CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a: n. 2 posti di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di Struttura Complessa U.O.A. “Radiodiagnostica” del Presidio Ospedaliero Maria Adelaide

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. ADELAIDE - Torino

Avviso Pubblico di incarico temporaneo e supplenza temporanea

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Avviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - disciplina: Nefrologia - Ruolo Sanitario

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di aumento del numero dei posti e riapertura dei termini

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico per incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Medicina del Lavoro

ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo della durata massima di mesi otto in n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Professionale

ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a: n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Cardiologia

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna da assegnare all’U.O.A. Ser.T.

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di 21 incarichi temporanei della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di ventun posti nel Profilo Professionale di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per l’attribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ortopedia e Traumatologia

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: n. 7 posti di Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per n. 10 posti di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblica Selezione per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Impiantista Elettricista, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Patologia Clinica (Laboratorio Analisi chimico - cliniche e microbiologia) indetto con deliberazione n. 588 del 17.3.2000

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di posti con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere indetto con deliberazione n. 1238 del 23.5.2000.

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ginecologia e Ostetricia

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso per l’attribuzione di incarico di Dirigenza di struttura complessa

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Nefrologia-Dialisi, con rapporto esclusivo - n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Anatomia Patologica

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 5 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Anestesia e Rianimazione da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Riapertura termini del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica

ASL 19 - Asti

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per il distretto Asti -Centro (Comuni di Asti, Isola D’Asti, Mongardino) ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 272/2000

ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)

Avviso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di: nr. 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Medicina Generale (con rapporto esclusivo) nr. 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Neurologia (con rapporto esclusivo)

A.T.C. - Biella

Bando di Mobilità esterna

Comune di Costigliole D’Asti (Asti)

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Istruttore Geometra Cat. C1

Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Valenza - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale Coordinatore Cat. D1 Tempo Indeterminato - Tempo Pieno

Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)

Concorso pubblico a n. 1 posto cat. C - Guardiaparco

Regione Piemonte

Calendario prove orali - Concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qual. funz.) per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo, contabile, di segreteria e archivista” (bando 147) ai sensi dell’art. 50, comma 5, della l.r. 51/97

Regione Piemonte

Bando pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di progetti concernenti la promozione e la creazione d’impiego e d’impresa in Marocco - Anno 2000


CONCORSI

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 1226/00/SAP del 24.10.2000 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:

n. 2 posti di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per l’Area della Dirigenza medica e veterinaria.

Art. 2
Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

2. idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.

Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i re-quisiti di accesso all’incarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.

Limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito del D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

c) iscrizione all’albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;

l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità

La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi - 2° piano) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:

- consegna diretta;

- raccomandata R.R.;

- agenzia di spedizione.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) cognome nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

j) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);

l) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato

3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. L’autocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti d’ammissione nonché i titoli utili ai fini dell’attribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 6
Prove di esame

Le prove del concorso consisteranno in:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.Art. 7
Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici e di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;

Art. 8
Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 9
Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Art. 10
Adempimenti del vincitore

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’Azienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Art. 11
Assunzione in prova

L’assunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 12
Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 13
Norme finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.

Il Dirigente Resp. dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di Struttura Complessa U.O.A. “Radiodiagnostica” del Presidio Ospedaliero Maria Adelaide

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 1225/00/SAP del 24.10.2000, è indetto avviso pubblico per l’attribuzione di incarico quinquennale in n. 1 posto di Dirigente di struttura complessa U.O.A. “Radiodiagnostica” del Presidio Ospedaliero Maria Adelaide, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484 e dell’art. 15-ter del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229.

All’incarico sarà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Art. 2
Requisiti generali di ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:

1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

2) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

Inoltre, come da Circolare Ministeriale 10 maggio 1996, n. 1221 e successiva nota di chiarimento n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3 marzo 1997, tenuto conto dei limiti di età per il collocamento a riposo dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, l’incarico può essere conferito a condizione che il termine finale dei 5 anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno di età dell’interessato, salvo che per i soggetti già appartenenti al secondo livello dirigenziale, per i quali l’incarico può prescindere dall’effettiva durata dello stesso.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:

1. iscrizione all’albo professionale;

2. anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

3. curriculum, concernente le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative con riferimento:

c) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

d) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

e) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

f) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

g) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

h) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Il curriculum dovrà indicare altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui al comma 3, lettera c), possono essere autocertificati dal candidato. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’ incarico può essere attribuito fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 484/1997, senza il relativo attestato, fermo restando l’obbligo di acquisirlo nel primo corso utile.

Colui che è in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, può accedere all’incarico di struttura complessa nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.

Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità

La domanda di ammissione, da redigersi in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi), Via Zuretti, 29 - 10126 Torino, tel. 6933204/ mediante:

- Consegna diretta

- Raccomandata R.R.

- Agenzia di spedizione.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione all’avviso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) i titoli di studio posseduti;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione di cui ai sopraindicati artt. 2 e 3;

8) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’Amministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere, in qualunque momento, la presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di partecipazione all’avviso gli aspiranti devono allegare un elenco in duplice copia dei documenti presentati, nonché un curriculum in carta semplice, datato e firmato, redatto secondo le indicazioni di cui all’art. 3 del presente bando.

Art. 6
Conferimento dell’incarico

L’incarico sarà conferito dal Direttore Generale alle condizioni e norme previste dall’art. 15 del D.lgs. n. 502/1992, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia - sulla base del parere di una apposita Commissione di esperti nominata con le modalità ed i criteri previsti dal terzo comma dell’art. 15 citato e dell’art. 15-ter del decreto legislativo n. 229/99.

La Commissione predisporrà l’elenco degli idonei previo colloquio e valutazione del “curriculum” professionale degli interessati.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia.

L’incarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.

Il rinnovo ed il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato del Direttore Generale, previa verifica (effettuata da una Commissione nominata dal Direttore Generale stesso ai sensi della normativa richiamata) dell’espletamento dell’incarico, con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite.

Il Dirigente non confermato nell’incarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.

Art. 7
Accertamenti sanitari

L’Azienda Ospedaliera sottoporrà l’assegnatario dell’incarico a visita medica, al fine di accertarne l’idoneità fisica, secondo le indicazioni dell’art. 2 del presente bando.

Art. 8
Norma finale

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per ulteriori informazioni e per l’acquisizione di copia del presente avviso rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” - Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - telefono 011/6933204.

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
“Amministrazione del Personale”
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico di incarico temporaneo e supplenza temporanea

Sono indetti i seguenti avvisi:

- Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

- Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di supplenza temporanea a n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera “Maggiore della Carità” - Novara

Avviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - disciplina: Nefrologia - Ruolo Sanitario

Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 24 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di aumento del numero dei posti e riapertura dei termini

In esecuzione del provvedimento 24.10.2000 n. 1770 adottato dal Direttore Generale, si dà pubblico avviso dell’aumento da 2 a 4 dei posti da conferire e della riapertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per

Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione emesso con precedente atto 23.6.2000 n. 1171, esecutivo a sensi di legge.

Il nuovo termine per la presentazione delle domande di ammissione al concorso di cui trattasi scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Rimane invariata ogni altra condizione e disposizione contenuta nel bando del concorso approvato con il citato provvedimento n. 1171/2000 e pubblicato integralmente nel B.U.R. Piemonte n. 28 del 3.7.2000.

Cuneo, 24 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso di incarico a 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui agli artt. 24, e 56 ex D.P.R. 10.12.1997 n. 483 nonché i candidati carenti dei requisiti specifici di cui sopra purchè:

a) siano iscritti alla scuola di specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente e che abbiano superato almeno un anno del corso di specializzazione; ovvero:

b) abbiano maturato un’anzianità di servizio di almeno sei mesi in qualità di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello o qualifiche ivi confluite) della disciplina a concorso o disciplina equipollente.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483. Nella graduatoria i candidati in possesso dei requisiti specifici di cui al D.P.R. n. 483/1997 saranno comunque anteposti ai candidati in possesso dei soli requisiti minori di cui ai precedenti punti a) e b).

Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nella posizione funzionale e discipline suddette, disposte ai sensi dell’art. 16, comma 1, sub a), b) e c) del C.C.N.L. dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria del S.S.N.

Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di avviso pubblico per incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Medicina del Lavoro

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 3651/1386/36/2000 del 19.10.2000 è indetto, ai sensi dell’art. 15, 3º comma, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, del D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229 e del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di:

Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Medicina del Lavoro

per la copertura del relativo posto vacante presso l’U.O.A. “Medicina del lavoro” del Presidio Ospedaliero Molinette.

La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che l’U.O.A. “Medicina del Lavoro”, svolge tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità nonchè quelle proprie del medico autorizzato.

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dall’art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484;

a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) - idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;

e) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di 10 anni nella disciplina;

f) curriculum ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell’art. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per l’incarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal re-quisito della specifica attività professionale;

g) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R.

Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

L’accertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dell’art. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

L’Azienda provvederà d’Ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio del vincitore dell’avviso.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.98, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.95, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:

a) - il cognome e nome;

b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;

d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;

e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) - i titoli di studio posseduti con l’indicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dell’istituto il cui relativo titolo è stato conseguito;

g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) - il possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione all’avviso;

l) - l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.

Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo l’allegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:

1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;

2) - certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. L’iscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

3) - la dichiarazione attestante l’opzione per l’attività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dell’incarico quinquennale in parola;

4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.

Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia all’attività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionalità, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti l’area o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.

Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate delle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;

c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. 484/77, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.

I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla suddetta lettera c), le pubblicazioni ed i titoli posseduti possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.

Il certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente all’istanza nei termini di cui all’anzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “B2" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui all’allegato “B3".

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 483/98, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.

Le domande di ammissione all’avviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Ufficio Concorsi - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dell’ammissione all’avviso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso scade il 30º giorno successivo a quella della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di un’apposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà l’elenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultati in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dell’accertamento effettuato dalla Commissione di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dala volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.

L’incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.

Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da un’apposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dell’art. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dell’espletamento dell’incarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.

Il Dirigente non confermato nell’incarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.

Il trattamento economico attribuibile all’incaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per l’Area Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale relativa al quadriennio 1998-2001.

L’incarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dall’art. 15, del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.

Il candidato che risulterà vincitore dell’avviso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione all’avviso e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente per l’Area Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

Ai sensi dell’art. 13 del citato C.C.N.L. l’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera interessata.

Con la partecipazione all’avviso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Per quanto non esplicitamente previsto nel previsto avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, come integrato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 e dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.

La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario e salvo contenzioso in atto.

Decorso il termine suddetto l’Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che l’assumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa “Amministrazione del Personale” - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.

Torino, 24 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Fac-simile della domanda
(in carta semplice)

Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
“San Giovanni Battista” di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla procedura per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Medicina del Lavoro sul posto vacante presso l’U.O.A. “Medicina del Lavoro” di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);

c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;

d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;

e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;

f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:

- ____

- ____

h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).

Allegata alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce “documentazione da allegare alla domanda”, i seguenti documenti:

1) ____

2) ____

3) ____

Data ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;

(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Allegato B2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:

____presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare l’argomento, la data e la sede).

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato B3

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____





ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1172/002A/2000 del 7.8.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

(di cui n. 7 riservati al personale dipendente ai sensi del D.M. 21.10.91, n. 458)

Ai vincitori del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. vigente.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

b) Diploma di infermiere professionale;

c) iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente bando.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, dovranno pervenire se spedite, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3 sito in Via Foligno 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00-12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera A (diploma di Infermiere Professionale)

h) il possesso di ulteriori titoli di studio, oltre a quello prescritto per l’ammissione al concorso;

i) il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione);

j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione, vale la residenza indicata nella domanda

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo le seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

a) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

L’avviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli

b) 50 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25 punti;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

c) curriculum formativo e professionale: 10 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 10 e 84 del D.M. 30.1.82.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà i vincitori del concorso a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, i seguenti documenti:

- dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- diploma di infermiere professionale;

- iscrizione all’albo professionale;

- certificato generale del Casellario Giudiziale.

E’ in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale, in copia autenticata o autocertificata ai sensi di legge.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.M. 30.1.82, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 011/4395.320 - 4395.321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia ____), il _____, residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del Diploma di Infermiere Professionale, conseguito il _____ presso _____;

6) di essere inoltre in possesso dei seguenti titoli di studio: _____ (indicare l’esatta e completa denominazione dei titoli di studio posseduti, gli Istituti presso cui sono stati conseguiti, la durata e l’anno di conseguimento);

7) di essere attualmente iscritto al Collegio degli Infermieri Professionali della Provincia di _____ (numero d’iscrizione _____);

8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data _____ Firma _____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

_____

_____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. _____ posti di _____:

Letto, confermato e sottoscritto _____

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo della durata massima di mesi otto in n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Professionale

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1296/002A/2000 del 18/9/2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo della durata massima di mesi otto in:

n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Professionale

Il presente avviso è disciplinato dal D.M. 30.1.82 e successive modificazioni e integrazioni.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente di ruolo da pubbliche amministrazioni e da ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) Diploma di infermiere Professionale

b) Iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente bando.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice, dovranno pervenire, se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00 - 12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso scade il 15° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione all’avviso di cui al punto 2 lettera a);

h) il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale, ove previsto, (indicare il n. di iscrizione);

i) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

j) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione all’avviso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione;

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

a) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 011/4395.320-321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione all’avviso

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia ____) il _____, residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a all’avviso pubblico per soli titoli a n. _____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del diploma di Infermiere Professionale, conseguito il _____ presso_____;

6) di essere attualmente iscritto al Collegio degli Infermieri Professionali, della provincia di_____ (n. di iscrizione_____);

7) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

8) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data _____ Firma _____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

_____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione

della graduatoria relativa all’ avviso pubblico per soli titoli a n. _____ posti di _____:

_____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a n. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Cardiologia

In esecuzione delle deliberazione del Direttore Generale n. 1216/2000 del 20/10/2000, è stato indetto avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato a:

N. 1 Posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Livello) con Rapporto Esclusivo - Cardiologia

I requisiti di ammissione sono quelli previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660. Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna da assegnare all’U.O.A. Ser.T.

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1493 del 5.10.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna da assegnare all’U.O.A. SER.T.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483/97 e al D.P.R. 156/2000.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) laurea in medicina e chirurgia

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

E) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;

2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);

3) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica:

su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

titoli di carriera:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

Titoli accademici e di studio:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione

La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dall’art. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato dell’atto di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di 21 incarichi temporanei della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza rilasciato ai sensi del D.M. 295/1991.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




AS n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Diploma di Ostetrica;

d) Iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di 21 posti nel Profilo Professionale di Operatore Tecnico addetto all’assistenza

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1569 del 19.10.2000 si rende noto che è indetto una pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 21 posti nel profilo professionale di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza.

La presente selezione è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 17.9.1987, n. 494, al D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni, alla Legge 15.5.1997, n. 127, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 487/94 al D.P.R. 483/97.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione alla selezione gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza rilasciato ai sensi del D.M. 295/1991.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione alla selezione nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione alla selezione i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

I candidati di cui al 2° comma dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 1982 dovranno allegare alla domanda anzichè la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici, documentazione legale attestante l’iscrizione ad un ruolo nominativo regionale nella stessa qualifica messa a concorso.

Prove d’esame:

Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione;

Colloquio sulle materie della prova pratica o d’arte.

Il diario della prova pratica nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione al colloquio sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica. L’avviso per la partecipazione al colloquio viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di selezione nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dalla selezione, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

30 punti per i titoli

70 punti per le prove di esame

I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:

40 punti per la prova pratica

30 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti.

1 - Titoli di carriera punti 20

servizio prestato presso le unità sanitarie locali o presso enti, servizi e presidi a queste trasferiti o presso pubbliche amministrazioni:

nella posizione funzionale e nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,80 per anno;

nella posizione funzionale inferiore o nella materia cui si riferisce la selezione, punti 1,20 per anno.

I punteggi di cui sopra sono ridotti del 50% se i servizi risultano prestati in materia diverse da quelle oggetto della selezione.

I servizi prestati nella posizione funzionale superiore a quella cui si riferisce la selezione sono valutati con i punteggi di cui sopra, maggiorato del 10%.

b) altri servizi, punti 0,60 per anno.

titoli vari: punti 10

Il punteggio previsto per tale categoria di titoli è attribuito dalla commissione, con motivata valutazione, tenuto conto della loro attinenza con la posizione funzionale da conferire sulla base dei criteri previsti dall’art. 10 del D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni, e di documentate situazioni di particolare rilevanza sociale.

Il superamento della prova pratica e del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori della selezione viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Con il provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale viene approvata anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. L’utilizzo della graduatoria generale e di quella dei riservatari avviene nell’ordine secondo le rispettive quote.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, così come modificata dall’art. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore della selezione sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

1 - certificato generale del casellario giudiziale

2 - certificato di nascita

3 - certificato di residenza

4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente

5 - certificato di godimento dei diritti politici

6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dell’atto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla selezione l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per l’attribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ortopedia e Traumatologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2417 assunta nella riunione del 10/10/00 è indetto avviso pubblico per l’attribuzione di:

- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Ortopedia e Traumatologia;

Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

Per la partecipazione all’avviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

- Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

a) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.

L’anzianità di servizio utile per l’accesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E’ valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dell’articolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui all’articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.

Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184 nell’ambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali.

Il servizio predetto è valutato con riferimento all’orario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendente delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dall’organo competente, devono contenere l’indicazione dell’orario di attività settimanale.

Il servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso.

Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.

Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dell’anno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dall’anno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.

Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dell’anno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo l’anno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.

c) curriculum ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. succitato. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;

d) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale di cui all’art. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, l’incarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico.

Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato entro un anno dall’inizio dell’incarico.

Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la scadenza dall’incarico stesso.

Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, l’ammissione all’incarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, all’atto del conferimento dell’incarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva l’applicazione dell’art. 16 del D.Lgs. n. 503/92.

Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dell’incarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità all’avviso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo all’avviso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;

h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento d’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:

1) Certificazioni comprovanti il possesso dei re-quisiti specifici di ammissione;

2) Curriculum professionale, datato e firmato dall’aspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:

a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’articolo 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.

3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato.

E’ riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.

Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.

Modalità di attribuzione degli incarichi

L’incarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da un’apposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.

La Commissione di cui all’art. 15 ter del D.Lgs. 30.12.92, n. 502 accerta l’idoneità dei candidati sulla base:

- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento all’incarico da svolgere;

- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.

L’incarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.

Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dell’incarico.

Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.

L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dell’incarico.

L’incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Il dirigente non confermato alla scadenza dell’incarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo.

L’incarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con l’Azienda ai sensi dell’art. 15 - quater del D.Lgs. n. 502/92.

Il trattamento economico verrà determinato sulla base dell’art. 35 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dell’art. 13 del C.C.N.L. dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria dell’8.6.2000, del contratto individuale.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà l’assegnatario dell’incarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione all’incarico quinquennale;

b) certificato generale del casellario giudiziale.

L’assegnatario dell’incarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

Nello stesso termine di 30 giorni l’incaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dell’art. 19 del C.C.N.L. 8.6.2000, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93, dalla Legge 662/1996 e dall’art. 72 L. 448/1998.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’incarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517, dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 7 posti di Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione

Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dell’art. 16 del C.C.N.L. integrativo per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente;

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’A.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli. Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per n. 10 posti di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Infermiere

Avviso pubblico per soli titoli per copertura a tempo determinato, nelle more dell’espletamento della relativa procedura concorsuale, ai sensi dell’art. 17, 1º comma lettera d) del C.C.N.L. 1.9.1995, così come risulta modificato dall’art. 41 del C.C.N.L. del Personale Comparto Sanità, sottoscritto il 7.4.1999 in:

N. 10 posti di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Infermiere Professionale;

- Iscrizione all’albo del Collegio degli Infermieri Professionali attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblica Selezione per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Impiantista Elettricista, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991

Azienda Sanitaria Locale n. 12

Via Marconi, 23 - 13900 Biella

e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it

Indetto con provvedimento n. 516 del 27.6.2000.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 903 del 18.10.2000.

Graduatoria Generale Unica

1°    Sig. Alessandro INDIRLI    punti complessivi    67,042
2°    Sig. Simone COLOMBO    punti complessivi    66,136
3°    Sig. Andrea MENEGON    punti complessivi    53,756
4°    Sig. Cristiano DI CAPPELLO    punti complessivi    49
5°    Sig. Giampaolo PIU    punti complessivi    48,056
6°    Sig. Savino MORELLA    punti complessivi    47,028
7°    Sig. Moris ZAGARRIO    punti complessivi    44,42

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Patologia Clinica (Laboratorio Analisi chimico - cliniche e microbiologia) indetto con deliberazione n. 588 del 17.3.2000

Graduatoria approvata con deliberazione n. 2506 del 17.10.00:

1° classificato ANGELOZZI ADALBERTO punti 77,950/100

2° classificato DIANA RAFFAELE punti 76,350/100

3° classificato PAOLA DIMITRI punti 70,100/100

4° classificato DE GRAZIA GIOVANNI punti 65,000/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi Art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di posti con inquadramento nella categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere indetto con deliberazione n. 1238 del 23.5.2000.

Graduatorie approvate con deliberazione n. 2436 del 10.10.00:


GRADUATORIA GENERALE

Grad.    COGNOME    NOME    PUNTEGGIO TOTALE    

1    RATTAZZI    FRANCA    69    /100

2    BASILE    MARIA    67.6    /100

3    PERAZZO    DANIELA    64.31    /100

4    MAGGIO    DANIELA    63.95    /100

5    NOBILE    ELENA    63.1    /100

6    ZANETTA    PAOLA    62.76    /100

7    LOVARI    PAOLA    62.57    /100

8    BONISSONI    ROSARIA    62.4    /100

9    FRATTON    CRISTINA    60.27    /100

10    STEWARD WALKER    DEBORA FRANCESCA    59.25    /100

11    ALLIATA    SABRINA    58.44    /100

12    VERCELLI    DANIELA CARLA    58.42    /100

13    SACCHETTINI    ROBERTA    56.92    /100

14    MASSARA    CINZIA    56.43    /100

15    ABBATIELLO    PASQUALE    54.81    /100

16    CARAI    TONINO    54.09    /100

17    GUERRIERO    STEFANIA    54.04    /100

18    SANTORO    ANTIMA    53.88    /100

19    MALGAROLI    FEDERICA    53.46    /100

20    LUBKOWSKI    AILEEN ANN    53.4    /100

21    BIANCHI    MONICA    53.3    /100

22    MASSARO    MICHELE    52.9    /100

23    SCILIRONI    DAVIDE    52.69    /100

24    BONINCONTRO    ROBERTA    52.06    /100

25    BORRINI    GIULIA    51.38    /100

26    TRINCHERA    ALESSIO    50.275    /100

27    SALAMANCA    DAMARIS GISELLA    49.9    /100

28    SCHIRMENTI    STEFANO    49.5    /100

29    CHIOLINI    MARIA CRISTINA    49.445    /100

30    GROSSINI    IVANO    49.4    /100

31    VERDINA    MANUELA    49.05    /100

32    COLOMBO    STEFANIA    48.55    /100

33    TOMA’    ORNELLA    48.42    /100

34    BAVOTA    FRANCESCA    47.59    /100

35    DE FILIPPI DE MONTE    DANIELA    47.17    /100

36    SECHI    MONICA    47.05    /100

37    BOLOGNINO    MARIANGELA    47    /100

38    BERTINOTTI    SILVIA    46.4    /100

39    BENEVENTO    AMELIA    46.25    /100

40    GRECO    MARIA ANGELA    46.15    /100

41    MASSARO    CARMELA    46.02    /100

42    LICCARDI    TIZIANA    46    /100

43    MENTASTI    SABRINA    45.92    /100

44    LA TORRE    LIDIA    45.78    /100

45    ZAMBON    VALERIO    45.28    /100

46    SPINELLO    SEBASTIANO    45.27    /100

47    ALOVISI    MARIANGELA    45    /100

48    CASTELLETTA    MARGHERITA    44.89    /100

49    FERRI    PATRIZIA    44.57    /100

50    CAPRINO CAMPANA    LOREDANA    44.05    /100

51    BERETTA    MICHELA    44    /100

52    PISCOPIELLO    ADRIANA    43.83    /100

53    DESIMONE    CARMELO    43.55    /100

54    SPOSITO    RAFFAELE    43.54    /100

55    BIFONE    LOREDANA    43.5    /100

56    SETTE    ORIETTA    42.8    /100

57    LA ROSA    VINCENZA    42.77    /100

58    MATTIOLO    CELESTINA    42.2    /100

59    IANNUCCI    GIUSEPPE    42.18    /100

60    NOVIELLO    DOMENICO    41.99    /100

61    ZONI    MARA    41.4    /100

62    MASELLI    PASQUALINO    40.875    /100

63    DE VIVO    GAETANO    40.71    /100

64    FORNARA    MICHELA    40.7    /100

65    STRIANESE    NICOLA    40.425    /100

66    SPORTELLI    RAFFAELLA DORA    40.04    /100

67    TOMAO    ANTONIO    40    /100

68    RONDINELLI    ROSANNA    39.59    /100

69    FANCELLO    MADDALENA    39.57    /100

70    CONVERTINI    ANNA    39.27    /100

71    DE MARINIS    DANIELA    38.545    /100

72    DAMBRUOSO    VITTORIA    37.05    /100

73    CIRILLO    PATRIZIA    37    /100

74    PRICOLI    PALMINA SABRINA    36.705    /100

75    STRIANESE    ANNA ELISA    36.5    /100

76    MAGGIORE    MARIO DOMENICO    36.06    /100

77    MARINO    FRANCESCO    36    /100

78    PURICELLA    MARIA ROSARIA    35.98    /100

79    DRAGO    GIUSEPPE    35.5    /100

80    CARLUCCIO    PASQUALINA    35.45    /100

81    CORBO    FRANCESCO    35    /100

82    BRESCIA    MARIANGELA    34.45    /100

83    DI GIOIA    MARIA ROSARIA    34.425    /100

84    GENIO    MARIA ROSA    34.285    /100

85    LA ROCCA    ANGELA    34.25    /100

86    RIENZI    STEFANIA    34    /100

87    IMPERATO    TIZIANA    33.84    /100

88    DI MASSA    MARIO    33    /100

89    VENINO    PIERPAOLO    32.89    /100

90    PISANO    SONIA    32.78    /100

91    MAURANO    LUCIA    31.9    /100

GRADUATORIA RISERVATARI EX D.M. 458/1991

Grad.    COGNOME    NOME    PUNTEGGIO TOTALE    

1    CARLUCCIO    PASQUALINA    35.45    /100


Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatorie

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Nefrologia (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 92 del 25.10.2000)

1) VELLA M.Carmela p. 79,800/100

2) AMETRANO Pantaleo p. 77,500/100

3) CONTU Rita p. 60,600/100

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Cardiologia (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 96 del 25.10.2000)

1) KITENGE MWAMBA Valentin p. 72,670/100

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ginecologia e Ostetricia

In esecuzione alla deliberazione n. 104 del 13.9.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ginecologia e Ostetricia.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dall’art. 18 del D.Leg.vo 502/92 e precisamente:

1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea

2) idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica

3) laurea in medicina e chirurgia

4) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica

5) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Le pubblicazione devono essere edite a stampa.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.

A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:

prova scritta: “relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa”

prova pratica: “su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto”

prova orale: “sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documenti personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel Provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa.

Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riservato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei Componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D.Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso per l’attribuzione di incarico di Dirigenza di struttura complessa

In esecuzione della Determinazione del Direttore Generale n. 2272 del 25.10.2000 è indetto avviso pubblico per l’attribuzione di:

n. 1 incarico di direzione di struttura complessa

U.O.A. Oculistica - con rapporto di lavoro esclusivo

Le modalità di attribuzione del presente incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.97, n. 484 e dal D.Lgs. 19/6/99, n. 229

Art. 1
Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica;

c) iscrizione all’Albo Professionale;

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina (o equipollente), e specializzazione nella disciplina (o equipollente) ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.

L’anzianità di servizio utile deve esser maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie. E’ valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista similari, ed il servizio di cui al settimo comma dell’articolo unico del D.L. 23.12.78, n. 817, convertito con modificazioni nella Legge 19.12.79, n. 54. Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività;

e) curriculum in cui sia documentata una adeguata esperienza;

f) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale, l’incarico sarà attribuito senza l’attestato, fermo restando l’obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni:

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.

Art. 2
Modalità di attribuzione dell’incarico

L’incarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da un’apposita commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.

La Commissione accerterà l’idoneità dei candidati previo colloqui e valutazione del curriculum professionale.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata. La mancata presentazione al colloqui equivale a rinuncia.

Art. 3
Modalità di svolgimento dell’incarico

L’incarico ha durata di 5 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.

Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dell’incarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del dipartimento. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dell’incarico.

L’incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’incarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, con l’Azienda ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 19/6/99, n. 229, fatti salvi i casi debitamente autorizzati dalla stessa e/o previsti dalla Legge.

Il trattamento economico sarà normato dal Contratto Individuale di Lavoro sulla base del C.C.N.L. per i Dirigenti Medici.

Art. 4
Criteri sul colloquio e sul curriculum professionale

Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché dall’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. 10.12.97, n. 484, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

Art. 5
Presentazione delle domande

Le domande di ammissione, redatte su carta semplice, indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18, se spedite dovranno essere recapitate in Via Romita n. 6, 12051 Alba (CN), se recapitate personalmente dovranno essere presentate dalle ore 9 alle ore 12.30 all’U.O.A. Amm.ne del Personale dell’A.S.L. n. 18 Alba - Bra, Via Romita n. 6 Alba (CN).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’incarico di che trattasi scade alle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora tale giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) i titoli di studio posseduti;

g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui all’art. 1, lett. c) e d). Per quanto riguarda la Specializzazione, deve essere indicata l’esatta e completa dicitura della stessa, la data, e l’Università presso cui è stata conseguita. Per quanto attiene all’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici, dovrà essere indicato il numero d’ordine e la data di decorrenza;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione.

Art. 6
Documentazione da allegare alla domanda
e modalità di presentazione

Alla domanda di partecipazione all’avviso gli aspiranti devono allegare la seguente documentazione:

a) un curriculum professionale, i cui contenuti sono indicati all’art. 4 del presente bando;

b) certificazioni di servizio attestanti il possesso del requisito specifico di cui all’art. 1 lett. d);

c) eventuali pubblicazioni.

I contenuti del curriculum professionale, esclusi quelli di cui all’art. 4 lettera c), e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della L. 4.1.68, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni.

Le pubblicazioni (e gli eventuali altri documenti che il candidato intenda presentare) devono essere prodotte secondo una delle seguenti modalità:

a) mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei documenti presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 1", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

b) in originale;

c) in copia legale o autenticata ai sensi di legge:

Art. 7
Norma finale

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Romita n. 6 - 12051 Alba (CN) - nei giorni e nelle ore d’ufficio - tel. 0173/316205 - 316521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____

Dichiaro

____

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Alba, ____

Il dichiarante ____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Nefrologia-Dialisi, con rapporto esclusivo - n. 1 posto di Dirigente Medico U.O.A. Anatomia Patologica

In esecuzione rispettivamente alle determinazioni n. 2204 del 18.10.2000 e n. 1455 del 1.7.1999 sono indetti pubblici avvisi di incarico a tempo determinato, mesi otto, per:

n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Nefrologia-Dialisi, con rapporto esclusivo

n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Anatomia Patologica con rapporto esclusivo

da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti specifici richiesti:

- Laurea in Medicina e Chirurgia

- Specializzazione nella disciplina

- Iscrizione all’Albo dell’ordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Il termine per la presentazione delle rispettive domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presenta avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 18 Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 5 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Anestesia e Rianimazione da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483

Requisiti specifici richiesti:

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso

Iscrizione nell’Albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della U.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 18 Alba (Cuneo)

Riapertura termini del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica

In esecuzione alla determinazione n. 2206 del 18.10.2000 sono stati riaperti i termini del pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 2 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Radiodiagnostica - con rapporto esclusivo.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.1.82, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1) del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

a) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.

c) Iscrizione nell’Albo dell’Ordine del medici, in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Scadenza

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei re-quisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A), B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa

b) Prova Pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale “concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale della A.S.L. 18 Alba - Bra - Via Romita n. 6 - Alba, alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti

b) titoli accademici e di studio: 3 punti

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati a presentare, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici

I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti di cui alla lettera a), b) e c), dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’immissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482, nell’osservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - 12042 Bra, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. ‘"Amministrazione del Personale" in Bra - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Tel. 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a a _____ (prov. _____) il _____ residente in _____ (prov. _____) Via _____ n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per la copertura di: n. _____ posto/i di _____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ 1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: _____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in _____, conseguito in data _____ presso l’Università/Istituto _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____ 2)

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ 2)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria _____ 3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:

_____ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data _____

Firma _____

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL 19 - Asti

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per il distretto Asti-Centro (Comuni di Asti, Isola D’Asti, Mongardino) ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 272/2000

E’ indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico provvisorio, fino ad un massimo di 180 giorni, di medico specialista pediatra di libera scelta per il Distretto Asti-Centro (art. 22 D.P.R. 272/2000).

Possono presentare domanda di partecipazione all’incarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei medici specialisti pediatri di libera scelta valida per l’anno 1999/2000.

Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice al Dipartimento Servizi Sanitari Territoriali - U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale dell’A.S.L. 19 di Asti - Via Orfanotrofio n. 15/17 - Asti in cui dovranno essere indicati: dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialistica pediatrica di libera scelta anno 1999/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dall’art. 4 del D.P.R. 272/2000.

Le domande dovranno essere inoltrate entro le ore 12 del settimo giorno successivo alla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. (non saranno accettate domande pervenute oltre tale termine, anche se spedite prima della scadenza).

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.

Per ogni eventuale informazione i soggetti interessati potranno rivolgersi al Dipartimento Servizi Sanitari Territoriali - U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale dell’A.S.L. 19 di Asti.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 1173 del 17.10.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Medici”

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione

con rapporto esclusivo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, ove esistente. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo il D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 in osservanza del quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20 - Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento d’identità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257, la relativa durata e l’Università che ha rilasciato il titolo medesimo.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli”, nonché all’art. 27.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato generale del casellario generale

3) estratto dell’atto di nascita

4) certificato di cittadinanza italiana

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97.

In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l’8.6.2000.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento economico.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio dei componenti la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 24 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il _____, residente a ____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) di Anestesia e Rianimazione, con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei medici chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

(qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____

di autorizzare l’A.S.L. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n. 675/1996;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

_____ Via _____ Città _____ Tel. _____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.)




ASL n. 20 - Tortona (Alessandria)

Avviso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

In esecuzione alla deliberazione n. 1174 del 17.10.2000 del Direttore Generale, è indetto pubblico avviso per il conferimento a tempo determinato nel seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Medici”

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

Il conferimento del rapporto di lavoro sarà effettuato a favore dell’aspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal Decreto medesimo.

Il rapporto di lavoro a tempo determinato avrà durata massima di mesi otto di servizio o sino all’inizio del rapporto di lavoro a tempo indeterminato del vincitore del relativo pubblico concorso, se antecedente, e si risolverà automaticamente, senza diritto al preavviso, alla scadenza che verrà indicata nel contratto individuale di lavoro o anche prima di tale data per l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto o per il venir meno dei motivi che ne hanno determinato l’instaurazione.

La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato nonché per la costituzione di altri rapporti di lavoro a tempo determinato nella posizione funzionale in argomento, qualora se ne verificasse la necessità.

La domanda degli aspiranti al suddetto rapporto di lavoro, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire all’Unità Operativa Personale dell’A.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

I requisiti specifici di ammissione, quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97 o affine, ai sensi dell’art. 74 D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché successive integrazioni.

Ai fini della valutazione del titolo, è richiesta l’indicazione della normativa in base alla quale è stata conseguita la specializzazione (D. Lgs. 8.8.1991 n. 257 o altra normativa) nonché l’indicazione completa dell’istituto che la ha rilasciata. Tali indicazioni devono risultare, di preferenza, dalla documentazione attestante il possesso del requisito in parola oppure, in subordine, da autocertificazione resa dall’interessato nelle forme previste dalla normativa vigente.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.

Si precisa che saranno formulate due graduatorie distinte - la prima per i candidati in possesso dei requisiti di ammissione, la seconda per gli aspiranti in carenza di specializzazione, riservandosi di formulare la graduatoria suddetta fra coloro in possesso di almeno cinque anni di anzianità di servizio nella disciplina oppure, in carenza, esclusivamente fra coloro che sono in possesso di documentata esperienza formativa e professionale nella disciplina.

Si precisa, altresì, che la seconda graduatoria verrà utilizzata solo in via residuale ad esaurimento della prima.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui si intende partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo dell’ordine di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 675/96;

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui ai punti a) e b);

2) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso;

3) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina (ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti).

I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte

dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge 16.6.1998 n. 191.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera, datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.

La mancata presentazione dei documenti di cui al precedenti punti 1) e 2) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.

Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato all’esito degli accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica all’impiego che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.

Si precisa, infine, che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL dell’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità, sottoscritto l’8.6.2000, nonché in applicazione del D. Lg.vo n. 229 del 19.6.1999.

L’aspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego, anche mediante autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

L’Amministrazione dell’A.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’A.S.L. n. 20, Via Galilei, n. 1, Tortona (tel. 01318655746 - 01318655747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 24 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a _____ il _____, residente a ____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio _____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____

- di autorizzare l’A.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

_____ Via _____ Città _____ Tel. _____

Data (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle Pubbliche Amministrazioni).




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato di: nr. 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Medicina Generale (con rapporto esclusivo) nr. 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Neurologia (con rapporto esclusivo)

In esecuzione delle deliberazioni nr. 1365 del 10.10.2000 e nr. 1421 del 17.10.2000 del Direttore Generale, sono indetti avvisi pubblici, per titoli, per la copertura a tempo determinato dei posti indicati in oggetto, in sostituzione:

- della titolare del posto, assente dal servizio per maternità e per tutto il tempo in cui resterà assente a tale titolo (Medicina Generale)

- del titolare del posto, assente dal servizio per aspettativa senza assegni per motivi personali, per la durata del periodo di prova presso altra amministrazione fino al 31.1.2001 (Neurologia).

Requisiti specifici per l’ammissione

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Ai fini dell’ammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 e D.M. 30/1/1998).

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra U.S.L. o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con D.M. 31/1/1998 (D.P.R. 9/3/2000 nr. 156).

L’incarico verrà conferito al candidato che risulterà in possesso dei requisiti prescritti e che presenterà maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997, nr. 483.

Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434636-434638.

Casale, 17 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella




A.T.C. - Biella

Bando di Mobilità esterna

L’A.T.C. della Provincia di Biella rende noto che intende attivare procedure di mobilità per il reclutamento di personale addetto all’Area Tecnica - Settore Manutenzione e Gestione Patrimonio - servizi catastali, appartenente alla Categoria C1 (ex VIª q.f.). Gli interessati sono invitati a far pervenire all’A.T.C. di Biella - Via Schiapparelli 13 - 13900 Biella - tel. 015/405365, apposita domanda contenente le seguenti dichiarazioni:

1) generalità, stato civile, residenza e situazione familiare;

2) Ente di appartenenza, qualifica e profilo professionale attribuito ed anzianità di servizio;

3) Di essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di geometra, perito edile, perito industriale;

4) Anzianità di servizio di almeno 1 anno nella qualifica e con il profilo professionale richiesto;

5) Ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della redazione della graduatoria: attestazioni di corsi di formazione, titoli professionali attinenti la qualifica funzionale, idoneità conseguite in altri concorsi, aggiornamenti professionali.

Saranno, in particolare, valutati i titoli che consentono di verificare il grado di conoscenza delle procedure informatiche (Word - Excel).

Alla domanda dovranno essere allegati:

1) certificato di stato di servizio con attestazione della specifica esperienza maturata per almeno 1 anno nell’Area richiesta;

2) curriculum professionale documentato.

Alla copertura dei posti si provvederà in base alla formazione di graduatoria che verrà predisposta in base di seguenti criteri di valutazione:

1) curriculum professionale relativo ad attività svolta nel settore richiesto (da 0 a 6 punti);

2) anzianità di servizio nella qualifica richiesta con valutazione non superiore a 10 anni (da 0 a 3 punti);

3) attestati relativi a corsi di perfezionamento;

4) aggiornamenti e formazione nonché eventuali altri titoli (da 0 a 4 punti).

Prima di procedere all’attribuzione dei punteggi funzionali alla formazione della graduatoria, la Commissione effettuerà una preselezione delle domande per valutare l’idoneità in relazione all’attività oggetto del bando.

All’attribuzione del posto si procederà anche in caso di richiesta di un solo concorrente, purché ritenuto idoneo in sede di preselezione.

La Commissione si riserva la facoltà di acquisire mediante un colloquio conoscitivo - attitudinale con i concorrenti, ogni elemento utile per la valutazione degli atti allegati alla domanda.

Le domande di assunzione, redatte in carta semplice e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno essere inviate a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento ovvero consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul B.U.R..

Il Candidato assunto sarà collocato nei ruoli di questa Amministrazione conservando l’anzianità maturata ed il trattamento economico accessorio, ove più favorevole, mediante attribuzione di assegno “ad personam” corrispondente alla differenza rispetto al trattamento economico previsto per la qualifica di appartenenza, fino al riassorbimento a seguito dei futuri miglioramenti economici.

Il presente avviso non è vincolate per l’Amministrazione che si riserva la facoltà a suo insindacabile giudizio di annullare il presente avviso in ottemperanza alle disposizioni regionali in materia. In ogni caso l’assunzione relativa ai posti di cui al presente bando è subordinata alla preventiva verifica delle disponibilità finanziarie dell’Ente.

Biella, 26 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Antonio Pirini




Comune di Costigliole D’Asti (Asti)

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Istruttore Geometra Cat. C1

E’ indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato di Istruttore Geometra Cat. C1.

Titolo di studio: Diploma di Geometra e Certificato di abilitazione professionale.

Termine per la presentazione delle domande: entro le ore 12,00 del 27.11.2000.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale del Comune di Costigliole d’Asti - Tel. 0141/962203 Fax: 0141/966037.

Il Segretario Comunale
Vincenzo Carafa




Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Valenza - Alessandria

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale Coordinatore Cat. D1 Tempo Indeterminato - Tempo Pieno

In esecuzione della Deliberazione di Direttore n. 126 del 24/10/2000 è indetto il concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente Sociale Cat. D1 a tempo indeterminato tempo pieno.

Scadenza presentazione domande

La domanda di ammissione al concorso, deve essere presentata, pena l’esclusione, al protocollo del C.I.S.S., Via Canonico Zuffi 5/a, 15048 Valenza (AL), oppure trasmessa mediante raccomandata A.R. al C.I.S.S., Via Canonico Zuffi 5/a, 15048 Valenza (AL), entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il bando verrà pubblicato inoltre presso l’Albo Pretorio del Comune di Valenza e l’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S. (presso la Sede Legale dell’Ente, Strada per Solero 10, 15048 Valenza - AL).

Trattamento economico

A detto posto è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative vigenti (stipendio tabellare annuo previsto per la qualifica in oggetto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Regione ed Enti locali 1998/2001).

Tutti gli assegni sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nella misura di legge.

Requisiti generali di ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 483/97 possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i presenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione Europea devono essere comunque in possesso dei seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

- adeguata conoscenza della lingua italiana;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme di impiego delle categorie protette, è effettuata a cura dell’Autorità Sanitaria competente, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, è dispensato dalla visita medica.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6 della legge 127/97, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici di ammissione

Diploma di Assistente Sociale

Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto di anche uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, deve essere indirizzata al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Via Canonico Zuffi, 5/a, 15048 Valenza;

Il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita

c) la residenza;

d) l’indicazione del concorso al quale si intende partecipare;

e) il possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea;

f) il Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione;

g) l’idoneità fisica a ricoprire il posto messo a concorso e l’immunità da difetti che possano influire sul rendimento in servizio;

h) le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso, ovvero l’assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;

i) il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

l) l’indicazione della lingua straniera, nel caso di ammissione alla prova orale (tra inglese e francese)

m) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

n) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

o) l’indicazione dell’esatto indirizzo o recapito presso il quale dovranno essere inviate tutte le comunicazioni relative al concorso. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

p) l’ausilio necessario nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove concorsuali (per i candidati portatori di handicap ai sensi della legge n. 104/92.)

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge n. 127/97 la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

La domanda di ammissione si considera presentata in tempo utile se spedita entro il termine di scadenza del presente bando, a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure la mancata tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Documenti da allegare

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

a) ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di partecipazione al concorso pubblico di L. 7.500 (art. 27 D.L. 28/2/83 n. 55) sul conto corrente postale n. 13176151, intestato al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Strada per Solero n. 10 Valenza, indicandone la causale: tassa di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a:

n. 1 posto di Assistente Sociale Cat. D1.

b) titolo di studio: Diploma di Assistente Sociale in originale o in copia autenticata. E’ ammessa anche la presentazione del certificato rilasciato dall’autorità scolastica competente, fatto salvo l’obbligo per i vincitori di produrre il titolo di studio originale o sostitutivo, anche in copia autenticata, prima della nomina;

c) Certificato di Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali;

d) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dal concorrente;

e) gli eventuali titoli che il concorrente ritiene di presentare agli effetti della graduatoria;

f) elenco in triplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati debitamente firmato dal concorrente.

L’omissione o l’incompletezza di una o più delle sopra indicate dichiarazioni, la mancata presentazione della ricevuta del versamento della tassa nella misura prevista comportano l’esclusione dal concorso.

I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero mediante autocertificazione, ai sensi della Legge 127/97 e D.P.R. 403/98.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai sensi dell’art. 14 della legge n. 15/68, l’ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da pubbliche amministrazioni, previa esibizione dell’originale.

Sono ammesse dichiarazioni temporaneamente sostitutive unicamente per comprovare i requisiti per l’ammissione fatta salva la successiva presentazione della relativa documentazione in caso di assunzione. Non sono invece ammesse dichiarazioni temporaneamente sostitutive di titoli che possono attribuire punteggio di merito o per l’autenticazione degli stessi.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal preposto al rilascio dei certificati, presso cui i servizi sono stati prestati.

Valutazione dei titoli

Per la valutazione dei titoli, ai sensi degli artt. 32, 33, 34 e 35 del Regolamento Organizzativo del Personale del C.I.S.S., la Commissione dispone:

- titoli accademici e di studio: punti 2. Nessun punteggio deve essere attribuito al possesso del titolo di studio minimo prescritto dal bando di concorso;

- titoli di carriera: punti 5;

- titoli vari e pubblicazioni: punti 2;

- curriculum professionale: punti 1.

Parità e pari-opportunità

L’amministrazione garantisce parità e pari-opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: Legislazione in materia Socio Assistenziale. Principi, metodi e tecniche del servizio sociale.

Prova pratica: Il contenuto della prova deve essere idoneo a verificare le conoscenze e la preparazione teorico-pratica del candidato in relazione alle mansioni specifiche dell’Assistente Sociale in un Ente Pubblico.

Prova orale: Materie delle prove precedenti. Nozioni di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia. Nozioni di diritto costituzionale. Nozioni di diritto amministrativo.

Svolgimento delle prove:

Il calendario delle prove scritte, nonchè la sede di svolgimento delle stesse, verrà comunicato ai candidati ammessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

I candidati per avere accesso all’aula degli esami dovranno essere muniti di idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.

Per la valutazione delle prove la Commissione dispone di complessivi 90 punti.

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato, in ciascuna prova scritta, una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

La prova orale non si intende superata se il candidato non ha ottenuto in essa la votazione di almeno 21/30.

I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno inoltre far pervenire al C.I.S.S., entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui l’hanno sostenuta, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), o nella forma cumulativa dell’autocertificazione, attestanti il possesso dei titoli di preferenza e precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del bando (art. 16 D.P.R. 9/5/94 n. 487).

Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della legge 127/97. Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla legge n. 482/68.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prescritta valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato.

La graduatoria verrà pubblicata all’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S. Strada per Solero, 10 - Valenza. Dalla data di pubblicazione decorrerà il termine per le eventuali impugnative.

Nomina del vincitore

La nomina del vincitore e l’attivazione ulteriore della graduatoria sono subordinate alle vigenti normative in materia di assunzione nel Pubblico Impiego e di compatibilità finanziaria.

Il vincitore del concorso ricoprirà il posto entro il termine stabilito ai sensi dell’art. 17, D.P.R. 487/94.

Il vincitore del concorso dovrà produrre entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti:

1) estratto dell’atto di nascita;

2) certificato di cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’Unione Europea;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) certificato di idoneità fisica all’impiego rilasciato dall’Autorità Sanitaria competente.

Tutti i documenti di cui sopra, fatta eccezione per il documento di cui al punto 7; potranno essere presentati nella forma cumulativa dell’autocertificazione, ai sensi della Legge 127/97 e D.P.R. 403/98.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di pubblico impiego o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 29/93.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale di lavoro ai sensi dell’art. 14 del Contratto Collettivo vigente, previa presentazione della documentazione di cui sopra.

In caso di mancata presentazione della documentazione su indicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il dipendente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Ente è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando.

Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di riferimento

Per quanto non previsto dal presente bando si fa rinvio alle disposizioni di legge in vigore sopra richiamate, nonchè al Regolamento del C.I.S.S. di cui alla deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 91 del 6/10/1997.

Gli interessati potranno richiedere al C.I.S.S. - Via Canonico Zuffi, 5/a, 15048 Valenza, chiarimenti ed informazioni, prendere visione delle norme regolamentari vigenti, prendere visione del testo integrale del bando. Copia del bando è affisso all’Albo delle Pubblicazioni del C.I.S.S.. Per ogni eventuale informazione riguardante il presente bando rivolgersi al Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Valenzano e Basso Monferrato - Via Canonico Zuffi, 5/a, 15048 Valenza tel. 0131/947712.

Il Responsabile del presente procedimento è: Maria Grazia Vercesi - Responsabile U.O. B1 - Attività centrali.

Valenza, 24 ottobre 2000

Il Direttore
Fabio Tirelli




Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)

Concorso pubblico a n. 1 posto cat. C - Guardiaparco

E’ indetto concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto da Guardiaparco, categoria C, posizione economica C1, Settore Vigilanza. Sede di servizio: alta valle Tanaro - vallone di Carnino, Comune di Briga Alta.

Titolo di studio: diploma di scuola media superiore. Patente cat. B

Scadenza delle domande: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.

Calendario delle prove: eventuale preselezione giorno 28/11/2000

1ª prova scritta: giorno 5/12/2000

2ª e 3ª prova pratica e orale: inizio il giorno 12/12/2000.

Il testo integrale del Bando può essere richiesto agli uffici dell’Ente. Via S. Anna 34 - Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021.




Regione Piemonte

Calendario prove orali - Concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qual. funz.) per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo, contabile, di segreteria e archivista” (bando 147) ai sensi dell’art. 50, comma 5, della l.r. 51/97

Si comunica che, ai sensi dell’art. 4 del bando di concorso, la Commissione Giudicatrice ha fissato la data, l’ora e la sede delle prove orali ed ha ammesso i candidati sottoindicati con il voto ottenuto nella prova scritta ed il punteggio dei titoli di merito a fianco di ciascuno indicato; si rammenta che l’assenza dalla prova d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

La prova orale avrà luogo in Torino, presso la Sala riunioni di C.so Stati Uniti n. 21, 8° piano, nei giorni 29 e 30 novembre, 1 e 4 dicembre 2000.

29 novembre 2000 ore 8.30

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    ENGLEN FRANCESCO    39,000    56,500

2    FABBRI LINDA    39,000    38,000

3    FALCONE SALVATRICE    36,000    49,168

4    FERRERO ANTONIA    55,000    42,000

5    FIERRO FILOMENA    50,000    40,500

6    FRANCULLO CONCETTINA    38,000    54,667

7    FRANZESE NICOLA    54,000    40,901

8    GAGLIARDI CARLA    37,000    36,234

9    GALANTE ANGELA    39,000    40,500

10    GALLINO MARINA    45,000    40,500

11    GENTILIN MARINA PAOLA    36,000    35,168

12    GIAMBO’ GIUSEPPINA    38,000    38,500

13    GIGLIOTTI PIERINA    39,000    36,268

14    GNESUTTA TIZIANA    55,000    38,000

15    GROPPO GIOVANNA    44,000    16,534

            

    29 novembre 2000 ore 14.00        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    LA PIANA GIUSEPPINA    39,000    38,000

2    LA ROCCA CARMELA    37,000    25,600

3    LAMPIS MARIA LUISA    36,000    24,534

4    LAVINA ESTER    38,000    38,000

5    LEANZA SABRINA    51,000    49,000

6    LEGROTTAGLIE LUCIA    36,000    39,000

7    LITTIZZETTO ROBERTA    36,000    36,734

8    LO BUONO MARIA CARMELA    39,000    51,334

9    LONGO VINCENZA    37,000    39,500

10    LUCCHESE CARMELA    36,000    38,000

11    MACHADO NETO PAULO
    DO AMARAL    36,000    39,500

12    MARGHERITA BRUNA PIERA    52,000    39,500

13    MARTIN ADRIANA    36,000    52,667

14    MARTINO ANNA MARIA    44,000    38,000

15    MASSIMINO MARIA    45,000    38,000

            

    30 novembre 2000 ore 8.30        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    MAZZA SILVANA    44,000    40,500

2    MELONI ANNA    36,000    38,000

3    MELONI GIULIO    36,000    40,500

4    MIGNONE VANDA    39,000    28,268

5    MILAZZO GIOVANNA    45,000    40,500

6    MOSSOTTI GIOVANNA    49,000    41,000

7    MUSSO FRANCO    44,000    55,167

8    PADOLANO MARIA LUIGIA    39,000    35,734

9    PAGLIANO DANIELA    36,000    38,000

10    PAPA CARMELA    44,000    36,268

11    PAPANDREA DOMENICO    37,000    40,500

12    PERELLO CATIA    36,000    34,668

13    PEZZIMENTI FRANCESCA    36,000    41,500

14    PICCOLI CLAUDIA    36,000    34,668

15    POLIZZI GIOVANNA    36,000    36,268

            

    30 novembre 2000 ore 14.00        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    PRIZZI GALLINA FRANCA    39,000    38,334

2    RABOTTINI MORENA    48,000    38,000

3    REYNAUD GIAMPAOLO    36,000    52,667

4    RIVOTTO AURELIA    36,000    40,500

5    ROMANO ANGELA    36,000    40,500

6    ROMANO DANIELA    36,000    34,668

7    ROMANO MARIA    37,000    38,000

8    ROSSO VALERIA    36,000    38,000

9    SALIS GIANFRANCA    37,000    30,900

10    SANTULLO GIACOMO    36,000    42,668

11    SARTO LAURA    60,000    38,000

12    SCACCIA COSIMA    44,000    27,200

13    SCOTTO RENATO    44,000    40,500

14    SEMPRINI PATRIZIA    44,000    39,500

15    SICA BRUNO    39,000    55,000

    1° dicembre 2000 ore 8.30        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito


1    SORRENTINO ANNA    51,000    30,400

2    SPARTI LOREDANA    45,000    38,000

3    SPEZZATTI ORNELLA    50,000    40,500

4    STOMEO STEFANIA    39,000    38,000

5    STRIGNANO ROSA    44,000    38,000

6    SUDOSI GIUSEPPA    36,000    53,234

7    TASSONE PALMA    47,000    36,234

8    TOLLI IRENE    36,000    38,000

9    TORTORA ANNA    36,000    36,200

10    VACCALLUZZO NUNZIA    36,000    38,000

11    VECCHIA RENATA TERESA    36,000    22,934

12    VECCHIA ROBERTA CARLA    46,000    38,000

13    VENTIMIGLIA CATERINA    36,000    36,268

14    VICARI ELENA    36,000    38,000

15    VURCHIO DONATO    36,000    55,167

            

    1° dicembre 2000 ore 14.00        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    ZANFARDIN MARILENA    52,000    38,000

2    AMMENDOLA ADRIANA    44,000    34,668

3    ANCORA GIUSEPPINA    39,000    38,500

4    BAIOCCO TIZIANA    39,000    34,668

5    BIANCHINI MILENA    44,000    40,500

6    BISCEGLIA LUIGINA    36,000    36,268

7    BONANNO GIOVANNA    39,000    38,000

8    BOSCO ENRICA    36,000    55,000

9    BROCCHETTO EZIO    39,000    40,500

10    BUONOCORE MARIA LUCIA    44,000    38,500

11    CACCIAPAGLIA MARIA
    CRISTINA    36,000    36,234

12    CALABRESE ANNA MARIA    39,000    27,200

13    CANEPA DANIELA MARIA    36,000    33,068

14    CAPPA ANTONELLA    36,000    38,000

15    CASELLA INCORONATA    44,000    35,734

            

    4 dicembre 2000 ore 8.30        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    CERCENELLI VALERIANA    44,000    38,500

2    CERUTTI LIVIA    53,000    52,500

3    CHIADO’ FIORIO PIER
    GIUSEPPE    36,000    52,167

4    CHIAPPARA LUIGIA    47,000    52,167

5    CHIECHI ANNA    51,000    38,000

6    CHIOLERIO CRISTINA    36,000    38,000

7    CIRACI’ ANNA RITA    44,000    25,068

8    CIRIELLO INCORONATA    39,000    40,500

9    CIUFFREDA GIUSEPPINA    44,000    33,818

10    COLLURA SALVATRICE    36,000    38,000

11    COMIZZOLI NICOLETTA    36,000    41,000

            

    4 dicembre 2000 ore 14.00        

n.    nominativo    punteggio     punteggio
        prova scritta    titoli di merito

1    COSTAMAGNA PIERANGELA    36,000    39,000

2    COSTANTINI ANNA    47,000    38,000

3    D’ANGELLA ALDO    36,000    48,834

4    D’ANGELO GIUSEPPE    37,000    42,167

5    DELLAPIANA TERESA    47,000    44,000

6    DELL’AQUILA FRANCESCA    36,000    41,000

7    DERNINI PATRIZIA    36,000    38,000

8    DI GIANNI ROSARIA    37,000    38,500

9    DI ROSA ELISABETTA    39,000    41,000

10    DIANA DOMENICA    45,000    35,168




Regione Piemonte

Bando pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di progetti concernenti la promozione e la creazione d’impiego e d’impresa in Marocco - Anno 2000

La determinazione dirigenziale S1.4 n. 1162 del 31 ottobre 2000 è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 45 - Parte I e II - dell’8 novembre 2000 (Ndr).

La Tunisia e il Marocco sono stati individuati come paesi di grande importanza per l’attivazione di rapporti di collaborazione e di partenariato con la realtà piemontese, sia per ragioni geografiche e culturali sia sulla base della rilevante presenza di istituzioni ed enti piemontesi sul territorio.

Il Piano annuale 2000 degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale prevede al punto D1) la realizzazione di Iniziative di cooperazione decentrata con i paesi Tunisia e Marocco.

Si intende pertanto rafforzare l’azione regionale attivando iniziative di cooperazione decentrata sulla base della metodologia e dell’esperienza maturata nel programma regionale di sicurezza alimentare nell’area del Sahel, ed avvalendosi delle indicazioni emerse dai risultati dello studio preliminare approvato nel 1998, e giunto recentemente a compimento.

Dallo studio sono emerse una serie di indicazioni per l’individuazione dei bisogni, delle linee strategiche e delle opportunità di cooperazione.

Per quanto riguarda specificamente la realtà marocchina sono stati individuati una serie di obiettivi e priorità che interessano i soggetti piemontesi e marocchini, e prevedono:

- la promozione ed il sostegno ai soggetti piemontesi che propongano iniziative di cooperazione con il Marocco;

- la creazione di rapporti tra soggetti omologhi delle due parti di reciproco rafforzamento;

- l’offerta di risposte concrete ai problemi locali;

- il sostegno ai processi di decentramento del Marocco;

- l’offerta alla regione marocchina di maggiori opportunità di relazione con il Nord e con l’UE.

A seguito di incontri e contatti con le autorità locali è emersa la priorità di attivare azioni di Cooperazione Decentrata rivolte alla promozione e alla creazione d’impiego e creazione d’impresa, allo scopo di favorire lo sviluppo economico locale e la lotta alla povertà.

Tali scelte derivano principalmente da due considerazioni generali:

- Il Marocco in generale, le regioni centrali e la Provincia di Khouribga in particolare rappresentano le aree di maggiore pressione migratoria verso il Piemonte. Un legame diretto di cooperazione in quest’area costituisce dunque, da un lato uno sviluppo degli scambi inter-culturali tra le due Regioni che può certamente arricchire le politiche di accoglimento e integrazione del territorio piemontese e dall’altro un contributo allo sviluppo locale e al contenimento della pressione migratoria, anche valorizzando il ruolo delle Associazioni di immigrati marocchini presenti sul territorio piemontese.

- E’ stato avviato in alcune province del Marocco (Settat ed El Jadida) un progetto di Promozione della micro e piccola impresa finanziato dalla DGCS del Ministero Affari Esteri Italiano ed affidato esecutivamente all’OIL. Tale progetto ha compiuto una sua prima fase pilota con risultati di notevole interesse e successo. In questo quadro, la Regione Piemonte è interessata ad inserirsi - pur nella necessaria autonomia operativa - in un contesto di “estensione e rafforzamento” delle principali lezioni derivate da tal esperienza.

A partire da queste premesse di carattere generale l’azione regionale intende articolarsi in due percorsi specifici:

- Il primo percorso “Programmazione regionale” prevede l’avvio di uno specifico Progetto di Cooperazione con la Regione di Chaouia-Ourdigha nel campo dello sviluppo locale. Il progetto opererà in due Provincie di tale Regione - Khouribga e Benslimane - attraverso azioni di sostegno alla creazione d’impiego e creazione d’impresa

- Il secondo percorso “Sostegno alla progettualità di altri soggetti” riguarda un’attività di “Promozione e regia” che la Regione Piemonte intende sostenere nei confronti di altri progetti ed iniziative di Cooperazione Decentrata con il Marocco ad opera di Organismi Piemontesi (Enti Locali, Associazioni, Università, ONG, Camere di Commercio, imprese private, etc.).

La finalità del presente bando è pertanto quella di attuare il secondo percorso, consentendo ad enti, associazioni ed organismi piemontesi di presentare proposte di progetto finalizzate alla promozione e alla creazione d’impiego e creazione d’impresa, allo scopo di favorire lo sviluppo economico locale e la lotta alla povertà.

In questa prima esperienza la Regione intende sostenere le iniziative dei soggetti che operano e che intendono operare in Marocco allo scopo di valutare la presenza e l’interesse della comunità piemontese nell’area.

In una fase successiva l’azione regionale verrà condotta al fine di orientare l’azione dei diversi operatori piemontesi e marocchini in modo da far emergere sinergie e collaborazione tra gli stessi.

Articolo 1
Principi

Nel promuovere e sostenere le iniziative di cui sopra, la Regione adotta il metodo definito della “cooperazione decentrata”.

Tale metodo si basa sui seguenti principi:

- valorizzazione del patrimonio di esperienze e di conoscenze circa i bisogni e le opportunità locali;

- sostegno ad iniziative che coinvolgano, in attività di cooperazione, gruppi di immigrati provenienti dal Marocco;

- promozione dello sviluppo economico tramite lo scambio di conoscenze, risorse tecniche e finanziarie tra il sistema produttivo piemontese e quello del Marocco;

- stimolo e appoggio alle relazioni istituzionali e di cooperazione tecnica e scientifica tra le Università piemontesi, quelle marocchine e i differenti soggetti decentrati locali per lo sviluppo economico, sociale e culturale;

- promozione della collaborazione per progetti comuni tra le Università ed i soggetti piemontesi impegnati nei programmi di cooperazione, nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascun Ente;

- stimolo a iniziative di scambio e di solidarietà internazionale tra associazioni, scuole, università, istituti di ricerca, che siano finalizzate a creare reti transnazionali di rapporti territoriali, per l’ideazione, la programmazione e la realizzazione di progetti di crescita culturale e di educazione alla pace;

- sostegno ad iniziative di cooperazione proposte da Enti e Istituzioni locali marocchini nell’ambito di accordi di partenariato.

Articolo 2
Soggetti eleggibili

Le richieste di contributo potranno essere presentate dai soggetti di seguito elencati:

A) Comuni, Unioni e Consorzi di Comuni, Province, Comunità Montane, Parchi regionali, Università, Istituti scolastici di ogni ordine e grado e forme associative o di cooperazione tra gli stessi, che abbiano sede in Piemonte.

B) Associazioni, Enti, Organizzazioni non Governative, ONLUS, Istituti religiosi e Cooperative che possiedano i seguenti requisiti;

- sede legale in Piemonte ovvero, nel caso di soggetti di carattere nazionale, svolgenti la loro attività sul territorio regionale tramite una loro sezione,

- non aventi finalità di lucro.

C) Imprese, forme di associazione tra le medesime e loro consorzi che possiedano i seguenti requisiti:

- sede legale in Piemonte

- le attività e le azioni realizzate nell’ambito del progetto non siano finalizzate alla formazione del profitto d’impresa.

Articolo 3
Iniziative ammissibili

Saranno presi in considerazione progetti proposti da soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 2, che siano volti ad affrontare le problematiche relative alla creazione d’impiego e d’impresa mediante azioni di sensibilizzazione, scambio culturale, progetti di rientro, rafforzamento istituzionale, trasferimento di know-how, formazione, assistenza tecnica. La fornitura di attrezzature dovrà essere funzionale alla realizzazione delle azioni precedentemente citate.

Articolo 4
E) Preselezione delle iniziative

Le iniziative presentate saranno oggetto di una preselezione, da parte dell’Ufficio regionale competente, nel corso della quale verrà valutata:

1. l’ammissibilità delle domande in base ai requisiti di ammissione definiti agli articoli 2 e 3;

2. il grado di conformità dei progetti alle priorità di cui all’articolo 7.

La preselezione si concluderà con la determinazione, da parte dell’Ufficio regionale competente, dei progetti giudicati ammissibili.

Articolo 5
Concertazione e coordinamento delle iniziative

Conclusa la preselezione, la Regione promuoverà un’azione di concertazione allo scopo di coordinare le proposte pervenute favorendo eventuali azioni di raccordo tra i progetti presentati, allo scopo di definire il programma operativo complessivo.

La concertazione verrà pertanto condotta al fine di raggiungere gli obiettivi individuati per la definizione del programma operativo complessivo di cui all’articolo 6. I soggetti autori dei progetti saranno pertanto convocati dalla Regione per i necessari approfondimenti.

Articolo 6
Definizione del programma operativo
complessivo e assegnazione dei contributi

Esaurita la fase di concertazione, l’Ufficio regionale competente esaminerà ciascuna richiesta di contributo ed elaborerà un programma operativo complessivo, determinando l’entità dei contributi da assegnare a ciascuno di essi.

Il programma verrà predisposto al fine di raggiungere gli obiettivi di seguito specificati:

1. promuovere la partecipazione al programma regionale di un ampio numero di soggetti piemontesi che collaborino attivamente valorizzando le rispettive specificità;

2. Ampliare la gamma di tipologie di soggetti piemontesi coinvolti.

3. Favorire la diversificazione degli interventi in base al contenuto.

4. Promuovere la partnership tra i soggetti decentrati del Piemonte (istituzioni pubbliche, amministrazioni locali, enti, associazioni, organizzazioni del settore privato, economico, sociale, scientifico e culturale, ____) e gli omologhi soggetti locali del Sud.

Articolo 7
Criteri di valutazione
per la preselezione delle iniziative

La valutazione dei progetti avverrà attribuendo ai progetti un punteggio sulla base dei seguenti criteri:

1. ricadute sulla popolazione in termini di promozione e creazione di impresa e di impiego;

(fino a 30 punti)

2. valorizzazione delle capacità locali di promozione del proprio sviluppo;

(fino a 24 punti)

3. quantità e qualità delle sinergie con altri partner piemontesi

(fino a 16 punti)

4. continuità con i progetti già esistenti; (10 punti)

5. capacità di assicurare ricadute di informazione e sensibilizzazione sulla comunità piemontese;

(fino a 8 punti)

Ulteriori punti verranno assegnati ai singoli progetti in rapporto al verificarsi di una o più delle seguenti condizioni:

6. esperienza in attività di cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo; (15 punti);

7. la località di intervento sia situata nel territorio della Regione di Chaouia-Ourdigha; (8 punti)

8. collaborazione, nell’attuazione e/o nel finanziamento del progetto, di associazioni di immigrati marocchini in Piemonte; (8 punti);

9. collaborazione di piccole e medie imprese o aziende artigiane piemontesi con realtà economiche del Marocco; (8 punti)

10. partecipazione al progetto di Università piemontesi; (6 punti)

11. partecipazione al progetto di Aziende Sanitarie Locali; (6 punti)

12. partecipazione al progetto di Enti Locali, singoli o associati; (4 punti)

Per “esperienza in attività di cooperazione con i paesi in via di sviluppo” si intende l’avere realizzato interventi che siano stati co-finanziati in base a una delle seguenti leggi o ad uno dei seguenti programmi:

- legge 49/87 “Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i paesi in via di sviluppo” (PVS) e successive modifiche e integrazioni;

- legge 212/92 “Collaborazione con i paesi dell’Europa centrale e orientale” (PECO);

- programmi dell’Unione Europea o di Organismi Internazionali per interventi nei PVS o nei PECO;

- legge regionale 67/95.

Articolo 8
Erogazione dei contributi

Il contributo regionale per ogni progetto non potrà superare il 60% dei costi complessivi, a fronte di risorse messe a disposizione dagli enti proponenti per un importo non inferiore al 30% del finanziamento regionale.

Esso inoltre non potrà essere superiore a L. 60.000.000.

In sede di concertazione, in caso di progetti di particolare rilevanza rispetto ai criteri di priorità, il contributo regionale massimo potrà essere elevato oltre il tetto massimo sopra specificato.

I contributi assegnati saranno erogati in due e rate rispettivamente del 40% e 60%.

La prima rata verrà liquidata dalla Regione, come anticipo sulle spese da sostenere, non appena sia stata adottata la determinazione di approvazione del programma operativo complessivo dei progetti ed una volta ricevuta la comunicazione dell’avvio dell’iniziativa da parte del soggetto proponente.

La seconda verrà liquidata, concluso il progetto, alla presentazione di una relazione sugli interventi eseguiti e di una rendicontazione delle spese sostenute per l’attuazione di tutti gli interventi previsti nel progetto.

La rendicontazione delle spese dovrà comprendere:

- una tabella comparativa dei preventivi presentati e dei consuntivi di spesa realizzati, firmata dal legale rappresentate dell’ente;

- un elenco dei documenti giustificativi delle spese, firmato dal legale rappresentate dell’ente e avallato da sindaci o revisori dei conti;

- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che comprovi l’effettivo utilizzo delle risorse finanziarie per la copertura dei costi delle azioni indicate nei progetti approvati dalla Regione;

La rendicontazione delle spese da parte degli enti pubblici potrà anche comportare l’invio alla Regione degli atti amministrativi adottati per la realizzazione del progetto purché contengano precisi riferimenti idonei a rendere conoscibile la natura delle spese.

I documenti giustificativi delle spese non dovranno essere allegati alla rendicontazione ma dovranno essere archiviati e mantenuti a disposizione della Regione Piemonte nelle sedi legali degli Enti per un periodo di 5 anni. Durante tale periodo i medesimi documenti potranno essere sottoposti a verifica.

Le spese previste dalle azioni concordate per l’assegnazione dei contributi dovranno essere rendicontate entro il 31 dicembre 2001.

In casi eccezionali gli enti possono presentare alla Regione Piemonte una domanda di proroga del termine per la rendicontazione adeguatamente motivata. Trascorsi inutilmente 30 giorni dal ricevimento della domanda, questa si intende accolta; l’eventuale diniego da parte della Regione deve essere motivato e comunicato per iscritto all’ente interessato.

La somma delle spese rendicontate non dovrà essere inferiore a quella indicata nel preventivo allegato al progetto presentato. Diversamente si procederà ad una riduzione del contributo in proporzione alle spese effettivamente sostenute e documentate.

Nel caso in cui non pervenga all’ufficio regionale preposto la comunicazione dell’avvio dell’iniziativa entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’ammissione a contributo, si potrà procedere alla revoca del contributo stesso.

Il contributo potrà inoltre essere revocato qualora:

- non venga presentata idonea documentazione dalla quale si desuma il costo effettivo delle iniziative e delle attività realizzate;

- le iniziative finanziate non siano state realizzate secondo quanto previsto dal provvedimento di assegnazione del contributo.

Articolo 9
Variazione dei progetti in corso d’opera

Qualora durante il periodo di realizzazione degli interventi si verifichino eventi eccezionali ed imprevisti, gli enti beneficiari di contributo potranno presentare istanza motivata di variazione dei progetti in corso d’opera, allegando la relativa documentazione.

I funzionari regionali incaricati valuteranno le modifiche proposte al progetto e nei successivi 30 giorni comunicheranno per iscritto all’ente interessato l’esito dell’istanza.

Le modifiche ammesse potranno concernere:

- parziale variazione delle località di intervento, purché non vengano variati gli obiettivi e le tipologie di azioni specifiche,

- parziale variazione dei partners, purché si tratti di sostituzioni o aggiunte, debitamente motivate,

- variazione di singole voci del preventivo di spesa per quote non superiori al 30%, purché la variazione non comporti un aumento del contributo assegnato. Non è necessaria l’autorizzazione per la modifica del preventivo qualora la compensazione tra i capitoli di spesa non superi il 10% di variazione per singolo capitolo,

- variazioni di caratteristiche tecniche delle opere in fase di realizzazione,

- parziale variazione delle metodologie previste per la realizzazione delle azioni specifiche.

Articolo 10
Termine e modalità di presentazione delle domande

Per accedere ai finanziamenti i soggetti interessati dovranno presentare, per ogni progetto, una domanda in carta semplice, (1) compilata secondo allegato A.

Le domande dovranno essere sottoscritte dal rappresentante legale dell’ente o dell’associazione proponente. La firma del rappresentante legale dovrà essere autenticata. Non è soggetta ad autenticazione quando è apposta in presenza del dipendente pubblico addetto a riceverla o quando la domanda con la firma è presentata insieme alla fotocopia di un documento di identità.

Alle domande di contributo (allegato A) dovranno essere allegati i seguenti documenti utilizzando, se specificato, i moduli predisposti dalla Regione:

- una scheda descrittiva delle attività e delle azioni previste dal progetto redatta in forma libera;

- una scheda di sintesi del progetto (allegato B);

- un preventivo dei costi (allegato C);

- le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà necessarie ai fini dell’eventuale erogazione del contributo (allegato D);

- l’eventuale fotocopia non autenticata del documento d’identità del legale rappresentante dell’ente;

- l’atto costitutivo e lo Statuto dell’ente, qualora non fossero già in possesso degli uffici regionali competenti;

La scheda di sintesi del progetto e il preventivo di spesa dovranno pervenire alla Regione anche in versione informatica, tramite floppy-disk o con messaggio e-mail all’indirizzo: coopera.int@regione.piemonte.it

Le istanze di contributo dovranno pervenire entro il giorno venerdì 24 novembre 2000 al seguente indirizzo:

Regione Piemonte

Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale

Settore Affari Internazionali e Comunitari

P.zza Castello 165

10122 Torino

Le istanze dovranno essere inoltrate utilizzando una delle seguenti modalità:

a) a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Farà fede la data del timbro dell’ufficio postale di spedizione;

b) con consegna a mano esclusivamente al Settore Affari Internazionali e Comunitari, Ufficio Cooperazione Internazionale - Torino, P.zza Castello 165 - quinto piano, uffici n. 501/507/511; la consegna potrà avvenire dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.

c) mediante telefax, utilizzando il numero 011/432.5972, con l’obbligo - entro i dieci giorni successivi - di integrare la domanda mediante consegna a mano o invio a mezzo posta.

Sulla busta contenente l’istanza di contributo dovrà essere scritto:

Bando pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di progetti concernenti la promozione e la creazione d’impiego e d’impresa in Marocco. Anno 2000

(1) La domanda di contributo è resa in esenzione dal bollo ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 11 della legge 16 Giugno 1998 n. 191 e dell’art. 21 della legge 4 Gennaio 1968 n. 15.

Le notizie relative all’applicazione dei criteri di valutazione di cui all’art. 5 dovranno essere debitamente documentate. Dovranno essere parimenti documentate le esperienze in “attività di cooperazione con i paesi in via di sviluppo” di cui all’art. 2.

Le iniziative per le quali si richiede il contributo potranno essere già avviate autonomamente prima dell’approvazione dei relativi atti amministrativi senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione regionale.

Le istanze pervenute oltre il termine previsto saranno prese in considerazione solo fino all’esaurimento delle risorse eventualmente ancora disponibili.

Articolo 11
Monitoraggio e valutazione dei progetti

La Regione Piemonte avvierà apposite azioni per monitorare e valutare la realizzazione dei progetti approvati.

Articolo 12
Informazioni di carattere generale

Ai sensi della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati alla Regione Piemonte, Settore Affari Internazionali e Comunitari, sarà unicamente finalizzato all’espletamento delle funzioni inerenti alle procedure di finanziamento, di informazione e promozione delle attività realizzate. L’istanza di contributo equivale a consenso al trattamento dei dati da parte del responsabile del procedimento, individuato nella persona del Dott. Aurelio Catalano, Dirigente del Settore Affari Internazionali e Comunitari.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all’ufficio Cooperazione Internazionale ai seguenti numeri:

Telefono: 011/432.2757 - 3940

Fax: 011/432.5972

E-mail: coopera.int@regione.piemonte.it.

Il testo del presente bando, con i relativi allegati, è disponibile presso i siti Internet:

- www.regione.piemonte.it

- http://agora.regione.piemonte.it


Allegato (fare riferimento al file PDF)