CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoPubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di n. 29 diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso a n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina: Cardiologia deliberata con atto n. 896 del 3/7/2000
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami, a n 1 posto di Dirigente Medico di Radiodiagnostica (Ex Dirigente Medico I Livello)
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 1 posto di Dirigente Medico di Radiodiagnostica (Ex Dirigente Medico I Livello)
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di selezione pubblica per titoli ed esami per lassunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato di n. 3 Operatori Tecnici addetti allassistenza
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento in ruolo di n. 10 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Psichiatria
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Chirurgia Generale
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Assistente Amministrativo - Deliberata con atto n. 911 del 28 giugno 2000
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Radiodiagnostica, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 795/DG/3/2000 del 30/6/2000
ASL n. 4 - TorinoPubblico concorso per n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza
ASL n. 4 - TorinoAvviso pubblico supplenza per n. 5 posti di operatore professionale sanitario - infermiere
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico - Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico sanitario di laboratorio medico
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarico provvisorio a n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - medicina fisica e riabilitazione
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Concorso pubblico - n. 2 posti di dirigente medico (ex I livello) - disciplina di ostetricia e ginecologia
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Concorso pubblico - n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario profilo professionale Medici con rapporto esclusivo
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo sanitario profilo professionale medici con rapporto esclusivo
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso di sorteggio Commissione concorso pubblico Operatore Professionale Sanitario - Dietista part-time
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Pubblicazione graduatorie
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 11 - VercelliRiapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione n. 314 del 17.2.00
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Categoria C)
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in n. 1 posto di Dirigente Medico - (ex I° livello) - Medicina Trasfusionale
ASL n. 12 - BiellaAvviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale Categoria C
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 12 - BiellaAvviso pubblico per il conferimento di supplenza n. 2 posti di Assistente Amministrativo, della Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella, supplente
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Psicologo Dirigente, vacante nella Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Psicologo Dirigente
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di incarico n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale
ASL n. 13 - NovaraRiapertura termini avviso di mobilità endoregionale per la copertura a tempo indeterminato di posti con inqudramento nella Categoria C - Profilo Professionale: Infermiere
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato dei posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista cat. C che si renderanno temporaneamente disponibili fino al 31.12.2000
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente per lU.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale in sostituzione di titolare assente
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Ginecologia ed Ostetricia
ASL n. 19 - AstiAvviso di revoca del pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C)
ASL n. 19 - AstiAvviso - Aumento da uno a due posti del pubblico concorso, per titoli ed esami, per Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici
Comune di Benna (Biella)Bando di concorso pubblico per esami per un posto di Istruttore Amministrativo - Cat. C
Comune di Cuorgnè (Torino)Selezione pubblica per formazione graduatoria assunzioni tempo determinato in qualità di collaboratore professionale amministrativo - cat B 3 - ex V° q.f.
Comune di Settimo Torinese (Torino) - Direzione Generale - Servizio Gestione del PersonaleConcorso pubblico per esami a n. 1 posto di Educatore Asilo Nido (Cat. C1) presso il Settore Servizi alla Persona
Consorzio per lattività socio-assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale (Ctg. D - Pos. Ec. D1), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del 28 Giugno 2000 - Rettifica
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle DAosta - TorinoAvvisi pubblici per contratti individuali di lavoro a tempo determinato
Parco Fluviale del Po e dellOrba - Valenza (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D - posizione economica D3, Funzionario addetto ad Attività Tecniche
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico dal Territorio (Categoria D1) - a tempo determinato
Presidio Sanitario Gradenigo - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I° Livello) - Varie Specialità
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse UmanePubblicazione della sede e del diario della prova preselettiva del concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale Collaboratore tecnico per diplomati in possesso di maturità tecnica per Geometra (Bando n. 146)
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di n. 29 diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
Vista lart. 7, sesto comma della legge 29.12.1988, n. 554;
Visto il D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127;
In esecuzione della propria deliberazione n. 406 del 7.7.2000
rende noto
Che con la deliberazione sopra richiamata sono stati approvati n. 6 progetti obiettivo, in applicazione della normativa di cui al citato art. 7, comma 6, della Legge 29.12.1988 n. 554 e come oltre elencati, inerenti attività nel settore dellambiente:
Progetto numero 1: Attivazione del polo strumentale regionale per il controllo della contaminazione del ciclo alimentare.
Il controllo della contaminazione della catena alimentare è compito istituzionale dellA.R.P.A., non solo dal punto di vista delle prestazioni che devono essere rese al S.S.N. (analisi degli alimenti), ma anche come monitoraggio ambientale di componenti essenziali per il benessere delluomo e degli ecosistemi. Esiste la necessità di dare impulso e di razionalizzare organizzativamente il controllo del ciclo alimentare; un unico soggetto può interfacciarsi meglio nelle problematiche spesso legate allemergenza, la programmazione dellattività può essere meglio focalizzata agli interessi comuni della prevenzione ambientale e sanitaria, temi emergenti con forti elementi di novità (O.G.M.) possono essere gestiti da un unico polo analitico con maggiore competenza ed efficienza. La razionalizzazione insita nellaccentrare le competenze di laboratorio libera, nei dipartimenti, risorse professionali che possono vantaggiosamente essere impiegate a supporto dei molti compiti istituzionali che lAgenzia deve sostenere. Il problema di razionalizzare le attività di laboratorio, del resto, è generale e non riferibile solo a questa materia. Nella fase di implementazione del polo strumentale deve essere previsto un incremento delle risorse destinate a questa attività specifica la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso una fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Il polo strumentale specialistico verrà attivato attraverso le seguenti fasi:
Fase 1 - Costituzione del primo nucleo del polo strumentale che sarà in grado, al termine di un semestre, di fornire:
- le analisi di residui di fitofarmaci in prodotti ortofrutticoli sul 50% dei campioni previsti su base regionale;
- primo supporto analitico in tema di organismi geneticamente modificati per il Servizio Sanitario Regionale e per le Aree tematiche Conservazione della Natura dei Dipartimenti dellA.R.P.A.;
- supporto analitico alla gestione delle emergenze in tema di contaminazione alimentare (quale il caso recente delle diossine nelle carni) su base regionale.
Fase 2 - Completamento della gamma delle prestazioni. Il polo strumentale sarà in grado di eseguire:
- Analisi della contaminazione volontaria e involontaria (contaminazione ambientale, additivi, farmaci)
- Verifica della composizione degli alimenti.
Fase 3 - Messa a regime del polo strumentale: nei primi mesi del 2001 verrà completata la dotazione strumentale ponendo il polo in grado di supportare tutto il fabbisogno analitico regionale in tema di contaminazione del ciclo alimentare sia come quantità che come qualità di prestazioni.
Progetto numero 2: Monitoraggio rumore e campi elettromagnetici
Il monitoraggio ed il controllo dei campi elettromagnetici (CEM) e delle emissioni di rumore in ambiente sono parte dei compiti istituzionali dellAgenzia, tuttavia ladeguamento a normative o disposizioni recenti impongono un incremento delle risorse destinate a questo tipo di attività la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso una fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Attraverso il presente progetto verranno avviate le seguenti attività:
- monitoraggio dei campi elettromagnetici nelle scuole e nei parchi gioco frequentati da bambini, adiacenti ad elettrodotti, a seguito di indicazioni provenienti da una circolare del Ministero dellAmbiente e di conseguenti iniziative dellAssessorato allAmbiente della Regione Piemonte che ha condotto un censimento dei luoghi sopra menzionati;
- incremento delle attività di misura CEM in applicazione del Regolamento attuativo del D.M. 381/98 emesso dalla Regione Piemonte (regolamento n. 1/R del 14.4.2000);
- adeguamento della capacità operativa dei Dipartimenti nella previsione del notevole incremento conseguente allapplicazione della nuova tecnologia di codifica digitale dei segnali UMTS con lattivazione di 5 nuove reti di impianti ripetitori per telefonia mobile: una per ciascun gestore.
- il D.D.L. regionale relativo allapplicazione in sede locale dei dettami contenuti nella legge quadro n. 447/95, in fase di approvazione, imporrà allAgenzia un nuovo approccio al controllo del rumore in ambiente di vita ed in ambiente esterno. In particolare, la campagna di monitoraggio finalizzata alla conoscenza del reale clima acustico presente sul territorio dei Comuni della Regione Piemonte prevederà lattivazione di un elevato numero di punti di misura a lungo termine presso i recettori sensibili identificati in base alle specifiche richieste dei singoli Comuni. In tale contesto verranno prese in considerazione le priorità derivanti dagli specifici fattori di pressione: infrastrutture di trasporto aeroportuali, ferroviarie e stradali che rappresentano i punti di primaria importanza dal punto di vista della raccolta dei dati per la stesura del reporting ambientali.
Progetto numero 3: Qualità ambientale della zona Fiumetta-Strona - Attivazione del monitoraggio laghi
Il monitoraggio della qualità ambientale ed il controllo degli scarichi nelle acque superficiali sono parte dellattività istituzionale dellAgenzia, tuttavia ladeguamento a normative o disposizioni recenti (D.Lgs. 152/99) e la volontà di approfondire la conoscenza di alcune zone critiche impongono un incremento delle risorse destinate a questo tipo di attività la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso una fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Attraverso il presente progetto verranno avviate le seguenti attività:
- attivazione di un sistema di controllo e monitoraggio della zona industriale impattante sui torrenti Fiumetta e Strona che sfociano nel Lago dOrta presso Omegna; esiste, in proposto, incarico formale da parte della Provincia di Verbania e del Comune di Omegna;
- attivazione del progetto regionale monitoraggio dei laghi in riferimento ai laghi Orta e Maggiore;
- attuazione delle priorità programmatiche previste dal D. Lgs. 152 cit..
Progetto numero 4: Monitoraggio della qualità dellaria e controllo emissioni in atmosfera
Il monitoraggio della qualità dellaria ed il controllo delle emissioni in atmosfera sono parte dei compiti istituzionali dellAgenzia, tuttavia ladeguamento a normative o disposizioni recenti e la volontà di implementare reti di rilevamento ed un sistema di controllo più efficiente impongono un incremento delle risorse destinate a questo tipo di attività la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso un fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Attraverso il presente progetto verranno avviate le seguenti attività:
- applicazione della L.R. 43/2000;
- implementazione o realizzazione ex novo delle reti di rilevamento della qualità dellaria nel territorio di competenza dei Dipartimenti di Asti, Cuneo e Vercelli;
- gestione unica della rete della Provincia e del Comune di Torino
- collegamento remoto con i Dipartimenti dellAgenzia degli impianti soggetti alle prescrizioni di cui al D.M. 21.12.1995;
- costituzione di unità specialistiche dedicate al controllo delle emissioni al camino.
Progetto numero 5: Implementazione del sistema informatico
LAgenzia ha elaborato il proprio sistema informatico per la gestione di tutte le attività. Ladeguamento delle strutture dipartimentali alla funzionalità delle procedure informatiche impone un incremento, in alcuni casi temporaneo, delle risorse la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso una fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Attraverso il presente progetto verranno portate a termine le seguenti attività:
- completamento della rete fisica di collegamento tra la Sede Centrale ed i Dipartimenti e tra questi e le Sedi Territoriali;
- completa condivisione del software e del sistema informativo;
- connessione del sistema informativo dellARPA al sistema informativo Regionale Ambientale;
- sviluppo del sistema informativo geografico
Progetto numero 6: Monitoraggio della qualità ambientale in rapporto agli scarichi in acque superficiali
Il monitoraggio della qualità ambientale è parte dei compiti istituzionali dellAgenzia, tuttavia ladeguamento a normative o disposizioni recenti impongono un incremento delle risorse destinate a questo tipo di attività la cui entità pare opportuno sperimentare attraverso una fase progettuale prima di pianificare ladeguamento della dotazione organica.
Attraverso il presente progetto verranno avviate le seguenti attività:
- attivazione di un sistema di censimento, controllo e monitoraggio degli scarichi industriali e dei corpi idrici superficiali in applicazione del D.Lgs. n. 152/99;
- contributo allo studio di indici sintetici di valutazione della qualità delle acque superficiali in rapporto alla contaminazione indotta dagli scarichi.
Lattivazione e messa a regime dei predetti progetti comporta lassunzione, a tempo determinato ed a tempo pieno, di n. 29 professionalità, da ascriversi al profilo professionale dellAssistente Tecnico - categoria C - vigente C.C.N.L. - nei confronti di figure tecnico-professionali in possesso di specifico diploma, come meglio di seguito individuate, da assegnare ai dipartimenti dellAgenzia oltre elencati.
Sono, pertanto, indette, nel rispetto della legge 10 aprile 1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, pubbliche selezioni per titoli e prova selettiva ex D.P.C.M. n. 127/89 per la formazione di graduatorie per lassunzione, a tempo determinato e a tempo pieno, della durata di un anno, di diplomati - da ascriversi al profilo professionale dellAssistente tecnico - Categoria C - C.C.N.L. personale del comparto Sanità del 7.4.1999, per collaborare alla realizzazione dei progetti-obiettivo di che trattasi, per i quali viene analiticamente indicato il relativo fabbisogno di personale:
Assistente Tecnico - perito informatico
Dipartimenti inizialmente interessati:
Dipartimento provinciale di Alessandria n. 1
Dipartimento sub-provinciale di Grugliasco n. 2
Dipartimento sub-provinciale di Ivrea n. 2
Dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola n. 1
Sede Centrale - Torino (area funzionale R.S.) n. 1
Assistente Tecnico - perito elettronico
Dipartimenti inizialmente interessati:
Dipartimento sub-provinciale di Torino n. 2
Assistente Tecnico - perito chimico
Dipartimenti inizialmente interessati:
limitatamente al progetto n. 1, tutti i Dipartimenti regionali, in attesa di una definizione certa della sede del c. d. Polo alimenti n. 8
Dipartimento sub-provinciale di Torino n. 2
Dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola n. 4
Operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Dipartimenti inizialmente interessati:
limitatamente al progetto n. 1, tutti i Dipartimenti regionali, in attesa di una definizione certa della sede del c. d. Polo alimenti n. 1
Dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola n. 2
Assistente Tecnico - diplomato universitario
Dipartimenti inizialmente interessati:
Dipartimento provinciale di Vercelli n. 3
Sedi di attuazione dei progetti
La sede di attuazione dei progetti è quella indicata per singolo progetto e/o titolo di studio. Tuttavia, considerata la particolare attività progettuale oggetto delle presenti selezioni, è, altresì, considerata, quale sede di attuazione del singolo progetto, lintero territorio della Regione Piemonte.
Le sedi di servizio comprendono lambito territoriale in cui opera la Sede Centrale, il Centro Regionale Amianto ed ogni Dipartimento dellARPA, comprese le sedi dei servizi territoriali.
Gli assunti allimpiego sono assegnati alla Sede Centrale o alla sede del Dipartimento dalla Direzione Generale secondo lordine di graduatoria e secondo lopzione esercitata sulla sede indicata nel presente avviso, mentre allassegnazione operativa presso la stessa Sede Centrale o il Dipartimento provvedono, rispettivamente, il Responsabile dellArea funzionale tecnica di programmazione, produzione e promozione servizi o il Direttore del Dipartimento:
Trattamento economico, trattamento assistenziale
e previdenziale
Il trattamento economico iniziale per il personale ascritto alla cat. C del vigente C.C.N.L. del comparto sanità 7.4.1999, è il seguente:
- stipendio annuo iniziale lordo: L. 18.357.000;
- indennità integrativa speciale annua, nella misura di legge;
- tredicesima mensilità, nella misura di legge;
- quote di aggiunta di famiglia, se dovute, nella misura di legge.
Tutti gli emolumenti sopra indicati sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali.
Il trattamento assistenziale e previdenziale, secondo la vigente normativa, è quello previsto per il personale del comparto sanità.
Modalità di selezione
Le selezioni di cui al presente avviso pubblico, avvengono secondo le modalità indicate dal D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127, e precisamente:
a. il personale è reclutato mediante prova selettiva, alla quale sono ammessi, sulla base di graduatorie formate previa valutazione dei titoli, i candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano presentato domanda nei termini e con le modalità di seguito specificate;
b. le graduatorie vengono disposte sulla base dei seguenti titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione:
- votazione riportata nel conseguimento del titolo di studio richiesto;
- precedenti rapporti di pubblico impiego, anche a tempo determinato, purché non si siano conclusi per demerito;
c. è ammesso a sostenere la prova selettiva, salvo eccezionali esigenze di urgenza che comporterebbero lammissione di tutti gli istanti alla predetta prova, un numero di candidati individuati secondo lordine di graduatoria, pari al quintuplo del numero degli incarichi da attribuire;
d. la prova selettiva è intesa ad accertare il possesso del grado di professionalità necessario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediante la soluzione in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla;
e. la graduatoria di merito sarà formulata sommando al punteggio relativo al possesso dei titoli di ammissione, la votazione conseguita nella prova pratica selettiva.
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Assistente Tecnico - perito informatico
titolo di studio: diploma di perito industriale capo tecnico con specializzazione in informatica ovvero altro titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale)
diploma universitario in informatica ovvero altro titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale)
Assistente Tecnico - perito elettronico
titolo di studio: diploma di perito industriale capo tecnico con specializzazione in elettronica ovvero altro titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale)
Assistente Tecnico - perito chimico
titolo di studio: diploma di perito industriale capo tecnico con specializzazione in chimica ovvero altro titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale)
Operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico
titolo di studio: diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico (D.M. 26.9.1994 n. 745) ovvero titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale); attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del S.S.N., al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale). A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132, punto 3, del D.P.R. 27.3.1969 n. 130, purché i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. della Sanità 30.1.1982.
Assistente Tecnico - diplomato universitario
titolo di studio: diploma universitario in biologia ad indirizzo ecologico industriale ovvero titolo di studio equipollente (citare gli estremi del decreto ministeriale).
per tutti:
a) età non inferiore a 18 anni.
b) cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero status equiparato per legge alla cittadinanza italiana;
c) godimento dei diritti politici nonché iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
d) assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto dimpiego con le Pubbliche Amministrazioni;
e) non essere stato oggetto di destituzione o dispensa da precedenti rapporti con una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, nonché di provvedimenti di decadenza ai sensi del D.P.R. n. 3/57;
f) essere in regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva e nel riguardo degli obblighi del servizio militare;
g) idoneità psico-fisica alle mansioni specifiche previste dal profilo professionale di ascrizione. A tal fine lAmministrazione sottoporrà, ai sensi del D.Lgs. n. 626/94, e successive modificazioni ed integrazioni, il vincitore ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellAgenzia.
Tutti i summenzionati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione.
Laccertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per lammissione e per la nomina comporta, in qualunque tempo, la decadenza dalla nomina.
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera, devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellAgenzia, nei termini perentori di giorni trenta (30) dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a Serie Speciale - Concorsi.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato (a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante), purché siano recapitate alla sede centrale dellARPA, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, entro 15 giorni dalla data sopra indicata. La domanda può altresì essere inoltrata per via telematica (fax) purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2 della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito il comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
Nella domanda gli aspiranti sono tenuti a dichiarare, sotto la propria responsabilità, con dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 1 e 2 D.P.R. 20/10/1998 n. 403) oltre al proprio nome e cognome ed il titolo di studio posseduto, quanto segue:
a. la data e il luogo di nascita;
b. lo stato civile e il numero dei figli a carico;
c. la residenza;
d. il possesso della cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero status equiparato per legge alla cittadinanza italiana;
e. il godimento dei diritti politici e il Comune nelle cui liste elettorali laspirante è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o quelli dellavvenuta cancellazione nonché il possesso del godimento dei diritti politici;
f. le eventuali condanne penali riportate e/o i procedimenti penali in corso che non consentano linstaurazione di rapporti di pubblico impiego;
g. gli eventuali servizi prestati presso le amministrazioni pubbliche, con lesatta data di inizio e termine e qualifica rivestita nonché C.C.N.L. e categoria professionale di riferimento - e le eventuali cause di risoluzione del rapporto dimpiego;
h. limmunità da cause di interdizione dai pubblici uffici e di destituzione o dispensa da precedenti pubblici impieghi, nonché dalle cause di decadenza previste dallart. 1 della legge n. 16/92, salva lavvenuta riabilitazione;
i. per laspirante di sesso maschile, la dettagliata posizione nei riguardi degli obblighi militari, con lindicazione del periodo di svolgimento del servizio militare o di quello civile sostitutivo;
l. lindicazione della votazione riportata nel titolo di studio posseduto, della data in cui è stato conseguito e dellautorità che lo ha rilasciato;
m. il preciso recapito presso il quale lARPA potrà utilmente far pervenire ogni notizia o comunicazione relativa al concorso;
n. lespressa dichiarazione di accettazione delle condizioni del presente bando di selezione;
o. lautorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dellattività concorsuale, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675.
La domanda, in carta semplice, deve essere corredata dalla ricevuta del versamento di L. 7.500, a titolo di tassa di partecipazione alla selezione, sul c.c.p. 37120102 intestato a Tesoreria A.R.P.A. Piemonte - Sede centrale - Via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino, specificando la causale del versamento.
La prova selettiva consisterà nella soluzione, in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla su materie attinenti la figura professionale a selezione tenuto conto dei riferimenti normativi e specifici per progetto obiettivo.
Disposizioni varie:
LA.R.P.A. Piemonte è sollevata da ogni responsabilità in caso di mancato ricevimento delle comunicazioni relative alla selezione, a causa di errata indicazione o cambiamento di recapito, ove il candidato non abbia provveduto tempestivamente a far pervenire le variazioni del caso.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di selezione, si fa richiamo alle norme legislative e regolamentari vigenti in materia.
In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente, al fine dellaccertamento dellidoneità psico-fisica alla specifica mansione.
LA.R.P.A. Piemonte si riserva il diritto di modificare o revocare il presente bando di selezione nonché prorogarne o di riaprirne i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per ogni eventuale chiarimento gli aspiranti potranno rivolgersi allUfficio Amministrazione del Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 011-8153200 - 011-8153314 - fax 011-8153253 - Via della Rocca, 49, 10123 Torino.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellA.R.P.A. Piemonte
Ufficio Amministrazione del
Personale
Via della Rocca, n. 49
10123 Torino
Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato ed a tempo pieno, per un anno, di diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente.
Il/La sottoscritt_ Cognome _____ Nome _____, in possesso del titolo di studio _____ (specificare diploma universitario specifico, diploma di scuola media superiore specifico)
chiede
di essere ammess_ a partecipare alle selezioni pubbliche per la formazione di graduatorie per lassunzione a tempo determinato di diplomati universitari ovvero di diplomati da ascriversi al profilo professionale (citarne uno solo in funzione del titolo di studio posseduto) dellAssistente Tecnico - perito informatico, dellAssistente Tecnico - perito chimico, dellAssistente Tecnico - perito elettronico, dellAssistente Tecnico - diplomato universitario e dellOperatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico, da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dellambiente.
A tal fine, consapevole delle responsabilità amministrative e penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge 15/68, sotto la propria responsabilità dichiara:
a. di essere residente a _____ in Via _____ n. _____;
b. di essere nat_ il _____ a _____ (Provincia); _____
c. di essere cittadino italiano (ovvero di appartenere ad uno Stato facente parte dellUnione Europea);
d. di essere (stato civile e numero figli);
e. di possedere il godimento dei diritti politici;
f. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____;
g. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, che impediscano la costituzione di rapporto dimpiego con la Pubblica Amministrazione;
h. di non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale, ai sensi dellart. 127 del D.P.R. n. 3/1957;
i. di non essere stato destituito o dispensato da un impiego statale per persistente insufficiente rendimento;
j. di _____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione della data di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
l. di essere in possesso:
- del titolo di studio di _____
- conseguito presso _____ il _____
- con votazione _____;
m) di avere (o non avere - luno annulla laltro) prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal _____ al _____ presso _____ con la qualifica _____ livello retributivo _____ C.C.N.L. _____ categoria professionale _____;
n) di essere in possesso altresì dei seguenti titoli di precedenza o preferenza (descrivere analiticamente gli eventuali altri titoli posseduti e ritenuti utili ai fini del concorso);
o) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare solo qualora ne ricorrano le condizioni se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) e di essere disoccupato ed iscritto nellelenco di cui allart. 19 della Legge 482/68 (dichiarazione da rendere per gli appartenenti a categorie protette);
p) di avere il seguente recapito al quale chiede sia indirizzata ogni comunicazione relativa alla presente selezione: _____ tel. _____;
q) di accettare le condizioni del presente bando di selezione;
r) di autorizzare lARPA al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Il sottoscritto si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lA.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data ____
Firma ____
Qualora listanza venga inoltrata per via telematica (fax), è obbligatorio allegare copia fotostatica di un documento didentità in corso di validità.
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 4 posti di Dirigente Medico - disciplina: Cardiologia deliberata con atto n. 896 del 3/7/2000
1) Dott.ssa Bortnik Miriam Punti 83,==/100
2) Dott. Frongia Enrico Punti 78,==/100
3) Dott.
Rinaldi Enrico Punti 70,==/100
4) dott. Mazzotta Fulvio Marcello Punti 69,==/100
Novara, 11 luglio 2000
Il Direttore Generale Il Direttore Amministrativo
Giorgio Balzarro Gianetto
Luigi
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami, a n 1 posto di: Dirigente Medico di Radiodiagnostica (Ex Dirigente Medico I Livello)
In esecuzione della deliberazione n 1220/2000/DG del 28.6.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Radiodiagnostica
(Ex Dirigente Medico I Livello)
vacante nellorganico dellAzienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna di Torino.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Radiodiagnostica.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, il cui periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio con D.P.R. n. 156 del 9.3.2000, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., o altro mezzo sostitutivo precisando che per questultimo fa fede la data di ricezione e non di spedizione, al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato A3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3 del succitato D.P.R. viene effettuato il primo martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dalla legge 16.6.98, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda
Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ___ post _ di _____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. _____ il _____
b) di risiedere a _____ prov. _____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando _____;
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____ (indicare anche il numero di telefono).
Data _____ Firma _____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
di essere in possesso della specializzazione in _____ della durata di anni _____ conseguita il _____ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di _____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a ___;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____(indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività _____ presso _____ dal _____ al _____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: _____ presso _____ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A2).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna (Torino)
Avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 1 posto di: Dirigente Medico di Radiodiagnostica (Ex Dirigente Medico I Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 1220/2000/DG del 28.6.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato a n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Radiodiagnostica
(Ex Dirigente Medico I Livello)
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 16, Lett. C) CCNL 5.12.96 e successivo contratto Integrativo Area Dirigenza Medica, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Radiodiagnostica.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, il cui periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio con D.P.R. n. 156 del 9.3.2000, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. ovvero altro mezzo sostitutivo al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
- certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
- specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi di legge nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Dirigente nel ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato B1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda
Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale
Settore Concorsi
Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt _____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ___ post _ di _____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a _____ prov. _____ il _____
b) di risiedere a _____ prov. _____ Via _____
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali _____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di laurea in _____
g) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando _____;
h) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari _____
j) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) _____
k) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
_____ (indicare anche il numero di telefono).
Data _____ Firma _____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: _____ conseguito il _____ presso _____;
di essere in possesso della specializzazione in _____ della durata di anni _____ conseguita il _____ presso _____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91;
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di _____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso _____ nella materia di _____ dal _____ al _____ per un numero di ore pari a ___;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso _____ nel periodo _____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione _____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di _____ dal _____ al _____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro _____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività _____ presso _____ dal _____ al _____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
_____ presso _____ in qualità di _____ dal _____ al _____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato B2).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a _____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni _____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso _____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Selezione pubblica per titoli ed esami per lassunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato di: n. 3 Operatori Tecnici addetti allassistenza
In esecuzione del provvedimento adottato dal Direttore Generale 23.6.2000 n. 1147, è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per lassunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato di:
n. 3 Operatori Tecnici addetti allassistenza.
Una delle assunzioni è riservata ai disabili e agli appartenenti alle altre categorie protette di cui, rispettivamente, allart. 1 e allart. 18, comma 2, della legge 12.3.1999 n. 68, con precedenza dei primi in caso di conflitto.
Le disposizioni per lammissione alla selezione e le modalità di espletamento della stessa sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal D.P.R. 20.5.1987 n. 270 così come reintegrato dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494 e, in quanto compatibili con le norme citate, dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto del S.S.N.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) età non inferiore ad anni 18;
B) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
C) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
D) attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991 n. 295.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno allAzienda Ospedaliera a decorrere dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso dellattestato di Operatore Tecnico addetto allassistenza;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dalla selezione.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la prova pratica,
30 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 20;
2) titoli vari: punti 10;
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allarticolo 45 del D.P.R. 17.9.1987, n. 494 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione;
- colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
Il vincitore della selezione sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti allart. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.96 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa alla presente selezione.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991 n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione alla selezione comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione alla selezione pubblica
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____ residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami per lassunzione di n. 3 posti di Operatori Tecnici addetto allAssistenza.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale _____);_
4) di essere in possesso dellattestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allassistenza conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991 n. 295;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____
6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____ al _____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
7) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel. _____
data _____
Firma _____
Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento in ruolo di n. 10 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale 23.6.2000 n. 1148 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per il conferimento in ruolo di:
n. 10 posti di Infermiere - Operatore Professionale Sanitario.
Dei posti a concorso due sono riservati al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera e tre sono riservati ai lavoratori disabili e agli appartenenti alle altre categorie protette di cui, rispettivamente, allart. 1 e allart. 18, comma 2, della Legge 12.3.1999 n. 68. I posti non coperti da candidati riservatari saranno coperti da candidati non riservatari.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni, dalla Legge 20.5.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R 10.12.1997, n. 483, dalla Legge 26.2.1999, n. 42 e dallallegato 1 al C.C.N.L. 7.4.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellinidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
C) diploma di Infermiere Professionale o diploma universitario di Infermiere o altro diploma equipollente ai sensi dellart. 4 della Legge n. 42/1999;
D) iscrizione al relativo albo professionale.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
f) il titolo di studio posseduto, costituente requisito specifico di ammissione così come indicato al precedente punto C);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e precedenza, e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del D.P.R. n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale non saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 25;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;
3) curriculum formativo e professionale: punti 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 84 del D.M. 30.1.1982 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, dallart. 20, ultimo comma, della Legge 23.12.1999 n. 488 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____ residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 10 Infermieri - Operatori Professionali Sanitari.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto o condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);
4) di essere in possesso del diploma di Infermiere (o di altro diploma equipollente - v. punto C) del bando di concorso) conseguito presso _____, nellanno _____;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____;
6) di essere iscritto allalbo professionale _____ della provincia di _____;
7) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____ al _____ (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) di allegare i seguenti titoli relativi alla preferenza o alla precedenza, chiedendone lapplicazione: _____;
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel. _____
data _____
Firma _____
(*) gli aspiranti aventi titolo alla riserva devono inserire a questo punto: in qualità di riservatario ___ indicando altresì il titolo della riserva.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Psichiatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2162/786/36/2000 del 23.6.2000 è indetto, ai sensi dellart. 15, 30 comma, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, del D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, e del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di: Dirigente Medico di Struttura Complessa (già Dirigente Medico II Livello) - Psichiatria per la copertura del relativo posto vacante presso lU.O.A. Psichiatria del Presidio Ospedaliero Molinette.
La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che lU.O.A. Psichiatria, svolge tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) - anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;
e) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
f) - curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
g) - attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisire lattestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R..
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Laccertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dellart. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;
d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti prescritti per lammissione allavviso;
l) - lopzione per lattività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:
1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) - certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici -Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) - la dichiarazione attestante lopzione per lattività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionali, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera C), le pubblicazioni ed i titoli posseduti possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente allistanza nei termini di cui allanzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.
Le domande di ammissione allavviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione allavviso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione allavviso scade il 30º giorno successivo a quella della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Lincarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultati in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dellaccertamento effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria relativa al quadriennio 94-97.
Lincarico sarà conferito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione allavviso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Con la partecipazione allavviso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, come integrato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.
Entro tre mesi dallapprovazione degli atti del concorso i candidati potranno provvedere, a loro spese, al recupero di documenti e pubblicazioni inviati per la partecipazione allo stesso. La restituzione sarà effettuata, tassa carico del destinatario, su richiesta dellinteressato e salvo contenzioso in atto. Decorso il termine suddetto lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che lassumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 3 luglio 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di
Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino
Il/la sottoscritto/a (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il _____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____
chiede di essere ammesso/a alla procedura per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Direzione di Struttura Complessa già Dirigente Medico II Livello - Psichiatria sul posto vacante presso lU.O.A. Psichiatria del Presidio Ospedaliero Molinette di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: _____
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____
(cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
4) _____
Data _____
Firma _____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Chirurgia Generale
In esecuzione della deliberazione n. 2165/791/36/2000 del 23.6.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Struttura Semplice
(già Dirigente Medico I Livello)
-
Chirurgia Generale
da assegnare allU.O.A. Chirurgia Generale 8 (ex C) di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera cui afferisce il Centro Trapianto di Fegato.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e successiva integrazione.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - laurea in Medicina e Chirurgia;
d) - abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
e) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
f) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, prorogato di un ulteriore biennio, ai sensi della nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del l febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unU.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata, secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, o debitamente autocertificati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Devono essere altresì documentate le eventuali esperienze in ambito trapiantologico mediante produzione di idonee attestazioni.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate ai candidati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale Concorsi ed Esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa in materia vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di 30 giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione a concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria citato.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 4 aprile 1991 n. 111, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs 19 giugno 1999, n. 229, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10 giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1° giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - Tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 3 luglio 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il _____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i ____ nella dotazione organica di codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: _____
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____ conseguito in data presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la
seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente
categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) _____
2) _____
3) _____
Data _____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Assistente Amministrativo - Deliberata con atto n. 911 del 28 giugno 2000
1º. Menchini Giuseppina 59.05
2º. Carpinello Laura 56.00
3º. Colonna Annalisa 50.65
4º. Aponte
Mario 50.40
5º. Bertinetti Carla 49.35
6º. Gottardi Cristina 49.35
7º. Cani Francesca 49.00
8º. Sesia
Robertino 48.10
9º. Spagnolo Ester 48.00
10º. Pirillo Marina 47.60
11º. Maddalena
Rosella 47.20
12º. Surdo Teresa 46.60
13º. Volgarino Rossella 46.30
14º. Piccatti
Antonella 46.00
15º. Deiana Olga 43.53
16º. Petroro Annamaria 43.00
17º. Romagnolli
Regina 42.60
18º. Quasso Fabrizio 42.00
19º. Bungaro Natalia 42.00
20º. Sacco Aurora 41.60
21º. Proni
Paola 47.70
22º. Chiesa Marco 37.35
23º. Melchionne Barbara 36.00
24º. Scrugli Serafino 34.10
25º. Schenardi
Paolo 29.30
26º. Bianchi Federica 28.63
27º. Calabrò Maria Grazia 27,90
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Radiodiagnostica, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 795/DG/3/2000 del 30/6/2000
Candidati Punti
1. Frontino Ruggiero 85.75
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 4 - Torino
Pubblico concorso per n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto allAssistenza
Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 806/2000, del 26/6/2000 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
Cognome Nome Punti
1. Rita Guarnieri 81,95
2. Angelo Mauriello 77,50
3. Maria Costa 73,75
4. Marzia
Cabras 71,10
5. Silvana Sisti 70,51
6. Tiziana Gabriella Di Donato 70,50
7. Stefania
Bottin 69,26
8. Laura Candrilli 69,14
9. Mauro Martignon 69,10
10. Rosanna Calvarese 68,95
11. Loredana
Lupo 68,68
12. Irene Molinari 68,50
13. Daniela Fiato 68,45
14. Romina Messina 66,60
15. Maria
Stefania Randò 65,10
16. Ivana Alì 64,96
17. Cristina Farinasso 64,90
18. Angela
Restaino 64,66
19. Lauretta Galetto 64,20
20. Massimo Palazzo 63,53
21. Roberto
Longo 63,00
22. Stefania Zamburru 62,10
23. Orsola Sole 62,00
24. Leonarda Panetta
Longo 61,50
25. Patrizia Garripoli 61,30
26. Marilena Loturco 60,30
27. Maria Migliore 60,10
28. Giusy
Avitabile 59,95
29. Maria Sinesi 59,76
30. Anna Ludovico 59,02
31. Cinzia Gatto 58,47
32. Liliana
Troiano 58,38
33. Angela Lopez 57,31
34. Luca Barba 57,21
35. Gemma Cristina Lofrese 56,30
36. Oscar
Abatematteo 56,10
37. Angela Lepori 55,60
38. Anna De Luca 55,30
39. Monica Rollino 54,00
40. Susanna
Maralit 53,71
41. Rita Maremonte 53,20
42. Elisabetta Perissinotto 53,10
43. Maria
Di Biase 52,54
44. Bruna Manti 52,39
45. Anna Maria Tesauro 52,00
Pertanto, risulta vincitrice la Sig.ra Rita Guarneri.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 4 - Torino
Avviso pubblico supplenza a n. 5 posti di operatore professionale sanitario - infermiere
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 882/2000 del 11/7/2000, è indetto avviso pubblico, per soli titoli, a tempo determinato, in via di supplenza, a:
n. 5 posti di operatore professionale sanitario - infermiere -
I requisiti di ammissione sono quelli previsti dallart. 81 del D.M. 30 gennaio 1982. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla presente pubblicazione. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (Ufficio Concorsi) - Strada dellArrivore n. 25/a - 10154 TORINO - Tel. 0 11/2402613 o 2402660.
Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 995/DG del 28/6/2000 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio riservata a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica dal titolo Valutazioni farmaco economiche delle prescrizioni dei Medici di Base destinata allU.O.A. Assistenza Farmaceutica.
I requisiti richiesti sono: Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica con labilitazione allesercizio della professione di Farmacista.
Le domande devono pervenire entro le ore 12 del 20º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R.P., allU.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (TO), ove potrà essere ritirata copia del bando.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Medica e delle Specialità Mediche, disciplina: Medicina Interna, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 1031/DG del 28.6.2000:
1) Negro Cristina punti 78,400 - vincitore
2) Nicolello Maria Teresa punti 76,000
3) Contuzzi
Enza Paola punti 68,100
4) Bergandi Daniela punti 65,100
5) Ferrandino Luisa punti
64,400
6) Foli Cristina punti 63,500
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico - Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
In esecuzione della deliberazione n. 1025/DG del 28.6.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto sanità di operatore professionale sanitario - infermiere.
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore ad anni 18
b) diploma di infermiere Professionale
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso - d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni telefonare allA.S.L. - Tel. 011/92171 (centralino) - Ufficio Concorsi.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico sanitario di laboratorio medico
In esecuzione della deliberazione n. 1041/DG del 28.6.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato ai sensi dellart. 17 del C.C.N.L. Comparto Sanità di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Medico
Requisiti richiesti:
a) età non inferiore ad anni 18
b) diploma di scuola speciale universitaria per Tecnico di Laboratorio Medico, ovvero attestato di corso di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico, di durata almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado. A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132 - punto 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 27.3.1969 n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del presente decreto
c) iscrizione allalbo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a mesi sei rispetto a quella di scadenza del presente avviso - d) tutti gli altri requisiti generali previsti dallart. 1 del D.M. 30.1.1982.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante. LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito. Per ulteriori informazioni telefonare allA.S.L. - Tel. 011/92171 (centralino) - Ufficio Concorsi.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarico provvisorio a n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - medicina fisica e riabilitazione
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 8, - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/ 69.30. 329 - 97.19.407.
Il Direttore amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Concorso pubblico - n. 2 posti di dirigente medico (ex I livello) - disciplina di ostetricia e ginecologia
Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dai C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5/12/1996 per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinato dalle norme di cui al d.P.R. n. 761/1979, al d. l.vo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, al d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge n. 15/1968, alla legge n. 370/1988 e al d.P.R. n. 487/1994.
Requisiti richiesti
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal d.P.R. n. 483 del 10/12/1997.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del d. l.vo 29/1993 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego. L accertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dellA.S.L. , prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) specializzazione nella disciplina di ostetricia e ginecologia.
Ai sensi dellart. 56 del d.P.R. n. 483/1997 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al II° livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi dellart. 74 del medesimo d.P.R. per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Domande di ammissione
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso pubblico, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allA.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio postale accettante.
Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabili al candidato.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:
a) cognome, nome e codice fiscale;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate ( ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);
m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente
n) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:
1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) - iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3) - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5) - ricevuta del c/c postale comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, non rimborsabile, da effettuarsi sul c/c n. 12564100, intestato A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;
6) - elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte.
Nella domanda di ammissione al concorso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
L omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dal concorso.
Esclusione dal concorso
L esclusione dal concorso è disposta dal Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dallesecutività della relativa determinazione.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché su compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti :
a) titoli di carriera : 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4;
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del d.P.R. n. 483/1997.
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica ed a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallarticolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Graduatoria
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allarticolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria del concorso resta valida per 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio
I vincitori del concorso saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avranno ricevuto la relativa comunicazione da parte dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in competente bollo:
1) estratto per riassunto dellatto di nascita (in carta semplice);
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) originale o copia notarile del titolo di studio e della specializzazione richiesti dal concorso pubblico;
6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;
7) certificato di residenza;
8) certificato di idoneità fisica allimpiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;
9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
E data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1,2,3,6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dallufficio assunzioni dellente.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d. l.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.
In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.
I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, sono tenuti, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda nonché al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio. Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonché attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.
I candidati assunti sono soggetti allobbligo del periodo di prova di cui allart. 15 del citato C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5/12/1996.
Decadenza
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8.
Nel caso che i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, lAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo lordine della graduatoria stessa.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d.l.vo 29/1993.
Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto previsti dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.
Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonché da altre norme di legge e regolamenti in vigore. LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.
Si fa presente che il sorteggio di cui allart. 6 D.P.R. 10/12/1997, n. 483 avrà luogo alle ore 12 del 5° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando di concorso sulla G.U. della Repubblica Italiana, presso la sede di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.
Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.
Per ogni altra comunicazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/ 69.30.329 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
Fac - simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Amministrativo
Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n.
8 sede di
Chieri.
Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di ____ ) il _____, residente in _____ (provincia ____ ) Via _____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Locale n. 8.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____; (1)
3) ha o non ha riportato le seguenti condanne penali: _____;
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente _____ ;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni:
_____ (2) ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____ ;
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/1994, in quanto appartenente alla seguente categoria: _____ (3);
9) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p. , prefisso e numero telefonico).
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/1994.
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Concorso pubblico - n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica
Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dal C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità siglato in data 7/4/1999.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al d.P.R. 761/79, al d.m. 30/1/1982, al d.leg.vo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, al d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla legge 370/88 ed al d.P.R. 487/94.
Si precisa che alla procedura concorsuale si applica il disposto del d.m. n. 458 del 21/10/1991, e pertanto un terzo dei posti deve intendersi prioritariamente riservato al personale in servizio di ruolo presso lA.S.L. n. 8 ed in possesso dei requisiti prescritti.
Requisiti richiesti
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del d.m. 30/1/1982 e successive modificazioni ed integrazioni, e precisamente:
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del d. l.vo 29/1993 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego.
L accertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dellA.S.L. , prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici
I requisiti specifici previsti dallart. 81 del d.m. 30/1/1982 sono i seguenti:
a) diploma di tecnico di radiologia medica.
Ai sensi dellart. 4 della Legge 26/2/1999 n. 42 , i diplomi previsti dalla normativa concorsuale del personale del S.S.N. sono equipollenti ai diplomi universitari di cui allart. 6, comma 3, del d. l.vo n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni.
b) iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando di concorso.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Domande di ammissione
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso pubblico, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento allA.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio postale accettante.
Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda (datata e firmata):
a) cognome, nome e codice fiscale;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate ( ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni ed integrazioni);
m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente;
n) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
LAzienda Sanitaria Locale n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi
rispetto alla data di scadenza del bando;
3) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando ( da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
7) ricevuta del c/c postale comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, non rimborsabile, da effettuarsi sul c/c n. 12564100 intestato A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;
8) elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte.
Nella domanda di ammissione al concorso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
Lomessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dal concorso.
Esclusione dal concorso
L esclusione dal concorso è disposta dal Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dallesecutività della relativa determinazione.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Valutazione dei titoli
La Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
titoli di carriera punti 25
titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15
curriculum formativo e professionale punti 10
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallarticolo 5 del decreto del Presidente della repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Graduatoria
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allarticolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria del concorso resta valida per 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, lAmministrazione approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale.
Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio
I vincitori del concorso saranno invitati, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avranno ricevuto la relativa comunicazione da parte dellAzienda Sanitaria Locale. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in competente bollo:
1) estratto per riassunto dellatto di nascita (in carta semplice);
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) originale o copia notarile del titolo di studio richiesti dal concorso pubblico;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli
obblighi militari;
7) certificato di residenza;
8) certificato di idoneità fisica allimpiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;
9) altri titoli che hanno dato diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione.
E data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1,2,3,6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dallufficio assunzioni dellente.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.l.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.
In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.
I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, sono tenuti, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda nonché al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonché attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.
I candidati assunti sono soggetti allobbligo del periodo di prova di cui allart. 15 del C.C.N.L. del comparto sanità.
Decadenza
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale n. 8.
Nel caso che i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, lAzienda Sanitaria Locale n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo lordine della graduatoria stessa.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d. l.vo 29/1993.
Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto previsti dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.
Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal d.m. 30/1/1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal d.P.R. 10/12/1997 n. 483 nonché da altre norme di legge e regolamenti in vigore.
LAzienda Sanitaria Locale n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.
Si fa presente che il sorteggio di cui allart. 9 della Legge 20/5/1985, n. 207 avrà luogo alle ore 12 del 5° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando di concorso sulla G.U. della Repubblica Italiana, presso la sede dellAzienda di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.
Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.
Per ogni altra comunicazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale . n. 8 tel. 011/ 69.30.329 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
Fac - simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Amministrativo
Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8
sede di
Chieri.
Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne
coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di ____ ) il _____, residente in _____ (provincia ____ ) Via _____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posto/i di _____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Locale n. 8.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____; (1)
3) ha o non ha riportato le seguenti condanne penali: _____;
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente _____ ;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni:
_____ (2) ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____ ;
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/1994, in quanto appartenente alla seguente categoria: _____ (3);
9) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: _____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p. , prefisso e numero telefonico).
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/1994.
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario profilo professionale Medici con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione n. 792 del 11.7.2000 sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici presso lU.O.A. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
- n. 1 Dirigente Medico di Medicina Trasfusionale
- n. 1 Dirigente Medico di Ematologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento dei concorsi in argomento sono disciplinate dalle norme di cui alla legge 23 dicembre 1978 n. 833, nonché dalle norme del D.L. n. 29/93 e dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione ai concorsi sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica alla mansione;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
a) laurea in medicina e chirurgia
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10.12.1996 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.1.1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.2.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2 per il personale in ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31.1.1998.
Ai sensi del D.P.R. n. 156 del 9.3.2000 il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogata di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000).
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della L. n. 127 del 15.5.97, la partecipazione ai suddetti concorsi non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per linvio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione allAlbo
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione
11) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, L. 127 del 15.5.97, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Per ogni posto a cui si intende partecipare occorre presentare una domanda con relativa documentazione da inviarsi in plico singolo.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite
- vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea)
ovvero
- quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso
ovvero
- accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540)
oppure
- versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dellart. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 483/97, in:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto)
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4º serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 comma 7 della legge 127/97, integrato dallart. 2 comma 9 della Legge 16.6.98 n. 191.
I vincitori dei concorsi saranno invitati, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda e a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti anche sotto forma di autocertificazione:
1) titoli di studio richiesti per lammissione al concorso, abilitazione allesercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
2) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
I vincitori dei concorsi saranno tenuti altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 58 D.L. 29/93 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica alla mansione, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del vigente Contratto Collettivo di Lavoro.
Utilizzazione della graduatoria
Le graduatorie relative ai presenti concorsi, effettuate in applicazione del D.P.R. 483 10.12.1997 art. 18, approvate con provvedimenti del Direttore Generale, rimarranno efficaci per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data della loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le graduatorie dei vincitori verranno utilizzate sia per la copertura dei posti oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi, o parte di essi, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalle leggi 2 aprile 1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.
Le operazioni di sorteggio di componenti delle commissioni esaminatrici, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 9 di Ivrea, Via Aldisio, 2 saranno effettuate alle ore 9.00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
Schema esemplificativo
della domanda per la partecipazione
al concorso pubblico:
Al Direttore Generale dellA.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. ____ posti di Dirigente Medico di ____
Il/la sottoscritto/a _____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita _____ di risiedere in _____prov____C.A.P_____ via_____n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza _____
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di_____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali_____
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con lindicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse):
_____
f) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari_____
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione)
_____
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è:
_____(indicare anche il n. di telefono)
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
Data _____ Firma _____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.PR. n. 403/98)
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a il _____ a _____ residente a _____ Via _____ n. _____ CAP _____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il _____
dichiara
* di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): _____
* che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
* di aver partecipato ai seguenti corsi (2): _____
* di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): _____
* di aver svolto la seguente attività di docenza (4):
_____
Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data _____ Il Dichiarante _____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2 comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo. Istituto di conseguimento e votazione riportata.
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionista, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno e a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del ruolo sanitario profilo professionale medici con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione n. 783 del 7.7.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici
- n. 1 Dirigente Medico di Pediatria
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui alla legge 23 dicembre 1978 n. 833, nonché dalle norme del D.L. n. 29/93 e dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica alla mansione;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
a) laurea in medicina e chirurgia
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10.12.1996 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al secondo livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1 del citato D.P.R. 483/97, di cui al D.M. 30.1.1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1.2.1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2 per il personale in ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31.01.1998.
Ai sensi del D.P.R. n. 156 del 9.3.2000 il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogata di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000).
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della L. n. 127 del 15.5.97, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 9 di Ivrea, dovranno pervenire a mezzo posta a: Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per linvio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti. Il candidato dovrà inoltre precisare se leventuale specializzazione è stata conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento della stessa;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione allAlbo
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione
11) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, L. 127 del 15.5.97, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite
- vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea)
ovvero
- quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso
ovvero
- accredito bancario c/o Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. ABI 1025 - cod. Agenzia 0335 - CAB 30540)
oppure
- versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dellart. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 483/97, in:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso (la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto)
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4º serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove di esame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento del posto
Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 comma 7 della legge 127/97, integrato dallart. 2 comma 9 della Legge 16.6.98 n. 191.
Il vincitore del concorso sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dellAzienda e a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti anche sotto forma di autocertificazione:
1) titoli di studio richiesti per lammissione al concorso, abilitazione allesercizio professionale, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici. La suddetta dichiarazione sostitutiva di certificazione potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
2) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 58 D.L. 29/93 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica alla mansione, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del vigente Contratto Collettivo di Lavoro.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso, effettuata in applicazione del D.P.R. 483 10.12.1997 art. 18, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalle leggi 2 aprile 1968 n. 482 e 12.3.1999 n. 68.
Le operazioni di sorteggio di componenti delle commissioni esaminatrici, che si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 9 di Ivrea, Via Aldisio, 2 saranno effettuate alle ore 9.00 del settimo giorno successivo a quello di scadenza del bando. A tal fine il presente ha valore di notifica ai sensi dellart. 6 comma 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizio del Personale A.S.L. 9 - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
Schema esemplificativo della domanda
per la partecipazione al concorso
pubblico:
Al Direttore Generale dellA.S.L. n. 9
via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Pediatria
Il/la sottoscritto/a _____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita _____
di risiedere in _____prov____C.A.P_____
via _____n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza_____
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di_____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali_____
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche le specializzazioni possedute con lindicazione se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257 e la durata legale del corso degli studi per il conseguimento delle stesse):
_____
f) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari_____
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro risoluzione)
_____
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è:
_____ (indicare anche il n. di telefono)
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.96 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale
Data _____ Firma ____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutiuve di certificazioni e dellatto di notorietà
(artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.PR. n. 403/98)
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a il _____
a _____ residente a _____
Via _____ n. _____ CAP _____
con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il _____
dichiara
* di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): _____
* che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
* di aver partecipato ai seguenti corsi (2): _____
* di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): _____
* di aver svolto la seguente attività di docenza (4):
_____
Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data _____ Il Dichiarante _____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2 comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo. Istituto di conseguimento e votazione riportata.
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionista, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno e a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso di sorteggio commissione concorso pubblico di Operatore Professionale Sanitario - Dietista part-time
Si notifica
Che ai sensi e per gli effetti dellart. 6 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, il giorno 21.8.2000 alle ore 9.00 presso la sede dellA.S.L. N. 9 - Via Aldisio, 2 - Ivrea, verrà effettuato il sorteggio di componenti di commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista part-time con riserva ai lavoratori disabili.
Si precisa che il bando riferito al suddetto concorso è stato pubblicato sul BURP n. 25 del 21.6.2000.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
In riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, pubblicato sul B.U.R. n. 24 del 14.6.2000, a:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di laboratorio Biomedico
leggasi la seguente integrazione, relativa alla riserva dei posti:
al suddetto concorso è applicata la riserva dei posti in applicazione degli artt. 15 e 26 del D.P.R. 761/79.
Le restanti condizioni presenti nel bando rimangono invariate.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 4 luglio 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Pubblicazione graduatorie
Ai sensi dellart. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello Dirigenziale - Cardiologia (determinata con atto n. 668 dell8.6.2000)
1) Lanzoni Massimo punti 76,6479
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico di I livello Dirigenziale - Chirurgia Generale (determinata con atto n. 406 del 6.4.2000)
1) Bolla Corrado punti 83,7500
2) Gentile Edoardo punti 80,6570
3) Caragliano Paolo punti 79,6600
4) Gelarda
Enrico punti 73,8690
5) Zeppieri M. Candida punti 72,8610
6) Galliano Riccardo
A. punti 70,0580
7) Suppo Monica punti 67,9410
8) Poma Antonella punti 67,6890
9) Catanzano
Marcello punti 66,6340
10) Lorenzini Luca punti 65,6270
11) Mazzetti Jacopo punti 63,8380
12) Stellato
Pasquale punti 63,1260
13) Aronica Gaetano punti 62,5710
14) De Cecchis Lucio punti 62,5420
15) Capuzzi
Paolo punti 62,1400
16) Coto Maurizio punti 61,6900
17) Castiglia Davide punti 60,6100
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente di I livello Dirigenziale Organizzazione Servizi Sanitari di Base (determinata con atto n. 468 del 19.4.2000)
1) Angelone Lorenzo punti 82,4378
Concorso Pubblico a n. 4 posti di Dirigente di I livello Dirigenziale Anestesia e Rianimazione (determinata con atto n. 467 del 19.4.2000)
1) Casalis Michele punti 83,5931
Concorso Pubblico a n. 1 posto di Dirigente di I livello Dirigenziale Psichiatria (determinata con atto n. 698 del 15.6.2000)
1) Fulcheri Massimo punti 80,9880
2) Keller Roberto punti 77,2176
Concorso Pubblico a n. 20 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (determinata con atto n. 697 del 15.6.2000)
1 Cazzanti Anna Francesca M. 63,237
2 Cot Cinzia 58,683
3 Licciardino Antonino 53,355
4 Scarfò
Rosanna 51,990
5 Santeramo Margherita 50,615
6 Fenoglio Bruna 48,855
7 Gambaiani
Michela 48,220
8 Geymonat Sabrina 47,925
9 Mazzolini Emilio 47,055
10 Cavallaro
Maria Luisa 46,962
11 Carrozza Vincenzo 45,895
12 Paci Benedetto 45,850
13 Marrandino
Giuseppina 45,520
14 Oteri Roberto 45,100
15 Merigelli Domenica 45,053
16 Raniero
Serena 45,020
17 Liporace Francesco 44,926
18 Capone Antonio 44,396
19 Lisciandrano
Filippo 44,345
20 Grasso Maria 44,205
21 Santangelo Gerardo 43,895
22 Apicella Fabio 43,726
23 Amore
Antimo 43,542
24 Russo Francesco 43,301
25 Oteri Giovanni 43,300
26 Cimmarrusti
Carmela 43,290
27 Bontempo Graziella 43,155
28 Saladino Celestina Maria 43,000
29 Bacelli
Elisabetta 42,936
30 Gentile Antonino 42,861
31 Cintolo Emanuele 42,720
32 Palazzo
Francesco Paolo 42,685
33 Musso Elena 42,680
34 Maggiore Mario Domenico 42,574
35 Giuliani
Nicola 42,386
36 Lanzara Giuseppe 42,235
37 Galati Concetta 42,235
38 Ilardi Antonella 41,973
39 Palone
Amedeo 41,919
40 Lauriello Antonietta 41,774
41 Cavaliere Maria Giuseppa 41,635
42 Cimenti
Natascia 41,630
43 Pellegrino Grazia 41,341
44 Monaco Antonio 41,065
45 Scalici
Vincenzo 41,035
46 Marotta Adele 40,628
47 Di Leo Pasquale 40,610
48 Favorito Emanuela 40,591
49 De
Francesco Maria 40,491
50 Maggiore Beniamino 40,308
51 Zapparoli Michela 40,296
52 Giarola
Stefania 40,235
53 Colucci Carmela 40,165
54 Massagli Fabio 39,660
55 Odorisio Leandro 39,545
56 Volpe
Arianna 39,540
57 Savarese Gaetana 39,396
58 Perlangeli Mino 39,133
59 Latella Monika 38,950
60 Montanaro
Paolo 38,645
61 Colonna Manuela 38,520
62 Malfa Gaetana 38,520
63 Garone Roberto 38,510
64 Ruffa
Paola 38,214
65 Rodofili Angela 38,082
66 Villella Giuseppe 38,076
67 Cricchio Giuseppe 38,066
68 Vinciguerra
Maria 37,630
69 Merlino Salvatore 37,614
70 Cutarelli Sara 37,480
71 Cimmino Francesco 37,472
72 Manzo
Isacco 37,470
73 Acanfora Marco 37,310
74 Chiarizio Antonietta 36,453
75 Licata
Simone 36,435
76 Speciale Domenico 36,414
77 Rossitto Salvatore 36,408
78 Di Liberto
Salvatore 36,405
79 Bellinghieri Maria 36,240
80 Lemme Josephine 35,853
81 Amata
Paolina 35,686
82 Cafisi Angela 35,679
83 Iannucci Bartolomeo 35,386
84 Anselmi
Salvatore Luciano 35,366
85 Capuzzi Fabiana 35,365
86 La Cava Maria 35,362
87 Fazio
Mina Debora 35,360
88 Di Carluccio Maria 34,918
89 Malfa Caterina 34,362
90 Coppola
Liliana 34,346
91 Lapponia Silvana 34,323
92 Di Stefano Francesco 34,320
93 Galietta
Ornella 33,870
94 Duca Barbara 33,730
95 Cestaro Nicola 33,281
96 Prete Palmino 33,272
97 Cardinali
Emiliano 33,270
98 Ferraro Giovanni 32,868
99 Vallarino Luigi 32,493
100 Agresta
Sicilia 31,950
101 Malerba Bartolomeo 31,693
102 Loperfido Luciano 31,395
103 Dura
Sonia 31,189
104 Cuono Elena 31,185
105 Boccuzzi Carmela 30,089
106 Farina Alida 28,049
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 27 giugno 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in n. 1 posto di Categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica
- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Riapertura termini concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione n. 314 del 17.2.00
Sono riaperti fino al 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia indetto con deliberazione n. 314 del 17.2.00, con le modalità indicate nel bando di concorso il cui testo integrale è stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 10 dell8.3.2000 e, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 dell11.4.00.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - Corso Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in n. 5 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Categoria C)
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di scuola speciale Universitaria per tecnico di laboratorio medico; attestato per corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado. A tali titoli vengono equiparati quelli indicati dallart. 132, punto 3, del D.P.R. 27/3/69 n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.82.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in n. 1 posto di Dirigente Medico - (ex Iº livello) - Medicina Trasfusionale
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.200 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale Categoria C
In esecuzione della deliberazione n. 581 del 6.7.2000 del Direttore Generale è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale - categoria C, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dallart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dallart. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti specifici:
* Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico;
* Iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi e/o avvisi, fermo restando lobbligo di iscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11º comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
In esecuzione della deliberazione n. 582 del 6.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. ai sensi del D.M. 458/1991, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla presente procedura concorsuale si applica il D.M. 21.10.1991, n. 458, relativo alla riserva dei posti per i livelli retributivi fra il VI° e lVIII° nella misura di un terzo arrotondabile allunità superiore dei posti vacanti da ricoprire, per il personale in servizio di ruolo presso lamministrazione che bandisce il concorso.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dallart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
* Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
* Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito in Elettronica e Telecomunicazioni, ovvero Perito in Elettronica Industriale,
ovvero Perito Elettrotecnico, ovvero Perito Meccanico ovvero Perito Chimico.
- Esperienza nel campo Biomedicale e/o Corsi di Specializzazione nel campo Biomedicale e/o Attestati di qualifica nel campo Biomedicale.
- Iscrizione al relativo Albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi e/o avvisi, fermo restando lobbligo di iscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 E 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
* tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
. In originale
. In copia autenticata a norma di legge
. In copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
* deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
* nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 30
Titoli accademici e di studio e pubblicazioni - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 5
Le prove desame, previste dallart. 126 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:
Prova scritta: Su argomenti relativi al posto messo a concorso.
Prova pratica: Parere scritto su un progetto o impianto.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il superamento di ciascuna delle prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, lAmministrazione approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando la graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 D.M. 458/1991).
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- esposizione e rumore
- esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti)
- movimentazione carichi
- esposizione a VDT
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac Simile Domanda di Partecipazione
a Concorsi / Avvisi
(in carta semplice)
Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data _, per la copertura di n. __ posti di _____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a _____ il _____
b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____
c) di essere coniugato (o non) con n. ___ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione_____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ___
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data _____
Firma _____
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per il conferimento di supplenza n. 2 posti di Assistente Amministrativo, della Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella, supplente
In esecuzione della deliberazione n. 578 del 6.07.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura di:
* n. 2 posti di Assistente Amministrativo, della Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella, supplente.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.M. 30.1.1982 ed allart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1,e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, per un periodo non superiore a ventiquattro mesi dalla data di approvazione.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dallart. 146 del D.M. 30.1.1982 e succ. modificazioni ed integrazione e dallart. 77 del D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
* Titolo di istruzione secondaria di secondo grado
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdi - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Psicologo Dirigente, vacante nella Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
In esecuzione della deliberazione n. 575 del 6.07.2000, del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:
* n. 1 posto di Psicologo Dirigente, vacante nella Pianta Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso rei requisiti generali e specifici previsti dallart. 52 del D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Psicologia
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del presenta Avviso e/o equipollenti ovvero affini ai sensi della vigente normativa.
Ai sensi dellart. 56 del DRP 483/97, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N. Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
Con norma regolamentare, in corso di definizione, di cui alla Circolare n. 638 dell11.02.2000 del Ministero della Sanità, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi ed avvisi pubblici per la dirigenza del S.S.N. anche con una specializzazione in disciplina affine. Con Circolare del 17.05.2000 - Prot. 10924/29.6 lAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte rappresentava lorientamento regionale che, nelle more della definizione del problema suggerisce alle Aziende una soluzione che preveda lammissione con riserva per coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine a quella richiesta per il posto messo a concorso.
c) Iscrizione allAlbo degli Psicologi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdi - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Psicologo Dirigente
In esecuzione della deliberazione n. 574 del 6.7.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Psicologo Dirigente, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
* Laurea in Psicologia;
* Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Con n orma regolamentare, in corso di definizione, di cui alla circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
Con Circolare del 17.5.2000 - Prot. 10924/29.6 lAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte rappresentava lorientamento regionale che, nelle more della definizione del problema suggerisce alle Aziende una soluzione che preveda lammissione con riserva per coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine a quella richiesta per il posto messo a concorso.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
* Iscrizione allAlbo degli Psicologi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
* la data, il luogo di nascita e la residenza;
* il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
* il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
* di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
* i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
* la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
* i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
* liscrizione allAlbo degli Psicologi completa degli estremi;
* il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
* di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
* di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
* di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
* di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
* di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
* di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
* di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
* di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
* di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
* gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
* di avere ottenuto le seguenti borse di studio
* di esercitare la seguente professione
* di avere svolto la seguente attività lavorativa
* il seguente stato di apprendista
* di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
* tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
. In originale
. In copia autenticata a norma di legge
. In copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
* deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
* nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione in sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 54 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: impostazione di un piano di lavoro su di un caso psico-patologico presentato dalla commissione sotto forma di storia psico-clinica scritta o di colloquio registrato e proposte per gli interventi ritenuti necessari o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina a concorso;
Prova pratica: esame di un soggetto, raccolta della anamnesi e discussione sul caso, ovvero: esame dei risultati di tests diagnostici e diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio.
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac Simile Domanda di Partecipazione
a Concorsi (in carta semplice)
Il sottoscritto _____, avendo preso visione del bando di concorso in data _, per la copertura di n. __ posti di Dirigente Psicologo con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a _____ il _____
b) di risiedere a _____ in Via _____, telefono_____
c) di essere coniugato (o non) con n. ___ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____
f) non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione_____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: _____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ___
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data _____
Firma _____
ASL n. 12 - Biella
Avviso pubblico per il conferimento di incarico n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale
In esecuzione della deliberazione n. 583 del 6.07.200 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico per la copertura temporanea di:
* n. 2 posti di Assistente Tecnico - Perito Industriale.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.M. 30.1.1982 ed allart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dallart. 126 del D.M. 30.1.1982 e succ. modificazioni ed integrazione e dallart. 77 del D.P.R. 483/1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado di Perito in Eletrotecnica e Telecomunicazioni, ovvero Perito in Elettronica Industriale, ovvero Perito Elettrotecnico, ovvero Perito Meccanico ovvero Perito Chimico
b) Esperienza nel campo Biomedicale e/o Corsi di Specializzazione nel campo Biomedicale e/o Attestati di qualifica nel campo Biomedicale.
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Periti Industriali, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio dal lunedì al venerdi - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 13 - Novara
Riapertura termini avviso di mobilità endoregionale per la copertura a tempo indeterminato di posti con inqudramento nella Categoria C - Profilo Professionale: Infermiere
In esecuzione della deliberazione n. 1634 del 29.6.00 sono riaperti i termini per lavviso pubblico di mobilità endoregionale per la copertura a tempo indeterminato di posti con inquadramento nella categoria C - Profilo Professionale: Infermiere bandito con la precedente deliberazione n. 1332 del 30.5.2000.
Ad integrazione dellavviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 24 del 14.6.2000, si informa che:
a) lavviso è riservato agli infermieri a tempo indeterminato inquadrati in categoria C con trattamento economico iniziale.
Eventuali mobilità di infermieri inquadrati nella 1°, 2°, 3° o 4° fascia verranno prese in considerazione previa verifica della capienza dei relativi fondi;
b) alla domanda i candidati dovranno allegare:
1) dichiarazione di accettazione a prestare lattività lavorativa nella sede e/o presidio e/o servizio che verrà stabilita dallAzienda senza vincoli di turnazione o limitazioni fisiche che precludano o limitino lattività stessa;
2) dichiarazione di assiduità al lavoro con certificazione delle malattie degli ultimi tre anni (documentazione da farsi rilasciare dallAzienda di appartenenza);
3) dichiarazione di non avere in corso o di non aver avuto provvedimenti disciplinari (documentazione da farsi rilasciare dallAzienda di appartenenza);
c) le mobilità saranno disposte dallAzienda, oltre che sulla base di quanto stabilito nellavviso approvato con la deliberazione n. 1332 del 30.5.2000, e pubblicato sul Bollettino della Regione Piemonte n. 24 del 14.6.2000 anche in esito ad un colloquio al quale gli istanti saranno sottoposti in relazione ai posti da ricoprire, previo accertamento della piena idoneità fisica allimpiego. Il nuovo termine di presentazione delle domande viene fissato entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Detto termine è perentorio e non si terrà conto di quanto perverrà o sarà presentato fuori termine.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, revocare, o sospendere il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. dellA.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374547 - 374533).
Il Direttore Amministrativo
Vittorio Brignoglio
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato dei posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista cat. C che si renderanno temporaneamente disponibili fino al 31.12.2000
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/723757.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario
Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Medico Dirigente per lU.O.A. Assistenza Sanitaria Territoriale in sostituzione di titolare assente
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario
Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Ginecologia ed Ostetricia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.
E esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dallart. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio:
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti del vincitore:
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214.
Mondovì, 28 giugno 2000
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 19 - Asti
Avviso di revoca del pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C)
In esecuzione della deliberazione n. 1225 del 12/7/2000 viene revocato il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a: n. 1 posto di Assistente Tecnico - Perito Elettrotecnico (Cat. C),
bandito con deliberazione n. 1932 del 16/11/1999, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 48 dell1/12/1999 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 10 del 4/2/2000, con scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al 6/3/2000.
Si precisa che vengono altresì revocati tutti gli atti precedenti, consequenziali e comunque connessi al suddetto provvedimento n. 1932/99 e che non sono fatti salvi gli effetti delle domande a suo tempo presentate.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti (tel. 0141/394306 fax 0141/394095).
Il Direttore Generale Supplente
Ezio Robotti
ASL n. 19 - Asti
Avviso - Aumento da uno a due posti del pubblico concorso, per titoli ed esami, per Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici
In esecuzione della deliberazione n. 1225 del 12/7/2000 viene aumentato da uno a due il numero dei posti del Pubblico concorso, per titoli ed esami, per Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici bandito con deliberazione n. 1870 del 3/11/1999.
Vengono pertanto riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per tutto quanto attiene i requisiti generali e specifici di ammissione, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia al relativo bando, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17/11/1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale - n. 99 del 14/12/1999.
Le domande di partecipazione al concorso già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione al pubblico concorso, indirizzate al Direttore Generale (Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane-Ufficio Concorsi), devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 19 Via Orfanotrofio n. 15/17, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande di partecipazione si intende prorogato al I° giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 19, Via Conte Verde n. 125, 14100 Asti (tel 0141/394306-44 fax 0141/394095).
Il Direttore Generale Supplente
Ezio Robotti
Comune di Benna (Biella)
Bando di concorso pubblico per esami per un posto di Istruttore Amministrativo - Cat. C
Requisiti essenziali:
- Diploma secondaria superiore;
Prove desame:
- prova scritta e prova pratica: ore 9.00 e 14.30 del 8.9.2000
- Prova orale: ore 15.00 del 14.9.2000.
Il bando è depositato presso gli uffici Comunali per la visione e il ritiro.
Il Segretario Comunale
Francesco Cammarano
Comune di Cuorgnè (Torino)
Selezione pubblica per formazione graduatoria assunzioni tempo determinato in qualità di collaboratore professionale amministrativo - cat B 3 - ex V° q.f.
Titolo di studio richiesto: scuola media superiore e patente B.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso.
Data selezione: sabato 5 agosto 2000 - Prova scritta teorico pratica ore 8.00, prova orale ore 13.00.
Per informazioni e ritiro bando rivolgersi allufficio personale: Sig.ra Previati Mara.
Tel. 0124.655203/209.
Il Segretario generale
Ru Maria Teresa
Comune di Settimo Torinese (Torino) - Direzione Generale - Servizio Gestione del Personale
Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di Educatore Asilo Nido (Cat. C1) presso il Settore Servizi alla Persona
Requisiti richiesti: Diploma di scuola media superiore ed Attestato di specifico corso di Formazione Regionale o equivalente a quelli istituiti dalla Regione Piemonte oppure, in alternativa, Diploma di scuola media superiore ed esperienza di servizio adeguatamente documentata di almeno 24 mesi quale Educatore presso Asili Nido di Enti Pubblici, oppure in alternativa Diploma di scuola media superiore e Diploma di Educatore Professionale o equipollente.
Calendario Prove:
1ª Prova scritta: 29/8/2000 ore 9,00
2ª Prova scritta: 30/8/2000 ore 9,00
Prova orale: 1º turno 26/9/2000 ore 9,00
Prova orale: 2º turno 27/9/2000 ore 9,00.
Termine presentazione domanda: 18/8/2000.
I candidati ai quali non sia stata comunicata lesclusione sono tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.
Sede prove scritte desame: Scuola Media Statale (ex Calvino) Viale Piave 21 - Settimo Torinese -
Prova orale: Comune di Settimo Tor.se P.zza Libertà 4.
Per informazioni: Ufficio Personale tel. 011/80.28.255.
Il Direttore del Settore Servizi alla Persona
Anna Boeri
Consorzio per lattività socio-assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto di Assistente Sociale (Ctg. D - Pos. Ec. D1), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del 28 Giugno 2000 - Rettifica
Si porta a conoscenza che il posto previsto a part time di cui al concorso in oggetto è da intendersi - con copertura a tempo pieno.
Scadenza del nuovo termine di presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente rettifica.
Restano valide le domande presentate in precedenza.
Il Responsabile del Servizio
Nadia Salvagno
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle DAosta - Torino
Avvisi pubblici per contratti individuali di lavoro a tempo determinato
Sono indetti pubblici avvisi per soli titoli, per la formazione di graduatorie per la stipulazione di contratti individuali di lavoro a tempo determinato per:
a) Assistenti amministrativi - cat. C
b) Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
c) periti chimici
Per lammissione agli avvisi è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di Stati membri dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego;
- non essere incorsi nella destituzione, nella dispensa e nella decadenza da precedenti impieghi presso la Pubblica Amministrazione
nonchè rispettivamente dei seguenti titoli di studio:
a) titolo di istruzione secondaria di secondo grado (maturità quinquennale);
b) diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico; attestato di corso di abilitazione per tecnico di laboratorio medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio sanitario nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellart. 132, punto 3, del D.P.R. 27 Marzo 1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. Sanità 30 Gennaio 1982;
c) diploma di perito chimico.
Le domande di ammissione agli avvisi, redatte in carta semplice devono essere indirizzate allIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dAosta, Via Bologna 148 - 10154 Torino, ed inviate esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dellestratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Copia integrale degli avvisi, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, può essere ritirata presso la Sede dellIstituto - Via Bologna 148 - Torino, o visionata presso lalbo pretorio della Sede medesima e delle Sezioni provinciali delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle dAosta; è inoltre disponibile in rete su Internet allindirizzo http://www.to.izs.it.
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al tel. 0112686213 oppure e-mail Segreteria@to.izs.it.
Il Presidente
Antonino Romeo
Parco Fluviale del Po e dellOrba - Valenza (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria D - posizione economica D3, Funzionario addetto ad Attività Tecniche
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami, per un posto di Funzionario addetto ad Attività Tecniche in possesso del diploma di laurea in Architettura e dellabilitazione allesercizio della professione.
Scadenza domanda: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e cioè entro e non oltre il 17 agosto 2000.
Per la determinazione della data di scadenza, farà fede la data del timbro dellUfficio postale accettante.
Non saranno accolte le domande che perverranno allEnte recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al 1° comma del presente articolo, le domande recanti lomissione o lincompletezza delle dichiarazioni relative alle generalità personali, qualora non desumibili dalla documentazione eventualmente prodotta o da altre dichiarazioni rese, lomessa firma del candidato.
Non saranno, inoltre, prese in considerazione le domande ancorché spedite entro il predetto termine perentorio a mezzo raccomandata, qualora pervengano entro il quindicesimo giorno successivo alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
La busta contenente la domanda dovrà recare sulla facciata ove non è scritto lindirizzo, lindicazione: Contiene domanda per concorso pubblico per n. 1 posto di Categoria D; la non osservanza della presente disposizione sarà causa di esclusione.
Il bando è disponibile presso la Segreteria del Parco Fluviale del Po e dellOrba - Piazza Giovanni XXIII n. 6 Valenza (AL) - Tel. 0131927555.
Il Direttore
Dario Zocco
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico dal Territorio (Categoria D1) - a tempo determinato
In esecuzione della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 112 del 26 giugno 2000, resa immediatamente eseguibile, è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, a tempo determinato, a n. 1 posto di Categoria D - posizione economica D1 - per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del territorio.
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
A) essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli Stati membri dellUnione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7/2/1994, n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
B) età non inferiore ai 18 anni; ai sensi dellart. 3, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limiti di età;
C) idoneità fisica allimpiego; lamministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla legge 104/1992;
D) possesso di laurea in scienze naturali o scienze agrarie e forestali o ingegneria ambientale e territoriale;
E) godimento dei diritti politici e civili;
F) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
G) essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari.
H) essere in possesso di patente di categoria B o equipollente.
Presentazione delle domande:
La domanda di ammissione al concorso redatta in carta semplice, deve essere indirizzata al Presidente del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo - Via Umberto I 32/A - 15060 Bosio (AL), e spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La data di spedizione della domanda è stabilita e comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Non saranno prese in considerazione le domande che per qualsiasi motivo, non esclusi la forza maggiore e il fatto dipendente da terzi, pervengano oltre 10 giorni dopo il termine stabilito dal bando. Nel caso in cui il termine per linvio della domanda scada in giorno festivo o di chiusura degli uffici postali deve intendersi automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
La busta contenente la domanda dovrà recare sulla facciata ove non è scritto lindirizzo, lindicazione: Contiene domanda per concorso pubblico per n. 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico del Territorio.
Per ogni chiarimento sul presente bando di concorso gli aspiranti potranno rivolgersi alla Segreteria dellEnte Parco, direttamente o telefonicamente, nei giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alla ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 15.30. Tel. 0143/68.47.77.
Il Presidente
A.L. Rasore
Presidio Sanitario Gradenigo - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Iº Livello) - Varie Specialità
Art. 1
- Posti a concorso - Pari opportunità
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti del Ruolo Sanitario:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - Oculistica
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - Oncologia
LOspedale garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.
E fatta salva la riserva dei posti prevista dal D.M. Sanità 21 ottobre 1991, n. 458.
Art. 2
Requisiti ed ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 n. 10, dal D.L.vo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni, dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, e precisamente:
Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura del Presidio sanitario Gradenigo prima dellammissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli articoli 39-40-41-42-43, secondo comma, L. 833/1978.
Requisiti specifici:
a) laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando; Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Art. 3
- Presentazione delle domande
- Termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire, a mezzo raccomandata A.R., allUfficio concorsi del Presidio Sanitario Gradenigo - Corso Regina Margherita n. 10 - 10153 Torino.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della l. n. 127/1997, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Nella domanda di ammissione - da redigere secondo lo schema esemplificativo allegato al presente concorso - i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. il cognome e nome;
2. la data e il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi previsti dalle leggi vigenti
4. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
6. i titoli di studio posseduti;
7. la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
10. di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la loro opera;
11. il domicilio o recapito, con esatta indicazione del C.A.P., al quale dovranno essere inviate le comunicazioni riguardanti la partecipazione al concorso.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della l. n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio sanitario Gradenigo unicamente per le finalità del presente avviso; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella G.U. della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenute in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Art. 4
- Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione, datata e firmata, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1. originale o copia autenticata dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al precedente Art. n. 2;
2. tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3. curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
4. eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
5. elenco, in carta semplice e in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Tutti i titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Art. 5
- Commissioni esaminatrici
Le Commissioni esaminatrici saranno nominate dal Consiglio di Amministrazione del Presidio Sanitario Gradenigo, in conformità alle disposizioni vigenti in materia.
Art. 6
- Prove desame
Le prove dei concorsi sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché su compiti connessi alla funzione da conferire.
Le date e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito
indicato nella domanda.
Ai sensi dellart. 14 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
Lammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Art. 7
- Diario e sede delle prove desame -
Documento didentità
I candidati riceveranno comunicazione della data e della sede in cui avranno luogo le prove del concorso almeno 15 giorni prima delle prove medesime.
Per essere ammesso a sostenere le prove desame, il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento non scaduto di validità.
Non saranno ammessi alle prove i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti scaduti in validità.
Art. 8 -
Graduatoria di merito
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. Sono esclusi dalla graduatoria i candidati che non abbiano conseguito, in ciascuna prova desame, la prevista valutazione di sufficienza.
Art. 9 -
Presentazione dei documenti
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonché a provvedere, ai sensi della Legge n. 370/1988, alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Qualora non venga presentata la documentazione nel termine previsto, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di cui al successivo Art. 10 del presente bando
Art. 10 -
Costituzione e regolamentazione
del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, dalla normativa comunitaria e, per la parte compatibile, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria (ex I° livello).
Art. 11 -
Utilizzazione delle graduatorie
Le graduatorie saranno valide per un periodo di 18 mesi dalla data di approvazione da parte del Presidio Sanitario; esse saranno utilizzate per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale, che si renderanno vacanti, a qualsiasi titolo, ovvero per aumento della pianta organica, nel periodo temporale di sua validità, per cui se ne ravvisi la necessità.
Art. 12 -
Disposizioni finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico del personale, nonché tutte le norme che regolano lordinamento dei servizi ed il rapporto di lavoro dellOspedale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di leggi vigenti in materia, le norme del Regolamento Organico dellOspedale, nonché per la parte compatibile, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
LOspedale si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la L. 482/1968.
Ai sensi della L. 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il sorteggio di cui allArt. n. 6 del succitato D.P.R., avrà luogo presso lUfficio del Direttore Generale del Presidio Sanitario Gradenigo il primo
lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi Tel. (011) 8151.554 - 555 - 556.
Il Direttore Generale Il Presidente
C. Manacorda R. Ferri
Facsimile della domanda
(in carta semplice)
Al Presidente
del Presidio Sanitario Gradenigo
C.so Regina Margherita,
n. 8
10153 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____), via ____, n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di Dirigente medico (ex I° livello) - disciplina: ____
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) di avere/non avere riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____, conseguiti in data ____, presso ____;
e) di essere, per quanto riguarda gli obblighi militari, nella seguente posizione ____;
f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2), ovvero: non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____;
h) di uniformarsi, nellesercizio delle proprie mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intende prestare la propria opera;
i) di autorizzare lAmministrazione del Presidio sanitario Gradenigo allutilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi e per la successiva pubblicazione della graduatoria inerente il concorso sul B.U.R. della Regione Piemonte;
j) di desiderare ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____ (via, città, C.A.P., telefono, fax).
Allega alla presente domanda i seguenti documenti:
____,
data ____
firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Pubblicazione della sede e del diario della prova preselettiva del concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale Collaboratore tecnico per diplomati in possesso di maturità tecnica per Geometra (Bando n. 146)
Comunicato
Si comunica che, ai sensi dellart. 5 del bando di concorso, la Commissione Giudicatrice ha fissato la data, lora e la sede della prova preselettiva.
Pertanto i candidati che hanno presentato domanda nei termini sono invitati a sostenere la prova preselettiva, munita di un documento di riconoscimento, il 10 ottobre 2000 alle ore 10,00 presso la sala cinematografica LUX - Galleria S. Federico 33 Torino.
La prova consisterà in un quiz come previsto dallallegato B) del bando di concorso.
Si rammenta che lassenza alla prova è considerata come rinuncia al concorso.
La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.