CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso per il conferimento incarico provvisorio per la copertura di: n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Urologia
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di concorso pubblico - Dirigente Medico di malattie dellapparato respiratorio
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico Dirigente Medico di malattie dellapparato respiratorio (ex Dirigente Medico I Livello)
ASL n. 4 - TorinoAvviso di graduatoria
ERRATA CORRIGEAvviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 15 posti di operatore professionale sanitario - infermiere
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Concorso pubblico per il conferimento di n. 7 posti di dirigente medico (ex I livello) - anestesia e rianimazione
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Nefrologia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaAvviso di riapertura termini per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Statistico per lo Staff Programmazione Controllo di Gestione
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I° livello) Otorinolaringoiatria
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Medicina Legale
ASL n. 19 - AstiPubblico avviso - Dirigente Farmacista- Responsabile di struttura complessa (ex II Livello) per il Dipartimento Servizi Sanitari Territoriale - U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale
Comune di Cavour (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami, ad un posto di Istruttore Geometra - Categoria C - (Area Tecnica)
Comune di Piossasco (Torino)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di geometra - Cat. C1 - a tempo indeterminato, con orario di servizio a tempo pieno
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia municipale cat. C (ex sesta q.f.) Settore Polizia Municipale
Comune di TorinoAvviso di selezione pubblica (Concorso n. 733)
Comune di TorinoAvviso di selezione pubblica (Concorso n. 738)
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese - Valperga (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Categoria C, Posizione Economica C1, per il profilo professionale di Guardaparco - Ammissione delle domande
Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B - posizione economica B3 - con profilo professionale di collaboratore professionale operaio capo
Regione PiemonteCalendario prove orali - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione ai sensi dellart. 50, comma 4, della L.R. 51/97
CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso per il conferimento incarico provvisorio per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Urologia
Il termine utile per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 21 aprile 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di concorso pubblico - Dirigente Medico di malattie dellapparato respiratorio
In esecuzione della deliberazione n 644 del 5.4.2000 è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Malattie dellApparato Respiratorio (Ex Dirigente Medico I Livello) vacante nellorganico dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna di Torino.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e agli artt. 24 e seguenti del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Malattie dellApparato Respiratorio;
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalle specializzazioni nelle discipline equipollenti ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, i cui effetti sono prorogati con decreto di cui alla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A1) al presente bando con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui allallegato A2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato A3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
La Commissione esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. n. 483/97.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3 del succitato D.P.R. viene effettuato il primo Martedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando, presso il Presidio Ospedaliero S. Anna - I piano - U.O.A. Amministrazione del Personale - alle ore 10,00.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima della prova stessa.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
La Commissione, al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal citato art. 5 del D.P.R. n. 487/94, così come modificato dalla legge 16.6.98, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge n. 68/99 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 7
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente, nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 8
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura concorsuale i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato A1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____ di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
di essere in possesso del diploma di laurea in ____
di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____;
di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici / Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro_______________________ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato A3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico Dirigente Medico di malattie dellapparato respiratorio (ex Dirigente Medico I Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 644/2000/dg del 5.4.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Malattie dellApparato Respiratorio (ex Dirigente medico I Livello).
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 16, Lett. C) C.C.N.L. 5.12.96 e successivo Integrativo Area Dirigenza Medica, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Malattie dellApparato Respiratorio.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalla specializzazione nella disciplina equipollente ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, i cui effetti sono prorogati con decreto di cui alla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
Iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 TORINO, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritta dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio:
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi di legge nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato B1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____
b) di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
di essere in possesso del diploma di laurea in ____
di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero del seguente requisito sostitutivo previsto alla lett. d) Art. 1 del bando ____;
di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
ASL n. 4 - Torino
Avviso di graduatoria
Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 516/2000, del 13/04/2000 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 2 posti di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (Ex I Liv.) - Neurochirurgia
Cognome Nome Punti
1) Dr. Riccardo Boccaletti 79,29
2) Dr. Alessandro Longo 76,50
3)
Dr. Calogero E. I. Giunta 63,00
Pertanto, risultano vincitori i Dr.i Riccardo Boccaletti ed Alessandro Longo.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6 del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997. Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 gironi dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ERRATA CORRIGE
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 15 posti di operatore professionale sanitario - infermiere
Nellavviso in oggetto, pubblicato a pagina 29 del Bollettino Ufficiale n. 16 parte III del 19 aprile 2000, è stato erroneamente riportato come termine di scandenza n. 154 giorni anzichè n. 15 giorni.
La scadenza è fissata pertanto nel termine di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data della presente pubblicazione.
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Concorso pubblico per il conferimento di n. 7 posti di dirigente medico (ex I livello) - anestesia e rianimazione
E indetto il pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura in ruolo presso lA.S.L. n. 8 di:
- n. 7 posti di dirigente medico (ex I livello) - anestesia e rianimazione.
Alla posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dai C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5/12/1996 per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al d.l.vo n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, al d.P.R. n. 483 del 10/12/1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alle legge 370/88 ed a d.P.R. n. 487/1994.
Requisiti richiesti
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsto dal d.P.R. n. 483 del 10/12/1997.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del d.l.vo 29/1993 laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1, del d.P.R. 20/12/1979 n. 761, è dispensato dalla visita medica.
Requisiti specifici
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) abilitazione allesercizio della professione medico - chirurgica;
c) specializzazione nella disciplina di anestesia e rianimazione.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. n. 483/1997 alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al II livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi dellart. 74 del medesimo D.P.R. per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
d) iscrizione allAlbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Domande di ammissione
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, sottoscritta, redatta in carta semplice esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allA.S.L. n. 8 - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO), entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio postale accettante.
Il termine sopraindicato è perentorio e non si terrà alcun conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o spediti dopo la scadenza, quale ne sia la causa, anche se non imputabili al candidato.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Gli aspiranti sotto la propria responsabilità devono indicare nella domanda:
a) cognome, nome e codice fiscale;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del decreto l.vo n. 29/1993;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non aver riportato condanne penali);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nel riguardo degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
l) i titoli che danno diritto a preferenza (legge 482/1968 e successive modificazioni e integrazioni);
m) il possesso della patente di guida, precisando il tipo di patente;
n) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
Il candidato eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, secondo comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i concorrenti devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore ai sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando (da dichiarare con autocertificazione ai sensi di legge o da allegare alla domanda a pena di esclusione);
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5) ricevuta del c/c comprovante il versamento della tassa concorso di lire 10.000, non rimborsabile, da effettuarsi sul c/c n. 12564100 intestato A.S.L. n. 8 - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola, specificando nella causale il concorso a cui si intende partecipare;
6) elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti o e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte.
Nella domanda di ammissione al concorso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
Lomessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito per lammissione determina lesclusione dal concorso.
Esclusione dal concorso
Lesclusione dal concorso è disposta dal Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 con provvedimento motivato, da notificarsi ai candidati esclusi entro trenta giorni dallesecutività della relativa determinazione.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè su compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove di esame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I punteggi per i titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli art. 11 e 27 del d.P.R. n. 483/1997.
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Lammissione alla prova pratica ed a quella orale è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
Il possesso dei titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Graduatoria
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allarticolo 16 del d.P.R. 9/5/1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria del concorso resta valida per 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Le relative nomine saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Adempimenti dei vincitori e assunzione in servizio
I vincitori del concorso saranno invitati ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno in cui avranno ricevuto la relativa comunicazione da parte dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro, i seguenti documenti in competente bollo:
1) estratto per riassunto dellatto di nascita (in carta semplice);
2) certificato di cittadinanza italiana;
3) certificato di godimento dei diritti politici;
4) certificato generale del casellario giudiziale;
5) originale o copia notarile del titolo di studio e della specializzazione richiesti dal concorso pubblico;
6) documento attestante la posizione nei confronti degli obblighi militari;
7) certificato di residenza;
8) certificato di idoneità fisica allimpiego da richiedersi al servizio di medicina del lavoro della sede di destinazione;
9) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
E data facoltà ai vincitori, in sostituzione dei certificati di cui ai precedenti punti n. 1, 2, 3 e 6 e 7, produrre dichiarazione sostitutiva di certificazione utilizzando apposito modulo, che verrà consegnato dallufficio assunzioni dellente.
Nello stesso termine di 30 giorni i vincitori del concorso dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del d.l.vo 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni.
In mancanza di accordo tra le parti relativamente alla data di assunzione, i vincitori dovranno prendere servizio non oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti, pena la non stipulazione del contratto individuale di lavoro.
I vincitori sono tenuti, altresì a dichiarare, sotto la propria responsabilità, il possesso della patente di guida e, in caso affermativo, è tenuto, se necessario, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda nonchè al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda, di tale custodia rispondendone a norma del codice civile.
La nomina decorre, agli effetti economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possono configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4 punto 7 della legge 30/12/1991, n. 412.
I candidati assunti sono soggetti allobbligo del periodo di prova di cui allart. 15 del C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria del 5/12/1996.
Decadenza
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione del Direttore Amministrativo dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8.
Nel caso che i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia o decadenza dei vincitori, lAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 potrà procedere ad altra nomina in prova secondo lordine della graduatoria stessa.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ex art. 7, comma 1, del d.l.vo 29/1993.
Il presente bando viene emesso tenuto conto dei benefici riservati agli invalidi ed altri altri aventi diritto previsto dalla legge 2 aprile 1968, n. 482.
Per tutto quanto non precisato, valgono le norme previste dal citato D.P.R. n. 483 del 10/12/1997, nonchè da altre norme di legge e regolamenti in vigore.
LAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 si riserva la facoltà di modificare in tutto o in parte o revocare il presente bando di concorso dandone comunicazione agli aspiranti senza che possa dai medesimi essere accampato qualsivoglia diritto o pretesa.
Si fa presente che il sorteggio di cui allart. 6 D.P.R. 10/12/1997, n. 483 avrà luogo alle ore 12 del 15º giorno successivo alla data di scadenza del bando di concorso sulla G.U. della Repubblica Italiana, presso la sede di Moncalieri - Via Real Collegio n. 20.
Qualora detto giorno sia festivo o coincidente con il sabato, sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.
Per ogni altra comunicazione, rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 tel. 011/69.30.344 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Amministrativo
Azienda Sanitaria Locale A.S.L. n. 8 sede di
Chieri
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di ____) il ___, residente in ____ (provincia ___) Via ___, n. ___, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ___ posto/i di ____ vacante/i nella Pianta Organica di questa Azienda Sanitaria Locale n. 8.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____; (1)
3) ha o non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente _____;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____;
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/1994, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
9) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., prefisso e numero telefonico).
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(3) Omettere tale dichiarazione in casi di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/1994.
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Nefrologia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 1822 del 29.9.1999.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. ____ del ____.
Graduatoria degli idonei:
1° Dr. Enrico Schillaci punti complessivi: 77,46
2° Dr.ssa Nadia Chiappini punti complessivi: 75,87
3° Dr. Sacco Colombano Salvatore Martino punti complessivi: 71,15
Vincitore: Dr. Enrico Schillaci
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Avviso di riapertura termini per n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
Riapertura dei termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, già indetto con deliberazione n. 38 del 24.1.2000.
In esecuzione della deliberazione n. 313 del 19.4.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande per la partecipazione al Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per il Servizio di prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro, già indetto con deliberazione n. 38 del 24.1.2000 e pubblicato per integrale sul B.U.R. Piemonte n. 7 del 16.2.2000 e, per estratto, sulla G.U. Repubblica Italiana n. 19 del 7.3.2000.
Tra requisiti specifici indicati nel predetto bando è stato altresì inserito il Diploma di Laurea in Ingegneria Meccanica. Leggasi:
Requisiti Specifici: ____:
Diploma di Laurea in Ingegneria nelle branche di: Ingegneria Nucleare; Ingegneria Elettrotecnica; Ingegneria Civile ed Ingegneria Meccanica ____".
Invariato il restante testo.
Le relative istanze concorsuali dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando una fotocopia del documento di riconoscimento. Per ulteriori informazioni, gli interessati posso rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi di questa Azienda - U.S.L. n. 12 - via Marconi, 23 - 13900 Biella, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 - telef. n. 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail:ospedale.personale@biella.alpcom.it
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Statistico per lo Staff Programmazione Controllo di Gestione
In esecuzione della deliberazione n. 325 del 19.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Statistico per lo Staff Programmazione Controllo di Gestione, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994, nonché dal D.L.gvo n. 29/1993 e successive integrazioni e modificazioni.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
- Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
- Diploma di Laurea in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali, in Scienze Statistiche ed Attuariali, in Scienze Statistiche ed Economiche o altra laurea equipollente;
- Anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni corrispondente alla medesima professionalità, prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo livello, ottavo e ottavo bis, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni. Relativamente al personale del Ruolo Tecnico e Professionale, lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuata presso Enti o Pubbliche Amministrazioni ovvero di attività documentate presso Studi professionali privati, Società o Istituti di Ricerca, aventi contenuto analogo a quella previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 4.1.1968, n. 15 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
- il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1- di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2- di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3- di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4- di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5- di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6- di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7- di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8- di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9- di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10- gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11- di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12- di esercitare la seguente professione
13- di avere svolto la seguente attività lavorativa
14- il seguente stato di apprendista
15- di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di Carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 68 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: concernente argomenti attinenti alla indagine epidemiologica ed alla metodologia statistica nel campo sanitario o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso
Prova teorico pratica: vertente su progetti dellindagine statistica, delle classificazioni nosologiche e sulle rilevazioni statistiche a livello di U.S.L. o di Azienda Ospedaliera, con relazione scritta
Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, sulla organizzazione dei servizi sanitari nonché su argomenti di economia aziendale e sistema di budget.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio, con particolare riferimento ai seguenti rischi:
Esposizione a VDT
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia economica prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
Il vincitore salva la possibilità di trasferimenti di ufficio nei casi previsti dalla legge, si impegna a non inoltrare domanda di trasferimento presso altri Enti, di norma entro tre anni dalla data di assunzione. LAmministrazione può riservarsi la concessione ove ne ricorrano i presupposti.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Biella, 19 aprile 2000
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda
di partecipazione a pubblici concorsi
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
viii) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della Legge 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli - n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex Iº livello) Otorinolaringoiatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per soli titoli, per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera b) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto:
N. 1 posto di Dirigente Medico (Ex Iº livello) otorinolaringoiatria.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 - di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 2887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultante dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzione di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1) del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Medicina Legale
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di questa Azienda U.S.L. n. 14 in osservanza alle norme previste dal D.Lgs. n. 502/92, così come integrato dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 484, è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale rinnovabile del seguente posto:
Dirigente Medico - Responsabile di Struttura complessa medicina legale
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 2887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 19 - Asti
Pubblico avviso - Dirigente Farmacista - Responsabile di struttura complessa (ex II Livello) per il Dipartimento Servizi Sanitari Territoriale - U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale
In esecuzione della deliberazione n. 684 del 14.4.2000 è indetto pubblico avviso per lattribuzione di incarico quinquennale ad un posto di:
Dirigente Farmacista - Responsabile di Struttura Complessa (ex II Livello) per il Dipartimento Servizi Sanitari Territoriale - U.O.A. Assistenza Farmaceutica Territoriale.
Allincaricato sarà attribuito il trattamento giuridico-economico di cui alle disposizioni legislative ed al C.C.N.L. vigenti per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Le modalità di attribuzione dellincarico sono disciplinate da: D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. (in particolare art. 13 D. Lgs. n. 229/99), D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i., D.P.R. n. 483/97 e D.P.R. n. 484/97, fatta salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Può partecipare alla selezione chi è in possesso dei seguenti requisiti.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della stessa è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette e la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente avviso. Liscrizione al corrispondente albo di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, salvo lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
2) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
3) curriculum ex art. 8 D.P.R. n. 484/97 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del medesimo D.P.R.;
4) Attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale, lincarico è attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente allattribuzione dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
I suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta lesclusione dalla selezione.
Non possono accedere allincarico coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo o che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per averlo conseguito producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti devono inviare domanda di ammissione, redatta in carta semplice ed indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione, per estratto, del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di scadenza si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo. Si considerano presentate in tempo utile le domande spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza stabilito: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Non saranno valutati titoli ed autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza, né copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
La domanda può, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso il Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Via Orfanotrofio n. 15/17, Asti - in orario dufficio (lunedì-venerdì, ore 9.00-14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la loro personale responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o degli istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti) e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni, nonché eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, alla A.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali, ai fini dellespletamento della procedura di selezione.
Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dip. Amm.vo della A.S.L. n. 19 per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati, anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dalla stessa;
9) il candidato portatore di handicap deve, ai sensi dellart. 20 L. n. 104/95, indicare leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1);
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione allavviso, gli aspiranti implicitamente accettano, senza riserve, tutte le prescrizioni e precisazioni del presente, comprese quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico-economico del personale del S.S.N.
Documentazione da allegare alla domanda
Gli aspiranti devono allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea in farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione di farmacista;
3) certificato di iscrizione allalbo dellordine dei farmacisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
5) curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione di tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
6) eventuali titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei;
7) elenco, redatto in triplice copia ed in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui allart. 8, comma 3, lett. c) D.P.R. n. 484/97 e le pubblicazioni, possono essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. n. 403/98.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Modalità di selezione
Laccertamento del possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione è effettuato dalla commissione nominata con le modalità ed i criteri di cui allart. 15-ter, comma 2 D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i.
La commissione, prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum, stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
La commissione procede ad un colloquio diretto alla valutazione della capacità professionale del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere. Procede inoltre alla valutazione del curriculum, tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
La commissione al termine del colloquio e della valutazione del curriculum stabilisce sulla base di una valutazione complessiva lidoneità del candidato allincarico.
I candidati ammessi alla selezione verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, della sede e della data in cui si svolgerà il colloquio. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La A.S.L. n. 19 non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Attribuzione dellincarico
Lincarico viene attribuito dal Direttore Generale sulla base del parere della commissione di esperti, ha durata quinquennale, è rinnovabile e dà titolo per lo specifico trattamento economico.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le disposizioni di cui a: D.P.R. n. 3/57, D.P.R. n. 761/79, D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 229/99, D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 80/98 e D. Lgs. n. 387/98, D.P.R. n. 483/97, D.P.R. n. 484/97 e vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
La A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dipartimento Amm.vo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392739-55.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Comune di Cavour (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami, ad un posto di Istruttore Geometra - Categoria C - (Area Tecnica)
Titolo di studio richiesto: diploma di geometra.
Tassa di concorso: L. 7.500 da pagarsi sul c.c.p. 33221102 intestato a: Comune di Cavour - Servizio Tesoreria.
Le domande devono pervenire entro il 30º giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U. della Repubblica.
Le prove scritte avranno luogo il 19 e 21 Giugno 2000 - ore 14,30 - pressola locale Scuola Media G. Giolitti - Piazza San Martino, 2 - Cavour - e la prova orale il 24 Luglio 2000 - ore 14,30 - presso il Palazzo Comunale - Via C. Cavour, 41 - Cavour.
Prove desame:
- Prima prova scritta:
Nozione di diritto civile (libri terzo, quarto e sesto del Codice Civile); legislazione nazionale regionale in materia urbanistica; legislazione sulle progettazioni, contabilità e collaudi di opere pubbliche con particolare riguardo a quelle dei Comuni; nozioni di contabilità degli Enti Pubblici Locali; nozioni sulle costruzioni civili, stradali e idrauliche; legislazione lavori pubblici con particolare riguardo alla Legge n. 109/94 e s.m.i.; normativa riguardante le misure di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 494/96 e s.m.i. e D.Lgs. 626/94 s.m.i.); ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle Leggi nn. 142/90 s.m.i. 241/90 s.m.i., 81/93 s.m.i. 265/1999;
- Seconda prova scritta:
Redazione di un progetto di opera pubblica con sviluppo tecnico-architettonico di massima e di un particolare costruttivo, accompagnato da una relazione e dal preventivo sommario di spesa.
- Prova orale:
verterà sugli stessi argomenti della prova scritta.
Il testo integrale del bando, con il fac-simile della domanda, può essere ritirato, nelle ore dufficio presso la segreteria del Comune di Cavour (To) tel. 0121/6114.
Il Segretario Comunale/Direttore Generale
Alessandro Borodako
Comune di Piossasco (Torino)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di geometra - Cat. C1 - a tempo indeterminato, con orario di servizio a tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di geometra o di perito edile.
Termine di presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12,00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellavviso nella Gazzetta Ufficiale.
Il testo integrale del bando, con lindicazione dei requisiti, e lo schema della domanda sono disponibili presso il Servizio Personale - Tel. 011/90.27.206 - 230.
Il Direttore Generale
Giuseppe Goria
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Agente di Polizia municipale cat. C (ex sesta q.f.) Settore Polizia Municipale
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Cat. C (ex sesta q.f.).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado.
Patente di guida tipo B.
Scadenza: trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Le prove e la sede degli esami saranno comunicate al candidato mediante comunicazione scritta.
Allassunzione del vincitore si procederà fatte salve le norme vigenti in materia di mobilità del personale.
Per informazioni e copia del bando rivolgersi allUfficio Personale del Comune tel. 0124454645/59 con orario:
lun./merc. 9-12,30/15/18, mar./giov./ven. 9-12,30, e dal 30.4.2000 anche sul sito: http://www.comune.rivarolocanavese.to.it.
Il Responsabile Settore Finanziario
Claudia Leone
Comune di Torino
Avviso di selezione pubblica (Concorso n. 733)
E indetta una selezione pubblica, ai fini della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C livello economico 1, nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Geometra (Concorso n. 733).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra; Abilitazione Professionale.
Per informazioni: tel. 011/4434608-4434639
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 2 giugno 2000.
I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:
Informacittà - Via Palazzo di Città 24 bis
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì): dalle 10,30 alle 18,30
Biblioteca Civica - Via della Cittadella 5
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19,30
sabato: dalle 8,30 alle 13,30
Quartiere 2 - Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17,30
Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera 193
Orario: lunedì, martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16
mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 13
Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia 92
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
Quartiere 5 - Servizio Informacinque - via Stradella 192/d
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
Venerdì dalle 9 alle 12
Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno 22
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 12,30
martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17
Quartiere 7 - Servizio Informasette - Corso Vercelli 15
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122
Orario: martedì: dalle 14 alle 16
venerdì: dalle 9 alle 13
Ufficio per lInformazione e le Relazioni con il Pubblico- Piazza Palazzo di Città 1
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 14
Ufficio Concorsi - Via XX Settembre 19
Orario: martedì e giovedì: dalle 9 alle 12
Il testo integrale dei bandi di concorso e dei relativi modelli di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/lavoro/.
Il Dirigente
del Settore Gestione delle Risorse Umane
Vittorio Sopetto
Comune di Torino
Avviso di selezione pubblica (Concorso n. 738)
E indetta una selezione pubblica, ai fini della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C livello economico 1, nel profilo professionale di Educatore Socio Assistenziale (Concorso n. 738).
Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Media Superiore; Diploma di Educatore Specializzato o Professionale conseguito in esito a Corsi Biennali o Triennali post-secondari riconosciuti dalla Regione o rilasciati dallUniversità.
Per informazioni: tel. 011/4434608-4434639
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 2 giugno 2000.
I bandi integrali, corredati dal modello di domanda, potranno essere ritirati esclusivamente presso i seguenti punti di distribuzione in Torino:
Informacittà - Via Palazzo di Città 24 bis
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì): dalle 10,30 alle 18,30
Biblioteca Civica - Via della Cittadella 5
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19,30
sabato: dalle 8,30 alle 13,30
Quartiere 2 - Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 17,30
Quartiere 3 - Servizio Informatre - Corso Peschiera 193
Orario: lunedì, martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16
mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 13
Quartiere 4 - Servizio Informaquattro - Corso Francia 92
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
Quartiere 5 - Servizio Informacinque - via Stradella 192/d
Orario: dal lunedì al giovedì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15,30
Venerdì dalle 9 alle 12
Quartiere 6 - Servizio Informasei - Via San Benigno 22
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9,30 alle 12,30
martedì e giovedì: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17
Quartiere 7 - Servizio Informasette - Corso Vercelli 15
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 16
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122
Orario: martedì: dalle 14 alle 16
venerdì: dalle 9 alle 13
Ufficio per lInformazione e le Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 1
Orario: dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 14
Ufficio Concorsi - Via XX Settembre 19
Orario: martedì e giovedì: dalle 9 alle 12
Il testo integrale dei bandi di concorso e dei relativi modelli di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/lavoro/.
Il Dirigente
del Settore Gestione delle Risorse Umane
Vittorio Sopetto
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese - Valperga (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Categoria C, Posizione Economica C1, per il profilo professionale di Guardaparco - Ammissione delle domande
La Commissione Giudicatrice nominata con deliberazione di G.E. n. 9/2000 del 26 gennaio 2000 nella seduta del 10 aprile 2000 ha provveduto allammissione delle domande dei candidati;
Risultano ammessi i Signori:
ALASOTTO Pietro, ARCIDIACONO Orazio Diego, ARNI Stefano, ASCHIERI Antonio, AUDIBUSSIO Carlo, BARBARESCO Paolo, BARBERO Stefania, BARBIERO Enrico,
BARREL Savina, BAUDUCCO Roberto, BEISONE Elena, BERTOLO Eleonora, BIANCO Carlo, BIANCO Enzo, BIAVA Silvia, BIMA Giovanni, BINELLO Davide, BLUA Annamaria, BOCCA Massimo, BOCCHI Mario, BODOIRA Estera, BOGO Guido, BONIN Iris, BORELLO Salvatore, BRAMARDI MICHOL Elisa, BRIGADECI Francesco, BRILLANTE GANIO OTTAVIO Lorenzo, BRUNATI Chiara, CAFFO Lucia, CALIARI Micol, CAMILLO Marco, CAMMARDELLA Barbara, CAMMAROTA Pasquale, CANCIALOSI Ivan, CAPELLINO Luisa, CAPPELLIN Roberta, CAPPUCCI Elisabetta, CARCERANO Giuseppe, CARPEGNA Franco, CASASSA MONT Davide, CAVALLERA Enrico, CAVALLERA Carlo, CELLERINO Alberto, CHELLER Federico, CHIARIGLIONE Daniela, CIMA Simone, CIPRIANO Federico, CIRILLO Alessandro, COALOVA Livia, COELLO Gilberto, COLACE Anna Maria, COMPAGNO ZOAN Fausto, CORRADETTI Marco, COSCIA Lucia, COTTONE Erika, COTTONE Walter, CRESTO Giovanna, CUFFOLO Elisa, DANI Marina, DANTONIA Piero, DAVI Luca, DE GIOVANNI Andrea, DEBERNARDI Alberto, DEL GIUDICE Carlo, DELLA TOFFOLA Mauro, DEMONTE Davide, DROETTO Luigi, EANDI Luigi, ENRIA Aldo, FANTINATO Silvano, FANTINI Enrica, FASSINO Bruno, FENOGLIO Susanna, FERRANDO Gianluca, FERRERO Angelo, FERRERO Gianpiero, FESTA Fabio, FESTA Daniele, FISSORE Laura, FISSORE Franca, FURFARI Giuseppa, GAGLIARDI Marco, GAGLIARDONE Matteo, GALATI Daniele, GALLO Roberto, GARNERONE Diego, GAVA Diego, GENTILE Domenico, GERLIN Sandra, GHIRARDI Lorenzo, GIACOMINO Luca, GIANELLA Elisabetta, GIORDANO Rosanna, GIORDANO Irene, GIRALDO Monica, GIRELLI Franca, GIUBASSO Tiziano, GIUNZONI Clementina, GREGORY Silvia, GRILL Stefano, GROSSO Silvia, LA PORTA Giacomo, LORUSSO Barbara, LOSCALZO Luigi, LOSURDO Fulvio, LUCCHETTA Dino, LUETTO Ugo, LUMINI Danilo, LUPICA RINATO Aurelio, MACCANTI Marco, MACCIONI Andrea Luigi, MACHIORLATTI Margherita, MARINO Elena, MARITANO Paolo, MARRETTA Pierfranco, MARZINI Luca, MASCARELLO Flavio, MASTIO Roberta, MELACARNE Paolo, MELLANO Germana, MENEGHIN Zaira, MERLO Alessandro, MINIATI Elisa, MONTICONE Fabrizio, NEIROTTI Luca, NIOLA Bruno, NOVELLI Pierantonio, OBERTO Silvia, ONEGLIA Gabriele, PAGLIARINO Elena, PARLANTE Daniela, PASCAL Roberto, PAVAN Federico, PECCHENINO Stefano Mario, PERETTI Federico, PERUCCA Renato, PETITTI Fabrizio, PIZZOCARO Massimo, POGLIANO Monica, POL Enrico, POLETTO MERLO Fiore, POMA Vittorina, RAVELLI Ivan, REDAVIDE Patrick, RICCARDI Claudio, RICOSSA Eleonora, RIFERRO Marina, RIZZI Umberto, RIZZO Piera, ROBASTO Domenico Francesco, ROLANDO Tommaso, ROLLE Emanuela, ROSSETTO Piero, SANFILIPPO Salvatore, SCALISE Domenico, SCORZINI Marcella, SEREN ROSSO Mauro, SESTERO Dario, TORTASSO Diego, TOSATTO Simona, TOSELLI Michele, TROGLIA Danilo Giovanni, TRUGLIA Franco, TURCO Floriano, VENTURETTI Claudio, VIBERTI Marco, ZAGARESE Massimo, ZANITTI Gianni, ZENTI Andrea, ZENZOLO Renzo.
Risultano non ammessi i Signori:
BROSSA Bruno, mancanza requisiti, CAMPO Alfio, domanda fuori termine, CENDERELLI Enrico, domanda fuori termine, LANFRANCO Silvio, domanda incompleta, MARCHETTO Giovanni Beniamino, domanda incompleta, MARTINI Fulvio, domanda incompleta, MOTTA Silvia, domanda incompleta, VACCA Cristina, domanda incompleta.
Le prove connesse alla selezione del Concorso in oggetto si svolgeranno Venerdì 19 maggio 2000 alle ore 14.30 presso il C.I.A.C. Consorzio Internazionale Canavesano per la Formazione Professionale, Via Mazzini, 80 - Valperga (TO).
La mancata presenza alla preselezione costituisce rinuncia al Concorso.
Il Presidente
della Commissione Giudicatrice
Giovanni Maria Greco
Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B - posizione economica B3 - con profilo professionale di collaboratore professionale operaio capo
In esecuzione della deliberazione n. 159.14 del 18 aprile 2000, è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B - posizione economica B3 - con profilo professionale di collaboratore professionale operaio capo per le scuderie dellEnte, con compiti di cura equini. I requisiti richiesti per lammissione sono:
A) possesso dellistruzione secondaria di secondo grado
B) possesso della patente di categoria B.
Le domande dovranno essere inviate entro venerdì 2 giugno 2000. I bandi potranno essere ritirati presso gli Uffici dellEnte V.LE C. Emanuele II - 256 - 10078 Venaria (TO) - Telefono: 011-4993311.
Il Presidente
Domenico Tavolada
Regione Piemonte
Calendario prove orali - Concorso unico per titoli ed esami a n. 103 posti di categoria D1 (ex 7a qualifica funzionale) per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrativa e tecnica di supporto alla programmazione ai sensi dellart. 50, comma 4, della L.R. 51/97
Si comunica che, ai sensi dellart. 5 del bando di concorso, la Commissione Giudicatrice ha fissato la data, lora e la sede delle prove orali ed ha ammesso i candidati sotto indicati con il voto ottenuto nella prova scritta ed il punteggio dei titoli di merito a fianco di ciascuno indicato; si rammenta che lassenza dalla prova desame è considerata come rinuncia al concorso.
La prova orale avrà luogo in Torino presso la sala riunioni di Via Magenta n. 12 - piano terra - nei giorni 7, 8, 9, 12, 13 e 14 giugno 2000
ELENCO CANDIDATI
PUNTEGGIO TITOLI DI MERITO; VOTO PROVA SCRITTA
7 giugno 2000 ore 8,00
1 ALBANESE PIERDOMENICO 38,5000 37
2 ALBARANI NADIA 53,4500 45
3 ALBERTIN PAOLA 57,3500 45
4 ANTONUCCI MARIA ANTONIETTA 46,7208 37
5 ARIZIO CRISTINA 21,0833 45
6 ARMANDO DANIELA 55,7500 55
7 ATTISANO CATERINA 56,8875 38
8 AVANZI FLAVIA 39,5000 37
9 BARATTIN DARIO 21,0833 39
10 BARBASIO GIORGIO 16,5000 36
11 BARROERO CLAUDIO 32,1667 48
12 BATTAGLIA MARIA 53,6125 41
13 BAUDINO VILMA 20,1667 50
14 BECCHIO EUGENIA 58,0000 41
15 BELTRAMONE MAURO 39,5000 45
7 giugno 2000 ore 14,00
1 BERRUTI GIOVANNI 56,8917 36
2 BERTOLDO ROSA PAOLA 55,8875 42
3 BIANCHINI GRAZIELLA 58,0000 37
4 BLANGETTI FLAVIA 38,5833 36
5 BOLDRINO LAURA MARIA 51,5000 41
6 BONINO GIOVANNA 53,6130 40
7 BORDI ANNA GIULIANA 52,4750 48
8 BORGARELLO ANNA MARIA 50,6667 36
9 BOSSO LUISA 41,6083 41
10 BOTTARDI PATRIZIA 51,5835 50
11 BRESSO ENZO 49,9000 42
12 BRUSTIO GIAN LUIGI 16,5000 47
13 BUSATTA MARIA GRAZIA 53,9375 40
14 BUSINARO MARZIA 21,0833 38
15 CAGNACCI EDI 19,7083 38
16 CAIRO ENRICA 16,5000 36
8 giugno 2000 ore 8,00
1 CALDOGNETTO GIULIANA 46,7875 50
2 CAMINITO DANIELA 51,9875 46
3 CAMPITI MARIA GIUSEPPINA 53,9375 42
4 CANGIANIELLO ANNA 20,6250 39
5 CANONICO MARIA 46,9458 36
6 CANOVA TIZIANA 18,3750 44
7 CANUTO GIORGIO 16,5000 38
8 CAPPELLA ANGELO 27,5250 41
9 CARDIN DANIELA 47,5667 36
10 CARLI LAURA 41,0000 39
11 CASCELLA FIORELLA 50,7458 36
12 CASTAGNO ROSA RITA FRANCA 50,2917 41
13 CASTIGNONI FRANCO 39,5000 38
14 CEVOLIN CLAUDIA 19,9583 41
15 CIAMPI TITO 58,0000 41
8 giugno 2000 ore 14,00
1 CIMICCHI CARMEN 51,8250 45
2 CIRILLO PASQUA 58,0000 38
3 CLOVIS BRUNA 39,5000 36
4 COMBERIATI LEONARDO 36,4708 52
5 CONDE GIUSEPPA 51,9875 48
6 CONDORELLI FRANCESCA 53,1542 41
7 COPPOLA GIOVANNI 59,9583 48
8 CORCELLI ALDO 36,7083 55
9 CRAVERO FRANCA 45,3250 39
10 DAMANTE TERESA 58,0000 39
11 DARINO ANGELA 16,5000 36
12 DESTE GIULIANA 22,2500 36
13 DI COSMO MARIA PIA 53,7750 41
14 FANTINATI GIUSEPPE 53,7000 41
15 FAVA STEFANIA 23,0000 39
9 giugno 2000 ore 8,00
1 FAVARATO LAURA 54,4375 39
2 FERRERI MARIANO 20,2083 41
3 FERRIERI LUCIANA 55,7500 36
4 FERRO SONIA 16,5000 40
5 FIDANZA ALESSANDRO 16,5000 52
6 FIORE ANNA RITA 22,0000 43
7 FORMENTO GIANPIERO 57,7917 39
8 FRIGATI ROSELLA 48,2500 38
9 GARINO ROMEDIO 52,1458 45
10 GASTALDI ORNELLA 55,7500 36
11 GENTILE FRANCESCA 52,1500 36
12 GENTILE MARINA 17,0000 42
13 GERLERO ALESSANDRA 22,0000 42
14 GIOIELLO GINA 52,9583 45
15 GIORDANO CARMELA 57,3500 36
9 giugno 2000 ore 14,00
1 GIORDANO DARIO 57,1875 36
2 GNUVA GRAZIELLA 50,5250 47
3 GRADOGNA MARIA 49,2250 46
4 GRATTAROLA MAURIZIA MARIA 20,1667 43
5 GRECO NICOLINA 51,9875 46
6 GRECO SANTINA 38,0417 36
7 GREGHI CARLO 21,0833 38
8 IANNOTTA ANNA 56,1125 38
9 IMPRUDENTE GIOSUE 58,0000 38
10 INNOCENTE DANIELA 50,8500 39
11 JAVELLI ANNA RITA 56,7000 40
12 LADISLAO MARIA RITA 41,1125 44
13 LAPAGLIA MARIA GIULIA 56,7000 46
14 LESSIO VALERIANA 52,6500 38
15 LISA GIAMPIERA 52,1500 36
12 giugno 2000 ore 8,00
1 LIVIERI MARTA 48,0875 36
2 LO BUONO PALMINA 58,2500 46
3 LOMBARDO RICCARDO 23,4167 38
4 MAGALDI LETIZIA 53,9167 45
5 MAGGIOROTTI ELENA 57,5417 38
6 MAINA ALESSANDRA 21,0833 36
7 MANFREDI GIULIO 21,0833 36
8 MANNA GAETANO 33,0000 38
9 MANTUANO LOREDANA 28,8750 43
10 MANZATO GIANLUCA 19,7083 40
11 MARRE MONICA 19,7083 45
12 MARTE BRUNA 47,1125 39
13 MARZULLO MARIA PIA 19,7083 45
14 MASSA MARIA GIULIANA 55,7500 41
15 MELIGNANO ADOLFO 40,0000 38
12 giugno 2000 ore 14,00
1 MERLO GABRIELLA 53,9375 56
2 MILANI ROBERTA 31,3667 38
3 MINETTI SIMONA CATERINA 12,8333 36
4 MIRAUDO GRAZIELLA 21,0833 38
5 MORANDO IVANA 21,0833 36
6 MORELLO MONICA 46,6042 36
7 MORELLO PAOLA 22,0000 43
8 MORRI FABRIZIO 53,7750 50
9 MOSSO MARINELLA 15,5833 36
10 MUSSO GIOVANNI 39,5000 44
11 NAVARRINI ENZA 52,1500 36
12 NEGRO GIUSEPPINA 59,8500 36
13 NIEDDU PAOLA 58,0000 39
14 NIZZIA SILVANA 59,0000 40
15 OLIVERO MARIA BEATRICE 48,9000 36
13 giugno 2000 ore 8,00
1 PAGLINI SAURO 58,0000 40
2 PALUMBO ELENA 52,4875 36
3 PALUMBO LOREDANA 36,2083 39
4 PAPPALARDO ORNELLA 22,0000 41
5 PARLAGRECO CARMELA 47,9250 41
6 PELISSETTI DANIELA ROSALBA 38,5000 39
7 PETROSINO GIUSEPPE 27,5250 36
8 PFIFFNER CLAUDIA 22,0000 50
9 PICOLLO PIERENZO 50,3625 36
10 PIERGIOVANNI LUIGI 22,0000 38
11 PILOTTO LUCIANA 28,8750 41
12 PISTONI MARIA TERESA 55,4000 36
13 PIUMATTI SIMONA 16,5000 41
14 POLLIFRONE DOMENICO 33,4583 47
15 POSSIO ANNA 22,0000 36
13 giugno 2000 ore 14,00
1 PRETE LOREDANA 19,7083 40
2 PRIMITIVI MONICA 16,5000 53
3 RADESCHI GIACOMA 41,2500 56
4 RAFFONE SILVANA 55,7500 36
5 RASINO PATRIZIA 43,3750 36
6 RICCIARDI ADA MARIA 57,5500 52
7 RICHTER PAOLO 17,8750 41
8 ROCCA PIERA 15,5833 50
9 ROMERIO RAFFAELLA 39,2083 39
10 RONCO PIERA 16,5000 40
11 ROSARELLO LOREDANA 19,7083 40
12 ROSSETTI LUCIANA 58,0000 38
13 ROSSI ROBERTO 44,6750 40
14 RUFFINENGO CINZIA 51,4167 36
15 SAITTA BIAGIA 21,0833 36
14 giugno 2000 ore 8,00
1 SALANITRO CLAUDIO 59,8500 41
2 SAPONARO MARIA PIA 58,1000 44
3 SCAGLIONE LAURA CLEMENTINA 58,2500 36
4 SCANDURRA PATRIZIA 53,1500 48
5 SCOCOZZA GIUSEPPE 50,3625 40
6 SCRIMA LUCIA 58,2500 38
7 SENATORE ANGELA 21,0833 36
8 SERRENTI PINA ROSA 21,4333 36
9 SINIBALDI GIOVANNI 24,3125 39
10 SINICO PIERANTONIO 55,7500 41
11 SOLA FRANCA STELLA 57,4167 39
12 SORGARELLO CINZIA 20,1667 44
13 SPROVIERO ROSA 51,9875 36
14 SUNCH TEA MARIA 57,1875 39
15 SUSSETTO PIERO 16,5000 36
14 giugno 2000 ore 14,00
1 TARICCO CARLA 58,0000 55
2 TARTAGLIA AUGUSTA 15,5833 39
3 TOS MONICA 22,0000 38
4 TRIFIRO GIANFRANCA 36,2083 39
5 ULGELMO ROBERTA 19,7083 36
6 VARETTO ENZO 22,0000 55
7 VERGA STEFANO 32,5417 36
8 VERGNANO FRANCESCO 27,6875 36
9 VERGNASCO GIULIANO 22,0000 36
10 VERLENGIA LAURA 58,0000 52
11 VICENTINI ISIDE 58,0000 44
12 VILLANO ANTONIA 53,9375 39
13 VIOLA CARLA 52,1500 41
14 VISCONTI GIULIANO 57,1125 43
15 VITA LUCIA 55,7500 36