AFFARI INTERNAZIONALI E COMUNITARI
Codice S1.4Affidamento allIPLA S.p.A. della realizzazione del progetto Supporto tecnico alla Cooperazione Internazionale con i paesi emergenti in attuazione della D.G.R. N° 61-29550 dell1.03.2000. Impegno di Lire 150.000.000 cap. 10872/2000
AGRICOLTURA
Codice 11.2Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Confederazione Elvetica. Misura 2.1 Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole, azione G. - Approvazione progetto esecutivo della Federconsumatori Piemonte
Codice 11.2L.R. n. 63/78, art. 41 - Azioni promozionali a favore delle produzioni agricole. Modifica parziale della Determinazione n. 358 del 30/11/1999
Codice 11.2Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Confederazione Elvetica. Misura 2.1 Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole, azione G - Approvazione progetto esecutivo del Comune di Stresa
Codice 11.3D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 dal titolo Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Designazione Gruppo di Lavoro
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Vecchia Cantina Sociale di Alice Bel Colle e Sessame DAsti S.C.R.L. con sede in Alice Bel Colle (AL). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 124 del 12/7/1999
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Cantina Dolcetto e Moscato S.C.R.L. con sede in Cossano Belbo (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 15 del 15/2/2000 di approvazione del progetto
Codice 11.3L.R. 6/12/99 n. 31. Fondo Investimenti Piemonte (F.I.P.). Scheda Agricoltura. Esito ricorsi
Codice 11.4Regolamento (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b), misura 1.5, tipologia d1. Reimpegno del contributo in conto capitale a favore della Cantina Sociale Stazione Soc. Coop. a r.l. di Calamandrana (AT). Lire 6.51.068 capitolo 27190/00; Lire 15.190.157 capitolo 23343/00; Lire 21.700.225 capitolo 23333/00
Codice 11.4Regolamento (CEE) n. 2081/93 ob. 5b d1. Ditta: Gaffeo S.n.c. di Gaffeo Lino e C., Via Bruera, 56 - 15073 - Castellazzo Bormida (AL). Approvazione del progetto di variante in corso dopera Adeguamento delle strutture preposte alle fasi di conservazione, trasformazione, commercializzazione delle bietole rosse
Codice 11.4Regolamento (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura 1.5, tipologia d1. Reimpegno del contributo in conto capitale a favore della Cooperativa Agricola Agrifrut Soc. coop. a r.l. di Peveragno (CN). Lire 4.290.388 capitolo 23343/00, lire 6.129.125 capitolo 23333/00, lire 1.838.737 capitolo 27190/00
Codice 11.3Legge regionale 6 dicembre 1999, n. 31. Fondo Investimenti Piemonte (F.I.P.). Scheda Agricoltura, punti a, b, c. Approvazione della graduatoria delle domande e impegno di spesa. L. 2.241.410.000 (capitolo 21705/2000) L. 5.097.000.000 capitolo 21706/2000)
Codice 11.3Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), artt. 6 e 7 - finanziamento domande terza tranche (domande presentate al 30 novembre 1999). Impegno di spesa L. 258.020.000 (cap. 21104/00), L. 10.000.000.000 (cap. 21105/), L. 3.840.700.000 (cap. 21107/00), L. 306.880.000 (cap. 22185/00) - Riserva impegno bilancio 2001
Codice 11.3L.r. 22.12.1995, n. 95 art. 7.7 - Programma finalizzato di interventi riguardanti gli adeguamenti igienico - sanitari per la produzione e trasformazione del latte e per il miglioramento della qualità dei prodotti lattiero caseari del Piemonte - sottoprogetto B.1 - Attività di trasformazione lattiero - casearia di tipo cooperativo - Impegno di spesa L. 135.000.000 (cap. 21107/00)
Codice 11.3Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), art. 6 - Finanziamento domande prima tranche (domande presentate al 30 dicembre 1997). Rettifica ed integrazione determinazione n. 344 del 23.11.1999 - Impegno di spesa L. 545.064.950 (cap. 21104/2000) - L. 67.990.050 (cap. 21107/2000)
Codice 11.4Reg. CEE 2081/93 Obiettivo 5b, misura 1.5, tipologia d1. Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 11.188.830 sul capitolo 27190/00, di L. 26.107.270 sul cap. 23343/2000 e di L. 37.296.100 sul cap. 23333/2000 a favore della ditta Casa Vinicola Morando S.r.l. Via Novi, 60/B - 15076 - Ovada (AL)
Codice 11.3Parziale rettifica determinazione dirigenziale n. 91 del 27/6/2000. Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), art. 6 - finanziamento domande prima tranche (domande presentate al 30 dicembre 1997). - Impegno di spesa L. 545.064.950 capitolo 21104/2000 - L. 67.990.050 capitolo 21107/2000
Codice 11.3Parziale rettifica determinazione dirigenziale n. 89 del 27/6/2000 - L.r. 22 dicembre 1995, n. 95 - (Interventi per lo sviluppo agroindustriale piemontese). Finanziamento domande III tranche
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Industria Carni S.n.c. con sede in Carema (TO). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 277 del 27/11/98 di approvazione del progetto
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Magliano Carni S.r.l. con sede in Guarene (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 153 del 28/07/99 di approvazione del progetto
Codice 11.4Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Biraghi S.p.A. con sede in Cavallermaggiore (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 162 del 28/07/1999 di approvazione del progetto
Codice 12.3Rettifica dellallegato della Determinazione n. 28 del 31.03.2000 della Direzione Sviluppo dellAgricoltura relativa ai controlli fitosanitari nelle Province di Novara e Verbania - Cusio - Ossola
Codice 12Designazione dei rappresentanti della Direzione Sviluppo dellAgricoltura nella composizione del Segretariato tecnico costituente il gruppo di lavoro per la gestione del Piano di Sviluppo Rurale 2000 - 2006
Codice 12.4Programma di divulgazione agricola 2000 - Acquisto volumi Camelie dellOttocento nel Verbano - Lire 1.056.000 Cap. 13520/2000
Codice 12.4Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63, artt. 47 e 48 - Iniziative di divulgazione in campo agricolo, anno 2000 - Contributo: L. 3.500.000 (cap. n. 13460/00)
Codice 12.4Servizi di Sviluppo Agricolo - Concessione piano finanziamento ad Enti, Associazioni ed Organismi agricoli - Programma 2000 - L. 258.500.000, cap. n. 13480/2000; Lire 149.498.000, Cap. n. 140.000.000, cap. n. 13350/2000
Codice 12.2Ridistribuzione in ambito regionale delle superfici per nuovi impianti vite assegnate alle provincie con D.G.R. 53 - 29271, e non utilizzate
Codice 13.2Legge n. 590/81 art. 1, secondo comma, lett. b) e c) e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. c) e d). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 329.872.407 (capitoli diversi bilancio 2000)
Codice 13.2Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. b). Reimpegno finanziamento concesso con D.D. n. 28 del 17/11/1997. L. 289.190.000 (cap. 21918/2000)
Codice 13.2Nuova tabella per il calcolo delle giornate convenzionali ad uso rilascio certificazione P.P.C. ai sensi delle leggi nn. 604/54 e 36/77
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. X Determinazione. L. 883.937.493 cap. 22713/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XI Determinazione. L. 179.803.285 cap. 22717/2000
Codice 13.2L.R. 17/99 - Terzo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province per le attività di cui alla legge 185/92. Impegno e trasferimento cassa: L. 58.240.000 cap. 22240/2000
Codice 13.2Legge 185/92 art. 3, secondo comma, lett. e). Liquidazione interessi di preammortamento. L. 24.675.000 cap. 22278/2000
Codice 13.2Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. e). Mutui decennali per il ripristino di strutture fondiarie aziendali danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di Credito. I Determinazione. L. 1.124.839 cap. 22278/2000
APPALTI
Codice 5Affidamento servizio di garanzia assicurativa per le perdite patrimoniali derivanti da responsabilità civile, amministrativa, contabile dei componenti la Giunta regionale. Spesa L. 11.400.000 (cap. 10045/2000)
Codice 10Recinzione Cascina Parco Basso in Venaria Reale. Spesa di L. 12.600.000 o.f.c. (Cap. 23605/2000)
Codice 10.7Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. - Torino. Spesa di lire 87.871.200= O.F.I.
Codice 10.7Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Il Sole 24 Ore - Milano. Spesa di Lire 97.536.000= O.F.I.
Codice 10.7Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Publikompass S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 60.953.973= O.F.I.
Codice 10.7Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Arcus S.r.l. - Milano. Spesa di Lire 24.588.480= O.F.I.
Codice 10.7Pubblico incanto per la fornitura e posa di arredi per uffici regionali centrali e periferici con durata triennale. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta Mascagni S.p.A. - Casalecchio di Reno (BO)
Codice 10.7Licitazione privata per laffidamento del servizio di ricognizione del patrimonio immobiliare e mobiliare di proprietà o nelle disponibilità della Regione Piemonte. Completamento del servizio
Codice 10.2Lavori per il Centro di Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria Reale. Autorizzazione al Consorzio Schiavina - Adanti ad affidare in subappalto lesecuzione di ponteggi
Codice 10.7Pubblico incanto per la effettuazione di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio dintervento e dei relativi piani finanziari per lammodernamento degli impianti e delle redi dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nellambito territoriale ottimale n. 3 Torinese. Approvazione bando di gara e relativo estratto
Codice 10.7Progetto denominato Studio di bilancio e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo. Approvazione bando e relativo estratto
Codice 10.7Licitazione privata per la gestione dei processi formativi per la formazione degli operatori di protezione civile in ambito regionale. Ammissione concorrenti e approvazione lettera di invito
Codice 10.7Appalto concorso per laffidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione atto aggiuntivo al contratto Rep. n° 3096 del 24.12.1999
Codice 10.7Appalto concorso per la fornitura di un sistema software per linformatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del medico di medicina generale. Nomina Commissione Tecnica
ARCHIVIO
Codice 5.9Affidamento incarico alla dott.ssa Silvia Cavallero del riordinamento e della redazione dellelenco di consistenza di una parte del fondo archivistico dellUfficio del Genio Civile di Cuneo, finalizzati al versamento ai sensi dellart. 30, c. 4 del D.lgs 29/10/1999, n. 490. Impegno di spesa di L. 2.760.000 (oneri fiscali compresi) Cap. 10870/2000
ARTIGIANATO
Codice 17.5Revoca della determinazione dirigenziale n. 103 del 18/2/2000 per mero errore materiale e affidamento di una ricerca per la realizzazione del rapporto annuale sullartigianato in Piemonte al Prof. Abate Antonio - Approvazione schema di convenzione. Spesa di L. 18.720.000 o.f.i. - Cap. n. 14485/00
Codice 17.4LR. 47/87, art. 9 - Variazione soggetto organizzatore della Rassegna dellArtigianato del Pinerolese e modifica data della manifestazione I Sapori della pietra di Bergolo - Anno 2000
ASSISTENZA
Codice 30.2Fondo per la gestione delle attività socio-assistenziali. L.r. 62/1996. Erogazione di un acconto agli enti gestori per lanno 2000. Spesa di L. 73.301.280.000 sul cap. 11950/2000
Codice 30.1Progetto di sensibilizzazione ai problemi della devianza e della criminalità indirizzato a studenti elle scuole medie di Torino affidato allAssociazione Amici Cinema dEssai-AIACE Torino. Finanziamento 2a parte
Codice 30.2Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88. Integrazione indennità spettante ai cittadini affetti da TBC anno 1997. Lire 9.216.580.= - Capitolo 11980/2000
Codice 30.2Integrazione Determinazione n. 480/30.2 del 13.10.1999 - Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88. Indennità spettante ai cittadini affetti da TBC anno 1997. Lire 2.723.395.=. Capitolo 11980/2000
Codice 30Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla dott.ssa Anna Maria Avonto a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Programmazione e promozione interventi a sostegno della persona e della famiglia e per la qualificazione del personale socio-assistenziale. Impegno della somma sul capitolo/articolo 10870/230 del bilancio regionale 2000
Codice 30L.r. 25/01/88, n. 6 e s.m.i.. Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla dott.ssa Cristina Cortese a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Promozione della rete delle strutture, Vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi. Spesa di L. 29.048.300 (cap. 10870/2000)
Codice 30.1Attività culturali a favore dei detenuti presso gli Istituti penitenziari piemontesi. Spesa di L. 2.490.000 da assegnare alla Associazione Culturale Quinta Tinta
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione regionale del volontariato dellOrganizzazione Carpe Diem-Onlus, con sede in Costigliole Saluzzo (CN) via Botta - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1Corso di formazione per aspiranti Assistenti Volontari Penitenziari. Affidamento del coordinamento al Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus. Finanziamento 2a parte
Codice 30.1Attività ginnico-sportive a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Torino. Affidamento del coordinamento alla Coop. CSI PRO.GE.ST. Finanziamento 2a parte
Codice 30.1Attività ginnico-sportive a favore di detenuti presso la Casa di Reclusione di Saluzzo. Affidamento del coordinamento alla Coop. CSI PRO.GE.ST. Finanziamento 2a parte
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo O.A.M.I. di Carmagnola, con sede in Carmagnola (TO) Via Ospedale n. 25 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.1Attività formative per il personale socio-assistenziale. Anno 2000. Autorizzazione del corso autofinanziato di riqualificazione per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari istituito dal Comune di Torino per operatori socio assistenziali dipendenti di Istituti Religiosi
Codice 30.4LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Consorzio Sociale Asti Alessandria soc. coop. sociale a r.l., siglabile CO.AL.A s.c.s. a r.l. con sede legale in Asti, Via Cavour, 73 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione C
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione al Comune di San Giorgio Monferrato della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Santuario della Beata Vergine Madonna del Pozzo di San Salvatore Monferrato della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.1Convenzione tra Regione Piemonte e il Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta. Finanziamento 2a parte
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Granello di Senape, con sede in Bra (CN) Strada Tetti Raimondi 8 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 7 di Chivasso - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Foglizzo - Perizia di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 5.450.000.000 - Approvazione
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone - A.S.L. n. 14 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento reparto S. Giorgio in R.S.A. in Verbania - Progetto definitivo - Importo L. 1.996.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 97.800.000
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo - Lavori di Riconversione immobile in R.S.A. per anziani e disabili in Cumiana - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.680.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Arborio (VC) per lavori di Realizzazione R.A.F. per anziani - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front Canavese (To) - A.S.L. n. 6 di Ciriè - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio per definizione RA 43 p.l. - RAF 20 p.l. - Approvazione progetto definitivo primo lotto - Importo L. 2.800.000.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% rideterminato in L. 686.000.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Parrocchia S. Mauro Abate di Mathi (TO) - A.S.L. n. 6 - Lavori di Riorganizzazione funzionale del presidio socio-assistenziale in regime transitorio - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia riconfermato in L. 562.110.250 - Approvazione - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli per lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Ente Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli - A.S.L. n. 5 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - 2a Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo d perizia di L. 1.529.873.538 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 e 40/95 - Comune di Vigliano Biellese - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ampliamento presidio esistente per creazione R.A.F. n. 20 p.l. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 1.714.820.705 - Approvazione
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Regionale ASL n. 22 di Novi Ligure - Lavori di Ristrutturazione dellimmobile sito in Acqui Terme per la realizzazione di una RSA per anziani non autosufficienti - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Opera Pia Pellizzari di Valenza della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 177.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Foglizzo - Autorizzazione alla liquidazione della 2a e 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.4Ospedale di Carità di Cavour (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.4Casa di Riposo di Castellazzo Bormida (AL). Rideterminazione della pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme della 3a e 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 98.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione alla Casa di Riposo Dr. Venanzio Santanera di Villafranca dAsti della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 e 40/95 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso allEnte Pro Senectute di Luserna S. Giovanni per lavori di Adeguamento a norma regime definitivo - R.A. 50 p.l. - R.A.F. 60 p.l. in Luserna S. Giovanni - Impegno di L. 42.515.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, e 40/95 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in c/cap. per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Grugliasco per lavori di Ristrutturazione immobile esistente per formazione centro diurno per disabili - Impegno di L. 32.781.050 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.4LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Ideando piccola società cooperativa a r.l., con sede legale in Novara, Via Cotta n. 1 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30.3LL.RR. n. 18/94, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a e 4a rata di contributo concesso al Comune di Villafranca Piemonte per lavori di Ristrutturazione RA/RAF per anziani - Impegno di L. 112.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Candelo - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 260.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, art. 5: cancellazione dal registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Parrocchia Maria Assunta di Armeno, con sede in Armeno (NO), Piazza della Vittoria - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30Presa datto della variazione di indirizzo della sede sociale dellOrganizzazione Vedo Voci da Gaglianico (BI), Via S. Pietro n. 12 a Biella - Vandorno Strada dellErba n. 11 e di alcune modifiche statutarie relative allart. 2 dello Statuto
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di Volontariato Vincenziano Interparrocchiale di Vercelli, con sede in Vercelli Via Foa n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.4LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Puzzle - s.c.a r.l., con sede legale in Torino, Via Po n. 11 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30.4LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Croce DOro - s.c.a. r.l., con sede legale in Verbania Via XXV Aprile, n. 30 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
Codice 30L.r. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili. Erogazione contributi per lattivazione di Gruppi Appartamento per disabili intellettivi. - Erogazione contributo per la somma complessiva di L. 75.000.000= (cap.: 20546/99, 20576/99)
Codice 30.4LL.RR. 18/94 e 76/96 artt. 16 e 17 - Fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale. Assegnazione a Finpiemonte S.p.A. della somma di L. 1.000.000.000 (un miliardo) -, quale quota di incremento annuale del fondo. Impegno e liquidazione sul cap. 20667/2000 - Acc. n. 603/00
Codice 30.1L.R. 45/95 - anno 1998 - Introito di L. 8.665.588 dal Comune di Vigliano Biellese (Cap. 2400/00)
Codice 30.4LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Alba Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Torino, Via C. Vidua n. 7 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
Codice 30.4Casa di Riposo Seghini - Strambi di Strevi (AL). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, art. 5: cancellazione dal registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Città Insieme, con sede in Torino, via Pigafetta 54 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione alla Comunità Montana Alta Langa della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 151.800.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo (Bi) - A.S.L. n. 12 di Biella - Lavori di Riorganizzazione tipologica del presidio esistente a regime transitorio - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 664.066.115 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 226.153.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Ente Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora - A.S.L. n. 13 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento presidio esistente a regime definitivo - Variante al progetto definitivo - Importo L. 2.000.000.000 - Approvazione
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Ente Ospedale Civico San Camillo De Lellis di Dronero - A.S.L. n. 15 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento struttura esistente in RSA/RAF - Dronero (CN) - Progetto definitivo - Importo L. 3.541.528.114 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 210.177.000
Codice 30.3Primo riparto di risorse finanziarie per lesercizio delle funzioni amministrative di vigilanza in ambito socio assistenziale per lanno 1999
Codice 30.3Proroga termini per ladempimento delle prescrizioni contenute nella determinazione n° 19 del 09/02-2000 avente ad oggetto: Residenza Sanitaria Assistenziale sita in Pont Canavese - via Ospedale n° 34 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n° 9 di Ivrea. Recepimento verbale di sopralluogo e prescrizioni
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96, art. 19 - parziale reintegro degli oneri previdenziali, per la continuità lavorativa di persone svantaggiate, a favore di coop. sociali e/o datori di lavoro. Saldo di L. 34.906.179 di cui: L. 15.720.300 sul capitolo 12126/99 (I. 364314) e L. 19.185.879 con impegno da assumersi sul capitolo 12126/2000 (Acc. n. 605/2000). Recupero dalla Coop. Biblioidea (Torino) di L. 245.473 sul capitolo 2400/2000
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali - autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a finanziare, con fondi regionali, le cooperative sociali: Il Sogno con sede legale in Via dellArtigianato 13, Domodossola (VB): L. 143.232.000 e Interactive, con sede legale in Via Castello 11, Villareggia (TO): L. 150.000.000
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - VE.LA. - Società Cooperativa Sociale a Responsabilità Limitata con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - Iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
Codice 30.4Opera Pia SS. Bernardino e Marta di Orta San Giulio (NO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.4Centro Residenziale per Anziani Fondazione F.lli Gallo di Rocca de Baldi (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Comune di Manta - A.S.L. n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Perizia di variante n. 1 - Importo complessivo di perizia L. 1.046.739.003 - Approvazione
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società I Pioppi - S.a.s. con sede in Lanzo Torinese - A.S.L. n. 3 - Lavori di Realizzazione RSA e Centro Diurno per anziani non autosufficienti in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 11.838.600.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
Codice 30.3Residenza Sanitaria Assistenziale Don Giuseppe Menzio sita in Avigliana - via Gallo, 11 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegio. Recepimento parere, verbale di sopralluogo e prescrizioni
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Associazione Casa dei figli di Dio e Amici di Giangi Osella di Torino - A.S.L. n. 8 - lavori di Riconversione immobile in Comunità Alloggio per disabili in Poirino: - Rettifica della Determinazione n. 170 del 18.05.98 - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30LL.RR. n. 18/84 e n. 76/96 - Amico Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Almese (TO), Casato Vicendone n. 17 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Comune di Grugliasco - A.S.L. n. 5 - Lavori di Riconversione immobile in centro diurno con limitata risposta residenziale - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 2.090.500.000 - Approvazione - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè - A.S.L. n. 9 di Ivrea - Lavori di Ridefinizione tipologica del presidio per adeguamento al regime transitorio in Agliè - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 1.624.537.604 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso totale di L. 430.400.000
Codice 30.3Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 6 di Ciriè - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Varisella - 2a Perizia di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 4.800.000.000 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Comune di Manta - A.S.L. n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Perizia di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia riconfermato in L. 1.046.739.003 - Approvazione
Codice 30.3L.R. n. 43/97 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili - Determinazione Dirigenziale n. 147/30 del 19.04.2000 - Correzione per mero errore materiale degli allegati A3 e A4
Codice 30.3LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Comune di Verbania - Lavori di Nuova costruzione e arredamento di asilo-nido di Via Caravaggio - Progetto definitivo - Importo L. 3.730.000.000 - Approvazione e concessione contributo di L. 731.000.000
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - La Fenice Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Modificazione dellammontare del contributo assegnato al Comune di Torino per lasilo-nido di Via Servais 62
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Modificazione dellammontare del contributo assegnato al Comune di Torino per lasilo-nido di P.zza Cavour 14
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Casa Bimbi, con sede in Torino, Largo Luca della Robbia n. 38/40 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Legamondo, con sede in San Maurizio Canavese (TO) Vicolo Parrocchia 8 - Sezione Impegno civile
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Ente IPAB S. Antonio Abate di Trino - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per adeguamento alla normativa regionale di Trino Vercellese - Progetto definitivo - Importo L. 5.194.300.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 201.000.000
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società Sommariva Nova - S.p.A. con sede in Sommariva Perno - A.S.L. n. 18 - Lavori di Nuova realizzazione RSA/RAF - Lotto di completamento - Progetto definitivo - Importo L. 3.597.244.782 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 185.640.000
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Ente Parrocchia S. Giuliano di Gozzano (no) - A.S.L. n. 13 - Lavori di Ristrutturazione presidio per formazione R.I.S.S. in Gozzano - Progetto definitivo - Importo L. 6.234.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
Codice 30.4Casa di Riposo Riberi di Stroppo (CN), fraz. Bassura. Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S. Barnaba Terza Età, con sede in Torino, Strada Castello di Mirafiori n. 42 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 6 di Ciriè - Lavori di Trasformazione in R.S.A. 60 p.l. per anziani di Lanzo Torinese - Perizia suppletiva e di variante - Importo complessivo di perizia L. 3.222.044.241 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 - Ente Opera Pia L. Ciarletti di Pralungo - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - R.A.F. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 2.051.571.930 - Approvazione
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a Presidi Socio-Assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Terza assegnazione di contributi in conto capitale - Importo L. 151.047.000 Cap. 20640/2000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Villa Serena di Moncalvo - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento della Villa Serena per formazione nuclei R.A.F. (20 p.l.) - Perizia di variante e suppletiva - Importo L. 1.257.253.717 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Ente Ospedale Civile S. Spirito di Cortemilia - A.S.L. n. 18 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo R.A. ed adeguamento ai requisiti minimi (11 p.l.) - Progetto definitivo - Importo L. 350.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 162.500.000 a rimborso parziale del 50%
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della cooperativa sociale: LArcobaleno Onlus s.c.s. a r.l., corso Casale 413, Torino - L. 120.000.000
Codice 30.4Fondazione F.lli Ariaudo di Savigliano (CN), fraz. Levaldigi. Rideterminazione della pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
BENI CULTURALI
Codice 31.3Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 40 del 13.11.1997. Erogazione del contributo al Comune di Cuneo per il Santuario della Madonna degli Angeli. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 31.3Saldo del contributo di L. 150.000.000 assegnato al Comune di Verbania con D.G.R. n. 476-41345 del 30/11/94 e D.G.R. n. 76-42649 del 23/1/95 per la ristrutturazione della sede delle collezioni archeologiche del Museo del Paesaggio. Spesa di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 31.1Rettifica della determinazione dirigenziale n. 384 del 8.11.1999, avente ad oggetto Servizio di immagazzinamento e distribuzione delle pubblicazioni di interesse regionale. Affidamento incarico alla ditta Gondrand S.p.A.. Spesa di L. 47.056.000 (cap. 11590/99)
Codice 31.3Realizzazione di paline segnaletiche per disabili nelle Chiese del Piemonte. Spesa di L. 20.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ovada (AL) per allestimenti ed acquisizioni per il museo civico paleontologico. Spesa di L. 3.874.600 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Saluzzo (CN) per restauri al museo civico di Casa Cavassa. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ceva (CN) per restauri della sede della Società Operaia. Spesa di L. 17.004.574 (cap. 20396/2000)
Codice 31.3Sistemazione dellarea antistante il Santuario della Madonna di Re (VB). Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 20400/2000)
Codice 31Integrazione D.D. n. 289 del 10.09.1999 Partecipazione della Manifestazione della Regione Piemonte per la Mostra Venaria 2001". Spesa di L. 20.400.000 Cap. 11615 (A. 507)
Codice 31.3Allestimento, informatizzazione, arredo e predisposizione di tre locali allinterno della Cavallerizza di Torino da adibire a sportello della Terza Età. Spesa di L. 120.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice 31.3Parziale rettifica per mero errore materiale dellallegato B della determinazione n. 69 del 18/11/1997 e contestuale erogazione de contributo assegnato ai sensi della L.R. 73/89, n. 15 - Associazione Madonna della Fiducia di Mondovì. Spesa L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.1Interventi a favore delleditoria piemontese. Acquisto copie del volume Unidea voluminosa. Spesa di L. 9.000.000 (cap. 11590/2000)
Codice 31Acquisto materiale e attrezzature per lo svolgimento di manifestazioni culturali e per la loro diffusione. Spesa di L. 25.000.000 (cap. 11615/2000)
Codice 31.1Sistemi bibliotecari. Rinnovo delle convenzioni relative ai sistemi di Acqui Terme, Alba, Biella, Casale Monferrato, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Tortona, Vercelli. Finanziamento 2000 per la gestione ordinaria dei sistemi di Acqui Terme, Alba, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Novara, Ovada, Pinerolo, Tortona, Vercelli
Codice 31.3Finanziamenti per la realizzazione di attività di promozione e valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 2.900.000.000 (Cap. 11720/2000)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Serravalle Langhe (CN). Spesa di L. 75.000.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 13.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.2D.G.R. n. 264-11424 del 2.8.1996. Programma di interventi per la tutela di materiale bibliografico appartenente a biblioteche di enti locali o di interesse locale. Saldo contributo assegnato alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Alessandria. Spesa di L. 125.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3Assegnazione allOrdine Mauriziano del contributo per la realizzazione degli impianti elettrici, di sicurezza e di climatizzazione per la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Impegno di L. 1.500.000.000 sul cap. 20450/2000 (acc. n. 364306)
Codice 31.3L.R. 15/89. Parziale rettifica della det. n. 25 del 18/02/2000 ed lerogazione del contributo a favore della Parrocchia Santa Margherita di Margarita (CN). Reimpegno di L. 8.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3Interventi per il completamento del restauro degli apparati architettonici, scultorei e pittorici della chiesa di S. Lorenzo di Torino. Spesa di L. 400.000.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31Interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 12.600.000 per lo sviluppo di banche dati (cap. 11615/2000)
Codice 31.1Rettifica destinatario contributo di cui al piano di finanziamenti approvato con determinazione n. 208 del 12.7.1999, relativo ad interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici, archivistici e fotografici posseduti da enti e istituzioni culturali
Codice 31.3Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per attività museali e per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del Museo
Codice 31.1Interventi edilizi su edifici da destinare a centro studi e biblioteca presso i Comuni di Santo Stefano Belbo e Centallo. Impegno di spesa di L. 600.000.000 cap. 20400/2000
Codice 31.1Interventi di valorizzazione ed inventariazione degli archivi storici - anno 1997. Determinazione dirigenziale n. 3 del 24.10.1997: saldi. Impegno di spesa di L. 12.360.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31Progetto archivi del Piemonte montano. Piano finanziario anno 1998: saldi. Impegno di spesa di L. 5.910.000 cap. 11720/2000
Codice 31.1Determinazione n. 278 del 30/08/1999. Editoria. Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Rettifica
Codice 31.1Contributi per attività di catalogazione, promozione e valorizzazione di fondi bibliografici e beni librari. Spesa di L. 166.000.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 11.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio stesso. Reimpegno di L. 39.690.500= (cap. 27190/2000)
Codice 31Integrazione alla Determina Dirigenziale n. 177 del 2.6.2000. Spesa di L. 12.600.000 per lo sviluppo di banche dati (cap. 11615/2000)
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Seminario Arcivescovile di Torino per ladesione al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali e per la realizzazione di iniziative inerenti alla base dati SBN Musica
Codice 31.1Finanziamenti a Enti e Istituzioni culturali per interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici, archivistici e fotografici. Spesa di L. 401.000.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31Determinazioni numero 46 e numero 48 del 10.3.2000 che indicono le gare per la realizzazione degli studi di fattibilità inerenti il Forte di Exilles e la Certosa di Collegno. Rettifica art. 5 dei capitolati doneri
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio stesso. Reimpegno di L. 12.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3Assegnazione della quota di adesione della Regione Piemonte alla Associazione Culturale Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Spesa di L. 30.000.000. (Cap. 10940/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato allOrdine Mauriziano di Torino per restauri alla Precettoria di SantAntonio di Ranverso. Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20396/2000)
Codice 31Revoca della determinazione n. 202 del 16.06.2000
Codice 31.3Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso - Parrocchia S. Bonomio Abate di Settimo Rottaro e Parrocchia S. Giuseppe di Soprana. Reimpegno di L. 10.000.000= (Cap. 27190/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione del contributo assegnato con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Parrocchia SS. Pietro e Silverio di Viarigi (AT) - Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Carmagnola per restauri del museo civico. Spesa di L. 16.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione del saldo di contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Parrocchia S. Giuseppe di Soprana (BI). Reimpegno di L. 3.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Parrocchia S. Bernardo Abate - Fraz. Roata Chiusani di Centallo (CN). Reimpegno di L. 5.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31Rettifica determinazione dirigenziale n. 468 del 30.11.1999
Codice 31.3Parziale rettifica per meno errore materiale della determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 160 del 23.05.2000
Codice 31.3Parziale rettifica alla determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 157 del 18.05.2000
Codice 31.1Determinazione n. 278 del 30.8.1999. Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Rettifica
Codice 31.3Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellassociazione Gruppo Archeologico Canavesano di Ivrea (TO)
BILANCIO
Codice 9.2Pagamento, a favore della Cassa Depositi e Prestiti, di interessi di preammortamento con scadenza 31.01.2000. Spesa di L. 160.444.682. Cap. 15827/2000
Codice 9.2Ruoli di spesa fissa anno 2000
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo di entrata al fine di introitare sanzioni amministrative relative ai controlli sulle qualità dei prodotti ortofrutticoli a norma dellarticolo 8 della legge 24 aprile 1998, n. 128
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 234.500.000 ai sensi dellarticolo 2, comma 1 della legge 28/8/97, n. 284 (Riabilitazione dei Chiechi Pluriminorati)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 419.097.000.000 ai sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Integrazione del Fondo Sanitario Nazionale per lanno 1999 - Parte Corrente)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 234.423.000 ai sensi della legge 281/91 (Legge Quadro in Materia di Randagismo)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 43 Disposizioni per la tutela dellambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dellaria
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 36 Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni pro-loco
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 38 Interventi regionali a sostegno delle attività musicali
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 5/2000 Modifiche della deliberazione legislativa approvata dal Consiglio Regionale in data 15 dicembre 1999 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di terreni turistici"
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 56.498.000.000 e di lire 16.711.500.000 ai sensi delle leggi 30 maggio 1995, n. 204 e 18 giugno 1998, n. 194 (Trasporti)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 4/2000 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000 n. 42 Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati (articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, da ultimo modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426). Approvazione del piano regionale di bonifica delle aree inquinate. Abrogazione della legge regionale 28 agosto 1995, n. 71
Codice 9Pagamento indennità di missione dellanno 1999 al personale dei settori dellagricoltura trasferiti alle Province
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dallarticolo 26, comma 5 della L.R. 33/2000
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo di entrata per lintroito di somme deviati dallautorizzazione di linee elettriche di competenza regionale (L.R. 26/4/84, n. 23 - Convenzioni con aziende elettriche)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 9.015.531.000 ai sensi della legge 431/98 (Accesso alle abitazioni in locazione)
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di variazione compensativa ai sensi dellarticolo 26 della L.R. 7 aprile 2000, n. 33 (Tartufi)
Codice 9.8Dipendente sig. Levra Levron Bruno. Riconoscimento ai fini della L.R. 64/80 di servizi prestati presso il soppresso Ente INAPLI. Rifusione alla Regione Piemonte dellindennità di fine servizio, Entrata di L. 25.000 nel capitolo 2340 del bilancio 2000
Codice 9.2Rettifica della determina n. 144 del 31/05/2000 per pagamento rate ammortamento mutui con scadenza 30/06/2000
Codice 9.2Contributi in annualità per lesecuzione di opere igieniche. Pagamento alla Cassa DD.P.P. per lanno 2000. Spesa complessiva di L. 136.466.437 relativa ala prima semestralità. Cap. 24470/00
Codice 9.1Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 9.586.000.000 ai sensi della legge 341/95 e di lire 8.133.000.000 ai sensi della legge 135/97 (Aree Depresse)
Codice 9.2Rimborso rendiconto della Cassa Economale Centrale per il periodo dal 01.03.2000 al 31.03.2000 per limporto complessivo di L. 489.513.233
Codice 9.2Approvazione del rendiconto del Museo Regionale di Scienze Naturali nel periodo dal 1/3/2000 al 19/05/2000 per un importo complessivo di L. 49.643.284 (Capitoli vari 2000)
BORSE DI STUDIO
Codice 17.2L.R. 21/85 e 23/94 - D.C.R. 29/7/99 n. 551/9788. Bando di concorso per premi per tesi di laurea su argomenti di interesse per la difesa e tutela del consumatore. Determinazioni n. 205 del 23/08/99 e n. 8 del 17/01/2000 - Assegnazione premi - Spesa di L. 40.000.000 - Cap. 14800/99
CACCIA
Codice 13.4L.R. 70/96. Competenze ai tecnici faunistici incaricati del coordinamento delle attività di ricognizione delle risorse faunistiche nei Comprensori Alpini e negli Ambiti Territoriali di Caccia BI 1, CN 5, AL 3, AL 4, AT 2. Impegno della somma di L. 503.000.000 (Cap. 14045/2000)
Codice 13.4Art. 51, comma 6, l.r. 70/96. Corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, sede di Vercelli, sezione di Novara. Rilascio degli attestati di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria e di un attestato di frequenza al corso stesso
Codice 13.4L.R. 70/96. Trasformazione dellazienda faunistico-venatoria La Centuriona, ubicata nel territorio della Provincia di Alessandria, in azienda agri-turistico-venatoria
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria Roasio e azienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo. Modifiche territoriali
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Pernate (NO). Modifica territoriale
Codice 13.4L.R. 70/96. Riduzione, trasformazione dellazienda faunistico-venatoria Lavagnina (AL) nellomonima azienda agri-turistico-venatoria" e sostituzione direttore concessionario
Codice 13.4Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di una gara a carattere provinciale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC)
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria La Lomellina (AL). Modifica territoriale
Codice 13.4L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Romentino Ovest (NO). Modifica territoriale
Codice 13.4Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Benese (CN)
CAVE E TORBIERE
Codice 16.4Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Ditta M.G.A. S.a.s. di Monzaschi Domenica per la coltivazione di una cava di inerti realizzato mediante intervento di bonifica agraria, sita in località C.na Calzavacca del Comune di Terdobbiate (NO)
Codice 16.4Cava di inerti in località Cascina Terlucca sita nel Comune di Tortona. Istanza di deroga allart. 104 del D.P.R. 128/59
Codice 16.4Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società Abbiate S.p.A. per lampliamento di una cava di sabbia e ghiaia sita in località Cascina Borio del Comune di Cassine (AL)
Codice 16.4Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società F.lli Maccagno S.n.c. per lapertura di una cava di tout-venant, con successivo ritombamento dello scavo, sita in località Cascina Baita Bruciata del Comune di Barge (CN)
COMMERCIO
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 21.412.316 (ofi) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per attività connesse con linaugurazione della mostra Torino Design a Tokyo
Codice 17.4LR. 32/87 Acquisto materiale promozionale di L. 4.872.000 (ofi) sul Cap. 14860/00 - accant. n. 100173
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000. Impegno di spesa di L. 16.080.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per la organizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Codice 17.4L.R. n. 32/87 - Acquisto libri Pagine di vino piemontese - Impegno di spesa di L. 18.000.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/00 - accant. n. 100173
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000. Impegno di spesa di L. 1.034.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per la organizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Codice 17.4Todi (PG) 9 - 11 giugno 2000. Partecipazione a WWF Italia, assemblea nazionale. Impegno di Lire 14.680.000 (o.f.i.) sul cap. 14860 - Accantonamento n. 100173
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 4.981.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) e L. 1.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 10050/2000 (Accantonamento n. 538) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 10.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 10050/2000 (Accantonamento n. 538) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Codice 17.4Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 40.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Codice 17Stipulazione di Convenzione della Direzione Commercio Regione Piemonte con la Scuola Universitaria in Commercio Estero - Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Torino per il tirocinio di Formazione di studenti della scuola stessa
Codice 17Autorizzazione ad effettuare tirocinio per lo studente Flavio Pelassa come da determinazione n. 137 del 15.06.2000
Codice 17Autorizzazione ad effettuare tirocinio per lo studente Paolo DAlfonso come da determinazione n. 137 del 15.06.2000
Codice 17.2Determinazione di concessione - Deliberazione C.I.P.E. 5/8/98, n. 100 - DD.G.R. 26/3/99, n. 25-26947 e 27/9/99, n. 39-28253
Codice 17.2L.R. e s.m.i. - D.C.R. del 29.07.1999, n. 551-9788 - Tutela del Consumatore - Materiale di supporto informativo. Affidamento incarico - Lire 8.517.960 I.V.A. inclusa (Capitolo n. 14800/2000). Accantonamento n. 100176 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000
Codice 17.4Annullamento Determinazione Dirigenziale n. 102 del 17.05.2000 e del contestuale impegno di spesa n. 2159 di L. 80.000.000 sul cap. 14860/2000 (accantonamento n. 100173) a seguito di errore materiale
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Erg Petroli S.p.A. sito in Tortona (AL), S.S. 10 al km. 114+115 (cod. 61740037), mediante rinuncia la punto vendita sito in Tortona, via Circonvallazione (cod. 61740035)
Codice 17.3Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.p.A. sito in Tortona (AL), S.S. 35 al km 68+500 (cod. 61740004), mediante rinuncia al punto vendita sito in Acqui Terme, corso Divisione Acqui (cod. 60010005)
COMUNICAZIONE
Codice 6.3DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro - Torino 11/15 maggio 2000. Affidamento di incarichi a trattativa privata. Spesa di L. 312.306.000. Capitoli vari
Codice 6.1Acquisto bandiere Italia e UE per manifestazioni varie. Spesa L. 594.000= Cap. 10050/2000. Acc. 94
Codice 6.1Convegno condizionamenti geologici e geotecnici nella conservazione del patrimonio storico culturale. Spese organizzative L. 51.358.264= Cap. 10330/2000 Acc. 540
Codice 6.1Acquisizione spazi informativi relativi rinegoziazione mutui edilizia agevolata - Spesa L. 18.551.170= Cap. 10390/2000 Acc. 100024
Codice 6.3DGR 9-29911 del 13.4.00 - realizzazione dei supporti di comunicazione I numeri del Piemonte - affidamento incarichi - spesa di L. 28.000.000 sul cap. 10370/00 (A. 543)
Codice 6.2Collaborazione Regione Piemonte - Editoria locale piemontese. Spesa L. 65.399.986= Cap. 10340/2000. Acc. 542
Codice 6.1Realizzazione tipografica di 5000 copie del volume avente per oggetto la gestione dei soccorsi sanitari extra ed intraospedalieri in caso di catastrofe. Spesa L. 31.720.000= Cap. 10740/2000
Codice 6.1Realizzazione pannelli relativi al dissesto idrogeologico in Piemonte. Spesa L. 6.472.800= Cap. 10810/2000 Acc. 100232
Codice 6.1Incontro tra sindaci piemontesi e sindaci argentini della Federacion Comunitades del Centro Oeste Santafesino hermanadas del 18-23 giugno. Spesa L. 3.876.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540
Codice 6.1Partecipazione della Regione Piemonte alla manifestazione Vignale Danza edizione 2000. Spesa L. 27.640.000=. Cap. 10330/2000 acc. 540
Codice 6.1Partecipazione organizzativa alla manifestazione Profili Mediterraneo 2000 - Itinerari gastronomici Turistici e Culturali della Magna Graecia in collaborazione con lAssociazione Culturale Magna Graecia. Torino 9 - 11 giugno 2000. Spesa L. 6.945.000= Cap. 10330/00. Acc. 4
Codice 6.1Organizzazione atti ospitalità in occasione di incontri istituzionali. Spesa L. 3.678.450= Cap. 10330/2000. Acc. 4
Codice 6.1Realizzazione scritta a pavimento Regione Piemonte Spirito Europeo presso il Motovelodromo Fausto Coppi di Torino. Spesa L. 3.582.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540
Codice 6.1Acquisizione spazi istituzionali per la prosecuzione di campagne informative regionali - Spesa L. 5.758.200= Cap. 10340/2000 Acc. 98
Codice 6.1Organizzazione incontro sulla nuova normativa sui lavori pubblici. Spesa L. 7.944.500= Cap. 10330/2000 Acc. 540
Codice 6.1Organizzazione incontro per la ripartizione tra i Comuni del Fondo nazionale di contributi sugli affitti. Spesa L. 1.617.600= Cap. 10330/2000 acc. 540
Codice 6.3DGR. n. 39/29205 del 24.01.2000. Determinazioni n. 61 del 12.04.2000, n. 63 del 14.04.2000 e n. 75 del 05.05.2000. Variazione del numero di accantonamento senza variazione di impegno
Codice 6.1Realizzazione tipografica di tre numeri della rivista Quaderni della Regione Piemonte Montagna in 8000 copie. Spesa L. 27.293.885= Cap. 10370/2000 acc. 543
Codice 6.3DGR 3-29493 del 1.3.00 - iniziativa di comunicazione internazionale per il Salone del Gusto - affidamento incarichi - spesa di L. 34.072.000 sul cap. 10330/2000 (A. 100331)
Codice 6.1Organizzazione incontro tra rappresentanti istituzionali, ITP e Soc. Prime Retail - Spesa L. 3.068.580= Cap. 10050/2000 acc. 538
Codice 6.2Convenzione Regione Piemonte-RAI relativa al servizio di Televideo per il periodo 1.7.2000-31.12.2001. Spesa per il secondo semestre 2000 L. 49.920.000 Cap. 10370/2000 Acc. 543
Codice 6.2Determinazione n. 100 del 5/6/2000 relativa a Collaborazione Regione Piemonte - Editoria locale piemontese. Spesa L. 65.399.986= Cap. 10340/2000. Acc. 542". Variazione beneficiario
CONSIGLIO REGIONALE
Codice D3Disposizioni per lespletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per laffidamento del servizio di brokeraggio assicurativo
Codice D3S4Prof. Sergio Mamino proroga periodo 1.8.2000 - 31.8.2000 del comando ai sensi dellart. 26, comma 10, legge 23.12.1998 n. 448
Codice D1S4Determinazione N. 666/D1S4 del 23/11/1999 Conferimento dincarico al CSI-Piemonte - Per il periodo dal 1 ottobre 1999 al 31 dicembre 2000 - relativo ai servizi di implementazione e gestione dellarchitettura informatica e di rete del sistema informativo consiliare impegno di spesa per lanno 2000 L. 325.200.000 - Euro 167.951,78 o.f.c. - sul cap. 3010 art. 3, es. finanz. 2000
Codice D3S4Trasferimento della Sig.ra Lo Grasso Giuseppa Lucia, cat. A, dipendente dellOrdine Mauriziano presso i ruoli del personale del Consiglio Regionale del Piemonte
Codice D3S3Disposizioni per lespletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per la fornitura ed installazione di ventilconvettori per la sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino, 22 - Torino
Codice D2Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Affidamento incarico alla Copisteria Cornia corrente in Torino per la realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Spesa complessiva di lire 2.874.960 o.f.c. (cap. 3020 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG
Codice D3S1Ex Consigliere Bellingeri Gian Franco. Liquidazione dellassegno vitalizio mensile. L.R. 23/1/84 n. 9, L.R. 1/3/95 n. 27, e L.R. 24/3/2000 n. 26. Cap. 1030 art. 5. Bilancio esercizio 2000
Codice D3S1Ex Consigliere Picchioni Rolando. Liquidazione dellassegno vitalizio mensile. L.R. 23/1/84 n. 9, L.R. 1/3/95 n. 27, e L.R. 24/3/2000 n. 26. Cap. 1030 art. 5. Bilancio esercizio 2000
Codice D3S3Spese urgenti relative agli interventi di limitata entità per la riparazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi del Consiglio Regionale del Piemonte. Impegno di spesa integrativo della determinazione n. 121/D3.S3 del 07/03/2000 di L. 6.000.000 sul cap. 3030 (10210) - art. 10 - del Bilancio del Consiglio Regionale 2000
Codice D3S4Partecipazione della Dott.ssa Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, settore organizzazione e personale, al corso La nuova disciplina delle astensioni dal lavoro per motivi familiari organizzato dalla Sforel. Autorizzazione della spesa di L. 450.000 (Euro 232,41) cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio finanziario 2000
Codice D3S1Corresponsione delle indennità di carica di cui allart. 1 L.R. 10/72, come sostituito dallart. 1 L.R. 20 marzo 2000, n. 21, nonchè del rimborso spese ai sensi art. 2 L.R. 10/72, come sostituito dallart. 3 L.R. 16.5.94, n. 14, ai Consiglieri regionali della VII Legislatura, nel corrente mese di giugno 2000. Parziale modifica punto 7 del dispositivo
Codice D3S3Liquidazione delle fatture n. 24254 - n. 24255 del 12/05/2000 relative al contratto rep. n. 1891 del 28/07/92 e relativi atti aggiuntivi. Impegno di spesa a favore della ditta Danka Italia S.p.A. di L. 4.993.829 (Euro 2.579,10) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) - Art. 18 - Esercizio Finanziario 2000
Codice D1S3Consulta regionale dei giovani. Stampa presentazione e diffusione della ricerca I.R.E.S. inerente materiale informativo sulle iniziative comunitarie, nazionali e regionali riguardanti il mondo giovanile. Impegno di spesa n. 63/5 del 29-11-1999, Cap. 60 (10220) art. 9 Bilancio 1999. Ulteriore impegno di spesa di 17.159.840 Euro 8.862,32 Cap. 6010 (10220) art. 7 Bilancio 2000 (FM)
Codice D1S2Stampa volumi a carattere istituzionale Costituzione italiana - Statuto della Regione Piemonte - Regolamento Interno del Consiglio Regionale. Affidamento alla Copisteria Cornia. Impegno di spesa di L. 2.257.200 o.f.c. sul Cap. 3010 art. 1 Bilancio 2000. (AR/IM)
Codice D1S3Legge 22/1/76 n. 7. ANED. Viaggio campi di sterminio di Buchenwald e Dora. Acquisto n. 2 corone di alloro. Impegno di spesa L. 539.000 (euro 278.37) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000
Codice D4S3Manifestazioni relative alla ricorrenza del trentennale dellinserimento della prima assemblea regionale e della costituzione della Regione Piemonte. Impegno di spesa d L. 45.050.060 con imputazione sul cap. 6040, art. 2 bilancio 2000
Codice D3S2Aggiornamento - a far data dall1/03/2000 - del canone di locazione dei locali di proprietà della comproprietà di Via Alfieri n. 19, siti in Torino, Via Alfieri n. 19 (4° piano) adibiti a sede di un gruppo consiliare. Presa datto
Codice D3S2Rendiconto delle spese effettuate dalla cassa economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall01.06.2000 al 30.06.2000 pari a L. 36.968.714. Approvazione e reintegro
Codice D3S3Fornitura e posa di pavimento in PVC antistatico con rimozione degli attuali pavimenti in moquette in immobili e uffici del Consiglio Regionale. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 18. Nomina del Collaudatore
Codice D3S1Indennità di fine mandato spettante ai consiglieri cessati per termini di legislatura. Impegno di spesa di L. (omissis) - Cap. 1030 art. 4 bilancio C.R. 2000 per riduzione impegno di spesa n. 154 di L. (omissis). Variazione compensativa nel piano provvisionale di spesa tra laccantonamento registrato allarticolo 2 del capitolo 1030 e larticolo 4 dello stesso capitolo
Codice D3S3Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti e accessori nei locali dellimmobile di Via Arsenale, 14 II° e IV° piano. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 8. Nomina del Collaudatore
Codice D3S3Fornitura e posa di n. 1 gruppo frigo e n. 2 unità di trattamento aria e accessori nei locali dellimmobile di Via Arsenale, 14 II° e IV° piano. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 8. Nomina del collaudatore
Codice D4S3Fornitura di inserti-indirizzario dellagenda del Consiglio Regionale del Piemonte. Impegno di spesa di L. 9.987.120 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - es. finanziario 2000)
Codice D4S2Attività di informazione istituzionale - Realizzazione di un video comunicato per le emittenti televisive piemontesi in occasione del trentennale della Regione - Impegno di spesa di L. 2.293.200 sul cap. 3040, art. 3
Codice D1S4Tirocinio formativo e di orientamento per laureati. Approvazione bozza convenzione con Università degli Studi di Torno, Facoltà Giurisprudenza
Codice D2S1Nuova richiesta di n. 115 copie della pubblicazione Notiziario Legislativo per gli Uffici di Relazione con il Pubblico (Urp) - Ditta F.lli Scaravaglio per il servizio di stampa - Ditta Addressvitt per la gestione dellindirizzario. - Ditta Esse Pi Emme per il servizio di cellophanatura e spedizione postale. Impegno di spesa di L. 1.345.000. O.F.C. - Anno 2000 - Cap. 3020 - Art. 1 del Bilancio del Consiglio Regionale 2000
Codice D2S3Rilegatura volumi Atti Consiliari anni 1996 (II semestre) e 1997 (I e II semestre) per un totale di 216 volumi - Affidamento incarico alla ditta Formentin Sonia. Impegno di spesa di L. 6.158.592 (ofc) Capitolo 3020 - Articolo 4 del Bilancio di previsione del Consiglio Regionale 2000
Codice D3S4LL.RR. n. 33/98 e n. 39/98: oneri finanziari derivanti dalle spese di registrazione presso il Repertorio regionale ai contratti di diritto privato, stipulati dal personale in carico presso i Gruppi consiliari e presso gli Uffici di comunicazione. Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000: L. 5.000.000 sul Cap. 3030 (10210); Art. 7
Codice D1S3Consulta europea - Affidamento incarico alla casa editrice Celid pubblicazione volume LUnione Europea: percorsi per il XXI secolo e acquisto n. 2.000 copie - Impegno di spesa L. 28.800.000 (Euro 14.873,96) capitolo 6010 art. 5 bilancio 2000
Codice D3S3Affidamento della fornitura e posa in opera di nuova tappezzeria e mollettone, compreso supporto in forex, (previa rimozione di quella esistente) presso la Sala Morando sita al secondo piano della sede del Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris. Approvazione degli atti di gara ed affidamento alla Ditta Grand Tour S.N.C. impegno di spesa di L. 33.837.600 (Euro 17.475,66) sul Cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000
Codice D3S3Fornitura e posa durgenza di condizionatori portatili per gli uffici del Consiglio Regionale e le sedi dei gruppi consiliari - Affidamento alla ditta Ciriè Termica s.n.c. - Impegno di spesa di L. 22.000.000 o.f.c. (Euro 11362,05) cap. 3030 - art. 13 - Esercizio finanziario 2000
Codice D3S3Affidamento della fornitura e installazione, previa rimozione degli esistenti, di ventilconvettori per la sede del Consiglio Regionale del Piemonte Piazza Solferino, 22 - Torino. Approvazione degli atti di gara ed affidamento alla ditta Ciriè Termica S.N.C.. Approvazione di spesa di L. 95.040.000 (Euro 4000.084,06) sul cap. 3030 art. 13 Esercizio finanziario 2000
Codice D3Trattativa privata (gara ufficiosa) per la fornitura di n. 2 auto di rappresentanza per il parco-macchine del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti di gara ed impegno di spesa, a favore di Fiat Auto Var S.r.l., di L. 133.309.730 (Euro 68.848,73) O.F.C. sul cap. 3030 (10210) art. 8 esercizio finanziario 2000
Codice D3S1L.R. 14.01.1991, N. 2 art. 3 - L.R. 17.08.1995, N. 69 art. 3 - L.R. 21/12/94, n. 65 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento a favore dei gruppi consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto Consigliere Alessandro Di Benedetto - Definizione delle spettanze
Codice D3S1Polizza di copertura assicurativa dei rischi di responsabilità civile e patrimoniale dei consiglieri regionali. Nuove adesioni. Impegno di spesa presunto a carico del Consiglio Regionale di L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) O.F.C. sul cap. 1030 (10000), art. 3 es. finanz. 2000
Codice D3S3Disposizioni per lespletamento di una gara mediante pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici presso limmobile sito in Torino, Piazza Solferino 22. Approvazione del bando e spese di pubblicazione. Impegno di L. 11.395.300 (Euro 5885,18) O.F.C. sul Cap. 3030 art. 12 - Bilancio 2000
Codice D3S1L.R. 14.01.1991 n. 2 art. 1 - D.U.P. 182 del 29.09.1998, rideterminazione massimali di spesa per lanno 2000 a favore dei gruppi consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto Consigliere Alessandro Di Benedetto
Codice D3Gara a trattativa privata (gara informale) per laffidamento del servizio di brokeraggio assicurativo - Nomina commissione - impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 3030 - Art. 20 - Bilancio 2000
Codice D1S3Sistema informativo del Consiglio Regionale: piano di attività 1998-2000 impegno di spesa per lanno 2000 di L. 1.104.778.800 (Euro 570.570,63) O.F.C. Cap. 3010 art. 2, es. finanz. 2000
Codice D1S4Approvazione del verbale di gara per la fornitura di personal computers, stampanti, accessori e software per gli uffici del Consiglio Regionale. Affidamento alla ditta Protekno S.r.l.. Impegno di spesa di L. 223.041.530 (Euro 115.191,34) O.F.C. - Cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000
Codice D1S3Legge regionale 22/1/1976, n. 7. AIACE Rassegna Cinematografica Itinerante 2000/2001. Affidamento incarico allAIACE (Associazione Italiana Amici Cinema dessai). Importo L. 67.972.800 (Euro 35105,02) o.f.c.. Primo impegno di spesa L. 40.000.000 (Euro 20658,28) cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000
Codice D3S1Restituzione contributi obbligatori versati per assegno vitalizio nel corso della VI Legislatura, ai sensi art. 5 L.R. 1.3.1995, n. 27, nonchè art. 10 stessa legge regionale, come sostituito dallart. 2 L.R. 24.3.2000, n. 26, a n. 4 Consiglieri regionali interessati
Codice D3S1Presa datto del rimborso spese spettante ai consiglieri regionali della VII legislatura e approvazione ruolo degli importi del rimborso spese forfettario mensile dovuto ai sensi dellart. 3, comma 2, L.R. 16.5.94, n. 14
Codice D3S3Fornitura e posa in opera di nuova tappezzeria e mollettone, compreso supporto in forex, (previa rimozione di quellesistente) presso la Sala Morando sita al secondo piano della sede del Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris. Autorizzazione al subappalto
Codice D3S3Adeguamento servizi di telecomunicazioni cellulari per gli uffici del Consiglio Regionale predisposta da Telecom Italia Mobile. Impegno di spesa presunta di L. 2.447.750 o.f.c. sul cap. 3030 art. 15 bilancio per lesercizio 2000 già assunto con determinazione n. 129/D3S3 del 13/03/2000
Codice D3S1Presa datto della composizione dellufficio di presidenza del Consiglio Regionale e dellufficio di presidenza della giunta delle elezioni, nonchè dellattribuzione delle funzioni di Presidente e di gruppo consiliare, e delle cariche di Presidente e Vice Presidente delle commissioni legislative permanenti della VII legislatura, ai fini della corresponsione delle indennità di carica di cui allart. 1 L.R. n. 10/72, come sostituito dallart. 1 L.R. 20 marzo 2000, n. 21
Codice D3S2Fornitura di capi di abbigliamento per il personale del consiglio regionale del Piemonte avente diritto recentemente acquisito. Impegno di spesa di L. 3.075.288 O.F.C. sul cap. 4030 - art. 11 - esercizio finanziario 2000
CONTENZIOSO
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza n. 104/2000 del Giudice Onorario di Novara. (omissis). Spesa L. 612.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 1636 del 15.10.1999. (omissis). Spesa L. 24.498.090 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 440/2000. (omissis). Spesa L. 13.592.599 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 238/00. (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Consiglio di Stato n. 525/97. (omissis). Spesa L. 3.500.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Rimborso competenze C.T.U. svolte dal Geom. Marcello Tortorella, come da sentenza 17/10 del 22.2.00 del Tribunale di Torino. (omissis). Spesa L. (omissis) (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione competenze professionali svolte dallIng. Andrea Gianasso quale C.T.U.: pagamento spettanze. Spesa L. 3.783.028 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Giudice di Pace di Saluzzo n. 20 del 24.01.00. Beneficiario Sig. Barrile Giuseppe. Spesa L. 4.625.997 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino n. 3753 del 29.3.2000. (omissis). Spesa L. 2.521.440 (cap. 10560/2000)
Codice S3Integrazione determinazione n. 31 del 15.6.2000 avente ad oggetto: Rimborso competenze C.T.U. svolte dal Geom. Marcello Tortorella, come da sentenza n. 17/10 del 22.2.00 del Tribunale di Torino. (omissis). Spesa L. (omissis) (cap. 10560/2000) Impegno di spesa L. 561.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 493/2000. (omissis). Spesa L. 13.770.696 (cap. 10560/2000) e contestuale annullamento della determinazione n. 26 dell11.5.2000
CONVEGNI
Codice 21.1DGR. N. 51-29424 del 21.2.2000. Compartecipazione della Regione Piemonte al grande evento XI Congresso Mondiale sugli Studi Sanscriti: Impegno di spesa e liquidazione fatture per un importo di L. 103.570.800.= cap. 14600/2000
CULTURA
Codice 31.1Rettifica determinazione dirigenziale n. 132 del 9.5.2000
Codice 31.3Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Assegnazione del contributo per la prosecuzione del progetto di allestimento del Museo del Cinema presso la Mole Antonelliana di Torino. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Assegnazione di contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Carmagnola. Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.4Convenzione rep. n. 8906 del 14.11.1997 con lUniversità di Torino per la promozione di attività e di iniziative culturali. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 468 cap. 11750/00)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Alba (CN) per restauri al museo civico F. Eusebio. Spesa di L. 20.000.000 (cap. 27190/2000)
Codice 31.2Progetto Venaria Reale: acquisizione di opere per il percorso museale (due busti di Filippo e Ignazio Collino, sec. XVIII). Spesa L. 353.469.190 (cap. 20370/2000)
Codice 31.4Erogazione finanziamenti per attività seminariali, congressuali e di ricerca. Spesa L. 1.695.000.000 (acc. n. 480 cap. 11720/00)
Codice 31Stampa del volume Catalogarte. Spesa di L. 16.628.040 (cap. 11615/2000)
Codice 31.3Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell"Associazione Amici del Museo" - Casale Monferrato (AL)
Codice 32.4L.R. n. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Anno 2000. Spesa di L. 229.000.000 (cap. 11725/00)
Codice 32Adesione della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo a reti ed Enti di carattere culturale. Spesa di L. 11.894.115 (cap. 10940/2000)
Codice 32.4Rassegna Musica instrumentum coeli. Percorsi sonori di fine millennio IV edizione. Spesa a favore dellUnione Musicale di Torino di L. 188.400.000" (cap. 11610/00)
Codice 32.4Sostegno alla realizzazione di documentari realizzati in Piemonte. Spesa di L. 139.600.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.4Realizzazione della serie televisiva Centovetrine. Spesa di L. 400.000.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.4Realizzazione della rubrica radiotelevisiva Grandangolo. Contributo di L. 126.000.000 allA.G.I.S. di Torino (cap. 11725/00)
Codice 32.4L. R. n. 10/80: Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino. Spesa di L. 4.350.000.000 (di cui L. 3.600.000.000 sul cap. 11810/00 e L. 750.000.000 sul cap. 11820/00)
Codice 32.4Rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 103 del 23.05.2000
Codice 32.4L. R. n. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 1.600.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino (cap. 11680/00)
Codice 32.4Parziale rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 109 del 31.05.2000
Codice 32.3Determinazione n. 100 del 23.05.2000, realizzazione mostra antologica dedicata a Massimo Quaglino. Parziale rettifica per mero errore materiale
Codice 32.3Determinazione n. 105 del 25.05.2000. Parziale rettifica per errata indicazione di un beneficiario
Codice 32.3Parziale rettifica della Determinazione n. 117 del 1.6.2000 per mero errore materiale. Cambiamento del numero di accantonamento
Codice 32.4Utilizzo del Teatro Regio di Torino per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 13.440.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.5L.R. 28/80 Concessione di contributi annui agli Istituti Storici della Resistenza in Piemonte e allArchivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in Torino. Erogazione dei contributi per lesercizio 2000 in ununica soluzione. Spesa L. 600.000.000 Cap. 11840/2000 acc. 100626
Codice 32Iniziative promozionali allestero: concerto lirico a Tokyo. Spesa di L. 8.897.316 (Cap. 11610/2000)
Codice 32.3Reimpegno della somma di L. 4.000.000 stanziata con Det. n. 45 - 8779 del 19.11.1997 a favore dellI.S.R. in Provincia di Alessandria - Centro di Cultura Popolare G. Ferraro e caduta in perenzione (Cap. 15940/2000)
Codice 32.4Reimpegno della somma di L. 28.000.000 stanziata con D.G.R. n. 578-15064 del 29/11/1996 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
Codice 32.4Reimpegno della somma di L. 8.000.000 stanziata con D.G.R. n. 161-10859 del 21.07.1996 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
Codice 32.4L.R. 58/78. Assegnazione di contributi per acquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo. Spesa di L. 587.000.000 (cap. 20455/2000)
Codice 32.4Iniziative promozionali allestero Piemonte dal vivo 2000": Festival Public Off di Avignone. Spesa di L. 24.800.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.4Circuito cinematografico Piemonte al cinema. Il cinema diffuso: realizzazione della campagna promozionale 2000-2001. Spesa di L. 16.320.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.4L.R. 58/78. Assegnazione di contributi per lavori edilizi di manutenzione straordinaria a favore di centri culturali e dello spettacolo per lanno 2000. Spesa di L. 2.174.000.000 (cap. 20405/2000)
Codice 32.4Utilizzo del Teatro Regio di Torino per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 3.240.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.4Reimpegno della somma stanziata con D.G.R. n. 177-21906 del 6.08.1997 e caduta in perenzione (cap. 15940/00)
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
Codice 14.7Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino di opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di L. 75.000.000 e liquidazione a favore della Comunità Montana Alta Valle Orba Bormida di Spigno - Cap. 21916/00
Codice 14.7Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino di opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di L. 670.500.000 e liquidazione a favore della Comunità Montana delle Valli di Lanzo - Cap. 21916/00
Codice 14.7Legge Regionale 09.08.1989, n. 45; rettifica inerente a Determinazioni Dirigenziali per svincolo di depositi cauzionali
Codice 14.7Manutenzione dei corsi dacqua di competenza regionale. Legge 183 del 18.05.1989 - programma 1996. Reimpegno di L. 72.155.148 (Cap. 24786/2000) e apertura di credito
Codice 14.7Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Opere integrative del programma Ripristino officiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane nella Regione Piemonte. Impegno di lire 611.580.050. (Cap. 23995/2000) e apertura di credito
Codice 14.7Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di lire 12.950.040 alla Comunità Montana Val Borbera e Valle Spinti. Impegno di spesa di lire 12.950.040 (Cap. 23995/2000)
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Colomion S.p.A. - Comune: Bardonecchia (TO) - Località: Campo Smith - Tipo di intervento: Rifacimento sciovia Baby Scuola
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Prato Nevoso Ski S.r.l. - Comune: Frabosa Sottana (CN) - Località: Prato Nevoso - Tipo di intervento: Realizzazione seggiovia biposto ad attacchi fissi Rossa
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Colomion S.p.A. - Comune: Bardonecchia (TO) - Località: Chesal Seba - Tipo di intervento: Ricostruzione sciovia denominata Chesal - Cresta Seba
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45. Ditta Conti Adriano - Amministratore della Artesina S.p.A. - Comune: Frabosa Sottana (CN) - Tipo di intervento: Opere integrative di difesa paravalanghe
Codice 14.4L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Barbero Giuseppe da Alba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi di livellamento e drenaggio finalizzati al reimpianto di un vigneto, in Comune di Diano DAlba - località Cascina Ghina
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Cassinelli Edoardo - Amm.re della Società Tenuta Toselli - Comune: Alice Bel Colle (AL) - Tipo di intervento: Autorizzazione alla conservazione degli interventi, in parte già eseguiti ed alla ultimazione degli stessi, finalizzati allimpianto di nuovi vigneti
Codice 14.7L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Marenco Paolo - Comune: Spigno M.to (AL) - Località: Pian del Poggio - Tipo di intervento: Autorizzazione per taglio piante di alto fusto
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: ENEL S.p.A. - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria - Comuni: Loazzolo (AT) e S. Stefano Belbo (CN) - Tipo di intervento: Costruzione linea elettrica a 15000 Volt
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rettifica Determinazione Dirigenziale n° 437 del 03.05.2000
Codice 14.7L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Corana Roberto - Amm.re della Soc. Corana Costruzioni S.r.l. - Comune: Stazzano (AL) - Tipo di intervento: Realizzazione villa n° 1, n° 2, n° 3, e n° 4 facenti parte del Lotto esecutivo n° 1 del P.E.C. Area n° 17
Codice 14.4L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Roccabruna (CN), per taglio piante dalto fusto in aree soggette a vincolo idrogeologico
Codice 14.7L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Marenco Franco - Comune: Spigno Monferrato -Località: Prebusa - Uvie - Tipo di intervento: autorizzazione per taglio piante di alto fusto
EDILIZIA RESIDENZIALE
Codice 18.1Programma ricerche approvate con DGR n. 9 - 27803 del 19.07.99 e DGR n. 5 - 28681 del 23.11.99 in materia di edilizia residenziale pubblica. Impegno della somma di L. 189,6 milioni sul cap. 10870 del bilancio 2000
Codice 18.2Assestamento al 6, al 7 biennio del Programma di Edilizia Agevolata ai sensi della Legge n. 457 del 08.05.1978 ed agli interventi individuati ai sensi della Legge Regionale n. 59 del 06.08.1996 (FIP 96)
Codice 18.3L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 1, comma 5. Autorizzazione allesclusione dallambito di applicazione della L.R. 46/95 di n. 3 alloggi di proprietà del Comune di Mosso (Bi), da utilizzare per scopi socialmente utili
Codice 18.2L.R. 28/76 e successive modifiche ed integrazioni. Contributi in conto interessi ai sensi dellart. 4/bis a favore della Cooperativa a proprietà indivisa UNI-C.A.P.I. a r.l.. Spesa di L. 77.495.525 (cap. 26550/00)
Codice 18.2Contributo integrativo in conto interessi a favore dei Comuni di Terdobbiate (NO) - Brondello (CN), Ceppo Morelli (NO) e Mezzana Mortigliengo (BI), ai sensi dellart. 4 - 1° comma della L.R. 28/76. Spesa di L. 6.785.814 (cap. 26490/2000)
Codice 18.2Contributo integrativo in conto interessi, ai sensi dellart. 5 - 3° comma della L.R. 28/76, a favore dei Comuni di Crevoladossola (VB), Pallanzeno (NO), Borgolavezzaro (NO), Crodo (NO) e Mezzana Mortigliengo (BI) relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati negli stessi Comuni. Spesa di L. 15.303.479 (cap. 26510/2000)
Codice 18.2Contributo ex art. 5 - 3° comma della L.R. 28/76, alle Cooperative indivise: G. Di Vittorio, A. De Gasperi, U.O.A.C., Autora 91, La Lavoratori, Edificatrice Tre, Flavia e Uni Capi. Spesa di L. 249.456.756 (cap. 26520/2000)
Codice 18.2Contributo ex art. 4 - 1° comma della L.R. 28/76, alle Cooperative indivise: Edificatrice Tre, La Lavoratori, Uni Capi, U.O.A.C.. Spesa di L. 118.651.092 (cap. 26500/2000)
Codice 18.2Contributo ex art. 4 - 1° comma della L.R. 28/76, alle Cooperative: G. Di Vittorio, C.A.P.I. Biella, La Popolare, Unità Operaia Alto Canavese, In Coop. Casa, Primo Maggio, Edificatrice Uno, Edificatrice Tre, Uni C.A.P.I., C.A.P.I. Medionovarese, Bruno Buozzi, Flavia, La Lavoratori, Mutuo Soccorso Vigili del Fuoco, La Quercia Verde e Salvo DAcquisto. Spesa di L. 4.886.701.936 (cap. 26490/2000)
Codice 18.2Contributo art. 5 - 3° comma della L.R. 28/76, alle Cooperative: G. Di Vittorio, A. De Gasperi, La Popolare, Unità Operaia Alto Canavese, In Coop. Casa, Primo Maggio, Edificatrice Uno, Edificatrice Tre, Uni C.A.P.I., C.A.P.I. Medionovarese, Bruno Buozzi, Flavia, La Lavoratori, Mutuo Soccorso Vigili del Fuoco, La Quercia Verde e Salvo DAcquisto. Spesa di L. 2.452.658.754 (cap. 26510/2000)
Codice 18.2Contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle leggi 457/78, 25/80, 94/82 e 67/88, per una spesa complessiva di L. 30.109.798.876 sui capitoli diversi del bilancio 2000
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 36 - 5° Biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 100.000.000 (pari a Euro 51.645,68) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 6° Biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 420.000.000 (pari a Euro 216.911,89) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 6° biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 600.000.000 (pari a Euro 309.874,13) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
Codice 18.2Assestamento al 4 int. biennio del Programma di Edilizia Residenziale Agevolata ai sensi della legge 457 e agli interventi individuati ai sensi delle LL.RR. 06.08.1996 (FIP 96) e 24.03.1997 (FIP 97)
Codice 18.2L. 5/8/78, n. 457 art. 31 e L. 11/3/88, n. 67 art. 22 - 5^ Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 522.626.463 (pari a Euro 269.914,04). Operatore Cooperativa Edilizia Marina a r.l.. Intervento nel Comune di Torino
Codice 18.2Legge 5/8/1978, n. 457, art. 3, lett. q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. D.M. prot. n. 0394 del 16/3/1998. Determinazione di impegno della spesa di lire 1.833.338.018 sul capitolo 26256 del bilancio per lanno finanziario 2000. Erogazione ai beneficiari della somma complessiva di lire 1.883.338.018
Codice 18.2L. 13/89 (barriere architettoniche). Integrazione alla D.D. n. 105 del 27.6.2000. Impegno di spesa ed erogazione di L. 5.000.000 (cap. 26300/2000)
EDILIZIA SCOLASTICA
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e 3° acconto L. 9.000.000 a favore del Comune di Albiano DIvrea (TO) per opere di rifacimento impianto termico scuola materna Cap. 27190/2000 - (Imp. 233272)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L. 4.735.282 a favore del Comune di Levone (TO) per lavori di rifacimento tetto ed adeguamento alle norme di legge 626/94 edificio scuola elementare Cap. 27190/2000
Codice 32.2D.P.R. 616/77 - L.R. 18/84 - Contributi per lesecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 200.000.000 - Cap. 20200/2000
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 9.669.240 a favore del Comune di Soriso (NO) per lavori di sostituzione lattonerie in rame, formazione di isolante termico del sottotetto e tinteggiatura esterna scuola elementare. Cap. 27190/2000 (Imp. 287801)
Codice 32.2Osservatorio Istruzione Regione Piemonte. Rinnovo convenzione con la Provincia di Torino
EDILIZIA SPORTIVA
Codice 21.4L.r. 22/12/95, n. 93. Programma pluriennale per limpiantistica sportiva 1996/98, variante Provincia di Novara
Codice 21.4L.R. 22.12.1995, n. 93. Programma Pluriennale per limpiantistica sportiva 1996/98, varianti in corso dopera - Comune di Loranzè
ENTI LOCALI
Codice 5.1Elezioni regionali 16.4.2000. Acconto a favore dei Comuni piemontesi sul rimborso delle spese elettorali dagli stessi sostenute. Impegno di spesa di L. 11.714.387.600 (cap. 10880/2000)
FINANZE
Codice 9.3Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione della delegazione Aci Pirola Antonello & C. s.a.s. operante tramite il polo telematico ACI
Codice 9.3Rimborso di somme erroneamente versate a titolo di TCR e di errati riversamenti da parte dei riscossori della tassa automobilistica. Spesa di L. 14.591.800
Codice 9.2Rimborso rendiconto della cassa economale centrale per il periodo dal 1/04/2000 al 30/04/2000 per limporto complessivo di L. 175.060.721
Codice 9.3Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzie pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra
FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. R.E. Consult di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 330 del 07.06.1999. Accertamento di economia di spesa di L. 14.508.000 sul cap. 11150/1997
Codice 15.10L.R. 67/94. Presa datto della dichiarazione di ritiro della domanda di finanziamento e contributo da parte della P. S.C. a R.L. Promo di Alessandria. Revoca impegni di spesa: L. 50.000.000 sul cap. 20130/1998 e L. 3.920.000 sul cap. 11150/1998
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. La Brenta di Carpeneto (AL). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 374 del 17.06.1999. Revoca impegni di spesa di L. 6.600.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 8.000.000 sul cap. 11150/1999
Codice 15.3Formazione Professionale - Presentazione delle Procedure Sinfod 2000. Contributo al CNOS per lorganizzazione delle giornate seminariali. Spesa L. 3.000.000.= Capp. Vari bilancio 2000
Codice 15.3Assistenza Tecnica ob.3, asse F, misura F2. - Acquisto materiali informatici per la realizzazione delle prove finali. Spesa L. 14.208.600.= Capitoli vari bilancio 2000
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Flash Transport di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 93 del 26.02.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Activa di Cherasco (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. Progr. 147 del 26.03.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Itinera Servizi Turistici di Alba (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 580 del 20.08.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Metropoli 97" di Borgaro Torinese. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 313.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 190.700.000. Contributi: avviamento L. 37.650.000 (cap. 20130/1998), erogazione; formazione L. 5.000.000 (cap. 11150/1999)
Codice 15.2D.G.R. n. 35-36954 del 26/07/94 - Erogazione saldo allEnte Enaip per la partecipazione al Progetto Petra 2" - Spesa L. 18.000.000.= - Cap. 11378/2000
Codice 15.10L.R. 67/94. Art. 9, comma 2, e art. 11 S.C. a R.L. Dorover di Terruggia (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 188 del 19.04.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 14.500.000
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Mediares di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 724 del 20.10.1999. Erogazione contributo formazione: anno 1998 L. 500.000 (cap. 11150/1999), anno 1999 L. 500.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. Pusabren di Rocchetta Belbo (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 280 del 19.05.1999. Erogazione contributo formazione: anno 1999 L. 7.100.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. Sociale a R.L. Nuova Socialità di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 153 del 18.05.1998. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 239.386.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Tecline di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avviamento L. 8.824.194 (cap. 20130/1999), erogazione
Codice 15.10L.R. n. 67/94. Art. 9, commi 2 e 4. S.C. a R.L. Romis di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 742 del 25.10.1999. Autorizzazione alla modifica del Progetto di Sviluppo ed autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 1999 di L. 20.970.000. Erogazione formazione: anno 1998 L. 1.498.000 (Cap. 11150/1998)
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. AL.BA.TRO.S. di Novi Ligure (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 54 del 03.02.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 75.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.10L.R. 67/94. S.C. a R.L. System di Vigliano Biellese (BI). Finanziamento concesso con Determinazione n. 530 del 23.07.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
Codice 15.3Sperimentazione circa lutilizzo dei nuovi attestati europei di qualifica professionale, ulteriore approvazione dei modelli di attestato per il comparto Commercio e Servizi
Codice 15.2D.G.R. n. 200-22217 dell1/09/97 - Servizio relativo alle verifiche dei rendiconti di spesa per i corsi di F.P. triennio 97/99 - Impegno di spesa L. 694.800.000.= Cap. 11362/2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Maffei e Rosio di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.065.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.065.000. Contributi: avvio L. 2.389.881 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Cartabella di Paciello Gelsomina e Rivetti Rosalba di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.145.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.145.000. Contributi: avvio L. 22.038.150 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.642.500 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice A.B. Form di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 2.550.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.3Assistenza tecnica - Ob. 3 - Asse F - Misura F2 - Azione di informazione e pubblicità dellapplicazione on line Sinfod Orientamento mediante lacquisto di una pagina dellinserto Supplemento Formazione del quotidiano La Stampa del 17/06/2000 - Spesa complessiva L. 12.240.000.= o.f.c. - Capp. vari - Bilancio 2000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società per azioni Internetaffari di Collegno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 66.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 66.000.000. Contributi: avvio L. 8.510.300 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Iben di Benedetti Ivan di SantAmbrogio (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 511.750 (cap. 11173/99), erogazione
Codice 15.2Recupero della somma di L. 15.823.840= impropriamente corrisposta alloperatore Novacoop via Trieste 104 Galliate
Codice 15.2D.G.R. 42-37286 del 3/08/94 - Erogazione saldo allente I.A.L. per la partecipazione al progetto Petra 2 - Azione 2" - Spesa L. 2.500.000.= - Cap. 11378/2000
Codice 15.3Programma Leonardo da Vinci. Progetto VEL (Virtual Environment for Learning) Contributo allEnte Forum di Ivrea, spesa L. 18.000.000.=. Cap. 11400/2000
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Ricca di Barbiso Riccardo & C., di Cantoira (TO)
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla impresa Oasi Frutta di Bunone Cinzia di Torino
Codice 15.10L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla signora Moretti Stefania di Torino
Codice 15.3Copertura dei costi sostenuti dagli Enti Formazione Professionale coinvolti nel progetto Risorse. Proroga del termine previsto per la realizzazione delle attività relative al 1999
Codice 15.3Determinazione n. 399 del 19/5/2000. Rettifica per mero errore di trascrizione
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale Centrosec di Measday Doreen di Torino. Finanziamenti investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata System Wood di Romagnano Sesia (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 3.850.000.000 (cap. 11172/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Friendistribution di Luca Angelucci di Nole (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.154.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.154.000. Contributi: avvio L. 16.128.833 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.417.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Salus Nova di Giuliana Brugo e Ivana Trossarello di Savigliano (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.650.000. Contributi: avvio L. 5.371.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 900.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.10Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Baby Birba di La Fragola Valeria di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)
Codice 15.2D.G.R. n. 167-12229 del 16/09/96 - Operatore CON.SVI. Soc. Cons. A.R.L. Revoca finanziamento - Introito di L. 188.800.000.= - Capp. vari - Bilancio 2000 e successivi
Codice 15.3Corsi di formazione professionale di qualifica e qualificazione per estetista. Aggiornamento dei programmi, adeguamento delle durate dei corsi, della struttura delle prove finali e delle modalità di svolgimento delle medesime
Codice 15.10L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 4, comma 3 - D.G.R. n. 185-21670 del 04.08.1997. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a prelevare la somma di L. 116.241.126 per rimborso spese di gestione del fondo rotativo, relativo allanno 1999
INDUSTRIA
Codice 16.3Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 254.788.052 sul cap. 26835 e L. 458.618.494 sul cap. 26833
Codice 16.3Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 205.875.000 sul cap. 26835. L. 370.575.000 sul cap. 26833 e L. 1.250.000 sul cap. 27190
Codice 16.3Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 4.1b Sistemazione siti industriali degradati effettuata da Enti Pubblici. Reimpegno di L. 704.428.152 sul cap. 26835 e L. 1.227.068.397 sul cap. 26833
Codice 16.2Determinazione dirigenziale n. 156 del 30.11.1999. Parziale rettifica
Codice 16.3Reg. 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 116.349.022 sul cap. 26835, L. 209.428.240 sul cap. 26833 e L. 46.539.609 sul cap. 27190
Codice 16.2L.R. 9/1980. Area industriale attrezzata del Comune di Novi Ligure. Provvedimenti ex art. 10, secondo comma. Aggiornamento piano di restituzione formalizzato con D.G.R. 23.12.1996 n. 170 - 15572
Codice 16.3Reg. Cee 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1994/96. Affidamento del servizio di valutazione delle azioni cofinanziate dal FESR e dal FSE. Liquidazione 4 acconto alla Società Ecoter S.r.l.. Reimpegno della spesa di lire 71.884.800=
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93, ob.2 DOCUP 1997/99 - Sottoprogramma FESR - Sottomisura 4.1a Sistemazione siti industriali degradati effettuata da soggetto privato - Recupero A.T.I. ex-Bialetti S.r.l.. Presa datto del nuovo quadro economico
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - DOCUP 1994-96 - Sottoprogramma FESR - Azione 3.2. Approvazione rendiconto costi gestione fondo al 31.12.1999 e autorizzazione a Finpiemonte ex art. 15 Convenzione del 15.7.1996
Codice 16.3Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP - 1997/99. Misura 3.3 Sottomisura A) Diffusione dellinnovazione. Modificazione della composizione del Comitato Guida
Codice 16.1Patto per lo sviluppo del Piemonte. Approvazione bozza di convenzione tra la Regione e i Comuni di Favria e Busano per la realizzazione dellarea industriale attrezzata denominata Polo per lo stampaggio a caldo
Codice 16.4Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società F.A.G. S.r.l. per la richiesta di rinnovo con proroga dei termini, con approfondimento, recupero e riuso a piano di campagna di cava in esercizio sita in località Torre Acceglio del Comune di Cuneo
INFORMATICA
Codice 7.3Implementazione SIRe anno 2000. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 7.226.796.000 (cap. 10640/2000)
INIZIATIVE SPECIALI
Codice S1.4L.R. 1/87; Cessione di un bassorilievo al Comune di Guardia Piemontese (CS) Sindaco Saverio Rocchetti da situarsi c/o il Municipio. Incarico di spedizione allimpresa di trasporti Gondrand e spese accessorie. Totale Lire 1.756.000; Accantonamento 4/DGR 9-29142 del 10.01.2000
MOSTRE
Codice 32.3Realizzazione mostra antologica dedicata a Massimo Quaglino. Torino 24 maggio - 9 luglio 2000, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Affidamento incarichi. Spesa L. 108.114.500 (cap. 11610/00)
Codice 32.3Mostra Enrico Colombotto Rosso. Maggiore spesa per pagamento diritti dautore testi pubblicati in catalogo. Spesa L. 3.760.000 (cap. 11610/00)
Codice 32.3Mostra Contessa di Castiglione, maggiore spesa di L. 90.990.300 (cap. 11610/00) per lavori supplementari richiesti in corso dopera relativi allallestimento, al servizio di custodia aggiuntivo e alla manutenzione corpi illuminanti sale storiche
Codice 32.3Mostra Da Segantini a Balla un viaggio nella luce. Maggiore spesa di L. 22.891.200 (cap. 11610/00) per prolungamento periodo di apertura e manutenzione corpi illuminanti sale storiche
Codice 32.3Organizzazione e allestimento della Mostra Samartino presso la sede espositiva del Piemonte Artistico Culturale di Torino. Affidamento incarichi. Spesa L. 10.225.2000 cap. 11610/2000
Codice 32Mostra Experimenta 2000". Affidamento incarico Società Rubner Blockhaus. Fornitura prefabbricati in legno. Spesa L. 82.800.000 (Cap. 11610/2000)
Codice 32Mostra Experimenta 2000 Energia e ambiente. La forza della natura - Dalle energie selvagge alle energie addomesticate. Convenzione con lIstituto Iridis di Torino per incarico gestione mostra
Codice 32Mostra Experimenta 2000 Energia e ambiente. Ricerca quali quantitativa sulla mostra. Affidamento incarico. Spesa di L. 74.880.000 (cap. 11610/2000)
MUSEI E BIBLIOTECHE
Codice S4Fornitura documentazione fotografica. Affidamento alla ditta Guido Fino Photo. Spesa di L. 20.022.576 (Euro 10.340,80). Cap. 11585/2000
Codice S4Settimana dei Musei Scientifici. Allestimento didattico-espositivo dellatelier di osteologia. Ditta Interlegno di Beinasco. Spesa di L. 4.398.000 (Euro 2.271,38). Cap. 11585/2000
Codice S4Assistenza tecnica Ocè-Italia S.p.A.: contratto di assistenza tecnica per il periodo 1 maggio 2000 - 30 aprile 2001. Lire 3.000.000 (Euro 1.549,37). Cap. 11580/00
Codice S4Liquidazione fatture a ditte varie per il ciclo di conferenze Forumnaturae aprile-dicembre 1997 e maggio-dicembre 1999. Lire 5.748.920 (Euro 2969,07). Cap. 11580/00
Codice S4Adesione del Museo Regionale di Scienze Naturali a Società Scientifiche italiane per il 2000. Lire 828.400. Cap. 11580/00
Codice S4Rilegatura riviste scientifiche. Ditta Legatoria Pescarolo. Spesa di L. 15.000.000 (Euro 7746,85) - (cap. 11670/2000)
Codice S4Acquisto di pubblicazioni da case editrici varie. Spesa di L. 6.000.000 (euro 3098,74) (cap. 11670/00)
Codice S4Mostra tematica sul Lupo. Liquidazione fattura Fondazione F.R.E.E.. Spesa di L. 50.000.000 (Euro 25822,84). Cap. 11585/00
Codice S4Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione di laboratori didattici presso il Giardino Botanico Rea. Spesa di L. 12.000.000 (Euro 6197,48). Cap. 11580/00
Codice S4Integrazione a determinazione 23 del 18.4.00. Spesa di L. 600.000 (euro 309,87). Cap. 11580/2000
Codice S4Integrazione a determinazione 123 del 6 luglio 1999. Spesa di L. 600.000 (Euro 309,87). Cap. 11580/00
Codice S4Fornitura materiale fotografico. Ditta R.T.P.. Spesa di L. 5.388.300 (Euro 2782,82). Cap. 11585/2000
Codice S4Mostra Goethe tra arte e scienza. Forme e colori di natura e mostra Gioielli nella roccia. Servizi generali. Spesa di L. 22.500.000 (Euro 11620,28). Cap. 11580/2000
Codice S4Stampa catalogo colibrì. Ditta Tipografia Egizia. Spesa di L. 20.176.000 (Euro 10420,03). Reimpegno sul cap. 11670/2000 e revoca propria precedente determinazione n. 35/2000
OPERE PUBBLICHE
Codice 13.1Legge 18/05/89 n. 183 - Lavori di consolidamento della traversa sul fiume Tanaro nei Comuni di Masio e Felizzano, primo lotto - Integrazione anticipo di L. 244.278.000
PARCHI E RISERVE NATURALI
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ristampa dello speciale della Rivista Piemonte Parchi: Atlante dei Parchi-Guida ai servizi ed alla fruizione turistica. Impegno e liquidazione della somma di L. 20.280.000 (Cap. 15650/2000)
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Acquisto copie del volume La natura in omaggio. Impegno e liquidazione della somma di L. 30.000.000 (cap. 15650/00)
Codice 21.5Spese per le collaborazioni necessarie alla redazione dei numeri 93 e 96 della Rivista Piemonte Parchi. Impegno e liquidazione parcelle. Spesa di Lire 1.609.000 (cap. 15650/2000)
Codice 21.5Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ideazione, progettazione e stampa di un pieghevole promozionale relativo alle manifestazioni programmate in occasione della Giornata Europea dei Parchi presso il Parco Regionale La Mandria. Impegno e liquidazione della somma di L. 4.440.000 (Cap. 15650/2000)
Codice 21.5Programma operativo Interreg II Mediterraneo Occidentale - Progetto Pan - Itinerari dei parchi naturali e culturali. Liquidazione spese missioni - L. 995.211 Capitolo 15072
Codice 21.5Regolamento 2081/93 - Ob 5b - Misura II 3. Variante al progetto Lavori di sistemazione sentieri Comuni di Fobello e Rimella del Parco naturale Alta Valsesia. Nulla osta
Codice 21.5Legge regionale 3 aprile 1998, n. 12. Autorizzazione alla Sig.ra Laura Castagneri, in qualità di Direttrice dellEnte di Gestione del Parco naturale Orsiera Rocciavrè e delle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, alla posa di segnaletica in legno nel Comune di Susa e Bussoleno, allinterno della Riserva dellOrrido di Chianocco e Foresto
PARI OPPORTUNITA
Codice 15Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla realizzazione del Convegno Istituzioni di Parità e nuovi provvedimenti normativi per il lavoro delle Donne e degli Uomini che si terrà a Torino il 15.5.2000. Spesa di L. 1.298.000 (cap. 10750/2000)
Codice 15Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla organizzazione e realizzazione del Premio Editore Donna - IX Edizione - anno 2000". Spesa di L. 3.600.000 (cap. 10750/00)
Codice 15Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna al progetto Il cielo è lì. Spesa di L. 24.800.000 (cap. 10750/00)
PATRIMONIO
Codice 10.2Pagamento delle spese accessorie e di riscaldamento per lanno 1999 relative ai locali siti in Torino - Corso G. Ferraris 2, sede degli uffici del Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento regionale di Torino. Spesa di L. 15.102.136 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.6Fornitura di ricetrasmettitore telefax da tavolo. Impegno della spesa per lanno 2000, di Lire 1.168.800 (Cap. 10380/2000)
Codice 10.6Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per lanno 2000, di complessive Lire 40.608.000 (Cap. 10380/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Piazza Castello 153 di proprietà della SAI S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 611.780 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dellimmobile sito in Torino - Via Pisano 6 ang. Corso XI Febbraio di proprietà della FIN-ECO Leasing S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 25.507.220 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Pagamento delle spese di riscaldamento per il periodo ottobre-dicembre 1998 relative ai locali siti in Barolo, sede del Centro Professionale Alberghiero. Spesa di L. 10.828.200 (Cap. 10404/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto di un fabbricato sito in Torino - Via Pisano 6 ang. Corso XI Febbraio di proprietà della FIN-ECO Leasing S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 4.348.254 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Verbania - P.zza Matteotti n. 34, di proprietà della Congregazione della Missione di S. Vincenzo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 480.084 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Determinazione dirigenziale n. 304 del 15.3.2000. Riduzione impegno di spesa sul Cap. 10540/2000
Codice 10.2Intervento di fornitura e posa di zanzariere presso lalloggio del custode dellimmobile regionale di Via Marchino n. 2, in Casale Monferrato (AL). Spesa di lire 3.619.607 o.f.c. (Cap. 10490/2000)
Codice 10.2Approvazione variazione al contratto rep. n. 1390 del 19.4.1999 e atto aggiuntivo prot. n. 5329 del 24.9.1999 relativi al servizio di pulizia ordinaria nei locali sedi di uffici e servizi regionali siti nella Città di Torino - Lotto C
Codice 10.6Fornitura di una macchina fotocopiatrice di media produttività per il centro stampe dellAssessorato alla Sanità. Proroga del contratto di noleggio in corso. Spesa di L. 50.000.000, di cui 25.000.000 nel 2000 (Cap. 10380/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Tortona - Corso Montebello n. 4 sede del Settore Territoriale dellAgricoltura. Spesa di L. 69.988 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 329/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Meucci 1, di proprietà della Soc. Semplice Sogide sede di uffici regionali. Spesa di Lire 405.501 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 329/78 del canone di affitto dei locali siti in Roma - Via Vicenza n. 7, di proprietà dellOrdine Mauriziano sede dellUfficio di Rappresentanza della Giunta Regionale. Spesa di L. 1.794.702 (Cap. 10400/2000)
Codice 10.2Pagamento del conguaglio delle spese condominiali e di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Torino - Via Nizza 18 - sede di uffici regionali. Spesa di L. 14.789.538 (Cap. 10404/2000)
Codice 10.2Polizza assicurativa n. 086/10/468919 per limmobile ubicato in Torino, Via Pisano angolo C.so XI Febbraio. Proroga e pagamento del premio per il periodo 1.6.2000 - 1.6.2001. Spesa di L. 3.573.496 o.f.c. (Cap. 10500/2000 - Acc. 100030)
Codice 10.5Pagamento del canone annuo per la concessione dutenza del servizio dinformatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Suprema Corte di Cassazione di Roma. Periodo 1.1.2000/31.12.2000. Spesa di Lire 1.300.000, o.f.c. (Cap. 10442/2000, Acc. 100056)
Codice 10.1Fornitura e posa, arredi presso locali siti in Torino - Via Viotti 8. Completamento. Spesa di L. 17.850.024 (Cap. 10550/00)
Codice 10.1Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di tende varie presso uffici siti in Domodossola. Spesa di L. 9.878.400 (Cap. 10550/00)
Codice 10.1Servizio trasloco arredi materiale vario presso uffici regionali. Impegno spesa di L. 250.000.000 (Cap. 10420/00)
Codice 10.1Fornitura e posa, mediante trattativa privata, pannello in alluminio verniciato pressi i locali siti in Torino - Corso Stati Uniti 23. Spesa di L. 3.629.136 (Cap. 10550/00)
Codice 10.1Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di apparecchiature per servizi igienici locali siti in Domodossola - Via Romita 13. Spesa di L. 8.094.415 (Cap. 10550/00)
Codice 10.1Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura attrezzature audiovisive. Spesa di L. 14.557.715 (Cap. 10550/00)
Codice 10.1Fornitura arredi per uffici Assessore Politiche Sociali. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 29.073.605 (Cap. 10550/00)
Codice 10.2Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province. Proroga del termine
Codice 10.2Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia. Proroga del termine
Codice 10.1Fornitura arredi per ufficio Assessore Economia Montana e Foreste. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 7.401.750 (Cap. 10550/00)
PERSONALE REGIONALE
Codice 5Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Torino. Assegnazione posizione organizzativa tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze al sig. Lala Salvatore. Conferma
Codice 5Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Alessandria. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze alla sig.ra Rossi Graziella. Conferma
Codice 5Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Novara. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze al sig. Giudice Daniele. Conferma
Codice 5Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Cuneo. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze alla sig.ra Farello Maria Antonella. Conferma
Codice 6Determinazione n. 83 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo A Attività di assistenza in materia di comunicazione - Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale
Codice 6Determinazione n. 84 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo C Gestione documentazione - Settore Stampa della Giunta regionale
Codice 6Determinazione n. 86 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo C Gestione servizio Ancirai - Settore U.R.P.
Codice 6Determinazione n. 88 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo B Giornalista addetto stampa - Settore Ufficio Stampa della Giunta regionale
Codice 7.2Formazione obiettivo - Progetto Integrazione socio-sanitaria ai sensi del D.lgs. 229/99". Spesa di L. 1.200.000 (cap. 10280/00)
Codice 7.2Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 2.600.000 (cap. 10280/00)
Codice 7.3Liquidazione fattura CSI-Piemonte. Reimpegno di L. 327.134.100 (cap. 10640/00)
Codice 7.3Liquidazione fatture CSI-Piemonte. Reimpegno di L. 199.641.900 (capp. 13486 e 13751/00)
Codice 7.3Acquisto licenze duso prodotti software della soc. Microsoft. Affidamento incarico Informatica Data System S.r.l.. Impegno di spesa L. 240.000.000 (cap. 10640/2000)
Codice 7.4Procedure per lassunzione di n. 13 unità di cat. B1 a tempo determinato: autorizzazione alla spesa per la costituzione di un comitato di vigilanza per le prove. Spesa L. 300.000
Codice 7.2Formazione di area linguistica per il personale dipendente della Regione Piemonte. Indizione gare esplorative informali a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84, per la gestione di prestazioni didattiche con insegnante e per la fornitura corsi multimediali su CD-ROM. Spesa di L. 1.550.000 (cap. 10280/2000)
Codice 7.4Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6, L.R. 34/89, del sig. Cicchelli Marco, dipendente della Provincia di Torino, categoria C1
Codice 7.2Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 3.880.000 (cap. 10280/2000)
Codice 7.4Art. 11 Legge 30.12.1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di categoria B.1 (ex 4a qualifica funzionale) in sostituzione di dipendente assente dal servizio per maternità. Richiesta alla Provincia di Torino - Servizio Lavoro - Centro per lImpiego di Torino
Codice 7.4Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Vignetta Patrizia, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 10
Codice 7.4Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Mancuso Alberto, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 6
Codice 7.4Concorso speciale per esami a n. 11 posti di cat. D3 (ex 8a qual. funz.) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
Codice 7.4Concorso speciale per esami a n. 7 posti di cat. B3 (ex 5a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
Codice 7.4Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Romagnoli Silvia, dipendente dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità
Codice 7.4Concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. A1 (ex 3a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
Codice 7.4Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Negro Mauro, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 16
Codice 7.4Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 11 posti di cat. D3 (ex 8a qual. funz.) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 7.975.002 (impegno 1641)
Codice 7.4Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 7 posti di cat. B3 (ex 5a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 6.699.000 (impegno 1641)
Codice 7.4Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. A1 (ex 3a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 4.466.000 (impegno 1641)
Codice 7.4Comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Monero Patrizia, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 5
Codice 7.4Concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. B1 (ex 4a qual. funz.) per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia, approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
Codice 7.4Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. B1 per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa L. 4.466.000 (cap. 10790/2000)
Codice 7.5Spese per accertamenti sanitari - integrazione determinazione n. 67 del 15.03.2000 - impegno di spesa previsto L. 7.500.000 sul cap. 10260 del bilancio di previsione 2000
Codice 7.4Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale ripartiti per sei profili, approvato con D.D. n. 309 del 5.11.1998. Sostituzione per trasferimenti e dimissione di due vincitori relativi al profilo A) e di uno relativo al profilo D)
Codice 7.6Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.1992: assegnazione del personale regionale ai posti di custodia di palazzi sedi e uffici regionali
Codice 7.5Servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio - integrazione determinazione n. 127 del 18.5.2000 - impegno di spesa L. 46.500.000 sul cap. 10380 del Bilancio di Previsione 2000
Codice 7.4Procedura per la copertura di n. 5 posti dorganico di categoria B1 per il profilo professionale di Esecutore per lo svolgimento di funzioni di centralinista con lavoratori iscritti allalbo professionale per centralinisti telefonici non vedenti approvata con D.D. n. 129/7 del 18/5/2000. Nomina Commissione Giudicatrice
Codice 7.5Collegio Arbitrale di Disciplina; precisazioni
Codice 7.4Parziale modifica della D.D. n. 174 del 16.6.2000 relativa al comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte della dr.ssa Morero Patrizia
Codice 7.4Comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Galimberti Maurizio, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 11
Codice 7.4Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6, L.R. 34/89, del signor Walter Negro, dipendente del Comune di Bra
Codice 7.4Avvisi di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, approvati con D.D. n. 19 del 10.5.2000. Nomina di Commissioni Giudicatrici
Codice 7.4Autorizzazione al rinnovo del comando presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 e dellart. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Serafino Maria Michela, categoria C2
Codice 7.4Autorizzazione al rinnovo del comando presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 e dellart. 10 della L.R. 10/98, del dipendente regionale Pedrazzi Mario Bruno, categoria C3
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo A Acquisizione risorse Settore Ragioneria al Sig. Cappadonia Nicola
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo A Verifica e controllo spesa Settore Ragioneria alla Sig.ra Lingua Giancarla
Codice 9.7Determinazione fondo per la retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1998 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.04.1996 e art. 5 C.C.N.L. 27.02.1997
Codice 9Assegnazione di posizioni organizzative. Integrazione delle determinazioni n. 168 e n. 169 in data 29 giugno 2000
Codice 9.7Erogazione retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1998 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Informatizzazione archivio mandati e flussi di spesa Settore Ragioneria alla signora Bono Maria Giuseppina
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Gestione e controllo versamenti INPS e INAIL Settore Ragioneria al Dr. Marchisio Gianfranco
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Controllo mandati stipendi Settore Ragioneria alla signora Valente Mirella
Codice 9Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Ritenute IRPEF e IRAP Settore Ragioneria alla signora Mazzilli Maria Arcangela
Codice S1Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con deliberazione di Giunta Regionale n. 50-27439 del 24.5.1998
PROTEZIONE CIVILE
Codice S1.5Rinnovo abbonamenti per lanno 2000 alla rivista La Protezione Civile Italiana
Codice S1.5Affidamento dellincarico alla ditta Edy di Fini Giancarlo Via Imperiale n° 3, 41030 - San Biagio - San Felice S/P - (MO), per la fornitura del liquido e delle attrezzature per la disinfestazione dei nidi degli imenotteri aculeati da consegnare in dotazione duso allIspettorato regionale dei VV.F.. Impegno di spesa di lire 57.906.240 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00
Codice S1.5Presa datto di variazione statutaria e denominazione dellOrganizzazione Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte
Codice S1.5Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Gruppo Cinofilo di Soccorso Lago Maggiore
Codice S1.5Cancellazione dal Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Centro Addestramento Cani - Zara di Torino
Codice S1.5Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: C.B. Radio Club 1 - B.S.D.
Codice S1.5Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Nucleo Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri - Alessandria
Codice S1.5Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Nucleo Protezione Civile ANC Vercelli
Codice S1.5Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione V.V.B.
Codice S1.5Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Organizzazione Europea Vigili del Fuoco Volontari - Distaccamento di San Salvatore Monferrato
SANITA
Codice 27.2Istituzione di una Commissione tecnico-ispettiva di supporto allo S.Pre.S.A.L. dellASL 14 di Omegna, per il controllo e la vigilanza mirata alla riduzione del pericolo di esplosioni nei processi di pulitura di manufatti in lega di alluminio
Codice 29.6Corso di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria. Nomina Commissione esaminatrice. A.S.L. n. 7 di Chivasso
Codice 29.3Casa di Cura Villa Papa Giovanni XXIII sita in Pianezza - prescrizioni ulteriori
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile di alcuni immobili siti in Cuneo ed allalienazione di questi ultimi ed altri siti in Cuneo e Limone Piemonte dal patrimonio disponibile. Determinazione del D.G. dellAzienda, n. 325 del 10.05.2000
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione del patrimonio disponibile della stessa, di terreno in prossimità della strada prov.le per Cavallerleone, sito in Racconigi, Via Priotti. Deliberazione del D.G. dellAzienda n. 701 del 2.05.2000
Codice 29.6Istituzione commissione esaminatrice per il conseguimento dellattestato di micologo. Impegno della somma di L. 3.700.000 sul cap. 12176/2000
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche SIMAT - Studio Medico Torinese - Via Dei Mille, 34 - Torino - Revoca autorizzazione per cessata attività
Codice 29.4Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Istituto Medico di Torino - I.M.T. - Via Valperga Caluso, 32 - Torino - Autorizzazione attivazione Punto Prelievo
Codice 29D.C.R. n. 616-3149 del 22.2.2000 - Attuazione delle disposizioni in materia di classificazione delle aree da accreditare nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Costituzione di Gruppo di lavoro
Codice 29.3Casa di Cura privata Stella del Mattino sita in Boves: nomina del facente funzioni Direttore Sanitario Dott. Guido Boero in sostituzione del Dott. Ezio Serale
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreno edificabile, sito in Racconigi, Via Priotti. Deliberazione del D.G. dellAzienda n. 702 del 2.05.2000
Codice 29.1Approvazione della convenzione tra la Regione Piemonte e lUnità Sanitaria della Valle DAosta per la partecipazione dellunità sanitaria allosservatorio dei prezzi e delle tecnologie della Regione Piemonte
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazioni D.G. dellAzienda n. 988/34/52/2000 del 22.03.2000 e n. 1370/52/52/2000 del 19.04.2000
Codice 29.4Commissione alimenti per la malattia celiaca. D.M. 1.7.1982
Codice 29.1Trasferimento da comuni vari, allAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
Codice 29.6Sesto corso per lintegrazione dei medici nei servizi di emergenza sanitaria ex art. 66 D.P.R. 484/1996 di cui alla D.G.R. n. 45-27173 del 26.4.1999 ed alle DD.DD. n. 186 del 27.7.1999, n. 187 del 27.7.1999, n. 240 del 14.9.1999 e n. 297 del 27.10.1999. Presa datto dellelenco degli idonei
Codice 29.1Trasferimento da Comuni vari, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
Codice 29.1Autorizzazione allazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreno facente parte di immobile denominato Cascina Tetto Graglia sito in Cuneo. Deliberazione del direttore generale dellazienda, Nr. 880 del 18-05-2000
Codice 29.1Autorizzazione allazienda sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazioni D.G. dellAzienda, n. 1866/68/52/2000 del 5/6/2000
Codice 29.1Trasferimento da comuni vari, allAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per costituzione servitù di elettrodotto, su immobile di proprietà dellA.S.O., sito in Torino, Via P. Cossa (Cascina Pellerina). Deliberazione D.G. dellazienda, N. 1529/60/52/2000 del 05/05/2000 e n. 2538/84/52/2000 del 18/07/2000
SANITA/FARMACIE
Codice 29Dichiarazione di disponibilità allesercizio provvisorio della sede farmaceutica unica rurale del comune di Verolengo (TO) ai sensi dellart. 129 del T.U.LL.SS.
Codice 29.5Istituzione di un dispensario farmaceutico nel Comune di Gurro (VB)
SPORT
Codice 21.4Comitato organizzatore dei Campionati nazionali universitari estivi 2000. Impegno di Lire 220.000.000 sul cap. 14600/2000 accantonamento n. 100132 del 7/2/2000
Codice 21.4Valsesia wild water 2002. Impegno di lire 100.000.000 sul cap. 14600/2000 accantonamento n. 100132 del 7/2/2000
TURISMO
Codice 21.1L R 75/96. Organizzazione di un educational tour per giornalisti e agenti di viaggio del mercato giapponese. Impegno e liquidazione L. 17.000.000.= cap. 14600/2000
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza VB 2/98 Comune di Verbania
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza VB 5/98 - Comune di Verbania
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza TO/L 3/98 Comune di Ala di Stura
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza TO/L 2/98 Comune di Balme
Codice 21.2Leggi Regionali n. 10 del 23.3.1995 e n. 59 del 6.8.1996. Fondo Investimenti Piemonte - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza FIP 153/96 SNC Hotel Ristorante Giardinetto di O. Primatesta & C.
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 5/98 C.A.I. - Uget - Val Pellice
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza CANT 2/98 Comune di Frossasco
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza AL 47/96 Quartero Michel
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza CN 34/96 C.A.I. Sezione di Saluzzo
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 47/98 Comune di Trarego Viggiona
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 18/98 Comune di Belgirate
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 16/98 Comune di Arizzano
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VC 118/96 Associazione Dominus Tecum
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VOS 6/98 Comune di Pont C.se
Codice 21.2Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza CANT 3/98 Comune di Frossasco
Codice 21.1Determina n. 259 del 23.6.1999. Liquidazione fatture presentate dalla S.p.A. e-press di Modena
TUTELA DEL SUOLO
Codice 20.2Progetto Europeo di ricerca e sviluppo Floodaware. Acquisto di n. 100 copie del rapporto finale. Spesa L. 5.180.000 (cap. 10810/2000)
Codice 20.2D.D. n. 204/20 del 25/11/99 di affidamento allUniversità degli Studi di Genova, di un incarico di consulenza per la predisposizione di una data base sismico regionale. Impegno della somma residua di L. 40.000.000 (cap. 10870/2000)
Codice 20.2D.D. n. 160 del 7/9/99 di affidamento alla Società SOI S.p.A. di un incarico di consulenza relativo al completamento del sistema di assicurazione qualità per il Settore Meteoidrografico regionale. Impegno della somma di L. 17.680.000 (cap. 10870/2000)
Codice 20.2D.D. n. 197 del 19/11/99. Affidamento del secondo lotto di potenziamento della Rete Meteoidrografica Regionale. Impegno della somma residua di L. 1.888.099.874 (capp. 20017/2000 e 23768/2000)
Codice 20.4Affidamento incarico di ritiro, trasporto e smaltimento rifiuti pericolosi del Laboratorio Geotecnico della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione. Ditta BI.VI. S.r.l.. Spesa L. 1.874.016 (cap. 10810/2000)
Codice 20.1Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto chiusura perimetrale e pavimentazione interna tettoia pervenuto con prot. 4446 del 25/5/2000. Proprietà Giuseppe Stranisci; F. 4 n. 15. Comune Front (TO)
Codice 20.1L. n. 183/89 - L.R. 18/84 - Società Sitaf A.p.A. Comune di Bardonecchia. Installazione e gestione sistema di controllo sulla frana di Millaures. Concessione contributo L. 400.000.000 sul cap. 20029/00
URBANISTICA
Codice 19.8Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo. Impegno di spesa L. 128.093.500 (capitolo 26645/00)
Codice 19.8Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di saldi ai Comuni aventi titolo (Primo elenco). Impegno di spesa L. 23.854.000 (capitolo 26645/00)
Codice 19.9Pagamento dei compensi spettanti ai membri della Commissione Tecnica Urbanistica per le sedute tenutesi nellanno 1999
Codice 19.8Contributi per ladeguamento obbligatorio degli Strumenti Urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di contributi al Comune di Revigliasco dAsti. Impegno di spesa di L. 18.064.000 (capitolo 26645/00)
USI CIVICI
Codice 10.7Comune di Roure (TO). Nomina Perito Istruttore per laccertamento dei gravami di uso civico nel comprensorio comunale
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
Consiglio regionale
Codice D3
D.D. 28 giugno 2000, n. 363
Disposizioni per lespletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per laffidamento del servizio di brokeraggio assicurativo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di disporre - per le motivazioni espresse in narrativa - il procedimento di gara a trattativa privata (gara informale) ai sensi dellart. 31 lett. g) della L.R. 8/84, così come modificato dalla L.R. 18/92, per laffidamento del servizio triennale di consulenza e brokeraggio assicurativo;
2. di dare pubblicità della gara sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e allAlbo Pretorio del Comune di Torino e di invitare tutti i broker che, rispondendo allavviso pubblicato, ne avranno fatto richiesta in tempo utile;
3. di invitare, inoltre, i broker di cui allallegato elenco (parte integrante e sostanziale della presente Determinazione);
4. di approvare gli schemi di avviso di gara e di lettera di invito, allegati alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
5. di stabilire che i plichi contenenti le offerte dei broker dovranno pervenire entro le ore 9,00 del giorno 19 luglio 2000, che gli stessi saranno aperti in seduta pubblica alle ore 11,00 del giorno 21 luglio 2000 per verificarne lammissibilità alla gara e che i progetti-offerta ammessi saranno valutati da una Commissione tecnica, appositamente costituita con separato provvedimento;
6. di stabilire che il servizio sarà aggiudicato con apposita Determinazione al broker che avrà presentato il miglior progetto-offerta secondo i parametri e punteggi massimi di seguito indicati:
- esperienza professionale specifica nel settore degli enti pubblici - 35 punti
- organizzazione aziendale dei servizi al cliente - 30 punti
- piano di lavoro - 35 punti.
7. di stabilire che si potrà eventualmente procedere allaggiudicazione della gara quandanche pervenga una sola offerta, purchè valida, fatta salva la facoltà per lAmministrazione del Consiglio Regionale di non procedere ad alcuna aggiudicazione anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 30 giugno 2000, n. 364
Prof. Sergio Mamino proroga periodo 1.8.2000 - 31.8.2000 del comando ai sensi dellart. 26, comma 10, legge 23.12.1998 n. 448
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di autorizzare, per le considerazioni in premessa evidenziate, la proroga del comando del Prof. Sergio Mamino presso la Direzione Comunicazione istituzionale dellAssemblea Regionale del Consiglio Regionale del Piemonte sino alla data del 31.08.2000;
2. di dare atto che ai sensi dellart. 26, comma 10, della Legge 23.12.1998 n. 448, la spesa derivante dal trattamento economico, ivi compresi gli oneri riflessi, corrisposti direttamente dallAmministrazione statale durante il periodo di comando a favore del docente in questione, saranno a carico della Regione Piemonte e rimborsi previa specifica richiesta in tal senso;
3. di dare atto che la spesa derivante da tale proroga per un periodo di circa L. 7.210.000 troverà imputazione tramite incremento dellimpegno n. 16 del 4.2.2000 assegnato con determinazione n. 39/D3 del 9.2.2000, che da L. 40.000.000 passerà a L. 47.210.000, sul Cap. 6040 - art. 6 del bilancio del Consiglio Regionale così come indicato nella nota n. 1424 del 28.01.2000 del competente direttore regionale.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D1S4
D.D. 30 giugno 2000, n. 365
Determinazione N. 666/D1S4 del 23/11/1999 Conferimento dincarico al CSI-Piemonte - Per il periodo dal 1 ottobre 1999 al 31 dicembre 2000 - relativo ai servizi di implementazione e gestione dellarchitettura informatica e di rete del sistema informativo consiliare impegno di spesa per lanno 2000 L. 325.200.000 - Euro 167.951,78 o.f.c. - sul cap. 3010 art. 3, es. finanz. 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di prendere atto che - per le motivazioni espresse in premessa - che la spesa per i servizi di implementazione e gestione dellarchitettura informatica e di rete del sistema informativo consiliare per lanno 2000 di cui alla convenzione con il CSI Piemonte (rep. 4103) approvata con determinazione n. 666/D1S4 del 24/11/1999, è di L. 271.000.000 (o.f.e.) - Euro 139959,82 che sarà corrisposta con le modalità stabilite con la citata determinazione.
2. di impegnare la somma di 325.200.000 - Euro 167.951,78 o.f.c. - sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D3S4
D.D. 30 giugno 2000, n. 366
Trasferimento della Sig.ra Lo Grasso Giuseppa Lucia, cat. A, dipendente dellOrdine Mauriziano presso i ruoli del personale del Consiglio Regionale del Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di trasferire al Consiglio regionale, ai sensi dellart. 6, comma 19, della L.R. 34/89, con decorrenza 17.7.2000 che sarà altresì determinata nel contratto individuale di lavoro, la sig.ra Lo Grasso Giuseppa Lucia, dipendente dellOrdine Mauriziano inquadrata nella categoria A fascia iniziale;
- Di inquadrare, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89, comma 19, la sig.ra Lo Grasso Giuseppa Lucia nella categoria A.1.
- Di assegnare la sig.ra Lo Grasso Giuseppa Lucia alla Direzione Segreteria dellAssemblea Regionale;
- Di dare atto che alla spesa relativa, sia fa fronte con gli stanziamenti previsti sui capitoli 10120 e 10130 del Bilancio regionale che hanno ricevuto per lo scopo adeguato stanziamento.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 30 giugno 2000, n. 368
Disposizioni per lespletamento della gara a trattativa privata (gara informale) per la fornitura ed installazione di ventilconvettori per la sede del Consiglio Regionale di Piazza Solferino, 22 - Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D2
D.D. 4 luglio 2000, n. 369
Dossier informativi per i Consiglieri regionali. Affidamento incarico alla Copisteria Cornia corrente in Torino per la realizzazione grafica e tiratura in 150 copie. Spesa complessiva di lire 2.874.960 o.f.c. (cap. 3020 - art. 1 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000) AG
(omissis)
Il Direttore regionale
Adriana Garabello
Codice D3S1
D.D. 5 luglio 2000, n. 370
Ex Consigliere Bellingeri Gian Franco. Liquidazione dellassegno vitalizio mensile. L.R. 23/1/84 n. 9, L.R. 1/3/95 n. 27, e L.R. 24/3/2000 n. 26. Cap. 1030 art. 5. Bilancio esercizio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare per quanto esposto in narrativa, la liquidazione dellassegno vitalizio mensile allex Consigliere regionale Bellingeri Gian Franco a far tempo dal 16 aprile 2000, ai sensi della legge regionale n. 27/95
- Di prendere atto che alla spesa derivante dalla corresponsione degli emolumenti a favore dellex Consigliere di cui sopra si farà fronte con limpegno di spesa cumulativo assunto per il pagamento dei vitalizi a favore degli ex Consiglieri, Vedove ed aventi causa per il corrente esercizio.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 5 luglio 2000, n. 371
Ex Consigliere Picchioni Rolando. Liquidazione dellassegno vitalizio mensile. L.R. 23/1/84 n. 9, L.R. 1/3/95 n. 27, e L.R. 24/3/2000 n. 26. Cap. 1030 art. 5. Bilancio esercizio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare per quanto esposto in narrativa, la liquidazione dellassegno vitalizio mensile allex Consigliere regionale Picchioni Rolando a far tempo dal 16 aprile 2000
- Di prendere atto che alla spesa derivante dalla corresponsione degli emolumenti a favore dellex Consigliere di cui sopra si farà fronte con limpegno di spesa cumulativo assunto per il pagamento dei vitalizi a favore degli ex Consiglieri, Vedove ed aventi causa per il corrente esercizio.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 5 luglio 2000, n. 372
Spese urgenti relative agli interventi di limitata entità per la riparazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi del Consiglio Regionale del Piemonte. Impegno di spesa integrativo della determinazione n. 121/D3.S3 del 07/03/2000 di L. 6.000.000 sul cap. 3030 (10210) - art. 10 - del Bilancio del Consiglio Regionale 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S4
D.D. 5 luglio 2000, n. 373
Partecipazione della Dott.ssa Carmela Tempera, assegnata alla direzione amministrazione e personale, settore organizzazione e personale, al corso La nuova disciplina delle astensioni dal lavoro per motivi familiari organizzato dalla Sforel. Autorizzazione della spesa di L. 450.000 (Euro 232,41) cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio finanziario 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare la spesa complessiva di L. 450.000 (Euro 232,41) per il pagamento della quota di partecipazione della dott.ssa Carmela Tempera, assegnata alla Direzione Amministrazione e Personale, Settore Organizzazione e Personale del Consiglio Regionale al corso La nuova disciplina delle astensioni dal lavoro per motivi familiari organizzato dalla Sforel che si terrà a Torino nel giorno 5 luglio 2000;
2) di impegnare la somma in questione sul Cap. 4030 - Art. 10 - Esercizio Finanziario 2000, nellambito dei fondi assegnati con D.U.P. n. 15 del 9.02.2000;
3) di autorizzare il pagamento della somma di L. 450.000 (Euro 232,41) che verrà effettuato a favore della Sforel, mediante bonifico bancario a seguito ricevimento fattura.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 6 luglio 2000, n. 374
Corresponsione delle indennità di carica di cui allart. 1 L.R. 10/72, come sostituito dallart. 1 L.R. 20 marzo 2000, n. 21, nonchè del rimborso spese ai sensi art. 2 L.R. 10/72, come sostituito dallart. 3 L.R. 16.5.94, n. 14, ai Consiglieri regionali della VII Legislatura, nel corrente mese di giugno 2000. Parziale modifica punto 7 del dispositivo
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 6 luglio 2000, n. 375
Liquidazione delle fatture n. 24254 - n. 24255 del 12/05/2000 relative al contratto rep. n. 1891 del 28/07/92 e relativi atti aggiuntivi. Impegno di spesa a favore della ditta Danka Italia S.p.A. di L. 4.993.829 (Euro 2.579,10) o.f.c. sul cap. 3030 (10210) - Art. 18 - Esercizio Finanziario 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di impegnare - per le motivazioni espresse in premessa - a favore della Danka Italia S.p.A. (corrente in Novegro di Segrate, Milano, Viale Circonvallazione Idroscalo nº 20), la somma di L. 4.993.829 (Euro 2.579,10) o.f.c. sul Cap. 3030 (10210) - Art. 18 - del Bilancio del Consiglio Regionale per lEsercizio Finanziario 2000, necessaria al pagamento delle fatture n. 24254 e n. 24255 del 12/05/2000 relative alle copie eccedenti rispetto a quelle stabilite dal contratto Rep. nº 1891 del 28/07/92 e relativi atti aggiuntivi, effettuate nel secondo semestre 1999.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D1S3
D.D. 7 luglio 2000, n. 380
Consulta regionale dei giovani. Stampa presentazione e diffusione della ricerca I.R.E.S. inerente materiale informativo sulle iniziative comunitarie, nazionali e regionali riguardanti il mondo giovanile. Impegno di spesa n. 63/5 del 29-11-1999, Cap. 60 (10220) art. 9 Bilancio 1999. Ulteriore impegno di spesa di 17.159.840 Euro 8.862,32 Cap. 6010 (10220) art. 7 Bilancio 2000 (FM)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di procedere, per quanto espresso in premessa, alla presentazione ed alla distribuzione tramite cd-rom ed opuscolo della ricerca, commissionata dalla Consulta regionale dei Giovani allIstituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte, inerente le iniziative a favore del mondo giovanile in campo comunitario, nazionale e regionale;
2) di affidare alla Ditta Sviluppo Progetti S.r.l. - Via Botero 15 10122 Torino - già fornitrice del Consiglio regionale la realizzazione di n. 2000 cd-rom, comprensivi dei diritti SIAE per quanto riguarda la misura protetta, ed il loro confezionamento in un pachaging che conterrà anche lopuscolo realizzato nella collana I Tascabili di Palazzo Lascaris, per un costo totale di Lire 22.230.000 (o.f.e. e sconto del 5% applicato quale esonero cauzione ai sensi della L.R. 8/84);
3) di affidare la stampa di n. 5.000 opuscoli contenenti i dati essenziali della ricerca alla Ditta Arti Grafiche Giacone s.a.s. - Viale Fasano 14 10023 Chieri - abituale ditta fornitrice del Consiglio regionale per la stampa di n. 5.000 opuscoli da inserire nella collana edita dal Consiglio regionale I Tascabili di Palazzo Lascaris un costo totale di Lire 11.669.840 (o.f.e. e sconto del 2% applicato quale esonero cauzione ai sensi della L.R. 8/84);
4) di dare atto che la somma complessiva ammonta a Lire 33.899.840 (Euro 17.507,81 (o.f.c.);
5) di dare atto che parte del costo, Lire 16.740.000 Euro 8645,49, trova copertura nellimpegno di spesa n. 63/6 del 29/11/1999;
6) di impegnare la residua somma pari a Lire 17.159.840 Euro 8.862,32 del cap. 6010 (10220) art. 7 del Bilancio 2000 del Consiglio regionale;
7) di procedere agli ordini mediante lettere di commercio ai sensi della L.R. 8/84;
8) di liquidare i relativi importi sulla base di regolari fatture.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D1S2
D.D. 10 luglio 2000, n. 383
Stampa volumi a carattere istituzionale Costituzione italiana - Statuto della Regione Piemonte - Regolamento Interno del Consiglio Regionale. Affidamento alla Copisteria Cornia. Impegno di spesa di L. 2.257.200 o.f.c. sul Cap. 3010 art. 1 Bilancio 2000. (AR/IM)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di autorizzare per le motivazioni espresse in premessa, laffidamento alla Copisteria Cornia (corrente in Torino C.so Vinzaglio 17) della stampa di 150 copie del volume a carattere istituzionale contenente - Costituzione italiana - Statuto della Regione Piemonte - Regolamento Interno del Consiglio Regionale - così come evidenziato dal preventivo pervenuto agli atti dellAmministrazione per un importo complessivo di L. 2.257.200 o.f.c. al netto dello sconto dell1% operato quale esonero dal versamento della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. 23/01/1984 n. 8;
2. di procedere alla stipula del relativo contratto a mezzo di lettera commerciale secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lettera d) della citata L.R. 23/01/1984 n. 8;
3. di impegnare, a tal fine, la somma complessiva di L. 2.257.200 o.f.c. sul capitolo 3010 articolo 1 del Bilancio del Consiglio Regionale 2000.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D1S3
D.D. 10 luglio 2000, n. 386
Legge 22/1/76 n. 7. ANED. Viaggio campi di sterminio di Buchenwald e Dora. Acquisto n. 2 corone di alloro. Impegno di spesa L. 539.000 (euro 278.37) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio di Previsione 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di acquistare, per quanto espresso in premessa, n. due (2) corone di alloro, del diametro di cm. 100, da deporre nel corso della visita ai campi di sterminio di Buchenwald e Dora organizzata dallAned (associazione nazionale ex deportati nei campi di sterminio) per il mese di luglio 2000;
2) Di affidare la fornitura alla ditta Cosola Fiori (corrente in Torino, Via Po 39) al prezzo complessivo di L. 539.000 (euro 278.37) o.f.c. e al netto dello sconto operato per esonero versamento cauzione;
3) Di procedere allordine per mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) L.R. 23/1/84 n. 8 e successive modificazioni;
4) Di impegnare la somma di L. 539.000 (euro 278.37) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio 2000;
5) Di liquidare la spesa a presentazione di regolare fattura.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D4S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 387
Manifestazioni relative alla ricorrenza del trentennale dellinserimento della prima assemblea regionale e della costituzione della Regione Piemonte. Impegno di spesa d L. 45.050.060 con imputazione sul cap. 6040, art. 2 bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - le iniziative relative al Trentesimo Anniversario dellinsediamento della prima Assemblea regionale e della costituzione della Regione Piemonte, organizzate dal Consiglio regionale dintesa con la Presidenza della Giunta Regionale che si terranno il giorno 13 luglio 2000;
2) di impegnare, a tal fine la somma di L. 45.050.060 o.f.c. con imputazione sul Cap. 6040, Art. 2 del Bilancio 2000;
3) di affidare gli incarichi, relativi alle forniture e servizi necessari allo svolgimento delle suddette iniziative, alle Ditte e secondo le modalità analiticamente descritte in narrativa;
4) di procedere agli ordini relativi, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33, lett. d) della l.r. 8/84;
5) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.
Il Direttore regionale
Luciano Conterno
Codice D3S2
D.D. 12 luglio 2000, n. 388
Aggiornamento - a far data dall1/03/2000 - del canone di locazione dei locali di proprietà della comproprietà di Via Alfieri n. 19, siti in Torino, Via Alfieri n. 19 (4º piano) adibiti a sede di un gruppo consiliare. Presa datto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto - per le motivazioni espresse in premessa - che il canone di locazione dei locali di proprietà della Comproprietà di Via Alfieri n. 19, ubicati al 4º piano di Via Alfieri n. 19 in Torino ed adibiti a sede di un Gruppo Consiliare, viene aggiornato (ai sensi dellart. 32 della Legge 392/78 così come sostituito dallart. 1 punto 9 sexies della Legge 118/85 e così come previsto dallart. 5 del contratto Rep. n. 1108 del 3/03/1999) nella misura annua di L. 28.096.800 IVA esclusa per il periodo dall1/03/2000 al 28/02/2001 e per i periodi successivi se non verranno richiesti altri aggiornamenti;
2) di prendere altresì atto che laggiornamento del canone di locazione trova copertura con la somma impegnata con la Determinazione n. 64/D3S2 del 21/02/2000.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S2
D.D. 12 luglio 2000, n. 389
Rendiconto delle spese effettuate dalla cassa economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall01.06.2000 al 30.06.2000 pari a L. 36.968.714. Approvazione e reintegro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - i pagamenti effettuati dal Responsabile della Cassa Economale del Consiglio Regionale del Piemonte sul Fondo Economale nel periodo dal 1º giugno al 30 giugno 2000 pari a L. 36.968.714, così come evidenziato nel prospetto riassuntivo, parte integrante del rendiconto, con riferimento agli impegni assunti con appositi provvedimenti;
2. Di approvare il rendiconto tenuto dal Responsabile della Cassa Economale del Consiglio Regionale del Piemonte, in cui sono analiticamente elencati in ordine cronologico i vari pagamenti effettuati sul Fondo Economale nel succitato periodo, agli atti del competente Ufficio;
3. Di autorizzare lemissione dei mandati di reintegro del Fondo Economale, relativamente al periodo dal 1º giugno al 30 giugno 2000.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 390
Fornitura e posa di pavimento in PVC antistatico con rimozione degli attuali pavimenti in moquette in immobili e uffici del Consiglio Regionale. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 18. Nomina del Collaudatore
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 12 luglio 2000, n. 391
Indennità di fine mandato spettante ai consiglieri cessati per termini di legislatura. Impegno di spesa di L. (omissis) - Cap. 1030 art. 4 bilancio C.R. 2000 per riduzione impegno di spesa n. 154 di L. (omissis). Variazione compensativa nel piano provvisionale di spesa tra laccantonamento registrato allarticolo 2 del capitolo 1030 e larticolo 4 dello stesso capitolo
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 392
Fornitura e posa di quadri elettrici, corpi illuminanti e accessori nei locali dellimmobile di Via Arsenale, 14 IIº e IVº piano. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 8. Nomina del Collaudatore
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 393
Fornitura e posa di n. 1 gruppo frigo e n. 2 unità di trattamento aria e accessori nei locali dellimmobile di Via Arsenale, 14 IIº e IVº piano. Adempimenti ai sensi dellart. 41 della L.R. 23.01.84 n. 8. Nomina del collaudatore
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D4S3
D.D. 12 luglio 2000, n. 394
Fornitura di inserti-indirizzario dellagenda del Consiglio Regionale del Piemonte. Impegno di spesa di L. 9.987.120 o.f.c. (Cap. 6040, art. 2 - es. finanziario 2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di affidare - per le motivazioni espresse in narrativa - la stampa degli inserti-indirizzario con i dati aggiornati alla Ditta G.I.E. MilanoAgende S.a.s., corrente in Farigliano (CN) quale ditta aggiudicataria della gara per il biennio 1999-2000, impegnando la somma complessiva di L. 9.987.120 o.f.c., al netto dello sconto praticato quale esonero cauzionale previsto dallart. 37 della l.r. 23.1.84, n. 8, sui fondi del Capitolo 6040, Art. 2 - Es. Finanziario 2000.
2) di procedere allordine della suddetta fornitura, per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33, della l.r. 23.1.84, n. 8;
3) di liquidare la relativa spesa sulla base di regolari fatture, debitamente vistate.
Il Direttore regionale
Luciano Conterno
Codice D4S2
D.D. 12 luglio 2000, n. 395
Attività di informazione istituzionale - Realizzazione di un video comunicato per le emittenti televisive piemontesi in occasione del trentennale della Regione - Impegno di spesa di L. 2.293.200 sul cap. 3040, art. 3
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di assegnare - per le motivazioni espresse in premessa - alla Cooperativa Equipe Service a r.l. la realizzazione di un video-comunicato in occasione dellincontro solenne per i trentanni della Regione al prezzo di L. 2.293.200;
2) di procedere alla stipula del contratto a mezzo corrispondenza secondo gli usi del commercio così come previsto dalla l.r. n. 8/84
3) di impegnare, a tal fine la somma di L. 2.293.200 al cap. 3040, art. 3 del Bilancio del Consiglio regionale per lanno 2000 che presenta la necessaria disponibilità.
Il Direttore regionale
Luciano Conterno
Codice D1S4
D.D. 14 luglio 2000, n. 396
Tirocinio formativo e di orientamento per laureati. Approvazione bozza convenzione con Università degli Studi di Torno, Facoltà Giurisprudenza
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di ospitare la Dott.ssa Paola Rolando in qualità di tirocinante laureata presso la Direzione Segreteria dellAssemblea Regionale, per attività di studio sul Sistema documentale e Osservatorio sulla qualità legislativa;
2. di approvare la bozza di convenzione (prot. 19374 del 12 luglio 2000), allegata alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, trasmessa dallUniversità degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D2S1
D.D. 18 luglio 2000, n. 397
Nuova richiesta di n. 115 copie della pubblicazione Notiziario Legislativo per gli Uffici di Relazione con il Pubblico (Urp) - Ditta F.lli Scaravaglio per il servizio di stampa - Ditta Addressvitt per la gestione dellindirizzario. - Ditta Esse Pi Emme per il servizio di cellophanatura e spedizione postale. Impegno di spesa di L. 1.345.000. O.F.C. - Anno 2000 - Cap. 3020 - Art. 1 del Bilancio del Consiglio Regionale 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di affidare alla Ditta F.lli Scaravaglio per lanno 2000 la pubblicazione di ulteriori 115 copie del Notiziario Legislativo, alla Ditta Addressvitt linserimento di ulteriori 115 nominativi e alla Ditta Esse Pi Emme linserimento di ulteriori 115 indirizzi al medesimo prezzo stabilito dal contratto di cui alle determinazioni, relative alle 3 ditte, citate in premessa.
2. di impegnare la somma complessiva di L. 1.345.000. IVA inclusa sul Cap. 3020 - Art. 1 - del bilancio del Consiglio Regionale 2000.
Il Direttore regionale
Adriana Garabello
Codice D2S3
D.D. 18 luglio 2000, n. 398
Rilegatura volumi Atti Consiliari anni 1996 (II semestre) e 1997 (I e II semestre) per un totale di 216 volumi - Affidamento incarico alla ditta Formentin Sonia. Impegno di spesa di L. 6.158.592 (ofc) Capitolo 3020 - Articolo 4 del Bilancio di previsione del Consiglio Regionale 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Adriana Garabello
Codice D3S4
D.D. 18 luglio 2000, n. 399
LL.RR. n. 33/98 e n. 39/98: oneri finanziari derivanti dalle spese di registrazione presso il Repertorio regionale ai contratti di diritto privato, stipulati dal personale in carico presso i Gruppi consiliari e presso gli Uffici di comunicazione. Bilancio del Consiglio Regionale - Esercizio Finanziario 2000: L. 5.000.000 sul Cap. 3030 (10210); Art. 7
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare, per le motivazioni analiticamente evidenziate in premessa, limpegno di spesa pari a L. 5.000.000, al fine di provvedere a oneri finanziari di vario genere, quali, ad esempio: registrazione contratti, acquisto valori bollati, minute spese in genere, ecc., per gli Uffici del Consiglio Regionale del Piemonte;
2) di rimandare allEconomo del Consiglio Regionale il pagamento delle spese;
3) di impegnare la somma di L. 5.000.000 sul Cap. 3030 (10210) - Art. 7, del Bilancio del Consiglio Regionale del Piemonte, per lesercizio finanziario 2000.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D1S3
D.D. 18 luglio 2000, n. 400
Consulta europea - Affidamento incarico alla casa editrice Celid pubblicazione volume LUnione Europea: percorsi per il XXI secolo e acquisto n. 2.000 copie - Impegno di spesa L. 28.800.000 (Euro 14.873,96) capitolo 6010 art. 5 bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di affidare lincarico per la pubblicazione del volume della Consulta Europea LUnione Europea - Percorsi per il XXI secolo, alla Casa Editrice Celid (corrente in via Lodi n. 27 - Torino);
2. Di provvedere allacquisto di n. 2.000 copie del volume al prezzo, al netto dello sconto del 55%, di L. 14.400 a copia;
3. Di procedere allordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dallart. 33 lettera d) della L.R. n. 8/84;
4. Di impegnare la spesa complessiva di L. 28.800.000 (Euro 14.873,96) al capitolo 6010, art. 5, Bilancio 2000 del Consiglio regionale.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D3S3
D.D. 18 luglio 2000, n. 401
Affidamento della fornitura e posa in opera di nuova tappezzeria e mollettone, compreso supporto in forex, (previa rimozione di quella esistente) presso la Sala Morando sita al secondo piano della sede del Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris. Approvazione degli atti di gara ed affidamento alla Ditta Grand Tour S.N.C. impegno di spesa di L. 33.837.600 (Euro 17.475,66) sul Cap. 3030 art. 11 esercizio finanziario 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 18 luglio 2000, n. 402
Fornitura e posa durgenza di condizionatori portatili per gli uffici del Consiglio Regionale e le sedi dei gruppi consiliari - Affidamento alla ditta Ciriè Termica s.n.c. - Impegno di spesa di L. 22.000.000 o.f.c. (Euro 11362,05) cap. 3030 - art. 13 - Esercizio finanziario 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di prendere atto delle nuove direttive impartite in relazione alla fornitura di condizionatori ai Gruppi Consiliari (a modifica della delibera U.d.P. nº 439/96 del 17/06/1996);
2. Di affidare per le motivazioni espresse in premessa - laffidamento durgenza della fornitura e posa di nº 15 condizionatori portatili alla Ditta Ciriè Termica S.n.c. Via San Maurizio, 65 - 10073 Ciriè (TO) per gli uffici del Consiglio Regionale e le sedi dei Gruppi Consiliari per un importo di L. 20.638.800 o.f.c., al netto dello sconto dell2% (pari a L. 351.000) offerto ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellArt. 37 della L.R. 23.01.84 n. 8;
3. Di procedere alla stipulazione del relativo contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23/1/84 n. 8;
4. Di impegnare la somma complessiva di L. 22.000.000 (Euro 11362,05) Cap. 3030 - Art. 13 del Bilancio del Consiglio Regionale per lesercizio finanziario 2000 così ripartite: L. 20.638.800 o.f.c. quale ammontare della fornitura e posa di cui alloggetto e L. 1.361.200 o.f.c., quale fondo per eventuali lavori complementari di modifica serramenti o taglio vetri, e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.
Il Dirigente responsabile
Eriberto Naddeo
Codice D3S3
D.D. 19 luglio 2000, n. 403
Affidamento della fornitura e installazione, previa rimozione degli esistenti, di ventilconvettori per la sede del Consiglio Regionale del Piemonte Piazza Solferino, 22 - Torino. Approvazione degli atti di gara ed affidamento alla ditta Ciriè Termica S.N.C.. Approvazione di spesa di L. 95.040.000 (Euro 4000.084,06) sul cap. 3030 art. 13 Esercizio finanziario 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3
D.D. 19 luglio 2000, n. 404
Trattativa privata (gara ufficiosa) per la fornitura di n. 2 auto di rappresentanza per il parco-macchine del Consiglio Regionale. Approvazione degli atti di gara ed impegno di spesa, a favore di Fiat Auto Var S.r.l., di L. 133.309.730 (Euro 68.848,73) O.F.C. sul cap. 3030 (10210) art. 8 esercizio finanziario 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - lallegato verbale Rep. n. 9/2000 (che fa parte integrante e sostanziale della presente Determinazione) relativo alla trattativa privata (gara ufficiosa) effettuata ai sensi dellart. 31, lett. g) della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8 così come modificata dalla legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, per laffidamento della fornitura di n. 2 autovetture di rappresentanza (Alfa Romeo 166) con contestuale permuta di altre 2, da sostituire perchè usurate e con molti chilometri percorsi;
2. di affidare - per quanto enunciato in narrativa - alla Fiat Auto Var S.r.l. (corrente in Torino - Corso Bramante n. 15), che ha presentato lofferta economicamente più vantaggiosa (valida in ragione di quanto stabilito nella lettera di invito e nelle Prescrizioni Tecniche, allegate alla Determinazione per farne parte integrante e sostanziale) la fornitura di due Alfa Romeo 166 al prezzo complessivo - accessori e spese di trasporto, immatricolazione e trascrizione al P.R.A. compresa - di L. 110.591.442 o.f.e.;
3. di stabilire che limporto complessivo della permuta, pari a L. 18.000.000, sarà corrisposto dalla Fiat Auto Var, mediante assegno circolare intestato allEconomo del Consiglio Regionale, successivamente alla cessione da parte del Consiglio Regionale delle due autovetture
4. di dare atto che, a garanzia della fornitura, la Concessionaria in argomento costituirà cauzione definitiva, fino alla concorrenza di L. 5.529.572 (pari al 5% dellimporto contrattuale) attraverso fidejussione bancaria o assicurativa, come previsto dalla legge 10 giugno 1982 n. 348;
5. di stipulare il contratto con la predetta Fiat Auto Var S.r.l. nei modi previsti dallart. 33 lett. d) della legge regionale 23 gennaio 1984 n. 8, per mezzo di lettera commerciale, secondo gli usi del commercio, previa presentazione delle garanzie previste al precedente punto;
6. di impegnare - per far fronte al contratto - la somma complessiva di L. 133.309.730 (Euro 68.848,73) o.f.c. sul Cap. 3030 (10210) - Art. 8 del Bilancio del Consiglio Regionale per lesercizio finanziario 2000 e di liquidare la relativa spesa sulla base di regolare fattura debitamente vistata.
Il Direttore regionale
Eriberto Naddeo
Codice D3S1
D.D. 20 luglio 2000, n. 405
L.R. 14.01.1991, N. 2 art. 3 - L.R. 17.08.1995, N. 69 art. 3 - L.R. 21/12/94, n. 65 art. 3 contributo nelle spese di funzionamento a favore dei gruppi consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto Consigliere Alessandro Di Benedetto - Definizione delle spettanze
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di stabilire che a partire dal mese di agosto 2000 il contributo mensile per spese di funzionamento - di cui alla L.R. 2/1991, art. 3, L.R. 69/1995 art. 3 e L.R. 65/1994 art. 3 - a favore dei Gruppi Consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto (Cons. Di Benedetto) è fissato negli importi in premessa determinati;
2) di autorizzare per i Gruppi Consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto (Cons. Di Benedetto) il conguaglio tra le somme corrisposte e quelle dovute per il mese di luglio u.s., sulla base dei periodi di diversa composizione numerica dei medesimi, secondo gli importi in premessa indicati;
3) di dare atto, per quanto in premessa, che la ridefinizione dei contributi, di cui al punto 1), non comporta incremento di spesa a carico del bilancio del Consiglio Regionale per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Eriberto Naddeo
Codice D3S1
D.D. 20 luglio 2000, n. 406
Polizza di copertura assicurativa dei rischi di responsabilità civile e patrimoniale dei consiglieri regionali. Nuove adesioni. Impegno di spesa presunto a carico del Consiglio Regionale di L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) O.F.C. sul cap. 1030 (10000), art. 3 es. finanz. 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di impegnare - per le motivazioni espresse in premessa ed ai sensi dellart. 4 della L.R. 69/95 - sul Cap. 1030 (10000) - Art. 3 - del Bilancio del Consiglio regionale per lEsercizio Finanziario 2000, la somma complessiva presunta di L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) o.f.c. a favore della Compagnia di Assicurazione Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS) S.p.A. - Agenzia Dante, Agente Procuratore Cicero Alfredo (corrente in Asti, Corso Dante n. 39), per provvedere al pagamento del 70% del premio assicurativo (riferito al periodo 31/5/2000-30/10/2000) di competenza del Consiglio Regionale (sulla base delle adesioni dei Consiglieri regionali) per la polizza di copertura assicurativa dei rischi di Responsabilità Civile e Patrimoniale dei Consiglieri Regionali;
2. di dare atto che, per la quota percentuale del 30% - a carico dei Consiglieri regionali ai sensi dellart. 4 della L.R. 69/95 - si farà fronte con i fondi impegnati al Cap. 1030 (10000) Art. 1 del Bilancio del Consiglio Regionale per lEsercizio finanziario 2000 per il pagamento delle indennità di carica;
3. di dare mandato ai competenti Uffici del Settore Bilancio, Ragioneria e Controllo di Gestione di disporre la trattenuta della quota a carico dei Consiglieri Regionali aderenti, contestualmente alla corresponsione delle competenze mensili spettanti quale pagamento delle indennità di carica;
4. di prendere atto che si provvederà al pagamento della somma predetta previa presentazione da parte della Compagnia Assicuratrice di idonea documentazione.
Il Direttore regionale
Eriberto Naddeo
Codice D3S3
D.D. 20 luglio 2000, n. 407
Disposizioni per lespletamento di una gara mediante pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento di fabbricati ed impianti tecnologici presso limmobile sito in Torino, Piazza Solferino 22. Approvazione del bando e spese di pubblicazione. Impegno di L. 11.395.300 (Euro 5885,18) O.F.C. sul Cap. 3030 art. 12 - Bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di procedere - per le motivazioni espresse in premessa - allespletamento di una gara mediante pubblico incanto, a norma dellart. 21, comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 come modificata ed integrata dal D.L. n. 101/95 convertito con la L. n. 216/95 e con la legge 18 novembre 1998, n. 415, con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, con esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 citato;
2) di prendere atto che il prezzo più basso sarà determinato mediante ribasso sullimporto a corpo dei lavori posto a base di gara di L. 380.000.000 (196.253,62 Euro) oltre IVA, di cui:
- L. 20.900.000 (10.793,95 Euro) oltre IVA per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta;
- L. 359.100.000 (185.459,67 Euro) oltre IVA importo soggetto a ribasso dasta;
3) di approvare il bando di gara e lestratto (allegati alla presente Determinazione per farne parte integrante e sostanziale);
4) di stabilire che le offerte per la gara dovranno pervenire (a pena desclusione) entro le ore 12,00 del giorno 12 settembre 2000 e che si procederà allapertura delle buste contenenti le offerte medesime alle ore 10,00 del giorno 13 settembre 2000;
5) di prendere atto che si potrà eventualmente procedere allaggiudicazione dellappalto anche in presenza di una sola offerta purchè valida, fatta salva la facoltà che lAmministrazione del Consiglio Regionale si riserva di non procedere ad alcuna aggiudicazione (anche per soli motivi di opportunità a prescindere dal regolare svolgimento della gara) previo provvedimento amministrativo adeguatamente motivato;
6) di pubblicare il bando di gara sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAlbo Pretorio del Comune di Torino, nonchè - per estratto - sui quotidiani La Stampa e Il Sole 24 Ore ai sensi dellart. 29 comma c) della L. 109/94 e dellart. 26 della l.r. 8/84;
7) di prendere atto dei seguenti costi per la pubblicazione:
- L. 5.299.300 o.f.c. per La Stampa (Publikompass S.p.A. Prot. n. 19626 del 14/7/2000)
- L. 6.096.000 o.f.c. per Il Sole 24 Ore (Il Sole 24 Ore System S.p.A. Prot. n. 19635 del 14/7/2000);
8) di impegnare - per provvedere al pagamento delle spese di pubblicazione - la somma complessiva di L. 11.395.300 (Euro 5885,18) O.F.C. sul Cap. 3030 Art. 12 - Bilancio 2000;
9) di dare atto che si provvederà alla liquidazione della spesa predetta, previa presentazione da parte delle Società di cui sopra, di regolari fatture debitamente vistate;
10) di stabilire che al formale impegno di spesa relativo ai lavori di sostituzione di cui trattasi si provvederà, subordinatamente allesito positivo della gara, con specifica Determinazione.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 20 luglio 2000, n. 408
L.R. 14.01.1991 n. 2 art. 1 - D.U.P. 182 del 29.09.1998, rideterminazione massimali di spesa per lanno 2000 a favore dei gruppi consiliari I Democratici - LUlivo e Gruppo Misto Consigliere Alessandro Di Benedetto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) D ridefinire, a seguito della presa datto da parte dellUfficio di Presidenza con delibera n. 137/2000 del 12.07.2000 della variazione intervenuta nella composizione numerica del Gruppo I Democratici - LUnivo e costituzione del Gruppo Misto Consigliere Alessandro Di Benedetto, i limiti massimi del concorso del Consiglio Regionale delle spese di cui allart. 1 della L.R. 2/91 e successive integrazioni, secondo gli importi in premessa indicati;
2) Di dare atto che la maggiore spesa di L. 26.149.000 trova copertura sui fondi assegnati sul Cap. 5030 Art. 2 del bilancio del Consiglio Regionale 2000 con determinazione n. 327/D3S1 dell8.06.2000.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3
D.D. 24 luglio 2000, n. 409
Gara a trattativa privata (gara informale) per laffidamento del servizio di brokeraggio assicurativo - Nomina commissione - impegno di spesa di L. 7.000.000 sul cap. 3030 - Art. 20 - Bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di nominare componenti della Commissione tecnica per la valutazione dei progetti-offerta presentati dai Broker nellambito della trattativa privata (gara informale) finalizzata allaffidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, i seguenti esperti:
Dott. Wally Montagnin, Responsabile della Direzione Amministrazione e Personale - esperto giuridico-amministrativo - Presidente,
Dott. Michele Pantè - funzionario del Settore Organizzazione e Personale - esperto di organizzazione aziendale,
Dott. Giuseppe Mignosi - funzionario dellUfficio attività negoziale della Direzione Amministrazione e Personale - esperto giuridico-amministrativo,
Sig. Pietro Amati - consulente esterno - esperto assicurativo,
Sig.ra Laura Scaglione - funzionario del Settore Bilancio, ragioneria, controllo di gestione - segretario,
Rag. Giorgio Canuto - funzionario del Settore Patrimonio e Provveditorato - segretario supplente;
2. di corrispondere alla FIN.AM. di Pietro Amati & C. s.n.c. con sede in Modena - via Carlo Sigonio, n. 125 - la somma di L. 1.800.000 oltre lIVA per ogni giornata di consulenza;
3. di stipulare il contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23/1/84, n. 8;
4. dimpegnare per la consulenza esterna la somma presunta di L. 7.000.000 o.f.c. sul Cap. 3030 art. 20 del Bilancio del Consiglio regionale per lesercizio finanziario 2000.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D1S3
D.D. 24 luglio 2000, n. 410
Sistema informativo del Consiglio Regionale: piano di attività 1998-2000 impegno di spesa per lanno 2000 di L. 1.104.778.800 (Euro 570.570,63) O.F.C. Cap. 3010 art. 2, es. finanz. 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di prendere atto - per le motivazioni espresse in premessa - che la spesa, prevista in convenzione, per le attività di sviluppo del sistema informativo consiliare per lanno 1999 è di L. 391.149.000 (o.f.e.) e che la spesa per la gestione è di L. 529.500. (o.f.e.) da corrispondersi secondo le modalità stabilite dagli articoli 3 e 4 della convenzione Rep. n. 755 del 15/12/1998 con il CSI Piemonte;
2. di impegnare, pertanto, la somma di L. 1.104.778.800 (Euro 5.164,57) sul Cap. 3010 Art. 2 del Bilancio del Consiglio regionale Esercizio Finanziario 2000.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D1S4
D.D. 24 luglio 2000, n. 411
Approvazione del verbale di gara per la fornitura di personal computers, stampanti, accessori e software per gli uffici del Consiglio Regionale. Affidamento alla ditta Protekno S.r.l.. Impegno di spesa di L. 223.041.530 (Euro 115.191,34) O.F.C. - Cap. 3010 Art. 3, Es. Finanz. 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - il verbale rep. n. 3/2000/D1S4 (allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale) relativo alla gara per la fornitura di personal computer, stampanti, accessori e software per gli uffici del Consiglio regionale, dal quale risulta che la ditta Protekno S.r.l. (corrente in Torino, Via Verolengo 34/e) ha presentato la migliore offerta (valida in base a quanto disposto dalla lettera dinvito e relative prescrizioni tecniche), per un importo complessivo pari a L. 185.867.942 oltre lIVA;
2. di affidare, quindi, alla summenzionata ditta la fornitura in questione per gli uffici del Consiglio regionale come da lettera dinvito citata in premessa;
3. di prendere atto che la ditta sopracitata dichiara con nota prot. dell8 luglio 2000, di adempiere alle obbligazioni contrattuali con apposita polizza fidejussoria;
4. di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. D) della L.R. n. 8/84;
5. di procedere allimpegno di spesa di L. 223.041.530 (Euro 115.191,34) O.F.C. sul Cap. 3010 Art. 3, Esercizio Finanziario 2000 e di liquidare tale somma sulla base di regolari fatture, in subordine alla verifica della regolarità della fornitura.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D1S3
D.D. 24 luglio 2000, n. 412
Legge regionale 22/1/1976, n. 7. AIACE Rassegna Cinematografica Itinerante 2000/2001. Affidamento incarico allAIACE (Associazione Italiana Amici Cinema dessai). Importo L. 67.972.800 (Euro 35105,02) o.f.c.. Primo impegno di spesa L. 40.000.000 (Euro 20658,28) cap. 6010 art. 6 del bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di realizzare, per quanto espresso in premessa, la tredicesima edizione della rassegna cinematografica itinerante destinata alle Scuole medie superiori del Piemonte;
2) Di assumere a carico del Consiglio regionale la spesa di L. 67.972.800 (Euro 35.105,02) ofc e comprensiva dello sconto operato ai sensi della L.R. n. 8/84 art. 35, per la realizzazione della suddetta iniziativa e di affidarne - ai sensi dellart. 31 lett. b) e lett. h) lr 23/1/84 n. 8 - e per le motivazioni espresse in premessa, lorganizzazione tecnica allAIACE (associazione italiana Cinema dEssai, corrente in Torino, Galleria Subalpina n. 30);
3) di impegnare una prima somma di L. 40.000.000 (Euro 20658,28) al Cap. 6010 art. 6 del Bilancio del Consiglio regionale anno 2000 e rinviare a successivo provvedimento limpegno per la restante somma di L. 27.972.800 (Euro 14446,75) o.f.c.
4) di autorizzare lerogazione della predetta somma di L. 40.000.000 (Euro 20658,28) previa presentazione di fattura entro la fine del corrente esercizio finanziario, mentre il saldo verrà effettuato a conclusione della rassegna e a presentazione del rendiconto delle spese effettivamente sostenute.
Il Direttore regionale
Maria Rovero
Codice D3S1
D.D. 25 luglio 2000, n. 413
Restituzione contributi obbligatori versati per assegno vitalizio nel corso della VI Legislatura, ai sensi art. 5 L.R. 1.3.1995, n. 27, nonchè art. 10 stessa legge regionale, come sostituito dallart. 2 L.R. 24.3.2000, n. 26, a n. 4 Consiglieri regionali interessati
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 25 luglio 2000, n. 414
Presa datto del rimborso spese spettante ai consiglieri regionali della VII legislatura e approvazione ruolo degli importi del rimborso spese forfetario mensile dovuto ai sensi dellart. 3, comma 2, L.R. 16.5.94, n. 14
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 25 luglio 2000, n. 415
Fornitura e posa in opera di nuova tappezzeria e mollettone, compreso supporto in forex, (previa rimozione di quellesistente) presso la Sala Morando sita al secondo piano della sede del Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris. Autorizzazione al subappalto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di autorizzare - per quanto indicato in premessa - la Ditta Grand Tour S.n.c., affidataria della fornitura e posa in opera di nuova tappezzeria e mollettone, compreso supporto in Forex, (previa rimozione di quella esistente) preso la Sala Morando sita al secondo piano della sede del Consiglio Regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris - Via Alfieri, 15 - Torino, a subappaltare i lavori di posa in opera alla Ditta CI.TI.ELLE S.n.c., corrente in Strada degli Scavi, 21 Castiglione Torinese (TO);
2. Di disporre in capo alla Ditta appaltatrice lobbligo di trasmettere allAmministrazione del Consiglio Regionale, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti dellappaltatore via via corrisposti al subappaltatore.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S3
D.D. 26 luglio 2000, n. 416
Adeguamento servizi di telecomunicazioni cellulari per gli uffici del Consiglio Regionale predisposta da Telecom Italia Mobile. Impegno di spesa presunta di L. 2.447.750 o.f.c. sul cap. 3030 art. 15 bilancio per lesercizio 2000 già assunto con determinazione n. 129/D3S3 del 13/03/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, la fornitura a noleggio di n. 5 apparati telefonici cellulari modello Ericsson T 18 alle condizioni del contratto stipulato in data 22/7/99 con la Società Telecom Italia Mobile S.p.A., nellambito dellofferta Corporate - Soluzione Azienda 5", in esecuzione della determinazione n. 412/D3S3 del 14/7/99;
2. di far fronte alla spesa in questione riferita allanno in corso, ammontante a L. 447.750 o.f.c. per canoni di noleggio e manutenzione di n. 5 apparati comprensiva dello sconto dello 0,5% praticato ai fini dellesonero dal versamento della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. 8/84, a carico del Cap. 3030 art. 15 del Bilancio del Consiglio Regionale per lEsercizio Finanziario 2000, mediante limpegno già assunto con Determinazione n. 129/D3S3 del 13.03.2000;
3. di esonerare la predetta Telecom Italia Mobile dal versamento della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. 8/84, in considerazione del ribasso a tal fine praticato;
4. di dare atto che si provvederà al pagamento degli oneri derivanti dal predetto contratto di noleggio e manutenzione apparati, esposti su fatture periodiche, previo rilascio dellattestazione di regolarità di effettuazione del servizio da parte degli uffici competenti;
5. di dare atto che gli oneri derivanti dai canoni di abbonamento e dal traffico telefonico effettuato in uscita dagli apparati cellulari di cui sopra nellanno in corso, oneri che saranno esposti su bollette periodiche per un ammontare presunto di L. 2.447.750, si farà fronte con i fondi già impegnati con Determinazione n. 129/D3S3 del 13.03.2000 a carico del capitolo 3030 art. 15 del bilancio 2000 del Consiglio Regionale;
6. di rinviare a successivi atti gli impegni di spesa, relativi ai canoni periodici di noleggio e manutenzione apparati, ai canoni di abbonamento alle linee ed al traffico telefonico effettuato, a carico dei competenti capitoli del bilancio del C.R. per gli esercizi cui gli stessi - canoni e traffico - si riferiranno.
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S1
D.D. 26 luglio 2000, n. 417
Presa datto della composizione dellufficio di presidenza del Consiglio Regionale e dellufficio di presidenza della giunta delle elezioni, nonchè dellattribuzione delle funzioni di Presidente e di gruppo consiliare, e delle cariche di Presidente e Vice Presidente delle commissioni legislative permanenti della VII legislatura, ai fini della corresponsione delle indennità di carica di cui allart. 1 L.R. n. 10/72, come sostituito dallart. 1 L.R. 20 marzo 2000, n. 21
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Codice D3S2
D.D. 26 luglio 2000, n. 418
Fornitura di capi di abbigliamento per il personale del consiglio regionale del Piemonte avente diritto recentemente acquisito. Impegno di spesa di L. 3.075.288 O.F.C. sul cap. 4030 - art. 11 - esercizio finanziario 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Wally Montagnin
Giunta regionale
Codice 5
D.D. 16 giugno 2000, n. 55
Affidamento servizio di garanzia assicurativa per le perdite patrimoniali derivanti da responsabilità civile, amministrativa, contabile dei componenti la Giunta regionale. Spesa L. 11.400.000 (cap. 10045/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare a trattativa privata, alla Società Milano Assicurazioni S.p.A., Divisione La Previdente, delegataria coassicuratrice insieme con la Società La Fondiaria Assicurazioni, il servizio di garanzia assicurativa per le perdite patrimoniali, derivanti da responsabilità civile, amministrativa, contabile del Presidente della Regione e degli Assessori regionali verso il pagamento di un premio annuo complessivo di L. 11.400.000 (comprensivo di ogni onere accessorio e delle imposte), per la durata di 1 anno secondo le disposizioni contenute nello schema di polizza allegato alla presente determinazione per farne parte integrante.
La somma di L. 11.400.000 viene impegnata sul capitolo 10045 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000 e sarà erogata in unica soluzione alla R.I.V.A. Broker S.r.l. che ha provveduto ad anticipare il pagamento del premio.
La quota di premio a carico del Presidente della Giunta e degli Assessori, pari a L. 263.000 pro capite, verrà recuperata attraverso trattenuta una tantum sul trattamento indennitario, che sarà operata dai competenti uffici del Consiglio regionale.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni innanzi il T.A.R. Piemonte.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5.9
D.D. 28 giugno 2000, n. 61
Affidamento incarico alla dott.ssa Silvia Cavallero del riordinamento e della redazione dellelenco di consistenza di una parte del fondo archivistico dellUfficio del Genio Civile di Cuneo, finalizzati al versamento ai sensi dellart. 30, c. 4 del D.lgs 29/10/1999, n. 490. Impegno di spesa di L. 2.760.000 (oneri fiscali compresi) Cap. 10870/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Valeria Repaci
Codice 5
D.D. 29 giugno 2000, n. 62
Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Torino. Assegnazione posizione organizzativa tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze al sig. Lala Salvatore. Conferma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di confermare fino al 30 giugno 2001 lassegnazione al sig. Lala Salvatore della posizione organizzativa di cui alla propria determina n. 53 in data 1 luglio 1999, nelle more delliter della riforma sullattività di controllo sugli atti degli Enti locali.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5
D.D. 29 giugno 2000, n. 63
Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Alessandria. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze alla sig.ra Rossi Graziella. Conferma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di confermare fino al 30 giugno 2001 lassegnazione alla sig.ra Rossi Graziella della posizione organizzativa di cui alla propria determina n. 54 in data 1 luglio 1999, nelle more delliter della riforma sullattività di controllo sugli atti degli Enti locali.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5
D.D. 29 giugno 2000, n. 64
Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Novara. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze al sig. Giudice Daniele. Conferma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di confermare fino al 30 giugno 2001 lassegnazione al sig. Giudice Daniele della posizione organizzativa di cui alla propria determina n. 55 in data 1 luglio 1999, nelle more delliter della riforma sullattività di controllo sugli atti degli Enti locali.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5
D.D. 29 giugno 2000, n. 65
Direzione Affari istituzionali e processo di delega. Sezione di controllo territoriale di Cuneo. Assegnazione posizione organizzativa di tipo A Controllo atti a contenuto giuridico-amministrativo e contabile e relative consulenze alla sig.ra Farello Maria Antonella. Conferma
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di confermare fino al 30 giugno 2001 lassegnazione alla sig.ra Farello Maria Antonella della posizione organizzativa di cui alla propria determina n. 62 in data 1 luglio 1999, nelle more delliter della riforma sullattività di controllo sugli atti degli Enti locali.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Codice 5.1
D.D. 3 luglio 2000, n. 68
Elezioni regionali 16.4.2000. Acconto a favore dei Comuni piemontesi sul rimborso delle spese elettorali dagli stessi sostenute. Impegno di spesa di L. 11.714.387.600 (cap. 10880/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Maria Paola Pasetti
Codice 6.3
D.D. 5 maggio 2000, n. 75
DGR n. 36-29205 del 24.01.2000. Partecipazione della Regione Piemonte alla Fiera del Libro - Torino 11/15 maggio 2000. Affidamento di incarichi a trattativa privata. Spesa di L. 312.306.000. Capitoli vari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Nuova Reckord S.r.l. con sede in Leinì - Via Valletta n. 80 - lincarico per la progettazione e la realizzazione delle infrastrutture dello stand regionale, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 93.000.000.= comprensiva dellIVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;
di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Im.Form S.r.l. con sede a Leinì - Via F.lli Varian n. 20 - lincarico per la realizzazione dei fondali, dellimpianto elettrico e degli arredi, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 119.820.000.= comprensiva dellIVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;
di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società Walber Immagine Pubblicità con sede a Torino - Corso Tazzoli 215/10 - lincarico per lallestimento della parte grafica dello stand regionale, nei termini indicati in premessa, per una spesa di L. 67.440.000.= da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario;
di affidare, a trattativa privata, mediante lettera commerciale alla società di servizi Copat soc. Coop a r.l. con sede in Torino - Via Groppello n. 16 - lincarico per il servizio di gestione dei servizi informativi presso lo stand della Regione Piemonte con n. 25 addetti per turno a giornata per un servizio di 1750 ore, per una spesa di L. 32.046.000.= comprensiva dellIVA, da liquidare mediante accredito su conto corrente bancario.
Alla spesa complessiva di L. 312.306.000.= si fa fronte con i seguenti impegni di spesa:
per L. 230.000.000.= sul capitolo 11615 (accantonamento n. 100507);
per L. 3.05.760.= sul capitolo 14860 (accantonamento n. 100256);
per L. 20.000.000.= sul capitolo 15650 (accantonamento n. 100146);
per L. 58.900.240.= sul capitolo 10330 (accantonamento n. 96);
del bilancio per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.1
D.D. 1 giugno 2000, n. 94
Acquisto bandiere Italia e UE per manifestazioni varie. Spesa L. 594.000= Cap. 10050/2000. Acc. 94
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni espresse in premessa, e in attuazione della D.G.R. n. 36-29205 del 24.01.2000, relativa allapprovazione del piano di attività anno 2000 della Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale. Accantonamento di L. 1.678.000.000= sui competenti capitoli di bilancio per lanno finanziario 2000, la somma di L. 594.000= o.f.c. a copertura di spese per lacquisto bandiere italiane e della UE.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con:
AR.PA.S. di Trevisan Luigi con sede in Torino Via Lanzo 221/28 per un importo complessivo di L. 594.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alla Ditta summenzionata, dietro presentazione di fatture documentate, debitamente vistate per la regolarità dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 594.000= IVA compresa si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10050/2000 Acc. 94.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 1 giugno 2000, n. 95
Convegno condizionamenti geologici e geotecnici nella conservazione del patrimonio storico culturale. Spese organizzative L. 51.358.264= Cap. 10330/2000 Acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della DGR 9-29911 del 13.4.2000 la somma di L. 51.358.264= a fronte delle spese organizzative in occasione del Convegno Condizionamenti Geologici e geotecnici nella conservazione del patrimonio storico culturale che si svolgerà il 7, 8 e 9 giugno prossimo presso la Palazzina di caccia di Stupinigi, il Castello di Moncalieri e il castello di Racconigi.
Di autorizzare la collaborazione con:
- La Prima Smarrita S.r.l. con sede in Torino C.so Unione Sovietica 244 per un importo complessivo di L. 16.100.000= IVA compresa
- G. V. Gobbino snc di Gobbino e C. con sede in Torino V. Monti 12 per un importo complessivo di L. 27.830.000 IVA compresa
- Chambra doc con sede in Paesana per un importo di L. 1.920.000= IVA compresa
- Nuove Arti Grafiche Biamino snc con sede in Torino V. Savonarola 2 - per un importo complessivo di L. 1.008.264= IVA compresa
- Fiorenzato Alessandro Impianti elettrici con sede in Cavour V. Pinerolo 108 per un importo di L. 1.920.000= IVA compresa
- SAI Assicurazione S.p.A. con sede in Racconigi P.za C. Alberto 5 per un importo di L. 500.000=
- Nido dei Fiori di Troia A. e Piovano E. con sede in Torino P.za V. Veneto 8 per un importo di L. 1.480.000= IVA compresa.
- Ministero dei Beni Culturali e Ambientali per lemissione di biglietti di visita guidata del Castello di Racconigi per un importo forfettario di L. 600.000=
Di provvedere alla liquidazione delle fatture o note emesse, per rimborso spese debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa complessiva di L. 51.358.264.= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10330/2000 acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 1 giugno 2000, n. 96
Acquisizione spazi informativi relativi rinegoziazione mutui edilizia agevolata - Spesa L. 18.551.170= Cap. 10390/2000 Acc. 100024
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lacquisizione di spazi istituzionali, in attuazione delle Dgr. 41-29210 del 24.1.2000, per informare i cittadini piemontesi circa la possibilità di rinegoziazione dei tassi dei mutui di edilizia agevolata sul quotidiano La Stampa tramite Pubblikompass.
Di autorizzare la collaborazione con Pubblikompass con sede in Torino C.so Massimo DAzeglio 60 per un importo di L. 18.551.170= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione della somma summenzionata, dietro presentazione di fattura debitamente vistate per regolarità del servizio.
Alla spesa di L. 18.551.170= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10390/2000 acc. 100024.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.3
D.D. 2 giugno 2000, n. 97
DGR 9-29911 del 13.4.00 - realizzazione dei supporti di comunicazione I numeri del Piemonte - affidamento incarichi - spesa di L. 28.000.000 sul cap. 10370/00 (A. 543)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare con lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allAmministrazione, lincarico relativo agli adempimenti tecnici necessari alla realizzazione dei supporti editoriali I numeri del Piemonte, così come descritto in premessa, a:
Badritto Palladino, per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 14.168.000;
Stamperia Artistica Nazionale, per un importo, comprensivo dellIVA 4%, di L. 13.832.000;
liquidando le relative spettante a seguito di presentazione di fattura debitamente vistata dal responsabile di settore competente.
Alla spesa complessiva di L. 28.000.000 si fa fronte con i fondi di cui allaccantonamento n. 543 disposto sul cap. 10370/00 con DGR 9-29911 del 13.4.00.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 98
Realizzazione tipografica di 5000 copie del volume avente per oggetto la gestione dei soccorsi sanitari extra ed intraospedalieri in caso di catastrofe. Spesa L. 31.720.000= Cap. 10740/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Dimpegnare, in attuazione della DGR 29508 del 1.3.2000 la somma di L. 31.720.000 a fronte della spesa per la realizzazione tipografica di 5000 copie del volume avente per oggetto la gestione dei soccorsi sanitari extra ed intraospedalieri in caso di catastrofe.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta Arti Grafiche Giacone sas corrente in Chieri V.le Fasano 14 che complessivamente ammonta a L. 31.720.000= IVA compresa.
Alla spesa di L. 31.720.000= si farà fronte con gli stanziamenti di cui alla DGR 18-29508 del 1.3.2000 Cap. 10740/2000 acc. 100321.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 99
Realizzazione pannelli relativi al dissesto idrogeologico in Piemonte. Spesa L. 6.472.800= Cap. 10810/2000 Acc. 100232
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la spesa di L. 5.623.200= a fronte della realizzazione di due serie di 19 pannelli raffiguranti lattività della Direzione Servizi tecnici di prevenzione ed in particolare per ciò che concerne laspetto idrogeologico con le caratteristiche tecniche espresse in premessa.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta Tardivello Imaging S.r.l. con sede in Torino V. Raffaele Piria 7 per un importo complessivo di L. 6.472.800= IVA compresa.
Alla spesa di L. 6.472.800= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10810/2000 Acc. 100232.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.2
D.D. 5 giugno 2000, n. 100
Collaborazione Regione Piemonte - Editoria locale piemontese. Spesa L. 65.399.986= Cap. 10340/2000. Acc. 542
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione delle D.G.R. n. 9-29911 del 13.4.2000 e 36-29205 del 24.1.2000 la somma di L. 65.399.986 IVA inclusa, a copertura di una pagina contenente notizie, programmi, decisioni e atti della Regione Piemonte sui periodici locali aderenti alla FIPE in uscita entro il mese di luglio 2000.
Di autorizzare la collaborazione e la liquidazione della fattura, debitamente vistata per la regolarità del servizio, con lo studio Matrix - Via Metastasio 18, Brescia per un importo di L. 8.400.000 IVA inclusa.
Di provvedere alla liquidazione delle fatture, debitamente vistate per la regolarità del servizio, ai soggetti economici dellelenco che fa parte integrante della determinazione per un importo complessivo di L. 56.999.986 IVA inclusa.
Alla spesa complessiva di L. 65.399.986 o.f.c. si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10340/2000 Acc. 542.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Pubblicità Valsesia
V.le Fassò - Borgosesia
Cooperatrice Editrice Monregalese
P.zza S. Maria Maggiore 6 - Mondovì
Gazzetta DAlba S.r.l.
P.za Liberazione 4 - Alba
Media Servizi (La Nuova Periferia, Il Canavese, La Nuova)
S.S. 31 km. 22 - Villanova Monferrato
Il Monferrato
Via Corte dAppello 6 - Casale Monferrato
Il Popolo
P.za Duomo 12
Editrice Il Biellese
Via Don Minzoni 8 - Biella
Diginova
Via Roma 4 - Chieri
Editrice Luna Nuova SCARL
C.so Laghi 11/13 - Avigliana
Polo Grafico S.r.l. (La Bisalta)
Via Frabosa 29b Villanova M.vi
Editrice SO.G.ED.
Via Parsinetti 19 - Alessandria
La Sesia S.r.l.
Via Quintino Sella, 30 Vercelli
Fotocomposizione Santarosa
P.za Santarosa 21 - Savigliano
Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali
Via Cavero 48 - Pinerolo
Omnia R.R.L.
Via Antica Zecca 3 - Asti
Il Nuovo Braidese
Via F.lli Carando 21 - Bra
SDN Stampa Diocesana Novarese
V.lo Canonica 10 - Novara
Società Edizioni Subalpine s.a.s.
C.so Statuto 21 - Mondovì
Editrice Esperienze a.r.l. - La Fedeltà
Via S. Michele 81 Fossano
Opera Diocesana Chiese Povere e Catechesi
Via Roma 7 - Cuneo
Idea Editrice
P.zza Mazzini 25 - Borgosesia
Sale & Luce
Via Parrà 9 - Saluzzo
Editoriale Eco Risveglio S.r.l.
P.za Rosselli 8/9 - Domodossola
Editori Il Risveglio
V.le Disturba 3 - Ciriè
Edizioni Nuova Europa S.p.A.
P.za Lamarmora 12 - Ivrea
A:S:M:
Via U. Rossi 4 Asti
Voce Alessandrina Saoc.Coop A.R.L.
Via Parma 3 - Alessandria
Il Risveglio Popolare
Via S. Varmondo Arborio 28 - Ivrea
Edigramma
Via Roma, 4 - Chieri
Publispes
P.zza Duomo - Acqui Terme
Giornale LEusebiano
P.za Eusebio 10 - Vercelli
Fondazione S. Evasio
Via della Biblioteca 1/A - Casale M.to
Eco di Biella
Via Macchieraldo 2 - Biella
Stampa Diocesana Segusina
P.za S. Giusto 14 - Susa
Editrice Nuova Tanaro Sette S.r.l.
P.zza Savona 4 - Alba
Editrice di Biella e Vercelli (Notizia Oggi Vc)
P.za Pajetta, 4 - 13100 - Vercelli
Editoriale La Nuova Provincia di Biella
Via Trieste 26 Biella
Informa 2000 soc. coop. a.r.l. (Rivoli 15)
Via Fabbrichetta 16 Grugliasco
Multimedia sas (Corriere di Savigliano e dintorni)
Via Novellis 38 Savigliano.
Codice 6.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 101
Incontro tra sindaci piemontesi e sindaci argentini della Federacion Comunitades del Centro Oeste Santafesino hermanadas del 18-23 giugno. Spesa L. 3.876.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere, in attuazione della D.G.R. n. 9-29911 del 13.4.2000 allorganizzazione di un incontro tra sindaci piemontesi e sindaci argentini della Federacion Comunitades del centro Oeste Santafesino Hermanadas, per discutere le possibili collaborazioni in ambito economico con le piccole e medie imprese della nostra Regione previsto dal 18 al 23 giugno 2000.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con i seguenti soggetti economici:
Autoservizi M. Canuto S.r.l. con sede in Moncalieri Str. Carpice 10 per un importo di L. 1.056.000= IVA compresa al netto dello sconto dello 0,5%
Ristorante La Spada Reale con sede in Torino V. Principe Amedeo 53 per un importo di L. 1.500.000= IVA compresa.
Trattoria La Veranda con sede in Frossasco V. Ferreri 16 per un importo di L. 1.320.000= IVA compresa.
Alla spesa complessiva di L. 3.876.000 si farà fronte, con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/2000 Acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 102
Partecipazione della Regione Piemonte alla manifestazione Vignale Danza edizione 2000. Spesa L. 27.640.000=. Cap. 10330/2000 acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere, in attuazione della D.G.R. n. 9-29911 del 13.4.2000 alla copertura di parte delle spese organizzative della XXII Edizione della manifestazione Vignale Danza che si svolgerà dal 23 giugno al 5 agosto 2000 impegnando la somma di L. 27.640.000=.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con i seguenti soggetti economici:
Sipea S.r.l. con sede in S. Mauro T.se C.so Lombardia 36 per un importo di L. 15.919.200= IVA compresa
Ipas S.p.A. con sede in S. Mauro T.se C.so Lombardia 36 per un importo di L. 3.721.200 IVA compresa
Pubblitalia di Giachino Giovanni S.r.l. con sede in Casale Monferrato V. Corte dAppello 4 per un importo di L. 8.000.000=.
Alla spesa complessiva di L. 27.640.000= si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/2000 Acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 103
Partecipazione organizzativa alla manifestazione Profili Mediterraneo 2000 - Itinerari gastronomici Turistici e Culturali della Magna Graecia in collaborazione con lAssociazione Culturale Magna Graecia. Torino 9 - 11 giugno 2000. Spesa L. 6.945.000= Cap. 10330/00. Acc. 4
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni espresse in premessa, e in attuazione della D.G.R. n. 9 - 29142 del 10.01.2000, relativa a Partecipazione della Giunta regionale a manifestazioni varie tramite la Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamenti su capitoli vari, la somma di L. 6.945.000= o.f.c. a copertura di spese per Profilo Mediterraneo 2000 Itinerari Gastronomici Turistici e Culturali della Magna Graecia che si svolgerà a Torino nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2000, organizzata dallAssociazione Culturale Magna Graecia.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con:
Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo con sede in Venaria Reale, Viale Carlo Emanuele II, 256 che per lutilizzo del Castello I Laghi ha presentato preventivo per un importo complessivo di L. 600.000= o.f.c.
Formont Centro di Formazione Professionale per le Attività di Montana Viale Carlo Emanuele II 256 Parco Regionale La Mandria - Venaria Reale per la realizzazione di un buffet per 200 persone e per lospitalità di n. 15 persone della Scuola Alberghiera di Caserta si è dichiarata disponibile per un importo complessivo di L. 4.180.000= o.f.c.
Ditta ComunicazioniImmagini di Oreste Lo Promo con sede in Torino, Corso Bolzano 4 che gestisce i servizi di assistenza tecnica e hostess presso i locali della Galleria Civica di Arte Moderna, per un importo complessivo di L. 720.= o.f.c.
Consorzio Villa Gualino, Società Consortile a r.l. con sede in Torino, Viale Settimio Severo 63 per lospitalità per un massimo di 16 persone per una notte per un importo complessivo di L. 1.445.000= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alle Ditte summenzionate, dietro presentazione di fatture documentate, debitamente vistate per la regolarità dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 6.945.000= IVA compresa si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/2000 Acc. 4.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 14 giugno 2000, n. 104
Organizzazione atti ospitalità in occasione di incontri istituzionali. Spesa L. 3.678.450= Cap. 10330/2000. Acc. 4
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni espresse in premessa, e in attuazione della D.G.R. n. 9 - 29142 del 10.01.2000, relativa a Partecipazione della Giunta regionale a manifestazioni varie tramite la Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Accantonamenti su capitoli vari, la somma di L. 3.678.450= o.f.c. a copertura di spese per atti di ospitalità in occasione di incontri istituzionali come in premessa specificato.
Di autorizzare alluopo la collaborazione con:
Ristorante Centro di Bendotti Pier Remigio & C. S.n.c. con sede in Viale SantAnna 26 28922 Palazzina Verbania per la realizzazione di una colazione di lavoro per un importo di L. 540.000= o.f.c.
Hotel San Michele Surf S.r.l. Strada per Casale n. 2 Loc. San Michele - 15040 Alessandria per la realizzazione di una colazione di lavoro e la disponibilità dei locali per la riunione per un importo di L. 840.000= o.f.c.
LArte a Tavola S.r.l. con sede in Torino, Via Ponza 4 per la realizzazione di un buffet per 60 persone per un importo di L. 2.298.450= o.f.c..
Di provvedere alla liquidazione delle somme alle Ditte summenzionate, dietro presentazione di fatture documentate, debitamente vistate per la regolarità dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 3.678.450= IVA compresa si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/2000 Acc. 4.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 15 giugno 2000, n. 105
Realizzazione scritta a pavimento Regione Piemonte Spirito Europeo presso il Motovelodromo Fausto Coppi di Torino. Spesa L. 3.582.000= Cap. 10330/2000 Acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere, in attuazione della D.G.R. n. 9-29911 del 13.4.2000 al pagamento della somma di L. 3.580.000= IVA compresa a fronte della realizzazione di una scritta a pavimento Regione Piemonte - Spirito Europeo presso il Motovelodromo Fausto Coppi di Torino.
Di autorizzare la collaborazione con la Ditta Tuttointernet S.r.l. con sede in Moncalieri V. Pastrengo 4 per un importo di L. 3.582.000 e di provvedere alla liquidazione della fattura emessa debitamente vistata per la regolarità della fornitura.
Alla spesa complessiva di L. 3.582.000 si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10330/2000 Acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 20 giugno 2000, n. 106
Acquisizione spazi istituzionali per la prosecuzione di campagne informative regionali - Spesa L. 5.758.200= Cap. 10340/2000 Acc. 98
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lacquisizione di spazi informativi istituzionali su giornali e riviste di particolare interesse per la prosecuzione di campagne informative regionali in attuazione delle Dgr. 36-29205 del 24.1.2000 per una somma complessiva di L. 5.758.200
di autorizzare la collaborazione con:
Priuli e Verlucca editori S.r.l. con sede in Pavone Canavese Stradale Torino 11 per un importo di L. 5.400.= IVA compresa
Lito Helio servizio S.r.l. con sede in Torino C.so Novara 125 per un importo di L. 358.200= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione delle somme summenzionate, dietro presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità delle forniture e dei servizi.
Alla spesa complessiva di L. 5.758.200= si farà fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10340/2000 acc. 98.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6
D.D. 19 giugno 2000, n. 107
Determinazione n. 83 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo A Attività di assistenza in materia di comunicazione - Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prorogare sino al 31/12/2001, per i motivi indicati in premessa, lincarico attribuito alla dipendente Alessandra Fassio, con determinazione n. 83 del 30/06/99, relativo alla posizione organizzativa A concernente lattività di assistenza in materia di comunicazione, assegnata alla Direzione Comunicazione Istituzionale;
- di dare atto che il trattamento economico per tale incarico, nonchè leventuale retribuzione di risultato, vengono attribuiti nelle misure previste dal Protocollo dintesa.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6
D.D. 19 giugno 2000, n. 108
Determinazione n. 84 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo C Gestione documentazione - Settore Stampa della Giunta regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prorogare sino al 31/12/2001, per i motivi indicati in premessa, lincarico attribuito alla dipendente Liliana Camoletto, con determinazione n. 84 del 30/06/99, relativo alla posizione organizzativa C concernente la Gestione documentazione, assegnata al Settore Stampa della Giunta regionale;
- di dare atto che il trattamento economico per tale incarico, nonchè leventuale retribuzione di risultato, vengono attribuiti nelle misure previste dal Protocollo dintesa.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6
D.D. 19 giugno 2000, n. 109
Determinazione n. 86 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo C Gestione servizio Ancirai - Settore U.R.P.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prorogare sino al 31/12/2001, per i motivi indicati in premessa, lincarico attribuito alla dipendente Erminia Falcitelli, matr. n. 11315FE, con determinazione n. 86 del 30/06/99, relativo alla posizione organizzativa C concernente la Gestione Servizio Ancirai, assegnata al Settore U.R.P. della Giunta regionale;
- di dare atto che il trattamento economico per tale incarico, nonchè leventuale retribuzione di risultato, vengono attribuiti nelle misure previste dal Protocollo dintesa.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 21 giugno 2000, n. 110
Organizzazione incontro sulla nuova normativa sui lavori pubblici. Spesa L. 7.944.500= Cap. 10330/2000 Acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della DGR 9-29911 del 13.4.2000 la somma di L. 7.944.500= a fronte delle spese organizzative in occasione dellincontro sulla nuova normativa in tema di lavori pubblici previsto il 13 luglio prossimo presso il Centro Congressi Torino Incontra.
Di autorizzare la collaborazione con:
- Torino Incontra Centro Congressi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino con sede in Torino V. Nino Costa 8 per un importo di L. 2.472.000= IVA compresa
Creola S.r.l. con sede in Torino C.so G. Agnelli 45 L. 5.472.500= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione delle fatture emesse, debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa complessiva di L. 7.944.500= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10330/2000 acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.1
D.D. 21 giugno 2000, n. 111
Organizzazione incontro per la ripartizione tra i Comuni del Fondo nazionale di contributi sugli affitti. Spesa L. 1.617.600= Cap. 10330/2000 acc. 540
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della DGR 9-29911 del 13.4.2000 la somma di L. 1.617.600= a fronte delle spese organizzative in occasione dellincontro tra i Sindaci piemontesi per la ripartizione dei fondi tra i Comuni per la contribuzione sugli affitti (Legge 431/88).
Di autorizzare la collaborazione con Torino Incontra Centro Congressi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino con sede in Torino V. Nino Costa 8 per un importo di L. 1.617.600= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione della fattura emessa, debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa complessiva di L. 1.617.600= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10330/2000 acc. 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.3
D.D. 21 giugno 2000, n. 113
DGR. n. 39/29205 del 24.01.2000. Determinazioni n. 61 del 12.04.2000, n. 63 del 14.04.2000 e n. 75 del 05.05.2000. Variazione del numero di accantonamento senza variazione di impegno
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di dar corso alla variazione di numero di accantonamento per quanto riguarda le determinazioni n. 61 del 12/4/2000, n. 63 del 14/4/2000 e n. 75 del 5/5/2000, da accantonamento n. 96 ad accantonamento n. 540, autorizzando contestualmente lassunzione degli impegni così come previsto dalle succitate determinazioni, rispettivamente di L. 24.490.300.=, di L. 3.600.000.= e di L. 58.900.240.= sul capitolo 10330 del bilancio per lanno 2000.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.1
D.D. 22 giugno 2000, n. 114
Realizzazione tipografica di tre numeri della rivista Quaderni della Regione Piemonte Montagna in 8000 copie. Spesa L. 27.293.885= Cap. 10370/2000 acc. 543
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di L. 27.293.885= in attuazione della Dgr n. 9-29911 del 13.4.2000 a fronte delle spese per la realizzazione tipografica di tre numeri nel corso del 2000 della Rivista Quaderni della Regione Piemonte Montagna in 8000 copie.
- di autorizzare la collaborazione con la Ditta Mario Gros S.p.A. corrente in Torino C.so Orbassano 402/15 per un importo complessivo di L. 27.293.885= IVA compresa e di provvedere alla liquidazione della fattura emessa vistata per la regolarità del servizio.
Alla spesa di L. 27.293.885= IVA compresa si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10370/2000 Accantonamento 540.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6
D.D. 22 giugno 2000, n. 115
Determinazione n. 88 del 30/06/99. Proroga della posizione organizzativa di tipo B Giornalista addetto stampa - Settore Ufficio Stampa della Giunta regionale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prorogare sino al 31/12/2001, per i motivi indicati in premessa, lincarico attribuito al dipendente Massimo Augusto Franceschi, con determinazione n. 88 del 30/06/99, relativo alla posizione organizzativa B concernente lattività di giornalista addetto stampa, assegnata alla Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta regionale - Settore Ufficio Stampa;
- di dare atto che il trattamento economico per tale incarico, nonchè leventuale retribuzione di risultato, vengono attribuiti nelle misure previste dal Protocollo dintesa.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.3
D.D. 22 giugno 2000, n. 116
DGR 3-29493 del 1.3.00 - iniziativa di comunicazione internazionale per il Salone del Gusto - affidamento incarichi - spesa di L. 34.072.000 sul cap. 10330/2000 (A. 100331)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare con lettera commerciale, secondo gli schemi in uso allAmministrazione, gli incarichi relativi alle incombenze tecniche per la realizzazione di parte del programma di incontri internazionali relativi al Salone del Gusto 2000, così come descritto in premessa, a:
I.A.M.C. Italian American Multimedia Corporation, per un importo di 14.000 USDollari (pari al cambio odierno a L. 28.672.000);
Dialogue International, per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 1.680.000;
Studio Franco Turcati e C. s.n.c. per un importo, comprensivo dellIVA 20%, di L. 3.720.000;
di liquidare la relative spettanze a seguito di presentazione di fattura e documentazioni giustificative debitamente vistata dal responsabile di settore competente.
Alla spesa di L. 34.072.000 si fa fronte con i fondi di cui allaccantonamento n. 100331 disposto sul cap. 10330/2000 con DGR 3-29493 del 1.3.00, fondi il cui utilizzo da parte della Direzione Comunicazione Istituzionale risulta autorizzato dalla Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza con lettera del 21.6.00 prot. 12782/S1.
Il Dirigente responsabile
Angelo Soria
Codice 6.1
D.D. 23 giugno 2000, n. 117
Organizzazione incontro tra rappresentanti istituzionali, ITP e Soc. Prime Retail - Spesa L. 3.068.580= Cap. 10050/2000 acc. 538
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare in attuazione della DGR 9-29911 del 13.4.2000 la somma di L. 3.068.580= a fronte delle spese organizzative in occasione dellincontro previsto a Roma il 28 giugno prossimo tra rappresentanti istituzionali, ITP e la Soc. americana Prime Retail.
Di autorizzare la collaborazione con:
N.Com 96 S.r.l. con sede in Roma V. Filippo Corridoni 15 per un importo di L. 2.352.180= IVA compresa
Profits S.r.l. con sede in Roma V. Segesta 1 per un importo di L. 716.400= IVA compresa.
Di provvedere alla liquidazione delle fatture emesse, debitamente vistate per la regolarità del servizio reso.
Alla spesa complessiva di L. 3.068.580= si fa fronte con gli stanziamenti di cui al Cap. 10050/2000 acc. 538.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.2
D.D. 23 giugno 2000, n. 118
Convenzione Regione Piemonte-RAI relativa al servizio di Televideo per il periodo 1.7.2000-31.12.2001. Spesa per il secondo semestre 2000 L. 49.920.000 Cap. 10370/2000 Acc. 543
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare alla stipula di convenzione, come da bozza allegata alla presente determinazione, con la RAI Radiotelevisione Italiana corrente in Torino - Via Cernaia 33 relativamente al servizio di Televideo nel periodo 1.7.2000-31.12.2001.
Di impegnare la somma complessiva di L. 49.920.000 IVA inclusa sul cap. 10370/2000 (Acc. 543) per il periodo 1.7.2000-31.12.2000.
Di autorizzare la liquidazione delle fatture emesse, vistate per la regolarità del servizio e di demandare a successive determinazioni gli impegni relativi al prossimo esercizio finanziario.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 6.2
D.D. 29 giugno 2000, n. 119
Determinazione n. 100 del 5/6/2000 relativa a Collaborazione Regione Piemonte - Editoria locale piemontese. Spesa L. 65.399.986= Cap. 10340/2000. Acc. 542". Variazione beneficiario
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di continuare la collaborazione con la testata Notizia Oggi modificando lallegato della determinazione n. 100 del 5.6.2000 indicando quale soggetto economico Gestel-Soc. Coop. arl con sede in Vercelli anzichè Editrice di Biella e Vercelli.
Il Direttore regionale
Roberto Salvio
Codice 7.3
D.D. 24 maggio 2000, n. 134
Implementazione SIRe anno 2000. Affidamento incarico CSI-Piemonte. Impegno di spesa L. 7.226.796.000 (cap. 10640/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare le offerte tecnico-economiche con i relativi anni di attività del C.S.I.-Piemonte inerenti le implementazioni delle Direzioni Regionali per lanno 2000;
- di affidare allo stesso lesecuzione delle commesse per un importo pari a L. 7.226.796.000 o.f.i.;
- di dare atto che i rapporti con il CSI-Piemonte risultano regolati dal contratto allegato alla determinazione n. 1/2037 del 06.10.1997 fatta eccezione per i termini di consegna che si intendono fissati per il 31.12.2000;
- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica proceda a liquidare la somma impegnata a seguito di presentazione di regolari fatture.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.2
D.D. 25 maggio 2000, n. 141
Formazione obiettivo - Progetto Integrazione socio-sanitaria ai sensi del D.lgs. 229/99". Spesa di L. 1.200.000 (cap. 10280/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le considerazioni in premessa illustrate, la realizzazione del progetto obiettivo Integrazione socio-sanitaria ai sensi del D.lgs. 229/99" presentato dalla Direzione regionale Politiche Sociali e predisposto in collaborazione con il Settore Formazione del Personale, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato A);
- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data o di programma che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;
- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 1.200.000, così come risulta dettagliatamente dal progetto allegato (Allegato A) e che alla stessa si può far fronte con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 2000;
- di provvedere al pagamento dei relativi costi secondo le modalità definite nello stesso Allegato A, previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.2
D.D. 1 giugno 2000, n. 148
Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 2.600.000 (cap. 10280/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dellintervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);
- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data o di programma che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;
- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 2.600.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 2000;
- di autorizzare la Cassa Economale ad anticipare la somma di L. 2.350.000 ai dipendenti regionali di cui allallegato A
- di reintegrare la somma sopraindicata alla Cassa Economale Centrale a presentazione dei relativi atti di liquidazione.
- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 152
Liquidazione fattura CSI-Piemonte. Reimpegno di L. 327.134.100 (cap. 10640/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di reimpegnare la somma di L. 324.134.100 sul cap. 10640/00 (10640/96 I. 260139)
- di liquidare limporto di L. 327.134.100 a favore del C.S.I.-Piemonte.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 153
Liquidazione fatture CSI-Piemonte. Reimpegno di L. 199.641.900 (capp. 13486 e 13751/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare i seguenti reimpegni:
cap. 13486/00 L. 151.641.900 (13485/96 I. 260143) 2548
cap. 13751/00 L. 48.000.000 (13750/96
I. 260145) 2549
- di liquidare la somma di L. 199.641.900 a favore del CSI-Piemonte.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.3
D.D. 7 giugno 2000, n. 155
Acquisto licenze duso prodotti software della soc. Microsoft. Affidamento incarico Informatica Data System S.r.l.. Impegno di spesa L. 240.000.000 (cap. 10640/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di aggiudicare la fornitura di cui alloggetto alla Informatica Data System S.r.l. che ha presentato lofferta economicamente più vantaggiosa;
- di approvare la spesa di L. 240.000.000 impegnandola sul cap. 10640/00;
- di prevedere che il Direttore Regionale competente in materia di Sistemi Informativi ed Informatica procede alla liquidazione della somma impegnata mediante presentazione di regolari fatture.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 158
Procedure per lassunzione di n. 13 unità di cat. B1 a tempo determinato: autorizzazione alla spesa per la costituzione di un comitato di vigilanza per le prove. Spesa L. 300.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stabilire che il comitato di vigilanza di cui in premessa è costituito da n. 2 dipendenti regionali, che saranno individuati mediante ordine di servizio;
- di determinare in L. 300.000 la spesa relativa ai componenti il Comitato di vigilanza di cui sopra, da impegnare sul capitolo 10780/2000 relativo al Bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Ornella Polastri
Codice 7.2
D.D. 13 giugno 2000, n. 160
Formazione di area linguistica per il personale dipendente della Regione Piemonte. Indizione gare esplorative informali a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84, per la gestione di prestazioni didattiche con insegnante e per la fornitura corsi multimediali su CD-ROM. Spesa di L. 1.550.000 (cap. 10280/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le considerazioni in premessa illustrate, in coerenza con il Piano di Formazione del personale dipendente della Regione Piemonte per il 2000, approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 11-29501 dell1/03/2000 allindizione di due gare esplorative informali a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84, relative alla formazione di area linguistica, per la gestione di prestazioni didattiche con insegnante e per la fornitura corsi multimediali su CD-ROM;
- di approvare il Capitolato Speciale dAppalto alluopo predisposto dal Settore Formazione del Personale, disciplinante le modalità e le condizioni di svolgimento delle prestazioni inerenti il servizio di gestione di Prestazioni didattiche con insegnante sopraindicato, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato A);
- di approvare il Capitolato Speciale dAppalto alluopo predisposto dal Settore Formazione del Personale, disciplinante le modalità e le condizioni di svolgimento delle prestazioni inerenti il servizio di Fornitura corsi multimediali su CD-ROM sopraindicato, allegato alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato D);
- di approvare lelenco delle ditte a cui inviare la lettera di invito a partecipare alla gara esplorativa informale a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84 per il servizio di gestione di Prestazioni didattiche con insegnante, individuate tra quelle aventi sede nella zona centrale di Torino e la Lettera di Invito, allegati alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegati B e C);
- di approvare lelenco delle ditte a cui inviare la lettera di invito a partecipare alla gara esplorativa informale a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84 per il servizio di Fornitura corsi multimediali su CD-ROM, individuate tra le più qualificate a livello nazionale e la Lettera di Invito, allegati alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegati E e F);
- di costituire una commissione aggiudicatrice, in coerenza con il Piano di Formazione del personale dipendente della Regione Piemonte per il 2000, che ha definito i criteri per la sua costituzione, prevedendo la presenza di un componente esterno, individuato nella dott.ssa Nadia Sanità, docente di lingue che già ha svolto una precedente collaborazione con la Formazione del Personale regionale in occasione del Programma Ouverture nel 1994, la quale risponde ai requisiti professionali necessari, come risulta dal curriculum acquisito agli atti dellufficio;
- di costituire una sola commissione aggiudicatrice per entrambe le gare esplorative informali a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84, per la gestione di prestazioni didattiche con insegnante e per la fornitura corsi multimediali su CD-ROM, considerata la stretta interrelazione tra i contenuti delle stesse e di nominare, ai sensi delle vigenti leggi, per la professionalità tecnica sulle materie oggetto della gara, quali componenti la commissione aggiudicatrice i sigg.:
- ing. Sergio Crescimanno (dirigente) (Direttore Organizzazione, Pianificazione, sviluppo e gestione Risorse Umane) - Presidente;
- dott. Angelo Casolo (categoria D2) (Settore Formazione del Personale - Posizione organizzativa Monitoraggio e valutazione),
- dott.ssa Nadia Sanità (docente di lingue - componente esterno),
- dott.ssa Marina Velo (categoria D4) (Settore Organizzazione - già funzionario del Settore Biblioteche)
- dott. Ernesto Vidotto (categoria D4) (Settore Formazione del Personale - Responsabile posizione organizzativa Piano di Formazione del Personale).
La commissione si avvale, quale segretario verbalizzante di un funzionario regionale del Settore Formazione del Personale.
- di impegnare la spesa prevista di lire 1.550.000 (o.f.c.) corrispondente al compenso previsto per la prestazione del componente esterno della commissione aggiudicatrice dott.ssa Nadia Sanità e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al capitolo 10280 del bilancio regionale 2000 di provvedere alla liquidazione previa presentazione di documentazione contabile da parte dellinteressata, al pagamento si farà fronte previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
- di provvedere agli ulteriori impegni di spesa riferiti alle ditte aggiudicatarie, con successiva determinazione, contestualmente allaffidamento dei servizi e delle forniture oggetto delle gare esplorative informali a trattativa privata, ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8/84, per la gestione di prestazioni didattiche con insegnante e per la fornitura corsi multimediali su CD-ROM.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 14 giugno 2000, n. 161
Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6, L.R. 34/89, del sig. Cicchelli Marco, dipendente della Provincia di Torino, categoria C1
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il comando, ai sensi dellart. 6, comma 20, L.R. 34/89, del signor Cicchelli Marco, dipendente della Provincia di Torino, rivestente la categoria C1 per il periodo di un anno a decorrere dalla data di effettiva presa di servizio, per le attività della Direzione Economia montana e foreste (Settore Politiche forestali);
- di dare atto che alla spesa valutata complessivamente in L. 46.000.000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 (già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 - imp. n. 490) per L. 23.000.000 e per L. 23.000.000 imputabili al corrispondente capitolo per lanno 2001, si farà fronte con successivo provvedimento.
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico fondamentale del dipendente con esclusione della somma di L. 77.500 mensili relativa allindennità di vigilanza, per funzione non svolta presso lAmministrazione regionale.
Le somme spettanti quali componenti del trattamento economico accessorio saranno altresì rimborsate, nel caso in cui ne venga chiesta la corresponsione attraverso comunicazione scritta o atto di conferimento da parte della Regione, con riferimento agli importi fissati per il proprio personale per ciascun istituto contrattuale.
Le somme di cui viene chiesta la corresponsione per istituti che incidono su fondi predeterminati gravano sugli specifici fondi costituiti presso lamministrazione regionale.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza del dipendente sia diversa dal luogo ove lo stesso dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.2
D.D. 15 giugno 2000, n. 162
Formazione a domanda individuale del personale dipendente della Regione Piemonte. Autorizzazioni. Spesa di L. 3.880.000 (cap. 10280/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la partecipazione di dipendenti regionali ad attività formative a domanda individuale, così come risulta dalle schede descrittive, predisposte dal Settore Formazione del Personale per ogni dipendente autorizzato, con specificati titolo dellintervento formativo, ente organizzatore, data di inizio, durata, costo e modalità di pagamento, allegate alla presente determinazione, di cui costituiscono parte integrante (Allegato A);
- di provvedere con lettera, senza ulteriore determinazione, ad eventuali successive variazioni di sede o di data che non comportino ulteriore spesa per la Regione Piemonte;
- di autorizzare e impegnare la spesa complessiva di L. 3.880.000 relativa alla partecipazione alle attività formative a domanda individuale, così come risulta dalla scheda riepilogativa allegata alla presente determinazione, di cui costituisce parte integrante (Allegato B) e di far fronte alla stessa con i fondi previsti al cap. 10280 del bilancio regionale 2000.
- di provvedere al pagamento delle quote di partecipazione secondo le modalità previste per ciascun intervento formativo autorizzato, così come risulta dalle schede descrittive (Allegato A), previa verifica da parte del Settore Formazione del Personale della regolarità delle prestazioni effettuate.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 163
Art. 11 Legge 30.12.1971, n. 1204. Assunzione di personale a tempo determinato di categoria B.1 (ex 4a qualifica funzionale) in sostituzione di dipendente assente dal servizio per maternità. Richiesta alla Provincia di Torino - Servizio Lavoro - Centro per lImpiego di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per i motivi e le considerazioni in premessa illustrati, lassunzione, a tempo determinato, tramite richiesta numerica alla Provincia di Torino - Servizio Lavoro - Centro per limpiego di Torino, di n. 3 unità di categoria B.1 (ex 4a qualifica funzionale per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia), per lintero periodo di assenza per maternità obbligatoria o facoltativa, delle dipendenti di cui allelenco allegato alla presente determinazione per farne parte integrante;
- di dare atto che occorre provvedere allassunzione a tempo determinato mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro dell1.4.1999 e dellart. 14 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del 6.7.1995;
- di far fronte alla spesa di Lire 49.922.000, prevista per lanno 2000, per L. 37.790.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10120/00 e per L. 12.132.000 con lo stanziamento di cui al capitolo 10130/00 del Bilancio per lanno 2000, già impegnati con la Determinazione del Direttore della Direzione Regionale Bilancio e Finanze n. 91 del 7.4.2000.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 164
Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Vignetta Patrizia, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 10
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il rinnovo del comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21, L.R. 34/89, della dr.ssa Vignetta Patrizia, veterinario dirigente 1º livello dirigenziale, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 10, per 30 ore lavorative settimanali e in ogni caso entro il limite massimo di 120 ore mensili, a decorrere dall1.1.2000 e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Sanità pubblica;
- di dare atto che alla spesa di L. 91.000.000 (pari a Euro 46.997,57) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 165
Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Mancuso Alberto, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 6
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il rinnovo del comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21, L.R. 34/89, del dr. Mancuso Alberto, veterinario dirigente, area funzionale: Igiene, produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 6, per 16 ore lavorative settimanali e in ogni caso entro il limite massimo di 64 ore mensili, a decorrere dall1.1.2000 e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Sanità pubblica (Settore Vigilanza e controlo degli alimenti di origine animale);
- di dare atto che alla spesa di L. 54.000.000 (pari a Euro 30.470,95) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 166
Concorso speciale per esami a n. 11 posti di cat. D3 (ex 8a qual. funz.) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i verbali della Commissione giudicatrice agli atti dellAmministrazione, relativi al concorso speciale per esami a n. 11 posti di categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo bandito con provvedimento del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane n. 29 del 21.2.2000;
- di approvare la graduatoria di merito di seguito indicata:
1) Gerardi Carlo punti 106/120
2) Tamiatti Massimo punti 102/120
3) Manna Gabriella punti 91/120
4) Ferrarese Mauro punti 90/120
5) Evangelisti Roberta punti 89/120
6) Berutti Roberto punti 86/120
7) Cerro Laura punti 84/120;
- di dare atto che la presente determinazione sarà trasmessa allAgenzia Piemonte e lavoro che provvederà, ai sensi dellart. 11 della L.R. 14.12.1998, n. 41 e dellart. 6 del bando di concorso, alla stipula dei contratti individuali di lavori di tutti e sette i candidati classificati della graduatoria sopra individuati.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 167
Concorso speciale per esami a n. 7 posti di cat. B3 (ex 5a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i verbali della Commissione giudicatrice agli atti dellAmministrazione, relativi al concorso speciale per esami a n. 7 posti di categoria B3 (ex 5a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo bandito con provvedimento del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane n. 29 del 21.2.2000;
- di approvare la graduatoria di merito di seguito indicata:
1) Ferrarese Giampietro punti 114/120
2) Spalla Paola punti 98/120
3) Pizzo Franca punti 96/120
4) Canevaro Giorgio punti 90/120
5) Malan Stefano punti 86/120
6) Piedi Laura punti 85/120
7) Roggero Cinzia punti 77/120;
- di dare atto che la presente determinazione sarà trasmessa allAgenzia Piemonte e lavoro che provvederà, ai sensi dellart. 11 della L.R. 14.12.1998, n. 41 e dellart. 6 del bando di concorso, alla stipula dei contratti individuali di lavori di tutti e sette i candidati classificati della graduatoria sopra individuati.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 168
Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Romagnoli Silvia, dipendente dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il rinnovo del comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21, L.R. 34/89, della dr.ssa Romagnoli Silvia, dirigente medico-chirurgia generale, dipendente dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità, per 15 ore lavorative settimanali e in ogni caso entro il limite massimo di 60 ore mensili, a decorrere dall1.1.2000 e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Sanità pubblica;
- di dare atto che alla spesa di L. 59.000.000 (pari a Euro 29.776,17) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 169
Concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. A1 (ex 3a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i verbali della Commissione giudicatrice agli atti dellAmministrazione, relativi al concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria A1 (ex 3a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione bandito con provvedimento del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane n. 29 del 21.2.2000:
- di approvare la graduatoria di merito di seguito indicata:
1) Colamartino Cataldo punti 101/120
2) Maitan Doris punti 100/120
3) Rivetto Riccardo punti 99/120;
- di dare atto che la presente determinazione sarà trasmessa allAgenzia Piemonte e lavoro che provvederà, ai sensi dellart. 11 della L.R. 14.12.1998, n. 41 e dellart. 6 del bando di concorso, alla stipula dei contratti individuali di lavori di tutti e tre i candidati classificati della graduatoria sopra individuati.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 170
Rinnovo comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Negro Mauro, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 16
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il rinnovo del comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21, L.R. 34/89, del dr. Negro Mauro, veterinario dirigente, area funzionale B: Igiene, produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 16, per 16 ore lavorative settimanali e in ogni caso entro il limite massimo di 64 ore mensili, a decorrere dall1.1.2000 e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Sanità pubblica (Settore Vigilanza e controllo degli alimenti di origine animale);
- di dare atto che alla spesa di L. 59.000.000 (pari a Euro 30.470,95) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 171
Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 11 posti di cat. D3 (ex 8a qual. funz.) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 7.975.002 (impegno 1641)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dellart. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 16-29454 del 28.2.2000, ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 11 posti di categoria D3 (ex 8a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo" riservato al personale già in servizio alla data di entrata in vigore del D.lgs. 469/97 (cioè al 9.1.98) con la qualifica di Esperto e trasferito alla Regione Piemonte ai sensi dellart. 7, comma 1, lett. A) del D.lgs. 469/97 in possesso del diploma di laurea e di unesperienza di servizio di due anni nelle materie inerenti le politiche attive del lavoro, approvato con D.D. n. 29/7 del 21.2.2000, come di seguito indicato:
De Pascale Giuseppe
Ferraro Giuseppe
Piazza Stefania
Angelini Leonardo
Casavecchia Paolo
Cugusi Enrico
Alla spesa complessiva di L. (omissis), di cui L. (omissis) per compensi ai componenti e al segretario della Commissione giudicatarie e L. (omissis) per contributi INPS a carico dellAmministrazione ai sensi della L. 335/95, derivante dallesecuzione della determinazione di che trattasi, si farà fronte con i fondi previsti sul capitolo 10790/2000 del bilancio 2000 già impegnati con D.D. n. 120/7 del 5.5.2000 (imp. N. 1641).
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 172
Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 7 posti di cat. B3 (ex 5a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 6.699.000 (impegno 1641)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dellart. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 16-29454 del 28.2.2000, ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 7 posti di categoria B3 (ex 5a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Operatore qualificato tecnico-amministrativo riservato al personale già in servizio alla data di entrata in vigore del D.lgs. 469/97 (cioè al 9.1.98) con la 5a qualifica e trasferito alla Regione Piemonte ai sensi dellart. 7, comma 1, lett. A) del D.lgs. 469/97 in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, od in alternativa la licenza media oltre ad unesperienza di servizio di almeno due anni nelle materie inerenti le politiche attive del lavoro, approvato con D.D. n. 29/7 del 21.2.2000, come di seguito indicato:
Viano Francesco
Bertello Giuliano
Pretto Lorenzina
Durando Mauro
Greghi Carlo
Binelli Fausta
Alla spesa complessiva di L. (omissis), di cui L. (omissis) per compensi ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice e L. (omissis) per contributi INPS a carico dellAmministrazione ai sensi della L. 335/95, derivante dallesecuzione della determinazione di che trattasi, si farà fronte con i fondi previsti sul capitolo 10790/2000 del bilancio 2000 già impegnati con D.D. n. 120/7 del 5.5.2000 (imp. N. 1641).
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 173
Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. A1 (ex 3a qual. funz.) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa di L. 4.466.000 (impegno 1641)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dellart. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 16-29454 del 28.2.2000, ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria A1 (ex 3a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Operatore addetto allinformazione riservato al personale già in servizio alla data di entrata in vigore del D.lgs. 469/97 (cioè al 9.1.98) con la 3a qualifica e trasferito alla Regione Piemonte ai sensi dellart. 7, comma 1, lett. A) del D.lgs. 469/97 in possesso della licenza della scuola dellobbligo, approvato con D.D. n. 29/7 del 21.2.2000:
Viano Francesco
Tempo Anna Maria
Canino Enrico
Cartellà Maria
Alla spesa complessiva di L. (omissis), di cui L. (omissis) per compensi ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice e L. (omissis) per contributi INPS a carico dellAmministrazione ai sensi della L. 335/95, derivante dallesecuzione della determinazione di che trattasi, si farà fronte con i fondi previsti sul capitolo 10790/2000 del bilancio 2000 già impegnati con D.D. n. 120/7 del 5.5.2000 (imp. N. 1641).
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 174
Comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 della dr.ssa Monero Patrizia, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 5
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21, L.R. 34/89, della dr.ssa Monero Patrizia, dirigente veterinario, area funzionale della Sanità animale e igiene dellallevamento e delle produzioni animali, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 5, per 24 ore lavorative settimanali e in ogni caso entro il limite massimo di 96 ore mensili, a decorrere dalla data di effettiva presa di servizio (comunque non antecedente la data di notifica del presente provvedimento) e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Sanità pubblica (Settore Sanità animale ed igiene degli allevamenti;
- di dare atto che alla spesa di L. 29.000.000 (pari a Euro 14.977,25) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 177
Concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. B1 (ex 4a qual. funz.) per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia, approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Approvazione dei verbali della Commissione Giudicatrice e della graduatoria di merito
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i verbali della Commissione giudicatrice agli atti dellAmministrazione, relativi al concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria B1 (ex 4a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia bandito con provvedimento del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane n. 29 del 21.2.2000;
- di approvare la graduatoria di merito di seguito indicata:
1) Martino Mariacristina n. 14.5.1970 punti 97/120
2) Ciampini Paola n. 28.6.1965 punti 88/120 titolo di preferenza
3) Zanier Gianfranco n. 29.6.1960 punti 88/120;
- di dare atto che la presente determinazione sarà trasmessa allAgenzia Piemonte e lavoro che provvederà, ai sensi dellart. 11 della L.R. 14.12.1998, n. 41 e dellart. 6 del bando di concorso, alla stipula dei contratti individuali di lavori di tutti e tre i candidati classificati della graduatoria sopra individuati.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 178
Determinazione ed autorizzazione al pagamento dei compensi spettanti la Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di cat. B1 per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia approvato con D.D. n. 29 del 21.2.2000. Spesa L. 4.466.000 (cap. 10790/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento dei compensi, determinati ai sensi dellart. 2 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo la D.G.R. n. 16-29454 del 28.2.2000, ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice del concorso speciale per esami a n. 3 posti di categoria B1 (ex 4a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Esecutore amministrativo e di segreteria per lo svolgimento di funzioni di dattilografia riservato al personale già in servizio alla data di entrata in vigore del D.lgs. 469/97 (cioè al 9.1.98) con la 4a qualifica e trasferito alla Regione Piemonte ai sensi dellart. 7, comma 1, lett. A) del D.lgs. 469/97 in possesso della licenza della scuola dellobbligo, approvato con D.D. n. 29/7 del 21.2.2000:
Alla spesa complessiva di L. 4.466.000, di cui L. (omissis) per compensi ai componenti e al segretario della Commissione giudicatrice e L. (omissis) per contributi INPS a carico dellAmministrazione ai sensi della L. 335/95, derivante dallesecuzione della determinazione di che trattasi, si farà fronte con i fondi previsti sul capitolo 10790/2000 del bilancio 2000 già impegnati con D.D. n. 120/7 del 5.5.2000 (imp. N. 1641).
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.5
D.D. 20 giugno 2000, n. 179
Spese per accertamenti sanitari - integrazione determinazione n. 67 del 15.03.2000 - impegno di spesa previsto L. 7.500.000 sul cap. 10260 del bilancio di previsione 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di integrare, per le motivazioni riportate in premessa, la determinazione n. 67 del 15.3.2000, impegnando la somma di L. 7.500.000 sul cap. di spesa n. 10260 del Bilancio di previsione 2000, facendovi fronte con le risorse accantonate con la D.G.R. n. 13-185 del 12.6.2000, per la liquidazione delle fatture emesse:
- dallAzienda C.T.O. - C.R.F. Maria Adelaide (per leffettuazione presso lAmbulatorio di Medicina del Lavoro del C.T.O. di Torino delle visite e degli esami specialistici richiesti dai medici competenti per i lavoratori da sottoporre a sorveglianza sanitaria ai sensi della 626/94 e successive modifiche);
- dai Centri di Medicina Legale degli Ospedali Militari di Torino e Genova (per gli interventi di medicina legale legati alle valutazioni di idoneità alle mansioni effettuati da alcuni dipendenti);
- dalle Aziende sanitarie locali presenti sul territorio della Regione Piemonte (per gli interventi di medicina legale legati alle valutazioni di idoneità alle mansioni effettuati da alcuni dipendenti).
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 20 giugno 2000, n. 180
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale ripartiti per sei profili, approvato con D.D. n. 309 del 5.11.1998. Sostituzione per trasferimenti e dimissione di due vincitori relativi al profilo A) e di uno relativo al profilo D)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di provvedere, per le motivazioni in premessa citate, alla sostituzione dei due vincitori del concorso relativo al profilo A) (trasferimento presso altri Enti) e del vincitore del concorso relativo al profilo D) (dimissionario) sopra indicati utilizzando per due posti la graduatoria del concorso unico per titoli ed esami a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale relativa al profilo professionale A) Funzionario addetto ad attività giuridico, legislativa, amministrativa, funzionale e di controllo e per un posto la graduatoria del concorso unico per titoli ed esami a n. 171 posti di 8a qualifica funzionale relativa al profilo professionale D) Funzionario addetto ad attività di programmazione dei servizi alla persona scorrendo lordine delle graduatorie medesime;
- di dare atto che occorre provvedere alla stipulazione dei contratti individuali di lavoro ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. vigente delle atre unità come sopra individuate;
- di dare atto che ai tre firmatari del contratto sopra indicati allatto della presa di servizio viene attribuita la categoria D3, il relativo profilo professionale con le mansioni attinenti alla categoria e il corrispondente trattamento economico previsto dalla normativa contrattuale vigente.
Alla spesa per lanno 2000 prevista in L. 8.617.000 di cui L. 6.374.000 al capitolo 10120/00 e L. 2.243.000 al capitolo 10130/00 del bilancio 2000, si provvede con gli stanziamenti già impegnati con la D.D. della Direzione regionale Bilancio e finanze n. 91 del 17.4.2000.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.6
D.D. 20 giugno 2000, n. 181
Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.1992: assegnazione del personale regionale ai posti di custodia di palazzi sedi e uffici regionali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare ai sensi dellart. 1, comma 3 del regolamento promulgato con D.P.G.R. 26.8.1991, n. 3704, il servizio di custodia al dipendente Francesco Spinotti;
di autorizzare il Responsabile del Settore Patrimonio e Tecnico a concedere in uso gratuito al dipendente medesimo, lalloggio di servizio sito nello stabile di Alessandria - p.zza della Libertà - via Guasco, 1, così come indicato allart. 2 comma 1 del regolamento stesso;
di modificare e integrare, conseguentemente, la D.G.R. n. 44-12938 del 24.2.1992 e S.M.I..
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.5
D.D. 21 giugno 2000, n. 184
Servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio - integrazione determinazione n. 127 del 18.5.2000 - impegno di spesa L. 46.500.000 sul cap. 10380 del Bilancio di Previsione 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare, per i motivi esposti in premessa, la determinazione n. 127 del 18.5.2000, impegnando la somma di L. 46.500.000 sul cap. di spesa 10380 del Bilancio di Previsione 2000, facendovi fronte con le risorse accantonate con D.G.R. n. 14-186 del 12.06.2000 ed assegnate alla Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle risorse umane, a copertura delle fatture emesse dalla ditta Komec Data Service S.r.l. di Torino per il servizio di registrazione e verifica dati cartoline orologio.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 22 giugno 2000, n. 185
Procedura per la copertura di n. 5 posti dorganico di categoria B1 per il profilo professionale di Esecutore per lo svolgimento di funzioni di centralinista con lavoratori iscritti allalbo professionale per centralinisti telefonici non vedenti approvata con D.D. n. 129/7 del 18/5/2000. Nomina Commissione Giudicatrice
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare, ai sensi dellart. 1 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo quanto in premessa specificato, i componenti della Commissione Giudicatrice in riferimento alla procedura per la copertura di n. 5 posti dorganico di categoria B1 per il profilo professionale di Esecutore per lo svolgimento di funzioni di centralinista con lavoratori iscritti allalbo professionale per i centralinisti telefonici non vedenti di cui alla legge 29.5.1985, n. 113, come risulta dallAllegato A) che forma parte integrante del presente provvedimento individuando, quale Presidente della Commissione il Sig. Giancesare De Giovanni.
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.5
D.D. 22 giugno 2000, n. 186
Collegio Arbitrale di Disciplina; precisazioni
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di liquidare il compenso spettante allavv. Mario Bassi, quale Presidente del Collegio Arbitrale di Disciplina che ha operato nel periodo aprile 1997-aprile 1998, allo Studio Legale associato Nuvolone Bassi.
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Santhià
Codice 7.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 187
Parziale modifica della D.D. n. 174 del 16.6.2000 relativa al comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte della dr.ssa Morero Patrizia
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare parzialmente la D.D. n. 174 del 16.6.2000 per quanto attiene il cognome della dipendente che opererà in posizione di comando presso la Direzione Sanità pubblica, che deve intendersi Morero Patrizia anzichè Monero Patrizia, fermo restando quantaltro disposto con il provvedimento stesso.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 188
Comando a tempo parziale presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 del dr. Galimberti Maurizio, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 11
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il comando a tempo parziale, ai sensi dellart. 6, comma 20, L.R. 34/89, del dr. Galimberti Maurizio, dipendente medico di Medicina generale, dipendente dellAzienda sanitaria locale n. 11, per 20 ore lavorative mensili, a decorrere dalla data di effettiva presa di servizio (comunque non antecedente la data di notifica del presente provvedimento) e fino al 31.12.2000, per le attività della Direzione Programmazione sanitaria (Settore Emergenza sanitaria);
- di dare atto che alla spesa di L. 11.000.000 (pari a Euro 5.681,02) si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 (imp. n. 490).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico della dipendente entro il limite delle prestazioni richieste con la presente determinazione ed effettivamente rese.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dalla dipendente per conto dellamministrazione stessa.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 189
Comando presso la Regione Piemonte, ai sensi dellart. 6, L.R. 34/89, del signor Walter Negro, dipendente del Comune di Bra
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre il comando, ai sensi dellart. 6, comma 20, L.R. 34/89, del signor Walter Negro (nato il 19.2.1950), dipendente del Comune di Bra, categoria B1, per il periodo di un anno a decorrere dalla data di effettiva presa di servizio, presso la Regione Piemonte;
- di dare atto che detto comando è disposto per le esigenze di funzionamento del Consiglio regionale (attività istituzionali connesse allincarico del Vice Presidente del Consiglio Pietro Francesco Toselli) e che, pertanto, il dipendente succitato verrà messo a disposizione della competente struttura con successivo provvedimento;
- di dare atto che alla spesa valutata complessivamente in L. 58.000.000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10240/2000 (già impegnati con D.D. n. 26 del 17.2.2000 - imp. n. 490) per L. 29.000.000 e per L. 29.000.000 imputabili al corrispondente capitolo per lanno 2001, si farà fronte con successivo provvedimento;
- di dare, altresì, atto che per lindennità sostitutiva dei compensi per lavoro straordinario di cui allart. 1 della L.R. 41/2000 si fa fronte con gli stanziamenti di cui al cap. 10118/2000 impegnati dalla competente direzione (D.D. n. 91 del 17.4.2000 - imp. n. 57).
Questa amministrazione rimborserà allente di appartenenza gli importi dovuti per il trattamento economico fondamentale del dipendente.
Le somme spettanti quali componenti del trattamento economico accessorio saranno altresì rimborsate, nel caso in cui ne venga chiesta la corresponsione attraverso comunicazione scritta o atto di conferimento da parte della Regione, con riferimento agli importi fissati per il proprio personale per ciascun istituto contrattuale.
Le somme di cui viene chiesta la corresponsione per istituti che incidono su fondi predeterminati gravano sugli specifici fondi costituiti presso lamministrazione regionale.
Lamministrazione regionale non assume a proprio carico lonere di trattamento di missione e rimborso spese di viaggio qualora la residenza della dipendente sia diversa dal luogo ove la stessa dovrà prestare la propria attività.
La Regione provvederà direttamente al versamento dellIRAP.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 190
Avvisi di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, approvati con D.D. n. 19 del 10.5.2000. Nomina di Commissioni Giudicatrici
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di nominare, ai sensi dellart. 1 della L.R. 25.7.1994, n. 26 e secondo quanto in premessa specificato, i componenti delle Commissioni Giudicatrici in riferimento agli avvisi di selezione pubblica, approvati con D.D. n. 115 del 3.5.2000, come di seguito specificato:
- avviso di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 8 laureati in Ingegneria Idraulica o Ingegneria Civile ad indirizzo idraulico (Bando n. 22.4):
Incarico C.G. Nominativo
Esperto delle materie oggetto del concorso con funzioni
di Presidente Telesca Piero - Dir
Esperto in materia giuridico-amministrativa Milone
Laura - Cat. D4
Esperto delle materia oggetto del concorso Chieppa Nino -
Dir
Esperto delle materia oggetto del concorso Del Vesco Roberto - Cat. D4
Esperto
delle materie oggetto del concorso designato dal C.R. Poppi Fabio - Cat.
D3
svolge le funzioni di Segretario Velo Marina - Cat. D4
- avviso di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 5 laureati in Scienze Geologiche (Bando n. 23.4):
Incarico C.G. Nominativo
Esperto delle materie oggetto del concorso con funzioni
di Presidente Coccolo Vincenzo - Dir
Esperto in materia giuridico-amministrativa Pescio
Rinaldo - Cat. D4
Esperto delle materie oggetto del concorso Barozzi Danila
- Cat. D4
Esperto delle materie oggetto del concorso Gandino Enrico - Dir
Esperto
delle materie oggetto del concorso designato dal C.R. Borzi Emanuela - Cat.
D2
svolge le funzioni di Segretario Fiore Francesco - Cat. D2
- avviso di selezione pubblica per esami per lassunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 1 laureato in Economia e Commercio (Bando n. 25.4):
Incarico C.G. Nominativo
Esperto delle materie oggetto del concorso con funzioni
di Presidente Telesca Piero - Dir
Esperto in materia giuridico-amministrativa Rionda
Jose - Cat. D3
Esperto delle materie oggetto del concorso Baratta Valter
- Cat. D4
Esperto delle materie oggetto del concorso Scarrone Carlo - Cat.
D4
Esperto delle materie oggetto del concorso designato dal C.R. Bartoli
Daniela - Cat. D3
svolge le funzioni di Segretario Marrazzo Antonella - Cat.
D3
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Codice 7.4
D.D. 28 giugno 2000, n. 192
Autorizzazione al rinnovo del comando presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 e dellart. 10 della L.R. 10/98, della dipendente regionale Serafino Maria Michela, categoria C2
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21 della L.R. 34/89 e dellart. 10, comma 1 della L.R. 10/98, il rinnovo del comando presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari della dipendente regionale Serafino Maria Michela, categoria C2, per il periodo di un anno a decorrere dall1.7.2000.
Questa amministrazione anticiperà gli importi dovuti per il trattamento economico fondamentale della dipendente.
Le somme spettanti quali componenti del trattamento economico accessorio saranno altresì anticipate dietro comunicazione scritta o atto di conferimento da parte dellente di utilizzo e con lassunzione dellimpegno al loro rimborso.
Le somme corrisposte per istituti che incidono su fondi predeterminati gravano sugli specifici fondi costituiti presso lente di utilizzo.
Questultimo provvederà direttamente al versamento dellIRAP.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 7.4
D.D. 28 giugno 2000, n. 193
Autorizzazione al rinnovo del comando presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari, ai sensi dellart. 6 della L.R. 34/89 e dellart. 10 della L.R. 10/98, del dipendente regionale Pedrazzi Mario Bruno, categoria C3
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 6, commi 20 e 21 della L.R. 34/89 e dellart. 10, comma 1 della L.R. 10/98, il rinnovo del comando a tempo parziale quantificato in due giorni settimanali presso lAgenzia regionale per i Servizi Sanitari del dipendente regionale Pedrazzi Mario Bruno, categoria C3, assegnato alla Direzione Programmazione sanitaria - Settore Assetto istituzionale e organi collegiali - per il periodo di un anno a decorrere dall1.7.2000.
Questa amministrazione anticiperà gli importi dovuti per il trattamento economico fondamentale del dipendente, fermo restando limpegno al rimborso entro il limite delle prestazioni autorizzate con la presente determinazione ed effettivamente rese da parte dellente di utilizzo.
Questultimo provvederà direttamente al versamento dellIRAP in proporzione alla prestazione lavorativa resa dal dipendente a favore dellente medesimo.
Il Dirigente responsabile
Ornella Polastri
Codice 9.2
D.D. 27 gennaio 2000, n. 3
Pagamento, a favore della Cassa Depositi e Prestiti, di interessi di preammortamento con scadenza 31.01.2000. Spesa di L. 160.444.682. Cap. 15827/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento, a favore della Cassa Depositi e Prestiti, della somma di Lire 160.444.682 da impegnare sul cap. 15827 del bilancio 2000
- di chiedere, per i motivi espressi in premessa, al Dipartimento della Protezione Civile, la somma di Lire 120.333.511, corrispondente al 75% della quota di preammortamento chiesto dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.2
D.D. 9 febbraio 2000, n. 21
Ruoli di spesa fissa anno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare L. 42.312.581.249, per il pagamento degli oneri derivanti dai ruoli di spesa fissa per lesercizio 2000, le somme sui capitoli come da elenco sottoindicato:
La rimanente somma di L. 12.215.344.730 verrà impegnata con successiva determinazione previo stanziamento sul capitolo.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 123
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo di entrata al fine di introitare sanzioni amministrative relative ai controlli sulle qualità dei prodotti ortofrutticoli a norma dellarticolo 8 della legge 24 aprile 1998, n. 128
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 124
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 234.500.000 ai sensi dellarticolo 2, comma 1 della legge 28/8/97, n. 284 (Riabilitazione dei Ciechi Pluriminorati)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 125
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 419.097.000.000 ai sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Integrazione del Fondo Sanitario Nazionale per lanno 1999 - Parte Corrente)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 126
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 234.423.000 ai sensi della legge 281/91 (Legge Quadro in Materia di Randagismo)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 127
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 43 Disposizioni per la tutela dellambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dellaria
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 128
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 36 Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni pro-loco
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 24 maggio 2000, n. 132
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 38 Interventi regionali a sostegno delle attività musicali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 24 maggio 2000, n. 133
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 5/2000 Modifiche della deliberazione legislativa approvata dal Consiglio Regionale in data 15 dicembre 1999 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di terreni turistici"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 25 maggio 2000, n. 135
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 56.498.000.000 e di lire 16.711.500.000 ai sensi delle leggi 30 maggio 1995, n. 204 e 18 giugno 1998, n. 194 (Trasporti)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 25 maggio 2000, n. 136
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 4/2000 Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 25 maggio 2000, n. 137
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000 in attuazione della L.R. 7 aprile 2000 n. 42 Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati (articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, da ultimo modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426). Approvazione del piano regionale di bonifica delle aree inquinate. Abrogazione della legge regionale 28 agosto 1995, n. 71
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9
D.D. 25 maggio 2000, n. 138
Pagamento indennità di missione dellanno 1999 al personale dei settori dellagricoltura trasferiti alle Province
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare alle Province del Piemonte gli importi sotto indicati per il pagamento delle indennità di missione al personale che ne ha diritto come nominativamente specificato negli elenchi provinciali allegati:
Provincia di
Alessandria Lit. 22.251.765
Asti Lit. 10.552.030
Cuneo Lit. 4.177.470
Novara Lit
. 4.615.720
Torino Lit. 11.749.155
Vercelli Lit. 3.673.615
Complessivamente Lit. 57.019.755
Alla spesa complessiva di Lire 57.019.755 si fa fronte con una quota di pari importo dellimpegno n. 64/2000 assunto sul capitolo n. 10250 dellanno 2000.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 141
Variazione al bilancio di previsione per lanno 2000 in applicazione di variazioni compensative previste dallarticolo 26, comma 5 della L.R. 33/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 142
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di un capitolo di entrata per lintroito di somme deviati dallautorizzazione di linee elettriche di competenza regionale (L.R. 26/4/84, n. 23 - Convenzioni con aziende elettriche)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.1
D.D. 31 maggio 2000, n. 145
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 9.015.531.000 ai sensi della legge 431/98 (Accesso alle abitazioni in locazione)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.3
D.D. 2 giugno 2000, n. 146
Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione della delegazione Aci Pirola Antonello & C. s.a.s. operante tramite il polo telematico ACI
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di attivare alla riscossione delle tasse automobilistiche regionali nella Regionale Piemonte la delegazione ACI Pirola Antonello & C. sas sita in Borgosesia (VC) sas sita in Borgosesia (VC) Via Vittorio Veneto, 10, codice VC09102 a decorrere da lunedì 5 giugno 2000; il soggetto è autorizzato ai sensi della legge 8 agosto 1991 n. 264 ed è operante tramite il polo telematico ACI.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo
Codice 9.3
D.D. 7 giugno 2000, n. 149
Rimborso di somme erroneamente versate a titolo di TCR e di errati riversamenti da parte dei riscossori della tassa automobilistica. Spesa di L. 14.591.800
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Il rimborso ai signori di cui agli allegati elenchi A), B), e C), che formano parte integrante della presente determinazione, della somma a fianco di ciascuno indicata per aver erroneamente versato due volte il tributo o averlo versato indebitamente sui c/c postali appositamente predisposti per la riscossione ed intestati alla Tesoreria della Regione Piemonte; per aver erroneamente riversato con c/c postale alla Regione Piemonte le tasse automobilistiche che contestualmente erano addebitate su c/c bancario, essendo stata attivata la procedura RID, o per avere erroneamente riversato con c/c postale intestato alla stessa Regione una somma superiore a quella dovuta.
Alla spesa di Lire 14.591.800 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo n. 15900 del bilancio di previsione per lanno finanziario 2000.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 150
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione di variazione compensativa ai sensi dellarticolo 26 della L.R. 7 aprile 2000, n. 33 (Tartufi)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.8
D.D. 7 giugno 2000, n. 151
Dipendente (omissis). Riconoscimento ai fini della L.R. 64/80 di servizi prestati presso il soppresso Ente INAPLI. Rifusione alla Regione Piemonte dellindennità di fine servizio, Entrata di L. 25.000 nel capitolo 2340 del bilancio 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Cantono
Codice 9.2
D.D. 8 giugno 2000, n. 152
Rettifica della determina n. 144 del 31/05/2000 per pagamento rate ammortamento mutui con scadenza 30/06/2000
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. 470/93;
vista la L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
vista la documentazione del San Paolo IMI pervenuta in data 31/05/2000 relativa alle rate di ammortamento dei mutui scadenti in data 30/06/2000;
vista la successiva comunicazione del medesimo Istituto ricevuto in data 02/06/2000 di modifica a quanto precedentemente comunicato;
visto il fax di conferma della nota suddetta;
determina
Di rettificare la determinazione n. 144 del 31/05/2000 modificando le somme delle rate di ammortamento dei mutui da L. 150.433.858.809= in L. 152.558.589.776= apportando anche le variazioni sulle somme da impegnare sui seguenti capitoli:
Cap. 15812 da L. 3.018.437.750 in L. 3.910.449.482
(Imp. 2283)
Cap. 15814 da
L. 3.863.528.465 in L. 5.096.247.700
(Imp. 2284)
- di modificare il prospetto riguardante lIstituto Bancario San Paolo IMI allegato alla determina n. 144 del 31/05/2000 con quello allegato alla presente che ne è parte integrante.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Allegato
Codice 9.2
D.D. 8 giugno 2000, n. 153
Contributi in annualità per lesecuzione di opere igieniche. Pagamento alla Cassa DD.P.P. per lanno 2000. Spesa complessiva di L. 136.466.437 relativa ala prima semestralità. Cap. 24470/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.1
D.D. 12 giugno 2000, n. 155
Variazione al bilancio di previsione per lanno finanziario 2000. Iscrizione della somma di lire 9.586.000.000 ai sensi della legge 341/95 e di lire 8.133.000.000 ai sensi della legge 135/97 (Aree Depresse)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marco Moratto
Codice 9.2
D.D. 14 giugno 2000, n. 158
Rimborso rendiconto della Cassa Economale Centrale per il periodo dal 01.03.2000 al 31.03.2000 per limporto complessivo di L. 489.513.233
(omissis)
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 29 giugno 2000, n. 168
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo A Acquisizione risorse Settore Ragioneria al Sig. Cappadonia Nicola
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare in deroga al criterio individuato per le posizioni di tipo A della circolare n. 11710/7/16/5 in data 4/6/99 la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, al sig. Cappadonia Nicola;
- di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dall1/7/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001 in considerazione della necessità di adeguare i compiti e lorganizzazione del Settore presso il quale è stata collocata la posizione in oggetto, a quanto previsto dalla L.R. n. 51/97;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 29 giugno 2000, n. 169
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo A Verifica e controllo spesa Settore Ragioneria alla Sig.ra Lingua Giancarla
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, alla sig.ra Lingua Giancarla;
- di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dall1/7/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001 in considerazione della necessità di adeguare i compiti e lorganizzazione del Settore presso il quale è stata collocata la posizione in oggetto, a quanto previsto dalla L.R. n. 51/97;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.2
D.D. 4 luglio 2000, n. 171
Rimborso rendiconto della cassa economale centrale per il periodo dal 1/04/2000 al 30/04/2000 per limporto complessivo di L. 175.060.721
(omissis)
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 5 luglio 2000, n. 173
Determinazione fondo per la retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1998 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.04.1996 e art. 5 C.C.N.L. 27.02.1997
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di quantificare il fondo per la retribuzione di risultato per il personale dirigente relativo allanno 1998 nellimporto di L. 2.216.371.798, così come indicato nellallegato C) alla presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 6 luglio 2000, n. 174
Assegnazione di posizioni organizzative. Integrazione delle determinazioni n. 168 e n. 169 in data 29 giugno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare le proprie determinazioni n. 168 e n. 169 in data 29 giugno 2000 nel senso che lincarico è assegnato ai Signori Lingua Giancarla e Cappadonia Nicola senza soluzione di continuità e che la presa di servizio viene effettuata il primo giorno lavorativo del mese di luglio.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.2
D.D. 6 luglio 2000, n. 175
Approvazione del rendiconto del Museo Regionale di Scienze Naturali nel periodo dal 1/3/2000 al 19/05/2000 per un importo complessivo di L. 49.643.284 (Capitoli vari 2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9.7
D.D. 10 luglio 2000, n. 179
Erogazione retribuzione di risultato al personale dirigente per lanno 1998 ai sensi art. 37, comma 3, C.C.N.L. 10.4.1996
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare ai dirigenti regionali di cui allAllegato A) alla presente determinazione la retribuzione di risultato per lanno 1998 nella misura a fianco di ciascuno indicata, per un importo complessivo lordo di L. 2.159.712.923;
- di escludere dalla stessa retribuzione di risultato i dirigenti regionali indicati nellAllegato B) alla presente determinazione per le motivazioni ivi rubricate;
- di procedere al recupero dellacconto a suo tempo erogato ai dirigenti valutati negativamente o dichiarati non valutabili.
Alla spesa di cui sopra si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 10164 del Bilancio di Previsione esercizio 2000 (imp. n. 63) e, per quanto concerne gli oneri riflessi, al cap. 10134 dello stesso Bilancio (imp. n. 61).
Il Dirigente responsabile
Pierluigi Lesca
Codice 9.3
D.D. 21 luglio 2000, n. 193
Tassa Automobilistica Regionale. Attivazione del servizio di riscossione Agenzie pratiche auto operanti tramite il polo telematico Sermetra
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Tarizzo
Codice 9
D.D. 2 agosto 2000, n. 210
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Informatizzazione archivio mandati e flussi di spesa Settore Ragioneria alla signora Bono Maria Giuseppina
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, alla signora Bono Maria Giuseppina;
- di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dal 2/8/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 2 agosto 2000, n. 211
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Gestione e controllo versamenti INPS e INAIL Settore Ragioneria al Dr. Marchisio Gianfranco
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, al dr. Marchisio Gianfranco. - di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dal 2/8/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 2 agosto 2000, n. 212
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Controllo mandati stipendi Settore Ragioneria alla signora Valente Mirella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, alla signora Valente Mirella;
- di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dal 2/8/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 9
D.D. 2 agosto 2000, n. 213
Assegnazione della posizione organizzativa di tipo C Ritenute IRPEF e IRAP Settore Ragioneria alla signora Mazzilli Maria Arcangela
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare la posizione organizzativa, di cui alla scheda allegata alla presente determinazione per farne parte integrante, alla signora Mazzilli Maria Arcangela;
- di dare atto che:
- lassegnazione dellincarico al dipendente predetto avviene a far data dal 2/8/2000 o dalla data di assunzione dellincarico se successiva e sino al 31/12/2001;
- al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31/3/1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata per il presente anno nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato del 27/5/1999 e la retribuzione di risultato.
Lincarico attribuito potrà essere revocato prima della scadenza con atto scritto sentiti i Dirigenti interessati, in relazione ad intervenuti mutamenti organizzativi, o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi.
La posizione è assegnata al Settore indicato nella scheda allegata.
Il Direttore regionale
Pierluigi Lesca
Codice 10
D.D. 13 aprile 2000, n. 418
Recinzione Cascina Parco Basso in Venaria Reale. Spesa di L. 12.600.000 o.f.c. (Cap. 23605/2000)
Premesso che la Regione ha recentemente acquistato il compendio immobiliare denominato Cascina Parco Basso pertinente al complesso della Reggia di Venaria Reale;
considerato che detto compendio è costituito da appezzamenti di terreno con sovrastante fabbricato rurale diruto;
considerato che le precarie condizioni di conservazione del citato edificio possono rappresentate un pericolo per lincolumità di cui accede allarea;
ritenuto, nelle more dellavvio dei lavori per il recupero del fabbricato, al fine di evitare il prodursi di danni a persone o cose, di dover disporre con la massima urgenza, la realizzazione di idonea recinzione atta ad impedire laccesso alledificio;
considerato che per lesecuzione è stata interpellata limpresa Schiavina-Adanti che già opera in qualità di affidataria di alcuni lotti di intervento, nellambito del progetto di restauro della Reggia di Venaria;
atteso che lofferta presentata dalla sopracitata Ditta per lesecuzione degli interventi in questione ammonta a L. 10.500.000 oltre IVA;
dato atto che il Settore Tecnico della Regione ha espresso parere favorevole in ordine alla congruità della sopracitata offerta;
ritenuto, pertanto, di impegnare la spesa complessiva di L. 12.600.000 o.f.c., necessaria per la realizzazione della predetta recinzione;
tutto ciò premesso;
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 29806 del giorno 3.4.2000,
determina
- Di affidare alla Ditta Schiavina-Adanti, con sede in Bologna, Piazza Galileo Galilei n. 6, lesecuzione di un intervento urgente finalizzato alla realizzazione di una recinzione della Cascina Parco Basso, pertinente al complesso della Reggia di Venaria Reale, per limporto di L. 10.500.000 oltre IVA;
- di impegnare sul Capitolo 23605 del bilancio per lesercizio 2000 (A. 100501) la spesa di L. 12.600.000 o.f.c., necessaria per la realizzazione della predetta recinzione.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.2
D.D. 28 aprile 2000, n. 453
Pagamento delle spese accessorie e di riscaldamento per lanno 1999 relative ai locali siti in Torino - Corso G. Ferraris 2, sede degli uffici del Corpo Forestale dello Stato - Coordinamento regionale di Torino. Spesa di L. 15.102.136 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
C. Cima
Codice 10.6
D.D. 3 maggio 2000, n. 460
Fornitura di ricetrasmettitore telefax da tavolo. Impegno della spesa per lanno 2000, di Lire 1.168.800 (Cap. 10380/2000)
Premesso che è in corso il contratto, stipulato tra lAmministrazione Regionale e la Progress S.r.l. con lettera commerciale prot. 8804/10.6 del 3.9.1998, in esecuzione della D.D. n. 803 del 23.7.1998, avente ad oggetto la fornitura di venti ricetrasmettitori da tavolo telefax;
preso atto che la Progress S.r.l., successivamente alla conclusione di tale contratto, ha mutato la propria ragione sociale in Ricoh Point Torino S.r.l.;
atteso che, nellambito del suddetto rapporto contrattuale, sono sorte le obbligazioni per il pagamento di complessive L. 1.168.800, a titolo di corrispettivo per le prestazioni eseguite;
visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
IL DIRIGENTE
nellambito delle risorse finanziarie assegnate (acc. 100035) ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;
avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;
determina
Di impegnare, per i motivi di cui in premessa, la somma di L. 1.168.800 sul capitolo 10380 del bilancio per lesercizio 2000, a favore della Ricoh Point Torino S.r.l., corrente in Rivoli, Via Natale Bruno 36.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.6
D.D. 3 maggio 2000, n. 461
Contratti per il noleggio di apparecchiature riprografiche. Impegno di spesa per lanno 2000, di complessive Lire 40.608.000 (Cap. 10380/2000)
Premesso che sono in corso i seguenti rapporti contrattuali, di cui è parte lAmministrazione Regionale:
- contratto rep. 6194 del 23.4.1996, stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 9-6507 del 28.2.1996, con la Danka Office Imaging S.p.A. per il noleggio di una fotocopiatrice in dotazione al Centro Stampa regionale;
- contratto rep. 6017 del 12.3.1996, stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 467-4158 del 30.11.1995, con la Lanier Italia S.p.A., per il noleggio di una macchina fotocopiatrice in dotazione alla Direzione Affari Istituzionali;
- contratto stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 92-21821 del 6.8.1997, con la Molteco S.p.A. per il noleggio di una macchina fotocopiatrice a colori in dotazione al Centro Stampa regionale;
- contratto stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 108-20349 del 25.6.1997, con la NRG Italia S.p.A. per il noleggio di una macchina fotocopiatrice a colori in dotazione alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione;
atteso che, nellambito dei suddetti rapporti contrattuali, sono sorte le obbligazioni per il pagamento delle seguenti somme complessive, a titolo di corrispettivi per le prestazioni eseguite:
- L. 15.840.000 alla Danka Office Imaging S.p.A., in relazione al contratto rep. 6194 del 23.4.1996;
- L. 8.568.000 alla Lanier Italia S.p.A., in relazione al contratto rep. 6017 del 12.3.1996;
- L. 7.920.000 alla Molteco S.p.A., in relazione al contratto stipulato in esecuzione della D.G.R. n. 92-21821 del 6.8.1997;
- L. 8.280.000 alla NRG Italia S.p.A., in relazione al contratto stipulato in esecuzione della D.G.R. n. 108-20349 del 25.6.1997;
ritenuto, pertanto, di assumere sul capitolo 10380 del bilancio 2000 gli impegni di spesa necessari per fare fronte alle suddette obbligazioni;
visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
IL DIRIGENTE
nellambito delle risorse finanziarie assegnate (acc. 100035) ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;
avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;
determina
Di impegnare, per i motivi di cui in premessa, i seguenti importi sul capitolo 10380 del bilancio per lesercizio 2000:
- L. 15.840.000 a favore della Danka Office Imaging S.p.A., corrente in Segrate (MI), Viale Circonvallazione Idroscalo 20, in relazione al contratto rep. 6194 del 23.4.1996;
- L. 8.568.000 a favore della Lanier Italia S.p.A., corrente in Segrate (MI), Via Cassanese 100, in relazione al contratto rep. 6017 del 12.3.1996;
- L. 7.920.000 a favore della Molteco S.p.A., corrente in Torino, Via Reiss Romoli, in relazione al contratto stipulato in esecuzione della D.G.R. n. 92-21821 del 6.8.1997;
- L. 8.280.000 a favore della NRG Italia S.p.A., corrente in Milano, Via E. Caviglia 11, in relazione al contratto stipulato in esecuzione della D.G.R. n. 108-20349 del 25.6.1997.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.2
D.D. 9 maggio 2000, n. 486
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Piazza Castello 153 di proprietà della SAI S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 611.780 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
C. Cima
Codice 10.2
D.D. 9 maggio 2000, n. 487
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dellimmobile sito in Torino - Via Pisano 6 ang. Corso XI Febbraio di proprietà della FIN-ECO Leasing S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 25.507.220 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
C. Cima
Codice 10.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 489
Pagamento delle spese di riscaldamento per il periodo ottobre-dicembre 1998 relative ai locali siti in Barolo, sede del Centro Professionale Alberghiero. Spesa di L. 10.828.200 (Cap. 10404/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 490
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto di un fabbricato sito in Torino - Via Pisano 6 ang. Corso XI Febbraio di proprietà della FIN-ECO Leasing S.p.A. sede di uffici regionali. Spesa di L. 4.348.254 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 491
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Verbania - P.zza Matteotti n. 34, di proprietà della Congregazione della Missione di S. Vincenzo, sede di uffici regionali. Spesa di L. 480.084 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 492
Determinazione dirigenziale n. 304 del 15.3.2000. Riduzione impegno di spesa sul Cap. 10540/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ridurre allimporto di L. 4.500.000, per le motivazioni indicate in premessa, limpegno di spesa di L. 20.000.000 assunto con la determinazione del Direttore della Direzione Patrimonio e Tecnico n. progr. 304 del 15.3.2000 sul capitolo 10540 del bilancio per lesercizio 2000 (I. 696).
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.2
D.D. 15 maggio 2000, n. 507
Intervento di fornitura e posa di zanzariere presso lalloggio del custode dellimmobile regionale di Via Marchino n. 2, in Casale Monferrato (AL). Spesa di lire 3.619.607 o.f.c. (Cap. 10490/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla Ditta Design Trech S.r.l., con sede in Casale Monferrato (AL), C.so Valentino, 253, lesecuzione di un intervento di fornitura e posa di zanzariere presso lalloggio del custode dellimmobile regionale di Via Marchino n. 2, in Casale M.to (AL), per limporto di L. 3.016.339 oltre IVA al netto del ribasso del 2%;
- di esonerare la Ditta, in considerazione del ribasso a tal uopo praticato, dal versamento della cauzione prevista ai sensi dellart. 37 della L.R. 23.1.1984 n. 8;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio, sottoscritta dal Direttore della Direzione Patrimonio e Tecnico, ai sensi dellart. 23 della L.R. 51/97.
Alla spesa di L. 3.619.607 o.f.c. si farà fronte con i fondi del Cap. 10490 del bilancio per lesercizio 2000 (A. 100028).
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 16 maggio 2000, n. 516
Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. - Torino. Spesa di lire 87.871.200= O.F.I.
Premesso che:
- La Regione Piemonte nelladempimento delle formalità di legge, rende nota lindizione e lavvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.
- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate sette fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. corrente in Torino - C.so Vittorio Emanuele II n. 68:
- Fatt. n. 300035 del 10.02.2000 di Lire 15.580.000 oltre IVA per Lire 3.116.000 e così per complessive Lire 18.696.000= O.F.I.
- Fatt. n. 30057 del 24.02.2000 di Lire 3.116.000 oltre IVA per Lire 623.200 e così per complessive Lire 3.739.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300120 del 23.03.2000 di Lire 17.138.000 oltre IVA per Lire 3.427.600 e così per complessive Lire 20.565.600= O.F.I.
- Fatt. n. 300145 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300146 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300147 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300155 del 20.04.2000 di Lire 4.674.000 oltre IVA per Lire 934.800 e così per complessive Lire 5.608.800= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopra indicate sette fatture ammonta a Lire 87.871.200=;
- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 87.871.200= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 del 24.1.2000 acc. n. 100024)
- vista la L. 109/94 e s.m.i.;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.Lgs. 358/92;
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D. Lgs 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
- vista la nota prot. 524 del 31.1.2000 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
- nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 41-29210 del 24.01.2000;
determina
- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate sette fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Manzoni & C. S.p.A. corrente in Torino - C.so Vittorio Emanuele II n. 68:
- Fatt. n. 300035 del 10.02.2000 di Lire 15.580.000 oltre IVA per Lire 3.116.000 e così per complessive Lire 18.696.000= O.F.I.
- Fatt. n. 30057 del 24.02.2000 di Lire 3.116.000 oltre IVA per Lire 623.200 e così per complessive Lire 3.739.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300120 del 23.03.2000 di Lire 17.138.000 oltre IVA per Lire 3.427.600 e così per complessive Lire 20.565.600= O.F.I.
- Fatt. n. 300145 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300146 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300147 del 13.04.2000 di Lire 10.906.000 oltre IVA per Lire 2.181.200 e così per complessive Lire 13.087.200= O.F.I.
- Fatt. n. 300155 del 20.04.2000 di Lire 4.674.000 oltre IVA per Lire 934.800 e così per complessive Lire 5.608.800= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopra indicate sette fatture ammonta a Lire 87.871.200=;
- di impegnare la somma di Lire 87.871.200= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 del 24.1.2000 acc. n. 100024)
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 16 maggio 2000, n. 517
Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Il Sole 24 Ore - Milano. Spesa di Lire 97.536.000= O.F.I.
Premesso che:
- La Regione Piemonte nelladempimento delle formalità di legge, rende nota lindizione e lavvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.
- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate otto fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Il Sole 24 Ore System corrente in Milano Via Castellanza n. 11.
- Fatt. n. AF001820 del 14.02.2000 di Lire 12.700.000 oltre IVA per Lire 2.540.000 e così per complessive Lire 15.240.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF002636 del 21.02.2000 di Lire 15.240.000 oltre IVA per Lire 3.048.000 e così per complessive Lire 18.288.000= O.F.I.
- Fatt. n. AF003285 del 29.02.2000 di Lire 2.540.000 oltre IVA per Lire 508.000 e così per complessive Lire 3.048.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF005015 del 16.03.2000 di Lire 12.700.000 oltre IVA per Lire 2.540.000 e così per complessive Lire 15.240.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF006444 del 31.03.2000 di Lire 7.620.000 oltre IVA per Lire 1.524.000 e così per complessive Lire 9.144.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007147 del 10.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007148 del 10.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007854 del 17.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate otto fatture ammonta a Lire 97.536.000= O.F.I.
- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 97.536.000= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 - acc. n. 100024)
- vista la L. 109/94 e s.m.i.;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.Lgs. 358/92;
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D. Lgs 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
- vista la nota prot. 524 del 31.1.2000 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
- nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 41-29210 del 24.01.2000;
determina
- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate otto fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Il Sole 24 Ore - System corrente in Milano, Via Castellanza 11:
- Fatt. n. AF001820 del 14.02.2000 di Lire 12.700.000 oltre IVA per Lire 2.540.000 e così per complessive Lire 15.240.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF002636 del 21.02.2000 di Lire 15.240.000 oltre IVA per Lire 3.048.000 e così per complessive Lire 18.288.000= O.F.I.
- Fatt. n. AF003285 del 29.02.2000 di Lire 2.540.000 oltre IVA per Lire 508.000 e così per complessive Lire 3.048.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF005015 del 16.03.2000 di Lire 12.700.000 oltre IVA per Lire 2.540.000 e così per complessive Lire 15.240.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF006444 del 31.03.2000 di Lire 7.620.000 oltre IVA per Lire 1.524.000 e così per complessive Lire 9.144.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007147 del 10.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007148 del 10.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I.
- - Fatt. n. AF007854 del 17.04.2000 di Lire 10.160.000 oltre IVA per Lire 2.032.000 e così per complessive Lire 12.192.000= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate otto fatture ammonta a Lire 97.536.000= O.F.I.
- di impegnare la somma di Lire 97.536.000= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 - acc. n. 100024)
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 16 maggio 2000, n. 518
Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Publikompass S.p.A. - Torino. Spesa di Lire 60.953.973= O.F.I.
Premesso che:
- La Regione Piemonte nelladempimento delle formalità di legge, rende nota lindizione e lavvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.
- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate cinque fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Publikompass S.p.A. corrente in Torino - C.so Massimo dAzeglio n. 60:
- Fatt. n. S01512 del 23.2.2000 di Lire 13.250.863 oltre IVA per Lire 2.650.173 e così per complessive Lire 15.901.036 O.F.I.
- Fatt. n. S02890 del 29.03.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03097 del 13.04.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03098 del 13.04.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03369 del 20.04.2000 di Lire 11.042.387 oltre IVA per Lire 2.208.477 e così per Lire 13.250.864 dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate cinque fatture ammonta a Lire 60.953.973= O.F.I.
- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 60.953.973= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 - acc. n. 100024)
- vista la L. 109/94 e s.m.i.;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.Lgs. 358/92;
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D. Lgs 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
- vista la nota prot. 524 del 31.1.2000 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
- nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 41-29210 del 24.01.2000;
determina
- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate cinque fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Publikompass S.p.A. corrente in Torino - C.so Massimo dAzeglio n. 60:
- Fatt. n. S01512 del 23.2.2000 di Lire 13.250.863 oltre IVA per Lire 2.650.173 e così per complessive Lire 15.901.036 O.F.I.
- Fatt. n. S02890 del 29.03.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03097 del 13.04.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03098 del 13.04.2000 di Lire 8.833.909 oltre IVA per Lire 1.766.782 e così per complessive Lire 10.600.691 O.F.I.
- Fatt. n. S03369 del 20.04.2000 di Lire 11.042.387 oltre IVA per Lire 2.208.477 e così per Lire 13.250.864 dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate cinque fatture ammonta a Lire 60.953.973= O.F.I.
- di impegnare la somma di Lire 60.953.973= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 - acc. n. 100024)
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 16 maggio 2000, n. 519
Liquidazione fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gare dappalto alla Ditta Arcus S.r.l. - Milano. Spesa di Lire 24.588.480= O.F.I.
Premesso che:
- La Regione Piemonte nelladempimento delle formalità di legge, rende nota lindizione e lavvenuto espletamento di gare di appalto attraverso la pubblicazione degli avvisi di gara ed aggiudicazione su quotidiani nazionali e internazionali.
- considerata la necessità di procedere alla liquidazione delle sotto elencate tre fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Arcus Pubblicità S.r.l. corrente in Milano - Via G. Negri n. 4:
- Fatt. n. 00/2.512 del 22.03.2000 Lire 5.854.900 oltre IVA per Lire 1.170.980 e così per complessive Lire 7.025.880= O.F.I.
- Fatt. n. 00/3.417 del 14.04.2000 Lire 29.31.700 oltre IVA per Lire 586.340 e così per complessive Lire 3.518.040= O.F.I.
- Fatt. n. 00/3.416 del 14.04.2000 Lire 11.703.800 oltre IVA per Lire 2.340.760 e così per complessive Lire 14.044.560= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate tre fatture ammonta a Lire 24.588.480= O.F.I.
- Ritenuto di impegnare la somma di Lire 24.588.480= O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 del 24.1.2000 acc. n. 100024)
- vista la L. 109/94 e s.m.i.;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.Lgs. 358/92;
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli art. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D. Lgs 470/93;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81 e n. 1/99 ;
- vista la nota prot. 524 del 31.1.2000 con la quale la Direzione Patrimonio e Tecnico destina ai Settori i capitoli con i relativi fondi che possono essere impegnati nelle determinazioni regionali;
- nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento n. 41-29210 del 24.01.2000;
determina
- Di procedere, per le ragioni indicate in narrativa, alla liquidazione delle sotto elencate tre fatture relative alla pubblicazione di avvisi di gara alla Ditta Arcus Pubblicità S.r.l. corrente in Milano - Via G. Negri n. 4:
- Fatt. n. 00/2.512 del 22.03.2000 Lire 5.854.900 oltre IVA per Lire 1.170.980 e così per complessive Lire 7.025.880= O.F.I.
- Fatt. n. 00/3.417 del 14.04.2000 Lire 29.31.700 oltre IVA per Lire 586.340 e così per complessive Lire 3.518.040= O.F.I.
- Fatt. n. 00/3.416 del 14.04.2000 Lire 11.703.800 oltre IVA per Lire 2.340.760 e così per complessive Lire 14.044.560= O.F.I. dando atto che limporto totale complessivo delle sopraindicate tre fatture ammonta a Lire 24.588.480= O.F.I.
- di impegnare la somma di Lire 24.588.480== O.F.I. sul cap. 10390 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (D.G.R. n. 41-29210 del 24.1.2000 acc. n. 100024)
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 17 maggio 2000, n. 526
Pubblico incanto per la fornitura e posa di arredi per uffici regionali centrali e periferici con durata triennale. Approvazione verbali di gara ed affidamento della fornitura alla Ditta Mascagni S.p.A. - Casalecchio di Reno (BO)
Premesso che:
- con nota prot. nº 3525/10.1 del 22.09.99 il Dirigente del Settore Beni Mobili ha trasmetto al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti lespletamento della gara dappalto in argomento, la determinazione nº 942 del 21.09.99 avente ad oggetto lapprovazione del Capitolato Speciale dAppalto, i criteri e le modalità della procedura di gara dappalto per la scelta dellaffidatario della fornitura;
- con la medesima determinazione si è stabilito che allaffidamento della fornitura si proceda mediante procedura aperta ai sensi dellart. 9, comma 1 lett. a) del D.Lgs. 358/92 e s.m.i. e secondo il criterio di cui allart. 19, comma 1, lett. b) del D.Lgs. medesimo (offerta economicamente più vantaggiosa);
- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale nº 957 del 28.09.99 si è proceduto allapprovazione del bando di gara e relativo estratto;
- con determinazione nº 1267 del 10.12.99 si è proceduto alla nomina della Commissione Tecnica;
- il bando di gara è stato pubblicato in conformità alla normativa vigente;
- nei termini prescritti nel bando di gara hanno presentato offerta le seguenti ditte:
COM S.p.A. - S. Giovanni in Persiceto (BO);
Miodino S.r.l. - Summaga di Portogruaro (VE)
Schirolli S.r.l. - Mantova;
A.B.F. S.r.l. - Teramo;
Mibilgili SNC - Polonghera (CN);
Mascagni S.p.A. - Casalecchio di Reno (BO);
Upper Eurointerni S.r.l. - Osimo (AN);
I.V.M. S.r.l. - Lissone (MI);
Meco S.r.l. - Rovigo;
Ambiente Ufficio - Biella;
Pialt S.r.l. - Pianezza (TO);
- visto il verbale di gara Reg. 158/99 del 07.12.99 relativo allapertura della documentazione amministrativa, Reg. nº 6/2000 del 15.03.2000 relativo ai lavori della Commissione Tecnica e Reg. nº 12/2000 del 08.05.2000 relativo allapertura delle offerte economiche, dai quali risulta che la Ditta Mascagni S.p.A. corrente in Casalecchio di Reno (BO), Via Porrettana 383, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 2.694.942.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della fornitura in oggetto;
- vista la nota del Settore Attività Negoziale e Contrattuale nº 3077/10.7 del 9.05.2000 e la nota di riposta del Settore Beni Mobili prot. nº 1553/10.1 del 9.05.2000, pervenuta al Settore Attività Negoziale e Contrattuale in data 10.05.2000 prot. nº 3265;
- ritenuto pertanto di procedere allaffidamento della fornitura e posa di arredi per uffici regionali centrali e periferici alla Ditta Mascagni S.p.A. per limporto di Lire 2.694.942.000 o.f.i.;
- ritenuto, in base a quanto disposto nella nota sopracitata di impegnare a tale scopo Lire 898.314.000 o.f.i., sul capitolo 10550 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 facendovi fronte con i fondi accantonati con D.G.R. nº 23-29242 del 31.01.2000 (acc. nº 100110) demandando a successivi e separati atti il formale impegno della somma residua di Lire 838.314.000 o.f.i. per gli esercizi finanziari 2001 e 2002, facendovi fronte con i fondi prenotati con la citata deliberazione, dando atto che le risorse finanziarie per lesercizio 2002 saranno prenotate con successivo atto deliberativo;
- ritenuto di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcuna delle cause previste dalle Leggi 31.05.1965 nº 575, 17.01.1994 nº 47 dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.01.1984 nº 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- ravvisata la necessità, stante lurgenza e lindifferibilità della decorrenza della fornitura, di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito lautocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 252/98, attestante la insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto dappalto e dellespletamento della fornitura in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5, del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla Prefettura competente;
- vista la L.R. 8/84;
- visto il D.Lgs. nº 358/92 e s.m.i.;
- viste le altre norme vigenti in materia;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD.Lgs 470/93 e 80/98;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
- vista la L.R. 55/81;
nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta regionale con provvedimento nº 23-29242 del 31.01.2000
determina
- Di approvare i verbali di gara Reg. 158/99 del 07.12.99 relativo allapertura della documentazione amministrativa, Reg. nº 6/2000 del 15.03.2000 e relativo ai lavori della Commissione Tecnica e Reg. nº 12/2000 del 08.05.2000 relativo allapertura delle offerte economiche dai quali risulta che la Ditta Mascagni S.p.A. corrente in Casalecchio di Reno (BO), Via Porrettana 383, avendo prodotto offerta economicamente più vantaggiosa pari a Lire 2.694.942.000 o.f.i. è stata dichiarata aggiudicataria provvisoria della fornitura in oggetto;
- di procedere allaffidamento della fornitura e posa di arredi per uffici regionali centrali e periferici alla Ditta Mascagni S.p.A., corrente in Casalecchio di Reno (BO), Via Porretana 383 per limporto di Lire 2.245.785.000 oltre IVA per Lire 449.157.000 e così per complessivi Lire 2.694.942.000 o.f.i.;
- di procedere, previa acquisizione della informazione attestante che nei confronti della Ditta aggiudicataria non sussiste alcune delle cause ostative dalle Leggi 31.05.1965 nº 575, 17.01.1994 nº 47 dal D.Lgs. 490/94 e dal D.P.R. 252/98 e linsussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, alla stipulazione del relativo contratto mediante scrittura privata ai sensi dellart. 33 lett. b) della L.R. 23.01.1984 nº 8 secondo lo schema allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
- di porre in esecuzione anticipata la fornitura in questione, stante lurgenza e lindifferibilità della decorrenza della medesima, nelle more della stipulazione del relativo contratto e, comunque, dopo aver acquisito lautocertificazione, resa dai legali rappresentanti della Ditta appaltatrice, ex artt. 5 D.Lgs. 490/94 e 5 D.P.R. 2252/98, attestante la insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto dappalto e dellespletamento della fornitura in oggetto e previo invio ex art. 4, comma 5, del D.Lgs. 490/94 della richiesta di informazioni antimafia alla Prefettura competente;
- di impegnare a tale scopo Lire 898.314.000 o.f.i. sul capitolo 10550 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 facendovi fronte con i fondi prenotati con D.G.R. nº 23-29242 del 31.01.2000 (acc. 100110) demandando a successivi e separati atti il formale impegno della somma residua di Lire 838.314.000 o.f.i. per gli esercizi finanziari 2001 e 2002, facendovi fronte con i fondi prenotati con la citata deliberazione, dando atto che le risorse finanziarie per lesercizio 2002 saranno prenotate con successivo atto deliberativo;
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 532
Approvazione variazione al contratto rep. n. 1390 del 19.4.1999 e atto aggiuntivo prot. n. 5329 del 24.9.1999 relativi al servizio di pulizia ordinaria nei locali sedi di uffici e servizi regionali siti nella Città di Torino - Lotto C
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.6
D.D. 18 maggio 2000, n. 544
Fornitura di una macchina fotocopiatrice di media produttività per il centro stampe dellAssessorato alla Sanità. Proroga del contratto di noleggio in corso. Spesa di L. 50.000.000, di cui 25.000.000 nel 2000 (Cap. 10380/2000)
Premesso che il 30.4.2000 è scaduto il contratto rep. 5105 del 30.10.1995, stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 199-788 del 7.8.1995, con la Kodak Italia S.p.A., ora Danka Italia S.p.A., prorogato dal 30.10.1999 al 30.4.2000 ai sensi dellart. 40 della L.R. 8/84 con D.D. n. 1283 del 14-12-1999, avente ad oggetto la fornitura, mediante il noleggio, integrato con lassistenza tecnica e la somministrazione dei materiali di consumo diversi dalla carta, di una macchina fotocopiatrice di media produttività per il centro stampa dellAssessorato alla Sanità;
preso atto che, con telefax del 10.5.2000 (registrato al protocollo della Direzione Patrimonio e Tecnico con il n. 3326 del 10.5.2000), la Danka Italia S.p.A. ha proposto la proroga del suddetto contratto secondo una delle seguenti alternative:
1) proroga di un anno, dal 1.5.2000 al 30.4.2001, alle medesime condizioni contrattuali attualmente in corso, ma con uno sconto del 30% sul canone mensile di noleggio;
2) proroga di due anni, dal 1.5.2000 al 30.4.2002, alle medesime condizioni contrattuali attualmente in corso, ma con uno sconto del 35% sul canone mensile di noleggio;
rilevato che la proroga del contratto risulta conveniente per lAmministrazione Regionale, in quanto, a fronte di una considerevole riduzione del prezzo, permette di evitare soluzioni di continuità nella funzionalità del centro stampa dellAssessorato alla Sanità, dovute alla necessità di disinstallare la macchina attualmente in dotazione e di installare la nuova macchina; ma anche di posporre lacquisizione della nuova apparecchiatura, consentendo così di trarre beneficio dallevoluzione che stà interessando il mercato di riferimento, caratterizzato da un marcato miglioramento delle prestazioni e delle funzionalità, a fronte della stabilità se non addirittura della contrazione dei prezzi;
rilevato inoltre che lapparecchiatura oggetto del contratto si trova in buone condizioni, dal punto di vista dellusura e dellobsolescenza, e che, comunque, a mente del contratto, gli oneri per la sua manutenzione fanno carico esclusivamente al fornitore, sicchè la proroga non comporta il rischio per lAmministrazione regionale di vincolarsi ad utilizzare unapparecchiatura scarsamente efficiente dal punto di vista tecnico;
rilevato infine, sulla scorta della medesime considerazioni ora esposte, che, tra le due alternative proposte dalla Danka Italia S.p.A. e sopra riportate, la prima risulta maggiormente rispondente allinteresse dellAmministrazione Regionale;
ritenuto pertanto di procedere alla proroga del contratto di che trattasi, sulla base dellanzidetta proposta, mediante trattativa privata, ai sensi dellart. 31, lettera b), della L.R. 23.1.1984 n. 8, così come modificato dalla L.R. 30.3.1992 n. 18;
rilevato che limporto complessivo del contratto, per il periodo di proroga, può essere stimato in L. 50.000.000 al lordo dellI.V.A., di cui L. 25.000.000 imputabili allesercizio finanziario in corso;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto di proroga per mezzo di corrispondenza, sottoscritta dal Dirigente Responsabile del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dellart. 33, lettera d), della citata L.R. n. 8/84 e dellart. 22 della L.R. 51/97;
dato atto che laffidamento della fornitura è subordinato allaccertamento dellinsussistenza delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dalle leggi vigenti;
visti gli artt. 3 e 16 del D.Leg. 29/93 e s.m.i.;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
IL DIRIGENTE
nellambito delle risorse finanziarie assegnate (acc. 100035) ed in conformità con gli indirizzi in materia, disposti dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 43-29212 del 24.1.2000;
avvalendosi della potestà, conferitagli dal Direttore Regionale della Direzione Patrimonio e Tecnico con nota prot. 178/10 del 7.2.2000, di impegnare fondi sui capitoli di bilancio indicati nella stessa nota;
determina
Di prorogare per un anno, dal 1.5.2000 al 31.4.2001, a seguito di trattativa privata, il contratto rep. 5105 del 30.10.1995, stipulato, in esecuzione della D.G.R. n. 199-788 del 7.8.1995, con la Kodak S.p.A., ora Danka Italia S.p.A., corrente in Novegro di Segrate (MI), Via Circonvallazione Idroscalo 20, avente ad oggetto la fornitura, mediante in noleggio, integrato con lassistenza tecnica e la somministrazione dei materiali di consumo diversi dalla carta, di una macchina fotocopiatrice di media produttività per il Centro Stampa dellAssessorato alla Sanità, confermando tutte le condizioni inizialmente pattuite, salva la riduzione del 30% del canone mensile di noleggio;
di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza sottoscritta dal Dirigente del Settore Economato - Autocentro - Centro Stampa, ai sensi dellart. 33, lettera d), della L.R. 8/84 e dellart. 22 della L.R. 51/97.
Alla quota spesa imputabile allesercizio in corso, pari a L. 25.000.000, si farà fronte con lo stanziamento sul capitolo 10380 del bilancio per lo stesso esercizio.
Limpegno per la quota rimanente sarà assunto con successivo provvedimento, adottato nel corso dellesercizio 2001.
Il Dirigente responsabile
Luciano Funtò
Codice 10.2
D.D. 19 maggio 2000, n. 545
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 392/78 del canone di affitto dei locali siti in Tortona - Corso Montebello n. 4 sede del Settore Territoriale dellAgricoltura. Spesa di L. 69.988 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.7
D.D. 25 maggio 2000, n. 563
Licitazione privata per laffidamento del servizio di ricognizione del patrimonio immobiliare e mobiliare di proprietà o nelle disponibilità della Regione Piemonte. Completamento del servizio
Premesso che con contratto repertorio n. 1043 del 24/02/1999, la Regione Piemonte affidava alla STI S.r.l., in qualità di capogruppo dellA.T.I. STI S.r.l. Ingegneria - GVA Grimley - Impro S.r.l. - Servizi Tecnici Innovativi S.C. a r.l. - Studio Associato di Architettura Orsini - Ing. Gianfranco Lo Cigno - Ing. Giuseppe Amaro, risultata aggiudicataria del servizio di ricognizione del patrimonio immobiliare e mobiliare di proprietà o nelle disponibilità della Regione Piemonte;
atteso che con determina n. 422 del 13.4.2000 si è provveduto a dare applicazione allart. 9 del Capitolato dAppalto per le motivazioni nella stessa esplicate che si intendono qui interamente richiamate;
vista la nota del Direttore Patrimonio e Tecnico n. 1449/10 del 14.4.2000 con cui sono state richieste le offerte per il completamento dei servizi di cui alla succitata determina;
vista lofferta, pervenuta alla Direzione Patrimonio e Tecnico in data 26.4.2000, con la quale lA.T.I. ha formulato, nei termini richiesti, la propria proposta;
atteso che a seguito di ulteriore contrattazione tra le parti è stata richiesta dallAmministrazione una proposta migliorativa dellofferta che la controparte ha accettato nel ribasso del 3% sul prezzo offerto;
dato atto che la Conteco S.r.l. con sede Milano - Via Righi 1, incaricata con determina n. 838 del 12.8.1999 di effettuare il controllo tecnico della qualità sul servizio di rilevamento in argomento ha espresso il parere favorevole sullofferta presentata dallA.T.I. e sulla congruità del prezzo offerto in relazione alle prestazioni richieste;
visto che lATI offre i seguenti prezzi:
Servizio A1: Censimento edifici L. 992.640.250
Servizio A2: Censimento
beni mobili L. 85.006.250
Servizio A3: Censimento terreni L. 895.200.000
per un importo complessivo di Lire 1.972.846.500= oltre I.V.A.;
considerato che sullimporto complessivo di L. 1.972.846.500= oltre I.V.A. è stata proposta una offerta migliorativa di 3 punti percentuali pari a L. 59.185.395= oltre I.V.A., determinando limporto complessivo in L. 1.913.661.105= oltre I.V.A.;
ritenuto, alla luce di quanto sopra disposto, di far fronte alla spesa di L. 1.913.661.105=, oltre contributo CNPAIA al 2% per Lire 38.273.222 oltre I.V.A. per L. 390.386.866= e così per complessive L. 2.342.321.193= o.f.i. con i fondi accantonati con D.G.R. n. 49-90 del 24.5.2000 da imputarsi sul Cap. 10500 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (acc. n. 100641);
atteso altresì che lA.T.I. nello svolgimento del servizio in argomento ha più volte segnalato, sia nel corso delle riunioni operative con lAmministrazione sia con nota n. 4318/99 del 22.9.1999, conservata agli atti, le oggettive difficoltà di reperire presso gli Enti pubblici competenti (Comuni, Province, Corpo dei Vigili del Fuoco, ASL) la documentazione tecnica amministrativa necessaria al completamento dellattività di censimento, e che tale difficoltà non ha consentito il puntuale rispetto dei tempi stabiliti nel contratto, per la consegna degli elaborati medesimi e ritenute non imputabili allA.T.I. tali ritardi nel completamento dellattività, si ritiene necessario ed opportuno accogliere la richiesta di differimento dei termini previsti dagli atti contrattuali;
vista la L.R. 8/84;
visto il D.Lgs. 157/95.
Tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dal D.Lgs. 470/93 e 80/98;
visto lart. 23 della L.R. 51/97;
vista la L.R. 55/81;
determina
Per i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche indicate in narrativa di:
1) approvare lofferta prodotta dallA.T.I. S.r.l. Ingegneria - GVA Grimley - Impro S.r.l. - Servizi Tecnici Innovativi S.C. a r.l. - Studio Associato di Architettura Orsini - Ing. Gianfranco Lo Cigno - Ing. Giuseppe Amarc, formulata nel modo seguente:
Servizio A1: Censimento edifici L. 992.640.250
Servizio A2: Censimento
beni mobili L. 85.006.250
Servizio A3: Censimento terreni L. 895.200.000
per un importo complessivo di Lire 1.972.846.500= oltre I.V.A.;
2) di dare atto che sullimporto complessivo di L. 1.972.846.500= oltre I.V.A. è stata proposta una offerta migliorativa di 3 punti percentuali pari a L. 59.185.395= oltre I.V.A., determinando limporto complessivo in L. 1.913.661.105= oltre I.V.A.;
di far fronte alla spesa di L. 1.913.661.105=, oltre contributo CNPAIA al 2% per Lire 38.273.222 oltre I.V.A. per L. 390.386.866= e così per complessive L. 2.342.321.193= o.f.i. con i fondi accantonati con D.G.R. n. 49-90 del 24.5.2000 da imputarsi sul Cap. 10500 delle uscite del bilancio per lesercizio finanziario 2000 (acc. n. 100641);
4) di accogliere la richiesta di proroga dei termini contrattuali che vengono ciascuno di essi prorogati alla loro scadenza per la durata di giorni 120 naturali e consecutivi;
5) di approvare lo schema di atto aggiuntivo che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.2
D.D. 26 maggio 2000, n. 568
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 329/78 del canone di affitto dei locali siti in Torino - Via Meucci 1, di proprietà della Soc. Semplice Sogide sede di uffici regionali. Spesa di Lire 405.501 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 30 maggio 2000, n. 575
Aggiornamento ai sensi dellart. 32 della L. 329/78 del canone di affitto dei locali siti in Roma - Via Vicenza n. 7, di proprietà dellOrdine Mauriziano sede dellUfficio di Rappresentanza della Giunta Regionale. Spesa di L. 1.794.702 (Cap. 10400/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
C. Cima
Codice 10.2
D.D. 30 maggio 2000, n. 576
Pagamento del conguaglio delle spese condominiali e di riscaldamento per la gestione 1999/2000 relative ai locali siti in Torino - Via Nizza 18 - sede di uffici regionali. Spesa di L. 14.789.538 (Cap. 10404/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.2
D.D. 1 giugno 2000, n. 586
Polizza assicurativa n. 086/10/468919 per limmobile ubicato in Torino, Via Pisano angolo C.so XI Febbraio. Proroga e pagamento del premio per il periodo 1.6.2000 - 1.6.2001. Spesa di L. 3.573.496 o.f.c. (Cap. 10500/2000 - Acc. 100030)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carla Cima
Codice 10.5
D.D. 2 giugno 2000, n. 590
Pagamento del canone annuo per la concessione dutenza del servizio dinformatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Suprema Corte di Cassazione di Roma. Periodo 1.1.2000/31.12.2000. Spesa di Lire 1.300.000, o.f.c. (Cap. 10442/2000, Acc. 100056)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare il pagamento del canone annuo di Lire 1.300.000, dovuto per la concessione dutenza al servizio di informatica giuridica - per gli uffici regionali dellAvvocatura, siti in Torino, Piazza Castello, 153 - stipulata con il Centro Elettronico di Documentazione della Corte suprema di Cassazione di Roma.
Alla spesa di Lire 1.300.000, si farà fronte con i fondi a carico del Capitolo 10442/2000 (Acc. 100056).
Il Dirigente responsabile
Anna Maria Bassani
Codice 10.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 592
Fornitura e posa, arredi presso locali siti in Torino - Via Viotti 8. Completamento. Spesa di L. 17.850.024 (Cap. 10550/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 593
Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di tende varie presso uffici siti in Domodossola. Spesa di L. 9.878.400 (Cap. 10550/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 595
Servizio trasloco arredi materiale vario presso uffici regionali. Impegno spesa di L. 250.000.000 (Cap. 10420/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 596
Fornitura e posa, mediante trattativa privata, pannello in alluminio verniciato pressi i locali siti in Torino - Corso Stati Uniti 23. Spesa di L. 3.629.136 (Cap. 10550/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.1
D.D. 7 giugno 2000, n. 597
Fornitura e posa, mediante trattativa privata, di apparecchiature per servizi igienici locali siti in Domodossola - Via Romita 13. Spesa di L. 8.094.415 (Cap. 10550/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 599
Affidamento, mediante trattativa privata, fornitura attrezzature audiovisive. Spesa di L. 14.557.715 (Cap. 10550/00)
Premesso che la Direzione Patrimonio e Tecnico ha chiesto lacquisizione e linstallazione di apparecchi audiovisivi per le attività di formazione e le riunioni presso la Sala ubicata nei locali siti in Torino - Via Viotti 8;
ritenuto di procedere allaffidamento della fornitura mediante trattativa privata ai sensi dellart. 31 della L.R. n. 8 del 23/1/1984 e della L.R. n. 18 del 30/3/1992;
atteso che sono state invitate a presentare offerta per tale fornitura le Ditte Acuson, Audiovisivi Euphon, S.E.P.I., Ovrit Video, Scuola Attiva e Gierrevideo;
rilevato che di tali Ditte hanno presentato offerta alle condizioni a fianco di ciascuna indicate le seguenti:
- Ovrit Video Importo totale L. 16.069.100 oltre I.V.A.
- Gierrevideo Importo totale L. 20.713.000 oltre I.V.A.
- S.E.P.I. Importo totale L. 15.067.000 oltre I.V.A.
- Acuson Importo totale L. 20.000.000 oltre I.V.A.
- Scuola Attiva Importo totale L. 12.100.000 oltre I.V.A.
considerato che lofferta economicamente più conveniente per lAmministrazione Regionale risulta essere quella presentata dalla Ditta Scuola Attiva per limporto di L. 12.100.000 oltre I.V.A.;
atteso che successivamente allinvio delle offerte è pervenuta la richiesta da parte della Direzione Industria di avere in dotazione un carrello per lavagna luminosa;
rilevato che è stato chiesto alla Ditta Scuola Attiva un preventivo integrativo per tale carrello;
visto il preventivo di spesa ammontante a L. 279.000 oltre I.V.A.;
dato atto che il presso offerto è da ritenere congruo e che lammontare complessivo della fornitura è di L. 12.379.000 oltre I.V.A.;
dato atto che la ditta suddetta si è dichiarata disponibile a concedere uno sconto del 2% sullimporto previsto ai fini dellesonero dal versamento della cauzione ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84, per cui limporto complessivo ammonta a L. 12.131.420 (6.265,36 Euro) oltre I.V.A.;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Scuola Attiva con sede in Torino - Via Rosmini 5/A - la fornitura e posa di apparecchi audiovisivi per lallestimento della Sala Riunioni al 1º piano dei locali siti in Torino - Via Viotti 8, e di un carrello per lavagna luminosa Mod. VT1 presso la Direzione Industria - Via Pisano 6, al prezzo complessivo di L. 12.131.420 (6.265,36 Euro) oltre I.V.A. al netto del ribasso del 2%;
- di esonerare la suddetta ditta dal versamento della cauzione in considerazione del ribasso offerto ai sensi dellart. 37 della L. 8/84;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 14.557.715 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per lesercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.1
D.D. 8 giugno 2000, n. 600
Fornitura arredi per uffici Assessore Politiche Sociali. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 29.073.605 (Cap. 10550/00)
Premesso che con contratto Rep. n. 4413 del 31/05/00 sono state affidate alla ditta Mascagni S.p.A. la fornitura e posa di arredi per uffici regionali vari per la durata di anni tre e per limporto presunto di L. 2.245.785.000 oltre I.V.A.;
atteso che ai sensi dellart. 2.3 del Capitolato, parte integrante del contratto, lAmministrazione può richiedere alla Ditta affidataria la fornitura di arredi non previsti nella tipologia dei beni indicati nel Capitolato dandone congruo preavviso alla Ditta e sulla base dei prezzi di listino scontati della percentuale offerta in sede di gara;
dato atto che è stato chiesto alla Direzione Patrimonio e Tecnico su preventivo di spesa alla Ditta Mascagni per arredi destinati ad alcuni uffici dellAssessore alle Politiche Sociali - Torino - Corso Stati Uniti 1, beni non inclusi nelle tipologie di cui al Capitolato succitato;
visto il preventivo di spesa ammontante a complessive L. 24.228.000 oltre I.V.A. al netto dello sconto del 40% offerto in sede di gara per le tipologie di beni non previsti nel Capitolato;
considerato che i prezzi offerti sono in linea con i prezzi di mercato e pertanto da considerare congrui;
visto lo schema della lettera con la quale viene comunicato alla ditta laffidamento della fornitura, secondo quanto disposto dagli artt. 36 e 37 della L.R. 8/84;
ritenuto di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23/01/1984 n. 8;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate e in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 23-29242 del 31/01/2000.
Nellambito dellassegnazione di tali risorse finanziarie al Settore Beni Mobili disposta dal Direttore Patrimonio e Tecnico con lettera prot. n. 133/10 del 02/02/2000.
determina
- Di affidare, mediante trattativa privata, alla Ditta Mascagni S.p.A. con sede in Casalecchio di Reno - Via Porrettana 383 - la fornitura e posa di arredi vari per uffici Assessore alle Politiche Sociali - Torino - Corso Stati Uniti 1, per limporto complessivo di L. 24.228.000 (12.512,72 Euro) oltre I.V.A.;
- di procedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 23.1.1984 n. 8.
Alla spesa di L. 29.073.605 o.f.c. si fa fronte con i fondi del Cap. 10550 del bilancio per lesercizio 2000 accantonati con D.G.R. 23-29242 del 31/01/2000 (A. 100110).
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.2
D.D. 14 giugno 2000, n. 610
Lavori per il Centro di Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria Reale. Autorizzazione al Consorzio Schiavina - Adanti ad affidare in subappalto lesecuzione di ponteggi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il Consorzio Schiavina - Adanti, affidatario dei lavori per il Centro di Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria Reale, ad affidare in subappalto allimpresa Titan Ponteggi di Kollcak Ardi con sede in Ferrara, lesecuzione di ponteggi per un importo presunto di lire 36.000.000 oltre IVA.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.7
D.D. 15 giugno 2000, n. 615
Pubblico incanto per la effettuazione di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio dintervento e dei relativi piani finanziari per lammodernamento degli impianti e delle redi dei servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione nellambito territoriale ottimale n. 3 Torinese. Approvazione bando di gara e relativo estratto
Premesso che:
- il responsabile del Settore Disciplina Servizi-Opere fognarie, di depurazione ed acquedottistiche ha trasmesso al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti lespletamento della gara dappalto in argomento, la determinazione n. 220 del 06.04.2000 avente ad oggetto lapprovazione del Capitolato dOneri, del disciplinare tecnico, i criteri e le modalità della procedura di gara dappalto per la scelta dellaffidatario del servizio;
- con la medesima determinazione si è stabilito che allaffidamento della fornitura si proceda mediante procedura aperta ai sensi dellart. 6 comma 1 del D.Lgs. 17.03.1995 nº 157 e secondo il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa di cui allart. 23 comma 1, lett. b) del medesimo D.lgs.;
- visto il Capitolato doneri alluopo predisposto dal Settore Disciplina dei Servizi Idrici - Opere Fognarie di Depurazione ed Acquedottistiche il quale determina le condizioni dellappalto, le modalità esecutive delle prestazioni e la durata del contratto;
- preso atto della necessità di approvare il bando di gara ed il relativo estratto, indicante loggetto dellappalto, lelenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione dellofferta, limporto a base dasta fissato presuntivamente in Lire 600.000.000= Euro 309.874,14, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
- vista la L.R. 8/84;
- visto il D.Lgs. 157/95;
- visto il D.P.C.M. 116/97;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
- visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD. Lgs. 470/93 e 80/98;
- visto lart. 22 della L.R. 51/97;
in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla determinazione dirigenziale nº 220 del 06.04.2000
determina
- Di approvare per i presupposti di fatto e di diritto e per le motivazioni indicate in narrativa, il bando di gara ed il relativo estratto allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
- di demandare ai competenti Uffici Amministrativi ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 15 giugno 2000, n. 616
Progetto denominato Studio di bilancio e programma di riequilibrio dei prelievi dacqua per il bacino idrografico del fiume Stura di Lanzo. Approvazione bando e relativo estratto
Premesso che:
- il responsabile del Settore Pianificazione delle Risorse Idriche, Bilancio idrico e disciplina delle utilizzazioni con nota prot. nº 004041/24.1 del 24.05.2000 ha trasmesso al Settore Attività Negoziale e Contrattuale per il compimento di tutte le formalità di legge inerenti lespletamento della gara dappalto in argomento, la determinazione nº 241 del 9.5.2000 avente ad oggetto lapprovazione del Capitolato doneri ed il disciplinare tecnico dappalto;
- con la medesima determinazione si è stabilito che allaffidamento del servizio si proceda mediante Asta Pubblica ai sensi dellart. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 e secondo il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa di cui allart. 23 comma 1 lett. b del D.Lgs. medesimo;
Visto il Capitolato doneri ed il disciplinare tecnico dappalto alluopo predisposto, il quale determina le condizioni dellappalto, le modalità esecutive delle prestazioni e la durata del contratto.
Preso atto della necessità di approvare il bando ed il relativo estratto, indicante loggetto dellappalto, lelenco dei requisiti richiesti per la partecipazione nonchè le modalità di presentazione dellofferta, limporto a base dasta fissato in Lire 556.000.000= o.f.i./Euro 287.150.035, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
- vista la L.R. 8/84;
- visto il D.Lgs. 157/95;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD. Lgs. 470/93 e 80/98;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione nº 241 del 9.5.2000
determina
- Di approvare per i presupposti di fatto e di diritto e per le motivazioni indicate in narrativa, il bando di gara ed il relativo estratto allegati alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
- di demandare ai competenti Uffici Amministrativi ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 15 giugno 2000, n. 617
Licitazione privata per la gestione dei processi formativi per la formazione degli operatori di protezione civile in ambito regionale. Ammissione concorrenti e approvazione lettera di invito
Premesso che:
- con Determinazioni del Dirigente del Settore Protezione civile n. 719 del 5.10.1999 si è provveduto ad indire gara dappalto a procedura ristretta (licitazione privata), ai sensi dellart. 6, comma 1, lett. b del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 e secondo il criterio di cui allart. 23, comma 1, lett. b) (offerta economicamente più vantaggiosa) del D.Lgs. medesimo, approvando nel contempo gli atti di gara ed il Capitolato Speciale dAppalto;
- il bando è stato pubblicato secondo i termini di legge;
accertato che i concorrenti indicati nellelenco A, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, hanno presentato domanda di partecipazione nei termini stabiliti dal bando di gara e sono risultati in possesso dei requisiti soggettivi richiesti dal bando medesimo;
rilevata pertanto la necessità ed opportunità di ammettere alla gara i concorrenti indicati nellElenco A;
rilevata infine la necessità ed opportunità di approvare la lettera dinvito da trasmettere ai concorrenti partecipanti alla gara dappalto in argomento, ai sensi del combinato disposto degli artt. 29, lett. b) della L.R. n. 8/84 e 89 lett. b) del R.D. n. 827/24 disciplinante le modalità di presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti soggettivi per lammissione e le modalità di presentazione dellofferta economica;
vista la L.R. n. 8/84;
visto il R.D. n. 827/24;
visto il D.P.C.M. n. 55/91;
visto il D.Lgs. 157/95;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. 29/93 come modificato dai DD. Lgs. 470/93 e 80/98;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Dirigente Protezione Civile n. 719 del 5.10.1999
determina
1) Di ammettere alla gara in argomento, per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa, i concorrenti indicati nellallegato Elenco A, compiegato alla presente a farne parte integrante e sostanziale;
2) di approvare la lettera dinvito compiegata alla presente a farne parte integrante e sostanziale, da trasmettere ai concorrenti di cui allallegato Elenco A;
4) di demandare ai competenti Uffici Amministrativi ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 15 giugno 2000, n. 618
Appalto concorso per laffidamento del servizio di raccolta ed organizzazione dei dati territoriali, valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile. Approvazione atto aggiuntivo al contratto Rep. nº 3096 del 24.12.1999
Premesso che:
- con determinazione del Direttore Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione nº 38 in data 26.03.1999, esecutiva a norma di legge, è stata indetta gara dappalto mediante procedura di appalto-concorso tesa alla realizzazione di attività connesse al progetto Interreg II-C e consistenti nella Raccolta ed organizzazione di dati territoriali; valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile, approvando nel contempo il Capitolato Speciale dAppalto, infra denominato C.S.A.;
- con determinazione del Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale nº 1158 in data 19.11.1999, esecutiva a norma di legge, sono stati approvati i verbali di gara, dai quali risulta che il servizio in oggetto è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo dimprese costituito dal Consorzio Italcopò di Roma, Risorse Idriche di Torino ed Aquater di Milano, per un importo complessivo di L. 2.436.000.000= oltre lI.V.A., di cui L. 2.168.000.000= quale importo di aggiudicazione e L. 268.000.000= per prestazioni opzionali offerte ai sensi dellart. 6 del C.S.A.;
- in data 24.12.1999 veniva sottoscritto il contratto tra le parti con repertorio nº 3096;
- in data 21.01.2000 la Direzione Lavori provvedeva alla consegna dei lavori stessi.
Rilevato che:
- il capitolato speciale di appalto ed il contratto legavano il pagamento del primo SAL (previsto a quattro mesi dallinizio lavori) allinizio delle valutazioni di pericolosità e rischio sullarea Belbo;
- il Raggruppamento temporaneo di imprese aveva previsto sul suo piano dettagliato delle Attività, consegnato alla direzione lavori il giorno 03.03.2000, la consegna, in corrispondenza del primo SAL, di varia documentazione tra cui il rilievo topografico (tramite tecniche ALTM) dellarea Belbo;
- il rilievo di cui sopra non è stato effettuato in tempo utile, causa sopravvenuti problemi tecnici, e dovrà essere effettuato in periodo estivo, in condizioni meno favorevoli;
- in fase di presentazione dellofferta e di presentazione del più dettagliato PDA il Raggruppamento offrì lesecuzione del rilievo senza riserve di sorta;
- lassenza del rilievo impedisce linizio delle valutazioni di pericolosità idraulica e determinerà quindi un ritardo nellesecuzione di tali importanti attività.
Considerato che alla luce di quanto sopra esposto, in accordo con il Raggruppamento aggiudicatario dellappalto in oggetto, si è stabilito di ridurre limporto del primo SAL nella misura del 25%, provvedendo al pagamento totale del medesimo allatto della consegna del rilievo ALTM sullarea Belbo, previa verifica, da parte della Direzione Lavori e della Commissione di Collaudo, che la qualità del prodotto è conforme alle finalità dei lavori.
Rilevata, pertanto, la necessità ed opportunità di procedere alla modifica ed integrazioni del contratto Rep. nº 3096 del 24.12.1999 mediante lapprovazione dello schema di atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. nº 29/93 come modificato dai DD.Lgs. nº 470/93 e 80/98;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
determina
- Di procedere, per le ragioni di fatto e di diritto esposte in narrativa, alla modifica ed integrazione del contratto Rep. nº 3096 del 24.12.1999 mediante approvazione dello schema di atto aggiuntivo allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale.
- di demandare ai competenti uffici regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.7
D.D. 15 giugno 2000, n. 620
Appalto concorso per la fornitura di un sistema software per linformatizzazione delle attività sanitarie e amministrative del medico di medicina generale. Nomina Commissione Tecnica
Premesso che:
- con determinazione del Direttore Regionale Programmazione Sanitaria n. 488 del 30.11.1999 si è provveduto allindizione della gara a procedura ristretta (appalto-concorso) avente ad oggetto la realizzazione di un software di gestione delle attività dei medici di medicina generale e teleprenotazione;
Rilevato che il bando di gara è stato pubblicato nelle forme di legge.
Tenuto conto che, così come previsto dal bando di gara e dal C.S.A., le offerte tecniche devono essere trasmesse ad una Commissione Giudicatrice, che procederà al relativo esame dopo aver determinato tutti i parametri per laggiudicazione in relazione agli elementi di valutazione e relativo ordine di importanza indicati nel bando di gara.
Rilevato che laggiudicazione avverrà in base al criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, ferma restando la facoltà dellAmministrazione Regionale di non procedere ad aggiudicazione alcuna o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.
Considerata la necessità di procedere alla nomina della suddetta Commissione Tecnica.
Vista la nota prot. n. 7285 del 5.6.2000 pervenuta dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria contenente i nominativi dei componenti designati a far parte della Commissione Tecnica Giudicatrice.
Vista la L.R. n. 8/84.
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.Lgs. n. 29/93, come modificato dai DD.LLgs. n. 470/93 e 80/98.
Visto lart. 22 della L.R. n. 51/97.
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla Determinazione del Direttore Regionale Programmazione Sanitaria n. 488 del 30.11.1999
determina
Per i presupposti di fatto e di diritto indicati in narrativa di nominare i componenti della Commissione Tecnica con il compito di valutare lofferta tecnica individuandoli come segue:
- Dr.ssa Daniela Nizza - Capo Settore Assistenza Ospedaliera e Territoriale Assessorato alla Sanità - Presidente
- Dr. Moriondo Roberto - Settore Informatica della Regione - Componente
- Ing. Giovanni Romano - Consulente Informatico AA.SS.LL. di Torino - Componente
- Ing. Pietro Bizzotto - CSI Piemonte - Componente
- Dr. Marco Ferri - Medico di famiglia (FIMMG) - Componente
- Dr. Andrea Pizzini - Medico di famiglia (FIMMG) - Componente
- Dr. Davide Violino - Medico di famiglia (SMAMI) - Componente
di demandare ai competenti Uffici Regionali ladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 10.2
D.D. 21 giugno 2000, n. 627
Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province. Proroga del termine
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la proroga, fino alla data del 27.9.2000, ed agli stessi prezzi e condizioni, del contratto rep. n. 2724 del 22.11.1999, stipulato con lImpresa Imprebo s.c.r.l. con sede in Asti, Piazza Alfieri n. 26, per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e relative province;
- di dare atto che tale proroga non comporta aumento di spesa rispetto a quella autorizzata con le determinazioni n. progr. 00970 del 4.10.1999 e n. progr. 102 del 10.2.2000.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.2
D.D. 21 giugno 2000, n. 628
Contratto relativo alle forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia. Proroga del termine
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la proroga, fino alla data del 27.9.2000, ed agli stessi prezzi e condizioni, del contratto rep. n. 2119 del 27.9.1999, stipulato con lImpresa S.P.R.E.I. S.r.l., con sede in Taranto, Via Sorcinelli n. 22, per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia;
- di dare atto che tale proroga non comporta aumento di spesa rispetto a quella autorizzata con le determinazioni n. progr. 00854 del 24.8.1999 e n. progr. 75 del 7.2.2000.
Il Direttore regionale
Domenico Arcidiacono
Codice 10.1
D.D. 22 giugno 2000, n. 634
Fornitura arredi per ufficio Assessore Economia Montana e Foreste. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 7.401.750 (Cap. 10550/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Marisa Long
Codice 10.7
D.D. 3 luglio 2000, n. 666
Comune di Roure (TO). Nomina Perito Istruttore per laccertamento dei gravami di uso civico nel comprensorio comunale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di incaricare lArch. Piero Pazè a svolgere le funzioni di Perito Istruttore per la verifica dellattuale destinazione duso dei beni civici del Comune di Roure (TO), (con riferimento anche ai beni civici già ricompresi nellaccertamento approvato dal Commissario per gli usi civici nel 1941);
- di dare atto che le spese relative alle operazioni di cui al precedente punto sono state assunte dal Comune di Roure (TO) con D.G.C. n. 108 del 18.12.1999;
- di stipulare apposita convenzione come da bozza allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.
Il Dirigente responsabile
Maria Grazia Ferreri
Codice 11.2
D.D. 6 giugno 2000, n. 66
Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Confederazione Elvetica. Misura 2.1 Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole, azione G. - Approvazione progetto esecutivo della Federconsumatori Piemonte
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 7 giugno 2000, n. 67
L.R. n. 63/78, art. 41 - Azioni promozionali a favore delle produzioni agricole. Modifica parziale della Determinazione n. 358 del 30/11/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.2
D.D. 13 giugno 2000, n. 72
Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Confederazione Elvetica. Misura 2.1 Valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni agricole, azione G - Approvazione progetto esecutivo del Comune di Stresa
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 13 giugno 2000, n. 73
D.G.R. n. 5-29042 del 23/12/99 dal titolo Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998. Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Designazione Gruppo di Lavoro
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 14 giugno 2000, n. 74
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Vecchia Cantina Sociale di Alice Bel Colle e Sessame DAsti S.C.R.L. con sede in Alice Bel Colle (AL). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 124 del 12/7/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 14 giugno 2000, n. 75
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, I tranche. Ditta: Cantina Dolcetto e Moscato S.C.R.L. con sede in Cossano Belbo (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 15 del 15/2/2000 di approvazione del progetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 16 giugno 2000, n. 77
L.R. 6/12/99 n. 31. Fondo Investimenti Piemonte (F.I.P.). Scheda Agricoltura. Esito ricorsi
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 78
Regolamento (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b), misura 1.5, tipologia d1. Reimpegno del contributo in conto capitale a favore della Cantina Sociale Stazione Soc. Coop. a r.l. di Calamandrana (AT). Lire 6.51.068 capitolo 27190/00; Lire 15.190.157 capitolo 23343/00; Lire 21.700.225 capitolo 23333/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Leopoldo Cassibba
Codice 11.4
D.D. 19 giugno 2000, n. 79
Regolamento (CEE) n. 2081/93 ob. 5b d1. Ditta: Gaffeo S.n.c. di Gaffeo Lino e C., Via Bruera, 56 - 15073 - Castellazzo Bormida (AL). Approvazione del progetto di variante in corso dopera Adeguamento delle strutture preposte alle fasi di conservazione, trasformazione, commercializzazione delle bietole rosse
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 19 giugno 2000, n. 84
Regolamento (CEE) n. 2081/93 Obiettivo 5b, misura 1.5, tipologia d1. Reimpegno del contributo in conto capitale a favore della Cooperativa Agricola Agrifrut Soc. coop. a r.l. di Peveragno (CN). Lire 4.290.388 capitolo 23343/00, lire 6.129.125 capitolo 23333/00, lire 1.838.737 capitolo 27190/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Leopoldo Cassibba
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 87
Legge regionale 6 dicembre 1999, n. 31. Fondo Investimenti Piemonte (F.I.P.). Scheda Agricoltura, punti a, b, c. Approvazione della graduatoria delle domande e impegno di spesa. L. 2.241.410.000 (capitolo 21705/2000) L. 5.097.000.000 capitolo 21706/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 89
Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), artt. 6 e 7 - finanziamento domande terza tranche (domande presentate al 30 novembre 1999). Impegno di spesa L. 258.020.000 (cap. 21104/00), L. 10.000.000.000 (cap. 21105/), L. 3.840.700.000 (cap. 21107/00), L. 306.880.000 (cap. 22185/00) - Riserva impegno bilancio 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 90
L.r. 22.12.1995, n. 95 art. 7.7 - Programma finalizzato di interventi riguardanti gli adeguamenti igienico - sanitari per la produzione e trasformazione del latte e per il miglioramento della qualità dei prodotti lattiero caseari del Piemonte - sottoprogetto B.1 - Attività di trasformazione lattiero - casearia di tipo cooperativo - Impegno di spesa L. 135.000.000 (cap. 21107/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2000, n. 91
Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi regionali per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), art. 6 - Finanziamento domande prima tranche (domande presentate al 30 dicembre 1997). Rettifica ed integrazione determinazione n. 344 del 23.11.1999 - Impegno di spesa L. 545.064.950 (cap. 21104/2000) - L. 67.990.050 (cap. 21107/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 28 giugno 2000, n. 93
Reg. CEE 2081/93 Obiettivo 5b, misura 1.5, tipologia d1. Contributi in conto capitale. Reimpegno di L. 11.188.830 sul capitolo 27190/00, di L. 26.107.270 sul cap. 23343/2000 e di L. 37.296.100 sul cap. 23333/2000 a favore della ditta Casa Vinicola Morando S.r.l. Via Novi, 60/B - 15076 - Ovada (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Leopoldo Cassibba
Codice 11.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 109
Parziale rettifica determinazione dirigenziale n. 91 del 27/6/2000. Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 95 (Interventi per lo sviluppo del sistema agroindustriale piemontese), art. 6 - finanziamento domande prima tranche (domande presentate al 30 dicembre 1997). - Impegno di spesa L. 545.064.950 capitolo 21104/2000 - L. 67.990.050 capitolo 21107/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 110
Parziale rettifica determinazione dirigenziale n. 89 del 27/6/2000 - L.r. 22 dicembre 1995, n. 95 - (Interventi per lo sviluppo agroindustriale piemontese). Finanziamento domande III tranche
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 113
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Industria Carni S.n.c. con sede in Carema (TO). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 277 del 27/11/98 di approvazione del progetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 114
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Magliano Carni S.r.l. con sede in Guarene (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 153 del 28/07/99 di approvazione del progetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 11.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 115
Regolamento (CE) n. 951/97 del Consiglio del 20 maggio 1997 (ex Reg. CEE 866/90) - Programma Operativo 1994/99, II tranche. Ditta: Biraghi S.p.A. con sede in Cavallermaggiore (CN). Proroga data ultimazione lavori di cui alla Determinazione n. 162 del 28/07/1999 di approvazione del progetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 12.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 65
Rettifica dellallegato della Determinazione n. 28 del 31.03.2000 della Direzione Sviluppo dellAgricoltura relativa ai controlli fitosanitari nelle Province di Novara e Verbania - Cusio - Ossola
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare il testo delle premesse contenute nella bozza di convenzione allegata alla determinazione n. 28 del 31.03.2000 della Direzione Sviluppo dellAgricoltura conformemente a quanto riportato nellallegato della deliberazione del Consiglio Provinciale della Provincia di Novara n. 43/2000, n. codice 21920;
- di approvare la bozza di convenzione così modificata allegata alla presente determinazione per farne parte integrante.
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12
D.D. 16 giugno 2000, n. 67
Designazione dei rappresentanti della Direzione Sviluppo dellAgricoltura nella composizione del Segretariato tecnico costituente il gruppo di lavoro per la gestione del Piano di Sviluppo Rurale 2000 - 2006
(omissis)
Il Direttore regionale
Franco Ardizzone
Codice 12.4
D.D. 27 giugno 2000, n. 75
Programma di divulgazione agricola 2000 - Acquisto volumi Camelie dellOttocento nel Verbano - Lire 1.056.000 Cap. 13520/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare dalla Ditta LArtistica Savigliano S.r.l., con sede in Savigliano, via Togliatti 44, i volumi indicati in premessa per un importo complessivo di Lire 1.056.000 (IVA compresa);
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. D della surrichiamata legge regionale.
La fornitura di cui sopra dovrà avvenire per quanto concerne i tempi di consegna, secondo quanto stabilito nella lettera contratto.
La spesa di L. 1.056.000 è impegnata sul cap. 13520 del bilancio 2000.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 29 giugno 2000, n. 78
Servizi di sviluppo agricolo - L.R. 12.10.1978 n. 63, artt. 47 e 48 - Iniziative di divulgazione in campo agricolo, anno 2000 - Contributo: L. 3.500.000 (cap. n. 13460/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.4
D.D. 5 luglio 2000, n. 84
Servizi di Sviluppo Agricolo - Concessione piano finanziamento ad Enti, Associazioni ed Organismi agricoli - Programma 2000 - L. 258.500.000, cap. n. 13480/2000; Lire 149.498.000, Cap. n. 140.000.000, cap. n. 13350/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di concedere, per i motivi indicati in premessa, agli Enti ed Associazioni indicati negli allegati A. B, C che fanno parte integrante della presente determinazione, un primo finanziamento complessivo di L. 547.998.800 per lattuazione dei programmi 2000 delle attività dei servizi di sviluppo agricolo indicate negli Allegati stessi;
2. di procedere con successive specifiche determinazioni, dopo la definizione dellistruttoria delle domande, allapprovazione dei programmi 2000, alla specificazione della spesa ammessa, alla concessione dei relativi contributi spettanti (anche tenendo conto della nuova programmazione finanziaria ai sensi del P.S.R., come specificato in premessa).
3. In base a quanto disposto dalla D.G.R. n. 37 - 29206 in data 24.01.2000 ed alla successiva comunicazione da parte del Dirigente responsabile della Direzione n. 12 Sviluppo dellAgricoltura (secondo quanto specificato in premessa), la spesa complessiva di L. 547.998.800 è impegnata sui seguenti capitoli del bilancio regionale per lanno 2000:
L. 258.500.000 cap. n. 13480/2000
(acc. n. 100075) I. 3099
L. 149.498.800 cap.
n. 13550/2000
(acc. n. 100076) I. 3100
L. 140.000.000 cap. n. 13350/2000
(acc.
n. 100070) I. 3101
4. Limpegno e la liquidazione del contributo complessivo sopra indicato sono effettuate in favore delle Associazioni e degli Enti regionali secondo quanto indicato nei citati allegati A, B, C che fanno parte integrante della presente Determinazione.
5. Circa lapplicazione della ritenuta dacconto del 4% e lespletamento della procedura in materia di comunicazioni e di certificazioni (previste dalla normativa antimafia) si rimanda a quanto detto in premessa.
Il Dirigente responsabile
Filippo DOnofrio
Codice 12.2
D.D. 25 luglio 2000, n. 97
Ridistribuzione in ambito regionale delle superfici per nuovi impianti vite assegnate alle provincie con D.G.R. 53 - 29271, e non utilizzate
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Luigi Balzola
Codice 13.2
D.D. 31 marzo 2000, n. 36
Legge n. 590/81 art. 1, secondo comma, lett. b) e c) e legge n. 185/92 art. 3, secondo comma, lett. c) e d). Annualità di spesa dei contributi negli interessi su prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Impegno L. 329.872.407 (capitoli diversi bilancio 2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.1
D.D. 2 giugno 2000, n. 64
Legge 18/05/89 n. 183 - Lavori di consolidamento della traversa sul fiume Tanaro nei Comuni di Masio e Felizzano, primo lotto - Integrazione anticipo di L. 244.278.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Torrengo
Codice 13.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 88
Legge 185/92 - art. 3 - comma 3 - lett. b). Reimpegno finanziamento concesso con D.D. n. 28 del 17/11/1997. L. 289.190.000 (cap. 21918/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.4
D.D. 23 giugno 2000, n. 89
L.R. 70/96. Competenze ai tecnici faunistici incaricati del coordinamento delle attività di ricognizione delle risorse faunistiche nei Comprensori Alpini e negli Ambiti Territoriali di Caccia BI 1, CN 5, AL 3, AL 4, AT 2. Impegno della somma di L. 503.000.000 (Cap. 14045/2000)
Vista la D.G.R. n. 9-29771 del 3.4.2000 con cui, tra laltro, sono stati nominati i tecnici faunistici con funzioni di coordinamento delle attività di ricognizione delle risorse faunistiche dei Comprensori alpini e degli ambiti territoriali di caccia BI1, NO2, CN5, AL3, AL4, AT2 stabilite con DD.G.R. nn. 36-24988 e 9-26968 rispettivamente del 6.7.1998 e dell1.4.1999;
preso atto che la suddetta D.G.R. n. 9-29771 del 3.4.2000 stabiliva, tra laltro, il compenso spettante ai tecnici faunistici in L. 550.000 per ogni giornata lavorativa in campo ed in L. 400.000 per ogni giornata lavorativa a tavolino, e indicava le giornate presuntivamente occorrenti, sia per le operazioni in campo, sia per il lavoro a tavolino, afferenti allattività di coordinamento e risultanti nel prospetto più avanti riportato:
considerato che con le citate deliberazioni si rinviava a successiva determinazione dirigenziale lindividuazione delle competenze spettanti ad ogni tecnico faunistico nonchè il relativo impegno della spesa necessaria;
considerato, tuttavia, che essendo lattività di coordinamento tuttora in corso è possibile stabilire il numero delle giornate lavorate da ogni tecnico faunistico incaricato del coordinamento solo in via presuntiva, e che pertanto vengono confermate le giornate indicate nella D.G.R. sopra citata, fatte salve le variazioni in aumento o in diminuzione che potrebbero riscontrarsi al termine della stagione venatoria, prevista al 31 gennaio 2001;
considerato che il tecnico Bevilacqua Lorenzo, incaricato del coordinamento delle attività di ricognizione delle risorse faunistiche nel Comprensori Alpini BI1 e VC1 e negli Ambiti Territoriali di Caccia BI1 e NO2, ha comunicato la variazione della propria posizione fiscale ed ha contestualmente fatto presente la modifica del numero di giornate lavorative in seguito alla decisione del Comitato di gestione dellATC NO 2 di rinviare alla prossima stagione venatoria il prelievo selettivo alla specie Capriolo.
Il numero delle giornate lavorative si riduce, pertanto, da 153 (55 a tavolino e 98 in campo) a 142 (52 a tavolino e 90 in campo);
ritenuto, pertanto, di impegnare sul Cap. 14045 del bilancio regionale per lanno finanziario 2000 la somma massima presunta di L. 503.000.000, oneri inclusi, occorrente per il pagamento delle competenze spettanti ai tecnici faunistici per la stazione venatoria 2000/2001 (omissis)
pari a complessive L. 456.500.000 oltre agli oneri previdenziali e fiscali;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del d.lgs. n. 29/93 come modificato dal d.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
vista l.r. 55/81;
vista la l.r. 71/96;
vista la D.G.R. n. 16-57 del 24.5.2000 con la quale, si è provveduto ad accantonare sul cap. 14045 del bilancio regionale per lanno 2000 la somma di L. 780.000.000 (Acc. 100643);
vista la lettera n. 1844/13 del 6.3.2000 con la quale il Direttore regionale della Direzione Territorio rurale, per lanno 2000, ha autorizzato, ai sensi dellart. 23 della l.r. 51/97, il Responsabile del Settore Caccia e Pesca ad effettuare impegni e liquidazioni di spese, riguardanti le attività di competenza del Settore stesso, senza limiti dimporti;
determina
- Di impegnare, per le motivazioni specificate in premessa, la somma massima presunta di L. 503.000.000, oneri inclusi, sul Cap. 14045 del bilancio regionale per lanno finanziario 2000, occorrente per il pagamento delle competenze spettanti ai tecnici faunistici con funzioni di coordinamento dei comprensori alpini e degli ATC BI1, CN5, AL3, AL4, AT2 per la stagione venatoria 2000/2001.
Alla liquidazione delle competenze spettanti ai tecnici anzidetti si provvederà, ai sensi di quanto stabilito con D.G.R. n. 9-29771 del 3.4.2000, a presentazione di fattura o parcella vistata dal Dirigente del Settore Caccia e Pesca, a conclusione degli adempimenti previsti dalle DD.G.R. nn. 36-24988 e 9-26968 rispettivamente del 6.7.1998 e dell1.4.1999.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.2
D.D. 29 giugno 2000, n. 93
Nuova tabella per il calcolo delle giornate convenzionali ad uso rilascio certificazione P.P.C. ai sensi delle leggi nn. 604/54 e 36/77
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 13.4
D.D. 7 luglio 2000, n. 103
Art. 51, comma 6, l.r. 70/96. Corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, sede di Vercelli, sezione di Novara. Rilascio degli attestati di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria e di un attestato di frequenza al corso stesso
Vista la determinazione dirigenziale n. 349 del 17.11.1999 con la quale è stata autorizzata lE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. regionale, ad organizzare e gestire un corso di preparazione ed aggiornamento per guardie venatorie volontarie, nelle sedi di Vercelli e Cuneo, nel rispetto dei criteri approvati con le DD.G.R. nn. 165-6272 del 19.2.1996 e 162-13798 dell11.11.1996;
vista la determinazione dirigenziale n. 72 dell8.6.2000 con la quale è stata approvata la costituzione della Commissione desame per il rilascio dellattestato regionale di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria nonchè di un attestato di frequenza, ai partecipanti al corso svoltosi nelle sezione di Vercelli, sede di Novara;
vista la documentazione relativa alla realizzazione, allo svolgimento ed alla conclusione di tali corsi da cui si evince che gli stessi sono stati indetti, condotti e conclusi conformemente ai criteri di cui alla citata D.G.R. n. 165-6272 del 19.2.1996, modificata con le DD.G.R. nn. 162-13798 e 57-20298, rispettivamente dell11.11.1996 e del 25.6.1997;
ritenuto pertanto di rilasciare, ai sensi dellart. 51, comma 6, della l.r. 70/96, il prescritto attestato didoneità a n. 40 soggetti che hanno superato lesame finale nonchè lattestato di frequenza ad una guardia venatoria volontaria che ha partecipato al corso al solo fine di aggiornamento, individuati nellallegato elenco, parte integrante della presente determinazione;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del d.lgs. n. 29/93 come modificato con d.lgs. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 51, comma 6, della l.r. 70/96;
determina
- Di rilasciare, per le motivazioni indicate in premessa, lattestato regionale di idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria a n. 40 soggetti, risultanti dallallegato elenco, parte integrante della presente determinazione, che hanno superato lesame finale del corso di preparazione per guardie venatorie volontarie organizzato dallE.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Sez. di Vercelli, sede di Novara;
- di rilasciare, per le motivazioni specificate in premessa, lattestato regionale di frequenza al predetto corso ad una guardia venatoria volontaria, individuata nellelenco allegato sopracitato, che ha partecipato al predetto corso al solo fine di aggiornamento.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. della Regione Piemonte, entro il termine di sessanta giorni dalla piena conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Allegato
Codice 13.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 105
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. c). Prestiti di esercizio per la ricostituzione dei capitali di conduzione. Liquidazione del contributo annuo costante e del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. X Determinazione. L. 883.937.493 cap. 22713/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 106
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. d) e f). Prestiti di esercizio ad ammortamento quinquennale. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di credito. XI Determinazione. L. 179.803.285 cap. 22717/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 107
L.R. 17/99 - Terzo trasferimento di cassa anno 2000 alle Province per le attività di cui alla legge 185/92. Impegno e trasferimento cassa: L. 58.240.000 cap. 22240/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 108
Legge 185/92 art. 3, secondo comma, lett. e). Liquidazione interessi di preammortamento. L. 24.675.000 cap. 22278/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.2
D.D. 13 luglio 2000, n. 109
Legge n. 185/92 art. 3, comma 2, lett. e). Mutui decennali per il ripristino di strutture fondiarie aziendali danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche. Liquidazione del concorso negli interessi a favore degli Istituti di Credito. I Determinazione. L. 1.124.839 cap. 22278/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Lavazza
Codice 13.4
D.D. 13 luglio 2000, n. 110
L.R. 70/96. Trasformazione dellazienda faunistico-venatoria La Centuriona, ubicata nel territorio della Provincia di Alessandria, in azienda agri-turistico-venatoria
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 17 del 21.1.1999 con la quale è stata confermata e rinnovata lazienda faunistico-venatoria La Centuriona di ha 533.26.83, ubicata nel territorio della Provincia di Alessandria, a favore della S.r.l. La Centuriona rappresentata dallamministratore unico Sig. Nattino Giampiero, fino al 31.1.2004;
vista listanza in data 5.6.2000, presentata dallamministratore unico Sig. Nattino Giampiero, volta ad ottenere la trasformazione dellazienda suddetta in azienda agri-turistico-venatoria;
considerato che ai fini della trasformazione è stata indetta apposita assemblea dei proprietari o conduttori dei fondi;
visto il verbale di assemblea in data 27 febbraio 2000 repertorio n. 77590 atti n. 11146, con la quale è stata deliberata la trasformazione dellazienda faunistico-venatoria in azienda agri-turistico-venatoria;
visti gli artt. 21 e 22 della D.G.R. n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni concernente la struttura giuridica del titolare della concessione e i requisiti dimensionali delle aziende agri-turistico-venatorie;
dato atto che la struttura giuridica del direttore concessionario e la superficie del comprensorio aziendale, pari a 533.26.83 ha, rientrano tra i requisiti previsti;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario,
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di trasformare, per le considerazioni riportate in premessa, lazienda faunistico-venatoria La Centuriona di ha 533.26.83 nellomonima azienda agri-turistico-venatoria.
Il concessionario è tenuto al rispetto delle disposizioni contenute nella L.R. 70/96, nella D.G.R. n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni, delle linee guida approvate con D.G.R. n. 13-25059 del 20.7.1998 e successive modificazioni e allosservanza delle seguenti prescrizioni:
1) deve presentare entro il 15 giugno di ciascun anno lelenco delle specie che intende immettere ed abbattere. Le immissioni sono soggette al rispetto delle disposizioni vigenti in materia di polizia veterinaria;
2) per le specie cacciabili non comprese nel piano annuale di prelievo lesercizio venatorio è consentito nel rispetto dei periodi stabiliti e dei limiti di carniere previsti dalla normativa vigente.
Il concessionario deve altresì attenersi allosservanza dei seguenti obblighi:
- divieto di affitto e sub-concessione dellazienda agri-turistico-venatoria;
- corrispondere la tassa di concessione regionale anno per anno nella misura e nei termini stabiliti dalle leggi di istituzione ed applicazione del tributo e trasmettere la ricevuta attestante il pagamento della tassa di concessione allAssessorato Caccia e Pesca della Regione;
- la vigilanza nellA.T.V. deve essere esercitata dal concessionario, tramite almeno una guardia giurata volontaria il cui nominativo deve essere comunicato alla Giunta regionale;
- deve sottoporsi a tutte le ispezioni e controlli che saranno ordinati dallAmministrazione regionale, tramite proprio personale dipendente, nonchè dagli organi di vigilanza della Provincia e del Corpo Forestale dello Stato;
- durante il periodo di validità della concessione, deve comunicare tempestivamente alla Giunta regionale eventuali variazioni intervenute in ordine ai requisiti richiesti per lintestazione della stessa, le disdette eventualmente pervenute e le modifiche faunistico ambientali e territoriali.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 14 luglio 2000, n. 111
L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria Roasio e azienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo. Modifiche territoriali
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 372 del 14.12.1998 con la quale lazienda faunistico-venatoria Roasio, ubicata nel territorio della Provincia di Vercelli, è stata confermata e rinnovata parzialmente per ha 950, con la medesima determinazione dirigenziale è stato autorizzato lo stralcio dei terreni adiacenti, pari ad ha 250, da destinare alla costituzione dellazienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo;
vista listanza in data 22.3.2000 con la quale il direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo e dellazienda faunistico-venatoria Roasio, chiede lautorizzazione ad includere nellazienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo i terreni pari ad ha 250, ricadenti nel comprensorio dellazienda faunistico-venatoria Roasio, pertanto lazienda agri-turistico-venatoria assumerebbe la superficie complessiva di ha 500 mentre lazienda faunistico-venatoria assumerebbe la superficie complessiva di ha 700;
considerato che ai fini delle modifiche territoriali, sono state indette apposite assemblee dei proprietari o conduttori dei fondi;
visti i verbali assembleari dellazienda faunistico-venatoria Roasio in data 23 giugno 2000 e dellazienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo in data 24 giugno 2000, con i quali sono state deliberate le modifiche territoriali in argomento;
dato atto che le variazioni richieste non modificano il perimetro del territorio interessato dalle due aziende ma la linea di separazione delle stesse come evidenziato nella planimetria agli atti;
dato atto che la struttura giuridica e la superficie delle due aziende rientrano tra i requisiti previsti dalla D.G.R. n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario,
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di modificare la superficie dellazienda faunistico-venatoria Roasio di ha 950 ad ha 700 e, contestualmente, il territorio dellazienda agri-turistico-venatoria Il Mostarolo da ha 250 ad ha 500, come evidenziato nella planimetria agli atti.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 14 luglio 2000, n. 112
L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Pernate (NO). Modifica territoriale
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 334 del 26.11.1998 con la quale lazienda faunistico-venatoria Pernate è stata trasformata e rinnovata nellomonima azienda agri-turistico-venatoria per ha 500, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, a favore del Sig. Giani Franco, fino al 31.1.2005;
vista listanza pervenuta in data 20.6.2000, presentata dal direttore concessionario, volta ad ottenere una permuta, con lestromissione di ha 98.14.08, interessati dalla realizzazione della rete stradale e di infrastrutture di Malpensa 2000, e linclusione di ha 95.23.25, su terreni di proprietari o possessori già facenti parte del consorzio;
considerato che lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto una superficie complessiva di ha 497.09.17;
visto il verbale di assemblea in data 16.3.2000 con il quale il concessionario è stato autorizzato, a norma dello Statuto del Consorzio, a richiedere la modifica in argomento;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario,
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di autorizzare, per le considerazioni riportate in premessa, la permuta, dellazienda agri-turistico-venatoria Pernate, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, con lestromissione di ha 98.14.08 e linclusione di ha 95.23.25.
Lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto la superficie complessiva di ha 497.09.17 ferme restando tutte le altre condizioni stabilite con il precedente provvedimento di concessione.
In relazione a tale permuta il concessionario è tenuto a delimitare larea dellazienda agri-turistico-venatoria con tabelle perimetrali idonee a individuare i nuovi confini.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 17 luglio 2000, n. 116
L.R. 70/96. Riduzione, trasformazione dellazienda faunistico-venatoria Lavagnina (AL) nellomonima azienda agri-turistico-venatoria" e sostituzione direttore concessionario
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 118
Art. 13, comma 12, L.R. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di una gara a carattere provinciale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC)
Visto lart. 13, comma 12 della l.r. 70/96, in base al quale la Giunta regionale, su richiesta dei concessionario, può autorizzare gare di caccia pratica per cani a carattere regionale, nazionale ed internazionale allinterno delle aziende agri-turistico-venatorie anche con facoltà di sparo e nelle aziende faunistico-venatorie senza facoltà di sparo;
vista listanza in data 14.7.2000 con la quale il Direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC) chiede di poter organizzare, nella zona di tipo C approvata dalla Regione, una gara di cani da ferma, con facoltà di sparo, a carattere provinciale i giorni 29 e 30 luglio 2000;
vista la documentazione relativa alle modalità di svolgimento delle gare;
ritenuto, pertanto, di autorizzare lazienda agri-turistico-venatoria suddetta allo svolgimento della gara dei cani da caccia, con facoltà di sparo, secondo il programma della manifestazione e nel rispetto dei seguenti adempimenti;
- ogni gara deve prevedere la presenza di un giudice abilitato;
- ripristino del campo di gara e delle sue immediate vicinanze in condizioni di pulizia;
- delimitazione del campo di gara al fine dellammissione al medesimo dei soli concorrenti;
- leventuale immissione di fauna selvatica di allevamento è consentita esclusivamente per le specie: fagiano, starna, pernice rossa, germano reale e quaglia;
- responsabile dellorganizzazione e dello svolgimento delle gare è il concessionario;
- i partecipanti devono raggiungere il campo di gara con il cane al guinzaglio;
- la fauna selvatica di allevamento immessa deve essere di verificabile provenienza e accompagnata dal certificato sanitario dellautorità veterinaria competente per territorio;
- gli esemplari di fauna selvatica di allevamento immessi sul campo di gara devono essere, ai sensi dellart. 30, comma 7 della l.r. 70/96, adeguatamente marcati con contrassegni inamovibili e numerati;
- è fatto divieto di sottoporre ogni esemplare di fauna selvatica a maltrattamenti e sevizie;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93 come modificato dal D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
determina
Di autorizzare, per le motivazioni in premessa illustrate, il direttore concessionario dellazienda agri-turistico-venatoria Balocco (VC) allo svolgimento, nella zona tipo C approvata dalla Regione, della gara dei cani da ferma a carattere provinciale, con facoltà di sparo, i giorni 29 e 30 luglio 2000, ai sensi dellart. 13 della l.r. 70/96 e nel rispetto delle modalità e degli adempimenti di cui in premessa.
La presente determinazione sarà trasmessa al Direttore concessionario e alla Provincia di Vercelli.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 119
L.R. 70/96. Azienda faunistico-venatoria La Lomellina (AL). Modifica territoriale
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 384 del 23.12.1998 con la quale è stata confermata e rinnovata lazienda faunistico-venatoria denominata La Lomellina di complessivi ha 883.36.30, ricadenti nella zona faunistica di pianura della Provincia di Alessandria fino al 31.1.2002, a favore del Sig. Bombrini Carlo;
vista listanza in data 11.7.2000 presentata dal Direttore concessionario, volta ad ottenere lampliamento della superficie aziendale pari ad ha 71.28.64 su terreni di proprietari o possessori, ricadenti nei Comuni di Gavi, Novi Ligure e Tassarolo;
considerato che lazienda faunistico-venatoria assumerà pertanto una superficie complessiva di ha 954.64.94 e che tale ampliamento determina da un lato una corretta delimitazione del confine dellazienda e dallaltro un comprensorio omogeneo, con spazi idonei, per meglio proteggere e incrementare la specie lepre e starna che godono di un habitat particolarmente favorevole;
considerato, altresì, che il direttore concessionario è autorizzato a norma dello Statuto del Consorzio ad apportare riduzioni o ampliamenti del territorio che fossero necessarie per il buon funzionamento e per avere confini più individuabili e naturali dellazienda faunistico-venatoria;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario,
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di autorizzare, per le considerazioni riportate in premessa, lampliamento dellazienda faunistico-venatoria denominata La Lomellina di ha 71.28.64, per cui la superficie complessiva del territorio aziendale risulta di ha 954.64.94 ferme restando tutte le altre condizioni stabilite con il precedente provvedimento di concessione.
In relazione a tale ampliamento il concessionario è tenuto a delimitare larea dellazienda faunistico-venatoria, con tabelle perimetrali idonee a individuare i nuovi confini.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 20 luglio 2000, n. 120
L.R. 70/96. Azienda agri-turistico-venatoria Romentino Ovest (NO). Modifica territoriale
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 122-15265 del 9.12.1996 e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie;
vista la determinazione dirigenziale n. 387 del 23.12.1998 con la quale lazienda faunistico-venatoria Romentino Ovest è stata trasformata e rinnovata nellomonima azienda agri-turistico-venatoria per ha 402, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, a favore del Sig. Boschi Luciano, fino al 31.1.2003;
vista listanza pervenuta in data 14.7.2000, presentata dal direttore concessionario, volta ad ottenere una permuta, con lestromissione di ha 43, interessati dalla realizzazione della rete stradale e di infrastrutture di Malpensa 2000, e linclusione di ha 41 di proprietari o conduttori già facenti parte del comprensorio aziendale;
dato atto che lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto una superficie complessiva di ha 400;
visto il verbale di assemblea n. 2 in data 7.7.2000 con il quale il concessionario è stato autorizzato, a norma dello Statuto del Consorzio, a richiedere la modifica in argomento;
ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza del direttore concessionario;
tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato dal D.lgs 470/93;
visto lart. 22 della l.r. 51/97;
visto lart. 13 della l.r. 70/96;
determina
Di autorizzare, per le considerazioni riportate in premessa, la permuta, dellazienda agri-turistico-venatoria Romentino Ovest, ubicata nel territorio della Provincia di Novara, con lestromissione di ha 43 e linclusione di ha 41.
Lazienda agri-turistico-venatoria assumerà pertanto la superficie complessiva di ha 400 ferme restando tutte le altre condizioni stabilite con il precedente provvedimento di concessione.
In relazione a tale permuta il concessionario è tenuto a delimitare larea dellazienda agri-turistico-venatoria con tabelle perimetrali idonee a individuare i nuovi confini.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. della Regione Piemonte entro sessanta giorni dalla conoscenza del presente atto.
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 13.4
D.D. 28 luglio 2000, n. 123
Art. 13, comma 12, l.r. 70/96. Autorizzazione allo svolgimento di gare a carattere regionale per cani da caccia nellazienda agri-turistico-venatoria Benese (CN)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Di Bisceglie
Codice 14.7
D.D. 8 giugno 2000, n. 580
Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino di opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di L. 75.000.000 e liquidazione a favore della Comunità Montana Alta Valle Orba Bormida di Spigno - Cap. 21916/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 8 giugno 2000, n. 581
Legge 14.02.1992 n. 185 - art. 3, comma 3, lettera b. Ripristino di opere di bonifica montana danneggiate dagli eventi alluvionali del Novembre 1994. Reimpegno di L. 670.500.000 e liquidazione a favore della Comunità Montana delle Valli di Lanzo - Cap. 21916/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 12 giugno 2000, n. 584
Legge Regionale 09.08.1989, n. 45; rettifica inerente a Determinazioni Dirigenziali per svincolo di depositi cauzionali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La spesa degli importi di cui alle Determinazioni Dirigenziali nn. 1178 del 06.12.1999 di L. 1.000.000= I. 2939, 1179 del 06.12.1999 di L. 1.000.000.= I. 2941, 1190 del 10.12.1999 di L. 1.000.000= I. 2940 e 94 del 01.02.2000 di L. 1.000.000= I. 2942 per complessive L. 4.000.000= è liquidata facendo fronte con le dotazioni di fondi di cui al Cap. 15940/00.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 14 giugno 2000, n. 596
Manutenzione dei corsi dacqua di competenza regionale. Legge 183 del 18.05.1989 - programma 1996. Reimpegno di L. 72.155.148 (Cap. 24786/2000) e apertura di credito
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 29 giugno 2000, n. 646
Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Opere integrative del programma Ripristino officiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane nella Regione Piemonte. Impegno di lire 611.580.050. (Cap. 23995/2000) e apertura di credito
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare per lattuazione delle opere integrative del programma Ripristino officiosità idraulica sottobacino padano in territorio di Comunità Montane nella Regione Piemonte limporto di lire 611.580.050 sul cap. 23995 del Bilancio regionale 2000, a favore dei Settori della Direzione Economia Montana e Foreste secondo la seguente ripartizione:
Settore Idraulica Forestale e Tutela
del Territorio L. 119.580.050 (I. 2998)
Settore
Economia Montana L. 123.000.000 (I. 2999)
Settore Antincendi Boschivi e
Rapporti
con il Corpo forestale
dello Stato L. 123.000.000 (I. 3000)
Settore Gestione
delle attività
strumentali per leconomia montana
e le foreste L. 123.000.000 (I.
3001)
Settore Gestione proprietà forestali
regionali e vivaistiche L. 123.000.000 (I.
3002)
Totale L. 611.580.050
Di autorizzare, ai sensi dellart. 63 della l.r. 55/81, lapertura di credito di complessive lire 611.580.050 secondo la ripartizione sopra riportata a favore dei funzionari delegati dei Settori regionali sui conti correnti a loro intestati presso listituto di credito che svolge servizio di tesoreria.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 29 giugno 2000, n. 647
Deliberazione CIPE 23.04.1997 - L. 341/95 - Interventi di ripristino dellofficiosità idraulica sottobacino padano in Comunità Montane della Regione Piemonte. Concessione del contributo di lire 12.950.040 alla Comunità Montana Val Borbera e Valle Spinti. Impegno di spesa di lire 12.950.040 (Cap. 23995/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di concedere alla Comunità Montana Val Borbera e Valle Spinti il contributo di lire 12.950.040 per la realizzazione di opere aggiuntive previste nella variante di progetto approvata con Delibera di Giunta di Comunità Montana n. 3 in data 05.01.2000;
di impegnare limporto di lire 12.950.040 sul cap. 23995 del Bilancio regionale per lanno 2000 sulla base dellaccantonamento di cui alla D.G.R. n. 46-263 del 19.06.2000.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 14 luglio 2000, n. 672
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Colomion S.p.A. - Comune: Bardonecchia (TO) - Località: Campo Smith - Tipo di intervento: Rifacimento sciovia Baby Scuola
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta Colomion S.p.A., con sede in Bardonecchia (TO), Regione Molino, 18, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla ricostruzione della sciovia a fine alta denominata Baby Scuola sui terreni iscritti al N.C.T. al Foglio n. 29 mappali vari del Comune di Bardonecchia (TO), Località Campo Smith.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. I lavori dovranno essere eseguiti in conformità alla documentazione progettuale presentata;
2. i mezzi dopera dovranno utilizzare la viabilità esistente, evitando scavi e riporti non strettamente inerenti il progetto;
3. i terreni di riporto dovranno essere opportunamente compattati per strati successivi di spessore non superiore a 70 cm, con angolo di scarpa inferiore a 35º, inerbiti e dotati di un adeguato sistema i canalette di drenaggio delle acque superficiali;
4. il muro di sostegno a monte della stazione arrivo dovrà essere rivestito in pietra a vista o realizzato in elementi cellulari prefabbricati, al fine di renderlo rinverdibile e limitarne quindi limpatto paesaggistico;
5. nel corso dei lavori dovranno essere rispettate tutte le norme dettate dal D.M. 11.03.88;
6. dovranno essere integralmente soddisfatte le indicazioni tecnico-costruttive contenute nella documentazione presentata;
I lavori dovranno essere ultimati entro cinque anni dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 si deroga dal versamento del deposito cauzionale e del corrispettivo di rimboschimento in quanto trattasi di impianto di interesse pubblico.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
In particolare è fatto salvo, per la definitiva fattibilità dellopera, il parere espresso dalla Commissione Impianti a fune di cui alla L.R. 74/89.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 14 luglio 2000, n. 673
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Prato Nevoso Ski S.r.l. - Comune: Frabosa Sottana (CN) - Località: Prato Nevoso - Tipo di intervento: Realizzazione seggiovia biposto ad attacchi fissi Rossa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta Prato Nevoso Ski S.r.l., con sede in Frabosa Sottana (CN) Via Corona Boreale, loc. Prato Nevoso, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla realizzazione di una seggiovia ad attacchi fissi denominata Rossa, su una superficie di mq 4.400, sui terreni iscritti al N.C.T. al Foglio n. 29 mappali nn. 174, 180 in Comune di Frabosa Sottana (CN) Località Prato Nevoso.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. i basamenti di linea da smantellare dovranno essere interrati, oppure asportati, provvedendo a ricolmare la cavità risultante;
2. per lesecuzione dei lavori non dovranno essere abbattuti alberi;
3. lungo il tracciato della linea da smantellare si dovrà provvedere alla regolarizzazione delle scarpate in modo da ottenere un raccordo uniformare con il pendio circostante;
4. i tratti con maggiore pendenza, costituiti dalle rampe di salita allalpe Gavo e alla stazione di rinvio, dovranno essere muniti di canalette tagliaacqua spaziate al massimo di 30 m e rivestite con rete in juta;
5. leventuale posa di cavi di trasmissione in una trincea lungo il tracciato dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 15 maggio ed il 15 ottobre, procedendo per lotti in modo da consentire il ritombamento degli scavi entro 5 giorni lavorativi dalla loro apertura;
6. i materiali di risulta derivanti dagli scavi dovranno essere sistemati sul posto provvedendo alla regolarizzazione del riporto in modo da evitare zone di ristagno anche temporaneo;
7. tutte le superfici di scopertura attorno ai manufatti, comprese le aree risultanti dallo smantellamento del vecchio impianto e le sponde del rio Caudano presso la stazione di partenza, dovranno essere inerbite con la semina di idoneo miscuglio unito a fiorume di fienile, entro 8 mesi dallesecuzione dei movimenti di terra;
8. dovranno essere integralmente soddisfatte le indicazioni tecnico-costruttive contenute nella documentazione presentata;
9. i mezzi dopera dovranno utilizzare la viabilità esistente, evitando scavi e riporti non strettamente inerenti il progetto;
10. i terreni movimentati dovranno essere opportunamente compattati per strati successivi di spessore non superiore a 70 cm, con angolo di scarpa inferiore a 35º, inerbiti e dotati di un adeguato sistema di canalette di drenaggio delle acque superficiali;
I lavori dovranno essere ultimati entro 36 mesi dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi dellart. 8 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 il titolare dellautorizzazione, prima di iniziare i lavori, dovrà provvedere:
a) ad effettuare il versamento sul Capitolo n. 3045 della Regione Piemonte della somma di Lire 1.000.000 quale deposito cauzionale da svincolarsi ad accertata e regolare esecuzione dei lavori;
Si deroga dal versamento del corrispettivo del rimboschimento previsto dallart. 9 della Legge regionale 45/89 poichè lintervento riguarda interamente superfici già trasformate (in quanto destinate a pista da sci, pista di risalita o impianto).
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
In particolare è fatto salvo, per la definitiva fattibilità dellopera, il parere espresso dalla Commissione Impianti a fune di cui alla L.R. 74/89.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 14 luglio 2000, n. 675
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Colomion S.p.A. - Comune: Bardonecchia (TO) - Località: Chesal Seba - Tipo di intervento: Ricostruzione sciovia denominata Chesal - Cresta Seba
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta Colomion S.p.A., con sede in Bardonecchia (TO), Regione Molino, 18, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla ricostruzione di una sciovia a fune alta denominata Chesal - Cresta Seba sui terreni iscritti al N.C.T. ai Fogli nn. 29, 30 mappali vari del Comune di Bardonecchia (TO), Comune Censuario di Melezet.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. I lavori dovranno essere eseguiti in conformità alla documentazione progettuale presentata;
2. i mezzi dopera dovranno utilizzare la viabilità esistente, evitando scavi e riporti non strettamente inerenti il progetto;
3. i terreni di riporto dovranno essere opportunamente compattati per strati successivi di spessore non superiore a 70 cm, con angolo di scarpa inferiore a 35º, inerbiti e dotati di un adeguato sistema di canalette di drenaggio delle acque superficiali;
4. dovranno essere soddisfatte integralmente le indicazioni tecnico-costruttive contenute nella documentazione presentata;
I lavori dovranno essere ultimati entro cinque anni dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 si deroga dal versamento del deposito cauzionale e del corrispettivo di rimboschimento in quanto trattasi di impianto di interesse pubblico.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
In particolare è fatto salvo, per la definitiva fattibilità dellopera, il parere espresso dalla Commissione Impianti a fune di cui alla L.R. 74/89.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 14 luglio 2000, n. 676
L.R. 09.08.1989 n. 45. Ditta Conti Adriano - Amministratore della Artesina S.p.A. - Comune: Frabosa Sottana (CN) - Tipo di intervento: Opere integrative di difesa paravalanghe
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, il Sig. Conti Adriano Amministratore della ditta Artesina S.p.A., con sede in Savona (SV) Corso Italia n. 22, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla realizzazione di barriere frangineve a protezione di una seggiovia su una superficie di mq 743, sui terreni iscritti al N.C.T. al Foglio n. 27 mappale n. 10 in Comune di Frabosa Sottana (CN) in Località Costa della Tura.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. dovrà essere evitata la caduta a valle dei materiali di scavo;
2. tutte le superfici di scopertura dovranno essere inerbite con tecniche di semina potenziata tipo bianco-verde o nero-verde, oppure con semina manuale su superficie protetta con rete in iuta, entro 8 mesi dallesecuzione dei movimenti di terra;
3. dovranno essere soddisfatte integralmente le indicazioni tecnico-costruttive contenute nella documentazione integrative che si aggiungono a quelle autorizzate con D.D. n. 376/2000;
4. nel corso dei lavori dovrà essere utilizzata la viabilità esistente, evitando scavi e riporti non strettamente inerente il progetto;
I lavori dovranno essere ultimati entro 36 mesi dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 il titolare dellesecuzione, prima di iniziare i lavori, dovrà provvedere:
a) ad effettuare il versamento sul Capitolo n. 3045 della Regione Piemonte della somma di Lire 1.000.000 quale deposito cauzionale da svincolarsi ad accertata e regolare esecuzione dei lavori;
b) ad effettuare il versamento sul Capitolo n. 3045 della Regione Piemonte della somma di Lire 420.000 quale corrispettivo del rimboschimento di una superficie di mq 743r.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
In particolare è fatto salvo, per la definitiva fattibilità dellopera, il parere espresso dalla Commissione Impianti a fune di cui alla L.R. 74/89.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.4
D.D. 27 luglio 2000, n. 702
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Autorizzazione alla Ditta Barbero Giuseppe da Alba (CN), per modificazione suolo necessaria alla realizzazione di interventi di livellamento e drenaggio finalizzati al reimpianto di un vigneto, in Comune di Diano DAlba - località Cascina Ghina
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.7
D.D. 27 luglio 2000, n. 703
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Cassinelli Edoardo - Amm.re della Società Tenuta Toselli - Comune: Alice Bel Colle (AL) - Tipo di intervento: Autorizzazione alla conservazione degli interventi, in parte già eseguiti ed alla ultimazione degli stessi, finalizzati allimpianto di nuovi vigneti
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta Cassinelli Edoardo - Amm.re della Società Tenuta Toselli con sede in Strevi (AL) Via Seghini Strambi n. 2, alla conservazione delle modificazioni e trasformazioni duso del suolo degli interventi di parte già eseguiti ed alla loro ultimazione, interventi finalizzati allimpianto di nuovi vigneti realizzati sui terreni censiti al N.C.T. al Foglio n. 11 mappali nn. 205 - 206 - 207 - 173 - 174 nel territorio del Comune di Alice Bel Colle (AL) Località Vallerana per una superficie complessiva di m 19.000.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. i movimenti di terra necessari per lesecuzione dei lavori di che trattasi dovranno essere limitati allo stretto necessario e comunque non superiori a quanto previsto in progetto;
2. il terreno di risulta dovrà essere sistemato in posto impedendone lo scivolamento, oppure portato a pubblica discarica;
3. le scarpate risultanti dai lavori di livellamento già eseguiti, dovranno essere immediatamente inerbite; nellarea di intervento dovrà in ogni caso essere realizzato e mantenuto in efficienza linerbimento del pendio, al fine di limitare i fenomeni di erosione superficiale diffusa;
4. dovrà essere eseguita unaccurata regimazione delle acque superficiali in tutte le aree interessate dai lavori, tali acque dovranno essere condotte negli impluvi naturali mediante canaline di scolo;
5. dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni riportate nella relazione Geologico-tecnica allegata alla documentazione progettuale;
6. dovranno essere rispettate le indicazioni progettuali per quanto concerne la realizzazione dei sistemi di drenaggio delle acque superficiali e sotterranee (paragrafi 4.1 4.2 della relazione geologica) ed inoltre, alla testata e lungo i tratti maggiormente acclivi dei compluvi di smaltimento verso il fondovalle, dovranno essere predisposte delle brigliette filtranti immorsate nel substrato arenaceo integro, allo scopo di moderare lerosione di fondo e rimontante;
7. si dovrà provvedere a periodici interventi di controllo e manutenzione di tutte le opere di drenaggio, in particolare in corrispondenza dei tratti interessati dal transito di mezzi agricoli pesanti e dei pozzetti di svuotamento delle previste trincee.
I lavori dovranno essere ultimati entro il periodo di validità della Concessione Urbanistico Edilizia e comunque non oltre due anni dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 si deroga dal versamento del deposito cauzionale e del corrispettivo del rimboschimento in quanto le trasformazioni sono finalizzate allesclusiva valorizzazione agro-silvo-pastorale del territorio.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
In particolare è fatto salvo, per la definitiva fattibilità dellopera, il parere espresso dalla Commissione Impianti a fune di cui alla L.R. 74/89.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 27 luglio 2000, n. 704
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Marenco Paolo - Comune: Spigno M.to (AL) - Località: Pian del Poggio - Tipo di intervento: Autorizzazione per taglio piante di alto fusto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della legge regionale 04.09.1979 n. 57, la Ditta Marenco Paolo, residente a Spigno Monferrato (AL) Regione Squaneto Inf. n. 4, ad effettuare il taglio a scelta di n. 60 (sessanta) piante di alto fusto di Pino Silvestre, radicate in un bosco soggetto a vincolo idrogeologico sito in Comune di Spigno Monferrato (AL) Località Pian del Poggio sui terreni iscritti al N.C.T. al Foglio n. 51 mappali nn. 135 - 154 - 198 - 212.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. oltre al taglio delle n. 60 piante di alto fusto di Pino Silvestre, il richiedente onde evitare lulteriore deterioramento del bosco, procederà ad utilizzare i soggetti più deperienti e malvenienti nel numero indicato e ritenuto più opportuno dal Corpo Forestale dello Stato;
2. le stesse dovranno essere tagliate contemporaneamente al ceduo maturo al taglio nellosservanza delle norme tecniche e selvicolturali dettate dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale attualmente vigenti in Provincia di Alessandria;
3. durante le operazioni di abbattimento dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad evitare danni alle piante che rimarranno a dotazione del bosco;
4. i residui della lavorazione e la ramaglia dovranno essere ammucchiati in cumuli di limitate dimensioni nelle radure e non abbandonati sul letto di caduta delle piante;
5. non dovranno essere aperte piste per lesbosco, bensì utilizzate quelle esistenti;
6. le operazioni di taglio ed esbosco del materiale legnoso dovranno essere portate a termine entro anni uno dalla data della presente determinazione.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 27 luglio 2000, n. 705
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: ENEL S.p.A. - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria - Comuni: Loazzolo (AT) e S. Stefano Belbo (CN) - Tipo di intervento: Costruzione linea elettrica a 15000 Volt
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta ENEL S.p.A. - Divisione Distribuzione - Esercizio di Alessandria, con sede in Alessandria (AL) Via S. Giovanni Bosco n. 21, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla realizzazione di linea elettrica aerea a 15.000 volt nel territorio del Comune di Santo Stefano Belbo (CN) in Località Rocchea - Surani e nel territorio del Comune di Loazzolo (AT) in Località Rocchea, su Fg e mappali vari come da planimetria progettuale, per una superficie complessiva di mq 15.200.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. i movimenti di terra necessari per lesecuzione dei lavori di che trattasi dovranno essere limitati allo stretto necessario e comunque non superiori a quanto previsto in progetto;
2. il terreno di risulta dovrà essere sistemato in posto impedendone lo scivolamento, oppure portato a pubblica discarica; le aree risultanti dovranno essere immediatamente inerbite;
3. i lavori dovranno essere eseguiti a regola darte e, in corso dopera, si dovrà verificare la stabilità degli scavi e dei riporti e di tutti i pendii, nonchè gli assunti geotecnici al fine di adempiere al dettato del DM 47/88.
Tali verifiche e, se del caso, leventuale ricontrollo delle analisi di stabilità dovranno far parte integrante del progetto; nel caso di accertata instabilità, sarà necessario provvedere con idonee opere di consolidamento;
4. gli scavi anche se provvisori e di cantiere, dovranno essere opportunamente armati;
5. dovrà essere eseguita unaccurata regimazione delle acque meteoriche e superficiali in tutte le aree interessate dai lavori al fine di impedire la loro permeazione nel terreno, il formarsi di pericolosi ristagni ed il ruscellamento incontrollato delle stesse; tali acque dovranno essere condotte negli impluvi naturali mediante canaline di scolo;
6. dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni riportate nella relazione Geologico-tecnica allegata alla documentazione progettuale;
7. non dovranno essere aperture nuove piste per laccesso al tracciato; qualora si rivelassero necessarie si dovranno richiedere separate autorizzazioni;
8. la fascia di rispetto dovrà essere contenuta in m 8 per parte rispetto allasse della linea;
9. nessun tipo di materiale dovrà essere scaricato nellalveo del Rio della Valle nè potrà essere ridotta la sezione di deflusso dello stesso;
10. tutte le superfici di scopertura e in particolare le aree attorno ai sostegni, dovranno essere inerbite con la semina di un idoneo miscuglio entro 8 mesi dallesecuzione dei lavori di movimento terra;
11. il materiale di risulta derivante dagli scavi dovrà essere interrato sul posto, provvedendo allinerbimento delle superfici risultanti;
12. poichè lungo il tracciato si è rilevata la presenza di un ampio fenomeno franoso, occorrerà che i manufatti relativi alla linea elettrica siano spostati lungo il percorso indicato nella relazione geologica-tecnica allegata al progetto;
13. occorrerà effettuare controlli di monitoraggio periodico di tipo geologico e geotecnico per verificare il comportamento del pendio nei confronti dellopera infrastrutturale da realizzare.
I lavori dovranno essere ultimati entro il periodo di validità della Concessione Urbanistico Edilizia e comunque non oltre due anni dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 si deroga dal versamento del deposito cauzionale e del corrispettivo del rimboschimento in quanto opera che conseguito la dichiarazione di Pubblica Utilità.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 27 luglio 2000, n. 707
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Rettifica Determinazione Dirigenziale nº 437 del 03.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare la Determinazione Dirigenziale n. 437 del 03.05.2000 emessa dalla Direzione Regionale Economia Montana e Foreste - Settore Idraulica forestale e Tutela del territorio precisando che il Comune ove i lavori sono stati autorizzati è quello di Cesana Torinese invece di Claviere come erroneamente segnalato.
Rimane fatto salvo ogni altro disposto della Determinazione Dirigenziale sopra citata.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.7
D.D. 27 luglio 2000, n. 708
L.R. 09.08.1989 n. 45 - Ditta: Corana Roberto - Amm.re della Soc. Corana Costruzioni S.r.l. - Comune: Stazzano (AL) - Tipo di intervento: Realizzazione villa nº 1, nº 2, nº 3, e nº 4 facenti parte del Lotto esecutivo nº 1 del P.E.C. Area nº 17
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi della legge regionale 09.08.1989 n. 45, la Ditta Corana Roberto - Amm.re Unico della Società Corana e Olivieri Costruzioni S.r.l., con sede in Torino - Via Duca degli Abruzzi n. 14, ad effettuare le trasformazioni del suolo necessarie alla costruzione degli edifici di civile abitazione identificati come Villa n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 tutti aventi progetti esecutivi definitivi e facenti parte del Lotto n. 1 del P.E.C. Area 17, così distinti:
- scavi di sbancamento per le fondazioni e la realizzazione del piano interrato;
- rampe di accesso ai garage;
- muri di recinzione;
- sistemazione area circostante;
sui terreni censiti al N.C.T. al Foglio n. 9 mappale n. 221/p nel territorio del Comune di Stazzano (AL) Località Via Aldo Fossati, per una superficie complessiva di mq 423.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. i movimenti di terra necessari per lesecuzione dei lavori di che trattasi dovranno essere limitati allo stretto necessario e comunque non superiori a quanto previsto in progetto;
2. il terreno di risulta dovrà essere sistemato in posto impedendone lo scivolamento, oppure portato a pubblica discarica; alle scarpate risultanti sia dagli scavi che dai riporti, dovrà essere dato un profilo di sicura stabilità con pendenze non superiori a 45º, le stesse dovranno essere immediatamente inerbite;
3. i lavori dovranno essere eseguiti a regola darte e, in corso dopera, si dovrà verificare la stabilità degli scavi e dei riporti in accordo con i disposti del DM 47/88;
4. gli scavi anche se provvisori e di cantiere, dovranno essere opportunamente armati;
5. dovrà essere eseguita unaccurata regimazione delle acque superficiali in tutte le aree interessate dai lavori; tali acque dovranno essere condotte negli impluvi naturali mediante canaline di scolo;
6. dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni riportate nella relazione Geologica-tecnica allegata alla documentazione progettuale
7. si dovranno evitare riporti di materiale terroso lungo la scarpata ubicata a valle dellarea a P.E.C. al fine di non comprometterne la stabilità;
8. dovranno essere considerate come prescrizioni le indicazioni riportate al capitolo Conclusioni della Relazione Geologico-tecnica allegata al progetto, in particolare si ribadisce la necessità di eseguire, oltre ad un attento sistema di regimazione delle acque superficiali, idonee opere di drenaggio delle acque di falda nellarea di impronta dei fabbricati;
9. le fondazioni dovranno essere immorsate nel substrato compatto, oppure si dovrà prevedere una tipologia di tipo continuo al fine di evitare eventuali rischi i cedimenti differenziali;
10. si dovrà evitare ogni tipo di riporto lungo la scarpata ubicata a valle dellarea occupata dalle opere in progetto al fine di evitare alterazioni dellequilibrio raggiunto in quanto tale scarpata risulta formata con materiale di riporto apparentemente stabilizzato;
I lavori dovranno essere ultimati entro il periodo di validità della Concessione Urbanistico Edilizia e comunque non oltre tre anni dalla data della presente determinazione.
E fatta salva la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità a seguito di verifiche, effettuate dai soggetti competenti, in corso dopera o al termine dei lavori.
Ai sensi degli artt. 8 e 9 della Legge regionale 9 agosto 1989 n. 45 il titolare dellesecuzione, prima di iniziare i lavori, dovrà provvedere:
a) ad effettuare il versamento del deposito cauzionale, sul capitolo n. 3045 della Regione Piemonte, della somma di L. 1.000.000 quale deposito cauzionale da svincolarsi ad accertata e regolare esecuzione dei lavori.
b) ad effettuare il versamento del deposito cauzionale, sul capitolo n. 3045 della Regione Piemonte della somma di Lire 420.000 quale corrispettivo del rimboschimento di una superficie complessiva non boscata di mq 423 relativa alle sole trasformazioni duso del suolo necessarie alla realizzazione dei fabbricati di civile abitazione individuati come Villa n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 facenti parte del Lotto n. 1 del P.E.C. Area 17.
La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente per gli interventi oggetto di istruttoria.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 14.4
D.D. 27 luglio 2000, n. 710
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Autorizzazione al Comune di Roccabruna (CN), per taglio piante dalto fusto in aree soggette a vincolo idrogeologico
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Bartolomeo Ghibaudo
Codice 14.7
D.D. 2 agosto 2000, n. 713
L.R. 04.09.1979 n. 57, art. 14 - Ditta: Marenco Franco - Comune: Spigno Monferrato -Località: Prebusa - Uvie - Tipo di intervento: autorizzazione per taglio piante di alto fusto
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della legge regionale 04.09.1979 n. 57, la Ditta Marenco Franco, residente a Spigno Monferrato (AL) Frazione Squaneto Superiore, ad effettuare il taglio a scelta di n. 100 (cento) piante di alto fusto di Pino Silvestre, radicate in un bosco soggetto a vincolo idrogeologico sito in Comune di Spigno Monferrato (AL) Località Prebusa - Uvie sui terreni iscritti al N.C.T. al Foglio n. 52 mappali nn. 499 - 572 - 590.
Lautorizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
1. oltre al taglio delle n. 100 piante di alto fusto di Pino Silvestre, il richiedente onde evitare lulteriore deterioramento del bosco, procederà ad utilizzare i soggetti più deperienti e malvenienti nel numero indicato e ritenuto più opportuno dal Corpo Forestale dello Stato;
2. le stesse dovranno essere tagliate contemporaneamente al ceduo maturo al taglio nellosservanza delle norme tecniche e selvicolturali dettate dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale attualmente vigenti in Provincia di Alessandria;
3. durante le operazioni di abbattimento dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad evitare danni alle piante che rimarranno a dotazione del bosco;
4. i residui della lavorazione e la ramaglia dovranno essere ammucchiati in cumuli di limitate dimensioni nelle radure e non abbandonati sul letto di caduta delle piante;
5. non dovranno essere aperte piste per lesbosco, bensì utilizzate quelle esistenti;
6. le operazioni di taglio ed esbosco del materiale legnoso dovranno essere portate a termine entro anni uno dalla data della presente determinazione.
Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonchè la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.
Eventuali violazioni e/o omissioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.
Il Dirigente responsabile
Fulvio Mannino
Codice 15.10
D.D. 6 aprile 2000, n. 262
L.R. 67/94. S.C. a R.L. R.E. Consult di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 330 del 07.06.1999. Accertamento di economia di spesa di L. 14.508.000 sul cap. 11150/1997
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 7 aprile 2000, n. 279
L.R. 67/94. Presa datto della dichiarazione di ritiro della domanda di finanziamento e contributo da parte della P. S.C. a R.L. Promo di Alessandria. Revoca impegni di spesa: L. 50.000.000 sul cap. 20130/1998 e L. 3.920.000 sul cap. 11150/1998
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 11 aprile 2000, n. 281
L.R. n. 67/94. Art. 11. S.C. a R.L. La Brenta di Carpeneto (AL). Contributo concesso con Determinazione n. Progr. 374 del 17.06.1999. Revoca impegni di spesa di L. 6.600.000 sul cap. 11150/1998 e di L. 8.000.000 sul cap. 11150/1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 345
Formazione Professionale - Presentazione delle Procedure Sinfod 2000. Contributo al CNOS per lorganizzazione delle giornate seminariali. Spesa L. 3.000.000.= Capp. Vari bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15
D.D. 9 maggio 2000, n. 355
Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla realizzazione del Convegno Istituzioni di Parità e nuovi provvedimenti normativi per il lavoro delle Donne e degli Uomini che si terrà a Torino il 15.5.2000. Spesa di L. 1.298.000 (cap. 10750/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15
D.D. 9 maggio 2000, n. 356
Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna alla organizzazione e realizzazione del Premio Editore Donna - IX Edizione - anno 2000". Spesa di L. 3.600.000 (cap. 10750/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 9 maggio 2000, n. 362
Assistenza Tecnica ob.3, asse F, misura F2. - Acquisto materiali informatici per la realizzazione delle prove finali. Spesa L. 14.208.600.= Capitoli vari bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15
D.D. 19 maggio 2000, n. 398
Compartecipazione della Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo-Donna al progetto Il cielo è lì. Spesa di L. 24.800.000 (cap. 10750/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 410
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Flash Transport di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 93 del 26.02.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 411
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Activa di Cherasco (CN). Finanziamento concesso con Determinazione n. Progr. 147 del 26.03.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 23 maggio 2000, n. 412
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Itinera Servizi Turistici di Alba (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 580 del 20.08.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 24 maggio 2000, n. 413
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9.11. S.C. a R.L. Metropoli 97" di Borgaro Torinese. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 313.200.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 190.700.000. Contributi: avviamento L. 37.650.000 (cap. 20130/1998), erogazione; formazione L. 5.000.000 (cap. 11150/1999)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 67/94 la domanda presentata dalla Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Metropoli 97" di Borgaro T.se (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C - D contenute nella presente determinazione.
Di erogare a favore della suddetta Cooperativa la somma di L. 37.650.000, quale contributo in conto capitale per spese di avviamento (tabella - A -) e di operare sulla stessa la ritenuta dacconto del 4% ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche ed integrazioni.
La predetta somma di L. 37.650.000 è già stata impegnata con la Determinazione nº Progr. 610 del 17.11.1998 sul capitolo 20130/1998 (Imp. n. 329532).
Di determinare limporto totale del finanziamento agevolato a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione del piano investimenti in L. 313.200.000 così come ripartito annualmente nelle tabelle - B - C - D - contenute nella presente determinazione.
Di autorizzare, con il presente provvedimento, la Finpiemonte S.p.A. al prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione a favore della Cooperativa beneficiaria, della somma di L. 190.700.000, corrispondente alla quota di finanziamento agevolato per gli anni 1998 e 1999.
Di stabilire che allautorizzazione del prelievo dal fondo rotativo ed alla successiva erogazione della quota di finanziamento agevolato per lanno 2000 di L. 122.500.000 si provvederà con apposita determinazione subordinatamente alla presentazione della documentazione relativa agli anni 1998 e 1999.
Di determinare il contributo totale per la formazione professionale e manageriale dei soci in L. 5.000.000 relativo allanno 1999 ed indicato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allerogazione si provvederà con apposita successiva determinazione.
La somma relativa al contributo sulle spese per la formazione professionale e manageriale dei soci, inerente lanno 1999 è già stata impegnata sul capitolo 11150/1999.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante della Cooperativa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 29 maggio 2000, n. 435
D.G.R. n. 35-36954 del 26/07/94 - Erogazione saldo allEnte Enaip per la partecipazione al Progetto Petra 2" - Spesa L. 18.000.000.= - Cap. 11378/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 18.000.000.= a favore dellEnte ENAIP a saldo del contributo autorizzato con la deliberazione n. 35-36954 del 26/07/94.
Alla spesa di L. 18.000.000.= si fa fronte con reimpegno sul Cap. 11378 del Bilancio 2000.
Trattandosi di attività formative il contributo di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 31 maggio 2000, n. 444
L.R. 67/94. Art. 9, comma 2, e art. 11 S.C. a R.L. Dorover di Terruggia (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 188 del 19.04.1999. Autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 2000 di L. 14.500.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 maggio 2000, n. 445
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Mediares di Collegno (TO). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 724 del 20.10.1999. Erogazione contributo formazione: anno 1998 L. 500.000 (cap. 11150/1999), anno 1999 L. 500.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 31 maggio 2000, n. 446
L.R. 67/94. S.C. a R.L. Pusabren di Rocchetta Belbo (CN). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 280 del 19.05.1999. Erogazione contributo formazione: anno 1999 L. 7.100.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 giugno 2000, n. 448
L.R. 67/94. S.C. Sociale a R.L. Nuova Socialità di Torino. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 153 del 18.05.1998. Autorizzazione a Finpiemonte a chiedere la restituzione in via anticipata di L. 239.386.000. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 giugno 2000, n. 451
Ammissione ai benefici della L.R. 67/94. Artt. 2.4.5.9. P.S.C. a R.L. Tecline di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avviamento L. 8.824.194 (cap. 20130/1999), erogazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 1 giugno 2000, n. 452
L.R. n. 67/94. Art. 9, commi 2 e 4. S.C. a R.L. Romis di Alessandria. Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. Progr. 742 del 25.10.1999. Autorizzazione alla modifica del Progetto di Sviluppo ed autorizzazione a Finpiemonte ad erogare la quota regionale di finanziamento relativa allanno 1999 di L. 20.970.000. Erogazione formazione: anno 1998 L. 1.498.000 (Cap. 11150/1998)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 giugno 2000, n. 455
L.R. 67/94. S.C. a R.L. AL.BA.TRO.S. di Novi Ligure (AL). Finanziamento e contributo concesso con Determinazione n. 54 del 03.02.1999. Erogazione contributo formazione anno 1999: L. 75.000 (cap. 11150/1999). Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 2 giugno 2000, n. 456
L.R. 67/94. S.C. a R.L. System di Vigliano Biellese (BI). Finanziamento concesso con Determinazione n. 530 del 23.07.1999. Attuazione del Progetto di Sviluppo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.3
D.D. 8 giugno 2000, n. 468
Sperimentazione circa lutilizzo dei nuovi attestati europei di qualifica professionale, ulteriore approvazione dei modelli di attestato per il comparto Commercio e Servizi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Codice 15.2
D.D. 14 giugno 2000, n. 488
D.G.R. n. 200-22217 dell1/09/97 - Servizio relativo alle verifiche dei rendiconti di spesa per i corsi di F.P. triennio 97/99 - Impegno di spesa L. 694.800.000.= Cap. 11362/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare, per le motivazioni in premessa indicate, la somma di L. 694.800.000.= a favore della Sofiresa s.a.s., corrente in Milano, via dei Bossi 7, per laffidamento dellincarico per lesame della documentazione contabile dei rendiconti di spesa relativi ai corsi di Formazione Professionale gestiti da enti terzi, da erogare secondo le modalità previste dal contratto di cui alla determinazione dirigenziale n. 337 del 19/3/98.
Alla spesa di L. 694.800.000.= si fa fronte con impegno sul Cap. 11362 del Bilancio 2000 (215/A).
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 489
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Maffei e Rosio di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 13.065.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 13.065.000. Contributi: avvio L. 2.389.881 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Maffei e Rosio di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.389.881, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 13.065.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 490
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Cartabella di Paciello Gelsomina e Rivetti Rosalba di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 14.145.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 14.145.000. Contributi: avvio L. 22.038.150 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.642.500 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Cartabella di Paciello Gelsomina e Rivetti Rosalba di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 22.038.150, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - A -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.642.500, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 14.145.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 14 giugno 2000, n. 495
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in accomandita semplice A.B. Form di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 50.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 50.000.000. Contributi: avvio L. 2.550.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 1.250.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in accomandita semplice A.B. Form di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 2.550.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.250.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 50.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 501
Assistenza tecnica - Ob. 3 - Asse F - Misura F2 - Azione di informazione e pubblicità dellapplicazione on line Sinfod Orientamento mediante lacquisto di una pagina dellinserto Supplemento Formazione del quotidiano La Stampa del 17/06/2000 - Spesa complessiva L. 12.240.000.= o.f.c. - Capp. vari - Bilancio 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 16 giugno 2000, n. 503
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società per azioni Internetaffari di Collegno (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 66.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 66.000.000. Contributi: avvio L. 8.510.300 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 5.000.000 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società per azioni Internetaffari di Collegno (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 8.510.300, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 5.000.000, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 5.000.000 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 66.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 16 giugno 2000, n. 505
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Iben di Benedetti Ivan di SantAmbrogio (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 23.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 23.000.000. Contributi: avvio L. 25.000.000 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 511.750 (cap. 11173/99), erogazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Iben di Benedetti Ivan di SantAmbrogio (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 25.000.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di erogare a favore dellImpresa beneficiaria la somma di L. 511.750, quale contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale (tabella - B -).
La sopra indicata somma di L. 511.750 è già stata impegnata con Determinazione n. 941 del 29.11.1999 sul capitolo 11173/99 (imp. n. 366226).
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 23.000.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 512
Recupero della somma di L. 15.823.840= impropriamente corrisposta alloperatore Novacoop via Trieste 104 Galliate
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, il recupero di L. 15.823.840= sui rispettivi capitoli del Bilancio 2000.
La somma di L. 15.823.840= dovrà essere introitata nei sottoelencati capitoli:
L. 8.900.910 cap. 2362/00 F.S.E. (Acc. 635/00)
L. 5.538.344 cap. 2450/00 F.R. (Acc.
636/00)
L. 1.384.586 cap. 2340/00 Fondi reg.li (Acc. 637/00).
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 513
D.G.R. 42-37286 del 3/08/94 - Erogazione saldo allente I.A.L. per la partecipazione al progetto Petra 2 - Azione 2" - Spesa L. 2.500.000.= - Cap. 11378/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni esposte in premessa, lerogazione della somma di L. 2.500.000.= a favore dellente I.A.L. a saldo del contributo autorizzato con la deliberazione n. 42-37286 del 03/08/94 per la partecipazione al progetto Petra 2 - Azione 2".
Alla spesa di L. 2.500.000.= si fa fronte con reimpegno sul Cap. 11378 del Bilancio 2000.
Trattandosi di attività formative il contributo di cui alla presente determinazione è esente da ritenuta dacconto ai sensi dellart. 8 della L. n. 67/88.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 19 giugno 2000, n. 514
Programma Leonardo da Vinci. Progetto VEL (Virtual Environment for Learning) Contributo allEnte Forum di Ivrea, spesa L. 18.000.000.=. Cap. 11400/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 515
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla Società in accomandita semplice Ricca di Barbiso Riccardo & C., di Cantoira (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 516
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla impresa Oasi Frutta di Bunone Cinzia di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 19 giugno 2000, n. 517
L.R. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. 22/97 - Non ammissibilità della domanda presentata dalla signora Moretti Stefania di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.3
D.D. 23 giugno 2000, n. 550
Copertura dei costi sostenuti dagli Enti Formazione Professionale coinvolti nel progetto Risorse. Proroga del termine previsto per la realizzazione delle attività relative al 1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 23 giugno 2000, n. 551
Determinazione n. 399 del 19/5/2000. Rettifica per mero errore di trascrizione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 558
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4. Impresa Individuale Centrosec di Measday Doreen di Torino. Finanziamenti investimenti: quota regionale L. 15.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Centrosec di Measday Doreen di Torino, così come specificato nella tabella - A -, contenuta nella presente determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 15.000.000, come riportato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma dal fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 559
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società a responsabilità limitata System Wood di Romagnano Sesia (NO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 100.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 100.000.000. Contributi: avvio L. 3.850.000.000 (cap. 11172/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società a responsabilità limitata System Wood di Romagnano Sesia (NO), così come specificato nelle tabelle - A - B -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 3.850.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 100.000.000, come riportato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 561
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Friendistribution di Luca Angelucci di Nole (TO). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 20.154.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 20.154.000. Contributi: avvio L. 16.128.833 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 2.417.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Friendistribution di Luca Angelucci di Nole (TO), così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 16.128.833, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 2.417.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 20.154.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 562
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Società in nome collettivo Salus Nova di Giuliana Brugo e Ivana Trossarello di Savigliano (CN). Finanziamento investimenti: quota regionale L. 15.650.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 15.650.000. Contributi: avvio L. 5.371.250 (cap. 11172/2000); assistenza tecnica L. 900.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dalla Società in nome collettivo Salus Nova di Giuliana Brugo e Ivana Trossarello, così come specificato nelle tabelle - A - B - C -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di avvio in L. 5.371.250, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 900.000, così come indicato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 15.650.000, come riportato nella tabella - C - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.10
D.D. 26 giugno 2000, n. 563
Ammissione ai benefici della L.R. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. 22/97. Artt. 3-4-8. Impresa Individuale Baby Birba di La Fragola Valeria di Torino. Finanziamento investimenti: quota regionale L. 30.000.000; autorizzazione a Finpiemonte ad erogare L. 30.000.000. Contributi: assistenza tecnica L. 1.500.000 (cap. 11173/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di ammettere ai benefici della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 la domanda presentata dallImpresa individuale Baby Birba di La Fragola Valeria di Torino, così come specificato nelle tabelle - A - B -, contenute nella presente determinazione.
Di determinare il contributo in conto capitale per spese di assistenza tecnica e gestionale in L. 1.500.000, così come indicato nella tabella - A - contenuta nella presente determinazione e di stabilire che allimpegno e allerogazione dello stesso si provvederà con apposita successiva determinazione, subordinatamente la presentazione della documentazione indicata nella citata tabella - B -, nei termini e con le modalità ivi previsti.
Di determinare limporto del finanziamento agevolato, a valere sui fondi regionali, relativo alle spese per la realizzazione di investimenti in L. 30.000.000, come riportato nella tabella - B - contenuta nella presente determinazione, e di autorizzare la Finpiemonte S.p.A. al prelievo di tale somma da fondo rotativo di cui in premessa ed alla sua successiva erogazione a favore dellimpresa beneficiaria.
Di stabilire che lerogazione dei benefici di legge è altresì subordinata allaccettazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dellimpresa beneficiaria, di quanto è disposto ed indicato nella presente determinazione e nelle sue tabelle e che la suddetta accettazione dovrà anche contenere lassunzione di impegno a rispettare quanto stabilito dalla Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al T.A.R. entro il termine di 60 gg. dalla notifica della stessa.
Il Dirigente responsabile
Rosa Corradin
Codice 15.2
D.D. 7 luglio 2000, n. 597
D.G.R. n. 167-12229 del 16/09/96 - Operatore CON.SVI. Soc. Cons. A.R.L. Revoca finanziamento - Introito di L. 188.800.000.= - Capp. vari - Bilancio 2000 e successivi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare, per le motivazioni esposte in premessa, il finanziamento approvato con deliberazione n. 167-12229 del 16/09/96 a favore delloperatore CON.SVI. Soc. Cons. A.R.L. di Settimo Torinese per limporto di L. 369.600.000.=;
di autorizzare il recupero della somma di L. 184.800.000.= corrisposta alloperatore in data 27/05/97 mediante introito sui sottoelencati capitoli del bilancio 2000 e successivi:
L. 83.160.000 Cap. 2362 F.S.E. (Acc. 668/00)
L. 81.312.000 Cap. 2450 F.R. (Acc.
669/00)
L. 20.328.000 Cap. 2340 Fondi Reg.li (Acc. 670/00)
di autorizzare altresì lintroito della somma di L. 4.000.000.= sul cap. 2340 del bilancio 2000 e successivi. (Acc. 671/00).
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 15.3
D.D. 13 luglio 2000, n. 612
Corsi di formazione professionale di qualifica e qualificazione per estetista. Aggiornamento dei programmi, adeguamento delle durate dei corsi, della struttura delle prove finali e delle modalità di svolgimento delle medesime
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare i programmi aggiornati dei corsi di qualifica professionale di estetista e di qualificazione professionale di estetista e le relative durate, secondo quanto contenuto nellallegato A) parte integrante della presente determinazione.
- di approvare le prove di qualifica e qualificazione, da utilizzarsi per gli esami finali relativi al prossimo anno formativo e successivamente con esempi paradigmatici da seguire per la predisposizione delle prove degli anni futuri, secondo quanto contenuto nellallegato B) parte integrante della presente determinazione.
- di approvare le disposizioni riguardanti le modalità di predisposizione, conduzione, valutazione delle prove finali per il conseguimento di attestazioni giuridicamente rilevanti, secondo quanto contenuto nellallegato C) parte integrante della presente determinazione.
- di autorizzare il Settore Standard Formativi, Qualità ed Orientamento Professionale a dare la massima divulgazione possibile alla presente determinazione, sia in forma completa che parziale.
Il Dirigente responsabile
Anna Totolo
Codice 15.10
D.D. 26 luglio 2000, n. 667
L.R. n. 28/93 modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97. Art. 4, comma 3 - D.G.R. n. 185-21670 del 04.08.1997. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a prelevare la somma di L. 116.241.126 per rimborso spese di gestione del fondo rotativo, relativo allanno 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, ai sensi dellart. 4, comma 3, della L.R. n. 28/93, modificata ed integrata dalla L.R. n. 22/97 e dellart. 11 della convenzione in premessa richiamata, la Finpiemonte S.p.A. - Galleria San Federico, 54, 10121 Torino, al prelievo di lire 116.241.126 IVA compresa, dal fondo rotativo denominato: Finanziamenti a tasso agevolato alle imprese per lattuazione degli investimenti costituito presso la Finpiemonte medesima, corrispondenti alle spese, da questa sostenute, indicate nel dettagliato rendiconto presentato allAmministrazione Regionale, in data 06.04.2000 prot. n. 18069/15.10, per le attività di gestione del fondo medesimo.
Il Direttore regionale
Giuseppe De Pascale
Codice 16.3
D.D. 28 aprile 2000, n. 81
Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 254.788.052 sul cap. 26835 e L. 458.618.494 sul cap. 26833
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Benedetto
Codice 16.3
D.D. 28 aprile 2000, n. 82
Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 205.875.000 sul cap. 26835. L. 370.575.000 sul cap. 26833 e L. 1.250.000 sul cap. 27190
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Benedetto
Codice 16.3
D.D. 28 aprile 2000, n. 83
Reg. 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1997/99 - Misura 4.1b Sistemazione siti industriali degradati effettuata da Enti Pubblici. Reimpegno di L. 704.428.152 sul cap. 26835 e L. 1.227.068.397 sul cap. 26833
(omissis)
Il Direttore regionale
Giuseppe Benedetto
Codice 16.2
D.D. 8 maggio 2000, n. 84
Determinazione dirigenziale n. 156 del 30.11.1999. Parziale rettifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le considerazioni espresse in premessa:
- di revocare il contributo di cui alla L.R. n. 24/97, a suo tempo concesso con riserva con Determinazione del Direttore Regionale allIndustria n. 156 in data 30.11.1999, alla Soc. coop. a r.l. La Proposta per la domanda ed il progetto presentato meglio specificati in narrativa;
- di ridurre, conseguentemente, limpegno di spesa n. 367577 a valere sui fondi del capitolo 26828/99, assunto con la medesima Determinazione, dellimporto di Lire 193.627.000, corrispondente allimporto del contributo di che trattasi;
- di sostituire con lAllegato A), che costituisce parte integrante della presente Determinazione, lallegato A) della citata Determinazione n. 156 del 30.11.1999.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 15 maggio 2000, n. 90
Reg. 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99 - Misura 5.1b Creazione e sviluppo di aree attrezzate industriali e artigianali. Reimpegno di L. 116.349.022 sul cap. 26835, L. 209.428.240 sul cap. 26833 e L. 46.539.609 sul cap. 27190
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 93
L.R. 9/1980. Area industriale attrezzata del Comune di Novi Ligure. Provvedimenti ex art. 10, secondo comma. Aggiornamento piano di restituzione formalizzato con D.G.R. 23.12.1996 n. 170 - 15572
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto che la somma effettivamente erogata ai sensi della L.R. n. 9/1980 al Comune di Novi Ligure, a conclusione dellintervento in questione, ammonta a L. 1.389.187.977;
- di stabilire pertanto, a parziale modifica ed aggiornamento della precedente D.G.R. del 23.12.1996 n. 170 - 15572, che lultima rata in scadenza al 31.12.1998, prevista in L. 200.000.000 dalla medesima D.G.R., è da intendersi rideterminata in L. 189.187.977, con una riduzione di entrata pari a L. 10.812.023 (acc. ......).
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 22 maggio 2000, n. 94
Reg. Cee 2081/93 - ob.2 - DOCUP 1994/96. Affidamento del servizio di valutazione delle azioni cofinanziate dal FESR e dal FSE. Liquidazione 4 acconto alla Società Ecoter S.r.l.. Reimpegno della spesa di lire 71.884.800=
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 31 maggio 2000, n. 96
Reg. CEE 2081/93, ob.2 DOCUP 1997/99 - Sottoprogramma FESR - Sottomisura 4.1a Sistemazione siti industriali degradati effettuata da soggetto privato - Recupero A.T.I. ex-Bialetti S.r.l.. Presa datto del nuovo quadro economico
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 101
Reg. CEE 2081/93, Ob. 2 - DOCUP 1994-96 - Sottoprogramma FESR - Azione 3.2. Approvazione rendiconto costi gestione fondo al 31.12.1999 e autorizzazione a Finpiemonte ex art. 15 Convenzione del 15.7.1996
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 20 giugno 2000, n. 102
Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Ditta M.G.A. S.a.s. di Monzaschi Domenica per la coltivazione di una cava di inerti realizzato mediante intervento di bonifica agraria, sita in località C.na Calzavacca del Comune di Terdobbiate (NO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località C.na Calzavacca del Comune di Terdobbiate (NO), presentato ai sensi dellarticolo 10 L.R. 40/1998 dalla Ditta M.G.A. S.a.s. di Monzaschi Domenica con sede in Via Giotto n. 2 in Comune di Novara non deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 L.R. 40/1998.
2. Leventuale progetto esecutivo, relativo allistanza in oggetto, presentata ai sensi delle L.R. 69/1978 deve tenere conto necessariamente delle seguenti indicazioni:
a) sia eseguito uno studio concernente le caratteristiche di permeabilità del terreno sterile da collocare sul fondo scavo, al fine di garantire un valore di permeabilità che consenta lattività agricola prevista;
b) i lotti di coltivazione siano dimensionati in modo che linizio di coltivazione e la conclusione del recupero ambientale sia realizzata durante il periodo di fermo colturale (risicoltura);
c) non siano previsti sul sito di cava la messa in opera di alcun impianto di trattamento, nè depositi di sostanze pericolose per lambiente, quali carburanti e oli, nè interventi di manutenzione dei mezzi dopera;
d) sia caratterizzata la falda attraverso lanalisi di misure piezometriche rilevate per almeno 1 anno;
e) sia eseguito uno studio finalizzato alla conservazione delle caratteristiche della Fontana Ferrante;
f) nel progetto di recupero ambientale sia prevista la messa a dimora di una fascia boscata, lungo la Fontana Ferrante, con finalità di rinaturazione, di profondità coincidente almeno con la fascia di rispetto del canale (ex D.P.R. 128/1959);
g) sia prevista unarea di rispetto, di diametro pari a 20 m, a tutela della quercia localizzata sul sito;
h) sia presentata analisi agronomica che garantisca altre colture agricole rispetto a quella indicata in progetto;
i) sia individuata una viabilità dei mezzi di cava che escluda dal tragitto il transito in centri abitati; lAmministrazione della Provincia si riserva di dettare prescrizioni in sede autorizzativa concernenti gli innesti dei mezzi dopera sulla viabilità provinciale.
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della L.R. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 26 giugno 2000, n. 109
Cava di inerti in località Cascina Terlucca sita nel Comune di Tortona. Istanza di deroga allart. 104 del D.P.R. 128/59
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Art. 1 - La Ditta Sciandra Marco è autorizzata per la cava di inerti sita in località Cascina Terlucca del Comune di Tortona ad eseguire scavi fino ad una distanza non inferiore a m. 5 dalla linea ENEL e dalla strada vicinale di cui in premessa
a) la profondità dello scavo non dovrà essere spinta al di sotto della quota assoluta 95,22 m,
b) linclinazione delle scarpate risultanti dovrà avere un angolo non superiore a 35º sessagesimali nei confronti della strada vicinale e 25º sessagesimali nei confronti della linea elettrica ENEL ed al termine delle profilature, tali scarpate dovranno essere interessate da opere di consolidamento e rinverdimento.
Art. 2 - La presente determinazione fa salvi i diritti dei terzi e la completa responsabilità della Ditta Sciandra Marco in ordine ad ogni eventuale danno a persone o a cose, derivanti dai lavori relativi alla presente determinazione.
Art. 3 - La presente determinazione a mente dellart. 677 D.P.R. 128/59, verrà notificata alla Ditta Sciandra Marco;
Art. 4 - la presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte.
E fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 (sessanta) giorni innanzi al Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 110
Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP - 1997/99. Misura 3.3 Sottomisura A) Diffusione dellinnovazione. Modificazione della composizione del Comitato Guida
(omissis)
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.1
D.D. 7 luglio 2000, n. 112
Patto per lo sviluppo del Piemonte. Approvazione bozza di convenzione tra la Regione e i Comuni di Favria e Busano per la realizzazione dellarea industriale attrezzata denominata Polo per lo stampaggio a caldo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la bozza di convenzione (allegata alla presente determinazione a farne parte integrante e sostanziale) da stipularsi tra la Regione e i Comuni di Favria e Busano per la realizzazione dellarea attrezzata denominata Polo per lo stampaggio a caldo.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 7 luglio 2000, n. 113
Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società Abbiate S.p.A. per lampliamento di una cava di sabbia e ghiaia sita in località Cascina Borio del Comune di Cassine (AL)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località Cascina Borio del Comune di Cassine (AL), presentato ai sensi dellarticolo 10 L.R. 40/1998 dalla Società Abbiate S.p.A. con sede in Sezzadio (AL), Tenuta Borio n. 2 non deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 L.R. 40/1998.
2. Leventuale progetto esecutivo, relativo allistanza in oggetto, presentata ai sensi della l.r. 69/1978 e del D.lgs 490/1999 deve tenere conto necessariamente delle seguenti indicazioni:
a) compatibilità idraulica dellintervento considerando la contemporaneità dei livelli di piena della Bormida e del rio Scapiano;
b) in sede di recupero ambientale progettazione tra ciglio di cava e rio Scapiano di una superficie di rimboschimento con sesto dimpianto irregolare e con specie autoctone;
c) interventi eventuali di mitigazione sulle componenti ambientali degli impianti derivanti dai lavori di coltivazione e dal trasporto del materiale dalla cava allimpianto di trattamento.
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della L.R. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 7 luglio 2000, n. 114
Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società F.lli Maccagno S.n.c. per lapertura di una cava di tout-venant, con successivo ritombamento dello scavo, sita in località Cascina Baita Bruciata del Comune di Barge (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località Cascina Baita Bruciata del Comune di Barge (CN), presentato ai sensi dellarticolo 10 L.R. 40/1998 dalla Società F.lli Maccagno S.n.c. con sede in Barge (CN), Viale Stazione n. 1, non deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 L.R. 40/1998.
2. Leventuale progetto esecutivo, relativo allistanza in oggetto, presentata ai sensi della L.R. 69/1978 e del D.lgs 490/1999 deve tenere conto necessariamente delle seguenti indicazioni:
- verifica di compatibilità dellintervento con la delibera del Comitato Interministeriale per la tutela delle Acque del 04.02.1077 e s.m.i.;
- la massima profondità degli scavi non deve interessare il livello massimo della falda e deve prevedere un franco minimo di 1 m; pertanto dovrà essere svolta unindagine piezometrica per determinare il massimo livello della falda;
- il progetto di recupero ambientale deve prevedere un uso naturalistico (bosco ripariale) almeno per larea vincolata ai sensi del D.lgs. 490/1999;
- i materiali utilizzati per il reimpimento devono essere compresi nelle categoria individuate dal D.M. 05.02.1998 e di conseguenza rendere possibili le procedure previste dal D.lgs. n. 22/1997; pertanto nellistanza devono essere individuate le tipologie, i quantitativi e le caratteristiche certificate dai test richiesti dei materiali sopracitati.
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della L.R. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 16.4
D.D. 12 luglio 2000, n. 115
Art. 10 L.R. 40 del 14 dicembre 1998. Progetto da non sottoporre alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale relativo allistanza della Società F.A.G. S.r.l. per la richiesta di rinnovo con proroga dei termini, con approfondimento, recupero e riuso a piano di campagna di cava in esercizio sita in località Torre Acceglio del Comune di Cuneo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Per le motivazioni espresse in premessa il progetto di cava in località Torre Acceglio del Comune di Cuneo, presentato ai sensi dellarticolo 10 L.R. 40/1998 dalla Società F.A.G. S.r.l. con sede in Piazza del Popolo n. 35, in Comune di Savigliano (CN), non deve essere sottoposto alla fase di valutazione e giudizio di compatibilità ambientale ai sensi dellart. 12 L.R. 40/1998.
2. Leventuale progetto esecutivo, relativo allistanza in oggetto, presentata ai sensi della L.R. 69/1978 deve tenere conto necessariamente delle seguenti indicazioni:
a) Laccesso allarea di cava deve avvenire esclusivamente nella parte Nord-Est dalla S.P. Bovesana subordinatamente alla verifica della regolamentazione dei flussi di traffico con lAmministrazione Provinciale.
b) Ai fini del recupero ambientale la silice non dovrà superare l80% del volume totale dei materiali di riempimento. Il restante 20% dovrà essere composto solo da terre di natura e provenienza documentata e dichiarata allAmministrazione Comunale.
c) La posa della silice dovrà essere preceduta da unanalisi granulometrica e da una ricerca dellumidità ottimale di costipamento ed eventuale resistenza alla compressione semplice; la silice dovrà pertanto essere stesa umida in relazione allanalisi di cui sopra e dovrà essere immediatamente ricoperta con le terre.
d) Il progetto di coltivazione deve prevedere lotti di uguali dimensioni.
e) Le prove di verifica di stabilità delle scarpate dovranno essere effettuate adottando un coefficiente di coezione zero.
f) Dovrà essere realizzata, oltre alla barriera vegetale già prevista lungo il lato Ovest del sito di cava, analoga barriera lungo il confine est in adiacenza alla S.P. Bovesana nel rispetto delle distanze di sicurezza.
3. La presente determinazione verrà inviata ai soggetti interessati di cui allart. 9 della L.R. 40/1998.
4. Avverso la presente determinazione, è ammessa da parte dei soggetti legittimati, proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034 oppure Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di ricevimento, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971 n. 1199.
Il Direttore regionale
Vito Valsania
Codice 17.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 107
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 21.412.316 (ofi) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per attività connesse con linaugurazione della mostra Torino Design a Tokyo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 26 maggio 2000, n. 110
LR. 32/87 Acquisto materiale promozionale di L. 4.872.000 (ofi) sul Cap. 14860/00 - accant. n. 100173
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di dar corso alla predisposizione e relativo acquisto di n. 1000 t-shirt recanti impresso il logo Piemonte - Italia davvero da distribuirsi in occasioni di manifestazioni allestero alle quali parteciperà la Regione Piemonte.
di impegnare la somma complessiva di L. 4.872.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 per lacquisto di n. 1 t-shirt come descritto nella parte narrativa del presente provvedimento, facente parte integrante e sostanziale del presente atto;
di affidare a trattativa privata, mediante lettera commerciale, alla ditta T-shirt sas Abbigliamento & Comunicazione con sede in Via San Giacomo 4 - 10092 Beinasco (Torino) - lincarico di predisporre e fornire n. 1000 t-shirt (grammi 120 caduna, taglie preassortite, imbustate singolarmente e con impresso il logo a colori Piemonte - Italia davvero al costo complessivo di L. 4.872.000 (o.f.i.);
di liquidare ed erogare al menzionato soggetto la somma su indicata, dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 113
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000. Impegno di spesa di L. 16.080.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per la organizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
Con deliberazione n. 79 - 20568 in data 1.3.2000 la Giunta regionale ha approvato - ai sensi della L.R. n. 32/87 - le linee direttrici di promozione commerciale per lanno 2000, che si concretizzano in numerosi progetti, molti dei quali verranno inseriti nella convenzione Regione Piemonte - ICE per il 2000, in attuazione dellaccordo di programma triennale Mincomes Regione Piemonte siglato il 24.7.1997 ai fini dellinternazionalizzazione delle attività produttive locali.
Uno dei progetti che, con nota n. 854899 del 21 aprile 2000, il Ministero per il Commercio Estero ha ammesso a cofinanziamento è quello relativo allincremento dei rapporti commerciali con i Paesi del Mediterraneo e approccio con i Balcani.
Esso comprende lorganizzazione di una Country Presentation Israele nei giorni 13 e 14 giugno 2000, curata dalla Regione Piemonte e dallICE, in collaborazione con lambasciata di Israele in Italia e con la Camera di Commercio di Torino, con lo scopo di rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi e proseguire le azioni iniziate dal Piemonte con la missione esplorativa del novembre scorso.
Allevento, che avrà anche una forte connotazione tecnologica, parteciperà, accompagnato una folta delegazione di aziende, il Ministro israeliano dellIndustria e Commercio.
A carico della Regione Piemonte sono: lorganizzazione del servizio di interpretariato ed unaltra serie di spese connesse con i vari momenti dellevento.
Per quanto concerne il servizio di interpretariato, è stato richiesto un preventivo ad alcune agenzie e la migliore offerta è risultata quella della Geolink S.a.s. di Gabriella Piccoli Assom & C., con sede in Torino, via Filadelfia 237/8 - che ha presentato un preventivo di L. 16.080.000 (o.f.i.) per la copertura, con interpreti di simultanea e di trattativa, delle due giornate di lavori e di due cene che saranno offerte agli ospiti israeliani.
E quindi necessario provvedere allimpegno di spesa a favore della Geolink, mentre per le altre spese da sostenere si procederà allemissione di ulteriori atti determinativi.
Visto laccantonamento n. 100173 di L. 1.400.000.000 sul cap. 14860 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000, effettuato con D.G.R. n. 41-29360 in data 14.2.2000 a favore della Direzione Commercio e Artigianato;
visto il documento di assegnazione delle risorse finanziarie della Direzione Commercio e Artigianato al Settore competente, nota n. 2677/17 in data 16.2.2000;
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. n. 29/93, modificato con D.lgs. n. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti nella materia del presente provvedimento dalla L.R. 5 giugno 1987, n. 32;
vista la D.G.R. n. 79 - 20568 in data 1.3.2000;
vista la L.R. 7.4.2000, n. 33;
determina
- Di impegnare la somma di L. 16.080.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 per lorganizzazione della Country Presentation Israele che si svolgerà a Torino nel mese di giugno 2000;
- di erogare tale somma alla Geolink S.a.s. di Gabriella Piccoli Assom & C., con sede in Torino, via Filadelfia 237/8 - per lorganizzazione del servizio di interpretariato, dietro presentazione di fattura vistata dal Responsabile del Settore Promozione e Credito al Commercio;
Al relativo contratto si procederà attraverso corrispondenza secondo gli usi del commercio, ex art. 33, lett. d) L.R. n. 8/84.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 2 giugno 2000, n. 114
L.R. n. 32/87 - Acquisto libri Pagine di vino piemontese - Impegno di spesa di L. 18.000.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/00 - accant. n. 100173
Nel 1999 questo Settore, nellambito delle proprie attività istituzionali, ha contribuito con un proprio finanziamento alla compilazione di unantologia contenente brani di scrittori - piemontesi e non - che hanno in qualche loro opera parlato dei grandi vini della nostra Regione, dedicando loro citazioni o pagine di indubbio valore storico e culturale.
La raccolta dei brani era inserita nel progetto Comunitario Comenius Azione 1 La cultura del vino e della tavola in Piemonte, Alsazia e Baden Wurttemberg, realizzato, per la parte italiana, dallIstituto Statale A. Marro di Moncalieri.
Il risultato del lavoro è un apprezzabile volume che, per diventare un utile strumento di educazione alla civiltà del vino (anche per le nuove generazioni) e di promozione dellenogastronomia piemontese attraverso la cultura (e viceversa) necessita di una veste editoriale adeguata ai contenuti.
A tale scopo la GS Editrice di Santhià stamperà tramila copie del libro Il rosso e il bianco. Pagine di grandi scrittori sul vino piemontese, a cura di Italo Poma, avente le seguenti caratteristiche:
Formato 17x24 cm
200 pagine circa
15 fotografie a colori e bn
Carta avoriata Raffaello - Fedrigoni
Copertina in quadicomia brossurata
Prezzo di copertina L. 24.000
LEditore ha proposto allAmministrazione Regionale lacquisto di n. 1000 copie per un costo complessivo di L. 18.000.000 (o.f.i.).
Il Settore Promozione e Credito al Commercio, tenendo conto dellimportanza delloperazione intesa a promuovere i prodotti di eccellenza dellenogastronomia piemontese intende aderire alla suddetta proposta di acquisto, per le ragioni su esposte, ed in considerazione del vantaggioso sconto praticato.
IL DIRIGENTE
visto laccantonamento n. 100173 di Lire 1.400.000.000 sul cap. 14860 del bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2000, effettuato con D.G.R. n. 41-29360 in data 14.2.2000 a favore della Direzione Commercio e Artigianato;
visto il documento di assegnazione delle risorse da parte della Direzione Commercio e Artigianato al Settore competente con nota prot. n. 2677/17 del 16.2.2000;
visti gli artt. 3 e 16 del Dlgs. nº 29/93, come modificato dal Dlgs. 470/93;
visto lart. 22 della L.R. 51/97;
in conformità con gli indirizzi ed i criteri disposti in materia dalla L.R. 5/6/1987 nº 32;
determina
- Di impegnare la somma di L. 18.000.000 (o.f.i.) - sul cap. 14860/2000;
- di provvedere allacquisto dalla GS Editrice, con sede in Santhià (Vc) Corso Nuova Italia 15/B di n. 1000 copie del libro Il rosso e il bianco. Pagine di grandi scrittori sul vino piemontese, per un costo complessivo di L. 18.000.000 (o.f.i.) e per le ragioni esposte nella parte narrativa del presente provvedimento, facente parte integrante e sostanziale del presente atto.
- In considerazione dello sconto praticato, lAmministrazione Regionale esonera la casa editrice dal prestare cauzione.
- di liquidare la somma di L. 18.000.000 (o.f.i.) alla GS Editrice con sede in Santhià (Vc) Corso Nuova Italia 15/B - ad avvenuta consegna dei libri, e dietro presentazione di fattura vistata dal Dirigente del Settore, previa verifica della regolarità della fornitura.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.5
D.D. 2 giugno 2000, n. 118
Revoca della determinazione dirigenziale n. 103 del 18/2/2000 per mero errore materiale e affidamento di una ricerca per la realizzazione del rapporto annuale sullartigianato in Piemonte al Prof. Abate Antonio - Approvazione schema di convenzione. Spesa di L. 18.720.000 o.f.i. - Cap. n. 14485/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Fiorenza
Codice 17.4
D.D. 7 giugno 2000, n. 123
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000. Impegno di spesa di L. 1.034.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per la organizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 1.034.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 per lorganizzazione della Country Presentation Israele che si svolgerà a Torino nel mese di giugno 2000;
- di erogare tale somma alla Cisalpina Tours S.p.A., con sede in Torino, v. Madama Cristina 84/A - dietro presentazione di distinta dei servizi prestati;
- di stabilire che la liquidazione e laccredito dovranno immediatamente seguire allatto di liquidazione.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 7 giugno 2000, n. 124
Todi (PG) 9 - 11 giugno 2000. Partecipazione a WWF Italia, assemblea nazionale. Impegno di Lire 14.680.000 (o.f.i.) sul cap. 14860 - Accantonamento n. 100173
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di Lire 14.680.000 (o.f.i.) sul cap. 14860 per la partecipazione con uno stand della Regione Piemonte allAssemblea Nazionale del Fondo Mondiale della Natura - WWF Italia che avrà luogo a Todi (PG) dal 9 all11 giugno 2000 nello storico Palazzo del Comune di Todi;
- di erogare alla Voyager Congressi S.r.l. con sede in Via San Francesco a Ripa, 71 - 00153 Roma, agenzia incaricata dellorganizzazione di detta Assemblea, la somma di Lire 10.000.000 relativa alla partecipazione della Regione Piemonte;
- di erogare alla Voyager Congressi S.r.l. con sede in Roma la somma di Lire 4.080.000 (o.f.i.) per lallestimento dello stand comprendente la pannellatura per affissioni, il tavolo espositivo, le sedie e lilluminazione necessaria;
- di erogare alla Voyager Congressi S.r.l. con sede in Roma la somma di Lire 600.000 (o.f.i.) per il servizio di una hostess nei giorni 10 e 11 giugno 2000 nei quali è prevista la maggior affluenza di pubblico;
- di affidare alla ditta Saima Avandero con sede a 10043 Orbassano (interporto S.I.T.O.) - Torino il trasferimento del materiale promozionale e di n. 3 pannelli (mt 1.70 x 1) dal magazzino attivo per lo stoccaggio e la gestione del materiale promozionale dellAssessorato a Todi e relativo rientro in magazzino dei pannelli espositivi ai sensi della determinazione dirigenziale n. 44 del 14.03.2000 della Direzione Commercio e Artigianato;
- di liquidare ed erogare ai menzionati soggetti le somme su indicate, dietro presentazione di regolare fattura o idoneo giustificativo, vistati dal Dirigente del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 126
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 4.981.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) e L. 1.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 10050/2000 (Accantonamento n. 538) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 4.981.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000 e L. 1.000.000 (o.f.i.) sul cap. 10050/2000 per lorganizzazione della Country Presentation Israele che si svolgerà a Torino nel mese di giugno 2000 (2631/I - 2632/I)
- di erogare tale somma con le seguenti modalità:
L. 5.766.000 (o.f.i.) al Grand Hotel Sitea, con sede in Torino, via Carlo Alberto 35 - dietro presentazione di fattura vistata dal Responsabile del Settore Promozione e Credito al Commercio;
Lire 215.000 (o.f.i.) allHotel Victoria, con sede in Torino, via Nino Costa 4 - dietro presentazione di fattura vistata dal Responsabile del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 127
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 10.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 10050/2000 (Accantonamento n. 538) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 10.000.000 (o.f.i.) sul cap. 10050/2000 per lorganizzazione della Country Presentation Israele che si svolgerà a Torino nel mese di giugno 2000;
- di erogare tale somma alla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, con sede in Torino, P.zza S. Giovanni 2;
- di stabilire che la liquidazione dovrà seguire immediatamente alla registrazione dellimpegno di spesa.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 128
Accordo di programma Mincomes - Regione Piemonte del 24.07.1997. Programma iniziative 2000 - Impegno di spesa di L. 40.000.000 (o.f.i.) sul Cap. 14860/2000 (Accantonamento n. 100173) per lorganizzazione della Country Presentation Israele, Torino, 13 - 14 giugno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni indicate in premessa, alla ACTA S.a.s. lorganizzazione della Country Presentation Israele che si svolgerà a Torino nel mese di giugno 2000, compreso il coordinamento dei fornitori;
- di impegnare la somma di L. 40.000.000 (o.f.i.) sul cap. 14860/2000
- di erogare tale somma con le seguenti modalità:
Lire 40.000.000 (o.f.i.) alla ACTA S.a.s. di Giovanna Possio & C., con sede in Torino, via Caboto 44 - per lorganizzazione degli eventi connessi alla Country Presentation, ivi compresi quelli che richiedono il coordinamento dei fornitori, dietro presentazione di fattura vistata dal Responsabile del Settore Promozione e Credito al Commercio.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17
D.D. 15 giugno 2000, n. 137
Stipulazione di Convenzione della Direzione Commercio Regione Piemonte con la Scuola Universitaria in Commercio Estero - Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Torino per il tirocinio di Formazione di studenti della scuola stessa
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le motivazioni illustrate in premessa:
di approvare la convenzione tra la Regione Piemonte e la Scuola Universitaria in Commercio Estero della Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Torino corrente in Torino, Piazza Albarello 8 allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
di autorizzare lo svolgimento di tirocini da parte degli studenti della suddetta scuola presso i competenti settori di questa direzione.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al TAR della Regione Piemonte.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17
D.D. 15 giugno 2000, n. 138
Autorizzazione ad effettuare tirocinio per lo studente Flavio Pelassa come da determinazione n. 137 del 15.06.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17
D.D. 15 giugno 2000, n. 139
Autorizzazione ad effettuare tirocinio per lo studente Paolo DAlfonso come da determinazione n. 137 del 15.06.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.2
D.D. 20 giugno 2000, n. 146
Determinazione di concessione - Deliberazione C.I.P.E. 5/8/98, n. 100 - DD.G.R. 26/3/99, n. 25-26947 e 27/9/99, n. 39-28253
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.2
D.D. 3 luglio 2000, n. 152
L.R. e s.m.i. - D.C.R. del 29.07.1999, n. 551-9788 - Tutela del Consumatore - Materiale di supporto informativo. Affidamento incarico - Lire 8.517.960 I.V.A. inclusa (Capitolo n. 14800/2000). Accantonamento n. 100176 con D.G.R. n. 41-29360 del 14.02.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 155
LR. 47/87, art. 9 - Variazione soggetto organizzatore della Rassegna dellArtigianato del Pinerolese e modifica data della manifestazione I Sapori della pietra di Bergolo - Anno 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di modificare, a norma della L.R. 47/87, le autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni fieristiche in premessa indicate - concesse con determinazione dirigenziale n. 187 del 28.07.1999 -, come segue:
Sede Manifestazione Data Nuova data Organizzatori Nuovi organizzatori
Bergolo
(Cn) I Sapori della pietra 2-3/09/2000 9-10/09/2000 Comune 12070
Bergolo
tel. 0173/870.16
fax 0173/870.69
Pinerolo (To) 24º Rassegna dellartigianato
del Pinerolese 26/8 - 3/9/2000 Comune 10064 Pinerolo ATL 2 Montagne
tel.
0121/361.111 doc p.le Traforo
fax 0121/374.285 Frejus 10064
Pinerolo tel.
0122/907.606
fax 0122/907.607
- di darne comunicazione ai Comuni sede di svolgimento, ai fini della vigilanza.
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.2
D.D. 4 luglio 2000, n. 156
L.R. 21/85 e 23/94 - D.C.R. 29/7/99 n. 551/9788. Bando di concorso per premi per tesi di laurea su argomenti di interesse per la difesa e tutela del consumatore. Determinazioni n. 205 del 23/08/99 e n. 8 del 17/01/2000 - Assegnazione premi - Spesa di L. 40.000.000 - Cap. 14800/99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto della valutazione effettuata dalla Commissione giudicatrice per lassegnazione dei premi per tesi di laurea su argomenti di interesse per la difesa e tutela del consumatore;
- di assegnare conseguentemente ed autorizzare lerogazione del premio di lire 4.000.000 (quattromilioni) alle seguenti tesi:
Tesi della Dott.ssa Bugliosi Elva Heidi: Implicazioni igienico sanitarie per processi di potabilizzazione delle acque.
Tesi del Dott. Cabiati Marco: Ecolabel: impresa e ambiente.
Tesi della Dott.ssa Cattaneo Emanuela: Sicurezza dei prodotti agricoli e tutela del consumatore: le direttive comunitarie.
Tesi del Dott. Ghislino Stefano: Riorganizzazione di alcune cooperative lattiero casearie nel pinerolese.
Tesi della Dott.ssa Ferrero Patrizia: I prodotti cosmetici: tutela del consumatore nella nuova regolamentazione comunitaria.
Tesi del Dott. Sbragi Mirko: Batteri lattici nella produzione di peptidi.
Tesi della Dott.ssa Beckert Sabina: Il leasing. Analisi di modelli contrattuali.
Tesi della Dott.ssa Ughetto Ornella: I gruppi di interesse pubblico: Il caso delle associazioni dei consumatori.
Tesi del Dott. Fassio Gianluca: Libera circolazione dei prodotti alimentari e tutela della salute.
Tesi della Dott.ssa Loera Barbara: Psicologia del consumatore.
La spesa complessiva di Lire 40.000.000 (quaranta milioni) è già stata impegnata sul cap. 14800/99 (I. 357857).
Si precisa, ai sensi dellart. 3 u.c. della legge n. 241/90, che contro la presente determinazione può essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa.
Il Dirigente responsabile
Carlo Salvadore
Codice 17.4
D.D. 25 luglio 2000, n. 177
Annullamento Determinazione Dirigenziale n. 102 del 17.05.2000 e del contestuale impegno di spesa n. 2159 di L. 80.000.000 sul cap. 14860/2000 (accantonamento n. 100173) a seguito di errore materiale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano
Codice 17.3
D.D. 1 agosto 2000, n. 191
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Erg Petroli S.p.A. sito in Tortona (AL), S.S. 10 al km. 114+115 (cod. 61740037), mediante rinuncia la punto vendita sito in Tortona, via Circonvallazione (cod. 61740035)
(omissis)
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 17.3
D.D. 1 agosto 2000, n. 192
Rilascio nulla-osta regionale per potenziamento con self service pre-pagamento dellimpianto distribuzione carburanti per autotrazione della Esso Italiana S.p.A. sito in Tortona (AL), S.S. 35 al km 68+500 (cod. 61740004), mediante rinuncia al punto vendita sito in Acqui Terme, corso Divisione Acqui (cod. 60010005)
(omissis)
Il Direttore regionale
Marco Cavaletto
Codice 18.1
D.D. 7 aprile 2000, n. 67
Programma ricerche approvate con DGR n. 9 - 27803 del 19.07.99 e DGR n. 5 - 28681 del 23.11.99 in materia di edilizia residenziale pubblica. Impegno della somma di L. 189,6 milioni sul cap. 10870 del bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la somma di l. 189,6 milioni sul cap. 10870 del bilancio 2000 a favore dellUniversità di Torino (Dipartimento di Scienze Giuridiche e Dipartimento Casa Città) e della Ditta Cresme S.p.A. (Roma).
Il Direttore regionale
Giuseppe Brunetti
Codice 18.2
D.D. 2 giugno 2000, n. 84
Assestamento al 6, al 7 biennio del Programma di Edilizia Agevolata ai sensi della Legge n. 457 del 08.05.1978 ed agli interventi individuati ai sensi della Legge Regionale n. 59 del 06.08.1996 (FIP 96)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.3
D.D. 14 giugno 2000, n. 89
L.R. n. 46/95 e s.m.i., art. 1, comma 5. Autorizzazione allesclusione dallambito di applicazione della L.R. 46/95 di n. 3 alloggi di proprietà del Comune di Mosso (Bi), da utilizzare per scopi socialmente utili
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alessandra Semini
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 90
L.R. 28/76 e successive modifiche ed integrazioni. Contributi in conto interessi ai sensi dellart. 4/bis a favore della Cooperativa a proprietà indivisa UNI-C.A.P.I. a r.l.. Spesa di L. 77.495.525 (cap. 26550/00)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 91
Contributo integrativo in conto interessi a favore dei Comuni di Terdobbiate (NO) - Brondello (CN), Ceppo Morelli (NO) e Mezzana Mortigliengo (BI), ai sensi dellart. 4 - 1º comma della L.R. 28/76. Spesa di L. 6.785.814 (cap. 26490/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 92
Contributo integrativo in conto interessi, ai sensi dellart. 5 - 3º comma della L.R. 28/76, a favore dei Comuni di Crevoladossola (VB), Pallanzeno (NO), Borgolavezzaro (NO), Crodo (NO) e Mezzana Mortigliengo (BI) relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati negli stessi Comuni. Spesa di L. 15.303.479 (cap. 26510/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 93
Contributo ex art. 5 - 3º comma della L.R. 28/76, alle Cooperative indivise: G. Di Vittorio, A. De Gasperi, U.O.A.C., Autora 91, La Lavoratori, Edificatrice Tre, Flavia e Uni Capi. Spesa di L. 249.456.756 (cap. 26520/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 94
Contributo ex art. 4 - 1º comma della L.R. 28/76, alle Cooperative indivise: Edificatrice Tre, La Lavoratori, Uni Capi, U.O.A.C.. Spesa di L. 118.651.092 (cap. 26500/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 95
Contributo ex art. 4 - 1º comma della L.R. 28/76, alle Cooperative: G. Di Vittorio, C.A.P.I. Biella, La Popolare, Unità Operaia Alto Canavese, In Coop. Casa, Primo Maggio, Edificatrice Uno, Edificatrice Tre, Uni C.A.P.I., C.A.P.I. Medionovarese, Bruno Buozzi, Flavia, La Lavoratori, Mutuo Soccorso Vigili del Fuoco, La Quercia Verde e Salvo DAcquisto. Spesa di L. 4.886.701.936 (cap. 26490/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 96
Contributo art. 5 - 3º comma della L.R. 28/76, alle Cooperative: G. Di Vittorio, A. De Gasperi, La Popolare, Unità Operaia Alto Canavese, In Coop. Casa, Primo Maggio, Edificatrice Uno, Edificatrice Tre, Uni C.A.P.I., C.A.P.I. Medionovarese, Bruno Buozzi, Flavia, La Lavoratori, Mutuo Soccorso Vigili del Fuoco, La Quercia Verde e Salvo DAcquisto. Spesa di L. 2.452.658.754 (cap. 26510/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 97
Contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle leggi 457/78, 25/80, 94/82 e 67/88, per una spesa complessiva di L. 30.109.798.876 sui capitoli diversi del bilancio 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 99
L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 6º biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 600.000.000 (pari a Euro 309.874,13) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 100
L. 5/8/78, n. 457 art. 36 - 5º Biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 100.000.000 (pari a Euro 51.645,68) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 19 giugno 2000, n. 101
L. 5/8/78, n. 457 art. 36 e L. 11/3/88, art. 22 - 6º Biennio. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 420.000.000 (pari a Euro 216.911,89) - Operatore Impresa Toselli Sergio. Intervento nel Comune di Cuneo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 29 giugno 2000, n. 106
Assestamento al 4 int. biennio del Programma di Edilizia Residenziale Agevolata ai sensi della legge 457 e agli interventi individuati ai sensi delle LL.RR. 06.08.1996 (FIP 96) e 24.03.1997 (FIP 97)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 5 luglio 2000, n. 136
L. 5/8/78, n. 457 art. 31 e L. 11/3/88, n. 67 art. 22 - 5^ Programma. Determinazione di concessione di un contributo per realizzazione di programma di edilizia residenziale agevolata convenzionata di L. 522.626.463 (pari a Euro 269.914,04). Operatore Cooperativa Edilizia Marina a r.l.. Intervento nel Comune di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 5 luglio 2000, n. 137
Legge 5/8/1978, n. 457, art. 3, lett. q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. D.M. prot. n. 0394 del 16/3/1998. Determinazione di impegno della spesa di lire 1.833.338.018 sul capitolo 26256 del bilancio per lanno finanziario 2000. Erogazione ai beneficiari della somma complessiva di lire 1.883.338.018
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 18.2
D.D. 19 luglio 2000, n. 148
L. 13/89 (barriere architettoniche). Integrazione alla D.D. n. 105 del 27.6.2000. Impegno di spesa ed erogazione di L. 5.000.000 (cap. 26300/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di integrare la D.D. n. 105 del 27.6.2000;
2) di impegnare ed erogare ai beneficiari indicati nellallegato B alla D.D. n. 105 del 27.6.2000, la somma di L. 5.000.000 sul capitolo di spesa n. 26300/2000 (accantonamento n. 100683).
Il Dirigente responsabile
Giuseppina Franzo
Codice 19.8
D.D. 17 maggio 2000, n. 57
Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di acconti ai Comuni aventi titolo. Impegno di spesa L. 128.093.500 (capitolo 26645/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lallegato programma di finanziamento per lanno 2000, previsto dalla L.R. 24/96 per ladeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica, che costituisce parte integrante della presente determinazione ed elenca i Comuni ammessi a contributo, specificando gli importi degli acconti da erogare;
- di erogare ai Comuni che hanno presentato la domanda gli acconti dei contributi, secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96;
- di impegnare la somma necessaria di L. 128.093.500 sul capitolo 26645 (A. 100205) del bilancio regionale per lesercizio 2000.
- Di riservarsi, con successivo atto amministrativo, di impegnare il saldo dei contributi a seguito dellapprovazione della Variante di P.R.G. da parte della Regione, secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96, semprechè lo consentano le disponibilità di bilancio dei rispettivi esercizi finanziari.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.8
D.D. 18 maggio 2000, n. 58
Contributi per ladeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di saldi ai Comuni aventi titolo (Primo elenco). Impegno di spesa L. 23.854.000 (capitolo 26645/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare ai Comuni, di cui allallegato elenco, i saldi dei contributi secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96;
- di impegnare la somma necessaria di L. 23.854.000 sul capitolo 26645 (A. 100205) del bilancio regionale per lesercizio 2000.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 19.9
D.D. 18 maggio 2000, n. 59
Pagamento dei compensi spettanti ai membri della Commissione Tecnica Urbanistica per le sedute tenutesi nellanno 1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Mario Cena
Codice 19.8
D.D. 25 maggio 2000, n. 65
Contributi per ladeguamento obbligatorio degli Strumenti Urbanistici ai sensi della L.R. 24/96. Erogazione di contributi al Comune di Revigliasco dAsti. Impegno di spesa di L. 18.064.000 (capitolo 26645/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lallegato programma di finanziamento per lanno 2000, previsto dalla L.R. 24/96 per ladeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica, che costituisce parte integrante della presente determina ed elenca i Comuni ammessi a contributo, specificando gli importi degli acconti da erogare;
- di erogare al Comune di Revigliasco dAsti, che ha presentato la domanda, il contributo complessivo di L. 18.064.000, comprensivo delle spese di acconto e saldo secondo quanto previsto dalla L.R. 24/96;
- di impegnare la somma necessaria di L. 18.064.000 sul capitolo 26645 (A. 100205) del bilancio regionale per lesercizio 2000.
Il Dirigente responsabile
Luisa Vicentini
Codice 20.2
D.D. 11 maggio 2000, n. 53
Progetto Europeo di ricerca e sviluppo Floodaware. Acquisto di n. 100 copie del rapporto finale. Spesa L. 5.180.000 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquistare n. 100 copie del volume relativo al rapporto finale del progetto Floodaware edito dal Cemagref (Centre du Machinisme Agricole Genie Rurale Eaux et Forest di Lione (Francia) - 3 bis quai Chauveau CP 220 69336 Lyon) per limporto di 5.180.000 (o.f.c.);
di provvedere alla stipula del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84.
La somma di L. 5.180.000 (o.f.c.) è impegnata sul capitolo 10810 del bilancio 2000 (A. 360546).
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.2
D.D. 11 maggio 2000, n. 54
D.D. n. 204/20 del 25/11/99 di affidamento allUniversità degli Studi di Genova, di un incarico di consulenza per la predisposizione di una data base sismico regionale. Impegno della somma residua di L. 40.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare, per le motivazioni citate in premessa, sul Capitolo 10870 del Bilancio 2000 la somma di Lire 40.000.000 o.f.c. per il completamento delle attività previste dal contratto Rep. 3772 del 10/3/2000 con lUniversità degli studi di Genova, Dipartimento per lo studio del territorio e delle sue risorse relative alla realizzazione di una data base sismico regionale, in collaborazione con il settore Meteoidrografico e reti di monitoraggio della Direzione regionale dei servizi tecnici di Prevenzione giusta D.D. nº 204/20 del 25/11/99.
La somma di Lire 40.000.000 o.f.c. è impegnata sul Cap. 10870 del bilancio 2000 con prenotazione 351332 ex D.G.R. nº 28/27719 del 5/7/99.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.2
D.D. 11 maggio 2000, n. 55
D.D. n. 160 del 7/9/99 di affidamento alla Società SOI S.p.A. di un incarico di consulenza relativo al completamento del sistema di assicurazione qualità per il Settore Meteoidrografico regionale. Impegno della somma di L. 17.680.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare, per le motivazioni citate in premessa, sul Capitolo 10870 del Bilancio 2000 la somma di Lire 17.680.000 o.f.c. per il completamento delle attività di consulenza previste da parte della Società SOI S.p.A., giusta D.D. nº 160/20 del 7/9/99, relativa al completamento del sistema di assicurazione qualità per il Settore Meteoidrografico regionale, sulla base dellOfferta FR/adt/9013 del 22/2/99.
La somma di Lire 17.680.000 o.f.c. è impegnata sul Cap. 10870 del bilancio 2000 con prenotazione 351332 ex D.G.R. nº 28/27719 del 5/7/99.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.2
D.D. 11 maggio 2000, n. 56
D.D. n. 197 del 19/11/99. Affidamento del secondo lotto di potenziamento della Rete Meteoidrografica Regionale. Impegno della somma residua di L. 1.888.099.874 (capp. 20017/2000 e 23768/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare, per le motivazioni citate in premessa ed in esecuzione della D.D. 197/20 del 19/11/99 la somma di Lire 1.888.099.874 o.f.c., per il completamento della fornitura di un secondo lotto di potenziamento della rete regionale di telemisura meteoidrografica e di qualità dellacqua affidato con Determinazione Dirigenziale nº 197/20 del 19/11/00 allATI CAE S.r.l. - Hydrodata S.p.A. ai sensi dellart. 12 del contratto Rep. 1152 del 10/3/99.
La somma di Lire 1.888.099.874 è impegnata nel modo seguente:
per Lire 1.450.000.000 sul Cap. 23768/00 (A100391) D.G.R. nº 54-29643 del 7/2/00
per Lire 438.099.874 sul Cap. 20017/00 (A3650548) ex D.G.R. nº 37-29309 del 7/2/00.
Il Direttore regionale
Vincenzo Coccolo
Codice 20.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 70
Affidamento incarico di ritiro, trasporto e smaltimento rifiuti pericolosi del Laboratorio Geotecnico della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione. Ditta BI.VI. S.r.l.. Spesa L. 1.874.016 (cap. 10810/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Visto il preventivo della Ditta BI.VI. di La Loggia (TO) - Via Cuneo 1 per il ritiro, lo smaltimento e il trasporto dei rifiuti pericolosi dal Laboratorio Geotecnico della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione per un importo di L. 1.874.016 (o.f.c.);
- di affidare, per le motivazioni citate in premessa, il ritiro, lo smaltimento ed il trasporto dei rifiuti pericolosi dal Laboratorio Geotecnico della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione alla Ditta BI.VI. di La Loggia (TO) - Via Cuneo per un importo di L. 1.874.016 (o.f.c.)
- dover provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellart. 33 lett. d) della L.R. 8/84;
- prevedere una penale pari allo 0,5% per un valore complessivo non superiore al 5% da applicarsi in caso di ritardi rispetto agli accordi prestabiliti;
- di dare atto che la ditta di che trattasi è esonerata dalla presentazione della cauzione prevista dallart. 37 della L.R. 23/1/84 n. 8 in considerazione dello sconto dell1% praticato in sede di offerta;
- che alla spesa complessiva di L. 1.874.016 (o.f.c.) si può far fronte con i fondi assegnati con la DGR n. 37-29309 del 7/2/2000 per lo svolgimento dellattività 2000 della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione sul capitolo 10810 del bilancio di previsione 2000 (A. 360546).
La somma di L. 1.874.016 (o.f.c.) sarà liquidata dietro presentazione di fatture vistate per la regolarità dal Responsabile del Settore competente secondo le modalità previste dalle leggi vigenti.
Il Direttore regionale
Vincenco Coccolo
Codice 20.1
D.D. 6 giugno 2000, n. 71
Legge 09/07/1908 n. 445 e sue successive modificazioni ed integrazioni. Legge 02/02/1974 n. 64. Progetto chiusura perimetrale e pavimentazione interna tettoia pervenuto con prot. 4446 del 25/5/2000. Proprietà Giuseppe Stranisci; F. 4 n. 15. Comune Front (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di Autorizzare
Ai sensi dellart. 2 della L. 02/02/1974 n. 64, lesecuzione dei lavori di che trattasi relativamente a quanto presente in progetto, fermo restando lobbligo del rispetto delle vigenti leggi ed in modo particolare quelle urbanistiche.
A lavori ultimati dovrà essere presentato dal direttore dei lavori e dal costruttore una dichiarazione attestante la perfetta rispondenza dellopera eseguita al progetto approvato.
In caso di violazione degli obblighi stabiliti nella presente determinazione si applicheranno le sanzioni previste dal titolo III della Legge n. 64/1974.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte nei termini di legge.
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 20.1
D.D. 16 giugno 2000, n. 74
L. n. 183/89 - L.R. 18/84 - Società Sitaf A.p.A. Comune di Bardonecchia. Installazione e gestione sistema di controllo sulla frana di Millaures. Concessione contributo L. 400.000.000 sul cap. 20029/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla Società Sitaf S.p.A. il contributo di L. 400.000.000.= per la gestione dei lavori di installazione e gestione sistema di controllo della frana di Millaures nel Comune di Bardonecchia in attuazione della Determina nº 120 del 6.7.1999;
- di dare atto che la somma di L. 400.000.000.= pari allimporto concesso sarà erogata a favore della Società Sitaf S.p.A. secondo quanto stabilito dallart. 11 della L.R. nº 18/84;
- di dare atto che la spesa di L. 400.000.000.= è già impegnata sul cap. 20029/00 (imp. 1415/2000).
Il Dirigente responsabile
Andrea Lazzari
Codice 21.1
D.D. 19 maggio 2000, n. 163
L R 75/96. Organizzazione di un educational tour per giornalisti e agenti di viaggio del mercato giapponese. Impegno e liquidazione L. 17.000.000.= cap. 14600/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di organizzare per le motivazioni espresse in premessa leducational tour per giornalisti e agenti di viaggio del mercato giapponese nel territorio piemontese, da svolgersi nel mese di maggio 2000;
- di affidare, mediante lettere commerciali, nei termini e alle condizioni sopra indicate gli incarichi:
1) per il noleggio autobus alla Cavourese S.p.A. - Via Pinerolo 73 - Cavour - al costo complessivo di L. 3.200.000.= o.f.i.;
2) per il servizio di Accompagnatore turistico ad Arturo Mercandetti - Corso Marconi 15 - Torino - al costo complessivo di L. 3.600.000.= o.f.i.;
3) per laffitto della sala per work-shop e cocktail party, allHotel San Rocco di Orta San Giulio - al costo di L. 1.400.000= o.f.i.;
4) per lorganizzazione della cena di gala offerta dalla Regione Piemonte per 110 persone, allHotel Villa Crespi di Orta San Giulio - al costo di L. 8.800.000= o.f.i.
- di impegnare la somma complessiva di L. 17.000.000.= o.f.i. sul cap. 14600 del bilancio per lanno 2000, necessaria alla realizzazione delle azioni sopra indicate.
- di liquidare gli impegni a presentazione di fatture, vistate per regolarità del responsabile del Settore competente, mediante accredito sui singoli conti correnti indicati dai beneficiari.
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.4
D.D. 19 maggio 2000, n. 164
Comitato organizzatore dei Campionati nazionali universitari estivi 2000. Impegno di Lire 220.000.000 sul cap. 14600/2000 accantonamento n. 100132 del 7/2/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul cap. 14600/2000 la somma di Lire 220.000.000 (100132/AC), a favore del Comitato organizzatore dei Campionati nazionali universitari estivi 2000" con sede in Torino - via Braccini, 1 presso C.U.S. Torino - il cui atto costitutivo è agli atti dellAmministrazione Regionale.
Tale somma sarà erogata, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 37-37 del 15/5/2000, per il 90% ad acquisizione del bilancio di previsione per il 2000, e per il restante 10% ad acquisizione del bilancio consuntivo per il 2000, approvati dallassemblea dei soci, dietro presentazione di documentazione probante.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 19 maggio 2000, n. 166
Valsesia wild water 2002. Impegno di lire 100.000.000 sul cap. 14600/2000 accantonamento n. 100132 del 7/2/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare sul cap. 14600/2000 la somma di Lire 100.000.000 (100132/AC), a favore del comitato denominato Valsesia wild water 2002" con sede in Varallo Sesia - 13019 (VC) - via Vietti Palazzo Testa Cena.
Tale somma sarà erogata, secondo i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 8-27744 del 7/7/1999, per il 90% ad acquisizione del bilancio di previsione per il 2000, e per il restante 10% ad acquisizione del bilancio consuntivo per il 2000, approvati dallassemblea dei soci, dietro presentazione di documentazione probante.
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.1
D.D. 26 maggio 2000, n. 169
DGR. N. 51-29424 del 21.2.2000. Compartecipazione della Regione Piemonte al grande evento XI Congresso Mondiale sugli Studi Sanscriti: Impegno di spesa e liquidazione fatture per un importo di L. 103.570.800.= cap. 14600/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di compartecipare per le motivazioni espresse in premessa, nella misura di L. 103.570.800.= al grande evento XI Congresso Mondiale sugli Studi Sanscriti attraverso lassunzione delle spese elencate in premessa;
- di liquidare in sanatoria le suddette fatture:
- n. 354 del 17.4.2000 per un importo di L. 44.220.000.= presentata da Explan - Via Bezzecca, 16 - Torino;
- n. 22 del 30.4.2000 per un importo di L. 31.272.000.= presentata da Consorzio Azzurro - Via Principe Amedeo 8/a - Torino;
- n. 62 del 21.4.2000 per un importo di L. 15.450.000.= presentata da Abaco Editori S.r.l. - Via Giolitti, 41 Torino;
- n. 18 del 22.3.2000 per un importo di L. 3.654.000.= presentata da FE.MA.EL. - via S. Ottavio 43 bis - Torino;
- n. 74 del 3.4.2000 per un importo di L. 3.844.800.=
- n. 76 del 4.4.2000 per un importo di L. 5.130.000.= presentate da Jollygrafica - Str. Comunale di Cavoretto, 40 - Torino;
- di impegnare sul cap. 14600 del bilancio di previsione per lanno 2000 la somma complessiva di L. 103.570.800.= (o.f.i.) necessaria alla liquidazione delle sopra descritte fatture, che saranno liquidate mediante accreditati sui conti correnti bancari indicati dai beneficiari.
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 180
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ristampa dello speciale della Rivista Piemonte Parchi: Atlante dei Parchi-Guida ai servizi ed alla fruizione turistica. Impegno e liquidazione della somma di L. 20.280.000 (Cap. 15650/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, alla Ditta Diffusioni Grafiche S.p.A., Strada Statale 31, km 22 15030 Villanova Monferrato (AL), lincarico per la stampa di 20.000 copie dello Speciale della Rivista Piemonte Parchi Atlante dei Parchi - Guida ai servizi ed alla fruizione turistica, per un ammontare complessivo di Lire 20.280.000 oneri fiscali inclusi ed al netto dello sconto del 2% operato quale esonero dal versamento del deposito cauzionale di cui allarticolo 37 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8;
di impegnare a tal fine la somma di Lire 20.280.000 sul Capitolo 15650 del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario dellanno 2000;
di procedere alla stipulazione del contratto a mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dellarticolo 33 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8.
La liquidazione avverrà a seguito di presentazione di fattura vistata per regolarità dal Dirigente del Settore Pianificazione Aree Protette.
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 181
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Acquisto copie del volume La natura in omaggio. Impegno e liquidazione della somma di L. 30.000.000 (cap. 15650/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di acquistare dalla ditta Blu Edizioni S.r.l., corrente in Peveragno (CN) - Via Giordana di Clans, 10, n. 1200 copie del volume La natura in omaggio di Daniele Fazio, per una spesa complessiva di L. 30.000.000 (o.f.i.);
di impegnare e di liquidare sul capitolo 15650 del Bilancio di previsione della spesa per lesercizio finanziario 2000 la somma complessiva di L. 30.000.000 (o.f.i.), per lacquisto di tali volumi nellambito della somma complessiva di L. 350.000.000, accantonata ed assegnata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 41-29313, del 7 febbraio 2000, alla Direzione Turismo, Sport, Parchi (100146/A).
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 182
Spese per le collaborazioni necessarie alla redazione dei numeri 93 e 96 della Rivista Piemonte Parchi. Impegno e liquidazione parcelle. Spesa di Lire 1.609.000 (cap. 15650/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 1 giugno 2000, n. 183
Attività del Centro di documentazione e ricerca sulle Aree Protette. Ideazione, progettazione e stampa di un pieghevole promozionale relativo alle manifestazioni programmate in occasione della Giornata Europea dei Parchi presso il Parco Regionale La Mandria. Impegno e liquidazione della somma di L. 4.440.000 (Cap. 15650/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 206
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza VB 2/98 Comune di Verbania
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Verbania una proroga, entro la data del 30.6.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi al progetto Villa Maioni - riqualificazione del parco urbano e costruzione di arena finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 207
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza VB 5/98 - Comune di Verbania
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Verbania una proroga, entro la data del 30.6.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi al progetto Vela - sistemazione area lacuale e sistemazione ex camping finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 21.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 208
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza TO/L 3/98 Comune di Ala di Stura
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Ala di Stura una proroga, entro la data del 31.5.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi alla costruzione di piastra polivalente per manifestazioni turistiche finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 209
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. Istanza TO/L 2/98 Comune di Balme
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Balme una proroga, entro la data del 31.8.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi alla realizzazione di Giardino botanico al Pian della Mussa finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2, Misura 2.2, con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 21.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 210
Leggi Regionali n. 10 del 23.3.1995 e n. 59 del 6.8.1996. Fondo Investimenti Piemonte - Concessione di proroga del termine di ultimazione dei lavori - Istanza FIP 153/96 SNC Hotel Ristorante Giardinetto di O. Primatesta & C.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere alla SNC Hotel Ristorante Giardinetto di O. Primatesta E C. unulteriore proroga, entro la data del 31.12.2000 del termine di ultimazione dei lavori relativi al progetto di adeguamento dellAlbergo Giardinetto, finanziato ai sensi della L.R. 59/96 F.I.P. con Determinazione dirigenziale n. 73 dell11.11.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 211
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VP 5/98 C.A.I. - Uget - Val Pellice
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal C.A.I. Uget Val Pellice in ordine al progetto di ristrutturazione del Bivacco alpino Nino Soardi nel Comune di Bobbio Pellice e di confermare il contributo in conto capitale nella misura di L. 23.950.000= pari al 50% della spesa ammessa di L. 47.900.000.= finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 212
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza CANT 2/98 Comune di Frossasco
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal Comune di Frossasco in ordine al progetto inerente la ristrutturazione del fabbricato ala comunale da adibire a punto informazione e di confermare il contributo in conto capitale di L. 120.986.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 190.350.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 213
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza AL 47/96 Quartero Michel
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Sig. Quartero Michel una proroga, entro la data del 31.10.2000 del termine di ultimazione dei lavori relativi ai lavori di ristrutturazione e arredamento di fabbricato per R.T.A., finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2, con la Determinazione dirigenziale n. 1 del 29.9.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 214
Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Concessione di proroga dei termini per lultimazione dei lavori - Istanza CN 34/96 C.A.I. Sezione di Saluzzo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al C.A.I. Sezione di Saluzzo una proroga, entro la data del 10.10.2000 del termine di ultimazione dei lavori relativi al progetto di ampliamento ed adeguamento del Rifugio Quintino Sella nel Comune di Crissolo (CN), finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Misura IV.2, con la Determinazione dirigenziale n. 1 del 29.9.1997.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 215
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo - Misura 2.2 - DOCUP 97-99. Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 47/98 Comune di Trarego Viggiona
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Trarego Viggiona una proroga entro la data del 30.6.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi al progetto inerente la realizzazione di unarea attrezzata in località Monte Carza finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 216
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 18/98 Comune di Belgirate
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Belgirate una proroga entro la data del 31.7.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi alla realizzazione del progetto di riqualificazione di spazi urbani per itinerari di ville e parchi, concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 217
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Concessione di proroga dei termini per la realizzazione del 50% dei lavori. - Istanza VB 16/98 Comune di Arizzano
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di concedere al Comune di Arizzano una proroga, entro la data del 31.7.2000, del termine per il raggiungimento del 50% dei lavori relativi al progetto di recupero dellarea S. Martino, finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 2 Misura 2.2, DOCUP 97-99, con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con la Determinazione dirigenziale n. 564 del 24.11.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 218
Regolamento CE 2081/93 Ob.5b Sottoprogramma IV Misura IV.2 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VC 118/96 Associazione Dominus Tecum
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la variante in corso dopera apportata dallAssociazione Dominus Tecum al progetto inerente ladeguamento di infrastrutture e attrezzature per il turismo e la collettività, finanziato ai sensi del Regolamento CE 2081/93 Ob. 5b Sottoprogramma IV Misura IV.2, adeguando però la spesa ammessa a contributo a L. 2.279.000.000.= e riducendo di conseguenza il contributo da concedere da L. 1.264.500.000.= a L. 1.139.500.000.=.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 219
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza VOS 6/98 Comune di Pont C.se
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per quanto espresso in premessa, la perizia di variante proposta dal Comune di Pont C.se relativa alla riqualificazione turistica della Torre Ferranda con allestimento del Museo del Territorio e di confermare il contributo in conto capitale di L. 362.292.000.= pari al 63,56% della spesa ammessa di L. 570.000.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.2
D.D. 16 giugno 2000, n. 220
Regolamento CE 2081/93 Asse 2 Turismo Misura 2.2 - DOCUP 97/99 - Approvazione di perizia di variante in corso dopera - Istanza CANT 3/98 Comune di Frossasco
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la perizia di variante in corso dopera proposta dal Comune di Frossasco in ordine al progetto di ristrutturazione del fabbricato ex Scuole Elementari da adibire a mercatino e museo e di confermare il contributo in conto capitale di L. 647.019.000.= pari al 67,72% della presa ammessa di L. 955.433.000.= concesso ai sensi del Regolamento CE 2081/93 - DOCUP 97/99 con la D.G.R. n. 60-27187 del 26.4.1999 e con le Determinazioni dirigenziali n. 564 del 24.11.1999 e n. 662 del 22.12.1999.
Il Dirigente responsabile
Aldo Migliore
Codice 21.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 290
Programma operativo Interreg II Mediterraneo Occidentale - Progetto Pan - Itinerari dei parchi naturali e culturali. Liquidazione spese missioni - L. 995.211 Capitolo 15072
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 291
Regolamento 2081/93 - Ob 5b - Misura II 3. Variante al progetto Lavori di sistemazione sentieri Comuni di Fobello e Rimella del Parco naturale Alta Valsesia. Nulla osta
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 292
Legge regionale 3 aprile 1998, n. 12. Autorizzazione alla Sig.ra Laura Castagneri, in qualità di Direttrice dellEnte di Gestione del Parco naturale Orsiera Rocciavrè e delle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, alla posa di segnaletica in legno nel Comune di Susa e Bussoleno, allinterno della Riserva dellOrrido di Chianocco e Foresto
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi
Codice 21.4
D.D. 19 luglio 2000, n. 306
L.r. 22/12/95, n. 93. Programma pluriennale per limpiantistica sportiva 1996/98, variante Provincia di Novara
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.4
D.D. 19 luglio 2000, n. 307
L.R. 22.12.1995, n. 93. Programma Pluriennale per limpiantistica sportiva 1996/98, varianti in corso dopera - Comune di Loranzè
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Codice 21.1
D.D. 20 luglio 2000, n. 316
Determina n. 259 del 23.6.1999. Liquidazione fatture presentate dalla S.p.A. e-press di Modena
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alba Giglio
Codice 27.2
D.D. 18 luglio 2000, n. 365
Istituzione di una Commissione tecnico-ispettiva di supporto allo S.Pre.S.A.L. dellASL 14 di Omegna, per il controllo e la vigilanza mirata alla riduzione del pericolo di esplosioni nei processi di pulitura di manufatti in lega di alluminio
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire una commissione tecnico-ispettiva a carattere scientifico da affiancare agli Operatori di Vigilanza ed Ispezione dello SPreSAL dellASL 14, finalizzata ad individuare delle soluzioni tecniche e scientifiche che tendono a ridurre il rischio di esplosioni negli impianti di pulitura di manufatti metallici a base lega di alluminio e ad elaborare una Safety-Check, in accordo con gli OPVI locali, da utilizzarsi durante la fase ispettiva, nonchè di definire un piano di lavoro atto: in primo luogo ad unificare le procedure ispettive ed in secondo, considerata la tempistica, a sopperire alla carenza di OPVI locali ed accelerare i tempi di intervento;
- che la commissione è costituita da:
Dr. Mario Valpreda (o suo delegato) in qualità di Presidente
Dr. Gianni Buratti (dirigente medico SPreSAL dellASL 1)
Dr.sa Marina Farro (dirigente medico SPreSAL dellASL 6)
Ing. Carmelo Baeli (funzionario regionale)
Ing. Maurizio Torchia (dirigente tecnico SPreSAL dellASL 1)
Sig. Pier Carlo Cagno (OPVI SPreSAL dellASL 1)
Sig. Giorgio Ricci (OPVI SPreSAL dellASL 1)
Sig. Michelangelo Visentin (OPVI SPreSAL dellASL 6)
Si da altresì atto che il presente provvedimento non comporta oneri di spesa per la Regione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 29.6
D.D. 20 giugno 2000, n. 182
Corso di radioprotezione per medici specialisti in odontoiatria. Nomina Commissione esaminatrice. A.S.L. n. 7 di Chivasso
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare la Commissione esaminatrice per i corsi di radioprotezione per odontoiatri composta come di seguito specificato.
Sessione del 23 settembre 2000 - medici odontoiatri;
- Diego Nocentini, Presidente - Maurizio Giorgini (supplente)
- Giovanni Gatti, componente - Alda Borrè (supplente)
- Veronica Rossetti, componente - Franco Simone (supplente);
- di incaricare lA.S.R. di provvedere allindividuazione di un proprio dipendente per lo svolgimento delle funzioni di segreteria della Commissione stessa.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.3
D.D. 21 giugno 2000, n. 184
Casa di Cura Villa Papa Giovanni XXIII sita in Pianezza - prescrizioni ulteriori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.1
D.D. 22 giugno 2000, n. 185
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile di alcuni immobili siti in Cuneo ed allalienazione di questi ultimi ed altri siti in Cuneo e Limone Piemonte dal patrimonio disponibile. Determinazione del D.G. dellAzienda, n. 325 del 10.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 14 e 15 L.R. 18/01/1995 n. 8, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5, comma 2, D.Lgs 502/92 così come sostituito dallart. 5 comma 2 del D.Lgs 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile di alcuni immobili (elencati in A) siti in Cuneo ed allalienazione di questi ultimi (A) ed altri (elencati in B) siti in Cuneo e Limone Piemonte dal patrimonio disponibile, a catasto rispettivamente censiti:
A. Comune di Cuneo: N.C.E.U. - F. 90, n. 597, sub 2, Via XXVIII Aprile, n. 31;
N.C.E.U. - F. 90, n. 1211, sub 1-2-3, Via Felice Cavallotti, n. 29;
B. Comune di Cuneo: N.C.E.U. - F. 90, n. 1299, sub 1, Via Monte Zovetto, n. 18;
Comune di Limone Piemonte:
N.C.E.U. - F. 4, n. 99, 167-175;
N.C.T. - F. 4 n. 24 - 33 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 316, 317) - 58 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 327, 328, 329) - 62 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 330, 331, 332) - 110 - 179 - 181 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 335, 336, 337) - 211 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 333, 334) - 109 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 338, 339, 340) - 19 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 358, 359, 360) - 101 - 102 (a seguito di frazionamento identificato coi nn. 324, 325, 326) - 240 - 241 - 100, località Miani;
come risulta dalle pagg. 1 (uno), 2 (due), 3 (tre), 8 (otto), 9 (nove), dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 01 del 15/01/1999;
2) di dare atto che lAzienda dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione degli immobili sopracitati, siti in Comune di Cuneo e di Limone Piemonte, di cui alla Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1) n. 01 del 15/01/1999, rispettivamente per limporto di lire 290.000.000 (duecentonovantamilioni), lire 2.041.330.000 (duemiliardi quarantunmilioni trecentotrentamila), lire 3.565.478.000 (tremiliardi cinquecentosessantacinquemilioni quattrocentosettantottomila) sarà utilizzato per il finanziamento di quanto previsto ai punti 1, 2, 3, 4, citati nella premessa della presente determinazione, in conformità alla determinazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo, n. 325/2000 del 10/05/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota in data 30/03/2000 prot. 4231/D028/28.4, inviata dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario, con nota in data 04/04/2000 prot. 7477/29.1;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 15, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte: quelli elencati in A del patrimonio indisponibile e quelli elencati in B del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 15 di Cuneo.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 22 giugno 2000, n. 186
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione del patrimonio disponibile della stessa, di terreno in prossimità della strada prov.le per Cavallerleone, sito in Racconigi, Via Priotti. Deliberazione del D.G. dellAzienda n. 701 del 2.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano allalienazione del terreno in prossimità strada provinciale per Cavallerleone, sito in Racconigi, facente parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. stessa, a catasto censito:
Comune di Racconigi: C.T. - Foglio 36, mappale 148;
come risulta dalla pag. 3 (tre) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 287 del 18/10/1999;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 15.000.000 (quindicimilioni), sarà utilizzato per lacquisto di immobili nelle città di Savigliano e Saluzzo in modo tale da centralizzare i vari uffici e servizi, sanitari e non, nei distretti n. 1 e n. 2, attualmente allocati in diverse sedi in locazione, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano n. 701 del 2/05/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota in data 30/05/2000 prot. 6905/28.2, inviata dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario, con nota in data 1/06/2000 prot. 11761/29.1;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 17 di Savigliano.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.6
D.D. 28 giugno 2000, n. 190
Istituzione commissione esaminatrice per il conseguimento dellattestato di micologo. Impegno della somma di L. 3.700.000 sul cap. 12176/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di individuare nominativamente i componenti della Commissione esaminatrice per il rilascio dellattestato di micologo:
Mario Valpreda Direttore Sanità Pubblica Presidente
Pasquale Ferrara Dirigente Medico - ASL 1 Componente effettivo
Filippo De Naro Papa Dirigente Medico - ASL 1 Componente supplente
Laura Fanelli Esperto Micologo Componente effettivo
Alfredo Vizzini Esperto Micologo Componente supplente
Sergio Tomat Esperto Micologo Componente effettivo
Marino Balma Esperto Micologo Componente supplente
Angelo Di Donna Coll.re Amm.vo - Ministero Sanità Componente effettivo
Domenico Monteleone Dirigente - Ministero Sanità Componente supplente
Maria Vittoria Rossi Funzionario Regionale Segretario
- di stabilire che ai sensi del punto 2 dellart. 1 del D.P.C.M. 23.3.95, ai componenti esterni della commissione sopra individuata venga corrisposto un compenso base di L. (omissis);
- di stabilire che ai sensi del punto c) dellart. 2 del D.P.C.M. 23.3.95, ad ogni componente esterno della commissione venga corrisposto L. (omissis) per ciascun elaborato o candidato ammesso;
- di prendere atto che i componenti regionali svolgeranno lattività in argomento in regime di orario di servizio e pertanto agli stessi non competerà alcun compenso;
- di stabilire che al membro supplente sarà corrisposto lo stesso trattamento indennitario dovuto al titolare;
- di fissare la data del 30.6.2000 per leffettuazione delle prove previste e di individuare quale sede lAssessorato alla Sanità - Assistenza, Direzione Sanità Pubblica, C.so Stati Uniti 1 - 3º piano;
- di stabilire che ai componenti esterni della Commissione sopra individuati, sia corrisposto il rimborso delle spese di viaggio e gli eventuali pasti, se debitamente documentate;
- di stabilire che per il componente individuato dal Ministero della Sanità, il pagamento per pernottamento e per eventuali pasti consumati presso lHotel Royal - C.so R. Margherita 249 - Torino, venga fatturato direttamente alla Regione Piemonte;
- di approvare una spesa complessiva pari a L. 3.700.000 sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con D.G.R. 35-29625 del 6.3.2000;
- di erogare le somme sopra previste a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.4
D.D. 4 luglio 2000, n. 192
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche SIMAT - Studio Medico Torinese - Via Dei Mille, 34 - Torino - Revoca autorizzazione per cessata attività
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La revoca dellautorizzazione allattività privata di diagnostica di laboratorio, rilasciata con D.G.R. n. 85-18928 del 5.10.92, alla S.r.l. SIMAT - Studio Medico Torinese con sede in Via Dei Mille, 34 - Torino, per cessata attività.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 5 luglio 2000, n. 193
Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Istituto Medico di Torino - I.M.T. - Via Valperga Caluso, 32 - Torino - Autorizzazione attivazione Punto Prelievo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, ai sensi dellart. 5 della l.r. 55/87 e D.G.R. n. 70-38747 del 25.6.90 il Laboratorio Privato di Analisi Cliniche Istituto Medico di Torino - I.M.T., titolare di autorizzazione rilasciata a norma dellart. 19 della citata legge regionale per lattività di diagnostica di laboratorio con D.G.R. n. 88-18305 del 14.9.92, ad attivare un Punto Prelievo ubicato in Torino, Via Dei Mille, 34.
LAzienda Sanitaria Regionale, territorialmente competente è tenuta ai sensi dellart. 16 della l.r. 55/87, a vigilare sul corretto espletamento dellattività del Punto Prelievo autorizzato.
- Di far carico alla Società autorizzata del pagamento della tassa di cui al D.L. 230/91 e della L.R. 60/97.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29
D.D. 6 luglio 2000, n. 195
D.C.R. n. 616-3149 del 22.2.2000 - Attuazione delle disposizioni in materia di classificazione delle aree da accreditare nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Costituzione di Gruppo di lavoro
(omissis)
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.3
D.D. 11 luglio 2000, n. 202
Casa di Cura privata Stella del Mattino sita in Boves: nomina del facente funzioni Direttore Sanitario Dott. Guido Boero in sostituzione del Dott. Ezio Serale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Daniela Nizza
Codice 29.1
D.D. 12 luglio 2000, n. 203
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreno edificabile, sito in Racconigi, Via Priotti. Deliberazione del D.G. dellAzienda n. 702 del 2.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano allalienazione dellimmobile, terreno edificabile, sito in Racconigi, via Priotti, facente parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. stessa, a catasto censito:
Comune di Racconigi: C.T. - Foglio 39, mappali 663 - 668 - 671;
come risulta dalla pag. 5 (cinque) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 287 del 18/10/1999;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 843.480.000 (ottocentoquarantatremilioni quattrocentoottantamila), sarà utilizzato per lacquisto di immobili nelle città di Savigliano e Saluzzo in modo tale da centralizzare i vari uffici e servizi, sanitari e non, nei distretti n. 1 e n. 2, attualmente allocati in diverse sedi in locazione, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano n. 702 del 2/05/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota in data 30/05/2000 prot. 6905/28.2, inviata dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario, con nota in data 1/06/2000 prot. 11761/29.1;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
7) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 17 di Savigliano.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 12 luglio 2000, n. 204
Approvazione della convenzione tra la Regione Piemonte e lUnità Sanitaria della Valle DAosta per la partecipazione dellunità sanitaria allosservatorio dei prezzi e delle tecnologie della Regione Piemonte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la convenzione allegata alla presente determinazione come parte integrante, tra la Regione Piemonte e lUnità Sanitaria della Valle DAosta per la partecipazione dellUnità Sanitaria allOsservatorio dei Prezzi e delle Tecnologie della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29
D.D. 12 luglio 2000, n. 205
Dichiarazione di disponibilità allesercizio provvisorio della sede farmaceutica unica rurale del comune di Verolengo (TO) ai sensi dellart. 129 del T.U.LL.SS.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dichiarare, conformemente a quanto previsto dallart. 2, comma 3, lett. d) della L.R. 21/91, la sede farmaceutica unica rurale di Verolengo (TO) disponibile allesercizio provvisorio ai sensi dellart. 129 del T.U.LL.SS. approvato con R.D. 1265/34 a seguito della decadenza della titolarità del titolare in quanto assegnatario di nuova sede farmaceutica per effetto del pubblico concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione nella provincia di Torino;
- di demandare alla ASL 7 di Chivasso, competente per territorio, ladozione degli atti previsti dalla normativa vigente per lassegnazione in gestione provvisoria, ex art. 129 T.U.LL.SS., della sede farmaceutica unica rurale del Comune di Verolengo (TO).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.1
D.D. 17 luglio 2000, n. 208
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazioni D.G. dellAzienda n. 988/34/52/2000 del 22.03.2000 e n. 1370/52/52/2000 del 19.04.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della L.R. n. 8/95 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile e conseguente inserimento nel patrimonio disponibile della stessa, dei beni mobili di cui alla Relazione Tecnica di Stima, allegato A facente parte integrante e sostanziale delle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 988/34/52/2000 del 22/03/2000 e n. 1370/52/52/2000 del 19/04/2000;
2) di autorizzare, a seguito rilascio dellautorizzazione regionale di cui al punto 1) del presente dispositivo, ai sensi dellart. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, allalienazione dal patrimonio della stessa, dei beni mobili di cui alla Relazione Tecnica di Stima, allegato A facente parte integrante e sostanziale delle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 988/34/52/2000 del 22/03/2000 e n. 1370/52/52/2000 del 19/04/2000;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
4) di dare atto che il ricavato dallalienazione dei beni mobili di cui trattasi, determinato in lire 5.474.875 (cinquemilioni quattrocentosettantaquattromila ottocentosettantacinque), sarà utilizzato per lacquisto di arredi per le Unità Operative Autonome Amministrative, in conformità alle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 988/34/52/2000 del 22/03/2000 e n. 1370/52/52/2000 del 19/04/2000;
5) di prendere atto che lalienazione dei beni mobili di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie - prot. n. 8364/D028/28.4 del 27/06/2000, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario - prot. n. 13286/29.1 del 28/06/2000;
6) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà provvedere allalienazione dei beni mobili oggetto della presente determinazione nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
7) di dare atto che i beni mobili di cui trattasi, fanno parte del patrimonio indisponibile dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.4
D.D. 17 luglio 2000, n. 214
Commissione alimenti per la malattia celiaca. D.M. 1.7.1982
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 17 luglio 2000, n. 215
Trasferimento da comuni vari, allAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Sono trasferiti allAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, ai sensi dellart. 5, comma 2º del D.Lgs. n. 502/92 così come modificato dallart. 6 del D.Lgs. n. 517/93, art. 24 della L.R. n. 61/97 e art. 5 comma 1º del D.Lgs. 229/99, i beni immobili, esistenti al 31/12/1994, indicati nellallegato elenco composto da n. 4 (quattro) pagine, conforme allallegato della Deliberazione del Direttore Generale n. 510 del 5/07/2000, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria riadotterà, nel rispetto delle procedure e della normativa vigente, le eventuali deliberazioni adottate dalla Stessa in data anteriore alla presente determinazione, aventi per oggetto beni immobili, i cui dati identificativi sono stati rettificati od integrati con questultima;
3) si dà atto che dai beni elencati risultano esclusi quelli appartenenti al Servizio Socio Assistenziale;
4) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria di procedere alla presa in carico ed inserimento nel proprio inventario, dei beni immobili trasferiti con la presente determinazione;
5) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, di procedere alla predisposizione delle pratiche catastali e di tutta la documentazione necessaria per la trascrizione dei beni di cui trattasi presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, ai fini dellacquisizione delleffettiva titolarità degli stessi;
6) si dà atto che la L.R. n. 9/83 è abrogata, ai sensi del comma 2 dellart. 47 della L.R. 18/1/1995, n. 8, limitatamente ai beni oggetto del presente provvedimento.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.5
D.D. 18 luglio 2000, n. 219
Istituzione di un dispensario farmaceutico nel Comune di Gurro (VB)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire un dispensario farmaceutico nel Comune di Gurro (VB), per le motivazioni indicate in premessa;
- di demandare al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 14 ladozione dei provvedimenti connessi alla gestione del medesimo.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.6
D.D. 19 luglio 2000, n. 225
Sesto corso per lintegrazione dei medici nei servizi di emergenza sanitaria ex art. 66 D.P.R. 484/1996 di cui alla D.G.R. n. 45-27173 del 26.4.1999 ed alle DD.DD. n. 186 del 27.7.1999, n. 187 del 27.7.1999, n. 240 del 14.9.1999 e n. 297 del 27.10.1999. Presa datto dellelenco degli idonei
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto dei nominativi dei sottoelencati medici risultati idonei al termine del corso di 300 ore, ex art. 66 del D.P.R. 484/1996, per lintegrazione del personale di Continuità Assistenziale nei servizi di emergenza sanitaria e delle votazioni dagli stessi conseguite, così come si evince dalle copie dei verbali delle prove desame, trasmessi dalle Aziende Sanitarie Regionali e conservate agli atti del Settore Organizzazione, Personale e Formazione delle Risorse Umane della Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie:
presso lAzienda Sanitaria Locale 12 di Biella:
Aiello Maria;
Aimino Erika;
Alessandro Francesco;
Bonanno Gaetano;
Cozzolino Salvatore;
Garraffo Arcangelo;
Loizzi Roberto;
Meloni Carmen;
Modenese Sonia;
Pellerone Mario;
Schintone Emanuela;
Scopelliti Andrea;
Vitale Mauro;
presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino:
Furchì Francesco;
Khajeh Vi Mohsen;
Salzaruolo Michele;
Tedesco Sergio;
presso lAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara:
Barbera Giuseppe;
Guerriero Salvatore;
Izzo Salvatore;
Pasqua Sabrina;
Peci Carlo;
Portacci Massimo;
Roda Giuseppe;
presso lAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alesandria:
Alessi Antonina Maria;
Buttitta Daniele;
Colicchia Giovanni;
Guido Gian Luca;
Podestà Alberto;
Terracciano Rosa;
Tinelli Rocco;
Ventura Luciana;
presso lAzienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo:
Cavuoto Emilio;
De Francesco Selena;
Miniaci Giacchino;
Motisi Frank Leo.
- di rilasciare ai medici risultati idonei al termine del corso di n. 300 ore per lintegrazione del personale di Continuità Assistenziale nei servizi di emergenza sanitaria, ex art. 66 del D.P.R. 484/1996, sopra menzionati attestazione relativa allidoneità conseguita.
Avverso il presente provvedimento è ammesso il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di sessanta giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.1
D.D. 28 luglio 2000, n. 243
Trasferimento da Comuni vari, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 28 luglio 2000, n. 244
Autorizzazione allazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di terreno facente parte di immobile denominato Cascina Tetto Graglia sito in Cuneo. Deliberazione del direttore generale dellazienda, Nr. 880 del 18-05-2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 28 luglio 2000, n. 245
Autorizzazione allazienda sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per cancellazione beni mobili dal patrimonio indisponibile e per alienazione degli stessi. Deliberazioni D.G. dellAzienda, n. 1866/68/52/2000 del 5/6/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 28 luglio 2000, n. 246
Trasferimento da comuni vari, allAzienda Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 28 luglio 2000, n. 247
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per costituzione servitù di elettrodotto, su immobile di proprietà dellA.S.O., sito in Torino, Via P. Cossa (Cascina Pellerina). Deliberazione D.G. dellazienda, N. 1529/60/52/2000 del 05/05/2000 e n. 2538/84/52/2000 del 18/07/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 30.2
D.D. 18 maggio 2000, n. 183
Fondo per la gestione delle attività socio-assistenziali. L.r. 62/1996. Erogazione di un acconto agli enti gestori per lanno 2000. Spesa di L. 73.301.280.000 sul cap. 11950/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare, per le motivazioni espresse in premessa indicate, a titolo di acconto, agli enti gestori delle attività socio-assistenziali - in base alla ripartizione risultante dallallegato elenco che costituisce parte integrante della presente determinazione - la somma di L. 73.301.280.000, pari all80% degli importi che gli stessi enti sono stati autorizzati ad iscrivere nel bilancio di previsione per lanno 2000.
Alla spesa di L. 73.301.280.000 si fa fronte con la somma già accantonata, con la d.g.r. 32-32/2000, sul cap. 11950/2000 (accantonamento n. 600/2000).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di gg. 60 dalla notificazione o dallavvenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 186
Progetto di sensibilizzazione ai problemi della devianza e della criminalità indirizzato a studenti elle scuole medie di Torino affidato allAssociazione Amici Cinema dEssai-AIACE Torino. Finanziamento 2a parte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la 2a parte del finanziamento relativo al progetto di sensibilizzazione ai problemi della devianza e della criminalità rivolto a studenti di Scuole medie inferiori di Torino, pari a L. 14.448.000 (IVA comp.).
di provvedere alla liquidazione del finanziamento di L. 14.448.000 allAssociazione Italiana Amici Cinema dEssai-AIACE-Torino a termine dellattività previa presentazione di relazione finale e fattura debitamente vistata per regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma di L. 14.448.000 sul c/c.
Alla spesa di L. 14.448.000 si fa fronte con limpegno che si assume con la presente determinazione sul Cap. 11880/00 che presenta la necessaria disponibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
La Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.2
D.D. 24 maggio 2000, n. 193
Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88. Integrazione indennità spettante ai cittadini affetti da TBC anno 1997. Lire 9.216.580.= - Capitolo 11980/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.2
D.D. 24 maggio 2000, n. 194
Integrazione Determinazione n. 480/30.2 del 13.10.1999 - Art. 5 Legge 4.03.1987, n. 88. Indennità spettante ai cittadini affetti da TBC anno 1997. Lire 2.723.395.=. Capitolo 11980/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30
D.D. 24 maggio 2000, n. 195
Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla dott.ssa Anna Maria Avonto a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Programmazione e promozione interventi a sostegno della persona e della famiglia e per la qualificazione del personale socio-assistenziale. Impegno della somma sul capitolo/articolo 10870/230 del bilancio regionale 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 29 maggio 2000, n. 199
L.r. 25/01/88, n. 6 e s.m.i.. Affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla dott.ssa Cristina Cortese a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali - Settore Promozione della rete delle strutture, Vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi. Spesa di L. 29.048.300 (cap. 10870/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare un incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla dott.ssa Cristina Cortese per attività a supporto del settore Promozione della rete delle strutture, vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi, configurantesi nellapprofondimento di particolari aspetti specialistici connessi ai progetti di realizzazione di strutture socio-assistenziali derivanti dallattuazione della L.R. 73/96 e 43/97 mediante stipulazione di apposita convenzione, allegata, facente parte integrante della presente determinazione.
Lincarico ha la durata di sette mesi dalla data della presente determinazione.
Alla spesa complessiva di lire 28.898.300, oltre a L. 150.000 quale copertura per lassicurazione INAIL per oneri di legge, con importo in corso di definizione, per un totale di L. 29.048.300, si fa fronte con impegno della somma già accantonata con D.G.R. n. 32-32 del 15.05.2000 sul cap. 10870/2000 (accantonamento n. 609/2000).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.1
D.D. 29 maggio 2000, n. 200
Attività culturali a favore dei detenuti presso gli Istituti penitenziari piemontesi. Spesa di L. 2.490.000 da assegnare alla Associazione Culturale Quinta Tinta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la realizzazione di 1 spettacolo teatrale a favore di detenuti ristretti nellIstituto di Torino e di definire con la Direzione dellIstituto la data in cui si svolgerà lo spettacolo;
di assegnare il finanziamento di L. 2.490.000 (IVA comp.) allAssociazione Culturale Quinta Tinta per la realizzazione di 1 spettacolo presso la Casa Circondariale di Torino Vallette;
di provvedere alla liquidazione della somma a rappresentazione avvenuta, su presentazione della fattura debitamente vistata per la regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma per un totale di L. 2.490.000.
Alla spesa di L. 2.490.000 si fa fronte con limpegno della somma già prenotata con D.G.R. n. 37-27528 del 7.6.1999 e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7.2.2000 (Cap./Art 11880/230).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 5 giugno 2000, n. 202
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione regionale del volontariato dellOrganizzazione Carpe Diem-Onlus, con sede in Costigliole Saluzzo (CN) via Botta - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 204
Corso di formazione per aspiranti Assistenti Volontari Penitenziari. Affidamento del coordinamento al Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus. Finanziamento 2a parte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la 2a parte del finanziamento relativo alla realizzazione di un corso di formazione rivolto agli Assistenti Penitenziari Piemontesi pari a L. 11.093.750 (IVA comp.);
di provvedere alla liquidazione del finanziamento di L. 11.093.750 al Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus al termine dellattività previa presentazione di relazione finale e fattura debitamente vistata per la regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma di L. 11.093.750.
Alla spesa di L. 11.093.750 si fa fronte con limpegno che si assume con la presente determinazione sul Cap. 11880/00 che presenta la necessaria disponibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 205
Attività ginnico-sportive a favore di detenuti presso la Casa Circondariale di Torino. Affidamento del coordinamento alla Coop. CSI PRO.GE.ST. Finanziamento 2a parte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la 2a parte del finanziamento relativo al progetto di attività ginnico-sportive a favore dei detenuti presso la Casa Circondariale di Saluzzo pari a L. 27.972.000 (IVA comp.);
di provvedere alla liquidazione del finanziamento di L. 27.972.000 alla Soc. Coop. CSI PRO.GE.ST. al termine dellattività previa presentazione di relazione finale e fattura debitamente vistata per la regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma di L. 27.972.000.
Alla spesa di L. 27.972.000 si fa fronte con limpegno che si assume con la presente determinazione sul Cap. 11880/00 che presenta la necessaria disponibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
La Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 5 giugno 2000, n. 206
Attività ginnico-sportive a favore di detenuti presso la Casa di Reclusione di Saluzzo. Affidamento del coordinamento alla Coop. CSI PRO.GE.ST. Finanziamento 2a parte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la 2a parte del finanziamento relativo al progetto di attività ginnico-sportive a favore dei detenuti presso la Casa Circondariale di Saluzzo pari a L. 10.050.000 (IVA comp.);
di provvedere alla liquidazione del finanziamento di L. 10.050.000 alla Soc. Coop. CSI PRO.GE.ST. al termine dellattività previa presentazione di relazione finale e fattura debitamente vistata per la regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma di L. 10.050.000.
Alla spesa di L. 10.050.000 si fa fronte con limpegno che si assume con la presente determinazione sul Cap. 11880/00 che presenta la necessaria disponibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 5 giugno 2000, n. 208
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo O.A.M.I. di Carmagnola, con sede in Carmagnola (TO) Via Ospedale n. 25 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 6 giugno 2000, n. 210
Attività formative per il personale socio-assistenziale. Anno 2000. Autorizzazione del corso autofinanziato di riqualificazione per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari istituito dal Comune di Torino per operatori socio assistenziali dipendenti di Istituti Religiosi
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate, listituzione del corso di riqualificazione per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari, destinato ad operatori socio-assistenziali dipendenti di Istituti Religiosi per anziani, presentato dal Comune di Torino, e gestito dalla Cooperativa Sociale Solidarietà di Torino;
- di prendere atto che il corso in parola è totalmente finanziato dalle Congregazioni religiose che intendono riqualificare il loro personale socio-assistenziale e che, pertanto, non comporta oneri di spesa a carico della Regione.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.4
D.D. 6 giugno 2000, n. 211
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Consorzio Sociale Asti Alessandria soc. coop. sociale a r.l., siglabile CO.AL.A s.c.s. a r.l. con sede legale in Asti, Via Cavour, 73 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione C
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 213
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione al Comune di San Giorgio Monferrato della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 al Comune di San Giorgio Monferrato, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 214
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Santuario della Beata Vergine Madonna del Pozzo di San Salvatore Monferrato della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 30.000.000 allEnte Santuario della Beata Vergine Madonna del Pozzo di San Salvatore Monferrato, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 30.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 6 giugno 2000, n. 216
Convenzione tra Regione Piemonte e il Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus per la gestione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta. Finanziamento 2a parte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di impegnare la 2a parte del finanziamento relativo alla convenzione stipulata con il Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus per la realizzazione delle attività di educazione permanente a favore della popolazione detenuta pari a L. 107.400.000;
di provvedere alla liquidazione del finanziamento al Centro di Formazione Professionale Piemontese-Casa di Carità-Onlus nei modi previsti dalla Convenzione approvata con determinazione n. 407/30.1 del 5.8.1999 a seguito di presentazione di fatture debitamente vistate per la regolarità del servizio richiesto;
di autorizzare il versamento della somma di L. 107.400.000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 7 giugno 2000, n. 217
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Granello di Senape, con sede in Bra (CN) Strada Tetti Raimondi 8 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 219
Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 7 di Chivasso - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Foglizzo - Perizia di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 5.450.000.000 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante dei lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Foglizzo, dellAzienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso dellimporto complessivo di L. 5.450.000.000, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso:
Opere edili L. 2.316.067.060
Opere meccaniche L. 999.200.226
Opere
elettriche L. 560.672.068
Arredi ed attrezzature L. 478.699.282
Totale lavori
e forniture L. 4.354.638.636
B) Somme a disposizione dellAmministrazione
per:
IVA 10% sui lavori L. 387.593.935
Spese tecniche e CNPAIA L. 465.000.000
IVA
20% su spese tecniche L. 93.000.000
IVA 20% su arredi e attrezzature L. 95.739.856
Impianto
gas medicali L. 42.506.000
IVA 20% su impianto gas L. 8.501.200
Imprevisti, allacci L. 3.020.373
Sommano L. 1.095.361.364
Totale L. 5.450.000.000
- di prendere atto che la perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa rispetto al progetto esecutivo approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 79-8739 in data 13.05.96.
LApprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- dovrà essere mantenuto il locale cucina, idoneo ad essere eventualmente autorizzato;
- per quanto attiene le opere oggetto di perizia, prima dellesecuzione dei lavori, dovrà essere acquisito il nulla osta da parte del Comando provinciale dei VV.F., ottemperando alle eventuali prescrizioni.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 220
L.R. 73/96, art. 1 - Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone - A.S.L. n. 14 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento reparto S. Giorgio in R.S.A. in Verbania - Progetto definitivo - Importo L. 1.996.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 97.800.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento reparto S. Giorgio in R.S.A. in Verbania della fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone dellimporto complessivo di L. 1.996.000.000 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta L. 1.465.221.283
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
Arredi
ed accessori L. 149.586.800
IVA al 10% sui lavori L. 146.522.128
IVA al 20% su
arredi L. 29.917.360
Spese tecniche L. 126.000.000
IVA al 20% su spese tecniche
e
2% CNPAIA L. 28.224.000
Imprevisti L. 50.528.429
Totale somme a disposizione L. 530.778.717
Totale
generale L. 1.996.000.000
- di concedere alla Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 97.800.000 ai sensi della L.R. 73/96.
LApprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8515 del 15.11.1999;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Novara con nota n. 950 del 27.02.1996;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Verbania con Concessione Edilizia n. 75/99 del 23.02.99;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dalla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali e Paesistici con D.G.R. n. 15-1946 del 09.10.95;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio di Amministrazione dellIstituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone con verbale di deliberazione n. 9 del 25.02.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 365 gg. dal verbale di consegna.
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 97.800.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste dallart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte dellEnte beneficiario della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziari;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza del contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 1.996.000.000, la Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 221
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo - Lavori di Riconversione immobile in R.S.A. per anziani e disabili in Cumiana - Autorizzazione alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.680.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 1.680.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 1.680.000.000 sul Ca. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 222
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Arborio (VC) per lavori di Realizzazione R.A.F. per anziani - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3ª rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 al Comune di Arborio per lavori di Realizzazione R.A.F. per anziani, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 223
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front Canavese (To) - A.S.L. n. 6 di Ciriè - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio per definizione RA 43 p.l. - RAF 20 p.l. - Approvazione progetto definitivo primo lotto - Importo L. 2.800.000.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% rideterminato in L. 686.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo del primo lotto dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento de presidio per definizione RA 43 p.l. - RAF 20 p.l. dellEnte Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front C.se, dellimporto complessivo di L. 2.800.000.000 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta: L. 2.230.000.000
B) Somme a disposizione dellAmministrazione
per:
IVA 10% su lavori L. 223.000.000
Spese tecniche L. 275.000.000
IVA 20% e
C.N.P.A.I.A. su S.T. L. 61.600.000
Imprevisti L. 10.400.000
Sommano L. 570.000.000
Totale L. 2.800.000.000
- di concedere allEnte Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front C.se per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in conto capitale a rimborso parziale del 50% rideterminato in L. 686.000.000 ai sensi delle LL.RR. 22/90, 40/95 e 10/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8746 del 09.03.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale del VV.F. di Torino con nota n. 9423 del 30.09.1997;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Front, con la propria Concessione Edilizia n. 44/97 del 20.11.1997;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Torino con nota n. DB/3709 del 30.09.96;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dalla Regione Piemonte - Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione con Determinazione Dirigenziale n. 76 del 08.06.98;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dallEnte Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front C.se con la succitata deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 24.09.1999;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione ed approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- allosservanza in fase esecutiva, anche nella localizzazione e posizionamento degli arredi e delle attrezzature, delle norme di cui alla D.G.R. n. 38-16335 del 29 giugno 1992;
- allosservanza, anche in fase esecutiva e gestionale, del D.M. 16.2.1992 per eventuali locali, attività, depositi ed impianti in esso previsti;
- alla trascrizione di apposito vincolo ventennale così come previsto dai commi 1º e 2º, art. 9 della L.R. 22/90;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 18 ottobre 1994 n. 43 e s.m.i., che dal presente atto, in particolare:
1) inizio dei lavori entro 90 gg. dalla data di ricevimento del presente atto; fine lavori entro 365 giorni dal verbale di consegna;
2) impegno contabile per il rimborso parziale del 50% del contributo erogato, entro il 30 giugno di ciascun anno, per cinque quote annuali uguali e costanti, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione;
3) verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio dei lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore dei Lavori.
Allerogazione del contributo di L. 686.000.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste allart. 11 della L.R. 21 marzo 1994, n. 18.
Alla restituzione del capitale a rimborso, pari a L. 343.000.000, lEnte Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front C.se provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 - 2º comma e dallart. 16 - 3º comma, della L.R. 26 ottobre 1994, n. 43.
Alla spesa di L. 2.800.000.000 la Casa di Riposo Ing. Destefanis di Front C.se farà fronte secondo le modalità indicate nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 224
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Parrocchia S. Mauro Abate di Mathi (TO) - A.S.L. n. 6 - Lavori di Riorganizzazione funzionale del presidio socio-assistenziale in regime transitorio - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia riconfermato in L. 562.110.250 - Approvazione - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante dei lavori di Riorganizzazione funzionale del presidio socio-assistenziale in regime transitorio, dellEnte Parrocchia S. Mauro Abate di Mathi dellimporto complessivo di L. 562.110.250 così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 417.989.884
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% sui lavori L. 41.798.988
Spese tecniche L. 53.000.000
IVA
20% su spese tecniche L. 10.812.000
CNPAIA L. 1.060.000
Imprevisti L. 37.449.378
Sommano L. 144.120.366
Totale L. 562.110.250
- di prendere atto che la perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa e che pertanto limporto complessivo dei lavori resta invariato rispetto al progetto definitivo approvato con Determinazione Dirigenziale n. 535 del 21.12.98;
- di prorogare di 180 giorni i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 535 del 21.12.98 per lultimazione dei lavori di Riorganizzazione funzionale del presidio socio-assistenziale in regime transitorio, dellEnte Parrocchia S. Mauro Abate di Mathi;
- di stabilire il nuovo termine per lultimazione dei lavori in 420 (240 gg previsti per lesecuzione + 180 gg di proroga) giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori medesimi.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata allosservanza delle prescrizioni impartite:
- dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili, con nota n. 8764 del 23.03.2000;
- dal Comune di Mathi con Concessione Edilizia n. 003/00 del 16.03.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 225
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli per lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lerogazione della 3ª rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 allEnte Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli per lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. in Rivoli, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 226
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Ente Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli - A.S.L. n. 5 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - 2a Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo d perizia di L. 1.529.873.538 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la 2ª Perizia di variante e suppletiva dei lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A., dellEnte Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli dellimporto complessivo di L. 1.529.873.538 così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 1.211.072.108
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% sui lavori L. 121.107.211
Spese tecniche L. 161.926.483
I.V.A.
su spese tecniche L. 32.529.206
CNPAIA 2% L. 3.238.530
Sommano L. 318.801.430
Totale L. 1.529.873.538
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili, con nota n. 8764 del 23.03.2000.
Alla spesa di L. 1.529.873.538 lEnte Casa di Riposo Casa Capello di Rivoli farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 227
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 e 40/95 - Comune di Vigliano Biellese - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ampliamento presidio esistente per creazione R.A.F. n. 20 p.l. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 1.714.820.705 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante e suppletiva dei lavori Ampliamento presidio esistente per creazione R.A.F. n. 20 p.l. in Vigliano Biellese dellimporto complessivo di L. 1.714.820.705, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso L. 1.144.564.277
B) Somme a disposizione dellAmministrazione
per:
IVA 10% sui lavori L. 114.456.428
Spese tecniche ed IVA L. 155.880.000
Arredi L. 300.000.000
Sommano L. 570.256.428
Totale L. 1.714.820.705
Alla spesa di L. 1.714.820.705 il Comune di Vigliano Biellese farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 228
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Regionale ASL n. 22 di Novi Ligure - Lavori di Ristrutturazione dellimmobile sito in Acqui Terme per la realizzazione di una RSA per anziani non autosufficienti - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 1.440.000.000. allAzienda Regionale USL n. 22, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/00 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 229
LL.RR. nn. 18/84 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Opera Pia Pellizzari di Valenza della 2a rata di contributo concesso - Impegno di L. 177.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 177.000.000 allEnte Opera Pia Pellizzari di Valenza, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 177.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 12 giugno 2000, n. 230
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Foglizzo - Autorizzazione alla liquidazione della 2a e 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 2º e 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 2.880.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 12 giugno 2000, n. 231
Ospedale di Carità di Cavour (TO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 12 giugno 2000, n. 232
Casa di Riposo di Castellazzo Bormida (AL). Rideterminazione della pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 13 giugno 2000, n. 233
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme della 3a e 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 98.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º e 4º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 98.000.000 allEnte Casa di Riposo Ottolenghi di Acqui Terme, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 98.000.000 sul Cap. 27190/00 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 13 giugno 2000, n. 234
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione alla Casa di Riposo Dr. Venanzio Santanera di Villafranca dAsti della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 30.000.000 alla Casa di Riposo Dr. Venanzio Santanera di Villafranca dAsti, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 30.000.000 sul Cap. 27190/00 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 13 giugno 2000, n. 235
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 e 40/95 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso allEnte Pro Senectute di Luserna S. Giovanni per lavori di Adeguamento a norma regime definitivo - R.A. 50 p.l. - R.A.F. 60 p.l. in Luserna S. Giovanni - Impegno di L. 42.515.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 42.515.000 allEnte Pro Senectute di Luserna S. Giovanni per lavori di Adeguamento a norma regime definitivo - R.A. 50 p.l. - R.A.F. 60 p.l. secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 42.515.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 13 giugno 2000, n. 236
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, e 40/95 - Finanziamento Presidi socio-assistenziali - Assegnazione dei contributi in c/cap. per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Grugliasco per lavori di Ristrutturazione immobile esistente per formazione centro diurno per disabili - Impegno di L. 32.781.050 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 4ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 32.781.050 al comune di Grugliasco per i lavori suddetti, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 32.781.050 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 13 giugno 2000, n. 237
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Ideando piccola società cooperativa a r.l., con sede legale in Novara, Via Cotta n. 1 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 16 giugno 2000, n. 238
LL.RR. n. 18/94, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a e 4a rata di contributo concesso al Comune di Villafranca Piemonte per lavori di Ristrutturazione RA/RAF per anziani - Impegno di L. 112.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione dalla 3ª e 4ª rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 112.000.000 al Comune di Villafranca Piemonte per lavori di Ristrutturazione RA/RAF per anziani, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 112.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 16 giugno 2000, n. 239
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Candelo - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso - Impegno di L. 260.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione dalla 4º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 260.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Candelo, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 260.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 16 giugno 2000, n. 240
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, art. 5: cancellazione dal registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di volontariato vincenziano Parrocchia Maria Assunta di Armeno, con sede in Armeno (NO), Piazza della Vittoria - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 16 giugno 2000, n. 241
Presa datto della variazione di indirizzo della sede sociale dellOrganizzazione Vedo Voci da Gaglianico (BI), Via S. Pietro n. 12 a Biella - Vandorno Strada dellErba n. 11 e di alcune modifiche statutarie relative allart. 2 dello Statuto
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 16 giugno 2000, n. 242
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo di Volontariato Vincenziano Interparrocchiale di Vercelli, con sede in Vercelli Via Foa n. 2 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 243
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Puzzle - s.c.a r.l., con sede legale in Torino, Via Po n. 11 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 244
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Croce DOro - s.c.a. r.l., con sede legale in Verbania Via XXV Aprile, n. 30 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione A
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 16 giugno 2000, n. 245
L.r. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili. Erogazione contributi per lattivazione di Gruppi Appartamento per disabili intellettivi. - Erogazione contributo per la somma complessiva di L. 75.000.000= (cap.: 20546/99, 20576/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di erogare agli enti di seguito indicati limporto ad ognuno assegnato con Determinazione Dirigenziale 237/30 del 04.06.1999:
- Cooperativa Sociale Il Laboratorio di Cavallermaggiore (CN) L. 30.000.000;
- C.I.S.S.A.B.O. - Consorzio intercomunale Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali del Biellese Orientale di Cossato (BI) L. 45.000.000.
- alla spesa di L. 45.000.000 relativa C.I.S.S.A.B.O. - Consorzio intercomunale Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali del Biellese Orientale di Cossato (BI), si fa fronte con impegno di spesa già assunto sul cap. 20546/99 (Imp. 349068);
- alla spesa di L. 30.000.000 relativa alla Cooperativa Sociale Il Laboratorio di Cavallermaggiore (CN) si fa fronte con impegno di spesa già assunto sul cap. 20576/99 (Imp. 349069).
Avverso la presente determinazione dirigenziale è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 246
LL.RR. 18/94 e 76/96 artt. 16 e 17 - Fondo di rotazione per il prestito a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale. Assegnazione a Finpiemonte S.p.A. della somma di L. 1.000.000.000 (un miliardo) -, quale quota di incremento annuale del fondo. Impegno e liquidazione sul cap. 20667/2000 - Acc. n. 603/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 20 giugno 2000, n. 249
L.R. 45/95 - anno 1998 - Introito di L. 8.665.588 dal Comune di Vigliano Biellese (Cap. 2400/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.4
D.D. 20 giugno 2000, n. 250
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Alba Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Torino, Via C. Vidua n. 7 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 20 giugno 2000, n. 251
Casa di Riposo Seghini - Strambi di Strevi (AL). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 20 giugno 2000, n. 252
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, art. 5: cancellazione dal registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Città Insieme, con sede in Torino, via Pigafetta 54 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 253
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale (a rimborso) per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione alla Comunità Montana Alta Langa della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 151.800.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 151.800.000 alla Comunità Montana Alta Langa secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 151.800.000 sul Cap. 27190/00 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 254
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo (Bi) - A.S.L. n. 12 di Biella - Lavori di Riorganizzazione tipologica del presidio esistente a regime transitorio - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 664.066.115 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 226.153.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori Riorganizzazione tipologica del presidio esistente a regime transitorio" dellEnte Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo, dellimporto complessivo di L. 644.066.115 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta: L. 542.694.039
B) Lavori per la sicurezza non soggetti
a ribasso L. 8.500.000
C) Somme a disposizione dellAmministrazione per:
IVA
4% su lavori L. 21.707.761
Spese tecniche L. 54.873.076
Contributo casse previdenziali
2% L. 1.097.462
IVA 20% su S.T. L. 11.194.108
Imprevisti L. 23.999.669
Sommano L. 112.872.076
Totale L. 664.066.115
- di concedere allEnte Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in conto capitale a rimborso parziale del 50% di L. 226.153.000 ai sensi delle LL.RR. 22/90, 40/95 e 59/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Biella con nota n. 859 del 29.05.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale del VV.F. di Biella con nota n. 8271 del 28.10.98;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Sordevolo, con la propria Concessione Edilizia n. 8/98 del 30.07.1998;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dalla Commissione di Vigilanza dellA.S.L. n. 12 di Biella con nota prot. 27996 del 30.08.99;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dallEnte Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo con le succitate deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 20.04.1998 e n. 1 del 07.02.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione ed approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- allosservanza in fase esecutiva, anche nella localizzazione e posizionamento degli arredi e delle attrezzature, delle norme di cui alla D.G.R. n. 38-16335 del 29 giugno 1992;
- allosservanza, anche in fase esecutiva e gestionale, del D.M. 16.2.1992 per eventuali locali, attività, depositi ed impianti in esso previsti;
- alla trascrizione di apposito vincolo ventennale così come previsto dai commi 1º e 2º, art. 9 della L.R. 22/90;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 18 ottobre 1994 n. 43 e s.m.i., che dal presente atto, in particolare:
1) inizio dei lavori entro 120 gg. dalla data di ricevimento del presente atto, fine lavori entro 360 giorni dal verbale di consegna;
2) impegno contabile per il rimborso parziale del 50% del contributo complessivamente concesso entro il 30 giugno di ciascun anno, per cinque quote annuali uguali e costanti, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione;
3) verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore dei Lavori.
Allerogazione del contributo di L. 226.153.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste allart. 11 della L.R. 21 marzo 1994, n. 18.
Alla restituzione del capitale a rimborso, pari a L. 113.076.500, lEnte Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 - 2º comma e dallart. 16 - 3º comma della L.R. 26 ottobre 1994, n. 43.
Alla spesa di L. 664.066.115 la Casa Ospedaliera N.S. DOropa di Sordevolo farà fronte secondo le modalità indicate nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 255
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Ente Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora - A.S.L. n. 13 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento presidio esistente a regime definitivo - Variante al progetto definitivo - Importo L. 2.000.000.000 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo in variante dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento presidio esistente a regime definitivo dellEnte Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora dellimporto complessivo di L. 2.000.000.000, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta L. 1.580.000.000
B) Somme a disposizione dellAmministrazione
per:
Arredi e varie L. 94.000.000
Spese tecniche L. 140.000.000
IVA 10% sui lavori L. 158.000.000
IVA
20% su S.T. L. 28.000.000
Sommano L. 420.000.000
Totale L. 2.000.000.000
- di dare atto che vengono ristabilite le condizioni definite dala L.R. 18 ottobre 1994 n. 43 e s.m.i., in particolare:
1) inizio dei lavori entro 120 gg. dalla data di ricevimento del presente atto; fine lavori entro 730 gg. dal verbale di consegna;
2) impegno contabile per il rimborso parziale al 50% del contributo complessivamente concesso, entro il 30 giugno di ciascun anno, per cinque quote uguali e costanti, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione;
3) verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore Lavori;
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8876 del 31.05.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Maggiora con Concessione Edilizia n. 22/99 del 28.04.99;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dalla Determinazione Dirigenziale n. 534 del 21.12.98;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dallEnte Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora con la succitata deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del 04.08.99.
Allerogazione del contributo di L. 541.700.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste allart. 11 della L.R. 21 marzo 1994, n. 18.
Alla restituzione del capitale a rimborso, pari a L. 270.850.000, lEnte Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 - 2º comma e dallart. 16 - 3º comma della L.R. 26 ottobre 1994, n. 43.
Alla spesa di L. 2.000.000.000 lEnte Casa di Riposo La Madre di Dio di Maggiora farà fronte secondo le modalità indicate nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 256
L.R. 73/96, art. 1 - Ente Ospedale Civico San Camillo De Lellis di Dronero - A.S.L. n. 15 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento struttura esistente in RSA/RAF - Dronero (CN) - Progetto definitivo - Importo L. 3.541.528.114 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 210.177.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
E approvato il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento struttura esistente in RSA/RAF - Dronero (CN) dellEnte Ospedale Civico San Camillo De Lellis di Dronero dellimporto complessivo di L. 3.541.528.144 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Lavori a corpo L. 2.574.759.740
Fornitura arredi L. 192.077.000
Sommano L. 2.766.836.740
B)
Somme a disposizione dellAmministrazione:
Spese pubblicazione bando L. 15.000.000
Imprevisti L. 100.000.000
IVA
al 10% sui lavori imprevisti L. 267.475.974
Spese tecniche L. 250.000.000
Piano
per la sicurezza L. 40.000.000
Contributo CNPAIA L. 5.800.000
IVA al 20% per
spese tecniche L. 58.000.000
IVA al 20% per arredi L. 38.415.400
Sommano L. 774.691.374
Totale L. 3.541.528.114
E concesso allEnte Ospedale Civico San Camillo De Lellis di Dronero per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 210.177.000 ai sensi della L.R. 73/96 così rideterminato per le ragioni in premessa specificate.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Settore Promozione della rete delle strutture, vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi dellAssessorato delle Politiche Sociali e della Famiglia, Volontariato, Promozione della sicurezza, Politiche per limmigrazione e lemigrazione della Regione Piemonte, in data 7.12.1999;
- allosservanza delle prescrizioni espresse dal Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza con nota n. 24/CORESA del 18.01.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota n. 8732 del 2.03.2000;
- allosservanza delle condizioni prescritte nella Concessione Edilizia n. 157 rilasciata dal competente Responsabile dellUfficio Tecnico del Comune di Dronero in data 22.01.1999;
- allosservanza delle condizioni prescritte dal Responsabile del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dellA.S.L. 15 di Cuneo con nota n. 3619 del 16.11.1998;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo con nota n. 16942 del 6.10.1999;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio di Amministrazione dellEnte n. 51 del 21.06.1999;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 540 gg. dal verbale di consegna.
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 210.177.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste dallart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte dellEnte beneficiario della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziari;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza del contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 20 giugno 2000, n. 257
Primo riparto di risorse finanziarie per lesercizio delle funzioni amministrative di vigilanza in ambito socio assistenziale per lanno 1999
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 26 giugno 2000, n. 258
Proroga termini per ladempimento delle prescrizioni contenute nella determinazione nº 19 del 09/02-2000 avente ad oggetto: Residenza Sanitaria Assistenziale sita in Pont Canavese - via Ospedale nº 34 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale nº 9 di Ivrea. Recepimento verbale di sopralluogo e prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 26 giugno 2000, n. 259
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96, art. 19 - parziale reintegro degli oneri previdenziali, per la continuità lavorativa di persone svantaggiate, a favore di coop. sociali e/o datori di lavoro. Saldo di L. 34.906.179 di cui: L. 15.720.300 sul capitolo 12126/99 (I. 364314) e L. 19.185.879 con impegno da assumersi sul capitolo 12126/2000 (Acc. n. 605/2000). Recupero dalla Coop. Biblioidea (Torino) di L. 245.473 sul capitolo 2400/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 26 giugno 2000, n. 260
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali - autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a finanziare, con fondi regionali, le cooperative sociali: Il Sogno con sede legale in Via dellArtigianato 13, Domodossola (VB): L. 143.232.000 e Interactive, con sede legale in Via Castello 11, Villareggia (TO): L. 150.000.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 26 giugno 2000, n. 261
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - VE.LA. - Società Cooperativa Sociale a Responsabilità Limitata con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - Iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 26 giugno 2000, n. 262
Opera Pia SS. Bernardino e Marta di Orta San Giulio (NO). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 26 giugno 2000, n. 263
Centro Residenziale per Anziani Fondazione F.lli Gallo di Rocca de Baldi (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 29 giugno 2000, n. 264
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Comune di Manta - A.S.L. n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Perizia di variante n. 1 - Importo complessivo di perizia L. 1.046.739.003 - Approvazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
E approvata la Perizia di variante n. 1 dei lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF del Comune di Manta, da cui deriva un importo complessivo di L. 1.046.739.003, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta, al lordo del ribasso contrattuale L. 919.762.730
B)
Somme a disposizione dellAmministrazione:
IVA sui lavori al 10% L. 91.976.273
Spese
tecniche L. 35.000.000
Sommano L. 126.976.273
Totale L. 1.046.739.003
Lapprovazione della Perizia di variante n. 1 è subordinata al recepimento delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota n. 8723 del 02.03.2000.
Sono confermate e qui richiamate, anche se non trascritte, tutte le prescrizioni a cui è vincolata lesecuzione dellopera così come esplicitato nel DPGR n. 2966 del 01.08.1997.
Alla spesa di 1.046.739.003 il Comune di Manta farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 29 giugno 2000, n. 265
L.R. 73/96, art. 1 - Società I Pioppi - S.a.s. con sede in Lanzo Torinese - A.S.L. n. 3 - Lavori di Realizzazione RSA e Centro Diurno per anziani non autosufficienti in Torino - Progetto definitivo - Importo L. 11.838.600.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Realizzazione RSA e Centro Diurno per anziani non autosufficienti in Torino presentato dalla Società I Pioppi - S.a.s. di Lanzo Torinese dellimporto complessivo di L. 11.838.600.000, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere strutturali L. 2.041.406.830
Opere edili e finiture L. 3.024.092.659
Impianti L. 2.098.837.000
Falegname
carpent. decoratore L. 897.865.511
Totale lavori a base dasta L. 8.062.202.000
B)
Somme a disposizione dellAmministrazione:
Ausili ed attrezzature L. 564.333.700
Arredi L. 910.880.000
Spese
tecniche L. 600.000.000
Economie ed imprevisti L. 400.000.000
IVA L. 1.301.184.300
Totale
somme a disposizione L. 3.776.398.000
Totale generale L. 11.838.600.000
- di concedere alla Società I Pioppi - S.a.s. di Lanzo Torinese per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8768 del 23.03.2000;
- allosservanza delle prescrizioni contenute nella Concessione Edilizia n. 921/99 del 29.12.1999, rilasciata dal Dirigente del Settore Amministrativo - XVII Edilizia Privata della Città di Torino;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino con nota n. 27244 del 28.07.1998;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla Società I Pioppi - S.a.s. di Lanzo Torinese con il succitato verbale del 08.04.1998;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 681 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste dallart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte della Società beneficiaria della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatori dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza del contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 11.838.600.000, la Società I Pioppi S.a.s. di Lanzo Torinese farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 29 giugno 2000, n. 266
Residenza Sanitaria Assistenziale Don Giuseppe Menzio sita in Avigliana - via Gallo, 11 - gestita direttamente dallAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegio. Recepimento parere, verbale di sopralluogo e prescrizioni
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 267
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Associazione Casa dei figli di Dio e Amici di Giangi Osella di Torino - A.S.L. n. 8 - lavori di Riconversione immobile in Comunità Alloggio per disabili in Poirino: - Rettifica della Determinazione n. 170 del 18.05.98 - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare la Determinazione Dirigenziale n. 170/30.3 del 18.05.98 relativamente al termine per lultimazione dei lavori, indicato, per mero errore materiale, in 365 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori medesimi, anzichè in 540 giorni;
- di prorogare di 270 giorni i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 170 del 18.05.98 per lultimazione dei lavori di Riconversione immobile in Comunità Alloggi per disabili in Poirino dellAssociazione Casa dei figli di Dio e Amici di Giangi Osella di Torino;
- di stabilire il nuovo termine per lultimazione dei lavori di cui trattasi in 810 giorni (540+270) naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori medesimi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 30 giugno 2000, n. 268
LL.RR. n. 18/84 e n. 76/96 - Amico Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Almese (TO), Casato Vicendone n. 17 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 269
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Comune di Grugliasco - A.S.L. n. 5 - Lavori di Riconversione immobile in centro diurno con limitata risposta residenziale - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 2.090.500.000 - Approvazione - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la Perizia di variante e suppletiva dei lavori di Riconversione immobile in centro diurno con limitata risposta residenziale dellimporto complessivo di L. 2.090.500.000, così suddiviso:
A) Lavori al netto del ribasso dasta L. 1.093.829.077
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% sui lavori L. 109.382.907
Spese tecniche L. 133.582.904
Arredi L. 446.250.000
IVA
su arredi L. 89.250.000
Vidimiazione parcella L. 2.003.743
Contributi allacciamenti L. 5.000.000
IVA
su spese tecniche L. 26.524.211
CNPAIA 2% L. 2.671.658
Collaudo statico - IVA
- Contributi L. 5.000.000
Collaudo amministrativo - IVA -
contributi L. 5.000.000
Imprevisti L. 172.005.500
Sommano L. 996.670.923
Totale L. 2.090.500.000
- di prendere atto che la perizia in oggetto non comporta maggiori oneri di spesa rispetto al progetto definitivo approvato con Determinazione Dirigenziale n. 172 del 18.05.98.
- di prorogare di 150 giorni i termini fissati con Determinazione Dirigenziale n. 172 del 18.05.98 per lultimazione dei lavori di Riconversione immobile in centro diurno con limitata risposta residenziale, del Comune di Grugliasco;
- di stabilire il nuovo termine per lultimazione dei lavori in 570 (420 gg. previsti per lesecuzione + 150 gg. di proroga) giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori medesimi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 270
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 10/96 - Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè - A.S.L. n. 9 di Ivrea - Lavori di Ridefinizione tipologica del presidio per adeguamento al regime transitorio in Agliè - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 1.624.537.604 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso totale di L. 430.400.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ridefinizione tipologica del presidio per adeguamento al regime transitorio in Agliè della Società Pensione S. Anna Garlaschini G. s.a.s. di Agliè, dellimporto complessivo di L. 1.624.537.604 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta L. 1.134.832.725
Oneri per la sicurezza esclusi
dal
ribasso L. 21.640.000
Totale lavori L. 1.156.472.725
B) Somme a disposizione
dellAmministrazione per:
IVA 10% su lavori L. 115.647.273
Spese tecniche L. 217.331.500
Casse
previdenziali 2% L. 4.346.630
IVA 20% su spese tecniche L. 44.335.626
Arredi L. 72.000.000
IVA
20% su arredi L. 14.400.000
Imprevisti/arrotondamenti L. 3.850
Sommano L. 468.064.879
Totale L. 1.624.
537.604
- di concedere alla Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in conto capitale a rimborso totale determinato in L. 430.400.000 ai sensi delle LL.RR. 22/90, 40/95 e 10/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
allosservanza delle prescrizioni impartite:
1) dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8888 del 31.05.2000;
2) dal Comando Provinciale del VV.F. di Torino con nota n. 6607 del 24.06.1998;
3) dal Comune di Agliè, con la propria Concessione Edilizia n. 23/98 del 20.07.1999.
alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè con la succitata deliberazione n. 2 del Consiglio di Amministrazione del 18.04.98;
allosservanza della legislazione vigente nella redazione ed approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
allosservanza in fase esecutiva, anche nella localizzazione e posizionamento degli arredi e delle attrezzature, delle norme di cui alla D.G.R. n. 38-16335 del 29 giugno 1992;
allosservanza, anche in fase esecutiva e gestionale, del D.M. 16.2.1992 per eventuali locali, attività, depositi ed impianti in esso previsti;
alla trascrizione di apposito vincolo ventennale così come previsto dai commi 1º e 2º, art. 9 della L.R. 22/90;
alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 18 ottobre 1994 n. 43 e s.m.i., che dal presente atto, in particolare:
1) inizio dei lavori entro 120 gg. dalla data di ricevimento del presente atto; fine lavori entro 500 giorni dal verbale di consegna;
2) impegno contabile per il rimborso totale del contributo complessivamente concesso, entro il 30 giugno di ciascun anno, per cinque annuali e costanti, a partire dal secondo anno successivo a quello in cui è avvenuta la prima erogazione;
3) verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore dei Lavori.
Allerogazione del contributo di L. 430.400.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste allart. 11 della L.R. 21 marzo 1994, n. 18.
Alla restituzione del capitale a rimborso, pari a L. 430.400.000, la Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 - 2º comma e dallart. 16 - 3º comma, della L.R. 26 ottobre 1994, n. 43.
Alla spesa di L. 1.624.537.604 la Società Pensione S. Anna Garlaschini G. S.a.s. di Agliè farà fronte secondo le modalità indicate nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termini di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 luglio 2000, n. 271
Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 6 di Ciriè - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Varisella - 2a Perizia di variante - Importo di perizia riconfermato in L. 4.800.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 3 luglio 2000, n. 272
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 10/96 - Comune di Manta - A.S.L. n. 17 - Lavori di Ristrutturazione della Casa di Riposo Maero per formare due nuclei RAF - Perizia di variante n. 2 - Importo complessivo di perizia riconfermato in L. 1.046.739.003 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2000, n. 273
L.R. n. 43/97 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili - Determinazione Dirigenziale n. 147/30 del 19.04.2000 - Correzione per mero errore materiale degli allegati A3 e A4
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare, per le motivazioni indicate in premessa, gli allegati A3 e A4 approvati dalla D.D. 147/30 del 19.04.2000 e di sostituirli integralmente con gli allegati A3bis e A4bis che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 5 luglio 2000, n. 274
LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Comune di Verbania - Lavori di Nuova costruzione e arredamento di asilo-nido di Via Caravaggio - Progetto definitivo - Importo L. 3.730.000.000 - Approvazione e concessione contributo di L. 731.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
E approvato il progetto definitivo dei lavori di Nuova costruzione e arredamento di asilo-nido in Via Caravaggio del Comune di Verbania dellimporto complessivo di L. 3.730.000.000 così suddiviso:
Base dasta
Opere soggette a ribasso L. 2.685.594.274
Costi per la sicurezza
non soggetti
a ribasso L. 25.000.000
Totale opere L. 2.710.594.274
Somme a disposizione
dellAmministrazione
Espropri per mq. 5.850 L. 320.000.000
Giochi esterni L. 20.000.000
Arredamento L. 60.000.000
Tende
da sole e saliscendi L. 20.000.000
Arredo a verde L. 30.000.000
Impianto irrigazione L. 12.000.000
Allacciamento
servizi L. 16.000.000
Arredamento cucina L. 8.000.000
Spese tecniche L. 187.000.000
IVA
al 10% su base dasta e
costi sicurezza L. 271.059.427
IVA al 20% L. 59.600.000
Imprevisti
ed arrotondamenti L. 15.746.299
Totale somme a disposizione L. 1.019.405.726
Totale
complessivo L. 3.730.000.000
E concesso al Comune di Verbania per la realizzazione dei lavori sopraindicati un contributo in conto capitale di L. 731.000.000 ai sensi delle LL.RR. nn. 3/73 e 32/84.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale OO.PP. - Sezione Opere Edili di Torino con nota n. 8911 del 8.06.2000;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla Giunta Comunale con la succitata deliberazione n. 215 del 6.04.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione ed approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- allosservanza in fase esecutiva, anche nella localizzazione e posizionamento degli arredi e delle attrezzature, delle norme di cui alla L.R. n. 3/73;
- alla scrupolosa osservanza delle prescrizioni di cui al D.P.R. 24.07.1996 n. 503 recante norme per leliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici;
- allosservanza, anche in fase esecutiva e gestionale, del D.M. 16.02.1982 per eventuali locali, attività, depositi ed impianti in esso previsti;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite dal presente atto, in particolare:
1. inizio dei lavori entro 270 gg. dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 660 gg. dal verbale di consegna;
2. sulledificio dellasilo-nido, è posto vincolo ventennale di destinazione ai sensi dellart. 10, comma 1º della L.R. 15.01.1973 n. 3
3. verbale di consegna dei lavori presentato al Settore competente entro 90 giorni dal termine per linizio lavori di cui al punto 1); al verbale deve essere allegato anche latto di nomina del Direttore Lavori.
Allerogazione del contributo di L. 731.000.000 si provvederà nelle forme e con le modalità previste dallart. 11 della L.R. 21.03.1984, n. 18.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 6 luglio 2000, n. 276
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - La Fenice Società Cooperativa Sociale a r.l. con sede legale in Ivrea (TO), Via Jervis n. 22 - iscrizione allalbo regionale delle cooperative sociali, nella sezione B
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 10 luglio 2000, n. 277
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Modificazione dellammontare del contributo assegnato al Comune di Torino per lasilo-nido di Via Servais 62
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare, riducendolo da L. 41.233.000 a L. 34.326.000, in base al costo complessivo documentato, lammontare del contributo assegnato al Comune di Torino, ai sensi delle Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998. per i lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Servais 62.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 10 luglio 2000, n. 278
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Modificazione dellammontare del contributo assegnato al Comune di Torino per lasilo-nido di P.zza Cavour 14
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di modificare, riducendolo da L. 22.544.000 a L. 19.349.000, in base al costo complessivo documentato, lammontare del contributo assegnato al Comune di Torino, ai sensi delle Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998, per i lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di P.zza Cavour 14.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 10 luglio 2000, n. 279
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Casa Bimbi, con sede in Torino, Largo Luca della Robbia n. 38/40 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 10 luglio 2000, n. 280
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Legamondo, con sede in San Maurizio Canavese (TO) Vicolo Parrocchia 8 - Sezione Impegno civile
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 10 luglio 2000, n. 281
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Facciamo Pace! - Onlus, con sede in Rivoli (TO) Via Nuova Collegiata 4 - Sezione Impegno civile
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 10 luglio 2000, n. 282
L.R. 73/96, art. 1 - Ente IPAB S. Antonio Abate di Trino - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione presidio esistente per adeguamento alla normativa regionale di Trino Vercellese - Progetto definitivo - Importo L. 5.194.300.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 201.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione presidio esistente per adeguamento alla normativa regionale in Trino Vercellese dellEnte IPAB S. Antonio Abate di Trino dellimporto complessivo di L. 5.194.300.000 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta L. 3.900.000.000
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
Oneri
per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 50.000.000
Spese per bando di
gara L. 25.000.000
Imprevisti ed allacciamenti L. 170.000.000
IVA al 10% sui
lavori L. 414.500.000
IVA al 20% per spese tecniche L. 105.800.000
Progettazione
e direzione lavori L. 334.000.000
Ulteriori oneri tecnici L. 169.000.000
Contributo
CNPAIA L. 26.000.000
Sommano L. 1.294.300.000
Totale L. 5.194.300.000
- di concedere allEnte IPAB S. Antonio Abate di Trino, per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 201.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite in data 10.12.1999 dal Settore Promozione della rete delle strutture, vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi, limitatamente a quelle non integrate con nota n. 279/di del 21.02.2000;
- allosservanza delle prescrizioni espresse dal Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza con nota n. 24/CORESA del 18.01.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota n. 8770 del 23.03.2000;
- allosservanza delle condizioni prescritte nella Concessione Edilizia n. 2606 rilasciata dal competente Responsabile del Settore Ufficio Tecnico del Come di Trino in data 22.10.1999;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Vercelli con nota n. 8772 del 13.08.1999;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla delibera del Consiglio di Amministrazione dellEnte n. 60 del 27.05.1999, integrato con atto n. 2 del 24.01.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 882 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 201.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste allart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte dellEnte beneficiario della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza dal contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 10 luglio 2000, n. 283
L.R. 73/96, art. 1 - Società Sommariva Nova - S.p.A. con sede in Sommariva Perno - A.S.L. n. 18 - Lavori di Nuova realizzazione RSA/RAF - Lotto di completamento - Progetto definitivo - Importo L. 3.597.244.782 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 185.640.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Nuova realizzazione RSA/RAF - Lotto di completamento in Sommariva Perno presentato dalla Società Sommariva Nova - S.p.A., dellimporto complessivo di L. 3.597.244.782, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere di sistemazione area esterna L. 897.635.763
B)
Somme a disposizione dellAmministrazione:
Arredamenti, attrezzature ausili L. 1.991.286.900
Oneri
per la sicurezza, (non soggetti a ribasso) L. 20.000.000
Spese tecniche L. 130.000.000
CNPAIA L. 2.600.000
IVA
al 10% per lavori L. 89.763.576
IVA al 20% per arredi L. 337.233.839
IVA al 4%
per ausili e bagni assistiti L. 12.204.704
Lavori in economia L. 90.000.000
Totale
somme a disposizione L. 2.699.609.019
Totale generale L. 3.597.244.782
- di concedere alla Società Sommariva Nova - S.p.A. di Sommariva Perno, per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 185.640.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8890 del 31.05.2000;
- allosservanza delle prescrizioni contenute nella Concessione Edilizia n. 06/96 rilasciata dal Sindaco del Comune di Sommariva Perno in data 12.03.1997;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cuneo con nota n. 3164/36259 del 5.08.1999;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dalla Sommariva Nova - S.p.A. di Sommariva Perno con il succitato verbale del 11.01.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 120 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 185.640.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste allart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte dellEnte beneficiario della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza dal contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 3.597.244.782, la Società Sommariva Nova - S.p.A. di Sommariva Perno farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 10 luglio 2000, n. 287
L.R. 73/96, art. 1 - Ente Parrocchia S. Giuliano di Gozzano (no) - A.S.L. n. 13 - Lavori di Ristrutturazione presidio per formazione R.I.S.S. in Gozzano - Progetto definitivo - Importo L. 6.234.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione presidio per formazione R.I.S.S. in Gozzano della Parrocchia S. Giuliano di Gozzano dellimporto complessivo di L. 6.234.000.000 così suddiviso:
A) Lavori a base dasta:
Opere edili L. 2.078.000.000
Impianti L. 979.000.000
Strutture L. 1.641.000.000
Ascensori L. 169.000.
000
Arredo L. 201.000.000
Totale opere a base dasta L. 5.068.000.000
B) Somme
a disposizione dellAmministrazione:
IVA al 10% sui lavori L. 507.000.000
Spese
tecniche L. 507.000.000
Imprevisti L. 152.000.000
Totale somme a disposizione L. 1.166.000.000
Totale
generale L. 6.234.000.000
- di concedere alla Parrocchia S. Giuliano di Gozzano per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili con nota prot. n. 8912 del 08.06.2000;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Novara con nota n. 2365 del 17.06.1998;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comune di Gozzano con Concessione Edilizia n. 1075 del 03.12.99;
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza con nota n. 3875 del 01.06.2000;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio Pastorale ed il Consiglio per gli affari economici della Parrocchia S. Giuliano di Gozzano con verbale di deliberazione del 02.12.99;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 720 gg. dal verbale di consegna;
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste allart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte dellEnte beneficiario della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza dal contributo stesso.
La proroga dei suddetti termini potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 6.234.000.000, la Parrocchia S. Giuliano di Gozzano farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.4
D.D. 10 luglio 2000, n. 288
Casa di Riposo Riberi di Stroppo (CN), fraz. Bassura. Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 10 luglio 2000, n. 289
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione S. Barnaba Terza Età, con sede in Torino, Strada Castello di Mirafiori n. 42 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 12 luglio 2000, n. 291
Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 6 di Ciriè - Lavori di Trasformazione in R.S.A. 60 p.l. per anziani di Lanzo Torinese - Perizia suppletiva e di variante - Importo complessivo di perizia L. 3.222.044.241 - Approvazione
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 12 luglio 2000, n. 292
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3 - Ente Opera Pia L. Ciarletti di Pralungo - A.S.L. n. 12 - Lavori di Ristrutturazione e ampliamento R.A. - R.A.F. - Perizia di variante e suppletiva - Importo complessivo di perizia L. 2.051.571.930 - Approvazione
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 12 luglio 2000, n. 293
L.R. n. 22/90 Art. 4 e s.m.i. - Contributi a Presidi Socio-Assistenziali per lavori di manutenzione straordinaria - Terza assegnazione di contributi in conto capitale - Importo L. 151.047.000 Cap. 20640/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 12 luglio 2000, n. 294
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Villa Serena di Moncalvo - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento della Villa Serena per formazione nuclei R.A.F. (20 p.l.) - Perizia di variante e suppletiva - Importo L. 1.257.253.717 - Approvazione
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 12 luglio 2000, n. 295
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 16/97 - Ente Ospedale Civile S. Spirito di Cortemilia - A.S.L. n. 18 - Lavori di Ristrutturazione per formazione nucleo R.A. ed adeguamento ai requisiti minimi (11 p.l.) - Progetto definitivo - Importo L. 350.000.000 - Approvazione - Concessione contributo di L. 162.500.000 a rimborso parziale del 50%
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 12 luglio 2000, n. 296
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della cooperativa sociale: LArcobaleno Onlus s.c.s. a r.l., corso Casale 413, Torino - L. 120.000.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.4
D.D. 14 luglio 2000, n. 298
Fondazione F.lli Ariaudo di Savigliano (CN), fraz. Levaldigi. Rideterminazione della pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 31.3
D.D. 16 febbraio 2000, n. 21
Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 40 del 13.11.1997. Erogazione del contributo al Comune di Cuneo per il Santuario della Madonna degli Angeli. Spesa di L. 200.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione della somma di L. 200.000.000, relativa allacconto del contributo già assegnato con Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 40 del 13.11.1997, al Comune di Cuneo per la realizzazione dei primi lavori necessari alla ricostruzione del Santuario della Madonna degli Angeli di Cuneo (L.R. 58/78, cap. 20400, ex impegno 296813 assunto con Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 40 del 13.11.1997);
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 200.000.000 sul capitolo 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre la liquidazione e il pagamento dellimporto sopra indicato, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, a favore del Comune di Cuneo secondo le modalità previste dalla citata Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 40 del 13.11.1997.
Alla spesa di L. 200.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 16 febbraio 2000, n. 22
Saldo del contributo di L. 150.000.000 assegnato al Comune di Verbania con D.G.R. n. 476-41345 del 30/11/94 e D.G.R. n. 76-42649 del 23/1/95 per la ristrutturazione della sede delle collezioni archeologiche del Museo del Paesaggio. Spesa di L. 30.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, lerogazione di L. 30.000.000 a favore del Comune di Verbania quale saldo del contributo già assegnato con le D.G.R. n. 476-41345 del 30.11.94 e n. 76 - 42649 del 23.1.1995 per la ristrutturazione della sede delle collezioni archeologiche del Museo del Paesaggio.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 30.000.000 sul capitolo 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000.
- di disporre la liquidazione e il pagamento dellimporto sopra indicato, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, presso la Tesoreria del Comune di Verbania.
Alla spesa di L. 30.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del bilancio del 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 2 maggio 2000, n. 112
Rettifica della determinazione dirigenziale n. 384 del 8.11.1999, avente ad oggetto Servizio di immagazzinamento e distribuzione delle pubblicazioni di interesse regionale. Affidamento incarico alla ditta Gondrand S.p.A.. Spesa di L. 47.056.000 (cap. 11590/99)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare la determinazione dirigenziale n. 384 del 8.11.1999, precisando che la somma di L. 47.056.000 (cap. 11590/99) verrà liquidata previa presentazione di fatture da parte della ditta Gondrand S.p.A..
Il presente atto non comporta impegno di spesa.
Il presente atto non sarà pubblicato sul B.U.R. per mancanza di interesse reale e concreto.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 16 maggio 2000, n. 139
Realizzazione di paline segnaletiche per disabili nelle Chiede del Piemonte. Spesa di L. 20.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, alla Consulta Per Le Persone In Difficoltà, V. S. Marino, 10 (To), la somma di L. 20.000.000 per la realizzazione di paline segnaletiche per la segnalazione di percorsi attrezzati per disabili nelle Chiese del Piemonte.
Il contributo di L. 20.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato alla Consulta Per Le Persone In Difficoltà in due soluzioni: una prima parte, pari all80% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 20%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
Alla spesa di L. 20.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 498 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 140
D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ovada (AL) per allestimenti ed acquisizioni per il museo civico paleontologico. Spesa di L. 3.874.600 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 3.874.600 a favore del Comune di Ovada (AL) per allestimenti ed acquisizioni attrezzature del civico museo paleontologico, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 3.874.600 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996.
Alla spesa di L. 3.874.600 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 141
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al comune di Saluzzo (CN) per restauri al museo civico di Casa Cavassa. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 40.000.000 a favore del Comune di Saluzzo (CN) per recupero, restauri ed impiantistica del museo civico di Casa Cavassa, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 40.000.000 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
Alla spesa di L. 40.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 142
D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ceva (CN) per restauri della sede della Società Operaia. Spesa di L. 17.004.574 (cap. 20396/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 17.004.574 a favore del Comune di Ceva (CN) per restauri alla società Operaia di via Pallavicino di cui è proprietaria, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995 (impegno 229036).
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 17.004.574 sul capitolo 20396 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 41-574 del 4/8/1995.
Alla spesa di L. 17.004.574 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20396 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 144
Sistemazione dellarea antistante il Santuario della Madonna di Re (VB). Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, al Santuario della Madonna del sangue di Re (Vb), la somma di L. 250.000.000 per la sistemazione dellarea antistante il Santuario della Madonna del Sangue di Re (Vb).
Il contributo di L. 250.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato al Santuario della Madonna del Sangue di Re in due soluzioni: una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale e di un certificato di regolare esecuzione.
Alla spesa di L. 250.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 497 di cui al cap. 20400 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 17 maggio 2000, n. 145
Integrazione D.D. n. 289 del 10.09.1999 Partecipazione della Manifestazione della Regione Piemonte per la Mostra Venaria 2001. Spesa di L. 20.400.000 Cap. 11615 (A. 507)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di aggiudicare, in sanatoria ora per allora, i lavori di cui in premessa alla Ditta Digital Color di Torino;
- di impegnare la spesa di L. 20.400.000 sul cap. 11695 del bilancio di previsione 2000 (A. 507);
- di liquidare la fattura n. 1260 in data 31.12.1999 della Ditta Digital Color - Via Chambery 93/115a - 10142 - Torino per limporto di L. 17.000.000 più I.V.A. L. 3.400.000 per un totale di L. 20.400.000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 146
Allestimento, informatizzazione, arredo e predisposizione di tre locali allinterno della Cavallerizza di Torino da adibire a sportello della Terza Età. Spesa di L. 120.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, ad Eurotre - Associazione Europea per la Terza Età, V. Verdi 7, la somma di L. 120.000.000 per lallestimento, informatizzazione, arredo e predisposizione di tre locali allinterno della Cavallerizza di Torino da adibire a sportello della Terza Età.
Il contributo di L. 120.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato ad Eurotre - Associazione Europea per la Terza Età, in due soluzioni: una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
Alla spesa di L. 120.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 367572 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 148
Parziale rettifica per mero errore materiale dellallegato B della determinazione n. 69 del 18/11/1997 e contestuale erogazione de contributo assegnato ai sensi della L.R. 73/89, n. 15 - Associazione Madonna della Fiducia di Mondovì. Spesa L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la parziale rettifica per mero errore materiale dellallegato B della determinazione della Direzione Regionale ai Beni Culturali n. 69 del 18/11/1997, stabilendo di indicare quale soggetto beneficiario del contributo di L. 10.000.000= lAssociazione Madonna della Fiducia per lintervento meglio specificato nella premessa del presente atto;
2- di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del seguente contributo, già assegnato con det. n. 69 del 18/11/1997 (I. 297135-cap. 20390/97):
- Associazione Madonna della Fiducia di Mondovì L. 10.000.000=
3- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 10.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
4- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento dellimporto sopra indicato ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
5- alla spesa di L. 10.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 17 maggio 2000, n. 150
Interventi a favore delleditoria piemontese. Acquisto copie del volume Unidea voluminosa. Spesa di L. 9.000.000 (cap. 11590/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lacquisto di n. 1200 copie della pubblicazione dal titolo Unidea voluminosa: vivere il libro nei disegni di Guido Giordano pari a una spesa complessiva di L. 9.000.000.= da distribuire gratuitamente ai visitatori della omonima mostra;
- di approvare limpegno di spesa di L. 9.000.000.=;
- di autorizzare la liquidazione e il pagamento allEditrice Il Pennino della somma di L. 9.000.000.= previa presentazione di fattura o nota spese ad avvenuta consegna del materiale e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla L.R. 8/84.
Alla spesa di L. 9.000.000.= si fa fronte con laccantonamento n. 100393 di cui alla D.G.R. n. 56-29645 del 6 marzo 2000 e relativa al cap. 11590/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 22 maggio 2000, n. 158
Acquisto materiale e attrezzature per lo svolgimento di manifestazioni culturali e per la loro diffusione. Spesa di L. 25.000.000 (cap. 11615/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, lindividuazione delle seguenti ditte fornitrici:
Tardivello Turincolor Photocolor, Via Piria 7 - Torino per un importo di L. 6.500.000
Unionfotomarket,
Via Cigna 63 - Torino per un importo di L. 6.600.000
Mega, C.so Matteotti
1 - Torino per un importo di L. 300.000
Geotecnica s.a.s. di Fabio di Galante
& C. Via XX Settembre 74 - Torino per un importo di L. 300.000
Artero S.r.l.
- Via S. Francesco dAssisi 11 - per un importo di L. 1.700.000
R.I.M.A. -
C.so Regina Margherita 89 per un importo di L. 800.000
Amati S.r.l. - Via
Madama Cristina 118 - per un importo di L. 400.000
Terzocchio Trimestrale
di Arte Contemporanea Via di Paolo 42 - Bologna per un importo totale di L. 600.000
Iride
- Mensile di arte tecnoscienza cultura Via Capelli 45 - Torino per un importo
di L. 860.000
Effebi - C.so G. Cesare - Torino per un importo di L. 3.000.000
OOLP
- Via Principe Amedeo 29 - Torino per un importo di L. 1.400.000
Ed. Bibliografica
- V.le Vittorio Veneto 24 - Milano per un importo di L. 2.000.000
Centrocopie
- Via Principe Amedeo 29 - Torino per un importo di L. 200.000
Politi Editore
- Via Farini 68 - 20150 Milano per un importo di L. 140.000
Colorificio Accademia
- Via Accademia Albertina 3/bis Torino per un importo di L. 200.000
Totale L. 25.000.000
La liquidazione delle spettanze per le suddette ditte avverrà dietro presentazione di fatture vistate per regolarità dal Direttore Regionale ai Beni Culturali.
Alla spesa di L. 25.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11615/2000 già accantonata con D.G.R. n. 78-29885 del 10.04.2000 (Accantonamento n. 100507).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 159
Sistemi bibliotecari. Rinnovo delle convenzioni relative ai sistemi di Acqui Terme, Alba, Biella, Casale Monferrato, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Tortona, Vercelli. Finanziamento 2000 per la gestione ordinaria dei sistemi di Acqui Terme, Alba, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Novara, Ovada, Pinerolo, Tortona, Vercelli
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rinnovare fino al 31.12.2000, per le motivazioni illustrate in premessa, le seguenti convenzioni già scadute:
Acqui Terme (D.G.R. 108-45658 del 8.5.95);
Alba (Det. n. 74 del 27-10-97);
Biella (Det. n. 74 del 27-10-97);
Casale Monferrato (Det. n. 74 del 27-10-97);
Fossano (D.G.R. n. 241-37160 del 26-7-94);
Ivrea (D.G.R. 146-26497 del 12-7-93);
Mondovì (Det. n. 74 del 27-10-97);
Pinerolo (D.G.R. 145-28246 del 27-9-93);
Tortona (D.G.R. 163-29142 del 25-10-93);
Vercelli (D.G.R. n. 109-45659 del 8-5-95);
- di approvare il piano di finanziamenti per il funzionamento dei sistemi bibliotecari di Acqui Terme, Alba, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Novara, Ovada, Pinerolo, Tortona, Verbania, per una spesa di L. 1.864.000.000 secondo la tabella seguente:
Ente Gestione
Comune di Acqui T. 70.000.000
Comune di Alba 100.000.000
Consorzio
per la gestione della
Biblioteca Astense 110.000.000
Comune di Biella 70.000.000
Comune
di Casale Monferrato 100.000.000
Comune di Cuneo 100.000.000
Comune di Fossano 149.000.000
Comune
di Ivrea 305.000.000
Comune di Mondovì 110.000.000
Comune di Novara 70.000.000
Comune
di Ovada 70.000.000
Comune di Pinerolo 370.000.000
Comune di Tortona 70.000.000
Comune
di Verbania 100.000.000
Comune di Vercelli 70.000.000
Totali 1.864.000.000
- di impegnare la somma di L. 1.864.000.000 sul capitolo 11620 del bilancio di previsione per lanno 2000.
Il finanziamento sarà liquidato agli enti assegnatari con le seguenti modalità:
- per il 75% a fronte della presentazione di una relazione sullattività svolta nel 1999 e di un consuntivo delle spese impegnate nel 1999, nonchè di progetto e preventivo di spesa per il 2000;
- per il restante 25% a saldo, a fronte della presentazione di una relazione dettagliata delle spese effettivamente liquidate nel 1999, nonchè di una relazione sullattività svolta nel 2000 e di un consuntivo delle spese impegnate o liquidate relativamente al finanziamento 2000.
Qualora, dal consuntivo delle spese impegnate o liquidate relativamente al finanziamento 2000, risultasse una spesa effettiva inferiore al finanziamento oggetto della presente determinazione, in sede di saldo si provvederà ad adeguare il finanziamento a quanto effettivamente speso.
Alla spesa complessiva di L. 1.864.000.000 si fa fronte mediante laccantonamento nr. 100377, operato con D.G.R. n. 39-29629 del 6.3.2000 e relativo al capitolo 11620 del bilancio di previsione per lanno 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 160
Finanziamenti per la realizzazione di attività di promozione e valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 2.900.000.000 (Cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare ed erogare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, i contributi destinati alla realizzazione del Piano di valorizzazione dei musei e del Patrimonio culturale del Piemonte per il 2000", comprese le attività di iniziativa regionale, di cui allallegato facente parte integrante della presente determinazione, secondo gli importi indicati e per un ammontare pari a L. 2.900.000.000;
I contributi fino ad un massimo di L. 30.000.000 saranno liquidati in ununica soluzione ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Il presidente o il legale rappresentante del soggetto beneficiario è tenuto a presentare a conclusione delliniziativa una relazione sullattività svolta, un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento e documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
I contributi superiori a L. 30.000.000 saranno liquidati in due soluzioni: una prima quota, pari all80% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al 20%, a saldo, previa presentazione da parte del presidente o del legale rappresentante del soggetto beneficiario, di una relazione sullattività svolta, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintera iniziativa e di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
Qualora dalla documentazione trasmessa risultasse che la cifra erogata non sia stata interamente spesa, il soggetto beneficiario sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa; qualora, invece, risultasse una economia rispetto alla cifra programmata, la Regione in sede di erogazione del saldo concorrerà fino alla copertura delle spese effettivamente sostenute revocando la parte rimanente del saldo.
I soggetti beneficiari non possono modificare la destinazione del contenuto e sono tenuti ad evidenziare con il dovuto rilievo il sostegno della Regione Piemonte alle iniziative: la mancata segnalazione del sostegno della Regione Piemonte alle iniziative potrà essere motivo di revoca del contributo:
Alla spesa complessiva di L. 2.900.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 480 assunto con la DGR n. 48-29753 del 27/3/2000 sul capitolo 11720 del Bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 161
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Serravalle Langhe (CN). Spesa di L. 75.000.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 75.000.000 a favore della Parrocchia di Maria Vergine Assunta di Serravalle Langhe (CN), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di consolidamento statico della Chiesa parrocchiale;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 75.000.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 624-4315 del 30.11.1995.
Alla spesa di L. 75.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 235506).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 25 maggio 2000, n. 166
L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 13.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione dei saldi dei seguenti contributi, già assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996 (cap. 20390/96 - Imp. 253721):
Parrocchia M. Vergine Assunta di Rossa (VC) (Oratorio di S. Rocco) L. 2.000.000
Parrocchia
M. Vergine Assunta di Rossa (VC) (oratorio Giavinelle) L. 2.000.000
Parrocchia
della Natività di Maria SS. di Aisone (CN) L. 3.000.000
Parrocchia S. Margherita
di Margarita (CN) L. 2.000.000
Parrocchia S. Maria Maddalena Di Rivarossa
(TO) L. 4.000.000
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 13.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 266-11426 del 2/08/1996;
- Alla spesa di L. 13.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.2
D.D. 31 maggio 2000, n. 172
D.G.R. n. 264-11424 del 2.8.1996. Programma di interventi per la tutela di materiale bibliografico appartenente a biblioteche di enti locali o di interesse locale. Saldo contributo assegnato alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Alessandria. Spesa di L. 125.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni illustrate in premessa, il reimpegno della somma di L. 125.000.000 sul cap. 27190 del bilancio 2000;
- di autorizzare il versamento di L. 125.000.000 a saldo del contributo di L. 250.000.000 approvato con D.G.R. n. 264 - 11424 del 2.08.1996 al Seminario Vescovile di Alessandria per interventi di ricupero e tutela della Biblioteca del Seminario; per la cifra di L. 50.000.000, corrispondente al 20% del contributo totale, il Seminario presenterà entro un anno a far data dalla lettera di comunicazione di assegnazione del contributo, idonea rendicontazione delle spese sostenute.
In caso contrario, salvo cause di forza maggiore, si procederà al recupero della differenza tra il contributo già erogato e le spese effettivamente sostenute e rendicontate.
- di disporre limmediata liquidazione e pagamento dellimporto sopra indicato, comunque ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, al Seminario Vescovile di Alessandria, Via Inviziati 1 - 15100 Alessandria - C/C n..
Alla spesa di L. 125.000.000 si fa fronte con lo stanziamento sul cap. 27190 del Bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 31 maggio 2000, n. 173
Assegnazione allOrdine Mauriziano del contributo per la realizzazione degli impianti elettrici, di sicurezza e di climatizzazione per la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Impegno di L. 1.500.000.000 sul cap. 20450/2000 (acc. n. 364306)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, allOrdine Mauriziano di Torino la somma di L. 1.500.000.000 destinata alla parziale copertura delle spese occorrenti alla realizzazione degli impianti elettrici, di sicurezza e di climatizzazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
- di rinviare, a seguito di assunzione di specifico provvedimento dirigenziale, lassegnazione allOrdine Mauriziano di Torino della restante somma di L. 1.500.000.000, prenotata con la D.G.R. n. 84-28759 del 23/11/99 sul Capitolo 20450 del Bilancio pluriennale, che sarà erogata a fine lavori.
La somma di L. 1.500.000.000 non è soggetta a IRPEG e sarà erogata allOrdine Mauriziano di Torino con le seguenti modalità:
L. 500.000.000 quale acconto, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
L. 1.000.000.000 a seguito della presentazione del progetto definitivo di realizzazione.
Alla spesa di L. 1.500.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 364306 assunto sul capitolo 20450 del bilancio 2000 con la D.G.R. 37-29309 del 7/2/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 31 maggio 2000, n. 174
L.R. 15/89. Parziale rettifica della det. n. 25 del 18/02/2000 ed lerogazione del contributo a favore della Parrocchia Santa Margherita di Margarita (CN). Reimpegno di L. 8.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1. Di considerare avvenuto a titolo di acconto il pagamento di L. 2.000.000 effettuato con det. N. 25 del 18/02/2000, a favore della Parrocchia S. Margherita di Margarita;
2. di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione della somma di L. 8.000.000 a titolo di saldo del contributo assegnato con D.G.R. n. 266-11426 del 02/08/2000 (cap. 27190/2000) al seguente ente:
- Parrocchia Santa Margherita di Margarita (CN)
3. di autorizzare il reimpegno della somma di L. 8.000.000= sul capitolo 27190 del bilancio della Regione Piemonte del 2000;
4. di disporre limmediata liquidazione e il pagamento dellimporto sopra indicato ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
5. Alla spesa di L. 8.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 31 maggio 2000, n. 175
Interventi per il completamento del restauro degli apparati architettonici, scultorei e pittorici della chiesa di S. Lorenzo di Torino. Spesa di L. 400.000.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, alla Congregazione dei Preti della Chiesa di San Lorenzo, V. Palazzo di Città 4 (To), la somma di L. 400.000.000 per il completamento del restauro degli apparati architettonici, scultorei e pittorici della Chiesa di San Lorenzo di Torino.
Il contributo di L. 400.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato alla Congregazione dei Preti della Chiesa di San Lorenzo in due soluzioni: una prima parte, pari all80% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e previa presentazione di specifico progetto definitivo/esecutivo relativo allintervento che resterà depositato presso la Direzione Regionale ai Beni Culturali; la seconda, pari al restante 20%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale e di un certificato di collaudo.
Alla spesa di L. 400.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 595 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 2 giugno 2000, n. 176
Rettifica determinazione dirigenziale n. 132 del 9.5.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 132 del 9/5/2000.
Pertanto, laddove nel citato provvedimento (nella parte relativa al determinato) compare tra gli enti beneficiari Centro Europeo per il turismo e lartigianato si legga Centro Europeo per il Turismo, Cultura e Spettacolo.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
La presente determinazione non verrà pubblicata sul B. U. R. per mancanza di interesse reale e concreto.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 2 giugno 2000, n. 177
Interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese. Spesa di L. 12.600.000 per lo sviluppo di banche dati (cap. 11615/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, sulla base di quanto in premessa indicato, la messa a punto e laggiornamento della banca dati relativa alla letteratura grigia sulla montagna
- di affidare la realizzazione alla Cooperativa Eta Beta, per una spesa di L. 12.600.000 (IVA compresa).
Tale somma verrà liquidata dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Direttore regionale ai Beni culturali.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 8 giugno 2000, n. 178
Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Assegnazione del contributo per la prosecuzione del progetto di allestimento del Museo del Cinema presso la Mole Antonelliana di Torino. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, al Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo la somma di L. 800.000.000 destinata alla prosecuzione dellallestimento del Museo presso la Mole Antonelliana di Torino, secondo quanto previsto nel programma di attività e di spesa predisposto in base alla convenzione Rep. n. 7248/96 attualmente in vigore.
Tale somma non è soggetta a IRPEG e sarà erogata alla Fondazione in due soluzioni: una prima quota pari all80% quale acconto e la seconda a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori svolti e di un rendiconto documentato delle entrate e delle uscite.
Alla spesa di L. 800.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 352639 assunto sul capitolo 20450 del bilancio 2000 con la D.G.R. 37-29309 del 7/2/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 9 giugno 2000, n. 180
L.R. 15/89. Assegnazione di contributi agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Carmagnola. Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1- Di autorizzare per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del contributo già assegnato con deliberazione della Giunta Regionale n. 27-560 del 4/8/1995 (I. 229033-cap. 20390/95) a favore della Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Carmagnola (TO);
2- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 10.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento dellimporto sopra indicato ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
4- alla spesa di L. 10.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio del 2000;
5- di revocare, per le motivazioni in premessa esposte, la determinazione dirigenziale n. 284 del 25/11/1998.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 9 giugno 2000, n. 182
Convenzione rep. n. 8906 del 14.11.1997 con lUniversità di Torino per la promozione di attività e di iniziative culturali. Spesa L. 150.000.000 (acc. n. 468 cap. 11750/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, un contributo di L. 150.000.000 al Comitato per le Attività Culturali dellUniversità di Torino, Via Verdi 8, Torino, così come previsto agli artt. 4 e 5 della convenzione rep. n. 8906 del 14.11.1997 stipulata tra Regione Piemonte e Università degli_tudi di Torino, a copertura degli oneri derivanti dallorganizzazione delle attività previste dal programma per il 2000.
Tale contributo, esente da ritenuta fiscale IRPEG, è liquidato, ai sensi dellart. 5 della convenzione, in due soluzioni, la prima di L. 120.000.000 pari all80%, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, la seconda, pari a L. 30.000.000, a conclusione delle iniziative, dietro presentazione da parte del Comitato di una relazione illustrativa sullattività svolta e di un rendiconto delle spese sostenute.
Alla spesa complessiva di L. 150.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 468 sul cap. 11750 del bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 9 giugno 2000, n. 184
Rettifica destinatario contributo di cui al piano di finanziamenti approvato con determinazione n. 208 del 12.7.1999, relativo ad interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici, archivistici e fotografici posseduti da enti e istituzioni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la rettifica del destinatario del contributo assegnato con la determinazione n. 208 del 12.7.1999, per lintervento di catalogazione SBN di fondi bibliografici posseduti dalla Biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino, nella esatta denominazione di Seminario Metropolitano Arcivescovile di Torino, sito in via XX Settembre 83, 10122 Torino.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 9 giugno 2000, n. 185
Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per attività museali e per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del Museo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, lo schema di convenzione, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale, che disciplina gli impegni della Regione Piemonte e del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano per attività museali e per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del Museo;
- di rinviare allassunzione di specifico provvedimento dirigenziale, a seguito della presentazione del piano di attività da parte del Museo, previa verifica delle disponibilità del Bilancio regionale e sulla base dellaccantonamento delle risorse a favore della Direzione Regionale ai Beni Culturali, la determinazione del contributo a carico della Regione Piemonte per la realizzazione delle attività oggetto della convenzione, secondo quanto stabilito dallarticolo 2 della convenzione.
La presente determinazione non comporta oneri di spesa a carico della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 9 giugno 2000, n. 186
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Alba (CN) per restauri al museo civico F. Eusebio. Spesa di L. 20.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 20.000.000 a favore del Comune di Alba (CN) per recupero della struttura, restauri ed impiantistica del museo civico F. Eusebio, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 20.000.000 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
Alla spesa di L. 20.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 9 giugno 2000, n. 187
Interventi edilizi su edifici da destinare a centro studi e biblioteca presso i Comuni di Santo Stefano Belbo e Centallo. Impegno di spesa di L. 600.000.000 cap. 20400/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, limpegno di spesa di L. 600.000.000 sul cap. 20400/2000 in favore degli enti sotto indicati:
Ente beneficiario oggetto spesa anno 2000
Comune di Centallo biblioteca civica 300.000.000
Comune
di S. Stefano Belbo centro studi
C. Pavese 300.000.000
Totale 600.000.000
Le somme indicate saranno liquidate con le seguenti modalità: l80%, quale acconto, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; il restante 20% a saldo, previa presentazione di relazione tecnica finale inerente la conclusione dellintervento, rendiconto delle entrate e delle uscite e documentazione contabile almeno equivalente al contributo regionale concesso nellanno 2000.
Alla spesa complessiva di L. 600.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 20400/2000, accantonamento n. 352704/P, di cui alla D.G.R. n. 1-27961 del 30.6.1999.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 9 giugno 2000, n. 188
Interventi di valorizzazione ed inventariazione degli archivi storici - anno 1997. Determinazione dirigenziale n. 3 del 24.10.1997: saldi. Impegno di spesa di L. 12.360.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assumere, per le motivazioni illustrate in premessa, un impegno di spesa pari a L. 12.360.000 quale somma relativa ai saldi dei contributi assegnati per schedatura, riordino ed inventariazione ai sottoelencati enti con determinazione dirigenziale n. 3 del 24.10.1997:
Ente Contributo saldo 40%
Comune di Madonna del Sasso 6.000.000 2.400.000
Comune
di Quarna Sopra 3.600.000 1.440.000
Comune di Salbertrand 5.700.000 2.280.000
Comune
di Tarantasca 7.700.000 3.080.000
Associazione Irrigazione
Ovest Sesia di
Vercelli 4.500.000 1.800.000
Parrocchia Santa Maria
Maddalena di Mombaruzzo 3.000.000 1.200.000
Parrocchia
di San Carlo di
Bracchio di Mergozzo 400.000 160.000
Totale 12.360.000
La somma sopra indicata sarà liquidata con le modalità di pagamento previste dalla D.G.R. n. 110-34400 del 2.5.1994.
Alla spesa complessiva di L. 12.360.000 si fa luogo con lo stanziamento di cui al cap. 11720/2000, punto B 3 (Accantonamento n. 480).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 9 giugno 2000, n. 189
Progetto archivi del Piemonte montano. Piano finanziario anno 1998: saldi. Impegno di spesa di L. 5.910.000 cap. 11720/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assumere, per le motivazioni illustrate in premessa, un impegno di spesa pari a L. 5.910.000 quale somma relativa ai saldi dei contributi assegnati ai sottoelencati Enti con determinazione dirigenziale n. 311 del 27.11.1998:
Ente Contributo saldo 30%
Comune di Alluvioni Cambiò 7.700.000 2.310.000
Comune
di Ostanza (sez. II) 2.100.000 630.000
Comune di Quinto Vercellese 3.900.000 1.170.000
Comune
di Roddi 4.400.000 1.320.000
Comune di Savigliano
(cat. VIII, X, XI, XV) 1.600.000 480.000
Totale 5.910.000
La somma sopra indicata sarà liquidata in ununica soluzione, con le modalità di pagamento previste dalla D.G.R. n. 124-26118 del 23.11.1998.
Alla spesa complessiva di L. 5.910.000 si fa luogo con lo stanziamento di cui al cap. 11720/2000, punto B 3 (Accantonamento n. 480).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 9 giugno 2000, n. 190
Determinazione n. 278 del 30/08/1999. Editoria. Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Rettifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 278 del 30/08/1999 individuando nel Gruppo Editoriale Subalpino-Edizioni Europee lesatta denominazione del soggetto beneficiario dellacquisto del volume Langa & Roero.
Pertanto, laddove nel citato provvedimento (nella parte relativa al determinato) compare tra gli enti beneficiari Edizioni Europee Via G. Collegno 61 Torino, è da intendersi Gruppo Editoriale Subalpino-Edizioni Europee Via Oropa 47 Torino.
La presente determinazione non comporta impegni di spesa.
La presente determinazione non verrà pubblicata sul B.U.R. per mancanza di interesse reale e concreto.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.2
D.D. 9 giugno 2000, n. 191
Progetto Venaria Reale: acquisizione di opere per il percorso museale (due busti di Filippo e Ignazio Collino, sec. XVIII). Spesa L. 353.469.190 (cap. 20370/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lacquisto di due busti datati e firmati da Filippo e Ignazio Collino (Torino 1737 ca-1800, Torino 1724-1793), che si ritiene raffigurino Francesco Alerano Saverio Provana del Sabbione (1786) e Teresa Provana del Sabbione (1785), di proprietà al 50% di Paola Valdinoci, ed al restante 50% della Bottega di San Luca s.a.s. di Mario Benappi - Via Cavour 20 - Torino; i busti sono stati dichiarati di notevole interesse storico-artistico con rispettivi decreti di vincolo del Ministro per i Beni Culturali datati 17 aprile 1987; il prezzo di vendita è stato dichiarato congruo dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, con lettere prot. n. 16252 VIII 3 del 29.11.1999 e n. 16342 del 30.11.1999; le due opere sono destinate allallestimento del Percorso museale delle Vicende Sabaude nella Reggia di Venaria Reale;
- di autorizzare a tal fine la spesa di L. 353.469.190 o.f.c., ad integrazione della spesa di L. 268.530.810 già approvata ed impegnata con determinazione n. 475 del 30.11.99 del Direttore Beni Culturali; la somma di L. 353.469.190 sarà liquidata per L. 175.734.595 alla Sig.a Paola Valdinoci, dietro presentazione di nota di addebito vistata per regolarità dal Dirigente del Settore competente, ex art. 41 L.R. 8/84, e per L. 177.734.595 o.f.c. alla Bottega di San Luca s.a.s. di Mario Benappi, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Dirigente del Settore competente ex art. 41 L.R. 8/84.
Alla spesa di L. 353.469.190 si fa fronte con laccantonamento n. A/533 sul cap. 20370/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 15 giugno 2000, n. 194
Erogazione finanziamenti per attività seminariali, congressuali e di ricerca. Spesa L. 1.695.000.000 (acc. n. 480 cap. 11720/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, per le motivazioni illustrate in premessa, i contributi a sostegno delle iniziative seminariali, congressuali e di ricerca che si svolgono nel territorio piemontese, così come indicato nellallegato B, che fa parte integrante della presente determinazione, autorizzandone il pagamento per limporto indicato a fianco di ciascuna iniziativa, per una spesa complessiva di L. 1.695.000.000.
La liquidazione, ai sensi del punto 6 della D.G.R. n. 157-24758 del 3.5.1993 citata in premessa, avviene a conclusione delle iniziative, dietro presentazione di relazione illustrativa e rendiconto delle entrate e delle uscite.
I contributi sono assoggettati o meno della ritenuta IRPEG ai sensi dellart. 28 del D.P.R. n. 600/1973, in relazione alla dichiarazione prodotta allo scopo da parte dei beneficiari.
Alla spesa complessiva di L. 1.695.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 480 sul cap. 11720 del bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 15 giugno 2000, n. 196
Contributi per attività di catalogazione, promozione e valorizzazione di fondi bibliografici e beni librari. Spesa di L. 166.000.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lassegnazione dei contributi per interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici, per un importo complessivo di L. 166.000.000, agli enti e alle Istituzioni culturali così come descritti nellallegato A della presente determinazione e sua parte integrante;
- di impegnare la somma di L. 166.000.000, sul cap. 11720 del bilancio di previsione per lanno 2000 (accantonamento n. 480).
I contributi saranno liquidati agli enti destinatari con le seguenti modalità:
- un acconto pari all80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
- il saldo del restante 20% dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale.
Gli interventi dovranno essere conclusi entro un anno dalla comunicazione del presente contributo.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 15 giugno 2000, n. 197
L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 11.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione dei saldi dei seguenti contributi, già assegnati con determinazione n. 69 del 18/11/1997 (cap. 20390/97 - Imp. 297135):
Villa Lascaris Centro di Spiritualità e Cultura di Pessinetto (TO) L. 6.000.000
Parrocchia
S. Pietro e Paolo Apostoli di Berzano S. Pietro (AT) L. 2.000.000
Parrocchia
S. Pietro Apostolo di Gattinara (VC) L. 3.000.000
2- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 11.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4- Alla spesa di L. 11.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 16 giugno 2000, n. 198
L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio stesso. Reimpegno di L. 39.690.500= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1- Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione dei seguenti contributi, già assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1999 (impegno n. 253721 - cap. 20390/96):
Parrocchia S. Andrea Apostolo L. 20.000.000
Parrocchia S. Giovanni Battista
di Centallo (CN) L. 10.000.000
Parrocchia SS. Gervasio e Protasio di Cisterna
DAsti (AT) L. 5.000.000
Parrocchia SS. Annunziata di Masserano (BI) L. 4.690.500
2- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 39.690.500= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3- di mandare in economia la somma di L. 309.500 a riduzione dellimpegno 253721 cap. 20390/96;
4- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
5- Alla spesa di L. 39.690.500= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 16 giugno 2000, n. 199
Integrazione alla Determina Dirigenziale n. 177 del 2.6.2000. Spesa di L. 12.600.000 per lo sviluppo di banche dati (cap. 11615/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di integrare il dispositivo della determinazione dirigenziale n. 177 del 2.6.2000. nel modo che segue:
di impegnare la spesa di L. 12.600.000 (I.V.A. compresa) sul cap. 11615/2000 con riferimento allaccantonamento n. 100507 e nellambito della somma di L. 175.000.000. per spese di gestione, manutenzione e sviluppo delle banche dati sui beni culturali.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 16 giugno 2000, n. 200
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Seminario Arcivescovile di Torino per ladesione al Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali e per la realizzazione di iniziative inerenti alla base dati SBN Musica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
I. Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la partecipazione del Seminario Arcivescovile di Torino - tramite la propria Biblioteca - al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
II. di stipulare con il Seminario Arcivescovile di Torino - tramite la propria Biblioteca - per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali, secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 16 giugno 2000, n. 201
Finanziamenti a Enti e Istituzioni culturali per interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici, archivistici e fotografici. Spesa di L. 401.000.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il piano dei contributi per lanno 2000 a Enti e Istituzioni culturali, per interventi di catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici, archivistici e fotografici, per un importo complessivo di L. 401.000.000, per gli interventi e secondo il riparto di cui allallegato A, che fa parte integrante della presente determinazione;
- di impegnare la somma di L. 401.000.000 sul cap. 11720 del bilancio di previsione per lanno 2000 (Accantonamento n. 480).
I contributi verranno liquidati agli Enti destinatari in due soluzioni:
- per l80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
- per il restante 20% a saldo, dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale.
Gli interventi dovranno essere conclusi entro un anno dalla comunicazione del presente contributo.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 16 giugno 2000, n. 202
Determinazioni numero 46 e numero 48 del 10.3.2000 che indicono le gare per la realizzazione degli studi di fattibilità inerenti il Forte di Exilles e la Certosa di Collegno. Rettifica art. 5 dei capitolati doneri
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare, per le motivazioni indicate in premessa, i capitolati doneri inerenti le gara per la realizzazione degli studi di fattibilità Recupero complessivo della Certosa Reale di Collegno e Individuazione delle attività da ospitare nel Forte di Exilles approvati con le determinazioni n. 46 e n. 48 del 10.3.2000 sostituendo in entrambi i casi il terzo capoverso dellart. 5 con quanto segue: Lesame delle offerte è demandato alla Commissione istituita ad hoc dallAmministrazione aggiudicatrice, composta da 5 membri.
E fatta salva ogni altra disposizione prevista dalle precedenti Determinazioni.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 19 giugno 2000, n. 203
L.R. 15/89. Erogazione dei saldi dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio stesso. Reimpegno di L. 12.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del saldo dei seguenti contributi, già assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996 (impegno n. 253721-cap. 20390/96):
Parrocchia S. Giovanni Battista di Fontanile (AT) L. 8.000.000
Parrocchia
S. Lorenzo di Cellio (VC) L. 4.000.000
2 - di autorizzare il reimpegno della somma di L. 12.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3 - di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4 - Alla spesa di L. 12.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 22 giugno 2000, n. 204
Assegnazione della quota di adesione della Regione Piemonte alla Associazione Culturale Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Spesa di L. 30.000.000. (Cap. 10940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa, la somma di L. 30.000.000 quale quota di adesione della Regione Piemonte per lanno 2000 in qualità di socio fondatore pubblico allAssociazione Culturale Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea.
La somma di L. 30.000.000 non è soggetta a IRPEG e sarà erogata allAssociazione in ununica soluzione ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Alla spesa di L. 30.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 503 assunto sul Cap. 10940 del Bilancio 2000 con la D.G.R. n. 78-29884 del 10/4/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 22 giugno 2000, n. 205
Stampa del volume Catalogarte. Spesa di L. 16.628.040 (cap. 11615/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le motivazioni indicate in premessa, la stampa del volume Catalogarte presso la Cooperativa Eta Beta ad un costo complessivo di Lire 16.628.040 (IVA inclusa).
Le spettanze previste per la Cooperativa Eta Beta verranno liquidate dietro presentazione di fatture e alla consegna del catalogo Catalogarte.
Alla spesa complessiva di L. 16.628.040 si fa fronte sul cap. 11615/2000 (Acc. n. 507).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 22 giugno 2000, n. 207
D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I acconto del contributo assegnato allOrdine Mauriziano di Torino per restauri alla Precettoria di SantAntonio di Ranverso. Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20396/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 160.000.000 a favore dellOrdine Mauriziano di Torino per restauri alla Precettoria di SantAntonio di Ranverso di Buttigliera Alta (TO), quale I acconto del contributo già assegnato con D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 160.000.000 sul capitolo 20396 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995.
Alla spesa di L. 160.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20396 F.S.R. del Bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 26 giugno 2000, n. 209
Revoca della determinazione n. 202 del 16.06.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di annullare, per le motivazioni indicate in premessa, la determinazione n. 202 del 16 giugno 2000 che modificava lart. 5 dei capitolati doneri inerenti le gare per la realizzazione degli studi di fattibilità concernenti il Forte di Exilles e la Certosa di Collegno.
E fatta salva ogni altra disposizione prevista dalle precedenti Determinazioni.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 214
Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso - Parrocchia S. Bonomio Abate di Settimo Rottaro e Parrocchia S. Giuseppe di Soprana. Reimpegno di L. 10.000.000= (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione dei seguenti contributi, già assegnati con determinazione n. 69 del 18/11/1997 (impegno n. 297135 - cap. 20390/97):
Parrocchia S. Bonomio Abate di Settimo Rottaro (TO) L. 5.000.000
Parrocchia
S. Giuseppe di Soprana (BI) L. 5.000.000
2 - di autorizzare il reimpegno della somma di L. 10.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3 - di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4 - Alla spesa di L. 10.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 215
L.R. 15/89. Erogazione del contributo assegnato con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Parrocchia SS. Pietro e Silverio di Viarigi (AT) - Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione dei seguenti contributi, già assegnato con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996 (impegno n. 253721 - cap. 20390/96):
Parrocchia SS. Pietro e Silverio di Viarigi (AT) L. 10.000.000=
2 - di autorizzare il reimpegno della somma di L. 10.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3 - di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4 - Alla spesa di L. 10.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 216
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Carmagnola per restauri del museo civico. Spesa di L. 16.000.000 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 16.000.000 a favore del Comune di Carmagnola (TO) per recupero della struttura e restauro degli arredi murari e decorativi del museo civico, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 16.000.000 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
Alla spesa di L. 16.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 219
L.R. 15/89. Erogazione del saldo di contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Parrocchia S. Giuseppe di Soprana (BI). Reimpegno di L. 3.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del saldo del seguente contributo, già assegnato con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996 (impegno n. 253721-cap. 20390/96):
- Parrocchia S. Giuseppe di Soprana (BI) L. 3.000.000=
2 - di autorizzare il reimpegno della somma di L. 3.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3 - di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4 - Alla spesa di L. 3.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 30 giugno 2000, n. 220
L.R. 15/89. Erogazione dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Parrocchia S. Bernardo Abate - Fraz. Roata Chiusani di Centallo (CN). Reimpegno di L. 5.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di autorizzare, per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del seguente contributo, già assegnato con determinazione n. 69 del 18/11/1997 (impegno n. 297135 - cap. 20390/97):
- Parrocchia S. Bernardo Abate Fraz. Roata Chiusani di Centallo (CN) L. 5.000.000=
2 - di autorizzare il reimpegno della somma di L. 5.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
3 - di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
4 - Alla spesa di L. 5.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 5 luglio 2000, n. 221
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dell"Associazione Amici del Museo" - Casale Monferrato (AL)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LAssociazione Amici del Museo con sede in Casale M.to (AL) - Via Mameli 10, è iscritta al Registro Regionale del Volontariato - Sezione Beni e Sistemi Culturali e Ambientali - Parchi.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Daniela Formento
Codice 31
D.D. 14 luglio 2000, n. 229
Rettifica determinazione dirigenziale n. 468 del 30.11.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di confermare, per i motivi meglio elencati in premessa, il contributo di L. 30.000.000 alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti per lattività del censimento del patrimonio bibliografico e iconografico riprodotto in microfilm, microfilches, Cd. Convegno Torino Arte, Architettura e Musei 1863-1970" e di stralciare la pubblicazione del catalogo prevista dalla determinazione dirigenziale n. 468 del 30.11.1999.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 230
Parziale rettifica per meno errore materiale della determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 160 del 23.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, a parziale rettifica della determinazione della Direzione regionale ai Beni Culturali n. 160 del 23/5/2000, le seguenti correzioni allallegato:
Denominazione Ente Beneficiario:
1. anzichè Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per larte di Marene leggasi Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per larte di Torino
2. anzichè Fondazione Museo Civico Borgogna di Vercelli leggasi Associazione Culturale Linee darte di Torino
Tipologia di Intervento:
1. anzichè Realizzazione mostra Concerto di figure - La pittura moderna in Piemonte fra tradizione e trasgressione" leggasi Realizzazione della mostra sullastigiano medievale. La sacralità del paesaggio presso lAbbazia di Vezzolano.
La presente determinazione non comporta oneri di spesa aggiuntivi a carico dellAmministrazione regionale.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 luglio 2000, n. 231
Parziale rettifica alla determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 157 del 18.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, e qui richiamate, a parziale rettifica della determinazione della Direzione regionale ai Beni Culturali n. 157 del 18/5/2000, le seguenti correzioni allallegato A:
Denominazione Ente Beneficiario:
1. anzichè Fondazione Palazzo Barolo - Torino leggasi Opera Barolo - Torino
2. anzichè Associazione Culturale Frassati - Torino leggasi Centro Culturale Pier Giorgio Frassati - Torino
3. anzichè Associazione Marcovaldo - Cuneo leggasi Associazione Culturale Marcovaldo - Caraglio
Tipologia di Intervento:
1. anzichè Evento Angeli 2000 al Valentino leggasi Steps 2000: la scenografia di un parco nella città
2. anzichè Progetto Millenium 2000" leggasi Progetto Creazioni della Memoria".
La presente determinazione non comporta oneri di spesa aggiuntivi a carico dellAmministrazione regionale.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 14 luglio 2000, n. 233
Determinazione n. 278 del 30.8.1999. Acquisto di pubblicazioni di diretto interesse regionale. Rettifica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla parziale rettifica della determinazione dirigenziale n. 278 del 30/8/1999 individuando nella casa editrice Edizioni angolo Manzoni lesatta denominazione del soggetto beneficiario dellacquisto del volume Torino non ti posso vedere.
Pertanto, laddove nel citato provvedimento (nella parte relativa al determinato) compare tra gli enti beneficiari Langolo Manzoni Editrice S.r.l. è da intendersi Edizioni Angolo Manzoni S.a.s..
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 luglio 2000, n. 236
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellassociazione Gruppo Archeologico Canavesano di Ivrea (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Lassociazione Gruppo Archeologico Canavesano con sede in Ivrea - Via Macchieraldo 8/a - cap. 10015, è iscritta al Registro Regionale del Volontariato - Sezione Beni e Sistemi Culturali e Ambientali - Parchi.
Avverso la presente determinazione è ammesso il ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Daniela Formento
Codice 32.4
D.D. 15 maggio 2000, n. 97
L.R. n. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di rassegne e festival. Anno 2000. Spesa di L. 229.000.000 (cap. 11725/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa lassegnazione di contributi per la realizzazione di rassegne e festival musicali e cinematografici di rilievo internazionale, per una spesa complessiva di L. 229.000.000, ripartita così come indicato nellallegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La liquidazione degli importi avverrà secondo le seguenti modalità:
un acconto del 50% verrà liquidato ad avvenuta esecutività della determinazione e ad iniziativa avviata; la restante parte ad iniziativa realizzata e dietro presentazione di:
- relazione artistica sullattività svolta, corredata da rassegna stampa e documentazione comprovante leffettuazione delliniziativa;
- rendiconto consuntivo analitico dellattività (articolato in entrate e uscite);
- copia delle fatture e/o note spese quietanzate e intestate allEnte organizzatore della manifestazione, ordinate sistematicamente secondo le voci indicate nel bilancio consuntivo.
Le iniziative dovranno essere realizzate nel corso dellesercizio finanziario nel quale è stata assegnato il contributo, salvo diversa determinazione seriamente motivata e concordata con la Direzione interessata.
In caso contrario si provvederà alla revoca dellintero contributo assegnato.
Tale provvedimento verrà preso anche nel caso in cui la documentazione presentata dai soggetti assegnatari di contributi, a seguito di attento esame da parte degli uffici responsabili, non risultasse specificatamente riferibile o attinente allattività realizzata.
In ogni caso non si effettueranno erogazioni prima che sia avvenuta la regolare rendicontazione finale del contributo eventualmente concesso nellanno precedente.
La rendicontazione di cui alle lettere a e b non potrà essere costituita da autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403, che si applica esclusivamente per stati, fatti e qualità personali e non per la documentazione richiesta ai fini della liquidazione di contributi a enti pubblici e privati, associazioni, istituzioni e altri soggetti non individuali.
Nella rendicontazione sarà ammessa lesposizione di spese generali anche non documentate fino ad un massimo del 10% della rendicontazione stessa.
Alla spesa di L. 229.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11725 del bilancio regionale 2000 (accantonamento n. 100491).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 16 maggio 2000, n. 98
Adesione della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo a reti ed Enti di carattere culturale. Spesa di L. 11.894.115 (cap. 10940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Ladesione, per lanno 2000, alle reti culturali Les Recontres, Villes et Cinèmas en Europe, Ecsite e Circuito Giovani Artisti Italiani, inoltre COTRAO (Comunità di Lavoro delle Alpi Occidentali), Commissione Educazione e Cultura e ARE (Assemblea delle Regioni dEuropa), Commissione D;
- il versamento della somma complessiva di L. 11.894.115, quale quota di adesione per il 2000 alle seguenti reti ed Enti culturali, che risulta così ripartita:
- Les Recontres, Paris, 630 Euro (pari a L. 1.219.850);
- ECSITE (European Collaborative for Science Industry and Technology Exhibitions), Brussels (Belgio), 90 Euro (pari a L. 174.265);
- Villes et Cinèmas en Europe, Paris (France), L. 2.500.000;
- Circuito Giovani Artisti Italiani, Torino, L. 8.000.000.
Alle spese di adesione a COTRAO (Comunità di Lavoro delle Alpi Occidentali), e ARE (Assemblea delle Regioni dEuropa) provvederà il Direttore della Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale con proprio provvedimento.
Alla spesa complessiva di L. 11.894.115 si fa fronte mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 36-36 del 15.5.2000 sul cap. 10940/00 (acc. n. 100618).
Alla liquidazione delle rispettive quote si provvederà ad avvenuta esecutività del presente atto.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 16 maggio 2000, n. 99
Rassegna Musica instrumentum coeli. Percorsi sonori di fine millennio IV edizione. Spesa a favore dellUnione Musicale di Torino di L. 188.400.000" (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, una spesa complessiva di L. 188.400.000, IVA inclusa, a favore dellUnione Musicale di Torino, per ledizione 2000 della rassegna Musica Instrumentum Coeli. Percorsi sonori di fine millennio, da realizzarsi allinterno del circuito musicale regionale Piemonte in Musica.
Alla liquidazione della somma si provvederà dietro presentazione di relazione sullattività espletata e dietro emissione di fattura, vistata per regolarità dal Direttore regionale competente.
Alla spesa di L. 188.400.000, IVA inclusa, si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 (A. 100350) del bilancio regionale 2000.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 100
Realizzazione mostra antologica dedicata a Massimo Quaglino. Torino 24 maggio - 9 luglio 2000, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Affidamento incarichi. Spesa L. 108.114.500 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare gli esiti delle trattative private in premessa specificate, per un ammontare complessivo di L. 108.114.500 (IVA inclusa), affidando gli incarichi alle ditte sottoelencate e per gli importi a fianco di ciascuno di esse indicati:
- Allestimento:
Angelo Cucchi allestimenti e Scenografie, Via Gianfrancesco Re 68, Torino - L. 18.300.000
- Impianto Illuminotecnico:
Art & Co. di Giacinto Gremo, Via degli Artisti 29 bis, Torino - L. 2.310.000
- Trasporti:
Cotrama Arts a.r.l., Via Reiss Romoli 122/9, Torino - L. 7.464.000
- Assicurazione:
Assitalia Agenzia Generale di Torino, Via Roma 101, Torino - L. 2.000.000
- Catalogo e inviti:
Lindau S.r.l., Via Galliari 15 bis, Torino - L. 31.044.000
- Redazione bio-bibliografia e schedatura opere:
Stefania Bison, Torino - L. 1.875.000
- Custodia:
MGV di Simona Verdun & C. s.n.c., Via Cernaia 25, Torino - L. 16.536.300
- Immagine coordinata e stampa manifesti e pieghevoli:
Elio Vigna Design, Via Peyron 47, Torino - L. 11.628.000
- Pubblicità stradale:
Sipea Pubblicità, C.so Lombardia 36, San Mauro Torinese - L. 9.325.200
- Rinfresco
Il Vassoio Volante di Gina Allegretti, Via Matteotti 1, Valperga - L. 2.310.000
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui servizi e le forniture.
Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste per ogni singolo soggetto si provvederà in un unica soluzione dietro presentazione di fattura e/o parcella, vistata per regolarità dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competente, ad avvenuta consegna delle forniture e a conclusione dei lavori e dei servizi richiesti, ad esclusione della Assitalia il cui pagamento avverrà ad avvenuto perfezionamento della polizza assicurativa.
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettera sugli usi del commercio.
In caso di ritardi a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%.
Alla spesa complessiva di L. 108.114.500 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 38-29357 del 14.02.00 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100190).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 23 maggio 2000, n. 103
Sostegno alla realizzazione di documentari realizzati in Piemonte. Spesa di L. 139.600.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la compartecipazione della Regione Piemonte alle spese di produzione di documentari, di cui allallegato elenco che costituisce parte integrante della presente determinazione, da realizzarsi nel corso del 2000. Lintervento della Regione Piemonte dovrà essere citato nei rispettivi titoli;
- di approvare una spesa complessiva di L. 139.600.000, oneri fiscali inclusi, da assegnare a sostegno dei singoli soggetti per limporto indicato a ciascuno di ciascuno di essi.
La liquidazione degli importi avverrà, a seguito di presentazione di fatture intestate alla Regione Piemonte, secondo le seguenti modalità:
il 50% della somma in acconto dietro presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della società di produzione di avvenuto inizio delle riprese e il rimanente a saldo, dietro consegna alla Regione Piemonte di copia del prodotto in formato Betacam o VHS.
Alla spesa complessiva di L. 139.600.000 si fa fronte con i seguenti stanziamenti del bilancio regionale 2000:
L. 39.600.000, D.G.R. n. 38 - 29357 del 14.02.2000 cap. 11610 (A. 100190).
L. 100.000.000, D.G.R. n. 77 - 29566 dell1.03.2000 cap. 11610 (A. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 26 maggio 2000, n. 107
Realizzazione della serie televisiva Centovetrine. Spesa di L. 400.000.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni e con le finalità illustrate in premessa, il sostegno alla produzione della serie televisiva Centovetrine, prodotta dalla Aran Endemol S.p.A. di Roma, con un intervento complessivo di L. 400.000.000 relativo alla fase produttiva da realizzarsi nellanno in corso e così articolata:
L. 250.000.000 a copertura delle spese di ospitalità alberghiera della troupe;
L. 150.000.000 a copertura delle spese relative ad un piano formativo realizzato dalla stessa Aran Endemol tramite training su set di produzioni televisive e destinato complessivamente a 40 persone residenti in Piemonte.
Gli specifici e reciproci impegni assunti dalla Regione Piemonte e dallAran Endemol sono contenuti nel Protocollo dintesa sottoscritto in data 20.05.2000, così come riportato in premessa;
- di affidare, ai sensi dellart. 31 lett. B della L.R. n. 8/84 e per le motivazioni illustrate in premessa, lincarico per la fornitura del servizio di ospitalità alberghiera allHotel Santa Fe di proprietà della Videodelta S.p.A. di San Giusto Canavese (TO) che ha presentato unofferta di L. 100.000, IVA inclusa, per una camera doppia, prima colazione compresa.
La Videodelta S.p.A. è esonerata dallobbligo del deposito cauzionale in quanto ha praticato un miglioramento dei prezzi rispetto alle tariffe normalmente applicate.
E prevista lapplicazione di una penale pari al 10% dellimporto complessivo in caso di inadempienze imputabili alla società in questione.
Lincarico sarà affidato con apposita lettera secondo gli usi del commercio.
La liquidazione della somma avverrà secondo le seguenti modalità: L. 250.000.000 per lospitalità alberghiera, dietro presentazione, con cadenza mensile, da parte della società Videodelta di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte; L. 150.000.000 per il piano di stage formativi, dietro presentazione da parte della società Aran Endemol di tre fatture di L. 50.000.000, IVA inclusa, di cui rispettivamente la prima ad avvio dellattività formativa, la seconda a raggiungimento del 50% dellattività e la terza a conclusione della stessa.
La Aran Endemol è tenuta a presentare alla Regione Piemonte lelenco dei partecipanti e una relazione complessiva sullattività formativa effettuata.
Alla spesa di L. 400.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio regionale per lanno 2000 (A. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 26 maggio 2000, n. 108
Realizzazione della rubrica radiotelevisiva Grandangolo. Contributo di L. 126.000.000 allA.G.I.S. di Torino (cap. 11725/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare ed autorizzare, per le motivazioni e con le finalità illustrate in premessa, lassegnazione di un contributo di L. 126.000.000 a parziale sostegno dei costi sostenuti dallAGIS - Delegazione Interregionale del Piemonte e della Valle dAosta - per la realizzazione della rubrica radiotelevisiva denominata Grandangolo, intesa a valorizzare e a divulgare le immagini e i contenuti delle principali manifestazioni culturali e di spettacolo realizzate in Piemonte con il sostegno organizzativo e finanziario dellAmministrazione regionale.
Tale somma sarà liquidata allAGIS - Delegazione Interregionale del Piemonte e della Valle dAosta - di Torino dietro presentazione di una relazione sullattività svolta e di un rendiconto finanziario consuntivo.
Alla spesa di L. 126.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11725 del bilancio regionale per lanno 2000 (A. 100491).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 31 maggio 2000, n. 109
L. R. n. 10/80: Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino. Spesa di L. 4.350.000.000 (di cui L. 3.600.000.000 sul cap. 11810/00 e L. 750.000.000 sul cap. 11820/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, ai sensi della L.R. 25.2.1980 n. 10, art. 1, lettere a e b, lassegnazione alla Fondazione Teatro Regio di Torino di un contributo complessivo di L. 4.350.000.000 (esente da trattenuta IRPEG), di cui L. 3.600.000.000 per la realizzazione della stagione lirica 2000/2001 e L. 750.000.000 per lattività di decentramento degli spettacoli musicali nellambito del circuito musicale regionale Piemonte in Musica; nonchè per le attività indirizzate specificatamente agli studenti delle scuole piemontesi.
Il contributo di L. 3.600.000 sarà liquidato secondo le seguenti modalità:
L. 1.000.000.000, ad avvenuta esecutività della presente determinazione,
L. 1.000.000.000, entro il 31.12.2000,
L. 1.000.000 entro il 30.04.2001,
L. 600.000.000 entro il 30.06.2001.
Il contributo di L. 750.000.000, relativo allattività di decentramento, sarà liquidato dietro presentazione di una relazione sullattività svolta e sulle spese sostenute.
Alla spesa di L. 4.350.000.000 si fa fronte per L. 3.600.000 con lo stanziamento del cap. 11810 (A. 100623), e per L. 750.000.000 con lo stanziamento del cap. 11820 (A. 100625) del bilancio regionale 2000.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 110
Rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 103 del 23.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, alla rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 103 del 23.05.2000, relativa al sostegno della produzione di documentari da realizzarsi in Piemonte nel corso dellanno 2000, imputando la spesa complessiva di L. 139.600.000 sul cap. 11610 del bilancio regionale 2000, secondo la seguente articolazione:
L. 113.400.000 sullaccantonamento n. 100190, di cui alla D.G.R. n. 38-29357 del 14.02.2000
L. 26.200.000 sullaccantonamento n. 100350, di cui alla D.G.R. n. 77-29566 dell1.03.2000.
Rimane invariato quantaltro previsto dalla determinazione n. 103 del 23.05.2000.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 111
L. R. n. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 1.600.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino (cap. 11680/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lassegnazione allAssociazione Teatro Stabile di Torino di un contributo di L. 1.600.000.000, quale saldo per la realizzazione della stagione teatrale 1999/2000.
Tale somme sarà liquidata allAssociazione Teatro Stabile ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Alla spesa di L. 1.600.000.000 si fa fronte con i fondi di cui al cap. 11680 del bilancio regionale 2000 (A. 100622).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 1 giugno 2000, n. 112
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e 3º acconto L. 9.000.000 a favore del Comune di Albiano DIvrea (TO) per opere di rifacimento impianto termico scuola materna Cap. 27190/2000 - (Imp. 233272)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 9.000.000 sul cap. 27190 (imp. 233272) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Albiano DIvrea (TO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 9.000.000 a favore del Comune di Albiano DIvrea (TO); quale 3º acconto pari al 30% del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 1 giugno 2000, n. 113
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L. 4.735.282 a favore del Comune di Levone (TO) per lavori di rifacimento tetto ed adeguamento alle norme di legge 626/94 edificio scuola elementare Cap. 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 4.735.282 sul cap. 27190 (imp. 297202) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Levone (TO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 4.735.282 a favore del Comune di Levone (TO); quale saldo del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2000, n. 114
Mostra Enrico Colombotto Rosso. Maggiore spesa per pagamento diritti dautore testi pubblicati in catalogo. Spesa L. 3.760.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere, per le motivazioni in premessa indicate, al pagamento della somma complessiva di L. 3.760.000 (bolli e o.f.i.) quale diritto dautore per la redazione dei testi pubblicitari nel catalogo della mostra dedicata a Enrico Colombotto Rosso, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e dietro presentazione di parcella vistata dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competente ai soggetti sottoelencati e per limporto a fianco di ciascuno di essi indicato:
- Wolfgang Cecchin - redazione 6 cartelle L. 752.500
- Giuliana Centini - redazione 12 cartelle L. 1.502.500
- Loredana Carena - redazione 6 cartelle L. 752.500
- Monica Luccisano - redazione 6 cartelle L. 752.500.
Alla spesa di L. 3.760.000 si fa fronte con impegno sul cap. 11610/00 mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 77-29566 del 1.3.2000 (acc. n. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2000, n. 115
Mostra Contessa di Castiglione, maggiore spesa di L. 90.990.300 (cap. 11610/00) per lavori supplementari richiesti in corso dopera relativi allallestimento, al servizio di custodia aggiuntivo e alla manutenzione corpi illuminanti sale storiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la maggiore spesa di L. 88.710.300 (IVA inclusa) relativa alla mostra dedicata alla Contessa di Castiglione, aperta al pubblico presso Palazzo Cavour fino al 2 luglio 2000 e precisamente per i lavori supplementari richiesti in corso dopera per lallestimento, per il servizio di custodia diurna e notturna e di pulizie da corrispondersi ai soggetti sottoelencati e per limporto a fianco di ciascuno di essi indicato:
Expostand Allestimenti e Arredamenti, Via Luigi Einaudi 25, Moncalieri - L. 19.788.000
Rear s.c.a.r., Via P. Belli 55, Torino L. 68.922.300
di affidare lincarico, a mezzo di lettera sugli usi del commercio, alla Ditta Ferrari Paolo - Impianti Elettrici - Via Nizza 32, Torino per la manutenzione dei corpi illuminanti delle sale storiche e la sostituzione di lampade per limporto di L. 2.280.000 (IVA inclusa).
Alla liquidazione e al pagamento delle spettanze previste per ogni singolo soggetto si provvederà dietro presentazione di regolari fatture vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa per quanto concerne la Ditta Expostand e a conclusione della mostra per le ditte Rear e Ferrari.
Alla spesa complessiva di L. 90.990.300 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 77-29566 del 01.03.2000 (acc. n. 100350) per L. 5.823.600 e con la D.G.R. n. 38-29792 del 03.04.2000 (acc. n. 100488) per L. 85.166.700 con impegni sul cap. 11610/00.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2000, n. 116
Mostra Da Segantini a Balla un viaggio nella luce. Maggiore spesa di L. 22.891.200 (cap. 11610/00) per prolungamento periodo di apertura e manutenzione corpi illuminanti sale storiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare la maggiore spesa di L. 22.891.200 (IVA inclusa) relativa al prolungamento della mostra Da Segantini a Balla un viaggio nella luce chiusa al pubblico il 5 marzo 2000 anzichè il 27 febbraio 2000 e per il servizio di manutenzione corpi illuminanti presenti nelle sale storiche di Palazzo Cavour;
di provvedere alla liquidazione e al pagamento della somma suindicata ai soggetti sottoelencati e per limporto a fianco di ciascuno di essi indicato, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal responsabile del Settore o del Direttore regionale competente:
Rear s.c.a.r., Via P. Belli 55, Torino L. 18.266.400
Ditta Ferrari Paolo - Impianti Elettrici, Via Nizza 32, Torino - L. 4.624.800.
Alla spesa complessiva di L. 22.891.200 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 77-29566 del 1.03.2000 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2000, n. 117
Organizzazione e allestimento della Mostra Samartino presso la sede espositiva del Piemonte Artistico Culturale di Torino. Affidamento incarichi. Spesa L. 10.225.2000 cap. 11610/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Lorganizzazione della mostra Samartino, che inaugurerà presso la sede espositiva del Piemonte Artistico Culturale di Torino l8 giugno 2000 e proseguirà fino all8 luglio 2000;
- laffidamento degli incarichi alle seguenti ditte, per i servizi e le forniture, così come dettagliati in premessa, per una spesa complessiva di L. 10.225.200 (oneri fiscali inclusi): per la stampa di n. 800 copie del catalogo e n. 3000 inviti, Mariogross Industrie Grafiche, L. 6.505.200 (sconto e o.f.i.); per lallestimento: Attitudine Forma, L. 3.720.000 (sconto e o.f.i.).
Tali somme sono comprensive degli sconti praticati in luogo del deposito cauzionale, così come previsto dalla L.R. 8/84 e sono congrue in rapporto alle prestazioni previste e ai prezzi praticati sul mercato.
Così come indicato in premessa, le ditte sopraindicate, ai sensi dellart. 37 della L.R. 8/84 sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale, in quanto hanno effettuato miglioramento prezzi sui servizi e le forniture.
In caso di ritardo o inadempienze da imputarsi alle ditte, verrà applicata una penale pari al 5% sul costo delle forniture e dei servizi richiesti.
Gli incarichi verranno effettuati a mezzo di lettera sugli usi in commercio.
La liquidazione e il pagamento delle spettanze previste avverrà dietro presentazione di fatture e/o parcelle, vistate per regolarità dal responsabile del Settore competente a conclusione dei lavori.
Alla spesa complessiva di L. 10.225.200 (oneri fiscali inclusi), si fa fronte con impegno sul cap. 11610/2000 (acc. n. 100190).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 118
Parziale rettifica per mero errore materiale della determinazione n. 109 del 31.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare la parziale rettifica, per mero errore materiale, della determinazione n. 109 del 31.05.2000, sostituendo al sesto e al tredicesimo rigo del dispositivo la cifra L. 3.600.000" con la cifra L. 3.600.000.000", e al nono rigo la cifra L. 1.000.000" con la cifra L. 1.000.000.000".
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 119
Determinazione n. 100 del 23.05.2000, realizzazione mostra antologica dedicata a Massimo Quaglino. Parziale rettifica per mero errore materiale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La parziale rettifica, per mero errore materiale, del dispositivo della determinazione n. 100 del 23 maggio 2000 inserendo tra i beneficiari lArch. Roberto Goffi - Fotografia -, Via per Cuccaro n. 38, Fubine e la modifica dellimporto indicato a favore della ditta Art. & Co. di Giacinto Gremo, Via degli Artisti 29 bis, Torino.
Si dà atto che tali modifiche non comportano maggiorazione dellimpegno di spesa e pertanto si conferma quantaltro previsto dalla determinazione succitata.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 120
Determinazione n. 105 del 25.05.2000. Parziale rettifica per errata indicazione di un beneficiario
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La parziale rettifica del dispositivo della determinazione n. 105 del 25 maggio 2000 indicando quale beneficiario del pagamento della somma (IVA inclusa) la Lufta S.r.l., Via Valtellina 9, Cinisello Balsamo anzichè la Patelliclima 2000 s.a.s. di Gassino Torinese, fermo restando quantaltro previsto dalla determinazione su indicata.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 121
Parziale rettifica della Determinazione n. 117 del 1.6.2000 per mero errore materiale. Cambiamento del numero di accantonamento
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La parziale rettifica della determinazione 117 del 1.6.2000 solo per quanto attiene il numero di accantonamento sul cap. 11610/2000.
- la sostituzione della frase alla spesa complessiva di L. 10.225.200 (oneri fiscali inclusi) si fa fronte con impegno sul cap. 11610/2000 (acc. n. 100190), con la frase seguente: alla spesa complessiva di L. 10.225.200 (oneri fiscali inclusi) si fa fronte con impegno sul cap. 11610/2000 (acc. n. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 122
Utilizzo del Teatro Regio di Torino per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 13.440.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la spesa complessiva di L. 13.440.000 IVA inclusa, relativa allutilizzo della Sala Giacomo Puccini e della Sala Grande del Teatro Regio di Torino per lo svolgimento dellincontro Lo spettacolo in Piemonte e per la realizzazione dello spettacolo Gershwin in concentro, alle condizioni previste nella citata convenzione che regola i rapporti di collaborazione fra la Regione Piemonte e la Fondazione Teatro Regio di Torino per la realizzazione di iniziative culturali e di spettacolo.
La spesa sopra richiamata verrà rimborsata alla Fondazione Teatro Regio di Torino dietro presentazione di relative fatture.
Alla spesa di L. 13.440.000, IVA inclusa, si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio regionale 2000 (n. accantonamento 100488).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 8 giugno 2000, n. 123
L.R. 28/80 Concessione di contributi annui agli Istituti Storici della Resistenza in Piemonte e allArchivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in Torino. Erogazione dei contributi per lesercizio 2000 in ununica soluzione. Spesa L. 600.000.000 Cap. 11840/2000 acc. 100626
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, ai sensi della L.R. 22 aprile 1980, n. 28, per lesercizio 2000, il contributo agli Istituti Storici della Resistenza in Piemonte e allArchivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in Torino, autorizzandone limmediata liquidazione e il pagamento in ununica soluzione, ad avvenuto espletamento delle procedure amministrative necessarie da parte degli Uffici competenti, a favore dei sottoelencati Enti, per limporto a fianco di ciascuno indicato:
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino = L. 83.142.857;
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria = L. 83.142.857;
Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia = L. 83.142.857;
Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara = L. 83.142.857;
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti = L. 83.142.857;
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nelle Provincie di Biella e Vercelli Cimo Moscatelli = L. 83.142.857;
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Torino = L. 101.142.858.
I contributi di cui sopra sono da ritenersi esenti da ritenuta IRPEG.
Alla spesa complessiva di L. 600.000.000 si fa fronte mediante stanziamento di cui al Cap. 11840 del Bilancio 2000 (accantonamento n. 100626).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 8 giugno 2000, n. 124
D.P.R. 616/77 - L.R. 18/84 - Contributi per lesecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 200.000.000 - Cap. 20200/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa, lassegnazione dei contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunali a favore dei Comuni sotto elencati, per gli importi indicati a lato di ciascuno di essi e per complessive lire 200.000.000.
Neive (CN) Media Eliminazione barriere architettoniche L. 24.000.000
San Damiano
Macra (CN) Materna Elementare Adeguamento norme di sicurezza L. 46.000.000
Casalborgone
(TO) Media Rifacimento impianto termico L. 70.000.000
Settimo Vittone (TO) Elementare Eliminazione
tetto in cemento - amianto L. 60.000.000
Allesecuzione delle opere si provvederà secondo quanto disposto dalla L.R. 21.3.1984 n. 18.
Limpegno di spesa della complessiva somma di L. 200.000.000 graverà sul capitolo 20200 del bilancio regionale 2000 (imp. 366856/A) erogabile entro lesercizio finanziario in corso.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 14 giugno 2000, n. 127
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 9.669.240 a favore del Comune di Soriso (NO) per lavori di sostituzione lattonerie in rame, formazione di isolante termico del sottotetto e tinteggiatura esterna scuola elementare. Cap. 27190/2000 (Imp. 287801)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 9.669.240 sul cap. 27190 (imp. 287801) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Soriso (NO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 9.669.240 a favore del Comune di Soriso (NO); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 16 giugno 2000, n. 128
Iniziative promozionali allestero: concerto lirico a Tokyo. Spesa di L. 8.897.316 (Cap. 11610/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare ed autorizzare, per le motivazioni e con le finalità indicate in premessa, una spesa di L. 8.897.316 o.f.c. per la collaborazione artistica al recital lirico del 12 luglio 2000;
- di impegnare la somma di L. 8.897.316 o.f.c. al cap. 11610 (accantonamento n. 100488) del bilancio regionale 2000;
- limporto complessivo di L. 8.897.316 o.f.c. verrà liquidato allAssociazione La Nuova Arca di Torino, a seguito presentazione di regolare fatturazione, ad iniziativa effettuata.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 16 giugno 2000, n. 129
Reimpegno della somma di L. 4.000.000 stanziata con Det. n. 45 - 8779 del 19.11.1997 a favore dellI.S.R. in Provincia di Alessandria - Centro di Cultura Popolare G. Ferraro e caduta in perenzione (Cap. 15940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il reimpegno della somma di L. 4.000.000, già stanziata con Determinazione n. 45 - 8779 del 19 novembre 1997 (impegno n. 298391 sul Cap. 11740/97) e caduta in perenzione, sul Capitolo 15940 del bilancio regionale 2000.
- di liquidare allI.S.R. della Provincia di Alessandria - Centro Cultura Popolare G. Ferraro (15100 Alessandria), ad avvenuta esecutività della presente determinazione, in una unica soluzione, la somma di L. 4.000.000, esente IRPEG, assegnata per la pubblicazione e la presentazione del volume stampato in n. 1000 copie dal titolo I Peccati in Piazza. Bosinate Carnevalesche in Piemonte, tramite accredito.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 16 giugno 2000, n. 130
Reimpegno della somma di L. 28.000.000 stanziata con D.G.R. n. 578-15064 del 29/11/1996 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il reimpegno della somma di L. 28.000.000, già stanziata con D.G.R. n. 578-15064 del 29.11.1996 e caduta in perenzione, sul capitolo 27190 del bilancio regionale 2000.
- di assegnare tale somma al Comune di Monastero di Vasco (Cn) quale saldo del contributo di L. 140.000.000 erogato per lavori edilizi di ristrutturazione della Confraternita di Santa Maria Assunta.
La somma di cui sopra sarà liquidata ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 21 giugno 2000, n. 131
Reimpegno della somma di L. 8.000.000 stanziata con D.G.R. n. 161-10859 del 21.07.1996 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, il reimpegno della somma di L. 8.000.000, già stanziata con D.G.R. n. 161-10850 del 21.07.1996 e caduta in perenzione, sul capitolo 27190 del bilancio regionale 2000.
- di assegnare tale somma alla Massaua S.r.l. a saldo del contributo di L. 40.000.000 erogato per lacquisto di strutture portanti portafari, elementi di sipario e parti della cabina di proiezione di cui dotare il Teatro di Torino.
La somma di cui sopra sarà liquidata ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 21 giugno 2000, n. 132
L.R. 58/78. Assegnazione di contributi per acquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo. Spesa di L. 587.000.000 (cap. 20455/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, e sulla base dei criteri ivi richiamati, lassegnazione di contributi ai soggetti indicati nellallegato elenco, che costituisce parte integrante della presente determinazione, per lacquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo, per un importo complessivo di L. 587.000.000 da liquidarsi per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi.
La liquidazione dei contributi avverrà con le seguenti modalità:
- il 50% in acconto, ad avvenuta esecutività della presente determinazione;
- il restante 50%, a saldo, delle copie delle fatture quietanzate comprovanti lavvenuto pagamento di quanto acquistato con il contributo regionale.
La liquidazione del contributo erogato allA.G.I.S. - Delegazione Interregionale per il Piemonte e la Valle dAosta, avverrà secondo le seguenti modalità:
- il 50%, in acconto, ad avvenuta esecutività della presente determinazione;
- il restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una dettagliata relazione consuntiva sugli interventi effettuati nelle sale teatrali e cinematografiche piemontesi corredata dalle copie delle relative fatture quietanzate.
Gli acquisti delle attrezzature e degli arredi oggetto dei finanziamenti di cui allallegato elenco dovranno essere effettuati e rendicontati da parte dei beneficiari, entro un anno dalla data di approvazione del contributo regionale.
I soggetti beneficiari sono tenuti a non modificare la destinazione duso dei contributi.
Alla spesa di L. 587.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 20455 del bilancio regionale 2000 (100495/A).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 26 giugno 2000, n. 134
Mostra Experimenta 2000". Affidamento incarico Società Rubner Blockhaus. Fornitura prefabbricati in legno. Spesa L. 82.800.000 (Cap. 11610/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, lincarico per la realizzazione di n. 2 case prefabbricate in legno da allestire allinterno della mostra Experimenta 2000" alla Società Rubner Blockaus SAA di H. Rubner & Co. 39030 Chienes (BZ). La società eseguirà la fornitura sulla base delle indicazioni fornite dalla Direzione lavori dello Studio Dedalo di Torino, come da determinazione n. 271 del 29.11.99;
- di riconoscere alla Società Rubner Blockaus SAA di H. Rubner & Co. 39030 Chienes (BZ), a fronte delle suddette prestazioni, la somma di L. 69.000.000 + IVA (L. 82.800.000 IVA compresa), da liquidare, successivamente al termine dei lavori e alla consegna delle forniture, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Responsabile del Settore competente, ex art. 41 L.R. 8/84;
In caso di ritardi, per cause imputabili alla ditta, sarà applicata una penale di L. 100.000 al giorno, mentre per gravi inadempienze sarà commisurata al danno emergente.
Alla spesa di L. 82.800.000 (IVA compresa), si fa fronte mediante impegno sul Cap. 11610/2000 (accantonamento n. 100423).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 30 giugno 2000, n. 140
Iniziative promozionali allestero Piemonte dal vivo 2000": Festival Public Off di Avignone. Spesa di L. 24.800.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare ed autorizzare, per le motivazioni e con le finalità illustrate in premessa, una spesa di L. 24.800.000, a copertura dei costi sostenuti dallAGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Delegazione Interregionale Piemonte e Valle dAosta, di Torino per la realizzazione, nellambito del progetto di valorizzazione culturale e turistica Piemonte dal vivo, di iniziative teatrali da effettuarsi ad Avignone dal 15 a 22 luglio p.v. nellambito del Festival Public Off.
La spesa complessiva di L. 24.800.000, verrà liquidata allAGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Delegazione Interregionale Piemonte e Valle dAosta, di Torino, ad avvenuta effettuazione delliniziativa dietro presentazione di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte.
Alla spesa di L. 24.800.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 (nº di accantonamento 100488) del bilancio regionale 2000.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 4 luglio 2000, n. 142
Mostra Experimenta 2000 Energia e ambiente. La forza della natura - Dalle energie selvagge alle energie addomesticate. Convenzione con lIstituto Iridis di Torino per incarico gestione mostra
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, lincarico per la gestione della mostra Experimenta 2000" allIstituto Iridis - Via G. Giolitti, 41 - Torino, individuata dalla Commissione di esperti per la valutazione del progetto di gestione di Experimenta 2000 insediata con Determinazione n. 136 del 29 giugno 2000, sulla base delle modalità indicate nello schema di convenzione allegato alla presente determinazione, di cui forma parte integrante.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 5 luglio 2000, n. 143
Circuito cinematografico Piemonte al cinema. Il cinema diffuso: realizzazione della campagna promozionale 2000-2001. Spesa di L. 16.320.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la realizzazione della campagna promozionale del circuito cinematografico regionale Piemonte al cinema. Il cinema diffuso per la stagione 2000-2001;
- di approvare gli esiti della trattativa privata, esperita ai sensi dellart. 31, lettera g, della L. R. n. 8/84, affidando lincarico per la realizzazione della campagna promozione alla ditta Badriotto & Palladino di Torino, secondo larticolazione descritta in premessa, per una spesa di L. 16.320.000, IVA inclusa.
La ditta Badriotto & Palladino è esonerata, ai sensi dellart. 37 della L.R. n. 8/84, dallobbligo del deposito cauzione, in quanto ha praticato un miglioramento dei prezzi rispetto alle tariffe normalmente praticate.
E prevista lapplicazione di una penale pari al 5% del costo della fornitura in caso di ritardi nella consegna, fissata l1.09.2000, o inadempienze imputabili al soggetto.
Lincarico verrà affidato a mezzo lettera secondo gli usi del commercio.
Tale somma sarà liquidata dietro presentazione, ad avvenuta fornitura del servizio, di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte.
Alla spesa di L. 16.320.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio regionale per lanno 2000 (A. 100488).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 5 luglio 2000, n. 144
L.R. 58/78. Assegnazione di contributi per lavori edilizi di manutenzione straordinaria a favore di centri culturali e dello spettacolo per lanno 2000. Spesa di L. 2.174.000.000 (cap. 20405/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa lassegnazione di contributi a un primo gruppo di soggetti indicati nellallegato elenco, che costituisce parte integrante della presente determinazione, per lavori edilizi di manutenzione straordinaria a favore di centri culturali e dello spettacolo, per un importo complessivo di L. 2.174.000.000 da liquidarsi per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi.
La liquidazione dei contributi avverrà con le seguenti modalità:
il 50% in acconto dietro presentazione, da parte del direttore dei lavori o, in sua assenza, da parte del beneficiario del contributo, di dichiarazione di avvenuto inizio lavori;
il restante 50% dietro presentazione, da parte del direttore dei lavori o, in sua assenza, da parte del beneficiario del contributo, di dichiarazione di avvenuta conclusione degli interventi previsti nella richiesta di contributo e dietro presentazione di prospetto riassunti delle spese sostenute, corredato da copie delle fatture quietanzate comprovanti gli avvenuti pagamenti.
I soggetti beneficiari sono tenuti a non modificare la destinazione duso dei contributi.
Alla spesa di L. 2.200.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 20405/2000 del bilancio regionale 2000 (100493/A).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 6 luglio 2000, n. 145
Mostra Experimenta 2000 Energia e ambiente. Ricerca quali quantitativa sulla mostra. Affidamento incarico. Spesa di L. 74.880.000 (cap. 11610/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di ritenere importante per il futuro della mostra Experimenta la realizzazione di uno studio, per le motivazioni indicate in premessa;
- di valutare positivamente la realizzazione del progetto Per una ricerca quali quantitativa su Experimenta 2000", presentato dal prof. Davide Vannoni (Torino);
- di affidare la realizzazione del progetto Per una ricerca quali quantitativa su Experimenta 2000" al prof. Davide Vannoni;
- di approvare la spesa complessiva di L. 74.880.000 relativa allincarico per la realizzazione del progetto Per una ricerca quali quantitativa su Experimenta 2000", presentato dal prof. Davide Vannoni (Torino).
Alla spesa complessiva di L. 74.880.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 30-29792 del 3.4.2000 con impegno sul cap. 11610/00 (acc. n. 100488) 2952.
Il suddetto importo verrà liquidato dietro presentazione di fatture o parcella, vistate per regolarità dal Direttore della Direzione competente, nel modo seguente: L. 12.480.000 (ofi) ad avvenuta esecutività del presente atto; L. 24.960.000 (ofi) a consegna del report quantitativo completo (novembre 2000); L. 37.440.000 a consegna dei report qualitativi e di sintesi.
Al conferimento del suddetto incarico si provvederà con lettera secondo gli usi del commercio.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 7 luglio 2000, n. 146
Utilizzo del Teatro Regio di Torino per la realizzazione di manifestazioni culturali e di spettacolo. Spesa di L. 3.240.000 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la spesa di L. 3.240.000 IVA inclusa, relativa allutilizzo della Sala Giacomo Puccini del Teatro Regio di Torino per la realizzazione del concerto a scopo benefico Musica e Figure, raccolta di musiche di scena, alle condizioni previste nella citata convenzione che regola i rapporti di collaborazione fra la Regione Piemonte e la Fondazione Teatro Regio di Torino per la realizzazione di iniziative culturali e di spettacolo.
La spesa sopra richiamata verrà rimborsata alla Fondazione Teatro Regio di Torino dietro presentazione di relativa fattura.
Alla spesa di L. 3.240.000, IVA inclusa, si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio regionale 2000 (n. accantonamento 100488).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 7 luglio 2000, n. 148
Reimpegno della somma stanziata con D.G.R. n. 177-21906 del 6.08.1997 e caduta in perenzione (cap. 15940/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, il reimpegno della somma di L. 6.000.000, già stanziata con D.G.R. n. 177-21906 del 06.08.1997 e caduta in perenzione, sul capitolo 15940 del bilancio regionale 2000;
di assegnare tale somma allAssociazione Progetto Cantoregi a saldo del contributo di L. 15.000.000 erogato per liniziativa IT 174517".
La somma di cui sopra sarà liquidata ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 7 luglio 2000, n. 150
Osservatorio Istruzione Regione Piemonte. Rinnovo convenzione con la Provincia di Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la stipula di nuova convenzione fra la Regione Piemonte e la Provincia di Torino per la collaborazione relativa al progetto regionale Costituzione di una banca dati sul fenomeno scolastico in Piemonte, riferita a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che avrà durata di tre anni dalla stipula;
- di approvare il testo della convenzione allegato alla presente determina quale parte integrante;
- di consentire che, nel periodo necessario al perfezionamento della convenzione, la collaborazione con la Provincia di Torino nellambito del progetto di cui trattasi avvenga secondo le modalità della convenzione allegata.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice S1.5
D.D. 13 aprile 2000, n. 314
Rinnovo abbonamenti per lanno 2000 alla rivista La Protezione Civile Italiana
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 26 aprile 2000, n. 316
Affidamento dellincarico alla ditta Edy di Fini Giancarlo Via Imperiale nº 3, 41030 - San Biagio - San Felice S/P - (MO), per la fornitura del liquido e delle attrezzature per la disinfestazione dei nidi degli imenotteri aculeati da consegnare in dotazione duso allIspettorato regionale dei VV.F.. Impegno di spesa di lire 57.906.240 (o.f.i.) sul capitolo 10740/00
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 415
Affidamento allIPLA S.p.A. della realizzazione del progetto Supporto tecnico alla Cooperazione Internazionale con i paesi emergenti in attuazione della D.G.R. Nº 61-29550 dell1.03.2000. Impegno di Lire 150.000.000 cap. 10872/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.5
D.D. 25 maggio 2000, n. 494
Presa datto di variazione statutaria e denominazione dellOrganizzazione Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 520
Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Gruppo Cinofilo di Soccorso Lago Maggiore
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 521
Cancellazione dal Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Centro Addestramento Cani - Zara di Torino
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 522
Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: C.B. Radio Club 1 - B.S.D.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 523
Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Nucleo Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri - Alessandria
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 29 maggio 2000, n. 524
Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione: Nucleo Protezione Civile ANC Vercelli
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 1 giugno 2000, n. 543
L.R. 1/87; Cessione di un bassorilievo al Comune di Guardia Piemontese (CS) Sindaco Saverio Rocchetti da situarsi c/o il Municipio. Incarico di spedizione allimpresa di trasporti Gondrand e spese accessorie. Totale Lire 1.756.000; Accantonamento 4/DGR 9-29142 del 10.01.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di cedere a titolo gratuito al Comune di Guardia Piemonte (CS) Mondo - sede legale Municipio di Guardia Piemontese - Piazza del Municipio il Sindaco Saverio Rocchetti la proprietà del bassorilievo intitolato Il Piemonte alla Sua Gente - LEmigrante eseguito dallo scultore Giuseppe Tarantino come previsto dalle DD.GG.RR. N.ri 41 - 23237 e 42-25467 citate in premessa che è stato individuato quale destinatario di tale dono per suggellare il gemellaggio esistente non solo tra il Comune di Guardia Piemontese e San Pietro Val Lemina, ma anche la celebrazione della Festa del Piemonte che si terrà dal 16 al 18 giugno 2000. Lopera sarà collocata accanto al Municipio quale testimonianza congiunta e perenne del ricordo dei nostri corregionali che, in ogni parte del mondo, hanno onorato la nostra regione;
2) di provvedere alla stipulazione dellatto di cessione mediante scrittura privata ai sensi dellarticolo 33 lettera b) della legge regionale 23 gennaio 1984 Nº 8 e secondo lo schema allegato alla presente determinazione;
3) di incaricare limpresa di trasporti Gondrand - Filiale di Torino - Via Cigna 209, Torino, della spedizione di detto bassorilievo al luogo indicato al punto 1) per un costo pari a Lire 1.506.000 da corrispondere alla stessa, ad avvenuta spedizione condotta a buon fine, tramite bonifico bancario;
4) di liquidare, dietro presentazione di regolare fattura intestata a Regione Piemonte - Direzione Struttura Speciale del Gabinetto della Giunta Regionale - Settore Affari Internazionali e Comunitari Piazza Castello 165 10122 Torino, la somma di Lire 1.506.000 di cui al punto 3);
5) di impegnare la predetta somma di Lire 1.506.000 sul capitolo 10330 accantonamento 4 sulla DGR 9-29142 del 10.01.2000 (2299);
6) di impegnare altresì sempre sul capitolo 10330/00 lulteriore somma di Lire 250.000 necessaria ed indispensabile per il pagamento dellimposta di donazione, da corrispondere allUfficio del Registro di Torino - Sezione Atti Privati - Corso Vinzaglio 8 - Torino (2317);
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1
D.D. 21 giugno 2000, n. 652
Determinazione a seguito dellapplicazione del protocollo dintesa con deliberazione di Giunta Regionale n. 50-27439 del 24.5.1998
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare alla diretta responsabilità della dipendente regionale Sig.ra Loretta Rimondotto di categoria C3 sia in termini di prodotto che di risultato, lincarico di supporto al coordinamento e monitoraggio dei progetti interdirezionali e dei grandi eventi di rilievo interassessorile, assegnati alla Direzione S.1, nonchè di ulteriori attività di raccordo con le altre Direzioni e con il Consiglio Regionale;
di stabilire che la medesima per lo svolgimento di tale attività può avvalersi della collaborazione di personale sia interno alla struttura sia assunto a tempo determinato, di cui raccorda lattività.
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 10 luglio 2000, n. 728
Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato della organizzazione V.V.B.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 13 luglio 2000, n. 731
Iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Organizzazione: Organizzazione Europea Vigili del Fuoco Volontari - Distaccamento di San Salvatore Monferrato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S3
D.D. 17 aprile 2000, n. 21
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza n. 104/2000 del Giudice Onorario di Novara. (omissis). Spesa L. 612.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 17 aprile 2000, n. 22
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 1636 del 15.10.1999. (omissis). Spesa L. 24.498.090 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 11 maggio 2000, n. 25
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 440/2000. (omissis). Spesa L. 13.592.599 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 15 giugno 2000, n. 29
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza T.A.R. Piemonte n. 238/00. (omissis). Spesa L. 500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 15 giugno 2000, n. 30
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Consiglio di Stato n. 525/97. (omissis). Spesa L. 3.500.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 15 giugno 2000, n. 31
Rimborso competenze C.T.U. svolte dal Geom. Marcello Tortorella, come da sentenza 17/10 del 22.2.00 del Tribunale di Torino. (omissis). Spesa L. (omissis) (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 15 giugno 2000, n. 32
Liquidazione competenze professionali svolte dallIng. Andrea Gianasso quale C.T.U.: pagamento spettanze. Spesa L. 3.783.028 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 26 giugno 2000, n. 34
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Giudice di Pace di Saluzzo n. 20 del 24.01.00. (omissis). Spesa L. 4.625.997 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 26 giugno 2000, n. 35
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza del Tribunale di Torino n. 3753 del 29.3.2000. (omissis). Spesa L. 2.521.440 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S3
D.D. 29 giugno 2000, n. 36
Integrazione determinazione n. 31 del 15.6.2000 avente ad oggetto: Rimborso competenze C.T.U. svolte dal Geom. Marcello Tortorella, come da sentenza n. 17/10 del 22.2.00 del Tribunale di Torino. (omissis). Spesa L. (omissis) (cap. 10560/2000) Impegno di spesa L. 561.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 3 luglio 2000, n. 37
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza della Corte dAppello di Torino n. 493/2000. (omissis). Spesa L. 13.770.696 (cap. 10560/2000) e contestuale annullamento della determinazione n. 26 dell11.5.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S4
D.D. 24 maggio 2000, n. 38
Fornitura documentazione fotografica. Affidamento alla ditta Guido Fino Photo. Spesa di L. 20.022.576 (Euro 10.340,80). Cap. 11585/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di acquistare, per le motivazioni illustrate in premessa, dalla ditta Guido Fino Photo di Torino documentazione fotografica per nº 4 interventi, per un importo complessivo di lire 20.022.576 (I.V.A. e sconto compreso);
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premessa;
- la liquidazione della somma dovuta avverrà al termine di ognuna delle quattro forniture previste, su presentazione di fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo e relativa attestazione di conformità ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma di lire 20.022.576 è impegnata sul cap. 11585 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità: (acc. N. 100208 assunto con D.G.R. n. 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 24 maggio 2000, n. 39
Settimana dei Musei Scientifici. Allestimento didattico-espositivo dellatelier di osteologia. Ditta Interlegno di Beinasco. Spesa di L. 4.398.000 (Euro 2.271,38). Cap. 11585/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 9 giugno 2000, n. 40
Assistenza tecnica Ocè-Italia S.p.A.: contratto di assistenza tecnica per il periodo 1 maggio 2000 - 30 aprile 2001. Lire 3.000.000 (Euro 1.549,37). Cap. 11580/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 3.000.000 sul Cap. 11580/00 quale spesa presunta per lassistenza tecnica della fotocopiatrice installata presso la biblioteca del Museo Regionale di Scienze Naturali a favore della Ditta Ocè-Italia S.p.A. - Via Cassanese 206 - 20090 Segrate (MI);
- di liquidare le somme dovute a seguito di presentazione di fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
La somma di L. 3.000.000 oneri fiscali compresi è impegnata sul capitolo 11580 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (accantonamento n. 100207 assunto con D.G.R. n. 26-29400 del 21.02.00).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 41
Liquidazione fatture a ditte varie per il ciclo di conferenze Forumnaturae aprile-dicembre 1997 e maggio-dicembre 1999. Lire 5.748.920 (Euro 2969,07). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 42
Adesione del Museo Regionale di Scienze Naturali a Società Scientifiche italiane per il 2000. Lire 828.400. Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 43
Rilegatura riviste scientifiche. Ditta Legatoria Pescarolo. Spesa di L. 15.000.000 (Euro 7746,85) - (cap. 11670/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 44
Acquisto di pubblicazioni da case editrici varie. Spesa di L. 6.000.000 (euro 3098,74) (cap. 11670/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 46
Mostra tematica sul Lupo. Liquidazione fattura Fondazione F.R.E.E.. Spesa di L. 50.000.000 (Euro 25822,84). Cap. 11585/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 48
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione di laboratori didattici presso il Giardino Botanico Rea. Spesa di L. 12.000.000 (Euro 6197,48). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 49
Integrazione a determinazione 23 del 18.4.00. Spesa di L. 600.000 (euro 309,87). Cap. 11580/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 50
Integrazione a determinazione 123 del 6 luglio 1999. Spesa di L. 600.000 (Euro 309,87). Cap. 11580/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 51
Fornitura materiale fotografico. Ditta R.T.P.. Spesa di L. 5.388.300 (Euro 2782,82). Cap. 11585/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 52
Mostra Goethe tra arte e scienza. Forme e colori di natura e mostra Gioielli nella roccia. Servizi generali. Spesa di L. 22.500.000 (Euro 11620,28). Cap. 11580/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 15 giugno 2000, n. 53
Stampa catalogo colibrì. Ditta Tipografia Egizia. Spesa di L. 20.176.000 (Euro 10420,03). Reimpegno sul cap. 11670/2000 e revoca propria precedente determinazione n. 35/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille