APPALTI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - TorinoBando di gara ad asta pubblica per la fornitura di arredi tecnici e attrezzature per il dipartimento del Verbano Cusio Ossola
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi (Cuneo)Avviso di licitazione privata
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)Avviso di asta pubblica per lappalto della fornitura di gasolio da riscaldamento da effettuarsi presso limpianto di depurazione
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)Avviso di asta pubblica per lappalto del servisio di spurgo e puliza delle vasche e delle tubazioni nel territorio comunale
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - TorinoAvviso Postinformazione - Ex art. 29, comma 1, lettera f), L. 109/94 e s.m.e.i. - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici e connessi interventi edili dei presidi dellAzienda
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Estratto bando di gara
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Estratto di gara
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di materiale di pulizia
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di divise per personale dipendente
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - pubblico incanto - fornitura in consegne ripartite di carta per fotocopiatori formato A3 - A4
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - pubblico incanto - carburante per automezzi ASL 13 settore di Novara
ASL n. 13 - NovaraBando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di materiale di cancelleria
Comune di Alpignano (Torino)Estratto bando avviso di licitazione privata per affidamento incarico progettazione preliminare definitiva esecutiva incarico progettazione stimato inferiore a 200.000 ECU)
Comune di Bairo (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Sistemazione stabile ex Asilo Gianassi - Gioda
Comune di Bairo (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Costruzione strada in zona industriale
Comune di Beinette (Cuneo)Bando di gara relativo ai lavori di costruzione di una residenza assistenziale flessibile di tipo R.A.F. da 20 posti letto
Comune di Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)Estratto avviso di gara lavori di ampliamento del refettorio della scuola elementare
Comune di Casale Monferrato (Alessandria)Comunicato di aggiudicazione ai sensi e per gli effetti dellart. 5 D. Lgs. 358/1992, nonchè dellart. 26 del Regolamento Comunale sui procedimenti di aggiudicazione di forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria, approvato con deliberazione C.C: n. 50 del 15 luglio 1996
Comune di Fiano (Torino)Avviso di asta pubblica - Lavori di adeguamento funzionale del salone annesso alla Scuola Materna Statale
Comune di Fossano (Cuneo)Aggiudicazione di concessione della gestione impianto natatorio
Comune di Lombardore (Torino)Avviso di asta pubblica - Appalto del servizio di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti elettrici dei fabbricati di proprietà comunale per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2003
Comune di Palazzo Canavese (Torino)Asta pubblica per realizzazione lavori danni alluvionali canalizzazione acque meteoriche
Comune di Piossasco (Torino)Estratto bando di licitazione privata - II esperimento di gara - Affidamento di concessione di costruzione e gestione di un centro culturale polifunzionale su area del Comune di Piossasco
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di gara appalto concorso per la fornitura di arredo vario, hardware, software e apparecchiature per la nuova sede del Centro Informagiovani (Chalet)
Comune di Tigliole (Asti)Avviso di appalto concorso servizio di gestione (global service) di ogni attività socio-sanitaria-assistenziale-alberghiera della Casa Anziani
Comune di Varallo Pombia (Novara)Estratto bando di gara mediante pubblico incanto - costruzione nuova strada di collegamento di Via Brera con la lottizzazione di Via Don Gnocchi - Via Don Bosco
Comune di Villata (Vercelli)Appalto pubblico servizio - Avviso di aggiudicazione
Comunità montana delle Valli di Lanzo - Ceres (Torino)Estratto di avviso dasta pubblica per la fornitura dei pasti da destinare ai soggetti fruitori del centro diurno sito a Lanzo
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di TorinoBando per laffidamento di incarico professionale per la progettazione esecutiva dei lavori di adeguamento civile ed impiantistico degli edifici dellArea, siti in Torino, Strada delle Cacce 73, sulla base del progetto approvato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino per il conseguimento del Certificato Prevenzione Incendi
Consorzio Intercomunale Servizi - Imprenditoriali - C.I.S.I. - AlessandriaAvviso di licitazione privata - interconnessione reti idriche
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)Bando di gara pubblico incanto ristrutturazione di immobile (ex onmi) per la realizzazione del centro diurno 20 utenti di 10 p.l. di residenzialità notturna
Consorzio per il Sistema Informativo CSI Piemonte (Torino)Avviso di asta pubblica - Recupero funzionale del piano sottotetto della sede del CSI-Piemonte - Corso Unione Sovietica, 216 - Torino
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara
Poste Italiane S.p.A. - TorinoAvviso formazione elenco soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata anno 2001
Regione PiemonteProgetto La Venaria Reale - Avviso n. 1
APPALTI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino
Bando di gara ad asta pubblica per la fornitura di arredi tecnici e attrezzature per il dipartimento del Verbano Cusio Ossola
Ente di diritto pubblico Istituita con legge regionale n. 60 del 13 aprile 1995 - Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017
LAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte, via della Rocca n. 49 - 10123 Torino (tel. 011-8392622 - fax 011/8392632) indice, a norma dellart. 26 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8, modificata con legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, asta pubblica ad offerte segrete per la fornitura di Arredi tecnici e attrezzature da laboratorio per il Dipartimento del Verbano Cusio Ossola.
Lapertura delle offerte ammesse alla gara avverrà in seduta pubblica, presso la sede centrale dellARPA di Torino, il giorno 26.1.2001, alle ore 9,30 a cura del Dirigente dellUfficio Provveditorato.
Allapertura delle buste sono ammessi rappresentanti legali delle ditte concorrenti o loro delegati muniti di procura.
Le offerte, redatte e corredate nel modo indicato nel capitolato speciale dappalto, dovranno pervenire a mezzo posta allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. Piemonte, via della Rocca, 49, 10123 Torino, entro e non oltre (pena lesclusione dalla gara) le ore 12 del giorno 25.1.2001.
Sono ammesse offerte in corso particolare.
Il termine di consegna delle offerte è tassativo.
Alla gara potranno partecipare più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi art. 10 D.Lgs. 358/92. Validità offerte: 150 giorni dalla data di presentazione.
Ogni informazione pertinente al procedimento della gara nonchè copia del presente avviso e del capitolato speciale possono essere richieste allUfficio Provveditorato dellA.R.P.A. Piemonte, C.so Vittorio Emanuele n. 18, 10123 Torino, tel. 011.8392622, fax 011.8392632.
Avviso di gara e capitolato speciale sono stati inseriti sul sito: www.arpa.piemonte.it.
Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello del prezzo più basso, ex art. 16 Lettera a), Decreto leg.vo n. 358/92.
Lasta pubblica sarà aggiudicata a lotto unico.
LARPA potrà procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi (Cuneo)
Avviso di licitazione privata
LAzienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - con sede in Cuneo - Corso Nizza n. 21 (tel. e fax 0171 - 697550) intende procedere mediante licitazione privata da esperirsi secondo la procedura di cui agli articoli 73 lettera c) e 76 1°, 2° e 3° comma del Regolamento 23.5.1924 n. 827 per lAmministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato con il criterio del massimo ribasso sullimporto a base dasta, allappalto per lo sviluppo di un pacchetto software che dovrà essere realizzato in ambiente Windows 95 o successivo e per la fornitura di un p.c. Pentium 100 o successivo, completo di monitor colore 15" corredato di modem voice. Lappalto si prefigge lobiettivo di controllare e gestire gli impianti di pressurizzazione e di potabilizzazione collocati nellambito del progetto di captazione della sorgente Renetta, in Comune di Vernante e sua adduzione alla rete distributrice.
Importo a base dasta Lire 20.000.000/Euro 10.329,13.
Tempo di sviluppo pacchetto software: 150 giorni naturali e consecutivi;
E richiesta liscrizione alla competente Camera di Commercio;
Finanziamento delle forniture con fondi aziendali;
Le Ditte interessate possono chiedere di essere invitate alla gara inviando domanda redatta in lingua italiana, su carta in competente bollo, allAzienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - corso Nizza n. 21 - Cuneo, entro il 17 gennaio 2001.
Gli inviti saranno spediti entro 120 giorni dallultimo giorno di pubblicazione del presente avviso.
Le richieste di invito non vincolano la stazione appaltante.
Responsabile del procedimento: geom. Giraudo Mario, dellUfficio Tecnico Aziendale.
Cuneo, 12 dicembre 2000
Il Direttore
Cinzia Bossa
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)
Avviso di asta pubblica per lappalto della fornitura di gasolio da riscaldamento da effettuarsi presso limpianto di depurazione
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) Alpignano-Caselette-La Cassa-Pianezza-Rivoli-Val della Torre - Cod. fisc. 86008470014 - Tel. 011/96.72.074 - 96.72.973 - Fax 011/96.73.033 Via Collegno, n. 60 - 10044 - Pianezza (TO)
Il Direttore
rende noto
Che il giorno 16.1.2001 ale ore 14,00 nellUfficio Segreteria dellA.I.D.A. sita in Pianezza, Via Collegno n. 60, si terrà lasta pubblica per lappalto della fornitura di gasolio da riscaldamento da effettuarsi presso limpianto di depurazione, dettagliatamente descritta nel Capitolo Speciale dAppalto.
Il prezzo a base dasta è di L. 120.000.000 (E. 61.974,827) + IVA.
Lasta pubblica sarà espletata con il metodo dellart. 73 lettera c) e art. 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827 senza prefissione di alcun limite di ribasso con esclusione di offerte in aumento.
Il Capitolato e le modalità di partecipazione sono in libera visione presso lUfficio Contratti ed Appalti dellA.I.D.A. nelle ore dufficio e possono essere ritirati previa esibizione della quietanza di versamento di L. 10.000 (IVA compresa) sul c/c postale n. 32920100, intestato allAIDA - Via Collegno n. 60 Pianezza, indicando gli estremi per la successiva fatturazione e al seguente causale Ritiro atti per appalto fornitura gasolio da riscaldamento.
Le offerte dovranno pervenire a questa Azienda entro le ore 12,00 del giorno 15.1.2001 pena lesclusione dalla gara medesima.
Pianezza, 28 dicembre 2000
Il Direttore
Simone Graffi
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) - Pianezza (Torino)
Avviso di asta pubblica per lappalto per lappalto del servizio di spurgo e pulizia delle vasche e delle tubazioni nel territorio comunale
Azienda Intercomunale Difesa Ambiente (A.I.D.A.) Alpignano-Caselette-La Cassa-Pianezza-Rivoli-Val della Torre - Cod. fisc. 86008470014 - Tel. 011/96.72.074 - 96.72.973 - Fax 011/96.73.033 Via Collegno, n. 60 - 10044 - Pianezza (TO).
Il Direttore
rende noto
Che il giorno 16.1.2001 alle ore 14,15 nellUfficio Segreteria dellA.I.D.A. sita in Pianezza, Via Collegno n. 60, si terrà lasta pubblica per lappalto del servizio di spurgo e pulizia delle vasche e delle tubazioni nel territorio comunale, dettagliatamente descritto nel Capitolato Speciale dAppalto.
Il prezzo a base dasta è di L. 30.000.000 (E. 15.493,706) + IVA.
Lasta pubblica sarà espletata con il metodo previsto dallart. 73 lettera c) e art. 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827 senza prefissione di alcun limite di ribasso con esclusione di offerte in aumento.
Il Capitolato e le modalità di partecipazione sono in libera visione presso lUfficio Contratti ed Appalti dellA.I.D.A. nelle ore dufficio e possono essere ritirati previa esibizione della quietanza di versamento di L. 10.000 (IVA compresa) sul c/c postale n. 32920100, intestato allAIDA - Via Collegno n. 60 Pianezza, indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale Ritiro atti per appalto servizio di spurgo e pulizia delle vasche e dei pozzetti.
Le offerte dovranno pervenire a questa Azienda entro le ore 12,00 del giorno 15.1.2001 pena lesclusione dalla gara medesima.
Il Direttore
Simone Graffi
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino
Avviso Postinformazione - Ex art. 29, comma 1, lettera f), L. 109/94 e s.m.e.i. - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici e connessi interventi edili dei presidi dellAzienda
1. Ente aggiudicatore: Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide corrente in Torino via Zuretti n. 29;
2. Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici e connessi interventi edili dei presidi dellAzienda;
3. Importo a base dasta L. 1.350.000.000/Euro 697.216.81 IVA esclusa
4. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000;
5. Data di aggiudicazione: 6/12/2000
6. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, comma 1, lettera a) e 1 bis L. 109/94 s.m.i.
7. Numero offerte ricevute: 37
8. Aggiudicatario: Gruppo Tecnoimprese S.r.l. corrente in Torino, via Guiccirdini, n. 3, con il ribasso del 24,25%.
Il Direttore Generale
Enrico Bighetti
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Estratto bando di gara
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale n. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO) tel. 011/40.17.1 - fax. 011/40.17.434
LAzienda Sanitaria A.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO), ha indetto gara a procedura aperta per laffidamento di incarichi di progettazione integrata e coordinata in materia di edilizia sanitaria per la realizzazione di opere finanziate con i fondi ex art. 20 L. n. 67/1998. 2ª - fase.
Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 05.02.2001 allufficio protocollo dellA.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno (TO). La 1ª seduta pubblica si terrà il 06.02.2001 alle ore 9.30. La data della 2ª seduta verrà comunicata ai concorrenti. I progetti preliminari e i documenti necessari per partecipare alla gara sono disponibili presso lU.O.A. Tecnico, il termine ultimo per la richiesta di tali documenti è di sei giorni antecedenti la data di ricezione delle domande. Il bando in edizione integrale è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.
Collegno, 15 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Estratto di gara
Il Direttore Generale comunica che è stato indetto un pubblico incanto per laggiudicazione dei lavori di: Manutenzione Ordinaria comprendente opere edili, affini e di decorazione agli edifici dellASL 5 - anni 2001-2002-2003 - Lotti A, B, C, D
- Luogo di esecuzione: ambito territoriale A.S.L. 5
- Natura ed entità prestazioni: Opere edili e da decoratore.
- Importo complessivo a base dasta: L. 4.400.000.000 = oltre I.V.A.
Importo a base dasta Categoria Costi per la sicurezza
(non soggetti a ribasso)
LOTTO
A (Collegno -Grugliasco) L. 1.320.000.000 OG1 classe III L. 15.000.000
LOTTO
B (Rivoli) L. 1.320.000.000 OG1 classe III L. 15.000.000
LOTTO C (Giaveno -
Avigliana) L. 880.000.000 OG1 classe II L. 10.000.000
LOTTO D (Susa - Alta
Val di Susa) L. 880.000.000 OG1 classe II L. 10.000.000
- Termine ricezione offerte: ore 12 del giorno 25.01.2001
- Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi dellart. 21 Legge 11/02/1994 n. 109 così come modificato dallart. 7 Lg. 216/95 e s.m.i. con esclusione automatica delle offerte anomale. Ciascuna ditta potrà partecipare ad un solo lotto.
Il bando integrale riportante le modalità di presentazione delle offerte è pubblicato sulla G.U.R.I. e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e potrà essere ritirato presso lU.O.A. Tecnico dellA.S.L. 5 - Tel. 011/40.17.249/396, Fax 011/40.17.434.
Collegno, 15 dicembre 2001
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di materiale di pulizia
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.465 - 848.328 fax 0322/844.584.
2) Procedura Aperta (Asta Pubblica) con il metodo di cui allart. 73 lett. C) R.D. 23.05.1924 n. 827.
3) a) Luogo di esecuzione: Magazzino Economale, v.le Zoppis 10, Borgomanero.
b) Descrizione: Fornitura in somministrazione di materiale di pulizia.
Importo presunto annuo: L. 108.000.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 55.777,35).
c) Modalità dellofferta: offerta unica non frazionabile per ogni singolo lotto.
4) a) Data presunta inizio contratto: 1/1/2001.
b) Durata del contratto: mesi dodici.
5) a) Capitolato: richiedibile al servizio Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero, tel. 0322/848.304;
b) termine ultimo per la presentazione di tale domanda: ore 16,00 del giorno 22.01.01.
6) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 16,00 del giorno 29.01.01;
b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, Viale Zoppis 10, 28021 Borgomanero (NO) Italia;
7) a) Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate;
b) data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 01.02.01 alle ore 14,00 presso servizio Economato-Provveditorato A.S.L. n. 13, viale Zoppis 10, Borgomanero.
8) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.
9) Modalità di finanziamento: da bilancio, il pagamento delle fatture: entro 90 giorni data di ricevimento.
10) Candidati. Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente riunite ai sensi dellart. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 11.).
La Ditta che partecipi ad unassociazione dimpresa non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
11) Alle offerte dovranno essere allegati, pena lesclusione, le seguenti (auto) dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale. Conseguentemente ove esse risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta lesclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.
a) dichiarazione che attesti liscrizione alla CCIAA;
b) dichiarazione, in carta semplice, attestante linesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 11 D. Lgs. N. 358/1992;
c) dichiarazione, in carta semplice, di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di Gara e del capitolato Speciale (anche ai sensi dellart. 1341 Codice Civile); di riconoscere tali disposizioni come intellegibili, adempibili non vessatorie.
d) dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.03.99 n. 68).
12) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
13) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso per ogni lotto (art. 16, 1º comma, lett. a), D.Lgs. 24.07.92, n. 358).
14) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 19 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di divise per personale dipendente
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.465 - 848.328 fax 0322/844.584.
2) Procedura Aperta (Asta Pubblica) con il metodo di cui allart. 73 lett. C) R.D. 23.05.1924 n. 827.
3) a) Luogo di esecuzione: Magazzino Economale, v.le Zoppis 10, Borgomanero.
b) Descrizione: Fornitura in somministrazione di divise per personale dipendente.
Importo presunto annuo: L. 72.000.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 37.185).
c) Modalità dellofferta: offerta unica non frazionabile per ogni singolo lotto.
4) a) Data presunta inizio contratto: 1/1/2001.
b) Durata del contratto: mesi dodici.
5) a) Capitolato: richiedibile al servizio Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero, tel. 0322/848.304;
b) termine ultimo per la presentazione di tale domanda: ore 16,00 del giorno 22.01.01.
6) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 16,00 del giorno 29.01.01;
b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, Viale Zoppis 10, 28021 Borgomanero (NO) Italia;
7) a) Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate;
b) data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 31.1.01 alle ore 14,00 presso servizio Economato-Provveditorato A.S.L. n° 13, viale Zoppis 10, Borgomanero.
8) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.
9) Modalità di finanziamento: da bilancio, il pagamento delle fatture: entro 90 giorni data di ricevimento.
10) Candidati. Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente riunite ai sensi dellart. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 11.).
La Ditta che partecipi ad unassociazione dimpresa non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
11) Alle offerte dovranno essere allegati, pena lesclusione, le seguenti (auto) dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale. Conseguentemente ove esse risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta lesclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.
a) dichiarazione che attesti liscrizione alla CCIAA;
b) dichiarazione, in carta semplice, attestante linesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 11 D. Lgs. N. 358/1992;
c) dichiarazione, in carta semplice, di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di Gara e del capitolato Speciale (anche ai sensi dellart. 1341 Codice Civile); di riconoscere tali disposizioni come intellegibili, adempibili non vessatorie.
d) dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.99 n. 68).
12) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
13) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso per ogni lotto (art. 16, 1º comma, lett. a), D.Lgs. 24.7.92, n. 358).
14) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 19 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - pubblico incanto - fornitura in consegne ripartite di carta per fotocopiatori formato A3 - A4
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.465 - 848.328 fax 0322/844.584.
2) Procedura Aperta (Asta Pubblica) con il metodo di cui allart. 73 lett. C) R.D. 23.05.1924 n. 827.
3) a) Luogo di esecuzione: Magazzino Economale, v.le Zoppis 10, Borgomanero.
b) Descrizione: Fornitura in consegne ripartite di carta per fotocopiatori formato A3- A4.
Importo presunto annuo: L. 74.400.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 38.425).
c) Modalità dellofferta: offerta unica non frazionabile.
4) a) Data presunta inizio contratto: 1/1/2001.
b) Durata del contratto: mesi dodici.
5) a) Capitolato: richiedibile al servizio Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero, tel. 0322/848.304;
b) termine ultimo per la presentazione di tale domanda: ore 16,00 del giorno 22.01.01.
6) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 16,00 del giorno 29.01.01;
b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, Viale Zoppis 10, 28021 Borgomanero (NO) Italia;
7) a) Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate;
b) data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 2.2.01 alle ore 11,30 presso servizio Economato-Provveditorato A.S.L. n. 13, viale Zoppis 10, Borgomanero.
8) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.
9) Modalità di finanziamento: da bilancio, il pagamento delle fatture: entro 90 giorni data di ricevimento.
10) Candidati. Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente riunite ai sensi dellart. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 11.).
La Ditta che partecipi ad unassociazione dimpresa non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
11) Alle offerte dovranno essere allegati, pena lesclusione, le seguenti (auto) dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale. Conseguentemente ove esse risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta lesclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.
a) dichiarazione che attesti liscrizione alla CCIAA;
b) dichiarazione, in carta semplice, attestante linesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 11 D. Lgs. n. 358/1992;
c) dichiarazione, in carta semplice, di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di Gara e del capitolato Speciale (anche ai sensi dellart. 1341 Codice Civile); di riconoscere tali disposizioni come intellegibili, adempibili non vessatorie.
d) dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.99 n. 68).
12) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
13) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso (art. 16, 1º comma, lett. a), D.Lgs. 24.07.92, n. 358).
14) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 19 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - pubblico incanto - carburante per automezzi ASL 13 settore di Novara
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.465 - 848.328 fax 0322/844.584.
2) Procedura Aperta (Asta Pubblica) con il metodo di cui allart. 73 lett. C) R.D. 23.05.1924 n. 827.
3) a) Luogo di esecuzione: Limpianto di distribuzione deve essere ubicato sul territorio del comune di Novara.
b) Descrizione: Carburante per automezzi A.S.L. 13 Settore di Novara.
Importo presunto annuo: L. 96.000.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 49.579).
c) Modalità dellofferta: offerta unica non frazionabile.
4) a) Data presunta inizio contratto: dalla data di aggiudicazione.
b) Durata del contratto: mesi dodici.
5) a) Capitolato: richiedibile al servizio Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero, tel. 0322/848.304;
b) termine ultimo per la presentazione di tale domanda: ore 16,00 del giorno 22.1.01.
6) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 16,00 del giorno 29.1.01;
b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, Viale Zoppis 10, 28021 Borgomanero (NO) Italia;
7) a) Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate;
b) data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 2.2.01 alle ore 10,00 presso servizio Economato-Provveditorato A.S.L. n. 13, viale Zoppis 10, Borgomanero.
8) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.
9) Modalità di finanziamento: da bilancio, il pagamento delle fatture mensili: entro 45 giorni data di ricevimento.
10) Candidati. Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente riunite ai sensi dellart. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 11.).
La Ditta che partecipi ad unassociazione dimpresa non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
11) Alle offerte dovranno essere allegati, pena lesclusione, le seguenti (auto) dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale. Conseguentemente ove esse risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta lesclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.
a) dichiarazione che attesti liscrizione alla CCIAA;
b) dichiarazione, in carta semplice, attestante linesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 11 D. Lgs. N. 358/1992;
c) dichiarazione, in carta semplice, di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di Gara e del capitolato Speciale (anche ai sensi dellart. 1341 Codice Civile); di riconoscere tali disposizioni come intellegibili, adempibili non vessatorie.
d) dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.99 n. 68).
12) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
13) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso - maggior ribasso percentuale (art. 16, 1º comma, lett. a), D.Lgs. 24.7.92, n. 358).
14) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 19 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Bando di gara - pubblico incanto - fornitura in somministrazione di materiale di cancelleria
1) Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.465 - 848.328 fax 0322/844.584.
2) Procedura Aperta (Asta Pubblica) con il metodo di cui allart. 73 lett. C) R.D. 23.05.1924 n. 827.
3) a) Luogo di esecuzione: Magazzino Economale, v.le Zoppis 10, Borgomanero.
b) Descrizione: Fornitura in somministrazione di materiale di cancelleria.
Importo presunto annuo: L. 81.000.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 41.833).
c) Modalità dellofferta: offerta unica non frazionabile.
4) a) Data presunta inizio contratto: 1/1/2001.
b) Durata del contratto: mesi dodici.
5) a) Capitolato: richiedibile al servizio Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero, tel. 0322/848.304;
b) termine ultimo per la presentazione di tale domanda: ore 16,00 del giorno 22.1.01.
6) a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 16,00 del giorno 29.1.01;
b) indirizzo al quale devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 13 - Servizio Economato-Provveditorato, Viale Zoppis 10, 28021 Borgomanero (NO) Italia;
7) a) Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: legali rappresentanti delle ditte offerenti o persone a ciò appositamente delegate;
b) data, ora e luogo di tale apertura: il giorno 31.1.01 alle ore 10,00 presso servizio Economato-Provveditorato A.S.L. n. 13, viale Zoppis 10, Borgomanero.
8) Forme di garanzia richieste: nessuna cauzione provvisoria.
9) Modalità di finanziamento: da bilancio, il pagamento delle fatture: entro 90 giorni data di ricevimento.
10) Candidati. Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente riunite ai sensi dellart. 10 D. Lgs. 358/92. Per i raggruppamenti, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo (la quale dovrà indicare tutte le mandanti) e sottoscritta da tutte le imprese associate. Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 11.).
La Ditta che partecipi ad unassociazione dimpresa non può fare parte di altri raggruppamenti nellambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.
11) Alle offerte dovranno essere allegati, pena lesclusione, le seguenti (auto) dichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale. Conseguentemente ove esse risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui allart. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni. La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta lesclusione, il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.
a) dichiarazione che attesti liscrizione alla CCIAA;
b) dichiarazione, in carta semplice, attestante linesistenza delle cause di esclusione di cui allart. 11 D. Lgs. n. 358/1992;
c) dichiarazione, in carta semplice, di presa visione e di accettazione incondizionata delle disposizioni del bando di Gara e del capitolato Speciale (anche ai sensi dellart. 1341 Codice Civile); di riconoscere tali disposizioni come intellegibili, adempibili non vessatorie.
d) dichiarazione che attesti che limpresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.03.99 n. 68).
12) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: 90 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.
13) Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso (art. 16, 1º comma, lett. a), D.Lgs. 24.7.92, n. 358).
14) Altre indicazioni: per ulteriori informazioni riguardanti la presente gara si rinvia al Capitolato Speciale dAppalto.
Il presente bando non vincola lAmministrazione indicente né allespletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.
Novara, 19 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Comune di Alpignano (Torino)
Estratto bando avviso di licitazione privata per affidamento incarico progettazione preliminare definitiva esecutiva (incarico progettazione stimato inferiore a 200.000 ECU)
Comune di Alpignano, viale Vittoria, 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it
Oggetto: Incarico professionale per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la costruzione di nuova palestra polifunzionale in regione Sassetto. Lammontare presunto complessivo dei lavori a base dasta è di L. 2.550.000.000.= pari a Euro 1.316.965,09.=
Ammontare presumibile del corrispettivo progettazione e servizi connessi L. 387.000.000 (Euro 199.868,82).
Possono partecipare liberi professionisti singoli od associati, società di professionisti, raggruppamenti temporanei costituiti da liberi professionisti e/o società di professionisti così come previsto allart. 17 L. 109/94 e s.m.i. e allart. 50 e seguenti del Regolamento di Attuazione D.P.R. 554/99 aventi i requisiti prescritti dal bando.
Termine ricezione domande di partecipazione: entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001.
Copia integrale del bando di gara è consultabile presso lArea Edilità - Settore Opere Pubbliche e presso il sito web www.comune.alpignano.to.it
Alpignano, 14 dicembre 2000
Il Segretario Il Responsabile del
Direttore Generale Procedimento
S.C. Sortino V.
Locuratolo
Comune di Bairo (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Sistemazione stabile ex Asilo Gianassi - Gioda
Importo a base di gara: L. 266.000.000 (Euro 137.377,54) di cui L. 16.000.000 (Euro 8.263,31) per oneri di sicurezza.
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Lappalto è affidato a corpo.
Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore allimporto posto a base di gara.
Lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dellart. 21 - comma 1bis - della legge 109/94 e s.m.i.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
Opere consistenti in sistemazione stabile ex - Asilo Gianassi - Gioda.
Sono ammesse a partecipare le ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. n. 34/2000.
Termine esecuzione lavori: 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 9 gennaio 2001, pena lesclusione dalla gara.
Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 15,00 del giorno 10 gennaio 2001, successivamente si procederà al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i, per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte concorrenti.
In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle Ditte partecipanti tramite raccomandata, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione provvisoria.
Finanziamento e pagamenti: fondi derivanti dalla vendita di terreni ex - E.C.A. e fondi propri.
Condizioni e informazioni: gli atti di progetto sono visibili nellorario di apertura degli uffici comunali.
Bairo, 15 dicembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Comune di Bairo (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Costruzione strada in zona industriale
Importo a base di gara: L. 181.341.670 (Euro 93.655,15) + IVA 10%
Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara. Lappalto è affidato a corpo.
Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore allimporto posto a base di gara.
Lanomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dellart. 21 - comma 1bis - della legge 109/94 e s.m.i.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
Opere consistenti in costruzione di strada in area industriale.
Sono ammesse a partecipare le ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui allart. 28 del D.P.R. n. 34/2000.
Termine esecuzione lavori: 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi.
Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 9 gennaio 2001, pena lesclusione dalla gara.
Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 15,00 del giorno 10 gennaio 2001, successivamente si procederà al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i, per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte concorrenti.
In successiva seduta, in data da determinarsi che verrà comunicata alle Ditte partecipanti tramite raccomandata, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione provvisoria.
Finanziamento e pagamenti: fondi propri.
Condizioni e informazioni: gli atti di progetto sono visibili nellorario di apertura degli uffici comunali.
Bairo, 15 dicembre 2000
Il Segretario Comunale
Comune di Beinette (Cuneo)
Bando di gara relativo ai lavori di costruzione di una residenza assistenziale flessibile di tipo R.A.F. da 20 posti letto
Comune di Beinette (Provincia di Cuneo) Via Vittorio Veneto, n. 9 c.f. 00395900046 telefono 0171/384.004 - fax 0171/384.795 Indirizzo di posta elettronica: comune.beinette@tin.it
2. Procedura di gara: Pubblico Incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione: Il sito è stato individuato in unarea a servizi pubblici, non lontano dal centro abitato, in località Casino di Beinette, sulla Via Pezzacarro perpendicolare alla vecchia strada comunale Beinette - Pianfei, denominata Via Opifizi fino alla vicina Cappella dellAnnunziata, censito al foglio XIX, mapp. 216 e 217.
3.2. descrizione: Realizzazione del centro R.A.F. 20 posti letto in Beinette, secondo i criteri di cui al D.G.R. n. 34-23400 del 9 dicembre 1997 per la promozione della rete di strutture socio assistenziali destinate a persone disabili disposta dalla L.R. n. 43/97 art. 2, 1° comma.
3.3. appalto con corrispettivo a corpo e a misura: importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.870.000.000 (euro 965.774,40) di cui:
a corpo: lire 279.565.450 diconsi lire duecentosettantanovemilioni cinquecentosessantacinquemila 450 pari a euro 144.383,51;
a misura: lire 1.585.434.550 diconsi lire un miliardocinquecentottantacinquemilioniquattrocento trentaquattromila550 pari a euro 818.808,61;
categoria prevalente: G1 (Costruzioni di edifici civili) per limporto di lire 1.870.000.000, pari a euro 965.774,40;
classifica: III - fino a lire 2.000.000.000 euro 1.032.913
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 5.000.000 diconsi lire cinquemilioni, pari a euro 2.582,28;
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Parte I: Lavori a misura
Lavorazione Categoria Importo Lire Importo Euro
1) Movimenti
terra OS1 21.554.280 11.131,86
2) Opere Edili Strutturali e copertura OG1 530.341.708 273.898,63
3)
Tamponamenti, Muri e Intonaci OG1 358.017.487 184.900,60
4) Sottofondi e Sottopavimentazioni OG1 99.588.231 51.433,03
5)
Impermeabilizzazioni e Sistema Acqua a Terra OS7 21.632.500 11.172,25
6) Pavimentazioni
e Rivestimenti OS7 89.173.934 46.054,49
7) Serramenti e Infissi (Lavori Al.,
Pvc e Legno) OS6 150.113.840 77.527,33
8) Pitturazioni OS7 58.201.025 30.058,32
9)
Impianto Idrico Sanitario e Apparecchi Sanitari OS3 85.685.325 44.252,78
10)
Ausili OS6 23.150.000 11.955,98
11) Apparecchi diversi OS3 19.396.800 10.017,61
12)
Opere di Completamento Funzionale
ed opere diverse in economia OG1 128.579.420 66.405,73
Parte
II: Lavori a corpo
Lavorazione Categoria Importo Lire Importo Euro
1) Ascensori OS4 80.000.000 41.316,55
2)
Impianto Termico OS28 110.000.000 56.810,26
3) Impianto Elettrico, di segnalazione
e Sicurezza OS30 89.565.450 46.256,69
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo: appalto con corrispettivo a corpo e a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;
3.7. Ai sensi dellart. 18 comma 3° della Legge 19.03.1990, n. 55 i lavori della categoria prevalente (OG1) sono subappaltabili nella misura massima del 30% ad imprese in possesso dei requisiti necessari;
3.8. I lavori ascritti alle categorie OS3 - OS4 - OS28 - OS30, per i quali vige lobbligo di esecuzione da parte di installatori aventi i requisiti di cui alla Legge n. 46/90 e al relativo regolamento approvato con D.P.R. 447/91 devono essere realizzati dallappaltatore solo se in possesso dei predetti requisiti. In caso contrario, essi devono essere realizzati da un impresa mandante, qualora lappaltatore sia unAssociazione Temporanea di tipo verticale, ovvero da un impresa Subappaltatrice.
3.9. I lavori relativi, riguardanti le residue categorie possono pure essere realizzati, ciascuno nella misura del 100%, da un impresa mandante o da un impresa subappaltatrice purché in possesso dei requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000.
4. Termine di esecuzione: giorni 460 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori: i lavori dovranno improrogabilmente aver inizio, per disposizione della Regione Piemonte, non oltre il giorno 24.03.2001. A tal fine la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere in via durgenza alla consegna dei lavori ai sensi dellart. 13 del Capitolato Speciale dAppalto.
5. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta, sono visionabili presso lUfficio Tecnico del Comune di Beinette (Prov. di Cuneo) c.a.p. 12081, sito in Via Vittorio Veneto n. 9 nei giorni dal Lunedì al Venerdì, e nelle ore di apertura al pubblico (8,00 - 12,30); e possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso lUfficio Tecnico del Comune di Beinette (Prov. di Cuneo) sito in Via Vittorio Veneto n. 9 nei giorni dal Lunedì al Venerdì, e nelle ore di apertura al pubblico (8,00 - 12,30), sabato escluso, previo versamento dei costi di riproduzione di: lire 200 per fogli formato A4; lire 400 per fogli formato A3; nel caso di riproduzione anche nel retro il costo è raddoppiato; per le copie eliografiche, il costo sarà quello vivo di riproduzione; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione eventualmente anche a mezzo fax inviato, quarantotto (48) ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero 0171-384.795;
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine, inderogabilmente e a pena di esclusione: ore 12,00 del giorno 29.1.2001;
6.2. indirizzo: Comune di Beinette, Via Vittorio Veneto n. 9 - c.a.p. 12081 Beinette (Prov. di Cuneo) - Ufficio Protocollo;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte:
- prima seduta pubblica il giorno 31.01.2001, a partire dalle ore 8,30, presso lUfficio Tecnico Comunale della stazione appaltante;
- eventuale seconda seduta pubblica per la verifica dei requisiti e lapertura delle offerte il giorno 13.02.2001 a partire dalle ore 8,30 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente:
- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria del Comune di Beinette, Banca Regionale Europea S.p.A. - Agenzia di Beinette (Cn) - Via Vittorio Veneto n. 4 Codice A.B.I. 06906 - Codice C.A.B. 45990 - Conto Corrente di Tesoreria 160.09.15;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante con durata non inferiore a 6 mesi oltre il termine previsto per lultimazione dei lavori;
9. Finanziamento:
- Per lire 1.250.000.000 da contributo in capitale della Regione Piemonte;
- Per lire 750.000.000 da proventi derivanti da alienazione di Beni patrimoniali ex ECA già autorizzate dalla Regione Piemonte;
- Per Lire 400.000.000 dal contributo assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo;
- Per lire 100.000.000 da fondi propri di Bilancio.
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere - (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare; (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA) i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1 -bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del D.P.R. n. 34/200 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e - bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dellimporto dei lavori eseguiti, limporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 21 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dagli articoli 21 e 22 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che sarà obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
o) fermo quanto disposto dallart. 46 del Capitolato Speciale dAppalto, tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;
p) Responsabile del Procedimento: il Responsabile dei Servizi Tecnici Comunali Geom. Livio Lingua Via Vittorio Veneto n. 9; Telefono 0171.384004;
Beinette, 28 dicembre 2000
Il Responsabile dei Servizi Tecnici Comunali
Livio Lingua
Il Sindaco
Andrea Castellino
Comune di Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)
Estratto avviso di gara lavori di ampliamento del refettorio della scuola elementare
Comune di Cambiasca - Via Simonetta, 24 - 28814 Cambiasca provincia del Verbano Cusio Ossola
Lire 29.430.000, olre IVA; Euro 15.199,33.
Pubblico incanto con criterio di aggiudicazione al maggior ribasso sullimporto a base dasta.
Non sono ammesse offerte in aumento. Il termine di ricezione è fissato al 22 gennaio 2001.
I lavori sono aggiudicati a corpo; la categoria prevalente è OG1 con interventi interessanti le categorie OS1 - OS3 - OS7.
Il termine per lesecuzione dei lavori è 60 giorni.
Il Responsabile del procedimento è il geom. Franco Cardoletti al quale possono essere chieste le eventuali precisazioni contattando il n. 0323553777.
Cambiasca, 18 dicembre 2000
Il Segretario Comunale
Michele Romano
Comune di Casale Monferrato (Alessandria)
Comunicato di aggiudicazione ai sensi e per gli effetti dellart. 5 D. Lgs. 358/1992, nonché dellart. 26 del Regolamento Comunale sui procedimenti di aggiudicazione di forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria, approvato con deliberazione C.C: n. 50 del 15 luglio 1996
In data 19 ottobre 2000 è stato esperito presso questo Comune il Pubblico Incanto per laggiudicazione della fornitura di gasolio per riscaldamento degli stabili comunali - anno 2001.
Importo a base di gara: Lire 180.700.000.= (IVA esclusa)
Metodo: art. 73 lettera c) R.D. 23/5/1924, nel rispetto del D.Lgs. 358/1992 e del vigente Regolamento Comunale sui procedimenti di aggiudicazione di forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria, mediante aggiudicazione allImpresa offerente il maggior ribasso percentuale sul prezzo del gasolio da riscaldamento compreso nella fascia oltre 20.000 litri franco consumatore e per pagamento a 30 giorni, indicato nel Listino dei prezzi dei prodotto petroliferi, edito dalla C.C.I.A.A. di Alessandria, al netto dellimposta di fabbricazione e dellIVA.
Alla suddetta gara hanno partecipato le seguenti cinque ditte:
1. Gamma Petroli S.r.l. - Mortara;
2. Atriplex S.r.l. - Alessandria;
3 ELF Piemonte S.p.a. - Nizza Monferrato -
4. Campidonico S.p.a. - Torino;
5. Arcotrading S.p.a. - Torino.
Lappalto è stato aggiudicato alla Ditta Gamma Petroli S.r.l., con sede legale in Mortara (PV), che ha offerto il ribasso dell11,25% sullimporto base di gara.
Casale Monferrato, 14 dicembre 2000
Il Presidente di gara
Luigi Deandrea
Comune di Fiano (Torino)
Avviso di asta pubblica - Lavori di adeguamento funzionale del salone annesso alla Scuola Materna Statale
Importo a base di gara: Lire 138.351.513 (Euro 71.452,59). Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara e non soggetti a ribasso dasta ammontano a Lire 2.767.030 (Euro 1.429,05).
Aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) della legge 1.2.1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara, al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza.
E prevista lindividuazione ed esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 come modificata con legge 415/98.
Finanziamento: Parte con fondi propri di bilancio e parte con novazione di mutui inerenti lavori già ultimati.
Requisiti richiesti: Cat. A.N.C. OG1" (ex G1).
Scadenze presentazione offerte: 24.1.2001
Apertura buste: 1º seduta per verifica requisiti 25.1.2001 h. 9,00 - 2º seduta 8.2.2001 h. 9,30 - per aggiudicazione.
Il bando integrale di gara è pubblicato allalbo pretorio di questo Comune.
Fiano, 19 dicembre 2000
Il Segretario Comunale
Stefania Ventullo
Comune di Fossano (Cuneo)
Aggiudicazione di concessione della gestione impianto natatorio
Con avviso pubblicato sul BUR della Regione Piemonte n. 11 del 8.3.98 il Comune di Fossano bandì una gara per la scelta del concessionario del servizio di gestione di impianto natatorio nel complesso polisportivo comunale di Via S. Lucia.
Con delibera C.C. 1/2/99 n. 9 la gara si è conclusa con lindividuazione del soggetto gestore nel Comitato Regionale UISP di Torino in associazione con il Comitato Territoriale di Bra e la Società Vivi Sport.
Il presente avviso viene pubblicato a senso dellart. 8 comma 3 del D.Lgvo 17/3/95 n. 157 trattandosi di servizio di cui allallegato 2 del Decreto Legislativo medesimo.
Fossano, 11 dicembre 2000
Il Dirigente del Dipartimento LL.PP.
Gianfranco Lignana
Comune di Lombardore (Torino)
Avviso di asta pubblica - Appalto del servizio di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti elettrici dei fabbricati di proprietà comunale per il periodo 1.1.2001 - 31.12.2003
E indetta asta pubblica lappalto del servizio di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti elettrici dei fabbricati di proprietà comunale per il periodo 1/1/2001 - 31.12.2003.
Importo a base di gara: L. 28.200.000.
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria e Artigianato
Metodo di gara: art. 89 R.D. 23/5/1924 n. 827 con il metodo di cui allart. 73 lett. C).
Lofferta, redatta su carta bollata, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 16.1.2001 al Comune di Lombardore - Piazza Silvio Lurgo n. 1 - 10040 Lombardore.
Il bando potrà essere ritirato presso gli Uffici comunali.
Lombardore, 18 dicembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Luciana Mellano
Comune di Palazzo Canavese (Torino)
Asta pubblica per realizzazione lavori danni alluvionali canalizzazione acque meteoriche
Estratto avviso dasta pubblica - asta pubblica indetta per il giorno 11/1/2001 ore 16.00.
Importo a base dasta L. 1.520.000.000 (Euro 785.015) di cui L. 15.000.000 (Euro 7747) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Aggiudicazione: Pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. a) della Legge 11.2.1994 n. 109, come modificato ed integrato dalla Legge 2/6/1995 n. 216, modificata e integrata dalla Legge 18/11/1998 n. 415 e s.m.i., con aggiudicazione effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Finanziamento: Cassa Depositi e Prestiti Pos. N. 4284195/00.
Termini di esecuzione lavori: gg. 240 naturali e consecutivi dalla consegna.
Categoria richiesta: OG8 (ex cat. G8 - D.M.LL.PP. 15.5.98 n. 304)
Scadenza presentazione offerte: il giorno 10/1.2001 ore 12,00.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio di questo Comune.
Il Direttore Generale
Felice Bellucci
Comune di Piossasco (Torino)
Estratto bando di licitazione privata - II esperimento di gara - Affidamento di concessione di costruzione e gestione di un centro culturale polifunzionale su area del Comune di Piossasco
1. Concedente: Comune di Piossasco - Piazza Tenente Nicola 4 - 10045 Piossasco - (Torino - Italia) - Tel. 011/90.27.1 - Fax 011/9042704.
Le caratteristiche qualitative, funzionali, dimensionali, volumetriche, tipologiche e tecnologiche del suddetto Centro, nonchè il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire, sono individuati nel progetto preliminare approvato dalla G.C. con deliberazione n. 205 del 20/12/1999 e nella bozza di convenzione approvata dal C.C. con deliberazione n. 33 del 29/3/2000.
Ai concorrenti verrà richiesto di presentare unofferta composta da:
- il progetto definitivo dellopera, così come definita dallart. 16 della legge n. 109/1994, costituito da tutti gli elaborati elencati nello schema di convenzione, e comunque in conformità a quanto prescritto dal D.P.R. n. 554/1999 - Titolo III - Capo II - Sezione III.
Il progetto definitivo presentato dai concorrenti dovrà essere redatto e firmato da professionista diverso dallestensore del progetto preliminare approvato dal Comune, pena lesclusione dellofferta;
- Lindicazione della durata della concessione proposta dal concorrente;
- Lindicazione dellammontare del finanziamento richiesto al Comune.
La relazione tecnico descrittiva dellintervento, esaustiva di tutti gli aspetti mirati a dimostrarne la fattibilità e funzionalità, nonchè i ricavi complessivi;
- La relazione tecnico-economica finanziaria e gestionale dettagliata dellintervento, estesa a tutto il periodo di concessione proposto, dalla quale risultino i costi di costruzione e gestione, ed il piano relativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata della concessione.
Il tasso di attualizzazione, uguale per tutti i concorrenti, con il quale dovranno essere calcolati i piani economico-finanziari, verrà comunicato con la lettera dinvito.
La relazione economico-finanziaria dovrà essere assentita da un istituto bancario di primaria importanza.
Al Concessionario spetterà la stesura del progetto esecutivo, che dovrà essere costituito dagli elaborati elencati nello schema di convenzione, e nella redazione dello stesso dovranno essere osservate tutte le precisazioni di cui al D.P.R. n. 554/99 - Titolo III - Capo II - Sezione IV.
Il progetto esecutivo resterà di proprietà esclusiva dellAmministrazione Comunale, che potrà disporne a suo giudizio senza che il Concessionario e i progettisti dello stesso incaricati abbiano ad avanzare pretese di alcun genere.
- Importo stimato dallinvestimento: L. 5.600.000.000= (Euro 2.892.158,64)
- Importo presunto lavori: L. 4.481.840.910= (Euro 2.314.677,66)
- Finanziamento comunale: massimo 50% dellimporto dei lavori e comunque non oltre L. 2.000.000.000= (duemiliardi) (Euro 1.032.913,80).
- Categoria prevalente lavori OG 1 (ex G1) per L. 2.775.920.910.=
- Altre categorie: OG 11 (ex G11) per L. 1.293.000.000.=
OS 8 (ex S8) per L. 412.920.000.=
Tempo massimo di realizzazione e avvio della gestione: non superiore a 500 giorni dalla stipula della convenzione.
- Durata concessione: minimo 10 e massimo 29 anni.
Criterio di aggiudicazione: Art. 21 - comma 2 lett. b) della Legge 109/94 e s.m.i. con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Lofferta economicamente più vantaggiosa verrà determinata utilizzando il metodo laggregativo-compensatore di cui allAllegato B del D.P.R. 21.12.1999 n. 554.
Requisiti di partecipazione: Possono presentare richiesta di invito alla gara di licitazione privata tutti i soggetti individuati allart. 10 della legge n. 109/94 e sue modifiche ed integrazioni; si applicano inoltre le prescrizioni e i divieti di cui allart. 11, allart. 12 ed allart. 13 della legge 109/94 e s.m.i.
E ammessa la partecipazione di soggetti che dichiarino di volersi riunire temporaneamente in associazione per concorrere alla gara, indicando il nome del capogruppo ed assumendo contestuale impegno a conferire formalmente mandato collettivo o procura.
Lopera sarà realizzata dal Concessionario sia direttamente, sia tramite imprese ad esso collegate o da esso controllate, oppure attraverso il conferimento di appalti regolati dalle vigenti norme in materia di lavori pubblici, previa progettazione esecutiva a suo carico.
Nel primo caso di applica lart. 2, 2º comma lettera b) e 4º comma, della legge n. 109/1994 e deve essere indicata, nella richiesta di invito, leventuale impresa controllata che eseguirà i lavori; inoltre deve essere appaltato a terzi almeno il 40% dei lavori; in sede di offerta dovrà essere indicata leventuale maggiore misura.
Modalità di partecipazione: La richiesta di invito deve essere inviata in plico sigillato, indirizzato al Comune di Piossasco, Ufficio Protocollo, Piazza Tenente Nicola 4 - 10045 Piossasco (TO) - Italia recante allesterno la dicitura Concessione Centro Culturale Polivalente - Non aprire -, utilizzando il servizio postale di stato o altro mezzo autorizzato, a scelta e rischio del candidato.
La richiesta dovrà pervenire tassativamente entro le ore 12.00 del giorno 31.1.2001.
Le imprese dei Paesi appartenenti allUnione Europea possono partecipare ai sensi dellart. 8, comma 11 bis, della legge n. 109/1994.
Progetto preliminare e bozza di convenzione consultabili presso il Comune di Piossasco - Ripartizione Lavori Pubblici - tutti i giorni feriali nellorario di apertura.
Bando integrale reperibile presso Ufficio Contratti (Tel. 011/90.27.247-256) previo pagamento spese riproduzione.
Responsabile del procedimento è lArch. Maurizio Foddai.
Il Dirigente Dip. Servizi Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di gara appalto concorso per la fornitura di arredo vario, hardware, software e apparecchiature per la nuova sede del Centro Informagiovani (Chalet)
Area Economico Finanziaria - Sezione Acquisti - Avviso di gara - lAmministrazione Comunale di Rivoli: Via Capra, 27 - 10098 Rivoli - TO - tel. 011/95 13 550 - fax 011/95 13 559.
La gara sarà esperita ai sensi dellart. 91 dellR.D. 23.5.1924 n. 827 in combinato disposto con larticolo 9, 16, 17 e 19 del D.Lgs. 358/92 e successive modificazioni e riguarda più precisamente la fornitura di:
Arredi vari, (lotto 1°) - spesa complessiva presunta di L.*40.000.000* I.V.A. compresa pari a Euro 20.658,28 al cambio fisso ed irrevocabile di L. *1936,27*; Hardware, software e apparecchiature (lotto 2°) - spesa complessiva presunta di L.*60.000.000* I.V.A. compresa pari a Euro 30.987,41.
Il giudizio sulle offerte sarà deferito ad una apposita Commissione, la quale prenderà in considerazione per il primo lotto: il prezzo, lelemento qualitativo e costruttivo, funzionale, estetico; per il secondo lotto: il prezzo, le caratteristiche tecniche e la qualità, lassistenza tecnica e il servizio successivo alla vendita, il carattere estetico e funzionale, il termine di esecuzione o di consegna.
In seguito la stessa procederà alla formazione della graduatoria di merito da sottoporre al dirigente di settore che approverà laggiudicazione con proprio provvedimento.
Le richieste di invito, in bollo da L. *20.000* dovranno pervenire entro quindici giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso, esclusivamente per posta a mezzo di lettera raccomandata. Le altre condizioni possono essere tratte dallavviso di gara pubblicato allAlbo Pretorio di questo Ente, ovvero dal capitolato Speciale di appalto in possesso dellufficio Economato e Acquisti - Sezione Acquisti - di Via Gallo, 1/A. Il Capitolato speciale di appalto è inoltre consultabile sul sito Internet del Comune di Rivoli, allindirizzo: http://www.comune.rivoli.to.it
Rivoli, 14 dicembre 2000
La Dirigente Area Economico Finanziaria
Elvira Pozzo
Comune di Tigliole (Asti)
Avviso di appalto concorso servizio di gestione (global service) di ogni attività socio-sanitaria-assistenziale-alberghiera della Casa Anziani
Il Comune di Tigliole - Piazza Vittoria n. 3 (Cap. 14016 - Telefono 0141/667914 - Fax 0141/667543), intende appaltare, a mezzo appalto concorso, il servizio di gestione (global service) di ogni attività socio-sanitaria-assistenziale-alberghiera della Casa Anziani per laccoglienza di 20 ospiti R.A. categoria di servizi 17-25 CPC 64-33 (ai sensi dellallegato 2 del decreto legislativo 157/95 coord D.Lgs. 65/2000).
Periodo 5 anni: importo complessivo presunto L. 2.324.000.000 (E. 1.200.245,83).
Per essere ammessi alla gara occorrerà possedere i requisiti di cui al Capitolato speciale di appalto approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 30/11/2000.
I documenti di partecipazione sono da richiedere allUfficio Finanziario del Comune di Tigliole - Piazza Vittoria n. 3 Tel. 0141/667914.
Il costo delle copie dei documenti è a carico del richiedente.
Il termine ultimo per la richiesta dei documenti è il 20 gennaio 2001.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 1/2/2001.
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Rita Scuncio
Comune di Varallo Pombia (Novara)
Estratto bando di gara mediante pubblico incanto - costruzione nuova strada di collegamento di Via Brera con la lottizzazione di Via Don Gnocchi - Via Don Bosco
Importo dei lavori L. 105.000.000 (Euro 54.227,97), di cui L. 4.200.000 (Euro 2.169,12) per oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso dasta.
Aggiudicazione al prezzo più basso da determinarsi mediante massimo ribasso percentuale sullimporto a base di gara esclusi gli oneri per la sicurezza - art. 21, c. 1, lett. b) legge 109/94 e s.m.i..
Contratto da stipulare a corpo ai sensi art. 19, c. 4, L. 109/94 e s.m.i. e art. 326 Legge 2248/1865, All. F.
Categoria prevalente: OG3 L. 56.373.240 (Euro 29.114,35) - Opere scorporabili: OG 11 - L. 13.324.420 (Euro 6.881,49 ) e OG 6 - L. 27.071.251 (Euro 13.981,13 ).
Le offerte devono essere presentate entro le ore 13,00 del giorno 16 Gennaio 2001.
Il bando di gara integrale é pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e copia può essere ritirata nei giorni feriali dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso lufficio tecnico comunale.
Le modalità di gara e i documenti da allegare sono specificati nel bando e nel disciplinare di gara.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Giovanni Galoardi
Comune di Villata (Vercelli)
Appalto pubblico servizio - Avviso di aggiudicazione
Provincia di Vercelli - Piazza Roma 14 - cap. 13010 - tel. 0161310113 - fax 0161310631 - c.f. 80003170026 - p. iva 00373260025 - Sito Internet http://www.comunevillata.it - e-mail villata@mclink.it
1) affidamento dei servizi per la gestione del Centro Anziani di Villata per la gestione Mensa Scuola Media ed Elementare per la gestione della mensa della Scuola dellinfanzia categoria 25 servizi sanitari e sociali -17 servizi alberghieri e di ristorazione - numero CPC 93 e 64.
2) Procedura e criterio di aggiudicazione ai sensi dellarticolo 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157 e ss.mm.ii
3) Numero delle offerte ricevute: 5 (cinque)
4) aggiudicatario: Punto Service Cooperativa Sociale a r.l. - SS 230 - Vercelli Biella - Via Vercelli 23/a - Caresanablot
5) Prezzo di aggiudicazione: L. 1.803.750.000 - Euro 931.559,13
6) Data dellaggiudicazione: 13 dicembre 2000
7) Il bando è stato pubblicato sulla GU CEE n. S 197 - 127058 del 13.10.2000
8) Il presente avviso è stato inviato allufficio delle pubblicazioni ufficiali della C.E.E. in data 19 dicembre 2000 - 21 dicembre 2000.
Villata, 19 dicembre 2000
Il Funzionario Responsabile
Giuseppe Cavallari
Comunità montana delle Valli di Lanzo - Ceres (Torino)
Estratto di avviso dasta pubblica per la fornitura dei pasti da destinare ai soggetti fruitori del centro diurno sito a Lanzo
Importo unitario dei pasti a base dasta: Il corrispettivo unitario dei pasti a base di gara sul quale dovrà essere effettuato il ribasso è pari a Lire 10.000=, IVA esclusa - (il totale massimo di spesa ammonterà a complessive Lire 28.800.000= Iva esclusa, relativamente al periodo 1/2/2001-31/1/2003.
Pagamenti: si fa riferimento allart. 16 del Capitolato Speciale dAppalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 24.1.2001.
La gara sarà esperita con il procedimento di cui agli art. 73 lettera c) e 76 commi 1º, 2º e 3º del RD. 827/1924. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio della Comunità Montana Valli di Lanzo.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Comunità Montana Valli di Lanzo (tel. 0123/53339 - 53491) oppure al Servizio Socio-Assistenziale (tel. 0123/27090 - 28416).
Ceres, 13 dicembre 2000
Il Responsabile del Servizio Socio Assistenziale
Andreina Poy
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Torino
Bando per laffidamento di incarico professionale per la progettazione esecutiva dei lavori di adeguamento civile ed impiantistico degli edifici dellArea, siti in Torino, Strada delle Cacce 73, sulla base del progetto approvato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino per il conseguimento del Certificato Prevenzione Incendi
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Area della Ricerca di Torino
Strada delle
Cacce 73 - 10135 Torino
Tel. 011/3977.357 - Telefax 011/3487030
Data della selezione: 10 ottobre 2000
Data di affidamento dellincarico: 11 dicembre 2000
Criteri di assegnazione dellincarico: valutazione dei curricula ex art. 17, comma 12 della L. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Numero domande ricevute: 18
Dati professionista selezionato: Ing. Luigi Quaranta, C.so Re Umberto 95 - 10128 Torino.
Prestazione richiesta: progettazione esecutiva cantierabile - pertanto comprensiva degli elaborati previsti dal D.Lvo 14 agosto 1996 n. 494 e successive modificazioni - dei lavori di adeguamento civile ed impiantistico degli edifici siti in Torino, come meglio specificato nel bando.
Costo stimato dellopera e corrispettivo per lincarico di progettazione: Lit. 2.100.000 al lordo dellIVA, dei compensi relativi alle prestazioni professionali e degli oneri derivanti dalla L. 494/96 (fondi bilancio ordinario CNR).
Corrispettivo e condizioni contrattuali definite ai sensi della normativa vigente L. 143/1949 al netto dello sconto forfettario del 20% ai sensi della L. 155/89, in conformità allo schema di parcella predisposto dal CNR.
Data pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte: B.U.R.P. n. 29 del 19 luglio 2000.
Il Direttore
P. Redolfi
Consorzio Intercomunale Servizi - Imprenditoriali - C.I.S.I. - Alessandria
Avviso di licitazione privata - inerconnessione reti idriche
C.I.S.I. - Consorzio Intercomunale Servizi - Imprenditoriali - via D. Chiesa 18 - tel. 0131/283611- fax 0131/267220 - 15100 alessandria - c.f. - p.iva 01830160063
QuestAzienda bandirà una licitazione privata per laggiudicazione dei lavori di interconnessione delle reti idriche dei comuni di Alessandria - Piovera - Alluvioni Cambio - Sale - Tortona - I Lotto
Trattasi di un appalto per lesecuzione di scavi, riempimenti e ripristini delle pavimentazioni stradali, posa tubazioni ed opere accessorie e varie occorrenti per la realizzazione dei lavori di interconnessione delle reti idriche dei comuni di Alessandria - Piovera - Alluvioni Cambio - Sale - Tortona - I lotto. Non vi sono parti dellopera scorporabili. Limporto base dei lavori ammonta a £ 2.623.731.669 (euro 1.355.044,32), ripartito in £ 2.571.257.036 (euro 1.327.943,43) a base dasta soggetto a ribasso e £ 52.474.633 (euro 27.100,88) per costi per la sicurezza, non soggetti a ribasso. Lopera è finanziata per L. 1.000 milioni con il contributo della Regione Piemonte, per L. 1.620.000.000 dal Cisi mediante autofinanziamento e per L. 650.000.000 dai tre Comuni interessati con la seguente ripartizione : Comune di Sale - L. 432 milioni - Comune di Alluvioni Cambiò- L. 130 milioni - Comune di Piovera - L. 88 milioni.
I pagamenti saranno effettuati nei modi previsti dal Capitolato Speciale. I lavori sono classificati alla categoria OG6 (ex categoria G6 ANC) - classificazione IV - fino a £ 5 miliardi (euro 2.582.284)
- La licitazione privata verrà effettuata con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 comma 1 della Legge 11.2.94 n. 109 e s.m.i.
- Ai fini della valutazione dellanomalia dellofferta, si applicherà lart. 21 comma 1bis, della Legge 109 dell11.2.94 e s.m.i., con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Si precisa che ai fini della determinazione dello scarto medio, non saranno tenute in considerazione le offerte precedentemente escluse dal calcolo della media. La procedura di esclusione non si applicherà qualora il numero delle offerte valide sia inferiore a cinque.
- Non saranno ammesse offerte in aumento. Gli offerenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 90 giorni dallaggiudicazione. Saranno ammesse a presentare offerta i soggetti di cui allart. 10 della legge n. 109/94 s.m.i., in possesso dei requisiti previsti dal DPR 25.1.2000 n. 34; per quanto riguarda la partecipazione di consorzi e/o associazioni temporanee dimprese, si osserveranno le norme previste dallart. 93 e segg. Del D.P.R. 554/99 e dallart. 13 Legge 109/94 s.m.i.
Non possono partecipare alla medesima gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 C.C.
Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti dellart. 30 comma 1 Legge 109/94 s.m.i. valida per 6 mesi di £ 52.474.633 (euro 27.100,886). Lesecutore dei lavori dovrà prestare le altre garanzie previste dallo stesso art. 30 e dallart. 103 del DPR 554/99; la somma assicurata è stabilita in Lire 3.000.000.000.
- Le Imprese interessate in possesso dei requisiti necessari potranno richiedere a questAzienda di essere invitate alla gara, inviando domanda in bollo, redatta in lingua italiana, a: C.I.S.I. - Via D. Chiesa 18 - 15100 ALESSANDRIA (tel. 0131/283611 - fax 0131/267220), entro diciannove giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Alle istanze di partecipazione dovrà essere allegata
A. Dichiarazione del legale rappresentante dellImpresa di essere in possesso dellattestato di qualificazione, adeguato per categoria e classifica ai valori della gara; rilasciato da una SOA a norma del DPR 25 gennaio 2000 n. 34 - Regolamento concernente il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici.
- Oppure in alternativa:
B. 1) Dichiarazione del legale rappresentante dellImpresa di essere in possesso dei requisiti dordine generale di cui allart. 17 - comma 1 - del DPR 254 gennaio 2000 n. 34, con losservanza del comma 3 del medesimo articolo
2) dichiarazione del legale rappresentante dellImpresa attestante il possesso dei seguenti requisiti, riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara:
- aver realizzato una cifra daffari in lavori, ottenuta mediante attività diretta ed indiretta, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare
- aver eseguito lavori nella categoria oggetto dellappalto, per un importo non inferiore al 40% di quello dellappalto da affidare
- aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18 - comma 10 - del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 - riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata - dotazione stabile di attrezzatura tecnica nella metà dei valori fissati allart. 18 - comma 8 - del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 - riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata. Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lettere c) e d), non rispettino i valori previsti, si applicano le disposizioni previste dallart. 18 comma 15; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lett. a).
C. Dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68
In caso di riunione temporanea di imprese o consorzi vige lobbligo anche per ciascuna impresa mandante o consorziata di presentare le dichiarazioni sopraindicate.
Tutte le dichiarazioni di cui sopra, rese ai sensi di legge dal legale rappresentante dellImpresa, sono cumulabili in ununica e sono soggette ad accertamenti da parte dellAmministrazione Appaltante, con le conseguenti sanzioni previste dal codice penale il caso di falso.
Dovrà essere presentata copia fotostatica leggibile di un documento didentità del firmatario delle predette dichiarazioni.
- Ai sensi dellart. 18, comma 3-bis, della Legge n. 55/1990 e s.m.i., è fatto obbligo al soggetto aggiudicatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via loro corrisposti, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Il C.I.S.I. spedirà gli inviti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del presente invito sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
La richiesta dinvito non vincola lAmministrazione appaltante.
Il Direttore Generale
Marco Piemonti
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)
Bando di gara pubblico incanto - Ristrutturazione di immobile (ex onmi) per la realizzazione del centro diurno 20 utenti di 10 p.l. di residenzialità notturna
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo - Via San Giuseppe n. 39 - Tel. 0121-391711 fax 391744 Cod. fisc. e Part. IVA 07329610013
1. Stazione appaltante: consorzio intercomunale servizi sociali - Via S. Giuseppe 39 - tel. 0121-391711 fax 0121-391744.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. luogo di esecuzione via Dante n° 7 -pinerolo (TO) - italia.
3.2. descrizione: Ristrutturazione di immobile (ex onmi) per la realizzazione del centro diurno 20 utenti di 10 p.l. di residenzialità notturna.
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire (in cifre e lettere) 1.354.473.000 (diconsi unmiliardotrecentocinquantaquattromilioniquattrocentosettantatre-milalire) euro 699.526; categoria prevalente OG1 ( edifici civili e industriali), classifica III .
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: L. 65.550.000= Sessantacinquemilionicinquecentocin-quantamilalire = euro 33.853,75 .
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo lire Importo euro
Opere strutturali OG1 151.725.000= 78.359,42
Opere
edili e finiture OG1 554.478.500 286.364,25
Impianti OG11 399.000.000 206.066,30
Falegnameria
Carpenteria e decoratore OG1 249.269.500 128.736,95
3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Termine di esecuzione: giorni 395 (trecentonovantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione:
appalto con corrispettivo a corpo
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso l Ufficio contratti - Via San Giuseppe 39 - 3° piano - Pinerolo - nei giorni da lunedì a venerdì e dalle ore 8,30 alle ore 12,30 è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso Ufficio contratti sito in Via San Giuseppe n. 39 - 3° piano - Pinerolo, nei giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 12,30, sabato escluso, previo versamento di lire 150.000, oltre al costo delle copie degli elaborati grafici; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.; il disciplinare di gara può altresì essere richiesto via Internet allindirizzo ciss@dag.it;
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: 26 giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.P.;
6.2. indirizzo: Via S. Giuseppe 39 - Pinerolo (To) Italia;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 26.01.2001 (giorno successivo alla scadenza della presentazione delle offerte) alle ore 10 presso la sede del Consorzio - Via San Giuseppe n. 39 - Pinerolo; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 12.02.2001 alle ore 10 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.
Ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente:
- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Pinerolo - Tesoreria del Consorzio -
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al collaudo dei lavori;
9. Finanziamento:
L. 925.000.000= contributo regionale ex L.R. 43/97
Restante parte con fondi propri
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
(nel caso di appalti di importo superiore a 150.000 euro (lire 290.440.500) e inferiore al controvalore in euro di 5.000.000 di DSP (lire 10.374.830.909 ) e comunque limitatamente ai bandi pubblicati entro il 31 dicembre 2001)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
i requisiti di cui allarticolo 32 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 32, commi 2 e 3.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui allarticolo 30, comma 3, della medesima legge e allarticolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a lire 67.723.650;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale ;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) appalto con corrispettivo a corpo
la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 24 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dallarticolo 24 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni;
p) responsabile del procedimento: Ing. Bagnus Ezio, Via Manzoni n. 21; tel. 0121/70352.
Pinerolo, 19 dicembre 2000
Il Dirigente
Gaetana Cipriani
Consorzio per il Sistema Informativo CSI Piemonte (Torino)
Avviso di asta pubblica - Recupero funzionale del piano sottotetto della sede del CSI-Piemonte - Corso Unione Sovietica, 216 - Torino
Stazione appaltante: CSI-Piemonte, Consorzio per il Sistema Informativo, Corso Unione Sovietica, 216 - Torino, cap. 10134, Tel. 011/3168111; fax 011/3168212; indirizzo Internet www.csi.it.
Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i.
Oggetto e luogo di esecuzione: Recupero funzionale del piano sottotetto della sede del CSI-Piemonte - Corso Unione Sovietica, 216 - Torino.
Importo base: importo base 1.150.600.836 (Euro 594.235,74) oltre L. 40.000.000 (Euro 20.658,27) per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 1.190.600.836 pari ad Euro 614.894,01.
Categoria prevalente: OG 1 - Classifica: III - fino a L. 2.000.000.000 (Euro 1.032.913,80).
Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 del D.P.R. n. 554/99);
Lavorazione: Intonaci - Categoria: OS7 - Importo: L. 250.595.115 (Euro: 129.422,09).
Finanziamento: mezzi propri a bilancio.
Pagamenti: si rinvia allart. 24 del Capitolato Speciale, allart. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente;
Termini:
a) - ultimazione lavori: 270 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 12 del 30 gennaio 2001 da presentarsi mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunta a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 17 del 31 gennaio 2001 c/o la sede CSI-Piemonte. Si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 18 circa si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 26 febbraio 2001 alle ore 15 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione del piano di sicurezza.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida previa valutazione della sua congruità e convenienza economica.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sola senza alcun altro documento e sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ad essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: CSI-Piemonte, Corso Unione Sovietica n. 216, 10136 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per recupero funzionale del piano sottotetto della sede del CSI-Piemonte, Corso U. Sovietica, 216 - Torino.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dallart. 3 Legge 1423/1956 o dellart. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia);
c) di conoscere ad accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre: a questi ultimi è fatto divieto, in sede di offerta, di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara;
l) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m.i., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000. Si richiamano le sanzioni previste dal citato art. 10, comma 1 quater della Legge 109/94 e s.m.i.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 23.812.000 (euro 12.297,87) in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiuudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicare nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre Imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
Per le comunicazioni da parte di questo Consorzio dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i.. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario il CSI-Piemonte ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione della apposita delibera del Consiglio di Amministrazione di aggiudicazione, pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire la garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i. nonchè la polizza assicurativa di cui al comma 3 del citato articolo art. 30 della legge 109 e s.m.i. e con i massimali rispettivamente previsti agli artt. 31 e 32 dello schema di contratto.
Il termine di validità dellofferta è di 180 giorni dalla data dellesperimento di gara.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90.
Per le informazioni tecniche rivolgersi a CSI Piemonte - Servizi Generali Aziendali - C.so Unione Sovietica 216, 10136 - Torino - tel. 011-3168440 - cell. 0335-8319104 - fax 011-3168896 - e.mail.renato.pozzi@csi.it.
Il bando, il Capitolato Speciale dappalto, lo schema di contratto, la relazione illustrativa, il computo metrico estimativo, lelenco prezzi e lanalisi prezzi potranno:
- essere visionati presso la sede del CSI-Piemonte, Corso Unione Sovietica, 216 - Ufficio Acquisti e Contratti nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 12 entro e non oltre il 24 gennaio 2001;
- essere scaricati dal sito Internet www.csi.it.;
- essere acquistati presso la Copisteria La Fotocopia, Via Arnaldo da Brescia 9, 10134 Torino, tel. 011-3187421. Il prezzo della copie ammonta a lire 10.000 circa.
Responsabile del procedimento: Sig. Guido Barbero.
Altre informazioni: ufficio Acquisti e Contratti, Tel. 011-3168965, Fax 011-3168896, email libera.rozzi@csi.it.
Il Direttore Generale
Renzo Rovaris
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel 06/36271, telegrafo ENEA-ROMA/telex 610183, fax 06/36272777), indice un pubblico incanto, ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di manutenzione delle strutture ed infrastrutture del Centro Ricerche di Saluggia relativamente ad impianti idraulici ed idrotermici nonché impianti di riscaldamento e raffreddamento relativi agli edifici 2400, 2500, 2800, 1100, 1500, guardiola ingresso sito e impianto di riscaldamento e raffreddamento degli uffici ENEA situati presso listituto Galileo Ferraris di Torino (gara n. 433).
1. Luogo di esecuzione: ENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c., 13040 Saluggia (VC).
2. Forma del contratto: a misura.
3. Importo massimo spendibile nel periodo di vigenza contrattuale, esclusi I.V.A. e ribasso dasta, lire 270.000.000 (euro 139.443,36), comprensivi degli oneri per la sicurezza di lire 3.000.000 (euro 1.549,37).
4. Soggetti ammessi alla presentazione dellofferta: i concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7 del D.P.R. 25 marzo 2000, n. 34, in possesso di qualificazione nella categoria OS3, classifica fino a 500.000.000, o in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli articoli 17 e 28 del D.P.R. 34/2000, per la categoria e classifica dei lavori in questione e dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla legge 46/90 articolo 1, comma 1 lettera c) e successivi provvedimenti attuativi.
5. Categorie e classifiche: categoria prevalente OS3, classifica I fino a lire 500.000.000, lavori di categorie generali o specializzate diverse dalla prevalente: OS28 per un importo di lire 54.000.000 (euro 27.888,67).
6. Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare allelenco prezzi riportato nel Capitolato Speciale di Appalto, ai sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione solo alla presenza di almeno due offerte valide. In caso dofferte uguali si procederà ad estrazione a sorte. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario, si potrà interpellare e stipulare un nuovo contratto con i soggetti di cui allarticolo 10 comma 1-ter della legge 109/1994 e s.m.i. Sarà valutata lanomalia delle offerte, secondo i disposti dellarticolo 21 comma 1-bis della legge 109/1994 e s.m.i.
7. Durata dellappalto: 36 mesi dalla data del verbale di consegna lavori.
8. Finanziamento dei lavori: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 4, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
10. Documentazione tecnica:
a) Capitolato speciale dappalto,
b) Capitolato generale dappalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per quanto applicabile.
11. Svincolo dellofferta: decorsi novanta giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia avvenuta laggiudicazione, il concorrente potrà svincolarsi dallofferta stessa.
12. Termini: le offerte dovranno pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC). Oltre tale termine non saranno ammesse altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente
Il giorno 7 febbraio 2001 alle ore 14.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà in seduta pubblica allapertura dei plichi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; di seguito si procederà al sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1 - quater della legge 109/94 e s.m.i.
In data 22 febbraio 2001 alle ore 16.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione.
13. Documentazione: le imprese che intendono partecipare alla gara, pena lesclusione, dovranno allegare allofferta tutta la documentazione indicata nel documento Modalità di Presentazione dellOfferta.
14. Per il ritiro degli elaborati di gara (parte integrante del presente bando): Capitolato Speciale dAppalto, Schema di contratto, Modalità di presentazione dellOfferta e Capitolato Generale dAppalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per leffettuazione del sopralluogo obbligatorio e per eventuali chiarimenti, le Imprese devono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, escludendo il periodo dal 23 dicembre 2000 al 7 gennaio 2001 per chiusura del Centro di Saluggia), al Geom. Franco Marocchino (telefono 0161483543, fax 0161483349).
15. Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Franco Marocchino.
16. Direttore dei lavori: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione dellofferta, possono essere reperiti nel sito internet www.enea.it.
Il Direttore Generale
Gaetano Tedeschi
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel 06/36271, telegrafo ENEA-ROMA/telex 610183, fax 06/36272777), indice un pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 20 comma 1 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di manutenzione delle strutture ed infrastrutture del Centro Ricerche di Saluggia relativamente ad opere di verniciatura, tinteggiatura, rivestimento e prestazioni connesse (gara n. 432).
1. Luogo di esecuzione: ENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c., 13040 Saluggia (VC).
2. Forma del contratto: a misura.
3. Importo massimo spendibile nel periodo di vigenza contrattuale, esclusi I.V.A. e ribasso dasta, lire 150.000.000 (euro 77.468,53), comprensivi degli oneri per la sicurezza di lire 3.000.000 (euro 1.549,37).
4. Soggetti ammessi alla presentazione dellofferta: i concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7 del D.P.R. 25 marzo 2000, n. 34, in possesso di qualificazione nella categoria OS7, classifica fino a 500.000.000, o in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli articoli 17 e 28 del D.P.R. 34/2000, per la categoria e classifica dei lavori in questione.
5. Categorie e classifiche: categoria prevalente OS7, classifica I fino a lire 500.000.000, non sono previsti lavori di categorie generali o specializzate diverse dalla prevalente e dimporto superiore al 10% dellimporto totale dellappalto.
6. Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare allelenco prezzi riportato nel Capitolato Speciale di Appalto, ai sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione solo alla presenza di almeno due offerte valide. In caso dofferte uguali si procederà ad estrazione a sorte. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario, si potrà interpellare e stipulare un nuovo contratto con i soggetti di cui allarticolo 10 comma 1-ter della legge 109/1994 e s.m.i. Sarà valutata lanomalia delle offerte, secondo i disposti dellarticolo 21 comma 1-bis della legge 109/1994 e s.m.i.
7. Durata dellappalto: 36 mesi dalla data del verbale di consegna lavori.
8. Finanziamento dei lavori: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 4, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
10. Documentazione tecnica:
a) Capitolato speciale dappalto,
b) Capitolato generale dappalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per quanto applicabile.
11. Svincolo dellofferta: decorsi novanta giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia avvenuta laggiudicazione, il concorrente potrà svincolarsi dallofferta stessa.
12. Scadenza offerte: le offerte dovranno pervenire, con qualunque mezzo, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC).
13. Termini: le offerte dovranno pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC). Oltre tale termine non saranno ammesse altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente
Il giorno 7 febbraio 2001 alle ore 10.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà in seduta pubblica allapertura dei plichi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; di seguito si procederà al sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e s.m.i.
In data 22 febbraio 2001 alle ore 15.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione.
14. Documentazione: le imprese che intendono partecipare alla gara, pena lesclusione, dovranno allegare allofferta tutta la documentazione indicata nel documento Modalità di Presentazione dellOfferta.
15. Per il ritiro degli elaborati di gara (parte integrante del presente bando): Capitolato Speciale dAppalto, Schema di contratto, Modalità di presentazione dellOfferta e Capitolato Generale dAppalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per leffettuazione del sopralluogo obbligatorio e per eventuali chiarimenti, le Imprese devono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, escludendo il periodo dal 23 dicembre 2000 al 7 gennaio 2001 per chiusura del Centro di Saluggia), al Geom. Franco Marocchino (telefono 0161483543, fax 0161483349).
16. Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Franco Marocchino.
17. Direttore dei lavori: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione dellofferta, possono essere reperiti nel sito internet www.enea.it.
Il Direttore Generale
Gaetano Tedeschi
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel 06/36271, telegrafo ENEA-ROMA/telex 610183, fax 06/36272777), indice un pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 20 comma 1 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di manutenzione delle strutture ed infrastrutture del Centro Ricerche di Saluggia relativamente ad impianti interni elettrici e telefonici (gara n. 431).
1. Luogo di esecuzione: ENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c., 13040 Saluggia (VC).
2. Forma del contratto: a misura.
3. Importo massimo spendibile nel periodo di vigenza contrattuale, esclusi I.V.A. e ribasso dasta, lire 270.000.000 (euro 139.443,36), comprensivi degli oneri per la sicurezza di lire 3.000.000 (euro 1.549,37).
4. Soggetti ammessi alla presentazione dellofferta: i concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7 del D.P.R. 25 marzo 2000, n. 34, in possesso di qualificazione nella categoria OS30, classifica fino a 500.000.000, o in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli articoli 17 e 28 del D.P.R. 34/2000, per la categoria e classifica dei lavori in questione e dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla legge 46/90 articolo 1, comma 1 lettera a) e successivi provvedimenti attuativi.
5. Categorie e classifiche: categoria prevalente OS30, classifica I fino a lire 500.000.000, non sono previsti lavori di categorie generali o specializzate diverse dalla prevalente e dimporto superiore al 10% dellimporto totale dellappalto.
6. Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare allelenco prezzi riportato nel Capitolato Speciale di Appalto, ai sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione solo alla presenza di almeno due offerte valide. In caso dofferte uguali si procederà ad estrazione a sorte. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario, si potrà interpellare e stipulare un nuovo contratto con i soggetti di cui allarticolo 10 comma 1-ter della legge 109/1994 e s.m.i. Sarà valutata lanomalia delle offerte, secondo i disposti dellarticolo 21 comma 1-bis della legge 109/1994 e s.m.i.
7. Durata dellappalto: 36 mesi dalla data del verbale di consegna lavori.
8. Finanziamento dei lavori: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 4, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
10. Documentazione tecnica:
a) Capitolato speciale dappalto,
b) Capitolato generale dappalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per quanto applicabile.
11. Svincolo dellofferta: decorsi novanta giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia avvenuta laggiudicazione, il concorrente potrà svincolarsi dallofferta stessa.
12. Termini: le offerte dovranno pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC). Oltre tale termine non saranno ammesse altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente
Il giorno 6 febbraio 2001 alle ore 15.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà in seduta pubblica allapertura dei plichi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; di seguito si procederà al sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e s.m.i.
In data 22 febbraio 2001 alle ore 14.00, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione.
13. Documentazione: le imprese che intendono partecipare alla gara, pena lesclusione, dovranno allegare allofferta tutta la documentazione indicata nel documento Modalità di Presentazione dellOfferta.
14. Per il ritiro degli elaborati di gara (parte integrante del presente bando): Capitolato Speciale dAppalto, Schema di contratto, Modalità di presentazione dellOfferta e Capitolato Generale dAppalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per leffettuazione del sopralluogo obbligatorio e per eventuali chiarimenti, le Imprese devono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, escludendo il periodo dal 23 dicembre 2000 al 7 gennaio 2001 per chiusura del Centro di Saluggia), al Geom. Franco Marocchino (telefono 0161483543, fax 0161483349).
15. Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Franco Marocchino.
16. Direttore dei lavori: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione dellofferta, possono essere reperiti nel sito internet www.enea.it.
Il Direttore Generale
Gaetano Tedeschi
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel 06/36271, telegrafo ENEA-ROMA/telex 610183, fax 06/36272777), indice un pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 20 comma 1 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di manutenzione delle strutture ed infrastrutture del Centro Ricerche di Saluggia relativamente a lavori edili e impermeabilizzazione di tetti piani (gara n. 430).
1. Luogo di esecuzione: ENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c., 13040 Saluggia (VC).
2. Forma del contratto: a misura.
3. Importo massimo spendibile nel periodo di vigenza contrattuale, esclusi I.V.A. e ribasso dasta, lire 180.000.000 (euro 92.962,24), comprensivo degli oneri per la sicurezza di lire 3.000.000 (euro 1.549,37).
4. Soggetti ammessi alla presentazione dellofferta: i concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7 del D.P.R. 25 marzo 2000, n. 34, in possesso di qualificazione nella categoria OS7, classifica fino a 500.000.000, o in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli articoli 17 e 28 del D.P.R. 34/2000, per la categoria e classifica dei lavori in questione.
5. Categorie e classifiche: categoria prevalente OS7, classifica I fino a lire 500.000.000; lavori di categorie generali o specializzate diverse dalla prevalente: OS8 per un importo di lire 54.000.000 (euro 27.888,67).
6. Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare allelenco prezzi riportato nel Capitolato Speciale di Appalto, ai sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione solo alla presenza di almeno due offerte valide. In caso dofferte uguali si procederà ad estrazione a sorte. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario, si potrà interpellare e stipulare un nuovo contratto con i soggetti di cui allarticolo 10 comma 1-ter della legge 109/1994 e s.m.i. Sarà valutata lanomalia delle offerte, secondo i disposti dellarticolo 21 comma 1-bis della legge 109/1994 e s.m.i.
7. Durata dellappalto: 36 mesi dalla data del verbale di consegna lavori.
8. Finanziamento dei lavori: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 4, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
10. Documentazione tecnica:
a) Capitolato speciale dappalto,
b) Capitolato generale dappalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per quanto applicabile.
11. Svincolo dellofferta: decorsi novanta giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia avvenuta laggiudicazione, il concorrente potrà svincolarsi dallofferta stessa.
12. Termini: le offerte dovranno pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC). Oltre tale termine non saranno ammesse altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente.
Il giorno 6 febbraio 2001 alle ore 11.30, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà in seduta pubblica allapertura dei plichi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; di seguito si procederà al sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e s.m.i.
In data 22 febbraio 2001 alle ore 10.30, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione.
13. Documentazione: le imprese che intendono partecipare alla gara, pena lesclusione, dovranno allegare allofferta tutta la documentazione indicata nel documento Modalità di Presentazione dellOfferta.
14. Per il ritiro degli elaborati di gara (parte integrante del presente bando): Capitolato Speciale dAppalto, Schema di contratto, Modalità di presentazione dellOfferta e Capitolato Generale dAppalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per leffettuazione del sopralluogo obbligatorio e per eventuali chiarimenti, le Imprese devono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, escludendo il periodo dal 23 dicembre 2000 al 7 gennaio 2001 per chiusura del Centro di Saluggia), al Geom. Franco Marocchino (telefono 0161483543, fax 0161483349).
15. Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Franco Marocchino.
16. Direttore dei lavori: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione dellofferta, possono essere reperiti nel sito internet www.enea.it.
Il Direttore Generale
Gaetano Tedeschi
ENEA Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel 06/36271, telegrafo ENEA-ROMA/telex 610183, fax 06/36272777), indice un pubblico incanto, ai sensi dellarticolo 20 comma 1 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, per lappalto dei lavori di manutenzione delle strutture ed infrastrutture del Centro Ricerche di Saluggia, relativamente a carpenteria leggera, pesante ed in pvc, nonché serramenti in legno ed opere da vetraio (gara n. 429).
1. Luogo di esecuzione: ENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c., 13040 Saluggia (VC).
2. Forma del contratto: a misura.
3. Importo massimo spendibile nel periodo di vigenza contrattuale, esclusi I.V.A. e ribasso dasta, lire 270.000.000 (euro 139.443,36) comprensivo degli oneri per la sicurezza di lire 3.000.000 (euro 1.549,37).
4. Soggetti ammessi alla presentazione dellofferta: i concorrenti di cui allarticolo 10, comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7 del D.P.R. 25 marzo 2000, n. 34, in possesso di qualificazione nella categoria OS6, classifica fino a 500.000.000, o in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli articoli 17 e 28 del D.P.R. 34/2000, per la categoria e classifica dei lavori in questione.
5. Categorie e classifiche: categoria prevalente OS6, classifica I fino a lire 500.000.000, non sono previsti lavori di categorie generali o specializzate diverse dalla prevalente e dimporto superiore al 10% dellimporto totale dellappalto.
6. Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare allelenco prezzi riportato nel Capitolato Speciale di Appalto, ai sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione solo alla presenza di almeno due offerte valide. In caso dofferte uguali si procederà ad estrazione a sorte. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario, si potrà interpellare e stipulare un nuovo contratto con i soggetti di cui allarticolo 10 comma 1-ter della legge 109/1994 e s.m.i. Sarà valutata lanomalia delle offerte, secondo i disposti dellarticolo 21 comma 1-bis della legge 109/1994 e s.m.i.
7. Durata dellappalto: 36 mesi dalla data del verbale di consegna lavori.
8. Finanziamento dei lavori: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
9. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al precedente punto 4, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
10. Documentazione tecnica:
a) Capitolato speciale dappalto,
b) Capitolato generale dappalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per quanto applicabile.
11. Svincolo dellofferta: decorsi novanta giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia avvenuta laggiudicazione, il concorrente potrà svincolarsi dallofferta stessa.
12. Termini: le offerte dovranno pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2001 allENEA - Centro Ricerche Saluggia, strada per Crescentino s.n.c. - 13040 Saluggia (VC). Oltre tale termine non saranno ammesse altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente
Il giorno 6 febbraio 2001 alle ore 9.30, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà in seduta pubblica allapertura dei plichi e allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; di seguito si procederà al sorteggio di cui allarticolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e s.m.i.
In data 22 febbraio 2001 alle ore 9.30, presso la Direzione del C. R. Saluggia, si procederà allapertura delle offerte economiche e allaggiudicazione.
13. Documentazione: le imprese che intendono partecipare alla gara, pena lesclusione, dovranno allegare allofferta tutta la documentazione indicata nel documento Modalità di Presentazione dellOfferta.
14. Per il ritiro degli elaborati di gara (parte integrante del presente bando): Capitolato Speciale dAppalto, Schema di contratto, Modalità di presentazione dellOfferta e Capitolato Generale dAppalto per le opere da eseguire per conto dellENEA, per leffettuazione del sopralluogo obbligatorio e per eventuali chiarimenti, le Imprese devono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16, escludendo il periodo dal 23 dicembre 2000 al 7 gennaio 2001 per chiusura del Centro di Saluggia), al Geom. Franco Marocchino (telefono 0161483543, fax 0161483349).
15. Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Franco Marocchino.
16. Direttore dei lavori: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione dellofferta, possono essere reperiti nel sito internet www.enea.it.
Il Direttore Generale
Gaetano Tedeschi
Poste Italiane S.p.A. - Torino
Avviso formazione elenco soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata anno 2001
Poste Italiane S.p.A. - Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - Via Marsigli 22 - 10141 Torino tel. 011 7796 834
In data 29.12.00 alle ore 10.00, presso la sede del polo immobiliare, indicato nellintestazione, al piano primo, sara effettuato il sorteggio pubblico per la formazione dellelenco dei soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata per lanno 2001, ai sensi dellart. 77 del D.P.R. n. 554 del 21.12.99.
Il Direttore
A. Verzicco
Regione Piemonte
Progetto La Venaria Reale - Avviso n. 1
La Regione Piemonte intende affidare incarico di progettazione e direzione lavori ai soggetti sottoindicati per lavori di contorno ai cantieri in corso per opere non previste e urgenti nellambito del Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria:
- Architetti, iscritti allAlbo Professionale;
- Ingegneri, iscritti allAlbo Professionale;
- Professionisti abilitati a svolgere incarichi ai sensi del D.Lgs. 494/96.
Gli importi di parcella saranno inferiori ai 40.000 Ecu, Iva esclusa.
I soggetti interessati dovranno far pervenire a: Regione Piemonte - Progetto La Venaria Reale via Bertolotti 2 10121 Torino, le domande, corredate dei documenti sotto riportati, o per mezzo del servizio postale, o direttamente o a mezzo di terze persone entro le ore 12,00 del 15.01.2001.
Sulla busta dovrà essere riportato loggetto: La Venaria Reale. Avviso n. 1.
La busta dovrà contenere per ciascun professionista singolo, associato o facente parte di società di Società di professionisti ex art. 17, comma 6, lett. a) L. 109/94 e s.m.i. la documentazione sottoindicata:
- domanda in carta semplice con indicati i dati anagrafici e fiscali, i titoli di studi professionali, numero e data di iscrizione allOrdine Professionale;
- indicazione delle esperienze professionali acquisite volte a porre in evidenza la specifica competenza posseduta nel campo della progettazione e/o direzione lavori, oltre ad eventuali titoli accademici, pubblicazioni ed ogni altro merito.
LEnte Appaltante procederà ad un affidamento di tipo fiduciario così come previsto dalla Legge 109/94 e s.m.i..
Regione Piemonte Progetto La Venaria Reale - Via Bertolotti 2 10121 Torino - Tel. +39-011 4322764 4322674 Fax +39-011 4322791 - 4322676
Il Direttore Regionale Patrimonio e Tecnico
Domenico Arcidiacono