APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso dasta pubblica per fornitura di hardware per le diverse sedi Arpa Piemonte
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoBando di gara ad asta pubblica europea (procedura aperta) ad offerte segrete per fornitura di strumentazione tecnico scientifica
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - TorinoEstratto Bando di gara indicativo
ASL n. 4 - TorinoAvviso esito di gara
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Bando di gara a mezzo pubblico incanto
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - TorinoEstratto bando di gara appalto ATM n. 78/2000 manutenzione straordinaria dei parcheggi pubblici a barriere Galileo Ferraris e Re Umberto siti in Torino
Comune di AstiLicitazione privata per lavori realizzazione parcheggio per circa 300 posti auto in Via Natta Area ex Gil. (D.D. n. 1581 del 27.9.2000)
Comune di Bra (Cuneo)Esito di gara del 20.7.00 - Affidamento lavori di urbanizzazione primaria in Zona EP3 del v.le della Costituzione - 3° lotto - importo L. 283.159.600 pari ad Euro 146.239,73
Comune di Cambiano (Torino)Comunicazione a norma dellart. 20 Legge 19.3.1990 n. 55
Comune di Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)Estratto avviso di gara lavori di sistemazione tratto di vecchia strada per Ramello Lire 97.833.500 (Euro 50.526,78)
Comune di Carrù (Cuneo)Avviso per estratto bando di gara - Lavori di tratto rete fognaria strada Trinità
Comune di Carrù (Cuneo)Avviso per estratto bando di gara - Lavori di ampliamento depuratore comunale - I° Lotto
Comune di Giaveno (Torino)Avviso di asta pubblica per lavori di allargamento strade comunali
Comune di Montegrosso dAsti (Asti)Appalto per asta pubblica per laggiudicazione dei lavori di inserimento di un impianto ascensore nel palazzo comunale
Comune di NovaraAsta pubblica banda di gara fornitura materiali
Comune di Oglianico (Torino)Bando di gara a pubblico incanto realizzazione di infrastrutture quali acquedotto e fognatura
Comune di Orta San Giulio (Novara)Estratto bando di gara aperta
Comune di Osasio (Torino)Bando di gara per laffidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione del palazzo municipale
Comune di Piossasco (Torino)Estratto bando di asta pubblica per appalto lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, semaforici e cambio lampade
Comune di Piossasco (Torino)Estratto bando di asta pubblica per appalto lavori di rifacimento e manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale, verticale e di moderazione del traffico
Comune di Prascorsano (Torino)Estratto bando di asta pubblica - Acquisto mezzo sgombraneve
Comune di Pratiglione (Torino)Estratto avviso di asta pubblica indetta per il giorno 2.11.2000 per la fornitura chiavi in mano di n. 1 automezzo completo di accessori per lo sgombero neve.
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Appalto di fornitura materiali edili occorrenti per la manutenzione edifici di proprietà c.li - anno 2001
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Appalto servizio sgombero neve dalle strade del concentrico dalle piazze e dalle strade frazionali - stagioni invernali 2000/2001 e 2001/2002
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica (indetta con D.G.M. n. 340 del 21.08.2000 e con D.D. n. 1276/2 del20.09.2000) per la fornitura di arredi e attrezzature per la palestra Bonadies, lotto unico
Comune di Rosta (Torino)Bando di asta pubblica per lappalto dei lavori per il rifacimento di muro di sostegno tra la parte vecchia e la parte nuova del cimitero comunale
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)Estratto bando - Avviso di gara asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Comune di Settimo Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica - lavori per la realizzazione del completamento dei loculi ed ossari 6° lotto - III stralcio presso il Cimitero Comunale
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 209/200 cimiteri cittadini - interventi di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza
Comune di Torre Pellice (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica manutenzione straordinaria del tetto dellasilo nido e lavori vari interni"
Comune di Trino (Vercelli)Avviso esito di gara - Costruzione mensa scuola elementare
Comune di Trino (Vercelli)Avviso esito di gara - Lavori di completamento del viale di Corso G. Ferraris
Comune di Villata (Vercelli)Appalto pubblico servizio - Bando di gara - Procedura aperta
Comunità Montana Alta Valle Elvo - Graglia (Biella)Esito di gara appalto concorso progettazione e gestione servizio socio-assistenziale
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)Estratto bandi di gara
Comunità Montana Val Pellice - Torre Pellice (Torino)Affidamento del servizio di Tesoreria
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - VercelliBando di Gara - Asta pubblica per lappalto di lavori urgenti di impermeabilizzazione nella diga sul torrente Ravasanella in Comune di Roasio
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - VercelliBando di Gara - Asta pubblica per lappalto dei lavori di costruzione della condotta di collegamento tra Mongrando e Cerrione per il completamento e risanamento ambientale dellinvaso Ingagna (BI)
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - VercelliBando di Gara - Asta pubblica per lappalto dei lavori di riordino e ristrutturazione degli impianti dellacquedotto in Comune di Mongrando
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali C.I.S.S. 38 - Cuorgnè (Torino)Esito di gara di appalto mediante trattativa privata per laffidamento del servizio di educativa territoriale
Consorzio Intercomunale tra i Comuni di Cuorgnè e Valperga per la Raccolta e la Depurazione delle Acque Reflue - Cuorgnè (Torino)Esito di asta pubblica - Legge 19.3.1990, n. 55 art. 20 Appalto dei lavori di completamento rete collettori fognari 2° lotto
CO.SER. Bassa Vercellese - Caresana (Vercelli)Estratto di bando di gara per pubblico incanto gestione del servizio di Tesoreria
ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara Appalto dei lavori dasfaltatura dei piazzali antistanti gli edifici 600/700 e 3000 del Centro ENEA di Saluggia (VC)
ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara per lappalto dei lavori di verniciatura di strutture varie
ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, lEnergia e lAmbiente - RomaBando di gara per gli acquisiti di lavori, servizi, forniture e per altre attività negoziali dellENEA
Ente di Gestione del Parco La Mandria - Venaria Reale (Torino)Bando di gara a pubblico incanto servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti dellEnte Parco La Mandria mediante fornitura di buoni pasto
Ente di Gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 della L. 55/90 e smi
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione di parcheggio ed area attrezzata
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione di muro di contenimento
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto asfaltatura strada servizio oasi con sistema ecoval
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione pista forestale Colletto dei Bagni
Regione PiemonteAvviso di postinformazione
Regione PiemonteAvviso di revoca di bando di gara
Università degli Studi di TorinoAvviso di gara espletata art. 20 Legge 19.3.1990 n. 55
APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso dasta pubblica per fornitura di hardware per le diverse sedi Arpa Piemonte
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ente di Diritto Pubblico - Istituita con legge regionale n. 60 del 13 aprile 1995 - Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017
LAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte, via della Rocca n. 49 - 10123 Torino (tel. 011 - 8153222 - fax 011/8153253), indice, a norma dellart. 26 della legge regionale 30 marzo 1984, n. 8, modificata con legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, asta pubblica ad offerte segrete per la fornitura di hardware per le sedi dellARPA Piemonte.
Lapertura delle offerte ammesse alla gara avverrà in seduta pubblica, presso la sede centrale dellARPA di Torino, il giorno 15 novembre 2000, alle ore 9,30, a cura del Dirigente dellUfficio Provveditorato.
Allapertura delle buste sono ammessi rappresentanti legali delle ditte concorrenti o loro delegati muniti di procura.
Le offerte, redatte e corredate nel modo indicato nel capitolato speciale dappalto, dovranno pervenire a mezzo posta allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. Piemonte, via Della Rocca, 49, 10123 Torino, entro e non oltre (pena lesclusione dalla gara), le ore 12 del giorno 14 novembre 2000.
Sono ammesse offerte in corso particolare.
Il termine di consegna delle offerte è tassativo.
Validità offerte: 150 giorni dalla data di presentazione.
Ogni informazione pertinente a procedimento della gara nonchè copia del capitolato speciale possono essere richieste allUfficio Provveditorato dellA.R.P.A. Piemonte, corso Vittorio Emanuele II n. 18, 10123 Torino, tel. 011.8392623, fax 011.8392632.
Avviso di gara e capitolato speciale sono stati inseriti sul sito www.arpa.piemonte.it.
Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello del prezzo più basso.
Lasta pubblica sarà aggiudicata a lotti.
LARPA potrà procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Bando di gara ad asta pubblica europea (procedura aperta) ad offerte segrete per fornitura di strumentazione tecnico scientifica
1. Ente appaltante: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte con sede in via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, tel. 011.8153222, fax 011.8153253.
2/a, b. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto (procedura aperta) ad offerte segrete.
3/a, b, c. Oggetto della fornitura: Strumentazione analitica e tecnica dettagliatamente specificata sui capitolati speciali relativi alle n. 4 gare separatamente previste per il conseguimento dei seguenti obiettivi.
Attività di caratterizzazione dei siti contaminati - per lire 690.000.000
Attivazione Polo Chimico Regionale Alimenti - per lire 1.328.545.240
Attivazione laboratori nuovo Dipartimento V.C.O. - per lire 1.192.774.900
Implementazione rete monitoraggio qualità dellaria - lire 1.800.000.000.
5/a.b, c. Copia del presente Bando di gara, del Capitolato speciale e dello schema dofferta possono essere richiesti, entro la data di scadenza della gara, allUfficio Provveditorato dellA.R.P.A., corso Vittorio Emanuele II, n. 18, 10123 Torino, telefono 011.8392618, fax 011.8392632.
6/a, b, c. Le offerte, redatte su carta legale ed in lingua italiana secondo gli schemi allegati ai Capitoli speciali di ciascuna gara, corredate e confezionate come indicato sugli stessi Capitolati speciali, dovranno pervenire, pena lesclusione dalla gara, in plichi distinti per ogni gara, allUfficio Protocollo dellA.R.P.A. Piemonte, via della Rocca 49, 10123 Torino, entro e non oltre le ore 12 del giorno 23 novembre 2000.
7/a, b. Lapertura delle buste pervenute in tempo utile, finalizzata alla ammissione alla gara delle ditte concorrenti, avverrà in seduta pubblica ed alla presenza di chiunque abbia interesse ad assistere, alle ore 10 dei giorni 27, 28, 29, 30 novembre 2000, rispettivamente per le gare contrassegnate col numero 1, 2, 3, 4.
8. Per la partecipazione alla gara non è richiesta alcuna cauzione provvisoria. La cauzione definitiva, nella misura del 5 per cento dellimporto contrattuale al netto degli oneri fiscali, sarà prescritta alle ditte aggiudicatarie.
9. La somma necessaria per il finanziamento della spesa riferita allacquisto dei beni messi in gara, è disponibile nel bilancio dellA.R.P.A. ed il pagamento verrà effettuato, a norma di legge, entro 90 giorni data ricevimento fattura subordinatamente al collaudo favorevole della strumentazione fornita.
10. Sono ammesse a presentare offerta anche le imprese appositamente e temporaneamente raggruppate purchè osservanti le prescrizioni di cui allart. 10 del decreto legislativo 358/1992.
11. La capacità finanziaria ed economica dei concorrenti sarà verificata attraverso dichiarazioni concernenti limporto globale delle forniture e limporto relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara realizzate negli anni 1997, 1998 e 1999.
La capacità tecnica sarà verificata attraverso la produzione da parte delle ditte concorrenti degli elenchi delle principali forniture dei beni analoghi a quelli messi in gara, effettuate durante gli anni 1997, 1998 e 1999.
12. Lofferta dovrà avere una validità non inferiore a tre mesi dal termine di scadenza della gara.
13. Laggiudicazione delle forniture sarà fatta a favore delle offerte economicamente più vantaggiose secondo il criterio previsto dallart. 16, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 358/1992 ed in base agli elementi qualitativi indicati sui Capitolati speciali.
14. LAmministrazione appaltante potrà procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida, con riserva di valutazione di congruità.
15/16. Il presente bando di gara è stato inoltrato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee il giorno 27 settembre 2000, che lo ha ricevuto lo stesso giorno.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Torino
Estratto bando di gara indicativo
Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Torino P.I. 05438190018
LAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante, n. 88 - 10126 Torino, tel 011/633.1633 fax 011/633.57.22, rende noto che a seguito di deliberazione n. 3381/154/50/00 del 28/9/00, intende procedere allacquisizione di beni mediante distinte gare a procedura negoziata per addivenire, nei successivi dodici mesi, allaggiudicazione delle forniture di beni e servizi elencate nel bando indicativo di gara.
La copia del Bando indicativo delle gare può essere ritirata presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Servizio Tecnico - Via Nizza, 138 - 10126 Torino.
Le imprese interessate dovranno inviare distinte domande di partecipazione per ogni gara, unitamente alla documentazione richiesta nel bando, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9/11/00 termine fissato a pena di esclusione, a mezzo posta raccomandata, autoprestazione - data certa o tramite agenzia di recapito autorizzata, al seguente indirizzo: Servizio Sanitario Nazionale - Regione Piemonte - Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Ufficio Protocollo - Corso Bramante, 88 - 10126 Torino, riportando sulla busta di trasmissione la seguente dicitura: Richiesta di invito alla procedura negoziata specificando loggetto con il relativo codice alfanumerico.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Tecnico dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Via Nizza, 138 - 10126 Torino - tel. 011/633.6165 - 633.5990 - fax 011/633.5215.
Il bando indicativo delle gare è stato inviato alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 3/10/00.
Le domande di partecipazione non sono vincolanti per lAzienda Ospedaliera.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 4 - Torino
Avviso esito di gara
Lavori di realizzazione di opere inerenti ladeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi della Centrale Termica e Serbatoi interrati dellOspedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco.
- Importo a base dasta: L. 357.196.000 + I.V.A. 10%.
- Procedura di aggiudicazione: asta pubblica.
- Data di aggiudicazione: 19 settembre 2000.
- Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso.
- Numero offerte pervenute: 4.
- Aggiudicatario: Termo A di Geom. Giovanni Ambra - Torino - Via Vicoforte n. 17
- Importo di aggiudicazione: L. 281.434.728 + I.V.A. 10%.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Bando di gara a mezzo pubblico incanto
1. Stazione appaltante: A.S.L. n. 7 - Via Po n. 11 - 10034 Chivasso (TO) Italia - telefono 011/9176666- telefax 011/9176394.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della Legge109/94 e successive modificazioni.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: Chivasso, Settimo Torinese e San Mauro Torinese;
3.2 descrizione: lavori di ristrutturazione e adeguamento alle normative di sicurezza e di prevenzione incendi di centrali termiche ed impianti elettrici.
3.3 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 450.910.800 (quattrocentocinquantamilioninovecentodiecimilaottocento) euro 232.875,99; categoria prevalente OG11; classifica I (art. 3, comma 4) DPR 34/2000);
3.4 oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 13.500.000 (tredicimilionicinquecentomila) euro 6.972,17.
3.5 lavorazioni di cui si compone lintervento:
- impianti elettrici lire 157.229.290 euro 81.202,15
- impianti termici lire 242.043.790 euro 125.005,18
- opere edili lire 31.038.140 euro 16.029,86
- adduzione gas lire 20.599.580 euro 10.638,80
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19 comma 4, e 21 comma 1 lettera b), della Legge 109/94 e successive modificazioni.
4. Termine di esecuzione dellappalto: giorni 180 (centottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonché i documenti componenti il progetto esecutivo (capitolato speciale, elaborati grafici, computo metrico, ecc.) sono visibili presso lU.O.A. Tecnico, Via Po n. 11, 2° piano - 10034 Chivasso (To) telefono 011/9176374 - Fax 011/9176500, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12; è possibile rilasciarne copia, su richiesta del concorrente, previo pagamento delle spese sostenute per la duplicazione degli elaborati richiesti; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, allU.O.A. Provveditorato-Economato, Via Po n. 11, 1° piano - 10034 Chivasso (To), telefono 011/9176342 - Fax n. 011/9176394, presso tale ufficio è altresì disponibile il disciplinare di gara;
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Sig.ra Conconi C. presso lU.O.A. Provveditorato telefono 011/9176342;
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1 termine di ricezione delle offerte: ore 12 del giorno 14.11.2000
6.2 indirizzo al quale le offerte devono essere inoltrate: Azienda Sanitaria Locale n. 7, Protocollo Generale, via Po n. 11, 10034 Chivasso (TO);
6.3 modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara di cui al punto 5 del presente bando;
6.4 apertura offerte:
- prima seduta pubblica il giorno 15.11.2000 alle ore 9,30 presso la sala riunioni dellASL 7 - Via Po n. 11, terzo piano - Chivasso;
- seconda seduta pubblica il giorno 6.12.2000 alle ore 9,30 presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori a base dasta, ai sensi dellart. 30 della legge 109/94 e successive modificazioni, costituita alternativamente da versamento in contanti o in titoli di stato, da fidejussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando;
b) dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante.
9. Finanziamento: fondi in conto capitale assegnati dalla Regione Piemonte. I pagamenti saranno effettuati in conformità al disposto del Capitolato Speciale dappalto nonché alla normativa vigente.
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e s. m., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del DPR n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della legge 109/94 e s.m., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del DPR n. 34/2000. Limpresa partecipante a titolo individuale, o che partecipa ad unassociazione temporanea o consorzio concorrente non può far parte di altre associazioni o consorzi, pena lesclusione dalla gara dellImpresa e dei soggetti concorrenti cui essa abbia partecipato;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:
- nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA: attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al DPR 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
- nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA: i requisiti di cui allarticolo 31 del DPR 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando, ai sensi dellart. 21 comma 1 della Legge 109/94 come modificato dalla Legge n. 415/98, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi di quanto previsto dal comma 1 bis, stesso articolo. La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 17 del DPR n. 34/2000 e di cui alla Legge n. 68/99;
b) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
c) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, commi 2 e 2-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e dovrà inoltre stipulare polizze assicurative per rischi di esecuzione, RCT e indennitaria decennale, nella misura e nei modi previsti dallart. 30 della stessa legge e dallart. 13 del Capitolato Speciale;
d) laggiudicatario dovrà, inoltre, prima della consegna dei lavori, fornire un piano operativo di sicurezza, secondo quanto previsto dallart. 9 del Capitolato Speciale;
e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis, della legge 109/94 e s. m. i requisiti di cui al punto 11 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, comma 2, del DPR n. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, e nella misura di cui allart. 95, comma 3, del medesimo DPR qualora associazioni di tipo verticale;
g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
h) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del DPR 554/99; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallarticolo 15 del capitolato speciale dappalto;
i) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate;
j) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allart. 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e s. m.;
k) le spese contrattuali sono a carico dellImpresa aggiudicataria fatta eccezione dellIVA;
l) si rende noto che i dati forniti dalle Imprese partecipanti verranno trattati per le finalità connesse allespletamento della gara e per leventuale stipula del contratto nel rispetto dellart. 10 della L. 675/96;
m) per quanto non previsto nel presente bando, nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale dappalto si rinvia alle leggi ed ai regolamenti vigenti in materia di lavori pubblici.
Il Responsabile del procedimento è il Geom. Vincenzo De Siati.
Chivasso, 27 settembre 2000
Il Direttore Generale
dellA.S.L. n. 7
Laura Serra Guermani
Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino
Estratto bando di gara appalto ATM n. 78/2000 manutenzione straordinaria dei parcheggi pubblici a barriere Galileo Ferraris e Re Umberto siti in Torino
LAzienda Torinese Mobilità S.p.A. (ATM) - C.so F. Turati 19/6 - Torino bandisce la seguente asta pubblica ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. b) della legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche:
- appalto ATM n. 78/2000: manutenzione straordinaria dei parcheggi pubblici a barriere Galileo Ferraris e Re Umberto siti in Torino.
- Importo dellappalto: L. 1.035.199.149 (Euro 534.635,74) + IVA, così suddiviso:
- L. 1.003.132.120 (Euro 518.074,50) + IVA quale corrispettivo a corpo per lavori soggetto a ribasso dasta.
- L. 32.067.029 (Euro 16.561,24) + IVA, quale corrispettivo a corpo non soggetto a ribasso, per lattuazione dei piani di sicurezza di cantiere.
- Categoria prevalente OG1 classifica I del D.P.R. 34/2000 importo L. 659.606.420 (euro 340.658,29) + IVA - Categoria OG11 classifica I importo L. 343.525.700 (Euro 177.416,22) + IVA.
Le opere di cui alla categoria OG11, sono a scelta del concorrente subappaltabili o affidabili a cottimo e comunque scorporabili.
Termine per la presentazione delle offerte: 7/11/2000 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando, completo di allegati, è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo aziendale ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al Sito Internet www.atm.torin.it.
Informazioni: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.392 (centralino 5764.1).
Il Presidente
Giancarlo Guiati
Comune di Asti
Licitazione privata per lavori realizzazione parcheggio per circa 300 posti auto in Via Natta Area ex Gil. (D.D. n. 1581 del 27.9.2000)
Importo a base di gara: Limporto complessivo dei lavori e oneri a corpo compresi nellappalto ammonta a L. 1.146.435.074 - Euro 592.084,30 - più IVA (di cui L.1.111.435.074 - Euro 574.008,31 - più IVA soggette a ribasso dasta e L. 35.000.000 - Euro 18.075,99 - più IVA, quali oneri per i piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta).
Ai sensi art. 20 legge 19.03.90 n. 55
si rende noto
1) che alla licitazione privata di cui sopra sono state invitate le seguenti ditte:
2. CONSORZIO 3 C P.zza Alfieri, 26 14100 ASTI
3. IMPRESA ROERO BRUNO Via XX settembre, 16 14048 Montegrosso AT
4. CONS. IMPR. VERCELLESI Via Maggio 1906, 8 13100 VERCELLI VC
5. ZOPPI S.r.l. Via Roma, 2 12070 Priero CN
6. IMPR. SARACINO SAVERIO Via Mario Tacca, 112 14049 Nizza M.to AT
7. ROSSELLO EUGENIO Via Boglietto, 15 12057 Neive CN
8. F.LLI MANGHI S.p.A. Loc. Palazzo Via Ceriati, 19 43012 Fontanellato PR
9. RABELLINO EDOARDO & C SAS Via Stazione, 10 12058 S. Stefano Belbo CN
10. MALABAILA & ARDUINO S.r.l. S.S. n. 10 TO-GE, 6 14018 Villafranca AT
11. RUSCALLA GEOM. DELIO C.so Torino, 229 14100 Asti
12. SCASSA GEOM. MARIO Via Balbo, 45 14100 ASTI
13. C.R.E.U.M.A. S.r.l. Via San Rocco, 41 14018 Villafranca AT
14. IMPRESA VIDONI S.p.A. Via Palladio 66 33010 Tavagnacco UD
14. IMPRESA CAPRA S.p.A. Via Levata, 6 15047 Spinetta Marengo AL
15. IMPRESA SUPERFICI Via Conte Verde, 95 14100 Asti
16. MARTINETTI F.LLI S.r.l. Via Bardassano, 1/a 10020 Montaldo T.se TO
17. IMPR. GRACEFFA FILIPPO C.da Zorba 92021 Aragona AG
18. CROBU PAOLO Fraz. Revignano, 100 14010 Asti
19. MOVITER S.r.l. Fraz. San Marzanotto 237 14050 Asti
20. CO.VE.CO Via Ulloa 5 30175 Marghera VE
21. DI PACE S.r.l. Via A.dIsernia, 38 80122 Napoli NA
22. CONSORZIO RAVENNATE Via Teodorico 15 48100 Ravenna RA
23. IMPR. AMELIO GEOM. PINO Via Roma 50 14030 Grana AT
24. DOTT. CARLO AGNESE S.p.A. Salita Vanicella 3 19121 La Spezia SP
25. UNIONBETON S.r.l. Loc. les Iles, 88/b 11020 Brissogne AO
26. SCIACCA COSTRUZIONI EDILI S.r.l. Via Pistoia 17 15100 Alessandria AL
27. FERRERO ATTILIO COSTRUZIONI S.p.A. Via XX settembre 21 12073 Ceva CN
28. FRATTOLIN S.p.A. Via E.Gaspari 71 33053 Latisana UD
29. CO.GE.CA. S.r.l. Via Umberto I 38 10090 San Giorgio Canavese TO
30. I.C.I.M. S.r.l. Via Cavour 2 10080 Ozegna TO
31. COGEIS S.p.A. Via XXV Aprile 2/15 10010 Quincinetto TO
32. LIS S.r.l. Fraz. Vintebbio 13037 Serravalle Sesia VC
33. PREVE COSTRUZIONI S.p.A. Via Provinciale Boves 12 12018 Roccavione CN
34. BETON VILLA S.p.A. Via Laghetto 9 23807 Merate LC
35. EDILMAR SAS Via Gramsci 2 17100 Savona SV
36. ICOSE S.p.A. Via Benessea 29/A 17035 Cisano sul Neva SV
37. IMPRESA FAS S.p.A. Via G.Ferraris 47 bis 13044 Crescentino VC
38. VIAR COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Rilate 81 14100 Asti
39. I.E.F.I. Impr. edile f.lli Ivaldi S.r.l. P.zza Dante 5 14042 Calamandrana AT
40. CAVELLI COSTRUZIONI S.r.l. C.so Bagni 140 15011 Acqui Terme AL
41. IMPRESA VERRI S.n.c. P.zza Garibaldi 55 14049 Nizza Monferrato AT
42. EDIL PI.EFFE S.r.l. C.so Monte Cucco 119 10141 Torino TO
43. CIMO S.r.l. Loc. Ribes 10010 Colleretto Giacosa TO
44. ROSSIGNOLI LUIGI Via Monte Grappa 3 15035 Frassinello M.to AL
45. TRUNFIO PASQUALE Via Gramsci 25 10037 Torrazza P.te TO
46. TARGA ROBERTO Via St. Martin de Corléans 183 11100 Aosta AO
47. C.E.V.I.G. S.n.c. Via Busano 37 10080 Rivara TO
48. ING. ROBERTO CANNELLA P.zza Cattedrale 8 14100 Asti AT
49. RUSCALLA RENATO S.p.A. Via Provenzale 16 14100 Asti AT
50. CERUTTI LORENZO S.r.l. Via Gozzano 66/68 28021 Borgomanero NO
51. FRATELLI GHIGLIAZZA S.p.A. Via del Cigno 6 17024 Finale Ligure SV
52. LAURO S.p.A. Viale Rimembranze 38 13011 Borgosesia VC
53. IMPRESA LAVARINI S.r.l. Via Caduti sul lavoro 12 28883 Gravellona Toce VB
54. CERIANI S.r.l. Via Pogliano 22/24 20020 Lainate MI
55. FORMIA GEOM. GIUSEPPE & C. SAS Via Garibaldi 6 10030 Tonengo di Mazzè TO
56. LUBELLO COSTR. EDILI C.so Massimo dAzeglio 54 10015 Ivrea TO
57. ASFALT CCP S.p.A. Strada di Settimo 6 10154 Torino TO
58. ATI FARE SAS/EDILSTRADE S.r.l. C/O FARE SAS C.so Torino 124 14100 Asti AT
59) che alla licitazione hanno partecipato le seguenti Ditte:
60. CROBU PAOLO
61. ZOPPI S.r.l.
62. LUBELLO ROSARIO
63. VIAR COSTRUZIONI S.r.l.
6. IMPR. CAPRA S.p.A.
7. MALABAILA & ARDUINO S.r.l.
8. C.E.V.I.G. S.n.c.
9. PREVE COSTRUZIONI S.p.A.
10. FERRERO ATTILIO COSTR. S.p.A.
11. IMPR. VERRI S.n.c.
12. BETONVILLA S.p.A.
13. COGEIS S.p.A.
14. CREUMA S.r.l.
15. RUSCALLA RENATO S.p.A.
16. IMPR. ROERO BRUNO
17. LIS S.r.l.
18. CAVELLI COSTRUZIONI S.r.l.
19. MARTINETTI F.LLI S.r.l.
20. A.T.I. FA.RE. S.r.l. / EDILSTRADE
21. IMPR. FAS S.p.A.
22. A.T.I. SCASSA GEOM. MARIO/ORIGLIA s.a.s.
23. RUSCALLA GEOM. DELIO
24. FRATTOLIN S.p.A.
25. IMPR. VIDONI S.p.A.
26. MOVITER S.r.l.
3) che è risultata aggiudicataria la Ditta LIS S.r.l. - Fraz. Vintebbio Serravalle Sesia (VC), con un ribasso del 15,08% sullimporto dei lavori a corpo (soggetto a ribasso dasta) di L.1.111.435.074 / Euro 574.008,31 + IVA, determinando così un importo di affidamento di nette L. 943.830.665 / Euro 487.447,86, oltre a L. 35.000.000 / Euro 18.075,99 - importo questultimo relativo agli oneri per i piani di sicurezza e non soggetto a ribasso dasta - e così per complessive nette L. 978.830.665 / Euro 505.523,85 più IVA
4) che il sistema dellaggiudicazione è stato la licitazione privata con il criterio del prezzo piu basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullimporto dei lavori a corpo (soggetto a ribasso dasta) di L. 1.111.435.074 /Euro 574.008,31 con stipulazione del relativo contratto a corpo ai sensi dellart.326 L.20 marzo 1865 n.2248 All. F).
Asti, 29 settembre 2000
Il Dirigente
Giovanni Monticone
Comune di Bra (Cuneo)
Esito di gara del 20.7.00 - Affidamento lavori di urbanizzazione primaria in Zona EP3 del v.le della Costituzione - 3° lotto - importo L. 283.159.600 pari ad Euro 146.239,73
Asta pub. - art. 73, lett. c) - R.D. 23.5.24 n. 827 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo e con Esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21, comma 1/bis della L. 109/94 e s.m.i.. Pervenute n. 39 offerte.
Ditta aggiudicataria: Nordica Strade S.n.c. - via 1° Maggio - Demonte (CN) con il ribasso del 17,28% su base dasta.
Esito integrale su http://www.comune.bra.cn.it
Bra, 25 settembre 2000
Il Capo Rip. LL.PP
Giovanni Galletto
Comune di Cambiano (Torino)
Comunicazione a norma dellart. 20 Legge 19.3.1990 n. 55
1) Sistema di aggiudicazione: art. 21 c. 1 e 1 bis, primo, terzo e quarto periodo della L. n. 109/94 e s.m.i.
a) Gara del 28.3.2000 in Iº seduta e del 19.4.2000 in IIº seduta: Sistemazione della rete fognaria del territorio comunale 1º Lotto 2º Stralcio. Fognatura bianca in Cambiano centro, Via Mazzini, Via S. Giovanni, Via Bussolette, C.so O. Lisa, Via Einaudi e P.zza Fontana.
- Importo a base dasta L. 420.000.000/Euro 216.911,90.
- Ditte partecipanti n. 64.
- Impresa aggiudicataria: S.A.M. S.p.A. di Alba (CN con il ribasso del 17,23%
b) Gara del 29.3.2000 in Iº seduta e del 20.4.2000 in IIº seduta: Lavori di manutenzione straordinaria della zona Strada Borgna.
- Importo a base dasta L. 124.923.979/Euro 64.517,85.
- Ditte partecipanti n. 64.
- Impresa aggiudicataria: Ghioni Mario di Pecetto Torinese (TO) con il ribasso del 14,96%
c) Gara del 5.4.2000 in Iº seduta e del 20.4.2000 in IIº seduta: Lavori di manutenzione straordinaria con messa a norma e costruzione impianto di illuminazione del Campo Sportivo di Via IV Novembre.
- Importo a base dasta L. 181.380.000/Euro 93.674,95.
- Ditte partecipanti n. 2.
- Impresa aggiudicataria: Vetrano Impianti S.r.l. di Settimo Torinese (TO) con il ribasso del 20,32%
2) Sistema di aggiudicazione: art. 73, lettera c) del R.D. 23.5.1924 n. 827.
a) Gara del 29.8.2000 in I seduta e del 1.9.2000 in IIº seduta: Gestione mensa scolastica per la Scuola Media - Elementare e Materna - Anno Scolastico 2000/2001.
- Importo a base dasta:
- L. 5.500/Euro 2,84 a pasto dal 18.9.2000 al 22.12.2000
- L. 6.100/Euro 3,15 a pasto da gennaio 2001/fine anno scolastico.
- Ditte partecipanti n. 4.
- Ditta aggiudicataria: Sodexho Italia S.p.A. di Milano (MI) al prezzo di L. 5.445 a pasto per il periodo dal 18.9.2000 al 22.12.2000 e di L. 6.039 a pasto per il periodo gennaio 2001/fine anno scolastico.
Il Responsabile Serv. Amm.vo
Maddalena Chiesa
Comune di Cambiasca (Verbano Cusio Ossola)
Estratto avviso di gara lavori di sistemazione tratto di vecchia strada per Ramello Lire 97.833.500 (Euro 50.526,78)
Pubblico incanto con criterio di aggiudicazione ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. a) della Legge n. 109/1994, con criterio di aggiudicazione del prezzo più basso risultante dallofferta a prezzi unitari che comunque non deve essere superiore allimporto posto a base dasta.
Termine di ricezione delle offerte: ore 12 del 18/10/2000.
Lavori a misura, categoria prevalente OG3.
Ultimazione lavori: giorni novanta dalla data della consegna.
Per bando di gara prendere contatti con lufficio di segreteria al n. 0323/553777.
Responsabile del procedimento: Geom. Franco Cardoletti.
Cambiasca, 29 settembre 2000
Il Segretario Comunale
Michele Romano
Comune di Carrù (Cuneo)
Avviso per estratto bando di gara - Lavori di tratto rete fognaria strada Trinità
Comune di Carrù - C.A.P. 12061 P.zza Municipio 6 - tel. 0173 - 75103 - fax 0173 - 750934 e-mail: comune@wire.net.
Presso la sede del Comune di Carrù verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. A, della legge 109/94, e ss.mm.ii., con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere posto a base di gara.
Oggetto: Lavori di tratto rete fognaria strada Trinità.
Importo a base di asta: L. 230.000.000 - Euro 118.785,08.
Categoria prevalente: G6.
La gara sarà esperita il 19.10.2000 alle ore 10.00 per quanto attiene lesame della documentazione e successivamente verrà stabilita la data per la valutazione dei requisiti e delle offerte.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.10.2000.
Il bando integrale è affisso allAlbo pretorio e Albo Appalti del Comune.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Tecnico del Comune dal Lun. al Ven. dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Il Responsabile dellUff. Tecnico
Renato Noero
Comune di Carrù (Cuneo)
Avviso per estratto bando di gara - Lavori di ampliamento depuratore comunale - Iº Lotto
Comune di Carrù - C.A.P. 12061 P.zza Municipio 6 - tel. 0173 - 75103 - fax 0173 - 750934 e-mail: comune@wire.net.
Presso la sede del Comune di Carrù verrà esperita la sottoindicata asta pubblica da effettuarsi ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. A, della legge 109/94, e ss.mm.ii., con il criterio del massimo ribasso sullimporto delle opere posto a base di gara.
Oggetto: Lavori di ampliamento depuratore comunale - Iº Lotto.
Importo a base di asta: L. 65.000.000 - Euro 33.569,59.
Categoria prevalente: G6.
La gara sarà esperita il 19.10.2000 alle ore 11.30 per quanto attiene lesame della documentazione e successivamente verrà stabilita la data per la valutazione dei requisiti e delle offerte.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.10.2000.
Il bando integrale è affisso allAlbo pretorio e Albo Appalti del Comune.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Tecnico del Comune dal Lun. al Ven. dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Il Responsabile dellUff. Tecnico
Renato Noero
Comune di Giaveno (Torino)
Avviso di asta pubblica per lavori di allargamento strade comunali
Comune di Giaveno (Provincia di Torino) Via F. Marchini n. 1- 10094 Tel. 9326450 - Fax (011) 9364039 e-mail comgiav@tin.it
Oggetto: Avviso di asta pubblica per lavori di allargamento strade comunali: I lotto: via Grangia Marin - base dasta L. 154.997.966, oltre L. 7.749.897 oneri D. Lgs. 494/96; II lotto: via don Bosco - base dasta L. 119.271.163, oltre L. 5.963.558 oneri D. Lgs. 494/96; III lotto: via dei Muretti - base dasta L. 86.381.233, oltre L. 4.319.062 oneri D. Lgs. 494/96; categoria prevalente: O G3 (strade); scorporabile e subappaltabile: O G6 (acquedotti e fognature).
Gli atti procedurali sono pubblicati nei siti www.giaveno.com, www.sific.it e www.lineappalti.it e verranno gratuitamente consegnati a mano o spediti per via postale entro tre gg dalla ricezione della domanda scritta; tale richiesta può pervenire tramite fax. Viene richiesto il sopralluogo obbligatorio.
Scadenza presentazione offerte: ore 12 del 30/10/2000.
Giaveno, 28 settembre 2000
Il Funzionario
Franco Giai Via
Comune di Montegrosso dAsti (Asti)
Appalto per asta pubblica per laggiudicazione dei lavori di inserimento di un impianto ascensore nel palazzo comunale
E indetta gara di appalto per asta pubblica per laggiudicazione dei lavori di inserimento di un impianto ascensore nel palazzo comunale. Importo da assoggettare a ribasso dasta L. 73.757.700 (Euro 39.383,82).
Importo oneri per la sicurezza da non assoggettare a ribasso dasta L. 2.500.000 (Euro 1291,14).
Categoria prevalente: OG1 L. 36.935.200 = Euro 19.075,44.
Il criterio di aggiudicazione è quello del maggior ribasso con lesclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 L. 109/94 e s.m.i.
La procedura di verifica dei requisiti con sorteggio 10% dei concorrenti sarà tenuta il 7.11.2000 ore 12.30.
La gara sarà tenuta il 21.11.2000 alle ore 12.00.
Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di unica offerta ammessa.
Il testo integrale dellavviso dasta e il progetto sono a disposizione presso lUfficio Tecnico Comunale.
Termine per la presentazione dellofferta: 3.11.2000 alle ore 12,30.
Per informazioni: Comune di Montegrosso dAsti - Tel. 0141/953052 - Fax. 0141/953739.
Il Responsabile del Servizio
S. Aluffi
Comune di Novara
Asta pubblica bando di gara fornitura materiali
QuestAmministrazione procederà mediante pubblico incanto, ai sensi e per gli effetti del R.D. 827/24, del D.P.R 573/94 e del D.Lgs. 358/92 e smi, allespletamento delle procedure relative a tre distinte gare per lappalto delle seguenti forniture:
Gara n. 1: Fornitura di materiale edile
Gara n. 2: Fornitura di materiale idrico-sanitario e di riscaldamento
Gara n. 3: Fornitura di materiale di ferramenta
La durata dellappalto di ciascuna fornitura è fissato per il triennio 2000-2002.
Lappalto ha per oggetto la fornitura di materiale edile, idrico-sanitario, di riscaldamento e di ferramenta per i reparti operai del Servizio Manutenzione Fabbricati dellArea LL.PP. del Comune di Novara, come meglio illustrato nei rispettivi Capitolati Speciali dOneri, consultabili da oggi presso il predetto servizio - Via Tornielli n. 5, Novara - previo appuntamento con i tecnici competenti Tel. 0321/3702455.
Presso lo stesso servizio i concorrenti dovranno ritirare il modello A) relativo alla gara per cui intende concorrere, da utilizzare per la dichiarazione di cui al punto 3) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione.
A) Importi a base dasta per il triennio:
Gara 1: L. 76.666.600 pari ad Euro 39.594,99 al netto di IVA di cui L. 25.000.000, pari ad Euro 12.911,42 per lanno 2000 e L. 25.833.000 pari ad Euro 13.341,63 per lanno 2001 e per lanno 2002;
Gara 2: L. 125.550.000 pari ad Euro 64.841,16 al netto di IVA di cui L. 40.183.333, pari ad Euro 20752,33 per lanno 2000 e L. 42.683.333 pari ad Euro 22.044,10 per lanno 2001 e per lanno 2002;
Gara 3: L. 20.416.600 pari ad Euro 10.544,29 al netto di IVA di cui L. 6.250.000, pari ad Euro 3.227,86 per lanno 2000 e L. 7.083.330 pari ad Euro 3.658,23 per lanno 2001 e per lanno 2002.
B) Finanziamento: Fondi propri
C) Modalità di pagamento: come da art. 13 dei rispettivi Capitolati Speciali doneri.
D) Requisiti per la partecipazione ad ogni gara:
Per lammissione ad ogni gara è richiesta liscrizione alla competente C.C.I.A.A. per le attività oggetto della relativa fornitura.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e a condizione che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Sono ammesse a partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate secondo le modalità di cui allart. 10 del D.Lgs. 358/92 e smi.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 C.C.
Sono ammesse inoltre le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno Stato dellUnione Europea ai sensi dellart. 12 del D.lgs. n. 358/92 e smi.
E) Modalità di aggiudicazione per ogni gara:
Ai sensi dellart. 73 lett. c) ed art. 76 del R.D. 827/1924, laggiudicazione avverrà al prezzo più basso, determinato mediante offerta al massimo ribasso percentuale unico sullelenco prezzi sino alla concorrenza dellimporto a base dasta di ogni gara. Non sono ammesse offerte in aumento. Per ciascuna gara si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purchè valida ed in caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. 827/24. Il risultato di ogni gara sarà raccolto in apposito verbale che sarà sottoposto a successiva approvazione. La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerte anormalmente basse.
F) Luogo di esecuzione: Novara
G) Modalità di esecuzione: come indicato dai rispettivi capitolati speciali doneri.
H) Durata del contratto: dalla data di aggiudicazione e fino al 31.12.2002
I) Prescrizioni per laggiudicatario:
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti: Versamento spese contrattuali, costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 5% dellimporto di contratto.
Nel caso dovesse rimanere aggiudicatario un raggruppamento temporaneo di imprese, la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) mandato conferitole dallimpresa mandante
b) procura relativa al mandato di cui al p.to a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellImpresa capogruppo.
Laggiudicatario è tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel modello A di autodichiarazione, pena lesclusione dalla gara, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili nel caso in cui si trovi in una delle situazione di cui alla Legge 68/99. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, presenterà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
L) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellaggiudicatario, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti il contratto. LIVA sarà pagata nei modi di legge.
M) Revisione prezzi: come da art. 9 del Capitolato Speciale dOneri.
N) Varianti: Non sono ammesse varianti al capitolato speciale doneri e non sono ammesse forniture differenti da quanto indicato negli ordinativi presentati dallAmministrazione Comunale.
O) Responsabile del procedimento: Arch. Patrizia Malgaroli.
Modalità di partecipazione per ogni gara
Per ogni gara, le Imprese interessate dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 27.10.2000 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara che dovrà inoltre recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno 30.10.2000 per lappalto relativo a: Fornitura di materiale _____ (indicare la gara alla quale intende partecipare) anni 2000/2001/2002"
Oltre tale termine non è consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura buste
Dalle ore 10:00 del giorno 30.10.2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella indicata con il n.1, si procederà, in presenza del pubblico, allapertura dei plichi regolarmente pervenuti ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, allammissione o allesclusione dei singoli concorrenti e allapertura delle offerte. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione per ogni gara
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena desclusione:
1) Offerta, una per ogni gara, redatta in lingua italiana su carta da bollo da L.20.000 racchiusa senza alcun altro documento in apposita busta, a pena di esclusione, da formulare indicando la percentuale unica di ribasso sia in cifre sia in lettere sullimporto a base dasta riferito alla gara per la quale si partecipa. In caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, sarà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola, pena lesclusione dalla gara.
In caso di riunione temporanea di imprese, lofferta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 10 del D.L.vo 358/92 e s.m.e.i..
La suddetta firma dovrà essere leggibile per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere a pena di decadenza convalidata dal timbro della ditta. Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Garanzie a corredo dellofferta: Ricevute dei versamenti (non quietanza comune di Novara) dei seguenti importi:
Gara n. 1: L. 1.533.332 pari ad euro 791,90
Gara n. 2: L. 2.511.000 pari ad euro 1.296,82
Gara n. 3: L. 408.332 pari ad euro 210,89
pari al 2% di ciascun importo a base dasta, rilasciate dalla Tesoreria comunale, P.za Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, ognuna per gli importi sopra indicati, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Ciascuna garanzia dovrà contenere limpegno del fideiussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68, così come modificati dalle Leggi n. 127 del 15.5.1997 e n.191 del 16.6.1998, e del D.P.R. 403/98 compilando il citato modello A) relativo alla gara per la quale si partecipa, da ritirare presso il sopra indicato Servizio Manutenzione Fabbricati.
In caso di riunione dimprese il suddetto modello dovrà essere presentato da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione dalla gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento daggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto.
La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
Si precisa che il suddetto modello A) dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante dellimpresa con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m.i.. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: E vietato il subappalto, come indicato allart. 16 dei rispettivi capitolati speciali doneri.
Si precisa che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
- I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della legge n. 241/90 e del vigente Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Informazioni e documentazione di gara:
Ulteriori informazioni amministrative e tecniche per la partecipazione alla gara possono rispettivamente essere richieste a:
1) Unità Contratti e Appalti - Via Rosselli n. 1 Novara Tel. 0321/3702247-8 - Fax 0321/628151
2) Unità Manutenzione Fabbricati - Via Tornielli n. 5 - Novara - Tel.0321/3702455
Il Dirigente del Servizio
Progettazione e Manutenzione Fabbricati
Piero Scroffi
Comune di Oglianico (Torino)
Bando di gara a pubblico incanto realizzazione di infrastrutture quali acquedotto e fognatura
Stazione appaltante: Comune di Oglianico - via Roma 1 - 10080 Oglianico (TO) - tel 0124 34050 fax 0124 470045.
Procedura di gara: Pubblico incanto ai sensi della Legge 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
Luogo di esecuzione: Area industriale Ex Conceria Romana via del Maglio Antico.
Descrizione lavori: Realizzazione di infrastrutture quali acquedotto e fognatura.
Natura dei lavori: lavori edilizi e stradali; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG6.
Importo dellappalto: L. 200.000.000 (duecentomilioni) pari a 103.291,38 Euro; di cui a base dasta: L. 156.000.000 (centocinquantaseimilioni) pari a 80.567,28 Euro.
Oneri per piani di sicurezza: (non soggetti a ribasso) L. 3.722.929 (tremilionisettecentoventiduemilanovecentoventinove) pari a 1.922,73 Euro.
Documentazione: il disciplinare di gara contenete le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, nonché gli elaborati progettuali, sono visibili presso lUfficio Tecnico C.le. nei giorni Martedì dalle 10.30 alle 13.30 - Giovedì 10.30 alle 13.00 dalle 15.00 alle 17.30 - Sabato dalle 9.00 alle 12.00;
Termine: 3 novembre 2000 ore 12.00.
Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 4 novembre 2000 alle ore 9.00; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 18 novembre 2000 alle ore 9.00, presso Municipio.
Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:da una cauzione provvisoria, pari al 2% dellimporto dei lavori e forniture costituita alternativamente: da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita;
Finanziamento:
L. 120.000.000 Euro 61.975,83 contributo Regione Piemonte,
L. 80.000.000 Euro 41.316,55 mutuo Cassa Depositi e Prestiti.
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza.
Oglianico, 30 settembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Tecnico
Laura Simonetta
Comune di Orta San Giulio (Novara)
Estratto bando di gara aperta
1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Orta San Giulio - Via Bossi 11 28016 Orta San Giulio tel. 0322/911972-76 - fax 0322/905503;
2. Categoria di servizio: n. 25 numero di riferimento CPC 93 - Gestione completa dei seguenti servizi:
- di assistenza alla persona per n. 40 posti letto RSA
- di assistenza alla persona per n. 50 posti letto RAF
- di assistenza infermieristica per n. 40 posti letto RSA
- di assistenza infermieristica per n. 50 posti letto RAF
- servizio di pulizia per n. 40 posti letto RSA
- servizio guardaroba per n. 110 posti letto (n. 50 RAF+n. 40 RSA + 20RAA)
- servizio di n. 2 unità aiuto cucina per n. 110 posti letto.
3. Importo annuo presunto L. 2.160.000.000 Iva esclusa 1.115.126 Euro.
4. Luogo di esecuzione del servizio: Casa di Riposo Serena - Via Madre Teresa di Calcutta 26 - Orta San Giulio.
5. La prestazione del servizio è subordinata al possesso, da parte del personale addetto al servizio, dellattestato regionale di Operatore Socio-Assistenziale (ADEST) o titolo equipollente e riconosciuto, con leccezione di cui allart. 13 del capitolato speciale dappalto.
6. Normativa di riferimento: L.R. n. 62/95 e D.G.R. 41/42433 del 9/1/1995 - Regione Piemonte.
7. Non è data facoltà per i prestatori del servizio, di presentare offerta per una parte del medesimo.
8. Durata del contratto dal 1/1/2001 al 31/12/2003.
9. Sono ammesse a presentare offerta raggruppamenti di imprese in base allart. 10 D.Lgs. n. 358/92 e s.m.i. In caso di aggiudicazione, prima della stipula del contratto dovrà essere presentato mandato collettivo di rappresentanza.
10.a. Possono essere richiesti i documenti del caso, presso il Comune di Orta San Giulio (No)
10.b. 18/11/2000 - termine ultimo di richiesta di documenti
10.c. 23/11/2000 - termine ultimo per il ricevimento delle offerte
10.d. 24/11/2000 - termine di apertura delle offerte
11. La gara sarà presieduta dal Responsabile del Servizio
12. E richiesta cauzione provvisoria di L. 43.200.000= pari a 22.310 Euro, allatto della presentazione dellofferta. La cauzione definitiva pari al 5% dellimporto netto dellappalto sarà da corrispondere in contanti o titoli del debito pubblico o a mezzo fidejussione bancaria o assicurativa.
13. La domanda di partecipazione alla gara, redatta su carta legale e sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta o da persona legalmente autorizzata, deve recare sul retro della busta loggetto della gara alla quale si riferisce. La domanda dovrà essere corredata da: dichiarazione in bollo, resa dal Legale Rappresentante dellImpresa, con le forme di cui alla legge 4/1/1968 n. 15, resa davanti a competente Autorità del Paese di origine, che attesti:
a) che limpresa non si trova nelle condizioni di cui ai punti a), b), c), d) e) f), dellart. 29 della Direttiva CEE, del 18/6/1992 n. 92/50;
b) che lImpresa è regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A. per la categoria oggetto dellappalto, o in uno dei registri professionali o commerciali di cui al paragrafo 3 dellart. 30 della Direttiva CEE n. 92/50;
Si procede, altresì ad aggiudicazione, nel caso in cui sia rimasta in gara una sola offerta, anche se si tratta dellunica offerta presentata: laggiudicazione è effettuata a favore dellunico concorrente, purchè il prezzo sia uguale o inferiore allimporto da non oltrepassare.
La mancanza o lincompetenza di qualsiasi dichiarazione richiesta in allegato alla domanda, comporta lesclusione dalla partecipazione.
Rimane a discrezione dellAmministrazione comunale giudicare se le indicazioni fornite sono sufficienti per la qualificazione dei richiedenti.
Le domande di partecipazione non vincolano in alcun modo il Comune di Orta San Giulio.
14. Il Pubblico Incanto - procedura aperta - da espletarsi ai sensi degli art. 23 comma 1, lett. b) del D.Lgs. 17/3/1995 n. 157 e s.m.i.;
15. 2/10/2000 - data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea;
16. 2/10/2000 - data di invio del bando
17. 2/10/2000 - data del ricevimento del bando.
Il Responsabile del Servizio
Michele Gugliotta
Comune di Osasio (Torino)
Bando di gara per laffidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione del palazzo municipale
LAmministrazione Comunale intende procedere allappalto dei lavori di ampliamento e ristrutturazione del Palazzo Municipale.
Importo a base dasta Lire 166.603.202 (Euro 86.044) per opere da appaltare a corpo.Le opere sono finanziate mediante contrazione di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.
Si procederà allaffidamento tramite pubblico incanto, ai sensi degli artt. 19, 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., con gara ad offerte segrete con aggiudicazione anche in presenza di ununica offerta, utilizzando il sistema del massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara. Si procederà allesclusione automatica delle offerte con anomala percentuale di ribasso, ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i.
Categoria prevalente: categoria OG1 per limporto di Lire 79.123.500 (Euro 40.864).
Altre categorie specializzate: categoria OS6 per limporto di Lire 54.011.291 (Euro 27.895) e categoria OS7 per limporto di Lire 33.468.311 (Euro 17.285).
Lofferta dovrà essere presentata in busta chiusa sigillata con ceralacca che dovrà pervenire presso lUfficio Protocollo del Comune a mezzo raccomandata postale entro e non oltre le ore 12,15 del giorno lunedì 30 ottobre 2000 oppure potrà essere recapitata a mano sempre presso lo stesso Ufficio ed entro il medesimo termine.
La gara avrà luogo il giorno martedì 31 ottobre 2000 alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale sito in Piazza Castello n. 13.
Il bando integrale della gara è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Osasio, 2 ottobre 2000
Il Responsabile del procedimento
Segretario Comunale
Giuseppe Meli
Comune di Piossasco (Torino)
Estratto bando di asta pubblica per appalto lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, semaforici e cambio lampade
LAmministrazione Comunale di Piossasco, in esecuzione della deliberazione G.C. n. 190 del 22.8.2000 e della determinazione registrata il 25.9.2000 al n. 282 del Registro Generale delle Determinazioni, intende procedere ad un esperimento di asta pubblica per laffidamento dei lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, semaforici e cambio lampade.
Criterio di aggiudicazione: Lasta sarà tenuta col metodo delle offerte segrete con le modalità di cui allart. 21, commi 1 e 1 bis, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della medesima legge come modificato dalla Legge 415/98, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sui prezzi unitari contenuti nel Prezziario della Regione Piemonte approvato con deliberazione della G.R. n. 12-29049 del 23.12.99 (Infrastrutture e reti - Vol 4º), nonchè sul costo della manodopera di cui allart. 28 del Capitolato speciale dappalto. Non sono ammesse offerte in aumento.
Importo lavori: L. 43.300.000.= (IVA esclusa) Euro 22.362.59=.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) - Attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità: (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA) - I requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; Il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3 del bando integrale.
Il Capitolato speciale dappalto e suoi allegati sono visibili presso lufficio Contratti di questo Comune (ore 8.30-12.30) dal lunedì al venerdì - (Tel. 011/90.27.247 - 256 - Fax 011/904.27.04). Copia degli stessi, nonchè del bando integrale, potrà essere ritirata o richiesta via fax previo versamento delle spese di riproduzione.
Le offerte e la relativa documentazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 6.11.2000 a pena di esclusione in plico sigillato (secondo le modalità indicate nel bando integrale di gara) ed indirizzato a Comune di Piossasco - P.za Ten. L. Nicola 4 - 10045 - Piossasco (TO).
Date per lespletamento della gara:
1º seduta pubblica di gara: 7.11.2000 ore 9,30
Eventuale 2º seduta pubblica di gara: 23.11.2000 ore 9,30
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Dirigente Dip. Servizi
Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Piossasco (Torino)
Estratto bando di asta pubblica per appalto lavori di rifacimento e manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale, verticale e di moderazione del traffico
LAmministrazione Comunale di Piossasco, in esecuzione della deliberazione G.C. n. 193 del 24.8.2000 e della determinazione registrata il 25.9.2000 al n. 281 del Registro Generale delle Determinazioni, intende procedere ad un esperimento di asta pubblica per laffidamento dei lavori di rifacimento e manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale, verticale e di moderazione del traffico.
Criterio di aggiudicazione: Lasta sarà tenuta col metodo delle offerte segrete con le modalità di cui allart. 21, commi 1 e 1 bis, della Legge 109/94 e s.m.i., nonchè con le modalità di cui allart. 10 comma 1 quater della medesima legge come modificato dalla Legge 415/98, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sui prezzi unitari contenuti nellElenco Prezzi approvato. Non sono ammesse offerte in aumento.
Importo lavori e forniture: L. 95.800.000.= (IVA esclusa) Euro 49.476,58=.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: (nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA) - Attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità: (nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA) - I requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; Il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3 del bando integrale.
Il Capitolato speciale dappalto e suoi allegati sono visibili presso lufficio Contratti di questo Comune (ore 8.30-12.30) dal lunedì al venerdì - (Tel. 011/90.27.247 - 256 - Fax 011/904.27.04). Copia degli stessi, nonchè del bando integrale, potrà essere ritirata o richiesta via fax previo versamento delle spese di riproduzione.
Le offerte e la relativa documentazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 6.11.2000 a pena di esclusione in plico sigillato (secondo le modalità indicate nel bando integrale di gara) ed indirizzato a Comune di Piossasco - P.za Ten. L. Nicola 4 - 10045 - Piossasco (TO).
Date per lespletamento della gara:
1º seduta pubblica di gara: 7.11.2000 ore 11,30
Eventuale 2º seduta pubblica di gara: 23.11.2000 ore 11,30
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Dirigente Dip. Servizi
Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai
Comune di Prascorsano (Torino)
Estratto bando di asta pubblica - Acquisto mezzo sgombraneve
Lasta si terrà il giorno 15/11/2000 alle ore 10,00.
Aggiudicazione: art. 9 comma 1º lettera A del D.lvo. nr. 358 del 24/7/92 cioè asta pubblica da esperirsi con il criterio del prezzo più basso.
Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 14/11/2000.
Il bando di asta pubblica integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune e reperibile presso gli Uffici Comunali (tel. 0124/698141).
Prascorsano, 2 ottobre 2000
Il Responsabile del Servizio
Fausto Pavia
Comune di Pratiglione (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica indetta per il giorno 2.11.2000 per la fornitura chiavi in mano di n. 1 automezzo completo di accessori per lo sgombero neve.
Importo a base dasta: Limporto posto a base di gara è di L. 183.000.000 pari a 94.511,62 (Euro) (IVA esclusa)
Finanziamento ed aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo di cui allart. 73, lettera C, e art. 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 23.5.1924 n. 827.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
Opera finanziata interamente con Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti
Termine di consegna: 120 giorni dallordinazione
Iscrizione alla C.C.I.A.A. per attività inerenti la fornitura in oggetto.
Scadenza presentazione offerte: 31.10.2000 ore 12,00.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Responsabile del Servizio
Laura Gillio Menia
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Appalto di fornitura materiali edili occorrenti per la manutenzione edifici di proprietà c.li - anno 2001
Importo base dasta L. 40.000.000 (Euro 20.658,28) - Iscrizione Camera di Commercio.
Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi ex art. 73 lett. c 9 ed art. 76 commi 1 - 2 - 3 R.D. 23.5.1924 n. 827 -
Non sono ammesse offerte in aumento.
LAsta si terrà il giorno 31/ottobre/2000 alle ore 11,00.
Le offerte in bollo e la documentazione relativa dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 30/Ottobre/2000 a mezzo raccomandata ed indirizzate a Comune di Rivarolo C.se - via Ivrea, 60.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida -
Lavviso integrale è reperibile presso la sede degli uffici comunali - Via Ivrea n. 60 (tel. 0124/454611 - fax 0124/29102 - www.rivarolocanavese.it)
Il Responsabile Settore Tecnico
Enrico Colombo
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Appalto servizio sgombero neve dalle strade del concentrico dalle piazze e dalle strade frazionali - stagioni invernali 2000/2001 e 2001/2002
Importo base dasta L. 73.642.000 (Euro 38.032,92) -
Iscrizione Camera di Commercio.
Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi ex art. 73 lett. c 9 ed art. 76 commi 1 - 2 - 3 R.D. 23.5.1924 n. 827 -
Non sono ammesse offerte in aumento.
LAsta si terrà il giorno 31/Ottobre/2000 alle ore 9,00
Le offerte in bollo e la documentazione relativa dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 30/Ottobre/2000 a mezzo raccomandata ed indirizzate a Comune di Rivarolo C.se - via Ivrea, 60.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida -
Lavviso integrale è reperibile presso la sede degli uffici comunali - Via Ivrea, 60 - (tel. 0124/454611 - fax 0124/29102 - www.rivarolocanavese. it)
Il Responsabile Settore Tecnico
Enrico Colombo
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica (indetta con D.G.M. n. 340 del 21.08.2000 e con D.D. n. 1276/2 del 20.09.2000) per la fornitura di arredi e attrezzature per la palestra Bonadies, lotto unico
Luogo di consegna: Rivoli.
Importo base di asta: L. 37.000.000* (Euro 19.108,91) IVA compresa. Termini di consegna: ai sensi dellart. 6 del capitolato speciale dappalto.
Il capitolato speciale dappalto che fa parte integrante del presente bando, è in visione e può essere richiesto presso lufficio Acquisti - Via Gallo 1/A Rivoli - tel 011-9513550/562/561 - Fax 011-951.35.59, previo pagamento di L. 10.000 da effettuarsi in contanti presso lufficio Economato oppure a mezzo vaglia postale intestato allo stesso ufficio, riportante come causale gli estremi della gara, ovvero sul nostro sito Internet HTPP://www.comune.rivoli.to.it/.
Leventuale economia derivante dal ribasso di gara accertata in sede di aggiudicazione, determinerà un corrispondente aumento quantitativo della fornitura fino alla concorrenza dellimporto finanziato.
Termine di ricezione offerte: entro le ore 12.00 del giorno 10.11.2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; é ammessa la consegna a mano.
Lofferta in bollo, sottoscritta validamente, dovrà essere chiusa senza altri documenti in una busta con sigilli ad impronta ed essere rimessa in una seconda busta anche essa sigillata recante l indirizzo: Ufficio Protocollo della Città di Rivoli, Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna, devono riportare: il nome e la ragione sociale del concorrente, l oggetto della gara e la scritta: Contiene offerta per la fornitura di arredi e attrezzature per la palestra Bonadies.
Nella seconda busta devono essere inclusi, oltre alla busta contenente lofferta, i seguenti documenti:
1. istanza di ammissione alla gara in competente bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Rivoli a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart.3, 11° comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98; è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 26 L. 15/68). Le dichiarazioni inerenti la ditta che si aggiudicherà la fornitura saranno controllate dufficio da questa Amministrazione. Listanza dovrà contenere le dichiarazioni successivamente verificabili, relative a:
a) liscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto dellattività, nonché le generalità del titolare se ditta individuale, di tutti i Soci se Società in nome collettivo, dei Soci Accomandatari, se Società in accomandita semplice, degli amministratori con poteri di rappresentanza per le altre Società nonché dei Direttori tecnici;
- codice fiscale e/o partita I.V.A.;
b) inesistenza delle circostanze previste dallart. 11 del Decreto Legislativo 24/07/1992, n. 358: Testo Unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture integrato con le modifiche apportate dal D. Lgs 402/98 in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e 88/295/CEE;
c) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31/05/1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia) nei confronti del titolare, dei soci, degli amministratori e dei Direttori tecnici;
d) di aver preso conoscenza del capitolato speciale di appalto, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possano aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che possono influire sullesecuzione delle prestazioni e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso, remunerativi e tali da consentire lofferta presentata.
e) dichiarazione che tutti gli arredi ed attrezzature offerte rispondono alle norme di sicurezza vigenti per quanto attiene linfortunistica, latossicità e la prevenzione incendi, e contestuale presa datto della necessità di produrre la certificazione di corretta posa a lavoro ultimato;
2. Dichiarazione attestante laccettazione da parte della Ditta di tutte le condizioni previste nel presente capitolato ed in particolare laccettazione di ogni controllo che il Comune riterrà opportuno effettuare. In particolare ex art. 1341. comma 2 del codice civile, si sottoscrivano in forma scritta per accettazione, le seguenti clausole del capitolato speciale di appalto:
Art. 9 impegno prezzi;
Art. 16 Divieto di subappalto e cessione dellimpresa;
Art. 18 Domicilio e foro competente.
3. Ricevuta comprendente il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. *1.540.000*, pari a Euro 795,34 effettuato nelle forme di legge.
Sono ammesse le fideiussioni bancarie o assicurative ai sensi di legge, con scadenza non inferiore ai sei mesi.
Procedura di aggiudicazione: art. 4 del capitolato speciale di appalto, al maggior ribasso sullimporto a base di gara.
Lo sconto dovrà essere espresso in percentuale unica.
La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta ammissibile, ma in tal caso la Civica Amministrazione si riserva di non aggiudicare a suo insindacabile giudizio e di procedere ad una nuova gara nei modi che riterrà più opportuni. Le offerte duplici (con alternative), o redatte in modo imperfetto o comunque condizionate non saranno ritenute valide e non saranno prese in considerazione. Il giorno 13.11.2000 nel palazzo comunale, di via Capra n. 27 si procederà alle ore 14.00 allesame dei documenti e allapertura delle buste ed aggiudicazione in sede pubblica. Laggiudicatario dovrà costituire cauzione definitiva pari al 5% dellimporto netto di aggiudicazione.
Pagamento: a norma dellart. 10 del capitolato di appalto. Laggiudicazione avverrà comunque sotto la condizione che la Ditta non sia incorsa in cause di divieto di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della legge 31.5.1965, n. 575. Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto (art. 16 R D. 2440/23). Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Informazioni sulla gara potranno essere richieste allUfficio Acquisti - telefono 011 9513.550/562/561.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della Ditta aggiudicataria.
Informazioni sulla gara potranno essere richieste allUfficio Acquisti - telefono 011 9513.550/562/561.
Rivoli, 28 settembre 2000
Dirigente Area Economico
Finanziaria
Elvira Pozzo
Comune di Rosta (Torino)
Bando di asta pubblica per lappalto dei lavori per il rifacimento di muro di sostegno tra la parte vecchia e la parte nuova del cimitero comunale
Importo a base dasta a corpo L. 34.007.070=
Oneri per attuazione piani sicurezza non soggetti a ribasso L. 2.500.000=
Scadenza presentazione offerta: 26.10.2000 - ore 12,00
Notizie: Lasta sarà tenuta con il metodo previsto dallart. 21 commi 1 e 1 - bis, legge n. 109/94 e successive modificazioni, secondo le norme e modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere comunque inferiore a quello posto a base di gara.
Per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Rosta, 28 settembre 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Luciana Serpi
Comune di San Secondo di Pinerolo (Torino)
Estratto bando - Avviso di gara asta pubblica col sistema delle offerte segrete col metodo di cui allart. 73 lettera c) del R.D. 827/1924
Il Comune di S. Secondo di Pinerolo intende appaltare i lavori di ripristino strade comunali Via Delle Creuse, Via Marco Polo e Via Brusiti danneggiate dalle piogge del 28 aprile - 2 maggio 2000.
Limporto complessivo dellappalto a corpo è di L. 156.628.222 (Euro 80.891,73) di cui L. 142.349.239 (Euro 73.517,25) soggetto a ribasso e L. 14.278.983 (euro 7.374,48) non soggetto a ribasso per oneri per la sicurezza, finanziato con contributo della Regione Piemonte ai sensi della L. 38/78 e con fondi propri. Le ditte interessate dovranno presentare offerta, ai sensi del bando di gara e del capitolato speciale dappalto, e entro le ore 12,00 del giorno 30 ottobre 2000 allUfficio Protocollo del Comune ai sensi delle vigenti leggi, in plico debitamente sigillato e controfirmato, riportante la dicitura contiene offerta per lavori di ripristino strade comunali Via delle Creuse, Via Marco Polo e via Brusiti danneggiate dalle piogge del 28 aprile - 2 maggio 2000". Per informazioni e per la visione del bando di gara integrale e del capitolato speciale dappalto rivolgersi presso gli uffici comunali nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 11,45 (sabato escluso) Tel. 0121.503806 - 503816. Non si effettua servizio fax. Per quanto non espressamente richiamato, si fa riferimento alla normativa di legge e regolamentare vigente.
San Secondo di Pinerolo, 3 ottobre 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Angela Collino
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica - lavori per la realizzazione del completamento dei loculi ed ossari 6° lotto - III stralcio presso il Cimitero Comunale
1. Stazione appaltante: Città di Settimo Torinese - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese (telef. 011/8028353 - fax 011/8028357) - Responsabile del Procedimento: arch. Gaetano Maggiulli - Resp. Gestione Territorio del Settore Ambiente e Territorio (tel. 011/8028203).
2. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto (soggetto a ribasso) delle opere a corpo poste a base di gara, ai sensi dellart. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte anomale, come previsto dal comma 1/bis del succitato articolo; si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza:
a) luogo di esecuzione: cimitero comunale di via Milano;
b) descrizione: lappalto ha per oggetto lesecuzione dei lavori e provviste occorrenti per lesecuzione dei lavori di realizzazione del nuovo campo cimiteriale - completamento 6° lotto - III° stralcio; attualmente la superficie interessata si presenta come unarea a gerbido, dove non è quindi necessario procedere ad alcuna demolizione, ma solo alla preparazione del terreno per la realizzazione dellintervento;
c) importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.301.095.000 (unmiliardotrecentounmilioninovantacinquemila) Euro 671.959,49; categoria prevalente OG1 - classifica II (lire 967.137.126 pari ad Euro 499.484,64);
d) oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 10.000.000 (diecimilioni) Euro 5.164,57;
e) opere scorporabili: OS7 - Classif. I - L. 323.957.874 (Euro 167.310,28)
4. Termine di esecuzione: giorni 210 (duecentodieci) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Finanziamento: per L. 1.395.184.663 con devoluzione mutui Cassa DD.PP. e per L. 279.815.337 con nuova assunzione di mutuo Cassa DD.PP.
6. Pagamenti: le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. 7 del capitolato speciale dappalto.
7. Elaborati di progetto: sono visibili presso la Segreteria Tecnica del Settore Ambiente e Territorio nei giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17,00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria incaricata dal Comune con spese a proprio carico.
8. Termine, Indirizzo di ricezione e data di apertura delle offerte:
8.1. Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 15/11/2000; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
8.2. Indirizzo: Città di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese.
8.3. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 16/11/2000 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; successivamente si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94, con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 4/12/2000 alle ore 9,30 presso la stessa sede, si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione provvisoria.
9. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
10. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
11. Modalità di compilazione e presentazione offerta - Documenti da presentare a corredo: I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al precedente punto 8. I plichi devono essere idoneamente 12. sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente ed allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno ed allora dellespletamento della medesima. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
2) Attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni ( o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
ovvero (in caso il concorrente non sia in possesso di attestato SOA):
dichiarazione sostitutiva ai sensi L. 15/68 e s.m.i. e D.P.R. 403/98 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi):
- certifica, indicandole specificatamente, di trovarsi in tutte le condizioni previste dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 (tale dichiarazione deve essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto art. 17 D.P.R. 34/2000);
- attesta di possedere i requisiti di cui allart. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
3) Dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente dichiara:
a) di essere iscritto ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale, codice fiscale ed oggetto dellattività, nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
b) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel presente bando e nel capitolato speciale dappalto;
c) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99);
g) le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorchè subappaltabili per legge che, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;
h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
La dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione (ad eccezione del punto 3g) deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
4) Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 26.021.900 (Euro 13.439,19), nei modi previsti dallart. 100 del Regolamento approvato con D.P.R. 554/99. Nel caso di fidejussione bancaria e polizza assicurativa le stesse dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni, contenere clausola di pagamento a semplice richiesta e limpegno del fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso in cui questultimo risultasse aggiudicatario. Si precisa che non saranno accettate garanzie rilasciate da società di intermediazione finanziaria.
5) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
7) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due.
Nella busta B deve essere contenuta lofferta economica, resa su carta legale, espressa sia in cifre che in lettere, con percentuale unica e non condizionata sullimporto delle opere posto a base di gara (soggetto a ribasso), sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto. Si rammenta che, in caso di riunione di imprese da costituire, lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento. Nel caso che lofferta economica sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
13. Altre informazioni:
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni; si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i.
Lesecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita in L. 1.000.000.000. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, il cui massimale ammonta a minimo 500.000 Euro (art. 103 D.P.R. 554/99).
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui allart. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.
Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Sono ammessi allapertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita da suddetti legali rappresentanti.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro.
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
Tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge 109/94 e successive modificazioni.
Settimo Torinese, 11 ottobre 2000
Il Direttore del Settore
Ambiente e Territorio
Giovanni Serra
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 209/200 cimiteri cittadini - interventi di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza
Importo base: L. 1.900.000.000.= oltre L. 20.141.300.= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto
L. 1.920.141.300.= pari ad euro 991.670,22.
Categoria prevalente: 0G1 - Classifica: 111 - fino a L. 2.000.000.000 Lavorazioni di cui si compone lintervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):
- Opere da fabbro Categoria: 0S18 - Importo L. 469.113.646 - euro 242.276,98.
Finanziamento: B.O.C. Città di Torino 2000/2020 (finanziamento n. 1608)
Pagamenti: si rinvia agli artt. 18 e 19 dello Schema di Contratto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) ultimazione lavori: 360 giorni consecutivi;
b) ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 8 novembre 2000, da presentarsi, mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 9 novembre 2000 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 3 4/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di giovedì 30 novembre 2000 - alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo generale della città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta contiene offerta per asta pubblica n. 209/2000 - cimiteri cittadini. Interventi di manutenzione e di adeguamento alle norme di sicurezza.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 delle Direttive CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dallart. 3 Legge 1423/1956 o dellart. 10 Legge 575/1965 (disposizioni antimafia).
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè d i tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
1) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera 1) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 38.402.826.= (19.833,40 euro), in contanti, ovvero mediante fideiussione bancaria prestata da istituti di, credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dallart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. Per le comunicazioni da parte di questa Civica Anuninistrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lamministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i. e con i massimali di cui allart. 31 dello schema di contratto.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici. I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi alla Divisione Servizi Cimiteriali - corso Peschiera 193 - 10100 Torino - tel. (011) 442-21080, 442-1010, fax (011) 442-21000.
Responsabile del procedimento: ing. Secondo Fiore
Funzionario amministrativo: dott.ssa Adele Settimo
Informazioni: Ufficio relazioni con il pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/
Torino, 22 settembre 2000
Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato
Comune di Torre Pellice (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica manutenzione straordinaria del tetto dellasilo nido e lavori vari interni
Comune di Torre Pellice (Provincia di Torino) Telefono 0121/953440 - Fax 0121/933344
Termine ultimo presentazione offerte: 27.10.2000 ore 12.00.
Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Guillestre.
Date della gara: 30.10.2000 e 6.11.2000
Importo a base dasta: L. 149.221.686 (Euro 77.066,57) di cui: categoria prevalente OG 1 L. 136.479.776, scorporabili OS 6 L. 9.762.685 e OS 7 L. 2.797.225.
Requisiti richiesti: articolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.
Procedura: la gara viene espletata ai sensi dellarticolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dellarticolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.1973, n. 14.
Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Rosa Maria Salerno - Responsabile dei Servizi Tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.
Orario di presa visione del progetto martedì e venerdì 10,30-12,30 e mercoledì 14,00-15,30.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune.
Il Responsabile dei Servizi
Tecnico Urbanistici
Rosa Maria Salerno
Comune di Trino (Vercelli)
Avviso esito di gara - Costruzione mensa scuola elementare
A norma dellart. 20 della Legge n. 55 del 19/3/1990, si comunicano le risultanze della gara di asta pubblica tenutasi in data 6 settembre 2000 per lappalto dei lavori di nuova costruzione mensa della Scuola Elementare.
Importo a base dasta: Lire 243.516.000 pari a Euro 125.765,52 comprensivo di Lire 3.516.000 pari a Euro 1.815,87 per oneri sulla sicurezza non soggetti a ribasso.
Modalità di aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori a corpo posto a base di gara.
Ditte partecipanti: n. 2 - Ammesse n. 2.
Ditta aggiudicataria: Basiricò Andrea - Via Grivola, n. 35/37 - 13100 Vercelli.
Importo offerta: Lire 221.916.000 pari a Euro 114.610,05 di cui Lire 218.400.000 pari a Euro 112.749,19 al netto del ribasso del 9% e Lire 3.516.000 pari a Euro 1815,87 per oneri di sicurezza.
Trino, 20 settembre 2000
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Danilo Coppo
Comune di Trino (Vercelli)
Avviso esito di gara - Lavori di completamento del viale di Corso G. Ferraris
A norma dellart. 20 della Legge n. 55 del 19/3/1990, si comunicano le risultanze della gara di asta pubblica tenutasi in data 6 settembre 2000 per lappalto dei lavori di completamento del viale di Corso G. Ferraris.
Importo a base dasta: Lire 152.000.000 pari a Euro 78.501,45 comprensivo di Lire 4.000.000 pari a Euro 2.065,837 per oneri sulla sicurezza non soggetti a ribasso.
Modalità di aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dellart. 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, determinato mediante offerta a prezzi unitari.
Ditte partecipanti: n. 19 - Ammesse n. 19.
Ditta aggiudicataria: Muzio Costruzioni S.r.l. - Via Lys, n. 38 - 11100 Aosta.
Importo offerta: Lire 129.352.734 pari a Euro 66.805,12 di cui Lire 4.000.000 pari a Euro 2.065,83 per costi sulla sicurezza del cantiere non soggetti a ribasso.
Trino, 26 settembre 2000
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Danilo Coppo
Comune di Villata (Vercelli)
Appalto pubblico servizio - Bando di gara - Procedura aperta
Comune di Villata - Provincia di Vercelli Piazza Roma 14 - cap. 13010 - tel. 0161310113 - fax 0161310631
Sito Internet www.comunevillata.it - e-mail Villata@mclink.it
1) affidamento dei servizi per la gestione del Centro Anziani di Villata per la gestione Mensa Scuola Media ed Elementare per la gestione della mensa della Scuola dellinfanzia categoria 25 servizi sanitari e sociali -17 servizi alberghieri e di ristorazione - numero CPC 93 e 64.
2) Il valore presunto dellappalto è di L. 1.850.000.000 (unmiliardoottocentocinquantamilioni) - Euro 955.445,26 - I.V.A. esclusa.
3) Lappalto sarà affidato con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157 e ss.mm.ii., allofferta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base dei seguenti elementi:
a. Offerta economica -
b. Caratteristiche metodologiche e tecniche del progetto per lo svolgimento dei servizi -
c. Certificazione di qualità.
4) I servizi sono finanziati mediante fondi propri di bilancio.
5) Modalità di pagamento della prestazione secondo lart. 24 del capitolato speciale dappalto.
6) Il capitolato speciale dappalto può essere richiesto presso il Servizio Segreteria ed è pubblicato sul sito internet del Comune.
7) Saranno ammesse alla gara per laffidamento dei servizi in argomento le Ditte iscritte alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto o in un registro professionale o commerciale dello Stato di residenza, e che abbiano prestato servizi analoghi, nellarco dellultimo triennio (1997 - 1998 - 1999), per un importo pari almeno al valore presunto dei servizi oggetto dellappalto.
8) Luogo di esecuzione del servizio: Centro Anziani - C.so V. Veneto 64/a (sito altresì strutturalmente preposto alla gestione del servizio mensa elementari/medie), Scuola dellinfanzia - Piazza Cottolengo 4.
9) Le offerte, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allindirizzo di cui sopra entro le ore 12:00 del giorno 28 novembre 2000.
10) La gara si svolgerà il giorno 4 dicembre 2000 alle ore 09:00 presso la sede dellente, in sala aperta al pubblico.
11) Sono ammesse offerte da parte di riunioni di imprese secondo le modalità stabilite dallart. 11 del D. Lgs. n. 157/95.
12) Le imprese partecipanti non dovranno trovarsi nelle condizioni di cui allart. 12 del D. Lgs. n. 157/95.
13) Le offerte si intendono valide per giorni 180 decorrenti dalla data di chiusura della gara. Qualora non si sia provveduto allaggiudicazione, oltre tale termine le imprese hanno facoltà di svincolo.
14) E prevista una cauzione provvisoria pari a L. 37.000.000 - Euro 19.108,90, da corrispondersi secondo le modalità previste dallarticolo 25 del capitolato speciale dappalto.
15) Per tutto quanto non contemplato nel bando si farà implicito riferimento al D. Lgs. n. 157/95 e ss.mm.ii.
16) Il presente bando è stato inviato allufficio delle pubblicazioni ufficiali delle C.E. in data 5 ottobre 2000.
17) Il responsabile del procedimento è il Sig. Cavallari Giuseppe.
Villata, 5 ottobre 2000
Il Funzionario Responsabile
Giuseppe Cavallari
Comunità Montana Alta Valle Elvo - Graglia (Biella)
Esito di gara appalto concorso progettazione e gestione servizio socio-assistenziale
Regione Piemonte
Comunità Montana Alta Valle Elvo
13895 Graglia (BI) - Fraz. Merletto 2
Tel. 015-63788 Fax 015-63296
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55 si rende noto che si è proceduto allaggiudicazione del seguente Appalto Concorso effettuato ai sensi del D.Lgs. n. 157/95, modif. con D. Lgs. 25.2.2000 n. 65, della L.R. 62/95 e della L.R. 18/94 con aggiudicazione ai sensi art. 12 della L.R. 18/94 con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Progettazione e Gestione del servizio Socio-Assistenziale Territoriale a favore dei cittadini residenti nel territorio della Comunità Montana Alta Valle Elvo - ottobre 2000/ottobre 2003.
Importo lordo L. 390.000.000 + IVA 4% = euro 201.418,191
Imprese partecipanti e ammesse: Coop. Sociale Animazione Valdocco e Coop. Sociale La Famiglia
Impresa aggiudicataria: Cooperativa sociale La Famiglia Biella Via Meschiatis n. 8 con offerta pari a L. 380.340.632 annue + iva 4% pari a Euro 196.429,543
Il Responsabile del Servizio
Cristina Ranco
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)
Estratto bandi di gara
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca Via Roma, 22 - 10063 Perosa Argentina (TO) Tel. 0121/802511 Fax 0121/802540
Con determinazioni del Direttore dellArea Socio-Assistenziale sono stati indetti i seguenti appalti:
a) appalto-concorso per laffidamento del servizio a favore di utenti portatori di handicap psico-fisici e del servizio di appoggio educativo e di attività di aggregazione a favore di minori (periodo dal 1/1/2001, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2001). Importo complessivo presunto del servizio L. 540.000.000 IVA esclusa (278.886,72 Euro);
b) licitazione privata per laffidamento del servizio residenziale flessibile per persone ultraquattordicenni con handicap intellettivi e psico-fisici (periodo dal 01/01/2001, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2001). Importo complessivo presunto del servizio L. 270.000.000 IVA esclusa (139.443,36 Euro);
c) licitazione privata per laffidamento del servizio di assistenza a domicilio e presso le strutture residenziali per anziani gestite dalla Comunità Montana con fornitura di alimenti crudi (periodo dal 1/1/2001, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva, fino al 31/12/2001). Importo complessivo presunto L. 380.000.000 IVA esclusa (196.253,62 Euro);
d) licitazione privata per il servizio di preparazione e distribuzione dei pasti caldi per gli utenti e gli operatori del CST, per il servizio di refezione per gli obiettori di coscienza e per il servizio di ristorazione aziendale (dal 1/1/2001, ovvero dalla data di aggiudicazione, se successiva - fino al 31/12/2001). Importo complessivo presunto del servizio: L. 76.000.000 IVA esclusa (39.250,73 Euro).
Le domande di partecipazione allappalto concorso e alle licitazioni private, redatte in carta legale, salvo diverse espresse disposizioni di legge, dovranno pervenire a questa Comunità Montana entro le ore 12.00 del 2.11.2000.
Copia integrale dellavviso può essere richiesta telefonando al seguente numero 0121/802522 o consultando il sito Internet http:www.chisone-germanasca.torino.it/appalti.htm. Per la consegna dei bandi di gara integrali rivolgersi agli Uffici della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Via Roma, 22 - 10063 Perosa Argentina (TO) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 12,45 e dalle ore 13,15 alle ore 15,45.
Il Direttore dellarea
socio-assistenziale
Livio Vigna
Comunità Montana Val Pellice - Torre Pellice (Torino)
Affidamento del servizio di Tesoreria
Comunità Montana Val Pellice
Sede: 10066 Torre Pellice
c.so J. Lombardini 2
tel. 0121-952411 fax 0121-932625
In attuazione della deliberazione di Giunta n. 87 del 27.9.2000 la Comunità Montana Val Pellice intende indire un appalto concorso per il Servizio di Tesoreria per il periodo dal 1.1.2001 al 31.12.2005.
Le aziende di cui al punto b) del 1º comma dellart.208 del Testo Unico degli Enti Locali possono richiedere di essere invitate alla partecipazione entro il 24.10.2000
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede della Comunità Montana Val Pellice dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Il Responsabile Finanziario
Desi Ayassot
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli
Bando di Gara - Asta pubblica per lappalto di lavori urgenti di impermeabilizzazione nella diga sul torrente Ravasanella in Comune di Roasio
Importo dei lavori a base dasta: L. 360.263.670 (Euro 186.060) di cui L. 356.263.670 (Euro 183.994) a base di gara e L. 4.000.000 (Euro 2.065) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso.
Importo a base dappalto L. 360.263.670 (Euro 186.060) come appresso specificato:
Categoria prevalente: OS21 per la classifica di 1º livello.
Non sono presenti ulteriori tipologie di opere.
Termine esecuzione dei lavori: 90 giorni naturali e consecutivi.
Laggiudicazione avverrà con il criterio di cui allart. 21 comma 1) lettera c) (offerta a prezzi unitari) della legge n. 109/1994, come modificata dalla L. 18.11.1998 n. 415, con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato articolo. La procedura di esclusione automatica non verrà applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso lappalto verrà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dal Consorzio, mediante richiesta di apposite analisi giustificative.
Si procederà allaggiudicazione dei lavori anche in presenza di una sola offerta valida.
Le opere sono finanziate dal Ministero per le Politiche Agricole.
Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire esclusivamente mediante raccomandata del servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere, entro le ore 12 del giorno 7.11.2000 al Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Via Fratelli Bandiera n. 16 - 13100 - Vercelli.
Il suddetto termine è perentorio ed inderogabile. Sul piego di spedizione dovranno specificarsi loggetto e limporto dellappalto, il giorno e lora relativi allasta, nonchè il nominativo dellimpresa concorrente od, in caso di associazione temporanea di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli: mandataria-mandante/i.
La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler partecipare, si terrà il giorno 8 novembre 2000 alle ore 9 presso la sede del Consorzio allindirizzo predetto in Vercelli.
Il pagamento del corrispettivo dappalto avverrà per stati di avanzamento, al netto del ribasso e delle ritenute di legge, non inferiori a L. 100.000.000 (Euro 51.645).
I raggruppamenti temporanei di imprese verranno ammessi a concorrere nel rispetto dellart. 13 comma 5 della legge 11.2.1994 n. 109 modificato dalla n. 415/1998. Il concorrente aggiudicatario ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta stessa.
Le Imprese aventi sede in uno Stato dellUnione Europea potranno partecipare alla gara previa attestazione dellesistenza dei requisiti prescritti per le imprese italiane secondo la normativa dei rispettivi Paesi.
La Ditta offerente dovrà presentare:
1) dichiarazioni in carta legale debitamente sottoscritta con la quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori; di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possono influire sullesecuzione dellopera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire lofferta proposta ed inoltre attesti di possedere lattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati;
c) dichiari che non partecipa alla gara in collegamento con altre imprese ovvero contestualmente con altre imprese con cui sussista una situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile, che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o più Associazioni temporanee;
d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dellart. 34 comma 3 punto 1 della legge 109/94 come modificato dallart. 9 della legge n. 415/1998 tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per lautorizzazione da parte del Consorzio.
A tal fine i lavori sub appaltabili sono riconducibili alla Categoria OS21 per L. 106.879.100 (limite 30% di L. 356.263.670).
E fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
e) la cifra di affari in lavori, determinata ai sensi degli artt. 18 e 22 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 con riferimento allultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, nella misura non inferiore ad 1,75 volte limporto a base dasta;
f) lesecuzione di lavori appartenenti alla Categoria OS21 nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara per un importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta (e cioè L. 144.105.000);
g) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari al 15% della cifra di affari in lavori di cui alla precedente lett. f) determinato ai sensi dellart. 18 comma 10 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
h) la dotazione stabile di attrezzatura tecnica determinata secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, del citato D.P.R. n. 34/2000.
i) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione con riferimento a quanto previsto dallart. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/2000;
j) attesti il rispetto delle norme sul collocamento obbligatorio dei disabili di cui alla legge 12.3.1999 n. 68.
2. Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o concordato.
Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalità delle persone designate a rappresentare legalmente la Società stessa e di tutti i Soci nel caso si tratti di Società in nome collettivo (S.n.c.)
3. Certificato Generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di società concorrente dovrà presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
Impresa individuale: titolare dellimpresa e direttore/i tecnico/i;
Soc. in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
Soc. in accomandita semplice: socio/i accomandatari e direttore/i tecnico/i;
Soc. di capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovrà comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio.
5. Garanzie
- 5/a cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara di L. 7.205.273 (Euro 3.791), pari al 2% dellimporto a base dasta. Detta cauzione dovrà prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta;
- limpegno verso il concorrente al rilascio di garanzia fideiussoria definitiva in caso di aggiudicazione dellappalto da parte del concorrente.
- 5/b fideiussione definitiva lesecuzione del contratto. Limpresa aggiudicataria dovrà presentare cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto dellappalto incrementato, ove ricorrano le condizioni di cui allart. 30, comma 2) L. 109/94 e successive modifiche.
Limporto della cauzione è ridotto al 50% per le Imprese in possesso del certificato di qualità rilasciato ai sensi delle norme europee.
- 5/c - Polizza di assicurazione per i danni di esecuzione per L. 10.000.000.000 e di responsabilità civile verso terzi per L. 968.135.000 (Euro 500.000);
6. Offerta in carta legale redatta sul Modulo Offerta predisposto dal Consorzio nel quale devono essere apposti:
a) i prezzi unitari in cifre ed in lettere per ogni singola voce;
b) limporto risultante dal prodotto delle quantità per il prezzo unitario relativo a ciascuna voce;
c) limporto complessivo offerto in cifre ed in lettere.
In caso di discordanza tra il prezzo in cifre e quello indicato in lettere vale a tutti gli effetti quello in lettere.
Tale modulo, pena la nullità, dovrà risultare sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente ed eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalidate in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo - offerta predisposto da questo Consorzio comporteranno lesclusione dellofferta dalla gara.
Lofferta, chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, dovrà essere inserita nel plico contenente la documentazione per la partecipazione alla gara, anchesso chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi del 2º comma dellart. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827.
Il modulo offerta potrà essere ritirato presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato.
Si precisa che per quanto concerne i prezzi unitari dei materiali a piè dopera della mano dopera, dei noli e trasporti saranno ritenuti contrattualmente applicabili quelli risultanti dal progetto redatto dal Consorzio, approvati dai superiori Organi ed a disposizione dai concorrenti.
Tutti gli oneri per i piani di sicurezza di cui al comma 8 dellart. 18 della L. 55/90 e di cui al d.L. 494/96 saranno a carico dellappaltatore.
Avvertenze
Nelle A.T.I. i requisiti posseduti dalle imprese riunite devono essere almeno pari a quelli richiesti per le imprese singole.
La mandataria deve possedere almeno il 40% dei requisiti: la restante parte delle mandanti, ognuna di queste ultime in misura non inferiore al 10%.
Limpresa mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Limporto di cui alla lettera g) del precedente punto 1), pari al 15% della rispettiva cifra daffari in lavori, deve essere posseduto da ciascuna Ditta.
Inoltre, nellipotesi di raggruppamento ciascuna impresa mandante dovrà produrre le dichiarazioni di cui al punto 1. lettere c), e), f), h), i) ed l) nonchè i documenti di cui ai punti 2. e 3..
Qualora il raggruppamento non sia stato costituito prima della presentazione delle offerte, ai sensi del quinto comma dellart. 13 della L. 109/94 modificato dalla L. n. 415/1998, lofferta dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno il raggruppamento medesimo e dovrà contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata nellofferta stessa come capogruppo.
La dichiarazione di cui al punto 1) lett. a) deve recare la dicitura del lavoro oggetto dellappalto.
In luogo dei certificati di cui ai punti 2 e 3 potranno presentarsi dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai soggetti interessati, ai sensi della L. 15/1968.
Inoltre, in attuazione della legge 15 maggio 1997, n. 127 questo Consorzio ha predisposto, relativamente ad alcuni requisiti, il modulo semplificato per la partecipazione allappalto che viene messo a disposizione unitamente alla documentazione occorrente.
Il capitolato speciale, la documentazione, i disegni ed il presente bando ecc. sono in visione presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli - tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato ed in vendita presso la Ditta Eliografica Spegi, Via Dante 85, Vercelli, tel. 0161/55288, fax 0161/217223.
Il calcolo della media verrà effettuato non tenendo conto delle offerte in aumento. Il concorrente che presenta la propria offerta in aumento rispetto al prezzo a base dasta verrà pertanto escluso dalla gara.
Laggiudicazione definitiva è subordinata allapprovazione della gara da parte Ministero per le Politiche Agricole ed allinesistenza di impedimenti ostativi ai sensi delle leggi antimafia prevista dalla vigente normativa. I documenti necessari per la stipulazione del contratto e la cauzione definitiva dovranno essere presentati dallImpresa aggiudicataria entro 10 giorni dalla data di comunicazione dellavvenuta aggiudicazione.
Il Consorzio si riserva la facoltà di applicazione delle forme sostitutive previste dallart. 10 comma 1-ter della L. 18.11.1998 n. 415 nei casi espressamente contemplati.
Responsabile del procedimento è il Capo dellUfficio Tecnico del Consorzio, geom. Renato Martinuzzi.
N.B.
- Per il possesso e la dimostrazione dei requisiti e per la documentazione di comprova si fa espresso riferimento alle disposizioni contemplate nel D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
- Le Ditte sorteggiate in sede di gara ai sensi dellart. 10 quater della legge n. 415/1998 dovranno far pervenire al Consorzio la relativa documentazione di comprova dei requisiti tassativamente entro il 19 novembre 2000.
- Lapertura delle offerte economiche avverrà il giorno 22 novembre 2000 alle ore 9 presso la sede del Consorzio.
- Per facilitare linoltro delleventuale corrispondenza le Ditte sono inviate ad indicare il proprio numero di fax.
Non è ammessa la revisione dei prezzi.
Il Presidente
Carlo Goio
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli
Bando di Gara - Asta pubblica per lappalto dei lavori di costruzione della condotta di collegamento tra Mongrando e Cerrione per il completamento e risanamento ambientale dellinvaso Ingagna (BI)
Importo complessivo oggetto dellappalto: L. 2.033.126.636 (Euro 1.050.022) di cui L. 1.992.466.063 (Euro 1.029.022) a base di gara e L. 40.662.573 (Euro 21.000) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso.
Categoria prevalente: OG6 per L. 2.033.126.636 (Euro 1.050.022) per classifica di 3º livello.
Non sussistono altre categorie individuabili ai sensi del D.P.R. n. 34/2000.
Termine esecuzione dei lavori: 250 giorni naturali e consecutivi.
Laggiudicazione avverrà con il criterio di cui allart. 21 comma 1) lettera c) (offerta a prezzi unitari) della legge n. 109/1994, come modificata dalla L. 18.11.1998 n. 415, con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato accordo. La procedura di esclusione automatica non verrà applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso lappalto verrà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dal Consorzio, mediante richiesta di apposite analisi giustificative.
Si procederà allaggiudicazione dei lavori anche in presenza di una sola offerta valida.
Le opere sono finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dalla Regione Piemonte.
Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire esclusivamente mediante raccomandata del servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere, entro le ore dodici del giorno 10 novembre 2000 al Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Via Fratelli Bandiera n. 16 - 13100 - Vercelli.
Il suddetto termine è perentorio ed inderogabile. Sul piego di spedizione dovranno specificarsi loggetto e limporto dellappalto, il giorno e lora relativi allasta, nonchè il nominativo dellimpresa concorrente od, in caso di associazione temporanea di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli: mandataria-mandante/i.
La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler partecipare, si terrà il giorno 11 novembre 2000 alle ore 9 presso la sede del Consorzio allindirizzo predetto in Vercelli.
Il pagamento del corrispettivo dappalto avverrà per stati di avanzamento, al netto del ribasso e delle ritenute di legge, non inferiori a L. 350.000.000 (Euro 180.759).
I raggruppamenti temporanei di imprese verranno ammessi a concorrere nel rispetto dellart. 13 comma 5 della legge 11.2.1994 n. 109 modificato dalla n. 415/1998.
Il concorrente aggiudicatario ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta stessa.
Le Imprese aventi sede in uno Stato dellUnione Europea potranno partecipare alla gara previa attestazione dellesistenza dei requisiti prescritti per le imprese italiane secondo la normativa dei rispettivi Paesi.
La Ditta offerente dovrà presentare:
1) dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori; di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possano influire sullesecuzione dellopera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire lofferta proposta ed inoltre attesti di possedere lattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati;
c) dichiari che non partecipa alla gara in collegamento con altre imprese ovvero contestualmente con altre imprese con cui sussista una situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile, che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o più Associazioni temporanee;
d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dellart. 34 comma 3 punto 1 della legge 109/94 come modificato dallart. 9 della legge n. 415/1998 tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per lautorizzazione da parte del Consorzio.
A tal fine i lavori sub appaltabili sono riconducibili alla Categoria OG6 per L. 597.739.819 (limite 30% di L. 1.992.466.063).
E fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
e) la cifra di affari in lavori, determinata ai sensi degli artt. 18 e 22 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 con riferimento allultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, nella misura non inferiore ad 1,75 volte limporto a base dasta;
f) lesecuzione di lavori appartenenti alla Categoria OG6 nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara per un importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta (e cioè L. 813.250.654);
g) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari al 15% della cifra di affari in lavori di cui alla precedente lett. f) determinato ai sensi dellart. 18 comma 10 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
h) la dotazione stabile di attrezzatura tecnica determinata secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, del citato D.P.R. n. 34/2000.
i) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione con riferimento a quanto previsto dallart. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/2000;
j) attesti il rispetto delle norme sul collocamento obbligatorio dei disabili di cui alla legge 12.3.1999 n. 68.
2. Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o concordato.
Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalità delle persone designate a rappresentare legalmente la Società stessa e di tutti i Soci nel caso si tratti di Società in nome collettivo (S.n.c.)
3. Certificato Generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di società concorrente dovrà presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
Impresa individuale: titolare dellimpresa e direttore/i tecnico/i;
Soc. in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
Soc. in accomandita semplice: socio/i accomandatari e direttore/i tecnico/i;
Soc. di capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovrà comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio.
5. Garanzie
- 5/a cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara di L. 40.662.532 (pari ad Euro 21.000), pari al 2% dellimporto a base dasta. Detta cauzione dovrà prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta;
- limpegno verso il concorrente al rilascio di garanzia fideiussoria definitiva in caso di aggiudicazione dellappalto da parte del concorrente.
- 5/b fideiussione definitiva lesecuzione del contratto. Limpresa aggiudicataria dovrà presentare cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto dellappalto incrementato, ove ricorrano le condizioni di cui allart. 30, comma 2) L. 109/94 e successive modifiche.
Limporto della cauzione è ridotto al 50% per le Imprese in possesso del certificato di qualità rilasciato ai sensi delle norme europee.
- 5/c - Polizza di assicurazione per i danni di esecuzione pari a L. 1.000.000.000 e di responsabilità civile verso terzi per L. 968.135.000 (Euro 500.000);
6. Offerta in carta legale redatta sul Modulo Offerta predisposto dal Consorzio nel quale devono essere apposti:
a) i prezzi unitari in cifre ed in lettere per ogni singola voce;
b) limporto risultante dal prodotto delle quantità per il prezzo unitario relativo a ciascuna voce;
c) limporto complessivo offerto in cifre ed in lettere.
In caso di discordanza tra il prezzo in cifre e quello indicato in lettere vale a tutti gli effetti quello in lettere.
Tale modulo, pena la nullità, dovrà risultare sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente ed eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalidate in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo - offerta predisposto da questo Consorzio comporteranno lesclusione dellofferta dalla gara.
Lofferta, chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, dovrà essere inserita nel plico contenente la documentazione per la partecipazione alla gara, anchesso chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi del 2º comma dellart. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827.
Il modulo offerta potrà essere ritirato presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato.
Si precisa che per quanto concerne i prezzi unitari dei materiali a piè dopera della mano dopera, dei noli e trasporti saranno ritenuti contrattualmente applicabili quelli risultanti dal progetto redatto dal Consorzio, approvati dai superiori Organi ed a disposizione dai concorrenti.
Tutti gli oneri per i piani di sicurezza di cui al comma 8 dellart. 18 della L. 55/90 e di cui al D.L. 494/96 saranno a carico dellappaltatore.
Avvertenze
Nelle A.T.I. i requisiti posseduti dalle imprese riunite devono essere almeno pari a quelli richiesti per le imprese singole.
La mandataria deve possedere almeno il 40% dei requisiti: la restante parte delle mandanti, ognuna di queste ultime in misura non inferiore al 10%.
Limpresa mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Limporto di cui alla lettera g) del precedente punto 1), pari al 15% della rispettiva cifra daffari in lavori, deve essere posseduto da ciascuna Ditta.
Inoltre, nellipotesi di raggruppamento ciascuna impresa mandante dovrà produrre le dichiarazioni di cui al punto 1) lettere c), e), f), h), i) ed l) nonchè i documenti di cui ai punti 2) e 3.
Qualora il raggruppamento non sia stato costituito prima della presentazione delle offerte, ai sensi del quinto comma dellart. 13 della L. 109/94 modificato dalla L. n. 415/1998, lofferta dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno il raggruppamento medesimo e dovrà contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata nellofferta stessa come capogruppo.
La dichiarazione di cui al punto 1) lett. a) deve recare la dicitura del lavoro oggetto dellappalto.
In luogo dei certificati di cui ai punti 2 e 3 potranno presentarsi dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai soggetti interessati, ai sensi della L. 15/1968.
Inoltre, in attuazione della legge 15 maggio 1997, n. 127 questo Consorzio ha predisposto, relativamente ad alcuni requisiti, il modulo semplificato per la partecipazione allappalto che viene messo a disposizione unitamente alla documentazione occorrente.
Il capitolato speciale, la documentazione, i disegni ed il presente bando ecc. sono in visione presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli - tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato ed in vendita presso la Ditta Eliografica Spegi, Via Dante 85, Vercelli, tel. 0161/55288, fax 0161/217223.
Il calcolo della media verrà effettuato non tenendo conto delle offerte in aumento. Il concorrente che presenta la propria offerta in aumento rispetto al prezzo a base dasta verrà pertanto escluso dalla gara.
Laggiudicazione definitiva è subordinata allinesistenza di impedimenti
ostativi ai sensi delle leggi antimafia prevista dalla vigente normativa. I documenti necessari per la stipulazione del contratto e la cauzione definitiva dovranno essere presentati dallImpresa aggiudicataria entro 10 giorni dalla data di comunicazione dellavvenuta aggiudicazione.
Il Consorzio si riserva la facoltà di applicazione delle forme sostitutive previste dallart. 10 comma 1-ter della L. 18.11.1998 n. 415 nei casi espressamente contemplati.
Responsabile del procedimento è il Capo dellUfficio Tecnico del Consorzio, geom. Renato Martinuzzi.
N.B.
- Per il possesso e la dimostrazione dei requisiti e per la documentazione di comprova si fa espresso riferimento alle disposizioni contemplate nel D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
- Le Ditte sorteggiate in sede di gara ai sensi dellart. 10 quater della legge n. 415/1998 dovranno far pervenire al Consorzio la relativa documentazione di comprova dei requisiti tassativamente entro il 22 novembre 2000;
- Lapertura delle offerte economiche avverrà il giorno 24 novembre 2000 alle ore 9 presso la sede del Consorzio.
- Per facilitare linoltro delleventuale corrispondenza le Ditte sono inviate ad indicare il proprio numero di fax.
Non è ammessa la revisione dei prezzi.
Il Presidente
Carlo Goio
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli
Bando di Gara - Asta pubblica per lappalto dei lavori di riordino e ristrutturazione degli impianti dellacquedotto in Comune di Mongrando
Importo complessivo oggetto dellappalto: L. 1.397.550.000 (Euro 721.774) di cui L. 1.370.676.750 (Euro 707.895) a base di gara e L. 26.873.250 (Euro 13.878) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso.
Categoria prevalente: OG6 per L. 1.238.840.283 per classifica di 3º livello;
Altre categorie ai sensi del D.P.R. n. 34/2000:
OS8 per L. 152.709.717 (Euro 78.867).
Termine esecuzione dei lavori: 240 giorni naturali e consecutivi.
Laggiudicazione avverrà con il criterio di cui allart. 21 comma 1) lettera c) (offerta a prezzi unitari) della legge n. 109/1994, come modificata dalla L. 18.11.1998 n. 415, con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato articolo. La procedura di esclusione automatica non verrà applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso lappalto verrà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dal Consorzio, mediante richiesta di apposite analisi giustificative.
Si procederà allaggiudicazione dei lavori anche in presenza di una sola offerta valida.
Le opere sono finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire esclusivamente mediante raccomandata del servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere, entro le ore dodici del giorno 7 novembre 2000 al Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Via Fratelli Bandiera n. 16 - 13100 - Vercelli.
Il suddetto termine è perentorio ed inderogabile. Sul piego di spedizione dovranno specificarsi loggetto e limporto dellappalto, il giorno e lora relativi allasta, nonchè il nominativo dellimpresa concorrente od, in caso di associazione temporanea, di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli: mandataria-mandante/i.
La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler partecipare, si terrà il giorno 8 novembre 2000 alle ore 11 presso la sede del Consorzio allindirizzo predetto in Vercelli.
Il pagamento del corrispettivo dappalto avverrà per stati di avanzamento, al netto del ribasso e delle ritenute di legge, non inferiori a L. 250.000.000 (Euro 129.114).
I raggruppamenti temporanei di imprese verranno ammessi a concorrere nel rispetto dellart. 13 comma 5 della legge 11.2.1994 n. 109 modificato dalla n. 415/1998.
Il concorrente aggiudicatario ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione dellofferta stessa.
Le Imprese aventi sede in uno Stato dellUnione Europea potranno partecipare alla gara previa attestazione dellesistenza dei requisiti prescritti per le imprese italiane secondo la normativa dei rispettivi Paesi.
La Ditta offerente dovrà presentare:
1) dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i lavori; di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed eventualmente delle cave e dei campioni, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che possono influire sullesecuzione dellopera, e di aver giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire lofferta proposta ed inoltre attesti di possedere lattrezzatura necessaria per lesecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche contenute negli elaborati progettuali visionati;
c) dichiari che non partecipa alla gara in collegamento con altre imprese ovvero contestualmente con altre imprese con cui sussista una situazione di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile, che non ha presentato offerta alla gara stessa contestualmente in forma individuale e in una o più Associazioni temporanee;
d) indichi le categorie di lavori che eventualmente si intendono subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dellart. 34 comma 3 punto 1 della legge 109/94 come modificato dallart. 9 della legge n. 415/1998 tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per lautorizzazione da parte del Consorzio.
A tal fine i lavori sub appaltabili sono riconducibili alla Categoria OG6 per L. 371.652.085 (limite 30% di L. 1.238.840.283).
E fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
e) la cifra di affari in lavori, determinata ai sensi degli artt. 18 e 22 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 con riferimento allultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, nella misura non inferiore ad 1,75 volte limporto a base dasta;
f) lesecuzione di lavori appartenenti alla Categoria OG6 nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara per un importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta (e cioè L. 559.020.000);
g) il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari al 15% della cifra di affari in lavori di cui alla precedente lett. f) determinato ai sensi dellart. 18 comma 10 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;
h) la dotazione stabile di attrezzatura tecnica determinata secondo i valori fissati dallart. 18, comma 8, del citato D.P.R. n. 34/2000.
i) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione con riferimento a quanto previsto dallart. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/2000;
j) attesti il rispetto delle norme sul collocamento obbligatorio dei disabili di cui alla legge 12.3.1999 n. 68.
2. Certificato in carta legale della Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione o concordato.
Il suddetto certificato deve inoltre riportare le generalità delle persone designate a rappresentare la Società stessa e di tutti i Soci nel caso si tratti di Società in nome collettivo (S.n.c.)
3. Certificato Generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di società concorrente dovrà presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
Impresa individuale: titolare dellimpresa e direttore/i tecnico/i;
Soc. in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
Soc. in accomandita semplice: socio/i accomandatari e direttore/i tecnico/i;
Soc. di capitale, Cooperative e Consorzi: tutti i rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovrà comunque presentarsi per tutti i legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato della Camera di Commercio.
5. Garanzie
- 5/a cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara di L. 27.951.000 (pari ad Euro 14.435), pari al 2% dellimporto a base dasta. Detta cauzione dovrà prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta;
- limpegno verso il concorrente al rilascio di garanzia fideiussoria definitiva in caso di aggiudicazione dellappalto da parte del concorrente.
- 5/b fideiussione definitiva lesecuzione del contratto. Limpresa aggiudicataria dovrà presentare cauzione definitiva pari al 10% dellimporto netto dellappalto incrementato, ove ricorrano le condizioni di cui allart. 30, comma 2) L. 109/94 e successive modifiche.
Limporto della cauzione è ridotto al 50% per le Imprese in possesso del certificato di qualità rilasciato ai sensi delle norme europee.
- 5/c - Polizza di assicurazione per i danni di esecuzione pari a L. 3.000.000.000 e di responsabilità civile verso terzi per L. 968.135.000 (Euro 500.000);
6. Offerta in carta legale redatta sul Modulo Offerta predisposto dal Consorzio nel quale devono essere apposti:
a) i prezzi unitari in cifre ed in lettere per ogni singola voce;
b) limporto risultante dal prodotto delle quantità per il prezzo unitario relativo a ciascuna voce;
c) limporto complessivo offerto in cifre ed in lettere.
In caso di discordanza tra il prezzo in cifre e quello indicato in lettere vale a tutti gli effetti quello in lettere.
Tale modulo, pena la nullità, dovrà risultare sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente ed eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalidate in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo - offerta predisposto da questo Consorzio comporteranno lesclusione dellofferta dalla gara.
Lofferta, chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, dovrà essere inserita nel plico contenente la documentazione per la partecipazione alla gara, anchesso chiuso e sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio ai sensi del 2º comma dellart. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827.
Il modulo offerta potrà essere ritirato presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato.
Si precisa che per quanto concerne i prezzi unitari dei materiali a piè dopera della mano dopera, dei noli e trasporti saranno ritenuti contrattualmente applicabili quelli risultanti dal progetto redatto dal Consorzio, approvati dai superiori Organi ed a disposizione dai concorrenti.
Tutti gli oneri per i piani di sicurezza di cui al comma 8 dellart. 18 della L. 55/90 e di cui al D.L. 494/96 saranno a carico dellappaltatore.
Avvertenze
Nelle A.T.I. i requisiti posseduti dalle imprese riunite devono essere almeno pari a quelli richiesti per le imprese singole.
La mandataria deve possedere almeno il 40% dei requisiti: la restante parte delle mandanti, ognuna di queste ultime in misura non inferiore al 10%.
Limpresa mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Limporto di cui alla lettera g) del precedente punto 1), pari al 15% della rispettiva cifra daffari in lavori, deve essere posseduto da ciascuna Ditta.
Inoltre, nellipotesi di raggruppamento ciascuna impresa mandante dovrà produrre le dichiarazioni di cui al punto 1) lettere c), e), f), h), i) ed l) nonchè i documenti di cui ai punti 2) e 3.
Qualora il raggruppamento non sia stato costituito prima della presentazione delle offerte, ai sensi del quinto comma dellart. 13 della L. 109/94 modificato dalla L. n. 415/1998, lofferta dovrà essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno il raggruppamento medesimo e dovrà contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata nellofferta stessa come capogruppo.
La dichiarazione di cui al punto 1) lett. a) deve recare la dicitura del lavoro oggetto dellappalto.
In luogo dei certificati di cui ai punti 2 e 3 potranno presentarsi dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese dai soggetti interessati, ai sensi della L. 15/1968.
Inoltre, in attuazione della legge 15 maggio 1997, n. 127 questo Consorzio ha predisposto, relativamente ad alcuni requisiti, il modulo semplificato per la partecipazione allappalto che viene messo a disposizione unitamente alla documentazione occorrente.
Il capitolato speciale, la documentazione, i disegni ed il presente bando ecc. sono in visione presso il Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli - tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 escluso il sabato ed in vendita presso la Ditta Eliografica Spegi, Via Dante 85, Vercelli, tel. 0161/55288, fax 0161/217223.
Il calcolo della media verrà effettuato non tenendo conto delle offerte in aumento. Il concorrente che presenta la propria offerta in aumento rispetto al prezzo a base dasta verrà pertanto escluso dalla gara.
Laggiudicazione definitiva è subordinata allinesistenza di impedimenti
ostativi ai sensi delle leggi antimafia prevista dalla vigente normativa. I documenti necessari per la stipulazione del contratto e la cauzione definitiva dovranno essere presentati dallImpresa aggiudicataria entro 10 giorni dalla data di comunicazione dellavvenuta aggiudicazione.
Il Consorzio si riserva la facoltà di applicazione delle forme sostitutive previste dallart. 10 comma 1-ter della L. 18.11.1998 n. 415 nei casi espressamente contemplati.
Responsabile del procedimento è il Capo dellUfficio Tecnico del Consorzio, geom. Renato Martinuzzi.
N.B.
- Per il possesso e la dimostrazione dei requisiti e per la documentazione di comprova si fa espresso riferimento alle disposizioni contemplate nel D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34.
- Le Ditte sorteggiate in sede di gara ai sensi dellart. 10 quater della legge n. 415/1998 dovranno far pervenire al Consorzio la relativa documentazione di comprova dei requisiti tassativamente entro il 19 novembre 2000;
- Lapertura delle offerte economiche avverrà il giorno 24 novembre 2000 alle ore 9 presso la sede del Consorzio.
- Per facilitare linoltro delleventuale corrispondenza le Ditte sono inviate ad indicare il proprio numero di fax.
Non è ammessa la revisione dei prezzi.
Il Presidente
Carlo Goio
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali C.I.S.S. 38 - Cuorgnè (Torino)
Esito di gara di appalto mediante trattativa privata per laffidamento del servizio di educativa territoriale
Il Direttore
- Visto lart. 20 della Legge 19 marzo 1990, n. 55
rende noto
- che in data 18/9/2000 è stata assegnata la gara a trattativa privata per laffidamento del servizio di educativa territoriale per minori e per persone disabili nellambito territoriale di competenza del C.I.S.S. 38, periodo 1/10/2000 - 30/9/2003, per un importo annuo a base di gara di Lire 250.228.880 IVA esclusa, pari ad Euro 153.904,15;
- che detta gara è stata esperita ai sensi del R.D. 23/5/1924 n. 827, art. 41, comma 6, a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa (art. 12 della L.R. 8/6/1994, n. 18), valutata in base ai seguenti parametri:
A) Qualità: punteggio massimo 60/100;
B) Prezzo: punteggio massimo 40/100.
- che al suddetto appalto hanno presentato offerta le seguenti Cooperative Sociali:
1) Cooperativa Sociale Chronos a r.l. di Collegno (TO)
2) Cooperativa Sociale Andirivieni r.l. di Rivarolo (TO)
- che la gara è stata assegnata alla Cooperativa Sociale Chronos a r.l. di Collegno (TO) che ha ottenuto un punteggio totale di 93,08, per un importo contrattuale di lire 780.714.105 IVA 4% compresa, pari ad Euro 403.205,18.
p. Il Direttore
Il Funzionario Vicario
Elda Forni
Consorzio Intercomunale tra i Comuni di Cuorgnè e Valperga per la Raccolta e la Depurazione delle Acque Reflue - Cuorgnè (Torino)
Esito di asta pubblica - Legge 19.3.1990, n. 55 art. 20 Appalto dei lavori di completamento rete collettori fognari 2° lotto
si rende noto
che il giorno 16.6.2000, in prima seduta, e il giorno 23.6.2000, in seconda seduta è stata esperita lasta pubblica per lappalto dei lavori di completamento rete collettori fognari 2° lotto.
Importo a base di gara L. 810.260.000, di cui L. 778.140.000 soggette a ribasso e L. 32.120.000 per oneri sicurezza non soggette a ribasso.
Laggiudicazione è stata effettuata con il sistema di cui allart. 21, comma 1, lett. b) della legge 11.2.1994. n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Elenco imprese che hanno presentato offerta:
1. T.R. TOUR RONDE S.r.l. Via Stevenin 15 AOSTA,
2. CO.GEN. S.a.s. Lesegno, 13/a NIELLA TANARO (CN),
3. ICE Via Don Minzoni 13 CASALE MONFERRATO,
4. R.L. Rossignoli Luigi - Via M.Grazza 3 FRASSINELLO M.to,
5. OLIARO S.r.l. Via Don Minzoni, 11 CASALE MONFERRATO (AL),
6. VICINO LUCIANO Via Stazione, 48 MONTICELLO DALBA (CN),
7. SO.GE.CO. S.r.l. Via G. Galilei, 12 CUORGNE,
8. MATTIODA PIERINO & FIGLI S.p.A. Via Torino, 34 CUORGNE,
9. IVEC - S.n.c. Via Clapey 19 DONNAZ,
10. Impresa BIONDI Pietro sas. Via Roma 61 PREMILCUORE,
11. COSTRUZIONI GENERALI CANAVESANE Via Alice, 40 LESSOLO,
12. BITUX S.r.l. - Via Liguria 24 SAN MAURO T.SE,
13. SO.D.I.S. S.r.l. C.so Cavallotti, 30 NOVARA,
14. Ing. PAVESI e C. S.r.l. Via Salernitana 4 PARMA,
15. OBERT COSTRUZIONI S.a.s. Via A. Grosso RIVARA C.SE,
16. INDUSTRIA COSTRUZIONI S.r.l. V.le Piemonte 38 SAINT VINCENT,
17. S.I.O.C.S. S.r.l. Regione Borgnalle, 10 AOSTA,
18. PIEMONTE COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Mure ISSOGNE,
19. FRATELLI DUFOUR S.a.s. Piazza Zerbion, 25/c SAINT VINCENT (AO),
20. CESP scrl Via Sogliano Micca 3 TORINO,
21. MILESI S.p.A. Via Verdi 48 TELGATE,
22. CO.VE.CO. Via Ulloa 5 MARGHERA,
23. LS COSTRUZIONI Via Provinciale 16 SCILLICHENTI,
24. CONSORZIO IMPRENDITORI VERCELLESI Via Maggio 1906-8 VERCELLI,
25. I.S.A.F. S.r.l. Fraz. Mure ISSOGNE (AO),
26. CO.MA.F. S.r.l. Via Don Magnetti 7 LEINI,
27. VIETA QUINTO & FIGLI S.a.s. Via Forno, 30 Regione Maglio RIVARA,
28. PORTALUPI CARLO IMPRESA S.p.A. Regione Primavera, 6 TICINETO (AL),
29. CATTANEO S.p.A. Via Statale 337 TRONTANO,
30. CONSORZIO COOPERATIVA COSTRUZIONI Via della Cooperazione n. 30 BOLOGNA,
31. CONSORZIO RAVENNATI Via Teodorico 15 RAVENNA,
32. RC RITONNARO COSTRUZIONI S.r.l. Via S. Brun 6 SALERNO,
33. FORTUNA COSTRUZIONI GENERALI S.r.l. V.le Wagner 2/F SALERNO.
Ditte escluse: nn. 32, 33, per aver presentato offerta oltre il termine stabilito, nn. 16, 18, 19, per irregolarità non sanabili.
E risultato aggiudicatario il CONSORZIO VENETO COOPERATIVO, con sede in via Ulloa n. 5 a Marghera (VE), per limporto di L. 718.050.410, al netto del ribasso offerto dell 11,85%.
Cuorgnè, 30 settembre 2000
Il Responsabile Tecnico
Livio Mattioda
CO.SER. Bassa Vercellese - Caresana (Vercelli)
Estratto di bando di gara per pubblico incanto gestione del servizio di Tesoreria
1. Ente appaltante: CO.SER. Bassa Vercellese via F.lli Binelli 28 - 13010 Caresana (VC).
2. Oggetto del servizio: gestione del servizio di Tesoreria disgiunta dellEnte CO.SER."Bassa Vercellese" e dei comuni consorziati di Caresana, Costanzana, Motta dei Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana per il periodo dall1.1.2001 al 31.12.2010
3. Procedura e criterio di aggiudicazione: pubblico incanto da aggiudicarsi a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dellart. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs 17.3.1995 n. 157 con le modalità specificate nel bando integrale di gara.
4. Documentazione concernente lappalto: la convenzione ed il bando integrale di gara possono essere richiesti al CO.SER. Bassa Vercellese Via F.lli Binelli 28 - 13010 Caresana (VC) Tel 0161/ 787004 - Fax 0161/787421. Il bando di gara è inoltre visibile e scaricabile sul sito Internet http//: web.tiscalinet.it/coserbvc.
5. Termine di ricezione e modalità di inoltro delle offerte: le offerte dovranno pervenire al CO.SER. Bassa Vercellese - Servizio Finanziario, entro le ore 12,00 del giorno 30.10.2000 con le modalità specificate nel bando integrale di gara cui si fa rinvio.
6. Data fissata per la gara: 31.10.2000 ore 14 presso la sede del CO.SER Bassa Vercellese Via F.lli Binelli 28 - Caresana (VC).
Caresana, 29 settembre 2000
Il Responsabile del Servizio
Finanziario
Ivo Varese
ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara Appalto dei lavori dasfaltatura dei piazzali antistanti gli edifici 600/700 e 3000 del Centro ENEA di Saluggia (VC)
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel. 0636271, telegrafo ENEA-Roma, telex 610183, fax 0636272777) indice, ai sensi dellart. 20 comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, una gara a pubblico incanto (gara n. 386) per lappalto dei lavori dasfaltatura dei piazzali antistanti gli edifici 600/700 e 3000 del Centro ENEA di Saluggia (VC).
Forma del contratto: a corpo. Importo a base dasta: lire 52.5 milioni (euro 27.113,99), I.V.A. esclusa, di cui lire 50 milioni (euro 25.822,84) importo complessivo a corpo soggetto a ribasso dasta e lire 2.5 milioni (euro 1.291,14) per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Soggetti ammessi: le Imprese in possesso dei requisiti di cui agli artt. 17 e 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e le Imprese in possesso di qualificazione nella categoria OG3, Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari, classifica I per importo fino a lire 500 milioni o superiore. Sono ammesse anche le Imprese residenti in altro Stato della UE in regola con la normativa del proprio Paese e le Associazioni temporanee o Consorzi di Imprese ex art. 10 della legge 109/94 e s.m.i., in tal caso lImpresa che partecipa ad una Associazione o Consorzio non può partecipare né ad altre Associazioni o Consorzi, né singolarmente alla medesima gara.
Termini di esecuzione: 30 giorni solari a partire dalla data del verbale di inizio dei lavori.
Aggiudicazione: ex art. 21, comma 1, lettera a) e 1 bis della legge 109/94 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso unico percentuale sullimporto posto a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento. In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio. Non si procederà ad aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, si procederà alla stipula di un nuovo contratto ai sensi dellart. 10 comma 1 ter della Legge n. 109/94 e s.m.i.
Finanziamento: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
Scadenza Offerte: le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 3 novembre 2000 allENEA Centro di Saluggia, secondo quanto indicato nel documento Modalità di presentazione dellofferta.
Sedute di gara: il sorteggio e lapertura dei plichi avverrà in seduta pubblica alle ore 16.00 del giorno 6 novembre 2000 presso il C. R. Saluggia. Lapertura delle buste contenenti le offerte avverrà alle ore 14.00 del giorno 21 novembre 2000 presso lo stesso indirizzo.
Documentazione: le Imprese che intendono partecipare alla gara dovranno allegare, pena lesclusione, tutta la documentazione indicata nelle Modalità di Presentazione dellOfferta. Per il ritiro degli elaborati di gara, parti integranti del presente bando: Capitolato Speciale di Appalto, Modalità di Presentazione dellOfferta, Capitolato Generale Appalto Opere ENEA, per leffettuazione del sopralluogo e per chiarimenti, le Imprese possono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (lun-ven ore 9.00/16.00), al Geom. Franco Marocchino (tel. 0161483543 - fax 0161483349). Responsabile unico del procedimento: Geom. Franco Marocchino. Il presente Bando e le Modalità di Presentazione dellOfferta possono essere reperiti nel sito Internet www.enea.it.
ENEA - Unità di Coordinamento Procedure di Gara
Il Responsabile ad interim
Giandomenico Manzo
ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara per lappalto dei lavori di verniciatura di strutture varie
LENEA, con sede in Roma Lungotevere Thaon di Revel 76 (tel. 0636271, telegrafo ENEA-Roma, telex 610183, fax 0636272777) indice, ai sensi dellart. 20 comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, una gara a pubblico incanto (gara n. 387) per lappalto dei lavori di verniciatura di strutture varie afferenti limpianto EUREX del Centro ENEA di Saluggia (VC).
Forma del contratto: a corpo. Importo a base dasta: lire 170 milioni (euro 87.797,67), I.V.A. esclusa, di cui lire 162 milioni (euro 83.666,02) importo complessivo a corpo soggetto a ribasso dasta e lire 8 milioni (euro 4.131,66) per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta. Soggetti ammessi: le Imprese in possesso dei requisiti di cui agli artt. 17 e 28 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e le Imprese in possesso di qualificazione nella categoria OS 7, Finiture di opere generali di natura edile, classifica I per importo fino a lire 500 milioni o superiore. Sono ammesse anche le Imprese residenti in altro Stato della UE in regola con la normativa del proprio Paese e le Associazioni temporanee o Consorzi di Imprese ex art. 10 della legge 109/94 e s.m.i., in tal caso lImpresa che partecipa ad una Associazione o Consorzio non può partecipare né ad altre Associazioni o Consorzi, né singolarmente alla medesima gara.
Termini di esecuzione: 90 giorni solari a partire dalla data del verbale di inizio dei lavori.
Aggiudicazione: ex art. 21, comma 1, lettera a) e 1 bis della legge 109/94 e s.m.i. con il criterio del massimo ribasso unico percentuale sullimporto posto a base di gara. Non sono ammesse offerte in aumento. In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio. Non si procederà ad aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, si procederà alla stipula di un nuovo contratto ai sensi dellart. 10 comma 1 ter della Legge n. 109/94 e s.m.i.
Finanziamento: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
Scadenza Offerte: le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 3 novembre 2000 allENEA Centro di Saluggia, secondo quanto indicato nel documento Modalità di presentazione dellofferta.
Sedute di gara: il sorteggio e lapertura dei plichi avverrà in seduta pubblica alle ore 14.00 del giorno 6 novembre 2000 presso il C. R. Saluggia. Lapertura delle buste contenenti le offerte avverrà alle ore 11.00 del giorno 21 novembre 2000 presso lo stesso indirizzo.
Documentazione: le Imprese che intendono partecipare alla gara dovranno allegare, pena lesclusione, tutta la documentazione indicata nelle Modalità di Presentazione dellOfferta.
Per il ritiro degli elaborati di gara, parti integranti del presente bando: Capitolato Speciale di Appalto, Modalità di Presentazione dellOfferta, Capitolato Generale Appalto Opere ENEA, per leffettuazione del sopralluogo e per chiarimenti, le Imprese possono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (lun-ven ore 9.00/16.00), al Geom. Flavio Hall (tel. 0161483386 - fax 0161483321) o al Geom. Franco Marocchino (tel. 0161483543 - fax 0161483349).
Responsabile unico del procedimento: Geom. Franco Marocchino.
Il presente Bando e le Modalità di Presentazione dellOfferta" possono essere reperiti nel sito Internet www.enea.it.
ENEA - Unità di Coordinamento Procedure di Gara
Il Responsabile ad interim
Giandomenico Manzo
ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, lEnergia e lAmbiente - Roma
Bando di gara per gli acquisti di lavori, servizi, forniture e per altre attività negoziali dellENEA
LENEA, con sede in Roma, Lungotevere Thaon di Revel 76, c.a.p. 00196, tel. 0636271, telefax 0636272777, telex ENEA-Sede 610183 ENEA I, indice una gara a pubblico incanto ai sensi dellart. 30 del Regolamento per gli acquisti di lavori, servizi, forniture e per le altre attività negoziali dellENEA (di seguito indicato come Regolamento), per la Fornitura di pubblicazioni non periodiche italiane ed estere e periodiche italiane (gara n. 390) da consegnare presso il Centro ENEA di Saluggia (VC). Importo complessivo presunto triennale lire 90.000.000 (Euro 46.481,12), suddiviso in due lotti:
a) pubblicazioni non periodiche italiane ed estere lire 50 milioni (Euro 25.822,84);
b) pubblicazioni periodiche italiane lire 40 milioni (Euro 20.658,28).
Durata del servizio: 36 mesi dalla data del verbale dinizio attività, con facoltà di recesso unilaterale da parte dellENEA.
Aggiudicazione: secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dellart. 24 del Regolamento, espresso come maggior ribasso unico percentuale, per ogni singolo lotto, sui prezzi indicati nel capitolato speciale di appalto; il ribasso offerto dovrà intendersi onnicomprensivo di tutti gli oneri e le spese necessarie per lesecuzione della fornitura. Sarà verificata la congruità delle offerte anormalmente basse ai sensi dellart. 28 del Regolamento con le modalità di cui allart. 19 del D. Lgs. 24 luglio 1992, n. 358 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento e non si procederà ad aggiudicazione alla presenza di una sola offerta formalmente valida. In caso di offerte uguali si procederà mediante sorteggio. Le imprese possono partecipare anche ad un solo lotto.
Finanziamento: contributo ordinario dello Stato (D. Lgs. 36/99).
Soggetti ammessi: imprese iscritte alla C.C.I.A.A. - Registro delle Imprese per attività attinente loggetto della fornitura e che abbiano conseguito negli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) un fatturato minimo globale pari a lire 135.000.000 (euro 69.721,68) ed un fatturato minimo per servizi identici pari a lire 90.000.000 (euro 46.481,12).
Possono partecipare alla gara anche Consorzi e raggruppamenti di Imprese, ai sensi dellart. 10 del D. Lgs. 358/92 e s.m.i.; in tal caso lImpresa che partecipa ad unAssociazione o Consorzio non può partecipare alla gara né in altre Associazioni o Consorzi né singolarmente. Costituiscono cause di esclusione tutte quelle elencate nellart. 11 del D. Lgs. 358/92 e s.m.i.
Scadenza offerte: le offerte devono pervenire, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 3 novembre 2000, al seguente indirizzo: ENEA C.R. Saluggia, Strada per Crescentino - 13040 Saluggia (VC) secondo quanto indicato nel documento Modalità di presentazione dellofferta. Apertura offerte: in seduta pubblica il giorno 6 novembre 2000 alle ore 11.00 presso la sede ENEA di Saluggia. Saranno ammessi allapertura delle offerte i rappresentanti legali delle imprese o persone munite di apposita procura speciale.
Documentazione richiesta: lofferta deve essere accompagnata, a pena di esclusione, dalla dichiarazione completa di cui al punto 2 delle Modalità di presentazione dellofferta e dallattestazione di deposito cauzionale provvisorio di lire 2.500.000 (Euro 1.291,14). Per il ritiro degli elaborati di gara, parti integranti del presente bando: Capitolato Speciale - Specifiche Tecniche, Modalità presentazione offerta e Capitolato Generale Appalto Servizi ENEA e per ulteriori chiarimenti le Imprese debbono rivolgersi, previo appuntamento telefonico (lun-ven: ore 9-16), alla sig.ra Catella Mercedes (tel. 0161483351 o 0161483513 fax 0161483397).
Il presente Bando di Gara e le Modalità di presentazione offerte sono disponibili anche sul sito Internet: www.enea.it.
ENEA - Unità di Coordinamento Procedure di Gara
Il Responsabile ad interim
Giandomenico Manzo
Ente di Gestione del Parco La Mandria - Venaria Reale (Torino)
Bando di gara a pubblico incanto servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti dellEnte Parco La Mandria mediante fornitura di buoni pasto
Ente di Gestione del Parco La Mandria v.le Carlo Emanuele II n. 256, 10078 Venaria Reale (TO) - Tel. 011 - 499.33.11, fax 011-459.43.52
1 - Oggetto: servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti dellEnte Parco La Mandria mediante fornitura di buoni pasto
2 - Luogo di esecuzione: il servizio dovrà essere svolto presso i locali denominati esercizi parametrali-convenzionati ubicati nei comuni di Venaria, Druento e Torino centro, secondo le modalità di cui allart. 1, lett. a) e art. 5 del Capitolato doneri e presso i locali denominati esercizi convenzionati ubicati nei medesimi comuni di cui allart. 1, lett. b) del Capitolato doneri
3 - Durata del contratto: anni due, decorrenti dal 1.1.2001 al 31.12.2002.
4 - Importo complessivo presunto del fatturato oggetto del servizio: Lire 400.000.000/Euro 206.582,76 oltre I.V.A.
5 - Procedura e criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex artt. 26 e ss. L.R. 8/84 e s.m.i. con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, in base ai seguenti elementi e relativi valori ponderali:
- 1. sconto percentuale sul valore facciale del buono pasto (pari a L. 14.000/Euro 7,23) 60%
- 2. numero degli esercizi parametrali-convenzionati ubicati nei comuni di Venaria, Druento e Torino centro
- 25% così suddiviso:
17% Venaria e Druento
8% Torino centro
- 3. consistenza della rete degli esercizi convenzionati ubicati nei comuni di Venaria, Druento e Torino centro 15% così suddivisa:
10% Venaria e Druento
5% Torino centro
6 - Offerte: non sono ammesse varianti; non sono ammesse offerte in aumento, parziali, plurime, condizionate, indeterminate. Non potrà essere presentata offerta oltre il termine perentorio fissato nè in sede di gara. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.
7 - Capitolato doneri: il Capitolato e i relativi allegati A), B), C) potranno essere richiesti anche mediante nota fax al numero indicato in epigrafe
8 - Subappalto: non ammesso
9 - Ricezione offerte: le offerte dovranno pervenire allindirizzo in epigrafe per mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta in plico chiuso entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 7 dicembre 2000, pena lesclusione. Su tale plico dovrà essere indicata la seguente dicitura: Offerta per la gara del giorno 7 dicembre 2000 ore 12,00 per il Servizio sostitutivo di mensa mediante la fornitura di buoni pasto e il nominativo del mittente. In caso di associazione temporanea dimpresa, dovrà essere indicato il nominativo di tutte le imprese raggruppate. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
10 - Plico dellofferta: il plico di cui al punto 9 dovrà contenere al proprio interno i sotto indicati plichi:
- Offerta economica
- Offerta tecnica
- Documentazione amministrativa
In particolare dovrà essere trasmesso:
a) un plico separato contenente lofferta economica: tale plico dovrà essere sigillato con ceralacca o nastro adesivo e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, pena lesclusione, riportante sullinvolucro esterno il nominativo dellimpresa partecipante e la dicitura Offerta economica . In caso di associazione temporanea dimpresa è sufficiente, ma essenziale, che il plico sia oltreché sigillato con ceralacca o nastro adesivo anche controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante di una qualsiasi delle imprese associate, pena lesclusione. Qualora il plico fosse soltanto sigillato con ceralacca o nastro adesivo ma non controfirmato, o viceversa, si provvederà comunque alla esclusione dellofferta. Tale plico dovrà contenere lofferta economica, con apposta marca da bollo da L. 20.000, sottoscritta validamente dallofferente pena lesclusione, e indicare in cifre e in lettere lo sconto percentuale praticato dallofferente medesimo sullimporto, pari a L. 14.000, del valore facciale del buono pasto. In caso di discordanza fra i dati indicati in cifre e in lettere, saranno tenuti validi quelli più vantaggiosi per lamministrazione appaltante ex art. 72 R.D. 827/24.
In caso di costituenda associazione temporanea dimpresa lofferta economica congiunta dovrà essere validamente sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese riunite, pena lesclusione.
In caso di associazione temporanea dimpresa già costituita nelle forme di legge, lofferta economica congiunta potrà essere validamente sottoscritta dal solo legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
b) un plico separato contenente lofferta tecnica: tale plico dovrà essere sigillato con ceralacca o nastro adesivo e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, pena lesclusione, riportante sullinvolucro esterno il nominativo dellimpresa partecipante e la dicitura Offerta tecnica. In caso di associazione temporanea dimpresa è sufficiente, ma essenziale, che il plico sia oltreché sigillato con ceralacca o nastro adesivo anche controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante di una qualsiasi delle imprese associate, pena lesclusione. Qualora il plico fosse soltanto sigillato con ceralacca o nastro adesivo ma non controfirmato, o viceversa, si provvederà comunque alla esclusione dellofferta. Tale plico dovrà contenere tutti i documenti che il concorrente monosoggettivo o plurisoggettivo riterrà opportuno produrre in riferimento ai rimanenti elementi di valutazione (elementi n. 2 e n. 3 di cui al sopra indicato punto 5) ai fini dellaggiudicazione. In tale plico il concorrente dovrà altresì inserire le specifiche dichiarazioni di impegnativa di cui allart. 9 del Capitolato doneri, utilizzando copie del Modello 01" allegato al Capitolato medesimo.
In caso di associazione temporanea dimpresa, il concorrente plurisoggettivo dovrà inserire in tale plico la indicazione della ripartizione del servizio oggetto di appalto fra i componenti dal raggruppamento medesimo.
c) un plico separato chiuso contenente la documentazione amministrativa, riportante sullinvolucro esterno il nominativo dellimpresa partecipante e la dicitura Documentazione amministrativa e contenente i seguenti documenti amministrativi:
c) 1. Istanza di ammissione alla gara a pubblico incanto in oggetto, in bollo da L. 20.000, indirizzata allEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria, sottoscritta in forma semplice dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, con allegata fotocopia semplice di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dellart. 2, commi 10 e 11 della L. 191/98, e contenente il numero di telefono e di telefax dellimpresa offerente, e con allegate le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
c) 2. Dichiarazione di iscrizione nel registro unico delle imprese della competente Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- numero di iscrizione, natura giuridica, ragione o denominazione sociale, sede legale e oggetto dellattività, generalità e qualifica del titolare in caso di impresa individuale, ovvero di tutti i legali rappresentanti in caso di imprese societarie o consorzi
- codice fiscale e partita IVA
c) 3. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, attestante di avere preso conoscenza di tutte le condizioni locali, nessuna esclusa od eccettuata, nonché di tutte le circostanze generali e particolari e del Capitolato doneri che possono influire sulla prestazione
del servizio, sulle condizioni economiche e contrattuali, e di avere giudicato lofferta che sta per fare pienamente remunerativa
c) 4. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a rispettare il contratto collettivo nazionale di lavoro e/o territoriale osservato anche in relazione al settore produttivo di appartenenza e affiliazione sindacale e tutta la legislazione sociale attualmente vigente in materia con riferimento particolare alle norme di sicurezza e igiene del lavoro ora meglio ridefinite dal D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e che, pertanto, lofferta economica tiene conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di tutela della sicurezza, di previdenza e di assistenza per i lavoratori dipendenti delle imprese esercenti i servizi oggetto dellappalto
c) 5. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, attestante di essere disponibile, in caso di aggiudicazione, ad adottare un programma informatico tale da consentire lo scambio di informazioni a mezzo di supporti intelligibili con la Amministrazione appaltante
c) 6. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, attestante:
a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione dello Stato in cui è stabilita, e di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, e di non versare in stato di sospensione dellattività commerciale
b) che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari
c) che nellesercizio della propria attività professionale non ha commesso un errore grave che incide sulla capacità professionale
d) che è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione dello Stato in cui è stabilito
e) che è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione dello Stato in cui è stabilito
f) che non si è reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire informazioni per partecipare al presente appalto
c) 7. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, attestante che lammontare complessivo del fatturato relativo ai servizi identici a quello oggetto della gara (servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto), riferito agli anni 1997, 1998,1999, non è inferiore a L. 500.000.000/Euro 258.228,45 I.V.A. esclusa
c) 8. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, con lindicazione dei principali servizi identici a quello oggetto della gara (servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto), riferiti agli anni 1997, 1998,1999, con lesatta indicazione della durata, degli importi e dei destinatari; da tale elenco deve risultare che il partecipante ha prestato nel predetto triennio servizi sostitutivi di mensa mediante fornitura di buoni pasto oggetto di uno o due contratti di importo non inferiore rispettivamente a L. 200.000.000/Euro 103.291,38 (ammontare di un contratto) o a L. 300.000.000/Euro 154.937,07 (ammontare complessivo di due contratti) I.V.A. esclusa
c) 9. Dichiarazione, pena lesclusione, resa dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa partecipante, attestante di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ex art. 17 L. 68/99, con riserva di presentazione di apposita dichiarazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti lottemperanza alle norme della legge sopra citata. Tale dichiarazione deve essere prodotta dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa tenuta, in base alla normativa vigente, al rispetto della legge sul collocamento obbligatorio. Il titolare o il legale rappresentante dellimpresa eventualmente non tenuta al rispetto della legge sul collocamento obbligatorio, dovrà comunque, pena lesclusione, produrre una specifica dichiarazione attestante tale esenzione.
c) 10. Cauzione provvisoria costituita secondo le forme e le modalità di cui allart. 1 della L. 348/82 e s.m.i. pari a L. 8.000.000/Euro 4.131,66. Nel caso in cui tale cauzione sia costituita mediante polizza fidejussoria o fidejussione bancaria essa deve contenere, pena lesclusione:
(i) la clausola con cui il fidejussore prevede la sua operatività entro 30 giorni a semplice richiesta scritta dellente appaltante, (ii) la clausola di espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione ex art. 1944 c.c.
La fidejussione bancaria o assicurativa relativa alla cauzione provvisoria deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta, pena lesclusione. Non sono ammesse fidejussioni rilasciate da soggetti diversi da quelli di cui allart. 1 L. 348/82 e s.m.i. La mancanza, la irregolarità o la incompletezza della fidejussione bancaria o assicurativa comporterà lesclusione dellofferta.
11 - Associazione temporanea dimpresa: sono ammessi alla gara i raggruppamenti di imprese con osservanza delle disposizioni dellart. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.
In caso di costituendo raggruppamento dimpresa: dovrà essere prodotta nel plico Documentazione amministrativa una dichiarazione di intenti sottoscritta da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento, che (i) indichi la futura Capogruppo alla quale spetterà la rappresentanza esclusiva dei mandanti nei riguardi dellente appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal contratto e contenente (ii) limpegno a conformarsi alla disciplina prevista dallart. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.
Ogni impresa del raggruppamento dovrà avere i requisiti e fornire i documenti di cui alle lettere c) 2. , c) 3., c) 4., c) 5., c) 6., c) 9. I requisiti frazionabili di cui alle lettere c) 7. e c) 8. dovranno essere dichiarati e posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e comunque in misura non inferiore al 60% dalla Capogruppo e in misura non inferiore al 20% da ciascuna mandante. La cauzione provvisoria di cui alla lettera c) 10. dovrà essere presentata da una qualsiasi delle imprese raggruppate.
Listanza di ammissione alla gara di cui alla lettera c) 1., unica per il raggruppamento di imprese, affinché le dichiarazioni ad essa allegate possano essere presentate in forma di autodichiarazione con sottoscrizione non autenticata, deve essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata e corredata della fotocopia semplice del rispettivo documento didentità.
In caso di raggruppamento dimpresa già costituito nelle forme di legge: dovrà essere prodotto nel plico Documentazione amministrativa latto costitutivo e la procura speciale al legale rappresentante della Capogruppo, pena lesclusione. Ogni impresa del raggruppamento dovrà avere i requisiti e fornire i documenti di cui alle lettere c) 2. , c) 6., c) 9. La Capogruppo dovrà inoltre presentare i documenti di cui alle lettere c) 3., c) 4., c) 5. I requisiti frazionabili di cui alle lettere c) 7. e c) 8. dovranno essere dichiarati e posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e comunque in misura non inferiore al 60% dalla Capogruppo e in misura non inferiore al 20% da ciascuna mandante. La cauzione provvisoria di cui alla lettera c) 10. Dovrà essere presentata da una qualsiasi delle imprese raggruppate.
Listanza di ammissione alla gara di cui alla lettera c) 1., unica per il raggruppamento di imprese, affinché le dichiarazioni ad essa allegate possano essere presentate in forma di Autodichiarazione con sottoscrizione non autenticata, deve essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata e corredata della fotocopia semplice del rispettivo documento didentità.
12 - Aggiudicazione: aggiudicazione definitiva ad unico incanto ed in presenza anche di una sola offerta, purché congrua e rispondente alle proprie esigenze. LEnte appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare e/o non stipulare il contratto e/o revocare il bando di gara in argomento senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e 1338 del codice civile, ovvero senza che i concorrenti che hanno partecipato alla gara dappalto in argomento possano avanzare alcuna pretesa a qualsivoglia titolo anche risarcitorio o di indennizzo per le spese sostenute ovvero anche del solo interesse negativo.
LAmministrazione si riserva la facoltà di invitare i concorrenti a chiarire o integrare il contenuto delle dichiarazioni, dei certificati e dei documenti presentati.
13 - Finanziamenti: fondi di bilancio
14 - Pagamenti: ai sensi dellart. 4 del Capitolato doneri.
15 - Cauzione definitiva: 10% dellimporto complessivo presunto riferito alla intera durata del contratto. Tale cauzione sarà prodotta dallaggiudicatario in sede di stipulazione del contratto.
16 - Vincolatività offerte: 180 giorni dalla data della gara.
17 - Apertura offerte: apertura plichi con dicitura Documentazione amministrativa il giorno 11 dicembre 2000 alle ore 09,00 presso la sede dellente appaltante indicata in epigrafe. Potranno presenziare i legali rappresentanti o i procuratori delle imprese offerenti. Indi i plichi con dicitura Offerta tecnica saranno trasmessi ad apposita Commissione giudicatrice per le valutazioni di competenza. Successivamente, previa comunicazione alle imprese offerenti, si procederà in seduta pubblica allapertura delle offerte economiche e alla aggiudicazione provvisoria. LAmministrazione appaltante procederà ai sensi della vigente legislazione ad accertare quanto dichiarato dallimpresa aggiudicataria in sede di gara, riservandosi in caso di dichiarazioni mendaci gli ordinari rimedi giurisdizionali.
18 - Spese contrattuali: tutte le spese contrattuali - bolli, imposta di registro - sono a carico esclusivo della ditta aggiudicataria, senza diritto di rivalsa ex art. 39 L.R. 8/84.
19 - Trattamento dei dati: ai sensi dellart. 10 comma 1, della legge 31.12.1996 n. 675, e s.m.i. in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:
a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla scelta del contraente; le modalità di trattamento ineriscono alla procedura concorsuale per laffidamento dei servizi oggetto del presente bando;
b) il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi lappalto deve rendere la documentazione richiesta dallAmministrazione appaltante in base alla vigente normativa;
c) la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nellesclusione dalla gara o nella decadenza dellaggiudicazione;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno dellAmministrazione che cura il procedimento; 2) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; 3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90 e L.R. 27/94;
e) i diritti spettanti allinteressato sono quelli di cui allart. 13 della L. 675 medesima, cui si rinvia;
f) soggetto attivo titolare della raccolta dei dati è lAmministrazione appaltante.
20 - Norme di legge: per quanto non esplicitamente detto nel presente bando di gara, si richiamano:
- il R.D. 18.11.1923 n. 2440;
- il Regolamento per la Contabilità Generale dello Stato approvato con R.D. 23.5.1924 n. 827;
- il Capitolato d oneri e relativi allegati;
- la legge regionale 23.1.1984 n. 8;
- il Codice Civile.
- D.Lgs 157/95 e s.m.i. artt. 8, comma 3, 20 e 21.
21 - Informazioni complementari: per informazioni di natura tecnica e/o di natura amministrativa telefonare al numero 011/4993337.
Il Presidente
Domenico Tavolada
Ente di Gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)
Avviso di post informazione ai sensi dellart. 20 della L. 55/90 e smi
1. Gara a pubblico incanto ex art. 20 comma 1 L. 109/94.
2. Luogo di esecuzione:Venaria Reale, Druento.
3. Esecuzione delle opere di predisposizione di nuovi magazzini e laboratori dellEnte Parco La mandria presso la Cascina Comba.
4. Data di aggiudicazione 29.8.2000.
5. Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso mediante ribasso percentuale ex art. 21 comma 1 lett. b e i bis L. 109/94 e smi.
6. N. imprese richiedenti 13, n. offerte ammesse 11.
7. Aggiudicatario Impresa ED.ART. s.r.l. Via Bagetti n. 27 - Torino.
8. Ribasso offertp 13,273 importo a base dasta Lire 410.000.000 Euro 211.747,32 oltre Iva di cui Lire 8.200.000 Euro 4.234,94 oltre Iva per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Il Presidente
Domenico Tavolada
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione di parcheggio ed area attrezzata
Ente appaltante: Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021 fax 0171/735166
Procedura di Gara: pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Benevagienna - Provincia di Cuneo
Descrizione dei lavori: realizzazione di parcheggio ed area attrezzata
Natura dei lavori: lavori di tipo stradale; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria G3
Importo complessivo dellappalto Lit. 81.213.400 (ottantunomilioniduecentotredicimilaquattrocento) IVA esclusa
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.
Termine di esecuzione dei lavori: 60 (sessanta) giorni consecutivi dalla data di verbale di consegna dei lavori
Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale dappalto sono visibili presso la sede dellEnte Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 Chiusa di Pesio - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17 - tel. 0171/734021. E possibile richiederne il rilascio di una copia, previo versamento di Lit. 20.000, a tal fine gli interessati ne dovranno fare richiesta telefonica o a mezzo fax almeno 48 ore prima del ritiro, alla stazione appaltante, al n. telefonico suindicato
Termine di presentazione delle offerte: 26 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Indirizzo di presentazione delle offerte: Ente Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara
Apertura delle offerte: La data e lora di apertura sarà resa nota agli offerenti con successiva comunicazione scritta
Finanziamento: Piano triennale (Legge 394/91)
Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 , della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000; il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della stessa natura di quelli di cui al presente bando.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base dasta
Responsabile del procedimento: geom. Ezio Castellino - Via S. Anna 34 - Chiusa Pesio - tel. 0171/734021
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione di muro di contenimento
Ente appaltante: Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021 fax 0171/735166
Procedura di Gara: pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Montezemolo - Provincia di Cuneo
Descrizione dei lavori: realizzazione di muro di contenimento
Natura dei lavori: lavori di tipo edilizio; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria G3
Importo complessivo dellappalto Lit. 43.380.000 (quarantatremilionitrecentottantamila) IVA esclusa
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b) , della L. 109/94 e s.m.i.
Termine di esecuzione dei lavori: 30 (trenta) giorni consecutivi dalla data di verbale di consegna dei lavori
Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale dappalto sono visibili presso la sede dellEnte Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 Chiusa di Pesio - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17 - tel. 0171/734021. E possibile richiederne il rilascio di una copia, previo versamento di Lit. 20.000, a tal fine gli interessati ne dovranno fare richiesta telefonica o a mezzo fax almeno 48 ore prima del ritiro, alla stazione appaltante, al n. telefonico suindicato
Termine di presentazione delle offerte: 26 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Indirizzo di presentazione delle offerte: Ente Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara
Apertura delle offerte: La data e lora di apertura sarà resa nota agli offerenti con successiva comunicazione scritta
Finanziamento: Fondi regionali
Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000; il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della stessa natura di quelli di cui al presente bando.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base dasta
Responsabile del procedimento: geom. Ezio Castellino - Via S. Anna 34 - Chiusa Pesio - tel. 0171/734021
Chiusa Pesio, 28 settembre 2000
Il Presidente
Mauro Gianfranco
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto asfaltatura strada servizio oasi con sistema ecoval
Ente appaltante: Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021 fax 0171/735166
Procedura di Gara: pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Morozzo - Provincia di Cuneo
Descrizione dei lavori: asfaltatura strada servizio oasi con sistema ecoval
Natura dei lavori: lavori di tipo stradale; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria G3
Importo complessivo dellappalto Lit. 37.456.000 (trentasettemilioniquattrocentocinquantaseimila) IVA esclusa
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.
Termine di esecuzione dei lavori: 30 (trenta) giorni consecutivi dalla data di verbale di consegna dei lavori
Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale dappalto sono visibili presso la sede dellEnte Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 Chiusa di Pesio - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17 - tel. 0171/734021. E possibile richiederne il rilascio di una copia, previo versamento di Lit. 20.000, a tal fine gli interessati ne dovranno fare richiesta telefonica o a mezzo fax almeno 48 ore prima del ritiro, alla stazione appaltante, al n. telefonico suindicato
Termine di presentazione delle offerte: 26 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Indirizzo di presentazione delle offerte: Ente Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara
Apertura delle offerte: La data e lora di apertura sarà resa nota agli offerenti con successiva comunicazione scritta
Finanziamento: Fondi regionali
Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000; il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della stessa natura di quelli di cui al presente bando.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base dasta
Responsabile del procedimento: geom. Ezio Castellino - Via S. Anna 34 - Chiusa Pesio - tel. 0171/734021
Chiusa Pesio, 28 settembre 2000
Il Presidente
Mauro Gianfranco
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Chiusa di Pesio (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto realizzazione pista forestale Colletto dei Bagni
Ente appaltante: Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio - tel. 0171/734021 fax 0171/735166
Procedura di Gara: pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e s.m.i.
Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Chiusa Pesio - Provincia di Cuneo
Descrizione dei lavori: realizzazione pista forestale Colletto dei Bagni
Natura dei lavori: lavori di tipo stradale; ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria G3
Importo complessivo dellappalto Lit. 9.727.000 (novemilionisettecentoventisettemila) IVA esclusa
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, lettera b), della L. 109/94 e s.m.i.
Termine di esecuzione dei lavori: 30 (trenta) giorni consecutivi dalla data di verbale di consegna dei lavori
Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il capitolato speciale dappalto sono visibili presso la sede dellEnte Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 Chiusa di Pesio - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17 - tel. 0171/734021. E possibile richiederne il rilascio di una copia, previo versamento di Lit. 20.000, a tal fine gli interessati ne dovranno fare richiesta telefonica o a mezzo fax almeno 48 ore prima del ritiro, alla stazione appaltante, al n. telefonico suindicato
Termine di presentazione delle offerte: 26 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Indirizzo di presentazione delle offerte: Ente Gestione Parchi e Riserve naturali Cuneesi - Via S. Anna 34 - 12013 Chiusa di Pesio
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara
Apertura delle offerte: La data e lora di apertura sarà resa nota agli offerenti con successiva comunicazione scritta
Finanziamento: Fondi regionali
Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui allart. 10 della L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole, riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 , della L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede negli altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 del D.P.R. 34/2000.
Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000; il requisito di cui allart. 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della stessa natura di quelli di cui al presente bando.
Termine di validità dellofferta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara
Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sullimporto complessivo dei lavori a base dasta
Responsabile del procedimento: geom. Ezio Castellino - Via S. Anna 34 - Chiusa Pesio - tel. 0171/734021
Chiusa Pesio, 28 settembre 2000
Il Presidente
Mauro Gianfranco
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione
Regione Piemonte via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Fornitura di un sistema software per linformatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del Medico di Medicina Generale e che garantisca linterazione con gli strumenti informatici di prenotazione di servizi diagnostici e prestazioni specialistiche.
2) Procedura ristretta (appalto concorso) ex art. 9, comma 1 lett. c) D.Lgs 358/92 e s.m.i.
3) Data di aggiudicazione: 27.9.2000
4) Criterio di aggiudicazione: ex art. 19 comma 1 lett. b), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 3
6) Aggiudicatario: A.T.I. Olivetti Sanità S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - R.T.P. S.p.A. corrente in Ivrea (TO), Via Jervis 77.
7) Importo di aggiudicazione: L. 1.926.000.000/Euro 994.695,99 O.F.E.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E.: 30.12.1999
9) Data invio e ricezione presente avviso: 9.10.2000
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di revoca di bando di gara
Regione Piemonte via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
Oggetto: Procedura aperta ex art. 6 comma 1 lett. a) D.Lgs. 157/95 s.m.i. per laffidamento del servizio di derattizzazione, disinfestazione, deblattizzazione, disinfezione, deodorazione e depulcizzazione immobili regionali. Cat. 16 CPC 94 All. 1 D.Lgs. 157/95 s.m.i.
Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 900 del 14.9.2000, si è provveduto alla revoca dellintera procedura di gara, di cui al bando pubblicato in data 14.9.2000.
Data di invio e ricezione presente avviso U.P.U.C.E.: 3.10.2000
IL Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Università degli Studi di Torino
Avviso di gara espletata art. 20 Legge 19.3.1990 n. 55
Si rende noto che
la licitazione privata per lesecuzione delle opere la somministrazione di tutte le provviste ed i mezzi dopera, fornitura ed installazione di tutti gli impianti necessari per realizzare limpianto di condizionamento nel Dipartimento di Informatica dellUniversità degli Studi di Torino - C.so Svizzera 185 - Torino, importo a base di gara pari a 1.692.472.797= (Euro 874.089,25) oltre IVA di legge è stata aggiudicata, ai sensi dellart. 21 della Legge 21.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, allImpresa Arcobaleno Lavori con sede in Ravenna via A. Negrini n. 1 (Zona Bassette) con un ribasso del 18,32%.
Soglia di anomalia 18,4229%.
Previa verifica dei requisiti tecnico-economici posseduti dalle Imprese partecipanti mediante sorteggio pubblico ai sensi della L. 109/94 art. 10 comma 1-quater, si è proceduto allesclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni. Hanno partecipato alla gara le seguenti Imprese:
1. Aerre S.n.c. Via Aldo Moro n. 26/3080035 Nola (NA)
2. Arcobaleno Lavori Soc. Coop. A.R.L. Via A. Negrini n. 1 (Zona Bassette) 48100 Ravenna
3. Arcovent S.r.l. Via S. Romanello n. 48 20153 Milano
4. Bogetto Impianti S.p.A. C.so Cuneo n. 2910078 Venaria (TO)
5. C.E.I. S.r.l. Via Tirreno, n. 10/H 95123 Catania
6. Climatek S.n.c. di Martorana Antonino & C. Via Dante Alighieri n. 1 90031 Belmonte Mezzagno (PA)
7. Consorzio Cooperative Costruzioni Via della Cooperazione, 17 40129 Bologna
8. Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro Via Teodorico n. 15 48100 Ravenna
9. Costantini Elettroneon S.p.A. Via E. Torricelli n. 12/C 37136 Verona
10. Dalkia S.r.l. Via Sempione, n. 230 20016 Pero (MI)
11. Derosa Vittorio Via Tempalta n. 87 84069 Roccadaspide (SA)
12. Ditta Termo A Via Vicoforte n. 17 10139 Torino
13. E.M.I. - Elettrica Meridionale Impianti S.r.l. Via Talete, n. 2 84020 Santa Cecilia di Eboli (SA)
14. Elettromeccanica Aquilana S.r.l. Zona Industriale di Pile 67100 LAquila
15. Elyo Italia S.r.l. Via Centallo n. 62/20 10156 Torino
16. Europetrol S.p.A. Via Sardorella, n. 39 16162 Genova
17. F.lli Palermo S.r.l. Via Asinari di Bernezzo, 85 10146 Torino
18. G. Sartorio & F. S.r.l. C.so Trapani n. 16 10139 Torino
19. Ghisleri Achille S.r.l. Via Brughetti, n. 42 20030 Bovisio Masciago (MI)
20. Gozzo Impianti S.p.A. Via Collegno, n. 54 10044 Pianezza (TO)
21. IMET S.r.l. Strada Ribrocca n. 2/G 15057 Tortona (AL)
22. Idro.Erre S.r.l. Via Cesana n. 71 10139 Torino
23. Ing. Porzio & Isidori di C. Baldacci & C. S.a.s. Via Sagra S. Michele n. 127 10141 Torino
24. M.I.E. S.r.l. Via Roma, n. 12 10023 Chieri (TO)
25. M.I.T. di Ulivi & Zeme S.r.l. Via Calatafimi, 25 10042 Nichelino (TO)
26. Orion Soc. Coop. a.r.l. Via B. Buozzi n. 2 Loc. Corte Telegge 42025 Cavriago (RE)
27. Sestotermica S.r.l. Via Euclide n. 11 20128 Milano
28. Socim S.r.l. Via degli Artigiani n. 32/34 80040 S. Sebastiano al Vesuvio (NA)
29. TCI S.r.l. Via del Cesarino n. 43 54100 Massa.
Il Direttore Amministrativo
P. Mastrodomenico