CONCORSI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di collaboratore tecnico professionale o di collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla categoria c alla categoria d), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto, cui assegnare la Responsabilità del Laboratorio strumentale di Spettrofotometria in A.A.I.C.P.

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale Collaboratore professionale tecnico sanitario di Laboratorio biomedico, Collaboratore professionale Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare la Responsabilità dei Laboratori strumentali di Microbiologia, Microinquinanti, Ecologia e tossicologia ambientale, Spettrofotometria in A.A.I.C.P. e Cromatografia e spettrometria di massa

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo

Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 30 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

Azienda ospedaliera O.I.R.M. S. Anna - Torino

Avviso di Concorso per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Studio per un progetto di ricerca su: Revisione della classificazione dei pazienti pediatrici e neonatologici e dei correlati pesi relativi, utilizzati nell’ambito del S.S.N.

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso di proroga termini di partecipazione - Avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato di n. 2 Operatori Professionali Sanitari - Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Categoria “C”

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Informatica e Telematica (Resp. Dr. Pelissero)

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - N. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già dirigente medico I livello) - Anestesia e rianimazione

ERRATA CORRIGE
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio, a favore di un diplomato di Scuola Media Superiore con conoscenza dell’Oncologia Clinica nell’ambito dell’organizzazione ospedaliera

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Neurologia

ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: igiene degli alimenti e della nutrizione, per il servizio di igiene degli alimenti e nutrizione del dipartimento di prevenzione

ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro per l’U.O.A. prevenzione e sicurezza in ambiente di lavoro del dipartimento di prevenzione

ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina: igiene epidemiologia e sanità pubblica

ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 4 - Torino

Graduatoria del concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario - organizzazione dei servizi sanitari di base

ASL n. 12 - Biella

Indizione avviso pubblico per l’attribuzione di incarico per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa area chirurgica e delle specialità chirurgiche disciplina di chirurgia vascolare

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa area di sanità pubblica disciplina di direzione medica di presidio ospedaliero

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria

ASL. n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Interna

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto Operatore Professionale Logopedista Categoria C

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Neuropsichiatria Infantile

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Cardiologia

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto Operatore Professionale Assistente Sociale Categoria C

ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) medicina interna

ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico - posti di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione

ASL n. 15 - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

ASL n. 15 - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente per l’U.O.A. servizio tossicodipendenze

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente per l’U.O.S. Servizio Tossicodipendenze

ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Cat. C vacante presso l’u.o.a. igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di DIRIGENTE MEDICO-U.O.A. CARDIOLOGIA con rapporto esclusivo

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Riapertura di pubblico concorso per n. 5 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di selezione temporaneo per sostituzioni a Operatore Tecnico addetto all’assistenza (Cat. B) da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982

ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico di trasferimento - Operatore professionale sanitario Infermiere (Cat. C)

ASL n. 19 - Asti

Avviso - N. 3 operatore tecnici cuochi (cat. B)

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di n. 1 posto di Personale di Vigilanza ed Ispezione Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente nei Luoghi di Lavoro - cat. C - per la durata di sei mesi, a sensi della lettera c) dell’art. 17, del contratto collettivo di lavoro del comparto sanità

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. 10 posti di Operatore Tecnico addetto all’assistenza - cat. B deliberata con provvedimento n. 1269 del 19/9/2000 e successivo provvedimento n. 1318 del 27/9/2000

Comune di Scalenghe (Torino)

Concorso pubblico ad 1 posto Agente Polizia Municipale

Comunità Montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana - Ceva (Cuneo)

Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Geometra - categoria C1 (ex VI q.f.) part-time 50% - Estratto bando di gara

Comunità Montana Val Pellice - Torre Pellice (Torino)

Bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale - cat. D1 - Area funzionale “Servizi territoriali”

Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)

Avviso

Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po (Tratto vercellese/alessandrino) e del torrente Orba - Valenza (Alessandria)

Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 9 borse di studio nell’ambito del Progetto: “applicazione pilota dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette” condotto dall’ENEA, in collaborazione con l’Ente-Parco e la Regione Piemonte, su iniziativa del Ministero dell’Ambiente

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di A.D.E.S.T. in ruolo part-time 50% verticale cat. B1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 9 posti di A.D.E.S.T. in ruolo a tempo pieno cat. B1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di terapista della riabilitazione-fiosterapista in ruolo part-time 50% orizzontale cat. C1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di terapista della riabilitazione-fisioterapista in ruolo a tempo pieno cat. C1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore educatore-animatore part-time 50% orizzontale in ruolo cat. C1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore educatore-animatore a tempo pieno in ruolo cat. C1

IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore amministrativo a tempo pieno cat. C1

Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cuneo)

Procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. C per il profilo professionale di “Istruttore Area di Vigilanza” riservata al personale di ruolo dell’Ente Parco


CONCORSI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di collaboratore tecnico professionale o di collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla categoria c alla categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo

Il Direttore Generale
dell’ARPA Piemonte

rende noto

che in esecuzione della propria deliberazione n. 606 del 9.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di collaboratore tecnico professionale o di collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la responsabilità oltre elencate:

Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario,

Responsabile del Laboratorio strumentale: “Microbiologia”:
Dipartimento di Alessandria    posti n. 1;
Dipartimento di Asti    posti n. 1;
Dipartimento di Grugliasco    posti n. 1;
Dipartimento di Ivrea    posti n. 1;
Dipartimento di Novara    posti n. 1;
Dipartimento di Torino    posti n. 1;
Dipartimento di Vercelli    posti n. 1;
Totale    posti n. 7

Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario,

Responsabile della Linea analitica del Laboratorio strumentale “Microbiologia”:
Dipartimento di Alessandria    posti n. 1;
Dipartimento di Asti    posti n. 1;
Dipartimento di Novara    posti n. 1;
Dipartimento di Torino    posti n. 1;
Dipartimento di Vercelli    posti n. 1;
Totale    posti n. 5
Totale generale    posti n. 12

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Walter Vescovi




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto, cui assegnare la Responsabilità del Laboratorio strumentale di Spettrofotometria in A.A.I.C.P.

Il Direttore Generale
dell’ARPA Piemonte

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 581 del 26.9.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale esperto, cui assegnare la Responsabilità del Laboratorio strumentale di Spettrofotometria in A.A.I.C.P., presso i seguenti Dipartimenti:

Collaboratore tecnico professionale esperto:

Responsabile del Laboratorio strumentale di Spettrofotometria in A.A.I.C.P.

Presso il Dipartimento ARPA di Torino: posti n. 1;

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Walter Vescovi




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale Collaboratore professionale tecnico sanitario di Laboratorio biomedico, Collaboratore professionale Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare la Responsabilità dei Laboratori strumentali di Microbiologia, Microinquinanti, Ecologia e tossicologia ambientale, Spettrofotometria in A.A.I.C.P. e Cromatografia e spettrometria di massa

Il Direttore Generale
dell’ARPA Piemonte

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 582 del 26.9.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il passaggio orizzontale, nell’ambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale Collaboratore professionale tecnico sanitario di Laboratorio biomedico, Collaboratore professionale Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro o di Collaboratore professionale sanitario, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale Collaboratore professionale sanitario esperto, cui assegnare la Responsabilità dei Laboratori strumentali di Microbiologia, Microinquinanti, Ecologia e tossicologia ambientale, Spettrofotometria in A.A.I.C.P. e Cromatografia e spettrometria di massa, presso i seguenti Dipartimenti:

Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Laboratorio strumentale di Microbiologia,
Presso il Dipartimento ARPA di Cuneo:    posti n. 1;
Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Laboratorio strumentale Microinquinanti,
Presso il Dipartimento ARPA di Grugliasco:    posti n. 1;
Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Laboratorio strumentale Ecologia e tossicologia ambientale,
Presso il Dipartimento ARPA di Grugliasco:    posti n. 1;
Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Laboratorio strumentale Spettrofotometria in A.A.I.C.P.,
Presso il Dipartimento ARPA di Vercelli:    posti n. 1;
Collaboratore professionale sanitario esperto:
Responsabile del Laboratorio strumentale Cromatografia e spettrometria di massa,
Presso il Dipartimento ARPA di Asti    posti n. 1;
Presso il Dipartimento ARPA di Novara:    posti n. 1;
Totale generale    posti n. 6

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Walter Vescovi




Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo

Il Direttore Generale
dell’ARPA Piemonte

rende noto

Che in esecuzione della propria deliberazione n. 607 del 9.10.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dell’ARPA Piemonte, in servizio di ruolo, cui assegnare la responsabilità oltre elencate:

Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario,
Responsabile del Laboratorio strumentale: “Qualità dell’aria ed emissioni”:
Dipartimento di Alessandria    posti n. 1;
Dipartimento di Asti    posti n. 1;
Dipartimento di Cuneo    posti n. 1;
Dipartimento di Grugliasco    posti n. 1;
Dipartimento di Novara    posti n. 1;
Dipartimento di Torino    posti n. 2;
Dipartimento di Vercelli    posti n. 1;
Totale    posti n. 8

Collaboratore tecnico professionale o Collaboratore professionale sanitario,
Responsabile di Linea analitica del Laboratorio strumentale “Qualità dell’aria ed emissioni”:
Dipartimento di Alessandria    posti n. 2;
Dipartimento di Asti    posti n. 1;
Dipartimento di Cuneo    posti n. 1;
Dipartimento di Grugliasco    posti n. 1;
Dipartimento di Novara    posti n. 1;
Dipartimento di Torino    posti n. 2;
Dipartimento di Vercelli    posti n. 1;

Totale    posti n. 9

Totale generale    posti n. 17;

Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’ARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.

Copia dell’avviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dell’Agenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.

Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dell’ARPA Piemonte.

Walter Vescovi




Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 30 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 1053/00SAP del 21.9.2000 è stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:

- n. 30 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Cat. C)

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.

Art. 2
Requisiti generali di ammissione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

2. idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

a) diploma di infermiere professionale,

b) iscrizione all’albo professionale,

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione

Art. 4
Presentazione delle domande:
termine e modalità

La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi - 2° piano) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:

- consegna diretta;

- raccomandata R.R.;

- agenzia di spedizione.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso decorre dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data della suddetta pubblicazione. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) cognome nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso, per la presentazione della domanda di ammissione;

j) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione secondo quanto indicato al successivo art. 9;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera b);

l) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della presente procedura.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria; dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato;

3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

L’autocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti di ammissione nonché i titoli utili ai fini dell’attribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 6
Prove di esame

Le prove del concorso consisteranno in:

Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Art. 7
Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25 punti;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

c) curriculum formativo e professionale: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 84 del D.M. n. 10/82.

Art. 8
Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente alla metà più uno del punteggio previsto.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.

Art. 9
Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza - a parità di punti - delle preferenza previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Art. 10
Adempimenti del vincitore

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’Azienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda

Art. 11
Assunzione in prova

L’assunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 12
Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 13
Norme finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.M. n. 458/91, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.

Il Dirigente Resp.
dell’U.O.A. Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera O.I.R.M. S. Anna - Torino

Avviso di Concorso per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Studio per un progetto di ricerca su: Revisione della classificazione dei pazienti pediatrici e neonatologici e dei correlati pesi relativi, utilizzati nell’ambito del S.S.N.

In esecuzione della deliberazione n. 1945/2000/DG del 27.9.2000, adottata dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna” di Torino, è emesso avviso di Concorso per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Studio per un progetto di ricerca su: “Revisione della classificazione dei pazienti pediatrici e neonatologici e dei correlati pesi relativi, utilizzati nell’ambito del S.S.N.” destinata a candidati con Laurea in Medicina e Chirurgia o Economia e Commercio o Sociologia per l’U.O.A. Controllo di Gestione.

La durata della Borsa di Studio è di 24 mesi, l’importo complessivo lordo è di L. 40.000.000 e comporta un impegno orario di 20 ore settimanali.

Possono partecipare al Concorso i Candidati in possesso del titolo di studio richiesto per la Borsa di Studio come sopra indicato.

I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale, presso: U.O.A.

Organizzazione e Sviluppo Risorse - Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna - Ospedale Sant’Anna - c.so Spezia n. 60 - 10126 Torino.

Le domande con la relativa documentazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 17 novembre 2000.

Per eventuali informazioni e per il ritiro del bando integrale di concorso rivolgersi all’indirizzo sopraindicato, n. tel. 011-3134600 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso di proroga termini di partecipazione - Avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato di n. 2 Operatori Professionali Sanitari - Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Categoria “C”

Con deliberazione del Direttore Generale n. 3412/1270/36/2000 del 2.10.2000 è stata disposta la proroga dei termini di partecipazione dell’avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato di n. 2 Operatori Professionali Sanitari - Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Categoria “C” per esigenze straordinarie presenti nell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, indetto con deliberazione 4.9.2000 n. 3095/1139/36/2000 e già stabiliti nel 5 ottobre 2000.

Conseguentemente il termine utile per l’invio delle domande di partecipazione al pubblico avviso risulta essere fissato nel 3 novembre 2000, con le modalità tutte indicate nell’avviso integrale in data 20.9.2000 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 38 del 20.9.2000.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” - Settore Nominativo, Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) - C.so Bramante 88/90, 10126 Torino, tel. 011/6335231 - 5445.

Torino, 9 ottobre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Informatica e Telematica (Resp. Dr. Pelissero)

In esecuzione della deliberazione n. 3506/505/35/00 del 9.10.00 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio per attività da svolgere c/o l’Ufficio di Staff Informatica e Telematica (Resp. Dr. Pelissero) come sottoindicato:

Titolo dei progetti n. 1-2-3/2000

Utilizzo di procedure informatizzate che richiedono conoscenza di linguaggi di office automation in ambiente windows

Responsabile: Dr. Gianbattista Pelissero

Durata: Mesi 12 -Tempo Pieno (36 ore sett.li)

Importo: L. 18.000.000 cadauna (Tot. 3 borse di studio)

Requisiti:

- Diploma di Scuola Media Superiore

- Conoscenza di linguaggio di Office automation

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 2 novembre 2000.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Uff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 - Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.

La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico - N. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già dirigente medico I livello) - Anestesia e rianimazione

In esecuzione della deliberazione n. 3167/1118/36/2000 del 12.9.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli di assunzione a tempo determinato per la temporanea copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I livello) - Anestesia e Rianimazione vacante nella dotazione organica dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino.

Il termine utile per l’invio delle domande è fissato improrogabilmente entro il quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per chiarimenti rivolgersi all’Unità Operativa Amministrazione del Personale

- Settore Normativo Sezione Trattamento Giuridico (Ufficio Concorsi) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino, C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino (tel. 011/6335231-6335445).

Torino, 15 settembre 2000

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ERRATA CORRIGE
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio, a favore di un diplomato di Scuola Media Superiore con conoscenza dell’Oncologia Clinica nell’ambito dell’organizzazione ospedaliera

Nell’avviso in oggetto, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 41 - parte III - dell’11 ottobre 2000, nella colonna di sinistra di pagina 19, riga 12, il paragrafo deve correttamente intendersi:

“Tale borsa implica incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente pubblico o privato e con qualsiasi altra attività retribuita presso Enti pubblici e privati.”.

La presente ERRATA CORRIGE riapre il termine per la presentazione delle domande, che scadrà perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione sul Bollettino Ufficiale.




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Neurologia

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

A tale fine fa fede il timbro postale.

Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011/9026215 - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: igiene degli alimenti e della nutrizione, per il servizio di igiene degli alimenti e nutrizione del dipartimento di prevenzione

In esecuzione della determinazione n. 651/01/00 del 6.10.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:

n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: igiene degli alimenti e della nutrizione, per il servizio di igiene degli alimenti e nutrizione del dipartimento di prevenzione vacante presso l’Azienda S.L. n. 1 di Torino.

All’assunto tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, siano in possesso dei sottoindicati requisiti.

Requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione al relativo albo professionale.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito del possesso della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le Aziende Sanitarie Locali o le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Domande di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dell’art. 2 L. 4.1.1968, n. 15, - art. 3 L. 15.5.1997, n. 127 - L. 16.6.1998, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403), il possesso dei seguenti requisiti:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;

f) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, indicando la data e la sede presso la quale è stata conseguita;

g) di essere iscritto all’albo;

h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

l) i titoli che danno diritto a preferenza.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative al concorso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’amministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate all’Azienda S.L. 1 dovranno pervenire all’Ufficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.

L’Azienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dall’interessato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi art. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso medesimo.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Ufficio concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia;

c) per la valutazione dei servizi prestati:

certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.

Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’ammissione e/o esclusione al concorso è determinata dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1.

Le Prove d’Esame

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 alle seguenti prove:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica:

su tecniche scientifiche e manualità peculiari alla disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV° serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.

La Commissione per il sorteggio dei componenti del concorso di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 procederà ad effettuare il relativo sorteggio il quinto giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la sede dell’Azienda in via San Secondo n. 29 - V piano, alle ore 9.30.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del decimo giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora detti giorni vengano a cadere in giorno festivo o non lavorativo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno lavorativo successivo.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/97.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Assunzione vincitore

Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i documenti necessari.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Decadenza

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale con determinazione.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:

Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi - Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.

Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo - dipendente designato Ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano




ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro per l’U.O.A. prevenzione e sicurezza in ambiente di lavoro del dipartimento di prevenzione

In esecuzione della determinazione n. 659/01/00 del 10.10.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:

n. 2 posti di Dirigente Medico - Disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro per l’U.O.A. Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di lavoro del Dipartimento di Prevenzione vacanti presso l’Azienda S.L. n. 1 di Torino.

Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, siano in possesso dei sottoindicati requisiti.

Requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione al relativo albo professionale.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito del possesso della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le Aziende Sanitarie Locali o le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Domande di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dell’art. 2 L. 4.1.1968, n. 15, - art. 3 L. 15.5.1997, n. 127 - L. 16.6.1998, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403), il possesso dei seguenti requisiti:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;

f) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, indicando la data e la sede presso la quale è stata conseguita;

g) di essere iscritto all’albo;

h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

l) i titoli che danno diritto a preferenza.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative al concorso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’amministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate all’Azienda S.L. 1 dovranno pervenire all’Ufficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.

L’Azienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dall’interessato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi art. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso medesimo.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia;

c) per la valutazione dei servizi prestati:

certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.

Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’ammissione e/o esclusione al concorso è determinata dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1.

Le prove d’esame

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 alle seguenti prove:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica:

su tecniche scientifiche e manualità peculiari alla disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV° serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.

La Commissione per il sorteggio dei componenti del concorso di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 procederà ad effettuare il relativo sorteggio il quinto giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la sede dell’Azienda in via San Secondo n. 29 - V piano, alle ore 9.30.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del decimo giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora detti giorni vengano a cadere in giorno festivo o non lavorativo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno lavorativo successivo.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/97.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Assunzione vincitori

I concorrenti dichiarati vincitori saranno invitati a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i documenti necessari.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Decadenza

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale con determinazione.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:

Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi - Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.

Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo, dipendente designato ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano




ASL n. 1 - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina: igiene epidemiologia e sanità pubblica

In esecuzione della determinazione n. 661/01/00 del 10.10.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:

N. 4 posti di Dirigente Medico - Disciplina: igiene epidemiologia e sanità pubblica, da assegnare rispettivamente:

- n. 2 all’U.O.A. Igiene e Sanità Pubblica

- n. 1 all’U.O.A. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

- n. 1 all’U.O.A. Epidemiologia dei Tumori

vacanti presso l’Azienda S.L. n. 1 di Torino.

Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per l’area della dirigenza medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che, dell’uno o dell’altro sesso, siano in possesso dei sottoindicati requisiti.

Requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) laurea in Medicina e Chirurgia;

d) diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

e) iscrizione al relativo albo professionale.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito del possesso della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le Aziende Sanitarie Locali o le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Domande di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dell’art. 2 L. 4.1.1968, n. 15, - art. 3 L. 15.5.1997, n. 127 - L. 16.6.1998, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403), il possesso dei seguenti requisiti:

a) data, luogo di nascita e residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 37 del D.L.vo 29/93;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;

e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;

f) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, indicando la data e la sede presso la quale è stata conseguita;

g) di essere iscritto all’albo;

h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni

e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

l) i titoli che danno diritto a preferenza.

Gli aspiranti devono altresì indicare l’indirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative al concorso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo all’amministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate all’Azienda S.L. 1 dovranno pervenire all’Ufficio Concorsi di Via San Secondo n. 29.

L’Azienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dall’interessato in presenza dell’addetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dall’interessato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi art. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso medesimo.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Ufficio concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:

a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia;

c) per la valutazione dei servizi prestati:

certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.

Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’ammissione e/o esclusione al concorso è determinata dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 1.

Le prove d’esame

I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 alle seguenti prove:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica:

su tecniche scientifiche e manualità peculiari alla disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV° serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.

La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.

La Commissione per il sorteggio dei componenti del concorso di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 procederà ad effettuare il relativo sorteggio il quinto giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso la sede dell’Azienda in via San Secondo n. 29 - V piano, alle ore 9.30.

Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del decimo giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora detti giorni vengano a cadere in giorno festivo o non lavorativo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno lavorativo successivo.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/97.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Assunzione vincitori

I concorrenti dichiarati vincitori saranno invitati a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i documenti necessari.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali e enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Leg.vo n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altresì, saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Decadenza

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato dal Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale con determinazione.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti della Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria di cui alla legge 12.03.1999, n. 68.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.

A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:

Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi - Azienda S.L. 1 di Torino Via San Secondo, 29 Torino.

Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo, dipendente designato ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano




ASL n. 3 - Torino

Avviso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1395/002A/2000 del 9.10.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo della durata massima di mesi otto in:

n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Il presente avviso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

In osservanza a quanto disposto con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;

c) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00 - 12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso scade il 15° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione all’avviso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dell’Università presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;

h) il possesso del requisito specifico per l’ammissione all’avviso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dell’esatta e completa dicitura del titolo e dell’Università presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.

i) Il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)

j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione all’avviso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

b) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Norme finali

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 482/1968.

Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonché al D.P.R. 483/97.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio- tel. 011/43.95.320-321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione all’avviso

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia ____) il _____, residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a all’avviso pubblico per soli titoli a n. _____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il _____ presso _____;

6) di essere in possesso della Specializzazione in _____, conseguita il _____ presso _____;

ovvero

di prestare servizio di ruolo presso _____, con la qualifica di _____, a far data dal _____

7) di essere attualmente iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di _____ (numero d’iscrizione_____);

8) trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data _____ Firma _____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____

nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____

nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico per soli titoli a n. _____ posti di _____:

_____

_____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1395/002A/2000 del 9.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:

n. 3 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

Ai vincitori del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza medica e veterinaria dal C.C.N.L. vigente.

Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

In osservanza a quanto disposto con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;

c) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00 - 12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dell’Università presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;

h) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dell’esatta e completa dicitura del titolo e dell’Università presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.

i) Il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)

j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’ espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato;

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

b) Pubblicazioni:

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte.

L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici e di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/1997.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà i vincitori del concorso a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- specializzazione;

- iscrizione all’Albo Professionale;

- certificato Generale del Casellario Giudiziale

E’ in facoltà dei vincitori presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 12.3.1999, n. 68.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva. la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonché al D.P.R. 483/97.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio- tel. 43.95.320/321.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ (provincia ____), il_____ residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il _____ presso _____;

6) di essere in possesso della Specializzazione in _____, conseguita il _____ presso _____;

ovvero

di prestare servizio di ruolo presso _____, con la qualifica di _____, a far data dal _____

7) di essere attualmente iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di _____ (numero d’iscrizione_____);

8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data _____ Firma _____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____

nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

_____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a _____

nato/a a _____ il _____

Dichiaro:

0di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. _____ posti di _____:

_____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, _____

Il dichiarante

_____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 4 - Torino

Graduatoria del concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario - organizzazione dei servizi sanitari di base

si rende noto che con deliberazione del direttore generale n. 1157/2000 del 29/9/2000 è stata rettificata la graduatoria dei candidati idonei, già pubblicata sul B.U.R.P. n. 27 del 5/7/2000, al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:

n. 2 posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario

- Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base -

Cognome nome    punti
1) Dr.ssa Patrizia Bottaro    85,09
2) Dr.ssa Maria Cristina Cifalà    71,41
3) Dr. Sergio Lenza    69,20
4) Dr. Carlo Pontillo    69,19
5) Dr. Errico Basso Perna    69,00
6) Dr.ssa Katia Albo    66,95
7) Dr.ssa Lorena Ferrero    65,05

Pertanto, risultano vincitrici le Dr.sse Patrizia Bottaro e Maria Cristina Cifalà.

il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dell’art. 18, comma 6, del d.p.r. n. 483 del 10 dicembre 1997. si precisa, inoltre, che ai sensi dell’art. 3, comma 4, della l. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al t.a.r. della regione piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 12 - Biella

Indizione avviso pubblico per l’attribuzione di incarico per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa area chirurgica e delle specialità chirurgiche disciplina di chirurgia vascolare

In esecuzione della deliberazione n. 864 del 16.10.2000 del Direttore Generale è indetto Avviso Pubblico per l’attribuzione incarico, ai sensi dell’art. 15, 3° comma del Decreto Legislativo n. 502/1992, modificato dal Decreto Legislativo n. 517/1993; del D.Lgs. 229/99 e del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, per la copertura n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Disciplina di chirurgia vascolare, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/1997 e dal D.P.R. 484/1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti specifici:

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

d) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico sarà attribuito senza l’attestato, fermo restando l’obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente all’incarico, determina la decadenza dell’incarico stesso.

Ai sensi del 4° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Ai sensi del 5° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Presentazione delle domande - Termini e modalità

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. l’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 3 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11° comma art. 2 della l. 191/1998).

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione all’avviso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

e) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

i) il possesso del requisito di cui al punto d) dei requisiti di ammissione al presente avviso;

l) possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al presente avviso;

m) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di ammissione all’avviso, redatta seconda lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:

- Un curriculum formativo e professionale, che non può avere valore di autocertificazione, in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attività ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9, D.P.R. 484/1997, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.1968, n. 15, e successive modificazioni.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

- documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata, devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge, Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

- un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Modalità di selezione

La Commissione, costituita come stabilito dall’art. 15 ter, comma 2, D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni in integrazioni, predisporrà l’elenco degli idonei sulla base:

a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, ai sensi di quanto disposto dall’art. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/1997, come in precedenza indicato;

b) di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina, con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, l’idoneità del candidato all’incarico.

La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova stessa.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso.

Conferimento dell’incarico

L’incarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da un’apposita commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione. Fino alla costituzione del Collegio alla individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.

A seguito del conferimento dell’incarico al Dirigente di Struttura Complessa sarà attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. in vigore.

Modalità di svolgimento dell’incarico

L’incarico ha durata da 5 a 7 anni con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per un periodo più breve.

Il Dirigente di Struttura Complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dell’incarico. Le verifiche riguardano le attività professionali oltre i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del Dipartimento. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dell’incarico.

L’incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle vigenti disposizioni e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla Direzione Generale o dalla Direzione del Dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivo assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dal Codice Civile e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

L’incarico di Dirigente di struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, ai sensi dell’art. 15-quarter, comma 1, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, così come integrato dal D.Lgs n. 229/99.

Norme finali

Con la partecipazione al presente avviso è implicita, da parte degli aspiranti, l’accettazione senza riserve, di tutte le precisazioni e le prescrizioni in esso contenute.

Il vincitore dell’avviso sarà invitato dall’Azienda ad autocertificare ovvero a presentare, sotto pena di decadenza dei diritti conseguenti alla partecipazione all’avviso, la seguente documentazione:

1) certificato di nascita;

2) certificato di cittadinanza;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale.

Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore dell’avviso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità all’impiego prima dell’immissione in servizio.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di avviso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda
di partecipazione (in carta semplice)

Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di ____ in data ___, per la copertura di n. ___ posti di _____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a _____ il _____

b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____

c) di essere coniugato (o non) con n. _____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione_____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) _____

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Data _____

Firma _____




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico - Responsabile di struttura complessa area di sanità pubblica disciplina di direzione medica di presidio ospedaliero

In esecuzione della deliberazione n. 872 del 6.10.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di supplenza, ai sensi dell’art. 18, Capo III del C.C.N.L. per la Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto in data 8.6.00; del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni e del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 per la copertura n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Area di Sanità Pubblica - Disciplina di direzione medica di presidio ospedaliero, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/1997 e dal D.P.R. 484/1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti specifici:

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

d) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

e) Curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 484/97:

Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico sarà attribuito senza l’attestato, fermo restando l’obbligo di acquisirlo entro un anno dall’inizio dell’incarico. Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente all’incarico, determina la decadenza dell’incarico stesso.

Ai sensi del 4° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Ai sensi del 5° comma, art. 15, D.P.R. 484/1997, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del regolamento, per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Presentazione delle domande - Termini e modalità

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. l’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 3 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11° comma art. 2 della l. 191/1998).

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione all’avviso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

e) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

i) il possesso del requisito di cui al punto d) dei requisiti di ammissione al presente avviso;

l) possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al presente avviso;

m) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di ammissione all’avviso, redatta seconda lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:

- Un curriculum formativo e professionale, che non può avere valore di autocertificazione, in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attività ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9, D.P.R. 484/1997, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4.1.1968, n. 15, e successive modificazioni.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

- documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata, devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

- un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Modalità di selezione - Conferimento dell’incarico

La Commissione, costituita come stabilito dall’art. 15 ter, comma 2 del D.Lgs. n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, predisporrà la graduatoria degli idonei sulla base della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, ai sensi di quanto disposto dall’art. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/1997.

L’incarico di supplenza verrà conferito con rapporto di lavoro a tempo definito per la durata dell’aspettativa concessa al temporaneamente assente, nel rispetto delle procedure di cui al citato Capo III - Art. 18 “Sostituzioni” del C.C.N.L. 8.6.2000 selezionati da un’apposita commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina in oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione. Fino alla costituzione del Collegio alla individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.

La disciplina dell’incarico conferito è quella prevista dall’art. 15 e seguenti del Dlgs 502/1992 e dal C.C.N.L. per la Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto in data 8.6.2000, per quanto attiene le verifiche, durata ed altri istituti applicabili. Il contratto si risolve automaticamente allo scadere in caso di mancato rinnovo, ed anticipatamente in caso di rientro del titolare prima del termine.

Il rapporto di lavoro del Dirigente assunto con contratto a tempo determinato, ai sensi dell’art. 18 - Capo III - C.C.N.L. 8.6.2000;

L’incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle vigenti disposizioni e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla Direzione Generale o dalla Direzione del Dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivo assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dal Codice Civile e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

L’incarico di Dirigente di struttura Complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, ai sensi dell’art. 15-quarter, comma 1, del D.Lgs. 502/92 previsto dal D.Lgs 229/99.

Norme finali

Con la partecipazione al presente avviso è implicita, da parte degli aspiranti, l’accettazione senza riserve, di tutte le precisazioni e le prescrizioni in esso contenute.

Il vincitore dell’avviso sarà invitato dall’Azienda ad autocertificare ovvero a presentare, sotto pena di decadenza dei diritti conseguenti alla partecipazione all’avviso, la seguente documentazione:

1) certificato di nascita;

2) certificato di cittadinanza;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale.

Nello stesso termine di 30 giorni, il vincitore dell’avviso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dall’art. 14, comma 4 del C.C.N.L. della Dirigenza Medica del 5.12.1996:

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità all’impiego prima dell’immissione in servizio.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di avviso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)

Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ___, per la copertura di n. ___ posti di _____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a _____ il _____

b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____

c) di essere coniugato (o non) con n. _____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione_____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) _____

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo _____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Data _____

Firma _____




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 2218 del 18.9.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Psichiatria per sostituzione di personale a tempo indeterminato assente, a vario titolo.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono per partecipare all’avviso sono i seguenti:

a) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

b) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, l’Amministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere documentata esperienza professionale nello specifico settore:

a) laurea in Medicina e Chirurgia;

b) abilitazione all’esercizio della professione medico - chirurgica;

c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

La graduatoria rimarrà valida fino al subentrare di nuova graduatoria concorsuale e, comunque, per un periodo massimo di ventiquattro mesi.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - “Ufficio delle Procedure Assuntive” dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - “Ufficio delle Procedure Assuntive” - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL. n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto nelle more dell’espletamento del pubblico concorso, del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) Medicina Interna

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto Operatore Professionale Logopedista Categoria C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:

n. 1 Posto Operatore Professionale Logopedista Categoria C

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb)

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 02.09.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Neuropsichiatria Infantile

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Neuropsichiatria Infantile

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2001, salvo approvazione di graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Cardiologia

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Cardiologia

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2001, salvo approvazione di graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto Operatore Professionale Assistente Sociale Categoria C

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 17 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 2.9.1995, per il seguente posto:

- n. 1 posto Operatore Professionale Assistente Sociale Categoria C

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb)

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria di pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) medicina interna

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) medicina interna

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza

delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia

d) Specializzazione in Medicina Interna

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.

2 con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità del 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2
Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4
Commissione esaminatrice valutazione titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5
Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale : sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su i compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6
Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7
Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8
Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex I° Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9
Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti

l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96 28887 Omegna

Il/la sottoscritto _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post_____ di _____

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a_____prov.____il _____;

b) di risiedere a _____prov.____via _____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di_____(ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____ conseguito il_____presso_____;

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lettera d) art. 1 del bando:_____;

h) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici chirurghi di_____dal_____al n._____;

i) di essere abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo avendo superato l’esame di stato presso_____sessione____anno____;

l) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari:_____;

m) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione e le eventuali cause di cessazione. (In caso negativo dichiararlo espressamente);

n) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative all’avviso é:_____ (indicare anche il numero di telefono).

Data_____Firma_____




ASL n. 15 - Cuneo

Avviso pubblico - posti di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione

Avviso pubblico - posti di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione per il conferimento di incarichi temporanei ex art. 16, comma 1, C.C.N.L. Integrativo 5.8.97 dell’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria a:

- posti di Dirigente Medico (ex I° livello Dirigenziale) disciplina: Medicina Fisica e riabilitazione

Requisiti generali e specifici di ammissione di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483 ed in subordine, quelli fissati con provvedimento n. 722/2000 del 19.9.2000.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Per copia dell’avviso o per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Amministrativo - U.O.N.A. Personale dell’A.S.L. n. 15 di Cuneo - via Carlo Boggio n. 12 - tel. 0171/450643.

Il Responsabile
del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo




ASL n. 15 - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo n. 350 del 10.5.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello Dirigenziale) disciplina: Medicina del lavoro e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni dal D.P.R. 9.5.1994 n. 487, e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. dell’Area della Dirigenza medica e veterinaria vigente nel tempo.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia;

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.

E) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Responsabile del Dipartimento Amministrativo dell’A.S.L. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate all’Ufficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno in data successiva al giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;

f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);

g) di essere iscritti all’albo dell’ordine dei medici;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

j) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza o frequenza a parità di valutazione;

k) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);

l) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1936, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione della procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc___, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell’autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina l’esclusione dal concorso.

Per l’applicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente , di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La maggiorazione del 20% del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.

Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il superamento della prova scritta con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.

Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta , cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del D. Lgs. 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998. n. 407.

L’Azienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi all’Azienda Sanitaria U.S.L. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171267643/267641

Il Responsabile
del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo

Schema esemplificativo della domanda di ammissione al concorso al responsabile del dipartimento amministrativo dell’azienda sanitaria locale n. 15 - Via Carlo Boggio, 12 - Cuneo

Il sottoscritto_____nato a_____il___e residente in_____Via_____chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) disciplina: Medicina del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.

A tale fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____(ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);

3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero : di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale____);

4) di essere in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia;

5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di_____ (ovvero di un requisito sostitutivo di cui al precedente punto D - da specificare);

6) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei Medici;

7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione:_____;

8) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di:_____ dal _____al_____

(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

9) di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone l’applicazione;

10) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui all’art. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;

11) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente_____tel_____

data_____ Firma_____




ASL n. 15 - Cuneo

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione

In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo n. 722/00 del 19.9.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l’assunzione in ruolo a copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello dirigenziale) disciplina: medicina fisica e riabilitazione.

Le disposizioni per l’ammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni dal D.P.R. 9.5.1994 n. 487, e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. dell’Area della Dirigenza medica e veterinaria.

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia;

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1.2.1998, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, il requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso può essere sostituito dalla specializzazione in una disciplina affine.

E) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate all’Ufficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio accettante.

Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno in data successiva al giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per l’espletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;

f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);

g) di essere iscritti all’albo dell’ordine dei medici;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

j) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.N.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l’esclusione della procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.

Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 l’ausilio necessario per sostenere l’esame in relazione al proprio handicap.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc___, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell’autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

L’Ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.

Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato, in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l’indicazione degli elementi atti a identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e l’anno di pubblicazione.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione determina l’esclusione dal concorso.

Per l’applicazione delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Cuneo - Via Carlo Boggio n. 12 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente , di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La maggiorazione del 20% del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.

Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il superamento della prova scritta con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.

Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.

La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.

La Commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n, 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per l’instaurazione del rapporto di lavoro.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’articolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente l’accertamento d’ufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta , cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo l’intervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.

L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatorio della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.

L’Azienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171450643/450641.

Il Responsabile
del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio, 12
Cuneo

Il sottoscritto_____nato a_____il___e residente in_____Via_____chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello dirigenziale) di Medicina Fisica e Riabilitazione.

A tale fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____(ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);

3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale____);

4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;

5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di_____ (ovvero di un requisito sostitutivo di cui al precedente punto D - da specificare);

6) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici;

7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione:_____;

8) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni nella qualifica di:_____ dal _____al_____

(ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

9) di allegare i titoli relativi alla preferenza, chiedendone l’applicazione;

10) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui all’art. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;

11) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente_____tel_____

data_____ Firma_____




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dell’espletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente per l’U.O.A. servizio tossicodipendenze

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214 - 723757.

Su delega del Direttore Generale

Il Responsabile dell’U.O.A.
Personale
Mario Montanero




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente per l’U.O.S. Servizio Tossicodipendenze

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.

E’ esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del DPR 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dall’art. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 723757.

Mondovì, lì 27 settembre 2000

Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)

Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Cat. C vacante presso l’u.o.a. igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro

Ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458 il posto è riservato prioritariamente al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa azienda sanitaria in possesso dei requisiti specifici prescritti.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.01.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, alla legge 20.05.1985 n. 207, avuto riguardo alle disposizioni di cui all’art. 77 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) diploma universitario di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, di cui al D.M. 17.01.1997 n. 58.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle Domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione alla selezione, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del DPR 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 7, ultimo comma, del D.M. 30.01.1982, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15;

c) curriculum formativo e professionale: 10.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

b) prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.M. 30.01.1982 e successive modificazioni e nei titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, in quanto applicabili.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale in Mondovì - Via San Pio V° n.6 - Tel. 0174/550214-723757.

Mondovì, lì 20 settembre 2000.

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico-U.O.A. Cardiologia con rapporto esclusivo

In esecuzione della determinazione n. 2027 del 3.10.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

N. 2 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Cardiologia con rapporto esclusivo.

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti

requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n.483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

A) Laurea in Medicina e Chirurgia;

B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

C) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A) B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale “concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) l’eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla Legge 2 Aprile 1968 n. 482, nell’osservanza della Legge 10 Aprile 1991 n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della l. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti le Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. con inizio alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Fac simile domanda

Al Direttore Generale
A.S.L. N. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a_____(prov.___) residente in_____(prov._____) Via_____n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico ___ per la copertura di: n._____ posto/i di_____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ 1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali:_____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in _____, conseguito in data_____ presso l’Università/Istituto _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____

6) ha prestato i seguenti servizio presso pubbliche amministrazioni: 2) _____ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria_____3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____

(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data _____

Firma

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Riapertura di pubblico concorso per n. 5 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

In esecuzione alla determinazione n. 2031 del 3.10.2000 sono stati riaperti i termini del pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 5 posti di Dirigente Medico - U.O.A. Anestesia e Rianimazione con rapporto esclusivo

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.1.82, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1) del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

A) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso

C) Iscrizione nell’Albo dell’Ordine del medici, in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 Febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A), B) e D), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art.46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova prativa deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto:

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale “concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti

b) titoli accademici e di studio: 3 punti

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;

d) l’eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici:

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenati dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482, nell’osservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della l. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale della A.S.L. 18 Alba-Bra - Via Romita n. 6 - Alba, alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - 12042 Bra, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” in Bra - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Tel 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Al Direttore Generale
A.S.L. N. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____

(nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili)

nato/a a _____(prov._____) il _____

residente in _____(prov._____) Via_____

n. _____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per la copertura di:

n._____ posto/i di_____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali:_____

_____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in _____, conseguito in data_____

presso l’Università/Istituto _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____

_____2)

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni:

_____

_____2)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

_____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria_____3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:

_____

_____

(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data _____

Firma

_____

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di selezione temporaneo per sostituzioni a Operatore Tecnico addetto all’assistenza (Cat. B) da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982

Requisiti specifici richiesti:

Diploma di Scuola dell’obbligo

Attestato di qualifica di “Operatore Tecnico addetto all’Assistenza” conseguito a seguito di corso di qualificazione

Il termine per la presentazione delle domande. redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della U.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 19 - Asti

Avviso pubblico di trasferimento - Operatore professionale sanitario Infermiere (Cat. C)

In esecuzione della deliberazione n. 1728 del 4/10/2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, di trasferimento endoregionale ed interregionale ai sensi dell’art. 12 - comma 2 - del D.P.R. 28/11/90 n. 384 per posti di:

Operatore Professionale Sanitario Infermiere (Cat. C).

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle A.S.L.

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti di ruolo delle A.S.L. e delle A.O. del territorio nazionale appartenenti allo stesso profilo professionale oggetto dell’avviso.

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti, via Orfanotrofio n. 15/17, entro e non oltre il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione s’intende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purchè spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito, a pena di decadenza:

a) essere presentata direttamente presso l’ASL n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - in orario d’ufficio (lunedì - venerdì ore 9.00 - 14.30).

b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;

c) essere inviata a mezzo agenzia di spedizione.

La domanda dovrà indicare:

1) Cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

Nota: dovrà essere indicato con esattezza il domicilio (completo di C.A.P. e numero di telefono) presso cui dovrà essere inoltrata ogni necessaria comunicazione.

2) Titoli di carriera (attuale servizio di ruolo nel profilo professionale in questione, con la data di decorrenza e l’indicazione dell’Ente; servizi prestati precedentemente presso Pubbliche Amministrazioni od altri Enti ed eventuali cause di risoluzione del rapporto di impiego), titoli accademici, di studio, pubblicazioni, nonchè qualsiasi altro titolo che il partecipante all’avviso ritenga opportuno segnalare ai fini della valutazione di merito;

3) Situazioni famigliari (composizione del nucleo, stato civile, numero eventuali figli) ed elementi correlati (personali, sociali) ritenuti utili ai fini dell’attribuzione del punteggio;

4) Posizione nei riguardi degli obblighi di leva;

5) Eventuali invalidità con indicazione della percentuale;

6) Motivi per cui si richiede il trasferimento;

Nota: si precisa che tutti i requisiti richiesti dovranno essere autocertificati, ovvero documenti con certificati, prodotti in originale o in copia (autentica od autenticata) ad eccezione del servizio attualmente prestato, che deve essere certificato mediante stato di servizio all’uopo rilasciato dall’Azienda di appartenenza.

Le domande di trasferimento relative a precedenti procedure di mobilità attivate dalla scrivente Amministrazione non hanno effetto nei riguardi del presente avviso.

L’interessato al trasferimento dovrà certificare di essere idoneo incondizionatamente allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica.

Si precisa che il trasferimento è disposto sulla base di una valutazione comparata del curriculum di carriera e professionale di ogni richiedente in rapporto ai posti da ricoprire, e conseguentemente alla redazione di una graduatoria, in conformità ai criteri di cui al D.M. 30/1/1982.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Una copia sola della domanda di trasferimento dovrà essere inoltrata all’Azienda di appartenenza.

Con la partecipazione all’avviso pubblico è implicita da parte degli istanti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno los tato giuridico ed economico del personale delle A.S.L.

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20/12/79, n. 761 al D.M. 30/1/82 n. 10 e successive modificazioni ed integrazioni, alla L. 20/5/85 n. 207, al D.P.R. 384/90 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10/1/57 n. 3.

Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 0141/394305 o 0141/394306.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 19 - Asti

Avviso - N. 3 operatore tecnici cuochi (cat. B)

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1774 dell’11/10/2000 è indetta, al fine di far fronte a particolari punte di attività per esigenze straordinarie, pubblica selezione, per soli titoli, per l’assunzione a tempo determinato per un periodo massimo di sei mesi, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. c) del C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. n. 1 settembre 1995, e s.m.i., di N. 3 operatore tecnici cuochi (cat. B).

Sono richiesti i requisiti generali di cui al D.M. 30/1/1982, al D.P.R. n. 270/87, e s.m.i., ed al D.P.R. n. 483/97, nonchè il possesso di attestato di qualifica professionale attinente.

Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.

ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dell’art. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15º giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’assunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso (D.P.R. n. 270/87).

L’Azienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Conte Verde n. 125, tel. 0141/394306-44.

Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di n. 1 posto di Personale di Vigilanza ed Ispezione Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente nei Luoghi di Lavoro - cat. C - per la durata di sei mesi, a sensi della lettera c) dell’art. 17, del contratto collettivo di lavoro del comparto sanità

In esecuzione della deliberazione n. 1317 del 27/9/2000 si rende noto che si procederà al conferimento provvisorio del predetto posto in conformità all’art. 9 della legge 20.5.1985 n. 207.

Gli aspiranti al posto dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

- diploma di Perito Industriale

- diploma di Perito Agrario

- diploma di Geometra

- iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Gli stessi sono invitati a far pervenire al Servizio Personale di questa ASL entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione, domanda in carta libera da compilarsi con le indicazioni e secondo le modalità di cui al medesimo decreto.

L’incarico temporaneo verrà conferito all’aspirante in possesso dei requisiti richiesti dal DM 30.1.1982 e che presenti i maggiori titoli in allegato alla domanda, da valutarsi secondo quanto previsto dal più volte citato Decreto Ministeriale.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale di questa ASL Viale Giolitti n. 2 - 15033 Casale Monferrato (AL).

Casale Monferrato, 27 settembre 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. 10 posti di Operatore Tecnico addetto all’assistenza - cat. B deliberata con provvedimento n. 1269 del 19/9/2000 e successivo provvedimento n. 1318 del 27/9/2000

1) Santini Ifigenia    punti     78,70
2) Cancian Rosanna    punti     77,5
3) Mazzoli Cinzia    punti     65,70
4) Mari Roberta    punti     65,00
5) Oliveri Anna    punti     64,10
6) Arrecco Iolanda    punti     62,10
7) Vidali Regina    punti     61,50
8) Capozzi Assunta    punti     60,55
9) Parisi Ilaria    punti     59,95
10) Vergendo Viviana    punti     45,80
11) Bulano Giuseppe    punti     59,30
12) Furciniti Maria Grazia    punti     56,551
13) Aspi Fiorella    punti     54,55
14) Vargiolu Cinzia    punti     53,75
15) Staccotto Marco    punti     51,8
16) Salamone Alfonsa    punti     47,95
17) Nieddu Giuseppina    punti     44,501
18) Pergola Francesca    punti     42,2
19) Furione Michela    punti     41,875




Comune di Scalenghe (Torino)

Concorso pubblico ad 1 posto Agente Polizia Municipale

E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami ad 1 posto di Agente di Polizia Municipale Catg. “C” Posizione economica “C1" Settore Vigilanza e Custodia.

Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore - Patente Catg. B.

Scadenza domande: 30 giorni dalla pubblicazione del Bando all’Albo Pretorio Comunale.

Entro il giorno 17/11/2000 ore 12.00

Calendario prove d’esame:

- 1º prova scritta giorno 4/12/2000 ore 9.00

- 2º prova scritta giorno 5/12/2000 ore 9.00

Prova pratica giorno 5/12/2000 ore 14.00

presso la Scuola Media Statale - Via S. Maria n. 40 (Fraz. Pieve) - Scalenghe.

- Prova orale il giorno 14/12/2000 ore 9.00 presso Municipio di Scalenghe - Via Umberto I n. 1.

Il testo del bando è disponibile presso il Municipio - Tel. n. 011-9861721.

Il Segretario Comunale
Elvira Condemi




Comunità Montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana - Ceva (Cuneo)

Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato di Geometra - categoria C1 (ex VI q.f.) part-time 50% - Estratto bando di gara

Comunità Montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana - Sede: Via Consolata 11 - 12073 Ceva - Tel.: 0174/721713 Fax: 0174/701487

Si porta a conoscenza che è indetto un concorso di cui all’oggetto.

Le domande in carta libera dovranno pervenire per mezzo di Raccomandata R/R perentoriamente entro le ore 12.00 del 20.11.2000.

Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra.

Il Bando integrale potrà essere richiesto alla Segreteria della Comunità Montana.

Il Responsabile del Procedimento
Giampietro Rubino




Comunità Montana Val Pellice - Torre Pellice (Torino)

Bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale - cat. D1 - Area funzionale “Servizi territoriali”

Comunità Montana Val Pellice
Sede: 10066 Torre Pellice
C.so J. Lombardini, 2
Tel. 0121 - 95.24.202 - Fax 0121 - 93.26.25

E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Assistente sociale - cat. D1 - Area funzionale “Servizi territoriali”.

Titolo di studio richiesto: diploma di Assistente Sociale e iscrizione all’albo professionale.

Calendario delle prove: - prima prova scritta: 4 dicembre 2000 ore 9.30

- seconda prova scritta: 4 dicembre 2000 ore 14.30

Il calendario della prova d’esame orale verrà comunicato ai candidati ammessi con raccomandata A.R. almeno 20 giorni prima.

Termine di presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Per ulteriori informazioni e copia integrale del bando di concorso, rivolgersi alla segreteria del Servizio Socio Assistenziale della Comunità Montana Val Pellice - Corso Lombardini, n. 2 - 10066 Torre Pellice (TO) - Tel. (0121) 95.24.202 Fax (0121) 93.26.25.

Il Direttore del Servizio
Socio Assistenziale
Maria Maddalena Lanfranco




Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore - Mercurago di Arona (Novara)

Avviso

Il Direttore rende noto che è indetta una prova selettiva per l’attribuzione delle funzioni di “Istruttore dell’Area di vigilanza” - cat. economica C, riservata ai dipendenti di ruolo appartenenti alla medesima categoria.

Termine perentorio di presentazione delle domande: 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il bando è disponibile presso gli uffici provvisori dell’Ente, in Viale Berrini n. 2/A, Arona (NO).

Il Direttore
Massimo Grisoli




Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po (Tratto vercellese/alessandrino) e del torrente Orba - Valenza (Alessandria)

Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 9 borse di studio nell’ambito del Progetto: “applicazione pilota dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette” condotto dall’ENEA, in collaborazione con l’Ente-Parco e la Regione Piemonte, su iniziativa del Ministero dell’Ambiente

E’ indetto un concorso pubblico per l’assegnazione di n. 9 borse di studio per neo laureati (al massimo da tre anni) nelle materie di seguito specificate, nell’ambito del Progetto “applicazione pilota dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette”, condotto dall’ENEA, in collaborazione con l’Ente-Parco e la Regione Piemonte:

Posizione 1 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Scienze Naturali o Scienze Biologiche.

Posizione 2 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Scienze Agrarie o in Scienze Forestali o in Scienze Forestali e Ambientali.

Posizione 3 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Chimica.

Posizione 4 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Scienze Geologiche.

Posizione 5 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o in Ingegneria gestionale o in Scienze Ambientali.

Posizione 6 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Economia e Commercio o in Economia Aziendale.

Posizione 7 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Sociologia.

Posizione 8 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Scienze Politiche o in Giurisprudenza.

Posizione 9 - Titolo di studio richiesto: Laurea in Architettura.

L’importo di ciascuna borsa è di L. 22.200.000 (lire ventidue milioni e duecentomila) lordi l’anno, comprensivi di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione della borsa stessa; a tale riguardo l’assegnatario dovrà essere in possesso di un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dal rischio di infortuni, da stipulare a sue spese. L’importo della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili da L. 1.850.000 (lire un milione e ottocentocinquantamila) sulla base dell’effettiva partecipazione del borsista alle attività di riferimento per la borsa stessa.

Le borse sono annuali, (eventualmente rinnovabili per un’ulteriore annualità sulla base della disponibilità economica dell’Ente-Parco e del livello del profitto conseguito dal borsista nel corso della prima annualità).

La domanda di partecipazione al concorso, dattiloscritta, redatta su carta semplice e debitamente sottoscritta dal candidato, dovrà essere inoltrata, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o tramite consegna a mano (con rilascio di ricevuta), agli uffici amministrativi dell’Ente-Parco nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La data di spedizione della domanda è stabilita e comprovata dal timbro postale a data dell’Ufficio Postale accettante.

Non saranno prese in considerazione le domande che per qualsiasi motivo, non esclusi la forza maggiore e il fatto dipendente da terzi, pervengano oltre 7 giorni dopo il termine stabilito dal bando. Nel caso in cui il termine per l’invio della domanda scada in giorno festivo o di chiusura degli uffici postali, deve intendersi automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

La busta contenente la domanda dovrà recare sulla facciata ove non è scritto l’indirizzo, l’indicazione: “contiene domanda relativa a concorso per l’assegnazione di n. 9 borse di studio".

Il testo integrale del bando ed il fac-simile per la predisposizione della domanda sono disponibili presso gli uffici amministrativi del Parco Fluviale del Po e dell’Orba - Piazza Giovanni XXIII n. 6 Valenza (AL) - tel.: 0131927555 - fax: 0131927721 - e-mail: parcpoal@tin.it.

Il Direttore
Dario Zocco




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di A.D.E.S.T. in ruolo part-time 50% verticale cat. B1

Titolo di studio: Licenza scuola dell’obbligo e attestato di qualifica professionale di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (D.G.R. 772/11265 del 15.11.1984)

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 9 posti di A.D.E.S.T. in ruolo a tempo pieno cat. B1

Titolo di studio: Licenza scuola dell’obbligo e attestato di qualifica professionale di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (D.G.R. 772/11265 del 15.11.1984)

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di terapista della riabilitazione-fiosterapista in ruolo part-time 50% orizzontale cat. C1

Titolo di studio: Diploma di maturità e attestato abilitante almeno biennale svolto in presidi del servizio sanitario nazionale o presso strutture universitarie.

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di terapista della riabilitazione-fisioterapista in ruolo a tempo pieno cat. C1

Titolo di studio: Diploma di maturità e attestato abilitante almeno biennale svolto in presidi del servizio sanitario nazionale o presso strutture universitarie.

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore educatore-animatore part-time 50% orizzontale in ruolo cat. C1

Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore di 2º grado e diploma di educatore professionale.

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore educatore-animatore a tempo pieno in ruolo cat. C1

Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore di 2º grado e diploma di educatore professionale.

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




IPAB Casa di Riposo Chianoc - Savigliano (Cuneo)

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Istruttore amministrativo a tempo pieno cat. C1

Titolo di studio: Diploma di maturità tecnica diploma di ragioniere e perito commerciale.

Versamento tassa concorso L. 7.500

Per ulteriori chiarimenti e ritiro bando rivolgersi all’ufficio segreteria (tel. 0172712583/0172719825) orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Savigliano, 10 ottobre 2000

Il Presidente
Domenico Mana




Parco del Po Cuneese - Saluzzo (Cuneo)

Procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. C per il profilo professionale di “Istruttore Area di Vigilanza” riservata al personale di ruolo dell’Ente Parco

E’ indetta procedura selettiva per progressione verticale per n. 1 posto di cat. Econ. C per il profilo professionale di “Istruttore Area di Vigilanza” riservata ai dipendenti di ruolo dell’Ente Parco in possesso alla data del 3/10/2000, della categoria economica C e del diploma di scuola media superiore ovvero del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per l’accesso dall’esterno. Scadenza domanda: quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il bando è disponibile presso la sede operativa del Parco del Po Cuneese - Via Griselda 8 Saluzzo (CN).

Il Presidente
Alfio Locatelli