Bollettino Ufficiale n. 01 del 3 / 01 / 2001
Torna al Sommario Indice Sistematico
Codice 25.9
Evento sismico del 21.8.2000 - L.R. 38/78 e Ordinanza Ministro dellInterno
n. 3084 del 28.9.2000. Piano stralcio interventi di ripristino delle infrastrutture
pubbliche danneggiate. Importo L. 7.976.000.000=
A seguito di una forte scossa di terremoto che interessò, nella serata
del 21.8.2000, il territorio di molti comuni delle province di Alessandria
e Asti, oltre ad alcuni della provincia di Cuneo confinanti con la zona
colpita dal sisma, venne attivata la richiesta presso il Ministro degli
Interni per la dichiarazione dello stato di emergenza, nonchè per il riconoscimento
di un adeguato concorso economico nella spesa. Infatti, fin dai primi accertamenti
effettuati dalle strutture tecniche regionali, si delineò un quadro dei
danni molti ingenti - alla prima scossa tra laltro ne seguirono altre
seppur di minore intensità - riferiti in particolare a fabbricati di civile
abitazione, in alcuni casi non più agibili, ad edifici pubblici adibiti
a servizi essenziali (scuole, sedi municipali, case di riposo, torri civiche,
ecc.), ad infrastrutture igienico-sanitarie (depuratori ed acquedotti,
soprattutto torri piezometriche), ad edifici di culto (chiese e campanili),
a locali sede di attività produttive (capannoni, negozi, ecc.), nonchè
dipendenti, in talune occasioni, da dissesti di natura idrogeologica innescati
o aggravati dalla scossa tellurica.
Il Ministro dellInterno con delega alla Protezione Civile, con propria
Ordinanza n. 3084 del 28.9.2000, ha concesso alla regione Piemonte un primo
contributo di 20 miliardi, di cui 5 miliardi finalizzati, ai sensi dellart.
7 - comma 1 - della stessa Ordinanza, al ripristino degli edifici storico-monumentali-artistici
danneggiati dal sisma.
Nelle more delleffettiva disponibilità delle somme assegnate e sulla scolta
delle indicazioni fornite dai Settore Decentrati OO.PP. e Difesa Assetto
Idrogeologico competenti per territorio, con DD.DD. nn. 1059 del 9.10.2000
e 1148 del 31.10.2000, vennero finanziati alcuni interventi, ai sensi della
L.R. 38/78, utilizzando parte delle risorse messe alluopo a disposizione
della Direzione OO.PP. sul Cap. 24080/2000 con D.G.R. n. 29-762 del 31.8.2000.
I lavori anzidetti sono attinenti a opere di somma urgenza già iniziate,
tramite Ordinanze sindacali, ovvero a interventi indispensabili per il
ripristino di servizi essenziali, in particolare concernenti edifici scolastici
e sedi municipali, non più procrastinabili.
Ora, a seguito della trasmissione da parte dei Settori Decentrati OO.PP.
degli elenchi inerenti le opere pubbliche danneggiate dal sisma ed in attesa
dellacquisizione dei dati definitivi dei danni subiti dai privati, riferiti
tanto alle spese di prima emergenza e per lautonoma sistemazione quanto
al fabbisogno per il ripristino dei fabbricati, si ritiene opportuno approvare
un primo programma organico di interventi urgenti, sulla scorta dei criteri
di massima di cui alla D.G.R. n. 23-972 del 2.10.2000, privilegiando le
opere igienico-sanitarie ed il ripristino di infrastrutture ed edifici
pubblici adibiti a servizi civili essenziali ovvero taluni interventi inerenti
campanili, torri civiche, versanti e muri di sostegno, il cui mancato ripristino
potrebbe essere fonte di protezione pericolo per la pubblica incolumità.
Al finanziamento di tale programma si provvederà in parte con fondi regionali
di cui alla L.R. 38/78 (Cap. 24080/2000-2001) ed in parte con i fondi di
cui allOrdinanza n. 3084 del 28.9.2000 (Cap. 24290/2000). la quantificazione
dellimporto da imputare ai singoli capitoli sarà definita con successivo
provvedimento amministrativo allatto dellassunzione del relativo impegno
di spesa, anche in relazione allavvenuta acquisizione dei dati definitivi
concernenti i danni subiti dai privati ed alla possibile messa a disposizione
di ulteriori provvidenze statali.
IL DIRIGENTE
viste le LL.RR. n. 38/78 e n. 18/84;
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n.
470/93;
visti gli artt. 22 e 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 7 aprile 2000, n. 33;
vista lOrdinanza del Ministro dellInterno con delega alla Protezione
Civile n. 3084 del 28.9.2000;
vista la D.G.R. n. 29-762 del 31.8.2000 di assegnazione ed accantonamento
alla Direzione Regionale OO.PP. di ulteriori risorse per lanno 2000;
vista la D.G.R. n. 23-972 del 2.10.2000;
vista la D.G.R. n. 1-1268 del 7.11.2000;
visti gli elenchi trasmessi dai Settori Decentrati OO.PP. e Difesa Assetto
Idrogeologico di Alessandria e Asti e sentiti in proposito i funzionari
responsabili degli stessi Settori;
determina
1. di approvare, sulla scorta delle segnalazioni pervenute da parte dei
Settori Decentrati OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Alessandria
e Asti, un piano stralcio di interventi urgenti, predisposto a cura del
responsabile della posizione organizzativa interventi infrastrutturali
di emergenza sul territorio a seguito calamità naturali del Settore Infrastrutture
e Pronto Intervento, per il ripristino di infrastrutture pubbliche danneggiate
dallevento sismico del 21.8.2000, il cui elenco viene allegato alla presente
determinazione per farne parte integrante;
2. di precisare che, in attesa dellacquisizione dei dati definitivi riferiti
ai danni subiti dai privati, il presente programma è stato redatto, in
base ai criteri di cui alla D.G.R. n. 23-972 del 2.10.2000 e sentiti i
responsabili dei Settori Decentrati OO.PP. competenti per territorio, privilegiando
le opere pubbliche di natura igienico-sanitaria, il ripristino di infrastrutture
ed edifici pubblici adibiti a servizi civili essenziali ovvero taluni interventi
inerenti campanili torri civiche, versanti e muri di sostegno che, se non
ripristinati, potrebbero essere fonte di potenziale pericolo per la pubblica
incolumità;
3. di stabilire che al finanziamento del programma di cui sopra si provvederà
in parte con fondi regionali di cui alla L.R. 38/78 (Cap. 24080/2000-2001)
ed in parte con i fondi di cui allOrdinanza n. 3084 del 28.9.2000 (Cap.
24290/2000);
4. di rinviare a successivo provvedimento, una volta acquisiti i dati definitivi
inerenti i danni subiti dai privati, lassunzione del relativo impegno
di spesa nonchè la ripartizione dellimporto allinterno dei predetti capitoli,
anche in relazione alla possibile messa a disposizione di ulteriori provvidenze
statali;
5. di segnalare che, ai sensi dellart. 2 - comma 3 - dellOrdinanza 3084/2000,
il presente piano, sarà sottoposto, preliminarmente alla sua attuazione,
alla presa datto del Dipartimento della Protezione Civile.
Il Vicario del Direttore
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
D.D. 16 novembre 2000, n. 1215
Andrea Tealdi