APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1276 - Servizio gestione riscaldamento (con fornitura di combustibile) in complessivi 7 impianti termici negli stabili di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia

Agenzia Territoriale per la Casa  - Torino

Bando di gara d’appalto - Appalto n. 1277 - Servizio fornitura calore in singole centrali termiche negli stabili di proprietà o amministrati dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando pubblico per l’acquisto di unità immobiliare Bando n. 1278

Agenzia Territoriale per la Casa  - Alessandria

Bando di gara pubblico incanto. Complesso edilizio “La Piazza Verde”: Nuova costruzione di tre fabbricati di civile abitazione per complessivi 96 alloggi di E.R.P.S.

Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso per affidamento incarichi redazione progetto definitivo ed esecutivo, direzione lavori ed assistenza in cantiere opere finanziate ex art. 20 L. 67/88 II Fase

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F. /Maria Adelaide - Torino

Bando di gara ad appalto concorso per l’acquisto di fili, cambre, e viti per la chirurgia del piede

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Pubblico incanto lavori di manutenzione elettrica - Estratto bando di gara

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Pubblico incanto lavori di manutenzione edile - Estratto bando di gara

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura di apparati tubolari in plastica per infusione (deflussori)

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gare a procedura aperta

ASL n. 3 - Torino

Avviso di licitazione privata per estratto

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizio di manutenzione e gestione degli ascensori ed impianti di sollevamento dell’ASL 5 - Lotti “A” e “B” anni 2000-2001-2002

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di gara a pubblico incanto per la ristrutturazione del centro sociale “M.G. Bonadies” di Cascine Vica (Rivoli - TO) per la realizzazione di un nuovo servizio tossicodipendenze

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Cuneo

Bando di gara a mezzo licitazione privata per l’assegnazione del servizio di pulizia

Casa di Riposo “Greppi Giovanni e Andrea” - Caresana (Vercelli)

Avviso di gara esperita per l’affidamento lavori di abbattimento barriere architettoniche e sistemazione reparto R.A.

Comune di Asti

Avviso di gara - Fornitura, posa e messa in funzione di sipario di sicurezza tagliafuoco, con adattamento di alcune strutture esistenti - piattaforma mobile fossa orchestra - attrezzature di scena

Comune di Bollengo (Torino)

Estratto di asta pubblica per lavori di realizzazione aree verdi e spazi attrezzati per attività fisico-motorie, percorso vita e impianto per esercizi di pattinaggio a rotelle

Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 2/2000 - Manutenzione straordinaria edificio scuola media “G. Gozzano” - Sezione staccata di Bosconero - rifacimento copertura in cemento amianto

Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 3/2000 - Interventi di manutenzione straordinaria Via Trento

Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 4/2000 - Fornitura e somministrazione giornaliera di pasti per il servizio di refezione scolastica delle scuole elementari e medie

Comune di Bricherasio (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione fognatura in stradale Torre Pellice - Località La Cascinetta Calliera

Comune di Bruino (Torino)

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Comune di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria su infissi esterni con isolamento del solaio sottotetto della scuola elementare di Cafasse

Comune di Cafasse (Torino)

Esito gara esperita - lavori di adeguamento funzionale campo di calcio comunale

Comune di Caselle Torinese (Torino)

Gara d’appalto ad asta pubblica. Avviso pubblicazione bando

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto bando di gara

Comune di Cavaglià (Biella)

Estratto bando di asta pubblica - Appalto lavori di costruzione impianto di depurazione acque reflue. (N. 8/2000)

Comune di Cavallermaggiore (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto - tipo di lavori: Lavori di costruzione tratti di fognatura bianca a servizio del concentrico

Comune di Chianocco (Torino)

Avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio di riscaldamento per gli edifici comunali

Comune di Chiaverano (Torino)

Avviso di asta per l’acquisto di uno scuolabus di proprietà comunale

Comune di Collegno (Torino)

Avviso di gara per Asilo nido e servizi educativi integrativi per la prima infanzia presso l’asilo nido di Via Allegri n. 13 per il periodo dal 12 settembre 2000 al 31 luglio 2001

Comune di Cuceglio (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica - Potenziamento e manutenzione straordinaria acquedotto comunale

Comune di Dogliani (Cuneo)

Estratto Bando di gara - Asta Pubblica - Lavori di ristrutturazione con consolidamento strutturale e di recupero conservativo dell’edificio della sede municipale

Comune di Garzigliana (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di risanamento igienico e sistemazione del cimitero comunale

Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di miglioramento viabilità comunale e parcheggi

Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di sistemazione fognatura e acquedotto in Frazione Creusa

Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali

Comune di Meana di Susa (Torino)

Avviso di aggiudicazione asta pubblica “Lavori di ampliamento cimitero comunale”

Comune di None (Torino)

Avviso di gara esperita per pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Sistemazione viabile ed arredo urbano di Piazza Mons. Vigo e Corso Castello”

Comune di Novara - Area Programmazione e Controllo - Servizio di Contabilità e Provveditorato - Unità Economato

Asta pubblica - Bando di gara - Appalto della fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti occorrente agli uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000-2001

Comune di Pino Torinese (Torino)

Servizio Tecnico - Avviso di asta pubblica - Lavori di realizzazione area parcheggio a Valle Ceppi

Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - ristrutturazione palazzo comunale - rifacimento tetto

Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - costruzione loculi cimiteriali

Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - pavimentazione Via Emilia

Comune di Rivoli (Torino)

Avviso - esiti di gara

Comune di Ronco Canavese (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 4.8.2000 lavori di difese spondali sul torrente Soana in località Caserma Carabinieri

Comune di San Giorgio Canavese (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica - Costruzione fabbricato da destinare a museo della pesca e della ricerca dell’oro nel torrente Orco, in località Frazione Cortereggio"

Comune di San Maurizio d’Opaglio (Novara)

Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di realizzazione opere portuali in località Lagna - Importo a base di gara L. 1.156.117.350 (Euro 597.084,77) di cui L. 1.144.217.350 (Euro 590.938,94) soggetto a ribasso d’asta

Comune di Verzuolo (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto per l’appalto di fornitura di generi alimentari

Comune di Verzuolo (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto - servizio di noleggio e lavaggio della biancheria piana occorrente per la Casa di Riposo “G. Vada” di Verzuolo

Comunità Montana Valli Gesso-Vermenagna-Pesio - Robilante (Cuneo)

Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la fornitura chiavi in mano di tre mezzi da 3,5 ton. allestiti con accessori per il servizio di igiene urbana

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Torino

Bando per l’affidamento di incarico professionale per la progettazione esecutiva relativa a adeguamento civile ed impiantistico edifici dell’area della ricerca di Torino del CNR, in Torino

Consorzio Azienda Servizi Ambiente A.S.A. - Colleretto Castelnuovo (Torino)

Bando di gara a procedura ristretta - Progettazione esecutiva e la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento con caldaie a cippato di legno nel comune di Castellamonte

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U - Collegno (Torino)

Avviso di gara - Appalto della fornitura di gasolio e benzina per gli automezzi aziendali

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U - Collegno (Torino)

Avviso di gara - Servizio di raccolta, trasporto e noleggio delle attrezzature, per l’espletamento delle attività di ritiro dei rifiuti speciali assimilabili da aziende private, per il periodo di giorni 1095 a far data dal 1/1/2001

Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana (C.I.D.I.U.) - Collegno (Torino)

Avviso di gara - appalto del servizio di svuotamento campane carta e plastica nei Comuni di Collegno, Grugliasco, Buttigliera Alta e San Gillio nonchè il trasporto ai centri di stoccaggio dei materiali derivanti dalle raccolte differenziate e di quelli depositati nelle rifiuterie consortili per gg. 365 per l’anno 2001

I.P.A.B. Ospedale Civile San Camillo - Centallo (Cuneo)

Avviso di gara esperita

I.P.A.B. Ospedale Civile San Camillo - Centallo (Cuneo)

Avviso di gara esperita

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte - Torino

Avviso di selezione curriculare per affidamento di coordinamento, in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.

Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale

Avviso di rettifica di bando di gara - Studio di bilancio e programma di riequilibrio dei prelievi d’acqua per il Bacino Idrografico del Fiume Stura di Lanzo

Regione Piemonte - Settore attività negoziale e contrattuale

Avviso di rettifica di bando di gara - Indagini e studi finalizzati alla predisposizione di programmi di intervento e relativi piani finanziari per ammodernamento impianti e reti servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione comuni appartenenti ambito territoriale ottimale n. 3 - Torinese

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento e completamento difese spondali Torrente Borbera in località S. Nazaro di Albera Ligure (AL)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di sistemazione idraulica del Rio Valgrana e difesa abitato nel Comune di Cassine (AL)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di ripristino del transito della strada comunale “Meani” - Comune Limone Piemonte

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento della scalinata antistante la chiesa parrocchiale nel concentrico del Comune di Montemagno (AT)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento parete rocciosa Vicolo Bancarante e Via Mazzini nel Comune di Montiglio Monferrato (AT)

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di sistemazione movimento franoso in località Rocca nel Comune di Ricaldone

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Forno nel Comune di Valstrona

Regione Piemonte

Bando di gara per l’assunzione di un mutuo di lire italiane 199.284.351.000/Euro 102.921.777,95 suddiviso in tre lotti


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando di gara per pubblico incanto - Appalto n. 1276 - Servizio gestione riscaldamento (con fornitura di combustibile) in complessivi 7 impianti termici negli stabili di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia

In esecuzione della delibera n. 331/842 del 28.06.2000, questa Agenzia indice per il giorno 19 Settembre 2000 alle ore 10, presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante Asta Pubblica ai sensi del D.lgs 157/95 e s.m.i.

1) Oggetto dell’appalto

Appalto n. 1276 - Servizio gestione riscaldamento (con fornitura di combustibile) in complessivi 7 impianti termici negli stabili di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia. Conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile. Fatturazione della spesa ai singoli utenti e relativo incasso. Miglioramenti impiantistici da proporsi da parte delle imprese offerenti a loro carico tecnico ed economico. Eventuali opere di manutenzione straordinaria comprese nell’importo a base d’asta. Le prestazioni sono appaltate a corpo e a misura secondo le modalità indicate negli art. 1), 2.6) e 11) del capitolato speciale d’appalto Durata anni tre: dal 15.10.2000 al 14.10.2003. Finanziamento: utenti del servizio, a cui l’impresa aggiudicataria fatturerà il costo relativo con le modalità indicate in Capitolato per la parte inerente la gestione, e fondi bilancio per le opere di manutenzione straordinaria ordinate.

Importo triennale complessivo a base d’asta: L. 2.330.646.318= (Euro 1.203.678,37) al netto di IVA. Il Capitolato Speciale d’Appalto e i relativi allegati essere visionati, o acquistati al prezzo di £. 20.000 (Euro 10,33) presso la sede dell’Agenzia - Ufficio Appalti - orario 9-12 dal lunedì al venerdì.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione dell’appalto avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23 lettera b) del D.Lgs 157/95 e s.m.i., con esclusione di offerte economiche in aumento, sulla base dei seguenti elementi:

A) prezzo: max 50 punti attribuiti secondo la formula indicata all’art. 2 del capitolato speciale d’appalto;

B) progetto tecnico gestionale e qualità aziendale: max 50 punti valutati con i criteri indicati nel capitolato Speciale D’Appalto.

Il progetto tecnico che non avrà totalizzato un punteggio superiore a 25 punti sarà giudicato insufficiente e l’impresa sarà esclusa dalla gara. Per quanto attiene il prezzo, ai fini della verifica e dell’esclusione delle eventuali offerte economiche anomale, si procederà ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs 157/95 e s.m.i..

L’Impresa dovrà indicare il prezzo proposto sull’apposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale d’Appalto.

Non si procederà all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta.

In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

E’ consentita la partecipazione alla gara di imprese raggruppate ai sensi dell’art. 11 del D.lgs 157/95 e s.m.i..

Non è consentita la partecipazione alla gara di un’impresa che si presenti da sola e contemporaneamente in consorzio o riunione temporanea d’imprese o in più riunioni temporanee d’imprese.

Nel caso una Impresa partecipi all’appalto, oltre che singolarmente, anche come componente di una o più riunioni temporanee d’imprese (sia come mandante che come mandataria), o consorzio ambedue le offerte sono escluse dalla gara.

Qualora inoltre più Imprese partecipanti singolarmente alla gara (con distinte offerte) dovessero risultare, in base alla documentazione presentata, di fatto collegate tra loro in quanto aventi sede o amministratori o rappresentanti in comune, ambedue le Imprese saranno escluse dalla gara.

Dopo la verifica dei requisiti di ammissione, la seduta di gara sarà sospesa per consentire la valutazione, in seduta riservata, dei progetti presentati ed aggiornata ad una successiva seduta pubblica che verrà comunicata mediante fax a tutti i soggetti partecipanti.

Per la partecipazione alla gara è richiesta cauzione provvisoria di £. 46.612.926= (Euro 24.073,567). L’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 5% dell’importo contrattuale e le coperture assicurative previste dall’art. 19 del Capitolato Speciale. Le cauzioni provvisoria e definitiva devono essere prestate secondo le modalità indicate negli art. 2.4) e 14) del Capitolato Speciale d’Appalto.

3) Modalità e termine per la presentazione delle offerte

L’offerta economica in bollo, validamente sottoscritta, redatta in lingua italiana sull’apposita scheda offerta allegata al Capitolato Speciale d’Appalto e corredata dalla documentazione indicata al successivo punto 4), deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14 - 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 18 Settembre 2000. Si precisa che l’offerta economica deve essere chiusa da sola in una busta distinta debitamente sigillata con ceralacca e inserita in un plico generale, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla documentazione indicata al successivo punto 4) ed alla cauzione provvisoria.

Sul plico generale, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Offerta per l’asta pubblica relativa al servizio gestione riscaldamento. Appalto n 1276" Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate.

La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca.

Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

4.1) Progetto Tecnico-Gestionale e qualità’ aziendale predisposto in conformità all’art. 2 del Capitolato Speciale d’appalto;

4.2) Cauzione provvisoria di L. 46.612.926= (Euro 24.073,567))

4.3) N. 3 verbali di sopralluogo, rilasciati dall’Ufficio Manutenzione A.T.C., attestanti la presa visione degli impianti. Detti sopralluoghi dovranno essere effettuati secondo le modalità indicate nell’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto.

4.4) Dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, attestante:

a) natura giuridica dell’impresa - denominazione e sede legale - codice fiscale - partita IVA - oggetto attività - dati anagrafici dei titolari in caso di Imprese individuali, dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice, di tutti i soci nel caso di società in nome collettivo e degli amministratori muniti di rappresentanza nel caso di società di capitali, cooperative o consorzi;

b) iscrizione alla Camera di Commercio o iscrizione equivalente in paesi CEE;

c) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 29 della Direttiva 92/50 CEE;

d) possesso di certificato di riconoscimento requisiti tecnico professionali per installazioni, trasformazioni, ampliamento e manutenzione impianti di cui all’art. 1 lett. a), c), ed e) della legge 46/90; per le imprese straniere analoghi titoli di abilitazione secondo la legislazione vigente nei rispettivi paesi;

e) di aver registrato nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando (1997-98-99) una cifra d’affari derivante dall’esecuzione di servizi assimilabili a quelli contemplati nel Capitolato, a favore di enti pubblici e privati, di importo medio annuo non inferiore a un terzo dell’importo complessivo a base di gara;

f) possesso di idonee referenze bancarie;

g) di essere in regola con gli obblighi contributivi a favore dei dipendenti;

h) Di avere cognizione completa dei locali e delle attrezzature in cui dovrà svolgersi il servizio compreso i conta-termie ove tali apparecchi risultino installati e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata, all’atto della consegna, circa lo stato delle attrezzature, impianti e locali d’uso, con l’avvertenza che tutte le apparecchiature saranno alla consegna degli impianti funzionanti;

i) Di assumere l’obbligo di eseguire il servizio al prezzo proposto nell’offerta e alle condizioni tutte del Capitolato, avendo valutato nella determinazione del prezzo tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione del servizio;

l) Di aver tenuto conto nella preparazione della propria offerta degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di protezione e di condizioni di lavoro in vigore nel luogo dove devono essere prestati i servizi, e della valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. N. 626/94 e s.m.i.;

m) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/99). Il fac simile di dichiarazione di cui al punto 4.4) è disponibile presso l’ufficio appalti dell’agenzia e al sito internet.

Nel caso di raggruppamenti di imprese i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, dei verbali di sopralluogo e del progetto tecnico, richiesti per la sola impresa Capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Nel caso di imprese riunite i requisiti richiesti al precedente punto 4.4 lett. d); ed e) dovranno essere posseduti complessivamente dal raggruppamento.

Dette Imprese dovranno presentare, a pena esclusione, un’offerta congiunta, sottoscritta da tutti i legali rappresentanti del raggruppamento, specificare le parti del servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i..

I concorrenti aventi sede in stati CEE devono presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede. L’offerta e i documenti che l’accompagnano, devono essere redatti in lingua italiana. Se l’originale di un documento venisse rilasciato solo in lingua diversa dall’italiana, sarà accompagnato da traduzione italiana eseguita a cura dell’Impresa concorrente e autenticata da Ambasciata o da Consolato Italiano.

L’omissione anche di un solo documento o della cauzione provvisoria o del progetto comporta l’esclusione dalla gara.

Le imprese concorrenti restano vincolate all’offerta per un periodo di 120 gg. dalla data della gara.

La rinuncia all’aggiudicazione anche provvisoria determina l’incameramento della cauzione provvisoria. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato alla valutazione dell’eventuale anomalia dell’offerta e all’approvazione da parte del proprio Consiglio di Amministrazione.

L’aggiudicatario, deve fornire entro 10 g. dalla richiesta la documentazione a comprova delle dichiarazioni rese in sede di gara o indicare presso quali pubbliche amministrazioni può essere reperita.

L’aggiudicazione provvisoria avverrà sotto condizione risolutiva che l’aggiudicatario non sia incorso in cause di divieto, sospensione o decadenza di cui alla legge 575/65 e s.m.i. (antimafia). Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa.

Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro..

L’opzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.

Ai sensi dell’art. 10 comma 1 legge 675/96 i data forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici.

Data invio bando alla G.U.C.E.: 10.07.2000.

Data ricezione bando: 10.07.2000.

Torino, 7 luglio 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa  - Torino

Bando di gara d’appalto - Appalto n. 1277 - Servizio fornitura calore in singole centrali termiche negli stabili di proprietà o amministrati dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia

In esecuzione della deliberazione n. 331/842 del 28.6.2000, questa Agenzia indice la seguente gara mediante licitazione privata:

1) Oggetto dell’appalto

Appalto n. 1277 - Servizio fornitura calore in singole centrali termiche negli stabili di proprietà o amministrati dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia mediante la conduzione, l’approvvigionamento del combustibile, la manutenzione ordinaria e la funzione di terzo responsabile delle centrali termiche afferenti, nonchè la bollettazione della spesa e l’incasso direttamente dagli utenti, il recupero crediti anche in via legale. Importo presunto a base di gara: £. 200 milioni (Euro 103.291,38) fatte salve possibili variazioni in aumento o in diminuzione, connesse alle decisioni delle gestioni autonome degli assegnatari. L’appalto riguarda la gestione 2000/2001. La gestione sarà di 183 giorni con inizio il 15 ottobre 2000 e spegnimento il 15 aprile 2001.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione dell’appalto avverrà ai sensi dell’art. 58 punto 2) lett. a) del D.P.R. 696/79, e cioè al prezzo più basso indicato in L/mc. (o Euro/mc) riscaldato, per singola Centrale Termica. Per ciascuna centrale termica non si procederà all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. E’ consentita la partecipazione alla gara di imprese raggruppate ai sensi dell’art. 11 del D.lgs 157/95 e s.m.i.

3) Modalità di finanziamento. Garanzie.

L’impresa dovrà provvedere alla riscossione del costo di gestione direttamente presso gli utenti, cui dovrà essere fatturato il prezzo risultante dalla gara. L’aggiudicatario dovrà prestare una cauzione definitiva pari al 5% dell’importo contrattuale e dovrà provvedere a sue cure e spese, presso una primaria Società Assicuratrice, all’assicurazione per la responsabilità civile derivante dai rischi connessi con l’appalto.

4) Requisiti e modalità di partecipazione

La richiesta di invito corredata dalla documentazione indicata al seguente punto 4.1), validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate o mediante consegna diretta, a pena di esclusione: entro il giorno 6 settembre 2000.

Sull’esterno della busta contenente la richiesta di invito e la documentazione dovrà essere riportata la dicitura: “Richiesta invito alla licitazione privata per il servizio fornitura calore. Appalto 1277". Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

4.1) La richiesta di invito, deve contenere, una dichiarazione, successivamente verificabile, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’impresa resa ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i., alla quale deve essere allegato, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, attestante:

a) natura giuridica dell’Impresa; denominazione e sede legale; oggetto attività; codice fiscale; partita IVA; dati anagrafici dei titolari in caso di Imprese individuali, dei soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice, di tutti i soci in caso di società in nome collettivo e degli Amministratori muniti di rappresentanza nel caso di società di capitale, cooperative o consorzi.

b) inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 29 della Direttiva 92/50 CEE.

c) iscrizione nel Registro della C.C.I.A.A. o nel registro professionale equivalente dello stato di residenza per i concorrenti stranieri.

d) Possesso di certificato di riconoscimento requisiti tecnico professionali per installazioni, trasformazioni, ampliamento e manutenzione impianti di cui all’art. 1 lett. c), ed e) della Legge 46/90, per le imprese straniere analoghi titoli di abilitazione secondo la legislazione vigente nei rispettivi paesi.

e) Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99).

f) La regolarità degli obblighi contributivi a favore dei dipendenti. Nel caso di raggruppamenti di imprese le dichiarazioni di cui alle lett. a), b), c), d) e) ed f) del punto 4.1) devono essere presentati, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di gara e i diritti di segreteria. Gli inviti sono spediti entro 120 giorni dalla data del presente bando. Le richieste d’invito non vincolano l’Amministrazione.

Torino, 30 giugno 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa - Torino

Bando pubblico per l’acquisto di unità immobiliare Bando n. 1278

In esecuzione delle delibere n. 26/829 del 17.01.2000, n. 296/840 del 05.06.2000 e n. 772 del 05.07.2000 questa Agenzia emana, per fronteggiare l’emergenza abitativa nella provincia di Torino, il presente bando pubblico al fine di acquistare su libero mercato nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo (immobili, parti di immobili o alloggi singoli) da destinare ad Edilizia residenziale Pubblica. Pertanto si invitano tutti gli interessati a presentare, secondo le modalità previste dal presente Bando, le proprie proposte .

Si precisa che il prezzo di acquisto dell’alloggio verrà determinato, ai sensi dell’art. 13 comma 1 della legge 30 aprile 1999, n. 136, dagli uffici tecnici dei comuni su cui insiste l’immobile. A seguito di detta valutazione l’Agenzia, nell’ambito dei propri programmi di sviluppo si riserva di procedere a trattativa privata con i proprietari.

La trasmissione della disponibilità alla vendita non vincola in alcun modo le parti, rimanendo le stesse libere di procedere o meno alla definizione del passaggio di proprietà

Requisiti degli alloggi

A.1) Le proposte di vendita pervenute all’A.T.C. saranno considerate ammissibili unicamente qualora gli alloggi presentino le seguenti caratteristiche:

1 - Ubicazione nel territorio di Torino e Provincia.

2 - Categoria catastale non superiore alla A/2 (escluse comunque A/1, A/8, A/9).

3 - Conformità allo strumento urbanistico ed alle norme in materia di edilizia e sicurezza.

4 - Assenza di vincoli previsti dalla legge 1089/1939.

5 - Liberi e non gravati da ipoteche, mutui, diritti reali di godimento, pesi e vincoli di qualsiasi natura. Tale requisito deve necessariamente essere posseduto alla data dell’acquisto.

A fronte delle proposte che perverranno l’Amministrazione opererà le proprie valutazioni tenendo conto della tipologia dell’utenza da soddisfare sia in rapporto alla immediata assegnabilità sia con riferimento alla accessibilità. Tali aspetti andranno contemperati per individuare un corretto rapporto funzionalità/costo, tenendo anche conto del limite di superficie di mq. 95 previsto per l’E.R.P. (articolo 19 Legge 513/77), per cui l’ATC si riserva ogni valutazione per superfici maggiori di tale limite.

A.2) Nell’ipotesi di propensione all’acquisto ed al fine di consentire l’adozione di formale provvedimento da parte del proprio organo deliberante, l’Amministrazione, in una fase successiva ma comunque prima dell’acquisto, potrà richiedere:

1 - Estremi della concessione edilizia e della autorizzazione alla abitabilità se successiva al 1942.

2 - Certificato di collaudo statico.

3 - Certificazione prevenzione incendi; NOP se necessario.

4 - Certificato collaudo impianto termico centralizzato oppure dichiarazione conformità impianti tecnici particolari.

5 - Dichiarazione conformità legge 373/76 se la costruzione è successiva.

6 - Dichiarazione conformità impianti elettrici e a gas.

7 - Certificato collaudo eventuale ascensore.

8 - Estremi denuncia accatastamento.

9 - Regolamento di condominio ove previsto.

10 - Planimetria dello stato di fatto della/e unità immobiliari.

11 - Verbali delle assemblee di condominio degli ultimi due anni.

12 - Nel caso che gli alloggi non siano immediatamente abitabili indicare il tipo di intervento necessario sia per l’alloggio che per le parti condominiali.

13 - Qualora siano state apportate modifiche edilizie rispetto a quanto previsto dalla concessione originaria devono essere indicati gli estremi della domanda di sanatoria o le relative autorizzazioni.

Requisiti soggettivi per la partecipazione

B) I partecipanti al presente bando dovranno dichiarare di possedere le seguenti caratteristiche soggettive, le quali saranno dimostrate con idonea documentazione al momento dell’acquisto:

1 - Essere nel pieno esercizio dei propri diritti.

2 - Non avere in corso procedure di fallimento né di concordato o di amministrazione controllata, non trovarsi in stato di liquidazione, ne essere oggetto di procedimenti di cui al Regio Decreto 16/3/1942 n. 267.

3 - Non risultare in gestione commissariale ai sensi dell’articolo 2543 del Codice Civile ne essere stata presentata domanda di commissariamento.

4 - Avere adempiuto agli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali ed agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo le leggi in vigore (nel caso di acquisto diretto da Impresa).

Modalità d’invio delle proposte

Le proposte di vendita, redatte preferibilmente sull’apposito modello disponibile c/o l’Ufficio Appalti dell’A.T.C. e sul sito internet, debitamente sottoscritte corredate dalle dichiarazioni di cui ai sopraindicati punti A.1) e B) e dalla fotocopia del documento d’identità del sottoscrittore (rese ai sensi degli art. 2 e 4 legge 15/68 e s.m.i.) dovranno pervenire, a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate o mediante consegna diretta al seguente indirizzo: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Direzione Gestione Abitativa - Corso Dante 14 - 10134 Torino entro il termine ordinatorio del giorno 8 settembre 2000

Sulla busta contenente la proposta di vendita dovrà essere apposta la dicitura “Bando n. 1278 - proposta di vendita di unità immobiliari da destinare ad edilizia residenziale pubblica”. Informazioni e/o chiarimenti potranno essere richiesti al N. 011/3130423-429

Torino, 10 luglio 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia Territoriale per la Casa - Alessandria

Bando di gara pubblico incanto. Complesso edilizio “La Piazza Verde”: Nuova costruzione di tre fabbricati di civile abitazione per complessivi 96 alloggi di E.R.P.S.

1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (tel. 0131/31.91 - fax 0131/31.92.09)

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Alessandria, Z.R. 14, via Nenni-via della Palazzina-via Longo

3.2. descrizione: Complesso Edilizio “La Piazza Verde”: Nuova Costruzione di tre fabbricati di Civile abitazione per complessivi 96 alloggi di E.R.P.S.

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 14.357.676.343= (quattordicimiliarditrecento-cinquantasettemilioniseicentosettantaseimilatrecentoquarantatre) euro 7.415.121; categoria prevalente OG1; classifica VI;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 804.029.875= (ottocentoquattromilioniventinovemilaottocentosettantacinque);

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:


Lavorazione    Categoria        Importo(lire)    (euro)
Edifici civili    OG1        9.586.289.153    4.950.905,170
Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie    OS3        665.565.637    343.735,965
Impianti elettromeccanici trasportatori    OS4        367.200.000    189.642,973
Finiture di opere generali di natura edile    OS7        1.627.998.121    840.790,861
Verde ed arredo urbano    OS24        563.502.300    291.024,650
Impianti termici e di condizionamento    OS28        1.014.556.932    523.974,927
Impianti interni elettrici, telefonici,
radiotelefonici e televisivi    OS30        532.564.200    275.046,455


3.6. modalità di pagamento delle prestazioni:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: Il tempo utile per dare ultimate le opere riferite alla realizzazione dei fabbricati resta stabilito in 1080 (milleottanta) giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla data del relativo verbale di consegna; il tempo utile per dare ultimati i lavori inerenti le opere di urbanizzazione, di cui al relativo capitolato allegato, è di 180 (centottanta) giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla data del relativo verbale di consegna;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici e tecnici sono visibili presso l’Ufficio Tecnico - Servizio Progettazione dell’A.T.C. Alessandria in via Piave n. 39 - 15100 Alessandria, a partire dal 18/7/2000 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 (giorni lavorativi dell’Ente). Il disciplinare di gara è altresì disponibile sul sito Internet Errore. Il segnalibro non è definito.. Per l’eventuale acquisto di una copia degli elaborati di gara è necessario recarsi, su indicazione dell’Ufficio Tecnico dell’Ente, presso una copisteria convenzionata che provvederà alla fornitura nelle 48 ore successive ed al contestuale incasso della somma di competenza.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. termine: ore 13 del 12/9/2000;

6.2. indirizzo: A.T.C. Alessandria - via Piave n. 39 - 15100 Alessandria;

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 13/9/2000. alle ore 9,30 presso sede A.T.C.; seconda seduta pubblica il giorno 28/9/2000 alle ore 9,30 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10.

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari a L. 287.153.527, corrispondente al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture, costituita anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

9. Finanziamento: Legge 5/8/1978 n. 457, art. 3/q

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91 e dell’articolo 8 del D.P.C.M. 55/91, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 32 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 32, commi 2 e 3.

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara. L’impresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuta la consegna dei lavori, senza diritto ad alcun compenso. La stessa facoltà potrà essere esercitata d’ufficio dall’Amministrazione a proprio insindacabile giudizio.

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre Informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 17 del D.P.R. 34/2000 e di cui alla legge 68/99;

b) si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente, dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti devono essere soddisfatti comunque in misura totale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo 30 del capitolo speciale d’appalto;

k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

n) è esclusa la competenza arbitrale;

o) responsabile del procedimento: Ing. Riccardo Sansebastiano;

16. Data di invio del bando all’ufficio delle pubblicazioni ufficiali della CEE: 4/7/2000

17. Data di ricezione del bando da parte dell’ufficio delle pubblicazioni Ufficiali della CEE: 4/07/2000

Il Responsabile del Procedimento
Riccardo Sansebastiano




Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Avviso per affidamento incarichi redazione progetto definitivo ed esecutivo, direzione lavori ed assistenza in cantiere opere finanziate ex art. 20 L. 67/88 II Fase

L’Azienda Ospedaliera C.T.O/C.R.F/Maria Adelaide. Via Zuretti 29 - 10126 Torino

invita

i soggetti aventi titolo a presentare domanda di partecipazione alle selezioni curriculari per l’affidamento degli incarichi professionali di proprio interesse, di cui all’elenco che segue. Gli incarichi verranno assegnati disgiuntamente gli uni dagli altri.

Gli incarichi hanno per oggetto lo svolgimento delle prestazioni di redazione del progetto definitivo ed esecutivo, della direzione lavori nonché dell’assistenza in cantiere inerenti gli interventi denominati ed individuati come segue:

Sede C.T.O. - 1A - Day Hospital Area Centrale

importo netto lavori L. 1.555.400.000

importo presunto onorari L. 114.343.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 120

- data presunta inizio lavori ottobre 2001

- durata lavori gg. 360

Sede C.T.O. - 1B - Radiologia Piano Rialzato

importo netto lavori L. 1.039.500.000

importo presunto onorari L. 86.270.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 90

- data presunta inizio lavori agosto 2001

- durata lavori gg. 270

Sede C.T.O. - 2 - Nuovi Ascensori

importo netto lavori L. 3.426.923.000

importo presunto onorari L. 189.708.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 150

- data presunta inizio lavori dicembre 2001

- durata lavori gg. 1.140

Sede C.T.O. - 3 - Umanizzazione Degenze 2° E 4°

importo netto lavori L. 2.619.400.000

importo presunto onorari L. 157.074.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 120

- data presunta inizio lavori ottobre 2001

- durata lavori gg. 450

Sede C.T.O. - 9 - Adeguamento Sicurezza

importo netto lavori L. 2.990.000.000

importo presunto onorari L. 173.466.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 120

- data presunta inizio lavori ottobre 2001

- durata lavori gg. 450

Sede C.T.O. - 11 - Impianti Meccanici

importo netto lavori L. 4.030.769.000

importo presunto onorari L. 199.958.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 150

- data presunta inizio lavori dicembre 2001

- durata lavori gg. 600

Sede C.T.O. - 12A - Laboratorio Analisi

importo netto lavori L. 968.800.000

importo presunto onorari L. 84.527.000.

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 90

- data presunta inizio lavori agosto 2001

- durata lavori gg. 270

Sede C.T.O. - 14 - Spogliatoio donne

importo netto lavori L. 1.115.923.000

importo presunto onorari L. 92.431.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 90

- data presunta inizio lavori agosto 2001

- durata lavori gg. 270

Sede C.T.O. - 16 - Sala Operatoria Neuro Chirurgia

importo netto lavori L. 1.494.462.000

importo presunto onorari L. 113.000.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 120

- data presunta inizio lavori ottobre 2001

- durata lavori gg. 450

Sede O.M.A. - 1 - Adeguamento Sicurezza

importo netto lavori L. 2.777.692.000

importo presunto onorari L. 164.313.000

- durata progettazione definitiva: gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 120

- data presunta inizio lavori ottobre 2001

- durata lavori gg. 450

Sede C.R.F. - 1 - Umanizzazione

importo netto lavori L. 2.816.115.000

importo presunto onorari L. 171.887.000

- durata progettazione definitiva gg. 60

- durata progettazione esecutiva gg. 150

- data presunta inizio lavori dicembre 2001

- durata lavori gg. 600

Gli importi relativi agli onorari sono stati calcolati con riferimento alle categorie I/C per le opere edili, I/F per le opere strutturali, III/A per gli impianti idraulici e gas, III/B per gli impianti termici e di condizionamento e III/C, per gli impianti elettrici; essi sono da considerarsi ridotti del 20% ex art. 4, comma 12 bis, L. 155/89, comprensivi delle spese conglobate fisse riconosciute nella misura del 20%, ed al netto di INARCASSA ed I.V.A.

L’Ente appaltante mette a disposizione, in visione, gli elaborati grafici relativi ai progetti preliminari delle opere e bozza del disciplinare.

Disposizioni comuni a tutte le selezioni

1) Soggetti aventi titolo a partecipare all’affidamento degli incarichi

Tutti coloro i quali in base al vigente ordinamento professionale possono svolgere le prestazioni professionali oggetto di incarico.

Sono altresì ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi del combinato disposto degli artt. 11 D.Lgs 157/95 e 10 D.Lgs 358/92 s.m.i

Per ciascun intervento è fatto divieto ad uno stesso soggetto di partecipare alla procedura di affidamento in più di un’unità concorrente. La violazione di tale divieto comporta l’esclusione di tutte le unità cui partecipa lo stesso soggetto.

E’ altresì fatto divieto, per ciascun intervento, che uno stesso soggetto sia concorrente e, contemporaneamente, collaboratore di altro concorrente; tale violazione comporta l’esclusione di entrambi.

E’ fatto divieto infine che uno stesso soggetto, per ciascun intervento, sia collaboratore di più concorrenti; tale violazione comporta l’esclusione di tutti i predetti concorrenti.

E’ ammesso il subappalto, in conformità al combinato disposto degli artt. 17, comma 14 quinquies della L. 109/1994 e s.m.i. e 18, comma 3, della L. 55/90 e s.m.i.

2) Termine di partecipazione

I candidati dovranno fare pervenire, per ciascun intervento di proprio interesse, all’Azienda Ospedaliera C.T.O/CRF/Maria Adelaide - U.O.N.A. Affari Istituzionali 2° piano - Via Zuretti n. 29 10126 Torino apposito separato plico chiuso recante la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori e assistenza in cantiere inerente l’intervento: indicare sede e denominazione intervento”,

entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 02/08/2000, pena l’esclusione. Su ciascun plico dovrà altresì essere indicato il nominativo del mittente; in caso di raggruppamento temporaneo o di Studio Associato, dovrà essere indicato il nominativo di tutti i soggetti facenti capo al raggruppamento o dei soggetti facenti capo allo Studio Associato limitatamente a quelli candidati a svolgere le prestazioni in argomento. Resta inteso che il recapito di ciascun plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Non si darà corso al plico pervenuto senza la prescritta dicitura indicante l’oggetto della selezione.

Ciascuno di tali plichi, al proprio interno, dovrà contenere le sotto indicate buste:

2.1 Busta chiusa contenente le dichiarazioni di cui al successivo punto 3), recante la seguente dicitura: “Documentazione amministrativa inerente l’intervento: indicare sede e denominazione intervento” oltre al nome del mittente redatto come sopra specificato;

2.2 Busta chiusa contenente la documentazione di cui al successivo punto 4), recante la seguente dicitura: “Documentazione tecnica curriculare inerente l’intervento: indicare sede e denominazione intervento” oltre al nome del mittente redatto come sopra specificato;

3) Documentazione amministrativa

3.1 Istanza di partecipazione alla selezione recante esatta indicazione in ordine alla denominazione dell’intervento di interesse, in bollo da L. 20.000, indirizzata all’Azienda Ospedaliera indicata in epigrafe, sottoscritta in forma semplice, con allegata fotocopia/e semplice/i di un documento d’identità del/i sottoscrittore/i ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, commi 10 e 11 L. 191/98, contenente il numero di telefono e di telefax del/i partecipante/i, e con allegate per ciascun soggetto che partecipa direttamente all’attività oggetto di incarico le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili:

I. il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal vigente ordinamento professionale per svolgere le prestazioni di oggetto di incarico. Se del caso, i soggetti partecipanti potranno indicare eventuali altri soggetti, loro dipendenti o loro collaboratori coordinati e continuativi o in rapporto di lavoro interinale, che collaboreranno nell’espletamento dell’incarico, con l’indicazione delle relative funzioni, fermo restando il principio secondo cui il soggetto incaricato è sempre tenuto ad eseguire personalmente l’incarico, sia pure con l’ausilio di operatori materiali.

II. di non versare in alcune delle cause di esclusione dalle procedure concorsuali di cui al combinato disposto degli artt. 11,

comma 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D.Lgs. 358/92 s.m.i. e 12 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.

III. dichiarazione attestante di avere preso esatta cognizione della natura del servizio oggetto dell’avviso di selezione curriculare e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione delle prestazioni professionali e sulla determinazione del corrispettivo, di tutte le condizioni contrattuali, di accettare senza condizione o riserva alcuna, nessuna esclusa o eccettuata, tutte le prescrizioni e disposizioni contenute nell’avviso per l’affidamento dell’incarico (facendo espressa menzione dell’accettazione della clausola cautelativa per l’Amministrazione di cui al punto 12 dell’avviso) e nello schema di disciplinare d’incarico e di ritenere l’ammontare del corrispettivo previsto dall’avviso di selezione pienamente remunerativo.

IV. in caso di costituendo raggruppamento, dichiarazione di intenti contenente (I) l’indicazione del futuro Capogruppo a cui spetterà la rappresentanza esclusiva dei mandanti nei riguardi dell’Ente appaltante, (II) l’impegno a conformarsi, in caso di aggiudicazione, a quanto stabilito dal combinato disposto degli artt. 11 del D.Lgs. 157/95 e 10 del D.Lgs. 358/92 s.m.i., (III) la ripartizione fra i componenti del costituendo raggruppamento delle competenze professionali oggetto dell’incarico: la ripartizione dovrà indicare in modo chiaro e puntuale la tipologia e/o la quantità delle prestazioni che saranno svolte, in caso di affidamento dell’incarico, da ciascun componente il raggruppamento.

3.2 L’istanza di cui al punto 3.1 dovrà essere sottoscritta dal singolo soggetto qualora partecipi singolarmente; da tutti i soggetti temporaneamente raggruppati; in caso di unità partecipante strutturata in forma societaria ex art.17 L.109/94 s.m.i. dal legale rappresentante o in caso di unità partecipante strutturata in forma di Studio associato, dal legale rappresentante che dichiari di averne i poteri, ovvero, in caso contrario, dai soggetti associati.

Tutti i sottoscrittori dovranno allegare fotocopia semplice di un documento d’identità.

L’Ente appaltante si riserva facoltà di invitare i concorrenti a fornire chiarimenti in merito al contenuto delle dichiarazioni presentate.

4) Documentazione tecnica curriculare

I. Per ciascun soggetto singolo, associato, temporaneamente raggruppato o facente capo ad una Società ex art. 17 L. 109/94 s.m.i. che partecipa direttamente all’attività di progettazione e direzione lavori, una dichiarazione sottoscritta dal soggetto medesimo, con allegata fotocopia semplice di un documento d’identità ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, commi 10 e 11 L. 191/98, indicante il curriculum professionale volto a porre in evidenza la specifica competenza posseduta nel campo della progettazione e direzione lavori, oltre ad eventuali titoli accademici, pubblicazioni ed ogni altro merito.

L’elenco degli altri eventuali soggetti che collaboreranno all’espletamento dell’incarico dovrà essere corredato dai curricula professionali di detti collaboratori, debitamente sottoscritti dai collaboratori medesimi con allegate fotocopie semplici di un documento d’identità dei collaboratori, finalizzato a porre in evidenza la specifica competenza posseduta nella materia oggetto di incarico.

II. Elenco di non più di 10 (dieci) incarichi di progettazione e direzione lavori, affini all’intervento per cui concorre, ai sensi delle classi e categorie Tabelle A e B L. n. 143/49 - ritenuti particolarmente significativi dal concorrente della propria capacità e merito tecnico in materia di progettazione e direzione di lavori - effettivamente svolti nel decennio antecedente la pubblicazione del presente avviso di selezione (1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999) - con l’indicazione dell’importo del corrispettivo professionale degli incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva, ex art. 16, commi 4 e 5 della L. 109/94 e s.m.i. o livelli equivalenti, e direzione lavori, dell’importo dei lavori progettati e diretti oggetto degli incarichi, del periodo, del committente e con allegata una sintetica descrizione tecnica.

Si intendono come espletati nel periodo di riferimento gli incarichi di progettazione i cui elaborati grafici siano stati effettivamente redatti e consegnati al committente nel periodo di riferimento.

Si intendono espletati gli incarichi di direzione lavori iniziati ed ultimati nel decennio suddetto, oppure la parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di incarichi iniziati in epoca precedente, nonché la sola parte eseguita nel caso di incarichi in corso di esecuzione.

Si precisa che anche in caso di raggruppamento temporaneo o di Studio Associato, l’elenco dovrà contenere non più di 10 (dieci) incarichi affini.

La dichiarazione dovrà essere sottoscritta in forma semplice, con allegata fotocopia semplice di un documento di identità:

* dal singolo soggetto dichiarante;

* dal legale rappresentante dell’unità partecipante che dichiari di averne i poteri;

* dai soggetti temporaneamente raggruppati o dai soggetti associati.

L’Ente appaltante si riserva facoltà di invitare i concorrenti a fornire chiarimenti in merito al contenuto delle dichiarazioni presentate.

5) Criteri per l’assegnazione degli incarichi

Le domande pervenute saranno sottoposte all’esame della Commissione Giudicatrice, costituita allo scopo, che formerà, per ciascun intervento, distinta graduatoria dei candidati redatta sulla base dei sotto indicati elementi di valutazione, cui saranno attribuiti i seguenti valori massimi di punteggio:

* Curriculum professionale, titoli accademici, pubblicazioni e meriti vari - punto 4) I - fino a 30 punti

* Documentazione sintetica - punto 4) II - fino a 70 punti

Precisazioni:

Curriculum professionale, titoli accademici, pubblicazioni e meriti vari

In conformità alle prescrizioni di cui al punto 4) I; ciascun curriculum dovrà essere raccolto in un unico fascicolo in formato A4, di non più di 5 (cinque) pagine formato A4 per ogni soggetto.

Documentazione sintetica

La documentazione sintetica dovrà essere prodotta con riferimento al punto 4) II del presente avviso. La descrizione tecnica sintetica di ciascun incarico dovrà essere raccolta in un unico fascicolo in formato A4, di non più di 3 (tre) pagine formato A4 per ogni incarico.

6) Prestazioni professionali richieste e termini per l’espletamento degli incarichi

Le prestazioni di progettazione richieste dovranno essere espletate nei termini indicati dal presente bando, che si intendono decorrenti dalla data di sottoscrizione del disciplinare di incarico, nel caso della progettazione definitiva, ovvero dalla data di approvazione del progetto definitivo, per quanto concerne la progettazione esecutiva.

7) Modalità di finanziamento e pagamento

Finanziamento con fondi regionali ex art. 20 L. 67/88 e L.R. 73/96.

Il pagamento del compenso professionale avverrà nel rispetto degli artt. 9 e 10 della L. 143/49 e in particolare secondo le seguenti modalità:

- primo acconto, pari al 65%, entro 60 giorni dall’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Amministrazione;

- gli acconti successivi, pari al 30%, dell’intero onorario verranno pagati in proporzione agli stati di avanzamento lavori così come saranno determinati nel relativo Capitolato Speciale d’Appalto;

- il saldo, del 5%, sarà effettuato a chiusura dei lavori e a seguito dell’approvazione dell’atto di collaudo dell’opera.

8) Seduta pubblica, Commissione Giudicatrice e verbali

La seduta pubblica inerente la selezione in oggetto e finalizzata all’esame dei documenti amministrativi inseriti nelle buste “Documentazione amministrativa” pervenute nel termine previsto, avverrà il giorno 03/08/2000 presso la sede dell’Azienda Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide Via Zuretti 29 - 2° piano Torino con inizio alle ore 8.00.

Possono presenziare i legali rappresentanti dei concorrenti.

Successivamente le buste di cui al precitato punto 2. 2 del presente avviso (“Documentazione tecnica curriculare”) saranno trasmesse alla Commissione Giudicatrice che procederà alla loro apertura in seduta riservata dopo avere determinato tutti i criteri per l’affidamento dell’incarico in relazione agli elementi di valutazione ed al relativo ordine di importanza indicati al punto 5) del presente avviso.

Tutte le operazioni della Commissione saranno verbalizzate. Successivamente sarà comunicato ai concorrenti la data, l’ora e il luogo di enunciazione in seduta pubblica delle risultanze della Commissione e la graduatoria finale dei partecipanti. Indi l’Amministrazione procederà all’aggiudicazione definitiva e al successivo affidamento dell’incarico distinto per ogni intervento. Uno stesso concorrente potrà risultare aggiudicatario di uno o più interventi.

9) Accesso alle informazioni e responsabile del procedimento

Eventuali chiarimenti di carattere tecnico o di carattere procedurale amministrativo, dovranno tassativamente essere richiesti entro le ore 12.00 del 21/07/2000.

Le predette richieste di chiarimenti, formulate esclusivamente via fax ed entro il termine perentorio suddetto, pena la non considerazione delle stesse, dovranno essere indirizzate a: Azienda Ospedaliera C.T.O./ C.R.F./ Maria Adelaide Via Zuretti 29 - 10126 Torino - Selezione curriculare progettazione e direzione lavori intervento: indicare sede e denominazione intervento - C.a. Dott.ssa Tiziana Rossini (Responsabile del procedimento).- Fax 011 6933.636

Le risposte ai quesiti se inoltrate in tempo utile, verranno inviate ai richiedenti, mediante nota fax, almeno otto giorni prima del termine ultimo stabilito per la ricezione del plico di cui al punto 2) del presente avviso.

Per prendere visione degli atti e documenti inerenti il presente avviso, l’ufficio incaricato è il Servizio Tecnico dell’Azienda Ospedaliera C.T.O/C.R.F/Maria Adelaide - Via Zuretti n. 29 - Torino ed è accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 - Tel. 011 6933.507

10) Spese, bolli etc.

Tutte le spese di contratto, bolli, imposta di registro, etc. sono a carico esclusivo dell’aggiudicatario senza diritto di rivalsa.

Il soggetto aggiudicatario, in sede di stipulazione del contratto, sarà tenuto a presentare tutti i certificati e i documenti di rito atti a comprovare quanto dichiarato e la eventuale documentazione atta ad accertare l’insussistenza di cause ostative ex art. 10 L. 575/65 e s.m.i. e D.p.r. n. 252/98.

Di tutti i servizi prestati (a favore di amministrazioni ed Enti Pubblici e/o privati), potrà essere richiesto all’aggiudicatario apposito certificato dettagliato rilasciato o vistato dai committenti stessi.

L’aggiudicatario dovrà altresì produrre:

- nel caso in cui sia dipendente di una Pubblica Amministrazione apposita autorizzazione, rilasciata per l’incarico specifico dall’ente di appartenenza e nel rispetto dell’art. 18 comma 2 ter L.109/94 s.m.i.

- certificato di iscrizione all’albo professionale ovvero, se trattasi di società ex art.17 L.109/94 s.m.i., certificato di iscrizione all’albo professionale dei soggetti nominativamente indicati;

- cauzione definitiva pari al 10% dell’ammontare complessivo presunto del corrispettivo indicato nel presente avviso, prodotta secondo le forme di cui alla L. 348/82 e contenente la rinuncia da parte del fidejussore al beneficio della preventiva escussione ex art. 1944 c.c. e al beneficio di cui all’art. 1957 c.c.

- l’atto costitutivo del raggruppamento temporaneo con le indicazioni richieste dal combinato disposto degli artt. 10 D.Lgs. n. 358/92 s.m.i. e 11 D.Lgs. n. 157/95 e s.m.i.

11) Trattamento dei dati.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1, L. 31 dicembre 1996 n. 675, si informa che i dati forniti sono trattati secondo le norme in materia di appalti pubblici e sono destinati alla scelta del contraente e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il loro conferimento ha natura facoltativa, fermo restando che il concorrente che intende partecipare alla selezione è tenuto a fornire all’Ente aggiudicatore la documentazione richiesta. La mancata produzione dei predetti documenti comporta l’esclusione dalla selezione, ovvero la decadenza dall’affidamento. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 13 della L. 675/96 con le modalità previste dalla disciplina in materia di diritto d’accesso. I dati raccolti possono essere comunicati: (i) al personale dell’Ente appaltante che cura il procedimento di selezione; (ii) a coloro che presenziano alle sedute pubbliche della procedura selettiva; (iii) ad ogni altro soggetto che vi abbia interesse ai sensi della L. 241/90.

La partecipazione alla procedura concorsuale comporta la piena accettazione delle predette prescrizioni.

Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda Ospedaliera appaltante.

12) Clausola cautelativa.

L’Azienda Ospedaliera si riserva di non procedere all’affidamento degli incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva nonché di direzione lavori ed assistenza in cantiere di cui al presente bando, nell’eventualità che il provvedimento aziendale di approvazione dei progetti preliminari e dei relativi studi di fattibilità, attualmente al vaglio dei competenti organi regionali, non venga dagli stessi fatto oggetto di approvazione.

Il Direttore Generale
Enrico Bighetti




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - Torino

Bando di gara ad appalto concorso per l’acquisto di fili, cambre, e viti per la chirurgia del piede

1. Regione Piemonte - Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./Maria Adelaide - V. Zuretti, 29 - 10126 Torino. Tel.011/ 6933.111 - fax 6933.571

2. Procedura di aggiudicazione. Appalto -concorso, ai sensi degli artt. 40

e 91, R. D. n. 827/24 e D.P.R. n. 573/94

3. Luogo di fornitura: Presidio C.T.O.

4. Oggetto della fornitura:

Lotto 1: N. 400 viti a compressione in titanio cannulate;

Lotto 2: N. 150 viti a rottura programmata in titanio per osteotomie di weil;

Lotto 3: N. 50 viti a compressione con vite di richiamo per la seconda compressione;

Lotto 4: N. 100 fili in titanio a compressione per osteosintesi di piccoli frammenti;

Lotto 5: N. 150 cambre in acciaio statiche per le osteotomie mono corticali della falange;

Lotto 6: N. 150 cambre in acciaio a compressione meccanica;

Lotto 7: N. 150 cambre a memoria di forma in lega di nichel - titanio, a trasformazione termoelastica a caldo;

Lotto 8: N. 200 viti in titanio cannulate autoperforanti - autotrapananti;

Possibilità di presentare offerte anche per una sola voce,

Importo presunto L. 395.000.000 (204.000 EURO)+ IVA;

5. Durata dei contratti: dodici mesi;

6. Raggruppamento di imprese: ammesso ai sensi ed alle condizioni di cui all’art. 10 del D.Lg. 358/92, e s.m.i.;

7. a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: 20° giorno dalla pubblicazione del bando sulla G.U.R.I..

b) Indirizzo cui devono essere inviate le domande: Ufficio Protocollo c/o vedi punto 1.

8. Termine per l’invio dell’invito a presentare offerta: 30° giorno dalla

data sub 7 a).

9. La Ditta aggiudicataria dovrà prestare una cauzione definitiva pari al

5% dell’importo netto contrattuale.

10. La Ditta partecipante dovrà presentare, preferibilmente mediante un unico documento, in carta semplice, sottoscritto dal legale rappresentante, unito a copia fotostatica, anche non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore:

a) istanza di partecipazione alla gara;

b) indicazione dei lotti per i quali si intende partecipare;

c) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni indicate al comma 1 dell’art. 11 del D.Lg. 358/92 s.m.i.;

d) dichiarazione di iscrizione ai Registri professionali per l’oggetto della fornitura;

e) dichiarazione concernente il fatturato globale negli ultimi tre anni;

f) elenco, datato e sottoscritto, delle principali forniture, identiche a

quelle della gara, effettuate durante gli ultimi tre anni con rispettivo

importo, data e destinatario.

Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti c), d), e), f), potranno essere, altresì, rese mediante compilazione di apposito modello, inviato,

su richiesta, dall’U.O.A. Provveditorato.

L’Amministrazione si riserva di invitare le Ditte concorrenti a completare, o fornire chiarimenti in ordine al contenuto di: certificati, documenti e dichiarazioni presentati, ai sensi dell’art. 15 del D.Leg.vo 358/92 s.m.i.

La documentazione probatoria verrà richiesta alla Ditta vincitrice della gara che dovrà produrla entro 20 gg. dalla comunicazione dell’aggiudicazione, pena la decadenza della stessa.

11. Criteri di aggiudicazione: a lotti separati, all’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 573/94 secondo i seguenti parametri:

- qualità del materiale: massimo punti 60

- prezzo: massimo punti 40

12. Altre indicazioni: Tutte le spese contrattuali, nessuna esclusa (bollo, registrazione, ecc) saranno a carico della Ditta aggiudicataria. Sulla domanda di partecipazione dovrà essere chiaramente indicato l’indirizzo completo al quale dovrà essere spedito l’invito alla gara, compreso il numero di telefono e di telefax. Le Ditte potranno rivolgersi per ogni informazione all’U.O.A. Provveditorato, tel. 011/69.33.307; telefax 011.69.33.571. Le domande di partecipazione non vincolano in alcun modo l’Azienda Ospedaliera.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Provveditorato
Silvano Pascale




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Pubblico incanto lavori di manutenzione elettrica - Estratto bando di gara

Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera s. Croce e Carle, Via Michele Coppino n. 26 - 12100 Cuneo - telefono 0171/441501 Fax 0171/699547.

Criterio di aggiudicazione: Pubblico Incanto con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera a) L. 109/94 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale di cui al citato art. 21,c.1bis.

Oggetto dell’appalto: Lavori di manutenzione elettrica nei fabbricati dell’Azienda Ospedaliera.

Luogo di esecuzione: Comune di Cuneo - Presidi Sanitari dell’Azienda Ospedaliera.

Categoria prevalente: 0S 30 - Classifica: II.

Importo complessivo dell’appalto: Lire 500.000.000= (pari a E. 258.228,45), di cui: Lire 470.787.080= (pari a E. 243.141,24) soggetto a ribasso d’asta e Lire 29.212.920= (pari a E. 15.087,21) per oneri di attuazione del piano di sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento lavori: Fondi Propri.

Modalità di pagamento: i pagamenti avverranno secondo le modalità previste dal Capitolato Speciale d’Appalto.

Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti previsti dall’articolo 31 del DPR n. 34/00, determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo a base d’asta: a) cifra d’affari in lavori, non inferiore a 1,75 volte l’importo da affidare; b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare; c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, comma 10, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata; d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dall’art. 18, comma 8, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata (il valore richiesto è pari alla metà). I requisiti richiesti sono riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Termini di esecuzione dei lavori: 365 giorni naturali e successivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori con le modalità previste dal Capitolato Speciale.

Devono essere indicate in sede di offerta le opere che, in caso di aggiudicazione, l’appaltatore intende subappaltare o cedere in cottimo. Gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta dopo 120 giorni dalla scadenza della gara.

Responsabile del procedimento: Dott. Arch. Fulvio Franco, Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico dell’A.O. S. Croce e Carle.

Gli elaborati e la documentazione relativi all’esecuzione delle opere, compreso il piano di sicurezza, saranno in visione in orario d’ufficio nei giorni feriali, escluso il sabato, presso il Servizio Tecnico dell’A.O. S. Croce e Carle telefono 0171/441501. La suddetta documentazione potrà essere richiesta previo versamento delle spese di riproduzione.

Termine per la scadenza delle offerte: entro le ore 17,00 del giorno 11 Agosto 2000 (Ufficio Protocollo - Via M. Coppino n. 35, 12100 CUNEO)

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Pubblico incanto lavori di manutenzione edile - Estratto bando di gara

Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera s. Croce e Carle, Via Michele Coppino n. 26 - 12100 Cuneo - telefono 0171/441501 Fax 0171/699547.

Criterio di aggiudicazione: Pubblico Incanto con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera a) L. 109/94 e s.m.i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale di cui al citato art. 21,c.1bis.

Oggetto dell’appalto: Lavori di manutenzione edile nei fabbricati dell’Azienda Ospedaliera.

Luogo di esecuzione: Comune di Cuneo - Presidi Sanitari dell’Azienda Ospedaliera.

Categoria prevalente: OG 1 - classifica: II.

Importo complessivo dell’appalto: Lire 850.000.000= (pari a E. 438.988,36,) di cui: Lire 762.565.753= (pari a E. 393.832,34) soggetto a ribasso d’asta e Lire 87.434.247= (pari a E. 45.156,02) per oneri di attuazione del piano di sicurezza non soggetto a ribasso.

Finanziamento lavori: Fondi Propri.

Modalità di pagamento: i pagamenti avverranno secondo le modalità previste dal Capitolato Speciale d’Appalto.

Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti previsti dall’articolo 31 del DPR n. 34/00, determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo a base d’asta:

a) cifra d’affari in lavori, non inferiore a 1,75 volte l’importo da affidare;

b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dell’appalto di importo non inferiore al 40% di quello da affidare;

c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, comma 10, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata;

d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dall’art. 18, comma 8, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata (il valore richiesto è pari alla metà). I requisiti richiesti sono riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Termini di esecuzione dei lavori: 365 giorni naturali e successivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori con le modalità previste dal Capitolato Speciale.

Devono essere indicate in sede di offerta le opere che, in caso di aggiudicazione, l’appaltatore intende subappaltare o cedere in cottimo. Gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta dopo 120 giorni dalla scadenza della gara.

Responsabile del procedimento: Dott. Arch. Fulvio Franco, Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico dell’A.O. S. Croce e Carle. Gli elaborati e la documentazione relativi all’esecuzione delle opere, compreso il piano di sicurezza, saranno in visione in orario d’ufficio nei giorni feriali, escluso il sabato, presso il Servizio Tecnico dell’A.O.S. Croce e Carle telefono 0171/441501. La suddetta documentazione potrà essere richiesta previo versamento delle spese di riproduzione.

Termine per la scadenza delle offerte: entro le ore 17,00 del giorno 11 Agosto 2000 (Ufficio Protocollo - Via M. Coppino n. 35, 12100 Cuneo)

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura di apparati tubolari in plastica per infusione (deflussori)

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara: Fornitura di apparati tubolari in plastica per infusione (deflussori).

2.1 Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).

2.2 Importo presunto di Lit. 470.000.000 (Euro 242.734,74) I.V.A. esclusa.

3) L’offerta e la documentazione richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15.9.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza n. 138 - 10126 - Torino;

tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento: Sig.ra Ramasco Mirella.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 5.7.2000 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gare a procedura aperta - fornitura arredi

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto delle gare:

2.1 - Fornitura in opera di

Gara n. 1: Arredi palazzina “Comprehensive Cancer Center - FIO”

Gara n. 5: Arredi per laboratorio Dipartimento Oncologico FIO - Criterio di aggiudicazione:

Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 18.9.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed i rispettivi capitoli speciali possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - via Nizza, 138 (2 Piano) - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6333007 - Settore Arredi - o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara specificandone l’oggetto ed il numero”.

5) Il Responsabile del procedimento è il Sig. Maurizio Quartero.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 11.7.2000 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 3 (Torino)

Avviso di licitazione privata per estratto

Relativo alla fornitura, installazione e assistenza tecnica di arredi tecnici per degenze e servizi ambulatoriali dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino.

L’importo a base d’asta è di L. 1.098.000.000 (Euro 567.069,68)+IVA.

L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:

- lotto A - letti : L. 400.000.000 (Euro 206.582,76) + IVA;

- lotto B - Arredi tecnici: L. 698.000.000 (Euro 360.486,91) + IVA;

E’ possibile presentare offerta per uno o più lotti.

Requisiti richiesti: precisati nel bando integrale di gara e nel documento “Guida alla presentazione della domanda di partecipazione e criteri per la qualificazione dei fornitori”.

Criteri di aggiudicazione: a favore dell’offerta più vantaggiosa art. 16, c. 1, lettera b) D.Lgs. n. 402/98.

Scadenza presentazione offerte: entro le ore 12.00 del 10/08/2000.

Invio Ufficio Pubblicazioni Ufficiali CEE: 04/07/2000.

Altre informazioni: Settore Procedimenti Amministrativi telef. 011-4388310-330-317.

Il bando integrale, la guida per la presentazione della domanda di partecipazione e relativi allegati sono reperibili con le seguenti modalità:

a) Su Internet al sito “ http ://sanita.poliedra.it”;

b) Presso la Segreteria del Servizio Tecnico, previo pagamento di £ 2.750 effettuato a favore del Tesoriere dell’Azienda - Istituto Bancario San Paolo di Torino , sportello Ospedale Maria Vittoria - c/c 46028;

c) Con spedizione a mezzo contrassegno per una spesa di L. 14.850, previa richiesta a mezzo fax (011-4393287) entro 8 giorni dalla scadenza del bando.

Il Responsabile del Procedimento
Antonio Gesmundo




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per servizio di manutenzione e gestione degli ascensori ed impianti di sollevamento dell’ASL 5 - Lotti “A” e “B” anni 2000-2001-2002

Ditte partecipanti: n. 7. Deliberazione di aggiudicazione n. 212 del 24/2/2000. Pubblico incanto del 18.1.2000.

Ditte vincitrici:

Lotto A - Ditta Cofam S.r.l. con sede in Modena, Via Pica 160, che ha presentato un ribasso pari a 41,60 punti percentuali sull’importo a base d’asta di L. 118.800.000= IVA esclusa;

Lotto B - Ditta Elevatori Normac S.r.l. di Genova, Via S. Pio X 32, che ha presentato un ribasso pari a 28,01 punti percentuali sull’importo a base d’asta di L. 92.880.000= IVA esclusa.

Collegno, 10 luglio 2000

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di gara a pubblico incanto per la ristrutturazione del centro sociale “M.G. Bonadies” di Cascine Vica (Rivoli - TO) per la realizzazione di un nuovo servizio tossicodipendenze

a) Denominazione ed indirizzo dell’Amministrazione aggiudicatrice: Regione Piemonte A.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO) - Tel. 011/40.17.1 - Fax 011/40.17.434.

b) Criterio di aggiudicazione: articolo 21, c. 1 - lettera “b” L. 11.02.1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere sull’importo delle opere a corpo, posto a base d’asta ed esclusione automatica delle offerte anomale secondo la vigente normativa. La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. In caso di offerte uguali si effettuerà il sorteggio ex art. 77 del R.D. 827/1924

c) Luogo di esecuzione: “Centro sociale ”M. Bonadies" - Cascine Vica - Rivoli (TO)

d) Caratteristiche Generali delle Opere: Realizzazione nuovo Ser.t

e) Importo complessivo dei lavori: L. 201.156.771= (EURO 103.888,80) - oltre I.V.A. 10 % - di cui Lit. 8.000.000= oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

f) Requisiti generali richiesti:


Lavori a base d’asta        Importo netto    Categoria    Requisisti tecnici richiesti
Opere edili e finiture    Lit.     139.462.841    Prevalente    CCIAA
Opere elettriche    Lit.     30.414.402    Scorporabile    CCIAA + L. 46/90 lettera “a”
Impianti meccanici    Lit.     23.279.528    Scorporabile    CCIAA + L. 46/90 lettere “c” e “d”
Totale a base di gara     Lit.     193.156.771


g) Requisiti tecnico-organizzativi richiesti: le ditte possono partecipare alla gara qualora siano in possesso, oltre ai requisiti di ordine generale, dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo, con riferimento all’ultimo quinquennio - 1995 - 1999 - prescritti dall’articolo 28 del D.P.R. 25.01.2000 n. 34 ovvero:

1) importo dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio di riferimento non inferiore all’importo del contratto da stipulare.

2) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15 % dell’importo dei lavori di cui al precedente punto 1.

3) adeguata attrezzatura tecnica.

h) Termine di esecuzione dell’appalto: Il tempo di esecuzione delle opere viene fissato in 150 (centocinquanta) giorni naturali consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna o, in caso si consegna frazionata, dell’ultimo verbale di consegna parziale.

i) Soggetto e indirizzo a cui rivolgersi: Gli elaborati di progetto sono visibili presso l’U.O.A. Tecnico - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno (TO) - Tel. (0)11 40.17.072/248, (da lunedì a venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30) e potranno essere acquistati presso la “Fotoindustrial di Roggero G. & C. s.n.c.” Via Principi D’Acaja 37 - Torino - tel. 011/43.47.429 - fax 011/43.32.846

l) Termine perentorio per ricezione offerte: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 11 settembre 2000 all’Ufficio Protocollo dell’A.S.L. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO).

m) Lingua: Italiana.

n) Sedute di gara (pubbliche) 1a seduta - Verifica regolarità documentazione amministrativa per l’individuazione dei concorrenti da ammettere alla gara e sorteggio del 10 % degli ammessi.

2a seduta - Apertura offerte: nel corso della quale si procederà alla formale aggiudicazione previa apertura delle offerte economiche. Alle sedute potrà assistervi chiunque ne abbia interesse, tuttavia al fine di partecipare attivamente alle operazioni di gara (messa a verbale osservazioni o esposti, offerta migliorativa nel caso di eguale offerta di due o più concorrenti,_) i soggetti dovranno essere in possesso di procura idonea a comprovare la loro legittimazione ad agire in nome e per conto delle Ditte partecipanti alla gara stessa.

o) Data, ora e luogo delle sedute di gara: 1a seduta 12 settembre 2000 alle ore 10 presso l’U.O.A. Tecnico della A.S.L. 5, via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno (TO). 2a seduta - sarà comunicata alle ditte partecipanti, a verifica dei requisiti effettuata.

p) Cauzioni: Ai sensi dell’art. 30 Legge 109/94 e s.m.i. le Ditte, insieme alle offerte, dovranno presentare una cauzione provvisoria pari al 2 per cento dell’importo complessivo dei lavori che potrà essere costituita in uno dei modi previsti in dettaglio nell’allegato modello delle istruzioni. La cauzione provvisoria, in qualsiasi forma costituita, dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La stazione appaltante si impegna a restituire, ai soggetti risultati non aggiudicatari, la cauzione provvisoria entro 30 giorni dall’aggiudicazione.

q) Modalità finanziamento: Fondi Regionali.

r) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dall’art. 10 della Legge 109 del 11/02/1994 e s.m.i.. Non possono partecipare alla medesima gara, imprese che si trovino tra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.. E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 10, comma 1, lettere “d” ed “e”, Legge 109/94 e s.m.i., anche se non ancora costituiti in associazioni in osservanza di quanto indicato dall’art. 13 della L. 109/’94, purché l’impegno venga preventivamente formalizzato utilizzando l’allegato modello “C”. In caso di Associazione Temporanea d’Imprese dovrà essere presentata, per ciascuna delle ditte riunite, la dichiarazione temporaneamente sostitutiva di cui al successivo punto “2".

s) Facoltà di svincolo: Gli offerenti potranno svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data di svolgimento della gara.

t) Subappalto: In caso di eventuali subappalti le Ditte dovranno attenersi a quanto stabilito dall’art. 34 della Legge 109/94 e s.m.i.. In particolare i concorrenti devono indicare, all’atto dell’offerta, i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, seguendo le modalità indicate nell’allegato modello “subappaltatori”.

u) Aggiudicazione: L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo all’aggiudicazione o di prorogarne la data, previa comunicazione scritta ai concorrenti. Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso pervenga una sola offerta valida.

v) Piano di sicurezza: Nella formulazione dell’offerta la Ditta deve tener conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza ed in particolare dei costi necessari all’applicazione del Piano di Sicurezza Fisica dei Lavoratori fornito dalla Stazione Appaltante, nonché di quanto indicato dal D. L.vo 19.09.1994 n. 626 e dal D. L.vo 494/’96 e s.m.i..

Altre indicazioni: I soggetti candidati dovranno formulare la propria offerta economica utilizzando o seguendo lo schema del modello “A” allegato al presente avviso di gara. Sull’offerta deve essere apposta una marca da bollo del valore di L. 20.000= (ventimila). Non sono ammesse offerte condizionanti o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Le offerte dovranno essere sottoscritte con firma leggibile dal legale rappresentante della Ditta e racchiuse in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti. In caso di inosservanza la Ditta verrà esclusa dalla gara. La busta contenente l’offerta dovrà essere racchiusa in un’altra, nella quale dovranno essere inseriti i documenti di seguito indicati, riportante il nominativo della Ditta e la seguente dicitura: “Offerta gara del giorno 12 settembre 2000 ore 10: Opere per lavori di ristrutturazione del Centro sociale M.G. Bonadies” di Cascine Vica (Rivoli - TO) per la realizzazione di un nuovo SER.T., tale plico dovrà pervenire, entro le ore 12 del giorno 11 settembre 2000 Termine perentorio, al Protocollo Generale dell’Azienda Sanitaria Locale 5, Via Martiri XXX Aprile 30, 10093 Collegno (TO). Il recapito del plico nei termini è ad esclusivo rischio del mittente. Elenco documenti che i concorrenti dovranno allegare, pena l’esclusione della Ditta dalla gara:

1) cauzione provvisoria pari al 2 per cento dell’importo complessivo dei lavori, da costituirsi secondo le modalità indicate nel presente bando.

2) Dichiarazione, su carta semplice, temporaneamente sostitutiva, così come previsto dalla L. 15.05.1997 n. 127, redatta dal legale rappresentante utilizzando il modello “B” allegato al presente avviso. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 3 comma 11 della normativa citata, la sottoscrizione apposta in calce alla dichiarazione non deve essere autenticata, ma presentata (a pena di esclusione) unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

3) Documento richiesto solo nel caso di eventuali subappalti: dichiarazione in carta semplice redatta utilizzando il modello subappaltatori allegato al presente avviso.

4) Documento richiesto solo nel caso di associazione di imprese: allegato modello “C”

5) Allegato contenente le istruzioni per la partecipazione alla gara (firmato per accettazione). Mentre l’offerente resta impegnata per effetto della presentazione stessa della offerta, l’A.S.L. non assumerà verso questa alcun obbligo se non quando, a norma di Legge, tutti gli atti inerenti la procedura in questione avranno conseguito piena efficacia giuridica. Ai sensi dell’art. 33 della L. 41/86, così come modificato dalle Leggi 359/92 e 498/92, non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica l’art. 1664 comma 1° del c.c.. Ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 L. 241/90 ed art. 7 della L. 109/94 e s.m.i., si comunica che il Responsabile Unico del Procedimento viene individuato nella persona del responsabile dell’U.O.A. Tecnico. Nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione definitiva, il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti. La Ditta aggiudicataria dovrà depositare una cauzione definitiva pari al 10 % dell’importo contrattuale da costituirsi secondo le stesse modalità previste per la cauzione provvisoria. La mancata costituzione della suddetta garanzia determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione da parte della Stazione Appaltante che procederà ad aggiudicare l’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia dovrà cessare d’aver effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo. Maggiori e più dettagliate istruzioni per la partecipazione alla gara, sono state riportate nell’allegato modello istruzioni, del quale dovrà essere garantita la restituzione, per conoscenza ed accettazione, da parte di chi presenta l’offerta. L’Azienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non aggiudicare in tutto od in parte i lavori. I lavori devono essere eseguiti secondo le prescrizioni del relativo progetto, nonché della deliberazione di approvazione e del presente avviso. L’amministrazione inviterà, inoltre, la Ditta che si aggiudicherà l’appalto a trasmettere all’U.O.A. Tecnico, in quanto ritenuta necessaria, prima dell’inizio dei lavori e comunque non oltre 30 (trenta) giorni dalla aggiudicazione, la documentazione di cui al comma 1bis dell’art. 31 L. 109/’94 e s.m.i. e la documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, inclusa la Cassa Edile, assicurativi ed infortunistici, ai sensi di quanto disposto dall’art. 18 della legge 19.3.1990, n. 55; le comunicazioni previste dal Regolamento approvato con D.P.C.M. 11.5.1991, n. 187 (art. 1 e 2). Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’U.O.A. Tecnico tel. (011) 40.17.072 - 40.17.545. Informativa ai sensi dell’art. 10 Legge n. 675/96: il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l’eventuale rifiuto comporta l’esclusione dalla gara.

Il trattamento dei dati da parte dell’A.S.L. 5 - U.O.A. Tecnico, ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l’ammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. In attuazione di quanto previsto dall’articolo 13 della normativa citata, all’interessato viene riconosciuto il diritto di accesso ai dati ed in particolare il diritto di rettificare, aggiungere ed integrare gli stessi ovvero il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Si procederà all’esecuzione delle operazioni di cui all’art. 10 comma 1-quater delle L. 109/94 e s.m.i., La documentazione di verifica, dovrà essere consegnata entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta pena l’esclusione del concorrente dalla gara, l’escussione della relativa cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. La proclamazione provvisoria dell’aggiudicatario, pronunciata nella seduta di gara, per diventare definitiva dovrà essere approvata dall’organo deliberante dell’Azienda. Nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione definitiva il vincitore non potrà reclamare danni o risarcimenti.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Cuneo

Bando di gara a mezzo licitazione privata per l’assegnazione del servizio di pulizia

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Cuneo avente sede in Via E. Filiberto n. 3 - 12100 Cuneo - telefono 0171/318711, fax 0171/696581 intende appaltare a mezzo di licitazione privata ai sensi del D.M. 23 luglio 1997 n. 287 il servizio di pulizia della Sede Camerale, della adiacente palazzina di Tetto Sottile, degli alloggi di Via Toselli n. 2 int. 2 e int. 3 di Cuneo e dell’alloggio di Viale Angeli n. 21 di Cuneo.

Indicativamente i metriquadri complessivi ammontano a 3200 mq. così ripartiti:

- sede camerale: mq. c.a 2500;

- tetto sottile mq. c.a: 430;

- alloggio di Via Toselli n. 2 int. 2 mq. c.a 70;

- alloggio di Via Toselli n. 2 int. 3 mq. c.a. 60;

- alloggio di Viale Angeli 21 - mq. c.a. 140.

Il servizio verrà assegnato per il periodo: 01/01/2001 - 31/12/2003

L’invito alla prequalificazione è riservato ad imprese individuali, società, cooperativa, associazioni temporanee di imprese, consorzi, regolarmente iscritte al Registro Imprese o all’Albo Imprese Artigiane.

Saranno invitate a presentare la propria migliore offerta per la licitazione in oggetto solamente le ditte in regola con i requisiti richiesti.

L’importo a base di gara è: L. 357.000.000 (trecentocinquantasettemilioni) pari a Euro 184.375,11 per il triennio (I.V.A. esclusa). Il servizio sarà aggiudicato alla ditta che presenterà l’offerta recante il minor prezzo complessivo. Resta inteso che l’Amministrazione si riserva la facoltà di poter eventualmente respingere offerte anormalmente basse (ritenendosi per tali le offerte recanti un prezzo inferiore di oltre il 20% al prezzo a base di gara), previa richiesta per iscritto di precisazioni all’impresa offerente. Le offerte in aumento non saranno ammesse. Alla gara potranno intervenire solamente i titolari, i legali rappresentanti delle imprese di pulizia partecipanti, nonché coloro che risulteranno muniti di procura speciale con scrittura privata autenticata da parte dei suddetti soggetti.

Non sono ammesse varianti al capitolato speciale, visionabile presso l’ufficio Provveditorato dell’Ente in orario di apertura al pubblico (Lun/Giov 8,30/12,00 e 14,30/16,00, Ven 8,30/12,00).

Le domande di partecipazione, su carta legale e sottoscritta dal legale rappresentante, con la documentazione richiesta e con l’indicazione del mittente, dovranno pervenire per posta a mezzo di raccomandata A.R. o recapitate a mano con regolare affrancatura - annullata di valore equivalente alla corrispondenza ordinaria - al seguente indirizzo:

Camera di Commercio I.A.A. - ufficio Provveditorato - Via E. Filiberto n. 3 - 12100 Cuneo entro e non oltre le ore 17,00 dell’8 Agosto 2000.

Le stesse dovranno pervenire in busta chiusa, recante all’esterno la dicitura “Richiesta di partecipazione alla licitazione privata per l’assegnazione del servizio di pulizia”.

Non saranno invitate a formulare la propria migliore offerta per la licitazione le ditte che non presenteranno, allegata alla domanda di partecipazione, anche uno solo dei seguenti documenti, redatti in carta semplice e sottoscritti dal titolare o dal legale rappresentante:

- elenco dei servizi prestati negli ultimi tre anni,

- dichiarazioni sostitutiva di atto di notorietà ai sensi della L. 15/1968 e del DPR 403/1998, attestante:

1. la qualità di titolare o legale rappresentante dell’impresa di pulizie;

2. di essere in regola con tutti gli adempimenti ed i requisiti previsti dalla L. 82/1994;

3. di possedere i requisiti di cui al D.M. 274/1997 di capacità economico-finanziaria, tecnico-organizzativa, nonché, di essere iscritti nella fascia di classificazione per volume d’affari, di cui all’art. 3 del D.M. stesso, fino a L. 400.000.000 (fascia b);

4. l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro ovvero il rispetto delle normative previste per il settore di appartenenza;

5. l’avvenuto adempimento degli obblighi di assunzione ai sensi della L. 68/1999 ovvero di esonero dall’obbligo;

6. fotocopia semplice del documento d’identità, in corso di validità, del firmatario della dichiarazione.

Alle ditte risultate idonee ad insindacabile giudizio della C.C.I.A.A., saranno indirizzate lettere d’invito con allegato il Capitolato d’appalto.

Ai sensi della L. 675/1996 e successive modificazioni, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. I dati predetti potranno essere resi disponibili unicamente ai sensi e per gli effetti della L. 241/1990 .

Il trattamento dei dati personali dei partecipanti alla licitazione privata riguarderà tutte le necessarie fasi di svolgimento della gara. Il titolare del trattamento dei dati è la Camera di Commercio di Cuneo.

Il Responsabile del procedimento è Giraudo Rag. Ermanno Provveditore dell’Ente camerale.

Cuneo, 19 luglio 2000

Il Segretario Generale
Vittorio Sabbatini




Casa di Riposo “Greppi Giovanni e Andrea” - Caresana (Vercelli)

Avviso di gara esperita per l’affidamento lavori di abbattimento barriere architettoniche e sistemazione reparto R.A.

Oggetto: Affidamento lavori di abbattimento barriere architettoniche e sistemazione reparto R.A.

Modalità di gara: Pubblico incanto con affidamento al massimo ribasso sull’elenco prezzi.

Data asta: I tornata 4 maggio 2000, II tornata 18 maggio 2000.

Importo a base di gara: lire 199.500.000 (€ 103.033,15).

Imprese partecipanti: n. 2.

Imprese ammesse: n. 2.

Impresa aggiudicataria: Impresa Basiricò Andrea – via Grivola 35/37- Vercelli.

Ribasso: 8,50%.

Caresana li 11 luglio 2000

Il Segretario
Carenzo Franco




Comune di Asti

Avviso di gara - Fornitura, posa e messa in funzione di sipario di sicurezza tagliafuoco, con adattamento di alcune strutture esistenti - piattaforma mobile fossa orchestra - attrezzature di scena Civico Teatro Vittorio Alfieri

1. Ente appaltante: Comune di Asti, Servizio appalti/Ufficio appalti e contratti di forniture - P.zza San Secondo 1 - 14100 Asti - Italia - Tel.0141/399219 - Fax 0141/399219/250

2. Procedura di aggiudicazione prescelta: licitazione privata

3.

a) Luogo della consegna: Civico Teatro Vittorio Alfieri di Asti, Via Leone Grandi

b) Natura dei prodotti da fornire: Fornitura, posa e messa in funzione di sipario di sicurezza tagliafuoco, con adattamento di alcune strutture esistenti - piattaforma mobile fossa orchestra - attrezzature di scena

c) Indicazioni relative alla possibilità per i fornitori di presentare offerte per una parte delle forniture

Richieste: L’offerta economica dovrà tassativamente riguardare l’intera fornitura, con esclusione di offerte parziali

4. Termine ultimo per il completamento della fornitura: termini indicati all’art. 4 del capitolato speciale d’appalto

5. Forma giuridica dei partecipanti: ammessi a presentare offerta anche i Raggruppamenti che dovranno attenersi alle prescrizioni ex art. 10 D.Lgs. 358/92 e s.m. e i.

6.

a) Termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione: 17 agosto 2000

b) Modalità presentazione, istanze e indirizzo:

Istanza in bollo, con contestuale dichiarazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa, con firma debitamente autenticata (ai sensi dell’articolo 3 comma 11 della Legge 127/97 come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente alla domanda, di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore) utilizzando l’apposito modello di istanza/dichiarazione richiedibile presso l’indirizzo di cui al precedente punto 1).

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, tutte le imprese raggruppate dovranno sottoscrivere detta istanza/dichiarazione.

Detta istanza dovrà essere indirizzata a: Comune di Asti - Ufficio Protocollo Generale - P.zza San Secondo 1- 14100 Asti, con indicato, sul retro della busta, la dicitura “Istanza di partecipazione gara per la fornitura di attrezzature per il civico teatro Alfieri”

c) Lingua nella quale esse devono essere redatte: lingua italiana

7. Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerte: 120 giorni dalla data del presente bando

8. Cauzioni:

* Cauzione provvisoria: Lire 30.000.000/ e 15493,71 da presentare

in sede di offerta

* Cauzione definitiva: 10% importo di aggiudicazione

9. Requisiti richiesti ai partecipanti:

Sono richiesti, in particolare, oltre ai requisiti indicati all’art. 2 del capitolato speciale d’appalto, i seguenti requisiti:

- fatturato globale dell’impresa, risultante dai bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese, ovvero, per le imprese che non siano tenute al deposito dei bilanci, dalle dichiarazioni I.V.A. regolarmente presentate, relativo all’ultimo triennio, non inferiore a Lire 1.800.000.000/e 922.622,42; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale importo potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purché ognuna di esse abbia un fatturato non inferiore al 40% di quello complessivamente richiesto;

- assunzione e regolare esecuzione, nell’ultimo triennio, di appalti di forniture corrispondenti a quelle oggetto della presente gara, per un importo complessivo, riferito a tale triennio, non inferiore a Lire 480.000.000/ e 247.899,31 IVA esclusa; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale importo potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purché ognuna di esse abbia eseguito almeno il 40% delle forniture complessivamente richieste.

10. Criterio di aggiudicazione: Prezzo più basso rispetto a quello posto a base di gara, pari a Lire 600.000.000/euro 309.874,14 + IVA, ai sensi art. 19, comma 1, lett. a) D.Lgs. 358/92 e s.m. e i., con esclusione di eventuali offerte in aumento.

11. Numero previsto dei fornitori che verranno invitati a presentare l’offerta: Saranno invitate a presentare offerta le ditte in possesso dei requisiti previsti dal presente bando

12. Varianti: Non ammesse

13. Altre indicazioni:

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua.

I concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dall’offerta decorsi 120 giorni dalla data della gara.

Informazioni di natura tecnica richiedibili presso Comune di Asti - Settore Edilizia Pubblica/Programmazione progetti - Telefono 0141/399380.

Informazioni di natura amministrativa richiedibili presso l’indirizzo di cui al punto 1).

14. Data invio bando all’ufficio pubblicazioni ufficiali delle comunità europee: 07/07/2000

15. Data ricezione bando da parte ufficio pubblicazioni ufficiali comunità europee: 07/07/2000

Il Dirigente
Giovanni Monticone




Comune di Bollengo (Torino)

Estratto di asta pubblica per lavori di realizzazione aree verdi e spazi attrezzati per attività fisico-motorie, percorso vita e impianto per esercizi di pattinaggio a rotelle

Importo a base d’asta L. 219.121.100 (Euro 113.166,60)

Aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera B, della legge 11/2/1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato con ribasso rispetto all’importo lavori a base di gara.

Finanziamento: Mutuo contratto con Credito Sportivo.

Requisiti di partecipazione: per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti contenuti nel bando integrale di gara pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 17/8/2000.

Date di svolgimento della gara: prima seduta per esame documentazione e sorteggio: il giorno 18/8/2000 alle ore 10,00, seconda seduta per gli adempimenti di aggiudicazione: il giorno 19/9/2000, alle ore 10,00.

Il bando integrale è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale (tel. 0125/57114).

Bollengo, 11 luglio 2000

Il Responsabile del Procedimento
Alessandro Brao Gastaldo




Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 2/2000 - Manutenzione straordinaria edificio scuola media “G. Gozzano” - Sezione staccata di Bosconero - rifacimento copertura in cemento amianto

Il Comune di Bosconero (Provincia di Torino) avente sede in Piazza Martiri della Libertà n. 1, Telefono: 011-9889616 - 011-9889372, intende procedere all’esperimento di un pubblico incanto (asta pubblica), per l’appalto dei lavori di “Manutenzione straordinaria edificio Suola Media ”G. Gozzano" - Sezione Staccata di Bosconero - Rifacimento Copertura in cemento amianto".

Importo Lavori a corpo L. 223.750.009=

pari ad Euro 115.557,24=, di cui

- Importo a base d’asta L. 214.250.009= (Euro 110.650,90=)

- Oneri di cui all’art. 31 della L. n. 109/94 e s.m.i. per il piano operativo di sicurezza - lett. c, comma 1 bis D.Lgs 494/96 L. 9.500.000= (Euro 4.906,34=)

I lavoro saranno aggiudicati con il metodo previsto dall’art. 21, comma 1, lettera b) della Legge 11.02.1994 n. 109 e s.m.i.. L’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), con l’esclusione automatica delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con l’esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (ai sensi dell’art. 21 comma 1-bis della Legge n. 109/94 e s.m.i.). Tale procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

La gara si svolgerà nel rispetto del R.D. 23.5.1924 n. 827.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.

Categoria A.N.C. richiesta: G1 “Costruzioni di edifici civili, industriali e loro ristrutturazione o manutenzione” per un importo non inferiore alle opere a base d’appalto (£. 223.750.009=, pari ad Ero 115.557,24=).

L’opera sarà finanziata con mutuo, concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi della Legge n. 23 del 11.01.1996 “Interventi per l’edilizia scolastica” e con mutuo ordinario, concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, a carico del bilancio comunale.

Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 3 agosto 2000.

La gara si svolgerà, in prima seduta pubblica, il giorno 4 agosto 2000 alle ore 9,30 ed in seconda seduta pubblica, il giorno 18 agosto 2000 alle ore 9,30, presso la Sala Giunta, sita al 1° piano del Palazzo Municipale - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - Bosconero (TO).

Il bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio comunale; si precisa, infine che, in sede di gara, è obbligatorio presentare la ricevuta rilasciata dall’Ufficio Tecnico - Lavori Pubblici attestante che il titolare, legale rappresentante, Direttore Tecnico (riconosciuto ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori) o dipendente munito di procura o delega specifica per la visione dell’appalto in oggetto e rilasciata da parte di uno dei soggetti suddetti, ha ritirato e/o preso visione del Capitolato Speciale d’Appalto e del bando integrale di gara.

Il Responsabile del Settore Assetto
Elidio Obialero




Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 3/2000 - Interventi di manutenzione straordinaria Via Trento

Il Comune di Bosconero (Provincia di Torino) avente sede in Piazza Martiri della Libertà n. 1, Telefono: 011-9889616 - 011-9889372, intende procedere all’esperimento di un pubblico incanto (asta pubblica), per l’appalto dei lavori di “Interventi di manutenzione straordinaria Via Trento”.

Importo lavori a corpo L. 122.226.970= pari ad Euro 63.124,96=, di cui

- Importo a base d’asta L. 118.526.970= (Euro 61.214,07=)

- Oneri di cui all’art. 31 della L. n. 109/94 e s.m.i.

per il piano operativo di sicurezza - lett. c, comma 1 bis D.Lgs 494/96 L. 3.700.000= (EURO 1.910,89=)

I lavoro saranno aggiudicati con il metodo previsto dall’art. 21, comma 1, lettera b) della Legge 11.02.1994 n. 109 e s.m.i.. L’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), con l’esclusione automatica delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con l’esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (ai sensi dell’art. 21 comma 1-bis della Legge n. 109/94 e s.m.i.). Tale procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

La gara si svolgerà nel rispetto del R.D. 23.05.1924 n. 827.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.

Categoria A.N.C. richiesta: G6 “Impermeabilizzazione dei terreni, costruzione di acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione, di evacuazione e loro ristrutturazione o manutenzione” per un importo non inferiore alle opere a base d’appalto (L. 122.226.970=, pari ad Euro 63.124,96=).

L’opera sarà finanziata con mezzi propri di Bilancio dell’Amministrazione Comunale.

Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 3 agosto 2000.

La gara si svolgerà, in prima seduta pubblica, il giorno 7 agosto 2000 alle ore 9,30 ed in seconda seduta pubblica, il giorno 21 agosto 2000 alle ore 9,30, presso la Sala Giunta, sita al 1° piano del Palazzo Municipale - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - Bosconero (TO).

Il Bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio comunale; si precisa, infine che, in sede di gara, è obbligatorio presentare la ricevuta rilasciata dall’Ufficio Tecnico - Lavori Pubblici attestante che il titolare, legale rappresentante, Direttore Tecnico (riconosciuto ai fini dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori) o dipendente munito di procura o delega specifica per la visione dell’appalto in oggetto e rilasciata da parte di uno dei soggetti suddetti, ha ritirato e/o preso visione del Capitolato Speciale d’Appalto e del bando integrale di gara.

Il Responsabile del Settore Assetto del Territorio
Elidio Obialero




Comune di Bosconero (Torino)

Estratto avviso d’asta 4/2000 - Fornitura e somministrazione giornaliera di pasti per il servizio di refezione scolastica delle scuole elementari e medie

Il Comune di Bosconero (Provincia di Torino) avente sede in Piazza Martiri della Libertà n. 1, Telefono: 011 9889616 - 011 9889372, intende procedere all’esperimento di un pubblico incanto (asta pubblica), per l’appalto del “Fornitura e somministrazione giornaliera di pasti per il servizio di refezione scolastica delle scuole elementari e medie”.

Durata del servizio: anni tre (a.s.: 2000/01 - 2001/02 - 2002/03).

Prezzo unitario a base di gara L. 8.000= + IVA ogni pasto veicolato caldo, pari a _ 4,13.

Importo presunto annuo a base di gara L. 130.000.000= + IVA, pari a _ 67.139,39

L’asta pubblica viene indetta con il criterio di cui all’art. 16, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 358/1992 e s.m.i. e nel rispetto del R.D. n. 827/1924. Si procederà. all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell’art. 69 del R.D. 23.05.1924 n. 827.

Il servizio di cui trattasi viene finanziato con mezzi propri di bilancio dell’Amministrazione Comunale.

Iscrizione richiesta: Camera di Commercio di categoria adeguata.

Le offerte dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro le ore 12.00 del giorno 29 Luglio 2000.

La gara si svolgerà il giorno 31 Luglio 2000 alle ore 10.00 presso la Sala Giunta, sita al 1° piano del Palazzo Municipale - P.za Martiri della Libertà n. 1 - Bosconero (TO).

Il bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio comunale; si precisa, infine che, in sede di gara, è obbligatorio presentare la ricevuta rilasciata dall’Ufficio Segreteria attestante che il titolare o legale rappresentante o Direttore Tecnico o dipendente delegato, ha ritirato e/o preso visione del Capitolato Speciale d’Appalto e del bando integrale di gara.

Il Responsabile del Servizio Amministrativo
Susanna Zanotti




Comune di Bricherasio (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica - lavori di realizzazione fognatura in stradale Torre Pellice - Località La Cascinetta Calliera

Importo totale opere: Lire 73.442.785 (pari a Euro 37.930,033) IVA esclusa, di cui Lire 1.101.642 per oneri sicurezza dei lavori non soggetti a ribasso e Lire 72.341.143 per lavori a base di gara soggetti a ribasso.

Categoria prevalente: CG6 Acquedotti, gasdotti, opere di irrigazione e di evacuazione, classifica I fino a Lire 500.000.000 con possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del DPR 34/2000.

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sull’importo a base di asta, con esclusione automatica delle offerte anomale, qualora le offerte valide siano pari o superiori a cinque, ai sensi articolo 21 Legge 109/94 e smi.

Scadenza presentazione: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 4.9.2000 esclusivamente per raccomandata postale.

Svolgimento della gara:

1) Apertura dei plichi, esame della documentazione e sorteggio di cui all’articolo 10 comma 1 quater della legge n. 109/94 e smi alle ore 15.00 del giorno 18.9.2000.

2) Apertura dell’offerta economica e aggiudicazione provvisoria alle ore 15.00 del giorno 9.10.2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale. Per eventuali informazioni telefonare al numero 0121 59105 Fax 0121 598042.

Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Vilma Falco




Comune di Bruino (Torino)

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Il Responsabile dei Servizi Tecnici

rende noto

Che questa Amministrazione ha appaltato la fornitura di un mini-escavatore.

Alla gara hanno partecipato n. 3 ditte. E’ risultata aggiudicataria la ditta Vames di Loparco & C. - con sede in str. Torino 33 - 10043 Orbassano per un importo netto di L. 39.800.000 (unica offerta valida).

L’aggiudicazione dei lavori è avvenuta ai sensi del regolamento per l’esecuzione dei lavori in economia di lavori, provviste e servizi, con il criterio di massimo ribasso sulla base d’asta.

Bruino, 27 giugno 2000

Il Responsabile dei Servizi Tecnici




Comune di Cafasse (Torino)

Estratto avviso asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria su infissi esterni con isolamento del solaio sottotetto della scuola elementare di Cafasse

Asta indetta per il 28.7.2000 ore 10.00 in 1º esperimento e il 28.8.2000 ore 10.00 in 2º esperimento per lavori di “Manutenzione straordinaria su infissi esterni con isolamento del solaio sottotetto della scuola elementare di Cafasse”.

Importo dei lavori a corpo L. 134.725.200 (Euro 69.579,76) oltre IVA così suddivisi: L. 61.059.538 (Euro 31.534,62) per opere da falegname, L. 56.669.662 (Euro 29.267,44) per opere da vetraio, L. 16.996.000 (Euro 8.777,70) per opere di isolamento termico.

Categoria prevalente: O G1.

Finanziamento dell’opera: Contributo art. 8, legge 10/91 e fondi propri.

Aggiudicazione: art. 21 comma 1, lettera b) della Legge 109/94 e s.m.i. e cioè con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis, della sopracitata legge.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Termine presentazione domanda 27.7.2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo di questo Comune e può essere richiesto gratuitamente.

Cafasse, 3 luglio 2000

Il Segretario Comunale




Comune di Cafasse (Torino)

Esito gara esperita - lavori di adeguamento funzionale campo di calcio comunale

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

si rende noto

l’esito dell’asta pubblica esperita il giorno 18.4.2000 per l’aggiudicazione dei lavori di adeguamento funzionale campo di calcio comunale, importo a base d’asta L. 89.464.738= (Euro 46.204,68), ditte partecipanti n. 9 ammesse n. 9.

Ditta aggiudicataria Cotti snc corso Francia, 228H Rivoli Cascine Vica (TO), con un ribasso del 18,926%.

Cafasse, 28 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio




Comune di Caselle Torinese (Torino)

Gara d’appalto ad asta pubblica. Avviso pubblicazione bando

Presso l’Albo Pretorio del Comune di Caselle è affisso il bando integrale per l’appalto dei lavori di ristrutturazione della palestra dell’ex scuola Media della Frazione Mappano. Aggiudicazione lavori mediante Asta pubblica art. 21, comma 1 lett. b) legge 109/94 con esclusione offerte anomale.

Importo a base d’asta: L. 285.369.875 (Euro 147.381,24) L. 41.800.000 oneri sicurezza.

Termine presentazione offerte 7 agosto 2000 ore 12.00. Sorteggio art. 10 comma 1 quater legge 109/94 7 agosto 2000 ore 15.00. Apertura buste 31 agosto 2000 ore 15.00.

Per maggiori informazioni telefonare al n. 011/9964000 - Fax 011/9964220.

Caselle, 4 luglio 2000

Capo Settore Opere Pubbliche
Mauro Castrale




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto bando di gara

Il Responsabile Area Cultura-P.I.-Sport e Tempo Libero-Turismo-Servizi sociali rende noto che in data 3.8.2000 alle ore 9.00, verrà esperito in conformità alle disposizioni del R.D. 23.5.1924, n. 827 e del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157, un Pubblico Incanto con criterio del prezzo più basso per l’appalto dei servizi di Assistenza scuolabus (A.S. 2000/2001).

Sostituzione personale ausiliario dell’Asilo Nido (4.9.2000/31.8.2001).

Sostituzione educatrici dell’Asilo Nido (4.9.2000/31.7.2001), Educatrice di sostegno per minore disabile (4.9.2000/20.7.2001). L’importo a base d’appalto è determinato sui seguenti importi orari: L. 25.500= (Euro 13,17) + I.V.A. ai sensi di legge per l’assistenza scuolabus e la sostituzione personale ausiliario dell’Asilo Nido e l. 31.000= (Euro 16,01) + I.V.A. ai sensi di legge per la sostituzione educatrici dell’Asilo Nido e per l’educatrice di sostegno per minore disabile. Le offerte dovranno pervenire al Comune, con le modalità previste nel Bando di Gara, entro le ore 12.00 del 2.8.2000. Il bando integrale è in pubblicazione all’Albo Pretorio e deve essere richiesto all’Ufficio Pubblica Istruzione (tel. 0331962655) o all’Ufficio Servizio Sociali (tel. 0331962288) (fax 0331962277). Un estratto del bando è stato inviato in data odierna per la pubblicazione sul B.U.R. e sul F.A.L.

Castelletto Sopra Ticino, 6 luglio 2000

Il Responsabile dell’Area    Il Segretario/Direttore
G. Tollini    G. Gamba




Comune di Cavaglià (Biella)

Estratto bando di asta pubblica - Appalto lavori di costruzione impianto di depurazione acque reflue. (N. 8/2000)

E’ indetta per il giorno 28 settembre 2000, ore 10.00, in seduta pubblica, la gara per l’appalto dei lavori di costruzione dell’impianto di depurazione delle acque reflue.

Offerte: Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27 settembre 2000.

Il giorno di gara si procederà all’ammissione dei concorrenti sulla base della documentazione prodotta e al sorteggio del 10% degli offerenti ammessi ex art. 10, comma 1 quater, legge 109/94.

Il 26 ottobre, alle ore 10.00, si procederà alla verifica della documentazione presentata dalle ditte sorteggiate, nonchè all’apertura delle buste contenenti le offerte e alla successiva aggiudicazione.

Validità delle offerte: Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni dalla data di svolgimento della gara.

Prezzo a base di gara: L. 2.065.645.000= 1.066.816,61 euro, di cui L. 2.015.645= 1.040.993,76 euro soggetti a ribasso d’asta.

Classificazione dei lavori: Categoria prevalente OS.22 “Impianti di potabilizzazione e depurazione”, classe IV, fino a 5.000.000.000= euro 2.582.284,49.

Requisiti di partecipazione: Capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa previsti dal regolamento che disciplina il sistema unico di qualificazione - D.P.R. 34/2000.

Criterio di aggiudicazione: Sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera c), della legge 11/2/1994, n. 109 e succ. mod. e integrazioni e criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri di sicurezza), da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari;

Tempo di esecuzione lavori: 450 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna.

Pagamenti: a s.a.l. e con le modalità previste dall’art 8 del C.S.A.;

Finanziamento: mezzi propri per L. 600.000.000 e mutuo Cassa DD. e PP. per la parte restante;

Copia integrale del bando di gara e relativo allegato (istanza di partecipazione alla gara) sono depositati presso l’ufficio di segreteria e sono disponibili nei giorni e nelle ore di ufficio.

Responsabile del procedimento: Responsabile unico del procedimento di attuazione dei lavori è il responsabile di servizio, Loiaconi dr. Antonino.

Il Responsabile di Servizio
Antonino Loiaconi




Comune di Cavallermaggiore (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto - tipo di lavori: Lavori di costruzione tratti di fognatura bianca a servizio del concentrico

Comune di Cavallermaggiore (Cn) 12030 - Via Roma n. 104 - Tel. 0172/381055 - 381054 Fax: 0172/382638

Importo a base d’asta: Lire 140.000.000 (EU 72.303,97) di cui Lire 137.000.000 (EU 70.754,60) soggette a ribasso d’asta e Lire 3.000.000 (EU 1.549,37) oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Requisiti di partecipazione: di cui agli artt. 17, commi 1 e 3, e 28, comma 1, del DPR 25.1.2000 n. 34.

Finanziamento: parte con contributo della Regione Piemonte e parte con mutuo Cassa DD.PP.

Modalità di gara: offerte segrete con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza) da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari.

Data asta: ore 10,00 del 23 agosto 2000 , con limite di presentazione delle offerte entro le ore 12 del giorno precedente. In tale data verrà provveduto all’ammissione sulla base della documentazione prodotta ed effettuato sorteggio delle ditte cui richiedere dimostrazione della capacità economico/finanziaria e tecnico/organizzativa.

Visione elaborati: gli elaborati tecnici sono visibili presso la Segreteria Comunale dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

Copia dell’avviso d’asta integrale è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Cavallermaggiore.

Cavallermaggiore, 30 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio LL.PP.
Giorgio Alasia




Comune di Chianocco (Torino)

Avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali

E’ indetta una gara d’appalto, mediante asta pubblica, per l’affidamento della fornitura di gasolio da riscaldamento di tipo “alpino” per gli edifici comunali, stagioni invernali 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003.

Procedura d’appalto: metodo del massimo ribasso in lire per ogni litro di gasolio, con riferimento al prezzo massimo risultante dal listino provinciale della C.C.I.A.A. di Torino, in vigore all’atto di ogni singola fornitura, per forniture da 10.001 a 20.000 litri e pagamento a 30 giorni.

Termine per la presentazione delle offerte: 11 settembre 2000, ore 12,00.

Per informazioni rivolgersi al Comune di Chianocco, Servizio Tecnico-Manutentivo, tel. 0122/49734.

Chianocco, 19 luglio 20000

Il Responsabile del Servizio
Tecnico Manutentivo
Davide Bianco Dolino




Comune di Chiaverano (Torino)

Avviso di asta per l’acquisto di uno scuolabus di proprietà comunale

Il Responsabile del Servizio Assistenza Scolastica

In esecuzione della determinazione n. 18 adottata in data 4 Luglio 2000

rende noto

Il giorno 8.8.2000 alle ore 9,00 in una sala del Palazzo Comunale si terrà un pubblico incanto con offerta in ribasso per l’acquisto del seguente bene mobile registrato:

- Scuolabus per trasporto scuola dell’obbligo e materna con le seguenti caratteristiche:

- Motore 2800 cm3 Euro 2 con preferenza Euro 3 - 76 kw - 103 cv

- Cambio: 5 marce + RM

- Freni: Anteriori a disco

Posteriori a disco

- Dimensioni: Lunghezza 5970 mm. (max)

Larghezza 2030 mm. (max)

Altezza 2750 mm. (max)

Passo 3300 mm. (max)

- Scocca metallica, porta di servizio del tipo rototraslante con comando elettrico da posto autista

- Cronotachigrafo

- Scritte su fiancate: Comune di Chiaverano - Acquistato con il contributo della Regione Piemonte.

Prezzo base d’asta della fornitura L. 75.000.000 oltre I.V.A. 20 %.

Si precisa che nel prezzo sono comprese tutte le spese di immatricolazione, trasporto, collaudo delle attrezzature e omologazioni necessarie per l’utilizzo su strada.

- Altre precisazioni importanti:

1. il mezzo sopra illustrato dovrà necessariamente essere omologato come scuolabus comunale adibito al trasporto degli alunni delle scuole dell’obbligo e materne, con approvazione da parte della competente Direzione Generale della M.C.T.C..

L’asta sarà tenuta mediante pubblico incanto con il sistema delle offerte segrete, da confrontarsi con il prezzo a base d’asta sopra indicato ai sensi dell’art. 73 lett. c) R.D. 23 Maggio 1924, n. 827 e successivo art. 76 commi 1, 2 e 3 -.

Presiede il Segretario Comunale

- L’asta con offerte in ribasso sarà ad unico e definitivo incanto e si procederà all’aggiudicazione al migliore offerente anche in caso di una sola offerta valida.

- Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno precedente non festivo a quello fissato per la gara esclusivamente per mezzo dell’Amministrazione Postale dello Stato in piego raccomandato chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura.

L’offerta, in bollo ed in lingua italiana, deve indicare la misura del ribasso sull’importo a base d’asta, espressa in forma percentuale, in cifre ed in lettere, senza abrasioni, correzioni di sorta, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della società.

L’offerta, sottoscritta validamente, deve essere chiusa con ceralacca in busta controfirmata sui lembi di chiusura e recante l’indirizzo:

“ Comune di Chiaverano - Piazza Ombre - 10010 Chiaverano”.

Tanto la busta contenete l’offerta, quanto la busta esterna, devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente e la scritta.

“Contiene offerta per l’asta relativa all’acquisto dello scuolabus comunale”.

Per essere ammessi a partecipare alla gara, nella seconda, unitamente alla busta sigillata contenente l’offerta di cui al precedente punto, dovranno essere inclusi:

1) Cauzione provvisoria dell’importo di L. 7.500.000, pari al 10% dell’importo complessivo posto a base di gara, da versare presso la Tesoreria Comunale - Banca Sella - Dipendenza di Chiaverano da presentarsi anche mediante fidejussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa.

2) Una dichiarazione, redatta su carta da bollo competente, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante attestante:

a) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

- la natura giuridica

- la denominazione

- la sede legale

- la data di inizio attività

- l’oggetto dell’attività

- i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società, di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza

- Codice Fiscale

- Partita I.V.A;

b) l’inesistenza delle cause di esclusione previste dalle disposizioni vigenti (Legge 31 maggio 1965, n. 575 e legge 13 settembre 1982, n. 646 e

s.m.i., art. 24 della direttiva 93/97 CEE del 14 Giugno 1993);

c) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di regolamento giudiziario o di concordato preventivo o in ogni altra analoga situazione risultante da una procedura della stessa natura prevista dalle legislazioni e regolamenti nazionali vigenti.

Avvertenze:

La mancata o irregolare presentazione anche di uno solo dei documenti o dichiarazione richiesti, nonché l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara.

Parimenti, determina l’esclusione dalla gara il fatto che l’offerta non sia contenuta nell’apposita busta interna debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura.

L’aggiudicatario, entro 15 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, dovrà inoltrare all’ufficio tutti i documenti di cui alla corrispondente dichiarazione sostitutiva.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposito provvedimento da parte del competente Organo Comunale.

Tutte le spese d’asta e per la stipulazione del relativo contratto sono interamente a carico dell’aggiudicatario.

Il Responsabile unico del provvedimento ai sensi della legge 241/90 è individuato nella persona della Sig.ra Furnari Dr.ssa Margherita, Segretario Comunale

Il Segretario Comunale
Margherita Furnari




Comune di Collegno (Torino)

Avviso di gara per Asilo nido e servizi educativi integrativi per la prima infanzia presso l’asilo nido di Via Allegri n. 13 per il periodo dal 12 settembre 2000 al 31 luglio 2001

E’ indetto il I esperimento di appalto-concorso per l’appalto del servizio di: “Asilo Nido e servizi educativi integrativi per la prima infanzia presso l’asilo nido di Via Allegri n. 13 per il periodo dal 12 settembre 2000 al 31 luglio 2001".

Importo a base d’appalto L. 226.907.712= presunte pari ad Eu. 117.188,05=, oltre IVA.

La gara è riservata alle Cooperative Sociali di tipo “A”, loro Consorzi e loro Raggruppamenti temporanei.

Il servizio è finanziato con mezzi di Bilancio.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 4 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 e dall’art. 91 del R.C.G.S. approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827.

Per ottenere l’invito all’appalto-concorso, le Cooperative interessate dovranno far pervenire all’Uff. Protocollo del Comune - P.za del Municipio n. 1 - 10093 Collegno (TO) - Telefax 011/4054138, entro il giorno Venerdì 21 Luglio 2000, ore: 14,00 domanda in carta bollata, corredata dalle seguenti dichiarazioni:

- di essere iscritte alla Sezione “A” degli Albi Regionali di cui alla L.R. n. 18/1994;

- di aver effettuato per almeno tre anni attività educative similari;

- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.

Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.

Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per l’Amministrazione.

Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara d’appalto.

Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.

Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Settore Politiche Educative e Sociali (Tel. 011/4015431).

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti - (Tel. 011/4015206 - 207 - 210).

Collegno, 7 luglio 2000

Il Segretario Supplente -     Il Sindaco
Vice Direttore Generale    D’Ottavio
Santarcangelo    




Comune di Cuceglio (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica - Potenziamento e manutenzione straordinaria acquedotto comunale

E’ indetta un’asta pubblica per l’affidamento dei lavori di:

“Potenziamento e manutenzione straordinaria acquedotto comunale”

Importo a base d’asta Euro 42.347,28 (L. 81.995.760)

Finanziamento: Contributo in conto capitale della Regione Piemonte;

Metodologia: Procedura di cui all’art. 21 comma 1, legge 11/2/1994, n. 109, e ss.mm.ii. (massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo, con esclusione di offerte in aumento e anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis, come modificato con legge n. 415 del 1998).

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Non sono ammesse offerte pari a zero od in aumento.

L’asta si terrà nel Palazzo Comunale il 9/8/2000 alle ore 9.00.

Le offerte dovranno pervenire, all’Ufficio protocollo del Comune di Cuceglio, entro le ore 12.00 del giorno 8/8/2000.

Il bando avviso integrale è pubblicato all’Albo Pretorio.

Cuceglio, 8 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio
Ezio Enrico




Comune di Dogliani (Cuneo)

Estratto Bando di gara - Asta Pubblica - Lavori di ristrutturazione con consolidamento strutturale e di recupero conservativo dell’edificio della sede municipale

Questo Comune intende appaltare i lavori di ristrutturazione con consolidamento strutturale e di recupero conservativo dell’edificio della sede municipale.

Importo a base di gara: L. 2.054.740.442 (Euro 1.061.184,87) di cui L. 23.690.000 (Euro 12.374,86) per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetto a ribasso.

Modalità affidamento: pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 - comma 1 -lettera b) - della legge n. 109/94 e s.m.i. mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base d’asta, con esclusione delle offerte anomale.

Categoria prevalente: OG2 - Classifica III.

Per l’ammissione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.

Le offerte dovranno pervenire al Comune di Dogliani - Piazza San Paolo n. 10, entro le ore 12,00 del giorno 9 agosto 2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del Servizio
Walter Ferrero




Comune di Garzigliana (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di risanamento igienico e sistemazione del cimitero comunale

Importo totale opere: L. 48.556.000 pari a Euro 25.077,08 (di cui L. 1.500.000 pari a Euro 774,68 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso d’asta).

Categoria prevalente OG1 - Classifica I fino a L. 500.000.000 con possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000.

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 Legge 109/1994 e s.m.e.i.

Scadenza presentazione: le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 11/9/2000 esclusivamente per raccomandata postale.

Svolgimento della gara: - apertura dei plichi, esame della documentazione e sorteggio di cui all’art. 10 comma 1 quater della Legge n. 109/94 e s.m.e.i. alle ore 9,30 del giorno 18/9/2000 - apertura della offerta economica e aggiudicazione provvisoria alle ore 9,30 del giorno 9/10/2000.

Il Bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale. Per informazioni telefonare al n. 0121 341107 Fax 0121 341270.

Il Segretario Comunale
Antonina Pelligra




Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di miglioramento viabilità comunale e parcheggi

Importo totale opere: L. 63.597.556 pari a Euro 32.845,40.

Categoria prevalente: OG3 - Classifica: 1ª fino a L. 500.000.000, con possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000.

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso, inferiore a quello a base d’asta, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 della legge 109/94 e s.m.i.

Scadenza presentazione offerte: 4 settembre 2000, ore 12,00.

Verifica regolarità documentazione richiesta e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi come previsto dall’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i.: 5 settembre 2000, ore 11,00.

Valutazione dei requisiti, apertura delle offerte ed aggiudicazione provvisoria: 19 settembre 2000, ore 11,00.

E’ obbligatoria la presa visione degli elaborati di progetto.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Per informazioni e ritiro documentazione rivolgersi all’ufficio tecnico comunale, tel. 0122/622386.

Giaglione, 7 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio
Opere Pubbliche
Monica Talacchini




Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di sistemazione fognatura e acquedotto in Frazione Creusa

Importo totale opere: L. 107.310.000 pari a Euro 55.420,99 (di cui L. 2.000.000 per spese relative alla sicurezza non soggette a ribasso d’asta).

Categoria prevalente: OG 6 - Classifica: 1º fino a L. 500.000.000, con possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000.

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso, inferiore a quello a base d’asta, determinato mediante offerte a prezzi unitari, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 della legge 109/94 e s.m.i.

Scadenza presentazione offerte: 4 settembre 2000, ore 12,00.

Verifica regolarità documentazione richiesta e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi come previsto dall’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i.: 5 settembre 2000, ore 9,00.

Valutazione dei requisiti, apertura delle offerte ed aggiudicazione provvisoria: 19 settembre 2000, ore 9,00.

E’ obbligatoria la presa visione degli elaborati di progetto.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Per informazioni e ritiro documentazione rivolgersi all’ufficio tecnico comunale, tel. 0122/622386.

Giaglione, 7 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio
Opere Pubbliche
Monica Talacchini




Comune di Giaglione (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura di gasolio da riscaldamento per gli edifici comunali

E’ indetta una gara d’appalto, mediante asta pubblica, per il giorno 6 settembre 2000, ore 9,00, per l’affidamento della fornitura di gasolio da riscaldamento di tipo “alpino” per gli edifici comunali, stagioni invernali 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003.

Procedura d’appalto: metodo del massimo ribasso in lire per ogni litro di gasolio, con riferimento al prezzo massimo risultante dal listino provinciale della C.C.I.A.A. di Torino, in vigore all’atto di ogni singola fornitura, per forniture da 10.001 a 20.000 litri e pagamento a 30 giorni.

Termine per la presentazione delle offerte: 5 settembre 2000, ore 12,00.

Per informazioni rivolgersi al Comune di Giaglione, Servizio Tecnico-Manutentivo, tel. 0122/622386.

Giaglione, 7 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio Tecnico-Manutentivo
Monica Talacchini




Comune di Meana di Susa (Torino)

Avviso di aggiudicazione asta pubblica “Lavori di ampliamento cimitero comunale”

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 55/90 si rende noto che l’appalto in oggetto esperito mediante Asta Pubblica nei giorni 31/5/2000 e 14/6/2000 ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 1 bis L. 109/94 e s.m.i., è stato aggiudicato alla Ditta Regazzoni Geom. Stefano & C. - Susa con il ribasso del 6,70%.

Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri per la sicurezza (L. 5.500.000 non assoggettati a ribasso d’asta) è pari a L. 258.290.887; alla gara hanno partecipato anche le seguenti Ditte:

- I.E.S. S.r.l. - Bussoleno (TO)

- C.E.S.I.L. S.r.l. - Susa (TO)

- C.E.A.M. - Casale M.to (AL)

- Comba S.r.l. - Susa (TO)

- M.P.M. Costruzioni - S. Antonino di Susa (TO)

- Ferraris S.n.c. - Cesana T.se (TO) e M.C. 90 S.r.l. - Susa (TO) (A.T.I.).

Il Responsabile dell’Area Tecnico-Manutentiva
Massimiliano Bolley




Comune di None (Torino)

Avviso di gara esperita per pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Sistemazione viabile ed arredo urbano di Piazza Mons. Vigo e Corso Castello”

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55:

rende noto

che il giorno 20 giugno 2000 è stata esperita la gara di pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Sistemazione viabile ed arredo urbano di Piazza Mons. Vigo e Corso Castello” per un importo a base d’asta soggetto a ribasso di L. 367.000.000 (euro 189.539,68).

Sistema di aggiudicazione: Pubblico Incanto con la procedura prevista dall’art. 21, comma 1 lett. B), della L. 11.2.1994 n. 109, con il criterio del massimo ribasso, (al netto degli oneri per la sicurezza) sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara.

Ditte partecipanti:

CO.VE.CO - Consorzio Ravennate - Godino Ermanno - Bonaglia Giuseppe - Pavimentazione Moderna Torino - I.C.I.S - Garzena F.lli - Roero Bruno - Impresa Mondo - Piazza Angelo - Sicas Asfalti - Italverde S.r.l. - Impresa Sirio - Sales Group - Asfalt CCP - C.MA. S.r.l. - Ferruccio Zublena S.r.l. - Baudino F.lli - Essepi Strade - Garzena Sergio - Ritonnaro Costruzioni - Sisap - Cantieri Moderni - Edilcebana S.r.l. - Tekno Green S.r.l..

Ditta aggiudicataria: Piazza Angelo di Torino.

Importo di aggiudicazione: L. 322.283.420 (euro 166.445,496).

None, 11 luglio 2000

Il Segretario Comunale
Franco Ghinamo




Comune di Novara - Area Programmazione e Controllo - Servizio di Contabilità e Provveditorato - Unità Economato

Asta pubblica - Bando di gara - Appalto della fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti occorrente agli uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000-2001

Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto alla gara per l’appalto della fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti occorrente agli uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000-2001.

L’appalto ha per oggetto la fornitura di carta per i seguenti quantitativi:

n. 8.400 risme da 500 fogli di carta bianca f.to A4

n. 800 risme da 500 fogli di carta bianca f.to A3

n. 5.600 risme da 500 fogli di carta bianca ecologica f.to A4

n. 600 risme da 500 fogli di carta bianca ecologica f.to A3

n. 300 risme da 500 fogli di carta colorata f.to A4

n. 200 risme da 500 fogli di carta colorata f.to A3

come meglio illustrato nel Capitolato speciale d’appalto consultabile da oggi, previo appuntamento, presso l’Unità Economato, Viale Manzoni n. 20, tel. n. 0321/3703618-9. Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare il modello A) da utilizzare per la dichiarazione sostitutiva di cui al successivo punto 2°) del paragrafo “Documentazione per la partecipazione alla gara”, ed il modello B) da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1°) del paragrafo “Documentazione per la partecipazione alla gara”.

Le imprese possono richiedere l’invio del bando integrale, del capitolato speciale e dei modelli A e B a mezzo fax all’U.R.P. del Comune di Novara al numero verde 800-500257. Tutto il materiale informativo è scaricabile dal sito Internet www.comune.novara.it

Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo complessivo più basso, determinato sulla base dei prezzi unitari offerti, tenuto conto dei campioni presentati, ai sensi dell’art. 76 del R.D. 827/1924.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di variare la quantità dei singoli prodotti in relazione alle esigenze manifestatesi, fermo restando l’importo complessivo dell’offerta presentata per l’intera fornitura.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta purché valida. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/24.

Il risultato della gara sarà raccolto in un verbale che sarà sottoposto a successiva approvazione.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alla gara le imprese in possesso dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività oggetto della presente fornitura.

Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.

Sono ammesse a partecipare imprese singole, consorzi ed associazioni temporanee di imprese che abbiano conferito mandato collettivo speciale ad una di esse qualificata capogruppo, ai sensi dell’art. 10 del D.L.vo n. 358 del 24.07.92.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di una Associazione temporanea o Consorzio, ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in Associazione o Consorzio.

Legge n. 68/99. L’impresa concorrente dovrà dichiarare, nel caso in cui si trovasse in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della citata legge, pena l’esclusione dalla gara. L’impresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della predetta legge.

Documentazione per la partecipazione alla gara

Per partecipare alla gara il concorrente dovrà presentare i sottoindicati documenti, tenendo presente che quelli di cui ai punti 1°) e 2°) devono essere presentati in competente bollo da L. 20.000=:

1°) Offerta in apposita busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, redatta in lingua italiana e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell’Impresa utilizzando esclusivamente il modello B) sopra citato. Nell’offerta dovrà essere indicato il prezzo unitario per ciascuna delle voci sia in cifre che in lettere, nonché il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari; il prezzo complessivo offerto, sempre in cifre ed in lettere dovrà essere indicato nell’ultima riga. Si fa presente che in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere verrà preso in considerazione quello in lettere. Fermo quanto sopra in caso di discordanza di prezzo, la presentazione dell’offerta in modo non conforme a quanto previsto dal presente bando, comporterà l’esclusione dalla gara. L’impresa aggiudicataria è vincolata alla propria offerta per un periodo di 180 (centottanta) giorni dalla data della gara.

In caso di raggruppamento l’offerta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole associate e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D.L.vo n. 358/92.

2°) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge n. 15/68, così come modificati dalla Legge n. 127/97 e dalla Legge n. 191/98, compilando il modello A), sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa, con le modalità ivi indicate pena l’esclusione dalla gara. Ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati d’ufficio dall’Amministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, l’aggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente all’eventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto d’appalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.

In caso di raggruppamento, ciascuna delle imprese associate dovrà produrre la dichiarazione di cui al punto 2°).

La ditta concorrente dovrà indicare se desidera che il pagamento sia effettuato in Lire Italiane o Euro - in assenza di espressa dichiarazione si procederà al pagamento in Lire Italiane.

3°) Unitamente ai predetti documenti dovranno essere presentati pena l’esclusione:

- un campione per ogni articolo consistente in una risma di carta confezionata nell’imballo originale con le etichette indicanti il nome del produttore e la qualità; i campioni saranno a perdere,

- la scheda tecnica di ogni articolo indicante la qualità - redatta in italiano;

Modalità di presentazione delle offerte

Tutta la documentazione sopra specificata, racchiusa in apposita busta sigillata con ceralacca, ed i campioni dovranno pervenire al Comune di Novara a mezzo corriere, raccomandata o posta in corso particolare, entro e non oltre le ore 12 del giorno 4.8.2000; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

La busta dovrà essere indirizzata a “Comune di Novara - Ufficio Archivio - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara” e portare esternamente visibile la seguente dicitura: “Offerta per appalto indetto con asta pubblica per la fornitura di carta per fotocopiatori e stampanti occorrente agli uffici e dipendenze comunali per gli anni 2000-2001" come all’oggetto.

Non si darà luogo all’apertura dei plichi non sigillati e di quelli pervenuti dopo il termine indicato, così come non si procederà all’apertura delle offerte che non siano regolarmente accluse nell’apposita busta chiusa.

L’apertura delle buste avverrà alle ore 10.00 del 7.8.2000, primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà, in presenza del pubblico, all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Si procederà, quindi, all’ammissione o all’esclusione dei singoli concorrenti, all’apertura delle offerte ed all’aggiudicazione.

Prescrizioni per l’aggiudicatario

Le spese inerenti e conseguenti all’appalto ed al contratto sono a carico dell’aggiudicatario, che dovrà presentarsi per la firma del contratto nel giorno che verrà fissato previ accordi. L’I.V.A. sarà pagata nei modi di legge. La ditta aggiudicataria della fornitura dovrà versare il deposito cauzionale pari al 5% dell’importo contrattuale.

Nel caso dovesse risultare aggiudicatario un raggruppamento di imprese, le singole imprese facenti parte del gruppo devono conferire, ai sensi dell’art. 10 - 4° comma - del D.L.vo n. 358/92, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo; tale mandato deve contenere espressamente le prescrizioni di cui al predetto art. 10 e risultare da scrittura privata autenticata; la procura dovrà essere conferita al legale rappresentante dell’Impresa capogruppo.

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dell’impresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dell’appalto e con l’impedimento della partecipazione alle gare d’appalto dell’Amministrazione per i due anni successivi.

Avvertenze

L’omissione anche di un solo documento e/o dichiarazione essenziale ai fini dell’accertamento dei requisiti, della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 2° o l’inesatta formulazione dell’offerta così come la mancata presentazione dei campioni e/o delle schede tecniche, comporterà l’esclusione dalla gara.

Per quanto non previsto nel presente bando valgono le norme e le condizioni contenute nel regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. n. 827/24 e s.m.i., e altre vigenti disposizioni relative agli appalti dello Stato.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 675/96, i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici. I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e del Regolamento comunale per l’accesso agli atti.

Ulteriori informazioni possono essere chieste ai seguenti numeri:

- per la parte amministrativa: tel. 0321/370.2247-2248 fax 0321/628151

- per la parte tecnica: tel. 0321/370.3618-3622 fax 0321/32016

Il Dirigente del Servizio Contabilità e Provveditorato
Roberto Buschini




Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di realizzazione area parcheggio a Valle Ceppi

Modalità di gara: Asta Pubblica con il metodo delle offerte segrete ai sensi dell’art. 73 lettera c) del R.D. del 23/05/1924.

L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso da determinarsi mediante ribasso percentuale sull’importo a base d’asta dei lavori (oneri della sicurezza esclusi), così come previsto dall’art. 21 comma 1 b) Legge 109/94 e modificazioni Legge 415/98.

Si procederà ad aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.

In caso di offerte uguali si procederà con sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.

Ai sensi del comma 1 bis dell’art. 21 della Legge 109/94 e s.m.e.i., verranno escluse le offerte ritenute anomale.

Tale procedimento non sarà applicato in caso che il numero delle offerte sia inferiore a 5.

Ai sensi del comma 1-quater dell’art. 10 della Legge 11/2/1994 e s.m.e. i. si procederà al sorteggio dei 10% dei partecipanti per la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui al D.P.R. 34/2000.

Importo a base d’asta dei lavori: Lire 89.418.163 (Euro 46.180 63/100);

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 491.200 (Euro 253 68/100);

Classificazione dei lavori (Art. 30 D.P.R. 34/2000):

Categoria prevalente: OG3 Classifica I - Importo Lire 45.789.069 (Euro 23.648 8/100) - Parti appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, subappaltabili o affidabili a cottimo, di importo superiore al 10% dell’opera: OG1 Classifica I - Importo Lire 31.282.878 (Euro 16.156 26/100);

Requisiti di partecipazione: Art. 28 D.P.R. 25/1/2000 n. 34;

Finanziamento: Fondi propri.

Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 8/8/2000: la seduta preliminare per l’esame dei plichi pervenuti e del sorteggio delle ditte concorrenti tenute alla verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1 quater art. 10 Legge 109/94 e s.m.e i. si terrà il giorno 9/8/2000 alle ore 10,00 - La seduta per la verifica dei requisiti richiesti e per l’apertura delle offerte si terrà il giorno 23/8/2000 alle ore 10,00 - L’eventuale seduta per la verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 1-quater dell’art. 10 della Legge 109/94 e s.m.e. i. dell’aggiudicatario e del corrente che segue in graduatoria, si terrà il giorno 6/9/2000 alle ore 10,00.

Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico del Comune di Pino Torinese - Piazza del Municipio n. 4 - telef. 011/84.33.56 - telefax n. 011/84.03.69.

Le modalità di presentazione dell’offerta e dei relativi documenti sono precisate nel bando integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Tale bando potrà essere trasmesso anche a mezzo posta elettronica ma non tramite servizio fax.

La documentazione dell’appalto è in visione presso il Servizio Tecnico Comunale nei seguenti orari: Mart. - Giov. - Ven.: ore 9.00-12.00 o Lun. - Merc.: ore 9.00-12.00 - ore 16.30-18.30.

Copia della documentazione progettuale potrà essere ritirata con presso apposita copisteria convenzionata.

Pino Torinese, 10 luglio 2000

Il Responsabile Unico del Procedimento
Sergio Ciccarelli




Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - ristrutturazione palazzo comunale - rifacimento tetto

1) Il Comune di Pontecurone (AL), Corso Togliatti n. 50 - C.A.P. 15055 - telefono 0131/885211, fax 0131/885217, intende appaltare i lavori di “Ristrutturazione Palazzo Comunale - Rifacimento tetto”.

2) Importo a base d’asta Lire 381.028.030 - pari a Euro 196.784,55 (IVA esclusa) di cui L. 372.528.030 (Euro 192.394,68) per lavori a corpo soggetti a ribasso e L. 8.500.000 (Euro 4.389,88) per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso (Art. 31 comma 2 Legge 109/94 e s.m.i.).

3) L’aggiudicazione delle opere, da affidare con la procedura di “pubblico incanto”, è effettuata con il criterio del prezzo più basso, mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

4) Il luogo di esecuzione è in Comune di Pontecurone (AL), Piazza Matteotti n. 1.

5) Le modalità di gara, compreso il bando e fac-simili di autodichiarazione (all. 1 e all. 2) nonchè lo schema di offerta (all. 3) possono essere ritirati all’ufficio protocollo (tel. 0131/885211 - fax 0131/885217).

Gli elaborati tecnici, il capitolato speciale d’appalto, il progetto completo nonchè i piani di sicurezza ed ogni altro allegato sono liberamente consultabili presso la sede municipale tutti i giorni feriali presso l’Ufficio Lavori Pubblici in orario di ufficio; inoltre possono essere richiesti in copia, presso la copisteria il cui nominativo verrà comunicato, su specifica richiesta, via fax alle ditte interessate, con pagamento diretto alla medesima.

Al fine di consentire la presa visione del luogo ove sarà realizzato l’intervento oggetto del presente appalto, si avvisa che le imprese potranno accedere all’interno ed effettuare il sopralluogo prendendo contatti telefonici con l’ufficio tecnico al n. 0131/885211.

6) Termine di ricevimento offerte: lunedì 28 Agosto 2000 ore 12.00.

7) L’apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa avverrà in seduta pubblica il giorno di Martedì 29 Agosto 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL) e si procederà alla verifica così come disposto dall’art. 10 - comma 1 quater - della Legge 109/94 e s.m.i..

8) L’apertura delle offerte - pubblico incanto (asta pubblica) - avverrà in seduta pubblica il giorno di Martedì 19 Settembre 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL).

9) All’apertura delle offerte è ammessa ad assistere qualsiasi persona, ma solo i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o proprio delegato ai sensi di legge potrà intervenire nell’espletamento della gara.

10) I lavori sono finanziati interamente con mutui Cassa Depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale, già concessi.

11) I concorrenti hanno facoltà di presentare offerta ai sensi dell’art. 10 lett. d) - e), e dell’art. 13 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Per i requisiti dell’impresa singola e di quelle riunite si fa riferimento all’art. 23 del D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406 (depurato dai richiami alla cessata normativa sull’ex ANC ed adattato alle disposizioni del D.P.R. 25/1/2000 n. 34).

12) Per partecipare al pubblico incanto ciascun concorrente dovrà inoltrare piego sigillato e firmato sui lembi di chiusura, con indicazione all’esterno: “Offerta per la gara di asta pubblica del giorno 29 Agosto 2000 alle ore 9 relativa ai lavori di Ristrutturazione palazzo comunale - Rifacimento tetto”, che dovrà pervenire improrogabilmente con qualsiasi mezzo entro il suddetto termine e che dovrà contenere le seguenti buste:

Busta contenente la documentazione amministrativa:

dichiarazione cumulativa sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dalla quale risultino i requisiti, successivamente verificabili, da sottoscrivere ai sensi del DPR n. 403/98 e Legge n. 15/68, necessari per partecipare alla gara, così come da fac-simili predisposti dall’Ente allegati 1 e 2 del bando di gara;

Busta contenente esclusivamente l’offerta:

offerta in busta chiusa e sigillata sui bordi di chiusura redatta su carta legale ed in lingua italiana; l’offerta dovrà indicare in cifre ed in lettere la percentuale di ribasso sull’importo posto a base di gara, come da fac-simile allegato 3 al bando di gara.

13) Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio della ditta concorrente, non assumendo il Comune alcuna responsabilità in proposito.

14) Altre informazioni: sono disponibili presso l’Ente le modalità di gara, il capitolato speciale d’appalto ed il fac-simile dell’autocertificazione dichiarazione cumulativa e schema di offerta, di cui al suindicato punto 11.

15) Il Bando di gara in edizione integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Pontecurone.

Pontecurone, 5 luglio 2000

Il Responsabile del Procedimento
Dario Grassi




Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - costruzione loculi cimiteriali

1) Il Comune di Pontecurone (AL), Corso Togliatti n. 50 - C.A.P. 15055 - telefono 0131/885211, fax 0131/885217, intende appaltare i lavori di “Costruzione loculi cimiteriali”.

2) Importo a base d’asta Lire 341.799.366 - pari a Euro 176.524,64 (IVA esclusa) di cui L. 334.963.366 (Euro 172.994,15) per lavori a corpo soggetti a ribasso e L. 6.836.000 (Euro 3.530,50) per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso (Art. 31 comma 2 Legge 109/94 e s.m.i.).

3) L’aggiudicazione delle opere, da affidare con la procedura di “pubblico incanto”, è effettuata con il criterio del prezzo più basso, mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

4) Il luogo di esecuzione è in Comune di Pontecurone, Cimitero Comunale.

5) Le modalità di gara, compreso il bando e fac-simili di autodichiarazione (all. 1 e all. 2) nonchè lo schema di offerta (all. 3) possono essere ritirati all’ufficio protocollo (tel. 0131/885211 - fax 0131/885217).

Gli elaborati tecnici, il capitolato speciale d’appalto, il progetto completo ed ogni altro allegato sono liberamente consultabili presso la sede municipale tutti i giorni feriali presso l’Ufficio Lavori Pubblici in orario di ufficio; inoltre possono essere richiesti in copia, presso la copisteria il cui nominativo verrà comunicato, su specifica richiesta, via fax alle ditte interessate, con pagamento diretto alla medesima.

Al fine di consentire la presa visione del luogo ove sarà realizzato l’intervento oggetto del presente appalto l’Ente organizza una visita tecnica guidata per fornire tutte le illustrazioni ed eventuali chiarimenti di dettaglio che risultassero necessari.

Detto sopralluogo verrà effettuato esclusivamente il giorno Giovedì 21.9.2000 dalle ore 9.00 alle ore 10.00.

6) Termine di ricevimento offerte: lunedì 2 Ottobre 2000 ore 12.00.

7) L’apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa avverrà in seduta pubblica il giorno di Martedì 3 Ottobre 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL) e si procederà alla verifica così come disposto dall’art. 10 - comma 1 quater - della Legge 109/94 e s.m.i..

8) L’apertura delle offerte - pubblico incanto (asta pubblica) - avverrà in seduta pubblica il giorno di Lunedì 23 Ottobre 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL).

9) All’apertura delle offerte è ammessa ad assistere qualsiasi persona, ma solo i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o proprio delegato ai sensi di legge potrà intervenire nell’espletamento della gara.

10) I lavori sono finanziati per L. 350.000.000 con mutuo Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale, già concesso, per L. 80.000.000 con fondi propri comunali.

11) I concorrenti hanno facoltà di presentare offerta ai sensi dell’art. 10 lett. d) - e), e dell’art. 13 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Per i requisiti dell’impresa singola e di quelle riunite si fa riferimento all’art. 23 del D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406 (depurato dai richiami alla cessata normativa sull’ex ANC ed adattato alle disposizioni del D.P.R. 25/1/2000 n. 34).

12) Per partecipare al pubblico incanto ciascun concorrente dovrà inoltrare piego sigillato e firmato sui lembi di chiusura, con indicazione all’esterno: “Offerta per la gara di asta pubblica del giorno 3 Ottobre 2000 alle ore 9 relativa ai lavori di Costruzione loculi cimiteriali”, che dovrà pervenire improrogabilmente con qualsiasi mezzo entro il suddetto termine e che dovrà contenere le seguenti buste:

Busta contenente la documentazione amministrativa:

dichiarazione cumulativa sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dalla quale risultino i requisiti, successivamente verificabili, da sottoscrivere ai sensi del DPR n. 403/98 e Legge n. 15/68, necessari per partecipare alla gara, così come da fac-simili predisposti dall’Ente allegati 1 e 2 del bando di gara;

Busta contenente esclusivamente l’offerta:

offerta in busta chiusa e sigillata sui bordi di chiusura redatta su carta legale ed in lingua italiana; l’offerta dovrà indicare in cifre ed in lettere la percentuale di ribasso sull’importo posto a base di gara, come da fac-simile allegato 3 al bando di gara.

13) Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio della ditta concorrente, non assumendo il Comune alcuna responsabilità in proposito.

14) Altre informazioni: sono disponibili presso l’Ente le modalità di gara, il capitolato speciale d’appalto ed il fac-simile dell’autocertificazione dichiarazione cumulativa e schema di offerta, di cui al suindicato punto 11.

15) Il Bando di gara in edizione integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Pontecurone.

Pontecurone, 5 luglio 2000

Il Responsabile del Procedimento
Dario Grassi




Comune di Pontecurone (Alessandria)

Avviso di gara per appalto mediante pubblico incanto - pavimentazione Via Emilia

1) Il Comune di Pontecurone (AL), Corso Togliatti n. 50 - C.A.P. 15055 - telefono 0131/885211, fax 0131/885217, intende appaltare i lavori di “Pavimentazione Via Emilia”;

2) Importo a base d’asta Lire 326.124.858 - pari a Euro 168.429,56 (IVA esclusa) di cui L. 294.124.858 (Euro 151.902,82) per lavori a corpo soggetti a ribasso e L. 32.000.000 (Euro 16.526,63) per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso (Art. 31 comma 2 Legge 109/94 e s.m.i.).

3) L’aggiudicazione delle opere, da affidare con la procedura di “pubblico incanto”, è effettuata con il criterio del prezzo più basso, mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

4) Il luogo di esecuzione è in Comune di Pontecurone, Via Emilia - Via Roma.

5) Le modalità di gara, compreso il bando e fac-simili di autodichiarazione (all. 1 e all. 2) nonchè lo schema di offerta (all. 3) possono essere ritirati all’ufficio protocollo (tel. 0131/885211 - fax 0131/885217).

Gli elaborati tecnici, il capitolato speciale d’appalto, il progetto completo ed ogni altro allegato sono liberamente consultabili presso la sede municipale tutti i giorni feriali presso l’Ufficio Lavori Pubblici in orario di ufficio; inoltre possono essere richiesti in copia, presso la copisteria il cui nominativo verrà comunicato, su specifica richiesta, via fax alle ditte interessate, con pagamento diretto alla medesima.

6) Termine di ricevimento offerte: lunedì 13 Novembre 2000 ore 12.00.

7) L’apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa avverrà in seduta pubblica il giorno di Martedì 14 Novembre 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL) e si procederà alla verifica così come disposto dall’art. 10 - comma 1 quater - della Legge 109/94 e s.m.i..

8) L’apertura delle offerte - pubblico incanto (asta pubblica) - avverrà in seduta pubblica il giorno di Lunedì 4 Dicembre 2000 alle ore 9.00 presso la sede municipale di C.so Togliatti n. 50 - Pontecurone (AL).

9) All’apertura delle offerte è ammessa ad assistere qualsiasi persona, ma solo i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o proprio delegato ai sensi di legge potrà intervenire nell’espletamento della gara.

10) I lavori sono finanziati interamente con mutuo Cassa Depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale.

11) I concorrenti hanno facoltà di presentare offerta ai sensi dell’art. 10 lett. d) - e), e dell’art. 13 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Per i requisiti dell’impresa singola e di quelle riunite si fa riferimento all’art. 23 del D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406 (depurato dai richiami alla cessata normativa sull’ex ANC ed adattato alle disposizioni del D.P.R. 25/1/2000 n. 34).

12) Per partecipare al pubblico incanto ciascun concorrente dovrà inoltrare piego sigillato e firmato sui lembi di chiusura, con indicazione all’esterno: “Offerta per la gara di asta pubblica del giorno Martedì 14 Novembre 2000 alle ore 9 relativa ai lavori di Pavimentazione di Via Emilia”, che dovrà pervenire improrogabilmente con qualsiasi mezzo entro il suddetto termine e che dovrà contenere le seguenti buste:

Busta contenente la documentazione amministrativa:

dichiarazione cumulativa sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dalla quale risultino i requisiti, successivamente verificabili, da sottoscrivere ai sensi del DPR n. 403/98 e Legge n. 15/68, necessari per partecipare alla gara, così come da fac-simili predisposti dall’Ente allegati 1 e 2 del bando di gara;

Busta contenente esclusivamente l’offerta:

offerta in busta chiusa e sigillata sui bordi di chiusura redatta su carta legale ed in lingua italiana; l’offerta dovrà indicare in cifre ed in lettere la percentuale di ribasso sull’importo posto a base di gara, come da fac-simile allegato 3 al bando di gara.

13) Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio della ditta concorrente, non assumendo il Comune alcuna responsabilità in proposito.

14) Altre informazioni: sono disponibili presso l’Ente le modalità di gara, il capitolato speciale d’appalto ed il fac-simile dell’autocertificazione dichiarazione cumulativa e schema di offerta, di cui al suindicato punto 11.

15) Il Bando di gara in edizione integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Pontecurone.

Pontecurone, 5 luglio 2000

Il Responsabile del Procedimento
Dario Grassi




Comune di Rivoli (Torino)

Avviso esiti di gara

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende noto l’esito delle seguenti aste pubbliche tenutesi con il metodo di cui all’art. 21, comma 1 e 1 bis della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della Legge 415/98:

1) asta per l’appalto dei lavori di rinaturalizzazione dell’area esterna del Cascinotto Miscarlino - Ditte partecipanti: n. 26. Aggiudicatario: Ditta Geoverde di Torino con il ribasso del 21,65% per un importo di L. 211.955.417.= pari ad Euro 109.465,837.

2) asta pubblica per l’appalto dei lavori di rifacimento sedime stradale, marciapiedi ed arredo urbano vie diverse.

Ditte partecipanti n. 41 - Aggiudicatario: Ditta Escavazioni Val Susa S.r.l. di Buttigliera Alta (TO) con il ribasso del 18,60% per un importo di L. 218.444.332.= pari ad Euro 112.817,087.

3) Asta pubblica per l’appalto dei lavori di realizzazione del centro di incontro del Quartiere Borgo Uriola in Via Tommaso Negro angolo Via Pantelleria.

Ditte partecipanti: n. 7. Aggiudicatario: Ditta Futur Garden di Pons Massimo di Perosa Argentina (To) con il ribasso del 12,50% per un importo di L. 159.894.500.= pari ad Euro 82.578,617.

4) asta pubblica per l’appalto dei lavori di ristrutturazione e trasformazione funzionale del fabbricato sito nel parco Salvemini detto “Chalet” - Ditte partecipanti n. 3 - Aggiudicatario: Ditta Cristofaro Francesco di Torino con il ribasso del 16,01% per un importo di L. 151.488.416= pari ad Euro 78.237,237.

Gli atti di approvazione dell’aggiudicazione sono pubblicati all’Albo Pretorio del Comune per dieci giorni.

Rivoli, 7 luglio 2000

Il Dirigente dell’Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour




Comune di Ronco Canavese (Torino)

Estratto avviso asta pubblica indetta per il 4.8.2000 lavori di difese spondali sul torrente Soana in località Caserma Carabinieri

Importo a base d’asta: L’importo posto a base di gara è di Lire 570.361.394 (Euro 294567,08).

Finanziamento ed aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo di cui all’art. 1, lettera E, della L. 2.2.1973 n. 14 mediante offerte di prezzi unitari, ai sensi del successivo art. 5, integrato dall’art. 21 della L. 11.2.1994, n. 109 modificata ed integrata dalla L. 2.6.1995 n. 216 e s.m.i., modificata ed integrata dalla L. 18.11.1998, n. 415. Non sono ammesse offerte in aumento. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida - Opera finanziata per L. 250.000.000 (Euro 129114,22) con un contributo in conto capitale della Regione Piemonte e per L. 500.000.000 (Euro 258228,45) con un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti con rate di ammortamento a totale carico dello Stato.

Termine di esecuzione lavori: gg. 250 data consegna.

Requisiti richiesti: Categoria prevalente OG8 (ex G8 ex 10B) per L. 468.444.304 (Euro 241931,29) - Categoria OS1 (ex S1 ex 1) per L. 101.917.090 (Euro 52635,78).

Scadenza presentazione offerte: 3.8.2000 ore 12,00.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune.

Il Responsabile del Servizio
Mauro De Nicola




Comune di San Giorgio Canavese (Torino)

Avviso per estratto di asta pubblica - Costruzione fabbricato da destinare a museo della pesca e della ricerca dell’oro nel torrente Orco, in località Frazione Cortereggio"

E’ indetta un’asta pubblica per l’affidamento dei lavori di:

“Costruzione fabbricato da destinare a museo della pesca e della ricerca dell’oro nel torrente Orco, in località Frazione Cortereggio”.

Importo, a corpo, a base d’asta Euro 92.704,01 (L. 179.500.000).

Finanziamento: mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.

Metodologia: Procedura di cui all’art. 21 comma 1, legge 11/2/1994, n. 109, e ss.mm.ii. (massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo, con esclusione di offerte in aumento e anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis, come modificato con legge n. 415 del 1998).

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Non sono ammesse offerte pari a zero od in aumento.

L’asta si terrà nel Palazzo Comunale il 8/8/2000 alle ore 9.00.

Le offerte dovranno pervenire a mezzo raccomandata postale entro le ore 12 del giorno 7/8/2000.

Il bando avviso integrale è pubblicato all’Albo Pretorio.

San Giorgio Canavese, 6 luglio 2000

Il Responsabile del Servizio
Ezio Enrico




Comune di San Maurizio d’Opaglio (Novara)

Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di realizzazione opere portuali in località Lagna - Importo a base di gara L. 1.156.117.350 (Euro 597.084,77) di cui L. 1.144.217.350 (Euro 590.938,94) soggetto a ribasso d’asta

E’ indetto per il giorno 21.8.2000 pubblico incanto per l’appalto dei lavori in oggetto che verrà espletato con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, con esclusione delle offerte in aumento, ai sensi dell’art. 21 della legge n. 109/94 modif. legge 415/98.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.

Il bando integrale di gara è affisso all’Albo Pretorio dell’Ente dal 30.6.2000 al 21.8.2000.

Le domande di partecipazione con la relativa documentazione dovranno essere conformi ai modelli allegati al bando integrale e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.8.2000.

Per informazioni e richiesta copia documenti rivolgersi agli Uffici Comunali Piazza I^ Maggio n. 4 - 28017 San Maurizio d’Opaglio (NO) negli orari d’apertura o contattare i numeri: tel. 0322/967222 - Fax 0322/967247.

Il Responsabile del Servizio
Il Segretario Comunale
Nicola Pietro




Comune di Verzuolo (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto per l’appalto di fornitura di generi alimentari

L’Amministrazione di Verzuolo - con sede in Verzuolo Piazza Martiri Libertà n. 1 cap 12039 tel. 0175/255111 - fax 0175255119 - intende affidare in appalto mediante pubblico incanto la fornitura di prodotti alimentari per la preparazione delle giornate alimentari a crudo e di pasti a crudo per gli ospiti della Casa di Riposo “G. Vada” e gli alunni della Scuola Materna Statale finanziata con fondi propri di bilancio.

L’appalto avrà la durata di anni 1 a decorrere dalla data di aggiudicazione.

L’importo presunto annuo della fornitura è pari a L. 183.806.500 (Euro 94.928,14) oltre I.V.A.

L’appalto sarà aggiudicato con il criterio previsto dall’art. 73, lettera c), R.D. 23.5.1924 n. 827 e successivo art. 76, commi 1, 2, 3, alla ditta che avrà formulato il miglior ribasso percentuale unico sui prezzi unitari posti a base di gara.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta valida.

Possono partecipare alla gara anche ditte appositamente e temporaneamente raggruppate con osservanza, pena esclusione, delle disposizioni di cui all’art. 10 del D. Lgs. 24.7.1992 n. 358.

I concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta entro il giorno precedente la data dell’appalto.

Il Capitolato Speciale d’Appalto potrà essere richiesto all’Ufficio Segreteria previo pagamento dei costi di copia.

Il pagamento avverrà con le modalità previste nel capitolato d’appalto.

Le spese contrattuali saranno a carico della ditta aggiudicataria.

Le offerte dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Verzuolo entro le ore 12 del giorno 7.8.2000

Apertura buste contenenti offerte: ore 11 del 8.8.2000.

Deposito cauzionale di L. 3.676.130 pari al 2% dell’importo a base d’asta nei modi previsti nel capitolato d’appalto.

Sul plico sigillato e indirizzato al Comune di Verzuolo - P.zza Martiri Libertà, 1 dovranno essere indicati il nome o la ragione sociale, l’indirizzo della ditta offerente e dovrà essere apposta la dicitura: “Offerta per la gara del 8 agosto ore 11,00 per l’appalto fornitura di prodotti alimentari per la preparazione delle giornate alimentari a crudo e di pasti a crudo per gli ospiti della Casa di Riposo ”G. Vada" e gli alunni della Scuola Materna Statale".

Verzuolo, 11 luglio 2000

Il Responsabile del Procedimento
Fabrizio Freni




Comune di Verzuolo (Cuneo)

Estratto avviso di pubblico incanto - servizio di noleggio e lavaggio della biancheria piana occorrente per la Casa di Riposo “G. Vada” di Verzuolo

L’Amministrazione di Verzuolo - con sede in Verzuolo Piazza Martiri Libertà n. 1 cap 12039 tel. 0175/255111 - fax 0175255119 - intende affidare in appalto mediante pubblico incanto il servizio di noleggio e lavaggio della biancheria piana occorrente per la Casa di Riposo “G. Vada” di Verzuolo.

Modalità di finanziamento: fondi propri di bilancio

L’appalto avrà la durata di anni 2 a decorrere dalla data di aggiudicazione.

L’importo presunto annuo della fornitura è pari a L. 30.708.000 (Euro 15.859,36) oltre I.V.A.

L’appalto sarà aggiudicato con il criterio previsto dall’art. 73, lettera c), R.D. 23.5.1924 n. 827 e successivo art. 76, commi 1, 2, 3, alla ditta che avrà formulato il miglior ribasso percentuale unico sui prezzi unitari posti a base di gara.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta valida.

I concorrenti avranno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta entro il giorno precedente la data dell’appalto.

Il Capitolato Speciale d’Appalto potrà essere richiesto all’Ufficio Segreteria previo pagamento dei costi di copia.

Il pagamento avverrà con le modalità previste nel capitolato d’appalto.

Le spese contrattuali saranno a carico della ditta aggiudicataria.

Le offerte dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Verzuolo entro le ore 12 del giorno 7.8.2000

Apertura buste contenenti offerte: ore 09 del 8.8.2000.

Deposito cauzionale di L. 614.160 pari al 2% dell’importo a base d’asta nei modi previsti nel capitolato d’appalto.

Sul plico sigillato e indirizzato al Comune di Verzuolo - P.zza Martiri Libertà, 1 dovranno essere indicati il nome o la ragione sociale, l’indirizzo della ditta offerente e dovrà essere apposta la dicitura: “Offerta per l’appalto servizio di lavaggio e noleggio della biancheria piana occorrente per la Casa di Riposo ”G. Vada" di Verzuolo, li 10.7.2000.

Il Responsabile del Procedimento
Fabrizio Freni




Comunità Montana Valli Gesso-Vermenagna-Pesio - Robilante (Cuneo)

Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la fornitura chiavi in mano di tre mezzi da 3,5 ton. allestiti con accessori per il servizio di igiene urbana

L’importo complessivo a base d’asta: L. 191.000.000, pari a Euro 98.643,27 comprendente accessori, montaggio allestimenti, collaudi, messa su strada.

Termine presentazione offerte: ore 12,00 del giorno 31 luglio 2000.

Apertura plichi: ore 9,00 del giorno 1 agosto 2000.

Caratteristiche tecniche: indicate nel bando integrale di gara, reperibile presso la sede della C.M. (Tel. 0171/78240).

Aggiudicazione: metodo offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi art. 19 comma 1 lettera b) D.Lgs. 358/92 e s.m.i.

Iscrizione: C.C.I.A.A. per attività inerenti la fornitura in oggetto.

Avvertenze: L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione nel caso non si renda più opportuno l’acquisto dei mezzi e ad insindacabile giudizio della C.M.

Il responsabile del procedimento: Francesco Risso.




Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Torino

Bando per l’affidamento di incarico professionale per la progettazione esecutiva relativa a adeguamento civile ed impiantistico edifici dell’area della ricerca di Torino del CNR, in Torino

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Area della Ricerca di Torino
Strada delle Cacce, 73 - 10135 Torino
Tel. 011/3977.357 - Telefax 011/3487030

L’Area della ricerca di Torino del CNR, di seguito chiamata anche CNR, ai sensi dell’art. 17 comma 12 della Legge 109/94 intende affidare la progettazione esecutiva dei lavori di adeguamento civile ed impiantistico degli edifici dell’Area, siti in Torino, Strada delle Cacce 73, sulla base del progetto approvato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino per il conseguimento del Certificato Prevenzione Incendi.

Per gli interventi previsti è stato stimato un importo complessivo di L. 2.100.000.000 (euro 1.084.559,49) al lordo dell’IVA, dei compensi relativi alle prestazioni professionali e degli oneri derivanti dal D.Lgs. 494/96 e s.m.i.. Il finanziamento grava sui fondi del bilancio ordinario del CNR.

Trattasi in particolare di progettazione esecutiva di interventi di adeguamento alle prescrizioni antincendio da eseguirsi in un complesso di n. 17 edifici insistenti su di un’area di 10 ettari, per uno sviluppo in pianta di complessivi 28.000 m2 circa.

Conseguentemente, dovranno essere prodotti tassativamente entro 60 giorni dall’eventuale affidamento dell’incarico i seguenti elaborati progettuali:

- Capitolati Speciali di appalto per le opere edili ed impiantistiche;

- Specifiche tecniche;

- Elenco dei prezzi unitari (dedotti dal prezzario del competente Provveditorato Opere Pubbliche);

- Computo metrico estimativo e analisi dei prezzi;

- Relazioni tecniche;

- Disegni esecutivi impiantistici ed edilizi in scala idonea;

- Particolari costruttivi.

Unitamente agli elaborati cartacei, il progettista incaricato dovrà presentare gli stessi elaborati su supporto informatico, in formato Autocad 12-13, o compatibili, per quanto concerne tutti i disegni, ed in formato Word. 95-98/Excel. 95-98, o compatibili, per tutti gli altri elaborati.

Con riferimento alle predette prescrizioni relative agli elaborati descrittivi e grafici da produrre, il CNR si riserva la facoltà di ordinare al progettista incaricato integrazioni ovvero modifiche, ai sensi dell’art. 16, secondo comma della L. 109/94.

Per lo svolgimento dell’incarico, che sarà regolato da specifico atto contrattuale, il progettista dovrà attenersi scrupolosamente alla normativa di legge e regolamentare, anche a livello locale, vigente in materia.

Gli interessati dovranno presentare:

1. domanda di partecipazione in carta legale debitamente sottoscritta;

2. dichiarazione attestante la propria iscrizione al rispettivo Ordine Professionale;

3. curriculum vitae professionale.

In caso di partecipazione di associazioni professionali, società di professionisti o raggruppamenti temporanei fra professionisti, il documento di cui al punto 1 deve essere sottoscritto dal legale rappresentante della società o dell’associazione, ovvero del raggruppamento temporaneo, mentre i documenti di cui ai punti 2 e 3 dovranno essere presentati da ciascun professionista (socio, associato o raggruppato) che concorrerà alla prestazione del servizio.

Il corrispettivo e le condizioni contrattuali dell’incarico saranno definite ai sensi della normativa vigente (L. 143/1949) al netto dello sconto forfetario del 20% ai sensi della Legge 155/89, in conformità allo schema di parcella predisposto dal CNR e disponibile previa richiesta all’Area della ricerca di Torino, Fax: 011-3487030.

Criterio di selezione: valutazione dei curricula ex art. 17, comma 12 della L. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, tenendo presenti, per ordine di importanza:

- esperienze in interventi di adeguamento alle norme antincendio, con particolare riguardo a laboratori scientifici;

- esperienze nella realizzazione di impiantistica speciale;

- aver realizzato almeno una progettazione analoga per lo stesso importo;

- fatturato medio dello studio/professionista negli ultimi 5 anni;

- esperienza decennale da parte di almeno un componente nominativo dello studio o da parte del professionista.

Qualora nel curriculum sia indicata attività di partecipazione a progettazioni eseguite in collaborazione con altri professionisti, dovrà essere specificata la tipologia della partecipazione e la relativa quota.

La selezione sarà effettuata da un’apposita Commissione nominata dal CNR.

Il CNR si riserva la facoltà di affidare al soggetto professionale incaricato della progettazione anche l’incarico di direzione dei relativi lavori.

Il plico contenente i documenti succitati, pena l’esclusione, dovrà pervenire entro e non oltre la data del 14/9/2000, ore 12.00, al seguente indirizzo: Area della ricerca di Torino del CNR, Strada delle Cacce 73, 10135 Torino. Per la ricezione utile delle offerte, farà fede il timbro apposto dalla Segreteria dell’Area o da altro servizio appositamente incaricato. Il tempestivo recapito resta ad esclusivo rischio del concorrente.

Sulla busta, oltre all’indicazione del mittente, si dovrà apporre sul frontespizio la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla gara per l’affidamento di incarico professionale di progettazione - Area della ricerca di Torino del CNR”.

Il presente bando non vincola l’amministrazione appaltante.

Per eventuali informazioni rivolgersi al seguente numero: 011-3977.357 - lun./ven. ore 9.00/12.00.

Il Direttore
Pierluigi Redolfi




Consorzio Azienda Servizi Ambiente A.S.A. - Colleretto Castelnuovo (Torino)

Bando di gara a procedura ristretta - Progettazione esecutiva e la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento con caldaie a cippato di legno nel comune di Castellamonte

1. Soggetto aggiudicatore: Consorzio Azienda Servizi Ambiente A.S.A. , Str. Santuario di Piova, 10080 Colleretto Castelnuovo (TO), tel. 0124 - 69.00.06, fax 0124 - 69.00.07 operante settori ex D.Lgs. 158/95 e s.m.i. - art.2, comma 5 L.109/94 e s.m.i.

2. Procedura ristretta (appalto concorso di lavori) ex art.12, commi 2, lett. b), 3 lett. b), 4 e art.22, comma 1, lett. a) D. Lgs. 158/95 e s.m.i. per la progettazione esecutiva e la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento con caldaie a cippato di legno nel comune di Castellamonte (TO) ed esercizio provvisorio dell’impianto stesso per anni uno fino al completamento del programma di sviluppo dell’iniziativa. L’appalto è a corpo. CPV: 452140000.

3.Importo a base di gara per i costi di progettazione, costruzione e di esercizio provvisorio: Lire 6.070.000.000/Euro 3.134.893,37 Iva esclusa; di cui oneri sicurezza Lire 60.000.000/Euro 30.987,42 non soggetti a ribasso.

4. Opere prevalenti:

- impianti per la produzione di energia elettrica (Categoria prevalente OG9) Lire 2.700.000.000/Euro 1.394.433,62 Iva esclusa; classifica ex art.3, comma 4 D.P.R. 34/2000 almeno pari a L. 5.000.000.000/Euro 2.582.284.

Parti di cui si compone l’opera, diverse dalla categoria prevalente:

- impianti tecnologici (compreso l’esercizio provvisorio) (Categoria OG11) Lire 1.900.000.000/Euro 981.268,10 Iva esclusa; classifica ex art.3, comma 4 D.P.R. 34/2000 almeno pari a L. 2.000.000.000/Euro 1.032.913.

- acquedotti o assimilabili (Categoria OG6) Lire 1.470.000.000/Euro 759.191,64 Iva esclusa; classifica ex art. 3, comma 4 D.P.R. 34/2000 almeno pari a L. 2.000.000.000/Euro 1.032.913.

Tali parti sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, e comunque scorporabili (in questo ultimo caso è richiesto alle mandanti il possesso delle classifiche almeno pari a quelle sopra indicate).

5. Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ex art.3 D.P.R. 34/2000 possono partecipare alla gara ai sensi e per gli effetti dell’art. 31 D.P.R. precitato e del documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale.

6. Luogo di esecuzione: Castellamonte (TO).

7. L’appalto concorso di cui al punto 2. persegue tre obiettivi principali: (i) la risoluzione delle problematiche ambientali del territorio, in particolare la riqualificazione dell’ecosistema della montagna, nel pieno rispetto della legislazione vigente; (ii) la fornitura di servizi in grado di soddisfare le esigenze del territorio e di migliorare la qualità della vita dei residenti; (iii) l’incremento di occupazione nel territorio e lo sviluppo di nuove professionalità. Esso comporta a carico del candidato, in base alla richiesta formulata dall’ente aggiudicatore, la progettazione esecutiva delle opere e l’indicazione delle condizioni e dei prezzi ai quali è disposto ad eseguire l’appalto.

8. Non sono ammesse varianti ex art. 24, comma 3 D.Lgs. 158/95 e s.m.i. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, comma 5 L. 109/94 e s.m.i. non è applicabile l’art. 19 del D.Lgs. 158/95 s.m.i.

9. Termine per la esecuzione dei lavori: 250 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. Tale termine è soggetto a miglioramento in sede di offerta. In ogni caso dovranno essere rispettati i seguenti obblighi:

alla data del 1° giugno 2001 dovranno essere completati tutti i ripristini dei manti stradali che siano stati danneggiati in conseguenza della posa della rete di distribuzione del fluido termovettore;

alla data del 1° ottobre 2001 dovrà essere stato realizzato e collaudato l’impianto di teleriscaldamento, con almeno n. 1 caldaia a cippato e n. 1 caldaia a metano regolarmente funzionanti.

10. a) Termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione: giovedì 24.08.2000, pena l’esclusione.

b) Le domande di partecipazione devono pervenire secondo forme e modalità indicate nel documento complementare “Disciplinare di gara” all’indirizzo di cui al punto 1.

c) Le domande di partecipazione devono essere redatte in lingua italiana e secondo forme e modalità indicate nel documento complementare “Disciplinare di gara”.

d) Il “Disciplinare di gara” con l’allegato A è in visione presso il soggetto aggiudicatore all’indirizzo di cui al punto 1.

Il “Disciplinare di gara” con allegato A sarà inviato a semplice richiesta.

11. Gli inviti a presentare offerte saranno spediti entro 30 giorni dal termine ultimo di cui al punto 10.a).

12. Cauzione provvisoria: Lire 121.400.000/Euro 62.697,86 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva pari al 10% importo contrattuale e polizze assicurative ai sensi del Capitolato Speciale di Appalto (C.S.A.); quest’ultimo sarà trasmesso ai candidati invitati a corredo della lettera di invito ex art. 18, comma 4 D.Lgs. 158/95 e s.m.i. L’aggiudicatario è tenuto a stipulare polizze assicurative C.A.R. e R.C.T./R.C.O.

13. Finanziamento: fondi propri e fondi regionali; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale che il concorrente, non ancora qualificato secondo il sistema ex art.3 D.P.R.34/2000, deve soddisfare:

a) cifra affari in lavori attività diretta ed indiretta svolta quinquennio antecedente pubblicazione bando (1995, 1996, 1997, 1998, 1999) di importo almeno pari a 1,75 volte importo appalto da affidare;

b) esecuzione, mediante attività diretta e indiretta svolta quinquennio antecedente data di pubblicazione bando, di lavori appartenenti alla categoria prevalente di importo non inferiore al 40% di quello dell’appalto da affidare;

c) costo complessivo sostenuto per personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’art. 18, comma 10, D.P.R. 34/2000, riferiti alla cifra d’affari effettivamente realizzata nel predetto quinquennio;

d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, rapportata alla media annua del predetto quinquennio, per valore non inferiore all’1% della media annua della cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata nello stesso quinquennio.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare: non versare in nessuna delle cause di esclusione ex art. 17, comma 1, D.P.R.34/2000.

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni dal termine ultimo di presentazione delle offerte.

17. Criterio aggiudicazione ex art. 24, comma 1, lett. b) D.Lgs. 158/95 e s.m.i. in base ai seguenti elementi indicati in ordine decrescente di importanza e a quanto stabilito al punto 6 del documento complementare “Disciplinare di gara”:

1) Valore tecnico ed estetico dell’opera progettata: punti max 55

2) Prezzo: punti max 20

3) Valore del grado di innovazione: punti max 10

4) Termini per la consegna delle opere e condizioni di garanzia: punti max 7,5

5) Costo di utilizzazione e di manutenzione: punti max 7,5

18. Gli offerenti potranno subappaltare i lavori ex art. 18, commi 3 ss L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, indeterminate, condizionate, plurime, incomplete, parziali.

20. Il soggetto aggiudicatore si riserva facoltà di chiedere miglioramenti e/o perfezionamenti e/o integrazioni al progetto presentato dal concorrente risultato primo in graduatoria.

21. Il soggetto aggiudicatore si riserva facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e meritevole.

22. Il soggetto aggiudicatore si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e/o non stipulare il contratto e/o revocare il bando di gara in argomento senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e 1338 del codice civile.

23. Nessun compenso o rimborso spese spetterà ai concorrenti per la presentazione dei progetti.

24. Ammesse associazioni d’imprese ex art. 23

D.Lgs. 158/95 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.

25. Responsabile del procedimento: Geom. Emidio Filipponi

Il Direttore
Emidio Filipponi




Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U - Collegno (Torino)

Avviso di gara - Appalto della fornitura di gasolio e benzina per gli automezzi aziendali

Ente Appaltante: Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U. - V. Torino, 9 - Collegno (TO) - Italia

Tel. 011-403.16.78 - Fax 011-403.11.96 - Sito Internet: http://www.cidiu.to.it /bandi

E’ indetto il 1° esperimento di licitazione privata per l’appalto della fornitura di gasolio e benzina per gli automezzi aziendali, suddivisa in tre lotti aggiudicabili singolarmente:

- Lotto 1: Fornitura di 260.000 litri/anno di gasolio per autotrazione da erogare presso l’impianto aziendale situato in Via Venaria, 64 - Savonera - Collegno -.

L’importo presunto della fornitura ammonta annualmente a L. 360.000.000 oltre I.V.A. (185.924,49 Euro) per anni tre e così per complessive L. 1.080.000.000 oltre IVA (557.773,45 Euro).

- Lotto 2: Fornitura di 100.000 litri/anno di gasolio per autotrazione da erogare presso un distributore ubicato nel Comune di Collegno o nel Comune di Grugliasco.

L’importo presunto della fornitura ammonta annualmente a L. 140.000.000 oltre I.V.A. (72.303,97 Euro) per anni tre e così per complessive L. 420.000.000 oltre IVA (pari a 216.911,90 Euro).

-Lotto 3: Fornitura di 25.000 litri/anno di benzina super e super senza piombo per gli automezzi aziendali.

L’importo presunto della fornitura ammonta annualmente a L. 45.000.000 oltre I.V.A. (23.240,57 Euro) per anni tre e così per complessive L. 135.000.000 oltre IVA (pari a 69.721,69 Euro).

La spesa è finanziata con mezzi di Bilancio.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 19, 1° comma, lett. a) del D.Lgs 358/92, coordinato con le modifiche introdotte dal D.Lgs 402/98 e dal combinato disposto dagli artt. 73, lett. c), 76 e 89 lett. ) del R.C.G.S. approvato con R.D. 23.5.1924, n. 827 e successive modificazioni.

Luogo di esecuzione della fornitura: Comuni di Collegno e Grugliasco.

Per ottenere l’invito alla licitazione le Imprese interessate dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo del C.I.D.I.U. - Via Torino n. 9 - 10093 Collegno (TO), entro il giorno 11/9/2000 domanda redatta in lingua italiana corredata dai seguenti certificati o dichiarazioni sostitutive successivamente verificabili:

a) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 11 del D.lg. 24 luglio 1992, n. 358, così come modificato dal D.Lgs. 402/98;

b) di essere iscritte alla C.C.I.A.A. o analogo Registro dello Stato di residenza o sede aderente alla CEE;

c) di avere la necessaria capacità finanziaria ed economica ex - art. 13 del D.Lg. 358/92, così come modificato dal D.Lgs 402/98, specificando l’importo globale delle forniture identiche a quella oggetto della gara, realizzate negli ultimi tre esercizi;

d) di avere la necessaria capacità tecnica di cui all’art. 14 del D.Lg. 358/92 così come modificato con D.Lgs 402/98, fornendo l’elenco delle principali forniture effettuate durante gli ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario;

e) di essere iscritto nell’elenco delle ditte autorizzate dall’U.T.I.F. (Ufficio Tecnico Imposta di Fabbricazione) al commercio di gasolio e benzina.

f) (per il lotto 2) di disporre di un distributore ubicato nel Comune di Collegno o nel Comune di Grugliasco.

Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente raggruppate in associazioni temporanee o in consorzio, ai sensi e con le modalità di cui agli artt. 10 del D.lg. 358/92 così come modificato con D.Lgs. 402/98.

Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta 120 gg. dalla data di scadenza del presente bando.

L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.

Per informazioni di natura tecnica rivolgersi all’Ufficio Acquisti - Geom. Bruno Mussino.

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi all’Ufficio Contratti - D.ssa Tiziana Voglino. (Tel. 011 - 4028.111; Fax 011 - 403.11.96)

Sito Internet: http//www.cidiu.to.it alla voce: bandi

Data di spedizione e ricevimento del bando all’Ufficio Pubblicazioni della Comunità Europea in data 7/7/2000 -.

Collegno, 6 luglio 2000

Il Direttore Generale
Mario Maggiorotto




Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U - Collegno (Torino)

Avviso di gara - Servizio di raccolta, trasporto e noleggio delle attrezzature, per l’espletamento delle attività di ritiro dei rifiuti speciali assimilabili da aziende private, per il periodo di giorni 1095 a far data dal 1/1/2001

1. Ente Appaltante: Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana - C.I.D.I.U. - V. Torino, 9 - Collegno (TO) - Italia

Tel. 011-403.16.78 - Fax 011-403.11.96 - Sito Internet: http://www.cidiu.to.it/bandi -

2. Categoria servizio e descrizione: - Cat. 16 - Eliminazione di Rifiuti - (numero riferimento CPC. 94)

Servizio di raccolta, trasporto e noleggio delle attrezzature, per l’espletamento delle attività di ritiro dei rifiuti speciali assimilabili da aziende private, per il periodo di giorni 1095 a far data dal 1/1/2001.

Importo a base d’appalto annuo L. 760.000.000 (euro 392.507,243) oltre IVA, per complessive L. 2.280.000.000 (euro 1.177.521,730) oltre IVA.

Servizio finanziato con mezzi di Bilancio.

L’appalto sarà affidato con il sistema della gara a licitazione privata con l’osservanza delle norme previste dal D.lg 17 marzo 1995, n. 157, e successive modifiche ed integrazioni con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 23, comma 1° lett. a) del suddetto decreto unicamente al prezzo più basso, non superiore all’importo a base di gara.

3. Luogo di esecuzione: Provincia di Torino.

4.a) Esecuzione Servizi riservata a imprese iscritte all’Albo Nazionale delle Imprese - o analogo registro dello Stato di residenza aderente alla CEE che effettuano la gestione dei rifiuti

urbani ed assimilati.

4.b) Riferimenti alle disposizioni legislative, regolamenti od amministrativi in causa R.D. 23.5.1924, n. 827 - D.Lgs. 17.3.1995, n. 157; D.Lgs. 22/97.

5. Raggruppamenti imprese: sono ammesse a presentare offerta raggruppamenti d’impresa, appositamente e temporaneamente raggruppate con osservanza disciplina art. 11 - D.Lgs. 157/95.

Imprese raggruppate indicheranno richiesta partecipazione gara e confermeranno in offerta, parti servizio che saranno fornite da ciascuna impresa.

Domanda ed offerta devono essere sottoscritte, pena nullità, congiuntamente da tutte Imprese raggruppate. Impresa che manifesti - con modalità stabilite - volontà partecipare gara in raggruppamento, non potrà fare richiesta partecipazione titolo individuale o come membro di altro raggruppamento.

6. Per essere invitate alla gara di licitazione, le Ditte interessate dovranno far pervenire, ex art. 10 D.lg citato, all’Ufficio Protocollo - V. Torino, 9 - 10093 - Collegno (TO) - entro il 11/9/2000 -domanda su carta bollata, corredata dai seguenti certificati o dichiarazioni sostitutive rese ai sensi L. 127/97 e s.m., successivamente verificabili da cui risulti:

- insussistenza delle cause di esclusione di cui art. 12 comma 1 D.lgs 157/95;

- iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano gestione dei rifiuti urbani ed assimilati o analogo registro dello Stato di residenza aderente CEE.

- iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. o analogo registro dello Stato di residenza aderente CEE. e da cui risulti che l’attività esercitata è inerente oggetto presente gara.

- di avere la necessaria capacità finanziaria ed economica di cui all’art. 13 del D. Lg. 157/95 e s.m., specificando il fatturato globale e l’importo dei servizi identici a quello oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi.

- di avere la necessaria capacità tecnica di cui all’art. 14 del D. Lg. 157/95 e s.m., fornendo l’elenco dei principali servizi effettuati durante gli ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario;

- di essere in possesso dell’attrezzatura tecnica necessaria allo svolgimento del servizio ed elenco descrittivo dei mezzi d’opera, attrezzature, materiali e personale di cui l’impresa dispone.

Nel caso di raggruppamento temporaneo d’impresa le dichiarazioni sopracitate devono essere prodotte da ciascuna impresa raggruppata.

Si fa presente che le domande delle Ditte che ometteranno anche una sola delle dichiarazioni di cui alle lettere che precedono non saranno prese in considerazione.

7. Cauzioni ed altre forme garanzia richieste: come meglio specificate nella lettera invito.

Lingua o Lingue: Italiano -

Termine per l’invio degli inviti a presentare offerta: entro 120 giorni dalla data del presente avviso.

Altre informazioni: Tel. 011-403.16.78 - Fax 403.11.96

Amministrative: D.ssa T. Voglino

Tecniche: Geom. G. Cirelli

Data di spedizione e ricevimento del bando all’Ufficio Pubblicazioni della Comunità Europea in data 7/7/2000.

Collegno, 6 luglio 2000

Il Direttore Generale
Mario Maggiorotto




Consorzio Intercomunale di Igiene Urbana (C.I.D.I.U.) - Collegno (Torino)

Avviso di gara - appalto del servizio di svuotamento campane carta e plastica nei Comuni di Collegno, Grugliasco, Buttigliera Alta e San Gillio nonché il trasporto ai centri di stoccaggio dei materiali derivanti dalle raccolte differenziate e di quelli depositati nelle rifiuterie consortili per gg. 365 per l’anno 2001

E’ indetto il 1° esperimento di licitazione privata per l’appalto del Servizio di svuotamento campane carta e plastica nei comuni ci Collegno, Grugliasco, Buttigliera Alta e San Gillio nonchè il trasporto ai centri di stoccaggio dei materiali derivanti dalle raccolte differenziate e di quelli depositati nelle rifiuterie consortili per gg. 365 per l’anno 2001.

Importo a base d’asta è di L. 350.000.000.= oltre IVA (Euro 180.760)

Spesa è finanziata con mezzi di bilancio.

Procedimento di gara previsto dal combinato disposto dagli artt. 73 lett. C), 76 e 89 lett. A) R.C.G.S. approvato con R.D. 827 23.5.1924, e s.m.i., prezzo più basso con esclusione delle offerte in aumento.

Le Imprese interessate dovranno far pervenire all’Uff. Protocollo C.I.D.I.U., - Via Torino, 9 - 10093 - Collegno (TO) entro il giorno 11/09/2000 domanda in carta bollata corredata dalle seguenti dichiarazioni successivamente verificabili.

1) di essere iscritte alla C.C.I.A.A.;

2) di essere iscritti all’Albo Naz. Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti per la Cat. 1 “Raccolta e trasporto rifiuti urbani ed assimilati;

Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute prima della pubblicazione del presente avviso, né quelle inoltrate dopo il termine di scadenza su indicato.

Le richieste di invito non saranno vincolanti per l’Amministrazione.

Informazioni (Tel: 011.40.28.111 - Fax 011.403.11.96)

Tecniche: Sig. Cirelli Geom. Giuseppe

Amministrative: Dr.ssa Tiziana Voglino

Sito Internet: http://www.cidiu.to.it/bandi

“Informativa ai sensi dell’art. 10 Legge n. 675/96

Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l’eventuale rifiuto comporta l’esclusione dalla gara. Il trattamento dei dati da parte del C.I.D.I.U. - Segreteria Generale - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l’ammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. L’art. 13 della legge riconosce all’interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."

Il Direttore Generale
Mario Maggiorotto




I.P.A.B. Ospedale Civile San Camillo - Centallo (Cuneo)

Avviso di gara esperita

A norma delle vigenti disposizioni, si rende noto che questo ente il giorno 21 giugno 2000 è stata esperita una gara a licitazione privata ai sensi dell’art. 23 - 1º comma lettera b) del D.Lgs. 157/1995 per l’affidamento del servizio di assistenza socio sanitaria e tutelare.

Importo a base d’asta: L. 895.000.000.

Ditte partecipanti: n. 3 (tre).

Ribasso: 11,02 (undicvirgolazeroduepercento).

Ditta aggiudicataria: Cooperativa sociale Quadrifoglio a r.l. di Pinerolo (TO).

E’ possibile prendere visione degli atti presso la Segreteria dell’Ente Via Ospedale n. 38/42 - 12044 Centallo - CN.

Il Responsabile del Procedimento
Dario Racca




I.P.A.B. Ospedale Civile San Camillo - Centallo (Cuneo)

Avviso di gara esperita

A norma delle vigenti disposizioni, si rende noto che questo ente il giorno 21 giugno 2000 è stata esperita una gara a licitazione privata ai sensi dell’art. 23 - 1º comma lettera b) del D.Lgs. 157/1995 con i criteri di cui al D.P.C.M. n. 117 per l’affidamento del servizio di pulizia degli immobili dell’ente.

Importo a base d’asta: L. 337.500.000=.

Ditte partecipanti: n. 4 (quattro).

Ribasso: 4,88% (quattrovirgolaottantottopercento).

Ditta aggiudicataria: Cooperativa Sociale Quadrifoglio Tre a r.l. di Pinerolo (TO).

E’ possibile prendere visione degli atti presso la Segreteria dell’Ente Via Ospedale 38/42 - 12044 Centallo - CN.

Il Responsabile del Procedimento
Dario Racca




Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte - Torino

Avviso di selezione curriculare per affidamento incarico di coordinamento, in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.

L’Ente appaltante ai sensi dell’art. 17 comma 12 della L. 109/94 e s.m.i.

invita

i soggetti aventi titolo sotto indicati a presentare domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento dell’incarico oggetto del presente avviso secondo le modalità sotto esposte.

1) Oggetto dell’incarico

L’incarico ha per oggetto lo svolgimento dei compiti di coordinatore per l’esecuzione dei lavori in sicurezza ex art. 2, comma 1, lett. f) D.Lgs. 494/96 e s.m.i. concernente la rimessa in pristino e il restauro del Palazzo Reale di Torino.

L’Ente appaltante mette a disposizione:

- lo schema di disciplinare d’incarico;

2) Computo dei compensi professionali

Esecuzione lavori in sicurezza ex D.Lgs. 494/96:

l’onorario complessivo presunto è pari a L. 180.494.056/Euro 93.217,40

comprensivo del conglobamento spese pari al 20%, oltre I.V.A. e CNPAIA.

Le consulenze di cui il professionista potrà eventualmente servirsi, sono da considerarsi comprese nelle spese conglobate predette.

3) Soggetti aventi titolo per partecipare all’affidamento dell’incarico

Soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’art. 10 del D.Lgs. n. 494/96 e s.m.i. o, alternativamente, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 19 medesimo Decreto.

4) Termine di partecipazione

I soggetti interessati dovranno fare pervenire all’indirizzo in epigrafe, apposito plico chiuso recante la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento dell’incarico di coordinatore in fase di esecuzione lavori sicurezza 494/96 inerente Palazzo Reale” entro il termine indicato al successivo punto 4.3. Su tale plico dovrà altresì essere indicato il nominativo del mittente; in caso di concorrente plurisoggettivo dovrà essere indicato il nominativo di tutti i componenti.

Il plico, al proprio interno, dovrà contenere:

4.1 Busta chiusa contenente le dichiarazioni di cui al successivo punto 5), recante la seguente dicitura: “Documentazione amministrativa relativa alla selezione curriculare” oltre al nome del mittente.

4.2 Busta chiusa contenente la documentazione di cui al successivo punto 6), recante la seguente dicitura: “Documentazione tecnico-curriculare” oltre al nome del mittente.

4.3 Tale plico, contenente la busta “Documentazione amministrativa relativa alla selezione curriculare” e la busta “Documentazione tecnico-curriculare” dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 11.9.2000 pena l’esclusione a mezzo del servizio delle Poste Italiane S.p.A. all’indirizzo in epigrafe o a mezzo di consegna diretta all’Ufficio servizio accettazione presso la portineria di Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2, Torino.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Non si darà corso al plico pervenuto senza la prescritta dicitura individuante l’oggetto della selezione curriculare.-

4.4 Non ammesso il subappalto.

4.5 Lingua ufficiale: italiano.

La documentazione amministrativa e la documentazione tecnico-curriculare, se redatte in lingua diversa dall’italiano, dovranno essere accompagnate da traduzione asseverata nelle forme di legge.

5) Documentazione amministrativa relativa alla selezione curriculare

5.1 Istanza di partecipazione alla selezione in oggetto, redatta in bollo da L. 20.000, indirizzata alla Soprintendenza indicata in epigrafe, sottoscritta in forma semplice, con allegata fotocopia/e semplice/i di un documento d’identità del/i sottoscrittore/i di cui al sottoindicato punto 5.2, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, commi 10 e 11 L. 191/98.

La suddetta istanza dovrà contenere - per ciascun soggetto che partecipa direttamente al coordinamento sicurezza in fase di esecuzione ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i. - le seguenti indicazioni e dichiarazioni, successivamente verificabili:

I. I dati anagrafici e fiscali, i titoli di studio e/o professionali, eventuale numero e data di iscrizione agli Ordini e Collegi professionali, il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’art. 10 o, alternativamente, dall’art. 19 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

Se del caso, i soggetti partecipanti potranno indicare eventuali altri soggetti, loro dipendenti o loro collaboratori coordinati e continuativi o in rapporto di lavoro interinale, successivamente comprovabile, che collaboreranno nell’espletamento del servizio tutela della sicurezza in cantiere ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., con l’indicazione delle relative funzioni, fermo restando il principio secondo cui il soggetto incaricato è sempre tenuto ad eseguire personalmente l’incarico, sia pure con l’ausilio di operatori materiali.

II. Di non versare in alcuna delle cause di esclusione dalle procedure concorsuali di cui all’art. 12 D.Lgs. 157/95 e s.m.i.

III. A pena di esclusione, dichiarazione attestante di avere preso esatta cognizione della natura del servizio oggetto del presente avviso e riguardante il coordinamento sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i. di messa in pristino, manutenzione e restauro del Palazzo Reale in Torino, di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione della prestazione medesima e sulle condizioni contrattuali, e di accettare senza condizione o riserva alcuna, nessuna esclusa o eccettuata, tutte le prescrizioni e disposizioni contenute nell’avviso di affidamento dell’incarico in oggetto e nello schema di disciplinare d’incarico.

IV. In caso di costituendo raggruppamento, dichiarazione di intenti contenente (I) l’indicazione del futuro Capogruppo a cui spetterà la rappresentanza esclusiva dei mandanti nei riguardi dell’Ente appaltante, (II) l’impegno a conformarsi, in caso di aggiudicazione, a quanto stabilito dall’ art. 11 D.Lgs 157/95 e s.m.i. (III) la ripartizione fra i componenti del costituendo raggruppamento delle competenze professionali oggetto dell’incarico: la ripartizione dovrà indicare la quantità e/o la natura delle prestazioni che saranno svolte - in caso di affidamento dell’incarico - da ciascun componente il raggruppamento.

5.2 L’istanza di cui al punto 5.1 in caso di concorrente monosoggettivo dovrà essere sottoscritta dal singolo soggetto partecipante; in caso di concorrente plurisoggettivo la suddetta istanza dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti partecipanti.

Tutti i sottoscrittori dovranno allegare fotocopia semplice di un documento d’identità.

L’Ente appaltante si riserva facoltà di invitare i concorrenti a fornire chiarimenti in merito al contenuto delle dichiarazioni presentate.

6) Documentazione tecnico-curriculare relativa alla selezione

I. Per ciascun soggetto che partecipa direttamente al coordinamento sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., una dichiarazione sottoscritta dal soggetto medesimo, con allegata fotocopia semplice di un documento d’identità ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, commi 10 e 11 L. 191/98, indicante il curriculum professionale volto a porre in evidenza la specifica competenza posseduta nel campo del coordinamento sicurezza in fase di esecuzione ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., oltre ad eventuali pubblicazioni ed ogni altro merito inerenti la tutela della sicurezza e della salute nei cantieri temporanei e mobili ex art. 2, comma 1, lett. a) D.Lgs. 494/96 e s.m.i. in fase di esecuzione dei lavori. L’elenco degli altri eventuali soggetti che collaboreranno all’espletamento dell’incarico dovrà essere corredato dai curricula professionali di detti collaboratori, debitamente sottoscritti dai collaboratori medesimi con allegate fotocopie semplici di un documento d’identità dei collaboratori, finalizzato a porre in evidenza la specifica competenza posseduta nel campo del coordinamento sicurezza in fase di esecuzione ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i.

II. Elenco di non più di n. 5 incarichi svolti in edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 490/99 (ex L. 1089/39) e affini per problematiche conservative al Palazzo Reale di Torino, ritenuti particolarmente significativi dal concorrente della propria capacità e merito tecnico di coordinatore per la esecuzione dei lavori ex art. 2, comma 1 lett. f) del D.Lgs. 494/96 e S.M.i., effettivamente svolti nel periodo 24/3/1997 - 30/6/2000, con l’indicazione dell’importo dei lavori, del periodo, del committente e della natura delle prestazioni effettuate con allegata una sintetica descrizione tecnica e relativa documentazione fotografica.

Gli incarichi di coordinatore per l’esecuzione dei lavori sono quelli iniziati ed ultimati nel suddetto periodo, oppure la sola parte eseguita nel caso di incarichi in corso di esecuzione.

Si precisa che anche in caso di concorrente plurisoggettivo l’elenco dovrà contenere non più di 5 incarichi.

Gli importi relativi ai lavori oggetto degli incarichi, eventualmente espressi originariamente in altre valute, dovranno essere, a cura del partecipante, convertiti in Lire italiane o in Euro adottando il valore del cambio del mese di giugno dell’anno a cui gli importi medesimi si riferiscono, fornito dall’Ufficio Italiano Cambi (U.I.C.) o altro idoneo criterio di conversione.

7) Criteri per l’assegnazione dell’incarico.

Le domande pervenute saranno sottoposte all’esame della Commissione Giudicatrice, costituita allo scopo, che formerà la graduatoria dei candidati redatta sulla base dei sotto indicati elementi di valutazione, cui saranno attribuiti i seguenti valori massimi di punteggio:

Curriculum professionale, pubblicazioni e meriti vari

punto 6) I fino a 30 punti

Elenco max cinque incarichi

punto 6) II fino a 70 punti

Precisazioni:

Curriculum professionale, pubblicazioni e meriti vari

In conformità alle prescrizioni di cui al punto 6) I; ciascun curriculum dovrà essere raccolto in un unico fascicolo in formato massimo A4, di non più di 5 (cinque) pagine formato massimo A4 per ogni soggetto.

Elenco max cinque incarichi

La documentazione sintetica dovrà essere prodotta con riferimento al punto 6) 11 del presente avviso. La descrizione tecnica sintetica e la relativa documentazione fotografica di ciascun incarico dovrà essere raccolta in un unico fascicolo in formato massimo A3, di non più di 5 (cinque) pagine formato massimo A3 per ogni incarico, oltre le fotografie.

8) Importo dei lavori a base d’appalto e termini per l’espletamento dell’incarico

Importo dei lavori a base d’appalto: L. 31.946.844.906/Euro 16.499.168,45, oltre IVA; durata dei lavori di rimessa in pristino, manutenzione e restauro del Palazzo Reale in Torino: giorni 900.

9) Modalità di finanziamento e pagamento.

Finanziamento con fondi propri di bilancio;

pagamento ai sensi dello schema di disciplinare.

10) Seduta pubblica, Commissione Giudicatrice e verbali.

La seduta pubblica inerente la selezione in oggetto e finalizzata all’esame dei documenti amministrativi inseriti nelle buste “Documentazione amministrativa relativa alla selezione curriculare” pervenute nel termine previsto, avverrà presso l’indirizzo in epigrafe alle ore 10.00 del giorno 13.9.2000.

Sono autorizzati a presenziare i legali rappresentanti dei concorrenti.

Successivamente le buste di cui al precitato punto 4.2 del presente avviso (“Documentazione tecnico-curriculare”) saranno trasmesse alla Commissione Giudicatrice che procederà alla loro apertura in seduta riservata dopo avere determinato tutti i criteri per l’affidamento dell’incarico in relazione agli elementi di valutazione ed al relativo ordine di importanza indicati al punto 7) del presente avviso.

Tutte le operazioni della Commissione saranno verbalizzate. Terminato il procedimento di selezione e individuato l’affidatario, la Soprintendenza provvederà a convocare nuova seduta pubblica di gara dando contezza in tale sede delle risultanze dei lavori della predetta Commissione. A procedimento concluso, i concorrenti potranno chiedere l’accesso agli atti ex art. 22 e ss. L. 241/90.

11) Accesso alle informazioni e responsabile del procedimento.

Eventuali chiarimenti di carattere tecnico o di carattere procedurale amministrativo, formulati esclusivamente via fax, pena la non considerazione degli stessi, dovranno essere indirizzate a: Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Torino - Fax 011 4361484 e dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 4.9.2000. Le risposte ai quesiti verranno inviate ai richiedenti mediante nota fax almeno sei giorni prima del termine ultimo di presentazione delle candidature.

12) Spese, bolli etc.

Tutte le spese di contratto, bolli, imposta di registro, etc. sono a carico esclusivo dell’affidatario senza diritto di rivalsa.

L’affidatario, in sede di stipulazione del contratto, sarà tenuto a presentare tutti i certificati e i documenti di rito atti a comprovare quanto dichiarato.

L’aggiudicatario dovrà altresì produrre l’eventuale atto costitutivo del raggruppamento temporaneo con le indicazioni di cui all’art. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m.i..

13) Trattamento dei dati.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1, L. 31 dicembre 1996 n. 675 e s.m.i., si informa che i dati raccolti sono destinati alla scelta del contraente ed il loro conferimento ha natura facoltativa, fermo restando che il Concorrente che intende partecipare alla selezione deve fornire all’Ente appaltante la documentazione richiesta dalla vigente normativa.

La partecipazione alla procedura concorsuale comporta la piena accettazione delle predette prescrizioni.

Il Soprintendente
Pasquale Bruno Malara




Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale

Avviso di rettifica di bando di gara - Studio di bilancio e programma di riequilibrio dei prelievi d’acqua per il Bacino Idrografico del Fiume Stura di Lanzo

1. Con riferimento alla gara in oggetto a parziale rettifica dell’art. 9 lett. b) si comunica che possono partecipare società di ingegneria senza il vincolo dei tre anni di costituzione.

2. Possono partecipare, altresì, i GEIE ex D.Lgs. 240/91 e Reg. CEE 2137/85 e le società di professionisti.

3. Tutte le altre prescrizioni del bando rimangono ferme ed immutate.

4. Data invio e ricezione avviso di rettifica UPUCE 7.7.2000.

Il Dirigente del Settore
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte - Settore attività negoziale e contrattuale

Avviso di rettifica di bando di gara - Indagini e studi finalizzati alla predisposizione di programmi di intervento e relativi piani finanziari per ammodernamento impianti e reti servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione comuni appartenenti ambito territoriale ottimale n. 3 - Torinese

1. Con riferimento alla gara in oggetto e parziale rettifica dell’art. 9 lett. b) si comunica che possono partecipare società di ingegneria senza il vincolo dei tre anni di costituzione.

2. Possono partecipare, altresì, i GEIE ex D.Lgs. 240/91 e Reg. CEE 2137/85 e le società di professionisti.

3. Tutte le altre prescrizioni del bando rimangono ferme ed immutate.

4. Data invio e ricezione avviso di rettifica UPUCE 7.7.2000.

Il Dirigente del Settore
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento e completamento difese spondali Torrente Borbera in località S. Nazaro di Albera Ligure (AL)

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432/432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Frazione S. Nazaro di Albera Ligure (AL).

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di consolidamento e completamento difese spondali Torrente Borbera in località S. Nazaro di Albera Ligure (AL).

5. Importo base d’asta: Lit. 66.110.235/Euro 34.143,09 I.V.A. esclusa.

6. Opere fluviali e di sistemazione idraulica similari a quelle della categoria OG8: Lire 66.110.235/Euro 34.143,09 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 40 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A ed il modulo “Lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per le esecuzioni dell’appalto” (allegato B) in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 6.9.2000 ore 12.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 1.322.205/Euro 682,86 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (.7.1995 - .7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di sistemazione idraulica del Rio Valgrana e difesa abitato nel Comune di Cassine (AL)

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Comune Cassine - Alessandria.

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di sistemazione idraulica del Rio Valgrana e difesa abitato nel Comune di Cassine (AL).

5. Importo base d’asta: Lit. 66.666.667/Euro 34.430,460 I.V.A. esclusa.

6. Opere prevalenti: opere stradali similari a quelle della categoria OG3: Lire 37.388.808/Euro 19.309,707 I.V.A. esclusa.

Opere scorporabili: opere di sistemazione idraulica similari a quelle della categoria OG8: Lire 25.450.400/Euro 13.144,034 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A ed il modulo “Lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per le esecuzioni dell’appalto” (allegato B), in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 6.9.2000 ore 11.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 1.333.333/Euro 688,61 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (19.7.1995 - 19.7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di ripristino del transito della strada comunale “Meani” - Comune Limone Piemonte

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Comune Limone Piemonte - Cuneo.

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di ripristino del transito della strada comunale “Meani” - Comune Limone Piemonte.

5. Importo base d’asta: Lit. 136.338.592/Euro 70.413,01 I.V.A. esclusa.

6. Opere strutturali speciali similari a quelle della categoria OS21: Lire 136.338.592/Euro 70.413,01 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A e B (elenco prezzi unitari) in visione presso indirizzo in epigrafe.

“Disciplinare di gara” con allegato A e B sarà inviato a semplice richiesta, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 7.9.2000 ore 9.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 2.726.772/Euro 1408,26 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando ( 19.7.1995 - 19.7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. a) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento della scalinata antistante la chiesa parrocchiale nel concentrico del Comune di Montemagno (AT)

Regione PIemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Comune Montemagno - Asti.

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di consolidamento della scalinata antistante la chiesa parrocchiale nel concentrico del Comune di Montemagno (AT)

5. Importo base d’asta: Lit. 79.681.300/Euro 41.151,96 I.V.A. esclusa.

6. Opere prevalenti: opere edili e di restauro similari a quelle della categoria OG2: Lire 60.273.500/Euro 31.128,66 I.V.A. esclusa.

Opere scorporabili: lavori in terra similari a quelli della categoria OS1: Lire 19.407.800/Euro 10.023,29 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A ed il modulo “Lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per le esecuzioni dell’appalto” (allegato B) in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 6.9.2000 ore 9.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 1.593.626/Euro 823,04 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (19.7.1995 - 19.7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento parete rocciosa Vicolo Bancarante e Via Mazzini nel Comune di Montiglio Monferrato (AT)

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Comune Montiglio Monferrato - Asti.

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di consolidamento parete rocciosa Vicolo Bancarante e Via Mazzini nel Comune di Montiglio Monferrato (AT).

5. Importo base d’asta: Lit. 82.259.545/Euro 42.483,51 I.V.A. esclusa.

6. Opere prevalenti: lavori in terra similari a quelli della categoria OS1: Lire 50.643.380/Euro 26.155,12 I.V.A. esclusa.

Opere scorporabili: barriere e protezioni stradali similari a quelle della categoria OS12: Lire 31.616.165/Euro 16.328,39 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A ed il modulo “Lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per le esecuzioni dell’appalto” (allegato B) in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 6.9.2000 ore 10.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 1.645.191/Euro 849,67 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (19.7.1995 - 19.7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di sistemazione movimento franoso in località Rocca nel Comune di Ricaldone

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Comune Ricaldone - Alessandria.

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di sistemazione movimento franoso in località Rocca nel Comune di Ricaldone.

5. Importo base d’asta: Lit. 206.542.860 Euro 160.670,485 I.V.A. esclusa.

6. Opere strutturali per ripristinare la funzionalità statica del sottosuolo similari a quelle della categoria OS21: Lire 206.542.860/Euro 106.670,485 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.), “Disciplinare di gara” con allegato A ed il modulo “Lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per le esecuzioni dell’appalto” (allegato B), in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati, previa richiesta scritta, anche mediante nota fax.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 7.9.2000 ore 11.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 4.130.857/Euro 2133,41 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (19.7.1995 - 19.7.1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. c) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Appalto concernente lavori di consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Forno nel Comune di Valstrona

Regione Piemonte
Via Viotti 8 - 10122 Torino
Tel. (011) 432.3432\432.3009 - fax (011) 4323.612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10122 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo di esecuzione: Forno - Comune di Valstrona (VB).

4. Oggetto: Appalto concernente lavori di consolidamento statico del versante roccioso ubicato in località Forno nel Comune di Valstrona.

5. Importo base d’asta: Lit. 82.570.000/Euro 42.643,85 I.V.A. esclusa.

6. Barriere e protezioni stradali similari a quelli della categoria OS 12: Lire 82.570.000/Euro 42.643,85 I.V.A. esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 o qualificazione SOA eventualmente conseguita.

I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel documento complementare “Disciplinare di gara” allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

8. Capitolato Speciale d’appalto (C.S.A.) e “Disciplinare di gara”, in visione presso indirizzo in epigrafe, potranno essere rilasciati a semplice richiesta, anche mediante nota fax.

“Disciplinare di gara” sarà inviato a semplice richiesta.

Gli elaborati tecnici in visione presso Settore OO.PP. Difesa Assetto Idrogeologico - Verbania.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 4.9.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel disciplinare di gara.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 7.9.2000 ore 10.00 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 1.651.000/Euro 852,68 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (1995, 1996, 1997, 1998, 1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzatura tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

non versare cause esclusorie ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data di gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. b) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara per l’assunzione di un mutuo di lire italiane 199.284.351.000/Euro 102.921.777,95 suddiviso in tre lotti

Regione Piemonte Via Viotti n. 8, 10121 Torino - Italy - (Tel. 011-432.3009, Fax 011-432.3612)

La Regione Piemonte indice gara mediante pubblico incanto per la contrazione di un mutuo, con oneri a carico dello Stato e dell’Ente Regione, di L. it. 199.284.351.000/Euro 102.921.777,95, ex D.Lgs. 157/95 s.m.i.

L’operazione è destinata a contrarre un mutuo di Lire 199.284.351.000/Euro 102.921.777,95 a copertura del disavanzo del trasporto pubblico locale così suddiviso:

- Lotto 1 Lire 54.350.000.000/Euro 28.069.432,46

- Lotto 2 Lire 76.034.351.000/Euro 39.268.465,14

- Lotto 3 Lire 68.900.000.000/Euro 35.583.880,34

Cat. 6/B, Servizi bancari e finanziari, CPC ex 814. La partecipazione alla gara è aperta ai soggetti iscritti agli Albi bancari e agli elenchi degli intermediari finanziari presso la Banca d’Italia e il Ministero del Tesoro e dei soggetti comunicati esercenti attività creditizie ammessi al mutuo riconoscimento, di cui al D.Lgs. n. 385/93 o legislazione equivalente per i concorrenti stranieri stabiliti in altri Paesi membri dell’Unione Europea.

Termine per la ricezione delle offerte: ore 12,00 del giorno 11.9.2000.

Le offerte saranno aperte in seduta pubblica il giorno 12.9.2000 ore 9,30 presso la sede della Direzione Patrimonio e Tecnico - Torino, Via Viotti n. 8.

Il documento complementare “Disciplinare di gara” e lo schema di contratto di mutuo riportante i requisiti e le modalità di partecipazione alla gara e di prestazione del servizio potranno essere ritirati o richiesti anche mediante nota fax alla Regione Piemonte, Settore Attività Negoziale e Contrattuale, quarto piano, Via Viotti n. 8, 10121 Torino - Italy (tel. 011-432.3009 - fax 011-432.3612) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

Il bando di gara è stato trasmesso e ricevuto dall’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee in data 10.7.2000 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 19.7.2000, all’Albo Pretorio del Comune di Torino e sui quotidiani “Il Giornale” e “Il Sole 24 Ore” in data 12.7.2000.

Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri