APPALTI
Agenzia Territoriale per la casa c/o ATC - TorinoServizio progettazione urbanistica edilizia - Avviso pubblico nr. 1289 - per affidamento incarico di servizio tecnico concernente la redazione di progetti di importo inferiore ai 40.000 euro
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabiltà per il Piemonte - TorinoBando di gara mediante pubblico incanto gara n. 48 S.S. n. 10 Padana Inferiore
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabiltà per il Piemonte - TorinoBando di gara mediante pubblico incanto gara n. 85 - S.S. n. 393 Di Villastellone
ASL n. 3 - TorinoAvviso di licitazione privata per estratto
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso di aggiudicazione pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria dei locali della sede regionale del servizio di epidemiologia
ASL n. 11 - VercelliBando di gara indicativo
Comune di AlessandriaElenco lavori da affidare con il metodo della licitazione privata semplificata - anno 2001
Comune di Claviere (Torino)Avviso indizione pubblico incanto
Comune di Cumiana (Torino)Estratto bando di gara di pubblico incanto
Comune di Dogliani (Cuneo)Estratto bando di gara per lappalto dei lavori di restauro, ristrutturazione e ampliamento ala rustica immobile Sacra Famiglia per la realizzazione di un centro diurno socio terapeutico
Comune di Giaveno (Torino)Avviso di asta pubblica per lavori di risanamento scuola borgata Selvaggio
Comune di La Loggia (Torino)Estratto avviso asta pubblica - fornitura rete informatica per cablaggio del palazzo comunale
Comune di Murello (Cuneo)Estratto avviso dasta pubblica - lavori di rifacimento marciapiedi (V. Caduti Murellesi)
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 1° lotto. Opere di restauro degli affreschi e dei portoni
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 2° lotto. Opere di restauro degli affreschi e dei portoni
Comune di Rivoli (Torino)Avviso esito di gara
Comune di Sangano (Torino)Avviso pubblico
Comune di Sestriere (Torino)Esito di gara di pubblico incanto lavori di collegamento al collettore di fondo valle per reflui di champlas janvier (ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Comune di Sestriere (Torino)Esito di gara di pubblico incanto lavori di bonifica ex discarica rifiuti solidi urbani in località ss. 23 - Rio Baucet (ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 279/2000 per interventi di manutenzione straordinaria in immobili del patrimonio comunale di E.R.P. siti in Torino
Comune di Torre Pellice (Torino)Avviso di gara esperita - Arredo urbano nellambito della valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico
Comune di Vaie (Torino)Estratto avviso licitazione privata per laffidamento del Servizio di Tesoreria Comunale, periodo 1/2/2001 - 31/12/2005
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di sostituzione della recinzione della Scuola Media e del Palazzetto dello sport
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - sistemazione campo sportivo Via San Grato
Comunità Montana Alta Valle Susa - Oulx (Torino)Avviso di gara esperita
Consiglio Regionale del PiemonteAvviso di avvenuta aggiudicazione - Pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici dellimmobile sito in Torino, Piazza Solferino, 22. (art. 20 L. 55/90 - art. 29 comma 1 f. L. 109/94 e s.m.i.)
Consorzio Case di Vacanza dei Comuni Novaresi - NovaraBando di gara mediante pubblico incanto
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di Carignano, Carmagnola, Castegnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone - C.I.S.A. 31 presso Comune di Carmagnola - Carmagnola (Torino)Asta pubblica per laffidamento del servizio di fornitura pasti per i Centri Diurni, il Cst ed il personale dipendente del C.I.S.A. 31
E.Di.S.U. Piemonte - TorinoAsta pubblica - manutenzione ordinaria da eseguirsi presso gli immobili dellE.D.I.S.U. Piemonte
Poste Italiane S.p.a - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - TorinoBando di gara per pubblico incanto
Provincia di AlessandriaAvviso - Introduzione del metodo della licitazione privata semplificata, ai sensi dellart. 23, commi 1-bis ed 1-ter, della L. 11/2/94 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni
Provincia di TorinoAvviso di pubblico incanto complesso scolastico del Barocchio - Grugliasco - Rifacimento coperture
Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e ContrattualeAvviso di differimento termini - Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. D.P.R. 34/2000 per lesecuzione di tutte le opere e provviste necessarie alla sistemazione, restauro e risanamento conservativo di un fabbricato denominato edificio n. 4 del complesso immobiliare Buon Pastore
APPALTI
Agenzia Territoriale per la casa c/o ATC - Torino
Servizio progettazione urbanistica edilizia - Avviso pubblico nr. 1289 - per affidamento incarico di servizio tecnico concernente la redazione di progetti di importo inferiore ai 40.000 euro
Articolo 17, comma 12, periodi terzo e quarto, legge 11 febbraio 1994, n. 109 articolo 62, comma 1, del regolamento generale approvato con DPR n. 554/99
Questo Ente intende conferire a liberi professionisti, singoli o associati, il seguente incarico, ai sensi dellarticolo 17, comma 12, periodi terzo e quarto, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e dellarticolo 62, comma 1, del regolamento approvato con D.P.R. n. 554 del 1999:
N. Descrizione sommaria Servizi da affidare Importo presunto Categoria
Del
lavoro pubblico dei lavori professionale
1 Intervento di nuova costruzione
Redazione di rilievo Prestazioni inferiori a
Moncalieri Peep Santa planoaltimetrico
dellarea 40.000 Euro da Tecnici Abilitati
Maria nr. 40 alloggi preventivare
1. Norme generali
Si invita chi ne abbia interesse e titolo a presentare domanda per laffidamento dellincarico professionale sopraindicato, sulla base del presente avviso e relativo disciplinare e documenti complementari visibili, nelle ore dufficio presso lUfficio Appalti dellA.T.C. di Torino in Corso Dante n. 14 orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì. Allo stesso indirizzo potrà essere richiesta gratuitamente copia del disciplinare e a pagamento copia dei documenti complementari al costo di Lire 5.000=.
In tal caso limporto dovuto potrà essere versato con bonifico bancario intestato alla tesoreria A.T.C. presso Istituto Bancario S. Paolo di Torino - IMI S.p.A. Via Monte di Pietà 32 - 10100 Torino c/c nr. 395352 ABI 01025 - CAB 01100 oppure in contanti allo sportello S. Paolo al piano terra della sede A.T.C. in Corso Dante 14 - Torino.
La prestazione professionale è riservata alle categorie professionali indicate nella soprariportata tabella.
E vietata ogni forma di subappalto.
2. Modalità di presentazione della domanda
La domanda redatta in carta semplice, datata e validamente sottoscritta dal professionista (per gli studi associati da tutti i professionisti) dovrà comprendere:
a) il curriculum professionale, secondo elenco cronologico e secondo il modello allegato 1) pena esclusione, relativo agli ultimi 5 anni di professione, riguardante solo incarichi professionali, assimilabili per tipologie e caratteristiche a quelli oggetto del presente avviso. Di tali incarichi si deve specificare la committenza e gli importi dei lavori, nel caso di studi associati per ogni specializzazione;
b) autocertificazione su scheda predisposta riportante:
- data di nascita;
- albo professionale di appartenenza e data di iscrizione allalbo;
- presa visione ed accettazione del disciplinare.
I documenti a) - b) dovranno essere chiusi allinterno di una busta sigillata indirizzata a: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Corso Dante 14 - 10134 Torino - Sul plico, deve essere apposta la dicitura: Affidamento incarico servizio tecnico in Moncalieri Peep Santa Maria - Avviso nr. 1289". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Per il plico recapitato a mano sarà rilasciata ricevuta.
Le domande dovranno pervenire a pena di esclusione entro le ore 13,00 del giorno 28 Dicembre 2000.
Sul plico dovrà essere indicato il mittente e loggetto dellintervento.
In caso di assegnazione di incarico ai fini della stipulazione del contratto, entro il termine di 15 giorni dalla comunicazione di avvenuto affidamento, il professionista dovrà produrre su richiesta dellEnte:
a) documentazione comprovante la veridicità del curriculum;
b) certificato generale del casellario giudiziale e certificato dei carichi pendenti di data non anteriore a sei mesi.
Nel caso il professionista non fosse in condizione di produrre la documentazione di cui sopra nei tempi richiesti, lincarico verrà affidato ad altro professionista.
Affidamento
Il curriculum professionale, così come gli altri elementi integranti la domanda, hanno il solo scopo di rendere pubblica la disponibilità allassunzione dellincarico, le condizioni richieste e la conoscibilità dei soggetti componenti il mercato dei servizi tecnici e/o tecnici amministrativi.
Lincarico sarà conferito con delibera proposta dal Responsabile del Servizio interessato alla prestazione professionale.
Laffidamento di incarico professionale sarà comunicato a mezzo di Raccomandata allaffidatario e pubblicato sullAlbo Pretorio dal Comune interessato allintervento in progetto, sullAlbo dellAgenzia e sul sito WEB dellAgenzia.
E facoltà dei professionisti proporre una riduzione che non può superare il 20% dei minimi di tariffa, secondo quanto disposto dalla legge n. 155/89; inoltre gli onorari e le spese, a corrispettivo delle prestazioni, saranno concordati con i tecnici incaricati, secondo il principio che essi saranno rispettosi della dignità della professione in relazione allimportanza delle prestazioni (articolo 2233 del Codice Civile), basati sulla relativa tariffa professionale ma senza alcun obbligo di conformità assoluta alla stessa, coerenti con le vigenti disposizioni di legge in materia di lavori pubblici, con particolare riguardo alla disciplina comunitaria in materia di affidamento dei servizi di ingegneria e di architettura, in ogni caso gli onorari non potranno superare i minimi previsti dalle leggi di tariffa previste dallordinamento professionale dei tecnici incaricati.
Non saranno affidati incarichi a professionisti che abbiano già ricevuto altri incarichi per medesima tipologia di lavoro nellanno precedente la data di pubblicazione dellavviso.
Gli importi presunti dei lavori sopra riportati sono puramente indicativi e non vincolanti. Laffidamento degli incarichi avverrà sulla base del contratto disciplinare sopraccitato predisposto da questo Ente.
Saranno escluse le domande:
- pervenute dopo la scadenza, a tal fine farà fede esclusivamente il timbro di ricezione dellUfficio Protocollo generale dellEnte;
- senza curriculum, salvo che sulla domanda sia fatto presente che la stessa documentazione è già stata presentata a questo ente in precedenza, con riferimento ad altre proposte di affidamento, indicandone gli estremi e lanno di presentazione;
- con documentazione recante informazioni che risultino non veritiere;
- effettuate da soggetti per i quali è riconosciuta una clausola di esclusione dalla partecipazione alle gare per laffidamento di servizi pubblici, dagli affidamenti o dalla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, come prevista dallordinamento giuridico vigente, accertata in qualsiasi momento e con ogni mezzo.
Si rende noto che:
LEnte non è in alcun modo vincolato a procedere agli affidamenti, che sono solo programmati ma non definiti, fermo restando che, qualora proceda agli affidamenti medesimi, è obbligato a prendere in considerazione le manifestazioni di interesse allassunzione dellincarico presentate in seguito alla pubblicazione del presente avviso.
Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale, di gara dappalto o di trattativa privata, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, nemmeno con riferimento allampiezza, frequenza e numero degli incarichi già svolti (circostanze che non costituiscono titolo di preferenza) o allesperienza maturata (essendo labilitazione professionale elemento sufficiente per lassunzione degli incarichi).
Torino, 5 dicembre 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabiltà per il Piemonte - Torino
Bando di gara mediante pubblico incanto gara n. 48 S.S. n. 10 Padana Inferiore
Questo Compartimento deve provvedere, con urgenza, allesperimento della seguente gara mediante pubblico incanto di seguito riportate.
Le Imprese interessate potranno partecipare allaggiudicazione dei lavori in oggetto previa presentazione della offerta e documentazioni così come richieste nel presente bando.
Gara n. 48 - S.S. n. 10 Padana Inferiore
Centro n. 5 - Nucleo n: 19
Lavori di sostituzione ed adeguamento delle protezioni marginali.
Barriere bordo laterale banchina in rilevato H2 EX B1
Barriere bordo laterale in rilevato N2 EX A2
Barriere bordo ponte H3 EX B2
Importo comples. lavori L. 1.073.885.000 Pari a Euro 554.615
Importo soggetto a ribasso L. 1.029.897.000
Importo costo di sicurezza L. 43.998.000
Categoria Prevalente S12" Classifica III fino a 2.000.000.000 euro 1.032,913
Cauzione provvisoria L. 21.477.700 pari a euro 11.092
Pagamento in acconto L. 500.000.000
Tempo di esecuzione dei lavori: giorni 90
Autorizzazione di spesa: D.C. 41214 del 27/9/1999
1) - Ente Appaltante
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento di Torino - 10143 Torino - Via Talucchi 7 - Fax 011/4374546
2) - Procedura di aggiudicazione
Massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale così come previsto dallArt. 21, comma 1-bis della legge 109/94, così come sostituito ed integrato dallart. 7, comma 1, della legge 16.11.1998 n. 415.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Le offerte estreme saranno escluse anche nel calcolo degli scarti.
Nel caso di più offerte uguali fra loro si procederà allaggiudicazione a norma dellart. 77 secondo comma del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Ai sensi del predetto art. 21 comma 1-bis della legge 109/94 la procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
3) - Associazione Temporanee di Imprese
Oltre alle Imprese singole, potranno presentare offerta i soggetti riuniti ai sensi degli Art. 13 della Legge n. 109/94 così come modificato dalla Legge n. 415/98.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di una associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare anche in forma individuale qualora si sia partecipato alla medesima gara in associazione o consorzio.
4) - Svincolo dellofferta
Il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta è di giorni 60 (sessanta) dalla data di esperimento della gara.
In questo caso sarà subito restituita la cauzione e nullaltro avrà a che pretendere il concorrente.
5) - Subappalto
Viene regolamentato ai sensi dellart. 18 della legge n. 55/90 e successive modifiche ed integrazioni se non in contrasto con lart. 34 della legge 109/94 come viene modificato dalla n. 415/98.
Le imprese dovranno indicare, con le condizioni del citato art. 34, e sullo stesso foglio dellofferta, con apposita dichiarazione, i lavori, o le parti di opere, che intendono subappaltare con il limite del 30% nella categoria prevalente. Laccettazione del subappalto è sempre subordinato allaccertamento, ove previsto, dei requisiti richiesti dalla vigente normativa antimafia.
Entro 20 giorni da ciascun pagamento, limpresa aggiudicataria dovrà trasmettere alla Direzione Lavori, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimisti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
6) - Partecipazione di imprese aventi sede in uno Stato della U.E.
Potranno presentare offerta imprese aventi sede in uno Stato della U.E. alle condizioni previste dalla legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
7) - Documenti tecnici ed amministrativi
Lo schema dellatto contrattuale ed eventuali atti allegati del lavoro saranno visibili presso questo Compartimento, Rep. Gare e contratti, esclusivamente dalle ore 10,00 alle ore 13,00 nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
8) - Presentazione delle offerte
Lofferta economica, redatta in bollo ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º - allegata al D.M. 20/8/1992 ed i documenti richiesti, dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 29 dicembre 2000 (pena esclusione), esclusivamente a mezzo servizio postale di Stato allindirizzo di cui al punto 1), con plico (o più plichi, uno per ogni singola gara in caso di tornata) sigillato con bolli di ceralacca sui lembi di chiusura (pena esclusione) anche se già chiusi allorigine. (farà fede la data e lora della distinta dellufficio postale) non saranno ammesse altre forme di spedizione.
Sia lofferta che i documenti devono essere redatti in lingua italiana.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione entro il perentorio termine fissato.
Lofferta economica, dovrà essere chiusa, da sola, in apposita busta sigillata con bolli di ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura (pena esclusione) anche se chiusi allorigine.
Scaduto il termine di presentazione non sarà considerata valida alcuna offerta pervenuta dopo la scadenza stessa, anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerte precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte.
Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che sulla busta contenente lofferta economica, dovranno essere indicati loggetto dellappalto, il giorno, e lora di inizio delle operazioni di pubblico incanto nonchè il nominativo dellimpresa mittente ed il numero di partita I.V.A. ed il numero di Fax.
Lofferta economica, sottoscritta per esteso dal Legale Rappresentante dellImpresa o da un Procuratore munito di appositi poteri confermati nei documenti dofferta dovrà riportare: il ribasso espresso, in cifre ed in lettere; in caso di discordanza vale il ribasso più conveniente per lAmministrazione, nonchè il tipo di lavorazioni che intende subappaltare.
9) - Apertura dei plichi
I plichi saranno aperti, per la verifica della documentazione amministrativa prodotta, il 9 gennaio 2001.
Poichè lammissione alla gara è subordinata alla verifica dei crash-test, il sorteggio delle Imprese che dovranno comprovare i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa avverrà il 16 gennaio 2001 a partire dalle ore 09,00 presso gli Uffici dellEnte Appaltante allindirizzo di cui al punto 1), dopo che la Direzione Lavori avrà esaminato i crash-test.
Lapertura delle offerte avverrà il giorno 30 gennaio 2001 a partire dalle ore 09,00.
Si precisa che, qualora tutte le imprese sorteggiate abbiano già comprovato i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa in relazione alla partecipazione a precedenti gare, lapertura delle offerta sarà effettuata il giorno 16 gennaio 2001.
Le imprese dovranno presentare, in alternativa allattestazione rilasciata da società di Organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, qualora estratte o se risultate 1º o 2º in graduatoria fra la seguente documentazione quella idonea e sufficiente a detta comprova.
a) Cifra di affari in lavori relativa allattività diretta:
da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili è comprovata con la presentazione delle dichiarazioni I.V.A. e copia autenticata della ricevuta di avvenuta presentazione; da parte delle società di capitali con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
b) Cifra di affari in lavori relativa allattività indiretta (in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente):
è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e successive modifiche e integrazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti consorziati.
c) Lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto (eseguiti mediante attività diretta e indiretta):
è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenente lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito.
d) Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente:
composto da retribuzioni, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza, è comprovato con il bilancio, corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee, dai soggetti tenuti alla sua redazione. Dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonchè con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle case edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti, ed ai relativi contributi.
e) Dotazione stabile di attrezzatura tecnica:
determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria e di noleggio, è comprovata, da parte delle ditte individuali e delle società di persone, con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita allattrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitali con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
Per i consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili si applica per la dimostrazione del requisito relativo alle attrezzature tecniche così come previsto dalla legge N. 34/2000.
Per i lavori eseguiti in subappalto e per le imprese che hanno affidato lavori in subappalto si applica lart. 24 della citata legge.
Sarà considerata valida la documentazione riferita al quinquennio 1994/98 o 1995/1999.
Coloro i quali sono soggetti a presentazione di bilancio C.E.E. debbono allegare:
a. della voce A-1 del conto economico;
b. Per il punto quattro una specifica della voce B-9 del conto economico evidenziando Per i punti 1 e 2 un prospetto disaggregato che specifichi la composizione dei ricavi il costo del personale operaio;
c. Per il punto cinque una specifica della voce B-8 e 10 del conto economico.
Si precisa che trattandosi di verifiche di requisiti dichiarati i documenti devono essere presentati in originale o copia dichiarata conforme da unautorità a ciò preposta (notaio, segretario comunale, sindaco o suo delegato, ecc.)
Non sono ammesse nè dichiarazioni sostitutive nè copie dichiarate conforme dagli interessati.
Si avverte che qualora nel termine stabilito con la lettera di richiesta requisiti, non venisse fornita tale prova, ovvero non fossero confermate le dichiarazioni contenute nella documentazione presentata, questo Compartimento procederà allesclusione dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per i provvedimenti di cui allart. 4, comma 7, nonchè per lapplicazione delle misure sanzionatorie di cui allart. 8, comma 7.
10) - Requisiti di partecipazione - Documentazione
Indicazioni, sotto forma di dichiarazione, successivamente verificabili, da allegare alla domanda di partecipazione o includere in essa;
a) di aver conseguito la qualificazione, ai sensi del D.P.R. n. 34/00, per la ctg OG3 - classifica IV (fino a L. 5.000.000.000 pari a Euro 2.582.284) e per la ctg OS21 - classifica I (fino a L. 500.000.000 pari a Euro 258.228). Per le imprese non qualificate per la ctg OS21 si applica lart. 74 del D.P.R. 554/99;
o, in mancanza della qualificazione,
a) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (95-99), non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio 95-99, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio 95-99;
d) possesso di dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori: Detto valore è costituito per almeno la metà degli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è terminato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata: lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso;
B) Certificato, in bollo, in originale o copia conforme alloriginale, di iscrizione nella sezione ordinaria - Ufficio registro delle Imprese - alla C.C.I.A.A. redatto ai sensi del D.lgs. n. 581 del 7.12.95 istitutivo del registro delle imprese, di data non anteriore a sei mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, soci, se società in nome collettivo, soci accomandatari, se società in accomandita semplice, amministratori muniti di potere di rappresentanza, ed altri membri del consiglio di amministrazione qualora detto organo sussista per le società commerciali ed in particolare i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti presenti.
Nel caso i firmatari delle offerte e delle dichiarazioni siano dei Procuratori la cui identità e poteri non risultino dal certificato suddetto dovrà essere trasmessa anche la relativa procura in originale o in copia autentica.
Nel certificato in parola dovrà risultare che limpresa non si trovi in stato di amministrazione controllata, liquidazione, fallimento o concordato e se tali procedure si siano verificate o meno nellultimo quinquennio. Se tale certificato non riporta la predetta dichiarazione, dovrà essere prodotto un certificato in bollo, in corso di validità, in originale o copia conforme alloriginale, di inesistenza di procedimento fallimentare e concorsuale rilasciato dalla sezione fallimentare del tribunale (R.D. 267/42).
In luogo di detto certificato limpresa può presentare una dichiarazione sostitutiva redatta con le stesse modalità indicate per la dichiarazione di cui alla lettera A, pena lesclusione, dalla quale risultino, tutti gli elementi di cui al precitato certificato della C.C.I.A.A. Limpresa aggiudicataria è però tenuta a presentare tale certificato prima della stipulazione del contratto.
C) - Certificato generale del casellario giudiziale in bollo, in originale copia conforme alloriginale, di data non anteriore di sei mesi a quella fissata per la gara, rilasciata dalla competente Autorità.
Tale certificato deve essere prodotto da:
-) Imprese individuali
per il titolare e per il direttore tecnico se questi è una persona diversa del titolare;
-) Società Commerciali Cooperative, e loro Consorzi
a) per tutti i Direttori Tecnici, delle Società di qualsiasi tipo, cooperative e loro consorzi, nonchè:
b) per tutti i soci accomandatari, per le società in accomandita semplice
c) per tutti i componenti le società in nome collettivo;
d) per tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza nel caso di Società di qualunque altro tipo.
In luogo di detto certificato il singolo interessato può presentare una dichiarazione sostitutiva, redatta con le stesse modalità indicate per la dichiarazione di cui alla lettera a), pena lesclusione, dalla quale risultino tutti gli elementi di cui al precisato certificato.
Linteressato in caso di aggiudicazione dei lavori è però tenuto a presentare tale certificazione prima della stipula del contratto.
D) - Cauzione provvisoria di importo pari a quello richiesto mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa.
Nella polizza fidejussoria dovranno chiaramente risultare, (a pena di esclusione) le seguenti clausole:
1) impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui allart. 30, 2º comma della legge n. 109/94, qualora lofferente risultasse aggiudicatario;
2) impegno del fideiussore a versare entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante limporto della cauzione provvisoria, con espressa rinunzia al beneficio della preventiva escussione del debitore e al termine di cui allarticolo 1957 del C.C.;
3) validità della polizza per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta;
4) in caso di controversie con la stazione appaltante unico foro competente sarà quello di Torino.
Le garanzie bancarie sono prestate da istituti di credito o da banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria ai sensi del D.L. 1 settembre 1993 n. 385.
Le garanzie assicurative sono prestate da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce lobbligo di assicurazione.
In caso di riunioni di concorrenti ai sensi dellart. 13 della legge, le garanzie fidejussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dallimpresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui allarticolo 13, comma 2, della legge, e con responsabilità pro quota nel caso di cui allarticolo 13, comma 3 della legge.
E) - Dichiarazione in bollo, ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º- allegata al D.M. 20/8/1992, sottoscritta per esteso e con firma leggibile dellimprenditore o del legale rappresentante riportante loggetto dellappalto e attestante, pena esclusione, distintamente i seguenti punti:
1) - di essersi recati sul posto ove debbono eseguirsi i lavori;
2) - di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sulle esecuzioni dei lavori e di avere giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso. Di avere effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
3) - di essere a conoscenza dei patti e delle condizioni che disciplineranno il rapporto contrattuale;
4) - di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi azione od eccezione in merito;
5) - di aver preso visione dello schema di atto di cottimo/contratto accettando implicitamente tutte le condizioni in esso contemplate, con particolare riferimento alle clausole relative ai termini di inizio e compimento lavori.
6) - di aver tenuto conto della circostanza che gli oneri derivanti dallapplicazione dellIVA sono a carico della stazione appaltante.
7) - di aver preso visione del piano di sicurezza allegato al progetto o di aver preso atto che il costo del piano sesso indicato nel bando di gara è compreso nel corrispettivo di appalto;
8) - di essere in regola con le norme che disciplinano lassunzione obbligatoria dei disabili; alla dichiarazione deve essere accompagnata, ai sensi della legge 12 marzo 1999 n. 68, una certificazione rilasciata dagli uffici competenti, pena lesclusione.
9) di autorizzare lutilizzazione dei dati di cui alla presente dichiarazione ai soli fini della partecipazione alla gara dappalto per la quale la stessa dichiarazione è presentata e per gli eventuali procedimenti conseguenti, sia amministrativi che giurisdizionali; ne autorizza la comunicazione esclusivamente ai funzionari e incaricati della stazione appaltante partecipanti ai predetti procedimenti nonchè ai controinteressati nei medesimi procedimenti.
F) - Dichiarazione in bollo, ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º allegata al D.M. 20/8/1992, sottoscritta per esteso e con firma leggibile dellimprenditore o del legale rappresentante riportante loggetto dellappalto e attestante, pena esclusione, distintamente i seguenti punti:
f.1) - di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione della partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 8, 7º comma della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni;
f.2) - di non partecipare allasta con altre Imprese aventi Amministratori e/o Legali Rappresentanti comuni ovvero collegate o controllate così come previsto dallart. 2359 del C.C.;
f.3) - di non aver commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova dallEnte appaltante, nellesercizio delle attività professionali dellImpresa;
f.4) - di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni per concorrere alloggetto.
Le dichiarazioni di cui ai punti E) - F) possono essere prodotte in un unico documento.
In base allart. 15 legge 12/10/81 n. 741, nel caso che si proceda a tornate di più gare di appalto da effettuarsi contemporaneamente, fermo restando lobbligo di inviare il plico per ogni singola gara, limpresa potrà allegare i documenti di cui ai punti 10/A, 10/B, 10/C 10/D, 10/F e 10/G solo alla prima delle gare cui intenda partecipare secondo lordine stabilito nellavviso di gara, mentre le dichiarazioni richieste ai punti 10/E e 10/F dovranno essere allegate ad ogni singola offerta riportando loggetto dellappalto.
G) - Certificato di omologazione del tipo o dei tipi di barriere stradale in oggetto, rilasciato dallIspettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale del Ministero dei Lavori Pubblici. In mancanza della suddetta omologazione limpresa è obbligata, pena lesclusione dalla gara, a presentare sia un esemplare (in originale o una copia autenticata) della certificazione completa delle prove dimpatto dal vero (crash-test) eseguita presso uno degli Istituti autorizzati alle prove (circ. 15.10.1996 n. 4622 G.U. n. 283 del 3.12.96 pag. 61) che la Dichiarazione, in originale, sottoscritta dal Produttore, dalla quale si evince che, per quel tipo (o per quei tipi) di barriera, è stata avanzata richiesta di omologazione al succitato Ispettorato Generale. Tale dichiarazione può essere sostituita da copia autenticata dalla richiesta di omologazione.
Le prove dimpatto dal vero (crash-test) di cui alla suddetta certificazione, dovranno corrispondere, esattamente, a quanto prescritto dal D.M. 15.10.96 del Ministero dei LL.PP. (Artt. 8 - 9 ed All. 11.1º), la difformità, anche di un solo elemento, da quanto prescritto dal suddetto D.M. 15.10.96, per le prove di omologazione, comporterà lesclusione dellImpresa dalla gara.
Le prove dimpatto dal vero (crash-test) di cui alla suddetta certificazione, dovranno corrispondere, esattamente, a quanto prescritto dal D.M. 15.10.1996 del Ministero dei Lavori Pubblici, (Artt. 8 - 9 ed all. 1º); la difformità, anche di un solo elemento, da quanto prescritto dal suddetto D.M. 15.10.96, per le prove di omologazione, comporterà lesclusione dellImpresa dalla gara.
Alla presentazione del documento sopraccitati in caso di associazione temporanea di imprese si procederà come di seguito riportato:
a. lofferta deve essere sottoscritta dalla Impresa mandataria in nome e per conto dellAssociazione.
b. La documentazione di cui ai punti 10/A, 10/B, 10/C e 10/F e 10/G dovrà essere presentata sia dallimpresa mandataria che dalla mandante.
c. La documentazione di cui al punto 10/D e 10/E dovrà essere presentata dallimpresa mandataria a nome e per conto dellAssociazione.
Può essere presentata offerta anche se lAssociazione Temporanea dImprese non è stata costituita con atto formale. In tal caso lofferta deve essere sottoscritta con tutte le imprese che sostituiranno il raggruppamento e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Le imprese che costituiranno il raggruppamento devono anche sottoscrivere tutte la documentazione di cui al punto 10 F).
Nei raggruppamenti o consorzi, la percentuale degli importi indicati al punto A lettere a-b-c-d da possedersi alla mandataria e, individualmente, dalle mandanti, deve risultare non inferiore rispettivamente al 40% e 10%.
In ogni caso limpresa mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Si farà luogo allesclusione dalle gare nel caso che la documentazione richiesta risulti incompleta o irregolare nonchè nel caso che anche uno solo di tali documenti pervenga in modo diverso da come prescritto nel presente bando.
Si avverte che i documenti non in regola con limposta di bollo saranno inviati per la loro regolarizzazione, ai sensi dellarticolo 31 D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modifiche, al competente Ufficio del registro.
La documentazione presentata con fogli separati deve essere sottoscritta - pena esclusione - su ogni singolo foglio. Si intendono separati i fogli legati da fermagli o da punti metallici.
E vietata la partecipazione alle gare alle società cooperative nel caso in cui alle gare stesse partecipi anche il Consorzio di cui esse fanno parte.
I lavori saranno consegnati con le modalità di cui allart. 130 e seguenti del Regolamento di attuazione n. 554/2000.
Si sottolinea che le dichiarazioni sono esposte alle conseguenze penali previste dalla normativa vigente in caso di contenuto non corrispondente a veridicità ovvero nel caso di omissioni colpose del dichiarante. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
LANAS si riserva la facoltà in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal terzo classificato.
I documenti presentati per la partecipazione alle gare potranno essere ritirati presso il Reparto Gare e Contratti oppure saranno spediti alle imprese che avranno allegato apposita busta adeguatamente affrancata con indirizzo.
Aggiudicatario provvisorio.
Laggiudicazione sarà senzaltro impegnativa per il concorrente migliore offerente secondo le modalità specificate al punto 2) mentre, nei riguardi dellEnte Appaltante, essa è provvisoria in quanto è subordinata allaccertamento che non sussistono cause ostative ai sensi della Legge n. 55/90 e successive modifiche.
LEnte Appaltante avrà in ogni caso la facoltà di non procedere alla stipula del contratto senza che laggiudicatario provvisorio possa avanzare alcuna pretesa.
Il Compartimento si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara o di rimandare lo spoglio delle offerte senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa.
Il Capo Compartimento
Ennio Paolucci
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabiltà per il Piemonte - Torino
Bando di gara mediante pubblico incanto gara n. 85 - S.S. n. 393 Di Villastellone
Questo Compartimento deve provvedere, con urgenza, allesperimento della seguente gara mediante pubblico incanto di seguito riportate.
Le Imprese interessate potranno partecipare allaggiudicazione dei lavori in oggetto previa presentazione della/e offerta/e e documentazioni così come richieste nel presente bando.
Gara n. 85 - S.S. n. 393 Di Villastellone Centro n. 2 - Nuclei n: 8
Lavori urgenti per la ricostruzione del ponte sul Rio Tepice in Comune di Moncalieri - Località Bauducchi al km. 6+000.
Importo compless. lavori L. 1.587.562.819 Pari a Euro 819.907,77
Importo soggetto a ribasso L. 1.527.727.139
Importo costo di sicurezza L. 59.835.680
Categoria Prevalente OG3" Classifica III fino a 2.000.000.000
Cauzione provvisoria L. 31.751.256 pari a euro 16.398,15
Pagamento in acconto L. 200.000.000
Tempo di esecuzione dei lavori: giorni 220
Autorizzazione di spesa: D.C.34982 del 22/11/2000
1) - Ente Appaltante
ANAS - Ente Nazionale per le strade - Compartimento di Torino - 10143 Torino - Via Talucchi 7 - Fax 011/4374546
2) - Procedura di aggiudicazione
Massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale così come previsto dallArt. 21, comma 1-bis della legge 109/94, così come sostituito ed integrato dallart. 7, comma 1, della legge 16.11.1998 n. 415.
Si procederà allesclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Le offerte estreme saranno escluse anche nel calcolo degli scarti.
Nel caso di più offerte uguali fra loro si procederà allaggiudicazione a norma dellart. 77 secondo comma del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Ai sensi del predetto art. 21 comma 1-bis della legge 109/94 la procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
3) - Associazione Temporanee di Imprese
Oltre alle Imprese singole, potranno presentare offerta i soggetti riuniti ai sensi degli Art. 13 della Legge n. 109/94 così come modificato dalla Legge n. 415/98.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di una associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare anche in forma individuale qualora si sia partecipato alla medesima gara in associazione o consorzio.
4) - Svincolo dellofferta
Il periodo decorso il quale gli offerenti non aggiudicatari hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta è di giorni 60 (sessanta) dalla data di esperimento della gara.
In questo caso sarà subito restituita la cauzione e nullaltro avrà a che pretendere il concorrente.
5) - Subappalto
Viene regolamentato ai sensi dellart. 18 della legge n. 55/90 e successive modifiche ed integrazioni se non in contrasto con lart. 34 della legge 109/94 come viene modificato dalla n. 415/98.
Le imprese dovranno indicare, con le condizioni del citato art. 34, e sullo stesso foglio dellofferta, con apposita dichiarazione, i lavori, o le parti di opere, che intendono subappaltare con il limite del 30% nella categoria prevalente. Laccettazione del subappalto è sempre subordinato allaccertamento, ove previsto, dei requisiti richiesti dalla vigente normativa antimafia.
Entro 20 giorni da ciascun pagamento, limpresa aggiudicataria dovrà trasmettere alla Direzione Lavori, copie delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimisti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
6) - Partecipazione di imprese aventi sede in uno Stato della U.E.
Potranno presentare offerta imprese aventi sede in uno Stato della U.E. alle condizioni previste dalla legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
7) - Documenti tecnici ed amministrativi
Lo schema dellatto contrattuale ed eventuali atti allegati del lavoro saranno visibili presso questo Compartimento, Rep. Gare e contratti, esclusivamente dalle ore 10,00 alle ore 13,00 nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
8) - Presentazione delle offerte
Lofferta economica, redatta in bollo ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º - allegata al D.M. 20/8/1992 (lire 20.000) ed i documenti richiesti, dovranno pervenire entro le ore 10,00 del giorno 28 dicembre 2000 (pena esclusione), esclusivamente a mezzo servizio postale di Stato allindirizzo di cui al punto 1), con plico (o più plichi, uno per ogni singola gara in caso di tornata) sigillato con bolli di ceralacca sui lembi di chiusura (pena esclusione) anche se già chiusi allorigine. (farà fede la data e lora della distinta dellufficio postale) non saranno ammesse altre forme di spedizione.
Sia lofferta che i documenti devono essere redatti in lingua italiana.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione entro il perentorio termine fissato.
Lofferta economica, dovrà essere chiusa, da sola, in apposita busta sigillata con bolli di ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura (pena esclusione) anche se chiusi allorigine.
Scaduto il termine di presentazione non sarà considerata valida alcuna offerta pervenuta dopo la scadenza stessa, anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerte precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte.
Sia sul plico contenente tutta la documentazione richiesta che sulla busta contenente lofferta economica, dovranno essere indicati loggetto dellappalto, il giorno, e lora di inizio delle operazioni di pubblico incanto nonchè il nominativo dellimpresa mittente ed il numero di partita I.V.A. ed il numero di Fax.
Lofferta economica, sottoscritta per esteso dal Legale Rappresentante dellImpresa o da un Procuratore munito di appositi poteri confermati nei documenti dofferta dovrà riportare: il ribasso espresso, in cifre ed in lettere; in caso di discordanza vale il ribasso più conveniente per lAmministrazione.
9) - Apertura dei plichi
I plichi saranno aperti, per la verifica della documentazione amministrativa prodotta e per il sorteggio delle Imprese che dovranno comprovare i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa ai sensi del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, il giorno 9 gennaio 2001 a partire dalle ore 09,00 presso gli Uffici dellEnte Appaltante allindirizzo di cui al punto 1).
Lapertura delle offerte avverrà il giorno 19 gennaio 2001 a partire dalle ore 09,00.
Si precisa che, qualora tutte le imprese sorteggiate abbiano già comprovato i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa in relazione alla partecipazione a precedenti gare, lapertura delle offerta sarà effettuata il giorno 9 gennaio 2001.
Le imprese dovranno presentare, in alternativa allattestazione rilasciata da società di Organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, qualora estratte o se risultate 1º o 2º in graduatoria fra la seguente documentazione quella idonea e sufficiente a detta comprova.
a) Cifra di affari in lavori relativa allattività diretta:
da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili è comprovata con la presentazione delle dichiarazioni I.V.A. e copia autenticata della ricevuta di avvenuta presentazione; da parte delle società di capitali con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
b) Cifra di affari in lavori relativa allattività indiretta (in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente):
è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e successive modifiche e integrazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti consorziati.
c) Lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto (eseguiti mediante attività diretta e indiretta):
è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenente lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito.
d) Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente:
composto da retribuzioni, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza, è comprovato con il bilancio, corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee, dai soggetti tenuti alla sua redazione. Dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonchè con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle case edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti, ed ai relativi contributi.
e) Dotazione stabile di attrezzatura tecnica:
determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria e di noleggio, è comprovata, da parte delle ditte individuali e delle società di persone, con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita allattrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitali con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
Per i consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili si applica per la dimostrazione del requisito relativo alle attrezzature tecniche così come previsto dalla legge N. 34/2000.
Per i lavori eseguiti in subappalto e per le imprese che hanno affidato lavori in subappalto si applica lart. 24 della citata legge.
Sarà considerata valida la documentazione riferita al quinquennio 1995/1999.
Coloro i quali sono soggetti a presentazione di bilancio C.E.E. debbono allegare:
a. della voce A-1 del conto economico;
b. Per il punto quattro una specifica della voce B-9 del conto economico evidenziando i punti 1 e 2 un prospetto disaggregato che specifichi la composizione dei ricavi il costo del personale operaio;
c. Per il punto cinque una specifica della voce B-8 e 10 del conto economico.
Si precisa che trattandosi di verifiche di requisiti dichiarati i documenti devono essere presentati in originale o copia dichiarata conforme da unautorità a ciò preposta (notaio, segretario comunale, sindaco o suo delegato, ecc.)
Non sono ammesse nè dichiarazioni sostitutive nè copie dichiarate conforme dagli interessati.
Si avverte che qualora nel termine stabilito con la lettera di richiesta requisiti, non venisse fornita tale prova, ovvero non fossero confermate le dichiarazioni contenute nella documentazione presentata, questo Compartimento procederà allesclusione dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per i provvedimenti di cui allart. 4, comma 7, nonchè per lapplicazione delle misure sanzionatorie di cui allart. 8, comma 7.
10) - Requisiti di partecipazione - Documentazione
Indicazioni, sotto forma di dichiarazione, successivamente verificabili, da allegare alla domanda di partecipazione o includere in essa;
a) di aver conseguito la qualificazione, ai sensi del D.P.R. n. 34/00, per la ctg OG3 - classifica IV (fino a L. 5.000.000.000 pari a Euro 2.582.284) e per la ctg OS21 - classifica I (fino a L. 500.000.000 pari a Euro 258.228). Per le imprese non qualificate per la ctg OS21 si applica lart. 74 del D.P.R. 554/99;
o, in mancanza della qualificazione,
a) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (95-99), non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
b) esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta nel quinquennio 95-99, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) di aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio 95-99;
d) possesso di dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all1% della predetta cifra daffari in lavori: Detto valore è costituito per almeno la metà degli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Lattrezzatura tecnica per la quale è terminato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata: lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso;
B) Certificato, in bollo, in originale o copia conforme alloriginale, di iscrizione nella sezione ordinaria - Ufficio registro delle Imprese - alla C.C.I.A.A. redatto ai sensi del D.lgs. n. 581 del 7.12.95 istitutivo del registro delle imprese, di data non anteriore a sei mesi a quella fissata per la gara, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, soci, se società in nome collettivo, soci accomandatari, se società in accomandita semplice, amministratori muniti di potere di rappresentanza, ed altri membri del consiglio di amministrazione qualora detto organo sussista per le società commerciali ed in particolare i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti presenti.
Nel caso i firmatari delle offerte e delle dichiarazioni siano dei Procuratori la cui identità e poteri non risultino dal certificato suddetto dovrà essere trasmessa anche la relativa procura in originale o in copia autenticata.
Nel certificato in parola dovrà risultare che limpresa non si trovi in stato di amministrazione controllata, liquidazione, fallimento o concordato e se tali procedure si siano verificate o meno nellultimo quinquennio. Se tale certificato non riporta la predetta dichiarazione, dovrà essere prodotto un certificato in bollo, in corso di validità, in originale o copia conforme alloriginale, di inesistenza di procedimento fallimentare e concorsuale rilasciato dalla sezione fallimentare del tribunale (R.D. 267/42).
In luogo di detto certificato limpresa può presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli art. 2 e 4 della legge 4/1/1968 n. 15 e successive modifiche ed integrazioni, pena lesclusione, dalla quale risultino, tutti gli elementi di cui al precitato certificato della C.C.I.A.A. Limpresa aggiudicataria è però tenuta a presentare tale certificato prima della stipulazione del contratto.
C) - Certificato generale del casellario giudiziale in bollo, in originale copia conforme alloriginale, di data non anteriore di sei mesi a quella fissata per la gara, rilasciata dalla competente Autorità.
Tale certificato deve essere prodotto da:
-) Imprese individuali
per il titolare e per il direttore tecnico se questi è una persona diversa del titolare;
-) Società Commerciali Cooperative, e loro Consorzi
a) per tutti i Direttori Tecnici, delle Società di qualsiasi tipo, cooperative e loro consorzi, nonchè:
b) per tutti i soci accomandatari, per le società in accomandita semplice
c) per tutti i componenti le società in nome collettivo;
d) per tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza nel caso di Società di qualunque altro tipo.
In luogo di detto certificato il singolo interessato può presentare una dichiarazione sostitutiva, redatta con le stesse modalità indicate per la dichiarazione di cui alla lettera b), pena lesclusione, dalla quale risultino tutti gli elementi di cui al precisato certificato.
Linteressato in caso di aggiudicazione dei lavori è però tenuto a presentare tale certificazione prima della stipula del contratto.
D) - Cauzione provvisoria di importo pari a quello richiesto mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa.
Nella polizza fidejussoria dovranno chiaramente risultare, (a pena di esclusione) le seguenti clausole:
1) impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui allart. 30, 2º comma della legge n. 109/94, qualora lofferente risultasse aggiudicatario;
2) impegno del fideiussore a versare entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante limporto della cauzione provvisoria, con espressa rinunzia al beneficio della preventiva escussione del debitore e al termine di cui allarticolo 1957 del C.C.;
3) validità della polizza per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta;
4) in caso di controversie con la stazione appaltante unico foro competente sarà quello di Torino.
In caso di tornata di gare, qualora limpresa intenda partecipare a più di una gara, potrà essere presentata unica cauzione pari al maggiore degli importi richiesti per le gare cui si partecipa a condizione che nelloggetto della cauzione stessa siano chiaramente indicate le gare a cui essa si riferisce.
Le garanzie bancarie sono prestate da istituti di credito o da banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria ai sensi del D.L. 1 settembre 1993 n. 385.
Le garanzie assicurative sono prestate da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce lobbligo di assicurazione.
In caso di riunioni di concorrenti ai sensi dellart. 13 della legge, le garanzie fidejussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dallimpresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui allarticolo 13, comma 2, della legge, e con responsabilità pro quota nel caso di cui allarticolo 13, comma 3 della legge.
E) - Dichiarazione in bollo, ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º- allegata al D.M. 20/8/1992 (lire 20.000), sottoscritta per esteso e con firma leggibile dellimprenditore o del legale rappresentante riportante loggetto dellappalto e attestante, pena esclusione, distintamente i seguenti punti:
1) - di essersi recati sul posto ove debbono eseguirsi i lavori;
2) - di aver preso conoscenza delle condizioni contrattuali nonchè aver nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa od eccettuata, che possono aver influito od influire sia sullesecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propia offerta economica giudicandola quindi remunerativa; anche specificatamente al fatto se il lavoro contempli esecuzione forfetaria o meno.
3) - di essere a conoscenza dei patti e delle condizioni che disciplineranno il rapporto contrattuale;
4) - di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi azione od eccezione in merito;
5) - di aver preso visione dello schema di atto di cottimo/contratto accettando implicitamente tutte le condizioni in esso contemplate, con particolare riferimento alle clausole relative ai termini di inizio e compimento lavori.
6) - di aver tenuto conto della circostanza che gli oneri derivanti dallapplicazione dellIVA sono a carico della stazione appaltante.
7) - di aver preso visione del piano di sicurezza allegato al progetto o di aver preso atto che il costo del piano sesso indicato nel bando di gara è compreso nel corrispettivo di appalto;
8) - di essere in regola con le norme che disciplinano lassunzione obbligatoria dei disabili; alla dichiarazione deve essere accompagnata, ai sensi della legge 12 marzo 1999 n. 68, una certificazione rilasciata dagli uffici competenti, pena lesclusione.
9) di autorizzare lutilizzazione dei dati di cui alla presente dichiarazione ai soli fini della partecipazione alla gara dappalto per la quale la stessa dichiarazione è presentata e per gli eventuali procedimenti conseguenti, sia amministrativi che giurisdizionali; ne autorizza la comunicazione esclusivamente ai funzionari e incaricati della stazione appaltante partecipanti ai predetti procedimenti nonchè ai controinteressati nei medesimi procedimenti.
F) - Dichiarazione in bollo, ai sensi dellarticolo 2 della tariffa parte 1º allegata al D.M. 20/8/1992 (lire 20.000), sottoscritta per esteso e con firma leggibile dellimprenditore o del legale rappresentante riportante loggetto dellappalto e attestante, pena esclusione, distintamente i seguenti punti:
f.1) - di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione della partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 8, 7º comma della Legge 109/94, così come modificata dalla legge n. 216/95, nonchè ai sensi dellArt. 18 D.L.vo 406/91;
f.2) - di non partecipare allasta con altre Imprese aventi Amministratori e/o Legali Rappresentanti comuni ovvero collegate o controllate così come previsto dallart. 2359 del C.C.;
f.3) - di non aver commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova dallEnte appaltante, nellesercizio delle attività professionali dellImpresa;
f.4) - di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni per concorrere alloggetto.
Le dichiarazioni di cui ai punti E) - F) possono essere prodotte in un unico documento.
In base allart. 15 legge 12/10/81 n. 741, nel caso che si proceda a tornate di più gare di appalto da effettuarsi contemporaneamente, fermo restando lobbligo di inviare il plico per ogni singola gara, limpresa potrà allegare i documenti di cui ai punti 10/a, 10/b, e 10/c e 10/d solo alla prima delle gare cui intenda partecipare secondo lordine stabilito nellavviso di gara, mentre le dichiarazioni richieste ai punti 10/e e 10/f dovranno essere allegate ad ogni singola offerta riportando loggetto dellappalto.
Alla presentazione dei documenti sopraccitati in caso di associazione temporanea di imprese si procederà come di seguito riportato:
a. lofferta deve essere sottoscritta dalla Impresa mandataria in nome e per conto dellAssociazione.
b. La documentazione di cui ai punti 10/A, 10/B, 10/C ed 10/F dovrà essere presentata sia dallimpresa mandataria che dalla mandante.
c. La documentazione di cui al punto 10/d e 10/e dovrà essere presentata dallimpresa mandataria a nome e per conto dellAssociazione.
Può essere presentata offerta anche se lAssociazione Temporanea dImprese non è stata costituita con atto formale. In tal caso lofferta deve essere sottoscritta con tutte le imprese che sostituiranno il raggruppamento e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Le imprese che costituiranno il raggruppamento devono anche sottoscrivere tutte la documentazione di cui al punto 10 e).
Nei raggruppamenti o consorzi, la percentuale degli importi indicati al punto A lettere a-b-c-d da possedersi alla mandataria e, individualmente, dalle mandanti, deve risultare non inferiore rispettivamente al 40% e 10%.
In ogni caso limpresa mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Si farà luogo allesclusione dalle gare nel caso che la documentazione richiesta risulti incompleta o irregolare nonchè nel caso che anche uno solo di tali documenti pervenga in modo diverso da come prescritto nel presente bando.
Si avverte che i documenti non in regola con limposta di bollo saranno inviati per la loro regolarizzazione, ai sensi dellarticolo 31 D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modifiche, al competente Ufficio del registro.
La documentazione presentata con fogli separati deve essere sottoscritta - pena esclusione - su ogni singolo foglio. Si intendono separati i fogli legati da fermagli o da punti metallici.
Nel caso di variazione sociale intervenuta ma non ancora formalizzata le imprese dovranno attenersi, a pena di esclusione, a quanto prescritto dalla circolare del Ministero LL.PP. 23.8.1985 n. 382.
E vietata la partecipazione alle gare alle società cooperative nel caso in cui alle gare stesse partecipi anche il Consorzio di cui esse fanno parte.
I lavori potranno essere consegnati ancor prima della formalizzazione del contratto dappalto per consentire limmediato inizio ai sensi dellart. 337 della legge 20.3.1865 n. 2248 e dellart. 10 del D.P.R. 16/7/1962 n. 1063.
Si sottolinea che le dichiarazioni sono esposte alle conseguenze penali previste dalla normativa vigente in caso di contenuto non corrispondente a veridicità ovvero nel caso di omissioni colpose del dichiarante. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
LANAS si riserva la facoltà in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal terzo classificato.
I documenti presentati per la partecipazione alle gare potranno essere ritirati presso il Reparto Gare e Contratti oppure saranno spediti alle imprese che avranno allegato apposita busta adeguatamente affrancata con indirizzo.
Aggiudicatario provvisorio.
Laggiudicazione sarà senzaltro impegnativa per il concorrente migliore offerente secondo le modalità specificate al punto 2) mentre, nei riguardi dellEnte Appaltante, essa è provvisoria in quanto è subordinata allaccertamento che non sussistono cause ostative ai sensi della Legge n. 55/90 e successive modifiche.
LEnte Appaltante avrà in ogni caso la facoltà di non procedere alla stipula del contratto senza che laggiudicatario provvisorio possa avanzare alcuna pretesa.
Il Compartimento si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara o di rimandare lo spoglio delle offerte senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa.
Il Capo Compartimento
Ennio Paolucci
ASL n. 3 - Torino
Avviso di licitazione privata per estratto
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Piemonte
Sede Legale: C.so Svizzera 164 - 10149 Torino (Italia) tel. 011/4393.1 - fax 011/77.61.757
1. Oggetto: Fornitura, installazione e manutenzione di una diagnostica digitale vascolare per emodinamica da destinare al Dipartimento di Cardiologia dellOspedale Maria Vittoria di Torino.
2. Importo a base di gara: L. 1.200.000.000 (E. 619.748,28) + IVA.
3. Requisiti richiesti: precisati nel bando integrale di gara e nel documento Guida alla presentazione della domanda di partecipazione e criteri per la qualificazione dei fornitori.
4. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dellart. 19, c. 1, lettera b) del D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i.
6. Termine presentazione delle richieste dinvito: Entro le ore 12.00 del 8/1/2001.
9. Finanziamento: Art. 20 L. 67/88 - 1° triennio OMV.
10. Altre informazioni: Responsabile Procedimenti Amministrativi Dott.ssa A. Comoglio tel. 011/4393603-606.
Il bando integrale, la guida per la presentazione della domanda di partecipazione e relativi allegati sono reperibili esclusivamente nei seguenti modi:
- Su Internet al sito http://sanita.poliedra.it
- Presso la segreteria del Servizio Tecnico previo pagamento di L. 3.000 effettuato a favore del Tesoriere dellAzienda - Istituto Bancario San Paolo di Torino - sportello OMV - c/c 46028;
- Con spedizione a mezzo contrassegno per una spesa di L. 15.100, previa richiesta a mezzo fax ( 011-4393287) entro 8 giorni dalla scadenza del bando.
Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso di aggiudicazione pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria dei locali della sede regionale del servizio di epidemiologia
Ditte partecipanti: n. 4. - Deliberazione di aggiudicazione n. 1685 del 16.11.2000, a seguito di pubblico incanto. Sedute del 4.9.2000 e 28/7/2000 - Ditta vincitrice: S.C.E. Costruzioni Edili S.r.l. di Caselette (TO), in virtù di ribasso pari al 21,99 % sullimporto a base dasta di lit. 290.089.269=.
Collegno, 4 dicembre 2000
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 11 - Vercelli
Bando di gara indicativo
Ente aggiudicatore: Regione Piemonte
Azienda Sanitaria Locale N. 11 - C.so Mario Abbiate, 21
Servizio Provveditorato -
Tel. 0161/593793 - 593393 Fax.0161/593597
Tipologia delle forniture, periodo fornitura ed importo annuo:
B: Materiale diagnostico:
b1) Carta da regist. app. Elettromed (2 anni), L. 180.000.000
b2) Forniturra in service di analizzatori automatici per la determinazione della VES - Lab. Analisi - Vercelli e Gattinara (3 anni) - L. 50.000.000
b3) Forniturra in service di sistema analitico per cromatografia ad alta risoluzione per Lab. Analisi - Vercelli (3 anni) - L. 102.000.000
b4) Sistema analitico per analisi virologiche S.I.T. - Vercelli (3 anni) 126.000.000
b5) Service sistemi analitici per elettroforesi per laboratori ASL (3 anni) L. 114.000.000
C: Presidi Medico Chirurgici:
c1) Elettrodi monouso per monitoraggio (2 anni) - L. 80.000.000
c2) Filtri per S.I.T. (2 anni) - L. 125.000.000
c3) Strumentario chirurgico - L. 300.000.000
c4) Tubi e cannule (2 anni) - L. 150.000.000
c5) Filtri circuiti, maschere palloni ambu e materiale vario per Anestesia/Rianimazione (1 anno ) - L. 360.000.000
c6) Contraccettivi a spirale e diaframmi (2 anni) - L. 14.000.000
c7) Mat. per ossigenoterapia e aerosolterapia (2 anni) - L. 60.000.000
c8) Mat. per ginecologia (2 anni) - L. 100.000.000
c9) Siringhe mon. eparinate per emogas (2 anni) - L. 20.000.000
c10) Materiale di consumo per emodinamica (2 anni) - L. 350.000.000
c11) Siringhe monouso formalina (3anni) - L. 16.000.000
c12) Sonde e cateteri (2 anni) - L. 80.000.000
c13) Cateteri urologici (2 anni) - L. 110.000.000
c14) Mat. di consumo per nefrostomie e cistometria- L. 165.000.000
c15) Mat. di consumo e strumentario per attrezzature di endoscopia e urologia (due anni) - L. 50.000.000
c16) Materiale di consumo per elettrofisiologia - L. 325.000.000
c17) Aghi e set speciali per biopsia, anestesia, terapie varie e cateteri venosi (2 anni) - L. 200.000.000
D: Materiale Sanitario:
d1) Materiale per pediatria (2 anni) - L. 18.000.000
d2) Materiale di consumo monouso per Lab. vari (2A) 150.000.000
d3) Vetreria per Laboratori vari (2A) - L. 100.000.000
d4) Materiale per prelievo sottovuoto - L. 280.000.000
d5) Medicazioni speciali (1 anno) - L. 410.000.000
d6) Acquisizione dispositivi di protezione individuale rispondenti alle vigenti norme (D.Lgs 475/92) - L. 50.000.000
d7) Ausili per ortopedia e riabilitazione (2 anni) - L. 38.000.000
d8) Materiale per immobilzzazioni (2 anni) - L. 200.000.000
d9) Bendaggi (1 anno) - L. 280.000.000.
d10) Cerotti (3 anni) - L. 100.000.000
d11) Ausili per incontinenti (2 anni) - L. 65.000.000
E: Materiali protesici
e1) Protesi per terapia antalgica (2A) - L. 400.000.000
e3) Protesi urologiche maschili e femminili per incontinenza e protesi testicolari (due anni) - L. 50.000.000
e4) Osteosintesi (due anni) - L. 200.000.000
F. Materiale per emodialisi
f1) Fornitura in service per dialisi domiciliare (2 anni) - L. 100.000.000
G: Prodotti Alimentari:
g1) Fornitura omogeneizzati prodotti aproteici (1 anno) - L. 25.000.000
H: Materiali di Guardaroba, di Pulizia e Lavanderia e di convivenza in genere, cancelleria e stampati:
h2) Fornitura Stampati (2 anni) - L. 200.000.000
h3) Materiale di consumo per apparechiature informatiche, Fotocopiatori, macchine da scrivere eda calcolo (nastri, cartucce, toner, ecc. (2A) - L. 120.000.000
h4) Materiale cartaceo e carta per fotocopiatori (2A) - L. 100.000.000
h5) Calzature per dipendenti ruolo sanitario e non (2A) - L. 150.000.000
h6) Fornitura pile (2 anni) - L. 30.000.000
h7) Fornitura targhe, timbri e cartellini (2 anni) - L. 80.000.000
h8) Fornitura buste intestate per lastre radiog. (2 anni) - L. 35.000000
h9) Fornitura sacchi in polietilene raccolta rifiuti e sacchetti trasparenti (2 anni) - L. 45.000.000
h10) Servizio di dosimetria e radiotossicologia sui lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti (2 anni) - L. 36.500.000
h11) Fornitura e posa tende (2 anni) - L. 50.000.000
h12) Fornitura podotti vari per pulizie (2 anni) - L. 16.000.000
h13) Fornitura materiale vario monouso di guardaroba e di convivenza in genere (2 anni) - L. 224.000.000
h14) Contenitori rigidi per rifiuti speciali (3 anni) - L. 124.612.200
L: Arredi vari
l1) Fornitura arredi diversi per ufficio - L. 200.000.000
l2) Fornitura arredi sanitari - L. 200.000.000
M. Manutenzioni
m1) Manutenzione macchine da scrivere, calcolatrici e Fax (2 anni) - L. 100.000.000
m2) Manutenzione elettrodomestici e attrezzature da cucina (2 anni) - L. 100.000.000
m3) Riparazione e affilatura piccolo strumentario chirurgico (2 anni) - L. 27.000.000
m4) Manutenzione e riparazione carrozzelle e materassi antidecubito e fornitura pezzi di ricambio (2 anni) - L. 100.000.000
La procedura di aggiudicazione di ogni singola gara sarà preferibilmente negoziata e soltanto in alcuni casi potrà essere ristretta.
I criteri di aggiudicazione di ogni singola gara saranno stabiliti nella lettere invito o capitolato speciale. Le ditte interessate dovranno inoltrare allEnte aggiudicatore, pena la non considerazione della domanda, richiesta di invito con specifica indicazione della categoria interessata individuata con il codice alfa/numerico progressivo in cui si articola ogni settore entro e non oltre il 20° giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul BURP; si precisa che le categorie indicate potranno essere più di una.
La richiesta di invito, in carta semplice, dovrà pervenire in busta chiusa portante la dicitura: Domanda di partecipazione al Bando di gara indicativo al seguente indirizzo: Azienda Sanitaria Locale n. 11 - Ufficio Protocollo - C.so M. Abbiate 21 - 13100 Vercelli - sottoscritte dal Rappresentante Legale della Ditta.
LASL si riserva di utilizzare le suelencate categorie per eventuali nuove gare che si rendessero necessarie nel corso dellanno 2001 facendo riferimento a quella più affine.
Il presente bando e le relative domande di invito non vincolano questa Amministrazione.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Comune di Alessandria
Elenco lavori da affidare con il metodo della licitazione privata semplificata - anno 2001
In esecuzione della deliberazione n. 556 adottata dalla Giunta comunale il 29/11/2000, immediatamente eseguibile,
si rende noto
il seguente elenco dei lavori che questo Comune intende affidare per lanno 2001 mediante licitazione privata semplificata con la procedura prevista allart. 77 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554;
Opere stradali - cat. OG3
1) Rifacimento di Coros Acqui e Piazza Ceriana;
2) Nuova rotonda Spalto Borgoglio fronte Liceo Scientifico;
3) Piazze dei sobborghi;
4) Stazione delle corriere di via Tiziano;
5) Rifarcimento marciapiedi zona Pista;
6) Completamento marciapiede di Spinetta Marengo;
7) Marciapiedi della città e dei sobborghi;
8) Manutenzioni stradali in genere.
Opere edili - cat. OG1
1) Ristrutturazioni straordinarie edifici pubblici (mediante suddivisione in lotti);
2) Box Comando Polizia Municipale e ristrutturazione sede;
3) Manutenzione straordinaria coperture edifici comunali (mediante suddivisione in lotti);
4) Manutenzione straordinaria impianti sportivi comunali;
5) Ristrutturazione Scuola Elementare e Materna Galileo Galilei;
6) Ristrutturazione Scuola Caretta Spinetta Marengo;
7) Campo Sportivo Comunale Moccagatta ristrutturazione ed ampliamento;
8) Campo scuola di atletica leggera illuminazione e spazi esterni;
9) Impianto per pratica ciclismo su strada o mountain-bike;
10) Centro sportivo comunale Barberis manutenzione straordinaria;
11) Nuovi spogliatoi e pertinenze del pattinodromo quartiere Cristo;
12) Spogliatoio campo sportivo Cabanette;
13) Ossario cimitero Spinetta Marengo;
14) Ampliamento cimitero San Michele;
15) Ampliamento cimitero Casalbagliano;
16) Adeguamento locali ex museo Valle San Bartolomeo per nuovo utilizzo.
Le Imprese interessate ad essere inviate alle gare di cui sopra, in possesso dei requisiti necessari, potranno presentare, in conformità al comma 1-ter dellart. 23 della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i., apposita domanda, in bollo, a questo Comune, Direzione Istituzionale, Servizio Contratti, piazza della Libertà, 1, Alessandria, telefono 0131202253 - fax 0131202371.
Ogni domanda deve indicare:
-la categoria di opere e fino a quale importo di classifica (500.000.000 - 1.000.000.000 - 2.000.000.000 di cui allart. 3 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34) lImpresa intende concorrere;
- gli eventuali altri soggetti a cui sono state inviate le domande;
e deve essere corredata da:
-attestazione SOA (se posseduta) ovvero dichiarazione ai sensi della legge 4/1/1968 n. 15, attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa prescritti per la qualificazione degli artt. 28 o 31 del D.P.R. 34/2000 adeguati allimporto dei lavori per i quali chiede di concorrere;
- autocertificazione, ai sensi della legge n. 15/1968, con la quale il richiedente attesta di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto di cui allart. 24 Direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14/6/1993 e della legge 12.3.1999 n. 68 e di non aver presentato domanda in numero superiore a quanto consentito.
Il sorteggio di cui allart. 77 del D.P.R. 554/1999 verrà effettuato il giorno 28/12/2000 alle ore 9.00 presso una sala del Palazzo Comunale.
Alessandria, 30 novembre 2000
Il Dirigente Dir. Istituzionale
R. Legnazzi
Il Dirigente Serv. Strade Edil. Dir. LL.PP.
M.I. Neri
Comune di Claviere (Torino)
Avviso indizione pubblico incanto
Il Comune di Claviere - Via Nazionale n. 30 - 10050 Claviere (TO) Tel. 0122/878821 Fax 0122/878861 ha indetto un pubblico incanto, da esperirsi il 21.12.2000, ore 10.00, per lappalto del servizio di tesoreria comunale, per la durata di anni sei con decorrenza dall1.1.2001.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 20.12.2000.
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio amministrativo.
Claviere, 23 novembre 2000
Il Responsabile dellArea Amministrativa/contabile
Maria Elisabetta Simiand
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto bando di gara di pubblico incanto
Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per laffidamento dei lavori di costruzione n. 50 loculi nel cimitero del Capoluogo.
Importo a base dasta dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 60.773.708 (Euro 31.387,001).
Oneri per lattuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 3.038.685 (Euro 1.569,349).
Categoria OG1 considerata categoria prevalente.
Modalità di determinazione del corrispettivo: A corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto delle opere a base di gara.
Termine presentazione offerte: 8.1.2001.
Prima fase 9.1.2001 ore 10.00 - Seconda fase 22.1.2001 ore 14.00
Il bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicati allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Dogliani (Cuneo)
Estratto bando di gara per lappalto dei lavori di restauro, ristrutturazione e ampliamento ala rustica immobile Sacra Famiglia per la realizzazione di un centro diurno socio terapeutico
Stazione appaltante: Comune di Dogliani Piazza San Paolo n. 10 - Responsabile del Procedimento: Geom. Walter Ferrero
Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della Legge n. 109/94 e s.m.i. -
Luogo di esecuzione: Dogliani Borgo Castello Piazza Belvedere e Via del Ritiro -
Natura dei lavori: Categoria prevalente OG2 classifica II
Importo complessivo dellappalto: Lit. 1.090.000.000 (E. 562.938,02) di cui Lit. 31.747.573 (E. 16.396,25) per oneri di attuazione del piano di sicurezza non soggetto a ribasso -
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b) della legge 109/94 e s.m.i., mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base dasta, con esclusione offerte anomale -
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara -
Termine per la presentazione delle offerte: ore 12.00 del 12/1/2001.
Il bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Le condizioni dellappalto ed i documenti complementari sono contenuti nel disciplinare di gara visibile presso gli uffici comunali.
Per informazioni Comune di Dogliani, Piazza San Paolo n. 10 - tel. 0173 70107 - fax: 0173 721405
Il Responsabile dellArea Tecnica
Walter Ferrero
Comune di Giaveno (Torino)
Avviso di asta pubblica per lavori di risanamento scuola borgata Selvaggio
Comune di Giaveno Via F. Marchini n. 1- 10094 Tel. 9326450 - Fax (011) 9364039 e-mail: comgiav@tin.it
Importo netto a base dasta: L. 137.675.920, oltre a L. 4.361.000 oneri D. Lgs. 494/1996; categoria prevalente: O G1 (edifici civili); scorporabile e non subappaltabile: O G12 (bonifica ambientale) per complessive L. 23.925.000=.
Gli atti procedurali sono pubblicati nei siti www.giaveno.com, www.sific.it e www.lineappalti.it, e e verranno gratuitamente consegnati a mano o spediti per via postale entro tre gg dalla ricezione della domanda scritta; tale richiesta può pervenire tramite fax. Viene richiesto il sopralluogo obbligatorio.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 25 gennaio 2001.
Giaveno, 5 dicembre 2000
Il Funzionario
Franco Giai Via
Comune di La Loggia (Torino)
Estratto avviso asta pubblica - fornitura rete informatica per cablaggio del palazzo comunale
Ente appaltante: Comune di La Loggia - Provincia di Torino.
Indirizzo: Via Bistolfi n. 47 - Cap. 10040, Tel. 011/9627265, Fax 011/9937798, Codice Fiscale 84500810019.
Fornitura oggetto dellappalto: fornitura ed installazione di una rete informatica per il cablaggio del palazzo comunale.
Importo fornitura a base dasta: limporto complessivo della fornitura ed installazione posto a base dasta ammonta a L. 28.874.000 (14.912,18 Euro), I.V.A. esclusa.
Requisiti principali richiesti: a) possesso della Certificazione dei sistemi di qualità rilasciata, sulla base delle norme europee delle serie UNI EN 29000 da organismi accreditati ai sensi della serie UNI EN 45000 e successive modificazioni o integrazioni, ovvero che è in corso il procedimento tendente al suo ottenimento;
b) liscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Finanziamento: la fornitura è finanziata con fondi propri.
Pagamenti: il pagamento verrà effettuato entro 30 giorni dalla conclusione della fornitura.
Termine di ricezione delle offerte: per prendere parte alla gara le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa amministrazione comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,15 del giorno 12 gennaio 2001 a pena esclusione.
Lo svolgimento della gara: sarà effettuato alle ore 10.00 del giorno 15.01.2000, presso la sala del consiglio comunale del palazzo civico.
Modalità di aggiudicazione: Il procedimento di gara sarà quello previsto dallart. 73, lett. c) e art. 76 del R.D. 827/1924.
La gara sarà esperita ad offerte segrete e con aggiudicazione allimpresa che ha offerto il ribasso maggiore a base dasta, con esclusione delle offerte che abbiano superato il limite di ribasso determinato preventivamente dallamministrazione. Non sono ammesse offerte in aumento e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Si fa rinvio al bando integrale per quanto riguarda ogni altra prescrizione inerente alla gara.
Copia integrale del bando di gara, con allegate le Specifiche generali (relazione tecnica - computo metrico-estimativo e planimetrie), è depositato presso lufficio segreteria (servizio amministrativo), a cui è possibile rivolgersi per informazioni (011/9627265).
La Loggia, 6 dicembre 2000
Il Responsabile
del Servizio Amministrativo
Bevacqua Francesco
Comune di Murello (Cuneo)
Estratto avviso dasta pubblica - lavori di rifacimento marciapiedi (V. Caduti Murellesi)
Importo a base dasta: L. 123.995.000 pari ad Euro 64.038,07.
Termine per lesecuzione dei lavori: 150 giorni.
Requisiti: previsti dal D.P.R. N. 34/2000 e descritti dettagliatamente nel bando di gara integrale.
Finanziamento: contributo provinciale, mutuo con la Cassa DD.PP. e fondi comunali.
Caratteristiche: lappalto ha per oggetto il rifacimento dei marciapiedi in Via Caduti Murellesi.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale unico sullelenco dei prezzi posto a base dasta, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 Legge 109/94 e s.m.e i.
Scadenza presentazione offerte: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 dell11.1.2001 esclusivamente a mezzo raccomandata postale, con esclusione del corso particolare e compresa posta celere e posta prioritaria. La gara sarà espletata con le modalità di cui allart. 10 c. 1 quater della L. n. 109/94 come modificato dalla L. 415/98 e come da Circolare Ministero LL.PP. n. 1285/508/333 u.l. del 25.10.1999.
1º Fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 12.01.2001 alle ore 11.00;
- verifica regolarità documentazione amministrativa per laccertamento dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi.
2º Fase: da espletarsi in seduta pubblica, nel giorno 25.01.2001 alle ore 11,00;
- apertura offerte
- aggiudicazione.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio.
Per informazioni: Ufficio Tecnico Tel. 0172/98102.
Murello, 15 novembre 2000
Il Sindaco
Godano Francesco
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 1º lotto. Opere di restauro degli affreschi e dei portoni
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 47.350.000 (24.254,23 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 15 - Ditte partecipanti: 4 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 2.8, 25.8 e 6.9.2000.
Ditta aggiudicataria: Nicola Restauri S.r.l. con sede in Torino - Via Santa Giulia, 65.
Sistema di aggiudicazione: Trattativa privata ai sensi dellart. 24 comma 1 lett. c) della legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 34.980.000 (18.065,66 Euro) + I.V.A.
Pianezza, settembre 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 2º lotto. Opere di restauro degli affreschi e dei portoni
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 311.035.000 (160.636,17 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 15 - Ditte partecipanti: 4 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 2.8, 25.8 e 6.9.2000.
Ditta aggiudicataria: Nicola Restauri S.r.l. con sede in Torino - Via Santa Giulia, 65.
Sistema di aggiudicazione: Trattativa privata ai sensi dellart. 24 comma 1 lett. c) della legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 230.429.600 (119.006,96 Euro) + I.V.A.
Pianezza, settembre 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso esito di gara
Area Economico Finanziaria - Sezione Acquisti
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55
Si rende noto
Lesito dellappalto concorso per lacquisto di apparecchiature varie per lIstituzione Comunale Istituto Musicale Città di Rivoli.
Lotto 1: Apparecchiature audiovisive. Ditte partecipanti: n. 2
_ Aggiudicatario: Gierrevideo S.r.l. - Via Paolo Veronese, 243 - 10148 Torino (TO) - per un importo di L. 62.475.600 pari ad Euro 32.265,95 (L. 52.063.000 + IVA L. 14.412.600).
Lotto 2: Strumenti musicali. Ditte partecipanti: n. 1
_ Aggiudicatario: Musical Cherubini S.n.c. - Via Tiburtina, 360 - 00159 Roma - per un importo di L. 37.123.840 pari ad Euro 19.172,86 (L. 30.952.000 + IVA L. 6.171.840).
Lotto 3: Apparecchiature informatiche. Ditte partecipanti: n. 5
- Aggiudicatario: Video Service Computer S.a.s. di Castrovilli Michele & C. - Via Mazzini, 72 - 10091 Alpignano (TO) - per un importo di L. 52.512.000 pari ad Euro 27.120,18 (L. 43.760.000 + IVA L. 8.752.000).
Lotto 4: Apparecchiature per pulizia. Ditte partecipanti: n. 5
- Aggiudicatario: P.I.M.A.D. S.n.c. di Rocco Liscio & C. - Via Podgora, 20 - 10135 Torino (TO) - per un importo di L. 5.368.176 pari ad Euro 2.772,43 (L. 4.473.480 + IVA L. 894.696).
Metodo di cui allart. 73 lettera c) e 76 del R.D. 23.05.1924, n. 827. Verbale di gara pubblicato allAlbo Pretorio del Comune per 10 giorni.
La Dirigente
Area Economico Finanziaria
Elvira Pozzo
Comune di Sangano (Torino)
Avviso pubblico
Il Responsabile
In esecuzione delle deliberazioni G.C. n. 40 del 18/04/2000 e n. 115 del 24/10/2000 e della Det. n. 576 del 29/11/2000
rende noto
è indetto un bando pubblico per la concessione in locazione di un locale da adibire a pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande (tipologia b) presso ledificio denominato c.p.c. di via della fontana 2
Gli interessati dovranno far pervenire le loro offerte al Comune di Sangano - Settore Servizi alla Persona e Attività di Supporto - Via Bonino n. 1 - 10090 Sangano (TO) in forma di raccomandata tramite servizio postale entro le ore 12 del 8/1/2001.
I requisiti, le modalità di partecipazione e gli adempimenti richiesti sono specificati nel bando depositato presso il Settore Servizi alla persona dove, chi intende partecipare, può ritirarne copia nel seguente orario: dal Lunedì al Venerdì: 9.00 - 12.00.
Bando di gara e modalità di partecipazione, sono altresì reperibili sul sito internet http://www.comune.sangano.to.it
Sangano, 5 dicembre 2000
Il Responsabile del Settore
Flavia Girardi
Comune di Sestriere (Torino)
Esito di gara di pubblico incanto lavori di collegamento al collettore di fondo valle per reflui di Champlas Janvier (ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP. e Patrimonio
Visto lart. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
rende noto
- che in data 4.10.2000 è stata esperita 1° gara di pubblico incanto, di presa datto delle offerte presentate e di verifica dellammissibilità a mezzo estrazione a sorte, relativa alloggetto;
- che in data 17.10.2000 è stata esperita 2° gara di pubblico incanto, per procedere al completamento del procedimento di aggiudicazione;
- che al suddetto pubblico incanto hanno partecipato le seguenti ditte:
- Regazzoni Stefano e C. S.a.s. - 10059 Susa - TO
- Ferruccio Zublena S.r.l. - 10064 Pinerolo - TO
- S.A.F.I. DI F.A. - 10060 San Secondo di Pinerolo - TO
- Tecno-Sfer di F.D. - 10064 Pinerolo - TO
- Ferraris S.n.c. - Cesana T.se - TO
- ITAL CO.GE. S.n.c. - 10059 Sesa - TO
- Comba S.r.l. - 10059 Susa - TO
- Ambiente S.r.l. - 84100 Salerno
- che la gara è stata aggiudicata alla ditta: Zublena Ferruccio S.r.l. che ha offerto il ribasso del 13,7783% sullimporto a base dasta di L. 138.908.950 (oltre a L. 12.000.000 non soggette a ribasso) e quindi per il prezzo conseguente di L. 131.769.700 + IVA.
Sestriere, 15 novembre 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP. e Patrimonio
Sergio Speranza
Comune di Sestriere (Torino)
Esito di gara di pubblico incanto lavori di bonifica ex discarica rifiuti solidi urbani in località ss. 23 - Rio Baucet (ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP. e Patrimonio
Visto lart. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
rende noto
- che in data 5.10.2000 è stata esperita 1° gara di pubblico incanto, di presa datto delle offerte presentate e di verifica dellammissibilità a mezzo estrazione a sorte, relativa alloggetto;
- che in data 18.10.2000 è stata esperita 2° gara di pubblico incanto, per procedere al completamento del procedimento di aggiudicazione;
- che al suddetto pubblico incanto hanno partecipato le seguenti ditte:
- Futur Garden - Villar Perosa
- Ferraris S.n.c. - Cesana T.se - TO
- che la gara è stata aggiudicata alla ditta: Futur Garden di Pons Massimo per il prezzo di L. 72.068.000 sullimporto a base dasta di L. 86.000.000 (oltre a L. 2.400.000 non soggette a ribasso) e quindi per il prezzo conseguente di L. 74.468.000 + IVA.
Sestriere, 16 novembre 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica LL.PP. e Patrimonio
Sergio Speranza
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 279/2000 per interventi di manutenzione straordinaria in immobili del patrimonio comunale di E.R.P. siti in Torino
Importo base: 535.927.617 oltre L. 3.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 538.927.617 pari a 278.332,89 euro
Categoria prevalente: 0G1 - Classifica: I - fino a L. 500.000.000 Lavorazioni che richiedono adeguata qualificazione, oltre a quella per la categoria prevalente (art. 74 D.P.R. N. 554/99, ed art. 13, comma 7 L. 109/94 e s.m.i.):
Lavorazione: impianti interni elettrici, telefonici e televisivi -
Categoria: OS30 - importo L. 219.893.723 - euro 113.565,63
Finanziamento: tramite BOC 2000 - 2020
Pagamenti: si rinvia allart. 14 contabilizzazione dei lavori del capitolato particolare di dappalto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) - ultimazione lavori: 300 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di giovedì 11.01.2001, da presentarsi mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo
utile.
c) - apertura buste: ore 9 di venerdì 12.1.2001 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di venerdì 2.2.2001 alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino. Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per interventi di manutenzione straordinaria in immobili del patrimonio comunale di E.R.P. siti in Torino"
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97. come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazione, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonché in quelle previste dallart. 3 Legge 1423/1956 o dellart. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
1) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 10.779.000 (5.566,89 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura. in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale. Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese fra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendente delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lamministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario. Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui allart. 31 dello schema di contratto.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Edilizia Residenziale Pubblica Piazza San Giovanni 5 - Torino - tel. (011) 442-3035, fax (011) 442-3030(Termine per la visione del capitolato: entro il 08.01.2001. Responsabile del procedimento:ing. Dario Boccardo
Funzionario amministrativo: Michela Nigro
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/
Torino, 27 novembre 2000
Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato
Comune di Torre Pellice (Torino)
Avviso di gara esperita - Arredo urbano nellambito della valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico
Importo a base dasta: L. 342.287.658
Data dellasta: 3.11.2000 - 20.11.2000 - 4.12.2000
Ditte partecipanti: n. 16
Ditta aggiudicataria: Tecnoc-sfer - C.so Torino n. 93 - Pinerolo (TO)
Offerta: L. 319.512.903.
Il Responsabile dei Servizi Tecnico - Urbanistici
Rosa Mara Salerno
Comune di Vaie (Torino)
Estratto avviso licitazione privata per laffidamento del Servizio di Tesoreria Comunale, periodo 1/2/2001 - 31/12/2005
Il Comune di Vaie (TO) avente sede in Via 1º Maggio 40 Tel. 011/9649020 - fax 0119631651, intende procedere allespletamento di una licitazione privata per laffidamento del servizio di Tesoreria Comunale.
Durata del Servizio: anni cinque da 1/2/2001 al 31/12/2005.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti abilitati di cui allart. 208 del T.U.E.L. D. Lgs. n. 267/00.
Il servizio sarà regolato dalla convenzione approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 in data 30.11.2000.
Per essere ammessi alla gara gli Enti dovranno far pervenire le richieste dinvito alla gara entro e non oltre le h. 12 del 29/12/2000.
La gara verrà esperita anche in presenza di una sola richiesta dinvito ed aggiudicata in presenza di una sola offerta.
Lavviso integrale di licitazione privata è pubblicato presso lalbo pretorio Comunale.
Il Responsabile del Servizio Finanziario
Rag. Mariangela Riffero
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - Lavori di sostituzione della recinzione della Scuola Media e del Palazzetto dello sport
Estratto avviso dasta pubblica
Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo
di pubblico incanto i seguenti lavori:
Lavori di sostituzione della recinzione della Scuola Media e del Palazzetto dello Sport.
Importo a base dasta (compensato a corpo): L. 99.453.589 (corrispondenti a Euro 51.363,49) oltre I.V.A. al 20%
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) L. 11.2.1994 n. 109, mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Categoria di lavoro: S18 (costruzione, assemblaggio e posa in opera di carpenteria metallica)
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 13.00 del giorno 9 gennaio 2001.
Al fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del progetto esecutivo e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
Lopera è finanziata con fondi propri di bilancio.
Termine di esecuzione dellappalto 60 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Responsabile del Settore
Servizi Tecnici
Arch. Pietro De Vittorio
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - sistemazione del campo sportivo di Via San Grato.
Il Comune di Volpiano - p.zza Vittorio Emanuele II n. 12 -Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo di pubblico incanto i seguenti lavori:
Sistemazione del campo sportivo di Via San Grato.
Importo a base dasta (compensato a corpo): L. 302.753.500 (corrispondenti a Euro 156.359,13) oltre I.V.A. al 10%.
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. b) L. 11.02.1994 n. 109, mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, L. 11.02.1994 n. 109 e s.m.i.. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Categoria di Lavoro: OG10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua - OG1 Edifici civili e industriali.
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 12 del giorno 12.01.2001
Al fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del progetto esecutivo e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle 16.30 alle 18.30.
Lopera è finanziata in parte con mutuo dellIstituto per il credito sportivo.
Termine di esecuzione dellappalto 120 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di consegna
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Responsabile del Settore Servizi Tecnici
Pietro De Vittorio
Comunità Montana Alta Valle Susa - Oulx (Torino)
Avviso di gara esperita
In data 3.10.2000 è stato esperito un pubblico incanto per laffidamento dei lavori di sistemazione idro-geologica dei torrenti Thures in comune di Cesana T.se e Joans in comune di Oulx.
Base asta L. 2.267.133.611 (E. 1.170.866,47).
Partecipanti 51.
Ammessi 45.
Soglia anomalia: 21,7284%. Lappalto è stato aggiudicato alla ditta CO.S.E.I. S.r.l. di Gela (CL) col ribasso del 19,4034%. Importo netto contrattuale: L. 1.827.216.230 (E. 943.678,42).
Lavviso integrale è affisso allAlbo dellEnte.
Il Responsabile dellArea Tecnica
Mauro Borello
Consiglio Regionale del Piemonte
Avviso di avvenuta aggiudicazione - Pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici dellimmobile sito in Torino, Piazza Solferino, 22. (art. 20 L. 55/90 - art. 29 comma 1 f. L. 109/94 e s.m.i.)
- Ente appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, n. 15 - 10121 - Torino - tel. 011/57571 - Fax 011/5757312
- Oggetto dellappalto: lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici.
- Luogo di esecuzione delle opere: immobile di proprietà regionale sito in Piazza Solferino, 22 - Torino.
-Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma 1, lett. b) della Legge 109/94 e s.m.i. (prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara).
- Data aggiudicazione definitiva: 16 novembre 2000 (Det. n. 606/D3S3 del 16/11/2000).
- offerte ricevute:
1. Consorzio Ravennate delle Cooperative di produzione e lavoro - Ravenna,
2. Consorzio Imprenditori Vercellesi S.c.r.l. - Vercelli.
- Offerte non ammesse: nessuna.
- Aggiudicatario: Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro con sede in Ravenna, via Teodorico, 15.
- Prezzo offerto lit 332.850.170 (E. 171.902,76) oltre lIVA (ribasso offerto: 13,13%).
- Tempi di realizzazione dellopera: 90 giorni.
- Direzione dei lavori: Ing. Rocco Montagnese.
Il Responsabile
della Direzione Amministrazione e Personale
Wally Montagnin
Consorzio Case di Vacanza dei Comuni Novaresi - Novara
Bando di gara mediante pubblico incanto
Il Consorzio case di vacanza dei Comuni Novaresi intende appaltare i lavori di ristrutturazione della casa di Vacanza di Cesenatico.
Il progetto esecutivo dellimporto di L. 1.144.330.000 + I.V.A./Euro 590.997,12 è stato approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 48 del 23.11.2000.
Laggiudicazione sarà effettuata mediante pubblico incanto secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello a corpo, posto a base di gara, con le modalità di cui allart. 21, comma 1, lettera b) e comma 1bis della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. La percentuale di riferimento per lesclusione automatica sarà calcolata con arrotondamento alla terza cifra dopo la virgola. Il prezzo convenuto sarà fisso ed invariabile, secondo quanto specificato dallart. 326, comma 2, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F.
Non saranno ammesse alla gara le offerte in aumento percentuale rispetto allimporto delle opere a corpo posto a base di gara.
Caratteristiche dellopera
- Importo complessivo dei lavori l. 1.144.330.000 di cui L. 1.087.330.000 pari ad euro 561.559,08 soggetto a ribasso dasta e L. 57.000.000 Euro 29.438,04 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
- Limporto complessivo è così suddiviso: Opere edili L. 997.584.000 pari ad euro 515.209,14 - Impianti Tecnologici L. 146.746.000 pari ad euro 75.787,98.
- Esecuzione dei lavori: a corpo ai sensi dellart. 19, coma 4, della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dellart. 326 della Legge 20.3.1865, n. 2248, allegato F.
- La durata prevista dei lavori è di giorni 160 naturali, successivi e continui decorrenti dalla data di consegna dei lavori, ai sensi dellart. 3 dello schema di contratto - Capitolato Speciale dAppalto.
- La consegna dei lavori verrà effettuata, ai sensi dellart. 129 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, il 1º giorno lavorativo successivo allaggiudicazione definitiva dei lavori.
- Lopera è finanziata da Mutuo con Istituto di Credito autorizzato. Si dà atto atto che laffidamento dei lavori è subordinato allerogazione del Mutuo con Istituto di Credito autorizzato.
- Il pagamento dei lavori verrà effettuato secondo quanto stabilito dallart. 4 del Capitolato Speciale dAppalto.
- Categoria prevalente: OG1 fino a L. 1.000.000.000.=
- Opere scorporabili: OG11 fino a L. 500.000.000.=
- Possono partecipare alla gara i soggetti indicati allart. 10 della legge 109/94 e s.m.i. con i requisiti e le modalità indicate dalla legge stessa e dal presente bando.
Termine per il ricevimento delle offerte
Tutta la documentazione richiesta nel presente bando dovrà pervenire non più tardi delle ore 12.00 del giorno 2.1.2001 con plico raccomandato del servizio postale od altro idoneo soggetto, debitamente sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, con lindicazione del mittente, indirizzato a Consorzio Case di Vacanza dei Comuni Novarese - Via F.lli Rossetti n. 1 - 28100 Novara, con la seguente dicitura;
Offerta per la gara relativa ai lavori di ristrutturazione della casa di vacanza di Cesenatico.
Data della gara
1º seduta - 3.1.2001 - ore 9,00
Presso una sala del Palazzo del Comune di Novara in Via Rosselli n. 1 - Novara - per la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e per lespletamento delle operazioni di cui al comma 1-quater dellart. 10 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Le dichiarazioni relative ai requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 dovranno essere comprovate e documentate secondo le istruzioni riportate nel presente bando.
2º seduta 17.1.2001 - ore 9,00
Presso una sala del Palazzo del Comune di Novara in via Rosselli n. 1 - Novara per lespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - comma 1 e 1-bis legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Chiunque può presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti legali delle ditte partecipanti, o persone munite di procura speciale, hanno diritto di parola e di chiedere dichiarazioni a verbale.
Norme per la partecipazione alla gara
Nel plico dovrà essere incluso quanto segue:
1) Offerta di gara, resa sotto forma di una dichiarazione, redatta in lingua italiana, su carta da bollo da L. 20.000, contenente la misura della percentuale dellofferta, così in cifre come in lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta, sottoscritta con fibra leggibile e per esteso dal titolare dellimpresa o dal legale rappresentante della società o ente cooperativo. Lofferta dovrà essere chiusa in altra apposita busta, debitamente sigillata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, con lindicazione del mittente e loggetto della gara, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti.
2) Istanza di ammissione alla gara, in bollo da L. 20.000 che dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa, con le modalità previste dallart. 3, comma 11, della Legge n. 127/1997 e dallart. 2, D.P.R. n. 406/98. Listanza dovrà essere presentata utilizzando lapposito modulo predisposto Allegato A.
In caso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, per la categoria prevalente OG1, fino a L. 1.000.000.000, dovranno essere omesse le dichiarazioni indicate ai punti a), b), c), d) dellistanza di ammissione alla gara.
Listanza di ammissione dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili, a pena di esclusione:
a) Cifra daffari in lavori, svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto del presente appalto;
b) Esecuzione, nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% di quello del presente bando;
c) Costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
d) Possesso di adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata nel quinquennio antecedente alla data del presente bando, di cui almeno la metà costituita dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria;
e) Iscrizione alla C.C.I.A.A. con relativo numero e tipologia dei lavori;
f) Che limpresa è in possesso di tutti i requisiti di ordine generale elencati allart. 17 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;
g) Che è stato predisposto il documento di valutazione dei rischi ai sensi di quanto previsto dal D.L.vo 19.9.1994, n. 626 così come modificato dal D.L.vo 19.3.1996, n. 242, con indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente;
h) I lavori o parte di opera che intende subapppaltare, nel rispetto dellart. 18, comma 3, punto 1) della legge 19 marzo 1990, n. 55, come da ultimo sostituito dallart. 34, comma 1, della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni;
i) Di essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione dellopera e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire lofferta che starà per fare;
l) Di accettare lappalto alle condizioni del capitolato generale dappalto dei lavori pubblici approvato con Decreto 19.4.2000, n. 145 e del capitolato speciale dappalto;
m) Che nella formulazione dellofferta si è tenuto conto di quanto previsto al piano di sicurezza e di coordinamento redatto ai sensi dellart. 12 del D.L.vo 14.8.1996, n. 494 e dei relativi oneri indicati nel presente bando;
n) Di essere a conoscenza delle prescrizioni del D.L.vo 494/96 e s.m.i. e della Legge 109/94 e s.m.i. per quanto attiene i piani di sicurezza;
o) Che limpresa provvederà a redigere, ai sensi dellart. 31, comma 1 bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dellart. 9 del D.L.vo 494/96 e successive modificazioni ed integrazioni, entro 30 giorni dallaggiudicazione, il piano operativo di sicurezza;
p) Il numero complessivo dei dipendenti nel corso dellultimo triennio con i relativi infortuni; q) Che non sussiste con altre imprese partecipanti alla gara alcuna delle situazioni di cui allart. 2359 del Codice Civile;
r) I nominativi dei direttori tecnici;
s) Che limpresa è in regola con gli adempimenti contributivi ed assicurativi con indicazione della sede e del numero di posizione INAIL, INPS e Cassa Edile;
t) Che in caso di aggiudicazione dei lavori in oggetto, si applicheranno integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e negli accordi locali integrativi dello steso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i suddetti lavori;
u) Di accettare che la consegna dei lavori verrà effettuata ai sensi dellart. 129 del D.P.R. 554/1999 il giorno lavorativo successivo allaggiudicazione dei lavori.
3) Adempimenti Legge 68/99
(per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000).
Certificazione di cui allart. 17 della Legge 68/99, rilasciata dai competenti uffici, dalla quale risultilottemperanza alle norme della suddetta legge.
Nel caso di certificazione rilasciata in data antecedente a quella del presente bando di gara (comunque non superiore a 6 mesi) la stessa dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante che conferma la persistenza della situazione certificata dalloriginaria attestazione dei competenti uffici.
(per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000).
Dichiarazione del legale rappresentante di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni di cui alla Legge 68/99.
4) Cauzione provvisoria, ai sensi dellart. 30, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, di L. 22.886.600 / Euro 11.819,94 pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori, prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa e dallimpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2, dellart. 30 della citata legge 109/94, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
La fidejussione bancaria o assicurativa suddetta dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ex art. 1944 del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La fideiussione bancaria o assicurativa relativa alla cauzione provvisoria dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
La mancanza o la irregolarità o la incompletezza della fideiussione bancaria o assicurativa comporterà lesclusione dalla gara. Le imprese di cui al comma 11.quater) dellart. 8 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni possono usufruire del beneficio di riduzione del 50% della cauzione e della garanzia fideiussoria di cui allart. 30, commi 1 e 2 della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
La cauzione in contanti o mediante assegno bancario comporterà lautomatica esclusione dalla gara.
Requisiti delle Imprese
Possono partecipare alla gara le imprese in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e della legge 109/94 e successive modificazioni ed informazioni.
I consorzi e le riunioni di concorrenti sono ammessi alle condizioni e requisiti di cui agli artt. 93, 94, 95, 96, 97 D.P.R. 554/99.
E altresì consentita la partecipazione di raggruppamenti non ancora costituiti alle seguenti condizioni:
- offerta sottoscritta congiuntamente da tutte le imprese;
- dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di unassociazione temporanea, oppure di partecipare alla gara, anche in forma individuale, qualora abbiano partecipato alla medesima in associazione temporanea.
LImpresa singola può partecipare alla gara qualora sia in possesso dellattestazione (o copia autenticata) di qualificazione, in corso di validità, rilasciata da una S.O.A. di cui al D.P.R. 34/00, regolarmente autorizzata, per categoria e classifica adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare; ovvero dei requisiti di ordine generale nonchè economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 D.P.R. 34/00 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo, commi 1 e 2, e più avanti specificati.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese di tipo orizzontale e per i Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lettere d), e) ed e-bis) della Legge 109/94 e s.m.i. i suddetti requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti devono essere posseduti, ex art. 95 comma 2 D.P.R. 554/99, dalla mandataria o da unImpresa Consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre Imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto dallintero raggruppamento. LImpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa, ciascuna Impresa riunita o consorziata deve essere in possesso dellattestazione (o copia autenticata) di qualificazione, in corso di validità, rilasciata da una S.O.A. regolarmente autorizzata con riferimento alla categoria prevalente per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto a base dasta. In ogni caso, la somma degli importi per i quali le imprese riunite o consorziate sono in possesso della attestazione di qualificazione nella categoria prevalente incrementata di un quinto, deve essere almeno pari allimporto dei lavori a base dasta. Per le Associazioni Temporanee di Imprese e per i Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della citata Legge 109/94 di tipo verticale, lattestazione di qualificazione (o copia autenticata), in corso di validità, rilasciata da una S.O.A. regolarmente autorizzata, oppure in alternativa i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti, devono essere posseduti, ex art. 95 comma 3 D.P.R. 554/99, dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede lattestazione di qualificazione oppure, in alternativa, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori nella categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. Lattestazione di qualificazione, oppure in alternativa, i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono possedute dalla capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
In caso di mancanza di uno dei suddetti requisiti richiesti si procederà allesclusione del concorrente.
Esclusione delle offerte anomale
Lanomalia delle offerte è determinata con il procedimento indicato allart. 21, comma 1-bis, della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si procederà pertanto allesclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore a quanto stabilito dal citato art. 21, comma 1-bis.
La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque).
Documentazione
Ai sensi dellart. 10, comma 1- quater della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni le imprese sorteggiate dovranno comprovare, entro 10 giorni dalla data della richiesta inviata via fax, il possesso dei requisiti richiesti ai punti a), b), c), d) dellistanza dammissione alla gara, presentando la seguente documentazione:
1. Cifra daffari
La cifra di affari relativa allattività diretta è comprovata: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali I.V.A.; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
La cifra di affari in lavori relativa alla attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e), ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
2. Esecuzione Lavori
Lesecuzione dei lavori è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori rilasciati dai committenti, ai sensi di quanto previsto dallart. 22 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
3. Costo del Personale
Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio, corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonchè con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allI.N.P.S. e allI.N.A.I.L. ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e ai relativi contributi.
4. Dotazione Stabile e Attrezzatura Tecnica
Ladeguata attrezzatura tecnica è comprovata con lidonea documentazione attestante la proprietà, la locazione finanziaria o il noleggio della dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico.
Lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
La documentazione indicata ai precedenti punti 1., 2., 3., 4., dovrà pervenire entro 10 giorni dalla data della richiesta effettuata via fax dallEnte appaltante.
In caso di mancato invio della documentazione entro il termine previsto o di mancata rispondenza della stessa a quanto richiesto si procederà ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
In tutta la documentazione indicata ai precedenti punti 1., 2., 3., 4. dovranno essere chiaramente evidenziati i dati che comprovano quanto dichiarato ai punti a), b), c), d) dellistanza di ammissione alla gara.
Abrogazione della revisione prezzi
Ai sensi dellart. 26, comma 3, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 non sarà ammesso procedere alla revisione dei prezzi contrattuali e non si applicherà il primo comma dellart. 1664 del codice civile.
Contratto dappalto
Il contratto dappalto relativo alla presente gara, ai sensi dellart. 19, comma 4 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sarà stipulato a corpo, ai sensi delle disposizioni di cui allart. 326 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, n. 2248, allegato F.
Garanzie e coperture assicurative
Lesecutore dei lavori è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10 per cento dellimporto dei lavori di contratto. In caso di aggiudicazione con ribasso dasta superiore al 20 per cento la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 20 per cento. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dellaffidamento e lacquisizione della cauzione da parte del soggetto appaltante, che aggiudica lappalto al concorrente che segue nella graduatoria.
Anticipazione sullimporto contrattuale
Ai sensi dellart. 5, comma 1, della legge 28.5.1997, n. 140, è fatto divieto alle amministrazioni pubbliche di concedere, in qualsiasi forma, anticipazioni del prezzo contrattuale.
Polizze assicurative
Lesecutore dei lavori deve stipulare, ai sensi dellart. 103 D.P.R. 554/99, polizza di assicurazione per una somma pari a L. 1.000.000.000, che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatesi nel corso dellesecuzione dei lavori; la polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati da terzi nel corso dellesecuzione dei lavori. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o, comunque, decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
Lotta alla delinquenza mafiosa
La stipulazione del contratto con laggiudicatario è subordinata allaccertamento da parte di questa Amministrazione circa la sussistenza o meno a carico dellinteressato di procedimenti o di provvedimenti di cui allart. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, così come sostituito dallart. 3 della legge 19 marzo 1990, n. 5 e successive modificazioni e integrazioni e di quanto previsto dal D.P.R. 3.6.1998, n. 252.
Linosservanza della normativa antimafia e di quella relativa al subappalto, comporta la comminatoria di sanzioni penali e la facoltà dellAmministrazione di risolvere il rapporto contrattuale.
Restituzione dei documenti
Tutti i documenti e certificati presentati dallimpresa aggiudicataria saranno trattenuti dalla stazione appaltante.
I certificati ed i documenti presentati dalle imprese rimaste non aggiudicatarie saranno restituiti, una volta effettuata laggiudicazione dei lavori.
Subappalto
Il subappalto è disciplinato dallart. 18, comma 3, della legge 19 marzo 1990, n. 55 così come sostituito dallart. 34 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Controversie
Qualora insorgano controversie relative allesecuzione del contratto dappalto troveranno applicazione gli artt. 31-bis e 32 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Trattamento dati
Ai sensi dellart. 10, comma 1 della Legge 675/96, si informa che i dati raccolti sono destinati alla scelta del contraente ed il loro conferimento ha natura facoltativa, fermo restando che il contraente che intende partecipare alla gara o aggiudicarsi lappalto, deve fornire allEnte appaltante la documentazione richiesta dal presente bando e dalla vigente normativa. La mancata produzione dei predetti documenti comporta lesclusione dalla gara, ovvero la decadenza dellaggiudicazione. I diritti dellinteressato sono quelli previsti dallart. 13 dalla precitata Legge che potranno essere esercitati ai sensi della Legge 241/90. I dati raccolti possono essere comunicati: al personale dellEnte appaltante che cura il procedimento di gara, ad ogni altro soggetto che vi abbia interesse ai sensi della Legge n. 241/90.
Disposizioni Finali
Tutti i documenti richiesti dovranno essere presentati dalle imprese straniere tradotti in lingua italiana.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente nè sarà consentito, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. In caso di discordanza tra lofferta indicata in cifra e quella indicata in lettere, è valido quanto previsto dallart. 72, 2º comma, del R.D. 23.5.1924, n. 827, nel rispetto dellart. 89, 6º comma, dello stesso decreto.
Non si darà corso allapertura del plico che non risulti pervenuto entro le ore 12,00 del giorno 2.1.2001 o che risulti pervenuto con modalità diverse a quanto previsto nel presente bando o sul quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla specificazione dei lavori oggetto della gara, non sia sigillato e non sia controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
Non sarà ammessa alla gara lofferta nel caso manchi alcuno dei documenti e delle dichiarazioni richiesti; parimenti determinata lesclusione dalla gara il fatto che lofferta non sia contenuta nellapposita busta interna debitamente sigillata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura e recante lindicazione del mittente e loggetto della gara.
La documentazione richiesta ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94, e successive modificazioni ed integrazioni, dovrà essere prodotta anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.
Si procederà allaggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida, ai sensi dellart. 89, comma 6, del R.D. 23.5.1924, n. 827.
In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione a norma dellart. 77 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827.
Si avverte che i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo è esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale.
Il pubblico incanto avrà inizio nellora stabilita anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala della gara.
Gli importi contenuti nelle dichiarazioni possono essere espressi, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 22/99, in Lire o Euro a scelta del concorrente.
Lopzione in Euro espressa dal concorrente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto.
La stipulazione del contratto avverrà entro il termine di 30 gg. decorrenti dalla data di comunicazione allimpresa aggiudicataria mediante raccomandata A.R., dellavvenuta aggiudicazione. Decorso tale termine limpresa avrà facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Nel caso di decorrenza del termine, per inadempienza dellimpresa aggiudicataria, lAmministrazione diffiderà limpresa richiedendole di adempiere a quanto dovuto entro un nuovo termine perentorio. Decorso inutilmente questo ulteriore termine, lAmministrazione potrà considerare risolto il rapporto ed attivare la procedura sanzionatoria attraverso lincameramento della cauzione provvisoria, nonchè ladozione delle altre azioni atte ad ottenere il risarcimento dei maggiori danni.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta.
In caso di fallimento del 2º classificato lAmministrazione potrà interpellare il 3º classificato e in tal caso il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal 2º classificato.
Per quanto non espressamente previsto nel presente invito, si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti in materia di lavori pubblici, nonchè alle norme del Capitolato Generale dAppalto dei lavori pubblici approvato con Decreto 19.4.2000, n. 145 ed a quelle del Capitolato Speciale dAppalto.
Per quanto riguarda le dichiarazioni sostitutive si richiama lattenzione, ai sensi dellart. 6, comma 2, del D.P.R. n. 403/98 sulla responsabilità penale del dichiarante in caso di dichiarazione mendaci, così come previsto dallart. 26 Legge 15/68.
Gli elaborati progettuali saranno visibili dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali presso la Segreteria del Consorzio - L.go Pasteur n. 4 - Novara o presso la sede della Casa di Vacanza a Cesenatico - Via Diaz n. 5 - dalle ore 14.00 alle ore 16.00 dei giorni feriali.
Per informazioni le imprese dovranno rivolgersi al Responsabile del procedimento, Ing. Alberto Bandera al n. telef. 0321/800770; la richiesta di copie del bando può essere effettuata ai n. telef. 0321-627177 ed al n. fax 0321-392169; per richiedere copie degli elaborati progettuali rivolgersi presso la Segreteria del Consorzio, tel. 0321-627177.
Novara, 4 dicembre 2000
Il Responsabile del Procedimento
Alberto Bandera
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di Carignano, Carmagnola, Castegnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone - C.I.S.A. 31 presso Comune di Carmagnola - Carmagnola (Torino)
Asta pubblica per laffidamento del servizio di fornitura pasti per i Centri Diurni, il Cst ed il personale dipendente del C.I.S.A. 31
Si rende noto che il giorno 22 dicembre 2000 alle ore 16 presso la sede del C.I.S.A. sarà esperita asta pubblica per laffidamento del servizio di fornitura pasti per i Centri Diurni, il Cst ed il personale dipendente del C.I.S.A. 31;
- Durata dellappalto: anni quattro con decorrenza 1.1.2001 o comunque dalla data di aggiudicazione
- Importi a base dasta L. 7.000/pasto (Euro 3,615) per n. 33.800 pasti presunti e L. 800/merenda (Euro 0,413) per n. 11.800 merende presunte e così per complessive L. 246.040.000 (Euro 127.069) oltre I.V.A. di legge.
- Metodo di gara: pubblico incanto (art. 23 c. 1 lett. a D.L.vo 157/95) a favore del prezzo più basso con aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta;
- Presentazione delle offerte entro le ore 12,00 del giorno 21 dicembre 2000.
Le modalità di presentazione delle offerte e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio del C.I.S.A.
Per informazioni rivolgersi al C.I.S.A. 31 tel. 011/9715000/9724226.
Il Direttore Consortile
Clara Genesio
E.Di.S.U. Piemonte - Torino
Asta pubblica - manutenzione ordinaria da eseguirsi presso gli immobili dellE.Di.S.U. Piemonte
1. LE.Di.S.U. Piemonte sito in V. Madama Cristina n. 83 a Torino indice gara ad asta pubblica per la manutenzione ordinaria da eseguirsi presso gli immobili e gli uffici dellE.DI.S.U. Piemonte, nei modi e nelle forme specificate di volta in volta dallUfficio Tecnico.
2.Classifica I fino a Lit. 500.000.000 E. 258.228,45.
Importo a base di gara:
- Lotto 1 interventi edili e da vetraio Lit. 200.000.000 (E.103.291,38 ), I.V.A. esclusa cat. prevalente OG1
- Lotto 2 interventi fabbro / falegname Lit. 200.000.000 (E.103.291,38 ), I.V.A. esclusa cat. prevalente OS 6
- Lotto 3 interventi elettrici Lit. 200.000.000 (E.103.291,38 ), I.V.A. esclusa cat. prevalente OS 30
- Lotto 4 interventi idraulici Lit. 200.000.000 (E. 77468,53), I.V.A. esclusa cat. prevalente OS 3
- Lotto 5 attività di decorazione Lit. 200.000.000 (E. 77468,53), I.V.A. esclusa. cat. prevalente OS 7.
3. Durata dellappalto: 01/01/2001 - 31/12/2001
4. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione delle offerte, ai documenti da presentare a corredo delle stesse ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonché il capitolato speciale dappalto e lo schema di contratto, sono disponibili presso lUfficio Tecnico dellEnte nei giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 16,00; allo stesso
ufficio dovrà essere fatto riferimento per fissare il sopralluogo.
5. Presentazione dellofferta e data per lespletamento della gara: Il plico dovrà pervenire allUfficio Protocollo dellE.Di.S.U. Piemonte entro il 09/01/2001 alle ore 16,00.
1° seduta /i gara: 10/01/2001 alle ore 9,00 presso la sede dellEnte. 2° seduta di gara: 22/01/2001 alle ore 9.
6. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al punto 8, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
7. Cauzione: cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto di ciascun lotto per il quale si intende partecipare, da prestare anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa e dallimpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia qualora lofferente risultasse aggiudicatario (art.30 L.415/98).
Tale cauzione dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta.
8. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, co.1 L. 109/94 smi, costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93-97 DPR 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, co. 5 L. 109/94 smi, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, co. 7 DPR 34/2000.
9. Requisiti minimi di partecipazione: Per tutti il possesso dei requisiti ex art. 17 DPR 34/2000. Inoltre:
a) attestazione rilasciata da SOA di cui al DPR 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classi devono essere adeguate alle categorie e agli importi dei lotti per i quali si intende partecipare.
b) (soggetti privi di attestazione SOA): 1 - requisiti di cui allart. 31 DPR 34/2000 in commi 1 e 2 per chi partecipi a più lotti. 2 - requisiti di cui allart. 28 DPR 34/2000 per chi partecipi per un lotto.
10. Validità dellofferta: Le imprese restano vincolate allofferta 180 gg dalla data di esperimento della gara.
11. Criterio di aggiudicazione: art. 21, commi 1 e 1bis L. 109/94 s.m.i. .Lofferta consiste nel ribasso percentuale espresso in cifre e in lettere in misura unica e uniforme da applicare sullElenco Prezzi OO.PP. della Regione Piemonte (edizione gennaio 2000), al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza. In caso di discordanza sarà considerato valido quello espresso in lettere.
12. Altre informazioni:
Si procede allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, comma 1bis L. 109/94 smi. Si procede allaggiudicazione anche in caso di unica offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procede per sorteggio.
Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nei modi previsti dallart. 30, co. 2 L. 109/94 smi. e lassicurazione di cui allart.4 del capitolato speciale dappalto.
Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata.
Nel caso di concorrenti costituiti ex art. 10, co. 1, lett. d),e), e bis) L. 109/94 smi i requisiti di cui al punto 9) del bando devono essere posseduti, nella misura dellart. 95, co. 2 DPR 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale e qualora di tipo verticale del comma 3 del medesimo DPR.
I pagamenti verranno effettuati con le modalità previste dal capitolato speciale dappalto
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi. Il verbale di aggiudicazione è immediatamente vincolante per laggiudicatario, mentre per lE.DI.S.U. Piemonte è subordinato allapprovazione degli atti di gara.
Responsabile del procedimento: Dott. Giorgio Cerqua
Il Direttore
Giorgio Cerqua
Poste Italiane S.p.a - Direzione Centrale Immobiliare - Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
1. Stazione appaltante: Polo Immobiliare Piemonte e Valle DAosta - Via Marsigli n. 22 - 10141 Torino- tel. +39 0117796834-fax +39 0117796822/804.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Luogo di esecuzione: Alessandria 5 - via Testore, 28, Asti 3 - Corso Don Minzoni 182, Crescentino (VC) via Tino Dappiana 4, Torino 38 via Petrarca ang. Via Saluzzo;
3.2. descrizione: appalto per la progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori per la ristrutturazione degli uffici di Poste Italiane elencati al punto 3.1, nonché prestazione di servizi per lattività di coordinamento delle forniture non ricomprese nellappalto - ancorchè affidate a terzi - e quindi di assistenza ai fornitori, di espletamento per lattività di pratiche amministrative e di tenuta e custodia dei cantieri, il tutto per la consegna degli uffici chiavi in mano;
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.636.360.000 (unmiliardoseicentotrentaseimilionitrecentosessantamila) euro 845.109,41 ; categoria prevalente OG11; classifica III;
3.4. oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 48.360.000 (quarantottomilionitrecentosessantamila) euro 24.975,85;
3.5. lavorazioni di cui si compone lintervento:
Lavorazione Categoria Importo
Opere elettriche, speciali
e di climatizzazione OG11 lire 834.494.000 euro 430.980,18;
Opere edili OG1 lire 706.183.600 euro 364.713,39;
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni.
4. Termine di esecuzione: giorni 80 (ottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. Trattandosi di lavori riguardanti più uffici , il tempo contrattuale verrà computato per ciascun ufficio, secondo quanto previsto dal capitolato speciale dappalto. Lappaltatore non potrà modificare i tempi dei singoli interventi nel termine complessivo sopra indicato.
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, schede tecniche, progetto definitivo/esecutivo tipo, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta ed il cronoprogramma , sono visibili presso il Polo Immobiliare indicato al punto 1) nei giorni dal lunedì al venerdì e nelle ore 09,000 alle 17,00; è possibile acquistarne copia degli elaborati su CD , fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso il Polo Immobiliare indicato al punto 1) nei giorni feriali dalle ore 09,00 alle ore 17,00, sabato escluso, previo versamento di lire 50.000; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.
6. termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1. termine: 22/01/2001 ore 16,00;
6.2. indirizzo: indicato al punto 1) ;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 23/01/2001 alle ore 10,00 presso i locali di cui al punto 1 piano primo ; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 05/02/2001 alle ore 10,00 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente:
- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso lufficio delle Poste Italiane S.p.A. Torino 35 via Marsigli 22 - 10141 Torino;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino a 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando.
9. Finanziamento: la somma necessaria per il finanziamento farà carico sul conto civilistico 1201030 e/o 1107010 del budget finanziario anno 2001 di Poste Italiane.
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate,
ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA)
i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dellart. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui allarticolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate allimporto contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dellimporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 17 del capitolato speciale dappalto;
k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;
o) è esclusa la competenza arbitrale;
Torino, 5 dicembre 2000
Il Dirigente
A. Verzicco
Provincia di Alessandria
Avviso - Introduzione del metodo della licitazione privata semplificata, ai sensi dellart. 23, commi 1-bis ed 1-ter, della L. 11/2/94 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni
La Provincia di Alessandria intende avvalersi nel corso dellanno 2001 del metodo della licitazione privata semplificata previsto dallart. 23, commi 1-bis ed 1-ter, della L. 11/2/94 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni e dallart. 77 del D.P.R. 21/12/99 n. 554 per lappalto dei seguenti lavori appartenenti alla categoria OG3 di cui al D.P.R. 25/1/2000 n. 34:
- Strada Provinciale n. 78 Valenza - Rivellino - Rotonda di Rivarone in corrispondenza con la Strada Provinciale n. 80 Alessandria-Bassignana.
- Importo presunto lavori: L. 266.889.441=;
- Strada Provinciale n. 85 Castelnuovo S. - Alluvioni Cambiò - Pista ciclabile tra Sale e Alluvioni Cambiò.
- Importo presunto lavori: L. 280.000.000=;
- Strada Provinciale n. 125 Tortona - Avolasca - Ammodernamento e consolidamento piano viabile per Cerreto Grue.
- Importo presunto lavori: L. 315.000.000=;
- Strada Provinciale n. 207 di Olbicella - Consolidamento e ripristino corpo stradale in frana alla progr. Km. 5+050.
- Importo presunto lavori: L. 200.000.000=.
Le domande regolarmente presentate entro la data del 15/12/2000 dalle Imprese interessate allesecuzione dei lavori, saranno inserite in un elenco, cui lAmministrazione antingerà di volta in volta per la diramazione degli inviti, nellordine determinato da apposito sorteggio pubblico, che avrà luogo il giorno 20/12/2000 alle ore 10,00 presso la sede della Provincia - Piazza della Libertà 17 - Alessandria. Le domande pervenute dopo il 15/12/2000 verranno inserite nellelenco nellordine di presentazione, attestato dal timbro a data dellUfficio Protocollo (art. 77 D.P.R. n. 554/99).
Lavviso integrale, contenente le modalità di presentazione delle domande e le condizioni di svolgimento della procedura, è affisso allAlbo Pretorio della Provincia di Alessandria, e reperibile presso lUfficio Relazioni con il Pubblico (tel. 800-239642 - fax 0131/304384) e sul sito Internet www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 29 novembre 2000
Il Dirigente
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero
Provincia di Torino
Avviso di pubblico incanto complesso scolastico del Barocchio - Grugliasco - Rifacimento coperture
Importo a base di gara: L. 1.843.909.300.- (euro 952.299,68);
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 21.850.690.=(euro 11.284,94) e non sono soggetti a ribasso dasta.
Categoria prevalente: cat. OS8 classifica III le cui lavorazioni ammontano a L. 1.273.481.300.= (euro 657.698,20);
Ulteriori lavorazioni di entità superiore al 10% dellimporto complessivo dellintervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:
cat. OS6 L. 570.428.000.= (euro 294.601,48).
Termine ultimo per lesecuzione, dei lavori: 360 giorni.
Le ulteriori lavorazioni ancorchè subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione, sono tutte scorporabili e possono essere assunte in proprio da Impresa mandante individuata prima della presentazione dellofferta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.
Il dichiarato possesso di qualificazione, secondo il sistema previsto dai titoli I, II e III del D.P.R. n. 34/2000, per categoria e classifica adeguata ai sensi dellart. 3 del citato decreto, sostituisce lonere della dichiarazione di cui al punto 5) del presente bando.
Si rende noto che il giorno 19 gennaio 2001 alle ore 10,30, in apposita sala del Palazzo provinciale Via Maria Vittoria n. 12 Torino, in seduta pubblica, si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato allunità superiore), ai sensi e per gli effetti dellart. 10, comma 1 quater, della Legge. 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.
Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.
Si rende noto che il giorno 7 febbraio 2001 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto per lappalto del lavori sopracitati.
Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - Via Maria Vittoria 12 - Torino - Servizio Edilizia Scolastica I (tel. 011-861/2345-2319).
Lincanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415. E prevista lindividuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dallart. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.
Non sono ammesse offerte e laggiudicazione è definitiva ad unico incanto.
Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Termine per la presentazione delle offerte
Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14,30 del giorno 17 gennaio 20001, a pena di esclusione.
Il recapito del piego sigillato contenente lofferta entra e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). Eammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso lUfficio Protocollo Generale, della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi a giovedi ore 9-12 e 14-16.30, il venerdì ore 9- 12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.
Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Linvio dellofferta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso lUfficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.
Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non si farà luogo a gara di miglioria, ne sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.
Modalità di presentazione dellofferta
Lofferta redatta in lingua italiana su carta, legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dellappalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).
Lofferta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.
Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sullimporto in Lire a base dasta.
Lofferta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dallImprenditore o dal rappresentante della Società.
Lofferta, sola senza alcun altro documento, dovrei essere chiusa in una apposita busta sigillata sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dellimpresa concorrente e soggetto dellappalto.
Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in unaltra busta più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:
Offerta per la gara _____ (indicare loggetto dellappalto) e dovrà essere indirizzata:
Alla Provincia di Torino
Servizio Contratti - Ufficio Appalti -
Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino
Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti A e B del presente bando.
Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.
A
Apposita dichiarazione in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:
1) il numero di telefax a cui inviare leventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui allart. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;
2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:
a) la natura giuridica;
b) la denominazione;
c) la sede legale;
d) la data inizio attività;
e) loggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);
f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza;
g) codice fiscale;
h) partita I.V.A.
3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);
4) inesistenza delle cause di esclusione previste dallart. 24 della Direttiva CEE 93/37;
5) di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed
economico finanziario di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 04
(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa assuntrice delle opere scorporabili dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento allimporto delle categorie scorporabili che intende assumere);
6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di Impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso dasta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;
7) di aver esaminato il capitolato speciale dappalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità, e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese che siano tra loro collegate o reciprocamente controllate o che siano comunque riconducibili allImpresa di cui egli è il legale rappresentante, nè mediante reciproco intreccio di cariche sociali con poteri di rappresentanza e/o tecniche, ne mediante vincoli contrattuali o intrecci diretti o indiretti di composizioni societarie reciproche (azioni, quote ecc.) tali da determinare influenza dominante, nè mediante sedi in comune;
10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto al sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1865 n. 2248;
11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere: ____;
12) solo per i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge m/ 109/1994 e s.m.i.: che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati.. (indicare quali).
Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui limpresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.
La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento allappalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dellImpresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle imprese sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quantaltro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso. Resta salvo quanto previsto per le imprese in possesso di qualificazione secondo il sistema previsto dai titoli I, II e III del D.P.R. n. 34/2000.
Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: da lunedì al giovedì 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.
Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.
B
1) Cauzione pari al 2% della base dasta da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, al sensi e per gli effetti di cui allart. 30, commi 1 e 2bis, della L. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999. La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e dovrà essere corredata dallimpegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dellammissibilità alla gara.
In deroga alle condizioni generali c/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui allart. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazione e integrazioni e dellart. 100 del D.P.R. 554/1999.
La cauzione potrà anche essere presentata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dellavvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.
Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dellart. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dallart. 8, comma 11 - quater, primo capoverso, In materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto usufruire della riduzione del 50% della cauzione.
Si precisa che non si accetteranno altre forme di depositi cauzionali (assegni etc.), ed ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione (circa tre mesi dopo leffettuazione della gara).
Condizioni generali
Possono partecipare alla gara le associazione temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 -12 -13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso lofferta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui allart. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dalle vigenti norme.
E vietata lassociazione in partecipazione. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione dalle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Laggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.
LImpresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale dappalto.
Per quanto attiene il subappalto si richiama lart. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dallart. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.
Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, lappaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente allaggiudicatario limporto dei lavori eseguiti dalleventuale subappaltatore.
E fatto obbligo inoltre allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nel suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposto al subappaltatore.
Laggiudicatarlo è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna del lavori al sensi, dellart. 30 comma III della 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizia di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma da assicurare dovrà essere non inferiore allimporto del contratto.
Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dallart. 103 del citato D.P.R.
Si da atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti allUnione Europea secondo quanto previsto dallart. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dellofferta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili allAmministrazione.
Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.
Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dallart. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.
LImpresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. Lopzione per leuro, una volta effettuata, e irrevocabile.
Avvertenze
La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè lirregolare modalità di presentazione dellofferta, sarà causa di esclusione dalla gara.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta sanzioni Penali (art. 26 della L. 4 gennaio 1968 n. 15):
b) costituisce causa desclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo di appalto (direttiva Cee 93/37, art. 24, comma 1, lett. g); d.lgs. 358/1992, art. 11 comma 1, lett. f); direttiva Cee 93/36, art. 20, comma 1, lett. g); d.lgs. 157/1995, art. 12; D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).
Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto previa richiesta dellufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara, in difetto lAmministrazione procederà ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.
Si da atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia ed in quanto applicabili. Laggiudicazione della gara è subordinata alladozione dellapposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.
Laggiudicazione diventa Impegnativa per lAmministrazione ad avvenuta esecutività del provvedimento che la dispone mentre lImpresa concorrente è vincolata sin dal momento dellinizio delle operazioni di gara.
Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, lAmministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dellart. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.
Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.
Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.
Si informa, ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dal partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui allart. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale recante norme In materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Arch. Sergio Moro
Torino, 4 dicembre 2000
Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso
Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale
Avviso di differimento termini - Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. D.P.R. 34/2000 per lesecuzione di tutte le opere e provviste necessarie alla sistemazione, restauro e risanamento conservativo di un fabbricato denominato edificio n. 4 del complesso immobiliare Buon Pastore
A rettifica di quanto stabilito ai punti 6.1 e 6.2 del bando di gara integrale e ai punti 10 e 11 del Disciplinare di gara si comunica che con determinazione n. 1198 del 4.12.2000 i termini di espletamento della gara in oggetto sono stati differiti secondo la seguente tempistica:
1) Termine ultimo presentazione offerte:
h. 12,00 del giorno 29.1.2001.
2) Svolgimento della gara:
h. 10,00 del giorno 31.1.2001
3) Adempimenti ex art. 10, comma 1 quater:
- richiesta documentazione: 1.2.2001
- acquisizione documentazione: h. 12 del 12.2.2001
- Rimangono fisse ed invariate tutte le altre prescrizioni di gara.
Il Dirigente Settore Attività negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri