CONCORSI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 15, a tempo pieno, non rinnovabile, per un diplomato con maturità scientifica ad indirizzo matematico-informatico, per la realizzazione di un prototipo di archivio sulle sorgenti ad alta frequenza da svolgersi presso il dipartimento ARPA di Ivrea

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Aria ed Emissioni nei Servizi territoriali

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Suolo e Rifiuti

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Ciclo dell’Acqua

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Agenti Fisici  

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Azienda ospedaleliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso pubblico Dirigente Medico di struttura complessa - Responsabile dell’U.O.A. Anatomia Patologica

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Sicurezza Ambientale Individuale

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico

ASL n. 1 - Torino

Graduatoria del concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Medico Dirigente - disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia

ASL n. 2 - Torino

Pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di ginecologia e ostetricia.

ASL n. 4 - Torino

Graduatoria dei candidati idonei al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 Posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Bando di concorso n. 4 posti di Coadiutore Amministrativo (categoria b)

ASL n. 7 - Chivasso (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario n. 12 posti di operatore professionale sanitario

ASL n. 7 - Chivasso (Torino)

Avviso di riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di farmacologia e tossicologia clinica (area della medicina diagnostica e dei servizi)

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di mobilità tra enti in ambito regionale ed interregionale n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblico concorso n. 2 posti di Operatore Prof.le Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto di Dirigente Medico - Anatomia e Istologia Patologica

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Nefrologia

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli ed esami per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Dirigente Medico - Nefrologia

ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del d.p.r. 10.12.1997, n. 483 - concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina di Oncologia

ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente medico area della medicina diagnostica e dei servizi disciplina di anatomia patologica

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto operatore professionale logopedista Categoria C

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n.1 posto operatore professionale fisioterapista Cat. C

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Otorinolaringoiatria

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per il servizio di assistenza farmaceutica territoriale

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la farmacia ospedaliera

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per il Servizio Assistenza Farmaceutica Territoriale

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la Farmacia Ospedaliera

ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico per conferimento incarichi di sostituzione per la Medicina Generale ex art. 23 DPR 270/00, incarichi provvisori ex art. 24 DPR 270/00 ed incarichi di sostituzione e provvisori ex art. 55 DPR 270/00 per la Continuità Assistenziale

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Avviso pubblico per incarico di medicina specialistica pediatrica di libera scelta

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Medico-Immunoematologia e Serv. Trasfusionale

ASL n. 19 - Asti

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami - posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 19 - Asti

Avviso di pubblica selezione posti di Operatore Professionale sanitario - Infermiere (cat. C)

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di psicologo dirigente (già di I livello) con rapporto esclusivo

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente psicologo (già di I livello) con rapporto esclusivo

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di dirigente medico (già di 1° livello) di immunoematologia e servizio trasfusionale on rapporto esclusivo

Comune di Sandigliano (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di “Esecutore Area Amministrativa” - Cat. B1- a tempo indeterminato

Comune di Torino

Avviso pubblicazione graduatoria selezione pubblica insegnanti scuola materna a tempo determinato


CONCORSI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 15, a tempo pieno, non rinnovabile, per un diplomato con maturità scientifica ad indirizzo matematico-informatico, per la realizzazione di un prototipo di archivio sulle sorgenti ad alta frequenza da svolgersi presso il dipartimento ARPA di Ivrea

si rende noto

Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio della durata di mesi 15, a tempo pieno, non rinnovabile, per un diplomato con maturità scientifica ad indirizzo matematico informatico, istituita dall’ARPA Piemonte con D.D.G. n. 719 del 14.11.2000 con finanziamento dell’ENEA, nell’ambito della realizzazione di un prototipo di archivio sulle sorgenti ad alta frequenza ai fini dello sviluppo di un catasto elettromagnetico nazionale. La borsa verrà usufruita presso il Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Ivrea ed avrà ad oggetto l’acquisizione delle specifiche tecniche dei modelli previsionali che si intendono utilizzare a livello nazionale per la previsione dei livelli di campo, e l’implementazione di un prototipo del software di interfacciamento, per rendere possibile la previsione di impatto ambientale di un sito con alcune sorgenti, in campo lontano ed in una semplice configurazione orografica. La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’A.R.P.A.

L’ammissione alla selezione e l’espletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:

Art. 1 - La durata della borsa è di mesi 15, non prorogabili, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. L’importo lordo della borsa è di L. 27.000.000 per 15 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo l’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.

L’importo della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Ivrea, o suo delegato, e convalidata dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A.

Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

1. Diploma di Maturità scientifica ad indirizzo matematico informatico;

2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.

Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente “AVVISO” sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 1, c. 1 del D.P.R. 403/98 e dell’art. 26 della l. n. 15 del 4.1.1968:

a) la data, il luogo di nascita e di residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne l’assenza;

e) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

I candidati devono inoltre dichiarare:

- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:

- titolo di studio conseguito o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio acquisito ai sensi dell’art. 1 D.P.R. 403/98;

- documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;

- curriculum formativo e professionale;

- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;

- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.

Art. 5 - L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:

- valutazione dei titoli di merito;

Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:

1) dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A.

2) dal Direttore del Dipartimento subprovinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato;

3) da un funzionario amministrativo dell’A.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.

La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 6 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:

a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.

Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dall’autorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;

c) fotocopia del codice fiscale;

d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.

Art. 7 - L’assegnatario della borsa ha l’obbligo:

a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento ARPA di Ivrea le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Ivrea una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I.

c) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dell’attività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;

d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Ivrea o suo delegato.

Art. 8 - L’Amministrazione dell’A.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.

Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Aria ed Emissioni nei Servizi territoriali

IL DIRETTORE GENERALE
VICARIO DELL’ARPA PIEMONTE

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 789 del 4.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: aria ed emissioni nei Servizi territoriali dei Dipartimenti di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Novara e Torino (Artt. 20 e 40, 8° comma Regolamento organizzativo dell’Ente).

Alessandria    Posti n. 1
Asti    Posti n. 1
Cuneo    Posti n. 1
Grugliasco    Posti n. 1
Novara    Posti n. 1
Torino    Posti n. 1
Totale    Posti n. 6

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Vito Drago




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Suolo e Rifiuti

IL DIRETTORE GENERALE DELL’ARPA PIEMONTE

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 779 dell’ 1.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: suolo e rifiuti (Artt. 20 e 40, 8° comma Regolamento organizzativo dell’Ente), nei Servizi territoriali dei Dipartimenti di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Novara, Torino e V.C.O:

Alessandria    Posti n. 1
Asti    Posti n. 1
Cuneo    Posti n. 1
Grugliasco    Posti n. 2
Novara    Posti n. 1
Torino    Posti n. 1
Verbano Cusio Ossola    Posti n. 1
Totale    Posti n. 8

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Walter Vescovi




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Ciclo dell’Acqua

IL DIRETTORE GENERALE
VICARIO DELL’ARPA PIEMONTE

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 788 del 4.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: ciclo dell’acqua (Artt. 20 e 40, 8° comma Regolamento organizzativo dell’Ente), nei Servizi territoriali dei Dipartimenti di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Grugliasco, Novara, Torino, Vercelli e V.C.O:

Alessandria    Posti n. 1
Asti    Posti n. 1
Biella    Posti n. 1
Cuneo    Posti n. 1
Grugliasco    Posti n. 1
Novara    Posti n. 1
Torino    Posti n. 2
Vercelli    Posti n. 1
Verbano Cusio Ossola    Posti n. 1
Totale    Posti n. 10

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Vito Drago




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: Agenti Fisici nei Servizi territoriali dei Dipartimenti di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara e Torino

IL DIRETTORE GENERALE
VICARIO DELL’ARPA PIEMONTE

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 790 del 4.12.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario, (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la referenza del tematismo: AGENTI FISICI nei Servizi territoriali dei Dipartimenti di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara e Torino ( Artt. 20 e 40, 8° comma Regolamento organizzativo dell’Ente):

Alessandria    Posti n. 1
Asti    Posti n. 1
Cuneo    Posti n. 1
Grugliasco    Posti n. 1
Ivrea    Posti n. 1
Novara    Posti n. 1
Torino    Posti n. 1
TOTALE    Posti n. 7

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Vito Drago




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 1352/00/SAP del 4.12.2000 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:

- N 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per l’Area della Dirigenza medica e veterinaria.

Art. 2
Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’ Unione Europea;

2. idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt.25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.

Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.

Limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito del D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

c) iscrizione all’albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;

l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Art. 4
Presentazione delle domande:
termine e modalità

La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi - 2° piano) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:

- consegna diretta;

- raccomandata R.R.;

- agenzia di spedizione.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) cognome nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

j) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);

l) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato

3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. L’autocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti d’ammissione nonché i titoli utili ai fini dell’attribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 6
Prove di esame

Le prove del concorso consisteranno in:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Art. 7
Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale ;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici e di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre, 1997, n. 483;

Art. 8
Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 9
Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Art. 10
Adempimenti del vincitore

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’Azienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Art. 11
Assunzione in prova

L’assunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 12
Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 13
Norme finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n.407.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.

Il Dirigente Resp. dell’U.O.A
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaleliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso pubblico Dirigente Medico di struttura complessa - Responsabile dell’U.O.A. Anatomia Patologica

In esecuzione del provvedimento adottato in data odierna dal Direttore Generale, è indetto pubblico avviso per l’attribuzione dell’incarico di:

- dirigente medico di struttura complessa - responsabile dell’u.o.a. anatomia patologica.

I requisiti per l’ammissione e la procedura per il conferimento dell’incarico sono disciplinati dall’art. 15 - ter del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 così come approvato con D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, dall’art. 2 del D.L. 18.11.1996, n. 583, convertito, con modificazioni, in legge 17.1.1997, n. 4 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484.

Il trattamento economico del posto suddetto è quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale medica e veterinaria vigente nel tempo.

Possono partecipare all’avviso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego (con la osservanza delle norme in tema di categorie protette) è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica;

D) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

E) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

L’attestato di formazione manageriale, di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 484/1997 deve essere conseguito entro un anno dall’inizio dell’incarico o non oltre il primo corso attivato (dalla Regione) se successivo; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione all’avviso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S.Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dopo la decisione della Commissione preposta circa l’ammissione degli aspiranti, anche se inoltrate in tempo utile.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b)il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia, della abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica e della iscrizione all’albo dell’ordine dei medici;

f) il possesso dei requisiti di cui al precedente punto E) (specializzazione e/o anzianità di servizio);

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

Alla domanda di ammissione i candidati devono allegare i seguenti documenti in carta semplice:

1) Curriculum professionale datato e firmato dal candidato;

2) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata presentazione del curriculum professionale costituiscono motivo di esclusione dall’avviso.

Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La valutazione del curriculum sarà effettuata ai sensi dell’art. 8 del DPR. 10.12.1997 n. 484.

I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’articolo 9 del DPR n.484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla precedente lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità all’originale della copia di pubblicazione; tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dell’autentica di copia anche per ogni altro documento.

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

Gli aspiranti che, per qualsiasi causa, non si presenteranno al colloquio saranno considerati rinunciatari.

L’attribuzione dell’incarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base di una rosa di candidati idonei selezionata da una apposita Commissione. L’incarico ha durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. La Commissione, nominata dal Direttore Generale, è composta dal direttore sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del S.S.N., preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale e uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio alla individuazione provvede il Consiglio dei sanitari.

L’attribuzione dell’incarico dà luogo alla costituzione di un rapporto di lavoro esclusivo a tempo indeterminato e dà titolo a specifico trattamento economico. Il dirigente titolare dell’incarico è sottoposto a verifica triennale e a verifica al termine dell’incarico. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali. I risultati di gestione sono sottoposti a verifica annuale tramite il nucleo di valutazione.

L’aspirante al quale verrà attribuito l’incarico sarà invitato a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, i documenti di rito o le corrispondenti autocertificazioni, nonché la dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione del servizio.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.96 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - Corso Francia, n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle
Cuneo

Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____ residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare all’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Dirigente Medico di Struttura Complessa Responsabile dell’U.O.A. di Anatomia Patologica.

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);

4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica;

5) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici della provincia di _____ (o dello Stato CE _____);

6) di essere in possesso della anzianità di servizio di anni__ nella posizione funzionale di ____ maturata presso_____;

7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di _____;

8) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione_____;

9) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____al_____(indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

10) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente _____ tel_____

data_____

Firma _____




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Sicurezza Ambientale Individuale

In esecuzione della deliberazione n. 4211/603/35/00 del 1/12/00 è emesso avviso pubblicato per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Sicurezza Ambientale Individuale (Resp. Arch. Guerrizio) come sottoindicato:

Titolo - Sistemi di archiviazione da applicare con particolare riguardo al D.Lgs. 626/94

Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (18 ore sett.li)

Importo: L. 9.000.00

Requisiti: - Diploma di Scuola Media superiore di II grado (preferenzialmente di tipo tecnico amministrativo)

- Conoscenza delle lingue Inglese e Francese

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 28 dicembre 2000.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Uff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencate, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico

In esecuzione della deliberazione n. 4213/610/35/00 del 1/12/00 è emesso avviso pubblicato per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Relazioni con il Pubblico - Analisi Partecipata di Qualità (Resp. Dr.ssa Di Marco) come sottoindicato:

Titolo - La tutela della Privacy nelle indagini di soddisfazione del cliente alla luce della Legge 675/96

Durata: Mesi 6 - Tempo parziale (18 ore sett.li)

Importo: L. 4.500.00

Requisiti: - Diploma di Scuola Media superiore

- Iscrizione al IV anno di corso della Facoltà di Giurisprudenza con esami regolarmente sostenuti

- Conoscenza documentata dell’ambiente sanitario

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 28 dicembre 2000.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Uff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencate, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 1 - Torino

Graduatoria del concorso pubblico per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Medico Dirigente - disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia

Determinazione n. 360/1/00 del 15.5.2000

1) De Luca Riccardo    con punti 73,569
2) Vangeli Valeria    con punti 63,962
3) Mahagna Taisir    con punti 61,404

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano




ASL n. 2 - Torino

Pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di ginecologia e ostetricia.

In esecuzione della deliberazione n. 831/DG/03/2000 del 6/7/2000, è indetto pubblico avviso ai sensi dell’art. 15 D.Leg.vo 502/92 e successive modificazioni, per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a:

- N. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di ginecologia e Ostetricia.

L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 96 in data 12/12/2000.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà l’11/1/2001.

Per informazioni rivolgersi all’Amministrazione Personale Legale dell’Azienda S.L. 2 - Presidio Ospedale Martini - Settore Concorsi - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 306).

Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy




ASL n. 4 - Torino

Graduatoria dei candidati idonei al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 Posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale

Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 1333/2000, del 23/11/2000 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:

N. 1 Posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale

Cognome Nome    Punti

1. Irene Barengo    55,70
2. Raffaella Gili    48,34
3. Paola D’Amore    48,18
4. Barbara Ferrero    47,22
5. Sabrina Palaia    44,03
6. Barbara Forneron    43,21
7. Erica Cantoro    42,10
8. Maria Stefania Montalbano    39,76
9. Roberta Cottone    35,14
10. Maria Bille’    28,23
11. Antonella Fremicucci    28,00
12. Valeria Arri    27,50

Pertanto, risulta vincitrice la Sig.ra Irene Barengo.

Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dell’art. 18, comma 6, del D.P.R. n° 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dell’art. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Bando di concorso n. 4 posti di Coadiutore Amministrativo (categoria b)

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1786/DG del 27.11.2000 è indetto concorso, per titoli ed esami, per il conferimento di incarico a tempo indeterminato in n. 4 posti di Coadiutore Amministrativo

(Categoria B)

Possono partecipare al concorso i dipendenti dell’A.S.L. in possesso dei seguenti requisiti:

- diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero in mancanza dello stesso anzianità di 5 (cinque) anni di esperienza professionale nella categoria “A”. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione. La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire all’A.S.L. - U.O.A. Amministrazione del Personale - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30 (trentesimo) giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno risulta di sabato o festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. La domanda di ammissione al concorso si considera validamente inoltrata ove la stessa sia spedita entro i suddetti termini tramite il servizio postale dello Stato e con raccomandata con avviso di ricevimento. L’Amministrazione non risponde per eventuali disguidi postali.

Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, in carta semplice:

- certificati comprovanti il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

- tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

- un curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

- un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;

- ricevuta di versamento della tassa di concorso di L. 7.500= (settemilacinquecento) intestata alla Tesoreria dell’A.S.L. - Banca C.R.T. Agenzia di Ciriè. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti della vigente normativa.

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità dell’art. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494 alle seguenti prove:

- prova pratica o d’arte su materie attinenti al posto messo a concorso;

- colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte. I titoli presentati dai candidati saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice in conformità ai criteri stabiliti dall’art. 45 del D.P.R. 494/87. La data e la sede delle prove di esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda.

Graduatoria e nomina vincitori

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo l’ordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante Legale dell’A.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.

La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi ventiquattro dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. I concorrenti dichiarati vincitori dovranno formalizzare, a pena di decadenza, l’accettazione della nomina entro 96 (novantasei) ore dal ricevimento della stessa, fermo restando il termine di giorni 30 (trenta) per la stipulazione del relativo contratto individuale di lavoro. Gli stessi saranno sottoposti ad un periodo di prova di mesi due ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. 4.8.1995 del personale del Comparto Sanità.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 n. 10, al D.P.R. 17.9.1987 n. 494, alla legge 20 maggio 1985 n. 207 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. L’A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Tel. 011/9217396 - 9217414.

Il Direttore Generale
Sergio Bertone




ASL n. 7 - Chivasso (Torino)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario n. 12 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1817, del 23 novembre 2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, dei seguenti posti vacanti d’organico:

- n. 12 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere - di cui n. 4 riservati al personale interno ai sensi del D.M.S. 458/91.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dal 1° e 2° C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e successive rettifiche, al D.P.R. 20.12.79, n. 761, al D.M.S. 30.1.1982, al D.M.S. 21.10.1991, n. 458, al D. Lgs. 29/93 e s.m.i., al D. Lgs. 30.12.92, n. 502 e s.m.i., al D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.M.S. 14.9.1994, n. 739, al 1° e 2° C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità, oltre a quelle di cui alla L. 15.5.1997, n. 127 e s.m.i.

Art. 2
Requisiti generali e specifici
per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dall’art. 81 del D.M.S. 30.1.1982, dal D.M.S. 21.10.1991, n. 458, dal D.M.S. 14.9.1994, n. 739 e dal D.P.R. 483/97:

1) Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.79 n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) titolo di studio per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

2) Requisiti specifici:

I requisiti specifici di ammissione al concorso, disciplinati dal D.M.S. 458/91, dal D.M. 14.9.1994, n. 739 e dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto sanità, sono i seguenti:

a) diploma di Infermiere

b) iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione al presente avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

L’accertamento del diritto alla riserva verrà effettuato dall’ASL al momento dell’ammissione degli aspiranti.

Art. 3
Presentazione delle domande:
termine e modalità

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (TO) e possono essere presentate, con le seguenti modalità:

1) direttamente presso l’Ufficio Concorsi ovvero presso l’Ufficio Protocollo della medesima azienda sito al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nell’orario di apertura degli Uffici.

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero l’istanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;

2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento

In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30^ giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto sulla G.U.R.I.. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1. il cognome ed il nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. la procedura a cui intendono partecipare;

4. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

5. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

6. le eventuali condanne penali riportate;

7. i titoli di studio posseduti;

8. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

10. l’eventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dall’art. 5 DPR 487/94;

11. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

12. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;

13. l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura concorsuale.

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Art. 3
Documenti da allegare

Alle domande di partecipazione ai concorsi devono essere allegati i seguenti documenti:

a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui all’art. 2, punto 2, lettere a) e b), che precede;

b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)

c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);

d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;

e) l’originale della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di lire 7.500 con l’indicazione quale causale del versamento “Tassa concorso”. Il pagamento può essere effettuato mediante:

- vaglia postale intestato all’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso

- CCP n. 29123106 intestato all’Azienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del D.P.R. 403/98;

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della L. 15/68 e s.m.i. e dall’art. 1, del D.P.R. 403/98.

Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. La predetta dichiarazione deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della L. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’u.c. dell’art. 46 del DPR 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi siano stati prestati.

I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente ai servizi prestati presso gli Ospedali Militari, sono confermate le disposizioni di cui all’art. 25, del D.P.R. 761/79.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.

Art. 5
Valutazione dei titoli

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 6
Sorteggio componenti commissioni
esaminatrici

Ai fini dell’art. 6, co. 2, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto fin d’ora, che il sorteggio dei componenti delle commissioni esaminatrici relative al concorso in parola, avranno luogo presso la sede dell’ASL 7, via Po n. 11 Chivasso - con inizio alle ore 9,00 del decimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo. Se eventualmente si rendessero necessari successivi sorteggi per indisponibilità di Commissari già estratti, questi avranno luogo nella stessa sede ed alla stessa ora il ventesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Art. 7
Prove d’esame

Le prove d’esame consisteranno, ai sensi dell’art. 83, del D.M.S. 30.1.1982 e dell’art. 77, del D.P.R. 483/97, in:

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

b) Prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede di svolgimento delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale “Concorsi ed esami”, del 27 marzo 2001, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

Art. 8
Redazione della graduatoria

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi della A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Art. 9
Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni e della L. 16 giugno 1998, n. 191.

Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatorie di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quelle dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’ A.S.L., ed è immediatamente efficace.

Ai sensi dell’art. 5, del D.M.S. 21.10.1991, n. 458, il Direttore Generale, all’atto dell’approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al concorso, approva anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.

I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale.

Le graduatorie del concorso sono pubblicate nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

Le graduatorie di merito e dei riservatari rimangono efficaci per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti che entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 10
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Servizio Amm.ne del Personale dell’A.S.L. 7 via Po 11 - 10034 Chivasso (TO), nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione dello stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato di cittadinanza italiana

3) certificato di residenza

4) stato di famiglia

5) certificato generale del casellario giudiziale

6) certificato relativo al godimento dei diritti politici

7) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare, oppure, per gli esentati, certificato di esito definitivo di leva (per i candidati di sesso maschile)

8) estratto dell’atto di nascita

9) titoli che danno diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione

I documenti di cui ai numeri 2), 3), 4), 5), 6) e 8) dovranno essere rilasciati in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della legge 127/97 e s.m.i..

La predetta documentazione potrà essere presentata mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 della legge 15/68 e dell’art. 1, c. 1, del D.P.R. 403/98, che avrà la stessa validità degli atti che sostituisce.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’assunzione a tempo indeterminato, sarà effettuata a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che risulteranno vincitori della presente procedura concorsuale.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

L’azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

La conferma in servizio è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, previsto dall’art. 15 del C.C.N.L. 01.09.1995 del personale del Comparto Sanità.

L’ingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussiste alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dell’art. 4, punto 7, della Legge 30.12.1991 n. 412, dell’art. 14 del CCNL di categoria, dell’art. 58 del D. Lgs. 29/93.

Art. 11
Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giudirico ed economico del personale delle Aziende sanitarie e delle Aziende Ospedaliere.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la presente procedura concorsuale.

L’Azienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente bando di concorso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.P.R. 3/57 e s.m.i., al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D. Lgs. 3.12.1993, n. 29, alla L. 24.12.1993, n. 537, al D.M.S. 14.9.1994, n. 739, al 1° e 2° C.C.N.L. del personale del comparto sanità e alla L. 15.5.1997 n. 127 e s.m.i..

Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa ASL 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel.011/9176340-527 (fax 011/9176532).

Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani

schema domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 7
via Po, 11
10034 Chivasso (To)

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) ____ nato/a in ____ il ____, residente in ____ via ____ , chiede alla S.V. di essere ammesso/a all’avviso/concorso pubblico, per soli titoli/per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato/indeterminato di n. __ post_ di _____ come da avviso/bando pubblicato in data _____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:

a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. _____;

b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____(in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

c) di non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, etc.)

d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:_____ conseguito presso _____ nell’anno ____;

e) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:

g) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;

h) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui all’art. 5 del D.P.R. N. 487/1994):

i) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in _____ via/corso _____ n. __CAP ____ Tel. _____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.

j) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dal bando di concorso accettando le condizioni fissate dal bando stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dell’A.S.L. 7 di Chivasso.

k) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

l) Allega alla presente istanza i seguenti documenti:

- copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data

(firma per esteso)

(N.B.: in applicazione dell’art. 3, comma 5, della Legge 15 maggio 1997, n. 127, non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.

Ai sensi dell’art. 3, co. 11, della L. 127/97, così come modificato dall’art. 2, co. 10, della L. 191/98 si precisa che:

La sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità, in corso di validità del sottoscrittore.

L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica).

(Il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati, alla domanda di partecipazione all’avviso o al concorso, documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati, fatti e qualità personali nello stesso indicati)

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà

(artt. 2 e 4 L. 4.1.1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)

Il/La sottoscritto/a_____ nato/a in _____ il _____ (cognome e nome) (luogo di nascita/provincia) residente in _____cap._____ via _____ n. _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di _____con scadenza il _____, consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti

dichiara

[] di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari: _____ (indicare Corpo, qualifica e data inizio e fine ferma)

[] di essere iscritto/a nei seguenti elenchi/albi tenuti da Pubblica Amministrazione: _____ (indicare anche luogo e data di iscrizione)

[] di aver conseguito i seguenti Titoli di Studio/ Qualifiche/Specializzazione/Abilitazione/Formazione/Aggiornamento: _____ (specificare anche data, luogo, istituto di conseguimento e votazione riportata)

[] di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli (esempio: partecipazioni a corsi e/o convegni - in tal caso specificare titolo, luogo, data, durata, Ente organizzatore, eventuale esame finale, qualità di partecipazione (Uditore, Relatore o Docente) - o periodi di servizio c/o altri Enti Pubblici - in tal caso specificare Ente di appartenenza, qualifica, disciplina, data inizio e fine servizio, eventuali periodi di aspettative non retribuite):

1. _____

(Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla presente dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della stessa).

[] che le copie delle seguenti pubblicazioni, abstracts, articoli, etc. (allegate, nell’ordine, alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:

1. _____

Le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Autorizza l’Azienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura concorsuale.

_____ il dichiarante _____

(luogo e data) (firma, per esteso e leggibile, apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione)

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero per via telematica ovvero presentata da persona diversa dall’interessato occorre allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.




ASL n. 7 - Chivasso (Torino)

Avviso di riapertura termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di Dirigente Medico nella disciplina di farmacologia e tossicologia clinica (area della medicina diagnostica e dei servizi)

In esecuzione della deliberazione n. 1784, del 16 novembre 2000, si rende noto che sono riaperti i termini di scadenza per la presentazione delle domande al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Farmacologia e Tossicologia Clinica (area della Medicina Diagnostica e dei Servizi), indetto con deliberazione n. 690, del 19 aprile 2000.

In esecuzione della predetta deliberazione n. 1784, del 16 novembre 2000, si rende altresì noto che è esteso l’accesso, al predetto concorso, a tutti coloro che risultano in possesso della specializzazione in Psichiatria, ovvero, in Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, ovvero, in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi del D.M.S. 30.01.1998, fermo restando che quanto disposto dal 2° co., dell’art. 56 e dall’art. 74, del D.P.R. 483/97, si applica esclusivamente alla disciplina oggetto di concorso, ovvero, “Farmacologia e Tossicologia Clinica (area della Medicina Diagnostica e dei Servizi)”.

Fermo ed invariato tutto il resto.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.I.

Il testo integrale del bando con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte n. 19, del 10 maggio 2000.

Per informazioni inerenti il presente avviso rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa ASL 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel.011/9176340-527 (fax 011/9176532).

Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di mobilità tra enti in ambito regionale ed interregionale n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

E’ indetto avviso pubblico per trasferimento a norma degli artt. 12 e 13 del D.P.R. 28.11.90 n. 384 in ordine a:

n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Gli interessati, dipendenti in ruolo presso le Aziende Sanitarie e le Aziende Sanitarie e le Aziende Ospedaliere devono far pervenire all’Amministrazione, entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui all’art. 3 del D.P.R. 483/97.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore al numero dei posti da ricoprire, verranno formulate graduatorie sulla base di una valutazione positiva e comparata del curriculum di carriera e professionale.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando di avviso.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Tel 0121/233850.

Pinerolo, 4 dicembre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato n. 1

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione all’avviso pubblico

Al Direttore Generale
Az. San Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt____ _____ (cognone e nome) nat____ a ____ (provincia di _____) il ____ residente in _____ (provincia di _____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità) ____;

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

di essere iscritto all’Albo ____ se esistente

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in _____ (cap ____) numero telefonico ____ prefisso n____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data,

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica di un documento.

Allegato 2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera

Il/La sottoscritta/a ____ nato/a ____ il ____

Consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ conseguiti il ____ presso ____;

di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____

di non aver riportato condanne penali;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo Pieno o part-Time);

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso ____ in qualità di ____ al __ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data _____

Firma per esteso ____

Allegato 3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti dovuti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Pubblico concorso n. 2 posti di Operatore Prof.le Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione alla deliberazione assunta il 23.11.2000 è indetto avviso pubblico di supplenza temporanea, in sostituzione dei titolari, assenti ai sensi dell’art. 41, comma II del vigente C.C.N.L. per il Comparto Sanità, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483/97 e 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni, da valutarsi con i criteri fissati dai succitati decreti per il corrispondente pubblico concorso a: n. 2 posti di Operatore Prof.le Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

I concorrenti devono far pervenire all’amministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui all’art. 3 del D.P.R. 483/97 (Allegato n. 1, n. 2 e n. 3). Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 28 novembre 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Allegato n. 1

Schema esemplificativo di domanda
di ammissione a concorso o avviso pubblico

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____l____ sottoscritt___ ____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via _____ (cap. _____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a____ post____ di ____

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità) _____;

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

di essere iscritto all’Albo ____

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di _____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in _____ (cap ____) numero telefonico _____ prefisso n_____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data,

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica di un documento.

Allegato 2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera

Il/La sottoscritta/a ____ nato/a ____ a ____ il ____

Consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

di essere iscritto all’Albo Professionale di ____

di non aver riportato condanne penali;

di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ___ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo Pieno o part-Time);

di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____

Firma per esteso ____

Allegato 3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto di Dirigente Medico - Anatomia e Istologia Patologica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2691 assunta nella riunione del 14.11.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto di Dirigente Medico - Anatomia e Istologia Patologica

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dall’aspirante che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dell’inizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Rappresentante Legale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Nefrologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2739 assunta nella riunione del 21.11.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto di Dirigente Medico - Nefrologia

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dall’aspirante che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dell’inizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Rappresentante Legale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministratore procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli ed esami per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Dirigente Medico - Nefrologia

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2º, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in ua disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) in forza del D.P.R. n. 156 del 9.3.00.

- Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate n. 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa inoltre che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli Tel. 0161 - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Dirigente Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del d.p.r. 10.12.1997, n. 483 - concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina di Oncologia

Indetto con provvedimento n. 146 de 21.4.1999.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 1015 del 30.11.2000.

Graduatoria degli idonei:

1° Dr. Giuseppe Fornarini    Punti complessivi:    77,561
2° Dr. Claudio Marinozzi    Punti complessivi:    76,060
3° Dr.ssa Elena Seles    Punti complessivi:     69,885
4° Dr.ssa Stefania Miraglia    Punti complessivi:    67,558

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente medico area della medicina diagnostica e dei servizi disciplina di anatomia patologica

In esecuzione della deliberazione n. 1021 del 30.11.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anatomia Patologica, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina in oggetto.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline afffini sono state individuate con D.M. 30.01.1998 e successive modificazioni.

Con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, il periodo di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 “Equipollenze ed affinità” è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. 74.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

- Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

- di avere ottenuto le seguenti borse di studio

- di esercitare la seguente professione

- di avere svolto la seguente attività lavorativa

- il seguente stato di apprendista

- di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, previste dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque essere illustrata anche per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o

 ematogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti _____)

- Esposizioni a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 68 del 12.3.1999.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda
di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)

Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. _____ posti di Dirigente Medico - Disciplina di _____.

con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale :

a) di essere nato a _____ il _____

b) di risiedere a _____ in Via ____, telefono _____

c) di essere coniugato (o non) con n. _____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione _____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data _____

Firma _____




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia

d) Specializzazione in Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.

2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n.96 - 28887 OMEGNA, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 09.05.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice valutazione titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini,97 - Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96 28887 Omegna

Il/la sottoscritto ___ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n.___ posti___ di____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ______il_____;

b) di risiedere a ___ prov. ___via _____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di __(ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e)di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del seguente titolo di studio:____;

g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari:____;

h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);

i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data____Firma____




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto operatore professionale logopedista Categoria C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:

n. 1 Posto Operatore Professionale Logopedista Categoria C

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb)

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 02.09.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n.1 posto operatore professionale fisioterapista Cat. C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:

n. 1 Posto Operatore Professionale Fisioterapista Cat.C

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb)

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Otorinolaringoiatria

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Otorinolaringoiatria

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia

d) Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.

2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 14 Via Mazzini, n. 117 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice valutazione titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 117 - Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’auto- certificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’ASL n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando. L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 117 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96 28887 Omegna

Il/la sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post___ di _____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ______ prov. _____ il ______;

b) di risiedere a _____ prov. ____ via ______;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di __ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____ conseguito il ____ presso_____;

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando: _____;

h) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici chirurghi di _____dal_______al n.________;

i) di essere abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo avendo superato l’esame di stato presso_____sessione____anno___;

l) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;

m)di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione e le eventuali cause di cessazione. (In caso negativo dichiararlo espressamente);

n) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative all’avviso é: _____ (indicare anche il numero di telefono).

Data _____ Firma _____




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per il servizio di assistenza farmaceutica territoriale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello)

per il servizio di assistenza farmaceutica territoriale

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda, prima della immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche;

d) Specializzazione in Farmaceutica Territoriale.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98

2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli incarichi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante dell’A.S.L. Via Mazzini 117 - 28887 Omegna entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a). La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della Legge 31/12/96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve inoltre essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice valutazione
titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 33 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 117 Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la materia stessa;

b) Prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente I° Livello del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando. L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda USL n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna

Il/la sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post___ di _____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a _____ prov. ____il____;

b) di risiedere a ______ prov. _____via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando:____;

h) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei farmacisti di _____dal____al n._____;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari:_____;

l) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);

m) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data______ Firma____




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la farmacia ospedaliera

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la farmacia ospedaliera

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda, prima della immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Farmacia o in Chimica e tecnologie farmaceutiche;

d) Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98

2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli incarichi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante dell’A.S.L. Via Mazzini 117 28887 Omegna entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscri- zione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della Legge 31/12/96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P:R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art.46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali. Alla domanda deve inoltre essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice valutazione
titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 33 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 117 Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: svolgimento di un tema su Argomenti di:

farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la materia stessa;

b) Prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa. Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei. Alle posizioni funzionali di Dirigente I° Livello del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia,nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 Via Mazzini, 117 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna

Il/la sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post___ di _____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a _____ prov. ______il____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via _____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando:____;

h) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei farmacisti di____dal____al n.____;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari:____;

l) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);

m) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data____ Firma____




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per il Servizio Assistenza Farmaceutica Territoriale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, sono indetti avvisi pubblici per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto in attesa dell’espletamento del relativo pubblico concorso,del seguente posto

n. 1 Posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per il Servizio Assistenza Farmaceutica Territoriale

Le domande di ammissione all’ avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la Farmacia Ospedaliera

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, sono indetti avvisi pubblici per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto in attesa dell’espletamento del relativo pubblico concorso, del seguente posto:

n. 1 Posto di Dirigente Farmacista (ex I° livello) per la Farmacia Ospedaliera

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 OMEGNA (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico per conferimento incarichi di sostituzione per la Medicina Generale ex art. 23 DPR 270/00, incarichi provvisori ex art. 24 DPR 270/00 ed incarichi di sostituzione e provvisori ex art. 55 DPR 270/00 per la Continuità Assistenziale

E’ indetto avviso pubblico per conferimento incarichi di sostituzione ex art. 23 DPR 270/00, incarichi provvisori ex art. 24 DPR 270/00 per la medicina generale e incarichi di sostituzione e provvisori ex art. 55 DPR 270/00 per la Continuità Assistenziale, per periodi da definire all’atto dell’assegnazione comunque non superiori a quanto previsto dalla normativa.

L’incarico a tempo determinato è conferito prioritariamente, per le sostituzioni, ai medici residenti nell’ambito di iscrizione del medico sostituto, nel rispetto della graduatoria regionale vigente; per gli incarichi provvisori al medico residente nell’ambito territoriale carente, scelto secondo l’ordine della graduatoria vigente.

A tale incarico possono partecipare i Medici di Medicina Generale iscritti nella graduatoria regionale in vigore per la Medicina Generale ed in subordine ai medici in possesso dei requisiti previsti per l’inserimento nella graduatoria stessa; ovvero ai medici di cui alla Norma Finale n. 10 ed alla Norma Transitoria n. 7 DPR 270/00.

Le domande di ammissione agli incarichi, redatte su carta semplice ed indirizzate al Legale Rappresentante dell’ASL 15, devono essere presentate entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte, all’ASL 15 - Via Carlo Boggio 12, 12100 Cuneo (tel.0171/450280).

Verranno altresì prese in considerazione le domande pervenute tramite spedizione postale all’Ufficio Protocollo dell’ASL 15 entro le ore 12 del 15° giorno successivo alla pubblicazione sul BURP.

Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Avviso pubblico per incarico di medicina specialistica pediatrica di libera scelta

Per carenza di assistenza determinatasi nell’ambito zonale dei Comuni di Barge/Bagnolo Piemonte è indetto avviso pubblico per il conferimento di un incarico temporaneo (art. 22 del D.P.R. 272/2000) per l’espletamento del Servizio di Medicina Specialistica Pediatrica di libera scelta.

Possono partecipare i Medici Specialisti Pediatri inseriti nell’apposita graduatoria regionale per il 1999/2000 ed, in subordine, i Medici in possesso di una delle specializzazioni di cui all’art. 2 del succitato D.P.R..

L’incarico sarà conferito al Sanitario che alla data stabilita per l’inizio dell’espletamento del Servizio non sia già inserito negli elenchi della Medicina Specialistica Pediatrica di libera scelta e non si trovi in posizione di incompatibilità.

Le domande, redatte su carta bollata, dovranno pervenire alla ASL n. 17 - Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale - P.zza XX Settembre 7 - 12037 Saluzzo, entro le ore 12 del 21/12/2000.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al SAST di Saluzzo (Tel. 0175/215407 oppur 0175/215411).

Il Direttore Generale
Antonio Fabbricatore




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

In esecuzione alla deliberazione n. 1717 del 29.11.2000, è indetto pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale verso questa ASL da altre Aziende Sanitarie o Ospedaliere per la copertura di:

n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere (Categoria C).

Possono partecipare all’avviso i dipendenti del SSN con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbiano superato con esito favorevole il relativo periodo di prova ed inquadrati nei profili professionali suddetti.

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, indirizzate al Legale Rappresentante dell’A.S.L. n. 17, Via Ospedali 14, Savigliano, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le domande devono contenere le seguenti dichiarazioni identificative dei candidati:

1) cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale domicilio;

2) Azienda Sanitaria e/o Ospedaliera di appartenenza;

3) profilo professionale, posizione e qualifica ricoperta;

4) composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero dei figli).

Sono fatte salve le domande assunte al protocollo ASL in regola con le dichiarazioni e la documentazione richiesta.

Alle domande devono essere allegati, in originale o copia autenticata anche nelle forme semplificate previste dalla legge 15.5.1997 n. 127:

a) il certificato di servizio dell’Azienda Sanitaria o Ospedaliera di appartenenza;

b) il curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

c) i documenti e i titoli ritenuti utili ai fini della graduatoria e della valutazione del potenziale professionale, comprese le note di merito e gli attestati di compimento di studi, ricerche e attività di rilievo nell’esercizio delle funzioni di competenza;

d) i documenti o certificati o atti notori comprovanti le ragioni personali, familiari e sociali che motivano le istanze di trasferimento.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro, della disponibilità all’utilizzo in caso di necessità, previo rimborso di legge, del proprio automezzo per esigenze di servizio.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Per quanto non previsto dal presente avviso valgono le leggi e le altre disposizioni statali e regionali vigenti in materia di mobilità.

Il Legale Rappresentante si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare in tutto od in parte il presente avviso, qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.

In considerazione delle esigenze aziendali nel tempo, il Legale Rappresentante si riserva inoltre la facoltà di utilizzare in tutto o in parte la graduatoria di mobilità in oggetto.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

In esecuzione alla deliberazione n. 904 del 31.5.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C).

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2. idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Unità Sanitaria Locale (U.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

3. diploma di infermiere.

4. iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403198 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:

prova scritta: “vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso”.

prova pratica: “consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle UU.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro 1.9.1995, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro, della disponibilità all’utilizzo in caso di necessità, previo rimborso di legge, del proprio automezzo per esigenze di servizio.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 e art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Medico-Immunoematologia e Serv. Trasfusionale

In esecuzione della determinazione n. 2323 del 25.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto di Dirigente Medico-Immunoematologia e Serv. Trasfusionale - con rapporto esclusivo.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento dei concorsi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n.483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt.25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

A) Laurea in Medicina e Chirurgia;

B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

C) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) ll domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A) B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art.2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art.46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art.2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art.4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti

inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova Pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale “concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) l’ eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art.18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla

Legge 2 Aprile 1968 n. 482, nell’osservanza della Legge 10 Aprile 1991 n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto

all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del Decreto Legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della l. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti le Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. con inizio alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Fac simile domanda

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a ____ (prov.___) residente in ____ (prov. ____) Via ____n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico ___ per la copertura di: n. ___ posto/i di ____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ 1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali:_____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in ____, conseguito in data _____ presso l’Università/Istituto ____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ____

6) ha prestato i seguenti servizio presso pubbliche amministrazioni: 2) ____ ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria _____3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data ____

Firma

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 19 - Asti

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami - posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della deliberazione n. 2092 del 5/12/2000 è bandito pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di:

posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dagli accordi sindacali vigenti per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

La procedura per l’espletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. n. 761/79, D.M. 30/1/82, D.P.R. n. 487/94 e s.m.i., D.P.R. n. 483/97.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D. M. 30/1/1982 e dal D.P.R. n. 483/97.

Requisiti generali.

1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dell’Unione Europea;

2) Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio, fatte salve l’osservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.

Requisiti specifici.

1) Diploma di Infermiere Professionale;

2) Iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella della scadenza del bando,

I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta la non ammissione al concorso.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6 L. n. 127/97, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere al concorso coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Presentazione delle domande.

Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Conte Verde n. 125, entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:

a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo / Ufficio Protocollo, in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);

b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;

c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.

Gli aspiranti nella domanda redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato, devono dichiarare, sotto la propria personale responsabilità:

1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;

3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;

5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissione richiesti;

7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) Possesso di eventuali titoli di preferenza o precedenza ex art. 5 D.P.R. 487/94 e s.m.i.;

9) dichiarazione di essere fisicamente idoneo all’impiego ovvero il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dell’art. 20 della L. n. 104/92, nella domanda di partecipazione al concorso l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap;

10) autorizzazione all’Azienda, ai sensi della L. n. 675/96, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dell’art. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane / Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e, successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena l’esclusione dallo stesso;

11) domicilio presso il quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;

12) data e firma. Ai sensi dell’art. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del S.S.N.

Documentazione da allegare alla domanda.

Il concorrente allega i seguenti documenti:

1) copia del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

2) copia del Diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico;

3) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i., a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;

4) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

5) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera;

6) elenco in triplice copia, datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati.redatto in carta libera.

7) copia fotostatica documento di riconoscimento in corso di validità.

I titoli possono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente;

Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge. In tal caso occorre allegare copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’u. c. dell’art. 46 D.P.R. n. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ammissione candidati:

L’ammissione dei candidati è disposta dal Direttore Generale. Il Direttore Generale dispone altresì la non ammissione dei concorrenti che, in base alle domande e alla documentazione a queste allegate risultino privi dei requisiti prescritti, nonche’ di quelli le cui domande siano irregolari o pervenute fuori dai termini.

Operazioni di sorteggio.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa commissione esaminatrice avranno luogo, presso la U.O.A. Gestione Risorse Umane / Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 19, Asti, Via Conte Verde n. 125, con inizio alle ore 10.00 del primo giorno feriale successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo ogni 10° giorno non festivo del mese.

Prove di esame.

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate entrambe nel medesimo giorno, salvo diverso avviso della commissione esaminatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di 20 giorni prima dell’inizio delle prove medesime. Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Assegnazione dei punteggi.

Per la valutazione delle prove la commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti: 50 punti per i titoli, 50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti: 25 punti per la prova scritta, 25 punti per la prova orale. I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: 25 punti per i titoli di carriera, 15 punti per i titoli accademici, di studio e pubblicazioni, 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono:

a) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore (Cat. C), punti 1,80 per anno. Tale punteggio è maggiorato del 10% per il servizio prestato nella posizione funzionale superiore.

b) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale di seconda categoria, punti 1,20 per anno.

Titoli accademici, di studio e pubblicazioni:

a) Diploma di laurea punti 2; il restante punteggio è attribuito dalla commissione, con motivata relazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire e, per le pubblicazioni, come peraltro per il curriculum formativo e professionale, si applicano i criteri indicati nell’art. 10 D.M. 30/1/1982.

Il superamento di ciascuna delle previste prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova. L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

La commissione esaminatrice, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza. La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall’ art. 5 D.P.R. n. 487/94, e s.m.i.

Sono fatte salve le disposizioni di cui alla L. n. 958/86, al D.P.R.n. 458/91 e alla L. n. 68/99 in favore dei candidati aventi diritto, nonché la riserva di cui all’art. 15 D.P.R. 761/79 a favore del personale della Casa di cura “Nuova S. Paolo s.r.l.”

La graduatoria resta efficace per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.

Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze. I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dalla Azienda.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.

L’Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità.

Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane / Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125 tel. 0141/394306 - 44 e al sito Internet:

www.asl19.asti.it/bandi/concorsi/default.html.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo

Schema di domanda
da redigere in carta libera, possibilmente
scritta a macchina o in stampatello

Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
dell’A.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Conte Verde n. 125
14100 Asti

Il/La sottoscritt_ ___ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:

posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

All’uopo, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. 15/68, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara:

1) di essere nat_ a ____ (prov. di ___) il _____;

2) di risiedere a _____ (CAP. ___) (prov. di ___), in Via ___ n. ____ tel ___;

3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: ____);

4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ___ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);

5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);

6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;

8) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;

8) di essere iscritto all’albo professionale _____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni): _____;

10) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 D.P.R. n.487/94 e s.m.i., in quanto appartenente alla seguente categoria: _____;

11) di essere fisicamente idoneo all’impiego (ovvero di essere portatore del seguente handicap___ e di aver bisogno dei seguenti tempi aggiuntivi_____. e del seguente ausilio );

12) di non essere cessato dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;

13) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale della A.S.L. n. 19;

14) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, la A.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento del concorso;

15) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: _____, con esonero per la A.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.

All’uopo allega, in carta libera:

1) curriculum formativo e professionale datato e firmato;

2) elenco, in triplice copia, dei documenti e titoli presentati;

3) copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.

Data,

Firma




ASL n. 19 - Asti

Avviso di pubblica selezione posti di Operatore Professionale sanitario - Infermiere (cat. C)

In esecuzione della deliberazione n. 2092 del 5/12/2000 è indetto avviso di pubblica selezione per soli titoli per il conferimento di incarichi provvisori a tempo determinato, ai sensi dell’art.17, comma 1 del C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. dell’1/9/1995, a:

posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

Sono richiesti, oltre i requisiti generali previsti dal D. M. 30/01/1982 e D.P.R. n. 483/97, i seguenti requisiti specifici:

1) Diploma di Infermiere professionale;

2) Iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella della scadenza del bando.

Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.

Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dell’art. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il conferimento dell’incarico a tempo determinato verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente concorso pubblico.

L’Azienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125, tel. 0141/394306 - 44.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di psicologo dirigente (già di I livello) con rapporto esclusivo

In esecuzione della deliberazione n. 1609 del 22.11.2000, del Direttore Generale, è indetto Avviso Pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato del posto indicato in oggetto, in attesa dell’espletamento del relativo pubblico concorso, già bandito, e, comunque, per non oltre 8 mesi.

Requisiti specifici per l’ammissione

a) Laurea in Psicologia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Ai fini dell’ammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 n. 483, D.M. 30/1/1998 e D.M. 2/8/2000).

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 n. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario n. 8/L alla G.U. n. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.

Ai sensi dell’art. 74 del DPR 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 e DM 2/8/2000 (D.P.R. 9/3/2000 n. 156).

L’incarico verrà conferito al candidato che risulterà in possesso dei requisiti prescritti e che presenterà maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al DPR 10.12.1997, n. 483.

Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’ASL 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434638

Casale, 22 novembre 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente psicologo (già di I livello) con rapporto esclusivo

In esecuzione della deliberazione n. 1609 del 22.11.2000 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato con rapporto esclusivo di:

n. 1 posto di psicologo dirigente (già di 1° livello) con rapporto esclusivo

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.

Requisiti generali di ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 10/12/1997 n. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’unione europea.

I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;

- adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dell’ASL prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

c) Laurea in Psicologia.

d) Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

a) Laurea in Psicologia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Ai fini dell’ammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 n. 483, D.M. 30/1/1998 e D.M. 2/8/2000).

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 n. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario n. 8/L alla G.U. n. 13 del 17/1/1988) presso altra ASL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso.

Ai sensi dell’art. 74 del DPR 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 e successivo DM 2/8/2000 (D.P.R. 9/3/2000 n. 156).

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.

Domande e termine di presentazione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 n. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dell’Unità Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale ASL 21, Viale Giolitti n. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o l’equivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;

4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) l’iscrizione al competente Albo professionale;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Gli interessati devono redigere l’istanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:

1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;

3) iscrizione all’albo professionale;

4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20/10/1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, l’aspirante può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 26 della Legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Titoli

La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:

Titoli di carriera punti 10

Titoli accademici e di studio punti 3

Pubblicaizoni e titoli scientifici punti 3

Curriculum formativo e professionale punti

che saranno valutati secondo i criteri indicati nell’art. 27 del DPR 483/1997.

Parità e pari opportunità

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta: (Punti 30):

Impostazione di un piano di lavoro su di un caso psico-patologico presentato dalla commissione sotto forma di storia psico-clinica scritta o di colloquio registrato e proposte per gli interventi ritenuti necessari o soluzione e di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina a concorso;

b) prova pratica (Punti 30):

Esame di un soggetto, raccolta delle anamnesi e discussione sul caso, ovvero: esame dei risultati di tests diagnostici e diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale: (Punti 20):

Su materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Svolgimento delle prove

Il diario della prova scritta e pratica con l’indicazione della sede d’esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, “Concorsi ed esami”, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Per avere accesso all’aula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.

Conseguono l’ammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.

I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con l’indicazione della relativa sede.

Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.

La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.

La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico.

Preferenza o precedenza a parità di merito

I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, all’Azienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza previsti dalla normativa vigente, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con l’avviso di ricevimento entro il termine suindicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento all’art. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/3/1999 n. 68.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prescritta valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza delle disposizioni di Legge richiamate dall’art. 18 del DPR 483/97.

La graduatoria finale è pubblicata sul B.U.R.P..

La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura dei posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Conferimento del posto

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1) originale del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;

2) certificazione di abilitazione all’esercizio professionale;

3) certificato generale del casellario giudiziale;

4) estratto dell’atto di nascita;

5) certificato di cittadinanza italiana;

6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.

E’ facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.

Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere all’Amm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del DLgs 3/2/93, n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I dirigenti si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 n. 3 e nel DPR 20/12/1979 n. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 9/5/1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, n. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, n. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/99 n. 229 (Riforma Sanitaria Ter).

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.

L’Unità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.

Casale Monferrato, 18 maggio 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella

Le operazioni di sorteggio dei componenti la Commisione Esaminatrice si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dell’A.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Fac-Simile Schema di Domanda

Al Direttore Generale
AS.L. 21
Casale Monferrato

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. ___ post_ di ____ _l_ sottoscritt_ _____ (cognome e nome) (1) nat__ a ___ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di _____) in via ____ (cap. ____) stato civile _____ con ___ figli, CHIEDE di essere ammess_ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. post di _____ bandito con deliberazione n. _____ del _____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere cittadin_____ (nazionalità______);

2) di essere iscritt_ nelle liste elettorali del Comune di _____ (2);

3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);

4) di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito in data _______ presso ____;

5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);

6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: ____ (indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);

7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;

8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);

Fa presente di aver diritto all’ausilio di _____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).

9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: _____

_l_ sottoscritt_ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in _____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data ____

Firma ____

Note:

1) Le donne coniugate devono indicare nell’ordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.

2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di dirigente medico (già di 1° livello) di immunoematologia e servizio trasfusionale con rapporto esclusivo

In esecuzione della deliberazione n. 1613 del 22/11/2000 del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato del posto indicato in oggetto, in sostituzione della titolare del posto, assente dal servizio per maternità e per tutto il tempo in cui resterà assente a tale titolo

Requisiti specifici per l’ammissione

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Ai fini dell’ammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 n. 483, D.M. 30/1/1998 e D.M. 2/8/2000).

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 n. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario n. 8/L alla G.U. n. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.

Ai sensi dell’art. 74 del DPR 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 e DM 2/8/2000 (D.P.R. 9/3/2000 n. 156).

L’incarico verrà conferito al candidato che risulterà in possesso dei requisiti prescritti e che presenterà maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al DPR 10.12.1997, n. 483.

Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’ASL 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434636-434638.

Casale, 22 novembre 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella




Comune di Sandigliano (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di “Esecutore Area Amministrativa” - Cat. B1- a tempo indeterminato

In esecuzione della deliberazione G.C. n. 98 del 9.10.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di un posto di Esecutore Area Amministrativa" - Cat. B1 - a tempo pieno indeterminato.

Requisiti richiesti: diploma di scuola dell’obbligo e attestato di frequenza a corsi professionali specifici di preparazione all’uso del computer di durata minima complessiva di n.90 ore, rilasciati in data non anteriore al 01/01/98 da Enti pubblici o privati riconosciuti dallo Stato o dalle Regioni.

Le domande dovranno essere inviate al Comune di Sandigliano entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale R.I.

Le prove d’esame avranno luogo, presso una sala del Municipio di Sandigliano, alle ore 9.30, secondo il seguente calendario: prima prova scritta (teorica): 18.1.2001; seconda prova scritta (pratica): 25.1.2001; prova orale: 1.2.2001.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi nei giorni ed ore indicati.

Per ulteriori informazioni e copia del bando di concorso, rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune di Sandigliano, Via E. Maroino n. 3, tel. n.015/691003.

Sandigliano, 16 novembre 2000

Il Direttore Generale
Sebastiano Passarello




Comune di Torino

Avviso pubblicazione graduatoria selezione pubblica insegnanti scuola materna a tempo determinato

Si comunica che la graduatoria relativa alla “Selezione pubblica, per soli esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.)” il cui avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 9 del 1° marzo 2000 e modificato in: “Avviso di selezione pubblica, per titoli di servizio ed esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.)”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 15 del 12 aprile 2000, è stata approvata con determina n. 3094 del 4 dicembre 2000.

La graduatoria è pubblicata all’Albo Pretorio della Città di Torino - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino, nonché sul sito Internet del Comune di Torino all’indirizzo: www.comune.torino.it/lavoro

Il Direttore della Divisione
Servizi Educativi
Giuliano Nozzoli