CONCORSI
Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - NovaraGraduatoria concorso pubblico
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico - Meccanico deliberata con atto n. 727 dell8 giugno 2000
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico - Idraulico deliberata con atto n. 728 dell8 giugno 2000
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Avviso per assegnazione borsa di studio
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli, a n. 2 posti di Dirigente Medico di I Livello di Farmacologia e Tossicologia clinica per lU.O. SER.T., approvata con deliberazione adottata dal Direttore Generale in data 9/6/2000
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ginecologia e Ostetricia pubblicato sul B.U.R. n. 32 del 11.8.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IV° Serie Speciale - N. 72 del 10.9.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Sanità Pubblica - Disciplina: Direzione Medica di Presidio Ospedaliero pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IV° Serie Speciale - N. 93 del 23.11.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica di cui 1 riservato agli interni ex D.M. 458/91 - Pubblicato sul B.U.R. n. 46 del 17.11.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IV° Serie Speciale - N. 98 del 10.12.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi per il servizio di continuità assistenziale per i turisti dellA.S.L. n. 5 - Sede di Susa e Giaveno (Art. 57 D.P.R. 22.7.1996 n. 484)
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Medicina Legale
ASL n. 6 - TorinoGraduatoria concorso pubblico n. 3 posto di Dirigente Medico ex I livello - Area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche, disciplina: Otorinolaringoiatria
ASL n. 6 - TorinoGraduatoria concorso pubblico - n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (ex collaboratore amm.vo coordinatore)
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare nel servizio di continuità assistenziale dellA.S.L. n. 9 (Capo III - Art. 55 e 56 - D.P.R. 22.7.1996 n. 484)
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso di sorteggio
ASL n. 9 Ivrea (Torino)Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del Ruolo Sanitario con posto riservato ai Lavoratori Disabili ai sensi della L. 68/99
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) - Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Dirigente Amministrativo U.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (O.S.R.U.) Formazione Staff alla Direzione Generale
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° Livello) - Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lU.O.N.A. Servizio Prevenzione e Protezione: n. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto n. 1 posto di Dirigente Amministrativo U.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (O.S.R.U.) - Formazione - Staff alla Direzione Generale
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Malattie dellApparato Respiratorio, Supplente
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 3 posti di operatore professionale sanitario - infermiere cat. C
ASL n. 16 Mondovì (Cuneo)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di: Operatore Professionale Sanitario Infermiere - Cat. C
ASL n. 16 Mondovì (Cuneo)Pubblicazione Graduatorie pubblici concorsi: n. 1 posto di veterinario dirigente area B, n. 2 posti di medico dirigente di psichiatria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a: n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - Servizio tossicodipendenze
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a: n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - Disciplina cardiologia
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Psichiatria
ASL n. 19 - AstiAvviso - Assunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 16, comma 1, lett. b) del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Diabetologia
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 2 posti di Dirigente Medico (già di I Livello) di Immunoematologia e Servizio Trasfusionale
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Avviso pubblico, per titoli, copertura a tempo determinato a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione - (Già di I livello) con rapporto esclusivo
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Cat. C
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Medico Dirigente (ex I° Livello) Psichiatria - n. 1 posto Medico Dirigente (ex I° Livello) Pediatria - n. 1 posto Medico Dirigente (ex I° Livello) Neurologia
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1a Cat. Coll. Tecnico di Radiologia Medica) - n. 1 posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1a Cat. Coll. Tecnico di Neurofisiopatologia)
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Educatore Professionale - Cat. C e n. 2 posti Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Cat. C
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1° Livello) Oncologia
Comune di Calasca Castiglione (Verbano Cusio Ossola)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto al profilo professionale di agente di polizia municipale, istruttore amministrativo, messo notificatore, autista scuolabus e mezzi speciali - categoria C c.c.n.l. 1998/2001 (ex 6° q.f.), posizione economica iniziale 1°, area di vigilanza
Comune di Cuorgnè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore direttivo Servizi Tecnici - categoria D - posizione economica D1
Comune di Montaldo Scarampi (Asti)Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di autista di macchine operatrici - esecutore - part-time - Area tecnico-manutentiva - Categoria B3
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di I Vigile Urbano (Cat. 1)
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di I Istruttore - Applicato di concetto part-time (Cat. 1)
Comune di TorinoConferma diario prova selezione pubblica
Comunità Montana Valli Gesso-Vermenagna-Pesio - Robilante (Cuneo)Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Educatore Professionale - cat. C, posizione economica C1 - C.C.N.L. 1998/2001
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di sorteggio
Ordine Mauriziano - TorinoSelezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 posto di Operatore Tecnico - addetto alla Centrale Termica - presso lOspedale Mauriziano di Valenza
Regione PiemonteAvviso di rettifica - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione ai sensi dellart. 50, comma 4, della L.R. 51/97
Regione PiemonteConcorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria c1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di: Collaboratore Amministrativo Contabile di Segreteria e Archivista
CONCORSI
Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Novara
Graduatoria concorso pubblico
Si rende noto che con determinazione Dirigenziale n. 80 del 6.6.2000 e successiva presa datto del Consiglio di Amministrazione con delibera n. 1/9160 del 7/6/2000 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei alla selezione pubblica, per titoli ed esami ad 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di Ragioniere categoria C (ex 6 Q.F.) - Settore Amministrazione e Contabilità - Unità Operativa Organica: Contabilità - Unità Operativa Organica: Contabilità ed Inquilinato.
Cognome e nome Punti
1) Tessandri Raffaella 75,790
2) Manzoni Simona 75,300
3)
Di Bella Sabrina 73,490
4) Ubezio Marco 94,090
5) Di Maiolo Mara 62,280
Pertanto risulta vincitrice la ragioniera Tessandri Raffaella. Ai sensi dellart. 3, comma 4, della L.R. 241, del 7 Agosto, 1990 è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Gerardo Ricciardi
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico - meccanico deliberata con atto n. 727 dell8 giugno 2000
1º) Maggi Francesco Punti 44,000/100
2º) Giacalone Matteo Mario Punti 42,920/100
3º)
Croci Fausto Punti 39,000/100
Novara, 13 giugno 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa alla pubblica selezione ad un posto di Operatore tecnico - Idraulico deliberata con atto n. 728 dell8 giugno 2000
1º) Giammarinaro Ubaldo Punti 47,500/100
2º) Pecorino Gianni Filippo Punti
42,500/100
Novara, 13 giugno 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1030/2000/DG del 31.5.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso pubblico i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato, a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
c) diploma di scuola speciale universitaria per tecnico di laboratorio medico ovvero attestato di corso di abilitazione, di durata almeno biennale, svolto in Presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture Universitarie cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. o corriere al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia, 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda indicando:
a) il cognome ed il nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
i) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera b).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
- diploma universitario per tecnico di laboratorio o attestato corso di abilitazione biennale svolto in presidi del S.S.N.;
- certificato di abilitazione allesercizio della professione ove esistente;
- eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.L.vo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data di effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Corso Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011/3134.616 - 3134.747 - dal lunedì al venerdì - dalle ore 13,00 alla ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a _____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso _________________________
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Schema esemplificativo della domanda
Allegato 1
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ Via _____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono ovvero gli eventuali carichi pendenti);
f) di essere in possesso del diploma di ____
g) di essere iscritto allAlbo Professionale;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio
In esecuzione della deliberazione n. 1935/279/35/2000 del 8.6.2000 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Affari Generali (Resp. Dr.ssa Rizzolio) di cui alla Det. Reg. n. 446/28.1 del 28.11.98 e n. 484/28.1 del 30.11.99 come sottoindicato:
Titolo: Attività di supporto per il progetto di attivazione del Polo Oncologico torinese 2º fase
Responsabile: Dr.ssa Simonetta Rizzolio
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Diploma di Scuola Media Superiore
- Esperienza in progetti inerenti lambito oncologico - attività di segreteria
- Conoscenze informatiche (sistema operativo MSDOS, Windows 95-98, programmi applicativi Office).
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 5 luglio 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio
In esecuzione della deliberazione n. 1953/285/35/00 del 12.6.2000 è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUOADU Genetica Medica (Prof. Migone) di cui alla Det. Reg. n. 485/DO28.1 del 30.11.99 come sottoindicato:
Titolo del prog.: Attività di supporto per il progetto sperimentale di n. 2/2000 rete di unità funzionali multidisciplinari di riferimento per la diagnosi genetica dei tumori ereditari - analisi molecolare dei geni responsabili dei tumori ereditari
Responsabile: Prof. Nicola Migone
Durata: Mesi 16 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 32.000.000
Requisiti:
- Laurea in Scienze Biologiche o Medicina e Chirurgia
- Esperienza in diagnostica e/o ricerca in biologia molecolare
- Conoscenza della lingua inglese.
Titolo del prog. Attività di supporto per il progetto sperimentale di n. 3/2000 rete di unità funzionali multidisciplinari di riferimento per la diagnosi genetica dei tumori ereditari
Responsabile: Prof. Nicola Migone
Durata: Mesi 16 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 32.000.000
Requisiti:
- Diploma di Ragioneria
- Esperienza in materia economica
- Conoscenza delle lingue inglese e francese
- Conoscenza dei programmi MSDOS, Windows 95-98, programmi applicativi Office
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 5 luglio 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dellAzienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dallufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dellUfficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività o ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Avviso per assegnazione borsa di studio
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 750 del 1/6/2000 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di N. 1 borsa di studio, riservata a candidati in possesso di diploma di Scuola Media Superiore per Tecnico di Laboratorio Chimico Biologico.
Lattività prevista verrà svolta presso il Laboratorio che afferisce allU.O.A.D.U. Medicina Interna I dellA.S.O. San Luigi di Orbassano.
La ricerca comporta un impegno di n. 19 ore settimanali, per la durata di dodici mesi e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di lire 14.000.000 (quattordicimilioni) - 7230,30 Euro.
Tale borsa non implica incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato.
Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale.
Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice. Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per responsabilità civile e infortuni.
In caso di rinuncia o di cessazione dellassegnatario, lAzienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio al candidato successivo in graduatoria.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego nè con lAzienda Ospedaliera San Luigi nè con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta lattività di ricerca. I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano - U.O.A. O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purchè spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza.
A tal fine da fede il timbro postale.
Le domande potranno essere presentate:
- direttamente allU.O.A. O.S.R.U.: in tal caso la firma in calce non deve essere autenticata, ma apposta in presenza del dipendente addetto;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso la domanda, sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79;
- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
- lindirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro, con lAzienda Ospedaliera San Luigi, nè con altri Enti o Istituzioni presso cui venga eventualmente svolta lattività di ricerca, nonchè produrre curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato.
Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 e successive modificazioni integrazioni il possesso di:
1. diploma di Scuola Media Superiore per Tecnico di Laboratorio Chimico Biologico;
2. ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.
I candidati potranno ritirare il modello di domanda presso lU.O.A. O.S.R.U.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli, a n. 2 posti di Dirigente Medico di I Livello di Farmacologia e Tossicologia clinica per lU.O. SER.T., approvata con deliberazione adottata dal Direttore Generale in data 9/6/2000
Candidati Punti
1. Siddi Marina 5.1332
2. Amodio Vito Antonio 4.9900
3. Russo
Gaetano 4.1100
4. Vaccaro Rosetta 4.0256
5. Taffuri Filomena 3.3100
6. Mammoliti
Caterina 2.8600
7. Formaggi Stefano 2.6200
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 668/DG/3/2000 del 2/6/2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:
n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale vacante nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Il posto a concorso è prioritariamente riservato ai lavoratori disabili iscritti nellelenco di cui allart. 8 comma 2 della Legge 12/3/99 n. 68; la riserva non opera in assenza di aventi titolo.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30/1/82 n. 10 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) Cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
a) Diploma di istruzione secondaria di II grado con diploma conseguito a seguito di corso di studi triennale specifico;
b) Iscrizione al relativo Albo professionale, ove esistente (fatta eccezione per i candidati in servizio presso una Pubblica Amministrazione ex sentenza Consiglio di Stato, sez. 41, 13/5/92 n. 520);
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Laccertamento del diritto alla riserva di cui alla citata L. 68/99, è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione dei candidati.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio, richiesto come requisito specifico, ____, conseguito presso ____, in data ____;
f) di essere iscritto allAlbo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero dordine ____;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
i) eventuale diritto alla riserva su uno dei posti a concorso in quanto iscritto nellelenco di cui allart. 8 della legge 68/99 presso lUfficio competente del Comune di ____ al n. ____;
l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
m) il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
n) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
o) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato.
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità al combinato degli artt. 122-118 del D.M. 30/1/82 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Vertente su argomenti di tecniche di Servizio Sociale o di organizzazione dei servizi socio-sanitari nellambito dei servizi delle Unità Sanitarie Locali;
b) Prova pratica: Consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonchè su principi di educazione socio-sanitaria.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti, in conformità allart. 123 del D.M. 30/82:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta;
25 punti per la prova pratica.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice, tenuto conto della eventuale presenza di candidati riservatari.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della Legge 68/99.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30/1/82 e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè elevare i posti, al D.P.R. 494/87 nonché le disposizioni generali di cui al D.P.R. 483/97.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, dandone comunicazione agli interessati.
Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 lapposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dellart. 7 del D.M. 30/1/82 n. 10, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti del suddetto concorso, nonchè dei rappresentanti degli Organismi di cui allart. 6 del D.M. 30/1/82 n. 10.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi.
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche - Disciplina: Ginecologia e Ostetricia pubblicato sul B.U.R. n. 32 del 11.8.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVº Serie Speciale - N. 72 del 10.9.1999
1º Sgrò Luca Giuseppe punti 81,68
n. Torino il 9.11.1965
2º Martino Girolamo punti
76,758/100
n. Salerno il 15.8.1961
3º Arese Paola punti 73,121/100
n. Torino
il 7.2.1964
4º Giardullo Giorgia punti 70,487/100
n. Torino il 26.5.1967
5º
Fornarotto Giuseppe punti 60,656/100
n. Enna il 26.5.1963
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Sanità Pubblica - Disciplina: Direzione Medica di Presidio Ospedaliero pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVº Serie Speciale - N. 93 del 23.11.1999
1º Galotto Chiara punti 82,832/100
n. Torino il 24.8.1954 Vincitore
2ª Cifalà
M. Cristina punti 68,610/100
n. Messina il 22.3.1965
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica di cui 1 riservato agli interni ex D.M. 458/91 - Pubblicato sul B.U.R. n. 46 del 17.11.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVº Serie Speciale - N. 98 del 10.12.1999
1º Cilano Tiziana punti 62,10
n. Torino il 23.11.1967 Vincitore
2º Batzella
Stefania punti 47,80
n. Villaspeciosa (CA)
il 20.12.1972 Vincitore
3º Venturello
Katiuscia punti 41,24
n. Torino il 27.4.1975 Vincitore
4º Zuccacci Valentina punti
36,56
n. Terni il 22.3.1974
5º Sanfilippo Daniela punti 34,50
n. Livorno il
23.4.1976
6º Altobelli Alessia punti 34,05
n. Norcia (PG) il 8.4.1976
7º Villari
Maria
Consiglia punti 32,26
n. Salerno il 4.1.1962
8º Gravina Angela punti
31,65
n. S. Marco Lamis (FG) il 29.3.1975
9º Cosimi Elisa punti 31,50
n. Pisa
il 27.5.1975
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi per il servizio di continuità assistenziale per i turisti dellA.S.L. n. 5 - Sede di Susa e Giaveno (Art. 57 D.P.R. 22.7.1996 n. 484)
In esecuzione della deliberazione n. 740 del 26 maggio 2000 del Direttore Generale, è indetto pubblico avviso per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi nel Servizio di Continuità Assistenziale per turisti nel periodo estivo ed invernale per lA.S.L. n. 5, territorio di Susa e Giaveno.
Il servizio per il territorio di Susa verrà svolto nei Comuni di Bardonecchia, Oulx, Sauze dOulx, Cesana T.se, Sauze di Cesana e Claviere del 17.7.2000 al 18.8.2000 per il periodo estivo e dal 18.12.2000 al 4.1.2000 per il periodo invernale. Il servizio per il territorio di Giaveno si svolgerà nei Comuni di Giaveno, Coazze e Valgioie dal 1.7.2000 al 31.8.2000.
Il termine utile per la presentazione delle domande, redatte in carte semplice è fissata improrogabilmente entro le ore 12 del 10º giorno successivo alla presente pubblicazione.
Nella domanda dovranno essere indicati:
1) data e luogo di nascita;
2) punteggio riportato nella graduatoria regionale valida per lanno 1999;
3) residenza nellambito dellA.S.L. n. 5 (specificando da quanti anni);
4) residenza nella Regione (specificando da quanti anni);
5) domicilio presso il quale dovrà essere inoltrata ogni eventuale comunicazione;
6. eventuali rapporti di lavoro di tipo dipendente, convenzionati o libero professionali.
In mancanza di medici in possesso dei requisiti di cui sopra, gli incarichi verranno conferiti anche a Sanitari non inseriti nella graduatoria regionale.
In materia di incompatibilità, per il conferimento degli incarichi di cui trattasi, sono fatte salve le disposizioni di cui agli artt. 4 e 57 D.P.R. e Decreti Legislativi n. 256/91 e 257/91.
Alla domanda dovrà essere allegato, in originale o autenticato ai sensi di legge, il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestato in data non anteriore a 6 mesi dalla data di scadenza dellavviso, ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 20.10.1998 n. 403.
Il Direttore Generale dellA.S.L. n. 5 si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso a suo insindacabile giudizio e senza che si possono accampare diritti di sorta.
Per informazioni e per la presentazione delle domande rivolgersi alla seguente sede: Ufficio Personale Convenzionato, via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) - Tel. 011/4017024 - 4017025.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Medicina Legale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 801/DG del 30.5.2000, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Medico (ex Iº livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Medicina Legale vacante nellorganico della relativa U.O.A. dellAzienda Regionale A.S.L. n. 6.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
La procedura per lespletamento del concorso è disciplina dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dallart. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti specifici
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1º febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - termine e modalità
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della proceduta concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personali dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 - Ciriè (TO). LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e professionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10.00.
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame il candidato dovrà presentarsi munito di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitore
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina del vincitore.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi diciotto dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda A.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.
Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali
Con la partecipazione concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A) - Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale N. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore, n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt_____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, disciplina Medicina Legale per la relativa U.O.A. dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ___) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. _____);
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relative al concorso al seguente domicilio: _____ Via _____ n. ___ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telef.: _____.
i) autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____
Firma _____
ASL n. 6 - Torino
Graduatoria concorso pubblico n. 3 posti di Dirigente Medico ex I livello - Area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche, disciplina: Otorinolaringoiatria
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 3 posti di Dirigente Medico ex Iº livello - Area Chirurgica e delle specialità Chirurgiche, disciplina: Otorinolaringoiatria, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 802/DG del 30.5.2000:
1º - Bramardi Fabio punti: 82,019 vincitore
2º - Genuardi Pier Francesco punti:
79,638 vincitore
3º - De Vita Francesco punti: 64,262 vincitore.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Torino
Graduatoria concorso pubblico - n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (ex collaboratore amm.vo coordinatore)
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (ex collaboratore amm.vo coordinatore), approvata con deliberazione n. 816/DG del 30.5.2000:
1º - Nepote Fus Valter punti: 49,235 vincitore
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare nel servizio di continuità assistenziale dellA.S.L. n. 9 (Capo III - Art. 55 e 56 - D.P.R. 22.7.1996 n. 484)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 549 del 18.5.2000 è indetto un avviso pubblico per la formazione di una graduatoria da utilizzarsi per il conferimento di incarichi provvisori, di durata comunque non superiore a tre mesi, e per lorganizzazione dei turni di reperibilità domiciliare, nel servizio di continuità assistenziale, ai sensi degli articoli 55 e 56 - Capo III - del DPR 22.7.1996, n. 484.
Possono presentare domanda sia i medici inseriti nella graduatoria regionale definitiva dei medici di Medicina Generale, Servizio di Continuità Assistenziale e medici addetti alla Medicina dei Servizi valida alla data di pubblicazione del presente avviso, sia i Medici non ancora inseriti nella medesima. Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice, entro il termine di 20 giorni dalla data successiva a quella di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al seguente indirizzo: Azienda Sanitario Locale n. 9 - U.O.A. Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale, Ufficio Convenzioni, via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO).
Nella domanda, oltre ai dati anagrafici, dovranno essere indicati i seguenti dati:
a) il numero di posizione ed il relativo punteggio riportato nella graduatoria regionale, valida alla data di pubblicazione del presente avviso;
b) gli eventuali incarichi di lavoro, a qualsiasi titolo svolti, presso presidi, stabilimenti o istituzioni, pubblici o privati;
c) leventuale residenza anagrafica nel territorio dellA.S.L. n. 9 di Ivrea;
d) il recapito telefonico e lindirizzo cui far riferimento per ogni comunicazione riguardante il presente avviso.
In materia di incompatibilità, per il conferimento degli incarichi provvisori di cui trattasi, vengono applicate le disposizioni di cui allarticolo 4 del DPR 22.7.1996 n. 484.
LASL stilerà una graduatoria regionale vigente, residenti nel territorio dellASL n. 9, sulla base del punteggio riportato;
2) Medici inseriti nella graduatoria regionale vigente, sulla base del punteggio riportato;
3) Medici non ancora inseriti nella graduatoria regionale, in ordine di anzianità di laurea e del voto conseguito, a condizione che non abbiano ancora compiuto il cinquantesimo anno di età e che siano iscritti allalbo professionale.
Per il presente avviso sono fatte salve le disposizioni di cui alla Legge 31.12.1996 n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative).
LASL n. 9 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Convenzioni, S.A.S.T., dellASL n. 9 - tel. n. 0125/414459.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso di sorteggio
Che ai sensi e per gli effetti dellart. 6 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, il giorno 24.7.2000 alle ore 9.00 presso la sede dellA.S.L. 9 - Via Aldisio, 2 - Ivrea, verrà effettuato il sorteggio di componenti della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Farmacista Dirigente.
Si precisa che il bando riferito al suddetto concorso è stato pubblicato sul B.U.R.P. n. 46 del 17.11.1999.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posto del Ruolo Sanitario con posto riservato ai Lavoratori Disabili ai sensi della L. 68/99
In esecuzione della deliberazione n. 621 del 2.6.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto di categoria C:
- n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Dietista con rapporto di lavoro a tempo parziale (50%) con riserva ai lavoratori disabili iscritti nellelenco di cui allart. 8 comma 2 della Legge 12.3.99 n. 68.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761 e dal D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla legge 20 maggio 1985 n. 207, allart. 11 del D.L. 24/11/90 n. 344, allart. 77 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 e alla Legge 12.3.99 n. 68.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti specifici per lammissione
1) titolo di studio costituito da:
- corso di abilitazione per dietista di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado
ovvero
- diploma di Scuola Universitaria diretta ai fini speciali nel settore della Dietetica e dellalimentazione
ovvero
- diploma di economo-dietista accompagnato da attestato di tirocinio semestrale in dietologia nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale; gli attestati di tirocinio in dietologia di durata inferiore al semestre sono ritenuti utili ai fini dellammissione al concorso, purchè i relativi corsi siano stati banditi in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.82.
Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3 comma 6 della L. 15.5.97 n. 127, la partecipazione al concorso suddetto non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 9 di Ivrea, devono essere inviate a mezzo posta a: Servizio del Personale Azienda Sanitaria Locale n. 9 - via Aldisio, 2 - 10015 Ivrea (TO).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il trentesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto sulla Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1º giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per linvio delle domande, dei documenti e dei titoli è perentorio e non si terrà, quindi, conto alcuno delle domande, dei documenti o dei titoli comunque inviati dopo la scadenza del termine stesso. Saranno in ogni caso ritenuti come giunti fuori termine i pieghi portanti il bollo postale in partenza posteriore alla data di chiusura del concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle legge vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) iscrizione allAlbo Professionale
8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.
Ai sensi dellart. 10 primo comma, della legge 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUfficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode inoltre dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 127/97, così come modificato dalla L. 191/98, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) loriginale della ricevuta dellavvenuto pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 tramite
- vaglia postale intestato alla Tesoreria dellA.S.L. 9 (Istituto Bancario San Paolo - Agenzia di Ivrea)
ovvero
- quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso
ovvero
- accredito bancario presso Banca San Paolo - Agenzia di Ivrea (cod. A.B.I. 1025 - cod. agenzia 0335 - C.A.B. 30540)
oppure
- versamento sul conto corrente postale n. 12443107 intestato allA.S.L. 9.
Nessuna altra forma di pagamento sarà ritenuta utile.
Il mancato pagamento della suddetta tassa sarà motivo di esclusione dal concorso stesso.
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice datato e firmato dal concorrente;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza della nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e/o necessarie.
I titoli ed i documenti di cui al punto 2) devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati (vedi fac simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4/1/68 n. 15, dellart. 3 della Legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20/12/79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Per il riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della L. 958/86.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e nel D.M. 30 gennaio 1982.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 83 del D.M. 30.1.82 in:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso
prova orale: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso
Il diario delle prove scritte verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove desame, la commissione esaminatrice formula la graduatoria dei candidati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito la sufficienza in ciascuna delle prove di esame.
Conferimento del posto
Il Direttore Generale, con proprio provvedimento, procede allapprovazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 comma 7 della legge 127/97, integrato dallart. 2 comma 9 della Legge 16.6.98 n. 191.
Il vincitore del concorso sarà invitato, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti, anche sotto forma di autocertificazione:
1. il titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, certificazione di nascita, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, posizione nei riguardi degli obblighi militari, certificato generale del casellario giudiziale e iscrizione al relativo albo professionale. La suddetta dichiarazione sostitutiva potrà essere redatta utilizzando lapposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
2. altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 giorni succitati, a presentare la dichiarazione di incompatibilità ai sensi dellart. 58 D.L. 29/93 ovvero lopzione per il rapporto di lavoro con lA.S.L. 9 di Ivrea.
Laccertamento della idoneità fisica alla mansione, con losservanza delle norme in tema di categorie protette (anche considerando il disposto dellart. 16 della Legge 68/1999) è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria prima dellimmissione in servizio.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dalla data delleffettiva assunzione in servizio.
Colui che senza giustificato motivo non assume servizio entro trenta giorni dal termine stabilito, decade dalla nomina stessa.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. del 1.9.95.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso, formulata in base al disposto dellart. 18 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, approvata con provvedimento del Direttore Generale rimane efficace per un termine di 24 mesi (art. 20 comma 3 L. 23.12.1999 n. 488) dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso, qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
LAzienda Sanitaria si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a Segreteria Servizio del Personale - via Aldisio, 2 Ivrea - Tel. 0125/414454 o 414455 dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
Schema esemplificativo
della domanda per la partecipazione
al concorso
pubblico:
Al Direttore Generale dellASL n. 9
Via Aldisio n. 2 - 10015 Ivrea (TO)
Oggetto: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Dietista con rapporto di lavoro a tempo parziale (50%) con riserva ai lavoratori disabili iscritti nellelenco di cui allart. 8 comma 2 della legge 12.3.99 n. 68.
Il/la sottoscritto/a ____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
DICHIARA
a) data e luogo di nascita ____ di risiedere in ____ prov. ____ C.A.P. ____ via ____ n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza) ____
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ____
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare la data, la sede e la denominazione completa dellistituto in cui i titoli sono stati conseguiti): ____
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____
g) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro eventuale risoluzione): ____
h) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: ____
telefono ____
DATA ____ FIRMA ____
Fac-Simile
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dellatto di notorietà (artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.P.R. n. 403/98)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ C.A.P. ____
con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____
DICHIARA
di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____
che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____
di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____
di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____
di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____
Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.
Luogo e data ____
Il Dichiarante ____
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dallinteressato occorre, ai sensi dellart. 2 comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
Note per la compilazione
1) Qualora linteressato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata.
2) Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.
3) Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
4) Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº Livello) - Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laura in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli. Si precisa per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 1 posto di Dirigente Amministrativo U.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (O.S.R.U.) Formazione Staff alla Direzione Generale
Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dellart. 16 del C.C.N.L. integrativo per lArea della Sanitaria - Professionale - Tecnica ed Amministrativa.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laura in Giurisprudenza o in Scienze politiche o in Economia e Commercio o altra laurea equipollente;
- anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allA.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli. Si precisa per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1º Livello) - Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1110 assunta nella riunione del 18.5.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Dirigente Medico - (ex 1º Livello) Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica. Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale -.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge, (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove:
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro:
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relativa alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, ed al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Rappresentante Legale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
- di risiedere a ____ prov. ____ Via ____;
- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ___;
- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;
- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____.
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto.
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare; loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lU.O.N.A. Servizio Prevenzione e Protezione: n. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1193 assunta nella riunione del 30.5.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lU.O.N.A. Servizio Prevenzione e Protezione: N. 1 posto di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico della Prevenzione nellAmbiente e nei luoghi di lavoro.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal 1º C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Anzianità di servizio di almeno tre anni nella posizione funzionale di Operatore Professionale Collaboratore - Personale di Vigilanza e Ispezione.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) certificazione comprovante il requisito specifico di ammissione;
b) curriculum formativo e professionale, datato e firmato dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge, (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Al presente concorso si applicano le norme generali di cui ai titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 fatta salva la disciplina prevista dal D.M. 30.1.1982 per quanto attiene le commissioni esaminatrici, le prove desame, la valutazione delle stesse ed i punteggi relativi alle prove di esame ed ai titoli.
Prove di esame (art. 79 D.M. 30.1.1982)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo;
b) prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove (art. 80 D.M. 30.1.1982)
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 60 punti per i titoli;
b) 40 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 20 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 35;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: punti 20
c) curriculum formativo e professionale: punti 5.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro:
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità vigente.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relativa alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il personale del Comparto Sanità sottoscritto il 1º.9.1995.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.M. 30.1.1982, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482..
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dellultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);
f) di essere in possesso del seguente requisito specifico di ammissione al concorso ____;
g) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____.
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante ____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto.
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare; loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto: n. 1 posto di Dirigente Amministrativo U.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (O.S.R.U.) - Formazione - Staff alla Direzione Generale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1216 assunta nella riunione del 30.5.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
n. 1 posto di Dirigente Amministrativo U.O.N.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane (O.S.R.U.) - Formazione Staff alla Direzione Generale.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica e Amministrativa sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio o altra laurea equipollente;
- anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dallaspirante, che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge, (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
su argomenti di diritto amministrativo o costituzionale o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica nelle suddette materie;
b) prova teorico-pratica:
predisposizione di atti o provvedimenti riguardanti lattività del servizio;
c) prova orale:
vertente sulle materie oggetto della prova scritta nonchè sulle seguenti materie: diritto civile, contabilità di Stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, elementi di diritto del lavoro e di legislazione sociale, elementi di economia politica e scienze delle finanze, elementi di diritto penale.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4ª serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 73 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro:
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica e Amministrativa.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica e Amministrativa sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1996, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Sanitaria - Professionale - Tecnica e Amministrativa sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Malattie dellApparato Respiratorio, Supplente
In esecuzione della deliberazione n. 450 del 5.6.2000, del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Malattie dellApparato Respiratorio, Supplente.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e non oltre 24 mesi dalla data di approvazione della stessa.
Sono richiesti i requisiti generali previsti dal D.P.R. 483/1997 ed in particolare i seguenti requisiti specifici:
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione nella disciplina oggetto del presente avviso.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Con norma regolamentare, in corso di definizione, di cui alla circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi ed avvisi pubblici per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
Con Circolare del 17.5.2000 Prot. 10924/29.6 lAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte rappresentava lorientamento regionale che, nelle more della definizione del problema suggerisce alle Aziende una soluzione che preveda lammissione con riserva per coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine a quella richiesta per il posto messo a concorso.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria, ai sensi del D.P.R. n. 403/1998 e dellart. 3 Legge 127/97, i titoli potranno essere prodotti con autocertificazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. Piemonte.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 3 posti di operatore professionale sanitario - infermiere cat. C
E indetto il pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 3 posti di operatore professionale sanitario - infermiere cat. C
E riaperto il termine per la presentazione delle domande di ammissione al pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di medico dirigente di pediatria.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174-550214/723757.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di: Operatore Professionale Sanitario Infermiere - Cat. C
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di:
Operatore Professionale Sanitario
Infermiere - Cat. C
Ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458 un posto è riservato prioritariamente al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Sanitaria in possesso dei requisiti specifici prescritti.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, alla legge 20.5.1985 n. 207, avuto riguardo alle disposizioni di cui allart. 77 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) diploma di Infermiere;
d) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del DPR 403/98
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Ai fini dellart. 7, ultimo comma, del D.M. 30.1.1982, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio:
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove desame.
I punti per la valutazione delle prove desame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 25;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15;
c) curriculum formativo e professionale: 10.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti dei vincitori:
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e nei titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, in quanto applicabili.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 0174/723757.
Mondovì, 1 giugno 2000
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblicazione Graduatorie pubblici concorsi: n. 1 posto di veterinario dirigente area B, n. 2 posti di medico dirigente di psichiatria
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di veterinario dirigente area B, deliberata con atto n. 848 in data 24.5.2000:
1) COSTADURA GABRIELE punti 71,140/100;
2) GRIFONI FABRIZIO punti 69,810/100;
3) COSTAMAGNA
DANIELE punti 62,536/100.
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 2 posti di medico dirigente di psichiatria, deliberata con atto n. 885 in data 1.6.2000:
1) MALAGAMBA DANIELA punti 73,000/100;
2) FATTACCIU MARIA punti 71,300/100;
3) MACHI
FRANCESCO punti 67,550/100;
4) FLACCO EZIA punti 65,210/100.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a: n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - Servizio tossicodipendenze
In esecuzione del provvedimento n. 927 del 6.6.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:
N. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Livello) - Servizio tossicodipendenze.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
Il suddetto incarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso:
- della laurea in medicina e chirurgia;
- della specializzazione in una delle seguenti discipline;
- farmacologia e tossicologia clinica;
- psichiatria;
- medicina interna;
fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
7) iscrizione allalbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge n. 127/97 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore e visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego. LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a: n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - Disciplina cardiologia
In esecuzione del provvedimento n. 946 del 8.6.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:
N. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Livello) - Disciplina Cardiologia.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
Il suddetto incarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso:
- della laurea in medicina e chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
7) iscrizione allalbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge n. 127/97 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore e visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego. LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista
In esecuzione alla deliberazione n. 947 del 8.6.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellUnità Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del S.S.N. o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale U.S.L. n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documenti personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riservato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D.Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria U.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Psichiatria
In esecuzione alla deliberazione n. 961 del 9.6.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Psichiatria.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellUnità Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3) laurea in medicina e chirurgia.
4) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalvo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo perla redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio;
per i servizi iniziati dopo il 05.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale U.S.L. n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documenti personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riservato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D.Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria U.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 19 - Asti
Avviso - Assunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 16, comma 1, lett. b) del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di n. 1 Dirigente Medico (ex Iº Livello) Disciplina di Diabetologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 985 dell8/6/2000 è indetta, per sostituire dipendente assente per gravidanza, pubblica selezione, per soli titoli, per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 16, comma 1, lett. b) del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5 dicembre 1996, e s.m.i., di n. 1 Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Diabetologia.
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dellart. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito specifico richiesto della specializzazione in Diabetologia, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Lassunzione a tempo determinato verrà effettuata con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale in questione.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/394306-44.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 2 posti di Dirigente Medico (già di I Livello) di Immunoematologia e Servizio Trasfusionale
deliberata con atto nr. 714 del 18/5/2000
1) VANIGLIA Francesca pt. 81,160
2) PERUGINI G.Cristina pt. 80,885
3) MONTINARO
Eleonora pt. 70,770
4) TUCCIARONE Marco pt. 68,650
5) DIELI Maria pt. 66,550
6) COPPOLA
Giuseppe pt. 63,755
7) MEUS Fabrizio pt. 62,704
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Avviso pubblico, per titoli, copertura a tempo determinato a nr. 2 posti di Dirigente Medico di Medicina Fisica e della Riabilitazione - (Già di I livello) con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione nr. 705 del 18/5/2000, del Direttore Generale, è indetto Avviso Pubblico, per titoli, per la copertura a tempo determinato dei posti indicati in oggetto, in copertura a tempo determinato dei posti indicati in oggetto, in attesa dellespletamento del relativo pubblico concorso, già bandito, e, comunque, per non oltre 8 mesi.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Ai fini dellammissione al presente avviso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 1° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (DPR 10/12/1997 nr. 483 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del DPR 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente avviso.
Ai sensi dellart. 74 del DPR 483/1997 e successiva proroga di un ulteriore biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 (circolare Ministero Sanità nr. 638 dell11/2/2000).
Gli incarichi verranno conferiti ai candidati che risulteranno in possesso dei requisiti prescritti e che presenteranno maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al DPR 10.12.1997, nr. 483.
Le domande di partecipazione, redatte ai sensi di legge e corredate di tutta la prescritta documentazione, dovranno essere presentate o spedite, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente avviso senza che gli aspiranti possano accampare pretese e diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellUSL 21 di Casale Monferrato Viale Giolitti, 2 Tel. 0142/434638-434636.
Casale, 18 maggio 2000
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Graduatoria relativa al pubblico concorso a nr. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Cat. C
deliberata con atto nr. 745 del 25/5/2000
1) CANTOIA Antonino punti 61,975
2) CASTELLI Cristina punti 44,225
3) STROMEI Mara punti 42,004
4) MENGUCCI
Monica punti 42,000
5) IANNOTTA Antonio punti 41,200
6) FILENI Barbara punti 39,000
7) PETRILLO
Giovanni punti 34,002
8) GRAZIANO Luigi punti 33,500
9) MERLI Cristina punti 33,400
10) ANGELINO
Rosita punti 33,010
11) VILLANI Antonino punti 33,001
12) SABATINO Luciana punti 33,000
13) PICOZZI
Antonio punti 32,500
14) DI PALMA Angelo punti 30,000
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Medico Dirigente (ex Iº Livello) Psichiatria - n. 1 posto Medico Dirigente (ex Iº Livello) Pediatria - n. 1 posto Medico Dirigente (ex Iº Livello) Neurologia
In attuazione delle deliberazioni n. 548, 613 e 616 adottate dal Direttore Generale rispettivamente in data 28.4.2000 e 15.5.2000, sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 1 posto medico dirigente (ex 1° livello) psichiatria
n. 1 posto medico dirigente (ex 1° livello) pediatria
n. 1 posto medico dirigente (ex 1° livello) neurologia
Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
I presenti concorsi sono disciplinati dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502, come modificato dal D. Lgs. 229/99, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dal CCNL 5/12/96.
Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge n. 68 del 12/3/99 e art. 39 c. 15 D.Lgs. 196/95. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere ai concorsi:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) requisiti specifici:
- laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza;
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
10) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellASL n. 22;
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allASL n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
a) titoli specifici:
- laurea in medicina e chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente;
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nellassunzione (art. 5 c. 4 e 5 D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7);
e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere ASL 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale.
g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
b) prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
Valutazione delle prove desame
1. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
I punti della valutazione dei titoli sono così ripartiti ai sensi dellart. 27 D.P.R. 483/97:
titoli di carriera: 10;
titoli accademici e di studio: 3;
pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
curriculum formativo e professionale: 4.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai sensi dellart. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro - Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale.
Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova - Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
LASL si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellASL 22 sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. - sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Fac-simile domanda di ammissione al concorso
AllASL 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il sottoscritto ____ residente in ____ via ____ n. ____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posti di ____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D.G. n. ____ del ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (1)
- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari ____;
- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
- di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici di ____;
- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga inviata al seguente indirizzo:
Sig. ____ Via ____ (C.A.P.) ____ Comune ____ Provincia ____ Telefono ____
Data ____
FIRMA ____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1ª Cat. Coll. Tecnico di Radiologia Medica) - n. 1 posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1ª Cat. Coll. Tecnico di Neurofisiopatologia)
In attuazione delle deliberazioni n. 1493 e n. 45 adottate dal Direttore Generale rispettivamente il 6.11.1999 e il 18.1.2000, sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 2 posti Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1ª Cat. Coll. Tecnico di Radiologia Medica)
n. 1 posto Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia - Categoria C (ex Operatore Professionale di 1ª Cat. Coll. Tecnico di Neurofisiopatologia).
Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
I presenti concorsi sono disciplinati dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.M. 30.1.82, al D.M. 21.10.91 n. 458, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dai CCNL 1.9.95 e 7.4.99. Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge 2/4/68 n. 482 e art. 39 c. 15 del D. Lgs. 196/95. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere allincarico:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) requisiti specifici:
- per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia medica: diploma di tecnico di radiologia;
- per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico di neurofisiopatologia: diploma di tecnico di neurofisiopatologia;
- iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
10) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellASL n. 22;
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allASL n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
a) titoli specifici:
- per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di radiologia medica: diploma di tecnico di radiologia;
- per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico di neurofisiopatologia: diploma di tecnico di neurofisiopatologia;
- iscrizione al relativo albo professionale, ove esistente, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nellassunzione (L. 482/68 - art. 5 c. 4 e 5 D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7);
e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere ASL 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale.
g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai sensi dellart. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro - Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale.
Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova - Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
LASL si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellASL 22 sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. - Sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Fac-simile domanda di ammissione al concorso
AllASL 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ via ____ n. ____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posti di ____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione n. ____ D. G. del ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (1)
- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari ____;
- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
- di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
- di essere iscritto allAlbo del Collegio dei Tecnici di ____;
- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga inviata al seguente indirizzo:
Sig. ____ Via ____ (C.A.P.) ____ Comune ____ Provincia ____ Telefono ____
Data ____
FIRMA ____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Educatore Professionale - Cat. C e n. 2 posti Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Cat. C
In attuazione delle deliberazioni n. 544 e n. 546 adottate dal Direttore Generale in data 28.4.2000, sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 2 posti Operatore Professionale Sanitario Educatore Professionale - Cat. C (ex Operatore Professionale 1ª Cat. Collaboratore Educatore Professionale) di cui n. 1 posto riservato al personale di cui alla legge n. 68 del 12.3.99
n. 2 posti Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - Cat. C
(ex Operatore Professionale 1ª Cat. Collab. Tecnico di Laboratorio Medico) di cui n. 1 posto riservato al personale di cui alla legge n. 68 del 12.3.99.
Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
I presenti concorsi sono disciplinati dalle norme di cui al DM 10/2/84, D. Lgs. 30/12/92 n. 502, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.M. 30.1.82, al D.M. 21.10.91 n. 458, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dai CCNL 1.9.95 e 7.4.99. Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge n. 68 del 12/3/1999 e art. 39 c. 15 del D. Lgs. 196/95. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere al concorso:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
requisiti specifici:
per il concorso di operatore professionale sanitario educatore professionale: diploma di educatore professionale;
per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di laboratorio biomedico: diploma di tecnico di radiologia;
iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
i titoli di studio posseduti;
la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellASL n. 22;
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allASL n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
titoli specifici:
per il concorso di operatore professionale sanitario educatore professionale: diploma di educatore;
per il concorso di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di laboratorio biomedico: diploma di tecnico di radiologia;
iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
titoli che danno diritto a precedenza, preferenza o riserva nellassunzione (L. 68/99 - art. 5 c. 4 e 5 D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7). Il candidato portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, secondo comma, della legge 5.2.92, n. 104, lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap;
elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere ASL 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale;
fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui llultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai sensi dellart. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza, preferenza e riserva nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Nello svolgimento delle prove di esame saranno adottate le modalità atte a consentire ai soggetti disabili di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri. In caso di mancata copertura del posto riservato con soggetti disabili, detto posto sarà coperto seguendo lordine della graduatoria.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro - Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale.
Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova - Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima. LASL si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellASL 22 Sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la Sede dellA.S.L. - Sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Fac-simile domanda di ammissione al concorso
AllASL 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ via ____ n. ____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posti di ____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D. G., n. ____ del ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
di essere in possesso della cittadinanza italiana;
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (1)
di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari ____;
di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga inviata al seguente indirizzo:
Sig. ____ Via ____ (C.A.P.) ____ Comune ____ Provincia ____ Telefono ____
Data ____
FIRMA ____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1° Livello) Oncologia
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria:
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1° Livello) Oncologia. (Approvata con deliberazione n. 618 D.G. del 15.5.2000):
1 TIXI LUCIA punti 78,80
2 PIOVANO PIERLUIGI punti 77,726
3 RAFFO PATRIZIA punti 71,50
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Comune di Calasca Castiglione (Verbano Cusio Ossola)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto al profilo professionale di agente di polizia municipale, istruttore amministrativo, messo notificatore, autista scuolabus e mezzi speciali - categoria C c.c.n.l. 1998/2001 (ex 6º q.f.), posizione economica iniziale 1, area di vigilanza
Le domande di ammissione redatte in carta libera in conformità allo schema allegato al bando, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Comune di Calasca Castiglione, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di giorni 30 (trenta), dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Requisiti speciali per lammissione alla selezione: patente di Cat. D pubblica, (derogabile esclusivamente nei modi di cui al bando).
Età non inferiore anni 21 (età minima per acquisire la patente D pubblica).
Lesame consisterà in due prove scritte e di una prova orale.
Il calendario delle prove desame sarà pubblicato allAlbo Pretorio per 15 giorni e comunicato ai concorrenti ammessi con almeno 15 giorni di preavviso.
Copia integrale del bando di concorso è rinvenibile presso la sede del Comune in Località Antrogna Capoluogo, n. 70, 28873 Calasca Castiglione (VB) Tel. 032481007, Fax 032481251.
Calasca Castiglione, 7 giugno 2000
Il Segretario Comunale
Fulvio Longa
Comune di Cuorgnè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore direttivo Servizi Tecnici - categoria D - posizione economica D1
Titolo di studio: laurea in architettura o ingegneria edile.
Calendario prove:
- 1ª prova scritta 31.7.2000 ore 14,00
- 2ª prova scritta 1.8.2000 ore 14,00
- prova orale 4.8.2000 ore 14,00.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Per informazioni e ritiro del bando rivolgersi ai Servizi di Staff - Ufficio Personale - del Comune di Cuorgnè - tel. 0124/655203-209-215.
Il Responsabile Servizi di Staff
Carlo Araldi
Comune di Montaldo Scarampi (Asti)
Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto di autista di macchine operatrici - esecutore - part-time - Area tecnico-manutentiva - Categoria B3
Requisiti richiesti: Diploma di scuola dellobbligo
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente estratto di bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Prova scritta: venerdì 15 Settembre 2000, ore 9,00;
Prova pratica: sabato 16 settembre 2000, ore 9,00.
Sede di svolgimento delle prove: Via G.B. Binello, n. 85, Presso Palazzo Comunale.
Per informazioni: Tel. N. 0141-953040 - Fax 0141-952188.
Il Segretario Comunale
Luigi Buscaglia
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di I Vigile Urbano (Cat. 1)
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Vigile Urbano (Cat. C 1) Area di Vigilanza - Polizia Amministrativa e Commercio.
Titolo di studio: Diploma di Istruzione secondaria di 2º grado.
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il testo integrale del bando e lo schema di domanda sono disponibili presso lUfficio Informazioni del Comune - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - San Maurizio Canavese - Tel. 011/9263211 - Fax 011/9278171.
Il Segr. Gen./Direttore
Luigi Liccardi
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di I Istruttore - Applicato di concetto part-time (Cat. 1)
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di Istruttore - Applicato di concetto Part-Time (18 ore) Cat. C1 Area di Vigilanza - Polizia Amministrativa e Commercio - Ufficio Commercio, con riserva al personale interno ai sensi dellart. 5 commi 8 e 9 del DPR 268/87.
Titolo di studio: Diploma di Istruzione secondaria di 2º grado.
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il testo integrale del bando e lo schema di domanda sono disponibili presso lUfficio Informazioni del Comune - Piazza Martiri della Libertà n. 1 - San Maurizio Canavese - Tel. 011/9263211 - Fax 011/9278171.
Il Segr. Gen./Direttore
Luigi Liccardi
Comune di Torino
Conferma diario prova selezione pubblica
A conferma di quanto pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 20 del 17 maggio 2000, si comunica quanto segue:
la prova scritta relativa alla Selezione pubblica, per titoli di servizio ed esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.), si terrà il giorno 30 giugno 2000, alle ore 9.30, presso il Palazzetto dello sport (Parco Ruffini) Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di sevizio - Torino.
Alla prova saranno ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione alla Selezione, con riserva di successivo accertamento del possesso dei requisiti previsti dal bando per lammissione alla selezione.
I candidati, muniti di penna con inchiostro nero o blu, dovranno presentarsi, a pena di esclusione dalla selezione, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Il Dirigente della Divisione
Servizi Educativi - Settore personale
Liliana
Annovazzi
Comunità Montana Valli Gesso-Vermenagna-Pesio - Robilante (Cuneo)
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Educatore Professionale - cat. C, posizione economica C1 - C.C.N.L. 1998/2001
Titolo di studio richiesto: Diploma di Educatore Professionale rilasciato da scuola triennale riconosciuto dalla Regione.
Scadenza presentazione domande: ore 12 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Copia integrale del bando e relative informazioni potranno essere richieste alla Comunità Montana (tel. 0171/78240-78257).
Il Segretario
Francesco Risso
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di sorteggio
E stato indetto avviso di sorteggio per il giorno 14/7/00 alle ore 9.00 dei Componenti della Commissione Esaminatrice dei seguenti concorsi pubblici:
- Riapertura termini del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Dirigente Medico di I Livello di Radiodiagnostica presso lOspedale Mauriziano di Lanzo;
- Concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico cat. C - presso lOspedale Mauriziano di Torino.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Selezione pubblica per titoli ed esami per n. 1 posto di Operatore Tecnico - addetto alla Centrale Termica - presso lOspedale Mauriziano di Valenza
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Regione Piemonte - Direzione Regionale Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Avviso di rettifica - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione ai sensi dellart. 50, comma 4, della L.R. 51/97
La Commissione giudicatrice, da una verifica effettuata sui punteggi dei titoli di merito relativi al concorso in oggetto indicato, ha riscontrato alcuni errori nel conteggio dei titoli stessi. Si comunica, pertanto, lelenco dei candidati interessati con lindicazione dellesatto punteggio:
Cognome e Nome Titoli di merito
CORCELLI Aldo punti 20,2083
MANNA Gaetano punti
16,5000
MINETTI Simona punti 29,3333
TRIFIRO Gianfranca punti 19,7083
SALANITRO
Claudio punti 59,6875
Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno
Regione Piemonte
Concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di: Collaboratore Amministrativo Contabile di Segreteria e Archivista
N.B
Sulla busta indicare quale riferimento:
BANDO n. 147
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 176 del 16 giugno 2000.
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 50, comma 5, della L.R. 51/97 e ai sensi dellart. 5 della L.R.29/98 un concorso unico per titoli ed esami a n. 104 posti di categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Collaboratore amministrativo contabile di segreteria e archivista, riservato ai dipendenti di ruolo in possesso alla data di entrata in vigore della L.R. n. 51 dell8.8.1997, e cioè alla data del 4.9.1997, della 5a o 4a qualifica funzionale e del diploma di maturità ovvero del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per laccesso dallesterno al posto messo a concorso (diploma di licenza media inferiore) e di unanzianità di servizio nella qualifica immediatamente inferiore di almeno 3 anni sempre alla stessa data. Per il personale che ha beneficiato dellapplicazione dellart. 50 comma 1 della L.R. 51/97 (trasposizioni), lanzianità di servizio richiesta ai fini della partecipazione al concorso interno, si computa cumulando quella posseduta nella qualifica di appartenenza con quella maturata nella qualifica immediatamente inferiore. Trova altresì applicazione lart. 20 della L.R. 40/84.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9 alle ore 12 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso le Direzioni Regionali.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. di essere dipendente regionale di ruolo, in possesso alla data del 4.9.1997, della 5a (o 4a) qualifica funzionale e del diploma di maturità .................................. conseguito presso .............. [ovvero del diploma di licenza media inferiore conseguito presso ............................ unitamente ad una anzianità di servizio nella 5a (o 4a) qualifica funzionale di almeno 3 anni sempre alla stessa data e secondo le modalità di calcolo indicate all’art. 50, comma 5 della L.R. 51/97];
4. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di preferenza a pari merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 [allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e di cui alla lettera b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata];
5. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
I candidati devono allegare alla domanda, in carta semplice o in copia autenticata, gli eventuali titoli di merito, fra quelli indicati nellarticolo 3 del presente bando, conseguiti entro la data di scadenza del bando medesimo, rilasciati dallautorità competente, ad eccezione dei titoli relativi allanzianità di servizio prestato presso la Regione Piemonte, presso altre pubbliche Amministrazioni e che risultino agli atti dellAmministrazione Regionale. Tali titoli non sono tenuti in considerazione se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
La documentazione di cui sopra, esente dallimposta di bollo ai sensi della Legge 12.2.1999, n. 278, non viene restituita.
Le certificazioni del servizio prestato presso la Regione Piemonte, presso altre pubbliche Amministrazioni e che risulti agli atti dellAmministrazione Regionale vengono rese dufficio entro la data della prima riunione della Commissione giudicatrice.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso il Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Responsabile del Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
Articolo 2
Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, procede alla valutazione dei titoli di merito allegati a cura del candidato e resi dufficio attribuendo ad essi il relativo punteggio, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 3
Titoli di merito
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 200 punti la ripartizione è la seguente:
- titoli di merito punti 80
- prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli 80 punti per la valutazione dei titoli di merito vengono così ripartiti:
- titoli di studio punti 4
- titoli di servizio punti 75
- altri titoli punti 1.
A) titoli di studio fino ad un max di punti 4:
1) diploma di maturità [valutabile esclusivamente come specificato nel successivo punto B) del presente articolo] punti 2,500
2) diploma di laurea punti 1,500.
B) titoli di servizio punti 75:
1) servizio a tempo indeterminato prestato in attività proprie della qualifica o della categoria corrispondente a quella cui si riferisce il bando di concorso presso la Regione Piemonte, lo Stato od altro Ente pubblico in base ad atti formali di conferimento punti per anno fino ad un max di 3 anni e di punti 21,000 punti 7,000
2) servizio a tempo indeterminato prestato nella 5a o 4a qualifica funzionale o in categoria o in livello o in carriera corrispondente presso la Regione Piemonte, lo Stato od altro Ente pubblico punti per anno fino ad un max di 6 anni e di punti 38,000 punti 6,400
3) servizio a tempo indeterminato prestato nella 3a qualifica funzionale o in categoria o in livello o in carriera corrispondente presso la Regione Piemonte, lo Stato od altro Ente pubblico punti per anno fino ad un max di 8 anni e di punti 16,000 punti 2,000.
I titoli di studio e i periodi di servizio utili allammissione non vengono conteggiati fra i titoli di merito (i periodi di servizio utili allammissione sono quelli prestati nella qualifica immediatamente precedente a quella cui si riferisce il bando).
Si fa eccezione a quanto sopra previsto unicamente qualora un candidato sia in possesso del diploma di maturità, oltreché del diploma di licenza della scuola media inferiore e di unanzianità di servizio a tempo indeterminato nella 5a o 4a qualifica funzionale o in categoria corrispondente pari o superiore a 9 anni. In tal caso al diploma di maturità viene attribuito il punteggio di cui al punto A.1) del presente articolo.
Per quanto riguarda il servizio prestato in qualifica corrispondente a quella cui si riferisce il bando di concorso di cui al punto B.1) gli anni oltre il terzo sono considerati come prestati nella 5a o 4a qualifica funzionale o in categoria corrispondente di cui al punto B.2).
I servizi vengono valutati da un minimo di un mese ad un massimo di 20 anni complessivi di carriera, dai quali vengono detratti nel modo su indicato gli anni di servizio nella qualifica o livello o categoria che costituiscono requisito per lammissione. Le frazioni di servizio superiori a 15 giorni vengono valutate a mese intero, quelle pari o inferiori a 15 giorni vengono trascurate.
La durata del servizio è calcolata in base alla documentazione allegata o resa dufficio.
Il servizio a part-time è valutato in modo proporzionale rispetto alla prestazione lavorativa a tempo pieno.
C) Altri titoli punti 1:
- servizi prestati presso Enti pubblici non compresi nel punto B) fino ad un massimo di punti 1.
I servizi di cui al punto C) sono valutati se effettuati nella 5a o 4a o 3a qualifica funzionale o in categoria corrispondente nel seguente modo: servizio di 5a o 4a qualifica funzionale o in categoria corrispondente punti 0,500 ogni 6 mesi; servizio di 3a qualifica o in categoria corrispondente punti 0,250 ogni 6 mesi. I periodi di servizio pari o inferiori ai 3 mesi non sono valutati né sono cumulabili.
Non vengono presi in considerazione altri titoli non previsti dal bando di concorso.
La valutazione dei titoli di merito, previa determinazione dei criteri, deve essere comunque effettuata prima della correzione della prova scritta.
Articolo 4
Prove desame - graduatoria - trattamento economico
Gli esami del concorso consistono in una prova scritta e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse mediante avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 36/60 nella prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio relativo ai titoli di merito, mediante avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte almeno 20 giorni prima delle prove stesse del calendario delle prove orali.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 36/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice rende noto lesito della prova mediante affissione presso la sede nella quale la prova si è svolta, dellelenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, dei candidati convocati, indicando per ciascuno dei presenti il risultato conseguito. Tale comunicazione costituisce notifica dellesito della prova
La graduatoria finale di merito è formulata sommando alla valutazione dei titoli di merito le votazioni conseguite nella prova scritta e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 1 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Ai sensi dellart. 5 della L.R. 29/98 la Regione può utilizzare la graduatoria di cui sopra per 3 anni dallapprovazione della graduatoria medesima.
Ai vincitori del concorso sarà corrisposto il trattamento economico previsto per la categoria C1 (ex 6a qualifica funzionale) dal C.C.N.L..
Articolo 5
Accertamento della veridicità delle dichiarazioni rese
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge 15/68.
Articolo 6
Accesso agli atti
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7, comma 6, del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione delle graduatorie laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
Articolo 7
Norme di rinvio
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10.04.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
Allegato A)
Profilo professionale COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE DI SEGRETERIA E ARCHIVISTA:
Nellambito della qualifica funzionale rivestita e sulla base delle procedure definite svolge in modo integrato attività di supporto amministrativo e/o contabile, in particolare per quanto attiene:
- la stesura e linoltro di corrispondenza, atti amministrativi e/o verbali e relazioni scaturenti dallistruttoria, anche con lutilizzo completo ed ottimale di apparecchiature e strumenti di elaborazione testi e dati;
- la verifica formale degli atti ed eventuali richieste di integrazione, registrazione, confronto, totalizzazione di dati contabili, tenuta ed aggiornamento di schede e di archivi locali;
- il servizio informativo al pubblico per quanto attiene lavanzamento dellattività istruttoria;
- limpostazione di programmi di elaborazione dati anche con lutilizzo di linguaggi evoluti; variazione e correzione della messa a punto dei programmi e delle fasi di manutenzione EDP;
- la gestione degli aspetti amministrativi-contabili relativi allattività istruttoria nelle sue varie fasi;
- compiti di segreteria, nellambito dei quali attiva e attua tutte le iniziative atte ad assicurare la funzionalità degli aspetti amministrativi interni allunità organizzativa.
Rientrano altresì nel presente profilo le attività relative al sistema archivistico: classificazione, codifica, archiviazione, movimentazione degli atti e della documentazione, linventariazione dei documenti e lapplicazione ai singoli atti dei criteri temporali di conservazione, definiti in base alle esigenze proprie dellEnte in ottemperanza alle disposizioni di legge.
Allegato B)
- La prova scritta ha contenuto teorico-pratico, consiste nella proposizione di domande a risposta libera ed è rivolta ad accertare il livello di conoscenza della normativa da applicare nella struttura nella quale il candidato opera, il contributo fornito dallo stesso nellespletamento dellattività lavorativa e la sua capacità di individuare soluzioni corrette di questioni connesse con le funzioni istituzionali dellEnte.
- Il colloquio verte su:
a) normativa relativa alle attività svolte nel settore ove il candidato opera, anche in approfondimento alla prova scritta;
b) elementi di diritto regionale;
c) elementi di diritto amministrativo
in modo tale da poter accertare una adeguata preparazione professionale per lespletamento delle funzioni proprie della qualifica messa a concorso.
Allegato C)
A parità di merito, i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
* per il punto 17) e per la lettera b) non è valida la autocertificazione;
* per il punto 18) e per la lettera a) i figli devono essere a carico dellinteressato