APPALTI

Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di avviso di gara

Agenzia territoriale c/o ATC - Asti

Pubblicazione esiti di gara

ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a licitazione privata

Comune di Berzano di Tortona (Alessandria)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di estensione rete fognaria

Comune di Casale Monferrato (Alessandria)

Estratto bando di gara fornitura attrezzatura informatica

Comune di Cervatto (Vercelli)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante licitazione privata dei lavori di costruzione stalla ad uso ricovero bovini in località Campo Cervo - Castlet. (legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni - art. 80, comma 7, D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554) (D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34)

Comune di Cesana Torinese (Torino)

Estratto bando di gara per pubblico incanto servizio di refezione

Comune di Chiomonte (Torino)

Bando - Avviso di gara per l’appalto mediante licitazione privata della fornitura di gasolio per riscaldamento tipo “alpino” per il riscaldamento degli edifici comunali per le stagioni invernali 2000/2001 e 2001/2002

Comune di Collegno (Torino)

Avviso di asta pubblica - servizio di pulizia per il periodo dal 1° ottobre 2000 al 30 settembre 2003

Comune di Collegno (Torino)

Avviso di gara

Comune di Forno Canavese (Torino)

Esito dell’asta pubblica per l’appalto dei lavori di adeguamento impianto termico Scuola Media Statale S. Pertini

Comune di Oleggio Castello (Novara)

Estratto avviso di asta pubblica - Servizio di gestione mensa scolastica

Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di ristrutturazione acquedotti comunali a servizio delle frazioni

Comune di San Francesco Al Campo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Servizio di refezione scolastica - Scuola elementare e media - triennio 2000-2001/2001-2002/2002-2003

Comune di Villastellone (Torino)

Bando di gara per il servizio refezione scolastica

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Lavori per la realizzazione delle stazioni di conferimento differenziato dei rifiuti nei Comuni di Vignone, Villafranca e Perosa Argentina

Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - Verbania Pallanza

Bando di Gara - Procedura aperta - Pubblico Incanto per lavori a corpo chiavi in mano - Realizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili

Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Fornitura di gasolio per riscaldamento

Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 0, Legge 19 marzo 1990, n. 55) - Asta pubblica del giorno 14/6/2000 per l’appalto dei Lavori di consolidamento del corpo stradale e sistemazione del piano viabile tra la Progr. Km. 0+700 e km. 6+000 a tratti saltuari della SP. n. 110 “San Sebastiano - Pertuso”

Provincia di Cuneo

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 7 della Legge 17 febbraio 1987, n. 80 e dell’art. 3 comma 7 - del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55


APPALTI

Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Alessandria

Estratto di avviso di gara

L’A.T.C. indice licitazione privata per la selezione di un’impresa per la fornitura, l’installazione, la messa in servizio e il collaudo di impianti fotovoltaici connessi a rete da realizzarsi con i finanziamenti del “Programma 10.000 Tetti” ENEA - Ministero Ambiente.

Lotto unico di L. 850.000.000= esclusa I.V.A.

Procedura di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 358/1992.

E’ prescritta l’omologazione da parte dell’ENEA.

Le richieste di invito, redatte in carta legale e documentate come previsto nel bando integrale, dovranno pervenire al protocollo dell’A.T.C. (via Piave 39, 15100 Alessandria - Tel. 0131/3191), entro e non oltre il 7/9/2000.

Reperibilità bando integrale: Gazzetta Ufficiale CEE e sede ATC.

Il Direttore F.F.
Riccardo Sansebastiano




Agenzia territoriale per la casa  c/o ATC - Asti

Pubblicazione esiti di gara

Oggetto: esiti gara di appalto svoltasi in data 18/7/00 e 31/7/2000, inerenti al programma di intervento pubblicato sul B.U.R. n. 25 del 21/6/2000.

Sistema di aggiudicazione: comma 1 lett. C ed 1 bis art. 21 della legge 109/94 come modificato dalla legge 415/98;

- Esecuzione dei lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi denominato lotto 8 Gala Gambina sito in Asti via Falcone.

Importo a base d’asta: L. 747.653.321 (E. 386.130,72) oltre I.V.A. di legge di cui L. 732.700.255 (E. 378.408,10) soggetti a ribasso e L. 14.953.066 (E. 7.722,61) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Impresa partecipanti n. 5:

- Edil Pi.Effe costruzioni S.r.l. - via Sacchi 26 - Torino,

- Crobu Paolo costruzioni - fraz. Revignano 100 - Asti;

- Ciap 2000 soc., ccop. a. r.l. - c.so Alfieri 412 - Asti;

- Impresa Superfici di Tralli Stefano - via Conte Verde 95 - Asti;

- Nuova Edilnord di Stefanato Marcianmo - loc. Valle Benedetta 21 Asti.

Impresa aggiudicataria: Edil PI.Effe, costruzioni S.r.l.; ribasso percentuale dell’8,17% (diconsi lire otto e centesimi diciassette per cento).

Asti, 31 luglio 2000

Il Direttore Generale    Il Presidente
Ubalder Sabbioni    Ugo Bosia




ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a licitazione privata

1. Azienda Sanitaria Locale 3 di Torino, C.so Svizzera, 164 10149 Torino, tel. 011/740.755 - Fax. 011/4393876.

2. Categoria 25: Servizi sanitari e sociali. Affidamento della gestione del progetto finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei pazienti psichiatrici per un importo presunto di Lit. 7.400.000.000 (Euro 3.873.426,74), oneri fiscali esclusi. Così suddiviso:

Lotto 1: Lit. 570.000.000. (Euro 294.380,43),

Lotto 2: Lit. 1.131.000.000 (Euro 584.112,75),

Lotto 3: Lit. 943.000.000 (Euro 487.018,86),

Lotto 4: Lit. 1.507.000.000 (Euro 778.300,55),

Lotto 5: Lit. 1.083.000.000 (Euro 559.322,82),

Lotto 6: Lit. 1.083.000.000 (Euro 559.322,82),

Lotto 7: Lit. 1.083.000.000 (Euro 559.322,82).

Numero di riferimento della CPC: 92.

3. Strutture del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Torino - Italia.

4. 5. Il Soggetto Candidato può presentare offerta per uno o più lotti.

6.7.8. Durata del servizio: 1095 giorni.

9. Sono ammesse a partecipare anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dall’art. 11 del D.Lgs. 157/95. Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti Legali delle Imprese interessate dalla quale risulti l’esatta composizione del futuro raggruppamento di imprese. L’impresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascun’impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.

10. a) ricorso alla procedura d’urgenza di cui all’art. 10 punto 8) del Decreto Legislativo n. 157/95 e successive modifiche, considerata l’urgenza di affidare il servizio in questione, poichè la precedente licitazione privata è stata dichiarata deserta.

10 b) termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: entro le ore 12 del giorno 8 settembre 2000.

10. c) Indirizzo al quale vanno inviate: Ufficio Protocollo - Azienda Sanitaria Locale 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149, Torino.

10.d) le domande devono essere redatte su carta legale e in lingua italiana.

11. 30 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle ditte.

12. Per partecipare alla gara è prevista una cauzione provvisoria pari al 5% dell’importo del lotto cui si partecipa.

13.

Sono ammessi a partecipare alla gara i prestatori di servizi in possesso dei requisiti morali e professionali, dell’adeguata capacità finanziaria ed economica e dell’idonea capacità tecnica. Alla domanda di partecipazione il prestatore di servizi dovrà allegare, a dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti, una dichiarazione resa ai sensi della legge 16.6.1998, 191, con la quale attesti:

a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 157/95;

b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 15 D.Lgs. 157/95);

c) di essere iscritto nel registro delle Cooperative, rilasciato dalla Prefettura Italiana o dal competente ufficio straniero (limitatamente a questa categoria di aziende);

d) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;

e) che l’importo globale dei servizi realizzati dal soggetto candidato negli anni 1997, 1998 e 1999 sia almeno pari a due volte all’importo presunto di gara per singolo lotto;

f) che l’importo relativo ai servizi identici a quello oggetto della presente gara, realizzati dal soggetto candidato negli anni 1997, 1998 e 1999 sia almeno pari all’importo presunto di gara per singolo lotto g) l’elenco dei servizi identici a quello oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi 1997, 1998 e 1999, senza contestazioni, con il rispettivo importo, data e destinatario;

14. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: procedura ristretta da condurre e aggiudicare a licitazione privata con il sistema previsto dall’art. 23, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 157/95 (cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa).

15. Data di pubblicazione dell’avviso di preinformazione nella G.U.C.E.: 19/2/2000.

Le domande di partecipazione non vincolano l’Azienda appaltante.

L’A.S.L. 3 si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta per ciascun lotto, purchè valida.

16. Data d’invio del bando 3 agosto 2000.

17. Data di ricevimento del bando di gara da parte dell’ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 3 agosto 2000.

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis




Comune di Berzano di Tortona (Alessandria)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di estensione rete fognaria

Lavori di estensione rete fognaria:

- L. 78.478.334 (Euro 40530,67) importo a base di gara - categoria 046

Termine ultimo presentazione offerte: 22 settembre 2000 ore 12

Luogo dei lavori: Frazioni Inselmina/Valbona/Roscella

Date delle gare: 23 settembre e 7 ottobre 2000

Requisiti richiesti: Art. 28 e 17 del D.P.R. n. 34 del 25/1/00

Procedura: la gara viene espletata ai sensi art. 21, comma 1 e 1 bis, L. 11.2.94, n. 109 e art. 73, lett. c) e 76, R.D. 23.5.24 n. 827, col criterio dell’art. 1 lett. e) e art. 5, Legge 5.2.1973, n. 14.

Il Responsabile del procedimento: Dott.ssa Caterina D’Ercole

Orario di presa visione del progetto: 9.00 - 12.00 giorni feriali a partire dal 1/9/2000.

I bandi integrali sono pubblicati all’Albo Pretorio del Comune.

Il Segretario Comunale
Caterina D’Ercole




Comune di Casale Monferrato (Alessandria)

Estratto bando di gara fornitura attrezzatura informatica

E’ indetto pubblico incanto per la fornitura della seguente attrezzatura informatica:

- Lotto A: n. 2 server di rete, n. 1 rack, n. 37 licenze N.T.;

- Lotto B: n. 17 personal computer, n. 17 licenze Windows98, n. 17 licenze Office, n. 14 stampanti.

Importo base di gara: Lire 141.667.000 = I.V.A. esclusa (pari a Euro 73.164,89 ), di cui per Lotto A: Lire 69.167.000.= I.V.A. esclusa (pari a Euro 35.721,77);LOTTO B: Lire 72.500.000.= I.V.A. esclusa (pari a Euro 37.443,12)

E’ ammessa la partecipazione alla gara per la fornitura delle attrezzature anche di un solo lotto.

Criterio di aggiudicazione: artt. 73 lettera c) e 76 R.D. 827/1924. Le offerte, corredate da quanto richiesto nel bando integrale, dovranno pervenire a questo Comune - Ufficio Contratti - entro le ore 10 del giorno 14 settembre 2000.

La gara sarà esperita nel palazzo comunale il giorno 15 settembre 2000 alle ore 10,00.

Il bando integrale è stato affisso all’Albo Pretorio del Comune in data 2 agosto 2000 ed è consultabile sul sito internet del Comune (www.comune.casale-monferrato.al.it).

Informazioni tecniche: Centro elaborazione dati (tel. 0142444335) - Informazioni amministrative: Ufficio Contratti (tel. 0142444317).

Casale Monferrato, 2 agosto 2000

Il Dirigente
Ivan Toffolon




Comune di Cervatto (Vercelli)

Estratto del bando di gara per l’appalto mediante licitazione privata dei lavori di costruzione stalla ad uso ricovero bovini in località Campo Cervo - Castlet. (legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni - art. 80, comma 7, D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554) (D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34)

Questo Comune deve indire gara di licitazione privata per l’appalto dei lavori di costruzione stalla ad uso ricovero bovini in Località Campo Cervo - Castlet, per un importo posto a base di gara a corpo di L. 190.367.888 (pari ad euro 98.316,80), IVA esclusa.

L’importo complessivo di progetto è pari a L. 253.483.000 (pari ad euro 130.913,04), incluse le somme a disposizione dell’Amministrazione appaltante.

L’appalto consiste nella seguente tipologia di lavori e forniture: costruzione di edificio da adibire a stalla per ricovero bovini - Categoria prevalente OG1.

I lavori devono essere eseguiti in località: Campo Cervo - Castlet.

Il bando di gara integrale è stato pubblicato, in data 16.8.2000.

Requisiti richiesti alle imprese per partecipare alla gara: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, ai sensi del D.P.R. n. 34/’00, per le seguenti categorie e classifiche(3): a) Categoria prevalente: di opere generali, per la classifica OG1, per un importo fino a L. 190.367.888(fino ad euro 98.316,80);

Requisiti di ordine generale: I requisiti di ordine generale che devono possedere le imprese sono quelli indicati nell’art. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/’00 (dalla data di entrata in vigore delle disposizioni sulle “cause di esclusione dalle gare” contenute nell’art. 75 dello schema di Regolamento generale della legge n. 109/’94, cassato dalla Corte dei Conti e non incluse nel D.P.R. n. 554/’99, varranno le disposizioni ivi contenute).

ovvero, in alternativa a quanto sopra indicato, fino alla data del 31-12-2001:

(2) - Dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa, ai sensi dell’art. 4 della legge n. 15/’68, con la quale si attesti che la Ditta possiede, con riferimento al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, i requisiti tecnico-economici di ordine speciale per partecipare alla gara, indicati dagli artt. 29, comma 2 e 31 del D.P.R. n. 34/’00, nel rispetto dei parametri ivi indicati, determinati secondo il Titolo III del D.P.R. n. 34/’00.

- L’impresa deve inoltre possedere i requisiti di ordine generale prescritti dall’art. 17, commi 1 e 3, del D.P.R. n. 34/’00 (dalla data di entrata in vigore delle disposizioni sulle “cause di esclusione dalle gare” contenute nell’art. 75 dello schema di Regolamento generale della legge n. 109/’94, cassato dalla Corte dei Conti e non incluse nel D.P.R. n. 554/’99, varranno le disposizioni ivi contenute);

Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire, mediante plico raccomandato A.R., la domanda di partecipazione redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso, la quale dovrà pervenire entro le ore 11,00 del giorno 31 Agosto 2000 e dovrà essere indirizzata a Comune di Cervatto - Via Centro s.n. - 13025 Cervatto (VC).

Il bando integrale di gara, i capitolati d’oneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, presso l’Ufficio Comunale.

Il responsabile del procedimento Sig.ra Palumbo D.sa Elena.

Cervatto, 3 agosto 2000

Il Responsabile del Servizio
Elena Palumbo




Comune di Cesana Torinese (Torino)

Estratto bando di gara per pubblico incanto servizio di refezione

Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 1 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per l’appalto del servizio di refezione della scuola materna statale e della scuola elementare statale (per i due giorni settimanali di orario prolungato delle lezioni), inclusa la pulizia dei locali ove si svolge il servizio, per quattro anni scolatici a partire dall’anno scolastico 2000/2001, secondo l’art. 6, 1° c., lett. a) e l’art. 23, 1°c., lett. a) del D.Lgs. 157/1995.

L’importo mensile a base d’asta è di L. 4.250.000 (quattromilionicentocinquantamila) - Euro 2.194,94. Il pubblico incanto sarà esperito l’8.9.2000. Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 7.9.2000. Il capitolato speciale d’appalto è visibile presso l’Ufficio Segreteria dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sabato compreso. Il bando integrale è affisso all’albo pretorio del Comune.

Cesana Torinese, 5 agosto 2000

Il Responsabile dell’Area Amministrativa
Emilia Giraud




Comune di Chiomonte (Torino)

Bando - Avviso di gara per l’appalto mediante licitazione privata della fornitura di gasolio per riscaldamento tipo “alpino” per il riscaldamento degli edifici comunali per le stagioni invernali 2000/2001 e 2001/2002

Amministrazione Aggiudicatrice: Comune di Chiomonte con sede in Via Vescovado n. 1 tel. 0122/54104;

Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata di cui all’art. 73 lettera c e 76 del R.D. 23.5.1924 n. 827;

Luogo e termine di esecuzione: le forniture di gasolio dovranno essere effettuate presso i seguenti edifici : Sede Municipale - Scuole Elementari - Scuola Materna in più riprese secondo le indicazioni e le esigenze dell’Amministrazione Comunale;

Natura e quantità dei prodotti da fornire: Gasolio da riscaldamento tipo “Alpino” - Quantitativo presunto litri 40.000 per ogni stagione invernale, per un totale nel periodo di appalto di litri 80.000. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di effettuare controlli sulle qualità del gasolio fornito. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato, anche in corso particolare, entro le ore 12 del giorno 20 settembre 2000, al seguente indirizzo: Comune di Chiomonte - Via Vescovado 1 - 10050 Chiomonte. Gli inviti a presentare le offerte saranno diramati dall’Amministrazione aggiudicatrice entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente bando come disposto dall’art. 7 comma della 7 della legge 14/73.

Condizioni minime di carattere economico e tecnico che il fornitore deve assolvere:

- Certificato di iscrizione al registro della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della gara, che attesti anche la solvibilità dell’impresa; (valida la autocertificazione);

- Certificato generale del Casellario Giudiziale, di data non anteriore a tre mesi rispetto al giorno di gara; (valida la autocertificazione);

L’aggiudicazione dell’appalto sarà effettuata in base al prezzo più basso comparato al prezzo massimo risultante dal listino provinciale, derivante dalla media ponderata dei singoli listini presentati dalle ditte presso la C.C.I.A.A. di Torino in vigore all’atto di ogni singola fornitura, con riferimento alla fascia di singole forniture da 5.001 a 10.000 litri e con pagamento a 30 giorni;

- dichiarazione di presa visione di tutte le condizioni generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali (dichiarazione sostitutiva con firma autenticata)

Chiomonte, 7 agosto 2000

Il Responsabile del Servizio
Giuseppe Peirolo




Comune di Collegno (Torino)

Avviso di asta pubblica - servizio di pulizia per il periodo dal 1° ottobre 2000 al 30 settembre 2003

Ai sensi del D.Lvo 17 marzo 1995, n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni

E’ indetto il I esperimento di gara mediante asta pubblica per l’affidamento del “Servizio di pulizia per il periodo dal 1° Ottobre 2000 al 30 Settembre 2003" da eseguire nei seguenti edifici comunali:

- Palazzo Civico - Piazza del Municipio n. 1

- Locali annessi: Locali Via Gobetti n. 2 - Ufficio Cultura

- Biblioteca Comunale - Corso Francia n. 275

- Polizia Municipale - Via Torino n. 1

- Basco - Via Roma n. 102

- Magazzino Comunale - Via Tampellini n. 41

- Palestra comunale scuola R. Cattaneo - Via Leopardi n. 20

- Palestra comunale scuola G. Matteotti - Via Crimea n. 51

- Palestra comunale scuola Leumann Centrale - Corso Francia n. 349

- Palestra comunale scuola P. Boselli - Via Martiri XXX Aprile n. 23

- Palestra comunale scuola A. Frank - Via Miglietti n. 9

- Palestra comunale scuola F.lli Cervi - Via Bussoleno n. 50

- Palestra comunale scuola A. Gramsci - Via Di Vittorio n. 22

- Palestra comunale scuola Don Minzoni - Via Donizetti n. 30

- Palestra comunale scuola G. Marconi - Via Bendini n. 40

- Palestra comunale scuola I. Calvino - Viale Partigiani n. 50

- Sala delle Arti - ex O.P. - Via Torino n. 9

- Ufficio Anagrafe Savonera

Base d’asta annuo L. 385.000.000= pari ad Eu. 198.835,91=, per complessive L. 1.155.000.000=, pari ad Eu. 596.507,72=, oltre IVA.

Durata: giorni 1095, dal 1° ottobre 2000 al 30 settembre 2003.

Pagamenti: art. 23 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Servizio finanziato con mezzi di Bilancio.

La gara avrà luogo nel Comune di Collegno, P.zza del Municipio n. 1, dinanzi al Dirigente Settore Tecnico LL.PP., assistito dal Segretario - Direttore Generale e da due testimoni, il giorno Martedì 26 settembre 2000, alle ore 14,00.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 23, 1° comma, lett. b) del D.Lvo 17 marzo 1995, n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni, con aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata, ai sensi del D.P.C.M. 13 marzo 1999, n. 117, in base agli elementi elencati all’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto e con verifica delle offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 25 stesso Decreto.

Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 11 del D.Lvo n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni.

La deliberazione e la perizia sono visibili, nelle consuete ore d’ufficio (9/14), presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Gli elaborati tecnici di perizia possono essere richiesti, su prenotazione, direttamente alla Ditta appaltatrice del servizio di copisteria, Eliocopi En-Fer - 10093 Collegno (TO), Via Dante n. 5 (Tel. n. 011/4052351), al costo unitario, per le copie eliografiche, di L. 2.000= pari ad Eu. 1,03=/mq oltre IVA e, per le copie fotostatiche, di L. 150= pari ad Eu. 0,08=/foglio oltre IVA ed eventuali spese di spedizione.

Per partecipare alla gara, i concorrenti devono produrre i seguenti documenti in due buste distinte, pena l’esclusione dalla gara, come infra specificato.

La prima busta, debitamente suggellata con ceralacca, pena l’esclusione dalla gara, dovrà riportare il cognome, il nome o la ragione sociale e l’indirizzo della Ditta, nonché la dicitura: “Offerta per appalto servizio di pulizia periodo 1º Ottobre - 30 Settembre 2003" e dovrà contenere:

1) Offerta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, contenente:

- l’indicazione del numero di partita IVA della Ditta;

- l’enunciazione in cifre ed in lettere della percentuale di ribasso o aumento offerto sul prezzo a base d’asta annuo;

2) Certificato, in copia autentica e in competente bollo, del proprio Sistema di Qualità, ai sensi della serie UNI EN 29000 (ISO 9002), rilasciato da organismo indipendente conforme alle norme Europee EN 45000, o certificato equivalente rilasciato da organismi stabiliti in altri Stati membri;

ovvero

in assenza, dichiarazione, in bollo, sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, relativa agli elementi di valutazione di cui all’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto (punti a1), 1), 2), 3) 4);

3) Certificato, in competente bollo, rilasciato e vistato da Amministrazioni o Enti pubblici, ovvero dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta, a dimostrazione del fatturato realizzato nel triennio 1997-1998-1999 nel settore del servizio di pulizia di edifici;

Detta busta suggellata, contenente quanto sopra indicato, dovrà essere chiusa in una seconda busta, anch’essa suggellata con ceralacca, pena l’esclusione dalla gara, che oltre la ragione sociale ed indirizzo della Ditta, dovrà pure riportare sopra l’indicazione: “Appalto Servizio di Pulizia Periodo 1° Ottobre 2000 - 30 Settembre 2003", dovrà essere indirizzata: ”Al Sindaco del Comune di Collegno" e dovrà pervenire all’ufficio protocollo del comune esclusivamente a mezzo raccomandata postale o posta celere, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12,00 del giorno lunedì 25 settembre 2000, d’intesa che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.

Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria nè sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

In questa seconda busta dovranno pure essere acclusi, pena l’esclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dell’offerta, i seguenti documenti:

Dichiarazioni del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta dalle quali risulti:

1) - di essersi recati sui luoghi dove deve eseguirsi il servizio;

- di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sull’esecuzione del servizio;

- di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del Capitolato ed in particolare di impegnarsi ad “assumere il personale che normalmente opera per il mantenimento del servizio in tutti i locali di cui all’art. 1 (del Capitolato) anche nel caso in cui la stessa (Ditta) subentri nel periodo estivo durante il quale il personale viene ridotto in conseguenza della chiusura delle palestre scolastiche, salvo diversa intenzione del personale medesimo nel qual caso cessa l’obbligatorietà di cui sopra” come espressamente stabilito all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto;

- di avere giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da consentire il ribasso o l’aumento che sarà per fare;

- di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad effettuare il servizio nei termini indicati nel Capitolato;

2) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;

I. - di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 12 del D.Lvo n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni;

- di possedere idonee dichiarazioni bancarie attestanti la solidità e la solvibilità dell’Impresa;

- l’elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni (1997-1998-1999) con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e privati, dei servizi stessi, da provare nelle forme di cui all’art. 14, comma 1, lett. a) del D.Lvo citato;

- il numero ed il nominativo dei tecnici o degli organi tecnici incaricati dei controlli di qualità;

- il numero medio annuo di dipendenti dell’Impresa e il numero di dirigenti impiegati negli ultimi tre anni (1997-1998-1999);

1) Ricevuta del versamento effettuato in contanti, presso la Civica Tesoreria, muniti dell’apposito avviso di reversale rilasciato dall’Ufficio Ragioneria del Comune, ovvero assegno circolare non trasferibile intestato al Tesoriere Comunale (C.R.T. - Dipendenza di Collegno - Piazza del Municipio n. 5 - Tel. 011/4158450), della somma di L. 12.833.333= pari ad Eu. 6.627,86= a titolo di cauzione provvisoria,

oppure

Fidejussione bancaria, assicurativa o garanzia fidejussoria dello stesso importo, di durata non inferiore a centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 348/82.

Ai sensi dell’art. 53, 9° e 10° comma, del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti, sul documento rilasciato dal fidejussore deve essere apposta la seguente dichiarazione: “Il fidejussore procederà, senza preventiva pretesa di determinazione del danno o della conoscenza dei crediti dell’Appaltatore, al pagamento entro 30 giorni dalla richiesta di incameramento della cauzione da parte del Comune nel caso in cui questo proceda alla dichiarazione di decadenza della ditta aggiudicataria per mancata prestazione della cauzione definitiva nei termini fissati.”

Detta cauzione provvisoria verrà restituita alle Ditte non aggiudicatarie.

2) Certificazione rilasciata dai competenti uffici, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme sul lavoro dei disabili, ai sensi dell’art. 17 della L. n. 68/99;

3)Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Ufficio Registro Imprese competente, o ad analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza, in bollo, di data non anteriore a centottanta giorni dalla data fissata per la gara, dal quale risulti che la Ditta o Società non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e non ha presentato domanda di concordato. Lo stesso certificato deve essere completato col nominativo del Titolare, se trattasi di Ditta individuale, di tutti i componenti se trattasi di Società in nome collettivo, degli Accomandatari se trattasi di Società in accomandita semplice, degli altri Amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di Società o Consorzi e con tutte le notizie relative alla Società;

4) Le Cooperative e loro Consorzi dovranno, inoltre, produrre il certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio ovvero nello Schedario Generale della Cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B, D.L.C.P.S. n. 1577/47 e art. 6 Legge n. 127/71), in competente bollo, se tenuti;

5) Per il raggruppamento di imprese:

Qualora l’offerta sia presentata da un raggruppamento di Imprese, la documentazione sopra elencata dovrà essere prodotta, oltrechè dall’Impresa mandataria, anche da ciascuna Impresa mandante.

Dal Capogruppo di Imprese dovrà inoltre essere presentata la seguente documentazione, in competente bollo:

8a) il mandato, conferito all’Impresa capogruppo dalle altre Imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata (in originale o copia autentica);

8b) la procura relativa al mandato, conferita a chi legalmente rappresenta l’Impresa capogruppo, per atto pubblico (in originale o copia autentica).

Ai sensi degli artt. 2 della L. n. 15/68 e 1 del D.P.R. n. 403/98, i certificati di cui ai suddetti n.ri 6) e 7) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in carta semplice, del Titolare o del Legale rappresentante della Ditta, senza necessità di autenticazione, rese in data non anteriore al periodo di validità dei certificati sostituiti.

Si rammenta che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l’uso di atti falsi, sono puniti con le sanzioni penali richiamate nell’art. 26 della L. n. 15/68.

Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, l’offerta e le eventuali giustificazioni a corredo possono essere espressi in lire o in euro, a scelta del concorrente.

L’opzione della denominazione in Euro espressa dall’offerente è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni successive con la Stazione appaltante.

L’espressione in Lire potrà essere successivamente mutata in Euro.

Con la presentazione dell’offerta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara.

Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno considerate nulle e come non presentate.

La misura del ribasso o dell’aumento dovrà essere unica ed uniforme per tutti i prezzi e sarà valevole per tutta la durata del contratto.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara d’appalto.

Il presente contratto sarà sottoposto alla revisione periodica del prezzo, ai sensi dell’art. 44, 4° comma, della Legge 23 dicembre 1994, n. 724.

Il servizio dovrà essere eseguito secondo le prescrizioni della relativa perizia, nonchè della determinazione e del presente avviso.

L’aggiudicazione dell’appalto sarà definitiva ad unico incanto.

Si procederà all’aggiudicazione dell’appalto qualora venga presentata anche una sola offerta purchè ritenuta valida.

Chi presiederà l’asta giudicherà insindacabilmente sull’ammissibilità o meno di ciascun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, quindi procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte, in pubblica seduta, darà lettura delle offerte stesse e procederà seduta stante all’aggiudicazione dell’appalto, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposita Determinazione.

La Ditta aggiudicataria si intenderà obbligata per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati all’approvazione dello stesso, e dovrà presentarsi alla Segreteria Generale del Comune, con la documentazione che verrà richiesta, per la stipulazione del contratto e per il pagamento del relativo importo e di tutte le spese inerenti e conseguenti, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data della definitiva aggiudicazione, pena la decadenza dall’aggiudicazione stessa e l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 5 della Legge n. 687/84.

Tutte le spese obbligatorie di contratto, di registrazione ed accessorie ed altre inerenti a tributi, presenti e future dell’appalto, sono a carico della Ditta aggiudicataria.

L’IVA è a carico del Comune.

L’aggiudicazione dell’appalto è subordinata alla condizione che, dalle informazioni trasmesse dalla Prefettura, a carico della Ditta aggiudicataria e dei soggetti indicati all’art. 2 del D.P.R. n. 252/98 (Legge antimafia) risulti l’insussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione dei procedimenti di cui all’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575.

La Ditta aggiudicataria sarà tenuta:

- a provare il possesso dei requisiti finanziari dichiarati, presentando la documentazione relativa, prima della stipula del contratto;

- a prestare nei modi di legge idonea cauzione definitiva nella misura del 5% dell’importo netto di aggiudicazione, con le modalità di cui all’art. 21 del Capitolato Speciale d’Appalto;

- a presentare il Mod. GAP debitamente compilato nella parte riservata all’Impresa, ai sensi delle Circolari della Prefettura di Torino, Div. Gab. n. 1699/89 e n. 2974/89.

Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le altre norme e condizioni contenute nel Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato approvato con R.D. n. 827/24 e nel D.Lvo n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni.

Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in relazione al contratto, si adirà l’Autorità Giudiziaria del Foro di Torino.

Si comunica inoltre che, ai sensi dell’art. 9 del D.Lvo n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni è stata data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso all’Albo Pretorio del Comune di Collegno, sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Torino, per estratto sui quotidiani “Repubblica”, “Il Sole-24 Ore” e “Gazzetta Aste e Appalti Pubblici” e sui settimanali “Corriere di Rivoli, Collegno e Grugliasco” e “Notiziario Settimanale degli Appalti in Piemonte”, nonchè tramite le testate locali.

“Informativa ai sensi dell’art. 10 Legge n. 675/96

Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l’eventuale rifiuto comporta l’esclusione dalla gara. Il trattamento dei dati da parte del Comune di Collegno - Settore Amministrazione - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l’ammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. L’art. 13 della legge riconosce all’interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."

Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tecnico LL.PP. (Tel. 011/4015451).

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti (Tel. 011/4015206-207-210).

Ai sensi dell’art. 8 del D.Lvo n. 157/95, il presente bando, nelle forme previste dalla Raccomandazione 91/561/CEE del 24 ottobre 1991, è stato spedito all’Ufficio Pubblicazioni della Comunità Europea in data odierna.

Collegno, 3 agosto 2000

Il Segretario - Direttore Generale    Il Sindaco f.f.
Tomarchio    Antoniello




Comune di Collegno (Torino)

Avviso di gara

E’ indetto il I esperimento di distinte gare di licitazione privata per l’appalto dei servizi di:

- Sgombero neve e viabilità invernale per le stagioni 2000/2001 e 2001/2002

Lotto A): a nord di Corso Francia

Base d’appalto annuo L. 45.000.000= pari ad Eu. 23.240,56=, oltre IVA, per complessive L. 90.000.000= pari ad Eu. 46.481,12=, oltre IVA.

- Sgombero neve e viabilità invernale per le stagioni 2000/2001 e 2001/2002

Lotto B): a sud di Corso Francia e Paradiso

Base d’appalto annuo L. 35.000.000= pari ad Eu 18.075,99=, oltre IVA, per complessive L. 70.000.000= pari ad Eu. 36.151,98=, oltre IVA.

d’intesa che allo stesso concorrente non potrà aggiudicarsi più di un Lotto, salvo il caso che la medesima Ditta risulti unica in entrambe le graduatorie.

- Spandimento di sabbia e sale sulle strade cittadine nelle stagioni invernali 2000/2001 e 2001/2002, tramite il noleggio di insabbiatrici trasportate e trainate".

Base d’appalto annuo L. 50.000.000= pari ad Eu 25.822,84=, oltre IVA, per complessive L. 100.000.000= pari ad Eu. 51.645,69=, oltre IVA.

I servizi sono finanziati con mezzi di Bilancio.

Il procedimento delle gare sarà quello previsto dagli artt. 73 lett. c), 76 e 89 lett. a) del R.D. 23 maggio 1924, n. 827.

Per ottenere l’invito alla licitazione, le Ditte interessate dovranno far pervenire all’Uff. Protocollo del Comune - P.za del Municipio n. 1 - 10093 Collegno (TO) - Telefax 011/4054138, entro il giorno Lunedì 11 Settembre 2000, distinte domande in carta bollata, corredate dalle seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili:

- di essere iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura;

- di impiegare mezzi dislocati entro i confini del territorio comunale o all’esterno di questo, entro 10 km in linea d’aria;

- di possedere un recapito telefonico cellulare, diurno e notturno.

Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.

Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per l’Amministrazione.

Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara d’appalto.

I contratti saranno sottoposti alla revisione periodica del prezzo, ai sensi dell’art. 44, 4° comma, della Legge 23 dicembre 1994, n. 724.

Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.

Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Ufficio Tecnico LL.PP. - (Tel. 011/4015304).

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - (Tel. 011/4015206 - 207 - 210).

Collegno, 9 agosto 2000

Il Segretario - Direttore Generale    Il Sindaco f.f.
Tomarchio    Martina




Comune di Forno Canavese (Torino)

Esito dell’asta pubblica per l’appalto dei lavori di adeguamento impianto termico Scuola Media Statale S. Pertini

Importo a base d’asta: L. 100.220.000 (Euro 51.759,31).

Ditte che hanno presentato l’offerta n. 3.

Ditte ammesse alla gara n. 2.

Ditta aggiudicataria: Schinetti S.r.l. corrente in Torino.

Sistema di aggiudicazione: asta pubblica con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara ai sensi del disposto dell’art. 21 della L. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte anomale e delle offerte di importo pari o in aumento.

Importo di aggiudicazione: lire 86.189.200 (Euro 44.513,01) oltre IVA al netto del ribasso percentuale praticato pari al 14%.

Copia integrale del presente avviso è stata pubblicata all’albo pretorio del Comune in data 28/7.2000.

Il Responsabile del Procedimento




Comune di Oleggio Castello (Novara)

Estratto avviso di asta pubblica - Servizio di gestione mensa scolastica

Si rende noto che il giorno 5.9.00 alle ore 10.30 presso la Sede Municipale sarà esperita la seguente asta pubblica:

- Servizio di gestione Mensa Scolastica per la Scuola Materna, Elementare e Pasto Anziani con consegna a domicilio.

- Durata dell’appalto: due anni scolastici (2000/2001 e 2001/2002) con possibilità di rinnovo.

- Importo a base d’asta: L. 9.000/Euro 4.64 al pasto per pasto insegnanti, pasto scuola elementare, pasto anziani con consegna a domicilio e L. 8.000/Euro 4.13 al pasto per scuola materna.

- Metodo di gara: pubblico incanto (art. 19 c. 1 - l. A D.Lgs n. 358/92) a favore del prezzo più basso, con aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.

- Presentazione delle offerte entro le ore 12.00 del 4.9.00.

L’avviso integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e copia dello stesso potrà essere ritirato presso gli uffici comunali: non sarà trasmesso alcun documento via fax.

Oleggio Castello, 8 agosto 2000

Il Responsabile Servizio
Rosa Anna Manco




Comune di Rassa (Vercelli)

Bando di gara di pubblico incanto per i lavori di ristrutturazione acquedotti comunali a servizio delle frazioni 1º esperimento

Il Responsabile del Servizio

rende noto

Che il giorno 12/9/2000 alle ore 16 presso questa sede municipale sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dei lavori come sopra descritti interessanti la ristrutturazione dell’acquedotto.

Si procederà all’incanto con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari - art. 21, comma 1, Lett. a) della Legge 11.2.1994 n. 109 come modificata dalla Legge 216/95 e 415/95.

Importo a base d’asta L. 63.550.525. Non sono ammesse offerte in aumento.

Categoria prevalente delle opere: OG 6

E’ richiesta l’iscrizione alla C.C.I.A.A. - nonchè i requisiti previsti dall’art. 28 DPR 21.5.2000 n. 34 - Termine di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno precedente la gara.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario d’ufficio.

Rassa, 8 agosto 2000

Il Responsabile del Servizio
Paola Bossi




Comune di San Francesco Al Campo (Torino)

Avviso di asta pubblica - Servizio di refezione scolastica - Scuola elementare e media - triennio 2000-2001/2001-2002/2002-2003

Importo a base d’asta: 96.000.000 annui presunti pari a Euro 49.579,86 - IVA esclusa.

Modalità di gara: Asta pubblica ai sensi degli artt. 73 lettera C) e 76 del R.D. 827/24 con il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso sul prezzo presunto posto a base di gara.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida ai sensi art. 69 R.D. 827/24.

Finanziamento: fondi propri comunali.

Scadenza presentazione delle offerte: ore 11.30 del giorno Sabato 9.9.2000

Data, ora di gara: ore 12.00 del 11.9.2000

Le modalità di presentazione dell’offerta e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Ulteriori informazioni possono essere assunte presso l’ufficio tecnico comunale - Via Roma n. 68 - San Francesco al Campo.

Il Responsabile del Procedimento
Italia Sorvillo




Comune di Villastellone (Torino)

Bando di gara per il servizio refezione scolastica

1. Comune di Villastellone - Via Cossolo n. 32 - 10029 Villastellone (Torino) - Tel. 011/9610966 - Telefax 011/9610852.

2. Categoria: 17 Servizi alberghieri e di ristorazione. Numero di riferimento CPC 64.

Gestione completa del servizio di ristorazione degli alunni delle Scuole Materne, delle Scuole dell’obbligo e adulti nonchè l’allestimento completo della cucina e locali annessi e la fornitura di quanto necessario alla piena funzionalità del servizio. Numero di pasti presunto 49000/anno.

Importo a base di gara L. 8.000 (pari ad Euro 4,132) oltre I.V.A di legge a pasto e per un importo complessivo presunto di L. .176.000.000 oltre I.V.A. di legge (Euro 607.353,31).

3. Luogo di esecuzione: Villastellone

4. a), b), c)

5. Non sono ammesse offerte parziali.

6.____

7. Durata del contratto: il contratto avrà la durata di anni tre dalla data presunta del 1 gennaio 2001.

8. a) Ufficio Istruzione - Via Cossolo n. 32 - Villastellone (TO) tel. 011/9610966;

b) I documenti possono essere richiesti entro il 18.9.2000.

c) per la copia del capitolato e documenti di gara dovrà essere versato l’importo di L. 12.000;

9. a) Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 27.9.2000.

b) Ufficio Protocollo del Comune - Via Cossolo n. 32 - 10029 Villastellone (TO) - Italia.

c) in lingua italiana.

10. a) All’apertura delle buste possono assistere i legali rappresentanti delle ditte o persone da loro delegate munite di delega;

b) La seduta pubblica si terrà il giorno 28.9.2000 alle ore 9,00.

11. Cauzione provvisoria di L. 23.520.000 (Euro 12.147,07)

12. Pagamento con mezzi propri del Comune.

13. Per i raggruppamenti di imprese si applica l’art. 11 del D.L.vo 157/95 e s.m.i.

14. Condizioni minime di partecipazione

- dichiarazioni di almeno due banche attestanti la solvibilità in relazione all’importo complessivo dell’appalto;

- dichiarazione concernente l’importo globale delle forniture identiche a quella oggetto della gara realizzate negli ultimi tre esercizi (1997/1998/1999) per un importo complessivo non inferiore a L. 1.500.000.000;

- certificazione di qualità secondo le norme UNI ISO EN 9002;

- iscrizione alla C.C.I.A.A. o analogo registro di Stato Europeo.

15. Validità dell’offerta: 60 gg. dalla scadenza del termine di presentazione della stessa.

16. criterio di aggiudicazione dell’appalto: sistema previsto dall’art. 23 comma 1 Lett. b) del D.L.vo 157/95 e cioè a favore della ditta che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti elementi di valutazione: prezzo 60; organizzazione del servizio 20; qualità dei prodotti e materie prime impiegate 15; qualità del progetto di ristrutturazione e allestimento della cucina 5.

L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida, non sono ammesse offerte in aumento.

17. Tutte le indicazioni sono contenute nel capitolato speciale d’appalto in visione all’indirizzo di cui al punto 8 lett. a); è vietato il subappalto.

18. Data di invio del bando di gara alla G.U.C.E.: 31 luglio 2000.

19. Data del ricevimento del bando di gara alla G.U.C.E. 31 luglio 2000.

Il Responsabile del Servizio
Angelo Lisa




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Lavori per la realizzazione delle stazioni di conferimento differenziato dei rifiuti nei Comuni di Vignone, Villafranca e Perosa Argentina

Asta pubblica indetta in 1º seduta per il giorno 1/9/2000, ore 16,00 ed in seconda 2º per il giorno 11/9/2000, ore 15,30.

Oggetto: Lavori per la realizzazione delle stazioni di conferimento differenziato dei rifiuti nei Comuni di Vigone, Villafranca e Perosa Argentina.

Aggiudicazione: Ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b) della legge 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara.

Importo a base di gara: L. 389.462.861, comprensivo degli oneri per il piano di sicurezza e coordinamento.

Classificazione dei lavori: Si dichiara prevalente la categoria “OG1" per l’importo di L. 214.553.725 e scorporabili le categorie ”OS1" per l’importo di L. 134.639.886 e “OS6" per l’importo di L. 40.289.250.

Termine per l’esecuzione: 150 giorni consecutivi.

Finanziamento: in parte mediante contributo regionale e provinciale ed in parte mediante mutuo Cassa DD.PP. Si applica l’art. 13 della legge 131/1983.

Pagamento: S.A.L. secondo le modalità indicate sul bando.

Requisiti: Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA nella  categoria prevalente “OG1", oppure in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 17, comma 1, del D.P.R. 34/2000 ed economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’art. 31, stesso decreto.

Scadenza offerte: 1 settembre 2000, ore 12,00.

Il bando integrale è pubblicato sull’Albo Pretorio del Consorzio e su quello del Comune di Pinerolo e verrà inviato a mezzo fax a chiunque ne faccia richiesta.

Il Direttore
F. Carcioffo




Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - Verbania Pallanza

Bando di Gara - Procedura aperta - Pubblico Incanto per lavori a corpo chiavi in mano - Realizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili

1. Ente Appaltante: Consorzio Servizi del Verbano - Cusio - Ossola - Via Olanda n. 55 - 28922 Verbania Pallanza (VB) - Codice Fiscale: 00386540033 - tel. 0323/518711 - fax. 0323/556347.

2. Oggetto dell’Appalto: Lavori a corpo chiavi in mano per la realizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili nell’ambito dell’impianto di termoutilizzazione dei RSU del Consorzio Servizi Verbano Cusio Ossola sito in Mergozzo.

3. Importo complessivo dell’opera - Prezzo a base di gara:

- L’importo complessivo dell’opera è di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45)

- L’importo posto a base di gara è di L. 487.804.878 (Euro 251.930,20)

4. Oneri per la sicurezza: Nell’importo a base di gara di cui al precedente punto 3 è compreso l’importo di L. 12.195.122 (Euro 6.298,25) per oneri di sicurezza non soggetto a ribasso d’asta.

5. Procedura di aggiudicazione: L’aggiudicazione avverrà mediante procedura aperta - pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posti a base di gara con l’esclusione di offerte in aumento. Ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. 902/86 non si procederà all’aggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta. Troverà applicazione la normativa prevista dall’art. 21, comma 1/bis, della Legge 109/94 modif. dalla Legge 415/98 in materia di offerta anomala, qualora ne ricorrano le condizioni.

6. Caratteristiche generali dell’opera - Natura ed entità della prestazione - Luogo di esecuzione: a) Classificazione dei lavori:


Class.    Cat.    Tipo    Descrizione    Lire    Euro
1°    os22    Prevalente    Impianti di potabilizzazione
            e depurazione    L. 327.267.975    169.019,80
I°    OG1    Scorporabile/Subappaltabile    Edifici civili edi industriali    L. 172.732.025    89.208,65


b) Luogo di esecuzione: Località Prato Michelaccio - Comune di Mergozzo presso Impianto di Termoutilizzazione rifiuti.

c) Modalità di pagamento: i pagamenti verranno effettuati su presentazione di regolare fattura al maturare degli stati di avanzamento redatti dalla D.L. come indicato dall’art. 30 del CSA e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 11 della legge regionale n. 18/84 e s.m.i. Gli interessi per ritardato pagamento decorreranno dal 30º giorno successivo alla data di effettivo accreditamento presso la tesoreria consortile dei relativi importi somministrati dalla Cassa Depositi e Prestiti.

7. Finanziamento dell’opera: L’opera è finanziata con mutuo Cassa Deposito e Prestiti.

8. Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi i soggetti indicati all’art. 10 della Legge 109/94 modificata con la Legge n. 415/98 iscritti alla C.C.I.A.A., che non si trovino nei casi di esclusione previsti dall’art. 18 del D.Lgs. n. 406/91 e all’art. 24 comma 1 della Direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14.06.1993 e che siano in possesso dei requisiti di ordine generale occorrenti per la qualificazione previsti dall’art. 17 e dall’art. 29 comma 3 del D.P.R. n. 34/2000 e che risultino inoltre in possesso dei requisiti particolari di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa previsti per i lavori pubblici di importo superiore 150.000 euro ed inferiore al controvalore in euro di 5.000.000 di dsp meglio specificati dall’art. 31 lettere a)-b)-c)-d) del D.P.R. n. 34/2000. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese aventi sede in uno Stato dell’Unione Europea alle condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del D.Lgs. n. 406/91 ed in possesso dei requisiti generali e particolari sopra indicati. Per le associazioni temporanee di concorrenti, i consorzi stabili, i consorzi di concorrenti e di gruppi GEIE si rinvia a quanto prescritto dagli articoli 10, 11, 12 e 13 della Legge 109/94 e s.m.i.

9. Cauzione provvisoria e definitiva:

per partecipare alla gara la ditta dovrà prestare, all’atto della presentazione dell’offerta, la cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo a base d’asta e precisamente L. 9.756.000 (Euro 5.038,55) in contanti o mediante fidejussione bancaria o assicurativa che dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte. Per le ditte non aggiudicatarie la cauzione verrà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione della gara, mentre per la ditta aggiudicataria la cauzione verrà trattenuta dal Consorzio fino alla stipula del relativo contratto. L’esecutore dovrà prestare la cauzione definitiva (anche mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa) in ragione del 10% dell’importo del contratto. Sia la cauzione provvisoria che la cauzione definitiva dovranno contenere tra l’altro la rinuncia del beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. In presenza di ribasso d’asta superiore al 20% essa va aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 20%.

Sono previsti tre livelli di assicurazione:

1. quella relativa alla cauzione definitiva;

2. quella che tenga indenne l’Amministrazione aggiudicatrice da tutti i tipi di rischi e preveda una garanzia di responsabilità civile verso terzi (fino all’emissione del collaudo provvisorio);

3. quella che preveda una polizza indennitaria decennale.

Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 90000), rilasciata da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 450000) usufruiscono della cauzione ridotta del 50%.

10. Termine e modalità di espletamento della gara:

a) Data e luogo di presentazione del plico: per partecipare alla gara, le Ditte interessate dovranno far pervenire alla sede del Consorzio - Via Olanda n. 55 - Verbania Pallanza, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 27 settembre 2000, pena esclusione dalla gara stessa, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo recapito a mano, apposito plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante il nominativo o ragione sociale e l’indirizzo del mittente, nonchè il riferimento all’oggetto dell’offerta così come meglio specificato “Appalto per lavori a corpo chiavi in mano realizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento acque reflue industriali e civili”. In caso di recapito a mano del sopracitato plico verrà rilasciata ricevuta da parte dell’addetto al protocollo del Consorzio. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico giunga a destinazione nel tempo utile specificatamente indicato nel bando di gara.

b) Documenti che devono essere inseriti nel plico: Il plico dovrà contenere, a pena esclusione dalla gara, in apposite e separate buste:

- Offerta economica: redatta in italiano su apposito modello (allegato A) in carta resa legale con marca da bollo da L. 20.000 e sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta. Detta offerta dovrà essere chiusa in apposita busta sigillata, da inserire nel sopra citato plico principale recante all’esterno la sola dicitura: “Contiene offerta economica”. Nella stessa dovrà essere specificata la percentuale unica di ribasso in cifre e in lettere sul prezzo a base d’asta.

- Documentazione: in separata busta sigillata, recante all’esterno la sola dicitura “Contiene documentazione” e inserita a sua volta nel plico principale, dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, tutta la documentazione specificatamente richiesta nel bando integrale di gara.

1. Richiesta di partecipazione alla gara e dichiarazione di impegno: redatta in italiano e conforme al modello (allegato B), sottoscritta dal Legale Rappresentante. In caso di inottemperanza a quanto attestato nella dichiarazione di impegno di cui sopra, la Ditta risulterà automaticamente decaduta dalla aggiudicazione senza alcuna pretesa, consentendo al Consorzio i incamerare la cauzione provvisoria a titolo di risarcimento danno con riserva di azione maggior danno e di procedere all’aggiudicazione alla successiva ditta in graduatoria.

2. Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto notorio: redatta in italiano su conforme modello (allegato C), sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta con allegata fotocopia del documento di riconoscimento dello stesso.

3. Cauzione provvisoria: come indicato al punto n. 9.

4. Eventuale dichiarazione di subappalto: in bollo.

c) Data, ora e luogo di celebrazione della gara: la gara sarà esperita il giorno 28 settembre 2000 alle ore 10.30, nella sala riunioni esistente nella Sede del Consorzio e sarà espletata dall’apposita Commissione di Gara. Alla stessa possono presenziare i rappresentanti di tutte le Ditte che ne hanno interesse.

d) Modalità di espletamento della gara: Il Presidente della Commissione di Gara procederà all’accertamento dell’ammissibilità delle offerte ed alla valutazione delle stesse provvederà ad escludere dalla gara le Ditte che avranno presentato il plico presso il Consorzio dopo il termine perentorio fissato nel bando di gara e, a suo insindacabile giudizio, nel caso in cui manchi o risulti sostanzialmente incompleta o irregolare la documentazione obbligatoria indicata alla precedente lettera E) del presente punto 10). Ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della Legge n. 109/94 e s.m.i., prima di procedere all’apertura delle buste contenenti le offerte, il Presidente della Commissione della Gara, richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate arrotondate all’unità superiore scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro 10 giorni di richiesta, il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa con la presentazione dei relativi documenti che verranno a tal fine richiesti in considerazione della particolare natura dei soggetti stessi (ditte individuali, società di persone, società di capitali ecc.) Quando tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni presentate a corredo dell’offerta, il Presidente della Commissione di Gara procederà all’esclusione del concorrente, all’escussione della relativa cauzione provvisoria ed agli altri adempimenti di cui al suddetto art. 10 comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i. Successivamente il Presidente della Commissione di Gara dà applicazione a quanto disposto dall’art. 21 comma 1 bis in materia di offerta anomala ove ne ricorrano le condizioni. L’esclusione automatica delle offerte anomale avverrà qualora le offerte valide siano in numero pari o superiore a cinque. All’individuazione delle offerte anomale si perverrà calcolando la media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse (applicati all’importo dei valori al netto degli oneri per la sicurezza), con esclusione del 10% arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dallo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Si precisa che in caso di offerte, con pari percentuale di ribasso, in numero superiore al 10%, l’esclusione avverrà tramite sorteggio tra le stesse. Nel caso in cui, dopo avere effettuato tutte le operazioni di verifica relative all’offerta anomala, risulta che le n. 2 (due) offerte più convenienti siano formulate in misura uguale si procederà seduta stante all’aggiudicazione per sorteggio tra le stesse. L’aggiudicazione definitiva dell’appalto sarà effettuata con delibera del Consiglio di Amministrazione del Consorzio sulla base delle risultanze dei verbali di gara che verranno trasmessi dal Presidente della Commissione di Gara. Il Consorzio si riserva, prima della stipula del contratto, di effettuare la verifica del possesso dei requisiti attestati con la dichiarazione sostitutiva definitiva di certificazione e atto notorio nei confronti della ditta risultata aggiudicataria.

11) Documentazione comprovante i requisiti dichiarati: I requisiti richiesti per partecipare all’appalto in questione e specificatamente indicati nell’art. 31 comma 1 lettera a)-b)-c)-d) del D.P.R. n. 34/2000 sono così comprovati:

Il requisito indicato alla lettera a) riguardante la cifra d’affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo dell’appalto da affidare è comprovato:

per l’attività diretta: a) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane e i consorzi stabili che effettuano esclusivamente attività di costruzione con le dichiarazioni annuali IVA e con la dichiarazione dei redditi modello 740, 750 o Unico (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) corredati dalla fotocopia della relativa ricevuta di presentazione. Se gli stessi soggetti svolgono attività di costruzione unitamente ad altre attività, le dichiarazioni IVA ed il modello di dichiarazione dei redditi devono essere accompagnati da autocertificazione del legale rappresentante che ripartisca il volume di affari fra le diverse attività;

b) per le società di capitali e le società cooperative che effettuano esclusivamente attività di costruzione con la presentazione dei bilanci annuali riclassificati (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) e corredati dalla fotocopia della relativa nota di deposito.

Se le stesse società svolgono attività di costruzione unitamente ad altre attività i bilanci devono essere accompagnati dalla nota integrativa agli stessi che ripartisca il volume di affari nelle diverse attività o, in mancanza, da autocertificazione del legale rappresentante che ripartisca l’importo fra le diverse attività, per l’attività indiretta: la cifra di affari in lavori in proporzione alle quote di partecipazione dell’impresa richiedente è comprovata con la presentazione dei bilanci annuali anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) riclassificati e corredati dalla fotocopia della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui all’art. 10 lettere e) ed e bis) della legge n. 109/94, e delle società tra imprese riunite dei quali l’impresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti consorziati, accompagnata da autocertificazione del legale rappresentante attestante la effettiva quota di partecipazione dell’impresa richiedente.

- il requisito indicato alla lettera b) riguardante l’esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare, è comprovato:

per lavori pubblici: con la presentazione di certificati di esecuzione rilasciati dai committenti attinenti tra l’altro al buon esito dei lavori stessi accompagnati da autocertificazione del legale rappresentante contenente l’elencazione dei lavori effettuati e dei relativi importi. (certificati di esecuzione di cui sopra devono essere conformi all’allegato D al D.P.R. n. 34/2000 fatti salvi quelli rilasciati prima dell’entrata in vigore di detto D.P.R..

Per lavori privati o in proprio: da autocertificazione del legale rappresentante contenente l’elencazione dei lavori effettuati (specificando se di privati o in proprio) e dei relativi importi, accompagnata dalla seguente ulteriore documentazione giustificativa;

- concessione edilizia con allegata copia del progetto approvato;

- contratto stipulato o, in mancanza, altri enti e documenti attestanti la volontà negoziale;

- copia delle fatture corrispondenti ai lavori eseguiti;

- copia del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori sul modello allegato a quanto prescritto per i lavori pubblici.

Tutti i sopraccitati lavori devono essere stati regolarmente eseguiti e con buon esito, iniziati ed ultimati nell’ultimo quinquennio. La valutazione degli stessi sarà effettuata dalla stazione appaltante ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, con la puntuale verifica della effettiva esecuzione diretta dei lavori da parte del concorrente.

- Il requisito indicato alla lettera c) riguardante il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18 comma 10 del DPR n. 34/2000 riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata è comprovato:

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio dalle dichiarazioni annuali dei redditi modello 740, 750 o Unico (anche in fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante) con la prova dell’avvenuta presentazione di modelli stessi e dai certificati di correntezza contributiva rilasciati dall’INPS, INAIL, e Cassa Edile (ove prevista) oppure dalle richieste dei predetti certificati inoltrate all’INPS, INAIL e Cassa Edile (ove prevista) vistate dagli stessi enti e corredate dalla fotocopia dei D.M. 10 e dalle ricevute dei versamenti contributivi effettuati almeno nell’ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. La ripartizione del costo tra il personale operaio ed il personale tecnico laureato o diplomato deve essere comprovata in base al numero medio di dipendenti diviso per categorie ed attestato da autocertificazione del legale rappresentante;

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio con la presentazione dei bilanci annuali riclassificati (anche in fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante) corredati dalla fotocopia della relativa nota di deposito e dai certificati di correntezza contributiva rilasciata dall’INPS, INAIL e Cassa Edile (ove prevista), vistate dagli stessi enti e corredate dalle fotocopie dei DM10 e dalle ricevute dei versamenti contributivi effettuati almeno nell’ultimo anno antecedente la pubblicazione del bando di gara. La composizione del costo tra gli importi riferiti al personale operaio ovvero al personale tecnico laureato o diplomato può essere comprovata dalla ripartizione del costo complessivo in base al numero medio di dipendenti diviso per le corrispondenti categorie come risultate dalla nota integrativa al bilancio, nonchè dalla presentazione di autocertificazione del legale rappresentante sulla consistenza dell’organico.

- il requisito indicato alla lettera d) riguardante la dotazione stabile di attrezzatura tecnica è comprovato con una dichiarazione contenente l’elencazione dettagliata di tutte le attrezzature, i mezzi d’opera e d’equipaggiamento tecnico in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio dalla quale risultino le essenziali indicazioni identificate.

Il valore dell’ammortamento costituito dalla dotazione stabile di attrezzature, mezzi d’opera, ed equipaggiamento tecnico in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio relativo all’ultimo quinquennio viene comprovato;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio (ditte individuali e società di persone) dalle dichiarazioni annuali dei redditi modello 740, 750 o Unico (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) corredate dalla relativa ricevuta di presentazione, della copia del libro dei beni ammortizzabili vidimato e da autocertificazione del legale rappresentante circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica.

- Per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio, con la presentazione dei bilanci annuali (anche in fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante) riclassificati, corredati da relativa nota di deposito e dalla copia del libro dei beni ammortizzabili vidimato. Qualora la nota integrativa non contenga le informazioni richieste, la quota riferita alla attrezzatura tecnica va comprovata con la presentazione di autocertificazione del legale rappresentante.

I canoni di locazione finanziaria e di noleggio sono comprovati mediante i relativi contratti, sia in ordine al loro ammontare che in ordine alla loro temporizzazione.

12) Altre indicazioni:

- Gli importi contenuti nelle dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti di partecipazioni alla gara possono essere espressi in lire o in euro a scelta del concorrente. L’opzione della denominazione in euro espressa del concorrente è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive tra il Consorzio ed il concorrente. L’opzione iniziale espressa in lire dal concorrente può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.

- La Ditta aggiudicataria dovrà

- costituire le garanzie e le coperture assicurative previste nel presente bando e nel Capitolato Speciale d’Appalto;

- redigere e consegnare entro 30 giorni dall’aggiudicazione e, comunque, prima dalla consegna lavori:

a) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e coordinamento;

b) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori;

- il legale legale rappresentante dalla Ditta aggiudicataria dovrà presentarsi alla firma del contratto nel giorno che verrà fissato con apposito avviso; in caso di inadempienza la ditta risulterà automaticamente decaduta dalla aggiudicazione e il Consorzio incamererà la cauzione provvisoria a titolo di risarcimento con riserva di recupero del maggior danno subito e procederà all’aggiudicazione dell’appalto in questione alla successiva ditta in graduatoria.

- Resta a carico dell’Impresa appaltatrice l’onere di esporre nel cantiere il cartello conforme al modello ministeriale previsto dalla legge n. 55/90 con l’aggiunta della seguente dicitura: “Opera realizzata con mutuo Cassa Depositi e Prestiti.

- Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle condizioni tutte indicate nel CSA e nel progetto esecutivo approvato dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio nonchè alla normativa vigente in materia.

- Oltre che nei casi di decadenza automatica dall’aggiudicazione già previsti nel presente bando, anche in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore si procederà all’aggiudicazione dell’appalto in questione al secondo classificato alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta.

- Tutte le spese di appalto e di contratto, inerenti e conseguenti, rimangono a totale carico dell’appaltatore, ancorchè disposizioni di legge ne prevedano la rivalsa.

- Nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad osservare tutte le norme operanti in materia di previdenza, assistenza, assicurative, di igiene e di sicurezza dei lavoratori, nonchè i relativi contratti collettivi di lavoro di categoria e le norme in materia di collocamento obbligatorio dei disabili.

- Nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad osservare tutte le norme operanti in materia di previdenza, assistenza, assicurative, di igiene e di sicurezza dei lavoratori, nonchè i relativi contratti collettivi di lavoro di categoria e le norme in materia di collocamento obbligatorio dei disabili.

Il Consorzio, ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, provvederà alla raccolta ed al trattamento dei dati personali di tutte le Ditte partecipanti al pubblico incanto per le finalità connesse all’espletamento dell’appalto in questione e in caso di aggiudicazione, per tutte le susseguenti operazioni inerenti la stipula del contratto di appalto e all’esecuzione del servizio. In particolare ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 della sopra citata legge si comunica quanto segue:

a) finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati:

- il trattamento riguarda qualunque operazione e complesso di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque autorizzati, concernenti la raccolta, la registrazione l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati;

- i dati verranno trattati per le finalità connesse all’espletamento di tutte le fasi relative all’appalto in questione;

- il trattamento dei dati avverrà con procedure atte a garantire la sicurezza;

b) la natura del conferimento di tali dati è obbligatorio;

c) i dati sono utilizzati e comunicati: all’interno dell’Ente tra gli incaricati del trattamento ed all’estero al Tesoriere del Consorzio, al Ministero delle Finanze, al CO.RE.CO., all’INPS, all’INAIL, all’USL n. 14, Tesoriere.

13) Richiesta documenti: copia dei modelli di offerta, dichiarazione sostitutiva, dichiarazione di impegno e degli altri documenti di gara sono in visione presso il Consorzio durante il normale orario d’ufficio e potranno essere richiesti all’indirizzo di cui al punto n. 1).

14) Invio all’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali CEE: non dovuto.

15) Il presente bando è stato pubblicato all’Albo Consortile in data 26 luglio 2000.

Verbania, 26 luglio 2000

Il Direttore CON.SER.V.C.O.
Daniele Pasquali

Allegati: Modelli A), B) e C).

Modello A

Offerta economica

Procedura aperta-pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano razionalizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili

Importo a base di gara L. 487.804.878 (Euro 251.930,20)

Al Consorzio Servizi V.C.O.
Via Olanda n. 55
28922 Verbania Pallanza

Il sottoscritto ____ nato ____ a _____ il ____ e residente in _____ via ____ codice fiscale n. _____, in qualità di ____ avente sede legale nel Comune di ____ in via ____ Codice Fiscale n. _____

Dichiara

Di offrire per l’aggiudicazione dell’appalto relativo ai lavori in oggetto il seguente ribasso percentuale: Ribasso offerto L. ____ % (diconsi lire _____ per cento).

_____, lì _____

Timbro e firma

Modello B

Richiesta di partecipazione alla gara e dichiarazione di impegno per l’ammissione al pubblico incanto per l’appalto dei lavori a corpo chiavi in mano di razionalizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili

Il sottoscritto _____ nato a ____ il ____ e residente in ____ via _____ codice fiscale ____ in qualità di ____ della Ditta ____ avente sede legale nel Comune di ____ via ____ Codice fiscale n. ____:

Dichiara sotto la propria responsabilità:

1. Che si è recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori e che ha preso conoscenza delle condizioni locali, nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativo e tali da consentire l’offerta presentata ed altresì di possedere l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione dei lavori;

2. Che accetta l’appalto alle condizioni del Capitolato generale per gli appalti delle opere dello Stato, approvato con D.P.R. 16 luglio 1962, n. 1063 e del Capitolato speciale d’appalto allegato al progetto dei lavori oggetto della gara, per quanto non diversamente disciplinato nel bando;

3. Che ha tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

4. Che si impegna, nell’esecuzione dei lavori stessi, ad osservare tutte le norme e prescrizioni di legge operanti in materia in relazione ai trattamenti economici, assicurativi, di igiene e di sicurezza dei lavoratori nonchè in materia di collocamento obbligatorio dei disabili;

5. Che si impegna a produrre tutta la documentazione necessaria e prevista per legge per la stipula del contratto ed alla sottoscrizione dello stesso nei termini e modi fissati nelle relative comunicazioni dell’amministrazione consortile;

6. Che si impegna ad iniziare i lavori entro la data concordata con il Direttore Lavori e ad ultimarli improrogabilmente entro il termine previsto dal C.S.A.:

7. Che si dichiara consapevole, sin d’ora, che in caso di inottemperanza a tutto quanto sopra, risulterà automaticamente decaduta dall’aggiudicazione, consentendo conseguentemente l’Amministrazione di procedere alla aggiudicazione del servizio alla ditta che segue in graduatoria, impegnandosi inoltre a risarcire all’Ente l’eventuale maggior danno recato, anche attraverso l’incameramento della cauzione di cui agli artt. 19-20 del Capitolato Speciale d’Oneri;

8. Che ha preso atto dell’informativa fatta nel Capitolato Speciale d’Oneri e resa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96 e s.m.i. e liberamente accorda il proprio consenso affinchè ai sensi e per gli effetti degli artt. 11, 20 e 22 della citata legge, tutti i propri dati personali possono essere trattati dal Comune per gli scopi relativi all’appalto in questione ed essere oggetto di comunicazioni ai soggetti pubblici e privati per le finalità dichiarate nella surrichiamata informativa.

Luogo e data ______, il _______

Timbro e firma

Modello C

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto notorio attestante il possesso dei requisiti per potere partecipare al pubblico incanto per l’appalto dei lavori a corpo chiavi in mano di razionalizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento delle acque reflue industriali e civili

Importo a base di gara L. 487.804.878 (Euro 251.930,20)

Il sottoscritto ___ nato a ____ il ____ e residente in ____ via _____ codice fiscale n. ____ in qualità di ______ della Ditta _____ avente sede legale nel Comune di _____ via _____ Codice Fiscale _____;

dichiara sotto la propria responsabilità

1) - che la ditta/società che rappresenta è iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di _____ al n. _____ dalla data _____, o in mancanza è iscritta al Registro Ditte presso la C.C.I.A.A. di _____ al n. ____ dalla data ______ con la seguente esatta denominazione _____ con sede in _____ via _____ n. ____ e con la seguente forma giuridica: ______

2) - che la ditta/società che rappresenta è iscritta all’Albo Nazionale Costruttori istituito con legge 10.2.1962 n. 57 e succ. modif. alla categoria _____ per l’importo di L. _____ ed è in possesso di tutti i requisiti specificatamente richiesti dall’art. 6 del D.L. n. 502 del 30.12.1999;

oppure (cancellare l’ipotesi che non ricorre)

- che la ditta/società che rappresenta non è iscritta all’Albo Nazionale Costruttori istituito con legge 10.2.1962 n. 57 e succ. modif. ed è in possesso di tutti i requisiti specificatamente richiesti dagli artt. 6 e 11 comma 2 del D.L. n. 502 del 30.12.1999;

3) che (per le ditte individuali) il titolare della ditta è il signor Nome - cognome - luogo e data di nascita): ______

4) che (per le società in nome collettivo) i componenti dell’impresa sono i signori (nome - cognome - luogo e data di nascita): _____ ed il direttore tecnico è il signor (nome - cognome - luogo e data di nascita): ______

5) che (per le società in accomandita semplice) gli accomandatari dell’impresa sono i signori (nome - cognome - luogo e data di nascita): _______ ed il direttore tecnico è il signor (nome - cognome - luogo e data nascita): ______

6) che (per gli altri tipi di società anche consortili o cooperative o di consorzi di cooperative) i legali rappresentanti sono i signori (nome - cognome - luogo e data di nascita): ______ e gli altri componenti dell’organo di amministrazione i seguenti signori (nome - cognome - luogo e data di nascita): _______ ed il direttore tecnico è il signor (nome - cognome - luogo e data di nascita): _____

7) che per le società di cui all’art. 2506 cc i rappresentanti stabilmente la società in Italia sono i signori (nome - cognome - luogo e data di nascita): _____ ed il direttore tecnico è il signor (nome - cognome - luogo e data nascita): _____

8) che nei confronti delle persone le cui generalità sono state riportate nel precedente punto _____ e dei loro conviventi e dei consorziati (cancellare quello che non è di pertinenza), non sono state adottate misure di prevenzione e che, a propria conoscenza non è in corso, per le medesime persone, alcun procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative all’iscrizione negli albi di appaltatori o fornitori pubblici, ai sensi delle leggi 31.5.1965 n. 575 e 13.9.1982 n. 646 e loro modificazioni con particolare riferimento alla legge 19.3.1990 n. 55.

9) Dichiara inoltre, che nei confronti della ditta/società non sono stati comminati provvedimenti di cui ai commi 1, 2, 3 e 4, dell’art. 10 ed al secondo comma dell’art. 10/quater della legge 31/5/1965 n. 575 così come modificata dalla legge 19.3.1990 n. 55.

10) che ai casellari giudiziari della Procura della Repubblica di _____ a nome dei Sigg.ri sottoelencati (riportare i nominativi indicati nello spazio di pertinenza 2 - 3 - 4 - 5 o 6 limitatamente agli amministratori muniti di potere di rappresentanza ed al direttore tecnico): _______ a tutt’oggi non risulta alcuna iscrizione (oppure risulta: _______).

11) che dal certificato della Camera di Commercio di ______ o in mancanza della Cancelleria del Tribunale di _______ risulta che la Società non si trova in stato di liquidazione e/o fallimento e che non ha presentato domanda di concordato nel quinquennio anteriore alla data dell’offerta.

12) che la ditta/società è in possesso dell’idoneità tecnico professionale in materia di sicurezza del lavoro, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. a), del D. Legislativo n. 626 del 19.9.1994 in relazione alla fornitura da svolgere ed è pienamente cosciente su rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui è destinata ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza da adottare in relazione alla propria attività.

13) che la ditta/società e tutti gli amministratori e dirigenti tecnici della stessa non si trovano negli altri casi di esclusione dalla procedura di appalto previsti dall’art. 18 del D.Legisl. 19.12.1991 n. 406 e dall’art. 11 del D.Legisl. 24.7.1992 n. 358.

14) che non si trova nelle condizioni di incapacità di controllare con la Pubblica Amministrazione, di cui agli artt. 120 e seguenti della Legge 24.11.1981 n. 689.

15) di non essere stata temporaneamente esclusa dalla presentazione di offerte in pubblici appalti e che non sussistono cause di divieto o di sospensione dei procedimenti indicati nell’allegato 1 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490 nei confronti dei soci amministratori, del direttore tecnico e dei familiari degli stessi soggetti, anche di fatto conviventi;

16) di non avere subito alcuna delle sanzioni amministrative accessorie previste dall’art. 21 del D. Legisl./l. n. 427/97 e s.m.i. per violazioni in materia di norme tributarie;

17) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni civili e penali previste per coloro che rendano attestazioni false, dichiara, sotto la propria responsabilità, che i dati forniti sono completi e veritieri. Luogo e data Firma

In conformità a quanto disposto dall’art. 2 comma 10 della legge 191/98, alla presente il sottoscritto firmatario allega fotocopia non autenticata del proprio documento di identità personale.




Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese - Moncalieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - Fornitura di gasolio per riscaldamento

Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese Cascina Le Vallere, C.so Trieste 98 - 10024 Moncalieri (TO) - Tel. 011.642831 - telefax 011.643218

E’ indetta asta pubblica per l’appalto della fornitura di gasolio per riscaldamento.

Importo presunto massimo della fornitura: Lire 34.000.000 (Euro 17.559,53) + IVA.

Aggiudicazione al prezzo più basso, espresso dal miglior ribasso percentuale sul prezzo al litro del listino ufficiale della C.C.I.A.A. di Torino (fascia prevalente da 5.001 a 10.000 litri - pagamenti differiti), al netto degli oneri fiscali, in vigore al momento della consegna).

Durata appalto: stagione 2000/2001.

Giorno della gara: 29.9.2000, ore 9:30.

Ricezione offerte: ore 12:00 del giorno 26.9.2000. Per quanto non qui specificato si fa riferimento all’avviso integrale, affisso all’Albo Pretorio di questo Ente e del Comune di Moncalieri.

Informazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero di telefono 011/642831 e al numero di telefax 011/643218

Il Direttore
Ippolito Ostellino




Provincia di Alessandria

Estratto esito di gara (Art. 0, Legge 19 marzo 1990, n. 55) - Asta pubblica del giorno 14/6/2000 per l’appalto dei Lavori di consolidamento del corpo stradale e sistemazione del piano viabile tra la Progr. Km. 0+700 e km. 6+000 a tratti saltuari della SP. n. 110 “San Sebastiano - Pertuso”

Importo L. 611.195.121= (E. 315.655,94)

Imprese partecipanti: n. 32 - Imprese escluse: n. 1.

Aggiudicatario: Impresa Mignacco Costruzioni S.n.c., con sede in Cabella Ligure (AL).

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta: L. 503.008.314= (E. 259.782,11).

L’avviso integrale contenente l’elenco delle Imprese partecipanti è affisso agli Albi Pretori del Comune e della Provincia di Alessandria.

Alessandria, 1 agosto 2000

Il Dirigente Responsabile
Settore Amm.vo LL.PP. - Viabilità-Edilizia/
Servizio Appalti
Andrea Cavallero




Provincia di Cuneo

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 7 della Legge 17 febbraio 1987, n. 80 e dell’art. 3 comma 7 - del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55

In data 15 maggio e in seduta conclusiva 5 giugno 2000 è stata esperita licitazione privata per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria per adeguamento alla normativa vigente dell’edificio di prop. prov.le sito in Mondovì - Via Oderda, 1/B - Sede dell’Istituto Tecnico Industriale Statale - IIº Lotto.

Imprese invitate: n. 21.

Hanno partecipato le seguenti imprese che hanno presentato offerta:

Battistino & Bramardi e C. s.a.s. - Fossano (Capogruppo in ATI) con SI.LO di Battaglino Lorenzo & Buri Silverio s.n.c. - Cuneo

CO.GE.IN. Costruzioni Generali Industrializzate S.p.A. - Savigliano Capogruppo in A.T.I. con: Tecnologia S.r.l. - Savigliano

Costruzioni Pozzobon S.r.l. - Vicenza Capogruppo in A.T.I. con: Taurus S.r.l. - Napoli (Capogruppo in ATI) con Edilizia Subalpina S.r.l. - Saluzzo e Idrotermica di Allegri Sigfrido & C. S.n.c. - Cuneo

Fantino Costruzioni S.p.A. - Cuneo Capogruppo in A.T.I. con: Autelco di Giorgio Tuninetti & C. S.a.s. - Racconigi e Carrara Battista S.r.l. - Demonte,

Guerrini Costruzioni Generali S.p.A. - Torino

La Manutenzione S.r.l. - Milano - Capogruppo in A.T.I. con: Cipiemme S.r.l. - Bovisio Masciago

Sacaim S.p.A. - Cementi Armati Ing. Mantelli - Venezia Capogruppo in A.T.I. con: Bortoli Ettore S.r.l. - Venezia, S.A.C.E.M. S.r.l. - Cava De’ Tirreni Capogruppo in A.T.I. con: Italim-Pianti S.r.l. - Capodrise, Soda Costruzioni S.p.A. - Torino - Capogruppo in A.T.I. con: Giordano & C. S.p.A. - Cuneo.

Impresa Aggiudicataria: Fantino Costruzioni S.p.A. - Via Roma, 37 - Cuneo Capogruppo in A.T.I. con: Autelco di Giorgio Tuninetti & C. s.a.s. - Via Cavallermaggiore, 20 - Racconigi e Carrara Battista - S.r.l. - Via Divisione Cuneense, 6 - Demonte.

L’aggiudicazione è stata effettuata secondo quanto previsto dall’art. 1 lett. e) e 5 della Legge 2 Febbraio 1973, n. 14, così come stabilito dall’art. 21 commi 1 e 1bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, così come modificato dall’art. 7 della Legge 2 Giugno 1995, n. 216 nonchè dall’art. 7 della Legge 18 Novembre 1998, n. 415.

Cuneo, 7 agosto 2000

Il Presidente
Giovanni Quaglia