CONCORSI
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza (da assegnare allU.O.A. Medicina dUrgenza)
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Gastroenterologia
ASL n. 4 - TorinoAvviso per n. 8 posti di Operatore tecnico addetto allassistenza
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso pubblico per assegnare n. 2 borse di studio sul progetto di ricerca sanitaria finalizzata Prevenzione del rischio psichico negli ambienti di lavoro delle aziende sanitarie
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lo Staff Relazioni Esterne, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Veterinario - Area e Disciplina di Sanità Animale
Asl n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 -Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 26 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991, della pianta organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 15 - CuneoBando di avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale a copertura di: n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex Dirigente Medico II Livello) - Disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso per n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei luoghi di lavoro
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Comune di Bardonecchia (Torino)Avviso per la ricerca di personale
Comune di Moncalieri (Torino)Avviso di selezione
Comune di Piossasco (Torino)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. un posto di Istruttore Amministrativo Cat. C1 a tempo indeterminato, con orario di servizio a tempo pieno
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 5 posti di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - cat. D1 - Area funzionale Servizi Territoriali
Ente Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani - AstiConcorso Pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio paleontologo
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso
Regione PiemonteLegge regionale 67/95 Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale (anno 2000) - Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte relative alle materie pace, cooperazione e solidarietà internazionale
CONCORSI
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione della deliberazione n. 1096 del 1.8.2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Al suddetto pubblico concorso è applicata la percentuale di riserva al personale dipendente prevista dal D.M. 458/91.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. Sanità 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483 del 10.12.97, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 15/68, alla legge 370/88 ed alla legge n. 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 483/97 e dal D.M. Sanità 30.1.82, e successive modificazioni ed integrazioni:
Requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.
Requisiti specifici:
1) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica.
2) Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88 ) ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dei presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
1) - direttamente presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - settore concorsi - in orario dUfficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30)
In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza
2) - a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) - Il cognome e nome;
2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;
3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) - Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) - I titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9) - Il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) - Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
11) - Lautorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.96 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
La presentazione della documentazione di cui al presente punto può essere effettuata anche le modalità di cui al punto successivo: Semplificazione delle certificazioni amministrative.
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
4) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Semplificazione delle certificazioni amministrative
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso ovvero la relativa istanza sia presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
Presentazione alle prove di concorso
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, presso la Sala Consiglio dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, alle ore 10.00 del 1º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo alla stessa ora del 10º giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Valutazione di titoli
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 25 punti
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti
c) curriculum formativo e professionale: 10 punti.
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti:
a) Servizio di ruolo nella posizione funzionale di Operatore Professionale Collaboratore, punti 1,80 per anno;
Tale punteggio è maggiorato del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale superiore.
b) Servizio di ruolo nella posizione funzionale di Operatore Professionale di seconda categoria punti 1,20 per anno;
Titoli accademici, di studio e pubblicazioni
a) diploma di Laurea, punti 2
Il restante punteggio è attribuito dalla commissione, con motivata relazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire e per le pubblicazioni, dei criteri indicati nellart. 10 del D.M. 30.1.1982.
Curriculum formativo e professionale
E valutato in base ai criteri indicati nellart. 10 del D.M. 30.1.1982.
La valutazione del servizio di leva e dei titoli acquisiti durante lespletamento dello stesso, prevista dallart. 39 comma 13) del D.Lgs. 196/95, sarà effettuata dalla commissione in conformità ai criteri disposti dal D.M. 30.1.1982.
Nelle more dellapplicazione del nuovo C.C.N.L. del Comparto dell8.4.1999 le prove di concorso continueranno a svolgersi ai sensi dellart. 83 del D.M. Sanità del 30.1.1982 e consisteranno in
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta, così come previsto dal D.M. Sanità 30.1.1982.
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna della prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare i seguenti documenti entro le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) - certificato di nascita;
2) - certificato di cittadinanza in bollo;
3) - certificato di residenza in bollo;
4) - certificato di godimento dei diritti politici;
5) - certificato generale del casellario giudiziale in bollo;
6) - documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione al concorso in originale o copia autenticata;
7) - n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;
8) - eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;
9) - la posizione nei riguardi del servizio militare.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei. Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7 della legge n. 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98, recepita da questa Azienda con deliberazione n. 1193 del 14.10.1998. E applicata la riserva di posti di cui allart. 39, comma 15) del D.Lgs. n. 196/95.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della vigente normativa.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 482/68. Ai sensi dellart. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A)
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);
4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso lUniversità/Istituto ____;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono)
10) autorizza lA.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce Documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.
Data, ____
Firma (b) ____
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
44) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del DPR 487/94.
Allegato B)
Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98
Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARO:
1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso a n. ____ post____ di ____;
2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, lAmministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ____
Il Dichiarante 1) ____
1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza (da assegnare allU.O.A. Medicina dUrgenza)
In esecuzione della deliberazione n. 1133 del 4.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, ai sensi dellart. 15, 3º comma del Decreto Legislativo n. 502/1992, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 517/1993 e dallart. 13 del D.Lgs. 229/99, nonchè dal D.P.R. n. 484 del 10.12.1997, per la copertura di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Medicina e Chirurgia daccettazione e durgenza (da assegare allU.O.A. Medicina dUrgenza).
A) Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/1997 e dal D.P.R. 484/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
1) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi membri dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.
Requisiti specifici:
1) iscrizione allAlbo dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione allavviso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
2) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali, secondo quanto disposto dallart. 10 del D.P.R. 484/97.
Saranno valutati altresì i servizi prestati ai sensi del disposto degli artt. 11, 12, e 13 del D.P.R. 484/97.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Ai sensi del 5º comma dellart. 15 del D.P.R. 484/97, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del detto regolamento, per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
3) Curriculum così come specificato nel successivo punto C;
4) Lattribuzione dellincarico di dirigente di struttura complessa comporta lobbligo di acquisire lattestato di formazione manageriale di cui allart. 5 comma d) del D.P.R. 484/97 nel primo corso utile, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 229/99.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Laccertamento del possesso dei suddetti requisiti specifici è effettuato da apposita Commissione, nominata secondo i criteri previsti dallart. 13 del D.Lgs. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 502/92.
Ai sensi della circolare ministeriale n. 1221 del 10/5/96, tenuto conto dei limiti di età per il collocamento a pensione dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, lincarico può essere conferito a condizione che il termine finale dei cinque anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno di età dellinteressato.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
B) Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione allavviso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88 ) ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dei presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
1) - direttamente presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - settore concorsi - in orario dUfficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30)
In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza
2) - a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) Il cognome e nome;
2) La data, il luogo di nascita e la residenza;
3) Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) I titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) La posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9) Il possesso dei requisiti specifici per lammissione allavviso;
10) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione allavviso;
11) Lautorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.96 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
C) Documentazione da allegare alla domanda:
La presentazione della documentazione di cui al presente paragrafo, con esclusione di quella prevista ai punti 3) e 7), può essere effettuata anche le modalità di cui al punto successivo D): Semplificazione delle certificazioni amministrative.
Alla domanda di ammissione allavviso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
- curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, documentante le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative svolte, con riferimento:
1. alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attività ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
2. alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze, con indicazioni di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
3. alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
4. ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
5. alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
6. alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Al curriculum stesso dovranno inoltre allegarsi:
7. le eventuali casistiche operatorie che devono essere riferite al decennio precedente alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dellavviso per lattribuzione dellincarico e devono essere certificate dal Direttore Sanitario sulla base della attestazione del Dirigente di Struttura Complessa del competente dipartimento o unità operativa della Unità Sanitaria Locale o dellAzienda Ospedaliera
8. Lelenco cronologico della produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, della quale produzione sarà valutato limpatto sulla comunità scientifica. Oltre lelenco cronologico delle pubblicazioni vanno allegate le pubblicazioni ritenute più significative fino ad un massimo di cinque.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
- Documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando
- Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito
- Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
D) Semplificazione delle certificazioni amministrative
In luogo dellesibizione in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge di tutta la documentazione richiesta, ad eccezione di quella prevista al paragrafo C punti 3) e 7), è ammessa, a titolo definitivo, anche la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione allavviso.
In caso di invio della domanda la relativa istanza deve essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
E) Modalità di selezione
La Commissione, costituita ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 229/99 accerterà lidoneità dei candidati sulla base:
1. della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, in conformità a quanto disposto dallart. 8, commi 3 e 4 del D.P.R. 484/97;
2. di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate, ai candidati risultati in possesso dei requisiti richiesti, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
F) Conferimento dellincarico
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale tra i candidati idonei selezionati dalla Commissione di cui sopra.
Lincarico ha durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto alle verifiche previste dal D.Lgs. 229/88 e dal C.C.N.L. vigente.
Lincarico è revocabile secondo quanto disposto dallart. 13 del D.Lgs. n. 299/99 (art. 15 - ter comma 3).
E altresì applicato lart. 13 del D.Lgs. n. 299/99 (art. 15 quater) in materia di esclusività del rapporto di lavoro del Dirigente di struttura complessa.
G) Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, i seguenti documenti, o le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione:
1) certificato di nascita;
2) certificato di cittadinanza in bollo;
3) certificato di residenza in bollo;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale in bollo;
6) documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione allavviso in originale o copia autenticata;
7) n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;
8) eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Nello stesso termine di trenta giorni il vincitore dellavviso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le norme di cui al D.Lgs. n. 502/92 così come modificato dal D.Lgs. n. 517/93, dal D.Lgs. n. 29/93, dal D.P.R. 484/97 e dal D.Lgs. 229/99 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A)
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso allavviso di incarico quinquennale per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);
4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso lUniversità/Istituto ____;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono)
10) autorizza lA.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce Documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando di concorso;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.
Data, ____
Firma (b) ____
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del DPR 487/94.
Allegato B)
Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98
Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARO:
1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione allavviso di incarico quinquennale a n. 1 posto di ____
2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, lAmministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ____
Il Dichiarante 1) ____
1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Gastroenterologia
In esecuzione della deliberazione n. 1133 del 4.8.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, ai sensi dellart. 15, 3º comma del Decreto Legislativo n. 502/1992, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 517/1993 e dallart. 13 del D.Lgs. 229/99, nonchè dal D.P.R. n. 484 del 10.12.1997, per la copertura di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di struttura complessa - Area medica e delle Specialità Mediche disciplina di Gastroenterologia
A) Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/1997 e dal D.P.R. 484/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
1) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi membri dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, é dispensato da visita medica.
Requisiti specifici:
1) iscrizione allAlbo dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione allavviso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
2) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali, secondo quanto disposto dallart. 10 del D.P.R. 484/97.
Saranno valutati altresì i servizi prestati ai sensi del disposto degli artt. 11, 12, e 13 del D.P.R. 484/97.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Ai sensi del 5º comma dellart. 15 del D.P.R. 484/97, limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del detto regolamento, per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
3) Curriculum così come specificato nel successivo punto C;
4) Lattribuzione dellincarico di dirigente di struttura complessa comporta lobbligo di acquisire lattestato di formazione manageriale di cui allart. 5 comma d) del D.P.R. 484/97 nel primo corso utile, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 229/99.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Laccertamento del possesso dei suddetti requisiti specifici è effettuato da apposita Commissione, nominata secondo i criteri previsti dallart. 13 del D.Lgs. 229/99 che ha sostituito lart. 15 del D.Lgs. 502/92.
Ai sensi della circolare ministeriale n. 1221 del 10/5/96, tenuto conto dei limiti di età per il collocamento a pensione dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, lincarico può essere conferito a condizione che il termine finale dei cinque anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno di età dellinteressato.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
B) Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione allavviso, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla legge 370/88) ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, 10 Orbassano - Cap. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dei presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
1) - direttamente presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - settore concorsi - in orario dUfficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30)
In tal caso la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata e deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza
2) - a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) Il cognome e nome;
2) La data, il luogo di nascita e la residenza;
3) Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) Le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) I titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) La posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9) Il possesso dei requisiti specifici per lammissione allavviso;
10) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione allavviso;
11) Lautorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.96 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura.
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
C) Documentazione da allegare alla domanda:
La presentazione della documentazione di cui al presente paragrafo, con esclusione di quella prevista ai punti 3) e 7), può essere effettuata anche le modalità di cui al punto successivo D): Semplificazione delle certificazioni amministrative.
Alla domanda di ammissione allavviso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
- curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, documentante le attività professionali, di studio, direzionali - organizzative svolte, con riferimento:
1. alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attività ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
2. alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze, con indicazioni di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
3. alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
4. ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
5. alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
6. alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Al curriculum stesso dovranno inoltre allegarsi:
7. le eventuali casistiche operatorie che devono essere riferite al decennio precedente alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dellavviso per lattribuzione dellincarico e devono essere certificate dal Direttore Sanitario sulla base della attestazione del Dirigente di Struttura Complessa del competente dipartimento o unità operativa della Unità Sanitaria Locale o dellAzienda Ospedaliera
8. Lelenco cronologico della produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, della quale produzione sarà valutato limpatto sulla comunità scientifica. Oltre lelenco cronologico delle pubblicazioni vanno allegate le pubblicazioni ritenute più significative fino ad un massimo di cinque.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
- Documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando
- Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito
- Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
D) Semplificazione delle certificazioni amministrative
In luogo dellesibizione in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge di tutta la documentazione richiesta, ad eccezione di quella prevista al paragrafo C punti 3) e 7), è ammessa, a titolo definitivo, anche la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione allavviso.
In caso di invio della domanda la relativa istanza deve essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 2 commi 10 e 11 della Legge n. 191/98).
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
E) Modalità di selezione
La Commissione, costituita ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 229/99 accerterà lidoneità dei candidati sulla base:
1. della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, in conformità a quanto disposto dallart. 8, commi 3 e 4 del D.P.R. 484/97;
2. di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate, ai candidati risultati in possesso dei requisiti richiesti, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
F) Conferimento dellincarico
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale tra i candidati idonei selezionati dalla Commissione di cui sopra.
Lincarico ha durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto alle verifiche previste dal D.Lgs. 229/88 e dal C.C.N.L. vigente.
Lincarico è revocabile secondo quanto disposto dallart. 13 del D.Lgs. n. 299/99 (art. 15 - ter comma 3).
E altresì applicato lart. 13 del D.Lgs. n. 299/99 (art. 15 quater) in materia di esclusività del rapporto di lavoro del Dirigente di struttura complessa.
G) Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, i seguenti documenti, o le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione:
1) certificato di nascita;
2) certificato di cittadinanza in bollo;
3) certificato di residenza in bollo;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale in bollo;
6) documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione allavviso in originale o copia autenticata;
7) n. 2 fotocopie del certificato del codice fiscale;
8) eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici;
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Nello stesso termine di trenta giorni il vincitore dellavviso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le norme di cui al D.Lgs. n. 502/92 così come modificato dal D.Lgs. n. 517/93, dal D.Lgs. n. 29/93, dal D.P.R. 484/97 e dal D.Lgs. 229/99 oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Allegato A)
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso allavviso di incarico quinquennale per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);
4) é in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso lUniversità/Istituto ____;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;
6) ha prestato i seguititi servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono)
10) autorizza lA.S.O. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce Documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
b) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando di concorso;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) elenco in carta semplice e in triplice copia di tutti i documenti e titoli presentati, datato e firmato.
Data, ____
Firma (b) ____
In luogo dellesibizione della documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando o delle certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, è ammessa la presentazione, a titolo definitivo, di una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatte ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98 e secondo lo schema di cui allallegato B).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione è conforme alloriginale. Tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti allautentica della copia.
La sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso. In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
La documentazione dichiarata potrà essere successivamente richiesta dallAmministrazione al fine di eventuali controlli.
(b) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del DPR 487/94.
Allegato B)
Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98
Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARO:
1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione allavviso di incarico quinquennale a n. 1 posto di ____
2) di possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi della vigente normativa, lAmministrazione potrà successivamente richiedere la documentazione dichiarata, al fine di eventuali controlli.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ____
Il Dichiarante 1) ____
1) La firma non è soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda.
In caso di invio della domanda occorre sottoscrivere la presente dichiarazione e allegare alla stessa copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
ASL n. 4 - Torino
Avviso per n. 8 posti di Operatore tecnico addetto allassistenza
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 994/2000 del 8/8/2000, è indetto avviso pubblico a tempo determinato, per soli titoli, per esigenze di carattere straordinario, di mesi sei non rinnovabili, a :
n. 8 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza.
I requisiti di ammissione sono quelli previsti dallart. 43 del D.P.R. 17 settembre 1987, n. 494.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla presente pubblicazione.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a dara dellUfficio Postale accettante.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso pubblico per assegnare n. 2 borse di studio sul progetto di ricerca sanitaria finalizzata Prevenzione del rischio psichico negli ambienti di lavoro delle aziende sanitarie
In esecuzione della deliberazione n. 1228 del 27.7.2000 si rende noto che è indetto un avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 borse di studio sul progetto di ricerca sanitaria finalizzata Prevenzione del rischio psichico negli ambienti di lavoro delle Aziende Sanitarie riservate a candidati in possesso di:
- Diploma di Laurea in Psicologia
- esperienza maturata nel settore della Psicologia delle organizzazioni.
Lattività prevista verrà svolta prettamente nellambito del Distretto 3 Orbassano - Ambulatorio di Psicologia - e consisterà nella collaborazione con le altre figure previste nel progetto per il buon esito dello stesso.
Ciascuna borsa comporta un impegno di n. 10 ore settimanali, per la durata di un anno, prorogabile e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di L. 14.500.000.-
Tali borse implicano incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro ente pubblico o privato e con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici o privati.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale. Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia attinente loggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice.
Gli assegnatari dovranno stipulare un contratto di assicurazione a loro favore per infortuni e malattie professionali.
In caso di rinuncia o di cessazione degli assegnatari, lAzienda si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria.
Il conferimento delle borse di studio non instaura alcun rapporto di impiego né con lAzienda né con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda redatta in carta semplice allUfficio Concorsi dellAzienda Regionale A.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, entro le ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
il possesso del Diploma di Laurea in Psicologia e la comprovata esperienza nel settore della Psicologia delle organizzazioni;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
I candidati dovranno altresì allegare alla domanda una proposta di progetto di ricerca sul tema burn-out e ambienti organizzativi nellassistenza sanitaria, che costituisce elemento di valutazione ai fini della graduatoria.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di assegnazione di borsa di studio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Alla domanda deve essere unito altresì un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I candidati devono inoltre, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscrivere di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro lAzienda, né con altri enti o istituzioni presso cui venga eventualmente svolta lattività di ricerca.
Lintera documentazione richiesta dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro 15 giorni dal termine stabilito nella comunicazione di assegnazione della borsa di studio, verrà considerato decaduto dallassegnazione stessa.
Decade dallassegnazione chi abbia ottenuto la borsa di studio mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAmministrazione.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista
E indetto pubblico avviso per lassunzione a tempo determinato nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista.
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
Corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel.: 011/4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Amministrativo per lo Staff Relazioni Esterne, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 1824 del 29.9.1999.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 650 del 24.7.2000.
Graduatoria degli idonei:
1º Dr.ssa Rita DOstuni punti complessivi 77,5833
2º Dr. Marco Delleani punti
complessivi 73,0000
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Veterinario - Area e Disciplina di Sanità Animale
In esecuzione della deliberazione n. 655 del 24.7.2000 del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area e Disciplina di Sanità Animale, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti Specifici:
- Diploma di Laurea in Medicina Veterinaria;
- Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Con D.P.R. in data 9.3.2000, n. 156, pubblicato sulla G.U. serie generale n. 139 del 16.6.2000, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Veterinari, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00). In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Asl n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
In esecuzione della deliberazione n. 664 del 28.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. ai sensi del D.M. 458/1991, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla presente procedura concorsuale si applica il D.M. 21.10.1991, n. 458, relativo alla riserva dei posti per i livelli retributivi fra il VI° e lVIII° nella misura di un terzo arrotondabile allunità superiore dei posti vacanti da ricoprire, per il personale in servizio di ruolo presso lamministrazione che bandisce il concorso.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dallart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dallart. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
-Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico;
-Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi e/o avvisi, fermo restando lobbligo di iscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i Titoli
50 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la Prova scritta
25 punti per la Prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di Carriera - punti 25
Titoli accademici e di studio e pubblic. - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 10
Le prove desame, previste dallart. 122 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomenti di tecniche di servizio sociale o di organizzazione dei servizi sociosanitari nellambito dei servizi delle A.S.L.
Prova orale: consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonché su principi di educazione socio - sanitaria.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il superamento di ciascuna delle prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, lAmministrazione approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando la graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 D.M. 458/1991).
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio.
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/35033738- 015/3503547 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda
di partecipazione a concorsi/avvisi
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi Art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 -Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 26 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991, della pianta organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento del Direttore Generale n. 171 dell8.3.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 672 del 28.7.2000.
Candidato Punteggio
1 FOIS Pierina 68,56
2 BIDER Chiara 60,736
3 DIATTO Alberto 56,77
4 FLORE Graziella Natalina 56,45
5 PASINI Giuliana 51,736
6 NAPOLI Clelia 51,343
7 COZZOLINO Giacomo 50,606
8 DAL MOLIN Alberto 50,174
9 ELIA Giovanni Leonardo 50,12
10 SCARINCI Enza 50,045
11 RONCO Mara 50,015
12 FRASCA Genoveffa 50,004
13 CANTA Piera Roberta 49,49
14 FERRI Caterina 49,346
15 PISTILLI Claudia 49,25
16 SWICH Gianni 49,1
17 LADU Anna 49,074
18 NIGRO Lara 49
19 ED DAMI Salha 49
20 GIANNATTASIO Gaetano 48,576
21 MARGIOTTA Giuseppe 48,2
22 MONTRONE Giovanna 48,07
23 NUCCIO Dino 48
24 RAVETTO Cinzia 47,962
25 STAVROS Barbara 47,69
26 FUSCO Massimo 47,202
27 UBALDUCCI Ferdinando 47,2
28 CARNEVALE Sebastiano 46,86
29 IANNUCCI Giuseppe 46,567
30 BLOTTO Laura 46,004
31 PALERMO Antonio 46
32 MARANO Maria Incoronata 46
33 SAVOIA Maria Assunta 45,9
34 DI TERMINI Giuseppe 45,82
35 DE MARTINO Gianfranco 45,5
36 DE MARTINO Maria Luisa 45,271
37 PRESUTTI Massimiliano 45,24
38 ROMA Arturo 45,129
39 LAROSA Maria Carmela 45,053
40 ZINETTI Isabella 45,028
41 PICCAMIGLIO Silvana 45,014
42 PIZZINELLI Iris 45,01
43 BROVARONE Elena 45
44 NOLIS Maria Grazia 44,776
45 COLUCCI Daniele 44,22
46 LABBATE Rosita 44,01
47 BIANCO Maria 43,9
48 LOBASCIO Domenico 43,833
49 MASELLI Pasqualino 43,64
50 GALLONE Anna Maria 43,604
51 BILLIA Patrizia 43,414
52 MOLLICONE Letizia 43,252
53 SABATINI Stefania 43,028
54 CALDERA Simona 43,005
55 FONTANA Sandro 43
56 FANTOZZI Gabriella 42,75
57 CASTELLO Erika 42,196
58 RICCIARDIELLO Francesco 42,08
59 DINTRONO Giuseppe 42,002
60 PALADINO Antonella 41,857
61 CITRO Gaetano 41,85
62 BARBIERI Francesca 41,38
63 CASTAGNA Emole 41,376
64 RIVIELLO Marilena 41,122
65 DEROSSI Valentina 40,086
66 RONSINI Annagene 39,6
67 NIGRO Celeste 39,13
68 PINTO Antonio 38,72
69 TORRE Maria Carmela 38,682
70 CAPITANIO Giuseppe 38,569
71 CARACCIOLO Luca 38,24
72 ACQUADRO Susanna 38,106
73 COMINCIOLI Valentina 38
74 ASCIONE Patrizia 37,029
75 CRISTIANO Rosario 37,002
76 ABATIELLO Aniello 37
77 PASCARELLA Luigi 36
78 ESPOSITO Giuseppe 36
79 DI LIBERTO Salvatore 33,006
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale a copertura di: n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex Dirigente Medico II Livello) - Disciplina: Radiodiagnostica
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo in data 1.8.2000 n. 627/00 è indetto avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale a copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura complessa (ex Dirigente Medico II Livello) - disciplina: Radiodiagnostica.
I requisiti per lammissione e la procedura per il conferimento degli incarichi sono disciplinati dal D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.Lgs. 19.6.1999 n. 229, dal D.P.R. 10.12.1997 n. 484 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 per quanto non previsto dalle norme sopra indicate ed in quanto compatibili con le stesse.
Possono partecipare agli avvisi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
e) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, così come modificato dallart. 14 D. Lgs. 12.6.1999 n. 229, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R..
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere, allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che sino stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione alla selezione redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in via Carlo Boggio n. 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda, gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, secondo lo schema allegato:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso del titolo di studio richiesto per lammissione allavviso;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il possesso dei requisiti specifici prescritti per lammissione allavviso;
i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera a);
j) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi, da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione della procedura, i seguenti documenti:
1) originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati: il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa A.S.L.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionali, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla apposita Commissione di Esperti, nominata con le modalità ed i criteri previsti dallart. 15, comma 3 del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo quanto stabilito dallart. 8 del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutari secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 487/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione altresì la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonché le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Alla domanda deve, inoltre, essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato dal concorrente.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata presentazione del curriculum professionale costituiscono motivo di esclusione dallavviso.
Lincarico sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Lincarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, entro un termine non inferiore a 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza le certificazioni di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto il 05.12.1996, previa presentazione della documentazione di cui sopra, ed accertamento, a cura dellA.S.L., della idoneità fisica allimpiego.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalla disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito dellavviso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura in questione.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendente del S.S.N.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza dellart. 7 D.Lgs. n. 29/93 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro, e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del D. Lgs. 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
LAzienda si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria A.S.L. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171267643.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 15
Via Carlo Boggio,
12
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ e residente in ____ Via ___ chiede di essere ammesso a partecipare allavviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (già Dirigente Medico di II liv.) disciplina: Radiodignostica.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di ave riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____)
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e dellabilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
5) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
6) di essere in possesso della anzianità di servizio di anni ____ nella posizione funzionale di ____ maturata presso ____;
7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
8) di essere in possesso dei sottoindicati requisiti (vedasi il punto h) dellavviso) ____;
9) di essere nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
10) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni ____ nella qualifica di: ____ dal ____ al ____ (indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego;
11) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate, alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della legge 31.12.1996 n. 675;
12) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente ____ tel. ____.
data ____
Firma ____
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso per n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei luoghi di lavoro
In esecuzione alla deliberazione n. 1206 del 28.7.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei luoghi di lavoro.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. anzianità di servizio di almeno tre anni nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore della categoria di personale cui si riferisce il concorso prestato nella rispettiva professione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 79 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:
prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia, oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo.
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Dirigente Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
In esecuzione alla deliberazione n. 1261 del 2.8.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2) idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3) laurea in medicina e chirurgia.
4) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
In esecuzione del provvedimento n. 1262 del 2.8.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento della supplenza di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Al suddetto profilo professionale sarà attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dagli accordi sindacali in vigore.
La supplenza sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.M 30.1.1982, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U. della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso del diploma di tecnico di radiologia medica;
7) iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge n. 127/97 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego.
LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
Comune di Bardonecchia (Torino)
Avviso per la ricerca di personale
Il Comune di Bardonecchia intende assumere un Istruttore Direttivo - Area Tecnica - Edilizia Privata con contratto a termine, a copertura di posto di apicale di alta professionalità, effettuata ai sensi dellart. 51, comma 5 della legge 8 giugno 1990 n. 142 e s.m.i., per la durata del mandato amministrativo della Giunta e del Sindaco (scadenza prevista primavera 2001). Categoria di inquadramento contratto Enti Locali D (salario di ingresso D1 - ex 7ª q.f.). con retribuzione di posizione e di risultato ed eventuale indennità ad personam.
Le domande, contenenti tutte le generalità dei candidati, redatte in carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire allEnte (Piazza De Gasperi 3 - 10052 Bardonecchia (Torino) o essere spedite con raccomandata entro il 21.08.2000; accludere un curriculum vitae dettagliato e tutti i titoli in carta semplice, ritenuti utili ad evidenziare la preparazione dellaspirante.
Per informazioni e copia dellavviso è possibile rivolgersi al n. 0122.901222.
Bardonecchia, 4 agosto 2000
Il Sindaco
Mario Ambrois
Comune di Moncalieri (Torino)
Avviso di selezione
E indetta pubblica selezione per soli titoli, per la formazione di graduatoria utile alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato per la figura professionale di Educatore Asilo Nido (Cat. C1).
Requisiti richiesti: Diploma triennale di abilitazione allinsegnamento nelle scuole del grado preparatorio o diploma di maturità, integrato da formazione professionale specifica conseguita mediante diploma di educatore della prima infanzia rilasciato dalla Regione, o attestato triennale di educatore professionale, sei mesi di servizio in asili nido o scuole materne pubbliche o private con profilo di educatore o insegnante di scuola materna.
Termine presentazione delle domande: 8 settembre 2000 ore 12.00
Informazioni e bandi presso: Comune di Moncalieri - Informacittà - via Principessa Clotilde, 10 - Tel. 011/6401339 - 6401343.
Sito Internet del Comune: www.comune.moncalieri.to.it.
Il Direttore di Servizio
Laura Grosso
Comune di Piossasco (Torino)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. un posto di Istruttore Amministrativo Cat. C1 a tempo indeterminato, con orario di servizio a tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma scuola media superiore.
Termine di presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellavviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Il testo integrale del bando, con lindicazione dei requisiti e lo schema della domanda sono disponibili presso il Servizio Personale Tel. 0119027230 e U.R.P. Tel. 0119027252.
Il Direttore Generale
Giuseppe Goria
Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali - C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 5 posti di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - cat. D1 - Area funzionale Servizi Territoriali
E indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 5 posti di Istruttore Direttivo - Assistente Sociale - cat. D1 - Area funzionale Servizi Territoriali.
Titolo di studio richiesto: diploma di Assistente Sociale e iscrizione allalbo professionale.
Calendario delle prove:
- prima prova scritta: 5 ottobre 2000 ore 9,30
- seconda prova scritta: 5 ottobre 2000 ore 14,30.
Il calendario della prova desame orale verrà comunicato ai candidati ammessi con raccomandata A.R. almeno venti giorni prima.
Termine di presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Per ulteriori informazioni e copia integrale del bando di concorso, rivolgersi agli uffici del Consorzio con sede in Pinerolo - Via San Giuseppe n. 39 - Tel. 0121/391711 - fax 0121/391744.
Il Direttore del C.I.S.S.
Gaetana Cipriani
Ente Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani
Concorso Pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D1 (ex 7ª qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio paleontologo
Ente Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani
e-mail: enteparchi@parchiastigiani.it - http://www.parchiastigiani.it
Il Presidente dellEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani, in esecuzione della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 3 - 30 del 2/3/2000,
rendo noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D, trattamento economico DI (ex 7ª qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio paleontologo, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Articolo 1 - Requisiti di Ammissione
1 - Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in scienze geologiche ovvero in scienze naturali;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
g) età non inferiore a 18 anni.
2 - Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2 - Presentazione delle domande
1 - Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R. allEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani, via San Martino n. 5 14100 Asti, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
2 - Non saranno accettate domande consegnate manualmente.
3 - Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
4 - Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande:
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui al successivo comma del presente articolo;
- spedite oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
- pervenute allAmministrazione, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, oltre il ventesimo giorno successivo al termine dei 30 giorni sopracitato.
5 - La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato C) del presente bando e che è in distribuzione presso la sede dellEnte.
6 - E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
a) il proprio cognome e nome;
b) il luogo e la data di nascita;
c) la propria residenza;
d) di essere in possesso del diploma di laurea richiesto; il luogo e la data di conseguimento del medesimo;
e) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione. In tale sede debbono essere dichiarati gli eventuali precedenti rapporti con pubbliche amministrazioni;
f) di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
g) il comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
h) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
i) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
j) la posizione riguardo agli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile).
k) esclusivamente per i candidati possessori di eventuali titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato D al presente avviso. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato D devono essere allegati alla domanda in carta semplice, in originale o copia autenticata).
l) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.
7 - Le dichiarazioni di cui sopra sono rese ai sensi e per gli effetti della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modifiche. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
8 - Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso pubblico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova. Nel caso in cui non venga prodotta la certificazione sanitaria prevista dalla circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica 24/7/99, n. 6 sarà lAmministrazione a decidere autonomamente quale sarà la modalità più opportuna per garantire il diritto alla partecipazione al concorso.
9 - Alla domanda di partecipazione i candidati possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza ovvero preferenza ed un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. I documenti dovranno essere prodotti in una delle forme di legge.
10 - Alla domanda dovrà essere allegato un elenco, in duplice copia ed in carta semplice, dei titoli e documenti presentati, datato e firmato.
11 - La documentazione di cui sopra, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370, è esente dallimposta di bollo, tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3 - Commissione Giudicatrice
1 - La Commissione Giudicatrice del concorso, composta ai sensi delle LL.RR. 26/94 e 51/97, è nominata con successivo provvedimento. La Commissione stessa decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4 - Prove desame - graduatorie
1 - Per la valutazione delle prove desame la Commissione Giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 100 punti la ripartizione è la seguente:
prova scritta: punti 25
- prova pratica punti 25
- colloquio punti 30
- titoli punti 20.
2 - Poiché lEnte di Gestione intende assumere una figura professionale particolarmente specializzata sugli aspetti paleontologici, saranno particolarmente valutati i percorsi di studio aventi la massima attinenza con il ruolo da ricoprire da parte del vincitore. In particolare sarà valutato lavere sostenuto esami nelle discipline di sedimentologia, micropaleontologia, laboratorio di paleontologia e rilevamento geologico. A tale fine, i concorrenti dovranno allegare; oltre al diploma di laurea, un certificato di laurea riportante lindirizzo di laurea e gli esami sostenuti, ovvero una dichiarazione, resa a norma di legge, riportante quanto sopra richiesto. Sono altresì valutate le precedenti esperienze lavorative che, a norma del D. Lgs. n. 29 del 1993, possono anche essere state svolte in ambito privato, purché adeguatamente documentate; inoltre i periodi di servizio militare di leva ovvero di richiamo alle armi ed i periodi di lavoro subordinato a tempo determinato sono equiparati, fermo restando il periodo, al lavoro a tempo indeterminato.
3 - Gli esami del concorso per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio-paleontologo, descritto nellallegato A), consistono in una prova scritta, una prova pratica ed un colloquio sulle materie indicate nellallegato B) che formano parte integrante del presente bando.
4 - Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione Giudicatrice.
5 - Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritta e pratica almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
6 - Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
7 - LEnte si riserva, a propria discrezione ed in caso di un numero di candidati adeguato, di svolgere le prove scritta, pratica ed il colloquio nel medesimo giorno.
8 - Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 20/25 nelle prove scritta e pratica.
9 - Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova pratica.
10 - Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
11 - Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
12 - Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 25/30; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
13 - La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritta e pratica e nel colloquio.
14 - A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 ed indicati nellallegato D) al presente bando.
Articolo 5 - Assunzioni in servizio
1 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata A.R., ad assumere servizio, previa sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, nella data indicata dallAmministrazione previo accertamento dei requisiti prescritti dal presente bando e presentazione allatto dellassunzione di:
- documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di ammissione alle prove desame;
- certificato generale del casellario giudiziale;
- gli altri documenti che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.L.vo 29/93 e successive modificazioni, e della L.R. 10/89.
2 - Linteressato deve accettare la sede di servizio che gli è stata assegnata. Qualora non assuma servizio entro il termine fissato decade dalla nomina, salvo che provi lesistenza di un legittimo impedimento.
3 - Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni Enti Locali.
4 - Il vincitore dovrà regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni della L. 23.8.1988, n. 370.
Articolo 6 - Trattamento economico, previdenziale ed assistenziale
1 - Al vincitore del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D di livello iniziale previsto dalla normativa vigente.
2 - Ai fini previdenziali ed assistenziali, il neo assunto a tempo indeterminato è iscritto alle casse di assistenza e previdenza previste dalle norme di legge.
Articolo 7 - Accertamento della veridicità delle dichiarazioni rese
1 - LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge n. 15/68.
Articolo 8 - Trattamento dei dati personali
1 - Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione dellEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani di Asti, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del responsabile del procedimento.
Articolo 9 - Accesso agli atti
1 - Si fa presente che, a norma delle disposizioni regolamentari vigenti, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione Giudicatrice relativi allammissione alle prove.
2 - Ad ogni concorrente, con il recapito della comunicazione di ammissione e di segnalazione del luogo e della data delle prove, saranno anche trasmesse le disposizioni di svolgimento del concorso, approvate dalla Giunta Esecutiva dellEnte.
Articolo 10 - Pubblicità del bando di concorso
1 - Il presente bando è pubblicato per intero sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ed allAlbo Pretorio dellEnte, dei Comuni territorialmente interessati dallEnte e della Provincia di Asti, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte, a norma dellart. 12, comma 4, L.R. 74/79, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa, a norma dellart. 19, Legge n. 958/86 e successive modifiche, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 11 - Norme di rinvio
1 - Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti da questo Ente e dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
2 - Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 482 del 2/4/1968 e successive modificazioni ed integrazioni.
3 - La partecipazione al concorso pubblico comporta lesplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
4 - LEnte può stabilire di riaprire il termine fissato nellavviso per la presentazione delle domande allorquando ne ravvisi la necessità. Ha inoltre facoltà di revocare, con provvedimento motivato, la presente procedura.
Allegato A)
Profilo professionale
Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio
Declaratoria delle mansioni: nellambito delle attribuzioni assegnate, svolge attività di ricerca, studio ed elaborazione a contenuto tecnico professionale per la preparazione di provvedimenti od interventi preordinati allattuazione dei programmi di lavoro formulati dal Direttore, alla cui impostazione è tenuto a collaborare, nel campo di attività dellarea protetta con particolare riferimento ai programmi di ricerca ambientale, naturalistica, storica e culturale. Partecipa alla pianificazione ed alla gestione delle attività ricreative, didattiche e turistiche; redige provvedimenti e schemi di provvedimenti, nellambito delle discipline attinenti al profilo; collabora nella cura della corrispondenza e delle relazioni esterne; partecipa alle attività formative ed agli interventi di aggiornamento, di qualificazione e/o riqualificazione programmati per il personale dellEnte, svolgendo anche la funzione di docente nei confronti del personale di qualifica funzionale inferiore. Collabora con il Direttore nella elaborazione dei documenti tecnico amministrativi finalizzati alla redazione degli strumenti di pianificazione territoriale. La posizione di lavoro può comportare lindirizzo di altre posizioni di lavoro di minore contenuto professionale. Interviene direttamente sulla manutenzione in modo autonomo qualora rilevi la necessità di interventi urgenti ed indifferibili. E responsabile verso il Direttore del Parco del corretto espletamento delle proprie attività. Al profilo possono essere formalmente attribuite funzioni di responsabilità tecnica. In assenza di personale di qualifica superiore nellarea di attività esercita la funzioni vicarie del Direttore nei casi di sua assenza od impedimento nellambito delle funzioni proprie del profilo. U compiti sono svolti con carattere di autonomia.
Allegato B)
Prove
La prova scritta sarà volta ad accertare le conoscenze dei candidati in materie tecniche e scientifiche comunque attinenti al posto messo a concorso.
La prova pratica verterà sulla predisposizione di un atto ovvero sulla realizzazione di un progetto che riguardi le mansioni a cui sarà chiamato il vincitore.
Il colloquio verterà su tutte le materie come sopra richiamate ed inoltre sul diritto costituzionale, diritto amministrativo, degli enti locali con particolare riferimento alla legislazione riguardante i parchi ed inoltre sui reati che possono riguardare la pubblica amministrazione, sui diritti e doveri del pubblico impiegato.
Allegato C)
Ente di Gestione Parchi e Riserve Naturali Astigiani
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Categoria D (ex 7ª qualifica funzionale) per il Profilo Professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio - paleontologo.
Cognome e nome: ____
N.B. La domanda deve essere esclusivamente inoltrata a mezzo raccomandata A.R. dellEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali Astigiani, via San Martino n. 5 - 14100 Asti.
Ente di Gestione dei Parchi e
delle Riserve Naturali
Astigiani
via San Martino
n. 5
14100 Asti
Il/La ____ sottoscritt____ chiede di essere ammess____ al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D (ex 7ª qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio - paleontologo.
Consapevole delle sanzioni penali richiamate dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la sua responsabilità, dichiara:
a) di essere nat____ a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere ____ prov. ____ via ____;
c) di essere in possesso dei diploma di laurea ____ conseguito presso ____ di ____ il ____;
d) di essere cittadin____ italian____ (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
e) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero di non essere iscritto per i seguenti motivi ____);
f) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ____ da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero i seguenti carichi pendenti ____;
g) di essere fisicamente idone____ per il posto a cui si riferisce il concorso;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____ (solo per i candidati di sesso maschile);
i) di non essere stat____ destituito o licenziat____ dallimpiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stat____ dichiarat____ decadut____;
j) (esclusivamente per i candidati possessori di tali titoli) di essere in possesso del seguente titolo di preferenza a parità di merito (indicati nellallegato D)
_____;
k) ai sensi dellultimo comma dellart. 2 del bando di concorso per quanto riguarda i candidati portatori di handicap dichiara quanto segue:
____
Comunica inoltre il recapito al quale dovranno essere inviate le comunicazioni:
1) Cognome e Nome ____ (c/o) ____ via ____ n. ____ CAP ____ città ____ (Provincia ____) n. telefonico ____.
Data ____
Firma ____
Allegato D)
Titoli di preferenza a parità di merito
(art. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni e integrazioni)
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso (il relativo certificato in carta semplice, in originale o copia autenticata, deve essere allegato alla domanda);
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) i militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche (il relativo certificato in carta semplice, in originale o copia autenticata, deve essere allegato alla domanda);
c) dalla minore età.
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso
E stato indetto avviso di sorteggio per il giorno 15 settembre 2000 alle ore 9,00 dei Componenti della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello di Urologia dellI.R.C.C. di Candiolo.
La presente pubblicazione vale come notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del D.P.R. 483/97.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso
E stata indetta la seguente selezione:
- Selezione pubblica per titoli ed esami per n. 4 posti di Operatore Culturale addetto alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
- Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
- Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesto di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allufficio concorsi dellOrdine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.80.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Regione Piemonte
Legge regionale 67/95 Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarietà internazionale (anno 2000) - Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte relative alle materie pace, cooperazione e solidarietà internazionale
La Regione Piemonte in coerenza con le norme, le dichiarazioni internazionali e i principi costituzionali, nonché ai sensi degli articoli 2 e 4 dello Statuto, interviene al fine di favorire il radicamento nella comunità piemontese della cultura di pace e dei suoi presupposti quali le libertà democratiche, i diritti umani, la non violenza, la solidarietà, la cooperazione internazionale e leducazione allo sviluppo sostenibile.
Nelle more dellapprovazione delle Direttive di carattere Generale per il 2000-2002 la Giunta Regionale ha ritenuto opportuno dare continuità allazione regionale approvando con D.G.R. n. 2-29492 del 1/3/2000 il piano annuale 2000 in coerenza e sulla base delle Direttive di carattere Generale per il triennio 1997-1999 già approvate con D.C.R. n. 439-11613 del 30/7/97.
Le Direttive indicano gli obiettivi che la regione dovrà raggiungere nellarco del triennio: assumere un ruolo di orientamento, di iniziativa e di coordinamento e, nella consapevolezza che il mondo scolastico costituisce la realtà che più di ogni altra permette il confronto delle idee e la sensibilizzazione delle famiglie, favorire le iniziative provenienti ed indirizzate ad esso sui temi della L.R. 67/95, che permettano in particolare di realizzare il collegamento tra scuole e gli enti locali e le associazioni presenti sul territorio.
In attuazione di quanto disposto nel Piano annuale 2000 si pubblica il presente bando, il cui scopo è quello di consentire agli istituti scolastici medi superiori sia pubblici che privati del Piemonte, di richiedere un contributo per la realizzazione di iniziative sui temi inerenti la L.R. 67/95, che essi potranno autonomamente progettare e realizzare in collaborazione con enti locali, associazioni, organizzazioni, secondo le esigenze didattiche di ciascun istituto.
A) Soggetti destinatari dei contributi
Scuole medie superiori pubbliche e private con sede in Piemonte.
B) Iniziative ammesse
Saranno ammesse iniziative riguardanti progetti di educazione alla pace, di educazione interculturale, di scambio internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo e dellEuropa Centrale ed Orientale, di gemellaggio con scuole dei Paesi in Via di Sviluppo e dellEuropa Centrale ed Orientale, corsi di formazione per insegnanti, realizzazione di pubblicazioni ecc.
Per lideazione e/o la realizzazione delle iniziative, gli istituti potranno avvalersi della collaborazione di enti locali, organizzazioni ed associazioni presenti sul territorio.
C) Priorità
Per quanto riguarda le iniziative di cui al precedente punto B), la priorità sarà accordata a quelle iniziative che:
B1) prevedano la collaborazione attiva tra più soggetti presenti sul territorio regionale (scuole, enti locali, associazioni, ecc.).
B2) prevedano il coinvolgimento e la collaborazione di scuole dei Paesi in Via di Sviluppo o dellEuropa Centrale ed Orientale;
B3) presentino aspetti di originalità e di innovazione.
D) Entità del contributo
Le iniziative promosse potranno usufruire di contributi per un importo massimo pari all80% del costo totale previsto, come specificato nel preventivo di spesa allegato alla domanda di partecipazione al bando.
Il contributo regionale non potrà in ogni caso superare L. 10.000.000
Lentità del contributo che verrà riconosciuto alle iniziative presentate sarà commisurata al rispetto delle priorità di cui al punto C), e verrà individuata secondo le modalità di seguito precisate:
INIZIATIVE B)
% finanziabile sul costo totale previsto (*) CONDIZIONE
30% percentuale
base assegnata alliniziativa giudicata ammissibile
da 0 a + 30% grado di
rispetto del criterio di priorità B1)
da 0 a + 30% grado di rispetto del
criterio di priorità B2)
da 0 a + 30% grado di rispetto del criterio di priorità
B3)
(*) limite massimo: 80%
Verrà formulata una graduatoria dei progetti sulla base della percentuale finanziabile assegnata a ciascuna iniziativa.
I contributi verranno assegnati sulla base di tale graduatoria a partire dal valore più alto, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Nel caso in cui le iniziative presentate fruiscano già di finanziamenti pubblici o privati, dovrà esserne data comunicazione agli uffici regionali, precisandone la fonte e lentità.
LAmministrazione si riserva di valutare ogni singolo caso al fine di confermare lassegnazione e lentità del contributo erogabile.
E) Valutazione dei progetti
Le iniziative proposte saranno esaminate da una commissione giudicatrice appositamente nominata, la quale in particolare valuterà:
1) lammissibilità dei progetti (in relazione ai criteri generali indicati nel presente bando);
2) la congruità economica dei progetti;
3) il grado di coerenza delle iniziative con i criteri di priorità precedentemente elencati;
4) lammontare del contributo erogabile.
La Commissione nella sua prima seduta stabilisce le modalità ed i criteri di valutazione delle domande.
Sulla base delle valutazioni e delle indicazioni fornite dalla Commissione giudicatrice, saranno adottati i conseguenti atti amministrativi.
F) Presentazione delle domande
Le domande dovranno essere redatte in conformità alle prescrizioni della legge sul bollo (marca da bollo da L. 20.000 per le scuole private; esenzione per le scuole pubbliche), essere sottoscritte dal preside dellIstituto proponente e contenere una descrizione esaustiva delle attività e delle azioni previste dal progetto e un preventivo dettagliato dei relativi costi.
La firma del preside dovrà essere autenticata. Non è soggetta ad autenticazione quando è apposta in presenza del dipendente pubblico addetto a riceverla e quando è presentata insieme alla copia fotostatica di un documento di identità.
Esse dovranno inoltre essere corredate di una scheda di sintesi per ciascuno dei progetti presentati, elaborata secondo lo schema contenuto nellAllegato A al presente bando.
Le schede di sintesi dovranno pervenire alla Regione anche in versione informatica, tramite floppy-disk o con messaggio e-mail allindirizzo: coopera.int@regione.piemonte.it
Nel caso in cui la documentazione pervenuta non consenta di svolgere un adeguato esame della proposta, la Commissione potrà richiedere anche per via breve le necessarie integrazioni.
In ogni caso la Commissione stessa, a suo insindacabile giudizio, potrà ritenere motivo di esclusione la presentazione di una documentazione insufficiente.
Le iniziative per le quali si richiede il contributo potranno essere avviate autonomamente prima dellapprovazione dei relativi atti, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dellAmministrazione regionale.
Le istanze di contributo dovranno pervenire alla Regione Piemonte - Settore Affari Internazionali e Comunitari - entro giovedì 28 settembre 2000.
Per consentire un rapido svolgimento dellistruttoria le istanze dovranno essere inoltrate utilizzando esclusivamente una delle seguenti modalità:
a) a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ricevimento entro giovedì 28 settembre 2000. A tal fine farà fede la data del timbro dellufficio postale di spedizione;
b) con consegna a mano presso la Regione Piemonte, Settore Affari Internazionali e Comunitari, Ufficio Cooperazione Internazionale - Torino, P.zza Castello 165;
la consegna potrà avvenire da lunedì 25 a giovedì 28 settembre 2000 nei seguenti orari:
- dalle ore 09.00 alle 13.00;
- dalle ore 14.00 alle 17.00;
c) mediante telefax, utilizzando il numero 011/432.4893, con lobbligo - entro i dieci giorni successivi - di integrare la domanda con la marca da bollo relativa (salvo i casi di esenzione), mediante consegna a mano o invio per posta.
In tutti i casi listanza di contributo dovrà essere indirizzata a: Regione Piemonte, Struttura Speciale Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Settore Affari Internazionali e Comunitari - P.zza Castello 165 10122 Torino.
Sulla busta contenente listanza di contributo dovrà essere scritto: L.R.: 67/95 - Sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori piemontesi.
Le istanze pervenute oltre il termine previsto saranno prese in considerazione solo fino allesaurimento delle risorse eventualmente ancora disponibili.
G) Rendicontazione
Entro il 31 luglio 2000 gli istituti scolastici beneficiari dei contributi, a rendiconto delle spese sostenute per la realizzazione delle iniziative, dovranno presentare idonea documentazione amministrativa ritenuta valida dallAmministrazione Regionale. La rendicontazione dovrà essere coerente con il preventivo di spesa presentato allatto dellinvio della domanda di contributo.
Eventuali richieste di proroga dei termini, che dovranno essere redatte in forma scritta ed opportunamente motivate, saranno da intendersi accolte se non riceveranno risposta negativa entro 30 giorni dalla loro ricezione in Regione.
La rendicontazione dovrà essere indirizzata a: Regione Piemonte, Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Settore Affari Internazionali e Comunitari - P.zza Castello 165 10122 Torino.
H) Erogazione dei contributi
I contributi ammessi per ciascuna iniziativa, determinati in base ai punti D) ed E) del presente bando, verranno erogati in due soluzioni:
- il 60% in seguito a comunicazione da parte dellIstituto scolastico proponente dellavvio delliniziativa;
- il restante 40% in seguito alla presentazione ed allesame della documentazione amministrativa attestante le spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle iniziative.
Nel caso non pervenga allufficio regionale preposto la comunicazione dellavvio delliniziativa entro 90 giorni dalla data di comunicazione dellammissione a contributo, si procederà alla revoca dello stesso.
Il contributo potrà inoltre essere revocato qualora:
- non venga presentata idonea documentazione dalla quale si desuma il costo effettivo delle iniziative e delle attività realizzate;
- le iniziative finanziate non siano state realizzate secondo quanto previsto dal provvedimento di concessione del contributo.
La somma delle spese rendicontate non dovrà essere inferiore a quella indicata nel preventivo allegato al progetto presentato. Diversamente si procederà ad una riduzione del contributo in proporzione alle spese effettivamente sostenute e documentate.
I) Informazioni di carattere generale
Il Responsabile del procedimento è il dott. Aurelio Catalano, Dirigente del Settore regionale Affari Internazionali e Comunitari.
Ulteriori informazioni possono essere richieste allufficio competente telefonando ai seguenti numeri: 011/432.3940/4776
Per eventuali comunicazioni si può utilizzare il n. di telefax 011/432.4893 o la casella di e-mail: coopera.int@regione.piemonte.it.
Il testo del presente bando, con gli allegati, è disponibile presso i siti Internet:
- www.regione.piemonte.it
- http:\\agora.regione.piemonte.it
La presente pubblicazione assolve a quanto prescritto dallart. 5, c. 3, e dallart. 12, c. 1 della L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
Bando di concorso pubblico per il sostegno di iniziative promosse dalle scuole medie superiori del Piemonte. Anno 1998 - Allegato A
Scheda Progetto
1) Nome dellIstituto
2) Titolo del progetto
3) Obiettivi cognitivi ed educativi del progetto
4) Numero di classi, studenti e insegnanti coinvolti nel progetto
5) Descrizione sintetica del progetto (massimo 30 righe) con lindicazione di:
- contenuti generali, coerenza con il Piano Educativo di Istituto e continuità con precedenti iniziative
- azioni previste
- tempi di realizzazione
- materiali prodotti
- forme di diffusione sul territorio regionale
- risultati attesi
6) Altri soggetti coinvolti (enti locali, ong, altre scuole italiane, ecc.) e loro ruolo (documentate tramite lettere di adesione ecc.)
7) Scuole dei Paesi in Via di Sviluppo o dellEuropa Centrale ed Orientale di cui il progetto prevede la collaborazione
8) Preventivo dettagliato del progetto
9) Altri finanziamenti ottenuti o richiesti (fonti ed entità)
10) Contributo richiesto alla Regione
11) Referente del progetto (nome, qualifica, recapiti telefonici)
La determinazione dirigenziale 31.7.2000 n. 827 relativa al presente bando è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 33 del 16 agosto 2000 - parte I (Ndr).