CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione del corso-concorso di riqualificazione professionale, riservato al personale dipendente dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenente alla categoria B, profilo professionale di Coadiutore Amministrativo o di Coadiutore Amministrativo Esperto, di Operatore Tecnico o di Operatore Tecnico Specializzato,
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria B alla categoria C di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico o di Operatore Tecnico Specializzato, ad attività tecniche presso la sede centrale e presso i dipartimenti ARPA del Piemonte, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Assistente Tecnico
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della categoria D, al livello economico DS, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, da adibire a supporto dei laboratori strumentali dei dipartimenti ARPA di Novara e Torino e da selezionale per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, addetto alla gestione dei GAS compressi, liquefatti o disciolti, presso il dipartimento ARPA di Novara, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Coadiutore Amministrativo, da assegnare alle segreterie del Dipartimento ARPA di Novara e del servizio territoriale di Torino Nord e da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Coadiutore Amministrativo Esperto
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Coadiutore Amministrativo e di Operatore Tecnico, da assegnare al servizio di accettazione campioni presso i dipartimenti ARPA di Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara e Torino e da selezionale per il conseguimento dei profili professionali di Coadiutore Amministrativo Esperto e di Operatore Tecnico Specializzato
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, da adibire al magazzino, allarchivio, al trasporto campioni e materiale vario, alla guida e manutenzione automezzi presso i dipartimenti ARPA di Asti, Novara e Torino e da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente Amministrativo, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente Amministrativo, cui assegnare le responsabilità del sistema informativo e dellufficio per le relazioni con il pubblico, nellambito del dipartimento ARPA di Grugliasco e da per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - VercelliAvviso di indizione concorso pubblico per lassunzione di n. 1 unità di categoria D (inqudramento economico D3) Ingegnere civile o architetto - responsabile servizio tecnico-manutenzione
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoGraduatoria concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Fisica e Riabilitazione
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura Complessa - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri (già Dirigente Medico II Livello)
ASL n. 2 - TorinoGraduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Laboratorio _edico approvata con deliberazione n. 481/DG/3/2000 del 7/4/2000
ASL n. 4 - TorinoAvviso per pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.) - Neuropsichiatria Infantile
ASL n. 5 - Collegno (Torino)E indetto pubblico avviso per il conferimento di un incarico temporaneo della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Professionale Collaboratore - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Nefrologia pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nella posizione funzionale di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina: Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia) pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 27.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 95 del 30.11.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVa serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Rettifica graduatoria pubblico concorso per n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1° livello) presso lU.O.A. Tossicodipendenze
ASL n. 14 - Omegna (Verbania)Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile (deliberazione n. 566 del 10.4.2000)
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi a tempo determinato nel servizio di guardia medica turistica
ASL n. 15 - CuneoBando di concorso pubblico riservato ai disabili ex L. 68/99 per n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D) - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C) - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (cat. C) - n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (cat. B)
ASL n. 15 - CuneoBando di concorso pubblico n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Terapista della Riabilitazione non Vedente (cat. c)
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblicazione delle graduatorie dei seguenti concorsi approvate con i sottoindicati provvedimenti del Direttore Generale
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di medicina interna
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso pubblico - N. 1 posto di Dirigente Medico responsabile di struttura complessa - Disciplina: cardiologia
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello)
ASL n. 19 - AstiBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Oftamologia
ASL n. 20 - AlessandriaGraduatoria concorso per n. 1 posto di Medico I Livello Dirigenziale - Radiologia Diagnostica
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - TorinoAvviso di selezione per assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato per la realizzazione di progetti finalizzati nella categoria B3 (ex V q.f.)
Comune di Avigliana (Torino)Avviso di reclutamento per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 Istruttore Amm.vo - cat. C e posizione economica C1 (ex VI qf) presso il Settore Segreteria ed Affari Generali - Area Amministrativa
Comune di Cossato (Biella)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Categoria C
Comune di Givoletto (Torino)Concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Cat. B - Part time - Area Amministrativa
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Istruttore Amministrativo Cat. C1
Comune di Saluzzo (Cuneo)Concorsi pubblici
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali C.I.S.S. 38" - Cuorgnè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di 2 unità di personale di Categoria D 1 (ex VIIa Q.F.) Profilo Professionale Assistente Sociale
Ente di Gestione della Riserva Naturale Orientata delle Baragge, della Riserva Naturale Speciale della Bessa e dellArea Attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)Bando di mobilità per la copertura di n. 2 posti di categoria B profilo professionale Esecutore Operaio specializzato - Riapertura termine di presentazione domande
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di sorteggio
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Avviso - Selezione interna a n. 1 posto di Categoria D1 per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del territorio
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione del corso-concorso di riqualificazione professionale, riservato al personale dipendente dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenente alla categoria B, profilo professionale di Coadiutore Amministrativo o di Coadiutore Amministrativo Esperto, di Operatore Tecnico o di Operatore Tecnico Specializzato,
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 138 del 7.4.2000, è indetto, ai sensi degli artt. 15, 16 e 22 del C.C.N.L. 7.4.1999 e dellart. 4 del Regolamento aziendale recante criteri, procedure e modalità di svolgimento delle selezioni per le progressioni interne del personale non dirigente, in applicazione degli artt. 16, comma 4, 17, comma 2 e dellallegato 2 al C.C.N.L. 7.4.1999, approvato con deliberazione n. 31 del 16.2.2000, il Corso-concorso di riqualificazione professionale, finalizzato al miglioramento della funzionalità dei servizi ed allaccrescimento dellefficacia e dellefficienza dellazione amministrativa, riservato al personale dipendente, in servizio di ruolo, appartenente alla Categoria B, profilo professionale di Coadiutore amministrativo o di Coadiutore amministrativo esperto, di Operatore tecnico o di Operatore tecnico specializzato, da selezionare per il passaggio verticale alla Categoria C, profilo professionale di Assistente amministrativo e da assegnare alle attività amministrative e di supporto presso le seguenti sedi ARPA:
- Alessandria posti n. 3;
- Asti posti n. 5;
- Biella posti n. 1;
- Cuneo posti
n. 1;
- Grugliasco posti n. 6;
- Ivrea posti n. 4;
- Novara posti n. 5;
- Torino posti
n. 4;
- Vercelli posti n. 2;
- Sede centrale posti n. 3;
- Totale posti n. 34.
Le domande di ammissione al corso-concorso da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione del corso-concorso, riservato al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e Centro Regionale Amianto, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria B alla categoria C di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico o di Operatore Tecnico Specializzato, ad attività tecniche presso la sede centrale e presso i dipartimenti ARPA del Piemonte, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Assistente Tecnico
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 139 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15, 16 e 22 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria B alla Categoria C, Profilo professionale di Assistente tecnico, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Operatore tecnico o di Operatore tecnico specializzato, da assegnare alle attività di magazzino e archivio, alle attività informatiche, alle attività di supporto specialistico dei laboratori strumentali ed alle attività del sistema di informazione geografica, presso le seguenti sedi:
- Assistente tecnico Responsabile del magazzino e dellarchivio:
- Dipartimento di Novara posti n. 1;
- Dipartimento di Vercelli posti n. 1;
- Assistente tecnico Responsabile delle attività informatiche:
- Dipartimento di Biella posti n. 1;
- Assistente tecnico Addetto al Laboratorio strumentale di microbiologia:
- Dipartimento di Vercelli posti n. 2;
- Assistente tecnico Addetto al sistema di informazione geografica:
- Sede centrale posti n. 1;
- Totale posti n. 6;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte
Avviso di indizione della selezione interna selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della categoria D, al livello economico DS, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 142 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale, nellambito della Categoria D, al livello economico Ds, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, cui assegnare la responsabilità delle attività amministrative e contabili preordinate, connesse e conseguenti al Settore acquisizione beni durevoli dellufficio provveditorato, al Settore contabilità finanziaria dellUfficio contabilità economica e finanziaria, al Settore Affari Generali dellUfficio AA.GG. e legale ed al Sistema informatico e telematico nellambito dellArea funzionale di Formazione ed Informazione, presso la Sede centrale ARPA, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale esperto:
- Responsabile del Settore acquisizione beni durevoli dellufficio provveditorato: posti n. 1;
- Responsabile del Settore contabilità finanziaria dellUfficio contabilità
economica e finanziaria: posti n. 1;
- Responsabile del Settore Affari Generali dellUfficio AA.GG. e legale: posti n. 1;
- Responsabile del Sistema informatico e telematico nellambito dellArea
funzionale di Formazione ed Informazione posti n. 1.
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, da adibire a supporto dei laboratori strumentali dei dipartimenti ARPA di Novara e Torino e da selezionale per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 133 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale dalla Categoria B al livello economico Bs della medesima categoria, Profilo professionale di Operatore tecnico specializzato, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore tecnico, da adibire a supporto dei seguenti Laboratori strumentali dei Dipartimenti ARPA di Novara e Torino:
- Analisi chimiche di base - Dipartimento Arpa di Novara - posti n. 1;
- Cromatografia e spettrometria di massa - Dipartimento Arpa di Novara - posti n. 1;
- Ecologia e tossicologia ambientale - Dipartimento Arpa di Novara - posti n. 1;
- Microbiologia - Dipartimento Arpa di Novara - posti n. 1;
- Microbiologia - Dipartimento Arpa di Torino - posti n. 1;
- Misure fisiche - Dipartimento Arpa di Novara - posti n. 1;
- Totale posti n. 6
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, addetto alla gestione dei GAS compressi, liquefatti o disciolti, presso il dipartimento ARPA di Novara, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 134 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale dalla Categoria B al livello economico Bs della medesima categoria, Profilo professionale di Operatore tecnico specializzato, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore tecnico, da adibire alla gestione dei gas compressi, liquefatti o disciolti, presso il Dipartimento ARPA di Novara.
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153200 - 0118153212 - - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Coadiutore Amministrativo, da assegnare alle segreterie del Dipartimento ARPA di Novara e del servizio territoriale di Torino Nord e da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Coadiutore Amministrativo Esperto
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 135 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale dalla Categoria B al livello economico Bs della medesima categoria, Profilo professionale di Coadiutore amministrativo esperto, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Coadiutore amministrativo, da assegnare alle segreterie:
- Del Dipartimento ARPA di Novara - posti n. 1;
- Del Servizio territoriale
di Torino Nord - posti n. 1;
- Totale posti n. 2.
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti ai profili professionali di Coadiutore Amministrativo e di Operatore Tecnico, da assegnare al servizio di accettazione campioni presso i dipartimenti ARPA di Cuneo, Grugliasco, Ivrea, Novara e Torino e da selezionale per il conseguimento dei profili professionali di Coadiutore Amministrativo Esperto e di Operatore Tecnico Specializzato
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 136 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale dalla Categoria B al livello economico Bs della medesima categoria, Profili professionali di Coadiutore amministrativo esperto e di Operatore tecnico specializzato, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Coadiutore amministrativo e di Operatore tecnico, da assegnare ai Dipartimenti oltre indicati e specificatamente ai servizi di accettazione campioni:
- Dipartimento ARPA di Cuneo posti n. 1;
- Dipartimento ARPA di Grugliasco posti
n. 1;
- Dipartimento ARPA di Ivrea posti n. 1;
- Dipartimento ARPA di Novara posti
n. 2;
- Dipartimento ARPA di Torino posti n. 2;
- Totale posti n. 7;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio orizzontale dalla categoria B al livello BS della medesima categoria, di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore Tecnico, da adibire al magazzino, allarchivio, al trasporto campioni e materiale vario, alla guida e manutenzione automezzi presso i dipartimenti ARPA di Asti, Novara e Torino e da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 137 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 17 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio orizzontale dalla Categoria B al livello economico Bs della medesima categoria, Profilo professionale di Operatore tecnico specializzato, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Operatore tecnico, da adibire al magazzino, allarchivio, al trasporto campioni e materiale vario, alla guida e manutenzione automezzi presso i seguenti Dipartimenti ARPA:
- Dipartimento Arpa di Asti - posti n. 1;
- Dipartimento Arpa di Novara - posti
n. 1;
- Dipartimento Arpa di Torino - posti n. 2;
- Totale posti n. 4;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente Amministrativo, da selezionare per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 140 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D, Profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente amministrativo cui assegnare, presso le sedi oltre elencate, le seguenti responsabilità:
- Responsabile dellattività di economato e di provveditorato nellambito dei Dipartimenti di:
- Alessandria posti n. 1;
- Cuneo posti n. 1;
- Novara posti n. 1;
- Torino posti n. 2;
- Vercelli posti n. 1;
- Verbano Cusio Ossola posti n. 1;
- Responsabile del settore contabilità finanziaria nellambito dellUfficio Contabilità economica e finanziaria e nellambito dei Dipartimenti:
- Sede centrale posti n. 1;
- Dipartimento di Ivrea posti n. 1;
- Responsabile del settore affidamento di servizi nellambito dellUfficio Provveditorato:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile del settore assunzioni, concorsi e selezioni, mobilità esterna, gestione dotazione organica e contratti individuali nellambito dellUfficio per lamministrazione del personale:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile del settore trattamento giuridico del personale durante il rapporto di lavoro, applicazioni CC.CC.NN.L., mobilità interna, nellambito dellUfficio per lamministrazione del personale:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile del settore trattamento economico, assistenziale, previdenziale, fiscale, infortunistico. TFR, ecc., nellambito dellUfficio per lamministrazione del personale:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile dellattività amministrativa nellambito del settore tecnico dellUfficio tecnico patrimoniale:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile dellattività amministrativa nellambito del settore patrimoniale dellUfficio tecnico patrimoniale:
- Sede centrale posti n. 1;
- Responsabile dellattività amministrativa connessa alle funzioni di Assistenza tecnica espletate nellambito dellArea funzionale tecnica di progettazione, produzione e promozione servizi:
- Sede centrale posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione della selezione interna per il passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente Amministrativo, cui assegnare le responsabilità del sistema informativo e dellufficio per le relazioni con il pubblico, nellambito del dipartimento ARPA di Grugliasco e da per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 141 del 7.4.2000, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999 la selezione interna per il passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D, Profilo professionale di Collaboratore amministrativo professionale, riservata ai dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, appartenenti al profilo professionale di Assistente amministrativo cui assegnare le responsabilità oltre elencate:
- Responsabile del sistema informativo,
nellambito del Dipartimento ARPA di Grugliasco: posti n. 1;
- Responsabile dellUfficio per le relazioni con il pubblico,
nellambito del Dipartimento ARPA di Grugliasco: posti n. 1;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Vercelli
Avviso di indizione concorso pubblico per lassunzione di n. 1 unità di categoria D (inqudramento economico D3) Ingegnere civile o architetto - responsabile servizio tecnico-manutenzione
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 unità di categoria D (inqudramento economico D3) Ingegnere civile o architetto - responsabile servizio tecnico-manutenzione.
- Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Ingegneria civile od architettura e relativa abilitazione allesercizio della professione.
- La retribuzione è corrispondente alla categoria D3 del vigente CCNL Regioni - Enti Locali.
- Scadenza presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Per informazioni e per il rilascio del bando di concorso rivolgersi allUfficio Affari Generali dellEnte - C.so Palestro 21/a - Vercelli - Tel. 0161 - 250313.
Il Direttore Generale Incaricato
Gualtiero Gamba
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Graduatoria concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Fisica e Riabilitazione
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria:
n. 1 posto di Dirigente Medico Medicina Fisica e Riabilitazione (approvata con determinazione n. 376 del 5/4/2000)
Iero Rocco Punti 74.573
Cocchini Lorella Punti 69.650
Vecchi Paola Punti 64.838
Il Dirigente Responsabile dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano
Colucci
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri
In esecuzione della deliberazione n. 1087/354/36/2000 del 30.3.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri
da assegnare allU.O.A. Direzione Sanitaria di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e successiva integrazione.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - laurea in Medicina e Chirurgia;
d) - abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
e) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurgici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
f) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unU.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella prezzo cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito di nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate ai candidati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale Concorsi ed Esami non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida ai sensi della normativa in materia vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato dichiarato vincitore è _nvitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di 30 giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione a concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Le relative assunzioni saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria citato.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 4 aprile 1991 n. 111, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap. nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - Tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 13 aprile 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella pianta organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura Complessa - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri (già Dirigente Medico II Livello)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1192/355/36/2000 del 6.4.2000, è indetto, ai sensi dellart. 15, 3º comma, del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, e del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di:
Dirigente Medico di Struttura Complessa - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri (già Dirigente Medico II Livello) per la copertura del posto vacante presso lU.O.A. Direzione Sanitaria.
La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che lU.O.A. Direzione Sanitaria, svolte tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484;
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;
e) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
f) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 dello stesso D.P.R. 484/97. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6, comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
g) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisire lattestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Laccertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dellart. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;
d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti prescritti per lammissione allavviso;
l) - lopzione per lattività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
m) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:
1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) - certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) - la dichiarazione attestante lopzione per lattività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionalità, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate delle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 484/77, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.
I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla suddetta lettera c), e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente allistanza nei termini di cui allanzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Non _aranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.
Le domande di ammissione allavviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione allavviso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione allavviso scade il 30º giorno successivo a quella della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Lincarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultanti in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dellaccertamento effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dala volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria relativa al quadriennio 94-97.
Lincarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso verrà inviato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione allavviso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego che sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Con la partecipazione allavviso è implicita laccettazione senza riserva di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel previsto avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29, come integrato dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 11997 n. 484, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per lacceso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.
Entro tre mesi dallapprovazione degli atti del concorso i candidati potranno provvedere, a loro spese, al recupero di documenti e pubblicazioni inviati per la partecipazione allo stesso. La restituzione sarà effettuata, tassa carico del destinatario, su richiesta dellinteressato e salvo contenzioso in atto. Decorso il termine suddetto lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che lassumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 13 aprile 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla procedura per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Direzione di Struttura Complessa già Dirigente Medico II Livello - Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri sul posto vacante presso lU.O.A. Direzione Sanitaria.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allegata alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
4) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
ASL n. 2 - Torino
Graduatoria generale relativa al pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Laboratorio _edico approvata con deliberazione n. 481/DG/3/2000 del 7/4/2000
Candidati Punti
1. Panniello Maria Luisa 65,955
2. Properzi Cinzia 56,66
3. Canu
Giuseppina 52,37
4. Boccadoro Cristina 51,95
5. Sirica Stefania 47,75
6. Taccia
Paola Monica 47,72
7. Sillani Laura 46,375
8. Motola Nicoletta 43,63
9. Occhino
Gabriella 43,225
10. Vitali Stefania 42,01
11. Astorino Doriana 41,75
12. Giacomuzzi
Monica 41,25
13. Cardilicchia Giuseppina 41,1875
14. Tessore Nadia 40,125
15. Petrillo
Giovanni 37,875
16. Isabello Monica 37,425
17. Talarico Flavia 36,875
18. Gessa
Vanessa 33,875
19. Angelino Rosita 33,625
20. Sciancalepore Elena 27,625
Il Dirigente Responsabile
Daniela Quarta
ASL n. 4 - Torino
Avviso per pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.) - Neuropsichiatria Infantile
Si rende noto che con deliberazione del Direttore Generale n. 501/2000, del 7/4/2000 è stata approvata la graduatoria dei candidati idonei al seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico del Ruolo Unico Sanitario (ex I Liv.) - Neuropsichiatria Infantile -
Cognome Nome Punti
1) Dr.ssa Elena Rainò 84,41
2) Dr. Paolo Negro 82,21
3) Dr.ssa
Sara Lusso 76,43
Pertanto, risulta vincitrice la Dr.ssa Elena Rainò.
Il presente avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. n. 483 del 10 dicembre 1997.
Si precisa, inoltre, che ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241, del 7 agosto 1990, è possibile presentare eventuale ricorso, in merito alla procedura concorsuale, al T.A.R. della Regione Piemonte entro 60 giorni dalla data della presente pubblicazione.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
E indetto pubblico avviso per il conferimento di un incarico temporaneo della durata massima di mesi otto nel profilo professionale di Operatore Professionale Collaboratore - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
c) diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
d) iscrizione allAlbo attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017/019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 414 del 23.3.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto nel Profilo Professionale di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica prioritariamente riservato agli interni ex D.M. 458/91.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.M. 30.1.82, e successive modifiche e integrazioni, al D.M. 21.10.1991, n. 458, alla Legge 15.5.1997, n. 127, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 487/94 al D.P.R. 483/97, alla Legge 68/99.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Sanità.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
D) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di Tecnico di Radiologia Medica;
2) iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
I candidati di cui al 2° comma dellart. 4 del D.M. 30 gennaio 1982 dovranno allegare alla domanda anzichè la documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici, documentazione legale attestante liscrizione ad un ruolo nominativo regionale nella stessa qualifica messa a concorso.
Prove desame:
Prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, deve essere comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova pratica viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli
50 punti per le prove di esame
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta
25 punti per la prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti.
1 - Titoli di carriera punti 25
2 - Titoli accademici, di studio e pubblicazioni punti 15
3 - Curriculum formativo e professionale punti 10
Titoli di carriera:
a) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale collaboratore, punti 1,80 per anno.
Tale punteggio è maggiorato del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale superiore.
b) servizio di ruolo nella posizione funzionale di operatore professionale di seconda categoria, punti 1,20 per anno.
titoli accademici, di studio, e pubblicazioni:
a) Diploma di Laurea, punti 2.
Il restante punteggio è attribuito dalla commissione con motivata relazione, tenuto conto dellattinenza dei titoli posseduti con la posizione funzionale da conferire.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Con il provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale viene approvata anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. Lutilizzo della graduatoria generale e di quella dei riservatari avviene nellordine secondo le rispettive quote.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, così come modificata dallart. 2, comma comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso sarà invitato a produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto Sanità sottoscritto in data 1.9.1995.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti nel Profilo Professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Nefrologia pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
1° IADAROLA Anna Maria punti 84,50
n. Torino il 5.1.1967
2° ALFIERI Victor punti
83,00
n. Torino il 7.12.1970
3° HAMIDO MOHAMAD Dib punti 81,42
n. Haddaline
(Libano) il 8.11.1961
4° SANDRI Luisa punti 77,00
n. Ferrara il 6.10.1969
5° DAMORE
Rosario punti 74,25
n. Reggio Calabria il 20.3.1968
6° MAFFIONE Leonardo punti
71,75
n. Carbonara (BA) il 26.7.1967
7° PANEPINTO Nicolò punti 71,60
n. Palermo
il 16.5.1969
8° GRAZI Francesca punti 68,00
n. Siena il 30.1.1968
9° GATTA Giuseppe punti
66,25
n. S. Giovanni Rotondo (FG) 9.4.1969
10° SCILLETTA Antonio punti 65,50
n.
Ramacca (CT) il 15.8.1965
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nella posizione funzionale di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi Disciplina: Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia) pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
1° BUONCUORE Andrea punti 86,00
n. Apricena (FG) il 4.10.1952
2° CARUSO Matilde punti
71,30
n. Isernia il 27.10.1967
3° MENGONI Alessandra punti 67,40
n. Recanati
(MC) il 23.6.1970
4° MUCCINELLI Elisabetta punti 60,68
n. Torino il 5.6.1965
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 27.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 95 del 30.11.1999
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
1° PAPA Alfonso punti 83,5
n. Torino il 3.2.1967
2° FOSSATELLI Francesca punti
81,9
n. Terni il 30.6.1967
3° ZANNINO Luca Gionata punti 78
n. Roma il 17.2.1968
4° BERTACCA
Simone Giuseppe punti 74,5
n. Viareggio il 28.11.1963
5° MIRABELLA Grazia punti
72
n. Catania il 30.6.1968
6° FULCHERI Massimo punti 62
n. Torino il 4.2.1963
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti nel profilo professionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 20.10.1999 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - n. 93 del 23.11.1999
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
1° OLIVERO Monica punti 53,53
n. Torino il 29.7.1972
2° PADALINO Laura punti
52,57
n. Torino il 28.10.1970
3° RIMOLI Nara punti 41,15
n. Pozzuoli (NA) il
12.11.1960
4° CAMERA Cristina punti 39,08
n. Genova il 31.7.1964
5° RUOPPOLO
Eva punti 37,25
n. Napoli il 21.9.1974
6° LACCETTO Francesca punti 36,00
n. Pordenone
il 13.11.1972
7° FERRANDINO Cristina punti 29,50
n. Ischia (NA) il 17.4.1967
8° BONFIGLIO
Lucia punti 29,18
n. Cremona il 30.8.1975
9° PROVERBIO Roberta punti 28,55
n.
Genova il 21.7.1969
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Rettifica graduatoria pubblico concorso per n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1° livello) presso lU.O.A. Tossicodipendenze
Azienda Sanitaria Locale n. 5
Sede: Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) tel. 4017019-020-021
La graduatoria del pubblico concorso per soli titoli, ai sensi dellart. 2, comma 3, della Legge 45/99 per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente Psicologo (ex Dirigente Psicologo 1° livello) presso lU.O.A. Tossicodipendenze, pubblicato sul B.U.R. n. 43 del 27.10.1999 e sulla G.U. - IVª serie speciale - n. 92 del 19.11.1999 risulta così rettificata:
1° Dr.ssa MARCELLI Giovanna punti 4,42/20
2° Dr.ssa ABALSAMO Isabella punti
4,15/20
3° Dr.ssa GRECO Maria Chiara punti 3,75/20
4° Dr.ssa MONDINO Donatella punti
3,50/20
5° Dr.ssa CAVALLERI Carmen punti 3,28/20
6° Dr.ssa CAPO Angela punti
2,72/20
7° Dr.ssa CAMPORESE
Maria Eleonora punti 2,62/20
8° Dr. LAZZARA Andrea punti
2,61/20
9° Dr.ssa MOISO Laura punti 2,55/20
10° Dr.ssa PONTICELLI Teresa punti
2,03/20
11° Dr.ssa BRISCESE Maria Luisa punti 1,95//20
12° Dr.ssa CHIABRANDO
Lucia punti 1,89/20
13° Dr. AIELLO Orlando punti 1,86/20
14° Dr. VANNINI Roberto
Maria punti 1,75/20
15° Dr.ssa LIO Sonia punti 1,47/20
16° Dr.ssa BOVA Marinella punti
1,07/20
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile (deliberazione n. 566 del 10.4.2000)
1 Vozza Stefania punti 77,220
2 Paladino Eleonora punti 75,200
3 Traetta Davide punti
69,350
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi a tempo determinato nel servizio di guardia medica turistica
Si dà avviso che verrà predisposta una graduatoria per il conferimento di incarichi a tempo determinato nel Servizio di Guardia Medica Turistica. Possono partecipare i medici inclusi nella graduatoria regionale valida alla data di scadenza del bando ed i medici non ancora inclusi che verranno utilizzati in subordine ai primi. Nel conferimento degli incarichi verrà data priorità ai medici in possesso dellAttestato di Formazione specifica di Medicina Generale di cui allart. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 8.8.1991 n. 256.Il Servizio di Guardia Medica Turistica verrà attivato dal 1° Luglio al 31 Agosto nelle sedi delle località a maggiore afflusso turistico del Verbano - Cusio - Ossola nellorario: 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 dei giorni feriali dal lunedì al venerdì. E prevista lintegrazione con il Servizio Emergenza Sanitaria Territoriale 118 V.C.O. e lattività dei medici su disposizione della Centrale Operativa anche a bordo di autoambulanze attrezzate. Per i medici incaricati verrà predisposto un percorso formativo preliminare allinserimento in attività ai fini di consentire un apprendimento dei protocolli di Emergenza Sanitaria 118 e la conoscenza delle dotazioni sanitarie delle Autoambulanze del Servizio. E richiesta in ogni caso la disponibilità dellauto propria per lo svolgimento delle visite domiciliari nel qual caso verrà corrisposto il rimborso chilometrico previsto per il personale dipendente del S.S.N.. Il funzionamento del Servizio è disciplinato da apposita normativa deliberata da questa A.S.L.; per tutto ciò che non vi è espressamente previsto si farà riferimento al D.P.R. 484/96. La retribuzione sarà quella di cui al medesimo D.P.R. La domanda di ammissione, in carta legale da L. 20.000, andrà indirizzata al Commissario dellA.S.L. 14 V.C.O., Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale - Sede operativa di Verbania, Viale S. Anna 83 - 28922 Verbania Pallanza e dovrà indicare il numero di posizione ed il punteggio relativi alla graduatoria regionale per la Medicina Generale nonchè leventuale possesso del titolo formativo di cui allart. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 8.8.1991 n. 256. Non si dovranno allegare altri documenti, da consegnare solo allatto dellassegnazione dellincarico.
I medici non ancora inseriti nella graduatoria regionale potranno presentare domanda allegando obbligatoriamente il certificato di laurea e quello di iscrizione allOrdine dei Medici, necessari per consentire lattribuzione di una posizione in graduatoria. Termine per la presentazione delle domande: ore 12.00 del 31 maggio 2000. Non saranno accolte domande pervenute oltre tale termine anche se spedite prima della scadenza indicata. Per informazioni rivolgersi allA.S.L. 14 - Unità Operativa A.S.T. - tel. 0323/541428-431.
Omegna, 17 aprile 2000
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di concorso pubblico riservato ai disabili ex L. 68/99 per n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D) - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C) - n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (cat. C) - n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (cat. B)
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo in data 17.3.2000 n. 209 sono indetti i sottoelencati concorsi pubblici per titoli ed esami per lassunzione a tempo pieno ed indeterminato a copertura di:
- n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D)
- n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C)
- n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (cat. C)
- n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (cat. B).
Riservato ai soggetti di cui allart. 1, comma 1, lett. ), b), c) e d) della legge 12 marzo 1999 n. 68. Alle procedure concorsuali in questione si applica quanto previsto in materia di riserva dei posti dellart. 7, comma 2, secondo periodo della L. 68/99.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla L. 20.5.1985, n. 207, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, dal D.P.R. 17.9.1987 n. 494 e dalla L. 12.3.1999 n. 68.
Il trattamento economico dei posti a concorso è quello previsto dal C.C.N.L. del personale del Comparto del S.S.N. vigente nel tempo.
Sono di seguito riportati:
- nella parte relativa a ciascun concorso: i requisiti specifici di ammissione e le prove di esame;
- nella successiva normativa generale: i requisiti generali di ammissione e le modalità di espletamento comune a tutti i concorsi.
Concorso Pubblico a n. 2 posti di Collaboratore Prof.le Sanitario - Infermiere (cat. D)
- Requisiti specifici di ammissione:
a) Certificato di abilitazione a funzioni direttive nellassistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di Operatore Professione sanitario della medesima categoria.
b) Iscrizione al relativo albo professionale.
- Prove desame:
- Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo.
- Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Concorso pubblico a n. 3 posti di Operatore Prof.le Sanitario - Infermiere (cat. C).
- Requisiti specifici di ammissione:
a) Diploma di Infermiere Professionale previsto dalla vigente legislazione, abilitante alla specifica professione
b) Iscrizione al relativo albo professionale.
- Prove desame:
- Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
- Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Concorso a n. 3 posti di Operatore Prof.le Sanitario Assistente Sanitario (cat. C).
- Requisiti specifici di ammissione:
a) Diploma di Assistente Sanitario previsto dalla vigente legislazione, abilitante alla specifica professione.
b) Iscrizione al relativo albo professionale.
- Prove desame:
- Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso
- Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Concorso pubblico a n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto allassistenza (cat. B).
- Requisiti specifici di ammissione:
a) Attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto allAssistenza conseguito a seguito di corso di qualificazione ex D.M. 26.7.1991 n. 295.
- Prove desame:
- Prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a concorso
- Prova orale: colloquio sulle materie oggetto del concorso della prova pratica o darte.
Normativa comune a tutti i Concorsi
Possono partecipare ai concorsi in questione coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) Età non inferiore agli anni 18;
B) cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
C) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
D) appartenenza ad una delle categorie dei soggetti indicati dallart. 1, comma 1, lett. a), b), c), e d) della legge 12.3.1999 n. 68;
E) requisiti specifici come sopra indicati. I candidati che risultano già essere dipendenti pubblici sono esonerati dalliscrizione al relativo albo professionale, ove richiesto.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Via Carlo Boggio n. 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utili anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il titolo di studio posseduto e gli eventuali requisiti specifici di ammissione richiesti per la partecipazione ai singoli concorsi;
f) lappartenenza ad una delle categorie di soggetti di cui allart. 1, comma 1, lett. a), b), c) e d) della L. 12.3.1999 n. 68 e, liscrizione, in caso di disoccupazione, allelenco di cui allart. 8 L. 68/99;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20, comma 2, L. 5.2.1992 n. 104 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap. Ai sensi dellart. 16, comma 1, L. 68/99 potranno essere previste speciali modalità di svolgimento delle prove di esame per consentire ai soggetti suddetti di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente.
Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie degli atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti delle Commissioni esaminatrici avranno luogo nel Salone di rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza Don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prima prova verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla seconda prova è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prima prova.
Ai candidati che conseguono lammissione alla seconda prova, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prima prova.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza - a seconda del concorso - di cui agli artt. 13, 76, 84 del D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dallart. 45 del D.P.R. 494/87.
Le graduatorie di merito dei candidati sono formate secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Le graduatorie concorsuali potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 e successive modificazioni.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Lamministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. 29/93.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAmministrazione si riserva fin dora il diritto di revocare tutto o in parte il presente bando in caso di emanazione del D.P.C.M. di cui allart. 5, comma 1, Legge 68/99, qualora le disposizioni in esso contenute risultassero in contrasto con quanto previsto dal bando di concorso medesimo.
Per quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale dei bandi gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643.
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice
Al Direttore Generale
dellA.S.L. n. 15
Via Carlo Boggio 12
12100 Cuneo
Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ residente in ____ Via ____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami riservato ai soggetti di cui allart. 1, comma 1, lett. a), b), c) e d), Legge 12.3.99 n. 68
n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. D)
n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere (cat. C)
n. 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Assistente Sanitario (cat. C)
n. 3 posti di Operatore Tecnico addetto allAssistenza (cat. B).
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____);
3) di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
4) di essere in possesso del Diploma di ____;
5) di essere iscritto allAlbo professionale ____;
6) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
7) di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____, nella qualifica di ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
8) lappartenenza ad una delle categorie di cui allart. 1, comma 1, lett. a), b), c) e d) ed art, 18, c. 2 L. 12.3.1999 n. 68 e precisamente ____ e di essere iscritto nellelenco di cui allart. 8 L. 68/99 al n. ____
9) di allegare i titoli relativi alla precedenza, a sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
10) che le modalità di svolgimento delle prove consentono, in relazione allinabilità, di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri concorrenti o, in alternativa, di chiedere che le prove vengono effettuate con modalità compatibili alla propria inabilità, che deve essere indicata;
11) di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;
12) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
ASL n. 15 - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Terapista della Riabilitazione non Vedente (cat. c)
In esecuzione del provvedimento del Responsabile del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L. n. 15 di Cuneo in data 17.3.2000 n. 205 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato a copertura di:
2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Terapista della Riabilitazione non vedente (Cat. C).
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, dal D.M. Sanità 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla L. 20.5.1985, n. 207, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487, dal D.P.R. 483/97, dalla L. 11.1.1994 n. 29 e dalla L. 12.3.1999 n. 68.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto del S.S.N.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
età non inferiore agli anni 18;
cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
Diploma di Terapista della Riabilitazione previsto dalla vigente Legislazione, abilitante alla specifica professione;
Iscrizione allalbo professionale di cui allart. 2 L. 11.1.1994, n. 29 attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso redatte in carta semplice e indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale. n. 15 di Cuneo - Via C. Boggio 12 - 12100 Cuneo, possono anche essere consegnate allUfficio Protocollo, in Via Carlo Boggio 12 - Cuneo, durante le ore di apertura dellUfficio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
i requisiti specifici di accesso posseduti, indicati al precedente punto D) ed E);
la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione della procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutti quei documenti, titoli di studio, carriera, ecc. ____, che credano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato dal concorrente. Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dellautocertificazione dei titoli posseduti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
I titoli devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Sanitaria.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, determina lesclusione dal concorso.
Per lapplicazione delle precedenze e/o delle preferenze previste dalle vigenti disposizioni, devono essere allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo nel Salone di Rappresentanza in Borgo San Dalmazzo - P.zza don R. Viale n. 2 alle ore 9,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo:
Le prove di esame sono le seguenti:
prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso;
prova orale: vertente su argomenti scelti dalla Commissione attinenti alla materia oggetto del concorso.
Alle prove di esame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verrà comunicata ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio della prova.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per la prova scritta.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova orale, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 13 ed 84 del D.M. 30.1.82 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. L.gs. 3.2.1993 n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
La graduatoria, potrà essere utilizzata con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del D.P.R. 10.12.97, n. 483 e successive modificazioni.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spesa del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la procedura concorsuale.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Lamministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D. Lgs. 29/93.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 11 1.1994 n. 29 e dalla legge 12 marzo 1999 n. 68.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni e per ricevere copia integrale dei bandi gli interessati potranno rivolgersi allAzienda Sanitaria Locale n. 15 di Cuneo - Ufficio Concorsi - tel. 0171/267643
Il Responsabile del Dipartimento Amministrativo
Piero Giuseppe Reinaudo
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione in carta semplice
Al Responsabile
del Dipartimento Amministrativo
dellA.S.L. 15
Via Carlo Boggio,
12
Cuneo
Il sottoscritto ____ nato a _____ il ____ residente in ____ Via chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Terapista della Riabilitazione non vedente (cat. C).
A tale fine dichiara:
di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____)
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____)
di non avere mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale ____);
di essere in possesso del Diploma di ____
di essere iscritto allAlbo professionale di cui allart. 2 L. 11.1.1994 n. 29;
di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione: ____;
di avere prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni: ____, nella qualifica di ____ dal ____ al ____ (ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
di allegare i titoli relativi alla precedenza, a sensi della legge 2/4/1968 n. 482 e/o alla preferenza, chiedendone lapplicazione;
di prestare espresso consenso al trattamento dei propri dati personali, anche sensibili, per le finalità correlate alla partecipazione al concorso, fatti salvi i diritti di cui allart. 13 della Legge 31.12.1996 n. 675;
che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente ____ tel. ____
data ____
Firma ____
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblicazione delle graduatorie dei seguenti concorsi approvate con i sottoindicati provvedimenti del Direttore Generale
Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I Liv.) - Disciplina di Oftalmologia (deliberazione n. 286 del 21.02.2000).
1) Dott. Mauceri Antonino punti 73,210/100
2) Dott. Buono Carmen punti 65,520/100
3) Dott.
Gaudio Wiclef Domenico punti 61,520/100
Concorso pubblico a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) Disciplina di Pediatria (deliberazione n. 506 del 28.03.2000)
1) Dott. Fungi Silvia punti 77,490/100
2) Dott. Tonini Isabella punti 76,720/100
3) Dott.
Pellegrino Daniela punti 71,170/100
Concorso pubblico a n. 3 posti di Dirigente Medico (ex I Liv.) - Disciplina di Ginecologia e Ostetricia (deliberazione n. 544 del 30.3.2000).
1) Dott. Rossi Claudio punti 78,800/100
2) Dott. Ferrari Antonella punti 78,200/100
3) Dott.
Oddo Alfio punti 75,166/100
4) Dott. Salvia Laviero punti 73,500/100
5) Dott.
Arese Paola punti 68,916/100
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di medicina interna
In esecuzione alla deliberazione n. 303 del 24.2.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Medicina interna.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
2. idoneità fisica allimpiego:
a) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
b) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
3. laurea in medicina e chirurgia.
4. specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
5. iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
6) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto 5) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del succitato D.P.R. una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle UU.SS.LL..
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato al posto messo a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel DPR 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice relativa al concorso avrà luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi della legge 2.4.1968 n. 482.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguardo le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (DPR 3/57 e Legge 15.5.1997 n. 127).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico - N. 1 posto di Dirigente Medico responsabile di struttura complessa - Disciplina: cardiologia
In esecuzione alla deliberazione n. 579 del 11.4.2000, è indetto avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a:
N. 1 posto di Dirigente medico responsabile di struttura complessa - disciplina: cardiologia.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 12 del D.Leg.vo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484:
a) iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipatone alla selezione fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
c) curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. 484/97 per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
d) attestato di formazione manageriale (art. 5 - comma 1 - lettera d) DPR 484/97). Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 DPR 484/97, lincarico di direzione sanitaria aziendale e gli incarichi di coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile (art. 15 DPR 484/97).
Lattestato di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza dei termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
c) le eventuali condanne penali;
d) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione allavviso;
e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
g) domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995). Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione allavviso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto d) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum Formativo e Professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed un elenco in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base del parere di unapposita Commissione di Esperti. La Commissione è nominata dal Direttore Generale, è composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due Dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione, o in mancanza della sua costituzione, dal Consiglio dei Sanitari.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dallart. 8 - commi 3 e 4 - D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività
attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonchè le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Il colloquio al quale saranno sottoposti gli aspiranti è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a rendere lorario settimanale previsto per il personale medico a tempo pieno.
Laspirante al quale verrà attribuito lincarico sarà invitato a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti di rito in competente bollo, ove previsto.
Il nominato dovrà assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della lettera di nomina, sotto pena di decadenza, salvo giustificati motivi.
La nomina decorre agli effetti giuridici ed economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Prima dellimmissione in servizio sarà effettuato, a cura dellAzienda, laccertamento della idoneità fisica allimpiego.
Lincarico che ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Nelle more della determinazione dello specifico trattamento economico, allincaricato sarà corrisposto, a titolo di acconto, salvo conguaglio, il trattamento economico vigente per il personale medico apicale a tempo pieno.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta. Per informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dellAzienda Sanitaria Locale 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per delega del Commissario
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello)
In esecuzione della determinazione n. 863 del 13.4.2000 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande del concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) Ortopedia - Traumatologia.
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98.
Requisiti generali e specifici di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti
requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Requisiti specifici
A) Laurea in Medicina e Chirurgia;
B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
C) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
9) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;
11) lautorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
12) Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte
dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94.
Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata
ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A) B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.
4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Il candidato può avvalersi della facoltà di cui allart. 18, comma 3, della
Legge 7.8.90 n. 241.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.
Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dallEnte ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dellart. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Prove desame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti
inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente
per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla
volontà dei singoli concorrenti.
Punteggio
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per la prova desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta
b) 30 punti per la prova pratica
c) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati a presentare, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, a pena decadenza o comunque prima dellassunzione in servizio:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e
preferenza a parità di valutazione;
d) eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti di cui alla lettera a), b) e c), dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.
Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dellAzienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla Legge 2 Aprile 1968 n. 482, nellosservanza della Legge 10 Aprile 1991 n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del Personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti le Commissioni esaminatrici, relative ai concorsi, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. con inizio alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata
legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del
dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Fac simile domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)
Il/la sottoscritt____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili)
nato/a ____ (prov. ____) residente in ____ (prov. ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico ____ per la copertura di: n.____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ 1)
3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
Laurea/Diploma in ____, conseguito in data ____ presso lUniversità/Istituto ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ____
6) ha prestato i seguenti servizio presso pubbliche amministrazioni: 2) ____ ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____ 3)
9) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:
____
(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
Data ____
Firma ____
1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.
2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
ASL n. 19 - Asti
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I livello) disciplina di Oftamologia
In esecuzione della deliberazione n. 670 del 14.4.2000 è indetto pubblico concorso in conformità alla vigente normativa di un concorso per la copertura a tempo indeterminato di posto vacante nella seguente posizione funzionale:
n. 1 posto di Dirigente Medico_Ex 1° Livello) Disciplina di Oftalmologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative e dal C.C.N.L. vigenti per larea della dirigenza medica e veterinaria.
La procedura per lespletamento del presente concorso è disciplinata da: D.P.R. 20.12.79 n. 761, D.Lgs. n. 502/92 e s.m.i., D.P.R. 9.5.94 n. 487, al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483/97.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno degli Stati dellUnione Europea.
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette, nonché la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni, sia per il dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli art. 25 e 26, comma 1 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici:
1) Laurea in Medicina e Chirurgia;
2) Specializzazione in Oftalmologia o disciplina equipollente.
Si precisa che le discipline equipollenti sono quelle di cui alle disposizioni che regolamentano laccesso al II livello dirigenziale del personale del S.S.N.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. n. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data dell1.2.1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso, purché ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra Azienda Sanitaria (Locale od Ospedaliera) nella disciplina messa a concorso.
Ai sensi dellart. 74 D.P.R. n. 483/97 e successiva proroga, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto stesso, le specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, secondo i parametri stabiliti con provvedimento ministeriale;
3) Iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti al termine di scadenza stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione e il difetto anche solo di uno degli stessi comporta la non ammissione al concorso.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 Legge 15.5.1997 n. 127, la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo dufficio. Non possono accedere al concorso coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli interessati devono inviare domanda di ammissione in carta libera, indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro e non oltre il 30° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno feriale successivo. Sono ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La domanda potrà, entro il termine di scadenza stabilito, a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso lA.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando e gli aspiranti devono indicare:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni, nonché eventuali cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione allAzienda, ai sensi della legge 31.12.96, n. 675, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e, successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, saranno trattati soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena lesclusione dallo stesso;
9) il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi dellart. 20 della L. n. 104/95, nella domanda di partecipazione al concorso leventuale necessità di tempi aggiuntivi, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso;
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Documentazione da allegare alla domanda
Il concorrente deve allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
3) specializzazione nella disciplina messa a concorso, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
4) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
5) eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio. Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere comunque dichiarato nella domanda;
6) eventuali titoli che ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
7) curriculum formativo e professionale datato e firmato, redatto in carta libera e in triplice copia;
8) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi del D.P.R. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Operazioni di sorteggio
Le operazioni di sorteggio dei componenti della relativa Commissione Esaminatrice avranno luogo, presso la U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi dellA.S.L. n. 19, Via Orfanotrofio n. 15/17 - Asti, con inizio alle ore 10:00 del primo giorno feriale successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Eventuali ulteriori sorteggi che si rendessero necessari avranno luogo il 25° giorno feriale successivo alla scadenza del bando.
Prove di esame:
Le prove desame sono quelle previste per la relativa posizione funzionale dal D.P.R. n. 483/97.
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove di esame, almeno 20 giorni prima delle stesse, che verranno effettuate nello stesso giorno, salvo diverso avviso della Commissione Esaminatrice. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie speciale Concorsi ed esami, non meno di 20 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, ora e sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Assegnazione dei punteggi
Per la valutazione delle prove la Commissione dispone, ex art. 27 D.P.R. 483/97, complessivamente di 100 punti così ripartiti: 20 punti per i titoli, 80 punti per le prove desame.
I punti per la valutazione delle prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta,
30 punti per la prova pratica,
20 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera punti 10,
2) titoli accademici, di studio punti 3,
3) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3,
4) curriculum formativo e professionale punti 4.
I punti per la valutazione dei titoli di carriera sono così ripartiti.
a) servizio di ruolo prestato presso le U.S.L. o le Aziende Ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli artt. 22 e 23 D.P.R. n. 483/97:
b) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1.000 per anno;
c) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,500 per anno;
d) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25% e del 50%;
e) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,500 per anno.
I punti per la valutazione dei titoli accademici e di studio sono così ripartiti:
1) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1.000;
2) specializzazione nella disciplina affine, punti 0.500;
3) specializzazione in altra disciplina, punti 0.250;
4) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50%;
5) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0.500 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1.000.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. n. 257/91, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio, pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Per la valutazione delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dallart. 11 D.P.R. n. 483/97.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La commissione esaminatrice, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza. La graduatoria di merito dei candidati è formulata secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. n. 487/94 e s.m.i.
Sono fatte salve le disposizioni di cui alla legge n. 482/68 in favore dei candidati aventi diritto. Si tiene inoltre conto di quanto previsto dalla legge n. 958/86 Norme sul servizio militare per le domande presentate entro un anno dalla data del collocamento in congedo.
La graduatoria resta efficace per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e può essere utilizzata per coprire eventuali posti, nella qualifica e posizione per cui il concorso è stato bandito, che successivamente, ma sempre comunque entro il suddetto termine di validità, si rendessero disponibili.
Le relative nomine sono disposte al verificarsi delle singole vacanze.
I vincitori del concorso saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dallAzienda.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi delle legge 10/4/91 n. 125.
LAzienda Sanitaria Regionale A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi a Dipartimento Amm.vo, U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, Via Orfanotrofio n. 15/17, Asti - tel. 0141/392739-55.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
Schema di domanda
(da redigere in carta libera, possibilmente
scritta a
macchina o in stampatello)
Raccomandata A.R.
Al Direttore Generale
della A.S.L. n. 19 di Asti
Dipartimento
Amministrativo
U.O.A. Gestione Risorse Umane
Via Orfanotrofio n. 15/17
14100
Asti
Il/La sottoscritt____ (nome e cognome) chiede di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso, per titoli ed esami, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1° Livello) Disciplina di Oftalmologia
Alluopo dichiara, sotto la propria personale responsabilità:
1) di essere nat____ a ____ (prov. di ____), il ____;
2) di risiedere a ____ (CAP. ____) (prov. di ____), in Via ____ n. ____ tel. ____;
3) di essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: ____);
4) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
5) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate, e la precisazione degli eventuali procedimenti penali in corso);
6) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;
7) di essere in possesso del diploma di laurea: ____;
8) di essere in possesso della specializzazione in: ____;
9) di essere iscritto allordine dei medici chirurghi di: ____;
10) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni con indicazione delle eventuali cause di cessazione (ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni): ____;
11) di aver diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 D.P.R. n. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____;
12) di essere di sana e robusta costituzione fisica idonea allimpiego;
13) di non essere cessato dal servizio presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stato dichiarato decaduto da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
14) di accettare le condizioni fissate dal bando di concorso, nonché quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale della A.S.L. n. 19;
15) di autorizzare, ai sensi della L. n. 675/96, la A.S.L. n. 19 di Asti al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento del concorso;
16) di inviare le eventuali comunicazioni al seguente indirizzo: ____, con esonero per la A.S.L. n. 19 da qualsivoglia responsabilità nel caso di irreperibilità.
Alluopo allega in triplice copia, in carta libera:
1) curriculum formativo e professionale datato e firmato;
2) elenco documenti e titoli presentati.
Data, ____
Firma ____
ASL n. 20 - Alessandria
Graduatoria concorso per n. 1 posto di Medico I Livello Dirigenziale - Radiologia Diagnostica
Ai sensi dellart. 18/6 D.P.R. 10.12.1997 n. 483 si rende nota la seguente graduatoria: Pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico I Livello Dirigenziale - Radiologia Diagnostica, approvata con deliberazione n. 452 del 4.4.2000:
1) Anselmi dr. Alfredo 65,791
2) Catanese dr.ssa Carola Mia Laura 64,322
Tortona, 10 aprile 2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Torino
Avviso di selezione per assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato per la realizzazione di progetti finalizzati nella categoria B3 (ex V q.f.)
Il Segretario Generale
rende noto
che in esecuzione della deliberazione della Giunta camerale del 17.4.2000 la Camera di Commercio di Torino indice prove selettive per la realizzazione dei seguenti progetti finalizzati:
- Conclusione istruttoria pratiche diritto annuale 1995-1996 (domande di discarico 1998-1999) per un anno per n. 4 unità nella categoria B3.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero diploma di qualifica professionale, anche di durata triennale, purchè rilasciati da istituti statali o da istituti professionali legalmente riconosciuti.
Termine ultimo per la presentazione della domanda: 11 maggio 2000.
- Revisione ruolo agenti affari in mediazione per un anno di n. 4 unità nella categoria B3.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero diploma di qualifica professionale, anche di durata triennale, purchè rilasciati da istituti statali o da istituti professionali legalmente riconosciuti.
Termine ultimo per la presentazione della domanda: 11 maggio 2000.
- Aggiornamento delle iscrizioni allAlbo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ex art. 23 d.m. 406/1998" per un anno di n. 4 unità nella categoria B3.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero diploma di qualifica professionale, anche di durata triennale, purchè rilasciati da istituti statali o da istituti professionali legalmente riconosciuti.
Termine ultimo per la presentazione della domanda: 11 maggio 2000.
- Revisione ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea per sei mesi di n. 1 unità nella categoria B3.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero diploma di qualifica professionale, anche di durata triennale, purchè rilasciati da istituti statali o da istituti professionali legalmente riconosciuti.
Termine ultimo per la presentazione della domanda: 11 maggio 2000.
Copie dei bandi ed ulteriori informazioni possono essere reperite presso il Reparto Personale della Camera di Commercio - via Carlo Alberto 16 - Torino, con orario 9,00/12,15 - 14,30/15,45 (dal lunedì al giovedì) e 9,00/12,15 il venerdì, nonchè su Internet nel sito della Camera di Commercio di Torino allindirizzo www.to.camcom.it.
Torino, 17 aprile 2000
Il Segretario Generale
Franco Alunno
Comune di Avigliana (Torino)
Avviso di reclutamento per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 1 Istruttore Amm.vo - cat. C e posizione economica C1 (ex VI qf) presso il Settore Segreteria ed Affari Generali - Area Amministrativa
E indetta una prova pubblica selettiva per titoli, colloquio e prova pratica per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato per 5 mesi prorogabile eventualmente al periodo di astensione facoltativa dal servizio, per maternità, per n. 1 Istruttore Amministrativo di cui alloggetto.
Titolo di Studio: Diploma di Scuola Media Superiore
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione del presente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Copia del bando di concorso ed informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria Comunale (tel. 011/9320594).
Il Responsabile Area Amministrativa
G. Trombadore
Comune di Cossato (Biella)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Categoria C
E indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno indeterminato di Impiegato di concetto - categoria C - per il Settore Finanziario con riserva a favore dei possessori dei requisiti di cui allart. 18 comma 2 Legge 68/99.
Titolo di studio richiesto: Diploma di maturità tecnica per ragioniere e perito commerciale o, in alternativa, Diploma di maturità professionale per analista contabile.
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Ai candidati ammessi sarà data comunicazione della data e luogo delle prove desame a mezzo raccomandata a.r. con preavviso di legge.
Informazioni e copia integrale del bando di concorso, comprensivo dello schema di domanda, possono essere richiesti allUfficio Personale del Comune di Cossato (Biella) - tel. 0159893255.
Il Dirigente
Zanino
Comune di Givoletto (Torino)
Concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Professionale Cat. B - Part time - Area Amministrativa
E indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Cat. B - Part Time - Area amministrativa.
Titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
Termine di presentazione domande: ore 12.00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Le prove scritte si svolgeranno presso la sede municipale in via Alpignano n. 2 - Givoletto con il seguente calendario:
prima prova scritta: 13.6.2000 ore 9.30
seconda prova scritta: 14.6.2000 ore 9.30
Per i candidati ammessi: prova orale: 23.6.2000 ore 9.30.
La presente vale come notifica.
Lelenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicato allAlbo Pretorio del Comune tre giorni prima della data di detta prova.
Per il ritiro del bando integrale, fac-simile della domanda od informazioni, rivolgersi allUfficio Segreteria del Comune - via Alpignano 2 - tel. 011/9947036 - 9947154.
Givoletto, 19 aprile 2000
Il Responsabile del Servizio
Lorella Paparella
Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)
Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di Agente di Polizia Municipale - Istruttore Amministrativo Cat. C1
Il Segretario, in relazione al concorso pubblicato sulla G.U. - quarta serie speciale - n. 29 in data 11.4.2000, comunica che la scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 30.5.2000.
Il Segretario Direttore
Olivieri
Comune di Saluzzo - Cuneo
Concorsi pubblici
Sono indetti i seguenti concorsi pubblici, per esami, il cui schema di domanda, unico per tutti è da completare a seconda del tipo di concorso. le domande di ammissione, (da redarsi come da schema sotto riportato) dovranno essere presentate entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di pubblicazione dellavviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami. Per i Concorsi A) B) e C) i candidati non riceveranno alcun avviso e pertanto, se non avranno ricevuto alcuna tempestiva comunicazione di esclusione dal concorso o di modifica delle date delle prove, dovranno presentarsi nel luogo, ora e giorno sopraindicati muniti di un documento di riconoscimento per sostenere le prove.
A) Concorso pubblico per esami per la copertura di tre posti con profilo professionale di Agente polizia municipale - ex sesta qualifica funzionale - Categoria C - Posizione Economica C1 - Unità Operativa complessa 4ª: Corpo polizia municipale" - Area Vigilanza e Custodia.
Uno dei posti è riservato, ai concorrenti che risulteranno idonei, appartenenti alle categorie di militari delle tre forze armate congedati senza demerito dalla ferma triennale o quinquennale (art. 5, comma 3°, punti 2 e 3 del D.P.R. 30.10.1996, n. 693).
Qualora il posto suddetto non venga coperto da uno dei riservatari, lo stesso verrà assegnato ad altro concorrente inserito nella graduatoria unica, in ordine di merito fra gli idonei.
Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 16.695.000 (Euro 8.622,247) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, lindennità integrativa speciale, lindennità di vigilanza di annue L. 1.570.000 (Euro 810,837), eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.
Età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 35.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di 2° grado (Diploma di Maturità).
Titoli specifici: possesso della patente di guida categoria B e se conseguita dopo la data del 26.4.1988, anche il possesso della patente di guida categoria A.
Prima prova scritta: Nozioni di procedure contravvenzionali - Norme sulla circolazione stradale - Polizia amministrativa ed annonaria - Nozioni sullordinamento comunale - Nozioni di diritto penale - Leggi e regolamenti di pubblica sicurezza.
Seconda prova scritta: Compilazione di una relazione, di un rapporto, di un verbale o altro documento avente attinenza con le funzioni proprie del profilo.
Prova orale: Materie delle prove scritte - Elementi di diritto costituzionale e amministrativo - Elementi di legislazione statuale e regionale in materia di edilizia, tutela del territorio e dellambiente.
Le due prove scritte si svolgeranno presso la sede dellIstituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Silvio Pellico, sito in Saluzzo, Via della Croce, n. 54/a, nei seguenti giorni:
prima prova scritta: ore 14,00 del 13.6.2000;
seconda prova scritta: ore 14,00 del 14.6.2000.
B) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto con profilo professionale di Istruttore - Programmatore di gestione operativa - ex sesta qualifica funzionale - Categoria C - Posizione economica C1 - Servizio III°: Tecnico - Unità Operativa Complessa 5ª: Lavori pubblici servizi tecnici - Unità operativa semplice III°.5.3: Ufficio informatica C.E.D. - Area informatica.
Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 16.695.000 (Euro 8.622,247) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, lindennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.
Età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: non inferiore ad anni 18.
Titolo di studio richiesto: diploma di perito in informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola media superiore di 2° grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
Prova scritta: Tema sulle attività necessarie alla gestione di un sistema di elaborazione dati e delle unità ad esse collegate e nozioni di programmazione.
Prova pratica: Consisterà in una prova tendente a verificare la preparazione teorico-pratica in relazione alle mansioni specifiche del profilo professionale anche mediante lutilizzo di sistemi informatici di varia natura (mini e personal computer).
Prova orale: Nozioni sullordinamento degli enti locali, discussione della prova scritta, operatività su sistemi di base, manutenzione della rete informatica locale e remota e conoscenza sugli interventi di media complessità di programmazione - Nozioni di diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II) - Conoscenza della lingua inglese applicata al settore informatico.
La prova scritta e la prova pratica si svolgeranno presso la sede dellIstituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Silvio Pellico, sito in Saluzzo, Via della Croce n. 54/a, nei seguenti giorni:
prova scritta: ore 14,00 del 19.6.2000;
prova pratica: ore 14,00 del 20.6.2000.
C) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto con profilo professionale di Istruttore addetto al Museo - Animatore Culturale - ex sesta qualifica funzionale - Categoria C - Posizione Economica C1 - Servizio I°: Amministrativo Unità Operativa Complessa 7ª: Servizi Culturali - Unità Operativa Semplice I°.7.2: Museo Civico - Area Cultura, Tempo libero e sport.
Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 16.695.000 (Euro 8.622,247) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, lindennità integrativa speciale, eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.
Età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: non inferiore ad anni 18.
Titolo di studio richiesto: diploma di Scuola Secondaria di 2° grado (Diploma di Maturità).
Prima prova scritta: Svolgimento di un tema su un argomento di cultura storico-artistica o di promozione dei beni culturali.
Seconda prova scritta: Stesura di un elaborato articolato in più quesiti a risposta sintetica vertente sulla legislazione dei beni culturali, la gestione dei musei, la promozione, la valorizzazione e la didattica dei beni culturali.
Prova orale: Accertamento della conoscenza di una lingua straniera tra quelle indicate nel bando di concorso (inglese o francese) al fine dello svolgimento di una visita guidata ai beni culturali cittadini. Elementi di museografia. Nozioni di arte e storia locale. Nozioni di diritto amministrativo - Ordinamento degli enti locali - Diritto penale (Libro I e Titoli II e VII del Libro II).
Le due prove scritte si svolgeranno presso la sede dellIstituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Silvio Pellico, sito in Saluzzo, Via della Croce, n. 54/a, nei seguenti giorni:
prima prova scritta: ore 8,30 del 18.7.2000;
seconda prova scritta: ore 14,00 del 19.7.2000.
D) Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto con profilo professionale di Funzionario servizio urbanistica - ex ottava qualifica funzionale - Categoria D - Base D3 - Posizione Economica D3 - Servizio III°: Tecnico - Unità Operativa Complessa 6ª: Urbanistica - Area Tecnica e Tecnico-Manutentiva.
Al posto suddetto è attribuito lo stipendio annuo di iniziali lorde L. 24.455.000 (Euro 12.629,953) di cui alla Tabella C bis, art. 12, comma 2° C.C.N.L. 1.4.1999, la 13ª mensilità, lindennità integrativa speciale, lindennità di direzione e di staff di annue L. 1.500.000 (Euro 774,685), eventuale trattamento accessorio e le quote di assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovute.
Età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: non inferiore ad anni 18.
Titolo di studio richiesto: diploma di laurea in Ingegneria Civile, Architettura o Urbanistica e abilitazione professionale.
Prima prova scritta: Legislazione sui lavori pubblici ed urbanistica - Legislazione in materia di sicurezza del lavoro e tutela dellambiente - Studi e valutazioni di pianificazione territoriale.
Seconda prova scritta: Progettazione diretta a verificare la preparazione tecnica e giuridico amministrativa in relazione alla professionalità richiesta.
Prova orale: Materie delle prove scritte - Ordinamento degli Enti Locali - Nozioni di Diritto costituzionale, amministrativo e civile - Diritto Penale (Libro I e Titoli I e VII del Libro II) - Normativa contrattuale dei dipendenti degli Enti Locali - Tecniche gestionali di organizzazione del lavoro - Accertamento della conoscenza di una lingua straniera tra quelle indicate dal bando di concorso (Francese o Inglese). Ai candidati, ai quali non sia stata recapitata lesclusione, verrà comunicato con raccomandata A.R., almeno quindici giorni prima dallo svolgimento delle prove, il diario e la sede delle prove scritte; essi sono tenuti a presentarsi nella sede, nel giorno e nellora ivi precisati per sostenere le prove.
Per tutti i concorsi la prova orale avrà luogo presso la sede municipale di Saluzzo, Via Macallè, n. 9, ed il calendario della medesima verrà comunicato ai concorrenti ammessi con lettera raccomandata A.R..
Per eventuali informazioni e per ottenere copia integrale del bando, rivolgersi allUfficio Personale (tel. 0175-211351-211365- fax 0175/211328) o prelevabile dal sito Internet del Comune di Saluzzo allindirizzo: www.comune.saluzzo.cn.it..
Saluzzo, 13 aprile 2000
Il Segretario Generale
Calogero Milisenna
Modulo di domanda di ammissione al concorso
(Da redigersi in carta semplice, e spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o consegnare direttamente allUfficio Personale del Comune)
Spettabile
Amministrazione Comunale di Saluzzo
Via Macallè n. 9
12037 Saluzzo
(Cn)
_l____ sottoscritt____ chiede di essere ammess____ a partecipare al concorso pubblico, per esami, per la copertura di ____ post____ di organico con il profilo professionale di ____ -ex ____. Qualifica Funzionale - Categoria professionale ____ - Posizione Economica _____ - Servizio ____: ____ - Unità Operativa Complessa ____: ____ - Area ____ di cui al bando di concorso in data ____ aprile 2000.
A tal fine dichiara sotto la propria personale responsabilità:
- di essere nato/a a ____ il ____ e di essere residente in ____ (____) Via ____ n. ____
- di essere in possesso della cittadinanza italiana (1);
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
- di non essere sottoposto a condanne penali, provvedimenti di prevenzione o ad altre misure che escludono laccesso ai pubblici impieghi;
- di essere, in ordine agli obblighi militari, nella seguente posizione (dichiarazione valida solo per i concorrenti di sesso maschile):____ (3);
- di avere prestato i seguenti servizi di ruolo presso Pubbliche Amministrazioni: (4) ____ con la qualifica di ____ per il periodo dal ____ al ____ precisando che i motivi della risoluzione dei rapporti di lavoro di pubblico impiego di ruolo sono stati i seguenti: ____ (5)
ovvero
- di non aver mai prestato servizio di ruolo presso Pubbliche Amministrazioni;
- di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione;
- di aver diritto alla preferenza di legge in quanto: ____ (6);
- di essere di sana e robusta costituzione fisica con esenzione da difetti che possano influire sul rendimento del servizio e di essere fisicamente idoneo al servizio;
- di essere in possesso del seguente titolo di studio: ____ conseguito nellanno scolastico/accademico ____ presso ____ con il seguente punteggio ____ (7);
- di accettare senza riserve tutte le norme contenute nel bando e le vigenti norme regolamentari concernenti la disciplina delle procedure di assunzione;
- di scegliere fra le lingue straniere, la cui conoscenza sarà accertata nella prova orale, la seguente:
Inglese [] Francese []
(indicare solo una lingua e limitatamente ai concorsi di cui alle lett. C e D)
- (per i portatori di handicap) di richiedere quanto segue ai sensi dellart. 20 della legge 5.2.1992, n. 104 (utilizzo di ausili occorrenti e necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le prove concorsuali): ____.
- di possedere la patente di guida categoria B conseguita il ____ e, se conseguita dopo la data del 26.4.1988, anche, la patente di guida della categoria A conseguita il ____; (parte da completare per concorso Agente Polizia Municipale)
- di essere disponibile alla conduzione di tutti i veicoli e mezzi in dotazione al Corpo, previa prova o periodo di addestramento
(parte da completare per concorso Agente Polizia Municipale)
- di avere diritto/non avere diritto alla riserva ai sensi dellart. 5, comma 3°, punti 2 e 3 del D.P.R. 30.10.1996, n. 693 (cancellare la voce che non interessa)
(parte da completare per concorso Agente Polizia Municipale)
L____ scrivente chiede che le comunicazioni relative al concorso di cui trattasi siano indirizzate al seguente recapito:
____ (cognome, nome)
____ (Via e numero civico)
____ (C.A.P., Città, eventuale numero telefonico)
riservandosi di comunicare tempestivamente ogni eventuale successiva variazione di detto recapito.
Allega:
(documento da allegare obbligatoriamente):
- la ricevuta del versamento della tassa di concorso di L. 7.500, effettuato in uno dei seguenti modi: (barrare il caso che interessa)
[] versamento in contanti presso la Tesoreria Comunale - Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A., Corso Italia, n. 86, Saluzzo;
[] vaglia postale, in favore della suddetta Tesoreria;
[] versamento tramite conto corrente postale n. 15867120 intestato a: Comune di Saluzzo - Servizio Tesoreria - c/o Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A.;
(documenti da allegare facoltativamente): (8)
____
Si dichiara, altresì, di acconsentire al trattamento dei propri dati personali - ex L. n. 675/96 - per le finalità di gestione del concorso di cui trattasi.
Data ___
____ (firma)
Note:
1) I candidati appartenenti ad uno degli Stati membri dellUnione Europea devono indicare lo Stato di appartenenza;
2) In caso di non iscrizione nelle liste elettorali o di cancellazione dalle medesime, occorre dichiararlo indicandone i motivi;
3) Secondo il caso: in attesa di chiamata alla leva, in attesa di chiamata alle armi, giudicato temporaneamente inabile al servizio, congedato, attualmente in servizio di leva;
4) Precisare lAmministrazione Pubblica presso la quale è stato prestato servizio di ruolo, indicando il relativo periodo;
5) Indicare le cause di risoluzione dei rapporti di impiego di ruolo (dimissioni, destituzioni, dispensa, decadenza, collocamento a riposo);
6) Indicare i titoli in base ai quali sussiste il diritto;
7) Per il concorso di Istruttore-Programmatore di Gestione Operativa dettagliare specificatamente il corso di informatica riconosciuto con: durata, sede di conseguimento e lanno in cui è stato conseguito; per il concorso di Funzionario Servizio Urbanistica precisare il possesso dellabilitazione professionale;
8) Potranno essere allegati documenti comprovanti le dichiarazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso.
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali C.I.S.S. 38" - Cuorgnè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di 2 unità di personale di Categoria D 1 (ex VIIª Q.F.) Profilo Professionale Assistente Sociale
Requisiti specifici richiesti: diploma di Assistente Sociale ed iscrizione allAlbo.
Le prove si svolgeranno presso la Struttura Residenziale Nizzia - Villaggio Castello - Favria con il seguente svolgimento:
Prima prova scritta: 12.6.2000 ore 9,30
Seconda prova scritta: 12.6.2000 ore 14,30
Prova orale: 14.6.2000 ore 10.00
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade entro le ore 12 del 30º giorno dalla pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Per il testo integrale del bando e per ulteriori informazioni rivolgersi al Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali C.I.S.S. 38" - Via Gramsci 5 - 10082 Cuorgnè (TO) tel. 0124/654165.
Il Direttore
Fiorentina Bausano
Ente di Gestione della Riserva Naturale Orientata delle Baragge, della Riserva Naturale Speciale della Bessa e dellArea Attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)
Bando di mobilità per la copertura di n. 2 posti di categoria B profilo professionale Esecutore Operaio specializzato - Riapertura termine di presentazione domande
Il termine di presentazione delle domande di cui al presente bando di mobilità, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 7 del 16/2/2000, è prorogato al 31/5/2000.
Le domande dovranno essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa, al seguente indirizzo:
Ente Gestione Aree Protette Baragge - Bessa - Brich, via Crosa n. 1 - 13882 Cerriore (BI) - Tel. 015/2587028.
Il Direttore
Carlo Bider
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di sorteggio
E stato indetto avviso di sorteggio per il giorno 19/5/00 alle ore 9.00 dei Componenti della Commissione Esaminatrice dei seguenti concorsi pubblici:
- n. 2 posti di Dirigente Medico di I Livello di Radiodiagnostica presso lOspedale Mauriziano di Lanzo;
- n. 3 posti di Operatore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica cat. C - (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Torino e n. 2 posti presso lOspedale Mauriziano di Torino).
Il Direttore Generale
Gian Paolo Zanetta
Il Presidente
Emilia Bergoglio Cordaro
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Avviso - Selezione interna a n. 1 posto di Categoria D1 per il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico del territorio
E indetta una selezione interna per un posto di Istruttore Direttivo Tecnico del territorio di Categoria D1, riservato ai dipendenti di ruolo dellEnte Parco in possesso del diploma di laurea in Scienze Naturali.
Scadenza domanda: quindici giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il bando è disponibile presso lufficio amministrativo dellEnte - via Umberto I 32/A - 15060 Bosio (AL).
Il Presidente
A.L. Rasore