CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Asti

Avviso di concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (cat. c 1 ex VI qualifica funzionale)

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso Pubblico di supplenza temporanea

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 30 Operatori Tecnici addetti all’Assistenza Categoria “B”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 10 Operatori Professionali Sanitari Infermiere Categoria “C”

ASL n. 2 - Torino

Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna

ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico di trasferimento endoregionale n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (ex Caposala)

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Pubblico concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso l’A.S.L. n. 8 di n. 3 posti di Dirigente Medico I livello - disciplina di Radiodiagnostica

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Elevazioni posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Anestesia e Rianimazione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Chirurgia Generale - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Medicina Interna

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso il Servizio Farmaceutico

ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle specialità mediche disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione

ASL n. 12 - Biella

Avviso di riapertura termini concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997. - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Ingegnere per U.O.A. Controllo di Gestione indetto con deliberazione n. 271 del 10.2.2000 e n. 553 del 14.3.2000

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997. - Pubblica selezione per titoli ed esami di posti con inquadramento nella categoria “B” - Operatore Tecnico addetto all’assistenza indetto con deliberazione n. 1522 del 21.6.2000

ASL n. 13 - Novara

Bandi di pubblici concorsi per: a) Categoria “c” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Radiologia Medica; b) Categoria “c” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico; c) Categoria “c” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista.

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Oftalmologia

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Oftalmologia

ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei ex art. 16, comma 1, C.C.N.L. integrativo 5.8.97 dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria a posti di Dirigente Medico (ex I° Livello Dirigenziale) per l’U.O.A. Ser.T.

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento della supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Unità Operativa Autonoma Medico Competente

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorsi pubblici per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di: n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Nefrologia - Dialisi e n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Anatomia - Patologica con rapporto esclusivo

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Bando pubblico per assegnazione di n. 1 Borsa di Studio

ASL. n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso pubblico di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 2 posti di dirigente medico - U.O.A. Radiodiagnostica

ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblica selezione n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Nefrologia e Dialisi

Comune di Moncalieri (Torino)

Avviso di concorsi pubblici

Comune di Nichelino (Torino)

Selezione pubblica per esami per l’assunzione di una persona appartenente alla categoria indicata della legge 68/99, invalidi fisici, con invalidità dal 46% in poi, con contratto a tempo indeterminato

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Modifica al Bando di Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto Istruttore Bibliotecario Part-time 50%

Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell’Ovest - Ticino - Romentino (Novara)

Bando per la selezione dei destinatari di due contratti di formazione e lavoro per Assistente Sociale, Cat. D1, area servizi

Ordine Mauriziano - Torino

Avviso di mobilità per la copertura di posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere cat. C - per le sedi Ospedaliere dell’Ordine Mauriziano

Ordine Mauriziano - Torino

Avviso di concorsi  - Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia - Dirigente Medico di Anestesia Cardiovascolare - Dirigente Medico Tecnico Audiometrista

Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri (Cuneo)

Avviso di selezione per progressione verticale a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di “Guardiaparco” Categoria economica C

Presidio Sanitario Gradenigo - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10 di Operatore Professionale Sanitario: Infermiere (Cat. C)


CONCORSI

Agenzia Territoriale per la Casa - Asti

Avviso di concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (cat. C 1 ex VI qualifica funzionale)

Il Direttore Generale

In esecuzione della deliberazione n. 3 assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 16/11/2000

rende noto:

E’ aperto un concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (Cat. C 1 - ex VI qualifica funzionale D.P.R. 347/83),

Scadenza: 12 Gennaio 2001

Requisiti prescritti

1. Cittadinanza italiana:

Tale requisito non è richiesto per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

I cittadini degli Stati membri dell’Unione europea devono possedere i seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

- conoscenza adeguata della lingua italiana.

2. Titolo di studio: Diploma di Geometra e abilitazione all’esercizio della professione.

I requisiti per ottenere l’ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda.

Ai sensi della vigente normativa, non possono accedere agli impieghi pubblici coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo o siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3

Programma degli esami

Prova scritta Compilazione di un questionario consistente in test bilanciati ovvero in un elaborato eventualmente articolato in più argomenti e inerente a: costruzioni civili; topografia; matematica applicativa delle materie precedenti; estimo; disegno contabilità elementi di tecnologia delle costruzioni; legislazione sui lavori pubblici e sulle norme urbanistiche; norme in materia di E.R.P. e gestione patrimonio E.R.P.; conoscenza dei più comuni sistemi informatici.

Prova orale: Materie previste dalla prova scritta. Nozioni di ordinamento delle A.T.C.: diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti

L’assenza del candidato alle prove, quale ne sia la causa, sarà considerata rinuncia al concorso.

I candidati ammessi alla prova scritta riceveranno, almeno quindici giorni prima della data stabilita per l’espletamento della stessa, specifica comunicazione con lettera raccomandata A.R.

I candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale verrà data, con almeno quindici giorni di preavviso, comunicazione diretta con raccomandata A.R., con l’indicazione della votazione conseguita nella prova scritta

Domanda d’ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte preferibilmente su apposito modulo compilato in ogni sua parte e sottoscritto, dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti - Ufficio Concorsi, c.so L. Einaudi, 4 - 14100 Asti (AT), ove potrà anche essere ritirata copia del bando e relativi allegati. Detto bando è anche consultabile sul sito Internet: www.atc.asti.it.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; a tal fine farà fede il timbro a datario dell’Ufficio postale della località di partenza. Non saranno accettate domande consegnate manualmente.

L’Agenzia non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni a seguito di inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore

La mancanza della firma in calce alla domanda, comporta l’esclusione dal concorso

Alla domanda di ammissione al concorso dovrà invece essere allegato:

- l’originale della ricevuta di versamento a mezzo di vaglia postale intestato a «A.T.C. di Asti» corso Luigi Einaudi n. 4 - 14100 Asti della somma di L. 7.500 con la causale “Tassa concorso n. 1 posto geometra”;

Il mancato pagamento della tassa di concorso nei termini di scadenza del bando nonché la mancanza delle dichiarazioni di cui ai punti E - F - G - I - L (per i soli candidati maschi) - M del modello di domanda, pure ritirabile presso la sede dell’Ente o scaricabile dal sito Internet sopra indicato, non sono regolarizzabili e comportano l’esclusione dal concorso.

Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 403 del 20 ottobre 1998, l’Agenzia procederà agli idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati nella domanda di partecipazione

I requisiti per ottenere l’ammissione al concorso e quelli che diano titoli di precedenza o di preferenza nella nomina, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda

Ai sensi dell’art. 20 della legge 5.2.92 n. 104, i candidati portatori di handicaps dovranno specificare nella domanda, in relazione al proprio handicap, gli ausilii necessari in sede di prova concorsuale, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.

La graduatoria verrà redatta secondo la media dei punteggi conseguiti nella prova scritta e in quella orale. Saranno ammessi alla prova orale i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 42/60 nella prova scritta e saranno considerati idonei ai fini della graduatoria i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 42/60 nella prova orale.

In caso di due o più concorrenti collocati ex aequo in virtù della media sopra indicata, si deve tenere conto, ai fini della posizione definitiva di ciascuno, delle preferenze di legge.

Qualora persistesse la condizione di parità, sarà preferito il più giovane d’età.

La graduatoria sarà approvata con apposito provvedimento dell’Amministrazione adottato sulla scorta della normativa vigente, e resterà valida per il periodo di anni tre dalla data dell’approvazione di cui sopra e sarà utilizzata per la copertura di eventuali posti che si rendessero vacanti nell’attuale pianta organica ovvero anche per la copertura di quelli eventualmente disponibili a seguito dell’approvazione della nuova pianta organica dell’Agenzia.

Adempimenti successivi

Indipendentemente dai documenti presentati è riservata all’Agenzia la facoltà di accertare il possesso di tutti i requisiti richiesti e dell’idoneità fisica alle mansioni.

L’Agenzia si riserva di disporre la non immissione in servizio dei candidati a carico dei quali risultino condanne per fatti tali da destare preoccupazione ed allarme sociale e da configurarsi come incompatibili con le mansioni connesse al profilo professionale di inquadramento.

Non si darà luogo a dichiarazione di inidoneità al concorso.

I vincitori del concorso dovranno assumere servizio entro il termine massimo di quindici giorni dalla data di stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Trascorso tale termine senza che abbiano assunto servizio, saranno considerati rinuncianti al posto, a meno che comprovino un impedimento riconosciuto valido dall’Agenzia.

I contratti individuali di lavoro saranno stipulati in via di esperimento, avente durata di 6 mesi, e decorreranno dalla data di effettiva assunzione del servizio.

L’accettazione del posto implica, da parte dei vincitori del concorso, l’assunzione di tutti gli obblighi sanciti dal CCNL.

I vincitori del concorso saranno iscritti all’INPDAP ai sensi di legge.

Il trattamento economico spettante ai vincitori è quello previsto dalle vigenti norme contrattuali

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale dell’A.T.C. di Asti, per le finalità di gestione del concorso (ivi compresa l’eventuale pubblicazione del superamento delle singole prove sui mezzi di informazione ritenuti più idonei), e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.

Il candidato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge e inoltre il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della legge 7.8.90, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento relativo al concorso in oggetto è il dott. Pierino Santoro (tel. 0141/593275).

Il presente bando è stato emanato ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge 10 aprile 1991 n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, nonchè tenendo conto dei benefici in materia a parità di punteggio.

Asti, 24 novembre 2000

Il Direttore generale




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico di supplenza temporanea

E’ indetto il seguente avviso:

- Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di supplenza temporanea a n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica

In esecuzione della deliberazione n. 4056/594/35/00 del 22/11/00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (Resp. Prof. Merletti) come sottoindicato:

Prog. n. 1/2001

Procedure per la gestione di un data base complesso sulle misure ambientali di campo magnetico in abitazioni in studi caso controllo multicentrici di popolazione.

Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (21 ore sett.li)

Importo: L. 19.250.000

Requisiti:

- Laurea in Fisica

- Esperienza nello studio dei campi magnetici, utilizzo degli strumenti di misura

- Esperienza nel campionamento dal database - assistiti del Sistema Sanitario Nazionale

- Conoscenze informatiche: uso dei software Access, dBase, SAS, Emcalc95

Prog. n. 2/2001

Analisi della sopravvivenza su base di popolazione dei casi di mesotelioma maligno incidenti in Piemonte dal 1990

Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (28 ore sett.li)

Importo: L. 30.000.000

Requisiti:

- Laurea in Fisica con indirizzo sanitario

- Esperienza in fisica sanitaria

- Conoscenze informatiche: linguaggi di programmazione Fortran, SAS, SQL, C++;

sistemi operativi Unix, Dos, Windows, MVS;

pacchetti per l’analisi dati Paw, Paw++, Hbook, Egret, Splus 2000, Surv 2;

applicativi Access, Dbase, SAS

- Ottima conoscenza delle lingue Inglese e Francese.

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 20 dicembre 2000.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Uff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuola (tel. 011-633.5367/5077).

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9 - 12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione sottoelencate, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta.

In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale, non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 30 Operatori Tecnici addetti all’Assistenza Categoria “B”

In esecuzione della deliberazione n. 4105/1563/36/2000 del 23.11.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 30 Operatori Tecnici addetti all’Assistenza categoria “B” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231 - 6335445).

Torino, 24 novembre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 10 Operatori Professionali Sanitari Infermiere Categoria “C”

In esecuzione della deliberazione n. 4108/1567/36/2000 del 23.11.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per incarico di n. 10 Operatori Professionali Sanitari Infermieri categoria “C” per l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231 - 6335445).

Torino, 24 novembre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 2 - Torino

Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1286/DG/3/2000 del 13/11/2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a: n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna vacante nella dotazione organica dell’A.S.L. n. 2.

Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica.

Possono partecipare al concorso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:

1) Requisiti generali

a) Cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dell’art. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:

I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;

II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

III. abbiano un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) Idoneità fisica all’impiego.

2) Requisiti specifici

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

c) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono individuate dal D.M. Sanità 31/1/1998.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97, il personale in servizio a tempo indeterminato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto, per la partecipazione a concorsi, nella medesima disciplina, presso U.S.L. o Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Ai sensi dell’art. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

3) Domanda di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dell’art. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____, in data ____; di essere abilitato all’esercizio della professione;

f) di essere iscritto all’Albo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero d’ordine ____;

g) di essere in possesso del diploma di specializzazione in ____, conseguito presso ____, in data ____ (indicare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Leg.vo 8/8/91 n. 257 nonchè la durata del relativo corso di studi);

h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.

Se cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, devono altresì dichiarare:

m) il godimento dei diritti civili e politivi anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;

n) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

o) la conoscenza adeguata della lingua italiana.

Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.

In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.

Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’Amministrazione; l’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.

Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dall’interessato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’A.S.L. n. 2 dovranno pervenire all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.

4) Documenti da allegare

Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato.

b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

La conformità all’originale potrà essere certificata dall’interessato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso l’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 2) resa ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dell’autentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.

5) Prove di esame

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483 alle seguenti prove:

a) Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire;

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità all’art. 27 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483:

20 punti per i titoli;

80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

30 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale.

Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza. La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

6) Nomina vincitore

L’Azienda procederà alla nomina del vincitore seguendo l’ordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice.

La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè all’art. 2, comma 9, della Legge 191/98.

Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dell’immissione in servizio.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.

Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dell’Azienda.

Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dell’Azienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.

7) Decadenza

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

8) Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa Azienda S.L.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Leg.vo 29/93.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria ai sensi della legge 2/4/68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30/1/82 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 494/87 nonché le disposizioni generali di cui al D.P.R. 483/97.

L’Amministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 l’apposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 10/12/97 n. 483, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica. A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi

Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia

Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy




ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico di trasferimento endoregionale n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (ex Caposala)

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1570/002A/00 del 16/11/2000 è indetto avviso pubblico di trasferimento endoregionale a norma dell’art. 12 D.P.R. 28.11.90, n. 384, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante:

- n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (ex Caposala) da assegnare al Presidio Ospedaliero Maria Vittoria

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti di ruolo delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere della Regione Piemonte in servizio di ruolo nella posizione funzionale sopra indicata.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il titolo di studio posseduto;

d) posizione funzionale ed Ente di appartenenza;

e) motivi della richiesta di trasferimento;

f) l’esatta composizione del nucleo familiare (deve essere indicato cognome, nome, luogo e data di nascita del coniuge, figli e di ogni altro convivente);

g) eventuale invalidità con indicazione della percentuale;

h) adempimento o meno degli obblighi di leva;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere inviata ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico.

Le domande, redatte in carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire, se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9.00 - 12.00.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

In caso di pluralità di domande il trasferimento verrà disposto secondo l’ordine della graduatoria formulata sulla base dei criteri fissati dall’art. 12 del D.P.R. 28/11/90 n. 384.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo le seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

a) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito il trasferimento mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Locale n. 3.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.M. Sanità 30.1.82 ed alla legge 127/97.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione
all’avviso di mobilità endoregionale

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia ____), il _____, residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a all’avviso di mobilità endoregionale a n. _____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso del certificato di abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica, conseguito il _____ presso _____;

2) di prestare servizio di ruolo presso_____, con la qualifica di_____, a far data dal_____;

3) di richiedere il trasferimento per i seguenti motivi:_____;

4) la composizione del proprio nucleo familiare è la seguente (deve essere indicato cognome, nome, luogo e data di nascita del coniuge, figli e di ogni altro convivente):_____;

5) di essere invalido (indicare in caso di invalidità la percentuale)_____;

6) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data _____ Firma_____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

_____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante _____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa all’avviso di mobilità endoregionale a n. _____ posti di _____:

_____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante _____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Pubblico concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso l’A.S.L. n. 8 di n. 3 posti di Dirigente Medico I livello - disciplina di Radiodiagnostica

E’ indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso l’A.S.L. n. 8 di n. 3 posti di Dirigente Medico I livello - disciplina di radiodiagnostica.

Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al d.P.R. 761/1979, al d.l.vo n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, al d.P.R. n. 483 del 10/12/1997 e al D.P.R. n. 156/2000, avuto riguardo delle disposizioni di cui alla Legge 15/1968, alle legge n. 370/1988 e al d.P.R. n. 487/1994.

Requisiti richiesti

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal d.P.R. n. 483 del 10/12/1997.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dell’art. 37 del d.leg.vo 29/1993 l’accesso all’impiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea.

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Requisiti specifici

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) abilitazione all’esercizio della professione medico - chirurgica;

c) specializzazione nella disciplina di radiodiagnostica.

Ai sensi dell’art. 56 del d.P.R. n. 483/1997 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al IIº livello dirigenziale del personale del S.S.N.

Ai sensi dell’art. 74 del medesimo d.P.R. e dell’art. 1 del d.P.R. n. 156/2000, per il personale di ruolo, limitatamente ad un quadriennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

d) iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Domande di ammissione

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, all’A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o pervenuti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabili al candidato, facendo fede la data di spedizione che è comprovata dal imbro a data dellufficio postale accettante

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:

a) cognome, nome e codice fiscale;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso;

l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);

m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente

n) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare,. ai sensi di quanto previsto dall’art. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

L’azienda Sanitaria Locale n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:

1. curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2. iscrizione all’Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore ai sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;

3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);

4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

5. ricevuta del c/c postale comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, da effettuarsi sul c/c n. 12564100 non rimborsabile a favore dell’A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;

6. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti o e dei titoli presentati, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente.

Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.

L’omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per l’ammissione determina l’esclusione dal concorso.

Esclusione dal concorso

L’esclusione dal concorso è disposta dal Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dall’esecutività della relativa determinazione.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4º serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli art. 11 e 27 del d.P.R. n. 483/1997.

Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

L’ammissione alla prova pratica ed a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.

Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.

Il possesso dei titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Graduatoria

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria dei vincitori è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori resta valida per 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

Adempimenti del vincitore e assunzione in servizio

I vincitori del concorso saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avrà ricevuto la relativa comunicazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in competente bollo:

1) estratto per riassunto dell’atto di nascita (in carta semplice);

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di godimento dei diritti politici;

4) certificato generale del casellario giudiziale;

5) originale o copia notarile del titolo di studio e della specializzazione richiesti dal concorso pubblico;

6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;

7) certificato di residenza;

8) certificato di idoneità fisica all’impiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;

9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

E’ data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3, 6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dall’ufficio assunzioni dell’ente.

Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d.Leg.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.

In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, il vincitore dovrà prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.

I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, è tenuto, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dell’Azienda nonchè al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dell’Azienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.

La nomina decorre, agli effetti economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio. L’ingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dell’art. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.

I candidati assunti sono soggetti all’obbligo del periodo di prova di cui all’art. 14 del citato C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria dell’8/6/2000.

Decadenza

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 8.

Nel caso che i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, l’Azienda Sanitaria Locale n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo l’ordine della graduatoria stessa.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d.leg.vo 29/1993.

Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed altri altri aventi diritto previsto dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.

Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonchè da altre norme di legge e regolamenti in vigore.

L’Azienda Sanitaria Locale n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.

Si fa presente che il sorteggio di cui all’art. 6 D.P.R. 10/12/1997, n. 483 avrà luogo alle ore 12 del 5º giorno successivo alla scadenza del presente bando di concorso sulla G.U. della Repubblica Italiana, presso la sede di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.

Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.

Per ogni altra comunicazione, rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Elevazioni posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica

In esecuzione alla determinazione n. 1438 del 24/11/2000 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso, da 3 a 6, di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica con contestuale riapertura termini per la presentazione delle domande (concorso indetto con determinazione n. 266 del 2/3/2000).

Sono confermati i requisiti di ammissione e le modalità di espletamento contenuti nel bando di concorso originario pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 19/7/2000.

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate all’A.S.L. n. 8 di Chieri entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.

Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 19/7/2000 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 63 dell’11/8/2000.

Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell’A.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO)

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Anestesia e Rianimazione - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Chirurgia Generale - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Medicina Interna

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Anestesia e Rianimazione.

Supplenza a:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Chirurgia Generale.

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Medicina Interna.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell’A.S.L. n. 8, via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso il Servizio Farmaceutico

In esecuzione della deliberazione n. 1214 del 27.11.00 è emesso avviso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per l’attività da svolgersi presso il Servizio Farmaceutico (Responsabile Dr.ssa Laura Rocatti), come sottoindicato:

Titolo dell’attività: Monitoraggio farmaco - epidemiologico dei flussi di accesso alla dispensazione diretta di farmaci ai pazienti domiciliari dell’ASL 9;

Durata: 7 mesi

Requisiti: Laurea in Farmacia oppure Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica.

Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.

L’attività di ricerca dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verrà corrisposto l’assegno.

L’importo complessivo dell’assegno è di L. 15.000.000.

L’attività a tempo pieno comporta l’impegno orario di 38 ore settimanali e implica incompatibilità con qualsiasi attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.

Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione alla selezione improrogabilmente entro le ore 12 del giorno 20 dicembre 2000, presso l’Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (Via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea); orario 9-12; 14-16 dal lunedì al venerdì.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

a) progetto dettagliato dell’attività che il candidato intende svolgere;

b) curriculum vitae;

c) eventuali pubblicazioni;

d) ogni altro documento ritenuto utile;

e) elenco in carta semplice e in duplice copia dei documenti presentati.

I titoli e i documenti che i candidati ritengano di produrre ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autentica o autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalle norme vigenti.

La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio complessivo attribuito in base alla valutazione di:

colloquio sul progetto dell’attività di ricerca presentato;

titoli di merito.

L’espletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati da apposita Commissione costituita dall’Azienda e composta da tre membri:

il Direttore Generale o suo delegato, con funzioni di Presidente della Commissione;

il Responsabile del programma di ricerca o suo delegato;

un funzionario amministrativo con funzioni anche di segretario.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno dieci giorni, al recapito indicato nella domanda.

Qualora nessun candidato presenti domanda per la partecipazione alla selezione, l’Amministrazione si riserva di conferire l’incarico senza preventiva selezione.

Il vincitore della borsa di studio dovrà produrre all’Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, entro dieci giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva del possesso del titolo di studio richiesto per la partecipazione alla selezione.

L’assegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Responsabile del progetto, circa l’attività di ricerca espletata.

In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dell’attività di ricerca, l’incarico medesimo verrà conferito, ove esista, al candidato collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.

Il conferimento dell’incarico di ricerca non instaura alcun rapporto di lavoro.

L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e malattie professionali riportati in occasione della ricerca espletata in ambito ospedaliero, con un massimale di L. 800.000.000.

Si precisa che l’onere di tale assicurazione sarà completamente a carico del borsista.

L’A.S.L. si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, qualora ne risultasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza l’obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna




ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

In esecuzione della deliberazione n. 992 del 23.11.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. ai sensi del D.M. 458/1991, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla presente procedura concorsuale si applica il D.M. 21.10.1991, n. 458, relativo alla riserva dei posti per i livelli retributivi fra il VI° e l’VIII° nella misura di un terzo arrotondabile all’unità superiore dei posti vacanti da ricoprire, per il personale in servizio di ruolo presso l’amministrazione che bandisce il concorso.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dall’art. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dall’art. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42 e dal D.M. . 458/1991.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

- Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Diploma Universitario di Infermiere (D.M. 14.9.1994, n. 739)

Ovvero, ai sensi del D.M. 27.7.2000, il possesso di uno dei seguenti titoli:

- Diploma di Infermiere Professionale - Regio Decreto 21.11.1929, n. 2330

- Diploma di Infermiere Professionale - D.P.R. 10.3.1982, n. 162

- D.U. Scienze Infermieristiche - Legge 11.11.1990, n. 341

- Iscrizione al relativo albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno del Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione al relativo Albo Professionale, completa di tutti gli estremi;

- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

- di avere ottenuto le seguenti borse di studio

- di esercitare la seguente professione

- di avere svolto la seguente attività lavorativa

- il seguente stato di apprendista

- di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

50 punti per i titoli

50 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta

25 punti per la prova pratica

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 25

Titoli accademici e di studio e pubblic. - punti 15

Curriculum formativo e professionale - punti 10

Le prove d’esame, previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

In caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Il superamento di ciascuna delle prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, l’Amministrazione approva anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando la graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 D.M. 458/1991).

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Movimentazione carichi

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/oematogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

- Esposizione a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)

Al Direttore Generale
dell’A.S.L. n. 12 di Biella

Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di _____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a _____ il _____

b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____

c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione _____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)

viii) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data _____ Firma _____




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della deliberazione n. 993 del 23.11.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, della Dotazione dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dalla normativa vigente.

Requisiti specifici:

- Diploma Universitario di Infermiere (D.M. 14.9.1994, n. 739)

Ovvero, ai sensi del D.M. 27.7.2000, il possesso di uno dei seguenti titoli:

- Diploma di Infermiere Professionale - Regio Decreto 21.11.1929, n. 2330

- Diploma di Infermiere Professionale - D.P.R. 10.3.1982, n. 162

- D.U. Scienze Infermieristiche - Legge 11.11.1990, n. 341

- Iscrizione al relativo albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno del Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11° comma art. 2 della l. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle specialità mediche disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione

In esecuzione della deliberazione n. 994 del 23.11.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina in oggetto;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.

Con Circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.

- Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità :

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

- di avere ottenuto le seguenti borse di studio

- di esercitare la seguente professione

- di avere svolto la seguente attività lavorativa

- il seguente stato di apprendista

- di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, previste dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque essere illustrata anche per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena

e/o aerogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

- Esposizioni a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 68 del 12.3.99.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, e successive modificazioni ed integrazioni.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)

Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di concorso in data __, per la copertura di n. __ posti di Dirigente Medico - Disciplina di ________________ con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a _____ il _____

b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____

c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione _____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)

viii) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare : _____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data _____

Firma ____




ASL n. 12 - Biella

Avviso di riapertura termini concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia

In esecuzione della deliberazione n. 995 del 23.11.2000, del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è stata disposta la riapertura dei termini del pubblico Concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di:

- Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia, già pubblicato sul B.U.R. Piemonte n. 34 del 23.8.2000 per integrale e sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 72 del 15.9.2000 per estratto.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso di Riapertura Termini sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, gli interessati dovranno fare riferimento al precedente bando pubblicato per integrale sul B.U.R. Piemonte n. 34 del 23.8.2000.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Ingegnere per U.O.A. Controllo di Gestione indetto con deliberazione n. 271 del 10.2.2000 e n. 553 del 14.3.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 2726 del 16.11.00:

1° classificato Vajo Francesca punti 44,175/100

2° classificato Agazzone Fabrizio Moreno punti 40,05/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997. - Pubblica selezione per titoli ed esami di posti con inquadramento nella categoria “B” - Operatore Tecnico addetto all’assistenza indetto con deliberazione n. 1522 del 21.6.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 2727 del 16.11.00:

1    DIANA    ANGELINA    73/100    

2    VITALE    ILENIA    72.2/100    

3    SACCHETTI    MICAELA    71.75/100    

4    BOMBACI    MARIA    68.8/100    

5    LEONARDI    MANUELA    67.5/100    

6    BRUSTIO    SAMANTHA    66/100    

7    FAGNANI    CINZIA    65/100    

8    CATTANEO    DANIELA    63.6/100    

9    CALCAGNO    ELVIRA    63.5/100    

10    COLOGNESI    LORENA    63/100    

11    ISLANDA    MARZIA    62.35/100    

12    MANGANO    ANTONINA    60.8/100    

13    VIERO    MARINA    60.225/100    

14    PASSERO    DIEGO    59.5/100    

15    TAGLIALAVORI    GIUSEPPE    58.6/100    

16    CARIOTI    MARCELLA    58.3/100    

17    CANNIZZARO    MARIO    58.25/100    

18    LONGOBARDI    ANNA MARIA    58/100    

19    PERRUCCI    PAOLA    57.75/100    

20    AGNELLI    PALMIRA    57.6/100    

21    AQUILINO    FRANCESCA    57.50/100    

22    LANZONI    ENRICA    57.1/100    

23    MARTINEZ MARTIN    ESTER    56.6/100    

24    GALVALISIO    DANIELA    56/100    

25    LODA    MARIA GRAZIA    55/100    

26    GUAZZONI    MONICA    54.95/100    

27    BEFUMO    MIRIAM    54.425/100    

28    LIBONATI    NICOLA    54.2/100    

29    MEDDA    DONATELLA    53.35/100    

30    FERRARI    NICOLETTA    52.6/100    

31    PALOMBA    LUCIA    51.25/100    

32    RONCO    LYVRA    51.2/100    

33    PAGANI    MARIA    51/100    

34    PELLEGRINI    GIANFRANCA    50.75/100    

35    BERTINOTTI    DONATELLA    50.5/100    

36    SCHIPANI    ANTONIA    50/100    

37    BELTRAME    KATIA    49.7/100    

38    PAVONE    FRANCESCA    49.2/100    

39    MONTAGNER    ELEONORA    48.05/100    

40    BIANCHETTO    LARA    47/100    

41    FERRO    MICHELINA    45.02/100    

42    BRIGLIO NIGRO    ANTONIO    43/100    

43    RUCCO    LOREDANA    41/100    

44    FORNARO    PAOLA    40.15/100    

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Bandi di pubblici concorsi per: a) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Radiologia Medica; b) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico; c) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista.

In esecuzione della deliberazione n. 2671 del 9.11.2000 sono indetti, in conformità alla vigente normativa concorsuale in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per ogni singolo concorso i sottoelencati pubblici concorsi per la copertura a tempo indeterminato di posti nelle seguenti posizioni funzionali:

a) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Radiologia Medica;

b) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico;

c) Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista.

Ad ognuna delle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali per il personale del S.S.N..

Requisiti generali e specifici per l’ammissione ad ogni singolo concorso

Possono partecipare ad ogni singolo concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti specifici, oltre ai requisiti generali previsti dal D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni ed integrazioni, e dal D.P.R. 483/1997 tenuto conto che:

- ai sensi della Legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età, salvo quanto previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;

- i requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione;

- non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni.

a) per la posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Radiologia Medica

1 diploma di Tecnico di Radiologia Medica;

2) iscrizione all’Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

b) per la posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario: Tecnico di Laboratorio Biomedico.

2) diploma di scuola speciale universitaria per Tecnico di Laboratorio Medico ovvero attestato di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del S.S.N., al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

A tali titoli sono equiparati quelli indicati al punto 3) dell’art. 132 del D.P.R. 130/1969 purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.1982.

per la posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario: Fisioterapista.

3) diploma di Terapista della Riabilitazione.

Domande di ammissione ad ogni singolo concorso

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dal concorso:

a) il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate ovvero non aver riportato condanne penali;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) l’autorizzazione alla Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 675/1996, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale;

i) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative al concorso. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. 13, dovranno pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” - via dei Mille, 2 - 28100 Novara, entro e non oltre il termine di scadenza mediante consegna diretta o raccomandata A/R.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenute oltre tale termine saranno inammissibili.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda di ogni singolo concorso

Alla domanda di ammissione al concorso, gli aspiranti devono allegare:

a) le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione sopra indicati;

b) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal legale rappresentante dell’Amministrazione, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;

c) le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, ed i titoli scientifici;

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Tutti i titoli e la documentazione sopracitata, devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

e) un curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato;

f) un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato. Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Operazioni di sorteggio per ogni singolo concorso

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 9,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale, se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

Prove di esame per ogni singolo concorso

L’ammissione o l’esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dell’A.S.L. 13.

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 83 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni, alle seguenti prove:

a) Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

b) Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede delle prove di esame verranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, almeno 15 giorni prima delle stesse.

La mancata presentazione alle prove, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata dal Direttore Generale ai sensi della vigente normativa concorsuale.

Validità graduatorie e loro utilizzo

Per ogni singolo concorso la graduatoria generale rimane efficace, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per ogni singola posizione funzionale le nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze ed i nominati, previo accertamento della idoneità fisica all’impiego, presentazione della documentazione di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dalla Azienda.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte del candidato, l’accettazione, senza riserva, di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N..

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria.

L’A.S.L. garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro.

L’Amministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. - O.S.R.U. “Ufficio delle Procedure di Assunzione” dell’A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374547 - 374533 - 374593).

Il Direttore Generale
Giorgio Grando

Allegato 1

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ il _____ provincia ____), residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:

1) [] di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

[] di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

2) [] di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

ovvero

[] di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo_____

3) [] di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;

ovvero

[] di aver subito le seguenti condanne penali _____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso _____

4) [] di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

5) [] di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina _____;

ovvero

[] di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;

6) [] di essere in possesso del Diploma di _____, conseguito il _____ presso _____;

7) [] di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

8) [] di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

9) [] che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____(indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

10) [] che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

11) [] che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un “pubblico ufficiale” (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.

Data _____

Firma _____

Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Oftalmologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto nelle more dell’espletamento del pubblico concorso, del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Oftalmologia.

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini 117 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Oftalmologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) Oftalmologia.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia

d) Specializzazione in Oftalmologia

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1. con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.

2. con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3. con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione Esaminatrice - Valutazione Titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini 117 Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempim enti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna

Il/la sottoscritto ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il _____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito il ____ presso ____;

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando: ____;

h) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici chirurghi di ____ dal ____ al n. ____;

i) di essere abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo avendo superato l’esame di stato presso ____ sessione ____ anno ____;

l) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

m) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione e le eventuali cause di cessazione. (In caso negativo dichiararlo espressamente);

n) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative all’avviso é: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____




ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei ex art. 16, comma 1, C.C.N.L. integrativo 5.8.97 dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria a posti di Dirigente Medico (ex I° Livello Dirigenziale) per l’U.O.A. Ser.T.

Requisiti generali e specifici di ammissione di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483 ed in subordine, quelli fissati con provvedimento n. 889/2000 del 24.11.2000.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per copia dell’avviso o per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Amministrativo - U.O.A. Personale dell’A.S.L. n. 15 di Cuneo - via Carlo Boggio n. 12 - tel. 0171/450643.

Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento della supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Unità Operativa Autonoma Medico Competente

In esecuzione del provvedimento n. 1676 del 17.11.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento della supplenza, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Unità Operativa Autonoma Medico Competente.

Alla suddetta posizione funzionale sarà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dagli accordi sindacali in vigore.

La suddetta supplenza sarà conferita al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.

Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte.

Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) il possesso:

- della laurea in medicina e chirurgia;

- della specializzazione in una delle seguenti discipline:

- medicina del lavoro;

- clinica del lavoro;

- medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o discipline affini,

fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 (2º comma) ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica;

7) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge n. 127/97 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.

Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.

Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.

L’Amministrazione accerterà l’effettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare l’idoneità fisica all’impiego.

L’Amministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorsi pubblici per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di: n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Nefrologia - Dialisi e n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Anatomia - Patologica con rapporto esclusivo

In esecuzione rispettivamente delle determinazioni n. 2204 del 18.10.2000 e 1455 del 1.07.1999 sono indetti concorsi pubblici per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Nefrologia - Dialisi

n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Anatomia - Patologica

con rapporto esclusivo.

Alle stesse posizioni funzionali è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento dei concorsi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti

requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

A) Laurea in Medicina e Chirurgia;

B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

C) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita e distinta domanda di partecipazione, con specificazione del concorso a cui si intende partecipare, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le

eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte

dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A) B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale ‘’concorsi ed esami’’ non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) l’eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla

Legge 2 Aprile 1968 n. 482, nell’osservanza della Legge 10 Aprile 1991 n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del Decreto Legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti le Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. con inizio alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. ‘’Amministrazione del Personale’’ in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Fac simile domanda

Al Direttore Generale A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a _____ (prov. ____) residente in _____ (prov. _____) Via _____n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico ___ per la copertura di: n. _____ posto/i di _____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ 1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: _____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in _____, conseguito in data _____ presso l’Università/Istituto _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____

6) ha prestato i seguenti servizio presso pubbliche amministrazioni: 2) _____ ovvero:

non ha mai prestato servizi presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria_____ 3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____

(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data _____

Firma

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Bando pubblico per assegnazione di n. 4 Borse di Studio

In esecuzione alla determinazione n. 2471 del 17 novembre 2000 del Direttore Generale dell’A.S.L. n. 18 è emesso avviso di Concorso per l’attribuzione di n. 4 Borse di Studio:

- “PCA nel controllo del dolore post-operatorio”;

- “Ipotermia perioperatoria: etiopatogenesi, conseguenze, prevenzione”;

- “N.E. versus N.P.T. nel paziente critico”;

- “Anestesia spinale con sol. ipobariche: indicazioni e tecnica”;

La durata delle Borse di Studio è di mesi 6, l’importo complessivo lordo è di Lire 100.000.000 e comporta un impegno orario di 35 ore settimanali destinate ad un laureato in Medicina con superamento di almeno il II anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione, da espletarsi presso il Servizio di Anestesia-Rianimazione dell’Ospedale “San Lazzaro”.

Possono partecipare al Concorso i Candidati in possesso di titolo di studio richiesto come su indicato:

- i concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata al Direttore Generale presso: Ufficio Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba - (CN).

Le domande con relativa documentazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nella domanda gli aspiranti, sotto la propria responsabilità devono dichiarare:

- la data il luogo di nascita, la residenza e relativo numero telefonico;

- il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 20/12/79 n. 761;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I Candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datato e firmato:

- di non aver rapporto di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda devono essere acclusi:

- copia autenticata in carta semplice della Laurea in Medicina e Chirurgia

- documentazione attestante precedenti attività espletate, nonchè eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici in originale o in copia autenticata ai sensi di legge;

- per eventuali altre attività quali partecipazione a Convegni è sufficiente produrre fotocopia salvo a richiesta della Commissione, produzione dell’originale;

- il candidato può avvalersi della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà accompagnata da fotocopia del documento di identità, che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2 c. 2 del D.P.R. 403/98;

- curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

Alla domanda deve essere unito, in duplice copia un elenco dei documenti e dei titoli allegati.

L’assegnazione delle predette Borse di Studio sarà disposta previa formalizzazione di graduatoria degli assegnatari idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:

- valutazione dei titoli in merito;

- valutazione di un colloquio orale.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL. n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso pubblico di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 2 posti di dirigente medico - U.O.A. Radiodiagnostica

E’ indetto pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a:

n. 2 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti specifici richiesti:

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso

Iscrizione nell’Albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della U.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 19 - Asti

Avviso Pubblica Selezione n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Nefrologia e Dialisi

In esecuzione della deliberazione n. 2060 del 29/11/2000 è indetta, al fine di sostituire dipendente assente per gravidanza, pubblica selezione, per soli titoli, per l’assunzione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 16, comma 1, lett. b) del C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di

n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Nefrologia e Dialisi.

Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.

Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.

Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dell’art. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito specifico richiesto della specializzazione in Nefrologia e Dialisi, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.

L’assunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il relativo pubblico concorso.

L’Azienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125 tel. 0141/394306-44 e sul sito internet www.asl19.asti.it.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




Comune di Moncalieri (Torino)

Avviso di concorsi pubblici

Sono indetti concorsi pubblici per esami per la copertura dei seguenti posti:

n. 1 posto di Direttore di Servizio Amministrativo (Cat. D3).

Titolo di studio: diploma di laurea in giurisprudenza o altra equipollente ai fini dell’ammissione alla carriera di segretario comunale.

1ª prova scritta: 20 febbraio 2001 ore 14.30

2ª prova scritta: 21 febbraio 2001 ore 14.30

Sede prove: Itis Pininfarina - Via Pontichielli 16 - Moncalieri

n. 2 posti di Assistente Tecnico Informatico (Cat. C1).

Titolo di studio: diploma di maturità tecnica di programmatore o in informativa, oppure altro diploma di maturità seguito da formazione professionale specifica almeno annuale, acquisita mediante corso di qualifica presso un’istituzione pubblica o riconosciuto dalle Regioni, concluso con esame.

Prova teorico - pratica: 10 gennaio 2001 ore 9.30

Prova scritta: 11 gennaio 2001 ore 9.30

Sede prove: Palazzo Municipale - Piazza Vittorio Emanuele II

n. 1 posto di Assistente Finanziario (Cat. C1).

Titolo di studio: diploma di ragioneria o di perito commerciale o di analista contabile.

1ª prova scritta: 10 gennaio 2001 ore 14.30

2ª prova scritta: 11 gennaio 2001 ore 14.30

Sede prove: Itis Pininfarina - Via Ponchielli 16 - Moncalieri

n. 3 posti di Geometra (Cat. C1)

Titolo di studio inderogabile diploma di geometra

Requisito speciale: patente B

Prova scritta: 15 febbraio 2001 ore 14.30

Prova pratica: 16 febbraio 2001 ore 14.30

Sede prove: Itis Pininfarina - Via Ponchielli 16 - Moncalieri

Termine di presentazione delle domande: 21.12.2000

Informazioni e bandi presso Comune di Moncalieri - Informacittà - via Principessa Clotilde, 10 - tel. 011/6401339 - 6401343 o nel Sito Internet del Comune: www.comune.moncalieri.to.it.

Il Direttore del Servizio Personale
Laura Grosso




Comune di Nichelino (Torino)

Selezione pubblica per esami per l’assunzione di una persona appartenente alla categoria indicata della legge 68/99, invalidi fisici, con invalidità dal 46% in poi, con contratto a tempo indeterminato

E’ indetta selezione pubblica per esami per la copertura del posto citato in oggetto, categoria A, posizione economica A1.

Requisiti richiesti per l’accesso: invalidità fisica a partire dal 46%, iscrizione al collocamento obbligatorio di Torino, stato di disoccupazione, licenza scuola dell’obbligo, frequenza di percorsi formativi e/o possesso di documentata esperienza di tirocinio o di lavoro (compresi attività di cantiere di lavoro ed L.S.U.), residenza nei comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo e None.

Il diario delle prove è il seguente:

Prova Pratica - 23 gennaio 2001 ore 9.30 presso la Sala Consiglio del Comune di Nichelino - Colloquio - 24 gennaio 2001 ore 14.30.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicato muniti di valido documento di riconoscimento. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano superato la prova pratica con una votazione non inferiore ai 21/30.

Le domande di partecipazione e relativa documentazione dovranno essere presentate direttamente o inviate esclusivamente a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento entro il termine perentorio del 5 gennaio 2001.

Per ulteriori informazioni o ritiro di copia del testo integrale del bando, con allegato il modulo di domanda, rivolgersi all’ufficio Risorse Umane/Concorsi del Comune di Nichelino, tel. 011/6819553 - fax 011/6819572.

Il Dirigente Area Amministrativa
Costantino




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Modifica al bando di concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto Istruttore Bibliotecario Part-time 50%

Modifica al bando di concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto Istruttore Bibliotecario part-time 50% pubblicato sul B.U.R n. 47 del 22/11/2000 così come specificato:

- i requisiti specifici richiesti sono: diploma scuola media superiore e attestato regionale di qualifica di bibliotecario o aiuto bibliotecario

- riapertura termini per presentazione domande: scadenza bando 5 gennaio 2001

- calendario prove d’esame: prove scritte 30/1/2001 e 31/1/2001 ore 9,00 - prova orale 13/2/2001 e 14/2/2001 ore 9,00 - sono da considerarsi valide tutte le altre informazioni pubblicate nel precedente bando (b.u.r. n. 47 del 22/11/2000).

Per informazioni: Ufficio Personale - tel. 011/8028232.

Settimo Torinese, 29 novembre 2000

Il Presidente della Commissione Esaminatrice
Eugenio Pintore




Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell’Ovest Ticino - Romentino (Novara)

Bando per la selezione dei destinatari di due contratti di formazione e lavoro per Assistente Sociale, Cat. D1, area servizi

Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell’Ovest - Ticino - Via B. Gambaro 47, 28068 Romentino (Novara)

E’ indetta una selezione per l’individuazione dei destinatari di due contratti di formazione e lavoro per Assistenti Sociali, Cat. D1, per 24 mesi, a tempo pieno, con possibilità di trasformazione del contratto di formazione e lavoro, alla sua scadenza, in rapporto a tempo indeterminato.

Titolo di Studio: Diploma di Assistente Sociale e iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.

Le domande devono essere presentate al Consorzio entro quindici giorni dalla pubblicazione del bando all’albo del Consorzio.

Per ottenere copia integrale del bando rivolgersi all’Ufficio Segreteria, tel. n. 0321/868021.

Il Direttore F.F.
Giovanni Rizzo




Ordine Mauriziano - Torino

Avviso di mobilità per la copertura di posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere cat. C - per le sedi Ospedaliere dell’Ordine Mauriziano

Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesto di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Ordine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Ordine Mauriziano - Torino

Avviso di concorsi - Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia - Dirigente Medico di Anestesia Cardiovascolare - Dirigente Medico Tecnico Audiometrista

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I Livello) di Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I Livello) di Anestesia Cardiovascolare presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Audiometrista - presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Ordine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Parco Naturale Alpi Marittime - Valdieri (Cuneo)

Avviso di selezione per progressione verticale a n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di “Guardiaparco” Categoria economica C

Requisiti:

- inquadramento nella categoria B;

- titolo di studio: diploma di scuola media superiore ovvero titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per l’accesso dall’esterno (licenza di scuola media inferiore).

L’accesso è riservato al personale dipendente dall’Ente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Scadenza: 10 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Informazioni e ritiro dell’avviso di selezione presso la Sede del Parco Naturale Alpi Marittime, Valdieri, telefono 0171/97397 (lunedì-venerdì 9.00-12.00; 14.00-16.00)

Il Direttore
Patrizia Rossi




Presidio Sanitario Gradenigo - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 10  posti di Operatore Professionale Sanitario: Infermiere (Cat. C)

Art. 1
Posti a concorso - Posti riservati - Pari opportunità

E’ indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 10 posti nel Ruolo Sanitario, Operatore Professionale di Iª categoria Collaboratore - Infermiere Professionale.

Ai sensi del D.M. Sanità 21 ottobre 1991, n. 458, un terzo dei posti vacanti è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso l’Ospedale Gradenigo.

L’Ospedale garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 2
Requisiti ed ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dall’Art. 1 del D.M. Sanità 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, e dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura del Presidio prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli Artt. 39-40-41-42-43, secondo comma, della L. 833/1978.

Requisiti specifici:

a) diploma di Infermiere Professionale;

b) iscrizione all’Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

L’accertamento del diritto di riserva di cui al citato D.M. n. 458/1991, è effettuato d’ufficio dall’Amministrazione all’atto dell’ammissione dei candidati.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Art. 3
Presentazione delle domande - Termine e modalità

Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, a mezzo raccomandata A.R., all’Ufficio concorsi del Presidio Sanitario Gradenigo - Corso Regina Margherita n. 8 - 10153 Torino

Ai sensi dell’Art. 3, comma 5, della l. n. 127/1997, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Nella domanda di ammissione - da redigere secondo lo schema esemplificativo allegato al presente concorso - i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

1. il cognome e nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’Art. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;

4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5. le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

6. i titoli di studio posseduti;

7. la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione al concorso;

10. di uniformarsi, nell’esercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dell’Ente ecclesiastico presso il quale intendono prestare la loro opera

11. il domicilio o recapito, con esatta indicazione del C.A.P., al quale dovranno essere inviate le comunicazioni riguardanti la partecipazione al concorso

Ai sensi dell’Art. 10, comma 1, della l. n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dall’amministrazione del Presidio sanitario “Gradenigo” unicamente per le finalità del presente bando; con l’instaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella G.U. della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o da qualsiasi altra ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale).

Art. 4
Documenti da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione, datata e firmata, devono essere allegati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

1. originale o copia autenticata dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al precedente Art. 2;

2. tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, ecc.);

3. curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;

4. eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

5. elenco, in carta semplice e in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Tutti i titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’Art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 5
Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice sarà nominata dal Consiglio di Amministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo, in conformità alle disposizioni vigenti in materia.

Art. 6
Prove d’esame

Le prove del concorso sono le seguenti:

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Ai sensi dell’Art. 13 del D.M. 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, il superamento di ciascuna delle previste prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Art. 7
Diario e sede delle prove di esame
Documenti di identità

I candidati riceveranno comunicazione della data e della sede in cui avranno luogo le prove del concorso almeno 15 giorni prima delle prove medesime.

Per essere ammesso a sostenere le prove d’esame, il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento non scaduto di validità.

Non saranno ammessi alle prove i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti scaduti in validità.

Art. 8
Graduatoria di merito

Ai sensi dell’Art. 16 del citato D.M., le Commissioni, al termine delle prove di esame, formulano le graduatorie dei candidati idonei. Sono esclusi dalle graduatorie i candidati che non abbiano conseguito, in ciascuna prova d’esame, una valutazione di sufficienza.

Art. 9
Presentazione dei documenti

I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere ai sensi della Legge n. 370/1988 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.

Qualora non venga presentata la documentazione nel termine previsto, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di cui al successivo Art. 10 del presente bando.

Art. 10
Costituzione e regolamentazione del rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non medico dipendente da Strutture sanitarie private Laiche e Religiose.

Art. 11
Utilizzazione delle graduatorie

Le graduatorie saranno valide per un periodo di 18 mesi dalla data di approvazione da parte del Presidio Sanitario; esse saranno utilizzate per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale, che si renderanno vacanti, a qualsiasi titolo, ovvero per aumento della pianta organica, nel periodo temporale di sua validità, per cui se ne ravvisi la necessità.

Art. 12
Disposizioni finali

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico del personale, nonché tutte le norme che regolano l’ordinamento dei servizi ed il rapporto di lavoro dell’Ospedale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di leggi vigenti in materia, le norme del Regolamento Organico dell’Ospedale, nonché quanto stabilito dal C.C.N.L. per il personale non medico dipendente da Strutture sanitarie private Laiche e Religiose.

L’Ospedale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la l. 12 marzo 1999, n. 68.

Ai sensi della L. 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso, l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai fini dell’Art. 7, ultimo comma, del D.M. Sanità 30 gennaio 1982 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso l’Ufficio del Direttore Generale alle ore 11.00 del primo giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi del Presidio Sanitario “Gradenigo”, Tel. 011/8151.554 - 555 - 556.

Il Direttore Generale    Il Presidente
C. Manacorda    R. Ferri

Facsimile della domanda
(in carta semplice)

Al Presidente del Presidio Sanitario “Gradenigo”
C.so Regina Margherita, n. 8 - (10153) Torino.

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ___ (provincia di __) il ___, residente in ____ (provincia di _____), via _____, n. ___, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di operatore professionale di Iª categoria collaboratore: Infermiere Professionale

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di _____ (1);

c) di avere/non avere riportato le seguenti condanne penali: _____;

d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguiti in data _____, presso _____;

e) di essere, per quanto riguarda gli obblighi militari, nella seguente posizione _____;

f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____(2), ovvero: non avere mai prestato servizio presso pubbliche

amministrazioni;

g) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

h) di uniformarsi, nell’esercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dell’Ente ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;

i) di autorizzare l’Amministrazione del Presidio sanitario “Gradenigo” all’utilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi e per la successiva pubblicazione della graduatoria inerente il concorso sul B.U.R. della Regione Piemonte;

j) di desiderare ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____ ( via, città, C.A.P., telefono, fax).

Allega alla presente domanda i seguenti documenti:

1. _____

2. _____

data _____

firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.