APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte A.R.P.A. - TorinoPubblico incanto
Agenzia Territoriale per la casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto
A.I.D.A. - Pianezza (Torino)Estratto bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di costruzione collettore fognario lungo la S.S. 24 nel Comune di Pianezza (Torino)
Azienda speciale servizi socio-assistenziali - - Pensionato per Anziani Casa del Sorriso - Andorno Micca (Biella)Bando di gara mediante pubblico incanto - procedura: articolo 21, commi 1 e 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 - criterio: prezzo più basso mediante offerta di prezzi unitari - lavori di adeguamento normativo e di ampliamento della struttura ospitante la casa di riposo. 2° lotto: opere per la messa in esercizio dei nuovi volumi realizzati
Comune di Favria (Torino)Estratto esito di gara art. 20 legge 55/90
Comune di Ivrea (Torino)Avviso di esito di gare di licitazioni private semplificate
Comune di Moncalieri (Torino)Avviso di gara esperita - Affidamento servizio di pulizia e gestione dei locali della Casa Elisa Vitrotti
Comune di NovaraEstratto avviso di aggiudicazione di gara dappalto per la fornitura e posa di un nuovo gruppo refrigerante e rimozione dellesistente presso il palazzo civico
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto per la fornitura di inerti per lanno 1999 di noleggio di mezzi per la stessa degli stessi sulle strade comunali in macadam
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto per lavori di realizzazione della fascia di rispetto alberata di contorno allarea SantAgabio
Comune di NovaraAvviso cumulativo di aggiudicazione di gare dappalto
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto: Appalto dei lavori di manutenzione di strade comunali suddiviso in due lotti
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di consolidamento e bonifica del versante a Valle dellarea esterna di pertinenza dellantica Pieve di San Pietro
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di un impianto ascensore a servizio della scuola materna O. Rapelli di Via Musine"
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 1° stralcio
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori per la ristrutturazione e ladeguamento funzionale per attività polivalenti, del locale di Via Moncenisio 5, conosciuto come Salone delle Feste
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di ristrutturazione dei fabbricati di pertinenza del cimitero comunale per la realizzazione di servizi cimiteriali
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi della scuola elementare Nino Costa di Via S. Bernardo
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori di ristrutturazione e consolidamento statico del fabbricato di Via Matteotti
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di una nuova tubazione per lo scarico delle acque nere in Regione Gorisa
Comune di Pianezza (Torino)Esito di gara per laffidamento dei lavori per il completamento della sede viaria di Via Don Bosco, con realizzazione di aree destinate a parcheggio ed a verde
Comune di Sangano (Torino)Avviso esito asta pubblica. Legge 19/3/1990 art. 20
Comune di Sestriere (Torino)Estratti bando di gara per pubblico incanto servizio di trasporto scolastico
Comune di Susa (Torino)Avviso di Asta Pubblica per il Servizio Generale del Cimitero Comunale
Comune di TorinoBando di gara n. 177/2000
Comune di TorinoAvviso di asta pubblica n. 168/2000 - Cimitero Monumentale - Rifacimento copertura dei fabbricati della prima ampliazione
Comune di TorinoAvviso di rettifica - Asta pubblica n. 169/2000 - Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione _Piemonte del 30 agosto 2000 - Interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità e della sicurezza delledificio ubicato in via Bixio/corso Ferrucci
Comune di Torre Pellice (Torino)Avviso di gara esperita messa in pristino dei rivestimenti torre e facciata sud del palazzo comunale"
Comune di Trontano (Verbano Cusio Ossola)Estratto Avviso di gara affidamento del servizio di ristorazione scolastica alle scuole materne
Comune di Venaria Reale (Torino)Avviso di gara
Comunità Montana delle Valli di Lanzo - Ceres (Torino)Estratto di avviso dasta pubblica - Asta pubblica per la gestione del servizio di assistenza allievi scuola dellobbligo in situazione di handicap
Comunità Montana Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana di Ceva - Servizio Socio-Assistenziale - Ceva (Cuneo)Avviso di gara mediante appalto concorso per laffidamento della gestione di servizi di assistenza domiciliare alla persona ricompresi nel progetto Domiciliarità Permanente - Sperimentazione alluso di buoni servizio promosso ai sensi dellart. 3 della L.R. 62/95, nei comuni facenti parte dellambito di gestione dei servizi socio-assistenziali (ex U.S.S.L. 67) e approvato con deliberazione dellEnte n. 90 del 15.10.1999
Provincia di AlessandriaEstratto esito di gara (art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. - TorinoAvviso di gara per appalto concorso
APPALTI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte A.R.P.A. - Torino
Pubblico incanto
Lavori di adeguamento funzionale e ristrutturazione ai fini della vigente normativa antincendio e del D.Lgs 626/94 del fabbricato sede del Dipartimento A.R.P.A. di Alessandria in via Don Gasparolo 1 - Alessandria
1) Soggetto appaltante: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte con sede in Torino - via della Rocca n. 49 - telefono 011-8153.222, fax 011- 8153.253.
2.a) Criterio di aggiudicazione: art. 21 Legge 11/02/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere sullimporto a base dasta (ed esclusione delle offerte anomale). Per la contabilizzazione lavori sarà applicato lElenco Prezzi delle Opere Pubbliche edito dalla Regione Piemonte - volume primo ed. maggio 1994 su cui si applicherà il ribasso dasta.
2.b) Forma del contratto oggetto del bando di gara: il contratto sarà stipulato con atto pubblico repertoriato e registrato a norma di legge con spese a carico dellappaltatore.
3.a) Luogo di esecuzione: il luogo di esecuzione dei lavori è in Alessandria - via Don Gasparolo 1.
3.b) Natura dei lavori: categoria prevalente OG 1 per il 62,52% dei lavori; opere scorporabili categoria OG11 per il 37,48% dei lavori.
I lavori possono sommariamente così definirsi:
- opere edili per demolizioni, rimozioni scavi, nuove costruzioni, finizioni, opere accessorie, opere da fabbro ed opere accessorie agli impianti;
- impianto distribuzione gas tecnici e metano;
- impianto idrosanitario;
- impianto idrosanitario di sicurezza;
- impianto estrazione e cappe;
- impianto elettrico;
- impianto telefonico e trasmissione dati;
- impianto rivelazione fughe gas
- impianto rivelazione fumi e allarme antincendio;
- impianto antintrusione;
- smantellamento impianti esistenti.
3.c) Importo lavori a base dasta: limporto dei lavori a base dasta è di lire 613.905.485 Iva esclusa (Euro 317.055,72) su cui sarà applicato il ribasso dasta, dopo aver dedotto i costi della sicurezza ammontanti a complessive lire 3.940.000 (Euro 2.034,84) non soggetti a ribasso.
4) Durata del contratto: I lavori dovranno essere ultimati entro giorni 153 naturali e consecutivi dalla data di formale consegna.
5) Soggetto e indirizzo a cui rivolgersi: I lavori dovranno essere eseguiti in conformità al progetto approvato con determinazione del Dirigente dellUff. Tecnico Patrimoniale n. 17/217 del 27.7.2000 esecutiva, il progetto è in visione presso la Sede Centrale dellA.R.P.A. (Uff. Tecnico Patrimoniale, sito in Torino, c.so Vittorio Emanuele II n. 2 piano terra, tel. 011 8153 241), e potrà essere ritirato, previo pagamento delle spese di rilascio copie, presso lEliografia S. Carlo sita in Torino, via Giolitti 11, previa prenotazione telefonica al n. 011540777.
6) Termine perentorio per ricezione offerte: il plico contenente lofferta, che dovrà essere redatta in lingua italiana, dovrà pervenire sigillato, allAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ufficio Protocollo, via della Rocca 49 - 10123 Torino - apertura dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni feriali, sabato escluso, entro le ore 12,00 del giorno 2.10.2000 (termine perentorio). Oltre il suddetto termine non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive.
7) Apertura plichi: avverrà in seduta pubblica e pertanto potrà assistervi chiunque ne abbia interesse.
1° Seduta - Data, ora e luogo di apertura dei plichi: alle ore 9,30 del giorno 4.10.2000 presso la sala riunioni dellA.R.P.A. via della Rocca n. 49 - Torino. In tale occasione, ai sensi dellart. 10 comma 1 quater della legge 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allapertura delle buste contenenti i documenti e al sorteggio del 10% dei concorrenti al fine della verifica dei requisiti.
2° Seduta - Data ora e luogo di apertura delle offerte: alle ore 9,30 del giorno 17.10.2000 presso la sala riunioni dellA.R.P.A. via della Rocca n° 49 - Torino.
8) Cauzioni: Ai sensi dellart. 30 Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni le ditte che partecipano, insieme ai documenti, dovranno presentare una cauzione pari al 2 per cento dellimporto dei lavori a base dasta, che dovrà essere costituita nelle forme previste dalla Legge 10/6/1982 n. 348 e dovrà avere validità per almeno 180 giorni alla data di presentazione dellofferta.
9.a) Modalità finanziamento: fondi propri di bilancio.
9.b) Modalità pagamento: Secondo quanto disposto dallart. 5 del Capitolato Speciale dAppalto, entro 30 gg. dalla data di presentazione della fattura ad avvenuta approvazione del relativo Stato Avanzamento Lavori.
10) Condizioni minime di carattere economico e tecnico che limprenditore deve soddisfare: il possesso dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.
11) Periodo di tempo durante il quale lofferente è vincolato alla propria offerta: giorni 60.
Altre Informazioni
12) Responsabile del procedimento: è il Dirigente Capo dellUfficio Tecnico Patrimoniale.
13) Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dallart. 10 della Legge 109 del 11/2/1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
15) Subappalto: Il subappalto è consentito alle condizioni di cui allart. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 come modificato dallart. 34 della legge 109/1994 e successive modificazioni e integrazioni, col limite massimo del 30% per i lavori della categoria prevalente. In particolare i concorrenti devono indicare allatto dellofferta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare.
16) Aggiudicazione: si procederà allaggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida.
17) Oneri per la sicurezza: Nella formulazione dellofferta dovrà essere espressamente indicato che la Ditta ha tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e lapplicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori, dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94.
18) Redazione dellofferta: le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana, in competente bollo, dovranno indicare la percentuale di ribasso sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza varrà lindicazione più favorevole per lEnte) ed essere sottoscritte con firma leggibile dal legale rappresentante della Ditta e racchiuse in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. La busta contenente lofferta dovrà essere racchiusa in unaltra, nella quale dovranno essere inseriti gli altri documenti richiesti, portante il nominativo della Ditta e la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno 4.10.2000 ore 9,30 per lavori di adeguamento funzionale e ristrutturazione ai fini della vigente normativa antincendio e del D.Lgs. 626/94 del fabbricato sede del Dipartimento A.R.P.A. di Alessandria in via Don Gasparolo 1 - Alessandria.
19) Documenti da allegare:
nel suddetto plico oltre a quello dellofferta dovranno essere inseriti, pena lesclusione, i seguenti documenti:
a) domanda di partecipazione alla gara dappalto in competente bollo, indirizzata al Direttore Generale, redatta in lingua italiana, e contenente le seguenti dichiarazioni temporanee sostitutive, così come previsto dal D.P.C.M. n. 281 del 19/3/1994, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellImpresa, con la quale lImpresa medesima attesta:
a.1) di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati, ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
a.2) di aver tenuto conto, nella formulazione dellofferta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e dei costi per la redazione e lapplicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori ai sensi dellart. 18 Legge 55/90 e s.m.i., dei costi per la completa realizzazione delle dichiarazioni e certificazioni di conformità degli impianti (Legge 46/90), nonchè di quanto indicato dalla Legge 626/94;
a.3) la composizione della Società o il carattere di ditta individuale con indicazione del legale rappresentante e di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e che lImpresa non si trova in stato di liquidazione, di fallimento, di domanda di concordato, o in qualsiasi altra situazione equivalente, e che non si sono verificate nel quinquennio precedente la data della gara procedure di fallimento o concordato;
a.4) di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e cioè:
- cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto da affidare;
- esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore 40% di quello da affidare;
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dallart. 18 comma 10 del D.P.R. 34/2000 riferiti alla cifra daffari effettivamente realizzata;
- dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dallart. 18 comma 8 del D.P.R. 34/2000;
a.5) di essere iscritto alla C.C.I.A.A. con indicazione degli estremi delliscrizione;
a.6) lassenza di cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31/5/1965 n. 575 e s.m.i. così come dettagliatamente indicate nellallegato 1 del D.L.vo n. 490 del 8/8/1994 (normativa antimafia);
a.7) lassenza di cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui allart. 8, comma 7, della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;
a.8) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori dipendenti.
Nel caso di partecipazione di Impresa riunite, ogni ditta mandante dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva recante le indicazioni del punto a), eccetto le dichiarazioni relative alle lettere a.1) e a.2), e la cauzione provvisoria che dovrà essere versata dalla sola capogruppo. Ogni impresa mandante dovrà inoltre indicare la ragione sociale della ditta qualificata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione temporanea di concorrenti ai sensi degli artt. 10 e 13 della Legge 11/12/1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, lofferta devessere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo.
b) cauzione provvisoria pari al 2 per cento dellimporto dei lavori a base dasta, e valida per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta, che ai sensi della Legge 10/6/1982 n. 348 potrà essere costituita esclusivamente in uno dei seguenti modi:
- Fidejussione bancaria o polizza assicurativa;
- Versamento in contanti o assegno circolare c/o Tesoreria dellA.R.P.A. (Cassa di Risparmio di Torino, sede di Via XX settembre n. 31 Torino);
- Deposito di titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di Borsa, presso detta Tesoreria.
Alle Ditte non aggiudicatarie la suddetta cauzione verrà restituita appena la determinazione di aggiudicazione sarà divenuta esecutiva.
c) (documento richiesto solo nel caso di eventuali subappalti) Dichiarazione di subappalto in carta semplice, cui allart. 18 della legge 19.3.1990 n. 55 e successive modificazioni e integrazioni.
Avvertenze:
La Ditta aggiudicataria a riprova della dichiarazione temporanea sostitutiva di cui al precedente punto a) dovrà presentare nei termini indicati dalla notifica dellavvenuta aggiudicazione provvisoria, pena la revoca dellaggiudicazione, i documenti che saranno appositamente richiesti dalla stazione appaltante.
La proclamazione provvisoria dellaggiudicatario, pronunciata nella seduta di gara, per diventare definitiva dovrà essere approvata dagli organi dellA.R.P.A.
Nel caso in cui non si proceda allaggiudicazione definitiva il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti.
Qualora laggiudicatario non stipuli il contratto entro il termine stabilito con lettera raccomandata a ricevuta di ritorno, incorrerà nelle sanzioni previste dalla legge.
I concorrenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara.
Per ogni eventuale ulteriore informazione è possibile rivolgersi presso lUfficio Tecnico Patrimoniale dellA.R.P.A - c.so Vittorio Emanuele II n. 2 - Torino - telefono 011/8153.209.
Il presente bando è pubblicato su Internet al sito: www.arpa.piemonte.it
Torino, 30 agosto 2000
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia territoriale per la casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale Per La Casa Della Provincia di Torino Corso Dante 14, 10134 Torino - Telefono (011) 31301 - Fax 3130.425 sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera n. 827 del 29.8.2000, questa Agenzia indice per il giorno 3 Ottobre 2000 alle ore 10, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante Asta Pubblica ai sensi degli artt. 55 e 58 punto 2) del D.P.R. 696 del 18.12.1979.
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1279 - Servizio gestione riscaldamento (con fornitura di combustibile) in complessivi 3 impianti termici negli stabili di proprietà o gestiti dallA.T.C. siti in Provincia di Torino. Conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile. Assistenza tecnica alle apparecchiature di termoregolazione installate negli alloggi e di contabilizzazione individuale del calore. Lettura mensile dei contabilizzatori del calore e trasmissione dati mensili alA.T.C.. Fatturazione della spesa ai singoli utenti e relativo incasso. Eventuali opere di manutenzione straordinaria comprese nellimporto a base dasta. Le prestazioni sono appaltate a corpo ed a misura secondo le modalità indicate negli art. 1), 2.4) e 11) del capitolato speciale dappalto
Durata anni uno: dal 15.10.2000 al 14.10.2001. Finanziamento: utenti del servizio, a cui limpresa aggiudicataria fatturerà il costo relativo con le modalità indicate in Capitolato per la parte inerente la gestione, e fondi bilancio per le opere di manutenzione straordinaria ordinate.
Importo a base dasta: L. 206.009.400= (Euro 106.394,98) al netto di IVA
Il Capitolato Speciale dAppalto e i relativi allegati possono essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 20.000 (Euro 10,33) presso la sede dellAgenzia - Ufficio Appalti - orario 9-12 dal lunedì al venerdì.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione dellappalto avviene a norma dellart. 58 punto 2) lettera a) del D.P.R. 696/79 e precisamente secondo il criterio del prezzo più basso, per mezzo di offerta di ribasso con esclusione di offerte in aumento sullimporto complessivo indicato a base di gara
LImpresa dovrà indicare il prezzo proposto sullapposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale dAppalto.
Non si procederà allaggiudicazione in presenza di una sola offerta. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
E consentita la partecipazione alla gara di imprese raggruppate ai sensi dellart. 11 del D.lgs 157/95 e s.m.i.
Non è consentita la partecipazione alla gara di unimpresa che si presenti da sola e contemporaneamente in consorzio o riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee dimprese. Nel caso una Impresa partecipi allappalto, oltre che singolarmente, anche come componente di una o più riunioni temporanee dimprese (sia come mandante che come mandataria), o consorzio ambedue le offerte sono escluse dalla gara. Qualora inoltre più Imprese partecipanti singolarmente alla gara (con distinte offerte) dovessero risultare, in base alla documentazione presentata, di fatto collegate tra loro in quanto aventi sede o amministratori o rappresentanti in comune, ambedue le Imprese saranno escluse dalla gara.
Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di L. 4.120.188= (Euro 2.127,90).
Laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 5% dellimporto contrattuale e le coperture assicurative previste dallart. 19 del Capitolato Speciale. Le cauzioni provvisoria e definitiva devono essere prestate secondo le modalità indicate negli art. 2.2) e 14) del Capitolato Speciale dAppalto.
3) Modalità e termine per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, redatta in lingua italiana sullapposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale dAppalto e corredata dalla documentazione indicata al successivo punto 4), deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14 - 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 2 Ottobre 2000
Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa da sola in una busta distinta debitamente sigillate con ceralacca e inserita in un plico generale, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al successivo punto 4) ed alla cauzione provvisoria.
Sul plico generale, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per lasta pubblica relativa al servizio gestione riscaldamento. Appalto n. 1279"
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Cauzione provvisoria di L. 4.120.188= (Euro 2.127,90)
4.2) N. 3 verbali di sopralluogo, rilasciati dallUfficio Manutenzione A.T.C., attestanti la presa visione degli impianti. Detti sopralluoghi dovranno essere effettuati secondo le modalità indicate nellart. 5 del Capitolato Speciale dAppalto.
4.3) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, attestante:
a)
- natura giuridica dellimpresa;
- denominazione e sede legale;
- codice fiscale;
- partita IVA;
- oggetto attività
- dati anagrafici dei titolari in caso di Imprese individuali, dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice, di tutti i soci nel caso di società in nome collettivo e degli amministratori muniti di rappresentanza nel caso di società di capitali, cooperative o consorzi.
b) iscrizione alla camera di Commercio o iscrizione equivalente in paesi CEE;
c) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui allart. 29 della Direttiva 92/50 CEE;
d) possesso di certificato di riconoscimento requisiti tecnico professionali per installazioni, trasformazioni, ampliamento e manutenzione impianti di cui allart. 1 lett. a), c), ed e) della legge 46/90; per le imprese straniere analoghi titoli di abilitazione secondo la legislazione vigente nei rispettivi paesi;
e) di aver raggiunto nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando (1997-98-99) una cifra daffari derivante dallesecuzione di servizi assimilabili a quelli contemplati nel Capitolato, a favore di enti pubblici e privati, almeno pari a 1,5 volte limporto a base dasta;
f) che nel triennio 1997÷1999 lImpresa ha prestato a favore di Enti Pubblici o di privati i seguenti principali servizi di gestione riscaldamento (indicare committenti, oggetto, date e importi);
g) di essere in regola con gli obblighi contributivi a favore dei dipendenti;
h) di avere cognizione completa dei locali e delle attrezzature in cui dovrà svolgersi il servizio comprese le apparecchiature di regolarizzazione e contabilizzazione individuale del calore e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata, allatto della consegna, circa lo stato delle attrezzature, impianti e locali duso, con lavvertenza che tutte le apparecchiature saranno alla consegna degli impianti funzionanti;
i) di assumere lobbligo di eseguire il servizio al prezzo proposto nellofferta e alle condizioni tutte del Capitolato, avendo valutato nella determinazione del prezzo tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione del servizio.
l) di aver tenuto conto nella preparazione della propria offerta degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di protezione e di condizioni di lavoro in vigore nel luogo dove devono essere prestati i servizi, e della valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 626/94 e s.m.i;
m) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/99)
Il fac simile di dichiarazione di cui al punto 4.3) è disponibile presso lufficio appalti dellAgenzia e al sito internet.
Nel caso di raggruppamenti di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, dei verbali di sopralluogo, richiesti per la sola impresa Capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Nel caso di imprese riunite i requisiti richiesti al precedente punto 4.3 lett. d) ed e) dovranno essere posseduti complessivamente dal raggruppamento.
Dette Imprese dovranno presentare, a pena esclusione, unofferta congiunta, sottoscritta da tutti i legali rappresentanti del raggruppamento, specificare le parti del servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i..
Lomissione anche di un solo documento o della cauzione provvisoria comporta lesclusione dalla gara.
Le imprese concorrenti restano vincolate allofferta per un periodo di 120 gg. dalla data della gara. La rinuncia allaggiudicazione anche provvisoria determina lincameramento della cauzione provvisoria.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio Consiglio di Amministrazione. Laggiudicatario, deve fornire entro 10 g. dalla richiesta la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di gara o indicare presso quali pubbliche amministrazioni può essere reperita.
Laggiudicazione provvisoria avverrà sotto condizione risolutiva che laggiudicatario non sia incorso in cause di divieto, sospensione o decadenza di cui alla legge 575/65 e s.m.i. (antimafia).
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria.
Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro.. Lopzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Ai sensi dellart. 10 comma 1 legge 675/96 i data forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici.
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia territoriale per la casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Corso Dante 14, 10134 Torino - Telefono (011) 31301 - Fax 3130.425 - sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera n. 828 del 29.8.2000, questa Agenzia indice per il giorno 4 Ottobre 2000 alle ore 10, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante Asta Pubblica ai sensi degli artt. 55 e 58 punto 2) del D.P.R. 696 del 18.12.1979.
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1280 - Servizio gestione Teleriscaldamento (comprensivo di fornitura energia) in complessive n. 4 sottostazioni site in Torino. Conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile. Assistenza tecnica e manutenzione alle apparecchiature di termoregolazione installate negli alloggi e di contabilizzazione individuale del calore e dellacqua calda ad uso igienico-sanitario. Rilevazione dei dati di consumo individuali di riscaldamento e acqua calda uso igienico-sanitario e trasmissione dati mensili allA.T.C.. Fatturazione della spesa ai singoli utenti e relativo incasso. Eventuali opere di manutenzione straordinaria comprese nellimporto a base dasta. Le prestazioni sono appaltate a corpo ed a misura secondo le modalità indicate negli art. 1), 2.4) e 11) del capitolato speciale dappalto
Durata anni uno: dal 15.10.2000 al 14.10.2001. Finanziamento: utenti del servizio, a cui limpresa aggiudicataria fatturerà il costo relativo con le modalità indicate in Capitolato per la parte inerente la gestione, e fondi bilancio per le opere di manutenzione straordinaria ordinate.
Importo a base dasta: L. 344.692.000= (Euro 178.018,56) al netto di IVA fatte salve possibili variazioni in aumento o in diminuzione, connesse alle decisioni delle gestioni autonome degli assegnatari.
Il Capitolato Speciale dAppalto e i relativi allegati possono essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 20.000 (Euro 10,33) presso la sede dellAgenzia - Ufficio Appalti - orario 9-12 dal lunedì al venerdì.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione dellappalto avviene a norma dellart. 58 punto 2) lettera a) del D.P.R. 696/79 e precisamente secondo il criterio del prezzo più basso, per mezzo di offerta di ribasso con esclusione di offerte in aumento sullimporto complessivo indicato a base di gara
LImpresa dovrà indicare il prezzo proposto sullapposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale dAppalto.
Non si procederà allaggiudicazione in presenza di una sola offerta. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
E consentita la partecipazione alla gara di imprese raggruppate ai sensi dellart. 11 del D.lgs 157/95 e s.m.i.
Non è consentita la partecipazione alla gara di unimpresa che si presenti da sola e contemporaneamente in consorzio o riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee dimprese. Nel caso una Impresa partecipi allappalto, oltre che singolarmente, anche come componente di una o più riunioni temporanee dimprese (sia come mandante che come mandataria), o consorzio ambedue le offerte sono escluse dalla gara. Qualora inoltre più Imprese partecipanti singolarmente alla gara (con distinte offerte) dovessero risultare, in base alla documentazione presentata, di fatto collegate tra loro in quanto aventi sede o amministratori o rappresentanti in comune, ambedue le Imprese saranno escluse dalla gara.
Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di L. 6.893.840= (Euro 3.560,37).
Laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 5% dellimporto contrattuale e le coperture assicurative previste dallart. 21 del Capitolato Speciale. Le cauzioni provvisoria e definitiva devono essere prestate secondo le modalità indicate negli art. 2.2) e 16) del Capitolato Speciale dAppalto.
3) Modalità e termine per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, redatta in lingua italiana sullapposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale dAppalto e corredata dalla documentazione indicata al successivo punto 4), deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14 - 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 3 Ottobre 2000.
Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa da sola in una busta distinta debitamente sigillate con ceralacca e inserita in un plico generale, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al successivo punto 4) ed alla cauzione provvisoria.
Sul plico generale, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per lasta pubblica relativa al servizio di gestione teleriscaldamento. Appalto n. 1280"
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.
Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Cauzione provvisoria di L. 6.893.840= (Euro 3.560,37)
4.2) N. 4 verbali di sopralluogo, rilasciati dallUfficio Manutenzione A.T.C., attestanti la presa visione degli impianti. Detti sopralluoghi dovranno essere effettuati secondo le modalità indicate nellart. 5 del Capitolato Speciale dAppalto.
4.3) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, attestante:
a)
- natura giuridica dellimpresa;
- denominazione e sede legale;
- codice fiscale;
- partita IVA;
- oggetto attività
- dati anagrafici dei titolari in caso di Imprese individuali, dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice, di tutti i soci nel caso di società in nome collettivo e degli amministratori muniti di rappresentanza nel caso di società di capitali, cooperative o consorzi.
b) iscrizione alla camera di Commercio o iscrizione equivalente in paesi CEE;
c) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui allart. 29 della Direttiva 92/50 CEE;
d) possesso di certificato di riconoscimento requisiti tecnico professionali per installazioni, trasformazioni, ampliamento e manutenzione impianti di cui allart. 1 lett. a), c), ed e) della legge 46/90; per le imprese straniere analoghi titoli di abilitazione secondo la legislazione vigente nei rispettivi paesi;
e) di aver raggiunto nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando (1997-98-99) una cifra daffari derivante dallesecuzione di servizi assimilabili a quelli contemplati nel Capitolato, a favore di enti pubblici e privati, almeno pari a 1,5 volte limporto a base dasta;
f) che nel triennio 1997÷1999 lImpresa ha prestato a favore di Enti Pubblici o di privati i seguenti principali servizi di gestione riscaldamento (indicare committenti, oggetto, date e importi);
g) di essere in regola con gli obblighi contributivi a favore dei dipendenti;
h) di avere cognizione completa dei locali e delle attrezzature in cui dovrà svolgersi il servizio comprese le apparecchiature di regolarizzazione e contabilizzazione individuale del calore e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata, allatto della consegna, circa lo stato delle attrezzature, impianti e locali duso, con lavvertenza che tutte le apparecchiature saranno alla consegna degli impianti funzionanti;
i) di assumere lobbligo di eseguire il servizio al prezzo proposto nellofferta e alle condizioni tutte del Capitolato, avendo valutato nella determinazione del prezzo tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione del servizio.
l) di aver tenuto conto nella preparazione della propria offerta degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di protezione e di condizioni di lavoro in vigore nel luogo dove devono essere prestati i servizi, e della valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 626/94 e s.m.i;
m) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/99)
Il fac simile di dichiarazione di cui al punto 4.3) è disponibile presso lufficio appalti dellAgenzia e al sito internet.
Nel caso di raggruppamenti di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, dei verbali di sopralluogo, richiesti per la sola impresa Capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Nel caso di imprese riunite i requisiti richiesti al precedente punto 4.3 lett. d) ed e) dovranno essere posseduti complessivamente dal raggruppamento.
Dette Imprese dovranno presentare, a pena esclusione, unofferta congiunta, sottoscritta da tutti i legali rappresentanti del raggruppamento, specificare le parti del servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i..
Lomissione anche di un solo documento o della cauzione provvisoria comporta lesclusione dalla gara.
Le imprese concorrenti restano vincolate allofferta per un periodo di 120 gg. dalla data della gara. La rinuncia allaggiudicazione anche provvisoria determina lincameramento della cauzione provvisoria.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio Consiglio di Amministrazione. Laggiudicatario, deve fornire entro 10 g. dalla richiesta la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di gara o indicare presso quali pubbliche amministrazioni può essere reperita.
Laggiudicazione provvisoria avverrà sotto condizione risolutiva che laggiudicatario non sia incorso in cause di divieto, sospensione o decadenza di cui alla legge 575/65 e s.m.i. (antimafia).
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria.
Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro. Lopzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.
Ai sensi dellart. 10 comma 1 legge 675/96 i data forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici.
Il Presidente
Giorgio Ardito
A.I.D.A. - Pianezza (Torino)
Estratto bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di costruzione collettore fognario lungo la S.S. 24 nel Comune di Pianezza (Torino)
1. Ente Concedente: A.I.D.A. - Azienda Intercomunale Difesa Ambiente - Via Collegno n. 60 - Pianezza (TO) tel. 011/9672074-011/9672973 - fax 011/9673033.
2. Importo dei lavori: L. 1.238.000.000 (Euro 639.373.641)
Finanziamento: Lopera è finanziata con mutuo della Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale.
3. Procedimento di gara: Asta pubblica.
4. Criterio di aggiudicazione: Art. 21 comma 1 lettera c) (offerta a prezzi unitari) della Legge 109/94 e s.m.i., con automatica esclusione delle offerte anomale secondo quanto previsto dal comma 1 bis del citato articolo. La procedura di esclusione automatica non verrà applicata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5 (cinque). In tal caso lappalto verrà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate anomale dallAzienda, mediante richiesta di apposite analisi giustificative.
5. Tempo di esecuzione dei lavori: 360 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.
6. Luogo di esecuzione: Comune di Pianezza (TO).
7. Raggruppamenti di imprese: Ammessi ai sensi degli articoli 22 e seguenti del D.lvo 406/91, e dellart. 13 comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i.
8. Procedura di aggiudicazione: Lofferta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire in plico sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, entro le ore 14,00 del giorno 25.9.2000 allUfficio Protocollo dellA.I.D.A. - Via Collegno n. 60 - 10044 - Pianezza (TO).
Il giorno successivo e cioè il 26.9.2000 alle ore 14,00 si procederà allammissione dei concorrenti sulla base della documentazione presentata nonchè al sorteggio pubblico di un 10% degli offerenti ammessi.
Infine il giorno 10.10.2000 alle ore 9,00 si procederà alla verifica della documentazione trasmessa dalle ditte sorteggiate e alla successiva aggiudicazione.
9. Cauzione: La cauzione da presentarsi unitamente allofferta deve essere pari al 2% dellimporto a base dasta, con le modalità previste dallart. 30 della L. 109/94 e s.m.i. La cauzione definitiva dovrà essere prestata con le modalità e nei termini previsti nel Capitolato Speciale dAppalto.
10. Richiesta atti: Il Capitolato Speciale, la documentazione, i disegni, copia integrale del bando e quantaltro occorrente per lappalto, sono in visione presso lA.I.D.A. - Via Collegno n. 60 - Pianezza (TO) - tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 escluso il sabato; ed in vendita presso leliografia Eliografica 2L s.n.c. - Via Acqui, 25/c - Cascine Vica Rivoli (TO) - Telefono/Fax 011/9594713.
Informazioni sulla gara potranno essere richieste allUfficio Appalti dellA.I.D.A.
Pianezza, 6 settembre 2000
Il Direttore
Simone Graffi
Azienda speciale servizi socio-assistenziali - - Pensionato per Anziani Casa del Sorriso - Andorno Micca (Biella)
Bando di gara mediante pubblico incanto - procedura: articolo 21, commi 1 e 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109 - criterio: prezzo più basso mediante offerta di prezzi unitari - lavori di adeguamento normativo e di ampliamento della struttura ospitante la casa di riposo. 2° lotto: opere per la messa in esercizio dei nuovi volumi realizzati
Azienda speciale servizi socio-assistenziali - Pensionato per Anziani Casa del Sorriso Via Lojodice, 12 - Telefono 015.472720 - telefax 015.472807
Titolo primo - indicazioni di cui allallegato L al regolamento (d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554)
1. Stazione appaltante: Azienda Speciale Casa del Sorriso via Lojodice n. 12 C.a.p. 13811 Andorno Micca (provincia di Biella); telefono 015.472720, telefax 015.472807
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi degli articoli 69, 70, 71, 72, 73, primo comma, lettera c), 76 e 77, r.d. 23 maggio 1924, n. 827, in quanto applicabili, e dellarticolo 21, commi 1 e 1-bis, legge n. 109 del 1994 e successive modificazioni.
3. Luogo, descrizione, natura ed importo dei lavori, oneri per la sicurezza, forma del contratto:
3.1. luogo di esecuzione: Andorno Micca (BI), via Lojodice 12;
3.2. descrizione: lavori di adeguamento normativo e di ampliamento della struttura ospitante la casa di riposo. 2° lotto: opere per la messa in esercizio dei nuovi volumi realizzati.
3.3. categoria prevalente dei lavori: Opere edili e opere connesse; categoria «OG1»;
3.4. importo dellappalto:
a esecuzione dei lavori Lire 1.712.000.000 (Euro 884.174,21)
b oneri per la sicurezza Lire 38.000.000 (Euro
19.625,36)
a+b Importo complessivo dellappalto: Lire 1.750.000.000 (Euro 903.799,57)
3.5. gli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza indicati al punto 3.4, lettera b), non sono soggetti a ribasso;
3.6. lavorazioni scorporabili o subappaltabili:
Lavori di Categoria Lire Euro % sul totale
1 Opere edili e opere
connesse OG1
Prevalente 1.288.845.000 665.632,89 73,65
2 Impianti idrico-sanitario
e riscaldamento OG11
Scorporabile 241.155.000 124.546,16 13,78
3 Impianti elettrici OG1 OG11 Scorporabile 220.000.000 113.620,52 12,57
3.7. modalità di stipulazione del contratto e di contabilizzazione:
a corpo e a misura ai sensi degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge n. 109 del 1994, degli articoli 326 e 329 della legge n. 2248 del 1865, allegato F, e dellarticolo 45, commi 6 e 9, del d.P.R. n. 554 del 1999, come segue:
a corpo Lire 618.205.000 (Euro 319.276,24)
a misura Lire 997.369.435 (Euro 515.098,33)
ad
economia Lire 96.425.565 (Euro 49.799,65)
oneri sicurezza a corpo Lire 38.000.000 (Euro
19.625,36)
4. Termine per lesecuzione dei lavori: 560 (cinquecentosessanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna.
5. Disponibilità degli atti: gli atti di gara, gli elaborati grafici, il capitolato speciale di appalto e tutti gli atti che compongono il progetto esecutivo, compreso il computo metrico, sono disponibili presso lufficio direzione della stazione appaltante, nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 10 alle ore 12, fino al termine ultimo per la presentazione delle offerte; è possibile acquistarne una copia, fino a sei giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso lo stesso ufficio, previo pagamento di lire 1.000.000 (unmilione) (euro 516,46), mediante versamento su c/c bancario - Biverbanca Ag. Di Andorno Sagliano n. 120170 (ABI 06090 - CAB 44730) intestato allAzienda Speciale Casa del Sorriso; a tal fine gli interessati ne devono fare prenotazione a mezzo fax inviato alla stazione appaltante, 6 giorni prima della data del previsto ritiro; la lista delle categorie delle lavorazioni e forniture previste per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta («lista»), può essere ritirata gratuitamente presso lufficio e negli orari stabiliti per laccesso al progetto di gara.
6. Termine, indirizzo, modalità di presentazione delle offerte, data di inizio della gara:
6.1. termine: le offerte devono essere presentate inderogabilmente e a pena di esclusione entro le ore 12,00 di lunedì 2 ottobre 2000;
6.2. indirizzo: le offerte devono indirizzate alla stazione appaltante, allindirizzo di cui al numero 1;
6.3. modalità: le offerte devono essere presentate a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero direttamente a mano allufficio protocollo della stazione appaltante che rilascerà ricevuta;
6.4. esame delle offerte: prima seduta pubblica alle ore 9,00 di martedì 3 ottobre 2000;
presso lufficio direzione della stazione appaltante; eventuale seconda seduta pubblica per la verifica dei requisiti e lapertura delle offerte il giorno lunedì 30 ottobre 2000 alle ore 9,00 presso la medesima sede;
6.5. lofferta e tutta la documentazione vanno redatte in lingua italiana o corredate di traduzione giurata nella stessa lingua;
6.6. lofferta, debitamente sottoscritta, è redatta con le modalità di cui al successivo numero 13;
6.7. lofferta deve essere inserita in apposita busta, la quale deve recare allesterno lindicazione del concorrente, del lavoro per il quale è presentata lofferta e la data prevista per linizio delle operazioni di gara;
6.8. la busta dellofferta, unitamente alla documentazione di cui al Titolo secondo, Capo 1, devono essere inserite in apposito plico di invio il quale deve recare allesterno lintestazione del mittente con il relativo indirizzo, le indicazioni relative alloggetto dei lavori posti in gara nonché il giorno dellespletamento della medesima;
6.9. i lembi di chiusura del plico di invio e della busta interna dellofferta essere incollati, sigillati con ceralacca e ciascuno recante una controfirma o una sigla autografa, anche se non leggibile; per lembi di chiusura del plico e della busta dellofferta sui quali è obbligatoria lapposizione della ceralacca e la controfirma o sigla, si intendono quelli chiusi manualmente dopo lintroduzione del contenuto e non quelli chiusi meccanicamente in sede di fabbricazione.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo numero 10, ovvero soggetti muniti di procura speciale con sottoscrizione ai sensi di legge, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8. Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dellarticolo 30 della legge n. 109 del 1994, e, in particolare
8.1. cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto totale dei lavori da appaltare, costituita, in alternativa:
a) da versamento in contanti o titoli del debito pubblico presso la tesoreria della stazione appaltante c/c bancario - Biverbanca Ag. Di Andorno Sagliano n. 120170 (ABI 06090 - CAB 44730) intestato allAzienda Speciale Casa del Sorriso;
b) da fideiussione bancaria o assicurativa, con i requisiti di cui allarticolo 30, commi 1 e 2-bis della legge n. 109 del 1994 e, in particolare, con validità per almeno 180 (centoottanta) giorni successivi al termine previsto per la scadenza della presentazione delle offerte, contenente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
8.2. la cauzione provvisoria deve essere accompagnata dalla dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assicurazione, abilitati nel ramo fideiussioni, contenente limpegno a rilasciare al concorrente, in caso di aggiudicazione dellappalto, una garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante; tale dichiarazione può essere apposta sulla stessa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa relativa alla cauzione provvisoria, ovvero in appendice ad essa; tale dichiarazione è dovuta, a pena di esclusione, qualunque sia la forma della cauzione provvisoria;
8.3. la stipulazione del contratto è subordinata alla presentazione di garanzia fideiussoria nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, commi 2 e 2-bis, della legge n. 109 del 1994;
8.4. allaggiudicatario è richiesta unassicurazione contro i rischi dellesecuzione per una somma assicurata non inferiore a Lire 1.750.000.000 (euro 903.799,57) e una garanzia di responsabilità civile che tenga indenne la stazione appaltante dai danni a terzi con un massimale non inferiore a Lire 968.135.000 (Euro 500.000);
8.5. gli importi della cauzione provvisoria di cui al punto 8.1 e della garanzia fideiussoria di cui al punto 8.3 sono ridotti al 50% per i concorrenti in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ai sensi dellarticolo 8, comma 11-quater, lettera a), della legge n. 109 del 1994, purché tali certificazioni o dichiarazioni siano coerenti con la categoria prevalente dei lavori.
9. Finanziamento dei lavori e modalità di pagamento:
9.1. i lavori sono finanziati interamente con mutuo Cassa DD.PP. - Roma;
9.2. i pagamenti avvengono con le modalità previste dallarticolo 22 del capitolato speciale dappalto mediante stati di avanzamento al raggiungimento di un importo a credito netto, comprensivo della quota degli oneri per la sicurezza e con ritenuta di garanzia dello 0,50% pari ad un importo non inferiore a Lire 80.000.000 (Euro 41.316,55);
9.3. trova applicazione larticolo 26, comma 1, della legge n. 109 del 1994;
9.4. è esclusa ogni revisione dei prezzi e non trova applicazione larticolo 1664, primo comma, del Codice Civile.
10. Soggetti ammessi alla gara: ai sensi dellarticolo 10 della legge n. 109 del 1994, imprese singole, riunite o consorziate o che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge n. 109 del 1994 e degli articoli 93 e seguenti del d.P.R. n. 554 del 1999, concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del d.P.R. n. 34 del 2000.
11. Requisiti dei concorrenti:
11.1. di ordine generale: come previsti nel Titolo secondo, Capo 1, numero 1, del presente bando;
11.2. requisiti di ordine speciale o capacità di carattere economico e tecnico: come previsti nel Titolo secondo, Capo 1, numero 2, del presente bando, in conformità allarticolo 3, o, in alternativa, allarticolo 31 del d.P.R. n. 34 del 2000.
12. Termini per la validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data di inizio dellesperimento della gara.
13. Criterio di aggiudicazione:
13.1. offerta del prezzo più basso espresso mediante indicazione del ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto dei lavori a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, anche riferiti a sistemi e subsistemi di impianti tecnologici, compilata sullapposito modulo (lista) fornito dalla stazione appaltante, con marca da bollo apposta sullultimo foglio; il concorrente indica i prezzi unitari, in cifre ed in lettere, offerti per ogni voce relativa alle varie categorie di lavoro e, nella colonna successiva, i prodotti delle quantità indicate sulla lista, eventualmente rettificate dal concorrente in modo inequivocabile e visibile, per i prezzi unitari offerti; in calce alla lista il concorrente indica inoltre il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti, e la percentuale di ribasso risultante offerta. In applicazione dellarticolo 90, comma 5, del d.P.R. n. 554 del 1999:
a) i prezzi unitari offerti dal concorrente sulla lista, trattandosi di appalto di lavori a corpo e misura, per la parte di lavori a corpo non hanno alcun effetto negoziale e limporto complessivo della parte di lavoro a corpo, anche se determinato attraverso lapplicazione dei prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità e alla qualità di detti lavori; allo stesso modo non hanno alcun effetto negoziale le quantità indicate sulla lista che hanno effetto al solo fine dellaggiudicazione, essendo obbligo esclusivo del concorrente il controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stazione appaltante sulla lista, la sua eventuale integrazione, e la formulazione dellofferta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi; per la parte di lavori a misura gli stessi prezzi unitari offerti dal concorrente valgono quali prezzi contrattuali;
b) la lista è a disposizione gratuitamente presso gli uffici della stazione appaltante; è preventivamente autenticata su ogni foglio da parte della stazione appaltante e non può essere utilizzata una lista priva, anche su un solo foglio, della preventiva autentica;
c) la lista, anche se in più fogli, è sottoscritta su ciascuno di essi dal concorrente con potere di rappresentanza e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte;
d) i prezzi unitari sono offerti e applicati solo alle voci dei lavori e in quanto tali indicati nella lista e non agli oneri per i piani di sicurezza, in relazione ai quali i prezzi stabiliti dalla stazione appaltante sono fissi e invariabili;
e) prezzi unitari, lofferta complessiva e la percentuale di ribasso sono espressi in cifre e in lettere, in caso di discordanza prevale lindicazione in lettere;
13.2. qualora risultino migliori due offerte uguali si procede allaggiudicazione mediante sorteggio tra le stesse;
13.3. non sono ammesse offerte pari allimporto a base dappalto od offerte in aumento rispetto alla stesso importo;
13.4. si procede allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
13.5. sono considerate anomale le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento (arrotondato allunità superiore) rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle offerte che superano la predetta media;
si procede allesclusione automatica dalla gara delle offerte considerate anomale, purché in presenza di almeno cinque offerte valide, ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, primo, quarto e quinto periodo, legge n. 109 del 1994; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede allesclusione automatica ma la stazione appaltante ha la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
13.6. importo a base di gara, ribasso, e prezzi unitari, sia per quanto previsto negli atti di gara che nellofferta del concorrente, non riguardano mai gli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando.
13.7. il calcolo dellanomalia è effettuato utilizzando esclusivamente le percentuali di ribasso; in ogni caso non sono considerati gli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando;
14. Varianti: non sono ammesse offerte parziali o in variante.
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi soggetti privi dei requisiti di cui allarticolo 75 del d.P.R. n. 554 del 1999 e alla legge n. 68 del 1999;
b) non sono ammessi soggetti fra di loro in situazione di controllo che abbiano presentato offerte concorrenti ovvero concorrenti che intendano partecipare in forma singola e in forma associata ovvero associati in più raggruppamenti;
c) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, devono essere convertiti in Euro o in lire italiane adottando il valore dellEuro;
d) gli eventuali subappalti sono disciplinati dalle nome vigenti, con particolare riguardo allarticolo 18 della legge n. 55 del 1990;
e) lappaltatore deve eleggere domicilio nel luogo nel quale ha sede la stazione appaltante;
f) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dellarticolo 32 della legge n. 109 del 1994;
g) tutti gli importi citati negli atti di gara si intendono I.V.A. esclusa;
h) tutti i pagamenti sono fatti in Euro qualora laggiudicatario abbia avanzato tale richiesta in sede di offerta; diversamente laggiudicatario può chiedere in qualsiasi momento che i pagamenti siano fatti in Euro e tale opzione è irrevocabile.
16. Pubblicazione: il presente bando non è soggetto alla pubblicità comunitaria.
Titolo secondo - Requisiti per la partecipazione, documentazione da allegare, verifiche.
Capo 1. - Requisiti per la partecipazione e documentazione da inserire nel plico.
1. Documentazione relativa ai requisiti di ordine generale e alle cause di esclusione dalla gara: una dichiarazione o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente o, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente:
1.1. attesta linesistenza delle cause di esclusione di cui allarticolo 75, comma 1, del d.P.R. n. 554 del 1999 e, in particolare:
a) che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e nei suoi riguardi non è in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) che non vi è alcun procedimento in corso per lapplicazione di una delle misure di prevenzione di cui allarticolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
c) che non esistono sentenze definitive di condanna passate in giudicato ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dellarticolo 444 del codice di procedura penale a carico del titolare, del legale rappresentante, dellamministratore o del direttore tecnico per reati che incidono sulla loro affidabilità morale e professionale, né a carico degli stessi soggetti ancorché cessati dalla carica nel triennio antecedente la pubblicazione del presente bando;
d) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto allarticolo 17 della legge 10 marzo 1990, n. 55, come modificato dallarticolo 8 della legge 18 novembre 1998, n. 415;
e) che non ha commesso gravi infrazioni alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
f) che non ha commesso grave negligenza o malafede nellesecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara;
g) che non ha commesso irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui è stabilito;
h) che nellanno antecedente la data di pubblicazione del presente bando non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara;
1.2. dichiara liscrizione alla C.C.I.A.A., completandola con i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari, settore di attività;
1.3. dichiara che alla gara non partecipa alcuna impresa che si trovi in una delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del codice civile, quale controllata o controllante, rispetto allimpresa concorrente, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-bis, della legge n. 109 del 1994;
1.4. ai sensi dellarticolo 17 della legge n. 68 del 1999:
a) nel caso limpresa abbia meno di 15 dipendenti: dichiara il numero complessivo dei dipendenti;
b) nel caso limpresa abbia da 15 a 35 dipendenti, e non abbia effettuato alcuna assunzione dopo il 18 gennaio 2000: dichiara il numero complessivo dei dipendenti e di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla predetta legge n. 68 del 1999;
c) nel caso limpresa abbia almeno 15 dipendenti ed abbia effettuato almeno una assunzione dopo il 18 gennaio 2000, ovvero abbia più di 35 dipendenti: dichiara di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla predetta legge n. 68 del 1999;
1.5. ai sensi dellarticolo 17 della legge n. 68 del 1999, per le imprese di cui al precedente punto 1.4, lettera c) (imprese con almeno 15 dipendenti che abbiano effettuato almeno una assunzione dopo il 18 gennaio 2000, ovvero imprese con più di 35 dipendenti), deve essere allegata apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti in data non anteriore a sei mesi, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della legge n. 68 del 1999, pena lesclusione.
2. Documentazione relativa ai requisiti di ordine speciale di carattere economico e tecnico:
2.1. attestazione S.O.A., in originale o copia autenticata, in corso di validità, ai sensi dellarticolo 3 del d.P.R. n. 34 del 2000, per le categorie e le classifiche adeguate alle categorie e agli importi dei lavori da appaltare, in particolare per la categoria «OG1» prevalente e per un importo di classifica non inferiore alla III (Lire 2.000.000.000), oppure per una o più di una delle categorie scorporabili per gli importi di classifica che, aumentati di un quinto, non siano inferiori allimporto dei lavori di ciascuna delle medesime categorie scorporabili e, contemporaneamente, per la categoria prevalente per un importo di classifica che, aumentato di un quinto, non sia inferiore allimporto totale dei lavori diminuito dellimporto dei lavori appartenenti alle categorie scorporabili per le quali è posseduta la relativa qualificazione; sono fatte salve le norme relative alle associazioni temporanee di imprese e ai consorzi;
2.2. in alternativa allattestazione di cui al punto 2.1, una dichiarazione di possesso dei requisiti di cui allarticolo 31 del d.P.R. n. 34 del 2000, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la data di pubblicazione del bando, in misura non inferiore a quanto previsto dalla norma citata:
a) cifra daffari in lavori, derivante da attività diretta e indiretta dellimpresa, determinata ai sensi dellarticolo 18, commi 3 e 4, del d.P.R. n. 34 del 2000, in misura non inferiore a 1,75 volte limporto totale dei lavori da appaltare;
b) esecuzione di lavori nella categoria «OG1» prevalente prevista dal presente bando di gara, in misura non inferiore al 40% dellimporto totale dei lavori da appaltare;
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore a un valore pari al 15% della cifra daffari in lavori richiesta ai sensi della precedente lettera a) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio, ovvero, in alternativa, non inferiore a un valore pari al 10% della cifra daffari in lavori richiesta ai sensi della precedente lettera a), qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato. Per le imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le imprese individuali e per le società di persone il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori di cui alla precedente lettera a) costituito da ammortamenti reali e canoni di locazione finanziaria per almeno la metà del predetto valore richiesto. Lattrezzatura tecnica per la quale è terminato il piano di ammortamento contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un periodo pari alla metà della sua durata; lammortamento figurativo è calcolato con applicazione del metodo a quote costanti con riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
3. Altre dichiarazioni e documentazioni da inserire nel plico:
3.1. cauzione provvisoria di cui al Titolo primo, numero 8;
3.2. dichiarazione di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, attestando altresì di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto, ai sensi dellarticolo 71, comma 2, del d.P.R. n. 554 del 1999;
3.3. dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni che, ai sensi dellarticolo 18 della legge n. 55 del 1990 e successive modificazioni, si intendono subappaltare o concedere in cottimo;
3.4. le indicazioni dei consorziati, latto di impegno a conferire mandato irrevocabile ovvero latto di costituzione per i consorzi o le associazioni temporanee ai sensi del Titolo terzo, numeri 1, 2 e 3.
3.5. dichiarazione di presa datto che le indicazioni delle voci e delle quantità riportate sulla lista, in relazione alle opere e ai lavori a corpo, non hanno effetto sullimporto complessivo dellofferta a corpo che, seppure determinato attraverso lapplicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile ai sensi degli articoli 19, comma 4 e 21, comma 1, della legge n. 109 del 1994, dellarticolo 326, secondo comma, della legge n. 2248 del 1865, allegato F e dellarticolo 90, comma 5, secondo periodo, del d.P.R. n. 554 del 1999.
4. Disposizioni sulle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti:
4.1. le dichiarazioni di cui ai numeri 1 e 2 del presente titolo sono rilasciate ai sensi dellarticolo 4 della legge n. 15 del 1968 e del d.P.R. n. 403 del 1998, in carta libera con sottoscrizione autenticata ovvero, in alternativa, allegando fotocopia semplice di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità; esse devono riguardare specificatamente, a pena di esclusione, i singoli punti indicati; possono essere verificate dalla stazione appaltante in ogni momento e con qualsiasi mezzo di prova e, ferme restando le sanzioni penali di cui allarticolo 26 della legge n. 15 del 1968, comportano lesclusione del concorrente in caso di dichiarazione non veritiera;
4.2. le dichiarazioni di cui al punto 1.1, lettera b) e lettera c), devono essere presentate:
a) dal titolare per le imprese individuali,
b) da tutti i soci ovvero a tutti i soci accomandatari per le società di persone,
c) da tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza per le società di capitali,
d) in ogni caso: dal direttore tecnico o dai direttori tecnici se diversi dai soggetti già citati,
e) dal procuratore generale o speciale o dallinstitore qualora la richiesta o lofferta siano presentate da uno di questi;
4.3. le dichiarazioni di cui al punto 1.1, lettera c), devono essere riferite anche ai soggetti di cui al punto 4.2, lettere a), b), c), e d), cessati dalla carica da meno di tre anni dalla data di pubblicazione del presente bando, con riferimento a sentenze di condanna o di applicazione della pena su richiesta, emesse dopo il 28 luglio 2000;
4.4. in caso di associazioni temporanee, consorzi o G.E.I.E, le dichiarazioni di cui al presente titolo, numeri 1 e 2, devono essere presentate e sottoscritte da ciascuna impresa associata o consorziata in relazione al proprio grado di partecipazione e, per quanto riguarda le dichiarazioni di cui ai punti 4.2 e 4.3, con riferimento ai soggetti ivi indicati e appartenenti a ciascuna impresa associata o consorziata;
4.5. le dichiarazioni di cui al presente titolo sono redatte preferibilmente in conformità ai modelli disponibili presso la stazione appaltante.
5. Verifica e comprova dei requisiti di ordine speciale di carattere economico e tecnico:
5.1. i requisiti di cui al numero 2 devono essere comprovati:
a) da parte dei concorrenti sorteggiati pubblicamente prima dellapertura delle buste delle offerte, in numero pari al 20 per cento (arrotondato allunità superiore) dei concorrenti ammessi;
b) da parte dellaggiudicatario provvisorio e del secondo in graduatoria nel caso laggiudicatario o il concorrente che segue in graduatoria non siano stati sorteggiati in precedenza;
5.2. gli stessi requisiti di cui al numero 2, devono essere comprovati entro il termine perentorio prescritto con richiesta fattane dalla stazione appaltante, non inferiore a 10 giorni dalla data della richiesta; è pertanto necessario che ogni concorrente predisponga la relativa documentazione per la eventuale presentazione nei casi di sorteggio, aggiudicazione o classificazione in seconda posizione nella graduatoria; non sono ammesse proroghe o eccezioni motivate dalla difficoltà o dai ritardi nel reperimento della documentazione ancorché imputabili alla complessità dei relativi adempimenti; qualora la documentazione non pervenga entro il termine perentorio prescritto, non sia idonea o non confermi quanto dichiarato, il concorrente è escluso e la stazione appaltante, fatti salvi i diversi provvedimenti, incamera la cauzione provvisoria ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, legge n. 109 del 1994;
5.3. non si procede a verifica per i soggetti in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A.
Capo 2. - Documentazione a comprova dei requisiti di ordine speciale (concorrenti sorteggiati e primi due classificati).
1. La documentazione da trasmettere alla stazione appaltante, a comprova dei requisiti, è costituita come segue:
1.1. per tutti i soggetti: da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero copie autenticate, che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dellallegato A al d.P.R. n. 34 del 2000; nel caso il concorrente intende eseguire direttamente le lavorazioni, previste nel bando di gara e che sono appartenenti a categorie a qualificazione obbligatoria, diverse da quella prevalente, lelenco deve comprendere lavori appartenenti alle suddette categorie di importo adeguato;
1.2. per le società di capitali e le società cooperative:
a) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa ricevuta di presentazione, riguardanti gli ultimi cinque anni disponibili antecedenti la data del bando;
b) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi la ripartizione della cifra daffari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4, della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
c) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi il numero medio dei dipendenti e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4, della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88 o da un consulente del lavoro, che rilevano i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
d) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi gli ammortamenti relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4, della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
1.3. per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili: dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni disponibili antecedenti la data del bando;
1.4. per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative e fra imprese artigiane e i consorzi stabili:
a) dalle copie delle dichiarazioni annuali I.V.A. ovvero Modello Unico corredate da relativa ricevuta di presentazione riguardanti gli ultimi cinque anni disponibili antecedenti la data del bando;
b) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi la eventuale ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4 della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative allattività di costruzione; la stazione appaltante può verificare la ripartizione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione;
c) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, relativo alla consistenza dellorganico e leventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dellarticolo 4 della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88 o da un consulente del lavoro, che rilevano i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;
d) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, che indichi i dati relativi allammortamento relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dallessere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4, della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
1.5. per i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere c) ed e-bis) della legge n. 109 del 1994 e per le società fra imprese riunite dei quali lunità concorrente o uno dei soggetti dellunità concorrente fa parte: dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nellordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;
1.6. per tutti i soggetti:
a) dalle copie autenticate degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico;
b) da un documento, sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente, relativo allammortamento figurativo di cui allarticolo 18, comma 8, del d.P.R. n. 34 del 2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi dellarticolo 4, della legge n. 15 del 1968 e dellarticolo 2 del d.P.R. n. 403 del 1998, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
2. La cifra daffari relativa allattività diretta è pari:
2.1. per le società di capitali e società cooperative: allimporto della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dellarticolo 2425 del codice civile; nel caso la società svolga una pluralità di attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dellarticolo 2427 del codice civile, punto 10, ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante indicante la ripartizione della cifra daffari di cui al punto 1.2, lettera b);
2.2. per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative e fra imprese artigiane, i consorzi stabili: allimporto della voce volume daffari Iva decurtato della voce cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni per il periodo che va fino allesercizio dellanno 1997; in alternativa, a partire dallesercizio 1997, la cifra daffari in lavori è pari alla somma delle voci ricavi delle vendite e delle prestazioni, variazioni delle rimanenze, variazioni dei lavori in corso di ordinazione e incrementi di immobilizzazioni per lavori interni del quadro IQ o RQ (determinazione dellIRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la ditta svolga una più attività leventuale ripartizione dellimporto della cifra daffari fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante relativo alla ripartizione dellimporto complessivo della cifra daffari nelle varie attività di cui al punto 1.4, lettera b).
3. La cifra daffari relativa allattività indiretta per qualsiasi soggetto, è pari, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, riportata nel conto economico dei bilanci dei suddetti consorzi o società.
4. Il costo per il personale dipendente è pari
4.1. per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce costo per il personale del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della articolo 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante relativo al numero medio dei dipendenti di cui al punto 1.2, lettera c);
4.2. per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto della voce totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali risultante dalle dichiarazioni dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante relativo alla consistenza dellorganico di cui al punto 1.4, lettera c).
5. Lammortamento dellattrezzatura tecnica è pari
5.1. per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: allimporto desunto dal conto economico per la parte relativa agli ammortamenti, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dellarticolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero allimporto indicato nel documento sottoscritto dal legale rappresentante relativo alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico di cui al punto 1.2, lettera d), sommato allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e dalla documentazione di cui al punto 1.6;
5.2. per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: allimporto delle voci ammortamento delle immobilizzazioni materiali risultante dalle dichiarazioni dei redditi presentate nei vari anni per la parte relativa agli ammortamenti, come risultante dal documento sottoscritto dal legale rappresentante relativo alle attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico di cui al punto 1.4, lettera d), sommati allimporto dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e dalla documentazione di cui al punto 1.6.
6. Altre disposizioni in materia di comprova dei requisiti:
6.1. la stazione appaltante può verificare la ripartizione del costo dei dipendenti attraverso la richiesta di copia autenticata del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL o Cassa Edile;
6.2. i concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente nei dodici mesi precedenti la pubblicazione del bando di gara; in tal caso, in sostituzione, i concorrenti devono trasmettere a pena di esclusione una dichiarazione che attesti le suddette condizioni; qualora la documentazione di cui si dichiari il possesso in capo alla stazione appaltante non sia idonea, sia scaduta o sia stata restituita, il possesso dei requisiti si ha come non comprovato.
Titolo terzo - Associazioni temporanee, Consorzi e G.E.I.E.
1. Consorzi di cooperative, consorzi tra imprese artigiane, consorzi stabili:
1.1. i consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge n. 109 del 1994 devono presentare una dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a tali consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dellesecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati salvo che nei casi di forza maggiore e previa autorizzazione della stazione appaltante;
1.2. i requisiti di ordine generale devono essere posseduti, dichiarati ed eventualmente comprovati, singolarmente dal consorzio e dalle imprese consorziate per conto delle quali il consorzio dichiara di concorrere.
2. Associazioni temporanee, consorzi di concorrenti, G.E.I.E., non ancora costituiti formalmente:
2.1. unitamente alla documentazione deve essere presentata una dichiarazione, sottoscritta dalle stesse imprese che intendono associarsi, consorziarsi o raggrupparsi, indicante, in caso di aggiudicazione:
a) a quale concorrente sarà conferito mandato speciale gratuito con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee, ai consorzi o ai G.E.I.E.;
c) per le associazioni temporanee, la quota di partecipazione al raggruppamento in relazione alla quale è stabilita la percentuale dei lavori che debbono eseguire;
d) limitatamente alle associazioni temporanee di tipo verticale, quali lavori saranno eseguiti dalle mandanti;
2.2. lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che hanno firmato limpegno di cui al punto 2.1.
3. Associazioni temporanee, consorzi di concorrenti, G.E.I.E., già costituiti: devono presentare la copia autentica dellatto pubblico o della scrittura privata autenticata con il quale è stato conferito mandato collettivo irrevocabile alla mandataria ovvero dellatto costitutivo del consorzio o del G.E.I.E., dai quali risultino gli elementi di cui al precedente numero 2.
4. Requisiti delle associazioni temporanee, consorzi o G.E.I.E.: i requisiti di ordine speciale relativi alla capacità economica e tecnica, di cui al Titolo secondo, Capo 1, numero 2, del presente bando, devono essere posseduti, dichiarati ed eventualmente comprovati da ciascuna impresa associata o consorziata, in relazione alla propria partecipazione e, in particolare:
4.1. associazioni temporanee e di tipo orizzontale e consorzi, ai sensi dellarticolo 95, comma 2, del d.P.R. n. 554 del 1999:
a) per i concorrenti in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. ciascuna impresa deve presentare la predetta attestazione per la categoria prevalente per una classifica di importo che, aumentata di un quinto, non sia inferiore ad un quinto dellimporto totale dei lavori da appaltare, e la somma delle iscrizioni delle imprese associate, ciascuna aumentata di un quinto, non sia inferiore allimporto totale dei lavori da appaltare;
b) per i concorrenti che non siano in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. i requisiti devono essere posseduti dalla impresa mandataria o da una consorziata capogruppo nelle misure minime del 40% e per la parte rimanente, fino al 100%, dallimpresa mandante o dalle imprese mandanti, se più di una, ciascuna delle quali deve dichiarare i propri requisiti per almeno il 10%;
4.2. associazioni temporanee di tipo verticale ai sensi dellarticolo 95, comma 3, del d.P.R. n. 554 del 1999:
a) per i concorrenti in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. ciascuna impresa mandante deve presentare la predetta attestazione per la categoria scorporabile della quale intende assumere i lavori, per la classifica di importo che, aumentata di un quinto, non sia inferiore allimporto dei lavori scorporabili che intende assumere; limpresa capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. per la categoria prevalente per una classifica di importo che, aumentata di un quinto, non sia inferiore allimporto di tutti i lavori, di qualsiasi categoria, non assunti da alcuna impresa mandante;
b) per i concorrenti che non siano in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. i requisiti devono essere posseduti dalla impresa mandataria o capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ogni impresa mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere nella misura indicata per limpresa singola; i requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da alcuna impresa mandante devono essere posseduti dalla impresa mandataria capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
5. Altre disposizioni in materia di associazioni temporanee, consorzi, G.E.I.E.:
5.1. è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta o, se già costituite, rispetto allatto di costituzione prodotto in sede di offerta, con la sola eccezione del verificarsi del caso di cui allarticolo 12, comma 1, del d.P.R. 3 giugno 1998, n. 252;
5.2. è vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione o consorzio, ovvero di partecipare alla gara in forma individuale qualora sia già parte di unassociazione o consorzio che partecipi alla stessa gara;
5.3. qualora la costituzione dellassociazione temporanea o del consorzio non sia ancora perfezionata e documentata ai sensi dellarticolo 95, comma 5, del d.P.R. n. 554 del 1999, le imprese mandanti devono sottoscrivere lofferta unitamente alla impresa mandataria capogruppo ai sensi dellarticolo 13, comma 5, della legge n. 109 del 1994.
Titolo quarto - subappalto.
1. Disciplina del subappalto: ai sensi dellarticolo 18 della legge n. 55 del 1990, e successive modifiche e integrazioni, dellarticolo 30 del d.P.R. n. 34 del 2000 e degli articoli 72, 73 e 74 del d.P.R. n. 554 del 1999; tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente, ferme restando le seguenti prescrizioni:
1.1. è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente per una quota superiore al 30 per cento, in termini economici, dellimporto dei lavori della stessa categoria prevalente;
1.2. i lavori delle categorie diverse da quella prevalente possono essere subappaltati o subaffidati in cottimo per la loro totalità, ad imprese in possesso dei requisiti di qualificazione prescritti per i lavori da subappaltare o subaffidare;
1.3. lesecuzione delle opere o dei lavori affidati in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto;
2. Autorizzazione: il subappalto è consentito solo per le lavorazioni indicate dal concorrente a tale scopo allatto dellofferta; laggiudicatario, qualora successivamente affidi parte dei lavori in subappalto o a cottimo, fermi restando i presupporti e gli adempimenti di legge, deve richiedere apposita autorizzazione alla stazione appaltante la quale provvede al rilascio entro trenta giorni; tale termine può essere prorogato una sola volta per giustificati motivi; trascorso il termine senza che si sia provveduto, lautorizzazione si intende concessa. In mancanza di indicazioni in sede di offerta il subappalto è vietato.
3. Pagamento dei subappaltatori: i pagamenti dei subappaltatori o cottimisti sono effettuati dallappaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
4. Cessione del contratto: vietata a pena di nullità.
Titolo quinto - piani di sicurezza
1. Adempimenti dellaggiudicatario: obbligo di predisporre e consegnare alla stazione appaltante, entro 30 giorni dallaggiudicazione:
a) lindicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore, ai sensi dellarticolo 3, comma 8, lettera b), del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494;
b) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento di cui allarticolo 12 del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, del quale assume ogni onere e obbligo;
c) un proprio piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome nellorganizzazione del cantiere e nellesecuzione dei lavori, comprendente il documento di valutazione dei rischi di cui allarticolo 4, commi 1, 2 e 7, e gli adempimenti di cui allarticolo 7, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e le notizie di cui allarticolo 4, commi 4 e 5 dello stesso decreto, con riferimento allo specifico cantiere, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento di cui alla precedente lettera b).
2. Efficacia contrattuale dei piani: il piano di sicurezza e di coordinamento di cui alla precedente lettera b) e il piano operativo di sicurezza di cui alla lettera c) formano parte integrante del contratto dappalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dellappaltatore, previa formale costituzione in mora, costituiscono causa di risoluzione del contratto in suo danno.
3. Facoltà dellaggiudicatario: prima dellinizio dei lavori o in corso dopera, può presentare al coordinatore per lesecuzione dei lavori di cui al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, proposte di modificazioni o integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento trasmessogli dalla stazione appaltante, per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie e per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano stesso. Ai sensi dellarticolo 13 del decreto legislativo n. 494 del 1996, il piano di sicurezza e di coordinamento è messo a disposizione di tutti i concorrenti nei modi e nei tempi previsti per tutta la documentazione.
Titolo sesto - cause di esclusione.
1. Sono escluse senza che sia necessaria lapertura del plico di invio, le offerte:
a) pervenute dopo il termine perentorio già precisato, indipendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito a rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lofferta non giunga a destinazione in tempo utile;
b) mancanti o carenti di sigilli o di sigle sui lembi del plico di invio, rispetto a quanto prescritto dagli atti di gara;
c) il cui plico di invio non rechi allesterno lindicazione delloggetto dellappalto o la denominazione dellimpresa concorrente;
d) che rechino strappi o altri segni evidenti di manomissione che ne possano pregiudicare la segretezza.
2. Sono escluse dopo lapertura del plico dinvio, le offerte:
a) carenti di una o più di una delle dichiarazioni richieste, ovvero con tali indicazioni errate, insufficienti, non pertinenti, non veritiere o comunque non idonee allaccertamento dellesistenza dei fatti, delle circostanze o dei requisiti per i quali sono prodotte; questo quandanche una o più duna delle certificazioni o dichiarazioni mancanti siano rinvenute nella busta interna, che venga successivamente aperta per qualsiasi motivo;
b) con uno dei documenti, presentati in luogo di una o più dichiarazioni, scaduti o non pertinenti;
c) mancanti dellattestazione di copia conforme ovvero recanti copie di originali scaduti, in caso di documenti presentati in copia conforme in luogo delloriginale;
d) mancanti della cauzione provvisoria; con cauzione provvisoria di importo inferiore al minimo richiesto o con scadenza anteriore a quella prescritta dagli atti di gara, ovvero prestata a favore di soggetto diverso dalla stazione appaltante;
e) con fideiussione (se tale sia la forma della cauzione) carente della previsione della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e delloperatività entro quindici giorni a semplice richiesta della stazione appaltante;
f) senza limpegno di un fideiussore a rilasciare successivamente la garanzia fideiussoria (cauzione definitiva);
g) mancanti o carenti di sigilli o di sigle sui lembi della busta interna dellofferta, rispetto a quanto prescritto dagli atti di gara;
h) con requisiti economici o tecnici non sufficienti;
i) i cui concorrenti scelti con sorteggio non forniscano, nei termini della richiesta della stazione appaltante, la documentazione attestante i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi ovvero questa non sia idonea o non confermi quanto dichiarato in sede di offerta, ai sensi dellarticolo 10, comma 1-quater, della legge n. 109 del 1994;
l) che non siano accompagnate dalla dichiarazione di presa datto che lindicazione delle voci e delle quantità non ha effetto sullimporto complessivo dellofferta che, seppure determinato attraverso lapplicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità delle lavorazioni, resta fisso ed invariabile, ai sensi dellarticolo 90, comma 5, del d.P.R. n. 554 del 1999.
Requisiti.
3. Sono escluse, dopo lapertura della busta interna, le offerte:
a) mancanti della firma del titolare o dellamministratore munito del potere di rappresentanza sul foglio dellofferta, o anche su un solo foglio della lista, o di uno dei predetti soggetti in caso di associazione temporanea o consorzio di concorrenti non ancora formalizzati;
b) che rechino lindicazione di offerta alla pari o in aumento;
c) che rechino lindicazione del ribasso in cifre ma non in lettere ovvero in lettere ma non in cifre;
d) che contengano, oltre allofferta, condizioni, precondizioni o richieste a cui lofferta risulti subordinata.
e) che non rechino lindicazione di uno o più prezzi unitari, ovvero che uno o più prezzi unitari siano indicati in cifre ma omessi in lettere ovvero indicati in lettere ma omessi in cifre;
f) che rechino, in relazione allindicazione in lettere anche di un solo prezzo unitario, segni di abrasioni, cancellature o altre manomissioni; sono ammesse le correzioni purché espressamente confermate con sottoscrizione a margine;
g) redatte su fogli non preventivamente vidimati dalla stazione appaltante.
4. Sono comunque escluse, a prescindere dalle specifiche previsioni che precedono, le offerte:
a) in violazione delle disposizioni sulle associazioni temporanee o consorzi di concorrenti;
b) di concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del codice civile ovvero che abbiano una reciproca commistione di soggetti con potere decisionale o di rappresentanza;
c) che si trovino in una delle situazioni che costituiscono causa di esclusione che, ancorché dichiarate inesistenti dal concorrente, sia accertata dalla stazione appaltante ai sensi delle vigenti disposizioni;
d) in contrasto con clausole essenziali che regolano la gara, con prescrizioni legislative e regolamentari ovvero con i principi generali dellordinamento;
Titolo Settimo - Conclusione della procedura di aggiudicazione.
1. Formazione della graduatoria: la gara è aggiudicata al concorrente che abbia effettuato lofferta che più si avvicina, per difetto, alla soglia di anomalia individuata ai sensi del bando di gara, Titolo primo, punto 13.5.
2. Aggiudicazione provvisoria: laggiudicazione ha sempre carattere provvisorio in quanto subordinata:
a) alleventuale verifica dei requisiti ai sensi del Titolo secondo, Capo 1, numero 5 e Titolo secondo, Capo 2;
b) agli adempimenti in materia di lotta alla criminalità organizzata di cui al d.P.R. n. 252 del 1998;
c) allapprovazione del verbale di gara e dellaggiudicazione da parte del competente organo della stazione appaltante.
3. Riserva di aggiudicazione: la stazione appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quantaltro.
4. Obblighi dellaggiudicatario: laggiudicatario è obbligato
a) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula del contratto entro i 30 giorni dallaggiudicazione, o, nei casi previsti dalle norme, ad indicare presso quali amministrazioni la stessa può essere reperita, nonché, entro lo stesso termine, a sottoscrivere il verbale di cui allarticolo 71, comma 3, del d.P.R. n. 554 del 1999 e a depositare le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa;
b) a costituire entro lo stesso termine la garanzia fideiussoria di cui allarticolo 30, comma 2, della legge n. 109 del 1994; in difetto, ovvero qualora laggiudicatario non stipuli il contratto nei termini di cui alla lettera a), laggiudicazione è revocata, è incamerata la cauzione provvisoria e la stazione appaltante ha la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria;
c) ad iniziare i lavori entro il termine prescritto dal capitolato speciale dappalto; ai sensi degli articoli 337 e 338 della legge n. 2248 del 1865, allegato F, i lavori possono essere consegnati anche nelle more della stipulazione del contratto;
d) ad applicare ed osservare le condizioni normative, retributive, assicurative e previdenziali risultanti dalle norme di legge e dai contratti collettivi di lavoro, anche con specifica condizione contrattuale.
5. Subentro del supplente: la stazione appaltante intende avvalersi della facoltà di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge n. 109 del 1994 per cui in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore:
è interpellato il concorrente secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto avente per oggetto i lavori ancora da eseguire; in caso di fallimento del concorrente secondo classificato è interpellato il terzo classificato.
Titolo Ottavo - Disposizioni finali
1. Informazioni: presso lufficio Direzione della stazione appaltante, dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni feriali di lunedì e mercoledì;
2. Responsabile del procedimento: non è nominato ai sensi dellart. 2, comma 3, della L. 109/94 e s.m.i.
Andorno Micca, 21 agosto 2000
Il Presidente
Paolo Buscaglia
Comune di Favria (Torino)
Estratto esito di gara art. 20 legge 55/90
Lavori di restauro e risanamento conservativo, consolidamento statico e riqualificazione funzionale di n. 2 edicole funerarie presso il cimitero C.le di Favria. 1º e 2º stralcio - Edicola Tarizzo/Martinotti.
Imprese partecipanti: Lupica Rinato Antonino.
Impresa aggiudicataria: Lupica Rinato Antonino - Via Milite Ignoto, 7 - Cuorgnè - per limporto di L. 69.232.129.
Sist. di aggiudicazione: L. 109/94 e s.m.i. art. 20, 21.
Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Livio Mattioda
Comune di Ivrea (Torino)
Avviso di esito di gare di licitazioni private semplificate
Lavori di manutenzione straordinaria dei fabbricati comunali - espletata il 21/6/2000.
Importo a base dasta L. 128.250.000 - Euro 66.235,60.
Ditte partecipanti n. 1 - Ammesse 1 - Escluse 0
Ditta aggiudicataria: Geom. Fiò Alberto - Via Risorgimento 48 - Romano Canavese con un ribasso del 7,15%.
Lavori di ristrutturazione secondo edificio ex Valcalcino - espletata il 28.6.2000
Importo a base dasta L. 626.149.217 - Euro 323.379,08 oltre L. 8.609.783 - Euro 4.446,58 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Ditte partecipanti n. 7 - Ammesse 7 - Escluse 0
Ditta aggiudicataria: S.I.C.E.T. - Via Aosta, 71 - Ivrea, con un ribasso dell8,67%
Lavori di rinnovo della pavimentazione e dei sottoservizi di Via Bertinatti e di Via dei Patrioti - espletata il 3.8.2000
Importo a base dasta L. 537.896.863 Euro 277.800,55 oltre L. 4.250.000 - Euro 2.194,94 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Ditte partecipanti: 9 - ammesse 9 - Escluse 0
Ditta aggiudicataria: S.I.C.E.T. - Via Aosta 71 - Ivrea con un ribasso del 6,33%.
Il Vice Segretario Generale
Nunzio Paris
Comune di Moncalieri (Torino)
Avviso di gara esperita - Affidamento servizio di pulizia e gestione dei locali della Casa Elisa Vitrotti
1) Città di Moncalieri - Italia - Piazza V. Emanuele II - 10024 Moncalieri - tel. 011/6401411
2) Procedura ristretta
3) Categoria 25 CPC 93 - Affidamento servizio di pulizia e gestione dei locali della Casa Elisa Vitrotti - periodo 1.8.2000 - 31.7.2003
4) Aggiudicazione 26 luglio 2000
5) Criterio di aggiudicazione: Art. 23 comma 1 lett. b) D.Lgs. 157/95
6) N. offerte ricevute 9 - ammesse 6
7) Il servizio è stato aggiudicato alla Cooperativa Sociale Animazione Valdocco a r.l. - Via Le Chiuse, 59 - Torino, in associazione temporanea di impresa con la Cooperativa Sociale Nuova Socialità a r.l. - Via Le Chiuse, 59 - Torino.
8) Importo di aggiudicazione: L. 711.533.184.=
9) Data di pubblicazione Bando di gara G.U.C.E.: 10.6.2000
10) Data invio bando di gara G.U.C.E.: 7.6.2000
11) Data di ricevimento del bando di gara da parte della G.U.C.E.: 7.6.2000.
Moncalieri, 25 agosto 2000
Il Direttore di Servizio
Elena Ughetto
Comune di Novara
Estratto avviso di aggiudicazione di gara dappalto per la fornitura e posa di un nuovo gruppo refrigerante e rimozione dellesistente presso il palazzo civico
Sistema di aggiudicazione ai sensi degli artt. 73 lett. C e 76 del R.D. 827/24, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale unico sullimporto a base dasta di L. 87.000.000 pari ad E. 44.931,75 oltre Iva. Impresa aggiudicataria: Sogesca Energia S.r.l. di Busto Arsizio (VA) per limporto contrattuale di L. 67.538.100 pari a E. 34.880,52 oltre IVA.
Avviso integrale con imprese partecipanti è stato pubblicato al Bur Piemonte e allAlbo Pretorio del Comune di Novara il 4 agosto 2000.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto per la fornitura di inerti per lanno 1999 di noleggio di mezzi per la stessa degli stessi sulle strade comunali in macadam
Sistema di aggiudicazione: ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 R.D. n. 827/24 nei confronti del concorrente che avrà offerto il prezzo più basso determinato mediante offerta al massimo ribasso unico percentuale sullelenco prezzi.
Importo massimo della fornitura: L. 87.795.000 pari ad E. 45.342,33 oltre Iva.
Impresa partecipante e aggiudicataria: Cardani Francesco S.r.l. di Novara per limporto contrattuale di L. 86.829.255 pari a E. 44.813,57 oltre IVA.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto per lavori di realizzazione della fascia di rispetto alberata di contorno allarea SantAgabio
Sistema di aggiudicazione: ai sensi dellart. 21 comma 1 L. 109/94 e s.m.e.i. con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante offerta a prezzi unitari.
Importo a base dasta: L. 521.103.940 pari ad E. 269.127,73 oltre Iva di cui L. 9.000.000 pari ad E. 4.648,11 per oneri di sicurezza.
Imprese partecipanti:
1) Angioletto Borri;
2) Archiverde;
3) C.A.S.P. a s.c.r.l.;
4) C.N.V. di Cavalli Aldo & C. S.n.c.;
5) Cardani Francesco S.r.l.;
6) Cav. Emilio Giovetti S.r.l.;
7) Centro Mercato Fiori Toppi;
8) Cipriani Antonio S.r.l.;
9) Cofar S.c.r.l.;
10) Coop. Agriforest S.r.l.;
11) De Cecco & C. S.a.s.;
12) Dott. Angelo Sommariva;
13) F.lli Baronchelli s.n.c.;
14) F.lli Gaslini di Gaslini Franco & C. s.n.c.;
15) Litta di Rosario Nicola;
16) Liuni & Greppi S.n.c. di associazione con Brambati & C. S.r.l.;
17) Malegori Comm. Erminio S.r.l.;
18) Marchini Piante S.n.c.;
19) Mulino Garden S.r.l.;
20) PR.E.M.A.V. S.r.l.;
21) Scarpellini S.p.A.;
22) T.D.V. Tecnologia del Verde S.r.l.;
23) Viridia Soc. Coop. a r.l.;
24) Vivai Canavesani Soc. Coop. a r.l.;
25) Vivai Zanoni S.r.l..
Impresa aggiudicataria: F.lli Baronchelli S.n.c. di Milano per limporto contrattuale di L. 435.904.470 pari a E. 225.125,87 compresi gli oneri per la sicurezza oltre IVA.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Avviso cumulativo di aggiudicazione di gare dappalto
Si avvisa che sono state espletate le seguenti gare dappalto mediante asta pubblica:
Gara n. 1) Lavori inerenti la realizzazione di opere stradali ed igieniche in Via Vigne Vecchie.
Sistema di aggiudicazione: ai sensi dellart. 21, comma 1, Legge n. 109/94 e s.m.e.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari.
Importo complessivo dei lavori: L. 936.307.094 pari ad E. 483.562,26 di cui L. 60.874.062 pari ad E. 31.438,83 per gli oneri della sicurezza, oltre Iva.
Imprese partecipanti:
Ambiente S.r.l.
Andreola Costruzioni Generali S.p.A.
Bertini S.r.l.
Brambati & C. S.r.l.
Bresciani Bruno S.r.l.
C.I.C. Compagnia Italiana costruzioni S.p.A.
Cantieri Stradali Gallo S.p.A.
Cardani Francesco S.r.l.
Cave di Corconio S.r.l.
Cerutti Lorenzo S.r.l.
CO.GE.FA. S.p.A.
Colombo Strade S.r.l.
Costruzioni Origlia P.I. Romualdo
De Giuliani S.r.l.
Edilstrade S.r.l.
F.I.D.E.S. S.r.l.
F.lli Bocca S.p.A.
F.lli Colosio S.p.A.
F.lli Poscio S.p.A.
F.lli Valloggia S.r.l.
Fratelli Dufour S.r.l.
General Strade S.p.A.
Giavazzi S.r.l.
Giulio Geom. Antonio
I.V.I.E.S. S.p.A.
ICA Strade S.p.A.
Ing. Vito Rotunno S.p.A.
Lauro S.p.A.
Lavarini S.r.l.
Marcoli Ettore S.p.A.
Mezzanzanica S.p.A.
Notarimpresa S.p.A.
Piemonte Costruzioni S.r.l.
Prandoni S.r.l.
Ruscalla geom. Delio S.p.A.
Sales Group S.p.A.
SCA.MO.TER. S.p.A.
Sclavi Costruzioni Generali S.r.l.
Torino Strade s.a.s. Patriarca Ing. Emilio & C.
Vieta Quinto e Figli s.a.s. di Vieta Carlo & C.
Giacomini Comm. Alberto S.p.A.
Impresa aggiudicataria: CO.GE.FA. S.p.A. di Torino per limporto contrattuale di L. 851.959.270 pari a E. 440.000,24 oltre IVA comprensivo degli oneri per la sicurezza.
Gara n. 2) Lavori relativi alla manutenzione generale del verde pubblico per gli anni 1999-2000-2001 - suddiviso in tre lotti uno per ogni zona (A-B-C).
Sistema di aggiudicazione: Ai sensi dellart. 21 comma 1, Legge 109/94 e s.m.ed.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso unico percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara.
Importi dei lavori per il triennio: 1º Lotto zona A L. 558.054.000= IVA esclusa, pari ad Euro 288.210,84 di cui L. 16.254.000 pari ad E. 8.394,49 per gli oneri di sicurezza: 2º Lotto zona B L. 628.557.500= IVA esclusa, pari ad E. 324.622,86 di cui L. 18.307.500 pari ad E. 9.455,03 per gli oneri di sicurezza; 3º Lotto zona C L. 397.168.000= IVA esclusa, pari ad E. 205.120,15 di cui L. 11.568.000 pari ad E. 5.974,37 per gli oneri di sicurezza.
Imprese partecipanti per tutti i tre lotti:
1) Archiverde in Associazione con la Coop. Sociale Il Loto
2) Centro Mercato Fiori Toppi;
3) F.lli Baronchelli S.n.c.;
4) F.lli Gaslini S.n.c.;
5) Malegori Comm. Erminio;
6) Rappo Parchi e Giardini;
7) T.D.V. Tecnologia del verde S.r.l.;
8) Viridia Soc. Coop. a r.l.;
9) Al Seminatore S.r.l.;
10) Litta;
11) PR.E.M.A.V. S.r.l.;
12) Angioletto Borri;
13) Mario Bianchini;
14) Floricoltura Minetti;
15) Gamma Verde;
16) LAmico del Verde;
17) Riva Giardini S.r.l.;
18) Liuni & Greppi S.n.c. in Associazione con Brambati & C. S.r.l.;
19) Marchini Piante S.n.c.;
20) Scarpellini;
21) Floricoltura Pasquale Gervasini S.r.l..
Imprese aggiudicatarie:
1º Lotto: Marchini Piante S.n.c. di Busto Arsizio (VA) con il ribasso del 11,433%;
2º Lotto: Liuni & Greppi S.n.c. in Associazione con Brambati & C. S.r.l. di Novara con il ribasso dell11,28%;
3º Lotto: Viridia Soc. Coop. a r.l. di Magenta con il ribasso del 11,67%.
Importi di aggiudicazione per il triennio:
1º Lotto L. 496.110.006 compresi oneri per la sicurezza;
2º Lotto L. 559.721.300 compresi oneri per la sicurezza;
3º Lotto L. 352.168.480 compresi oneri per la sicurezza.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto: Appalto dei lavori di manutenzione di strade comunali suddiviso in due lotti
Sistema di aggiudicazione per entrambi i lotti: ai sensi dell21 comma 1 L. 109/94 e s.m.ei con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso percentuale unico sullelenco prezzi posto a base di gara.
Imprese partecipanti Iº e IIº Lotto:
1) Alfa Costruzioni S.r.l.;
2) Andreola Costruzioni Generali S.p.A.;
3) Arona Scavi dei F.lli Castelli S.r.l.;
4) Arros S.p.A.;
5) Asfalt CCP S.p.A.;
6) Bassetto S.p.A.;
7) Bertini S.r.l.;
8) Biella Scavi S.r.l.;
9) Biffi S.p.A.;
10) Borgazzi Vittorio;
11) Brambati & C. S.r.l.;
12) Bresciani Bruno S.r.l.;
13) C.D.F. Costruzioni Difese Fluviali S.r.l.;
14) C.E.I.S. S.r.l.;
15) C.I.C. Compagnia Italiana Costruzioni S.p.A.;
16) Cantieri Stradali Gallo S.p.A.;
17) Cantieridaosta S.r.l.;
18) Cardani Francesco S.r.l.;
19) Cave di Corconio S.r.l.;
20) Cave Spadea & C. S.r.l.;
21) Cerutti Lorenzo S.r.l.;
22) Cetti S.p.A.;
23) CO.GE. Costruzioni Generali S.p.A.;
24) CO.GE.FA. S.p.A.;
25) Cogeis S.p.A.;
26) Cogni S.p.A.;
27) Colombo Severo & C. S.r.l.;
28) Colombo Strade S.r.l.;
29) Concer Infoconsulting S.r.l.;
30) Coop. Edile S.r.l.;
31) Costruzioni Bianchino S.a.s.;
32) Costruzioni Ing. Castelli S.p.A.;
33) Costruzioni Origlia P.I. Romualdo;
34) Daveri Stefano & C. S.n.c.;
35) De Fabiani Giuseppe & C. s.n.c.;
36) De Giuliani S.r.l.;
37) Di Pietrantonio & C. S.r.l.;
38) Edilstrade S.r.l.;
39) Ediluboz S.r.l.;
40) F.lli Bocca S.p.A.;
41) F.lli Colosio S.p.A.;
42) F.lli Poscio S.p.A.;
43) F.lli Valloggia S.r.l.;
44) Faustini S.p.A.;
45) Giacomini Comm. Alberto S.p.A.;
46) Gianni Astrua S.r.l.;
47) I.C.E. Impresa Costruzioni Edili S.r.l.;
48) I.S.A.F. S.r.l.;
49) Lauro S.p.A.;
50) Lis S.r.l.;
51) Locatelli Geom. Gabriele S.p.A.;
52) Malegori Comm. Erminio S.r.l.;
53) Milesi S.p.A.;
54) Mina S.r.l.;
55) Minacci S.r.l.;
56) Notarimpresa S.p.A.;
57) Oliaro S.r.l.;
58) Piemonte Costruzioni S.r.l.;
59) Ponti e Strutture Valle dAosta S.r.l.;
60) Prandoni S.r.l.;
61) Rinaldi Carlo;
62) Rossana S.a.s. di Tacchini Rossana & C.;
63) Rossignoli Luigi;
64) Ruscalla Geom. Delio S.p.A.;
65) Saimp S.r.l. Edilizia Strade;
66) Sales Group S.p.A.;
67) SCA.MO.TER S.p.A.;
68) Scalvi Costruzioni Generali S.r.l.;
69) Solles S.p.A.;
70) Tecnostrade S.r.l.;
71) Torino Scavi Manzone S.p.A.;
72) Torino Strade s.a.s.;
73) Verardi & C. S.r.l.;
74) VI.CO. Valdostana Impresa Costruz. S.r.l.;
75) VI.COS Vigevano Costruzioni S.r.l..
Importo dei lavori: 1º Lotto: L. 709.738.789 pari ad E. 366.549,49 oltre IVA di cui L. 13.300.000 pari ad E. 6.868,88 per oneri per la sicurezza.
IIº Lotto: L. 710.211.008 pari ad E. 366.793,37 oltre IVA di cui L. 14.300.000 pari a E. 7.385,33 per oneri per la sicurezza.
Aggiudicataria Iº Lotto: Lauro S.p.A. di Borgosesia (Vc) per limporto di L. 546.632.825 pari ad E. 282.312,29 oltre IVA comprensivo degli oneri per la sicurezza.
Aggiudicazione IIº Lotto: Malegori Comm. Erminio S.r.l. di Monza (Mi) per limporto di L. 548.272.516 pari ad E. 283.159,12 oltre IVA comprensivo degli oneri per la sicurezza.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di consolidamento e bonifica del versante a Valle dellarea esterna di pertinenza dellantica Pieve di San Pietro
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 75.019.200 (38.744,18 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 21 - Ditte partecipanti: nessuna.
Gara espletata in data 11.7.2000.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di un impianto ascensore a servizio della scuola materna O. Rapelli di Via Musine"
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 64.700.000 (33.414,76 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 3 - Ditte partecipanti: nessuna.
Gara espletata in data 26.6.2000.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di restauro conservativo della Pieve. 1º stralcio
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 88.650.000 (45.783,90) + I.V.A.
Ditte invitate: 11 - Ditte partecipanti: 2 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 26.6.2000 e 5.7.2000.
Ditta aggiudicataria: Giorgino Costruzioni S.r.l. con sede in Pianezza (TO) Piazza Cavour, 5.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 81.251.000 (41.962,64 Euro) + I.V.A.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori per la ristrutturazione e ladeguamento funzionale per attività polivalenti, del locale di Via Moncenisio 5, conosciuto come Salone delle Feste
Importo a base dasta: L. 175.755.175 e L. 3.500.000 per oneri piani di sicurezza + I.V.A.
Ditte invitate: 16 - Ditte partecipanti: 2 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 12.7.2000.
Ditta aggiudicataria: Consorzio Cardea S.c.r.l. con sede in Torino - Via Saccarelli, 29.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 166.497.106 (E. 85.988,58) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 7,259%.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di ristrutturazione dei fabbricati di pertinenza del cimitero comunale per la realizzazione di servizi cimiteriali
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 134.162.108 (69.288,95 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 8 - Ditte partecipanti: 3 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 19.6.2000 e 3.7.2000.
Ditta aggiudicataria: Giorgino Costruzioni S.r.l. con sede in Pianezza (TO) - Piazza Cavour, 5.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 113.299.900 (58.514,52 Euro) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 15,55%.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi della scuola elementare Nino Costa di Via S. Bernardo
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 97.386.410 (50.295,88 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 10 - Ditte partecipanti: 2 - Ditte escluse: nessuna.
Gara espletata in data 19.6.2000 e 3.7.2000.
Ditta aggiudicataria: Lavorincorso S.a.s. con sede in Torino - Via Carlo del Prete, 70/c.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 84.969.643 (44.916,07 Euro) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 12,75%.
Pianezza, luglio 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori di ristrutturazione e consolidamento statico del fabbricato di Via Matteotti
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 908.684.921 di cui L. 890.867.569 per lavori a base di gara e L. 17.817.352 per oneri piani di sicurezza + I.V.A.
Ditte invitate: 37
Ditte partecipanti: 10.
Gara espletata il 6.7.2000 - 18.7.2000 - 26.7.2000
Ditta aggiudicataria: Costruzioni Edili di Mazzilli & C. S.n.c. - con sede in Alpignano (TO) - via S. Gillio, 24.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione L. 768.729.626 + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 15,71%.
Pianezza, agosto 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori per la realizzazione di una nuova tubazione per lo scarico delle acque nere in Regione Gorisa
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 85.150.640 (43.976,64 Euro) + I.V.A.
Ditte invitate: 36 - Ditte partecipanti: 9.
Gara espletata in data 12.7.2000 - 25.7.2000 e 7.8.2000.
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Ditta aggiudicataria: Sirio S.r.l. con sede in Orbassano (TO) Strada Piossasco, 70/7.
Importo di aggiudicazione: L. 70.547.305 (Euro 36.434,64) + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 17,15%.
Pianezza, agosto 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Pianezza (Torino)
Esito di gara per laffidamento dei lavori per il completamento della sede viaria di Via Don Bosco, con realizzazione di aree destinate a parcheggio ed a verde
Comune di Pianezza - Provincia di Torino - Piazza Leumann, 1 - Tel. 9670000 - Fax 9670295.
Importo a base dasta: L. 281.993.567 + I.V.A.
Ditte invitate: 61
Ditte partecipanti: 26.
Gara espletata il 11.7.2000 - 24.7.2000 - 4.8.2000.
Ditta aggiudicataria: Impresa Comas S.r.l. - con sede in Torino - piazza Derna, 227
Sistema di aggiudicazione: Licitazione privata art. 21 legge 109/94.
Importo di aggiudicazione: L. 224.213.085 + I.V.A. al netto del ribasso offerto del 20,49%.
Pianezza, agosto 2000
Il Direttore di Settore
Lorenzo Porro
Comune di Sangano (Torino)
Avviso esito asta pubblica. Legge 19/3/1990 art. 20
Si rende noto che il giorno 23.8.2000 alle ore 12,00 è stata esperita lasta pubblica per il servizio di trasporto scolastico e uscite didattiche per studenti scuole dellobbligo - settembre 2000 - luglio 2003.
Importo a base dasta lire 248.000 (duecentoquarantottomila) giornaliere per complessive lire 152.520.000 oltre allI.V.A..
Laggiudicazione è stata effettuata con il sistema di cui agli artt. 73 lett. c) e 76 commi 1-2-3 del R.D. 23/5/1924 n. 827. E risultata aggiudicataria la ditta Martoglio S.p.A. - Autolinee-Autonoleggi - Via Coazze n. 23 - 10094 Giaveno - sede legale Via Saluzzo n. 35 - Pinerolo - TO, unica ditta partecipante alla gara, che ha offerto il ribasso dello 0,50% per limporto contrattuale presunto di L. 151.757.400. Il verbale di gara è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Sangano, 30 agosto 2000
Il Responsabile del Settore
Flavia Girardi
Comune di Sestriere (Torino)
Estratti bando di gara per pubblico incanto servizio di trasporto scolastico
Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - Tel 0122/750211 o 750232 - fax 0122/76310, ha indetto pubblico incanto per lappalto di parte del servizio di trasporto scolastico dalle frazioni a Sestriere capoluogo e viceversa per gli anni scolastici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, ai sensi dellart. 87, 1° comma, del T.U.L.P.C. 3.3.1934 n. 383, dellart. 37 e degli artt. 63 e seguenti del R.D. n. 827/1924 e con le modalità degli artt. 73 lettera B) e 76 dello stesso R.D. n. 827/1924.
Lofferta dovrà essere riferita ad ogni chilometro percorso ,e sulla base di quanto previsto dallart. 73 lettera B) che stabilisce laggiudicazione nei confronti dellofferta segreta più vantaggiosa da confrontarsi con il prezzo massimo prestabilito in busta chiusa dallAmministrazione.
Il pubblico incanto sarà esperito il 21.9.2000, alle ore 10:00. Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 20.9.2000. Il capitolato dappalto è visibile presso lUfficio Segreteria dalle ore 11:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Sestriere, 22 agosto 2000
Il Responsabile
dellArea Amministrativa
Paola Belfiore
Comune di Susa (Torino)
Avviso di Asta Pubblica per il Servizio Generale del Cimitero Comunale
Durata: Periodo di anni tre a decorrere dal 1º novembre 2000
Modalità di aggiudicazione: asta pubblica con il sistema delle offerte segrete e con il metodo di cui agli artt. 73, lett. c) e 76 del R.D. 827/1924.
Importo a base dasta: L. 91.269.000 pari a Euro 47.136,50 I.V.A. esclusa.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 di mercoledì 11 ottobre 2000.
Data della gara: ore 9.00 di giovedì 12 ottobre 2000.
Il bando integrale di gara è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Susa, 24 agosto 2000
Il Responsabile dellArea Tecnica
Valerio Menone
Comune di Torino
Bando di gara n. 177/2000
1) Trattativa privata ai sensi dellart. 7, comma 1, del D.Lgs. 157/95 e s.m.
2) Servizio di informazione e consultazione dei cittadini per lutilizzo e sistemazione di spazi pubblici ceduti alla città - Importo base: Lire 90.000.000 oltre IVA (Euro 48.481,12).
3) Luogo di prestazione: Torino.
9) Forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi: ai sensi dellart. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.
9b) Termine ricezione offerte: le domande di partecipazione, progetto ed offerta economica, in lingua italiana, redatte in bollo, dovranno pervenire in plico sigillato per raccomandata postale, ovvero data certa su corrispondenza autoprodotta, su cui dovrà essere riportata la seguente dicitura Contiene domanda di partecipazione alla trattativa privata per il servizio di informazione e consultazione dei cittadini per lutilizzo e sistemazione di spazi pubblici ceduti alla città entro le ore 12 del 30 settembre 2000.
9c) Indirizzo: Ufficio protocollo generale della Città di Torino, Piazza Palazzo di Città, 1, Torino (per progetto speciale periferie).
12) Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegate le dichiarazioni ed i documenti indicati allart. 3 del bando integrale.
14) Criteri di aggiudicazione: ai sensi dellart. 4 del bando integrale.
Il bando integrale è disponibile presso;
- Progetto Speciale Periferie - Via San Francesco dAssisi n. 3 - 10122 - Torino - 2º piano (orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 dal lunedì al giovedì; venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - telefono: 011.4432516).
- in versione integrale sul sito Internet della Città di Torino www.comune.torino.it./periferie (menù: Azioni di sviluppo locale partecipato).
Torino, 21 agosto 2000
Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario
Mantovani
Comune di Torino
Avviso di asta pubblica n. 168/2000 - Cimitero Monumentale - Rifacimento copertura dei fabbricati della prima ampliazione
Importo base: L. 1.572.377.149=, oltre L. 32.436.168= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta - Totale dellappalto L. 1.604.813.317=, pari a 828.816,91 euro
Categoria prevalente: OG1 - Classifica: III - fino a L. 2.000.000.000=
Finanziamento: mutuo San Paolo IMI n. mecc. 1586
Pagamenti: si rinvia allart. 30 del capitolato particolare dappalto ed alla normativa vigente.
Termini:
a) - ultimazione lavori: 360 giorni consecutivi;
b) - ricezione offerte: entro le ore 9 di martedì 3 ottobre 2000, da presentarsi, mediante: raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
c) - apertura buste: ore 9 di mercoledì 4 ottobre 2000 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà in presenza del pubblico allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Alle ore 10,30 circa nella medesima sala, si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94 e s.m.i., con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000.
In successiva seduta di gara, prevista per il giorno di mercoledì 25 ottobre 2000 alle ore 10,30 si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 e 1 bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i.
In presenza di una sola offerta valida non si procederà allaggiudicazione.
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi dellart. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonchè occorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Lofferta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa in busta con sigilli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo generale della Città di Torino (Appalti) - Piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino.
Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta Contiene offerta per Cimitero Monumentale - rifacimento copertura dei fabbricati della prima ampliazione.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Torino a firma debitamente autenticata del legale rappresentante della ditta; (ai sensi dellart. 3, 11º comma, L. 127/97, come modificato dalla L. 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore) contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili relative a:
a) iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonchè le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
b) di non rientrare in cause di esclusione di cui allart. 24 delle Direttive CEE 93/37 del 14.6.93, nonchè in quelle previste dallart. 3 L. 1423/1956 o dellart. 10 L. 575/1965 (disposizioni antimafia);
c) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nello schema di contratto e nel capitolato speciale dappalto;
d) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità daccesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di avere effettuato un verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate allentità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
f) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 12/3/1999 n. 68);
h) indicazione, ai sensi dellart. 34 della L. 109/94 e s.m.i., dei lavori o di parte delle opere che limpresa intende affidare in subappalto;
i) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile.
I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
l) che la ditta possiede i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 1) lettera h) del bando dovrà essere documentato dalle ditte sorteggiate ai sensi dellart. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m., mediante la produzione della documentazione indicata nel D.P.R. 34/2000.
2) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di L. 32.096.000= (16.576,20 euro), in contanti, ovvero mediante fidejussione bancaria prestata da istituti di credito o banche autorizzati allesercizio dellattività bancaria o polizza assicurativa ai sensi dellart. 107 del D.P.R. n. 554/99 con validità non inferiore a 180 giorni, contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2bis dellart. 30 Legge citata.
Si precisa che non si accetteranno forme di cauzioni diverse da quelle indicate nella L. 348/1982, in particolare non saranno accettate garanzie rilasciate da società di intermediazione finanziaria.
Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata come capogruppo e contenere limpegno che le stesse si confermeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellart. 13, commi 5 e 5bis L. 109/94 e s.m.i.
Ciascun delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettera h) (subappalto) e la ricevuta di cui al punto 2), richiesta per la sola impresa capogruppo.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo orizzontale e di Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis) della L. 109/94, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10%. I requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale.
Nel caso di Riunioni di Concorrenti di tipo verticale, i requisiti di cui al punto 1 lettera 1) del presente bando devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate, ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola, previsti dallart. 28 o dellart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
Per le comunicazioni da parte di questa Civica Amministrazione dovranno essere indicati nellistanza di ammissione:
a) il numero telefonico e il numero di fax;
b) numeri di posizione INPS ed INAIL relativi alla sede legale dellimpresa, ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini numero di posizione della Cassa Edile.
La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera h), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m.i. Uguale conseguenza avrà unindicazione generica o comunque non conforme alle suddette prescrizioni.
In caso di ricorso al subappalto, sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Laggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, laggiudicazione verrà annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10, comma 1ter L. 109/94 e s.m.i.
ll verbale di aggiudicazione terrà luogo di contratto ai sensi dellart. 16 del R.D. 18.11.1923, n. 2440.
Le spese contrattuali sono a carico dellaggiudicatario.
Laggiudicatario dovrà costituire una garanzia fidejussoria, con le modalità di cui allart. 30 L. 109/94 e s.m.i.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 180 giorni dalla aggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento comunale per laccesso agli atti.
Per le informazioni tecniche rivolgersi alla Divisione Servizi Cimiteriali - Corso Racconigi 94 - Torino - tel. (011) 442-1080/1065, fax (011) 442-1088.
Responsabile del procedimento: ing. Secondo Fiore.
Funzionario amministrativo: dott.ssa Maria Teresa Petruzza.
Informazioni: Ufficio Relazioni con il pubblico - Piazza Palazzo di Città 9/A - Torino - tel. 011.442.3010/3014 - fax 011.442.3007 -e.mail: urp@comune.torino.it/
Torino, 22 agosto 2000
Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario
Mantovani
Comune di Torino
Avviso di rettifica - Asta pubblica n. 169/2000 - Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione _Piemonte del 30 agosto 2000 - Interventi finalizzati al miglioramento della fruibilità e della sicurezza delledificio ubicato in via Bixio/corso Ferrucci
Si precisa che per lappalto in oggetto, è richiesto al punto 1 lettera l) che la ditta possieda i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000, relativamente alla categoria prevalente OG1, e i requisiti di cui allart. 28 del D.P.R. 34/2000 per la categoria OS30.
Rimangono inalterate tutte le altre prescirzioni del bando di gara.
Torino, 30 agosto 2000
Servizio Centrale
Acquisti - Contratti - Appalti
Il Dirigente Settore Appalti
Mario
Mantovani
Comune di Torre Pellice (Torino)
Avviso di gara esperita messa in pristino dei rivestimenti torre e facciata sud del palazzo comunale
Avviso di gara esperita messa in pristino dei rivestimenti torre e facciata sud del palazzo comunale"
Data dellasta: 28 agosto 2000.
Ditte partecipanti: n. 0.
Ditta aggiudicataria: gara deserta.
Il Responsabile
dei Servizi Tecnico - Urbanistici
Rosa Maria Salerno
Comune di Trontano (Verbano Cusio Ossola)
Estratto Avviso di gara affidamento del servizio di ristorazione scolastica alle scuole materne
LAmministrazione Comunale di Trontano, con sede in Via Verdi n. 1 tel. 0324/37021 ha indetto per il giorno 25.9.2000 unasta pubblica per lappalto del servizio in oggetto con un prezzo annuo a base dasta di L. 75.440.000= Il contratto avra durata triennale a partire dallanno scolastico 2000/2001.
Laggiudicazione avverrà con offerta del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara - Le imprese interessate, potranno concorrere allasta facendo pervenire lofferta, corredata dalla documentazione necessaria entro le ore 12.00 del 25.9.2000.
Ledizione integrale dellavviso di gara è reperibile presso gli uffici comunali.
Trontano, 29 agosto 2000
Il Dirigente/Segretario Comunale
Mauro Biglieri
Comune di Venaria Reale (Torino)
Avviso di gara
Il Comune di Venaria Reale procederà allespletamento di unasta pubblica (pubblico incanto) per la fornitura di gasolio ad uso riscaldamento per la stagione invernale 2000/2001.
Criterio di aggiudicazione: art. 73 lettera c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il procedimento previsto dallart. 76 commi 1º - 2º e 3º del R.D. stesso,
Oggetto dellappalto: Si fa riferimento allart. 1 del Capitolato speciale dAppalto.
Importo della fornitura: Il costo del gasolio al litro, ad uso riscaldamento, è quello in vigore al 31/5/2000 pari a L. 1.354 (E. 0,70) oltre I.V.A. 20% comunicato dalla C.C.I.I.A.A. di Torino per quantitativi di consegna medi da lt. 2001 a lt. 5.000 per pagamenti differiti, per un fabbisogno presunto di lt. 120.000 da ripartire nei vari edifici comunali.
Cauzione Provvisoria: L. 6.496.000 (E. 3.354,90)
Finanziamento: a carico del bilancio comunale.
Termini e modalità di presentazione dellofferta e dei documenti:
Le ditte interessate a partecipare alla gara dovranno far pervenire, a pena lesclusione, entro le ore 12,00 del giorno 27/9/2000: allUfficio Protocollo del Comune di Venaria, con sede in P.zza Martiri della Libertà n. 1, un plico debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, pena lesclusione, recante lindirizzo Al Comune di Venaria Reale - P.zza Martiri della Libertà n. 1", il nome o la ragione sociale dellimpresa concorrente e la scritta Contiene offerta per la gara del 28/9/2000 relativa alla fornitura di gasolio ad uso riscaldamento per la stagione invernale 2000/2001.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio della Città.
Informazioni inerenti il Capitolato Speciale dAppalto: 011/40.72.240 informazioni inerenti alle modalità di presentazione dellofferta 011/40.72.217.
Venaria Reale, 24 agosto 2000
Il Dirigente
Roberto Costelli
Comunità Montana Delle Valli di Lanzo - Ceres (Torino)
Estratto di avviso dasta pubblica - Asta pubblica per la gestione del servizio di assistenza allievi scuola dellobbligo in situazione di handicap
Importo a base dasta: Il corrispettivo orario a base di gara sul quale dovrà essere effettuato il ribasso è pari a L. 24.000, compresa IVA - (il totale massimo di spesa ammonterà a complessive L. 28.112.000= IVA compresa, relativamente al periodo 1/10/2000-31/12/2000).
Pagamenti: si fa riferimento allart. 12 del Capitolato Speciale dappalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 29.9.2000.
La gara sarà esperita con il procedimento di cui agli art. 73 lettera c) e 76 commi 1º, 2º e 3º del R.D. 827/1924.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio della Comunità Montana Valli di Lanzo.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Comunità Montana Valli di Lanzo (tel. 0123/53339 - 53491) oppure al Servizio Socio-Assistenziale (tel. 0123/27090 - 28416.
Ceres, 29 agosto 2000
Il Responsabile del Servizio Socio-Assistenziale
Andreina Poy
Comunità Montana Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana di Ceva - Servizio Socio-Assistenziale - Ceva (Cuneo)
Avviso di gara mediante appalto concorso per laffidamento della gestione di servizi di assistenza domiciliare alla persona ricompresi nel progetto Domiciliarità Permanente - Sperimentazione alluso di buoni servizio promosso ai sensi dellart. 3 della L.R. 62/95, nei comuni facenti parte dellambito di gestione dei servizi socio-assistenziali (ex U.S.S.L. 67) e approvato con deliberazione dellEnte n. 90 del 15.10.1999
Il Presidente rende noto che in esecuzione della deliberazione G.E. assunta in data 22.8.00 rende noto che questa Amministrazione intende appaltare mediante appalto concorso il servizio di assistenza domiciliare alla persona compreso nel progetto Domiciliarità permanente - Sperimentale alluso di buoni servizio per il valore complessivo rideterminato nellimporto massimo di L. 90.000.000 I.V.A. esclusa.
Il servizio dovrà essere effettuato secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Capitolo Speciale e consiste in prestazioni di Assistenza Domiciliare alla Persona allinterno di un piano personalizzato stilato dallUnità Valutativa Geriatrica. Laggiudicazione avverrà in base allofferta ritenuta economicamente più vantaggiosa da unapposita Commissione in base ai seguenti elementi: qualità del progetto operativo, costo del servizio offerto, capacità tecnica.
LAmministrazione si riserva di aggiudicare in tutto o in parte la gestione del servizio, a suo insindacabile giudizio, o di non procedere ad alcuna aggiudicazione.
Le Cooperative Sociali per essere invitate alla gara dovranno inoltrare domanda contenente la dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, cui deve essere allegata fotocopia di valido documento di identità, circa il possesso dei seguenti requisiti:
- Denominazione e ragione sociale;
- Iscrizione alla Camera di Commercio;
- Iscrizione allAlbo Regionale delle cooperative sociali sez. A) ai sensi della L.R. 18/94;
LAmministrazione procederà ad appaltare il servizio anche in presenza di una sola offerta valida.
Le domande dovranno pervenire allUfficio Protocollo della Comunità Montana Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana - Via Consolata, 11 -12073 Ceva (CN) entro il termine perentorio delle ore 12 del 30.09.00, anche consegnate a mano.
Non saranno prese in considerazione domande che giungano dopo il predetto termine. Al medesimo indirizzo potrà essere richiesto il Capitolato Speciale dAppalto.
Informazioni presso il Servizio Socio Assistenziale, via XX Settembre 11 Ceva. Tel. 0174/723724 - Responsabile unico del procedimento: Aschero Anna.
Il Responsabile di Settore
Anna Aschero
Provincia di Alessandria
Estratto esito di gara (art. 20, Legge 19 marzo 1990, n. 55)
Asta pubblica del giorno 28/6/2000 per lappalto dei lavori di ristrutturazione presso lIstituto Magistrale Diodata Roero Saluzzo di Alessandria - Importo a base di gara di L. 995.733.670= (E. 514.253,52).
Imprese partecipanti: n. 18 - Imprese escluse: n. 5.
Aggiudicatario: Impresa Cogefra S.p.A., con sede in Tortona (AL), che ha offerto un ribasso del 7,88%.
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso dasta: L. 918.097.256= (E. 474.157,66).
Lavviso integrale contenente lelenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.
Alessandria, 18 agosto 2000
Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità-Edilizia / Servizio
Appalti
Andrea Cavallero
Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. - Torino
Avviso di gara per appalto concorso
1-Ente appaltante: Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. (VR&MM Park) con sede in Torino C.so Lombardia 194, Tel. 039+011+506.94.60, Fax 039+011+506.87.92, Casella Postale n. 676 10121 Torino, e-mail claudia.coletto@vrmmp.it.
Il VR&MM Park, società per azioni a partecipazione interamente pubblica, intende procedere allaggiudicazione, mediante 2 distinte procedure di appalto concorso, delle forniture indicate al punto 3.
2) Procedura e forma di aggiudicazione: appalto concorso, ai sensi dellart. 9 c. 1 e 2 lett. c) del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358 come modificato dal D.Lgs 402/98 e s.m.i.; acquisto co-finanziato al 70% dal FESR di cui allasse 3 misura 3.1 lett. b) del DOCUP 1997-1999 della Regione Piemonte.
3) Oggetto delle forniture e dei servizi aggiuntivi richiesti :
Lotto 1) Fornitura e posa in opera di Hw e Sw per lallestimento di sistemi di ripresa, di regia, di post-produzione audio e video, sala apparati e controlli, relativo cablaggio strutturato completo, consolle e mobilio funzionale. Importo indicativo L. 8.904.400.000 (Euro 4.598.738) IVA esclusa.
Lotto 2) Fornitura e posa in opera di sistemi Hw e Sw per lallestimento di un sistema di set virtuale 3D real time, un sistema di set virtuale 3D non real time, un sistema per lo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale. Importo indicativo L. 1.653.200.000 (Euro 853.806) IVA esclusa.
Le forniture comprendono: la preinstallazione, la consegna, linstallazione e leventuale collegamento alla rete, lassistenza tecnica centrale e territoriale, la manutenzione in garanzia per almeno 36 mesi e, per il software, laggiornamento automatico (contratto Maintenance) per almeno 18 mesi.
4) Termine di ricezione della domanda di partecipazione: ore 17.00 del giorno 22/9/2000.
5) Indirizzo al quale dovranno essere inviate, in plico sigillato, le domande di partecipazione sede operativa della Virtual Reality & Multi Media Park SpA: P.zza Carignano, no.8 10123 Torino, impiegando uno dei seguenti mezzi: servizio postale, corriere abilitato allesercizio
Virtual Reality & Multimediapark S.p.A.
Il Presidente
e Amministratore delegato
Gianfranco Balbo