Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Medicina Interna per le UU.OO.AA. Medicina Generale del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. n. 6
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2084/DG del 28.12.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato ex art. 16 C.C.N.L. per lArea della dirigenza Medica e Veterinaria in posto di:
- Dirigente Medico ex I° livello - Area Medica e delle Specialità Mediche - disciplina: Medicina Interna per le UU.OO.AA. Medicina Generale del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L. n. 6.
Possono partecipare agli avvisi gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483. Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 -U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 011/9217396 - 011/9217414.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 11 - Vercelli
Pubblicazione graduatorie
Concorso Pubblico a n. 3 posti di Dirigente Medico - Geriatria (Deliberazione n. 2689 del 14.11.2000)
Nome e Cognome Punteggio
1º Passera Renzo 78,900
2º Villa Laura Maria 73,490
3º Sampietro
Lorenzo 71,523
Concorso Pubblico a n. 2 posti di Dirigente Medico - Pediatria (Deliberazione n. 2817 del 30.11.2000)
Nome e Cognome Punteggio
Satariano Maria Irene 64,700
Concorso Pubblico a n. 4 posti di Dirigente Medico Farmacologia e Tossicologia Clinica (Deliberazione n. 2770 del 24.11.2000)
Nome e Cognome Punteggio
1º Mandarà Giuseppe 69,316
2º Scichilone Livia M. Lucia 64,020
3º Iannotti
Elodia 56,064
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Pneumologia (Deliberazione n. 2859 del 6.12.2000)
Nome e Cognome Punteggio
1º Pezzuto Aldo 64,96
2º Guillaume Edoardo 61,45
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia (Deliberazione n. 2858 del 6.12.2000)
Nome e Cognome Punteggio
Mastrovecchio Gianfranco 70,9
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Selezione Pubblica per titoli ed esami per n. 15 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza - Deliberazione n. 2922 del 14/12/2000
1) Aspi Fiorella 71,700/100
2) Bulano Giuseppe 71,110/100
3) Bassignana Enrica 70,150/100
4) Perrucci
Paola 70,000/100 (2 figli)
5) Seitone Barbara 70,000/100 (18/9/72)
6) Briano Maura 70,000/100 (17/7/64)
7) Lomagno
Cristina 69,000/100
8) Gugliotta Antonella 68,000/100
9) Bazzano Giuseppina 67,387/100
10) Di
Giuseppe Maria 64,700/100
11) Bergero Ambra 64,200/100 (1 figlio)
12) Floriddia
Donatella 64,200/100
13) Zanellato Nicoletta 62,500/100
14) Vincenzo Maria 61,500/100
15) Cavagliano
Maurizio 60,775/100
16) Capozzi Assunta 60,700/100
17) Cambieri Mirella 60,500/100
18) Zecchin
Deborah 60,000/100
19) Oliveri Anna Silvana 59,470/100
20) Nieddu Giuseppina 59,420/100
21) Costa
Sabrina 59,100/100
22) Losardo Carmelina 58,200/100
23) Staccotto Marco 58,100/100
24) Lanzoni
Enrica 57,600/100
25) Schipani Antonia 57,500/100 (2 figli)
26) DAlessano Annamaria 57,500/100
27) Ciliberto
Antonietta 57,200/100 (vedova
con 2 figli)
28) Mancin Laura 57,200/100
29) Galvalisio
Daniela 57,000/100
30) Porta Fabiana 56,290/100
31) Furciniti Maria Grazia 56,170/100
32) Cardelli
Annalisa 56,000/100
33) Passero Diego 55,600/100
34) Loda Maria Grazia 54,000/100
35) Aspi
Rosaria 53,000/100
36) Reale Katia 52,000/100 (15/12/78)
37) Matrone Rosalia 52,000/100 (6/10/73)
38) Benozzo
Marco 50,100/100
39) Rozzi Annalisa 50,000/100
40) Tarantino Lucia 49,500/100
41) Aquilino
Francesca 49,000/100 (2 figli)
42) Agnelli Palmira 49,000/100
43) Donà Maria Rosaria 38,000/100
44) Bianchetto
Lara 37,000/100
ASL n. 11 - Vercelli
Pubblicazione graduatorie
Concorso Pubblico a n. 8 posti di Dirigente Medico - Medicina Interna (Deliberazione n. 3026 del 20.12.2000)
Nome e Cognome Punteggio
1º Saba Fabrizio 81,040
2º Anchisi Federica 76,000
3º Caprifoglio
Silvana 75,640
4º Faulisi Roberto 73,050
5º Ilardi Alfonso 72,475
6º Gareri Francesco 71,550
7º Maiolo
Carmela 71,500
8º Miceli Roberto 67,000
9º Remagnino Anna Carla 66,070
10º Merenda
Anxur 60,250
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro (Deliberazione n. 3025 del 20.12.2000)
Nome e Cognome Punteggio
1º Maio Giovannino 64,698
2º Bertone Flavio 55,247
3º Cussotto
Francesco 36,913
4º Cicconi Flaminio 34,723
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Categoria C - Deliberazione n. 3113 del 28/12/2000
Nome e Cognome Punti
1º Provini Roberta 63,4
2º Rota Cosimo 53,13
3º Giocondo Elisa 46,35
4º Trevisan
Simona 45,9
5º Capitanio Giuseppe 45,86
6º Schembri Maria Angela 44,96
7º Pellegrini
Massimo 44,35
8º Giribuola Nadia 44,2
9º Oliverio Marco 43,9
10º Milani Emiliana 43,772
11º Sechi
Monica 42,65
12º Fiorotto Ivana 42,62
13º Mattiolo Celestina 42,01
14º Mancari Laura 41,95
15º Ferraris
Patrizia 41,225
16º Comincioli Valentina 41,05
17º DAngelo Rosaria 41,01
18º Serina
Domenico 40,51
19º Danise Giuseppe 39,989
20º Vita Maria Iosè 39,95
21º Marotta
Alessandra 39,81
22º Cosotti Maria Dolores 39,5
23º Valmore Giulia 39,31
24º Barbi
Eva 39,146
25º De Maria Vanina 38,762
26º Ettorre Luca 38,716
27º Librera Anna 38,59
28º Basile
Ferdinando 38,35
29º Giarola Stefania 38,31
30º Ferrara Giuseppina 36,88
31º Chianese
Margherita 36,75
32º Lauria Angelo Nunzio A. 36,35
33º Nobile Luigia 35,88
34º Romano
Angelo 35,22
35º Lucchesi Carmela 35
36º Galante Patrizia 34,75
37º Ciero Grazia 34,5
38º Necardo
Patrizia 33,762
39º Ferraro Simona 33,55
40º Cirigliano Angela 33,03
41º Imperato
Diego 32,41
42º Cellura Annalisa 32,3
43º Cilia Kochiss 31,81
44º Rosso Roberta 31,6
45º Incorvaia
Rosa 31,536
46º Vitolano Altomare 31,35
47º Coluccia Giangiuseppe 31,01
48º Ferri
Maria Adelina 30,13
49º Robertazzi Vito 30,1
50º Affinita Carolina 30,07
51º Grombone
Lidia 30
52º Tatavitto Teresa 29
53º Abate Luciano 28,3
per delega del Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 13 - Novara
Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblica selezione per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria B - Operatore Tecnico servizi generali e tecnici per attività di vigilanza indetta con deliberazione n. 1037 del 5.5.2000
Graduatoria approvata con deliberazione n. 3156 del 28.12.00:
1° classificato Peretti Emilio punti 56/100
2° classificato Giordano Giovanni punti 45/100
3° classificato
Molino Gianluca punti 43,650/100
4° classificato Scotellaro Cesare punti 37/100
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Pediatria
In esecuzione dellatto deliberativo n. 3106 del 22.12.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:
- Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Pediatria.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
Ai sensi della normativa vigente, fermo restando quanto sopra, limitatamente ad un quadriennio dellentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
b) iscrizione allalbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, lAmministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere già svolto documentata esperienza nello specifico settore:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine di graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
La graduatoria rimarrà valida fino al subentrare della relativa graduatoria concorsuale.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - Settore delle Procedure Assuntive dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. Settore delle Procedure Assuntive - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
In esecuzione dellatto deliberativo n. 3082 del 22.12.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria
per sostituzione di personale a tempo indeterminato assente, a vario titolo.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono per partecipare allavviso sono i seguenti:
a) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.
Il personale in servizio di ruolo all1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
b) iscrizione allalbo dellordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, lAmministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere documentata esperienza professionale nello specifico settore:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
La graduatoria rimarrà valida fino al subentrare di nuova graduatoria concorsuale e, comunque, per un periodo massimo di ventiquattro mesi.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle Procedure Assuntive dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - Ufficio delle Procedure Assuntive - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di dirigente medico (ex I° Livello) medicina trasfusionale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 05.12.1996, per un periodo di mesi otto nelle more dellespletamento del pubblico concorso, del seguente posto :
n. 1 posto di dirigente medico (ex i° livello) medicina trasfusionale
Le domande di ammissione all avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 OMEGNA (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 05.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 OMEGNA - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini)
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di dirigente medico (ex i° livello) medicina trasfusionale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto :
n. 1 posto di dirigente medico (ex i° livello) medicina trasfusionale
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 03.02.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 09.05.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a)cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b)idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c)Laurea in Medicina e Chirurgia
d)Specializzazione in Medicina Trasfusionale
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue :
1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.01.98.
2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n.483,ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.01.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all art.74 del D.P.R. n.483/97.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima della assunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n.96 - 28887 OMEGNA, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di
presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e)i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.05.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 09.05.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art.4
Commissione esaminatrice -valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 OMEGNA con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schema-ticamente per iscritto;
c) Prova orale : sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 02.04.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti,
autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3° della legge 07.08.1990 n. 241.
Art. 8
Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.04.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 OMEGNA - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n.14 Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritto____________chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n.__posti di _____________.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a_____prov._____il _________;
b) di risiedere a________prov._______via________;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _______);
d)di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di______(ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del diploma di laurea in ________ conseguito il________presso__________;
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando:_______________;
h) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici chirurghi di________dal_______al n.______;
i) di essere abilitato allesercizio della professione di Medico Chirurgo avendo superato lesame di stato presso___ sessione_____ anno___;
l) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari:______________;
m) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione e le eventuali cause di cessazione. (In caso negativo dichiararlo espressamente);
n) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative allavviso é:___________________(indicare anche il numero di telefono).
Data___________________Firma____________________
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 6 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza Cat. B
In esecuzione della deliberazione assunta in data odierna, è indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 6 posti di:
Operatore Tecnico addetto allassistenza Cat. B
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dal contratto nazionale di lavoro del comparto sanità vigente.
La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761 ed al D.P.R. 17.9.1987 n. 494, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20 maggio 1985 n. 207 ed al decreto del Ministro della Sanità 21.10.1991, n. 458.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione alla selezione sono prescritti i seguenti requisiti:
a) il possesso dellattestato di qualifica di operatore tecnico addetto allassistenza;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Sono richiamate le disposizioni di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Ai sensi dellart. 37, comma 1, del D.L. n. 29 del 3 febbraio 1993, i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea possono accedere ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, come precisato nellart. 1 del D.P.C.M. n. 174 del 7 febbraio 1994.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione alla selezione, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione alla selezione si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi della medesima;
4) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione alla selezione, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Prove desame:
Le prove desame consisteranno:
Prova pratica o darte: su materie attinenti il posto messo a selezione;
Colloquio: sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti dei vincitori:
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione alla selezione comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214.
Mondovì, 13 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento della pubblica selezione e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 6 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza cat. B
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, per n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Medicina Generale
In esecuzione rispettivamente alle determinazioni n. 2684 del 19.12.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, per:
n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Medicina Generale
da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Dermatologia
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle rispettive domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presenta avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allA.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 20 - Alessandria
Graduatoria concorso
Ai sensi dellart. 18/6 D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria: Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Livello) di malattie infettive per il SER.T., con rapporto esclusivo, approvata con deliberazione n. 1456 del 29.12.2000:
1º Merlo dr. Paolo punti 79,011
2º Satariano dr.ssa Maria Irene Punti 71,162
3º Venturi
dr. Claudio punti 69,729
Tortona, 4 gennaio 2001
Il Direttore Generale
Bruno Bogliolo
ASL n. 20 - Alessandria
Graduatoria concorso
Ai sensi dellart. 18/6 D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria: Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale per il SER.T., approvata con deliberazione n. 1406 del 21.12.2000:
1º Forti Cecilia punti 53,230
2º Massobrio Stefano punti 52,489
3º Chessa Giovanna punti 51,025
4º Nessi
Stefano punti 46,000
5º Cavanna Laura punti 44,300
6º Repertorio Antonino punti 43,000
7º Sarzano
Raffaella punti 35,800
8º Morino Luca punti 34,600
9º Giacobbe Michele punti 33,000
10º Conti
Loretta punti 32,191
11º Cosentino Pasquale punti 30,000
12º Nosenzo Bruno punti 28,000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Comune di Fubine (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto area di vigilanza CTG. C 1 (ex 6 q.f.)
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato di vigile urbano con funzioni di messo autista area vigilanza ctg. C1 (ex 6 q.f.).
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di 2° grado (maturità) e il possesso di patente di ctg. D con CAP.
Termine di presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il testo integrale del bando è disponibile presso la Segreteria comunale di Fubine (Al) tel. 0131778121 Fax 0131778700 e-mail: fubineam@tin.it
Fubine, 15 gennaio 2001
Il Segretario Comunale
Donatella Gennaro
Comune di Orta San Giulio (Novara)
Concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di n. 1 posto Categoria D/1 - Istruttore Direttivo - (Tecnico comunale) Area Tecnico Manutentiva - Settore Lavori pubblici e gestione del patrimonio
E indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per un posto di Istruttore Direttivo Cat. D/1 - Area Tecnico - Manutentiva - Settore Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio.
Requisiti: diploma di Laurea in Ingegneria e/o architettura o equipollenti ai sensi di legge, iscrizione ai relativi ordini professionali; di patente di guida Cat. B; conoscenza di una lingua straniera (a scelta del candidato).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il giorno 08/02/2001.
Per informazioni o ritiro di copia integrale del bando, rivolgersi al servizio del personale tel. 0322/911972 - fax n. 0322/905503.
Orta San Giulio, 10 gennaio 2001
Il Segretario Comunale
Michele Gugliotta
Comune di Rosta (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di istruttore geometra - area tecnica e tecnico manutentiva. Categoria C - posizione economica C1
E indetto il concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Geometra, categoria C1.
Titolo di studio: diploma di Geometra o Perito Edile.
Le domande di ammissione, redatte in carta libera, devono pervenire a questa amministrazione entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni e per ricevere copia integrale del bando e dello schema di domanda rivolgersi allufficio personale del Comune di Rosta, Tel. 011/9568804-9568805.
Il Segretario Comunale/Direttore Generale
Arnaldo Bernardo
Istituto zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta - Torino
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Dirigente Veterinario (ex 1º livello) per il Centro di Referenza nazionale sulle Encefalopatie Spongiformi e Neuropatologie comparate - Sede di Torino, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 1091 del 15/12/2000:
1. Ru Giuseppe punti 76,020
vincitore
2. Casalone Cristina punti 74,255
vincitore
3. Acutis
Pierluigi punti 70,990
4. Gibelli Lucia Rita Maria punti 61,535
5. Cardeti Giovanni punti 58,930
6. Magistrali
Chiara punti 57,100
Il Presidente
Gregorio Borsano
Ordine degli Architetti della Provincia di Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di fascia C1 (ex VII qualifica funzionale)
In esecuzione della deliberazione n. 4/35 in data 10.1.2001 del Consiglio dellOrdine degli Architetti della Provincia di Torino, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di fascia C1 (ex VII qualifica funzionale/profilo professionale: funzionario di amministrazione).
La domanda di ammissione al concorso, da redigersi in carta semplice deve essere rivolta al Presidente del Consiglio dellOrdine degli Architetti della Provincia di Torino e deve pervenire presso la sede dellOrdine (10123 Torino, via Giolitti 1) entro e non oltre le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.P.).
Requisiti generali e specifici per lammissione al concorso, copia del bando e del fac simile di domanda nonché ogni altra utile informazione possono essere richiesti alla Segreteria dellOrdine (Torino, via G. Giolitti 1, tel. 011/546975 538292) dal lunedì al giovedì con orario 10,00-13,00.
Il Consigliere Segretario Il Presidente
Giorgio Casale Lauretta Musso
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 Profilo Professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili per laureati in Economia e commercio
N.B. :
Sulla busta indicare quale riferimento:
BANDO n. 149
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 7. del. 16.1.2001.
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 (1 unità per la Direzione Trasporti; 4 unità per la Direzione Bilanci e finanze - Settore Tributi; 1 unità per la Direzione Programmazione e valorizzazione dellagricoltura), per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Economia e commercio".
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma laurea in economia e commercio;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 37, comma 1 del D.lgs. 3.2.1993, n. 29, nonché dellart. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarietà della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., indirizzata alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Tripoli, 33
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso del titolo di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di precedenza a favore di particolari categorie o di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Per i cittadini di uno Stato membro dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di precedenza o di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Articolo 5
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 2 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
I vincitori dovranno regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 7
Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 8
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 9
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 10
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 11
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili.
Provvede, nellambito della specifica competenza professionale e delle funzioni proprie della qualifica rivestita, a svolgere lattività di gestione delle procedure relative allazione amministrativa, funzionale e contabile cui partecipa, a verificare la regolarità formale degli atti, ad estrapolare dalla propria attività dati significativi di settore elaborando sintesi e situazioni riepilogative, a collaborare alle ricerche legislative, giurisprudenziali, contabili e finanziarie; contribuisce allimplementazione e allaggiornamento del sistema informativo di settore.
Provvede inoltre alla gestione operativa di metodologie di analisi dintervento per quanto riguarda le problematiche di gestione delle risorse (umane, finanziarie, strumentali, EDP, patrimoniali, ____) finalizzata al conseguimento di obiettivi di efficacia-efficenza delle rispettive strutture organizzative.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta consiste in un test a quiz con risposte predefinite tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di diritto amministrativo e costituzionale, diritto regionale, diritto tributario, elementi di contabilità pubblica, elementi di politica economica e statistica.
- la 2a prova consiste in una elaborazione scritta, anche in forma di domande a risposta libera, tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di diritto amministrativo, contabilità pubblica e diritto tributario.
- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato;
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione.