CONCORSI

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Studio genetico molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secreazione di ormone della crescita”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di pubblica selezione per n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Tubisti Categoria “BS”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di pubblica selezione - n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Ossigenisti Categoria “BS” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 1 posto di Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Azienda ospedaliera S. Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Nefrologia

ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Assistente Tecnico - Informatico Elettronico (di cui n. 1 riservato al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91 n. 458)

ASL n. 3 - Torino

Pubblica selezione per n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Coordinatore Portineria (con riserva al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458)

ASL n. 3 - Torino

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso l’U.O.A. Fisica Sanitaria (Responsabile Santi Tofani)

ASL n. 9 Ivrea (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo tecnico per n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Conduttore di Generatori a Vapore - Cat. BS

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblico concorso per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 10 Pinerolo (Torino)

Avviso di concorso per l’attribuzione di n. 4 Borse di Studio

ASL n. 11 - Vercelli

Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di farmacista dirigente per il servizio di assistenza farmaceutica ospedaliera

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per n. 1 posto di Farmacista Dirigente

ASL n.11 - Vercelli

Pubblicazione Graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Assistente Amministrativo (Deliberazione n. 2846 del 4/12/2000)

ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico tempo determinato per Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Farmacologia e Tossicologia Clinica

ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Radiognostica

ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto operatore professionale 2 a categoria puericultrice categoria Bs

ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli operatore professionale sanitario infermiere categoria C

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia e n. 1 posto di Dirigente Medico (ex i Livello) - Disciplina di Medicina Interna

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblicazione graduatorie - concorsi vari

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico (Categoria C)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia e n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina Interna

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione a: n. 1 posto di Operatore Prof.le - Assistente Sociale - Cat. C

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del Ruolo Sanitario per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica con rapporto esclusivo

ASL n. 20 - Alessandria

Graduatoria concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Pediatria

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento incarico temporaneo, in attesa espletamento pubblico concorso, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica

Casa di Riposo e di Ricovero - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Funzionario figura professionale di Responsabile Ufficio Provveditorato - Provveditore presso questa IPAB

Comitato Zonale di Cuneo

Ex art. 11 - D.P.R. 500/96 - Medici specialisti ambulatoriali esclusi dalla graduatoria valevole per l’anno 2001

Comitato Zonale di Cuneo

Ex art. 11 - D.P.R. n. 500/96 - Graduatoria Provinciale medici specialisti aspiranti ad incarichi ambulatoriali per l’anno 2001

Comune di Caltignaga (Novara)

Selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto di istruttore contabile cat. C1

Comune di Caltignaga (Novara)

Selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto part time di geometra cat. C1

Comune di Orbassano (Torino)

Avviso di concorso per n. 4 posti di “Agente di Polizia Municipale” - Cat. C.1 - Area vigilanza

Comune di Strambino (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Geometra cat. C a tempo indeterminato

Parco Fluviale del Po tratto Torinese - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biologia Vegetale - Moncalieri (Torino)

Estratto di avviso di bando di concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di una Borsa di studio per la gestione delle attività del Giardino Fenologico “C.L. Allioni” situato nell’Area attrezzata Le Vallere nel Parco Fluviale del Po

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Salbertrand (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto a tempo indeterminato di “Istruttore direttivo giuridico-amministrativo” - Categoria D - Posizione economica D1

Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cn)

Concorso pubblico a n. 1 posto categoria economica C1 - Guardiaparco


CONCORSI

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma “Studio genetico molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secrezione di ormone della crescita”

Viene finanziato tramite l’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” un programma di ricerca nell’ambito delle attività dell’U.O.A. Pediatria Medica, in collaborazione con il Laboratorio di Genetica Umana del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale - Sede di Novara.

A tal fine viene indetta selezione per il conferimento di una borsa di studio, per il periodo di dodici mesi, a tempo parziale per il programma “Studio Genetico Molecolare sui geni coinvolti nella patogenesi dei difetti di secrezione di ormone della crescita” in favore di:

Laureati in Scienze Biologiche
Ovvero
Laureati in Medicina e Chirurgia
con esperienza di genetica molecolare

L’importo lordo della borsa di studio, con attività a tempo parziale, è di Lit. 15.000.000 e l’attività a tempo pieno comporta impegno orario di 20 ore settimanali.

I requisiti specifici sono i seguenti:

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro

- di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone l’aggiornamento o la cancellazione.

Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Alla domanda dovrà essere accluso, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà procedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito e in un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.

La data del colloquio sarà comunicata ai candidati con preavviso di almeno venti giorni.

Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e l’erogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del programma di ricerca attestante lo svolgimento dell’attività borsistica.

In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività borsistica l’incarico medesimo verrà assegnato al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di pubblica selezione per n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Tubisti Categoria “BS”

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 4028/1481/2000 del 20.11.2000 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per l’assunzione a tempo indeterminato di:

n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Tubisti Categoria “BS”

per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, il posto vacanti da ricoprire è prioritariamente riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliere “San Giovanni Battista” di Torino.

L’accertamento del diritto alla riserva di cui al citato D.M. n. 458/91 è effettuato d’ufficio dall’Amministrazione all’atto dell’ammissione alla pubblica selezione dei candidati.

Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente peril personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.

Possono partecipare al presente pubblica selezione coloro che sono in possesso dei requisiti generali e spoecifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.T. 17 settembre 1987 n. 494:

- requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio dell’assumendo;

- requisiti specifici:

a) - Anzianità di cinque anni nella posizione funzionale di Operatore Tecnico nello stesso settore di attività;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

L’Azienda provvederà d’Ufficio all’accertamento delle idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio del vincitore della pubblica selezione.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista”, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

Per l’ammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti, con l’indicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dell’istituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione alla pubblica selezione;

l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte.

Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.

Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

1) - i titoli fatti valere quali requisiti specifici di ammissione;

2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

5) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “B2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “B3".

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

30 punti per i Titoli

70 punti per le Prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

40 punti per la Prova Pratica

30 punti per la Prova Orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 20

Titoli vari - punti 10

Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494 sono le seguenti:

- Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione.

- Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.

Ai candidati che conseguono l’ammissione al colloquio, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica della valutazione dei titoli prodotti unitamente all’istanza di partecipazione.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui al D.M. 30 gennaio 1982 n. 10, come confermato dall’art. 77 del D.P.R. 483/97.

Le graduatorie generale e finale dei candidati e quella dei riservatari sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva ripotata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.

E’ dichiarato vincitore il candidato collocato al primo posto nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposteal verificarsi delle singole vacanze, con osservanza della quota riservata al personale dipendente a tempo indeterminato dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino di cui agli artt. 1 e 5 del D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dell’art. 15 del I° C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.

Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.

Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.

Il candidato che risulterà vincitore della pubblica selezione verrà invitato dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione;

b) certificato generale del Casellario Giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 307/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione alla pubblica selezione e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni.

Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dall’art. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, di quanto previsto dall’art. 2 del D.P.R. 483/97 in merito alle categorie protette e dalla Legge n. 68 del 12.3.99 e successive modificazioni.

All’atto dell’immissione in servizio del vincitore del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura “Nuova S. Paolo” di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso, salvo contenzioso in atto. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario. Decorso il termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - Tel. 011/6335231 - 544, dal lunedì al venerdì.

Torino, 15 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per chiamata diretta per l’assunzione tempo indeterminato di n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Tubisti Categoria “Bs” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);

i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Allegato B2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare l’argomento, la data e la sede).

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato B3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di pubblica selezione n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Ossigenisti Categoria “BS” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino

In esecuzione della deliberazione n. 4029/1482/36/2000 del 20.11.2000 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per l’assunzione a tempo indeterminato di: n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Ossigenisti Categoria “BS” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 21 ottobre 1991 n. 458 il posto vacante da ricoprire è prioritariamente riservato al personale in servizio a tempo determinato presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

L’accertamento del diritto alla riserva di cui al citato D.M. n. 458/91 è effettuato d’ufficio dall’Amministrazione all’atto dell’ammissione alla pubblica selezione dei candidati.

Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente per il personale del comparto sanità sottoscritto il 7 aprile 1999.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494:

- requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio dell’assumendo;

- requisiti specifici:

a) - Anzianità di cinque anni nella posizione funzionale di Operatore Tecnico nello stesso settore di attività;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

L’Azienda provvederà d’Ufficio all’accertamento delle idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio del vincitore della pubblica selezione.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista”, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Il termine per l’invio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusi la forza maggiore e a fatto di terzi o a caso fortuito (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengono inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

Per l’ammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti, con l’indicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dell’istituto in cui il relativo titolo è stato conseguito;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione alla pubblica selezione;

l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte.

Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.

Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

1) - i titoli fatti valere quali requisiti specifici di ammissione;

2) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

3) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

4) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

5) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “B2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “B3".

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

30 punti per i Titoli

70 punti per le Prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

40 punti per la Prova Pratica

30 punti per la Prova Orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 20

Titoli vari - punti 10

Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494 sono le seguenti:

- Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione.

- Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova pratica.

Ai candidati che conseguono l’ammissione al colloquio, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica e della valutazione dei titoli prodotti unitamente all’istanza di partecipazione.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui al D.M. 30 gennaio 1982 n. 10, come confermato dall’art. 77 del D.P.R. 483/97.

Le graduatorie generale e finale dei candidati e quella dei riservatari sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva ripotata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.

E’ dichiarato vincitore il candidato collocato al primo posto nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposteal verificarsi delle singole vacanze, con osservanza della quota riservata al personale dipendente a tempo indeterminato dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino di cui agli artt. 1 e 5 del D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dell’art. 15 del I C.C.N.L. per il personale del comparto sanità sottoscritto il 1º Settembre 1995.

Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.

Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.

La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.

Il candidato che risulterà vincitore della pubblica selezione verrà invitato dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla pubblica selezione;

b) certificato generale del Casellario Giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del Iº C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità, sottoscritto il 1.9.95 e del C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 307/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione alla pubblica selezione e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni.

Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla Legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal Iº C.C.N.L. per il personale del comparto, sottoscritto il 1.9.95 e dal C.C.N.L. vigente sottoscritto il 7.4.99.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dall’art. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, di quanto previsto dall’art. 2 del D.P.R. 483/97 in merito alle categorie protette e dalla Legge n. 68 del 12.3.99 e successive modificazioni.

All’atto dell’immissione in servizio del vincitore del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura “Nuova S. Paolo” di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso, salvo contenzioso in atto. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario. Decorso il termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 90 Torino - Tel. 011/6335231 - 544, dal lunedì al venerdì.

Torino, 15 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per chiamata diretta per l’assunzione tempo indeterminato di n. 1 Operatore Tecnico Coordinatore - Ossigenisti Categoria “Bs” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);

i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Allegato B2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare l’argomento, la data e la sede).

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato B3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista

In esecuzione della deliberazione n. 1757 del 13/12/2000 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. Sanità 30.10.82, al D.P.R. 494/97 ed al D.P.R. 483/97, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 15/68, alla legge 370/88 ed alla legge n. 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dal D.P.R. 483/97 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla declaratoria di cui all’allegato 1 del C.C.N.L. del Comparto Sanità del 8.4.99.

Requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.

Requisiti specifici:

a) - diploma di istruzione secondaria di primo grado

b) - attestato di qualifica di elettricista

c) - cinque anni di esperienza nella stessa professione in pubbliche amministrazioni o imprese private;

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione alla pubblica selezione, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88) ed indirizzata al Legale Rappresentante dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore. 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:

1) Direttamente presso l’U.O.A. Amministrazione Personale settore concorsi - in orario d’Ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30);

In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza.

2) A mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) - Il cognome e nome;

2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;

3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) - I titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9) - Il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) - Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione;

11) - L’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.196 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda:

La presentazione della documentazione di cui al presente punto può essere effettuata anche le modalità di cui al punto successivo: “Semplificazione delle certificazioni amministrative”.

Alla domanda di ammissione alla selezione, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

4) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Semplificazione delle certificazioni amministrative

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscritta delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso ovvero la relativa istanza sia presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè autentica, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta all’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

Presentazione alle prove

I candidati che non si presentano a sostenere le prove della selezione nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione di titoli

La Commissione Esaminatrice dispone, ai sensi del disposto dell’art. 45 del D.P.R. 494/87, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 40 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera: 20 punti

a) servizio prestato le Unità Sanitarie Locali o presso Enti, Servizi e Presidi a questa trasferiti o prezzo pubbliche amministrazioni:

- nella posizione funzionale e nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,80 per anno

- nella posizione funzionale inferiore e nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,20 per anno.

I punteggi di cui sopra sono ridotti del 50% se i servizi risultano prestati in materie diverse da quelle oggetto della selezione.

I servizi prestati nella posizione funzionale superiore a quella cui si riferisce la selezione sono valutati con i punteggi di cui sopra, maggiorati del 10%

b) altri servizi, punti 0,60 per anno

Titoli vari: punto 10

Il punteggio previsto per tale categoria di titoli è attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto della loro attinenza con la posizione funzionale da conferire, sulla base dei criteri previsti dall’art. 10 del D.M. 30/1/82 e successive modificazioni, e di documentate situazioni di particolare rilevanza sociale.

Le prove di esame saranno le seguenti:

a) Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione

b) Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte

Il diario della prova pratica nonchè la sede della medesima sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica.

L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova orale é subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta, così come previsto dal D.M. Sanità 30.1.1982.

La commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare i seguenti documenti entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) - certificato di nascita;

2) - certificato di cittadinanza in bollo;

3) - certificato di residenza in bollo;

4) - certificato di godimento dei diritti politici;

5) - certificato generale del casellario giudiziale in bollo;

6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione al concorso in originale o copia autenticata;

7) - n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;

8) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;

9) - la posizione nei riguardi del servizio militare.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14/10/1998. E’ appalicata la riserva di posti di cui all’art. 39, comma 15) del D.Lgs. n. 196/95.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della vigente normativa.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 68/99.

Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive integrazioni e modificazioni.

Si precisa che la presente procedura di attivazione di pubblica selezione è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato A

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso alla pubblica selezione esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);

4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso l’Università/Istituto ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguititi servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla pubblica selezione previsti dal presente bando ed in particolare: ____;

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla presente procedura al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).

10) autorizza l’A.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura di selezione.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dalla presente selezione alla voce “Documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.

Data, ____

Firma (b) ____

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dall’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Allegato B)

Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98

Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Dichiaro

1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione alla pubblica selezione a n. ____ post_____ di _____: ____

2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito:

____

Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, l’Amministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il ____

Il Dichiarante

1) ____

1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione della deliberazione n. 1758 del 13/12/2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Al suddetto pubblico concorso è applicata la percentuale di riserva al personale dipendente prevista dal D.M. 458/91.

Si precisa che la procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. Sanità 30.1.82 e successive modifiche ed integrazioni, dal D.P.R. n. 483 del 10/12/97, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 15/68, alla legge 370/88 e alla legge n. 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/97 e dal D.M. Sanità 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni: Requisiti generali:

a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.

Requisiti specifici:

1) Diploma di Infermiere Professionale

2) Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’Iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88 ) ed indirizzata al Legale Rappresentante dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore. 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dei presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:

1) Direttamente presso l’U.O.A. Amministrazione Personale settore concorsi - in orario d’Ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30)

In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell’istanza.

2) A mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) - Il cognome e nome;

2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;

3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) - I titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9) - Il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) -Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

11) - L’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.196 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda:

La presentazione della documentazione di cui al presente punto può essere effettuata anche le modalità di cui al punto successivo: “Semplificazione delle certificazioni amministrative”.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

4) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Semplificazione delle certificazioni amministrative

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscritta delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso ovvero la relativa istanza sia presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè autentica, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta all’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

Presentazione alle prove di concorso

I candidati che non si presentano a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, alle ore 10.00 del 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Valutazione di titoli

La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25 punti

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti

c) curriculum formativo e professionale: 10

I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:

a) Servizi di ruolo nella posizione funzionale di Operatore Professionale Collaboratore, punti 1,80 per anno;

Tale punteggio è maggiorato del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale superiore

b) servizio di ruolo nella posizione funzionale di Operatore Professionale di seconda categoria, punti 1,20 per anno;

Titoli accademici, di studio e pubblicazioni

a) Diploma di Laurea, punti 2

Il restante punteggio è attribuito dalla commissione, con motivata relazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire e per le pubblicazioni, dei criteri indicati nell’art. 10 del D.M. 30.1.1982.

Curriculum formativo e professionale

E’ valutato in base ai criteri indicati nell’art. 10 del D.M. 30.1.1982.

La valutazione del servizio di leva e dei titoli acquisiti durante l’espletamento dello stesso, nonchè la valutazione del servizio civile, previste dall’art. 39 comma 13) del D.Lgs. 196/95 e dall’art. 6 comma 3) della Legge 230/98, saranno effettuate dalla commissione in conformità ai criteri disposti dal D.M. 30.1.82.

Le prove di esame saranno le seguenti:

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente la materia oggetto del concorso

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario della prova scritta nonchè la sede delle medesime sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica é subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta, così come previsto dal D.M. Sanità 30.1.1982.

La commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare i seguenti documenti entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) - certificato di nascita;

2) - certificato di cittadinanza in bollo;

3) - certificato di residenza in bollo;

4) - certificato di godimento dei diritti politici;

5) - certificato generale del casellario giudiziale in bollo;

6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione al concorso in originale o copia autenticata;

7) n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;

8) eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 cosi come modificato dall’art. 3, comma 7 della legge n. 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9 della legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14/10/1998. L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della vigente normativa.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 68/99.

Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive integrazioni e modificazioni.

Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio

Allegato A

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano

Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);

4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:

laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso l’Università/Istituto ____;

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;

6) ha prestato i seguititi servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____;

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).

10) autorizza l’A.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “Documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.

Data,

Firma

____ (b)

In luogo dell’esibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui all’allegato B).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme all’originale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti all’autentica della copia.

La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dall’Amministrazione al fine di eventuali controlli.

(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Allegato B)

Dichiarazione sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98

Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Dichiaro

1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso a n. ____ post_____ di _____: ____

2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito:

____

Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, l’Amministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il ____

Il Dichiarante

1) ____

1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.

In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.




Azienda ospedaliera S. Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

In esecuzione del provvedimento n. 1758 del 13.12.2000 si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

A tal fine fa fede il timbro postale.

Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011.9026215 - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Nefrologia

Pubblicazione della graduatoria di merito approvata con deliberazione n. 655 del 27.10.2000:

1º Sacco Colombano Salvatore Martino n. Lesina - 11.11-1962 punti 71,000

2º Rossi Cristina n. Genova - 24.1.1968 punti 68,000

Il Direttore Generale
Paolo Tofanini




ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Assistente Tecnico - Informatico Elettronico (di cui n. 1 riservato al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91 n. 458)

Bando di concorso pubblico

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino - Telef. 011/4393111 - Codice Fiscale 03127980013

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1735/002A/2000 del 15.12.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura dei seguenti posti:

- n. 2 posti di Assistente Tecnico - Informatico Elettronico (di cui n. 1 riservato al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91 n. 458)

Ai vincitori sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al decreto Ministeriale 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente di ruolo da pubbliche amministrazioni e da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) diploma di perito industriale ad indirizzo informatico o elettronico o telecomunicazioni (o equipollente).

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino; se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, dal lunedì al venerdì nell’orario d’ufficio 9,00-12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 (diploma di perito industriale ad indirizzo informatico o elettronico o telecomunicazioni o equipollente);

h) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per l’ammissione al concorso;

i) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

j) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

a) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

Prova scritta: vertente su argomenti relativi al posto messo a concorso.

Prova pratica: consistente in un parere scritto su un progetto od impianto.

Il diario della prova scritta nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

L’avviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli

b) 50 punti per le prove d’esame

I punti per la valutazione delle prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 30 punti;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

c) curriculum formativo e professionale: 5 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 10 e 127 del D.M. 30.1.82.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni. La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà i vincitori del concorso a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- titolo di studio

- certificato generale del Casellario Giudiziale.

E’ in facoltà dei vincitori presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.M. 30.1.82, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), il ____ residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione): ____

5) di essere in possesso del diploma di ____ (indicare la Scuola presso cui è stato conseguito e la data di conseguimento)

6) di essere inoltre in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ (indicare l’esatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e l’anno di conseguimento);

7) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data ____ Firma ____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante

____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____.

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____ posti di ____:

____

____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante

____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 3 - Torino

Pubblica selezione per n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Coordinatore Portineria (con riserva al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458)

Azienda Sanitaria Locale 3 - Torino

Servizio Sanitario Nazionale

Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale 3 - c.so Svizzera, 164 - 10149 Torino - Telef. 011/4393111 - Codice Fiscale 03127980013

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1736/002A/2000 del 15.12.2000 è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Coordinatore Portineria (con riserva al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458)

Al vincitore della pubblica selezione sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.

Le procedure per l’espletamento della selezione in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1982, n. 10 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 17.09.87, n. 494, ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare alla pubblica selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) Dall’esterno: assolvimento dell’obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di primo grado e cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo in pubbliche amministrazioni o imprese private;

b) per il personale interno: cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo nell’azienda o ente nella posizione B.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di pubblica selezione per la presentazione delle domande di partecipazione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti comporterà la non ammissione alla selezione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione alla pubblica selezione, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00-12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla pubblica selezione scade alle ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso di uno dei requisiti specifici per l’ammissione alla pubblica selezione cui al punto 2;

h) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per l’ammissione al concorso;

i) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

j) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda.

I candidati sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’Amministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo le seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

a) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

I candidati ammessi alla selezione saranno sottoposti, in conformità all’art. 45 del D.P.R. 17.9.87, n. 494, alle seguenti prove:

Prova pratica o d’arte: vertente su argomenti attinenti al posto messo a selezione.

Colloquio: sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno considerati rinunciatari, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione al colloquio sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica o d’arte.

L’avviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli

b) 70 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 40 punti per la prova pratica;

b) 30 punti per la prova orale.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Graduatoria

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del D.M. 458/91, in sede di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei alla selezione, verrà approvata anche apposita graduatoria dei candidati riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari resteranno collocati anche nella graduatoria generale.

La graduatoria resta valida per ventiquattro mesi dalla data di approvazione.

Costituzione del rapporto di lavoro

La costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato sarà effettuata utilizzando la graduatoria dei riservatari e quella generale, secondo le rispettive quote.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del relativo contratto individuale, inviterà il vincitore della pubblica selezione a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- certificato generale del Casellario Giudiziale.

E’ in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale, in copia autenticata o autocertificata ai sensi di legge.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione alla pubblica selezione

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), il ____, residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla pubblica selezione per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del seguente requisito specifico di ammissione alla selezione: ____;

6) di essere inoltre in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ (indicare l’esatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e l’anno di conseguimento);

7) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa alla pubblica selezione è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data ____ Firma ____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ___-

Il dichiarante

____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. ____ posti di ____:

____

____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante

____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 3 - Torino

Pubblicazione graduatorie

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna (da assegnare all’U.O.A di Medicina Generale I). Deliberazione n. 1034/002A/2000 del 19.7.2000.

1º    classificata dott.ssa Florence
    Maria Borin    punti 79,50
2°    classificata dott.ssa
    Enza Paola Contuzzi    punti 75,94
3°    classificata dott.ssa
    Lucrezia De Vita    punti 63,56

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Deliberazione n. 1514/002A/2000 del 16.11.2000.

1º    classificato Marin Maurizio    punti 66,17
2º    classificata Tiburgo Paola    punti 65,37
3    classificato Remersaro Fabrizio    punti 54,65
4º    classificata Arno Loredana    punti 51,685
5º    classificato Pomponio Giovanni    punti 49,28
6º    classificato Amayeh Hamidreza    punti 42,685
7º    classificata Gandolfi Stefania    punti 39,578
8º    classificata Caldarola Tiziana    punti 36,97
9º    classificata Guerriero Giuseppina    punti 35,4
10º    classificata Cassotta Amelia Barbara    punti 35,12
11º    classificato Franzese Antonio    punti 33,82
12º    classificato Ruggiero Giuseppe    punti 28,00

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Ingegnere Civile. Deliberazione n. 1546/002A/2000 del 14.11.2000.

1º    classificata Schiavone Ivana    punti 71,300
2º    classificata Prandi Cristina    punti 65,428
3º    classificato Del Ponte Roberto    punti 60,641

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso l’U.O.A. Fisica Sanitaria (Responsabile Santi Tofani)

In esecuzione della deliberazione n. 1285 del 19.12.2000 è emesso avviso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso l’U.O.A. Fisica Sanitaria (Responsabile Dr. Santi Tofani), come sottoindicato:

Titolo dell’attività: Realizzazione di un CD ROM sulle radiazioni non ionizzanti in medicina

Durata: 12 mesi

Requisiti: Laurea in Fisica

Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.

L’attività di ricerca dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verrà corrisposto l’assegno.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 25.000.000 lorde.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 36 ore settimanali.

Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione alla selezione improrogabilmente entro le ore 12 del 10 Gennaio 2001, presso l’Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (Via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea); orario 9-12; 14-16 dal lunedì al venerdì.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

a) progetto dettagliato dell’attività che il candidato intende svolgere;

b) curriculum vitae;

c) eventuali pubblicazioni;

d) ogni altro documento ritenuto utile;

e) elenco in carta semplice e in duplice copia dei documenti presentati.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano di produrre ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autentica o autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalle norme vigenti.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio complessivo attribuito in base alla valutazione di:

colloquio sul progetto dell’attività di ricerca presentato;

titoli di merito.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati da apposita Commissione costituita dall’Azienda e composta da tre membri:

il Direttore Generale o suo delegato, con funzioni di Presidente della Commissione;

il Responsabile del programma di ricerca o suo delegato;

un funzionario amministrativo con funzioni anche di segretario.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno dieci giorni, al recapito indicato nella domanda. Qualora nessun candidato presenti domanda per la partecipazione alla selezione, l’Amministrazione si riserva di conferire l’incarico senza preventiva selezione.

Il vincitore della borsa di studio dovrà produrre all’Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, entro dieci giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva del possesso del titolo di studio richiesto per la partecipazione alla selezione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Responsabile del progetto, circa l’attività di ricerca espletata.

In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività di ricerca, l’incarico medesimo verrà conferito, ove esista, al candidato collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento dell’incarico di ricerca non instaura alcun rapporto di lavoro.

L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e malattie professionali riportati in occasione della ricerca espletata in ambito ospedaliero, con un massimale di L. 800.000.000. Si precisa che l’onere di tale assicurazione sarà completamente a carico del borsista.

L’A.S.L. si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna




ASL n. 9 Ivrea (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo tecnico per n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Conduttore di Generatori a Vapore - Cat. BS

In esecuzione della deliberazione n. 1281 del 19/12/2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto: n. 1 Operatore Tecnico Specializzato - Conduttore di Generatori a Vapore - Cat. BS

con riserva:

- al personale in servizio di ruolo presso l’A.S.L. 9 di Ivrea (Decreto 458/91)

- ai militari delle tre Forze Armate, congedati senza demerito dalla ferma triennale o quinquennale (art. 39 comma 15 D.Lgs. 196/95)

Dette riserve non verranno applicate in assenza di aventi diritto

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761 e dal D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20 maggio 1985 n. 207, all’art. 11 del D.L. 24/11/90 n. 344, al Decreto n. 458 del 21/10/91, al D.Lgs. 196 del 12.5.1995, all’art. 77 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 ed al D.P.R. 17.9.87 n. 494.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni.

Requisiti specifici per l’ammissione

a) diploma di scuola dell’obbligo più certificato di abilitazione per la conduzione di generatori di vapore di 2º grado

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Ai sensi dell’art. 3 comma 6 della L. 15.5.97 n. 127, la partecipazione al concorso suddetto non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 9 di Ivrea, devono essere inviate a mezzo posta a: Servizio del Personale Azienda Sanitaria Locale n. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per l’invio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti o dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle legge vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.

10) l’autorizzazione all’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Ai sensi dell’art. 10 primo comma, della legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode inoltre dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Ai sensi dell’art. 3 comma 5 della legge 127 /97, così come modificato dalla L. 191/98, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 20 della legge 5.2.1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:

1) l’originale della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite vaglia postale intestato alla Tesoreria dell’A.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea), ovvero quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso ovvero accredito bancario presso Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. A.B.I. 1025 - cod. agenzia 0335 - C.A.B. 30540), oppure versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato all’A.S.L. 9.

Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.

Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice datato e firmato dal concorrente;

4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

5) un elenco in carta semplice ed in duplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.

I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati (vedi fac simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4/1/68 n. 15, dell’art. 3 della Legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20/12/79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.

Valutazione dei titoli

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e nel D.P.R. 17.9.87 n. 494.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 17.9.87 n. 494 in:

prova pratica o d’arte: su materie attinenti al posto a concorso

colloquio: sulle materie della prova pratica o d’arte.

Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale “Concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Il superamento delle previste prove è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici rispettivamente di almeno 21/40 per la prova pratica e di almeno 16/30 per il colloquio.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Al termine delle prove d’esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.

Conferimento del posto

Il Direttore Generale, con proprio provvedimento, procede all’approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.

Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 comma 7 della legge 127/97, integrato dall’art. 2 comma 9 della Legge 16.6.98 n. 191.

Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.5.1995 n. 196 e, contestualmente si approverà anche l’apposita graduatoria dei concorrenti, risultati idonei, che hanno diritto alla riserva ai sensi del Decreto n. 458 del 21.10.91, secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.

I concorrenti inclusi nella suddetta graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale.

Il vincitore del concorso sarà invitato, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti, anche sotto forma di autocertificazione:

1. il titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione al relativo albo professionale. La suddetta dichiarazione sostitutiva potrà essere redatta utilizzando l’apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

2. altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

I candidati risultati idonei aventi diritto alla riserva ai sensi della Legge 196/95 dovranno produrre apposita certificazione.

Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 giorni succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dell’art. 58 D.L. 29/93 ovvero l’opzione per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. 9 di Ivrea.

L’accertamento della idoneità fisica alla mansione, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dell’art. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria prima dell’immissione in servizio.

Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data dell’effettiva assunzione in servizio.

Colui che senza giustificato motivo non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. del 1.9.95.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria relativa al presente concorso, formulata in base al disposto dell’art. 18 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, approvata con provvedimento del Direttore Generale rimane efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Le operazioni di sorteggio di componenti della commissione esaminatrice, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. 9 di Ivrea, Via Aldisio 2, saranno effettuate alle ore 9.00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dell’art. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Per informazioni rivolgersi a “Segreteria Servizio del Personale” - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna

Schema esemplificativo
della domanda per la partecipazione
al concorso pubblico:

Al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)

Oggetto: Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Conduttore di Generatori di Vapore - Cat. BS

Il/la sottoscritto/a ____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

DICHIARA

a) data e luogo di nascita ____ di risiedere in _____ prov. _____ C.A.P. _____ via _____ n. __

b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza) _____

c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di _____

d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali _____

e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare la data, la sede e la denominazione completa dell’istituto in cui i titoli sono stati conseguiti): _____

f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____

g) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro eventuale risoluzione): _____

i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: _____

telefono _____

Data ____

Firma ____

Fac-simile

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà

(artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.P.R. n. 403/98)

Il/La sottoscritto/a _____ nato/a il _____ a _____ e residente a _____ Via _____ n. _____ CAP _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. __ posti di _____ con scadenza il _____

Dichiara

di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): _____

che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: _____

di aver partecipato ai seguenti corsi (2): _____

di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ______

di aver svolto la seguente attività di docenza (4): _____

Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Luogo e data _____

Il Dichiarante _____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato occorre, ai sensi dell’art. 2 comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Note per la compilazione

1) Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata

2) Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.

3) Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4) Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblicazione graduatorie

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:

Selezione per Chiamata Diretta a n. 2 posti di Operatore Tecnico - Servizio Veterinario (determinata con atto n. 1237 del 26.10.2000

1) Sig. Fillia Marcello con punti 67.3200

2) Sig. Falcone Antonio con punti 57,2920

3) Sig.a Blasio Simonetta con punti 55,6000

4) Sig. Toselli Michele con punti 48,7850

Concorso Pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico Ortopedia e Traumatologia (determinata con atto n. 1236 del 26.10.2000

1) dr. Policriti Giuseppe con punti 72,000

Concorso Pubblico, per titoli ed esami, a n. 3 posti di Op. Prof.le San. Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (determinata con atto n. 1209 del 9.11.2000)

1) Sig. Di Martino Luigi con punti 48,9999

2) Sig. Amendola Salvatore con punti 36,0040

3) Sig. Lanzetta Maurizio con punti 35,0000

4) Sig. Modoni Mario con punti 33,3650

Concorso Pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico Oculistica (determinata con atto n. 1325 del 16.11.2000)

1) dr. Ravot Mario con punti 78,1890

2) dr. La Mantia Matteo con punti 75,0000

3) dr.a Cagnazzo Loredana con punti 74,6410

4) dr. Santino Luigi con punti 70,1440

5) dr. Trione Eugenio con punti 68,8760

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 4 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblico concorso per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione alla deliberazione n. 1373 dell’1.12.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Al suddetto concorso è applicata la riserva di un terzo dei posti vacanti arrotondato all’unità superiore a favore del personale in servizio di ruolo presso l’A.S.L. 10, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.M. 458 dei 21 ottobre 1991.

Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità e successive integrazioni.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97:

a) cittadinanza italiano, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento della idoneità fisica all’impiego con la osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio;

il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedale ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita;

e dai seguenti requisiti specifici previsti dall’art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni:

 Diploma di Tecnico di Radiologia Medica

- Iscrizione all’albo professionale, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto di quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dell’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda di ammissione al concorso (Allegato A):

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o lo relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successiva invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a dato dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungono tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domando o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Nessuna altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuto utile.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti della normativa vigente. (Allegato B - C).

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a Azienda Sanitaria Locale n. 10 Via Convento di San Francesco, 1 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983).

Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatto ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettere a).

Le prove d’esame sono le seguenti (art. 83 del D.M. 30.1.82):

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domando secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandoli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dell’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda Sanitaria interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

L’assunzione del vincitore effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità.

Con la partecipazione al concorso è implicito l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connesso al presente concorso.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. L.gs, 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre e quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95.

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’imposta di bollo.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’Azienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai su citati concorsi. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il 1 giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi al l’Ufficio Concorsi dell’Azienda A.S.L. 10 - Tel 0121/233850.

Pinerolo, 4 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato A

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione
Al Concorso Pubblico

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità) ____;

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

di essere iscritto all’Albo Professionale di ____;

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la dato di decorrenza dell’inquadramento);

9) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni né è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la dato del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

N.B Allegare alla presente copia fotostatica di un documento.

Allegato B

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emergo la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera

Il/La sottoscritta/a ____ nato/a ____ a ____ il ____.

Consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

di essere iscritto all’Albo Professionale di ____

di non aver riportato condanne penali;

di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privai) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo Pieno o part-Time);

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____

Allegato C

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso di concorso per l’attribuzione di n. 4 Borse di Studio

In esecuzione alla deliberazione n. 1357 del 1 dicembre 2000 adottata dal Direttore Generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo è emesso avviso di concorso per l’attribuzione di n. 4 Borse di Studio come segue:

- 1 Borsa di Studio destinata a personale laureato in Medicina, Chirurgia o Chimica o Scienze Biologiche o Psicologia o Scienze Politiche o lauree equipollenti con esperienza di applicazione in sanità delle norme ISO 9000 in sanità e buona conoscenza dei sistemi operativi Windows ed Excel per le attività di “Collaborazione allo sviluppo del Sistema qualità nelle unità operative aziendali non ancora coinvolte” con un impegno orario di 38 ore settimanali, per un ammontare di L. 30.000.000 lorde, pagabili in rate mensili posticipate;

n. 1 Borsa di Studio destinata a personale laureato in Medicina-Chirurgia o Chimica o Scienze Biologiche o Psicologia o Scienze Politiche o lauree equipollenti con esperienza di applicazione in sanità delle norme ISO 9000 in sanità e buona conoscenza dei sistemi operativi Windows ed Excel per le attività di “Consolidamento mantenimento e sviluppo dell’attività di implementazione del Sistema Qualità negli ambulatori avviata nel corso dell’anno 2000" con un impegno orario di 38 ore settimanali, per un ammontare di L. 25.000.000 lorde, pagabili in rate mensili posticipate;

n. 1 Borsa di Studio destinata a personale laureato in Medicina-Chirurgia o Chimica o Scienze Biologiche o Psicologia o Scienze Politiche o lauree equipollenti con esperienza di applicazione in sanità delle norme ISO 9000 in sanità e buona conoscenza dei sistemi operativi Windows ed Excel per le attività di “Collaborazione nelle attività di valorizzazione delle risorse umane e di analisi del clima aziendale” con un impegno orario di 38 ore settimanali, per un ammontare di L. 25.000.000 lorde, pagabili in rate mensili posticipate;

n. 1 Borsa di Studio destinata a personale diplomato con esperienza di applicazione delle norme ISO 900 in sanità e competenza nella gestione di Sistemi operativi (Windows NT ed applicazioni Microsoft Office (1997, 2000) e Publisher - Power Point (1998, 2000), gestione ed aggiornamento siti WEB, programmi di grafica computerizzata e relativi strumenti applicativi per le attività di “Collaborazione alla stesura della Carta dei Servizi e dei cataloghi delle prestazioni (standard di prodotto) nell’ambito delle procedure della qualità e alla loro diffusione attraverso specifica progettazione del sito WEB dell’A.S.L. 10; completamento sito WEB del SERT” con un impegno orario di 36 ore settimanali, per un ammontare di L 20.000.000 lorde, pagabili in rate mensili posticipate.

La durata delle Borse di Studio è di 12 mesi.

Possono partecipare al Concorso i Candidati in possesso del titolo di studio richiesto per le Borse di studio come sopra indicato.

I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata al Direttore Generale presso l’U.O.n.A. - Sviluppo Sistema Qualità - Via Trieste n. 42 - 10064 Pinerolo.

Le domande con la relativa documentazione dovranno pervenire improrogabilmente al suddetto ufficio entro e non oltre le ore 12 del termine del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Non farà fede la data del timbro postale.

Nella domanda di partecipazione gli aspiranti dovranno dichiarare chiaramente per quale tipologia di Borsa di Studio intendono concorrere.

Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno dichiarare inoltre sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza ed il relativo numero telefonico;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 20.12.79, n. 761;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

e) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, della sede e della denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti presso i quali i titoli stessi sono stati conseguiti;

f) la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su un foglio a parte datato e firmato:

- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda di partecipazione devono essere acclusi:

- Certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia o in Chimica o in Scienze Biologiche o in Psicologia o in Scienze Politiche oppure equipollenti, o Certificato di iscrizione, presso le sopracitate facoltà, con esami sostenuti e relative votazioni;

- Documentazione attestante precedente esperienza sulla applicazione della normativa ISO 9000 nella Sanità e quant’altro richiesto dal presente bando;

- Documentazione attestante precedenti attività espletate nonché eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici, in originale ed in copia autenticata ai sensi della legge;

- Documentazione attestante eventuali altre attività quali partecipazione a convegni, in fotocopia, fatta salva, a richiesta della Commissione Giudicatrice, la produzione dell’originale;

- Curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato.

Alla domanda inoltre deve essere accluso in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli allegati.

L’assegnazione delle presenti Borse di Studio sarà disposta previa formalizzazione di graduatorie degli assegnatari idonei nel rispetto dei seguenti criteri e delle seguenti modalità:

- valutazione dei titoli di merito;

- valutazione di un colloquio orale previsto per il giorno 16 gennaio 2001 ore 9.00 presso l’Area di Formazione Via Trieste n. 42 Pinerolo.

Pinerolo, 19 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 11 - Vercelli

Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Sono riaperti fino al 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, il cui bando di concorso è stato integralmente pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 32 del 9.8.2000 e, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 73 del 19.9.2000.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate n. 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo.




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di farmacista dirigente per il servizio di assistenza farmaceutica ospedaliera

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio nell’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

- Iscrizione nell’Albo dell’Ordine dei Farmacista attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per n. 1 posto di Farmacista Dirigente

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2805 assunta nella riunione del 30/11/2000 è indetto Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto di Farmacista Dirigente per il Servizio Farmaceutico Ospedaliero.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa vigente.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativo al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000), in forza del disposto di cui al D.P.R. 9.3.2000 n. 156.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998 e successive modificazioni.

Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.

- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione.

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione.

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487).

f) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisazione la misura della riduzione del punteggio.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) Prova scritta:

svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti risposta sintetica inerenti alla materia stessa;

b) Prova pratica:

tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 35 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 13 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa 8.6.2000.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa sottoscritto l’8.6.2000.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa vigente.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dell’ultimo sorteggio effettuato con inizio alle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 593754.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Allegato A

Schema esemplificativo della domanda
di ammissione al concorso:

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli

Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;

g) di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute);

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di ____ dal ____;

i) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;

l) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

m) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (indicare qualifica rivestita, decorrenza, sede di servizio ed eventuali cause di cessazione) ____;

n) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____

Allegato B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

dichiaro

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____

Letto, confermato e sottoscritto

Data, ____

Il dichiarante ____

Allegato C

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

dichiaro

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____

Letto, confermato e sottoscritto

Data, ____

Il dichiarante ____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto

Note per la compilazione

- Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cure convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n.11 - Vercelli

Pubblicazione Graduatoria - Concorso pubblico a n. 2 posti di Assistente Amministrativo (Deliberazione n. 2846 del 4/12/2000)


graduatoria


Il Direttore Generale
Mario Lombardo





ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 3 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Chirurgia Generale, della Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

Indetto con provvedimento n. 391 del 17.5.2000 e successiva integrazione posti di cui alla delibera n. 569 del 4.7.2000.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 1054 del 13.12.2000.

Graduatoria degli idonei:

1° Dr.ssa POMA Antonella Punti complessivi: 83,40

2° Dr.ssa MASSAZA Lauretta Punti complessivi: 80,60

3° Dr. BOLLA Enrico Punti complessivi: 72,60

4° Dr. ONNIS Francescopaolo Punti complessivi: 70,61

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico tempo determinato per Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Farmacologia e Tossicologia Clinica

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 2923 del 7.12.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

- Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Farmacologia e Tossicologia Clinica.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

a) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

Ai sensi della normativa vigente, fermo restando quanto sopra, limitatamente ad un quadriennio dell’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

b) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, l’Amministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere già svolto documentata esperienza nello specifico settore:

a) laurea in Medicina e Chirurgia;

b) abilitazione all’esercizio della professione medico - chirurgica;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine di graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

La graduatoria rimarrà valida fino al subentrare della relativa graduatoria concorsuale.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - “Settore delle Procedure Assuntive” dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. “Settore delle Procedure Assuntive” - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 2 Posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Radiodiagnostica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto in attesa dell’espletamento del pubblico concorso, dei seguenti posti:

n. 2 Posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) Radiodiagnostica.

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb)

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

Al fine di non pregiudicare il regolare funzionamento della U.O.A. interessata, l’Amministrazione si riserva la facoltà di ammettere, e quindi di redigere apposita e separata graduatoria, candidati sprovvisti di specializzazione ma in possesso di documentata esperienza lavorativa nel settore, così come indicato nella nota della Regione Piemonte Prot. n. 3318/53/790 del 19.6.1997.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 Omegna (Verbano - Cusio - Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 Posto Operatore Professionale 2° Categoria Puericultrice Categoria Bs

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:

n. 1 Posto Operatore Professionale 2° Categoria Puericultrice Categoria Bs.

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettere a) b) c) d) del C.C.N.L. 2.9.1995, per posti di:

Operatore Professionale Sanitario Infermiere Categoria C

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettere a), b), c) d) del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Chirurgia Generale

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico (ex I° livello) Chirurgia Generale di cui alla determinazione U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane n. 146 del 13.12.2000.

1°    ZANOLA Silvano    p.    80,609
2°    BINDA Pier Luigi    p.    78,250
3°    POLARA Giuseppe    p.    71,425
4°    VIOLA Vincenzo    p.    69,965
5°    PATERNICO’ Domenico    p.    66,632
6°    GENOVESE Antonino    p.    66,112
7°    ORIGGI Claudia Rita    p.    64,707
8°    PAPILLO Bruno    p.    62,705

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia e n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina Interna

In esecuzione alle deliberazioni n. 1769 e n. 1781 dell’11.12.2000, sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami per la copertura di:

n. 2 posti di Dirigente medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina Interna.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dall’art. 18 del D.Leg.vo 502/92 e precisamente:

1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea

2) idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica

3) laurea in medicina e chirurgia

4) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica

5) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Le pubblicazione devono essere edite a stampa.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.

A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:

prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa

prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione.

prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documenti personale di identità.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamenti.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa.

Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riservato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei Componenti delle rispettive Commissioni esaminatrici avranno luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D.Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 e art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblicazione graduatorie - concorsi vari

Pubblicazione delle graduatorie dei seguenti concorsi approvate con i sottoindicati provvedimenti del Direttore Generale:

Concorso pubblico a n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista (deliberazione n. 1718 del 29.11.2000)

1)    Revello Enrica    punti 62,203/100
2)    Cascone Mariangela    punti 51,658/100
3)    Collodoro Giacomo    punti 43,241/100
4)    Lo Cascio Roberta    punti 42,064/100
5)    Carucci Luigi    punti 41,000/100
6)    D’Arrezzo Mariangela    punti 40,500/100
7)    Lai Roberta    punti 40,000/100
8)    Meineri Ivan    punti 38,007/100
9)    Le Rose Maria Paola    punti 37,865/100
10)    Ferro Diego    punti 36,500/100
11)    Cavallero Maria Maddalena    punti 35,725/100
12)    Casano Vita Romina    punti 35,508/100
13)    Tropea Maria Grazia    punti 33,306/100
14)     Frochaux Angela    punti 33,007/100
15)    Laporta Ivana    punti 32,217/100
16)    Gottardi Erika    punti 31,001/100
17)    Tallone Luisella    punti 29,652/100
18    Plaia Ignazio    punti 28,525/100

Concorso pubblico a n. 2 posti di Dirigente Amministrativo - Dipartimento Tecnico Logistico (deliberazione n. 1719 del 29.11.2000)

1)    Campana Claudia    punti 79,175/100
2)    Delleani Marco    punti 77,300/100
3)    Montani Lorenzo    punti 71,304/100
4)    Eucalipto Paola    punti 70,758/100
5)    Bianco Maria Luisa    punti 62.652/100

Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Cardiologia (deliberazione n. 1748 del 5.12.2000).

1)    Vanzillotta Emilio    punti 70,000/100.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico (Categoria C)

In esecuzione alla deliberazione n. 1776 dell’11.12.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico (Categoria C).

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2. idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) diploma di infermiere pediatrico

d) iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:

prova scritta: “vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso”.

prova pratica: “consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483197 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del C.C.N.L., previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 e art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Commissario
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia e n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina Interna

In esecuzione dei provvedimenti n. 1769 e n. 1781 dell’11.12.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:

n. 2 posti di Dirigente medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina Interna.

Alle suddette posizioni funzionali è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.

I rispettivi incarichi saranno conferiti ai candidati che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presentino i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.

Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

Nella domanda, redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) il possesso:

della laurea in medicina e chirurgia;

della specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso, fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica

7) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso;

8) i servizi prestati come pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.

Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato r firmato.

Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.

L’Amministrazione accerterà l’effettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare l’idoneità fisica all’impiego.

L’Amministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Commissario
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione a: n. 1 posto di Operatore Prof.le - Assistente Sociale - Cat. C

In esecuzione alla determinazione n. 2593 del 13.12.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione a:

n. 1 posto di Operatore Prof.le - Assistente Sociale - Cat. C

da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti richiesti:

a) Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico fatto salvo quanto previsto dall’art. 9 del D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162 e dal D.P.R. 15 gennaio 1987 n. 14 e successive modificazioni e dalla legge 23 marzo 1993 n. 84;

b) - Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale;

c) - Iscrizione all’Albo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Personale dell’A.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del Ruolo Sanitario per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica con rapporto esclusivo

In esecuzione della deliberazione n. 1341 del 28.11.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Medici”

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica con rapporto esclusivo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998, nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20 - Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso, usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257, la relativa durata e l’Università che ha rilasciato il titolo medesimo.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione Esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli”, nonché all’art. 27.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato generale del casellario generale

3) estratto dell’atto di nascita

4) certificato di cittadinanza italiana

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97.

In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l’8.6.2000.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento economico.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; la presente comunicazione a valere per gli effetti di cui all’art. 6, punto 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 5 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.)




ASL n. 20 - Alessandria

Graduatoria concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Pediatria

Ai sensi dell’art. 18/6 D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria: Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Pediatria, con rapporto esclusivo, approvata con deliberazione n. 1337 del 28.11.2000:

1° SARTIRANA dr.ssa Paola punti 82,618

2° MAGNANI dr.ssa Maria Luisa punti 75,253

3° TRIPODI dr.ssa Melania punti 69,655

Tortona, 5 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento incarico temporaneo, in attesa espletamento pubblico concorso, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica

Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.97 n. 483 e dal D.P.R. 761/79.

Le domande dovranno pervenire all’Amministratore entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Tel. 0143/332293/94, Sede di Acqui Terme Tel. 0144/777646.

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




Casa di Riposo e di Ricovero - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Funzionario figura professionale di Responsabile Ufficio Provveditorato - Provveditore presso questa IPAB

Al posto messo a concorso è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. - Regioni - Autonomie Locali per la cat. D 3 e più precisamente

- retribuzione lorda iniziale L. 24.455.000 annue oltre a competenze di legge

- indennità di posizione e di risultato secondo quanto previsto dal C.C.N.L.

- titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio, o Scienze Politiche od equipollente.

Scadenza presentazione delle domande: ore 12.00 del 17 gennaio 2001.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale dell’Ente - Piazza C. Battisti, 1 - tel. 0142/332002.

Il Direttore
Paolo F. Barbano




Comitato Zonale di Cuneo

Ex art. 11 - D.P.R. 500/96 - Medici specialisti ambulatoriali esclusi dalla graduatoria valevole per l’anno 2001

Branca    Nominativo    Data di    Data di     note
        nascita    laurea
Oculistica    PERRONE         6/6/1989    mancata
    Antonio             compilazione foglio notizie,
                (sollecitata la richiesta dell’invio
                entro la data del 15.6.00)

Pediatria    CUNEO     9/2/1948    9/7/1975
    Giampaolo             escluso perché superato
                il limite di età (50° anno)

Lunedì 11 dicembre 2000




Comitato Zonale di Cuneo

Ex art. 11 - D.P.R. n. 500/96 - Graduatoria Provinciale medici specialisti aspiranti ad incarichi ambulatoriali per l’anno 2001


    BRANCA

        POS.    NOMINATIVO    data di     data di     PUNTEGGIO

                nascita     laurea

    ALLERGOLOGIA

        1°    LATTUADA Giovanni    02/05/56    24/10/87    13,60

    ANGIOLOGIA

        1°    RUTA Pierina    07/05/55    29/10/90    5,00

    CARDIOLOGIA

        1°    TOSITTI Paolo    26/03/63    09/11/87    16,90

        2°    AMBROSINO Saverio    19/02/61    23/07/90    8,60

        3°    SANTANGELI Giorgio    26/06/63    28/10/88    6,80

    CHIRURGIA GENERALE

        1°    INGRAVALIERI Vincenzo    30/08/52    21/07/80    18,80

        2°    MINIACI Gioacchino    15/01/58    27/10/86    8,40

        3°    GRASSO Sergio    12/11/63    11/07/90    6,00

        4°    ASMONE Tiziana    20/09/60    06/04/91    3,00

    DERMATOLOGIA

        1°    BARRELLA Maurizio    01/04/59    12/03/87    17,00

        2°    BARBERIS Luciana    19/12/61    01/07/87    16,50

        3°    DE GIROLAMO Giuseppe    30/10/64    10/04/89    14,20

        4°    CHIAPPERO Giovanni    24/06/58    17/04/86    13,50

        5°    NEGRO Teresa    05/02/63    22/03/91    10,30

        6°    DI STEFANO Andrea     26/11/64    03/04/92    9,40

            Giuseppe

        7°    CASINI Laura    06/03/60    23/07/86    6,80

        8°    GUADALUPI Eupremio    09/07/61    21/07/93    5,00

    DIABETOLOGIA

        1°    SANTORU Monica    11/03/60    04/11/85    20,20

        2°    NICORA Dario    24/05/64    19/03/90    13,10

        3°    VERGONI Adriano    07/04/60    27/03/91    5,60

    EMATOLOGIA

        1°    TIMPANO Bruno    15/05/58    11/04/88    10,40

    ENDOCRINOLOGIA

        1°    SANTORU Monica    11/03/60    04/11/85    20,20

        2°    NICORA Dario    24/05/64    19/03/90    13,10

    FISIOKINESITERAPIA

        1°    LONGO Giuseppe    14/07/54    03/04/90    6,70

    FONIATRIA

        1°    LANCELLA Antonella    01/02/65    05/10/90    9,40

        2°    FOSSATI Mariapaola    12/02/64    27/10/95    4,20

    GASTROENTEROLOGIA

        1°    CARFORA Maria Gabriella    13/11/62    06/07/88    7,10

        2°    TRACCI Daniela    01/02/61    17/07/95    6,80

    GERIATRIA

        1°    POGGI Davide    08/02/51    25/09/81    18,80

        2°    CIRAVEGNA Rossana    13/01/66    01/04/92    5,00

    IGIENE E MEDICINA

    PREVENTIVA

        1°    TULIMIERO Lucia    28/08/67    18/07/95    5,00

    MEDICINA DELLO SPORT

        1°    MEINI Marco    28/04/55    26/10/79    25,00

        2°    GORRINI Gianpaolo    29/06/64    05/07/90    11,50

        3°    PARODI Pierpaolo    14/10/68    23/07/93    7,70

    MEDICINA LEGALE

        1°    CANCELLARO Franco    23/11/58    24/10/85    14,00

    NEUROLOGIA

        1°    CONTI MICA M. Giuseppa    06/06/62    10/11/89    11,10

        2°    PASQUINI Marco    29/01/58    12/03/87    9,70

        3°    TICCI Roberto    03/09/58    23/07/85    9,10

        4°    ASCOLI Emilia    26/01/62    11/04/88    7,40

        5°    RENNA Maria    08/07/68    12/10/94    6,80

        6°    RISSO Francesco    12/12/61    03/11/87    3,00

    NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

        1°    PALADINO Eleonora    01/02/58    30/10/91    6,80

    OCULISTICA

        1°    PANARELLO Simona    01/06/59    06/11/84    21,80

        2°    BERTOZZI Donata    10/10/59    12/04/85    19,40

        3°    BOVERO Marcella    10/01/59    24/01/85    19,30

        4°    ERMINI Dario    16/08/61    14/10/86    17,00

        5°    CAMPAGNA Paolo    15/09/62    28/10/87    17,00

        6°    TIBALDI Lorenzo    16/09/58    05/07/85    16,90

        7°    CAPOCOTTA Antonio    11/03/64    03/10/88    15,90

        8°    D’ALESSANDRO Giovanni    06/07/58    30/10/86    15,10

        9°    TAGLIAVACCHE Paolo    08/12/59    11/11/85    14,60

        10°    MAFFEO Margherita    10/11/61    10/04/87    14,60

        11°    MOLINATTI Alberto    15/11/59    14/11/85    14,00

        12°    BELLA Grazia Maria    20/04/60    21/03/88    13,60

        13°    OLDANI Roberto    04/12/61    28/10/87    13,40

        14°    BARBETTA Massimo    10/04/61    03/07/89    13,00

        15°    BUONO Carmen    29/01/65    18/10/91    10,40

        16°    CACURRI Giampiero    23/04/58    20/07/90    9,00

        17°    MOLFINO Francesco    17/12/66    07/04/93    8,00

        18°    FRAU Barbara    11/02/63    18/10/91    7,50

        19°    DELPIANO Marco    16/01/63    22/03/93    7,30

        20°    MARUCCHI Paolo Pietro    29/06/64    26/10/89    6,80

        21°    CAGNAZZO Loredana    27/05/68    06/10/93    6,80

        22°    FERRO Maria Elena    27/02/70    25/10/94    6,80

        23°    CAGIGRIGORIU Andrea    14/05/69    06/04/95    6,80

        24°    GATTI Giuseppe    06/01/61    11/10/89    6,20

        25°    ZAHMATKESH     06/05/58    27/10/86    3,00

            SHAHRASTANI Mehdi

    ODONTOIATRIA

        1°    RICCI Carla Maria    30/06/53    05/12/80    24,80

        2°    GUANCIALI-FRANCHI     11/08/54    18/07/80    19,80

            Federico

        3°    SACCO Mauro    06/11/53    11/11/78    18,60

        4°    ORLANDO Achille    07/01/58    03/11/82    17,00

        5°    BARBIERI Patrizia    14/12/63    16/12/87    16,80

        6°    CASTELLI Rinaldo    13/08/55    15/04/81    16,60

        7°    MARTINI Giovanni    13/07/54    11/11/80    16,30

        8°    BORGOGNO Giorgio    27/04/56    23/07/84    16,20

        9°    GARAVELLI Marina    30/04/57    08/07/83    15,80

        10°    COSENTINO VITAGLIANO    27/07/54    08/11/85    15,30

            Luana

        11°    DALMASSO di GARZEGNA     30/08/57    28/06/85    15,20

            Alois

        12°    PUGLISI Armando    25/10/57    08/04/83    15,10

        13°    TAGGIASCO Daniele    14/12/57    05/11/87    14,70

        14°    GIULIANO Silvio    14/03/56    19/03/86    14,60

        15°    GRIMALDI Giuseppe    27/01/56    18/12/81    14,50

        16°    CARBONE Vincenzo    11/02/64    12/07/90    14,50

        17°    FERRI BORGOGNO Mauro    02/02/61    11/11/87    14,40

        18°    DE LUCA Pietro    29/10/55    10/04/81    14,10

        19°    MORBELLI Giovanni    18/02/56    20/09/84    13,30

        20°    COGNO Sergio    30/07/64    11/07/89    13,20

        21°    DENINA Dario    22/02/63    08/11/88    13,10

        22°    GAVEGLIO Margherita    11/04/66    11/11/91    12,50

        23°    PETTI Nicola    05/09/57    13/07/84    12,10

        24°    BALDI Emilio    22/04/56    24/07/89    11,90

        25°    BARBERO Paola    06/01/59    10/07/85    11,80

        26°    FIACCA Gianluca    25/07/65    24/07/89    11,70

        27°    POLI Claudio    12/07/54    09/04/90    11,40

        28°    NASI Franco    04/06/62    18/07/89    11,20

        29°    ARESE Marialuisa    09/06/67    13/07/92    11,20

        30°    ALBRITO Fulvio    30/06/68    02/11/92    11,20

        31°    BORELLO Marco    22/02/65    15/11/89    10,80

        32°    CHIRONE Walter    25/12/56    29/03/85    10,60

        33°    GATTUSO Stefano    17/12/58    06/07/88    10,60

        34°    DE PASCALE Paolo    01/11/69    03/11/93    10,10

        35°    MELLANO Ezio    14/09/58    14/10/85    9,40

        36°    PAROLA Emanuele    05/07/68    02/11/92    9,10

        37°    ASCIOTI Eugenio    05/01/61    14/06/88    8,40

        38°    PARISI Alessandra    07/08/69    31/10/96    6,00

        39°    BRUNI Nerina    19/09/58    20/09/94    4,70

        40°    VIOLI Francesco    12/09/64    31/10/90    3,00

        41°    PANERO Stefano    29/03/67    02/04/98    3,00

        42°    D’AMORE Marilena    30/01/76    23/07/99    3,00

        43°    MARTINELLI Antonio    11/08/54    28/07/88    2,40

        44°    FENOGLIO Federico    09/01/73    21/07/98    2,40

        45°    BODRERO Fabio    02/03/67    20/07/99    1,80

        46°    FURCI ROCCO    21/03/60    08/04/87    1,20

        47°    PIRETTA Paola    08/11/70    08/11/94    1,20

        48°    TROMBETTA Damiano    03/12/74    15/07/99    1,20

        49°    PIZZI Domenico    08/08/60    31/03/89    0,00

        50°    MASTROBISO Maura    21/12/60    31/10/94    0,00

    ORTOPEDIA

        1°    MEINI Marco    28/04/55    26/10/79    27,40

        2°    CADEI Marcello    06/08/59    12/07/85    15,90

        3°    LAVA Pierfederico    02/09/60    07/03/89    10,80

        4°    FASONE Orazio    17/03/65    30/10/92    6,00

    OSTETRICIA e GINECOLOGIA

        1°    LEONE Renato    16/05/55    17/10/80    25,30

        2°    LELI Pietro    09/08/53    11/11/78    24,70

        3°    PEDRINI Enrico    15/10/55    01/04/82    19,00

        4°    AGOSTINI Paola    01/10/63    18/12/89    13,00

        5°    CASCIARO Luigi    21/11/57    02/10/90    11,60

        6°    ALBANESE Antonio    02/02/60    13/12/85    10,70

        7°    TRAVISONNI Antonio    24/06/62    25/03/90    10,40

        8°    NICOLETTI Ilaria    03/02/60    11/07/88    9,90

        9°    FERRARI Antonella    14/10/62    25/02/93    9,40

        10°    ANNESE Alberto    23/07/60    06/04/91    8,00

        11°    BERTINI Elisabetta    05/11/54    18/03/91    7,70

        12°    FERRARI Giorgio    14/06/68    29/10/93    5,00

        13    ANSELINI Monica    20/05/65    12/04/94    4,50

        14°    SORBARA Alba    22/04/53    31/10/84    4,20

        15°    VERRA Lorella    11/04/68    27/03/95    4,20

    OTORINOLARINGOIATRIA

        1°    PRINA Paolo    29/06/54    09/04/81    22,80

        2°    CANCELLARO Franco    23/11/58    24/10/85    18,00

        3°    GIUSTI Antonella    07/05/63    20/10/88    15,80

        4°    LANCELLA Antonella    01/02/65    05/10/90    13,10

        5°    MOLINARI Valerio    06/08/58    12/07/85    12,80

        6°    NEGRO Ezio    23/10/57    25/02/87    12,60

        7°    DORE Laura    21/11/67    19/10/92    10,40

        8°    MARINI Francesco    10/11/59    08/11/91    10,00

        9°    BERTINO Giulia    03/01/68    18/03/94    7,00

        10°    ALADIO Patrizia    10/02/70    27/09/95    7,00

        11°    TROMBETTA Lorenzo    14/12/66    16/04/93    5,00

        12°    D’ANGELO Marina    17/08/57    18/07/95    5,00

    PATOLOGIA CLINICA

        1°    SOFFI Riccardo    09/09/53    22/06/83    9,20

        2°    FILIPPELLI Pasquale    02/10/62    20/07/95    5,60

        3°    MONTAGNO Antonio    04/12/59    08/07/93    5,00

        4°    MARRA Diego    19/07/64    29/10/93    5,00

        5°    MAIORANO Aldo    31/03/68    17/03/94    5,00

        6°    ZOCCALI Consolato    14/06/58    29/10/87    3,00

    PEDIATRIA

        1°    MAGLIANO Marco    05/03/56    09/07/82    22,90

        2°    POMERO Giulia    07/07/64    06/11/89    14,20

        3°    FOCO Auxilia    24/05/61    30/03/87    13,30

        4°    VALLATI Marina    29/04/64    30/03/90    11,10

        5°    BARBERO Giulio Michele    28/01/57    15/07/83    10,30

        6°    BOBBA Claudia    17/05/66    26/09/91    9,30

        7°    D’EUSEBIO Enza    16/06/62    31/10/89    8,50

        8°    CRESCENZI Francesca    25/06/71    13/07/95    7,00

        9°    PARADISO Emanuela    26/04/65    11/11/91    5,00

    PNEUMOLOGIA

        1°    MARENCO Donatella    02/10/64    15/10/91    9,10

        2°    INVERSO Alfredo    02/12/60    25/02/89    5,40

        3°    NOVELLO Silvia    13/01/70    16/10/95    5,20

        4°    NESCI Aldo    16/06/53    31/10/84    5,00

        5°    LONGO Patrizia    01/01/60    14/10/91    5,00

        6°    CAMOIRANO Marina    14/07/63    31/03/95    3,00

    PSICHIATRIA

        1°    BERTACCA Simone Giuseppe    28/11/63    28/10/92    3,00

    SCIENZADELL’ALIMENTAZIONE

        1°    LEONE Renato    16/05/55    17/10/80    21,00

        2°    SCHIAZZA Emilia    16/05/58    10/10/89    9,20

        3°    BOTTA Donatella    02/11/65    10/04/92    8,60

        4°    COCCHI Florio    10/07/62    07/04/92    8,00

        5°    LIOTTI Teresa    16/02/58    22/03/84    4,20

    UROLOGIA

        1°    FOROOGHI Nasser    31/05/52    16/04/86    5,00





Comune di Caltignaga (Novara)

Selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto di istruttore contabile cat. C1

E’ indetta una selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di 1 posto di istruttore contabile cat. C1.

Titolo di studio: diploma di ragioneria o equipollente.

Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12,00 del 15.1.2001.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio personale del Comune di Caltignaga - tel. 0321.652790 - fax 0321.652896.

Il Segretario Comunale
Giuntini Francesca




Comune di Caltignaga (Novara)

Selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 posto part time di geometra cat. C1

E’ indetta una selezione pubblica per assunzione con contratto di formazione e lavoro di 1 posto di geometra part time cat. C1.

Titolo di studio: diploma di geometra.

Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12,00 del 15/1/01.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio personale del Comune di Caltignaga - tel. 0321/652790 - fax 0321.652896.

Il Segretario Comunale
Francesca Giuntini




Comune di Orbassano (Torino)

Avviso di concorso per n. 4 posti di “Agente di Polizia Municipale” - Cat. C.1 - Area vigilanza

E’ indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 4 posti di “Agente di Polizia Municipale” - Cat. C.1 - Area vigilanza -

Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.

Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore.

La prima prova di esame si svolgerà presso l’I.T.C. “P. Sraffa” - Str. Volvera n. 44 - 10043 Orbassano (To) il giorno 29.1.2001 alle ore 15,30.

Qualora si rendesse necessaria la modifica di tale data quella nuova sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana del giorno 19.01.2001.

Ulteriori informazioni e copia integrale del bando possono essere richieste all’Ufficio Personale del Comune di Orbassano - tel. 011/9036236 o 011/9036261.

Il Dirigente Amm.vo - Servizi alla Persona
Ivana Di Vico




Comune di Strambino (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Geometra cat. C a tempo indeterminato

E’ indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di un posto di “Geometra” cat. C.

Requisiti richiesti: diploma di geometra e patente di guida tipo B.

Le domande dovranno essere inviate al Comune di Strambino entro il termine perentorio del 31 gennaio 2001.

Le prove si terranno con il seguente calendario:

- preselezione: 6/2/2001

- prova scritta: 15/2/2001

- prova orale: 1/3/2001.

Per informazioni, copia integrale del bando e schema di domanda rivolgersi all’Ufficio Segreteria tel. 0125/714343.

Il Responsabile del Servizio
Laura Principe




Parco Fluviale del Po tratto Torinese - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biologia Vegetale - Moncalieri (Torino)

Estratto di avviso di bando di concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di una Borsa di studio per la gestione delle attività del Giardino Fenologico “C.L. Allioni” situato nell’Area attrezzata Le Vallere nel Parco Fluviale del Po

Si comunica che in data 15.12.2000 è stato pubblicato all’albo dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po torinese, all’albo del Dipartimento di Biologia vegetale e all’albo del Comune di Moncalieri, l’avviso di bando per l’assegnazione della borsa di studio indicata in oggetto.

La Borsa di studio ammonta a L. 15.000.000 oneri fiscali inclusi, ed alla selezione possono partecipare i laureati in: Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali ed Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Biologiche.

La durata è di 12 mesi a far data dall’inizio dell’attività che sarà certificato dal Direttore Scientifico del Giardino Fenologico.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 26.1.2001 ovvero entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

Per informazioni e ritiro del bando rivolgersi presso:

Ente di gestione del Parco fluviale del Po torinese C.so Trieste 98 Moncalieri, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 presso la segreteria (tel. 011/642831).

Dipartimento di Biologia vegetale Viale Mattioli 25 Torino rivolgendosi alla Prof.ssa Rosanna Caramiello (tel. 011/6707449 int. 44).

Il Direttore dell’Ente di gestione
Ippolito Ostellino




Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Salbertrand (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto a tempo indeterminato di “Istruttore direttivo giuridico-amministrativo” - Categoria D - Posizione economica D1

E’ indetto concorso pubblico, per esami a n. 1 posto a tempo indeterminato di “Istruttore direttivo giuridico-amministrativo”, categoria D, posizione economica D1.

Requisito specifico: diploma di laurea.

Scadenza domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il bando è disponibile presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Via Monginevro n. 7 - 10050 Salbertrand (TO) - Tel. 0122/854720.

Il Direttore
Elio Pulzoni




Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cuneo)

Concorso pubblico a n. 1 posto categoria economica C1 - Guardiaparco

E’ indetto concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato da Guardiaparco, categoria economica C1 (ex V livello settore vigilanza).

Sede di servizio: Cavour (To).

Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II° grado.

Patente categoria B.

Scadenza delle domande: ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.

Il testo integrale del bando è disponibile presso la sede operativa del Parco, Via Griselda 8 - 12037 Saluzzo.

Il Presidente
Alfio Locatelli