APPALTI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso d’asta pubblica per fornitura di automezzi per i diversi dipartimenti piemontesi

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Asti

Bando di gara per pubblico incanto

Agenzia territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto. Manutenzione ordinaria ed interventi di urgenza negli edifici di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia - Zona 2°

Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Torino

Selezione informale pubblica di 4 figure professionali, architetti e ingegneri, stage formativo e pratica progettuale di circa tre mesi, per contributi di idee relativamente alla progettazione di “prototipo di villaggio olimpico 2006" da costruire in Vinovo

Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Torino

Avviso di esito appalto ai sensi dell’art. 20 della legge 55/90

Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A.

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Sostituzione di tratte di condotta e piccoli ampliamenti della rete di distribuzione a seguito di richieste dell’utenza - Posa di condotte di ghisa sferoidale nei diametri compresi tra 80 e 300 mm. ed opere accessorie

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per lavori per la realizzazione di un centro medico traumatologico in Oulx

Casa di Riposo per anziani San Giacomo - Piossasco (Torino)

Bando di gara - Pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa di Riposo per Anziani San Giacomo di Piossasco

Casa di riposo San Giovanni Evangelista - Villanova d’Asti (Asti)

Avviso d’asta pubblica per la vendita di terreno edificabile in Villanova d’Asti - località strada per Asti

Comune di Asti

Avviso di gara d’appalto a licitazione privata. costruzione di cinque corpi di fabbrica per 864 loculi in 36 campate nel cimitero urbano

Comune di Asti

Avviso di gara d’appalto a licitazione privata - Realizzazione di un parcheggio per circa 300 posti auto in via natta - area ex Gil

Comune di Bardonecchia (Torino)

Avviso di gara mediante asta pubblica per estratto

Comune di Beinasco (Torino)

Esito di gara per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale “F. Garelli” e del “Giocanido Borgaretto per l’anno scolastico 2000/2001

Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Prolungamento di via Don Sturzo fino alla via S. Eusebio

Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Costruzione della strada di raccordo tra Viale dei Tigli ed il prolungamento sud di Strada Campagnè

Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Risanamento igienico dell’area adiacente al Santuario di Oropa

Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Rifacimento viali sud ed est Giardino Pubblico “A.M. Zumaglini”

Comune di Biella

Esito di Gara - pubblico incanto per Manutenzione triennale di giardini, alberate e zone verdi della città - Centro Urbano

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara - per lavori di ampliamento Scuola Media ”A. Demonte in frazione Mappano”

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara - affidamento in gestione del Centro giovani ubicato presso “Cascina Nuova”

Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica. Lavori di urbanizzazione primaria in zona EP3 del Viale della Costituzione - 3° lotto

Comune di Bra (Cuneo)

Esito di licitazione privata. Affidamento dei lavori di recupero funzionale del Cinema Teatro Politeama Boglione

Comune di Brandizzo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica n. 1 - Realizzazione Centro Sportivo in via Malonetto - III Lotto di completamento

Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - completamento palestra comunale

Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - consolidamento movimento franoso in Località Gazzina

Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - restauro apparati decorativi della sala delle feste dell’edificio ex Enal

Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - adeguamento alla normativa di sicurezza antincendio della scuola elementare C. Bertacchi

Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - adeguamento funzionale e normativo salone sotto-palestra

Comune di Condove (Torino)

Avviso - servizio fornitura pasti veicolati per la mensa della Scuola Materna ed Elementare, Obiettori di Coscienza ed Anziani

Comune di Dogliani (Cuneo)

Estratto bando di gara

Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di manutenzione straordinaria presso gli edifici scolastici di via Manzoni

Comune di Favria (Torino)

Estratto bando di asta pubblica. Oggetto: lavori di restauro e risanamento conservativo, consolidamento statico e riqualificazione funzionale di n. 2 edicole funerarie - 1° e 2° stralcio

Comune di Gattinara (Vercelli)

Estratto - Asta pubblica - bando di gara - Lavori di ristrutturazione e ampliamento edificio scolastico “Istituto Alberghiero Professionale statale G. Pastore sezione staccata di Gattinara

Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica - costruzione impianto di depurazione acque reflue

Comune di Nizza Monferrato (Asti)

Avviso di gara d’appalto ad asta pubblica - Consolidamento fondazioni del Ponte sul Rio Nizza di strada Vecchia D’Asti

Comune di Nizza Monferrato (Asti)

Avviso di gara d’appalto ad asta pubblica - Costruzione campo di calcio in Regione Campolungo

Comune di Novara

Appalto della fornitura di segnaletica stradale verticale

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di pubblico incanto

Comune di Pianezza (Torino)

Estratto del bando di gara - lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento funzionale della viabilità di alcune vie del centro abitato

Comune di Poirino (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica - lavori di ristrutturazione ed ampliamento della scuola elementare Paolo Gaidano

Comune di Rivarolo Canavese (Torino)

Esito gara - Appalto lavori di manutenzione straordinaria alle strade comunali - Anno 1999

Comune di Rivoli

Avviso di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della rete stradale agricola

Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica e arredo urbano nelle vie Antonielli, Al Castello, Garavella, Roma e Volta

Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica nelle vie Alpignano, Branca, Urbino, Marsala

Comune di Santena (Torino)

Lavori di realizzazione di marciapiedi lungo via Principe Amedeo e via Tetti Giro

Comune di Sestriere (Torino)

Estratto avviso di pubblico incanto

Comune di Sestriere (Torino)

Estratto avviso di pubblico incanto - potenziamento rete antincendio sul territorio Comunale

Comune di Torre Pellice (Torino)

Avviso di gara esperita - Lavori di riqualificazione ambientale nelle aree interne al complesso Scuole-Biblioteca-Galleria d’Arte

Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica -Messa in pristino rivestimenti Torre e Facciata su del Palazzo Comunale

Comune di Valperga (Torino)

Estratto bando di asta pubblica - Lavori manutenzioni straordinaria strade comunali

Comune di Valperga (Torino)

Estratto bando di asta pubblica - Lavori costruzione fognatura comunale 17° lotto

Comune di Villar Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di realizzazione tratto di fognatura tra le località Ruà-Garin-Garnier

Comune di Villar Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di sistemazione strada Flissia

Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara espletata

Comunità montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)

Estratto avviso di gara. Fornitura e posa in opera di copertura di sentiero di accesso al piazzale della miniera Paola ubicata nel comune di Prali (TO)

Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso conferimento incarico professionale - Estratto

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A. 31 - Villastellone - Carmagnola (Torino)

Appalto concorso per l’affidamento triennale del Servizio di Educativa Territoriale

Consorzio intercomunale tra i comuni di Cuorgnè e Valperga per la raccolta e la depurazione delle acque reflue - Cuorgnè (Torino)

Estratto bando di gara. Progettazione definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazione lavori, adempimenti, D.lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori completamento collettori fognari - 3° lotto - con affidamento ai sensi art. 17 - comma 12 - Legge 109/94 e s.m.i. in base a valutazione curricola

Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta

Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta

Istituto Domenica Romana - Casa di riposo - I.P.A.B. - Castellamonte (Torino)

Estratto d’avviso d’asta pubblica per lavori di sistemazione ed ampliamento presidio socio assistenziale - 1° lotto

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara a procedura negoziata (gara ufficiosa plurima), per appalto della seguente fornitura: Prodotti per microbiologia Biomerieux o equivalenti

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Esecuzione dei lavori occorrenti per la realizzazione di una passerella metallica per il collegamento della nuova biblioteca con il corridoio del fabbricato di proprietà dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale


APPALTI

Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino

Avviso d’asta pubblica per fornitura di automezzi per i diversi dipartimenti piemontesi

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ente di Diritto Pubblico istituita con legge regionale n. 60 del 13 aprile 1995 codice fiscale - Partita IVA 07176380017.

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte, via della Rocca n. 49 - 10123 Torino (tel. 011-8392622 - fax 011/8392632) indice, a norma dell’art. 26 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8, modificata con legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, asta pubblica ad offerte segrete per la fornitura di automezzi diversi per le sedi dipartimentali ARPA del Piemonte.

L’apertura delle offerte ammesse alla gara avverrà in seduta pubblica, presso la sede centrale dell’ARPA di Torino, il giorno 10.7.2000, alle ore 9,30 a cura del Dirigente dell’Ufficio Provveditorato.

All’apertura delle buste sono ammessi rappresentanti legali delle ditte concorrenti o loro delegati muniti di procura.

Le offerte, redatte e corredate nel modo indicato nel capitolato speciale d’appalto, dovranno pervenire a mezzo posta o terza persona all’Ufficio Protocollo dell’A.R.P.A. Piemonte, via Della Rocca, 49, 10123 Torno, entro e non oltre (pena l’esclusione dalla gara) le ore 12 del giorno 7.7.2000.

Il termine di consegna delle offerte è tassativo.

Alla gara potranno partecipare più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi art. 10 D.Lgs. 358/92. Validità offerte: 150 giorni dalla data di presentazione.

Ogni informazione pertinente al procedimento della gara nonchè copia del presente avviso e del capitolato speciale possono essere richieste all’Ufficio Provveditorato dell’A.R.P.A. Piemonte, C.so Vittorio Emanuele n. 18, 10123 Torino, tel. 011.8392622, fax 011.8392632.

Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello del prezzo più basso, ex art. 16 Lettera a), Decreto leg.vo n. 358/92.

L’asta pubblica sarà aggiudicata a singoli lotti.

L’ARPA potrà procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Asti

Bando di gara per pubblico incanto

1) Committente: A.T.C. - Agenzia Territoriale per la Casa della provincia di Asti, corso L. Einaudi n. 4 - tel.- 0141/593275 - fax 0141/355577.

2) Gara ad asta pubblica con il sistema del pubblico incanto con aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 comma I° lettera b) della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), trattandosi di opere di progetto a corpo. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a cinque, non si procederà alla determinazione della soglia dell’anomalia, fermo restando il potere della Stazione Appaltante di valutare la congruità delle offerte.

3) Lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi (3 p.f.t. e piano seminterrato) denominato Lotto 8 - P.E.E.P. Gala Gambina sito in Asti, via Falcone.

Importo totale dei lavori: L. 747.653.321 (Euro = 386.130,72) oltre I.V.A. di legge di cui L. 732.700.255 (Euro = 378.408,10) soggetti a ribasso e L. 14.953.066 (Euro = 7.722,61 ) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Categoria prevalente OG1 classifica II (fino a L. 1.000.000.000 pari a Euro 516.457).

4) La durata dei lavori è prevista in n. 180 (centottanta) giorni naturali consecutivi.

5) Il Capitolato e tutti i documenti complementari, incluse le bozze delle polizze assicurative sono disponibili tutti i giorni feriali (sabato escluso) nel seguente orario: dalle ore 8 alle ore 12 presso la sede dell’Ente. Copia della documentazione può essere richiesta all’Agenzia, previo versamento di L. 350.000 (trecentocinquantamila) oltre IVA 20% .

6) Per la gara le offerte, redatte in lingua italiana e con le modalità di seguito descritte, dovranno pervenire tassativamente entro le ore 12 del giorno precedente la gara, al seguente indirizzo: Agenzia Territoriale per la Casa - C.so L. Einaudi n. 4 - 14100 Asti. Fa fede il timbro di protocollo dell’Agenzia.

7) L’apertura delle offerte sarà effettuata nella seduta pubblica che si terrà il giorno 18/7/2000 alle ore 9,00 presso la sede dell’A.T.C. - C.so L. Einaudi n. 4 - 14100 Asti. E’ ammessa la presenza degli offerenti.

8) I concorrenti dovranno prestare per la gara la cauzione provvisoria del 2%. L’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nelle forme indicate in Capitolato pari ad almeno 1/10 dell’importo contrattuale e dovrà altresì prestare la polizza C.A.R. per la sicurezza del cantiere e successivamente la polizza decennale postuma come da allegato al capitolato.

9) I lavori sono finanziati con fondi della legge 457/78 VIº biennio P.I. 6/020. Nel corso dei lavori verranno corrisposti acconti secondo capitolato.

10) E’ ammessa la partecipazione di imprese riunite, nonchè cooperative di produzione lavoro o loro consorzi o consorzi di imprese ai sensi art. 13 e segg. L. 109/1994, ovvero di imprese che intendano riunirsi.

Nel caso di raggruppamento orizzontale i requisiti indicati al punto 11 - d.2 dovranno essere posseduti dalla capogruppo in misura non inferiore al 40% del totale e la restante percentuale cumulativamente dalle imprese mandanti, ciascuna delle quali dovrà possedere una percentuale minima del 10%. Per i raggruppamenti verticali si applica l’art. 13, 3° comma della legge 109/94. Tutte le imprese devono possedere i requisiti di cui al punto 11.d.1.

11) Modalità di presentazione delle offerte e requisiti:

I concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti generali indicati nell’art. 17 DPR n. 34/2000 e dei requisiti ulteriori indicati nell’art. 31 DPR n. 34/2000 da dichiarare in sede di gara; tali requisiti potranno essere accertati ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater legge 109/94; per l’accertamento le imprese dovranno esibire la documentazione di cui agli artt. 18 e segg. DPR n. 34/2000.

a - le offerte dovranno essere presentate in plico sigillato con ceralacca, a pena di esclusione, a mezzo di raccomandata postale o in corso particolare o tramite agenzia autorizzata. Il recapito tempestivo del plico è ad esclusivo rischio del mittente.

b - all’esterno del plico, oltre all’indicazione del mittente, dovrà chiaramente porsi la seguente dicitura:

“Asta pubblica del giorno 18/7/2000 - ”Lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi (3 p.f.t. e piano seminterrato ) denominato Lotto 8 - P.E.E.P. Gala Gambina sito in Asti, via Falcone" - Contiene offerta.

c - All’interno del plico ogni concorrente dovrà inserire due separate buste chiuse, contrassegnate all’esterno, oltre che dall’indicazione del mittente, da una delle seguenti diciture:

Busta A: “Asta pubblica del giorno 18/7/2000 ”Lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi (3 p.f.t. e piano seminterrato ) denominato Lotto 8 - P.E.E.P. Gala Gambina sito in Asti, via Falcone" - Contiene documentazione.

Busta B: “Asta pubblica del giorno 18/7/2000 ”Lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi (3 p.f.t. e piano seminterrato ) denominato Lotto 8 - P.E.E.P. Gala Gambina sito in Asti, via Falcone" - Contiene offerta economica.

d - Nella “Busta A” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:

d.1 - Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 4 legge n. 15/1968 e DPR 403/1998 con la quale l’impresa attesti il possesso dei seguenti requisiti:

d.1.1 - Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero residenza in Italia per gli stranieri imprenditori ed amministratori di società commerciali legalmente costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;

d.1.2 - assenza di procedimento in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione 4 di cui all’art. 3 legge 1423/1956, o di una delle cause ostative previste dall’art. 10, legge 575/1965;

d.1.3 - inesistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale a carico del titolare, del legale rappresentante, dell’amministratore o del direttore tecnico per reati che incidono sulla moralità professionale;

d.1.4 - inesistenza di violazioni gravi definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del Paese di residenza;

d.1.5 - inesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o del Paese di provenienza;

d.1.6 - iscrizione presso le competenti camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione della specifica attività di impresa;

d.1.7 - insussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dell’attività;

d.1.8. - inesistenza di procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione straordinaria;

d.1.9 - inesistenza di errore grave nell’esecuzione di lavori pubblici;

d.1.10 - inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l’osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;

d.1.11 - inesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti e per il conseguimento di qualificazione;

d.1.12 - attestazione di essere in regola con le norme concernenti il lavoro dei disabili (legge n. 68/1999) ovvero che l’impresa non è tenuta ad applicarle.

Nel caso di società commerciali, di cooperative e loro consorzi e di consorzi tra imprese artigiane, il dichiarante deve precisare che i requisiti di cui ai punti d.1.1, d.1.2, d.1.3, si riferiscono al direttore tecnico e a tutti i soci se si tratta di società in nome collettivo, al direttore tecnico e a tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, al direttore tecnico e agli amministratori muniti del potere di rappresentanza in ogni altro tipo di società o consorzio.

d.2 - Dichiarazione del possesso dei seguenti requisiti, con riferimento al quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;

d.2.1 - cifra d’affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo a base di gara;

d.2.2. - esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente di importo non inferiore al 40% dell’importo a base di gara;

d.2.3. - costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra d’affari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio o, in alternativa costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della predetta cifra d’affari in lavori, di cui almeno l’80% per personale tecnico laureato o diplomato;

d.2.4. - dotazione stabile di attrezzatura tecnica, costituita dai componenti indicati nell’art. 18, 8° comma DPR n. 34/2000, per un valore non inferiore all’1% della predetta cifra d’affari in lavori, costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria.

Si applicherà, ove necessario, l’art. 31, 2° comma DPR 34/2000.

In alternativa ai precedenti punti d.2.1, d.2.2, d.2.3, d.2.4: attestazione di una S.O.A. regolarmente autorizzata indicante data del rilascio, categorie e classifiche adeguate e sufficienti per la gara, identità del Direttore Tecnico, ovvero dichiarazione sostitutiva con identico contenuto.

d.3 - Dichiarazione attestante l’avvenuta presa visione degli elaborati e dei documenti formanti l’oggetto dell’appalto, nonché l’avvenuto sopralluogo dell’edificio nel quale verranno eseguiti i lavori. Tale dichiarazione verrà rilasciata dall’ATC a seguito del sopralluogo effettuato dall’impresa.

L’impresa offerente dovrà indicare, per iscritto, la persona preposta a tali operazioni mediante dichiarazione redatta su carta intestata dell’impresa stessa e secondo le indicazioni riportate sul modulo “allegato A” al presente bando. In mancanza di tale dichiarazione scritta, la committente non rilascerà la dichiarazione oggetto del presente punto d.3).

d.5 - lettera sottoscritta congiuntamente dall’offerente e da primaria Compagnia Assicuratrice con la quale ambedue dichiarano di aver preso visione e di accettare gli schemi di polizza C.A.R. e successivamente la polizza decennale postuma qualora l’impresa si aggiudichi l’appalto.

d.6 - Documento attestante la costituzione di cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo dei lavori posto a base d’asta e quindi L. 14.654.006. Tale cauzione provvisoria dovrà essere costituita mediante versamento presso la Tesoreria dell’Ente Cassa di Risparmio di Asti - c.so Alfieri n. 326 - Asti in contanti o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al corso del giorno del deposito. E’ altresì ammessa fidejussione bancaria o assicurativa con validità minima di almeno 180 giorni successivi alla seduta di gara ed avente il contenuto di cui all’art. 30 comma 1 e 2 bis legge 109/94.

d.7 - Copia fotostatica della carta d’identità in corso di validità, del soggetto dichiarante (in alternativa: autenticazione della sottoscrizione ai sensi della legge 15/1968).

Per i raggruppamenti di imprese:

oltre a tutta la documentazione elencata ai punti d.1-2-3-4-5, proveniente da se stessa e, per il punti d.1 e d.2. anche da ognuna di tutte le imprese riunite, la capogruppo mandataria dovrà produrre (ove il raggruppamento sia già costituito):

d.8 - Mandato collettivo irrevocabile, conferito dalle imprese associate alla capogruppo mandataria;

d.9 - procura in capo al legale rappresentante della stessa capogruppo.

e) Nella “Busta B”, che dovrà essere sigillata con ceralacca a pena di esclusione, dovrà essere inserita l’offerta economica, su carta bollata con l’indicazione dell’unico ribasso percentuale offerto, in cifre ed in lettere. L’offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso.

In calce all’offerta, l’offerente dovrà dichiarare, a pena di esclusione dalla gara, che l’offerta tiene conto degli oneri relativi ai piani di sicurezza del cantiere.

Nel caso di raggruppamento già costituito, l’offerta sarà espressa dalla capogruppo mandataria a nome e per conto proprio e delle mandanti. Altrimenti l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che intendono raggrupparsi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza o una di esse, designata quale capogruppo.

Nella “busta B” non dovrà essere inserito nessun altro documento.

Tutti gli elaborati e le dichiarazioni dovranno essere in lingua italiana. La mancanza o l’incompletezza degli atti e documenti richiesti ai precedenti punti determinerà l’esclusione dalla gara.

12) L’offerta sarà vincolante fino a 180 (centottanta) giorni dopo la data della gara.

13) Gli offerenti, nel caso in cui intendano subappaltare, dovranno osservare l’art. 18 lg. 19/3/90 n. 55, come modificato da ultimo con art. 9 L. 415/98. In caso di subappalto autorizzato, l’aggiudicatario dovrà trasmettere al committente copia delle fatture quietanzate dal subappaltatore entro venti giorni dalla data dell’effettuato pagamento, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

14) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

15) Le imprese aventi sede in uno Stato dell’Unione Europea sono ammesse alle condizioni previste dall’art. 8, comma 11 bis legge 109/94.

16) I concorrenti, se in numero superiore a cinque, verranno esclusi dalla gara se avranno presentato offerte anomale secondo i criteri fissati dall’art. 21 comma 1 bis legge 109/94.

17) L’offerta potrà essere ritirata esclusivamente entro le ore 12 del giorno precedente la gara, previa presentazione di richiesta su carta intestata dell’impresa e con firma autenticata.

18) Si rammentano inoltre le seguenti condizioni:

- il verbale di aggiudicazione provvisoria è impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Ente.

- Entro il termine di n. 10 giorni lavorativi dall’atto di comunicazione dell’aggiudicazione provvisoria, l’impresa aggiudicataria e la seconda classificata dovranno fornire la seguente documentazione:

1) Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. competente, di data non anteriore a sei mesi da cui risultino, tra l’altro, i nominativi del titolare e legale rappresentante e degli eventuali altri componenti l’Organo di Amministrazione (per le società ed i consorzi), dei soci accomandatari (per le s.a.s.) e di tutti i soci (per le s.n.c.) e dei direttori tecnici e con dicitura antimafia; il certificato deve anche attestare che l’impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo o situazione equivalente secondo il Paese di appartenenza;

2) Certificato della Cancelleria del Tribunale competente (sezione Fallimentare) dal quale risulti che non è in corso alcuna delle procedure indicate al punto precedente;

3) Certificato Generale del Casellario Giudiziale relativo ai seguenti soggetti: Titolare o Amministratori muniti di potere di rappresentanza (per le società e i consorzi), dei soci accomandatari (per le s.a.s.) di tutti i soci (per le s.n.c.), dei direttori tecnici, se diversi, dai soggetti sopraindicati;

4) La designazione del Direttore Tecnico di cantiere;

5) Documentazione comprovante il possesso dei requisiti indicati al punto 11-d.2, qualora i requisiti non siano già stati verificati durante la gara;

6) Comunicazione ai sensi del D.P.C.M. n. 187 dell’11/5/91 (composizione societaria) a firma del legale rappresentante (solo per le società di capitali);

7) Bozza di contratto di assicurazione contro i rischi indicati nel capitolato speciale d’appalto, proveniente da primaria Compagnia per un massimale pari al valore delle opere;

8) Certificato rilasciato dal servizio all’impiego della Provincia competente attestante l’ottemperanza alle norme di cui alla legge 68/1999, ove applicabile.

Nel termine che gli verrà fissato dall’Amministrazione, l’aggiudicatario sarà tenuto ai seguenti adempimenti:

- versamento spese contrattuali,

- costituzione deposito cauzionale,

- stipulazione del contratto.

19) L’Agenzia potrà, in caso di fallimento o risoluzione del contratto per colpa dell’appaltatore, esercitare le facoltà previste nell’art. 10, comma 1 ter legge 109/94.

20) Per tutto quanto non previsto circa le modalità di gara, vale il R.D. n. 827/1924.

Asti, 8 giugno 2000

Il Direttore A.T.C.    Il Presidente A.T.C.
Ubaldo Sabbioni    Ugo Sosia

Allegato “A”
(Dichiarazione su carta intestata dell’impresa)

Oggetto: Designazione rappresentante dell’Impresa autorizzato a prendere visione degli elaborati e del cantiere ove dovranno svolgersi i lavori di completamento dell’edificio di civile abitazione costituito da n. 12 alloggi (3 p.f.t. e piano seminterrato) denominato Lotto 8 - P.E.E.P. Gala Gambina sito in Asti, via Falcone.

La scrivente Impresa ____ con sede in ____ provincia di ____ via ____ n. civ. ____ (n. di partita IVA ____), dichiara di nominare quale rappresentante dell’Impresa il sig. ____ in qualità di ____ nato il ____ a ____ prov. di ____ residente in ____ via ____ n. ____ il quale è autorizzato per conto dell’Impresa a prendere visione degli elaborati progettuali ed all’eventuale acquisto, ed inoltre ad effettuare i sopralluoghi necessari sul cantiere oggetto dei lavori.

____ lì ____

In fede

(Firma del legale rappr. dell’Impresa)

N.B. Allegare fotocopia di documento in corso di validità del legale rappresentante.




Agenzia territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di gara per pubblico incanto. Manutenzione ordinaria ed interventi di urgenza negli edifici di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia - Zona 2°

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425 sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera n. 264/840 del 05.06.2000, questa Agenzia indice per i giorni:

18 luglio 2000 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e

2 agosto 2000 ore 10,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta

presso la sede dell’Agenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica

1) Oggetto dell’appalto

Appalto n. 1271 - Manutenzione ordinaria ed interventi di urgenza negli edifici di proprietà o gestiti dall’A.T.C. siti in Torino e Provincia - Zona 2°. Finanziamento fondi bilancio. Pagamenti secondo modalità indicate nel capitolato speciale d’appalto. Durata mesi 16 decorrenti dal verbale di consegna.

L’importo a base di gara è definito come segue:

A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L 2.635.117.500= (Euro 1.360.924,61)

B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L 46.882.500= (Euro 24.212,79)

C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L 10.248.000= (Euro 5.292,65)

A+B+C Importo totale dell’appalto L 2.692.248.000= (Euro 1.390.430,05)

Categoria Prevalente: OG1 classifica IV (fino a 5 miliardi). Le opere da eseguire sono così suddivise:

Edifici civili ed industriali Cat. OG1, Prevalente L. 1.609.000.000 (Euro 830.979,15)

Impianti idrico-sanitari Cat. OS3, Scorporata L. 670.500.000 (Euro 346.284,35)

Impianti elettrici Cat. OS30, Scorporata L. 170.000.000 (Euro 87.797,67)

Finiture di opere generali Cat. OS6, Scorporata L. 82.500.000 (Euro 42.607,69)

Spurgo pozzi L. 150.000.000 (Euro 77.468,53)

Il subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dell’Amministrazione, è disciplinato dall’art. 18 Legge 55/90 e s.m.i. L’Amministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

2) Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione, a misura, dell’appalto avviene con il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i. Si precisa che, così come indicato nella circolare Ministero LL.PP n. 568/1999, nel calcolo dello scarto medio aritmetico non verranno considerate le offerte escluse dal calcolo della prima media.

La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque. La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte. In caso di offerte uguali si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 L. 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 L. 109/94, art. 3 D.P.R. 34/2000, art. 8 D.P.C.M. 55/91 e in quanto applicabili degli art. 22 e 23 del D.Lgs 406/91.

Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I concorrenti sorteggiati ai sensi del citato art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico/organizzativa di cui al successivo punto 4.4 lett. i). I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati. Si richiamano le sanzioni previste dall art. 10, comma 1 quater Legge 109/94

Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dagli articoli 14 e 15 del Capitolato Speciale d’appalto. Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 350.000 (Euro 180,760), presso la sede dell’Agenzia - Ufficio Appalti - orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.

3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte

L’offerta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 17 luglio 2000.

Si precisa che l’offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anch’esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).

Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: “Offerta per i lavori di manutenzione ordinaria fabbricati. - Appalto N. 1271".

Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00 , il venerdì ore 8,30-13.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato.

Non si darà luogo all’apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch’esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.

4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per l’ammissione alla gara

4.1) Dichiarazione del titolare, altro amministratore, o dipendente dell’Impresa, redatta sul modello H) predisposto dall’A.T.C. attestante l’avvenuto sopralluogo nei luoghi nei quali si svolgeranno i lavori.

Detto modello H) deve essere ritirato presso l’ufficio appalti dell’Agenzia esclusivamente dalla persona preposta a tali operazioni e che produca la delega redatta secondo il modello allegato G) al presente bando. In mancanza di tale delega scritta l’A.T.C. non rilascerà il modello H)

4.2) Cauzione provvisoria di L. 53.844.960 (Euro 27.808,60) da costituire con le modalità indicate nell’art. 14 del Capitolato d’Appalto. Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa la stessa dovrà, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg dalla data di presentazione dell’offerta, contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 L. 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

4.3) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono, presentare, ai sensi dell’art. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dell’art. 14 legge 15/68 e s.m.i.

Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.

4.4) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente modello di domanda, disponibile c/o l’Ufficio Appalti dell’A.T.C.:

Il sottoscritto ___ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di __ (indicare se titolare, legale rappresentante) dell’impresa __ (indicare denominazione, N. telefono e fax), imprese mandanti ___ e impresa capogruppo ___(l’indicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.)

Fa istanza per l’ammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della stessa legge 15/68 - Dichiara - :

a) che l’impresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ___con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari per le società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;

Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dell’art. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.

c) l’inesistenza delle cause di esclusione elencate nell’art. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;

d) di aver esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali, sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stesi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto e di aver ben presente gli obblighi in ordine all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro;

e) che l’offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)

g) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dell’art. 2359 del codice civile;

h) di assumere l’obbligo in caso di aggiudicazione di dotarsi, entro 10 gg, di un ufficio, magazzino e, ove occorra, laboratorio convenientemente attrezzato, nel territorio della Provincia di Torino, e di disporre in detto ufficio di un telefono, di un fax, e di una persona incaricata di ricevere le eventuali ordinazioni e comunicazioni;

i) che l’impresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento all’ultimo quinquennio documentabile, antecedente la pubblicazione del presente bando:

i.1) cifra d’affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo a base d’asta;

i.2) esecuzione di lavori appartenenti alla cat. OG1 prevalente, di importo non inferiore al 40% dell’importo posto a base d’asta;

i.3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra d’affari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra d’affari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno l’80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato

i.4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all’1% della cifra d’affari in lavori di cui al punto i.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.

l) che l’impresa è abilitata (oppure non è abilitata) all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 lett. a) e d) della legge 46/90; (precisare nel caso in cui l’impresa non possieda entrambe le abilitazioni di cui sopra per quali impianti è abilitata)

Ai fini dell’ammissione alla gara i concorrenti sprovvisti delle suddette abilitazioni dovranno obbligatoriamente dichiarare ai sensi della successiva lett. m) di subappaltare i relativi lavori ricompresi nelle categorie scorporate OS3 e OS30.

m) Che intende subappaltare le lavorazioni appartenenti alle cat. OS3 e OS30

n) che intende subappaltare le seguenti ulteriori opere (eventuale),

o) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati : (Solo per i consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).

Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla IV, ovvero per la categoria prevalente e per le categorie scorporate per classifiche adeguate ai relativi importi, sono esonerata dalla dichiarazione di cui al punto 4.4. lett. i), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato l’attestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche d’importo.

Nel caso di associazioni temporanee d’impresa o consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.4) lett. i) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dall’art. 8 del D.P.C.M. 55/91, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola. I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, della dichiarazione di cui al punto 4.1) e delle dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per l’Impresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.

I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l’offerta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l’impresa qualificata capogruppo e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti

Le associazioni temporanee di imprese già formalmente costituite devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo. E’ consentita la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. In questo caso le imprese mandanti sono esonerate dalla sottoscrizione dell’offerta in quanto adempimento riservato alla sola impresa capogruppo.

Imprese aventi sede in stati CEE dovranno presentare la documentazione, in lingua italiana, equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede.

Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione. In assenza della dichiarazione di cui al punto 4.4. lett. l) si procederà ad esclusione sole se le lavorazioni relative alla categorie OS3 ed OS30 non siano state indicate come oggetto di subappalto. La dichiarazione di subappalto di cui al punto 4.4 lett. m) è richiesta, a pena esclusione, solo se l’impresa, o nel caso di riunioni di concorrenti l’associazione nel suo complesso, è sprovvista delle relative abilitazioni ovvero per le imprese attestate Soa delle relative qualificazioni. La mancata indicazione di cui alla lett. n) del punto 4.4) comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto.

Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per l’aggiudicatario, mentre per l’A.T.C. è subordinato all’approvazione da parte del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati all’offerta per 180 gg. dall’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. L’Amministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dall’art. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i. Gli importi contenuti nell’offerta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro. L’opzione in Euro è irrevocabile. L’espressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro.

Si informa ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Torino, 08.06.2000

Il Presidente
Giorgio Ardito

ALLEGATO “G”
(su carta intestata dell’Impresa)

Oggetto: Delega del rappresentante dell’Impresa autorizzato a prendere visione dei luoghi ove dovranno svolgersi i lavori di manutenzione ordinaria relativi all’appalto n. 1271

Il sottoscritto in qualità di (titolare o legale rappresentante) dell’Impresa con sede in Prov. di P. Iva dichiara di nominare quale rappresentante della stessa il Sig. in qualità di nato il a  prov. di residente in Via N. il quale è autorizzato per conto dell’Impresa ad effettuare i necessari sopralluoghi sui luoghi ove dovranno svolgersi i lavori.

Data - Firma del Titolare o Legale rappresentante dell’Impresa).

Funz. Estensore
Segretariato Generale
Il Direttore
Adriano Capelletto




Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Torino

Selezione informale pubblica di 4 figure professionali, architetti e ingegneri, stage formativo e pratica progettuale di circa tre mesi, per contributi di idee relativamente alla progettazione di “prototipo di villaggio olimpico 2006" da costruire in Vinovo

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425 sito internet http://www.atc.torino.it

In esecuzione della delibera n. 293/840 del 5.6.2000 questa Agenzia indice una: selezione informale pubblica di 4 figure professionali, architetti e ingegneri, stage formativo e pratica progettuale di circa tre mesi, per contributi di idee relativamente alla progettazione di “prototipo di villaggio olimpico 2006" da costruire in Vinovo. Premesso che: L’A.T.C., Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, ha costituito un gruppo di professionisti redattori del Dossier Villaggio Olimpico per la progettazione sperimentale di un prototipo di abitazione residenziale pubblica denominato ”Modello Torino 2006" da realizzarsi nel Comune di Vinovo per complessivi 40 alloggi di E.R.P..

La progettazione comprende i seguenti temi: flessibilità distributiva dello spazio in funzione dei diversi utenti ed in particolare lo studio della trasformazione dell’edificio sia con destinazione a residenza abitativa sia come residenza universitaria che come edificio facente parte del Villaggio Olimpico; tipologia costruttiva tradizionalmente applicata (strutture in pilastri e travi in c.a.) e soluzioni adottate in tema di bioarchitettura (murature portanti e strutture orizzontali in legno); applicazione di tecnologie innovative a confronto di tecnologie tradizionali (per gli impianti di riscaldamento utilizzanti fonti ecocompatibili, impianti idrico - sanitari, verifica dell’isolamento del fabbricato ai sensi della Legge 10/91, impianti di recupero acque piovane per irrigazione, ecc.) con elaborazione dei dati per la realizzazione della L.C.A. (Life Circle Analys) dell’edificio modello; materiali e tecniche costruttive bioecologiche, confort ambientale e risparmio energetico.

Indice selezione pubblica per l’individuazione di quattro figure professionali, ingegneri ed architetti abilitati all’esercizio della professione, non necessariamente iscritti agli albi professionali, aventi età inferiore ai trent’anni, per uno stage formativo e pratica progettuale presso gli studi componenti il gruppo di progettazione del prototipo. L’intervento da progettare ha i seguenti parametri edilizi: Edifici: n. 2; Piani: n. 2; Alloggi: 20 per ciascun edificio (con metrature da 42 a 100 mq.).

Per la selezione i candidati dovranno trasmettere i propri curriculum e una relazione, di massimo 5 cartelle, nella quale sviluppare l’approccio progettuale e metodologico con il quale intenderebbero affrontare il progetto e lo stage formativo.

La documentazione richiesta dovrà pervenire Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione, entro il giorno 18 Luglio 2000. Sul plico dovrà essere apposta la dicitura “Documentazione per la selezione informale pubblica di 4 figure professionali architetti e ingegneri relativamente alla progettazione di ”Prototipo di Villaggio Olimpico 2006" da costruire in Vinovo."

Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite Agenzia di recapito autorizzato.

La consegna diretta o tramite agenzia di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8° della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30 - 16,00 - il venerdì 8,30 - 13,00.

Il compenso è definito forfettariamente in L. 4.000.000=Euro 2.065,82 (oltre a IVA e ritenute fiscali) per ciascun professionista. Finanziamento fondi bilancio. Lo stage avrà durata di mesi tre circa.

La documentazione trasmessa sarà esaminata da una Commissione costituita da esperti in materia.

Informazioni e/o chiarimenti potranno essere richiesti al N. 011/3130480

Torino 12 giugno 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Agenzia territoriale per la casa c/o ATC - Torino

Avviso di esito appalto ai sensi dell’art. 20 della legge 55/90

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425 sito internet http://www.atc.torino.it

Si comunicano i risultati relativi ai seguenti appalti:

Appalto n. 1255 - Asta pubblica per lavori di restauro conservativo dell’edificio denominato “Casa Rolando” sito in Orbassano (TO) - Base d’asta L. 1.122.841.678= (Euro 579.899,32) Metodo aggiudicazione: art. 21 comma 1 e 1 bis Legge n° 109/94 e s.m.i..

Imprese partecipanti n. 17:

1) Cardea S.c.r.l. di Torino;

2) B.O.M.A.R. S.a.s. di F. Migliore & C. Di Alpignano;

3) Consorzio Ravennate di Ravenna;

4) Costr. Edili Mazzilli & C. S.n.c. di Alpignano;

5) Decorarte S.r.l. di Torino;

6) Delsoglio Marco S.a.s. di Torino;

7) Edil Ada S.a.s. di Torino;

8) Edil-Door di Rivoli;

9) Ieraci Rocco di Torino;

10) Imp. Costr. Edili Carlo Gaviglio & Figli S.a.s. di Torino;

11) Impr. Costr. S.E.C.I.T. S.r.l. di Torino;

12) Rosucci S.r.l. di Torino;

13) Iteimpianti S.r.l. di Pianezza To;

14) M.E.C. di Torino;

15) S.I.G.I. Impresa S.r.l. di Caselle T.Se;

16) Tecnocap S.r.l. di Alpignano;

17) Tekno 3 S.a.s. di Pianezza To.

Aggiudicataria: Impresa Costr. Edili Mazzilli & C. S.n.c. di Alpignano con un ribasso del 15,41%

Appalto 1259 - Asta Pubblica per fornitura di 50 personal computer e due P.C. portatili corredati da software applicativo e n. 8 stampanti da installare presso la sede uffici dell’A.T.C di Torino.

Importo a base d’asta L. 200.000.000= (Euro 103.29,38) Metodo aggiudicazione art. 16 lett. a) del D. Lgs. 358/92.

Imprese partecipanti N. 15:

1) Aba Elettronica S.r.l. di Torino;

2) Akros Informatica S.r.l. di Ravenna;

3) Analog S.r.l. di Caresanablot Vc;

4) Bcs di Erba Co;

5) Bellucci S.r.l. di Torino;

6) Elettrodata 3 S.r.l. di Arcore Mi;

7) Executive Service S.r.l. di Bologna;

8) Giannino S.r.l. di Torino;

9) I.C.S. Net S.a.s. di Torino;

10) Informatica Data System di Torino;

11) Informatica System S.r.l. di Cuneo;

12) Olisistemi S.r.l. di Rivoli To;

13) Omega S.r.l. di Torino;

14) Sisge Informatica S.r.l. di Torino;

15) Tc Sistema Piemonte di Torino.

Aggiudicataria: Elettrodata 3 S.r.l. di Arcore con ribasso del 20,40%.

Appalto n. 1260 - Asta Pubblica per il servizio di pulizia degli uffici dell’A.T.C.

Importo a base d’asta L. 775.000.000= (Euro 400.254,09).

Metodo aggiudicazione art. 23 lettera b) del D. L.vo 157/95.

Imprese partecipanti n. 14:

1) Ageco di Torino;

2) Becan S.r.l. di Milano;

3) Boni S.p.A. di Banchette D’ivrea;

4) C.P.S. Soc. Coop. A r.l di Savona;

5) Consorzio Generale Servizi S.r.l. di Torino;

6) Coop. 2001 A r.l. di Roma;

7) I.G.S. Impresa General Services di Milano;

8) La Cam Service di Catanzaro;

9) La Lucentezza S.r.l. di Bari;

10) La Sanitas. S.n.c. di S. Giorgio A Cremano Na;

11) Pegaso S.c.a.r.l. di Biella;

12) Pulistar di San Zeno Naviglio Bs;

13) Ssg S.r.l. di Caluso To;

14) Team Service S.C. A r.l. di Roma.

Aggiudicataria: Team Service S.c.a.r.l. di Roma con un punteggio complessivo di 87,43 punti e con un ribasso del 5,5%.

Torino, 12 giugno 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito




Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A.

Estratto di bando di gara di appalto ad asta pubblica - Sostituzione di tratte di condotta e piccoli ampliamenti della rete di distribuzione a seguito di richieste dell’utenza - Posa di condotte di ghisa sferoidale nei diametri compresi tra 80 e 300 mm. ed opere accessorie

Importo a base d’appalto: L. 1.000.000.000 (Euro 516.456,89) di cui L. 550.000.000 per lavori di scavo e posa condotte e L. 450.000.000 per lavori di ripristino stradale.

La categoria generale prevalente è la OG6 per cui le opere ammontano a L. 550.000.000. Fanno parte dell’opera lavori per L. 450.000.000 appartenenti alla categoria OG3, scorporabili e/o interamente subappaltabili.

L’aggiudicazione dei lavori verrà effettuata secondo l’art. 21 della Legge 11.2.1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 17.7.2000.

In ottemperanza all’art. 10 punto 1-quater della Legge 109/94, il giorno 18.07.2000 alle ore 15,00 verranno con sorteggio pubblico presso la Sede dell’Azienda - C.so XI Febbraio n. 14 - Torino scelte le offerte che dovranno comprovare entro 10 giorni il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti.

Le offerte saranno aperte in pubblica seduta presso la Sede dell’Azienda - C.so XI Febbraio n. 14 - Torino il giorno 28.7.2000 alle ore 15,00.

Il bando integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio appalti al medesimo indirizzo dalle ore 8,00 alle ore 16,15 sabato e festivi esclusi (tel. 0114645200), e si può visionare consultando il sito http://www.aamto.com.

Il Direttore Generale
Carlo Roveri

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara: Fornitura di cateteri venosi per incannulamento centrale-kit.

2.1 Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. b) della direttiva 93/36/CEE (offerta economicamente più vantaggiosa).

2.2 Importo presunto di Lit. 918.000.000 (Euro 747.107,44) I.V.A. esclusa.

3) L’offerta e la documentazione richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11.8.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) La copia del bando di gara ed il capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, n. 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento: Sig.ra Ramasco Mirella.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazione Ufficiali della C.E. in data 8.6.2000 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara:

- Fornitura in somministrazione a carattere periodico con consegne ripartite di elettrolitica reidratante IIIº e altre soluzioni varie.

Criterio di aggiudicazione: Art. 26, lett. a) della direttiva 93/36/CEE (al prezzo più basso).

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 11.8.00 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) Le copie del bando di gara ed il rispettivo capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 -Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento è il dr. Giuseppe Rauseo.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 12.6.00 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto del bando di gara a procedura aperta

1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.

2) Oggetto della gara:

Fornitura di Reattivi per biologia molecolare.

Criterio di aggiudicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1º, lettera b) della Direttiva 93/36/CEE (all’offerta economicamente più vantaggiosa).

3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 11.8.2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.

4) Le copie del bando di gara ed il rispettivo capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Battista” di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: “Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara” specificandone l’oggetto.

5) Il Responsabile del procedimento è la dr.ssa Rossana Fonte.

6) Il bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 12.6.2000 tramite fax.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di aggiudicazione pubblico incanto per lavori per la realizzazione di un centro medico traumatologico in Oulx

Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale n. 5 - Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 - Collegno (TO) Tel. 011/40.17.1 - Fax 011/40.17.434.

Ditte partecipanti: n. 5. Deliberazione di aggiudicazione n. 632 del 27.4.2000, a seguito di pubblico incanto del 13.4.2000.

Ditta vincitrice: Mecos Metalcostruzioni Cambiano S.r.l. con sede in Vinovo (TO) - Via Carignano n. 69/a, che ha presentato un ribasso pari al 14,81% punti percentuali sull’importo totale delle opere di L. 2.055.209.105= di cui L. 2.048.612.665= soggetto a ribasso e L. 6.596.440= oneri per la sicurezza, non soggette a ribasso.

Collegno, 7 giugno 2000

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




Casa di riposo San Giovanni Evangelista - Villanova d’Asti (Asti)

Avviso d’asta pubblica per la vendita di terreno edificabile in villanova d’asti - località strada per Asti

Casa di Riposo “San Giovanni Evangelista” Via Giovanni Canta, 9 - 14019 Villanova d’Asti c.f. 80005650058 - p.iva 00609820055 - tel. fax 0141 9480830.

Si rende noto che l’IPAB Casa di Riposo “S. Giovanni Evangelista” di Villanova d’Asti procederà, in conformità alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27 in data 19.5.2000, alla vendita di terreno edificabile mediante asta pubblica che si terrà il giorno Mercoledì 13.9.2000 alle ore 17.00 nei locali del Palazzo Municipale di Villanova d’Asti - P.za IV Novembre 11. Presidente della gara e Responsabile del procedimento è il Notaio Novarese dr. Paolo di Villanova d’Asti.

Lotto unico - Comune di Villanova d’Asti - località strada per Asti

Partita 4676 N.C.T. - F 34 mappali 2 - 4 - 5 -110 - 111 formanti un solo corpo per complessivi mq 33.328 ricadente in area per impianti industriali 2A-18 del vigente PRGC.

In ordine alle prescrizioni urbanistiche del terreno, si precisa che nessuna responsabilità potrà essere posta a carico della succitata Amministrazione. Gli interessati dovranno pertanto assumere le relative informazioni direttamente presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Villanova d’Asti.

Il terreno sopraprecisato viene venduto a corpo al prezzo a base d’asta di L. 1.666.400.000. Il prezzo è stato determinato con perizia asseverata ai sensi e nei modi di legge ed approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione.

Deposito cauzionale provvisorio: il deposito cauzionale provvisorio a garanzia dell’offerta viene fissato in L. 166.640.000, pari al 10% dell’importo a base d’asta. Tale versamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso la Cassa di Risparmio di Torino, dipendenza di Villanova d’Asti, Tesoreria dell’Ente, che rilascerà’ ricevuta comprovante l’avvenuto deposito.

Modalità dell’asta: l’asta si svolgerà con il metodo di estinzione di candela vergine, ai sensi dell’art. 73 comma a) e 74 del Regio Decreto 23.05.1924, n. 827 e successive integrazioni e modificazioni.

Rilancio minimo: L. 50.000.000 sul prezzo a base d’asta di L. 1.666.400.000.

L’aggiudicazione ad unico incanto avrà luogo anche in presenza di una sola offerta e sarà definitiva.

Sono ammesse offerte presentate sulla base di rappresentanze legali previamente autorizzate nei modi dovuti o di procure speciali per atto notarile. La necessaria documentazione dovrà essere prodotta esclusivamente in forma notarile ed in copia autenticata, pena l’esclusione.

La vendita viene effettuata alle seguenti ulteriori condizioni:

a) il terreno viene venduto a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, azioni, servitù attive e passive, apparenti e non manifeste, e così come spettano alla IPAB in forza dei titoli e del possesso.

b) il prezzo di aggiudicazione dovrà essere pagato a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla “Casa di Riposo S. Giovanni Evangelista” di Villanova d’Asti, all’atto notarile. In difetto, l’aggiudicazione si intenderà non avvenuta e la somma depositata a garanzia dell’offerta sarà incamerata dalla proprietà. Inoltre l’aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento delle eventuali spese d’asta e del reincanto nonchè della differenza che si verificasse eventualmente in meno tra il prezzo della prima aggiudicazione e quello ottenuto dal reincanto, oltre i relativi interessi dalla data di aggiudicazione e quella del pagamento, come pure è tenuto al risarcimento di qualunque danno fosse derivato alla proprietà dall’inadempiente

c) la stipula dell’atto di compravendita da effettuarsi entro gg. 60 dall’aggiudicazione sarà effettuata esclusivamente da parte di Notaio indicato dell’Ente proprietario.

d) tutte le spese notarili, le tasse ed imposte relative alla gara ed al rogito, vigenti al momento della stipulazione dell’atto, saranno a carico dell’aggiudicatario, ad eccezione dell’Imposta I.N.V.I.M per legge a carico del venditore.

e) gli offerenti non aggiudicatari non potranno reclamare indennità di sorta ed agli stessi sarà restituito entro 10 giorni il deposito cauzionale provvisorio.

f) al concorrente aggiudicatario verrà trattenuto il deposito cauzionale. L’importo del deposito verrà restituito all’atto del pagamento del prezzo di aggiudicazione e delle relative spese notarili.

g) il verbale di aggiudicazione verrà redatto in conformità alla vigente normativa. L’aggiudicatario deve ritenersi vincolato fin dal momento della chiusura della seduta pubblica della gara, mentre tale vincolo sorgerà per l’IPAB solo al momento dell’adozione della deliberazione di approvazione dell’aggiudicazione.

Richiesta di partecipazione alla gara: la domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta legale da L. 20.000. Sulla domanda dovrà essere indicato per le persone fisiche il nome, il cognome, il luogo di nascita, la residenza ed il codice fiscale dell’offerente o degli offerenti; per le persone giuridiche la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita Iva, nonchè le generalità del Legale Rappresentante. Sulla domanda di partecipazione dovrà essere riportata la dichiarazione di aver preso cognizione e di accettare integralmente e senza riserve le condizioni di vendita riportate dall’avviso d’asta. Alla domanda dovrà essere allegata quietanza del versamento del deposito cauzionale del 10% da effettuarsi secondo le modalità sopra descritte.

La busta contente la domanda dovrà essere chiusa, sigillata e riportare in modo visibile la seguente dicitura: “Richiesta partecipazione asta vendita terreni edificabile Casa di Riposo - Villanova d’Asti”. Il plico dovrà pervenire a mezzo del servizio postale raccomandata A.R. o a mezzo agenzia autorizzata, ovvero consegnata a mano in corso particolare tassativamente entro le ore 12.00 del giorno Martedì 12 Settembre 2000 al seguente indirizzo: Studio Notaio Novarese dott. Paolo via Trento, 3 - 14019 Villanova d’Asti. Le richieste che perverranno in ritardo rispetto al predetto termine, non verranno prese in considerazione. A tale scopo farà fede il timbro, data, ora apposti al ricevimento. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente.

Per quanto non previsto nel presente avviso, valgono le norme del Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e contabilità dello Stato di cui al R.D. 23.5.1924 n. 827, nonchè tutte le altre norme vigenti in materia.

Per ulteriori chiarimenti ed informazioni relative all’asta gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio del notaio Novarese dott. Paolo - tel 0141 948125, al quale potrà essere richiesta copia dell’avviso stesso.

L’IPAB proprietaria si riserva di modificare e revocare il presente avviso.

Villanova d’Asti, 21 giugno 2000

Il Presidente
Giuseppe Cassinelli




Casa di Riposo per anziani San Giacomo - Piossasco (Torino)

Bando di gara - Pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa di Riposo per Anziani San Giacomo di Piossasco

Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 14 del 3/5/2000 è indetta la seguente gara ai sensi del D.Lgs. 17/3/1995 n. 157 e 25/2/2000 n. 65: “Pubblico incanto per la gestione delle attività assistenziali ed alberghiere presso la Casa di Riposo per Anziani San Giacomo di Piossasco”.

Ente appaltante: Casa di Riposo per Anziani San Giacomo - Via Palestro, 123 - C.F. e P.I.: 86001290013 - 06220180019 - Tel./Fax: 011/9064309.

Oggetto: Servizio di gestione delle attività assistenziali ed alberghiere a favore di un nucleo di 16 anziani autosufficienti. Trattasi di un’unica struttura situata in Via Palestro, 123 - Piossasco.

Durata del contratto: mesi 24 dalla data di aggiudicazione ed effettivo inizio del servizio, rinnovabile a discrezione dell’Amministrazione; importo annuo presunto a base d’asta non superabile: L. 225.000.000.= Euro 116.202,80 IVA esclusa.

Procedura ed aggiudicazione: La gara sarà espletata secondo la normativa prevista dai D.Lgs. 17/3/1995 n. 157 e 25/2/2000 n. 65 ed a norma del R.D. 23/5/1924 n. 827, con aggiudicazione secondo il criterio di cui all’art. 23 lett. b) del medesimo D.Lgs. a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa a lotto unico valutabile in base ad elementi diversi secondo i criteri indicati all’art. 3 del Capitolato speciale di appalto. Non sono ammesse offerte parziali o condizionate.

Offerte anomale: l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla verifica delle offerte anormalmente basse a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 157/95. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

Requisiti di partecipazione e documenti: La gara è rivolta a qualsiasi interlocutore regolarmente costituito e in possesso dei requisiti per la partecipazione previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto.

E’ data facoltà di costituirsi in raggruppamento temporaneo di impresa ai sensi del D.Lgs. 157/95 art. 11, come sostituito dall’art. 9 del D.Lgs. 65/2000.

Le dichiarazioni richieste dal Capitolato Speciale d’Appalto devono essere prodotte da ciascuna ditta facente parte del raggruppamento temporaneo.

I documenti sono da richiedere alla Segreteria dell’Ente - Via Palestro, 123 - Tel. 011/9064309 - dal lunedì al venerdì dalle ore 17,30 alle ore 18,30 previa prenotazione.

Presentazione delle offerte: Le offerte devono pervenire entro le ore 12.00 del 31/7/2000, 52º giorno dalla data di invio del bando alla G.U. della C.E..

Apertura offerte: L’apertura delle offerte sarà il giorno 1/8/2000 alle ore 9,00 presso l’Ente banditore. Potranno partecipare alla seduta i legali rappresentanti dei concorrenti o persone munite di delega.

Cauzione provvisoria: Si dovrà costituire cauzione provvisoria di L. 15.000.000= tramite fidejussione bancaria o assicurativa della durata di 2 mesi.

Finanziamento con bilancio dell’Ente.

L’offerente sarà vincolato alla propria offerta per 60 giorni.

L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida.

Data invio bando: 9/6/2000.

Data ricevimento bando: 9/6/2000.

Piossasco, 9 giugno 2000

Il Presidente
Giancarlo Aimetti




Comune di Asti

Avviso di gara d’appalto a licitazione privata. Costruzione di cinque corpi di fabbrica per 864 loculi in 36 campate nel cimitero urbano

Soggetto appaltante: Comune di Asti - Piazza. S. Secondo, 1

Lavori: - Costruzione di cinque corpi di fabbrica per 864 loculi in 36 campate nel cimitero urbano.

Caratteristiche: L’appalto ha per oggetto la costruzione di cinque corpi di fabbrica per 864 loculi suddivisi in 36 campate nel reparto “E” del Cimitero urbano - ampliamento Est, come più dettagliatamente descritto all’articolo 5 del Capitolato Speciale di Appalto.

Ammontare dell’appalto: L’importo complessivo dei lavori e oneri a corpo compresi nell’appalto ammonta a L. 1.033.309.723 - Euro 533.659,94 - più IVA (di cui L. 1.003.213.324 - Euro 518.116,44 - più IVA soggette a ribasso d’asta e L. 30.143.000 - Euro 15.567,56 - più IVA, quali oneri per i piani di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta).

L’importo di L. 1.003.213.324/Euro 518.116,44 - soggetto a ribasso d’asta - è così indicativamente determinato: Scavi e riempimenti L. 6.127.824 - Opere in c.a. L. 530.868.050 - Opere edili L. 243.537.650 - Impermeabilizzazioni L. 26.448.000 - Opere da marmista L. 108.000.000 - Opere da lattoniere L. 17.326.800 - Opere di pavimentazione L. 70.905.000.

Le lavorazioni oggetto del presente avviso di gara rientrano interamente nella categoria OG1 (class. II) di cui all’allegato A) del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, la quale pertanto, a tutti gli effetti di legge, è da considerarsi come categoria prevalente.

Criterio di aggiudicazione: Licitazione privata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sull’importo dei lavori a corpo (soggetto a ribasso d’asta) di L.1.003.213.324 - Euro 518.116,44.

Il relativo contratto verrà stipulato a corpo ai sensi art. 326 L. 20 marzo 1865 n. 2248 All. F).

Verrà data applicazione al criterio di esclusione automatica di offerte anomale di cui all’art. 21 comma 1 bis L. 109/94 e s.m. ed i.

Termine esecuzione dell’appalto: 450 gg. naturali e consecutivi dalla data di consegna.

Garanzie: Verrà data applicazione al disposto di cui all’art. 30 commi 1 e 2 ed all’art. 8 comma 11 quater, lett. a) L. 109/94 e s.m. ed i.

Finanziamento: L’opera è finanziata dalla Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale. Trattandosi di opera realizzata con Mutuo Cassa DD.PP., il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi di ritardato pagamento, non terrà conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione dei fondi e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente Sezione di Tesoreria Provinciale (art. 13 D.L. 28.2.1983 n. 55 convertito con modificazioni in L. 26.4.1983 n. 131)

Modalità di pagamento delle prestazioni: I pagamenti in acconto, al netto del ribasso d’asta e delle ritenute di legge, avverranno a stati avanzamento lavori secondo le modalità ed importi dettagliatamente descritti all’art. 23 del Capitolato Speciale di Appalto.

Soggetti ammessi alla gara: Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’articolo 10 L. 109/94 e s. m. ed i. che rispondano ai requisiti di cui al presente avviso di gara. Ai sensi dell’articolo 8 comma 11 bis L. 109/94 e s.m. ed i. sono altresì ammesse a proporre la loro candidatura le imprese dei paesi appartenenti all’Unione Europea.

Facoltà di svincolo della offerta: Il periodo decorso il quale gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora l’Amministrazione non proceda nei loro confronti all’aggiudicazione definitiva e non li convochi per la conseguente stipulazione del contratto, viene fissato in 180 giorni dalla data del verbale di gara.

Sub Appalti: L’autorizzazione eventuale per l’affidamento in sub-appalto o in cottimo di parte dei lavori di che trattasi, comunque non superiore al 30% per quanto riguarda l’importo contrattuale, è vincolata alle disposizioni tutte di cui all’art. 18 L.19.3.1990 n. 55 s.m. ed i. Al riguardo si precisa fin d’ora che l’Amministrazione non provvederà a corrispondere direttamente al sub-appaltatore o al cottimista l’importo dei lavori eseguiti; valgono quindi gli obblighi a carico dei soggetti aggiudicatari così come previsto al comma 3 bis art. 18 L. 19.3.1990 n. 55 introdotto dall’art. 34 D.Lgs 406/91.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Richieste di invito - Modalità di inoltro

Entro il giorno 11 luglio 2000

le Imprese interessate all’appalto, dovranno far pervenire a mezzo servizio postale le proprie richieste di invito, redatte in lingua italiana, al Comune di Asti - Protocollo Generale - Piazza San Secondo, 1.

Le domande dovranno essere inserite in busta chiusa con, sul retro, la dicitura: “Domanda di partecipazione per ”Costruzione di cinque corpi di fabbrica per 864 loculi suddivisi in 36 campate nel cimitero urbano".

Le domande che perverranno oltre detto termine non verranno prese in considerazione. Per le richieste che dovessero eventualmente pervenire all’Ufficio Protocollo oltre detto termine, farà fede, in ogni caso, la data del timbro apposto dall’Ufficio Postale di Asti.

Resta ferma la facoltà di preavviso di cui all’articolo 14.6 D.Lgs 406/91.

Gli inviti saranno diramati entro il termine massimo di cui all’ultimo comma dell’articolo 7 L. 14/73 e s.m. ed i.

condizioni di accesso - requisiti minimi - modalità di compilazione della richiesta di invito e relativa documentazione.

I) nel caso in cui a presentare richiesta di invito siano i soggetti di cui all’art. 10 comma 1 lett. a) - b) - c) L. 109/94 s.m. ed i.

(Imprese individuali anche artigiane, Società commerciali, Società cooperative, Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della Legge 25.6.1909 n. 422 e s.m. ed i., Consorzi tra imprese artigiane di cui alla Legge 8.8.1985 n. 443, Consorzi Stabili, che si presentino singolarmente):

Tali soggetti dovranno presentare apposita domanda di partecipazione in bollo, a firma debitamente autenticata del Legale Rappresentante dell’impresa concorrente (ai sensi dell’art. 3 comma 11 L. 127/97 e s.m. ed i. è consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore), contenente apposita dichiarazione, successivamente verificabile, da cui risulti:

a) di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 26 L. 15/68 e s.m. ed i., in caso di dichiarazioni non veritiere e falsità in atti;

b) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’articolo 17 commi 1 e 3 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;

c) di essere in regola, ai sensi della Legge 12.3.1999 n. 68, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, con riserva di presentazione, a richiesta della Stazione Appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti l’ottemperanza agli obblighi della Legge citata;

d) di avere raggiunto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, una cifra di affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo totale dei lavori da appaltare e quindi almeno pari a L. 1.808.292.015/Euro 933.904,89;

e) di avere eseguito nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto del presente appalto per un importo non inferiore al 40% dell’ammontare totale dei lavori da appaltare e quindi almeno pari a L. 413.323.889/Euro 213.463,97;

f) di avere sostenuto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra di affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio; ovvero in alternativa di avere sostenuto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, un costo complessivo per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra di affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno l’80% per personale tecnico laureato o diplomato; (N.B. Si precisa che il costo complessivo per il personale dipendente è composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza. Per le imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria, mentre, per le imprese individuali e per le società di persone il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL).

g) di possedere una dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all’1% della cifra di affari effettivamente realizzata; (N.B. Detto valore dovrà essere costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria).

Ovvero, in alternativa alle suddette lettere d) - e) - f) - g):

h) di essere in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. autorizzata, per categoria OG1 prevalente in importo di classifica di L. 1.000.000.000 /Euro 516.456,90;

N.B. Qualora i requisiti richiesti alle sopra citate lettere f) - g) non rispettino i valori previsti verrà data applicazione all’articolo 18 comma 15 del D.P.R. 34/2000 - rideterminazione figurativa della cifra d’affari, a valere anche per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla suddetta lett. d)

II) nel caso in cui a presentare richiesta di invito siano i soggetti di cui all’art. 10 comma 1 lett. d - e (compreso e bis) - L. 109/94 s.m. ed.i (Associazioni temporanee e Consorzi di concorrenti di cui all’articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell’articolo 10 L. 109 /94 e s.m. ed i., nonchè i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), che si presentino ai sensi dell’articolo 13 L. 109/94 s.m. ed i. ed articoli 22-23 D.L.gs 406/91):

Tali soggetti dovranno presentare apposita domanda di partecipazione in bollo, a firma debitamente autenticata dei Legali Rappresentanti di ciascuna delle imprese riunite o che dichiarino di volersi riunire (ai sensi dell’articolo 3 comma 11 L. 127/97, e s.m. ed i., è peraltro consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione di copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori), contenente per ciascuna impresa facente parte del raggruppamento la dichiarazione, successivamente verificabile, di cui al precedente punto I) - (impresa singola), precisando che i requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi di cui a detto punto I) lett. d) - e) - f) - g) dovranno essere posseduti dalla capogruppo mandataria nella misura minima del 40%; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i o dalle consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento o consorzio.

Per i concorrenti in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. autorizzata, ciascuna impresa dovrà presentare, la predetta attestazione per la categoria OG1 prevalente per un importo minimo di classifica di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45), ciò in alternativa ai requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi di cui al sopra citato punto I lett. d) - e) - f) - g). Nella domanda si dovranno fornire indicazioni circa i ruoli in associazione e cioè chi sarà il capogruppo mandatario e il/i mandante/i, la/e aggregata/e minore/i. La produzione delle suddette dichiarazioni è richiesta pena di esclusione dalla partecipazione alla gara.

Avvertenze

- Ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater della Legge 109/94 e s.m. ed i., verrà data applicazione alla procedura di verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico -organizzativa, da parte delle imprese concorrenti, richiesti nel presente avviso di gara, con le modalità e nei termini che verranno dettagliatamente indicati nella lettera di invito.

- L’Amministrazione potrà avvalersi della facoltà di cui all’articolo 10 comma 1-ter L. 109/94 e s.m. ed i. con le modalità e nei casi ivi previsti.

-Si richiamano i divieti alla contemporanea partecipazione alla medesima procedura di affidamento di cui all’articolo 10 comma 1-bis e all’articolo 13 commi 4 e 5-bis, nonchè le disposizioni di cui al medesimo articolo 13 comma 6 L. 109/94 e s.m. ed i.

- Ai sensi dell’articolo 23 comma 6 del D.Lgs. 406/91, le imprese singole o le associazioni temporanee già in possesso dei requisiti prescritti dal presente avviso di gara possono associare altre imprese, a condizione che i lavori che saranno eseguiti da queste ultime non superino il 20% dell’importo complessivo dei lavori oggetto dell’appalto e che i requisiti di ordine speciale (economico- finanziari e tecnico organizzativi) complessivamente posseduti da ciascuna impresa “aggregata minore” siano almeno sufficienti, ai sensi del D.P.R. 34/2000 ad eseguire i lavori che saranno ad essa affidati.

-La presa visione dei luoghi di esecuzione dei lavori verrà certificata dal competente ufficio tecnico comunale con le modalità che verranno indicate nella lettera di invito.

Nota Bene: A Valere per i suddetti punti I)- II) si precisa che: Ai sensi del comma 4 articolo 35 L. 109/94 e s.m. ed i., tenuto anche conto del comma 9 dell’art. 15 del D.P.R. 34/2000, in caso di cessione di azienda, trasformazione, fusione, scissione, al fine dell’ammissione dei concorrenti alla presente gara, dovrà essere prodotta la documentazione dettagliatamente indicata nella Circolare Ministero LL.PP n. 382/85 sotto la voce “Ammissione alle gare per appalto di opere Pubbliche”, per quanto ancora compatibile.

La richiesta di invito non vincolerà in alcun modo la Civica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni di carattere amministrativo rivolgersi al Servizio Appalti - Sig.ra Verderame Carolina -Tel. 0141/399387/Fax n. 0141/355228- 399008. Per informazioni di carattere tecnico rivolgersi presso il Settore Edilizia Pubblica - geom. Negro Gilberto Tel. 0141/ 399267.

Informazione ex articolo 10 L. 675/96:

I dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge e potranno essere comunicati: al personale dell’Amministrazione interessato al procedimento di gara, ai concorrenti che partecipano alla gara e ad ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge 241/90, ad altri soggetti della Pubblica Amministrazione.

Pubblicazione a norma art. 7 L. 80/87.

Asti, 14 giugno 2000

Il Dirigente
Giovanni Monticone




Comune di Asti

Avviso di gara d’appalto a licitazione privata - Realizzazione di un parcheggio per circa 300 posti auto in Via Natta - area ex Gil

Soggetto appaltante: Comune di Asti - Piazza S.Secondo n. 1 - Tel. 0141/399111 - Fax n 0141/399250

Lavori: - realizzazione di un parcheggio per circa 300 posti auto in Via Natta - Area ex Gil.

Caratteristiche: L’appalto ha per oggetto la realizzazione di un parcheggio a struttura costituita da elementi prefabbricati in carpenteria metallica per circa 300 posti auto sito in Via Natta nell’area denominata ex Gil, come più dettagliatamente descritto all’articolo 4 del Capitolato Speciale di Appalto.

Ammontare dell’appalto: L’importo complessivo dei lavori e oneri a corpo compresi nell’appalto ammonta a L. 1.146.435.074 - Euro 592.084,30 - più IVA (di cui L. 1.111.435.074 - Euro 574.008,31 - più IVA soggette a ribasso d’asta e L. 35.000.000 - Euro 18.075,99 - più IVA, quali oneri per i piani di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta).

I lavori oggetto del presente avviso di gara rientrano interamente nella categoria OG1 “Edifici civili ed industriali” (classifica II) di cui all’allegato A) del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, la quale pertanto, a tutti gli effetti di legge, é da considerarsi come categoria prevalente.

Criterio di aggiudicazione: Licitazione privata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sull’importo dei lavori a corpo (soggetto a ribasso d’asta) di L. 1.111.435.074 /Euro 574.008,31.

Il relativo contratto verrà stipulato a corpo ai sensi dell’art. 326 L. 20 marzo 1865 n. 2248 All. F).

Verrà data applicazione al criterio di esclusione automatica di offerte anomale di cui all’art. 21 comma 1 bis L. 109/94 e s.m. ed i.

Termine esecuzione dell’appalto: 100 gg naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Garanzie: Verrà data applicazione al disposto di cui all’art. 30 commi 1 e 2 ed all’art. 8 comma 11 quater, lett. a) L. 109/94 e s.m. ed i.

Finanziamento: L’opera è finanziata dalla Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale. Trattandosi di opera realizzata con Mutuo Cassa DD.PP., il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi di ritardato pagamento, non terrà conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione dei fondi e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente Sezione di Tesoreria Provinciale (art. 13 D.L. 28.2.1983 n. 55 convertito con modificazioni in L. 26.4.1983 n. 131)

Modalità di pagamento delle prestazioni: I pagamenti in acconto, al netto del ribasso d’asta e delle ritenute di legge, avverranno mediante due stati di avanzamento lavori, rispettivamente il 60% alla fine del montaggio degli elementi di carpenteria ed il 40% alla fine dei lavori, come più dettagliatamente descritto all’art. 22 del Capitolato Speciale di Appalto.

Soggetti ammessi alla gara: Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’articolo 10 L. 109/94 e s. m. ed i. che rispondano ai requisiti di cui al presente avviso di gara. Ai sensi dell’articolo 8 comma 11 bis L. 109/94 e s.m. ed i. sono altresì ammesse a proporre la loro candidatura le imprese dei paesi appartenenti all’Unione Europea.

Facoltà di svincolo della offerta: Il periodo decorso il quale gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora l’Amministrazione non proceda nei loro confronti all’aggiudicazione definitiva e non li convochi per la conseguente stipulazione del contratto, viene fissato in 180 giorni dalla data del verbale di gara.

Sub Appalti: L’autorizzazione eventuale per l’affidamento in sub-appalto o in cottimo di parte dei lavori di che trattasi, comunque non superiore al 30% per quanto riguarda l’importo contrattuale, è vincolata alle disposizioni tutte di cui all’art. 18 L. 19.3.1990 n. 55 s.m. ed i.

Al riguardo si precisa fin d’ora che l’Amministrazione non provvederà a corrispondere direttamente al sub-appaltatore o al cottimista l’importo dei lavori eseguiti; valgono quindi gli obblighi a carico dei soggetti aggiudicatari così come previsto al comma 3 bis art. 18 L. 19.3.1990 n. 55 introdotto dall’art. 34 D.Lgs 406/91.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Richieste di invito - Modalità di inoltro

Entro il giorno 10 luglio 2000 le Imprese interessate all’appalto, dovranno far pervenire a mezzo servizio postale le proprie richieste di invito, redatte in lingua italiana, al Comune di Asti - Protocollo Generale - Piazza San Secondo, 1. Le domande dovranno essere inserite in busta chiusa con, sul retro, la dicitura: “domanda di partecipazione per realizzazione di un parcheggio per circa 300 posti auto in via natta - area ex Gil.”.

Le domande che perverranno oltre detto termine non verranno prese in considerazione. Per le richieste che dovessero eventualmente pervenire all’Ufficio Protocollo oltre detto termine, farà fede, in ogni caso, la data del timbro apposto dall’Ufficio Postale di Asti. Resta ferma la facoltà di preavviso di cui all’articolo 14.6 D.Lgs 406/91.

Gli inviti saranno diramati entro il termine massimo di cui all’ultimo comma dell’articolo 7 L. 14/73 e s.m. ed i. condizioni di accesso - requisiti minimi - modalità di compilazione della richiesta di invito e relativa documentazione:

I) nel caso in cui a presentare richiesta di invito siano i soggetti di cui all’articolo 10 comma 1 lettere a) - b) - c) l. 109/94 s.m. ed i. (Imprese individuali anche artigiane, Società commerciali, Società cooperative, Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della Legge 25.6.1909 n. 422 e s.m. ed i., Consorzi tra imprese artigiane di cui alla Legge 8.8.1985 n. 443, Consorzi Stabili, che si presentino singolarmente):

Tali soggetti dovranno presentare apposita domanda di partecipazione in bollo, a firma debitamente autenticata del Legale Rappresentante dell’impresa concorrente (ai sensi dell’articolo 3 comma 11 L. 127/97, e s.m. e i., è peraltro consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore), contenente apposita dichiarazione, successivamente verificabile, da cui risulti:

a) di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 26 L. 15/68 e s.m. ed i., in caso di dichiarazioni non veritiere e falsità in atti;

b) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’articolo 17 commi 1 e 3 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;

c) di essere in regola, ai sensi della Legge 12.3.1999 n. 68, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, con riserva di presentazione, a richiesta della Stazione Appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti l’ottemperanza agli obblighi della Legge citata;

d) di avere raggiunto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, una cifra di affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l’importo totale dei lavori da appaltare e quindi almeno pari a L. 2.006.261.380/Euro 1.036.147,53;

e) di avere eseguito nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto del presente appalto per un importo non inferiore al 40% dell’ammontare totale dei lavori da appaltare e quindi almeno pari a L. 458.574.030/Euro 236.833,72;

f) di avere sostenuto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, un costo complessivo per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra di affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio; ovvero in alternativa di avere sostenuto, con riferimento all’ultimo quinquennio (con bilanci approvati o dichiarazioni fiscali presentate ai sensi di legge), antecedente la data di pubblicazione del presente avviso di gara, un costo complessivo per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra di affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno l’80% per personale tecnico laureato o diplomato; (N.B. Si precisa che il costo complessivo per il personale dipendente è composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza. Per le imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria, mentre, per le imprese individuali e per le società di persone il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL).

g) di possedere una dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore all’1% della cifra di affari effettivamente realizzata; (N.B. Detto valore dovrà essere costituito per almeno la metà dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria).

Ovvero, in alternativa alle suddette lettere d) - e) - f) - g):

h) di essere in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. autorizzata, per la categoria OG1 prevalente e per un importo di classifica di L. 1.000.000.000 /Euro 516.456,90;

N.B. Qualora i requisiti richiesti alle sopra citate lettere f) - g) non rispettino i valori previsti verrà data applicazione all’articolo 18 comma 15 del D.P.R. 34/2000 - rideterminazione figurativa della cifra d’affari, a valere anche per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla suddetta lett. d)

II) nel caso in cui a presentare richiesta di invito siano i soggetti di cui all’articolo 10 comma 1 lettere d - e (compreso e bis) - l. 109/94 s.m. ed.i (Associazioni temporanee e Consorzi di concorrenti di cui all’articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell’articolo 10 L. 109 /94 e s.m. ed i., nonchè i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), che si presentino ai sensi dell’articolo 13 L. 109/94 s.m. ed i. ed articoli 22-23 D.L.gs 406/91):

Tali soggetti dovranno presentare apposita domanda di partecipazione in bollo, a firma debitamente autenticata dei Legali Rappresentanti di ciascuna delle imprese riunite o che dichiarino di volersi riunire (ai sensi dell’articolo 3 comma 11 L. 127/97, e s.m. e i., è peraltro consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione di copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori), contenente per ciascuna impresa facente parte del raggruppamento la dichiarazione, successivamente verificabile, di cui al precedente punto I) - (impresa singola), precisando che i requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi di cui a detto punto I) lett. d) - e) - f) - g) dovranno essere posseduti dalla capogruppo mandataria nella misura minima del 40%; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i o dalle consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento o consorzio.

Per i concorrenti in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. autorizzata, ciascuna impresa dovrà presentare, la predetta attestazione per la categoria OG1 prevalente per un importo minimo di classifica di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45), ciò in alternativa ai requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi di cui al sopra citato punto I lett. d) - e) - f) - g).

Nella domanda si dovranno fornire indicazioni circa i ruoli in associazione e cioé chi sarà il capogruppo mandatario e il/i mandante/i, la/e aggregata/e minore/i.

La produzione delle suddette dichiarazioni è richiesta pena di esclusione dalla partecipazione alla gara.

Avvertenze

- Ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater della Legge 109/94 e s.m. ed i., verrà data applicazione alla procedura di verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico -organizzativa, da parte delle imprese concorrenti, richiesti nel presente avviso di gara, con le modalità e nei termini che verranno dettagliatamente indicati nella lettera di invito;

-L’Amministrazione potrà avvalersi della facoltà di cui all’articolo 10 comma 1-ter L. 109/94 e s.m. ed i. con le modalità e nei casi ivi previsti;

-Si richiamano i divieti alla contemporanea partecipazione alla medesima procedura di affidamento di cui all’articolo 10 comma 1-bis e all’articolo 13 commi 4 e 5-bis, nonchè le disposizioni di cui al medesimo articolo 13 comma 6 L. 109/94 e s.m. ed i.;

- Ai sensi dell’articolo 23 comma 6 del D.Lgs. 406/91, le imprese singole o le associazioni temporanee di imprese già in possesso dei requisiti prescritti dal presente avviso di gara possono associare altre imprese, a condizione che i lavori che saranno eseguiti da queste ultime non superino il venti per cento dell’importo complessivo dei lavori oggetto dell’appalto e che i requisiti di ordine speciale (economico- finanziari e tecnico organizzativi) complessivamente posseduti da ciascuna impresa “aggregata minore” siano almeno sufficienti, ai sensi del D.P.R. 34/2000 ad eseguire i lavori che saranno ad essa affidati;

-La presa visione dei luoghi di esecuzione dei lavori verrà certificata dal competente ufficio tecnico comunale con le modalità che verranno dettagliatamente indicate nella lettera di invito.

Nota Bene: A Valere per i suddetti punti I)- II) si precisa che:

Ai sensi del comma 4 articolo 35 L. 109/94 e s.m. ed i., tenuto anche conto del comma 9 dell’art. 15 del D.P.R. 34/2000, in caso di cessione di azienda, trasformazione, fusione, scissione, al fine dell’ammissione dei concorrenti alla presente gara, dovrà essere prodotta la documentazione dettagliatamente indicata nella Circolare Ministero LL.PP n. 382 del 2.8.1985 (G.U. 190 del 13.8.1985) sotto la voce “Ammissione alle gare per appalto di opere Pubbliche”, per quanto ancora compatibile.

La richiesta di invito non vincolerà in alcun modo la Civica Amministrazione.

Per ulteriori informazioni di carattere amministrativo rivolgersi al Servizio Appalti - Sig. Gianpiero Ollino - in orario di ufficio. Tel. 0141/399261 - Telefax n. 0141/399250- 399008.

Per informazioni di carattere tecnico rivolgersi presso il Settore Infrastrutture, Viabilità ed Ambiente - Arch. Goria Roberto in orario di ufficio .Tel. 0141/ 399291.

Informazione ex articolo 10 L. 675/96: i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula e gestione del contratto; tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge e potranno esssere comunicati: al personale dell’Amministrazione interessato al procedimento di gara, ai concorrenti che partecipano alla gara e ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della Legge 241/90, nonché ad altri soggetti della Pubblica Amministrazione.

Pubblicazione a norma art. 7 L. 80/87.

Asti, 14 giugno 2000

Il Dirigente
Giovanni Monticone




Comune di Bardonecchia (Torino)

Avviso di gara mediante asta pubblica per estratto

Il giorno 28/6/2000 alle ore 11.00 presso l’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici sito nella Sede Municipale di P.za De Gasperi n. 1, si terrà asta pubblica per l’appalto relativo alla fornitura di: n. 1 Compattatore Scarrabile e ribaltabile.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante Asta Pubblica con l’osservanza del D.Lgs. 157/95 con aggiudicazione ai sensi dell’art. 23 comma 1 lettera b (offerta economicamente più vantaggiosa - art. 7 Capitolato Speciale d’Appalto).

L’Importo a base d’asta per la fornitura di n. 1 compattatore scarrabile e ribaltabile - Importo a base d’asta L. 28.000.000. Le offerte con tutti i documenti richiesti dovranno pervenire, per mezzo del servizio postale di Stato, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27/6/2000. Il bando di gara contenente l’elenco tassativo della documentazione da allegare all’offerta, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 0122/999985 - Fax 012296895 al seguente sito internet: www.comune.bardonecchia.to.it (percorso: news/lavori pubblici).

Bardonecchia, 6 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio




Comune di Beinasco (Torino)

Esito di gara per l’affidamento della gestione dell’asilo nido comunale “F. Garelli” e del “Giocanido Borgaretto per l’anno scolastico 2000/2001

Sistema di aggiudicazione: appalto concorso, con le modalità di cui all’articolo 25 del capitolato generale d’appalto per forniture e servizi di competenza del Comune di Beinasco.

Imprese invitate:

1) LA TERRA PROMESSA DUE, Galliate (NO);

2) IL MELOGRANO, Vercelli;

3) CODESS SOCIALE, Venezia Mestre;

4) COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO, Torino;

5) Ass. temporanea tra imprese MEDITALIA S.C. A R.L. Vagnacco (UD) e COOP. SOC. ALBERONE, Udine;

6) STRIPES COOP. SOC. A. R.L. Rho (MI);

7) P.G. FRASSATI S.C. A R. L., Torino;

8) SOLIDARIETA’ S.C. A R.L., Torino;

9) EDUCAZIONE PROGETTO S.C. A R.L., Torino;

10) SERIST S.P.A., Cinisello Balsamo (MI);

11) PUNTO SERVICE COOP. SOC. A R.L., Caresanablot (VC);

12) EUROASSISTANCE S.C. A R.L., Vercelli;

13) ALLEGRO CON MOTO S.C. A R.L., Torino;

14) S.I.S.T.E.R. S.C. A R.L., Luserna S. G. (TO);

15) CONS. SINERGIE SOCIALI S.C. A R.L., Cuneo;

16) ELIOS S.C. A R.L. c/o IL PORTO ASSOCIAZIONE, Torino;

17) COOP. ANIMAZIONE CITTATIVA A R.L., Chieri (TO).

Imprese partecipanti: dal n. 1 al n. 6 del sopraesteso elenco.

Data di aggiudicazione: 25.5.2000.

Impresa aggiudicataria: IL MELOGRANO, corrente in Vercelli (VC) via Dante n. 5

Importo di aggiudicazione: L. 474.572.000= (E. 245.095,98) dedotto il ribasso dello 0,3%.

Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo




Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Prolungamento di via Don Sturzo fino alla via S. Eusebio

Il Dirigente del Settore rende noto che è stata esperita la licitazione privata semplificata per l’aggiudicazione dei lavori di: Prolungamento di via Don Sturzo fino alla via S. Eusebio.

Ditte invitate:

1) Viabit S.p.A. - Santhià;

2) Ilse s.a.s. - Genova;

3) Biella Scavi S.r.l. - Biella;

4) F.lli Sogno & Figli S.r.l. - Greggio;

5) Ponti Strutture Valle D’Aosta S.r.l. - Pont Saint Martin;

6) Isofond S.r.l. - Forlì;

7) Sodis S.r.l. - Quarona;

8) Cogeis S.p.A. - Quincinetto;

9) Gugliotta Alessandro - Vigliano B.se;

10) Favano Umberto - Scilla;

11) Ella Strade S.r.l. - Torino;

12) Borio Giacomo S.r.l. - Borgaro Torinese;

13) F.lli D’Ambrosio s.n.c. - Quittengo;

14) Bruni Scavi s.n.c. - Grandate;

15) Lesca Giovanni s.n.c. - Vercelli;

16) Villarboito Pietro - Bianzè;

17) Concer Infoconsulting S.r.l. - Soriso;

18) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio;

19) Portalupi Carlo Impresa - Ticineto;

20) Agrifor Costruzioni S.r.l. - Cairo Montenotte;

21) Ediltek S.r.l. - Lessolo;

22) Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;

23) Scarlatta Umberto S.r.l. - Vigliano Biellese;

24) Omegna Scavi - Omegna;

25) Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo;

26) Tarello Geom. Luciano s.n.c. - Pollone;

27) Cauda Strade S.p.A. - Montà;

28) Mosca & C. Cave e Calcestruzzi S.r.l. - Castelletto Cervo;

29) LI.MO.TER. Costruzioni Generali S.r.l. - San Giacomo Vercellese.

Ditte partecipanti: n. 1-3-4-9-18-23 e 25.

Ditta aggiudicataria: Viabit S.p.A. per l’importo di L. 141.917.352= pari a Euro 73.294,20=

Il Presidente della Gara
Silvano Cortese




Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Costruzione della strada di raccordo tra Viale dei Tigli ed il prolungamento sud di Strada Campagnè

Il Dirigente del Settore rende noto che è stata esperita la licitazione privata semplificata per l’aggiudicazione dei lavori di: Costruzione della strada di raccordo tra Viale dei Tigli ed il prolungamento sud Strada Campagnè.

Ditte invitate:

1) Viabit S.p.A. - Santhià;

2) Ilse s.a.s. - Genova;

3) Biella Scavi S.r.l. - Biella;

4) F.lli Sogno & Figli S.r.l. - Greggio;

5) Ponti Strutture Valle D’Aosta S.r.l. - Pont Saint Martin;

6) Isofond S.r.l. - Forlì;

7) Sodis S.r.l. - Quarona;

8) Cogeis S.p.A. - Quincinetto (TO);

9) Gugliotta Alessandro - Vigliano B.se;

10) Favano Umberto - Scilla (RC);

11) Ella Strade S.r.l. - Torino;

12) Borio Giacomo S.r.l. - Borgaro Torinese (TO);

13) F.lli D’Ambrosio s.n.c. - Quittengo;

14) Bruni Scavi s.n.c. - Grandate (CO);

15) Lesca Giovanni s.n.c. - Vercelli;

16) Villarboito Pietro - Bianzè (VC);

17) Concer Infoconsulting S.r.l. - Soriso (NO);

18) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio (VC);

19) Portalupi Carlo Impresa - Ticineto (AL);

20) Agrifor Costruzioni S.r.l. - Cairo Montenotte (SV);

21) Ediltek S.r.l. - Lessolo (TO);

22) Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;

23) Scarlatta Umberto S.r.l. - Vigliano Biellese;

24) Omegna Scavi - Omegna (NO);

25) Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo (TO);

26) Tarello Geom. Luciano s.n.c. - Pollone;

27) Cauda Strade S.p.A. - Montà (PD);

28) Mosca & C. Cave e Calcestruzzi S.r.l. - Castelletto Cervo;

29) LI.MO.TER. Costruzioni Generali S.r.l. - San Giacomo Vercellese (VC).

Ditte partecipanti: n. 1-3-4-7-8-9-12-14-15-16-19-22-23.

Ditta aggiudicataria: Fratelli Sogno & Figli S.r.l. per l’importo di L. 595.184.262= pari a Euro 307.387,02=

Il Presidente della Gara
Silvano Cortese




Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Risanamento igienico dell’area adiacente al Santuario di Oropa

Il Dirigente del Settore rende noto che è stata esperita la licitazione privata semplificata per l’aggiudicazione dei lavori di: Risanamento igienico dell’area adiacente al Santuario di Oropa.

Ditte invitate:

1) Viabit S.p.A. - Santhià;

2) Ilse s.a.s. - Genova;

3) Biella Scavi S.r.l. - Biella;

4) Ecosistema S.r.l. - Torino;

5) F.lli Sogno & Figli S.r.l. - Greggio;

6) Ponti Strutture Valle D’Aosta S.r.l. - Pont Saint Martin;

7) Isofond S.r.l. - Forlì;

8) Sodis S.r.l. - Quarona;

9) Cogeis S.p.A. - Quincinetto;

10) Gugliotta Alessandro - Vigliano B.se;

11) Euroeco S.p.A. - Roma;

12) Ella Strade S.r.l. - Torino;

13) Borio Giacomo S.r.l. - Borgaro Torinese;

14) F.lli D’Ambrosio s.n.c. - Quittengo;

15) Bruni Scavi s.n.c. - Grandate;

16) Lesca Giovanni s.n.c. - Vercelli;

17) Villarboito Pietro - Bianzè;

18) Concer Infoconsulting S.r.l. - Soriso;

19) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio;

20) Portalupi Carlo Impresa - Ticineto;

21) Agrifor Costruzioni S.r.l. - Cairo Montenotte;

22) Ediltek S.r.l. - Lessolo;

23) Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;

24) Scarlatta Umberto S.r.l. - Vigliano Biellese;

25) Omegna Scavi - Omegna;

26) Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo;

27) Cama S.r.l. - Siracusa;

28) Tarello Geom. Luciano s.n.c. - Pollone;

29) Cauda Strade S.p.A. - Montà;

30) Mosca & C. Cave e Calcestruzzi S.r.l. - Castelletto Cervo;

31) LI.MO.TER. Costruzioni Generali S.r.l. - San Giacomo Vercellese.

32) Pain Fiorito - Lessolo.

Ditte partecipanti: n. 1-3-8-9-10-19-24-27 e 28.

Ditta aggiudicataria: Scarlatta Umberto s.a.s. per l’importo di L. 293.631.640= pari a Euro 151.648,09=

Il Presidente della Gara
Silvano Cortese




Comune di Biella

Esito di gara - licitazione privata - Rifacimento viali sud ed est Giardino Pubblico “A.M. Zumaglini”

Il Dirigente del Settore rende noto che è stata esperita la licitazione privata semplificata per l’aggiudicazione dei lavori di: Rifacimento viali sud ed est Giardino Pubblico “A.M. Zumaglini”.

Ditte invitate:

1) Viabit S.p.A. - Santhià;

2) Ilse s.a.s. - Genova;

3) Biella Scavi S.r.l. - Biella;

4) F.lli Sogno & Figli S.r.l. - Greggio;

5) Ponti Strutture Valle D’Aosta S.r.l. - Pont Saint Martin;

6) Isofond S.r.l. - Forlì;

7) Sodis S.r.l. - Quarona;

8) Cogeis S.p.A. - Quincinetto;

9) Gugliotta Alessandro - Vigliano B.se;

10) Favano Umberto - Scilla;

11) Ella Strade S.r.l. - Torino;

12) Borio Giacomo S.r.l. - Borgaro Torinese;

13) F.lli D’Ambrosio s.n.c. - Quittengo;

14) Bruni Scavi s.n.c. - Grandate;

15) Lesca Giovanni s.n.c. - Vercelli;

16) Villarboito Pietro - Bianzè;

17) Concer Infoconsulting S.r.l. - Soriso;

18) Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Arborio;

19) Portalupi Carlo Impresa - Ticineto;

20) Agrifor Costruzioni S.r.l. - Cairo Montenotte;

21) Ediltek S.r.l. - Lessolo;

22) Gianni Astrua S.r.l. - Mongrando;

23) Scarlatta Umberto S.r.l. - Vigliano Biellese;

24) Omegna Scavi - Omegna;

25) Ferruccio Zublena S.r.l. - Pinerolo;

26) Tarello Geom. Luciano s.n.c. - Pollone;

27) Cauda Strade S.p.A. - Montà;

28) Mosca & C. Cave e Calcestruzzi S.r.l. - Castelletto Cervo;

29) LI.MO.TER. Costruzioni Generali S.r.l. - San Giacomo Vercellese.

Ditte partecipanti: n. 3-4-13-18-22-25 e 26.

Ditta aggiudicataria: Cantieri Stradali Gallo S.p.A. per l’importo di L. 233.261.606= pari a Euro: 120.469,57=

Il Presidente della Gara
Silvano Cortese




Comune di Biella

Esito di Gara - pubblico incanto per Manutenzione triennale di giardini, alberate e zone verdi della città - Centro Urbano

Ditte partecipanti:

1) Cama S.r.l. - Siracusa;

2) Impresa Agricola Francesco Manfredi Palma - Mascali (CT);

3) Scarpellini S.p.A. - Alzano Lombardo (BG);

4) Manutencoop Soc. Coop. a r.l. - Bologna;

5) Ecosistema S.r.l. - Torino;

6) Vivai Canavesani Soc. Coop. a.r.l. - Parella (TO);

7) ICS Imprese Cooperative Sociali S.r.l. - Torino;

8) Coop. Agriforest a r.l. - Torino;

9) Liuni E Greppi s.n.c. - Novara:

10) Ernesto Pozzi S.a.s. - Biella, mandataria della costituenda associazione con Pella Paride Floricoltura s.a.s. Il Giardiniere di Pietro Rota e Montagna Viva s.n.c.

11) Attilio Lazzarotto S.n.c. - Mosso S. Maria (BI);

12) Il Picchio S.r.l. Cooperativa Agricola e di Forestazione - Biella.

Ditta aggiudicataria: Ernesto Pozzi di Giovanni ed Ermanno Pozzi & C. s.a.s. mandataria dell’associazione con Il Giardiniere di Piero Rota, Montagna Viva s.n.c. e Pella Paride Floricoltura S.a.s. per l’importo di L. 894.664.400= pari a Euro 462.055,60=

Il Presidente della Gara
Silvano Cortese




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara lavori di ampliamento Scuola Media “A. Demonte” in frazione Mappano

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che in data 11.4.2000 è stata esperita secondo le modalità previste dall’art. 21 comma 1, lett. b) e 1bis della Legge 109/94 e s.m.i. con il sistema del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara con il procedimento di cui agli artt. 73 lettera c) e 76, commi 1º, 2º e 3º del R.D. 23.5.1924, n. 827, l’asta pubblica per i lavori di ampliamento Scuola Media “A. Demonte” in frazione Mappano, per un importo a base d’asta di L. 459.721.290.= pari ad E. 237.426,23= oltre I.V.A. di cui L. 11.000.000= E. 5.681,03 per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso.

Imprese partecipanti: n. 15 - Imprese ammesse: n. 15.

Impresa aggiudicataria: Fagi di Lacicerchia I. & C. con sede in Torino - Via Le Chiuse, n. 92 per un importo di L. 385.406.715 pari ad E. 199.045,95 oltre I.V.A. oltre L. 11.000.000.= pari ad E. 5.681,03 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso e così per un importo complessivo di L. 396.406.715= pari ad E. 204.726,98 oltre I.V.A.

Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Esito gara per l’affidamento in gestione del Centro Giovani ubicato presso “Cascina Nuova”

Ai sensi della Legge 55/90, art. 20, si rende noto che in data 4.5.2000 è stata esperita secondo le modalità previste dall’art. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95 con esclusione di offerte in aumento ed in base all’offerta economicamente più vantaggiosa la licitazione privata per l’affidamento in gestione del Centro Giovani ubicato presso “Cascina Nuova” di questo Comune.

Ditte invitate: n. 4 - Ditte partecipanti: n. 1

Ditta aggiudicataria: Cooperativa C.R.S. Educazione e Progetto S.c.r.l. con sede in Torino - Via Perrone, n. 3/bis - a fronte della corresponsione del canone annuo di L. 79.500.000.- pari ad E. 41.058,32 oltre I.V.A. al netto del ribasso dello 0,625% sull’importo annuo a base d’asta.

Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio




Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica. Lavori di urbanizzazione primaria in zona EP3 del Viale della Costituzione - 3° lotto

Procedura: art. 73 lett. c), R.D. n. 827/1924 con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base d’asta determinato mediante ribasso sull’importo delle opere a corpo ai sensi dell’art 21 comma 1, legge n. 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica delle offerte anomale.

Oggetto: lavori di urbanizzazione primaria in zona EP3 del Viale della Costituzione - 3° lotto

Importo a base d’asta: L. 283.159.600 (Euro 146.239,73) di cui L. 15.100.000 (EURO 7.789,50) quale onere per la sicurezza non soggetto a ribasso d’asta. Termine presentazione offerte: ore 12,00 del 19 luglio 2000. Gara: ore 10,00 del 20 luglio 2000. Esecuzione lavori: 120 giorni. Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. con i fondi del risparmio postale. E’ richiesta certificazione rilasciata dalla rip. LL.PP. di presa visione dei documenti di appalto. Il bando integrale è disponibile sul sito www.comune.bra.cn.it. Per informazioni: Ufficio Contratti tel 0172 438216 fax 017244333.

Bra, 13 giugno 2000

Il Dirigente la Ripartizione LL. PP.
G. Galletto




Comune di Bra (Cuneo)

Esito di licitazione privata. Affidamento dei lavori di recupero funzionale del Cinema Teatro Politeama Boglione

In conformità art. 20/L 19.3.9. N. 55, si rende noto che in data 27.4.00 è stata esperita la gara in oggetto. Importo a base d’asta: L. 3.532.270 pari ad Euro 1.824.265,211.

Sistema di gara: licitazione privata ai sensi dell’art. 1 Lett. a) l. 2.2.73 n. 14 e con le modalità di cui all’art. 21 comma 1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.i. mediante ribasso sull’elenco prezzi.

Ditte partecipanti: 14

Ditte ammesse 13

Ditta aggiudicataria: Edilcontract S.r.l. - via Pisanelli, 4 - Roma - con il ribasso del 10,67%.

Bra, 7 giugno 2000

Il Dirigente LL.PP
Giovanni Galletto




Comune di Brandizzo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica n. 1 - Realizzazione Centro Sportivo in via Malonetto - III Lotto di completamento

Importo a base d’appalto: L. 1.218.263.699 (pari ad Euro 629.180,69), di cui L. 1.206.263.699= soggetti a ribasso d’asta e L. 12.000.000= per oneri dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso

Categoria prevalente: “OG1", Edifici civili ed industriali”

Classifica: IIIº fino a L. 2.000.000.000= (pari ad Euro 1.032.913=), a norma dell’art. 3 - DPR n. 34/2000

Modalità di gara: Asta pubblica secondo la procedura di cui all’art. 21 - commi 1 e 1bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni. Non sono ammesse offerte in aumento.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 6.7.2000 all’Ufficio Protocollo del Comune.

L’asta pubblica si svolgerà alle ore 10,00 del 7.7.2000.

Il bando integrale nel quale sono indicati le modalità ed i requisiti di partecipazione richiesti alle Ditte è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Torino e sul sito Internet http:/www.oliwer.com/brandizzo. Non si effettua servizio telefax. Per eventuali informazioni, rivolgersi, all’Ufficio Tecnico Comunale - Servizio LL.PP., c/o Comune di Brandizzo - via Torino 121 - 10032 Brandizzo, n. telefonico 011/9138093.

Il Responsabile Serv. LL.PP.
Giuseppe Mangiapane




Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - completamento palestra comunale

Il giorno 11/07/2000 alle ore 9.00 presso il palazzo Municipale di P.za M. della Libertà, 7, si terrà la 1° seduta della gara per l’appalto dei lavori di: Completamento Palestra Comunale. La seconda seduta si terrà il giorno 24/7/2000 alle ore 9.00.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante pubblico incanto con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 lettera b della legge 11.2.94 n. 109 e s.m. e i., l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

L’importo a base d’asta ammonta a L. 106.000.000. Le offerte dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/7/2000. Il bando di gara integrale, con tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla gara, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 011/9642265 fax 011/9644197.

Condove, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Silvio Sibille




Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - consolidamento movimento franoso in Località Gazzina

Il giorno 11/7/2000 alle ore 10.00 presso il palazzo Municipale di P.za M. della Libertà, 7, si terrà la 1° seduta della gara per l’appalto dei lavori di: Consolidamento movimento franoso in Località Gazzina. La seconda seduta si terrà il giorno 24/7/2000 alle ore 10.00.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante pubblico incanto con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 lettera C della legge 11.2.94 n. 109 e s.m.i., l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante offerta a prezzi unitari.

L’importo a base d’asta ammonta a L. 61.300.000 oltre L. 4.000.000 per oneri di sicurezza. Le offerte dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/7/2000. Il bando di gara integrale, con tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla gara, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 011/9642265 fax 011/9644197.

Condove, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Silvio Sibille




Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - restauro apparati decorativi della sala delle feste dell’edificio ex Enal

Il giorno 11/7/2000 alle ore 11.00 presso il palazzo Municipale di P.za M. della Libertà, 7, si terrà la 1° seduta della gara per l’appalto dei lavori di: Restauro apparati decorativi della sala delle feste dell’edificio ex Enal. La seconda seduta si terrà il giorno 24/7/2000 alle ore 11.00.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante pubblico incanto con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 lettera b della legge 11.2.94 n. 109 e s.m. e i., l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

L’importo a base d’asta ammonta a L. 37.727.389. Le offerte dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/7/2000. Il bando di gara integrale, con tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla gara, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 011/9642265 fax 011/9644197.

Condove, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Silvio Sibille




Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - adeguamento alla normativa di sicurezza antincendio della scuola elementare C. Bertacchi

Il giorno 11/7/2000 alle ore 11.30 presso il palazzo Municipale di P.za M. della Libertà, 7, si terrà la 1° seduta della gara per l’appalto dei lavori di: Adeguamento alla normativa di sicurezza antincendio della scuola elementare C. Bertacchi. La 2° seduta si terrà il giorno 24/7/2000 alle ore 15.00.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante pubblico incanto con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 lettera b della legge 11.2.94 n. 109 e s.m. e i., l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

L’importo a base d’asta ammonta a L. 36.330.000. Le offerte dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/07/2000. Il bando di gara integrale, con tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla gara, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 011/9642265 fax 011/9644197.

Condove, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Silvio Sibille




Comune di Condove (Torino)

Avviso di gara mediante pubblico incanto per estratto - adeguamento funzionale e normativo salone sotto-palestra

Il giorno 11/7/2000 alle ore 12.00 presso il palazzo Municipale di P.za M. della Libertà, 7, si terrà la 1° seduta della gara per l’appalto dei lavori di: Adeguamento funzionale e normativo salone sotto-palestra. La 2° seduta si terrà il giorno 24/7/2000 alle ore 16.00.

La procedura d’appalto sarà espletata mediante pubblico incanto con il metodo di cui all’art. 21 comma 1 lettera b della legge 11.2.94 n. 109 e s.m. e i., l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara.

L’importo a base d’asta ammonta a L. 62.000.000. Le offerte dovranno pervenire, al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10/7/2000. Il bando di gara integrale, con tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla gara, è disponibile presso l’Ufficio Tecnico Comunale tel. 011/9642265 fax 011/9644197.

Condove, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Silvio Sibille




Comune di Condove (Torino)

Avviso - servizio fornitura pasti veicolati per la mensa della Scuola Materna ed Elementare, Obiettori di Coscienza ed Anziani

Asta Pubblica: Appalto servizio fornitura pasti veicolati per la mensa della Scuola Materna ed Elementare, Obiettori di Coscienza ed Anziani per il periodo 1.9.2000/31.8.2001

Termine presentazione offerte: ore 12.00 del 10.7.2000.

Importo a base d’asta: L. 8.500 prezzo unitario pasto Scuola Materna, L. 9.000 pasto Scuola Elementare, L. 10.000 pasto adulti.

Notizie: L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 73 lett. c) e art. 76 del R.D. n. 827/1924 con il criterio del massimo ribasso determinato mediante offerte segrete. La percentuale di ribasso dovrà essere unica per tutti i pasti.

Sono escluse offerte in aumento.

E’ richiesta alla presentazione offerta cauzione provvisoria di L. 11.666.000= mediante fidejussione bancaria o assicurativa.

Il Capitolato Speciale d’Appalto ed il bando integrale di gara, con tutte le indicazioni necessarie, sono a disposizione presso l’Ufficio di Segreteria Comunale.

Condove, 9 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Amministrativa
Marisa Reinaudo




Comune di Dogliani (Cuneo)

Estratto bando di gara

Questo Comune intende appaltare i lavori di restauro e ristrutturazione immobile “Sacra Famiglia” in Borgo Castello per la realizzazione di presidio socio assistenziale

Importo a base di gara: L. 3.955.000.000 (Euro 2.042.587,03) di cui L. 118.650.000 (Euro 61.277,61) per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetto a ribasso

Modalità affidamento: licitazione privata ai sensi dell’art. 21 - comma 1 - lettera b) - della legge n. 109/94 e s.m.i., mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base d’asta, con esclusione offerte anomale

Categoria prevalente: OG2 - Classifica IV

Per l’ammissione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34.

Le domande di partecipazione, redatte in carta legale e in lingua italiana, dovranno pervenire al Comune di Dogliani - Piazza San Paolo n. 10, entro le ore 12,00 del giorno 27 giugno 2000. Le domande di invito non vincolano la stazione appaltante.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune .

Dogliani, 7 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio
Ferrero Walter




Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di manutenzione straordinaria presso gli edifici scolastici di via Manzoni

Importo base: 154.191.615= pari a 79.633,32 Euro oltre IVA

Finanziamento: Fondi propri di bilancio.

Termini: a) - esecuzione lavori: 70 giorni consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna e rispettando i termini di cui all’art. 5 del Capitolato Speciale d’Appalto.

b) - ricezione offerte: entro le ore 12 del 3.7.2000 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa l’autoprestazione.

c) - apertura buste: ore 10 del giorno 4.7.2000 nell’Ufficio di Segreteria del Palazzo Comunale ove si procederà all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissione, ed al sorteggio previsto dall’art. 10 comma 1 quater L. 109/94 s.m. e i., per verifica requisiti richiesti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000;

d) In successiva seduta prevista per il giorno 17.7.2000 alle ore 10 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione, all’apertura delle offerte ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, comma 1, lettera e) L. 109/94 e s.m. e i., a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sul prezzo posto a base di gara mediante offerte a prezzi unitari. Saranno escluse le offerte in aumento e quelle che risulteranno anomale in base alla normativa vigente al momento della gara.

Per la presa visione è necessario presentare copia d’iscrizione C.C.I.A.A.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Druento, 7 giugno 2000

Il Responsabile dei Servizi Tecnici
Gianni Pesce




Comune di Favria (Torino)

Estratto bando di asta pubblica. Oggetto: lavori di restauro e risanamento conservativo, consolidamento statico e riqualificazione funzionale di n. 2 edicole funerarie - 1º e 2º stralcio

Importo a base di gara: L. 72.860.764 (EURO 37.629,44) oltre IVA 10%, di cui L. 64.223.620 soggette a ribasso e L. 8.637.144 per oneri sicurezza non soggette a ribasso. Lotto unico.

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b). L’appalto è affidato a corpo. L’anomalia sarà valutata ai sensi dell’art. 21 - comma 1bis - della legge 109/94 e s.m.i. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ritenuta congrua.

Opere consistenti in lavori di installazione ponteggi, demolizioni, lavori edili, di lattoneria, da marmista, da decoratore e da fabbro.

Sono ammesse a partecipare ditte in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dall’art. 28 del D.P.R. n. 34/2000.

Termine esecuzione lavori: 90 (novanta) giorni naturali e consecutivi data consegna.

Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 8 Luglio 2000, pena l’esclusione dalla gara.

Svolgimento della gara: apertura dei pieghi, esame della documentazione, e sorteggio ai sensi art. 10, comma 1-quater legge 109/94 e s.m.i., ore 9,30 del giorno 10 Luglio 2000.

In successiva seduta, prevista per le ore 9,30 del giorno 24 Luglio 2000, a seguito della verifica dei squisiti delle ditte sorteggiate, si procederà all’apertura delle offerte economiche e all’aggiudicazione provvisoria.

Finanziamento e pagamenti: per L. 100.000.000 con fondi propri del bilancio comunale; pagamenti effettuati nei termini previsti dall’art. 37 del Capitolato Speciale di Appalto.

Condizioni e informazioni: presa visione obbligatoria dei luoghi e degli atti di progetto esclusivamente nei giorni di Martedì e Giovedì ore 9,30-12,30, Mercoledì ore 15-17,30 e Sabato ore 9-12,00; il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Favria; informazioni sulla procedura di gara potranno essere richieste al personale del Servizio Tecnico del Comune al numero tel. 0124/34009.

Il Responsabile del Servizio
Livio Mattioda




Comune di Gattinara (Vercelli)

Estratto - Asta pubblica - bando di gara - Lavori di ristrutturazione e ampliamento edificio scolastico “Istituto Alberghiero Professionale statale G. Pastore sezione staccata di Gattinara

Il responsabile del procedimento, rende noto, che il giorno 20 luglio 2000 alle ore 10 presso questa Sede Municipale sarà esperito pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di cui in oggetto.

Importo opera: L. 3.670.000.000= al netto di IVA, pari ad Euro 1.895.396,82, di cui L. 3.597.500.000= pari ad Euro 1.857.953,69 importo lavori a base d’appalto - soggetto a ribasso d’asta e L. 72.500.000= pari ad Euro 37.443,12 per oneri per la sicurezza - non soggetto a ribasso d’asta.

Requisiti per la partecipazione: Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata art. 31 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34, oppure possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 17 del D.P.R. 34/2000.

Categoria prevalente dei lavori: Edifici Civili ed Industriali, cat. OG1 classifica IV.

Scadenza presentazione domanda: entro le ore 12,00 del 19 luglio 2000, completa di tutta la documentazione prevista dal bando integrale.

Il bando integrale può essere richiesto al Comune interessato.

Gattinara, 21 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio
Emiliano Chiodo




Comune di Moncalvo (Asti)

Avviso di gara di asta pubblica - costruzione impianto di depurazione acque reflue

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune, dal 19.6.2000 al 18.7.2000.

Bando di Gara mediante pubblico incanto per l’appalto dei lavori di “Costruzione Impianto di depurazione acque reflue” in località Menga, dell’importo a base d’asta di L. 494.200.000 finanziato con mutuo Cassa DD.PP..

L’aggiudicazione seguirà il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale.

Moncalvo, 8 giugno 2000

Il Responsabile del Servizio
Mario Molino




Comune di Nizza Monferrato (Asti)

Avviso di gara d’appalto ad asta pubblica - Consolidamento fondazioni del Ponte sul Rio Nizza di strada Vecchia D’Asti

Comune di Nizza Monferrato (Provincia di Asti) P.zza M. di Alessandria, 19.

E’ indetta asta pubblica per affidare i lavori di:

1) Consolidamento fondazioni del Ponte sul Rio Nizza di Strada Vecchia D’Asti.

- Importo lavori a base d’asta: di L. 68.920.465 più IVA Euro 35594,45, più L. 5.000.000 per oneri piani di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente (OS21)L. 49.068.185.

Opere subappaltabili L. 3.003.000 (OS12), L. 3.000.600 (OG3) e L. 18.848.680 (OS1)

Scadenza Offerta: 4/7/2000 h. 12.30 - Giorno di gara 5/7/2000 ore 9.00 - Procedura d’appalto: offerta del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari espressi su apposito modulo.

Esclusione offerte in aumento ed offerte anomale di cui alla legge 109/94 e s.m.i.

Per informazioni rivolgersi al nr. 0141/720511.

Il Responsabile Servizio
Vincenzo Boido




Comune di Nizza Monferrato (Asti)

Avviso di gara d’appalto ad asta pubblica - Costruzione campo di calcio in Regione Campolungo

Comune di Nizza Monferrato (Provincia di Asti) P.zza M. di Alessandria, 19.

E’ indetta asta pubblica per affidare i lavori di:

1) Costruzione Campo di Calcio in Regione Campolungo

- Importo lavori a base d’asta: di L. 185.458.525 più IVA Euro 95781,33, più L. 8.000.000 per oneri piani di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente (OS24)L. 154.808.820.

Opere scorporabili o subappaltabili L. 32.231.250 (OG11 Impianti tecnologici) e L. 6.418.455 (OG1 edifici civili e industriali) subappaltabili.

Scadenza Offerta: 5/7/2000 h. 12.30 - Giorno di gara 6/7/2000 ore 9.00 - Procedura d’appalto: offerta del prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari espressi su apposito modulo.

Esclusione offerte in aumento ed offerte anomale di cui alla legge 109/94 e s.m.i.

Per informazioni rivolgersi al nr. 0141/720511.

Il Responsabile Servizio
Vincenzo Boido




Comune di Novara

Appalto della fornitura di segnaletica stradale verticale

Asta pubblica: aggiudicazione a favore del prezzo più basso offerto determinato mediante asta offerta a prezzi unitari ai sensi degli artt. 73 lett. C e 76 del R.D. n. 827 del 23.5.1924.

Importo a base d’asta: L. 124.700.000.= pari a E. 64.402,18.

Imprese partecipanti: F.A.U. S.r.l. di Asciano, I.SO.V. S.r.l. di Pessano con Bornago, SE.PIEM S.r.l. di Torino, SI.SE Sistemi Segnaletici S.r.l. di Castiglione delle Stiviere, Signal Press Italia S.r.l. di Asti, M.E.T.A. S.r.l. di Tortona, PSV S.r.l. di Pozzolengo.

Ditta aggiudicataria: IS.O.V. S.r.l. che ha offerto il prezzo più basso pari a L. 96.477.000.

Il Segretario Generale Reggente
Salvatore Fasolo




Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita

Si rende noto, ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 11 aprile 2000 è stato esperito il pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori di “verifica geologica e consolidamento movimento franoso a monte dell’abitato e del liceo Des Ambrois - Lotto A”.

Importo a base d’asta: L. 58.545.250 + IVA. Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. c) (prezzi unitari) L. 109/94 e s.m.i.

Imprese partecipanti n. 6, tutte ammesse alla gara.

E’ risultata aggiudicataria l’Impresa Abrate S.p.A. con sede in Carmagnola, con un offerta pari a L. 55.800.000 oltre IVA.

I lavori dovranno essere ultimati entro 45 giorni dalla data di inizio.

La direzione lavori è stata affidata all’Ing. Franco Borsello con studio in Caselle T.se e al dott. Geol. Giuseppe Genovese con studio in Torino.

Il verbale di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Oulx, 13 giugno 2000

Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet




Comune di Oulx (Torino)

Avviso di pubblico incanto

Il Comune di Oulx, Piazza Garambois 1, 10056, telefono 0122-831102, Fax 0122-881232, indice asta pubblica per la vendita di mc. 348,40 di materiale litoide proveniente da disalveo del rio Champejron in Beaulard depositato sulla particella n. 1 del Foglio IX.

Aggiudicazione ex art. 73, lett. c) del R.D. 827/1924 ovvero con offerte segrete da confrontare con il prezzo a base d’asta. Il prezzo a base d’asta è fissato in misura non inferiore a lire/mc 5.000 (euro 2,58).

Aggiudicazione alla maggior offerta in aumento rispetto al prezzo base.

L’ufficio Tecnico comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Le offerte dovranno pervenire entro il 24 luglio 2000 - ore 12.00.

La gara si svolgerà il giorno 25 luglio 2000 alle ore 11.00.

Oulx, 20 giugno 2000

Il Responsabile del Procedimento
Angelo Guiguet




Comune di Pianezza (Torino)

Estratto del bando di gara - lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento funzionale della viabilità di alcune vie del centro abitato

Questo Comune intende appaltare, mediante licitazione privata ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b), della legge 109/1994, i lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento funzionale della viabilità di alcune vie del centro abitato, dell’importo a base d’asta di lire 358.020.783 (euro 184.902,30) oltre I.V.A.

Procedura di aggiudicazione: ai sensi dell’art. 10, comma 1-quater, della legge 109/1994.

Categoria prevalente: OG3 per la classifica fino all’importo di lire 500.000.000.

Categorie diverse della prevalente: non sono previste categorie diverse dalla prevalente.

Per la partecipazione alla gara è richiesto il possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dall’art. 31 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.

Termine di presentazione delle domande al Comune: ore 12,00 del giorno 3 luglio 2000.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet www.comune.pianezza.to.it.

Pianezza, 21 giugno 2000

Il Direttore di Settore Gestione del Territorio
Lorenzo Porro




Comune di Poirino (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica - lavori di ristrutturazione ed ampliamento della scuola elementare Paolo Gaidano

Comune di Poirino - Provincia di Torino - Cap. 10046 - Via C. Rossi, 5 Tel. 011/9450114 - fax 011/9450235 - Sito Internet www.poirino.chierinet.it

Il Comune di Poirino (Torino), indice una gara per l’appalto dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento della scuola elementare Paolo Gaidano dell’importo a base d’asta di Lire 613.250.000 (Euro 316.717,19) di cui Lire 565.960.000 (Euro 292.293,94) soggette a ribasso e Lire 47.290.000 (Euro 24.423,24) non soggette a ribasso in quanto relative ai costi della sicurezza, con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo poste a base di gara a norma dell’art. 21 della Legge 109/94 e s.m.i., e con esclusione automatica delle offerte anomale valutate ai sensi del citato art. 21. Non sono ammesse offerte in aumento. Categoria prevalente OG 1, classifica II. Tempo di esecuzione lavori 270 gg. naturali, successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 29.6.00.

Il giorno 30.6.2000 ore 9.30, in seduta pubblica presso la sede comunale di Poirino, si procederà alla verifica della regolarità della documentazione e al sorteggio delle imprese che dovranno comprovare, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara. La gara avrà pubblicamente luogo il giorno 11.7.00, alle ore 9.30 e si concluderà con l’aggiudicazione provvisoria e la redazione della relativa graduatoria. L’aggiudicazione definitiva avverrà dopo aver provveduto all’accertamento dei requisiti di cui sopra per le prime due ditte classificate, ai sensi dell’art. 10 L. 109/94 e s.m.i. Si precisa che sono obbligatori la presa visione degli elaborati ed il sopralluogo. L’avviso d’asta integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Poirino, via C. Rossi, 5. Lo stesso e gli altri documenti progettuali possono essere consultati presso l’Ufficio Tecnico Comunale - Servizio Gestione del Territorio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria Credit - Via Palazzo di Città n. 3 - Chieri previo pagamento delle spese di riproduzione. Modalità di finanziamento dei lavori: parte contribuzione regionale e parte fondi propri.

Poirino, 9 giugno 2000

Il Responsabile Ripartiz. Tecnica
Servizio Gestione del Territorio
Maurizio Spertino




Comune di Rivarolo Canavese (Torino)

Esito gara - Appalto lavori di manutenzione straordinaria alle strade comunali - Anno 1999

Importo a base d’asta di L. 359.655.870. Ditte partecipanti n. 58 - ammesse n. 57.

I lavori sono stati aggiudicati alla Impresa Biondi Pietro S.r.l. corrente in Baldissero - Via delle Fontane n. 11 con un ribasso del 22,41% e quindi per il prezzo di L. 279.023.865 pari a Euro 144.103,800 oltre iva oltre a L. 43.344.130 (22.385,37 euro) per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso.

Il Responsabile Settore Tecnico
Enrico Colombo




Comune di Rivoli (Torino)

Avviso di asta pubblica per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della rete stradale agricola

Comune di Rivoli, Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli telef. (011) 9513426 - fax (011) 9513399 sito internet: http://www.comune.rivoli.to.it

indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it

Avviso di asta pubblica n. 7/5/00 per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della rete stradale agricola.

Responsabile unico del procedimento: geom. Sergio Barillaro.

Indicazioni previste dall’art. 30 del D.P.R. 34/2000:

Costo totale opere a base di gara: L. 123.966.942.= (euro 64.023,5825) a misura oltre i.v.a.

Importo opere prevalenti L. 123.966.942.= categoria OG3 (ex cat. G3 -D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).

Per l’ammissione alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del regolamento di qualificazione - (D.P.R. 34/2000) -

Finanziamento: Mutuo Cassa Depositi e Prestiti.

Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dell’art. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.

Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale d’appalto ed alla normativa vigente.

Termini a) durata lavori: 60 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;

b) ricezione offerte: 20 luglio 2000 ore 12.00

da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o “data certa” su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

- Date per l’espletamento della gara:

- c) 1° Seduta di gara : giorno 21 luglio 2000 ore 9,30

in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate , arrotondato all’unità superiore, come previsto dall’art. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.

Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione - DPR 34/2000 e, più precisamente:

- l’esecuzione dei lavori di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando mediante certificati di esecuzione dei lavori similari a quelli oggetto della gara, contenenti l’espressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente, con buon esito e senza dare origine a contestazione (Allegato D al DPR 34/2000). In caso di lavori il cui committente non sia tenuto all’applicazione delle leggi sui lavori pubblici, l’importo e la categoria dei lavori sono da dimostrarsi con la documentazione idonea prevista dall’art. 25 del D.P.R. 34/2000;

- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera M1) del presente bando composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza; esso è comprovato da:

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: mediante bilanci corredati dalla relativa nota e riclassificati in conformità alle direttive europee;

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: mediante idonea documentazione (dichiarazioni annuali dei redditi, mod. 740/750 o Unico, con la prova dell’avvenuta presentazione);

per tutti i concorrenti: un’autocertificazione circa la consistenza dell’organico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati all’INPS e all’INAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.

I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante l’attrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo all’organico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.

- La dotazione di attrezzatura tecnica di cui al punto 1) lettera N1) del presente bando mediante certificati di proprietà o di disponibilità a qualsiasi titolo. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante l’attrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati.

Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta , le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nell’istanza di partecipazione, si procederà all’esclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.

2° Seduta di gara : giorno 8 agosto 2000 alle ore 9,30 presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico all’apertura delle buste contenenti l’offerta, e alla conseguente aggiudicazione; d) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Il bando integrale di gara, il capitolato speciale d’appalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso l’Area Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico, e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione presso l’eliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi, previo appuntamento telefonico, avverranno esclusivamente nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sull’importo posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.

La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione all’altra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dell’offerta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. L’eventuale opzione della denominazione in euro espressa dall’aggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. L’opzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.

Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94.

L’offerta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dell’elenco prezzi allegato al capitolato speciale d’appalto e non condizionata. L’offerta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anch’essa sigillata, recante l’indirizzo: “Ufficio Protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27- Cap. 10098 - Rivoli (TO)” Tanto la busta contenente l’offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, l’oggetto della gara e la scritta contiene offerta per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della rete stradale agricola.

Nella seconda busta devono pure essere inclusi:

1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al “Sindaco” della Città di Rivoli" a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dell’art. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dell’autenticazione, la presentazione, unitamente all’istanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore. L’istanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:

A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni: - natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

- codice fiscale;

B1) inesistenza delle circostanze previste dall’articolo 18 Decreto Legislativo 406/91;

C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e

s.m.i. (disposizioni antimafia);

D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano l’appalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale d’appalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.

E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dell’offerta, degli oneri previsti per l’attuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;

F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dell’INPS e dell’INAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;

G1) indicazione, ai sensi dell’art. 18 della Legge 55/90 come modificato dall’art. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dei lavori o di parte delle opere che l’Impresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.

H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E’ vietata l’associazione in partecipazione.

I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nell’assoluto rispetto della normativa vigente.

L1) che importo dei lavori similari a quelli oggetto della gara eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore all’importo dei lavori da appaltare.;

M1) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente risulta non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l’importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l’importo dei lavori è figurativamente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l’importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera L1).

N1) di essere in possesso di adeguata attrezzatura tecnica precisando le attrezzature, i mezzi d’opera e l’equipaggiamento tecnico posseduto o detenuto dall’impresa a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;

O1) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell’art. 17 della Legge 12.03.1999 n. 68, con riserva di presentazione, a richiesta dell’Ente appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti l’ottemperanza agli obblighi della Legge citata, ovvero che l’Impresa non è assoggettata alle norme della Legge 12.3.1999, n. 68, avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;

In alternativa alle dichiarazioni previste dai precedenti punti L1 - M1 - N1 - il concorrente potrà presentare l’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A. autorizzata ai sensi del D.P.R. 34/2000. La procedura di verifica a campione di cui all’art. 10 comma 1 quater non si applica ai concorrenti che esibiscono in gara l’attestazione di qualificazione rilasciata da una S.O.A.

2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dell’Area Gestione del Territorio attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso l’ufficio di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.

3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 2.480.000= Euro 1.280,8131 pari al 2% dell’importo a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: l’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell’art. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dell’art. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%.

4) Per le Riunioni di concorrenti:

a) mandato conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;

b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.

E’ ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. E’ altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dell’impresa qualificata con capogruppo e contenente l’impegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell’articolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere D1), E1) e G1), la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.

Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.

Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena d’esclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per l’aggiudicatario l’impossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dell’art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.

In caso di ricorso al subappalto, l’Ente appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per l’aggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all’aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.

In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario l’Amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all’art. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. L’aggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dall’art. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. L’aggiudicazione diventerà definitiva dopo l’approvazione dell’esito della gara da parte del Dirigente dell’Area Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.

Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, l’appalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).

L’aggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva con le modalità di cui all’art. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.

Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione.

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dall’aggiudicazione.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Per informazioni sulla gara d’appalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513426.

Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale d’appalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.

Rivoli, 12 giugno 2000

Il Dirigente dell’Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour




Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica e arredo urbano nelle vie Antonielli, Al Castello, Garavella, Roma e Volta

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende noto l’esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica e arredo urbano nelle vie Antonielli, Al Castello, Garavella, Roma e Volta tenutasi con il metodo di cui all’art. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della Legge 415/98.

Ditte partecipanti n. 35;

Aggiudicatario: Impresa CO.E.S.I.T. S.p.A. di Torino con il ribasso del 7,40%.

L’esito di gara è pubblicato all’Albo pretorio del Comune per dieci giorni.

Rivoli, 6 giugno 2000

Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour




Comune di Rivoli (Torino)

Esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica nelle vie Alpignano, Branca, Urbino, Marsala

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende noto l’esito dell’asta pubblica dell’appalto dei lavori di rifacimento fognature, illuminazione pubblica, sedime stradale, segnaletica nelle vie Alpignano, Branca, Urbino, Marsala tenutasi con il metodo di cui all’art. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dall’art. 7 della Legge 415/98.

Ditte partecipanti n. 58;

Aggiudicatario: Impresa CO.GE.CA. S.r.l. di San Giorgio Canavese (To) con il ribasso del 7,85%.

L’esito di gara è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per dieci giorni.

Rivoli, 6 giugno 2000

Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Enrico Sibour




Comune di Santena (Torino)

Lavori di realizzazione di marciapiedi lungo via Principe Amedeo e via Tetti Giro

Importo totale appalto L. 145.000.000 (Euro 74.886,25), di cui L. 5.000.000 (Euro 2.582,28) per Oneri di sicurezza.

Questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Asta Pubblica con il procedimento di cui all’art. 73 lettera c) del R.D. n. 827/1924 e dell’art. 21 della L. 109/1994 e s.m.i.

Le offerte, in bollo, devono pervenire entro le ore 13,20 del giorno 11 luglio 2000. Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune. Non verrà inviata documentazione tramite fax.

L’opera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti e contributi privati.

Il Responsabile del Procedimento è l’arch. Maria Leonilde Saliani.

Santena, 9 giugno 2000

Il Dirigente Servizi Tecnici
Nicola Falabella




Comune di Sestriere - Torino

Estratto avviso di pubblico incanto

Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.755164 fax 0122.76310, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di potenziamento rete antincendio sul territorio Comunale.

L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, tenuto conto della esclusione automatica delle offerte anomale.

Importo a base di gara: lire 33.800.000, ovvero euro 17.456,24.

Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 20 luglio 2000.

Categorie lavori (art. 30 DPR 34/2000): classifica I fino a lire 500.000.000, categoria opere generali OG6.

L’Avviso di Pubblico Incanto integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.sestriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti all’Ufficio Tecnico Comunale.

Sestriere, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.
Sergio Speranza




Comune di Sestriere (Torino)

Estratto avviso di pubblico incanto - potenziamento rete antincendio sul territorio Comunale

Il Comune di Sestriere - Via Europa, 1 - tel. 0122.755164 fax 0122.76310, ha indetto un Pubblico Incanto per i lavori di potenziamento rete antincendio sul territorio Comunale.

L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, tenuto conto della esclusione automatica delle offerte anomale.

Importo a base di gara: lire 33.800.000, ovvero euro 17.456,24.

Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 20 luglio 2000.

Categorie lavori (art. 30 DPR 34/2000): classifica I fino a lire 500.000.000, categoria opere generali OG6.

L’avviso di Pubblico Incanto integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune e consultabile sul sito internet http://www.scstriere.it/comune.html Informazioni e documenti possono essere richiesti all’Ufficio Tecnico Comunale.

Sestriere, 8 giugno 2000

Il Responsabile dell’Area Tecnica LL.PP.
Sergio Speranza




Comune di Torre Pellice (Torino)

Avviso di gara esperita - Lavori di riqualificazione ambientale nelle aree interne al complesso Scuole-Biblioteca-Galleria d’Arte

Lavori di riqualificazione ambientale nelle aree interne al complesso Scuole-Biblioteca-Galleria d’Arte

Data dell’asta: 8.5.2000 e 22.5.2000.

Ditte partecipanti: n. 3.

Ditta aggiudicataria: Ecosistema S.r.l. - C.so Rosselli n. 44.

Offerta: L. 98.683.685.

Il Responsabile dei Servizi Tecnico - Urbanistici
Rosa Maria Salerno




Comune di Torre Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - “Messa in pristino rivestimenti Torre e Facciata sud del Palazzo Comunale”

Oggetto: “Messa in pristino rivestimenti Torre e Facciata sud del Palazzo Comunale”.

Termine ultimo presentazione offerte: 25.8.2000 ore 12,00

Date della gara: 28.8.2000 alle ore 10,00 e 11.9.2000 alle ore 11,00.

Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Repubblica n. 1.

Importo a base d’asta: L. 42.298.810 in categoria prevalente OS1.

Requisiti richiesti: articolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’articolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.1973, n. 14.

Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Rosa Maria Salerno, Segretario Comunale, e Responsabile dei Servizi tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.

Orario di presa visione del progetto martedì e venerdì 10,30-12,30 e mercoledì 14,00-15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Torre Pellice, 8 giugno 2000

Il Responsabile dei servizi tecnico urbanistici
Rosa Maria Salerno




Comune di Valperga (Torino)

Estratto bando di asta pubblica - Lavori manutenzioni straordinaria strade comunali

Importo a base di gara: L. 83.762.825 (Euro 43.259,89) oltre IVA 10%; non sono previste somme per oneri sicurezza non soggette a ribasso. Lotto unico.

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara. L’appalto è affidato a corpo.

Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore all’importo posto a base di gara.

L’anomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dell’art. 21 - comma 1bis- della legge 109/94 e s.m.i..

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ritenuta congrua.

Opere: consistenti in lavori di finitura stradale riassumibili nelle seguenti categorie: movimenti di terra, cordolature, bitumature, raccolta acque meteoriche e formazione prato.

Sono ammesse a partecipare, ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. n. 34/2000, ditte in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo:

- importo dei lavori simili eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all’importo posto a base di gara;

- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori simili eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;

- adeguata attrezzatura tecnica per la corretta esecuzione dell’appalto.

Termine esecuzione lavori: 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi data consegna.

Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 6 luglio 2000, pena l’esclusione dalla gara.

Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 11,00 del giorno 7 luglio 20.00; successivamente si procederà al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1 quater L. 109/94 e s.m.i., per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte sorteggiate.

In successiva seduta, prevista per le ore 10,00 del giorno 20 luglio 2000, a seguito della verifica di cui sopra, si procederà all’apertura delle offerte economiche e all’aggiudicazione provvisoria.

Finanziamento e pagamenti: per L. 99.800.000 con fondi propri del bilancio comunale; pagamenti effettuati nei termini previsti dall’art. 13 del Capitolato Speciale di Appalto.

condizioni e informazioni: presa visione obbligatoria dei luoghi e degli atti di progetto esclusivamente nei giorni di Martedì ore 9-12.30, Giovedì ore 15-18 e Sabato ore 9-11.30; il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Valperga; informazioni sulla procedura di gara potranno essere richieste al personale del Servizio Tecnico di questo Ente al nr. telefonico 0124/617146.

Valperga, 14 giugno 2000

Il Segretario Comunale
Anna Nacarlo




Comune di Valperga (Torino)

Estratto bando di asta pubblica - Lavori costruzione fognatura comunale 17º lotto

Importo a base di gara: L. 139.458.984 (Eur 72024,55) oltre IVA 10%, di cui L. 131.415.834 soggette a ribasso d’asta e L. 8.043.834 per oneri sicurezza non soggette a ribasso. Lotto unico.

Criterio di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi del successivo art. 21, comma 1, lett. b) della medesima legge, con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara. L’appalto è affidato a corpo.

Non sono ammesse offerte di importo pari o superiore all’importo posto a base di gara.

L’anomalia delle offerte sarà valutata ai sensi dell’art. 21 - comma 1bis - della legge 109/94 e s.m.i.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ritenuta congrua.

Opere consistenti in scavi, tubazioni in c.a.e pvc, cls per posa tubazioni, sottofondi stradali e reinterri, bitumature, pozzetti d’ispezione, chiusini in ghisa, allacciamenti e opere varie di finitura.

Sono ammesse a partecipare, ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. n. 34/2000, ditte in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo:

- importo dei lavori simili eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all’importo posto a base di gara;

- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori simili eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;

- adeguata attrezzatura tecnica per la corretta esecuzione dell’appalto.

Termine esecuzione lavori: 100 (cento) giorni naturali e consecutivi data consegna.

Termine ricezione offerte: ore 12,00 del giorno 6 luglio 2000, pena l’esclusione dalla gara.

Svolgimento della gara: apertura dei pieghi ed esame della documentazione, ore 10,00 del giorno 7 luglio 2000;successivamente si procederà al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i, per la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dalle ditte sorteggiate.

In successiva seduta, prevista per le ore 10,00 del giorno 18 luglio 2000, a seguito della verifica di cui sopra, si procederà all’apertura delle offerte economiche e all’aggiudicazione provvisoria.

Finanziamento e pagamenti: per L. 41.154.870 con fondi del bilancio comunale, per L. 28.845.130 con devoluzione del mutuo posizione n. 422628101 della Cassa Depositi e Prestiti e per L. 100.000.000 con contributo regionale in conto capitale.

Pagamenti effettuati nei termini previsti dall’art. 13 del Capitolato Speciale di Appalto. Per i pagamenti in acconto e/o a saldo, effettuati in conto mutuo ovvero in conto contributo regionale, il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento non terrà conto dei giorni intercorrenti tra data di spedizione della domanda di somministrazione e la ricezione del relativo mandato di pagamento da parte della Cassa DD.PP. ovvero da parte della Regione Piemonte.

Condizioni e informazioni: presa visione obbligatoria dei luoghi e degli atti di progetto esclusivamente nei giorni di Martedì ore 9-12,30, Giovedì ore 15-18 e Sabato ore 9-11,30; il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Valperga; informazioni sulla procedura di gara potranno essere richieste al personale del Servizio Tecnico di questo Ente al nr. telefonico 0124/617146.

Il Segretario Comunale
Anna Nacarlo




Comune di Villar Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di realizzazione tratto di fognatura tra le località Ruà-Garin-Garnier

Termine ultimo presentazione offerte: 29.6.2000 ore 12.30.

Luogo dei lavori: Comune di Villar Pellice - Località Ruà-Garin-Garnier.

Date della gara: 30.6.2000 e 14.7.2000.

Importo a base d’asta: L. 144.000.000 (Euro 74.369,79) di cui: categoria prevalente e unica OG6 L. 136.800.000.

Requisiti richiesti: articolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’art. 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.1973,n. 14.

Il responsabile del procedimento è il Geom. Sara Catalin - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Villar Pellice.

Orario di presa visione del progetto martedì 10,30 - 12,30 e mercoledì 14,00 - 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico
Sara Catalin




Comune di Villar Pellice (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica - Lavori di sistemazione strada Flissia

Termine ultimo presentazione offerte: 29.6.2000 ore 12.30

Luogo dei lavori: Comune di Villar Pellice - Località Flissia

Date della Gara: 30.6.2000 e 14.7.2000

Importo a base d’asta: Lire 58.154.324 (Euro 30.034,20) di cui:

categoria prevalente OG3 lire 49.695.449, scorporabile OG1 lire 8.458.875

Requisiti richiesti: articolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.

Procedura: la gara viene espletata ai sensi dell’art. 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dell’articolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 5.2.1973, n. 14.

Il Responsabile del procedimento è il Geom. Sara Catalin - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Villar Pellice.

Orario di presa visione del progetto martedì 10,30 - 12,30 e mercoledì 14,00 - 15,30.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo pretorio del Comune.

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico
Sara Catalin




Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara espletata

Ai sensi dell’art. 20, della Legge 19.03.1990, n. 55 e sue successive modifiche ed integrazioni.

Si rende noto

Che il giorno 27.4.2000 ed il giorno 8.5.2000 è stata espletata la gara mediante asta pubblica con il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere valutate a corpo posto a base di gara e con applicazione del meccanismo di calcolo dell’anomalia delle offerte previsto dal comma uno bis, dell’art. 21, della Legge 11.02.1994, n. 109 e sue successive modifiche ed integrazioni, per l’appalto dei lavori di estensione ad alcuni annucleamenti rurali della rete idrica dell’acquedotto Comunale - secondo intervento - per un importo a base di gara di L. 96.013.131 in Euro 49.586,64 oltre a L. 1.727.860 in Euro 892,37 per costo della sicurezza. Hanno partecipato trenta ditte. L’impresa aggiudicataria e’ risultata la ditta Sirio S.r.l., con sede in Strada Piossasco n. 70 / 7, 1043 Orbassano (TO), avendo offerto un ribasso percentuale del 15,36 sull’importo delle opere valutate a corpo.

Il Responsabile del Servizio
Mauro Borello




Comunità montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)

Estratto avviso di gara. Fornitura e posa in opera di copertura di sentiero di accesso al piazzale della miniera Paola ubicata nel comune di Prali (TO)

La Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca indice asta pubblica per l’appalto dei seguenti lavori e forniture:

- Fornitura e posa in opera di copertura di sentiero di accesso al piazzale della miniera Paola ubicata nel comune di Prali (TO);

Importo a base d’asta: L. 73.820.700/ 38.125,21 euro I.V.A. esclusa

Categoria prevalente OG1- Edifici civili ed industriali

Termine esecuzione appalto: gg. 90 naturali consecutivi

Procedura: art. 21, c.1 L. n. 109/94 col criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori a base di gara. Aggiudicazione anche se pervenuta una sola offerta. Valutazione anomalia ai sensi art. 21, c. 1/bis della L. n. 109/94 e s.m.i..

Ammesse associazioni temporanee di concorrenti e consorzi di cui all’art. 10, c. 1, lett. d) ed e) L. n. 109/94, anche se non ancora costituite.

Cauzione per la partecipazione: L. 1.476.500/762,50 euro.

- Fornitura attrezzature minerarie per il completamento del percorso di visita delle miniere Paola e Gianna ubicate nel comune di Prali (TO);

Importo a base d’asta: L. 73.242.600/ 37.826,65 euro I.V.A. esclusa

Termine esecuzione fornitura: gg. 60 naturali consecutivi

Procedura: pubblico incanto con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

- Fornitura materiale rotabile per il completamento del percorso di visita delle miniere Paola e Gianna ubicate nel comune di Prali (TO);

Importo a base d’asta: L. 158.850.000/ 82.039,18 euro I.V.A. esclusa

Termine esecuzione appalto: gg. 90 naturali consecutivi.

Procedura: pubblico incanto con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

I concorrenti sono vincolati alle loro offerte per 180 giorni.

Finanziamento: Ministero per l’Industria.

Offerte e documentazione prescritte nei bandi devono pervenire per posta raccomandata entro le ore 12.00 del giorno 13.7.2000 all’Ufficio protocollo dell’Ente.

Per bando integrale, visione progetto e copie disegni rivolgersi all’Ufficio Tecnico (tel. 0121/802524). I bandi integrali sono consultabili sul sito Internet http://www.chisone-germanasca.torino.it/appalti.htm.

Il Direttore dell’Area Tecnica
Gino Baral




Consorzio Azienda Igienico Ambientale Servizi - Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso conferimento incarico professionale - Estratto

L’AIAS intende affidare la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere di “Collegamento e completamento delle fognature ex Consorzio di Agliè - Castellamonte, nei comuni di Agliè, Castellamonte e Lusigliè”.

L’importo della progettazione è superiore a 40.000 Euro ed inferiore a 200.000 Euro.

L’importo previsto dei lavori è di Lire 1.620.000.000 pari a 836.660,18 Euro.

L’affidamento è regolato dall’art. 17 comma 12 della legge 109/94 e s.m.i. sulla base di curriculum e con le modalità previste nel bando di gara integrale.

Copia integrale del bando di gara ed eventuali informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0124/28444.

Le domande dovranno pervenire mediante raccomandata postale, entro le ore 12.00 del 17/7/2000 al Consorzio AIASI - C.so Indipendenza n. 50 - 10086 Rivarolo Canavese.

Sede amm.: Corso Indipendenza n. 50 - Rivarolo Canavese

Sede legale: Via Ivrea n. 60 - Rivarolo Canavese

C.F. e P.I. 06989320012

Il Direttore
Matteo Santacroce




Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A. 31  - Carmagnola (Torino)

Appalto concorso per l’affidamento triennale del Servizio di Educativa Territoriale

E’ indetto appalto concorso per l’affidamento triennale del Servizio di Educativa Territoriale ai minori residenti nei Comuni del Consorzio con decorrenza 28.8.2000.

Importo a base d’asta L. 31.600 orarie I.V.A. esclusa pari ad Euro 16,32 per un importo complessivo presunto di L. 951.792.000 I.V.A. esclusa pari ad Euro 491.559,55 per presunte 10.040 ore annue. La gara è riservata alle Cooperative Sociali di tipo A o raggruppamenti delle stesse.

Il servizio verrà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi di seguito elencati: costo del servizio, progetto organizzativo del servizio, esperienze ed organizzazione aziendale della Cooperativa. Le domande di partecipazione, in bollo o in carta semplice per i soggetti esenti, sottoscritte dal legale rappresentante, debitamente autenticata ai sensi della Legge 15/68 e s.m.i. ovvero non autenticata se presentata unitamente a copia fotostatica di documento di identità del sottoscrittore dovranno contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:

1) denominazione, ragione sociale, iscrizioni a registri ed albi previsti dalla normativa vigente (iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali di tipo A di cui alla L.R. n. 18/94), nel caso in cui la richiesta di invito alla gara venga presentata da un raggruppamento o consorzio, tali dichiarazioni devono riguardare ciascun partecipante;

2) dichiarazione attestante lo svolgimento di precedenti attività svolte nell’ultimo triennio nella gestione di servizi oggetto del capitolato precisando per incarico di chi e con quelle continuità, unendo una sintetica descrizione delle stesse, da cui risultino anche eventuali contestazioni o rilievi ed il loro esito nonchè eventuali revoche di contratti. In caso di raggruppamento le dichiarazioni devono riguardare ciascun partecipante;

3) di avere personale qualificato a gestire il servizio e con esperienza almeno biennale di intervento educativo di territorio rivolto a famigli e minori “a rischio”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate al seguente indirizzo C.I.S.A. 31 c/o Comune di Carmagnola - Piazza Manzoni n. 12 - 10022 Carmagnola riportando sulla busta la ragione sociale della Cooperativa concorrente e la scritta: “Appalto concorso per l’affidamento del servizio di educativa territoriale”. Il termine per la ricezione delle domande di partecipazione scade il giorno 3.7.2000.

Per informazioni rivolgersi al C.I.S.A. 31 tel. 011/971500/9724226.

Il Direttore Consortile
Clara Genesio




Consorzio intercomunale tra i comuni di Cuorgnè e Valperga per la raccolta e la depurazione delle acque reflue - Cuorgnè (Torino)

Estratto bando di gara. Progettazione definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazione lavori, adempimenti, D.lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori completamento collettori fognari - 3° lotto - con affidamento ai sensi art. 17 - comma 12 - Legge 109/94 e s.m.i. in base a valutazione curricola

a) Ente Appaltante: Consorzio intercomunale tra i Comuni di Cuorgnè e Valperga per la raccolta e la depurazione delle acque reflue -presso Comune di Cuorgnè - Via Garibaldi, 9 - To - 11082 Tel. 0124/655229 - Fax 0124/655230;

b) Oggetto dell’incarico: progettazione definitiva, esecutiva, D.L., contabilizzazione lavori, adempimenti, D.lgs. 494/96, assistenza collaudo lavori completamento collettori fognari -3° lotto- con affidamento ai sensi art. 17-comma 12-Legge 109/94 e s.m.i. in base a valutazione curricola;

c) importo presunto lavori L. 1.000.000.000 (Euro 671.393,97) non incrementabili, oltre IVA e spese tecniche;

d) Documentazione di gara: visionabile presso la sede del Consorzio (Comune di Cuorgnè), esclusivamente nei giorni: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 15,00 alle 17.00;

e) Termine ricezione domande: a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 1° Agosto 2000, da presentare secondo indicazione bando integrale. La presente non costituisce impegno per l’Ente intestatario.

Tecnico Responsabile del Consorzio
Livio Mattioda




Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta

Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 28 dell’11/5/2000 è

stata aggiudicata l’asta pubblica in oggetto alla ditta Bonsaglio S.r.l. di Seregno (MI) per l’importo di Lire 84.779.000 (Euro 43.784,70) al netto di IVA.

Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo




Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - CO.S.R.A.B. - Biella

Avviso di esito dell’asta pubblica, con il criterio dell’offerta

Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27 dell’11/5/2000 è stata aggiudicata l’asta pubblica in oggetto alla ditta Mattiussi Ecologia

S.r.l. di Udine (UD) per l’importo di Lire 143.570.000 (Euro 74.147,72) al netto di IVA.

Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo




Istituto Domenica Romana - Casa di riposo - I.P.A.B. - Castellamonte (Torino)

Estratto d’avviso d’asta pubblica per lavori di sistemazione ed ampliamento presidio socio assistenziale - 1º lotto

Si rende noto che è indetto il I esperimento di gara mediante asta pubblica per l’appalto dei lavori di sistemazione ed ampliamento presidio socio assistenziale - 1º lotto stralcio funzionale. Importo complessivo di L. 250.000.000= pari ad Eu. 129.111,4225) oltre IVA, di cui: Importo soggetto a ribasso fisso ed invariabile L. 225.000.000, pari Eu. 116.202,8023 oltre IVA; oneri per la sicurezza L. 25.000.000 (Eu. 12.911,4225) oltre IVA. Ex art. 34 Legge n. 109/94 e ss.mm.ii. e art. 30 D.P.R. 34/2000 Categoria prevalente “OG1" per l’intero Class. 1.

I lavori sono finanziati con Mutuo Cassa depositi e Prestiti.

La gara avrà luogo presso l’Istituto Domenica Romana il giorno 5.7.2000 alle ore 15,00 - I a seduta, il giorno 20.7.2000 alle ore 15.00 - IIº seduta.

L’offerta dovrà pervenire all’Ufficio di segreteria dell’Istituto esclusivamente a mezzo raccomandata postale, normale o posta celere, escluso quindi il recapito a mano ordinario, entro le ore 12,00 del giorno 4.7.2000.

L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 21 della L. 109/94 e ss.mm.ii. mediante ribasso sull’importo lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale.

Per il rilascio della copia integrale dell’avviso d’asta, gli elaborati tecnici di progetto, il Capitolato Speciale di Appalto ed ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto dal Lunedì al Venerdì (h. 9,00 - 12,00) vicolo P. Onorato, 4 - Castellamonte (TO) (tel. e fax 0124/515257).

Il Presidente
Mascheroni




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Bando di gara a procedura negoziata (gara ufficiosa plurima) per l’appalto della seguenta fornitura:  Prodotti per microbiologia Biomerieux o equivalenti

In esecuzione della deliberazione n. ____ assunta dal Consiglio di Amministrazione , questa Amministrazione indice procedura negoziata (gara ufficiosa plurima) con procedura di urgenza per l’appalto della seguenta fornitura:  Prodotti per microbiologia Biomerieux o equivalenti

L’importo a base d’appalto ammonta a L. 190.000.000 = (lire centonovantamilioni) oltre IVA pari ad Euro 98.126,81.

Sarà adottato il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso previsto dall’art. 19, c. 1, lett. a) del D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358, nonchè dall’art. 26, c. 1, lett. a) della Direttiva 93/36/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993.

Per le offerte anomale si procederà a norma dell’art. 19, c. 2 e seguenti, del D.Lgs. 358 cit., nonchè dell’art. 27 della Direttiva 93/36 citata.

Sono ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, secondo le modalità di cui all’art. 10 e di cui all’art. 18 rispettivamente del D.Lgs. e della Direttiva citati.

Per i raggruppamenti, ogni impresa partecipante al gruppo dovrà formulare tutte le dichiarazioni previste; i requisiti di cui ai punti 3 e 4 dello schema di domanda allegato dovranno essere posseduti globalmente dalle imprese riunite.

L’impresa che partecipa ad un raggruppamento o ad un consorzio non può concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti o consorzi. Pertanto il consorzio è tenuto ad indicare la denominazione di tutti i consorziati.

Ammesse varianti solo in miglioramento delle specifiche minime.

Le caratteristiche generali della fornitura, i luoghi di consegna e le modalità essenziali di pagamento con riferimento alle disposizioni in materia sono indicate nel capitolato speciale d’appalto.

Sarà dovuta cauzione definitiva pari al 5% dell’importo di aggiudicazione.

L’aggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 giorni dall’apertura delle buste senza che sia avvenuta l’aggiudicazione definitiva.

I concorrenti appartenenti a paesi aderenti all’accordo GATT sugli appalti pubblici sono ammessi alla partecipazione a questa gara d’appalto alle condizioni previste nell’accordo stesso.

Le Imprese che intendono partecipare all’appalto dovranno far pervenire la domanda di partecipazione in lingua italiana esclusivamente per posta, con raccomandata a.r., al seguente indirizzo: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Ufficio Protocollo - Via Bologna, 148 10154 Torino entro le ore 12,00 del giorno 5/7/2000 (termine perentorio). Le domande dovranno pervenire in busta chiusa che rechi leggibile l’indicazione “Richiesta di invito gara n. TD259FB”, nonchè la ragione sociale e la sede del concorrente; fa, in ogni caso, fede il timbro di ricezione dell’ufficio protocollo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale.

All’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione dell’oggetto dell’appalto.

In caso di riunione di imprese, le domande di partecipazione dovranno essere redatte e sottoscritte dalle singole imprese e poi presentate dalla capogruppo.

La documentazione definitiva in originale o in copia autenticata verrà richiesta solo all’aggiudicatario, secondo il modello procedimentale fondato sulla L. 4 gennaio 1968 n. 15 e sul rinvio che a quest’ultimo operano l’art. 11, c. 2 del D.Lgs. cit. nonchè l’art. 2, c. 1 del D.P.R. 573 cit..

Pertanto la domanda di partecipazione deve essere redatta, con sottoscrizione semplice, seguendo lo schema allegato, il cui contenuto costituisce parte essenziale del bando, in particolare per quanto riguarda i requisiti di qualificazione.

L’Amministrazione aggiudicatrice rivolgerà l’invito a presentare le offerte entro 120 gg. dalla data di pubblicazione del presente bando.

L’Istituto si riserva la facoltà di aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente.

L’aggiudicazione non terrà luogo di contratto.

Si informa, ai sensi dell’art. 10 della L. 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi l’appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa; la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dall’aggiudicazione.

I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:

1) il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento;

2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241.

Soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione aggiudicatrice.

I diritti di cui all’art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento dell’Istituto per l’accesso agli atti.

Ai sensi della cit. L. 241, si rende noto che responsabile del procedimento è sig.ra De Vanna - tel. 011-2686.205.

Torino, 14 giugno 2000

Il Presidente
Antonino Romeo

(schema di domanda)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale
del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Via Bologna, 148
10154 Torino

Oggetto: Fornitura annuale prodotti per microbiologia Biomerieux o equivalenti - domanda di partecipazione alla gara

Il sottoscritto ____ legale rappresentante per l’impresa concorrente ____ con sede in ____ con codice fiscale n. ____ e con partita IVA n. ____ (impresa capogruppo delle imprese mandanti o consorziate: ____), chiede di partecipare alla gara di cui in oggetto, consapevole delle pene stabilite dall’art. 496 del Codice penale in caso di mendaci dichiarazioni,

dichiarando
di essere in grado

1) di documentare che il fornitore è esente dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto, previste dall’art. 20, c. 1, della Direttiva 93/36/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993; e che, in quanto costituente cooperativa o consorzio fra cooperative (di nazionalità italiana), è iscritto nell’apposito Registro prefettizio o, rispettivamente, nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro;

2) di documentare che, per l’attività inerente all’appalto da eseguire, il fornitore è iscritto nel Registro della Camera di Commercio, Industria, agricoltura e artigianato o nel Registro delle commissioni provinciali per l’artigianato (se chi esercita l’impresa è italiano o straniero residente in Italia) ovvero in uno dei Registri professionali o commerciali dello Stato di residenza di cui all’art. 21, c. 2 della Direttiva cit. (se chi esercita l’impresa è straniero non residente in italia);

3) di documentare, ai sensi dell’art. 22, c. 1, lett. c) della Direttiva cit., che negli ultimi tre esercizi finanziari antecedenti la data di pubblicazione del presente bando:

- il fatturato globale dell’impresa è stato almeno pari al seguente importo L. 285.000.000 oltre IVA;

- il fatturato per le forniture cui si riferisce l’appalto è stato almeno pari al seguente importo: L. 190.000.000 oltre IVA;

4) di produrre, ai sensi dell’art. 23, c. 1, lett. a) della Direttiva cit., o un solo certificato oppure due certificati delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando, indicanti l’importo, la data e il destinatario (pubblico o privato), per l’importo complessivo almeno pari a L. 95.000.000 oltre IVA.

Dichiara infine:

5) che non presenteranno istanza di invito alla gara altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all’art. 2359 del Codice Civile.

Note aggiuntive facoltative del dichiarante: ____

luogo, data

Il Legale Rappresentante




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta - Esecuzione dei lavori occorrenti per la realizzazione di una passerella metallica per il collegamento della nuova biblioteca con il corridoio del fabbricato di proprietà dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale

Regione Piemonte Via Viotti, 8 - 10122 Torino Tel. 011/4323432-3009 - Fax 011/4323612

1. Ente appaltante: Regione Piemonte

2. Pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.

3. Luogo esecuzione: Torino.

4. Appalto concernente l’esecuzione dei lavori occorrenti per la realizzazione di una passerella metallica per il collegamento della nuova biblioteca con il corridoio del fabbricato di proprietà dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale

5. Importo base asta: Lire 138.581.779/Euro 71.571,516 IVA esclusa; di cui oneri sicurezza: Lire 1.500.000/Euro 774,68 non soggetti a ribasso d’asta.

6. Opere edili e di restauro aventi caratteristiche similari a quelli della categoria OG2: Lire 138.581.779/Euro 71.571,516 IVA esclusa.

Per l’affidamento dei lavori sopra indicati si richiede il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000 e l’abilitazione ex art. 1 L. 46/90 per impianti termici ed elettrici ovvero di apposita attestazione di qualificazione SOA eventualmente conseguita. I concorrenti possono partecipare alla gara secondo le modalità indicate nel presente bando e nel documento complementare “Disciplinare di gara”, allegato al bando a farne parte integrante e sostanziale.

7. Termine esecuzione lavori: 120 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna;

8. Elaborati progettuali, Capitolato Speciale d’Appalto (C.S.A.) e “Disciplinare di gara” con allegato A in visione presso indirizzo in epigrafe.

“Disciplinare di gara” con allegato A sarà inviato a semplice richiesta.

Altri documenti potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria Geotecnica, Via XX Settembre, 74, Torino tel. 011-4366029.

9. Offerte dovranno pervenire all’indirizzo in epigrafe, entro ore 12.00 del 24.7.2000, pena l’esclusione, secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

10. Lingua ufficiale: italiano.

11. Apertura offerte: giorno 25.7.2000, ore 9.30 indirizzo in epigrafe.

12. Cauzione provvisoria: Lire 2.771.635/Euro 1431,43 da costituire secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”. Cauzione definitiva ai sensi C.S.A.

13. Finanziamento: fondi propri; pagamento ai sensi C.S.A.

14. Requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativo) che il concorrente, deve soddisfare:

a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando (1995, 1996, 1997, 1998, 1999) non inferiore all’importo dell’appalto da affidare;

b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel predetto quinquennio;

c) adeguata attrezzature tecnica.

15. Requisiti di ordine generale che il concorrente deve soddisfare:

a) non versare cause esclusione ex art. 17, comma 1, D.P.R. 34/2000;

16. Termine vincolatività offerta: 180 giorni da data gara.

17. Criterio aggiudicazione: prezzo più basso ex art. 21, comma 1, lett. b) e 1 bis L. 109/94 s.m.i. La procedura dell’esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.

18. Offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.

19. Non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali.

20. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

21. Aggiudicazione definitiva ad unico incanto.

22. Ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.

23. Ammesse imprese riunite ex art. 22 e ss D.Lgs. 406/91, art. 13 L. 109/94 e s.m.i. e imprese U.E. ex art. 8, comma 11 bis L. 109/94 e s.m.i.

Il Dirigente del Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri