APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa c/o A.T.C. - Torino

Avviso di gara con procedura ristretta

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di bando per pubblico incanto per la fornitura, posa in opera e messa in funzione di celle frigorifere per la conservazione dei vini in Bergamasco, cascina San Nicolao

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di bando per pubblico incanto pulizia e sgombero reti fognarie, disotturazione e spurgo fosse biologiche degli immobili gestiti dall’A.T.C. in provincia di Alessandria

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso di postinformazione ex art. 29, comma 1, lett. f), L. 109/94 e s.m.i. Lavori di messa in sicurezza antincendio della Torre C.T.O.

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando indizione gara licitazione privata per la fornitura di materiale fotografico e servizio di supporto

Azienda Po Sangone - Torino

Realizzazione tratti di collettori fognari a servizio dei comuni consorziati - Comune di Trofarello

ASL n. 4 - Torino

Avviso di rettifica bando di asta pubblica - manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dell’Azienda Regionale A.S.L. 4

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di gara indicativo per la fornitura di beni e servizi di manutenzione anno 2001

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di gara pubblico incanto procedura aperta

Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara per interventi di manutenzione straordinaria presso scuola elementare “Collodi” L. 641/67

Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara sistemazione e manutenzione tratto di Corso Vandel

Comune di Gaglianico (Biella)

Esito di gara Appalto concorso Progettazione e gestione del servizio Socio Assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti (od aventi comunque diritto ai sensi della normativa vigente) nel territorio di Gaglianico, Ponderano, Borriana, Sandigliano e Cerrione

Comune di Moncalieri (Torino)

Avviso di gara esperita concessione costruzione e gestione di una struttura destinata a parcheggio pluripiano ed eventuali servizi su area comunale sita tra Via Alfieri e Via Torino

Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica per la fornitura di arredi per completamento funzionale impianto polisportivo di proprietà comunale in località “La Valletta”

Comune di Montemagno (Asti)

Estratto avviso asta pubblica gestione servizio igiene urbana ed ambientale

Comune di Novara

Bando di gara “Servizio manutenzione impianti ascensore, montacarichi e piattaforme installati negli edifici comunali per gli anni: 2001 / 2002 / 2003 / 2004 / 2005"

Comune di Orta San Giulio (Novara)

Avviso di rettifica - estratto bando di gara aperta

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita fornitura di gasolio da riscaldamento tipo “alpino” per gli edifici comunali, da ottobre 2000 al 31 maggio 2003

Comune di Piossasco (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per appalto servizio di pulizia locali comunali, asilo nido e spazio famiglia - Periodo 1.1.2000/31.12.2002

Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di asta pubblica (Indetta con D.G.M. n. 382 del 27/9/2000 e con D.D. n. 1435/2 del 13/10/2000) per la fornitura di hardware e software per i servizi comunali, lotto unico

Comune di Rivoli (Torino)

Esito di Gara - servizio di refezione scolastica

Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Estratto avviso di gara per pubblico incanto

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Avviso di appalto/concorso per il servizio sale prove musicali denominato Tenaxound - Periodo Gennaio 2001 - Dicembre 2001

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 239/2000 per riqualificazione di Via Catania e limitrofe - Lotto 1

Comune di Venaria Reale (Torino)

Avviso di gara servizio trasporti per il biennio 2001/2002

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Secondo avviso d’asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Comunicazione esito asta pubblica per la vendita di 69.217 mc. di materiale disalveato dal torrente Cenischia in comune di Venaus

Consorzio Intercomunale di Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino - Alessandria

Aggiudicazione del servizio di trasporto soggetti portatori di handicap al Centro Addestramento Disabili Diurno del C.I.S.S.A.C.A.

Ente per il Diritto allo Studio Universitario - Torino

Appalto aggiudicato - Comunicazione esito di gara

Ente per il Diritto allo Studio Universitario - Torino

Appalto aggiudicato - Comunicazione esito di gara

Ordine Mauriziano - Torino

Bando di gara a licitazione privata (procedura accelerata) Del. Cons. n. 32/89 del 12.9.2000

Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale

Bando di gara a procedura aperta


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di  Torino

Avviso di gara con procedura ristretta

1) Ente appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino. Corso Dante 14 - 10134 Torino - Italia - Telef. 011/31301 - Fax 011/3130.425. sito internet http://www.atc.torino.it.

2) Categoria servizio e descrizione: Appalto 1282. Servizio fornitura di circa 4.600 ticket mensili del valore facciale di L. 12.000= cadauno (Euro 6,2) e del sistema informatico finalizzato alla gestione ed al controllo del servizio stesso tramite tessera personale Smart Card del valore giornaliero di L. 12.000.

Importo complessivo a base di gara L. 1.987.200.000= (Euro 1.026.303,14) IVA esclusa.

Entro il primo anno di durata del contratto ATC potrà richiedere una modifica delle modalità di accesso al servizio da parte degli utenti mediante la sostituzione dei ticket cartacei con una tessera Smart Card secondo modalità precisate nel Capitolato d’oneri.

Finanziamento: fondi bilancio.

Pagamenti: 10 gg. data presentazione fattura.

Non è consentita alcuna forma di subappalto del servizio.

3) Luogo consegna ticket e/o smart card: Torino Corso Dante 14

4); 5); 6)

7) Non ammesse varianti in difformità condizioni minime capitolato.

8) Durata servizio: anni tre dal 1.1.2001 al 31.12.2003.

La prima consegna dovrà essere effettuata entro e non oltre il 27 gennaio 2001.

9) Requisiti di partecipazione: Ammesse imprese riunite ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i.. Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una riunione di imprese o consorzio ai sensi del citato art. 11 D.Lgs 157/95, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse domande presentate.

10.a) Si applica la procedura accelerata prevista dall’art. 10 comma 8 del D.Lgs. 157/95 e s.m.i. data l’imminente scadenza del contratto d’appalto in corso.

10.b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: entro il giorno 23 novembre 2000, a pena esclusione.

10.c) Indirizzo al quale inviare le domande di partecipazione: A.T.C. Torino C.so Dante 14 10134 Torino (Italia). Sulla busta contenente la domanda di partecipazione deve essere apposta la dicitura “domanda di partecipazione alla procedura ristretta per il servizio fornitura ticket e del sistema informatico finalizzato alla gestione del servizio tramite smartcard. - Appalto 1282". Le domande potranno essere trasmesse all’indirizzo di cui sopra mediante posta, agenzie recapito autorizzate o direttamente.

10.d) A pena esclusione le domande di partecipazione devono essere redatte in lingua italiana ed essere complete di tutte le dichiarazioni indicate al punto 13).

11) Termine di spedizione degli inviti: gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro 20 giorni dalla scadenza del termine ultimo di ricezione delle domande di partecipazione.

12) Cauzioni: cauzione provvisoria di L. 39.744.000= (Euro 20.526,06); cauzione definitiva 5% importo contrattuale.

13) Condizioni di partecipazione: A pena esclusione per partecipare alla gara i concorrenti devono presentare:

13.1) domanda di partecipazione sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’Impresa, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A. di ____ o equivalente paesi CE, con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome, data, luogo nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari per le società in accomandita semplice e per azioni, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio

b) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 12 del D.Lgs 157/95 e s.m.i.

c) l’inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 575/65 e s.m.i. (disposizioni antimafia);

d) di aver conseguito nell’ultimo triennio (1997/1998/1999) o dalla data di costituzione dell’impresa se inferiore a tre anni, un fatturato complessivo relativo a servizi analoghi a quelli previsti dal presente appalto non inferiore all’importo complessivo posto a base di gara;

e) l’elenco dei principali servizi analoghi a quello oggetto del presente appalto effettuati nell’ultimo triennio 1998÷2000 a favore di Enti pubblici o privati con l’indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati;

f) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie (L. 68/99)

g) indicazione degli istituti bancari che possono offrire referenze in ordine alla capacità economico-finanziaria.

Le Imprese potranno partecipare singolarmente o in associazione temporanea o consorzio con altre imprese operanti nel settore servizi sostitutivi di mensa o nel settore informatico, per quest’ultimo limitatamente all’effettuazione dei servizi informatici di supporto. Nel caso di riunioni di imprese, tutte le imprese associate dovranno, a pena esclusione, possedere e dichiarare i requisiti di ammissione di cui sopra, ad eccezione dei requisiti di cui alle lettere d) ed e) del punto 13.1) che dovranno essere posseduti cumulativamente dalle imprese riunite, ad esclusione di quelle eventualmente non operanti nel settore servizi sostitutivi di mensa. La Capogruppo deve essere specializzata nel settore servizi sostitutivi di mensa. Le Associazioni temporanee di impresa dovranno essere dichiarate nella domanda di partecipazione specificando l’impresa che assumerà la funzione di capogruppo e contenere l’impegno in caso di aggiudicazione ad uniformarsi alla disciplina prescritta dall’art. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i..

14) Criteri di aggiudicazione: procedura ristretta accelerata di appalto concorso con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 23 comma 1 lett. b) del D.Lgs 157/95 e s.m.i. secondo i seguenti criteri di valutazione indicati all’art. 5 del capitolato d’Oneri:

1) offerta economica: max 60 punti di cui: a) offerta calcolata mediante ribasso percentuale sul valore facciale del ticket di L. 12.000= (Euro 6,2), per la somministrazione mediante ticket cartaceo: max 30 punti; b) offerta calcolata mediante ribasso percentuale sul valore giornaliero di L. 12.000= (Euro 6,2), per la somministrazione mediante Smart Card: max 30 punti

2) disponibilità esercizi convenzionati: max 20 punti

3) progetto del sistema informatico di accesso al servizio e gestione dello stesso mediante smart card: max 20 punti.

Il servizio verrà aggiudicato alla ditta che avrà ottenuto il maggiore punteggio totale. Non si procederà all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta. In caso di parità di punteggio l’aggiudicazione sarà effettuata per sorteggio. L’Amministrazione verificherà, ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 157/95, l’eventuale anomalia delle offerte.

15) Il capitolato d’oneri può essere richiesto gratuitamente all’Ufficio appalti ATC in C.so Dante 14 Torino. Per ulteriori informazioni Tel. 011 3130423. Si informa ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

17) Data invio bando GUCE 30.10.2000

18) Data ricezione bando 30.10.2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di bando per pubblico incanto per la fornitura, posa in opera e messa in funzione di celle frigorifere per la conservazione dei vini in Bergamasco, cascina San Nicolao

L’A.T.C. indice un pubblico incanto per la fornitura, posa in opera e messa in funzione di celle frigorifere per la conservazione dei vini in Bergamasco, cascina San Nicolao. Importo complessivo stimato della fornitura L. 124.000.000 (Euro 64.040,655).

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi art. 19 c. 1 lett. a) del D.Lgs. n. 358/1992 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, con verifica delle offerte anomale ai sensi art. 19 commi 2, 3, 4 del D.Lgs. n. 358/1992.

E’ prescritta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’esercizio di attività inerente alla gara in oggetto.

Le offerte dovranno pervenire all’A.T.C. entro le ore 13 del 21/12/2000. L’apertura delle offerte avverrà dalle ore 9 del 22/12/2000

Reperibilità bandi: A.T.C. Alessandria e Comune di Bergamasco.

Il Direttore F.F.
Riccardo Sansebastiano




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di bando per pubblico incanto pulizia e sgombero reti fognarie, disotturazione e spurgo fosse biologiche degli immobili gestiti dall’A.T.C. in provincia di Alessandria

L’A.T.C. indice un pubblico incanto per interventi urgenti di pulizia e sgombero reti fognarie, disotturazione e spurgo fosse biologiche degli immobili gestiti dall’A.T.C. in provincia di Alessandria. Importo presunto a base d’asta L. 200.000.000 (Euro 103.291,379).

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi artt. 23 c. 1 lett. a) e 25 del D.Lgs. n. 157/1995 e s.m.i., con il criterio del maggior ribasso sull’elenco prezzi unitari, con verifica delle offerte anomale.

E’ prescritta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’esercizio di attività inerente alla gara in oggetto e all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti per la cat. 4, classe f.

Le offerte dovranno pervenire all’A.T.C. entro le ore 13 del 21/12/2000. L’apertura delle offerte avverrà dalle ore 10 del 22/12/2000

Reperibilità bandi: sede A.T.C., Comune di Alessandria e sito internet www.atc.alessandria.it.

Il Direttore F.F.
Riccardo Sansebastiano




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso di postinformazione ex art. 29, comma 1, lett. f), L. 109/94 e s.m.i. Lavori di messa in sicurezza antincendio della Torre C.T.O.

1. Ente aggiudicatore: Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide corrente in Torino Via Zuretti n. 29

2. Esecuzione lavori di messa in sicurezza antincendio della torre del presidio ospedaliero C.T.O.

3. Importo a base d’asta L. 774.000.000/Euro 399.737,60 IVA esclusa

4. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000

5. Data di aggiudicazione: 6/10/2000

6. Criterio di aggiudicazione: ex art. 21, comma 1 lett. b) e art. 21, comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.

7. Numero offerte ricevute: 4

8. Aggiudicatario: Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro, corrente in Ravenna, via Teodorico n. 15, con il ribasso del 18,18%.

Il Direttore Generale
Enrico Bighetti




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando indizione gara licitazione privata per la fornitura di materiale fotografico e servizio di supporto

In esecuzione della determinazione n. 1217 del 24.10.2000 è indetta la seguente gara a licitazione privata, da esperirsi con l’osservanza delle norme previste dai RR.DD. n. 2440/1923 e n. 827/1924:

Licitazione privata per la fornitura di materiale fotografico e servizio di supporto - periodo contrattuale 12 mesi - suddivisa nei seguenti lotti:

Lotto I - Materiale Fotografico - L. 30.000.000

Lotto II - Servizio di supporto - L. 170.000.000

Importo totale presunto L. 200.000.000.= I.V.A. esclusa.

L’aggiudicazione dell’appalto avverrà, lotto per lotto, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa in rapporto al prezzo.

Per informazioni le ditte interessate potranno rivolgersi al Settore Economato - tel. 011/6933.711.

Le domande di partecipazione alla licitazione su indicata, in carta legale o resa legale, dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante e dovranno pervenire, sotto pena di esclusione, in busta chiusa recante all’esterno l’oggetto della licitazione e l’indicazione del lotto a cui si intende partecipare, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda entro il giorno 27.11.2000.

Le domande di partecipazione, unitamente a copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore, vanno corredate, a pena di esclusione, dai seguenti documenti:

1. certificato di iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A., che dovrà comprendere la precisazione delle persone autorizzate ad impegnare legalmente la ditta;

2. dichiarazione che la Ditta non si trova in alcuna delle condizioni di cui all’art. 11 del d. lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m., resa con le modalità dallo stesso previste;

3. dichiarazione concernente l’importo globale delle forniture realizzate negli ultimi tre anni;

4. almeno una dichiarazione bancaria attestante il possesso da parte della ditta concorrente delle capacità economico - finanziarie necessarie per una adeguata esecuzione della fornitura.

I certificati e le dichiarazioni di cui ai suddetti punti possono essere in originale o copia autentica e possono anche essere autocertificati ai sensi della L. 4.1.1968 n. 15, come modificata dal D.P.R. 403/98; devono altresì essere di data non anteriore a sei mesi dal termine stabilito per la presentazione del plico.

La richiesta d’invito non vincola l’Amministrazione.

Il presente bando è pubblicato sul sito Internet http:/www.cto.unito.it

Il Dirigente Responsabile
del Settore Economato
Franca Dall’Occo




Azienda Po Sangone - Torino

Realizzazione tratti di collettori fognari a servizio dei comuni consorziati - Comune di Trofarello

1) Azienda Po Sangone

Via Pomba n. 29 - 10123 Torino

Tel. 011/5151.221 Telefax 011/ 5151.207

C.F. 80088270014 - P.Iva 05020670013

2) Asta pubblica con il procedimento di cui all’art. 76 del R.D. 827/1924 ed in applicazione dell’art. 21 della legge 109/1994 e s.m.i.

3) Realizzazione tratti di collettori fognari a servizio dei comuni consorziati - Comune di Trofarello (TO).

Importo a base di gara Lit. 1.490.000.000 (Euro 769.520,78) oltre a L. 40.000.000 (Euro 20.658,28) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Categoria prevalente OG6 Lit. 1.530.000.000 - classifica III L. 2.000.000.000

4) La durata dei lavori è prevista pari a 365 giorni naturali consecutivi.

5) Bando di gara e modalità di partecipazione, sono reperibili sul sito Internet http://www.aps.to.it. Il Capitolato e le modalità di partecipazione sono in libera visione presso l’Ufficio Contratti e Appalti - Via Pomba n. 29 - Torino, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 nei giorni dal Lunedì al Venerdì e possono essere ritirati previa esibizione della quietanza di versamento di Lit. 200.000 oltre IVA 20% sul c/c postale n. 10510105 intestato all’Azienda Po Sangone indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale: “Rilascio atti realizzazione tratti di collettori fognari a servizio dei comuni consorziati - Comune di Trofarello (TO)”.

6) Le offerte, in regola con l’imposta di bollo, debbono pervenire all’Azienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - 10123 Torino esclusivamente entro le ore 18,00 del giorno 5 dicembre 2000.

Non sono ammesse offerte che perverranno successivamente.

7) La data di apertura delle offerte sarà comunicata in occasione del sorteggio di cui all’articolo 10, comma 1 quater, della L. 109/94 che sarà effettuato in seduta pubblica presso la sede dell’Azienda Po Sangone - Via Pomba n. 29 - Torino alle ore 9,00 del giorno 7 dicembre 2000.

8) Cauzione provvisoria ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, comma 1, L. 109/94 valida per sei mesi di Lit. 30.600.000.

9) L’esecutore dei lavori dovrà prestare le altre garanzie previste dallo stesso articolo 30 e dall’articolo 103 del D.P.R. 554/99. La somma assicurata è stabilita in Lit. 2.000.000.000.

10) Il finanziamento è assicurato con i fondi dell’Azienda.

I pagamenti come da schema di contratto.

11) Subappalto nei limiti dell’art. 18 L. 55/90 come modificato dall’art. 34 legge 109/94.

Nel caso di subappalto i pagamenti saranno eseguiti dall’aggiudicatario con le modalità di cui all’art. 18 comma 3 bis della legge 55/90.

12) Possono partecipare imprese riunite ai sensi e nei limiti previsti dall’art. 93 e seguenti del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 della legge 109/94 e succ. modif.

13) Concorrenti ammessi, se documenteranno secondo “Modalità di gara”:

- Di accettazione delle condizioni generali come riportato nelle “Modalità di gara”.

- L’iscrizione nel Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.

- Attestazione di qualificazione ai sensi dei titoli I, II e III del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 nella categoria OG6 che consenta l’assunzione dell’appalto.

Oppure ai sensi dell’art. 29 del medesimo D.P.R. 25/1/2000 n. 34

- Il possesso dei requisiti minimi previsti dall’art. 31 D.P.R. 25/1/2000 n. 34.

- Di non essere nelle cause di esclusione di cui all’art. 17 D.P.R. 25/1/2000 n. 34.

14) L’offerta dovrà intendersi valida fino a sei mesi dopo il termine fissato per la presentazione.

15) Ai sensi del comma 1 dell’art. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni i lavori verranno aggiudicati al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sull’importo a corpo ed a misura a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento.

Si applica la procedura di esclusione delle offerte esercitata nei limiti ed ai sensi del comma 1 bis dell’art. 21 della legge 109/94 e successive modificazioni.

L’aggiudicazione dei lavori sarà immediatamente vincolante per l’Impresa aggiudicataria.

In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, potranno essere interpellati i successivi candidati in classifica al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori come previsto dall’art. 10 comma 1/ter L. 109/94 e succ. modif.

16) Con funzioni di responsabile del Procedimento: Ing. Silvano Iraldo.

17) La mancata presentazione o la imperfetta formulazione di un documento può costituire motivo di esclusione dalla gara.

Il Presidente
Sergio Garberoglio

Il Direttore Generale
Paolo Romano




ASL n. 4 - Torino

Avviso di rettifica bando di asta pubblica - manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali dell’Azienda Regionale A.S.L. 4

Sul bando di gara, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 43 parte IIIº a pagina 62, è stata erroneamente indicata la data di scadenza 23 ottobre 2000 anzichè 23 novembre 2000.

Torino 26 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di gara indicativo per la fornitura di beni e servizi di manutenzione anno 2001

Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale n. 22

(Acqui Terme - Novi Ligure - Ovada) Partita IVA 01639670064

Sede Legale: 15067 Novi Ligure (AL) - Via Raggio 12 - Tel. (0143) 332111

L’A.S.L. n. 22 intende procedere mediante distinte gare a procedura negoziata alla fornitura dei seguenti articoli e servizi di manutenzione per il fabbisogno dell’anno 2001.

Descrizione        Spesa prevista anno 2001
Articoli di manutenzione
A1) Materiale elettrico    L.    130.000.000
A2) Materiale per decorazione    L.    10.000.000
A3) Materiale per edilizia    L.    10.000.000
A4) Materiale per ferramenta    L.    45.000.000
A5) Materiale idraulico    L.    110.000.000
A6) Lampade ad incandescenza e fluorescenza    L.    13.000.000
A7) Filtri per trattamento aria    L.    33.000.000
A8) Fornitura ed eventuale install. vetri e cristalli    L.    15.000.000
B) Manutenzione Impianti
B1) Manutenzione attrezzature Antincendio    L.    35.000.000
B2) Manutenzione Impianti condizionamento    L.    95.000.000
B3) Gestione impianto di depurazione
Acque nere (sede di Acqui)    L.    36.000.000
B4) Assistenza e riparazione Gruppo di continuità
Sede di Novi Ligure    L.    20.000.000
B5) Disinfezione vasche accumulo Acqua potabile    L.    8.000.000
B6) Manutenzione Impianti frigoriferi    L.    35.000.000
B7) Manutenzione Impianti elevatori    L.    70.000.000
C) Manutenzione Immobili:
C1) Spurgo reti fognarie    L.    15.000.000
D) Servizi vari di manutenzione
D1) Opere di falegnameria    L.    40.000.000
D2) Servizi di idraulica    L.    70.000.000
D3) Opere metalliche    L.    40.000.000
D4) Rimozione neve    L.    7.000.000
D5) Fornitura ed installazione manuf. in alluminio    L.    70.000.000

Le gare di seguito indicate saranno suddivise in lotti separati per sedi e viene richiesta, ai fini dell’ammissione alla gara, la presenza di sede operativa e/o magazzino presso almeno una delle sedi a fianco segnate:

Codice gare                       Sedi

A1-A2-A3-A4-A5-D2-D3-D4-D5 - Acqui Terme -
                           Novi Ligure - Ovada

L’Amministrazione si riserva di suddividere in lotti anche altre forniture e servizi, secondo le modalità che saranno meglio specificate nelle lettere di invito nei capitolati d’oneri disciplinanti le singole gare.

Le Ditte interessate dovranno inoltrare all’Ente aggiudicatore, pena la esclusione, richiesta di invito riferita alla specifica fornitura di interesse entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 04 dicembre 2000.

La domanda di invito dovrà essere indirizzata all’A.S.L. 22 - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio n. 12 - 15067 Novi Ligure (AL) indicando chiaramente sulla busta “Richiesta di partecipazione gare per la fornitura di articoli e servizi di manutenzione - Anno 2001" nonchè il codice alfanumerico di interesse.

L’istanza di cui sopra, in bollo, dovrà inoltre essere corredata, pena la esclusione, della seguente documentazione, attestante:

- estremi dell’iscrizione alla C.C.I.A.A.;

- di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui ai punti a), b), d), e) dell’art. 11 del D.Lgs. n. 358 del 24.7.1992;

- elenco (corredato dei relativi importi) delle forniture e dei servizi effettuati a favore di Enti Pubblici e di privati nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari (1997/98/99) ed appartenenti alla categoria per la quale si presenta istanza;

I criteri di aggiudicazione di ogni singola gara nonchè le modalità di esecuzione del contratto verranno stabiliti nelle lettere d’invito e nel relativo capitolato speciale. La data indicativa per l’avvio delle procedure di aggiudicazione è fissata per il mese di Dicembre 2000.

L’A.S.L. 22 potrà utilizzare l’elenco delle imprese idonee per eventuali nuove gare che si rendessero necessarie nel corso dell’anno 2001, facendo riferimento alla categoria più affine.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di estendere l’invito alle gare anche ad Imprese di reputata idoneità, in possesso dei requisiti richiesti nel bando.

Il presente bando annulla ogni precedente domanda pervenuta a questa Amministrazione.

Il bando e le domande di partecipazione non vincolano l’A.S.L. 22.

Per eventuali chiarimenti ed informazioni rivolgersi al Servizio Tecnico - A.S.L. 22 - Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - (AL) Tel. 0143/332311.

Responsabile del procedimento: Geom. Borsa Claudio.

Novi Ligure, 31 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di gara pubblico incanto procedura aperta

1. Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale 22 Via E. Raggio n. 12 15067 Novi Ligure (AL). Tel. 0143/332.1

2. Forma dell’appalto: Pubblico incanto procedura aperta con aggiudicazione in unico lotto.

3. Luogo di consegna: presso l’U.O.A. di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Acqui Terme (AL).

4. Oggetto della fornitura: Sistema PACS di visualizzazione, refertazione ed archiviazione delle immagini radiografiche in noleggio per 36 mesi. Importo presunto annuo: Lire 495.000.000.= + Iva (pari a Euro 255.646 + Iva).

5. Durata fornitura: Dal 1/4/2001 al 31/3/2004.

6. Termini di consegna: entro 90 gg. dal ricevimento dell’ordine.

7. Servizio a cui richiedere il capitolato: Ritiro presso l’A.S.L. 22 - Servizio Tecnologie Biomediche e Ingegneria Clinica - Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL), tramite richiesta scritta su carta intestata della Ditta.

8. Termine di scadenza per il ritiro del capitolato: 1/12/2000.

9. Termine per la ricezione delle offerte da redigere in lingua italiana: ore 12 del 6/12/2000 (termine perentorio).

Indirizzo: A.S.L. 22 Ufficio Protocollo Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL).

10. Documenti da allegare in busta chiusa e sigillata: vedere art. 5 del Capitolato Speciale.

11. Data di apertura dei plichi pervenuti: ore 16.00 del 6/12/2000 c/o A.S.L. 22 - Servizio Tecnologie Biomediche e Ingegneria Clinica - Via Carducci n. 21 - 15076 Ovada (AL).

12. Data di spedizione del bando 10.10.2000.

Il Direttore Generale
Giorgio Martiny




Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara per interventi di manutenzione straordinaria presso scuola elementare “Collodi” L. 641/67

Stazione appaltante: Comune di Buttigliera Alta (TO) via Reano n. 3

Responsabile del procedimento: geom. Giovanni De Vecchis

Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i.

Luogo di esecuzione: via dei Comuni

Natura dei lavori: finiture di opere generali di natura edile; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OS7

Importo dei lavori: Lit. 23.000.000 (Euro 11.878,51)

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b) della legge 109/94 e successive modificazioni;

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara;

Termine per la presentazione delle offerte: 12 dicembre 2000

Il bando integrale di gara è affisso all’Albo Pretorio del Comune. Le condizioni dell’appalto ed i documenti complementari sono contenuti nel disciplinare di gara visibile e ritirabile previo pagamento. Per informazioni Comune di Buttigliera Alta, via Reano 3 - Segreteria Tecnico Amministrativa - tel. 9321047 - fax 9321221.

Buttigliera Alta, 20 ottobre 2000

Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis




Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara sistemazione e manutenzione tratto di Corso Vandel

Stazione appaltante: Comune di Buttigliera Alta (TO) via Reano n. 3

Responsabile del procedimento: geom. Giovanni De Vecchis

Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i.

Luogo di esecuzione: corso Vandel

Natura dei lavori: lavori stradali; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti si intendono appartenenti alla categoria OG3

Importo dei lavori: Lit. 39.339.217 (Euro 20.317,01)

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b) della legge 109/94 e successive modificazioni;

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara;

Termine per la presentazione delle offerte: 11 dicembre 2000

Il bando integrale di gara è affisso all’Albo Pretorio del Comune. Le condizioni dell’appalto ed i documenti complementari sono contenuti nel disciplinare di gara visibile e ritirabile previo pagamento. Per informazioni Comune di Buttigliera Alta, via Reano 3 - Segreteria Tecnico Amministrativa - tel. 9321047 - fax 9321221.

Buttigliera Alta, 20 ottobre 2000

Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis




Comune di Gaglianico (Biella)

Esito di gara Appalto concorso Progettazione e gestione del servizio Socio Assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti (od aventi comunque diritto ai sensi della normativa vigente) nel territorio di Gaglianico, Ponderano, Borriana, Sandigliano e Cerrione

Ai sensi dell’art. 20 della L. n. 55/1990 si rende noto che si è proceduto all’aggiudicazione del seguente Appalto Concorso effettuato ai sensi del D.Lgs n. 157/95, della L.R. n. 62/95 e della L.R. n. 18/94 con aggiudicazione ai sensi dell’articolo 12 della Legge Regionale Piemonte n. 18/94 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Progettazione e gestione del servizio Socio Assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti (od aventi comunque diritto ai sensi della normativa vigente) nel territorio di Gaglianico, Ponderano, Borriana, Sandigliano e Cerrione - periodo 1.7.2000 - 31.12.2002.

Importo lordo L. 415.000.000 + Iva 4% pari a Euro 214.329,61

Imprese partecipanti e ammesse: Coop. Animazione Valdocco, Coop. Sociale La Famiglia, Coop. Orizzonti Sociali, Coop. Sociale l’Arciere Assistenza.

Impresa aggiudicataria: Cooperativa Sociale La Famiglia con sede in Biella via Meschiatis n. 8 con offerta pari a L. 413.632.400 annue + Iva 4% pari a Euro 213.623,31.

Gaglianico, 24 ottobre 2000

Il Responsabile del Servizio
Nicolò Licata




Comune di Moncalieri (Torino)

Avviso di gara esperita concessione costruzione e gestione di una struttura destinata a parcheggio pluripiano ed eventuali servizi su area comunale sita tra Via Alfieri e Via Torino

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55,

si rende noto

che con determinazione dirigenziale n. 1567 in data 24.10.2000 è stata aggiudicata, ai sensi degli artt. 19 e 21 della Legge 109/94 e s.m.i., la concessione di costruzione e gestione di una struttura destinata a parcheggio pluripiano ed eventuali servizi su area comunale sita tra Via Alfieri e Via Torino.

Sono state ammesse n. 2 ditte.

L’appalto è stato aggiudicato al R.T.I. Upir Fin S.p.A. di Torino - C.so V. Emanuele n. 165 (capogruppo), Enterprise Oliva Batiment & Cie Sarl (mandante), Signal Park S.r.l. (mandante).

Moncalieri 27 ottobre 2000

Il Dirigente LL.PP.
Silvia Berton




Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica per la fornitura di arredi per completamento funzionale impianto polisportivo di proprietà comunale in località “La Valletta”

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune, dal 6.11.2000 al 25.11.2000, bando di gara a pubblico incanto per la fornitura di arredi per: locali spogliatoi arbitri, spogliatoi atleti, infermeria, ritrovo, segnaletica, a completamento funzionale impianto polisportivo di proprietà comunale in località “La Valletta”, dell’importo a base d’asta di L. 20.379.800 finanziato con fondi del Bilancio Comunale.

L’aggiudicazione seguirà il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale unica.

Bando, capitolato e computo, possono essere richiesti a mezzo posta inviando busta preaffrancata (bollo L. 1.500) e L. 5.000 in contanti o assegno circolare.

Per eventuali comunicazioni: tel. 0141/917505 - fax 0141/917352.

Moncalvo lì 23 ottobre 2000

Il Responsabile del Servizio
Mario Molino




Comune di Montemagno (Asti)

Estratto avviso asta pubblica gestione servizio igiene urbana ed ambientale

E’ indetta Asta Pubblica per l’appalto del servizio di cui sopra per un importo a base d’asta di L. 127.500.000 (Euro 65.848,25) oltre IVA.

Durata dell’appalto anni 2001/2002/2003.

Aggiudicazione al prezzo più basso con ribasso espresso in percentuale.

Giorno della gara: 30.11.2000 ore 11,00.

Ricezione offerte: 29.11.2000 ore 12,00.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Montemagno.

Il Responsabile del Servizio
Marco Rossi




Comune di Novara

Bando di gara “Servizio manutenzione impianti ascensore, montacarichi e piattaforme installati negli edifici comunali per gli anni: 2001/2002/2003/2004/2005"

Quest’Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per l’appalto del:

“Servizio manutenzione impianti ascensore, montacarichi e piattaforme installati negli edifici comunali per gli anni: 2001/2002/2003/2004/2005"

L’appalto ha per oggetto la manutenzione ordinaria e straordinaria, il servizio di reperibilità e l’adeguamento alle norme degli impianti ascensore, montacarichi e piattaforme installati negli edifici comunali per il quinquennio: 1.1.2001-31.12.2005 come meglio illustrato nel Capitolato Speciale d’Oneri consultabile da oggi presso il Servizio Manutenzione Fabbricati Via Tornielli n. 5 Novara previo appuntamento: Tel. 0321/3702432 - 3702459.

Presso lo stesso Servizio i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B) da utilizzare per la dichiarazione di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione.

A) Importo a base d’asta: L. 351.888.000= al netto di IVA pari ad Euro 181.734,99 =

B) Finanziamento: Fondi propri

C) Modalità di pagamento: come da art. 11 del Capitolato.

D) Iscrizione alla C.C.I.A.A.:

Per l’ammissione alla gara è richiesta l’iscrizione alla competente C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto ed abilitazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. f (effe) ed art. 2 della L. n. 46/’90.

Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e a condizione che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio. E’ fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.

Ammessi i raggruppamenti d’impresa ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 157/95 e smi e le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno stato dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 15 del DPR 162/99.

E) Modalità di aggiudicazione:

L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, determinato mediante offerta al massimo ribasso percentuale unico sull’importo a base di gara, ai sensi dell’art. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/24.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. 827/24. Il risultato della gara sarà raccolto in apposito verbale che sarà sottoposto a successiva approvazione. La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerta anormalmente bassa.

F) Luogo di esecuzione: Novara

G) Modalità di esecuzione: come da capitolato speciale d’oneri.

H) Durata del contratto: cinque anni - dal 1.1.2001 al 31.12.2005

I) Spese Contrattuali: Sono a completo carico dell’aggiudicatario tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti il contratto.

L) Revisione prezzi: come da art. 13 del Capitolato Speciale d’Oneri.

M) Varianti: Non sono ammesse varianti al capitolato speciale d’oneri né offerte parziali e/o alternative.

N) Subappalto: Max 30% dell’importo di contratto, ai sensi dell’art. 18 del D.lgs 157/95 e smi.

O) Responsabile del procedimento: Ing. Piero Scroffi

Modalità di partecipazione

Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 29 novembre 2000 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:

Comune di Novara Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 28100 Novara che dovrà inoltre recare all’esterno la seguente dicitura:

Offerta per la gara del giorno 30 novembre 2000 per l’appalto relativo a: “Servizio manutenzione impianti ascensore, montacarichi e piattaforme installati negli edifici comunali per gli anni: 2001/2002/2003/2004/2005"

Oltre tale termine non è consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Apertura buste

L’apertura delle buste avverrà alle ore 10:30 del 30 novembre 2000 in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 Novara dove si procederà in presenza del pubblico, all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, all’ammissione o all’esclusione dei singoli concorrenti e all’apertura delle offerte. Non si farà luogo all’apertura di plico non sigillato con ceralacca.

Offerta e documentazione

Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena d’esclusione:

1) Offerta su carta da bollo di L. 20.000 racchiusa senza alcun altro documento in apposita busta chiusa, a pena di esclusione, redatta in lingua italiana da formulare indicando la percentuale unica di ribasso sia in cifre sia in lettere sull’importo a base di gara. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e il prezzo indicato in lettere, sarà preso in considerazione quello più vantaggioso per l’amministrazione. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata, pena l’esclusione dalla gara.

La suddetta firma dovrà essere leggibile per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere a pena di decadenza convalidata dal timbro della ditta. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo offerto.

2) Cauzione provvisoria di L. 7.037.760= (Euro 3.634,70) pari al 2% dell’importo a base d’asta costituita mediante deposito presso la Tesoreria Comunale Piazza Gramsci-Novara, comprovato con presentazione dell’originale della ricevuta di versamento (non quietanza Comune di Novara) oppure mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo comprovato con presentazione di originale di fideiussione o polizza rilasciata da Istituto di Credito o Compagnia di Assicurazioni, autorizzati in base alle vigenti disposizioni di legge. La suddetta fideiussione bancaria o polizza assicurativa dovrà:

- avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

- contenere l’impegno del fideiussore, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, a rilasciare garanzia fideiussoria (cauzione definitiva)

- prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo, la stessa sarà restituita entro trenta giorni dalla gara ai non aggiudicatari.

3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2, 4 della L. n. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/’98 mediante compilazione del citato modello A) che dovrà essere, pena l’esclusione dalla gara:

- compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa, con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e smi e dal DPR 403/98, indicate nel modello stesso.

presentato da ciascuna impresa partecipante, in caso di A.T.I. (associazione temporanea di imprese).

Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 403/’98, qualora in seguito ai controlli effettuati d’ufficio dall’Amministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, l’aggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente all’eventuale provvedimento d’aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto d’appalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.

4) Presa visione dei luoghi - Modello B) rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico, con i tecnici comunali: Tel. 0321/3702432.

La partecipazione alla gara delle imprese concorrenti comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel bando e nel capitolato speciale d’oneri. I concorrenti sono vincolati alla propria offerta. per 180 giorni dalla data della gara.

Per informazioni sul bando : Tel. 0321/3702247 - Fax 0321/628151

Per informazioni tecniche: Tel. 0321/3702432 - 3702459

Il Dirigente del Servizio Manutenzione Fabbricati
Piero Scroffi




Comune di Orta San Giulio (Novara)

Avviso di rettifica - estratto bando di gara aperta

L’oggetto del bando di gara per l’affidamento del Servizio di Assistenza Tutelare ed Infermieristica alla persona e dei Servizi di Pulizia presso la Casa di Riposo “Serena” per il periodo dal 1/1/2001 al 31/12/2003, pubblicato sul Bu 41 dell’11/10/2000, al punto:

Servizio di pulizia per n. 40 p.l. R.S.A

deve correttamente intendersi

Servizio di pulizia per n. 40 p.l. R.S.A. e n. 50 p.l. R.A.F.

Come esattamente individuato all’Art. 1 delle Condizioni Speciali del Capitolato Speciale per la gestione del servizio approvato con deliberazione G.C. n. 199 del 30/9/2000.

Orta San Giulio, 25 ottobre 2000

Il Responsabile del Servizio
Segretario Comunale
Michele Gugliotta




Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita fornitura di gasolio da riscaldamento tipo “alpino” per gli edifici comunali, da ottobre 2000 al 31 maggio 2003

Si rende noto, ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90, che in data 11 ottobre 2000 è stata esperita licitazione privata per l’aggiudicazione della fornitura di gasolio da riscaldamento tipo “alpino” per gli edifici comunali, da ottobre 2000 al 31 maggio 2003. Aggiudicazione art. 73 lett. “c” e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827, per mezzo di offerte segrete da confrontarsi con il prezzo massimo risultante dal listino provinciale, derivante dalla media ponderata computata sulla media dei singoli listini presentati dalle ditte presso la C.C.A.A. di Torino, in vigore all’atto di ogni singola fornitura fascia da 10.001 a 20.000 litri, con pagamento a 30 gg.

Imprese invitate n. 8 - Imprese partecipanti n. 6 - Impresa aggiudicataria ditta Arcotrading S.p.A., Str. della Cebrosa 88, Torino, con uno sconto di lire/litro 148,00 (Euro 0,08) sul prezzo come sopra individuato.

L’elenco delle ditte invitate alla licitazione è pubblicato all’Albo Pretorio, il verbale di licitazione nonchè tutti gli atti relativi sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Oulx, 24 ottobre 2000

Il Responsabile del Servizio
Angelo Guiguet




Comune di Piossasco (Torino)

Estratto bando di asta pubblica per appalto servizio di pulizia locali comunali, asilo nido e spazio famiglia - Periodo 1.1.2000/31.12.2002

L’Amministrazione Comunale di Piossasco, in esecuzione della deliberazione C.C. n. 225 del 26.10.2000 e della determinazione registrata il 27.10.2000 al n. 331 del Registro Generale delle Determinazioni, intende procedere ad un esperimento di asta pubblica per l’affidamento del servizio di pulizia locali comunali, Asilo Nido e Spazio Famiglia - periodo 1.1.2000/31.12.2002.

Importo presunto della fornitura: L. 237.330.000= (IVA esclusa) euro 122.570,72=.

Criterio di aggiudicazione: L’appalto verrà affidato mediante asta pubblica, per mezzo di offerte segrete, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Riferimenti normativi: D.P.R. n. 573/94 - D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i. - con applicazione del D.P.C.M. n. 117/99. Le offerte verranno valutate sulla base degli elementi di valutazione (qualità + prezzo) dettagliatamente specificati nel bando integrale di gara.

Requisiti di partecipazione alla gara: Imprese di Pulizia iscritte nel Registro delle Ditte presso una C.C.I.A. o nell’albo Provinciale delle Imprese Artigiane di cui all’art. 5 della Legge 8.8.1985 n. 443 ai sensi della Legge n. 82 del 25.1.1991 “Disciplina delle attività di Pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione”.

Il Bando integrale ed il Capitolato speciale d’appalto sono visibili presso l’ufficio Contratti di questo Comune (ore 8.30-12.30) dal lunedì al venerdì (Telefono 011/90.27.247-256 - Fax 011/904.27.04). Copia degli stessi potranno essere ritirati o richiesti via fax previo pagamento delle spese di riproduzione.

Le offerte e la relativa documentazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 4.12.2000 a pena di esclusione in plico sigillato (secondo le modalità indicate nel bando integrale di gara) ed indirizzate a “Comune di Piossasco - P.za Ten. L. Nicola n. 4 - 10045 - Piossasco (TO)”.

L’asta avrà luogo alle ore 10,00 del 5.12.2000 in una sala della Residenza Comunale.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio di questo Comune.

Il Direttore Generale
Giuseppe Goria




Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di asta pubblica (Indetta con D.G.M. n. 382 del 27/9/2000 e con D.D. n. 1435/2 del 13/10/2000) per la fornitura di hardware e software per i servizi comunali, lotto unico

Luogo di consegna: Rivoli. Importo base di asta: L. *100.000.000* (Euro 51.645.68) IVA compresa. Termini di consegna: ai sensi dell’art. 6 del capitolato speciale d’appalto.

Il capitolato speciale d’appalto che fa parte integrante del presente bando, è in visione e può essere richiesto presso l’ufficio Acquisti - Via Gallo 1/A Rivoli - tel. 011-9513550/552 - Fax 011-951.35.59, previo pagamento di L. 10.000 da effettuarsi in contanti presso l’ufficio Economato oppure a mezzo vaglia postale intestato allo stesso ufficio, riportante come causale gli estremi della gara, ovvero sul nostro sito Internet http://www.comune.rivoli.to.it/ - http://194.184.53.133

L’eventuale economia derivante dal ribasso di gara accertata in sede di aggiudicazione, determinerà un corrispondente aumento quantitativo della fornitura fino alla concorrenza dell’importo finanziato.

Termine di ricezione offerte: entro le ore 12.00 del giorno 28/11/2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; é ammessa la consegna a mano.

L’offerta in bollo, sottoscritta validamente, dovrà essere chiusa senza altri documenti in una busta con sigilli ad impronta ed essere rimessa in una seconda busta anche essa sigillata recante l ‘indirizzo: Ufficio Protocollo della città di Rivoli, Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna, devono riportare: il nome e la ragione sociale del concorrente, l’ oggetto della gara e la scritta: “Contiene offerta e documenti per l’asta riguardante la fornitura di hardware e software per i servizi comunali”.

Nella seconda busta devono essere inclusi, oltre alla busta contenente l’offerta, i seguenti documenti:

1. istanza di ammissione alla gara in competente bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Rivoli” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta, ai sensi dell’art. 3, 11° comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98; è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione unitamente all’istanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 26 L. 15/68). Le dichiarazioni inerenti la ditta che si aggiudicherà la fornitura saranno controllate d’ufficio da questa Amministrazione. L’istanza dovrà contenere le dichiarazioni successivamente verificabili, relative a:

a) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto dell’attività, nonché le generalità del titolare se ditta individuale, di tutti i Soci se Società in nome collettivo, dei Soci Accomandatari, se Società in accomandita semplice, degli amministratori con poteri di rappresentanza per le altre Società nonché dei Direttori tecnici;

- codice fiscale e/o partita I.V.A.;

b) inesistenza delle circostanze previste dall’art. 11 del Decreto Legislativo 24/7/1992, n. 358: “Testo Unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture” integrato con le modifiche apportate dal D. Lgs. 402/98 in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e 88/295/CEE;

c) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31/5/1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia) nei confronti del titolare, dei soci, degli amministratori e dei Direttori tecnici;

di aver preso conoscenza del capitolato speciale di appalto, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che possono influire sull’esecuzione delle prestazioni e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire l’offerta presentata.

e) che le apparecchiature offerte sono certificate dai rispettivi costruttori relativamente alle norme CEI EN 60950/55022/50082-1, sulla base delle nuove normative in materia di sicurezza (Marchi CEE); certificate ISO 9001 e ISO 9241/3 per i monitor, recepite quali norme UNI - EN 29241; e conformi al punto 6 della circolare del Ministero della Funzione Pubblica del 22.2.1991 n. 71911/10.2.1996 “Linee guida per l’uso dei terminali nelle pubbliche amministrazioni”, ovvero dichiarazione sulle radiazioni emesse e sulla non nocività delle apparecchiature offerte, e dichiarazione che sia la tastiera che lo schermo siano conformi all’allegato VII del Decreto Legislativo 19.9.1994 n. 626 e successive modificazioni per quel che riguarda i videoterminali.

f) L’indicazione del numero dei Tecnici o degli organi tecnici che fanno o meno parte integrante dell’impresa

2. Dichiarazione attestante l’accettazione da parte della Ditta di tutte le condizioni previste nel presente capitolato ed in particolare l’accettazione di ogni controllo che il Comune riterrà opportuno effettuare. In particolare ex art. 1341 comma 2 del codice civile, si sottoscrivano in forma scritta

3. per accettazione, le seguenti clausole del capitolato speciale di appalto: “Art. 9 Impegno prezzi - Art. 16 Subappalto - Art. 18 Domicilio”.

4. Ricevuta comprendente il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. *4.166.700*. pari a Euro 2.151,92 (al cambio fisso e irrevocabile di L. 1936,27) effettuato nelle forme di legge.

Sono ammesse le fideiussioni bancarie o assicurative ai sensi di legge, con scadenza non inferiore ai sei mesi.

Procedura di aggiudicazione: art. 4 del capitolato speciale di appalto, al maggior ribasso sull’importo a base di gara.

Lo sconto dovrà essere espresso in percentuale unica.

La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta ammissibile, ma in tal caso la Civica Amministrazione si riserva di non aggiudicare a suo insindacabile giudizio e di procedere ad una nuova gara nei modi che riterrà più opportuni. Le offerte duplici (con alternative), o redatte in modo imperfetto o comunque condizionate non saranno ritenute valide e non saranno prese in considerazione. Il giorno 29/11/2000 nel palazzo comunale, di via Capra n. 27 si procederà alle ore 14.30 all’esame dei documenti e all’apertura delle buste ed aggiudicazione in sede pubblica. L’aggiudicatario dovrà costituire cauzione definitiva pari al 5% dell’importo netto di aggiudicazione.

Pagamento: a norma dell’art. 10 del capitolato di appalto. L’aggiudicazione avverrà comunque sotto la condizione che la Ditta non sia incorsa in cause di divieto di sospensione e di decadenza previste dall’art. 10 della legge 31.5.1965, n. 575. Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto (art. 16 R D. 2440/23). Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Informazioni sulla gara potranno essere richieste all’Ufficio Acquisti - telefono 011 9513.550/562/561.

Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria.

Informazioni sulla gara potranno essere richieste all’Ufficio Acquisti - telefono 011 9513.550/552.

Rivoli, 25 ottobre 2000

Dirigente Area Economico Finanziaria
Elvira Pozzo




Comune di Rivoli - Torino

Esito di Gara - Servizio di refezione scolastica

Ai sensi dell’art. 20 L. 19.3.1990, n. 55 si rende noto l’esito della licitazione privata relativo al servizio di “refezione scolastica periodo 2000/2005" tenutasi ai sensi dell’art. 89 R.D. 23.5.1924, n. 827 e s.m.i. e dall’art. 3, comma 2, del D. Lgs. 17.3.1995, n. 157.

Ditte invitate: n. 5 - Ditte partecipanti: n. 2

Aggiudicataria: CAMST S.c. a r.l. - Villanova di Castenaso (BO) ribasso 1,1% - presunte L. 15.824.000.000= Eu. 8.172.413,97=.

L’atto di aggiudicazione è stato affisso all’Albo Pretorio del Comune per 10 gg.

Rivoli, 27 ottobre 2000

Il Segretario Generale
Franco Balbo




Comune di San Mauro Torinese (Torino)

Estratto avviso di gara per pubblico incanto

Il Comune di San Mauro Torinese indice per i giorni:

- 7 Dicembre 2000 alle ore 15,00, presso l’Ufficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro Torinese, 1º seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94;

- 22 Dicembre 2000 alle ore 9,00, presso l’Ufficio Tecnico LL.PP. - Via Ronchi 22 San Mauro T.se, 2º seduta pubblica per apertura buste offerta per la gara di appalto dei lavori di realizzazione di aree gioco protette nelle aree verdi pubbliche di Via Trieste e Via Costituzione.

L’importo complessivo dei lavori ammonta a L. 74.730.000 (Euro 38.594,82) di cui L. 71.730.000 soggetti a ribasso d’asta (pari a Euro 37.045,45) e L. 3.000.000 (pari a Euro 1.549,37) non soggetti a ribasso, quale onere per il piano di sicurezza sostitutivo, nonchè per il piano di sicurezza operativo.

La categoria prevalente è la “OS24" del D.p.r. 25 Gennaio 2000, n. 34 per l’importo complessivo dell’appalto.

L’opera è finanziata con i fondi del Bilancio comunale.

I pagamenti verranno effettuati in base alle modalità previste dall’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Requisiti richiesti sono quelli previsti dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 “Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, nonchè dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000.

L’Amministrazione, prima di procedere all’apertura delle buste contenenti le offerte, richiederà ad un numero di offerenti, scelti con sorteggio pubblico, non inferiore al 10% delle offerte stesse arrotondato all’unità superiore di comprovare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta inoltrata anche a mezzo fax, il possesso dei requisiti di ordine speciale mediante la produzione della documentazione indicata all’art. 18 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34. I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati.

La realizzazione dei lavori oggetto del presente appalto è da intendersi a corpo e gli stessi saranno appaltati con la procedura del pubblico incanto, ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara e con il criterio previsto dalla lettera c) dell’art. 73 del R.d. 23/5/1924, n. 827, con l’ammissione delle offerte esclusivamente in ribasso e con il procedimento del successivo art. 76, con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 415/98 e circolare dell’Ufficio Legislativo del Ministero LL.PP. n. 568/1999 e s.m.e.i. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano inferiori a cinque. Non sono ammesse offerte in aumento.

Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 60 giorni decorrenti dalla data del verbale di consegna (art. 26 del capitolato speciale d’appalto).

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 6 Dicembre 2000.

Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara integrale pubblico all’Albo Pretorio Comunale.

San Mauro Torinese, 30 ottobre 2000

Il Dirigente Settore LL.PP.
Ivo Agnolin




Comune di Settimo Torinese (Torino) - Segreteria Settore Promozione e Sviluppo

Avviso di appalto/concorso per il servizio sale prove musicali denominato Tenaxound - Periodo Gennaio 2001 - Dicembre 2001

Determina Dirigenziale n. 2155 del 30/10/2000

Importo a base d’asta: L. 90.000.000 (Euro: 46481,12) oltre Iva a norma di legge.

Informazioni e visione capitolato speciale d’appalto presso il servizio segreteria del settore promozione e sviluppo - P.zza della Libertà 4 - Settimo Torinese - in orario d’ufficio e sito internet www.comune.settimo-torinese.to.it

L’appalto si terrà mediante appalto/concorso ai sensi dell’art. 31 del Regolamento per l’Amministrazione del Patrimonio e della Contabilità Generale dello Stato, approvato con R.D. n. 827/24 ed in relazione ai parametri stabiliti nel Capitolato Speciale. Le valutazioni delle offerte saranno effettuate da apposita Commissione all’uopo nominata dal Direttore del Settore.

Le domande di partecipazione, in competente bollo, dovranno pervenire entro le ore 12 del 22/11/2000 all’Ufficio Protocollo Generale della Città di Settimo Torinese - 10036 - Torino.

La domanda per essere invitati a presentare offerta dovrà essere corredata dalle seguenti dichiarazioni di:

1. essere iscritti ai registri della Camera di Commercio Artigianato e Agricoltura per la categoria inerente l’oggetto della presente gara;

2. essere iscritti al Registro Regionale della Cooperazione Sociale ai sensi dell’ex art. 5 della L.R. n. 18/94;

3. essere ONLUS riconosciuta ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 460/97;

4. non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento o non aver presentato domanda di concordato;

5. avere effettuato la gestione di almeno due servizi di sale prove musicali e iniziative socio-educative collaterali e culturali, nel territorio regionale e per un periodo minimo di sei mesi ciascuno;

6. avere personale a disposizione da impiegare nel servizio in appalto con esperienza di almeno un anno nei servizi elencati al punto 5);

7. aver preso visione delle condizioni previste nel Capitolato.

Settimo Torinese, 31 ottobre 2000

P/Il Direttore del Settore Promozione
e Sviluppo
Anna Boeri




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 239/2000 per riqualificazione di Via Catania e limitrofe - Lotto 1

Importo base: Lire 1.580.000.000= di cui Lire 260.490.720= per opere a corpo e Lire 1.319.509.280= per opere a misura oltre L. 45.000.000= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - Totale dell’appalto L. 1.625.000.000= pari a 839.242,46 euro

Categoria prevalente: OG 3 - Classifica: III - fino a L. 2.000.000.000=

Finanziamento: Prestito obbligazionario Città di Torino 2000/2020 - 2º emissione mecc. 1608

Pagamenti: si rinvia all’art. 18 dello schema di contratto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) ultimazione lavori: 240 giorni consecutivi;

b) ricezione offerte: entro le ore 9 di martedì 5 dicembre 2000, da presentarsi mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

c) apertura buste: ore 9 di mercoledì 6 dicembre 2000 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di mercoledì 10 gennaio 2001 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. ed a norma degli artt. 90, comma 6 ed 89, comma 4 del D.P.R. 554/99.

In presenza di una sola offerta valida non si procederà all’aggiudicazione.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta economica dovrà essere redatta sull’apposito modulo indicante le categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto che il concorrente dovrà ritirare dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e comunque entro le ore 12,00 del 30 novembre 2000 - presso il Settore Suolo Pubblico - Nuove Opere. Sul modulo il concorrente dovrà indicare, in cifre e in lettere, il prezzo unitario offerto per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e/o forniture, il relativo totale rispetto alle quantità richieste, nonchè il prezzo complessivo offerto ed il conseguente ribasso percentuale.

Il modulo deve essere sottoscritto in ciascuna foglio dal concorrente e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte.

In caso pervengano offerte in Euro la valutazione, ai fini dell’aggiudicazione, sarà comunque effettuata in Lire.

Il concorrente ha l’obbligo di effettuare i controlli e di rendere la dichiarazione prevista all’art. 90, comma 5 del D.P.R. 554/99.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “contiene offerta per riqualificazione di Via Catania e limitrofe - Lotto 1.”

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 24 della Direttiva CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dall’art. 3 Legge 1423/1956 o dell’art. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia);

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

1) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera 1) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 32.500.000= (16.784,85 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5 bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera f) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo orizzontale e di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.

Nel caso di riunioni di concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1 del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 28 o dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Dichiarazioni e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione:

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.

In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, l’aggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 3 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui all’art. 31 dello schema di contratto.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Suolo Pubblico - Nuove Opere, Piazza San Giovanni 5 - Torino - tel. (011) 442-3575, fax (011) 011-530681 - (Termine per la visione del capitolato entro il: 30 novembre 2000).

Responsabile del procedimento: Ing. Pierluigi Poncini

Funzionario amministrativo: dott.ssa Maria Teresa Petruzza

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/

Torino, 23 ottobre 2000

Il Direttore del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Venaria Reale (Torino)

Avviso di gara servizio trasporti per il biennio 2001/2002

Il Comune di Venaria Reale procederà all’espletamento di un’asta pubblica (pubblico incanto) per il servizio trasporti per il biennio 2001/2002.

Criterio di aggiudicazione: art. 73 lettera c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il procedimento previsto dall’art. 76 commi 1º-2º e 3º del R.D. stesso.

Oggetto dell’Appalto: Si fa riferimento all’art. 1 del Capitolato speciale d’Appalto.

Ammontare dell’Appalto: L. 200.000.000 (Euro 103.291,38).

Cauzione Provvisoria: pari al 2% dell’importo a base d’asta.

Finanziamento: a carico del bilancio comunale.

Termini e modalità di presentazione dell’offerta e dei documenti: Le offerte delle ditte interessate dovranno pervenire, a pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 29/11/2000: all’Ufficio Protocollo del Comune di Venaria, con sede in P.zza Martiri della Libertà n. 1, - 10078 Venaria Reale. La gara si terrà il giorno 30/11/2000 alle ore 9.30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio della Città.

Informazioni inerenti il Capitolato Speciale d’Appalto: 011/40.72.430 informazioni inerenti le modalità di presentazione dell’offerta 011/40.72.217-

Venaria Reale, 30 ottobre 2000

Il Dirigente Servizi
Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli




Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Secondo avviso d’asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Via Trattenero 15 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122/642800

Secondo avviso d’asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus depositato sul territorio comunale di Venaus in “località Stadio” (fg. 22 n. 1445) aggiudicazione ex art. 73 lett. c) R.D. 827/1924.

La vendita è effettuata a corpo ed il prezzo totale del suddetto materiale è fissato in misura non inferiore a L. 380.693.500 (pari ad euro 196.611,78).

Le modalità di pagamento del corrispettivo possono essere concordate con il Ministero delle Finanze - Ufficio del Territorio - Sede di Torino.

Scadenza ricezione offerte: 20 novembre 2000.

La gara si terrà il 21 novembre 2000 alle ore 9,30 presso la sede della Comunità Montana in via Trattenero n. 15. Bando integrale pubblicato agli albi pretorii della Comunità Montana e del comune di Venaus.

Bussoleno, 25 ottobre 2000

Il responsabile del procedimento
A. Bortolotti




Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia - Bussoleno (Torino)

Comunicazione esito asta pubblica per la vendita di 69.217 mc. di materiale disalveato dal torrente Cenischia in comune di Venaus

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Via Trattenero 15 10053 Bussoleno (TO) Tel. 0122/642800

Si comunica che l’asta pubblica tenutasi il giorno 23 ottobre 2000 è andata deserta.

Il 2° esperimento di gara si terrà il giorno 21.11.2000

Bussoleno, 23 ottobre 2000

Il responsabile del procedimento
A. Bortolotti




Consorzio Intercomunale di Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino - Alessandria

Aggiudicazione del servizio di trasporto soggetti portatori di handicap al Centro Addestramento Disabili Diurno del C.I.S.S.A.C.A.

Sede del Consorzio: Via Galimberti n. 2/A - 15100 Alessandria - C.F./P.ta IVA: 01740340060.

E’ indetta licitazione privata per l’aggiudicazione del servizio di trasporto soggetti portatori di handicap al Centro Addestramento Disabili Diurno del C.I.S.S.A.C.A. con le procedure previste dall’art. 23, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95, importo base complessivo L. 300.000.000 (Euro 154.937,07).

Durata: anni due dalla data di aggiudicazione.

Requisiti di partecipazione: specificati nel bando integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comune di Alessandria.

Termine richiesta invito: 37 gg. data di pubblicazione Albo Pretorio.

Informazioni presso la sede del Consorzio, Via Galimberti 2/A, Alessandria, tel. 0131/229.750.

Il Direttore
Laura Mussano




Ente per il Diritto allo Studio Universitario - Torino

Appalto aggiudicato - Comunicazione esito di gara

1. Ente appaltante: Ente per il Diritto allo Studio Universitario, via Madama Cristina 83 - 10126 Torino. Tel. 011/653.1111 fax 011/653.11.50

2. Procedura di aggiudicazione: Procedura aperta

3. Oggetto: Fornitura ed posa in opera di arredi di serie presso le sedi di V. Madama Cristina 83 e V.P. Giuria 17 a Torino

4. Data di aggiudicazione dell’appalto: 10/10/2000

5. Criteri di aggiudicazione: all’art. 19, comma 1), lett. b) D. Lgs 358/92 e s.m.i

6. Ditte partecipanti: n. 6. Ammesse per il lotto 1 n. 3; per i lotti 2 e 3 n. 1.

7. Fornitori: Lotto 1 Habitat Italiana S.r.l. di Brescia - V. Serenissima 7. Lotti 2 e 3: Celi S.p.A. di Stroncone (Terni) - Z.I. Vascigliano.

8. Importo di aggiudicazione: Lotto 1: Lit. 227.740.004 (Euro 117.617,90), I.V.A. esclusa.

Lotto 2: Lit 169.478.290 (Euro 87.528,23), I.V.A. esclusa.

Lotto 3: Lit. 84.930.000 (Euro 43.862,68), I.V.A. esclusa.

9) e 10)

11. Data di invio del bando alla CE: 27/7/00

Il Direttore
Giorgio Cerqua




Ente per il Diritto allo Studio Universitario - Torino

Appalto aggiudicato - Comunicazione esito di gara

1. Ente appaltante: Ente per il Diritto allo Studio Universitario, via Madama Cristina 83 - 10126 Torino. Tel. 011/653.1111 fax 011/653.11.50

2. Procedura di aggiudicazione: Procedura aperta

3. Oggetto: Fornitura ed posa in opera di arredi di serie presso la residenza di V. San Domenico n. 34 a Torino

4. Data di aggiudicazione dell’appalto: 8/9/2000

5. Criteri di aggiudicazione: all’art. 19, comma 1), lett. b) D. Lgs 358/92 e s.m.i

6. Ditte partecipanti: n. 5. Ammessa n. 1.

7. Fornitore: Snell Habitat S.p.A. di Padova - V. Canada 11/2.

8. Importo di aggiudicazione: Lit. 210.930.000 (Euro 108936,25), I.V.A. esclusa.

9) e 10)

11. Data di pubblicazione del bando: 4/8/00

Il Direttore
Giorgio Cerqua




Ordine Mauriziano - Torino

Bando di gara a licitazione privata (procedura accelerata) Del. Cons. n. 32/89 del 12.9.2000

L’Ordine Mauriziano di Torino, ai sensi della propria deliberazione n. 32/89 del 12.9.2000, indice gara a Licitazione Privata ai sensi Legge n. 415/98 art. 20 comma 2 per l’esecuzione dei lavori, ai sensi art. 19 comma 1 lettera a punto 1 della Legge 109/94 e s.m.i., per le opere di: “Realizzazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche”, c/o l’Ospedale Mauriziano di Valenza, sito in Viale Santuario 74 - Valenza (AL).

Importo a base di gara: Lire 116.235.554 + IVA 20%, per opere a corpo, oltre a L. 3.384.000 + IVA 20% (non soggette a sconto) per le opere della sicurezza di cantiere ex Dlg 494/96.

Tempo di esecuzione: 45 giorni solari e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Per partecipare alla gara le imprese concorrenti dovranno far pervenire a questo Ordine Mauriziano - Ufficio Protocollo - non più tardi delle ore 12,00 del giorno 21.11.2000; il plico, debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura con l’indicazione del mittente e la seguente dicitura:

“Richiesta di ammissione alla gara a Licitazione Privata per la realizzazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche c/o l’Ospedale Mauriziano di Valenza”.

La Licitazione Privata verrà aggiudicata con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 bis ultimo periodo, Legge Merloni Ter 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e con corrispondente sistema di esclusione delle offerte anomale.

Nel plico da presentare dovranno essere inclusi i seguenti documenti in originale, o in fotocopia autenticata o in autocertificazione:

1. Certificato CCIA, rilasciato in data non anteriore a 6 mesi;

2. Autodichiarazione ai sensi art. 28 D.M. 34/2000 (Decreto Bargone) contenente le seguenti posizioni:

2.1 cifra d’affari in lavori (esclusi servizi e forniture) riferita al quinquennio ‘95 - ‘99 per un valore non inferiore all’importo del contratto da stipulare;

2.2. sommatoria del costo complessivo del personale dipendente per un valore non inferiore al 15% del valore 2.1 già citato, per il quinquennio ‘95 - ‘99;

2.3 adeguata attrezzatura tecnica con elenco per tipologia, date di acquisto e valore d’acquisto.

3.A per le imprese individuali:

Certificato Generale del Casellario Giudiziale rilasciato in data non anteriore a 6 mesi per il Titolare Rappresentante dell’Impresa, così come riconoscibile dal Certificato CCIA;

3.B per le Imprese raggruppate in A.T.I., per le Società, per le Cooperative, per i Consorzi costituiti nelle varie modalità ammesse dalla Legge:

Certificato Generale del Casellario Giudiziale in data non anteriore a 6 mesi per gli aventi potere di firma, ovvero:

- Rappresentante Legale;

- Direttore Tecnico;

- E per tutti i soci, se trattasi di società in accomandita semplice, per il Direttore Tecnico e per gli Amministratori dotati di potere di firma e di rappresentanza per gli altri tipi di Società o Consorzi.

4. Dichiarazione a firma del Titolare Rappresentante che l’Impresa che richiede l’ammissione alla gara non versa in stato di fallimento e/o di amministrazione controllata al momento dell’istanza ed almeno per i 5 precedenti (dal 1995).

5. Elenco dei documenti allegati alla richiesta di invito, debitamente sottoscritto dal Titolare o Legale Rappresentante dell’Impresa.

6. Richiesta di invito alla gara a Licitazione Privata redatta su carta intestata e sottoscritta dal legale Rappresentante.

Resta inteso che:

a) Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; è ammesso unicamente il recapito presso l’indirizzo: Ufficio del Protocollo - Ordine Mauriziano - Via Magellano n. 1 - 10128 Torino;

b) Non sono ammesse richieste di ammissione condizionate e quelle espresse in modo indeterminato;

c) L’Impresa concorrente può presentare una sola istanza di ammissione alla gara;

d) La mancanza di anche un solo documento o dichiarazione potrà comportare la non ammissione alla gara a Licitazione Privata;

e) La gara a Licitazione Privata è dichiarata urgente e pertanto è stata adottata la procedura ristretta ed accelerata;

f) Saranno escluse le offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i.;

g) La cauzione provvisoria, da inviare con l’offerta da parte delle ditte che verranno ammesse alla gara e quindi interpellate dalla Committente, è fissata per il 2% del valore a base d’asta;

h) La cauzione definitiva è fissata per il 10% del valore netto d’offerta della Ditta risultata aggiudicataria;

i) Trattasi di un appalto per opere di tipo elettrico (categoria prevalente), appaltate a corpo;

l) Il tempo di cantierazione è fissato in 45 giorni naturali consecutivi;

m) Non è ammessa la revisione dei prezzi;

n) Ove nel termine fissato dall’Amministrazione, l’Impresa aggiudicataria non abbia ottemperato a quanto richiesto e non sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno all’uopo stabilito, la Stazione Appaltante avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l’aggiudicazione e procedere all’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 332 della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, nonchè dall’art. 5 della Legge 8 ottobre 1984 n. 687;

o) L’Amministrazione potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, come 2º classificato.

Informazioni:

Per maggiore ed ulteriore chiarimento o informazione di carattere tecnico si invita a volersi rivolgere al Servizio Tecnico Generale - Ordine Mauriziano - Geom. M. Rossetti - Via Magellano, n. 1 - 10128 Torino, tel. 011/5082802 - telefax 011/5085104 - e.mail: mrossetti@mauriziano.it; per informazioni di carattere amministrativo, alla Dott. Paola Messineo, tel. 011/5082296, fax. 011/5082254.

Responsabile di Procedimento:

p) Il Responsabile di Procedimento è stato individuato nella persona del Dott. Ing. Franco Rabino, dipendente dell’Ordine Mauriziano.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale

Bando di gara a procedura aperta

Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Via Viotti, 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009/3432 - Fax 011-4323612

1. Stazione appaltante: Regione Piemonte.

2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prescrizioni:

3.1 I lavori saranno eseguiti nel comune di Torino.

3.2 Esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie alla sistemazione, restauro e risanamento conservativo di un fabbricato da destinare a sede di Uffici Regionali, sito in Torino, C.so Regina Margherita 153 bis, e denominato “Edificio n. 4 del complesso immobiliare Buon Pastore”, con sostituzione di componenti edilizi, interventi strutturali e rifacimenti impiantistici.

3.3 Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 3.860.419.499/Euro 1.993.740,28 di cui a corpo Lire 2.187.710.624/Euro 1.129.848,24 e a misura Lire 1.619.620.175/Euro 836.464,01; oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 53.088.700/Euro 27.418,03.

3.4 categoria prevalente OG2 (restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ex L. 1089/39), importo lavori: Lire 2.004.909.873/Euro 1.035.450; classifica III.

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

categoria OS30 (impianti elettrici), importo lavori 731.485.314/Euro 377.780,64 (opere scorporate);

categoria OS28 (impianti termini di riscaldamento e condizionamento), importo lavori Lire 785.285.356/Euro 405.566,04 (opere scorporate);

categoria OS4 (impianti ascensori), importo lavori Lire 146.487.000/Euro 75.654,22) che ai sensi e per gli effetti dell’art. 18, comma 3 L. 55/90 e s.m.i. sono soltanto subappaltabili.

3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4, e 21, comma 1, lett. c) L. 109/94 e s.m.i.

4. Termine di esecuzione: giorno 420 (quattrocentoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione: il documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonchè il modello “A” allegato al “Disciplinare di gara”, lo schema di contratto e la “lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, saranno inviati a semplice richiesta fatta via fax.

Gli elaborati progettuali, grafici e descrittivi, il computo metrico, il piano di sicurezza, il Capitolato Speciale d’Appalto (C.S.A.) potranno essere visionati presso la Direzione Patrimonio e Tecnico - Settore Attività Contrattuale e Negoziale, - via Viotti 8, Torino e ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria Geotecnica, Via XX Settembre 74, Torino, tel. 011.436.60.29.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. le offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 11.12.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”;

6.2 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 13.12.2000 alle ore 10,00 presso l’indirizzo in epigrafe; la eventuale seconda seduta pubblica sarà comunicata ai concorrenti tramite fax.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 77.208.390/euro 39.874,81 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva e polizze assicurative ai sensi art. 12 del C.S.A. Polizza C.A.R.: somma assicurata pari a L. 4.860.419.499/Euro 2.510.197,18.

9. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi dell’art. 30 del C.S.A.

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA:

attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare. L’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 3 D.P.R. 34/2000.

- nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA:

i requisiti di cui agli artt. 29 e 31 D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, commi e 2 e abilitazione tecnico-professionale L. 46/90.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1, lett. c) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel “Disciplinare di gara”; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse varianti.

15. Altre informazioni:

15.1 non sono ammessi a partecipare alle gare i soggetti privi dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 17 D.P.R. 34/2000 e di cui all’art. 17 L. 68/99;

15.2 si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà all’esclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 4 D.P.R. 554/99;

15.3 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, commi 1 e 2 R.D. 827/24.

15.5 si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di concorrente plurisoggettivo tali disposizioni si applicano se tutti i soggetti sono in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ovvero della prevista dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema;

15.6 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

15.7 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’art. 95, comma 2 D.P.R. 554/99 (associazioni di tipo orizzontale), ovvero nella misura di cui all’art. 95, comma 3 medesimo D.P.R. (associazioni di tipo verticale);

15.8 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, saranno convertiti in lire italiane adottando il valore dell’Euro;

15.9 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;

15.10 non ammesse offerte in aumento£alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

15.11 aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

15.12 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

15.13 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando;

15.14 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

15.15 controversie ai sensi dell’art. 37 del CSA;

15.16 responsabile del procedimento: Dott. M.G. Ferreri.

Il Dirigente Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri