CONCORSI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

ASL n. 2 - Torino

Graduatorie Medici Specialisti Ambulatoriali aspiranti agli incarichi presso strutture extraospedaliere del Servizio Sanitario o altri Enti erogatori pubblici territoriali firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali ai sensi dell’art. 48 della Legge 833/78 - Ambito zonale provinciale di Torino (dall’Azienda Regionale U.S.L. n. 1 all’Azienda Regionale U.S.L n. 10) - Anno 2000

ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario con Rapporto Esclusivo - Medicina Interna - da assegnare alla Medicina d’Urgenza

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione pubblicato sul B.U.R. n. 3 del 19.1.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa Serie Speciale - n. 17 del 29.2.2000

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di incarico temporaneo n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico a n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Bando di Selezione Pubblica n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B) per il Dipartimento di Prevenzione - Servizio Veterinario

ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina di Anatomia Patologica

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo - n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anatomia Patologica, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella

ASL n. 12 - Biella

Concorsi pubblici

ASL n. 12 - Biella

Avvisi pubblici per incarico temporaneo - Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Interna

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anestesia e Rianimazione

ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Esperto - Capo Servizi Sanitari Ausiliari

ASL n. 14 - Omegna (Verbania)

Pubblicazione graduatoria

ASL n. 14 - Omegna (Verbania)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

ASL n. 14 - Omegna (Verbania)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico a tempo determinato per n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario - Educatore Professionale (Cat. C) presso il SER.T.

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di selezione per n. 4 posti di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (Cat. B)

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico per n. 1 posto di Programmatore CED (Cat. C)

ERRATA CORRIGE
ASL. n. 19 - Asti

Avviso di Pubblica Selezione, per soli titoli, per il conferimento della gestione provvisoria della Sede Farmaceutica Rurale Unica del Comune di Castelnuovo Calcea (AT)

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario di Dirigente Medico di Malattie Infettive

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Operatore Professionale Sanitario” - Educatore Professionale - Categoria “C”

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 Dirigente Medico (ex I Livello) Responsabile di Struttura Semplice - Psichiatria

ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario - Profilo Professionale “Operatori Professionali Sanitari - Categoria ”C"

Comune di Grugliasco (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 1 posto di Dirigente Settore Polizia Municipale - Comandante del Corpo di Polizia Municipale

Comune di Pollone (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Amministrativo a tempo indeterminato e a tempo parziale al 50% categoria “B” Posizione Economica “B3"

Comune di Viù (Torino)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di “Istruttore Contabile” Cat. C - Posizione Economica C1 (ex VI Q.F.)

Comunità Montana Langa delle Valli Bormida e Uzzone - Cortemilia (Cuneo)

Graduatorie concorsi pubblici

Fondazione Palazzo Bricherasio - Torino

Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio a tempo pieno c/o il servizio di operatore espositivo e assistente della direzione organizzativa e della presidenza per: n. 12 Laureati o Diplomati in Scienze Artistiche, umanistiche ed economiche

Ordine Mauriziano - Torino

Avvisi pubblici

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di n. 1 posto di “Geometra” - categoria C (ex 6a q.f.) - posizione economica C1

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve di Chianocco e Foresto - Bussoleno (Torino)

Avviso - Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di Cat. D.3, profilo professionale Funzionario addetto ad attività Amministrative - contabili

Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, sviluppo e gestione delle risorse umane

Bando 23.4 - Avviso di selezione pubblica per esami per l’assunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 5 laureati in Scienze Geologiche


CONCORSI

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1288/2000/DG del 5.7.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di:

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista

Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dall’art. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:

Art. 1

Per essere ammessi all’avviso pubblico i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;

c) diploma di scuola speciale universitaria ovvero attestato di corso di abilitazione, di durata almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

d) iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:

a) il cognome ed il nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.

Art. 3

Alla domanda di ammissione all’avviso devono essere allegati i seguenti documenti:

- diploma universitario per fisioterapista o attestato corso di abilitazione biennale svolto in presidi del S.S.N.;

- certificato di abilitazione all’esercizio della professione ove esistente;

- iscrizione al relativo albo professionale ove esistente;

- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.

Alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo l’allegato “A1" del presente bando.

Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo l’allegato “A2".

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.

Art. 4

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Art. 5

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’Azienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente nel termine di trenta giorni all’U.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso;

certificato generale del casellario giudiziale.

Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 6

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.

A seguito dell’assunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 7

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione all’avviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri

Allegato A

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “O.I.R.M. - S. Anna”
U.O.A. Gestione del Personale -
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino

Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____

b) di risiedere a ____ prov. _____ Via ____

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere in possesso del diploma di laurea in ____

g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____

h) di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____

l) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____

m) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:

_____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.

Allegato A1

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;

- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;

- di essere iscritto all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di ____;

- di non aver riportato condanne penali;

- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;

- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;

- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____

N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato A2

Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma per esteso ____




ASL 2 - Torino

Graduatorie Medici Specialisti Ambulatoriali aspiranti agli incarichi presso strutture extraospedaliere del Servizio Sanitario o altri Enti erogatori pubblici territoriali firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali ai sensi dell’art. 48 della Legge 833/78 - Ambito zonale provinciale di Torino (dall’Azienda Regionale U.S.L. n. 1 all’Azienda Regionale U.S.L n. 10) - Anno 2000












GRADUATORIA 2000

ALLERGOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    SAMOLEWSKA     MALGORZATA    26/02/1990    16/06/1959    4,2

ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    GUARNACCIA    ANTONINO    20/03/1978    10/09/1952    20

2    NAPOLEONE    ALESSANDRA    23/10/1979    27/01/1954    5,6

ANGIOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    CARNAZZA    SALVATORE    07/04/1978    27/03/1952    14,7

2    BARRESI    MARIO CARMELO    11/07/1989    25/05/1959    13,1

3    MARISCOTTI    ANGELO    27/10/1976    11/07/1949    7,1

4    LEONE    ALFREDO    04/11/1991    14/06/1964    6,8

5    NAMDARIAN    HOSSEIN    29/10/1990    07/05/1951    5

6    IDONE    GIACOMO ANTONIO    05/04/1990    14/06/1959    4,8

CARDIOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    GARRONE     GIANCARLO    25/03/1974    29/11/1949    29,5

2    POSSAVINO    GIGLIOLA    28/06/1978    21/06/1954    27,8

3    TONATTO    LUCIETTA    23/10/1980    11/10/1955    22,8

4    OTTELLO     BERNARDINA    26/10/1981    23/06/1956    21

5    PINNAVAIA    ALDO    09/11/1981    03/09/1956    20,4

6    SAPORITO    PIETRO MICHELE    31/10/1978    18/10/1950    19,9

7    DE STEFANO    ANTONINO DOM.    28/10/1987    02/11/1962    15,4

8    AMERIO    SILVIA    17/07/1986    10/03/1960    14,3

9    GARGIULO    LUIGI    28/07/1988    02/04/1963    14,2

10    GAMBARDELLA    MASSIMO    18/03/1985    02/03/1958    13,4

11    RIBETTO-BRUNO    MASSIMO    21/03/1986    27/05/1959    12,5

12    COLETTI MOIA    ELENA    07/07/1989    19/12/1964    12,2

13    MICELI    MICHELE    13/06/1988    18/09/1959    9,9

14    RIGGI    CHIARA    03/11/1992    13/05/1967    8,7

15    ROSSETTIN    PIERFRANCO    14/10/1991    28/11/1961    8,2

16    FARAH ABDI    MOHAMED ISMAIL    26/03/1988    09/09/1952    8

17    SERRETTA    RENATO    12/04/1989    05/10/1962    7,6

18    LO STORTO    MARINA    11/04/1988    27/08/1962    7,4

19    MONTERA    GEMINO    13/11/1987    18/07/1959    6,9

20    FOTI    SAVERIO    13/11/1989    24/10/1964    6,8

21    LAUDANI    GIUSEPPE    02/04/1990    31/01/1959    6,8

22    MARVELLI    ANTONINO    12/07/1990    10/07/1966    6,8

23    GIGLIO TOS    GIOVANNA    13/07/1993    25/07/1967    6,8

24    PASTENA    GUGLIELMO    03/11/1993    05/07/1969    6,8

25    FOGLIACCO    EUGENIA    31/03/1992    25/12/1966    6,4

26    GABBIANI    ALBERTO    14/11/1989    02/04/1963    6,3

27    BIONDO    MAURILIA    29/01/1988    21/04/1960    6

28    AMBROSINO    SAVERIO    23/07/1990    19/02/1961    6

29    NAPOLEONE    ALESSANDRA    23/10/1979    27/01/1954    4,8

30    MOBALLEGHI    MOHAMMAD HOSS.    09/07/1991    21/03/1956    3

CHIRURGIA GENERALE

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    DE MARI    SILVANA    26/10/1976    28/05/1953    26,7

2    MOROSINI    MARIO    07/07/1977    07/01/1953    23,6

3    BALDINETTI    RENATO    09/04/1979    18/07/1951    19,7

4    ANGARANO    GIUSEPPE    13/04/1981    07/03/1955    15

5    PARON    LAURA    08/11/1985    10/08/1960    15

6    PIROTTA    CLAUDIO    13/03/1984    02/01/1954    14

7    SCHIRRIPA     CHIARA    09/07/1985    21/07/1959    12,8

8    MORMILE    CLAUDIA    14/11/1989    08/02/1965    10,6

9    COSTARELLA    SALVATORE M.    25/09/1989    03/01/1965    9

10    ROTUNDI    MARCELLO    19/07/1989    19/08/1963    8,8

11    BANCHERO    PIERGIORGIO    19/03/1990    27/05/1961    8,1

12    BORAZJANIAN     BEHZAD    21/07/1989    16/10/1961    8

13    GALEANO     ANTONIO FR. DO.    17/07/1987    11/05/1963    7,1

14    CALI’    IMMACOLATA C.    03/11/1986    01/08/1962    6,8

15    DONATO    SILVANA    27/01/1992    28/06/1963    6,8

16    MASSUCCO     PAOLO    06/04/1993    09/04/1967    6,8

17    VALLI    MARIO ORESTE    01/03/1988    24/02/1955    5,7

18    MOSCATO    ROSA    19/03/1992    19/11/1966    5,2

19    BORELLO    GIORGIO    26/03/1991    15/01/1965    5

20    CAGNANO    ANTONIO    10/11/1987    13/06/1957    4,9

21    ROSA    ROBERTO    12/11/1991    15/05/1960    4,9

22    ARNONE    GIOVANNI PIETRO    02/11/1992    09/05/1966    4,1

23    DAL CORSO     ERBERTO MARIA    06/04/1993    25/08/1964    3,8

24    KHALIFEH SHOSHTARI     MAHMOUD    27/10/1993    11/07/1960    3,8

25    VACCARO    BENEDETTA    07/11/1991    02/11/1961    3

Dott. SOMMO MICHELANGELO: non ammesso: in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui all’art. 8, comma 5, lettera a) D.P.R. 500/96 in prorogatio.

CHIRURGIA PEDIATRICA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    PAPALE    ANTONIO N. E.     22/03/1991    31/10/1964    6,8

DERMATOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    ZINA    ALBERTO    09/07/1975    09/09/1950    31,4

2    BUNDINO    SILVANA    10/07/1975    26/02/1950    29,7

3    FRASCA    NICOLETTA    12/07/1978    24/05/1952    21,8

4    VIOLA    ERNESTA    14/04/1983    22/12/1957    17,6

5    MORABITO    STEFANO    29/12/1982    22/01/1957    17,1

6    BARBERIS    LUCIANA    01/07/1987    19/12/1961    15,3

7    DEMARIE    ALESSANDRA    15/11/1985    01/02/1960    15,2

8    PANZONE    MICHELE    16/11/1984    12/03/1958    13,9

9    CHIAPPERO    GIOVANNI    17/04/1986    24/06/1958    10

10    PLUMARI    ANTONINO    03/04/1990    15/06/1964    9,7

11    BRUNO    SERGIO    17/07/1989    14/06/1958    9,2

12    NEGRO    TERESA    22/03/1991    05/02/1963    9,1

13    SANFILIPPO    ANTONINA    28/10/1987    20/08/1960    8,8

14    BONVICINO    AMBRA    27/03/1991    19/07/1966    8,8

15    PIERI     FRANCESCO    22/12/1982    24/06/1952    7,6

16    DI STEFANO    ANDREA GIUS.    03/04/1992    26/11/1964    6,8

17    SOLTANINASSAB     SHOHREH    07/10/1993    20/09/1965    6,8

18    SOLAROLI    CARMEN    05/07/1991    13/05/1962    6,3

19    DEVALLE    LUISA VERON.    09/11/1983    25/08/1954    6,1

20    GUIDA    MARCO    15/07/1992    10/02/1958    6,1

21    VERRONE    ANNA    28/10/1994    11/05/1969    5,6

22    CONDELLO    MAURIZIO ANG.    27/02/1992    14/12/1965    5

23    BARDINI    DANIELA    22/07/1994    21/03/1968    4,3

DIABETOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    PERRINO    ALFREDO RAUL    22/11/1974    30/06/1949    29,5

2    CACCIA    MARINA    06/07/1977    03/12/1952    28,1

3    SCARPINATO    ANTONINA    04/11/1985    09/08/1956    15,9

4    MINONNE    ADRIANA    06/11/1986    04/08/1957    11,6

5    BELLONE    IAELE MARIA    30/10/1987    10/07/1960    11,2

6    INNELLI    FRANCESCA    20/03/1989    12/05/1960    9,8

7    MAHAGNA    TAISIR    31/10/1989    25/12/1958    9,7

8    BERTAINA    SILVANA    09/11/1988    03/02/1959    9,5

9    GIANOTTI    LAURA    29/10/1992    01/04/1967    7,4

10    SETTANNI    PATRIZIA    05/07/1985    01/12/1955    6,8

11    PACILLO    LUISA    18/07/1986    07/10/1960    6,8

12    FORNENGO    RICCARDO    28/03/1991    04/05/1965    6,3

13    AMODEO    ANTONINO    25/09/1989    27/10/1964    6

14    MARINO    MARIA    30/07/1992    18/12/1962    5,6

15    LEONARDI    LINDA    07/11/1990    23/01/1963    5,4

16    AIMARETTI    GIANLUCA    20/07/1992    11/09/1966    3,8

17    TURANO    CLAUDIO    31/01/1989    12/06/1962    3

18    NAMIA    FRANCESCO    10/04/1989    16/12/1960    3

EMATOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    VOCASKOVA    IVANA    29/07/1988    12/05/1960    6,8

2    TRIOLO    SABRINA    08/07/1993    07/03/1967    6,8

3    GIANGRECO    ANTONINO    04/11/1993    02/03/1969    6,8

ENDOCRINOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    SETTANNI    PATRIZIA    05/07/1985    01/12/1955    17,8

2    MINONNE    ADRIANA    06/11/1986    04/08/1957    11,6

3    CACCIA    MARINA    06/07/1977    03/12/1952    11,4

4    BELLONE    IAELE MARIA    30/10/1987    10/07/1960    11,2

5    GIANOTTI    LAURA    29/10/1992    01/04/1967    6,8

6    ALI’     ANNA    04/11/1992    08/06/1967    6,8

7    FORNENGO    RICCARDO    28/03/1991    04/05/1965    6,2

8    LEONARDI    LINDA    07/11/1990    23/01/1963    5,4

9    GIORDANO    ERNESTO PAS.    18/01/1988    29/01/1962    4,8

10    NAMIA    FRANCESCO    10/04/1989    16/12/1960    4,2

11    AIMARETTI    GIANLUCA    20/07/1992    11/09/1966    3,8

FISIOCHINESITERAPIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    BRACCO     LORENZO    09/11/1978    04/03/1950    20,5

2    ARPELLINO    LUCIA    13/11/1981    30/12/1956    18,6

3    GANGEMI    PIETRO DOM.    14/07/1988    12/11/1959    10,3

4    TRAMONTOZZI     RITA    04/11/1993    16/07/1967    5,6

FONIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    MACCHIERALDO     ANNA    08/11/1990    01/12/1963    5,4

2    FATOOREHCHI     ROSHANAK    19/03/1992    23/08/1966    4,5

GASTROENTEROLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    BORGHESIO     ELISABETTA    10/07/1992    29/06/1967    9,3

2    ARTUSO    DOMENICA FID.    18/07/1989    10/01/1964    6,8

3    GROSSO    SILVIA    15/07/1994    15/06/1969    6,8

4    GALLO    MONICA    15/07/1994    01/07/1969    6,8

5    STILLITTANO    DOMENICO FR.    30/10/1989    11/10/1963    5,6

6    CAULA    GIUSEPPE    08/07/1993    30/07/1967    5

7    SIDOLI    LAURA    20/07/1994    20/07/1967    4,2

GERIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    BERTOLO    SIMONETTA    30/10/1987    17/11/1962    16

2    MOGNI    PAOLA    12/07/1990    02/01/1963    8,7

3    ROMIN    RAFFAELLA    25/03/1991    02/03/1965    7,6

4    GALLO    RAFFAELA MARIA    27/03/1991    23/01/1962    7,6

5    PALAZZI    LAURA    30/03/1990    21/02/1962    7,4

6    GANGEMI    DOMENICA    08/04/1992    18/06/1962    6,8

7    CAVALLO    MARIA ELENA    13/07/1994    17/06/1969    6,8

8    GIACOMETTO    FIORELLA    19/10/1994    20/05/1969    6,8

9    VALLERO    FULVIA    09/11/1994    09/02/1967    6,8

10    FIORIO PLA’    LIVIA    02/11/1992    12/10/1965    6,4

11    ARPELLINO    LUCIA    13/11/1981    30/12/1956    6

12    COTRONEO    ANTONINO MAR.    13/07/1990    31/08/1960    5,7

13    ZACCAGNA    MARIA BEATRICE    22/03/1993    16/07/1966    5

14    SANTORO    MARIANGELA    02/11/1992    23/01/1966    3,8

MEDICINA DEL LAVORO

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    BONIFACIO    IVANA    01/07/1987    22/12/1957    10,9

2    SCIBILIA    MARIA    03/11/1988    17/01/1961    10,8

3    LEONE    GIULIANA    25/03/1988    13/11/1961    10,3

4    CATALANO    PASQUALINA    18/01/1988    09/09/1954    9,1

5    PETTI    NICOLA    13/07/1984    05/09/1957    7,5

6    DI PAOLA    ANTONIETTA C    14/09/1984    04/03/1958    6,8

7    CARDONE    FILOMENA    31/03/1982    02/09/1955    5

8    MONDELLO MALVESTITI     MARIAGRAZIA    28/02/1980    24/02/1955    4,4

MEDICINA DELLO SPORT

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    GIACCHINO    MAURIZIO    06/11/1989    27/05/1961    9,9

2    PULIGHEDDU    MARINA    03/04/1981    09/06/1955    8

3    COLETTI MOIA     GIULIA    31/10/1991    26/05/1966    7,5

4    GIORDANO    GIUSEPPE    02/11/1992    02/10/1962    6,3

5    CHIEY    ALFREDO    19/03/1992    30/09/1962    5,2

6    CHIADO’    ENZO    03/11/1993    24/12/1959    5,2

7    NEGRI    PIERO    07/04/1993    24/09/1965    4,1

8    MARTORE    MARCELLO    22/03/1994    31/10/1963    3,9

9    PAOLA    VINCENZO ANT.    25/10/1990    16/11/1963    3,8

10    UBERTALLE    GIUSEPPE    03/11/1994    27/08/1957    3,8

MEDICINA INTERNA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    GRIFFA    ROBERTO    05/07/1983    02/10/1958    18,7

2    MULARONI     ELENA    14/07/1983    28/02/1959    12,1

3    GAGLIARDI    BIANCA    14/04/1988    17/01/1960    10,9

4    MAFFETTONE    ADA    13/07/1990    08/02/1966    6,8

5    SAPIO    CECILIA    25/07/1990    17/08/1966    6,8

6    MESSINA    ANTONIELLA    09/04/1991    28/02/1965    6,8

7    DE FELICIS    MARIA SILVIA R.    29/03/1978    16/10/1952    5

8    PUGLIESE    FABIOLA    25/07/1991    31/10/1964    5

MEDICINA LEGALE

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    MASSAZZA    ROBERTO    22/10/1984    05/11/1957    19,1

2    DI PAOLA    ANTONIETTA CL.    14/09/1984    04/03/1958    6,8

3    OTTOLIA    MASSIMO    16/07/1992    24/10/1964    6,2

NEFROLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    COTRONEO    DOMENICO ST.    21/03/1988    01/01/1962    6,8

2    PIEMONTE    FILOMENA    24/07/1989    14/10/1962    6,8

3    DAMIANI    DANIELE    09/07/1993    07/07/1966    4,9

4    PARISI    ANNA MARIA    30/10/1989    08/07/1959    4,8

NEUROLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    CIRAVEGNA    ELISABETTA    20/02/1978    06/10/1953    21,6

2    DELUCA    NICOLA    14/11/1981    01/02/1956    19,2

3    GARINO    GABRIELLA    09/04/1979    17/06/1953    18,8

4    BO    ELISABETTA    28/10/1985    04/08/1960    17

5    TRIBOLO    ANTONELLA    15/11/1984    27/06/1958    14,4

6    IELE    ADDOLORATA    13/11/1987    09/06/1957    12,2

7    PAGLIA    GABRIELLA    08/11/1989    30/11/1964    11,3

8    CONTI MICA    MARIA GIUSEPPA    10/11/1989    06/06/1962    10

9    CRISTOFANELLI    PAOLO MARIA    19/07/1990    14/01/1966    10

10    PASQUINI    MARCO    12/03/1987    29/01/1958    9,7

11    CHIOVINO    ROBERTO    07/11/1989    02/08/1959    9,5

12    COLETTI MOIA    MARIO    05/07/1991    20/03/1966    9,3

13    TERRENI    ANNA ALESSANDRA    11/11/1991    14/09/1965    9

14    ABDIRISAK    NUR ADDO’    19/01/1985    15/12/1955    8

15    CORDERA    SUSANNA    16/07/1993    27/03/1968    7

16    ASCOLI    EMILIA    11/04/1988    26/01/1962    6,8

17    PARROTTA    EMMA    05/10/1992    29/09/1966    6,8

18    MORACA    MARIA CLARA    26/03/1985    02/03/1960    6

19    DI BUONO    EMILIA    29/10/1987    25/07/1957    5,4

20    MANISCALCO    MICHELE    03/04/1989    27/05/1957    5,3

21    CIARAMITARO    PALMA    25/03/1992    05/11/1966    5

22    DI TROIA    ANNA MARIA    26/10/1992    25/01/1960    5

23    BORGOGNONE    MARZIA    16/07/1993    20/01/1967    5

24    FERRARA    LOREDANA    19/10/1993    10/11/1967    5

25    FEBBRARO    ANNA    10/11/1994    13/11/1966    5

26    ANGELONE    PASQUALINA    08/04/1987    11/02/1958    4,2

27    BONZANINO    MASSIMO    10/07/1992    28/01/1967    4,1

Non ammesso: DOTT. COLONNA FELICE, in quanto alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui all’art. 8, comma 5, lettera a) del vigente D.P.R. 500/96.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    MASIA    GIOVANNA FRANC.    12/07/1974    15/11/1949    14

2    VOTTA    MYRIAM    04/11/1986    10/05/1961    12,7

3    MORF    KATHARINA    23/07/1987    18/11/1961    10,9

4    DEL BOSCO    MARIA CONCETTA    28/07/1988    07/05/1962    9,5

5    TOCCHET    ABA    02/11/1992    08/03/1967    7,6

6    CERQUONI    MARINA    14/11/1980    18/08/1955    6,8

7    SCABELLONE    ANTONIA MARIA    31/10/1984    14/10/1959    6,8

8    SESTITO    GIUSEPPE    15/04/1986    09/01/1959    6,8

9    MEZZANO    ANNA    29/10/1990    02/12/1960    6,8

10    CORTESI     SIMONETTA    05/07/1991    31/03/1965    6,6

11    BORCA    PATRIZIA    06/11/1992    22/08/1967    6,2

12    FELLETTI    MAURO    15/11/1984    30/03/1957    3

13    TRULLA    BRUNELLA    14/07/1987    24/06/1960    3

OCULISTICA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    TIBALDI    LORENZO    05/07/1985    16/09/1958    15,7

2    CATELLINO    PATRIZIA    17/07/1986    03/10/1961    14,7

3    MOLLO    MASSIMO    07/07/1989    25/08/1963    13

4    MOLINATTI    ALBERTO    14/11/1985    15/11/1959    12,8

5    GUGLIERMINA     PAOLO    23/03/1987    12/07/1959    12,8

6    ZUCCHERI    GIANNI    23/03/1987    05/04/1960    12,4

7    BELLA    GRAZIA MARIA    21/03/1988    20/04/1960    12,4

8    CANTATORE    ALESSANDRO    13/11/1989    07/08/1963    11,9

9    DEMARIE    GIUSEPPE M.    10/11/1987    13/01/1959    11,8

10    ALESSI    CLEMENTE    23/03/1987    19/07/1961    11,3

11    VLACHOS    LUCIANA    08/07/1991    27/10/1967    10,6

12    ANFOSSI    ROBERTO    13/11/1991    03/11/1966    10,6

13    AMISANO    ROBERTO    23/03/1987    09/10/1957    10,4

14    VADALA’    GIUSEPPE    30/10/1989    03/07/1964    9,4

15    VITTONE    DAVIDE    08/07/1988    16/12/1960    9,2

16    POGGIO    VALERIA    03/04/1989    13/05/1963    9,2

17    BUONO    CARMEN    18/10/1991    29/01/1965    9

18    RENIS    ETTORE    13/11/1989    28/02/1963    8,8

19    ZANINI    ANTONELLA    08/07/1991    26/02/1965    8,8

20    DE SANCTIS    UGO    08/07/1991    15/08/1967    8,5

21    MUSSO    PATRIZIA    31/03/1992    23/11/1959    7,5

22    CAPOCOTTA    ANTONIO    03/10/1988    11/03/1964    6,8

23    MIGNONE    UMBERTO    08/07/1991    07/02/1964    6,3

24    CAMERINO    LUISELLA    21/07/1993    27/11/1967    6,2

25    DELPIANO    MARCO    22/03/1993    16/01/1963    6,1

26    BORGHETTO    MANUELA    02/11/1987    16/11/1952    5,6

27    LA MANTIA    MATTEO    09/11/1989    11/03/1960    5,6

28    CERRUTI    ALBERTO A.    07/04/1993    22/04/1966    5,2

29    CORGIAT MECIO    GIULIANO    02/11/1993    20/02/1964    5

30    CORTASSA    FABRIZIA    02/11/1993    04/06/1964    5

31    GALLI    LORENZO    22/10/1992    21/10/1966    4,4

ODONTOIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA N.    PUNTI

                    

1    TARELLO    FRANCO    10/06/1982    03/05/1957    23,7

2    BARBERO    PIERO    20/12/1979    31/01/1955    20

3    BINATO    EGIDIO    30/03/1981    02/01/1950    17,5

4    MANZIERI    RENATO    14/07/1978    27/11/1950    17,4

5    MERLOTTI    CARLO    25/03/1985    14/07/1952    17,1

6    BRUCCO    CLAUDIO W.    14/11/1985    13/09/1960    17,1

7    MORELLO    GIOVANNI    06/07/1982    18/07/1953    16,9

8    SANDRONE    LUCIA    20/10/1983    13/10/1958    16,8

9    BENVEGNU’    GIUSEPPE    29/03/1985    11/04/1959    16,7

10    VIZIALE    GIUSEPPE    12/07/1979    19/11/1954    16,3

11    TOSCANO    LUIGI    23/07/1984    16/03/1956    16,2

12    RAPALINO    MIRELLA    01/03/1984    30/03/1957    16,1

13    DEL MASTRO    GIULIO    12/07/1985    24/10/1961    15,9

14    CARENA    FRANCO    14/11/1980    14/05/1954    15,8

15    CORTEVESIO    NICOLETTA    14/11/1985    25/01/1961    15,6

16    MATTEA    ALDO    26/11/1984    04/06/1959    15,4

17    CARBONE    VINCENZO    12/07/1990    11/02/1964    15,4

18    CAGNA    ALBERTO    24/03/1986    28/06/1961    15,1

19    FORMICA PAPIS     NICOLA    08/11/1988    27/09/1964    15

20    CORTELETTI    CLAUDIO    11/10/1983    01/01/1957    14,7

21    RONCO    PATRIZIA    21/07/1982    09/04/1955    14,6

22    PINNAVAIA    MARIANGELA    23/07/1984    18/05/1958    14,1

23    FLECCHIA    GIOVANNI    27/02/1984    16/01/1959    14

24    MELI    MARCO    14/04/1986    31/05/1957    14

25    ZANTE    DOMENICO    26/04/1984    19/03/1958    13,9

26    PACE    PASQUALE    20/07/1984    29/09/1959    13,9

27    PUGLISI    ARMANDO    08/04/1983    25/10/1957    13,8

28    IEMMA    DOMENICO    12/07/1983    09/02/1956    13,7

29    CIOCHETTO    GIANNI    08/07/1987    14/03/1960    13,5

30    BUGNI    LIVIA    25/03/1988    03/01/1958    13,5

31    PINO    GIOVANNI    19/12/1980    22/07/1953    13,3

32    GRIMALDI    GIUSEPPE    18/12/1981    27/01/1956    13,3

33    SCALA    SILVANA    10/11/1988    25/01/1964    13,3

34    LODO    PAOLO    10/03/1989    04/05/1961    13,3

35    TOMASELLO    ANNA    02/04/1987    02/08/1962    13,2

36    SARACINO    VINCENZO    10/11/1988    18/02/1964    13,2

37    FIORAVANTI    ROBERTO    08/07/1987    12/06/1959    13,1

38    PELLATI    DONATELLA    11/11/1987    30/06/1962    13,1

39    BEZZI    MASSIMO    11/11/1987    11/06/1963    13,1

40    FORTUNA    LORENA    06/04/1988    08/10/1957    12,9

41    VEDOVATTO    SIMONETTA    04/07/1989    03/03/1958    12,9

42    TRAPANI    ANGELO    09/03/1987    04/08/1960    12,8

43    SOLAZZO    LUIGI    11/11/1983    01/01/1956    12,7

44    TEDESCO    ANDREA    16/07/1985    30/06/1957    12,5

45    BIANCO MORGHET     ANGELA    14/11/1990    07/06/1966    12,5

46    CLERICO    ALESSANDRO    07/04/1988    24/10/1959    12,4

47    CIOTTA    DANIELA    17/04/1986    09/09/1956    12,3

48    LUCATO    TULLIO    26/03/1987    14/06/1957    12,2

49    BROCCOLETTI     ROBERTO    11/04/1989    13/01/1964    12,1

50    MARGIOTTA    ANTONIO    10/11/1988    31/03/1963    12

51    CALOGIURI    PIER LUIGI    16/03/1979    25/06/1953    11,5

52    PERASSI    GIORGIO    10/11/1987    29/08/1959    11,4

53    RIGGI    ENRICO    07/07/1989    02/09/1962    11,3

54    RIBERO    GIANLUCA    11/11/1991    25/09/1967    11,3

55    VIALE    PAOLO    05/02/1982    20/08/1953    11,1

56    VALLINO    SUSANNA    30/09/1983    07/04/1956    11

57    DI LUPO    MAURO    14/12/1987    12/06/1957    10,9

58    MUSOLINO    GIUSEPPE    13/11/1989    24/05/1964    10,9

59    LI CALZI    NICOLETTA    05/11/1986    16/10/1960    10,8

60    DELLAPIANA    DANIELA    04/11/1983    07/09/1956    10,7

61    GIAI PRON    LUCIANO    11/07/1985    18/07/1958    10,7

62    CENA    GIORGIO    06/11/1986    22/12/1956    10,7

63    TARDANICO    SALVATORE    03/03/1989    28/10/1957    10,7

64    SOLA    LAURA    13/11/1987    25/07/1962    10,6

65    PETTI    NICOLA    13/07/1984    05/09/1957    10,5

66    BOSIO    ANTONIO    11/07/1989    10/01/1965    10,5

67    SGARANO    GIOVANNI    16/07/1988    20/12/1959    10,3

68    RUZZI    ANITA    04/03/1986    10/12/1956    9,8

69    GUARNACCIA    ANTONINO    20/03/1978    10/09/1952    9,7

70    SCORNAVACCHE    VITTORIO    09/07/1987    19/07/1958    9,7

71    BOZZELLO    GIUSEPPE    04/11/1987    01/03/1960    9,5

72    SCHELLINO    ELEONORA    29/10/1990    24/08/1958    9,3

73    SIMONELLI    MARCELLO    10/11/1988    15/01/1965    9,1

74    MUIA    LUCIA    01/04/1987    20/04/1959    9

75    LIBERO    ALBERTO    11/07/1989    27/12/1965    8,8

76    SPINA    GIUSEPPINA R.    16/10/1985    09/01/1958    8,7

77    SCARCELLA    ANTONINO    05/04/1990    09/07/1958    8,4

78    AIROLDI    ALESSANDRA    12/07/1991    21/07/1963    8,3

79    FERRERO    ROBERTO    27/03/1992    15/05/1964    8,3

80    PERRONE    CORRADO    03/11/1992    02/03/1958    8,3

81    FASSI    ANTONIETTA    07/04/1986    01/08/1958    8,2

82    AIMONE BONANIMA     MAURO    15/07/1992    03/03/1960    7,8

83    SBURLATI    DANIELA    20/07/1992    25/05/1963    7,5

84    STRANGES    PAOLO    07/03/1986    21/08/1950    7,4

85    MENNA    LUCA    09/11/1990    24/02/1963    7,3

86    LAURO    ENRICO    13/07/1992    01/07/1955    7,1

87    OSTENGO    PAOLO    31/10/1988    06/12/1962    6,8

88    RASETTO    TERENZIO    20/03/1991    26/08/1960    6,4

89    MONACO    CONCETTA R.    26/09/1991    27/03/1958    6,2

90    RUSSO    CRESCENZO    29/03/1993    03/04/1966    6

91    MALTONI    MAURO    29/03/1993    27/05/1962    5,5

92    ZAMARA    CLAUDIO    23/03/1994    09/07/1958    5,5

93    BORDIN    MARIA GABR.    09/11/1994    20/06/1957    5,2

94    NAPPO    VINCENZO    11/11/1988    11/12/1961    5

95    RODDA    FEDERICA    19/03/1996    27/12/1967    4,9

96    PARISI    ALESSANDRA    31/10/1996    07/08/1969    4,8

97    POMA    MARIA    25/03/1997    28/05/1972    4,7

98    ALAIMO    FLAVIO    30/10/1995    05/07/1957    4,5

99    FARINA    VINCENZO    31/03/1989    25/11/1962    4,3

100    SGRO’    SABATINO    10/11/1981    15/08/1956    4,2

101    DE FRANCESCO    LETTERIO    10/07/1996    17/03/1973    4,1

102    TEDESCO    ANDREA    10/07/1987    07/08/1959    4

103    SANTORO    GIUSEPPE    12/11/1996    14/06/1973    3,9

104    ROGGERO    CLAUDIO    06/11/1995    07/01/1969    3,6

105    CARNIMEO    GIORGIO    26/03/1996    02/08/1971    3,6

106    SALAMINO    CARLO    07/11/1996    22/04/1965    3,5

107    ORECCHIA    ELENA    02/04/1998    18/01/1973    3,4

108    BENINTENDE    VINCENZO    08/07/1982    27/04/1955    3

109    CHIARA    LETIZIA    20/12/1988    30/07/1965    3

110    MALARA    MARGHERITA    11/07/1990    08/05/1966    3

111    MARRA    DOMENICA C.    27/01/1992    11/05/1968    3

112    MOSCARA    ROSARIA    11/07/1994    14/01/1968    3

113    OMICIOLI    LAURA    22/07/1996    09/01/1971    3

114    PAPACCIOLI    GIOVANNI LUCA    12/11/1996    07/12/1972    3

115    NEGRO FERRERO    STEFANIA    08/03/1985    03/01/1960    2,7

116    GARETTO    FEDERICA    20/07/1982    20/12/1956    2,4

117    BOGETTO ELLENA     PAOLO    17/07/1996    31/07/1968    2,4

118    MACRI’    GIANFRANCO    07/11/1996    20/05/1971    2,2

119    IDONE    GIACOMO A.    05/04/1990    14/06/1959    1,8

120    BARONE MONFRIN    SANDRO    15/07/1997    12/08/1972    1,8

121    BENEDETTO    LUISA    02/04/1998    16/07/1973    1,8

122    CHIANDUSSI    PAOLO    07/11/1996    04/05/1969    1,7

123    ANGLESIO    RAFFAELE    17/07/1990    21/04/1962    1,5

124    PAVIA    GIOVANNI    02/04/1998    02/02/1972    1,2

125    BRUNELLI    STEFANIA    08/04/1998    16/10/1973    1,2

126    MAITRE    ROSELLA    12/07/1995    29/04/1956    0,9

127    PAPADOPULU    ELENI    16/04/1996    23/11/1953    0,7

128    SQUARCIO    ALDO    20/07/1998    01/06/1964    0,1

129    CAMMISULI    CORRADO    06/04/1987    15/11/1955    0

130    ROMEO    FILIPPO    31/10/1990    08/05/1964    0

131    BIGLIA    ENRICO    21/03/1991    28/11/1962    0

132    LOBREGLIO    ROSETTA    10/07/1991    08/03/1963    0

133    ABBONA    GIANCARLO    30/10/1991    04/10/1964    0

Non ammesso: GRILLO FRANCESCO, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui all’art. 8, comma 5, lettera a) del vigente D.P.R. 500/96.

ONCOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    CIRINO    CRESCENZO    06/11/1992    27/06/1965    6,8

2    TALARICO    ROSA F. R.    07/10/1994    03/09/1968    6,8

3    ARCURI    CARMELA    14/11/1994    24/08/1970    6,8

4    DE STEFANO    PASQUALE    20/07/1985    06/11/1957    5

5    FALANGA    RAFFAELA    14/04/1989    05/10/1957    4,2

OTORINOLARINGOIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    DE VICARIIS    AURELIO    18/12/1980    25/01/1953    21,2

2    BERNINI    ALEJANDRO    25/02/1982    26/08/1956    19,5

3    DE STEFANI    ANTONELLA    29/10/1985    02/07/1960    18,6

4    MACARIO    MASSIMO    05/11/1986    19/05/1957    12,8

5    MANZONI    MADDALENA    31/03/1989    07/06/1963    12,8

6    SPIGA    GRAZIELLA    29/06/1987    11/06/1961    12,5

7    NEGRO    EZIO GIOVANNI    25/02/1987    23/10/1957    11,4

8    PORCU’    PAOLO    26/10/1987    04/01/1960    10,3

9    GABINI    SANDRA    31/10/1989    07/06/1956    10,3

10    ALBERTINI    DARIO    11/03/1988    31/07/1961    7,5

11    CRAVERO    LUIGI    06/11/1989    24/05/1958    6,9

12    ROLLO    ANGELO    14/07/1986    10/04/1959    6,8

13    MARCHI    GIUSEPPE    26/10/1991    15/05/1966    6,8

14    MARINI    FRANCESCO    08/11/1991    10/11/1959    6,8

15    BUCOLO    SEBASTIANO    28/09/1992    10/08/1966    6,8

16    CIMINO    GIOVANNI    15/11/1994    17/07/1970    6,8

17    MAJORE    LIDIA    15/07/1992    09/11/1965    6,1

18    ZACCAGNINO    CARMELINA    06/04/1994    08/11/1964    5,6

19    ASMUNDO    DOMENICO    03/11/1989    13/09/1962    5

20    FOSSATARO    RITA    13/11/1989    09/06/1964    3,8

21    CURATO    MARIA PATR.    28/10/1992    22/12/1954    3,8

22    FERRO    SILVIA    08/11/1991    05/04/1963    3

ORTOPEDIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    RONCO    GIUSEPPE    26/10/1979    06/08/1954    15,1

2    GIANADDA    EUGENIO    13/11/1981    28/07/1952    14,2

3    MENSA    FRANCESCO    04/07/1980    03/02/1955    14,1

4    LAVA    PIERFEDERICO    07/03/1989    02/09/1960    9,5

5    PULIGHEDDU    MARINA    03/04/1981    09/06/1955    6,8

6    DI BONITO    CARLO    29/07/1986    27/05/1960    5

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS    PUNTI

                    

1    MARTOGLIO    GRAZIELLA    11/11/1978    02/11/1951    24,9

2    PESCARMONA     ALBERTO    11/10/1979    12/03/1955    22,7

3    PAGANI    ENZIO    23/07/1976    12/09/1951    21,4

4    BELFORTE    PAOLA    16/07/1980    10/02/1956    19,9

5    PEDRINI    ENRICO    01/04/1982    15/10/1955    19,5

6    GULLINO    ELENA    19/07/1982    13/12/1958    16

7    GLORIOSO    GIUSEPPA    11/04/1986    22/03/1960    15,3

8    DELL’ELCE    CRISTINA    25/07/1984    01/09/1959    14,9

9    FIANCHINO    ORNELLA    18/07/1985    12/07/1955    14,8

10    SICILIA    BRUNELLA GIUL..    02/11/1987    08/11/1960    14,6

11    GIACARDI    MIRELLA    05/11/1986    27/04/1961    12,4

12    ALBANESE    ANTONIO    13/12/1985    02/02/1960    12,3

13    MIRABELLA    MELCHIORRE    06/07/1988    11/09/1958    12,2

14    FERRERO    ANNAMARIA    14/11/1990    19/10/1964    11,8

15    BERGAMINO    TIZIANA    08/04/1988    02/02/1959    11,7

16    BELLORA    MARIAGRAZIA    14/07/1988    27/07/1962    11,7

17    MOSSETTI    MASSIMO    15/11/1984    04/04/1959    10,8

18    SIMONETTA    MARIA FRANCES.    14/03/1988    03/09/1962    10,1

19    ORECCHIA    FEDERICA    08/11/1989    09/04/1964    10

20    NAZARI    SAADI    21/07/1989    07/09/1952    9,6

21    TRAVISONNI    ANTONIO GIOV.L.    26/03/1990    24/06/1962    9

22    SARPA    GRAZIA    15/11/1989    02/07/1961    8,8

23    OBERTO    GRAZIA    05/11/1987    27/10/1958    8

24    TACCONIS    PAOLA    08/07/1991    20/02/1965    8

25    LUCINO    ENRICO    23/07/1987    01/09/1960    7,6

26    PERRINI    GAETANO    12/11/1991    04/11/1964    7,5

27    MAROTTA    ESTER    28/10/1988    17/11/1962    7,1

28    AUDINO    GIULIETTA MAR.    18/09/1984    05/09/1958    6,8

29    CASCIANO    ANNA FILOMENA    23/07/1987    10/06/1961    6,8

30    MANUZIO    DANIELA    11/07/1991    03/12/1966    6,8

31    CHIAROLINI    LUCIANO    05/11/1992    24/11/1965    6,8

32    FERRARI    ANTONELLA    25/02/1993    14/10/1962    6,8

33    GIGANTE    VALENTINA    27/10/1993    06/01/1969    6,8

34    DI LORENZO    GIOVANNA    11/11/1988    21/10/1960    6,6

35    MORI    ROBERTA    12/11/1991    17/05/1965    6,5

36    DE CRISTOFARO     VINCENZO    27/10/1992    26/10/1966    6,5

37    GIOMMARRESI     MARIA TERESA    07/07/1988    15/09/1955    5,9

38    SPAGNOLO    ELISA    28/03/1990    07/07/1963    5,7

39    MENDOLICCHIO     SILVIA MARIA    17/04/1986    20/06/1956    5,6

40    ANGELINI    ROBERTO    08/04/1987    19/04/1958    5,6

41    CUCCORESE    MARIA CONSUE    02/11/1993    24/09/1968    5,6

42    PILONI    STEFANIA    07/07/1994    04/12/1968    5,6

43    ANSALDI    CRISTINA    05/04/1993    04/12/1965    5,2

44    POTITO    ANTONIETTA    03/04/1990    29/08/1959    5

45    CALLERI    LUCIO FABIO    19/03/1992    22/03/1964    5

46    VERDECCHIA    LUCIA    19/03/1987    21/09/1960    4,8

47    FAMILI    ALI    06/07/1988    20/02/1955    4,8

48    ARESE    PAOLA    03/04/1991    07/02/1964    3,8

49    CIOCHETTO    DONATELLA    05/04/1993    26/10/1962    3,8

50    LOIACONO    GEMMA    30/03/1990    22/11/1963    3,7

51    CORBELLA    LUISA    19/03/1990    30/01/1951    3

PATOLOGIA CLINICA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    FLORIO    CONCETTA MARIA    24/10/1991    30/10/1955    6

2    PANERO    PAOLO    08/07/1982    14/11/1954    5,6

3    VUOLO    ASSUNTA    20/03/1992    28/04/1964    5,6

4    CASTRIOTA    MARIARITA    04/11/1992    01/05/1963    5,6

5    D’ARCANGELO    ARMANDO    05/11/1993    05/04/1962    5,6

6    CANTAMESSA    CARLA    04/11/1992    11/10/1957    5

7    TRAVIA    GIUSEPPE VINCENZO    11/04/1989    20/10/1960    4,1

8    TERRACCIANO    ROSA    08/04/1991    21/04/1962    3,8

9    MASSOBRIO    ANNA MARIA    02/11/1992    08/08/1964    3,8

10    FUOCO    CARMELO    06/04/1982    08/04/1953    3

Non ammesso: Dott. GOFFI ALBERTO, in quanto, alla scadenza del termine di presentazione della domanda, risultava aver superato il limite di età di cui all’art. 8, comma 5, lettera a) del vigente D.P.R. 500/96 in prorogatio.

PEDIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    CORDERO    ANTONELLA    14/07/1978    30/12/1954    28,1

2    PATRIA    OLIMPIA    30/11/1972    06/09/1947    27,6

3    LUZZATTO    LIA LIDIA    04/11/1981    06/07/1956    20

4    BOSCHIS    MARIA PAOLA    10/11/1981    04/01/1957    19,6

5    SAVANT LEVET     PATRIZIA    18/07/1986    30/04/1961    18

6    CORRADO    RITA ADELE    18/03/1980    22/05/1953    17,4

7    CARADONNA    MARIA TERESA    19/07/1985    28/12/1959    16,7

8    FARINA    LAURA    12/07/1984    04/12/1959    16,4

9    LERRO    PIETRO    31/10/1986    05/03/1961    15,4

10    FONSATI    MARCO    19/06/1985    24/04/1958    14,1

11    BALDI    PATRIZIA    24/10/1983    28/05/1958    11,6

12    TRAVIERSO    ANTONELLA    21/03/1988    26/06/1962    11,3

13    MAINA    DANIELA    13/07/1988    12/06/1961    10,3

14    PARRELLA    TERESA    19/07/1989    04/10/1964    10,3

15    CARPIGNANO    MAURIZIO    06/11/1989    22/10/1958    9,2

16    VALLE    PAOLA    07/11/1989    17/03/1964    7,9

17    FOCO    AUXILIA    30/03/1987    24/05/1961    7,8

18    CENNI    MANUELA    07/11/1991    28/04/1966    7,6

19    SCAGNI    PAOLA    02/11/1992    04/07/1967    7,6

20    BEVEGNI    CRISTINA    08/07/1991    25/03/1965    7,5

21    DALL’AGLIO    MARIELLA    31/10/1991    07/12/1965    7,4

22    GIACOSA    ELENA    20/07/1994    14/03/1968    6,9

23    TRAINA    GIOVANNI MARIA    15/04/1994    01/09/1967    6,8

24    ROSSO    PAOLO    03/04/1990    02/08/1964    6,6

25    RIDOLFI    LUIGI    11/11/1991    12/07/1962    6,4

26    TULISSO    SILVIA    10/07/1992    25/03/1966    6,4

27    ODERDA    SILVANA    16/07/1992    02/08/1960    6,3

28    GIORDANINO    SANDRA    27/03/1992    08/10/1962    5,6

29    CIOCCHINI    MANUELA    20/03/1992    23/07/1966    5,1

30    DALPONTE    SIMONA    03/11/1993    23/10/1966    5,1

31    NOCE    SILVIA    08/07/1991    15/04/1966    5

32    BOSA    ENRICA MARIA    16/07/1993    11/02/1967    5

33    RUNDO    RITA    13/04/1988    27/02/1961    4,3

PNEUMOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    BELLANTONI    ROCCO    20/10/1988    28/05/1963    12,9

2    RIZZO    FRANCESCO    02/07/1991    16/04/1964    6,8

3    MOLLAR    CINZIA    13/07/1994    12/10/1962    6,8

4    D’URSO    ALESSANDRA    13/07/1994    14/08/1969    6,8

5    INVERSO    ALFREDO    25/02/1989    02/12/1960    5,7

6    CATANZARO    DONATELLA    06/04/1994    17/09/1959    5,6

7    RIGHINI    PAOLO    22/03/1993    12/02/1967    3,8

PSICHIATRIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    SAGU’    GIOVANNA    20/07/1987    20/12/1961    8,9

2    COPPOLA    CARMELA    13/11/1986    254/2/56    6,8

3    MACCALINI    ANGELA    21/07/1992    20/11/1966    6,8

RADIOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    ALDERISIO    MAURIZIO    29/06/1990    13/03/1964    8,3

REUMATOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    SCARFO’    ANDREA    01/03/1983    20/02/1957    13,4

2    LAGANA’    ANGELA    13/04/1983    07/09/1955    9,7

3    FURFARO    LORELLA    31/10/1988    10/01/1961    4,2

SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    MINETTI    FRANCA    10/07/1987    14/05/1960    12,9

2    ZAGO    SUSANNA    12/04/1985    19/04/1959    11,4

3    CACCIA    MARINA    06/07/1977    03/12/1952    10,7

4    SCHIAZZA    EMILIA    10/10/1989    16/05/1958    8

UROLOGIA

N°    COGNOME    NOME    LAUREA    DATA NAS.    PUNTI

                    

1    SCARANO    ROSAMORENA    13/07/1988    26/01/1957    10,5

2    IULIANO    VINCENZO    26/09/1990    23/02/1964    7,8

3    PELUCELLI    GIANNI    03/11/1992    12/02/1966    6,8

4    CAGNAZZI    EUGENIO    27/10/1993    19/03/1968    6,8

5    PENNA    MICHELE ANTONIO    25/03/1986    14/03/1958    4,2

6    MAJD ABADI    FARAHANI-MEDHI    03/11/1992    01/12/1955    3,8





ASL n. 4 - Torino

Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario con Rapporto Esclusivo - Medicina Interna - da assegnare alla Medicina d’Urgenza

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 893/2000 del 18/7/2000, è stato indetto avviso pubblico, per soli titoli, per assunzione a tempo determinato, in via di supplenza, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario con rapporto esclusivo - Medicina Interna - da assegnare alla Medicina d’urgenza.

I requisiti di ammissione sono quelli previsti dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino - Tel. 011/2402613 o 2402660.

Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Fisica e Riabilitazione pubblicato sul B.U.R. n. 3 del 19.1.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 17 del 29.2.2000

1°    Abbiate Irene    punti 87,11    n. Torino il 10.4.1960
2°    Vecchi Paola    punti 79,9    n. Torino il 28.9.1965
3°    Risso Gianluca    punti 63,6    n. Roma il 18.6.1965

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Pubblicazione graduatorie

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. n. 483/1997 si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Pediatria, approvata con determinazione n. 489 del 6/4/2000:

1º    Giacosa Elena    p. 85,780
2º    Giordanino Sandra    p. 84,880
3º    Barone Anna Paola    p. 78,590
4º    Terragni Gian Maria    p. 76,860
5º    Pittoni Cinzia    p. 72,600
6º    Deicher Cristiane    p. 63,500

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) - Neuropsichiatria infantile, approvata con determinazione n. 413 del 3/4/2000:

1º    Trulla Brunella    p. 75,183
2º    Serena Guinzio M. Carla    p. 71,214
3º    Lusso Sara    p. 67,996

- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario, approvata con determinazione n. 490 del 6/4/2000:

1º    Ligustri Marina Claudia    p. 71,250
2º    Tobia Maria    p. 61,100
3º    Cerutti Gabriella    p. 57,670
4º    Riccardi Francesca    p. 55,210
5º    Aldrighetti Anna    p. 52,430
6º    Loddo Giuseppina    p. 52,220

- n. 5 posti di Operatore Tecnico addetto all’assistenza, approvata con determinazione n. 796 del 15/6/2000:

1º    Bruno Vincenzo    p. 66,370
2º    Autoriello Rosa    p. 64,250
3º    Setti Enrica    p. 63,800
4º    Palazzolo Rosa    p. 63,600
5º    Picciuca Salvatore    p. 62,300
6º    Ducoli Monica    p. 62,100
7º    Di Matteo Claudio    p. 61,300
8º    Valerio Mariagrazia    p. 60,950
9º    Esposito Antonina    p. 60,300
10º    Mundula Benardetta    p. 59,300
11º    Vallelonga Ornella    p. 58,650
12º    Greco Lidia    p. 58,030
13º    Gallo Cristina    p. 57,800
14º    Mastroelia Susanna    p. 57,000
15º    Ferrara Rosanna    p. 56,500
16º    Pescara Oriella    p. 56,300
17º    Rossotto Giuseppe    p. 56,000
18º    Marcello Giuseppe    p. 55,700
19º    Tancredi Rosanna    p. 55,600
20º    Calvarese Rosanna    p. 55,500
21º    Rollino Monica    p. 55,000
22º    Alongi Paola    p. 54,000
23º    Sole Orsola    p. 53,500
24º    Vigato Simona    p. 46,000

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avviso pubblico di incarico temporaneo n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione alla deliberazione n. 869 del 20.7.2000 è indetto avviso pubblico di incarico temporaneo in attesa dell’espletamento del relativo concorso pubblico e comunque per la durata massima di mesi otto, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali specifici previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 e dall’art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni a:

n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

I concorrenti devono far pervenire all’amministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui all’art. 3 del D P.R. 483/97. Per le domande inoltrateci a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria locale n. 10 Via Convento di San Francesco, 1 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 25 luglio 2000

D’Incarico del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Carlo Marino




ASL n. 10 di Pinerolo (Torino)

Concorso pubblico a n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione alla deliberazione n. 869 del 20.7.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

al suddetto concorso è applicata la riserva di un terzo dei posti vacanti arrotondato all’Unità superiore a favore del personale in servizio di ruolo presso l’A.S.L. 10, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.M. 458 del 21 ottobre 1991. Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95 e successive integrazioni. Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego con la osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dell’Azienda prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1. del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita;

e dal seguente requisito specifico previsto dall’art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni:

- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica Iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda di ammissione al concorso (allegato A):

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale, devono pervenire entro le ore 12 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

Nessuna altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a Azienda Sanitaria Locale n. 10 Via Convento di San Francesco, 1 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Le prove d’esame sono le seguenti (art. 83 del D.M. 30.1.82):

a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati. Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto l’1.9.95. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandoli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Ospedaliera interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda Sanitaria interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

L’assunzione del vincitore effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto 11.9.95.

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Lgs., 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1,997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, dalla legge 68/99 oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto sanità sottoscritto 11.9.95.

L’Azienda Sanitaria si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’imposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori di concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’Azienda S.L. 10 Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai su citati concorsi. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il 1 giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda A.S.L. 10 Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 25 luglio 2000

D’incarico del Direttore Generale
Il Direttore Amministrativo
Carlo Marino

Allegato A

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al Concorso

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____ l ____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat ____ a (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità)

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’Inquadramento);

g) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (3)

i) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

(3) omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Bando di Selezione Pubblica n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B) per il Dipartimento di Prevenzione - Servizio Veterinario

In esecuzione alla deliberazione n. 827 del 13.7.2000 è indetta pubblica selezione per chiamata diretta per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Tecnico, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 2 posti di Operatore Tecnico (Categoria B) per il Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario.

Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità.

Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dall’art. 7 del D.P.R. 270 del 20.5.87 integrato dall’art. 43 del D.P.R. 494 del 17.9.87:

a) diploma di scuola dell’obbligo

b) patente di guida di categoria B

c) titolo specifico ed attinente al posto da ricoprire (settore zootecnico) rilasciato da scuola o ente autorizzato

Ai sensi dell’art. 3, comma, 6 della Legge 15.5.97 n. 127, la partecipazione alla selezione non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal presente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Presentazione della domanda di ammissione alla selezione (allegato A):

Le domande di ammissione alla selezione pubblica, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto ciò a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza dei servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione alla selezione pubblica, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’Ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a Azienda S.L. n. 10 Via Convento di San Francesco, 1 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di selezione di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessuna altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

Nella domanda di ammissione alla selezione, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Le prove d’esame sono le seguenti: (ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. 270 del 20.5.87 integrato dall’art. 45 del D.P.R. 494 del 17 settembre 1987)

a) prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto messo a selezione;

b) colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

I punteggi per la valutazione dei titoli, per le prove d’esame sono quelli previsti dal D.P.R. su citato.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove per la selezione nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla selezione quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione al termine delle prove d’esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza, di cui al D.M. 30.1.82 n. 10 come confermato dall’art. 77 del D.P.R. 483/97.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Sono dichiarati vincitori, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 482/68 o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.

I candidati che risulteranno vincitori della selezione verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dell’istanza di partecipazione al selezione e dei documenti ad essa allegati.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto di Lavoro del Comparto Sanità.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

Il vincitore è soggetto ad un periodo di prova così come previsto dall’art. 15 del vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità;

Con la partecipazione alla selezione è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Lgs., 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, dalla L. 68/99 oltre a quanto stabilito dal vigente Contratto di Lavoro del Comparto Sanità.

L’Azienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al selezione l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’Imposta di bollo.

Al fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’A.S.L. 10 Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto. Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. 10 Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 21 luglio 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione alla Selezione Pubblica

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

____ l ____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat ____ a (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ alla selezione pubblica, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere cittadin____ (nazionalità)

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio ____

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’Inquadramento);

g) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione alla selezione

h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (3)

i) di autorizzare l’azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini della presente selezione in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

(3) omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.




ASL n. 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina di Anatomia Patologica

In esecuzione della deliberazione n. 604 del 13.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anatomia Patologica, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina in oggetto;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 30.1.1998 e successive modificazioni.

Con D.P.R. 9 marzo 2000, n. 156, il periodo di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 “Equipollenze ed affinità” è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. - 74.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

- Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere riportato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli Artt. 2 e 4 della Legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli Artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

- di avere ottenuto le seguenti borse di studio

- di esercitare la seguente professione

- di avere svolto la seguente attività lavorativa

- il seguente stato di apprendista

- di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, previste dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque essere illustrata anche per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

- Esposizioni a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac Simile Domanda
di Partecipazione a Concorsi (in carta semplice)

Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico -Disciplina di ____ con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a ____ il ____

b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____

c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____

f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data ____

Firma ____




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo - n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anatomia Patologica, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella

In esecuzione della deliberazione n. 605 del 13.7.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:

n. 1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anatomia Patologica, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative, al D.P.R. 487/94 e al D.Lgs 229/1999.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso per un massimo di 24 mesi.

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti Specifici:

a) Laurea in Medicina e Chirurgia

b) Specializzazione nella disciplina in oggetto e/o equipollenti ovvero affini ai sensi della vigente normativa.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una della discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997 limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 30.01.1998 e successive modificazioni. Con D.P.R. 9.03.2000, n. 156. il periodo di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 “Equipollenze ed affinità” è stato prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla scadenza del termine previsto dal predetto art. 74.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Concorsi pubblici

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella, ai sensi del D.M. 458/1991

In esecuzione della deliberazione n. 602 del 13.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. ai sensi del D.M. 458/1991, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla presente procedura concorsuale si applica il D.M. 21.10.1991, n. 458, relativo alla riserva dei posti per i livelli retributivi fra il VI° e l’VIII° nella misura di un terzo arrotondabile all’unità superiore dei posti vacanti da ricoprire, per il personale in servizio di ruolo presso l’amministrazione che bandisce il concorso.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dall’art. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dall’art. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

- Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica.

- Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi e/o avvisi, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

e) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

h) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio

12. di esercitare la seguente professione

13. di avere svolto la seguente attività lavorativa

14. il seguente stato di apprendista

15. di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

50 punti per i titoli

50 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta

25 punti per la prova pratica

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 25

Titoli accademici e di studio e pubblic. - punti 15

Curriculum formativo e professionale - punti 10

Le prove d’esame, previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:

Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Il superamento di ciascuna delle prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, l’Amministrazione approva anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando la graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 D.M. 458/1991).

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Movimentazione carichi

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

- Esposizione a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

*****

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 2 posti di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche -Disciplina di Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione n. 628 del 19.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Interna, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina in oggetto;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Con D.P.R. in data 9.3.2000, n. 156, pubblicata sulla G.U. serie generale n. 139 del 16.6.2000, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.

- Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00). in tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

di avere ottenuto le seguenti borse di studio

di esercitare la seguente professione

di avere svolto la seguente attività lavorativa

il seguente stato di apprendista

di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, previste dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova deve comunque esser illustrata anche per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena

- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

- Esposizioni a radiazioni ionizzanti

- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

*****

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area e Disciplina di Sanità Animale

In esecuzione della deliberazione n. 627 del 19.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Veterinario Area e Disciplina di Sanità Animale, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

- Diploma di Laurea in Medicina Veterinaria;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Con D.P.R. in data 9.3.2000, n. 156, pubblicata sulla G.U. serie generale n. 139 del 16.6.2000, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Veterinari, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

- i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

- l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Veterinari completa degli estremi;

il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

di avere ottenuto le seguenti borse di studio

di esercitare la seguente professione

di avere svolto la seguente attività lavorativa

il seguente stato di apprendista

di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 10

Titoli accademici e di studio - punti 3

Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3

Curriculum formativo e professionale - punti 4

Le prove d’esame, previste dall’art. 38 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su argomenti inerenti alla materia oggetto del concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della materia oggetto del concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena

Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)

Esposizioni a radiazioni ionizzanti

Esposizione a VDT (in caso di utilizzo apparecchiature dotate di VDT)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.

Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac simile domanda di partecipazione a concorsi
(in carta semplice)

Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso in data ____, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico - Disciplina di ____ con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a ____ il ____

b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____

c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____

f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).

Data ____

Firma ____




ASL n. 12 - Biella

Avvisi pubblici per incarico temporaneo - Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione n. 629 del 19.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo di durata non superiore ad otto mesi per la copertura temporanea di n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Medicina Interna, della Dotazione dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e non oltre 24 mesi dalla data di approvazione.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti Specifici:

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina in oggetto;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Con D.P.R. in data 9.3.2000, n. 156, pubblicato sulla G.U. serie generale n. 139 del 16.6.2000, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

Presentazione delle domande ai sopracitati avvisi:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge 4,1,1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

In esecuzione della deliberazione n. 603 del 13.7.2000 del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, della Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 483/97, al D.M. 30.1.82 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti specifici:

- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica.

- Iscrizione al relativo Albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi e/o avvisi, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande ai sopracitati avvisi:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge 4,1,1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina di Anestesia e Rianimazione

Indetto con provvedimento n. 10 del 12.1.2000.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 555 del 29.6.2000.

Graduatoria Generale

1° Dr.ssa Simona GIACHELLO punti complessivi 76,4

2° Dr. Luca GRAMAGLIA punti complessivi 75,2

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Esperto - Capo Servizi Sanitari Ausiliari

Indetto con provvedimento n. 108 del 16.2.2000.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 586 del 6.7.2000.

Graduatoria Generale

1° Sig.ra Antonella CROSO punti complessivi 41,8983

2° Sig.ra Maria SAVERIANO punti complessivi 37,9939

3° Sig.ra Maria Luisa GHIDINI punti complessivi 36,1658

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)

Pubblicazione graduatoria

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Iº Livello) Organizzazione Servizi Sanitari di Base (determinazione U.O.A. O.S.R.U. n. 1 del 12.7.2000)

1)    Pitrone Pietro    p.    64.316/100
2)    Gianò Vincenzo    p.    62.215/100

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 14 - Omegna (Verbania)

Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Fisica e Riabilitazione.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive integrazioni e modificazioni, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modifiche, e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, nonchè dei seguenti articoli:

Art. 1 - Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;

c) Laurea in Medicina e Chirurgia;

d) Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione.

Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:

1 - con specializzazione in disciplina equipollente ai sensi del D.M. Sanità 30.1.98.

2 - con titolarità di un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera nella disciplina messa a concorso alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 56 del D.P.R. n. 483/97.

3 - con specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. Sanità 31.1.1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 74 del D.P.R. n. 483/97.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 2 - Domanda di ammissione

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo, raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante dell’A.S.L. Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente bando.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);

e) i titoli di studio e accademici posseduti con l’indicazione del luogo e della data di conseguimento;

f) la data, il luogo e il numero di iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a).

La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.5.1997 art. 3 comma 5).

Ai sensi dell’art. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1º del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Art. 3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:

a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme all’originale posseduto dal candidato; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dell’Ente o da Funzionario a ciò espressamente delegato.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

L’attività svolta durante l’espletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.

Art. 4 - Commissione Esaminatrice - Valutazione titoli

La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dell’art. 25 del D.P.R. n. 483/97.

I sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 verranno effettuati il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso la sede legale dell’A.S.L., Servizio Organizzazione e Sviluppo risorse umane, Via Mazzini, 97 - Omegna con inizio alle ore 9,30.

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al citato D.P.R.

Lo specifico punteggio previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n. 257, verrà attribuito soltanto in caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione temporanea prodotta.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Art. 5 - Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di Legge.

Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.

Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 6 - Graduatoria

La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prevista valutazione di sufficienza.

Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo l’ordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94.

Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2.4.1968 n. 482, ed in particolare dall’art. 12.

Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 18 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Art. 7 - Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dall’Ente.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’A.S.L. n. 14.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18 comma 3 della Legge 7.8.1990 n. 241.

Art. 8 - Assunzione

Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Alle posizioni funzionali di Dirigente Medico (ex Iº Livello) del Ruolo Sanitario viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.

Art. 9 - Norme finali

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fà riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse l’opportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 96 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini

Allegato A)

Schema esemplificativo della domanda

Al Legale Rappresentante
Azienda U.S.L. n. 14
Via Mazzini, 96
28887 Omegna

Il/la sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nella liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime);

e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);

f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____;

g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);

i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____




ASL n. 14 - Omegna (Verbania)

Avviso pubblico per soli titoli n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, sono indetti avvisi pubblici per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera c) del C.C.N.L. 5.12.1996, per un periodo di mesi otto in attesa dell’espletamento del relativo pubblico concorso, del seguente posto:

- n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) Medicina Fisica e Riabilitazione.

Le domande di ammissione all’avviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).

Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

Al fine di non pregiudicare il regolare funzionamento della U.O.A. interessata, l’Amministrazione si riserva la facoltà di ammettere, e quindi di redigere apposita e separata graduatoria, candidati sprovvisti di specializzazione ma in possesso di documentata esperienza lavorativa nel settore, così come indicato nella nota della Regione Piemonte Prot. n. 3318/53/790 del 19.6.1997.

La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 17 punto 1 del C.C.N.L. 2.9.1995 salvo approvazione della graduatoria del pubblico concorso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.

Il Direttore Generale
Mario Vannini




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico a tempo determinato per n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario - Educatore Professionale (Cat. C) presso il SER.T.

In esecuzione alla determinazione n. 1610 del 19.7.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, in attesa di concorso a:

n. 1 posto di Operatore Prof.le Sanitario - Educatore Professionale (Cat. C) presso il SER.T.

da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti richiesti:

- Diploma di Educatore Professionale

- Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Personale dell’A.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di selezione per n. 4 posti di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (Cat. B)

In esecuzione alla determinazione n. 1608 del 19.7.2000 è indetto pubblico avviso di selezione per incarico a tempo determinato, mesi sei, a:

n. 4 posti di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (Cat. B)

da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti richiesti:

- Diploma di Scuola dell’obbligo

- Attestato di qualifica OTA/ADEST

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Personale dell’A.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di incarico per n. 1 posto di Programmatore CED (Cat. C)

In esecuzione alla determinazione n. 1609 del 19.7.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi sei:

n. 1 posto di Programmatore CED (Cat. C)

da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Requisiti richiesti:

- Diploma di Istruzione di II grado

- Attestato di qualifica professionale di Programmatore o assimilabile

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Personale dell’A.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ERRATA CORRIGE
ASL. n. 19 - Asti

Avviso di Pubblica Selezione, per soli titoli, per il conferimento della gestione provvisoria della Sede Farmaceutica Rurale Unica del Comune di Castelnuovo Calcea (AT)

Si comunica che il presente avviso di pubblica selezione è stato erroneamente pubblicato nell’elenco APPALTI, anzichè nell’elenco CONCORSI, del B.U.R. n. 30 del 26/7/2000.

Pertanto, la decorrenza dei termini per la presentazione delle domande, scadrà il 30° giorno successivo alla presente pubblicazione.

U.O.A. S.F.T.
Il Responsabile f.f.
S. Martinetti




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario di Dirigente Medico di Malattie Infettive

In esecuzione della deliberazione n. 818 del 13.7.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Medici”

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) di Malattie Infettive Responsabile di Struttura Semplice da assegnare all’U.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.) con rapporto esclusivo

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998, nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo, la circolare del Ministero della Sanità n. 638 dell’11.2.2000 in osservanza della quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale - A.S.L. n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D. Lg.vo n. 257 dell’8.8.1991, la relativa durata e l’Università che ha rilasciato il titolo medesimo.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli” nonché all’art. 27.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato generale del casellario generale

3) estratto dell’atto di nascita

4) certificato di cittadinanza italiana

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 20 luglio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

(Esente da bollo ai sensi dell’art. 16, tabella allegato B, del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di dirigente medico (ex i livello) di malattie infettive responsabile di struttura semplice da assegnare all’U.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.), con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____;

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Operatore Professionale Sanitario” - Educatore Professionale - Categoria “C”

In esecuzione della deliberazione n. 819 del 13.7.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del ruolo sanitario:

Profilo Professionale “Operatore Professionale Sanitario Educatore Professionale” Categoria “C”

n. 2 operatori professionali sanitari educatori professionali per l’U.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.)

Il presente bando, inoltre, viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, C. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, al D.M. 30.11.1990 n. 444, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. n. 483/97 nonché alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in materia di assunzioni obbligatorie a favore di particolari categorie di cittadini - è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni di cui alla Legge 724/94 e alla Legge 335/95 in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

Il requisito specifico di ammissione al concorso quale previsto dal DM 10 febbraio 1984, richiamato altresì il C.C.N.L. 7.4.1999 nonché la Legge 26.2.1999, n. 42 è il seguente:

- attestato di corso di abilitazione di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie, a cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché del requisito specifico comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso del requisito di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

3) certificazione attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 25

- Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15

- Curriculum formativo e professionale punti 10

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761 e nel D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni e integrazioni nonché nel Titolo II del D.P.R. 483/97, avuto riguardo all’art. 77 del citato D.P.R. 483/97.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- prova scritta punti 25

- prova pratica punti 25

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 83 del D.M. 30.1.1982 in:

a) Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

b) Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68.

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, C. 2 della legge n. 68/1999, mediante produzione di idonea certificazione in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

E’ dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto della normativa in vigore in materia di riserve di posti come esplicitato in precedenza.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa;

2) certificato generale del casellario giudiziario;

3) estratto dell’atto di nascita;

4) certificato di cittadinanza italiana;

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5 comma 1, legge n. 68/1999.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 20 luglio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

(Esente da bollo ai sensi dell’art. 16, tabella allegato B, del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a _____ in Via ____ chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Educatore Professionale (Categoria C) per l’U.O.A. Servizio Tossicodipendenze e Alcoldipendenze (SER.T.), come da avviso in data ____

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____;

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: ____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso pubblico per n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

In esecuzione della deliberazione n. 826 del 13.7.2000, è indetto pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera b), del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità sottoscritto l’1.9.1995 e confermato dal C.C.N.L. del 7.4.1999, nel seguente posto:

Ruolo Sanitario

Profilo professionale: “Operatore Professionale Sanitario” Categoria “C”

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista

Il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato sarà effettuato a favore dell’aspirante che sia in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministero della Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni e integrazioni nonché dai Titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e che presenti, in allegato alla domanda, maggiori titoli, prodotti nelle forme di legge, da valutarsi secondo i criteri fissati dal medesimo D.P.R. 483/97.

Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà conferito fino al cessare delle cause determinanti l’adozione del citato provvedimento, ai sensi della vigente normativa in materia di assunzioni e potrà essere revocato in qualunque momento a semplice comunicazione dell’Amministrazione, qualora vengano meno le condizioni e le esigenze che ne hanno determinato il conferimento.

La graduatoria che verrà approvata con successivo atto sarà utilizzata per conseguire la copertura del posto oggetto del presente avviso qualora intervenisse rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti sarà intervenuto il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato e per la copertura di eventuali altri posti che si rendessero disponibili in pari posizione funzionale, qualora se ne verificasse la necessità.

La domanda degli aspiranti al rapporto di lavoro a tempo determinato in questione, redatta in carta libera e indirizzata al Direttore Generale, dovrà pervenire all’Unità Operativa “Personale” dell’A.S.L., entro e non oltre il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (scadenza al ____).

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il requisito specifico di ammissione, quale previsto dall’art. 81, punto 4, del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dalla Legge 26.2.1999 n. 42, dal C.C.N.L. 7.4.1999 nonché dal D.M. 14.9.1994 n. 742 è il seguente:

- diploma universitario di logopedista nonché i diplomi e gli attestati equipollenti rilasciati in seguito a corsi di abilitazione di durata almeno biennale, svolti in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui si intende partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione alle liste medesime;

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

9) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica dell’aspirante.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, rilasciata in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) diploma universitario di logopedista nonché i diplomi e gli attestati equipollenti rilasciati in seguito a corsi di abilitazione di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

2) documenti validi e legali idonei a comprovare gli eventuali titoli di preferenza per la nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I candidati potranno allegare alla domanda tutti quei documenti che crederanno opportuno presentare nel loro interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria, prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge (esente da bollo - Legge 370/88), ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della Legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della Legge 958/86.

Si precisa, altresì, che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, in applicazione dell’art. 2 c. 9 della L. 191/98.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Dovrà essere altresì allegato alla domanda un curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera datato e firmato in originale dal candidato, che non può avere valore di autocertificazione.

La mancata presentazione dei documenti di cui al precedente punto 1) o di idonea certificazione sostitutiva costituisce motivo di esclusione dalla graduatoria del presente avviso.

Il conferimento del rapporto di lavoro a tempo determinato è subordinato all’esito degli accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica all’impiego, che verranno effettuati dal Medico Competente di questa A.S.L.

Si precisa che al dipendente assunto in servizio verrà attribuito il trattamento economico di cui al CCNL per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 7.4.1999.

L’aspirante al quale sarà conferito il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà tenuto a presentare i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione all’avviso, qualora non allegati alla domanda stessa, nonché i documenti richiesti per l’ammissione all’impiego, anche mediante autocertificazione fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

L’Amministrazione dell’A.S.L. si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso, a suo insindacabile giudizio e senza che si possano accampare diritti di sorta.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’A.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1, Tortona (tel. 0131/865746 - 865747), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 16 oppure consultare il sito Internet: http://www.asl20.piemonte.it

Tortona, 20 luglio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

(Esente da bollo ai sensi dell’art. 16, tab. all. B del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).

Fac-Simile di Domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico avviso per il conferimento di rapporto di lavoro a tempo determinato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista (categoria C) come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____(indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo sanitario per n. 1 Dirigente Medico (ex I Livello) Responsabile di Struttura Semplice - Psichiatria

In esecuzione della deliberazione n. 820 del 13.7.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: “Medici”

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) Responsabile di Struttura Semplice - Psichiatria con rapporto esclusivo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:

a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dell’art. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto all’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni. In relazione alle discipline affini si richiama, da ultimo, la circolare del Ministero della Sanità n. 638 dell’11.2.2000 in osservanza della quale viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui al citato art. 74 del D.P.R. 483/1997.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi dell’iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, il candidato deve specificare se la stessa è stata conseguita ai sensi del D. Lg.vo n. 257 dell’8.8.1991, la relativa durata e l’Università che ha rilasciato il titolo medesimo.

I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per l’Azienda di reperimento o verifica degli stessi.

L’omessa o incompleta dichiarazione non permetterà l’assegnazione di alcun punteggio.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 10

- Titoli accademici e di studio punti 3

- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

- Curriculum formativo e professionale punti 4

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II “Norme generali relative alla valutazione dei titoli” nonché all’art. 27.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:

- prova scritta punti 30

- prova pratica punti 30

- prova orale punti 20

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:

a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato generale del casellario generale

3) estratto dell’atto di nascita

4) certificato di cittadinanza italiana

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della dirigenza medica e veterinaria.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento economico.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 20 luglio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

(Esente da bollo ai sensi dell’art. 16, tabella allegato B, del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) Responsabile di Struttura Semplice - Psichiatria, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;

- di essere iscritto/a all’albo dell’ordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- (per i non dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (per i dipendenti dell’A.S.L. n. 20) di prestare servizio presso l’A.S.L. in qualità di ____

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:

____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni.)




ASL n. 20 - Alessandria

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario - Profilo Professionale “Operatori Professionali Sanitari - Categoria ”C"

In esecuzione della deliberazione n. 815 del 13.7.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:

Ruolo Sanitario - Profilo Professionale “Operatori Professionali Sanitari - Categoria ”C"

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata ai disabili, ai sensi della legge 12.3.1999, n. 68 ed in particolare opera nel rispetto della riserva dei posti a favore dei lavoratori iscritti nell’elenco di cui all’art. 8, C. 2 della citata normativa i quali abbiano conseguito l’idoneità; detta riserva non viene applicata in assenza di aventi titolo.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.

Le procedure per l’espletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. n. 483/97 nonché alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea sono richiamate le disposizioni di cui all’art. 37 del D. Lgs. 29/93;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in materia di assunzioni obbligatorie a favore di particolari categorie di cittadini - è effettuato, a cura dell’A.S.L., prima dell’immissione in servizio.

c) titolo di studio quale previsto per l’accesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.

In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni di cui alla Legge 724/94 e alla Legge 335/95 in materia di collocamento a riposo.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dall’art. 81, punto 2, del D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, dal C.C.N.L. 7.4.1999 nonché dalla legge n. 42 del 26.2.1999, sono i seguenti:

- diploma di tecnico di radiologia medica;

- iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il difetto dei requisiti previsti ai punti a) e c) della rubrica “Requisiti generali per l’ammissione” nonché dei requisiti specifici comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:

Azienda Sanitaria Locale n. 20

Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1) il cognome e il nome

2) la data, il luogo di nascita e la residenza

3) la procedura a cui intendono partecipare

4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente

5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime

6) le eventuali condanne penali riportate

7) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione di data, sede e denominazione completa dell’Istituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti

8) gli estremi di iscrizione all’albo professionale di appartenenza

9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego

11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Documentazione da allegare alla domanda

A decorrere dall’1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dell’esenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.

Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:

1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo “Requisiti specifici di ammissione” del presente bando;

2) iscrizione all’albo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);

4) certificazione attestante l’appartenenza alle categorie dei soggetti disabili di cui alla legge n. 68 del 12.3.1999;

5) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;

6) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;

7) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

E’ peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice.

Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.

La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all’originale dei seguenti documenti: ____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento d’identità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.

Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto l’applicazione dell’art. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.

Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, l’unico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o copia autenticata a sensi di legge.

Modalità di espletamento del concorso

Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.

Valutazione dei titoli

Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- Titoli di carriera punti 25

- Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15

- Curriculum formativo e professionale punti 10

I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761 e nel D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e integrazioni, nel Titolo II del D.P.R. 483/97, avuto riguardo all’art. 77 del citato D.P.R. 483/97.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.

Prove di esame

Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 50 così suddiviso:

- prova scritta punti 25

- prova pratica punti 25

Le prove di esame consisteranno, ai sensi dell’art. 83 del D.M. 30.1.1982 in:

a) Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.

b) Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove o comunque nei termini di cui all’art. 7 del D.P.R. 483/97.

Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.

La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.

La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza

La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dell’A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.

Nella formulazione della graduatoria si terrà conto della eventuale presenza di candidati riservatari conseguente all’applicazione della legge 12.3.1999, n. 68;

A tale proposito, in applicazione della riserva dei posti prevista da detta normativa, i candidati disabili idonei nell’ambito della presente procedura, per usufruire del beneficio di cui trattasi, devono dimostrare di essere iscritti nell’elenco istituito presso gli uffici competenti, ai sensi dell’art. 8, C. 2 della legge n. 68/1999, mediante produzione di idonea certificazione in merito.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.

Conferimento dei posti

Il Direttore Generale dell’A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.

E’ dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto della normativa in vigore in materia di riserve di posti come esplicitato in precedenza.

Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.S.L..

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.

La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

Adempimenti dei vincitori

Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa

2) certificato generale del casellario giudiziario

3) estratto dell’atto di nascita

4) certificato di cittadinanza italiana

5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari

6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali

7) certificato di residenza.

I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dell’Azienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.

I candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104/1992, relativa alla sussistenza della minorazione.

Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina, e comunque prima dell’assunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decade dalla nomina stessa.

La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.

La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità sottoscritto l’1.9.1995, confermato dal C.C.N.L. sottoscritto il 7.4.1999.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

L’Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione delle disposizioni in tema di esclusioni dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5 comma 1, legge n. 68/1999.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione all’avviso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a “U.O.A. Personale - Settore Concorsi” - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.

Tortona, 20 luglio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo

(Esente da bollo ai sensi dell’art. 16, tabella allegato B, del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).

Fac-Simile di domanda

Al Direttore Generale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei, n. 1
15057 Tortona (AL)

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____ residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Categoria C, come da avviso in data ____. A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);

- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;

- di essere iscritto/a all’albo professionale della provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione all’albo);

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

- di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);

- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____

- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso: ____ Via ____ Città ____ Tel. ____

Data ____

____ (firma per esteso)

(N.B. in applicazione dell’art. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede l’autenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni).




Comune di Grugliasco (Torino)

Concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 1 posto di Dirigente Settore Polizia Municipale - Comandante del Corpo di Polizia Municipale

E’ indetto il seguente concorso pubblico per soli esami per il conferimento di:

n. 1 posto di Dirigente Settore Polizia Municipale - Comandante del Corpo di Polizia Municipale.

Titolo di studio: diploma di laurea in Giurisprudenza o equipollente.

E’ inoltre richiesta un’esperienza di servizio, adeguatamente documentata, di cinque anni cumulabili nella Pubblica Amministrazione, Enti di Diritto Pubblico, Aziende Pubbliche o Private, in posizioni di lavoro corrispondenti - per contenuto - alle funzioni della Cat. D (ex qq.ff. VII e VIII), ovvero di cinque anni di comprovato esercizio professionale correlato al titolo di studio richiesto.

Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 8 settembre 2000.

Il bando di concorso, contenente ulteriori requisiti, potrà essere richiesto al Servizio Trattamento Giuridico del Personale del Comune (tel. 011/40131).

Il Dirigente Settore di Staff
Donatella Mazzone




Comune di Pollone (Biella)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Amministrativo a tempo indeterminato e a tempo parziale al 50% categoria “B” Posizione Economica “B3"

E’ indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Amministrativo categoria B posizione economica B3 a tempo parziale al 50% e a tempo indeterminato.

Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola media superiore.

Il calendario delle prove verrà comunicato ai canditati ammessi, almeno quindici giorni prima della data della prima prova a mezzo raccomandata A.R.

Termine presentazione domande: ore 11 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Bollettino della Regione Piemonte. Informazioni e copie integrali del bando di concorso comprensivo dello schema di domanda, possono essere richiesti nelle ore d’ufficio alla Segreteria del Comune (015/61191) dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 dal lunedì al venerdì.

Pollone, 19 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio
Santina Spinoglio




Comune di Viù (Torino)

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di “Istruttore Contabile” Cat. C - Posizione Economica C1 (ex VI Q.F.)

Settore: Finanziario-Tributario;

Titolo di studio: Diploma di Ragioniere o titolo equipollente.

1ª prova scritta: 12 settembre 2000 - con inizio ore 8,30

2ª prova scritta: 13 settembre 2000 - con inizio ore 8,30

Termine di presentazione delle domande: 30º giorno dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Per copia integrale bando, schema domanda ed informazioni Ufficio Segreteria tel. 0123/69.61.01. - 69.65.27 - Fax 69.62.64.

Il Segretario Comunale
Maria Giovanna Marinaro




Comunità Montana Langa delle Valli Bormida e Uzzone - Cortemilia (Cuneo)

Graduatorie concorsi pubblici

A seguito espletamento delle procedure concorsuali si comunica che sono pubblicate all’Albo Pretorio della Comunità Montana “Langa delle Valli Bormida e Uzzone” le graduatorie relative ai seguenti concorsi pubblici:

n. 1 posto di Istruttore Tecnico Geometra (Cat. Contr. C1)

n. 1 posto di Istruttore Tecnico Agrario (Cat. Contr. C1).

Responsabile del Procedimento
Claudio Meriggio




Fondazione Palazzo Bricherasio - Torino

Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio a tempo pieno c/o il servizio di operatore espositivo e assistente della direzione organizzativa e della presidenza per: n. 12 Laureati o Diplomati in Scienze Artistiche, umanistiche ed economiche

La Fondazione con delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 Aprile 2000 intende assegnare per il triennio 2000 - 2002 un finanziamento, per l’istituzione di borse di studio, nell’ambito del programma di formazione di giovani laureati e diplomati in scienze artistiche, umanistiche ed economiche e del loro inserimento nell’ambito della gestione dell’attività espositiva e di promozione della cultura svolta dalla Fondazione stessa.

Con la medesima delibera, viene indetto un concorso per l’assegnazione delle seguenti borse di studio:

- n. 8 borse di studio della durata di diciotto mesi, riservate a laureati o diplomati in scienze artistiche, umanistiche ed economiche per lo svolgimento delle attività legate alla gestione della sede espositiva della Fondazione nella mansione di Operatore Espositivo;

Gli assegnatari dovranno frequentare lo stage con un impegno di 38 ore settimanali durante le Esposizioni promosse dalla Fondazione. L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in L. 22.000.000 lorde.

- n. 4 borse di studio della durata di diciotto mesi, riservate a laureati o diplomati in scienze artistiche, umanistiche ed economiche per lo svolgimento delle attività legate allo studio, alla progettazione, all’amministrazione e alla promozione dell’attività della Fondazione con la mansione di Assistente della Direzione Organizzativa e della Presidenza.

Gli assegnatari dovranno frequentare lo stage con un impegno di 38 ore settimanali per tutto il periodo di attività della Fondazione. L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in L. 24.000.000 lorde.

Tali borse di studio implicano incompatibilità con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici o privati.

Le domande redatte in carta libera, devono essere inviate, a mezzo posta, all’Ufficio Concorsi della Fondazione Palazzo Bricherasio - Via Lagrange n. 20 - 10123 Torino - entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Ai fini dell’ammissione non si terrà conto della data del timbro postale di arrivo. Nella domanda gli aspiranti, sotto la propria responsabilità devono dichiarare:

- la data, il luogo di nascita e la residenza;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari.

I candidati devono inoltre dichiarare:

- di non svolgere attività retribuita presso altri enti pubblici o privati;

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni;

- di essere consapevole che il conferimento dell’incarico di Operatore Espositivo, di Assistente della Direzione Organizzativa o della Presidenza non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda devono essere acclusi:

- copia del titolo di studio conseguito;

- documentazione attestante precedenti attività espletate nonché eventuali altri titoli conseguiti;

- iscrizione ai relativi albi professionali;

- curriculum formativo e professionale.

Alla domanda deve essere unito, in carta semplice un elenco dei documenti e dei titoli allegati.

L’assegnazione delle predette borse di studio sarà disposta rispettando le valutazioni dei titoli di merito e le esperienze maturate nei settori di attività della Fondazione;

La conoscenza di almeno una lingua straniera e l’utilizzo degli strumenti informatici costituiscono titolo preferenziale. Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita commissione, nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Palazzo Bricherasio in rapporto alle disposizioni interne che regolamentano la materia.

Al termine dello stage, la Fondazione rilascerà su richiesta un attestato di frequenza con i risultati raggiunti nel corso dello svolgimento del periodo di formazione.

Il Presidente
Alessio Paolo




Ordine Mauriziano - Torino

Avvisi pubblici

Sono stati indetti i seguenti avvisi pubblici:

- Incarico quinquennale per n. 1 posto di Dirigente Medico di II livello di struttura complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Mauriziano di Valenza;

- Incarico quinquennale per n. 1 posto di Dirigente Medico di II livello di struttura complessa di Medicina e Chirurgia di accettazione e d’urgenza dell’Ospedale Mauriziano di Torino;

- Incarico quinquennale per n. 1 posto di Dirigente Medico di Ii livello di struttura complessa di Medicina II dell’Ospedale Mauriziano di Torino;

- Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello di Urologia per l’I.R.C.C. di Candiolo;

- Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Concorsi ed esami.

Fa fede il timbro postale.

Nel caso di richiesto di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Ordine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.80.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.

Il Direttore Generale    Il Presidente
Gian Paolo Zanetta    Emilia Bergoglio Cordaro




Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di n. 1 posto di “Geometra” - categoria C (ex 6ª q.f.) - posizione economica C1

In esecuzione della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 127 del 17 luglio 2000 è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di “Geometra” - Categoria C (ex 6ª q.f.) - Posizione economica C1.

Per essere ammessi a sostenere il concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, pubblicato nella G.U. del 15/2/94, serie generale n. 61.

I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono possedere, i seguenti requisiti:

godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;

essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana;

avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica.

età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;

idoneità fisica all’impiego specifico, che verrà accertata direttamente dall’Amministrazione per il candidato ammesso all’impiego;

godimento dei diritti politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;

essere immune da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;

possesso del titolo di studio (diploma di maturità tecnica per geometri) richiesto dal bando di concorso;

possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione

possesso della patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore non inferiore alla categoria “B”.

Presentazione delle domande:

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e formulata direttamente sullo schema allegato al bando, deve essere indirizzata al Presidente del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo - Via Umberto I 32/A - 15060 Bosio (Al).

La busta contenente la domanda dovrà recare l’indicazione: “Contiene domanda per concorso pubblico per n. 1 posto di Geometra”.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere spedita entro il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sul Bollettino Ufficiale Regionale.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro i termini di scadenza. A tal fine farà fede il timbro postale.

Non saranno prese in considerazione le domande che per qualsiasi motivo pervengano oltre 10 giorni dopo il termine stabilito dal bando ovvero precedentemente alla pubblicazione dell’estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda può essere presentata esclusivamente mediante trasmissione di raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Presidente del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.

Alla domanda dev’essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle domande, o per disguidi dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione, né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Per ogni chiarimento sul presente bando di concorso gli aspiranti potranno rivolgersi alla Segreteria dell’Ente - Parco, direttamente o telefonicamente, nei giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 15.30. Tel. 0143 / 68.47.77

Il Presidente
A. L. Rasore




Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve di Chianocco e Foresto - Bussoleno (Torino)

Avviso - Selezione per progressione verticale a n. 1 posto di Cat. D.3, profilo professionale Funzionario addetto ad attività Amministrative - contabili

E’ indetta una selezione per progressione verticale a n. 1 posto di cat. D.3 per il profilo professionale Funzionario addetto ad attività amministrative - contabili, riservato ai dipendenti di ruolo dell’Ente Parco inquadrati nella categoria D in possesso della laurea o del diploma di scuola media superiore.

Scadenza domanda: quindici giorni a decorrere da giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il bando è disponibile presso l’ufficio amministrativo dell’Ente, via San Rocco 2 - Frazione Foresto - 10053 Bussoleno (TO).

Il Direttore
Laura Castagneri




Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, sviluppo e gestione delle risorse umane

Bando 23.4 - Avviso di selezione pubblica per esami per l’assunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 5 laureati in Scienze Geologiche

Si comunica che, ai sensi dell’art. 4 dell’avviso di selezione, la Commissione Giudicatrice ha fissato la data, l’ora e la sede della prova preselettiva che avrà luogo il 13 settembre 2000 alle ore 14,30 presso la sede dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Aula Magna “Achille Dogliotti” - Centro Congressi “Molinette Incontra” - Corso Bramante 88 - Torino (ingresso principale).

Si comunica, inoltre che, ai sensi del suddetto art. 4, sono ammessi alla prova preselettiva tutti i candidati che hanno presentato domanda nei termini previsti dell’avviso.

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati che hanno presentato domanda.