AFFARI INTERNAZIONALI E COMUNITARI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 71 - 1412Accordo di Cooperazione tra la Regione Piemonte e la West Finland Alliance - associazione delle cinque regioni finlandesi di Central Finland, Ostrobothnia, Satakunta, South Ostrobothnia e Tampere. Approvazione del testo dellAccordo e del relativo Allegato
AGRICOLTURA
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 60 - 1401Adesione della Regione Piemonte al Centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana (Cervim) per lanno 2000. Accantonamento lire 20.000.000 Cap. 10940/2000
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 76 - 1417D.G.R. n. 50-550 del 24.7.2000 Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per laffidamento di collaborazioni esterne a loro supporto - Modifica destinazione accantonamento n. 100817 - L.50.000.000 - Cap. 10870/2000
D.G.R. 27 novembre 2000, n. 80 - 1501Legge Regionale 9 agosto 1999, n. 21 art. 44. Disposizioni per la delimitazione dei comprensori irrigui
Comunicato Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dellAgricolturaElenco delle Imprese di condizionamento degli oli extravergini di oliva e degli oli di oliva vergini con designazione di origine riconosciute nellanno 2000, ai sensi del Reg. (CE) n. 2815/98
ARTIGIANATO
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 66 - 1407L.R. 21/97 e s.m.i. (suppl. BUR n. 37 del 15/09/1999) art. 21 comma 2, lettera a): Iniziative dirette in materia di assistenza tecnica. Criteri di utilizzo delle risorse regionali
ASSISTENZA
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 19 - 1361Centro di custodia oraria - Baby parking - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, 43/94 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata del contributo concesso allEnte Casa di Riposo Domus Tua di Tollegno per lavori di Riorganizzazione tipologica del presidio esistente a regime transitorio in Tollegno - Impegno di L. 91.500.000 (Cap. 27190/00)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 1a rata di contributo concesso al Comune di Domodossola per la realizzazione dei lavori di Completamento funzionale di presidio socio-assistenziale R.A.F. - Impegno di L. 68.325.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996. - Autorizzazione alla liquidazione alla Diocesi di Cuneo Casa Famiglia di Cuneo della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 233.733.300 (Cap. 27190/00)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996. - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Opera Pia Domenica Pozzi Bollo di Cerrina Monferrato della 1° e 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 195.600.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1997. - Autorizzazione alla liquidazione alla Soc. Coop. Proposta 80" a.r.l. di Cuneo della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 37.400.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale a rimborso parziale del 50% per lanno 1997 - Ente Fondazione Rippa Peracca di Casalborgone (TO) - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio esistente - Autorizzazione alla liquidazione 2a rata del contributo - Impegno di L. 124.252.800 (cap. 27190/2000)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna - Lavori di Realizzazione R.S.A. nel Comune di Orta S. Giulio - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 320.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96, art. 14: contributi per la realizzazione di progetti di sviluppo biennali a cooperative iscritte alla sez. B dellalbo regionale - Impegno sul bilancio 2000 di L. 593.911.022 (cap./art. 12124/230)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - San Giuseppe Lavoratore - Società Cooperativa Sociale a Responsabilità Limitata siglabile in S.G.L. Società Cooperativa Sociale a R.L., con sede legale in Casale Monferrato (AL), Via Biblioteca n. 1 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30.4Casa di Riposo Renzo Merlino di Ormea (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30Revoca per errore materiale della D.D. n. 402 del 26.9.2000 e modifica della D.D. n. 323/30 del 1.7.1999 avente ad oggetto Assegnazione dellincarico di responsabile della posizione organizzativa di tipo A Personale socio-assistenziale e sua formazione" - Direzione Politiche sociali"
Codice 30.1Attività formative per il personale socio-assistenziale. Anno 2000. Autorizzazione del corso autofinanziato di riqualificazione per ADEST istituito dal Comune di Torino per operatori socio-assistenziali dipendenti della Cooperativa Quadrifoglio
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione A.V.A.S.S., con sede in Savigliano (CN) Via Donatori del Sangue 2 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di P.zza Cavour 14. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 30.1L.R. 24/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Servais 62. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - A.S.L. n. 21 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti in Valenza (AL) - Progetto definitivo - Importo L. 999.500.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 499.750.000
Codice 30.1L.r. 41/87 modificata ed integrata, art. 5, lett. c) Interventi nei confronti di Associazioni ed Enti a struttura associativa, finalizzati al sostegno delle attività svolte a favore dei cittadini disabili - Assegnazione contributi - Spesa di L. 120.000.000 sul cap. 1209/99
Codice 30.1Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali delle somme a saldo della spesa presunta nellanno 1999 per le rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica
Codice 30.3Residenza Sanitaria Assistenziale Don Giuseppe Menzio sita in Avigliana - via Gallo, 11 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno. Autorizzazione al funzionamento di 60 posti letto
Codice 30.1Realizzazione percorso formativo interregionale sul tema della valutazione dellefficacia e dellimpatto dei Piani Territoriali dIntervento finanziati ex L. 285/97 e dei relativi progetti. Impegno di spesa di L. 46.800.000 (cap. 11886/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90, 40/95 e 10/96 - Comune di Manta - ASL n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Regionale ASL n. 15 di Cuneo - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento ex Ospedale S. Camillo in RSA per anziani in Centallo - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.368.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.1Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2000, sulle spese socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica (per una spesa di L. 8.843.492.000 sul capitolo 11930/00 - Acc. 766)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione A.V.U.L.S.S. Nucleo locale di Crescentino con sede in Crescentino (VC) Via Faldella 37/A - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1Progetto di sensibilizzazione ai problemi della devianza e della criminalità indirizzato a studenti delle Scuole Medie Superiori - anno scolastico 2000/2001. Affidamento della realizzazione allAssociazione Amici Cinema dEssai (AIACE-Torino) Cap. 11880/2000
Codice 30.1L.R. 45/95 Impiego di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili a protezione dellambiente. Sostituzione di un membro del Comitato previsto dallart. 7della L.R. 45/95 e dallart. 7 del relativo Regolamento di attuazione
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento della Casa di Riposo Vincenzo Mosso per formazione di una R.S.A. per anziani non autosufficienti in Cambiano - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 304.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.1Convenzione tra Regione Piemonte e Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta e per la formazione degli operatori. Approvazione nuova convenzione relativa allanno formativo 2000/2001
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Associazione Arcobaleno, con sede in Caselette (TO), via Valdellatorre n. 210 - Sezione Impegno Civile
Codice 30.1Attività ginnico-sportiva a favore di detenuti presso la Casa di Reclusione di Saluzzo. Affidamento del coordinamento alla Cooperativa C.S.I. PRO.GE.ST.
Codice 30.1Corso di ricamo a favore della popolazione femminile detenuta presso la Casa Circondariale di Vercelli. Affidamento del coordinamento allAssociazione Il gioco dei fili
Codice 30.1Attività ginnico-sportiva a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Torino. Affidamento del coordinamento alla Cooperativa C.S.I. PRO.GE.ST.
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S.E.A. Moncalieri, con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Moncalieri Viale Stazione 5 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S.E.A. Borgaro, con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Borgaro Piazza Europa 1/B - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione E.S. Essere Solidali, con sede in Torino, Via Lussimpiccolo 30 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale di Assistenza Soc. Coop. a r.l. siglabile C.S.D.A. coop. a r.l. con sede legale in Avigliana (TO), Corso Laghi n. 37 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30LL.RR.: n. 18/94 e n. 76/96 - cooperativa sociale Orama Società Cooperativa Sociale a r.l. - ONLUS, con sede legale in Livorno Ferraris (VC), Piazza F.lli Garrone n. 2 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Associazione La Cascina di Cuneo - A.S.L. n. 15 - Lavori di Nuova costruzione Centro Diurno per disabili denominato La Cascina" in Cuneo" - Progetto definitivo - Importo L. 1.700.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 380.000.000 a rimborso parziale del 50%
Codice 30.3L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Ente Arciconfraternita S.S. Trinità O.D.A. di Casale Monferrato - Lavori di Ristrutturazione della Comunità Le Villette di Conzano per trasformazione in RAF - 30 pl - Revoca contributo assegnato con DGR n. 118-15765 del 30.12.1996
Codice 30.3L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Ente Ospedale Civile di Busca - Lavori di Riorganizzazione funzionale - RA 16 pl dellInfermeria di Busca - Revoca contributi assegnati con DGR n. 191-14678 del 29.11.1996 e DGR n. 520-15006 del 29.11.1996
Codice 30.3LL.RR. 22/90 e 40/95 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Soc. Villa Cora S.r.l. di Incisa Scapacino - Lavori di ristrutturazione ed ampliamento delle sedi: Villa Cora di Costigliole dAsti, Villa Cerreto di Nizza Monferrato, San Giacomo di Susa, Residenza Brizio di Sale Monferrato e Villa Cora - ex Salesiani di Canelli - Revoca dei contributi assegnati
Codice 30.3L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Comune di Bra - Lavori di Realizzazione di Centro Diurno Semiresidenziale nellex Cascina Fornace - Revoca contributo assegnato con DGR n. 118-15765 del 30.12.1996
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, 43/94 e 40/95 - Ente Casa di Riposo Borsetti Sella Faccenda di Mosso S. Maria (Bi) - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per definizione nucleo R.A.F. 20 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Regionale n. 15 - Lavori di Costruzione di un nuovo fabbricato da destinare a R.S.A. per anziani in Borgo S. Dalmazzo - Perizia suppletiva e di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 4.800.000.000 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna S. Giovanni (To) - A.S.L. n. 10 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio in R.A.B. e R.A.F. - 2a Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente ANFASS - Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali - Sezione di Savigliano - A.S.L. n. 17 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti e RAF 10 pl in Savigliano - Progetto definitivo - Importo L. 3.060.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 940.000.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Fossano - A.S.L. n. 17 - Lavori di Completamento edificio per la realizzazione di Centro Diurno s.t.e. - 20 utenti in Fossano - Progetto definitivo - Importo L. 1.100.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 400.000.000
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione ACTIVA - Oltre il disagio, con sede in Castelletto Ticino (NO), Piazza F.lli Cervi 3 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati allambito territoriale della provincia di Cuneo, impegnati con D.D. n. 568/30.1 del 17 novembre 1999 (capp. 11945 e 11946/99). Rettifica Allegato A D.D. n. 279/30.1 del 4 giugno 1999
Codice 30.1Attività teatrale a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Ivrea. Affidamento del coordinamento allAssociazione culturale ViaArtistiN° quattro
Codice 30.1Attività di cultura cinematografica a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Ivrea. Affidamento del coordinamento allAssociazione Città del Sole
Codice 30.1Attività culturali a favore dei detenuti presso gli Istituti penitenziari piemontesi. Spesa di L. 6.600.000 da assegnare ad Assemblea Teatro S.C. a r.l. (Cap. 11880/2000)
Codice 30.1Borse-lavoro per detenuti di Istituti di pena del Piemonte. Affidamento gestione al Centro di Formazione Professionale Piemontese Casa di Carità-Onlus
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Progetto Tenda A R.L. con sede legale in Torino, Via E. De Sonnaz n. 14 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della cooperativa sociale V.C.O. Ambiente S.C.R.L., P.zza Gramsci, 12 - Verbania - L. 150.000.000
Codice 30.1Modifica, per mero errore materiale, dellallegato A della Determinazione Dirigenziale n. 415/30.1 del 29.09.2000 e dellimporto di spesa complessiva
Codice 30.1Modifica dellallegato A alla D.D. 423/30.1/H del 13 novembre 1998. Assegnazione ed erogazione agli Enti gestori delle funzioni S.A. degli incentivi per la presa in carico dei pazienti di provenienza psichiatrica (c.d. ex-O.P.)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Associazione Case Famiglia Pier Giorgio Frassati di Moncalieri (To) - A.S.L. n. 8 - Lavori di Nuova realizzazione R.A.F. 10 p.l. in Moncalieri - Progetto definitivo - Importo L. 1.343.672.512 - Approvazione - Concessione contributo di L. 440.000.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma - A.S.L. n. 4 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 4.219.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 1.200.000.000
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Effata, con sede in Asti, Via Cavour 24 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Sea Torino Nord con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Torino Via Verbano 2 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 - Comune di Fontanetto Po - A.S.L. n. 7 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento RA-RAF in Palazzo Caligaris - 1° lotto - 2a Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 380.000.000 - Approvazione
Codice 30.4Casa di Riposo SS. Giovanni e Andrea di Frugarolo (AL) - Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Asti Sud - A.S.L. n. 19 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per Centro Diurno 20 utenti in Nizza M.to - Progetto definitivo - Importo L. 881.537.938 - Approvazione - Concessione contributo di L. 440.769.000
ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 20 - 1362Fondazione Famiglia Ambrosino di Peveragno (CN) - Estinzione
BENI CULTURALI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 22 - 1364Accantonamento di L. 3.000.000.000 a favore della Direzione Beni Culturali (cap. 20471/00) per la valorizzazione della Reggia di Pollenzo
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 54 - 1395Nomina del Gruppo di Lavoro per la definizione operativa del Centro per la Conservazione e il Restauro nella Reggia di Venaria Reale
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 55 - 1396Modifica dellallegato alla D.G.R. 24-29699 del 20.03.2000
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 56 - 1397Convenzione rep. n. 1167 del 20.12.91 con il Consorzio Villa Gualino - attuazione artt. 2 e 4. Assegnazione spazi agli Istituti e approvazione tariffe per erogazione servizi
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 57 - 1398Approvazione della convenzione tra la Regione Piemonte e la Provincia di Torino per lutilizzo dellufficio di supporto tecnico del progetto La Venaria Reale in attuazione dellaccordo di programma quadro
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Pinerolo (TO) per restauri a Palazzo del Senato. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Museo della Marionetta di Torino. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31Allestimento Punto Informativo in Piazza Castello in occasione dellostensione della Sindone. Spesa L. 116.160.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31Stampa di locandine ricorso in occasione del pellegrinaggio di bambini provenienti da tutte le diocesi piemontesi. Spesa di L. 7.000.000 cap. 11720/00
Codice 31Affidamento di incarico per la realizzazione di n. 60 scatti fotografici ellambito del circuito delle Residenze Reali. Spesa di L. 72.000.000 cap. 11615/00
Codice 31Partecipazione della Regione Piemonte allesposizione del libro 2000 Jubilaeum Book Exibition: Spesa di L. 5.000.000 per lallestimento spazio espositivo (cap. 10330/2000)
Codice 31.1Determinazione dirigenziale n. 82 del 5/4/2000. Rettifica
Codice 31.1Integrazione alla determinazione n. 268 del 3.8.2000. Assegnazione di contributo per inventariazione dellarchivio storico al Comune di Trisobbio. Spesa di L. 3.420.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31.1Editoria. Acquisto copie del volume Biblioteca Reale di Torino. Spesa di L. 21.000.000 (cap. 11590/200)
Codice 31.1Interventi di ristrutturazione edilizia per biblioteche, archivi ed istituti culturali. Piano finanziario relativo allanno 2000. Spesa di L. 1.712.200.000 (cap. 20400/2000)
Codice 31.3Interventi di conservazione e restauro al Sacro Monte di Varallo. D.G.R. n. 37-29309 del 07.02.2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice 31.3Ristutturazione della sede dellistituendo museo del ciclismo di Novi Ligure (AL). Spesa di L. 800.000.000 (capitoli 20450/2000 e 20400/2000)
Codice 31Acquisto copie del settimanale Il nostro tempo. Spesa di L. 300.000 (cap. 11615/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Confraternita della Trinità per restauri alla chiesa della Confraternita. Spesa di L. 37.102.662 (cap. 20466/2000)
Codice 31Parziale rettifica della determinazione n. 287 del 05.09.2000
Codice 31.1Rettifica della D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996
Codice 31.3Interventi di recupero di Palazzo Fauzone di Germagnano di Mondovì da destinare a Museo della Ceramica Vecchia. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Moncucco Torinese (AT) per restauri al Castello. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 20396/2000)
Codice 31.3Sacro Monte Calvario di Domodossola. Realizzazione del progetto di illuminazione Luce per larte. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice 31.1Inventariazione e valorizzazione degli archivi piemontesi. Piano finanziario 1999: saldi. Impegno di spesa di L. 16.450.000 (cap. 111720/2000)
Codice 31.1Intervento di recupero dellex area Paramatti presso il Comune di Settimo Torinese da destinare a biblioteca. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000). Parziale rettifica della determinazione n. 420 del 24.11.1999
Codice 31.1Rettifica determinazioni n. 218 del 30/06/2000 e n. 227 del 14/07/2000. Editoria
Codice 31.3Parziale rettifica dellallegato della Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 161 del 08.09.1998 in merito alla errata indicazione dellente beneficiario del contributo per i lavori da eseguirsi presso il Battistero di Biella
Codice 31.1Parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 456 del 26.11.1999
Codice 31.1Costituzione gruppo di lavoro con funzioni di monitoraggio sulla realizzazione dello studio di fattibilità per lo sviluppo del sistema bibliotecario metropolitano in occasione della realizzazione della nuova biblioteca civica centrale di Torino
Codice 31.3Sacro Monte di Crea - Realizzazione del progetto di illuminazione Luce per larte. Spesa di L. 1.140.000.000 (cap. 20450/2000). Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20450/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato al Comune di Vigone (TO) per restauri al teatro comunale. Spesa di L. 24.000.000 (cap. 20396/2000)
Codice 31.3Saldo del contributo assegnato a favore della Fondazione Camillo Cavour di Santena per la catalogazione di oggetti di valore e culturale e per lacquisto di attrezzature informatiche. D.G.R. n. 157-44771 del 10/04/95. Reimpegno di L. 1.500.000 (Cap. 27190/2000, ex impegno n. 222057) ed impegno di L. 5.500.000 (Cap. 11720/2000, punto B2)
Codice 31.4Finanziamento al Centro Studi Nuccia Fonio Mortara per lo Studio dellEtà Evolutiva. Spesa L. 100.000.000. (Acc. n. 468 cap. 11750/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 39-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Alba (CN) per restauri al castello di Grinzane Cavour. Spesa di L. 12.000.000 (cap. 20396/2000)
Codice 31.3Parziale rettifica della Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 241 del 21.07.2000 in ordine agli interventi da eseguirsi da parte della Congregazione dellOratorio di San Filippo Neri di Torino
Codice 31.3Rettifica per mero errore materiale della Determinazione n. 333 dello 04/010/2000
Codice 31.3Saldo del contributo assegnato a favore della Fondazione Camillo Cavour di Santena per la catalogazione di oggetti di valore artistico e culturale e per lacquisto di attrezzature informatiche. D.G.R. n. 157-44771 del 10/04/95. Reimpegno di L. 5.500.000 (Cap. 11720/2000, punto B2) ex impegno 22056. D.Dir. 345 del 13.10.2000 - Revoca parziale
Codice 31.1Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Spesa di L. 182.175.000 (cap. 11590/2000)
Codice 31.3Convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Scuola Nazionale di Cinema per la creazione di un Dipartimento di Animazione Classica e Computerizzata - assegnazione dei contributi per le spese di primo impianto e per le spese di funzionamento per lanno scolastico 2000. Spesa di L. 850.000.000 (Cap. 11750/2000 e cap. 20450/2000)
Codice 31.3Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Associazione Amici del Museo Storico della Cavalleria di Pinerolo
Codice 31Revoca della determinazione dirigenziale n. 264 del 3/8/00: Integrazione della convenzione vigente tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per il Progetto La Venaria Reale per fornire supporto tecnico alla Provincia di Torino come previsto dallAccordo di programma Quadro
BILANCIO
D.G.R. 13 novembre 2000, n. 20 - 1289Assestamento al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 dellEnte di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 15 - 1357Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Fondo Investimenti Piemonte: Scheda Edilizia L.R. n. 43/94 e L.R. 31/99
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 16 - 1358Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000, mediante prelievo dal fondo di riserva spese obbligatorie (cap. 15950/00)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 18 - 1360Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000, mediante prelievo dal fondo di riserva per i fondi reimpostati - Undicesimo prelievo 2000
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 43 - 1384Approvazione rendiconti economali delle sezioni territoriali del Comitato Regionale di Controllo di Alessandria, Cuneo, Novara, Torino - terzo trimestre 2000 - per un importo complessivo di L. 15.220.900 - capitoli vari bilancio 2000
COMUNITA MONTANE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 61 - 1402Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16, art. 37. Sistemazione idrogeologica ed idraulico- forestale. Disposizioni per il primo finanziamento del programma pluriennale delle Comunita Montane
CONTENZIOSO
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 10 - 1352Costituzione della Regione Piemonte nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto dal Comune di Novara per lannullamento della stima delle aree da espropriare contenuta nel provvedimento della Commissione Provinciale Espropri di Novara n. 36/1991 di determinazione dellindennita di occupazione durgenza. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 11 - 1353Costituzione della Regione Piemonte nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati per la determinazione dellindennita di occupazione durgenza di terreni siti in Grugliasco, ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 35 - 1376Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposta da un privato per laccertamento del diritto alla ricostruzione della carriera ed alla titolarità di posizione Responsabile di Settore. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 36 - 1377Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino proposto da una società per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 37 - 1378Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 38 - 1379Liquidazione parcelle agli avv.ti Roberta Ravasio e Paolo Monti. Spesa L. 38.531.452 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 39 - 1380Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino - Sez. Lavoro proposto da un privato per ottenere la dichiarazione del proprio diritto allattribuzione della posizione organizzativa A. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 1.100.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 40 - 1381Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto dal Comune di Alessandria per lannullamento previa sospensione, delle determinazioni n. 215 del 17.7.2000 e n. 237 del 26.7.2000 del Dirigente del Settore Osservatorio e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 9 - 1351Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Cuneo proposto da un privato avverso determinazione progr. n. 592 del 12.6.2000 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina
D.G.R. 21 novembre 2000, n. 1 - 1420Autorizzazione a transigere la vertenza pendente avanti la Corte dAppello di Torino promossa dalla (omissis) c/ Regione Piemonte
D.G.R. 21 novembre 2000, n. 2 - 1421Integrazione D.G.R. n. 8-286 del 26.6.2000. Conferimento procura speciale per adempimenti di cui al comma secondo dellart. 183 c.p.c. Incarico notaio Dott. Enrico Patrizio Mambretti. Impegno di spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
Codice S1Determinazione con impegno di spesa. Esecuzione della sentenza del Tribunale di Torino nella causa (omissis) c / Regione Piemonte. Adempimenti. Spesa L. 174.250= (Cap. 15890/2000)
Codice S1Determinazione con impegno di spesa. Esecuzione della sentenza del Tribunale di Torino nella causa (omissis) c/ Regione Piemonte. Adempimenti. Spesa L. 174.250= (cap. 15890/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di provvedimento del Giudice del Tribunale di Tortona del 03/05/2000. Beneficiario (omissis). Spesa L. 938.344 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578 del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/bis del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/ter del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/quater del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Patrocinio legale a favore del dipendente (omissis) ex art. 49 L.R. n. 34/89. Spesa L. 8.524.760 (cap. 10760/2000)
Codice S3Integrazione determinazione n. 2 del 26.01.2000 avente ad oggetto: Patrocinio legale a favore del dipendente (omissis) ex art. 49 L.R. 34/89. Spesa L. 6.800.000 (cap. 10760/2000). Impegno di spesa L. 2.274.474 (cap. 10760/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, II Sez. Civ., n. 5465 del 22.5.2000. Beneficiari: (omissis). Spesa L. 18.238.501 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di decisione del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 264/95. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Patrocinio legale a favore (omissis) ex art. 1 L.R. n. 21/89. Spesa L. 14.559.840 (cap. 10760/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, I Sez. Civ. n. 8507. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 35.477.300 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, VIII Sez. Civ., n. 6515/2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 4.378.800 (cap. 10560/2000)
CULTURA
Codice 31Rettifica destinazione del contributo determinazione n. 284 del 30.8.00
Codice 31.4Convenzione con lUniversità degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica. Spesa L. 300.000.000 (acc. n. 367564 cap. 11275/2000)
Codice 32.3XV Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Spesa L. 80.561.885 (cap. 11610/00)
Codice 32.3L.R. 49/91. Piano delle attività corsuali di orientamento musicale per lanno 2000/2001: istituzione del primo anno del triennio e prosecuzione del secondo e terzo anno di corso. Erogazione ai Comuni della somma di L. 714.589.800 (capitolo 11780/2000)
Codice 32.3Palazzo Cavour. Ulteriori lavori, parzialmente in sanatoria, di adattamento a sede espositiva e integrazione spesa lavori di restauro conservativo. Spesa L. 161.606.600 (cap. 11610/00)
Codice 32.4D.G.R. n. 214-14038 del 18.11.1996. Parziale revoca del contributo di L. 30.000.000 assegnato al Comune di Rueglio e richiesta di restituzione della somma di L. 12.000.000 (cap. 2340/2000)
Codice 32.3Determinazione n. 90 del 10 maggio 2000. Assegnazione contributo alla Fondazione Palazzo Bricherasio per il programma espositivo annuale e integrazione contributo gestione ordinaria. Spesa L. 225.000.000 (cap. 11725/00 e 11755/00)
Codice 32.4Sostegno alla produzione televisiva Cuore di Maurizio Zaccaro. Spesa di L. 200.000.000 (cap. 11610/00)
Codice 32Affidamento incarico per la realizzazione di attività connesse allattuazione del Disegno di legge Interventi per la promozione della danza in Piemonte. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 10870/2000)
Codice 32.3Determinazione n. 206 del 18.09.2000. XV Edizione della rassegna per giovani artisti Proposte. Integrazione spesa di L. 2.000.000 (cap. 11610/000 per il servizio di ospitalità e biglietteria
Codice 32.3L.R. 49/91. Variazione al Piano delle attività corsuali di orientamento musicale per lanno 2000/2001 approvato con Determinazione n. 208/32.03 del 18 settembre 2000 e rideterminazione in L. 705.589.800 dellimpegno di spesa (capitolo 11780/2000)
Codice 32Integrazione determinazione n. 195 del 31.8.00 Spese urgenti e non preventivabili occorrenti per lo svolgimento di attività di competenza della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo .... Spesa di L. 1.000. (cap. 11610/00)
Codice 32.3Reimpegno della somma di L. 3.000.000 sanziata con Det. n. 45-8779 del 19.11.1997 a favore del Comune di Orta San Giulio (NO) e caduta in perenzione (Cap. 15940/2000)
Codice 32.4L.R. 68/80. Assegnazione di un contributo integrativo per la realizzazione di iniziative teatrali per lanno 2000. Spesa di L. 1.224.000.000 (L. 1.196.000.000 sul cap. 11690/00 e L. 28.000.000 sul cap. 11725/00
Codice 32.3Pagamento dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto ai Presidenti delle Commissioni desame nei corsi di orientamento musicale Titolo I L.R. 49/91 Anno 2000. Spesa di L. 2.527.877 (capitolo 10590/2000)
Codice 32.3L.R. 58/78 art. 7. Seconda assegnazione contributi per attività espositive, anno 2000. Spesa L. 232.000.000 (cap. 11725/2000)
Codice 32.4L.R. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 2.600.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino per la stagione 2000/2001. (cap. 11680/2000)
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97, Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza delloriginale patrimonio linguistico del Piemonte, art. 5, Premio annuale per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte. Approvazione della giuria e della spesa per i gettoni di presenza ai componenti della stessa. Spesa L. 3.240.000 Cap. 11650/2000
Codice 32.4Partecipazione dellAccademia Corale Stefano Tempia al circuito musicale regionale Piemonte in Musica. Autorizzazione alla stipula di convenzione
Codice 32.3Determinazione n. 57 del 03.04.2000. Studio di fattibilità per la costituzione di un Parco di Scultura. Integrazione spesa di L. 22.924.394 (cap. 11610/00)
Codice 32.5Parziale rettifica, per errore materiale, della Determina 178 del 7 agosto 2000 L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate per la redazione dei materiali piemontesi dellAtlante Linguistico Italiano (A.L.I.). Approvazione programma 2000. Spesa L. 105.000.000 Cap. 11650/00"
Codice 32.3L.R. 26/98. Interventi regionali per le celebrazioni del Piemonte. Assegnazione di contributi. Spesa di L. 1.000.000.000. (cap. 11837/00)
Codice 32.4Piemonte dal vivo 2000: realizzazione di un corso di formazione per operatori culturali. Spesa di L. 52.740.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.3Revoca al Comune di Villafranca dAsti del contributo assegnato a sostegno del corso di orientamento musicale L.R. 49/1991 Anno 1999/2000 e introitamento della somma di L. 4.500.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000
Codice 32Cancellazione dal Registro regionale del Volontariato della Associazione Culturale Magna Graecia, Torino
DIRITTO ALLO STUDIO
Legge regionale 7 dicembre 2000, n. 58.Modificazioni alla legge regionale 18 marzo 1992, n. 16 (Diritto allo Studio Universitario).
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 23 - 1365L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99; D.P.C.M. n. 226/00. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dellobbligo e della scuola superiore. Assegnazione di L. 8.306.141.996 mediante accantonamento alla Direzione Attività Culturali, Istruzione, Spettacolo a norma della L.R. 51/97 (Cap. 11252/2000)
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 62 - 1403Accantonamento di lire 5.533.000.000 sul capitolo n. 26256/2000 e di lire 1.500.638.953 sul capitolo n. 15040/2000 a favore della Direzione Edilizia
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 63 - 1404Collocamento in aspettativa del Presidente dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti
EDILIZIA SANITARIA
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 6 - 1348Legge n. 1357/55 art.3. Legge n.765/67 art 16. Comune di Torino. Nulla osta al rilascio di concessione edilizia in deroga per la sopraelevazione delledificio ex Casa del Giovane Operaio destinata a Presidio Socio Sanitario assistenziale flessibile. Proprietà Soc. Stoim s.r.l.. D.C. n. 164 in data 25/09/2000
Codice 28.4Art. 20 L. 67/88 II a Fase - Azienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti - Lavori di completamento del Nuovo Ospedale di Asti in Località Fontanino - II Lotto - Progetto esecutivo - Importo L. 93.482.000.000 - Approvazione
Codice 28.4A.S.L. n. 1 di Torino - Autorizzazione allaccensione di un mutuo di L. 1.447.000.000=
Codice 28.4Assegnazione ed erogazione fondi per la realizzazione di una Centrale Frigorifera nel P.O. San Lazzaro di Alba. Reimpegno e conseguente liquidazione a favore dellA.S.L. n. 18. Importo L. 100.562.500 (cap. 20690/)
EDILIZIA SCOLASTICA
Codice 32.2L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale - Variazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 24 - 1366Riduzione accantonamenti vari disposti sul cap.11400/00 - Riduzione prenotazione n. 100029 sul cap. 11400/01- Prenotazione di L. 454.100.000 sul cap. 11400/01. Assegnazione di L. 1.500.396.060 alla Direzione FPL mediante accantonamento sul cap. 11400/00 e prenotazione di L. 207.853.100 sul cap. 11400/01 destinate alle azioni della Misura B1.1 di cui alla Direttiva MdL 2000/01
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 25 - 1367Iniziativa comunitaria ADAPT, progetto IC/0132/A RED PICCSE - Agire per lo sviluppo. Accantonamento sul capitolo 11095/2000 della somma di L. 453.449.280 e sul cap. 11145/2000 della somma di L. 60.000.000 da assegnare alla Direzione n. 15 Formazione Professionale - Lavoro
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 67 - 1408Accantonamento e assegnazione di risorse finanziarie alla Direzione Regionale Formazione Professionale e Lavoro per la realizzazione di azioni di Assistenza Tecnica finanziate con il concorso del F.S.E., periodo 2000-2006, Programma Operativo Regionale OB 3, Asse F. Spesa L. 981.492.048= Capp. vari. Bilancio pluriennale 2000-2002
INDUSTRIA
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Misura 3.5B Sviluppo e applicazioni di servizi telematici. Proroga dei termini per la realizzazione degli investimenti
Codice 16.3Incentivo automatico di cui allart. 13 della L. 140/97. Chiusura dei termini per la presentazione delle dichiarazioni-domanda di accesso
INFORMATICA
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 12 - 1354Evoluzione del Sistema Informativo Regionale. Assegnazione incarico avvio progetti strategici ed interventi urgenti alla Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse umane
INIZIATIVE SPECIALI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 2 - 1344D.G.R n. 1-24867 del 22.06.1998. Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per il finanziamento di progetti volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico delle aree depresse. Accantonamento di L. 150.000.000 (cap. 20013/00); L. 1.644.603.020 (cap. 20022/00); L. 4.455.000.000 (cap. 20025/00); L. 556.431.117 (cap. 20046/00)
Codice S1Coordinamento TO2006" - Integrazione
INTERVENTI NEL SETTORE GIOVANILE
Codice S1.4L.r. N° 16/95, art. 5. Piano annuale degli interventi regionali per giovani anno 1998. Rettifica Determinazione Dirigenziale 25 maggio 1999 n. 468 - Settore Affari Istituzionali e Comunitari: revoca e rideterminazione dei contributi assegnati ai beneficiari per mancato avvio o revisione dei progetti. Riduzione dellimpegno sul Cap. 11160/98 (I. 326289)
MANIFESTAZIONI
Codice 31Partecipazione della Regione Piemonte al Salone del Gusto. Spesa di L. 10.000.000 (acc. 507) cap. 11615/2000
Codice 32.5Partecipazione dellAssessorato alla Cultura alla 37 a edizione del Salone della Montagna 2000 e allestimento stand in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi. Spesa L. 6.000.000 Cap. 11610/2000
Codice S1Stipulazione scrittura privata tra Regione Piemonte, Lingotto Fiere S.p.A. e Slow Food Promozione S.r.l. per la realizzazione del salone del gusto 2000
Codice S1.2Rettifica determina n. 1116 del 18.10.2000
Codice S1.2Salone del gusto 2000: impegno e liquidazione di Lire 1.086.000.000 - IVA inclusa - a favore di Lingotto Fiere S.p.A. a titolo di prima tranche. Capitoli 14600, 14860, 12730, 10330 del bilancio 2000
MOSTRE
Codice 32.3Mostra Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America. Prima parte dei lavori e dei servizi occorrenti per la realizzazione della stessa. Affidamento incarichi. Spesa L. 885.053.070 (cap. 11610/00)
Codice 32.3Ulteriori servizi occorrenti per la realizzazione della mostra Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America spesa L. 111.706.425 (cap. 11610/00) e riduzione di spesa per mero errore materiale della determinazione n. 207 del 18.09.2000
Codice 32.3Organizzazione di tre incontri per la mostra Giallo sul tema del fumetto e del thriller, presso il Museo dellAutomobile di Torino. Spesa L. 4.200.000 (cap. 11610/00)
Codice 32Mostra Experimenta 2000. Ulteriore elenco di imprese. Affidamento incarichi per forniture e servizi. Spesa di L. 199.245.100 (capitoli 10340/2000, 13520/2000 e 11610/2000)
Codice 32.3Organizzazione della mostra Beata puerizia. Limmagine del bambino nellarte, proposta dalla Ages Arti Grafiche S.p.A. di Torino. Spesa L. 454.805.760 (cap. 11610/00)
MOVIMENTI MIGRATORI
Codice S1.4L.r. 1/87: Interventi regionali in materia di Movimenti Migratori. Artt. 4/5/6 liquidazione competenze ai membri della Consulta Regionale per lemigrazione dal 15.11.1995 al 18.11.1999. Impegno di Lire 4.366.031 (cap. 10590/00)
MUSEI E BIBLIOTECHE
Codice 31.3Convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Assegnazione di un primo contributo per la realizzazione delle iniziative previste dal Piano di Attività 2000 - Spesa di L. 113.700.000 (Cap. 11750/2000)
Codice 31.1Intervento di allestimento presso i locali della biblioteca civica di Fossano. Spesa di L. 200.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice S4Liquidazione fatture alla ditta Torino-Incontra per il ciclo di conferenze Forumnaturae maggio-dicembre 1999. Lire 3.513.600. Cap. 11585/00
Codice S4Attività promozionale. Rivista Oasis. Spesa di L. 7.200.000 (Euro 3718,49). Cap. 11580/00
Codice S4Attività per il Laboratorio Grafico. Sig.ra Ramundo Adriana. Spesa di L. 30.000.000 (Euro 15493,71). Cap. 11580/00
Codice S4Ristampa volume per il Centro Didattico. Ditta Tipografia Egizia di Torino. Spesa di L. 6.254.560 (Euro 3230,21). Cap. 11670/00
Codice S4Apertura Museo di Zoologia. Lavori di conservazione. Spesa di L. 58.280.000 (Euro 30099,2). Cap. 20360/00
Codice S4Spese per il funzionamento dellattività espositiva e scientifica del Museo di Scienze Naturali. Ditte Savatec Strumenti e M.A.K.. Lire 3.245.400 (Cap. 20360/00)
Codice S4Allestimento Sala dellArca della mostra permanente di zoologia. Ditta Gruppo Bodino" di Torino. Spesa di L. 511.854.800 (Euro 264350,94). Cap. 11585/2000
Codice S4Liquidazione polizze assicurative INA-Assitalia.Interfinass ag. 25 Torino. Spesa di Lire 4.890.000 (euro 2525,47). Cap. 11580/00
Codice S4Impianto audio per latelier di osteologia e manutenzione impianti video. Ditta Cinegamma di Torino. Spesa di Lire 5.238.600 (Euro 2705.51). Cap. 11580/2000
Codice S4Acquisto di pubblicazioni da case editrici varie. Spesa di L. 8.500.000 (Euro 4389,88). Cap. 11670/00
Codice S4Acquisto di materiale didattico. Ditta La Nuova Didattica di Milano. Spesa di L. 8.000.000 (Euro 4131,66). Cap. 20360/00
Codice S4Rettifica per mero errore materiale di proprie precedenti determinazioni n. 29 del 03.05.00 e n. 89 del 20.09.00
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
Codice 26.4Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Baveno (VB). Realizzazione pontili galleggianti. Impegno e liquidazione al Comune di Baveno della somma di L. 54.000.000.=. 1° 30% - L.R. 18/94. Cap. 27190/2000
Codice 26.4Opere di Navigazione Interna. Lago dOrta - Comune di Orta S. Giulio (NO). Realizzazione di punti di attracco per ormeggio imbarcazioni ed interventi connessi. Approvazione Atti di Contabilità Finale. Impegno e liquidazione al Comune di Orta S. Giulio (NO) della somma di L. 71.849.350.=. Cap. 27190/2000
Codice 26.4Determinazione dirigenziale n. 324/26.04 in data 29.5.2000. Revoca accertamento di entrata
Codice 26.4Programma 1999. Interventi per la realizzazione di opere afferenti alla navigazione interna. Art. 7 bis della l.r. n. 26/1995, così modificata dalla l.r. n. 48/1996.Impegno della somma di L. 1.150.000.000.=. sul cap. 25398/2000
Codice 26.4Lago Maggiore. Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata XXI° Velalonga - 1° Trofeo Marco Baldin, nelle acque del lago Maggiore antistante i Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero, indetta per i giorni 23 e 24 settembre 2000
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di tre gare sociali di pesca indette per il giorno 24 settembre 2000
Codice 26.4Art. 97 del D.P.R. n. 616/1977. Tullio Zola - Posizionamento di due pontili fissi per attracco imbarcazioni sul lago di Viverone, a servizio dellHotel Marina, in territorio del Comune di Viverone (BI)
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Marforio Alberto. Unità di navigazione 1P2232. Passeggeri trasportabili n. 30
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Verbania Pallanza. Autorizzazione allo svolgimento di una regata di canottaggio denominata: Regata Regionale indetta per il giorno 1 ottobre 2000 dalle ore 08.00 alle ore 18.00
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Belgirate. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Trofeo Camicie Rosse indetta per il giorno 1 ottobre 2000
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Oggebbio. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Campionato Zonale indetta per il giorno 1 ottobre 2000
Codice 26.4Fiume Po. Comune di Torino. Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione remiera indetta per il giorno 30 settembre 2000
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 1.10.2000. Prescrizione indetta nel giorno 1.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Verbania Intra. Autorizzazione alloccupazione area demaniale per riprese film La Storia di Julie. Richiesta di ormeggio traghetto S. Carlo al porto di Intra il 17 ottobre 2000
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Gabriele Antonio. Unità di navigazione 1P 2228. Passeggeri trasportabili numero 24
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Ottolini Massimo. Unità di navigazione 1P 2229. Passeggeri trasportabili numero 24
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 8.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Beltrami Giorgio del punto fisso dormeggio (in acqua) n. 28 sito presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in comune di Omegna
Codice 26.4Lago Maggiore. Zona portuale di Verbania Suna. Autorizzazione alla posa di una bacheca. Richiedente Comune di Verbania
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Maffezzoli Erwin. Unità di navigazione 1P 2231. Passeggeri trasportabili numero 25
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Tuzzi Massimo. Unità di navigazione 1P 2230. Passeggeri trasportabili numero 25
Codice 26.4Determinazione Dirigenziale n. 199/26.04 in data 16.03.2000. Revoca
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di motonautica nei giorni 21 e 22 ottobre 2000
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Società di Navigazione Lago di Viverone di L. Zublena & C. s.a.s.
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 15.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Bando pubblico del 22.5.2000 per loccupazione di un posto dormeggio sito presso i pontili in zona San Filiberto del Comune di Pella. Individuazione dellavente titolo
Codice 26.4Assegnazione in concessione al Sig. Bellora Alberto del punto fisso dormeggio n. 2, sito nel porto del Comune di Ghiffa
Codice 26.4Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 29.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
NOMINE
D.C.R. 26 ottobre 2000, n. 55 - 30279Commissione Tecnica per lInformazione- (art. 11 l.r. 52/1990) - nomina di 3 esperti dellInformazione di cui 1 in materia giuridica, 1 in materia tecnica e 1 in materia pubblicitaria
D.C.R. 26 ottobre 2000, n. 56 - 30280Consulta Regionale dellEmigrazione e dellImmigrazione - (art. 4 l.r. 1/1987) - nomina di 3 Consiglieri Regionali
D.C.R. 26 ottobre 2000, n. 57 - 30281Comitato Tecnico Scientifico di supporto alla politica regionale delle Aree Protette - (art. 21 l.r. 12/1990) - nomina di 2 veterinari proposti dalla facoltà di Medicina veterinaria - nomina di 2 zoologi, 2 botanici e 2 geologi proposti dalla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - nomina di 2 forestali e 2 agronomi proposti dalla facoltà di Scienze Agrarie e Forestali - nomina di 2 Architetti proposti dalla facoltà di Architettura, 1 storico, 1 geografo, e 1 archeologo proposti dalla facoltà di Lettere e Filosofia e di 5 esperti nelle materie e nelle specializzazioni sopra richiamate
OPERE PUBBLICHE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 34 - 1375Delega allarch. Claudio Fumagalli a rappresentare la Regione Piemonte alla Conferenza di Servizi indetta dal Provveditorato regionale alle OO.PP. per il Piemonte in merito allintervento di sistemazione sulla S.S. n. 460 di Ceresole tra i km. 30+200 e 31+750 in comune di Cuorgnè, compreso lo svincolo con la S.P. n. 58
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 64 - 1405Evento alluvionale ottobre 2000. Prime disposizioni attuative dellOrdinanza del Ministro dellinterno delegato per il coordinamento della Protezione Civile n. 3090 del 18/10/2000. Accantonamento ed assegnazione a favore della Direzione regionale Opere Pubbliche di L. 180.462.180.977.= sul Cap. 24102/2000
D.G.R. 21 novembre 2000, n. 3 - 1422Alluvione ottobre 2000 - Predisposizione di primo programma stralcio di opere urgenti di ricostruzione e messa in sicurezza
PARTECIPAZIONI REGIONALI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 41 - 1382L.R. 16/76. Garanzia fidejussoria a favore della S.p.A. PROMARK per limporto di un finanziamento di lire 90.000.000 concesso dalla Cassa di Risparmio di Torino. Rinnovo
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 42 - 1383L.R. 16/76. Garanzia fidejussoria a favore della S.p.A. Promark per limporto di un finanziamento di lire 90.000.000 concesso dallIstituto Bancario San Paolo di Torino. Rinnovo
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 13 - 1355Accantonamento di L. 10.000.000 sul capitolo 10380 del Bilancio di Previsione 2000 e assegnazione alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane per il servizio di registrazione e verifica dei dati relativi a cartoline-orologio
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 14 - 1356Dipendente Dr. Federico Pelfini; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento presso il Centro Formazione Professionale del Comune di Verbania ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
Codice 30Assegnazione dellincarico di responsabile della posizione organizzativa di tipo A Personale socio-assistenziale e sua formazione - Direzione Politiche Sociali
Codice 30Assegnazione dellincarico di responsabile di posizione organizzativa di tipo C Qualità dei Servizi Socio-Assistenziali - Direzione Politiche Sociali
Codice S3Conferimento incarico di posizione organizzativa di tipo B alla dipendente Rava Alessandra come da contratto decentrato siglato in data 27 maggio 1999 riguardante il personale della Regione Piemonte
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 1 - 1343Disciplinari duso per le aree addestrative terrestri, marittime, aeree - art. 3, comma 6, Legge 24 dicembre 1976 n. 898 integrato dallart. 1, comma 5, Legge 2 maggio 1990 n. 104. Approvazione
POLITICHE COMUNITARIE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 68 - 1409Accantonamento della somma di Lire 41.000.000 sul capitolo n. 10946/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale LIFE BOT.GARD ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 69 - 1410Accantonamento della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo n. 10942/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale ACMUSE ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 70 - 1411Accantonamento della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo n. 10941/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denomianto RO.UM.PI ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
PROTEZIONE CIVILE
Codice S1.5Affidamento dellincarico alla Ditta Ovac s.n.c. via Sandigliano, 3 10155 Torino, perla fornitura di n° 5.000 cappelli con logo della protezione civile. Impegno di spesa di lire 34.730.400 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00
Codice S1.5Modifica della determinazione dirigenziale n. 1313 del 23.12.1998 avente ad oggetto: Adozione di provvedimenti a sostegno delle popolazioni dei Comuni di Sarno (SA) e Quindici (AV) colpite dallevento calamitoso del 5 Maggio 1998
Codice S1.5Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Gruppo Civico Volontari di Protezione Civile - Bra
Codice S1.5Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Protezione Civile Magliano Alfieri
Codice S1.5Costituzione Commissione di esame per la valutazione finale del Corso Disaster Management
RADIO-TELEVISIONE
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Alessandria, Via Dossena, 33
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Salasco (VC), Strada per Vercelli Zona Cimitero Comunale - Foglio n. 2, Mappa n. 23
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Degli Ulivi, 31
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Lombardore (TO), Località Torre Piezometrica Comunale, Vicolo Fornaci - Foglio n. 13, Particella n. 568
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Magliano Alpi (CN), Località Borgata S. Giuseppe - Mappale n. 164, Foglio di Mappa n. 10
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Grosseto n. 349
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Castello n. 139
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Massimo DAzeglio n. 78
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Fabbrica Curone (AL), Frazione Caldirola - Foglio n. 39, Mappale n. 129
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Paroldo (CN), Località Roncazzi - Foglio n. 4, Mappale n. 482 (ex 76b)
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Cherasco (CN), Via Ferraretto - Foglio n. 94, Mappale n. 45
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torre San Giorgio (CN), Via Circonvallazione Giolitti
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Boccaccio Giovanni n. 25
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Paleocapa Pietro n. 1
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pianezza (TO), Via Torino n. 37
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Regina Margherita n. 205 bis
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Bertola Antonio Giuseppe n. 2
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Caccia Bruno, 2/4/6/8
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Verona n. 30 bis
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Unione Sovietica n. 335
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di San Salvatore Monferrato (AL), Località Olimpia, Bricco Conta - Fg. 25, Part. 461
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Val della Torre n. 14
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Milano n. 16
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Arquata Scrivia (AL), Strada Vicinale Sarghero - Foglio n. 2, Particella n. 329
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Inghilterra n. 41
Codice 27.2Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Racconigi n. 25
SANITA
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 21 - 1363Modifica della D.G.R. n. 67-28742 del 23.11.1999 relativamente allutilizzo della somma di L. 80.000.000 prenotata sul capitolo 12170/2000 (364106/P), a favore della Direzione Sanita Pubblica
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 49 - 1390Programma Regionale relativo alla definizione dei piani di lavoro per lattuazione della Legge n. 281/91 e Legge Regionale n. 34/93 in materia di animali di affezione. Accantonamento della somma di Lire 159.393.890 sul cap. 20825/00 e Lire 22.606.110 sul cap. 12516/00
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 50 - 1391Approvazione del progetto sperimentale di Rete Oncologica Piemontese
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 51 - 1392Assessorato Sanita - Accantonamento a favore della Direzione Programmazione Sanitaria sul cap. 20680 del bilancio 2000 della somma di L.13.615.000.000= per lerogazione alle A.S.L. e A.S.O. di finanziamenti finalizzati al rinnovamento tecnologico ed alladeguamento alle normative di sicurezza
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 52 - 1393Direzione Programmazione Sanitari, accantonamento lire 72.000.000.000.= (Cap. 12280/00) per lerogazione alle Aziende Sanitarie Regionali ed agli Enti a convenzione obbligatoria delle quote mensili di cassa
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 53 - 1394Attività di Promozione Salute. Accantonamento di lire 149.159.519, alla Direzione 29. Cap. 12251/2000
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 65 - 1406Modifica d.g.r. n. 20-754 del 31.8.2000
Codice 27.3Acquisto a trattativa privata di prodotti diagnostici per il risanamento negli allevamenti contro la tubercolosi bovina. Impegno della somma di Lire 285.000.000 sul cap. 13640/00
Codice 27.2Collaborazione tra la Regione Piemonte e la Direzione regionale per il Piemonte dellIstituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Approvazione schema protocollo dintesa
Codice 27.2Revoca della D.D. n. 430 del 4.10.2000, n. 36 del 9.4.1999, n. 348 del 10.7.2000, n. 349 del 10.7.2000 e modifica della D.D. n. 122 del 15.7.1999, n. 433 del 17.11.1999, n. 484 del 29.11.1999
Codice 27.1Ditta: San Giorgio Flavors S.p.A., con sede legale in Torino, Via Fossata n. 114 e stabilimento in Druento, Zona Industriale D8, Via Meucci n. 1. Autorizzazione igienico-sanitaria alla produzione, confezionamento, deposito e commercio di aromi naturali e additivi chimici per uso alimentare
Codice 27.1Erogazione della somma di Lire 10.000.000= (I.V.A. e o.f.c.) allASL n. 1 di Torino, per far fronte alle spese derivanti dallattuazione dei progetti di Educazione Alimentare
Codice 27.1Ditta S.I.A. - Società Idrominerale Abrau S.r.l., con sede e stabilimento in Chiusa Pesio (CN) - Frazione Abrau - Via Provinciale Pianfei n. 16. Autorizzazione igienico-sanitaria per la sostituzione ed inserimento nuovi impianti
Codice 28.1Albo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti: Associazione Il Porto - ADEG, Comunità Terapeutica Via Petrarca n. 18 bis Moncalieri. Iscrizione di struttura residenziale
Codice 28.1Piano straordinario di interventi per la riqualificazione dellassistenza sanitari dei grandi centri urbani - Art. 71 L. 448/98 - Approvazione progetti Specifici
Codice 28.2Emergenza sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Sanitarie Regionali di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza sanitaria sul territorio - Anno 2000 - Spesa L. 14.233.197.560 Capitolo 12284/2000
Codice 28.1Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione P.A. Novara Soccorso di Novara - A.S.L. n. 13
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Corpo Volontari del Soccorso di Ornavasso di Ornavasso
Codice 28.2Servizio di elisoccorso: approvazione convenzione con Airgreen S.r.l. per la messa a disposizione temporanea di un elicottero
Codice 28.5Convenzione in parziale sanatoria tra la Regione Piemonte e il Consorzio per il Sistema Informatico (CSI-Piemonte) per il conferimento di incarico relativo alla gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2000. Spesa di L. 8.183.001.000= (Capitolo 12170 bilancio 2000)
Codice 28.5Erogazione al Ministero del Tesoro - della somma di lire 1.497.793= (cap. 12190/2000) dovuta allex - Gestione Sanitaria INPGI in liquidazione
Codice 28.3Direzione Programmazione sanitaria - Settore Assetto Istituzionale ed organi collegiali. Impegno di L. 15.000.000= per spese connesse al procedimento di formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12 comma 2, lett. b D.Lgs. 502/92). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 8 di Chieri per la realizzazione del progetto Moncalieri Stroke Service
Codice 28.5Erogazione di una ulteriore quota di cassa per gli anni 1997 e 1998 agli Enti ex artt. 41, 42 e 43 lire 59.209.956.981 (capitoli 12280/98, 12300/99, 12282/2000)
Codice 28.2Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Regionali Sanitarie di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Spesa L. 5.976.922.378 Cap. 12284 e 12285 anno 2000
Codice 28.1Iscrizione allalbo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti della comunità residenziale San Giovanni B. di Asti, Frazione Vaglierano, gestita dallassociazione di solidarietà Rinascita
Codice 28.2D.P.R. 27.3.92 - Emergenza Sanitaria 118 - Sistema radio regionale per lEmergenza sanitaria 118 per le Provincie di Biella e Vercelli. Integrazione contratto Rep. 2941 del 14.12.99 approvato con determinazione n. 388/28.2 del 20.10.99 di affidamento del progetto per la realizzazione della rete e del sistema radio mobile allIng. Libero Cannarozzi. Spesa di L. 132.738.761 Capitolo 12180/2000
Codice 29.4Studio sugli effetti dellEducazione Motoria programmata e dellEducazione Alimentare sullefficienza cardiocircolatoria e sulla composizione corporea in bambini in ambo i sessi dai sei ai dieci anni di cui alla D.G.R. 106-692 del 31.07.2000. Impegno di spesa di L. 160.000.000= cap. 12180/2000
Codice 29.6Approvazione del programma dei corsi di aggiornamento rivolti al personale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che opera nei D.E.A. delle A.S.R.. Organizzazione di un corso di aggiornamento. Impegno di L. 5.500.000.000 sul cap. 12174/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100833 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Organizzazione di un corso di aggiornamento rivolto al personale infermieristico per labilitazione al servizio sui mezzi di soccorso avanzato 118 in applicazione della D.G.R. n. 92-46243 del 29.5.95 e della D.G.R. 61-648 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 12174/2000, attingendo dallaccantonamento n. 10083 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Settimo corso per lintegrazione dei medici nei servizi di emergenza sanitaria ex art. 66 D.P.R. 484/1996 di cui alle DD.GG.RR. n. 45-27173 del 26.4.1999 e n. 42-28004 del 2.8.1999 ed alle DD.DD. n. 296 del 27.10.1999, n. 297 del 27.10.1999 e n. 348 del 18.11.1999. Presa datto dellelenco degli idonei
Codice 29.6Rettifica per mero errore materiale del numero di accantonamento espresso nelle DD.DD. n. 269 del 29.8.2000 e n. 270 del 29.8.2000
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni di HIV. Impegno di spesa di L. 3.036.200 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Ospedaliera OIRM/S. Anna di Torino della quota IRAP relativa agli assegni di studio per il personale non laureato
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni di HIV. Recupero fondi sul cap. 3050/2000 di L. 4.004.299 e contestuale impegno del medesimo importo sul cap. 40170/2000 e impegno di L. 13.795.701 sul cap. 12510/2000. Erogazione alla A.S.L. 2 di Torino degli assegni di studio e dei compensi relativi alle docenze
Codice 29.6Organizzazione giornata di studio rivolta al personale medico, ostetrico ed infermieristico operante nei reparti di maternità delle ASR sulla promozione e pratica dellallattamento al seno. Impegno della somma di L. 15.500.000= IVA, oneri e contributi previdenziali compresi, sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo per il personale con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria addetto alla attività ispettiva ed al controllo ufficiale degli alimenti. Impegno della somma di L. 19.800.000= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000)
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Medical S.r.l. - Richiesta autorizzazione al trasferimento dei locali da Via Castellani n. 16 a Corso 100 Cannoni n. 18 - Alessandria
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 38.932.550 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 12 di Biella quale rimborso quota IRAP
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 47.436.200 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 16 di Mondovì-Ceva degli oneri relativi allassegno di studio e alla quota IRAP
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 42.659.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino degli oneri relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico e compensi per attività di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 228.000.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 22 di Novi Ligure degli oneri relativi allassegno di studio
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 168.900.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 21 di Casale Monferrato degli oneri relativi allassegno di studio e dellattività di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 32.000.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 5 di Collegno degli oneri relativi allassegno di studio
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 271.638.100 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria degli oneri relativi allassegno di studio, dei compensi relativi alle docenze prestate e spese per attività di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 55.930.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 1 di Torino degli oneri relativi allassegno di studio
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E13 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 58.968.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E43 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 32.760.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E42 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 265.608.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E41 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 24.780.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E19 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 123.994.500= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E28 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 104.006.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E9 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 45.290.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E34 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 41.734.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E6 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 17.001.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E15 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 16.800.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E11 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 25.130.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E37 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 20.216.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E8 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 12.740.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E22 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 21.280.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E35 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 24.533.600= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E16 nella Determinazione n. 199 del 10.7.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 46.098.500= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
Codice 29.6Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Ospedaliera C.T.O./ C.R.F. / M. Adelaide di Torino. Impegno della somma di L. 29.268.640= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Impegno della somma di L. 18.000.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti. Impegno della somma di L. 730.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6D.P.R. 484/1996. Organizzazione dellOttavo Corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Elenco dei non ammessi
Codice 29.6D.P.R. 484/1996. Organizzazione dellOttavo Corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria in applicazione dei provvedimenti della Giunta Regionale n. 61-648 del 31.7.2000 e n. 42-28004 del 2.8.1999. Approvazione degli elenchi degli ammessi, assegnazione alle sedi formative ed impegno della somma di L. 175.000.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834
Codice 29.4Somme da trasferire alle Aziende Sanitarie Regionali A.S.L. per lerogazione di prestazioni di cura in favore di alcune categorie di disabili. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 12035/2000)
Codice 29.3Casa di Cura privata Madonna dei Boschi sita in Buttigliera Alta: nomina del Facente Funzioni Direttore Sanitario Prof. Aldo Olivieri, in sostituzione del Dott. Antonio Giuseppe Coluccio
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento e di formazione rivolto al personale medico dipendente dal SSR in tema di prelievo di cornea da cadavere a scopo di trapianto. Impegno della somma complessiva di L. 25.000.000 di cui L. 12.282.000 sul cap. 12360/2000 e L. 12.718.000 sul cap. 12176/2000
Codice 29.1Rinnovo convenzione con lASL n. 19 di Asti per lutilizzo dellattività professionale del Sig. Sosso Marco a supporto del settore osservatorio prezzi e monitoraggio del patrimonio aziendale sanitario. Impegno di L. 11.133.321.= (12170/2000)
Codice 29.6Organizzazione di un corso di formazione rivolto agli operatori dipendenti dal SSR che intervengono nel Servizio Regionale di Elisoccorso Piemonte 118. Impegno della somma di L. 11.500.000= sul cap. 12174/2000 (Accantonamento 100833 DGR 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Organizzazione corso di formazione per Medici Tutor ai sensi dellart. 27 comma 3 del D.Lvo 368/99. Impegno della somma di L. 21.864.000 IVA compresa, sul cap. 12246/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100836/A effettuato con DGR 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.3Casa di Cura privata I Cedri sita in Fara Novarese: autorizzazione alla pubblicità sanitaria sul bollettino dellOrdine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Novara
Codice 29.6D.M. 23.12.97. Corso di Formazione di Medicina Generale. Variazione corpo docenti nellambito dei seminari approvati con determinazione n. 347 del 18.11.1999
Codice 29.6Organizzazione di n. 5 corsi di aggiornamento rivolti al personale infermieristico per labilitazione al servizio sui mezzi di soccorso avanzato 118 in applicazione della D.G.R. n. 92-46243 del 29.5.95 e della D.G.R. 61-648 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 35.500.000 sul cap. 12174/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100833 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo rivolto al personale medico veterinario e al personale dei Dipartimenti di Prevenzione dipendenti dalle ASL sulle problematiche emergenti, nello specifico sullemergenza nucleare. Impegno della somma di L. 19.000.000 sul cap. 12176/2000 (Accantonamento n. 100372 DGr 35-29625 del 6.3.2000)
Codice 29.6Affidamento incarico professionale consulenza al Sig. Adriano Provera. Spesa di (omissis) (cap. 12180 A.)
Codice 29.6Corsi di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria e medici chirurghi. Nomina Commissioni esaminatrici ASL n. 8 di Chieri e ASO S. Giovanni Battista di Torino
Codice 29.4Centro Medico Kinetos S.a.s. - Viale Regina Margherita, 3 - Orbassano. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.1Revoca della determinazione n. 298 del 28 settembre 2000, avente per oggetto: Attuazione del progetto denominato realizzazione dellosservatorio regionale delle tecnologie (O.T.R.) ai sensi dellart. 12 del D.Lgs. 502/62". Impegno di L. 300.000.000 (trecentomilioni) sul capitolo di spesa n. 12395/2000"
Codice 29.6D.Lvo 368/99 - D.M. 23.3.2000 - Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale anni 2000-2002. Approvazione della programmazione del percorso formativo
Codice 29.6Riconoscimento idoneità al servizio sui mezzi di soccorso avanzato del dottor Gianluca Reali
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreni facenti parte della lottizzazione Abbondia nord e sud, sita in Novara. Deliberazione della D.G. dellA.S.O. n. 540 del 17.05.2000
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella per alienazione dal patrimonio disponibile dellimmobile sito in Vigliano Biellese, Via Milano n. 31. Deliberazione del direttore generale dellAzienda, n. 685 del 28.07.2000
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna, per cancellazione di beni mobili dal patrimonio indisponibile della stessa. Deliberazione del direttore generale dellAzienda, n. 1054 del 27.06.2000
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno per alienazione dal patrimonio disponibile del diritto di nuda proprietà sullimmobile sito in Avigliana, Via XX Settembre n. 60. Deliberazione del direttore generale dellazienda, n. 1192 del 20.07.2000
Codice 29.4Centro Medico della Piscina Comunale di Vinovo - Via Stupinigi, 16 - Vinovo. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finanziamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.3Casa di Cura privata Villa Iris sita in Pianezza: nomina del Direttore Sanitario Dott. Domenico Blefari, in sostituzione del Dott. Pier Augusto Cognasso
Codice 29.3Casa di Cura privata San Secondo sita in Asti: nomina del facente funzioni Direttore Sanitario Dott. Arnaldo Arnaud, in sostituzione del Dott. Aris DAnelli
TRASPORTI
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 3 - 1345Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 2. Contributi per la realizzazione, lammodernamento, il potenziamento ed il rinnovo di impianti di risalita. Attuazione scheda Trasporti 2, legge regionale n. 31/99
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 33 - 1374Erogazione di fondi provenienti da mutuo per la copertura dei disavanzi di esercizio delle aziende di trasporto pubblico locale. Accantonamento delle somme di L. 58.000.000.000= (Cap. 14323/00), L. 70.400.000.000= (Cap. 14325/00) e L. 70.884.351.000= (Cap. 14327/00)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 4 - 1346Legge regionale 24 gennaio 2000, n. 2 - Promozione del sistema aeroportuale del Piemonte - Attuazione
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 78 - 1419L.R. 6 dicembre 1999, n. 31 - Fondo Investimenti Piemonte. Attuazione Scheda Trasporti 1
Codice 26.4L.r. n. 11/80. Interporto di Torino Orbassano. Progetto stralcio per il collegamento stradale dallingresso dellarea L fino alla strada del Portone, denominato Lavoro 21 bis. Impegno di L. 157.677.956 sul cap. 23780/2000
Codice 26.1Delibera CIPE 12.07.1996 - Riconversione e riqualificazione autoporto di Susa: 2° lotto funzionale. Conclusione lavori: Approvazione quadro economico finale e liquidazione saldo finale
Codice 26.2Rilascio benestare allapertura al pubblico esercizio dei montascale per disabili marca Ceteco, tipo TPC ISO Premier matricole 6327, 6328 e 6329 installati nella stazione ferroviaria di Arquata Scrivia
Codice 26.3Modificazioni ed integrazioni alla determina n. 477 del 30.11.1998 di acquisto autobus - Finanziamento 1998 - Azienda A.T.M. di Torino. (cap. 25200/2000 - F.S.R. - Imp. 331841)
Codice 26.1Interreg II C - Misura 2.1 - Progetto Accessibilità. Analisi e studio delle infrastrutture di trasporto transnazionali: garantire laccessibilità ai flussi passeggeri e merci per la coesione del bacino del Mediterraneo - Individuazione beneficiario spese di cooperazione - Approvazione bozza di convenzione
Codice 26Accordo di Programma Quadro relativo al Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale - Realizzazione di infrastrutture viarie e di parcheggi per facilitare laccessibilità al complesso monumentale della Reggia. Approvazione schema di Convenzione attuativa e impegno di L. 20.000.000.000 sul cap. 25209/00 a favore della Provincia di Torino
Codice 26Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità allIng. Liviana Di Stilo, per le attività relative alle infrastrutture viarie, alla mobilità ciclistica e ai parcheggi. Impegno di (omissis) sul cap. 10870/00
Codice 26.1Progettazione dei nodi di interscambio denominati MOVIcentro. Concessione di proroga
Codice 26Interreg II Italia-Svizzera 1994/99 - Mis. 1.2 C Studio per il collegamento con impianti a fune tra lItalia e la Svizzera tra la Valle Anzasca (Macugnaga) e la Valle di Saas (Vallese). Approvazione Convenzione da stipulare con la Comunità Montana Monte Rosa (ex Valle Anzasca) e designazione del Responsabile del procedimento
Codice 26.4Interporto di Torino - Orbassano. Completamento del terminale ferroviario intermodale nei Comuni di Torino, Rivoli, Grugliasco ed Orbassano. Integrazioni e rettifiche alla D.D. n. 469 del 21.08.2000
Codice 26Partecipazione della Regione Piemonte alla 56 a Conferenza del traffico e della circolazione - Riva del Garda - 18-21 ottobre 2000. Impegno della somma di L. 7.284.000 sul Cap. 10330/2000
Codice 26L.R. 24/1995 - art. 11 - Rinnovo della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio
Codice 26.2Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Fase di verifica relativa allistanza dellANAS Ente Nazionale per le Strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte relativamente al progetto Variante alla S.S. 232 Panoramica Zegna - tratto Cossato-Vallemosso localizzato in Provincia di Biella
Codice 26.2Art. 25 della legge 17 maggio 1985, n. 210 - Opere delle Ferrovie dello Stato S.p.A.. Realizzazione di un ponte provvisorio sul torrente Cairasca linea Domodossola - Iselle. Nei comuni di Varzo e Trasquera
Codice 26.2Costruzione di una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico, denominata Gimont - Col Saurel, da m. 2061 a m. 2404 s.l.m., in Comune di Cesana Torinese (TO). Concessionario il Comune di Claviere (TO). Approvazioni varianti al progetto approvato
Codice 26.2Costruzione di una seggiovia biposto ad attacchi fissi, denominata Alpe Pianalunga - Bocchetta delle Pisse, da m. 2025 a m. 2399 s.l.m., in Comune di Alagna Valsesia (VC). Concessionaria la società Monterosa 2000". Approvazioni varianti al progetto approvato
Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - L.R. 23 febbraio 1995 n. 24Comunicazione
TURISMO
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 27 - 1369Riduzione di accantonamento ai fini dello storno mediante provvedimento amministrativo
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 58 - 1399L.R. 24/1/2000, n. 4 e s.m.i. Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici. Graduatoria degli Studi di Fattibilità relativi a Progetti di intervento unitari
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 59 - 1400L.R. n. 4/2000, modificata con L.R. n. 5/2000 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici - Approvazione della convenzione disciplinante i rapporti con Finpiemonte Spa per la gestione dei fondi previsti dalla medesima legge regionale
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 72 - 1413Legge Regionale 8.7.1999 n. 18 Interventi regionali a sostegno dellofferta turistica - Programma annuale degli interventi 2000" - Approvazione della convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione e Finpiemonte Spa in ordine alla gestione del Fondo regionale per la qualificazione dellofferta turistica per lanno 2000
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 73 - 1414Determinazioni Regionali in ottemperanza al D.M. 20/10/2000 in merito alle agevolazioni di cui alla L. 488/92 per il Settore turistico alberghiero
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 74 - 1415Accantonamento a favore della Direzione Turismo Sport Parchi di Lire 19.500.000.000.= sul capitolo 20927/2000. Obiettivi e criteri per la regolamentazione delle convenzioni di cui alla L.R. 18/2000. Prenotazione di lire 15.500.000.000.= sul capitolo 20927/2001
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 75 - 1416Fondo investimenti Piemonte - Schede Termalismo e Turismo F.I.P. 99 di cui alla L.R. 31/99 - Adeguamento alle osservazioni U.E.
Codice 21.2Legge Regionale 13/3/2000 - n. 20: approvazione modulistica denuncia di classifica del Bed & Breakfast e revoca della precedente determinazione n. 642 del 29/11/2000
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 45 - 1386L.r. n. 59/1995. Contributi per lincentivazione della raccolta differenziata del rifiuto organico e finanziamenti a Cooperative e Associazioni di volontariato per raccolta e recupero rifiuti. Accantonamento L. 82.261.500 sul cap. 15310/2000 e L. 307.983.000 cap. 27035/2000 e assegnazione risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 46 - 1387L.R. n. 59/1995. Progetti territoriali per la raccolta differenziata dei rifiuti. Programma triennale di finanziamento 2000-2002. Accantonamento L. 372.645.500 cap. 26936/2000 e assegnazione risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti. Prenotazione L. 4.000.000.000 Cap. 26936/2001
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 47 - 1388Accantonamento di lire 1.500.000.000 (capitoli vari) conseguente allavvenuta approvazione della legge regionale in materia di Disposizioni per la tutela dellambiente in materia di inquinamento acustico (L.R. 52/2000)
D.G.R. 20 novembre 2000, n. 48 - 1389Intervento di bonifica di interesse nazionale ex legge 426/98 di Cengio-Saliceto (ACNA) - Approvazione testo Accordo di programma e delega allAssessore regionale allAmbiente per la firma
Comunicato dellAssessorato alla Tutela Ambientale - Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione e Gestione RifiutiDecreto del Ministero dellAmbiente Dec/VIA/5469 del 16.11.2000 relativo al Progetto di Area attrezzata a discarica controllata per materiali contenenti amianto-Discarica 2C, presentato da Città di Casale Monferrato
VIABILITA
Codice 26.2Approvazione del Regolamento di Esercizio. Funivia monofune Prestinone-Piana di Vogogno (867-1770) s.l.m., costruita in comune di Craveggia (VB). Concessionaria la società Funivia Val Vigezzo
Codice 26.2Seggiovia con seggiole quadriposto Blu (1468-1696) s.l.m. di proprietà della società Prato Nevoso Ski, comune di Frabosa Sottana (CN). Approvazione progetto di costruzione impianto
ZOOTECNIA
Codice 27.3Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie cunicola, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
Codice 27.3Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie suina, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
Codice 27.3Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie bovina, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
LEGGI E REGOLAMENTI
Legge regionale 7 dicembre 2000, n. 58.
Modificazioni alla legge regionale 18 marzo 1992, n. 16 (Diritto allo Studio Universitario).
Il Consiglio regionale ha approvato.
Il Commissario del Governo ha apposto il visto.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge:
Art. 1.
1. Larticolo 19 della legge regionale 18 marzo 1992, n. 16 (Diritto allo Studio Universitario) è sostituito dal seguente:
Art. 19 (Composizione del Consiglio di Amministrazione)
1. Il Consiglio di Amministrazione e nominato dalla Giunta regionale ed è composto da:
a) sei rappresentanti delle Università, di cui tre eletti dalla componente studentesca;
b) sei rappresentanti della Regione, di cui uno con funzioni di Presidente, a norma della legge regionale 28 marzo 1995, n. 39 (Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati) e successive modifiche ed integrazioni.
2. Qualora, ai sensi dellarticolo 4, comma 3, sia costituito un unico organismo di gestione, il Consiglio di Amministrazione è composto da:
a) otto rappresentanti delle Università, di cui quattro eletti dalla componente studentesca;
b) otto rappresentanti della Regione, di cui uno con funzioni di Presidente, a norma della l.r. 39/1995.
3. Partecipa alle riunioni, con voto consultivo obbligatorio sulla legittimità degli atti, il Direttore dellEnte che svolge anche funzioni di segretario del Consiglio di Amministrazione.
4. I componenti del Consiglio di Amministrazione durano in carica cinque anni, salvo la componente studentesca che viene rinnovata ogni due anni contestualmente al rinnovo delle rappresentanze studentesche negli organismi di governo degli Atenei: decadono in ogni caso al termine del mandato dellorganismo che li ha eletti.
5. I componenti del Consiglio di Amministrazione non possono essere nominati per più di un mandato.
6. Alla scadenza i membri del Consiglio di Amministrazione rimangono in carica fino alla nomina del nuovo Consiglio; la proroga dei poteri concerne lordinaria amministrazione.
7. In caso di dimissioni o decadenza, per qualunque causa, i componenti del Consiglio sono sostituiti con atto dellorganismo od ente di cui erano espressione.
Art. 2.
1. Le disposizioni di cui al comma 5 dellarticolo 19 della l.r. 16/1992, come sostituito dallarticolo 1, si applicano solo per il Consiglio di Amministrazione eletto ai sensi della presente legge.
Art. 3.
1. Il comma 5 dellarticolo 26 della l.r. 16/1992 è sostituito dal seguente:
5. Il compenso da corrispondere al Direttore, in applicazione del comma 4, e ragguagliato al costo relativo alla retribuzione di un dipendente regionale inquadrato nella qualifica dirigenziale unica con funzione di dirigente di Settore..
Art. 4.
1. La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi dellarticolo 45 dello Statuto, ed entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addì 7 dicembre 2000
Enzo Ghigo
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 13 novembre 2000, n. 20 - 1289
Assestamento al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 dellEnte di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare, in termini di competenza ed in termini di cassa lassestamento al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 dellEnte di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo, di cui allallegato A, parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 1 - 1343
Disciplinari duso per le aree addestrative terrestri, marittime, aeree - art. 3, comma 6, Legge 24 dicembre 1976 n. 898 integrato dallart. 1, comma 5, Legge 2 maggio 1990 n. 104. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare la stipula tra lAmministrazione Regionale e lAmministrazione Militare dei disciplinari duso relativi ai poligoni militari:
Pian Madoro, Val Thuras, Monte Castello Quarzina, Col Maurin, Gad, Cuzzago Nibbio, Candelo Massazza, Tavernette, Greto Torrente Scrivia, Caserma Gen. Dalla Chiesa, Salmour, Cascina Galdina, Baudenasca che saranno sottoscritti dal Presidente della Giunta Regionale o da Assessore alluopo delegato.
I disciplinari di cui sopra sono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 2 - 1344
D.G.R n. 1-24867 del 22.06.1998. Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per il finanziamento di progetti volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico delle aree depresse. Accantonamento di L. 150.000.000 (cap. 20013/00); L. 1.644.603.020 (cap. 20022/00); L. 4.455.000.000 (cap. 20025/00); L. 556.431.117 (cap. 20046/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di assegnare, per il finanziamento dei progetti volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico delle aree depresse, di cui alla D.G.R. n° 1-20837 del 14.07.1997, per lanno 2000, alle Direzioni di cui allallegato A , le somme a ciascuna di esse spettanti in base alla ripartizione di cui allallegato medesimo;
di rimandare, ai sensi della L.R. 51/97, alle specifiche determinazioni dirigenziali gli impegni di spesa previsti per il finanziamento dei progetti di cui alla sopra citata D.G.R. n° 1-20837 del 14.07.1997.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 3 - 1345
Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 2. Contributi per la realizzazione, lammodernamento, il potenziamento ed il rinnovo di impianti di risalita. Attuazione scheda Trasporti 2, legge regionale n. 31/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di dare attuazione, in considerazione della necessità di rispettare la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, alla scheda F.I.P. (Fondo Investimenti Piemonte) Trasporti 2, Contributi per la realizzazione, lammodernamento, il potenziamento ed il rinnovo di impianti di risalita rimodulando il rimborso settennale da parte delle micro e piccole imprese in sei rate annuali costanti a tasso zero, a partire dal secondo anno dallerogazione, il prestito consentito non potrà superare il 69% dellintervento previsto, non dando attuazione al contributo a fondo perduto pari al 50% a favore degli Enti pubblici;
di trasmettere conseguentemente al Consiglio Regionale il d.d.l. di adeguamento dei disposti della legge regionale 31/99 alle osservazioni della U.E.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 4 - 1346
Legge regionale 24 gennaio 2000, n. 2 - Promozione del sistema aeroportuale del Piemonte - Attuazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di non dare attuazione al punto a) 1° comma dellart. 2 della legge regionale n. 2/2000, concernente lerogazione di fondi per il riequilibro della gestione, in considerazione della necessità di rispettare la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 6 - 1348
Legge n. 1357/55 art.3. Legge n.765/67 art 16. Comune di Torino. Nulla osta al rilascio di concessione edilizia in deroga per la sopraelevazione delledificio ex Casa del Giovane Operaio destinata a Presidio Socio Sanitario assistenziale flessibile. Proprietà Soc. Stoim s.r.l.. D.C. n. 164 in data 25/09/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di concedere - ai sensi dellart. 3 della legge 21/12/1955 n. 1357 e dell art. 16 della legge 6/8/1967 n. 765 - il nulla osta al rilascio della concessione edilizia in deroga alla Soc. Stoim s.r.l. per la sopraelevazione delledificio ex Casa del Giovane Operaio destinato a Presidio Socio Sanitario assistenziale flessibile richiesto dal Comune di Torino con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 164 in data 25/09/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 9 - 1351
Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Cuneo proposto da un privato avverso determinazione progr. n. 592 del 12.6.2000 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dellavv. Pier Carlo Maina
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Cuneo in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maina Pier Carlo ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 10 - 1352
Costituzione della Regione Piemonte nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto dal Comune di Novara per lannullamento della stima delle aree da espropriare contenuta nel provvedimento della Commissione Provinciale Espropri di Novara n. 36/1991 di determinazione dellindennita di occupazione durgenza. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore, nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante al rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 11 - 1353
Costituzione della Regione Piemonte nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati per la determinazione dellindennita di occupazione durgenza di terreni siti in Grugliasco, ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 12 - 1354
Evoluzione del Sistema Informativo Regionale. Assegnazione incarico avvio progetti strategici ed interventi urgenti alla Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse umane
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare i piani di attività relativi ai progetti di cui alla Tabella dei piani di attività allegata;
- di assegnare alla Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane lincarico di: avviare la realizzazione dei piani di attività di cui alla Tabella dei piani di attività allegata; approvare le relative proposte tecnico-economiche; verificare la congruità tecnologica, funzionale ed economica; affidare la realizzazione al CSI-Piemonte; stipulare i relativi contratti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 13 - 1355
Accantonamento di L. 10.000.000 sul capitolo 10380 del Bilancio di Previsione 2000 e assegnazione alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane per il servizio di registrazione e verifica dei dati relativi a cartoline-orologio
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare, a copertura della spesa necessaria per il servizio di registrazione e verifica dati cartoline-orologio di cui in premessa, unulteriore somma di L. 10.000.000 sul cap. 10380 del Bilancio di Previsione 2000 e assegnarla alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane. (101093)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 14 - 1356
Dipendente Dr. Federico Pelfini; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento presso il Centro Formazione Professionale del Comune di Verbania ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/1989
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- Il dipendente dr. Federico Pelfini è autorizzato, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989, ad assumere lincarico di insegnamento di cui in premessa.
- Lespletamento dellincarico dovrà avvenire fuori dallorario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi allassenza.
- Lassunzione dellincarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese eventualmente corrisposti. Tali compensi, indennità o rimborsi spese saranno liquidati direttamente dallEnte al dipendente, con obbligo di dare notizia allAmministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 15 - 1357
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Fondo Investimenti Piemonte: Scheda Edilizia L.R. n. 43/94 e L.R. 31/99
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di variare il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000 secondo le indicazioni contenute nellallegato A parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 16 - 1358
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000, mediante prelievo dal fondo di riserva spese obbligatorie (cap. 15950/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di iscrivere, in termini di competenza e di cassa, nello stato di previsione della spesa del bilancio per lanno finanziario 2000, la somma indicata nellallegato parte integrante della presente deliberazione, mediante prelievo dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e dordine di cui al capitolo 15950 del bilancio per lanno finanziario 2000.
Di assegnare e di accantonare alle Direzioni indicate nella colonna D del bilancio di previsione per lanno finanziario 2000, gli incrementi di cui allallegato A della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 18 - 1360
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000, mediante prelievo dal fondo di riserva per i fondi reimpostati - Undicesimo prelievo 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di variare il bilancio della Regione per lanno finanziario 2000 secondo le indicazioni contenute nellallegato A parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 19 - 1361
Centro di custodia oraria - Baby parking - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di riconoscere quali strutture a carattere socio-assistenziale per linfanzia il Centro di Custodia Oraria denominato Baby Parking, secondo le caratteristiche contenute nellAllegato A, che fa parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
- di dare atto che per lesercizio dellattività di cui trattasi, rientrando tra quelle aventi carattere socio-assistenziale, occorre lautorizzazione al funzionamento rilasciata dai soggetti delegati alle funzioni di vigilanza ai sensi dellart. 34 della Legge Regionale 13.04.1995, n. 62 e s.m.i.
(omissis)
Allegato A
CENTRO DI CUSTODIA ORARIA
O BABY PARKING
1) Definizione.
Il centro di custodia oraria, denominato comunemente Baby Parking, è un servizio socio-educativo-ricreativo che accoglie minori non in età di scuola dellobbligo ed è destinato a favorire il benessere psico-fisico e le opportunità di socializzazione dei bambini.
Il baby parking è un luogo di vita per i bambini che fornisce risposte flessibili e differenziate in relazione alle esigenze delle famiglie, attraverso la disponibilità di spazi, organizzati e attrezzati per consentire ai minori opportunità educative, di socialità e di comunicazione con i propri coetanei.
Rispetto allasilo-nido, il baby parking si differenzia per la semplificazione dei requisiti strutturali e gestionali richiesti, riconducibile in generale allassenza del servizio di mensa, alla previsione di orari ridotti di permanenza dei minori e a modalità di funzionamento più flessibili.
Il baby parking può funzionare tutto lanno con un orario di apertura che, di norma, deve essere contenuto in 12 ore giornaliere.
2) Destinatari.
Minori di ambo i sessi di norma in età fra i 13 mesi e i 6 anni.
Possono eccezionalmente essere accolti anche bimbi lattanti quando siano presenti idonee attrezzature e il personale necessario per garantire loro una appropriata assistenza.
3) Capacità ricettiva e permanenza.
Tali strutture possono accogliere un numero limitato di bambini, fino ad un massimo di 25 contemporaneamente. La permanenza del bambino in tali strutture non può superare le 5 ore continuative.
4) Personale.
La funzione del personale addetto al servizio è organizzativa, di assistenza e di supporto, come agente socializzante, alla vita del bambino.
Il rapporto numerico fra personale addetto al servizio e numero dei bambini non può essere inferiore al valore di 1 operatore ogni 10 bambini.
Il personale addetto al servizio deve essere in possesso di un titolo di studio o specializzazione attinente leducazione e/o lassistenza allinfanzia. Tra questo personale deve essere individuato un responsabile dellattività.
5) Requisiti strutturali e di dimensionamento.
Il baby parking deve sorgere in aree facilmente accessibili alla popolazione interessata al servizio e può anche essere istituito presso aziende o centri commerciali caratterizzati da un elevato afflusso di persone.
La struttura di insediamento deve garantire le seguenti caratteristiche:
a) condizioni di stabilità in situazioni normali ed eccezionali, in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti;
b) requisiti igienici minimi previsti dai Regolamenti locali digiene e dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia;
c) condizione di sicurezza degli impianti, anche di prevenzione incendi, nei casi previsti dalla legge;
d) adattabilità ai soggetti portatori di handicap usufruenti di sedia a ruote, secondo quanto stabilito dal D.P.R. n. 503/1996.
e) licenza di abitabilità rilasciata secondo quanto disposto dal D.P.R. 425/94.
Sono da prevedersi allinterno della struttura, secondo le indicazioni sotto riportate, i seguenti spazi:
Destinazione duso Superficie Utile
Totale superficie utile per ospitare
25 bambini
Ingresso 1.00 mq/bamb. 25 mq.
Accettazione e personale 1.00 mq./bamb
25 mq.
Soggiorno e attività ludico-ricreative 2.40 mq./bamb. 60 mq.
Riposo 1.00
mq./ bamb. 25 mq.
Servizi igienici 0.60 mq./bamb. 15 mq.
Area esterna attrezzata 1.00
mq./bamb. 25 mq.
Totale 175 mq.
Per la realizzazione del presidio in immobili esistenti sono ammesse variazioni dei parametri con una tolleranza del 10%.
La superficie utile minima, al netto dellarea esterna, necessaria per sviluppare lattività non può in ogni caso essere inferiore a mq. 60. A detta superficie non può essere applicata la tolleranza di cui sopra.
Sono da escludere dal calcolo delle superfici le aree destinate ad eventuale civile abitazione che devono essere funzionalmente separate dal presidio.
- Ingresso.
Lingresso del baby parking può considerarsi un vero e proprio ambiente pluriuso, organizzato in modo tale da consentire un comodo accesso dotato dello spazio occorrente per collocare un fasciatoio per spogliare e rivestire i bambini, nonché di armadietti per il deposito del vestiario.
- Accettazione e personale.
In questarea occorre prevedere una zona destinata ad ufficio e una zona spogliatoio del personale con relativo servizio igienico. Questo spazio dovrà essere preferibilmente ubicato in prossimità dellingresso e reso inaccessibile ai bambini.
- Soggiorno e attività ludico-ricreative.
Si può realizzare in un ambiente unico oppure in più locali che meglio consentono lo svolgimento di attività ricreative differenziate. Questa seconda soluzione è auspicabile in considerazione della possibile diversa età dei bambini presenti.
Nel caso in cui il baby parking accolga anche bimbi lattanti occorre individuare un locale appositamente destinato alla loro permanenza.
- Servizi igienici.
I locali igienici devono essere illuminati ed aerati direttamente. Il servizio igienico dovrà essere dotato di antibagno che potrà essere aerato artificialmente.
I pavimenti devono essere piastrellati e le pareti rivestite di materiale lavabile fino a mt. 2.00 di altezza.
Le tazze WC per i bambini devono essere di dimensioni ridotte, in numero di almeno 1 vaso per 10 bambini, inseriti in box ispezionabili dallesterno con porte apribili verso lesterno.
I lavandini, singoli o con vasca allungata per punti multipli di erogazione dellacqua, anchessi di dimensioni adeguate, sono da posizionarsi nellantibagno; lacqua erogata deve essere premiscelata da un comando unico.
Nel locale antibagno è consentito il posizionamento del fasciatoio in uno spazio appositamente adibito alluso. Il locale deve inoltre consentire il deposito dei materiali igienici fuori dalla portata dei bambini.
- Area esterna attrezzata
Salvo dimostrata impossibilità, deve essere assicurata unarea esterna ad uso esclusivo del baby parking; larea deve risultare attrezzata per la permanenza e il gioco dei bambini.
6) Requisiti per lesercizio dellattività e autorizzazione al funzionamento.
Le persone addette allattività, anche se in modo temporaneo, devono essere munite di libretto di idoneità sanitaria aggiornato e devono sottoporsi ai controlli sanitari prescritti dalle A.S.L.
I libretti di idoneità sanitaria debbono essere conservati sul posto di lavoro a cura del responsabile della struttura il quale ha lobbligo di esibirli a richiesta degli organi di vigilanza.
Il baby parking deve essere dotato di un registro delle presenze dei bambini in cui va annotato lorario dingresso e di uscita degli stessi, nonché di un regolamento relativo allorganizzazione del servizio.
Per il primo accoglimento del bambino al baby parking, trattandosi di possibile frequenza occasionale, il genitore o chi ne fa le veci deve rilasciare dichiarazione scritta al responsabile della struttura, che il bambino è stato regolarmente vaccinato e non è affetto da malattie infettive e contagiose clinicamente accertate.
Per lesercizio dellattività occorre lautorizzazione al funzionamento rilasciata dai soggetti delegati alle funzioni di vigilanza, ai sensi art.34 L.R. n.62/95 e s.m.i.
Lautorizzazione al funzionamento, lorario di apertura giornaliero e le tariffe applicate vanno esposte in modo visibile nellingresso.
Ogni variazione nella prestazione del servizio va comunicata agli organi delegati alla vigilanza.
7) Regime per i servizi già attivi sul territorio regionale
I servizi in funzione alla data di entrata in vigore della presente normativa, continuano a funzionare secondo le prescrizioni inserite nellautorizzazione al funzionamento rilasciata. Nel caso in cui debba essere modificata la struttura dellimmobile ospitante il servizio o nel caso in cui venga sostanzialmente variata la capacità ricettiva, si applicano le norme contenute nel presente provvedimento.
Di seguito viene proposto uno schema esemplificativo della possibile distribuzione dei locali destinati al servizio di baby parking dimensionato per 25 bambini.
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 20 - 1362
Fondazione Famiglia Ambrosino di Peveragno (CN) - Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione della Fondazione Famiglia Ambrosino di Peveragno ed il trasferimento del patrimonio, passività incluse, al Comune di Peveragno, con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assitenziali.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dellEnte ed il Sindaco del Comune di Peveragno sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni al Comune medesimo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 21 - 1363
Modifica della D.G.R. n. 67-28742 del 23.11.1999 relativamente allutilizzo della somma di L. 80.000.000 prenotata sul capitolo 12170/2000 (364106/P), a favore della Direzione Sanita Pubblica
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di autorizzare la Direzione Sanità Pubblica ad utilizzare la somma di L.80.000.000, prenotata sul capitolo 12170/2000 con D.G.R. n. 67-28742 del 23.11.1999 (364106/P), per il pagamento delle attività di cui in premessa, connesse alla realizzazione del convegno denominato Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro tenutosi dal 23 al 27 Ottobre 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 22 - 1364
Accantonamento di L. 3.000.000.000 a favore della Direzione Beni Culturali (cap. 20471/00) per la valorizzazione della Reggia di Pollenzo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di accantonare la cifra di L. 3.000.000.000 sul capitolo 20471/00 a favore della Direzione Beni Culturali, per le finalità di cui in premessa. (Acc. 101055)
* di rinviare lerogazione del contributo suddetto al soggetto destinatario ad intervenuta sottoscrizione della convenzione che regola i rapporti tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A..
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 23 - 1365
L. n. 448/98 - art. 27, comma 2; L. n. 488/99 - art. 53, comma 1 e art. 70, comma 3; - D.P.C.M. n. 320/99; D.P.C.M. n. 226/00. Fornitura libri di testo agli studenti della scuola dellobbligo e della scuola superiore. Assegnazione di L. 8.306.141.996 mediante accantonamento alla Direzione Attività Culturali, Istruzione, Spettacolo a norma della L.R. 51/97 (Cap. 11252/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di procedere allassegnazione, mediante accantonamento, alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, per il raggiungimento degli obiettivi e per lattuazione di quanto previsto dalle LL. 448/98 e 488/99 e relativi DD.PP.CC.MM n. 320/99 e 226/00, per lanno 2000, delle risorse finanziarie individuate sul capitolo 11252 per un importo di L. 8.306.141.996, del bilancio 2000; (A. 101083)
* di autorizzare il Settore Ragioneria alla registrazione dei relativi accantonamenti.
Il Direttore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, provvederà con propria determinazione allutilizzo delle risorse accantonate ai sensi della L.R. n. 51/97 art. 23 a), g) ed h).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 24 - 1366
Riduzione accantonamenti vari disposti sul cap.11400/00 - Riduzione prenotazione n. 100029 sul cap. 11400/01- Prenotazione di L. 454.100.000 sul cap. 11400/01. Assegnazione di L. 1.500.396.060 alla Direzione FPL mediante accantonamento sul cap. 11400/00 e prenotazione di L. 207.853.100 sul cap. 11400/01 destinate alle azioni della Misura B1.1 di cui alla Direttiva MdL 2000/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di ridurre, per le motivazioni esposte in premessa, laccantonamento n. 100196 disposto con D.G.R. n. 36-29355 del 14/02/2000 sul cap. 11400/2000 per limporto di L. 691.860.000.=;
di ridurre la prenotazione n. 100029 disposta con la deliberazione n. 32-482 del 17/07/2000 sul cap. 11400/2001 per limporto di L. 230.620.000.= , da L. 13.481.130.035.= a L. 13.250.510.035.=;
di ridurre, per le motivazioni in premessa citate, laccantonamento n° 700/A di cui alla D.G.R. n°37-29309 del 7/02/2000 per limporto di L.454.100.000= da L.2.209.830.044 a L.1.755.730.044;
di prenotare la somma di L. 454.100.000 sul cap. 11400 del Bilancio pluriennale 2000/2002 -anno 2001 da destinare allerogazione degli anticipi e saldi inerenti le attività formative IFTS di cui in premessa ; (n. 100084/P)
di approvare lincremento delle risorse da destinare alle azioni formative previste dalla direttiva Mercato del Lavoro 2000/01" di cui alla deliberazione n. 72-29878 del 10/04/2000 nella misura di L. 1.708.249.160.= come previsto al punto 7g"della citata direttiva;
di assegnare, ai sensi della L.R. n. 51/97, la somma di L.1.500.396.060 = alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro mediante accantonamento sul cap. 11400 del bilancio 2000; (101097/Acc.)
di prenotare la restante quota di L. 207.853.100.= sul corrispondente cap. del bilancio pluriennale 2000/02, anno 2001. (100085/P)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 25 - 1367
Iniziativa comunitaria ADAPT, progetto IC/0132/A RED PICCSE - Agire per lo sviluppo. Accantonamento sul capitolo 11095/2000 della somma di L. 453.449.280 e sul cap. 11145/2000 della somma di L. 60.000.000 da assegnare alla Direzione n. 15 Formazione Professionale - Lavoro
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prendere atto di quanto in premessa indicato.
di accantonare per lanno 2000:
* sul cap.11095/2000 la somma di L. 453.449.280 (acc. n. 101074)
* sul cap.11145/2000 la somma di L. 60.000.000 (acc. n. 101075)
di assegnare le predette somme alla Direzione n.15 Formazione professionale - Lavoro per ladozione dei provvedimenti ai sensi della L.R. n.51/97, attuativi del progetto ADAPT IC/0132/A RED PICCSE - Agire per lo sviluppo".
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 27 - 1369
Riduzione di accantonamento ai fini dello storno mediante provvedimento amministrativo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di ridurre laccantonamento sul cap. 14622 di L. 21.636.648 da L. 100.000.000 a L. 78.363.352 del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000 al fine di consentire lo storno sul cap. 14705, ai sensi dellart. 26 della L.R. 7/4/00 n. 33. (Acc.100135)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 33 - 1374
Erogazione di fondi provenienti da mutuo per la copertura dei disavanzi di esercizio delle aziende di trasporto pubblico locale. Accantonamento delle somme di L. 58.000.000.000= (Cap. 14323/00), L. 70.400.000.000= (Cap. 14325/00) e L. 70.884.351.000= (Cap. 14327/00)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare, al fine di erogare i contributi previsti dalla L. 194/98, dalla L. 204/95, e dalla L.R. 22/98, gli importi di L. 58.000.000.000 sul cap. 14323/00 (A/101090), L. 70.400.000.000 sul cap. 14325/00 (A/101091) e L. 70.884.351.000 sul cap. 14327/00 (A/101092) e di assegnare quindi il totale di L. 199.284.351.000= alla Direzione Regionale Trasporti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 34 - 1375
Delega allarch. Claudio Fumagalli a rappresentare la Regione Piemonte alla Conferenza di Servizi indetta dal Provveditorato regionale alle OO.PP. per il Piemonte in merito allintervento di sistemazione sulla S.S. n. 460 di Ceresole tra i km. 30+200 e 31+750 in comune di Cuorgnè, compreso lo svincolo con la S.P. n. 58
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di delegare larch. Claudio Fumagalli, Dirigente responsabile del competente settore Accordi di programma ed esame di conformità urbanistica della Direzione Pianificazione e gestione urbanistica, a rappresentare la Regione Piemonte nella Conferenza di Servizi convocata per il giorno 22 novembre 2000 - ed eventuali futuri aggiornamenti - per la definizione dellintesa con lo Stato, secondo le modalità definite dallart. 3 del D.P.R. 18.4.1994, n. 383, finalizzata alla valutazione e approvazione del progetto descritto nelle premesse al presente provvedimento deliberativo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 35 - 1376
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposta da un privato per laccertamento del diritto alla ricostruzione della carriera ed alla titolarità di posizione Responsabile di Settore. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Claudio Pipitone Federico ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Via Grassi n. 9.
La spesa presunta in L. 1.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 (Imp. 4631) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 36 - 1377
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino proposto da una società per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maina Pier Carlo ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello 165.
di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3 per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 183 c.p.c.
La spesa presunta in L. 100.000 (I. 5261) è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 37 - 1378
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Torino in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maina Pier Carlo ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello 165.
Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3 per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 183 c.p.c.
La spesa presunta in L. 100.000 (I. 5260) è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 38 - 1379
Liquidazione parcelle agli avv.ti Roberta Ravasio e Paolo Monti. Spesa L. 38.531.452 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di liquidare, quali spettanze dovute per lopera svolta per conto della Regione Piemonte, allavv. Roberta Ravasio la somma di L. 6.344.196; allavv. Paolo Monti la somma di L. 32.187.256 tutte al lordo delle ritenute dacconto.
La somma totale di L. 38.531.452 è impegnata sul cap. 10560/2000 (imp. n. 5318);
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 39 - 1380
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino - Sez. Lavoro proposto da un privato per ottenere la dichiarazione del proprio diritto allattribuzione della posizione organizzativa A. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Claudio Pipitone Federico. Spesa L. 1.100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale Civile di Torino Sezione Lavoro in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Claudio Pipitone Federico ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Via Grassi 9.
Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio n. 3, per gli adempimenti a norma degli art. 420, 2° comma c.p.c..
La spesa presunta in L. 1.100.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 (I.5262) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione delle relative parcelle debitamente vistata dai competenti Ordini Professionali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 40 - 1381
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto dal Comune di Alessandria per lannullamento previa sospensione, delle determinazioni n. 215 del 17.7.2000 e n. 237 del 26.7.2000 del Dirigente del Settore Osservatorio e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Eugenia Salsotto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare la Regione Piemonte in persona del Presidente pro-tempore nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 41 - 1382
L.R. 16/76. Graranzia fidejussoria a favore della S.p.A. Promark per limporto di un finanziamento di lire 90.000.000 concesso dalla Cassa di Risparmio di Torino. Rinnovo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il rinnovo fino al 31/12/2001 della prestazione di garanzia fidejussoria, di cui allarticolo 2 della L.R. 16/76 e s.m.i a favore della Società PROMARK S.p.A., per lapertura di credito concessa dalla Cassa di Risparmio di Torino, fino ad un ammontare complessivo di lire 90.000.000 ed alle condizione indicate nella deliberazione n. 112 del 14/6/1977, autorizzando il Presidente della Giunta Regionale allesecuzione del presente provvedimento.
Alleventuale onere derivante dalla garanzia fidejussoria si farà fronte con le disponibilità di cui al capitolo n. 27140 del bilancio pluriennale della Regione di cui alla L.R. 33/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 42 - 1383
L.R. 16/76. Garanzia fidejussoria a favore della S.p.A. Promark per limporto di un finanziamento di lire 90.000.000 concesso dallIstituto Bancario San Paolo di Torino. Rinnovo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il rinnovo fino al 31/12/2001 della prestazione di garanzia fidejussoria, di cui allarticolo 2 della L.R. 16/76 e s.m.i. a favore della Società PROMARK S.p.A., per lapertura di credito concessa dallIstituto Bancario San Paolo di Torino, fino ad un ammontare complessivo di lire 90.000.000 ed alle condizioni indicate nella deliberazione n. 112 del 14/6/1977, autorizzando il Presidente della Giunta Regionale allesecuzione del presente provvedimento.
Alleventuale onere derivante dalla garanzia fidejussoria si farà fronte con le disponibilità di cui al capitolo n. 27140 del bilancio pluriennale della Regione di cui alla L.R. 33/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 43 - 1384
Approvazione rendiconti economali delle sezioni territoriali del Comitato Regionale di Controllo di Alessandria, Cuneo, Novara, Torino - terzo trimestre 2000 - per un importo complessivo di L. 15.220.900 - capitoli vari bilancio 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare i rendiconti, come riepilogati nellelenco A che fa parte integrante alla presente deliberazione, delle minute spese dufficio sostenute dai Comitati Regionali di Controllo;
* di disporre il relativo rimborso a favore dei conti correnti bancari intestati alle Casse Economali in dotazione a tali strutture regionali;
* alla spesa di L. 15.220.900 si fa fronte con lo stanziamento di cui ai capitoli di seguito elencati :
Cap. 10320/2000 L. 479.800 di cui L. 375.900 (Acc. 100119) e L. 103.900 (Acc. 100106)
Cap. 10410/2000 L. 137.400 (Acc. 100107)
Cap. 10430/2000 L. 96.500 (Acc. 100120)
Cap. 10450/2000 L.14.507.200 (Acc. 100121)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 45 - 1386
L.r. n. 59/1995. Contributi per lincentivazione della raccolta differenziata del rifiuto organico e finanziamenti a Cooperative e Associazioni di volontariato per raccolta e recupero rifiuti. Accantonamento L. 82.261.500 sul cap. 15310/2000 e L. 307.983.000 cap. 27035/2000 e assegnazione risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare, per lattuazione del programma di finanziamento per lanno 2000 di cui alla D.G.R. n. 22-29512 del 1 marzo 2000 a favore di Cooperative e Associazioni di volontariato per la raccolta e il recupero dei rifiuti, la somma di L. 307.983.000 sul cap. 27035/2000; (101098)
- di accantonare, per lattuazione del programma di finanziamento per lanno 2000 di cui alla D.G.R. n. 44-436 del 10 luglio 2000 a favore di Consorzi di Comuni, Aziende e Comunità montane per la raccolta differenziata del rifiuto organico, la somma di L. 82.261.500 sul cap. 15310/2000; (101099)
- di assegnare tali risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti per ladozione dei conseguenti provvedimenti, da assumere nel rispetto di quanto già stabilito dalle sopra citate deliberazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 46 - 1387
L.R. n. 59/1995. Progetti territoriali per la raccolta differenziata dei rifiuti. Programma triennale di finanziamento 2000-2002. Accantonamento L. 372.645.500 cap. 26936/2000 e assegnazione risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti. Prenotazione L. 4.000.000.000 Cap. 26936/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di consentire alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti di procedere, in deroga a quanto stabilito nel dispositivo della deliberazione della Giunta Regionale n. 16-409 del 10.07.2000, capoversi n. 4 e 5, alla individuazione del soggetto beneficiario del contributo regionale per la realizzazione del progetto Sistema integrato di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati nel territorio del Bacino 17D (Area Rivarolo), nelle more della stipula dellaccordo tra i diversi soggetti pubblici coinvolti nella sua esecuzione;
- di accantonare, per lattuazione del programma di finanziamento 2000-2002 dei progetti territoriali di raccolta differenziata dei rifiuti, la somma di L. 372.645.500 sul cap. 26936/2000 (101103) e di assegnare tali risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti per ladozione dei conseguenti provvedimenti, da adottarsi nel rispetto di quanto stabilito dalla D.G.R. n. 16-409 del 10.07.2000;
- di prenotare, allo stesso scopo, la somma di L. 4.000.000.000 iscritta sul bilancio pluriennale 2000-2002 al cap. 26936/2001 (100087/P).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 47 - 1388
Accantonamento di lire 1.500.000.000 (capitoli vari) conseguente allavvenuta approvazione della legge regionale in materia di Disposizioni per la tutela dellambiente in materia di inquinamento acustico (L.R. 52/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare per le finalità descritte in premessa le seguenti somme:
lire 100.000.000 sul cap. 15321/2000; (101104)
lire 500.000.000 sul cap. 26954/2000; (101105)
lire 400.000.000 sul cap. 15735/2000; (101106)
lire 500.000.000 sul cap. 27070/2000; (101107)
- di assegnare le somme come sopra accantonate alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale - Programmazione gestione rifiuti per ladozione dei provvedimenti di competenza, da assumersi nel rispetto dei criteri e dei principi richiamati in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 48 - 1389
Intervento di bonifica di interesse nazionale ex legge 426/98 di Cengio-Saliceto (ACNA) - Approvazione testo Accordo di programma e delega allAssessore regionale allAmbiente per la firma
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di ratificare il testo della bozza di accordo di programma ai sensi dellart. 9, comma 4, del D.M. 471/99, allegato in copia alla presente e relativo alladempimento e/o completamento degli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza dei siti dellACNA C.O. in liquidazione nei Comuni di Cengio e Saliceto;
* di delegare lAssessore Regionale allAmbiente Ugo Cavallera a sottoscrivere laccordo di programma secondo le modalità previste dal comma 4 dellart. 9 del D.M. 471/99;
* di richiedere al competente Ministero dellAmbiente il massimo impegno sugli interventi di bonifica che si dovessero rendere necessari nelle aree esterne relative al corso del fiume Bormida.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 49 - 1390
Programma Regionale relativo alla definizione dei piani di lavoro per lattuazione della Legge n. 281/91 e Legge Regionale n. 34/93 in materia di animali di affezione. Accantonamento della somma di Lire 159.393.890 sul cap. 20825/00 e Lire 22.606.110 sul cap. 12516/00
A relazione dell Assessore DAmbrosio :
La Regione Piemonte, in attuazione della legge 14 agosto 1991 n° 281, ha promulgato la legge n° 34 del 26 luglio 1993, con la quale ha inteso promuovere e disciplinare la tutela e il controllo degli animali da affezione al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale, la tutela della salute pubblica e il rispetto delle esigenze del benessere animale.
Con provvedimento del 18.3.1999 la Conferenza Unificata prevista dallart. 8 del D.L.vo n. 281 del 28/8/97, ha sancito un accordo che detta criteri informativi per il coordinamento delle attività rivolte ad assicurare una uniforme attuazione in tutto il territorio nazionale della legge quadro 281/91 in materia di animali di affezione e di prevenzione del randagismo, fornendo, nel contempo, orientamenti per una adeguata soluzione dei problemi emersi in fase di prima applicazione della legge di riferimento.
La Giunta Regionale con deliberazione n° 102 - 688 del 31 luglio 2000 ha accantonato le somme necessarie per lattuazione delle succitate norme, rimandando a successivo provvedimento deliberativo lapprovazione degli specifici programmi.
Il programma regionale prevede la seguente articolazione:
1) lassestamento della rete dei canili pubblici che prevede lultimazione della realizzazione di strutture od opere di miglioramento di quelle già esistenti, da utilizzare per la custodia temporanea dei cani vaganti catturati e il loro ricovero in attesa di affidamento, per assicurare in modo omogeneo, su tutto il territorio regionale, la prevenzione del randagismo e il benessere degli animali di affezione;
2) lattuazione di un progetto relativo al passaggio dallattuale metodo del tatuaggio al metodo di identificazione elettronica dei cani, in ottemperanza al disposto della succitata Conferenza Unificata. Tale progetto, che si realizza in modo graduale e progressivo, prevede un primo avvio presso quelle ASL già dotate di canili pubblici funzionanti e con disponibilità idonea di personale ed attrezzature, e si concluderà con listituzione di una banca dati informatizzata su tutto il territorio regionale; per la completa realizzazione vengono affiancate iniziative tese ad incentivare le iscrizioni e rilanciare lanagrafe canina tramite limpiego di materiale divulgativo ed informativo;
3) interventi mirati alla risoluzione di problemi di ordine igienico - sanitario e di benessere animale correlati alla presenza di colonie feline: nello specifico, il programma prevede lattivazione di un progetto finalizzato al monitoraggio delle colonie feline libere, da attivarsi presso i Presidi Multizonali di Profilassi e Polizia Veterinaria di riferimento tramite listituzione di centri di osservazione sanitaria e controllo numerico della popolazione e programmi di intervento ai quali concorrano Comuni, ASL e medici veterinari liberi professionisti. Nella fase della realizzazione del progetto è prevista ladozione di misure per il controllo della popolazione felina, oggetto di interventi urgenti, attraverso il supporto di iniziative presentate da Associazioni di volontariato in relazione a casi di particolare complessità ed il sostegno per la realizzazione di un centro di accoglienza gestito da associazioni di volontariato per la protezione degli animali, dove i randagi possono essere detenuti in attesa di affidamento e che possa essere anche centro di osservazione e recupero degli animali considerati a rischio.
4) il sostegno a progetti di informazione ed educazione presentati da istituzioni scolastiche, Comuni ed altri Enti pubblici, Aziende Sanitarie Locali, Ordini dei Medici Veterinari, Associazioni di volontariato:
* per promuovere ed assicurare ladozione di cani senza proprietario, con priorità per le situazioni che configurano problemi di benessere animale o di ordine igienico-sanitario;
* per promuovere il rafforzamento ed il miglioramento dellefficacia dellanagrafe canina.
5) il sostegno ad iniziative promosse dai comuni per incentivare le adozioni degli animali senza padrone accolti nelle strutture di ricovero.
Per quanto concerne il punto 1 verrà utilizzata la somma di L. 234.423.000, già accantonata con D.G.R. n. 102-688 del 31 luglio 2000 sul cap. 20825/2000, mentre per i restanti programmi verrà utilizzato limporto complessivo di L. 359.393.890, di cui L. 44.980.890 accantonate sul cap. 12517/00 e L. 314.413.000, accantonate sul cap. 12516/00.
Occorre inoltre accantonare a favore della Direzione Sanità Pubblica, sul cap. 20825/00 la somma di L. 159.393.890, per far fronte alle spese di investimento per la realizzazione dei presidi sanitari di cui al punto 3, e sul cap. 12516/00 la somma di L. 22.606.110 per far fronte alle spese correnti per lattuazione dei restanti punti.
La Giunta Regionale, condividendo le argomentazioni del Relatore, ad unanimità,
delibera
di approvare i punti di programma illustrati nella premessa della presente deliberazione, e di accantonare a favore della Direzione Sanità Pubblica, sul cap. 20825/00 (101100/A) la somma di L. 159.393.890, al fine di poter far fronte alle spese di investimento per la realizzazione dei presidi sanitari di cui ai punti 3, e sul cap. 12516/00 (101101/A) la somma di L. 22.606.110 per far fronte alle spese correnti per lattuazione dei restanti punti.
Per la realizzazione dei programmi di cui sopra, con successive determinazioni dirigenziali, le suddette somme saranno impegnate ed erogate ai beneficiari.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 50 - 1391
Approvazione del progetto sperimentale di Rete Oncologica Piemontese
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare il modello sperimentale di Rete Oncologica Regionale, articolato secondo il seguente schema, per consentire, sulla base dei risultati acquisiti dalla sperimentazione stessa, la stesura definitiva del nuovo modello organizzativo di Rete Oncologica Regionale, che sarà recepito nel nuovo Piano Sanitario Regionale:
polo di Torino est, con sede presso lospedale San Giovanni Antica Sede con afferenti le ASL 1, 4, 8 e 10
polo di Torino ovest, con sede presso lASO S. Luigi di Orbassano con afferenti le ASL 2, 3 e 5;
polo della Cittadella Ospedaliera con sede presso lASO S. Giovanni Battista e lASO OIRM /S. Anna con afferente lASO CTO-CRF-Maria Adelaide;
polo di Candiolo, con sede presso lIRCC di Candiolo
polo di Ivrea con sede presso lospedale di Ivrea (ASL 9) con afferenti le ASL 6 e 7;
polo di Biella, con sede presso lOspedale degli Infermi di Biella (ASL. 12);
polo di Novara e Vercelli, con sedi presso lASO Maggiore Carità di Novara e lOspedale S. Andrea di Vercelli con afferenti le ASL. 11, 13 e 14;
polo di Cuneo, con sede presso lASO S.ta Croce e Carle di Cuneo con afferenti le ASL 15, 16, 17 e 18;
polo di Alessandria e Asti, con sedi presso lASO S. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria e lOspedale Civile di Asti, con afferenti le ASL 20, 21 e 22.
Per garantire uniformità di indirizzo, perequazione territoriale delle attività oncologiche, qualità ed omogeneità delle prestazioni allinterno della rete oncologica, con successive determinazioni saranno approvati il regolamento di polo, ed il regolamento della rete.
Il regolamento di polo ed il regolamento di rete dovranno, infatti, assicurare la programmazione delle attività oncologiche nelle nuove aree di afferenza definite dalla programmazione regionale. Nello specifico, il polo di Biella ed il polo di Novara e Vercelli dovranno concordare le priorità, i percorsi e le attività di rete sul territorio delle ASL 11, 12, 13 14, a loro afferenti.
A garanzia di tale uniformità di gestione, le risorse necessarie alla realizzazione del progetto di rete, annualmente stanziate sul bilancio regionale, saranno erogate, con successiva determinazione, direttamente alle Aziende Sanitarie sedi di polo, previa valutazione, da parte del Gruppo di Coordinamento della Rete, dei progetti, presentati dai poli, inerenti specificatamente: lattivazione del Patient Service e del Gruppo Interdisciplinare Cure, i programmi per le cure palliative, il piano di attuazione del sistema informativo-informatico, il piano di formazione degli operatori, il programma per il controllo di qualità delle prestazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 51 - 1392
Assessorato Sanita - Accantonamento a favore della Direzione Programmazione Sanitaria sul cap. 20680 del bilancio 2000 della somma di L.13.615.000.000= per lerogazione alle A.S.L. e A.S.O. di finanziamenti finalizzati al rinnovamento tecnologico ed alladeguamento alle normative di sicurezza
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare laccantonamento di L. 13.615.000.000 sul capitolo 20680 del bilancio 2000 (101109/A) a favore della Direzione Programmazione Sanitaria dellAssessorato alla Sanità al fine di impegnare ed erogare a favore delle Aziende Sanitarie Regionali le somme necessarie per gli interventi di cui in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 52 - 1393
Direzione Programmazione Sanitaria, accantonamento lire 72.000.000.000.= (Cap. 12280/00) per lerogazione alle Aziende Sanitarie Regionali ed agli Enti a convenzione obbligatoria delle quote mensili di cassa
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni espresse in premessa:
di approvare per la Direzione Programmazione Sanitaria laccantonamento della somma di lire 72.000.000.000= sul capitolo 12280 del Bilancio 2000 (101102/A) al fine di garantire un regolare flusso di cassa e consentire lerogazione dei servizi sanitari senza soluzione di continuità da parte delle aziende Sanitarie e degli Enti a convenzione obbligatoria con il Servizio Sanitario Regionale ex articoli 41, 42 e 43 della Legge 833/78.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 53 - 1394
Attività di Promozione Salute. Accantonamento di lire 149.159.519, alla Direzione 29. Cap. 12251/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare limporto di lire 149.159.519 sul cap. 12251/2000 (101110/A), occorrente per far fronte alle spese derivanti dallattuazione dei progetti già approvati con D.G.R. n. 55 - 942 del 25/9/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 54 - 1395
Nomina del Gruppo di Lavoro per la definizione operativa del Centro per la Conservazione e il Restauro nella Reggia di Venaria Reale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare, per le motivazioni e le finalità in premessa illustrate, listituzione di un Gruppo di lavoro per la formulazione di proposte circa la definizione del Centro per la Conservazione e il Restauro nella Reggia di Venaria Reale, di cui allAccordo di Programma Quadro relativo al Progetto di Restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria (art. 27, legge 8 giugno 1990, n. 142), adottato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 10 settembre 1999, n. 64.
Il Gruppo di lavoro sarà così composto:
* Dott.ssa Cristina Acidini, Direttrice dellOpificio delle Pietre Dure di Firenze;
* Dott. Marco Carassi, Soprintendente ai Beni Archivistici del Piemonte e della Valle dAosta;
* Prof. Oscar Chiantore, Professore Associato del Dipartimento di Chimica I.F.M. dellUniversità degli Studi di Torino;
* Prof.ssa Vera Comoli Mandracci, Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
* Dott.ssa Anna Maria Donadoni Roveri, Soprintendente al Museo delle Antichità Egizie di Torino;
* Dott. Giuseppe De Pascale, Direttore Regionale alla Formazione Professionale - Regione Piemonte, o suo delegato;
* Dott.ssa Mariagrazia Ghiazza, Soprintendente ai Beni Librari - Regione Piemonte;
* Arch. Pasquale Bruno Malara, Soprintendente ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte;
* Dott.ssa Giulia Molli Boffa, Soprintendente Reggente ai Beni Archeologici del Piemonte;
* Prof. Francesco Sicilia, Direttore Generale dellUfficio Centrale per i Beni librari, le Istituzioni culturali e lEditoria, o suo delegato;
* Dott.ssa Carla Enrica Spantigati, Soprintendente ai Beni Artistici e Storici del Piemonte;
* Dott.ssa Alma Maria Tantillo, Direttrice dellIstituto Centrale del Restauro di Roma;
* Prof. Nicola Tranfaglia, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Torino;
* Dott. Alberto Vanelli, Direttore Regionale ai Beni Culturali - Regione Piemonte.
Obiettivo del Gruppo di lavoro sarà formulare proposte circa la definizione dellassetto istituzionale del Centro ed il suo modello di gestione, tanto per lattività di restauro e di ricerca quanto per lattività di formazione, anche alla luce dellart.9 del D.Lgs. 368/98; lordinamento didattico e la scelta dei docenti; i titoli di studio; i profili professionali; gli aspetti finanziari ed i costi di gestione; i rapporti con gli atenei e le istituzioni culturali torinesi.
Le attività del Gruppo di lavoro dovranno concludersi entro il 30 settembre 2001.
La Finpiemonte S.p.A., sulla base della convenzione repertorio n. 220 del 30 luglio 1998, fornirà per lattività del Gruppo di lavoro il supporto tecnico, nella persona della Dott.ssa Ilaria Fiumi, e di segreteria, nella struttura del Back Office del Progetto La Venaria Reale.
Non è previsto alcun compenso per lattività del gruppo di lavoro, salvo il rimborso delle eventuali spese di viaggio e soggiorno per i componenti che provengono da fuori Torino. Le spese relative saranno coperte dal fondo già a disposizione della Finpiemonte S.p.A., di cui alla citata convenzione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 55 - 1396
Modifica dellallegato alla D.G.R. 24-29699 del 20.03.2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di modificare, per i motivi indicati in premessa, e per le cifre pure in premessa indicate, lallegato alla DGR n. 24-29699 del 20/3/200 (allegato 1 che costituisce parte integrante della presente deliberazione: in grassetto le cifre variate);
* di rinviare a successivo provvedimento del dirigente regionale competente i relativi impegni di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 56 - 1397
Convenzione rep. n. 1167 del 20.12.91 con il Consorzio Villa Gualino - attuazione artt. 2 e 4. Assegnazione spazi agli Istituti e approvazione tariffe per erogazione servizi
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lassegnazione degli spazi agli Istituti aventi sede presso Villa Gualino nonché gli importi relativi da addebitare per il 2001, così come indicato nellallegato A che forma parte integrante della presente deliberazione;
- di approvare le tariffe ordinarie e privilegiate da applicare per lerogazione dei servizi, da parte del Consorzio Villa Gualino, per lanno 2001, così come indicato negli allegati B, C e D che formano parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 57 - 1398
Approvazione della convenzione tra la Regione Piemonte e la Provincia di Torino per lutilizzo dellufficio di supporto tecnico del progetto La Venaria Reale in attuazione dellaccordo di programma quadro
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare per le considerazioni di cui in premessa la realizzazione di un accordo tra la Regione Piemonte e la Provincia di Torino in attuazione dellart. 6 dellAccordo di Programma Quadro per fornire alla Provincia di Torino il supporto tecnico richiesto, riguardante 4 gare, lassistenza alle fasi operative della progettazione affidata ivi inclusa lorganizzazione delle Conferenze di Servizi. In particolare, per le attività di segreteria, assistenza tecnica; dotazione di attrezzature informatiche in rete e materiale dufficio; supporto di professionisti per tutte le questioni tecniche, amministrative e legali connesse alle gare e allapprovazione dei progetti;
- di autorizzare il Direttore Regionale ai Beni Culturali, Dott. Alberto Vanelli, alla firma della convenzione, di cui si allega lo schema a costituire atto integrante della presente deliberazione, tra Regione Piemonte e Provincia di Torino, autorizzandolo, in sede di stipulazione, ad apportare al testo della Convenzione stessa eventuali modifiche e integrazioni purchè non rilevanti dal punto di vista sostanziale.
- Il Direttore Regionale ai Beni Culturali, Dott. Alberto Vanelli è altresì autorizzato a prendere tutti i provvedimenti necessari per estendere, in attuazione dellart. 6 dellAccordo di Programma Quadro la convenzione già vigente con la Finpiemonte S.p.A affinchè questultima possa fornire alla Provincia di Torino il supporto tecnico richiesto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 58 - 1399
L.R. 24/1/2000, n. 4 e s.m.i. Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici. Graduatoria degli Studi di Fattibilità relativi a Progetti di intervento unitari
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare la graduatoria degli Studi di Fattibilità relativi ai Progetti di intervento unitari risultati idonei, presentati ai sensi del Piano annuale di attuazione 2000" attuativo della Legge Regionale 20.1.2000 n. 4 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici" e s.m.i., nonché del Piano triennale 2000-2001", riportata nellallegato A), parte integrante del presente atto, secondo il punteggio assegnato a ciascun Studio di Fattibilità con a fianco indicata la propria denominazione nonché il contributo richiesto per la realizzazione del medesimo. Dalla pubblicazione della presente graduatoria sul B.U.R. decorre, come previsto al paragrafo 2.1 del Piano triennale degli interventi 2000-2002, il termine di 120 giorni entro il quale dovranno essere presentati i Progetti unitari di intervento" riferiti agli Studi di Fattibilità risultati idonei, con allegata, per qualsiasi tipologia di intervento finanziabile, la Valutazione preliminare di impatto ambientale (V.P.I.A.) se non già presentata o leventuale laggiornamento di quella già presentata con lo Studio di Fattibilità.
Per la presentazione dei progetti di intervento unitari dovrà essere utilizzata la modulistica che verrà predisposta dal Settore Offerta Turistica fermo restando che le risorse disponibili per finanziamento dei medesimi progetti, secondo i criteri di riparto dei fondi disponibili per lanno 2000 approvati con la D.G.R. n. 115-701 del 31.7.2000, risultano essere pari a L. 8.400.000.000.=;
La concessione dei contributi previsti al paragrafo 111 del Piano triennale per la redazione degli Studi di Fattibilità verrà disposta con successivo atto del Settore Offerta Turistica Interventi comunitari in materia turistica, seguendo lordine della presente graduatoria.
- di approvare lelenco degli Studi di Fattibilità relativi a Progetti di intervento unitari presentati ai sensi del Piano annuale di attuazione 2000" attuativo della L.R 4/2000 s.m.i. nonché del Piano triennale degli interventi 2000-2002" di cui allAllegato B), parte integrante del presente atto, risultati esclusi dalla graduatoria in quanto non accoglibili sotto il profilo della correttezza formale e per i quali, a fianco di ciascuno di essi è riportata la motivazione dellesclusione; nel medesimo elenco sono anche indicati gli Studi di Fattibilità non accoglibili in quanto ritenuti non caratterizzati da particolare rilevanza territoriale o da accentuati elementi di sostenibilità turistica e che non concorrono a determinare un effettivo sviluppo turistico economico del territorio sul quale insistono e sul quale non esiste peraltro una consolidata tradizione o attività turistica in atto;
- di approvare lallegato C) nel quale sono indicati gli Studi di Fattibilità che nel loro interno prevedono più progetti che concorrono a determinare un comune obiettivo di sviluppo turistico e che pertanto sono sostanzialmente riconducibili alla fattispecie degli Studi di Fattibilità riferiti ai Programmi Integrati; la valutazione di tali Studi verrà espletata formalmente e contestualmente a quella riferita ai Programmi Integrati.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 59 - 1400
L.R. n. 4/2000, modificata con L.R. n. 5/2000 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici - Approvazione della convenzione disciplinante i rapporti con Finpiemonte Spa per la gestione dei fondi previsti dalla medesima legge regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il testo della convenzione allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale e di autorizzare il Direttore della Direzione Turismo, Sport, Parchi a sottoscriverla.
Il compenso per lespletamento di tale incarico, secondo quanto pattuito con la medesima convenzione, troverà copertura mediante lutilizzo degli interessi generati dal fondo previsto dalla L.R. 4/2000 s.m.i., che verrà trasferito in capo alla Finpiemonte Spa successivamente alla sottoscrizione alla medesima convenzione.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 60 - 1401
Adesione della Regione Piemonte al Centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana (Cervim) per lanno 2000. Accantonamento lire 20.000.000 Cap. 10940/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma di lire 20.000.000 a favore della Direzione 12 - Sviluppo dellAgricoltura per ladesione per lanno 2000 della Regione Piemonte al Centro di ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura montana (CERVIM) di Aosta.
La somma di lire 20.000.000 è accantonata sul Cap. 10940/2000 del bilancio per lanno 2000 (101108/Acc).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 61 - 1402
Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16, art. 37. Sistemazione idrogeologica ed idraulico- forestale. Disposizioni per il primo finanziamento del programma pluriennale delle Comunita Montane
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
le risorse assegnate ed accantonate a favore della Direzione Economia Montana e Foreste sul cap. 23239/2000 con D.G.R. n.38 - 1258 del 6.11.2000, pari a L. 3.000.000.000, per il finanziamento dei programmi pluriennali di intervento di cui allart.37 della l.r. 2.7.1999 n. 16 , vanno ripartite tra le Comunità Montane che hanno presentato il programma sulla base della superficie territoriale di ogni Comunità Montana.
La Direzione Economia Montana e Foreste provvederà al trasferimento dei fondi alle Comunità Montane secondo quanto previsto dalle modalità di attuazione del citato articolo. La Direzione stessa provvederà alle funzioni di indirizzo e coordinamento regionale per laggiornamento e la revisione dei programmi, anche in funzione dei successivi trasferimenti di risorse.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 62 - 1403
Accantonamento di lire 5.533.000.000 sul capitolo n. 26256/2000 e di lire 1.500.638.953 sul capitolo n. 15040/2000 a favore della Direzione Edilizia
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di accantonare la somma di lire 5.533.000.000 sul capitolo 26256/2000 (101113/A) per lobiettivo n° 1 di competenza del Settore Attuazione Interventi della Direzione Edilizia denominato Contributi per la ricostruzione, riparazione e ripristino degli immobili ad uso abitativo danneggiati o distrutti dagli eventi alluvionali nei periodi settembre-ottobre 1992, settembre-ottobre-novembre 1993 e dallalluvione del 5-6 novembre 1994 ovvero per la nuova costruzione od il recupero di immobili da destinare alle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali del 8 luglio 1996";
2) di accantonare la somma di lire 1.500.638.953 sul capitolo 15040/2000 (101114/A) per lobiettivo n° 3 di competenza del Settore Disciplina e Vigilanza sulla Gestione del Patrimonio e sugli Enti in Materia di Edilizia denominato Erogazione di fondi per la realizzazione dellanagrafe regionale degli assegnatari di abitazioni di edilizia residenziale pubblica.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 63 - 1404
Collocamento in aspettativa del Presidente dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ai sensi della normativa citata in premessa, di collocare la sig.ra Rosanna Valle in aspettativa non retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato, in seguito alla nomina a Presidente della Agenzia Territoriale per la Casa della provincia di Asti, conferita con D.G.R. n. 36-1036 del 9.10.2000.
Si demanda alla A.T.C. di Asti di comunicare al datore di lavoro della sig.ra Rosanna Valle quanto statuito con il presente provvedimento, di curarne la relativa e successiva trasmissione e di adottare ogni provvedimento consequenziale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 64 - 1405
Evento alluvionale ottobre 2000. Prime disposizioni attuative dellOrdinanza del Ministro dellinterno delegato per il coordinamento della Protezione Civile n. 3090 del 18/10/2000. Accantonamento ed assegnazione a favore della Direzione regionale Opere Pubbliche di L. 180.462.180.977.= sul Cap. 24102/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) e autorizzato laccantonamento a favore della Direzione regionale alle OO.PP., della somma di L. 180.462.180.977.= sul Cap. 24102/2000 (A. 101112);
2) le somme, oltre a quanto già espressamente previsto al punto 1 del dispositivo della D.G.R. n° 2-1269 del 07/11/2000, verranno destinate anche alle spese di somma urgenza rendicontate dalle Prefetture;
3) è confermato quantaltro espressamente stabilito con la D.G.R. n° 2-1269 del 07/11/2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 65 - 1406
Modifica d.g.r. n. 20-754 del 31.8.2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di modificare, per le motivazioni espresse in premessa, la d.g.r. n. 20-754 del 31.8.2000 nella parte dove si è disposto laccantonamento sul capitolo 12395/2000 (Accantonamento n. 100907) a favore della Direzione Programmazione Sanitaria riducendo la somma accantonata a L. 400.000.000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 66 - 1407
L.R. 21/97 e s.m.i. (suppl. BUR n. 37 del 15/09/1999) art. 21 comma 2, lettera a): Iniziative dirette in materia di assistenza tecnica. Criteri di utilizzo delle risorse regionali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le motivazioni in premessa,
le risorse disponibili sul bilancio 2000 per lattivazione di iniziative dirette finalizzate a favorire laccesso delle imprese a servizi di assistenza tecnica ai sensi dellart. 21, comma 2, lettera a) della LR 21/97 e smi sono prioritariamente destinate al mantenimento e allo sviluppo del Sistema multimediale per la fornitura di servizi reali avanzati alle imprese-SiMA, già attivo su parte del territorio regionale, e alla sua estensione, in particolare attraverso:
* Il mantenimento dei servizi di gestione e manutenzione del motore di integrazione per la ricerca, la selezione e lerogazione delle informazioni
* Il mantenimento e lo sviluppo della rete di alimentazione
* La promozione di nuovi collegamenti di imprese sul territorio regionale
* Lintegrazione del sistema con il sistema informativo regionale, con particolare riferimento alle banche dati regionali a supporto degli Sportelli unici comunali per le imprese
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 67 - 1408
Accantonamento e assegnazione di risorse finanziarie alla Direzione Regionale Formazione Professionale e Lavoro per la realizzazione di azioni di Assistenza Tecnica finanziate con il concorso del F.S.E., periodo 2000-2006, Programma Operativo Regionale OB 3, Asse F. Spesa L. 981.492.048= Capp. vari. Bilancio pluriennale 2000-2002
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
Di stabilire, nellambito delle misure F1 e F2 dellObiettivo 3 del FSE, Programma Operativo Regionale per il periodo 2000 - 2002, così come approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2000) 2068 del 21/09/2000, ladozione degli interventi urgenti finalizzati a sostenere la stampa della Guida di Orientamento Professionale, la prosecuzione delle funzioni delle Commissioni Tecniche per gli standard formativi e le prove finali, la prosecuzione delle attività di supporto per lo sviluppo e diffusione del sistema informativo e dellefficienza procedurale e la prosecuzione dellattività di formazione operatori e di rielaborazione sulla sperimentazione di certificazione delle competenze.
Di dare mandato alla Direzione Formazione Professionale e Lavoro di mettere in atto, con proprie determinazioni, le azioni summenzionate ascrivendo le spese alle relative misure dellAsse F del Programma Operativo Regionale del FSE, Obiettivo 3
Di assegnare e di accantonare, ai sensi della L.R. 51/97, a favore della Direzione Formazione Professionale e Lavoro la somma di L.335.188.598.= così ripartita:
L.150.834.869.= sul cap.11340/2000 (Acc. 101115)
L.147.482.983.= sul cap.11358/2000 (Acc. 101116)
L. 36.870.746.= sul cap.11357/2000 (Acc. 101117)
Per gli atti di competenza relativi allesercizio finanziario 2001 è prenotata a favore della Direzione Formazione Professionale e Lavoro la somma di L.353.569.804.= così ripartita:
L.159.106.412.= sul cap.11340/2001 (P. 100089)
L.155.570.714.= sul cap.11358/2001 (P. 100090)
L. 38.892.678.= sul cap.11357/2001 (P. 100091)
Per gli atti di competenza relativi allesercizio finanziario 2002 è prenotata a favore della Direzione Formazione Professionale e Lavoro la somma di L.292.733.646.= così ripartita:
L.131.730.141.= sul cap.11340/2002 (P. 100025)
L.128.802.804.= sul cap.11358/2002 (P. 100026)
L. 32.200.701.= sul cap.11357/2002 (P. 100027).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 68 - 1409
Accantonamento della somma di Lire 41.000.000 sul capitolo n. 10946/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale LIFE BOT.GARD ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denominato LIFE.BOT.GARD secondo le finalità, attraverso le azioni e con i partner indicati nella scheda allegata facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, per le motivazioni illustrate in premessa;
2) di accantonare a tal fine la somma di Lire 41.000.000 sul capitolo 10946/00 (101125/A) quale somma necessaria per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto in parola;
3) di assegnare tale somma alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale in quanto struttura competente in materia di Europartenariato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 69 - 1410
Accantonamento della somma di Lire 100.000.000 sul capitolo n. 10942/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale ACMUSE ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denominato AC.MUS.E secondo le finalità, attraverso le azioni e con i partner indicati nella scheda allegata facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione per le motivazioni illustrate in premessa;
2) di accantonare a tal fine la somma di Lire 100.000.000. sul capitolo 10942/00 (101126/A) quale somma necessaria per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto in parola;
3) di assegnare tale somma alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale in quanto struttura competente in materia di Europartenariato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 70 - 1411
Accantonamento della somma di Lire 70.000.000 sul capitolo n. 10941/00 per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denomianto RO.UM.PI ed assegnazione alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare la partecipazione della Regione Piemonte al progetto partenariale denominato RO.UM.PI secondo le finalità, attraverso le azioni e con i partner indicati nella scheda allegata facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione,
2) di accantonare a tal fine la somma di Lire 70.000.000. sul capitolo 10941/00 quale somma necessaria per la partecipazione della Regione Piemonte al progetto in parola; (101124/A)
3) di assegnare tale somma alla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale in quanto struttura competente in materia di Europartenariato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 71 - 1412
Accordo di Cooperazione tra la Regione Piemonte e la West Finland Alliance - associazione delle cinque regioni finlandesi di Central Finland, Ostrobothnia, Satakunta, South Ostrobothnia e Tampere. Approvazione del testo dellAccordo e del relativo Allegato
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare lAccordo di Cooperazione con la WFA (West Finland Alliance - Associazione che raggruppa le cinque regioni finlandesi di Central Finland, Ostrobothnia, Satakunta, South Ostrobothnia e Tampere), nonché lallegato allAccordo di Cooperazione che dettaglia ulteriormente le materie oggetto della cooperazione, secondo i testi presentati facenti parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.
(omissis)
Allegato
PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE
FRA
LA WEST FINLAND ALLIANCE (FINLANDIA)
E
LA REGIONE
PIEMONTE (ITALIA)
I sottoscritti, a nome della West Finland Alliance formata dalle regioni Sud Ostrobothnia, Finlandia Centrale, Tampere, Ostrobothnia e Satakunta (Finlandia) e Regione Piemonte (Italia), rispettivamente convinti dellopportunità e della utilità della cooperazione interregionale promossa, inter alia, dallAssemblea delle Regioni dEuropa della quale sono membri, in questa sede convengono di attuare forme di cooperazione nei termini seguenti.
1. I Governi Locali delle due Regioni promuovono la cooperazione qualora sia di comune interesse, nei limiti delle loro competenze ed autorità ed in base al mutuo accordo delle due Parti. I settori interessati riguardano lagricoltura, (utilizzazione di tecnologia avanzata), il commercio, piccole e medie imprese, la sanità, listruzione (con lesclusione delle materie scolastiche), il turismo, lo sport, la cultura. Le Parti possono individuare e garantire forme di finanziamento relative a concreti progetti attraverso co-finanziamenti dellUnione Europea, oppure bilateralmente.
2. Su richiesta delle parti interessate i Governi Locali delle due Regioni appoggeranno le Camere di Commercio, gli Istituti di ricerca, le Università, le scuole ed altre istituzioni nei limiti delle rispettive aree di attività per lo sviluppo di contatti interregionali, di scambi di esperienze e di altre forme di cooperazione in aree di interesse reciproco e previamente concordate.
3. I Governi Locali delle due Regioni coopereranno attivamente nellambito dellAssemblea delle Regioni dEuropa e degli organi ad essa collegati, in particolare per la realizzazione di progetti e di programmi secondo quanto è indicato nellAllegato.
4. Le Parti concordano di riunirsi, ogni qualvolta è necessario, ai livelli adeguati di responsabilità per presentare proposte concrete dirette allattuazione del presente Protocollo e per valutarne gli sviluppi. Ciascuna parte nominerà un rappresentante che agirà come punto di riferimento e di contatto generale e, secondo le necessità, ne nominerà altri per realizzare unorganizzazione e una gestione efficaci delle riunioni e di qualsiasi altra questione oggetto di accordo.
Firmato a Torino il 2 Settembre 1999, nelle lingue finlandese, italiana e inglese.
W.F.A.
Regione Piemonte
Enzo Ghigo
Allegato
Ambiti di cooperazione:
1) Allargamento (Interreg III C o Phare): per la cooperazione nellambito di questi programmi cosiddetti di rafforzamento delle istituzioni, con Paesi in preadesione, sia nella prima, sia nella seconda fase, sarà possibile utilizzare i contatti già instaurati dalla WFA e dal Piemonte in quegli stessi Paesi. Gli interessi comuni alla WFA e al Piemonte sono rivolti ai Paesi del Baltico e ai Paesi PECO. Sebbene la cooperazione con i Paesi in preadesione sia importante, bisognerebbe concentrare i rapporti di cooperazione su un piano bi-laterale tra Piemonte e WFA.
2) Cooperazione nel settore forestale e della produzione del legno: lo scopo di questa cooperazione è di arrivare ad utilizzare le risorse di legname della West Finland, nella produzione di mobilio e nelledilizia nel Nord Italia da un lato e, dallaltro, utilizzare il know.how e il design del Nord italiano nella produzione di mobili finlandese, nonché di favorire la cooperazione tra gli Istituti di ricerca e di istruzione e lo scambio di esperti. Inoltre sia il know how piemontese sia quello finlandese dovrebbe e essere messo a disposizione di quei Paesi dellEst europeo la cui economia è fortemente basata sullindustria del legno.
3) Società dellinformazione: poiché le Regioni Piemonte e Tampere aderiscono entrambe alla RISI (Reseau International des Systèmes Informatiques) intendono continuare la loro cooperazione in questo settore;
4) Cultura : la cooperazione tra le istituzioni nel settore culturale attraverso, non soltanto lo strumento finanziario del Programma UE Cultura 2000 bensì attraverso altri strumenti finanziari;
5) Altri settori di cooperazione :
- cooperazione tra gli istituti di ricerca ed istruzione
- turismo
- sport
- scambio di gruppi di cittadini
Per la WFA
per la Regione Piemonte
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 72 - 1413
Legge Regionale 8.7.1999 n. 18 Interventi regionali a sostegno dellofferta turistica - Programma annuale degli interventi 2000" - Approvazione della convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione e Finpiemonte Spa in ordine alla gestione del Fondo regionale per la qualificazione dellofferta turistica per lanno 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il testo della convenzione allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e di autorizzare il Direttore della Direzione Turismo Sport Parchi a sottoscriverla.
Il compenso per lespletamento di tale incarico, secondo quanto pattuito con la medesima convenzione, troverà copertura mediante lutilizzo degli interessi generati dal Fondo regionale per la qualificazione dellofferta turistica previsto dalla L.R. 18/1999, che verrà trasferito in capo alla Finpiemonte Spa successivamente la sottoscrizione della medesima convenzione.
Limpegno di spesa per il trasferimento dei fondi a Finpiemonte Spa, potrà essere assunto successivamente al 30.11.2000, a norma dellart. 56 della L.R. 55/81 s.m.i., in quanto attuativo di un programma regionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 73 - 1414
Determinazioni Regionali in ottemperanza al D.M. 20/10/2000 in merito alle agevolazioni di cui alla L. 488/92 per il Settore turistico alberghiero
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di fornire al Ministero dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato, ai sensi del D.M. 3/7/2000 e di quanto richiamato in premessa, ai fini della concessione delle agevolazioni della L. 19/12/1992 n. 488, le indicazioni relative alle ulteriori attività ammissibili, alle priorità regionali e i relativi punteggi per la formazione della graduatoria ordinaria nonché la proposta per la formazione della graduatoria speciale per attività e la relativa quota di risorse a questa assegnabile, secondo quanto riportato nellAllegato 1 alla presente deliberazione di cui è parte integrante.
(omissis)
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 74 - 1415
Accantonamento a favore della Direzione Turismo Sport Parchi di Lire 19.500.000.000.= sul capitolo 20927/2000. Obiettivi e criteri per la regolamentazione delle convenzioni di cui alla L.R. 18/2000. Prenotazione di lire 15.500.000.000.= sul capitolo 20927/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare L. 19.500.000.000 sul capitolo 20927/2000 a favore della Direzione Turismo Sport Parchi; (101111/A)
di approvare gli schemi di convenzione con lIstituto per il Credito Sportivo-CONI e con la Finpiemonte s.p.a allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante;
di prenotare Lire 15.500.000.000 sul capitolo 20927/2001; (100088/P)
di dar mandato alla Direzione Turismo, Sport Parchi di:
sottoscrivere le convenzioni di cui sopra,
impegnare le risorse di cui al capitolo 20927/2000 a favore dei soggetti e per gli obiettivi e i criteri indicati in premessa;
lerogazione dovrà avvenire a sottoscrizione delle convenzioni sopracitate;
limpegno potrà essere assunto successivamente al 30 novembre 2000 a norma dellarticolo 56 quarto comma della L.R. 55/81 s.m.i.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 75 - 1416
Fondo investimenti Piemonte - Schede Termalismo e Turismo F.I.P. 99 di cui alla L.R. 31/99 - Adeguamento alle osservazioni U.E.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di adeguarsi, secondo quanto previsto nellallegato A alla presente deliberazione, ai rilievi formulati dallUnione Europea in relazione alla scheda FIP Termalismo e di provvedere conseguentemente alla predisposizione del testo normativo di adeguamento dei disposti della Legge Regionale n. 31/1999 alle osservazioni dellUnione Europea;
- di dare atto di non procedere allattuazione dellazione n. 3 Miglioramento degli impianti di risalita della scheda FIP Turismo 1999 allegato B della suddetta L.R. 31/1999.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 76 - 1417
D.G.R. n. 50-550 del 24.7.2000 Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per laffidamento di collaborazioni esterne a loro supporto - Modifica destinazione accantonamento n. 100817 - L.50.000.000 - Cap. 10870/2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di modificare la destinazione della somma di L. 50.000.000 - accantonamento n. 100817, assegnata alla Direzione Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura con deliberazione di Giunta Regionale n. 50-550 del 24 luglio 2000, come in premessa specificato.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 20 novembre 2000, n. 78 - 1419
L.R. 6 dicembre 1999, n. 31 - Fondo Investimenti Piemonte. Attuazione Scheda Trasporti 1
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di fornire alla Commissione Europea, al fine di esprimere il parere, gli elementi citati in premessa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2000, n. 1 - 1420
Autorizzazione a transigere la vertenza pendente avanti la Corte dAppello di Torino promossa dalla (omissis) c/ Regione Piemonte
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale ad accettare la soluzione di transazione della vertenza in premessa specificata così come proposta e ivi esposta.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2000, n. 2 - 1421
Integrazione D.G.R. n. 8-286 del 26.6.2000. Conferimento procura speciale per adempimenti di cui al comma secondo dellart. 183 c.p.c. Incarico notaio Dott. Enrico Patrizio Mambretti. Impegno di spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di integrare la D.G.R. n. 8-286 del 26.6.2000 incaricando il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, con studio in Corso Vinzaglio n. 3 per gli adempimenti relativi al conferimento della procura speciale, a norma dellart. 183 2° c. c.p.c.
La spesa presunta di L. 100.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 (I. 5507) e sarà liquidata con successivo provvedimento, previa presentazione della relativa parcella vistata dal competente Collegio Notarile.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2000, n. 3 - 1422
Alluvione ottobre 2000 - Predisposizione di primo programma stralcio di opere urgenti di ricostruzione e messa in sicurezza
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, ai sensi dellart. 1 dellordinanza del Ministro dellinterno con delega alla protezione civile n. 3090 del 18.10.2000, un primo programma stralcio di interventi di ripristino urgente di opere pubbliche ed infrastrutturali, nonché di messa in sicurezza conseguenti allalluvione dellottobre 2000, così come indicato nellallegato parte integrante del presente atto;
2) di precisare che tale programma stralcio verrà ricompreso nel piano generale di ricostruzione in via di predisposizione;
3) di prendere atto dellammontare generale, ripartito nellallegata tabella, relativo alle opere di somma urgenza così come risultante dalle segnalazioni delle Prefetture alla data del 13/11/2000;
4) di sottoporre il presente programma alla presa datto del Dipartimento della protezione civile ai sensi dellart. 1, comma 2, della citata ordinanza ministeriale n. 3090/2000;
5) di rimandare a successivi atti, ad avvenuto completo stanziamento dei fondi necessari, i formali impegni di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 27 novembre 2000, n. 80 - 1501
Legge Regionale 9 agosto 1999, n. 21 art. 44. Disposizioni per la delimitazione dei comprensori irrigui
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) per le delimitazioni dei comprensori irrigui ai sensi dellarticolo 44 della L.R. 9 agosto 1999, n.21 vengono adottate le disposizioni di cui allallegato alla presente deliberazione per farne parte integrante (allegato A);
2) si fa riserva di disporre con successivo provvedimento il finanziamento di eventuali studi che si rendessero necessari per la definizione delle delimitazioni;
3) di approvare la modulistica allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante (allegato B).
(omissis)
Allegato A
LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 1999, N. 21 ART.44 (NORME IN MATERIA DI BONIFICA E IRRIGAZIONE).
DISPOSIZIONI PER LA DELIMITAZIONE DEI COMPRENSORI DIRRIGAZIONE
1 - Premessa
Per pervenire alle delimitazioni dei comprensori irrigui di cui allart.44 della L.R. 21/99 vengono interessate le Provincie fin dalla fase del ricevimento delle proposte dei consorzi, secondo le procedure indicate in appresso.
La Regione, per il coordinamento e lorganizzazione dellattività, si avvale della Risorse Idriche S.p.a. di Torino con la quale ha stipulato apposita convenzione.
2 - Procedure
a) I consorzi irrigui devono presentare, entro la data del 28/2/2001, le proposte di delimitazione in duplice copia, alle Provincie nel cui territorio ricadano i comprensori dei consorzi o la maggior parte della superficie dei comprensori di detti consorzi, adottando la modulistica (all.B) approvata con la presente deliberazione.
b) I consorzi che hanno già presentato proposta di delimitazione in Regione devono integrare entro la stessa data la documentazione fornita in modo che questa corrisponda alla richiesta di cui all. B inviandole in duplice copia alle Province.
c) I consorzi proponenti potranno essere contattati dalla Provincia o dalla Regione per leventuale richiesta di chiarimenti e delucidazioni sulla documentazione fornita.
d) Le Provincie, entro i successivi 8 giorni dal ricevimento , inviano una copia delle proposte alla Regione Piemonte -Direzione Teritorio Rurale.
e) Le Provincie definiscono le delimitazioni dei comprensori irrigui e le trasmettono allAssessorato Regionale allAgricoltura Caccia e Pesca -Direzione Territorio Rurale-Settore Infrastrutture Rurali e Territorio, entro il 30 aprile 2001.
f) Le delimitazioni dei comprensori irrigui definite con le presenti procedure sono approvate con deliberazione della Giunta Regionale entro il 30 giugno 2001, sentite le Provincie e la Consulta regionale per la bonifica e lirrigazione di cui allart. 63 della L.R. 21/99.
3 - Concessione Contributi
Tenuto conto che la delimitazione dei comprensori irrigui è condizione per laccesso ai contributi previsti dalla L.R. 21/99, il mancato invio da parte dei consorzi delle proposte di delimitazione non permette alla Regione la concessione di finanziamenti in materia di irrigazione anche se provenienti da altre leggi.
Allegato B (Fare riferimento al file PDF)
DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO REGIONALE
Deliberazione del Consiglio Regionale 26 ottobre 2000, n. 55 - 30279
Commissione Tecnica per lInformazione- (art. 11 l.r. 52/1990) - nomina di 3 esperti dellInformazione di cui 1 in materia giuridica, 1 in materia tecnica e 1 in materia pubblicitaria
(omissis)
IL CONSIGLIO REGIONALE
(omissis)
delibera
Il Presidente COTA procede alla proclamazione dellesito della votazione in base allo scrutinio effettuato dallUfficio di Presidenza:
Presenti in aula al momento della votazione: n. 55
Votanti: n. 55
Hanno riportato voti:
Esperto in materia giuridica:
GOFFI Alberto n. 38
Esperto in materia tecnica:
VARESE Amedeo n. 38
Esperto in materia pubblicitaria:
FABBIO Piercarlo. n. 37
Dutto Renato n. 16
Schede bianche: n. 3
Schede nulle: n. -
Il Presidente proclama eletti in seno alla Commissione Tecnica per lInformazione i signori Goffi (quale esperto in materia giuridica), Varese (quale esperto in materia tecnica) e Fabbio (esperto in materia pubblicitaria).
(omissis)
Deliberazione del Consiglio Regionale 26 ottobre 2000, n. 56 - 30280
Consulta Regionale dellEmigrazione e dellImmigrazione - (art. 4 l.r. 1/1987) - nomina di 3 Consiglieri Regionali
(omissis)
IL CONSIGLIO REGIONALE
(omissis)
delibera
Il Presidente COTA procede alla proclamazione dellesito della votazione in base allo scrutinio effettuato dallUfficio di Presidenza:
Presenti in aula al momento della votazione: n. 55
Votanti: n. 55
Hanno riportato voti:
BOLLA Emilio n. 37
GHIGLIA Agostino n. 37
CONTU Mario n. 18
Schede bianche: n. -
Schede nulle: n. -
Il Presidente proclama eletti in seno alla Consulta Regionale dellEmigrazione e dellImmigrazione i Consiglieri Bolla, Ghiglia e Contu, questultimo in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dellarticolo 9, comma 7, l.r. 39/1995 e dellarticolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale.
(omissis)
Deliberazione del Consiglio Regionale 26 ottobre 2000, n. 57 - 30281
Comitato Tecnico Scientifico di supporto alla politica regionale delle Aree Protette - (art. 21 l.r. 12/1990) - nomina di 2 veterinari proposti dalla facoltà di Medicina veterinaria - nomina di 2 zoologi, 2 botanici e 2 geologi proposti dalla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - nomina di 2 forestali e 2 agronomi proposti dalla facoltà di Scienze Agrarie e Forestali - nomina di 2 Architetti proposti dalla facoltà di Architettura, 1 storico, 1 geografo, e 1 archeologo proposti dalla facoltà di Lettere e Filosofia e di 5 esperti nelle materie e nelle specializzazioni sopra richiamate
(omissis)
IL CONSIGLIO REGIONALE
(omissis)
delibera
Il Presidente COTA procede alla proclamazione dellesito della votazione in base allo scrutinio effettuato dallUfficio di Presidenza:
Presenti in aula al momento della votazione: n. 55
Votanti: n. 55
Hanno riportato voti:
2 Veterinari:
FORNERIS Gilberto n. 37
NEBBIA Carlo n. 37
Panichi Marzio n. 11
Schede bianche: n. 7
Schede nulle: n. -
2 Zoologi:
BARBERO Enrico n. 37
ROLANDO Antonio n. 37
Schede bianche: n.18
Schede nulle: n. -
2 Botanici:
BUFFA Giorgio n. 37
PIERVITTORI Rosanna n. 37
Schede bianche: n.18
Schede nulle: n. -
2 Geologi:
AJASSA Roberto n. 37
FORNO M. Gabriella n. 37
Schede bianche: n.17
Schede nulle: n. 1
2 Forestali:
BATTAGLINI Luca Maria n. 37
PIVIDORI Mario n. 37
Schede bianche: n.18
Schede nulle: n. -
2 Agronomi:
BARBERIS Elisabetta n. 36
REYNERI di LAGNASCO Amedeo n. 36
Schede bianche: n. 19
Schede nulle: n. -
2 Architetti:
COMOLI Vera n. 38
GAMBINO Roberto n. 38
Schede bianche: n. 17
Schede nulle: n. -
1 Storico:
BORDONE Renato n. 38
1 Geografo:
SEGRE Anna n. 53
1 Archeologo:
BAGNASCO BARRA Marcella n. 38
Schede bianche: n. 2
Schede nulle: n. -
5 esperti:
BIANCHI Marco n. 36
MEMEO Gian Carlo n. 36
SARTORI Gian Carlo n. 36
PUGNO Luigi n. 15
MIGLIO Mario n. 13
Schede bianche: n. 4
Schede nulle: n. -
Il Presidente proclama eletti in seno al Comitato Tecnico Scientifico di supporto alla politica regionale dei Parchi e delle Aree protette i signori esperti veterinari Forneris e Nebbia - esperti zoologi, Barbero e Rolando - esperti botanici, Buffa e Piervittori, esperti geologi, Ajassa e Forno - esperti forestali, Battaglini e Pividori - esperti agronomi, Barberis e Reyneri di Lagnasco - Architetti, Comoli e Gambino - storico, Bordone - geografo, Segre - archeologo, Bagnasco Barra - e quali esperti scelti direttamente dal Consiglio i signori Bianchi, Memeo, Sartori, Pugno e Miglio, questi ultimi due in rappresentanza delle minoranze ai sensi del combinato disposto dellarticolo 9, comma 7, l.r. 39/1995 e dellarticolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale.
(omissis)
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 16.3
D.D. 20 novembre 2000, n. 202
Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Misura 3.5B Sviluppo e applicazioni di servizi telematici. Proroga del termini per la realizzazione degli investimenti
Premesso che:
- con Determinazione del Direttore Regionale n. 00063 del 9/7/1999 si approvava la graduatoria e si ammettevano a contributo comunitario A domande presentate da piccole e medie imprese industriali e artigianali ai sensi dei Reg. CEE 2081/93, Ob. 2, in attuazione dei DOCUP 1997 - relativo alla Misura 3.5 B cofinanziata dal FESR Sviluppo e applicazioni di servizi telematici;
con Determinazione del Direttore Regionale n. 122 del 22/10/1998 venivano approvate le modalità di attuazione degli interventi di cui al citato DOCUP e i bandi relativi per la presentazione delle domande di contributo nonché la convenzione tra le Regione Piemonte e la Società Opennet Spa;
- il punto 2 dei bando relativo alta Misura suddetta, prevede che sono soggette a contributo le spose sostenuta a partire dal 1 agosto 1998 fino al 31 dicembre 2000, salvo eventuali proroghe;
- lAmministrazione Regionale, nel rispetto di quanto sopra citato comunicava ai soggetti beneficiari dei contributo pubblica il termine dei 31/12/2000, quale scadenza per la presentazione della documentazione relativa sia allacconto dei 50% dellinvestimento ammesso al contributo (liquidazione in due soluzioni), sia per lerogazione del 100% del contributo in ununica soluzione. Considerato che:
la Commissione dellUE ha fissato per la realizzazione dei DOCUP ob. 2, periodo dì programmazione 1997/99, la data dei 31/12/2001;
- molte aziende sono state colpite dal recente evento alluvionale dei 16 ottobre 2000 e da eventi imprevedibili sarti in corso dopera, creando delle difficoltà nella fase di realizzazione degli investimenti e hanno richiesto una proroga del termine suddetto
- si ritiene opportuno concedere una ulteriore proroga dei termine, per gli investimenti che non saranno realizzati alla scadenza dei 31/12/2000, per i quali i soggetti attuatori hanno presentato o presenteranno richieste di proroga;
- di definire comunque la scadenza ultima, per la realizzazione degli Investimenti, nella data dei 30/6/2001, al fine di permettere Il massimo assorbimento della risorse disponibili.
Tutto ciò premesso,
IL DIRETTORE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. 5/97.
determina
per le motivazioni in premessa illustrate e in particolare per garantire il completamento degli interventi previsti sul DOCUP 1997-1999, nonché il massimo assorbimento delle risorse pubbliche relative alla Misura 3.5 B Sviluppo e applicazioni di servizi telematici, di concedere una proroga del termine originariamente stabilito nel 31/12/2000, sulla base di richieste di proroga da parte dei soggetti beneficiari dei contributo pubblico e di fissare la nuova scadenza per la realizzazione degli Investimenti entro la data dei 30/6/2001.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 5 dicembre 2000, n. 217
Incentivo automatico di cui allart. 13 della L. 140/97. Chiusura dei termini per la presentazione delle dichiarazioni-domanda di accesso
Premesso che:
- con deliberazione n. 1-949, assunta dalla Giunta Regionale in data 26/9/2000, è stato approvato il programma di utilizzo del Fondo unico per gli incentivi alle imprese che prevede lattivazione dellincentivo automatico di cui allart. 13 della L. 140/97, con una dotazione di risorse programmata in L. 34.000.000.000, attribuendo, altresì, al Direttore Regionale allIndustria ogni incombenza procedimentale necessaria e conseguente, ivi inclusa la fissazione dei termini di apertura e chiusura del bando;
- con successiva deliberazione n. 44-1207 del 30/10/2000 la Giunta Regionale ha disposto lassegnazione delle risorse del Fondo unico effettivamente disponibili a finanziamento dellincentivo in argomento nella misura di L. 34.000.000.000;
- con determinazione del Direttore Regionale allIndustria n. 198 del 15/11/2000 è stato fissato al 5 dicembre 2000 il termine iniziale di presentazione delle dichiarazioni domanda per laccesso allincentivo di cui al richiamato art. 13 della L. 140/97.
Accertato che lammontare complessivo delle agevolazioni richieste per effetto delle dichiarazioni - domanda presentate agli sportelli del gestore A.T.I. Banca Roma in data odierna - 5 dicembre 2000 - assorbe la dotazione delle risorse a tal fine programmata e disponibile;
attesa la necessità di procedere, conseguentemente, allimmediata chiusura dei termini di presentazione delle dichiarazioni-domanda, disponendo contestualmente che si proceda alla restituzione delle istanze che eventualmente siano presentate dopo la chiusura dei termini.
Quanto sopra premesso e considerato,
IL DIRETTORE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93 e s.m.i.,
visto lart. 23 della L.R. n. 51/97;
in conformità agli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con D.D.G.R. n. 1-949 del 26/9/2000 e n. 44-1207 del 30/10/2000
determina
Alla data della presente determinazione - 5 dicembre 2000 - è accertato lesaurimento dei fondi stanziati a finanziamento dellincentivo automatico di cui allart. 13 della L. 140/97 e s.m.i.; conseguentemente si dispone la chiusura dei termini per la presentazione delle dichiarazioni - domanda per laccesso al predetto incentivo alla medesima data.
Le dichiarazioni-domanda pervenute in data successiva non saranno prese in considerazione e saranno restituite alle imprese presentatrici.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 21.2
D.D. 1 dicembre 2000, n. 652
Legge Regionale 13/3/2000 - n. 20: approvazione modulistica denuncia di classifica del Bed & Breakfast e revoca della precedente determinazione n. 642 del 29/11/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- di approvare il modello di denuncia di classifica dei Bed & Breakfast da presentarsi al Comune territorialmente competente, contestualmente al modello di comunicazione inizio esercizio, da parte dei privati che, avvalendosi della loro normale organizzazione familiare ed utilizzando parte della propria abitazione, offrono saltuariamente un servizio di alloggio e di prima colazione;
- di revocare la precedente determinazione n. 642 del 29/11/2000.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
La Circolare del Presidente della Giunta Regionale 27 novembre 2000, n. 9/TUC e la Deliberazione della Giunta Regionale 27 novembre 2000, n. 20 - 1442, atti relativi alla presente determinazione dirigenziale, sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale n. 49 del 6 dicembre 2000, parte I (ndr).
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 26.4
D.D. 2 agosto 2000, n. 427
Opere di Navigazione Interna. Lago Maggiore. Comune di Baveno (VB). Realizzazione pontili galleggianti. Impegno e liquidazione al Comune di Baveno della somma di L. 54.000.000.=. 1º 30% - L.R. 18/94. Cap. 27190/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 2 agosto 2000, n. 428
Opere di Navigazione Interna. Lago dOrta - Comune di Orta S. Giulio (NO). Realizzazione di punti di attracco per ormeggio imbarcazioni ed interventi connessi. Approvazione Atti di Contabilità Finale. Impegno e liquidazione al Comune di Orta S. Giulio (NO) della somma di L. 71.849.350.=. Cap. 27190/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 agosto 2000, n. 455
Determinazione dirigenziale n. 324/26.04 in data 29.5.2000. Revoca accertamento di entrata
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, della mancata occupazione di unarea demaniale allinterno della zona portuale di Cannobio, a suo tempo disposta con determinazione Dirigenziale n. 324/26.04 in data 29.5.2000, e di disporre, in relazione al mancato introito della somma di L. 1.320.000, stabilita nello stesso atto, lannullamento dellaccertamento n. 627 - anno 2000, di pari importo.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 23 agosto 2000, n. 475
Programma 1999. Interventi per la realizzazione di opere afferenti alla navigazione interna. Art. 7 bis della l.r. n. 26/1995, così modificata dalla l.r. n. 48/1996.Impegno della somma di L. 1.150.000.000.=. sul cap. 25398/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni in premessa riportate, la somma di L. 1.150.000.000 sul Cap. 25398 del Bilancio Regionale anno 2000 necessaria al completamento degli interventi ammessi al finanziamento regionale e previsti dal Programma regionale 1999. Interventi per la realizzazione di opere afferenti alla navigazione interna. Art. 7 bis della l.r. n. 26/1995, così come modificata dalla l.r. n. 48/1996", e relativi ai Comuni di:
Belgirate (NO) Miglioramento sede stradale e collegamento percorso pedonale alla struttura portuale. L. 505.000.000.=
Cannero Riviera (VB) Opere di potenziamento di pontili galleggianti e consolidamento vecchio porto pubblico. L. 500.000.000=
Cannobio (VB) - (a) Consolidamento statico e rifacimento muri lungolago. L. 650.000.000=
Cannobio (VB) - (c) Sistemazione edificio ed area ex-scuola S. Bartolomeo per realizzazione centro velico sportivo regionale e recupero ambientale area adiacente. L. 150.000.000=
Casale M.to (AL) Sistemazione ambientale fascia fluviale fiume Po. L. 1.300.000.000=
Mergozzo (VB) Realizzazione di parcheggi, attracchi ed infrastrutture afferenti la navigazione interna. L. 1.400.000.000=
Orta S. Giulio (NO) Rifacimento e nuova costruzione di pontili pubblici a lago. L. 420.000.000=
Piverone (TO) Sistemazione Roggia Cariola, rio Anzasco e Porto Canale. L. 225.000.000=
Il finanziamento succitato, sarà erogato secondo le procedure della l.r. n. 18/1984, Legge generale in materia di opere e lavori pubblici.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 23 agosto 2000, n. 476
L.r. n. 11/80. Interporto di Torino Orbassano. Progetto stralcio per il collegamento stradale dallingresso dellarea L fino alla strada del Portone, denominato Lavoro 21 bis. Impegno di L. 157.677.956 sul cap. 23780/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.1
D.D. 15 settembre 2000, n. 520
Delibera CIPE 12.07.1996 - Riconversione e riqualificazione autoporto di Susa: 2º lotto funzionale. Conclusione lavori: Approvazione quadro economico finale e liquidazione saldo finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.2
D.D. 15 settembre 2000, n. 521
Rilascio benestare allapertura al pubblico esercizio dei montascale per disabili marca Ceteco, tipo TPC ISO Premier matricole 6327, 6328 e 6329 installati nella stazione ferroviaria di Arquata Scrivia
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 18 settembre 2000, n. 522
Lago Maggiore. Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata XXIº Velalonga - 1º Trofeo Marco Baldin, nelle acque del lago Maggiore antistante i Comuni compresi tra Arona ed il Confine Svizzero, indetta per i giorni 23 e 24 settembre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 18 settembre 2000, n. 523
Lago dOrta. Comune di Omegna. Autorizzazione allo svolgimento di tre gare sociali di pesca indette per il giorno 24 settembre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 18 settembre 2000, n. 524
Art. 97 del D.P.R. n. 616/1977. Tullio Zola - Posizionamento di due pontili fissi per attracco imbarcazioni sul lago di Viverone, a servizio dellHotel Marina, in territorio del Comune di Viverone (BI)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 20 settembre 2000, n. 526
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Marforio Alberto. Unità di navigazione 1P2232. Passeggeri trasportabili n. 30
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.3
D.D. 21 settembre 2000, n. 529
Modificazioni ed integrazioni alla determina n. 477 del 30.11.1998 di acquisto autobus - Finanziamento 1998 - Azienda A.T.M. di Torino. (cap. 25200/2000 - F.S.R. - Imp. 331841)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 22 settembre 2000, n. 530
Lago Maggiore. Comune di Verbania Pallanza. Autorizzazione allo svolgimento di una regata di canottaggio denominata: Regata Regionale indetta per il giorno 1 ottobre 2000 dalle ore 08.00 alle ore 18.00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 22 settembre 2000, n. 531
Lago Maggiore. Comune di Belgirate. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Trofeo Camicie Rosse indetta per il giorno 1 ottobre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 22 settembre 2000, n. 532
Lago Maggiore. Comune di Oggebbio. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata: Campionato Zonale indetta per il giorno 1 ottobre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.1
D.D. 27 settembre 2000, n. 534
Interreg II C - Misura 2.1 - Progetto Accessibilità. Analisi e studio delle infrastrutture di trasporto transnazionali: garantire laccessibilità ai flussi passeggeri e merci per la coesione del bacino del Mediterraneo - Individuazione beneficiario spese di cooperazione - Approvazione bozza di convenzione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.4
D.D. 27 settembre 2000, n. 535
Fiume Po. Comune di Torino. Autorizzazione allo svolgimento della manifestazione remiera indetta per il giorno 30 settembre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 28 settembre 2000, n. 536
Accordo di Programma Quadro relativo al Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale - Realizzazione di infrastrutture viarie e di parcheggi per facilitare laccessibilità al complesso monumentale della Reggia. Approvazione schema di Convenzione attuativa e impegno di L. 20.000.000.000 sul cap. 25209/00 a favore della Provincia di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26
D.D. 28 settembre 2000, n. 539
Affidamento di incarico di consulenza in materia di viabilità allIng. Liviana Di Stilo, per le attività relative alle infrastrutture viarie, alla mobilità ciclistica e ai parcheggi. Impegno di L. 15.000.000 sul cap. 10870/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 540
Progettazione dei nodi di interscambio denominati MOVIcentro. Concessione di proroga
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere, per i motivi meglio descritti nelle premesse, la proroga di un mese ai Comuni di Domodossola, Novi Ligure, Rivarolo, Trofarello, Ivrea e Fossano, definendo il termine per la consegna delle progettazioni preliminari dei MOVIcentro del 28 ottobre 2000;
- di concedere, vista la specificità della situazione, al Comune di Ciriè la proroga di 80 giorni, ovvero prevedendo la consegna entro il 17 dicembre 2000;
- di demandare a successiva determinazione, previa approvazione da parte del Ministero del programma di attuazione del PRUSST, la formalizzazione della proroga per il Comune di Novara per i motivi di cui alle premesse.
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26
D.D. 29 settembre 2000, n. 541
Interreg II Italia-Svizzera 1994/99 - Mis. 1.2 C Studio per il collegamento con impianti a fune tra lItalia e la Svizzera tra la Valle Anzasca (Macugnaga) e la Valle di Saas (Vallese). Approvazione Convenzione da stipulare con la Comunità Montana Monte Rosa (ex Valle Anzasca) e designazione del Responsabile del procedimento
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare la Convenzione allegata alla presente Determinazione;
2. di designare lIng. Giuseppe Iacopino, Dirigente Responsabile del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, Responsabile del procedimento.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 29 settembre 2000, n. 542
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 1.10.2000. Prescrizione indetta nel giorno 1.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 29 settembre 2000, n. 543
Interporto di Torino - Orbassano. Completamento del terminale ferroviario intermodale nei Comuni di Torino, Rivoli, Grugliasco ed Orbassano. Integrazioni e rettifiche alla D.D. n. 469 del 21.08.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 4 ottobre 2000, n. 547
Approvazione del Regolamento di Esercizio. Funivia monofune Prestinone-Piana di Vogogno (867-1770) s.l.m., costruita in comune di Craveggia (VB). Concessionaria la società Funivia Val Vigezzo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 5 ottobre 2000, n. 548
Partecipazione della Regione Piemonte alla 56º Conferenza del traffico e della circolazione - Riva del Garda - 18-21 ottobre 2000. Impegno della somma di L. 7.284.000 sul Cap. 10330/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 2000, n. 549
Lago Maggiore. Comune di Verbania Intra. Autorizzazione alloccupazione area demaniale per riprese film La Storia di Julie. Richiesta di ormeggio traghetto S. Carlo al porto di Intra il 17 ottobre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 2000, n. 550
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Gabriele Antonio. Unità di navigazione 1P 2228. Passeggeri trasportabili numero 24
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 2000, n. 551
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Ottolini Massimo. Unità di navigazione 1P 2229. Passeggeri trasportabili numero 24
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 2000, n. 553
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 8.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 6 ottobre 2000, n. 554
Assegnazione in concessione al Sig. Beltrami Giorgio del punto fisso dormeggio (in acqua) n. 28 sito presso i pontili pubblici di lungolago Buozzi in comune di Omegna
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26
D.D. 9 ottobre 2000, n. 555
L.R. 24/1995 - art. 11 - Rinnovo della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio
(omissis)
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.4
D.D. 9 ottobre 2000, n. 557
Lago Maggiore. Zona portuale di Verbania Suna. Autorizzazione alla posa di una bacheca. Richiedente Comune di Verbania
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 ottobre 2000, n. 558
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Maffezzoli Erwin. Unità di navigazione 1P 2231. Passeggeri trasportabili numero 25
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 ottobre 2000, n. 559
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Tuzzi Massimo. Unità di navigazione 1P 2230. Passeggeri trasportabili numero 25
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 9 ottobre 2000, n. 560
Determinazione Dirigenziale n. 199/26.04 in data 16.03.2000. Revoca
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 561
Seggiovia con seggiole quadriposto Blu (1468-1696) s.l.m. di proprietà della società Prato Nevoso Ski, comune di Frabosa Sottana (CN). Approvazione progetto di costruzione impianto
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 562
Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Fase di verifica relativa allistanza dellANAS Ente Nazionale per le Strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte relativamente al progetto Variante alla S.S. 232 Panoramica Zegna - tratto Cossato-Vallemosso localizzato in Provincia di Biella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 L.R. 40/1998, il progetto Variante alla S.S. 232 Panoramica Zegna - tratto Cossato-Vallemosso localizzato in provincia di Biella, nei territori comunali di Bioglio, Quaregna, Vallanzengo, Vallemosso, Cossato, presentato ai sensi dellart. 10 L.R. 40/1998 dallANAS Ente nazionale per le Strade - Compartimento della viabilità per il Piemonte, con sede in via Talucchi 7 - Torino;
2) di richiedere allANAS Ente Nazionale per le Strade, nel corso della redazione del progetto definitivo e dello Studio di Impatto Ambientale ai sensi dellart. 12 della L.R. 40/98, il rispetto delle prescrizioni e lapprofondimento delle materie indicate nei pareri di competenza allegati a far parte integrante della presente deliberazione:
- parere dellA.R.P.A. acquisito in sede di riunione del 21/09/2000;
- parere prot. n. 10569/16.4 del 6/09/2000 integrato dalla nota prot. n. 11256/16.4 del 26.09.2000 della Direzione Regionale Industria - Settore Pianificazione Attività Estrattive;
- parere prot. n. 1412/25.10 del 25/09/2000 della Direzione Regionale Opere Pubbliche - Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico - Biella;
- parere prot. n. 12319/19 del 21/09/2000 della Direzione Urbanistica;
- parere prot. n. 20447/22.5 del 26/09/2000 della Direzione Regionale Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione e Gestione Rifiuti;
- parere prot. n. 7606/20.1 del 21/09/2000 della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione - Settore Progettazione Interventi Geologico-Tecnici e Sismico;
- parere prot. n. 6589/24 del 20/09/2000 della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche;
- parere acquisito in sede di riunione della Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi in materia di viabilità e trasporti.
3) di inviare la presente determinazione dirigenziale ai soggetti interessati di cui allart. 9 della L.R. 40/1998.
Avverso la presente determinazione è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge n. 1034 del 6.12.1971 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24.11.1971 n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 12 ottobre 2000, n. 563
Art. 25 della legge 17 maggio 1985, n. 210 - Opere delle Ferrovie dello Stato S.p.A.. Realizzazione di un ponte provvisorio sul torrente Cairasca linea Domodossola - Iselle. Nei comuni di Varzo e Trasquera
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 565
Lago Maggiore. Comune di Stresa. Autorizzazione allo svolgimento di una gara di motonautica nei giorni 21 e 22 ottobre 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 566
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Società di Navigazione Lago di Viverone di L. Zublena & C. s.a.s.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 567
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 15.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 20 ottobre 2000, n. 573
Costruzione di una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico, denominata Gimont - Col Saurel, da m. 2061 a m. 2404 s.l.m., in Comune di Cesana Torinese (TO). Concessionario il Comune di Claviere (TO). Approvazioni varianti al progetto approvato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 23 ottobre 2000, n. 574
Bando pubblico del 22.5.2000 per loccupazione di un posto dormeggio sito presso i pontili in zona San Filiberto del Comune di Pella. Individuazione dellavente titolo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 25 ottobre 2000, n. 577
Assegnazione in concessione al Sig. Bellora Alberto del punto fisso dormeggio n. 2, sito nel porto del Comune di Ghiffa
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 27 ottobre 2000, n. 578
Costruzione di una seggiovia biposto ad attacchi fissi, denominata Alpe Pianalunga - Bocchetta delle Pisse, da m. 2025 a m. 2399 s.l.m., in Comune di Alagna Valsesia (VC). Concessionaria la società Monterosa 2000". Approvazioni varianti al progetto approvato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 27 ottobre 2000, n. 579
Lago di Viverone. Comune di Viverone. Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 29.10.2000. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 27.3
D.D. 14 settembre 2000, n. 385
Acquisto a trattativa privata di prodotti diagnostici per il risanamento negli allevamenti contro la tubercolosi bovina. Impegno della somma di Lire 285.000.000 sul cap. 13640/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di procedere allacquisto, a trattativa privata, anche a forniture ripartite, dei prodotti diagnostici per lattuazione delle attività di risanamento degli allevamenti contro la tubercolosi bovina dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sotto indicati, con a fianco le dosi del materiale preventivato:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo: nº 850.000 dosi di tubercolina PPD bovina;
Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia: 20.000 dosi di tubercolina aviare;
di impegnare la somma complessiva di L. 285.000.000 sul cap. 13640/00, già accantonata a favore di questa Direzione con D.G.R. nº 34 - 621 del 31.07.2000 (A/100828) e di liquidare le fatture presentate, di volta in volta, dai succitati Istituti Zooprofilattici Sperimentali, debitamente vistate dal Direttore della Direzione Sanità Pubblica, ai sensi della L.R. 23 gennaio 1984 nº 8.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.2
D.D. 21 settembre 2000, n. 414
Collaborazione tra la Regione Piemonte e la Direzione regionale per il Piemonte dellIstituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Approvazione schema protocollo dintesa
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.2
D.D. 25 settembre 2000, n. 415
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Alessandria, Via Dossena, 33
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 416
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Salasco (VC), Strada per Vercelli Zona Cimitero Comunale - Foglio n. 2, Mappa n. 23
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 417
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Degli Ulivi, 31
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 418
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Lombardore (TO), Località Torre Piezometrica Comunale, Vicolo Fornaci - Foglio n. 13, Particella n. 568
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 419
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Magliano Alpi (CN), Località Borgata S. Giuseppe - Mappale n. 164, Foglio di Mappa n. 10
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 420
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Telecom Italia Mobile S.p.A., con sede legale in Torino (TO), via Bertola n. 34. Emittente Telecom Italia Mobile S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Grosseto n. 349
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 421
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Castello n. 139
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 422
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Massimo DAzeglio n. 78
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 423
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Fabbrica Curone (AL), Frazione Caldirola - Foglio n. 39, Mappale n. 129
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 424
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Paroldo (CN), Località Roncazzi - Foglio n. 4, Mappale n. 482 (ex 76b)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 425
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Cherasco (CN), Via Ferraretto - Foglio n. 94, Mappale n. 45
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 26 settembre 2000, n. 426
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Omnitel Pronto Italia S.p.A., con sede legale in Ivrea (TO), via Jervis n. 77. Emittente Omnitel Pronto Italia S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torre San Giorgio (CN), Via Circonvallazione Giolitti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 5 ottobre 2000, n. 432
Revoca della D.D. n. 430 del 4.10.2000, n. 36 del 9.4.1999, n. 348 del 10.7.2000, n. 349 del 10.7.2000 e modifica della D.D. n. 122 del 15.7.1999, n. 433 del 17.11.1999, n. 484 del 29.11.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare, per i motivi espressi in premessa, le D.D. n. 36 del 9.4.1999, n. 348 del 10.7.2000, n. 349 del 10.7.2000 e n. 430 del 4.10.2000.
- di modificare le D.D. n. 122 del 15.7.1999, n. 433 del 17.11.1999 e n. 484 del 29.11.1999, variando la destinazione dellimpegno di cui alle predette determinazioni e disponendo che le somme così impegnate vengano utilizzate dalla Direzione Comunicazione istituzionale della Giunta regionale per la realizzazione dei seguenti progetti:
- Settimana europea 2000 per la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro;
- la realizzazione di opuscoli informativi in materia di sicurezza in edilizia;
- realizzazione di un volume concernente la sicurezza nei cantieri;
- pubblicazione di quaderni destinati alle aziende agricole per lo svolgimento in sicurezza delle principali attività colturali e aziendali.
Il Dirigente responsabile
Gianfranco Corgiat Loia
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 433
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Boccaccio Giovanni n. 25
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 434
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Paleocapa Pietro n. 1
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 435
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Pianezza (TO), Via Torino n. 37
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 436
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Regina Margherita n. 205 bis
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 437
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Bertola Antonio Giuseppe n. 2
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 438
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Piazza Caccia Bruno, 2/4/6/8
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 439
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Verona n. 30 bis
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 440
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Nokia S.p.A., per conto di Blu S.p.A., con sede legale in Milano, via Roma 108. Emittente Blu S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Unione Sovietica n. 335
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 441
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di San Salvatore Monferrato (AL), Località Olimpia, Bricco Conta - Fg. 25, Part. 461
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 442
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Val della Torre n. 14
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 443
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Via Milano n. 16
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 444
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Arquata Scrivia (AL), Strada Vicinale Sarghero - Foglio n. 2, Particella n. 329
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 445
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Inghilterra n. 41
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.2
D.D. 9 ottobre 2000, n. 446
Legge Regionale 23.01.1989, n. 6. Autorizzazione per impianto di teleradiocomunicazione rilasciata a Siemens Information And Communication Networks S.p.A., per conto di Wind Telecomunicazioni S.p.A., con sede legale in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 10. Emittente Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Impianto ubicato nel Comune di Torino, Corso Racconigi n. 25
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandro Caprioglio
Codice 27.3
D.D. 11 ottobre 2000, n. 447
Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie cunicola, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare la Commissione giudicatrice, per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale della specie cunicola, così composta:
Valpreda dr. Mario - Presidente - Direttore Regionale Direzione Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità
Sig. Quaranta Valentino - Componente - Rappresentante del Settore Territoriale Agricoltura di Cuneo
Quaglino dr. Andrea - Componente - Rappresentante Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo.
Cerrina dr. Paolo - Componente - Rappresentante Ordine dei Medici Veterinari di Cuneo.
Teodoro dr. Pierluigi - Componente - Esperto del Centro Interregionale per la riproduzione ed il miglioramento animale dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta.
Lincarico di segretario verrà svolto dal dr. Gandolfo Barbarino, in servizio presso il Settore Sanità Animale e Igiene degli allevamenti dellAssessorato Regionale alla Sanità.
La Commissione di cui sopra non comporta impegno di spesa.
Ai dipendenti della Regione Piemonte verrà corrisposta, se dovuta, lindennità di missione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 11 ottobre 2000, n. 448
Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie suina, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare la Commissione giudicatrice, per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale della specie suina, così composta:
Valpreda dr. Mario - Presidente - Direttore Regionale Direzione Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità
Sig. Quaranta Valentino - Componente - Rappresentante del Settore Territoriale Agricoltura di Cuneo.
Musso dr. Matteo - Componente - Rappresentante Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo.
Kobal dr. Franco - Componente - Rappresentante Ordine dei Medici Veterinari di Cuneo.
Teodoro dr. Pierluigi - Componente - Esperto del Centro Interregionale per la riproduzione ed il miglioramento animale dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta.
Lincarico di segretario verrà svolto dal dr. Gandolfo Barbarino, in servizio presso il Settore Sanità Animale e Igiene degli allevamenti dellAssessorato Regionale alla Sanità.
La Commissione di cui sopra non comporta impegno di spesa.
Ai dipendenti della Regione Piemonte verrà corrisposta, se dovuta, lindennità di missione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 11 ottobre 2000, n. 449
Commissione giudicatrice per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale nella specie bovina, organizzato dallAssociazione Provinciale Allevatori di Cuneo nellanno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare la Commissione giudicatrice, per gli esami finali del corso per operatori pratici di fecondazione strumentale del bestiame bovino, così composta:
Valpreda dr. Mario - Presidente - Direttore Regionale Direzione Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità
Sig. Quaranta Valentino - Componente - Rappresentante del Settore Territoriale Agricoltura di Cuneo.
Quaglino dr. Andrea - Componente - Rappresentante Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo.
Rolando dr. Piercarlo - Componente - Rappresentante Ordine dei Medici Veterinari di Cuneo.
Teodoro dr. Pierluigi - Componente - Esperto del Centro Interregionale per la riproduzione ed il miglioramento animale dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta.
Lincarico di segretario verrà svolto dal dr. Gandolfo Barbarino, in servizio presso il Settore Sanità Animale e Igiene degli allevamenti dellAssessorato Regionale alla Sanità.
La Commissione di cui sopra non comporta impegno di spesa.
Ai dipendenti della Regione Piemonte verrà corrisposta, se dovuta, lindennità di missione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 452
Ditta: San Giorgio Flavors S.p.A., con sede legale in Torino, Via Fossata n. 114 e stabilimento in Druento, Zona Industriale D8, Via Meucci n. 1. Autorizzazione igienico-sanitaria alla produzione, confezionamento, deposito e commercio di aromi naturali e additivi chimici per uso alimentare
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michela Audenino
Codice 27.1
D.D. 8 novembre 2000, n. 485
Erogazione della somma di Lire 10.000.000= (I.V.A. e o.f.c.) allASL n. 1 di Torino, per far fronte alle spese derivanti dallattuazione dei progetti di Educazione Alimentare
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 9 novembre 2000, n. 489
Ditta S.I.A. - Società Idrominerale Abrau S.r.l., con sede e stabilimento in Chiusa Pesio (CN) - Frazione Abrau - Via Provinciale Pianfei n. 16. Autorizzazione igienico-sanitaria per la sostituzione ed inserimento nuovi impianti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michela Audenino
Codice 28.1
D.D. 10 febbraio 2000, n. 23
Albo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti: Associazione Il Porto - ADEG, Comunità Terapeutica Via Petrarca n. 18 bis Moncalieri. Iscrizione di struttura residenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.4
D.D. 15 marzo 2000, n. 67
Art. 20 L. 67/88 II a Fase - Azienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti - Lavori di completamento del Nuovo Ospedale di Asti in Località Fontanino - II Lotto - Progetto esecutivo - Importo L. 93.482.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianpiero Cerutti
Codice 28.1
D.D. 13 aprile 2000, n. 87
Piano straordinario di interventi per la riqualificazione dellassistenza sanitari dei grandi centri urbani - Art. 71 L. 448/98 - Approvazione progetti Specifici
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.4
D.D. 18 aprile 2000, n. 88
A.S.L. n. 1 di Torino - Autorizzazione allaccensione di un mutuo di L. 1.447.000.000=
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianpiero Cerutti
Codice 28.4
D.D. 15 maggio 2000, n. 128
Assegnazione ed erogazione fondi per la realizzazione di una Centrale Frigorifera nel P.O. San Lazzaro di Alba. Reimpegno e conseguente liquidazione a favore dellA.S.L. n. 18. Importo L. 100.562.500 (cap. 20690/)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianpiero Cerutti
Codice 28.2
D.D. 3 agosto 2000, n. 246
Emergenza sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Sanitarie Regionali di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza sanitaria sul territorio - Anno 2000 - Spesa L. 14.233.197.560 Capitolo 12284/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare, per le motivazioni indicate in premessa, la propria precedente determinazione n. 241 del 20.7.2000;
- di approvare la spesa di L. 14.233.197.50 quale importo necessario al finanziamento dei progetti di emergenza sanitaria per lanno 2000, autorizzando le Aziende sanitarie indicate nel prospetto allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, ad iscrivere nelle Entrate del bilancio 2000 le somme non spese nellanno 99;
- di attribuire ed erogare ad approvazione del presente provvedimento, per le motivazioni indicate in premessa, le rispettive somme alle Aziende Regionali Sanitarie indicate nellelenco.
- di impegnare la somma di L. 13.962.593.187 vedi det. di rettifica allegato sullaccantonamento n. 100472/A assunto con deliberazione n. 22-26836 del 15.3.99 sul capitolo 12284 del bilancio 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.1
D.D. 22 settembre 2000, n. 296
Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione P.A. Novara Soccorso di Novara - A.S.L. n. 13
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 28 settembre 2000, n. 318
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Corpo Volontari del Soccorso di Ornavasso di Ornavasso
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.2
D.D. 29 settembre 2000, n. 321
Servizio di elisoccorso: approvazione convenzione con Airgreen S.r.l. per la messa a disposizione temporanea di un elicottero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.5
D.D. 2 ottobre 2000, n. 322
Convenzione in parziale sanatoria tra la Regione Piemonte e il Consorzio per il Sistema Informatico (CSI-Piemonte) per il conferimento di incarico relativo alla gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2000. Spesa di L. 8.183.001.000= (Capitolo 12170 bilancio 2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i piani di attività del CSI-Piemonte inerenti la gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2000, secondo la tabella riepilogativa allegata (Allegato A), comportanti un importo presunto di L. 8.183.001.000= o.f.i., salvo eventuali variazioni da determinarsi a seguito di quanto esplicitato nelle premesse;
- di affidare lincarico della gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2000 al CSI-Piemonte;
- di impegnare, per laffidamento di cui sopra, limporto di L. 8.183.001.000= sul capitolo 12170/2000 (accantonamento n. 100916).
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 2 ottobre 2000, n. 323
Erogazione al Ministero del Tesoro - della somma di lire 1.497.793= (cap. 12190/2000) dovuta allex - Gestione Sanitaria INPGI in liquidazione
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 330
Direzione Programmazione sanitaria - Settore Assetto Istituzionale ed organi collegiali. Impegno di L. 15.000.000= per spese connesse al procedimento di formazione di un elenco di idonei alla nomina a direttore generale di azienda sanitaria regionale
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 4 ottobre 2000, n. 334
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12 comma 2, lett. b D.Lgs. 502/92). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 8 di Chieri per la realizzazione del progetto Moncalieri Stroke Service
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.5
D.D. 4 ottobre 2000, n. 335
Erogazione di una ulteriore quota di cassa per gli anni 1997 e 1998 agli Enti ex artt. 41, 42 e 43 lire 59.209.956.981 (capitoli 12280/98, 12300/99, 12282/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.2
D.D. 11 ottobre 2000, n. 343
Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione ad Aziende Regionali Sanitarie di somme a destinazione vincolata inerenti i Progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Spesa L. 5.976.922.378 Cap. 12284 e 12285 anno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la spesa di L. 5.976.922.378 quale importo necessario al finanziamento dei progetti di emergenza sanitaria per lanno 2000, autorizzando le Aziende sanitarie indicate nel prospetto allegato alla presente determinazione per farne parte integrante, ad iscrivere nelle Entrate del bilancio 2000 le somme non spese nellanno 99;
- di attribuire ed erogare ad approvazione del presente provvedimento, per le motivazioni indicate in premessa, le rispettive somme alle Aziende Regionali Sanitarie indicate nellelenco.
- di impegnare la somma di L. 5.976.922.378 per L. 2.185.903.000 I 4612 sullaccantonamento n. 100905 - capitolo 12285/2000 - e per L. 3.791.019.378 sullaccantonamento n. 100904 - capitolo 12284/2000 I 4611 - assunti con deliberazione n. 20-754 del 31.8.00.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.1
D.D. 16 ottobre 2000, n. 347
Iscrizione allalbo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti della comunità residenziale San Giovanni B. di Asti, Frazione Vaglierano, gestita dallassociazione di solidarietà Rinascita
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.2
D.D. 17 ottobre 2000, n. 350
D.P.R. 27.3.92 - Emergenza Sanitaria 118 - Sistema radio regionale per lEmergenza sanitaria 118 per le Provincie di Biella e Vercelli. Integrazione contratto Rep. 2941 del 14.12.99 approvato con determinazione n. 388/28.2 del 20.10.99 di affidamento del progetto per la realizzazione della rete e del sistema radio mobile allIng. Libero Cannarozzi. Spesa di L. 132.738.761 Capitolo 12180/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare il contratto Rep. n. 2941 del 14/12/99 stipulato con lIng. Libero Canarozzi, (omissis), in ordine alla progettazione di una rete radio riservata al sistema per le emergenze sanitarie 118 per le provincie di Biella e Vercelli e di integrare la spesa prevista dalla determinazione n. 388/28.2 del 20/10/99 per un importo pari a L. 132.738.761 fermo restando quantaltro previsto sia dal contratto sia dalla determinazione sopra richiamati.
Allulteriore spesa di L. 132.738.761 o.f.c. si fa fronte con laccantonamento n. 100903 assunto sullo stanziamento del Cap. 12180/2000 con D.G.R. n. 20 - 754 del 31/8/2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 29.4
D.D. 14 agosto 2000, n. 262
Studio sugli effetti dellEducazione Motoria programmata e dellEducazione Alimentare sullefficienza cardiocircolatoria e sulla composizione corporea in bambini in ambo i sessi dai sei ai dieci anni di cui alla D.G.R. 106-692 del 31.07.2000. Impegno di spesa di L. 160.000.000= cap. 12180/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di impegnare la somma di L. 160.000.000.= sul capitolo 12180 del bilancio 2000 da erogare allIstituto di Medicina dello Sport di Torino, come stabilito dalla D.G.R. n. 106-692 del 31.07.2000, per la realizzazione di uno studio sugli effetti delleducazione Motoria programmata e dellEducazione Alimentare sullefficienza cardiocircolatoria e sulla composizione corporea in bambini in ambo i sessi dai sei ai dieci anni, studio longitudinale (cinque anni) su 600 soggetti.
_ di stabilire che il predetto studio dovrà essere effettuato con le modalità indicate nellallegata convenzione che fa parte integrante della presente determinazione.
Lerogazione della somma di L. 160.000.000= accantonata con D.G.R. n. 106-692 del 31.07.2000 (100882/A) avverrà entro il 31.12.2000 a seguito di presentazione da parte dellIstituto di Medicina dello Sport della relazione sui dati emersi dalle visite mediche effettuate ai soggetti in esame e di idonea documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 29 agosto 2000, n. 269
Approvazione del programma dei corsi di aggiornamento rivolti al personale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che opera nei D.E.A. delle A.S.R.. Organizzazione di un corso di aggiornamento. Impegno di L. 5.500.000.000 sul cap. 12174/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100833 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 29 agosto 2000, n. 270
Organizzazione di un corso di aggiornamento rivolto al personale infermieristico per labilitazione al servizio sui mezzi di soccorso avanzato 118 in applicazione della D.G.R. n. 92-46243 del 29.5.95 e della D.G.R. 61-648 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 12174/2000, attingendo dallaccantonamento n. 10083 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 11 settembre 2000, n. 278
Settimo corso per lintegrazione dei medici nei servizi di emergenza sanitaria ex art. 66 D.P.R. 484/1996 di cui alle DD.GG.RR. n. 45-27173 del 26.4.1999 e n. 42-28004 del 2.8.1999 ed alle DD.DD. n. 296 del 27.10.1999, n. 297 del 27.10.1999 e n. 348 del 18.11.1999. Presa datto dellelenco degli idonei
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto dei nominativi dei sottoelencati medici risultati idonei al termine del corso di 300 ore, ex art. 66 del D.P.R. 484/1996, per lintegrazione del personale di Comunità Assistenziale nei servizi di emergenza sanitaria e delle votazioni dagli stessi conseguite, così come si evince dalle copie dei verbali delle prove desame, trasmessi dalle Aziende Sanitarie Regionali e conservate agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane delle Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie:
presso lAzienda Sanitaria Locale 4 di Torino:
Ahmed Abdi Abdullahi;
Alban Sandra;
Bertola Umberto;
Cicciarella Vincenzo;
Dardo Luca;
Di Meglio Giacomo;
Fenocchio Adriana;
Marzano Maria D.;
Miglietta Luisella;
Morosato Cristina;
Picco Marco;
Risucci Pierarmando;
Strigari Luigi;
presso lAzienda Sanitaria Locale 10 di Pinerolo:
DAngelo Vito;
Martorelli Anna Maria;
Miscia Domenico Lorenzo Antonio;
Ravagnan Marco;
Sandri Luisa;
presso lAzienda Sanitaria Locale 14 di Omegna:
Alderisi Giovanni;
Anchieri Piero;
Bruni Carmela;
Catalano Carmela;
Costantini Oscar;
Di Domenico Giorgio;
Ferrante Tamara;
Fisco Antonella;
Ghajar Baigi Mehrdah;
Halaoui Hussein Hussein;
La Mura Giuseppe;
Marchesano Antonio;
Martinoli Germana;
Morellini Laura Maria Luisa;
Moretti Alessandra;
Moro Francesco;
Scionti Maria Teresa;
Silvestri Mauro;
presso lAzienda Sanitaria Locale 17 di Savigliano:
Aburiash Mohammed;
Belvedere Domenica;
Caso Virginia;
Danai Hamid Reza;
DAndrea Pietro;
Di Mario Giovanni;
Frisco Giuseppe;
Molineri Nadia;
Morena Vittorio;
Odisio Silvia;
Panichelli Ivan;
Silimbri Luigi;
presso lAzienda Sanitaria Locale 18 di Alba:
Barresi Pietro;
De Luigi Mauro;
Gigliozzi Mraco Claudio;
Mengri Aurel;
Paratella Luiz Hamilton;
Raso Salvatore;
Sodano Marco;
Veggi Marco;
Zanoni Laura;
presso lAzienda Sanitaria Locale 19 di Asti:
Calosso Giovanni;
Camurati Gabriella;
Carrara Catti;
Crea Fortunato;
Di Vita Salvatore;
Ferrando Marilisa;
Lombardi Nicola;
Marcenaro Luigi;
Mazzarino Stefano;
Miccù Marcello;
Navarria Graziella;
Puglisi Monica;
Sica Claudio;
Testa Remo;
presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino:
Bonaveri Stefano;
Godone Massimo;
Ielesi Marina;
Mancini Maria Josè;
Mezzena Gregorio;
Musso Roberto;
Napolitano Carmela;
Nardo Chiara;
Sonsogno Orsola;
Verderosa Ivo;
Viccica Carmela;
presso lAzienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino:
Agnelotti Cristina;
Ardito Mariagreca;
Besong Charles Etta Harcout;
Cantamessa Carla;
Dimasi Antonio;
Girino Giuseppina;
Iorio Sergio;
Paratore Sandro;
Piliero Giulia;
Settembrini Diego;
Spadafora Luigi;
Staffieri Valter Antonio;
Tescaro Marisella.
- di rilasciare ai medici risultanti idonei al termine del corso di n. 300 ore per lintegrazione del personale di Continuità Assistenziale nei servizi di emergenza sanitaria, ex art. 66 del D.P.R. 484/1996, sopra menzionati attestazione relativa allidoneità conseguita.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 18 settembre 2000, n. 283
Rettifica per mero errore materiale del numero di accantonamento espresso nelle DD.DD. n. 269 del 29.8.2000 e n. 270 del 29.8.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 26 settembre 2000, n. 294
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni di HIV. Impegno di spesa di L. 3.036.200 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Ospedaliera OIRM/S. Anna di Torino della quota IRAP relativa agli assegni di studio per il personale non laureato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 26 settembre 2000, n. 295
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni di HIV. Recupero fondi sul cap. 3050/2000 di L. 4.004.299 e contestuale impegno del medesimo importo sul cap. 40170/2000 e impegno di L. 13.795.701 sul cap. 12510/2000. Erogazione alla A.S.L. 2 di Torino degli assegni di studio e dei compensi relativi alle docenze
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 28 settembre 2000, n. 301
Organizzazione giornata di studio rivolta al personale medico, ostetrico ed infermieristico operante nei reparti di maternità delle ASR sulla promozione e pratica dellallattamento al seno. Impegno della somma di L. 15.500.000= IVA, oneri e contributi previdenziali compresi, sul cap. 12176/2000, attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 settembre 2000, n. 302
Organizzazione percorso formativo per il personale con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria addetto alla attività ispettiva ed al controllo ufficiale degli alimenti. Impegno della somma di L. 19.800.000= sul cap. 12176/2000 (accantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 29 settembre 2000, n. 303
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Medical S.r.l. - Richiesta autorizzazione al trasferimento dei locali da Via Castellani n. 16 a Corso 100 Cannoni n. 18 - Alessandria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 14 della L.R. 55/87 la S.r.l. Medical al trasferimento della struttura privata di diagnostica di laboratorio da Via Castellani n. 16, presso i nuovi locali di Corso 100 Cannoni n. 18 - Alessandria, con classificazione funzionale di laboratorio generale di base con il settore specializzato di Microbiologia e Sieroimmunologia, sotto la già confermata direzione tecnica del dott. Stassano Giuseppe.
LAzienda Sanitaria Regionale ASL 20 territorialmente competente è tenuta ai compiti di vigilanza ai sensi dellart. 16 della L.R. 55/87.
- Di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 304
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 38.932.550 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 12 di Biella quale rimborso quota IRAP
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 305
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 47.436.200 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 16 di Mondovì-Ceva degli oneri relativi allassegno di studio e alla quota IRAP
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 306
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 42.659.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino degli oneri relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico e compensi per attività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 307
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 228.000.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 22 di Novi Ligure degli oneri relativi allassegno di studio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 308
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 168.900.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 21 di Casale Monferrato degli oneri relativi allassegno di studio e dellattività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 309
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 32.000.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 5 di Collegno degli oneri relativi allassegno di studio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 310
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 271.638.100 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria degli oneri relativi allassegno di studio, dei compensi relativi alle docenze prestate e spese per attività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 311
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 55.930.000 sul cap. 12510/2000 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 1 di Torino degli oneri relativi allassegno di studio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 312
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E13 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 58.968.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E13 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto di formazione degli operatori della U.O.A. Ser.T. - Azienda regionale ASL 5 - Collegno;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E13 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 5 - Collegno che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E13 è necessaria la somma di L. 84.240.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E13, la somma di L. 58.968.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E13, pari a L. 25.272.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 5 - Collegno secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 5 - Collegno, per la realizzazione del progetto E13, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 5 - Collegno U.O.A. Ser.T, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 313
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E43 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 32.760.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E43 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto formazione: supervisione metodologica per operatori dei Ser.T. dei D.S.M. e volontari impegnati nei gruppi di lavoro per lacolismo (G.L.A.).
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E43 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 1 - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E43 è necessaria la somma di L. 46.800.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E43, la somma di L. 32.760.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E43, pari a L. 14.040.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 1 - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 1 - Torino, per la realizzazione del progetto E43, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 1 - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 314
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E42 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 265.608.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E42 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto formazione per i Ser.T. delle ASL di Torino;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E42 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 1 - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E42 è necessaria la somma di L. 379.440.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E42, la somma di L. 265.608.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E42, pari a L. 113.832.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 1 - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 1 - Torino, per la realizzazione del progetto E42, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 1 - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9352/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 24 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 315
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E41 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 24.780.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E41 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto di formazione ed analisi dei dati clinici sulla comorbilità per operatori Ser.T e del D.S.M.;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E41 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 1 - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E41 è necessaria la somma di L. 35.400.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E41, la somma di L. 24.780.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E41, pari a L. 10.620.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 1 - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 1 - Torino, per la realizzazione del progetto E41, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 1 - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9353/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 316
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E19 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 123.994.500= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E19 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Empowerment For.For.1 Gestione Sviluppo Risorse Umane;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E19 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lAssociazione Verso lA.Gio - Biella che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E19 è necessaria la somma di L. 177.135.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E19, la somma di L. 123.994.500= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E19, pari a L. 53.140.500=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allAssociazione Verso lA.Gio - Biella secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allAssociazione Verso lA.Gio - Biella , per la realizzazione del progetto E19, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellAssociazione Verso lA.Gio - Biella, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9354/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 317
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E28 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 104.006.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E28 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Corso di aggiornamento alla conduzione e allascolto dei gruppi;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E28 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 22 - Novi Ligure che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E28 è necessaria la somma di L. 148.580.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E28, la somma di L. 104.006.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E28, pari a L. 44.574.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 22 - Novi Ligure secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 22 - Novi Ligure, per la realizzazione del progetto E28, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 22 - Novi Ligure, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9355/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 318
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E9 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 45.290.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E9 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto Moreno. Corso di formazione primo livello di Psicodramma per operatori Ser.T. e del privato sociale;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E9 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso la Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E9 è necessaria la somma di L. 64.700.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E9, la somma di L. 45.290.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E9, pari a L. 19.410.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, per la realizzazione del progetto E9, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte della Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 30 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 319
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E34 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 41.734.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E34 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Percorso formativo per operatori di strada. Progetto di formazione nella forma della ricerca daula a partire dalle biografie personali e professionali degli operatori, per la definizione di nuove strategie e progettualità nei servizi di lavoro di strada;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E34 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lAssociazione Gruppo Abele - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E34 è necessaria la somma di L. 59.620.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E34, la somma di L. 41.734.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E34, pari a L. 17.886.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allAssociazione Gruppo Abele - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allAssociazione Gruppo Abele - Torino, per la realizzazione del progetto E34, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellAssociazione Gruppo Abele - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 12 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 320
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E6 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 17.001.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E6 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto Lex. Corso di formazione di base su tossicodipendenza e problematiche lagali per operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E6 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso la Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E6 è necessaria la somma di L. 24.430.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E6, la somma di L. 17.101.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi della parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E6, pari a L. 7.329.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, per la realizzazione del progetto E6, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte della Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9358/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 30 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 321
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E15 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 16.800.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E15 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Operatori in ballo contro lo sballo: corso di formazione per operatori del servizio pubblico e del privato sociale impegnato nel settore;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E15 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 11 - Vercelli che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E15 è necessaria la somma di L. 16.800.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, in considerazione della durata dei soli sei mesi prevista per la realizzazione del progetto E15, la somma di L. 16.800.000= pari allintero finanziamento sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 11 - Vercelli secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 11 - Vercelli, per la realizzazione del progetto E15, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 11 - Vercelli, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9359/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 6 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 322
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E11 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 25.130.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E11 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto Frankl. Corso di formazione ed aggiornamento in Logoterapia per operatori che lavorano nelle tossicodipendenze con pazienti HIV e patologie correlate;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E11 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso la Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E11 è necessaria la somma di L. 35.900.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E11, la somma di L. 25.130.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E11, pari a L. 10.770.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo alla Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, per la realizzazione del progetto E11, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte della Coop. Soc. Centro Torinese di Solidarietà - Torino, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9360/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 18 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 323
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E37 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 20.216.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E37 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Il fare di gruppo. Corso di formazione alla relazione psico-educativa e di sensibilizzazione alle tecniche di gruppo per personale operante nellarea delle dipendenze da sostanza";
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E37 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso la Coop. sociale Gineprodue a r.l. - Scalenghe che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E37 è necessaria la somma di L. 28.880.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E37, la somma di L. 20.216.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E37, pari a L. 8.664.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento alla Coop. sociale Gineprodue a r.l. - Scalenghe secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo alla Coop. sociale Gineprodue a r.l. - Scalenghe, per la realizzazione del progetto E37, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte della Coop. sociale Gineprodue a r.l. - Scalenghe, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 24 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 324
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E8 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 12.740.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E8 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto di formazione per operatori G.L.A.;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E8 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 6 - Ciriè che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E8 è necessaria la somma di L. 18.200.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E8, la somma di L. 12.740.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E8, pari a L. 5.460.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 6 - Ciriè secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 6 - Ciriè per la realizzazione del progetto E8, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 6 - Ciriè, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 9362/29.6 del 4.5.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 36 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 325
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E22 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 21.280.000= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E22 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Progetto di formazione sulla comorbilità;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E22 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 9 - Ivrea che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E22 è necessaria la somma di L. 30.400.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E22, la somma di L. 21.280.000= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E22, pari a L. 9.120.000=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 9 - Ivrea secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 9 - Ivrea per la realizzazione del progetto E8, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 9 - Ivrea, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 18 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 326
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E35 nella Determinazione n. 120 del 20.4.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 24.533.600= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E35 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Comorbilità tra disturbi psichiatrici e tossicodipendenza: individuazione e realizzazione di progetti di integrazione tra servizi differenti.;
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E35 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso il Gruppo Abele di Torino - Università della Strada che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E35 è necessaria la somma di L. 35.048.000= indicata nellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E35, la somma di L. 24.533.600= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E35, pari a L. 10.514.400=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento al Gruppo Abele di Torino - Università della Strada secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo al Gruppo Abele di Torino - Università della Strada, per la realizzazione del progetto E35, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte del Gruppo Abele di Torino - Università della Strada, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati nella sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro mesi 12 dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 327
L. 45/1999. Fondo Nazionale di intervento per la lotta alla droga, anni 1997, 1998, 1999. Progetto di interesse regionale contrassegnato dalla sigla E16 nella Determinazione n. 199 del 10.7.2000. Autorizzazione allavvio ed impegno della somma di L. 46.098.500= sul capitolo 12426/2000 attingendo allaccantonamento n. 100705 effettuato con D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lavvio del progetto contrassegnato dalla sigla E16 dellAllegato 2 della Determinazione n. 120 del 20.4.2000 come integrata dalla D.D. n. 199 del 10.7.2000, avente il titolo: Alcol: insieme per sconfiggerlo Strategie comuni sui problemi alcolcorrelati";
- di stabilire che titolare del sopra citato progetto E16 sia la Regione Piemonte, che ne curerà la realizzazione attraverso lA.S.L. 11 - Vercelli che viene, pertanto, individuata quale Ente Esecutore;
- di prendere atto che per la realizzazione del sopra citato progetto E16 è necessaria la somma di L. 65.885.000= indicata nella Determinazione n. 199 del 10.7.2000, costituente integrazione della D.D. n. 120 del 20.4.2000;
- di impegnare, per lavvio della realizzazione del citato progetto E16, la somma di L. 46.098.500= pari al 70% del finanziamento totale sopra previsto, attingendo alla parte dellaccantonamento n. 100705 effettuato sul capitolo 12426 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 27-244 del 19.6.2000) posta a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 da parte della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria;
- di rinviare a successivi atti formali, da adottare nel corso dei prossimi esercizi finanziari valendosi delle parte residua dei fondi posti a disposizione della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie con la citata nota prot. n. 11338/28 dell11.9.2000 e da reimpostare sui bilanci regionali stessi, della rimanente quota del 30% del finanziamento per la realizzazione del sopra citato progetto E16, pari a L. 19.756.500=;
- di stabilire lerogazione del finanziamento allA.S.L. 11 - Vercelli secondo le modalità contenute nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17.11.1999, e precisamente:
- lerogazione dei fondi è subordinata allavvio delle attività previste dal progetto;
- i finanziamenti saranno erogati nella misura del 70% alla comunicazione dellavvio del progetto;
- la comunicazione di avvio del progetto dovrà pervenire al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie entro 60 giorni dalla notifica dellassegnazione;
- la seconda tranche, del 30%, sarà erogata a consuntivo;
- qualora non sia inviata la suddetta comunicazione entro i termini prefissati, la Regione disporrà la revoca del finanziamento;
- di fare obbligo allA.S.L. 11 - Vercelli, per la realizzazione del progetto E16, di rispettare le seguenti disposizioni:
- dovrà essere integralmente realizzato quanto previsto nella proposta di progetto presentata alla Regione Piemonte per lapprovazione da parte dellA.S.L. 11 - Vercelli, secondo le modalità indicate nella proposta di progetto stessa, conservata agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane, salvo le parti ritenute non ammissibili e ridefinite nella citata Determinazione n. 199 del 10.7.2000, costituente integrazione della D.D. n. 120 del 20.4.2000, già segnalate allEnte Esecutore con nota prot. n. 13950/29.6 del 11.7.2000;
- la realizzazione dellintero progetto dovrà avvenire nel rispetto dei tempi indicati della sopra indicata proposta di progetto, e cioè entro 36 mesi dallavvio del progetto stesso;
- dovranno essere inviate al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte relazioni semestrali sullandamento del progetto e sui risultati conseguiti corredate da:
giornate di svolgimento ed ore effettuate;
elenco nominativo dei partecipanti;
compensi erogati (allegando copie dei giustificativi delle spese sostenute);
costo del materiale di documentazione, spese organizzative e di segreteria;
- alla conclusione del progetto dovrà essere presentata al Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Regione Piemonte una relazione contenente le modalità di attuazione degli interventi, la dichiarazione dellavvenuta realizzazione degli stessi, lelenco delle spese sostenute e gli altri elementi sopra richiesti per le relazioni semestrali.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 328
Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Ospedaliera C.T.O./ C.R.F. / M. Adelaide di Torino. Impegno della somma di L. 29.268.640= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 329
Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Impegno della somma di L. 18.000.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 330
Settimo corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Saldo del finanziamento allAzienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti. Impegno della somma di L. 730.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834 effettuato con D.G.R. n. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 2 ottobre 2000, n. 331
D.P.R. 484/1996. Organizzazione dellOttavo Corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria. Elenco dei non ammessi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di non ammettere al corso di n. 300 ore ex art. 66 D.P.R. 484/1996 organizzato secondo il programma formativo approvato con D.G.R. n. 91-39435 del 24.10.1994, sulla base dellistruttoria condotta, i medici sotto elencati, per le motivazioni sotto riportate:
- perchè la domanda di ammissione non è stata sottoscritta:
Villa Liliana;
Vismara Paolo;
- perchè la domanda di ammissione è stata inviata dopo la scadenza dei termini:
Alagna Vincenzo;
Amoroso Nicola;
Grimaldi Ippolito;
Marra Diego;
Minichini Severino;
Radian Tehrami Mohammed Ali;
Stanchi Sergio;
Venuti Aldo;
- perchè frequentanti il corso biennale di formazione specifica in medicina generale di cui al D.M. 23.12.1997, incompatibile con il corso in argomento:
Aimone Davide;
Balestro Roberto;
Bello Silvia;
- per rinuncia del candidato:
Ciniglio Juliana;
Conterno Giacomo;
Ferrero Federico Francesco;
Gauna Roberta;
Vinciguerra Domenico.
Avverso la presente determinazione è possibile ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 3 ottobre 2000, n. 332
D.P.R. 484/1996. Organizzazione dellOttavo Corso per lintegrazione nei servizi di emergenza sanitaria in applicazione dei provvedimenti della Giunta Regionale n. 61-648 del 31.7.2000 e n. 42-28004 del 2.8.1999. Approvazione degli elenchi degli ammessi, assegnazione alle sedi formative ed impegno della somma di L. 175.000.000= sul capitolo 12289/2000 attingendo allaccantonamento n. 100834
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 5 ottobre 2000, n. 334
Somme da trasferire alle Aziende Sanitarie Regionali A.S.L. per lerogazione di prestazioni di cura in favore di alcune categorie di disabili. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 12035/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
a) - Lerogazione di ausili tecnici non inseriti nel Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nellambito del Servizio sanitario nazionale di cui al D.M. 332 ovvero, se pur inseriti, in quantità fissa non rispondenti a specifici accertati bisogni di determinare categorie di disabili affetti da particolari patologie, in linea prioritaria medullolesi e affetti da vescica neurologica, nonchè gli effetti da malattie neopolastiche, gli enteroustomizzati e altri soggetti gravemente invalidi che necessitino di particolari presidi ritenuti dallo specialista prescrittore assolutamente indispensabili.
b) - lerogazione di indumenti compressivi, tutori statici e dinamici ai pazienti che hanno riportato gravi ustioni;
c) - lerogazione di protesi fonatoria, successiva alla prima, e del relativo materiale duso per i soggetti laringectomizzati.
I soggetti disabili di cui al punto a), nellipotesi verificata di un fabbisogno individuale di ausili tecnici, di cui allallegato 2 - voce ausili per incontinenza - del Regolamento, che eccede le qualità e quantità previste dal medesimo possono rivolgersi ai centri di riferimento quali indicati nellallegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
La prescrizione di tali ausili deve essere redatto dallo specialista del Centro di riferimento o dallo specialista dellAzienda Sanitaria ove lassistito è in cura, o dallo specialista dellAzienda Sanitaria di residenza dello stesso.
I pazienti di cui al punto b) che abbisognano della fornitura di indumenti compressivi, di tutori statici e dinamici debbono rivolgersi alla Divisione Chirurgica Plastica e Centro Ustionati dellAzienda Ospedaliera C.O.T./C.R.F./Maria Adelaide, O.I.R.M. S. Anna di Torino, le quali sono le sole abilitate alla prescrizione di tali ausili.
I soggetti di cui al punto c) per la fornitura, successiva alla prima, della protesi fonatoria e del relativo materiale duso dovranno rivolgersi alla struttura ove sono in cura, individuata nellallegato A) della presente determinazione, la quale potrà prescrivere la protesi fonatoria e il materiale duso necessitante che verrà indicato nelle istruzioni tecniche dellAssessorato alla Sanità.
Per effetto di tale disposizione ai soggetti portatori di protesi fonatorie non sarà più riconosciuta la fornitura:
- del materiale di medicazione previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 77-32011 del 10.10.89 e successive modificazioni, nonchè della deliberazione di Giunta regionale n. 13 - 721 del 31.7.2000;
- delle cannule tracherali, di cui al codice 09.15.3 e degli ausili per trachetomia codice 09.15;
- dellapparecchio fonetico, di cui al codice 21.42.12.003.
Tutte le forniture previste dal presente provvedimento dovranno essere autorizzate dallA.S.L. di residenza dellassistito.
La spesa complessiva di L. 1.000 milioni per lerogazione delle prestazioni sopraindicate è impegnata al cap. 12035 (cap. ....) del bilancio per lesercizio finanziario 2000 e va assegnata alle A.S.L. come di seguito specificato:
A.S.L. 1 60.780.000
A.S.L. 2 55.630.000
A.S.L. 3 50.940.000
A.S.L. 4 45.090.000
A.S.L.
5 80.050.000
A.S.L. 6 41.540.000
A.S.L. 7 42.680.000
A.S.L. 8 65.740.000
A.S.L.
9 42.910.000
A.S.L. 10 44.370.000
A.S.L. 11 41.750.000
A.S.L. 12 42.580.000
A.S.L.
13 72.810.000
A.S.L. 14 40.040.000
A.S.L. 15 34.050.000
A.S.L. 16 19.930.000
A.S.L.
17 35.050.000
A.S.L. 18 35.420.000
A.S.L. 19 45.540.000
A.S.L. 20 43.320.000
A.S.L.
21 27.560.000
A.S.L. 22 32.220.000
Di far carico alle sopracitate A.S.L. di inviare ai competenti uffici della Direzione Regionale di Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Assistenza Extraospedaliera -, semestralmente la documentazione giustificativa delle spese sostenute.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.3
D.D. 9 ottobre 2000, n. 336
Casa di Cura privata Madonna dei Boschi sita in Buttigliera Alta: nomina del Facente Funzioni Direttore Sanitario Prof. Aldo Olivieri, in sostituzione del Dott. Antonio Giuseppe Coluccio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.6
D.D. 9 ottobre 2000, n. 337
Organizzazione corso di aggiornamento e di formazione rivolto al personale medico dipendente dal SSR in tema di prelievo di cornea da cadavere a scopo di trapianto. Impegno della somma complessiva di L. 25.000.000 di cui L. 12.282.000 sul cap. 12360/2000 e L. 12.718.000 sul cap. 12176/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 340
Rinnovo convenzione con lASL n. 19 di Asti per lutilizzo dellattività professionale del Sig. Sosso Marco a supporto del settore osservatorio prezzi e monitoraggio del patrimonio aziendale sanitario. Impegno di L. 11.133.321.= (12170/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 12 ottobre 2000, n. 341
Organizzazione di un corso di formazione rivolto agli operatori dipendenti dal SSR che intervengono nel Servizio Regionale di Elisoccorso Piemonte 118. Impegno della somma di L. 11.500.000= sul cap. 12174/2000 (Accantonamento 100833 DGR 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 12 ottobre 2000, n. 342
Organizzazione corso di formazione per Medici Tutor ai sensi dellart. 27 comma 3 del D.Lvo 368/99. Impegno della somma di L. 21.864.000 IVA compresa, sul cap. 12246/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100836/A effettuato con DGR 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.3
D.D. 13 ottobre 2000, n. 343
Casa di Cura privata I Cedri sita in Fara Novarese: autorizzazione alla pubblicità sanitaria sul bollettino dellOrdine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.6
D.D. 17 ottobre 2000, n. 346
D.M. 23.12.97. Corso di Formazione di Medicina Generale. Variazione corpo docenti nellambito dei seminari approvati con determinazione n. 347 del 18.11.1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 17 ottobre 2000, n. 347
Organizzazione di n. 5 corsi di aggiornamento rivolti al personale infermieristico per labilitazione al servizio sui mezzi di soccorso avanzato 118 in applicazione della D.G.R. n. 92-46243 del 29.5.95 e della D.G.R. 61-648 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 35.500.000 sul cap. 12174/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100833 effettuato con D.G.R. 61-648 del 31.7.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 17 ottobre 2000, n. 348
Organizzazione percorso formativo rivolto al personale medico veterinario e al personale dei Dipartimenti di Prevenzione dipendenti dalle ASL sulle problematiche emergenti, nello specifico sullemergenza nucleare. Impegno della somma di L. 19.000.000 sul cap. 12176/2000 (Accantonamento n. 100372 DGr 35-29625 del 6.3.2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 18 ottobre 2000, n. 350
Affidamento incarico professionale consulenza al Sig. Adriano Provera. (omissis) (cap. 12180 A.)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 18 ottobre 2000, n. 351
Corsi di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria e medici chirurghi. Nomina Commissioni esaminatrici ASL n. 8 di Chieri e ASO S. Giovanni Battista di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare le Commissioni esaminatrici per i corsi di radioprotezione per odontoiatri e medici chirurghi composte come di seguito specificato.
ASL 8 di Chieri:
- sessione del 18/11/2000 - medici chirurghi
_ Silvano Orsello, Presidente - Scielzo Giuseppe (supplente)
_ Maurizio Giorgini, componente - Rolando Milani (supplente)
_ Piero Canavoso, componente - Franco Potenza (supplente)
- sessione del 24/11/2000 - medici odontoiatri
_ Diego Nocentini, Presidente - Silvano Orsello (supplente)
_ Veronica Rossetti, componente - Franco Simone (supplente)
_ Piero Canavoso, componente - Franco Potenza (supplente)
ASO S. Giovanni Battista di Torino
- sessione del 28/10/2000 - medici chirurghi
_ Santi Tofani, Presidente - Diego Nocentini (supplente)
_ Silvia Anglesio, componente - Roberto Ropolo (supplente)
_ Roberto De Lucchi, componente - Ottavio Davini (supplente)
- sessione del 25/11/2000 - medici odontoiatri
_ Franco Simone, Presidente - Maurizio Giorgini (supplente)
_ Roberto Terzi, componente - Diego Nocentini (supplente)
_ Roberto De Lucchi, componente - Ottavio Davini (supplente)
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria delle Commissioni stesse.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 19 ottobre 2000, n. 352
Centro Medico Kinetos S.a.s. - Viale Regina Margherita, 3 - Orbassano. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Il Centro Medico Kinetos S.a.s. di Orbassano - Viale Regina Margherita, 3 - è idoneo, in attuazione di quanto disposto dallart. 1 della Legge Regionale nº 33/87 e dalla deliberazione del Consiglio Regionale nº 206-477 del 26.3.1996, da effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, ai fini anche di accordi convenzionali con le Aziende Sanitarie A.S.L., con una capacità produttiva di 3 visite allora.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 23 ottobre 2000, n. 355
Revoca della determinazione n. 298 del 28 settembre 2000, avente per oggetto: Attuazione del progetto denominato realizzazione dellosservatorio regionale delle tecnologie (O.T.R.) ai sensi dellart. 12 del D.Lgs. 502/62". Impegno di L. 300.000.000 (trecentomilioni) sul capitolo di spesa n. 12395/2000"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.6
D.D. 24 ottobre 2000, n. 357
D.Lvo 368/99 - D.M. 23.3.2000 - Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale anni 2000-2002. Approvazione della programmazione del percorso formativo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il programma del percorso formativo di cui allallegato A) che fa parte integrante del presente atto;
- di individuare quale coordinatore delle attività teoriche il Dott. Aldo Lupo, Medico di Medicina Generale;
- di individuare quale coordinatore delle attività pratiche la Dott.ssa Paola Chiara, Medico di Medicina Generale;
- di individuare le seguenti sedi di formazione per le attività pratiche:
- ASO S. Giovanni di Torino (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale)
- ASO SS. Antonio e Biagio di Alessandria (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia)
- ASL 2 di Torino (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Medicina dei servizi)
- ASL 4 di Torino (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale, Pediatria, Medicina dei servizi)
- ASL 7 di Chivasso (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Medicina dei servizi)
- ASL 8 Presidio Osp. Moncalieri (per le discipline di Medicina clinica e di laboratorio, Chirurgia generale, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Medicina dei servizi)
- ASL 20 di Alessandria (per la disciplina Medicina dei servizi)
- ASO OIRM - S. Anna (Presidio Osp. R. Margherita per la disciplina Pediatria, e Presidio Osp. S. Anna per la disciplina Ostetricia e Ginecologia).
- di individuare quale sede di formazione per le attività tecniche il Centro di formazione ASL 8 - Via Mirafiori 11 Moncalieri
- di approvare lelenco, per ognuna sede, del personale individuato dalle stesse ASR quale direttore locale del corso, responsabile di area specialistica, tutor nella disciplina specifica, così come si evince dallallegato B) che fa parte integrante del presente atto;
- di assegnare ad ognuna sede formativa il nominativo dei medici vincitori del concorso di cui al DM 23.3.2000 ed ammessi alla frequenza del corso così come si evince dallallegato C) che fa parte integrante del presente atto;
- di fissare, in base alle disposizioni Ministeriali, linizio del percorso formativo in argomento nella data del 31.10.2000;
- di rimandare ad atti successivi limpegno delle somme necessarie allorganizzazione del percorso formativo e allerogazione delle borse di studio previste dal DM 23.3.2000.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 24 ottobre 2000, n. 358
Riconoscimento idoneità al servizio sui mezzi di soccorso avanzato del dottor Gianluca Reali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.1
D.D. 24 ottobre 2000, n. 359
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreni facenti parte della lottizzazione Abbondia nord e sud, sita in Novara. Deliberazione della D.G. dellA.S.O. n. 540 del 17.05.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 24 ottobre 2000, n. 364
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella per alienazione dal patrimonio disponibile dellimmobile sito in Vigliano Biellese, Via Milano n. 31. Deliberazione del direttore generale dellAzienda, n. 685 del 28.07.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 24 ottobre 2000, n. 366
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna, per cancellazione di beni mobili dal patrimonio indisponibile della stessa. Deliberazione del Direttore generale dellAzienda, n. 1054 del 27.06.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 24 ottobre 2000, n. 368
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno per alienazione dal patrimonio disponibile del diritto di nuda proprietà sullimmobile sito in Avigliana, Via XX Settembre n. 60. Deliberazione del Direttore generale dellazienda, n. 1192 del 20.07.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.4
D.D. 26 ottobre 2000, n. 369
Centro Medico della Piscina Comunale di Vinovo - Via Stupinigi, 16 - Vinovo. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finanziamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Il Centro Medico della piscina comunale di Vinovo - Via Stupinigi, 16 - è idoneo, in attuazione di quanto disposto dallart. 1 della Legge Regionale nº 33/87 e dalla deliberazione del Consiglio Regionale nº 206-477 del 26.3.1996, ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, ai fini anche di accordi convenzionali con le Aziende Sanitarie A.S.L..
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.3
D.D. 27 ottobre 2000, n. 371
Casa di Cura privata Villa Iris sita in Pianezza: nomina del Direttore Sanitario Dott. Domenico Blefari, in sostituzione del Dott. Pier Augusto Cognasso
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.3
D.D. 27 ottobre 2000, n. 372
Casa di Cura privata San Secondo sita in Asti: nomina del facente funzioni Direttore Sanitario Dott. Arnaldo Arnaud, in sostituzione del Dott. Aris DAnelli
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 30.3
D.D. 3 agosto 2000, n. 329
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, 43/94 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata del contributo concesso allEnte Casa di Riposo Domus Tua di Tollegno per lavori di Riorganizzazione tipologica del presidio esistente a regime transitorio in Tollegno - Impegno di L. 91.500.000 (Cap. 27190/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 7 agosto 2000, n. 340
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 1a rata di contributo concesso al Comune di Domodossola per la realizzazione dei lavori di Completamento funzionale di presidio socio-assistenziale R.A.F. - Impegno di L. 68.325.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 23 agosto 2000, n. 358
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996. - Autorizzazione alla liquidazione alla Diocesi di Cuneo Casa Famiglia di Cuneo della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 233.733.300 (Cap. 27190/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 23 agosto 2000, n. 359
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996. - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Opera Pia Domenica Pozzi Bollo di Cerrina Monferrato della 1º e 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 195.600.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 24 agosto 2000, n. 360
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1997. - Autorizzazione alla liquidazione alla Soc. Coop. Proposta 80" a.r.l. di Cuneo della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 37.400.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 25 agosto 2000, n. 361
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale a rimborso parziale del 50% per lanno 1997 - Ente Fondazione Rippa Peracca di Casalborgone (TO) - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio esistente - Autorizzazione alla liquidazione 2a rata del contributo - Impegno di L. 124.252.800 (cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 13 settembre 2000, n. 383
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna - Lavori di Realizzazione R.S.A. nel Comune di Orta S. Giulio - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 320.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 15 settembre 2000, n. 388
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96, art. 14: contributi per la realizzazione di progetti di sviluppo biennali a cooperative iscritte alla sez. B dellalbo regionale - Impegno sul bilancio 2000 di L. 593.911.022 (cap./art. 12124/230)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 26 settembre 2000, n. 402
Assegnazione dellincarico di responsabile della posizione organizzativa di tipo A Personale socio-assistenziale e sua formazione - Direzione Politiche Sociali
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 27 settembre 2000, n. 403
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - San Giuseppe Lavoratore - Società Cooperativa Sociale a Responsabilità Limitata siglabile in S.G.L. Società Cooperativa Sociale a R.L., con sede legale in Casale Monferrato (AL), Via Biblioteca n. 1 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 27 settembre 2000, n. 404
Casa di Riposo Renzo Merlino di Ormea (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 27 settembre 2000, n. 405
Revoca per errore materiale della D.D. n. 402 del 26.9.2000 e modifica della D.D. n. 323/30 del 1.7.1999 avente ad oggetto Assegnazione dellincarico di responsabile della posizione organizzativa di tipo A Personale socio-assistenziale e sua formazione" - Direzione Politiche sociali"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ruggero Teppa
Codice 30.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 406
Attività formative per il personale socio-assistenziale. Anno 2000. Autorizzazione del corso autofinanziato di riqualificazione per ADEST istituito dal Comune di Torino per operatori socio-assistenziali dipendenti della Cooperativa Quadrifoglio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 29 settembre 2000, n. 409
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione A.V.A.S.S., con sede in Savigliano (CN) Via Donatori del Sangue 2 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 410
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di P.zza Cavour 14. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 411
L.R. 24/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Servais 62. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 29 settembre 2000, n. 413
LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - A.S.L. n. 21 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti in Valenza (AL) - Progetto definitivo - Importo L. 999.500.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 499.750.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 414
L.r. 41/87 modificata ed integrata, art. 5, lett. c) Interventi nei confronti di Associazioni ed Enti a struttura associativa, finalizzati al sostegno delle attività svolte a favore dei cittadini disabili - Assegnazione contributi - Spesa di L. 120.000.000 sul cap. 1209/99
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 29 settembre 2000, n. 415
Assegnazione ed erogazione agli Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali delle somme a saldo della spesa presunta nellanno 1999 per le rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 2 ottobre 2000, n. 416
Assegnazione dellincarico di responsabile di posizione organizzativa di tipo C Qualità dei Servizi Socio-Assistenziali - Direzione Politiche Sociali
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 417
Residenza Sanitaria Assistenziale Don Giuseppe Menzio sita in Avigliana - via Gallo, 11 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno. Autorizzazione al funzionamento di 60 posti letto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 3 ottobre 2000, n. 418
Realizzazione percorso formativo interregionale sul tema della valutazione dellefficacia e dellimpatto dei Piani Territoriali dIntervento finanziati ex L. 285/97 e dei relativi progetti. Impegno di spesa di L. 46.800.000 (cap. 11886/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 419
LL.RR. nn. 18/84, 22/90, 40/95 e 10/96 - Comune di Manta - ASL n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 420
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Regionale ASL n. 15 di Cuneo - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento ex Ospedale S. Camillo in RSA per anziani in Centallo - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.368.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 3 ottobre 2000, n. 422
Assegnazione ed erogazione di un acconto per lanno 2000, sulle spese socio-assistenziali delle rette di ricovero dei pazienti di provenienza psichiatrica (per una spesa di L. 8.843.492.000 sul capitolo 11930/00 - Acc. 766)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 3 ottobre 2000, n. 423
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione A.V.U.L.S.S. Nucleo locale di Crescentino con sede in Crescentino (VC) Via Faldella 37/A - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 4 ottobre 2000, n. 424
Progetto di sensibilizzazione ai problemi della devianza e della criminalità indirizzato a studenti delle Scuole Medie Superiori - anno scolastico 2000/2001. Affidamento della realizzazione allAssociazione Amici Cinema dEssai (AIACE-Torino) Cap. 11880/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 4 ottobre 2000, n. 425
L.R. 45/95 Impiego di detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili a protezione dellambiente. Sostituzione di un membro del Comitato previsto dallart. 7della L.R. 45/95 e dallart. 7 del relativo Regolamento di attuazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 5 ottobre 2000, n. 426
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento della Casa di Riposo Vincenzo Mosso per formazione di una R.S.A. per anziani non autosufficienti in Cambiano - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 304.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 10 ottobre 2000, n. 431
Convenzione tra Regione Piemonte e Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta e per la formazione degli operatori. Approvazione nuova convenzione relativa allanno formativo 2000/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 11 ottobre 2000, n. 432
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Associazione Arcobaleno, con sede in Caselette (TO), via Valdellatorre n. 210 - Sezione Impegno Civile
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 11 ottobre 2000, n. 433
Attività ginnico-sportiva a favore di detenuti presso la Casa di Reclusione di Saluzzo. Affidamento del coordinamento alla Cooperativa C.S.I. PRO.GE.ST.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 11 ottobre 2000, n. 434
Corso di ricamo a favore della popolazione femminile detenuta presso la Casa Circondariale di Vercelli. Affidamento del coordinamento allAssociazione Il gioco dei fili
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 11 ottobre 2000, n. 435
Attività ginnico-sportiva a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Torino. Affidamento del coordinamento alla Cooperativa C.S.I. PRO.GE.ST.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 12 ottobre 2000, n. 438
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S.E.A. Moncalieri, con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Moncalieri Viale Stazione 5 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 12 ottobre 2000, n. 439
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S.E.A. Borgaro, con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Borgaro Piazza Europa 1/B - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 16 ottobre 2000, n. 440
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione E.S. Essere Solidali, con sede in Torino, Via Lussimpiccolo 30 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 17 ottobre 2000, n. 441
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale di Assistenza Soc. Coop. a r.l. siglabile C.S.D.A. coop. a r.l. con sede legale in Avigliana (TO), Corso Laghi n. 37 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 17 ottobre 2000, n. 442
LL.RR.: n. 18/94 e n. 76/96 - cooperativa sociale Orama Società Cooperativa Sociale a r.l. - ONLUS, con sede legale in Livorno Ferraris (VC), Piazza F.lli Garrone n. 2 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 443
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Associazione La Cascina di Cuneo - A.S.L. n. 15 - Lavori di Nuova costruzione Centro Diurno per disabili denominato La Cascina" in Cuneo" - Progetto definitivo - Importo L. 1.700.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 380.000.000 a rimborso parziale del 50%
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 444
L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Ente Arciconfraternita S.S. Trinità O.D.A. di Casale Monferrato - Lavori di Ristrutturazione della Comunità Le Villette di Conzano per trasformazione in RAF - 30 pl - Revoca contributo assegnato con DGR n. 118-15765 del 30.12.1996
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 445
L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Ente Ospedale Civile di Busca - Lavori di Riorganizzazione funzionale - RA 16 pl dellInfermeria di Busca - Revoca contributi assegnati con DGR n. 191-14678 del 29.11.1996 e DGR n. 520-15006 del 29.11.1996
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 446
LL.RR. 22/90 e 40/95 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Soc. Villa Cora S.r.l. di Incisa Scapacino - Lavori di ristrutturazione ed ampliamento delle sedi: Villa Cora di Costigliole dAsti, Villa Cerreto di Nizza Monferrato, San Giacomo di Susa, Residenza Brizio di Sale Monferrato e Villa Cora - ex Salesiani di Canelli - Revoca dei contributi assegnati
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 447
L.R. 2 aprile 1990, n. 22 Finanziamento presidi socio-assistenziali, così come modificata ed integrata con L.R. 23 marzo 1995, n. 40 - Comune di Bra - Lavori di Realizzazione di Centro Diurno Semiresidenziale nellex Cascina Fornace - Revoca contributo assegnato con DGR n. 118-15765 del 30.12.1996
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 448
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, 43/94 e 40/95 - Ente Casa di Riposo Borsetti Sella Faccenda di Mosso S. Maria (Bi) - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per definizione nucleo R.A.F. 20 p.l. - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 23 ottobre 2000, n. 449
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Regionale n. 15 - Lavori di Costruzione di un nuovo fabbricato da destinare a R.S.A. per anziani in Borgo S. Dalmazzo - Perizia suppletiva e di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 4.800.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 451
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna S. Giovanni (To) - A.S.L. n. 10 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio in R.A.B. e R.A.F. - 2a Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 454
LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente ANFASS - Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali - Sezione di Savigliano - A.S.L. n. 17 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti e RAF 10 pl in Savigliano - Progetto definitivo - Importo L. 3.060.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 940.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 25 ottobre 2000, n. 455
LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Fossano - A.S.L. n. 17 - Lavori di Completamento edificio per la realizzazione di Centro Diurno s.t.e. - 20 utenti in Fossano - Progetto definitivo - Importo L. 1.100.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 400.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 25 ottobre 2000, n. 457
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione ACTIVA - Oltre il disagio, con sede in Castelletto Ticino (NO), Piazza F.lli Cervi 3 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 459
L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati allambito territoriale della provincia di Cuneo, impegnati con D.D. n. 568/30.1 del 17 novembre 1999 (capp. 11945 e 11946/99). Rettifica Allegato A D.D. n. 279/30.1 del 4 giugno 1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 460
Attività teatrale a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Ivrea. Affidamento del coordinamento allAssociazione culturale ViaArtistiNº quattro
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 461
Attività di cultura cinematografica a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Ivrea. Affidamento del coordinamento allAssociazione Città del Sole
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 465
Attività culturali a favore dei detenuti presso gli Istituti penitenziari piemontesi. Spesa di L. 6.600.000 da assegnare ad Assemblea Teatro S.C. a r.l. (Cap. 11880/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 30 ottobre 2000, n. 466
Borse-lavoro per detenuti di Istituti di pena del Piemonte. Affidamento gestione al Centro di Formazione Professionale Piemontese Casa di Carità-Onlus
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 30 ottobre 2000, n. 468
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Progetto Tenda A R.L. con sede legale in Torino, Via E. De Sonnaz n. 14 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 30 ottobre 2000, n. 469
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della cooperativa sociale V.C.O. Ambiente S.C.R.L., P.zza Gramsci, 12 - Verbania - L. 150.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 470
Modifica, per mero errore materiale, dellallegato A della Determinazione Dirigenziale n. 415/30.1 del 29.09.2000 e dellimporto di spesa complessiva
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 3 novembre 2000, n. 471
Modifica dellallegato A alla D.D. 423/30.1/H del 13 novembre 1998. Assegnazione ed erogazione agli Enti gestori delle funzioni S.A. degli incentivi per la presa in carico dei pazienti di provenienza psichiatrica (c.d. ex-O.P.)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 474
LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Associazione Case Famiglia Pier Giorgio Frassati di Moncalieri (To) - A.S.L. n. 8 - Lavori di Nuova realizzazione R.A.F. 10 p.l. in Moncalieri - Progetto definitivo - Importo L. 1.343.672.512 - Approvazione - Concessione contributo di L. 440.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 477
LL.RR. nn. 18/84 e 43/97 - Ente Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma - A.S.L. n. 4 - Lavori di Nuova realizzazione Centro Diurno 20 utenti in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 4.219.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 1.200.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 13 novembre 2000, n. 482
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Effata, con sede in Asti, Via Cavour 24 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 13 novembre 2000, n. 483
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Sea Torino Nord con sede legale in Torino Via Corte dAppello 22 e sede operativa in Torino Via Verbano 2 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 13 novembre 2000, n. 487
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 - Comune di Fontanetto Po - A.S.L. n. 7 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento RA-RAF in Palazzo Caligaris - 1º lotto - 2a Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 380.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 13 novembre 2000, n. 489
Casa di Riposo SS. Giovanni e Andrea di Frugarolo (AL) - Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 13 novembre 2000, n. 490
LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Asti Sud - A.S.L. n. 19 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per Centro Diurno 20 utenti in Nizza M.to - Progetto definitivo - Importo L. 881.537.938 - Approvazione - Concessione contributo di L. 440.769.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 31.3
D.D. 21 agosto 2000, n. 281
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Pinerolo (TO) per restauri a Palazzo del Senato. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 21 agosto 2000, n. 282
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Museo della Marionetta di Torino. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 30 agosto 2000, n. 283
Allestimento Punto Informativo in Piazza Castello in occasione dellostensione della Sindone. Spesa L. 116.160.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 30 agosto 2000, n. 284
Stampa di locandine ricorso in occasione del pellegrinaggio di bambini provenienti da tutte le diocesi piemontesi. Spesa di L. 7.000.000 cap. 11720/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 5 settembre 2000, n. 286
Affidamento di incarico per la realizzazione di n. 60 scatti fotografici ellambito del circuito delle Residenze Reali. Spesa di (omissis) cap. 11615/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 5 settembre 2000, n. 287
Partecipazione della Regione Piemonte allesposizione del libro 2000 Jubilaeum Book Exibition: Spesa di L. 5.000.000 per lallestimento spazio espositivo (cap. 10330/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 5 settembre 2000, n. 289
Determinazione dirigenziale n. 82 del 5/4/2000. Rettifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 82 del 5/4/2000 pertanto laddove nel citato provvedimento (nella parte relativa al determinato) compare tra gli enti beneficiari Editore Gribaudo, si legga Edizioni Gribaudo.
Pertanto laddove nel citato provvedimento (nella parte relativa al determinato) compare tra gli enti beneficiari Editore Gribaudo, si legga Edizioni Gribaudo.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
La presente determinazione non verrà pubblicata sul B.U. per mancanza di interesse reale e concreto.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 7 settembre 2000, n. 293
Integrazione alla determinazione n. 268 del 3.8.2000. Assegnazione di contributo per inventariazione dellarchivio storico al Comune di Trisobbio. Spesa di L. 3.420.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 settembre 2000, n. 296
Editoria. Acquisto copie del volume Biblioteca Reale di Torino. Spesa di L. 21.000.000 (cap. 11590/200)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 13 settembre 2000, n. 301
Interventi di ristrutturazione edilizia per biblioteche, archivi ed istituti culturali. Piano finanziario relativo allanno 2000. Spesa di L. 1.712.200.000 (cap. 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, in applicazione dei criteri di cui alla D.G.R. n. 111-697 del 31.7.2000, il piano di contributi di cui allallegato A (che fa parte integrante della presente determinazione) inerente gli interventi di edilizia bibliotecaria, su archivi e su edifici destinati ad ospitare istituti culturali, per un ammontare complessivo di L. 1.937.500.000;
- di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il piano di contributi di cui allallegato B (che fa parte integrante della presente determinazione) inerente i progetti prioritari della Direzione Regionale ai Beni Culturali approvati con D.G.R. n. 111-697 del 31.7.2000, per un importo complessivo di L. 1.120.000.000;
- di impegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, la somma di L. 1.085.000.000 quale spesa per lanno 2000 a carico dellamministrazione regionale, equivalente al 56% per ciascun ente di quanto indicato nella colonna contributo assegnato e pari a quanto indicato nella colonna denominata quota regionale anno 2000" di cui allallegato A;
- di impegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, la somma di L. 627.200.000 quale spesa per lanno 2000 a carico dellamministrazione regionale, equivalente al 56% per ciascun ente di quanto indicato nella colonna contributo assegnato e pari a quanto indicato nella colonna denominata quota regionale anno 2000" di cui allallegato B;
- di approvare che la somma complessiva di L. 1.712.200.000 in favore degli enti di cui agli allegati A e B venga liquidata ad avvenuta esecutività del presente provvedimento.
Per il Comune di Castelnuovo Scrivia che, per ragioni di urgenza, ha portato completamente a termine i lavori in tempi anteriori alla data di assegnazione del contributo, il contributo verrà liquidato con le modalità sopra descritte.
Qualora dalla documentazione contabile relativa alle spese sostenute, prodotta a conclusione degli interventi e presentata alla Direzione Regionale ai Beni Culturali, emergesse che la quota a carico del bilancio regionale dellanno 2000 (definita dalla presente determinazione) non fosse stata interamente spesa, gli enti beneficiari dei contributi saranno tenuti alla restituzione della quota parte non spesa.
I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione dei contributi assegnati. Tali contributi dovranno essere pubblicizzati mediante apposito cartello da cui si evinca che i lavori sono stati eseguiti con il contributo dellAssessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
Alla spesa complessiva di L. 1.712.200.000 si fa fronte per L. 400.000.000 I 4374 con laccantonamento di cui alla D.G.R. n. 37-93047 del 4.2.2000 (A. n. 352704) e per L. .... I. 4375 con laccantonamento di cui alla D.G.R. n. 111-697 del 31.7.2000 (A. n. 100885), sul capitolo 20400 del Bilancio di previsione dellanno 2000.
Il presente provvedimento sarà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 25 settembre 2000, n. 319
Interventi di conservazione e restauro al Sacro Monte di Varallo. D.G.R. n. 37-29309 del 07.02.2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 25 settembre 2000, n. 322
Ristrutturazione della sede dellistituendo museo del ciclismo di Novi Ligure (AL). Spesa di L. 800.000.000 (capitoli 20450/2000 e 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni sopra elencate, al Comune di Novi Ligure (AL) la somma di complessive L. 800.000.000 per il proseguimento dei lavori di recupero di parte del capannone ex Ilva denominato San Rocco da adibire a sede dellistituendo Museo del Ciclismo;
- di erogare al Comune di Novi Ligure (AL) la somma di L. 800.000.000, non soggetta a trattenuta IRPEG, in due soluzioni:
- la prima soluzione, pari all80% dellintero contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
- la seconda soluzione, pari al restante 20%, a saldo, dietro presentazione di un certificato di collaudo, di una relazione sugli interventi svolti, della documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale assegnato.
- di stabilire che, qualora entro 24 mesi dalla data della comunicazione di assegnazione dei contributi i lavori non siano stati conclusi e rendicontati, la Regione provvederà di norma alla revoca del contributo stesso.
Alla spesa complessiva di L. 800.000.000 si fa fronte per L. 500.000.000 con laccantonamento n. 332511 di cui al capitolo 20450 del bilancio di previsione per il 2000 e per L. 300.000.000 con laccantonamento n. 363442 di cui al capitolo 20400 del bilancio di previsione per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 27 settembre 2000, n. 325
Acquisto copie del settimanale Il nostro tempo. Spesa di L. 300.000 (cap. 11615/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 settembre 2000, n. 327
D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato alla Confraternita della Trinità per restauri alla chiesa della Confraternita. Spesa di L. 37.102.662 (cap. 20466/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 28 settembre 2000, n. 329
Parziale rettifica della determinazione n. 287 del 05.09.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 2 ottobre 2000, n. 330
Rettifica della D.G.R. n. 273-11433 del 2.8.1996
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 331
Interventi di recupero di Palazzo Fauzone di Germagnano di Mondovì da destinare a Museo della Ceramica Vecchia. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 ottobre 2000, n. 333
D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Moncucco Torinese (AT) per restauri al Castello. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 20396/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 ottobre 2000, n. 334
Sacro Monte Calvario di Domodossola. Realizzazione del progetto di illuminazione Luce per larte. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 5 ottobre 2000, n. 335
Inventariazione e valorizzazione degli archivi piemontesi. Piano finanziario 1999: saldi. Impegno di spesa di L. 16.450.000 (cap. 111720/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 10 ottobre 2000, n. 336
Intervento di recupero dellex area Paramatti presso il Comune di Settimo Torinese da destinare a biblioteca. Spesa di L. 500.000.000 (cap. 20400/2000). Parziale rettifica della determinazione n. 420 del 24.11.1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 10 ottobre 2000, n. 337
Rettifica determinazioni n. 218 del 30/06/2000 e n. 227 del 14/07/2000. Editoria
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 338
Parziale rettifica dellallegato della Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 161 del 08.09.1998 in merito alla errata indicazione dellente beneficiario del contributo per i lavori da eseguirsi presso il Battistero di Biella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la rettifica dellallegato della Determinazione n. 161 del 08.09.98 della Direzione Beni Culturali nel seguente modo:
Prov. Ente Beneficiario Comune Oggetto dellintervento Descrizione lavori Contributo 20400 20450
assegnato
Bi Chiesa
Cattedrale Biella Battistero di Biella Risanamento esterno e
di Santo Stefano interno
del Battistero
e della Cripta 100.000.000 100.000.000
Si precisa che la presente determinazione non comporta oneri di spesa aggiuntivi a carico della Regione Piemonte.
E fatta salva ogni altra disposizione prevista dalla Determinazione n. 161 del 08.09.98 della Direzione Beni Culturali.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 339
Parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 456 del 26.11.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare, per le motivazioni illustrate in premessa, le modalità di liquidazione del contributo di L. 370.000.000 assegnato con determinazione n. 456 del 26.11.1999.
La suddetta cifra verrà pertanto erogata nel seguente modo:
- lacconto, pari all80%, sarà liquidato su presentazione di dichiarazione di avvenuto avvio dei lavori di progettazione;
- il saldo, pari al restante 20%, sarà liquidato su presentazione di relazione tecnica di avanzamento lavori, rendiconto delle entrate e delle uscite e documentazione contabile almeno equivalente al contributo regionale assegnato.
Il presente provvedimento non comporta impegno di spesa e non sarà pubblicato sul B.U. per mancanza di interesse attuale e concreto.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 340
Costituzione gruppo di lavoro con funzioni di monitoraggio sulla realizzazione dello studio di fattibilità per lo sviluppo del sistema bibliotecario metropolitano in occasione della realizzazione della nuova Biblioteca Civica centrale di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 341
Sacro Monte di Crea - Realizzazione del progetto di illuminazione Luce per larte. Spesa di L. 1.140.000.000 (cap. 20450/2000). Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20450/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 342
D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato al Comune di Vigone (TO) per restauri al teatro comunale. Spesa di L. 24.000.000 (cap. 20396/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 13 ottobre 2000, n. 345
Saldo del contributo assegnato a favore della Fondazione Camillo Cavour di Santena per la catalogazione di oggetti di valore e culturale e per lacquisto di attrezzature informatiche. D.G.R. n. 157-44771 del 10/04/95. Reimpegno di L. 1.500.000 (Cap. 27190/2000, ex impegno n. 222057) ed impegno di L. 5.500.000 (Cap. 11720/2000, punto B2)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 346
Finanziamento al Centro Studi Nuccia Fonio Mortara per lo Studio dellEtà Evolutiva. Spesa L. 100.000.000. (Acc. n. 468 cap. 11750/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 13 ottobre 2000, n. 347
Convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Assegnazione di un primo contributo per la realizzazione delle iniziative previste dal Piano di Attività 2000 - Spesa di L. 113.700.000 (Cap. 11750/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 16 ottobre 2000, n. 355
Intervento di allestimento presso i locali della biblioteca civica di Fossano. Spesa di L. 200.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 16 ottobre 2000, n. 356
Rettifica destinazione del contributo determinazione n. 284 del 30.8.00
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 20 ottobre 2000, n. 360
D.G.R. n. 39-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Alba (CN) per restauri al castello di Grinzane Cavour. Spesa di L. 12.000.000 (cap. 20396/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 20 ottobre 2000, n. 361
Parziale rettifica della Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 241 del 21.07.2000 in ordine agli interventi da eseguirsi da parte della Congregazione dellOratorio di San Filippo Neri di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 362
Convenzione con lUniversità degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica. Spesa L. 300.000.000 (acc. n. 367564 cap. 11275/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 25 ottobre 2000, n. 363
Partecipazione della Regione Piemonte al Salone del Gusto. Spesa di L. 10.000.000 (acc. 507) cap. 11615/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 26 ottobre 2000, n. 364
Rettifica per mero errore materiale della Determinazione n. 333 dello 04/010/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Formento
Codice 31.3
D.D. 26 ottobre 2000, n. 365
Saldo del contributo assegnato a favore della Fondazione Camillo Cavour di Santena per la catalogazione di oggetti di valore artistico e culturale e per lacquisto di attrezzature informatiche. D.G.R. n. 157-44771 del 10/04/95. Reimpegno di L. 5.500.000 (Cap. 11720/2000, punto B2) ex impegno 22056. D.Dir. 345 del 13.10.2000 - Revoca parziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 27 ottobre 2000, n. 366
Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Spesa di L. 182.175.000 (cap. 11590/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, secondo quanto indicato in premessa, il piano di acquisto di pubblicazioni di interesse regionale, riguardanti la storia, la cultura e le tradizioni del Piemonte di cui allallegato A alla presente determinazione per farne parte integrante;
- di approvare conseguentemente limpegno di spesa complessivo di L. 182.175.000;
- di autorizzarne la liquidazione e il pagamento ai singoli beneficiari degli importi risultanti dallallegato alla presente.
La liquidazione avverrà ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, dietro presentazione di fattura o nota spese, vistata dal Dirigente del settore competente e ad avvenuta consegna del materiale.
Nelleventualità di un ritardo nella consegna del materiale da parte delle Case Editrici Tipografie o soggetti interessati, la penale è fissata in L. 50.000 per ogni settimana di ritardo rispetto alla scadenza indicata nella lettera di comunicazione.
Alla spesa di L. 182.175.000 si fa fronte con laccantonamento n. 393 sul capitolo 11590/2000 di cui alla D.G.R. n. 56-29645 del 06/03/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Allegato (Fare riferimento al file PDF)
Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 369
Convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Scuola Nazionale di Cinema per la creazione di un Dipartimento di Animazione Classica e Computerizzata - assegnazione dei contributi per le spese di primo impianto e per le spese di funzionamento per lanno scolastico 2000. Spesa di L. 850.000.000 (Cap. 11750/2000 e cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa e ai sensi della convenzione Rep. n. 4847/2000, alla Fondazione Scuola Nazionale di Cinema i seguenti contributi:
- L. 350.000.000 da destinarsi alle spese di funzionamento del Dipartimento di Animazione Classica e Computerizzata per lanno scolastico 2000;
- L. 500.000.000 da destinarsi alle spese di primo impianto del Dipartimento di Animazione Classica e Computerizzata.
- di erogare i suddetti contributi in ununica soluzione ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Alla spesa complessiva di L. 850.000.000 si fa fronte:
- per L. 350.000.000 con laccantonamento n. 468/2000 assunto con la D.G.R. n. 24-29699 del 20/3/2000 sul capitolo 11750/2000;
- per L. 500.000.000 con laccantonamento n. A/100656 assunto con la D.G.R. 7-132 del 30/5/2000 sul capitolo 20450/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 7 novembre 2000, n. 375
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Associazione Amici del Museo Storico della Cavalleria di Pinerolo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Formento
Codice 31
D.D. 7 novembre 2000, n. 378
Revoca della determinazione dirigenziale n. 264 del 3/8/00: Integrazione della convenzione vigente tra la Regione Piemonte e la Finpiemonte S.p.A. per il Progetto La Venaria Reale per fornire supporto tecnico alla Provincia di Torino come previsto dallAccordo di programma Quadro
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 32.3
D.D. 18 settembre 2000, n. 206
XV Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Spesa L. 80.561.885 (cap. 11610/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 18 settembre 2000, n. 207
Mostra Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America. Prima parte dei lavori e dei servizi occorrenti per la realizzazione della stessa. Affidamento incarichi. Spesa L. 885.053.070 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare gli esiti delle trattative private in premessa specificate, relative alla prima parte dei lavori occorrenti per la realizzazione della mostra Gian Enzo Sperone Torino Roma New York 35 anni di mostre tra Europa e America, per un ammontare complessivo di L. 885.053.070 (IVA inclusa), affidando gli incarichi alle ditte e ai soggetti sottoelencati e per gli importi a fianco di ciascuna di essi indicato:
- Catalogo
Hopefulmonster Editore
Via Santa Chiara 30, Torino - L. 42.500.000
- Ideazione a cura della mostra
Francesco Poli, Torino - L. 6.252.500
Anna Minoli, Torino - L. 6.252.500
Maria Cristina Mundici, Torino - L. 6.252.500
Maria Teresa Roberto, Torino - L. 6.252.500
- Ideazione e realizzazione materiale didattico
Maria Chiara Olmo, Torino - L. 3.752.500
Maria Luigia Schellino, Pavone Canavese - L. 3.752.500
- Ufficio Stampa
Threesixty s.a.s. di Braidotti Gabriella
Via Vittorio Amedeo, 24, Torino - L. 9.600.000
- Immagine coordinata
Daniele Arnaldi graphic designer
C.so Massimo DAzeglio 23, Torino - L. 28.130.830
- Presidio sale, biglietteria, reception e pulizie:
Rear s.c.a.r.
Via P. Belli 5, Torino - L. 298.568.400
- Stampa materiali promozionali
Graf Art Officine Grafiche Artistiche
C.so Novara 35, Venaria - L. 54.386.700
- FreeCards
Via Bruino 3, Torino - L. 15.952.800
- Pubblicità stradale e affissioni:
Gallo Pubblicità Torino S.r.l.
Via Vajont 87, Cascine Vica - L. 129.179.700
- Assicurazioni:
Assitalia Agenzia Generale di Torino
Via Roma 101, Torino - L. 47.000.000
- Willis Corroon Group
One Camonilla Street, Londra - US dollari 500 (L. 1.250.000)
- Trasporti
Gondrand S.p.A.
Via Cigna 209, Torino - L. 53.849.400
- Propileo Transport
Via I. Pettinengo 72, Roma - L. 64.189.440
- Giorgio Ghilardini
Via Mercadante 49/12, Torino - L. 780.000
- Allestimento
Bauducco Silvano
Via al Castello 13, Buttiliera Alta - L. 49.302.000
- Realizzazione colonna sonora
Dynamo Sound Studio s.n.c. di Cimino M. & C.
Via Napione 8/A, Torino - L. 5.970.000
- Assistenza tecnica impianti audio-video
Delta Sound
Via Matteotti 24, Alpignano - L. 8.119.600
- Allestimento illuminotecnico
Ferrari Paolo Impianti Elettrici
Via Nizza 32, Torino - L. 35.640.000
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui servizi e le forniture.
Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste per ogni singolo soggetto si provvederà come segue: per quanto concerne il catalogo, lideazione della mostra e del materiale didattico, lassistenza tecnica, limmagine coordinata, i materiali promozionali, la colonna sonora e le assicurazioni sia ad avvenuta consegna dei materiali, a conclusione degli incarichi e a perfezionamento delle polizze, dietro presentazione di regolari fatture e/o parcelle vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti; per i rimanenti soggetti il pagamento avverrà in due soluzioni di cui la prima pari all80% ad avvenuta inaugurazione della mostra e la restante quota a saldo a conclusione delliniziativa, dietro presentazione di regolari fatture sempre vistate dai Responsabili competenti.
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettere sugli usi del commercio.
In caso di ritardi o inadempienze a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%;
di fissare il costo del biglietto dingresso in L. 12.000 (intero), L. 8.000 (ridotto) e L. 5.000 (ridotto speciale);
di introitare lincasso derivante dalla vendita dei biglietti sul cap. 2340 delle entrate dellanno 2000.
Il versamento dovrà essere effettuato presso la Tesoreria regionale a cadenza mensile dalla Ditta Rear s.c.a.r., incaricata del servizio di biglietteria;
di demandare a successiva determinazione dirigenziale limpegno di spesa relativo alle opere provenienti da New York il cui trasporto verrà effettuato dalla York Fine Transport di Cormano (Mi), lindividuazione delle ditte e limpegno di spesa per quanto concerne linaugurazione della mostra, la vigilanza notturna armata e quantaltro necessario alla realizzazione delliniziativa.
Alla spesa complessiva di L. 885.035.070 si fa fronte per L. 675.912.070 mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 113-699 del 31.07.00 e per L. 209.141.000 mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 27-165 del 5.06.2000 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868 e n. 100662).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 18 settembre 2000, n. 208
L.R. 49/91. Piano delle attività corsuali di orientamento musicale per lanno 2000/2001: istituzione del primo anno del triennio e prosecuzione del secondo e terzo anno di corso. Erogazione ai Comuni della somma di L. 714.589.800 (capitolo 11780/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, in applicazione dei criteri di cui agli articoli 3, 6 comma 2) e 7 comma 1) della Legge Regionale 49/91 nonchè dei criteri integrativi e applicativi di questi, di cui in premessa, il Piano delle attività corsuali di orientamento musicale per lanno 2000/2001, con la assegnazione del primo anno del corso triennale e la attribuzione di specifico contributo - complessivamente pari a L. 315.000.000 - ai 70 Comuni compresi nellelenco di cui allAllegato B, parte costitutiva e integrante della presente determinazione;
- di approvare, allinterno di detto Piano per lanno 2000/2001, la prosecuzione del secondo anno del corso triennale e lattribuzione di specifico contributo - complessivamente pari a L. 219.589.800 - ai 49 Comuni compresi nellelenco di cui allAllegato C, parte costitutiva e integrante della presente determinazione;
- di approvare, allinterno di detto Piano per lanno 2000/2001, la prosecuzione del terzo anno del corso triennale e lattribuzione di specifico contributo - complessivamente pari a L. 180.000.000 - ai 40 Comuni compresi nellelenco di cui allAllegato D, parte costitutiva e integrante della presente determinazione.
Alla spesa complessiva di L. 714.589.800 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11780 del bilancio per lanno 2000 (100890/A).
La liquidazione del contributo sarà effettuata dalla Dirigente del Settore Promozione Attività Culturali di questa Direzione Regionale a seguito della presentazione, da parte dei Comuni inclusi nellapprovato Piano, della deliberazione comprovante listituzione del corrispondente anno di corso assegnato e - per i Comuni assegnatari del primo anno del triennio - attestante lassunzione del formale impegno a portare a termine il ciclo triennale a prescindere dal ricevimento della Regione delle risorse occorrenti per il secondo e il terzo anno.
A fine corso e comunque entro il termine del 31 luglio 2001 disposto dallarticolo 7 comma 2) della L.R. 49/91, i Comuni dovranno presentare il rendiconto, corredato dalla documentazione specificatamente richiesta dallo stesso.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 21 settembre 2000, n. 210
Palazzo Cavour. Ulteriori lavori, parzialmente in sanatoria, di adattamento a sede espositiva e integrazione spesa lavori di restauro conservativo. Spesa L. 161.606.600 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare parzialmente in sanatoria, per le motivazioni in premessa indicate, gli esiti delle trattativa private per un ammontare complessivo di L. 150.606.600 (IVA inclusa) relative ad ulteriori lavori e servizi necessari per la funzionalità, la sicurezza e il consolidamento delle sale storiche e di quelle espositive di Palazzo Cavour, affidando gli incarichi alle ditte sottoelencate e per limporto a fianco di ciascuna di esse indicato:
- Ditta CO.IN.CO., Corso Roma 10, Moncalieri - L. 126.726.000
- Clima Service 2000 S.r.l., C.so Rosselli 204/A, Torino - L. 16.488.000
- Sipariette di Carronca Silvano, Via Volta 1/B, Torino - L. 5.472.600
- Rear s.c.a.r.l., Via Belli 55, Torino - L. 1.920.000
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui sediti e le forniture. Alla liquidazione e al pagamento delle spettante previste per ogni singolo soggetto si provvederà dietro presentazione di regolari fatture vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti, ad avvenuta conclusione dei lavori previsti entro il 3 ottobre c.a..
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettera sugli usi del commercio.
In caso di ritardi a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%;
di approvare la maggiore spesa di L. 11.000.000 relativa ai lavori di restauro e recupero conservativo richiesti in corso dopera dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, che verrà liquidata e pagata alla S.r.l. Rava & C. Restauro Opere dArte, Via Castiglione 6/bis, Torino ad avvenuta conclusione dei lavori dietro presentazione di fattura vistata dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti.
Alla spesa complessiva di L. 161.606.600 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. 113-699 del 31.07.2000 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 22 settembre 2000, n. 212
D.G.R. n. 214-14038 del 18.11.1996. Parziale revoca del contributo di L. 30.000.000 assegnato al Comune di Rueglio e richiesta di restituzione della somma di L. 12.000.000 (cap. 2340/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 22 settembre 2000, n. 213
Determinazione n. 90 del 10 maggio 2000. Assegnazione contributo alla Fondazione Palazzo Bricherasio per il programma espositivo annuale e integrazione contributo gestione ordinaria. Spesa L. 225.000.000 (cap. 11725/00 e 11755/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 22 settembre 2000, n. 214
Sostegno alla produzione televisiva Cuore di Maurizio Zaccaro. Spesa di L. 200.000.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 22 settembre 2000, n. 215
Affidamento incarico per la realizzazione di attività connesse allattuazione del Disegno di legge Interventi per la promozione della danza in Piemonte. Spesa di L. 10.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 26 settembre 2000, n. 216
Determinazione n. 206 del 18.09.2000. XV Edizione della rassegna per giovani artisti Proposte. Integrazione spesa di L. 2.000.000 (cap. 11610/000 per il servizio di ospitalità e biglietteria
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 26 settembre 2000, n. 217
Ulteriori servizi occorrenti per la realizzazione della mostra Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America spesa L. 111.706.425 (cap. 11610/00) e riduzione di spesa per mero errore materiale della determinazione n. 207 del 18.09.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare gli esiti delle trattative private in premessa indicate, relative alla seconda parte dei lavori e dei servizi necessari alla realizzazione della mostra Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York, 35 anni di mostre tra Europa e America affidando gli incarichi alle ditte sottoelencate e per limporto a fianco di ciascuna di esse indicato:
- York Fine Transport S.r.l., Via Comasina 135, Milano - L. 47.700.000
- Nuova S.E.A. S.r.l., C.so Susa 36, Rivoli - L. 2.160.000
- Argus S.p.A., Via della Rocca 35, Torino - L. 61.846.425
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui servizi ele forniture.
Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste si provvederà nel seguente modo: per la York Fine Transport l80% ad avvenuta inaugurazione della mostra e il 20% ad avvenuta riconsegna delle opere, per il servizio di vigilanza notturno con fatturazione a cadenza mensile, per i rimanenti soggetti a conclusione del lavoro e dei servizi richiesti, dietro presentazione di fatture vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti.
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettera sugli usi del commercio.
In caso dinadempienze o ritardi a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%;
di rettificare parzialmente, per mero errore materiale, la determinazione n. 207 del 18 settembre 2000 indicando quale spesa complessiva la somma di L. 876.933.870 anzichè L. 885.053.070 riducendo limpegno di spesa n. 4142/00 sul cap. 11610/00 da L. 675.912.070 a L. 667.792.870 fermo restando quantaltro previsto dalla determinazione succitata.
Alla spesa complessiva di L. 111.706.425 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 113-699 del 31.07.00 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 3 ottobre 2000, n. 218
L.R. 49/91. Variazione al Piano delle attività corsuali di orientamento musicale per lanno 2000/2001 approvato con Determinazione n. 208/32.03 del 18 settembre 2000 e rideterminazione in L. 705.589.800 dellimpegno di spesa (capitolo 11780/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 3 ottobre 2000, n. 219
Integrazione determinazione n. 195 del 31.8.00 Spese urgenti e non preventivabili occorrenti per lo svolgimento di attività di competenza della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo .... Spesa di L. 1.000. (cap. 11610/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 5 ottobre 2000, n. 221
Reimpegno della somma di L. 3.000.000 sanziata con Det. n. 45-8779 del 19.11.1997 a favore del Comune di Orta San Giulio (NO) e caduta in perenzione (Cap. 15940/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 12 ottobre 2000, n. 222
L.R. 68/80. Assegnazione di un contributo integrativo per la realizzazione di iniziative teatrali per lanno 2000. Spesa di L. 1.224.000.000 (L. 1.196.000.000 sul cap. 11690/00 e L. 28.000.000 sul cap. 11725/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, ai sensi della L.R. 30.5.1980 n. 68, sulla base delle motivazioni e dei criteri illustrati in premessa, lerogazione di un contributo integrativo, per un importo complessivo di L. 1.196.000.000, a sostegno di iniziative teatrali realizzate nellanno 2000, da assegnare ai soggetti indicati nellallegato elenco, che costituisce parte integrante della presente determinazione, per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi;
- di assegnare al Teatro dellAngolo s.c.r.l., ad integrazione dellattività svolta in quanto Teatro Stabile di innovazione nel campo del teatro per linfanzia e la gioventù, un ulteriore contributo di L. 28.000.000 per la realizzazione di attività di ricerca, indagine ed elaborazione progettuale sulleducazione al teatro nellambito del progetto Autonomia scolastica - Proposte per linnovazione didattica 2000/2001".
Il pagamento dei relativi importi avverrà dietro presentazione da parte dei beneficiari della dichiarazione liberatoria rilasciata dallE.N.P.A.L.S. attestante leffettivo numero di giornate lavorative prestate nel corso della stagione 1999/2000.
Alla spesa complessiva di L. 1.224.000.000 si fa fronte secondo la seguente articolazione:
- L. 96.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 11690/2000 (100489/A); 4624
- L. 1.100.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 11690/2000 (100870/A); 4625
- L. 18.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 11725/2000 (100351/A); 4627
- L. 10.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 11725/2000 (100193/A) 4628 del bilancio regionale per lanno 2000.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 223
Pagamento dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto ai Presidenti delle Commissioni desame nei corsi di orientamento musicale Titolo I L.R. 49/91 Anno 2000. Spesa di L. 2.527.877 (capitolo 10590/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 224
Organizzazione di tre incontri per la mostra Giallo sul tema del fumetto e del thriller, presso il Museo dellAutomobile di Torino. Spesa L. 4.200.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 12 ottobre 2000, n. 225
L.R. 58/78 art. 7. Seconda assegnazione contributi per attività espositive, anno 2000. Spesa L. 232.000.000 (cap. 11725/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 226
L.R. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 2.600.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino per la stagione 2000/2001. (cap. 11680/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 13 ottobre 2000, n. 227
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97, Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza delloriginale patrimonio linguistico del Piemonte, art. 5, Premio annuale per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte. Approvazione della giuria e della spesa per i gettoni di presenza ai componenti della stessa. Spesa L. 3.240.000 Cap. 11650/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 228
Partecipazione dellAccademia Corale Stefano Tempia al circuito musicale regionale Piemonte in Musica. Autorizzazione alla stipula di convenzione
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 18 ottobre 2000, n. 229
Determinazione n. 57 del 03.04.2000. Studio di fattibilità per la costituzione di un Parco di Scultura. Integrazione spesa di L. 22.924.394 (cap. 11610/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 18 ottobre 2000, n. 230
Parziale rettifica, per errore materiale, della Determina 178 del 7 agosto 2000 L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate per la redazione dei materiali piemontesi dellAtlante Linguistico Italiano (A.L.I.). Approvazione programma 2000. Spesa L. 105.000.000 Cap. 11650/00"
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 19 ottobre 2000, n. 231
L.R. 26/98. Interventi regionali per le celebrazioni del Piemonte. Assegnazione di contributi. Spesa di L. 1.000.000.000. (cap. 11837/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 20 ottobre 2000, n. 233
Mostra Experimenta 2000. Ulteriore elenco di imprese. Affidamento incarichi per forniture e servizi. Spesa di L. 199.245.100 (capitoli 10340/2000, 13520/2000 e 11610/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa gli incarichi relativi ai lavori ed alle forniture descritti in premessa alle Ditte di seguito elencate e per gli importi a fianco di ciascuna di esse indicati:
Ditta IPAS Corso Lombardia, 36 - San Mauro T.se - TO L. 31.502.700 IVA compresa, per rafforzamento campagna pubblicitaria nel mese di settembre.
Società Editoriale Scienza - Via Romagna, 30 - Trieste, L. 5.160.000 IVA compresa, per ulteriore fornitura materiale per Officina di Experimenta finalizzato a sperimentazioni durante il periodo di visite scolastiche.
IM.FORM - Via F.lli Varian, 20 - Leinì (TO) L. 156.872.400 IVA compresa per ulteriori lavori di allestimento per la realizzazione della mostra stessa.
Ditta Regola - Via Prati, 3 - Torino. L. 5.556.000 IVA compresa, per ideazione, fornitura ed esecuzione 52.000 cartoncini a colori per la bollatura rilevazione TEP.
Ditta Ghione Pierfranco autonoleggio N.C.C. N.S.C. - Piscina (TO) L. 154.000 IVA compresa per servizio trasporto Commissione. Provinciale di Vigilanza - Prefettura di Torino
- di accertare ed approvare leconomia indicata in premessa ed il relativo riutilizzo.
I suddetti importi saranno liquidati alle rispettive imprese e fornitori, a servizi ultimati, dietro presentazione di fatture e/o pezze giustificative, vistate per regolarità dal Direttore competente, ex art. 41 L.R. 8/84.
Al conferimento degli incarichi si provvederà con lettera secondo gli usi del commercio.
Per gli incarichi di cui allelenco sopra citato non sono previsti depositi cauzionali in quanto le Società individuate, sono di consolidata capacità e hanno proceduto in sede di trattativa a praticare un ribasso a titolo di esonero della cauzione.
Alla spesa complessiva di L. 199.245.100 IVA compresa, si fa fronte mediante impegno L. 31.502.700 I. 4856 sul cap. 10340/2000 (A. 542/00), L. 35.532.000 sul cap. 13520/2000 I. 4857 (A. 100850), L. 2.064.000 sul cap. 11610/2000 (A 100423) (imp. 3615) e L. 130.146.400 sul cap. 11610/2000 (A100868).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 20 ottobre 2000, n. 234
Partecipazione dellAssessorato alla Cultura alla 37^ edizione del Salone della Montagna 2000 e allestimento stand in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi. Spesa L. 6.000.000 Cap. 11610/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 20 ottobre 2000, n. 235
Organizzazione della mostra Beata puerizia. Limmagine del bambino nellarte, proposta dalla Ages Arti Grafiche S.p.A. di Torino. Spesa L. 454.805.760 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La realizzazione della mostra Beata Puerizia. Immagini del bambino nellarte che si terrà presso Palazzo Cavour nel periodo 1.3 - 1.7.2001;
di approvare la spesa di L. 454.805.760 (o.f.i.) da liquidarsi e pagarsi alla Ages Arti Grafiche S.p.A., c.so Traiano 124, Torino per la fornitura della mostra e dei servizi in premessa dettagliati, secondo le modalità e alle condizioni indicate nella lettera-contratto allegata al presente atto che ne forma parte integrante.
La ditta è esonerata dallobbligo del deposito cauzionale in quanto fornirà 4000 inviti a titolo di sconto, in luogo del deposito cauzionale. In caso di ritardi o inadempienze imputabili alla Ages Arti Grafiche, sarà applicata una penale pari al 10%.
Alla spesa di L. 454.805.760 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 113-699 del 31.07.00 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100868).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 25 ottobre 2000, n. 236
Piemonte dal vivo 2000: realizzazione di un corso di formazione per operatori culturali. Spesa di L. 52.740.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni e secondo larticolazione illustrate in premessa, nellambito del progetto Piemonte dal vivo 2000", la realizzazione di un corso di formazione destinato agli operatori culturali dei festival piemontesi, affidandone lincarico alla Fondazione Fitzcarraldo, individuata sulla basse di una trattativa privata esperita ai sensi della l.R. 8/84, per una spesa complessiva di L. 52.740.000, IVA inclusa.
La Fondazione Fitzcarraldo è esonerata, ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84, dallobbligo del deposito cauzionale, in quanto ha praticato un miglioramento dei prezzi rispetto alle tariffe normalmente praticate.
E prevista lapplicazione di una penale pari al 5% del costo della fornitura in caso di ritardi o inadempienze imputabili al soggetto.
Lincarico verrà affidato a mezzo lettera secondo gli usi del commercio.
Alla spesa di L. 52.740.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio regionale per lanno 2000 (A. 100868).
Tale somma sarà liquidata dietro presentazione ad avvenuta fornitura del servizio, di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte.
La Fondazione Fitzcarraldo è altresì tenuta a presentare, a conclusione del corso, unarticolata relazione sugli esiti del progetto formativo.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 30 ottobre 2000, n. 239
Revoca al Comune di Villafranca dAsti del contributo assegnato a sostegno del corso di orientamento musicale L.R. 49/1991 Anno 1999/2000 e introitamento della somma di L. 4.500.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 6 novembre 2000, n. 244
L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale - Variazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di autorizzare la variazione a favore dei Comuni di Borgofranco dIvrea e di Cannero Riviera;
_ di approvare pertanto la nuova assegnazione dei finanziamenti così come sottoindicato:
Borgofranco dIvrea Lavori di adeguamento impianto elettrico alle norme di sicurezza nella scuola materna L. 14.998.900
Cannero Riviera Lavori di trasformazione dellimpianto di riscaldamento da gasolio a metano nella scuola elementare e completamento adeguamento igienico-sanitario L. 69.994.700
_ di dare atto che dalla suddetta variazione non deriva alcun maggiore onere per lAmministrazione Regionale.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 13 novembre 2000, n. 251
Cancellazione dal Registro regionale del Volontariato della Associazione Culturale Magna Graecia, Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Dino Raiteri
Codice S1.4
D.D. 27 luglio 2000, n. 782
L.r. Nº 16/95, art. 5. Piano annuale degli interventi regionali per giovani anno 1998. Rettifica Determinazione Dirigenziale 25 maggio 1999 n. 468 - Settore Affari Istituzionali e Comunitari: revoca e rideterminazione dei contributi assegnati ai beneficiari per mancato avvio o revisione dei progetti. Riduzione dellimpegno sul Cap. 11160/98 (I. 326289)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1
D.D. 6 settembre 2000, n. 974
Determinazione con impegno di spesa. Esecuzione della sentenza del Tribunale di Torino nella causa (omissis) c / Regione Piemonte. Adempimenti. Spesa L. 174.250= (Cap. 15890/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1
D.D. 6 settembre 2000, n. 975
Determinazione con impegno di spesa. Esecuzione della sentenza del Tribunale di Torino nella causa (omissis) c/ Regione Piemonte. Adempimenti. Spesa L. 174.250= (cap. 15890/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 4 ottobre 2000, n. 1055
Affidamento dellincarico alla Ditta Ovac s.n.c. via Sandigliano, 3 10155 Torino, per la fornitura di nº 5.000 cappelli con logo della protezione civile. Impegno di spesa di lire 34.730.400 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1
D.D. 12 ottobre 2000, n. 1075
Coordinamento TO2006" - Integrazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di designare lAvv. Anna Maria Mazzoccoli, responsabile del settore Contenzioso amministrativo, quale esperto nelle materie giuridico-amministrative per affiancare il Direttore della Struttura organizzativa Speciale S1 Presidenza della Giunta nellattività di coordinamento della struttura Coordinamento TO2006" e della segreteria tecnica di cui alla determinazione dirigenziale n. 439/2000.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.4
D.D. 13 ottobre 2000, n. 1076
L.r. 1/87: Interventi regionali in materia di Movimenti Migratori. Artt. 4/5/6 liquidazione competenze ai membri della Consulta Regionale per lemigrazione dal 15.11.1995 al 18.11.1999. Impegno di Lire 4.366.031 (cap. 10590/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1
D.D. 18 ottobre 2000, n. 1116
Stipulazione scrittura privata tra Regione Piemonte, Lingotto Fiere S.p.A. e Slow Food Promozione S.r.l. per la realizzazione del salone del gusto 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la scrittura privata tra la Regione Piemonte - Lingotto Fiere S.p.A. - Slow Food Promozione S.r.l. quale parte integrante e sostanziale della presente determina;
di dare atto che allimpegno della spesa conseguente alla realizzazione del Salone del Gusto si provvederà con successive determinazioni da assumersi nei termini previsti dalla allegata scrittura privata.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al TAR della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1127
Modifica della determinazione dirigenziale n. 1313 del 23.12.1998 avente ad oggetto: Adozione di provvedimenti a sostegno delle popolazioni dei Comuni di Sarno (SA) e Quindici (AV) colpite dallevento calamitoso del 5 Maggio 1998
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 23 ottobre 2000, n. 1128
Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Gruppo Civico Volontari di Protezione Civile - Bra
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 25 ottobre 2000, n. 1129
Cancellazione dal Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Protezione Civile Magliano Alfieri
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.2
D.D. 25 ottobre 2000, n. 1130
Rettifica determina n. 1116 del 18.10.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare la determinazione n. 1116 del 18.10.2000 sopprimendo la frase vista la nota n. 17804/21.1 del 11.10.2000".
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al TAR della Regione Piemonte.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.2
D.D. 26 ottobre 2000, n. 1131
Salone del gusto 2000: impegno e liquidazione di Lire 1.086.000.000 - IVA inclusa - a favore di Lingotto Fiere S.p.A. a titolo di prima tranche. Capitoli 14600, 14860, 12730, 10330 del bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 3 novembre 2000, n. 1168
Costituzione Commissione di esame per la valutazione finale del Corso Disaster Management
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la costituzione della Commissione desame per la valutazione finale dei partecipanti al corso di formazione in Disaster Management in ambito regionale - così composta:
Dr.ssa Maria Rapisardi, Presidente, rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile;
Dr. Elvezio Galanti, rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile;
Dr.ssa Estella Gatti, responsabile Settore Protezione Civile della Regione Piemonte,
Gen. Vito Bruno Esperto in materia di protezione civile, docente del corso.
Arch. Luca De Marco rappresentante Ispettorato VV.F.
- la costituzione della Commissione non comporta nessun onere di spesa.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S3
D.D. 7 giugno 2000, n. 28
Conferimento incarico di posizione organizzativa di tipo B alla dipendente Rava Alessandra come da contratto decentrato siglato in data 27 maggio 1999 riguardante il personale della Regione Piemonte
(omissis)
I Dirigenti avvocati
Anita Ciavarra
Irma Lima
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 11 luglio 2000, n. 38
Liquidazione spese di giudizio a seguito di provvedimento del Giudice del Tribunale di Tortona del 03/05/2000. Beneficiario (omissis). Spesa L. 938.344 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 11 luglio 2000, n. 39
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578 del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 11 luglio 2000, n. 40
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/bis del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 11 luglio 2000, n. 41
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/ter del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 11 luglio 2000, n. 42
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 578/quater del 12.5.2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 43
Patrocinio legale a favore del dipendente (omissis) ex art. 49 L.R. n. 34/89. Spesa L. 8.524.760 (cap. 10760/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 14 luglio 2000, n. 44
Integrazione determinazione n. 2 del 26.01.2000 avente ad oggetto: Patrocinio legale a favore del dipendente (omissis) ex art. 49 L.R. 34/89. Spesa L. 6.800.000 (cap. 10760/2000). Impegno di spesa L. 2.274.474 (cap. 10760/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 20 luglio 2000, n. 45
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, II Sez. Civ., n. 5465 del 22.5.2000. Beneficiari: (omissis). Spesa L. 18.238.501 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 22 agosto 2000, n. 46
Liquidazione spese di giudizio a seguito di decisione del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 264/95. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anita Ciavarra
Codice S3
D.D. 23 agosto 2000, n. 47
Patrocinio legale a favore (omissis) ex art. 1 L.R. n. 21/89. Spesa L. 14.559.840 (cap. 10760/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 31 agosto 2000, n. 48
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, I Sez. Civ. n. 8507. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 35.477.300 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 5 settembre 2000, n. 49
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino, VIII Sez. Civ., n. 6515/2000. Beneficiario: (omissis). Spesa L. 4.378.800 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S4
D.D. 14 settembre 2000, n. 82
Liquidazione fatture alla ditta Torino-Incontra per il ciclo di conferenze Forumnaturae maggio-dicembre 1999. Lire 3.513.600. Cap. 11585/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 14 settembre 2000, n. 83
Attività promozionale. Rivista Oasis. Spesa di L. 7.200.000 (Euro 3718,49). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 14 settembre 2000, n. 84
Attività per il Laboratorio Grafico. Sig.ra Ramundo Adriana. Spesa (omissis) (Euro 15493,71). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 14 settembre 2000, n. 85
Ristampa volume per il Centro Didattico. Ditta Tipografia Egizia di Torino. Spesa di L. 6.254.560 (Euro 3230,21). Cap. 11670/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 14 settembre 2000, n. 86
Apertura Museo di Zoologia. Lavori di conservazione. Spesa di L. 58.280.000 (Euro 30099,2). Cap. 20360/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le considerazioni illustrate in premessa, ai Sigg.: Enrico Gazzaniga, Franco Carpegna, Roberto Toffoli e Tristano Gallo (ditta Wildernet) la pulitura ed il restauro di collezioni zoologiche, per una spesa complessiva (omissis).
- i contratti verranno stipulati ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione degli importi stabiliti avverrà al termine del lavoro e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione - rispettivamente - di note e di fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di lire (omissis) è impegnata sul cap. 20360 del bilancio 2000, che presenta al riguardo la sufficiente disponibilità (acc. nº 100210 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21.2.2000);
avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 19 settembre 2000, n. 87
Spese per il funzionamento dellattività espositiva e scientifica del Museo di Scienze Naturali. Ditte Savatec Strumenti e M.A.K.. Lire 3.245.400 (Cap. 20360/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 20 settembre 2000, n. 88
Allestimento Sala dellArca della mostra permanente di zoologia. Ditta Gruppo Bodino" di Torino. Spesa di L. 511.854.800 (Euro 264350,94). Cap. 11585/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 27 settembre 2000, n. 90
Liquidazione polizze assicurative INA-Assitalia.Interfinass ag. 25 Torino. Spesa di Lire 4.890.000 (euro 2525,47). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 27 settembre 2000, n. 91
Impianto audio per latelier di osteologia e manutenzione impianti video. Ditta Cinegamma di Torino. Spesa di Lire 5.238.600 (Euro 2705.51). Cap. 11580/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 27 settembre 2000, n. 93
Acquisto di pubblicazioni da case editrici varie. Spesa di L. 8.500.000 (Euro 4389,88). Cap. 11670/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 27 settembre 2000, n. 94
Acquisto di materiale didattico. Ditta La Nuova Didattica di Milano. Spesa di L. 8.000.000 (Euro 4131,66). Cap. 20360/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 20 ottobre 2000, n. 99
Rettifica per mero errore materiale di proprie precedenti determinazioni n. 29 del 03.05.00 e n. 89 del 20.09.00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
COMUNICATI
Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente - L.R. 23 febbraio 1995 n. 24
Comunicazione
La Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio di taxi e di noleggio con conducente di cui alla L.R. 23 febbraio 1995 n. 24 nella seduta del 30 novembre 2000 ha fissato la seguente sessione di esame da svolgersi in n. 3 giornate alle date, sedi e modalità di cui in appresso.
I candidati devono presentarsi allesame muniti di valido documento di identità.
I candidati alliscrizione nel ruolo provinciale di Torino sono stati ripartiti nelle relative giornate sessione desame in base allordine cronologico di presentazione delle domande stesse presso la C.C.I.A.A. di Torino. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla C.C.I.A.A. di competenza.
1º giornata: 11 gennaio 2001.
ore 9.00: prova scritta e prova orale
ore 14.30: prova scritta e prova orale.
Luogo desame: Torino - Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino - Sede del Lingotto - Via Nizza 262/57.
Indicazioni/modalità: alla sessione del giorno 11 gennaio 2001 saranno sottoposti allesame i soggetti che hanno presentato domanda per sostenere lesame per liscrizione nel ruolo provinciale di Torino.
2º Giornata: 16 gennaio 2001.
ore 9.00: prova scritta e prova orale
ore 14.30: prova scritta e prova orale.
Luogo desame: Torino - Regione Piemonte - Assessorato Trasporti - Piazza Nizza 44.
Indicazioni/modalità: alla sessione del giorno 16 gennaio 2001 saranno sottoposti allesame i soggetti che hanno presentato domanda per sostenere lesame per liscrizione nel ruolo provinciale di Asti, Biella, Cuneo e Novara.
3º giornata: 18 gennaio 2001.
ore 9.00: prova scritta e prova orale
ore 14.30: prova scritta e prova orale.
Luogo desame: Torino - Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino - Sede del Lingotto - Via Nizza 262/57.
Indicazioni/modalità: alla sessione del giorno 18 gennaio 2001 saranno sottoposti allesame i soggetti che hanno presentato domanda per sostenere lesame per liscrizione nel ruolo provinciale di Alessandria, Torino e Verbania.
Il Presidente
Piero Pais
Comunicato Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura
Elenco delle Imprese di condizionamento degli oli extravergini di oliva e degli oli di oliva vergini con designazione di origine riconosciute nellanno 2000, ai sensi del Reg. (CE) n. 2815/98
F.lli Meriggio S.p.A. Dogliani (CN) Codice identificazione CN1
Abbo S.r.l.
- Azienda Olearia Saluzzo (CN) Codice identificazione CN2
Olio Desiderio S.a.s. Diano
dAlba (CN) Codice identificazione CN3
F.lli Ruata S.p.A. Baldissero dAlba
(CN) Codice identificazione CN4
Il Direttore Regionale
Vito Viviano
Comunicato dellAssessorato alla Tutela Ambientale - Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione e Gestione Rifiuti
Decreto del Ministero dellAmbiente Dec/VIA/5469 del 16.11.2000 relativo al Progetto di Area attrezzata a discarica controllata per materiali contenenti amianto-Discarica 2C, presentato da Città di Casale Monferrato
Il Ministero dellAmbiente, di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ai sensi dellart. 6 della L. 349/86 ha espresso giudizio positivo con prescrizioni, sulla compatibilità ambientale del progetto in oggetto presentato della Città di Casale Monferrato.
Copia conforme del Decreto (DEC/VIA/5469 del 16.11.2000) come da dispositivo, è depositata e consultabile presso lUfficio Deposito-Progetti - Torino, Via Principe Amedeo 17, piano terreno, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,00.
Il Direttore
Anna Maria Tasselli