CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per l’assunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche, in discipline umanistiche, di diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dell’ambiente

Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 Unità di categoria C pos. econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo in n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Avviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Chirurgia Digerente Nutrizionale

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

E’ indetto avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Diabetologia e Malattie Metaboliche

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Geriatria - Deliberata con atto n. 730 del 24 maggio 2000

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

E’ indetto avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Medicina Interna

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione Graduatoria  - Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Cardiologia (ex Dirigente I Livello)

ASL n. 4 - Torino

Bando di indizione di pubblici concorsi a posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Graduatoria concorso pubblico per la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Capo Sala

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori a n. 7 posti di dirigente medico (ex I livello) - anestesia e rianimazione

ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso di assunzione incarico temporaneo, per titoli, il seguente posto: n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Dietista (cat. C) con rapporto di lavoro a tempo parziale (50%) incaricato

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avvisi pubblici di incarichi temporanei per n. 2 posti di Dirigente di 1° Livello Dirigenziale Oculistica - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Bando di concorsi pubblici per n. 2 posti di Dirigente di I Livello Dirigenziale Oculistica e n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico (ex 1° Livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per l’ambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 3 posti di Dirigente Medico - Medicina Fisica e Riabilitazione

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - Inquadramento nella categoria “C” - Profilo Professionale" Infermiere

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 -  Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 234 del 8.2.2000

ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 -  Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “DS” - profilo professionale: Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (ex Operatore Professionale Dirigente/assistenza infermieristica) indetto con deliberazione n. 857 del 16.4.99

ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Riapertura termini presentazione delle domande. n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria

ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e parziale 30% (ore 10,48) di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica - Cat. C

ASL n. 16 - Mondovì - (Cuneo)

Pubblici avvisi per le assunzioni a tempo determinato di n. 1 posto di operatore professionale sanitario - ostetrica cat. C a tempo parziale al 30% dell’orario pieno (in attesa di concorso) e n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica cat. C (in sostituzione di titolare)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale verso questa ASL da altre Aziende Sanitarie o Ospedaliere per la copertura di: n. 13 posti di operatore professionale sanitario - infermiere (categoria C). N. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico (categoria C)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Servizio Tossicodipendenze

ASL n. 20 - Alessandria

Graduatoria concorso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Chirurgia Generale

Comune di None (Torino)

Concorso pubblico a n. 1 posto di Istruttore Tecnico Geometra Cat. C.1 a tempo indeterminato e part-time 50%

Comune di Novara

Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Assistente Sociale - Categoria D - Posizione Economica D1

Comune di Torino

Diario prova scritta della selezione pubblica, per esami, al fine di formulare una graduatoria per l’assunzione di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Educatore Socio-Assistenziale (Concorso n. 738)

Comune di Torino

Diario prova scritta della selezione pubblica, per esami, al fine di formulare una graduatoria per l’assunzione di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (Concorso n. 733)

Comune di Torre Pellice (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore-ragioniere-categoria C posizione C1 del CCNL

Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di istruttore contabile-tributario

Comune di Volpiano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Ragioniere” Cat. C, Pos. Ec. C1 (ex 6° Q.f.) - Area economico finanziaria - Requisiti richiesti: diploma di ragioneria

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Selezioni pubbliche per borse di studio

Regione Piemonte - Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane

Rinvio della pubblicazione della sede e del diario della prova preselettiva del concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale “Collaboratore tecnico” per diplomati in possesso di maturità tecnica per “Geometra”’ (Bando n. 146)


CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per l’assunzione a tempo determinato e a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche, in discipline umanistiche, di diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dell’ambiente

Il Direttore dell’A.R.P.A. Piemonte

Vista l’art. 7, sesto comma della legge 29.12.1988, n. 554;

Visto il D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127;

In esecuzione della propria deliberazione n. 202 del 29.5.2000

rende noto

Che con gli atti deliberativi n. 719 del 8.6.1999, n. 817 del 23.6.1999 e n. 1589 del 23.12.1999 sono stati approvati n. 6 progetti obiettivo, in applicazione della normativa di cui al citato art. 7, comma 6, della Legge 29.12.1988 n. 554 e come oltre elencati, inerenti attività nel settore dell’ambiente:

Progetto obiettivo n. 1 - Avvio delle attività relative alle industrie a rischio di incidente rilevante. D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175 e successive modificazioni e integrazioni e legge 19 maggio 1997, n. 137. Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali. Legge 24 aprile 1998, n. 128 (Seveso bis), tenuto conto delle modificazioni ed integrazioni introdotte dal D.Lgs. n. 334 del 17.8.1999. (oggi D.Lgs. n. 334 del 17.8.1999).

Progetto obiettivo n. 2 - Avvio delle attività relative alla valutazione di impatto ambientale (VIA). Legge regionale 14.12.1998, n. 40. Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione. Attività di supporto tecnico scientifico alle autorità competenti e controllo delle condizioni previste per la realizzazione delle opere e degli interventi.

Progetto obiettivo n. 3 - Avvio delle attività connesse alle emissioni in atmosfera D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203. Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, numero 183. Atto di indirizzo e coordinamento disposto con D.P.C.M. 21 luglio 1989 e D.P.R. 9 maggio 1994, n. 608.

Progetto obiettivo n. 4 - Avvio delle attività connesse all’inquinamento acustico. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59.

Progetto obiettivo n. 5 - Avvio delle attività connesse all’inquinamento elettromagnetico. Legge 31 luglio 1997, n. 249 e D.M. 10 settembre 1998, n. 381. Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.

Progetto obiettivo n. 6 - Verifiche di macchine ed impianti.

Al fine della realizzazione dei progetti-obiettivo di cui sopra, con deliberazione n. 720 del 8.6.1999, e successive modificazioni ed integrazioni e in applicazione della normativa di cui al D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127, sono state indette selezioni pubbliche per la formazione di graduatorie per l’assunzione di n. 49 laureati in discipline tecnico scientifiche e di n. 11 diplomati universitari; le relative graduatorie di merito risultano in gran parte totalmente utilizzate senza peraltro aver garantito la costituzione dei necessari rapporti di lavoro a tempo determinato; per contro, per alcuni progetti, sono state nel frattempo individuate figure professionali ascritte al profilo professionale dell’assistente tecnico.

Sono, pertanto, indette, nel rispetto della legge 10 aprile 1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, pubbliche selezioni per titoli e prova selettiva ex D.P.C.M. n. 127/89 per la formazione di graduatorie per l’assunzione, a tempo determinato e a tempo pieno, della durata di un anno, di Laureati in discipline tecnico scientifiche - ascritti al profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale - Categoria D - e di Diplomati - ascritti al profilo professionale dell’Assistente tecnico - Categoria C - C.C.N.L. personale del comparto Sanità del 7.4.1999, per collaborare alla realizzazione dei progetti-obiettivo di che trattasi, per i quali viene analiticamente indicato il relativo fabbisogno di personale:

A) Progetto Obiettivo n. 1 - “Attività relative alle industrie a rischio di incidente rilevante”, (oggi, D.Lgs. n. 334 del 17.8.1999)

- n. 4 laureati in Ingegneria chimica ovvero in Ingegneria per l’ambiente e il territorio ovvero in Ingegneria industriale, ascritti al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale, di cui:

n. 4 presso la Sede Centrale dell’Agenzia - Torino

- n. 1 laureato in Chimica ovvero in Chimica ad indirizzo in chimica dell’ambiente e dei beni culturali ovvero in chimica industriale ovvero in chimica e tecnologia farmaceutica, ascritto al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale, di cui:

n. 1 presso la Sede Centrale dell’Agenzia - Torino

Progetto obiettivo n. 6 - “Verifiche di macchine ed impianti”

- n. 3 laureati in Ingegneria, ascritti al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale, di cui:

n. 2 presso il Dipartimento provinciale di Novara

n. 1 presso il Dipartimento sub-provinciale di Torino

- n. 5 diplomati, ascritti al profilo professionale dell’assistente tecnico, di cui:

n. 1 presso il Dipartimento provinciale di Alessandria (perito meccanico)

n. 1 presso il Dipartimento provinciale di Novara (perito elettrotecnico)

n. 2 presso il Dipartimento sub-provinciale di Torino (perito elettrotecnico - perito meccanico)

n. 1 presso il Dipartimento provinciale di Vercelli (perito meccanico)

per tutti i progetto ove è prevista la figura del geologo:

- n. 4 laureati in Scienze geologiche, ascritti al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale, di cui:

n. 1 presso il Dipartimento provinciale di Cuneo

n. 1 presso la Sede Centrale dell’Agenzia - Torino

n. 1 presso il Dipartimento sub-provinciale di Torino

n. 1 presso il Dipartimento provinciale di Vercelli

B) Sono, altresì, indette pubbliche selezione, secondo le modalità dianzi richiamate, al fine della formazione di graduatorie, nell’ambito dei progetti obiettivo di cui è detto, di personale laureato in discipline tecnico scientifiche, come oltre indicato e da ascriversi al profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, dalle quali poter attingere in caso di anticipato recesso del titolare dall’incarico conferito con l’iniziale procedura di reclutamento di cui alla deliberazione n. 720 citata:

diploma di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio ovvero in ingegneria chimica ovvero in ingegneria industriale

diploma di laurea in Fisica

diploma di laurea in Scienze ambientali

diploma di laurea in Scienze naturali.

C) Con la deliberazione n. 202 del 29.5.2000 sono stati approvati, tra l’altro, n. 6 nuovi progetti-obiettivo. La nuova attività, riassunta nei progetti di seguito elencati con il relativo fabbisogno di personale, individua anche progetti che non rivestono carattere specificatamente tecnico in campo ambientale, risultando, di fatto, quali attività complementari o di supporto a quella che è l’attività più tecnica prevista dagli altri progetti-obiettivo:

Progetto obiettivo n. 7: “Inquinamento atmosferico ed effetti a breve termine sulla salute” (epidemiologia ambientale).

La legge regionale 13.4.1995 n. 60 include tra le attività tecnico scientifiche proprie dell’Agenzia le indagini epidemiologiche ambientali. L’area tecnico funzionale di epidemiologia ambientale è la sede di svolgimento di tale attività. Tra gli obiettivi previsti è indicata la forniture di assistenza tecnico scientifica ai dipartimenti ai fini della integrazione dei metodi e dei saperi della epidemiologia ambientale nei progetti di ricerca e di intervento previsti in campo ambientale. Il lavoro eseguito a tutt’oggi ha riguardato il rapporto tra inquinamento atmosferico e mortalità a breve termine. Il programma di lavoro per il corrente anno prevede la prosecuzione ed estensione dello studio sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 3 rapporti di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato e diplomato universitario in possesso dei seguenti requisiti specifici da ascriversi al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale, per quanto riguarda il personale laureato, e al profilo professionale dell’assistente tecnico per quanto riguarda il personale diplomato, rapporti di lavoro da assegnarsi all’Area di epidemiologia ambientale presso il Dipartimento sub-provinciale di Grugliasco;

- n. 1 laureato in Scienze biologiche con esperienza maturata in attività connesse al titolo di studio posseduto, in possesso, altresì, di formazione di base in epidemiologia ambientale maturata presso Enti pubblici nell’ambito di unità di epidemiologia, dove ha svolto attività di lavoro o di studio e ricerca.

- n. 1 laureato in Statistica ovvero in Matematica ovvero in Economia e Commercio che ha frequentato corsi universitari in statistica formalmente istituiti (da documentarsi)

- n. 1 diplomato universitario in statistica

Progetto obiettivo n. 8: “Potenziamento del Centro di documentazione dell’A.R.P.A. Piemonte (Cedap)”.

Il Centro di documentazione dell’A.R.P.A. Piemonte effettua la sua attività nell’ambito dell’Area tecnico funzionale di formazione ed informazione. Le nuove norme comunitarie, nazionali, regionali nonché le indicazioni del Comitato di indirizzo regionale e dei Comitati di coordinamento provinciali promuovono la semplificazione delle norme che regolano il funzionamento della P.A., al fine di realizzare un processo sinergico tra le varie componenti della stessa, che favorisca uno sviluppo armonioso e sostenibile delle attività di vita e di lavoro e realizzi una crescita del livello di protezione dell’ambiente.

Il servizio offerto dal Cedap, costituito da un continuo e costante aggiornamento tecnico, scientifico e giuridico, si inserisce in maniera trasversale nel nuovo disegno organizzativo dell’Agenzia, finalizzato a rendere l’A.R.P.A. una realtà in grado di operare secondo i principi ed i criteri individuati per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Attualmente il Cedap provvede a fornire il materiale utile all’aggiornamento di cui sopra.

Per dare maggiore incisività alla concretizzazione del nuovo disegno organizzativo, in concomitanza con gli altri settori dell’Area di formazione ed informazione e con le altre aree tecniche funzionali, è indispensabile realizzare un processo di circolazione “virtuosa” dell’informazione che idoneamente raccolta, catalogata e rappresenta possa divenire un elemento utile ai clienti istituzionali interni ed esterni all’Agenzia. Inoltre vi dovrebbe essere una costante collaborazione nella ricerca di dati ed informazioni con gli altri sistemi informativi e di documentazione regionali, nazionali ed internazionali al fine di confrontare, misurare e/o rivedere ed affinare le attività, secondo una logica di razionalizzazione e capitalizzazione delle risorse.

Il progetto si sviluppa su linee principali, e precisamente:

- rassegna stampa effettuata giornalmente da Il Sole 24 Ore e Italia Oggi;

- visione di circa 90 riviste straniere e 30 riviste italiane a carattere altamente specialistico;

- visione e verifica dell’aggiornamento, secondo l’istruzione operativa del sistema qualità Codice U.G. 3.I001, delle norme UNI, ISO, AFNOR, EPA, CEI e dei metodi di prova normati in uso presso l’Agenzia;

- ricerca e catalogazione della normativa pubblicata sulle Gazzette Ufficiali nazionali, comunitarie e sul bollettino ufficiale regionale;

- ricerca bibliografica su cataloghi nazionali ed internazionali su testi e pubblicazioni;

- pubblicazione di atti di convegno e documentazione prodotta dalle strutture dell’Agenzia;

- catalogazione e archiviazione su supporto informatico dei rapporti e dei resoconti delle attività istituzionali e dei progetti di intervento;

- approvvigionamento e catalogazione del materiale documentario quale libri, riviste italiane e straniere, giornali locali, pubblicazioni varie, banche dati su CD Rom od online, norme e metodi normati;

- inserimento nel ipertesto informatico, pubblicato nella rete intranet, di tutte le informazioni di cui sopra. Si fa presente che già ad oggi tutto il materiale documentale dell’Agenzia è visibile nella suddetta rete.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 5 rapporti di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato e in possesso di specifici requisiti da ascriversi al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale ovvero del collaboratore tecnico professionale da assegnarsi alla Sede Centrale dell’Agenzia:

- n. 1 laureato in Giurisprudenza ovvero in Scienze politiche, ascritto al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale, con esperienza e capacità maturata in gestione ed acquisizione di beni e servizi presso pubbliche amministrazioni, in organizzazione di servizi complessi, con conoscenze di diritto ambientale, comunitario, nazionale e regionale, in grado di utilizzare i comuni supporti informatici e software (WinWord, Excell, Access, Eudora, Internet Explorer, Microsoft Front Page; è altresì richiesta la conoscenza di della lingua inglese e/o della lingua francese.

- n. 1 laureato in Scienze della comunicazione ovvero in Informatica ovvero in Ingegneria, ascritto al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale ovvero del collaboratore tecnico professionale, con conoscenza della presentazione dei dati e delle informazioni in file Hyper Text Markup Language (html) secondo il protocollo Hyper text transfer protocol (http), con conoscenza e esperienza nella realizzazione di siti internet ed intranet in utilizzo di software Openshare.

- n. 1 laureato in Giurisprudenza, ascritto al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale, con conoscenza ed esperienza in diritto ambientale, comunitario, nazionale e regionale, con capacità di utilizzo di supporti informatici e software (WinWord, Excell, Access, Eudora, Internet Explorer, Microsoft Front Page; è altresì richiesta la conoscenza di della lingua inglese e/o della lingua francese.

- n. 1 laureato in Lettere ovvero Filosofia, ascritto al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale, con esperienza e capacità in archiviazione e catalogazione, conoscenze basilari di diritto ambientale, comunitario, nazionale e regionale, con capacità di utilizzo di supporti informatici e software (WinWord, Excell, Access, Eudora, Internet Explorer, Microsoft Front Page; è altresì richiesta la conoscenza di della lingua inglese e/o della lingua francese.

- n. 1 laureato in Scienze della comunicazione, ascritto al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale, con conoscenza e capacità in comunicazione istituzionale e d’impresa, organizzazione di servizi complessi, conoscenze di diritto ambientale, comunitario, nazionale e regionale, con capacità di utilizzo di supporti informatici e software (WinWord, Excell, Access, Eudora, Internet Explorer, Microsoft Front Page; è altresì richiesta la conoscenza di della lingua inglese e/o della lingua francese.

Progetto obiettivo n. 9: “Organizzazione dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)”.

Quadro normativo di riferimento: Legge 8.6.1990 n. 142, legge 7.8.1990 n. 241, D.P.R. 27.6.1992 n. 352, D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, Circolare 27.4.1993 n. 17 del Ministero della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’informazione e l’editoria - progetto speciale ex art. 26 legge n. 67/88, legge 24.12.1993 n. 537, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27.1.1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, Direttiva del D.P.C.M. 11.10.1994 “Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico”, D.L. 12.5.1995 n. 163 coordinato con la legge di conversione 11.7.1995 n. 273 “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni” (art. 3), L.R. 30.7.1990 n. 52, Testo unificato delle proposte di legge nn. 1420 e 4427 adottato dalla 1a Commissione permanente (Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio ed interni) in data 15.7.1998, trasmesso al Senato in data 21.9.1999 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”.

L’articolo 12 del D. Lgs. n. 29/93 e successivamente la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 ottobre 1994 hanno posto una inequivocabile oggettività normativa attorno al portato prevalentemente culturale della legge n. 241 del 1990, ovvero hanno consolidato una strumentazione indispensabile per fare dei concetti di trasparenza, pubblicità e accesso un’area di funzioni esercitabili.

Il processo di attuazione investe tutta la P.A., grande e piccola, centrale, territoriale e decentrata. Per procedere ad attivare l’organizzazione di un Ufficio per le relazioni con il pubblico, bisogna cercare di fronteggiare l’esigenza di programmare più di una funzione. Queste funzioni, essenziali all’esistenza stessa dell’U.R.P., possono essere così sintetizzate:

1) Organizzazione del self-service, ovvero la messa in opera di strumenti di facile accesso per il pubblico;

2) La gestione dell’accesso e dei diritti di partecipazione;

3) L’erogazione di informazioni su richiesta, attraverso una molteplicità tipologica (posta, telefono, tecnologie interattive);

4) L’erogazione di prodotti di comunicazione;

5) Lo sviluppo di iniziative di verifica del rapporto con l’utenza e l’introduzione di analisi della percezione delle prestazioni in generale dell’Amministrazione e in particolare di quel determinato ufficio.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato in Scienze della comunicazione ad indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa da ascriversi al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale da assegnarsi alla Sede Centrale dell’Agenzia.

Progetto obiettivo n. 10: “Ufficio Stampa”.

Quadro normativo di riferimento: Legge 8.6.1990 n. 142, legge 7.8.1990 n. 241, D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, Circolare 27.4.1993 n. 17 del Ministero della Funzione Pubblica “Istituzione dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico e disciplina dell’attività di comunicazione di pubblica utilità”, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’informazione e l’editoria - progetto speciale ex art. 26 legge n. 67/88, legge 24.12.1993 n. 537, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27.1.1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, D.L. 12.5.1995 n. 163 coordinato con la legge di conversione 11.7.1995 n. 273 “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni” (art. 3), L.R. 30.7.1990 n. 52, Testo unificato delle proposte di legge nn. 1420 e 4427 adottato dalla 1a Commissione permanente (Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio ed interni) in data 15.7.1998, trasmesso al Senato in data 21.9.1999 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”.

Le strategie e gli strumenti di comunicazione dell’Agenzia devono porsi l’obiettivo di anticipare e assecondare le aspettative di conoscenza e di partecipazione della società piemontese nei vari campi della protezione ambientale. Informare la popolazione e garantire efficace continuità ai canali di comunicazione rivolti alle istituzioni, alle imprese e ai cittadini, sono obiettivi primari dell’Agenzia.

La comunicazione dell’A.R.P.A. Piemonte deve interagire con i comportamenti individuali e collettivi, trasmettendo un insieme di messaggi e informazioni che affermino i valori positivi della protezione ambientale, vissuta come riserva e non come limite, come opportunità di sviluppo e non come freno, come garanzia di sicurezza e di benessere e non come restrizione. La comunicazione deve dunque rappresentare per l’A.R.P.A. Piemonte una funzione strategica e una risorsa primaria.

Per questo risulta un traguardo importante aver la capacità di accreditarsi sia come punto di riferimento sia come autorevole fonte di informazione per i mass media. Se è vero, quindi, che i media rappresentano un interlocutore fondamentale nella comunicazione A.R.P.A. Piemonte, è altrettanto necessario che l’Agenzia si strutturi come fonte autorevole di informazione in grado anche di promuovere e di influire sull’immagine A.R.P.A. diffusa dagli stessi media.

Il ruolo dell’Ufficio Stampa è quello di organizzare relazioni stabili con i media dalle quali scaturisca la naturale promozione dell’identità e della missione istituzionale A.R.P.A.. Per fare questo è necessaria un’azione di monitoraggio costante della stampa finalizzata alla produzione della rassegna stampa quotidiana, settimanale, trimestrale ed annuale, riferita specificatamente all’A.R.P.A. Piemonte e alle notizie ambientali del panorama regionale, nazionale e mondiale.

L’Ufficio Stampa ha anche il compito di promuovere un sistema di relazioni con i media, accreditandosi come finte di informazioni, cercando di ottenere l’adeguato riconoscimento di attenzione e visibilità, redigendo comunicati, cartelle stampa tematiche, pianificando interviste con giornali e televisioni, organizzando conferenze stampa.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato in Scienze della comunicazione ad indirizzo comunicazioni di massa da ascriversi al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale assegnato alla Sede centrale dell’Agenzia.

Progetto obiettivo n. 11: “Formazione interna”.

Fare protezione ambientale, all’altezza dei complessi problemi da affrontare e delle giuste aspettative della comunità, significa assumere coscienza della natura di organismi di produzione/riproduzione del sapere. Compito delle Agenzie non è, infatti, soltanto quello di fare controlli ed analisi ma, anche, e soprattutto, di far scaturire da quei controlli e da quelle analisi, così come da tutte le altre molteplici attività di ricerca e di indagine che esse svolgono, una crescita di cultura condivisa, finalizzata al governo democratico del territorio e dalla sostenibilità del suo sviluppo futuro. Porre la produzione/riproduzione del sapere al centro della missione sociale dell’A.R.P.A. significa, appunto, fare dell’innovazione, della conoscenza e dunque della formazione, una variabile critica del lavoro, per la crescita professionale ed organizzativa e per la crescita, attraverso l’impegno informativo e educativo, delle capacità di partecipazione sociale della comunità alla gestione dell’ambiente.

Più in particolare l’obiettivo è quello di costruire un sistema formativo interno all’Agenzia in grado di avviare un processo di formazione continua finalizzato alla costruzione ed al consolidamento di una cultura professionale orientata alla multidisciplinarietà, allo sviluppo del contenuto di ruolo più che di compito, allo sviluppo delle potenzialità interne, allo sviluppo della capacità di comunicazione e relazione interpersonale ed interfunzionale e che sia in grado di dare risposta alla domanda di coinvolgimento e partecipazione che viene dal basso e di mantenere la tensione verso la missione dell’organizzazione, tenendo a mente, seppure a grandi linee, il quadro di riferimento entro il quale il piano si colloca e dal quale esso scaturisce, poiché tale quadro è caratterizzato da un’interazione di elementi che riguardano più sistemi organizzativi.

Per il biennio 1999/2000 è stata individuata nella formazione interna l’area di intervento prioritario. La predisposizione di un piano formazione pluriennale che tenga conto delle esigenze formative segnalate dai diversi dipartimenti e/o aree funzionali desunte dai piani di formazione forniti dagli stessi, nonché delle esigenze e delle priorità indicate dalla Direzione in tema di sviluppo organizzativo e di sviluppo di attività è lo strumento attuativo necessario alla costituzione di tale sistema formativo.

Tale attività si articola in numeroso sotto attività, quali:

1) realizzazione di un percorso formativo per la dirigenza

2) realizzazione del percorso formativo per i servizi territoriali

3) realizzazione di percorsi formativi per l’implementazione di nuove attività

4) realizzazione di percorsi formativi inerenti tematismi specifici

5) informatizzazione delle procedure e archivi inerenti la formazione

6) attività di verifica e controllo delle attività implementate.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato in Scienze della formazione da ascriversi al profilo professionale del collaboratore tecnico professionale da assegnarsi alla Sede Centrale dell’Agenzia.

Progetto obiettivo n. 12: “Sistema formativo agenziale nel sistema formativo locale e nazionale”.

L’obiettivo è di dare vita alla costituzione di un vero e proprio sistema-formazione che si configuri come una rete efficace di soggetti che, sia a livello della struttura centrale che delle strutture periferiche, promuova, progetti e valuti i processi formativi di cui l’organizzazione ha reale e prioritario bisogno. Più in particolare porre l’obiettivo dell’integrazione della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile come orizzonte della cultura affrontando due non semplici questioni:

1) i nuovi scenari di domanda/offerta di formazione/educazione messi in moto dalle problematiche ambientali del nostro tempo;

2) l’inserimento organico, non concorrenziale bensì collaborativo e di servizio, delle Agenzie stesse (e dello stesso sistema agenziale) nel più vasto e complesso sistema educativo e formativo del Paese nelle diverse articolazioni: nazionale, regionale e locale.

Nella legge istitutiva dell’A.R.P.A. è specificamente prevista l’assistenza tecnica ai soggetti richiedenti per promuovere l’educazione all’ambiente; in particolare l’A.R.P.A. è espressamente indicata come ente in grado di elaborare, verificare, promuovere programmi di sensibilizzazione e formazione su tematiche ambientali.

Già nel corso degli anni passati sono state numerose le richieste pervenute all’A.R.P.A. di collaborazione su progetti formativi più o meno vasti curati da altri enti o istituti nell’ambito della formazione ambientale che hanno dato luogo a collaborazioni didattiche che hanno visto gli operatori dell’A.R.P.A. impegnati in qualità di docenti e formatori.

Nonostante la situazione organizzativa non abbia fino ad oggi consentito lo sviluppo di un progetto organico di attività formativa rivolta a terzi su tematiche ambientali (o di supporto formativo per le attività previste dalla legge dove l’A.R.P.A. ha competenze specifiche in materia), tuttavia già da questo anno si è provveduto ad attivare convenzioni nell’ambito delle quali sono state ricondotte le richieste di collaborazione di cui sopra, ma sicuramente questa parte dell’attività del settore formazione deve essere pressoché totalmente sviluppata. Il know-how specifico interno soprattutto in alcuni settori dell’Agenzia è elevatissimo ed uno degli obiettivi che ci si prefigge per l’anno in corso è quello di arrivare alla messa a punto di modalità di formazione-aggiornamento interno che siano in grado di soddisfare le esigenze formative che emergeranno dalla rilevazione dei fabbisogni formativi individuali tramite l’organizzazione di iniziative di formazione reiterabili periodicamente. La realizzazione di questo sistema passa attraverso la calendarizzazione periodica delle iniziative, il reperimento di modalità di incentivazione della attività dei formatori interni, l’implementazione e la gestione continuamente aggiornata dell’albo dei formatori ma, soprattutto, attraverso la possibilità di formare dal punto di vista delle capacità didattiche e di comunicazione gli operatori destinati a diventare a loro volta formatori e comunicatori.

L’obiettivo per l’anno 2000 è infatti quello di arrivare ad un sistema nel quale non ci si limiti a razionalizzare richieste di collaborazione che si inseriscano nell’ambito di progetti formativi stabiliti da altri, ma dove l’A.R.P.A. diventi promotore, in collaborazione con altre Agenzie formative di progetti e proposte di educazione/formazione ambientale. Anche per sviluppare questo tipo di attività rivolto a terzi, è necessario che un gruppo di operatori dell’Agenzia vengano formati come formatori e comunicatori in grado di divulgare e diffondere il bagaglio di conoscenze tecnico-scientifiche in termini chiari e comprensibili anche dai non addetti ai lavori.

Mentre i destinatari dei percorsi formativi disposti nel piano di formazione sono tutti gli operatori A.R.P.A., i destinatari di questo percorso di formazione e comunicazione sono coloro che dovranno diventare a loro volta leader di percorsi formativi rivolti all’interno dell’Agenzia oppure comunicatori su tematiche specifiche in un sistema a rete di educazione e formazione ambientale esterna nel quale l’Agenzia metta a disposizione attraverso i suoi operatori debitamente istruiti le sue competenze tecnico scientifiche.

Lo svolgimento di tale attività progettuale implica la costituzione di n. 1 rapporto di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, secondo la normativa di riferimento, nei confronti di personale laureato in Scienze della comunicazione da ascriversi al profilo professionale del collaboratore amministrativo professionale da assegnarsi alla Sede Centrale dell’Agenzia.

Sedi di attuazione dei progetti

La sede di attuazione dei progetti, con esclusione di quelle selezioni sub B) attivate esclusivamente per la formazione di graduatorie da utilizzarsi in caso di anticipato recesso dal rapporto di lavoro del titolare incaricato, è quella indicata per singolo progetto e/o titolo di studio. Tuttavia, considerata la particolare attività progettuale oggetto delle presenti selezioni, può essere considerata, quale sede di attuazione del singolo progetto, l’intero territorio della Regione Piemonte.

Le sedi di servizio comprendono l’ambito territoriale in cui opera la Sede Centrale, il Centro Regionale Amianto ed ogni Dipartimento dell’ARPA, comprese le sedi dei servizi territoriali.

L’ambito territoriale in cui opera il Dipartimento di Vercelli comprende il territorio dell’istituendo Dipartimento di Biella e l’ambito territoriale in cui opera il Dipartimento di Novara comprende il territorio dell’istituendo Dipartimento del Verbano-Cusio-Ossola.

Gli assunti all’impiego sono assegnati alla Sede Centrale o alla sede del Dipartimento dalla Direzione Generale secondo l’ordine di graduatoria e secondo l’opzione esercitata sulla sede indicata nel presente avviso, mentre all’assegnazione operativa presso la stessa Sede Centrale o il Dipartimento provvedono, rispettivamente, il Responsabile dell’Area funzionale tecnica di programmazione, produzione e promozione servizi o il Direttore del Dipartimento:

Trattamento economico, trattamento assistenziale e previdenziale

Il trattamento economico iniziale per il personale di ctg. D del vigente C.C.N.L. del comparto sanità 7.4.1999, è il seguente:

- stipendio annuo iniziale lordo: L. 20.849.000;

- indennità integrativa speciale annua, nella misura di legge;

- tredicesima mensilità, nella misura di legge;

- quote di aggiunta di famiglia, se dovute, nella misura di legge.

Il trattamento economico iniziale per il personale di ctg. C del vigente C.C.N.L. del comparto sanità 7.4.1999, è il seguente:

- stipendio annuo iniziale lordo: L. 18.357.000;

- indennità integrativa speciale annua, nella misura di legge;

- tredicesima mensilità, nella misura di legge;

- quote di aggiunta di famiglia, se dovute, nella misura di legge.

Tutti gli emolumenti sopra indicati sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali.

Il trattamento assistenziale e previdenziale, secondo la vigente normativa, è quello previsto per il personale del comparto sanità.

Modalità di selezione

Le selezioni di cui al presente avviso pubblico, avvengono secondo le modalità indicate dal D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127, e precisamente:

a. il personale è reclutato mediante prova selettiva, alla quale sono ammessi, sulla base di graduatorie formate previa valutazione dei titoli, i candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, abbiano presentato domanda nei termini e con le modalità di seguito specificate;

b. le graduatorie vengono disposte sulla base dei seguenti titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione:

- votazione riportata nel conseguimento del titolo di studio richiesto;

- precedenti rapporti di pubblico impiego, anche a tempo determinato, purché non si siano conclusi per demerito;

c. è ammesso a sostenere la prova selettiva un numero di candidati individuati secondo l’ordine di graduatoria, pari al quintuplo del numero degli incarichi da attribuire;

d. la prova selettiva è intesa ad accertare il possesso del grado di professionalità necessario per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediante la soluzione in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla;

e. la graduatoria di merito sarà formulata sommando al punteggio relativo al possesso dei titoli di ammissione, la votazione conseguita nella prova pratica selettiva.

Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

per il personale di Categoria D:

a) Diploma di Laurea specifico;

b) Requisiti specifici eventualmente individuati da ogni singolo progetto sub C)

c) Iscrizione all’Albo professionale (ove esistente).

per il personale diplomato universitario (Categoria C):

a) Diploma universitario specifico;

b) per il personale diplomato (Categoria C):

c) Diploma di scuola media superiore specifico

per tutti:

c) età non inferiore a 18 anni.

d) cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero “status” equiparato per legge alla cittadinanza italiana;

e) godimento dei diritti politici nonché iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;

f) assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con le Pubbliche Amministrazioni;

g) non essere stato oggetto di destituzione o dispensa da precedenti rapporti con una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, nonché di provvedimenti di decadenza ai sensi del D.P.R. n. 3/57;

h) essere in regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva e nel riguardo degli obblighi del servizio militare;

i) idoneità fisica all’impiego.

Tutti i summenzionati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione.

L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione e per la nomina comporta, in qualunque tempo, la decadenza dalla nomina.

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera, devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’A.R.P.A. Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire perentoriamente all’Ufficio Protocollo dell’A.R.P.A. stessa, entro le ore 12.00 del 30° (trentesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a Serie Speciale - Concorsi.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato (a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante), purché siano recapitate alla sede centrale dell’A.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, entro 15 giorni dalla data sopra indicata. La domanda può altresì essere inoltrata per via telematica (fax) purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dell’art. 2 della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito il comma 11 dell’art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).

Nella domanda gli aspiranti sono tenuti a dichiarare, sotto la propria responsabilità, con dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 1 e 2 D.P.R. 20/10/1998 n. 403) oltre al proprio nome e cognome ed il titolo di studio posseduto, quanto segue:

a. la data e il luogo di nascita;

b. lo stato civile e il numero dei figli a carico;

c. la residenza;

d. il possesso della cittadinanza in uno dei Paesi membri della CEE, ovvero “status” equiparato per legge alla cittadinanza italiana;

e. il godimento dei diritti politici e il Comune nelle cui liste elettorali l’aspirante è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o quelli dell’avvenuta cancellazione nonché il possesso del godimento dei diritti politici;

f. le eventuali condanne penali riportate e/o i procedimenti penali in corso che non consentano l’instaurazione di rapporti di pubblico impiego;

g. gli eventuali servizi prestati presso le amministrazioni pubbliche, con l’esatta data di inizio e termine e qualifica rivestita e le eventuali cause di risoluzione del rapporto d’impiego;

h. l’immunità da cause di interdizione dai pubblici uffici e di destituzione o dispensa da precedenti pubblici impieghi, nonché dalle cause di decadenza previste dall’art. 1 della legge n. 16/92, salva l’avvenuta riabilitazione;

i. per l’aspirante di sesso maschile, la dettagliata posizione nei riguardi degli obblighi militari, con l’indicazione del periodo di svolgimento del servizio militare o di quello civile sostitutivo;

ii. lo stato di sana e robusta costituzione fisica;

iii. l’indicazione della votazione riportata nel titolo di studio posseduto, della data in cui è stato conseguito e dell’autorità che lo ha rilasciato;

n. l’iscrizione all’Albo professionale (ove esistente);

o. il preciso recapito presso il quale l’A.R.P.A. potrà utilmente far pervenire ogni notizia o comunicazione relativa al concorso;

p. l’espressa dichiarazione di accettazione delle condizioni del presente bando di selezione;

q. l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dell’attività concorsuale, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675.

La domanda, in carta semplice, deve essere corredata dalla ricevuta del versamento di L. 7.500, a titolo di tassa di partecipazione alla selezione, sul c.c.p. 37120102 intestato a Tesoreria A.R.P.A. Piemonte - Sede centrale - Via della Rocca, n. 49 - 10123 Torino, specificando la causale del versamento.

La prova selettiva consisterà nella soluzione, in tempo predeterminato, di appositi quiz a risposta multipla su materie attinenti la figura professionale a selezione tenuto conto dei riferimenti normativi e specifici per progetto obiettivo.

Disposizioni varie:

L’A.R.P.A. Piemonte è sollevata da ogni responsabilità in caso di mancato ricevimento delle comunicazioni relative alla selezione, a causa di errata indicazione o cambiamento di recapito, ove il candidato non abbia provveduto tempestivamente a far pervenire le variazioni del caso.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di selezione, si fa richiamo alle norme legislative e regolamentari vigenti in materia.

In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente, al fine dell’accertamento dell’idoneità psico-fisica alla specifica mansione.

L’A.R.P.A. Piemonte si riserva il diritto di modificare o revocare il presente bando di selezione nonché prorogarne o di riaprirne i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.

Per ogni eventuale chiarimento gli aspiranti potranno rivolgersi all’Ufficio Amministrazione del Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 011-8153212 - fax 011-8153253 - Via della Rocca, 49, 10123 Torino.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi

Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera

Al Direttore Generale dell’A.R.P.A. Piemonte
Ufficio Amministrazione del Personale
Via della Rocca, n. 49
10123 Torino

Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione ex D.P.C.M. 30.3.1989 n. 127 per la formazione di graduatorie per l’assunzione a tempo determinato ed a tempo pieno, per un anno, di laureati in discipline tecnico scientifiche, in discipline umanistiche, di diplomati universitari e di diplomati da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dell’ambiente.

Il/La sottoscritt____ Cognome ____ Nome ____ in possesso del titolo di studio ____ (specificare laurea posseduta, indirizzo (se richiesto), diploma universitario specifico, diploma di scuola media superiore specifico, nonché iscrizione all’Albo professionale (ove esistente)

chiede

di essere ammess____ a partecipare alle selezioni pubbliche per la formazione di graduatorie per l’assunzione a tempo determinato di laureati in discipline tecnico scientifiche, (oppure - l’uno annulla l’altro) di laureati in discipline umanistiche, (oppure - l’uno annulla l’altro) di diplomati universitari, (oppure - l’uno annulla l’altro) di diplomati, da adibirsi alla realizzazione di progetti-obiettivo inerenti il settore dell’ambiente (specificare ove il progetto obiettivo individua esattamente il profilo professionale).

A tal fine, consapevole delle responsabilità amministrative e penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dall’art. 26 della legge 15/68, sotto la propria responsabilità dichiara:

a. di essere residente a ____ in Via ____ n. ____;

b. di essere nat____ il ____ a ____ (Provincia) ____;

c. di essere cittadino italiano (ovvero di appartenere ad uno Stato facente parte dell’Unione Europea);

d. di essere (stato civile e numero figli);

e. di possedere il godimento dei diritti politici;

f. di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____;

g. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, che impediscano la costituzione di rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;

h. di non essere stato dichiarato decaduto da impiego statale, ai sensi dell’art. 127 del D.P.R. n. 3/1957;

i. di non essere stato destituito o dispensato da un impiego statale per persistente insufficiente rendimento;

j. di ____ (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con l’indicazione della data di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);

k. di essere fisicamente idoneo all’impiego;

l. di essere in possesso:

- del titolo di studio di ____

- conseguito presso ____ il ____

- con votazione ____;

m) di essere iscritto all’Albo professionale dei ____ (ove esistente) dal ____ al numero ____;

n) di avere (o non avere - l’uno annulla l’altro) prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.): dal ____ al ____ presso ____ con la qualifica ____ livello retributivo ____ C.C.N.L. ____ categoria professionale ____;

o) di essere in possesso altresì dei seguenti titoli di precedenza o preferenza (descrivere analiticamente gli eventuali altri titoli posseduti e ritenuti utili ai fini del concorso);

p) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare solo qualora ne ricorrano le condizioni se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) e di essere disoccupato ed iscritto nell’elenco di cui all’art. 19 della Legge 482/68 (dichiarazione da rendere per gli appartenenti a categorie protette);

q) di avere il seguente recapito al quale chiede sia indirizzata ogni comunicazione relativa alla presente selezione: ____ tel. ____;

r) di accettare le condizioni del presente bando di selezione;

s) di autorizzare l’A.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Il sottoscritto si impegna a comunicare l’eventuale variazione del proprio recapito, sollevando l’A.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili all’omessa comunicazione.

Data ____ Firma ____

Qualora l’istanza venga inoltrata per via telematica (fax), è obbligatorio allegare copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.




Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Torino

Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 Unità di categoria C pos. econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra

Il Presidente

indice

Concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 unità di categoria C Pos. Econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra

Articolo 1

Per l’ammissione al concorso gli aspiranti debbono:

a) essere in possesso del Diploma di maturità tecnica per Geometra con una votazione non inferiore a 42/60 ovvero 70/100;

b) essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri della U.E.;

c) essere in godimento dei diritti civili e politici;

d) essere immune da condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego;

e) avere l’idoneità fisica all’impiego;

f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.

Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 37 comma 1, del D.Lgs. 3.2.93 n. 29, nonché dell’art. 3 D.P.C.M. 7.2.94 n. 174.

I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ai fini dell’accesso ai posti di Pubblica Amministrazione, devono:

a) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;

b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Non possono essere prese in considerazione le domande di coloro che:

a) siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

b) siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.57 n. 3.

I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Articolo 2
Presentazione della domanda

Per partecipare al concorso gli aspiranti dovranno far pervenire a mezzo plico postale raccomandato R.R. (farà fede la data del timbro postale di spedizione) all’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino - Corso Dante n. 14 - 10134 Torino, oppure consegnare a mano in busta chiusa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 all’Ufficio Protocollo della Sede A.T.C. al medesimo indirizzo, entro e non oltre il giorno 14 luglio 2000 (trentesimo giorno dalla pubblicazione) la relativa domanda di partecipazione, redatta in carta semplice.

Sulla busta dovrà essere chiaramente indicato il mittente e la seguente dicitura:

“Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 unità di categoria C Pos. Econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra”.

Nella domanda l’aspirante dovrà dichiarare (seguendo lo schema di domanda allegato al presente bando) sotto la propria responsabilità:

a) cognome, nome, residenza, data e luogo di nascita;

b) di essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri della U.E.;

c) di essere in possesso del titolo di studio e della votazione richiesti (se il titolo di studio è stato conseguito all’estero il candidato deve specificare di essere in possesso della dichiarazione che tale titolo è riconosciuto equipollente al titolo di studio obbligatoriamente richiesto dal bando, rilasciata dalla competente Autorità);

d) il Comune nella cui lista elettorale è iscritto ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;

e) di essere immune da condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico ovvero le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a suo carico;

f) di avere l’idoneità fisica all’impiego;

g) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che sia stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.57 n. 3;

h) la propria posizione nei confronti degli obblighi militari;

i) di accettare le condizioni fissate dal bando, nonché quelle vigenti ed applicate al Personale dell’Ente;

j) l’indirizzo o recapito al quale dovranno essere inviate eventuali comunicazioni concernenti il concorso, restando esentata l’Amministrazione per il caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da irreperibilità o da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Articolo 3
Allegati alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso dovranno essere allegati:

a) elenco in duplice copia dei documenti allegati alla domanda debitamente firmato;

b) assegno circolare di L. 10.000 per spese concorsuali non restituibili, intestato a:

Agenzia Territoriale per la casa della provincia di Torino.

I candidati dipendenti dell’Agenzia potranno prelevare i documenti, da allegare alla domanda, dal proprio fascicolo personale, se necessario.

I documenti che perverranno dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande non saranno accettati.

Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Gestione Risorse Interne per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui all’art. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione Gestione Risorse Interne dell’A.T.C..

Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, dell’eventuale ausilio necessario, nonché dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova.

La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di precedenza o di preferenza, se allegati, ai sensi della Legge 18.2.1999 n. 28 sono esenti dall’imposta di bollo.

In merito all’ammissione od esclusione dei candidati provvedono gli Uffici della Direzione Gestione Risorse Interne che formulano motivata proposta di deliberazione al Consiglio d’Amministrazione. L’esclusione dei candidati può avvenire esclusivamente per mancanza dei requisiti prescritti o per l’invio oltre tempo della domanda.

Articolo 4
Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice del concorso, da nominarsi con delibera del Consiglio d’Amministrazione, composta a norma della Legge Regione Piemonte n. 26/94, fa luogo all’eventuale prova preselettiva, dà luogo alle prove d’esame ed al giudizio sulle stesse formulando la relativa graduatoria, con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.

Articolo 5
Svolgimento degli esami

Gli esami avranno luogo nelle Sedi e nei giorni che verranno comunicati ai candidati a mezzo RRR o telegramma all’indirizzo indicato nella domanda; consisteranno in una prova scritta ed una orale e verteranno sugli argomenti sottoindicati. La comunicazione dell’inizio degli esami verrà inviata con almeno 15 giorni di anticipo sulla data fissata, mentre agli ammessi alla prova orale la comunicazione verrà inviata almeno 20 gg. prima della convocazione.

I candidati ammessi al concorso dovranno presentarsi a tutte le prove d’esame muniti di idoneo documento di riconoscimento.

Prova scritta: (durata massima 7 ore);

la prova consiste nella produzione di disegni di progetto esecutivo con programma AUTOCAD e nella redazione di uno stralcio di computo metrico estimativo su foglio Excel/Word, tendente ad accertare la capacità informatico-progettuale in ambito edilizio.

Prova orale: verte sulle materie della prova preselettiva e della prova scritta e su:

- elementi di progettazione e costruzioni edilizie;

- elementi di statica delle costruzioni;

- elementi di costruzioni idrauliche (acquedotti e fognature) e stradali;

- elementi di estimo catastale;

- contabilità dei lavori pubblici;

- nozioni in materia di carta dei servizi e certificazioni di qualità, di processo, di prodotto e nei servizi;

- conoscenza inglese tecnico.

La Commissione si riserva la facoltà di modificare la durata massima delle prove scritte, comunque comunicata ai concorrenti al termine della dettatura o consegna dei testi delle prove, in relazione alle esigenze specifiche della prova d’esame nel concreto.

L’Agenzia riferisce che in relazione alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 non verrà applicato il beneficio della riserva ivi prevista poiché alla data del presente bando l’Amministrazione presenta nei sui organici un numero di invalidi superiore agli obblighi di legge vigenti.

Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 468/97 e s.m.i. l’aver prestato servizio presso l’Agenzia in qualità di Lavoratori Socialmente Utili costituisce titolo di preferenza qualora la professionalità richiesta nel presente bando corrisponda alla professionalità per la quale il soggetto è stato adibito a progetto LSU.

Articolo 6
Assegnazione dei punteggi e prove

Qualora i candidati che presentano domanda siano in numero superiore a 50, le prove d’esame sono precedute da una prova preselettiva, alla quale sono ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda nei termini, consistente nella somministrazione ai concorrenti di un apposito modulo, predisposto dalla Commissione, contenente domande con risposte multiple vertenti sulle materie di seguito indicate:

- elementi di diritto amministrativo;

- progettazione e realizzazione di opere edilizie ed impianti a loro servizio, con particolare riferimento a quelle destinate ad uso residenziale;

- legislazione in materia di Lavori pubblici (L. 109/94 e s.m.i. e allegato regolamento D.P.R. 554/99) e pubblici Servizi (D.Lgs. 157/95 e s.m.i.);

- legislazione in materia di Infortuni, Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e D.Lgs. 494/96 e s.m.i.).

La data, l’ora e la sede dell’eventuale prova preselettiva sarà notificata mediante RRR o telegramma con un termine minimo di preavviso di almeno 15 giorni.

In base all’esito di tale prova viene predisposta la graduatoria dei partecipanti che comprende coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 42/60. Sono ammessi alle prove concorsuali i primi 50 candidati utilmente collocati in graduatoria, verificato il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso ai posti. Qualora si verificassero casi di parità di merito sono ammessi alle prove concorsuali tutti coloro che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato classificatosi al 50° posto.

Per la valutazione delle prove d’esame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:

su un totale di 120 punti la ripartizione è la seguente:

- prova scritta punti 60;

- colloquio punti 60.

Il diario e la sede delle prove d’esame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.

Ai candidati ammessi alla prova scritta è data comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui si svolgerà la prova almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova stessa con lettera di invito o telegramma.

L’assenza dalla prova preselettiva o dalle prove d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prova scritta.

Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa. Il colloquio deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.

Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; l’elenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.

La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nella prova scritta e nel colloquio.

A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Ai sensi dell’art. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dall’art. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Articolo 7
Graduatoria

La graduatoria, che sarà determinata dalla Commissione in base al punteggio risultante dalle prove di esame, con l’osservanza delle preferenze, a parità di punteggio, di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487 del 9.5.94 e successive modifiche ed integrazioni, e delle preferenze di cui all’art. 12 del D.Lgs. 468/97 e s.m.i., sarà approvata dall’Amministrazione.

Articolo 8
Presentazione dei documenti

Il vincitore del concorso dovrà produrre la documentazione dei requisiti per l’ammissione alla copertura del posto. A tal fine, a pena di decadenza, dovrà far pervenire all’Agenzia entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione a mezzo apposita raccomandata R.R., i seguenti documenti redatti in conformità alle leggi sul bollo e debitamente legalizzati, accompagnati da un elenco sottoscritto dallo stesso:

1) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;

2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui all’art. 58 D.Lgs. 29/93 e s.m.i.;

3) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

4) certificato penale generale e certificato carichi pendenti;

5) altri titoli che danno diritto ad usufruire della precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Per coloro che prestano servizio di ruolo presso l’Agenzia non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dell’Amministrazione.

Articolo 9
Stato giuridico-economico e previdenziale

Lo stato giuridico ed economico del nominato sarà disciplinato dalle norme di cui al C.C.N.L. 1998-2001 per il personale con qualifica non dirigenziale del comparto Regioni - Autonomie Locali.

Il trattamento economico, pari a circa Lire 1.900.000 nette medie mensili stimate per 12 mensilità e spettanti anche durante il periodo di prova, sarà quello risultante dall’accordo di comparto per gli Enti Locali ed è costituito:

a) dallo stipendio tabellare iniziale annuo lordo, corrisposto in tredici mensilità, relativo alla Categoria C, posizione economica C1;

b) dalla retribuzione individuale di anzianità, ove spettante;

c) dall’indennità integrativa speciale;

d) oltre alla posizione economica all’interno della Categoria C, alla produttività collettiva ed individuale basata su elementi selettivi meritocratici e sul raggiungimento degli obiettivi dell’Ente;

e) o quant’altro previsto contrattualmente.

Sulle suddette competenze saranno operate le ritenute di legge.

La retribuzione netta mensile massima per 12 mensilità potrà raggiungere Lire 2.350.000 per il dipendente che usufruisca di tutti gli istituti economici contrattuali nell’importo più elevato, oltre alle ore di straordinario, se effettivamente prestate.

Ai sensi della Legge Regionale 26 aprile 1993, n. 11 e successive modificazioni:

1. per il trattamento pensionistico il personale è obbligatoriamente iscritto all’I.N.P.D.A.P., gestione ex C.P.D.E.L.;

2. per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti saranno obbligatoriamente iscritti all’I.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L..

Articolo 10
Accertamento veridicità documentazione

L’Amministrazione ha facoltà di accertare d’ufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge n. 15/68.

Articolo 11
Presa di servizio

Il vincitore del concorso dovrà assumere servizio entro il termine che verrà fissato dall’Amministrazione; in caso diverso sarà considerato rinunziatario.

In caso di decadenza per mancata presentazione dei prescritti documenti o per irregolarità dei documenti stessi o per mancata assunzione del servizio o per rinuncia volontaria, nonché per esito negativo del periodo di prova, l’Agenzia si riserva la facoltà di procedere successivamente ad altre assunzioni, chiamando il candidato seguente nell’ordine della graduatoria per il periodo di validità della stessa in base alle norme vigenti in materia.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità nel ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente un periodo di prova di mesi 6 (sei) di servizio effettivo.

Compiuto il periodo di prova senza che sia intervenuto recesso dal rapporto di lavoro, il vincitore del concorso conseguirà la definitiva assunzione nel ruolo organico dell’Agenzia ed il servizio prestato durante il periodo di prova sarà computato a tutti gli effetti nella determinazione dell’anzianità di servizio.

Articolo 12

E’ vietato al vincitore, una volta assunto nel ruolo organico dell’Agenzia, l’esercizio della libera professione e di altre attività, salvo deroghe espresse da parte dell’Amministrazione.

Articolo 13

Il presente bando di concorso tiene conto della Legge 10.4.1991, n. 125, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

Articolo 14

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Gestione Risorse Interne dell’Agenzia, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 11.30. Il Responsabile del procedimento è il Dott. Renato Arneodo.

Torino, 5 giugno 2000

Il Presidente
Giorgio Ardito

Agenzia Territoriale per la Casa
della Provincia di Torino

Sulla busta contenente la domanda, oltre al mittente, dovrà essere indicata la dizione:

“Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 unità di categoria C Pos. Econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra”

Schema di domanda

(da redigere in carta libera, possibilmente scritta a macchina o p.c. o a carattere stampatello)

Raccomandata R.R. all’Agenzia Territoriale per la Casa

della Provincia di Torino

C.so Dante, 14

10134 Torino TO

____ sottoscritt ____ residente a ____ (Cap ____) (prov. ____) in Via ____ n. ____,

chiede

di essere ammess____ al concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 4 unità di Categoria C pos. econ. C1 - Istruttore Tecnico Geometra -

A tal fine dichiara, sotto la sua personale responsabilità:

a) di essere nat____ a ____ (prov. ____) il giorno ____ mese ____ anno ____;

b) di essere in possesso della cittadinanza italiana, o di uno Stato della U.E.;

c) di essere in possesso del Diploma di Geometra (1) con una votazione pari a ____;

d) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione;

e) di essere immune da condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico ovvero le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a suo carico;

f) di avere l’idoneità fisica all’impiego;

g) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che sia stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.57 n. 3;

h) la propria posizione nei confronti degli obblighi militari;

i) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle vigenti ed applicate al Personale dell’Ente;

j) che l’indirizzo o recapito al quale dovranno essere inviate eventuali comunicazioni è il seguente: ____ cap. ____ tel. ____ e che codesta Amministrazione è esonerata da responsabilità nel caso di irreperibilità all’indirizzo sopraindicato.

All’uopo allega i seguenti documenti:

a) elenco in duplice copia, in carta semplice, dei documenti e titoli presentati, debitamente firmato;

b) assegno circolare di L. 10.000 intestato a: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino.

c) ____

d) ____

Data, ____

____ (Firma)

1) se il titolo di studio è stato conseguito all’estero il candidato deve specificare di essere in possesso della dichiarazione che tale titolo è riconosciuto equipollente al titolo di studio obbligatoriamente richiesto dal bando, rilasciata dalla competente Autorità.




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 643/00/SAP del 7.6.2000 è stato indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:

n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per l’Area della Dirigenza medica e veterinaria.

Art. 2
Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

diploma di laurea in medicina e chirurgia;

specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale del ruolo sanitario, in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data.

Alla specializzazione e al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di direzione di struttura complessa per il personale del servizio sanitario nazionale.

Limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del citato D.P.R. n. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito di nota circolare n. 638 dell’11.2.2000, del Ministero della Sanità, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Iscrizione all’albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;

l’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità

La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi - 2° piano ) dell’ Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:

consegna diretta;

raccomandata R.R.;

agenzia di spedizione.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:

cognome nome;

la data, il luogo di nascita e la residenza;

il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;

il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

le eventuali condanne penali riportate;

i titoli di studio posseduti;

la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;

il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;

il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);

l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato.

Un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. L’autocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti d’ammissione nonché i titoli utili ai fini dell’attribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 6
Prove di esame

Le prove del concorso consisteranno in:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Art. 7
Valutazione dei titoli

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

20 punti per i titoli;

80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta;

30 punti per la prova pratica;

20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

titoli di carriera: 10 punti;

titoli accademici e di studio: 3 punti;

pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

curriculum formativo e professionale: 4 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483;

Art. 8
Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Art. 9
Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Art. 10
Adempimenti del vincitore

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’Azienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Art. 11
Assunzione in prova

L’assunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 12
Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 13
Norme finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il presente bando è stato emanato nell’osservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933204.

Il Dirigente Resp. dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino

Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo in n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia

E’ indetto il seguente avviso:

- Avviso pubblico per soli titoli per conferimento di incarico temporaneo in n. 2 posti di Dirigente Medico - Cardiologia.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla presente pubblicazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti n. 29, 10126 Torino (tel. 011 - 6933204).

Il Dirigente Responsabile dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Avviso pubblico per conferimento di incarico di direzione di struttura complessa

In esecuzione della deliberazione n. 638 del 25/5/2000 è indetto pubblico avviso, ai sensi del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 e del D.Lgs. n. 229 del 29/6/1999, per il conferimento del seguente incarico:

- Dirigente Medico - Direttore di Struttura complessa - Chirurgia Pediatrica

Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici.

Il trattamento economico dell’incarico da conferire è - in attesa del nuovo Contratto di Lavoro - quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area della dirigenza medica e veterinaria per il dirigente ex II livello.

1 - Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare al avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici;

d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

e) curriculum ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. stesso. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 6 - comma 1 - del D.P.R. n. 484/97 si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;

f) attestato di formazione manageriale. Fino all’espletamento del primo corso di formazione manageriale l’incarico di direzione di struttura complessa è attribuito senza l’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo di acquisire l’attestato nel termine e con le modalità indicati nell’art. 15 - 8º comma e dell’art. 16 quinquies del D.Lgs. n. 229/99.

Ai sensi dell’art. 15 - comma 4 - del D.P.R. n. 484/97, coloro che sono in possesso dell’idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all’incarico di che trattasi anche in mancanza dell’attestato di formazione manageriale, fermo restando l’obbligo, nel caso di assunzione dell’incarico, di acquisire l’attestato nel primo corso utile.

Non possono accedere all’incarico coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.

2 - Presentazione delle domande

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;

10) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.

3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione all’avviso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dell’elenco degli idonei.

Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

L’anzianità di servizio utile per accedere al posto messo ad incarico deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie, con le precisazioni di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 484/97.

Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono prestati, nonchè le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.

I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’art. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni.

L’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.

4 - Conferimento dell’incarico

L’incarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dall’art. 15 ter del D.Lgs. n. 229 del 19/6/1999, nonchè dal Contratto Collettivo di Lavoro, sulla base del parere di una apposita Commissione nominata dal Direttore Generale e composta come previsto dal predetto art. 15 ter - 2º comma - del D.Lgs. n. 229/99.

La Commissione accerterà l’idoneità dei candidati sulla base del colloquio e della valutazione del “curriculum professionale” degli interessati. La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento al recapito indicato nella domanda. Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

L’incarico ha durata da cinque a sette anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.

L’incarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito all’art. 15 quinquies del D.Lgs. n. 229/99.

L’incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in caso di: inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità, il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’incarico decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data dell’effettiva assunzione in servizio.

5 - Costituzione del rapporto di lavoro

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore dell’incarico, inviterà l’interessato a presentare i seguenti documenti, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) documentazione comprovante il possesso dei requisiti indicati nel presente avviso;

2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per l’ammissione all’avviso pubblico;

3) estratto per riassunto dell’atto di nastica;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso dei requisiti indicati nel presente avviso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione all’Albo.

Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.

Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) l’interessato, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29 del 1993. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda. Scaduto inutilmente il termine suddetto, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L’accertamento della idoneità fisica è effettuato a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio.

6 - Norme Finali

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per quanto non indicato nel presente avviso si fa riferimento alle disposizioni legislative vigenti in materia ed ai Contratti Collettivi di Lavoro.

Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all’Unità Operativa Autonoma “Amministrazione del Personale” dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 6 giugno 2000

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Chirurgia Digerente Nutrizionale

In esecuzione della deliberazione n. 1837/277/35/2000 in data 1.6.2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività da svolgere c/o il Dipartimento di Chirurgia Digerente Nutrizionale come sottoindicato:

Titolo: Supporto informativo al Dipartimento di Chirurgia Digerente Nutrizionale

Responsabili: Prof. M. Rizzetto e Dott. G. Pelissero

Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)

Importo: L. 24.000.000

Requisiti: - Diploma di Perito Informatico

- Conoscenza di programmazione con linguaggi di base e utilizzo di reti (Windows, Delphi e Java).

L’avviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 28 giugno 2000.

Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi all’Uff. di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: dal lunedì a venerdì ore 9-12.

Le domande di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire all’ufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nell’avviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (011/633.5154) o a mezzo posta. In quest’ultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta dall’ufficio ricevente; non farà fede invece la data del timbro dell’Ufficio Postale. Non saranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.

Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dell’attività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dell’attività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta l’automatica esclusione dell’aspirante dal colloquio selettivo.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

E’ indetto avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Diabetologia e Malattie Metaboliche

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

A tale fine fa fede il timbro postale.

Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011/9026215 - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Geriatria - Deliberata con atto n. 730 del 24 maggio 2000

1.    Santoro Mariangela    Punti    78.24
2.    Negro Cristina    Punti    70.2
3.    Civita Marina    Punti    65.54
4.    Bruno Tarcisio    Punti    63.5

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

E’ indetto avviso pubblico di Supplenza a n. 1 posto di Dirigente Medico I livello disciplina di Medicina Interna

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice, è fissato perentoriamente alle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

A tale fine fa fede il timbro postale.

Per ogni altra informazione relativa al bando rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi Tel. 011/9026215 - dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi - Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria - Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico - con riserva del posto al personale dipendente ai sensi del D.M. Sanità 458/91 - indetto con deliberazione n. 2464/99/DG del 9.12.99:

Gori Adriana

Montagner Laura

Denevi Marina

Camera Cristina

Disanto Alexio

Laccetto Francesca

Bordonaro Cinzia

Ficarelli Loredana

Multari Loredana

Mammalella Celeste

Valentino Laura

Montanaro Anna Maria

Faraci Enza

Torre Juanita

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione Graduatoria - Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Cardiologia (ex Dirigente I Livello)

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Cardiologia (ex Dirigente I Livello) - indetto con deliberazione n. 2521/99/DG del 15.12.99:

1)    Tibaldi Maria
2)    Rizzo Sergio Angelo

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




ASL n. 4 - Torino

Bando di indizione di pubblici concorsi a posti di Dirigente Medico del ruolo unico sanitario (ex I livello) con rapporto esclusivo

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 667/2000, del 24/5/2000, sono indetti i pubblici concorsi, per titoli ed esami, a:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Medicina Trasfusionale -

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Chirurgia Vascolare -

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello ) - Urologia -

in applicazione del “Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del S.S.N.” emanato con D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Ai vincitore è attribuito il trattamento economico di cui al C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità.

1) Requisiti generali

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, e precisamente:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è più soggetta a limite di età.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

2) Requisiti specifici

I requisiti specifici previsti dall’art. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, sono i seguenti:

a) Laurea in Medicina e chirurgia

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/97, è esentato dal possesso di tale requisito il personale medico in servizio di ruolo alla data del 1º febbraio 1998 presso altra A.S.L. o Azienda Ospedaliera su posto corrispondente alla disciplina suddetta. Ai sensi del regime transitorio stabilito dall’art. 74 del citato D.P.R., fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

c) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

3) Presentazione delle domande

Nella domanda di partecipazione al concorso, da redigersi in carta semplice, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome (in stampatello);

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);

f) i titoli di studio posseduti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale la residenza di cui alla lettera b) (in stampatello).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15.5.1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante. Le domande di partecipazione al concorso, intestate al Direttore Generale devono essere inoltrate al seguente indirizzo:

Azienda Regionale A.S.L. 4 - Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Strada dell’Arrivore n. 25/a - 10154 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza, mediante: consegna diretta (dal lunedì al giovedì 9.00 - 12.00, 14.30 - 15,30; venerdì 9.00 - 12.00) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o agenzia di spedizione.

L’A.S.L. 4 declina sin d’ora ogni responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva segnalazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

4) Documenti da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati, pena esclusione, i seguenti documenti:

1) l’originale della ricevuta del versamento su conto corrente postale n. 484105 comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. =7.500=, non rimborsabile, a favore del Tesoriere dell’A.S.L. 4 - Istituto Bancario San Paolo di Torino - Ag. 20 - Via Cimarosa, 87, 10154 Torino, precisando la causale del versamento;

2) originale o copia autenticata ai sensi di legge dei certificati attestanti il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato;

5) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli e i documenti devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere autocertificati dal candidato secondo gli allegati fac-simile, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dell’art. 3 della legge 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.

Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere presentate e/o autocertificate.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai sensi dell’art. 14 della L. 15/68, l’ufficio ricevente potrà provvedere all’autenticazione delle copie di atti e/o documenti provenienti esclusivamente da Pubbliche Amministrazioni, previa esibizione dell’originale.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.

5) Prove d’esame

L’ammissione e/o esclusione al concorso è deliberata dal Direttore Generale dell’A.S.L. 4. I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti, in conformità all’art. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, alle seguenti prove:

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione.

La data, l’ora e la sede della prova scritta saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4º serie speciale “Concorsi ed esami” non meno di 15 giorni prima della prova medesima. In caso di numero di candidati inferiore a 30, data, ora e sede della prova saranno invece comunicate agli ammessi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda, non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova.

Sarà dato avviso per la presentazione alla prova orale ai singoli candidati ammessi a sostenerla con almeno 20 giorni di anticipo.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove d’esame nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti. La durata delle prove d’esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice nominata ai sensi della vigente normativa concorsuale.

6) Valutazione dei titoli e delle prove

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

In ogni caso il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 21/30; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

L’ammissione alla prova pratica e a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. n. 483/97.

7) Approvazione ed utilizzazione graduatoria

La graduatoria del concorso sarà approvata - a parità di punti - con l’osservanza delle vigenti disposizioni in materia di precedenza e preferenza nelle nomine, stabilite dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive integrazioni e modificazioni.

La graduatoria suddetta sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua approvazione da parte del Direttore Generale, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito stabilite da sopravvenienti norme legislative o regolamentari.

Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare i documenti presentati per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori sei mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, l’A.S.L. 4 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.

8) Assunzione vincitori

I vincitori del concorso dovranno produrre all’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. 4, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, pena la mancata stipula del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in carta semplice:

1) estratto dell’atto di nascita;

2) certificato di cittadinanza italiana;

3) certificato di residenza;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato comprovante la propria posizione riguardo agli obblighi di leva;

ed i seguenti documenti in regola con le vigenti norme sul bollo:

6) certificato del Casellario Giudiziale;

7) originale o copi a autenticata ai sensi di legge del titolo di studio ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in

sostituzione del diploma originale.

8) certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici.

I documenti di cui ai punti 2) 3), 4), 6) e 8) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione, fatta salva per i certificati anagrafici la facoltà di convalida oltre i termini di validità ai sensi dell’art. 2, comma 4 della L. 127/97. Tutti i documenti di cui ai punti da 1) a 8) potranno essere autocertificati: (ad eccezione di quello di cui al punto 6) in quest’ultimo caso i documenti di cui ai punti 6) 7) e 8) non dovranno più essere regolarizzati in bollo. Si precisa che rispetto ai dati richiesti al precedente punto 6 (Certificato del Casellario Giudiziale), può essere autocertificata soltanto l’assenza di condanne penali.

In ogni caso il vincitore, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, può richiedere all’Azienda l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della L. 7 agosto 1990, n. 241, in merito all’accertamento d’ufficio dei fatti, degli stati e della qualità che la stessa Azienda od altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.

Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, necessariamente con contratto esclusivo a favore dell’Azienda.

In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa di servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti.

L’assunzione diviene definitiva dopo il superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria, fatta salva la possibilità di esonero dal medesimo periodo di prova per i Dirigenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica, professione o disciplina presso altra Azienda od Ente del Comparto.

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

E’ causa di risoluzione immediata del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 2119 del c.c., aver conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ancorchè autocertificati.

9) Norme finali

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

L’A.S.L. 4 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968, n. 482, nonchè di quanto disposto dalla L. 10 aprile 1991, n. 125, per ciò che concerne le garanzie di pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Ai sensi dell’art. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap devono allegare nella domanda di partecipazione al concorso la certificazione medica che contenga gli elementi utili a consentire la predisposizione dei mezzi e degli strumenti necessari in relazione al proprio handicap, oltre che l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove di esame.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Postale dell’A.S.L. 4, Strada dell’Arrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 4 - Strada dell’Arrivore 25/a, 10154 Torino - Tel. 011/2402613 oppure 011/2402660.

Indirizzo e-mail: asl4to.concorsi@tin.it

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone

Fac-Simile

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà

(artt. 2 e 4 L. 4 gennaio 1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ Cap. ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____

dichiara

- di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): ____

- che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____

- di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____

- di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____

- di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____

Il Sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Luogo e data ____ Il Dichiarante ____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato occorre, ai sensi dell’art. 2, comma 11, della L. 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Note per la compilazione

1) Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titolo di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata

2) Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.

3) Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4) Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Graduatoria concorso pubblico per la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Capo Sala

Ai sensi del comma 6 dell’art. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Capo Sala, approvata con deliberazione del Direttore Generale n. 618/DG del 21.4.2000:

1º    - Grenci Mimmo    punti:    49,455 vincitore
2º    - Fortuna Mara    punti:    37,787
3º    - Astegiano Valentina    punti:    31,883

Il Direttore Generale
Sergio Bertone




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori a n. 7 posti di dirigente medico (ex I livello) - anestesia e rianimazione

Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell’A.S.L. n. 8, - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/69.30.329 - 97.19.407.

Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena




ASL n. 9 - Ivrea (Torino)

Avviso di assunzione incarico temporaneo, per titoli, il seguente posto: n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Dietista (cat. C) con rapporto di lavoro a tempo parziale (50%) incaricato

Il Direttore Generale

avverte

che verrà coperto con incarico temporaneo, per titoli, il seguente posto:

- n. 1 Operatore Professionale Sanitario - Dietista (cat. C) con rapporto di lavoro a tempo parziale (50%) incaricato.

All’avviso saranno ammessi gli aspiranti in possesso dei requisiti stabiliti dal D.P.R. 20.12.79 n. 761 e dal D.M. 30/1/82 e successive integrazioni e modificazioni (corso di abilitazione per dietista di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero diploma di Scuola Universitaria diretta ai fini speciali nel settore della dietetica e dell’alimentazione, ovvero diploma di economo-dietista accompagnato da attestato di tirocinio semestrale in dietologia nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale; gli attestati di tirocinio in dietologia di durata inferiore al semestre sono ritenuti utili ai fini dell’ammissione al concorso, purchè i relativi corsi siano stati banditi in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.82).

Le domande redatte in carta semplice, devono essere inviate a mezzo posta all’Ufficio Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 9 - Via Aldisio, 2 10015 Ivrea, entro il (quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul B.U.R.P.).

Ai fini dell’ammissione si terrà conto della data del timbro postale di partenza.

Per informazioni telefonare alla Segreteria del Servizio del Personale tel. 0125/414454 o 414455 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 16.

Nella domanda gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono dichiarare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio e di specializzazione posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5 L. n. 127 del 15.5.97, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della L. 31.12.96 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dell’avviso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Alla domanda devono essere allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che gli aspiranti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della graduatoria.

I titoli di cui ai punti e) ed h) devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati (vedi fac-simile allegato) dal candidato ai sensi degli artt. 2 e 4 della L. 4.1.68 n. 15, dell’art. 3 della L. 127/97 e degli artt. 1 e 2 del D.P.R. 403/98.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente avviso, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate o non autocertificate ai sensi di legge.

Alla domanda deve essere unito un elenco di documenti e dei titoli allegati, datato e firmato.

Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna

Fac-simile

Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà

(artt. 2 e 4 Legge n. 15/68, art. 3 Legge n. 127/97 e artt. 1 e 2 D.P.R. n. 403/98)

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ Via ____ n. ____ CAP ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____

dichiara

di aver conseguito i seguenti Titoli di studio (1): _____

che le copie delle seguenti pubblicazioni e/o altri titoli (allegati alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali: ____

di aver partecipato ai seguenti corsi (2): ____

di aver prestato servizio presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni (3): ____

 di aver svolto la seguente attività di docenza (4): ____

Il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali che, a norma dell’art. 26 della Legge 4.1.68 n. 15, l’art. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti.

Luogo e data ____

Il Dichiarante ____

Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta o presentata da persona diversa dall’interessato occorre, ai sensi dell’art. 2 comma 11, della L 191/98, allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Note per la compilazione

1) Qualora l’interessato dichiari di aver conseguito titoli di studio, qualifiche, specializzazioni, abilitazioni dovrà dichiarare anche data, luogo, Istituto di conseguimento e votazione riportata

2) Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di Uditore o Relatore e se era previsto un esame finale.

3) Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4) Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Avvisi pubblici di incarichi temporanei per n. 2 posti di Dirigente di 1º Livello Dirigenziale Oculistica - n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

In esecuzione alle deliberazioni n. 615 e n. 618 del 2.6.2000 sono indetti avvisi pubblici di incarichi temporanei in attesa dell’espletamento dei relativi concorsi pubblici e comunque per la durata massima di mesi otto, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dagli artt. 1, 24 e 56 e 74 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi dell’art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni a:

n. 2 posti di Dirigente di 1º Livello Dirigenziale Oculistica

n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

I concorrenti devono far pervenire all’amministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui all’art. 3 del D.P.R. 483/97.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 5 giugno 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Bando di concorsi pubblici per n. 2 posti di Dirigente di I Livello Dirigenziale Oculistica e n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

In esecuzione alle deliberazioni n. 615 e n. 618 del 2.6.2000 sono indetti i seguenti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:

n. 2 posti di Dirigente di I Livello Dirigenziale Oculistica e n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (al suddetto concorso è applicata la riserva di un terzo dei posti vacanti arrotondato all’unità superiore a favore del personale in servizio di ruolo presso l’A.S.L. 10, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.M. 458 del 21 ottobre 1991).

Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e successive integrazioni e dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.

Possono partecipare ai concorsi coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici:

per i posti di Dirigente Medico di I livello dirigenziale - Oculistica:

(ai sensi artt. 24, 56, 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97:)

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione all’albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza

per il posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Laboratorio Biomedico:

(ai sensi art. 81 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni)

- Diploma di Scuola Speciale Universitaria per Tecnico di Laboratorio medico oppure attestato per corso di abilitazione per Tecnico di Laboratorio medico, di durata biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado. A tali titoli sono equiparati quelli indicati dall’art. 132, punto 3, del D.P.R. 27/3/1969 n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati, in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.1982).

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato A):

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come l’eventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

L’Amministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e l’originale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessun’altra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.

Nella domanda di ammissione al concorso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Ai sensi dell’art. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

Le prove d’esame sono le seguenti:

per i posti di Dirigente Medico di I livello dirigenziale - Oculistica:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

per il posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Laboratorio Biomedico:

seguenti (art. 83 del D.M. 30.1.82):

a) prova scritta:

vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso

b) prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

La data e la sede delle prove d’esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall’art. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro.

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e C.C.N.L. del Comparto Sanità.

L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita l’assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Decade dall’impiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda interessata.

La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dell’Azienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.

Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.

L’assunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e dell’art. 15 del vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.

Con la partecipazione al concorso è implicita l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Leg. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità.

L’Azienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.

Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti all’imposta di bollo.

Ai fini dell’art. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dell’A.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al su citato concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con l’orario anzidetto.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.

Pinerolo, 5 giugno 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa

Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso

Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco, 1
10064 Pinerolo TO

___l___ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.

Dichiara sotto la propria responsabilit____:

a) di essere cittadin____ (nazionalità) ____;

b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);

d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;

e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;

f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell’inquadramento);

g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dall’impiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

h) di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego al quale il concorso si riferisce;

i) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale.

____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato recepimento.

Data, ____

Firma ____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico (ex 1º Livello) Medicina Fisica e Riabilitazione

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1069 assunta nella riunione del 12.5.2000 è indetto Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 3 posti di Dirigente Medico - (ex 1º Livello) Medicina Fisica e Riabilitazione.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.

Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.

Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 - serie generale -.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione s’intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dall’aspirante che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge, (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito o dichiarazioni sostitutive presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dell’inizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove:

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro:

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relativa alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Aio sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.

Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dell’ultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Allegato A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Rappresentante Legale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli

Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

- di risiedere a ____ prov. ____ Via ____;

- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

- di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate);

- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ___;

- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);

- di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;

- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;

- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____

Allegato B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile

dichiaro

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: ____

Letto, confermato e sottoscritto

Data, ____

Il dichiarante ____

Allegato C

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabile

dichiaro

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____.

Letto, confermato e sottoscritto

Data, ____

Il dichiarante ____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto.

Note per la compilazione

- Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare; l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per l’ambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)

E’ indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per l’ambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996).

Possono presentare istanza di partecipazione all’incarico di cui si tratta tutti i Medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei Medici Specialisti Pediatri di libera scelta valida per l’anno 1999/2000.

La Graduatoria Locale per l’individuazione dell’avente diritto tra tutti i pediatri che avranno fatto domanda verrà redatta in base ai criteri previsti del comma 6º dell’art. 20 del citato D.P.R.

Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice all’A.S.L. 11 Distretto di Vercelli - Via Crosa n. 4 - 13100 Vercelli in cui dovranno essere indicati:

dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialista pediatrica di libera scelta anno 1999/2000 pubblicata sul B.U.R.P. n. 18 del 3/5/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dalla’rt. 4 del D.P.R. 613/1996.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P..

I Medici residenti nell’ambito della regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice.

Per ogni eventuale informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al Distretto di Vercelli, ASL n. 11, Via Crosa n. 4 - Vercelli - Tel. 0161/593632.

Vercelli, 30 maggio 2000

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico in: N. 3 posti di Dirigente Medico - Medicina Fisica e Riabilitazione

Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dell’art. 16 del C.C.N.L. integrativo per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della relativa graduatoria concorsuale.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.

Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.

Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.

- Iscrizione nell’Albo dell’Ordine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’A.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli. Si precisa per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico di mobilità endoregionale - Inquadramento nella categoria “C” - Profilo Professionale" Infermiere

In esecuzione della deliberazione n. 1332 del 30.5.2000 è indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale, per soli titoli, per la copertura a tempo indeterminato di posti con inquadramento nella categoria “C” - Profilo Professionale: Infermiere.

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti a tempo indeterminato delle AA.SS.LL. e AA. OO. regionali in servizio nella posizione funzionale sopracitata.

Le domande, redatte in carta libera e corredate dalla documentazione prescritta, dovranno pervenire al Direttore Generale dell’A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Il termine per la presentazione delle domande è perentorio e non si terrà conto di quanto perverrà o sarà presentato fuori termine.

Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare:

data e luogo di nascita e residenza,

Azienda A.S.L. o Azienda Ospedaliera di appartenenza;

posizione funzionale ricoperta;

motivazioni della richiesta di trasferimento;

composizione del nucleo familiare;

eventuali stati di invalidità;

domicilio presso il quale deve essere inviata ogni necessaria comunicazione.

Alla domanda deve essere allegato certificato di servizio rilasciato dalla Azienda di appartenenza.

In conformità a quanto previsto dal D.P.R. 384/90, sarà formulata una graduatoria in base al curriculum di carriera e professionale degli interessati, nonché a documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza) e sociali.

Pertanto le domande dovranno essere corredate da idonea documentazione atta a comprovare:

l’anzianità di servizio posseduta;

il possesso dei titoli valutabili;

le situazioni familiari e sociali rilevanti ai fini del trasferimento.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, revocare, o sospendere il presente avviso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. dell’A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374547 - 374533).

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 234 del 8.2.2000

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “D” - profilo professionale: Collaboratore Tecnico Professionale/Architetto per U.O.A. Servizio Tecnico indetto con deliberazione n. 234 del 8.2.2000.

Graduatorie approvate con deliberazione n. 1345 del 1.6.00:

Graduatoria generale:

1° classificato Bonelli Silvano punti 53,817/100

2° classificato Camilli Gessica punti 47,025/100

3° classificato Tinivella Renata punti 41/100

4° classificato Perazzo Marcello punti 40,05/100

Graduatoria riservatari ex D.M. 458/1991:

1° classificato Bonelli Silvano punti 53,817/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Adempimenti ai sensi art. 18, comma 6, D.P.R. 483/1997 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “DS” - profilo professionale: Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (ex Operatore Professionale Dirigente/assistenza infermieristica) indetto con deliberazione n. 857 del 16.4.99

Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto con inquadramento nella categoria “DS” - profilo professionale: Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (ex Operatore Professionale Dirigente/assistenza infermieristica) indetto con deliberazione n. 857 del 16.4.99.

Graduatoria approvata con deliberazione n. 1307 del 29.5.00:

1° classificato Pieri Carla punti 53,6899/100

2° classificato Zella Giulio punti 49,5199/100

3° classificato Croso Antonella punti 44,9033/100

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Riapertura termini presentazione delle domande. n. 1 posto di Medico Dirigente di Pediatria

E’ riaperto il termine per la presentazione delle domande di ammissione al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:

Medico Dirigente di Pediatria.

Indetto con deliberazione n. 328 in data 16 febbraio 2000.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

E’ esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.

e) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’azienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del D.P.R. 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dall’art. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214.

Mondovì, 24 maggio 2000

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 Mondovì - (Cuneo)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e parziale 30% (ore 10,48) di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Ostetrica - Cat. C

Ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458 il posto è riservato prioritariamente al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa azienda sanitaria in possesso dei requisiti specifici prescritti.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, alla legge 20.5.1985 n. 207, avuto riguardo alle disposizioni di cui all’art. 77 del D.P.R. 10.12.97 n. 483.

Requisiti per l’ammissione:

Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;

c) diploma di Ostetrica;

d) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).

Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli possono essere prodotti:

- in originale;

- mediante copia autenticata ai sensi dell’art. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dell’art. 3, del D.P.R. 403/98

- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dall’art. 2, della legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui all’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente all’istanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui all’art. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.

Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui all’art. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme all’originale.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Ai fini dell’art. 7, ultimo comma, del D.M. 30.1.1982, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Punteggio:

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove d’esame.

I punti per la valutazione delle prove d’esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15;

c) curriculum formativo e professionale: 10.

Prove d’esame:

Le prove d’esame sono le seguenti:

a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;

b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti del vincitore:

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall’A.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:

a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni e nei titoli I e II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, in quanto applicabili.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 0174/723757.

Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani




ASL n. 16 - Mondovì - (Cuneo)

Pubblici avvisi per le assunzioni a tempo determinato di n. 1 posto di operatore professionale sanitario - ostetrica cat. C a tempo parziale al 30% dell’orario pieno (in attesa di concorso) e n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica cat. C (in sostituzione di titolare)

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.

Per informazioni rivolgersi al servizio personale dell’A.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174-550214/723757.

Su delega del Direttore Generale

Il Responsabile dell’U.O.A. Personale
Mario Montanero




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale verso questa ASL da altre Aziende Sanitarie o Ospedaliere per la copertura di: n. 13 posti di operatore professionale sanitario - infermiere (categoria C). N. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico (categoria C)

In esecuzione alla deliberazione n. 904 del 31.5.2000, è indetto pubblico avviso di mobilità regionale/interregionale verso questa ASL da altre Aziende Sanitarie o Ospedaliere per la copertura di: n. 13 posti di operatore professionale sanitario - infermiere (categoria C).

N. 2 posti di operatore professionale sanitario - infermiere pediatrico (categoria C).

Possono partecipare all’avviso i dipendenti del SSN con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbiano superato con esito favorevole il relativo periodo di prova ed inquadrati nei profili professionali suddetti.

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, indirizzate al Legale Rappresentante dell’A.S.L. n. 17, Via Ospedali 14, Savigliano, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le domande devono contenere le seguenti dichiarazioni identificative dei candidati:

1) cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale domicilio;

2) Azienda Sanitaria e/o Ospedaliera di appartenenza;

3) profilo professionale, posizione e qualifica ricoperta;

4) composizione del nucleo familiare (se coniugato e numero dei figli).

Sono fatte salve le domande assunte al protocollo ASL in regola con le dichiarazioni e la documentazione richiesta.

Alle domande devono essere allegati, in originale o copia autenticata anche nelle forme semplificate previste dalla legge 15.5.1997 n. 127:

a) il certificato di servizio dell’Azienda Sanitaria o Ospedaliera di appartenenza;

b) il curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

c) i documenti e i titoli ritenuti utili ai fini della graduatoria e della valutazione del potenziale professionale, comprese le note di merito e gli attestati di compimento di studi, ricerche e attività di rilievo nell’esercizio delle funzioni di competenza;

d) i documenti o certificati o atti notori comprovati le ragioni personali, familiari e sociali che motivano le istanze di trasferimento.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro, della disponibilità all’utilizzo in caso di necessità, previo rimborso di legge, del proprio automezzo per esigenze di servizio.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Per quanto non previsto dal presente avviso valgono le leggi e le altre disposizioni statali e regionali vigenti in materia di mobilità.

Il Legale Rappresentante si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare in tutto od in parte il presente avviso, qualora ricorrano motivo di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.

In considerazione delle esigenze aziendali nel tempo, il Legale Rappresentante si riserva inoltre la facoltà di utilizzare in tutto o in parte la graduatoria di mobilità in oggetto.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C)

In esecuzione alla deliberazione n. 904 del 31.5.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 10 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (Categoria C).

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.M. 30.1.1982 e dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e precisamente:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2. idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

3. diploma di infermiere

4. iscrizione all’albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

L’A.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell’indirizzo da parte dei candidati, o di mandata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 83 del D.M. 30.1.1982 e precisamente:

prova scritta: “vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso”.

prova pratica: “consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso”.

Ai sensi dell’art. 2 comma 4 del D.P.R. 483/97 la prova scritta potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro, della disponibilità all’utilizzo in caso di necessità, previo rimborso di legge, del proprio automezzo per esigenze di servizio.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del S.S.N. in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi di legge.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 e art. 3 L. 127/97).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Servizio Tossicodipendenze

In esecuzione alla deliberazione n. 864 del 30.5.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Servizio Tossicodipendenze.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dall’art. 18 del D.Leg.vo 502/92 e precisamente:

1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

2) idoneità fisica all’impiego:

a) l’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.

3) laurea in medicina e chirurgia

4) specializzazione in una delle seguenti discipline:

- farmacologia e tossicologia clinica,

- psichiatria,

- medicina interna,

fatte salve le deroghe previste dall’art. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica

5) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

1) la data, il luogo di nascita e la residenza;

2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) il possesso dei titoli di studio richiesti per l’ammissione ai rispettivi concorsi;

6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

8) il domicilio o l’indirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).

Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dell’art. 20 della legge 104/92 - l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell’organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l’instaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).

Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.

Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un “Curriculum formativo e professionale” redatto su carta libera, datato e firmato.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Le prove di esame sono quelle previste dall’art. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:

prova scritta: “relazione su caso clinico simulato o di argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa”.

prova pratica: “su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto”.

prova orale: “sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire”.

Ai sensi dell’art. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale “Concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL..

Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.

La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.

L’assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dell’art. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell’interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.

Verrà applicato l’istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.

Il trattamento economico riversato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.

Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nella legge 207/85 e nell’accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.

Ai fini dell’art. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti delle rispettive Commissioni esaminatrici avranno luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.

Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi delle leggi 2.4.1968 n. 482 e n. 12.3.1999 n. 68.

Questa Amministrazione garantisce, inoltre, “la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro” come stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.

Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 10.1.1957 n. 3 e art. 3 Legge 15.5.1997 n. 127).

Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell’A.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore

Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 20 - Alessandria

Graduatoria concorso - Pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Chirurgia Generale

Ai sensi dell’art. 18/6 D.P.R. 10.12.1997 n. 483 si rende nota la seguente graduatoria: Pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Chirurgia Generale, approvata con deliberazione n. 589 del 23.5.2000

1°)    Scaiola dr. Pietro    79,327
2°)    Conti dr. Angelo Maurizio    78,672
3°)    Percoco dr. Pietro    75,900
4°)    Lanni dr. Gianluca    75,587
5°)    Braini dr. Andrea    73,522
6°)    Pasqualin dr. Ghilberto    72,510
7°)    Orsi dr. Davide    71,896
8°)    Catanzaro dr. Marcello    71,530
9°)    Branca dr. Massimo    71,400
10°)    Lanati dr. Ivan    71,117
11°)    Agostini dr. Nicola    69,503
12°)    Carità dr. Vittorio    66,000
13°)    Titolo dr. Giancarlo    64,603
14°)    Paternicò dr. Domenico    60,598
15°)    Muselmani dr. Ali Ahmad    60,517

Tortona, 29 maggio 2000

Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo




Comune di None (Torino)

Concorso pubblico a n. 1 posto di Istruttore Tecnico Geometra Cat. C.1 a tempo indeterminato e part-time 50%

- Titolo di studio prescritto: diploma di Geometra;

- Patente di guida di tipo “B”;

- Cittadinanza italiana;

- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione;

- Aver ottemperato alle disposizioni di Legge sul reclutamento;

- Essere immune da condanne penali o altre misure di carattere interdittorio che vietino l’assunzione a pubblico dipendente;

- Idoneità fisica all’impiego.

Il termine di presentazione delle domande scade il 30/6/2000 ore 12.00.

Per le domande inoltrate a mezzo raccomandata A.R. farà fede il timbro postale di spedizione. La mancata sottoscrizione della domanda di ammissione, comporta l’esclusione dal concorso stesso.

Documenti da allegare alla domanda:

1. Curriculum professionale redatto in carta semplice;

2. Ricevuta del versamento della tassa di concorso di L. 7.500 effettuata sul c/c postale 30843106 intestato a “Comune di None - Servizio di Tesoreria”. La tassa non è rimborsabile;

3. Eventuali altri documenti e titoli di merito ritenuti, per la loro valutazione, rilevanti agli effetti del concorso (in originale, fotocopia o con autocertificazione).

4. Eventuali titoli di riserva, preferenza e precedenza (in originale, fotocopia o con autocertificazione) utili ai fini della nomina così come individuati dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni;

5. Eventuale certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria attestante la necessità di usufruire dei tempi aggiuntivi nonché dei sussidi necessari, relativi alla dichiarata condizione di handicappato.

Prove di esame:

Il calendario delle prove scritte è il seguente:

1ª prova il giorno 12 luglio 2000 alle ore 09.00;

2ª prova il giorno 11 settembre 2000 alle ore 09.00;

presso la sede Municipale di None, Piazza Cavour, 9.

I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo di cui sopra, muniti di valido documento di riconoscimento. La mancata presentazione del candidato verrà ritenuta come rinuncia a partecipare al concorso.

I candidati che riporteranno in ciascuna delle prove scritte un punteggio di almeno 21/30 conseguono l’ammissione alla prova orale che si svolgerà il giorno 06 ottobre 2000 alle ore 10.00 presso la sede Municipale di None, Piazza Cavour, 9.

Per ritiro del bando e dello schema di domanda di ammissione rivolgersi all’ufficio Personale orario 9-12 dal lunedì al venerdì tel. 011/9864152.

Il Responsabile del Servizio Personale
Roberto Carità




Comune di Novara

Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Assistente Sociale - Categoria D - Posizione Economica D1

E’ indetto concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Assistente Sociale - Categoria D - Posizione Economica D1.

Il 50% dei posti messi a concorso è riservato a favore di coloro che, appartenendo alle categorie di cui alla legge 12.3.1999, n. 68, o equiparate, abbiano conseguito l’idoneità.

Per poter partecipare al concorso occorre essere in possesso del Diploma di Assistente Sociale ed iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.

Scadenza delle domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Nucleo Concorsi - corso Cavallotti 23 - tel. 0321-3703538.

Il bando è integralmente pubblicato sul sito Internet del Comune di Novara - http://www.comune.novara.it.

Il Dirigente del Servizio Organizzazione e Personale
Concone




Comune di Torino

Diario prova scritta della selezione pubblica, per esami, al fine di formulare una graduatoria per l’assunzione di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Educatore Socio-Assistenziale (Concorso n. 738)

Si comunica che la prova scritta della selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo determinato di Educatori Socio-Assistenziali (Cat. C1), concorso n. 738 - pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 18 del 3 maggio 2000, si svolgerà il 28 giugno 2000 alle ore 14,30 presso il salone del Circolo Ricreativo per Dipendenti Comunali - sito in Torino - Corso Sicilia, 12

Svolgimento della prova scritta

La prova scritta del suddetto concorso si svolgerà secondo le modalità di seguito riportate:

Alla prova saranno ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso e che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso stesso.

I candidati, muniti di penna con inchiostro nero o blu, dovranno presentarsi, a pena di esclusione dal concorso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

Risulteranno idonei ed iscritti alla graduatoria i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 36/60 nella prova scritta.

I concorrenti potranno prendere visione dell’esito della prova scritta presso l’Albo Pretorio della Città di Torino - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino, presso il Servizio Centrale Risorse Umane - Via XX Settembre, 19; nonché sul sito Internet del Comune di Torino all’indirizzo:www.comune.torino.it/lavoro

I candidati che avranno superato la prova scritta verranno personalmente convocati a mezzo raccomandata a.r, o a mezzo telegramma, per l’espletamento delle pratiche utili all’assunzione a tempo determinato.

Il Dirigente
Vittorio Sopetto




Comune di Torino

Diario prova scritta della selezione pubblica, per esami, al fine di formulare una graduatoria per l’assunzione di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (Concorso n. 733)

Si comunica che la prova scritta della selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo determinato di Istruttore Tecnico Geometra (Cat. C1), concorso n. 733 - pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 18 del 3 maggio 2000,

si svolgerà il 4 luglio 2000 alle ore 9 presso il salone del Circolo Ricreativo per Dipendenti Comunali - Corso Sicilia, 12 - Torino

Svolgimento della prova scritta

La prova scritta del suddetto concorso si svolgerà secondo le modalità di seguito riportate:

Alla prova saranno ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso e che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso stesso.

I candidati, muniti di penna con inchiostro nero o blu, dovranno presentarsi, a pena di esclusione dal concorso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

Risulteranno idonei ed iscritti nella graduatoria i concorrenti che conseguiranno almeno il punteggio minimo di 36/60 nella prova scritta.

I concorrenti potranno prendere visione dell’esito della prova scritta presso l’Albo Pretorio della Città di Torino - Piazza Palazzo di Città n. 1 - Torino, presso il Servizio Centrale Risorse Umane - Via XX Settembre, 19, nonché sul sito Internet del Comune di Torino all’indirizzo: all’indirizzo:www.comune.torino.it/lavoro.

I candidati che avranno superato la prova scritta verranno personalmente convocati a mezzo raccomandata a.r, o a mezzo telegramma, per l’espletamento delle pratiche utili all’assunzione a tempo determinato.

Il Dirigente
Vittorio Sopetto




Comune di Torre Pellice (Torino)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore-ragioniere-categoria C posizione C1 del CCNL

E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore-ragioniere-categoria C posizione economica C1 del CCNL.

Requisiti richiesti per l’ammissione: diploma di ragioneria.

Scadenza: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Per avere copia del bando ed informazione rivolgersi all’ufficio di segreteria del Comune di Torre Pellice tel. n. 0121/953221.

Il Segretario Comunale
Rosa Maria Salerno




Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di istruttore contabile-tributario

E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento del posto sopra specificato, appartenente alla categoria C 1.

Titoli di studio: diploma di ragioniere.

Gli interessati possono richiedere il bando integrale e lo schema di domanda all’ufficio segreteria del Comune di Varzo - Vb - tel. 0324/7001

Il termine per la presentazione della domanda: 10.7.2000.

Il Segretario
Vito Bua




Comune di Volpiano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Ragioniere” Cat. C, Pos. Ec. C1 (ex 6º Q.f.) - Area economico finanziaria - Requisiti richiesti: diploma di ragioneria

Scadenza 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale - 4º serie speciale.

Copia integrale del bando e schema di domanda sono disponibili presso l’Ufficio personale del Comune (tel. 011 - 9884922).

Per ragioni organizzative non è possibile trasmettere il bando via fax.

Il Responsabile Settore Amm.vi
Daniela Cerutti




Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino

Selezioni pubbliche per borse di studio

Sono indette pubbliche selezioni, per titoli ed esame colloquio, per la predisposizione di graduatorie di borse di studio da attivarsi nell’ambito della ricerca per:

a) laureati in scienze biologiche

b) laureati in Chimica o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

c) diplomati tecnici di laboratorio

d) periti chimici

Per l’ammissione alle selezioni è necessario il possesso dei seguenti requisiti generali:

- cittadinanza italiana;

- godimento dei diritti politici;

- idoneità fisica;

- non essere incorso nella destituzione, nella dispensa e nella decadenza ai sensi della lettera d) dell’art. 127 del D.P.R. 10/1/1957 n. 3 da precedenti impieghi presso la Pubblica Amministrazione

nonchè rispettivamente dei seguenti titoli di studio:

a) laurea in Scienze biologiche

b) laurea in Chimica o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

c) diploma di tecnico di laboratorio

d) diploma di perito chimico

Le domande di ammissione alle selezioni, redatte in carta semplice devono essere indirizzate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Via Bologna 148 - 10154 Torino e presentate direttamente all’Ufficio Protocollo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì, o inviate a mezzo di raccomandata entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’estratto del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Copia integrale dei bandi, con allegato fac-simile della domanda di ammissione, può essere ritirata presso la Sede dell’Istituto - Via Bologna 148 - Torino, o visionata presso l’albo pretorio della Sede medesima e delle Sezioni provinciali delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; è inoltre disponibile in rete su Internet all’indirizzo http://www.to.izs.it.

Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al tel. 011/2686213 oppure e-mail Segreteria@to.izs.it.

Il Presidente
Antonino Romeo




Regione Piemonte - Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane

Rinvio della pubblicazione della sede e del diario della prova preselettiva del concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 profilo professionale “Collaboratore tecnico” per diplomati in possesso di maturità tecnica per “Geometra”’ (Bando n. 146)

Come previsto dall’art. 5 del bando di concorso sopra indicato, poiché il numero delle domande pervenute è superiore a 100, le prove d’esame saranno precedute da una prova preselettiva.

A tal proposito, si comunica che la sede e il diario della prova preselettiva saranno pubblicati sul B.U.R.P. n. 29 del 19 luglio 2000.

La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.

Il Direttore Regionale
Sergio Crescimanno