APPALTI

ASL n. 3 - Torino

Avviso indicativo per l’affidamento di servizi di progettazione nell’anno 2000

ASL n. 20 - Alessandria

Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata per l’appalto a corpo dei lavori di realizzazione del nuovo ingresso pedonale su Via Mazzini del Complesso “San Giacomo” di Alessandria

Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)

Esito di gara - manutenzione ordinaria degli impianti di sicurezza (barriere metalliche con profilo ad onda e barriere con profilo New Jersey disposti lungo il tracciato autostradale e lungo il raccordo di Fossano - anni 2000 - 2001)

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso di proroga termini - gara n. 2 “Arredi per il laboratorio Dipartimento Oncologico - FIO”

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Cuneo

Esito di licitazione privata

Comune di Alessandria

Bando di licitazione privata - realizzazione e sistemazione strada di collegamento fra i quartieri Borsalino e Galimberti

Comune di Alpignano (Torino)

Revoca avviso di gara

Comune di Casale Monferrato (Alessandria)

Estratto Bando di gara

Comune di Chieri (Torino)

Lavori di ampliamento della sezione idraulica del Rio Pasano a Pessione e sistemazione Rii diversi

Comune di Cervatto (Vercelli)

Estratto: comodato per la gestione del negozio adibito a vendita al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità

Comune di La Loggia (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica

Comune di Massino Visconti (Novara)

Avviso per estratto d’asta pubblica - Sistemazione area da adibire parco giochi

Comune di Massino Visconti (Novara)

Avviso per estratto d’asta pubblica - Consolidamento muro Via Crose (Rio Volpe)

Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione collettore fognario

Comune di Nichelino (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - asta pubblica per il servizio sgombero meccanizzato neve stagione 2000/2001

Comune di Novara

Licitazione privata - Bando di gara - Parte 1° - Descrizione generale

Comune di Oulx (Torino)

Estratto avviso di pubblico incanto - pubblico incanto il servizio di sgombero neve ed insabbiatura delle strade comunali - periodo novembre 2000 - 15 maggio 2002

Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di aggiudicazione appalto - Completamento impianto elettrico nuovi campi di calcio nell’impianto sportivo “G. Ferrini” in Regione Commenda

Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica - caratteristiche della fornitura di gasolio per riscaldamento edifici comunali anno 2000/2001

Comune di Piossasco (Torino)

Estratto bando di licitazione privata - Affidamento di concessione di costruzione e gestione di un centro culturale polifunzionale su area del Comune di Piossasco

Comune di Saliceto (Cuneo)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali

Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Appalto lavori di sistemazione area a parcheggio in Borgata Gassino (Strada Corio)

Comune di Sandigliano (Biella)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di rifacimento del manto di copertura dei loculi nel cimitero comunale

Comune di Torino

Asta pubblica n. 163/2000 - Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della regione Piemonte del 30 agosto 2000. Opere di ristrutturazione del fabbricato comunale sito in strada delle cacce 36. Avviso di rettifica e rinvio della gara

Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 202/2000 - Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il consolidamento delle briglie degli argini del piano di magra del torrente Dora nel tratto compreso tra i corsi Tortona e Brianza

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di pronto intervento di ricostruzione ponticello sul Torrente Cumbal Fresco

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica per lavori di arredo urbano nell’ambito della valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Bussoleno (Torino)

Asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus depositato sul territorio comunale di Venaus in “Località Stadio” (fg. 22 n. 1445)

Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)

Avviso esito di gara

Comunità Montana Val Sangone - Giaveno (Torino)

Bando di gara - pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa Alloggio di Coazze

Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S. - Ciriè (Torino)

Estratto di bando di gara per appalto - concorso per la gestione dei servizi residenziali consortili per portatori di handicap ultrasedicenni

Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - Torino

Bando di gara a procedura aperta

Ordine Mauriziano - Torino

Bando di gara a licitazione privata (Procedura accelerata) Del. Cons. n. 11/88 del 31.7.2000

Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)

Provincia di Alessandria

Estratto esito di Gara (Art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)

Provincia di Cuneo

Avviso di gare esperite - Art. 6 - D.P.R. 18.4.94 n. 573 e Art. 66 - R.D. 23.5.1924 n. 827

Provincia di Cuneo

Avviso di licitazione private (art. 6 - c. 4 - D.P.R. 18/4/1994, n. 573)

Provincia di Novara

Avviso gare esperite


APPALTI

ASL n. 3 - Torino

Avviso indicativo per l’affidamento di servizi di progettazione nell’anno 2000

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Piemonte - A.S.L. 3 Torino - Sede Legale: C.so Svizzera 164 - 10149 Torino (Italia) tel. 011/4393.1 - fax 011/77.61.757

In esecuzione della deliberazione n. 995/005/2000 del 5/7/2000 si rende noto che entro l’anno corrente questa Azienda avvierà procedimenti di gara ai sensi del D.Leg.vo 157/95 volti a conferire incarichi di progettazione per interventi di edilizia sanitaria da realizzare nell’ambito delle strutture dell’A.S.L. 3 di Torino e precisamente:

1. Riqualificazione dell’immobile ex Superga di Via Verolengo, 28 a Torino destinato a servizi di assistenza territoriale del Distretto 2.

Sono richiesti progettazione preliminare (sulla base di studio di fattibilità già approvato), definitiva ed esecutiva.

Importo complessivo dell’intervento L. 5.564.000.000 (Euro 2.873.566,19) così suddiviso:

- Lavori L. 2.390.000.000 (Euro 1.234.331,99)

- Tecnologie ed arredi L. 3.174.000.000 (Euro 1.639.234,20)

2. Ristrutturazione Casa di Riposo “Marco Antonetto” sita in Torino destinata a Poliambulatori e Centro Alzheimer per il Distretto 2.

Sono richiesti progettazione preliminare (sulla base di studio di fattibilità già approvato), definitiva ed esecutiva.

Importo complessivo dell’intervento L. 5.580.000.000 (Euro 2.881.829,50) così suddiviso:

- Lavori L. 4.480.000.000 (Euro 2.313.726,91)

- Tecnologie ed arredi L. 1.000.000.000 (Euro 516.456,90).

3. Padiglione Birago di Vische: realizzazione di palestra e piscina per riabilitazione ed area attrezzata per ippoterapia.

Sono richiesti progettazione definitiva ed esecutiva sulla base di progetto preliminare già approvato.

Importo complessivo dell’intervento: L. 1.910.000.000 (Euro 986.432,68) così suddiviso:

- Lavori per l’area adibita ad ippoterapia L. 500.000.000 (Euro 258.228,45)

- Lavori per la realizzazione della palestra e della piscina L. 1.160.000.000 (Euro 599.090)

- Tecnologie ed arredi L. 250.000.000 (Euro 129.114,22).

L’affidamento degli incarichi avverrà sulla base di quanto stabilito dalla normativa vigente comunitaria e nazionale.

Per ulteriori informazioni in merito: Settore Procedimenti Amministrativi telef. 011-4393603-605-606.

Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo




ASL n. 20 - Alessandria

Bando integrale di gara pubblica a licitazione privata per l’appalto a corpo dei lavori di realizzazione del nuovo ingresso pedonale su Via Mazzini del Complesso “San Giacomo” di Alessandria

(Articolo 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni).

Regione Piemonte
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Dipartimento Tecnico Logistico
Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria
Codice fiscale/Partita I.V.A. 01641020068
Telefono 0131.306111 Telefax 0131.306961

L’Amministrazione dell’A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona rende noto che, con determinazione dirigenziale del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 623 in data 11.9.2000, è stata indetta pubblica gara mediante licitazione privata, come definita dall’articolo 20 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per l’appalto a corpo dei lavori in oggetto, secondo la progettazione definitiva ed esecutiva agli atti della Amministrazione e per un importo dei lavori pari a Lire 360.008.452 (oneri fiscali esclusi), pari a Euro 185.928,84 più Lire 7.442.000, pari a Euro 3.843,47 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso di gara.

Il quadro economico di spesa è il seguente:

- per lavori e forniture a base di gara:

- soggetti a ribasso Lire 360.008.452

- Oneri di sicurezza Lire 7.442.000

- per somme a disposizione:

- Spese tecniche Lire 39.761.822

- I.V.A. 20% su spese tecniche Lire 7.952.365

- C.N.P.A. 2% Lire 795.237

- I.V.A. per lavori e arrotondamento Lire 73.490.094

- Totale Generale Lire 489.449.970

Le opere in categoria OG 1 “Edifici Civili e Industriali” (ex 2) sono considerate a tutti gli effetti categoria prevalente di appalto.

La sede del cantiere è stabilita presso il complesso “San Giacomo” di Alessandria.

La durata del cantiere è stabilita in 150 giorni naturali, consecutivi e contigui dalla data di consegna del cantiere che potrà avvenire anche in pendenza di stipulazione contrattuale ai sensi delle disposizioni vigenti.

La gara pubblica è esperita con il criterio di aggiudicazione di cui all’articolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia con il criterio del prezzo più basso mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

L’Amministrazione si avvale di quanto previsto dall’articolo 21, comma 1 bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di offerte anomale.

L’appalto si intende a corpo secondo le vigenti normative in materia di lavori pubblici.

Si procede alla aggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, previa valutazione tecnica ed economica della stessa.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Non è ammessa la revisione prezzi contrattuali e non si applica il primo comma dell’articolo 1664 del Codice Civile.

E’ facoltà della stazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà essere interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.

Ai sensi e per il disposto dell’articolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34, sono ammesse a partecipare alla gara le imprese in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:

a) cifra d’affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo dell’appalto da affidare;

b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;

c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’articolo 18, comma 10 del citato D.P.R. n. 34/2000, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata;

d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dall’articolo 18, comma 8, riferiti alla cifra di affari effettivamente realizzata, ridotto alla metà.

I requisiti prescritti devono essere documentati secondo quanto previsto dal Titolo III del citato D.P.R. n. 34/2000 e dichiarati in sede di presentazione della domanda di partecipazione. La loro sussistenza è accertata dalla stazione appaltante secondo le disposizioni vigenti in materia e di quanto stabilito dalla circolare ministeriale n. UL 182/400/93 del 1.3.2000 dei Lavori Pubblici.

E’ ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite in associazione temporanea e di consorzi ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. In particolare, per quanto riguarda il possesso dei requisiti, trovano applicazione le norme di cui al citato Titolo III del D.P.R. n. 34/2000.

La cauzione provvisoria è pari al 2% (due per cento) dell’importo posto a base di gara, mentre quella definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dell’ammontare netto di aggiudicazione, ai sensi dell’articolo 30 della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. I pagamenti sono effettuati al maturare di acconti e stati di avanzamento dei lavori disposti secondo le disposizioni di cui al Capitolato Speciale d’Appalto. Tutte le garanzie prestate nei modi e nelle forme di legge non possono essere svincolate se non dopo l’atto amministrativo di approvazione del collaudo o del certificato di regolare esecuzione, che avverrà nei termini previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto.

I concorrenti che intendono partecipare devono far pervenire, a pena di esclusione, improrogabilmente entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 19.10.2000 a mezzo raccomandata postale o recapitato direttamente, specifica domanda su carta legale firmata dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale all’uopo istituito, chiusa in busta sigillata, indirizzata alla Azienda Sanitaria Locale n. 20 di Alessandria e Tortona (Protocollo centrale - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria), sulla quale deve essere apposta la scritta: “Domanda di partecipazione alla gara relativa ai lavori di realizzazione del nuovo ingresso pedonale su via Mazzini del complesso - San Giacomo - di Alessandria” e contenente i seguenti documenti:

A) dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese (già C.C.I.A.A.) di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione delle domande, ovvero copia conforme all’originale, dalla quale risultino i legali rappresentanti e che l’impresa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo e che procedure di fallimento o di concordato non si siano verificate nel quinquennio anteriore alla data di scadenza di presentazione delle offerte;

B) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale all’uopo istituito, che l’impresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, di norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di imposte e tasse secondo la legislazione italiana o dello Stato di residenza;

C) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante in cui si attesti:

1. di essere in possesso dei requisiti d’ordine generale di cui all’articolo 17, primo comma, del D.P.R. 25.1.2000, n. 34;

2. che alla gara non concorrono singolarmente o in raggruppamento società o imprese nei confronti delle quali sussistono rapporti di collegamento o controllo determinato in base ai criteri di cui all’articolo 2359 del Codice Civile.

(Nel caso di ditte che intendano presentarsi riunite in associazione temporanea, la documentazione indicata ai punti di cui innanzi dovrà essere esibita sia dalla capogruppo che da ciascuna delle imprese facenti parte della riunione);

D) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, ovvero da procuratore speciale all’uopo istituito, in cui sono dimostrati, con calcoli e cifre, i requisiti di ordine speciale di ammissione sopra richiesti e in cui se ne dichiara, sotto la propria responsabilità il possesso;

(L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere la presentazione della documentazione originale comprovante il possesso dei requisiti, ai sensi dell’articolo 10, comma 1 - quater, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni)

E) certificazione rilasciata dagli Uffici competenti dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme di cui alla legge 12.3.99, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili, ovvero dichiarazione, resa mediante autocertificazione, di esclusione dagli obblighi stessi.

Tutta la documentazione è richiesta a pena di esclusione.

I documenti richiesti potranno essere presentati in copia conforme all’originale, mentre le dichiarazioni potranno essere rese in carta semplice con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.

La documentazione deve essere redatta in lingua italiana.

Il subappalto è disciplinato dall’articolo 18 della legge 19.3.90, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.

In ordine a quanto sopra, è fatto obbligo all’impresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti di eventuali subappaltatori, copia della fattura quietanziata con l’indicazione delle ritenute di garanzia eseguite.

Non è ammesso subappalto per l’esecuzione delle opere rientranti nella categoria prevalente oltre i limiti espressamente previsti dalla legge vigente.

Le normative vigenti potranno subire modificazioni, in corso di approvazione, che questa Amministrazione si riserva di applicare.

Resta inteso che:

- il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile; al riguardo il termine di scadenza è da intendersi perentorio ed inderogabile, salva diversa comunicazione della stazione appaltante;

- non si darà corso all’apertura del plico che non risulti pervenuto entro il giorno e l’ora fissati o sul quale non sia apposta la scritta indicata relativa alla dicitura dell’oggetto di gara o che non sia sigillato;

- si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti;

- le documentazioni non in regola con il bollo saranno accettate e ritenute valide agli effetti giuridici, ma potranno essere soggette alle eventuali sanzioni fiscali in materia.

Non è consentita la partecipazione alla gara di imprese che si presentino da sole e contemporaneamente in riunione temporanea d’imprese o in più riunioni temporanee.

Non possono altresì partecipare alla gara imprese diverse i cui titolari, rappresentanti legali, amministratori unici, amministratori delegati, soci o direttori tecnici siano la medesima persona. Verificandosi le circostanze citate, tutte le domande delle imprese e di tutte le riunioni temporanee di imprese interessate verranno escluse dalla gara.

L’U.O.A. Tecnico Patrimoniale della stazione appaltante procede all’esame dei documenti.

I concorrenti i cui documenti risultino irregolari o incompiuti, non sono ammessi a concorrere.

Il termine massimo entro il quale verranno spediti gli inviti cade entro 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione di cui innanzi.

L’aggiudicazione, mentre è vincolante per l’impresa aggiudicataria, impegna l’Amministrazione solo dopo la determinazione di avvenuta aggiudicazione.

Nelle more della formalizzazione del contratto, si può procedere alla consegna del lavoro sotto le riserve di legge. Essa produce i suoi effetti dopo il rilascio della informativa di cui al d. lgs. 3.8.94, n. 490 in materia di lotta alla delinquenza mafiosa e alle altre forme di criminalità organizzata.

L’aggiudicazione è considerata ad ogni effetto come non avvenuta qualora risulti accertata a carico degli interessati la sussistenza dei provvedimenti antimafia.

La partecipazione alla gara comporta per le imprese invitate la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando di gara, nella lettera di invito a presentare offerta , nel capitolato speciale d’appalto, nel regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici approvato con D.P.R. 21.12.1999, n. 554 (pubblicato sulla G.U.R.I. n. 98 del 28.4.2000, supplemento ordinario n. 66/L), nonchè nelle norme di cui al capitolato generale per le opere di competenza dello Stato approvato con decreto ministeriale 19.4.2000, n. 145 (pubblicato sulla G.U.R.I. n. 131 del 7.6.2000).

Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Rag. Antonino Pisciotta.

Il Responsabile tecnico del procedimento è l’Arch. Valerio Barbierato, progettista dei lavori.

Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona - Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria. Telefax n. 0131.306961.

Alessandria, 11 settembre 2000

Il Responsabile del Dipartimento
Laura Bruna




Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)

Esito di gara - manutenzione ordinaria degli impianti di sicurezza (barriere metalliche con profilo ad onda e barriere con profilo New Jersey) disposti lungo il tracciato autostradale e lungo il raccordo di Fossano - Anni 2000 - 2001

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55 si rende noto che si è proceduto all’aggiudicazione del seguente pubblico incanto da effettuarsi ai sensi dell’art. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98 con il criterio di cui all’art. 21 comma 1 della Legge 109/94, come modificato dalla Legge 415/98 (massimo ribasso).

Manutenzione ordinaria degli impianti di sicurezza (barriere metalliche con profilo ad onda e barriere con profilo New Jersey) disposti lungo il tracciato autostradale e lungo il raccordo di Fossano - anni 2000 - 2001.

Importo lordo a misura dei lavori: L. 980.000.000= Euro 506.127,76.

Imprese partecipanti n. 16 - Ammesse n. 16.

Adriatica S.r.l.;

Aloisi Antonio;

Battistelli S.p.A.;

CO.L.STRA S.r.l.;

Edil Spaccaferro di Bruno Spaccaferro;

Hastasider S.r.;

LAV FER S.r.l.;

Manutencoop S.r.l.;

Nuova Alfer S.r.l.;

Nuova Fise S.r.l.;

Nuova Omege S.r.l.;

Rimes S.r.l.;

Sepiem S.r.l.;

Sibar S.r.l.;

Side S.r.l.;

Tubosider S.p.A..

Impresa aggiudicataria: Nuova Alfer S.r.l. corrente in Balconi di Pescantina (VR) - Via Ex Internati, 11 - con il ribasso dell’11,55%.

L’Amministratore Delegato
Pierluigi Ceseri




Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Cuneo

Esito di licitazione privata

1. Ente appaltante C.C.I.A.A. - Via Emanuele Filiberto n. 3 - 12100 Cuneo; - Telef. 0171/318711 - Fax 696581;

2. Tipo di appalto - Licitazione Privata;

3. Natura dell’appalto - Aggiudicazione relativa al servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti della Camera di Commercio di Cuneo tramite fornitura di Buoni Pasto;

4. a) Forma di indizione della gara - Bando di gara;

  b) Pubblicazione dell’avviso del Bando di Gara nel Bollettino Regionale Piemonte n. 10 dell’8 Marzo 2000;

5. Procedura di aggiudicazione dell’appalto - Offerta economicamente più vantaggiosa;

6. Ditte invitate - n. 7 - Offerte pervenute n. 2 - valide n. 2;

7. Data di aggiudicazione dell’appalto - 14 luglio 2000;

8. Ditta aggiudicataria - Gemeaz Cusin S.r.l. - Divisione Ticket Restaurant - Via Cassanese n. 224 - 20090 Segrate (MI);

9. Punteggio - 87,88/100.

Cuneo, 29 agosto 2000

Il Segretario Generale
Vittorio Sabbatini




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso di proroga termini - gara n. 2 “Arredi per il laboratorio Dipartimento Oncologico

Si comunica che i termini di presentazione delle offerte e della documentazione tecnica di cui alla gara n. 2 “Arredi per il laboratorio Dipartimento Oncologico - FIO” Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino (deliberazione di indizione n. 2120/196/60/2000 del 21/6/2000) sono stati prorogati dalle ore 12 del giorno 18/9/2000 alle ore 12 del giorno 16.10.2000 fermo restando tutte le altre condizioni di gara.

Se già recapitate le Imprese interessate possono, facoltativamente, ripresentare la documentazione tecnica e l’offerta economica indicando rispettivamente: “Seconda proposta tecnica” - “Seconda proposta economica”.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Comune di Alessandria

Bando di licitazione privata - realizzazione e sistemazione strada di collegamento fra i quartieri Borsalino e Galimberti

1. Stazione appaltante: Comune di Alessandria, piazza della Libertà, 1, 15100 Alessandria, telefono 0131202253, fax 0131202371.

2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge n. 109/1994 e s.m.i..

3. Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1 - luogo di esecuzione: Alessandria;

3.2 - descrizione: realizzazione e sistemazione strada di collegamento fra i quartieri Borsalino e Galimberti;

3.3 - importo complessivo dell’appalto: L. 1.605.285.347 (lire unmiliardo seicentocinquemilioni duecentottantacinquemila trecentoquarantasette), euro 829.060,69; categoria prevalente OG3; classifica III fino a L. 2.000.000.000;

3.4 - lavorazioni di cui si compone l’intervento: opere stradali, categoria OG3, importo L. 1.366.347.347, euro 705.659,51; impianti tecnologici, categoria OG11, importo L. 238.938.000, euro 123.401,18;

3.5 - modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi del combinato disposto degli artt. 19, comma 5, e 21, comma 1, lett. a), della legge 109/1994 e s.m.i.;

4 - Termine di esecuzione: giorni 300 (trecento) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5 - Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/1994 e s.m.i., costituiti da Imprese singole o Imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da Imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, della legge 109/1994 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

6 - Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione, in carta legale, deve pervenire all’indirizzo di cui al precedente punto 1 entro 19 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero di telefono e del fax.

In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le Imprese associate o consorziate ovvero da associati o consorziati.

Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.

Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:

1 - una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità:

a) certifica di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione all’appalto previste dall’art. 24 della Direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14/6/1993;

b) dichiara di essere in possesso dell’attestato SOA per categorie ed importi adeguati all’appalto da aggiudicare ovvero di possedere i requisiti di cui al punto 10 del presente bando;

c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell’art. 2359 del codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) (per le Imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18/1/2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

2 - (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18/1/2000) certificazione in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge;

3 - (nel caso di consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lett. b) e c) della legge 109/1994 e s.m.i.) dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo.

Nel caso di concorrente costituito da Imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.

Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

7 - Termine di spedizione degli inviti: l’invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l’aggiudicazione dell’appalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro giorni 120 dalla data del presente bando;

8 - Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria comunale;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al collaudo provvisorio;

9 - Finanziamento: parte mutuo di L. 5.731.000.000 (euro 2.959.814,48) con la Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A.;

10 - Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- (nel caso di concorrenti in possesso dell’attestato SOA): attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità; le categorie e le classifiche per le quali l’Impresa è qualificata devono essere adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare;

- (nel caso di concorrenti non in possesso dall’attestato SOA): i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, commi 1 e 2;

11 - criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara;

12 - Varianti: non sono ammesse offerte in varianti;

13 - Altre informazioni:

a) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/1994 e s.m.i.; nel caso di offerte di numero inferiore a 5 non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

b) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;

c) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

d) l’aggiudicataria deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti all’art. 30 comma 2, della legge 109/1994 e s.m.i.;

e) si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quater, legge 109/1994 e s.m.i.;

f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata;

g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. d), e) ed e-bis), della legge 109/1994 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 10 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura dell’art. 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

h) gli importi dichiarati da Imprese stabiliti in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

i) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 42 del capitolato speciale d’appalto;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del Titolo XI del D.P.R. 554/99, sulla base dei prezzi unitari di progetto detratto l’importo conseguente al ribasso offerto;

k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario, che è obbligato a trasmettere entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzie effettuate;

m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e s.m.i.;

n) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’art. 32 della legge 109/94 e s.m.i.;

o) responsabile del procedimento: ing. Marco Italo Neri, dirigente Servizio Strade, Verde Pubblico, Arredo Urbano, Agricoltura ed Edilizia Pubblica Direzione LL.PP.

Alessandria, 15 settembre 2000

Responsabile    Dirigente
del Procedimento    Dir. Istituzionale
M. I. Neri    R. Legnazzi




Comune di Alpignano (Torino)

Revoca avviso di gara

Comune di Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it.

Si annulla avviso di gara relativo alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la “costruzione di nuova palestra polifunzionale in regione Sassetto” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26.8.2000, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 30.8.2000, sul Foglio Annunzi Legali della Prefettura di Torino del 29.8.2000, sul quotidiano economico Italia Oggi.

Si provvederà quanto prima alla riproduzione del nuovo bando corretto.

Alpignano, 13 settembre 2000

Il Segretario Direttore Generale
S.C. Sortino




Comune di Casale Monferrato (Alessandria)

Estratto bando di gara

E’ indetto pubblico incanto per la fornitura di circa 130.000 litri di gasolio per riscaldamento stabili comunali anno 2001 - Importo base di gara: Lire 180.700.000.= I.V.A. esclusa (pari a Euro 93.323,76) - Criterio di aggiudicazione: art. 73 lettera C) R.D. 827/1924, secondo la procedura indicata nel bando di gara integrale.

Le offerte, corredate da quanto richiesto nel bando integrale, dovranno pervenire a questo Comune - Ufficio Contratti - entro le ore 12 del giorno 18 ottobre 2000.

La gara sarà esperita nel palazzo comunale il giorno Giovedì 19 Ottobre 2000 alle ore 10,00.

Il bando integrale è stato affisso all’Albo Pretorio del Comune in data 14/9/2000.

Casale Monferrato, 14 settembre 2000

L’Ingegnere Capo
Luigi Deandrea




Comune di Chieri (Torino)

Lavori di ampliamento della sezione idraulica del Rio Pasano a Pessione e sistemazione Rii diversi

Il Comune di Chieri (TO) con sede in Via Palazzo di Città n. 10 intende affidare l’incarico professionale relativo alle fasi progettuali e allo svolgimento delle attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, direzione lavori, coordinamento progettazione esecuzione lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96 per i lavori in oggetto.

L’affidamento dell’incarico avviene ai sensi dell’art. 62 comma 1 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554 (servizi di importo inferiore a 40.000 Euro).

Classe Tariffaria VII (Legge 143/49). L’importo complessivo presunto dell’intervento I.V.A. inclusa ammonta a Lire 300.000.000.

Si invitano i professionisti interessati ad inviare il loro curriculum con la domanda di partecipazione direttamente o a mezzo del servizio postale all’Ufficio Protocollo del Comune di Chieri entro e non oltre il giorno 19 ottobre 2000.

Il Responsabile del procedimento è l’arch. Massimo Masera.

Per eventuali informazioni rivolgersi al Comune di Chieri (Tel. 011.94.28.234/251).

Chieri, 19 settembre 2000

Il Dirigente
Sandro Borzone




Comune di Cervatto (Vercelli)

Estratto: comodato per la gestione del negozio adibito a vendita al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità

Il Comune di Cervatto intende offrire la gestione di un negozio di generi alimentari, di prima necessità nonché prodotti locali e biologici a partire dalla data di aggiudicazione della gara, situato in Località Centro.

I locali vengono concessi a titolo gratuito e per la durata di anni 5.

L’appalto avrà luogo mediante asta pubblica che si terrà presso il Municipio di Cervatto ai sensi del R.D. 23/05/1924 n° 827. L’aggiudicazione avverrà con il metodo dell’offerta più vantaggiosa sulla base del punteggio acquisito. La gara sarà valida anche in presenza di un solo partecipante. Il comodato avrà inizio nel mese di Febbraio dell’anno 2002. Le previsioni di inizio attività sono subordinate alla effettiva realizzazione completa del negozio. Il comodatario sarà vincolato nei confronti dell’Ente e dovrà presentarsi per la stipula del contratto entro e non oltre 30 giorni dall’aggiudicazione. Il comodatario dovrà depositare fidejussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’immobile dato in comodato, pari al 10% del valore dell’immobile. Il comodatario non può subcomodare quanto oggetto del presente contratto pena la perdita del diritto della gestione acquisita. Il testo integrale è disponibile presso gli Uffici del Comune.

Cervatto, 20 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio:
Michela Formica




Comune di La Loggia (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica

L’Amministrazione Comunale intende procedere all’appalto dei lavori di ristrutturazione di Piazza Cavour - 2° stralcio.

Importo a base d’asta di Lit. 225.914.900 (Euro 116.675,31) per opere da appaltare a corpo.

Le opere sono interamente finanziate mediante contrazione di mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti.

Si procederà all’affidamento tramite pubblico incanto, ai sensi degli artt. 19, 20 e 21, della Legge n. 109/94 e s.m.i., con gara ad offerte segrete con aggiudicazione anche in presenza di un’unica offerta, utilizzando il sistema del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo poste a base di gara.

Si procederà all’esclusione automatica delle offerte con anomala percentuale di ribasso (art. 21, Legge n. 109/94 e s.m.i.).

Categoria prevalente: categoria OG1 (D.P.R. 25-1-2000 n. 34), importo Lit. 115.925.193 (Euro 59.870,37).

Opere scorporabili: categoria OS18 (D.P.R. 25-1-2000 n. 34), importo Lit. 70.375.691 (Euro 36.346,01); categoria OS24 (D.P.R. 25-1-2000 n. 34), importo Lit. 37.382.740 (Euro 19.306,57).

L’offerta dovrà essere presentata in busta chiusa sigillata e dovrà pervenire presso l’Ufficio Protocollo del Comune di La Loggia esclusivamente a mezzo raccomandata postale entro le ore 12,15 del giorno venerdì 20-10-2000; il plico potrà anche essere recapitato a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune. La gara avrà luogo il giorno lunedì 23-10-2000 alle ore 10:00 presso la sala consiliare del Palazzo Civico sito in via Bistolfi n. 47. Il bando di gara integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di La Loggia e dei Comuni contermini.

La Loggia, 27 settembre 2000

Il Responsabile del Procedimento
Federico Ferrero




Comune di Massino Visconti (Novara)

Avviso per estratto d’asta pubblica - Sistemazione area da adibire parco giochi

E’ indetta asta pubblica per l’affidamento dei lavori di “Sistemazione area da adibire parco giochi”.

Importo lavori a base d’asta: L. 72.749.120 - Euro 37.376,337

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta: L. 1.000.000 - Euro 506,804.

Categoria prevalente: OS24

Finanziamento: Fondi propri e Prestito Cassa DD.PP.

Responsabile del procedimento: Geom. Stefano Ferrari

Modalità d’aggiudicazione: con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, così come previsto dall’art. 21 co. 1 lett. b della legge 109/94 e s.m.i.

L’asta si terrà nel Palazzo Comunale in una prima seduta il 3.10.2000 ore 15.30.

Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 2 del mese di ottobre 2000, alle ore 12.00 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione.

Il bando integrale può essere richiesto al Comune di Massino Visconti, (NO) Piazza IV Novembre, 9 Tel. 0322.219120, fax. 0322.219640

Il responsabile del procedimento
Stefano Ferrari




Comune di Massino Visconti (Novara)

Avviso per estratto d’asta pubblica - Consolidamento muro Via Crose (Rio Volpe)

E’ indetta asta pubblica per l’affidamento dei lavori di “Consolidamento muro Via Crose”.

Importo lavori a base d’asta: L. 162.234.750 - Euro 83.749,193

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta: L. 2.000.000 - Euro 1.302,445

Categoria prevalente: OGS8

Finanziamento: Regione Piemonte

Responsabile del procedimento: Geom. Stefano Ferrari

Modalità d’aggiudicazione: con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, così come previsto dall’art. 21 co. 1 lett. b della legge 109/94 e s.m.i.

L’asta si terrà nel Palazzo Comunale in una prima seduta il 2.10.2000 ore 15.30

Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30 del mese di settembre 2000, alle ore 12.00 a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione.

Il bando integrale può essere richiesto al Comune di Massino Visconti, (NO) Piazza IV Novembre, 9 Tel. 0322.219120, fax. 0322.219640

Il responsabile del procedimento
Stefano Ferrari




Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione collettore fognario

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune dal 18.9.2000 al 18.10.2000 bando di gara mediante asta pubblica per l’appalto dei lavori di costruzione collettore fognario, dell’importo a base d’asta di L. 345.900.000 finanziato con mutuo Cassa DD.PP..

L’aggiudicazione seguirà il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale previa esclusione delle offerte anomale.

Il bando integrale:

- è scaricabile dal sito:

http://www.provincia.asti.it/Comuni/Moncalvo/Moncalvo.htm

- per copia cartacea depositare e/o inviare L. 2.000 + busta preaffrancata (bollo L. 1.500).

Per eventuali comunicazioni: tel. 0141/91.75.05 - fax 0141/91.73.52.

Moncalvo, 11 settembre 2000

Il Responsabile del Servizio
Mario Molino




Comune di Nichelino (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - asta pubblica per il servizio sgombero meccanizzato neve stagione 2000/2001

Ente Appaltante: Città di Nichelino - Piazza Di Vittorio n. 1 - 10042 Nichelino (TO) - Tel. 011/68191 - Fax: 011/6819572.

Importo contrattuale a base d’asta L. 238.194.000= (122.993,70 Euro).

Criterio di aggiudicazione: Art. 73 lettera c) e art. 76 del R.D. n. 827/24, con aggiudicazione alla Ditta che avrà offerto il massimo ribasso unico da applicarsi ai prezzi unitari annessi al capitolato d’oneri. La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida.

Termini:

- durata contratto: dal 15.11.2000 al 31.3.2001;

- ricezione offerte: ore 9,00 del 9.10.2000;

- aperture buste: ore 14,30 del 10.10.2000.

Finanziamento: mezzi propri di bilancio.

L’avviso integrale può essere ritirato presso l’Ufficio Contratti e Appalti nei giorni ed ore d’ufficio.

Responsabile del procedimento: sig. Pastorelli Antonio - tel. 011/68195861.

Il Dirigente Aree Tecniche
Antonio Morrone




Comune di Novara

Licitazione privata - Bando di gara - Parte 1º - Descrizione generale

L’Amministrazione Comunale procederà, mediante licitazione privata, alla gara per l’appalto della fornitura, posa e assemblaggio di strutture ludiche presso asili nido, scuole materne e verdi cittadini come meglio illustrato nel Capitolato Speciale d’Appalto consultabile da oggi presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5 Novara - Servizio Qualificazione e Mobilità Urbana - Unità Aree Verdi Attrezzate previo appuntamento con i tecnici comunali competenti (tel. 0321/3702431).

1) Importo a base d’asta: L. 75.000.000= al netto di IVA pari a 38.734,27 Euro.

2) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.

3) Iscrizione richiesta: E’ richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto nonché il possesso delle seguenti certificazioni: STANDARD ISO 9000; EN 1176; EN 1177; Verifica da laboratori di prova riconosciuti ufficialmente nei Paesi dell’Unione Europea.

Sono ammesse a partecipare imprese singole, consorzi e associazioni temporanee di imprese che abbiano conferito mandato collettivo speciale ad una di esse qualificata capogruppo, ai sensi dell’art. 10 del D.lgs. n. 24.7.92 n. 358 e s.m.e.i..

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio.

Sono ammesse, altresì, le imprese iscritte in appositi registri professionali aventi sede in uno Stato della Cee ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. n. 358/92 e s.m.e.i..

4) Modalità di aggiudicazione: L’aggiudicazione della fornitura sarà effettuata ai sensi degli artt. 73 lett. C e 76 del R.D. n. 827 del 23.5.1924 con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta al massimo ribasso unico sull’elenco prezzi posto a base di gara, fino alla concorrenza dell’importo complessivo dell’appalto, con esclusione di offerte in aumento rispetto all’importo massimo dell’appalto.

La Civica Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la congruità del prezzo nel caso di offerta anormalmente bassa.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.

In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/24.

5) Luogo di esecuzione: Novara - come da Capitolato Speciale d’Appalto.

6) Termine di esecuzione: 60 (sessanta) giorni naturali e decorrenti entro e non oltre 10 giorni da ordine verbale e scritto, come specificato nell’art. 14 del Capitolato Speciale d’Appalto.

7) Modalità di esecuzione: come da capitolato speciale d’appalto.

8) Modalità di pagamento: Come stabilito dall’art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto, mediante corresponsione di acconti in corso d’opera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso d’asta raggiunga la cifra di L. 35.000.000 pari a Euro 18.075,99. La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 l’opzione per l’Euro in sede di offerta o in corso d’opera è irrevocabile.

9) Cauzione: L’offerta dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo a base d’asta, da prestare con le modalità che verranno indicate con la lettera di invito alla gara.

10) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Stampini.

11) Modalità di partecipazione alla gara: Le Imprese interessate possono chiedere di essere invitate alla predetta gara mediante domanda redatta in lingua italiana su carta bollata da L. 20.000. Tale domanda dovrà pervenire entro il giorno 10 ottobre 2000 al seguente indirizzo: “Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara” e dovrà inoltre recare all’esterno l’indirizzo del mittente e la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla licitazione privata per: fornitura posa e assemblaggio di strutture ludiche presso asili nido scuole materne verdi cittadini.

Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopraindicato; le richieste di invito non vincolano l’Amministrazione.

Nella richiesta d’invito alla gara il possesso del requisito di iscrizione, nonché il possesso delle certificazioni di cui al precedente punto n. 3 dovranno essere espressamente dichiarati o comprovati con certificato o sua copia, pena il mancato invito.

L’aggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dell’art. 1664 del Codice Civile, come da art. 18 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Sono vietati il subappalto e la cessione, anche parziali, del servizio, come specificato all’art. 20 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Gli inviti a presentare le offerte saranno spediti entro 120 gg. dalla data della presente pubblicazione.

L’impresa aggiudicataria è vincolata alla propria offerta per un periodo di 180 gg. dalla data della gara.

Si informa che, ai sensi dell’art. 10 della L. n. 675/96, i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:

- per la parte tecnica tel. 0321/3702431-3702478

- per la parte amministrativa tel. 0321/3702247-2248 Fax 0321/628151

Il Dirigente del Servizio Qualificazione
e Mobilità Urbana
Roberto Stampini




Comune di Oulx (Torino)

Estratto avviso di pubblico incanto per il servizio di sgombero neve ed insabbiatura delle strade comunali - periodo novembre 2000 - 15 maggio 2002

Il Comune di Oulx, P.zza Garambois 1, Tel. 0122/831102, fax 0122/831232 appalta per pubblico incanto il servizio di sgombero neve ed insabbiatura delle strade comunali - periodo novembre 2000 - 15 maggio 2002.

Prezzi a base d’asta per il servizio “a forfait” L. 165.000.000 (E. 85.215,39) a stagione.

L’asta si esperirà secondo le modalità degli artt. 73 lettera c) e 76 del R.D. 827/24, ovvero con offerte segrete da confrontare con il prezzo base.

Il Capitolato e i documenti si richiedono presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Ricezione offerte, entro le ore 12.00 del giorno 18 ottobre 2000.

La gara si svolgerà il giorno 19 ottobre 2000 alle ore 11.00.

Bando integrale pubblicato all’Albo pretorio e disponibile presso gli Uffici.

Oulx, 18 settembre 2000

Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet




Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di aggiudicazione appalto - Completamento impianto elettrico nuovi campi di calcio nell’impianto sportivo “G. Ferrini” in Regione Commenda

Modalità di gara: Cottimo fiduciario di cui all’articolo 67 e seguenti del R.D. n. 350 del 25/5/1895, da affidarsi mediante il metodo delle offerte segrete ai sensi dell’art. 73, lettera C), del R.D. del 23/5/1924.

Ditte partecipanti: Cetip S.r.l., via Indipendenza 15, 15011, Acqui Terme, AL; Renda Giuseppe S.a.s., Via IV Novembre n. 13, 10090, Buttigliera Alta, TO;

Modalità di aggiudicazione: Massimo ribasso sull’importo dell’opera come previsto dall’articolo 21, commi 1 ed 1 bis, della Legge 109/’94 e s.m.i.

Non esclusione delle offerte anomale per numero di ditte inferiori a 5.

Aggiudicazione con n. 1 offerta valida.

Impresa aggiudicataria: Renda Giuseppe S.a.s., Via IV Novembre n. 13, 10090, Buttigliera Alta, TO, verso un ribasso del 16,6%;

Importo di aggiudicazione: Lire 30.495.792 (Euro 15.749 e 76/100), oneri della sicurezza compresi;

Tempi di realizzazione: Trenta giorni naturali e consecutivi;

Direttore dei lavori: Arch. Sergio Ciccarelli del Servizio Tecnico Comunale;

Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: Arch. Sergio Ciccarelli del Servizio Tecnico Comunale.

Pino Torinese, 15 settembre 2000

Il Responsabile Unico del Procedimento
Sergio Ciccarelli




Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica - caratteristiche della fornitura di gasolio per riscaldamento edifici comunali anno 2000/2001

Modalità di gara: Sarà indetta gara ai sensi dell’art. 73, lettera C) del R.D. 827 del 23/5/1924 e con le modalità di cui al successivo art. 76 commi 1, 2, 3 del R.D. 827/24 con aggiudicazione al concorrente che offrirà il miglior ribasso percentuale sull’importo sui prezzi ufficiali di vendita del gasolio validi al momento delle singole forniture secondo i previsti scaglioni, al netto di oneri fiscali e nell’intesa che la gara sarà ritenuta valida anche se verrà presentata una sola offerta purchè valida.

Sono escluse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida ed in caso di offerte uguali si procederà con sorteggio ai sensi dell’art. 77 del R.D. 827/24 o, se nessuno è presente, o non ci sono migliorie, con il sorteggio.

Finanziamento: Fondi Comunali.

Scadenza presentazione offerte: Entro le ore 12.00 del giorno 17/10/2000.

Data, ora gara: alle ore 12.00 del giorno 18/10/2000.

Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico Manutentivo - P.zza del Municipio n. 4 - Pino Torinese, Tel. 011/84.25.20.

Le modalità di presentazione dell’offerta e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Il Responsabile del Procedimento
Gianni Ducato




Comune di Piossasco (Torino)

Estratto bando di licitazione privata - Affidamento di concessione di costruzione e gestione di un centro culturale polifunzionale su area del Comune di Piossasco

1. Concedente: Comune di Piossasco - Piazza Tenente Nicola 4 - 10045 Piossasco - (Torino - Italia) - tel. 011/90.27.1 - fax 011/9042704.

Le caratteristiche qualitative, funzionali, dimensionali, volumetriche, tipologiche e tecnologiche del suddetto Centro, nonchè il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire, sono individuati nel progetto preliminare approvato dalla G.C. con deliberazione n. 205 del 20/12/1999 e nella bozza di convenzione approvata dal C.C. con deliberazione n. 33 del 29/3/2000.

ai concorrenti verrà richiesto di presentare un’offerta compresa da:

- il progetto definitivo dell’opera, così come definito dall’art. 16 della legge n. 109/1994, costituito da tutti gli elaborati elencati nello schema di convenzione, e comunque in conformità a quanto prescritto dal D.P.R. n. 554/1999 - Titolo III - Capo II - Sezione III.

Il progetto definitivo presentato dai concorrenti dovrà essere redatto e firmato da professionista diverso dall’estensore del progetto preliminare approvato dal Comune, pena l’esclusione dell’offerta;

- L’indicazione della durata della concessione proposta dal concorrente;

- l’indicazione dell’ammontare del finanziamento richiesto al Comune;

- La relazione tecnico-descrittiva dell’intervento, esaustiva di tutti gli aspetti mirati a dimostrare la fattibilità e funzionalità, nonchè i ricavi complessivi;

- La relazione tecnico-economica finanziaria e gestionale dettagliata dell’intervento, estesa a tutto il periodo di concessione proposto, dalla quale risultino i costi di costruzione e gestione, ed il piano relativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata della concessione.

Il tasso di attualizzazione, uguale per tutti i concorrenti, con il quale dovranno essere calcolati i piani economico-finanziari, verrà comunicato con la lettera d’invito.

La relazione economico-finanziaria dovrà essere assentita da un istituto bancario di primaria importanza.

Al Concessionario spetterà la stesura del progetto esecutivo, che dovrà essere costituito dagli elaborati elencati nello schema di convenzione, e nella redazione dello stesso dovranno essere osservate tutte le precisazioni di cui al D.P.R. n. 554/99 - Titolo III - Capo II - Sezione IV.

Il progetto esecutivo resterà di proprietà esclusiva dell’Amministrazione Comunale, che potrà disporne a suo giudizio senza che il Concessionario e i progettisti dallo stesso incaricati abbiano ad avanzare pretese di alcun genere.

- Importo stimato dall’investimento: L. 5.600.000.000= (Euro 2.892.158,64)

- Importo presunto lavori: L. 4.481.840.910= (Euro 2.314.677,66)

- Finanziamento comunale: massimo 50% dell’importo dei lavori e comunque non oltre L. 2.000.000.000= (Duemiliardi) (Euro 1.032.913,80).

- Categoria prevalente lavori OG 1 (ex G1) per L. 2.775.920.910.=

- Altre categorie:

OG 11 (ex G11) per L. 1.293.000.000.=

OS 8 (ex S8) per L. 412.920.000.=

- Tempo massimo di realizzazione e avvio della gestione: non superiore a 500 giorni dalla stipula della convenzione.

- Durata concessione: minimo 10 e massimo 29 anni.

Criterio di aggiudicazione: Art. 21 - comma 2 lett. b) della Legge 109/94 e s.m.i. - con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’offerta economicamente più vantaggiosa verrà determinata utilizzando il metodo “aggregativo-compensatore” di cui all’Allegato B del D.P.R. 21/12/1999 n. 554.

Requisiti di partecipazione: Possono presentare richiesta di invito alla gara di licitazione privata tutti i soggetti individuati all’art. 10 della legge n. 109/94 e sue modifiche ed integrazioni; si applicano inoltre le prescrizioni e i divieti di cui all’art. 11, all’art. 12 ed all’art. 13 della legge 109/94 e s.m.i.

E’ ammessa la partecipazione di soggetti che dichiarino di volersi riunire temporaneamente in associazione per concorrere alla gara, indicando il nome del capogruppo ed assumendo contestuale impegno a conferire formalmente mandato collettivo o procura.

L’opera sarà realizzata dal Concessionario sia direttamente, sia tramite imprese ad esso collegate o da esso controllate, oppure attraverso il conferimento di appalti regolati dalle vigenti norme in materia di lavori pubblici, previa progettazione esecutiva a suo carico.

Nel primo caso si applica l’art. 2, 2º comma lettera b) e 4º comma, della legge n. 109/1994 e deve essere indicata, nella richiesta di invito, l’eventuale impresa controllata che eseguirà i lavori; inoltre deve essere appaltato a terzi almeno il 40% dei lavori; in sede di offerta dovrà essere indicata l’eventuale maggiore misura.

Modalità di partecipazione: La richiesta di invito deve essere inviata in plico sigillato, indirizzato al “comune di Piossasco, Ufficio Protocollo, Piazza Tenente Nicola 4 - 10045 Piossasco (TO) - Italia”, recante all’esterno la dicitura “Concessione Centro Culturale Polivalente - Non aprire”, utilizzando il servizio postale di stato o altro mezzo autorizzato, a scelta e rischio del candidato.

La richiesta dovrà pervenire tassativamente entro le ore 12.00 del giorno 27.10.2000.

Le imprese dei Paesi appartenenti all’Unione Europea possono partecipare ai sensi dell’art. 8, comma 11 bis, della legge n. 109/1994.

Progetto preliminare e bozza di convenzione consultabili presso il Comune di Piossasco - Ripartizione Lavori Pubblici - tutti i giorni feriali nell’orario di apertura.

Bando integrale reperibile presso Ufficio Contratti (Tel. 011/90.27.247-256) previo pagamento spese riproduzione.

Responsabile del procedimento è l’Arch. Maurizio Foddai.

Il Dirigente Dip. Servizi Tecnici e Viabilità
Maurizio Foddai




Comune di Saliceto (Cuneo)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali

E’ indetta, per il giorno 18 ottobre 2000, alle ore 9,00, una gara d’appalto, mediante asta pubblica, per l’affidamento della fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali, stagioni 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003.

Quantitativo presunto: stagione 2000/2001 litri 33.000, stagioni 2001/2002 e 2002/2003 litri 16.000 annui.

Procedura d’appalto: metodo del massimo ribasso percentuale sul prezzo al litro, risultante dalla rilevazione “Prezzi Italia” riportata per i prodotti petroliferi dalla rivista “Staffetta quotidiana petrolifera” nella settimana relativa alla consegna della fornitura richiesta.

Termine per la presentazione delle offerte: 17 ottobre 2000, ore 12.00.

Il bando integrale, il disciplinare per la somministrazione e la richiesta di partecipazione sono affissi all’albo pretorio del Comune di Saliceto, tel. 0174 98021-98322.

Saliceto, 13 settembre 2000

Il Responsabile del Servizio
Marina Fantuzzi




Comune di San Carlo Canavese (Torino)

Appalto lavori di sistemazione area a parcheggio in Borgata Gassino (Strada Corio)

Questa Amministrazione rende noto che è fissata per il giorno 18 ottobre 2000 alle ore 10.00 la gara per l’appalto dei lavori di sistemazione area a parcheggio in Borgata Gassino (Strada Corio).

L’importo dei lavori a base d’asta è di L. 51.228.357 IVA esclusa pari a Euro 26.457,24.

Procedura: artt. 73, lett. c) e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827 e artt. 20 e 21 della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.

Criterio: ribasso percentuale sull’importo delle opere a corpo con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21, comma 1bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i.

Possono concorrere le imprese in possesso dei requisiti indicati nel bando integrale di gara.

L’opera è finanziata con fondi propri del Comune.

I capitolati d’oneri e tutti gli allegati necessari per la formulazione dell’offerta sono liberamente consultabili presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario d’ufficio previo appuntamento telefonico (tel. 011/9210193) e copia degli stessi potrà essere richiesta previo versamento della relativa somma sul cap. 31007107 intestato a questo Comune - servizio Tesoreria.

Il plico contenente l’offerta e tutti i documenti per partecipare alla gara, dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 17 ottobre 2000.

Il bando integrale di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul F.A.L. della provincia di Torino.

San Carlo Canavese, 20 settembre 2000

Il Segretario Comunale    Il Responsabile del Servizio
Emanuela Macali    Bruno Cabodi




Comune di Sandigliano (Biella)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante pubblico incanto dei lavori di rifacimento del manto di copertura dei loculi nel cimitero comunale

Comune di Sandigliano (Biella) Via E. Maroino n. 3 - 13876 Sandigliano - (BI) Tel. 015/691003 Fax 015/2493238

Questo Comune deve indire pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Rifacimento del manto di copertura dei loculi nel cimitero comunale” per un importo a base d’asta di Lire 80.000.000, pari ad Euro 41.316,55 I.V.A. esclusa, di cui Lire 78.000.000 in Euro 40.283,64 soggetti a ribasso d’asta e Lire 2.000.000 in Euro 1.032,91 non soggetti a ribasso d’asta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento.

L’aggiudicazione avverrà ai sensi deIl’art. 21, comma I, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui alI’art. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i.

Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile.

I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i.

Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.1.2000 n. 34 per lavori riferiti ad opere edili appartenenti alla categoria OG1 di cui al D.P.R. 34/2000 (ex cat. G1 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304);

Ai sensi dell’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà all’esclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso.

La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa Amministrazione appaltante, prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti pari al 10% delle offerte presentate e ritenute valide, arrotondato all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale.

Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.

I lavori, come dalla disposizione di cui all’art. 23 del capitolato speciale d’appalto devono compiersi in giorni 20 (venti) decorrenti dalla data del verbale di consegna.

L’opera è finanziata interamente con fondi propri dell’Ente Appaltante.

I pagamenti verranno effettuati mediante acconti determinati dai certificati di pagamento redatti in base agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti, quando l’ammontare di questi raggiungerà l’importo di L. 35.000.000 al netto delle eventuali ritenute di legge di cui all’art. 31 del capitolato speciale d’appalto, salvo l’ultimo che sarà emesso qualunque sia l’importo stesso.

Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori. Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Sandigliano - Via E. Maroino n. 3 - 13876 Sandigliano, esclusivamente mediante raccomandata postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12 del giorno lavorativo precedente quello della gara, l’offerta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.

La gara sarà esperita, in una sala della sede del Palazzo Comunale, Via E. Maroino n. 3 - Sandigliano - BI - , aperta al pubblico, il giorno 25/10/2000 alle ore 10,00, per quanto attiene all’esame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito all’ammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di cui all’art. 10, comma I quater, della legge 109/94 e s.m.i.

La gara proseguirà il giorno 8/11/2000 alle ore 10,00 per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa l’apertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori. Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, all’Ufficio Tecnico Comunale.

Sandigliano, 15 settembre 2000

Il Responsabile del Procedimento
Patteri Nanni




Comune di Torino

Asta pubblica n. 163/2000 - Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 30 agosto 2000. Opere di ristrutturazione del fabbricato comunale sito in strada delle cacce 36. Avviso di rettifica e rinvio della gara

Si precisa che per l’appalto in oggetto, ai sensi dell’art. 73 e dell’art. 74, comma 2, del D.P.R. n. 554/99, le lavorazioni relative alla categoria OS3 - importo L. 215.675.407= euro 111.387,05 - sono eseguibili dalle imprese qualificate per la stessa ovvero subappaltabili o scorporabili ai fini della costituzione di A.T.I.

Il punto 1 lett. l) dell’avviso d’asta è così modificato:

“che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 relativamente alle lavorazioni della cat. OG1 e i requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000 relativamente alle lavorazioni della cat. OS3 se non indicate come affidate in subappalto.

Si comunica che la gara in oggetto fissata per il 29 settembre 2000 viene rinviata alla data di Venerdì 13 ottobre 2000 con termine per la presentazione delle offerte entro le ore 8 di giovedì 12 ottobre 2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di venerdì 3 novembre 2000 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

Rimangono inalterate tutte le altre prescrizioni del bando di gara.

E’ data facoltà alle ditte di presentare una nuova offerta in sostituzione di quella eventualmente già presentata.

Torino, 18 settembre 2000

Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario Mantovani




Comune di Torino

Avviso di asta pubblica n. 202/2000 - Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il consolidamento delle briglie degli argini del piano di magra del torrente Dora nel tratto compreso tra i corsi Tortona e Brianza

Importo base: L. 972.00.000 oltre L. 10.000.000 per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta - totale dell’appalto L. 982.000.000= pari a 507.160,67 euro.

Categoria prevalente: OG3 - classifica: II - fino a L. 1.000.000.000.

Lavorazioni di cui si compone l’intervento (art. 73 D.P.R. n. 554/99):

Lavorazione: Manutenzione Straordinaria piani di magra e briglie - Categoria: OG8 - Importo L. 303.079.773= pari a 156.527,64 euro.

Finanziamento: Boc Città di Torino 2000/2020 n. 1604

Pagamenti: si rinvia all’art. 31 del capitolato particolare d’appalto ed alla normativa vigente.

Termini:

a) - ultimazione lavori: 180 giorni consecutivi;

b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledì 25 ottobre 2000, da presentarsi, mediante: raccomandata postale o postacelere o “data certa” su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.

Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

c) - apertura buste: ore 9 di giovedì 26 ottobre 2000 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000.

In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di Giovedì 16 novembre 2000 alle ore 10,30 si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.

In presenza di una sola offerta valida non si procederà all’aggiudicazione.

Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dell’art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo Generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino”.

Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta “Contiene offerta per lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il consolidamento delle Briglie degli Argini del piano di magra del Torrente Dora nel tratto complesso tra i corsi Tortona e Brianza”.

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizza al “Sindaco della Città di Torino” a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta: (ai sensi dell’art. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:

a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

b) di non rientrare in cause di esclusione di cui all’art. 24 delle Direttive CEE 93/37 del 14.6.93; nonchè in quelle previste dall’art. 3 Legge 1423/1956 o dell’art. 10 Legge 575/165 (disposizioni antimafia).

c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale d’appalto;

d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d’accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

e) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);

h) indicazione, ai sensi dell’art. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che l’impresa intende affidare in subappalto;

i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile.

I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.

l) che la ditta possiede i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera l) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.

2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 19.640.000 pari a 10.143,21 euro, in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dell’art. 30 Legge citata.

Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da Società di intermediazione finanziaria.

Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico lotto notarile redatto in forma pubblica.

E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata come capogruppo e contenere l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’art. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.

Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.

Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.

Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera l) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola, previsti dall’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione.

Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nell’istanza di ammissione:

a) il numero telefonico e il numero di fax;

b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dell’impresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.

La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per l’aggiudicazione l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà un’indicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.

In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

L’aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.

In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, l’aggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.

Il verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dell’art. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.

Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario.

L’aggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui all’art. 30 L. 109/94 e s.m.i.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Per le informazioni tecniche rivolgersi al Settore Tecnico Ponti e Vie d’Acqua Piazza San Giovanni 5 - Torino - Tel. (011) 442-2487/2047, fax (011) 4433058.

Responsabile del procedimento: ing. Bruno Micheletta Tità.

Funzionario amministrativo: dott. Massimo Valero

Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 - e.mail: urp@comune.torino.it/

Torino, 15 settembre 2000

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di pronto intervento di ricostruzione ponticello sul Torrente Cumbal Fresco

Termine ultimo presentazione offerte: 17.10.2000 ore 9,00.

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Torrente Cumbal Fresco.

Date della gara: 18.10.2000 ore 10,00 e 30.10.2000 ore 10,00

Importo a base d’asta: L. 41.591.046 (Euro 21.479,98): categoria prevalente OS1.

Requisiti richiesti: articolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.1973, n. 14.

Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Rosa Maria Salerno - Responsabile dei Servizi Tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Orario di presa visione del progetto martedì e venerdì 10,30 - 12,30 e mercoledì 14,00 - 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dei Servizi Tecnico Urbanistici
Rosa Maria Salerno




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica per lavori di arredo urbano nell’ambito della valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico

Termine ultimo presentazione offerte: 17.10.2000 ore 12,00.

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - P.zza San Martino, Via al Forte, P.zza Libertà, Via Repubblica, Via Arnaud e Via Silvio Pellico.

Date della gara: 18.10.2000 ore 9,00 e 30.10.2000 ore 9,00.

Importo a base d’asta: L. 323.461.837 (Euro 167.054,10) di cui: categoria prevalente OG3, scorporabili OS1 per L. 24.294.952 e OS26 L. 156.008.001.

Requisiti richiesti: articolo 31 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Procedura: la gara  viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.4924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.1973, n. 14.

Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Rosa Maria Salerno - Responsabile dei Servizi Tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Orario di presa visione del progetto martedì e venerdì 10,30 - 12,30 e mercoledì 14,00 - 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dei Servizi Tecnico Urbanistici
Rosa Maria Salerno




Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Bussoleno (Torino)

Asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus depositato sul territorio comunale di Venaus in “Località Stadio” (fg. 22 n. 1445)

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia

Via Trattenero n. 15 Bussoleno - Telefono 0122/642800

E’ indetta asta pubblica per la vendita di mc. 69.217 di materiale litoide proveniente dagli eseguiti lavori di disalveo e sistemazione spondale del torrente Cenischia in comune di Venaus depositato sul territorio comunale di Venaus in “località stadio” (fg. 22 n. 1445).

Aggiudicazione ex art. 73 lettera c) R.D. 827/1924.

La vendita è effettuata a corpo ed il prezzo totale del suddetto materiale è fissato in misura non inferiore a L. 380.693.500 (pari ad euro 196.611,78).

Scadenza ricezione offerte: 20 ottobre 2000.

La gara si terrà il giorno 23 ottobre 2000 alle ore 9,30 presso la sede della Comunità Montana in via Trattenero n. 15.

Bando integrale pubblicato all’albo pretorio della Comunità Montana e del comune di Venaus.

Bussoleno, 13 settembre 2000

Il Responsabile del Procedimento
A. Bortolotti




Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)

Avviso esito di gara

Si rende noto che la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca ha proceduto all’espletamento delle gare effettuate col criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell’art. 21, c. 1, L. 109/94 e s.m.i. per l’appalto dei seguenti lavori:

- Restauro e risanamento conservativo del Palazzo del Governatore all’interno della Fortezza di Fenestrelle: alla data del 10.12.99, termine indicato nel bando di gara, sono pervenute a questa stazione appaltante n. 2 offerte; i lavori sono

stati aggiudicati alla ditta Decorarte S.r.l. con sede in Via Tempio Pausania n. 39 - Torino, per un importo di L. 1.115.317.758 + I.V.A. nelle misure di legge;

- Recupero funzionale dei compendi immobiliari, fabbricati e gallerie, per il completamento del percorso di visita delle miniere Paola e Gianna: alla data del 1.2.00, termine indicato nel bando di gara, sono pervenute a questa stazione appaltante n. 2 offerte; i lavori sono stati aggiudicati all’Impresa Negroni S.r.l. con sede in Via Degli Alpini n. 6 - Gromo (BG), per un importo di L. 1.001.884.199 + I.V.A. nelle misure di legge;

Il Direttore dell’Area Tecnica
Gino Baral




Comunità Montana Val Sangone - Giaveno (Torino)

Bando di gara - pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa Alloggio di Coazze

Con determinazione del Dirigente n. 180 del 13.9.2000 è indetta la seguente gara ai sensi del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 e 25.2.2000 n. 65: “Pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa Alloggio di Coazze”.

Ente appaltante: Comunità Montana Val Sangone - Villa Favorita - Via XXIV Maggio, 1 - 10094 Giaveno (TO) - C.F. P.I. 86008170010, Tel. 011.9363336 - Fax 011.9377522.

Categorie dei servizi e descrizione:

Cat. Serv.    Denominazione    n. rif. Cpe
17    Serv. Alberghieri e di ristor.ne    64
27    Serv. Assistenziali    96

Servizi di gestione delle attività assistenziali e alberghiere costituenti lotto unico ed indivisibili a favore di un nucleo di 16 anziani autosufficienti da svolgere nell’unica struttura situata in Via Sangonetto 3 - Coazze (TO).

Durata del contratto: Mesi 36 dalla data di aggiudicazione ed effettivo inizio del servizio con facoltà di rinnovo è a discrezione dell’Amministrazione e di ricorso alla procedura negoziata per l’affidamento di ulteriori servizi che si rendessero necessari. Importo annuo presunto a base d’asta non superabile L. 240.000.000= Euro 123.949,65, IVA esclusa.

Procedura ed aggiudicazione: La gara sarà espletata secondo la normativa dai D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 e 25.2.2000 n. 65 ed a norma del R.D. 23.5.1924 n. 827, con aggiudicazione secondo il criterio di cui all’art. 23 lett. B) del medesimo D.Leg. a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa a lotto unico valutabile in base ad elementi diversi secondo i criteri indicati all’art. 3 del Capitolato d’Oneri. Non sono ammesse offerte parziali o condizionate. Offerte anomale: l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla verifica delle offerte anormalmente basse a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 157/95.

Le offerte devono essere redatte in lingua italiana. Le procedure di gara e di valutazione dei punteggi sono descritte nell’allegato B del capitolato d’oneri per l’appalto.

Requisiti di partecipazione e documenti: La gara è rivolta a qualsiasi interlocutore regolarmente costituito ed in possesso dei requisiti per la partecipazione previsti dal Capitolato d’Oneri d’appalto.

E’ data facoltà di costituirsi in raggruppamento temporaneo di impresa ai sensi del D.Lgs. 157/95, art. 11, come sostituito dall’art. 9 del D.Lgs. 65/2000.

Le dichiarazioni richieste dal Capitolato d’Oneri d’appalto devono essere prodotte da ciascuna ditta facente parte del raggruppamento temporaneo. I documenti sono da richiedere alla Segreteria della Comunità Montana Val Sangone - Villa Favorita - Via XXIV Maggio, 1 - 10094 Giaveno (TO) - Tel. 011.9363336 - dal lunedì al giovedì dalle ore 8,30 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00, il venerdì dalle 8,30 alle 12,00 previa prenotazione e versamento della somma di L. 50.000= Euro 25,82 sul C/C Postale n. 32499105 intestato a Comunità Montana Val Sangone-Servizio Tesoreria - 10094 Giaveno (TO) per spese di copie e spedizione, entro il 10º giorno antecedente a quello fissato per la gara.

Presentazione delle offerte: Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 6.11.2000, 52º giorno dalla data di invio del bando alla G.U. della C.E. al seguente indirizzo: Comunità Montana Val Sangone - Via XXIV Maggio, 1 - 10094 Giaveno (TO).

Apertura offerte: L’apertura delle offerte sarà il giorno 7/11/2000 alle ore 10,00 presso l’Ente banditore. Potranno partecipare alla seduta i legali rappresentanti dei concorrenti o persone munite di delega.

Cauzione provvisoria: Si dovrà costituire cauzione provvisoria di L. 15.000.000= tramite fidejussione bancaria o assicurativa della durata di 2 mesi.

Finanziamento con fondi propri di bilancio dell’Ente e pagamento dei servizi a rate mensili posticipate entro 90 giorni dalla data di ricevimento delle fatture.

L’offerente sarà vincolato alla propria offerta per 60 giorni. L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida.

Data invio bando: 14/9/2000 - Data ricevimento bando: 14/9/2000.

Giaveno, 14 settembre 2000

Il Dirigente
Giuseppe Grosso




Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali - C.I.S. - Ciriè (Torino)

Estratto di bando di gara per appalto - concorso per la gestione dei servizi residenziali consortili per portatori di handicap ultrasedicenni

E’ indetta gara per appalto concorso per la gestione dei servizi residenziali consortili per portatori di handicap ultrasedicenni. Periodo 1.1.2001 - 31.12.2005.

Importo complessivo presunto a base di gara: L. 3.970.960.000= (Euro 2.050.829,69) oltre IVA.

Il testo integrale del bando, inviato all’Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità Europee in data 13.09.00, può essere richiesto al C.I.S. - Ufficio Segreteria - P.zza Castello, 20 - Ciriè, in orario d’ufficio (Tel. 011. 921.28.96 Fax: 011.920.60.42).

La gara verrà aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa (Art. 23 c. 1 lett. b) del D.Lgs. 17.3.95 n. 157 e s.m.i. secondo i seguenti parametri: progetto punti 50, prezzo punti 40, esperienza punti 10.

Le domande in bollo, dovranno pervenire all’indirizzo di cui sopra entro le ore 12.00 del giorno 20.10.00, secondo le modalità indicate nel bando.

Ciriè, 13 settembre 2000

Il Direttore
F. Mondino




Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto - Torino

Bando di gara a procedura aperta

1. Ente appaltante: Consorzio Progetto Zona Nord Lingotto in nome e per conto del consorziato Politecnico di Torino - Via Nizza 262 int. 72, Torino - tel. 011.6640404; fax 011.6631245

2. Pubblico incanto, art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i.

3. Esecuzione opere, impianti e provviste per realizzazione Aula Magna del Centro Formazione Universitaria e Ricerca per Ingegneria Autoveicolo nel Centro Polifunzionale Lingotto - Torino.

4.Importo base asta: Lire 2.368.218.771/Euro 1.223.082,92 iva esclusa, di cui oneri aggiuntivi piano sicurezza D.Lgs. 494/96 Lire 40.000.000/Euro 20.658,27, non soggetti ribasso asta.

5. Opere prevalenti

Edifici civili e industriali: Lire 1.426.858.767/Euro 736.911,05. Categoria: OG1.

Per soggetti qualificati SOA: classifica almeno pari a Lire 2.000.000.000/Euro 1.032.913.

6. Opere subappaltabili, affidabili in cottimo e comunque scorporabili.

Finiture opere generali in materiali lignei, plastici, metallici, vetrosi: Lire 664.800.799/Euro 343.340,96. Categoria: OS6.

Per soggetti qualificati SOA: classifica almeno pari a Lire 1.000.000.000/Euro 516.457.

Componenti strutturali in acciaio o metallo: Lire 276.559.205/Euro 142.830,91. Categoria: OS18 a qualificazione obbligatoria ex D.P.R. 34/2000.

Per soggetti qualificati SOA: classifica di importo pari a Lire 500.000.000/Euro 258.228.

7. Termine esecuzione lavori: 180 giorni naturali, consecutivi dalla consegna lavori.

8. Elaborati progettuali, C.S.A., computo metrico, documento complementare Disciplinare di gara, schema di contratto con allegati in visione presso indirizzo in epigrafe.

Disciplinare di gara inviato semplice richiesta.

Altri documenti potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la copisteria Eliorapida di Via Montevecchio n. 12/h - Torino - tel. n. 011.5175057.

9. Offerte dovranno pervenire al Consorzio, Via Nizza 262 int. 72 1° piano, 10126 Torino, entro e non oltre le ore 19.00 del 6/11/2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Offerte aperte in seduta pubblica il 8/11/2000, ore 10.00 presso indirizzo in epigrafe.

Potrà presenziare chiunque abbia interesse.

12. Cauzione provvisoria: Lire 47.364.375/Euro 24.461,66, secondo modalità del Disciplinare di gara, nel rispetto artt. 107, commi 1 e 3 D.P.R. 554/99 e 30, commi 1, 2 bis L. 109/94.

Cauzione definitiva secondo modalità art. 30, commi 2 e 2 bis L. 109/94 e polizze assicurative ai sensi C.S.A.

13. Pagamenti ai sensi C.S.A.

14. Finanziamento: fondi propri.

15. Condizioni minime di partecipazione:

o) Dichiarazione di non versare nelle cause di esclusione di cui all’art. 17, comma 1, lett. b), c), d), e), g), h), i), l), m), D.P.R. 34/2000 come da Disciplinare di gara;

p) cifra affari realizzata, nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando (1995, 1996, 1997, 1998, 1999), non inferiore a 1,75 volte importo a base di gara;

q) esecuzione lavori nella categoria prevalente, nel quinquennio anteriore alla pubblicazione del bando, non inferiore al 40% dell’importo a base di gara;

r) nel quinquennio, costo complessivo sostenuto per personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, comma 10, D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata;

s) dotazione stabile attrezzatura tecnica la cui media nel quinquennio deve essere pari all’1% della media annua del quinquennio della cifra affari in lavori; valore almeno per metà costituito da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.

5. Ammessi raggruppamenti, consorzi, concorrenti stranieri e soggetti qualificati SOA secondo modalità Disciplinare di gara.

6. Termine vincolatività offerta: 180 giorni data gara.

7. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante ribasso percentuale sull’importo lavori a corpo, art. 21, comma 1, lett. b), 1 bis L. 109/94.

8. Offerenti potranno subappaltare lavori alle condizioni e limiti previsti art. 18, commi 3 ss., L. 55/90 s.m.i. e art. 141 D.P.R. 554/99.

9. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime.

10. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

11. Aggiudicazione definitiva unico incanto.

12. Ente appaltante si riserva facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter, L. 109/94.

13. Responsabile procedimento: Ing. Alberto Battiloro.

Il Presidente
Bruno Torresin




Ordine Mauriziano - Torino

Bando di gara a licitazione privata (Procedura accelerata) Del. Cons. n. 11/88 del 31.7.2000

Ordine Mauriziano - Servizio Tecnico Settore Progetti - Via Magellano, 1 - 10128 Torino tel. 011/5082252 - fax 011/5082254

L’Ordine Mauriziano di Torino ai sensi della propria deliberazione n. 11/88 del 31/7/2000 indice di gara a Licitazione Privata ai sensi Legge n. 415/98 art. 20 comma 2 per forniture, opere e servizi di progettazione ai sensi art. 19 comma 1 lettera b punto 2 della Legge 109/94 e s.m.i., per le opere e servizi utili alla risistemazione interna e messa a norma di sicurezza del Servizio Ambulatoriale e DH di Microchirurgia e di Chirurgia Plastica, c/o il piano 2º del padiglione 6/C dell’Ospedale Mauriziano Umberto Iº di Torino sito in C.so Turati n. 62.

Importo a base di gara: Lire 396.728.421 + IVA 10%, per opere a corpo di tipo chiavi in mano oltre a L. 5.000.000 + I.V.A. 10% (non soggette a sconto) per le opere della sicurezza ex Dlg 494/96.

Tempo di esecuzione: 120 giorni naturali consecutivi.

I lavori oggetto dell’appalto nonchè tutte le condizioni che ne regolano l’aggiudicazione e l’esecuzione sono specificate nel progetto preliminare (redatto dal Servizio Tecnico Generale Settore Progetti dell’Ordine Mauriziano).

Saranno a carico dell’Impresa oltre l’esecuzione delle opere anche la redazione del progetto esecutivo di cantierazione, gli esecutivi per le opere di sicurezza del cantiere e tutti gli adempimenti in corso d’opera previsti dal D.L.vo n. 494/96.

Per partecipare alla gara le imprese concorrenti dovranno far pervenire a questo Ordine Mauriziano - Ufficio Protocollo - non più tardi delle ore 12,00 del giorno 10.10.2000; il plico, debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura con l’indicazione del mittente e la seguente dicitura:

“Richiesta di ammissibilità alla gara a Licitazione Privata relativa ai lavori di manutenzione per il Servizio ambulatoriale e di DH di Chirurgia Plastica e Micro Chirurgia dell’Ospedale Umberto Iº di Torino”.

La Licitazione Privata verrà aggiudicata con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 bis ultimo periodo, Legge Merloni Ter 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e con corrispondente sistema di esclusione delle offerte anomale.

Nel plico da presentare dovranno essere inclusi i seguenti documenti in originale, o in fotocopia autenticata o in autecertificazione:

1. Certificato CCIA, rilasciato in data non anteriore a 6 mesi;

2. Autodichiarazione ai sensi D.M. 34/2000 (Decreto Bargone) contenente le seguenti posizioni:

2.1 cifra d’affari in lavori (esclusi servizi e forniture) riferita al quinquennio ‘95-99 per un valore non inferiore a 760 milioni (arrotondato) complessivi;

2.2 elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio ‘95-99 appartenenti alla categoria d’opera edilizia di restauro, risistemazione e messa a norma di edifici ospedalieri o equivalenti, per un importo complessivo netto non inferiore al 40% del valore 2.1 già citato;

2.3 sommatoria del costo complessivo del personale dipendente per un valore non inferiore al 15% del valore 2.1 già citato, per il quinquennio ‘95-99;

2.4 elencazione della dotazione attuale di attrezzature tecniche con indicazione dei singoli, con valore di acquisto, per un valore globale non inferiore al 2% della cifra d’affari già citata al punto 2.1 precedente.

3.A per le imprese individuali:

Certificato Generale del Casellario Giudiziale rilasciato in data non anteriore a 6 mesi per il Titolare Rappresentante dell’Impresa, così come riconoscibile dal Certificato CCIA;

3.B per le Imprese raggruppate in A.T.I., per le società, per le cooperative, per i consorzi;

Certificato Generale del Casellario Giudiziale in data non anteriore a 6 mesi per gli aventi potere di firma, ovvero:

- Rappresentante Legale;

- Direttore Tecnico;

- E per tutti i soci, se trattasi di società in accomandita semplice, per il Direttore Tecnico e per gli Amministratori dotati di potere di rappresentare per gli altri tipi di società o consorzi.

4. Dichiarazione a firma del Titolare Rappresentante che l’Impresa concorrente non versa in stato di fallimento e/o di amministrazione controllata al momento dell’istanza ed almeno per i 2 anni precedenti.

5. Elenco dei documenti allegati alla richiesta di invito, debitamente sottoscritto dal Titolare o Legale Rappresentante dell’Impresa.

6. Richiesta di invito alla gara redatta su carta bollata e sottoscritta dal Legale Rappresentante.

Resta inteso che:

a) il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; è ammesso unicamente il recapito presso l’indirizzo: Ufficio del Protocollo - Ordine Mauriziano - Via Magellano n. 1 - 10128 Torino;

b) Non sono ammesse richieste di ammissione condizionate e quelle espresse in modo indeterminato;

c) L’Impresa concorrente può presentare una sola istanza di ammissione alla gara;

d) La mancanza di anche un solo documento o dichiarazione potrà comportare la non ammissione alla gara a Licitazione Privata;

e) La gara a Licitazione Privata è dichiarata urgente e pertanto è stata adottata la procedura ristretta ed accelerata;

f) Saranno escluse le offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i.;

g) La cauzione provvisoria, da inviare con l’offerta da parte delle ditte ammesse ed interpellate dalla Committente, è fissata per il 2% del valore a base d’asta;

h) La Cauzione definitiva è fissata per il 10% del valore netto d’offerta della ditta risultata aggiudicataria;

i) Trattasi di un appalto per opere, forniture e servizi di progettazione ai sensi dell’art. 19 Legge 109/94 e s.m.i.;

l) L’Impresa aggiudicataria dovrà, entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, far pervenire all’Ordine Mauriziano il progetto esecutivo ed il progetto delle opere per la sicurezza dei lavoratori nel cantiere, ai sensi del D.L.vo 494/96. Per ogni giorno di ritardata consegna verrà applicata una penale di L. 500.000/giorno, da detrarre dal 1º SAL. Qualora trascorsi ulteriori 30 giorni oltre il 60º il progetto non venisse prodotto, il contratto si intenderà rescindibile da parte della Committente con il contestuale incameramento della cauzione definitiva;

m) Non è ammessa revisione dei prezzi;

n) Ove nel termine fissato dall’Amministrazione, l’impresa aggiudicataria non abbia ottemperato a quanto richiesto e non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel girono all’uopo stabilito, questo Ordine Mauriziano avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l’aggiudicazione e procedere all’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 332 della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, nonchè dall’art. 5 della Legge 8 ottobre 1984 n. 687.

L’Amministrazione potrà aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria, come 2º classificato;

o) Per tutte le condizioni non previste nel presente invito si fa espresso riferimento, per quanto applicabili, a quelle del regolamento per l’Amministrazione del Patrimonio e la Contabilità dello Stato, approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827, e successive integrazioni e modifiche e delle norme legislative relative agli appalti di Opere Pubbliche.

Informazioni:

Per maggiore ed ulteriore chiarimento o informazione di carattere tecnico si invita a volersi rivolgere al Servizio Tecnico Generale - Ordine Mauriziano - Geom. D. Zappulla - Via Magellano, n. 1 - 10128 torino, tel. 011/5085101 - telefax 011/5085104 - e.mail: stecnico@ mauriziano.it; per informazioni di carattere amministrativo, alla Dott. Paola Messineo, tel. 011/5082296, fax 011/5082254.

Responsabile di Procedimento:

p) Il Responsabile di Procedimento è stato individuato nella persona del Dott. Ing. Franco Rabino, dipendente dell’Ordine Mauriziano.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)

Tornata di gare di pubblico incanto del giorno 20/07/2000 per l’appalto dei Lavori di Sistemazione del Piano Viabile mediante risagomatura e successiva copertura con tappeto d’usura in conglomerato bituminoso di tratti di strade provinciali, suddivisi in nove Progetti, oggetto di gare distinti, per importi a base di gara da L. 370.347.273= (E 191.268,40) a L. 416.776.870= (E. 215.247,29), comprensivi di oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta.

Imprese partecipanti n. 133. Sono state escluse da tutte le gare n. 12 Imprese e da singola gara n. 1 Impresa.

Le gare hanno avuto il seguente esito:

Gara n. 1 - Riparto di Casale - L. 370.347.273= (Euro 191.268,40=).

Impresa aggiudicataria: Asfalt-C.C.P. S.p.A. con sede in Torino, che ha offerto un ribasso del 20,57%.

Gara n. 2 - Riparto di Valenza - L. 406.203.040= (Euro 209,786,36=).

Impresa aggiudicataria: CO.GE.PI S.r.l. con sede in Castelnuovo Scrivia (AL), che ha offerto un ribasso del 22,21%.

Gara n. 3 - Riparto di Alessandria/Ovest - L. 416.776.870= (Euro 215.247,29=).

Impresa aggiudicataria: Impresa Edile Stradale Benzi G. S.r.l. con sede in Quargnento (AL), che ha offerto un ribasso del 21,18%.

Gara n. 4 - Riparto di Alessandria/Est - L. 402.895.000= (Euro 208.077,90=).

Impresa aggiudicataria: Ruscalla Renato S.p.A. con sede in Asti, che ha offerto un ribasso del 22,28%.

Gara n. 5 - Riparto di Tortona - L. 411.488.445= (Euro 212.516,05=).

Impresa aggiudicataria: C.E.S.I.A.F. S.r.l. con sede in Tortona (AL), che ha offerto un ribasso del 21,40%.

Gara n. 6 - Riparto di S. Sebastiano - L. 411.206.212= (Euro 212.370,29=).

Impresa aggiudicataria: Lerta & C. S.r.l. con sede in Fabbrica Curone (AL), che ha offerto un ribasso del 19,97%.

Gara n. 7 - Riparto di Novi Ligure - L. 399.151.330= (Euro 206.144,46=).

Impresa aggiudicataria: C.P.S. S.p.A. con sede in Tortona (AL), che ha offerto un ribasso del 21,21%.

Gara n. 8 - Riparto di Ovada - L. 399.123.625= (Euro 206.130,15=).

Impresa aggiudicataria: Brogioli S.r.l. con sede in Pieve del Cairo (PV), che ha offerto un ribasso del 21,59%.

Gara n. 9 - Riparto di Acqui Terme - L. 395.057.856= (Euro 204.030,36=).

Impresa aggiudicataria: Galasco Duilio con sede in Isola S. Antonio (AL), che ha offerto un ribasso del 19,88%.

L’esito integrale, con indicazione delle Imprese partecipanti e di quelle invitate, è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.

Alessandria, 13 settembre 2000

Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità -
Edilizia/Servizio Appalti
Andrea Cavallero




Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)

Asta pubblica del giorno 12/7/2000 per l’appalto dei Lavori di Rifacimento della copertura dell’edificio ex I.P.I. in Alessandria - Importo L. 328.829.800= (E. 169.826,42).

Imprese partecipanti: n. 14 - Imprese escluse: n. 6.

Aggiudicatario: Impresa Lussu S.n.c. di Lussu Cesarino & C., con sede in Nichelino (TO), che ha offerto un ribasso del 19,80%.

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta: L. 265.107.499= (E. 136.916,60).

L’avviso integrale contenente l’elenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.

Alessandria, 14 settembre 2000

Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP.-
Viabilità Edilizia/Servizio Appalti
Andrea Cavallero




Provincia di Cuneo

Avviso di gare esperite - Art. 6 - D.P.R. 18.4.94 n. 573 e Art. 66 - R.D. 23.5.1924 n. 827

1) Il giorno 23.6.2000 è stata esperita asta pubblica per l’alienazione del complesso immobiliare ex “I.P.I.”, sito nel concentrico cittadino e compreso fra Via Quintino Sella, Corso Santorre di Santarosa e Via XX Settembre.

Hanno partecipato le seguenti Imprese:

Artusio Costruzioni S.r.l. - Cuneo; Cuneo Sviluppo S.p.A. - Cuneo, Forgest Costruzioni S.p.A. - Ciriè, Mafra S.r.l. - Cuneo, Portarossa S.p.A. - Vigone.

Impresa aggiudicataria: Porta Rossa S.p.A. - Vigone - Via Baluardi Superiori, 14.

2) Il giorno 11.7.2000 è stata esperita la licitazione privata per la fornitura di vernici spartitraffico rifrangente del tipo “premiscelato” di colore bianco e giallo e relativi solventi:

Hanno partecipato le seguenti imprese invitate:

Arcol di Peola Renato & C. - S.n.c. - Alessandria;

CO.SMAL.VER - S.r.l. - Monza;

Colorificio Sammarinese s.a. - Repubblica San Marino;

Fontana Industrie Vernici S.r.l. - Milano;

Gubela S.p.A. - Castiglione delle Stiviere;

Italvernici - S.r.l. - Ponsacco;

Paintec S.r.l. - Treviso;

Piero della Valentina & C. S.p.A. - Sacile;

SEG.MA. s.n.c. - Paganico.

Sono state altresì invitate le seguenti Imprese che non hanno presentato offerta:

Colorificio A. & B. Casati - S.p.A. - Poiano;

I.C.I.B. - S.p.A. - Boccara - Grassobbio;

Navalcarena Group S.p.A. - Napoli;

Nuova Fise S.r.l. - Galatone.

Impresa aggiudicataria: CO.SMAL.VER S.r.l. - Viale Sicilia, 114 - Monza.

Per punti 1) e 2) l’aggiudicazione è stata effettuata secondo quanto disposto dagli artt. 73 lett. c) e 76, commi 1º, 2º e 3º del Regolamento 23 Maggio 1924, n. 827 per l’Amministrazione del Patrimonio dello Stato e la Contabilità Generale dello Stato.

Cuneo, 12 settembre 2000

Il Presidente
Giovanni Quaglia




Provincia di Cuneo

Avviso di licitazioni private (art. 6 - c. 4 - D.P.R. 18/4/1994, n. 573)

La Provincia di Cuneo - Corso Nizza, 21 (tel. 0171/445248 - telefax 0171/698620) intede procedere, mediante quattro distinte licitazioni private da esperirsi con la procedura di cui agli artt. 73 lettera c) e 76, 1º, 2º e 3º comma del R.D. 23/5/1924, n. 827, prezzo più basso con esclusione di offerte in aumento, all’affidamento delle seguenti forniture per trattamenti antineve ed antigelo lungo la rete stradale provinciale, durante la stagione invernale 2000/2001:

1) Materiale arido in pezzatura fine - Reparto di Alba.

Importo a base d’asta: L. 63.300.000=, Euro 32.691,72.

2) Materiale arido in pezzatura fine - Reparto di Cuneo.

Importo a base d’asta: L. 63.300.000=, Euro 32.691,72

3) Materiale arido in pezzatura fine - Reparto di Mondovì.

Importo a base d’asta: L. 63.300.000=, Euro 32.691,72

4) Materiale arido in pezzatura fine - Reparto di Saluzzo.

Importo a base d’asta: L. 63.300.000=, Euro 32.691,72.

Termine di consegna: nei termini stabiliti nell’ordinativo inoltrato dalle singole sezioni stradali della Ripartizione Tecnica Provinciale;

Luogo di consegna: nelle piazzole indicate nei singoli Capitolati Speciali di appalto.

Possono partecipare alle gare eventuali raggruppamenti di fornitori che, in caso di aggiudicazione, dovranno costituirsi con formale atto notarile in associazione temporanea di imprese prima della stipula del contratto.

Le ditte interessate possono chiedere di essere invitate alle gare inviando unica domanda, su carta in competente bollo, alla Provincia di Cuneo - Segreteria Generale - Corso Nizza, 21 - 12100 Cuneo, entro il 10 ottobre 2000 con indicazione specifica della o delle licitazioni cui intendono partecipare.

Il presente avviso è consultabile sul sito internet: www.provincia.cuneo.it.

Gli inviti per la presentazione delle offerte verranno spediti entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.I.

Cuneo, 15 settembre 2000

Il Presidente
Giovanni Quaglia




Provincia di Novara

Avviso gare esperite

Provincia di Novara - 1º Settore affari generali - Ufficio appalti Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321/3781 - Fax 0321/36087.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 55/90.

Si rende noto che agli Albi Pretori del Comune di Novara e della Provincia di Novara sono pubblicati, fino a tutto il giorno 13.10.2000, gli esiti integrali delle gare esperite degli appalti dal n. 24 al n. 33 relativi ai lavori di messa a regime dell’attività e dei laboratori presso i fabbricati di proprietà della Provincia in via Bovio n. 6 - Novara.

Il Dirigente di Settore
M. Rosaria Colella