ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - CuneoRichiesta di nulla osta per attraversamento corso dacqua pubblica Rio Torto in Comune di Verzuolo con cavo bt staffato al ponte.
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - CuneoRichiesta di nulla osta per attraversamento corso dacqua pubblica Torrente Cusina in Comune di Igliano con linea elettrica aerea MT
Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico - TorinoSistemazione idrogeologica di un tratto del Torrente Prebech in Comune di Chianocco. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente, la Fase di verifica della procedura di VIA ai sensi dellart. 10, comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
Provincia di Torino - Servizio di Valutazione Impatto AmbientaleS.P. n. 39 - Variante esterna allabitato di Rivarossa
Provincia di Torino - Servizio di Valutazione Impatto AmbientaleCompletamento dello svincolo S.A.T.T. di C.so Regina Margherita e adeguamento S.P. 176 - Torino
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)Statuto comunale
ALTRI ANNUNCI
Comune di Alba (Cuneo)Avviso di pubblicazione decreto n. 333 del 21.11.2000 relativo alla espropriazione terreni per realizzazione opere di riassetto urbano di Via De Gasperi - 1° lotto
Comune di AlessandriaDeliberazione del Consiglio Comunale n. 145 del 30/10/2000 - L.R. 56/77 - Piano Esecutivo Convenzionato Unità n. 1 Chiozzo - parte Meridionale 1 Alessandria - Via Don Bosco prolungamento Corso Romita
Comune di Alpignano (Torino)Bando di concorso generale per lassegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata disponibili per risulta nel Comune di Alpignano
Comune di AstiDecreto di valutazione n. 253/2000 (Prot. Spec. Atti della Proc. Esprop.)
Comune di AstiDecreto di valutazione n. 252/2000 (Prot. Spec. Atti della Proc. Espropr.)
Comune di AstiDecreto di valutazione n. 251/2000 (Prot. Spec. Atti della Procedura Espropriativa)
Comune di Canelli (Asti)Avviso di approvazione piano di recupero
Comune di Castellamonte (Torino)Avviso ad opponendum
Comune di La Morra (Cuneo)Verbale deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 - Sdemanializzazione porzione strada vicinale di uso pubblico denominata Strada Vecchia di Cherasco - La Morra
Comune di Lanzo Torinese (Torino)Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n. 604/151 del 22 novembre 2000 ad oggetto Occupazione durgenza immobili siti nel territorio del Comune di Lanzo Torinese necessari alla realizzazione del XI lotto della Fognatura comunale in Regione Cates
Comune di Lanzo Torinese (Torino)Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n. 603/151 del 22 novembre 2000 ad oggetto Occupazione durgenza immobili siti nel territorio del Comune di Lanzo Torinese necessari alla realizzazione del XIII lotto della Fognatura comunale - Via Aimone di Challant.
Comune di Montalto Dora (Torino)Deliberazione G.C. n. 66 del 21.6.2000 - Determinazione nuove tariffe acquedotto
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso di approvazione definitiva di variante al piano di recupero di libera iniziativa nella zona R/R/ 1" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricato sito in Via Trento e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 12, mappale n. 137
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso di approvazione definitiva di Piano di Recupero di Libera Iniziativa nella zona R.R. 13" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricati siti in Viale Partigiani e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 12, mappale n. 146
Comune di Nizza Monferrato (Asti)Avviso di approvazione definitiva di Piano di Recupero di Libera Iniziativa nella zona R.R. 11" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricato sito in Via 1613, 75 e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 13, mappali n. 116 e 117
Comune di Piobesi dAlba (Cuneo)Estratto bando di asta pubblica
Comune di Sangano (Torino)Avviso di approvazione piano di recupero
Comune di Settimo Torinese (Torino)Lavori di urbanizzazione di Via Vagliè nel tratto da Via Volta al tracimatore consortile - Contratto Rep. n. 16 del 20.1.1999 - Impresa appaltatrice: Bonaglia Giuseppe & C. s.m.c., con sede in Druento (To), via Nole n. 10, Cap. 10040 - Avviso ad opponendum (Art. n. 360, Legge 20 marzo 1865, n. 2248 All. F)
Comune di Valperga (Torino)Avviso
Comune di Varallo (Vercelli)Emissione bando per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata
Comune di VerbaniaDeliberazione C.C. n. 166 del 27.9.2000 - Controdeduzioni alle osservazioni presentate - Strumento Urbanistico Esecutivo di iniziativa Privata (adottato con deliberazione C.C. n. 58 del 12.4.1999)
Finpiemonte S.p.A. - TorinoConvocazione assemblea
Provincia di BiellaAvviso
Provincia di CuneoPubblicazione ai sensi della legge regionale 29.11.1996 n. 88 - art. 7 Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica - Derivazione n. 4958 - Torrente Ghiandone - Comune di Barge Devalis Costanzo - Istanza 25.6.93
Provincia di CuneoPubblicazione ai sensi della legge regionale 29.11.1996 n. 88 - art. 4 Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica
ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo
Richiesta di nulla osta per attraversamento corso dacqua pubblica Rio Torto in Comune di Verzuolo con cavo bt staffato al ponte. N. Protocollo dellistanza: 38036
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 120 gg.
Dirigente Responsabile del procedimento: Ing. Carlo Giraudo.
Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed a cui rivolgersi per informazioni: Sig.ra Luisa Piola
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy 7 bis - Cuneo.
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo
Richiesta di nulla osta per attraversamento corso dacqua pubblica Torrente Cusina in Comune di Igliano con linea elettrica aerea MT
Data di avvio: 28 novembre 2000
N. Protocollo dellistanza: 39649
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 120 gg.
Dirigente Responsabile del procedimento: Ing. Carlo Giraudo.
Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed a cui rivolgersi per informazioni: Sig.ra Luisa Piola
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy 7 bis - Cuneo.
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico - Torino
Sistemazione idrogeologica di un tratto del Torrente Prebech in Comune di Chianocco. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente, la Fase di verifica della procedura di VIA ai sensi dellart. 10, comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
In data 12 ottobre 2000 la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia con sede legale in Via Trattenero n. 15, Bussoleno (TO) ha presentato al Nucleo centrale dellOrgano tecnico regionale domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di Via ai sensi dellarticolo 4, comma 1 della L.R. 40/1998, relativamente al progetto Sistemazione idrogeologica di un tratto del torrente Prebech nel Comune di Chianocco (TO), allegando gli elaborati richiesti dallart. 10, comma 1 della legge stessa (prot. di ricevimento n. 21855 in data 12.10.2000 della Direzione Ambiente e Rifiuti).
Contestualmente ha provveduto, ai sensi dellart. 10, comma 2 della L.R. 40/1998, al deposito di copia degli elaborati sopra specificati presso lUfficio regionale di deposito progetti di Via Principe Amedeo, n. 17 in Torino.
Il nucleo centrale dellOrgano tecnico regionale, individuato con DGR n. 21-27037 del 12.4.1999, come previsto dallart. 7, comma 3 della L.R. 40/1998 e specificato dalla D.G.R. citata, verificate la natura e le caratteristiche dellopera, ha individuato nella Direzione Opere Pubbliche la struttura regionale competente, nonchè quali strutture regionali interessate allistruttoria le Direzioni: Pianificazione e gestione urbanistica - Servizi Tecnici di Prevenzione - Pianificazione delle Risorse Idriche - Economia Montana e Foreste-Industria.
La Direzione OO.PP. con Determinazione del Direttore in data 25.10.2000 n. 1127 ha individuato lo scrivente Settore, competente in materia di assetto idrogeologico, quale Settore responsabile del procedimento in oggetto.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di P.zza Castello, 71 (con orario di apertura: 9.30 - 12.00), per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla Fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici dovranno essere presentate allUfficio di Deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è lIng. Giambattista Massera, Responsabile del Settore scrivente, mentre allIng. Riccardo Crivellari, Funzionario del medesimo Settore, compete la responsabilità dellistruttoria del procedimento in oggetto.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile del Settore
Giambattista Massera
Provincia di Torino - Servizio di Valutazione Impatto Ambientale
P. n. 39 - Variante esterna allabitato di Rivarossa
Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Verifica della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 10 comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40.
Si comunica che lArea Territorio Trasporti e Protezione Civile della Provincia di Torino - Via Maria Vittoria n. 12, 10123 Torino, P.IVA 01907990012 ha depositato presso lUfficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dellart. 10 comma 2 L.R. 40 / 1998, copia degli elaborati relativi al progetto di Variante esterna allabitato di Rivarossa - S. P. n. 39.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lo Sportello Ambiente (Lun. / Ven. 9-12 Merc. 15-19), per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di Verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia della Autorità Competente, il progetto e da ritenersi escluso dalla Fase di Valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici dovranno essere depositati allUfficio di Deposito - Sportello Ambiente - nel termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990 n. 241 il responsabile del procedimento designato è larch. Tullio Galliano, tel. 011/861 3815/ 3830 fax. 011/861 3857, del Servizio V.I.A.
La Dirigente del Servizio V.I.A.
Paola Molina.
Provincia di Torino - Servizio di Valutazione Impatto Ambientale
Completamento dello svincolo S.A.T.T. di C.so Regina Margherita e adeguamento S.P. 176 - Torino
Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Verifica della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 10 comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40.
Si comunica che lArea Viabilità della Provincia di Torino - Via Maria Vittoria n. 12, 10123 Torino, P.IVA 01907990012 ha depositato presso lUfficio di deposito - Sportello Ambiente - della Provincia di Torino via Valeggio n. 5, 10128 Torino, ai sensi dellart. 10 comma 2 L.R. 40 / 1998, copia degli elaborati relativi al progetto di completamento dello svincolo S.A.T.T. di c.so Regina Margherita e adeguamento S.P. 176 - Torino.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lo Sportello Ambiente (Lun. / Ven. 9-12 Merc. 15-19), per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di Verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia della Autorità Competente, il progetto e da ritenersi escluso dalla Fase di Valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici dovranno essere depositati allUfficio di Deposito - Sportello Ambiente - nel termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990 n. 241 il responsabile del procedimento designato è larch. Tullio Galliano, tel. 011/861 3815/ 3830 fax. 011/ 861 3857, del Servizio V.I.A.
La Dirigente del Servizio V.I.A.
Paola Molina
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Statuto comunale
INDICE
TITOLO I
PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI
Art. 1 Autonomia statutaria
Art. 2 Finalità e caratteristiche dello Statuto comunale
Art. 3 Territorio
Art. 4 Finalità
Art. 5 Collaborazioni extra-comunali
Art. 6 Tutela della salute
Art. 7 Tutela del patrimonio culturale e delle minoranze
Art. 8 Sviluppo sociale e programmazione
Art. 9 Stemma e gonfalone
Art. 10 Linformazione
Art. 11 Albo Pretorio
TITOLO II
FUNZIONI E ISTITUZIONE DEL COMUNE
CAPO I - Funzioni del Comune -
Art. 12 Organizzazione - Amministrazione
Art. 13 Programmazione e uso socio-economico del territorio
Art. 14 Tutela dallinquinamento
Art. 15 Servizi sociali
Art. 16 Istruzione
Art. 17 Beni ambientali e culturali
CAPO II - Ordinamento istituzionale del Comune -
Art. 18 Organi elettivi
Sezione I - Il Consiglio comunale -
Art. 19 Consiglio comunale
Art. 20 Consiglieri comunali
Art. 21 Dimissioni del consigliere
Art. 22 Gruppi Consiliari
Art. 23 Competenze del Consiglio comunale
Art. 24 Sessioni e convocazioni
Art. 25 Validità delle sedute - Quorum strutturale
Art. 26 Numero legale per la validità delle deliberazioni - Quorum funzionale
Art. 27 Votazioni
Art. 28 Nomina rappresentanti presso Enti, Aziende ed Istituzioni
Art. 29 Condizione giuridica degli Amministratori locali
Art. 30 Pubblicità delle sedute
Art. 31 Presidenza delle sedute consiliari
Art. 32 Verbalizzazione
Art. 33 Commissioni
Art. 34 Attribuzioni delle commissioni
Sezione II - La Giunta comunale -
Art. 35 Giunta comunale
Art. 36 Elezione della Giunta comunale
Art. 37 Composizione e presidenza
Art. 38 Assessori extra consiliari
Art. 39 Ineleggibilità e incompatibilità alla carica di Sindaco e Assessore
Art. 40 Durata in carica
Art. 41 Mozione di sfiducia
Art. 42 Cessazione di singoli componenti della Giunta comunale - Surrogazioni
Art. 43 Funzionamento
Art. 44 Attribuzioni e competenze
Art. 45 Deliberazioni durgenza della Giunta comunale
Sezione III - Il Sindaco -
Art. 46 Elezione e durata in carica
Art. 47 Funzioni
Art. 48 Sindaco - Organo Istituzionale
Art. 49 Competenze
a) Attribuzioni di capo del Governo locale
b) Attribuzioni di vigilanza
c) Attribuzioni Organizzative
Art. 50 Attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza Statale
Art. 51 Vice Sindaco
TITOLO III
PARTECIPAZIONE POPOLARE
CAPO I - Forme di partecipazione -
Art. 52 Caratteristiche della partecipazione
Art. 53 Consultazione
Art. 54 Istanze, petizioni e proposte
Art. 55 Referendum
CAPO II - Procedimento di partecipazione -
Art. 56 Diritto di partecipazione al procedimento - avviso
CAPO III - Diritto di accesso e informazione -
Art. 57 Pubblicità degli atti e diritto di accesso
CAPO IV - Difensore civico -
Art. 58 Istituzione - Attribuzione
Art. 59 Nomina
Art. 60 Requisiti
Art. 61 Durata in carica, decadenza e revoca
Art. 62 Sede, dotazione organica, indennità
Art. 63 Rapporti con altri organi comunali
TITOLO IV
ORGANI BUROCRATICI ED UFFICI
CAPO I - Segretario comunale -
Art. 64 Principi e criteri fondamentali di gestione
Art. 65 Funzioni
Art. 66 Vice Segretario
CAPO II - Ordinamento degli Uffici -
Art. 67 Principi e criteri direttivi
Art. 68 Principi strutturali ed organizzativi
Art. 69 Responsabilità disciplinare del Personale
TITOLO V
RESPONSABILITA
Art. 70 Responsabilità verso il Comune
Art. 71 Responsabilità verso terzi
Art. 72 Responsabilità dei contabili
Art. 73 Prescrizione dellazione di responsabilità
Art. 74 Pareri sulle proposte
Art. 75 Tutela dei propri diritti
TITOLO VI
ATTIVITA AMMINISTRATIVA
CAPO I - I Servizi Pubblici Locali -
Art. 76 Svolgimento dellazione amministrativa
Art. 77 Forme di gestione
Art. 78 Gestione in economia
Art. 79 Azienda speciale
Art. 80 Istituzione
CAPO II - Forme di Cooperazione -
Art. 81 Principio di cooperazione
Art. 82 Accordi di programma
Art. 83 Contenuti
Art. 84 Consorzi
TITOLO VII
FINANZA - PATRIMONIO - CONTRATTI
CAPO I - Finanza e Contabilità -
Art. 85 Ordinamento
Art. 86 Finanza Locale
Art. 87 Programmazione, Bilancio e Risultati di gestione
CAPO II - Revisione Economica - Finanziaria e Controllo di Gestione -
Art. 88 Revisione economica finanziaria
Art. 89 Funzioni e responsabilità dei Revisori
Art. 90 Controlli di gestione
CAPO III - Tesoreria e Riscossione delle entrate -
Art. 91 Principi - Modalità
CAPO IV - Demanio e Patrimonio -
Art. 92 Beni comunali
Art. 93 Beni demaniali
Art. 94 Beni patrimoniali
Art. 95 Amministrazione dei beni comunali
Art. 96 Contratti
TITOLO VIII
FUNZIONE NORMATIVA
CAPO I - Revisione dello Statuto - Interpretazione -
Art. 97 Modalità
Art. 98 Adeguamento delle fonti normative comunali a leggi sopravvenute
CAPO II - Regolamenti -
Art. 99 Emanazione
Art. 100 Procedimento di formazione - Entrata in vigore
Art. 101 Ambito di applicazione dei regolamenti
CAPO III - Ordinanze -
Art. 102 Ordinanze ordinarie e ordinanze contingibili ed urgenti
CAPO IV -Disposizioni transitorie e finali -
Art. 103 Entrata in vigore
TITOLO I
PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI
Art. 1
Autonomia statutaria
1. Il Comune di Borgo S. Dalmazzo è Ente autonomo, nellambito dei principi fissati dalla Costituzione e dalle leggi generali della Repubblica.
2. Lautonomia statutaria si realizza nellespletamento dellautogoverno locale secondo le norme di legge.
3. La normazione statutaria è il presupposto primario per la realizzazione dellautonomia comunale.
Art. 2
Finalità e caratteristiche dello Statuto comunale
1. Il comune, nellesercizio della propria autonomia statutaria, detta le norme fondamentali per il funzionamento della sua struttura organizzativa.
2. Lo Statuto prevede le attribuzioni degli organi amministrativi e la strutturazione dei servizi, assicurando pubblicità e trasparenza allattività comunale.
3. Lo Statuto determina le forme di collaborazione tra Comune e cittadini, singoli o associati e ogni altra struttura operante sul territorio comunale.
4. Il Comune recepisce, nei presupposti ideali dello Statuto, il patrimonio di civiltà, di storia, di cultura popolare e giuridica, quale promana dalla tradizione e dalle antiche consuetudini e normative.
5. Lo Statuto costituisce un ideale collegamento, alla storia di questo territorio e ne rappresenta la continuità.
Art. 3
Territorio
1. Il Comune di Borgo San Dalmazzo comprende i territori che gli sono attribuiti dalla legge.
2. Comprende le seguenti frazioni:
Beguda, SantAntonio di Aradolo, Aradolo la Bruna.
3. Comprende i seguenti tetti:
Regione Monserrato: T.Brancassi, T.Isolabella, T.Freu Sottano, T.Palazzotto, T.Valentino, T.Boris.
Frazione Beguda: T.Deu, T.Camorei, T.Macin, T.Spada, T.Turutun Soprano, T.Gabri, T.Sussa, T.Suppa, T.Barale Sottano, T.Barale Antico.
Regione Boschi Gesso: T.Miola, T.Terrra Rossa, T.Marchisan Sottano, T.Valentin Trombetta, T.Tesio Nuovo, T.Nuovo, T.Gina.
Regione Boschi Stura: T.Oggero, T.Turutun Sottano, T.Boffa.
Frazione Aradolo La Bruna: Cappella Buon Viaggio, T.Cavallo, T.Graglia, T.Posta, T.Sales, T.Crick, T.Sartur, T.Franco, T.Voga, T.Trucco, T.Tabuna, T.Galluccia, T.Baus, T.Miclot, T.Scultore, T.Giovannella, T.Rossi, T.Panada, T.Piera, T.Lovera, T.Garra.
Frazione SantAntonio dAradolo: T.Tendias, T.Avvocato, T.Dreun, T.Freu Soprano, T.Aradolo, T.Saret, T.Vigna, T.Giangrand, T.Pilone, T.Peras, T.Bergala, T.Merlo, T.Barale, T.Miclun, T.Pepino, T.Cisterna., T.Marchisan Soprano, T.Deja.
Tetti di Pianura: T.Tallone, T.Allione, T.Fioretti, T.Albaretti, T.Chiappella, T.Baraccone, T.Bidetti, T.David, T.Mantello, Cascina Bruno, Cascina Bava, Cascina Audifredi, Cascina Landra, Cascina S. Andrea, Cascina Canova, Cascina San Nicolao, T.Baccano, T.di Mezzo, T.dellUccello, T.Tesoriere, Cascina S.Pietro, Cascina Ghibaudo.
4. Confina con i Comuni di Cuneo, Boves, Roccavione, Valdieri, Moiola, Roccasparvera, Gaiola e Vignolo.
5. Eventuali modifiche della consistenza territoriale quale conseguenza di applicazione di norme statali e regionali, non comportano modifiche statutarie, ove non superanti il 5% della superficie comunale.
6. Capoluogo e sede degli organi comunali sono siti nella Città di Borgo S. Dalmazzo.
Art. 4
Finalità
1. Il Comune, in conformità ai principi costituzionali che sanciscono il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, riconosce nella pace un diritto fondamentale dei cittadini e dei popoli.
2. Il Comune rappresenta e cura organicamente gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo e il progresso civile, culturale, sociale ed economico.
3. Il Comune svolge le funzioni, i compiti programmatici e funzionali che gli sono demandati dalla legge, tenendo presenti le differenti realtà geografiche del territorio comunale garantendo la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, alla determinazione delle scelte politiche dindirizzo.
Art. 5
Collaborazioni extra-comunali
1. Il Comune si rende interprete, presso la Regione Piemonte, nellesercizio dei suoi compiti di pianificazione territoriale, delle specifiche esigenze e delle vocazioni e della realtà geografica.
2. Il Comune opera in modo coordinato con la Provincia, nelle funzioni e nei compiti attribuiti a questultima dallordinamento delle autonomie locali.
3. Il Comune partecipa alle iniziative degli Enti zonali nei quali per legge è collocato, tenendo presente le altre analoghe realtà confinanti e la città di Cuneo.
4. Il Comune si adopera per promuovere con i Comuni limitrofi forme di cooperazione finalizzate allo svolgimento e gestione, in modo coordinato, di funzioni e servizi.
5. Il Comune oltre le funzioni di cui è titolare, può essere delegato con legge allesercizio di funzioni la cui titolarità resta imputata a soggetti diversi.
6. Il delegante in ogni caso deve provvedere al finanziamento delle stesse; i costi relativi allattuazione della delega non possono gravare direttamente o indirettamente, parzialmente o totalmente sul bilancio comunale.
Art. 6
Tutela della salute
1. Il Comune, nellambito dei compiti ad esso assegnati dalla legge, si pone lobiettivo prioritario della tutela della salute, vista nel contesto dellambiente e del territorio.
2. Il Comune concorre a garantire , nellambito delle proprie competenze, il diritto alla salute. Attua idonei strumenti per renderlo effettivo, con particolare riguardo alla tutela della salubrità e della sicurezza dellambiente e del posto di lavoro, alla tutela della maternità, della prima infanzia e degli anziani.
Art. 7
Tutela del patrimonio culturale e delle minoranze
1. Il Comune recepisce, nei presupposti dello statuto, il patrimonio di tradizioni culturali e di civiltà proprie della comunità di Borgo San Dalmazzo.
2. Valorizza i beni culturali, riconosce la situazione eterogenea della propria popolazione e tutela le minoranze etniche presenti nel suo territorio.
3. Dichiara giorno di festività comunale la festa patronale di San Dalmazzo e si impegna a mantenere la Fiera di San Giorgio.
4. Il Comune riconosce una matrice occitano-provenzale, si impegna a valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale Piemontese di cui fa parte.
Art. 8
Sviluppo sociale e programmazione
1. Il Comune al fine di promuovere un ordinato sviluppo sociale, si impegna:
- ad adottare normative territoriali e programmatorie che, nel rispetto delle istanze di tutela del suolo e dellambiente, valgano a favorire la crescita dellimprenditorialità locale e laumento dei livelli occupazionali;
- a valorizzare le organizzazioni sociali ed economiche e a promuovere e sostenere un valido sistema di forme associative cooperative e consortili interessanti i vari comparti economici;
2. Per realizzare le sue finalità, il Comune adotta il metodo e gli strumenti della programmazione.
3. Il Comune può prendere liniziativa di redigere specifici programmi di promozione economica chiamando a partecipare altri enti locali.
4. Il Comune partecipa a iniziative di tutela e valorizzazione dei prodotti locali, con particolare riferimento alla elicicoltura e alla castanicoltura. A tal fine ritiene la Fiera Fredda momento essenziale e specifico di promozione delleconomia locale nel rispetto delle tradizioni.
Art. 9
Stemma e Gonfalone
1. Il Comune ha, come segno distintivo, lo stemma approvato e scritto nel libro araldico degli enti morali.
2. Il Comune fa uso nelle cerimonie ufficiali del proprio gonfalone.
3. Il Comune si fregia del titolo di Città concesso con D.P.R. in data 26.07.1984.
4. Luso del gonfalone e dello stemma, nonchè la concessione delluso dello stemma ad enti o associazioni operanti sul territorio comunale e le relative modalità sono disciplinate da apposito regolamento.
Art. 10
Linformazione
1. Il Comune riconosce che presupposto della partecipazione è linformazione sui programmi, le decisioni e gli atti di rilievo locale e provinciale. Cura a tal fine listituzione di idonei strumenti di divulgazione, anche mediante pubblico dibattito annuale.
2. Il Comune fornisce relazione periodica della sua attività e cura i contatti con la scuola, le organizzazioni di varia natura e con altri enti e soggetti presenti sul territorio.
Art. 11
Albo Pretorio
1. La Giunta comunale individua nel palazzo civico apposito spazio da destinare ad Albo Pretorio, per la pubblicazione degli atti ed avvisi previsti dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti.
2. La pubblicazione deve garantire laccessibilità, lintegralità e la facilità di lettura.
3. Responsabile dellAlbo Pretorio é il Segretario Comunale. Il medesimo può delegare il Messo Comunale a provvedere alla pubblicazione degli atti del Comune o di alri Enti, sottoscrivendo il relativo referto.
TITOLO II
FUNZIONI E ISTITUZIONE DEL COMUNE
CAPO I
- Funzioni del Comune -
Art. 12
Organizzazione - Amministrazione
1. Il Comune, nellambito delle proprie competenze, esercita attività amministrativa, mediante la propria organizzazione strutturale.
Art. 13
Programmazione e uso socio-economico del territorio
1. In attuazione della legislazione nazionale e regionale sulla tutela e uso del suolo, il Comune partecipa, per quanto di sua competenza, alla formazione del piano territoriale regionale e del progetto operativo territoriale.
2. Il Comune contribuisce allindividuazione e determinazione degli indirizzi generali di assetto del territorio, partecipando anche alla formazione dei piani settoriali previsti dalle leggi nazionali e regionali.
3. Il Comune elabora il Piano Regolatore generale, da solo o in collaborazione con altri comuni o entità zonali nelle quali è collocato, e ne assicura il costante adeguamento alle esigenze sociali ed economiche della comunità della quale è espressione.
4. In tale contesto cura, per quanto di sua competenza, la tutela dellassetto idrogeologico, di regimazione e di uso delle acque.
5. Esercita altresì le azioni necessarie per la tutela paesaggistica, ambientale e agricola.
6. Partecipa alle scelte di localizzazione delle maggiori infrastrutture sociali ed economiche e delle vie di comunicazione di interesse nazionale ed internazionale che coinvolgano, direttamente o meno, il territorio comunale.
7. Per le opere di interesse sovracomunale, riguardanti il proprio territorio e di cui il Comune deve esprimere il proprio parere, si richiedono i progetti di valutazione dimpatto ambientale (V.I.A.) in conformità alle leggi vigenti.
Art. 14
Tutela dallinquinamento
1. Il Comune, nellattuazione delle leggi, esercita le indispensabili azioni, dirette e indirette, per la tutela del territorio e dellambiente in generale, da ogni forma di inquinamento da polveri, esalazioni e rumori.
2. Promuove azioni dirette e indirette di controllo delle emissioni e conseguenti immissioni nellatmosfera, dello scarico delle acque in superficie e in sotterraneo, dello smaltimento dei rifiuti, della rumorosità, comunque generata da congegni o impianti ubicati sul territorio comunale.
3. Si rende promotore di analoghe azioni di controllo in ambito zonale nei confronti di realtà operanti fuori del territorio comunale, ma producenti conseguenze sulla comunità locale.
Art. 15
Servizi sociali
1. Il Comune si rende promotore e gestore, diretto o indiretto, dei servizi sociali previsti dalle leggi, per soddisfare le esigenze della comunità locale.
2. Il Comune esercita una costante azione al fine di individuare le esigenze di servizi fin dal loro primo manifestarsi, affiancando e sostenendo lopera del volontariato, ponendo in atto azioni sperimentali, ricerche e indagini capaci di evidenziare le varie situazioni emergenti.
3. Il tutto tenendo presente le differenze geomorfologiche del territorio comunale che determinano esigenze diverse fra montagna, contrade contadine del piano e concentrazione urbana.
4. Il Comune opera per lattuazione di un efficiente servizio di assistenza sociale, con particolare riferimento agli anziani, ai minori, ai giovani, agli inabili ed invalidi, e a quanti rivelino problemi di inserimento nella vita della comunità.
Art. 16
Istruzione
1. Il Comune esercita le funzioni che gli sono attribuite dalla legge in materia di istruzione obbligatoria, tenendo conto della diversificazione delle esigenze dei vari ordini, elementare, materna e media, assicurando la massima partecipazione della comunità locale alle scelte, attraverso gli organi di democrazia scolastica, tenendo presenti le differenze geomorfologiche del territorio.
2. Il Comune attua tutte le iniziative necessarie per rendere complete e organiche nel recepimento delle esigenze locali, le soluzioni operative, rispetto allintero settore dellistruzione.
3. Promuove il dibattito sulle scelte territoriali, rendendosi partecipe attivo di ogni iniziativa utile per tale settore, considerato primario per le sue implicanze sociali ed economiche sulla comunità locale.
Art. 17
Beni ambientali e culturali
1. Il Comune si rende promotore e attuatore di ogni iniziativa volta alla tutela dei beni ambientali e culturali, nellapplicazione delle leggi nazionali e regionali, per quanto di sua competenza, in un contesto generale di difesa, tutela e valorizzazione.
2. In particolare promuove luso intelligente e positivo del territorio e delle sue espressioni dambiente e di paesaggio.
3. Cura la difesa dei caratteri originali del territorio, quali i rilievi, le manifestazioni botaniche spontanee, le azioni antropiche frutto dei vari cicli storici, insediamenti rurali, il modo di coltivare le terre, di pascolare greggi e armenti, di usare le acque, le attività artigianali e di protoindustria.
4. Il Comune cura lattenta conservazione di ogni bene culturale, archeologico e artistico, espressione della cronologica evoluzione storica della comunità locale, in fatto di lingua, storia verbale e scritta, luoghi, monumenti, costruzioni attestanti i caratteri originali della comunità locale e delle realtà territoriali circostanti.
5. A tal fine coordina e indirizza gli strumenti e le iniziative esistenti e concorre allo sviluppo e al miglioramento dei mezzi educativi e di informazione.
CAPO II
- ORDINAMENTO ISTITUZIONALE DEL COMUNE -
Art. 18
Organi elettivi
1. Sono organi del Comune il Consiglio, la Giunta, il Sindaco.
2. Il Consiglio é organo dindirizzo e di controllo politico-amministrativo.
3. La Giunta é organo di gestione amministrativa.
4. Il Sindaco, organo monocratico, é il legale rappresentante dellEnte. E capo dellamministrazione comunale, Ufficiale di Governo per i servizi di competenza statale, Autorità sanitaria locale.
5. Egli é Organo responsabile dellamministrazione del Comune, e sovrintende al funzionamento dei Servizi, degli Uffici e allesecuzione degli atti.
SEZIONE 1
- IL CONSIGLIO COMUNALE -
Art. 19
Consiglio Comunale
1. Lelezione del Consiglio Comunale, la sua durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati dalla legge.
2. I consiglieri entrano in carica allatto della proclamazione ovvero, in caso di surrogazione, non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione.
3. Il Consiglio Comunale dura in carica sino alla elezione del nuovo, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti ed improrogabili.
Art. 20
Consiglieri Comunali
1. I Consiglieri comunali rappresentano il Comune ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato.
2. Nella seduta immediatamente successiva alle elezioni, il Consiglio, prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, deve esaminare la condizione degli eletti a norma della legge 23 aprile 1981, n. 154, e dichiarare la ineleggibilità o la incompatibilità di essi, quando sussista alcuna delle cause ivi previste provvedendo alle sostituzioni.
3. Liscrizione allordine del giorno della convalida degli eletti comprende, anche se non é detto esplicitamente, la surrogazione degli ineleggibili e lavvio del procedimento per la decadenza degli incompatibili.
4. I consiglieri hanno diritto di ottenere dagli ufficiali comunali, nonché dalle aziende del Comune e dagli Enti da esso dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili allespletamento del loro mandato. Essi sono tenuti al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge e dal Regolamento.
5. I consiglieri hanno diritto di iniziativa su ogni questione di competenza sottoposta alla deliberazione del Consiglio. Hanno, inoltre, diritto di formulare interrogazioni, e mozioni osservando le procedure stabilite dal regolamento del Consiglio Comunale e possono altresì produrre istanze finalizzate a compiti di sindacato ispettivo.
6. Le modalità e le forme di esercizio del diritto di iniziativa e di controllo del Cosiglio comunale, sono disciplinati dal regolamento.
7. Lesame delle proposte di deliberazione e degli emendamenti, che incidono sulle stesse, é subordinato allacquisizione dei pareri previsti dalla legge, in osservanza del principio del giusto procedimento.
8. Ai sensi del presente Statuto si intende per giusto procedimento quello per cui lemanazione del provvedimento sia subordinato alla preventiva istruttoria corredata dai pareri tecnici, contabili ed alla successiva comunicazione alla Giunta.
9. Le indennità spettanti ai Consiglieri per lesercizio delle loro funzioni sono stabilite dalla legge.
10. Ciascun Consigliere é tenuto ad eleggere domicilio nel territorio comunale.
Art. 21
Dimissioni del Consigliere
Le dimissioni dalla carica di Consigliere vanno indirizzate al Consiglio Comunale e devono essere assunte immediatamente al protocollo dellente nellordine temporale di presentazione.
Esse sono irrevocabili, non necessitano di presa datto e sono immediatamente efficaci.
Art. 22
Gruppi Consiliari
1. I consiglieri possono costituirsi in gruppi, di lista o misto, secondo quanto previsto nel regolamento, e ne danno comunicazione, in uno con la indicazione del Capogruppo, al Segretario comunale. Nelle more della designazione, i Capigruppo sono individuati nei consiglieri, non componenti la Giunta, che abbiano riportato il maggior numero di voti per ogni lista.
2. Il funzionamento della conferenza dei Capigruppo e le relative attribuzioni sono demandate al Regolamento.
Art. 23
Competenze del Consiglio Comunale
1. Il Consiglio comunale rappresenta la collettività, determina lindirizzo politico, economico e sociale del Comune e ne controlla lattuazione.
2. Il Consiglio comunale esercita la potestà e le competenze previste dalla legge e svolge le sue attribuzioni confermandosi ai principi, ai criteri, alle modalità ed ai procedimenti stabiliti nel presente Statuto e nelle norme regolamentari.
3. Impronta lazione complessiva dellente ai principi di pubblicità, trasparenza e legalità ai fini di assicurare il buon andamento e limparzialità dellattività amministrativa.
4. Gli atti fondamentali devono contenere lindividuazione degli obiettivi e delle finalità da raggiungere, e la destinazione delle risorse e degli strumenti allazione da svolgere.
5. Il Regolamento determina le norme per il funzionamento del Consiglio.
Art. 24
Sessioni e convocazioni
1. Lattività del Consiglio si svolge in sessioni ordinarie e straordinarie.
2. Il Consiglio comunale si riunisce in seduta ordinaria due volge allanno:
- per lapprovazione del Bilancio di Previsione;
- per lapprovazione del Conto Consuntivo degli esercizi precedenti.
3. Il Consiglio é convocato dal Sindaco oppure, ove previsto dal Presidente del Consiglio che formula lordine del giorno e ne presiede i lavori, secondo le norme del regolamento.
4. La consegna dellavviso deve risultare da dichiarazione del Messo Comunale.
5. Si osservano le disposizioni dellart. 155 del C.P.C.
6. Gli adempimenti previsti al 3° comma, in caso di dimissioni, decadenza, rimozione o decesso del Sindaco sono assolti dal Vicesindaco oppure dal Vicepresidente.
7. Qualora il Sindaco non provveda nei termini alla richiesta di convocazione di un quinto dei consiglieri in carica, il Consiglio può essere convocato, ai sensi dellart. 36 L. 8.06.1990 n. 142.
Art. 25
Validità delle sedute - Quorum strutturale
1. Il Consiglio comunale si riunisce validamente con la presenza della metà dei consiglieri assegnati, salvo che sia richiesta una maggioranza speciale.
2. Nella seduta di seconda convocazione é sufficiente, per la validità delladunanza, lintervento di almeno quattro consiglieri.
3. Il Consiglio non può deliberare, in seduta di seconda convocazione, su proposte non comprese nellordine del giorno della seduta di prima convocazione, ove non ne sia stato dato avviso.
4. Qualora nellavviso di prima convocazione siano già fissati il giorno e lora per leventuale prosecuzione o seconda convocazione, non occorre sia dato ulteriore avviso a nessuno dei Consiglieri comunali.
5. Non concorrono a determinare la validità delladunanza:
a) i consiglieri tenuti ad astenersi obbligatoriamente;
b) coloro che escono dalla sala prima della votazione;
c) gli assessori scelti fra i cittadini non facenti parte del Consiglio.
6. Ai sensi del presente articolo, per astensione si intende la non partecipazione alla discussione ed alla votazione dellargomento.
7. Gli Assessori scelti fra i cittadini non facenti parte del Consiglio intervengono alle adunanze del Consiglio, partecipano alla discussione, ma non hanno diritto di voto.
Art. 26
Numero legale per la validità delle deliberazioni -
Quorum funzionale
1. Nessuna deliberazione é valida se non ottiene la maggioranza dei votanti, fatti salvi i casi in cui sia richiesta una maggioranza qualificata.
2. Non si computano per determinare la maggioranza dei votanti:
a) coloro che si astengono dalla votazione;
b) coloro che escono dalla sala prima della votazione;
c) le schede bianche o quelle nulle.
3. Nei casi durgenza le deliberazioni possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con voto espresso dalla maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.
Art. 27
Votazioni
1. Le votazioni sono palesi.
2. Il regolamento stabilisce i casi in cui il Consiglio vota a scrutinio segreto.
3. Per la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché la nomina dei rappresentanti del Consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservate dalla legge si applica il principio della maggioranza relativa con votazione palese;
4. In rappresentanza della minoranza, nel numero ad essa spettante, sono proclamati eletti i designati dalla minoranza stessa che nella votazione di cui al precedente 3° comma hanno riportato maggior numero di voti e, a parità di voti, il più anziano di età.
5. Quando non siano espressamente precisate le norme per disciplianre lelezione, il Presidente stabilisce le modalità della votazione in modo da assicurare le rappresentanze di minoranza e maggioranza.
6. Nel caso di votazione infruttuosa su una proposta, la stessa non può essere ripresentata nella medesima seduta.
Art. 28
Nomina rappresentanti presso Enti,
Aziende ed Istituzioni
1. Il Consiglio é competente per la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché per la nomina dei rappresentanti del Consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.
2. In ogni caso, sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.
3. Ove previsto dalla legge, tra i designati deve essere presente la minoranza.
Art. 29
Condizione giuridica degli amministratori locali
1. Gli amministratori devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi proprii o di loro parenti o affini sino al quarto grado. Lobbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dellamministratore o di parenti e affini fino al quarto grado.
Art. 30
Pubblicità delle sedute
1. Le sedute del Consiglio e delle Commissioni sono pubbliche, salvi i casi previsti dalla legge e dal regolamento.
Art. 31
Presidenza delle sedute consiliari
1. Chi presiede ladunanza del Consiglio é investito di potere discrezionale per mantenere lordine, losservanza delle leggi e dei regolamenti e la regolarità delle discussioni e deliberazioni.
2. Ha facoltà di sospendere e di sciogliere ladunanza.
3. Può nelle sedute pubbliche, dopo aver dato gli opportuni avvertimenti, ordinare che venga espulso chiunque sia causa di disordine.
Art. 32
Verbalizzazione
1. Il Segretario del Comune partecipa alle riunioni del Consiglio e sottoscrive insieme con il Sindaco o chi presiede ladunanza il relativo verbale.
2. Il Consiglio può scegliere uno dei suoi membri a svolgere le funzioni di Segretari unicamente allo scopo di deliberare sopra un determinato oggetto e con lobbligo di farne espressa menzione nel verbale.
3. Ogni consigliere ha diritto che nel verbale si faccia constare del suo voto e dei motivi del medesimo.
4. Le deliberazioni possono essere redatte per estratto, al fine della pubblicazione e della trasmissione al Comitato Regionale di Controllo.
5. Le deliberazioni del Consiglio Comunale devono essere pubblicate mediante affissione allalbo pretorio per 15 giorni consecutivi, salve specifiche disposizioni di legge.
6. Le deliberazioni del Consiglio comunale vengono trasmesse ai Capigruppo Consiliari ed ai Consiglieri comunali che ne facciano esplicita richiesta.
Art. 33
Commissioni
1. Il Consiglio comunale può istituire nel suo seno commissioni permanenti, temporanee o speciali, ivi comprese commissioni dindagine nelle materie di competenza comunale.
2. Il regolamento disciplina le materie di competenza, il funzionamento e la loro composizione nel rispetto del criterio proporzionale. Può essere previsto un sistema di rappresentanza plurima.
3. Le commissioni possono invitare a partecipare ai propri lavori sindaco, assessori, esperti, organismi associativi, funzionari e rappresentanti di forze sociali, politiche ed economiche per lesame di specifici argomenti.
4. Le commissioni sono tenute a sentire il sindaco e gli assessori ogni qualvolta questi lo richiedano.
5. E facoltà del Consiglio Comunale istituire gruppi di studio per specifiche tematiche di interesse generale, formati anche da tecnici ed esperti e studiosi non appartenenti al Consiglio stesso.
6. Ai gruppi di minoranza spetta la designazione del Presidente delle Commissioni Consiliari permanenti e speciali che abbiano funzioni di controllo e garanzia.
Art. 34
Attribuzioni delle commissioni
1. Compito principale delle Commissioni permanenti è lesame e lapprofondimento delle proposte degli atti deliberativi loro assegnati dal Consiglio, dalla Giunta, dal Sindaco o dallAssessore competente per materia al fine di favorire il miglior esercizio delle funzioni dellorgano stesso.
2. Compito delle commissioni temporanee e di quelle speciali è lesame di materie relative a questioni di carattere particolare o generale individuate dal Consiglio comunale.
3. Il regolamento dovrà disciplinare lesercizio delle attribuzioni delle suddette Commissioni ed individuerà le materie che dovranno essere sottoposte obbligatoriamente allesame preliminare delle Commissioni stesse.
4. Alle Commissioni consiliari non possono essere attribuiti poteri deliberativi.
5. La nomina delle Commissioni prevista per legge, fatti salvi i principi costituzionali e le norme previste dalle leggi vigenti, deve ispirarsi al principio di opportunità per il quale i membri elettivi non esercitino attività professionale nel territorio comunale negli specifici settori che siano chiamati a trattare.
SEZIONE II
- La Giunta Comunale -
Art. 35
Giunta Comunale
1. La Giunta è lorgano di governo del Comune.
2. Essa impronta la propria attività ai principi della collegialità, della trasparenza e della efficienza.
3. Essa adotta tutti gli atti concreti, idonei al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità dellente nel quadro degli indirizzi generali ed in attuazione degli atti fondamentali, approvati dal consiglio comunale.
4. La Giunta riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività, nonché sullo stato di attuazione del programma e degli eventuali adeguamenti e variazioni, svolge inoltre funzione propositiva e di impulso nei confronti dello stesso.
Art. 36
Elezione della Giunta
1. Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, fra cui un Vicesindaco, e ne da comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva allelezione.
2. Unitamente alla comunicazione di cui al comma 1, il Sindaco presenta al Consiglio gli indirizzi generali di governo.
3. Il Sindaco può revocare gli Assessori dandone motivata comunicazione al Consiglio.
Art. 37
Composizione e presidenza
1. La Giunta comunale è composta dal Sindaco, che la presiede, e da sei assessori.
2. In caso di assenza o impedimento del Sindaco, presiede il Vicesindaco.
Art. 38
Assessori Extraconsiliari
1. Possono essere eletti assessori anche cittadini non facenti parte del Consiglio, in possesso dei requisiti di compatibilità e di eleggibilità alla carica di consigliere.
2. La presenza degli assessori di cui al primo comma non modifica il numero degli assessori componenti la Giunta, di cui al comma 1 dellarticolo precedente.
3. Gli assessori extraconsiliari devono essere scelti tra coloro che si sono distinti per la loro forma di impegno e conoscenza nel settore specifico e per la particolare qualificazione ed esperienza .
4. Il Consiglio comunale procede allaccertamento delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità degli assessori extraconsiliare contestualmente alla comunicazione della composizione della Giunta.
5. Gli assessori extraconsiliari sono equiparati a tutti gli effetti agli assessori di estrazione consiliare; partecipano alle sedute del Consiglio senza diritto di voto. La loro partecipazione al Consiglio comunale non si computa ai fini della determinazione del quorum funzionale e del quorum strutturale.
6. Partecipano alle adunanze della Giunta Comunale con ogni diritto, compreso quello di voto, spettante a tutti gli assessori.
Art. 39
Ineleggibilità e incompatibilità alla carica di Sindaco e Assessore
1. Le cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di Sindaco e di assessore sono stabilite dalla legge.
2. Non possono contemporaneamente far parte della Giunta comunale ascendenti e discendenti, fratelli, coniugi, affini di primo grado, adottandi e adottati.
Art. 40
Durata in carica
1. Il Sindaco e la Giunta rimangono in carica fino allinsediamento della nuova Giunta e del nuovo Sindaco.
2. Il voto contrario del Consiglio su una proposta della Giunta non comporta le dimissioni della stessa.
Art. 41
Mozione di sfiducia
1. Il Sindaco e la Giunta cessano dalla carica in caso di approvazione di una mozione di sfiducia espressa per appello nominale con voto della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati al Comune.
2. La mozione deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei consiglieri assegnati, non computando nel numero il Sindaco.
3. La mozione viene posta in discussione non prima di dieci e non oltre trenta giorni dalla sua presentazione.
4. Se la mozione viene approvata si procede allo scioglimento del Consiglio e conseguentemente il Segretario Generale procede alla richiesta di nomina del Commissario Prefettizio, ai sensi della normativa vigente.
Art. 42
Cessazione di singoli componenti
della Giunta comunale - Surrogazione
1. Gli assessori singoli cessano dalla carica per:
a) morte;
b) dimissioni;
c) revoca;
d) decadenza;
2. Le dimissioni da membro della Giunta sono presentate per iscritto al Sindaco, ed hanno efficacia dal momento della presentazione.
3. Gli assessori singoli decadono dalla carica nei casi previsti dalla legge.
4. Alla sostituzione dei singoli assessori dimissionari, revocati, decaduti o cessati dallufficio per altra causa, provvede il Sindaco, il quale è tenuto a darne comunicazione al Consiglio.
5. In caso di cessazione, o di impedimento temporaneo per qualsiasi causa, dalla carica di assessore, il Sindaco dispone lassunzione provvisoria delle funzioni.
Art. 43
Funzionamento
1. Lattività della Giunta è collegiale, ferme restando le attribuzioni e le responsabilità dei singoli assessori.
2. La Giunta è convocata dal Sindaco, che fissa gli oggetti allordine del giorno della seduta.
3. Il Sindaco dirige e coordina lattività della Giunta e assicura lunità dellindirizzo politico-amministrativo e la collegiale responsabilità di decisione della stessa.
4. La Giunta delibera con lintervento di almeno la metà dei suoi componenti ed a maggioranza assoluta di voti.
5. Le sedute della giunta non sono pubbliche, salvo diversa decisione della Giunta stessa.
6. Le votazioni sono palesi: in caso di parità di voti, prevale quello del Sindaco o di chi per lui presiede la seduta.
7. Ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta deve essere corredata dal parere, in ordine alla sola regolarità tecnica e contabile, rispettivamente del responsabile del servizio interessato e del responsabile di ragioneria.
8. Il Segretario comunale partecipa alle riunioni della Giunta. Le deliberazioni devono essere sottoscritte dal Sindaco o da chi, per lui, presiede la seduta e dal Segretario.
9. Le deliberazioni devono essere comunicate ai Capigruppo consiliari contestualmente allaffissione allAlbo Pretorio; entro cinque giorni dallo svolgimento della riunione della Giunta deve essere posto a disposizione dei consiglieri comunali lelenco delle deliberazioni adottate; ciascun consigliere può richiedere e ha diritto di avere tutte le informazioni circa i provvedimenti adottati.
10. La Giunta può adottare un proprio regolamento interno.
Art. 44
Attribuzioni e competenze
1. Alla Giunta comunale compete la collaborazione con il Sindaco nellamministrazione del Comune, nellattuazione degli indirizzi generali del Consiglio; essa opera attraverso ladozione di deliberazioni collegiali.
2. Spetta alla Giunta compiere gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge o dallo Statuto al Consiglio, al Sindaco, agli Organi di decentramento, al Segretario o ai Funzionari dirigenti.
Art. 45
Deliberazioni durgenza della Giunta comunale
1. La Giunta può, in caso durgenza, sotto la propria responsabilità, prendere deliberazioni attinenti alle variazioni di bilancio.
2. Lurgenza, è determinata da cause nuove e posteriori allultima adunanza consiliare.
3. Le deliberazioni suddette sono sottoposte a ratifica del Consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
4. La ratifica è diretta ad accertare la sussistenza delle condizioni di cui ai commi 1 e 2.
5. Il Consiglio, ove neghi la ratifica o modifichi la deliberazione della Giunta, adotta i necessari provvedimenti nei riguardi dei rapporti giuridici eventualmente sorti sulla base delle deliberazioni non ratificate o modificate.
SEZIONE III
- IL SINDACO -
Art. 46
Elezione e durata in carica
1. Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto, secondo le disposizioni dettate dalla legge. Esso dura in carica cinque anni.
Art. 47
Funzioni
1. Il Sindaco è Capo dellAmministrazione comunale.
2. Il Sindaco o chi ne fa legalmente le veci esercita le funzioni di Ufficiale del Governo, nei casi previsti dalla legge.
3. Per lesercizio delle funzioni di cui ai precedenti commi il Sindaco si avvale degli uffici comunali e delle risorse finanziarie e strumentali che sono nella disponibilità dellEnte.
4. Il Sindaco può adottare in via durgenza ogni provvedimento amministrativo di competenza comunale, salvo quelli che lart. 32 della L. 8.06.1990 n. 142 riserva alla competenza esclusiva del Consiglio Comunale.
5. I provvedimenti durgenza nella materia di competenza della Giunta Comunale debbono essere immediatamente sottoposti allorgano competente per la ratifica.
Il provvedimento decade qualora la ratifica non segua nei sessanta giorni successivi alla sua adozione.
6. Il Sindaco, salve le ipotesi escluse dalla legge, può delegare agli Assessori, Consiglieri Comunali, Segretario comunale e Funzionari responsabili di aree funzionali le attribuzioni di sua competenza, che la legge o il presente Statuto non abbia già loro attribuito, e, qualora lo ritenga, ha potere di sostituzione e di surroga.
Art. 48
Sindaco organo istituzionale
1. Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e del Comune da portarsi a tracolla.
2. Prima di assumere le funzioni, il Sindaco presta giuramento dinanzi al Consiglio di osservare la Costituzione.
Art. 49
Competenze
1. Il Sindaco esercita le funzioni che ad esso sono attribuite dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti.
a) Attribuzioni di capo del governo locale:
- ha la rappresentanza generale dellEnte e può stare in giudizio nei procedimenti giurisdizionali od amministrativi come attore o convenuto e promuove i provvedimenti cautelari e le azioni possessorie;
- ha la direzione unitaria ed il coordinamento dellattività politico-amministrativa del Comune;
- impartisce direttive generali al Segretario comunale in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sullintera gestione amministrativa di tutti gli uffici e servizi;
- nomina rappresentanti del Comune presso Enti, aziende ed istituzioni operanti nellambito comunale sentiti i Capigruppo Consiliari quando, nei termini di legge non vi provvede il Consiglio Comunale;
- riceve le candidature di persone esterne al Consiglio Comunale proposte per le nomine e designa eventuali membri espressione dei gruppi consiliari, quando i capigruppo non vi provvedano entro 15 giorni dalla richiesta, per la nomina da parte della Giunta comunale di rappresentanti presso Enti, Aziende, Istituzioni operanti al di fuori dellambito comunale - Commissioni, Comitati, Collegi, non rientranti nella specifica competenza Consiliare;
- promuove ed assume iniziative atte ad assicurare che uffici, servizi, aziende speciali, istituzioni e società appartenenti al Comune, svolgano le loro attività secondo gli obiettivi indicati dal Consiglio ed in coerenza con gli indirizzi attuativi espressi dalla Giunta;
- Coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal C.C. e nellambito dei criteri eventualmente indicati dalla Regione, gli orari degli esercizi commerciali, pubblici esercizi e dei servizi pubblici nonché, dintesa con i responsabili territoriali competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare lespletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti.
- promuove ed assume iniziative per concludere accordi di programma con tutti i soggetti pubblici previsti dalla legge, nonché gli accordi di cui allart. 11 della legge 7.08.1990 n. 241;
- adotta ordinanze;
- Nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri stabiliti dallart. 51 della presente legge, nonché dai rispettivi statuti e regolamenti comunali e provinciali.
b) Attribuzioni di vigilanza:
- acquisisce direttamente presso tutti gli uffici e servizi informazioni ed atti anche riservati;
- può disporre lacquisizione di atti, documenti ed informazioni presso le aziende speciali, le istituzioni e le società per azioni appartenenti allEnte, tramite i rappresentanti legali delle stesse;
c) Attribuzioni organizzative:
- decide in ordine a controversie di competenza funzionale insorte fra gli organi di gestione dellEnte;
- stabilisce gli argomenti allordine del giorno delle sedute e dispone la convocazione del Consiglio Comunale;
- convoca e presiede la conferenza dei capigruppo consiliari, secondo la disciplina regolamentare;
- esercita i poteri di polizia nelle adunanze consiliari e negli organismi pubblici di partecipazione popolare da lui presiedute;
- propone gli argomenti da trattare e dispone la convocazione della Giunta;
- ha facoltà di assegnare, con suo provvedimento, ad ogni assessore funzioni ordinate organicamente per gruppi di materie e con delega a firmare gli atti relativi alle funzioni istruttorie ed esecutive loro assegnate;
- ha facoltà di incaricare, senza trasferimento di potestà, singoli consiglieri comunali, di curare e seguire taluni specifici settori, inerenti lattività dellAmministrazione;
- riceve le interrogazioni e le mozioni da sottoporre al Consiglio;
- sospende temporaneamente e con motivata dichiarazione lesibizione degli atti riservati per dichiarazione di legge, in conformità al regolamento;
2. Nel rilascio delle deleghe di cui al precedente comma, il Sindaco uniformerà i suoi provvedimenti al principio per cui spettano agli assessori i poteri di indirizzo e di controllo, essendo la gestione amministrativa attribuita al Segretario comunale, ai Funzionari e ai Responsabili delle aree funzionali ovvero di uffici e servizi.
Art. 50
Attribuzioni del Sindaco nei servizi
di competenza statale
1. Il Sindaco, quale ufficiale di Governo, sovrintende:
a) alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
b) alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, di sanità e di igiene pubblica;
c) allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
d) alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e lordine pubblico, informandone il Prefetto;
2. Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dellordinamento giuridico, provvedimenti con tingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli, che minacciano lincolumità dei cittadini. Per lesecuzione dei relativi ordini può richiedere al Prefetto, ove occorra, lassistenza della forza pubblica.
3. Se lordinanza adottata ai sensi del comma precedente è rivolta a persone determinate e queste non ottemperino allordine impartito, il Sindaco può provvedere dufficio a spese degli interessati, senza pregiudizio dellazione penale per i reati in cui fossero incorsi.
4. In casi di emergenza, connessi con il traffico e/o con linquinamento atmosferico o acustico, ovvero quando a causa di circostanze straordinarie si verifichino particolari necessità dellutenza, il Sindaco può modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, dintesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, adottando i provvedimenti contingibili ed urgenti.
5. I provvedimenti contingibili ed urgenti sono comunicati al Prefetto.
6. Chi sostituisce il Sindaco esercita le funzioni di cui al presente articolo.
Art. 51
Vice Sindaco
1. Il Vice Sindaco è lAssessore che riceve dal Sindaco delega generale per lesercizio di tutte le funzioni in caso di assenza o impedimento.
2. Gli Assessori, in caso di assenza o di impedimento del Vice Sindaco, esercitano le funzioni sostitutive del Sindaco secondo lordine di elencazione di cui al provvedimento di nomina.
3. Delle deleghe rilasciate al Vice Sindaco ed agli assessori deve essere fatta comunicazione al Consiglio ed agli organi previsti dalla legge.
TITOLO III
PARTECIPAZIONE POPOLARE
CAPO I
- Forme di partecipazione -
Art. 52
Caratteristiche della partecipazione
1. Il Comune valorizza le libere forme associative e promuove la partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni dellAmministrazione, in attuazione del principio costituzionale della sovranità popolare.
2. La partecipazione popolare, laccesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi sono garantiti secondo le norme del regolamento.
3. Le norme regolamentari si ispirano al criterio fondamentale che identifica il Comune nel cittadino e viceversa, per cui questultimo partecipa con queste forme alla vita del Comune assumendo gli oneri che detta partecipazione impone e le responsabilità conseguenti ove il suo comportamento aggravi lazione amministrativa.
4. I comitati di quartiere o di frazione quali organismi spontanei di aggregazione dei cittadini residenti sono riconosciuti nella loro veste esponenziale delle istanze locali del consiglio comunale.
Art. 53
Consultazione
1. Il Comune promuove e favorisce forme di consultazione popolare, finalizzate alla tutela di interessi collettivi, diffusi, di settore e categoria attuate tramite il forum dei cittadini, le istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati.
2. Il Forum dei cittadini consiste in riunioni pubbliche finalizzate a migliorare la comunicazione e la reciproca informazione tra popolazione e amministrazione in ordine a fatti, problemi e iniziative che investono la tutela dei diritti dei cittadini, gli interessi collettivi e diffusi.
3. I Forum dei cittadini possono avere dimensioni comunale o subcomunale. Possono avere carattere periodico o essere convocati per trattare specifici temi o questioni di particolare urgenza.
4. Il regolamento stabilisce le modalità di convocazione, di coordinamento e di funzionamento dei forum assicurando il pieno rispetto dei principi di partecipazione posti alla base della legge.
Art. 54
Istanze, petizioni e proposte
1. I cittadini italiani maggiori di età residenti nel Comune, od esercenti nelle stesse attività economiche, anche se non residenti, possono, in forma singola o associata, formulare istanze, proposte e petizioni allesclusivo fine di tutelare gli interessi collettivi e diffusi.
2. Le istanze, le petizioni e le proposte debbono essere sottoscritte, a pena di inammissibilità, con firme autenticate ai sensi di legge.
3. La Giunta comunale verifica lammissibilità delle istanze, delle petizioni e delle proposte, sotto il profilo dellammissibilità della materia, dellinteresse tutelato e dellosservanza delle formalità.
4. Le istanze possono essere sottoscritte da uno o più cittadini, le petizioni e le proposte da non meno di cento cittadini o di venti cittadini per le frazioni.
5. Sono escluse dallesercizio del diritto diniziativa le seguenti materie:
a) revisione dello Statuto del comune e dei Regolamenti;
b) tributi, tariffe ed altre imposizioni, bilancio, mutui;
c) espropri per pubblica utilità;
d) designazioni e nomine;
e) disciplina dello stato giuridico e delle assunzioni di personale; f) piante organiche e relative variazioni;
g) piani urbanistici, piani per la loro attuazione e relative variazioni.
6. Le modalità procedimentali per la presentazione, i tempi, lesame di ammissibilità di merito e la decisione delle istanze, petizioni e proposte sono demandate al Regolamento sulle forme di consultazione e partecipazione popolare.
Art. 55
Referendum
1. E previsto referendum su richiesta della maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati o su richiesta di almeno 1/10 dei cittadini elettori per il Comune, iscritti nelle liste elettorali alla data del primo gennaio dellanno nel quale viene presentata la richiesta, con firme autentiche nelle forme di Legge.
2. Sono escluse dal referendum le seguenti materie:
a) revisione dello Statuto del comune e dei Regolamenti;
b) i tributi tariffe ed altre imposizioni, bilancio, mutui;
c) espropri per pubblica utilità;
d) designazioni e nomine;
e) disciplina dello stato giuridico e delle assunzioni di personale;
f) piante organiche e relative variazioni;
g) piani urbanistici, piani per la loro attuazione e relative variazioni.
3. Il referendum non può svolgersi in coincidenza con altre operazioni di voto.
4. Presso il Consiglio comunale agisce apposita commissione, disciplinata da regolamento alla quale è affidato il giudizio tecnico di ammissibilità del referendum stesso, per regolarità di presentazione, di materia e di chiarezza del quesito referendario.
5. La proposta di referendum deve essere presentata al Sindaco che entro quindici giorni dalla ricezione informa la Giunta comunale della stessa e laffida alla Commissione di cui al comma precedente, che esprime apposito parere di ammissibilità e regolarità entro i trenta giorni successivi.
6. Il Consiglio, ove tutto sia regolare, indice referendum, inviando gli atti nei venti giorni successivi alla Giunta comunale per la fissazione della data, che non potrà essere fissata prima di trenta giorni e non oltre sessanta giorni dalla delibera di indizione.
7. Se il Consiglio comunale, per motivi di legittimità si pronuncia per il non accoglimento, totale o parziale, della proposta, deve assumere apposita deliberazione con la maggioranza assoluta dei propri componenti.
8. Le modalità per la consultazione devono formare oggetto di un disciplinare che, approvato dal Consiglio comunale, viene depositato presso la Segreteria a disposizione dei cittadini interessati.
9. Il referendum non è da considerarsi valido se non si registra la partecipazione della maggioranza assoluta degli aventi diritto.
10. Il Consiglio comunale, a maggioranza assoluta dei componenti, può sospendere lespletamento del referendum sino al giorno precedente la data fissata per la consultazione, ove la richiesta formulata dal Comitato promotore abbia trovato accoglimento, e siano venute meno le ragioni per la consultazione referendaria.
11. Per le procedure di voto si seguono quelle relative alla elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
12. Allonere finanziario per le spese sostenute per il referendum lamministrazione dovrà far fronte con proprie entrate fiscali.
CAPO II
- Procedimento di partecipazione -
Art. 56
Diritto di partecipazione al procedimento - avviso
1. Fatti salvi i casi in cui la partecipazione al procedimento amministrativo è disciplinata direttamente dalla legge, il Comune è tenuto a comunicare, a coloro nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti e a coloro che debbono intervenirvi, lavvio del procedimento.
2. I portatori di interessi pubblici o privati e le associazioni portatrici di interessi collettivi e diffusi, hanno facoltà di intervenire nel procedimento, qualora il provvedimento finale sia destinato ad incidere sulle posizioni di cui sono portatori.
3. I predetti soggetti hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie e documenti, che lamministrazione ha lobbligo di esaminare, sempre che siano pertinenti alloggetto medesimo.
4. Il Comune deve dare notizia dellavvio del procedimento mediante comunicazione personale indirizzata ai soggetti di cui allart. 7, comma 1, della legge 7 Agosto 1990, N.241.
5. Il Comune adotta le misure organizzative idonee a garantire lapplicazione delle disposizioni di cui ai commi precedenti.
6. Qualora la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, lamministrazione provvede a rendere noti gli elementi di cui al precedente comma, con affissione allalbo pretorio o con idonee forme di pubblicità, stabilite di volta in volta.
CAPO III
- Diritto di accesso e di informazione -
Art. 57
Pubblicità degli atti e diritto di accesso
1. Tutti gli atti del Comune sono pubblici, fatta eccezione per quelli riservati per espressa disposizione di legge o di regolamento o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco che ne vieti lesibizione, qualora dalla loro diffusione possa derivare pregiudizio al diritto alla riservatezza delle persone, di Enti o Imprese, ovvero agli interessi del Comune.
2. Tutti i cittadini, in forma singola o associata, hanno diritto di prendere visione degli atti e dei provvedimenti adottati dagli organi comunali con le modalità stabilite da apposito regolamento.
3. Tale regolamento disciplina, inoltre, il diritto dei cittadini, singoli o associati, di ottenere il rilascio degli atti e provvedimenti di cui al comma precedente, previo pagamento dei soli costi, salvo le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonchè i diritti di ricerca e di visura.
CAPO IV
- Difensore civico -
Art. 58
Istituzione - Attribuzioni
1. A garanzia dellimparzialità e del buon andamento dellAmministrazione comunale è istituito lufficio del Difensore civico.
2. Spetta al Difensore civico curare, a richiesta dei singoli cittadini, ovvero di enti, pubblici o privati, e di associazioni il regolare svolgimento delle loro pratiche presso lAmministrazione comunale.
3. Il Difensore civico agisce dufficio, qualora, nellesercizio delle funzioni di cui al comma precedente, accerti situazioni similari a quelle per le quali è stato richiesto di esplicare il suo intervento, ovvero qualora abbia notizia di abusi o di possibili disfunzioni o disorganizzazioni.
4. I Consiglieri comunali non possono rivolgere richieste di intervento del Difensore civico.
5. Il Difensore civico ha diritto di ottenere dagli uffici del Comune copia di atti e documenti, nonchè ogni notizia connessa alla questione trattata.
6. Il funzionario che impedisca o ritardi lespletamento delle funzioni del Difensore civico è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti dalle norme vigenti.
7. Qualora il Difensore civico venga a conoscenza, nellesercizio delle sue funzioni, di fatti costituenti reato ha lobbligo di farne rapporto allAutorità giudiziaria.
8. Il Comune può prevedere convenzioni fra più Comuni o Enti sovra-comunali per listituzione del Difensore civico.
Art. 59
Nomina
1. Il Difensore civico è nominato dal Consiglio comunale, a scrutinio segreto, con la maggioranza dei due terzi dei Consiglieri assegnati al Comune.
2. Se dopo tre votazioni nessun candidato ottiene la predetta maggioranza, si procede al ballottaggio tra i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti nella terza votazione. E proclamato eletto chi abbia conseguito il maggior numero di voti. In caso di parità di voti è eletto il più anziano di età.
3. Il Consiglio comunale è convocato almeno novanta giorni prima della scadenza del mandato del Difensore civico. In sede di prima applicazione, il Consiglio approva prima dellistituzione dellUfficio il regolamento che disciplina le modalità e le procedure dellintervento del Difensore civico.
Art. 60
Requisiti
1. Il Difensore civico è scelto fra i cittadini che, per preparazione ed esperienza, diano la massima garanzia di indipendenza, obiettività, serenità di giudizio e competenza giuridico amministrativa.
2. Non sono eleggibili alla carica:
a) coloro che versano in una causa di ineleggibilità o di incompatibilità alla carica di consigliere comunale;
b) i membri del Parlamento, i consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali;
c) i membri del Comitato regionale di controllo sugli atti del Comune;
d) gli amministratori e dipendenti di Enti o Istituti che abbiano rapporti contrattuali con lamministrazione comunale e comunque ricevano da essa, a qualsiasi titolo, sovvenzioni o contributi.
3. La carica di Difensore civico è incompatibile con lesercizio di qualsiasi pubblica funzione, o con lespletamento di qualunque attività professionale, imprenditoriale, commerciale e con lesercizio di ogni tipo di lavoro dipendente che comporti rapporti diretti o indiretti con lAmministrazione comunale.
Art. 61
Durata in carica, decadenza e revoca
1. Il Difensore civico, dura in carica quattro anni e può essere riconfermato una sola volta.
2. In caso di perdita dei prescritti requisiti, la decadenza è pronunciata dal Consiglio Comunale con la seguente procedura: fatta salva lapplicazione dellart.7 della legge 23.O4.1981 n°154, la decadenza é pronunciata dal Consiglio Comunale dufficio o su istanza di qualunque elettore del Comune dopo decorso il termine di dieci giorni dalla notificazione giudiziale allinteressato della proposta di decadenza.
3. Il Difensore civico può essere revocato, per gravi motivi connessi allesercizio delle sue funzioni, con voto del Consiglio comunale adottato con la maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati.
Art. 62
Sede, dotazione organica, indennità
1. Lufficio del Difensore civico ha sede presso la Casa comunale.
2. Allassegnazione del personale provvede la Giunta comunale, dintesa con il Difensore civico, nellambito del ruolo unico del personale comunale.
3. Al Difensore civico compete unindennità di carica stabilita dalla amministrazione in ogni caso non superiore a quella prevista per il Sindaco.
Art. 63
Rapporti con gli organi comunali
1. Il Difensore civico, oltre alle dirette comunicazioni ai cittadini che ne abbiano provocato lazione, invia:
a) relazioni dettagliate al Sindaco per le opportune determinazioni;
b) relazioni dettagliate alla Giunta comunale su argomenti di notevole rilievo o nei casi in cui ritenga di riscontrare gravi o ripetute irregolarità e negligenze da parte degli uffici;
c) relazione annuale,entro il 31 Marzo di ogni anno, al Consiglio comunale, sullattività svolta nel precedente anno solare, formulando osservazioni e suggerimenti sul funzionamento degli uffici, oggetto del suo intervento.
TITOLO IV
ORGANI BUROCRATICI ED UFFICI
CAPO I
- Segretario comunale -
Art. 64
Principi e criteri fondamentali di gestione
1. Il Segretario comunale, funzionario statale, esercita le funzioni che ad esso sono direttamente attribuite dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti.
2. Il Segretario comunale, nel rispetto della legge che ne disciplina stato giuridico, ruolo e funzioni è lorgano burocratico che assicura la sovra-intendenza e la direzione tecnico-amministrativa degli uffici e dei servizi.
3. Il Segretario comunale esercita attribuzioni di carattere gestionale, consultivo, di sovra-intendenza di coordinamento di controllo, di legalità e garanzia, secondo le norme di legge del presente Statuto e dei Regolamenti.
4. Il Segretario comunale nellambito delle proprie competenze, provvede autonomamente.
Art. 65
Funzioni
1. Il Segretario comunale nel rispetto delle direttive impartitegli dal Sindaco, da cui dipende funzionalmente:
- sovraintende allo svolgimento delle funzioni dei Responsabili di aree funzionali di uffici e servizi e ne coordina la attività;
- cura lattuazione dei provvedimenti adottati dal Consiglio Comunale, dalla Giunta Comunale e dal Sindaco, disponendo lesecuzione uniforme degli atti e delle deliberazioni da parte del responsabile del servizio competente, esercitando tutti i poteri, anche sostitutivi a tal fine necessari;
- provvede allistruttoria delle deliberazioni ed ai relativi atti esecutivi, attivando i responsabili dei servizi tenuti ad esprimere i pareri e le attestazioni prescritte dalla legge. Può richiedere il perfezionamento della proposta e lapprofondimento dei pareri;
- partecipa alle riunioni della Giunta e del Consiglio, assicurando a mezzo di funzionari da lui designati la redazione dei verbali delle adunanze, secondo le norme stabilite nello Statuto e nel Regolamento;
- adotta gli atti e i provvedimenti a rilevanza esterna connessi allesercizio delle sue competenze;
2. Il Segretario comunale per lesercizio delle proprie funzioni si avvale degli uffici e delle risorse finanziarie e strutturali che sono nella disponibilità dellEnte.
3. Il Segretario , salve le ipotesi escluse dalla legge e dallo Statuto, può delegare ai Funzionari ed ai Responsabili dei servizi, le attribuzioni di sua competenza, che la legge o il presente Statuto non abbia già loro attribuito, e qualora lo ritenga, ha potere di sostituzione e di surroga.
Art. 66
Vice Segretario
1. E istituita la figura professionale del Vice-segretario comunale per lo svolgimento delle funzioni vicarie del segretario, per coadiuvarlo o sostituirlo nei casi di vacanza, assenza o impedimento.
2. Fa parte dell ufficio di Segreteria Generale e coadiuva il Segretario nellattività di controllo degli atti e di coordinamento dellattività delle aree funzionali, lo sostituisce di diritto con funzioni vicarie nei casi di assenza, vacanza od impedimento.
3. Esercita le funzioni che ad esso sono attribuite dalla legge, dal presente Statuto e dai Regolamenti.
CAPO II
- Ordinamento degli Uffici -
Art. 67
Principi e criteri direttivi
1. Il Comune informa la propria attività amministrativa ai principi di democrazia, di partecipazione, di decentramento e di separazione tra i compiti di indirizzo e di controllo, spettanti agli organi elettivi, e compiti di gestione amministrativa, tecnica e contabile, spettanti al Segretario comunale, ai responsabili di aree funzionali di uffici e servizi.
2. Assume come caratteri essenziali della propria organizzazione i criteri dellautonomia, della funzionalità ed economicità di gestione, secondo principi di professionalità e responsabilità.
3. Promuove e realizza il miglioramento delle prestazioni del personale attraverso lammodernamento e il costante adeguamento delle strutture, la formazione, la qualificazione e laggiornamento professionale, e la responsabilizzazione dei dipendenti.
4. Il Comune, sulla base della normativa in vigore, attua il principio della trasparenza attivando i vari uffici e sensibilizzando i diretti responsabili, per linformazione costante e continua dei cittadini e per accogliere eventuali istanze e suggerimenti relativi alle linee programmatiche dellamministrazione civica.
5. Lorganizzazione comunale si ripartisce in aree, alla cui direzione sono preposti i massimi Funzionari apicali consentiti allEnte secondo la tipologia vigente.
6. Larea funzionale é strutturata in uffici e servizi secondo gli appositi Regolamenti.
Art. 68
Principi strutturali ed organizzativi
1. Il Comune disciplina con appositi regolamenti:
a) il regolamento organico del personale e la relativa dotazione organica;
b) lorganizzazione degli uffici e dei servizi in base ai criteri di autonomia, funzionalità ed economicità della gestione e secondo i principi di professionalità e responsabilità, ed entro i limiti di classificazione dellente stabiliti da leggi e regolamenti vigenti.
2. I regolamenti di cui al 1° comma lettere a) e b) disciplinano altresì lattribuzione ai resposabili di aree funzionali ed ai responsabili della direzione degli Uffici e Servizi, titolari di competenza in unità organizzative o amministrative, comunque denominate, di responsabilità gestionali per lattuazione degli obiettivi fissati dagli organi dellente e stabiliscono le modalità dellattività di coordinamento tra il segretario comunale e gli stessi.
3. Spetta ai funzionari direttivi la direzione delle aree funzionali ed ai responsabili dei Servizi la direzione degli uffici e dei servizi, secondo i criteri e le norme dettati dai regolamenti.
4. Spettano ai funzionari ed ai responsabili della direzione di uffici e servizi tutti i compiti, compresa ladozione di atti, che impegnano lamministrazione verso lesterno, che le leggi, il presente statuto, i regolamenti e la disciplina degli Accordi nazionali a loro espressamente riservino.
5. I funzionari ed i responsabili della direzione di Uffici e Servizi sono direttamente responsabili, dei propri atti in relazione agli obiettivi dellente, della correttezza amministrativa dellefficienza della gestione e adottano e sottoscrivono tutti gli atti e i provvedimenti ad essi demandati dalla Legge.
6. Gli incarichi di alta specializzazione, di direzione di aree funzionali ovvero di Uffici e Servizi possono essere conferiti a tempo determinato, da indicarsi nel provvedimento di incarico, mediante contratto di diritto pubblico o eccezionalmente con delibera motivata, di diritto privato con le modalità fissate dal regolamento.
7. Per obiettivi determinati e con convenzioni a termine, il regolamento può prevedere collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità di cui allart. 2229 del c.c. oppure di alto valore in base allart. 2222 c.c.
8. E riservata al regolamento di cui al 1° comma la disciplina dellaccesso al rapporto dimpiego col Comune, delle cause di cessazione del rapporto e delle garanzie dei dipendenti in ordine allesercizio dei diritti fondamentali.Sempre con regolamento sulla base delle leggi vigenti, rimane assegnata al Comune la disciplina relativa alle modalità di conferimento della titolarità degli uffici nonchè la determinazione e la consistenza dei ruoli organici complessivi.
Art. 69
Responsabilità disciplinare del Personale
1. Il regolamento del personale disciplina secondo le norme previste per gli impiegati civili dello Stato la responsabilità, le sanzioni disciplinari, il relativo procedimento, la destituzione dufficio e la riammissione in servizio.
2. Le norme del presente articolo sapplicano anche agli uffici ed al personale degli enti dipendenti, salvo quanto diversamente disposto dalle leggi vigenti.
TITOLO V
RESPONSABILITA
Art. 70
Responsabilità verso il Comune
1. Gli amministratori ed i dipendenti comunali sono tenuti a risarcire al Comune i danni derivanti da violazioni di obblighi di funzione e di servizio.
2. Gli amministratori ed i dipendenti predetti, per la responsabilità di cui al precedente comma, sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti, nei modi previsti dalle leggi in materia.
3. Il Sindaco, il Segretario comunale e il responsabile del servizio che vengano a conoscenza, direttamente o in seguito a rapporto cui sono tenuti gli organi inferiori, di fatti che diano luogo a responsabilità ai sensi del comma 1, devono farne denuncia alla competente Procura della Corte dei Conti, indicando tutti gli elementi raccolti per laccertamento della responsabilità e la determinazione dei danni.
4. Qualora il fatto dannoso sia imputabile al Segretario comunale o ad un responsabile di servizio, la denuncia è fatta a cura del Sindaco.
Art. 71
Responsabilità verso i terzi
1. Gli amministratori ed i dipendenti comunali che, nellesercizio delle funzioni loro conferite dalle leggi e dai regolamenti, cagionino ad altri un danno ingiusto sono personalmente obbligati a risarcirlo.
2. Il Comune, ove abbia corrisposto al terzo lammontare del danno cagionato dallamministratore o dal dipendente, si rivale agendo contro questi ultimi a norma del precedente articolo.
3. E danno ingiusto, agli effetti del comma 1, quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che lamministratore o il dipendente abbia commesso per dolo o per colpa grave; restano salve le responsabilità più gravi previste dalle leggi vigenti.
4. La responsabilità personale dellamministratore o del dipendente sussiste tanto se la violazione del diritto del terzo sia cagionata dal compimento di atti o di operazioni, quanto se la detta violazione consista nella omissione o nel ritardo ingiustificato di operazioni al cui compimento lamministratore o il dipendente siano obbligati per legge o per regolamento.
5. Quando la violazione del diritto sia derivata da atti od operazioni di organi collegiali del Comune, il Presidente ed i membri del collegio che hanno partecipato allatto od operazione, sono responsabili, in solido. La responsabilità è esclusa per coloro che abbiano fatto constare nel verbale il proprio dissenso.
Art. 72
Responsabilità dei contabili
1. Il tesoriere ed ogni altro contabile che abbia maneggio di denaro del Comune o sia incaricato della gestione dei beni comunali, nonchè chiunque si ingerisca, senza legale autorizzazione, nel maneggio del denaro del Comune deve rendere il conto della gestione, ed è soggetto alla giurisdizione della Corte dei Conti secondo le norme e le procedure previste dalle leggi vigenti.
Art. 73
Prescrizione dellazione di responsabilità
1. La legge stabilisce il tempo di prescrizione dellazione di responsabilità, nonchè le sue caratteristiche di natura personale e di inestensibilità agli eredi.
Art. 74
Pareri sulle proposte
1. Il Segretario comunale, il responsabile del servizio interessato e il responsabile di ragioneria rispondono in via amministrativa e contabile dei pareri sulle proposte di deliberazione espressi.
2. Il responsabile del Servizio, tenuto ad esprimere il parere, sulle proposte si identifica nel dipendente dellUfficio di qualifica più elevata o, in mancanza, mediante provvedimento di designazione formale del Segretario Generale.
Art. 75
Tutela dei propri diritti
1. Il Comune, nella tutela dei propri diritti ed interessi, assicura lassistenza in sede processuale agli Amministratori, al Segretario Comunale ed ai dipendenti che si trovino implicati, in conseguenza di fatti ed atti connessi allespletamento delle loro funzioni, in procedimenti di responsabilità civile o penale, in ogni stato e grado del giudizio, purchè non ci sia conflitto di interesse con lEnte.
TITOLO VI
ATTIVITA AMMINISTRATIVA
CAPO I
- I Servizi Pubblici Locali -
Art. 76
Svolgimento dellazione amministrativa
1. Il Comune può assumere limpianto e la gestione di attività che abbiano per oggetto produzione di beni e servizi rivolti a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità locale.
2. I servizi da gestirsi con diritto di privativa sono stabiliti dalla legge.
Art. 77
Forme di gestione
1. Il Comune provvede allassunzione dellesercizio diretto dei pubblici servizi nelle seguenti forme:
a) in economia, quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio, non sia opportuno costituire una istituzione o unazienda;
b) in concessione a terzi quando esistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale;
c) a mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di più servizi senza rilevanza imprenditoriale;
d) a mezzo di istituzione, per lesercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale;
e) a mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico, qualora si renda opportuna, in relazione alla natura del servizio da erogare, la partecipazione di altri soggetti pubblici e privati.
2. Il Comune può partecipare con proprie quote a società di capitale.
3. Il Comune può delegare alla Comunità montana, a Consorzi sovra-comunali, alla Provincia o ad altri soggetti pubblici lorganizzazione e la gestione di funzioni e servizi di propria competenza, quando la dimensione comunale non consenta di realizzare una gestione ottimale ed efficiente.
Art. 78
Gestione in economia
1. Lorganizzazione e lesercizio di servizi in economia sono, di norma, disciplinati da appositi regolamenti.
Art. 79
Azienda speciale
1. Il Consiglio Comunale, nel rispetto delle norme legislative e statutarie, delibera gli atti costitutivi di aziende speciali per la gestione dei servizi produttivi e di sviluppo economico e civile.
2. Lordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali sono disciplinati dallapposito statuto e da propri regolamenti interni approvati, questi ultimi, dal Consiglio di amministrazione delle medesime.
3. Il consiglio di amministrazione ed il presidente sono nominati dal Consiglio comunale anche fuori dal proprio seno, tra coloro che abbiano i requisiti per lelezione a consigliere comunale e comprovate esperienze di amministrazione.
4. Il Sindaco quando riscontri irregolarità gestionali o accerti violazioni delle norme, sottopone al Consiglio comunale la revoca di tutti i componenti lorgano amministrativo.
Art. 80
Istituzione
1. Il Comune può prevedere la costituzione di unapposita istituzione, per lesercizio di servizi senza rilevanza imprenditoriale.
2. Listituzione è organismo strumentale del Comune dotato di autonomia gestionale.
3. Organi dellistituzione sono il consiglio damministrazione, il presidente e il direttore, al quale
compete la responsabilità gestionale.
4. Il Consiglio di amministrazione ed il Presidente dellistituzione sono nominati dal Consiglio comunale anche fuori dal proprio seno, tra coloro che abbiano i requisiti per lelezione a consigliere comunale e comprovate esperienze di amministrazione.
5. Il regolamento disciplina il numero, gli eventuali ulteriori requisiti specifici richiesti ai componenti, la nomina e la revoca, la durata in carica, la posizione giuridica e lo status dei componenti il Consiglio di amministrazione, nonché le modalità di funzionamento dellorgano.
6. Con il regolamento viene determinato la dotazione organica di personale e lassetto organizzativo dellistituzione, le modalità di esercizio dellautonomia gestionale, lordinamento finanziario e contabile, le forme di vigilanza e verifica dei risultati gestionali.
7. Lo stato giuridico, il trattamento economico, la disciplina, la formazione del rapporto e le cessazione dallimpiego dei dipendenti dellistituzione è analogo a quello dei dipendenti del Comune.
8. Gli indirizzi da osservare sono approvati dal Consiglio comunale al momento della costituzione, ed aggiornati in sede di esame del bilancio preventivo e del rendiconto consuntivo dellistituzione.
CAPO II
- Forme di cooperazione -
Art. 81
Principio di cooperazione
1. Lattività dellEnte, diretta a conseguire uno o più obiettivi dinteresse comune con altri enti locali, si organizza avvalendosi dei moduli e degli istituti previsti dalla legge attraverso accordi ed intese di cooperazione.
Art. 82
Accordi di programma
1. Il Sindaco per la definizione e lattuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, lazione integrata e coordinata del Comune e di altri soggetti pubblici, in relazione alla competenza primaria o prevalente del Comune sullopera o sugli interventi o sui programmi di intervento predetti, promuove la conclusione di un accordo di programma per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinare i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento.
2. Il Sindaco a tal fine convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni interessate.
3. Il Sindaco approva con atto formale laccordo, consistente nel consenso unanime delle amministrazioni interessate, previa deliberazione dintenti della Giunta comunale.
4. Il Sindaco per il medesimo fine, con le modalità del presente articolo, può aderire ad accordi promossi da altri soggetti pubblici.
Art. 83
Contenuti
1. Laccordo oltre alle finalità perseguite, deve prevedere:
a) i tempi e le modalità delle attività preordinate e necessarie alla realizzazione dellaccordo;
b) gli strumenti appropriati, quali il piano finanziario, i costi, le fonti di finanziamento e le relative regolazioni dei rapporti fra gli enti coinvolti;
c) le forme di coordinamento ed ogni altro connesso adempimento.
2. Il Sindaco definisce e stipula laccordo con losservanza delle altre formalità previste dalla legge e nel rispetto delle funzioni attribuite con lo Statuto.
Art. 84
Consorzi
1. Il Comune può partecipare alla costituzione di consorzi con altri Comuni, Comunità montane, Provincia, Regione o altri soggetti, per la gestione associata di uno o più servizi secondo le norme previste dal presente statuto.
2. Il Consiglio comunale approva, a maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati, latto costitutivo nonché lo statuto del Consorzio, a norma delle vigenti disposizioni di Legge.
3. La composizione e il funzionamento del Consorzio sono regolati dalla legge e dal proprio Statuto.
TITOLO VII
FINANZA - PATRIMONIO - CONTRATTI
CAPO I
- Finanza e Contabilità -
Art. 85
Ordinamento
1. Lordinamento finanziario e contabile del Comune è riservato alla legge.
2. Il Comune nellambito della finanza pubblica, è titolare di autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e trasferite.
3. Il Comune è, altresì, titolare di potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe, ed ha un proprio demanio e patrimonio.
Art. 86
Finanza Locale
1. La finanza del Comune è costituita da:
a) imposte proprie;
b) addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali o regionali;
c) tasse e diritti per servizi pubblici;
d) trasferimenti regionali;
e) altre entrate proprie, anche di natura patrimoniale;
f) risorse per investimenti;
g) emissione prestiti obbligazionari;
h) altre entrate.
2. I servizi pubblici ritenuti necessari allo sviluppo della comunità sono finanziati dalle entrate fiscali, con le quali viene altresì ad essere integrata la contribuzione erariale finalizzata allerogazione degli altri, indispensabili, servizi pubblici.
3. Nel caso in cui lo Stato o la Regione prevedano con legge ipotesi di gratuità nei servizi di competenza del Comune ovvero determinino prezzi o tariffe inferiori al costo effettivo delle prestazioni, debbono garantire al Comune risorse finanziarie compensative.
Art. 87
Programmazione, Bilancio e Risultati di gestione
1. Il programma pluriennale di attività - relazione previsionale programmatica - in sintonia con il documento programmatico base per lelezione del Sindaco e della Giunta le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato determina la vocazione dellente per quel periodo ed assume, fino allapprovazione del successivo, valore di principio statutario.
2. Nella redazione e predisposizione del bilancio vanno osservati i principi dellannualità, delluniversalità, della legalità, della veridicità, della pubblicità e del pareggio economico e finanziario.
3. Gli impegni di spesa non possono essere assunti senza attestazione della relativa copertura finanziaria da parte del responsabile dellUfficio di ragioneria.
4. I fatti gestionali sono rilevati mediante contabilità economica dimostrati nel rendiconto comprendente il conto del bilancio e il conto del patrimonio.
5. Il bilancio di previsione ed il conto consuntivo sono deliberati dal Consiglio comunale nei termini indicati dalla legge.
6. La Giunta comunale allega al conto consuntivo una relazione illustrativa con cui esprime la valutazioni di efficacia dellazione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti, nonchè la relazione del collegio dei revisori.
CAPO II
- Revisione Economica
- Finanziaria e Controllo di Gestione -
Art. 88
Revisione economico-finanziaria
1. Il Consiglio comunale elegge, con voto limitato a due componenti, il collegio dei revisori composto da tre membri.
2. I componenti del collegio dei revisori sono scelti secondo le modalità indicate dalla legge.
3. Essi durano in carica tre anni, non sono revocabili, salvo inadempienze. La loro rielezione è consentita per una sola volta.
Art. 89
Funzioni e responsabilità dei revisori
1. Il collegio dei revisori esercita le funzioni ad esso demandate dalla legge.
2. I revisori collaborano con il Consiglio comunale nella sua funzione di indirizzo e controllo.
3. Al collegio dei revisori è demandata inoltre la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione attestando la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione stessa, redigendo apposita relazione a corredo della deliberazione consiliare che approva il conto consuntivo. Detta relazione presentata al Consiglio comunale, tramite la Giunta, è formata da una parte economica ed una descrittiva che contiene rilievi e proposte tendenti a conseguire una maggiore efficienza, produttività ed economicità di gestione e possono inoltre esprimere parere tecnico in ordine al Bilancio di previsione.
4. I revisori del conto, oltre a possedere requisiti prescritti dalle norme sullordinamento delle autonomie locali, devono possedere quelli di eleggibilità fissati dalla legge per lelezione a consigliere comunale e non ricadere nei casi di incompatibilità previsti dalla stessa.
5. I revisori che abbiano perso i requisiti di eleggibilità o sono cancellati o sospesi dal rispettivo ruolo professionale decadono dalla carica.
6. Il regolamento potrà prevedere cause di incompatibilità, al fine di garantire la posizione di imparzialità ed indipendenza. Saranno altresì disciplinate dal regolamento le modalità di revoca e di decadenza.
7. Nellesercizio delle loro funzioni, con modalità e limiti definiti nel regolamento, i revisori avranno diritto di accesso agli atti e documenti connessi alla sfera delle loro competenze.
Art. 90
Controlli di Gestione
1. Accertamenti e controlli intesi a conoscere e verificare landamento della gestione dei servizi e dello stato dattuazione dei programmi dellEnte, della regolarità ed economicità delle procedure in termini di efficacia e funzionalità, sono poste in essere dai responsabili della Direzione di Uffici e Servizi, attraverso il ricorso a procedure interne, anche informatiche, a ciò finalizzate.
CAPO III
- Tesoreria e Riscossione delle entrate -
Art. 91
Principi - Modalità
1. Il Comune ha un servizio di Tesoreria che comprende:
a) la riscossione di tutte le entrate, di pertinenza comunale, versate dai debitori in base ad ordini di incasso e liste di carico e dal concessionario del servizio di riscossione dei tributi;
b) il pagamento delle spese ordinate mediante mandati di pagamento nei limiti degli stanziamenti di bilancio e di fondi di cassa disponibili o dallo stesso anticipabili mediante le norme di legge;
c) il pagamento, anche in mancanza dei relativi mandati, delle rate di ammortamento di mutui, dei contributi previdenziali.
2. I rapporti del Comune con il Tesoriere sono regolati dalla legge e dal regolamento di contabilità di cui allart. 59, comma 1, della legge 8 giugno 1990, n. 142, nonchè dalla convenzione.
3. Per le riscossioni delle entrate tributarie, il Comune provvede a mezzo del Commissionario della riscossione o mediante riscossione diretta. Per le entrate patrimoniali ed assimilate, la Giunta decide, secondo linteresse dellEnte, la forma della riscossione nellambito di quelle consentite dalle leggi vigenti.
4. Il Regolamento stabilisce le modalità relative ai servizi dellEnte che comportano maneggio di denaro.
CAPO IV
- Demanio e Patrimonio -
Art. 92
Beni comunali
1. Il Comune per il perseguimento dei propri fini istituzionali, si avvale del complesso dei beni di cui dispone.
2. I beni comunali si distinguono in beni demaniali e beni patrimoniali.
3. I terreni soggetti agli usi civici sono disciplinati dalle disposizioni delle leggi speciali, che regolano la materia.
Art. 93
Beni Demaniali
1. Sono demaniali quei beni di proprietà del Comune che appartengono ai tipi indicati negli articoli 822 e 824 del Codice Civile.
2. La demanialità si estende anche sulle relative pertinenze e servitù eventualmente costituite a favore dei beni stessi.
3. Fanno parte del demanio comunale, in particolare, il mercato, il cimitero, le strade, gli acquedotti.
4. Tali beni seguono il regime giuridico attribuito loro dalla legge.
5. Alla classificazione è competente la Giunta comunale.
Art. 94
Beni patrimoniali
1. I beni appartenenti al Comune che non sono assoggettati al regime del demanio pubblico costituiscono il patrimonio del comune stesso.
2. Fanno parte del patrimonio comunale indisponibile i beni la cui destinazione economica riveste un carattere di utilità pubblica immediata, in quanto destinati ad un servizio pubblico o in quanto rivestono un carattere pubblico, essi non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge.
3. Fanno parte del patrimonio comunale disponibile quei beni che rivestono unutilità puramente
strumentale in quanto forniscono i mezzi attraverso i quali vengono soddisfatti pubblici bisogni.
Art. 95
Amministrazione dei beni comunali
1. Di tutti i beni demaniali e patrimoniali mobili ed immobili deve essere redatto un apposito inventario.
2. Lo stesso va compilato secondo quanto stabilito dalle norme in materia.
3. Il riepilogo dellinventario deve essere allegato sia al bilancio di previsione sia al conto consuntivo.
4. Lattività gestionale dei beni, nonchè le modalità della tenuta e dellaggiornamento dellinventario dei beni medesimi sono disciplinati da apposito regolamento, nellambito dei principi di legge.
5. Il Comune persegue la finalità di razionalizzazione e riordino dei beni patrimoniali con possibilità di alienazione per investimenti pubblici e sociali.
Art. 96
Contratti
1. Il Comune, per il perseguimento dei suoi fini istituzionali, provvede mediante contratti agli appalti di lavori, alle forniture di beni e servizi, alle vendite, agli acquisti a titolo oneroso, alle permute, alle locazioni.
2. Sono di competenza della Giunta Comunale i contratti relativi agli acquisti, alienazioni ed appalti rientranti nellordinaria amministrazione di funzioni e servizi, che non rientrino nelle competenze di altri organi.
3. La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del Responsabile del procedimento di spesa, la quale deve indicare: a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) loggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesso dalle disposizioni vigenti in materia di contratti dello Stato e le ragioni che ne sono alla base.
4. I contratti, redatti secondo le determinazioni che li autorizzano, diventano impegnativi per il Comune con la stipulazione.
5. In rappresentanza del Comune nella stipulazione dei contratti interviene il funzionario responsabile del servizio interessato.
6. Il Segretario comunale roga, nellesclusivo interesse del Comune, i contratti di cui al comma 1;
7. Il regolamento disciplina le modalità e le prescrizioni di carattere generale dei contratti, e la istituzione degli Albi dei fornitori.
TITOLO VIII
FUNZIONE NORMATIVA
CAPO I
- Revisione dello Statuto - Interpretazione -
Art. 97
Modalità
1. Le deliberazioni di revisione dello Statuto sono approvate dal Consiglio comunale, con le modalità di cui allart. 4, comma 3, della legge 8 giugno 1990, n. 142, purchè sia trascorso un anno dallentrata in vigore dello Statuto Le successive proposte di revisione dello Statuto sono deliberate nella prima seduta di ciascun anno solare, con le stesse modalità previste per la sua approvazione, fatte salve le disposizioni legislative che comportano la modifica dello stesso.
2. La deliberazione di abrogazione totale dello Statuto non è valida se non è accompagnata dalla deliberazione di un nuovo Statuto che sostituisca il precedente, e diviene operante dal giorno di entrata in vigore del nuovo Statuto.
3. Una iniziativa di revisione o di abrogazione, respinta dal Consiglio comunale, non può essere rinnovata nel corso della durata in carica del Consiglio stesso.
4. Per la interpretazione ed applicazione dei contenuti del presente Statuto si osservano i principi stabiliti dallart.12 delle disposizioni sulla legge in generale.
Art. 98
Adeguamento delle fonti normative comunali alle leggi sopravvenute
1. Gli adeguamenti dello Statuto e dei regolamenti debbono essere apportati, nel rispetto dei principi dellordinamento comunale contenuti nella Costituzione, nella legge 8 giugno 1990, N. 142, in altre leggi e nello Statuto stesso.
2. Le disposizioni modificative od integrative apportate con leggi di principio, di cui allart.1 3° comma della legge 8.06.1990 n. 142, entrano in vigore con lentrata in vigore della legge stessa, salvo diversa disposizione, senza necessità di provvedimento formale. In tal caso è sufficiente una successiva integrazione statutaria.
CAPO II
- Regolamenti -
Art. 99
Emanazione
1. Il Comune emana regolamenti:
a) nelle materie ad esso demandate dalla legge o dallo Statuto;
b) nelle altre materie di competenza comunale.
2. Nelle materie di competenza riservata dalla legge generale sugli enti locali, la potestà regolamentare viene esercitata nel rispetto delle suddette norme generali e delle disposizioni statutarie.
3. Nelle altre materie, i regolamenti comunali sono adottati nel rispetto delle leggi statali e regionali, tenendo conto delle altre disposizioni regolamentari emanate dai soggetti aventi una concorrente competenza nelle materie stesse.
Art. 100
Procedimento di formazione - Entrata in vigore
1. I regolamenti sono adottati dal Consiglio comunale, ai sensi dellart. 32, comma 2, lettera a) della legge 8 giugno 1990, n. 142, fatti salvi i casi in cui la competenza è attribuita direttamente alla Giunta comunale dalla legge o dal presente Statuto;
2. Il Consiglio comunale adotta i Regolamenti previsti dalla legge e dal presente Statuto nei termini di legge, a maggioranza assoluta dei propri componenti.
3. I regolamenti sono soggetti a duplice pubblicazione allalbo pretorio: dopo ladozione della delibera in conformità delle disposizioni sulla pubblicazione della stessa, nonchè per la durata di 15 giorni dopo che la deliberazione di adozione è divenuta esecutiva.
4. I regolamenti entrano in vigore il primo giorno di seconda pubblicazione, salvo diverse disposizioni.
Art. 101
Ambito di applicazione dei regolamenti
1. I regolamenti di cui allart. 5 della legge 8 giugno 1990, n. 142, incontrano i seguenti limiti:
a) non possono contenere disposizioni in contrasto con le norme ed i principi costituzionali, con le leggi ed i regolamenti statali e regionali e con il presente Statuto;
b) la loro efficacia è limitata allambito comunale;
c) non possono avere efficacia retroattiva, salvi i casi di deroga espressa, motivata da esigenze di pubblico interesse;
d) non sono abrogati che da regolamenti posteriori, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perchè il nuovo regolamento regola lintera materia già disciplinata dal regolamento anteriore.
CAPO III
- Ordinanze -
Art. 102
Ordinanze ordinarie e ordinanze
contingibili ed urgenti
1. Il Funzionario Responsabile del Servizio, ha il potere di emettere ordinanze per disporre losservanza, di norme di legge e dei regolamenti o per prescrivere adempimenti o comportamenti resi necessari dallinteresse generale o dal verificarsi di particolari condizioni, salvo diversa competenza in capo da altro soggetto.
2. Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, ai sensi dellart. 50, comma 2, 3 e 4 del presente Statuto, adotta provvedimenti contingibili ed urgenti emanando ordinanze in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano lincolumità dei cittadini. La efficacia dei predetti provvedimenti limitata nel tempo, non può superare il periodo in cui perdura la necessità.
3. Gli atti di cui ai precedenti commi debbono essere motivati e sono adottati nel rispetto dei principi generali dellordinamento giuridico e con losservanza delle norme che regolano i procedimenti amministrativi.
4. In caso di assenza od impedimento del Sindaco, o del Funzionario Responsabile del Servizio, colui che lo sostituisce esercita anche le funzioni di cui al presente articolo.
5. Le forme di pubblicità degli atti suddetti e quelle di partecipazione al procedimento dei diretti interessati sono stabilite dalla legge, dal presente statuto e dal regolamento.
CAPO IV
- Disposizioni finali e transitorie -
Art. 103
Entrata in vigore
1. Il presente Statuto, dopo lespletamento del controllo da parte del competente organo regionale, è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione e affisso allAlbo Pretorio comunale per trenta giorni consecutivi.
2. Il Sindaco invia lo Statuto, munito della certificazione delle avvenute pubblicazioni di cui al precedente comma, al Ministero dellInterno per essere inserito nella Raccolta ufficiale degli Statuti.
3. Il presente Statuto entra in vigore decorsi trenta giorni dalla sua affissione allalbo pretorio.
4. Il Segretario del Comune appone in calce alloriginale dello Statuto la dichiarazione dellentrata in vigore.
ALTRI ANNUNCI
Comune di Alba (Cuneo)
Avviso di pubblicazione decreto n. 333 del 21.11.2000 relativo alla espropriazione terreni per realizzazione opere di riassetto urbano di Via De Gasperi - 1° lotto
Il Dirigente
(omissis)
decreta
Art. 1) In favore dellAmministrazione Comunale di Alba è pronunciata lespropriazione degli immobili di seguito descritti, siti nel territorio del Comune di Alba, occorsi per la realizzazione delle opere di riassetto urbano di Via De Gasperi e precisamente:
- Cavallo Alfredo comproprietario per ½, e Salvano Iolanda comproprietaria per ½, Fg. 53 part 317/p ora 721 di mq. 80 esatti
- Proglio Pietro Fg. 53 part 416/p ora 727 di mq. 420 esatti
- Condominio San Marco sito in Alba, Via Da Gasperi 16/18 Fg. 53 part. 325/p ora 724 di mq. 62 esatti in persona dei seguenti Condomini:
-Rigo Adolfo
-Maselli Alessandro
-Proglio Graziella
-Cillario Piera
-Vero Claudio
-Vero Loredana
- proprietari per 1/3 ciascuno
-Scaiola Giuseppina in Usino
-Biscotti Pietro proprietario e Biscotti Giovanni usufruttuario
-Iannuzzi Giuseppe proprietario per 5/6 e Cagnasso Livia proprietaria per 1/6
-Altavilla Giuseppe
-Proglio Armando e Altavilla Maria coniugi in comunione legale
-Cavallotto Cesare e Nocchetti Rossella, coniugi in comunione legale
-Ravinale Domenico
-Cortese Claudio e Cortese Vilma proprietari per ½ ciascuno.
Le superfici sono esatte a seguito di frazionamento redatto dal geom Pressenda Giuliano n. 1075 del 30.05.2000.
Art. 2) Il presente decreto sarà notificato agli aventi diritto nelle forme previste per la notifica degli atti processuali civili e trascritto inoltre, in termini di urgenza, presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari. Saranno altresì adempiute tutte le formalità necessarie affinchè le volture catastali e le trascrizioni apparenti dai libri censuari ed ipotecari risultino in piena corrispondenza con la trascrizione dei beni immobili disposta con il presente decreto.
Art. 3) Estratto del presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sul F.A.L. della Provincia di Cuneo.
Alba, 23 novembre 2000
Il Dirigente
Angioletta Coppa
Comune di Alessandria
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 145 del 30/10/2000 - L.R. 56/77 - Piano Esecutivo Convenzionato Unità n. 1 Chiozzo - parte Meridionale 1 Alessandria - Via Don Bosco prolungamento Corso Romita
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
Di approvare il progetto di Piano Esecutivo Convenzionato e la relativa convenzione, allegati alla presente deliberazione, presentato dalla Soc. Alessandria 2000 S.r.l., dalla Soc. Nidar S.r.l., dalla Soc. Guala & C. S.p.A., dalla Guala S.r.l., da Bianchi Francesco, e da Bianchi Maria, ubicato nellarea di Alessandria Unità Chiozzo - Parte Meridionale 1 Via don Bosco prolungamento Corso Romita, censita al N.C.T. al Foglio 126 Mappali 14 (parte) - 78 - 79 Foglio 127 Mappali 12 (parte) - 23 (parte) - 24 (parte) - 26 (parte) - 27 - 28 - 29 - 43 (parte) 46 - 116 - 169 (parte) - 171.
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Alpignano (Torino)
Bando di concorso generale per lassegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata disponibili per risulta nel Comune di Alpignano
E indetto, dal 30/11/2000 al 18/1/2001, il bando di concorso generale valevole per lambito territoriale n. 4 : Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Valdellatorre, Venaria, per lassegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata disponibili per risulta.
Gli interessati possono presentarsi direttamente nella sede del Comune di Alpignano - Settore Patrimonio/Casa - in Viale Vittoria n. 14 per il ritiro della copia del bando e del modulo di domanda.
La consegna dei moduli di domanda con i documenti allegati richiesti, potranno essere presentati entro le ore 12,00 del giorno 18/1/2001.
Il Sindaco
Giuseppe Accalai
Comune di Asti
Decreto di valutazione n. 253/2000 (Prot. Spec. Atti della Proc. Esprop.)
- Vista la Legge del 25/6/1865 n. 2359 ;
- Visto il titolo II della Legge n. 865/71;
-Vista la L. Reg. del 5/12/1977 n. 56 e s.m.i.;
-Vista la Legge n. 359/92;
(omissis)
decreta
Art. 1
Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per lespropriazione delle aree interessate dalla realizzazione dellopera Ampliamento del Ponte sul Rio Valmanera in via dellArazzeria risultano fissate nella seguente misura :
a) Avidano Ines maritata Fausone (omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 78 mappale 1741 (ex 561/b)
Superficie totale mq. 65 in esproprio totale mq. 65
Indennità di Esproprio dovuta: L. 1.822.600
N.C.T. di Asti Foglio 78 mappale 1743 (ex 1248/b)
Superficie totale mq. 75 in esproprio totale di mq. 75
Indennità di Esproprio dovuta: L. 2.103.000
b) Menada Alfonso (omissis)
c) Menada Stefano (omissis)
d) Valenzano Menada Giuseppe (omissis)
e) Valenzano Menada Mario (omissis)
f) Gavarone Caterina (omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 81 mappale 1085 (ex 54/b)
Superficie totale mq. 450 in esproprio totale mq. 450
Indennità di Esproprio dovuta: L. 12.616.875
c) Biamino Nadia in qualità di Amministratore unico dellImpresa Biamino Cav. Giuseppe e figli S.r.l.
(omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 81 mappale 1086 (ex 1070/a)
Superficie totale mq. 500 in esproprio totale mq. 500
Indennità di Esproprio dovuta: L. 14.018.750
Lindennizzo di esproprio così determinato, dovrà essere ridefinito ai sensi dellart. 16 D.lgs 30.12.1992 n. 504 ed eventualmente ridotto ad un importo pari al valore indicato per larea nellultima dichiarazione o denuncia presentata dallespropriato ai fini dellapplicazione dellimporto, trattandosi di espropriazione di area fabbricabile.
Pertanto i destinatari dellesproprio sono invitati a presentare allUfficio Espropri copia dellultima dichiarazione ICI e dei relativi versamenti, nonché dichiarazione sostitutiva di atto notorio che precisi la quota di valore e la corrispondente ICI relativa allarea prevista in esproprio del Comune. Qualora questa documentazione non venga fornita, non potrà aver seguito leventuale accettazione volontaria dellindennizzo desproprio indicato in questo Decreto, che trascorsi trenta giorni dalla notifica del presente atto, verrà depositato come dal Legge alla Cassa DD.PP. in attesa di rivalutazione della Commissione Provinciale per le Espropriazioni.
Naturalmente la procedura proseguirà con il Decreto di Esproprio, e lindennizzo rideterminato dovrà comunque essere ragguagliato al valore dellarea dichiarato ai fini dellI.C.I.
Art. 2
Il presente Decreto dovrà essere notificato, per la parte interessante ogni singola ditta proprietà, a tutti gli aventi causa, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili.
I proprietari espropriandi entro trenta giorni dalla notifica del presente Decreto hanno diritto di convenire con lEnte espropriante la cessione volontaria delle aree. In caso di silenzio lindennità si intende rifiutata.
(omissis)
Il Dirigente
Valeria Fornaca
Comune di Asti
Decreto di valutazione n. 252/2000 (Prot. Spec. Atti della Proc. Espropr.)
- Vista la Legge del 25/6/1865 n. 2359 ;
- Visto il titolo II° della L. n. 865/71;
- Vista la Legge Reg. del 5/12/1977 n. 56 e s.m.i.;
-Vista la Legge n. 359/92;
(omissis)
decreta
Art. 1
Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per lespropriazione delle aree interessate dalle Opere di realizzazione collettore trincere - 1° Lotto risultano fissate nella seguente misura:
a) Proprietà:
Montuoro Francesco (omissis)
Montuoro Chiara (omissis)
Montuoro Elisabetta (omissis)
Montuoro Giuseppina (omissis)
Montuoro Teresa (omissis)
Montuoro Maria (omissis)
Montuoro Elvira (omissis)
N.C.T. Comune di Asti
Foglio 107 mappale 71 Superficie totale mq. 3730
Superficie da asservire mq. 70
Indennità di servitù dovuta L. 50.470
Superficie in occupazione mq. 210
Indennità di occupazione dovuta L. 500,694
Totale indennità L. 50.970,694
Art. 2
Il presente Decreto dovrà essere notificato, per la parte interessante ogni singola ditta proprietà, a tutti gli aventi causa, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili.
I proprietari espropriandi entro trenta giorni dalla notifica del presente Decreto hanno diritto di convenire con lEnte espropriante la cessione volontaria delle aree. In caso di silenzio lindennità si intende rifiutata.
(omissis)
Il Dirigente
Valeria Fornaca
Comune di Asti
Decreto di valutazione n. 251/2000 (Prot. Spec. Atti della Procedura Espropriativa)
- Vista la Legge del 25/6/1865 n. 2359 ;
- Visto il titolo II della L. n. 865/71 ;
- Vista la Legge Reg. del 5/12/1977 n. 56 e s.m.i.;
- Vista la Legge n. 359/92 ;
(omissis)
decreta
Art. 1
Le indennità da corrispondere agli aventi diritto per lespropriazione delle aree interessate dalla realizzazione del Sedime stradale località Serra Sessant - I° tranche risultano fissate nella seguente misura:
proprietà Borello Luigia maritata Iraldi (omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 2 mappale 603 (ex 435/b)
Superficie totale mq. 10; Superficie in esproprio mq. 10
Indennità di esproprio dovuta L. 20.600
Indennità di occupazione come da superficie indicata nel particellare di esproprio L. 1.500
Indennità frutti pendenti dovuta L. 10.000
Totale indennità dovuta ditta Borello L. 32.100
proprietà Musso Paola (omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 2 mappale 599 (426/b)
Superficie totale mq. 170
Superficie in esproprio mq. 170
Indennità di esproprio dovuta L. 350.200
Indennità di occupazione come da superficie indicata nel particellare di esproprio L. 47.760
N.C.T. di Asti Foglio 2 mappale 597 (425/b)
Superficie totale mq. 30
Superficie in esproprio mq. 30
Indennità di esproprio dovuta L. 61.800
Indennità di occupazione come da superficie indicata nel particellare di esproprio L. 4.475
Indennità frutti pendenti dovuta L. 25.000
Totale indennità dovuta ditta Musso L. 489.235
c) proprietà Bona Cesare ex proprietà Musso Aleandro (omissis)
N.C.T. di Asti Foglio 2 mappale 601 (ex 429/b)
Superficie totale mq. 70
Superficie in esproprio mq. 70
Indennità di esproprio dovuta L. 144.200
Indennità di occupazione come da superficie indicata nel particellare di esproprio L. 25.223
Indennità frutti pendenti dovuta L. 20.000
Totale indennità dovuta ditta Bona L. 189.423
Art. 2
Il presente Decreto dovrà essere notificato, per la parte interessante ogni singola proprietà, a tutti gli aventi causa, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili.
I proprietari espropriandi entro trenta giorni dalla notifica del presente Decreto hanno diritto di convenire con lEnte espropriante la cessione volontaria delle aree.
In caso di silenzio lindennità si intende rifiutata .
(omissis)
Il Dirigente
Valeria Fornaca
Comune di Canelli (Asti)
Avviso di approvazione piano di recupero
Il Sindaco
- Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 52 in data 18/7/2000, divenuta esecutiva il 31/07/2000, di accoglimento del Piano di Recupero;
- Vista la delibera del Consiglio Comunale n° 75 in data 30/10/2000, divenuta esecutiva il 20/11/2000, di adozione definitiva del Piano di Recupero;
rende noto
che con le suddette deliberazioni è stato approvato il Piano di Recupero di iniziativa privata n. 68, presentato da Grasso & Garello Costruzioni S.r.l. per un intervento da eseguirsi in Canelli, Via Riccadonna.
Canelli, 30 novembre 2000
Il Sindaco
Comune di Castellamonte (Torino)
Avviso ad opponendum
Ai sensi e per gli effetti dellart. 360 L. 20.3.1865 n. 2248 all. f), sui lavori pubblici,
Il Capo Settore Tecnico
Avverte
che essendo ultimati i lavori di: Sostituzione Illuminazione pubblica in frazione Muriaglio - Via Micheletto in data 6.11.2000, chiunque vanti crediti verso la ditta Ertola Armando - Via Giraudo, 36 - Castellamonte, per occupazioni permanenti o temporanee di immobili ovvero per danni verificatisi in dipendenza dei lavori anziddetti, deve presentare a questo Comune istanza corredata dai relativi titoli entro il termine di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
I creditori che intendono garantirsi per i titoli suddetti, anche sulla cauzione prestata dallImpresa, dovranno chiederne tempestivamente il sequestro alla competente Autorità Giudiziaria.
Castellamonte, 1 dicembre 2000
Il Capo Sett. Tecnico
A. Maggiotti
Comune di La Morra (Cuneo)
Verbale deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 - Sdemanializzazione porzione strada vicinale di uso pubblico denominata Strada Vecchia di Cherasco - La Morra
(omissis)
delibera
1. Di riconoscere, ai sensi della L.R. n. 86/96, la cessazione della pubblica utilità del reliquato stradale non più utilizzato identificato nellallegata planimetria in scala 1:500 con colore rosso di mq. 26,91 circa;
2. Di disporre, pertanto, la sdemanializzazione della porzione suddetta e liscrizione del relativo reliquato nellelenco dei beni disponibili dellEnte;
3. Di riconoscere, ai sensi della L.R. n. 86/96, la pubblica utilità del lotto di terreno attualmente interessato dal tracciato della Strada vicinale denominata Strada vicinale vecchia di Cherasco - La Morra identificato a catasto terreni al Foglio di mappa n. 4 part. n. 707/parte ed evidenziato nellallegata planimetria in colore verde;
4. Di pubblicare allAlbo Pretorio la presente deliberazione con i tempi e le modalità di cui allart. 3 della L.R. n. 86/96 e ss.mm.ii.
Il presente verbale, salva lulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene descritto come segue.
Il Presidente
F.to Giovanni Bosco
Il Segretario Comunale
F.to Agata Magorda
Comune di Lanzo Torinese (Torino)
Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n. 604/151 del 22 novembre 2000 ad oggetto Occupazione durgenza immobili siti nel territorio del Comune di Lanzo Torinese necessari alla realizzazione del XI lotto della Fognatura comunale in Regione Cates
(omissis)
Il Responsabile del Settore Tecnico
(omissis)
determina
Art. 1 - In favore del Comune di Lanzo Torinese è autorizzata loccupazione durgenza degli immobili necessari alla realizzazione dellopera indicata in premessa e descritti nellallegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
Art. 2 - Loccupazione dovrà avvenire entro 3 mesi dalla data della presente determinazione e non potrà protrarsi oltre il termine di anni cinque dalla data di immissione in possesso.
Art. 3 - Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove loccupazione degli immobili di cui al precedente articolo non avvenga entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.
Art. 4 - Il Comune di Lanzo corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, lindennità che sarà determinata a norma delle disposizioni vigenti, con successivo provvedimento.
Art. 5 - Il Sindaco del Comune di Lanzo è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.
Art. 6 - Avverso il presente Provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, entro sessanta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.
Art. 7 - Il geom. Giacomelli Aldo con studio in Lanzo T.se Via Vindrola n. 26, tecnico incaricato dal Comune di Lanzo T.se con deliberazione della Giunta Comunale n. 74 del 20/3/2000, procederà alla compilazione a termini di Legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge n. 1/78, del verbale di immissione in possesso e dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nellallegato elenco di cui allart. 1. A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco di Lanzo T.se almeno 20 giorni prima dellaccesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge n. 1/78.
Art. 8 - Di dare avviso ai proprietari delle aree da occupare di quanto stabilito con la presente determinazione di notificare entro i termini di legge, la data in cui avranno inizio le operazioni di cui al precedente Art. 7.
Art. 9 - Di pubblicare estratto del presente provvedimento sul Foglio Annunzi Legali della Provincia e sul Bollettino regionale e di notificarlo ai proprietari degli immobili ai sensi dellart. 3 della Legge 1/1978.
(omissis)
Comune di Lanzo Torinese (Torino)
Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico n. 603/151 del 22 novembre 2000 ad oggetto Occupazione durgenza immobili siti nel territorio del Comune di Lanzo Torinese necessari alla realizzazione del XIII lotto della Fognatura comunale - Via Aimone di Challant.
(omissis)
Il Responsabile del Settore Tecnico
(omissis)
determina
Art. 1 - In favore del Comune di Lanzo Torinese è autorizzata loccupazione durgenza degli immobili necessari alla realizzazione dellopera indicata in premessa e descritti nellallegato elenco, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
Art. 2 - Loccupazione dovrà avvenire entro 3 mesi dalla data della presente determinazione e non potrà protrarsi oltre il termine di anni cinque dalla data di immissione in possesso.
Art. 3 - Il presente provvedimento perderà la propria efficacia, ove loccupazione degli immobili di cui al precedente articolo non avvenga entro il termine di tre mesi la data di emissione del provvedimento stesso.
Art. 4 - Il Comune di Lanzo corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di effettiva occupazione, lindennità che sarà determinata a norma delle disposizioni vigenti, con successivo provvedimento.
Art. 5 - Il Sindaco del Comune di Lanzo è incaricato della notifica del presente provvedimento agli aventi diritto.
Art. 6 - Avverso il presente Provvedimento potrà essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, entro sessanta giorni dalla data di notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data medesima.
Art. 7 - Il geom. Giacomelli Aldo con studio in Lanzo T.se Via Vindrola n. 26, tecnico incarico dal Comune di Lanzo T.se con deliberazione della Giunta Comunale n. 74 del 20/3/2000, procederà alla compilazione a termini di Legge ed in conformità a quanto disposto dalla Legge n. 1/78, del verbale di immissione in possesso e dello stato di consistenza degli immobili da occupare per gli scopi indicati in premessa e descritti nellallegato elenco di cui allart. 1. A tal fine il perito anzidetto potrà introdursi nelle proprietà private previo avviso da notificare agli aventi diritto, a cura del Sindaco di Lanzo T.se almeno 20 giorni prima dellaccesso, con le modalità e le indicazioni di cui alla Legge n. 1/78.
Art. 8 - Di dare avviso ai proprietari delle aree da occupare di quanto stabilito con la presente determinazione di notificare entro i termini di legge, la data in cui avranno inizio le operazioni di cui al precedente Art. 7.
Art. 9 - Di pubblicare estratto del presente provvedimento sul Foglio Annunzi Legali della Provincia e sul Bollettino regionale e di notificarlo ai proprietari degli immobili ai sensi dellart. 3 della Legge 1/1978.
(omissis)
Comune di Montalto Dora (Torino)
Deliberazione G.C. n. 66 del 21.6.2000 - Determinazione nuove tariffe acquedotto
Con decorrenza 1.1.2000 le tariffe per il pubblico servizio di distribuzione dellacqua potabile a carico dellutenza dellacquedotto comunale di Montalto Dora, imposte escluse, sono le seguenti:
A) Utenze domestiche (annuali)
tariffa agevolata per consumi unitari fino
a 80 mc (minimo garantito) L./mc 420
tariffa base per consumi unitari da 81
a 140 mc L./mc 580
tariffa di 1° supero per consumi unitari oltre 141 mc L./mc 785
B)
Usi diversi dal domestico (annuali)
1) Uso agricolo:
tariffa base per consumi
unitari fino a 120 mc (minimo garantito) L./mc 420
tariffa di 1° supero per
consumi unitari da 81 a 140 mc L./mc 580
tariffa di 2° supero per consumi
unitari oltre 141 mc L./mc 785
2) Allevamento animali consumo libero (annuali) L./mc 290
3)
Uso artigianale (annuali)
tariffa base per consumi unitari fino a 80 mc
(minimo garantito) L./mc 580
tariffa di 1° supero per consumi unitari oltre
i 81 mc L./mc 815
4) Uso commerciale (annuali)
tariffa base per consumi unitari
fino a 80 mc (minimo garantito) L./mc 580
tariffa di 1° supero per consumi
unitari oltre i 81 mc L./mc 825
5) Uso industriale (annuali)
tariffa base per
consumi unitari fino a 80 mc (minimo garantito) L./mc 580
tariffa di 1° supero
per consumi unitari oltre i 81 mc L./mc 850
6) Altri usi (annuali)
Utenze Pubbliche
tariffa
base per consumi unitari fino a 120 mc (minimo garantito) L./mc 420
tariffa
di 1° supero per consumi unitari da 81 a 140 mc L./mc 580
tariffa di 2° supero
per consumi unitari oltre 141 mc L./mc 785
Casotto vigne
tariffa base per consumi
unitari fino a 80 mc L./mc 580
tariffa di 1° supero per consumi unitari oltre
i 81 mc L./mc 850
C) Nolo contatore:
fino a 100 mc/mese canone mensile L. 450 L./anno 5.400
da
101 a 500 mc/mese canone mensile L. 750 L./anno 9.000
da 501 a 1.500 mc/mese
canone mensile L. 2.000 L./anno 24.000
oltre i 1.500 mc/mese canone mensile
L. 4.000 L./anno 48.000
Il Responsabile del Servizio Finanziario
Mauro Vigliocco
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso di approvazione definitiva di variante al piano di recupero di libera iniziativa nella zona R/R/ 1" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricato sito in Via Trento e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 12, mappale n. 137
Il Capo settore
- Visti gli artt. 28 e 30 della Legge 5.8.1978 n. 457 e lart. 41 bis della L.R. 5.12.1977 n. 56 e s.m.i.
rende noto
che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 9.11.2000 è stata approvata in via definitiva la Variante al Piano di Recupero di libera iniziativa dellarea e fabbricati siti in Via Trento di Nizza Monferrato ed in zona R.R. 1" del P.R.G.C. distinta al N.C.E.U. al Foglio n. 12 mappale n. 137 di proprietà della Blue Star Costruzioni" di Fazio Pasquale S.r.l..
Nizza Monferrato, 21 novembre 2000
Il Capo Settore
Pietro Ribaldone
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso di approvazione definitiva di Piano di Recupero di Libera Iniziativa nella zona R.R. 13" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricati siti in Viale Partigiani e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 12, mappale n. 146
Il Capo settore
- Visti gli artt. 28 e 30 della Legge 5.8.1978 n. 457 e lart. 41 bis della L.R. 5.12.1977 n. 56 e s.m.i.
rende noto
che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 9.11.2000 è stato approvato in via definitiva il Piano di Recupero di libera iniziativa dellarea e fabbricati siti in Viale Partigiani di Nizza Monferrato ed in zona R.R. 13" del P.R.G.C. distinta al N.C.E.U. al Foglio n. 12 mappale n. 146 di proprietà della Caligaris & Delprino" S.n.c.
Nizza Monferrato, 21 novembre 2000
Il Capo Settore
Pietro Ribaldone
Comune di Nizza Monferrato (Asti)
Avviso di approvazione definitiva di Piano di Recupero di Libera Iniziativa nella zona R.R. 11" del P.R.G.C. relativo ad area e fabbricato sito in Via 1613, 75 e censiti al N.C.E.U., Foglio n. 13, mappali n. 116 e 117
Il Capo settore
- Visti gli artt. 28 e 30 della Legge 5.8.1978 n. 457 e lart. 41 bis della L.R. 5.12.1977 n. 56 e s.m.i.
rende noto
che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 9.11.2000 è stato approvato in via definitiva il Piano di Recupero di libera iniziativa dellarea e fabbricato sito in Via 1613, 75 di Nizza Monferrato ed in zona R.R. 11" del P.R.G.C. distinta al N.C.E.U. al Foglio n. 13 mappali n. 116 e 117 di proprietà del Sig. Sciutto Mauro.
Nizza Monferrato, 21 novembre 2000
Il Capo Settore
Pietro Ribaldone
Comune di Piobesi dAlba (Cuneo)
Estratto bando di asta pubblica
Il Responsabile del Servizio
rende noto
che lanno 2001, il giorno 10 gennaio alle ore 12.00, presso il Municipio di Piobesi dAlba, via S. Rocco n. 2, si procederà mediante tre distinte aste pubbliche, da esperirsi nel modo previsto dallart. 73 lett. c), R.D. 23/05/1924, n. 827, e secondo le procedure di cui al successivo art. 76, cioè con il sistema delle offerte segrete espresse esclusivamente per importo pari o superiore al prezzo a base dasta, allalienazione dei seguenti beni:
Lotto 1: Terreno edificabile facente parte di Piano Particolareggiato sito nel comune di Piobesi dAlba , Foglio 5, particella 469 sup. 1.376 mq, particella 472 sup. 1.300 mq, particella 503 sup. 310 mq. Totale superficie del primo lotto 2986 mq.
Prezzo a base dasta lire italiane 235.000.000 pari a Euro 121.367,37
Lotto 2: terreno edificabile facente parte di Piano Particolareggiato, sito nel comune di Piobesi dAlba , Foglio 5, particella 470 sup. 112 mq, particella 473 sup. 2.756 mq, particella 485 sup. 4 mq, particella 506 sup. 39 mq. Totale superficie secondo lotto 2911 mq.
Prezzo a base dasta lire italiane 230.000.000 pari a Euro 118.785,09
Lotto 3: terreno edificabile facente parte di Piano Particolareggiato, sito nel Comune di Piobesi dAlba , Foglio 5, particella 481 sup. 2.480 mq, particella 488 sup. 58 mq. Totale superficie terzo lotto 2538 mq
Prezzo a base dasta lire italiane 220.000.000 pari a Euro 113.620,52.
Gli immobili sono compresi nella zona urbanistica individuata dal vigente P.R.G.C. quale: Area Artigianale con Obbligo di piano particolareggiato che consente la costruzione di impianti artigianali, industriali e commerciali.
Le offerte segrete redatte con le modalità specificate nel bando di asta pubblica, affisso integralmente allAlbo Pretorio del Comune, dovranno pervenire esclusivamente a mezzo posta in piego sigillato e raccomandato non più tardi delle ore 12.00 del giorno 9.01.2001, precedente a quello di gara.
Per informazioni e consultazione di tutti i documenti relativi alle vendite in oggetto, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Tecnico del Comune di Piobesi dAlba il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Tel 0173619448 fax. 0173610129. Si avvisa che non verranno inviati bandi tramite fax.
Piobesi dAlba 15 novembre 2000
Il Responsabile
Giorgio Soria
Comune di Sangano (Torino)
Avviso di approvazione piano di recupero
Il Responsabile del Settore
Visto lart. 41 bis - 6º comma della Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.;
Vista la deliberazione C.C. n. 37 del 27/7/2000 di adozione;
Vista la deliberazione C.C. n. 56 del 30/11/2000 di approvazione;
rende noto
Che con le suddette deliberazioni è stato approvato il Piano di Recupero di iniziativa privata presentato dai Sig.ri Lombardi Bonaventura e Columbro Pia per un intervento da eseguirsi in Sangano Via Coletto n. 16 - 20 a catasto F. 6 particelle n. 30 - 31 - 33 - 74.
Sangano, 6 dicembre 2000
Il Responsabile del Settore
Pierangelo Roggero
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Lavori di urbanizzazione di Via Vagliè nel tratto da Via Volta al tracimatore consortile - Contratto Rep. n. 16 del 20.1.1999 - Impresa appaltatrice: Bonaglia Giuseppe & C. s.m.c., con sede in Druento (To), via Nole n. 10, Cap. 10040 - Avviso ad opponendum (Art. n. 360, Legge 20 marzo 1865, n. 2248 All. F)
Il Dirigente del Settore
Ai sensi e per gli effetti dellart. 360 della legge 20.3.1865 n. 2248 e successive modificazioni ed integrazioni
avverte
Che a seguito dellavvenuta ultimazione dei lavori di urbanizzazione di via Vagliè, nel tratto da via Volta al tracimatore consortile, affidati con contratto Rep. n. 16 del 20.1.1999 allimpresa Bonaglia Giuseppe & C. s.n.c., con sede in Druento (To), via Nole n. 10, si dovrà provvedere allemissione di Certificato di Regolare Esecuzione.
Si invitano, pertanto, tutti coloro che vantassero crediti verso lAppaltatore medesimo, in conseguenza dei lavori eseguiti, derivanti dalloccupazione permanente o temporanea di stabili o da danni relativi, a presentare alla Segreteria Comunale, istanza documentata entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Si avverte inoltre che non si terrà alcun conto, in sede amministrativa, della istanze presentate trascorso tale termine.
Il Direttore del Settore
Ambiente e Territorio
Giovanni Serra
Comune di Valperga (Torino)
Avviso
Il Segretario Comunale
a parziale rettifica dellavviso di adozione del progetto preliminare di revisione del Piano Regolatore Generale Comunale pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 18.10.2000
rende noto
che i termini per la presentazione al Comune delle osservazioni e proposte nel pubblico interesse decorrono dal 18 novembre 2000 e sino alle ore 12,00 del 18 dicembre 2000.
Valperga, 6 dicembre 2000
Il Segretario Comunale
Anna Nacarlo
Comune di Varallo (Vercelli)
Emissione bando per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata
Ambito Territoriale n. 27.
Si rende noto che, ai sensi della L.R. 28.3.1995 n. 46 è stato pubblicato in data 30.11.2000 il bando per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata di risulta e di recupero.
La partecipazione è consentita ai residenti o a coloro che svolgono la propria attività lavorativa nei Comuni dellambito territoriale n. 27.
Le domande di partecipazione, compilate su moduli appositamente predisposti ed in distribuzione presso gli uffici del Comune di Varallo, dovranno essere presentate entro il termine tassativo del giorno 26.1.2001, salvo che non si tratti di lavoratori emigrati allestero per i quali il termine è prorogato al 26.2.2001.
Varallo, 30 novembre 2000
Il Sindaco
Pier Angelo Pitto
Comune di Verbania
Deliberazione C.C. n. 166 del 27.9.2000 - Controdeduzioni alle osservazioni presentate - Strumento Urbanistico Esecutivo di iniziativa Privata (adottato con deliberazione C.C. n. 58 del 12.4.1999)
(omissivo)
Il Consiglio Comunale
Visto lart. 32, comma 2, lettera b), della legge 8.9.90 n. 142.
Acquisti i pareri in ordine alla regolarità tecnica espressi dal responsabile ai sensi dellart. 53 L. 142/90, come modificato dalla L. 265/99, ed il visto di legittimità del segretario, previsto dallart. 17 comma 68, lett. c) della L. 127/97, allegati alloriginale della presente deliberazione;
Ad unanimità dei voti espressi nei modi e termini di legge;
delibera
- di approvare, come approva, le controdeduzioni appresso descritte, relative alle osservazioni al Piano Esecutivo Convenzionato di Libera iniziativa, riferita agli immobili in Via Cavalieri a Suna, adottato con atto C.C. n. 58 del 12.4.1999, e precisamente:
Osserv. n. 1 - Spadacini Giancarlo. Per quanto attiene alla definizione della quota altimetrica +/- 0,00 la stessa era già stata definita allinterno dellelaborato grafico Tav. n. 5 di cui allallegato C Relativamente alla seconda parte dellosservazione riferita al piano sottotetto, si richiama quanto precisato allinterno dello schema di convenzione, di cui allallegato D. Gli elaborati allegati al P.d.R. sono da considerarsi a titolo documentario e non vincolanti del progetto edilizio che verrà realizzato.
Gli stessi saranno ulteriormente precisati negli atti a corredo della domanda di Concessione Edilizia, fatto salvo il rispetto della sagoma limite, dellaltezza, e della volumetria complessiva. Pertanto in sede di richieste di C.E. verrà verificato il rispetto delle Norme Urbanistico Edilizie vigenti. Si propone il parziale accoglimento dellosservazione Osserv. n. 2 - Canali Bruno
Per quanto attiene alla definizione della quota altimetrica +/- 0,00 la stessa era già stata definita allinterno dellelaborato grafico Tav. n. 5 di cui allallegato C. Relativamente alla seconda parte dellosservazione, riferita al rispetto della distanza da parete finestrata, si rileva che detta apertura si configura, ai sensi del Codice Civile, come luce. Eventuali ulteriori verifiche, nel rispetto della normativa vigente, verranno espletate in sede di esame della richiesta di Concessione Edilizia. Infine si precisa che per quanto concerne losservazione riferita al piano sottotetto, si richiama quanto precisato allinterno dello schema di convenzione, di cui allallegato D, gli elaborati allegati al P.d.R. sono da considerarsi a titolo documentario e non vincolanti dal progetto edilizio che verrà realizzato.
Gli stessi saranno ulteriormente previsti negli atti a corredo della domanda di Concessione Edilizia, fatto salvo il rispetto della sagoma limite, dellaltezza, e della volumetria complessiva. Si propone il parziale accoglimento dellosservazione - di approvare in via definitiva il Piano Esecutivo Convenzionato di Libera Iniziativa, relativo agli immobili siti in Suna - Via Cavalieri, presentata dal Sig. Frattini Luciano, redatto dallArch. Sasso Severino di Verbania, per lesecuzione di un intervento di Ristrutturazione Urbanistica adottato con atto C.C. n. 58 del 12.4.1999, così come descritto nei seguenti elaborati tecnici che si allegano alloriginale del presente atto, quale parte integrante e sostanziale:
A) Relazione illustrativa e documentazione fotografica
B) Norme Tecniche di Attuazione
C) Elaborati grafici Tav. 1 - Estratto della Tav PR3 F.3 PRGI scala 1:2000 Tav. 2 - Estratto N.C.T. superficie territoriale scala 1:1000 Tav. 3 - Comparto di intervento con individuazione sagoma limite, profile regolatori e quote scala 1:2000 Tav. 4 - Fabbricati di cui è prevista la demolizione scala 1:1.000 Tav. 5 - Planimetria OO.UU. primarie scale 1:2000 Tav. 6 - Planimetria di progetto piano interrato scala 1:200 Tav. 6 - Planimetria di progetto piano interrato scala 1:200 Tav. 7 - Planimetria di progetto: piano terra scala 1:200 Tav. 8 - Planimetria di progetto: 1º e 2º piano scala 1:200 Tav. 9 - Planimetria di progetto: Sottotetto non abitabile e copertura scala 1:200 Tav. 10 - Prospetto Ovest, prospetto Sud scala 1:200 Tav. 11 - Prospetto Est, prospetto Nord scala 1:200 Tav. 12 - Sezione A-A scala 1:200 Tav. 13 - Sezione B-B scala 1:200 Tav. 14 - Calcolo planovolumetrico - Verifica densità territoriale Tav. 15 - Riferimento planimetrico della verifica densità territoriale scala 1:500 D - Schema di convenzione.
Di dar corso ai successivi adempimenti previsti dalla L.R. n. 56 del 5.12.1977 e S.M.I.
Il Segretario Generale Il Dirigente
Giulio Gasparini Vittorio Bignardello
Finpiemonte S.p.A. - Torino
Convocazione assemblea
Istituto finanziario regionale piemontese - Finpiemonte S.p.A. Sede in Torino - Galleria San Federico 54 - Capitale Sociale L. 64.951.800.000 - Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 932/77 C.F. 01947660013
I signori azionisti sono invitati a partecipare allassemblea ordinaria della società indetta in prima convocazione per il giorno 28 dicembre 2000 alle ore 10,30 presso la sede sociale di Galleria San Federico 54 - Torino, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 15 gennaio 2001 stessa ora e luogo, per discutere e deliberare sul seguente: Ordine del giorno
1. Comunicazioni del Presidente.
2. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione, Bilancio al 30 giugno 2000 e Relazione del Collegio Sindacale: deliberazioni ex art. 2364 del Codice Civile.
3. Relazione previsionale.
4. Delibere ai sensi dellart. 8 dello Statuto sociale.
5. Nomina Amministratori.
6. Compensi Amministratori.
Per poter partecipare allassemblea le azioni dovranno essere depositate presso:
- la sede sociale;
- le casse sociali a norma di legge;
- le banche:
Banco Ambrosiano Veneto S.p.A., Banco di Napoli S.p.A., Banca Popolare Antoniana Veneta S.p.A., Banca Popolare di Novara soc. coop. a r.l., Banco di Sicilia S.p.A., Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A., Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A., Cassa di Risparmio di Bra S.p.A., Banca Regionale Europea S.p.A., Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A., Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A., Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A., Cassa di Risparmio di Torino S.p.A., Banca Cassa di Risparmio di Tortona S.p.A., Cariverona Banca S.p.A., Insel S.r.l. - Finanziaria di Partecipazione Gruppo Sella, Banca Mediocredito S.p.A., Banca Popolare di Intra soc. coop. a r.l.
Il Presidente
Valter Zanetta
Provincia di Biella
Avviso
Si avvisa che in data 18 dicembre 2000 alle ore 10.00, presso la residenza provinciale, si procederà al sorteggio pubblico per la formazione dello elenco delle imprese da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata.
Le domande presentate dopo il 15 dicembre saranno inserite in elenco nello ordine di presentazione.
Il Dirigente del Settore
Lavori Pubblici
Donato Iazzolino
Provincia di Cuneo
Pubblicazione ai sensi della legge regionale 29.11.1996 n. 88 - art. 7 Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica - Derivazione n. 4958 - Torrente Ghiandone - Comune di Barge Devalis Costanzo - Istanza 25.6.93
Con Determinazione Dirigenziale n. 12 del 26.4.2000 è stata rilasciata la concessione per anni trenta successivi e continui decorrenti dalla data del 26.4.2000, alla Ditta suddetta di derivare dal Torrente Ghiandone mod. max 0,24 (l/s) 24) da prelevare per ore otto per tre giorni consecutivi ogni turno di 14 giorni, corrispondente ad una portata continua di mod. medi 0,0342 (l/s 3,43) ad uso irriguo.
Estratto del Disciplinare
Art. 12 - Riserve
La concessione dovrà intendersi fatta entro i limiti della disponibilità dellacqua e che rientrano nelle competenze dellAmministrazione concedente, senza pregiudizio delle concessioni anteriori ed in generale dei diritti dei terzi. Il concessionario renderà sollevata ed indenne lAmministrazione concedente di qualsiasi molestia giudiziale che potesse provenirle da terzi i quali si ritengano pregiudicati dalla presente concessione.
Registrato a Cuneo il 16.5.2000 al n. 3442 serie 3. Esatte lire 260.000 (duecentosessantamila).
Cuneo, 28 novembre 2000
Il Dirigente
Fabrizio Cavallo
Provincia di Cuneo
Pubblicazione ai sensi della legge regionale 29.11.1996 n. 88 - art. 4 Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica
Oggetto: sub-derivazione n. 5178/b dal torrente Maira in Comune di Busca, tramite il canale irriguo Varaglia. Istanza 16.7.1998.
Richiedente: C.E.M. S.a.s. di Arese Caterina & C. con sede in Droner, Via Molino n. 3.
Con determinazione dirigenziale 3.11.2000 n. 39 è stata assentita la concessione di sub-derivare, per anni trenta successivi e continui, dal torrente Maira, in comune di Busca, tramite il canale irriguo Varaglia, la portata di moduli massimi 15 e medi 8,9 per produrre, sul salto di metri 14, la potenza nominale media di Kw 122 per azionare una centralina elettrica.
Estratto del Disciplinare 24 agosto 1999, contenente le condizioni intese a tutelare i diritti dei terzi:
Art. 15 - Garanzie da osservarsi
A carico della Società concessionaria saranno eseguite e mantenute tutte le opere necessarie sia per attraversamenti di strade, canali, scoli e simili, sia per la difesa della proprietà e del buon regime del corso dacqua in dipendenza della concessa sub-derivazione, che si intende rilasciata senza pregiudizio delle eventuali concessioni anteriori ed in genere dei diritti dei terzi.
A norma dellart. 47 del T.U. 1775/1933, le cautele e le condizioni per la coesistenza dellutenza di cui al presente disciplinare e di quella esercitata dal Consorzio Irriguo Canale Varaglia, sono stabilite dalla Convenzione stipulata tra le parti in data 12.3.1999".
Registrato a Cuneo il 7.11.2000 al n. 6263 Serie 3º. Esatte L. 410.000 (quattrocentodiecimila).
Cuneo, 23 novembre 2000
Il Dirigente
Fabrizio Cavallo