AFFARI INTERNAZIONALI E COMUNITARI
Codice S1.4Legge regionale 67/95 Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale. Approvazione del bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte relative alle materie della L.R. 67/95. Anno 2000
ASSISTENZA
Codice 30Assegnazione di contributi agli Enti gestori di cui allart. 13, 40 comma della L.R. 62/95 per la realizzazione di progetti innovativi rivolti alle donne in difficoltà, ai sensi dellart. 3 della L.R. 62/95. Requisiti progettuali, modalità di rendicontazione e termine per la presentazione delle domande
Codice 30.1Approvazione della modulistica per la presentazione delle richieste di contributo ai sensi dellart. 42, comma 6, lettera q) della Legge 104/92
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 23 - 524I.P.A.B. Opera Pia Giovanni Reffo di Cravagliana Frazione Ferrera (VC) - Approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 24 - 525Opera Pia Bonenti di Carpignano Sesia (NO). Estinzione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 62 - 562IPAB Casa di Riposo Vincenzo Mosso di Cambiano (TO) - Approvazione nuovo Statuto
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 63 - 563Istituto Nido Giardino Principessa Laetitia di Torino. Proroga, parzialmente in sanatoria, dellincarico di Commissario
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 64 - 564D.G.R. 1/3/2000 n. 32-29522. Art. 8 ter D.Lvo n. 229/99 - Modalita e termini per la richiesta e il rilascio dellautorizzazione alla realizzazione di strutture e sullesercizio di attivita sanitarie e socio-sanitarie. Integrazioni
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 65 - 565Criteri per il mantenimento, in via sperimentale, di persone anziane non autosufficienti in Residenze Assistenziali (R.A.)
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 132 - 718Criteri di ripartizione e assegnazione agli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali dei fondi stanziati per il finanziamento di piani progettuali ai sensi della legge 21 maggio 1998, n. 162 relativa allhandicap grave e gravissimo
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 133 - 719L.r. n. 27/94 - Criteri e modalita per lassegnazione dei contributi di cui alla Legge 104/92, art. 42, comma 6, lett. q), relativi agli interventi regionali in favore dei cittadini handicappati
D.G.R. 31 luglio 2000, n. 30 - 617Art. 17 L.R. 8/08/97, n. 51. Accantonamento di L. 3.350.000.000 sul cap. 12022/2000, finalizzato allassegnazione di contributi per la realizzazione di iniziative e progetti in materia socio-assistenziale (art. 3 L.R. 62/95)
Codice 30.2Fondo per la gestione dellattività socio assistenziale. Leggi regionali 62/1995 e 24/1992. Erogazione agli Enti gestori per lanno 1999 del saldo di L. 39.217.290.080, impegnato sul cap. 11950/99
Codice 30Cooperativa sociale Coala, con sede in Collegno (TO), via Vacchieri n. 7: recupero sul cap. 2340/2000 della somma di L. 25.000.000, versata quale acconto per la realizzazione di un progetto di sviluppo biennale finanziato con determinazione n. 485/30.1 in data 26.1.1998
Codice 30Organizzazione di volontariato A.V.A.M. - Associazione Volontari Amici dei Malati, con sede in Torino, corso Bramante 88/90 - c/o A.S.O. S. Giovanni Battista: recupero sul cap. 2340/2000 della somma di L. 3.374.000, versata quale acconto per la realizzazione del progetto AVAM 2000" finanziato con D.G.R. 350-4041 del 30/11/1995
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Casalvolone per lavori di Completamento R.A.F. per anziani - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Cigliano (Vc) per lavori di Realizzazione RA-RAF per anziani - Fornitura arredi - Impegno di L. 22.945.600 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Ass. dei contributi in c/cap. per lanno 95 - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori in sanatoria - Autorizz. alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Grugliasco per lavori di Ristrutturazione immobile esistente per formazione centro diurno per disabili - Impegno di L. 98.343.150 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Ass.li - Ass.ne dei contributi in c/o cap. per lanno 1996 - Autorizz. alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso allEnte Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna S. Giovanni per la realizzazione dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio in R.A.B. e R.A.F., in Luserna S. Giovanni. - Imp. di L. 211.560.000 (Cap. 27190/99)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Ass. dei contributi in conto capitale per lanno 94 - Autorizz. alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo di Rivarolo Canavese per lavori di Ristrutturazione edificio per formazione nucleo R.A.F. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30Incasso sul cap. 2340/2000 della somma di L. 292.944, corrispondente allotto per cento al netto da I.V.A., derivante dalla vendita di 136 copie della pubblicazione degli atti del convegno: Cooperazione sociale e politiche attive del lavoro: il diritto al lavoro delle persone svantaggiate, prezzo unitario L. 26.923
Codice 30.3LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Contributi per interventi sulle strutture e sullarredamento asili-nido comunali - Approvazione graduatoria dei progetti ammissibili a contributo e elenco progetti esclusi - Prima assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 2000 (importo L. 3.000.000.000 Cap./art. 20480/230) - Elenco dei progetti idonei da finanziarsi con le risorse disponibili per lanno 2001
Codice 30.1Accertamento dentrata (cap. 3050/2000) allASL 1 di Torino ed impegno di spesa (cap. 40170/2000) allASL 5 di Collegno della somma di L. 269.560.000
Codice 30.1Impegno di L. 4.898.500.000 sul cap. 11905/2000 per contributi ai sensi della L. 104/92 e parziale modifica allallegato A) della determinazione dirigenziale n. 595/30.1 del 30.11.1999
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento e ristrutturazione del fabbricato Latour in R.S.A. in Moncalieri - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 6 di Ciriè - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Varisella - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1991 e 1992 - Autorizzazione alla liquidazione al Comune di Scagnello della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Gattico - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. in Carignano - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 912.000.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso - Lavori di Riconversione di fabbricato ex ospedale G. Arnaud in R.S.A. per anziani in Volpiano - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 313.500.000 sul Cap. 20776/2000
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1995 - Casa di Riposo Umberto I di Courgnè (TO) - Rideterminazione contributo e autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 32.634.000 (Cap. 27190/00)
Codice 30.3L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1995 - Casa di Riposo Casa Serena di Monteu Roero (CN) - Lavori di manutenzione straordinaria - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 46.077.903 (Cap. 27190/2000)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Associazione Genitori per Cernobyl, con sede in Grugliasco (TO), via Mameli 43 - Sezione Impegno Civile
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Alimonda 6. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 30.1L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di C.so Ciriè 1. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 30.1L.R. 45/95 - anno 1998 - Introito di L. 11.595.400 dal Comune di Cannobio (Cap. 2400/00)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Fondazione Villa Serena di Moncalvo della 2° rata di contributo concesso - Impegno di L. 117.316.800 (Cap. 20630/1996)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Centro Servizi Socio Assistenziali Sanitari IPAB Lercaro di Ovada della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Ospedale e Casa di Riposo di Montiglio della 3° rata di contributo concesso - Impegno di L. 164.400.000 (Cap. 27190/2000)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Centro di Aiuto alla Vita - Carmagnola, con sede in Carmagnola (TO), via Cavassa 42 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo culturale aggregativo ricreativo Il Nodo, con sede in Torino, via Zandonai 19 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30Affidamento di un incarico di consulenza al dott. Angelo Martinotti a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali -Settore Verifica e finanziamento attività enti gestori istituzionali. Impegno della somma sul capitolo/articolo 10870/230 del bilancio regionale 2000
Codice 30Partecipazione al work-shop relativo al progetto di ricerca M.U.R.S.T. sul tema Reti telematiche e riorganizzazione sociale e territoriale - Il caso del Piemonte proposto dal Dipartimento di Scienze Sociali dellUniversità degli Studi di Torino. Affidamento servizio di coffee-break alla Ditta Cavalieri Banqueting - Torino. Impegno di spesa di L. 1.320.000= IVA compresa
Codice 30.4Casa di Riposo Gattinara Sgherlino di Dronero (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
Codice 30.3L.R. n. 22/90 art. 4 - Ospedale Santa Croce di San Salvatore Monferrato (AL) - Lavori di Manutenzione Straordinaria - Presa datto contributo e revoca del finanziamento previsto con D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999
Codice 30.3L.R. n. 22/90 art. 4 - Casa di Riposo di San Damiano DAsti - Lavori di Manutenzione Straordinaria - Presa datto rinuncia contributo e revoca del finanziamento previsto con D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società Il Seminario S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 22 - Lavori di Ristrutturazione di parte dellimmobile per formazione RAF/RSA in Stazzano - Progetto definitivo - Importo L. 6.118.946.729 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
Codice 30.1L. 285/97 - Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati nellambito territoriale della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, impegnati con D.D. n. 570/30.1 del 17.11.99 (cap. 11945 e 11946/99). Rettifica allegato a D.D. n. 429/30.1 del 26.08.99
BENI CULTURALI
Codice 31.1Bibliografia del Prof. Carlo Dionisotti a cura del Centro Novarese di Studi Letterari. Spesa di lire 5.000.000 (cap. 15940/2000)
Codice 31.1Revoca della determinazione dirigenziale n. 413 del 22.11.1999 ed introito della somma di L. 113.000.000 (cap. 3050/2000)
Codice 31Adeguamento impianto elettrico alla banca dati cultura
Codice 31.3Contributo ordinario per lanno 2000 e per le attività di valorizzazione del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 11750/2000)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 5075 del 18/10/95 tra la Regione Piemonte e la Provincia Italiana dellIstituto della Carità. Assegnazione del contributo a sostegno del programma di fruizione e di valorizzazione della Sacra di San Michele per il 2000. Spesa di L. 174.000.000 (Cap. 11750/2000)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di San Ponso (TO) per restauri nel battistero. Spesa di L. 15.850.117 (cap. 27190/2000)
Codice 31.3Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e lAsia - Assegnazione del contributo per il 2000. Spesa di L. 275.000.000 (Cap. 11750/2000)
Codice 31.3L.R. 15/89. Erogazione del saldo dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 2.500.000 alla Società di Mutuo Soccorso e Previdenza di Stroppiana per restauro bandiera. Spesa di lire 2.500.000 (cap. 15940/2000)
Codice 31.3Convenzione Rep. 6870/96 tra la Regione Piemonte e lAssociazione Venariese Tutela Ambiente per la promozione e la valorizzazione del Castello di Venaria. Contributo per le attività 2000. Spesa di L. 200.000.000. (Cap. 11750/2000)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 3.000.000 alla Novacoop per il restauro della bandiera della Società Cooperativa di Cuorgnè. Spesa di lire 3.000.000 (cap. 15940/2000)
Codice 31.3Programma di interventi da attuare in occasione del Giubileo. D.G.R. n. 37-29309 del 07/02/2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 4.000.000.000 (Cap. 20400/2000)
Codice 31.3Programma per il restauro di beni ed arredi di enti ecclesiastici e complessi monumentali in vista del Giubileo del 2000. D.G.R. n. 37-29309 del 07/02/2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31.3Interventi per il recupero del rosone della facciata e del campanile della Cattedrale di Acqui Terme. Spesa di L. 250.000.000. (Cap. 20400/2000)
Codice 31.3Completamento dellallestimento del Centro Polifunzionale per congressi annesso alla Basilica di Superga. Spesa di L. 70.000.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31.3Interventi per la copertura dello scavo archeologico prospiciente Palazzo Madama a Torino. Spesa di L. 170.000.000 (Cap. 20450/2000)
Codice 31.3Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte. Realizzazione del Piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2000. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11865/2000)
Codice 31.1Archivio tesi di laurea sul Piemonte. Rinnovo convenzione con il Centro UNESCO di Torino ed approvazione del Piano di attività 1999/2000. Spesa di L. 25.000.000 sul cap. 11720/2000
Codice 31.1Convenzione con il Comune di Santo Stefano Belbo per ladesione al polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
Codice 31.3D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ivrea per restauri del Castello. Spesa di L. 16.222.850 (cap. 27190/2000)
Codice 31.1Iniziative per la promozione del libro e della lettura. Spesa di L. 370.000.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31.1Attività formative destinate a bibliotecari, archivisti, documentalisti, operatori del libro. Spesa di L. 199.888.000 (cap. 11720/2000)
Codice 31.1L.R. n. 49/84. Erogazione per il 2000 dei finanziamenti agli Enti, Istituti, Fondazioni e Associazioni di rilievo regionale. Spesa di L. 1.200.000.000 (cap. 11630/2000)
Codice 31.1Interventi regionali a favore delleditoria locale. Approvazione commercializzazione e rettifica determinazioni n. 57 del 20.5.1998 e 41 del 8.3.2000
Codice 31.3Contributo allamministrazione del Santuario di N.S. di Oropa per lallestimento del Museo del Santuario di Oropa. Spesa di L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)
Codice 31.3Contributo alla Confraternita del SS. Sudario di L. 70.000.000 per il completamento del Museo della Sindone e di L. 80.000.000 per il risanamento dei locali in cui ha sede il Museo della Sindone di Torino. (L. 70.000.000 cap. 20450/2000; L. 80.000.000 cap. 20400/2000)
Codice 31.3Art. 4 della Convenzione Rep. n. 3758 del 3/3/2000 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi del CAI - sezione di Torino per la gestione del Forte di Exilles. Nomina dei membri della Commissione Consultiva per il Forte di Exilles
Codice 31.4Convenzione rep. n. 1167 del 19.12.1991 con il Consorzio Villa Gualino - attuazione art. 6. Spesa L. 600.000.000 (acc. n. 376 cap. 11600/00)
Codice 31.3L.R. 7.3.1989, n. 15 - Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia SS. Giovanni e Evasio di Mondovì
Codice 31.1SBN. Approvazione della Convenzione tra la Regione Piemonte e la Comunità monastica di Bose per la partecipazione della Biblioteca al Polo regionale piemontese
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Siro di Roburent (CN). Spesa di L. 28.500.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Donato di Somano (CN). Spesa di L. 9.000.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione acconto del contributo assegnato alla Parrocchia Beata Vergine del Buon Consiglio di Garessio (CN). Spesa di L. 84.000.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato allOrdine Mauriziano di Torino (TO). Spesa di L. 133.472.020 (capitolo 20468/00)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo dei contributi assegnati alle Parrocchia di S. Alessandro e di S. Stefano di Alessandria (AL). Spesa di L. 16.500.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31.4Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Maria Assunta di S. Benigno Canavese (TO). Spesa di L. 15.000.000 (capitolo 20468/00)
Codice 31Finanziamenti per attività di promozione a carattere culturale in occasione del Giubileo. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 11720/2000)
Codice 31Revoca parziale determinazione n. 150 del 17.05.2000
Codice 31Rettifica Determinazione Dirigenziale n. 145 del 17.05.2000
Codice 31Rettifica Determinazione Dirigenziale n. 158 del 22.05.2000
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Comune di Asti per ladesione dellArchivio Storico del Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo dellAutomobile Carlo Biscaretti di Ruffia per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e lArchivio Fotografico L. Giachetti Fotocronisti Baita di Vercelli, per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Paolo Ferraris di Torino per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
Codice 31.1Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
BILANCIO
Legge regionale 7 agosto 2000, n. 47.Modifiche urgenti allarticolo 46 della legge regionale 29 dicembre 1981, n. 55 Norme di contabilità regionale.
CONTENZIOSO
D.P.G.R. 4 agosto 2000, n. 78Legge Regionale 5-12-1977, n. 56, art. 60 - Ricorso gerarchico del signor Domenico Amato per annullamento autorizzazione in sanatoria rilasciata dal comune di Vercelli per opere realizzate sullimmobile Vicario di S. Agabio
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 10 - 511Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati in opposizione allindennità definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 11 - 512Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da un privato in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 12 - 513Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da un Ente in opposizione allindennità definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 13 - 514Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 24.3.2000 n. 76 del Dirigente del Settore regionale Pianificazione Aree Protette concernente ripristino dei luoghi nel Comune di Dormelletto. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 14 - 515Transazione relativa alla vertenza pendente avanti il Tribunale di Torino promossa da una ditta. Presa datto
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 15 - 516Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da una società in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 16 - 517Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da una societàin opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 17 - 518Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 18 - 519Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Novara instaurato da un privato contro la Regione Piemonte ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.SS.LL. per ottenere la condanna al risarcimento dei danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giulietta Magliona. Spesa L. 100.000 (CAP. 10560/2000)
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 4 - 505Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Biella proposto avverso la determinazione di ingiunzione n. 0650 del 2.9.1999 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Alessandra Rava
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 5 - 506Affidamento allArch. Maria Pia Orsini incarico di Consulente Tecnico di Parte nella causa R.G. 9/2000 promossa da un privato e incarico per osservazioni tecniche nella causa R.G. 8/2000 promossa da privati avanti la Corte dAppello di Torino per la determinazione dellindennita definitiva di espropriazione afferente allInterporto Torino-Orbassano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 6 - 507Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da una società avverso verbale 20.6.2000 Commissione Giudicatrice della gara dappalto per studio inerente lintegrazione dei poli scientifici dellUniversità di Torino. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 7 - 508Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto in qualità di erede da un privato in riassunzione dellinterrotto giudizio promosso da un privato per rimborso spese mediche. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 8 - 509Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da una società per lannullamento della D.G.R. n. 3-45091 del 21.4.1995 di approvazione P.R.G.C. di Torino. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Anita Ciavarra
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 9 - 510Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Alessandria proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Autorizzazione al rinnovo per lanno 2000 alliscrizione allAlbo degli Avvocati di Torino - Elenco Speciale Dipendenti Enti Pubblici - degli Avv.ti I. Lima, G. Scollo, A. Ciavarra, M. Lacognata, A. Mattioda, E. Salsotto, G. Magliona, A. Rava e P.C. Maina e pagamento delle spese di iscrizione. L. 3.300.000 (cap. 10560/2000)
Codice S3Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza n. 308/98 del T.A.R. Piemonte. Beneficiario Sig. Sancipriano Gian Piero. Spesa L. 2.345.673 (cap. 10560/2000) e contestuale annullamento della determinazione n. 16 del 13.3.2000
COOPERAZIONE, AIUTI UMANITARI
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 22 - 523Intervento di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione del Dicembre 99: Protocollo di Cooperazione Tecnica tra la Regione Piemonte ed il Ministero dellAmbiente e delle Risorse Naturali della Repubblica Bolivariana del Venezuela in materia di prevenzione e previsione dei rischi naturali
Codice S1Fondazione Comitato per lorganizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006". Erogazione contributo ai sensi della L.R. 6/77, art. 1 comma 1 lett. c). Spesa di L. 500.000.000. (Capitolo 10940/00)
Codice S1.4Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione: attuazione determinazione N° 972 del 30.12.99; erogazione dei contributi a favore dei soggetti individuati. (Cap. 11010/99)
CULTURA
Codice 32.3Ricomputo dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto spettanti ai Presidenti di Commissione desame, di cui alla determinazione 255 del 25 novembre 1999, a seguito dellapplicazione dellincremento delle aliquote I.N.P.S. disposto dalla Legge 488/99. Spesa di L. 530 (capitolo 10590/2000)
Codice 32.4Iniziative promozionali per la Fondazione Film Commission Torino Piemonte al Festival di Cannes. Spesa di L. 21.295.520 (cap. 11610/00)
Codice 32.5Promozione della cultura locale e dellarco alpino: Convenzione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino. Contributo per la realizzazione del programma annuale 2000. Spesa L. 330.000.000 Cap. 11725/2000 Accantonamento n. 100491
Codice 32.5L.R. 58/78 art. 7. Presentazione del volume Una di quelle era la mia casa. Undici voci dal Kosovo a Tirana, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi. Spesa L. 18.000.000 IVA inclusa Cap. 11610/2000 Accantonamento n. 100488
Codice 32.4L.R. 58/78. Assegnazione di un contributo di L. 25.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino per le celebrazioni commemorative di Erminio Macario (cap. 11725/2000)
Codice 32.3L.R. 47/97 - Revoca del contributo di cui alla determinazione n. 151/32.03 del 29 luglio 1998 assegnato allUniversità Popolare di Torino a sostegno delle attività corsuali dellanno 1997/98 e introitamento della somma di L. 23.764.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000
Codice 32.4Reimpegno della somma stanziata con D.G.R. n. 98-21145 del 21.07.1997 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
Codice 32.3Conv. Rep. n. 6309 del 10.06.96 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Palazzo Bricherasio per la realizzazione di manifestazioni culturali ed espositive. Assegnazione prima quota del contributo per lanno 2000 per la gestione ordinaria. Spesa L. 30.000.000 (cap. 11755/00)
Codice 32Osservatorio Culturale del Piemonte. Attività per il 2000. Spesa di L. 70.000.000 (cap. 11755/2000)
Codice 32.3Conv. rep. n. 7052 del 16.11.96 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Italiana per la Fotografia per la valorizzazione dei beni fotografici. Assegnazione contributo per lanno 2000 per la gestione e il funzionamento della Fondazione. Spesa L. 50.000.000 (cap. 11755/00)
Codice 32.3Conv. rep. n. 1961 del 11.08.99 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Pistoletto per il funzionamento e le attività del centro per le arti nel contemporaneo denominato Cittadellarte con sede in Biella. Spesa L. 100.000.000 (Cap. 11755/00)
Codice 32.4Seconda quota del contributo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e acquisto di attrezzature e arredi presso il Cinema Massimo di Torino da parte del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Spesa di L. 1.250.000.000 (L. 750.000.000 sul cap. 20405/2000 e L. 500.000.000 sul cap. 20455/2000)
Codice 32.4Reimpegno della somma di L. 30.000.000 stanziata con D.G.R. n. 97-21144 del 21.07.1997 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
Codice 32.3Impianto di climatizzazione dei locali adibiti a sede espositiva di Palazzo Cavour. Realizzazione di una prima parte dellimpianto. Spesa L. 73.419.840 (cap. 23605/00)
Codice 32.3Determinazione n. 270 del 29.11.1999 relativa allassegnazione di contributi ad Enti, Associazioni e Istituti piemontesi a sostegno di attività culturali, anno 1999. Primo elenco. Spesa. L. 390.500.000 (Cap. 11740/99, impegno n. 365751). Parziale rettifica per variazione beneficiario
Codice 32.4Rinnovo della convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Teatro Regio di Torino per lutilizzo degli spazi del teatro per la realizzazione di manifestazioni di spettacolo ed espositive
Codice 32.3Parziale rettifica della Determinazione n. 128 dell8.7.99 per mero errore materiale. Cambiamento della dicitura relativa al programma della Città di Rivoli
DIFENSORE CIVICO
Ufficio del Difensore CivicoComunicato 1 agosto 2000, n. 933/1/910/2000
Ufficio del Difensore CivicoComunicato 1 agosto 2000, n. 934/1/911/2000
DIRITTO ALLO STUDIO
Codice 31.4L.R. 16/92 - Assegnazione allEnte regionale per il Diritto allo Studio Universitario del secondo acconto del contributo per lanno 2000. Spesa di L. 8.500.000.000 (capitolo 11290/2000)
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 45 - 546Adesione allAssociazione A.E.M. (Association des Elus de la Montagne - Associazione Europea della Montagna). Sottoscrizione per lanno 2000. Accantonamento a favore della Direzione Economia Montana e Foreste L. 12.585.755 (cap. 10940/2000)
EDILIZIA RESIDENZIALE
D.P.G.R. 8 agosto 2000, n. 79Adozione delle determinazioni del Collegio di Vigilanza in merito alla Variante al Progetto Edilizio Unità dIntervento U1 lotto 6, Cooperativa Edilizia Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92, in attuazione dellaccordo di programma stipulato tra la Regione Piemonte ed il Comune di Torino denominato Borgata Villaretto
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 2 - 503L.R. n. 11/93 e s.m.i.. Fissazione del termine per la presa di servizio del nominato Direttore Generale dellATC di Vercelli
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 55 - 555Osservatorio Regionale della condizione abitativa, art. 12, L. 431/98. Definizione del prototipo regionale. Programma interregionale
EDILIZIA SCOLASTICA
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno 10 e 20 acconto L. 18.000.000 a favore del Comune di Lusernetta (TO) lavori di completamento della copertura edificio scuola elementare Cap. 27190/2000 - (Imp. 297210)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L.19.700.000 a favore del Comune di Piovà Massaia (AT) per lavori di adeguamento locali alle norme di sicurezza igieniche, impianti elettrici e riscaldamento edificio scuola materna Cap. 27190/2000 -
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e 2 acconto L. 24.000.000 a favore del Comune di Perrero (TO) lavori per opere di completamento palestra, servizi igienici, pavimento scuola elementare e media Cap. 27190/2000 - (Imp. 295968)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 20.000.000 a favore del Comune di Armeno (NO) per lavori di eliminazione barriere architettoniche scuola media. Cap. 27190/2000 (Imp. 233272)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 55.803.339 a favore del Comune di Vezza DAlba (CN) per lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene scuola elementare Cap. 27190/2000 (Imp. 2878019)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L. 783.000. a favore del Comune di Caltignaga (NO) per adeguamento norme di sicurezza della palestra e collocazione scala di sicurezza scuola media Cap. 27190/2000
Codice 32.2D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per lesecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 217.500.000 (cap. 20200/2000)
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L.20.000.000 a favore del Comune di Zubiena (BI) per lavori di messa a norma degli impianti, copertura tetto e pavimentazione della palestra scuola elementare Cap. 27190/2000
Codice 32.2L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 30.000.000 a favore del Comune di Villarbasse (TO) lavori per messa a norma impianti elettrici - prevenzione incendi scuola materna elementare e media. Cap. 27190/2000
Codice 32.2L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per la costruzione e ladattamento di palestre e impianti ginnici sportivi su strutture di proprietà comunale. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20210/2000). Comuni vari
Codice 32.2L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Spesa di L. 4.000.000.000 (cap. 20220/2000). Comuni vari
Codice 32.2Legge 11 gennaio 1996 n. 23 Interventi per ledilizia scolastica - Piano Annuale 2000
FINANZE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 56 - 556Convenzione con Poste Italiane S.p.A. per la riscossione e l acquisizione dati informatici delle tasse automobilistiche. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Bilanci di £. 900.000.000 (cap. 10209/2000)
ISTRUZIONE
Codice 32.1Progetto n. 98 S Nicomede/Reti della 2 a fase di applicazione delliniziativa comunitaria Interreg II Italia-Francia 994-99. Reimpegno e liquidazione II acconto, pari a L. 146.880.000, a favore dellIstituto Baruffi di Mondovì
MUSEI E BIBLIOTECHE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 21 - 522Affidamento della gestione degli Ecomusei istituiti con deliberazione del Consiglio Regionale n. 629-3802 del 1/3/2000. Art. 2, comma 2 Legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 modificato con legge regionale 17 agosto 1998, n. 23
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 42 - 543Progetto di recupero dei musei e del patrimonio culturale piemontese. Accantonamento a favore della Direzione ai Beni Culturali di L.5.000.000.000 (cap. 20395/2000) e di L. 4.000.000.000 (cap. 20465/2000). Prenotazione di L. 1.250.000.000 sul cap. 20395 /2001 e di L. 1.000.000.000 sul cap. 20465/2001 del Bilancio pluriennale 2000-2002
Codice S4Allestimento mostra Omaggio a Goethe. Ditta Expostand di Moncalieri e Vennettilli Impianti di Torino. Spesa di L. 129.972.182 (Euro 67.125,03) (cap. 11585/2000)
Codice S4Stampa materiale promozionale per mostra Omaggio a Goethe. Ditta Tipografia Egizia di Torino. Spesa di L. 13.700.280 (Euro 7.075,60) (cap. 11670/2000)
Codice S4Collaborazione informatica. Conferimento incarico Sig. Ivan Malafronte. Spesa di L. 6.000.000 (Euro 3.098,74) (cap. 11580/2000)
Codice S4Erbario Castore Durante. Ristampa anastatica delledizione del 1717. Acquisto copie. Spesa di L. 65.000.000 (cap. 11670/2000)
Codice S4Restauro conservativo delle collezioni naturalistiche MZUT e MURSN. Prestazioni tecnico/professionali per le collezioni delle Sezioni di Botanica, Entomologia, Mineralogia-Petrografia-Geologia e Palentologia. Spesa di L. 185.000.000 (cap. 11580/2000)
Codice S4Museo di Zoologia. Trasloco arredi e reperti naturalistici e trasporto materiale mineralogico TO/BO. Ditta Mazzer traslochi. Spesa di L. 7.584.000 (cap. 11580/2000)
Codice S4Museo Regionale di Scienze Naturali. Gestione del Giardino Botanico Rea. Attuazione della convenzione per lanno 2000. Impegno di spesa L. 140.000.000 (cap. 11580/2000)
Codice S4Museo Regionale di Scienze Naturali. Opere di allestimento museografico da realizzarsi nei locali dellex Museo di Zoologia. Incarico di progettazione e direzione lavori Prof. Arch. Andrea Bruno. Spesa di L. 143.900.000. (cap. 11580/2000)
Codice S4Liquidazione fatture alla ditta Ebsco Wordwine INC c/o Rappresentante Seram S.r.l. per labbonamento per lanno 1999 a riviste tecnico-scientifiche. Lire 2.950.865 (Euro 1.523,99). Cap. 11580/00
Codice S4Acquisto due collezioni specialistiche. Spesa di L. 21.296.000 (Euro 10.998,47). Cap. 20360/2000
Codice S4Mostra su Goethe e Mostra di Mineralogia. Affidamento servizi di vigilanza, biglietteria, bookshop e assistenza visitatori. Ditta Armodian Service di Torino. Impegno di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Cap. 11580/2000
Codice S4Mostra Goethe tra arte e scienza. Forme e colori di natura e conferenze Forum Naturae. Servizi generali. Spesa di L. 120.096.000 (Euro 62.024,41). Cap. 11580/2000
Codice S4Acquisto di collezione Bordon. Integrazione prezzo per variazione dollaro. Spesa di L. 33.000.000. (Euro 17.043,08). Cap. 20360/2000
Codice S4Affidamento alla ditta Noi Geninetti s.n.c. di lavori specialisti museali. Spesa di L. 8.640.000. (Euro 4.462,18) sul cap. 11580/2000
Codice S4Stampa catalogo sintetico mostra Omaggio a Goethe. Ditta Ages Arti Grafiche di Torino. Integrazione. Spesa di L. 4.555.200. (Euro 2.352,56). Cap. 11670/2000
Codice S4Allestimento mostra Wildlife. Ditta Eurofiere di Rivoli Tor. Integrazione. Spesa di L. 2.112.000. (Euro 1.090,76). Cap. 11585/2000
Codice S4Affidamento alla Comunità Montana Val Sangone dei lavori di consolidamento del muro di sostegno dellarboreto del Giardino Botanico Rea. Spesa di L. 15.600.000 (Euro 8.056,73) sul cap. 11580/2000
Codice S4Fornitura di n. 5 servizi specialisti per il Reparto Conservazione e Ricerca del M.R.S.N.. Spesa di L. 52.020.000 (Euro 26.866,09). Cap. 11580/2000
OPERE PUBBLICHE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 20 - 521Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Opere Pubbliche delle somme relative ai fondi statali reimpostati riferiti ai danni alluvionali -cap. 24301 L. 2.000.000.000, cap. 24093 L. 3.000.000.000 e cap. 24316 L. 260.000.000
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 3 - 504Delega allarch. Claudio Fumagalli a rappresentare la Regione Piemonte alla Conferenza di Servizi indetta dal Provveditorato Regionale alle OO.PP. per il Piemonte in merito alla ristrutturazione dellarea di servizio Stura Ovest dellautostrada A26 dei Trafori, nel territorio del Comune di Belforte Monferrato
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 58 - 558L. 109/94 e s.m.i., art. 28 e D.P.R. n. 554/99 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici) art. 188. Istituzione presso la Regione Piemonte dellElenco dei Collaudatori
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 60 - 560L. 2 maggio 1990, n. 104. Individuazione dei criteri generali per lerogazione dei contributi a favore dei Comuni. Assegnazione a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi. L. 88.124.657 (Capitolo 27201/2000)
ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE
D.P.G.R. 4 agosto 2000, n. 77Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della Giunta regionale
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 50 - 550Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per laffidamento di collaborazioni esterne a loro supporto. Accantonamento L. 1.115.000.000 (cap. 10870/2000)
PARCHI E RISERVE NATURALI
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 61 - 561Prenotazione di impegno di spesa per lanno 2001 della somma di Lire 400.000.000 sul capitolo 15650 del Bilancio pluriennale 2000-2002 finalizzata a garantire la continuità e lo sviluppo delle attività del Centro di Documentazione e Ricerca sulle Aree protette e per lorganizzazione e la gestione delle sue attività nella nuova sede di Via Nizza, n. 18
PARTECIPAZIONI REGIONALI
Legge regionale 7 agosto 2000, n. 46.Ridefinizione del ruolo della Regione in Texilia S.p.A..
PERSONALE REGIONALE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 19 - 520Dirigente regionale dr. Gaudenzio De Paoli: designazione quale vicario della Direzione 21 Turismo, sport, parchi. Art. 27 della l.r. 51/97
Codice 31Conferimento di incarico al dipendente Raffaella Tittone della posizione A denominata Progetti e grandi interventi dei beni culturali
PROTEZIONE CIVILE
Codice S1.5Rinnovo della convenzione con lA.S.L. 2 per lutilizzo della consulenza del Dott. Antonio Morra: anno 2000
Codice S1.5Conferma delle modalità e dei termini della convenzione tra la Regione Piemonte e il Dott. Antonio Maria Lapenta e impegno di spesa di L. 36.150.000 (o.f.i.) sul cap. 10870/2000
Codice S1.5Liquidazione a saldo di L. 14.400.000 (o.f.i.) a favore della Ditta Rubner Blockhaus
Codice S1.5Incarico per la realizzazione dello spettacolo Esseoesse, ovvero le disavventure di Giovanni Rischiotto da parte della Compagnia Il Dottor Bostik. Spesa di L. 92.400.000 o.f.i.. Cap. 10740/2000
Codice S1.5Struttura Mobile di Soccorso Sanitario del Settore Protezione Civile. Rinnovo delle garanzie assicurative anno 2000
SANITA
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 25 - 526Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1123 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radiologia. A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 26 - 527Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1124 del 20.06.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Cardiologia. A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 27 - 528Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1125 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000-2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 28 - 529Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1126 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la 1^ Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 29 - 530Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1127 del 20.06.2000 Disciiplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Neurologia - A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 30 - 531Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 8 di Chieri. Atto n. 135 del 22.6.2000 Disciplinari attuativi del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita di Torino per le Scuole di Specializzazione a.a. 2000/2001 - Approvazione. Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 31 - 532Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 945/DG del 19.06.2000 Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 2000/2001 - Scuola di Specializzazione in Radiologia e in Radiodiagnostica. Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 32 - 533Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 12 di Biella. Atto n. 513 del 19.6.2000 Convenzione tra lASL n. 12 di Biella e lUniversita di Torino - Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche - Sezione di Anestesiologia e Rianimazione, 1^ Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 33 - 534Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1145 del 23.06.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radioterapia - A.A. 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 34 - 535Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1146 del 23.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III - A.A. 2000/2001": Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 35 - 536Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 476 del 26.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa Regione Piemonte/Universita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione A.A. 2000/2001 - Radiologia. Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 36 - 537Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 1410 del 21.6.2000 ASL 18/Universita degli studi di Torino - Specializzazione in Radiologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2000/2001". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 37 - 538Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 1411 del 21.6.2000 ASL 18/Universita degli Studi di Torino - Specializzazione in Neurologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torinno per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2000/2001": Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 38 - 539Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 15 di Cuneo. Atto n. 493/00 del 26.06.2000 Approvazione bilancio 1998". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 39 - 540Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Giovanni Battista di Torino. Atto n. 2177/24/20/2000 del 26.06.2000 Bilancio Consuntivo 1998". Approvazione
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 40 - 541Accantonamento ed assegnazione di L.902.705.150 (cap. 12165/2000) e di L. 115.946.000 (cap. 12166/2000) alla Direzione Controllo delle attivita sanitarie per trasferimento di somme alle Aziende ASL per spese di funzionamento delle Commissioni Mediche Locali per i periodi novembre-dicembre 1997, gennaio-dicembre 1998, acconto 1999
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 66 - 566Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 700.000.000=, sul Cap. 13660/2000 e di Lire 575.100.595= sul Cap. 13710/2000, per lattuazione dei programmi di bonifica sanitaria degli allevamenti da tubercolosi bovina, brucellosi bovina ed ovicaprina, nonche da leucosi bovina enzootica
Codice 28.2Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione alle Aziende Sanitarie regionali di somme a destinazione vincolata inerenti i progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Progetti anno 2000 - Spesa L. 32.762.901.500 Cap. 12284 bilancio 2000
Codice 28.2Determinazione n. 366/28.2 del 27.9.99 e n. 465/28.2 del 25.11.99 - Pagamento al CSI-Piemonte dei canoni per il periodo Luglio-Dicembre 99 relativi allo sviluppo del sistema informatico di telecomunicazioni per il progetto di Emergenza Sanitaria per la Provincia di Torino. Integrazione spesa L. 542.126.800 Cap. 12174/2000
Codice 28.5Chiusura presso gli Istituti Tesorieri delle anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate alle A.S. ed erogazione straordinaria alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa relative allanno 1997. Spesa di lire 256.000.000.000= cap. 12282/2000
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Iniziative e Studi Psicosociali Amelia Monastra - ISPAM ONLUS di Borgomanero
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: La Goccia DAcqua di Nizza Monferrato
Codice 28.1Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi e mezzo di autoambulanza allAssociazione Life Ambulanza - A.L.A. di Moncalieri - A.S.L. n. 8
Codice 28.1Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi e mezzo di autoambulanza allAssociazione Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno - A.S.L. n. 13
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Associazione Italiana Donatori Organi - Gruppo Comunale Dr. Carlo Bergandi di Caluso
Codice 29.6Educazione Sanitaria - Prosecuzione progetto campagna di sensibilizzazione donazione sangue e midollo osseo - Impegno di spesa di L. 58.960.000.= (12250/2000)
Codice 29.6Organizzazione percorso formativo per Dirigenti Sanitari dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione del S.S.R.. Impegno della somma di L. 27.570.000 sul capitolo 12176/2000 (Acc. n. 100372/A effettuato con D.G.R. 35-29625 del 6/3/2000)
Codice 29.6Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Assistenza Territoriale. Impegno della somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.1Integrazione della determinazione Convenzione con lASL 19 per lutilizzo dellattività professionale del signor Sosso Marco a supporto della Posizione Organizzativa - Funzioni di Monitoraggio ed analisi della consistenza del patrimonio aziendale e del suo utilizzo. (Impegno suppletivo di L. 1.002.240 - Cap. 12170/2000)
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento professionale sulle attività di prelievo e di comunicazione nella situazione di richiesta di donazione di organi a fine trapianto. Impegno della somma di L. 12.000.000= di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.6Programma formativo di screening dei tumori al collo dellutero e della mammella nella Regione Piemonte - Anno 2000. Impegno della somma di L. 120.000.000= (cap. 12176-2000 accantonamento 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000)
Codice 29.6Organizzazione della seconda sessione del corso di addestramento e di formazione per il rilascio dellattestato di micologo ai sensi del Decreto Ministero Sanità 29.11.1996 n. 686. Impegno di spesa di L. 32.967.000=, IVA oneri fiscali e contributi previdenziali compresi, sul cap. 12176-2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
Codice 29.4Clinica Pinna Pintor S.r.l. - Via A. Vespucci, 61 - Torino. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per costituzione servitù di veduta, a favore di immobile confinante con la proprietà dellA.S.O., sita in Torino, via Bologna angolo via Benaco n. 8. Deliberazione direttore generale dellAzienda, n. 433/11/52/2000 del 08.02.2000
Codice 29.6Consulenza a supporto del Settore 29.6 Organizzazione, Personale e Formazione delle risorse umane della Direzione 20 Controllo delle Attività Sanitarie del Dott. Antonio Angelo Baussano. Spesa L. 49.939.200 (cap. 12180/2000)
Codice 29.5Revoca D.G.R. n. 107-4886 del 29.12.1995 di autorizzazione, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Farpi S.r.l., Trofarello (TO), via Cuneo 9
Codice 29.6Ristampa Agenda di Salute dalla nascita alla adolescenza. Impegno spesa 283.920.000= sul cap. 12170/2000 (accantonamento 100590 DGR 30/30 del 15.5.2000)
Codice 29.1Autorizzazione allazienda sanitaria locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di bene immobile denominato Tetti sole sito in Savigliano. Deliberazione del direttore generale dellAzienda n. 1449 del 17.11.1999 e n. 96 del 26.01.2000
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di bene immobile denominato Lascito Rossignoli sito in Racconigi. Deliberazioni del direttore Generale dellAzienda n. 1427 del 12.11.1999 e n. 95 del 26.01.2000
Codice 29.1Autorizzazione allazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, per la cancellazione del patrimonio indisponibile ed iscrizione in quello disponibile di parte dellimmobile denominato Villa S. Croce e conseguente autorizzazione per alienazione alla ASL N. 15 di Cuneo. Deliberazione del direttore generale dellazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, n. 285 del 21.02.2000
SANITA/FARMACIE
Codice 29.5Istituzione di un dispensario farmaceutico nel Comune di Belvedere Langhe (CN)
TRASPORTI
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 51 - 551Incarichi di consulenza a supporto della Direzione Trasporti. Revoca della D.G.R. n. 27-29617 del 6 marzo 2000 e modifica della D.G.R. n. 18-29608 del 6 marzo 2000
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 52 - 552Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Accantonamento di L. 15.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 35.000.000= sul cap. 10870/01
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 53 - 553Incarico di consulenza per lattivazione di un sistema di monitoraggio della qualita del servizio in materia di trasporto locale ferroviario. Accantonamento di L. 50.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 120.000.000 sul cap. 10870/01 a favore della Direzione Trasporti
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 54 - 554Consulenze in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie per lattuazione del D.Lgs. 422/97 e di sistemi e tecnologie ferroviarie per lesame e la valutazione dei progetti e delle infrastrutture strategiche, e in materia di urbanistica per la riqualificazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale. Accantonamento di L. 55.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 70.000.000= sul cap. 10870/01
TURISMO
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 43 - 544L.R. 22/10/1996 n. 75 - Determinazione dei criteri per la concessione alle ATL dei contributi previsti dallart. 14
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 44 - 545Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16, art. 29. Approvazione dei criteri di valutazione e selezione dei progetti integrati delle Comunità Montane
TUTELA DELLAMBIENTE
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 57 - 557L.R. 13 aprile 1995 n. 59. Attivazione borsa di studio in materia di rifiuti. Accantonamento e assegnazione risorse alla Direzione Tutela e risanamento ambientale - Programmazione gestione rifiuti. L. 20.000.000 Cap. 15240/2000. Prenotazione L. 10.000.000 Cap. 15240/2001
D.G.R. 24 luglio 2000, n. 59 - 559Legge Regionale n. 69/80. Tutela del patrimonio speleologico della Regione Piemonte. Approvazione modifica ed integrazione del programma di attivita per lanno 2000
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
LEGGI E REGOLAMENTI
Legge regionale 7 agosto 2000, n. 46.
Ridefinizione del ruolo della Regione in Texilia S.p.A..
Il Consiglio regionale ha approvato.
Il Commissario del Governo ha apposto il visto.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge:
Art. 1.
(Finalita e contenuti)
1. Allo scopo di conseguire un piu equilibrato assetto della compagine sociale attraverso un maggiore coinvolgimento dei soggetti rappresentativi delle comunita e degli interessi economici locali, la Regione riduce progressivamente la consistenza della propria quota partecipativa in Texilia S.p.A.
2. A tal fine la Giunta regionale e autorizzata, compatibilmente con quanto previsto al comma 4, a non esercitare il diritto di opzione sulle nuove azioni di spettanza regionale che saranno emesse dalla Societa, cosi consentendo ad altri soci di sottoscrivere le azioni inoptate.
3. La Giunta regionale e altresi autorizzata a compiere ogni atto utile a garantire che i soci pubblici e privati che intendono, con le modalita di cui al comma 2, accrescere la propria partecipazione, risultino portatori ed effettivi interpreti di plausibili progetti di rilancio della Societa.
4. La quota di capitale sociale detenuta dalla Regione deve, in ogni caso, continuare ad essere di consistenza tale da rendere imprescindibile lassenso regionale ai fini di eventuali modifiche delloggetto sociale.
5. Loggetto sociale di Texilia S.p.A. deve prioritariamente contemplare lattivita di formazione professionale.
Art. 2.
(Abrogazione)
1. La legge regionale 30 agosto 1984, n. 47 (Texilia - Istituto per la Tradizione e la Tecnologia Tessile S.p.A.), cosi come modificata dalla legge regionale 3 marzo 1988, n. 11 (Texilia - Istituto per la Tradizione e la Tecnologia Tessile S.p.A. - Modifiche alla l.r. 47/1984), e abrogata.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addì 7 agosto 2000
p. Enzo Ghigo
Il Vice Presidente
William Casoni
Legge regionale 7 agosto 2000, n. 47.
Modifiche urgenti allarticolo 46 della legge regionale 29 dicembre 1981, n. 55 Norme di contabilità regionale.
Il Consiglio regionale ha approvato.
Il Commissario del Governo ha apposto il visto.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga
la seguente legge:
Art. 1.
(Modifiche allarticolo 46 della legge regionale
29 dicembre 1981, n. 55)
1. Il secondo comma dellarticolo 46 della legge regionale 29 dicembre 1981, n. 55 è sostituito dal seguente:
2. I bilanci e gli assestamenti ai bilanci di previsione di cui al primo comma, predisposti nel rispetto delle norme della presente legge, sono approvati con deliberazione della Giunta regionale e sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione.
2. Dopo il secondo comma dellarticolo 46 della legge regionale 29 dicembre 1981, n. 55, è aggiunto il seguente:
2 bis. In applicazione della presente legge sintendono per Enti dipendenti dalla Regione quelli individuati dallallegato A della presente legge.
Art. 2.
(Urgenza)
1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dellarticolo 45 dello Statuto ed entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Data a Torino, addì 7 agosto 2000
p. Enzo Ghigo
Il Vice Presidente
William Casoni
Allegato A
(Art. 1)
ELENCO ENTI DIPENDENTI DALLA REGIONE
Enti vari Direzione competente per materia
Istituto ricerche economico-sociali del Piemonte (IRES) 8
Ente per il diritto allo studio universitario (~EdiSU~) 31
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte (ARPA) 22
Agenzia regionale per i servizi sanitari 28
Agenzia Piemonte Lavoro 15
Enti Parco Direzione competente per materia
Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo 21
Riserva naturale speciale del Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa 21
Ente Riserva naturale speciale Parco Burcina Felice Piacenza 21
Parco fluviale del Po e dellOrba 21
Parco naturale della Val Troncea 21
Ente di gestione delle riserve naturali speciali del Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione 21
Ente Parco Lame del Sesia 21
Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Lago Maggiore 21
Ente di gestione del Parco naturale Orsiera Rocciavrè e della Riserva naturale speciale dellOrrido e Stazione di Leccio di Chianocco 21
Parco naturale del Monte Fenera 21
Parco naturale dei Laghi di Avigliana 21
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand 21
Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola 21
Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po tratto torinese 21
Ente di gestione dei Parchi e Riserve naturali astigiani 21
Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Canavese 21
Ente di gestione del Parco naturale della Valle del Ticino 21
Ente di gestione delle Aree protette della Collina torinese 21
Ente di gestione del Parco dellAlpe Veglia e dellAlpe Devero 21
Parco naturale delle Alpi marittime 21
Parco naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea 21
Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali cuneesi 21
Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo 21
Parco naturale Alta Valsesia 21
Ente di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve naturali delle Valli di Lanzo 21
Ente di gestione del Sistema delle Aree protette della fascia fluviale del Po tratto cuneese 21
Ente di gestione della Riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dellArea attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prevè 21
Parco naturale di Stupinigi 21
Ente di gestione del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia 21
Specifica delle Direzioni competenti
8 Programmazione e statistica
15 Formazione professionale - Lavoro
21 Turismo,
Sport e Parchi
22 Tutela e risanamento ambientale -
Programmazione gestione
rifiuti
28 Programmazione sanitaria
31 Beni culturali.
DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 77
Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della Giunta regionale
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Di attribuire temporaneamente le funzioni di Vice Presidente della Giunta regionale, con delega a sostituire il Presidente della Giunta regionale in caso di sua assenza od impedimento, allAssessore Gilberto Pichetto Fratin dal 10 al 16 agosto 2000 e allAssessore Ugo Cavallera dal 17 agosto al 3 settembre 2000.
Torino, 4 agosto 2000
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4 agosto 2000, n. 78
Legge Regionale 5-12-1977, n. 56, art. 60 - Ricorso gerarchico del signor Domenico Amato per annullamento autorizzazione in sanatoria rilasciata dal comune di Vercelli per opere realizzate sullimmobile Vicario di S. Agabio
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Di annullare lautorizzazione in sanatoria n. 161/98 rilasciata dal Comune di Vercelli per le opere realizzate sullimmobile denominato Vicario di S. Agabio sito in Piazza Cavour angolo Via Bava per violazione dellarticolo 10 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, non essendo stato preventivamente acquisito il parere vincolante ivi previsto in merito alla restituzione in pristino o alla irrogazione della sanzione pecuniaria delle opere edilizie abusive.
Avverso la presente decisione è possibile, per chiunque vi abbia interesse, proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, entro 60 giorni dalla comunicazione o dallintervenuta piena conoscenza, ai sensi dellart. 21 della legge 6.12.1971 n. 1034.
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2000, n. 79
Adozione delle determinazioni del Collegio di Vigilanza in merito alla Variante al Progetto Edilizio Unità dIntervento U1 lotto 6, Cooperativa Edilizia Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92, in attuazione dellaccordo di programma stipulato tra la Regione Piemonte ed il Comune di Torino denominato Borgata Villaretto
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Art.1
Sono adottate le determinazioni dei rappresentanti del Collegio di Vigilanza, assunte con verbale redatto e sottoscritto dai medesimi in data 08.06.2000, allegato al presente Decreto, unitamente al referto del Settore Regionale Attuazione Programmi in Materia Edilizia, riguardanti lassenso alla variante al progetto, come esplicitato al successivo art. 2
Art. 2
Ladozione, con il presente Decreto, delle determinazioni dei rappresentanti del Collegio di Vigilanza, determina:
a) lassenso alla variante edilizia al progetto riguardante lunità dintervento U1 - lotto6, autorizzato nellambito dellaccordo di programma originario e relative modifiche, costituito dagli atti sottoelencati e riguardanti i seguenti operatori:
Unità dintervento U1 - lotto 6
COPERATIVA EDILIZIA CASAINSIEME PRIMA
COOPERATIVA SAN GIOVANNI 92
Relazione Tecnica
Legge 13/ 89 riguardante il superamento delle Barriere Architettoniche.
Tavola 1 costituita da: Planimetria catastale
estratto di Prgc.
Planimetria unità di intervento
Planimetria unità di intervento U1
Tavola 2 costituita da : Dimostrazione SLP
Dimostrazione SLP logge
Tavola 3 costituita da : Piante - prospetti - sezioni
Tavola 4 costituita da : Pianta Piano terra ( 1° FT)
Tavola 5 costituita da : Pianta piano interrato
Pianta piano sottotetto.
Tavola 6 costituita da : Pianta piano primo ( 2° FT)
Pianta piano secondo ( 3° FT)
Tavola 7 costituita da : Prospetto sud via privata
Prospetto est su via Pubblica
Prospetto nord su cortile
Prospetto ovest su cortile
Tavola 8 costituita da: Particolare costruttivo
Tavola 9 costituita da: Prospetto sud via privata
Prospetto est su via pubblica
Prospetto nord su cortile
Tavola 10 costituita da: Planimetria
Assonometria
Schizzi.
Art.3
LAggiornamento dei valori complessivi degli oneri afferenti al costo di costruzione definiti al punto 13 delle premesse dellaccordo di programma originario, riferiti agli operatori Cooperativa Edilizia Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92, in conseguenza della variante al progetto, assentita dal Collegio di Vigilanza, per un importo di L. 592.185.610 ( 574.350.605 +17.835.005)
Lefficacia delle determinazioni del Collegio di Vigilanza, definite allarticolo 2, decorre dalla data di pubblicazione sul Bur del presente Decreto.
Copia dellatto in oggetto sarà trasmesso al Sindaco del Comune di Torino, dal Responsabile del procedimento.
Assessore allUrbanistica
Franco Maria Botta
Direttore Regionale allEdilizia
Giuseppe Brunetti
Responsabile del procedimento
ed estensore del Decreto
Claudio Fumagalli
p. Enzo Ghigo
Il Vice Presidente
William Casoni
Allegato
Verbale Ufficiale del Collegio di Vigilanza
Oggetto: Verbale del Collegio di Vigilanza avente per oggetto Variante al Progetto Edilizio Unità dIntervento U1 Lotto 6, Cooperativa Ediliza Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92, in attuazione dellaccordo di programma stipulato tra la Regione Piemonte ed il Comune di Torino denominato Borgata Villaretto.
In data 08.06.2000, in seguito a specifica convocazione n. 11183/S1/1.45 del 02.06.2000 il Presidente della Giunte Regionale, ha convocato il Collegio di Vigilanza per valutare le richieste avanzate dalle Cooperativa Edilizia Casainsiene Prima e Cooperativa San Giovanni 92, riguardante la variante al progetto Unita dIntervento U1 Lotto 6.
Sono presenti alla seduta i soggetti individuati dallart. 14 del Decreto di adozione dellaccordo di programma, ovvero:
per il Comune di Torino:
Ing. Gianni Broglino, Dirigente del Settore Procedimenti Istruttori Edilizi, che partecipa quale delegato del legale rappresentante del Comune di Torino, Dott. Mario Viano;
(prot 604/2000I-6-1)
Dott.ssa Giulietta Gagliardi, Dirigente Responsabile del Settore Procedure Amministrative Edilizie.
Demetri Claudio, funzionario del Comune di Torino;
Mauro Cortese , funzionario del Comune di Torino;
Oscar Caddia, funzionario del Comune di Torino
per la Regione Piemonte:
Arch. Franzo Giuseppina - che presiede la seduta per effetto della specifica delega conferitagli in data 06.06.2000, dal Presidente della Giunta Regionale, On. Enzo Ghigo.
Arch. Adriano Bellone, Dirigente del Settore Programmazione e localizzazione delle Risorse.
Arch. Claudio Fumagalli, Dirigente Responsabile del Settore Accordi di programma ed Esame di Conformità urbanistica, con funzioni di Responsabile del procedimento.
Per i Soggetti attuatori:
Arch. Riccardo Alemanni, rappresentante dello Studio Rolla.
Apre la seduta il Responsabile del procedimento dellaccordo, Arch. Claudio Fumagalli, che illustra i contenuti della richiesta inoltrata dallo Studio Rolla in data 08.06.2000, per conto dei proponenti Cooperativa Edilizia Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92.
LArch. Fumagalli invita quindi lArch. Alemanni dello Studio Rolla ad esporre nel dettaglio le modifiche al progetto proposte dagli operatori..
LArch. Alemanni illustra le modifiche che si possono riassumere come di seguito esposto:
Unità dintervento U1 lotto 6 - Cooperativa Edilizia Casainsieme Prima - Cooperativa San Giovanni 92
Le varianti proposte, riguardanti ledificio residenziale di nuova costruzione a 3 piani fuori terra e sottotetto abitabile, consistono essenzialmente in modifiche distributive interne, modifiche di facciata ed ampliamento del piano interrato ad uso autorimesse. I parametri urbanistici ( S.L.P.) ed edilizi (superficie coperta massima verso spazi pubblici ecc.) sostanzialemente non variano rispetto al progetto approvato originariamente con laccordo di programma. LArch. Alemanni precisa che lampliamento del piano interrato si è reso necessario per le manifestate esigenze dei condomini.
LIng. Broglino rimette al Collegio di Vigilanza la relazione tecnica, precisando che la proposta di Variante al progetto determina, ai sensi del D.M. 801/77, il passaggio delledificio dalla classe V alla classe VII, comportando il riconteggio degli oneri di costruzione, per un totale di L. 17.835.005.
LIng. Broglino informa il Collegio di Vigilanza di non disporre al momento dellatto formale di delega, che provvederà a trasmettere prima della firma delle determinazione del Collegio di Vigilanza.
LArch. Fumagalli informa che sulla proposta di variante al progetto la Commissione Regionale per i Beni Culturali Ambientali, si è espressa con parere favorevole nella seduta del 10.05.2000, formalizzandolo con comunicazione scritta n. prot.18638/97; 19972/99; 6473/2000; 9604/19/19.20 del 19.05.2000. Analogamente informa che è altresì depositato agli atti del Collegio il parere favorevole dellASL n.prot.10/V/2000 del 29/02/2000
LArch. Claudio Fumagalli precisa altresì che gli atti oggetto di valutazione del Collegio di Vigilanza sono così costituiti:
- Relazione Tecnica
- Legge 13/89 riguardante il superamento delle Barriere architettoniche
- Tavola 1 constituita da: Planimetria catastale
estratto di PRGC
Planimetria unità di intervento
Planimetria unità di intervento U1
- Tavola 2 costituita da : Dimostrazione SLP
Dimostrazione SLP logge .
- Tavola 3 costituita da: Piante
prospetti
Sezioni
- Tavola 4 costituita da : Pianta Piano Terra ( 1° F.T.)
- Tavola 5 costituita da: Pianta Piano interrato
Pianta piano sottotetto.
- Tavola 6 costituita da: Pianta Piano Primo ( 2° F.T)
Pianta Piano secondo ( 3° F.T.)
- Tavola 7 costituita da: Prospetto sud via Privata
Prospetto est su via Pubblica
Prospetto nord su cortile
Prospetto ovest su cortile
- Tavola 8 costituita da: Particolare costruttivo
- Tavola 9 costituita da : Prospetto sud su via privata
Prospetto est su via pubblica
Prospetto nord su cortile
Prospetto ovest su cortile
- Tavola 10 costituita da: Planimetria
Assonometria
Schizzi
Prende ora la parola il delegato regionale Arch.Giuseppina Franzo la quale precisa che nella proposta di modifica al progetto, il rapporto tra la superficie utile residenziale e non residenziale non deve essere superiore al 45%. Nel caso in cui non fosse rispettato questo rapporto, la parte eccedente dovrà essere autofinanziata.I componenti del Collegio richiedono alluopo la verifica di tale condizione e precisano altresì che i soggetti attuatori producano le fidejussioni per la copertura dellimporto supplementare relativa al maggior onere del costo di costruzione.
A conclusione della seduta i rappresentanti convenuti convengono che le modifiche non hanno carattere sostanziale tali da costituire modifca allaccordo di programma con riferimento al procedimento di cui allart. 27 della legge 142 / 90.
Ritenengono quindi opportuno, nell ambito delle competenze assegnate al presente Collegio di vigilanza sullesecuzione dellaccordo, assentire, per il buon andamento e funzionalità dellattuazione dellaccordo di programma, la variante al progetto di cui sopra, non rilevando pregiudizio alcuno al contenuto dellaccordo originario e alle successive modifiche, con la condizione che lemanazione del provvedimento regionale di adozione delle presenti determinazioni, avvenga dopo leffettuazione della verifica sopraccitata da parte del Settore Attuazione Programmi in Materia Edilizia.
I delegati dei legali rappresentanti e i componenti del Collegio di Vigilanza, visti gli atti depositati dal Responsabile del procedimento nella presente seduta, concordemente assumono quindi allunanimità le determinazioni di:
1) assentire la variante al progetto autorizzato nellambito dellaccordo originario,
riguardante l Unità dIntervento U1 Lotto 6, Cooperativa Ediliza Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92.
2) di aggiornare i valori complessivi degli oneri afferenti al costo di costruzione definiti al punto 13 delle premesse dellaccordo di programma originario, riferiti agli operatori Cooperativa Ediliza Casainsieme Prima e Cooperativa San Giovanni 92, in conseguenza della variante al progetto, assentita nella presente seduta, per un importo di L. 592.185.610 ( 574.350.605 + 17.835.005).
3) di disporre che il provvedimento del Presidente della Giunta Regionale di adozione delle presenti determinazioni, avvenga dopo leffettuazione della verifica richiesta dal Collegio di Vigilanza al Settore Attuazione Programmi in Materia Edilizia della Regione Piemonte, il cui esito sarà allegato al Decreto.
Le presenti determinazioni del Collegio di Vigilanza saranno formalizzate con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, da pubblicarsi sul BUR secondo le disposizioni di legge; al decreto dovrà essere allegato il presente verbale sottoscritto dai delegati dei legali rappresentanti della Regione Piemonte e del Comune di Torino, nonchè dagli altri componenti del Collegio, e lesito della verifica effettuata dal Settore Attuazione Programmi in Materia Edilizia della Regione Piemonte.
Lefficacia delle determinazioni di cui sopra, espresse nella presente seduta dal Collegio di Vigilanza, decorre dallatto della pubblicazione sul Bur del Decreto del Presidente della Regione Piemonte di adozione delle medesime.
Letto, condiviso e sottoscritto
il Delegato del legale rappresentante
della Regione Piemonte
Arch. Giuseppina
Franzo
il Delegato del legale rappresentante
del Comune di Torino
Ing. Gianni Broglino
I componenti del Collegio:
Dott.ssa Giulietta Gagliardi
Arch. Claudio Fumagalli
Arch.
Adriano Bellone
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 2 - 503
L.R. n. 11/93 e s.m.i.. Fissazione del termine per la presa di servizio del nominato Direttore Generale dellATC di Vercelli
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di individuare nel 15.09.2000 il termine ultimo per ladozione, da parte del Consiglio di Amministrazione dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Vercelli, della presa di servizio dellArch. Roberto Perol, nominato Direttore Generale dellAgenzia medesima con DGR n°. 48 - 29949 del 13 aprile 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 3 - 504
Delega allarch. Claudio Fumagalli a rappresentare la Regione Piemonte alla Conferenza di Servizi indetta dal Provveditorato Regionale alle OO.PP. per il Piemonte in merito alla ristrutturazione dellarea di servizio Stura Ovest dellautostrada A26 dei Trafori, nel territorio del Comune di Belforte Monferrato
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di delegare larch. Claudio Fumagalli, Dirigente responsabile del competente settore Accordi di programma ed esame di conformità urbanistica della Direzione Pianificazione e gestione urbanistica, a rappresentare la Regione Piemonte nella Conferenza di Servizi convocata per il giorno 27 luglio 2000 - ed eventuali futuri aggiornamenti - per la definizione dellintesa con lo Stato, secondo le modalità definite dallart. 3 del D.P.R. 18.4.1994, n. 383, finalizzata alla valutazione e approvazione del progetto descritto nelle premesse al presente provvedimento deliberativo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 4 - 505
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Tribunale di Biella proposto avverso la determinazione di ingiunzione n. 0650 del 2.9.1999 della Dirigente Responsabile del Settore Contenzioso. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Alessandra Rava
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Biella in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio avvalendosi dellavv. Alessandra Rava ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 5 - 506
Affidamento allArch. Maria Pia Orsini incarico di Consulente Tecnico di Parte nella causa R.G. 9/2000 promossa da un privato e incarico per osservazioni tecniche nella causa R.G. 8/2000 promossa da privati avanti la Corte dAppello di Torino per la determinazione dellindennita definitiva di espropriazione afferente allInterporto Torino-Orbassano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di affidare lincarico di Consulente Tecnico di Parte nella causa R.G. 9/2000 avanti la Corte dAppello di Torino promossa da un privato contro Regione Piemonte in premessa descritta nonché lincarico per la redazione di osservazioni tecniche ai quesiti formulati nella causa R.G. 8/2000 avanti la Corte dAppello di Torino promossa da privati in premessa descritto allArch. Maria Pia Orsini con studio in Torino, Via L. Colli n. 24.
La spesa presunta in L. 1.000.000 è impegnata sul cap. 10560 (I. 3241) del bilancio 2000 e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 6 - 507
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da una società avverso verbale 20.6.2000 Commissione Giudicatrice della gara dappalto per studio inerente lintegrazione dei poli scientifici dellUniversità di Torino. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Anita Ciavarra
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Anita Ciavarra ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 7 - 508
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino proposto in qualità di erede da un privato in riassunzione dellinterrotto giudizio promosso da un privato per rimborso spese mediche. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore, nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 8 - 509
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da una società per lannullamento della D.G.R. n. 3-45091 del 21.4.1995 di approvazione P.R.G.C. di Torino. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellAvv. Anita Ciavarra
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Anita Ciavarra ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 9 - 510
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Alessandria proposto da un privato per ottenere il risarcimento dei danni causati da animali selvatici. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Pier Carlo Maina. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Giudice di Pace di Alessandria in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maina Pier Carlo ed eleggendo domicilio presso lo stesso in Torino, Piazza Castello 165.
Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3 per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 183 c.p.c.
La spesa presunta in L. 100.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 2000 (I. 3214) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella vistata dal competente Ordine Professionale.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 10 - 511
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati in opposizione allindennità definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore, nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 11 - 512
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da un privato in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore, nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 12 - 513
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da un Ente in opposizione allindennità definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte, in persona del Presidente della Giunta Regionale, nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 13 - 514
Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte proposto da un privato avverso determinazione 24.3.2000 n. 76 del Dirigente del Settore regionale Pianificazione Aree Protette concernente ripristino dei luoghi nel Comune di Dormelletto. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Irma Lima
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Irma Lima ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 14 - 515
Transazione relativa alla vertenza pendente avanti il Tribunale di Torino promossa da una ditta. Presa datto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prendere atto dellatto di transazione in premessa descritto al fine dellestinzione del giudizio, con integrale compensazione delle spese legali.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 15 - 516
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da una società in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 16 - 517
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da una società in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 17 - 518
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino proposto da privati in opposizione allindennita definitiva di espropriazione relativamente a terreni ricadenti nellInterporto Torino-Orbassano. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Maria Lacognata
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
la costituzione della Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale pro-tempore nel giudizio avanti la Corte dAppello di Torino in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Maria Lacognata ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, P.zza Castello n. 165.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 18 - 519
Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Novara instaurato da un privato contro la Regione Piemonte ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.SS.LL. per ottenere la condanna al risarcimento dei danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dellavv. Giulietta Magliona. Spesa L. 100.000 (CAP. 10560/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di autorizzare la Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Novara in premessa descritto ed allesplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dellinteresse dellEnte nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dellavv. Giulietta Magliona ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.
Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dellart. 183 c.p.c.
La spesa presunta di L. 100.000 è impegnata sul cap. 10560/99 (I. 3213) e sarà liquidata con successivo provvedimento alla presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Collegio Notarile.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 19 - 520
Dirigente regionale dr. Gaudenzio De Paoli: designazione quale vicario della Direzione 21 Turismo, sport, parchi. Art. 27 della l.r. 51/97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
per le considerazioni in premessa illustrate, ai sensi dellart. 27, comma 1, della l.r. 51/97 e dei relativi Criteri di cui alla DGR n. 50-23245 del 24.11.97:
- di designare il dirigente regionale dr. Gaudenzio De Paoli quale vicario della Direzione 21 Turismo, sport, parchi;
- di stabilire che tale provvedimento ha effetto dalla data di notifica della presente deliberazione;
- di precisare che il presente provvedimento non comporta alcun incremento di spesa rispetto a quella attualmente sostenuta.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 20 - 521
Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Opere Pubbliche delle somme relative ai fondi statali reimpostati riferiti ai danni alluvionali -cap. 24301 L. 2.000.000.000, cap. 24093 L. 3.000.000.000 e cap. 24316 L. 260.000.000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di accantonare ed assegnare alla Direzione Opere Pubbliche, per ladozione dei provvedimenti di cui agli art. 22 e 23 della L.R. 51/97, le somme reimpostate sui capitoli sotto elencati:
- capitolo n. 24301 L. 2.000.000.000= (A. 100783)
- capitolo n. 24093 L. 3.000.000.000= (A. 100784)
- capitolo n. 24316 L. 260.000.000= (A. 100785)
La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 21 - 522
Affidamento della gestione degli Ecomusei istituiti con deliberazione del Consiglio Regionale n. 629-3802 del 1/3/2000. Art. 2, comma 2 Legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 modificato con legge regionale 17 agosto 1998, n. 23
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di affidare, per le motivazioni espresse in premessa, la gestione dei sottoelencati Ecomusei istituiti con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 629 - 3802 dell1/3/2000, ai soggetti a lato indicati:
* Ecomuseo dellAlta Valle Maira - Soggetto gestore: Comune di Celle di Macra (CN)
* ecomuseo del Biellese - Soggetto gestore: Provincia di Biella
di definire i rapporti tra la Regione Piemonte ed i soggetti gestori attraverso la sottoscrizione di specifiche convenzioni predisposte secondo i criteri e le linee guida approvati con D.G.R. n. 63 - 22978 del 3/11/1997.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 22 - 523
Intervento di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione del Dicembre 99: Protocollo di Cooperazione Tecnica tra la Regione Piemonte ed il Ministero dellAmbiente e delle Risorse Naturali della Repubblica Bolivariana del Venezuela in materia di prevenzione e previsione dei rischi naturali
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- in attuazione di quanto disposto dalla D.G.R. n. 84-124 del 24/5/2000 e sulla base delle considerazioni esposte in premessa, di approvare il protocollo di cooperazione tecnica tra la Regione Piemonte ed il Ministero dellAmbiente e delle Risorse Naturali della Repubblica Bolivariana del Venezuela, ed il relativo programma operativo degli interventi di cooperazione tecnica di cui agli allegati 1 e 2 facenti parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
* di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale o in caso di sua assenza o impedimento unAssessore da lui delegato, alla firma di tale atto. La firma di tale protocollo avverrà successivamente allottenimento dellassenso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del parere favorevole del Ministero degli Affari Esteri, ai sensi delle normative vigenti.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 23 - 524
I.P.A.B. Opera Pia Giovanni Reffo di Cravagliana Frazione Ferrera (VC) - Approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il nuovo Statuto dellI.P.A.B. Opera Pia Giovanni Reffo di Cravagliana Frazione Ferrera (VC), composto di 16 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 24 - 525
Opera Pia Bonenti di Carpignano Sesia (NO). Estinzione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
lestinzione dellOpera Pia Bonenti di Carpignano Sesia ed il trasferimento dellintero patrimonio alla Casa di Riposo Perego - Pinzio - Lavagetto di Carpignano Sesia con il vincolo della destinazione dei beni, e delle relative rendite, a servizi socio-assistenziali.
I legali rappresentanti dei suddetti Enti sono incaricati, in esecuzione del presente provvedimento, di curare lespletamento degli atti necessari al trasferimento dei beni alla Casa di Riposo Perego - Pinzio - Lavagetto di Carpignano Sesia.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 25 - 526
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1123 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radiologia. A.A. 2000/2001. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S.Croce e Carle di Cuneo n. 1123 del 20.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radiologia. A.A. 2000/2001;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 26 - 527
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1124 del 20.06.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Cardiologia. A.A. 2000/2001". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 1124 del 20.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Cardiologia. A.A. 2000/2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 27 - 528
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1125 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000-2001. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 1125 del 20.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la 2a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000 -2001;
- la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 28 - 529
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1126 del 20.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la 1 a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000/2001". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 1126 del 20.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la 1 a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - A.A. 2000-2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 29 - 530
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1127 del 20.06.2000 Disciiplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Neurologia - A.A. 2000/2001". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 1127 del 20.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Neurologia. A.A. 2000/2001;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 30 - 531
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 8 di Chieri. Atto n. 135 del 22.6.2000 Disciplinari attuativi del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita di Torino per le Scuole di Specializzazione a.a. 2000/2001 - Approvazione. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto lASL 8 di Chieri n. 135 del 22.06.2000 avente ad oggetto Disciplinari attuativi del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità di Torino per le Scuole di Specializzazione a.a. 2000/2001 - Approvazione;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 31 - 532
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 6 di Cirie. Atto n. 945/DG del 19.06.2000 Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 2000/2001 - Scuola di Specializzazione in Radiologia e in Radiodiagnostica. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 6 di Ciriè n. 945/DG del 19.06.2000 avente ad oggetto Presa datto disciplinare attuativo del Protocollo dIntesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. A.A. 2000/2001 - Scuola di Specializzazione in Radiologia e in Radiodiagnostica;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 32 - 533
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 12 di Biella. Atto n. 513 del 19.6.2000 Convenzione tra lASL n. 12 di Biella e lUniversita di Torino - Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche - Sezione di Anestesiologia e Rianimazione, 1 a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellASL 12 di Biella n. 513 del 19.06.2000 avente ad oggetto Convenzione tra lASL n. 12 di Biella e lUniversità di Torino - Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche - Sezione di Anestesiologia e Rianimazione, 1 a Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 33 - 534
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1145 del 23.06.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radioterapia - A.A. 2000/2001". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo n. 1145 del 23.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Radioterapia - A.A. 2000/2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 34 - 535
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1146 del 23.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III - A.A. 2000/2001": Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo n. 1146 del 23.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III - A.A. 2000/2001"
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 35 - 536
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 476 del 26.6.2000 Disciplinare attuativo del protocollo dintesa Regione Piemonte/Universita degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione A.A. 2000/2001 - Radiologia. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.O SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria n. 476 del 26.06.2000 avente ad oggetto Disciplinare attuativo del protocollo dintesa Regione Piemonte/Università degli Studi di Torino per la Scuola di Specializzazione - A.A. 2000/2001 - Radiologia;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 36 - 537
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 1410 del 21.6.2000 ASL 18/Universita degli studi di Torino - Specializzazione in Radiologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2000/2001. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.L. 18 di Alba n. 1410 del 21.06.2000 avente ad oggetto ASL 18/Università degli Studi di Torino - Specializzazione in Radiologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione - A.A. 2000/2001";
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 37 - 538
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 18 di Alba. Atto n. 1411 del 21.6.2000 ASL 18/Universita degli Studi di Torino - Specializzazione in Neurologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversita degli Studi di Torinno per le Scuole di Specializzazione. Anno Accademico 2000/2001": Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.L. 18 di Alba n. 1411 del 21.06.2000 avente ad oggetto ASL 18/Università degli Studi di Torino - Specializzazione in Neurologia. Disciplinare attuativo del protocollo dintesa tra la Regione Piemonte e lUniversità degli Studi di Torino per le Scuole di Specializzazione - A.A. 2000/2001"
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 38 - 539
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASL 15 di Cuneo. Atto n. 493/00 del 26.06.2000 Approvazione bilancio 1998. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dellA.S.L. 15 di Cuneo n. 493/00 del 26.06.2000 avente ad oggetto Approvazione bilancio 1998" in quanto lallegato Bilancio, parte integrante e sostanziale del medesimo, risulta redatto in conformità ai principi contabili di cui alla l.r. 18 gennaio 1995, n. 8 ed alle linee guida di cui alle DD.G.R. nn. 29-24445 del 28.4.1998 e 1-28836 del 30.11.1999;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 39 - 540
Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO S. Giovanni Battista di Torino. Atto n. 2177/24/20/2000 del 26.06.2000 Bilancio Consuntivo 1998". Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare latto dell A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino n. 2177/24/20/2000 del 26.06.2000 avente ad oggetto Bilancio consuntivo1998" in quanto lallegato Bilancio, parte integrante e sostanziale del medesimo, risulta redatto in conformità ai principi contabili di cui alla l.r. 18 gennaio 1995, n. 8 ed alle linee guida di cui alle DD.G.R. nn. 29-24445 del 28.4.1998 e 1-28836 del 30.11.1999;
* la comunicazione allAzienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 40 - 541
Accantonamento ed assegnazione di L.902.705.150 (cap. 12165/2000) e di L. 115.946.000 (cap. 12166/2000) alla Direzione Controllo delle attivita sanitarie per trasferimento di somme alle Aziende ASL per spese di funzionamento delle Commissioni Mediche Locali per i periodi novembre-dicembre 1997, gennaio-dicembre 1998, acconto 1999
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di approvare il progetto e lobiettivo della Direzione Controllo delle attività sanitarie e laccantonamento dei fondi occorrenti per la loro realizzazione, individuando nel contempo la struttura a cui le risorse sono assegnate, così come riportato nella scheda allegata che fa parte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo.
La struttura in premessa individuata assumerà i singoli provvedimenti di determinazione di spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 42 - 543
Progetto di recupero dei musei e del patrimonio culturale piemontese. Accantonamento a favore della Direzione ai Beni Culturali di L.5.000.000.000 (cap. 20395/2000) e di L. 4.000.000.000 (cap. 20465/2000). Prenotazione di L. 1.250.000.000 sul cap. 20395 /2001 e di L. 1.000.000.000 sul cap. 20465/2001 del Bilancio pluriennale 2000-2002
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare, per quanto espresso in premessa e per ladozione dei competenti provvedimenti, laccantonamento a favore della Direzione ai Beni Culturali della somma di L 5.000.000.000 (A/100786) sul cap. 20395 del bilancio di previsione per il 2000 e della somma di L 4.000.000.000 (A/100787) sul cap. 20465 del bilancio di previsione per il 2000, da assegnare ad interventi relativi a:
1) complessi religiosi abbaziali, santuari, luoghi di ospitalità monastica;
2) complessi museali di interesse regionale;
3) palazzi reali o signorili, castelli, fortificazioni;
4) edifici di interesse storico artistico da destinarsi a biblioteche ed archivi.
La Direzione Regionale ai Beni Culturali, per procedere alla determinazione di assegnazione dei finanziamenti, dovrà tenere conto delle priorità indicate nellallegato A, che fa parte integrante della presente deliberazione.
- di approvare quali prioritari i seguenti interventi:.
recupero funzionale come biblioteca di villa Caffarena di Serravalle Scrivia;
restauro e consolidamento della chiesa di San Giovanni di Asti;
restauro del castello Scarampi del Carretto di Pruney di Prunetto;
ristrutturazione ad uso biblioteca dellimmobile nel ricetto di Carpignano Sesia;
adeguamento degli spazi espositivi nelle ex serre di villa Faraggiana a Meina;
ristrutturazione e restauro di villa Caccia a Romagnano Sesia;
restauro della Certosa di San Francesco di Avigliana;
recupero e restauro dellOspedale Vecchio di Rivoli;
restauro della Mole Antonelliana di Torino;
prosecuzione della ristrutturazione dellex magazzino dei metalli dellArsenale di Torino a sede del museo dei Vigili del Fuoco di Torino;
prosecuzione della ristrutturazione della sede del museo F. Borgogna di Vercelli.
- di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, la prenotazione della somma di L. 1.250.000.000 sul capitolo 20395 per lanno 2001 del bilancio pluriennale 2000-2002 e della somma di L. 1.000.000.000 sul capitolo 20465 per lanno 2001 del bilancio pluriennale 2000-2002.
Allaccantonamento di L. 5.000.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 20395 del bilancio di previsione 2000. (A/100786)
Allaccantonamento di L. 4.000.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 20465 del bilancio di previsione 2000. (A/100787)
Alla spesa di L. 1.250.000.000 si farà fronte con la prenotazione sul cap. 20395 per lanno 2001 del bilancio pluriennale 2000-2002. (P/100027)
Alla spesa di L. 1.000.000.000 si farà fronte con la prenotazione sul cap. 20465 per lanno 2001 del bilancio pluriennale 2000-2002. (P/10028)
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 43 - 544
L.R. 22/10/1996 n. 75 - Determinazione dei criteri per la concessione alle ATL dei contributi previsti dallart. 14
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare i criteri per la concessione alle ATL dei contributi previsti dallart. 14 della succitata L.R. n. 75/96 individuati nellallegato alla presente deliberazione della quale è parte integrante.
(omissis)
Allegato
CRITERI PER LA CONCESSIONE ALLE ATL DEI CONTRIBUTI PREVISTI DALLART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1996 N. 75 - CONTRIBUTO ORDINARIO SUI PROGRAMMI DI ATTIVITA
Allo scopo di sostenere i programmi di attività per lanno 2000 predisposti dalle ATL è destinata la somma di L. 6.800.000.000= così suddivisa:
- una quota fissa di L. 220.000.000= per ciascuna ATL
- la restante somma ripartita per il 60% sulla base delle presenze registrate nei bacini turistici di ciascuna ATL e per il 40% sulla base della consistenza ricettiva, utilizzando gli ultimi dati disponibili forniti dalle Province.
CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER PROGETTI
La somma rimanente di L. 2.200.000.000= è destinata allassegnazione di contributi per la realizzazione di specifici progetti elaborati dalle ATL, riconoscendo titolo di priorità a:
1. progetti in ordine al miglioramento dellaccoglienza e dellinformazione ai turisti;
2. progetti di nuova elaborazione, finalizzati alla promozione di risorse turistiche locali, contenenti elementi innovativi rispetto al passato;
3. proposte direttamente connesse allevento Giubilare in Piemonte e allOstensione della Sacra Sindone;
4. iniziative previste dalle ATL interessate dalla L.R. n 19 del 6.3.2000, finalizzate ad una riorganizzazione delle proprie strutture gestionali ed informative, in attuazione della legge stessa.
5. esistenza di una stretta relazione tra gli elementi caratterizzanti dei progetti e il territorio del bacino e le sue risorse;
6. progetti che prevedono il coinvolgimento finanziario di soggetti pubblici e privati diversi dallATL pari almeno al 30% del costo complessivo del progetto stesso;
7. rispetto, da parte dellATL proponente, delle scadenze amministrative relative allutilizzo e alla rendicontazione dei contributi regionali negli anni precedenti, nonchè il rispetto, da parte dei soci delle ATL, delle scadenze inerenti le quote sociali.
Lerogazione dei suddetti contributi è prevista nella seguente misura:
- fino ad un massimo del 70 % della spesa complessiva a carico dellATL per la realizzazione di progetti finalizzati a favorire la formazione di proposte e pacchetti turistici da parte degli operatori;
- fino ad un massimo del 60 % della spesa complessiva a carico dellATL per la realizzazione di progetti finalizzati a fornire assistenza ai turisti, compresa la prenotazione di servizi turistici diversi, e la tutela del consumatore turistico;
- fino ad un massimo del 50 % della spesa complessiva a carico dellATL per la realizzazione di progetti finalizzati alla sensibilizzazione degli operatori, delle Amministrazioni e delle popolazioni locali per la diffusione della cultura di accoglienza e dellospitalità turistica;
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 44 - 545
Legge regionale 2 luglio 1999 n. 16, art. 29. Approvazione dei criteri di valutazione e selezione dei progetti integrati delle Comunità Montane
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare, con decorrenza dallanno 2001, i criteri di valutazione e selezione dei progetti integrati di cui allart. 29 della legge regionale 2/7/1999, n. 16, descritti nella scheda elaborata dalla Direzione Economia Montana e Foreste allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale,
- la scheda allegata alla presente deliberazione sostituisce i criteri di valutazione e selezione dei Progetti Speciali Integrati di cui all"allegato" 1 della D.G.R. n. 249-21467 del 29/7/1997,
(omissis)
Allegato 1
Criteri di valutazione e selezione
dei Progetti Integrati
I Progetti Integrati, di seguito denominati progetti, sono quelli riferiti allart. 29 della legge regionale 2 luglio 1999 n. 16.
1. Criteri di ammissibilità
I progetti presentati ai fini della selezione per laccesso al finanziamento della normativa regionale dovranno:
1. essere presentati dalle Comunità Montane del Piemonte, Enti beneficiati del contributo, che dovranno partecipare economicamente alliniziativa;
2. essere redatti almeno nella forma di progetto preliminare (L. 109/94 e s.m.i.: D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554);
3. contenere la scheda di sintesi predisposta dalla Direzione Regionale, obbligatoriamente compilata in ogni dettaglio;
4. risultare coerenti con il vigente piano di sviluppo socio economico della Comunità Montana;
5. essere approvati con atto formale dal competente organo della Comunità Montana;
6. corrispondere a particolari iniziative volte al raggiungimento di specifici obiettivi di valorizzazione del territorio, in cui il termine integrato si riferisce sia al concorso di più soggetti pubblici e/o privati al finanziamento, sia alla ricaduta dei benefici, diretti o indiretti, di più settori con particolare riguardo per le ricadute in campo occupazionale ed ambientale;
7. contenere le deliberazioni di impegno e approvazione del progetto, emesse dagli Enti cofinanziatori/compartecipanti; le compartecipazioni finanziarie derivanti da finanziamenti specifici concessi in virtù di altre norme regionali non saranno valutate ai fini dellassegnazione del relativo punteggio;
8. contenere, nel caso di partecipazione di soggetti privati, una bozza di convenzione comprovante gli accordi, le intese e la ripartizione finanziaria delle spese, approvata dalle parti;
9. includere, nel caso di realizzazione di nuove strutture o potenziamento di esistenti che contemplino la creazione di nuovi posti di lavoro, un piano aziendale di gestione che evidenzi le possibilità di mantenimento e sviluppo delliniziativa;
10. tutti i documenti sopra elencati devono essere allegati al progetto allatto della presentazione.
2. Interventi finanziari
- sono ammissibili al finanziamento progetti contenenti interventi idonei a promuovere:
sviluppo economico-sociale
sviluppo demografico
sviluppo occupazionale
tutela del patrimonio storico
tutela del patrimonio culturale
tutela del patrimonio ambientale
Non saranno ammesse a finanziamento:
- iniziativa in contrasto con gli orientamenti dellUnione Europea, dello Stato o della Regione; i progetti collocati in graduatoria utile per il finanziamento saranno trasmessi ai competenti Settori regionali per lacquisizione del parere in merito,
- interventi riconducibili a forme di aiuti e/o incentivi alle aziende ad eccezione di quelli concessi nel rispetto del de minimis o riconducibili a regimi di aiuto autorizzati,
- interventi strutturali legati a nuova realizzazione, adeguamento o potenziamento delle sedi operative delle Comunità Montane.
3. Partecipazione economica
1. La partecipazione finanziaria regionale per la realizzazione di ogni singolo progetto non potrà superare limporto di L. 1.000.000.000. Il contributo regionale concedibile non potrà comunque essere superiore all80% dellimporto complessivo del progetto.
4. Priorità e formulazione della graduatoria
Al fine di rendere trasparente il processo di valutazione dei progetti da parte del Nucleo di valutazione tecnica chiamato a formulare la graduatoria di merito tra gli stessi, ogni criterio è stato oggettivizzato attraverso una dettagliata spiegazione e definizione dello stesso.
4.1. Partecipazione di più soggetti allintervento
4.1.1. Partecipazione economica Peso 20 su 100 punti
La partecipazione economica al progetto richiesta alla Regione esprime, di riflesso, lincidenza della partecipazione economica di altri soggetti. Più bassa è la partecipazione richiesta alla Regione (espressa in percentuale sullimporto totale del progetto), più alto è il valore attribuito al progetto stesso.
Il punteggio verrà attribuito rapportando la partecipazione regionale richiesta espressa in percentuale massima di aiuto regionale concedibile, come di seguito indicato:
Punteggio = 20 - (20* partecipazione richiesta per il progetto in esame: 80)
Nei riguardi del concorso di più soggetti al finanziamento delliniziativa, nel rispetto quindi del termine integrato, saranno giudicati favorevolmente quei progetti a più alto grado di compartecipazione.
La compartecipazione al finanziamento verrà valutata come di seguito indicato:
sola Comunità montana = punti 0
Comunità montana + altri Enti pubblici = punti 5
Comunità
montana + soggetti privati = punti 10
Comunità montana + altri Enti pubblici
+ soggetti privati = punti 15
4.2. Ricaduta degli interventi
4.2.1. Ricaduta in campo
occupazionale Peso 40 punti su 100
Nello spirito del comma 4 dellart. 29 della L.R. 16/99, viene differentemente graduato il giudizio degli interventi proposti in dipendenza della loro ricaduta in campo occupazionale.
Non rientra nella valutazione loccupazione relativa alla realizzazione delle azioni materiali ed immateriali previste nel progetto.
La quantificazione del punteggio attribuito alla voce avviene mediante lapplicazione della formula di seguito descritta.
A costo complessivo del progetto in esame
n numero dei posti di lavoro effettivi (dipendente e/o autonomo) con occupazione di almeno 156 giornate lavorative per anno
m numero dei posti di lavoro effettivi (dipendente e/o autonomo) con occupazione inferiore a 156 giornate lavorative per anno
X costo unitario posto di lavoro riferito al progetto in esame
Xinf costo unitario posto di lavoro più vantaggioso fra tutti i progetti presentati
X = A : n + m/2
Punteggio = 5 + 35* Xinf : X
4.2.2. Altre ricadute Punti 15 su 100
Sarà giudicata positivamente dal Nucleo di valutazione la dimostrazione di una favorevole ricaduta degli interventi sulleconomia locale, sul mantenimento e/o miglioramento dei servizi alla popolazione e sulle condizioni ambientali.
Il giudizio della commissione verrà espresso secondo i seguenti parametri:
- Notevole ricaduta del progetto
su tutti gli aspetti 15 punti
- Valutazioni
intermedie da 1 a 14 punti
- Nessuna ricaduta dimostrata 0 punti
4.3. Qualità progettuale
2.3.1. Chiarezza e completezza
dei dati esposti Punti 10 su 100
Saranno giudicati favorevolmente dal Nucleo di valutazione la completezza dei dati forniti e la chiarezza espositiva dei progetti
- Tutte le parti sono considerate
e descritte chiaramente 10 punti
- Valutazioni
intermedie da 1 a 9 punti
- Descrizione non sufficientemente
chiara e dettagliata 0
punti
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 45 - 546
Adesione allAssociazione A.E.M. (Association des Elus de la Montagne - Associazione Europea della Montagna). Sottoscrizione per lanno 2000. Accantonamento a favore della Direzione Economia Montana e Foreste L. 12.585.755 (cap. 10940/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare a favore della Direzione Regionale Economia Montana e Foreste la somma L. 12.585.755 sul capitolo 10940/2000 per provvedere alla sottoscrizione della quota per lanno 2000 allAssociazione Europea della Montagna (Association des Elus de la Montagne, A.E.M.), avente sede presso lHotel du Département du Bas-Rhin, Place du Quartier Blanc. F-67964 Strasbourg Cedex 9 (100782/Acc).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 50 - 550
Assegnazione fondi alle Direzioni regionali per laffidamento di collaborazioni esterne a loro supporto. Accantonamento L. 1.115.000.000 (cap. 10870/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di assegnare alle Direzioni regionali elencate nellallegato A alla presente deliberazione, le risorse finanziarie per laffidamento di collaborazioni esterne indispensabili per il perseguimento dei compiti propri delle Direzioni stesse e specificate nello stesso allegato.
Alla spesa complessiva di L. 1.115.000.000. si fa fronte con accantonamento sul cap. 10870 del bilancio 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 51 - 551
Incarichi di consulenza a supporto della Direzione Trasporti. Revoca della D.G.R. n. 27-29617 del 6 marzo 2000 e modifica della D.G.R. n. 18-29608 del 6 marzo 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di revocare la D.G.R. n. 27-29617 del 6 marzo 2000 che disponeva laccantonamento della somma di L. 100.000.000 = sul cap. 10870/2000 (A. n. 100383) e la sua assegnazione alla Direzione Trasporti, affinchè si procedesse con apposita determinazione allaffidamento di un incarico di consulenza in materia di trasporto pubblico locale per la definizione di un modello standard di sistema tariffario, da adottare a livello regionale.
- di modificare la D.G.R. n. 18-29608 del 6 marzo 2000 che disponeva laccantonamento della somma di L. 100.000.000 = sul cap. 10870/2000 (A. n. 100384) e la sua assegnazione alla Direzione Trasporti, affinchè si procedesse con apposita determinazione allaffidamento di un incarico di consulenza per la definizione della convenzione e dello statuto del promuovendo consorzio denominato Agenzia per la mobilità metropolitana, riducendo a L. 40.000.000 laccantonamento sul cap. 10870/2000 e prenotando la rimanente somma di L. 60.000.000 sul cap. 10870/2001.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 52 - 552
Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Accantonamento di L. 15.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 35.000.000= sul cap. 10870/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare la somma di L. 15.000.000= sul cap. 10870/00, (A. 100807) di prenotare la somma di L. 35.000.000= sul cap. 10870/01 (P. 100034) e di assegnarle alla Direzione Trasporti, affinchè proceda con apposita determinazione allaffidamento di un incarico di consulenza in materia di viabilità per le attività propedeutiche allattuazione dellart. 99 del d. lgs. 112/1998 e per lo studio e la definizione tecnica degli interventi per lattuazione dei programmi infrastrutturali viari, le attività finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo della mobilità ciclistica, le funzioni relative allattuazione del programma regionale per la realizzazione di parcheggi pubblici o di uso pubblico;
- di stabilire che lincarico comporterà un costo complessivo a carico dellAmministrazione regionale di L. 50.000.000=;
- di revocare laccantonamento della somma di L. 19.400.000 sul cap. 10870/00 (A. n. 357534) derivante dalla prenotazione effettuata con D.G.R. n. 18-28097 del 1.9.1999 e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7.2.2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 53 - 553
Incarico di consulenza per lattivazione di un sistema di monitoraggio della qualita del servizio in materia di trasporto locale ferroviario. Accantonamento di L. 50.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 120.000.000 sul cap. 10870/01 a favore della Direzione Trasporti
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma di L. 50.000.000 = sul cap. 10870/2000 (A. 100805), di prenotare la somma di L. 120.000.000 = sul cap. 10870/2001 (P: 100032) e di assegnarle alla Direzione Trasporti, affinchè proceda con apposita determinazione allaffidamento di un incarico di consulenza per lattivazione di un sistema di monitoraggio della qualità del servizio in materia di trasporto locale ferroviario.
Lincarico comporterà un costo complessivo a carico dellAmministrazione regionale di L. 170.000.000=.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 54 - 554
Consulenze in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie per lattuazione del D.Lgs. 422/97 e di sistemi e tecnologie ferroviarie per lesame e la valutazione dei progetti e delle infrastrutture strategiche, e in materia di urbanistica per la riqualificazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale. Accantonamento di L. 55.000.000= sul cap. 10870/00 e prenotazione di L. 70.000.000= sul cap. 10870/01
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di accantonare la somma di L. 55.000.000= sul cap. 10870/00, (A. 100806) di prenotare la somma di L. 70.000.000= sul cap. 10870/01 (P. 100033) e di assegnarle alla Direzione Trasporti, affinchè proceda con apposite determinazioni allaffidamento di due incarichi di consulenza di cui in premessa, in materia di esercizio e infrastrutture ferroviarie, per gli adempimenti relativi allattuazione degli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 422/97, e di sistemi e tecnologie ferroviarie per lesame e la valutazione dei progetti e delle infrastrutture strategiche, ed in materia di urbanistica per quanto concerne il riassetto e la riqualificazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale trasferita dallo Stato.
Gli incarichi comporteranno un costo complessivo a carico dellAmministrazione regionale di L. 125.000.000=.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 55 - 555
Osservatorio Regionale della condizione abitativa, art. 12, L. 431/98. Definizione del prototipo regionale. Programma interregionale
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di realizzare le prime due fasi del prototipo del sistema informativo regionale, in collaborazione con le Regioni Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Sicilia, Trentino, Umbria, Valle dAosta ed Emilia Romagna, come risulta nellallegato A;
2) di seguire, nella realizzazione del prototipo, lesperienza positiva maturata con la realizzazione del sistema informativo ambientale (progetto GAIA);
3) di avvalersi del CSI Piemonte ai sensi dellart. 4, primo comma, della l.r. 15.3.78, n. 13;
Lavvio della fase operativa sarà approvato con successivo atto deliberativo, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili sui capitoli di bilancio pertinenti con lo sviluppo del SIRE.
L allegato A fa parte integrante e sostanziale di questa deliberazione, che sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 65 dello Statuto.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 56 - 556
Convenzione con Poste Italiane S.p.A. per la riscossione e lacquisizione dati informatici delle tasse automobilistiche. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Bilanci di L. 900.000.000 (cap. 10209/2000)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) di approvare lo schema di convenzione con le Poste Italiane spa, allegato alla presente deliberazione, per la registrazione informatica e lo scarico dei dati delle riscossioni della tassa automobilistica a mezzo conto corrente postale;
2) di dare mandato al Direttore Regionale dr. Pierluigi Lesca di sottoscrivere la Convenzione di cui sopra, in nome e per conto dellAmministrazione Regionale;
3) di dare atto che la spesa presunta di L. 900.000.000 trova copertura nel capitolo 10209 del bilancio 2000 e che verrà liquidata nellimporto esattamente contabilizzato a consuntivo con provvedimento della Direzione Bilanci (o del settore tributi), a favore della quale Direzione viene disposto laccantonamento di L. 900.000.000 sul citato cap. 10209/2000 (Acc. 100801).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 57 - 557
L.R. 13 aprile 1995 n. 59. Attivazione borsa di studio in materia di rifiuti. Accantonamento e assegnazione risorse alla Direzione Tutela e risanamento ambientale - Programmazione gestione rifiuti. L. 20.000.000 Cap. 15240/2000. Prenotazione L. 10.000.000 Cap. 15240/2001
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di attivare , secondo quanto previsto dalla L.R. 13 aprile 1999 n. 59, una seconda borsa di studio di durata annuale, rinnovabile per un successivo anno, avente per oggetto la raccolta dei dati integrati concernenti il ciclo dei rifiuti nelle sue articolazioni (produzione, recupero, trasporto, smaltimento);
* di autorizzare la Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti, cui competono gli adempimento connessi allattivazione della borsa in questione, ad utilizzare, per lindividuazione dellassegnatario, la graduatoria di merito approvata con D.D. n. 412/22,05 del 13.09.1999, sulla base delle risultanze della pubblica selezione indetta con D.D. n. 250/22.05 del 21.06.1999 in esecuzione di quanto disposto con D.G.R. n. 24-27267 del 7 maggio 1999 in sede di istituzione di analoga borsa avente le stesse finalità;
* di stabilire che lespletamento della borsa di studio in questione è soggetto alla disciplina prevista per quelle istituite nel 1999;
* di accantonare la somma di L. 20.000.000 sul cap. 15240/2000 (Acc. 100779) e di assegnare di tali risorse alla Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti che, nelladozione dei conseguenti provvedimenti di competenza dovrà attenersi ai criteri dettati dalla già citata D.G.R. n. 24-27267 del 10.05.1999 e ferma restando la disciplina stabilita per il loro svolgimento;
* di prenotare la somma di L. 10.000.000 sul cap. 15240/2001 per la copertura finanziaria delle obbligazioni di pagamento in scadenza nel successivo esercizio finanziario (P. 2001/100026).
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 58 - 558
L. 109/94 e s.m.i., art. 28 e D.P.R. n. 554/99 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici) art. 188. Istituzione presso la Regione Piemonte dellElenco dei Collaudatori
A relazione dell Assessore Cavallera :
La Legge 11 febbraio 1994, n.109 (Legge quadro in materia di lavori pubblici) e s.m.i., prevede allart.28, comma 4, che per le operazioni di collaudo, le amministrazioni aggiudicatrici nominino da uno a tre tecnici di elevata e specifica qualificazione con riferimento al tipo di lavori, alla loro complessità e allimporto degli stessi. I tecnici sono nominati dalle predette amministrazioni nellambito delle proprie strutture, salvo che nellipotesi di carenza di organico, accertata e certificata dal responsabile del procedimento.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n.554 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni), pubblicato sul supplemento alla G. U. n.98 del 28/04/2000, nellattuare i disposti della L.109/94 e s.m.i., allart.188 stabilisce che le stazioni appaltanti entro trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori ovvero dalla data di consegna dei lavori in caso di collaudo in corso dopera, attribuiscano lincarico del collaudo a soggetti allinterno delle proprie strutture sulla base dei criteri che le stesse sono tenute a fissare preventivamente.
Nellipotesi di carenza nel proprio organico di soggetti in possesso dei necessari requisiti, accertata e certificata dal responsabile del procedimento, lincarico di collaudatore è affidato a soggetti esterni allamministrazione stessa.
Ai fini dellincarico di collaudo a soggetti esterni allorganico delle stazioni appaltanti il Regolamento, allart.188, prevede listituzione di appositi elenchi di collaudatori presso il Ministero dei lavori pubblici, le Regioni e le Province autonome, da predisporre entro tre mesi dallentrata in vigore del Regolamento stesso e prescrive altresì i requisiti necessari per liscrizione negli elenchi stessi; le stazioni appaltanti individuano nellambito di tali elenchi il professionista o i professionisti da incaricare.
Le amministrazioni curano la tenuta degli elenchi a mezzo di apposite commissioni, costituite secondo le disposizioni vigenti presso ciascuna di esse; tali elenchi sono pubblici e sono aperti alla consultazione anche telematica.
La Regione Piemonte già con L.R. 21 marzo 1984, n.18 Legge regionale in materia di opere e lavori pubblici, ha istituito, allart.22, uno speciale albo regionale dei collaudatori, dal quale i soggetti di cui allart.3 della legge stessa, per tutte le opere, i lavori pubblici e di interesse pubblico, realizzati sul territorio della Regione scelgono i collaudatori da incaricare.
Il Regolamento 22 marzo 1985 n.5 adottato con D.C.R. n.870/1985 sulle modalità di formazione e tenuta dellalbo dei collaudatori ai sensi dellart.22 della L.R.18/84, norma i principi generali, le modalità di formazione e di iscrizione allalbo e listituzione della commissione per la formazione e la tenuta dello stesso.
Dalla lettura comparata degli atti normativi sopra citati si desume una sostanziale omogeneità di principi fra disposizioni regionali e nazionali. Alla luce delle nuove disposizioni, tuttavia, si reputa necessario ed indispensabile adottare nuove norme regionali, al fine di rendere la tenuta dellelenco più adeguata in relazione al quadro legislativo nazionale, in particolare con riferimento ai requisiti per liscrizione negli elenchi, alla ripartizione delle categorie secondo il nuovo sistema di qualificazione, alle forme di pubblicità.
Ai sensi della normativa regionale vigente, la tenuta dellalbo dei collaudatori è attribuita alla Segreteria del Comitato Regionale per le Opere Pubbliche, la quale opera nellambito del Settore Regionale Opere Pubbliche, che svolge le attività di supporto alla segreteria del Comitato stesso. Presso lo stesso Settore, con D.G.R. n. 53-27383 del 17.05.99, è stato istituito ed avviato lOsservatorio regionale dei lavori pubblici, quale naturale evoluzione di un sistema di monitoraggio degli appalti già esistente ai sensi della L.R. 18/84 e con successiva D.G.R n.34-28869 del 06.12.99 è stata costituita, allinterno dellOsservatorio regionale dei lavori pubblici, la sezione regionale dellOsservatorio centrale dei lavori pubblici, assegnando al Settore OO.PP. le funzioni inerenti lattività della sezione stessa, così come previsto dallart.4 della Legge 109/94 e s.m.i. Scopo dellOsservatorio è quello di proporsi come Sistema Informativo aperto, permettendo di convogliare in un unico centro dati, collegato in tempo reale per mezzo di una rete telematica regionale, tutti i dati informativi più significativi attinenti la materia dei lavori pubblici. Tali informazioni saranno consultabili, tramite accessi diversificati, dai soggetti pubblici e privati interessati. A tal fine è stato organizzato uno specifico sito web, quale strumento di pubblicità di tutte le informazioni di interesse degli operatori del settore dei lavori pubblici e quindi anche delle informazioni relativi agli elenchi dei collaudatori.
Per quanto sopra, lorganizzazione funzionale e di supporto alla commissione per la formazione degli elenchi, nonché le attività connesse alla loro divulgazione e consultazione si ritiene possano essere demandate alla Direzione Opere Pubbliche.
Per gli adempimenti di cui allarticolo 188 del D.P.R. n. 554/99 si rende ora necessario costituire unapposita Commissione per la tenuta degli elenchi; si ritiene che tale commissione possa essere composta dal Direttore della Direzione regionale Affari Istituzionali e Processo di Delega, dal Direttore della Direzione regionale Opere pubbliche e dal Responsabile del Settore regionale Opere Pubbliche o loro delegati. Per lespletamento delle proprie competenze la commissione potrà avvalersi della struttura organizzativa dellOsservatorio regionale dei lavori pubblici e della segreteria del CROP, come già più sopra evidenziato.
Lelenco dei collaudatori sarà ripartito in sezioni corrispondenti alle categorie individuate dal D.P.R. n. 34/2000 per la qualificazione delle imprese, limitatamente alle categorie ordinarie. Da tale elenco le stazioni appaltanti scelgono, nei casi e con le modalità previsti dallart.28 della legge n.109/94 e s.m.i. e dellart.188 del Regolamento di attuazione, i professionisti ai quali affidare lincarico di collaudo di opere pubbliche di interesse regionale, ai sensi del d.lgs. n.112/1998.
Potranno richiedere di essere iscritti nellelenco dei collaudatori tutti i soggetti in possesso dei requisiti di cui allarticolo 188, comma 2 del D.P.R. n. 554/1999, secondo le modalità che verranno indicate dalla Commissione e pubblicizzate attraverso le forme più opportune (Internet, B.U.R.P., ...). Nella predisposizione delle modalità per la richiesta di iscrizione, la Commissione si atterrà ai principi della semplificazione amministrativa (L. n. 15/1968, L. n. 127/1997 e successivi provvedimenti attuativi).
La Commissione, verificata lesistenza dei requisiti richiesti per liscrizione nonché la completezza della documentazione da allegare alla richiesta, cura linserimento nellelenco dei professionisti, comunicando lavvenuta iscrizione allinteressato.
Lelenco così formato, articolato per categorie, viene messo a disposizione per la consultazione da parte di chiunque ne abbia interesse sul sito Internet dellOsservatorio regionale dei lavori pubblici e verrà aggiornato con cadenza mensile.
Per quanto sopra;
Vista la L.109/94 e s.m.i.;
Visto Il D.P.R. n.554/99 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni);
Vista la L.R. 18/84 e s.m.i.;
Visto il Regolamento 22 marzo 1985, n. 5;
Visto il d.lgs. 112/98;
La Giunta Regionale, unanime,
delibera
- di istituire, per quanto in premessa, lelenco regionale dei collaudatori di cui allarticolo 188 del D.P.R. n. 554/1999 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n.109 e successive modificazioni) presso la Direzione Opere Pubbliche;
- di costituire unapposita Commissione per la tenuta degli elenchi, composta dal Direttore della Direzione regionale Affari Istituzionali e Processo di Delega, dal Direttore della Direzione regionale Opere pubbliche e dal Responsabile del Settore regionale Opere Pubbliche o loro delegati;
- di demandare alla Commissione, con il supporto della segreteria del Comitato Regionale per le Opere Pubbliche, lespletamento delle attività finalizzate alla formazione, alla tenuta e alla pubblicizzazione dellelenco regionale dei collaudatori, secondo le modalità esplicitate in premessa;
- di demandare a successivo provvedimento, su proposta della Direzione Opere Pubbliche, la definizione delle risorse umane e funzionali necessarie per garantire il relativo supporto organizzativo.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 59 - 559
Legge Regionale n. 69/80. Tutela del patrimonio speleologico della Regione Piemonte. Approvazione modifica ed integrazione del programma di attivita per lanno 2000
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare la modifica e lintegrazione per lanno 2000 al Programma di attività triennale per la protezione, lo studio, la documentazione e la qualificazione del patrimonio speleologico piemontese già approvato con D.G.R. n. 34-27222 del 3 maggio 1999, secondo le indicazioni riportate nella Scheda allegata alla presente Deliberazione per farne parte integrante;
di dare atto che per il finanziamento delle attività per lanno 2000 è già stata accantonata con D.G.R. n. 41-29313, del 7 febbraio 2000, la somma di Lire 150.000.000 sul Capitolo 27020 del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario per lanno 2000.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 60 - 560
L. 2 maggio 1990, n. 104. Individuazione dei criteri generali per lerogazione dei contributi a favore dei Comuni. Assegnazione a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi. L. 88.124.657 (Capitolo 27201/2000)
A relazione degli Assessori Cavallera, Leo:
Vista la Legge 2 maggio 1990, n. 104 di modifica ed integrazione alla Legge 24 dicembre 1976, n. 898 concernente la nuova regolamentazione delle servitù militari;
visto in particolare il secondo comma dellart. 4 della suddetta Legge 104/90 che prevede il contributo dello Stato alle Regioni per spese di investimento finalizzate alla realizzazione di opere pubbliche e dei servizi a favore dei Comuni sui quali incidono aree di interesse militare;
verificato che alcune di tali aree ricadono allinterno di parchi o riserve naturali regionali;
preso atto che sul Bilancio regionale per lanno 2000 è stata, con D.G.R. n. 57-29762, del 27 marzo 2000, reiscritta sul Capitolo 27201 la somma di L. 88.124.657 finalizzata al raggiungimento degli obiettivi sopra individuati e derivante da economie sui bilanci precedenti;
vista la L.R. 8 agosto 1997, n. 51: Norme sullorganizzazione degli uffici e sullordinamento del personale regionale;
rilevato che, per quanto attiene gli atti comportanti lassegnazione di risorse a soggetti esterni allAmministrazione regionale, questi siano di pertinenza della dirigenza regionale competente per materia, sulla base di criteri generali definiti dagli organi di direzione politica;
ritenuto pertanto necessario, nella materia di cui si tratta individuare i criteri generali di ripartizione delle risorse nel modo seguente:
1) opere presentate da Comuni interessati da Aree protette regionali;
2) interventi volti al recupero ecologico-naturalistico di aree di elevato pregio ambientale, in particolare degli habitat di interesse comunitario segnalati dalla Direttiva 92/43/CEE;
3) interventi previsti entro Aree protette regionali;
4) continuità rispetto ad opere già iniziate;
5) validità e completezza del progetto;
6) integrazione con iniziative già intraprese dal Comune interessato;
7) integrazione con iniziative già intraprese dallEnte di gestione dellarea protetta in cui ricade larea del Comune;
8) strategicità dellintervento soggetto alla risoluzione di problematiche di gestione ed utilizzo delle Aree protette;
ritenuto inoltre opportuno a tal fine valutare i progetti già presentati per i finanziamenti nel corso del 1997, del 1998 e del 1999 e non esaminati per la non disponibilità di risorse a bilancio;
ritenuto quindi opportuno accantonare la somma di L. 88.124.657 disponibile sul capitolo 27201 del Bilancio di previsione della spesa per lanno 2000 ed assegnare tale somma alla Direzione Turismo, Sport e Parchi;
la Giunta Regionale, unanime,
delibera
di accantonare, al fine del raggiungimento degli obiettivi citati in premessa, la somma di L. 88.124.657 (A. 100800) disponibile sul cap. 27201 del Bilancio di previsione della spesa per lanno 2000 e di assegnare tale somma alla Direzione Turismo, Sport e Parchi;
di approvare i criteri generali descritti in premessa per lerogazione dei contributi.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 61 - 561
Prenotazione di impegno di spesa per lanno 2001 della somma di Lire 400.000.000 sul capitolo 15650 del Bilancio pluriennale 2000-2002 finalizzata a garantire la continuità e lo sviluppo delle attività del Centro di Documentazione e Ricerca sulle Aree protette e per lorganizzazione e la gestione delle sue attività nella nuova sede di Via Nizza, n. 18
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prenotare limpegno di spesa di Lire 400.000.000 sul Capitolo 15650 del Bilancio pluriennale per lanno 2001 per le motivazioni in premessa specificate; P. 100030
di assegnare alla Direzione Turismo-Sport-Parchi la gestione delle risorse finanziarie oggetto della presente prenotazione di impegno di spesa;
di individuare e di pubblicizzare la nuova sede di Via Nizza, n. 18, quale Casa dei parchi Regionali ove aggregare e riorganizzare le attività concernenti il Sistema Regionale delle Aree protette anche attraverso lallestimento di un punto di accoglienza e di informazione, il trasferimento del Centro di Documentazione e Ricerca sulle Aree protette di cui allarticolo 38 della legge regionale 22 marzo 1990, n. 12.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 62 - 562
IPAB Casa di Riposo Vincenzo Mosso di Cambiano (TO) - Approvazione nuovo Statuto
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare il nuovo Statuto dellI.P.A.B. Casa di Riposo Vincenzo Mosso di Cambiano (TO), composto di 21 articoli modificato, come indicato in narrativa, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 63 - 563
Istituto Nido Giardino Principessa Laetitia di Torino. Proroga, parzialmente in sanatoria, dellincarico di Commissario
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di prorogare, parzialmente in sanatoria, lincarico di Commissario dellIstituto Nido Giardino Principessa Laetitia di Torino al Sig. Andrea Revel Nutini per i motivi espressi in narrativa.
- di dare atto che la predetta proroga ha effetto fino alla data del 31/12/2000, fatti salvi gli atti eventualmente adottati nel periodo decorrente dalla scadenza del precedente incarico alla notifica del presente provvedimento.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 64 - 564
D.G.R. 1/3/2000 n. 32-29522. Art. 8 ter D.Lvo n. 229/99 - Modalita e termini per la richiesta e il rilascio dellautorizzazione alla realizzazione di strutture e sullesercizio di attivita sanitarie e socio-sanitarie. Integrazioni
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- il testo dellallegato B, punto 2.4 - Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della DGR 1/3/2000 n. 32-29522 è integrato con il seguente:
I progetti riguardanti gli interventi di realizzazione di RSA e di RAF a regime definitivo, i cui posti letto sono ricompresi nella tabella 6 e, comunque, già debitamente approvati e/o finanziati con risorse statali e regionali alla data di entrata in vigore della presente deliberazione sono, a tutti gli effetti, da considerarsi congruenti con la programmazione regionale in materia di assistenza sanitaria residenziale a persone non autosufficienti. Gli eventuali esuberi di posti rispetto al predetto parametro dell1%, derivanti dalla realizzazione di tali interventi fanno comunque parte della disponibilità residenziale complessiva di ciascuna Azienda Sanitaria Locale e sono oggetto di convenzione" o di accordo contrattuale tra la medesima Azienda ed i presidi interessati, da stipulare in base alle disposizioni attuative del DPR 14/1/97, approvate con DCR 22/2/2000 n. 616-3149.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 65 - 565
Criteri per il mantenimento, in via sperimentale, di persone anziane non autosufficienti in Residenze Assistenziali (R.A.)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1) In via sperimentale, nelle more delle modifiche delle DD.G.R. n° 38-16335 del 29/6/92 e n° 41-42433 del 9/1/95, le strutture socio-assistenziali in possesso dellautorizzazione al funzionamento come Residenze Assistenziali (R.A.) per anziani possono ospitare anche persone non autosufficienti, in numero concordato con lUnità di Valutazione Geriatrica competente, anche in relazione alle capacità ricettive e organizzative della struttura e, di norma, non superiore a 5, qualora sussistano le seguenti condizioni:
a) le persone non autosufficienti ospitate devono essere anziani che siano già stati inseriti precedentemente nella struttura come autosufficienti e che abbiano acquisito la non autosufficienza dopo il periodo di almeno un anno dal ricovero nella struttura stessa o anche dopo un periodo inferiore per casi particolari individuati dallU.V.G..
E, in ogni caso, escluso linserimento nella struttura di persone che siano già in condizioni di non autosufficienza e la struttura medesima mantiene, pertanto, il titolo autorizzativo di R.A.;
b) per ogni ospite non autosufficiente il soggetto gestore del presidio deve predisporre, in accordo con lUnità di Valutazione Geriatrica competente, un progetto individualizzato di assistenza, garantendo personale e modalità organizzative adeguate a soddisfare correttamente i bisogni sanitari e assistenziali dellospite e individuando il responsabile del progetto medesimo.
2) le prestazioni a rilevanza sanitaria previste dal progetto individualizzato di assistenza sono assicurate dal servizio di Assistenza Domiciliare Integrata che deve essere attivato dallASL competente.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2000, n. 66 - 566
Accantonamento a favore della Direzione Sanita Pubblica della somma di Lire 700.000.000=, sul Cap. 13660/2000 e di Lire 575.100.595= sul Cap. 13710/2000, per lattuazione dei programmi di bonifica sanitaria degli allevamenti da tubercolosi bovina, brucellosi bovina ed ovicaprina, nonche da leucosi bovina enzootica
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di accantonare, per le ragioni in premessa elencate, a favore della Direzione Sanità Pubblica, le sottoelencate somme, iscritte su specifici capitoli del bilancio regionale 2000 che allocano somme con vincolo di destinazione, ed esattamente:
* cap. 13660 - Lire 700.000.000= (A. 100793)
* Cap. 13710 - Lire 575.100.595= (a. 100794)
Con successive Determinazioni il Direttore della Direzione Sanità Pubblica provvederà ad impegnare le somme accantonate e procederà ad erogarle alle ASL a seguito della verifica dei programmi annuali di attività e spesa.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 30 - 617
Art. 17 L.R. 8/08/97, n. 51. Accantonamento di L. 3.350.000.000 sul cap. 12022/2000, finalizzato allassegnazione di contributi per la realizzazione di iniziative e progetti in materia socio-assistenziale (art. 3 L.R. 62/95)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
1. di individuare le iniziative e i progetti da promuovere ai sensi dellart. 3 della L.R. 62/95, come indicato nellallegato A che forma parte integrante della presente deliberazione;
2. di quantificare le risorse da destinare alle diverse attività secondo gli importi individuati nellallegato A e di operare i conseguenti accantonamenti sul capitolo 12022/2000, così come indicato nello stesso allegato;
3. di assegnare alla Direzione Politiche Sociali le risorse per la realizzazione delle singole attività.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 132 - 718
Criteri di ripartizione e assegnazione agli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali dei fondi stanziati per il finanziamento di piani progettuali ai sensi della legge 21 maggio 1998, n. 162 relativa allhandicap grave e gravissimo
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
- di approvare lallegato A: Caratteristiche dei progetti e modalità per la loro partecipazione, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
- di approvare lallegato B: Suddivisione dei finanziamenti tra gli Enti Gestori di cui alart. 13, 4° comma della Legge regionale 62/95", che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
- di stabilire che i piani progettuali definiti dagli Enti Gestori verranno valutati e approvati con determinazione Dirigenziale del Dirigente del Settore Programmazione e Promozione interventi a sostegno della persona e della famiglia e per la qualificazione del personale socio-assistenziale, contestualmente allimpegno ed erogazione delle somme necessarie.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2000, n. 133 - 719
L.r. n. 27/94 - Criteri e modalita per lassegnazione dei contributi di cui alla Legge 104/92, art. 42, comma 6, lett. q), relativi agli interventi regionali in favore dei cittadini handicappati
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di approvare i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi di cui alla L. 5.2.1992, n. 104 - art. 42, comma 6, lettera q), contenuti nellallegato A) che forma parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Allegato A)
Per lassegnazione dei contributi di cui alla L. 104/92, art. 42, comma 6, lettera q), si definisce quanto segue:
- i beneficiari
- gli obiettivi
- i progetti ammissibili al contributo
- le aree progettuali suddivise in specifiche azioni
- i criteri e le modalità di valutazione dei progetti
- le modalità di contribuzione
- le modalità di presentazione della domanda
BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi le Aziende Sanitarie regionali, i Comuni singoli, consorziati o associati, le Comunità Montane e le Province che presentino progetti mirati a realizzare interventi e prestazioni rivolti ai soggetti aventi diritto di cui allart. 3 della L. 104/92, così come modificata dalla L. 162/98, e allart. 5 della L. 67/93.
Per la realizzazione dei progetti gli Enti beneficiari possono decidere, con proprio atto deliberativo, di avvalersi dellopera e della collaborazione di Enti ed Associazioni pubbliche e private, di Organizzazioni di volontariato e di cooperative sociali iscritte ai rispettivi registri e albi regionali. In tal caso gli accordi assunti in relazione allattività concordata, vanno sanciti da apposita convenzione.
I progetti dovranno prevedere la compartecipazione alle spese garantita dal soggetto richiedente almeno pari al 30% del costo complessivo delliniziativa.
Obiettivi
I progetti dovranno perseguire i seguenti obiettivi:
1. sviluppare le attività socio-sanitarie, socio-assistenziali, socio-educative mirate alla prevenzione dellhandicap, prendendo in carico la globalità della situazione familiare;
2. potenziare gli interventi di integrazione, inserimento e sostegno sociale del soggetto disabile al fine di favorire il raggiungimento della sua massima autonomia;
3. sviluppare piani di intervento individualizzati, strettamente connessi alle condizioni del soggetto, monitorati con verifiche costanti;
4. promuovere ed organizzare sul territorio servizi ed attività in grado di offrire risposte di sostegno al nucleo familiare limitando gli interventi sostitutivi dello stesso ai casi di assoluta necessità, favorendo soluzioni abitative atte a garantire modelli familiari;
5. favorire lintegrazione ed il coordinamento tra gli interventi propri del servizio sociale e le prestazioni di competenza di altri settori.
PROGETTI AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO
Sulla base degli obiettivi precedentemente indicati, possono essere ammessi a contributo i progetti che prevedano le azioni di seguito illustrate.
Si evidenzia che un progetto può comprendere più azioni, purché appartenenti alla medesima area.
Si chiarisce inoltre che i progetti comprendenti più azioni devono specificare sia le singole azioni che i relativi preventivi di spesa.
Qualora il soggetto proponente presentasse più di un progetto, è tenuto a indicare le priorità di realizzazione e di richiesta di finanziamento.
Area 1 - Azioni finalizzate al sostegno alla famiglia
Gli interventi previsti mirano essenzialmente al sostegno e al potenziamento delle risorse proprie del nucleo familiare, della rete parentale e informale di solidarietà e a facilitare laccesso o lutilizzo dei servizi e delle strutture del territorio.
A) Interventi di educativa territoriale
Progetti con presa in carico di singole persone (disabili) o di nuclei familiari (con la presenza di disabili) e svolti mediante progetti educativi individualizzati. Tali interventi sono finalizzati a: sostenere individui, famiglie o nuclei in condizioni di particolare difficoltà; favorire lo sviluppo e il recupero delle risorse e potenzialità dei soggetti e dei gruppi presi in carico in funzione del raggiungimento di più alti livelli di autonomia; promuovere il miglior adattamento e inserimento possibile dei soggetti e delle famiglie o dei gruppi presi in carico nel proprio contesto di vita e di relazioni.
B) Interventi di assistenza domiciliare
e assistenza domiciliare integrata
Progetti consistenti in prestazioni di aiuto per il soddisfacimento dei bisogni socio assistenziali e sanitari della persona e per il governo della casa e, ove necessario, per consentire laccesso e linserimento nei servizi e nelle strutture territoriali.
C) Interventi di affidamento diurno e residenziale
Progetti mirati a limitare il ricorso allistituzionalizzazione tramite forme di affidamento diurno o residenziale a volontari, associazioni, gruppi parafamiliari, case famiglia e comunità familiari, anche con carattere di temporaneità.
Area 2 - Azioni finalizzate al potenziamento della rete dei Centri Diurni socio terapeutici educativi e dei Centri Addestramento Disabili.
A) Potenziamento Centri Diurni
socio terapeutici educativi.
Progetti da attuarsi mediante lincremento della ricettività (escluse le opere a carattere strutturale finanziabili ai sensi della L.R. 43/97), lestensione della flessibilità oraria e lo sviluppo di azioni progettuali individualizzate.
B) Attività dei Centri Addestramento Disabili.
Progetti che prevedano attività organicamente strutturate a favore di gruppi di più disabili con finalità socio-pedagogiche, socio-riabilitative, socio-educative e di potenziamento delle attitudini alla produttività sociale, inserite in rete con interventi pluridisciplinari di altri enti o istituzioni.
Area 3 - Azioni finalizzate allinserimento occupazionale.
Si tratta di interventi caratterizzati da: approccio fortemente individualizzato e fondato sullanalisi delle caratteristiche peculiari del soggetto; netta prevalenza del tempo impiegato in attività svolte in ambiente lavorativo rispetto ad attività teoriche; presenza di personale che fa da tramite tra il soggetto e lazienda/ambiente lavorativo; logica di intervento che valuta le capacità lavorative del soggetto.
Su tali progetti è necessario acquisire il parere favorevole dellEnte Gestore delle funzioni Socio-Assistenziali competente per territorio.
Si precisa che i progetti di assunzione a tempo indeterminato di persone disabili fanno riferimento alla L.R. 68/99.
A) Inserimenti in ambito lavorativo con prevalenti finalità educative, di socializzazione e di sviluppo di autonomie
Progetti svolti anche in collegamento con centri diurni e Centri Addestramento Disabili.
B) Inserimenti in ambito lavorativo con finalità prevalentemente osservative e formative
In questi casi losservazione (per individuare capacità e abilità su cui fondare percorsi mirati allinserimento occupazionale) si accompagna ad azioni finalizzate allacquisizione e allo sviluppo di competenze professionali, di capacità relazionali, comportamentali e cognitive congruenti con gli ambienti di lavoro.
Area 4 - Azioni di integrazione scolastica e socio-educativa
Progetti di carattere socio educativo elaborati tra gli operatori dei servizi sociali, sanitari e della scuola.
Su tali progetti deve essere acquisito il parere favorevole dellEnte Gestore della Funzione Socio-Assistenziale di competenza territoriale, ad eccezione di quelli di cui al punto B).
A) Progetti o laboratori socio-pedagogici
Attività tese a favorire il potenziamento delle abilità primarie e dei processi di socializzazione. Tali progetti e laboratori si devono armonizzare con il percorso didattico e con il progetto educativo concertato allinterno dellordinamento scolastico e devono, comunque, promuovere lintegrazione socio-educativa del soggetto disabile con la restante popolazione scolastica.
B) Progetti di integrazione socio-educativa, limitatamente agli asili nido
Progetti finalizzati ad una presa in carico precoce del bambino che prevedano lassistenza alla persona svolta in costante cooperazione con gli operatori educativi e del servizio sociale.
Si precisa che i progetti riguardanti le scuole di ogni ordine e grado (dalla materna alla media superiore) devono essere presentati ai sensi della L.R. 49/85.
C) Progetti di integrazione socio-educativa a carattere extra-scolastico
Progetti con particolare riferimento allinserimento di soggetti disabili in attività socio-educative extra-scolastiche e nei centri soggiorni estivi.
Area 5 - Azioni di accoglienza residenziale permanente e temporanea
Progetti che prevedano:
A) Comunità residenziali atte ad assicurare una vita di relazione simile al modello familiare, (limitatamente allassetto organizzativo e gestionale);
B) Opportunità di accoglienza temporanea, notturna o stagionale, intese come supporto alla famiglia in specifici stati di necessità (limitatamente allassetto organizzativo e gestionale);
Area 6 - Azioni di sviluppo dellOSSERVATORIO REGIONALE sullhandicap. - Progetto A.L.I.
La L.r. 61/97 piano sanitario regionale prevede lattivazione e sviluppo dellOsservatorio, di competenza della Commissione interassessorile per lattuazione della 104/92 coordinata dallAssessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia - Direzione Politiche Sociali, tramite attività di informazione, sensibilizzazione, documentazione, analisi, accesso, consulenza, diffusione delle informazioni raccolte.
LOsservatorio, nelle sue articolazioni progettuali, è sviluppato al fine di potenziare e qualificare gli interventi volti a prevenire e superare la condizione di handicap. Si rivolge direttamente alle persone disabili ed ai loro familiari ma anche ad operatori sociali e sanitari, docenti e formatori, organizzazioni del privato sociale.
Lutilizzo di nuove tecnologie è il filo comune di tutto il progetto. In particolare luso della rete telematica è finalizzato al sostegno della rete sociale. La sperimentazione di nuove tecnologie si fonde quindi con la sperimentazione di nuove metodologie.
La fase sperimentale ha permesso di articolare una rete interdisciplinare di enti pubblici e soggetti del privato sociale coinvolti secondo specifiche competenze.
Il finanziamento regionale 2000, anche in relazione a quanto previsto dalla L. 162/98, intende favorire lestensione a tutto il territorio di centri e servizi che, attraverso la valorizzazione delle risorse e delle esperienze locali, sviluppino strategie innovative sia sul fronte tecnologico che organizzativo sulla base del know how raggiunto e di strumenti riproducibili:
- starter kit del progetto (raccolta di materiali cartacei quali volumi e opuscoli; raccolta di software informativi, abilitativi-educativi e gestionali con relativa modulistica);
- strategie multiple di informazione e formazione (seminari, convegni e teleformazione...) e, campagne di sensibilizzazione e promozione;
- sito internet www.alihandicap.org con link multilingue aperti a siti informativi europei, nazionali, regionali e locali congrui con le attività dellOsservatorio;
- standard internet-html dei documenti elettronici per facilitare versioni multiple:
a) versioni on-line consultabili su rete internet e costantemente aggiornate;
b) versione off-line su cd-rom consultabili su computer multimediale con modalità ipertestuali;
c) versioni cartacee per una migliore disseminazione dellinformazione;
- aree riservate alla teleformazione degli operatori con accesso controllato da password.
I centri attualmente operanti, suddivisi in pilota, satelliti, aderenti e consulenti, come di seguito indicato, contribuiscono alla diffusione capillare del progetto. I centri pilota debbono essere contattati per favorire la progettazione degli enti che intendono inserirsi nellOsservatorio presentando specifica istanza. In particolare il centro coordinatore, ASL 16 Mondovì-Ceva, sostiene i bisogni informativi e formativi dei sottotemi, le strategie di sensibilizzazione e i raccordi sinergici con i seguenti progetti sperimentali regionali, nazionali ed europei:
Progetto A.L.I. - Iniziativa Occupazione Horizon
Progetto Moise - Socrates
ALI per lautonomia
CO.S.MO. - COmunicazione aumentativa e domiciliarità innovativa, Sport, turismo e tempo libero accessibili, MObilità facilitata (ex L. 162/98).
La macrostruttura dellosservatorio contempla laggregazione in due aree dei sottotemi e delle relative attività attualmente in corso o attivabili nel futuro.
SPORTELLI INFORMATIVI e di CONSULENZA
Intendono riaffermare la centralità delle persone disabili attraverso la disponibilità di un ampio ventaglio di strumenti informativi, lattivazione di percorsi facilitati per laccesso ai servizi, nonché attraverso unattività di consulenza ad ampio raggio a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti.
A) Informahandicap
Centri pilota: Comune di Torino (Assessorato ai Servizi sociali) & ASL 1 Torino (Servizio Educazione Sanitaria)
In attuazione dellart. 40 della L. 104/92 i Comuni, tenuto conto delle scelte gestionali operate in aderenza alla l.r. 62/95, prevedono appositi servizi di segreteria e consulenza per facilitare linformazione e laccesso ai servizi da parte dei cittadini.
Si tratta pertanto di attivare sportelli a valenza socio - sanitaria integrata ad accesso diretto o mediato che offrono consulenze su assistenza, sanità, istruzione, lavoro, barriere architettoniche, trasporti, volontariato, cooperazione sociale e previdenza. La rete di sportelli è sostenuta da materiali informativi in costante aggiornamento disponibili su rete internet, cd-rom e supporto cartaceo (volumi, opuscoli e depliant).
B) Ausilioteca virtuale
Centri pilota: ASL 16 Mondovì-Ceva (servizio di NPI) & ASL 19 Asti (servizio di RRF)
La rete di ausilioteche e di sportelli informativi, ad accesso diretto o mediato, forniscono consulenze su ausili ed abbattimento barriere architettoniche per lintegrazione sociale, scolastica e lavorativa. Gli sportelli sono sostenuti da materiali informativi in costante aggiornamento disponibili su rete internet, cd-rom e supporto cartaceo e, inoltre, da software gestionali.
I progetti dovranno contenere lanalisi della situazione dellA.S.L. in materia ed essere condivisi tra i diversi servizi (es: N.P.I. , Medicina Legale, R.R.F, A.S.T., ecc.).
C) Ausili e sussidi informatici
Centri pilota: ASL 9 Ivrea (servizio di NPI) & ASL 17 Savigliano (servizio di NPI)
Sportelli informativi e di consulenza, ad accesso diretto o mediato, su ausili e sussidi informatici per la comunicazione, lautonomia, la scuola, il lavoro. Gli sportelli sono sostenuti da materiali informativi in costante aggiornamento disponibili su rete internet, cd-rom, videocassette e supporto cartaceo. Software gestionali e abilitativi sono inoltre realizzati ad hoc per favorire lo sviluppo dei laboratori annessi agli sportelli.
QUALITA per LINTEGRAZIONE
Attività di ricerca, sperimentazione, verifica e controllo al fine di individuare modelli progettuali e strumenti di lavoro innovativi. Risulta necessario lo sviluppo di strette collaborazioni ed effettive forme di raccordo, confronto e circolazione delle informazioni fra gli enti settorialmente competenti.
D) Azione Qualita
Per Azione Qualità si intende la sperimentazione di percorsi integrati tra Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali ed A.S.L. (azione che dovrà coinvolgere tutti i servizi interessati: N.P.I, D.S.M., R.R.F., Medicina Legale, A.S.L., -Distretti) finalizzati a:
1) qualificazione e potenziamento di percorsi di valutazione multidimensionali di persone disabili per la formulazione di progetti individualizzati. A sostegno delle funzioni proprie dellUnità di valutazione dellhandicap (ex DGR 147/93); si propone, pertanto, la sperimentazione di una scheda personale condivisa e la relativa informatizzazione. Tale strumento valutativo è supportato dalle più recenti classificazioni internazionali in materia: diagnosi clinica ed eziologica e diagnosi sindromica nonché analisi dello stato di disabilità conseguente e delle relative condizioni e relazionali e socio - economiche (ICDH2 - O.M.S.)
2) sperimentazione di un sistema di regolazione delle prestazioni sociali e socio-sanitarie: definizione di requisiti di qualità di servizi e strutture per lavvio del processo di accreditamento (in analogia con quanto previsto dal DPR 14.1.1997), delle relative modalità e procedure attuative
3) criteri di verifica di efficacia, efficienza e qualità dei processi e degli strumenti sopra descritti
4) realizzazione di una rete di sperimentazione del modello individuato tra AA.SS.LL. ed Enti Gestori delle funzioni Socio-Assistenziali piemontesi.
E) ABILITY CARD : cartella personale informatizzata
Centri pilota: ASL 12 Biella (servizio di NPI) & Consorzio Monviso Solidale
Sperimentazione di cartelle sanitarie, socio-assistenziali e socio-sanitarie informatizzate modulari con accessibilità telematica per lo sviluppo di cultura e metodologie di lavoro condivise. Prototipo di ability card per laccesso ai servizi da parte di utenti disabili. Verifica di compatibilità con standard esistenti o in sviluppo a livello europeo, nazionale e regionale.
La sperimentazione della Cartella Informatizzata socio-assistenziale di nucleo prevederà modelli pre-memorizzati di registrazioni diversificate per attività di territorio o di struttura e lintegrazione con i Sistemi Qualità.
F) DISABILITA IN RETE
Sperimentazione di reti di raccolta, elaborazione, diffusione e divulgazione di dati per la popolazione disabile e dei servizi che lassistono articolate per età, per tipologia di disabilità e per modalità assistenziali e codificati con lICDH2. Le reti sono sostenute da software gestionali adeguatamente sperimentati e realizzabili per un accesso ed un uso telematico delle stesse reti, utilizzando le strategie di sperimentazione e le esperienze acquisite con l"Osservatorio Epidemiologico della Disabilità" 0 - 18 anni del progetto A.L.I..
CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno considerati di interesse prioritario i progetti che prevedono:
1. coinvolgimento di più soggetti pubblici e del privato sociale;
2. prosecuzione e sviluppo delliniziativa successivi alla realizzazione del progetto presentato, a carico dellente proponente;
3. congruenza tra obiettivi, strumenti, risorse e modalità operative;
4. criteri, metodi e strumenti per la loro verifica e valutazione;
5. caratteristiche innovative in relazione alla metodologia e agli strumenti utilizzati.
6. effetto moltiplicatore definito come possibilità di riprodurre in altri contesti ed aree territoriali le azioni contemplate dal progetto.
Il contributo regionale non potrà essere superiore al 70% del costo complessivo del progetto.
In relazione alla disponibilità finanziaria da destinare ai suddetti progetti potrà essere assegnato un contributo di importo inferiore a quello richiesto, purché sia ugualmente possibile lavvio, anche parziale o graduale delle attività previste.
Per lassegnazione dei contributi si terrà inoltre conto dellequilibrio degli interventi sul territorio regionale.
Modalità di erogazione dei contributi
I contributi saranno erogati per il 70% ad avvenuta esecutività della determinazione di assegnazione del Settore Programmazione e Promozione Interventi a Sostegno della Persona e della Famiglia e per la Qualificazione del Personale Socio-Assistenziale.
Il restante 30% sarà erogato ad avvenuta presentazione della documentazione attestante lavvio o realizzazione del progetto, come da modulistica che sarà inviata contestualmente allerogazione del primo contributo.
Qualora tale documentazione non venga inoltrata entro due anni dalla data di pubblicazione della determinazione dirigenziale di assegnazione sul B.U. della Regione Piemonte, il contributo verrà revocato.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di contributo, redatta sul modello che verrà adottato con determinazione dirigenziale e pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte e firmata dal legale rappresentante dellEnte richiedente, va presentata al Settore Programmazione e Promozione Interventi a Sostegno della Persona e della Famiglia e per la Qualificazione del Personale Socio-Assistenziale, entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U. della Regione Piemonte (farà fede la data del timbro postale); qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La domanda va corredata da:
- deliberazione/determinazione di approvazione del progetto descrittivo dellattività che si intende realizzare, con relativo piano finanziario;
- progetto descrittivo;
- scheda riassuntiva del progetto, secondo lo schema che verrà pubblicato sul B.U. della Regione Piemonte.
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 28.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 73
Emergenza Sanitaria 118 - Attribuzione ed erogazione alle Aziende Sanitarie regionali di somme a destinazione vincolata inerenti i progetti di Emergenza Sanitaria sul territorio - Progetti anno 2000 - Spesa L. 32.762.901.500 Cap. 12284 bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 32.762.901.500 sullaccantonamento n. 100472 assunto con deliberazione n. 23-29729 del 27.3.2000 sullo stanziamento del capitolo 12284 del bilancio 2000, per far fronte al pagamento di una quota pari 50% dellimporto del progetto presentato dalle Aziende Sanitarie Locali per lanno 99, come risulta dallelenco allegato al presente provvedimento, per permettere alle Aziende stesse la gestione del servizio di emergenza sanitaria mediante stipula di convenzioni con le Associazioni di volontariato.
Il conguaglio avverrà alla presentazione dei consuntivi relativi alle spese dellanno 99 e ai progetti per lanno 2000.
La liquidazione delle somme indicate a fianco di ciascuna Azienda avverrà ad approvazione del presente provvedimento.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.2
D.D. 4 aprile 2000, n. 74
Determinazione n. 366/28.2 del 27.9.99 e n. 465/28.2 del 25.11.99 - Pagamento al CSI-Piemonte dei canoni per il periodo Luglio-Dicembre 99 relativi allo sviluppo del sistema informatico di telecomunicazioni per il progetto di Emergenza Sanitaria per la Provincia di Torino. Integrazione spesa L. 542.126.800 Cap. 12174/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare la spesa prevista dalle precedenti determinazioni n. 366/28.2 del 27.9.99 e n. 465/28.2 del 25.11.99 a favore del CSI-Piemonte, per i motivi espressi in premessa, per limporto di L. 542.126.800 con impegno sullaccantonamento n. 100471 assunto sullo stanziamento del capitolo 12174 del bilancio 2000 con deliberazione n. 23-29729 del 27.3.2000.
- di liquidare, ad approvazione del presente provvedimento, la fattura n. 65 del 31.1.2000 emessa dal C.S.I.-Piemonte a copertura dei canoni bimestrali dovuti dalla Regione per lutilizzo delle apparecchiature e di gestione del sistema per il periodo Luglio-Dicembre 1999 e per i lavori dallo stesso eseguiti a seguito del trasloco nei nuovi locali della Centrale Operativa di Grugliasco.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.5
D.D. 18 aprile 2000, n. 91
Chiusura presso gli Istituti Tesorieri delle anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate alle A.S. ed erogazione straordinaria alle Aziende Sanitarie delle anticipazioni di cassa relative allanno 1997. Spesa di lire 256.000.000.000= cap. 12282/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di provvedere alla chiusura presso gli Istituti Tesorieri delle anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate alle Aziende Sanitarie - con deliberazione della Giunta Regionale n. 78-29007 del 20 dicembre 1999 - per il ripiano dei disavanzi relativi agli anni 1997 per gli importi riportati nella seguente tabella:
101 17.000.000.000
102 11.000.000.000
103 13.000.000.000
104 18.000.000.000
105 13.000.000.000
106 18.000.000.000
107 5.000.000.000
108 19.000.000.000
109 8.000.000.000
110 7.000.000.000
111 13.000.000.000
112 13.000.000.000
113 5.000.000.000
114 12.000.000.000
115 5.000.000.000
116 3.000.000.000
117 8.000.000.000
118 9.000.000.000
119 18.000.000.000
120 10.000.000.000
121 0
122 6.000.000.000
TOT.
ASL. 231.000.000.000
901 0
902 7.000.000.000
903 5.000.000.000
904 0
905 4.000.000.000
906 3.000.000.000
907 6.000.000.000
TOT.
ASO 25.000.000.000
TOT. AZIENDE SANITARIE 256.000.000.000
di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, con le modalità previste dallart. 35 della Legge 119/81, la somma di L. 256.000.000.000= alle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte una quota straordinaria di cassa per il ripiano dei disavanzi relativi agli anni 1997 e precedenti per gli importi di cui alla successiva tabella:
101 17.000.000.000
102 11.000.000.000
103 13.000.000.000
104 18.000.000.000
105 13.000.000.000
106 18.000.000.000
107 5.000.000.000
108 19.000.000.000
109 8.000.000.000
110 7.000.000.000
111 13.000.000.000
112 13.000.000.000
113 5.000.000.000
114 12.000.000.000
115 5.000.000.000
116 3.000.000.000
117 8.000.000.000
118 9.000.000.000
119 18.000.000.000
120 10.000.000.000
121 0
122 6.000.000.000
TOT.
ASL. 231.000.000.000
901 0
902 7.000.000.000
903 5.000.000.000
904 0
905 4.000.000.000
906 3.000.000.000
907 6.000.000.000
TOT.
ASO 25.000.000.000
TOT. AZIENDE SANITARIE 256.000.000.000
di impegnare la somma di Lire 256.000.000.000=, a cui si fa fronte con deliberazione della Giunta Regionale n. 30-29932 del 13 aprile 2000 (accantonamento n. 100550) sul capitolo 12282 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 11 maggio 2000, n. 114
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Iniziative e Studi Psicosociali Amelia Monastra - ISPAM ONLUS di Borgomanero
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione Iniziative e Studi Psicosociali Amelia Monastra - ISPAM ONLUS con sede in Borgomanero, Via Prof. Fornari n. 8/A è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 129
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: La Goccia DAcqua di Nizza Monferrato
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione La Goccia DAcqua con sede in Nizza Monferrato, Via Crova n. 2 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 142
Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi e mezzo di autoambulanza allAssociazione Life Ambulanza - A.L.A. di Moncalieri - A.S.L. n. 8
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lAssociazione Life Ambulanza - A.L.A. di Moncalieri, con sede legale e operativa in Moncalieri, Strada Mongina n. 9/5 nella persona del Presidente pro-tempore Sapetti Silvio - allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo autoambulanza;
- di prendere atto che lattività è effettuata mediante lambulanza di trasporto SV287879 e sotto la direzione sanitaria del Dr. Macheda Leandro, iscritto allOrdine dei Medici della provincia di Torino;
- di subordinare leventuale attività di soccorso alla verifica, da parte dellA.S.L. n. 8 dellidoneità del personale adibito, ovvero del superamento del programma di formazione ex D.G.R. n. 217-46120 del 23.5.95;
- di demandare allA.S.L. n. 8 la funzione di vigilanza, a norma dellart. 9 della L.R. 29.10.92 n. 42.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 143
Autorizzazione allesercizio dellattività di trasporto infermi e mezzo di autoambulanza allAssociazione Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno - A.S.L. n. 13
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lAssociazione Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno, con sede legale in Nebbiuno, Piazza IV Novembre n. 1 e sede operativa in Nebbiuno, Fraz. Corciago, Via V. Veneto n. 21 nella persona del Presidente pro-tempore Candido Conti - allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo autoambulanza;
- di prendere atto che lattività è effettuata mediante lambulanza di trasporto NO672068 e lambulanza di soccorso NO817632 e sotto la direzione sanitaria del Dr. Dal Ry Daniele, iscritto allOrdine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri del Verbano - Cusio - Ossola;
- di subordinare leventuale attività di soccorso alla verifica, da parte dellA.S.L. n. 13 dellidoneità del personale adibito, ovvero del superamento del programma di formazione ex D.G.R. n. 217-46120 del 23.5.95;
- di demandare allA.S.L. n. 13 la funzione di vigilanza, a norma dellart. 9 della L.R. 29.10.92 n. 42.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 144
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione: Associazione Italiana Donatori Organi - Gruppo Comunale Dr. Carlo Bergandi di Caluso
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
LOrganizzazione Associazione Italiana Donatori Organi - Gruppo Comunale Dr. Carlo Bergandi con sede in Caluso, Via V. Veneto n. 99 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 30 gg. dalla notificazione.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 29.6
D.D. 30 marzo 2000, n. 89
Educazione Sanitaria - Prosecuzione progetto campagna di sensibilizzazione donazione sangue e midollo osseo - Impegno di spesa di L. 58.960.000.= (12250/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare allAgenzia Linea G, Via Duomo, 1 - Pinerolo (TO) lincarico relativo allesecuzione della seconda parte della campagna consistente in: montaggio definitivo di tutti i materiali video e consegna dello stesso in 100 copie formato vhs; realizzazione di 100 valigette - kit del relatore contenenti materiali di varia documentazione, fornito anche su supporto informatico al fine di consentire ristampa anche parziale del materiale; attivazione di una segreteria organizzativa in grado di monitorare gli interventi nelle scuole e coordinare lo svolgimento, attivazione con il Centro Regionale di Documentazione per la salute (DORS) delle procedure per seguire le valutazioni di efficacia dellintervento.
- di affidare alla Litografia Geda s.n.c. - Via Villa Glori, 6 - Torino lincarico per la stampa dei materiali occorrenti alla realizzazione della seconda parte del progetto Campagna di sensibilizzazione della donazione sangue e midollo osseo;
- di impegnare la somma di L. 58.960.000.= sul cap. 12250/2000;
- di liquidare la somma di L. 11.440.000.= (I.V.A. 4% inclusa) alla Litografia Geda s.n.c. dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di liquidare la somma di L. 47.520.000 (I.V.A. 20% inclusa) allAgenzia Linea G, Via Duomo, 1 - Pinerolo (TO) - dietro presentazione di regolare fattura vistata dal Direttore regionale della Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni decade di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicato sulla lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. d della L.R. 8/84).
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 7 aprile 2000, n. 94
Organizzazione percorso formativo per Dirigenti Sanitari dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione del S.S.R.. Impegno della somma di L. 27.570.000 sul capitolo 12176/2000 (Acc. n. 100372/A effettuato con D.G.R. 35-29625 del 6/3/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il programma di formazione per dirigenti sanitari dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione, che si svolgerà in 5 moduli nelle date del:
(Iº modulo) 11.4.00 - Pianificazione - Le dinamiche di trasformazione del sistema sanitario e la loro rilevanza in campo preventivo;
(2º modulo) 17/19.4.00 - Pianificazione - Problemi, obiettivi, strategie, informazioni;
(3º modulo) 4/5.5.00 - Qualità dei Processi Tecnici Gestione delle Conoscenze
(4º modulo) 22/25.5.00 - Gestione e Sviluppo Risorse Umane
(5º modulo) 13/15.6.00 - Gestione Economico-Organizzativa
- di prevedere che il Iº modulo venga svolto presso lARPA di Grugliasco, mentre gli altri moduli vengano svolti presso la struttura residenziale di Pra Catinat;
- di individuare quale responsabile/coordinatore del progetto il Dr. Mario Valpreda, Direttore della Direzione Reg.le Sanità pubblica, o suo delegato;
- di stabilire che i dipendenti regionali individuati in qualità di docente, partecipano a titolo gratuito:
- di individuare i docenti sotto indicati per lo svolgimento dei moduli in argomento come di seguito precisato, stabilendo di fissare i compensi sotto elencati per ogni docente individuato, precisando inoltre che gli stessi compensi sono stati complessivamente calcolati secondo limpegno ad ognuno assegnato:
Dr. Renato Balma - Ente di appartenenza Cresa - (omissis)
Dr. Fabrizio Faggiano - Ente di appartenenza Università di Torino - Dip. Sanità Pubblica - (omissis)
Dr. Vittorio Demicheli - ente di appartenenza ASL 20 Alessandria - (omissis)
Dr. Elisabetta Versino - ente di appartenenza Università di To - Dip. Sanità Pubblica - (omissis)
Dr. Maria Elena Coffano - ente di appartenenza ASL 5 - (omissis)
Dr. Claudio Tortone - ente di appartenenza ASL 5 - (omissis)
Dr. Lorenzo Arduini - ente di appartenenza ASL 1 Legnano - (omissis)
Dr. Giuseppe Costa - ente di appartenenza ASL 5 - (omissis)
Dr. Angelo Stefanini - ente di appartenenza Univ. di Bologna - (omissis)
- di stabilire che il 4º modulo del programma in questione venga predisposto, pianificato e svolto dal Cresa C.so M. dAzeglio 42, Torino, che ha presentato un preventivo di spesa pari a L. 6.750.000, esente da I.V.A. ai sensi della legge 11.3.88 n. 67 art. 8 comma 34 e da circolare esplicativa del Ministero delle Finanze n. 551034 del 6.12.89
- di stipulare apposita convenzione con il Cresa per laffidamento dellincarico di realizzazione del 4º modulo del programma in questione così come si evince dallAll. B che costituisce parte integrante della presente determinazione
- di prevedere un rimborso per laffitto sale, utilizzo attrezzature didattiche e la fotocopiatura del materiale didattico che verrà effettuato presso la struttura alberghiera di Pra Catinat - Località Pra Catinat - Fenestrelle TO, pari a L. 4.100.000 IVA esclusa;
- di prevedere un rimborso spese per i docenti sopra individuati relativo alle spese di viaggio e soggiorno pari a (omissis);
- di prevedere una spesa per la preparazione, la stesura del materiale didattico e lacquisto di cancelleria necessaria per il regolare svolgimento del corso presso la Ditta Mega s.n.c. di Alemani Mario e C., C.so Matteotti 12/a - Torino - per un importo pari a L. 3.000.000= IVA esclusa;
- di impegnare la somma complessiva di L. 27.570.000 IVA compresa sul cap. 12176/2000 attingendo dallacc. N. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000;
- di erogare le somme sopra previste a presentazione di regolare documentazione fiscale.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 18 aprile 2000, n. 111
Organizzazione percorso di formazione continua rivolta al personale infermieristico operante nei dipartimenti/servizi di Assistenza Territoriale. Impegno della somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di dare attivazione al programma formativo approvato con D.G.R. 35-29625 del 6.03.2000 e previsto dal Piano Sanitario Regionale;
- di approvare il programma di formazione continua rivolto al personale dipendente delle ASR operante nei Dipartimenti/Servizi di Assistenza Territoriale così come si evince dallallegato A), che costituisce parte integrante della presente determinazione, disponendo che il medesimo venga svolto suddiviso su 11 moduli di due giornate ciascuno e 2 moduli di tre giorni, di circa 200 ore complessive rivolto a 35 operatori;
- di stabilire i seguenti criteri di inserimento nel percorso formativo:
- un dipendente per ogni ASL (due per ASL territorialmente più ampie)
- attività lavorativa espletata nel servizio territoriale
- curriculum professionale e formativo;
- di affidare lorganizzazione delle attività formative al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) di Via XX Settembre 76 Torino - stipulando apposita convenzione (allegato B), in considerazione della complessità, la particolarità e la specificità della materia in argomento;
- di impegnare la somma di L. 100.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000, necessaria per lorganizzazione del percorso formativo;
- di erogare la somma di L. 100.000.000, anche in misura graduale, al CEsPI (Centro Studi Professioni Infermieristiche) a presentazione di una relazione redatta dai responsabili del progetto formativo sullattività svolta e sui risultati ottenuti (che sarà trattenuta agli atti del Settore Regionale competente), e di regolare documentazione fiscale che sarà vistata per regolarità della prestazione dal dirigente del Settore Regionale competente.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.1
D.D. 26 aprile 2000, n. 124
Integrazione della determinazione Convenzione con lASL 19 per lutilizzo dellattività professionale del signor Sosso Marco a supporto della Posizione Organizzativa - Funzioni di Monitoraggio ed analisi della consistenza del patrimonio aziendale e del suo utilizzo. (Impegno suppletivo di L. 1.002.240 - Cap. 12170/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di integrare la convenzione con lA.S.L. 19 di Asti, per lutilizzo presso il Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio aziendale Sanitario, del sig. Marco Sosso, con lart. 3bis, così come riportato nellallegato A che è parte integrante e sostanziale della presente Determinazione;
- di autorizzare, per quanto di competenza, il Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario a predisporre tutti gli atti conseguenti;
- di impegnare sul capitolo n. 12170 del bilancio regionale, per lanno 2000, limporto di lire 1.002.240 (unmilione duemila duecentoquaranta), per far fronte alle spese previste dallart. 3bis di integrazione della convenzione stessa.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Codice 29.6
D.D. 8 maggio 2000, n. 129
Organizzazione corso di aggiornamento professionale sulle attività di prelievo e di comunicazione nella situazione di richiesta di donazione di organi a fine trapianto. Impegno della somma di L. 12.000.000= di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lorganizzazione del percorso formativo relativo allanno 2000 sulle attività di prelievo e di comunicazione nella situazione di richiesta di donazione di organi a fine di trapianto nelle date di seguito riportate, in applicazione della DGR 35-29625 del 6.3.2000:
- 23 giugno 2000 - ASL partecipanti: ASO S. Giovanni di Torino, ASO OIRM di Torino, ASL 1, ASL 13, ASL 14, ASL 15, ASL 16, ASL 17;
- 29 settembre 2000 - ASL partecipanti: ASO CTO di Torino, ASO di Novara, ASO S. Luigi di Orbassano, ASL 21, ASL 22, ASL 19, ASL 20;
- 20 ottobre 2000 - ASL partecipanti: ASO di Alessandria, ASO di Cuneo, ASL 10, ASL 11, ASL 12, ASL 18, Ospedale Mauriziano;
- 17 novembre 2000 ASL partecipanti: ASL 2, ASL 9, ASL 3, ASL 4, ASL 5, ASL 6, ASL 7, ASL 8.
- di disporre che le attività in argomento vengano svolte presso lHotel Royal di C.so Regina Margherita 249 Torino che ha presentato un preventivo pari a L. 640.000= oltre ad IVA per la messa a disposizione dei locali idonei allo svolgimento e allutilizzo dei supporti didattici necessari allo svolgimento delle attività, a giornata, per una somma complessiva pari a L. 3.072.000 IVA compresa;
- di identificare i sottoelencati docenti e di assegnare ad ognuno limpegno orario complessivo delle lezioni che gli stessi dovranno sostenere nelle giornate sopra indicate:
- Dott. Triolo Giorgio - Presidio Ospedaliero Valletta (impegno didattico ore 32)
- Dott.ssa De Zordi M. Anita - A.S.O. C.T.O. di Torino (impegno didattico ore 32)
- Dott. Lovera Giorgio - A.S.O. C.T.O. di Torino (impegno didattico ore 32)
- Di stabilire che il compenso da erogare ai docenti sopra individuati sia quello stabilito dal A.C.N.L. di categoria del S.S.N. e cioè pari a (omissis) lorde orarie, svolte fuori orario di lavoro;
- di stabilire che ai docenti vengano rimborsati i pasti consumati nelle pause di svolgimento delle attività formative;
- di approvare la spesa complessiva di L. 12.000.000=;
- di erogare la somma complessiva di L. 12.000.000= a presentazione di idonea documentazione fiscale debitamente vistata dal dirigente del Settore competente;
- di impegnare la spesa complessiva di L. 12.000.000= sul cap. 12176 del bilancio 2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 8 maggio 2000, n. 130
Programma formativo di screening dei tumori al collo dellutero e della mammella nella Regione Piemonte - Anno 2000. Impegno della somma di L. 120.000.000= (cap. 12176-2000 accantonamento 100372 di cui alla DGR 35-29625 del 6.3.2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lorganizzazione dei corsi relativi allanno 2000 per gli operatori coinvolti nel programma di screening dei tumori al colle dellutero e della mammella nella Regione Piemonte ai sensi della DGR 35-29635 del 6.3.2000 e secondo le modalità stabilite dalla DGR 85-22999 del 3.11.1997, con la quale si approvata il percorso formativo;
- di affidare lorganizzazione delle attività teoriche, lattivazione e la programmazione delle attività di tirocinio pratico allAzienda Regionale A.S.L. n. 1 di Torino, vista la complessità, la particolarità e la specificità della materia in argomento;
- di stipulare con lAzienda Regionale A.S.L. n. 1 di Torino apposita convenzione per la regolamentazione delle attività da svolgere, così come si evince dallallegato A) di cui costituisce parte integrante della presente determinazione;
- di impegnare, per le motivazioni riportate in premessa, la somma di L. 120.000.000= sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con D.G.R. n. 35-29635 del 6.3.2000
- di liquidare la somma sopra precisata allA.S.L. 1 di Torino, a presentazione di regolare documentazione fiscale e con le modalità precisate nella convenzione di cui sopra.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 8 maggio 2000, n. 131
Organizzazione della seconda sessione del corso di addestramento e di formazione per il rilascio dellattestato di micologo ai sensi del Decreto Ministero Sanità 29.11.1996 n. 686. Impegno di spesa di L. 32.967.000=, IVA oneri fiscali e contributi previdenziali compresi, sul cap. 12176-2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372 effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il programma della seconda sessione del corso di addestramento e di formazione per il rilascio dellattestato di micologo ai sensi del Decreto Ministero della Sanità 29.11.1996 n. 686 che si svolgerà in 3 moduli nelle date dal 29.05.2000 al 02.06.2000, dal 12.06 al 16.06.2000 e dal 19.06 al 23.06.2000, così come si evince dallallegato A) che costituisce parte integrante della presente determinazione;
- di stabilire che il tirocinio pratico venga svolto presso lEnte di Gestione del Parco Regionale La Mandria e delle riserve naturali delle Valli di Lanzo - Cascina Rampa - Viale C. Emanuele II 256, Venaria, e presso il Consorzio di Pracatinat 10060 Fenestrelle
- di prevedere che i costi relativi allutilizzo delle strutture sopra citate (affitto sale, fotocopiatura materiale didattico, attrezzature necessarie per lespletamento del corso) siano rispettivamente pari a L. 4.272.000 IVA compresa e a L. 1.920.000 IVA compresa;
- di prevedere lacquisto del materiale che verrà utilizzato per stabilire la tossicità di alcune specie fungine, durante la raccolta e le lezioni che si terranno nelle strutture sopra individuate presso la ditta Dr. Mario De La Pierre S.r.l. - C.so Dante n. 50/A Torino - per un importo pari a L. 500.000 IVA compresa
- di prevedere lutilizzo di automezzi idonei al trasporto dei partecipanti nei luoghi in cui si svolgeranno le escursioni pratiche messi a disposizione da Vigo Autoindustriale - Via Liguria 7 San Mauro Torinese - pari ad un costo complessivo di L. 1.950.000 IVA compresa;
- di individuare quali responsabili/coordinatori del progetto il Dr. Mario Valpreda, Direttore della Direzione Reg.le Sanità Pubblica, e la Dr.ssa Michela Audenino, Responsabile del Settore Igiene e Sanità Pubblica;
- di individuare i docenti sotto indicati per lo svolgimento dei moduli in argomento come di seguito precisato, stabilendo di fissare i compensi sotto elencati per ogni docente individuato, precisando inoltre che gli stessi compensi sono stati complessivamente calcolati secondo limpegno ad ognuno assegnato, e in base al contratto di lavoro:
Alfredo Vizzini - Ente di appartenenza: Università di Torino
Anna Laura Fanelli - Libera professionista
Francesco Golzio - Ente di appartenenza: ASL 6
Bruno Mario Troia - Ente di appartenenza: ASL 5
Consolata Siniscalco - Ente di appartenenza: Università di Torino
Massimo Cornaglia - Ente di appartenenza: ASL 7
Renata Cavallo - Ente di appartenenza: ASO S. Giovanni di Torino
Paolo Debernardi - Ente di appartenenza: Ente di Gestione La Mandria - docenza svolta in regime di orario di servizio - partecipazione gratuita
- di prevedere un rimborso spese per i docenti sopra individuati relativo alle spese di viaggio e soggiorno pari a (omissis);
- di impegnare la somma complessiva di L. 32.967.000 IVA, oneri e contributi previdenziali compresi, sul cap. 12176/2000 attingendo dallaccantonamento n. 100372/A effettuato con DGR 35-29625 del 6.3.2000;
- di erogare le somme sopra previste a presentazione di regolare documentazione fiscale;
- di rimandare a successivi atti formali lindividuazione delle date di svolgimento dellesame finale e dei componenti della commissione stessa, a cui spetteranno i compensi previsti dal D.P.C.M. 23.3.1995.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 9 maggio 2000, n. 132
Clinica Pinna Pintor S.r.l. - Via A. Vespucci, 61 - Torino. Autorizzazione alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare la S.r.l. Clinica Pinna Pintor alla variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche sito in Torino - Via Vespucci, 61 -, con nomina del Dott. Giorgio Vassoney laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Ortopedia e Traumatologia.
di far carico alla Società del pagamento della tassa di cui al D.L. 230 del 22.6.1991, e di comunicare in via preventiva per la relativa autorizzazione ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 15 maggio 2000, n. 135
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per costituzione servitù di veduta, a favore di immobile confinante con la proprietà dellA.S.O., sita in Torino, via Bologna angolo via Benaco n. 8. Deliberazione direttore generale dellAzienda, n. 433/11/52/2000 del 08.02.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, alla costituzione della servitù di veduta sullimmobile sito in Torino-via Bologna, angolo via Benaco n. 8, facente parte del patrimonio disponibile dellA.S.O. stessa, a catasto censito:
Comune di Torino: Partita 2810, Foglio 1186, particella 74, 78 classe 1;
come risulta dalla pag. 6 (sei) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 396 del 04/12/1998;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 30.000.000 (trentamilioni), sarà utilizzato per lacquisto di arredi ed attrezzature di urgente necessità, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 433/11/52/2000, dell08/02/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie - prot. n. 5783/D028/28.4 del 04/05/2000, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Pressi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario - prot. n. 9700/29.1 del 08/05/2000;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà provvedere alla costituzione della servitù di veduta oggetto della presente determinazione, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
6) di dare atto che il bene immobile su cui graverà la servitù di veduta di cui trattasi, fa parte del patrimonio disponibile dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.6
D.D. 16 maggio 2000, n. 137
Consulenza a supporto del Settore 29.6 Organizzazione, Personale e Formazione delle risorse umane della Direzione 20 Controllo delle Attività Sanitarie del Dott. Antonio Angelo Baussano. Spesa L. 49.939.200 (cap. 12180/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma di L. 49.939.200 sul cap. 12180 del Bilancio 2000;
- di approvare lallegata convenzione che fa parte integrante della presente determinazione;
- di liquidare limporto totale secondo le modalità previste dalla convenzione stessa.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni dalla data della presente determinazione.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.5
D.D. 16 maggio 2000, n. 139
Istituzione di un dispensario farmaceutico nel Comune di Belvedere Langhe (CN)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di istituire un dispensario farmaceutico nel Comune di Belvedere Langhe (CN), per le motivazioni indicate in premessa;
- di demandare al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 16 ladozione dei provvedimenti connessi alla gestione del medesimo.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.5
D.D. 16 maggio 2000, n. 140
Revoca D.G.R. n. 107-4886 del 29.12.1995 di autorizzazione, ai sensi dellart. 2 del D.lgs 538/92, in capo alla ditta Farpi S.r.l., Trofarello (TO), via Cuneo 9
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare lautorizzazione alla distribuzione allingrosso di medicinali per uso umano sulla base di contratti di deposito e di concessione di vendita, rilasciata con D.G.R. n. 107-4886 del 29.12.1995 alla ditta Farpi S.r.l. con sede legale in Trofarello (TO), via Cuneo 9, per il deposito di Trofarello (TO), via Cuneo 9, a seguito di fallimento della ditta stessa come esplicitato in premessa.
Il Dirigente responsabile
Cristiana Pellegri
Codice 29.6
D.D. 17 maggio 2000, n. 141
Ristampa Agenda di Salute dalla nascita alla adolescenza. Impegno spesa 283.920.000= sul cap. 12170/2000 (accantonamento 100590 DGR 30/30 del 15.5.2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di provvedere alla ristampa di n. 30.000 copie del Libretto Sanitario Pediatrico denominato Agenda di salute dalla nascita alladolescenza;
- di affidare alla Ditta Litografia Geda s.n.c. - Via Villa Glori, 6 - Torino, lincarico per la ristampa delle copie suddette;
- di impegnare la somma di L. 283.920.000 (I.V.A. 4% inclusa) sul cap. 12170 già accantonata con D.G.R. n. 30 - 30 del 15.5.2000;
- di liquidare alla Ditta Litografia Geda s.n.c. limporto di L. 283.920.000.= (I.V.A. 4% inclusa) dietro presentazione di regolare fattura vistata dai Direttori competenti;
- di prevedere una penale pari all1% dellimporto da liquidare per ogni giorno di ritardo non giustificato dalla data di consegna indicata nella lettera contratto;
- di provvedere alla stipulazione del contratto per mezzo di corrispondenza secondo gli usi del commercio (art. 3 lett. d L.R. 8/84).
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 143
Autorizzazione allazienda sanitaria locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di bene immobile denominato Tetti sole sito in Savigliano. Deliberazione del direttore generale dellAzienda n. 1449 del 17.11.1999 e n. 96 del 26.01.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano allalienazione del bene immobile denominato Tetti Sole, sito in Savigliano, facente parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. stessa, a catasto censito:
Comune di Savigliano: C.T. - Foglio 27, particella n. 48;
come risulta dalla pag. 2 (due) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 287 del 18/10/1999;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 10.000.000 (diecimilioni), sarà utilizzato per concorrere al finanziamento necessario alledificazione del corpo di fabbrica dellOspedale di Savigliano destinato a sede del Pronto Soccorso, in conformità alle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, n. 1449 del 17/11/1999 e n. 96 del 26/01/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota in data 24/03/2000 prot. 4014/D028.2, inviata dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimoniale Aziendale Sanitario, con nota fax in data 11/05/2000;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 17 di Savigliano.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 22 maggio 2000, n. 144
Autorizzazione allAzienda Sanitaria locale n. 17 di Savigliano, per lalienazione dal patrimonio disponibile della stessa, di bene immobile denominato Lascito Rossignoli sito in Racconigi. Deliberazioni del direttore Generale dellAzienda n. 1427 del 12.11.1999 e n. 95 del 26.01.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli artt. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano allalienazione del bene immobile denominato Lascito Rossignoli, sito in Racconigi, via Regina Margherita n. 81, facente parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. stessa, a catasto censito:
Comune di Racconigi:
N.C.E.U. - Foglio 51, particella nn. 535, 93 sub. 1, 93 sub. 2, 93 sub. 3;
C.T. - Foglio 51, particella n. 94;
come risulta della pag. 3 (tre) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 287 del 18/10/1999;
2) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
3) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 281.291.400 (duecentoottantunomilioni duecentonovantunomila quattrocento), sarà utilizzato per concorrere al finanziamento necessario alledificazione del corpo di fabbrica dellOspedale di Savigliano destinato a sede del Pronto Soccorso e camere operatorie (ampliamento corpo F), in conformità alle deliberazioni del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 di Savigliano, n. 1427 del 12/11/1999 e n. 95 del 26/01/2000;
4) di prendere atto che lalienazione dellimmobile di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato nella nota in data 24/03/2000 prot. 4014/D028.2, inviata dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimoniale Aziendale Sanitario, con nota fax in data 11/05/2000;
5) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 17, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
6) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio disponibile dellA.S.L. n. 17 di Savigliano.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 31 maggio 2000, n. 152
Autorizzazione allazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, per la cancellazione del patrimonio indisponibile ed iscrizione in quello disponibile di parte dellimmobile denominato Villa S. Croce e conseguente autorizzazione per alienazione alla ASL N. 15 di Cuneo. Deliberazione del direttore generale dellazienda sanitaria ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, n. 285 del 21.02.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi dellart. 14 della L.R. n. 8/95, lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo alla cancellazione dal patrimonio indisponibile ed inserimento nel patrimonio disponibile dellA.S.O. stessa, degli immobili in Cuneo, porzione di fabbricato sito nel complesso Villa S. Croce - manica di corso Francia e fabbricato centrale termica -, a catasto censiti:
Comune di Cuneo: N.C.E.U. - Foglio 91, particella n. 27;
come risulta dalla pag. 1 (uno) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 351 del 12/11/1998;
2) di autorizzare ai sensi dellart. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo allalienazione, a seguito autorizzazione alla cancellazione del patrimonio indisponibile con inserimento nel patrimonio disponibile dellA.S.O. stessa, degli immobili siti in Cuneo, porzione di fabbricato sito nel complesso Villa S. Croce - manica di corso Francia e fabbricato centrale termica -, a catasto terreni:
Comune di Cuneo: N.C.E.U. - Foglio 91, particella n. 27;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
4) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 6.710.000.000 (seimiliardi settecentodiecimilioni), sarà utilizzato per lintegrazione del finanziamento relativo al programma di edilizia sanitaria di cui allart. 20 della legge 11/03/1988, n. 67, secondo e terzo triennio (seconda fase) del programma decennale di investimenti, di cui alla D.G.R. 06/12/1999, n. 18-28854, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, n. 285 del 21/02/2000;
5) di prendere atto che lalienazione degli immobili di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato è conforme/compatibile alla programmazione a livello aziendale e regionale, come da parere espresso dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria su quanto previsto nella deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, n. 285 del 21/02/2000, con nota in data 08/05/2000 prot. n. 5871/D028/28.4, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario in data 19/05/2000, prot. n. 11100;
6) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, dovrà provvedere allalienazione dei beni oggetto della presente deliberazione nel rispetto delle procedure di cui allart. 15 della Legge Regionale 18/01/1995, n. 8 e s.m.i.;
7) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio indisponibile dellA.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 30.2
D.D. 14 marzo 2000, n. 87
Fondo per la gestione dellattività socio assistenziale. Leggi regionali 62/1995 e 24/1992. Erogazione agli Enti gestori per lanno 1999 del saldo di L. 39.217.290.080, impegnato sul cap. 11950/99
Vista la D.G.R. n. 6-27003 del 6.04.1999 con la quale sono stati individuati gli obiettivi in materia socio-assistenziale per lanno 1999 in base alla L.R. 8.08.1997 n. 51 art. 17;
Vista la D.G.R. n. 30-28384 del 18.10.1999 con la quale è stata accantonata la somma di L. 20.317.290.080 sul capitolo 11950/99 (Accantonamento n. 361543/A);
Vista la determinazione n. 537/30.2 del 12.11.1999 con la quale è stata impegnata la somma di L. 20.317.290.080 sul medesimo capitolo di bilancio;
Vista la legge regionale n. 31/99 con la quale, tra laltro, il capitolo 11950/99 viene incrementato di L. 18.900.000.000;
Vista la D.G.R. n. 36-28911 del 13.12.1999 con la quale è stata accantonata la somma di L. 18.900.000.000 sul capitolo 11950/99 (Accantonamento n. 366134);
Vista la determinazione n. 618/30.2 del 16.12.1999 con la quale è stata impegnata la somma di L. 18.900.000.000 sul medesimo capitolo di bilancio;
Vista la D.C.R. n. 624-3698 del 29.02.2000 con la quale sono stati approvati i criteri per il riparto del fondo per la gestione delle attività socio-assistenziali, di cui alle leggi regionali 62/1995 e 24/1992, validi fino allapprovazione della nuova legge regionale di programmazione socio-assistenziale;
Considerato che il saldo complessivo da erogare agli Enti gestori per lanno 1999 assomma a L. 39.217.290.080;
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto lart. 22 della L.R. n. 51/97;
determina
Di erogare agli Enti gestori delle attività socio-assistenziali per lanno 1999 il saldo di L. 39.217.290.080, secondo lallegato A che costituisce parte integrante della presente determinazione.
Alla spesa complessiva di L. 39.217.290.080, ripartita come risulta dallelenco allegato, si fa fronte con le somme già impegnate sul capitolo 11950/99 con le determinazioni n. 537/30.2 del 12.11.1999 e n. 618/30.2 del 16.12.1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al TAR nel termine di gg. 60 dalla notificazione o dallavvenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30
D.D. 27 aprile 2000, n. 150
Cooperativa sociale Coala, con sede in Collegno (TO), via Vacchieri n. 7: recupero sul cap. 2340/2000 della somma di L. 25.000.000, versata quale acconto per la realizzazione di un progetto di sviluppo biennale finanziato con determinazione n. 485/30.1 in data 26.1.1998
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 27 aprile 2000, n. 153
Organizzazione di volontariato A.V.A.M. - Associazione Volontari Amici dei Malati, con sede in Torino, corso Bramante 88/90 - c/o A.S.O. S. Giovanni Battista: recupero sul cap. 2340/2000 della somma di L. 3.374.000, versata quale acconto per la realizzazione del progetto AVAM 2000" finanziato con D.G.R. 350-4041 del 30/11/1995
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 154
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Casalvolone per lavori di Completamento R.A.F. per anziani - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 155
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 Art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1992 - Autorizzazione alla liquidazione della 4a rata di contributo concesso al Comune di Cigliano (Vc) per lavori di Realizzazione RA-RAF per anziani - Fornitura arredi - Impegno di L. 22.945.600 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 156
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 Art. 3, e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Ass. dei contributi in c/cap. per lanno 95 - Proroga dei termini di ultimazione dei lavori in sanatoria - Autorizz. alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso al Comune di Grugliasco per lavori di Ristrutturazione immobile esistente per formazione centro diurno per disabili - Impegno di L. 98.343.150 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 157
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Ass.li - Ass.ne dei contributi in c/o cap. per lanno 1996 - Autorizz. alla liquidazione della 2a rata di contributo concesso allEnte Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna S. Giovanni per la realizzazione dei lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio in R.A.B. e R.A.F., in Luserna S. Giovanni. - Imp. di L. 211.560.000 (Cap. 27190/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 158
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 art. 3 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Ass. dei contributi in conto capitale per lanno 94 - Autorizz. alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso allEnte Casa di Riposo di Rivarolo Canavese per lavori di Ristrutturazione edificio per formazione nucleo R.A.F. - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 27 aprile 2000, n. 159
Incasso sul cap. 2340/2000 della somma di L. 292.944, corrispondente allotto per cento al netto da I.V.A., derivante dalla vendita di 136 copie della pubblicazione degli atti del convegno: Cooperazione sociale e politiche attive del lavoro: il diritto al lavoro delle persone svantaggiate, prezzo unitario L. 26.923
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 27 aprile 2000, n. 161
LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Contributi per interventi sulle strutture e sullarredamento asili-nido comunali - Approvazione graduatoria dei progetti ammissibili a contributo e elenco progetti esclusi - Prima assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 2000 (importo L. 3.000.000.000 Cap./art. 20480/230) - Elenco dei progetti idonei da finanziarsi con le risorse disponibili per lanno 2001
La L.R. 24.07.1984 n. 32, prevede allart. 1 lett. a) lassegnazione di contributi in conto capitale, secondo le norme della L.R. 15.01.1973 n. 3, a Comuni e loro Consorzi per interventi di costruzione, riattamento, adeguamento strutturale, sistemazione, ampliamento, miglioramento e arredamento riguardanti asilo-nido, micro asili-nido ed asili-nido ex O.N.M.I..
Con Deliberazione n. 39-27586 del 14.06.1999 la Giunta Regionale, dopo aver acquisito il parere favorevole della IV Commissione del Consiglio Regionale, ha approvato, ai sensi dellart. 4 della L.R. 25.07.1994 n. 27, gli obiettivi, i criteri di selezione, lentità e la procedura per la presentazione delle domande di contributo e le modalità di erogazione per gli interventi di cui trattasi.
I destinatari dei contributi possono essere:
a) Comuni;
b) Consorzi di Comuni;
c) Comunità Montane.
I criteri di selezione, in relazione alle finalità stabilite dallart. 2 della L.R. n. 32/84, considerano di interesse prioritario nellordine di elencazione, i progetti riguardanti (in alternativa fra loro);
A) Fornitura, rinnovo di arredi e/o interventi di manutenzione straordinaria per la eliminazione delle barriere architettoniche, per ladeguamento dei servizi igienici e per ladeguamento alle norme di sicurezza da eseguirsi su asili nido già funzionanti;
B) Interventi di adeguamento strutturale, ristrutturazione edilizia ed ampliamento, da eseguirsi su asili nido già funzionanti;
C) Interventi di realizzazione di nuovi asili-nido o di riadattamento di immobili ad asili-nido.
Inoltre come fattori cumulabili sono individuati:
D) Interventi riguardanti asili-nido già funzionanti che accolgono almeno il 15% dei bambini da Comuni limitrofi;
E) Interventi riguardanti asili-nido già funzionanti che negli ultimi 5 anni non abbiano già beneficiato di contributo ai sensi della presente forma di finanziamento.
Inoltre i progetti che, nonostante lapplicazione dei criteri di valutazione sopra richiamati appartengano al medesimo livello di selezione, sono collocati in graduatoria in ordine crescente di importo contributivo.
I contributi sono calcolati in funzione degli interventi sopra indicati alle lettere A), B) e C) e precisamente:
a) Intervento lett. A) - 50% dellimporto netto del progetto o della proposta di fornitura fino ad un massimo di L. 150.000.000;
b) Interventi lett. B) e C) - 50% dellimporto del progetto fino ad un massimo di L. 800.000.000;
La Deliberazione della Giunta Regionale n. 39-27586 del 14.06.1999 stabiliva inoltre le modalità di concessione ed erogazione dei contributi nel modo seguente:
a) Intervento lett. A) - Erogazione in unica soluzione dopo lultimazione dei lavori e/o delle forniture previa presentazione di apposito rendiconto finale delle spese sostenute debitamente approvato con atto formale e corredato dalle fatture emesse, o, in alternativa dal Certificato di Regolare Esecuzione o fornitura, debitamente approvato.
b) Intervento lett. B) o C) - Concessione del contributo con Determinazione Dirigenziale previa approvazione del progetto definitivo dellintervento corredato dal parere favorevole espresso dagli organi tecnici regionali ai sensi della L.R. n. 18/84 e s.m.i. - Erogazione del contributo ai sensi dellart. 11 della L.R. n. 18/84 e s.m.i..
Infine la D.G.R. n. 39-27586 del 14.06.1999 stabiliva che le domande di contributo dovevano pervenire entro e non oltre il 30.09.1999;
Considerato che la Legge Regionale 2.02.2000, n. 12 ha modificato la L.R. n. 18/84 Legge generale in materia di opere e lavori pubblici, disponendo allart. 1 che I progetti delle opere di competenza dei soggetti di cui allarticolo 3 non sono sottoposti ad alcun parere tecnico nè ad approvazione da parte degli organi dellamministrazione regionale e sono approvati dai soggetti medesimi, ..... e ritenuto pertanto che la formale concessione del contributo, per gli interventi Lett. B) e C), sia da subordinare esclusivamente alla verifica di compatibilità del progetto definitivo rispetto alle norme settoriali contenute nelle Leggi Regionali di finanziamento (LL. RR. nn. 3/73 e 32/84);
In base ai criteri sopra esposti, valutate le domande pervenute ed esaminata la necessaria documentazione prodotta dai soggetti interessati, risultano ammissibili a contributo nellordine di elencazione i progetti dellallegato A (graduatoria progetti idonei);
In relazione alla disponibilità finanziaria sul cap. 20480/2000 del bilancio regionale 2000, prenotata con D.G.R. n. 75-27930 del 26.07.1999 e confermata con D.G.R. n. 37-29309 del 7.02.2000 (Cap./Art. 20480/230), pari a L. 3.000.000.000, risultano finanziabili i soggetti indicati nellallegato B (graduatoria progetti idonei ammessi a contributo fino alla concorrenza delle somme disponibili al Cap. 20480/2000);
Preso atto che in base allo stanziamento di bilancio previsto dalla L.R. n. 4/99 per lanno 2001, pari a L. 3.000.000.000, risultano finanziabili, fino ad esaurimenti della graduatoria dei progetti idonei, i soggetti indicati nellallegato C (graduatoria progetti idonei da finanziarsi con le risorse previste sul Cap. 20480/2001), che saranno oggetto di assegnazione con successivo provvedimento previa prenotazione delle risorse disponibili;
Dallesame delle istanze pervenute, risulta inoltre che devono essere esclusi dalla graduatoria i progetti elencati nellallegato D (elenco istanze non idonee) alla presente Determinazione per le motivazioni specifiche a fianco di ciascuna elencate e qui riassunte:
1) Carenza dei requisiti tecnico-normativi;
2) Richieste di contributo non cumulabili sulla stessa struttura;
3) Presentazione dellistanza oltre il termine stabilito;
4) Tipologia di struttura non contribuibile;
Viste le LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 e s.m.i.
Tutto ciò, premesso,
IL DIRIGENTE
Visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 come modificato ed integrato dal D.lgs. n. 470/93;
Visto lart. 22 della L.R. 51/97;
Vista la L.R. 55/81;
Vista la nota del Direttore Regionale n. 1242/30 del 3.02.2000 con la quale è stata attribuita ai rispettivi Dirigenti la delega a gestire le risorse finanziarie disponibili sui capitoli relativi alla materia di competenza di ciascun Settore.
Nellambito delle risorse finanziarie assegnate ed in conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con DD.G.R. nn. 39-27586 del 14.06.1999, 75-27930 del 26.07.1999 e 37-29309 del 7.02.2000.
determina
- Di approvare la graduatoria dei progetti ammissibili a contributo, secondo quanto indicato in premessa, di cui allallegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
- Di approvare la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento, di cui allallegato B, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, di assegnare i contributi secondo gli importi indicati per ciascun progetto, fino alla concorrenza dei fondi disponibili nel bilancio regionale dellanno 2000 pari a L. 3.000.000.000 (Cap./art. 20480/230), e di impegnare, in favore dei rispettivi soggetti richiedenti, la somma di L. 3.000.000.000 sul Cap. 20480/2000;
- Di approvare la graduatoria dei progetti da finanziarsi con le risorse previste sul Cap. 20480/2001 (L. 3.000.000.000), di cui allallegato C, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, e di dare atto che lassegnazione in favore dei rispettivi soggetti richiedenti, verrà formalizzata con successivo provvedimento, previa prenotazione delle risorse disponibili;
- Di approvare lelenco dei progetti non idonei di cui allallegato D, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, per le motivazioni specifiche a fianco di ciascuno riportate;
- Di dare atto che, per gli interventi definiti alla lett. A della premessa, lerogazione del contributo avverrà in unica soluzione dopo lultimazione dei lavori e/o delle fatture, previa presentazione di apposito rendiconto finale delle spese sostenute, debitamente approvato con atto formale e corredato dalle fatture emesse, o, in alternativa dal Certificato di Regolare Esecuzione o fornitura, debitamente approvato.
- Di stabilire che, per gli interventi definiti alle lett. B) e C) della premessa, la concessione del contributo avverrà previa verifica della compatibilità del progetto definitivo rispetto alle norme settoriali contenute nelle Leggi Regionali di finanziamento (LL. RR. nn. 3/73 e 32/84) e lerogazione dello stesso sarà disposta ai sensi dellart. 11 della L.R. n. 18/84 e secondo la procedura indicata dalla Deliberazione G.R. n. 39-27586 del 14.06.1999;
- Di dare atto che i contributi di cui trattasi, essendo finalizzati a parziale copertura finanziaria in conto capitale di interventi strutturali eseguiti da soggetti senza fini di lucro, non sono assoggettati alla ritenuta di cui allart. 28, comma 2, del D.P.R. n. 600/1973.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Allegato (fare riferimento al file PDF)
Codice 30.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 163
Accertamento dentrata (cap. 3050/2000) allASL 1 di Torino ed impegno di spesa (cap. 40170/2000) allASL 5 di Collegno della somma di L. 269.560.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 164
Impegno di L. 4.898.500.000 sul cap. 11905/2000 per contributi ai sensi della L. 104/92 e parziale modifica allallegato A) della determinazione dirigenziale n. 595/30.1 del 30.11.1999
(omissis)
La Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 165
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento e ristrutturazione del fabbricato Latour in R.S.A. in Moncalieri - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 2.880.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 2.880.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 166
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 6 di Ciriè - Lavori di Realizzazione R.S.A. per anziani in Varisella - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 1.440.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 6 di Ciriè, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 167
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1991 e 1992 - Autorizzazione alla liquidazione al Comune di Scagnello della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 al Comune di Scagnello, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984 n. 18;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 168
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. per anziani in Gattico - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 1.440.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 13 di Novara, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 1.440.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 169
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri - Lavori di Realizzazione di una R.S.A. in Carignano - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 912.000.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 912.000.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 912.000.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 170
L. 67/88, Art. 20 - Azienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso - Lavori di Riconversione di fabbricato ex ospedale G. Arnaud in R.S.A. per anziani in Volpiano - Autorizzazione alla liquidazione della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 313.500.000 sul Cap. 20776/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della 3º rata del contributo di che trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 313.500.000 allAzienda Sanitaria Locale n. 7 di Chivasso, secondo le modalità definite;
- di impegnare limporto di L. 313.500.000 sul Cap. 20776/2000 del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 16 maggio 2000, n. 178
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1995 - Casa di Riposo Umberto I di Courgnè (TO) - Rideterminazione contributo e autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 32.634.000 (Cap. 27190/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rideterminare in L. 32.634.000 il contributo concesso alla Casa di Riposo Umberto I di Courgnè (TO) per lesecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria ammessi a finanziamento con D.G.R. n. 505-4196 del 30.11.1995;
- di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 32.634.000 a favore della Casa di Riposo Umberto I di Courgnè (TO);
- di impegnare la derivante spesa di L. 32.634.000 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 16 maggio 2000, n. 179
L.R. n. 22/90 Art. 4 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione di contributi in conto capitale per lanno 1995 - Casa di Riposo Casa Serena di Monteu Roero (CN) - Lavori di manutenzione straordinaria - Autorizzazione alla liquidazione - Impegno di L. 46.077.903 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 46.077.903 a favore dellI.P.A.B. Casa di Riposo Casa Serena di Monteu Roero (CN).
- di impegnare la derivante spesa di L. 46.077.903 sul Cap. 27190/2000 (residui perenti agli effetti amministrativi) del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 18 maggio 2000, n. 182
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Associazione Genitori per Cernobyl, con sede in Grugliasco (TO), via Mameli 43 - Sezione Impegno Civile
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 184
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di Via Alimonda 6. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E prorogato, in sanatoria, di 90 giorni il termine fissato con la Determinazione Dirigenziale numero 237/30.1/M. del 13/7/1998 per lultimazione dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria dellasilo-nido comunale sito in Via Alimonda 6 nel Comune di Torino, compreso nel piano dei contributi relativo allanno 1997.
- Sono approvati, per un importo complessivo di L. 2.296.247, gli atti di contabilità finale nonchè il certificato di regolare esecuzione redatto in data 12/7/1999, dei lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido, di cui trattasi.
E altresì approvato il quadro economico complessivo e definitivo delle spese effettivamente sostenute dal Comune di Torino per lesecuzione dei lavori sopraindicati, ammontante complessivamente a L. 2.525.872, ripartite in:
A) Lavori a base dasta al netto del ribasso del 23,15% L. 2.296.247
B) Somme
a disposizione dellAmministrazione per I.V.A. 10% L. 229.625
Totale L. 2.525.872
Alla complessiva spesa di L. 2.525.872 il Comune di Torino farà fronte, fino alla concorrenza di Lire 1.263.000, con il contributo regionale in conto capitale assegnato con le Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 e modificato con la Determinazione Dirigenziale n. 113/30.1 del 4/4/2000, per il restante importo di L. 1.262.872 così come indicato nelle Deliberazioni della Giunta Comunale n. 5785/96 del 5/11/1996 (n. m. 9606799/31) e n. 1982/98 del 13/8/1998 (n. m. 9806538/31).
Lammontare definitivo del contributo regionale assegnato al Comune di Torino rimane pertanto determinato in L. 1.263.000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 185
L.R. 24/7/1984 n. 32. Interventi sulle strutture e sullarredamento degli asili-nido comunali. Piano relativo allanno 1997. Comune di Torino: lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido di C.so Ciriè 1. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- E prorogato, in sanatoria, di 90 giorni il termine fissato con la Determinazione Dirigenziale numero 238/30.1/M. del 13/7/1998 per lultimazione dei lavori relativi alla manutenzione straordinaria dellasilo-nido comunale sito in C.so Ciriè 1 nel Comune di Torino, compreso nel piano dei contributi relativo allanno 1997.
- Sono approvati, per un importo complessivo di L. 63.624.395, gli atti di contabilità finale nonchè il certificato di regolare esecuzione redatto in data 12/7/1999, dei lavori di manutenzione straordinaria dellasilo-nido, di cui trattasi.
E altresì approvato il quadro economico complessivo e definitivo delle spese effettivamente sostenute dal Comune di Torino per lesecuzione dei lavori sopraindicati, ammontante complessivamente a L. 69.986.834, ripartite in:
A) Lavori a base dasta al netto del ribasso del 23,15% L. 63.624.395
B) Somme
a disposizione dellAmministrazione per I.V.A. 10% L. 6.362.439
Totale L. 69.986.834
Alla complessiva spesa di L. 69.986.834 il Comune di Torino farà fronte, fino alla concorrenza di Lire 28.996.000, con il contributo regionale in conto capitale assegnato con le Determinazioni Dirigenziali n. 153/15375/055 del 15/12/1997 e n. 102/30.1 del 17/3/1998 e modificato con la Determinazione Dirigenziale n. 112/30.1 del 4/4/2000, per il restante importo di L. 40.990.834 così come indicato nelle Deliberazioni della Giunta Comunale n. 5785/96 del 5/11/1996 (n. m. 9606799/31) e n. 1982/98 del 13/8/1998 (n. m. 9806538/31).
Lammontare definitivo del contributo regionale assegnato al Comune di Torino rimane pertanto determinato in L. 28.996.000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 18 maggio 2000, n. 187
L.R. 45/95 - anno 1998 - Introito di L. 11.595.400 dal Comune di Cannobio (Cap. 2400/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lintroito della somma di L. 11.595.400 corrispondente alla differenza tra lanticipo liquidato dalla Regione Piemonte per il progetto relativo alla L.R. 45/95 anno 1998 (L. 61.790.000) e la spesa effettiva (L. 50.194.600);
- la somma verrà versata dal Comune di Cannobio sul Cap. 2400/00 (Acc. 592) alla Tesoreria della Regione Piemonte.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
La Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 188
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 59/96 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1996 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Fondazione Villa Serena di Moncalvo della 2º rata di contributo concesso - Impegno di L. 117.316.800 (Cap. 20630/1996)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della corrispondente 2º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 117.316.800 allEnte Fondazione Villa Serena di Moncalvo, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984, n. 18;
- di impegnare limporto di L. 117.316.800 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000;
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 189
LL.RR. nn. 18/84 e 22/90 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1994 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Centro Servizi Socio Assistenziali Sanitari IPAB Lercaro di Ovada della 3a rata di contributo concesso - Impegno di L. 90.000.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della corrispondente 3a rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 90.000.000 allEnte Centro Servizi Socio Assistenziali IPAB Lercaro di Ovada, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984, n. 18;
- di impegnare limporto di L. 90.000.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 23 maggio 2000, n. 190
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Finanziamento Presidi Socio-Assistenziali - Assegnazione dei contributi in conto capitale per lanno 1995 - Autorizzazione alla liquidazione allEnte Ospedale e Casa di Riposo di Montiglio della 3º rata di contributo concesso - Impegno di L. 164.400.000 (Cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione della corrispondente 3º rata del contributo di cui trattasi e di liquidare il relativo importo di L. 164.400.000 allEnte Ospedale e Casa di Riposo di Montiglio, secondo le modalità definite allart. 11 della Legge Regionale 21.03.1984, n. 18;
- di impegnare limporto di L. 164.400.000 sul Cap. 27190/2000 - residui perenti - del bilancio per lesercizio finanziario 2000;
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 23 maggio 2000, n. 191
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Centro di Aiuto alla Vita - Carmagnola, con sede in Carmagnola (TO), via Cavassa 42 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 23 maggio 2000, n. 192
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro regionale del volontariato dellOrganizzazione Gruppo culturale aggregativo ricreativo Il Nodo, con sede in Torino, via Zandonai 19 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 24 maggio 2000, n. 196
Affidamento di un incarico di consulenza al dott. Angelo Martinotti a supporto delle attività della Direzione Politiche Sociali -Settore Verifica e finanziamento attività enti gestori istituzionali. Impegno della somma sul capitolo/articolo 10870/230 del bilancio regionale 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 24 maggio 2000, n. 198
Partecipazione al work-shop relativo al progetto di ricerca M.U.R.S.T. sul tema Reti telematiche e riorganizzazione sociale e territoriale - Il caso del Piemonte proposto dal Dipartimento di Scienze Sociali dellUniversità degli Studi di Torino. Affidamento servizio di coffee-break alla Ditta Cavalieri Banqueting - Torino. Impegno di spesa di L. 1.320.000= IVA compresa
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.4
D.D. 5 giugno 2000, n. 203
Casa di Riposo Gattinara Sgherlino di Dronero (CN). Rideterminazione pianta organica del personale dipendente. Autorizzazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 5 giugno 2000, n. 207
L.R. n. 22/90 art. 4 - Ospedale Santa Croce di San Salvatore Monferrato (AL) - Lavori di Manutenzione Straordinaria - Presa datto contributo e revoca del finanziamento previsto con D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, della rinuncia al contributo assegnato, formalizzato con nota a firma del Presidente dellEnte Ospedale Santa Croce di San Salvatore Monferrato (AL), in data 27.03.2000.
- Di revocare la concessione del contributo in conto capitale di L. 68.274.000 assegnato allEnte Ospedale Santa Croce di San Salvatore Monferrato e prevista nellambito della D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999, il cui impegno di spesa risulta assunto con D.D. n. 73 del 8.03.2000 sul Cap. 20640 (I. 881) del bilancio finanziario 2000.
- Di dare atto che con successivo provvedimento la somma di cui trattasi sarà impegnata a favore di altri Enti inseriti nella graduatoria dei progetti idonei in attesa di finanziamento, di cui allAllegato D2, parte integrante e sostanziale della Determinazione Dirigenziale n. 148 del 19.04.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 5 giugno 2000, n. 209
L.R. n. 22/90 art. 4 - Casa di Riposo di San Damiano DAsti - Lavori di Manutenzione Straordinaria - Presa datto rinuncia contributo e revoca del finanziamento previsto con D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto, per le motivazioni espresse in premessa, della rinuncia al contributo assegnato, formalizzata con nota a firma del Presidente della Casa di Riposo di San Damiano dAsti, in data 20.03.2000.
- Di revocare la concessione del contributo in conto capitale di L. 64.816.000 assegnato alla Casa di Riposo di San Damiano dAsti e prevista nellambito della D.D. n. 440/30.3 del 14.09.1999, il cui impegno di spesa risulta assunto con D.D. n. 73 del 8.03.2000 sul Cap. 20640 (I. 881) del bilancio finanziario 2000.
- Di dare atto che con successivo provvedimento la somma di cui trattasi sarà impegnata a favore di altri Enti inseriti nella graduatoria dei progetti idonei in attesa di finanziamento, di cui allAllegato D2, parte integrante e sostanziale della Determinazione Dirigenziale n. 148 del 19.04.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 6 giugno 2000, n. 212
L.R. 73/96, art. 1 - Società Il Seminario S.r.l. con sede in Torino - A.S.L. n. 22 - Lavori di Ristrutturazione di parte dellimmobile per formazione RAF/RSA in Stazzano - Progetto definitivo - Importo L. 6.118.946.729 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare il progetto definitivo dei lavori di Ristrutturazione di parte dellimmobile per formazione RAF/RSA in Stazzano presentato dalla Società Il Seminario S.r.l. di Torino dellimporto complessivo di L. 6.118.729, così suddiviso:
A) Lavori a base dasta L. 4.775.502.395
B) Somme a disposizione dellAmministrazione:
Imprevisti L. 143.265.072
Spese
tecniche e coordinam. sicurezza L. 590.252.096
IVA al 10% L. 491.786.747
IVA
al 20% L. 118.050.419
Totale somme a disposizione L. 1.343.444.334
Totale generale L. 6.118.946.729
- di concedere alla Società Il Seminario S.r.l. di Torino per la realizzazione dei lavori sopraindicati, un contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 ai sensi della L.R. 73/96.
Lapprovazione dei lavori e delle opere è subordinata alle seguenti condizioni:
- allosservanza delle prescrizioni impartite dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Alessandria con nota n. 1548/19835 del 18.02.1993;
- alla effettiva copertura finanziaria dellopera mediante assunzione degli impegni di spesa previsti dal Consiglio di Amministrazione della Il Seminario S.r.l. di Torino con il succitato verbale del 14.01.2000;
- allosservanza della legislazione vigente nella redazione e approvazione della documentazione progettuale esecutiva e nella scelta del contraente per lesecuzione dei lavori;
- alla dichiarazione, con apposito atto formale, di accettazione delle condizioni stabilite sia dalla L.R. 11 settembre 1996, n. 73 che dal presente atto, in particolare: inizio dei lavori entro sei mesi dalla data di ricevimento del presente atto, termine dei lavori entro 24 mesi dal verbale di consegna.
Allerogazione del contributo in dieci annualità costanti di L. 300.000.000 si provvederà, con successivo atto dirigenziale, nelle forme e con le modalità previste allart. 4 - 8º comma - della L.R. 11 settembre 1996, n. 73.
La prima annualità del contributo concesso sarà erogata contestualmente alla trasmissione da parte della Società beneficiaria della documentazione prevista dalla L.R. 73/96 allart. 4 - 7º comma e allart. 5 - 1º comma, ovvero:
- collaudo tecnico amministrativo dei lavori finanziati;
- autorizzazione al funzionamento del presidio rilasciato dalla competente Azienda Sanitaria Locale;
- copia della convenzione stipulata con la medesima ASL;
- vincolo trentennale di destinazione della struttura debitamente trascritto presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Il mancato rispetto delle condizioni di inizio lavori o di ultimazione degli stessi, contenute nel presente atto di concessione, comporterà la decadenza dal contributo stesso.
La proroga dei suddetti termine potrà essere disposta con atto dirigenziale per un periodo complessivo non superiore a nove mesi.
Alla spesa di L. 6.118.946.729, la Società Il Seminario S.r.l. di Torino farà fronte così come indicato nelle premesse.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 6 giugno 2000, n. 215
L. 285/97 - Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati nellambito territoriale della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, impegnati con D.D. n. 570/30.1 del 17.11.99 (cap. 11945 e 11946/99). Rettifica allegato a D.D. n. 429/30.1 del 26.08.99
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le considerazioni in premessa individuate, il riparto della spesa di L. 760.713.988, corrispondente alla quota di finanziamenti ex L. 285/97 riservata allambito territoriale della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e già impegnata con D.D. n. 570/30.1 del 17.11.1999 (capp. 11945/99 e 11946/99 - I. 364597 e I. 364598);
- di approvare, pertanto, lassegnazione dei contributi ex L. 285/97 agli enti locali singoli o associati ed enti gestori delle funzioni socio-assistenziali della provincia del Verbano-Cusio-Ossola individuati nellAllegato A, parte integrante della presente Determinazione, per i progetti a financo di ciascuno elencati e gli importi complessivi specificati nella colonna Contributo totale del medesimo Allegato A;
- di rettificare lAllegato A alla D.D. n. 429/30.1 del 26.8.99, per quanto attiene ai progetti lett. B e n. 10, come in premessa descritto;
- di prevedere che per tutti gli enti beneficiari allerogazione del 70% delle somme spettanti, di cui allAllegato A alla presente Determinazione, si procederà sulla base dellaccertamento della conclusione delle parti progettuali già finanziate e dellutilizzo delle somme già erogate, in conformità con quanto previsto dalla D.C.R. n. 479/8707 del 15 luglio 1998;
- di prevedere che il restante 30% dei contributi verrà erogato previa presentazione della documentazione attestante la realizzazione della fase corrispondente del progetto e/o a stato avanzamento lavori.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 7 agosto 2000, n. 335
Assegnazione di contributi agli Enti gestori di cui allart. 13, 40 comma della L.R. 62/95 per la realizzazione di progetti innovativi rivolti alle donne in difficoltà, ai sensi dellart. 3 della L.R. 62/95. Requisiti progettuali, modalità di rendicontazione e termine per la presentazione delle domande
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
di approvare lallegato A, che forma parte integrante della presente determinazione, composto dalle seguenti parti:
- requisiti progettuali
- modalità di rendicontazione
- termine per la presentazione delle domande.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Direttore Vicario
Sergio Di Giacomo
Allegato (fare riferimento al file PDF)
Codice 30.1
D.D. 7 agosto 2000, n. 343
Approvazione della modulistica per la presentazione delle richieste di contributo ai sensi dellart. 42, comma 6, lettera q) della Legge 104/92
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
di approvare lallegato A, che forma parte integrante della presente determinazione, composto dalle seguenti parti:
1. domanda di contributo;
2. scheda riassuntiva del progetto;
3. scheda integrativa 1 (Centri Diurni)
4. parere dellEnte Gestore delle funzioni socio-assistenziali.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente Responsabile
Anna Toffanin
Allegato (fare riferimento al file PDF)
Codice 31.1
D.D. 3 aprile 2000, n. 74
Bibliografia del Prof. Carlo Dionisotti a cura del Centro Novarese di Studi Letterari. Spesa di lire 5.000.000 (cap. 15940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, allerogazione del finanziamento di lire 5.000.000 a favore del Centro Novarese di Studi letterari (Via Porta 24, 28100 Novara) per la realizzazione della mostra nominata I libri di Carlo Dionisotti, già approvato con D.G.R. n. 572-15058 del 29.11.1996;
- di assumere un impegno di spesa di lire 5.000.000 sul cap. 15940/2000, essendo il precedente impegno (n. 262923) sul cap. 11620/96 relativo alla D.G.R. n. 572-15058 del 29.11.1996 ormai caduto in perenzione.
La liquidazione avverrà ad avvenuta esecutività della presente determinazione, in quanto lEnte beneficiario ha già inviato la documentazione necessaria per procedere alla liquidazione ai sensi della D.G.R. n. 572-15058 del 29.11.1996.
Alla spesa di lire 5.000.000 si fa fronte con le risorse presenti sul cap. 15940 del cap. 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 6 aprile 2000, n. 83
Revoca della determinazione dirigenziale n. 413 del 22.11.1999 ed introito della somma di L. 113.000.000 (cap. 3050/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare, per le motivazioni indicate in premessa, la determinazione dirigenziale n. 413 del 22.11.1999;
- di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, al recupero e conseguentemente allintroito della somma globale di L. 113.000.000 dai sottoelencati enti, in base alla seguente tabella:
a) C.E.S.M.E.O. (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati) L. 18.500.000
b)
Comune di Lessona L. 12.000.000
c) Comune di Druento L. 81.000.000
Comune di
Grognardo L. 1.500.000
Totale L. 113.000.000
- di notificare a tutti i suddetti enti, tramite lettera, il presente provvedimento.
Gli enti sopra elencati sono tenuti alla restituzione delle somme entro 15 giorni decorrenti dalla notifica del presente provvedimento.
La somma di L. 113.000.000 sarà introitata sul cap. 3050/2000 (accertamento n. 467/00) ed impegnata sul cap. 40170/2000 (....) per il pagamento in favore di altri enti beneficiari, come da elenco allegato alla determinazione dirigenziale n. 167 del 10.9.1998.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 13 aprile 2000, n. 96
Adeguamento impianto elettrico alla banca dati cultura
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, in sanatoria ora per allora, lesecuzione dei lavori in premessa alla Ditta Brondolo S.r.l. per un importo complessivo di L. 1.950.000 più I.V.A.
- di liquidare la fattura n. 9 del 25.01.2000 della ditta Brondolo S.r.l. per un importo complessivo di L. 1.950.000 più I.V.A..
Alla spesa di L. 2.340.000 si fa fronte con limpegno n. 332635 di cui al cap. 20370/98 già impegnato con determinazione n. 317 del 30.11.1998.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 100
Contributo ordinario per lanno 2000 e per le attività di valorizzazione del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 11750/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa e qui richiamate, alla Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema la somma di L. 800.000.000 così destinata:
contributo ordinario anno 2000 in qualità di Socio Fondatore L. 470.000.000
attività
di comunicazione, promozione e editoriali L. 300.000.000
attività didattica L. 30.000.000
La somma di L. 470.000.000, relativa al contributo ordinario 2000, sarà erogata al Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo - via Montebello 8 - 10124 Torino - in ununica soluzione ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa: la Fondazione è tenuta a presentare alla Regione Piemonte copia del bilancio consuntivo relativo allanno 2000.
La somma di L. 330.000.000, relativa alle spese per attività, sarà liquidata al Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo secondo le modalità previste dallart. 5 della convenzione in vigore (Rep. n. 7248/96) e cioè in due soluzioni: la prima, parai all80% del contributo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e la seconda, pari al restante 20% a saldo, dietro presentazione da parte della Fondazione di relazione sulle attività svolte con i relativi importi di spesa sostenuti.
Alla spesa complessiva di L. 800.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 468 assunto con la D.G.R. n. 24-29699 del 20/3/2000 sul capitolo 11750 del Bilancio di previsione per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 101
Convenzione Rep. n. 5075 del 18/10/95 tra la Regione Piemonte e la Provincia Italiana dellIstituto della Carità. Assegnazione del contributo a sostegno del programma di fruizione e di valorizzazione della Sacra di San Michele per il 2000. Spesa di L. 174.000.000 (Cap. 11750/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, lassegnazione di un contributo di L. 174.000.000 a favore della Provincia Italiana di San Maurizio dellIstituto della Carità - Rosminiani con sede presso la Sacra di San Michele (10051 Avigliana) a sostegno del programma delle attività di fruizione e valorizzazione della Sacra di San Michele per il 2000, presentato ai sensi della convenzione Rep. n. 5075 del 18/10/1995.
La somma di L. 174.000.000 è esente da IRPEG e sarà erogata secondo le modalità previste dallart. 8 della convenzione suddetta e cioè in due soluzioni: la prima, pari all80%, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e la seconda, pari al restante 20%, a saldo, dietro presentazione di relazione sulle attività svolte e preconsuntivo delle entrate e delle spese sostenute.
Alla spesa di L. 174.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 468 assunto con la D.G.R. n. 24-29699 del 20/3/2000 sul capitolo 11750 del bilancio di previsione per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 104
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di San Ponso (TO) per restauri nel battistero. Spesa di L. 15.850.117 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 15.850.117 a favore del Comune di San Ponso (TO) per recupero della struttura, restauri ed impiantistica del battistero romanico, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 15.850.117 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996.
Alla spesa di L. 15.850.117 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 2 maggio 2000, n. 113
Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e lAsia - Assegnazione del contributo per il 2000. Spesa di L. 275.000.000 (Cap. 11750/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, lassegnazione di un contributo di L. 275.000.000 a favore del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e lAsia con sede in Torino - via M. Vittoria 12 - quale partecipazione della Regione Piemonte alle spese di funzionamento e di sviluppo dellente per lanno 2000.
La somma di L. 275.000.000 è esente da IRPEG e sarà erogata in due soluzioni: la prima, pari all80%, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e la seconda, pari al restante 20%, a saldo, dietro presentazione di relazione sulle attività svolte dal Centro e del bilancio consuntivo.
Alla spesa di L. 275.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 468 assunto con la D.G.R. n. 24-29699 del 20/3/2000 sul capitolo 11750 del bilancio di previsione per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 2 maggio 2000, n. 114
L.R. 15/89. Erogazione del saldo dei contributi assegnati agli edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 10.000.000= (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare per le motivazioni di cui in premessa, lerogazione del saldo dei contributi già assegnati con determinazione n. 69 del 18/11/1997 (imp. N. 297135 cap. 20390/97) a favore di:
Parrocchia di S. Martino di La Mora (CN) L. 2.000.000
Parrocchia SS. Trinità
di Balme (TO) L. 2.000.000
Parrocchia S. Nicola di Ala di Stura (TO) L. 2.000.000
Parrocchia
SS. Pietro e Paolo - Castellengo - di Cossato L. 2.000.000
Parrocchia S. Genesio
Martire di Corio (TO) L. 2.000.000
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 10.000.000= sul cap. 27190 del bilancio della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento degli importi sopra indicati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
- alla spesa di L. 10.000.000= si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 27190 del bilancio del 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 2 maggio 2000, n. 115
Reimpegno di spesa di lire 2.500.000 alla Società di Mutuo Soccorso e Previdenza di Stroppiana per restauro bandiera. Spesa di lire 2.500.000 (cap. 15940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, lerogazione di L. 2.500.000 a favore della Società di Mutuo Soccorso e Previdenza di Stroppiana per il restauro della bandiera storica come previsto dalla D.G.R. n. 209 - 15855 del 30.12.1996; (impegno n. 265180)
- di autorizzare il reimpegno della somma di lire 2.500.000, impegnata con la suddetta D.G.R. n. 209 - 15855 del 30.12.1996, sul cap. 15940 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 117
Convenzione Rep. 6870/96 tra la Regione Piemonte e lAssociazione Venariese Tutela Ambiente per la promozione e la valorizzazione del Castello di Venaria. Contributo per le attività 2000. Spesa di L. 200.000.000. (Cap. 11750/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, lerogazione a favore dellAssociazione Venariese Tutela Ambiente - A.V.T.A., con sede in Venaria (TO) - 10078 - piazza Repubblica 4 - di un contributo di L. 200.000.000 a sostegno delle attività in visita, gestione, promozione, manutenzione ordinaria e riallestimento funzionale svolte al Castello di Venaria, secondo quanto previsto dalla convenzione Rep. n. 6870/1996 in vigore tra la Regione Piemonte e lAssociazione stessa.
Il finanziamento non è soggetto a IRPEG e sarà erogato ai sensi dellart. 6 della convenzione in due soluzioni: una prima quota pari al 70%, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 30%, a saldo dietro presentazione di relazione sulle attività svolte e rendiconto documentato delle entrate e delle uscite.
Alla spesa complessiva di L. 200.000 si fa fronte con laccantonamento n. 468 assunto con la D.G.R. n. 24-29699 del 20/3/2000 sul capitolo 11750 del bilancio di previsione per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 118
Reimpegno di spesa di lire 3.000.000 alla Novacoop per il restauro della bandiera della Società Cooperativa di Cuorgnè. Spesa di lire 3.000.000 (cap. 15940/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, lerogazione di L. 3.000.000 a favore della Novacoop per il restauro della bandiera storica della Società cooperativa di Cuorgnè come previsto dalla D.G.R. n. 209 - 15855 del 30.12.1996; (impegno n. 265180)
- di autorizzare il reimpegno della somma di lire 3.000.000, impegnata con la suddetta D.G.R. n. 209 - 15855 del 30.12.1996; sul cap. 15940 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 119
Programma di interventi da attuare in occasione del Giubileo. D.G.R. n. 37-29309 del 07/02/2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 4.000.000.000 (Cap. 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di formalizzare limpegno della somma di L. 4.000.000.000, accantonata a favore della Direzione Regionale ai Beni Culturali con la D.G.R. n. 37-29309 del 07.02.2000 e destinata alla realizzazione del Programma di interventi da attuare in occasione dei Giubileo approvato con la Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 249 del 29.7.1999.
Alla spesa di L. 4.000.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 352704 di cui al capitolo 20400 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 120
Programma per il restauro di beni ed arredi di enti ecclesiastici e complessi monumentali in vista del Giubileo del 2000. D.G.R. n. 37-29309 del 07/02/2000. Formalizzazione impegno di spesa. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di formalizzare limpegno della somma di L. 1.000.000.000, accantonata a favore della Direzione Regionale ai Beni Culturali con la D.G.R. n. 37-29309 del 07.02.2000 e destinata alla realizzazione del Programma per il restauro di beni ed arredi di enti ecclesiastici e complessi monumentali in vista del Giubileo del 2000" approvato con la Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 250 del 29.7.1999.
Alla spesa di L. 1.000.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 352639 di cui al capitolo 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 121
Interventi per il recupero del rosone della facciata e del campanile della Cattedrale di Acqui Terme. Spesa di L. 250.000.000. (Cap. 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, alla Parrocchia N.S. Assunta - Cattedrale di Acqui Terme, la somma di L. 250.000.000 per il recupero statico del rosone della facciata principale e del campanile della Cattedrale di Acqui Terme.
Il contributo di L. 250.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato alla Parrocchia N.S. Assunta - Cattedrale di Acqui Terme in due soluzioni: una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e previa presentazione di specifico progetto definitivo/esecutivo relativo allintervento che rimarrà depositato presso la Direzione Regionale ai Beni Culturali; la seconda, pari al restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale e di un certificato di regolare esecuzione.
Alla spesa di L. 250.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 497 di cui al cap. 20400 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 122
Completamento dellallestimento del Centro Polifunzionale per congressi annesso alla Basilica di Superga. Spesa di L. 70.000.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, alla Provincia Piemontese dellOrdine dei Servizi di Maria, Basilica di Superga (To), la somma di L. 70.000.000 per il completamento dellallestimento del Centro polifunzionale per congressi ad uso dei pellegrini, con uso di foresteria, annesso alla Basilica di Superga.
Il contributo di L. 70.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato alla Provincia Piemontese dellOrdine dei Servi di Maria in due soluzioni: una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
Alla spesa di L. 70.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 498 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 123
Interventi per la copertura dello scavo archeologico prospiciente Palazzo Madama a Torino. Spesa di L. 170.000.000 (Cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, al Comitato per lOstensione Solenne della Sindone e per lAnno Giubilare 2000, Via XX Settembre 83, Torino, la somma di L. 170.000.000 per la copertura dello scavo archeologico prospiciente Palazzo Madama a Torino.
Il contributo di L. 170.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato al Comitato per lOstensione Solenne della Sindone e per lAnno Giubilare 2000, in due soluzioni: una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al restante 50%, a saldo, dietro presentazione di una relazione sui lavori effettuati, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento, di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale e di un certificato di regolare esecuzione.
Alla spesa di L. 170.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 498 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2000, n. 124
Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte. Realizzazione del Piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2000. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11865/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, il piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2000 presentato dal Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte;
- di assegnare e di erogare, per le motivazioni indicate in premessa, al Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del Piemonte, un contributo di L. 250.000.000 per la realizzazione del piano di funzionamento e di lavoro per lanno 2000;
Il contributo di L. 250.000.000, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato per lintero importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; il Centro Studi e Ricerche Storiche sullArchitettura Militare del piemonte è tenuto a presentare entro il 31 dicembre 2000 un preconsuntivo ed una relazione sulle attività realizzate sottoscritta dal Presidente.
Alla spesa di L. 250.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 100380 di cui al cap. 11865 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 127
Archivio tesi di laurea sul Piemonte. Rinnovo convenzione con il Centro UNESCO di Torino ed approvazione del Piano di attività 1999/2000. Spesa di L. 25.000.000 sul cap. 11720/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la prosecuzione della collaborazione con il Centro UNESCO di Torino per la realizzaione del progetto Torino e il Piemonte attraverso le tesi dei suoi studenti
- di prorogare in sanatoria, ora per allora, per i motivi evidenziati in premessa, la convenzione rep. 7451/97 sino al 31.3.2001
- di approvare lassegnazione al Centro UNESCO di Torino di un contributo di lire 25.000.000 per la realizzazione delle attività previste dal Piano 1999-2000 presentato dal Centro.
La somma di lire 25.000.000 sarà erogata al Centro UNESCO di Torino di C.so Unità dItalia 125 - 10127 Torino - secondo le seguenti modalità:
_ per l80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, previa presentazione dellente beneficiario di una dichiarazione, a firma del legale rappresentante, circa la posizione dellente rispetto la ritenuta fiscale IRPEG, anche in relazione del contributo previsto dalla presente determinazione;
_ per il restante 20% dietro presentazione di una relazione sulle attività svolte, di un rendiconto delle entrate e delle uscite e di documentazione contabile attestante almeno le spese sostenute con il contributo regionale ricevuto.
Alla spesa di lire 25.000.000 si fa fronte tramite impegno di spesa sul cap. 11720/2000 accantonamento n. 100480 di cui alla D.G.R. 48-29753 del 27.03.2000 (cfr. In particolare il punto A).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 maggio 2000, n. 128
Convenzione con il Comune di Santo Stefano Belbo per ladesione al polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
a) la partecipazione del Comune di Santo Stefano Belbo al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
b) di stipulare con il Comune di Santo Stefano Belbo, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa in quanto le attività previste e pertinenti alla convenzione in oggetto o relative allattività del CSI-Piemonte sono comprese fra quelle destinate alla gestione del Polo SBN affidata al CSI-Piemonte.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 5 maggio 2000, n. 129
L.R. 16/92 - Assegnazione allEnte regionale per il Diritto allo Studio Universitario del secondo acconto del contributo per lanno 2000. Spesa di L. 8.500.000.000 (capitolo 11290/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare, per le motivazioni indicate in premessa, allEnte regionale per il Diritto allo Studio universitario la somma di L. 8.500.000.000 quale secondo acconto del contributo per le spese derivanti dalla gestione, dal funzionamento, dalle attività e dallerogazione delle borse di studio e dei servizi relative allanno 2000;
Il contributo è liquidato allEnte regionale per il Diritto allo Studio universitario, Via Madama Cristina 83, Torino, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Alla spesa di L. 8.500.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 100375 di cui al cap. 11290 del bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 8 maggio 2000, n. 131
D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Ivrea per restauri del Castello. Spesa di L. 16.222.850 (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 16.222.850 a favore del Comune di Ivrea (TO) per restauro strutture, rifacimento coperture, impianto protezione scariche atmosferiche, indagini e scavi archeologici nel Castello, quale saldo del contributo già assegnato con D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996.
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 16.222.850 sul capitolo 27190 del bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione ed il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 210-15856 del 30/12/1996.
Alla spesa di L. 16.222.850 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 27190 del Bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 9 maggio 2000, n. 132
Iniziative per la promozione del libro e della lettura. Spesa di L. 370.000.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per iniziative di promozione e valorizzazione delle biblioteche, del libro e della lettura e per le motivazioni illustrate in premessa, il piano contributi di L. 370.000.000 secondo quanto inicato allallegato 1, che fa parte integrante della presente determinazione;
- di impegnare la somma di L. 370.000.000 sul cap. 11720/2000 (A. 100480).
Le somme saranno liquidate ai soggetti e secondo gli importi di cui allallegato 1, con le seguenti modalità:
- lacconto pari all80% dellimporto ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e previa dichiarazione del legale rappresentante in merito alla posizione del soggetto rispetto alla ritenuta fiscale IRPEG;
- il saldo pari al 20% dellimporto previa presentazione di una relazione sulle attività svolte, del rendiconto delle entrate e delle uscite inerenti lintero intervento e della documentazione contabile attestante almeno la spesa relativa al contributo regionale.
Gli interventi dovranno essere conclusi entro unanno dalla comunicazione del contributo.
Alla spesa di L. 370.000.000 si fa fronte con laccantonamento di cui alla D.G.R. n. 48-29753 del 27.03.2000 punto A, relativo al cap. 11720/2000 (A. 100480).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 133
Attività formative destinate a bibliotecari, archivisti, documentalisti, operatori del libro. Spesa di L. 199.888.000 (cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lorganizzazione e la realizzazione delle attività di formazione destinate a bibliotecari, archivisti, documentalisti, operatori del libro sopra descritte pari a complessive 961 ore;
- di affidare alla Società CSEA lincarico per la realizzazione delle suddette attività formative secondo le modalità e il costo orario pari a L. 208.000 definiti nella convenzione e di impegnare la spesa complessiva di L. 199.888.000 sul cap. 11720/2000 punto E) della D.G.R. n. 48-29753 del 27.03.2000;
- di erogare alla Società CSEA la somma di L. 199.888.000 con le seguenti modalità:
- un primo acconto del 30% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa;
- un secondo acconto del 50% al raggiungimento del 50% delle complessive 961 ore previa documentazione sullo stato davanzamento dellattività formativa;
- il saldo del rimanente 20% al termine di tutta lattività corsuale, previa presentazione della relazione tecnica e del rendiconto finale a condizione che tutte le prestazioni di terzi, siano esse persone fisiche o giuridiche, siano state effettivamente pagate.
Le prestazioni sopra descritte si intendono esenti da IVA ai sensi dellart. 14 della L. 537/93 e successive modificazioni.
Il contributo di cui alla presente determinazione dovrà essere versato allo CSEA.
Alla spesa di L. 199.888.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11720/2000 (n. accantonamento 100480).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 134
L.R. n. 49/84. Erogazione per il 2000 dei finanziamenti agli Enti, Istituti, Fondazioni e Associazioni di rilievo regionale. Spesa di L. 1.200.000.000 (cap. 11630/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, ai sensi dellart. 3, I e II comma della L.R. n. 49/84, lerogazione per il 2000 dei finanziamenti a enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale, secondo il riparto di cui allallegato A, che fa parte integrante della presente determinazione, per un ammontare complessivo di L. 1.200.000.000;
- di impegnare L. 1.200.000.000 sul cap. 11630 del bilancio di previsione per il 2000 (Accantonamento n. 100379);
I contributi verranno liquidati ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Enti, istituti, fondazioni e associazioni destinatari del contributo sono tenuti a presentare entro il 15.5.2001 la seguente documentazione:
- bilancio consuntivo anno 2000;
- bilancio di previsione anno 2001;
- relazione sulle attività effettivamente svolte nel 2000;
- relazione sul piano di attività per lanno 2001;
- composizione degli organi statutari.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 10 maggio 2000, n. 135
Interventi regionali a favore delleditoria locale. Approvazione commercializzazione e rettifica determinazioni n. 57 del 20.5.1998 e 41 del 8.3.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa
- la vendita (fatta salva, a garanzia di unampia fruizione, la distribuzione gratuita delle pubblicazioni alle Amministrazioni che abbiano collaborato alla loro realizzazione, ai musei alle biblioteche, alle scuole ed agli istituti culturali), in occasione di iniziative di promozione del libro organizzate dalla Regione o con il suo concorso, dei prodotti editoriali di seguito elencati, acquistati o realizzati a cura dellAmministrazione regionale, ai seguenti prezzi di copertina:
Attimi di Piemonte, da Priuli
e Verlucca editori lire 98.000
La Sacra nel
tempo (CD-ROM) lire 25.000
Il Civico Museo Archeologico di Arona lire 15.000
Il
Museo Civico Ferraris di
Livorno Ferraris lire 10.000
Il Museo Civico di Storia
Naturale di Carmagnola lire 15.000
- la vendita del CD-ROM La Sacra nel Tempo, a scopo promozionale e limitatamente alla durata della prossima fiera del libro, al prezzo ridotto di lire 15.000;
- la rettifica delle determinazioni n. 57 del 20.5.1998 e n. 41 del 8.3.2000 ridefinendo i prezzi di Itinerando: viaggio alla scoperta del Piemonte a lire 8.000 e di Abbazie in Piemonte a lire 150.000
- la distribuzione gratuita dei volumi citati nellelenco allegato alla presente per costituirne parte integrante.
La commercializzazione delle pubblicazioni sarà direttamente gestita dal Centro Studi Piemontesi ai sensi della convenzione con la Regione Piemonte (rep. 9874/98) approvata con D.G.R. N. 229-21975 del 6.8.1997 e rinnovata con determinazione n. 60 del 23.3.2000.
Il presente atto non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 136
Contributo allamministrazione del Santuario di N.S. di Oropa per lallestimento del Museo del Santuario di Oropa. Spesa di L. 100.000.000 (cap. 20450/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare ed erogare alla Amministrazione del Santuario N.S. di Oropa, via Santuario di Oropa n. 480 - 13813 Oropa (Biella), la somma di L. 100.000.000 per lallestimento del Museo del tesoro del Santuario di Oropa.
Tale contributo, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato in due soluzioni; una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, previa presentazione di un progetto esecutivo specifico per il lotto funzionale affrontato con finanziamento regionale; una seconda, pari al restante 50% a saldo, dietro presentazione di un rendiconto consuntivo delle spese firmato dal legale rappresentante dellAmministrazione; di una relazione tecnica che descriva i lavori svolti; di copia della documentazione contabile comprovante il completo utilizzo del contributo regionale.
In caso di mancato o parziale utilizzo del contributo, il soggetto beneficiario è tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.
Alla spesa di L. 100.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 498 di cui al capitolo 20450 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 137
Contributo alla Confraternita del SS. Sudario di L. 70.000.000 per il completamento del Museo della Sindone e di L. 80.000.000 per il risanamento dei locali in cui ha sede il Museo della Sindone di Torino. (L. 70.000.000 cap. 20450/2000; L. 80.000.000 cap. 20400/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare ed erogare alla Confraternita del SS. Sudario - Centro Internazionale di Sindonologia via San Domenico 28 - 10122 Torino, le somme di L. 70.000.000 sul cap. 20450/2000 per il completamento dellallestimento del Museo della Sindone, e di L. 80.000.000 sul cap. 20400/2000 per il risanamento dei locali in cui ha sede il Museo della Sindone di Torino.
Tale contributo, non soggetto a trattenuta IRPEG, sarà erogato in due soluzioni; una prima parte, pari al 50% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, previa presentazione di un progetto esecutivo specifico per il lotto funzionale affrontato con finanziamento regionale; una seconda, pari al restante 50% a saldo, dietro presentazione di un rendiconto consuntivo delle spese firmato dal legale rappresentante dellAmministrazione; di una relazione tecnica che descriva i lavori svolti; di copia della documentazione contabile comprovante il completo utilizzo del contributo regionale.
In caso di mancato o parziale utilizzo del contributo, il soggetto beneficiario è tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.
Alla spesa di L. 70.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 498 di cui al cap. 20450 del bilancio 2000. A quella di 80.000.000 con laccantonamento n. 497 di cui al cap. 20400 del bilancio 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 maggio 2000, n. 138
Art. 4 della Convenzione Rep. n. 3758 del 3/3/2000 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi del CAI - sezione di Torino per la gestione del Forte di Exilles. Nomina dei membri della Commissione Consultiva per il Forte di Exilles
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di nominare, per le motivazioni indicate in premessa, quali componenti della Commissione Consultiva per il Forte di Exilles, istituita ai sensi dellart. 4 della convenzione Rep. n. 3758/2000 i seguenti esperti e studiosi del settore:
Arch. Francesco Barrera
Dott.ssa Marina Bravi
Dott. Piergiorgio Corino
Dott. Piero Gastaldo
Arch. Agostino Magnaghi
Dott. Pier Luca Patria
Dott.ssa Rossella Seren Rosso
Ai sensi dellart. 4 della convenzione Rep. n. 3578/2000, i suddetti faranno parte della Commissione a titolo gratuito e senza oneri di sorta per lAmministrazione Regionale.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 17 maggio 2000, n. 143
Convenzione rep. n. 1167 del 19.12.1991 con il Consorzio Villa Gualino - attuazione art. 6. Spesa L. 600.000.000 (acc. n. 376 cap. 11600/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, per le motivazioni illustrate in premessa ed ai sensi dellart. 6, comma 2, della convenzione rep. n. 1167 del 19.12.1991, un primo contributo di L. 600.000.000 per la gestione 2000 di Villa Gualino, al Consorzio Villa Gualino s.c.a r.l., Viale Settimio Severo, 65, 10133 Torino.
Tale contributo è soggetto a ritenuta fiscale IRPEG.
Il contributo è liquidato, ai sensi dellart. 6 della sopra citata convenzione, in due soluzioni, la prima di L. 480.000.000, pari all80%, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, la seconda, di L. 120.000.000, a saldo, entro la fine dellanno solare.
Alla spesa complessiva di L. 600.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 376 sul cap. 11600 del bilancio di previsione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 17 maggio 2000, n. 147
L.R. 7.3.1989, n. 15 - Parziale rettifica degli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998. Parrocchia SS. Giovanni e Evasio di Mondovì
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1 - Di modificare parzialmente gli allegati A e B della determinazione n. 275 del 24/11/1998 come segue:
Ente Beneficiario Oggetto dIntervento
Parrocchia dei SS. Giovanni Cappella
di S. Maria
e Evasio di Mondovì delle Vigne
2 - di dare atto che la modificazione proposta non comporta oneri di spesa aggiuntivi rispetto a quelli precedentemente assunti.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 17 maggio 2000, n. 149
SBN. Approvazione della Convenzione tra la Regione Piemonte e la Comunità monastica di Bose per la partecipazione della Biblioteca al Polo regionale piemontese
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la partecipazione della Comunità monastica di Bose al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);
- di stipulare con la Comunità monastica di Bose la convenzione per ladesione al Polo regionale piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale allegata alla presente e sua parte integrante.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 151
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Siro di Roburent (CN). Spesa di L. 28.500.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 28.500.000 a favore della Parrocchia di S. Siro di Roburent (CN), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di restauro e risanamento conservativo della Cappella Madonna della Neve;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 28.500.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.D. n. 29 del 12.11.1997.
Alla spesa di L. 28.500.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 296669).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 152
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Donato di Somano (CN). Spesa di L. 9.000.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 9.000.000 a favore della Parrocchia di S. Donato di Somano (CN), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di restauro e risanamento conservativo della Cappella Madonna del Carmelo;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 9.000.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 624-4315 del 30.11.1995.
Alla spesa di L. 9.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 235506).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 153
Alluvione novembre 1994 - Erogazione acconto del contributo assegnato alla Parrocchia Beata Vergine del Buon Consiglio di Garessio (CN). Spesa di L. 84.000.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 84.000.000 a favore della Parrocchia Beata Vergine del Buon Consiglio di Garessio (CN), quale acconto del contributo assegnato per i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa parrocchiale;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 84.000.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 624-4315 del 30.11.1995.
Alla spesa di L. 84.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 235506).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 154
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato allOrdine Mauriziano di Torino (TO). Spesa di L. 133.472.020 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 133.472.020 a favore dellOrdine Mauriziano di Torino (TO), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di ricostruzione parziale, manutenzione straordinaria e revisione copertura della Palazzina di Caccia di Stupinigi;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 133.472.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.G.R. n. 624-4315 del 30.11.1995.
Alla spesa di L. 133.472.020 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 235506).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 155
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo dei contributi assegnati alle Parrocchia di S. Alessandro e di S. Stefano di Alessandria (AL). Spesa di L. 16.500.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 7.500.000 a favore della Parrocchia di S. Alessandro di Alessandria (AL), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di completamento del restauro e del risanamento conservativo della Chiesa parrocchiale;
- di autorizzare lerogazione di L. 9.000.000 a favore della Parrocchia di S. Stefano di Alessandria (AL), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di completamento del restauro e del risanamento conservativo della Chiesa parrocchiale;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 16.500.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.D. n. 29 del 12.11.1997.
Alla spesa di L. 16.500.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 296669).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 18 maggio 2000, n. 156
Alluvione novembre 1994 - Erogazione saldo del contributo assegnato alla Parrocchia di S. Maria Assunta di S. Benigno Canavese (TO). Spesa di L. 15.000.000 (capitolo 20468/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare lerogazione di L. 15.000.000 a favore della Parrocchia di S. Maria Assunta di S. Benigno Canavese (TO), quale saldo del contributo assegnato per i lavori di restauro e risanamento conservativo dellAbbazia di Fruttuaria;
- di autorizzare il reimpegno della somma di L. 15.000.000 sul capitolo 20468 del Bilancio di previsione della Regione Piemonte per il 2000;
- di disporre limmediata liquidazione e il pagamento del suddetto importo ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, secondo le modalità previste dalla citata D.D. n. 29 del 12.11.1997.
Alla spesa di L. 15.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 20468 del Bilancio 2000 (ex impegno 296669).
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 18 maggio 2000, n. 157
Finanziamenti per attività di promozione a carattere culturale in occasione del Giubileo. Spesa di L. 1.000.000.000 (Cap. 11720/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare lassegnazione di contributi per le attività di promozione a carattere culturale in occasione del Giubileo agli enti indicati nellallegato A, per un impegno di spesa complessivo di L. 1.000.000.000.
I contributi fino ad un massimo di L. 30.000.000 saranno liquidati in ununica soluzione ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa.
Il presidente o il legale rappresentante del soggetto beneficiario è tenuto a presentare a conclusione delliniziativa una relazione sullattività svolta, un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintero intervento e documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
I contributi superiori a L. 30.000.000 saranno liquidati in due soluzioni: una prima quota pari all80% del contributo, ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa; la seconda, pari al 20%, a saldo, previa presentazione da parte del presidente o del legale rappresentante del soggetto beneficiario, di una relazione sullattività svolta, di un rendiconto delle entrate e delle uscite inerente lintera iniziativa e di documentazione contabile relativa almeno allequivalente del contributo regionale.
Alla spesa di L. 1.000.000.000 si fa fronte con laccantonamento n. 480 effettuato con la D.G.R. n. 48-29753 del 27.3.2000 sul cap. 11720/2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 25 maggio 2000, n. 162
Conferimento di incarico al dipendente Raffaella Tittone della posizione A denominata Progetti e grandi interventi dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di conferire, sulla base del verbale della riunione tenutasi in data 25-5-2000 (allegato A) e sulla base dellapplicazione delle modalità e delle procedure nello stesso adottate, illustrate in premessa, al dipendente dr.ssa Raffaella Tittone la posizione A avente come denominazione Progetti e grandi interventi dei beni culturali a far data dal 1-6-2000 o dalla data di assunzione dellincarico, se successiva, e fino al 31-12-2001.
- di assegnare la sopracitata posizione al Settore Musei e Patrimonio culturale.
Al dipendente competono, secondo quanto previsto dallart. 10 del C.C.N.L. 31.3.1999, dalla data di assunzione di responsabilità ed in proporzione al servizio prestato, la retribuzione di posizione nei valori annui lordi per tredici mensilità indicata nel protocollo dintesa e nel contratto decentrato dal 27-5-1999 e la retribuzione di risultato.
Con successivo atto verrà impegnata la spesa relativa allincarico di che trattasi.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 25 maggio 2000, n. 163
Revoca parziale determinazione n. 150 del 17.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di revocare il primo punto del dispositivo della determinazione dirigenziale n. 150 del 17.05.2000 e di sostituirlo con il seguente: di aggiudicare in sanatoria, ora per allora, lacquisto di n. 1200 copie della pubblicazione dal titolo Unidea voluminosa: vivere il libro nei disegni di Guido Giordano per un importo complessivo di L. 9.000.000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 25 maggio 2000, n. 164
Rettifica Determinazione Dirigenziale n. 145 del 17.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare, per i motivi illustrati in premessa la determinazione dirigenziale n. 145 del 17.05.2000 nella parte dispositiva riguardante limputazione della spesa che viene impegnata sul cap. 11615 del bilancio di previzione 2000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 25 maggio 2000, n. 165
Rettifica Determinazione Dirigenziale n. 158 del 22.05.2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rettificare, il totale della spesa nella premessa della determinazione dirigenziale n. 158 del 22.05.2000 in L. 25.000.000.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 167
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Comune di Asti per ladesione dellArchivio Storico del Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
- la partecipazione del Comune di Asti, attraverso il proprio Archivio Storico, al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
- di stipulare con il Comune di Asti, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 168
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e il Museo dellAutomobile Carlo Biscaretti di Ruffia per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
a) la partecipazione del Museo dellAutomobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
b) di stipulare con il Museo dellAutomobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 169
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e lArchivio Fotografico L. Giachetti Fotocronisti Baita di Vercelli, per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
a) la partecipazione dellArchivio fotografico L. Giachetti Fotocronisti Baita di Vercelli al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
b) di stipulare con lArchivio fotografico L. Giachetti Fotocronisti Baita di Vercelli, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 170
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Paolo Ferraris di Torino per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
a) la partecipazione della Fondazione Paolo Ferraris di Torino al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
b) di stipulare con la Fondazione Paolo Ferraris di Torino, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 30 maggio 2000, n. 171
Approvazione convenzione tra la Regione Piemonte e la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa:
a) la partecipazione della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) di Torino al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
b) di stipulare con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) di Torino, per le motivazioni illustrate in premessa, la convenzione per ladesione al Sistema Informativo Regionale dei beni culturali;
secondo il testo posto in allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.
La presente determinazione non comporta impegno di spesa.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 32.3
D.D. 17 aprile 2000, n. 68
Ricomputo dei gettoni di presenza e delle spese di trasporto spettanti ai Presidenti di Commissione desame, di cui alla determinazione 255 del 25 novembre 1999, a seguito dellapplicazione dellincremento delle aliquote I.N.P.S. disposto dalla Legge 488/99. Spesa di L. 530 (capitolo 10590/2000)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 18 aprile 2000, n. 73
Iniziative promozionali per la Fondazione Film Commission Torino Piemonte al Festival di Cannes. Spesa di L. 21.295.520 (cap. 11610/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni illustrate in premessa, la partecipazione della Regione Piemonte, nellambito del progetto di costituzione della Fondazione Film Commission Torino Piemonte, al Festival International du Film, che avrà luogo a Cannes dal 10 al 20 maggio p.v.: tale partecipazione si inserisce nelliniziativa promossa dal Coordinamento nazionale della Film Commission che, così come descritto in premessa, prevede una presenza congiunta allinterno di uno spazio espositivo nellarea denominata MITIC - Mrachè International des Techniques et de lInnovation du Cinema, destinata alle nuove tecnologie applicate al cinema nonchè a presentare lattività dei soggetti che sostengono lattività cinematografica, quali appunto le Film Commission;
- di prendere atto che lincarico per la predisposizione e gestione dello spazio espositivo e delle iniziative promozionali collegate è stato affidato dal Coordinamento nazionale delle Film Commission, per le motivazioni illustrate in premessa, alla società Monna Production di Cisano sul Neva (Sv), per un importo complessivo di L. 102.000.000, pari a L. 17.000.000, o.f.i., per ciascuna delle sei Film Commission che hanno aderito alliniziativa;
- di approvare infine gli esiti della trattativa privata, esperita ai sensi della L.R. n. 8/84, art. 31 lettera g, affidando lincarico per la stampa di n. 1500 cartelline recanti il logo Fondazione Film Commission Torino Piemonte allo studio Silvano Guidone e Associati S.r.l. di Torino per un compenso di L. 3.060.000, IVA inclusa, e lincarico per la fornitura del servizio di traduzione dei materiali promozionali, da distribuire durante il Festival, alla Dialogue International S.r.l. di Torino per un importo di L. 1.235.520, IVA inclusa.
Il rapporto con lo studio Silvano Guidone e Associati e con la Dialogue International S.r.l. sarà regolato da apposita lettera di incarico.
Gli importi sopra specificati saranno liquidati, ad avvenuta esecutività della presente determinazione, secondo le seguenti modalità:
- Monna Productions: un acconto del 70%, in considerazione delle anticipazioni necessarie per laffitto e lallestimento dello spazio espositivo allinterno del MITIC, e il restante 30% alla chiusura della manifestazione dietro presentazione di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte;
- studio Silvano Guidone e Associati e Dialogue International S.r.l., a servizio effettuato, dietro presentazione di regolari fatture intestate alla Regione Piemonte.
Alla spesa complessiva di L. 21.295.520 si fa fronte con lo stanziamento di cui al capitolo 11610 del bilancio regionale provvisorio per lanno 2000 (A. 100350).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 77
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno 10 e 20 acconto L. 18.000.000 a favore del Comune di Lusernetta (TO) lavori di completamento della copertura edificio scuola elementare Cap. 27190/2000 - (Imp. 297210)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 18.000.000 sul cap. 27190 (imp. 297210) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Lusernetta (TO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 18.000.000 a favore del Comune di Lusernetta (TO); quale 1º e 2º acconto pari al 60% del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 19 aprile 2000, n. 78
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L.19.700.000 a favore del Comune di Piovà Massaia (AT) per lavori di adeguamento locali alle norme di sicurezza igieniche, impianti elettrici e riscaldamento edificio scuola materna Cap. 27190/2000 -
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 19.700.000 avendo riscontrato una economia di L. 300.000 sul cap. 27190 (imp. 263214) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Piovà Massaia (AT);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 19.700.000 a favore del Comune di Piovà Massaia (AT); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.1
D.D. 20 aprile 2000, n. 79
Progetto n. 98 S Nicomede/Reti della 2 a fase di applicazione delliniziativa comunitaria Interreg II Italia-Francia 994-99. Reimpegno e liquidazione II acconto, pari a L. 146.880.000, a favore dellIstituto Baruffi di Mondovì
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e finalità in premessa richiamate, il reimpegno della somma di L. 146.880.000, già stanziata con determina dirigenziale del Settore Economia Montana e Foreste n. 124 del 14.11.97 e caduta in perenzione, così ripartita sui capitoli del bilancio regionale 2000:
- L. 73.440.000 cap. 20974/00 Fondi UE I 1592
- L. 51.408.000 cap. 20977/00 Fondi Stato I 1593
- L. 22.032.000 cap. 27190/00 Fondi Regione I 1594
- di liquidare, ad avvenuta esecutività della presente determinazione, la somma di L. 146.880.000 a favore dellIstituto Tecnico Statale Baruffi di Mondovì, quale secondo acconto del contributo assegnato per la realizzazione del Progetto Interreg II, n. 98 S Nicomede/Reti.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 21 aprile 2000, n. 80
Promozione della cultura locale e dellarco alpino: Convenzione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino. Contributo per la realizzazione del programma annuale 2000. Spesa L. 330.000.000 Cap. 11725/2000 Accantonamento n. 100491
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate, il programma annuale delle attività ed il relativo piano di spesa, del Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, per lanno 2000;
- di approvare conseguentemente lassegnazione di un contributo di L. 330.000.000 a favore del Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino, per lattività 2000, per le motivazioni e con le finalità in premessa illustrate, così come specificato nel programma annuale e relativo piano di spesa;
- di approvare e autorizzare la liquidazione ed il pagamento della somma di L. 330.000.000 al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino, in due soluzioni, con le seguenti modalità:
- un acconto di L. 264.000.000, pari all80%, ad avvenuta esecutività del presente atto, previo comunicazione di avvenuto avvio delle iniziative;
- il restante 20%, pari a L. 66.000.000, a saldo, dietro presentazione di relazione sullattività svolta e sulle spese sostenute, così come previsto dallart. 6 della convenzione.
Tale contributo inoltre è da ritenersi esente da ritenuta IRPEG ai sensi dellart. 28 del DPR 600/73.
Alla spesa di L. 330.000.000 si fa fronte mediante stanziamento di cui Cap. 11725 del bilancio regionale 2000 (accantonamento n. 100491).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 21 aprile 2000, n. 81
L.R. 58/78 art. 7. Presentazione del volume Una di quelle era la mia casa. Undici voci dal Kosovo a Tirana, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi. Spesa L. 18.000.000 IVA inclusa Cap. 11610/2000 Accantonamento n. 100488
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare ed autorizzare, con le motivazioni e per le finalità indicate in premessa, la presentazione del volume Una di quelle era la mia casa. Undici voci dal Kosovo a Tirana, da tenersi presso la Sala Blu, nellambito della prossima Edizione della Fiera del Libro, il 15 maggio prossimo, avvalendosi della collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino;
- di autorizzare pertanto la spesa complessiva di L. 18.000.000 IVA inclusa, per la realizzazione di tale iniziativa, che verrà liquidata e pagata al Museo Nazionale della Montagna di Torino dietro presentazione di fatture, vistate per regolarità dal Dirigente di Settore competente.
A manifestazione avvenuta il Museo Nazionale della Montagna è tenuto a presentare una relazione illustrativa dellattività svolta ed il consuntivo delle spese sostenute.
Alla spesa complessiva di L. 18.000.000 IVA inclusa si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11610 del bilancio 2000 (acc. n. 100488 Cap. 11610).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 21 aprile 2000, n. 82
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e 2 acconto L. 24.000.000 a favore del Comune di Perrero (TO) lavori per opere di completamento palestra, servizi igienici, pavimento scuola elementare e media Cap. 27190/2000 - (Imp. 295968)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 24.000.000 sul cap. 27190 (imp. 295968) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Perrero (TO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 24.000.000 a favore del Comune di Perrero (TO); quale 2 acconto pari al 30% del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 21 aprile 2000, n. 83
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 20.000.000 a favore del Comune di Armeno (NO) per lavori di eliminazione barriere architettoniche scuola media. Cap. 27190/2000 (Imp. 233272)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 20.000.000 sul cap. 27190 (imp. 233272) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Armeno (NO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 20.000.000 a favore del Comune di Armeno (NO); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 21 aprile 2000, n. 84
L.R. 58/78. Assegnazione di un contributo di L. 25.000.000 allAssociazione Teatro Stabile di Torino per le celebrazioni commemorative di Erminio Macario (cap. 11725/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, un contributo di L. 25.000.000 a favore dellAssociazione Teatro Stabile di Torino, a copertura di parte delle spese necessarie per la realizzazione del programma di celebrazioni dedicato al grande comico piemontese Erminio Macario.
Tale somma sarà liquidata allAssociazione Teatro Stabile di Torino dietro presentazione di una relazione artistica sul progetto realizzato e di un bilancio consuntivo articolato in entrate e uscite.
Alla spesa di L. 25.000.000 si fa fronte con i fondi di cui al capitolo 11725 del bilancio regionale di previsione per lanno 2000. (A. n. 100491).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 2 maggio 2000, n. 85
L.R. 47/97 - Revoca del contributo di cui a determinazione n. 151/32.03 del 29 luglio 1998 assegnato allUniversità Popolare di Torino a sostegno delle attività corsuali dellanno 1997/98 e introitamento della somma di L. 23.764.000 sul capitolo 2400 del bilancio 2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, la revoca del contributo di L. 47.528.000 assegnato allUniversità Popolare di Torino, per lanno accademico 1997/98 con la determinazione di questa Direzione Regionale nº 151/32.03 del 29 luglio 1998;
- di procedere, di conseguenza, nei confronti dellUniversità Popolare di Torino alla richiesta di restituzione dellacconto di contributo già erogato, pari a L. 23.764.000, da effettuarsi da parte della medesima entro il termine del 31 agosto 2000 mediante versamento sul conto corrente postale nº 10364107 intestato a Tesoreria della Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - 10122 Torino.
La somma di L. 23.764.000 verrà introitata sul capitolo 2400 dellesercizio provvisorio del bilancio per lanno finanziario 2000 (accertamento nº 555/00).
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero il ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 2 maggio 2000, n. 86
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 55.803.339 a favore del Comune di Vezza DAlba (CN) per lavori di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene scuola elementare Cap. 27190/2000 (Imp. 2878019)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 55.803.339 sul cap. 27190 (imp. 287801) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Vezza DAlba (CN);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 55.803.339 a favore del Comune di Vezza DAlba (CN); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 2 maggio 2000, n. 87
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L. 783.000. a favore del Comune di Caltignaga (NO) per adeguamento norme di sicurezza della palestra e collocazione scala di sicurezza scuola media Cap. 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 783.000 sul cap. 27190 (imp. 213962) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Caltignaga (NO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 783.000 a favore del Comune di Caltignaga (NO); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 3 maggio 2000, n. 88
D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per lesecuzione di opere urgenti di edilizia scolastica. Impegno di spesa di L. 217.500.000 (cap. 20200/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa, lassegnazione dei contributi per opere urgenti di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunali a favore dei Comuni sottoelencati per gli importi indicati a lato di ciascuno di essi e per complessive lire 217.500.000
Sarezzano AL Materna Elementare Ristrutturazioni urgenti 90.000.000
Villalvernia AL Materna Adeguamento
norme sicurezza 30.000.000
Cavallirio NO Elementare Rimozione amianto 52.500.000
Romentino NO Elementare Rifacimento
copertura 15.000.000
Crescentino VC Media Abbattimento barriere architettoniche 30.000.000
Allesecuzione delle opere si provvederà secondo quanto disposto dalla L.R. 24.3.1984 n. 18;
Limpegno di spesa della complessiva somma di L. 217.500.000 graverà sul capitolo 20200 del bilancio regionale 2000 (imp. 366856) erogabile entro lesercizio finanziario in corso.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 3 maggio 2000, n. 89
Reimpegno della somma stanziata con D.G.R. n. 98-21145 del 21.07.1997 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, il reimpegno della somma di L. 8.000.000, già stanziata con D.G.R. n. 98-21145 del 21.07.1997 e caduta in perenzione, sul capitolo 27190 del bilancio regionale 2000.
- di assegnare tale somma al Comune di Caramagna Piemonte (Cn) a saldo del contributo di L. 20.000.000 erogato per lacquisto dellimpianto di amplificazione e di uno schermo per proiezioni con cui dotare il locale Salone delle Manifestazioni.
La somma di cui sopra sarà liquidata ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 90
Conv. Rep. n. 6309 del 10.06.96 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Palazzo Bricherasio per la realizzazione di manifestazioni culturali ed espositive. Assegnazione prima quota del contributo per lanno 2000 per la gestione ordinaria. Spesa L. 30.000.000 (cap. 11755/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare a favore della Fondazione Palazzo Bricherasio, Via Lagrange 20, Torino un primo contributo di L. 30.000.000 per le spese di funzionamento e gestione della Fondazione, demandando a successiva determinazione lintegrazione alle spese di gestione e lassegnazione del contributo per il programma espositivo per lanno in corso.
Il contributo sarà erogato in due soluzioni, l80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa e il rimanente dietro presentazione di una relazione e di un rendiconto annuale sulle spese sostenute.
Alla spesa di L. 30.000.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 30-29792 del 3.04.2000 con impegno sul cap. 11755/00 (acc. n. 100492).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 10 maggio 2000, n. 91
Osservatorio Culturale del Piemonte. Attività per il 2000. Spesa di L. 70.000.000 (cap. 11755/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di assegnare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa la somma di L. 70.000.000 allIRES - Torino per lo svolgimento delle attività dellOsservatorio Culturale del Piemonte per il 2000.
Tale importo verrà liquidato in due soluzioni: 50% ad avvenuta esecutività del presente atto e con il restante 50% dietro presentazione di relazione sullattività svolta.
Alla spesa di L. 70.000.000 si fa fronte con lo stanziamento sul cap. 11755/2000 (acc. n. 100492).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 92
Conv. rep. n. 7052 del 16.11.96 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Italiana per la Fotografia per la valorizzazione dei beni fotografici. Assegnazione contributo per lanno 2000 per la gestione e il funzionamento della Fondazione. Spesa L. 50.000.000 (cap. 11755/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare, per la motivazione e per le finalità in premessa indicate, un contributo complessivo di L. 50.000.000 a favore della Fondazione Italiana per la Fotografia, Via Avogadro 4, Torino per le spese di funzionamento e gestione della Fondazione, demandando a successiva determinazione lassegnazione del contributo per le attività di cui allart. 2 comma 6) della convenzione.
Sulla base di quanto previsto dallart. 10 della convenzione il contributo verrà liquidato in due soluzioni: l80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, il restante 20% a saldo, dietro presentazione della relazione sulle attività svolte e del preconsuntivo previsti dallart. 7 della convenzione.
Alla spesa complessiva di L. 50.000.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 30-29792 del 3.04.2000 con impegno sul cap. 11755/00 (acc. n. 100492).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 10 maggio 2000, n. 93
Conv. rep. n. 1961 del 11.08.99 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Pistoletto per il funzionamento e le attività del centro per le arti nel contemporaneo denominato Cittadellarte con sede in Biella. Spesa L. 100.000.000 (Cap. 11755/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare, per la motivazione e per le finalità in premessa indicate, un contributo di L. 100.000.000 a favore della Fondazione Pistoletto, Via Serralunga 27, Biella per le spese di gestione sostenute dalla Fondazione per il funzionamento del centro per le arti nel contemporaneo denominato Cittadellarte, demandando a successiva determinazione lassegnazione del contributo per le attività di cui allart. 2) della convenzione.
Sulla base di quanto previsto dallart. 9 della convenzione il contributo verrà liquidato in due soluzioni: l80% ad avvenuta registrazione dellimpegno di spesa, il restante 20% a saldo, dietro presentazione della relazione sulle attività svolte e del preconsuntivo previsti dallart. 7 della convenzione.
Alla spesa complessiva di L. 100.000.000 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la D.G.R. n. 30-29792 del 3.04.2000 con impegno sul cap. 11755/00 (acc. n. 100492).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 94
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e saldo L.20.000.000 a favore del Comune di Zubiena (BI) per lavori di messa a norma degli impianti, copertura tetto e pavimentazione della palestra scuola elementare Cap. 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 20.000.000 sul cap. 27190 (imp. 295968) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Zubiena (BI);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 20.000.000, a favore del Comune di Zubiena (BI); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 10 maggio 2000, n. 95
L. 412/75 - art. 8 - 616/77 - L.R. 18/84 Impegno e liquidazione L. 30.000.000 a favore del Comune di Villarbasse (TO) lavori per messa a norma impianti elettrici - prevenzione incendi scuola materna elementare e media. Cap. 27190/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare per le ragioni e le finalità in premessa richiamate limpegno della somma di L. 30.000.000 sul cap. 27190 (imp. 263214) del bilancio regionale per lanno 2000, residui perenti agli effetti amministrativi reclamati dai creditori, a favore del Comune di Villarbasse (TO);
Il pagamento della somma di cui sopra di L. 30.000.000 a favore del Comune di Villarbasse (TO); quale liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione dei lavori richiamati in premessa, verrà effettuato con apposito atto di liquidazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 12 maggio 2000, n. 96
Seconda quota del contributo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e acquisto di attrezzature e arredi presso il Cinema Massimo di Torino da parte del Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo. Spesa di L. 1.250.000.000 (L. 750.000.000 sul cap. 20405/2000 e L. 500.000.000 sul cap. 20455/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di assegnare al Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo, per le motivazioni illustrate in premessa, la somma di L. 1.250.000.000, quale ulteriore quota del contributo per il recupero e lammodernamento del Cinema Massimo di Torino; tale contributo è articolato in L. 750.000.000 per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e L. 500.000.000 per lacquisto di attrezzature e arredi.
Alla liquidazione di tali importi si provvederà secondo le seguenti modalità:
a) interventi di manutenzione straordinaria
- il 50% pari a L. 375.000.000, dietro presentazione di uno stato di avanzamento lavori attestante lavvenuta realizzazione del 30% delle opere previste e dietro presentazione di prospetto riassuntivo delle spese sostenute, corredato da copie delle fatture quietanzate comprovanti gli avvenuti pagamenti;
- il restante 50% dietro presentazione, da parte del Direttore dei lavori o da parte del beneficiario, di avvenuta conclusione degli interventi previsti nella richiesta di contributo e dietro presentazione di prospetto riassuntivo delle spese sostenute, corredato da copie delle fatture quietanzate comprovanti gli avvenuti pagamenti.
b) acquisto di attrezzature e arredi
- il 50%, pari a L. 250.000.000 dietro presentazione di dichiarazione attestante linvio della fornitura delle attrezzature e degli arredi previsti;
- il 50% a saldo dietro presentazione di copie delle fatture quietanzate comprovanti gli avvenuti pagamenti.
Alla spesa di L. 1.250.000.000 si fa fronte per L. 750.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 20405 e per L. 500.000.000 con lo stanziamento di cui al cap. 20455 del bilancio regionale per lanno 2000 (P 365027, CAP/ART 20405/232 - P 365033, CAP/ART 20455/232).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 23 maggio 2000, n. 101
L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per la costruzione e ladattamento di palestre e impianti ginnici sportivi su strutture di proprietà comunale. Spesa di L. 600.000.000 (cap. 20210/2000). Comuni vari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa, lassegnazione dei sussidi e contributi per la costruzione e ladattamento di palestre e impianti ginnici sportivi su strutture di proprietà comunali a favore dei Comuni di cui allelenco che si allega alla presente determina per farne parte integrante, per gli importi indicati a lato di ciascuno di essi e per complessive lire 600.000.000.
Allesecuzione delle opere si provvederà secondo quanto disposto dalla L.R. 24.3.1984 n. 18.
Limpegno di spesa della complessiva somma di L. 600.000.000 graverà sul capitolo 20210 del bilancio regionale 2000 (imp. 366852/A) erogabile entro lesercizio finanziario in corso.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 23 maggio 2000, n. 102
L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Spesa di L. 4.000.000.000 (cap. 20220/2000). Comuni vari
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni e le finalità illustrate in premessa, lassegnazione dei contributi per limitati interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunali a favore dei Comuni di cui allelenco che si allega alla presente determina per farne parte integrante, per gli importi indicati a lato di ciascuno di essi e per complessive lire 4.000.000.000.
Allesecuzione delle opere si provvederà secondo quanto disposto dalla L.R. 24.3.1984 n. 18.
Limpegno di spesa della complessiva somma di L. 4.000.000.000 graverà sul capitolo 20220 del bilancio regionale 2000 (imp. 366854/A) erogabile entro lesercizio finanziario in corso.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 24 maggio 2000, n. 104
Reimpegno della somma di L. 30.000.000 stanziata con D.G.R. n. 97-21144 del 21.07.1997 e caduta in perenzione (cap. 27190/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, il reimpegno della somma di L. 30.000.000, già stanziata con D.G.R. n. 97-21144 del 21.07.1997 e caduta in perenzione, sul capitolo 27190 del bilancio regionale 2000.
- di assegnare tale somma alla Città di Pinerolo quale acconto del contributo di L. 50.000.000 erogato per lavori edilizi di ristrutturazione della Ex Chiesa di San Giuseppe di Pinerolo.
La somma di cui sopra sarà liquidata ad avvenuta esecutività della presente determinazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 24 maggio 2000, n. 105
Impianto di climatizzazione dei locali adibiti a sede espositiva di Palazzo Cavour. Realizzazione di una prima parte dellimpianto. Spesa L. 73.419.840 (cap. 23605/00)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
La realizzazione, con urgenza, di una prima parte dellimpianto di climatizzazione delle sale espositive di Palazzo Cavour, al fine di salvaguardare dallalta temperatura e dalla scarsa umidità ambientale lintegrità delle opere esposte e la sicurezza dei visitatori esterni;
di affidare lincarico per le forniture delle apparecchiature necessarie, linstallazione e collaudo delle stesse e per la realizzazione dellimpianto elettrico, alle ditte sottoelencate per limporto per il lavoro o la fornitura a fianco di ciascuna di esse indicato:
Idealterm S.r.l., Via Messedaglia 3, Torino - L. 25.664.400 (IVA inclusa)
fornitura di n. 8 condizionatori daria tipo split e di un condizionatore portatile Sprint E W:2020
Patelliclima 2000 s.a.s., Via Bussolino Centro 8, Gassino Torinese L. 8.640.000 (IVA inclusa)
fornitura di 6 umidificatori, evaporazione ad acqua su disco rotante, con capacità di evaporazione di 2,5 lt/h
S.A.E. s.n.c. di Borin Sergio & C. di Torino - L. 6.710.280 (IVA inclusa)
installazione degli 8 condizionatori daria tipo split completa di allacciamento frigorifero ed elettrico tra le varie unità, basi per unità esterna, supporti per unità interna, canalina in PVC, scarico condensa con tubo in rame, installazione, condizionatore monoblocco con fori su vetro, collaudo
Tiglio Giuliano - Impianti Elettrici -, Via Frossasco 17, Piossasco realizzazione impianto elettrico di alimentazione apparecchiature - L. 32.405.160 (IVA inclusa).
Le ditte suindicate, sono esonerate dallobbligo del deposito cauzionale in quanto in sede di trattativa hanno applicato uno sconto sui servizi e le forniture.
Alla liquidazione e al pagamento delle spettante previste per ogni singolo soggetto si provvederà ad avvenuta consegna dei materiali e a conclusione dei lavori dietro presentazione di regolari fatture vistate dal Direttore Regionale o dal Responsabile del Settore competenti.
Gli incarichi saranno affidati per mezzo di lettere sugli usi del commercio.
In caso di ritardi o inadempienze a loro imputabili, sarà applicata una penale pari al 10%;
Alla spesa di L. 73.419.840 si fa fronte mediante i fondi accantonati con la DGR n. 45-29806 del 3.04.2000 con impegno sul cap. 23605/00 (acc. n. 100501).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 26 maggio 2000, n. 106
Determinazione n. 270 del 29.11.1999 relativa allassegnazione di contributi ad Enti, Associazioni e Istituti piemontesi a sostegno di attività culturali, anno 1999. Primo elenco. Spesa. L. 390.500.000 (Cap. 11740/99, impegno n. 365751). Parziale rettifica per variazione beneficiario
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, la parziale rettifica della determinazione n. 270 del 29/11/1999, limitatamente alla variazione del beneficiario ossia A.GI.MUS-Sezione di Biella (BI) anzichè Comune di Salussola (BI), come indicato nellallegato alla determinazione sopracitata;
- di autorizzare per tanto la liquidazione e il pagamento del contributo di L. 2.000.000, esente IRPEG, a A.GI.MUS Sezione di Biella (BI), organizzatore della manifestazione 1º Festival Musicale dei Comuni del Basso Biellese dal 22 maggio al 10 ottobre 2000.
Alla spesa si fa fronte con limpegno n. 365751 assunto sul capitolo 11740/99, mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 43-27534 del 7 giugno 1999. (n. accantonamento 349651).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 8 giugno 2000, n. 125
Rinnovo della convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Teatro Regio di Torino per lutilizzo degli spazi del teatro per la realizzazione di manifestazioni di spettacolo ed espositive
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le ragioni illustrate in premessa, il rinnovo della convenzione tra la Regione Piemonte e la Fondazione Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, 215, finalizzata allutilizzo degli spazi del Teatro Regio e del Piccolo Regio Giacomo Puccini per la realizzazione di iniziative di spettacolo o manifestazioni culturali, espositive e di cerimonie ufficiali, secondo quanto previsto nel testo allegato alla presente deliberazione, che ne costituisce parte integrante.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 9 giugno 2000, n. 126
Parziale rettifica della Determinazione n. 128 dell8.7.99 per mero errore materiale. Cambiamento della dicitura relativa al programma della Città di Rivoli
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La parziale rettifica della determinazione 128 dell8.7.99 solo per quanto attiene il programma ammesso a contributo della Città di Rivoli;
- la sostituzione della dicitura C. Carrà e Il sale della Terra, con la seguente definizione: Programma espositivo 1999".
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 7 luglio 2000, n. 149
Legge 11 gennaio 1996 n. 23. Interventi per ledilizia scolastica - Piano Annuale 2000
Con propria deliberazione n. 627-3800 dell1.3.2000, pubblicata sul B.U.R. 1º supplemento speciale al n. 14 in data 5 aprile 2000, il Consiglio Regionale aveva approvato i criteri di riparto, il piano annuale relativo allanno 1999 e il piano generale triennale 1999/2001, relativi alle opere di edilizia scolastica, a norma della legge 11 gennaio 1996 n. 23;
Il Ministero della Pubblica Istruzione, con proprio decreto del 6 aprile 2000 Ripartizione dei finanziamenti a favore delle regioni per lattivazione del secondo piano annuale del secondo triennio di programmazione di opere di edilizia scolastica ha stabilito di attribuire alla Regione Piemonte la complessiva somma di L. 22.955.048.000 di cui L. 2.295.505.000 quale premio per la capacità di spesa, determinata sulla base dellutilizzo dei finanziamenti assegnati ai sensi dellart. 4 della legge 11 gennaio 1996 n. 23. Limporto è riferito allaccantonamento di L. 39.800.000.000, come riportato sul Decreto di assegnazione.
La somma di L. 22.955.048.000 è stata determinata dallapplicazione degli indicatori sintetici, riportati sul Decreto medesimo, sulla base dei dati a disposizione del Ministero, relativi agli edifici scolastici.
Nellallegato A della deliberazione del Consiglio Regionale n. 627-3800 dell1.3.2000 si era stabilito di destinare limporto assegnato quale premio regionale per la capacità di spesa per interventi di oggettiva e particolare urgenza e criticità, mentre la restante parte era da ripartire tra le Province e i Comuni per gli interventi prioritari già individuati con la delibera stessa, e con la seguente suddivisione:
- il 70% dellimporto a ciascuna Provincia da destinare a progetti del patrimonio scolastico provinciale, nonché a favore degli istituti e delle scuole superiori ubicati in edifici già di proprietà di comuni e trasferiti alle Province ai sensi dellart. 8 della Legge 23/96;
- il 30% dellimporto ai Comuni per i progetti di interventi relativi alle scuole di loro competenza.
Relativamente inoltre alla suddivisione fra le province, è stato utilizzato, anche per questo Piano annuale, lo stesso criterio ministeriale, approvato con la delibera del Consiglio Regionale n. 627-3800 dell1.3.2000, con assegnazione a ciascuna Provincia delle medesime percentuali stabilite dal Ministero a favore della Regione Piemonte.
Le ripartizioni e le suddivisioni effettuate sono chiaramente definite nel quadro riepilogativo allegato alla presente determinazione.
Gli accertamenti sui procedimenti avviati con i precedenti piani annuali hanno reso inoltre possibile il riutilizzo, ai sensi della legge n. 340 del 2.10.1997, art. 8, della somma di L. 239.000.000, assegnata al Comune di Cortemilia (CN) e da questi non utilizzata, che viene riassegnata alla provincia di Cuneo, portando quindi limporto complessivo stabilito per i comuni della suddetta provincia da L. 793.942.800 a L. 1.032.942.800
Per quanto sopra,
IL DIRETTORE
vista la legge 11 gennaio 1996 n. 23,
vista la deliberazione del Consiglio Regionale n. 627-3800 dell1.3.2000,
visto il decreto 6 aprile 2000 del Ministro della Pubblica Istruzione;
visti gli artt. 3 e 16 del D.lvo n. 29/93 e successive modificazioni;
visto lart. 23 della legge regionale n. 51/97;
determina
a) di approvare il Piano annuale relativo allanno 2000, riguardante opere di edilizia scolastica, a norma della legge 11 gennaio 1996 n. 23, così suddiviso:
- L. 14.461.680.100 assegnate alle Amministrazioni Provinciali, come indicato nellallegato A, per interventi sul loro patrimonio scolastico, nonché sugli edifici trasferiti ai sensi dellart. 8 della legge 11 gennaio 1996 n. 23;
- L. 6.436.862.900 assegnate ai Comuni per gli interventi di loro competenza, così come indicato nellallegato B;
- L. 2.295.505.000 assegnate ai Comuni per interventi urgenti e di pericolosità, così come indicato nellallegato C.
b) di approvare, ai sensi delle leggi 11 gennaio 1996 n. 23, art. 4 comma 8 (Norme per ledilizia scolastica), 2 ottobre 1997 n. 340 art. 1, comma (Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica) e 17 maggio 1999 n. 144 art. 8 Disposizioni in materia di finanza pubblica), le variazioni di cui allallegato D.,
c) di prendere atto che nella formulazione del programma oggetto della presente determina, sono stati tenuti in considerazione tutti gli elementi richiesti dalla legge di riferimento, in particolare lesistenza di progetti preliminari e la valutazione dei costi, e che gli interventi proposti rientrano tra le tipologie contemplate dalla legge medesima.
Gli allegati A, B, C e D costituiscono parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
Il Direttore
Rita Marchiori
Allegato (fare riferimento al file PDF)
La presente pubblicazione vale come comunicazione agli Enti esclusi dai benefici di cui alla Legge 23/96
Codice S1
D.D. 14 marzo 2000, n. 193
Fondazione Comitato per lorganizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006. Erogazione contributo ai sensi della L.R. 6/77, art. 1 comma 1 lett. c). Spesa di L. 500.000.000. (Capitolo 10940/00)
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 27 marzo 2000, n. 246
Rinnovo della convenzione con lA.S.L. 2 per lutilizzo della consulenza del Dott. Antonio Morra: anno 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 27 marzo 2000, n. 247
Conferma delle modalità e dei termini della convenzione tra la Regione Piemonte e il Dott. Antonio Maria Lapenta e impegno di spesa di L. 36.150.000 (o.f.i.) sul cap. 10870/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 27 marzo 2000, n. 248
Liquidazione a saldo di L. 14.400.000 (o.f.i.) a favore della Ditta Rubner Blockhaus
(omissis)
Il Direttore regionale
Maria Leddi
Codice S1.5
D.D. 3 aprile 2000, n. 257
Incarico per la realizzazione dello spettacolo Esseoesse, ovvero le disavventure di Giovanni Rischiotto da parte della Compagnia Il Dottor Bostik. Spesa di L. 92.400.000 o.f.i.. Cap. 10740/2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.5
D.D. 3 aprile 2000, n. 258
Struttura Mobile di Soccorso Sanitario del Settore Protezione Civile. Rinnovo delle garanzie assicurative anno 2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Estella Gatti
Codice S1.4
D.D. 15 maggio 2000, n. 413
Interventi di soccorso a favore delle popolazioni del Venezuela colpite dallalluvione: attuazione determinazione Nº 972 del 30.12.99; erogazione dei contributi a favore dei soggetti individuati. (Cap. 11010/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Codice S1.4
D.D. 31 luglio 2000, n. 827
Legge regionale 67/95 Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale. Approvazione del bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte relative alle materie della L.R. 67/95. Anno 2000
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- di approvare il bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte -anno 2000-, allegato alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale ;
- di pubblicare lapposito bando sul B.U. della Regione Piemonte,
Alla determinazione dei beneficiari e delle rispettive somme ammesse a contributo si procederà a seguito delle risultanze dellistruttoria e dellesame da parte di una Commissione Giudicatrice appositamente nominata mediante successivi atti amministrativi.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Dirigente responsabile
Aurelio Catalano
Il bando di concorso pubblico relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 33 del 16 agosto 2000 - Parte III (Ndr)
Codice S3
D.D. 6 marzo 2000, n. 10
Autorizzazione al rinnovo per lanno 2000 alliscrizione allAlbo degli Avvocati di Torino - Elenco Speciale Dipendenti Enti Pubblici - degli Avv.ti I. Lima, G. Scollo, A. Ciavarra, M. Lacognata, A. Mattioda, E. Salsotto, G. Magliona, A. Rava e P.C. Maina e pagamento delle spese di iscrizione. L. 3.300.000 (cap. 10560/2000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Irma Lima
Codice S3
D.D. 21 marzo 2000, n. 18
Liquidazione spese di giudizio a seguito di sentenza n. 308/98 del T.A.R. Piemonte. Beneficiario Sig. Sancipriano Gian Piero. Spesa L. 2.345.673 (cap. 10560/2000) e contestuale annullamento della determinazione n. 16 del 13.3.2000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giovanna Scollo
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 18
Allestimento mostra Omaggio a Goethe. Ditta Expostand di Moncalieri e Vennettilli Impianti di Torino. Spesa di L. 129.972.182 (Euro 67.125,03) (cap. 11585/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, lassegnazione dei lavori per lallestimento strutturale della mostra Omaggio a Goethe - che si svolgerà dal 6 maggio al 29 ottobre 2000 - alla ditta Expostand di Moncalieri e per limpianto di illuminazione alla ditta Vennettilli Imipanti di Torino per un importo complessivo di L. 129.972.182 (I.V.A. e sconto compresi);
- i contratti verranno stipulati ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione degli importi avverrà a seguito dellesecuzione dei lavori e previa attesatzione di conformità agli ordinativi, su presentazione di fattura debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 129.972.182 è impeganta sul cap. 11585 del bilancio 2000 che presente al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100208 assunto con D.G.R. nº 26 - 29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 19
Stampa materiale promozionale per mostra Omaggio a Goethe. Ditta Tipografia Egizia di Torino. Spesa di L. 13.700.280 (Euro 7.075,60) (cap. 11670/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, alla Tipografia Egizia di Torino la stampa di materiale promozionale per la mostra Omaggio a Goethe, per una spesa di L. 13.700.280 (I.V.A. compresa).
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto avverrà a seguito della consegna del materiale e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 13.700.280 è impegnata sul cap. 11670 del bilancio 2000 che presente al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100209 assunto con D.G.R. nº 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 20
Collaborazione informatica. Conferimento incarico Sig. Ivan Malafronte. Spesa di L. 6.000.000 (Euro 3.098,74) (cap. 11580/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le motivazioni indicate in premessa, incarico per una collaborazione informatica per lanno 2000 al Sig. Ivan Malafronte per un compenso loro di L. 6.000.000 esente I.V.A. in quanto trattasi di collaborazione occasionale con dipendente pubblico;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/1984;
- la liquidazione della somma dovuta avverrà in due rate, una al termine del mese di agosto e laltra al termine del mese di dicembre, a seguito di presentazione di note, previa attestazione di conformità del lavoro svolto e visto del Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 6.000.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 2000 che presenta al riguardo la necessaria disponibilità (acc. 100207 assunto con D.G.R. n. 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 21
Erbario Castore Durante. Ristampa anastatica delledizione del 1717. Acquisto copie. Spesa di L. 65.000.000 (cap. 11670/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di acquistare dalla Casa Editrice Priuli e Verlucca n. 215 copie della riproduzione in anastatica del volume Herbario Novo di Castore Durante, al prezzo complessivo (IVA compresa, franco Torino) di L. 65.000.000.
_ La liquidazione della somma spettante avverrà, a consegna eseguita della merce franco Museo su presentazione di fattura, debitamente vistata dal Direttore del Museo.
_ Di impegnare la somma di L. 65.000.000 sul capitolo 11670 del bilancio 2000 (accantonamento n. 100209) disposto con delibera Giunta Regionale n. 26-29400 in data 21 febbraio 2000) che presenta sufficiente disponibilità.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 22
Restauro conservativo delle collezioni naturalistiche MZUT e MURSN. Prestazioni tecnico/professionali per le collezioni delle Sezioni di Botanica, Entomologia, Mineralogia-Petrografia-Geologia e Palentologia. Spesa di L. 185.000.000 (cap. 11580/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le ragioni in premessa illustrate concernenti le esigenze di restauro conservativo delle collezioni naturalistiche afferenti le Sezioni di Botanica, Entomologia, Mineralogia-Petrografia-Geologia e Palentologia:
- alla sig.a Valeria Fossa i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Botanica
- alla sig.a Federica Borri i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Botanica
- al sig. Diego Marangoni i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Botanica
- alla sig.a Roberta Garetto, i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- alla sig.a Chiara Bianco i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- al sig. Paolo Fontana i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- al sig. Gianni Raffone i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- al sig. Stefano Zoia i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- al sig. Davide Sassi i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- alla sig.a Barbara Romano i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Entomologia
- alla sig.a Maria Angela Baroncelli i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Mineralogia-Petrografia-Geologia
- alla sig.a Bruna Merlino per i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Palentologia
- alla sig.a Sabrina Torta i lavori in premessa dettagliati concernenti la Sezione di Palentologia.
I singoli contratti vengono stipulati a sensi della legge regionale 8/1984 e alle condizioni di cui alle premesse.
La liquidazione dellimporto riferito a ciascun prestatore dopera avverrà su presentazione di fatture o note temporalmente scadenzate come da premessa, dietro certificazione di regolare esecuzione rilasciata dal Dirigente il Reparto Conservazione e Ricerca e con successivo visto del Direttore del Museo.
La somma complssiva di L. 185.000.000 è impegnata sul capitolo 11580 del Bilancio 2000 che presenta al riguado sufficiente disponibilità (accantonamento n. 100207 assunto con deliberazione della Giunta Regionale n. 26-29400 del 21 febbraio 2000).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 23
Museo di Zoologia. Trasloco arredi e reperti naturalistici e trasporto materiale mineralogico TO/BO. Ditta Mazzer traslochi. Spesa di L. 7.584.000 (cap. 11580/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di affidare per le ragioni di cui in premessa alla ditta Mazzer traslochi Starda Settimo 224/5 10156 Torino, il trasporto arredi e materiale naturalistico dai locali già sede del Museo di Zoologia al deposito del Museo Regionale di Scienze Naturali in Via Giolitti e al trasporto di materiale mineralogico To/Bo/To, per una spesa complessiva di L. 7.584.000, IVA compresa.
_ La spesa è impegnata al capitolo 11580 del bilacnio 2000 (accantonamento n. 100207 disposto con deliberazione Giunta Regionale n. 26-29400 in data 21 febbraio 2000) che presenta sufficiente disponibilità.
_ La liquidazione avverrà a seguito di presentazione di fattura, debitamente vistata dal Direttore del Museo.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 24
Museo Regionale di Scienze Naturali. Gestione del Giardino Botanico Rea. Attuazione della convenzione per lanno 2000. Impegno di spesa L. 140.000.000 (cap. 11580/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di impegnare la somma di L. 140.000.000 sul cap. 11580 del bilancio 2000 (accantonamento n. 100207 assunto con deliberazione della Giunta regionale 26-29400 del 21.2.2000) per lerogazione del contributo annuo alla Comunità Montana Val Sangone per la gestione del Giardino Botanico Rea;
_ La liquidazione della somma avverrà secondo quanto previsto dalla convenzione approvata con determinazione dirigenziale n. 13 del 17 marzo 1999.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 18 aprile 2000, n. 25
Museo Regionale di Scienze Naturali. Opere di allestimento museografico da realizzarsi nei locali dellex Museo di Zoologia. Incarico di progettazione e direzione lavori Prof. Arch. Andrea Bruno. Spesa di L. 143.900.000. (cap. 11580/2000)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
_ Di affidare al prof. arch. Andrea Bruno, con studio in Torino (10131) via Asti 17, lincarico professionale di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonchè lincarico di direzione lavori per lallestimento museografico globale da realizzarsi nei locali situati al piano terreno dellex Ospedale di San Giovanni Battista e, precisamente, nel braccio nord della crociera al piano terreno, nelladiacente braccio ovest e collegata galleria lato via Accademia, già sede del Museo Storico di Zoologia.
_ La spesa di L. 143.900.000 (comprensivo di onorario, IVA 20%, C.N.P.A.I.A. 2% e vidimazione 1%) è impegnata al capitolo 11580 del bilancio 2000 (accantonamento n. 100207 disposto con deliberazione Giunta Regionale n. 26-29400 in data 21 febbraio 2000).
_ La liquidazione del compenso avverrà secondo le modalità e le scadenze previste nellapposito protocollo dintesa su parcelle vistate dal Direttore del Museo.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 26
Liquidazione fatture alla ditta Ebsco Wordwine INC c/o Rappresentante Seram S.r.l. per labbonamento per lanno 1999 a riviste tecnico-scientifiche. Lire 2.950.865 (Euro 1.523,99). Cap. 11580/00
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare il pagamento delle fatture di cui alle premesse alla ditta Ebsco Wordwine INC c/o Rappresentante Seram S.r.l., C.so Brescia, 75 - 10152 Torino.
La somma di L. 2.950.865 oneri fiscali compresi è impegnata sul capitolo 11585 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (accantonamento con delibera 26-29400 del 21.02.00.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 27
Acquisto due collezioni specialistiche. Spesa di L. 21.296.000 (Euro 10.998,47). Cap. 20360/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, lacquisto di n. 2 collezioni specialistiche per una somma totale di L. 21.296.000;
- i contratti verranno stipulati ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- le liquidazioni degli importi avverranno a seguito della consegna del materiale e previa attestazione di conformità agli ordinativi, su presentazione, rispettivamente, di fattura e nota debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 21.296.000 è impegnata sul capitolo 20360 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. n. 100210 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 28
Mostra su Goethe e Mostra di Mineralogia. Affidamento servizi di vigilanza, biglietteria, bookshop e assistenza visitatori. Ditta Armodian Service di Torino. Impegno di L. 100.000.000 (Euro 51.645,69). Cap. 11580/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare - per le motivazioni indicate in premessa - alla ditta Armodian Service di Torino il servizio di vigilanza, biglietteria, bookshoop ed assistenza ai visitatori per il periodo di apertura della mostra su Goethe e della mostra sui Minerali per un impegno complessivo di L. 100.000.000.
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto avverrà a seguito dellesecuzione del servizio e previa attestazione di conformità allordinazione, su fatture debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 100.000.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. 100207 assunto con D.G.R. n. 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 29
Mostra Goethe tra arte e scienza. Forme e colori di natura e conferenze Forum Naturae. Servizi generali. Spesa di L. 120.096.000 (Euro 62.024,41). Cap. 11580/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre laffidamento dei servizi generali per la mostra Goethe tra arte e scienza. Forme e colori di natura e per il ciclo di conferenza Forum Naturae alle condizioni in premessa specificate di cui ai punti da A) a S), impegnando limporto L. 120.096.000;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84;
- la liquidazione degli importi avverranno a seguito dellesecuzione delle forniture e previa attestazione di conformità agli ordinativi, su presentazione di documentazione debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
- la somma complessiva di L. 120.096.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100207 assunto con D.G.R. nº 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 30
Acquisto di collezione Bordon. Integrazione prezzo per variazione dollaro. Spesa di L. 33.000.000. (Euro 17.043,08). Cap. 20360/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 31
Affidamento alla ditta Noi Geninetti s.n.c. di lavori specialisti museali. Spesa di L. 8.640.000. (Euro 4.462,18) sul cap. 11580/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare alla ditta Noi Geninetti i lavori specialisti in premessa indicati, per una spesa complessiva di lire 8.640.000 compresa I.V.A. 20%;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto stabilito avverrà al termine del lavoro e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di lire 8.640.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 2000, che presenta al riguardo la sufficiente disponibilità (acc. nº 100207 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21-2-2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 gg. innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 32
Stampa catalogo sintetico mostra Omaggio a Goethe. Ditta Ages Arti Grafiche di Torino. Integrazione. Spesa di L. 4.555.200. (Euro 2.352,56). Cap. 11670/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di stabilire, per le motivazioni illustrate in premessa, il maggior onere di L. 4.555.2000 a favore della ditta Ages di Torino per il maggior numero di pagine emerse in fase di stesura definitiva del catalogo sintetico della mostra Omaggio a Goethe;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto avverrà a seguito della fornitura di quanto stabilito e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 4.555.2000 è impegnata sul cap. 11670 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100209 assunto con D.G.R. Nº 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 33
Allestimento mostra Wildlife. Ditta Eurofiere di Rivoli Tor. Integrazione. Spesa di L. 2.112.000. (Euro 1.090,76). Cap. 11585/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, la liquidazione alla ditta Eurofiere di Rivoli Torinese dellimporto complessivo di L. 2.112.000 (I.V.A. compresa) per lavori imprevisti in corso dopera durante lallestimento della mostra Wildlife;
- la liquidazione dellimporto avverrà previa attestazione di conformità ai lavori svolti, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 2.112.000 è impegnata sul cap. 11585 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100208 assunto con D.G.R. nº 26-29400 del 21/2/2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 3 maggio 2000, n. 34
Affidamento alla Comunità Montana Val Sangone dei lavori di consolidamento del muro di sostegno dellarboreto del Giardino Botanico Rea. Spesa di L. 15.600.000 (Euro 8.056,73) sul cap. 11580/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di affidare, per le considerazioni illustrate in premessa, alla Comunità Montana Val Sangone i lavori di consolidamento del muro di sostegno dellarboreto del Giardino Botanico Rea, per una spesa complessiva di lire 15.600.000 compresa I.V.A. 20%;
- il contratto verrà stipulato ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- la liquidazione dellimporto stabilito avverrà al termine del lavoro e previa attestazione di conformità allordinazione, su presentazione di fattura debitamente vistata dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di lire 15.600.000 è impegnata sul cap. 11580 del bilancio 2000, che presenta al riguardo la sufficiente disponibilità (acc. nº 100207 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21-2-2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
Codice S4
D.D. 11 maggio 2000, n. 37
Fornitura di n. 5 servizi specialisti per il Reparto Conservazione e Ricerca del M.R.S.N.. Spesa di L. 52.020.000 (Euro 26.866,09). Cap. 11580/2000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, la fornitura di cinque servizi specialisti per una somma totale di L. 52.020.000;
- i contratti verranno stipulati ai sensi della L.R. 8/84 ed alle condizioni di cui alle premesse;
- le liquidazioni degli importi avverranno a seguito della consegna del materiale e previa attestazione di conformità agli ordinativi, su presentazione, rispettivamente, di fattura e note debitamente vistate dal Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84;
- la somma complessiva di L. 52.020.000 è impegnata sul capitolo 11580 del bilancio 2000 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. n. 100207 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21.2.2000);
- avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Paolo Sibille
COMUNICATI
Ufficio del Difensore Civico
Comunicato 1 agosto 2000, prot. n. 933/1/910/2000
Signor Sindaco
del Comune di Groscavallo
e, p.c. CO.RE.CO. di Torino
Presidente
della Regione Piemonte
Signor Prefetto di Torino
IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE
Vista la nota del 31.7.2000 prot. n. 2224 del Sindaco del Comune di Groscavallo
Visto lart. 17 della L. 15.5.97 n. 127
da termine
al Comune di Groscavallo per la formazione dellatto obbligatorio, concernente lapprovazione del rendiconto di gestione anno 1999, a tutto il 15.9.2000 p.v.
Il Difensore Civico
Bruno Brunetti
Ufficio del Difensore Civico
Comunicato 1 agosto 2000, prot. n. 934/1/811/2000
Signor Sindaco
della Città di Vigone
e, p.c. CO.RE.CO. di Torino
Presidente
della Regione Piemonte
Signor Prefetto di Torino
Al Centro Servizi Socio
Assistenziali
e Sanitari di Vigore
IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE
Vista la nota prot. n. 5175 del 25.7.2000 della Città di Vigone da cui risulta che latto amministrativo obbligatorio concernente la sostituzione dei membri del Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi Socio-Assistenziali e Sanitari non ha avuto luogo
da termine
a tutto il 30.09.2000 alla Città di Vigone per la formazione dellatto amministrativo sovramenzionato.
Il Difensore Civico
Bruno Brunetti