Bollettino Ufficiale n. 01 del 3 / 01 / 2001
Torna al Sommario Indice Sistematico
Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2000, n. 5 - 1841
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC).
Variante 96 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
Art. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977
n. 56 e successive modificazioni, la Variante 96 al Piano Regolatore Generale
vigente del Comune di Riva Valdobbia, in Provincia di Vercelli, adottata
e successivamente integrata e modificata con deliberazioni consiliari n.
33 in data 18.12.1997 e n. 33 in data 27.12.1999, subordinatamente allintroduzione
ex officio, negli elaborati della Variante al Piano, delle ulteriori
modifiche specificatamente riportate nellallegato documento in data 23.11.2000,
che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque
salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada
e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive
modificazioni.
Art. 2
La documentazione costituente, nella forma definitiva, la Variante 96
al Piano Regolatore Generale vigente, adottata e successivamente integrata
e modificata dal Comune di Riva Valdobbia, debitamente vistata, si compone
di:
Atti amministrativi
- Deliberazione Consiliare n. 33 in data 18.12.1997, esecutiva ai sensi
di legge
- Deliberazione Consiliare n. 33 in data 27.12.1999, esecutiva ai sensi
di legge
Elaborati tecnici
- Elab. - Allegato - A - Controdeduzioni ad osservazioni e ricorsi al
Progetto preliminare della Variante 1996
- Elab. - Norme di Attuazione (integrate)
- Elab. - Tabelle di prescrizioni parametriche
- Elab. - Relazione
- Elab. - Indagine Geologico-tecnica - Relazione illustrativa
- Elab. - Indagine Geologico-tecnica - Relazione illustrativa integrazione
- Elab. - Controdeduzioni a osservazioni e ricorsi (con stralci cartografici
di individuazione)
- Tav. - Allegato - A - Indicazioni delle variazioni conseguenti alla
variante 1996 riportate sulla base del P.R.G.C. vigente - Tav. 7P 1:2000,
in scala 1:2000
- Tav. n. 6P - Previsioni di Piano dellintero territorio comunale, in
scala 1:5000
- Tav. n. 7P - Previsioni di Piano delle aree urbanizzate ed urbanizzande,
in scala 1:2000
- Tav. n. 8P - Previsioni di Piano delle aree urbanizzate ed urbanizzande,
in scala 1:2000
- Tav. n. 9P - Previsioni di Piano relative al Capoluogo, in scala 1:1000
- Tav. n. 10P - Previsioni di Piano delle aree urbanizzate ed urbanizzande,
in scala 1:1000
- Tav. n. 10P - Previsioni di Piano delle aree urbanizzate ed urbanizzande,
in scala 1:1000
- Tav. n. 11P - Previsioni di Piano delle Aree urbanizzate ed urbanizzande,
in scala 1:1000
- Elab. n. 12P - Aree urbanizzate: definizione delle categorie di intervento
edilizio, in scala 1:1000
- Tav. - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità
allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5000
- Tav. - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità
allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5000 - integrazione -
- Tav. - Carta Geomorfologica e dei dissesti, in scala 1:5000.
(omissis)
Allegato
Elenco modifiche introdotte ex officio al testo delle NTA.
Art. 23 5º comma
- sostituire nella norma relativa allarea C2 i puntini di sospensione
con le parole vicinale dellIsolello.
Art. 25
- introdurre quale ultimo comma la disposizione Nuove edificazioni o modifiche
di destinazione duso degli edifici esistenti che comporteranno un aumento
del carico antropico sono condizionate allesecuzione di opere di riassetto
territoriale finalizzate alla minimizzazione del rischio. Tali interventi
di carattere pubblico potranno essere valutati allinterno di un cronoprogramma.
Gli ampliamenti, di cui al precedente punto d), dovranno essere realizzati
dalla parte opposta rispetto al torrente Otro ovvero in aree rientranti
geologicamente in classe II.
Art. 30 terzo comma
- aggiungere la prescrizione: Lo strumento urbanistico esecutivo dovrà
contenere una relazione geologica-tecnica che definisca, a seguito di approfondite
valutazioni della zona di accumulo del materiale di smarino di miniera,
la stabilità delle scarpate esistenti in funzione del suo eventuale utilizzo
futuro e le caratteristiche delle opere idrauliche previste al piede a
protezione dellerosione del torrente Otro e del fiume Sesia.
Art. 30 ultimo comma
- sostituire la norma proposta con la seguente: Oltre alle aree a servizi
suddette dovrà essere reperita una superficie corrispondente allo standard
calcolato per luso terziario indicato nella tabella di prescrizione parametrica.
Tale dotazione minima dovrà essere opportunamente incrementata, secondo
quanto indicato nella suddetta tabella, al fine di permettere unefficace
drenaggio del traffico veicolare in arrivo e permettere listituzione della
funzione di vera e propria porta del comprensorio del Monte Rosa.
Art. 54 quale ultimo comma
- aggiungere le prescrizioni che recitano: La carta di Sintesi della Pericolosità
Geomorfologica e dellidoneità allUtilizzazione Urbanistica di cui sopra
è comunque da intendersi modificata come risulta dallo stralcio qui di
seguito riportato relativamente alla parte del conoide del torrente Otro
ed alla zona attualmente occupata dal campeggio.
(Fare riferimento al file PDF)