APPALTI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto del bando di gare a procedura aperta

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di materiale sterile monouso per radiologia vascolare ed interventistica

Azienda Po Sangone - Torino

Asta pubblica lavori allacciamento del Borgo Castello e della Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale (To)

Azienda Po Sangone - Torino

Asta pubblica lavori costruzione tratti canale nero lungo C.so Appio Claudio - C.so Svizzera e tratti canale bianco lungo Via Levanna in Comune di Torino

Comune di Biella

Estratto bando di gara - Procedura aperta - Servizio sostitutivo della mensa aziendale attraverso il servizio Buoni Pasto

Comune di Biella

Bando di gara pubblico incanto per lavori di ristrutturazione e ampliamento piscina comunale M. Rivetti

Comune di Biella

Bando di gara pubblico incanto adeguamento normative Cinema Teatro Sociale

Comune di Bruino (Torino)

Bando di gara pubblico incanto realizzazione di area verde attrezzata in strada del Meisino - 2° stralcio

Comune di Bruino (Torino)

Bando di gara pubblico incanto completamento delle opere di urbanizzazione primaria

Comune di Bruino

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Comune di Bruino

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di gara fornitura tribune prefabbricate per campo da calcio

Comune di Cavour (Torino)

Concorso di idee per la riqualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza Sforzini ed aree adiacenti

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - lavori di manutenzione straordinaria impianti di illuminazione pubblica strade comunali

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dell’ex convento Santa Clara

Comune di Curino (Biella)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di sistemazione strada per San Nicolao

Comune di Gaglianico (Biella)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 n. 55)

Comune di Gaglianico (Biella)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 n. 55)

Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso gara d’appalto - fornitura buoni pasto

Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di messa in sicurezza della viabilità comunale in Capoluogo - 1° esperimento

Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di condotta idrica e della pavimentazione stradale per il tratto Piazza Roma - Piazza degli Alpini - 1° esperimento

Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica

Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica per fornitura e somministrazione giornaliera di pasti per il servizio di refezione scolastica - scuola elementare e media - periodo: anni 2001 - 2002

Comune di Sandigliano (Biella)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di adeguamento di tratto di fognatura al servizio della zona nord del comune di Sandigliano

Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Estratto bando di gara per pubblico incanto - Affidamento servizio di pulizia edifici comunali

Comune di Torino

Bozza bando di gara per l’affidamento di incarico professionale di importo inferiore al controvalore in Euro di 200.000 Disp. - Lavori di realizzazione di un bocciodromo nel fabbricato “Ex Chinino” di Via Taggia

Comune di Torino

Bozza bando di gara per l’affidamento di incarico professionale di importo inferiore al controvalore in Euro di 200.000 Disp.Lavori di realizzazione di un bocciodromo nell’impianto sportivo di via Plava 66

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 302/2000 per ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di C.so Appio Claudio n. 176

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 11/2001 per piazzale d’ingresso ad experimenta - Via Cauchy - programma di recupero urbano Via Artom

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 15/2001 per adeguamento e manutenzione straordinaria delle caserme dei VV.FF. di Corso Regina Margherita 330 e Via Corradino 5

Comune di Venaria Reale (Torino)

Avviso di gara -Licitazione privata per l’affidamento dell’esecuzione di alcuni servizi cimiteriali

Comune di Viverone (Biella)

Estratto avviso di pubblico incanto relativo ai Lavori di Realizzazione di infrastrutture per le vie navigabili, realizzazione miglioramento del sistema viario di accesso alle strutture portuali e delle pertinenti aree di parcheggio, recupero ambientale delle aree demaniali degradate, sulla fascia costiera del lavoro di Viverone

Comune di Volpiano (Torino)

Esito gara - pubblicazione ai sensi dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 “Lavori di realizzazione parcheggio sull’area sita in Via Novara

Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Asta pubblica per l’appalto del Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, assimilati indifferenziati e frazione organica in tredici comuni del Bacino Biellese per il periodo 1/4/2001 - 31/3/2004

Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani - Asti

Avviso di concorso per la stipulazione di “contratto individuale di collaborazione coordinata e continuativa per la fornitura dell’attività di consulenza tecnico-scientifica”

Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani - Asti

Avviso di gara mediante pubblico incanto

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Allestimento nuovi locali per officina meccanica presso bassi fabbricati P-Q della Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Realizzazione nuovo muro di cinta per la Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di Avviso esito di asta pubblica - Ristrutturazione e trasformazione impianto montacarichi - Padiglione “B” - Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Ristrutturazione ed adeguamento di locale tecnico ad uso ufficio-guardiola per la Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica Adeguamento tecnico strutturale del Dipartimento chimico-bromatologico per l’effettuazione di analisi per la ricerca di microinquinanti ad elevata tossicità - Padiglione “E” - Sede di Torino

Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - Art. 29 L. 11/2/1994, n. 109)

Provincia di Vercelli

Avviso di gara esperita fornitura gasolio


APPALTI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Estratto del bando di gare a procedura aperta

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino.

2. Oggetto delle singole gare:

- Fornitura o affidamento di:

2.1 Emoderivati

- per un periodo di dodici mesi;

- importo presunto L. 2.500.000.000/Euro 1.291.142,25 I.V.A. esclusa;

2.2 Presidi per circolazione extracorporea

- per un periodo di dodici mesi;

- importo presunto L. 400.000.000/Euro 206.582,76 I.V.A. esclusa;

3. Criterio di aggiudicazione per la gara 2.1: prezzo più basso in base all’art. 19, lettera a) del D.Lgs. 358/’92 e successive modificazioni; per la gara 2.2: offerta economica più vantaggiosa, in base all’art. 19, lettera b) del D.Lgs. 358/92 e successive modificazioni.

4. Le offerte, in lingua italiana, per ogni singola gara, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15 del giorno 13.03.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nei Capitolati Speciali.

5. Le copie dei bandi di gara ed i rispettivi Capitolati Speciali possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” - U.O.A. Provveditorato - Corso Spezia n. 60 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/3134.279 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare esternamente, sulla busta di trasmissione, la dicitura “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativi alla gara o alle gare, specificando l’oggetto”.

6. Per informazioni relative alla presentazione dell’offerta rivolgersi all’U.O.A. Provveditorato dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” Corso Spezia n. 60 - 10126 Torino (Italia) - telefono 011/3134.878.

7. I bandi sono stati inviati all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 16.01.2001 tramite fax.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di materiale sterile monouso per radiologia vascolare ed interventistica

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara:

2.1 - Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di Materiale sterile monouso per radiologia vascolare ed interventistica.

Importo presunto Lit. 5.900.000.000 (E. 3.047.095,70).

Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 16.03.2001 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale potranno essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento è la Dr.ssa: Rossana Fonte.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 16.01.2001 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda Po Sangone - Torino

Asta pubblica lavori allacciamento del Borgo Castello e della Reggia di Venaria in Comune di Venaria Reale (To)

Ai sensi art. 20 legge 55/90 si rende noto che l’appalto in oggetto esperito mediante Asta Pubblica del 27 Novembre 2000 con procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L. 109/94 e s.m.i. è stato aggiudicato alla ditta BRESCIANI BRUNO S.r.l. - Venaria Reale (To) con il ribasso del 14,65%.

Importo aggiudicazione Lit. 1.170.008.500 - Euro 604.258,96.

Periodo esecuzione 450 giorni.

Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:

1) ALMERIA COSTRUZ. S.r.l. - SALERNO;

2) AMBIENTE S.r.l. - SALERNO;

3) ARIENTI S.r.l. - RICCA DI DIANO D’ALBA - CN;

4) BAUDINO F.LLI S.r.l. - PINEROLO - TO;

5) BETON CAT S.r.l. - CATANIA;

6) BIANCHITERRA & C. S.p.A. - TORRE D’ISOLA - PV;

7) BITUX S.r.l. - AOSTA;

8) BONELLI S.r.l. - SALA MONF.TO - AL;

9) BORGIS LUIGINO - BRUZOLO DI SUSA - TO;

10) CACCIATORE VITO - RUFFANO - LE;

11) CANTIERI MODERNI S.r.l. - PINEROLO - TO;

12) CASTALDO COSTRUZ. S.r.l. - RAPOLLA - PZ;

13) CIMO S.r.l. - VERRES - AO;

14) CO.GE.A.T. S.r.l. - TORINO;

15) CO.GE.CA S.r.l. - TORINO;

16) CO.GE.FA. S.p.A. - TORINO;

17) CO.GEN. S.a.s. - NIELLA TANARO - CN;

18) CO.MA.F. S.r.l. - TORINO;

19) CO.VE.CO. - MARGHERA - VE;

20) COGEIS S.p.A. - QUINCINETTO - TO;

21) CONSORZIO RAVENNATE - RAVENNA;

22) COSFABER S.r.l. - TORINO;

23) COSTRADE S.r.l. - FRAZ. CERVIGNASCO SALUZZO - CN;

24) COSTRUZ. BIANCHINO S.a.s. - CEVA - CN;

25) CUMINO S.p.A. - RIVAROLO C.SE - TO;

26) EDILCEBANA S.r.l. - CEVA - CN;

27) ESCAVAZIONI VAL SUSA S.r.l. - FERRIERE BUTTIGLIERA ALTA - TO;

28) F.LLI ARLOTTO S.p.A. - TORINO;

29) F.LLI CASCIELLO S.n.c. - SCAFATI - SA;

30) F.LLI MANGHI S.p.A. - FONTANELLATO - PR;

31) FACHECHI EUGENIO - DISO - LE;

32) FEDET S.n.c. - TORINO -;

33) FELICE ARNAU’ S.r.l. - ROCCAVIONE - CN;

34) FERRUCCIO ZUBLENA S.r.l. - PINEROLO - TO;

35) FORESTO ARMANDO S.p.A. - SETTIMO T.SE - TO;

36) FORTUNA COSTRUZ. GEN.LI S.r.l. - SALERNO;

37) FRANCO EUGENIO S.p.A. - SAN DAMIANO D’ASTI - AT;

38) GARZENA SERGIO S.a.s. - CAVOUR - TO;

39) GEOTEC COSTRUZ. - VEGLIE - LE;

40) GIANNI ASTRUA S.r.l. - MONGRANDO - BI;

41) I.C.I.M. S.r.l. - TORINO;

42) ICE IMPR. COSTRUZ. EDILI S.r.l. - CASALE MONF.TO - AL;

43) IMPREGEST S.r.l. - TORINO;

44) IMPR. BORIO GIACOMO S.r.l. - TORINO;

45) IMPR. BROGIOLI S.r.l. - PIEVE DEL CAIRO - PV;

46) IMPR. CARRARA BATTISTA S.r.l. - DEMONTE - CN;

47) IMPR. CERRO S.c.a.r.l. - VERONA;

48) IMPR. COSTRUZ. DEIRO R. & C. S.p.A. - CUORGNE’ - TO;

49) IMPR. EDILIA S.a.s. - CASELLE T.SE - TO;

50) IMPR. FAS S.p.A. - CRESCENTINO - VC;

51) IMPR. GEOM. VINCENZO RIZZO - RAMACCA - CT;

52) IMPR. GISABELLA S.a.s. - GRUGLIASCO - TO;

53) IMPR. OLIARO S.r.l. - CASALE MONF.TO - AL;

54) IMPR. SIRIO S.r.l. - ORBASSANO - TO;

55) ING. VINCENZO STRIGARI & C. S.r.l. - NAPOLI;

56) ISAF S.r.l. - ISSOGNE - AO;

57) LIS S.r.l. - AOSTA;

58) MB S.n.c. - CAMBIANO - TO;

59) MILANO S.n.c. - BERNEZZO - CN;

60) MILLENIUM COSTRUZ. S.r.l. - RAPOLLA - PZ;

61) PARTENOBIT S.r.l. - SOMMA VESUVIANA - NA;

62) PAZZOCCO & FIGLI S.n.c. - ROVERE’ VER.SE - VR;

63) RITONNARO COSTRUZ. S.r.l. - SALERNO;

64) ROSSIGNOLI LUIGI - FRASSINELLO MONF.TO - AL;

65) S.C. EDIL S.n.c. - CASTELLAMONTE - TO;

66) S.I.L.T.E. S.p.A. - MONDOVI’ - CN;

67) SALESGROUP S.p.A. - TORINO;

68) SERPELLONI LUIGI S.n.c. - VILLAFRANCA DI VERONA - VR;

69) Raggr. SICAS ASFALTI S.n.c. - SISAP S.a.s. - MONASTEROLO DI SAVIGLIANO - CN;

70) SISEA S.p.A. - TORINO;

71) SITTA S.r.l. - VERONA;

72) SMALDONE COSTRUZ. S.r.l. US - TORINO;

73) VERNA REMO M. & C. S.a.s. - DEMONTE - CN;

74) VITALI S.p.A. - CISANO BERG.SCO - BG;

75) ZOPPI S.r.l. - PRIERO - CN.

Il Presidente    Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio    Paolo Romano




Azienda Po Sangone - Torino

Asta pubblica lavori costruzione tratti canale nero lungo C.so Appio Claudio - C.so Svizzera e tratti canale bianco lungo Via Levanna in Comune di Torino

Ai sensi art. 20 legge 55/90 si rende noto che l’appalto in oggetto esperito mediante Asta Pubblica del 27 Novembre 2000 con procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L. 109/94 e s.m.i. è stato aggiudicato alla ditta BERETTA & C. S.r.l. - Torino con il ribasso del 15,856%.

Importo aggiudicazione Lit. 864.440.000 - Euro 446.446.

Periodo esecuzione 450 giorni.

Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:

1) AMBIENTE S.r.l. - SALERNO -;

2) CO.GE.A.T. S.r.l. - TORINO -;

3) CO.GEN. S.a.s. - NIELLA TANARO - CN;

4) CO.MA.F. S.r.l. - TORINO -;

5) FORESTO ARMANDO S.p.A. - SETTIMO TORINESE - TO;

6) IMPRESA GISABELLA S.a.s. - GRUGLIASCO - TO;

7) ISAF S.r.l. - ISSOGNE - AO.

Il Presidente    Il Direttore Generale
Sergio Garberoglio    Paolo Romano




Comune di Biella

Estratto bando di gara - Procedura aperta - Servizio sostitutivo della mensa aziendale attraverso il servizio Buoni Pasto

Valore presunto: Lire 387.000.000 anno, pari a Euro 199.868,82.

Durata: quattro anni a far tempo dalla data di aggiudicazione.

Importo a base d’asta: Lire 7.500, pari a Euro 3,87.

Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa da valutarsi secondo i parametri indicati nel bando di gara e nel capitolato.

Le offerte redatte in lingua italiana su carta legale, dovranno pervenire entro le ore 17,00 del giorno 5/3/2001, secondo le modalità indicate nel bando di gara, all’Ufficio Protocollo, Comune di Biella - Via Battistero, 4.

Il bando è stato inviato il 10/1/2001 alla G.U.CEE.

Le ditte interessate possono richiedere copia del bando integrale e del capitolato al Settore Personale - Via Tripoli, 48 - telefono 015/3507467 - 015/3507455.

Il bando e il capitolato sono pubblicati sul sito internet: www.comune.biella,it.

Il responsabile del procedimento è la D.ssa Fatone Angelina.

Il Dirigente
Angelina Fatone




Comune di Biella

Bando di gara pubblico incanto lavori di ristrutturazione ed ampliamento piscina Comunale M. Rivetti

1. Stazione appaltante: Comune di Biella - Via Battiestero n. 4 - 015-35.07.1 - Telefax 015 - 35.07.508 - 3507.271

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni avente per oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 140 del D.P.R. 554/1999. L’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, non sono ammesse offerte in aumento ed offerte che prevedono un prezzo pari all’importo a base d’asta. La valutazione dell’anomalia delle offerte sarà effettuata ai sensi dell’art. 21 comma 1-bis L. 109/94 e s.m. e i.;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1 luogo di esecuzione: piscina comunale “M. Rivetti” di Biella sita in viale Macallè;

3.2 descrizione: lavori di ristrutturazione ed ampliamento;

3.3 appalto con corrispettivo a corpo

importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 4.153.000.000 (quattromiliardi centocinquantatremilioni) euro 2.144.845,50; categoria prevalente OG1; classifica  IV;

3.4 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 166.120.000 (centosessantasemilioni centoventimila) euro 85.793,82;

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:


Lavorazione    Categoria    Importo    Importo
        (lire)    (euro)    note
Edilizia    OG1    1.983.096.200    1.024.183,71
Imp. idrosanit.    OS3    60.000.000    30.987,41    (1)
Opere spec.    OS6    315.903.800    163.150,70    (2)
legno metallo
Imp. termico    OS28    342.615.000    176.945,88    (2)
Imp. elettrico    OS30    449.385.000    232.087,98    (2)
Strutt. legno    os32    790.000.000    408.000,95    (3)
Imp. depuraz.    OS22    212.000.000    109.488,86    (1)


Note:

(1) Lavorazioni ai fini dell’eventuale subappalto. L’impresa aggiudicataria, in possesso delle qualificazioni necessarie per l’importo totale a base d’asta, può eseguire direttamente dette lavorazioni anche se non in possesso delle relative specifiche qualificazioni, oppure subappaltare le stesse esclusivamente ad Imprese in possesso delle relative qualificazioni (Le lavorazioni in questione non sono scorporabili).

(2) Lavorazioni ai fini del subappalto o scorporabili. L’impresa aggiudicataria in possesso delle qualificazioni necessarie per l’importo totale a base d’asta, può eseguire direttamente dette lavorazioni solo se in possesso delle relative specifiche qualificazioni oppure subappaltare le stesse esclusivamente alle imprese in possesso delle relative qualificazioni. Le lavorazioni in questione sono comunque scorporabili

(3) Lavorazioni scorporabili. Tali lavorazioni non possono essere affidate in subappalto e sono eseguite solamente dai soggetti affidatari. I soggetti non in possesso della relativa qualificazioni sono tenuti a costituire associazioni temporanee di tipo verticale.

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione:

4.1 Termine di consegna progetto esecutivo: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di stipulazione del contratto;

4.2 Termine di esecuzione dei lavori: giorni 540 (cinquecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale del progetto definitivo, lo schema di polizza e lo schema di contratto sono visibili presso la Divisione Tecnica - Settore Edilizia Pubblica ed Impianti in via Tripoli n. 48 - nei giorni feriali escluso il sabato e dalle ore 9.30 alle ore 11.30.

Gli stessi documenti possono anche essere ritirati previo preavviso di almeno cinque giorni lavorativi presso la copisteria convenzionata; il disciplinare di gara è, altresì disponibile sul sito Internet www.comune.biella.it.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 termine: ore 16.00 del 20 febbraio 2001;

6.2 indirizzo: 13900 Biella - Via Battistero n. 4 Ufficio Protocollo;

6.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5, del presente bando;

6.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 21 febbraio 2001 alle ore 10.00 presso la sede municipale in via Battistero n. 4; seconda seduta pubblica il giorno 6 marzo 2001 alle ore 10,00;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i rappresentanti di tutte le imprese e tutti coloro che ne abbia interesse;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria comunale (Biverbanca di Biella S.p.A.);

da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante con validità ai sensi dell’art. 101 del D.P.R. 554/1999;

Per le imprese in possesso del requisito di cui all’art. 8, comma 11 quater della Legge 109/94 e s.m.i. le cauzioni suddette sono ridotte del 50%;

9. Finanziamento: Mutuo istituto del Credito Sportivo.

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 17 del D.P.R. n. 34/2000 e di cui alla Legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, coma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 16 del Regolamento Comunale sui Contratti;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto comunque non inferiori al 7,5% dell’importo contrattuale;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto, ai sensi del titolo XI del D.P.R. n. 554/1999;

k) gli eventuali subappalto saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni, fatte salve le procedure di cui all’art. 31-bis della legge;

p) responsabile del procedimento: Dott. Ing. Stefano Galli, Biella via Tripoli n. 48 tel. 015-35.07.1;

16. Coperture assicurative

L’appaltatore sarà tenuto a stipulare a sua cura e spese, nell’interesse proprio e della Stazione Appaltante la seguente polizza di assicurazione:

- Polizza di Assicurazione tutti i rischi della Costruzione di Opere Civili (CAR)

Al Disciplinare di Gara di cui al punto 5 viene allegata lo Schema della polizza di cui sopra al quale l’Appaltatore dovrà attenersi.

Le franchigie e gli scoperti previste nella polizza sono a carico dell’Appaltatore.

I relativi premi dovranno essere pagati dall’Appaltatore anticipatamente ed in unica soluzione.

A garanzia dell’adempimento di quanto sopra l’Impresa concorrente dovrà produrre, nella documentazione di offerta alla Stazione Appaltante, una lettera di Società di Assicurazione primaria con la quale la stessa assume l’impegno di emettere polizza CAR qualora l’Impresa stessa risultasse aggiudicataria dell’Appalto.

L’omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell’esecutore non comporta l’inefficacia della garanzia.

In caso di riunione di concorrenti ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 109/94 le garanzie fidejussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dall’Impresa mandataria o Capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 13 comma 2 della Legge e con responsabilità pro-quota nel caso di cui all’art. 13 comma 3 della Legge stessa.

17. Clausole integrative

Sono a carico della ditta aggiudicataria, senza diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante, le spese relative a tasse e concessioni di permessi comunali o per occupazione di suolo pubblico, nonchè tutti gli oneri previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto nonchè le spese contrattuali.

L’Impresa aggiudicataria è obbligata ad applicare integralmente tutte le normative e retributive contenute nel C.C.N.L. per il personale dipendente delle aziende industriali edili ed affini e degli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore nelle località e nei tempi in cui si svolgono i lavori. L’Impresa è altresì obbligata ad applicare detti contratti e accordi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione; analoghi obblighi hanno le cooperative anche nei rapporti con i soci.

Gli obblighi suddetti vincolano l’Impresa anche se essa non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse indipendentemente dalla sua natura, artigiana o industriale, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridico economica e sindacale. L’Impresa è responsabile in rapporto alla Stazione Appaltante della applicazione delle suddette norme da  parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti.

L’Impresa aggiudicataria è tenuta a predisporre sul cantiere di lavoro la tabella informativa prevista dalla legge 55/1990 nel rispetto di quanto previsto dalla circolare n. 1729/UL del 1/6/1990 predisposta dal Ministero dei Lavori Pubblici.

La consegna dei lavori potrà essere effettuata anche in pendenza del contratto così come previsto dalla vigente normativa, comunque non prima dell’avvenuta aggiudicazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 22 della legge 13/9/1982 n. 646, l’eventuale custodia del cantiere installato per la realizzazione delle opere, dovrà essere affidata a persona provvista della qualifica di “Guardia particolare giurata”.

Si precisa che per i materiali da impiegarsi soggetti ad omologazione, la Ditta dovrà produrre i relativi certificati secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

L’Appaltatore potrà in qualsiasi momento esercitare il diritto di utilizzo dell’Euro (offerta compresa). Da tale momento l’opzione resterà ferma per tutto il periodo oggetto della obbligazione.

Il presente Bando di Gara costituisce parte integrante e sostanziale del contratto.

Qualora non si dovesse procedere all’assegnazione definitiva dei lavori, l’Impresa non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo.

Per quant’altro non sia specificatamente contenuto nel presente Bando di Gara si fa riferimento alle norme vigenti in materia di Lavori Pubblici al momento della Gara.

18. Progetto esecutivo

L’aggiudicatario sarà tenuto alla progettazione esecutiva ed alla successiva esecuzione dei lavori. Il progetto esecutivo dovrà essere presentato entro 90 giorni dalla data di stipulazione del contratto. All’esecuzione dei lavori si provvederà subordinatamente all’approvazione del progetto esecutivo da parte della Stazione appaltante. Il progetto esecutivo verrà approvato dall’Amministrazione entro 30 (trenta) giorni dalla data di consegna del progetto. Dalla data di approvazione decorrono i tempi previsti dall’art. 129, comma 2 del D.P.R. n. 554/99 per la consegna dei lavori. Nel caso di ritardo della consegna del progetto esecutivo si applica la penale di L. 2.000.000 per ogni giorno di ritardo, salvo il diritto dell’Amministrazione di risolvere il contratto. Qualora il progetto esecutivo redatto dall’impresa non sia ritenuto meritevole di approvazione, il contratto è risolto per inadempimento dell’appaltatore. In ogni altro caso di mancata approvazione del progetto esecutivo, la stazione appaltante recede dal contratto e, in deroga a quanto previsto dall’art. 122 del D.P.R. n. 554/1999, dell’appaltatore è riconosciuto quanto previsto dal capitolato generale d’appalto vigente in caso di accoglimento dell’istanza di recesso per ritardata consegna dei lavori. Il progetto esecutivo dovrà essere composto dai seguenti documenti:

a) relazione generale;

b) relazione geologica;

c) relazioni specialistiche relativi a tutti gli impianti previsti in progetto (Legge 46/90);

d) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e delle aree esterne ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 554/99;

e) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;

f) piani di sicurezza e di coordinamento;

g) computo metrico estimativo definitivo e quadro economico;

h) cronoprogramma;

i) quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l’opera o il lavoro;

j) capitolato speciale d’appalto con le indicazioni di cui all’art. 45 con particolare riferimento al comma 6 del D.P.R. n. 554/1999.

Il progetto esecutivo dovrà essere consegnato corredato di tutti i pareri ed autorizzazioni del caso.

Il prezzo di offerta si ritiene comprensivo degli oneri inerenti la redazione del progetto esecutivo da parte dell’impresa aggiudicataria.

L’aggiudicatario per la stesura del progetto dovrà tenere conto delle eventuali variazioni normative intercorse dalla data di aggiudicazione definitiva.

Biella, 2 gennaio 2001

Il Dirigente
Stefano Galli




Comune di Biella

Bando di gara pubblico incanto adeguamento normative Cinema Teatro Sociale

1. Stazione appaltante: Comune di Biella - Via Battiestero n. 4 - 015-35.07.1 - Telefax 015 - 35.07.508 - 3507.271

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni. L’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante la predetta offerta a prezzi unitari. Non sono ammesse offerte in aumento ed offerte che prevedono un prezzo pari all’importo a base d’asta. La valutazione dell’anomalia delle offerte sarà effettuata ai sensi dell’art. 21 comma 1-bis L. 109/94 e s.m. e i.;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1 luogo di esecuzione: Cinema Teatro Sociale in P.zza Martiri della Libertà n. 2.

3.2 descrizione: adeguamento dello stabile alle vigenti normative di prevenzione incendi ed abbattimento barriere architettoniche e sistemazione architettonica;

3.3 appalto con corrispettivo a corpo e a misura.

importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.090.673.781 euro 563.286,00 di cui lire 662.626.629 euro 342.218,09 a corpo e a misura lire 428.047.152 euro 221.067,90; categoria prevalente OG11; classifica II;

3.4 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 68.000.000 (sessantottomilioni) euro 35.119,07;

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:


Lavorazione    Categoria    Importo    Importo
        (lire)    (euro)    note

Impt. tecnologici    Og11    593.004.781    306.261,41
Edifici civili ed industriali    OG1    323.720.687    167.187,78    (3)
Finiture di opere generali di
natura tecnica    OS7    140.677.687    82.983,10    (2)
finiture di opere generali in
materiali lignei, plastici    OS6    33.570.626    7.008,64    (1)


Note:

(1) Lavorazioni ai fini dell’eventuale subappalto. L’impresa aggiudicataria, in possesso delle qualificazioni necessarie per l’importo totale a base d’asta, può eseguire direttamente dette lavorazioni anche se non in possesso delle relative specifiche qualificazioni, oppure subappaltare le stesse esclusivamente ad Imprese in possesso delle relative qualificazioni (Le lavorazioni in questione non sono scorporabili).

(2) Lavorazioni ai fini del subappalto o scorporabili. L’impresa aggiudicataria in possesso delle qualificazioni necessarie per l’importo totale a base d’asta, può eseguire direttamente dette lavorazioni solo se in possesso delle relative specifiche qualificazioni oppure subappaltare le stesse esclusivamente alle imprese in possesso delle relative qualificazioni. Le lavorazioni in questione sono comunque scorporabili

(3) Lavorazioni scorporabili. Tali lavorazioni non possono essere affidate in subappalto e sono eseguite solamente dai soggetti affidatari. I soggetti non in possesso della relativa qualificazioni sono tenuti a costituire associazioni temporanee di tipo verticale.

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione:

Termine di esecuzione dei lavori: giorni 320 (trecentoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di polizza, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta, sono visibili presso la Divisione Tecnica - Settore Edilizia Pubblica ed Impianti in via Tripoli n. 48 - nei giorni feriali escluso il sabato e dalle ore 9.30 alle ore 11.30.

Gli stessi documenti possono anche essere ritirati previo preavviso di almeno cinque giorni lavorativi presso la copisteria convenzionata; il disciplinare di gara è, altresì disponibile sul sito Internet www.comune.biella.it.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 termine: ore 16.00 del 20 febbraio 2001;

6.2 indirizzo: 13900 Biella - Via Battistero n. 4 Ufficio Protocollo;

6.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5, del presente bando;

6.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 21 febbraio 2001 alle ore 10.00 presso la sede municipale in via Battistero n. 4; seconda seduta pubblica il giorno 5 marzo 2001 alle ore 10,00 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i rappresentanti di tutte le imprese e tutti coloro che ne abbia interesse;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria comunale (Biverbanca di Biella S.p.A.);

da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante con validità ai sensi dell’art. 101 del D.P.R. 554/1999;

Per le imprese in possesso del requisito di cui all’art. 8, comma 11 quater della Legge 109/94 e s.m.i. le cauzioni suddette sono ridotte del 50%;

9. Finanziamento: Mutuo Ordinario.

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerte deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 17 del D.P.R. n. 34/2000 e di cui alla Legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, coma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 16 del Regolamento Comunale sui Contratti;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo 18 del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto, ai sensi del titolo XI del D.P.R. n. 554/1999;

l) gli eventuali subappalto saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni, fatte salve le procedure di cui all’art. 31-bis della legge;

p) responsabile del procedimento: Dott. Ing. Stefano Galli, Biella via Tripoli n. 48 tel. 015-35.07.1;

16. Coperture assicurative

L’appaltatore sarà tenuto a stipulare a sua cura e spese, nell’interesse proprio e della Stazione Appaltante la seguente polizza di assicurazione:

- Polizza di Assicurazione tutti i rischi della Costruzione di Opere Civili (CAR)

Al Disciplinare di Gara di cui al punto 5 viene allegata lo Schema della polizza di cui sopra al quale l’Appaltatore dovrà attenersi.

Le franchigie e gli scoperti previste nella polizza sono a carico dell’Appaltatore.

I relativi premi dovranno essere pagati dall’Appaltatore anticipatamente ed in unica soluzione.

A garanzia dell’adempimento di quanto sopra l’Impresa concorrente dovrà produrre, nella documentazione di offerta alla Stazione Appaltante, una lettera di Società di Assicurazione primaria con la quale la stessa assume l’impegno di emettere polizza CAR qualora l’Impresa stessa risultasse aggiudicataria dell’Appalto.

L’omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell’esecutore non comporta l’inefficacia della garanzia.

In caso di riunione di concorrenti ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 109/94 le garanzie fidejussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dall’Impresa mandataria o Capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 13 comma 2 della Legge e con responsabilità pro-quota nel caso di cui all’art. 13 comma 3 della Legge stessa.

17. Clausole integrative

Sono a carico della ditta aggiudicataria, senza diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante, le spese relative a tasse e concessioni di permessi comunali o per occupazione di suolo pubblico, nonchè tutti gli oneri previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto nonchè le spese contrattuali.

L’Impresa aggiudicataria è obbligata ad applicare integralmente tutte le normative e retributive contenute nel C.C.N.L. per il personale dipendente delle aziende industriali edili ed affini e degli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore nelle località e nei tempi in cui si svolgono i lavori. L’Impresa è altresì obbligata ad applicare detti contratti e accordi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione; analoghi obblighi hanno le cooperative anche nei rapporti con i soci.

Gli obblighi suddetti vincolano l’Impresa anche se essa non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse indipendentemente dalla sua natura, artigiana o industriale, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridico economica e sindacale. L’Impresa è responsabile in rapporto alla Stazione Appaltante della applicazione delle suddette norme da  parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti.

L’Impresa aggiudicataria è tenuta a predisporre sul cantiere di lavoro la tabella informativa prevista dalla legge 55/1990 nel rispetto di quanto previsto dalla circolare n. 1729/UL del 1/6/1990 predisposta dal Ministero dei Lavori Pubblici.

La consegna dei lavori potrà essere effettuata anche in pendenza del contratto così come previsto dalla vigente normativa, comunque non prima dell’avvenuta aggiudicazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 22 della legge 13/9/1982 n. 646, l’eventuale custodia del cantiere installato per la realizzazione delle opere, dovrà essere affidata a persona provvista della qualifica di “Guardia particolare giurata”.

Si precisa che per i materiali da impiegarsi soggetti ad omologazione, la Ditta dovrà produrre i relativi certificati secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

L’Appaltatore potrà in qualsiasi momento esercitare il diritto di utilizzo dell’Euro (offerta compresa). Da tale momento l’opzione resterà ferma per tutto il periodo oggetto della obbligazione.

Il presente Bando di Gara costituisce parte integrante e sostanziale del contratto.

Qualora non si dovesse procedere all’assegnazione definitiva dei lavori, l’Impresa non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo.

Per quant’altro non sia specificatamente contenuto nel presente Bando di Gara si fa riferimento alle norme vigenti in materia di Lavori Pubblici al momento della Gara.

Biella, 12 gennaio 2001

Il Dirigente
Stefano Galli




Comune di Bruino (Torino)

Bando di gara pubblico incanto realizzazione di area verde attrezzata in strada del Meisino - 2° stralcio

1. Stazione appaltante: Comune di Bruino - Provincia di Torino - C.A.P. 10090 - P.za Municipio 3 - tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41 - e-mail comune.bruino@net-media.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: area sita in strada del Meisino

3.2. descrizione: realizzazione di area verde attrezzata in strada del Meisino - 2° stralcio;

3.3. natura: lavori agricolo-forestali; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OS24;

3.4. importo complessivo dell’appalto (compresi gli oneri per la sicurezza): L. 111.022.370 (centoundicimilioni ventiduemila trecentosettanta lire) - Euro 57.338,27

3.5. oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 3.000.000 (tremilioni) - Euro 1.549,37

3.6. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

- opere da giardiniere - categoria OS24 - Importo L. 76.971.970 - Euro 39.752,70

- rilevati e bitumature - categoria OG3 - Importo L. 31.050.400 - Euro 16.036,19

3.7. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e il capitolato speciale d’appalto sono visibili presso il Settore Servizi Tecnici comunali - P.za del Municipio 3 nel seguente orario:

- lunedì - mercoledì - giovedì dalle 8.30 alle ore 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00

- martedì dalle 8.30 alle ore 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00

- venerdì dalle 8.30 alle ore 13.30;

è possibile acquistarne una copia presso il suddetto Settore previo versamento di L. 300 per foglio; a tal fine gli interessati né dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. termine: 12.2.2001

6.2. indirizzo: P.za Municipio 3 - 10090 Bruino (TO);

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 13.2.2001 alle ore 9.30 presso il Settore Servizi Tecnici comunali, seconda seduta pubblica il giorno 27.2.2001 alle ore 9.30 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria Comunale - Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Bruino;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al 31.12.2001;

9. Finanziamento: fondi propri di bilancio;

10. Soggetti ammessi alla gara:

i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’unione europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3. del presente bando;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere, del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in varianti;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 17 del D.P.R. n. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge all’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999 per una somma assicurata pari a L. 100.000.000;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 20 del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 20 del capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanziate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;

p) responsabile del procedimento Arch. Bolognesi Giancarlo - P.za del Municipio n. 3 - tel. 011.904.81.08;

q) le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale d’appalto.

Bruino, 8 gennaio 2001

Il Responsabile
Settore Servizi Tecnici
Giancarlo Bolognesi




Comune di Bruino (Torino)

Bando di gara pubblico incanto completamento delle opere di urbanizzazione primaria

1. Stazione appaltante: Comune di Bruino - Provincia di Torino - C.A.P. 10090 - P.za Municipio 3 - tel. 011-904.81.08 - fax 011-908.45.41 - e-mail comune.bruino@net-media.it

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: via Volvera, via Caravaggio e via Orbassano;

3.2. descrizione: completamento delle opere di urbanizzazione primaria;

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi gli oneri per la sicurezza): L. 328.896.709 (trecentoventottomilioni ottocentonovantaseimila settecentonove lire) - Euro 169.860,97; categoria prevalente OG3, classifica I;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 6.000.000 (seimilioni) - Euro 3.098,74

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavorazione    Categoria    Importo L.    Euro
Opere stradali    OG3    273.947.709    141.482,18
Opere di fognatura    OG6    48.949.000    25.280,05

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 120 (centoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale d’appalto e lo schema di contratto sono visibili presso il Settore Servizi Tecnici comunali - P.za del Municipio 3 nel seguente orario:

- lunedì - mercoledì - giovedì dalle 8.30 alle ore 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00

- martedì dalle 8.30 alle ore 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00

- venerdì dalle 8.30 alle ore 13.30;

è possibile acquistarne una copia presso la copisteria Elioform - via Pinerolo-Susa - Sangano (TO) nel seguente orario:

- dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

previo versamento di L. 200 per facciata fotocopiata e L. 4.800 al mq. per le eliografie; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax, inviato 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte: 6.1. termine: 14.2.2001

6.2. indirizzo: P.za Municipio 3 - 10090 Bruino (TO);

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 15.2.2001 alle ore 9.30 presso il Settore Servizi Tecnici comunali, seconda seduta pubblica il giorno 1.3.2001 alle ore 9.30 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria Comunale - Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Bruino;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al 31.12.2001;

9. Finanziamento: fondi propri di bilancio;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’unione europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere, del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in varianti;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 17 del D.P.R. n. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge all’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999 per una somma assicurata pari a L. 320.000.000;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando, le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 6 del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 6 del capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanziate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;

p) responsabile del procedimento Arch. Bolognesi Giancarlo - p.za del Municipio n. 3 - tel. 011.904.81.08.

Bruino, 8 gennaio 2001

Il Responsabile
Settore Servizi Tecnici
Giancarlo Bolognesi




Comune di Bruino

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Si rende noto che questa Amministrazione ha appaltato i lavori di “Costruzione nuovi loculi e cellette ossario a completamento del Cimitero Comunale”.

Alla gara hanno partecipato n. 5 ditte.

È risultata aggiudicataria la ditta PA.R.ED. srl - con sede in via Regaldi 14 - Torino per un importo netto di L. 231.478.551.

L’aggiudicazione dei lavori è avvenuta in base all’offerta più bassa ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94 e s.m.i.

Bruino, 8 gennaio 2001

Il Responsabile dei Servizi Tecnici




Comune di Bruino

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Si rende noto che questa Amministrazione ha appaltato i lavori di “Costruzione marciapiedi lungo la strada provinciale 183 dal Km 3+700 al Km 4+150”.

Alla gara hanno partecipato n. 28 ditte.

È risultata aggiudicataria la ditta Riverditi Angelo - Via Alba Cortemilia 58 - Diano d’Alba (Cn) per un importo netto di L. 147.787.078.

L’aggiudicazione dei lavori è avvenuta in base all’offerta più bassa ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94 e s.m.i.

Bruino, 8 gennaio 2001

Il Responsabile dei Servizi Tecnici




Comune di Cavagnolo (Torino)

Avviso di gara fornitura tribune prefabbricate per campo da calcio

L’amministrazione comunale di Cavagnolo intende appaltare a mezzo di pubblico incanto, la fornitura in opera di tribune prefabbricate in acciaio per campo da calcio aventi capienza complessiva pari a 99 persone a sedere, con la procedura di cui all’art. 73 lett. c) e 76 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827 e s.m. e i.

Costo presunto pari a lire 42.900.000 (Euro 22.156), iva inclusa.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 15 febbraio 2001 tramite posta al protocollo comunale.

La gara si svolgerà il giorno 16 febbraio 2001 dalle ore 10.00 nella sede Municipale in via C. Colombo 168.

Le condizioni per partecipare alla gara, contenute nell’avviso di gara e capitolato d’oneri, sono visibili nelle ore d’ufficio presso l’Ufficio Tecnico comunale.

Cavagnolo, 10 gennaio 2001

Il Responsabile del Servizio
Franco Torasso




Comune di Cavour (Torino)

Concorso di idee per la riqualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza Sforzini ed aree adiacenti

La partecipazione al concorso è aperto a tutti gli Architetti, gli Ingegneri ed i Geometri, iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini Professionali, sia individualmente che in gruppo, fatte salve le incompatibilità specificate nel bando.

Nel caso di gruppi, tutti i componenti devono essere in possesso dei requisiti richiesti.

In ogni gruppo dovrà essere inoltre garantita la partecipazione di un giovane professionista (under 35).

L’iscrizione al concorso dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando in forma sintetica sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, mediante domanda scritta presentata direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure mediante corriere privato, all’indirizzo dell’Ente banditore.

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione di n. 3 premi e di n. 2 rimborsi spese.

L’Ente banditore si riserva la facoltà di realizzare l’opera oggetto del concorso.

Qualora procedesse a tale realizzazione, l’incarico per la redazione delle fasi progettuali successive e per l’eventuale ulteriore direzione dei lavori, sarà conferito al concorrente (o al capogruppo) primo classificato.

Per informazioni: Comune di Cavour, Piazza Sforzini n. 1 - 10061 Cavour (TO) - Tel. 0121-69001 - Fax 0121-68101.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Cavour, e a disposizione presso gli uffici dello stesso Ente, oltre che presso le sedi dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e del Collegio Geometri di Torino e Provincia, nonché disponibile sul sito www.fassi.it/comune

Il Direttore Generale
Alessandro Borodako




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria impianti di illuminazione pubblica strade comunali

Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per l’appalto dei Lavori di manutenzione straordinaria impianti di illuminazione pubblica strade comunali.

Ammontare dell’appalto: Lire 123.000.000 (Euro 63.524,20) + IVA.

I lavori sono interamente ascrivibili alla categoria OG11, considerata categoria prevalente.

Finanziamento: fondi comunali. Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 della Legge 109/94 e successive modifiche (a misura).

Esecuzione dei lavori: giorni 365.

L’offerta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 13.2.2001.

Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri.

Chieri, 15 gennaio 2001

Il Dirigente
Sandro Borzone




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dell’ex convento Santa Clara

Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per l’appalto dei Lavori di manutenzione straordinaria del manto di copertura dell’ex convento Santa Clara.

Importo complessivo delle opere: Lire 142.000.000 (Euro 73.336,88) di cui: Lire 138.000.000 per lavori (soggetti a ribasso d’asta) e Lire 4.000.000 per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso d’asta). I lavori sono interamente ascrivibili alla categoria OG1, considerata categoria prevalente.

Finanziamento: fondi comunali.

Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera c) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo e a misura).

Esecuzione dei lavori: giorni 90. L’offerta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 20.2.2001.

Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri.

Chieri, 16 gennaio 2001

Il Dirigente
Sandro Borzone




Comune di Curino (Biella)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di sistemazione strada per San Nicolao

Importo base: 95.576,486 oltre L. 2.423.514 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - Totale dell’appalto L. 98.000.000 pari ad euro 50.612,77. Categoria prevalente: OG8.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.

Finanziamento: Mutuo Contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

Termine per la presentazione dell’offerta le ore 10 del giorno 29.1.2001

- Prima fase ore 14,00 del giorno 30.1.2001

- Seconda fase ore 14,00 del giorno 20.2.2001

Il bando di gara integrale può essere ritirato nei giorni di martedì e venerdì ore 10.00/11.30 presso gli Uffici Comunali, frazione San Martino - 13865 - Curino - tel. 015/928107 - fax 015/928163.

Curino, 3 gennaio 2001

Il Responsabile del Servizio
Roberto Scalabrino




Comune di Gaglianico (Biella)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 n. 55)

Il Responsabile del Servizio Tecnico

Vista la determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n. 131 del 31 dicembre 2000 con la quale si è stabilito di procedere all’appalto dei

lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi di Via Gramsci, per un importo a base d’asta di L. 433.356.904 mediante gara di asta pubblica, ai sensi degli art. 20 e 21 della Legge 109/94 e s.m.i.;

Visto che in data 1 dicembre 2000 nella sede municipale di questo Comune si è svolta regolarmente la prima tornata della suddetta gara;

Visto il verbale in data 14 dicembre 2000, di verifica della documentazione, di apertura delle offerte economiche e di aggiudicazione provvisoria dei lavori;

Vista la determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n. 173 del 29 dicembre 2000 con la quale sono stati aggiudicati i lavori medesimi;

rende noto che

1 - La gara è stata esperita mediante asta pubblica, ai sensi degli art. 20 e 21 della Legge 109/1994 e s.m.i.

2 - Alla gara hanno partecipato le seguenti imprese:

IM.CO s.n.c. di Rizzo Mirco & C. Via Bertodano 12 Biella

SIAF Società Impianti Acquedotti e Fognature S.r.l. Via A. Cechov 48 Milano

Ediltek S.r.l. Via Mario Franza 2 Lessolo (TO)

S.C.E. di Oppedisano Vincenzo Via Alessandrini 14 Cuorgnè (TO)

Nordambiente s.a.s. Via Dei Campi 32 Biella

Viabit S.p.A. Via A. Gramsci 56 Santhià (VC)

Cantieri Stradali Gallo S.p.A. Via Camillo De Rossi 18 Arborio (VC)

Fratelli Sogno & Figli Regione Lotti Greggio (VC)

Gugliotta Alessandro Via Cascine 23 Vigliano B.se (BI)

Scarlatta Umberto S.a.s. Via Dante Alighieri 35 Vigliano B.se (BI)

Lubello Rosario Via Roma 19 Fiorano C.se (TO)

3. I lavori sono stati aggiudicati all’Impresa Fratelli Sogno & Figli, con sede in Greggio Regione Lotti, per il prezzo contrattuale di L. 412.995.700 (pari ad euro 213.294,47) comprensivi degli oneri economici circa i piani di sicurezza non soggetti a ribasso, corrispondente al ribasso del 4,75% sul prezzo a base d’asta.

Gaglianico, 12 gennaio 2000

Il Responsabile del Servizio
Enrico Gilone




Comune di Gaglianico (Biella)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara (art. 20 legge 19 marzo 1990 n. 55)

Il Responsabile del Servizio Tecnico

Vista la determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n. 132 del 31 ottobre 2000 con la quale si è stabilito di procedere all’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della Via Monte Grappa, per un importo a base d’asta di L. 140.000.000, mediante gara di asta pubblica, ai sensi degli art. 20 e 21 della Legge 109/94 e s.m.i.;

Visto che in data 1 dicembre 2000 nella sede municipale di questo Comune si è svolta regolarmente la prima tornata della suddetta gara;

Visto il verbale in data 14 dicembre 2000 di verifica della documentazione, di apertura delle offerte economiche e di aggiudicazione provvisoria dei lavori;

Vista la determinazione del responsabile del Servizio Tecnico n. 174 del 29 dicembre 2000 con la quale sono stati aggiudicati i lavori medesimi;

rende noto che

1 - La gara è stata esperita mediante asta pubblica, ai sensi degli art. 20 e 21 della Legge 109/1994 e s.m.i.

2 - Alla gara hanno partecipato le seguenti imprese:

Tarello geom. Luciano di Tarello M. e G. s.n.c. Via Senatore Frassati n. 4

Pollone (BI)

Gianni Astrua S.r.l Via Martiri della Libertà 153 Mongrando (BI)

SIAF Società Impianti Acquedotti e Fognature S.r.l. Via A. Cechov 48 Milano

Impresa Edile Bonifacio A. & L. S.n.c. Via Oropa 10 Candelo (BI)

Viabit S.p.A. Via A. Gramsci 56 Santhià (VC)

Cantieri Stradali Gallo S.p.A. Via Camillo De Rossi 18 Arborio (VC)

Fratelli Sogno & Figli Regione Lotti Greggio (VC)

Gugliotta Alessandro Via Cascine 23 Vigliano B.se (BI)

Scarlatta Umberto S.a.s. Via Dante Alighieri 35 Vigliano B.se (BI)

Lubello Rosario Via Roma 19 Fiorano C.se (TO)

3. I lavori sono stati aggiudicati all’Impresa SIAF S.r.l. con sede in

Milano Via A. Cechov n. 48, per il prezzo contrattuale di L. 131.446.000

(pari ad euro 67.886,19) comprensivi degli oneri economici circa i piani di sicurezza non soggetti a ribasso, corrispondente al ribasso del 6,11% sul prezzo a base d’asta.

Gaglianico, 12 gennaio 2001

Il Responsabile del Servizio
Enrico Gilone




Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso gara d’appalto - fornitura buoni pasto

E’ indetta asta pubblica per l’appalto della “Fornitura buoni pasto per servizio sostitutivo di mensa per dipendenti comunali - durata 20 mesi”.

Importo a base d’asta: L. 442.307.692 (Euro 228.432,85) + IVA.

Aggiudicazione ex art. 23 comma 1, lett. a) del d.lgs. 157/1995.

Termine presentazione offerte: 9.3.2001 ore 12.00

Bando pubblicato all’albo pretorio il 9.1.2001 ed inviato alla G.U.C.E. il 9.1.2001.

Informazioni, copie bando e capitolato: tel. 011-4013342/1; fax 011-7805027.

Responsabile del procedimento
e Dirigente del Settore Programmazione e Risorse
Roberto Mosca.




Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di messa in sicurezza della viabilità comunale in Capoluogo - 1º esperimento

Il Responsabile del servizio

rende noto

Che il giorno 13 febbraio 2001 alle ore 16.00 presso questa sede municipale sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dei lavori come sopra descritti interessanti alla sicurezza della viabilità comunale.

Si procederà all’incanto con criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari - art. 21, comma 1 lett. a) della Legge 11.2.1994 n. 109 come modificata dalla Legge 216/95 e 415/98.

Importo a base d’asta L. 48.038.550. Non sono ammesse offerte in aumento

Categoria prevalente delle opere: OG3.

E’ richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. nonchè i requisiti previsti dall’art. 28 DPR 21.5.2000 n. 34 - Termine di presentazione delle offerte: ore 12,00 del giorno precedente la gara.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Comunale in orario d’Ufficio.

Rassa, 10 gennaio 2001

Il Responsabile del Servizio
Paola Bossi




Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di condotta idrica e della pavimentazione stradale per il tratto Piazza Roma - Piazza degli Alpini - 1º esperimento

Il Responsabile del servizio

rende noto

Che il giorno 13 febbraio 2001 alle ore 16.30 presso questa sede municipale sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dei lavori come sopra descritti interessanti la rete idrica e la pavimentazione stradale.

Si procederà all’incanto con criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari - art. 21, comma 1 lett. a) della Legge 11.2.1994 n. 109 come modificata dalla Legge 216/95 e 415/98.

Importo a base d’asta L. 194.342.546. Non sono ammesse offerte in aumento

Categoria prevalente delle opere: OG3.

E’ richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. nonchè i requisiti previsti dall’art. 28 DPR 21.5.2000 n. 34 - Termine di presentazione delle offerte: ore 12,00 del giorno precedente la gara.

Il bando integrale e disponibile presso l’Ufficio Comunale in orario d’Ufficio.

Rassa, 10 gennaio 2001

Il Responsabile del Servizio
Paola Bossi




Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica

Questo Comune indice asta pubblica per il servizio di pulizia degli uffici comunali. Periodo marzo 2001 - febbraio 2004.

Importo complessivo per il periodo di riferimento: L. 72.000.000 (Euro 37.184,90).

Si rende noto che il giorno 15 febbraio 2001 alle ore 10,00 in una sala del Palazzo Comunale di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3, sarà esperito il pubblico incanto, asta pubblica, per l’appalto del servizio di cui in oggetto.

Le ditte interessate potranno ritirare copia del capitolato speciale d’appalto presso l’ufficio tecnico comunale in orario d’ufficio (lunedì dalle 15,30 alle 17,00, mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 12,45, giovedì dalle ore 15,30 alle 18,00 e venerdì dalle 9,30 alle 12,45).

Il rilascio di copia dello stesso è subordinato al pagamento delle spese di riproduzione.

Per informazioni tel. 011-9210193.

Criterio di aggiudicazione - L’asta sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete, ai sensi dell’art. 73 lett. c) del R.D. 827/1994 e con il procedimento di cui al successivo art. 76, mediante offerte in ribasso.

Non sono ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Termine per la presentazione delle offerte all’ufficio protocollo del Comune: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 14 febbraio 2001; il termine è perentorio ed è a pena di esclusione.

E’ vietato il ricorso al subappalto.

Il Responsabile del Servizio




Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Avviso di asta pubblica per fornitura e somministrazione giornaliera di pasti per il servizio di refezione scolastica - scuola elementare e media - periodo: anni 2001 - 2002

Importo presunto L. 294.769.800 (Euro 152.235,90) per il periodo di riferimento (anno solare 2001 fino a giugno 2002).

Il servizio dovrà essere reso presso la scuola elementare del Comune (Via delle Scuole n. 2) e scuola Media (Strada Vauda n. 15).

Si rende noto che il giorno 15 febbraio 2001 alle ore 11,30 in una sala del Palazzo Comunale di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3, sarà esperito il pubblico incanto, asta pubblica, per l’appalto del servizio di cui in oggetto.

Le ditte interessate potranno ritirare copia del capitolato speciale d’appalto presso l’ufficio segreteria del comune in orario d’ufficio (da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 13,00; lunedì dalle ore 15,30 alle 17,00 e giovedì dalle ore 15,30 alle 18,00).

Criterio di aggiudicazione - L’asta sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete, ai sensi dell’art. 73 lett. c) del R.D. 827/1994 e con il procedimento di cui al successivo art. 76, mediante offerte in ribasso.

Non sono ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Termine per la presentazione delle offerte: per prendere parte alla gara, le ditte interessate dovranno far pervenire la propria offerta al Comune di San Carlo Canavese, Strada Ciriè n. 3, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 14 febbraio 2001 all’ufficio protocollo del Comune; il termine è perentorio ed è a pena di esclusione.

Per ogni informazione relativa all’appalto è possibile rivolgersi all’ufficio segreteria del Comune di San Carlo Canavese, tel. 011/9210193 durante l’orario di ufficio.

Il Responsabile del Servizio




Comune di Sandigliano (Biella)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di adeguamento di tratto di fognatura al servizio della zona nord del comune di Sandigliano

Questo Comune deve indire pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Adeguamento di tratto di fognatura al servizio della zona nord del Comune di Sandigliano” per un importo a base d’asta di Lire 57.983.000, pari ad Euro 29.945,72 IVA esclusa, di cui Lire 56.500.000 in Euro 29.179,81 soggetti a ribasso d’asta e Lire 1.483.000 in Euro 765,91 non soggetti a ribasso d’asta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento.

L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 21, comma I, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i.

Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i.

Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.1.2000 n. 34 per lavori riferiti ad opere idrauliche appartenenti alla categoria OG6 di cui al D.P.R. 34/2000 (ex cat. G6 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304);

Ai sensi dell’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà all’esclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso.

La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa Amministrazione appaltante, prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti pari al 10% delle offerte presentate e ritenute valide, arrotondato all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data delle richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale.

Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.

I lavori, come dalla disposizione di cui all’art. 18 del capitolato speciale d’appalto devono compiersi in giorni 60 (sessanta) decorrenti dalla data del verbale di consegna.

L’opera è finanziata interamente con contributo in conto capitale della Regione Piemonte.

I pagamenti verranno effettuati mediante acconti determinati dai certificati di pagamento redatti in base agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti, quando l’ammontare di questi raggiungerà l’importo di L. 40.000.000 al netto delle eventuali ritenute di legge di cui all’art. 24 del capitolato speciale d’appalto, salvo l’ultimo che sarà emesso qualunque sia l’importo stesso.

Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori.

Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Sandigliano - Via E. Maroino n. 3 - 13876 Sandigliano, esclusivamente mediante raccomandata postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente quello della gara, l’offerta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.

La gara sarà esperita, in una sala della sede del Palazzo Comunale, Via E. Maroino n. 3 - Sandigliano - BI -, aperta al pubblico, il giorno 14.02.2001 alle ore 10,00, per quanto attiene all’esame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito all’ammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di all’art. 10, comma I quater, della legge 109/94 e s.m.i.

La gara proseguirà il giorno 28.2.2001 alle ore 10,00 per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa l’apertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori.

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio Tecnico Comunale.

Sandigliano 16 gennaio 2001

Il Responsabile del Procedimento
Nanni Patteri




Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Estratto bando di gara per pubblico incanto - Affidamento servizio di pulizia edifici comunali

Città di San Mauro Torinese Via Martiri della Libertà, 150 - 10099 Torino.

Data della gara: 22 febbraio 2001, alle ore 11.00 presso la Sala della Giunta Comunale.

Termine presentazione offerta: 21 febbraio 2001.

Luogo della prestazione: San Mauro Torinese.

Durata del servizio: 1.3.2001 - 29.2.2004.

Per informazioni e per ritiro copia integrale del bando: Ufficio Segreteria Generale, telefono 011 8217718 - Fax 011 8986579.

Importo a base d’asta per il triennio Lire 300.000.000 pari a Euro 154.937, Iva esclusa.

Modalità di gara: asta pubblica, ai sensi del R.D. n. 827 del 1924.

San Mauro Torinese, 16 gennaio 2001

Il Dirigente Settore Amministrativo
Silvia Cardarelli




Comune di Torino

Bozza bando di gara per l’affidamento di incarico professionale di importo inferiore al controvalore in Euro di 200.000 Dsp. - Lavori di realizzazione di un bocciodromo nel fabbricato “Ex Chinino” di Via Taggia

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 17, comma 1 lettere d) e g) della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, con l’esclusione, dai raggruppamenti di cui alla lettera g), dei soggetti di cui alla precedente lettera f).

A) Stazione appaltante:

Città di Torino

Divisione Economia e Sviluppo

Settore Edilizia Sportiva

Indirizzo: C.so Ferrucci 122 - Torino - Tel. 011-442.59.59/5995 Fax 011-442.5852; e-mail Edilizia Sportiva@.Torino.it.

Avviso di licitazione privata - Procedura accelerata (art. 81 del regolamento)

Lavori di: Realizzazione di un bocciodromo nel fabbricato “Ex Chinino” di Via Taggia.

Motivazione ricorso alla procedura accelerata: l’avviso di gara relativo ai servizi professionali per i lavori di cui sopra, era già stato bandito nella fase transitoria e pertanto anteriormente al 28 luglio 2000.

Era già stata data opportuna pubblicità via internet e si era provveduto alla pubblicazione all’Albo Pretorio della Città di Torino in tempo utile; poichè, però, la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regine Piemonte è avvenuta dopo l’entrata in vigore del Regolamento di attuazione della legge 109/94 ed è pertanto decaduta la fase transitoria, è necessario riproporre l’avviso di gara adeguato alla normativa entrata nel frattempo in vigore.

Principali norme di riferimento

Legge 109/94 e s.m.i. (Legge quadro sui Lavori Pubblici), D.P.R. 21/12/99 n. 554 (Regolamento di attuazione della Legge quadro)

B) Prestazioni e servizi tecnici da affidare (art. 50 D.P.R. 21/12/99 n. 554)

Prestazioni professionali normali:

- Progettazione preliminare

- Progettazione definitiva

- Progettazione esecutiva

Prestazioni professionali speciali:

- Pratiche prevenzioni incendi

- Coordinamento in fase di progettazione (d.lgs. 494/96 modificato ed integrato dal d.lgs. 528/99)

- Coordinamento in fase di esecuzione (d.lgs. 494/96 modificato ed integrato dal d.lgs. 528/99)

C) Importo complessivo stimato dell’intervento:

L’importo complessivo stimato dell’intervento è pari a lire 1.552.988.000= (802.051,37 Euro) I.V.A. esclusa.

Il suddetto intervento rientra globalmente nella categoria OG1 (prevalente) e risulta essere ripartito nelle seguenti categorie e classi di cui alla Legge 143/49:

Categoria/classe    Importo stimato L.
I c    1.347.000.000= (prevalente)
III a    44.998.000=
III b    55.990.000=
III c    105.000.000=

D) Ammontare del corrispettivo incarico di progettazione:

Il corrispettivo presumibile per le prestazioni professionali, determinato in base alle vigenti tariffe professionali (Legge 143/49), risulta essere così articolato:


Cat./Classe    Importo opere Stimato lire    Prestazioni parziali di cui alla Tabella B    Onorario lire

Ic    1.347.000.000    a) - b) - c) - d - e) - f)    46.045.962
III a    44.998.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    3.676.834
III b    55.990.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    4.724.601
III c    105.000.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    10.337.377
    Totale onorario Lire        64.784.774
    Riduzione 20% Legge 155/89 Lire        12.956.955
    Onorario ridotto lire
    (Importo non soggetto a ribasso        51.827.819


D 1) Maggiorazioni
Maggiorazione 25% per incarico parziale    L.    16.196.193
Riduzione 20% Legge 155/89    L.    3.239.239
Maggiorazione ridotta (importo non soggetto A ribasso)    L.    12.956.954
Maggiorazione 50% per lavori di trasformazione fabbricati    L.    14.292.781
Riduzione 20% Legge 155/89    L.    2.858.556
Maggiorazione ridotta (importo sogg. a ribasso)    L.    11.434.225
Maggiorazione 20% per pratiche
Prevenzione incendi    L.    12.956.955
Riduzione 20% Legge 155/89    L.    2.591.391
Maggiorazione ridotta (importo soggetto A ribasso)    L.    10.365.564
D 2) Oneri accessori e rimborso spese: 30%
Importo soggetto a ribasso)    L.    32.469.211

Riepilogo:
- competenze non soggette a ribasso    L.    64.784.773
- competenze soggette a ribasso    L.    54.269.000
Totale competenze onorario
progettazione    L.    119.053.773
        55.448.46 Euro

E) Ammontare corrispettivo incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione (D.Lgs. 494/96 e D.Lgs. 528/99)

Si fa riferimento, esclusivamente a titolo orientativo e non vincolante in quanto non confermate da apposito decreto ministeriale, alle Direttive tariffarie dell’Ordine degli Ingegneri ed Architetti e del Collegio dei geometri, nonchè alla Legge 143/49 (percentuale di tariffa di cui alla tabella A).

E 1) Coordinatore in fase di progettazione

Cat./classe    Importo    Aliquota     Onorario lire
    opere Stimato    di base
     lire
I c    1.347.000.000    0,15    10.625.991
III a    44.998.000    0,15    848.500
III b    55.990.000    0,15    1.090.292
III c    105.000.000    0,15    2.385.549
totale onorario    14.950.332

E 2) Riduzioni:
E’ applicata la riduzione del 20% ai sensi della Legge 155/89    L.    2.990.066
Onorario ridotto (importo non soggetto a ribasso)    L.    11.960.266
E 3) Oneri accessori e rimborso spese: 30%
Importo soggetto a ribasso    L.    4.485.100

Riepilogo
- competenze non soggette a ribasso    L.    11.960.266
- competenze soggette a ribasso    L.    4.485.100
Tot. competenze coord. sicurezza in fase di progettazione    L.    16.445.366
        8.493,32 Euro

E4) Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Cat./Classe    Importo opere     Aliquota     Onorario Lire
    stimato Lire    di base
I c    1.347.000.000    25%    17.709.986
III a    44.998.000    25%    1.414.167
III b    55.990.000    25%    1.817.154
III c    105.000.00    25%    3.975.914
            24.917.221

E 5) Riduzioni:
E’ applicata la riduzione del 20%
Ai sensi della Legge 155/89    L.    4.983.444
Onorario ridotto    L.    19.933.777
Importo non soggetto a ribasso
E 6) Oneri accessori e rimborso spese: 30%
Importo soggetto a ribasso    L.    7.475.166

Riepilogo:
- competenze non soggette a ribasso    L.    19.933.777
- competenze soggette a ribasso    L.    7.475.166
    L.    27.408.943
        14.155,54 Euro

F) Tempo previsto per l’espletamento dell’incarico:

Redazione del progetto preliminare: entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione degli atti;

Redazione del progetto definitivo: entro 60 giorni dall’approvazione del progetto preliminare;

Redazione del progetto esecutivo: entro 45 giorni dalla comunicazione del Responsabile del Procedimento dell’approvazione del progetto definitivo.

G) Fattori ponderali:

Agli elementi di valutazione dell’offerta, di cui all’art. 64 del Regolamento, saranno assegnati i seguenti fattori ponderali:

- per l’elemento a): 30

- per l’elemento b): 30

- per l’elemento c): 30

- per l’elemento d): 10%

L’avviso di gara sarà pubblicato sul sito Internet della Città di Torino (httt://www.comune. torino.it) ed all’Albo Pretorio (art. 80 comma 3 del Regolamento).

H) Termine di presentazione delle domande:

Trattandosi di procedura di affidamento accelerata (art. 81 del Regolamento), le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro venti giorni dalla data di pubblicazione del presente bando per le vie più rapide possibili (telegramma, fax, telefono...), cui dovrà seguire conferma scritta della domanda da spedire prima della scadenza del termine stabilito (art. 81 comma 3 del Reg.) al seguente indirizzo: “Città di Torino - Divisione Economia e Sviluppo - Settore Tecnico Edilizia Sportiva - C.so Ferrucci 122 - 10100 Torino”.

Al fine di rendere più agevole l’esame della documentazione, si invitano i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni sotto riportate:

- la domanda di partecipazione alla gara, in bollo, dovrà contenere i seguenti elementi:

1) l’indicazione dei dati anagrafici e del recapito (cognome, nome, indirizzo, cap. città, tel. fax) dove inviare la corrispondenza;

2) il titolo professionale del/i soggetto/i interessato/i;

3) la natura giuridica del concorrente: libero professionista singolo o associato nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e successive modificazioni, società di professionisti, raggruppamenti temporanei di liberi professionisti o di società di professionisti;

4) nel caso di raggruppamenti temporanei, dovranno essere indicati i nominativi di tutti i componenti;

5) la domanda, debitamente sottoscritta da: libero professionista, legale rappresentante di società di professionisti e da tutti i componenti dei raggruppamenti temporanei, dovrà essere autenticata; ai sensi dell’art. 3, comma 11, della Legge 127/97, come modificato dalla legge 191/89, è consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione allegata all’istanza di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

I) Spedizione lettere di invito:

Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite simultaneamente entro dieci giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

L) Massimale della polizza assicurativa:

Il massimale della polizza assicurativa di responsabilità civile professionale, è fissato nella misura del 10% dell’importo dei lavori progettati, I.V.A. esclusa.

La suddetta polizza dovrà essere presentata con decorrenza dalla data di approvazione del progetto esecutivo e avrà validità fino alla data di approvazione del collaudo provvisorio.

In caso di mancata presentazione della polizza, si avrà la risoluzione di diritto del contratto, la decadenza dell’incarico e l’esonero della Città dal pagamento dei corrispettivi. (art. 30 legge 109/94 e s.m.i.).

E’ valido il divieto di cui all’art. 17 comma 9 della Legge 109/94 e s.m.i..

M) Importo minimo della somma lavori

L’importo minimo della somma di tutti i lavori appartenenti alla classe e categoria di cui al punto c), per la quale il soggetto/i concorrente/i ha svolto le prestazioni professionali di cui al precedente punto B), nel decennio anteriore alla data di pubblicazione del presente bando, è stabilito in lire 4.658.964.000 (2.406.154,10 Euro)

N) Numero dei soggetti da invitare

Saranno invitati a presentare offerta venti soggetti, fra quelli selezionati a seguito di apposita graduatoria, formulata sulla base dei criteri fissati dall’allegato “D” al Regolamento.

La successiva scelta degli offerenti avverrà sulla base delle modalità previste all’art. 64 e 67 commi 5-6 del Regolamento.

O) Responsabile del procedimento

Il Responsabile del Procedimento è individuato nell’Ing. Giancarlo Revelchione, Dirigente del Settore Tecnico Edilizia Sportiva.

P) Verifica congruità dell’offerta

Verrà effettuata una procedura di verifica della congruità dell’offerta economicamente più vantaggiosa qualora i punti relativi al prezzo e la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel bando di gara.

L’esito negativo della verifica circa la compatibilità del ribasso offerto rispetto alla qualità delle prestazioni offerte, comporterà l’esclusione dell’offerta.

Q) Ulteriori requisiti delle domande:

Le domande di partecipazione dovranno essere corredate da una dichiarazione, resa nelle forme previste dalla legislazione vigente, con la quale il professionista, o il legale rappresentante del soggetto concorrente:

1) attesta di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dal Regolamento;

2) indica, nel rispetto di quanto previsto nel precedente punto M, gli importi dei lavori;

3) fornisce l’elenco dei professionisti che svolgeranno i servizi, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali e delle prestazioni che saranno svolte da ognuno.

Il Dirigente
Giancarlo Revelchione




Comune di Torino

Bozza bando di gara per l’affidamento di incarico professionale di importo inferiore al controvalore in Euro di 200.000 Dsp. - Lavori di realizzazione di un bocciodromo nell’impianto sportivo di via Plava 66

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 17, comma 1 lettere d) e g) della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, con l’esclusione, dai raggruppamenti di cui alla lettera g), dei soggetti di cui alla precedente lettera f).

A) Stazione appaltante:

Città di Torino

Divisione Economia e Sviluppo

Settore Edilizia Sportiva

Indirizzo: C.so Ferrucci 122 - Torino - Tel. 011-442.59.59/5995 Fax 011-442.5852; e-mail Edilizia Sportiva@.Torino.it.

Avviso di licitazione privata - Procedura accelerata (art. 81 del regolamento)

Lavori di: Realizzazione di un bocciodromo nell’impianto sportivo di via Plava 66

Motivazione ricorso alla procedura accelerata: l’avviso di gara relativo ai servizi professionali per i lavori di cui sopra, era già stato bandito nella fase transitoria e pertanto anteriormente al 28 luglio 2000.

Era già stata data opportuna pubblicità via internet e si era provveduto alla pubblicazione all’Albo Pretorio della Città di Torino in tempo utile; poichè, però, la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regine Piemonte è avvenuta dopo l’entrata in vigore del Regolamento di attuazione della legge 109/94 ed è pertanto decaduta la fase transitoria, è necessario riproporre l’avviso di gara adeguato alla normativa entrata nel frattempo in vigore.

Principali norme di riferimento

Legge 109/94 e s.m.i. (Legge quadro sui Lavori Pubblici), D.P.R. 21/12/99 n. 554 (Regolamento di attuazione della Legge quadro)

B) Prestazioni e servizi tecnici da affidare (art. 50 D.P.R. 21/12/99 n. 554)

Prestazioni professionali normali:

- Progettazione preliminare

- Progettazione definitiva

- Progettazione esecutiva

Prestazioni professionali speciali:

- Pratiche prevenzioni incendi

- Coordinamento in fase di progettazione (d.lgs. 494/96 modificato ed integrato dal d.lgs. 528/99)

- Coordinamento in fase di esecuzione (d.lgs. 494/96 modificato ed integrato dal d.lgs. 528/99)

C) Importo complessivo stimato dell’intervento:

L’importo complessivo stimato dell’intervento è pari a lire 1.752.988.000= (905.342,75 Euro) I.V.A. esclusa.

Il suddetto intervento rientra globalmente nella categoria OG1 (prevalente) e risulta essere ripartito nelle seguenti categorie e classi dicui alla Legge 143/49:

Categoria/classe    Importo stimato L.
I c    1.597.000.000= (prevalente)
III a    44.998.000=
III b    55.990.000=
III c    55.000.000=

D) Ammontare del corrispettivo incarico di progettazione:

Il corrispettivo presumibile per le prestazioni professionali, determinato in base alle vigenti tariffe professionali (Legge 143/49), risulta essere così articolato:


Cat./Classe    Importo opere Stimato lire    Prestazioni parziali di cui alla Tabella B    Onorario lire

Ic    1.597.000.000    a) - b) - c) - d - e) - f)    52.739.791
III a    44.998.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    3.676.834
III b    55.990.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    4.724.601
III c    55.000.000    a) - b) - c) - d) - e) - f)    6.171.122
    Totale onorario Lire        64.312.348
    Riduzione 20% Legge 155/89 Lire        13.462.470
    Onorario ridotto lire (Importo non
    soggetto a ribasso)        53.849.878


D 1) Maggiorazioni
Maggiorazione 25% per incarico parziale    L.    16.828.087
Riduzione 20% Legge 155/89    L.    3.365.617
Maggiorazione ridotta (importo non soggetto A ribasso)    L.    13.462.470
Maggiorazione 50% per lavori di trasformazione fabbricati    L.    13.462.470
Riduzione 20% Legge 155/89    L.    2.692.494
Maggiorazione ridotta (importo sogg. a ribasso)    L.    10.769.976
D 2) Oneri accessori e rimbroso spese: 30% Importo soggetto a ribasso)    L.    29.280.872

Riepilogo:
- competenze non soggette a ribasso    L.    67.312.348
- competenze soggette a ribasso    L.    40.050.848
Totale competenze onorario
progettazione    L.    107.363.196
    55.448.46 Euro

E) Ammontare corrispettivo incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione (D.Lgs. 494/96 e D.Lgs. 528/99)

Si fa riferimento, esclusivamente a titolo orientativo e non vincolante in quanto non confermate da apposito decreto ministeriale, alle Direttive tariffarie dell’Ordine degli Ingegneri ed Architetti e del Collegio dei geometri, nonchè alla Legge 143/49 (percentuale di tariffa di cui alla tabella A).

E 1) Coordinatore in fase di progettazione

Cat./classe    Importo opere     Aliquota     Onorario lire
    Stimato lire    di base
I c    1.597.000.000    0,15    12.170.721
III a    44.998.000    0,15    848.500
III b    55.990.000    0,15    1.090.292
III c    55.000.000    0,15    1.424.105
totale onorario    15.533.618

E 2) Riduzioni:
E’ applicata la riduzione del 20% ai sensi della Legge 155/89    L.    3.106.724
Onorario ridotto (importo non soggetto a ribasso)    L.    12.426.894
E 3) Oneri accessori e rimborso spese: 30%
Importo soggetto a ribasso    L.    4.660.085

Riepilogo
- competenze non soggette a ribasso    L.    12.426.894
- competenze soggette a ribasso    L.    4.660.085
Tot. competenze coord. sicurezza in fase di progettazione    L.    176.086.979
        8.824,69 Euro

E4) Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Cat./Classe    Importo opere     Aliquota     Onorario Lire
    stimato Lire    di base
I c    1.597.000.000    25%    20.284.535
III a    44.998.000    25%    1.414.167
III b    55.990.000    25%    1.817.154
III c    55.000.00    25%    2.373.508
            25.889.364

E 5) Riduzioni:
E’ applicata la riduzione del 20%
Ai sensi della Legge 155/89    L.    5.177.873
Onorario ridotto    L.    20.711.491
Importo non soggetto a ribasso
E 6) Oneri accessori e rimborso spese: 30%
Importo soggetto a ribasso    L.    7.766.809

Riepilogo:
- competenze non soggette a ribasso    L.    20.711.491
- competenze soggette a ribasso    L.    7.766.809
    L.    28.478.300
        14.707,81 Euro

F) Tempo previsto per l’espletamento dell’incarico:

Redazione del progetto preliminare: entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione degli atti;

Redazione del progetto definitivo: entro 60 giorni dall’approvazione del progetto preliminare;

Redazione del progetto esecutivo: entro 45 giorni dalla comunicazione del Responsabile del Procedimento dell’approvazione del progetto definitivo.

G) Fattori ponderali:

Agli elementi di valutazione dell’offerta, di cui all’art. 64 del Regolamento, saranno assegnati i seguenti fattori ponderali:

- per l’elemento a): 30

- per l’elemento b): 30

- per l’elemento c): 30

- per l’elemento d): 10

L’avviso di gara sarà pubblicato sul sito Internet della Città di Torino (httt://www.comune. torino.it) ed all’Albo Pretorio (art. 80 comma 3 del Regolamento).

H) Termine di presentazione delle domande:

Trattandosi di procedura di affidamento accelerata (art. 81 del Regolamento), le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro venti giorni dalla data di pubblicazione del presente bando per le vie più rapide possibili (telegramma, fax, telefono...), cui dovrà seguire conferma scritta della domanda da spedire prima della scadenza del termine stabilito (art. 81 comma 3 del Reg.) al seguente indirizzo: “Città di Torino - Divisione Economia e Sviluppo - Settore Tecnico Edilizia Sportiva - C.so Ferrucci 122 - 10100 Torino”.

Al fine di rendere più agevole l’esame della documentazione, si invitano i professionisti ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni sotto riportate:

- la domanda di partecipazione alla gara, in bollo, dovrà contenere i seguenti elementi:

1) l’indicazione dei dati anagrafici e del recapito (cognome, nome, indirizzo, cap. città, tel. fax) dove inviare la corrispondenza;

2) il titolo professionale del/i soggetto/i interessato/i;

3) la natura giuridica del concorrente: libero professionista singolo o associato nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e successive modificazioni, società di professionisti, raggruppamenti temporanei di liberi professionisti o di società di professionisti;

4) nel caso di raggruppamenti temporanei, dovranno essere indicati i nominativi di tutti i componenti;

5) la domanda, debitamente sottoscritta da: libero professionista, legale rappresentante di società di professionisti e da tutti i componenti dei raggruppamenti temporanei, dovrà essere autenticata; ai sensi dell’art. 3, comma 11, della Legge 127/97, come modificato dalla legge 191/89, è consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione allegata all’istanza di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

I) Spedizione lettere di invito:

Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite simultaneamente entro dieci giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

L) Massimale della polizza assicurativa:

Il massimale della polizza assicurativa di responsabilità civile professionale, è fissato nella misura del 10% dell’importo dei lavori progettati, I.V.A. esclusa.

La suddetta polizza dovrà essere presentata con decorrenza dalla data di approvazione del progetto esecutivo e avrà validità fino alla data di approvazione del collaudo provvisorio.

In caso di mancata presentazione della polizza, si avrà la risoluzione di diritto del contratto, la decadenza dell’incarico e l’esonero della Città dal pagamento dei corrispettivi. (art. 30 legge 109/94 e s.m.i.).

E’ valido il divieto di cui all’art. 17 comma 9 della Legge 109/94 e s.m.i..

M) Importo minimo della somma lavori

L’importo minimo della somma di tutti i lavori appartenenti alla classe e categoria di cui al punto c), per la quale il soggetto/i concorrente/i ha svolto le prestazioni professionali di cui al precedente punto B), nel decennio anteriore alla data di pubblicazione del presente bando, è stabilito in Lire 4.658.964.000 (2.406.154,10 Euro)

N) Numero dei soggetti da invitare

Saranno invitati a presentare offerta venti soggetti, fra quelli selenzionati a seguito di apposita graduatoria, formulata sulla base dei criteri fissati dall’allegato “D” al Regolamento.

La successiva scelta degli offerenti avverrà sulla base delle modalità previste all’art. 64 e 67 commi 5-6 del Regolamento.

O) Responsabile del procedimento

Il Responsabile del Procedimento è individuato nell’Ing. Giancarlo Revelchione, Dirigente del Settore Tecnico Edilizia Sportiva.

P) Verifica congruità dell’offerta

Verrà effettuata una procedura di verifica della congruità dell’offerta economicamente più vantaggiosa qualora i punti relativi al prezzo e la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel bando di gara.

L’esito negativo della verifica circa la compatibilità del ribasso offerto rispetto alla qualità delle prestazioni offerte, comporterà l’esclusione dell’offerta.

Q) Ulteriori requisiti delle domande:

Le domande di partecipazione dovranno essere corredate da una dichiarazione, resa nelle forme previste dalla legislazione vigente, con la quale il professionista, o il legale rappresentante del soggetto concorrente:

1) attesta di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dal Regolamento;

2) indica, nel rispetto di quanto previsto nel precedente punto M, gli importi dei lavori;

3) fornisce l’elenco dei professionisti che svolgeranno i servizi, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali e delle prestazioni che saranno svolte da ognuno.

Il Dirigente
Giancarlo Revelchione




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 302/2000 per ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di C.so Appio Claudio n. 176

Importo base: 1.596.850.000 oltre L. 19.150.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - totale dell’appalto L. 1.616.000.000 pari a 834.594,35 euro.

Categoria prevalente: OG1 - classifica: III - fino a L. 2.000.000.000.

Lavorazioni di cui si compone l’intervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):

Lavorazione: Impianti termici e di condizionamento - Categoria: OS28 - Importo L. 110.000.000 - euro 56.810,26

Finanziamento: emissione BOC - Città di Torino.

Pagamenti: si rinvia all’art. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 240 giorni consecutivi;

b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di martedì 20.2.2001 da presentarsi esclusivamente mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” (previo annullo postale) su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego, da presentarsi nelle modalità sopra indicate, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunta a destinazione in tempo utile.

c) - apertura buste: ore 9 mercoledì 21/2/2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di mercoledì 14/3/2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

In presenza di una sola offerta valida non si procederà all’aggiudicazione.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per ristrutturazione, adeguamento funzionale e normalizzazione degli immobili di C.so Appio Claudio n. 176".

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dall’art. 3 Legge 1423/1956 o dell’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 32.320.000 (16.691,89 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica.

Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni e contenere: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.

In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, l’aggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 32 dello schema di contratto.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Il progetto è in visione presso il Settore Tecnico Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali Piazza San Giovanni 5 piano IV - Torino - tel. (011) 443-3163/4, fax (011) 443-3022 ed è possibile ritirare la lista delle lavorazioni e forniture previste in progetto nei giorni di martedì e giovedì ore 9,00/12,30 e 14,00/16,00.

Termine per la visione del capitolato: entro il 15/2/2001.

Responsabile del procedimento: arch. Sardi

Funzionario amministrativo: dott.ssa Sciajno.

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/

Torino, 12 gennaio 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 11/2001 per piazzale d’ingresso ad experimenta - Via Cauchy - programma di recupero urbano Via Artom

Importo base: l. 1.435.618.495=, oltre L. 17.310.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - totale dell’appalto L. 1.452.928.495 pari a 750.374,94 euro.

Categoria prevalente: OG3 - classifica: III - fino a L. 2.000.000.000.

Finanziamento: parte 3 a emissione B.O.C. Città di Torino n. 1614 e parte mediante Contributo Regione Piemonte (deliberazioni G.R. 14-2259 del 6/10/97 e 4-24870 del 22/6/98).

Pagamenti: si rinvia all’art. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 180 giorni consecutivi;

b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di lunedì 19 febbraio 2001 da presentarsi esclusivamente mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” (con annullo postale) su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego, da presentarsi nelle modalità sopra indicate pena l’esclusione dalla gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

c) - apertura buste: ore 9 di martedì 20 febbraio 2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di martedì 13 marzo 2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per asta pubblica n. 11/2001 per piazzale d’ingresso ad esperimenta - Via Cauchy - Programma di recupero urbano Via Artom”.

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dall’art. 3 Legge 1423/1956 o dell’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 29.059.000 (15.007,72 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica.

Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni e contenere: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente; inoltre, entro il termine indicato nella lettera di comunicazione dell’aggiudicazione dovrà perentoriamente sottoscrivere il verbale di aggiudicazione con i relativi allegati.

Si avverte che, in difetto degli adempimenti di cui sopra nei rispettivi termini, si procederà senza ulteriore preavviso, alla revoca dell’aggiudicazione ed all’incameramento della cauzione provvisoria.

I lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 32 dello schema di contratto.

Si precisa che l’offerta, è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Urbanizzazioni - Piazza San Giovanni 5 - Torino - tel (011) 442-3558/3576, fax (011) 443-3192, previo appuntamento telefonico (Termine per la visione del capitolato: entro il 14 febbraio 2001).

Responsabile del procedimento: arch. Paolo Giardino.

Funzionario amministrativo: dott.ssa Adele Settimo.

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/

Torino, 8 gennaio 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 15/2001 per adeguamento e manutenzione straordinaria delle caserme dei VV.FF. di Corso Regina Margherita 330 e Via Corradino 5

Importo base: L. 946.920.000=, oltre L. 38.080.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - totale dell’appalto L. 985.000.000 pari a 508.710,04 euro.

Categoria prevalente: OG1 - classifica: IIº - fino a L. 1.000.000.000.= Lavorazioni di cui si compone l’intervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):

Lavorazione: Finiture opere generali materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi - Categoria: OS6 - Importo L. 438.821.753=

Finanziamento: 3º emissione B.O.C. Città di Torino n. 1614.

Pagamenti: si rinvia all’art. 19 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 360 giorni consecutivi;

b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 21 febbraio 2001 da presentarsi esclusivamente mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” (con annullo postale) su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego, da presentarsi nelle modalità sopra indicate pena l’esclusione dalla gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunta a destinazione in tempo utile.

c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 22 febbraio 2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 15 marzo 2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

In presenza di una sola offerta valida non si procederà all’aggiudicazione.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per asta pubblica n. 15/2001 per adeguamento e manutenzione straordinaria delle caserme dei VV.FF. di Corso Regina Margherita 330 e Via Corradino 5".

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dall’art. 3 Legge 1423/1956 o dell’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 19.700.000= (10.174,20 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria o assicurativa, ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica.

Polizze e fidejussioni dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni e contenere: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente; inoltre, entro il termine indicato nella lettera di comunicazione dell’aggiudicazione dovrà perentoriamente sottoscrivere il verbale di aggiudicazione con i relativi allegati.

Si avverte che, in difetto degli adempimenti di cui sopra nei rispettivi termini, si procederà senza ulteriore preavviso, alla revoca dell’aggiudicazione ed all’incameramento della cauzione provvisoria.

I lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 32 dello schema di contratto.

Si precisa che l’offerta, è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Urbanizzazioni - Piazza San Giovanni 5 - Torino - tel. (011) 443.3163/4, fax (011) 443.3022 nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 14 alle ore 16, previo accordo telefonico (Termine per la visione del capitolato: entro il 14 febbraio 2001).

Responsabile del procedimento: arch. Dario Sardi.

Funzionario amministrativo: dott.ssa Adele Settimo.

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/

Torino, 8 gennaio 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Venaria Reale (Torino)

Avviso di gara -Licitazione privata per l’affidamento dell’esecuzione di alcuni servizi cimiteriali

Criterio di aggiudicazione: ai sensi dell’art. 89 del R.D. 23/5/1924 n. 827 con aggiudicazione a favore della ditta che avrà praticato il maggiore ribasso percentuale sull’importo a base di gara, conformemente a quanto previsto dagli artt. 73 lettera c) e 76 commi 1-2-3 del predetto R.D. con aggiudicazione definitiva al primo esperimento anche nel caso di presentazione di una sola offerta purchè valida e di ribasso.

Oggetto dell’Appalto: Art. 1 del Capitolato speciale d’Appalto.

Importo del servizio posto a base di gara: L. 388.588.860 oltre I.V.A. E. 200.689,40

Cauzione Provvisoria: pari al 2% dell’importo netto contrattuale.

Termini e modalità di presentazione dell’istanza di ammissione

Entro le ore 12,00 del giorno 19.2.2001 a mezzo di A/R indirizzate a Comune di Venaria Reale P.zza Martiri della Libertà n. 1.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio della Città.

Venaria Reale, 11 gennaio 2001

Il Dirigente
Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli




Comune di Viverone (Biella)

Estratto avviso di pubblico incanto relativo ai Lavori di Realizzazione di infrastrutture per le vie navigabili, realizzazione miglioramento del sistema viario di accesso alle strutture portuali e delle pertinenti aree di parcheggio, recupero ambientale delle aree demaniali degradate, sulla fascia costiera del lavoro di Viverone

E’ indetto pubblico incanto relativo ai Lavori di Realizzazione di infrastrutture per le vie navigabili, realizzazione miglioramento del sistema viario di accesso alle strutture portuali e delle pertinenti aree di parcheggio, recupero ambientale delle aree demaniali degradate, sulla fascia costiera del lavoro di Viverone.

Importo complessivo L. 543.600.000= (Euro 280.745,98)

Importo attuazione piani di sicurezza, non soggetto a ribasso, pari a L. 4.694.166= (Euro 2.424,33);

Importo per l’esecuzione delle lavorazioni, posto a base di gara e soggetto a ribasso L. 410.000.000= (Euro 211.747,33);

Categoria prevalente: OG 3 importo L. 192.790.930.= classifica I fino a L. 500.000.000=

Parte di cui si compone l’opera o il lavoro: Opere marittime (lacuali) e lavori di drenaggio, Cat. OG7 importo L. 99.285.243 (Euro 51.276,55)

Finanziamento: Contributo regionale

Modalità di gara: L’appalto verrà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara da determinarsi sull’importo dei lavori posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 - comma 1, lettera b) della Legge n. 109/1994 come modificato dalla Legge n. 216/95 e dalla Legge n. 415/98.

Data Asta: I fase ore 24.1.2001 ore 9.00; II fase 14.2.2001 ore 9.00. Le offerte devono pervenire entro le ore 12 del giorno precedente non festivo a quello fissato per la gara.

Copia integrale del bando di gara è affissa all’albo Pretorio del Comune di Viverone, ed è a disposizione presso l’Ufficio tecnico dal lunedì al Sabato nelle ore d’ufficio.

Per informazioni rivolgersi al Comune di Viverone - Tel. 0161/987021/98497 - Fax 0161 987498.

Si precisa che i termini di pubblicazione decorrono dalla pubblicazione del bando integrale all’Albo Pretorio del Comune di Viverone.

Viverone, 22 dicembre 2000

Il Responsabile del Servizio
Aldo Tondella




Comune di Volpiano (Torino)

Esito gara - pubblicazione ai sensi dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 “Lavori di realizzazione parcheggio sull’area sita in Via Novara

Imprese partecipanti:

A.B.M. Aimo Boot S.r.l. di S. Maurizio C.se;

Cagno geom. Alberto di Sciolze;

S.C.E. di Oppedisano V. di Cuorgnè;

Frassa Michele di Verolengo;

Piazza Angelo di Torino;

Viridia S.c.r.l. di Volpiano;

Tecno-Sfer di Ferrero F. di Pinerolo;

Ferruccio Zublena S.r.l. di Pinerolo;

S.A.F.I. di Ferrero A. di S. Secondo di Pinerolo;

F.G. di Talarico G. di Orbassano;

SAES S.r.l. di Torino;

Impresa vincitrice: ditta Ferruccio Zublena S.r.l. di Pinerolo

Sistema di aggiudicazione: Asta pubblica ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera b), della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. così come modificato dalla Legge 18.11.1998 n. 415, mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con l’avvertenza che sarebbero state escluse le offerte anomale, ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. così come modificato dalla Legge 18.11.1998 n. 415.

Il Responsabile del Settore Tecnico
Pietro De Vittorio




Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Asta pubblica per l’appalto del Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, assimilati indifferenziati e frazione organica in tredici comuni del Bacino Biellese per il periodo 1/4/2001 - 31/3/2004

In esecuzione della deliberazione del C.d’A. n. 75 del 21/12/2000.

Importo a base d’asta: Lire 4.935.000.000 (Euro 2.548.714,80).

La categoria di riferimento del servizio di cui all’Allegato 1 del D.Lgs 157/1995 è la n. 16; il numero di riferimento della C.P.C. è il 94.

Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2001.

Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.

Bando inviato per la pubblicazione sulla G.U.C.E in data 4/1/2001.

Bando integrale pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax.

Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo




Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani - Asti

Avviso di concorso per la stipulazione di “contratto individuale di collaborazione coordinata e continuativa per la fornitura dell’attività di consulenza tecnico-scientifica”

Premesse: Si rende noto che questa Amministrazione con deliberazione n. 11 - 115 del 13/10/2000 della Giunta Esecutiva ha disposto l’indizione di concorso per la stipulazione di un contratto come descritto in epigrafe

L’importo del medesimo ammonta a lire 110.340.000=/euro 56.985,854=, ogni onere compreso.

In ogni caso, l’Ente di gestione si riserva ogni e possibile discrezionalità per procedere alla stipulazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Oggetto: svolgimento delle seguenti funzioni e compiti di proposizione agli organi dell’Ente di gestione: attività promozionali, espositive, convegni e conferenze, nelle materie tecnico-scientifiche di competenza dell’Ente di gestione, campagne informative sulle attività dell’Ente di gestione, consulenza e sostegno all’azione tecnico-scientifica dell’Ente di gestione, attività relativa ai contatti e collaborazioni con privati, enti pubblici o privati per le attività tecnico-scientifiche dell’Ente di gestione. La durata dell’incarico è stabilita in complessivi anni tre a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente contratto.

Requisiti: possono presentare domanda tutti gli interessati in possesso dei requisiti di esperienza e conoscenza occorrenti per svolgere l’incarico in questione, meglio specificati nel bando integrale.

Elementi e criteri di valutazione: si rinvia al bando integrale.

Termine e modalità di presentazione della domanda: la domanda e la relativa documentazione dovranno pervenire, secondo le modalità del bando integrale, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 24 febbraio 2001.

Per ulteriori informazioni i concorrenti potranno rivolgersi alla sede dell’Ente, tel. n. 0141.59.20.91 - fax n. 0141.59.37.77, durante il seguente orario 09.00/12.00 - 14.00/16.00.

Il presente avviso non vincola in alcun modo l’Ente di gestione.

Asti, 17 gennaio 2001

Il Presidente




Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani - Asti

Avviso di gara mediante pubblico incanto

E" indetta gara a pubblico incanto per l’affidamento dei lavori per la “ristrutturazione del rustico nel complesso edilizio di Villa Paolina sito in Asti in località Valmanera al fine di destinarlo a nuova sede legale ed amministrativa con annesso ostello”, comprensivi di tutti gli impianti e di quanto necessario.

Importo complessivo dei lavori a base di gara (compresi oneri per la sicurezza): lire 314.261.766=/euro 162.302,66=;

oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 8.098.446=/euro 4.182,5=;

Periodo contrattuale: 365 giorni naturali consecutivi dal verbale di consegna.

Procedura e criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lett. b), della Legge n. 109 del 1994 e s.m.i.;

Categoria prevalente: OG1 - Classifica: I - sino a lire 500.000.000= euro 258.228,45=.

Lavorazioni di cui si compone l’intervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):

Lavorazione: Impianti tecnologici elettrico e riscaldamento - Categoria: OG 11 - Importo lire 50.286.450= euro 25.970,78=.

Apertura buste: ore 14,00 di Venerdì 16 Febbraio 2001 presso la sede dell’Ente di gestione in Asti, via San Martino n. 5;

Invio documentazione richiesta per la partecipazione: entro le ore 12,00 di Mercoledì 14 Febbraio 2001 presso l’indirizzo di cui sopra.

Per avere copia degli elaborati progettuali e degli atti di gara, in particolare modo del bando di gara integrale contente modalità e requisiti necessari alla partecipazione, contattare la sede dell’Ente di gestione, con il seguente orario: 09.00/12.00-14.00/16.00

In merito ai requisiti necessari alla partecipazione ed al trattamento dei dati delle ditte interessate, si fa espresso rinvio al bando integrale

Asti, 12 gennaio 2001

Il Presidente




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Allestimento nuovi locali per officina meccanica presso bassi fabbricati P-Q della Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

Ente Sanitario di Diritto Pubblico

Via Bologna, 148 - 10154 Torino - Tel. 011/2686 1 - Fax 011/ 2487770

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 14/12/2000 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Allestimento nuovi locali per officina meccanica presso bassi fabbricati P-Q della Sede di Torino.

Importo a base d’asta: L. 111.717.000= pari ad Euro 57.697,02 di cui L. 3.989.870 (Euro 2.060,60) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Ditte partecipanti: n. 13

Ditte ammesse: n. 11

Ditte escluse: n. 2

Ditta aggiudicataria: NUOVA COS.M.E.T. S.r.l. Via Palmieri 29 - Torino con un ribasso del 09,90%

Il testo integrale del presente avviso è consultabile sul sito internet dell’Istituto: www.to.izs.it

Torino, 17 gennaio 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Realizzazione nuovo muro di cinta per la Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

Ente Sanitario di Diritto Pubblico

Via Bologna, 148 - 10154 Torino - Tel. 011/2686 1 - Fax 011/2487770

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 12/12/2000 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Realizzazione nuovo muro di cinta per la Sede di Torino.

Importo a base d’asta: L. 115.574.330= pari ad Euro 59.689,16.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Ditte partecipanti: n. 17

Ditte ammesse: n. 14

Ditte escluse: n. 3

Ditta aggiudicataria: FERRUCCIO ZUBLENA S.r.l. C.so Torino 93 - Pinerolo con un ribasso del 11,51%

Il testo integrale del presente avviso è consultabile sul sito internet dell’Istituto: www.to.izs.it

Torino, 17 gennaio 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di Avviso esito di asta pubblica - Ristrutturazione e trasformazione impianto montacarichi - Padiglione “B” - Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

Ente Sanitario di Diritto Pubblico

Via Bologna, 148 - 10154 Torino - Tel. 011/2686 1 - Fax 011/2487770

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 30/11/2000 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Ristrutturazione e trasformazione impianto montacarichi - Padiglione “B” - Sede di Torino.

Importo a base d’asta: L. 113.110.324= pari ad Euro 58.416,60 di cui L. 4.500.000 (Euro 2.324,05) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Ditte partecipanti: n. 2

Ditte ammesse: n. 2

Ditte escluse: n. 0

Ditta aggiudicataria: PAPA GIOVANNI S.n.c. Via C. Bossi 33 - Torino con un ribasso del 09,81%

Il testo integrale del presente avviso è consultabile sul sito internet dell’Istituto: www.to.izs.it

Torino, 17 gennaio 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica - Ristrutturazione ed adeguamento di locale tecnico ad uso ufficio-guardiola per la Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta

Ente Sanitario di Diritto Pubblico

Via Bologna, 148 - 10154 Torino - Tel. 011/2686 1 - Fax 011/2487770

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 11/12/2000 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Ristrutturazione ed adeguamento di locale tecnico ad uso ufficio-guardiola per la Sede di Torino

Importo a base d’asta: L. 43.284.237= pari ad Euro 22.354,44.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Ditte partecipanti: n. 10

Ditte ammesse: n. 8

Ditte escluse: n. 2

Ditta aggiudicataria: C.G.V. S.r.l. Via Mussino 3bis - Alpignano (TO) con un ribasso del 09,96%

Il testo integrale del presente avviso è consultabile sul sito internet dell’Istituto: www.to.izs.it

Torino, 17 gennaio 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Estratto di avviso esito di asta pubblica Adeguamento tecnico strutturale del Dipartimento chimico-bromatologico per l’effettuazione di analisi per la ricerca di microinquinanti ad elevata tossicità - Padiglione “E” - Sede di Torino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale
del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta
Ente Sanitario di Diritto Pubblico
Via Bologna, 148 - 10154 Torino -
TEL. 011 / 2686 1 - FAX 011 / 2487770

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/1990, si rende noto che in data 13/12/2000 si è conclusa la gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di:

Adeguamento tecnico strutturale del Dipartimento chimico-bromatologico per l’effettuazione di analisi per la ricerca di microinquinanti ad elevata tossicità - Padiglione “E” - Sede di Torino.

Importo a base d’asta: L. 273.346.000= pari ad EURO 141.171,42 di cui L. 13.016.000 (EURO 6.722,20) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo previsto dall’art. 21, commi 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Ditte partecipanti: n. 17

Ditte ammesse: n. 11

Ditte escluse: n. 6

Ditta aggiudicataria: TIELLE IMPIANTI S.a.s. Via Negarville 31/b - Torino

con un ribasso del 20,24%

Il testo integrale del presente avviso è consultabile sul sito internet dell’Istituto: www.to.izs.it

Torino, lì 17.01.2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 20, L. 19/3/1990, n. 55 - Art. 29 L. 11/2/1994, n. 109)

Stazione appaltante: Provincia di Alessandria - Piazza della Libertà n. 17 - 15100 Alessandria.

Asta pubblica del giorno 14/11/2000 per l’appalto dei Lavori di ammodernamento della SP 188 “mantovana.Predosa” - Importo L. 453.517.465= (E. 243.222,22).

Imprese partecipanti: n. 36 - Imprese escluse: n. 3.

Aggiudicatario: Impresa Mussano e Baracco S.r.l., con sede in Frassineto Po (AL), che ha offerto un ribasso del 21,03%.

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta: L. 358.563.342= (E. 185.182,51).

L’avviso integrale contenente l’elenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.

Alessandria. 8 gennaio 2001

Il Dirigente Responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero




Provincia di Vercelli

Avviso di gara esperita fornitura gasolio

Ai sensi dell’art. 20 della legge 55/1990, si rende noto che il giorno 1° ottobre 2000 si è espletata, mediante il sistema della licitazione privata, l’appalto per la fornitura gasolio per gli impianti di riscaldamento degli Istituti Scolastici Provinciali e del Provveditorato agli studi di Vercelli per il periodo 1.10.2000 - 30.9.2001.

Hanno presentato offerta n. 8 ditte.

E’ risultata aggiudicataria della gara la ditta GAMMA PETROLI S.r.l. di Mortara, Via Dosso delle Braide, 11/12 (codice fiscale 00255790180), con il ribasso del 22% da praticare sul prezzo del gasolio vigente alla data di consegna.

Vercelli, 8 gennaio 2001

Il Direttore di Settore