CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Oncologia Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina Trasfusionale Ruolo Sanitario
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico - disciplina: Chirurgia vascolare
Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoPubblicazione graduatoria
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Chirurgia Pediatrica (ex Dirigente Medico I Livello)
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 16 borse di studio
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 5 borse di studio
Azienda Speciale Farmaceutica di Borgomanero - Borgomanero (Novara)Avviso
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di n. 1 Borsa di studio per laureando in scienza dellinformazione
ASL n. 1 - TorinoAvviso pubblico di n. 1 borsa di studio per laureato in Medicina e Chirurgia
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
ASL n. 2 - TorinoAvviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di Otorinolaringoiatria
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Psichiatria
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Avviso pubblico di supplenza temporanea
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando di avviso quinquennale Dirigente Psicologo (ex II livello dirigenziale) Responsabile della Struttura Complessa Organizzazione Sviluppo Risorse Umane
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: n. 3 posti Dirigente Medico - Urologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Medicina Trasfusionale U.O.A. Medicina Trasfusionale)
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 1 posto di Dirigente Statistico per lo Staff Programmazione Controllo Gestione, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lo Staff Relazioni Esterne, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaEstratto Avvisi Pubblici
ASL n. 12 - BiellaBandi di concorso pubblico
ASL n. 13 - NovaraAvviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria C - Assistente Tecnico Programmatore Centro Elettronico
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Pediatria
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Pediatria
ASL n. 19 - AstiAvviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per il Distretto Asti-Centro (Comuni di Asti, Isola DAsti, Mongardino) ai sensi dellArt. 24 del D.P.R. 613/96
Comune di Bardonecchia (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore - Profilo Professionale Vigile Urbano Categoria C (ex VIa Qualifica Funzionale) - Area Vigilanza - Il concorso è riservato al personale in servizio ex comma 8 dellArt. 5 del D.P.R. 268/87
Comune di Borgaro Torinese (Torino)E indetto pubblico concorso per soli esami per la copertura di un posto Istruttore Tecnico Cat. C - Posizione Economica C1 )ex VIa q.f.) - Area Tecnica
Comune di Moncrivello (Vercelli)Avviso di Concorso Pubblico, per titoli ed esami, ad un posto a tempo indeterminato di Istruttore Agente di Polizia Municipale - Messo Notificatore - Conducente Scuolabus - Impiegato Amministrativo - Area vigilanza - Categoria C - Posizione economica C1
Comune di Occhieppo Superiore (Biella)Avviso concorso pubblico di n. 1 posto di Agente di polizia municipale - Cat. C
Comune di TorinoAvviso di Concorso Pubblico per n. 30 posti nel profilo professionale di Assistente Sociale (cat. D 1" ex VII q.f.) di cui n. 10 posti (pari al 35%) riservati ai dipendenti di ruolo del Comune di Torino e n. 6 posti (pari al 20%) riservati agli aventi diritto ai sensi della legge 958/86. (Concorso n. 745)
Consorzio intercomunale dei servizi sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)Avviso concorsi pubblici
Regione PiemonteAvviso pubblico per il conferimento dellincarico di responsabile della struttura organizzativa speciale Controllo di gestione con sede di lavoro in Torino
Regione Piemonte - Settore Tutela del ConsumatoreBando di Concorso per sette premi per tesi di laurea
CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
In esecuzione della deliberazione n. 1093 del 7/8/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Malattie Metaboliche e Diabetologia
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici
Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
e) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Il personale medico in servizio di ruolo alla data dell1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale. Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) loriginale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la loro responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 11 agosto 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Oncologia Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
In esecuzione della deliberazione n. 1105 del 7/8/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Oncologia
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici
Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
e) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Il personale medico in servizio di ruolo alla data dell1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale. Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483.
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) loriginale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo.
Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la loro responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti per i quali il concorso è stato bandito che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 11 agosto 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina Trasfusionale Ruolo Sanitario
Avviso per il conferimento di supplenza per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina Trasfusionale Ruolo Sanitario
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 11 agosto 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico - disciplina: Chirurgia vascolare
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico - disciplina: Chirurgia vascolare deliberata con atto n. 994 del 24/7/2000:
1º) Dott. Arceci Francesco Punti 84,137/100
2º) Dott. Agostinucci Andrea Punti
81,===/100
Novara, 11 agosto 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Pubblicazione graduatoria
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la seguente graduatoria del Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Urologia Pediatrica - indetto con deliberazione n. 2273/99/DG del 17.11.1999.
1. Gatto Massimo
2. Guarino Nino
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Chirurgia Pediatrica (ex Dirigente Medico I Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 1627/2000/DG del 2.8.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a Tempo Determinato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Chirurgia Pediatrica (ex Dirigente Medico I Livello).
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 16, Lett. A) e B) C.C.N.L. 5.12.96 e successivo Integrativo Area Dirigenza Medica, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Chirurgia Pediatrica.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalla specializzazione nella disciplina equipollente ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, il cui periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio con D.P.R. n. 156 del 9.3.2000, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.01.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi , per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio:
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato A1" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme:
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lallegato A2".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano prive di sottoscrizione del legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi di legge, nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda
Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale -
Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) essere in possesso del diploma di laurea in ____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla Lett. d) Art. 1 del bando ____;
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
N.B Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A1
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 16 borse di studio
In esecuzione della deliberazione n. 2790/360/35/2000 in data 4/8/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 16 borse di studio per attività da svolgere c/o Unità Operative Amministrative, Uffici di Staff, Unità Operative Sanitarie come sottoindicato:
Progr. n.: 1
Titolo: Riprogettazione e riorganizzazione di un archivio cartelle cliniche
Responsabile: Dr. Borsotti - Direzione Sanitaria
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (36 ore sett)
Importo: L. 18.000.000
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
Progr. n.: 2
Titolo: Riprogettazione e riorganizzazione di un archivio cartelle cliniche
Responsabile: Dr. Borsotti - Direzione Sanitaria
Durata: Mesi 12 a Tempo Parziale (18 ore set)
Importo: L. 9.000.000
Requisiti: - Diploma di Scuola Media Superiore
Progr. n.: 3
Titolo: Attività di supporto per la gestione debiti verso fornitori
Responsabile: Dr.ssa Rizzolio - Uff. di Staff Affari Generali
Durata: Mesi 12 a Tempo pieno (38 ore sett.)
Importo: L. 18.000.000
Requisiti:
- Diploma di Scuola Media Superiore
- Esperienza in attività di segreteria
- Conoscenza di Informatica (Sistema Operativo MS Dos, Windows, 95-98, Programmi applicativi Office)
Progr. n.: 4
Titolo: Problematiche inerenti il fenomeno della successione tra Enti Pubblici, con particolare riferimento alla gestione del patrimonio immobiliare delle A.S.L./A.S.O.
Responsabile: Avv. Di Palo - U.O.A. Legale
Durata: Mesi 12 a Tempo Parziale (18 ore sett)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Laurea in Giurisprudenza
- Esperienza almeno biennale in studi legali privati o esperienza in uffici legali di Enti Pubblici (lesperienza acquisita c/o uffici legali di Enti Pubblici costituirà titolo preferenziale)
- Conoscenze informatiche
Progr. N.: 5
Titolo: Problematiche inerenti il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: riflessi in tema di servizi sanitari a seguito emanazione D.Lgs. 80/98
Responsabile: Avv. Di Palo - U.O.A. Legale
Durata: Mesi 12 a Tempo Parziale (18 ore sett)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Laurea in Giurisprudenza
- Esperienza almeno biennale in studi legali privati o esperienza in uffici legali di Enti Pubblici (lesperienza acquisita c/o uffici legali di Enti Pubblici costituirà titolo preferenziale)
- Conoscenze informatiche
Progr. n.: 6
Titolo: Il regime fiscale di beni immobili e la nuova contabilità economico-patrimoniale, in materia di inventario cespiti immobiliari
Responsabile: Dr. Stiari - U.O.A. Patrimonio
Durata: Mesi 12 a Tempo parziale (18 ore sett.)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Laurea in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto Tributario (tesi in Diritto Tributario o esame sostenuto con votazione minima 27/30)
oppure
Laurea in Economia e Commercio con esperienza c/o Studio Commercialistico
- Conoscenza di Windows 98 e Programmi applicativi Office
Progr. n.: 7
Titolo: Assistenza cantieri, rilievi e restituzione planimetriche, autocad e concessioni edilizie
Responsabile: Ing. Rosso - U.O.A. Tecnico
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 18.000.000
Requisiti:
- Diploma di Scuola Media Superiore (indirizzo tecnico)
- Esperienza in Informatica (sistema operativo MS-DOS/Windows 3.1 e 95, Word, Excel, Access)
- Conoscenze di assistenza ai cantieri, contabilità generale opere pubbliche
Progr. n.: 8
Titolo: Processo di automazione della gestione dei dati sanitari e di monitoraggio. Progettazione e applicazione delle procedure informative
Responsabile: Prof. Coscia - U.O.A. Medicina del Lavoro
Durata: Mesi 12 a Tempo Parziale (20 ore sett)
Importo: L. 10.000.000
Requisiti:
- Iscrizione allultimo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica o Informatica
- Esperienza in reti telematiche - Internet-Intranet
- Conoscenza di protocolli di reti - Linguaggi di programmazione ad oggetti e gestione di data-base
Progr. n.: 9
Titolo: Messa a punto di metodi analitici per il dosaggio di sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario
Responsabile: Dr. Caropreso - U.O.A. Chimica Analitica
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Laurea in Chimica o Chimica Industriale
- Esperienza lavorativa nella messa a punto di metodi analitici con tecniche cromatografiche (HPLC, GC, GC-MS)
- Sviluppo di conoscenze teorico-pratiche in campo tossicologico
Progr. n.: 10
Titolo: Limportanza della sede e dellentità dello spessore delle lesioni carcinomatose del cavo orale
Responsabile: Prof. Berrone - U.O.A.D.U. Chir. Maxillo Facciale
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (36 ore sett)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale
Progr. n.: 11
Titolo: Qualità di vita nel paziente oncologico: aspetti clinici e terapeutici
Responsabile: Dr. Torta - Serv. di Psiconcologia
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Laurea in Medicina o Psicologia (o equipollente) con iscrizione allAlbo
- Specializzazione in Psicologia Clinica
- Esperienza in Psiconcologia in ambito ospedaliero
- Conoscenza della lingua inglese
Progr. n.: 12
Titolo: Introduzione in uso di protocolli e di schede di richiesta per il dosaggio di marcatori tumorali
Responsabile: Dr. Pagni - U.O.A. Laboratorio Analisi
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Laurea in Scienze Biologiche
Progr. n.: 13
Titolo: Studio analitico dellevoluzione dellattività della chirurgia vascolare negli anni
Responsabile: Prof. Ponzio - U.O.A. Chirurgia Vascolare
Durata: Mesi 6 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Chirurgia Vascolare
- Esperienza in diagnostica ED, gestione di registri clinici ed utilizzo dei programmi applicativi su PC
Progr. n.: 14
Titolo: Diagnosi e terapia delle malattie e dei disturbi della motilità dellapparato dirigente
Responsabile: Prof. Emanuelli - Dip. Medico Chirurgico via Genova
Durata: Mesi 8 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Iscrizione al V anno di corso della Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Conoscenze e approfondimenti sui disturbi motori e sulla diagnostica dellapparato gastro-intestinale
Progr. n.: 15
Titolo: Studio prospettico sulla validità dei nuovi criteri diagnostici del diabete mellito su una coorte di pazienti neo-diagnosticati
Responsabile: Prof. Pagano - U.O.A. Diabetologia
Durata: Mesi 6 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Esperienza in campo diabetologico (tesi - pubblicazioni)
- Conoscenza della lingua inglese
Progr. n.: 16
Titolo: Le variabili del rapporto caregiver paziente oncologico in trattamento antalgico
Responsabile: Prof. Maritano - U.O.A. Anestesia e Rianimazione I - Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative
Durata: Mesi 12 a Tempo Pieno (38 ore sett)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Laurea in Psicologia
- Esperienza in Terapia del dolore e cure palliative
- Conoscenza di SPSS - Word - Excel (Windows 98)
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 6 settembre 2000.
Per informazioni e ritiro bandi integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non sarà pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 5 borse di studio
In esecuzione della deliberazione n. 2849/423/35/2000 in data 8/8/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 5 borse di studio (a seguito della convenzione con lUniversità degli Studi di Torino approvata con deliberazione n. 1736/209/10/99 del 7/6/99) come sottoindicato:
Progr. n.: 1
Titolo: Valutazione operativa del dosaggio automatizzato del D-Dimero
Responsabile: Dr. Pagni - U.O.A. Laboratorio Analisi
Durata: Mesi 6 - Tempo Pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Diploma di Maturità quinquennale
- Esperienza c/o Laboratori Analisi del Servizio Sanitario Nazionale
Progr. n.: 2
Titolo: Studio e messa a punto di metodi di analisi cito-istologica ed immuno-citochimica
Responsabile: Prof. Bussolati - U.O.A.D.U. Anatomia Patologica III
Durata: Mesi 6 - Tempo Pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Diploma di Maturità quinquennale
- Conoscenza della lingua Inglese ed elementi di informatica
Progr. n.: 3
Titolo: Valutazione delle curve di crescita microbica in corso di emocoltura
Responsabile: Prof.ssa Marchiaro - U.O.A. Microbiologia
Durata: Mesi 6 - Tempo Pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Diploma di Maturità quinquennale
- Conoscenza di Sistemi Informatici di videoscrittura, fogli elettronici e sistemi applicativi di gestione esami di laboratorio
Progr. n.: 4
Titolo: Monitoraggio della terapia immunosoppressiva in pazienti con trapianto dorgano mediante studio delle sottopopolazioni linfocitarie
Responsabile: Dr. Pagni - U.O.A. Laboratorio Analisi
Durata: Mesi 6 - Tempo Parziale (18 ore sett.li)
Importo: L. 6.000.000
Requisiti:
- Diploma di Maturità quinquennale
- Esperienza c/o Laboratorio Analisi del Servizio Sanitario Nazionale
Progr. n.: 5
Titolo: Diagnostica genetica prenatale
Responsabile: Prof. Migone - U.O.A.D.U. Genetica Medica
Durata: Mesi 6 - Tempo Parziale (18 ore sett.li)
Importo: L. 6.000.000
Requisiti:
- Diploma di Maturità quinquennale
- Conoscenza di elementi di genetica e biologia molecolare
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 6 settembre 2000.
Per informazioni e ritiro bandi integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda Speciale Farmaceutica di Borgomanero - Borgomanero (Novara)
Avviso
Sono stati indetti due bandi di offerta di lavoro per la copertura di:
- n. 1 posto di commesso di magazzino (Livello funzionale C1).
Data di scadenza di presentazione della domanda 15 settembre 2000;
- n. 1 posto di farmacista collaboratore a tempo parziale di tipo orizzontale (Livello funzionale A1) mediante selezione pubblica per titoli ed esami, con possibilità di trasformazione in futuro a tempo pieno.
Data di scadenza di presentazione della domanda 22 settembre 2000.
I bandi possono essere ritirati nelle sedi delle farmacie comunali:
- Viale Kennedy, 43/45
- Via IV Novembre, 26
Il Presidente
Piergiorgio Bertona
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di n. 1 Borsa di studio per laureando in scienza dellinformazione
In esecuzione della determinazione n. 541/01/00 del 9.8.2000 è indetto avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
- Realizzazione di un sistema di accesso alle banche dati e di consultazione delle informazioni.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano laureandi in Scienza dellinformazione.
Siano cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadini di uno dei Paesi dellUnione Europea.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 6.000.000 lordi.
La durata dellincarico è di 6 mesi rinnovabile e comporta limpegno di n. 20 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse di studio, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione nominata con la citata determinazione.
Sarà considerato titolo preferenziale la comprovata conoscenza nel campo delle banche dati e dei sistemi informativi.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari o inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio, lamministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate bimestrali anticipate e lerogazione delle rate successive alla prima è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lA.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego né con lA.S.L. 1 di Torino né con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
Non possono accedere al conferimento della borsa di studio coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda Sanitaria Locale 1 di Torino - Ufficio Concorsi
Via San Secondo n. 29 - 5° piano - 10128 Torino
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione allavviso pubblico scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 2 L. 4.1.1968, n. 15, - art. 3 L. 15.5.97, n. 127 - L. 16.6.98, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403, adottato da questa Pubblica Amministrazione), il possesso dei requisiti richiesti per lammissione allavviso:
a) data, luogo di nascita, residenza e recapito telefonico;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto a preferenza.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Tutti i requisiti di ammissione allavviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza delladdetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dallinteressato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi dellart. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte, datato e firmato:
a) di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda i candidati devono allegare i seguenti documenti:
a) dichiarazione attestante il superamento di tutti gli esami del corso di laurea in Scienza dellInformazione;
b) eventuali certificati di servizio o di attività lavorativa;
c) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
d) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in duplice copia;
e) per la valutazione dei servizi prestati:
certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;
f) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La Commissione per la valutazione dei titoli dispone complessivamente di 20 punti, così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 69 del D.P.R. 483/97.
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n. 1 di Torino.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dr.ssa Daniela Corsi
c/o Sistema Informativo
Via San Secondo, 29 Torino - Tel. 011/5662045.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. di Torino Via San Secondo, 29 Torino
Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo - Dipendente designato - Ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241.
Il Dirigente Responsabile
U.O. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
Il presente bando è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 34 del 23.8.2000.
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12.00 del giorno 7.9.2000.
ASL n. 1 - Torino
Avviso pubblico di n. 1 borsa di studio per laureato in Medicina e Chirurgia
In esecuzione della determinazione n. 542/01/00 del 9.8.2000 è indetto avviso per il conferimento di n. 1 borsa di studio, al fine di sviluppare il programma di ricerca dal titolo:
- Sistemi di classificazione dei pazienti - Analisi dei bisogni di salute - Costruzione di indicatori per la programmazione sanitaria.
Possono partecipare allavviso coloro che, delluno o dellaltro sesso, siano in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.
Siano cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadini di uno dei Paesi dellUnione Europea.
Limporto complessivo lordo dellassegno della borsa di studio è fissato in L. 6.000.000 lordi.
La durata dellincarico è di 6 mesi rinnovabile e comporta limpegno di n. 20 ore settimanali.
Lincarico è incompatibile con qualsiasi altra attività retributiva svolta presso Enti pubblici o privati.
La borsa di studio di cui al presente bando non è cumulabile con altre borse di studio, né con retribuzioni percepite per lavoro dipendente.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel colloquio orale, relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione nominata con la citata determinazione.
Sarà considerato titolo preferenziale la comprovata conoscenza degli argomenti riguardanti il programma della presente ricerca, nonché una discreta capacità di utilizzo di software di analisi di dati.
Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni.
Qualora il numero degli aspiranti, in possesso dei requisiti prescritti, sia pari o inferiore allassegno disponibile per la borsa di studio, lamministrazione si riserva di conferire lincarico senza preventiva selezione.
Lassegno della borsa di studio sarà erogato in rate bimestrali anticipate e lerogazione delle rate successive alla prima è subordinata al giudizio positivo da parte del Responsabile del progetto di ricerca.
In caso di rinuncia o di cessazione definitiva dellassegnatario, lA.S.L. 1 di Torino si riserva di conferire la borsa di studio al successivo in classifica.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego né con lA.S.L. 1 di Torino né con Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
Non possono accedere al conferimento della borsa di studio coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I concorrenti che vogliono partecipare al bando dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata a:
Azienda Sanitaria Locale 1 di Torino - Ufficio Concorsi
Via San Secondo n. 29 - 5° piano - 10128 Torino
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione allavviso pubblico scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Ufficio Concorsi: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, sotto la propria responsabilità, quali dichiarazioni sostitutive (a norma del Regolamento di esecuzione dellart. 2 L. 4.1.1968, n. 15, - art. 3 L. 15.5.97, n. 127 - L. 16.6.98, n. 191 - D.P.R. 20.10.1998, n. 403, adottato da questa Pubblica Amministrazione), il possesso dei requisiti richiesti per lammissione allavviso:
a) data, luogo di nascita, residenza e recapito telefonico;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.L.vo 29/93;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto, indicando la data e la sede presso la quale è stato conseguito;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
h) i titoli che danno diritto a preferenza.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni relative allavviso; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allamministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
Tutti i requisiti di ammissione allavviso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione e deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza delladdetto alla ricezione delle domande di partecipazione al concorso. Qualora la domanda non sia presentata dallinteressato ovvero inviata a mezzo servizio postale, lo stesso è tenuto a sottoscrivere la domanda e ad allegare copia di un documento di identità, ai sensi dellart. 2 della L. 16.6.1998, n. 191.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione dellavviso medesimo.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte, datato e firmato:
a) di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri Enti pubblici o privati;
b) di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda i candidati devono allegare i seguenti documenti:
a) certificato di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) iscrizione al relativo albo professionale;
c) eventuali certificati di servizio o di attività lavorativa;
d) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
e) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in duplice copia;
f) per la valutazione dei servizi prestati:
certificati di servizio rilasciati dalle autorità competenti; nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20.12.1979 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio;
g) ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno allegare ai fini della valutazione.
I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge, nei casi e nei limiti previsti dal D.P.R. 403/98.
Non saranno valutati titoli e autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
LAzienda S.L. non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La Commissione per la valutazione dei titoli dispone complessivamente di 20 punti, così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 punti;
b) titoli accademici di studio: 3 punti;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.
I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/97.
Con la partecipazione allavviso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dellAzienda Sanitaria Locale n° 1 di Torino.
Per ulteriori informazioni, con particolare riguardo agli argomenti di ricerca, rivolgersi a:
Dr.ssa Daniela Corsi
c/o Sistema Informativo
Via San Secondo, 29 Torino - Tel. 011/5662045.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, art. 7 D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria di cui alla legge 12.3.1999, n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7.8.1990 n. 241, si rende noto quanto segue:
Unità organizzativa responsabile del procedimento in oggetto: Ufficio Concorsi Azienda S.L. 1 di Torino
Via San Secondo, 29 Torino
Il responsabile del procedimento: Vincenza Triolo Dipendente designato
Ex artt. 5 - 6 L. 7.8.1990, n. 241
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Silvana Damilano
Il presente bando è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 34 del 23.8.2000.
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12.00 del giorno 7.9.2000.
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 918/DG/3/2000 del 28/7/2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:
n. 1 posto di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione vacante nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) Cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono individuate dal D.M. Sanità 31/1/1998.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, il personale in servizio a tempo indeterminato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto, per la partecipazione a concorsi, nella medesima disciplina, presso U.S.L. o Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____, in data ____; di essere abilitato allesercizio della professione;
f) di essere iscritto allAlbo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero dordine ____;
g) di essere in possesso del diploma di specializzazione in ____, conseguito presso ____, in data ____ (indicare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Leg.vo 8/8/91 n. 257 nonchè la durata del relativo corso di studi);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
m) il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
m) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
n) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato.
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 26 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire;
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità allart. 27 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il rapporto di lavoro che si instaura con lAzienda è esclusivo.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del
presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della legge 68/99.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 lapposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 10/12/97 n. 483, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi.
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 2 - Torino
Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di Otorinolaringoiatria
In esecuzione della deliberazione n. 797/DG/3/2000 del 30/6/2000, è indetto pubblico avviso ai sensi dellart. 15 D.Leg.vo 502/92 e successive modificazioni, per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a:
- n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa di Otorinolaringoiatria.
Lavviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 63 in data 11/8/2000.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà alle ore 12 dell11/9/2000.
Per informazioni rivolgersi allAmministrazione Personale Legale dellAzienda S.L. 2 - Presidio Ospedale Martini - Settore Concorsi - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 306).
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Psichiatria
In esecuzione alla deliberazione assunta il 10.8.2000 è bandito il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:
n. 1 posto di Dirigente Medico - Psichiatria.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità e successive integrazioni.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 24, 56 e 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97:
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione allalbo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato A):
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e loriginale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessunaltra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dallart. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda interessata.
La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dellAzienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 14 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Leg. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.
LAzienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7m del Decreto Legislativo n. 29/93.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti allimposta di bollo.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dellA.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al su citato concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 11 agosto 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco,
1
10064 Pinerolo TO
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilit____:
a) di essere cittadin____ (nazionalità);
b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dallimpiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
h) di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego al quale il concorso si riferisce;
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data, ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Avviso pubblico di supplenza temporanea
In esecuzione alla deliberazione assunta il 10.8.2000 è indetto avviso pubblico di supplenza temporanea in sostituzione del titolare in aspettativa per motivi personali e comunque limitatamente alla sua assenza da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 24, 56 e 74 del D.P.R. 483/97 e successive modificazioni ed integrazioni a:
n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Legale e delle Assicurazioni Sociali.
(In carenza di domande con i requisiti richiesti verranno prese in considerazione le domande di candidati aventi i requisiti dellex Assistente Medico - art. 33 del D.M. 30.1.82 - e in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nel settore).
I concorrenti devono far pervenire allamministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui allart. 3 del D.P.R. 483/97.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 10 agosto 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando di avviso quinquennale Dirigente Psicologo (ex II livello dirigenziale) Responsabile della Struttura Complessa Organizzazione Sviluppo Risorse Umane
In esecuzione della deliberazione assunta il 10.8.2000, è indetto, con losservanza delle norme previste dal Decreto Legislativo n. 229 del 19.6.99 e dal D.P.R. 10.12.97 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale a n. 1 posto di Dirigente Psicologo (ex II livello dirigenziale) Responsabile della Struttura Complessa Organizzazione Sviluppo Risorse Umane
Allincaricato sarà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro per larea della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico ed amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Requisiti generali di ammissione
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali, enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli incarichi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Requisiti specifici di ammissione
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti seguenti:
1) Laurea in Psicologia;
1) iscrizione allalbo professionale:
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
2) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione in Psicologia sociale e applicata ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
3) curriculum, ai sensi degli artt. 6 e 8 del D.P.R. 484 del 1
4) 0.12.97, concernente le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Il curriculum dovrà indicare altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori.
I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
4) attestato di formazione manageriale, salvo quanto previsto ai commi 2º e 4º dellart. 15 del D.P.R. 484/97.
Laccertamento dei requisiti dellart. 5, commi 1 e 2, del D.P.R. 484 del 10.12.97 è effettuato dalla Commissione di cui allarticolo 15 ter, comma 2 del Decreto Legislativo 502 del 30.12.92 e successive modificazioni e integrazioni, e lammissibilità verrà comunicata ai candidati, immediatamente prima del colloquio.
Presentazione delle domande - Termine e modalità
La domanda di ammissione, da redigersi in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 10, dovrà essere presentata allU.O.A. Personale (Ufficio Concorsi), Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Teleg. 0121/233850 mediante:
consegna diretta
raccomandata r.r.
agenzia di spedizione
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12, del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno, sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Per lammissione allavviso gli aspiranti devono indicare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
1) il nome e il cognome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
5) le eventuali condanne penali riportate
6) i titoli di studio posseduti
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari
8) il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione sopraindicati
9) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Gli aspiranti devono altresì indicare lindirizzo presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; essi sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso lindirizzo comunicato.
LAmministrazione si riserva la facoltà di richiedere, in qualunque momento, la presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati.
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di partecipazione allavviso gli aspiranti devono allegare un elenco in triplice copia dei documenti presentati, nonchè un curriculum in carta semplice, datato e firmato, redatto secondo le indicazioni sopra riportate.
Conferimento dellincarico
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale - alle condizioni e norme previste dallart. 15 ter del decreto legislativo n. 502/1992 - sulla base del parere di una apposita Commissione di esperti nominata con le modalità ed i criteri previsti dal secondo comma dellart. 15 ter citato.
La commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La mancata presentazione colloquio equivale a rinuncia.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile secondo le procedure di verifica previste dallart. 15 IV comma del D.Lgs. 502/92 e dallart. 31 del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.
In caso di mancata conferma nellincarico trovano applicazione le disposizioni previste dallart. 34 del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.
Norma finale
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per ulteriori informazioni e per lacquisizione di copia del presente avviso rivolgersi allUfficio Concorsi dellU.O.A. Personale - Azienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Telef. 0121/233850.
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Allegato A
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione allavviso
Al Direttore Generale
A.S.L. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo
TO
___l___ sottoscritt___ ____ (cognome e nome) nat___ a ____ (provincia di ___) il ____ residente in ___ (provincia di ___) in via ____ (cap ___), chiede di essere ammess___ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere cittadin___ ____ (nazionalità);
di essere iscritt___ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
di essere in possesso del titolo di studio ___ conseguito in data ____ presso ___;
di essere iscritto allOrdine dei Medici Chirurghi della provincia i
di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ___;
di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
di non essere stat___ destituit___ o dispensat___ dallimpiego presso pubbliche amministrazione nè è stat___ dichiarat___ decadut___ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
di essere fisicamente idone___ al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego al quale il concorso si riferisce;
di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
___l___ sottoscritt___ elegge il proprio domicilio ai fini del presente avviso in ____
(cap___) numero telefonico ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data,
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C - n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1278 assunta nella riunione dell8.6.00 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario - profilo professionale: Operatore Professionale Sanitario - Categoria C
N. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui allAllegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1994 e della legge 26.2.1999, n. 42.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguitolimpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Infermiere Professionale
- Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Al presente concorso si applicano le norme generali di cui ai titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fatta salva la disciplina prevista dal D.M. 30.1.1982 per quanto attiene le commissioni esaminatrici, le prove desame, la valutazione delle stesse ed i punteggi relativi alle prove di esame ed ai titoli.
Prove di esame (art. 83 D.M. 30.1.1982)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove (art. 84 D.M. 30.1.1982)
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 25;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: punti 15;
c) curriculum formativo e professionale: punti 10.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il personale del comparto Sanità. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4.1.1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati o richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del 1º C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1.9.1995.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fà riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.M. 21.10.1991, n. 458, al D.Lgs. 3.2.1993, n. 29, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 31.3.1998, n. 80, al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici).
Ove si rendessero necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. _____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;
2) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
3) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
6) di essere in possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione al concorso _____;
7) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
8) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
9) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;
10) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cure convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti: n. 3 posti Dirigente Medico - Urologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1688 assunta nella riunione del 10.7.2000 è indetto Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
n. 3 posti di Dirigente Medico - Urologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998, pubblicati nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione.
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione.
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487).
f) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo dei documenti ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio alle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per informazioni inerenti il presente bando di concorso, rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio concorsi C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Medicina Trasfusionale U.O.A. Medicina Trasfusionale)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1746 assunta nella riunione del 18.7.00 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Medicina Trasfusionale U.O.A. Medicina Trasfusionale)
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso;
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso dei requisiti specifici di ammissione
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui un individuato dal Direttore Generale ed un uno dal Collegio di direzione. Fino alla costituzione del Collegio di individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 13 del D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico.
Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. n. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 40 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Qualora in sede di stipula del contratto individuata ex art. 14 del C.C.N.L. stesso, sia ancora in corso la contrattazione Aziendale per la definizione delle componenti variabili della suddetta retribuzione, verrà assunto a riferimento il trattamento economico corrisposto al personale medico apicale a tempo pieno, salvo conguaglio.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria, del contratto individuale. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il presente avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. ___ del ___
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Statistico per lo Staff Programmazione Controllo Gestione, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 325 del 19.4.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 695 dell8.8.2000.
Graduatoria degli idonei:
1° Dr. Gianni Bonelli punti complessivi 76,16
2° Dr. Aldo Rosano punti complessivi 66,75
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina di Cardiologia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 266 del 3.4.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 687 del 31.7.2000.
Graduatoria degli idonei:
1° Dr. Nicola Andrighetti punti complessivi 76,325
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lo Staff Relazioni Esterne, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 1824 del 29.9.1999.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 650 del 24.7.2000.
Graduatoria degli idonei:
1° Dr.ssa Rita DOstuni punti complessivi 77,5833
2° Dr. Marco Delleani punti
complessivi 73,0000
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Estratto Avvisi Pubblici
1.
In esecuzione della deliberazione n. 694 del 8.8.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Gastroenterologia, vacante nella Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
2.
In esecuzione della deliberazione n. 722 del 8.8.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:
- n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Cardiologia, vacanti nella Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
(Testo per gli avvisi n. 1 e n. 2)
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative, al D.P.R. 487/94 e al D.Lgs 229/1999.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso per un massimo di 24 mesi.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso rei requisiti generali e specifici previsti dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia
b) Specializzazione nella disciplina in oggetto e/o equipollenti ovvero affini ai sensi della vigente normativa.
Ai sensi dellart. 56 del D.R.P. 483/97, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una della discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997 limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 30.1.1998 e successive modificazioni.
Con D.P.R. 9.3.2000, n. 156, il periodo di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 Equipollenze ed affinità è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. 74.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
3.
In esecuzione della deliberazione n. 717 del 8.8.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico semestrale per esigenze straordinarie , ai sensi dellart. 17 (comma 1, punto c) del C.C.N.L. Comparto Sanità 94/97, per la copertura di:
- n. 30 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, dallart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative, al D.P.R. 487/94 e al D.Lgs 229/1999 ed allart. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.-.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso per un massimo di 24 mesi dallapprovazione della medesima.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 81 del D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Diploma di Infermiere Professionale
b) Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15^ giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
3. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
4. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bandi di concorso pubblico
1.
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Psichiatria
In esecuzione della deliberazione n. 720 del 8.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Psichiatria della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
2.
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia
In esecuzione della deliberazione n. 721 del 8.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
3.
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Gastroenterologia
In esecuzione della deliberazione n. 693 del 8.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Gastroenterologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Testo per i concorsi n. 1 - n. 2 n. 3
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 30.1.1998 e successive modificazioni.
Con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, il periodo di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 Equipollenze ed affinità è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. 74.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli Artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
i) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
- di avere ottenuto le seguenti borse di studio
- di esercitare la seguente professione
- di avere svolto la seguente attività lavorativa
- il seguente stato di apprendista
- di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i Titoli
80 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la Prova scritta
30 punti per la Prova pratica
20 punti per la Prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve essere comunque anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
4.
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Farmacista - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi
In esecuzione della deliberazione n. 719 del 8.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Farmacista - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Con norma regolamentare, in corso di definizione, di cui alla circolare n. 638 Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 30.1.1998 e successive modificazioni.
Con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, il periodo di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 Equipollenze ed affinità è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. 74.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00). In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
- liscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti completa degli estremi;
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
- di avere ottenuto le seguenti borse di studio
- di esercitare la seguente professione
- di avere svolto la seguente attività lavorativa
- il seguente stato di apprendista
- di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i Titoli
80 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la Prova scritta
30 punti per la Prova pratica
20 punti per la Prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 34 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa;
Prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente anche per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a VDT (in caso di apparecchiature dotate di VDT)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda
di partecipazione a concorsi (in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico - Disciplina di ____ con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
Firma ____
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Categoria C - Assistente Tecnico Programmatore Centro Elettronico
In esecuzione dellatto deliberativo n. 1943 del 10.8.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:
- Categoria C - Assistente Tecnico Programmatore Centro Elettronico.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:
1) Diploma di Perito in Informatica o altro equipollente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.
La presente graduatoria rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che, durante il citato periodo, non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso allutilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. dellA.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)
Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Pediatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, sono indetti avvisi pubblici per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto in attesa dellespletamento del relativo pubblico concorso, del seguente posto:
- n. 1 Posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Pediatria.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (VB).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - Tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Pediatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Pediatria.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1 - Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Pediatria.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.
2 - con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 del D.P.R. n. 483/97.
3 - con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 del D.P.R. n. 483/97 e della Legge n. 156 del 9.3.2000.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2 - Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale dellA.S.L. n. 14 - Via Mazzini, n. 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la data, il luogo e il numero di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).
La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).
Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.
Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
I sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dellA.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 - Omegna con inizio alle ore 9,30.
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.
Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione temporanea prodotta.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6 - Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.
Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12.
Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7 - Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte.
I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8 - Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex Iº Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fà riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.
LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Allegato A)
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna
Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
ASL n. 19 - Asti
Avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per il Distretto Asti-Centro (Comuni di Asti, Isola DAsti, Mongardino) ai sensi dellArt. 24 del D.P.R. 613/96
E indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il Distretto Asti-Centro (art. 24 D.P.R. 613/96).
Possono presentare domanda di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei medici specialisti pediatri di libera scelta valida per lanno 1999/2000.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice al Dipartimento Servizi Sanitari Territoriali - U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale dellA.S.L. 19 di Asti - Via Orfanotrofio n. 15/17 - Asti in cui dovranno essere indicati: dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialistica pediatrica di libera scelta anno 1999/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del D.P.R. 613/96.
Le domande dovranno essere inoltrate entro le ore 12 del settimo giorno successivo alla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. (non saranno accettate domande pervenute oltre tale termine, anche se spedite prima della scadenza).
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ogni eventuale informazione i soggetti interessati potranno rivolgersi al Dipartimento Servizi Sanitari Territoriali - U.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale dellA.S.L. 19 di Asti.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Comune di Bardonecchia (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore - Profilo Professionale Vigile Urbano Categoria C (ex VIª Qualifica Funzionale) - Area Vigilanza - Il concorso è riservato al personale in servizio ex comma 8 dellArt. 5 del D.P.R. 268/87
Prima prova scritta il 26/9/2000 alle ore 15.00
Seconda prova scritta 28/9/2000 alle ore 15.00
I bandi, pubblicati allalbo pretorio del Comune di Bardonecchia dal 11/8/00, possono anche essere richiesti al seguente indirizzo ____.
Il termine utile per la presentazione delle domande, al Comune di Bardonecchia - Piazza A. De Gasperi n. 1 - 10052 Bardonecchia (Torino), redatte in carta semplice corredate dei documenti prescritti e della ricevuta di versamento di lire 7.500, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellavviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Per chiarimenti e informazioni in merito al presente bando gli aspiranti potranno rivolgersi allufficio personale del Comune - tel 0122.90.12.22.
Comune di Borgaro Torinese (Torino)
E indetto pubblico concorso per soli esami per la copertura di un posto Istruttore Tecnico Cat. C - Posizione Economica C1 )ex VIª q.f.) - Area Tecnica
Titolo di Studio: Diploma di Geometra - Perito Edile o Perito Industriale.
1ª prova scritta: 4 ottobre 2000 - con inizio ore 9,00
2ª prova scritta: 5 ottobre 2000 - con inizio ore 9,00
Termine perentorio di scadenza per la presentazione delle domande ore 12,00 del giorno 21 Settembre 2000.
Le prove scritte si terranno presso i locali del Centro Giovani (Cascina Nuova) Via Italia, n. 23 - Borgaro Torinese.
Il testo integrale del bando, con fax-simile di domanda, è disponibile presso il Comune di Borgaro Torinese (TO) - Ufficio di Segreteria (011/42.11.111).
Il Responsabile del Settore
Carla Bosio
Comune di Moncrivello (Vercelli)
Avviso di Concorso Pubblico, per titoli ed esami, ad un posto a tempo indeterminato di Istruttore Agente di Polizia Municipale - Messo Notificatore - Conducente Scuolabus - Impiegato Amministrativo - Area vigilanza - Categoria C - Posizione economica C1
In esecuzione alla deliberazione di G.C. n. 54 del 17.7.2000 e della determinazione del Responsabile del Servizio n. 80 in data 8.8.2000, è indetto il concorso pubblico in oggetto.
Titolo di studio richiesto Diploma di scuola media superiore e patente categoria D con certificato di abilitazione professionale KD.
Diario delle prove scritte (che si terranno presso la sede Comunale - Via Franco Aimaro n. 3 - Moncrivello VC):
prima prova scritta: 2 ottobre 2000 ore 8.30
prova teorico pratica: 3 ottobre 2000 ore 8.30
prova orale: 9 ottobre ore 8.30
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Copia integrale del bando e schema di domanda potranno essere ritirati presso lUfficio di Segreteria del Comune di Moncrivello (VC), tel. 0161.40.11.77 - e-mail dawycu@tin.it.
Moncrivello, 8 agosto 2000
Il Responsabile del Servizio
Segretario Comunale
Laura Gillio Menia
Comune di Occhieppo Superiore (Biella)
Avviso concorso pubblico di n. 1 posto di Agente di polizia municipale - Cat. C
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Agente di polizia municipale - Cat. C - posizione economica C1
Prima prova scritta: 19/10/2000 ore 9,00
Seconda prova scritta: 19/10/2000
alle ore 15,00
Prova orale: 31/10/2000 alle ore 9,00
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione (25.8.2000) del presente avviso allAlbo pretorio comunale.
Per informazioni, copia integrale del bando e schema di domanda, rivolgersi allUfficio segreteria tel. 0152593066.
Il Responsabile del Servizio
Lucia Giachella
Comune di Torino
Avviso di Concorso Pubblico per n. 30 posti nel profilo professionale di Assistente Sociale (cat. D 1" ex VII q.f.) di cui n. 10 posti (pari al 35%) riservati ai dipendenti di ruolo del Comune di Torino e n. 6 posti (pari al 20%) riservati agli aventi diritto ai sensi della legge 958/86. (Concorso n. 745)
E indetto un concorso pubblico, per esami, a n. 30 posti nel profilo professionale di Assistente Sociale (cat. D 1" ex VII q.f.) di cui n. 10 posti (pari al 35%) riservati ai dipendenti di ruolo del Comune di Torino e n. 6 posti (pari al 20%) riservati agli aventi diritto ai sensi della legge 958/86. (Concorso n. 745).
Titolo di studio richiesto:
Diploma di Assistente Sociale conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico, fatto salvo quanto previsto dal D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162, dal D.P.R. 15 gennaio 1987 n. 14 e s.m.i., e dalla Legge 23 marzo 1993 n. 84;
inoltre
Abilitazione allesercizio della professione di Assistente Sociale;
inoltre
Iscrizione allAlbo Regionale.
Per informazioni: tel. 011/4434667 - 011/4434670.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 22 settembre 2000.
I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:
Informacittà - Piazza Palazzo di Città 9/a
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì): dalle 10,30 alle 18,30
Biblioteca Civica - Via della Cittadella 5
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19,30
sabato: dalle 8,30 alle 13,30
Quartiere 2 - Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17,30
Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera 193
Orario: lunedì, martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16
mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 13
Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia 192
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
Quartiere 5 - Servizio Informacinque - Via Stradella 192/D
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
venerdì: dalle 9 alle 12
Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno 22
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 12,30
martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17
Quartiere 7 - Corso Vercelli 15
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122
Orario: martedì: dalle 14 alle 16
venerdì: dalle 9 alle 13
Ufficio Concorsi - Via XX Settembre 19
Orario: martedì e giovedì: dalle 9 alle 12
Il testo integrale del presente avviso e del relativo modello di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo:
http://www.comune.torino.it. alla sezione bandi e avvisi.
Il Dirigente
Susanna Rorato
Consorzio intercomunale dei servizi sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)
Avviso concorsi pubblici
- Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 4 posti di Istruttore Tecnico Educatore Professionale - cat. C1 - contratto di lavoro a tempo pieno - Area funzionale Servizi Territoriali.
- Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 3 posti di Istruttore Tecnico Educatore Professionale - cat. C1 - contratto di lavoro a tempo parziale al 70% - Area funzionale Servizi territoriali;
Sono indetti n. 2 concorsi pubblici, per esami, per la copertura di:
- n. 4 posti di Istruttore Tecnico Educatore Professionale - cat. C1 - contratto di lavoro a tempo pieno - Area funzionale Servizi Territoriali.
- n. 3 posti di Istruttore Tecnico Educatore Professionale - cat. C1 - contratto di lavoro a tempo parziale al 70% - Area funzionale Servizi territoriali.
Titolo di studio richiesto: diploma di Educatore Professionale rilasciato dalle scuole autorizzate, ovvero diploma di laurea breve o laurea in pedagogia.
Calendario delle prove:
- 1º prova scritta: 19.10.2000 ore 9,30
- 2º prova scritta: 19.10.2000 ore 14,30
Il calendario della prova desame verrà comunicata ai candidati ammessi con raccomandata A/R almeno 20 gg. prima.
Termine di presentazione delle domande: entro 30 gg. dalla data di pubblicazione del presente avviso nella G.U. della Repubblica Italiana.
Per ulteriori informazioni e copia integrale del bando di concorso, rivolgersi agli Uffici del Consorzio con Sede in Pinerolo - Via S. Giuseppe 39 - tel. 0121/391711 e fax 0121/391744.
Il Direttore del C.I.S.S.
Gaetana Cipriani
Regione Piemonte
Avviso pubblico per il conferimento dellincarico di responsabile della struttura organizzativa speciale Controllo di gestione con sede di lavoro in Torino
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione, pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 26 della l.r. 51/97
Avviso pubblico per il conferimento dellincarico di responsabile della struttura organizzativa speciale Controllo di gestione con sede di lavoro in Torino.
Lincarico è affidato con contratto di diritto privato di durata quadriennale e il trattamento economico annuo lordo è onnicomprensivo ed ammonta a L. 190.000.000 (Euro 98.126).
Possono presentare la propria candidatura - oltrechè dirigenti regionali per i quali, ai sensi di legge e dei criteri di nomina, è stata predisposta apposita ricerca di professionalità interna - coloro che sono in possesso di almeno cinque anni di esperienza in incarichi dirigenziali, nonché dei seguenti ulteriori requisiti:
- età minima di 35 anni e massima di 60 anni;
- cittadinanza italiana;
- laurea in economia e commercio e documentata qualificazione nel campo di attività al quale si riferisce la nomina, desunta dal corso di studi e dalle concrete esperienze di lavoro, nonché da eventuali pubblicazioni scientifiche che abbiano i requisiti richiesti dallart. 67 del D.P.R. 3.5.57, n. 686 (____ ____sono valutabili soltanto quelle relative alle discipline giuridiche, amministrative, economiche e tecniche attinenti allattività ed ai servizi propri dellAmministrazione e che rechino un contributo apprezzabile alla dottrina ovvero alla pratica professionale____ ____)
- esperienza pluriennale maturata nelle specifiche attività del controllo di gestione;
- esperienza di progettazione e realizzazione di sistemi di controllo direzionale;
- conoscenza e applicazione di metodologie finalizzate alla rilevazione e ripartizione dei costi tra i centri di responsabilità;
- conoscenza di metodologie finalizzate allelaborazione degli indicatori specifici per la misurazione degli scostamenti tra obiettivi per i quali i costi sono stati sostenuti ed i risultati conseguiti;
- capacità di gestire un sistema articolato di funzioni e relazioni;
- capacità di gestione coordinata di risorse umane, strumentali e finanziarie;
- capacità relazionali, allinterno ed allesterno dellorganizzazione;
- capacità di orientamento al miglioramento dei servizi e alla gestione del cambiamento e delle innovazioni;
- capacità di realizzazione di economie e di azioni dirette a contenere i costi di gestione.
Non possono aderire al presente Avviso:
- coloro che rivestono cariche pubbliche elettive, ovvero cariche in partiti politici o in sindacati o che hanno incarichi direttivi o rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni; coloro che hanno rivestito le suddette cariche ed assunto i predetti incarichi nel biennio precedente la data di scadenza del presente avviso (comma 1, art. 21 d.lgs. 29/93);
- coloro che hanno riportato condanna, anche non definitiva, a pena detentiva non inferiore ad un anno per delitto non colposo ovvero a pena detentiva non inferiore a sei mesi per delitto non colposo commesso nella qualità di pubblico ufficiale con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione, salvo quanto disposto dal secondo comma dellart. 166 del codice penale [comma 5, lettera a), art. 26, l.r. 51/97];
- coloro che sono sottoposti a procedimento penale per delitto per il quale è previsto larresto obbligatorio in flagranza [comma 5, lettera b), art. 26, l.r. 51/97];
- coloro che sono stati sottoposti, anche con provvedimento non definitivo ad una misura di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione prevista dallart. 15 della L. 3.8.88, n. 327 (Norme in materia di misure di prevenzione personali) e dallart. 14 della L. 19.3.90, n. 55 (Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale) [comma 5, lettera c), art. 26, l.r. 51/97];
- coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza detentiva o a libertà vigilata [comma 5, lettera d), art. 26, l.r. 51/97];
- i dipendenti regionali licenziati e dipendenti regionali cessati per dimissioni, decadenza o collocamento in quiescenza se non sono trascorsi almeno cinque anni dalle dimissioni, dalla decadenza o dal collocamento a riposo (comma 6, art. 26, l.r. 51/97).
Le domande degli interessati, debitamente sottoscritte, redatte in carta semplice devono contenere, a pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni:
- cognome e nome;
- data e comune di nascita, luogo di residenza;
- possesso della cittadinanza italiana;
- possesso del diploma di laurea richiesto dal presente avviso;
- assenza delle cause di incompatibilità sopra elencate;
- indirizzo al quale devono essere inviate eventuali comunicazioni se diverso da quello di residenza.
Alla domanda deve essere allegato, a pena di esclusione, dettagliato curriculum professionale - firmato - che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti in termini di competenza, esperienza professionale e capacità.
Le domande devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. alla Regione Piemonte - Direzione Organizzazione, pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico - P.za Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono, inoltre, esaminate le candidature con timbro postale di data posteriore al termine stabilito nel presente Avviso e quelle prive della richiesta sottoscrizione della domanda o del curriculum.
Si ricorda ai candidati che linvio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della legge 675/96.
I criteri di selezione sono quelli approvati dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 38-22747 del 20.11.97 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 43 del 29.10.97.
La competente Direzione Organizzazione, pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, darà comunicazione degli esiti del procedimento entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dellavvenuta individuazione della candidatura prescelta da parte del competente Amministratore. La Direzione medesima disporrà la preventiva pubblicazione sul B.U.R.P. del curriculum del prescelto e predisporrà latto deliberativo per il conferimento dellincarico.
Ad integrazione di quanto sopra il presente Avviso è corredato dalle attribuzioni della struttura cui lincarico si riferisce.
Struttura organizzativa speciale Controllo di gestione
Compete alla struttura speciale lassistenza tecnica ed il supporto operativo alla Giunta regionale, per lanalisi e la verifica di efficiente ed efficace gestione delle risorse finanziarie, di economica gestione delle risorse pubbliche, di imparzialità e buon andamento dellazione amministrativa, anche attraverso la partecipazione del responsabile alle attività di competenza del nucleo di valutazione; compete altresì, in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di: coordinamento tecnico dellattività di raccolta di informazioni gestionale, dei centri di costo, dei programmi e dei progetti, loro analisi e valutazione degli scostamenti rispetto ai budgets - segnalazione degli stessi mediante relazioni periodiche ai responsabili dei centri di costo e relazioni di sintesi agli Organi di Governo - assistenza tecnica ai responsabili di struttura nella identificazione delle cause degli scostamenti - svolgimento dellattività di controllo di gestione sullattività amministrativa svolta dagli Enti e dalle aziende dipendenti dalla Regione - valutazione delle politiche pubbliche.
Regione Piemonte - Settore Tutela del Consumatore
Bando di Concorso per sette premi per tesi di laurea
Art. 1 LAmministrazione Regionale, nellambito degli obiettivi delle LL.RR. 21/85 e 23/94 in materia di difesa e tutela del consumatore, e in riferimento al Piano di attività triennale 1999/2001 (D.C.R. 29 luglio 1999 n. 551 - 9788), ai fini di incentivare in ambito universitario lo svolgimento di studi e ricerche utili ad una migliore tutela del consumatore, bandisce per lanno 2000 un concorso per sette premi per tesi di laurea di quattro milioni ciascuno, su argomenti attinenti agli aspetti di produzione, trasformazione e commercializzazione di beni e servizi al consumo finale, indagati da un punto di vista economico, giuridico, imprenditoriale, sanitario e tecnologico e che siano di interesse per la difesa e tutela del consumatore.
Art. 2 Possono partecipare allassegnazione del premio i laureati che abbiano discusso la tesi di laurea, sugli argomenti indicati allart. 1, nella seconda e terza sessione di laurea dellanno accademico 1999/2000 e nella prima sessione del 2000/2001. Il termine per la presentazione delle domande e dei documenti è fissato per martedì 31 ottobre 2000 (farà fede il timbro postale). Entro tale data i concorrenti dovranno presentare allAssessorato al Commercio della Regione Piemonte - Settore Tutela del Consumatore - via XX Settembre 88, 10122 Torino i seguenti documenti:
- domanda in carta semplice diretta al Dirigente del Settore Tutela del Consumatore riportante gli estremi anagrafici del concorrente e vistata dal relatore della tesi o dal Presidente del consiglio di corso di laurea, contenente lautorizzazione allutilizzo di propri dati personali per la raccolta ed il trattamento economico ai sensi della legge 31/12/1966 n. 675;
- certificato di laurea in carta semplice;
- due copie della tesi di laurea (una delle quali sarà trattenuta in caso di assegnazione del premio e sarà consultabile presso la Biblioteca del Consiglio regionale piemontese in via Alfieri, 15 - 10123 Torino);
- un estratto, in forma di articolo, riassuntivo della tesi di almeno cinque cartelle che sarà valutato e pubblicato.
Art. 3 La Commissione giudicatrice sarà composta da nove membri della Consulta regionale per la difesa e tutela del consumatore e, più precisamente, dallAssessore al Commercio o da un suo delegato - che la presiede -, da quattro rappresentanti delle associazioni dei consumatori e quattro dellUniversità degli studi di Torino, individuati nellambito della Consulta stessa.
Art. 4 La valutazione delle tesi avverrà secondo i seguenti criteri:
- Attinenza;
- Attualità;
- Applicabilità;
- Originalità;
- Correttezza;
- Fruibilità dellestratto riassuntivo di cui allarticolo 2 del bando, ai fini della successiva pubblicazione.
Art. 5 I premi saranno assegnati in ununica soluzione durante una cerimonia ufficiale che avverrà in data da destinarsi.
Art. 6 LAmministrazione Regionale Piemontese acquisisce il diritto di copyright e potrà utilizzare dati e informazioni delle tesi premiate per ogni loro opportuna diffusione.
Il Presidente della Giunta Regionale
Enzo Ghigo
Il Presidente della Consulta regionale per
la difesa e tutela del consumatore
Ettore
Racchelli
La Determinazione Dirigenziale 13.6.2000, n. 130, Codice 17, relativa al presente bando è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 34 del 23 agosto 2000, Parte I e II (n.d.r.).