CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per un laureato in scienze naturali, per lo studio e la ricostruzione della connettività tra aree naturali ed agroecosistemi, da svolgersi presso il dipartimento A.R.P.A. di Vercelli finanziata con D.D.G. A.R.P.A. n. 65 del 9.3.2000

Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami - n. 50 posti di operatore professionale sanitario - infermiere - n. 10 posti collaboratore professionale sanitario - infermiere(capo sala) - n. 2 posti di operatore professionale sanitario- dietista - n. 2 posti di operatore professionale assistente sociale - n. 2 posti di operatore professionale sanitario-tecnico di neurofisiopatologia - n. 2 posti di operatore tecnico coordinatore servizi generali e tecnici

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria

Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Profilo Professionale Ingegneri

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Profilo Professionale Ingegneri

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei di mesi otto a n. 4 posti di Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale) di Anestesia e Rianimazione

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483

ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico - n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna (da assegnare all’U.O.A. di Medicina Generale I°)

ASL n. 3 - Torino

Pubblicazione graduatorie

ASL n. 4 - Torino

ERRATA CORRIGE - Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 15 posti di operatore professionale sanitario - infermiere

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Graduatoria concorso pubblico

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Attribuzione di n. 3 Borse di Studio per la prosecuzione del Programma sperimentale: “Attivazione del sistema qualità secondo le norme ISO 9000: predisposizione per la certificazione”

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in n. 1 posto di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in posti di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso di rettifica del numero dei posti del concorso pubblico per Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia

ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico di n. 4 posti di Dirigente Medico - Oncologia Medica

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Dirigente Medico - Oncologia Medica (ex 1° Livello)

ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti n. 1 posto di Dirigente Medico - Pneumologia

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Dirigente Medico - Area medica e delle specialità mediche - disciplina di Pediatria, vacante nella dotazione organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella

ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 12 - Biella

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

ASL 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Pediatria

ASL 12 - Biella

Bando di pubblica selezione per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico. Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Chirurgia Generale

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico - Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Ostetrica

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Riapertura i termini del pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 5 posti di Dirigente Medico (ex I° livello) - U.O.A. Anestesia e Rianimazione - con rapporto esclusivo

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) - U.O.A. Ortopedia e Traumatologia da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto inattesa di concorso, a: n. 1 posto di Operatore professionale e sanitario-fisioterapista da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni

ASL n. 19 - Asti

Graduatoria pubblica selezione, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza, bandita con deliberazione n. 1856 del 29/10/99

ASL n. 21 Casale Monferrato (Alessandria)

Bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di posti del ruolo tecnico di n. 10 posti di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

CIOV - Ospedale Evangelico Valdese - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) - Categoria C con rapporto di lavoro a tempo pieno e n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) - Categoria C con rapporto di lavoro a tempo parziale

Comune di Macugnaga (Verbano - Cusio - Ossola)

Concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di agente di polizia municipale, istruttore amministrativo, cat. C1

Comune di Rivoli (Torino)

Selezione pubblica per preselezione per titoli per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie nei vari servizi nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo Contabile, categoria C posizione economica C1

Comune di Volpiano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Tecnico” cat. C, pos. ec. C1 (ex 6° q.f.) - Area Tecnica e Tecnico Manutentiva

Consiglio Regionale del Piemonte

Concorso Pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 (ex 7^ qualifica funzionale) per il profilo professionale di: “Funzionario addetto ad attività giuridica, amministrativa, funzionale e di controllo presso il Consiglio Regionale del Piemonte”

Consorzio per l’attività socio-assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 5 posti vacanti al profilo professionale di Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari - inquadramento ctg. B

Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di Dirigente

IRES - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti per il profilo professionale di Funzionario Assistente di Ricerca, Elaborazione dati

Regione Piemonte

Avviso pubblico per la selezione per soli titoli degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio - da assegnare per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 - annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte

Riserva Naturale Speciale Sacro Monte Calvario - Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco (Cat. C1 CCNL 1998/2001 comparto regioni-autonomie locali), pubblicato sul B.U.RE. n. 5 del 2/2/2000


CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico per la selezione degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio, di mesi 12, a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per un laureato in scienze naturali, per lo studio e la ricostruzione della connettività tra aree naturali ed agroecosistemi, da svolgersi presso il dipartimento A.R.P.A. di Vercelli finanziata con D.D.G. A.R.P.A. n. 65 del 9.3.2000

Si rende noto

Che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio della durata di mesi 12, a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per un laureato in scienze naturali, finanziata dall’ARPA del Piemonte D.D.G. n. 65 del 9.3.2000, da usufruirsi presso il Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Vercelli per lo studio e la ricostruzione della connettività tra aree naturali ed agroecosistemi.

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’A.R.P.A.

L’ammissione alla selezione e l’espletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:

Art. 1 - La durata della borsa è di mesi 12, eventualmente prorogabili, ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A., con il coordinamento operativo del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Vercelli o suo delegato, quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento. L’importo lordo della borsa è di L. 26.040.000 per 12 mesi comprensivo di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo l’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile verso terzi.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.

L’importo della borsa verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Vercelli, o suo delegato, e convalidata dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A.

Art. 2 - Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

1. Diploma di Laurea in scienze naturali;

2. Cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

3. Aver ottemperato agli obblighi di leva.

Art. 3 - Le domande di ammissione redatte in carta semplice uso bollo, dovranno pervenire a: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Ufficio Protocollo Via della Rocca, 49 10123 Torino (orario: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00, dal lunedì al venerdì) entro le ore 12,00 del 15° giorno feriale successivo alla data di pubblicazione del presente “Avviso” sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte; in caso di spedizione a mezzo posta farà fede il timbro postale.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 1, c. 1 del D.P.R. 403/98 e dell’art. 26 della l. n. 15 del 4.1.1968:

a) la data, il luogo di nascita e di residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme di legge in materia);

c) Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne l’assenza;

e) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

I candidati devono inoltre dichiarare:

- di non svolgere attività retribuite presso altri Enti Pubblici o Privati;

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni e responsabilità civile;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4 - Alla domanda devono essere acclusi:

- titolo di studio conseguito o copia autenticata o dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al titolo di studio acquisito ai sensi dell’art. 1 D.P.R. 403/98;

- documentazione attestante eventuali precedenti attività espletate ed eventuali altri titoli conseguiti ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;

- curriculum formativo e professionale;

- ogni altro documento che i candidati riterranno opportuno sottoporre alla valutazione;

- elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli allegati.

Art. 5 - L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei rispettando i seguenti criteri e le seguenti modalità operative:

- valutazione dei titoli di merito;

- valutazione della prova orale.

Le valutazioni saranno effettuate operativamente da apposita Commissione composta:

1) dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A.

2) dal Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Vercelli o suo delegato;

3) da un funzionario amministrativo dell’A.R.P.A., designato dal Direttore Generale, con funzioni anche di verbalizzante.

La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 6 - Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:

a) dichiarazione in carta bollata di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate.

Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio, né di altri assegni e sovvenzioni e che non percepisce stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

b) copia o estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare e certificato di esito di leva rilasciato dall’autorità competente o foglio di congedo illimitato in bollo;

c) fotocopia del codice fiscale;

d) copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni e di responsabilità civile verso terzi.

Art. 7 - L’assegnatario della borsa ha l’obbligo:

a) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il Dipartimento A.R.P.A. di Vercelli le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

b) di consegnare agli uffici amministrativi del Dipartimento di Vercelli una autocertificazione con cui si impegna ad attenersi a tutte le disposizioni di sicurezza ai sensi della L. 626/94, di dotarsi, a proprie spese, degli idonei D.P.I. e di consultare un medico competente per l’eventuale sorveglianza sanitaria comunicandone il nominativo all’A.R.P.A.

c) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattia si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dell’attività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza;

d) di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile dell’Area Ricerche e Studi dell’A.R.P.A. e le disposizioni del Direttore del Dipartimento provinciale A.R.P.A. di Vercelli o suo delegato.

Art. 8 - L’Amministrazione dell’A.R.P.A. non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.

Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Via della Rocca, 49 10123 - Torino tel. 011-8153222.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Azienda ospedaliera C.T.O/C.R.F./M. Adelaide - Torino

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami - n. 50 posti di operatore professionale sanitario - infermiere - n. 10 posti collaboratore professionale sanitario - infermiere(capo sala) - n. 2 posti di operatore professionale sanitario- dietista - n. 2 posti di operatore professionale assistente sociale - n. 2 posti di operatore professionale sanitario-tecnico di neurofisiopatologia - n. 2 posti di operatore tecnico coordinatore servizi generali e tecnici

Art. 1
Posti e trattamento economico

In esecuzione della determinazione n. 374 /00/SAP del. 30.3.2000 sono indetti pubblici concorsi per titoli ed esami, esclusivamente riservati a disabili, facenti parte delle seguenti categorie:

- invalidi civili con percentuale di invalidità superiore al 45%;

- invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%;

-invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla 1º all’8º categoria.

per la copertura dei posti sottoelencati:

n. 50 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (Capo Sala)

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Dietista

n. 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia

n. 2 posti di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.

Art. 2
Requisiti di ammissione

Per l’ammissione ai concorsi è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

2. idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt.25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Art. 3
Requisiti specifici di ammissione

n. 50 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

- diploma di infermiere professionale;

- iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.

Art. 81 D.M. 10.01.82

n.10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (Capo Sala)

- Certificato di abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di operatore professionale sanitario della medesima categoria.

Art. 77 D.M. 10.01.82

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Dietista

- diploma di economo-dietista accompagnato da attestato di tirocinio semestrale in dietologia nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

gli attestati di tirocinio in dietologia di durata inferiore al semestre sono ritenuti utili, ai fini dell’ammissione al concorso, purchè i relativi corsi siano stati banditi in data antecedente a quella di entrata in vigore del d.m. sanità 30.1.82;

ovvero:

diploma di scuola universitaria diretta ai fini speciali nel settore della dietetica e dell’alimentazione;

ovvero:

attestato di corso di abilitazione per dietista di durata almeno biennale, svolto in presidi del servizio sanitario nazionale, al quale si acceda con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

- iscrizione all’albo professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza.

Art. 81 D.M. 10.1.82

n. 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale

- diploma di istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico, fatto salvo quanto previsto dall’art. 9 del D.P.R. 10.3.82, n. 162, dal D.P.R. 15.1.87, n. 14 e successive modificazioni e dalla legge 23.3.93, n. 84;

Art. 120 D.M. 10.1.82

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia

- diploma universitario di tecnico di neurofisiopatologia, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.

Art. 2 D.M. 15.3.95, n. 183

n. 2 posti di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

- Anzianità di cinque anni nella posizione funzionale di operatore tecnico nello stesso settore di attività alla data di scadenza del bando.

Art. 43 D.P.R. n. 494/87

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione

Art. 4
Presentazione delle domande:
termine e modalità

La domanda di ammissione ai concorsi da redigersi in carta semplice dovranno essere presentate all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” (Ufficio Concorsi - 2° piano) dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F. /M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, esclusivamente mediante:

- consegna diretta

- raccomandata R.R.

- agenzia di spedizione.

Il termine di presentazione delle domande di ammissione ai concorsi scade alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) cognome nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per l’ammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;

j) l’eventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;

k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);

l) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

m) la specificazione degli ausili eventualmente necessari durante lo svolgimento delle prove d’esame in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi dell’art. 20 L. 104/92;

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.

Art. 5
Documenti relativi ai titoli

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:

1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o no le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato

3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

L’autocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti d’ammissione nonché i titoli utili ai fini dell’attribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità all’originale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dall’interessato ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Art. 6
Prove di esame

Le prove dei concorsi consisteranno in:

n. 50 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso

n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (Capo Sala)

Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Dietista

Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso

n. 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale

Prova scritta: vertente su argomenti di tecniche di servizio sociale o di organizzazione dei servizi socio-sanitari nell’ambito dei servizi delle unità sanitarie locali

Prova orale: consistente nella discussione sui provvedimenti da adottare su di un caso prospettato dalla commissione nonché su principi di educazione socio - sanitaria.

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia

Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso

n. 2 posti di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

Prova pratica o d’arte su materie attinenti il posto a selezione;

Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale “concorsi ed esami”, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

Art. 7
Valutazione dei titoli

n. 50 posti di Operatore Professionale Sanitario Infermiere

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 50 punti per i titoli;

b) 50 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 25 punti per la prova scritta;

b) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 25 punti;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

c) curriculum formativo e professionale: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 84 del D.M. n. 10/82.

n. 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (Capo Sala)

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

60 punti per i titoli;

a) 40 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

c) 20 punti per la prova scritta;

d) 20 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 35 punti;

b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 20 punti;

c) curriculum formativo e professionale: 5 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 76 del D.M. n. 10/82.

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Dietista

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

50 punti per i titoli;

50 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

25 punti per la prova scritta;

25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

d) titoli di carriera: 25 punti;

e) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

f) curriculum formativo e professionale: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 84 del D.M. n. 10/82.

n. 2 posti di Operatore Professionale Assistente Sociale

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

c) 50 punti per i titoli;

d) 50 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

e) 25 punti per la prova scritta;

f) 25 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

g) titoli di carriera: 25 punti;

h) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

i) curriculum formativo e professionale: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 123 del D.M. n. 10/82

n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario Tecnico di Neurofisiopatologia

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

e) 50 punti per i titoli;

f) 50 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

g) 25 punti per la prova scritta;

h) 25 punti per la prova pratica;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

j) titoli di carriera: 25 punti;

titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;

curriculum formativo e professionale: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 84 del D.M. n. 10/82.

n. 2 di Operatore Tecnico Coordinatore Servizi Generali e Tecnici

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 40 punti per la prova pratica;

b) 30 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 20 punti;

b) titoli vari: 10 punti;

I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui all’art. 45 del D.P.R. 494/1987.

Art. 8
Valutazione delle prove d’esame

Il superamento di ciascuna delle previste prove è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente alla metà più uno del punteggio previsto.

Art. 9
Conferimento dei posti

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.

Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.

Art. 10
Adempimenti del vincitore

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’Azienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Art. 11
Assunzione in prova

L’assunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli è riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Art. 12
Utilizzo della graduatoria

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Art. 13
Norme finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.

L’Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento all’eventualità di emanazione del decreto in tema di riduzione ed esoneri dagli obblighi assuntivi per particolari tipologie di attività, previsto dall’art. 5, comma 1, L.68/99.

Le operazioni di sorteggio dei componenti delle Commissioni esaminatrici dei suddetti concorsi, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/670/204.

Il Dirigente Resp. dell’U.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria della seguente pubblica selezione per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza (Categoria “B” Allegato 1 - CCNL 7.4.99) con riserva di n. 2 posti al personale dipendente ai sensi del D.M. 458/91 - indetto con deliberazione n. 1984/99/DG del 6.10.99:

1 - Sig.ra CIQUERA Simona

2 - Sig.ra BUONVINO Rosaria Melania

3 - Sig.ra SANTARSIERO Maria Incoronata

4 - Sig.ra BALSAMO Carmela

5 - Sig.ra SICURANZA Loreta

6 - Sig.ra PARATO Francesca

7 - Sig.ra DE CIO Roberta

8 - Sig.ra FRANCO Rosangela

9 - Sig.ra PILUSO Franca

10 - Sig.ra MANTESE Cinzia

11 - Sig.ra PAPA Maria Teresa

12 - Sig.ra VALENTINO Carmela

13 - Sig. LONGO Roberto

14 - Sig.ra IACONO OPPEDISANO Valeria

15 - Sig.ra MERINNO Alessandra

16 - Sig.ra FICARRA Francesca

17 - Sig.ra GALLO Cristina

18 - Sig.ra SECHI Monica

19 - Sig.ra ANZALONE Francesca

20 - Sig.ra CORONGIU PAROLA Irene

21 - Sig.ra GLIONNA Francesca

22 - Sig.ra VALERIO Mariagrazia

23 - Sig.ra MAIUOLO Mariangela

24 - Sig.ra TESAURO Anna Maria

25 - Sig.ra SCIACCA Cristina

26 - Sig.ra MALLIA Corradina

27 - Sig.ra ZIELLA Monica

28 - Sig.ra LA GRECA Anna Maria

29 - Sig.ra CALVARESE Rosanna

30 - Sig.ra SOFI Caterina

31 - Sig. PAPPALARDO Orazio Marco

32 - Sig.ra MAGGIO Romina

33 - Sig.ra DININNO Giovanna

34 - Sig.ra LUDOVICO Anna

35 - Sig.ra CIAGLIA Incoronata

36 - Sig.ra PETROSINO Laura

37 - Sig. BARBA Luca

38 - Sig.ra GHIANI Monica

39 - Sig.ra POSELLA Antonella

40 - Sig.ra ESPOSITO Antonina

41 - Sig.ra D’AURIA Rosa

42 - Sig. ABATEMATTEO Oscar

43 - Sig.ra SARNI Milena

44 - Sig.ra CONCA Concettina

45 - Sig.ra DE GIOIA Laura

46 - Sig.ra MIGLIORE Maria

47 - Sig. PALAZZO Massimo

48 - Sig.ra D’ANGELIS Nadia

49 - Sig.ra DUCOLI Monica

50 - Sig.ra GRECO Lidia

51 - Sig. PICCIUCA Salvatore

52 - Sig.ra GRISORIO Laura

53 - Sig.ra PANETTA LONGO Leonarda

54 - Sig.ra RINALDI Maria

55 - Sig.ra BARBARIA Rita

56 - Sig.ra MARALIT Susan

57 - Sig.ra GASTAUDO Rosanna

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino

Pubblicazione graduatoria

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97 si comunica che è stata formulata la graduatoria del seguente concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 9 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (ex Dirigente Medico I Livello) - indetto con deliberazioni n. 1515/99/DG del 16.7.99 e n. 1806/99/DG dell’8.9.99:

1 - Dott.ssa PIAZZA Margherita

2 - Dott.ssa AVICO Vilma

3 - Dott. SABBIA Enrico

4 - Dott.ssa SUITA Luisa

5 - Dott.ssa CERIOLI Serena

Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 68 del 3.4.2000, sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:

Ruolo Sanitario

Profilo Professionale: Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale)

- N. 2 Dirigente Medico - Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza

- N. 1 Dirigente Medico - Nefrologia

- N. 1 Dirigente Medico - Psichiatria

- N. 4 Dirigente Medico - Radiodiagnostica

- N. 4 Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione

- N. 2 Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia

Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Le procedure per l’espletamento dei concorsi sono disciplinate dalle norme di cui al D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.L.vo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’azienda ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici di ammissione (Art. 24 D.P.R. 483/97)

a) laurea in medicina e chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore dello stesso DPR la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Con circolare n. 638 dell’1.2.2000 del Ministero della Sanità il suddetto periodo è stato prorogato di un ulteriore biennio

c) iscrizione all’albo dell’ordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1. il cognome e il nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6. i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9. il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

L’Amministrazione declina, sin d’ora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:

1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2. iscrizione all’Albo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;

3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;

6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione Esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)

La Commissione Esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera nella composizione prevista dall’art. 25 del D.P.R. 483/97.

Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 pt;

b) titoli accademici e di studio: 3 pt;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;

d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.

I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.

Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2. per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;

3. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di legge.

Il diario della prova scritta con l’indicazione della sede d’esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.

Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

E’ escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Conferimento dei posti

I vincitori dei concorsi e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1. certificato generale del casellario giudiziale;

2. estratto dell’atto di nascita;

3. certificato di cittadinanza italiana;

4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

6. certificato di residenza;

7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dall’art. 15 del vigente C.C.N.L. Decade dall’impiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Utilizzazione della graduatoria

Le graduatorie relative ai presenti concorsi avranno valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A decorrere dal 1º gennaio 1989 non sono soggetti all’imposta di bollo le domande, compresa l’autentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.

L’Azienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a’ sensi dell’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà all’assumendo l’impegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dell’Amministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 2.4.1968 n. 482.

Per informazioni, rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi - via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.

Le operazioni di sorteggio dei componenti delle Commissioni Esaminatrici dei suddetti concorsi, si terranno, in seduta pubblica, presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera - via S. Caterina n. 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9.00 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione     Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
“SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo”
Via Venezia, 16
15100 Alessandria

Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;

7. di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;

8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);

10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):

Data ____ Firma ____ (per esteso)




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Profilo Professionale Ingegneri

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 68 del 3.4.2000, sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:

Ruolo Professionale

Profilo Professionale: Ingegneri

- N. 1 Dirigente Ingegnere - con orientamento di ingegneria civile

- N. 1 Dirigente Ingegnere - con orientamento di ingegneria elettrotecnica-elettronica

Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Le procedure per l’espletamento del concorso sono disciplinate dalle norme di cui al D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.L.vo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’azienda ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici di ammissione (Art. 62 D.P.R. 483/97)

a) diploma di laurea in ingegneria ad orientamento specifico rispetto al posto da ricoprire;

b) abilitazione all’esercizio professionale;

c) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, prestato in enti del Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.

Ai sensi dell’art. 26, comma 1, del testo aggiornato, del D.Lgs. 29/1993, l’ammissione al presente concorso è, altresì, consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.

d) iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1. il cognome e il nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6. i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9. il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

L’Amministrazione declina, sin d’ora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:

1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2. iscrizione all’Albo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;

3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;

6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione Esaminatrice (Art. 63 D.P.R. 483/97)

La Commissione Esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera nella composizione prevista dall’art. 63 del D.P.R. 483/97.

Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 pt;

b) titoli accademici e di studio: 3 pt;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;

d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.

I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 65 del D.P.R. 483/97.

Prove di esame (Art. 64 D.P.R. 483/97)

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse;

b) prova teorico pratica:

esame e parere scritto su di un progetto o impianto;

c) prova orale:

colloquio nelle materie della prova scritta.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di legge.

Il diario della prova scritta con l’indicazione della sede d’esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.

Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

E’ escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Conferimento dei posti

I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1. certificato generale del casellario giudiziale;

2. estratto dell’atto di nascita;

3. certificato di cittadinanza italiana;

4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

6. certificato di residenza;

7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dall’art. 15 del vigente C.C.N.L. Decade dall’impiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria relativa ai presenti concorsi avranno valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A decorrere dal 1º gennaio 1989 non sono soggetti all’imposta di bollo le domande, compresa l’autentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.

L’Azienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a’ sensi dell’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà all’assumendo l’impegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dell’Amministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 2.4.1968 n. 482.

Per informazioni, rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore Concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.

Le operazioni di sorteggio dei componenti delle Commissioni Esaminatrici dei suddetti concorsi, si terranno, in seduta pubblica, presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera - Via S. Caterina n. 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9.00 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione    Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
“SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo”
Via Venezia, 16
15100 Alessandria

Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ indirizzo ____;

7. di essere iscritto all’Albo Professionale della provincia di ____;

8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);

10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):

Data ____ Firma ____ (per esteso)




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Bando di concorso pubblico Profilo Professionale Ingegneri

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 68 del 3.4.2000, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:

Ruolo Professionale

Profilo Professionale: Ingegneri

N. 1 Dirigente Ingegnere - Servizio di Prevenzione e Protezione

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Le procedure per l’espletamento del concorso sono disciplinate dalle norme di cui al D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.L.vo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.

Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato, a cura dell’azienda ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Requisiti specifici di ammissione (Art. 62 D.P.R. 483/97)

a) diploma di laurea in ingegneria;

b) abilitazione all’esercizio professionale;

c) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità, prestato in enti del Servizio sanitario nazionale nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.

Ai sensi dell’art. 26, comma 1, del testo aggiornato, del D.Lgs. 29/1993, l’ammissione al presente concorso è, altresì, consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero - professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.

d) iscrizione all’albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Costituirà titolo di preferenza nella valutazione del curriculum formativo e professionale il possesso dei seguenti requisiti:

- Esperienza acquisita presso Enti Pubblici o privati nell’individuazione dei fattori di rischio e nell’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente.

- Capacità di elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protette, nonchè delle procedure di sicurezza e di controlli periodici al fine di garantire il mantenimento degli standard di sicurezza.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione al concorso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1. il cognome e il nome;

2. la data, il luogo di nascita e la residenza;

3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;

6. i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

9. il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

L’Amministrazione declina, sin d’ora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:

1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2. iscrizione all’Albo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;

3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;

4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;

6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione Esaminatrice (Art. 63 D.P.R. 483/97)

La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera nella composizione prevista dall’art. 63 del D.P.R. 483/97.

Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 pt;

b) titoli accademici e di studio: 3 pt;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;

d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.

I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 65 del D.P.R. 483/97.

Prove di esame (Art. 64 D.P.R. 483/97)

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie stesse;

b) prova teorico pratica:

esame e parere scritto su di un progetto o impianto;

c) prova orale:

colloquio nelle materie della prova scritta.

Alle prove d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità valido a norma di legge.

Il diario della prova scritta con l’indicazione della sede d’esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.

Ai candidati ammessi a sostenere la prova pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.

Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

E’ escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.

Conferimento dei posti

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

1. certificato generale del casellario giudiziale;

2. estratto dell’atto di nascita;

3. certificato di cittadinanza italiana;

4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

6. certificato di residenza;

7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dall’art. 15 del vigente C.C.N.L. Decade dall’impiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

E’ condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.

Norme finali

Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

A decorrere dal 1º gennaio 1989 non sono soggetti all’imposta di bollo le domande, compresa l’autentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.

L’Azienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a’ sensi dell’art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà all’assumendo l’impegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dell’Amministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 2.4.1968 n. 482.

Per informazioni, rivolgersi all’U.O.A. Amministrazione del Personale - Settore concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’Azienda Ospedaliera - Via S. Caterina n. 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9.00 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione     Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini

Schema esemplificativo della domanda

Al Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
“SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo”
Via Venezia, 16
15100 Alessandria

Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ indirizzo ____;

7. di essere iscritto all’Albo Professionale della provincia di ____;

8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);

10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):

Data ____ Firma ____ (per esteso)




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi temporanei di mesi otto a n. 4 posti di Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale) di Anestesia e Rianimazione

In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 69 in data 3.4.2000, viene disposta la copertura, mediante conferimento di incarichi della durata di otto mesi, dei seguenti posti:

N. 4 Dirigente Medico - Anestesia e Rianimazione

Requisiti specifici per l’ammissione alla selezione per titoli (Art. 24 D.P.R. 24.12.1997 N. 483)

a) laurea in medicina e chirurgia

b) specializzazione in Anestesia e Rianimazione o disciplina equipollente;

c) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

In carenza del requisito di cui al punto b) saranno ammessi i candidati sprovvisti di specialità ma con comprovata qualificazione professionale che abbiano svolto attività in Anestesia e Rianimazione presso Aziende pubbliche o presso strutture private.

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria.

La firma in calce alla domanda coincida con giorno festivo, il termine per l’invio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Ai fini dell’ammissione alla selezione farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri previsti dal D.P.R. 483/97.

Nella graduatoria i candidati in possesso dei requisiti specifici di cui al D.P.R. 483/97 saranno comunque anteposti ai candidati sprovvisti di specialità.

L’incarico verrà conferito a favore dei candidati che risulteranno in possesso dei maggiori titoli da valutarsi ai sensi del richiamato D.P.R. 483/97.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’U.O.A. Personale - Via S. Caterina n. 30, Alessandria - Tel. 0131/206728 - 206764.

Il Dirigente Responsabile    Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione    Paolo Tofanini
del Personale
Mauro Marchini




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Adempimenti a sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico Iº livello) di Radioterapia, indetto con provvedimento 5.10.1999 n. 1565.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 13.3.2000 n. 457.

Graduatoria di merito

1º - Airaldi d.ssa Claudia    n. 10.11.1966    punti 77,790/100
2º - Guidi dr. Carlo    n. 31.7.1958    punti 69,090/100

Vincitrice

Airaldi d.ssa Claudia nata il 10.11.1966 a Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico Iº livello) di Anestesia e Rianimazione, indetto con provvedimento 5.10.1999 n. 1562.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 3.3.2000 n. 377.

Graduatoria e vincitori

Balla dr. Edoardo nato il 26.8.1954 a Genova

Tivan dr. Mauro nato il 26.9.1969 a Cuneo

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico Iº livello) di Anestesia e Rianimazione (prioritariamente destinati all’U.O.A. Terapia Intensiva Cardiochirurgica), indetto con provvedimento 13.10.1999 n. 1639.

Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale 13.3.2000 n. 455.

Graduatoria di merito

1º - Barzaghi d.ssa Nicoletta    n. 15.12.1958    punti 85,100/100
2º - Lemut dr. Francesco    n. 12.11.1963    punti 76,050/100
3º - Avallato d.ssa Carla    n. 3.8.1961    punti 74,467/100

Vincitori

Barzaghi d.ssa Nicoletta    nata il 15.12.1958    a Novara
Lemut dr. Francesco    nato il 12.11.1963    a Genova

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




ASL n. 3 - Torino

Bando di concorso pubblico - n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna (da assegnare all’U.O.A. di Medicina Generale I°)

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 497/002A/2000 dell’11/4/2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:

n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna (da assegnare all’U.O.A. di Medicina Generale I°).

Al vincitore del concorso sarà attribuito il trattamento economico previsto per la dirigenza medica e veterinaria dal C.C.N.L. vigente.

Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 10.12.97, n. 483.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

1. Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 é dispensato dalla visita medica.

2. Requisiti specifici

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.98, data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

In osservanza a quanto disposto con circolare del Ministero della Sanità n. 638 dell’11.2.2000 viene prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 483/97, secondo cui la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, approvata con decreto ministeriale 30 gennaio 1998;

c) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice e sottoscritte, dovranno pervenire se spedite all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno, n. 14 - 10149 Torino, se recapitate personalmente, sempre allo stesso indirizzo, nell’orario d’ufficio 9,00 - 12,00.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente presentate le domande pervenute dopo il termine indicato purchè spedite entro il termine di scadenza a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Si precisa che a tal fine farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda, regolarmente sottoscritta e formulata secondo quanto indicato nello schema esemplificativo (allegato 1), i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);

f) il possesso di eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o preferenza nella nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

g) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera a (diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia), con indicazione della data e dell’Università presso la quale il diploma di laurea è stato conseguito;

h) il possesso del requisito specifico per l’ammissione al concorso di cui al punto 2 lettera b (Specializzazione), con indicazione della data, dell’esatta e completa dicitura del titolo e dell’Università presso la quale il titolo stesso è stato conseguito. Qualora il candidato sia esentato dal requisito della Specializzazione, dovrà dichiarare la qualifica rivestita.

i) Il possesso dell’iscrizione al relativo albo professionale (indicare il n. di iscrizione)

j) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con indicazione del numero telefonico. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella domanda.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Documentazione da allegare alla domanda

1) Elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati;

2) un curriculum formativo e professionale redatto su carta semplice, datato e firmato.

3) eventuali titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina;

4) tutti quei documenti, titoli scientifici e di carriera che il candidato ritiene opportuno presentare, nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Modalità di presentazione della documentazione

I documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso devono essere presentati mediante dichiarazioni sostitutive redatte secondo una delle seguenti modalità:

a) Documenti di cui ai punti 3 e 4 (ad esclusione delle pubblicazioni, che devono essere presentate secondo le modalità di cui alla lettera b):

1. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che il dichiarante è in possesso di titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ovvero di titoli che conferiscano il diritto di precedenza o preferenza nella nomina. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 3", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare i documenti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

b) Pubblicazioni:

2. mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 20.10.98, n. 403, riguardante il fatto che le copie dei titoli presentati sono conformi agli originali. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta secondo le modalità indicate nello schema “Allegato 2", è resa e sottoscritta dall’interessato ed alla stessa deve essere allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità del sottoscrittore. Il documento di identità non deve essere allegato qualora la dichiarazione sostitutiva sia resa e sottoscritta dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazione.

E’ in facoltà dei candidati presentare le pubblicazioni in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

E’ peraltro riservata all’Amministrazione la facoltà dì richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.

Prove di esame

Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonché la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse ovvero, in caso di un numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte.

L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

Punteggio per le prove d’esame

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti;

b) titoli accademici e di studio: 3 punti;

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti.

I punti per la valutazione dei titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui agli artt. 11 e 27 del D.P.R. 483/1997.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Commissione di sorteggio

La Commissione di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice si riunirà il 1° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni dell’U.O.A. Amministrazione del Personale dell’A.S.L. n. 3 - via Foligno n. 14 - 10149 Torino.

Costituzione del rapporto di lavoro

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore del concorso a produrre all’Ufficio Stato Giuridico dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” dell’A.S.L. n. 3, sito in Via Foligno 14, 10149 Torino - entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, i seguenti documenti:

- dichiarazione sostitutiva delle seguenti certificazioni:

- godimento dei diritti politici;

- posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- stato di famiglia;

- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione;

- iscrizione all’Albo Professionale;

- certificato Generale del Casellario Giudiziale

E’ in facoltà del vincitore presentare i suddetti documenti in originale o in copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ovvero abbia reso dichiarazioni mendaci. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma nel posto di ruolo è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Utilizzazione della graduatoria

La graduatoria potrà essere utilizzata per tutta la durata di validità della stessa (24 mesi) per la copertura dei posti disponibili.

Norme finali

L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge n. 482/1968.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere.

L’Amministrazione si riserva. la facoltà di prorogare, sospendere e revocare il presente bando, o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti di sorta.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/1979, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97 nonché al D.P.R. 483/97.

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’U.O.A. “Amministrazione del Personale” sito in Via Foligno n. 14 - 10149 Torino - nei giorni e nelle ore d’ufficio- tel. 43.95.320/321.

Torino, 11 aprile 2000

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis

Allegato 1

Schema esemplificato
di domanda di ammissione al concorso

Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ (provincia ____), il ____ residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: ____;

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);

3) di non aver riportato condanne penali (in caso positivo indicare le condanne penali riportate);

4) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina (in caso negativo omettere tale dichiarazione);

5) di essere in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito il ____ presso ____;

6) di essere in possesso della Specializzazione in ____, conseguita il ____ presso ____;

ovvero

di prestare servizio di ruolo presso ____, con la qualifica di ____, a far data dal ____

7) di essere attualmente iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di ____ (numero d’iscrizione ____);

8) trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;

9) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego)

ovvero

di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni

Il domicilio presso il quale inviare ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

Data ____ Firma ____

Allegato 2

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione:

____

sono conformi agli originali.

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante ____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Allegato n. 3

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Io sottoscritto/a ____ nato/a a ____ il ____

Dichiaro:

di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria relativa al concorso pubblico a n. ____ posti di ____:

____

Letto, confermato e sottoscritto

Torino, ____

Il dichiarante

____ (1)

(1) Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità (Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la domanda di partecipazione al concorso).

Note per la compilazione:

1. Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni, congressi o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date in cui si sono svolti, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

2. Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o Ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

3. Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o a part-time). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.

4. La presente dichiarazione sostitutiva può riguardare anche altri stati, fatti o qualità personali oltre a quelli indicati ai suddetti punti 1, 2 e 3.




ASL n. 3 - Torino

Pubblicazione graduatorie

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Cardiologia (Deliberazione n. 207/002A/2000 del 21.2.2000)

1° classificato Dr. Massimo IMAZIO punti 84,432

2° classificata Dr.ssa Luisella CODA punti 78,33

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria (Deliberazione n. 229/002A/2000 del 23.2.2000)

1° classificato Dott. Riccardo VERGANO punti 76,09

2° classificata Dott.ssa Cristina ONDOLO punti 72,23

Concorso per titoli a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Educatore Professionale (da assegnare al Servizio Tossicodipendenze) (Deliberazione n. 292/002A/2000 del 6.3.2000)

1° classificata Debora GANDINI punti 15,020

2° classificata Elvira GARRONE punti 6,960

3° classificato Luigi ARCIERI punti 3,810

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia (Deliberazione n. 296/002A/2000 del 6.3.2000)

1° classificato Dott. Wolfram VOGEL punti 80

2° classificato Dott. Mauro ROSELLI punti 78,50

3° classificato Dott. Fabrizio POLESE punti 64,95

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Psichiatria (Deliberazione n. 359/002A/2000 del 16.3.2000)

1° classificata Dott.ssa Elena Maria PETRUZZELLI punti 85,934

2° classificata Dott.ssa Marina MAZZUCCO punti 85,401

3° classificato Dott. Roberto KELLER punti 79,700

4° classificato Dott. Alfonso PAPA punti 72,064

5° classificato Dott. Aiello DE MARTINO punti 58,322

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione (Deliberazione n. 436/002A/2000 del 31.3.2000)

1° classificato Dott. Roberto VACCA punti 80,49

Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis




ERRATA CORRIGE
ASL n. 4 - Torino

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

Nel testo in oggetto, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 5.4.2000, parte III, a pag. 15, alla riga 2 deve intendersi “deliberazione (__) del 21/3/2000" anzichè ”deliberazione (__) del 7/4/1999" come erroneamente stampato per mero errore materiale; alla riga 6 deve intendersi “trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. del Comparto Sanità” anzichè “trattamento economico di cui al C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità” come erroneamente stampato per mero errore materiale.




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico di mobilità endoregionale per n. 15 posti di operatore professionale sanitario - infermiere

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 413/DG del 21.3.2000, è indetto avviso pubblico di mobilità endoregionale, ai sensi dell’art. 12 del D.P.R. 384/90, per la copertura di n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.

Possono presentare domanda di trasferimento tutti i dipendenti del S.S.N., con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbiano superato con esito favorevole il relativo periodo di prova, ed inquadrati nel medesimo profilo professionale.

Presentazione delle domande - Le domande di partecipazione all’avviso di mobilità, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dell’A.S.L. n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9, 10073 Ciriè (TO), nel termine di 154 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul B.U.R. della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Ai fini del rispetto del termine di scadenza fa fede il timbro e la data dell’Ufficio Postale accettante. L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorchè non autenticata di un documento di identità in corso di validità.

Per l’ammissione all’avviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) la composizione del nucleo familiare (se coniugato ed il numero dei figli);

c) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

d) i precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione all’avviso, l’aspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione.

In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi, per le finalità digestione dell’avviso di mobilità e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unitamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’Azienda.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’Azienda oltre il termine stabilito, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte e quelle non sottoscritte.

Alla domanda di ammissione all’avviso deve essere allegata idonea certificazione, ovvero autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa secondo lo schema di cui all’allegato A, attestante il servizio svolto presso il S.S.N. nonchè documentazione idonea a comprovare le situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanza tra le sedi) e sociali.

Alla domanda di partecipazione all’avviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema di cui all’allegato A.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.79 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto-certificate secondo lo schema di cui all’allegato B.

Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30.10.1982 e successive modificazioni ed integrazioni tenendo conto per quanto attiene al punteggio relativo al curriculum, di documentate situazioni familiari (ricongiunzione al nucleo familiare, numero dei familiari, distanze tra le sedi) e sociali.

Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non auto-certifcate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente o suo delegato.

Nella formulazione della graduatoria da parte dell’apposita Commissione Esaminatrice si terrà conto, a parità di punteggio, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dalla Legge 16.6.1998 n. 191.

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dall’Azienda alla stipula del contratto individuale di lavoro e saranno tenuti altresì, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’articolo 58 del decreto legislativo n. 29/93.

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità.

Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi - Azienda Sanitaria Locale n. 6 - Telefono 0123-300328/300345.

Il Direttore Generale
Sergio Bertone

Allegato

Schema esemplificativo della domanda.

Al Direttore Generale
Dell’Azienda Sanitaria Locale n. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)

Il/La sottoscritt_ ______ chiede di poter partecipare all’avviso pubblico di mobilità endoregionale a n. 15 posti di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ (Prov. ___) il ____ e di risidere a ____ (Prov. ____) Via/Piazza ____ n. ____;

b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

e) di essere in possesso del diploma di: ___;

f) di essere iscritto all’Albo Professionale;

g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

h) di essere in servizio presso ___;

i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

l) di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura dell’avviso.

Data ____ Firma ____

N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità.

Allegato A Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dall’art. 2 della Legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della Legge 4.1.1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendati ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a a ___ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:

a) di essere in possesso del titolo di studio: ___ conseguito il ___ presso ____

b) di essere iscritto all’Albo Professionale di ___;

c) di non aver riportato condanne penali;

d) di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;

e) di trovarsi nella seguente condizione familiare ai fini della ricongiunzione al proprio nucleo familiare: _____;

f) di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ___ presso: ____ nel periodo ____;

g) di svolgere servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ___ nel profilo professionale di ____ dal ___ a tutt’ora (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo pieno o Part-time).

Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;

h) di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;

i) di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale.

Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data ____ Firma (per esteso) _____

N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.

Allegato B Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dall’art. 2 della legge 15/68 e dall’art. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente Allegato A).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il _____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi all’originale.

Le dichiarazioni d cui sopra, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.

Data _____

Firma (per esteso) _____




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Graduatoria concorso pubblico

Ai sensi del comma 6 dell’art. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 2 posti di Operatore Professionale Sanitario - Logopedista, approvata con deliberazione n. 471/DG del 24.3.2000:

1º -    Canton Samantha    punti:    51,167
        vincitore
2º -    Ravaglia Cristina    punti:    43,002
        vincitore
3º -    Rosso Silvia    punti:    37,910
4º -    Bellando Laura    punti:    37,097
5º -    Garino Maria Cristina    punti:    36,000
6º -    Scarabello Alessandra    punti:    35,627
7º -    Spesso Gian Luca    punti:    35,500
8º -    Pich Elena    punti:    34,282
9º -    Chialone Paola    punti:    34,237
10º -    Di Gregorio Eliana    punti:    33,543
11º -    Brogiato Chiara    punti:    33,007
12º -    Cortassa Barbara    punti:    32,500
13º -    Boetto Erica    punti:    32,319
14º -    Perona Alessandra    punti:    32,003
15º -    Scotto Sara    punti:    32,001
16º -    Besuzzo Erika    punti:    30,501
17º -    Troiano Natalia    punti:    30,042

Il Direttore Generale
Sergio Bertone




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Attribuzione di n. 3 Borse di Studio per la prosecuzione del Programma sperimentale: “Attivazione del sistema qualità secondo le norme ISO 9000: predisposizione per la certificazione”

In esecuzione alla deliberazione n. 402 del 6 aprile 2000 adottata dal Direttore Generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo è emesso avviso di Concorso per l’attribuzione di n. 3 Borse di Studio per la prosecuzione del Programma sperimentale:

“Attivazione del sistema qualità secondo le norme ISO 9000: predisposizione per la certificazione”

destinata a personale laureato o laureando nelle seguenti discipline: Medicina e Chirurgia o Chimica o Scienze Biologiche o Psicologia o Scienze Politiche oppure equipollenti, con esperienza di applicazione in sanità delle norme ISO 9000.

La durata delle Borse di Studio è di 8 mesi e la loro tipologia è la seguente:

- n. 1 Borsa di Studio per programma di “Proseguimento del progetto regionale per l’estensione del Sistema Qualità aziendale: per le attività di progettazione e valorizzazione delle risorse umane” di importo complessivo lordo di L. 25.000.000 comportanti un impegno orario di 38 ore settimanali;

- n. 1 Borsa di Studio per il programma di “Proseguimento del progetto regionale per l’estensione del Sistema Qualità aziendale: per le attività di specialistica ambulatoriale” di importo complessivo lordo di L. 20.000.000 comportante un impegno orario di 30 ore settimanali;

- n. 1 Borsa di Studio per il programma di “Proseguimento del progetto regionale per l’estensione del Sistema Qualità aziendale per le attività di controllo di processo” di importo complessivo lordo di L. 13.000.000 comportante un impegno orario di 20 ore.

Possono partecipare al Concorso i Candidati in possesso del titolo di studio richiesto per le Borse di studio come sopra indicato.

I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione in carta semplice indirizzata al Direttore Generale presso l’U.O.A. - Oganizzazione Sviluppo Risorse Umane - Ufficio Qualità - Via Trieste n. 42 - 10064 Pinerolo.

Le domande con la relativa documentazione dovranno pervenire improrogabilmente al suddetto ufficio entro e non oltre le ore 12 del termine del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Non farà fede la data del timbro postale.

Nella domanda di partecipazione gli aspiranti dovranno dichiarare chiaramente per quale tipologia di Borsa di Studio intendono concorrere.

Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno dichiarare inoltre sotto la propria responsabilità:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza ed il relativo numero telefonico;

b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 20.12.79, n. 761;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

e) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, della sede e della denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti presso i quali i titoli stessi sono stati conseguiti;

f) la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice, su un foglio a parte datato e firmato:

- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Alla domanda di partecipazione devono essere acclusi:

- Certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia o in Chimica o in Scienze Biologiche o in Psicologia o in Scienze Politiche oppure equipollenti, o Certificato di iscrizione, presso le sopracitate facoltà, con esami sostenuti e relative votazioni;

- Documentazione attestante precedente esperienza sulla applicazione della normativa ISO 9000 nella Sanità;

- Documentazione attestante precedenti attività espletate nonché eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici, in originale ed in copia autenticata ai sensi della legge;

- Documentazione attestante eventuali altre attività quali partecipazione a convegni, in fotocopia, fatta salva, a richiesta della Commissione Giudicatrice, la produzione dell’originale;

- Curriculum formativo e professionale in carta semplice, datato e firmato.

Alla domanda inoltre deve essere accluso in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli allegati.

L’assegnazione delle presenti Borse di Studio sarà disposta previa formalizzazione di graduatorie degli assegnatari idonei nel rispetto dei seguenti criteri e delle seguenti modalità:

valutazione dei titoli di merito;

- valutazione di un colloquio orale previsto per il giorno 16 maggio 2000 ore 9.00 presso l’Area di Formazione Via Trieste n. 42 Pinerolo.

Pinerolo, 11 aprile 2000

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in n. 1 posto di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Ostetrica.

- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.

p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per assunzioni a tempo determinato in posti di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Tecnico di Radiologia Medica.

- Iscrizione al relativo albo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro postale a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, agli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.

p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso di rettifica del numero dei posti del concorso pubblico per Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia

A rettifica di quanto pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 10 dell’8.3.2000 (pag. 20) il concorso pubblico per titoli ed esami per Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia di cui alla deliberazione n. 314 del 17.2.2000, è stato indetto per la copertura di n. 1 posto e non, come erroneamente pubblicato, per la copertura di n. 2 posti.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale dell’A.S.L. n. 11 - C.so Abbiate, 21 - 13100 Vercelli (tel. 0161 - 5931).

p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di incarico di n. 4 posti di Dirigente Medico - Oncologia Medica

Il predetto incarico è previsto per un periodo massimo di otto mesi, ai sensi dell’art. 16 del C.C.N.L. integrativo per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.8.1997.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della graduatoria concorsuale.

Requisiti specifici per l’ammissione:

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.

Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.

Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.

- Iscrizione nell’Albo dell’Ordine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Le domande di ammissione all’avviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Rappresentante Legale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Per l’esatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.

p. Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Dirigente Medico - Oncologia Medica (ex 1º Livello)

Esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 622 assunta nella riunione del 15.3.2000.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000), come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/296 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.

Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.

Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel supplemento ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14.2.1998 - serie generale -.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dell’inizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove:

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro:

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli, e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 25.1.1994, n. 130, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni ed al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dell’ultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo

Allegato A

Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:

Al Rappresentante Legale
dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli

Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.

A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:

- di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;

- di risiedere a ____ prov. ____ Via ____;

- di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

- di non aver riportato condanne penali£(in caso affermativo specificare le condanne riportate);

- di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ in data ____;

- di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);

- di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;

- di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;

- di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;

- di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;

- che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).

Data ____

Firma ____

Allegato B

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

dichiaro

che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente deliberazione sono conformi agli originali: _____

Letto, confermato e sottoscritto.

Data, ____

Il dichiarante ____

Allegato C

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)

Il sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità

dichiaro

che le copie dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____

Letto, confermato e sottoscritto.

Data, ____

Il dichiarante

____

N.B.

Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto.

Note per la compilazione

- Qualora l’interessato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: l’oggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.

- Qualora l’interessato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta l’attività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.

- Qualora l’interessato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in quest’ultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.




ASL n. 11 - Vercelli

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti n. 1 posto di Dirigente Medico - Pneumologia

Esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2190 assunta nella riunione del 19.11.99.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.

Requisiti generali per l’ammissione

- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

- Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Requisiti specifici per l’ammissione

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.

Ai sensi dell’art. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dall’art. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Il periodo di cui all’art. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000), come indicato dalla nota circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/296 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.

Con i DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998 e successive modificazioni ed integrazioni sono indicate rispettivamente le discipline equipollenti ed affini.

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dell’art. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127 la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo d’ufficio.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, all’Azienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.

Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per la presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile all’aspirante, comporta la non ammissibilità di quest’ultimo al concorso.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:

a) il cognome e nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).

Ai sensi dell’art. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:

a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;

b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato dall’aspirante, che non può avere valore di autocertificazione;

c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;

d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);

e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

E’ pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.

I titoli devono essere prodotti:

- in originale o in copia legale;

- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dell’art. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998, n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà la conformità all’originale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);

- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente all’istanza di partecipazione sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dall’interessato.

Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui all’art. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea documentazione a comprova.

Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.

Prove di esame

Le prove di esame sono le seguenti:

a) prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

b) prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dell’inizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Valutazione dei titoli e delle prove:

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per i titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

d) curriculum formativo e professionale: 4.

I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.

Approvazione ed utilizzazione della graduatoria

La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dell’Azienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.

La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Costituzione del rapporto di lavoro:

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria. L’Azienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro medesimo.

Nello stesso termine di 30 giorni l’assumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni l’Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

L’Amministrazione procederà ad idonei controlli, e, fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dall’impiego.

Il vincitore del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.

L’Azienda provvederà d’ufficio, all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego prima dell’immissione in servizio.

E’ dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui all’art. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.

Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dell’art. 15 del C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 25.1.1994, n. 130, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per l’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni ed al D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.

Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui all’art. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un secondo sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede. Ulteriori sorteggi avranno luogo il 20º giorno successivo alla data dell’ultimo sorteggio effettuato con inizio dalle ore 09,00 e presso la stessa sede.

Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.

Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.

Il Direttore Generale
Mario Lombardo




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Dirigente Medico - Area medica e delle specialità mediche - disciplina di Pediatria, vacante nella dotazione organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella

In esecuzione della deliberazione n. 264 del 3.4.2000 del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi non rinnovabili per la copertura di:

- n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Pediatria, vacante nella Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, e 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative, al D.P.R. 487/94 e al D.Lgs 229/1999.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso per un massimo di 24 mesi.

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti Specifici:

a) Laurea in Medicina e Chirurgia

b) Specializzazione nella disciplina in oggetto e/o equipollenti ovvero affini ai sensi della vigente normativa.

Ai sensi dell’art. 56 del DRP 483/97, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una della discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N. Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza. Ai sensi della Circolare n. 638 11.2.2000 del Ministero della Sanità è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevede la possibilità di partecipazione ai concorsi e/o avvisi per la dirigenza del S.S.N. anche con una specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono state individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno del Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di assunzione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio dal lunedì al venerdi’ - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Bando di avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della deliberazione n. 262 del 3.4.2000, del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico temporaneo per un massimo di otto mesi per la copertura temporanea di:

- n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, della Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

La procedura per l’espletamento dell’avviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.M. 30.1.1982 ed all’art. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt.1, 2 e 3 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.

La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso per un massimo di 24 mesi.

Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dall’art. 77 del D.M. 30.1.1982 e succ. modificazioni ed integrazione e dall’art. 77 del D.P.R. 483/1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti Specifici:

a) Certificato di abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario Infermiere (ex Operatore Prof. Collab. Inf. Professionale);

b) Iscrizione al rispettivo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale in uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/1988) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi n. 23 - 13900 Biella - in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato l’avviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio dal lunedì al venerdi’ - dalle ore 8,00 alle ore 16.00. In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 1 e 2 di cui al D.P.R. 20.10.1998 n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127 in materia di semplificazioni amministrative.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga




ASL n. 12 - Biella

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

In esecuzione della deliberazione n. 261 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere, della Dotazione Organica dell’A.S.L. n. 12 di Biella.

In applicazione del disposto del D.M. 458/1991, art. 1 comma 1 e 2, nei concorsi pubblici per l’assunzione agli impieghi in posti di posizione funzionale corrispondente ai livelli retributivi VI, VII e VIII di cui al D.P.R. 28.11.1990, n. 384, vacanti nella Dotazione Organica, un terzo dei posti vacanti da ricoprire - arrotondabile all’unità superiore è riservato al personale in servizio di ruolo presso l’amministrazione che bandisce il concorso.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del Servizio Sanitario Nazionale, oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, dall’art. 77 del D.P.R. 48371997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.12.1998, n. 403, di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 ed all’art. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti specifici:

Certificato di abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario Infermiere (ex Op. Prof. Collaboratore.- Infermiere Professionale);

Iscrizione al relativo Albo Professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando di avviso fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda. L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale in uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego stesso presso un pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto di uno solo dei requisiti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88), indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 - Ufficio Protocollo - Via Marconi, n. 23 - 13900 Biella, in busta chiusa sulla quale deve essere indicato il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla G.U. della Repubblica Italiana, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza, con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno. In tal caso l’istanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. L’istanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio - (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16,00);

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11? comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545 ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12,00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’Ufficio accettante.

Per l’ammissione al pubblico concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

La data, il luogo di nascita e la residenza;

il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

di non aver riportato (in caso affermativo dichiarare le condanne riportate) e di non avere procedimenti penali in corso;

i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni;

il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al presente concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante e da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione di copia del bando di concorso o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

di aver partecipato ai seguenti corsi di studio o di istruzione professionale

di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

di avere conseguito i seguenti titoli si abilitazione

di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

di avere ottenuto le seguenti borse di studio di esercitare la seguente professione

di avere svolto la seguente attività lavorativa il seguente stato di apprendista

di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/68 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.

In questa ipotesi:

tutti i titoli e la documentazione devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata a norma di legge;

deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentate dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni, edite a stampa, possono essere allegate in fotocopia.

Il candidato deve produrre Curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 9,30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo. In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame: La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

60 punti per i titoli

40 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

20 punti per la prova scritta

20 punti per la prova pratica

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera - punti 35

Titoli accademici e di studio e pubblic. - punti 20

Curriculum formativo e professionale - punti 5

Le prove d’esame, previste dall’art. 79 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:

Prova scritta:

vertente su argomenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo.

Prova pratica:

consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte - non meno di quindici giorni prima delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo dei candidati sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Il superamento di ciascuna delle prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei.

Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, l’Amministrazione approva anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando da graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 - D.M. 458/1991).

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. Con L. 191/1998).

La graduatoria dei vincitori del presente concorso pubblico verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

Movimentazione

carichi Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti Esposizione a radiazioni ionizzanti Inalazione gas anestetici (addetti alle sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia economica prevista ai sensi della normativa vigente.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del pubblico concorso per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/350738, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.




ASL 12 - Biella

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Pediatria

In esecuzione della deliberazione n. 263 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Pediatria, della Dotazione Organica dell’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997,

avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

b) Idoneità Fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti Specifici:

a) Laurea in Medicina e Chirurgia;

b) Specializzazione nella disciplina in oggetto;

Ai sensi dell’art. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso all’incarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.

Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dall’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni. Con Circolare n. 638 dell’11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che,

con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui all’art. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.

c) Iscrizione all’Albo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi in orario d’ufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).

In tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’ufficio accettante.

Per l’ammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);

e) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

h) l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici completa degli estremi;

i) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Azienda stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio

12. di esercitare la seguente professione

13. di avere svolto la seguente attività lavorativa

14. il seguente stato di apprendista

15. di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti. In questa ipotesi:

tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:

- in originale

- in copia autenticata a norma di legge

- in copia semplice con autocertificazione della conformità all’originale

deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Commissione di sorteggio:

La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica l’estrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.

In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

20 punti per i titoli

80 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

30 punti per la prova scritta

30 punti per la prova pratica

20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera

- punti 10 titoli accademici e di studio

- punti 3 pubblicazioni e titoli scientifici

- punti 3 curriculum formativo e professionale

- punti 4 Le prove d’esame, previste dall’art. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:

Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;

Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve essere comunque anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. L’avviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza.

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario,

dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena -

Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ___) -

Esposizioni a radiazioni ionizzanti -

Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente. Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dall’art. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 - 015/3503547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.




ASL 12 - Biella

Bando di pubblica selezione per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991

In esecuzione della deliberazione n. 265 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato Impiantista Elettricista, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella, ai sensi del D.M. 458/1991.

In applicazione del disposto del D.M. 21.10.1991, n. 458, relativamente ai livelli retributivi compresi fra il II° ed il V°, per le figure professionali non rientranti nella disciplina di cui all’art. 16 della Legge 28.2.1987, n. 56, è prevista la riserva dei posti nella misura della metà - arrotondabile all’unità superiore - dei posti vacanti da coprire, al personale in servizio di ruolo presso l’Amministrazione che bandisce il concorso.

Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del Servizio Sanitario Nazionale, oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.

La procedura per l’espletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.P.R. 494/1987 e dall’art. 77 del D.P.R. 483/1997.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione:

Possono partecipare alla presente selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici, previsti dall’art. 43 del D.P.R. 494/1987, e dall’art. 77 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative:

Requisiti generali:

Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale prima dell’immissione in servizio.

Requisiti specifici:

1. Diploma di Scuola dell’obbligo

2. Titolo professionale specifico rilasciato da Scuola autorizzata ovvero esperienza nel settore di almeno 5 anni.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego stesso presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto di uno solo dei requisiti comporta la non ammissione alla pubblica selezione.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88), indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 12 - Ufficio Protocollo - Via Marconi, n. 23 - 13900 Biella, in busta chiusa sulla quale deve essere indicata la selezione alla quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza, con le seguenti modalità:

1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.

2. Direttamente presso l’Ufficio Concorsi

in orario d’ufficio - (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16,00);

in tal caso la sottoscrizione dell’istanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.

La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt, 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.12.1998, n. 403, di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.

3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:

ospedale.personale@biella.alpcom.it

Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12,00 del 1° giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dell’Ufficio accettante.

Per l’ammissione alla pubblica selezione gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:

la data, il luogo di nascita e la residenza;

il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate) titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

I servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni;

il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al presente concorso.

Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante e da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Nel caso di richiesta scritta di spedizione di copia del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.

Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:

1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale

2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati

3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione

4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione

5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione

6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione

7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento

8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento

9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica

10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi

11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio

12. di esercitare la seguente professione

13. di avere svolto la seguente attività lavorativa

14. il seguente stato di apprendista

15. di avere svolto i seguenti tirocini

Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nell’elenco possono essere comprovati dall’interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.

Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare l’autocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti. In questa ipotesi:

tutti i titoli e la documentazione devono essere prodotti in originale o in copia autenticata a norma di legge;

deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;

nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’Amministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni, edite a stampa, possono essere allegate in fotocopia.

Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.

Deve inoltre produrre copia del documento di riconoscimento qualora l’istanza venga inviata per posta, via fax o telematica.

Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.

Prove d’esame:

La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

30 punti per i titoli

70 punti per le prove d’esame

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

40 punti per la prova pratica

30 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

Titoli di carriera

- punti 20

Titoli vari

- punti 10

Le prove d’esame, previste dall’art. 45, titolo IV del D.P.R. 17.9.1987, n. 494, saranno le seguenti:

Prova pratica o d’arte:

sulle materie attinenti il posto messo a selezione.

Prova orale:

colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o d’arte.

Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte - non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alla prova orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova pratica.

Il superamento di ciascuna delle prove d’esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei.

Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei alla pubblica selezione, l’Amministrazione approva anche l’apposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo l’ordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando da graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 - D.M. 458/1991)

Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)

La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Nel termine di 30 giorni, il vincitore dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

L’Azienda provvederà d’ufficio all’accertamento dell’idoneità alla mansione prima dell’immissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:

Esposizione a rumore Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti,) Movimentazione carichi

Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia economica prevista ai sensi della normativa vigente.

Decade dall’impiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’intervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.

Il vincitore della pubblica selezione, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi due, ai sensi del vigente C.C.N.L.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.

Ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla selezione l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503738 -

oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.

Il Direttore Generale
Giovanni Zenga

Fac Simile domanda di Partecipazione
(in carta semplice)

Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di in data ___, per la copertura di n. 1 posto di con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:

a) di essere nato a ____ il ____

b) di risiedere a ___ in Via ___ telefono ___

c) di essere coniugato (o non) con n. ___ figli

d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)

e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ___

f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)

g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ___

h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) ___

i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ___

l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego

m) di essere invalido (solo per gli interessati)

n) di essere consapevole, ai sensi dell’art. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false cono punite ai sensi del Codice Penale.

o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ___

Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R., fax o via telematica).

Data ____

Firma ___




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico. Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Chirurgia Generale

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 789 del 6.4.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per posti di Dirigente Medico (ex Medico I° Livello Dirigenziale) di Chirurgia Generale.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono per partecipare all’avviso sono i seguenti:

specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente ai sensi della normativa vigente.

Il personale in servizio di ruolo all’1.2.1998, data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

Ai sensi della normativa vigente, fermo restando quanto sopra, limitatamente ad un quadriennio dell’entrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.

Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

In carenza di candidati in possesso dei suddetti requisiti, l’Amministrazione si riserva la facoltà di prendere in considerazione le domande dei candidati che, in possesso dei requisiti sottoelencati, attestino e documentino nel rispettivo curriculum di avere documentata esperienza professionale nello specifico settore:

laurea in Medicina e Chirurgia;

abilitazione all’esercizio della professione medico - chirurgica;

iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dal D.P.R. 483/1997 e lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 257/1991, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nell’autocertificazione prodotte.

La graduatoria rimarrà valida fino al termine di validità della graduatoria concorsuale approvata con deliberazione n. 2808 del 23.12.99.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico - Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Ostetrica

In esecuzione dell’atto deliberativo n. 794 del 6.4.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

Categoria “C” - Operatore Professionale Sanitario: Ostetrica.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

Diploma di Ostetrica;

Iscrizione all’albo professionale delle Ostetriche attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.

La presente graduatoria rimarrà valida per ventiquattro mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che, durante il citato periodo, non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso all’utilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O..A. - O.S.R.U. - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Riapertura i termini del pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 5 posti di Dirigente Medico (ex I° livello) - U.O.A. Anestesia e Rianimazione - con rapporto esclusivo

In esecuzione alla determinazione n. 759 del 29.3.2000 sono stati riaperti i termini del pubblico concorso per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di:

n. 5 posti di Dirigente Medico (ex I° livello) - U.O.A. Anestesia e Rianimazione - con rapporto esclusivo

Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.Lg.vo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo alle disposizioni di cui alla Legge 15/68, alla Legge 127/97, alla Legge 191/98 ed al D.P.R. 403/98

Requisiti generali e specifici di ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva l’emanazione di diverse disposizioni normative.

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1) del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Requisiti specifici

A) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

B) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso

C) Iscrizione nell’Albo dell’Ordine del medici, in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorati attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n.18 - Via Romita, 6 - 12051 ALBA (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Scadenza

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione al concorso;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) ll domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi, per i requisiti di cui alle lettere A), B) e C), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata, oppure prodotte in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.R. 403/98.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa

b) Prova pratica:

1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;

2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;

c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° Serie speciale ‘’concorsi ed esami’’ non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove dei concorsi nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Punteggio

La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per la prova d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta

b) 30 punti per la prova pratica

c) 20 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10 punti

b) titoli accademici e di studio: 3 punti

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti

d) curriculum formativo e professionale: 4 punti

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame la prevista valutazione di sufficienza

La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) l’eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici.

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare per i documenti , dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potrà richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990 n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’immissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n.482, nell’osservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della l. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

Ai fini dell’art. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende noto fin d’ora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale della A.S.L. 18 Alba-Bra - Via Romita n. 6 - Alba, alle ore 14,30 del terzo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - 12042 Bra, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. ‘’Amministrazione del Personale’’ in Bra - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Tel 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt ____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a a ____ il ____ residente in ___ (prov. ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso al concorso pubblico per la copertura di:

n. ___ posto/i di _____

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ___1)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali:_____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:

Laurea/Diploma in ___, conseguito in data ___ presso l’Università/Istituto ___

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ___ 2)

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni:____2)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____3)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ___ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data ____

Firma_____

1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo per mesi 8 a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I° Livello) - U.O.A. Ortopedia e Traumatologia da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483

Requisiti specifici richiesti:

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Iscrizione nell’Albo dell’ordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando

Il termine per la presentazione delle domande. redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande devono pervenire all’Ufficio Protocollo - A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale della A.S.L. n. 18 - Via Vittorio Emanuele n. 3 - Bra - telef. 0172/420214/302.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Pubblico avviso di ricerca per incarico a tempo determinato, per mesi otto in attesa di concorso, a: n. 1 posto di Operatore professionale e sanitario-fisioterapista da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni

Requisiti richiesti:

- Diploma di Corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizi sanitario nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

- Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all’ufficio Protocollo dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale di Alba.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Personale dell’A.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero




ASL n. 19 - Asti

Graduatoria pubblica selezione, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza, bandita con deliberazione n. 1856 del 29/10/99

Esito approvato con deliberazione n. 544 del 24/03/2000. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.


    Candidato        nato il     Punti/100

1    BOSTICCO    Elena    16/05/66    68,275
2    GALLO     Stella    14/11/57    66,100
3    CELORIA    Anna Maria    05/04/63    64,912
4    GENCO    Monica    12/03/76    63,700
5    SCARDINO    Francesca    08/08/79    62,075
6    VAVALA’ POLLUCE    Silvia    25/02/78    61,000
7    BORZA    Davide     18/05/65    59,862
8    DI MARCO    Maria    08/12/63    57,610
9    FRUCI    Franca    21/01/67    54,562
10    BERRUTI     Emanuela    02/09/72    54,300
11    TANCREDI     Giuseppina    23/09/76    54,112
12    RUOTOLO    Maria     23/08/56    53,700
13    MOLINARI    Giuseppe    09/03/61    51,187
14    NEGRO     Ida    20/05/49    51,062
15    BROSIO    Cinzia    29/08/73    51,050
16    BORGNINO    Angelica    07/02/68    48,955
17    ARROBIO     Flavio    10/04/67    47,562
18    TARALLO    Alessandra    06/05/67    47,037
19    BELLAVISTA    Elena    02/01/65    47,000

        VINCITORE

1    BOSTICCO    Elena    16/05/66    68,275


Il Direttore Generale
Antonio Di Santo




ASL n. 21 Casale Monferrato (Alessandria)

Bando di pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di posti del ruolo tecnico di n. 10 posti di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 351 del 20.3.2000, è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:

N. 10 posti di Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza

Categoria B

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal CCNL vigente.

La procedura per l’espletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al DPR 494/1987 e DPR 483/1997.

Requisiti generali per l’ammissione

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 10/12/1997 n. 483, possono partecipare alla pubblica selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti:

cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea.

I cittadini di uno dei Paesi dell’Unione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:

godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

adeguata conoscenza della lingua italiana.

b) idoneità fisica all’impiego.

L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dell’USL prima dell’immissione in servizio.

Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.

Requisiti specifici per l’ammissione

diploma di scuola dell’obbligo

attestato di qualifica di Operatore Tecnico addetto all’Assistenza conseguito in seguito a corso annuale svolto a sensi del Decreto Ministro della Sanità n. 295 del 26/07/1991.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso

Ai sensi dell’art. 3, comma 6 della legge 15/5/97, n. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande

Le domande di ammissione alla selezione, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 n. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dell’Unità Sanitaria Locale n. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti n. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.

Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.

Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:

il cognome ed il nome;

la data, il luogo di nascita e la residenza;

il possesso della cittadinanza italiana, o l’equivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;

il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate

i titoli di studio posseduti, con indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguti;

la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.

Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.

Gli interessati devono redigere l’istanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.

Ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore

Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di ammissione alla selezione i candidati devono allegare i seguenti documenti:

titoli di studio richiesti per l’ammissione alla selezione

tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);

un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;

un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.

I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 n. 370

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dell’Ente presso cui i servizi sono stati prestati

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva sottoscritta nelle forme di legge.

Titoli

La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 30 p.ti così ripartiti:

titoli di carriera punti 20titoli vari punti 10che saranno valutati secondo i criteri indicati nell’art. 45 del DPR 494/1987.

Parità e pari opportunità

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Prove di esame

Le prove di esame consisteranno

a) Prova pratica:

su materie attinenti i posti messi a selezione.

b) Colloquio:

sulle materie oggetto della selezione.

Svolgimento delle prove

Il diario della prova pratica con l’indicazione della sede d’esame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, “Concorsi ed Esami”, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dell’inizio delle prove.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale che sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Per avere accesso all’aula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova pratica dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.

Conseguono l’ammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/40.

I candidati ammessi al colloquio saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con l’indicazione della relativa sede.

Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli ed il voto riportato nella prova pratica.

Il colloquio si intende superato se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 16/30.

Il colloquio si svolgerà in un’aula aperta al pubblico

Preferenza o precedenza a parità di merito

I concorrenti che abbiano superato il colloquio dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, all’Azienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di preferenza o precedenza, a parità di valutazione, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.

Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con l’avviso di ricevimento entro il termine suindicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento all’art. 5 del DPR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le precedenze si fa riferimento alla Legge 2/4/1968 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.

Formazione della graduatoria

La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei candidati.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame, la prescritta valutazione di sufficienza

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza delle disposizioni di Legge richiamate dall’art. 18 del DPR 483/97.

La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P.

La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.

Conferimento dei posti

I vincitori della selezione saranno invitati a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:

certificato generale del casellario giudiziale;

estratto dell’atto di nascita;

certificato di cittadinanza italiana;

documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

certificato di iscrizione nelle liste elettorali;

gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.

I documenti di cui ai numeri 1, 3 e 5 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.

E’ facoltà dei vincitori della selezione avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.

I vincitori della selezione hanno facoltà di richiedere all’Amm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dell’esito del concorso, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 n. 241.

Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del DLgs 3/2/93, n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e all’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata o della eventuale dichiarazione sostitutiva entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Costituisce motivo di recesso per giusta causa l’aver ottenuto l’assunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I vincitori si intendono confermati in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi due.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Norme di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di selezione, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel DPR 10/1/1957 n. 3 e nel DPR 20/12/1979 n. 761, nel DM 30/01/82, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 03/02/1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel DPR 09/05/1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/05/1997, n. 127 nonchè le disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, n. 483 e nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.

L’Unità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la selezione, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge 2 aprile 1968 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni

Casale Monferrato, 20 marzo 2000

Il Direttore Generale
Emilio Zerella

Al Direttore Generale
U.S.L. 21 Casale Monferrato

Selezione Pubblica per

per titoli ed esami, per n. ___ post ___ di ___ _l_ sottoscritt_ ____ (cognome e nome) (1) ___ nat__ a ___ (provincia di ____) il ___ residente in ____ (provincia di ___) in via ___ (cap. ___) stato civile ___ con ___ figli, CHIEDE di essere ammess_ alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per n. post _ di ___ bandito con deliberazione n. ___ del ___.

Dichiara sotto la propria responsabilità:di essere cittadin__ ___ (nazionalità ____);di essere iscritt_ nelle liste elettorali del Comune di ___2)

di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3)

di essere in possesso del titolo di studio: ___ conseguito in data _______ presso ___

di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ___ (solo per gli uomini);di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche amministrazioni:

(indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);

di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);

Fa presente di aver diritto all’ausilio di ___ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).

8) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza:

_l_ sottoscritt_ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ___ n. ___ (tel. ___) e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Data ___

Firma ___

Da trascrivere sul foglio protocllo

Note:

Le donne coniugate devono indicare nell’ordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.

In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l’autorità che lo ha emesso.

La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.




CIOV - Ospedale Evangelico Valdese - Torino

Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) - Categoria C con rapporto di lavoro a tempo pieno e n. 4 posti di Operatore Professionale Sanitario (Infermiere) - Categoria C con rapporto di lavoro a tempo parziale

Istituto autonomo nell’ambito dell’ordinamento valdese, con Regolamento Organico approvato con Decreto Dirigenziale del Ministero della Sanità in data 23 ottobre 1997 ai sensi dell’art. 4, comma 12 del D. L.vo n. 502/1992 e successive modificazioni.

Le domande di partecipazione, corredate dei documenti indicati nel bando, dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione Amministrativa dell’Ente entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale, Via Silvio Pellico, 17 - 10125 Torino - Telefono 65.40.219.

Torino, 4 aprile 2000

Il Direttore Generale
Luigi Stabile




Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico, per esami, per n. 1 posto di agente di polizia municipale, istruttore amministrativo, cat. C1

E’ indetto pubblico concorso, per esami, per la copertura di n. 1 posto di “Agente di polizia municipale - istruttore amministrativo”, categoria C1, a tempo indeterminato.

Il calendario delle prove sarà comunicato ai concorrenti almeno quindici giorni prima.

Scadenza di presentazione delle domande: trenta giorni decorrenti dalla data del 11.4.2000, data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale n. 29 del 11.4.2000.

Copia integrale del bando può essere richiesta all’ufficio Segreteria: tel. 032465009 - 032465770, o su Internet: www.infosquare.it/servizi/macugnaga/.

Il Segretario/Direttore
Oliveri




Comune di Rivoli (Torino)

Selezione pubblica per preselezione per titoli per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie nei vari servizi nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo Contabile, categoria C posizione economica C1

E’ indetta pubblica selezione per esami con eventuale preselezione per titoli per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie nei vari servizi nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo Contabile, categoria C posizione economica C1.

Titolo di studio richiesto: diploma di Scuola Media Superiore.

Le domande dovranno pervenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del presente avviso.

I bandi possono essere ritirati presso l’Ufficio Concorsi via Capra, 27 o presso il Servizio Lavoro via Adige, 9 o presso il Servizio Informagiovani c.so Susa n. 132.

Per ulteriori informazioni sono disponibili i numeri telefonici: 011/951- 3285, 1853, 1666; è possibile inoltre prendere visione del testo integrale del bando di concorso all’indirizzo INTERNET http://www.comune.rivoli.to.it.

Il Dirigente Area Sviluppo
e Organizzazione
Luca Camurri




Comune di Volpiano (Torino)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Tecnico” cat. C, pos. ec. C1 (ex 6º q.f.) - Area Tecnica e Tecnico Manutentiva

Requisiti richiesti: Diploma di geometra o di perito industriale edile - Patente di guida Cat. “B”.

Scadenza 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale - 4º Serie Speciale.

Copia integrale del bando e schema di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Personale del Comune (tel. 011- 9884922).

Per ragioni organizzative non è possibile trasmettere il bando via fax.

Il Responsabile Settore Serv. Amm.vi
Daniela Cerutti




Consiglio Regionale del Piemonte

Concorso Pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 (ex 7^ qualifica funzionale) per il profilo professionale di: “Funzionario addetto ad attività giuridica, amministrativa, funzionale e di controllo presso il Consiglio Regionale del Piemonte”

Il Direttore responsabile della Direzione Regionale “Amministrazione e Personale” del Consiglio Regionale del Piemonte,

- visto l’art. 36 del D.Lgs. 3.2.1993 e successive modificazioni e integrazioni;

- visto il D.P.R. 9.5.1994, n. 487;

- visto l’art. 44 della L.R. 8.81997, n. 51;

- visto il C.C.N.L. del comparto Regioni e Autonomie locali, siglato in data 1/4/99;

- viste le deliberazioni dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale nn. 97/99, 154/99 e 204/99, relative al Piano occupazionale 1999 della Regione Piemonte, nella parte riguardante l’indizione di concorsi pubblici per la copertura di posti vacanti nella dotazione organica del personale del Consiglio Regionale;

- vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale n. 56/2000;

- in esecuzione della propria determinazione n. 194, del 13/04/2000 (C.R. 7467),

rende noto

1) che è indetto un concorso pubblico per esami a n. 6 posti di categoria D1 (ex 7ª qualifica funzionale), vacanti nella dotazione organica del Consiglio Regionale del Piemonte, per il profilo professionale di: “Funzionario addetto ad attività giuridica, amministrativa, funzionale e di controllo”, da adibire alle attività di cui all’allegato (A) del presente bando, con sede di servizio in Torino, presso il Consiglio Regionale del Piemonte;

2) che Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla L. 12.3.1999, n. 68 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), i quali abbiano conseguito l’idoneità e che dimostrino di essere iscritti nell’apposito elenco istituito presso gli uffici competenti (art. 8 della citata legge).

L’ammissione al concorso è disciplinata dai seguenti articoli.

Articolo 1
Requisiti generali di ammissione

1) Premesso che possono partecipare al concorso anche i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea, ai sensi del D.Lgs.vo n. 29/93, art. 37, co. 1, nonchè del D.P.C.M. 7.2.94, n. 174, per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni disposte dalle normative in vigore, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego; l’Amministrazione regionale ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;

c) godimento dei diritti civili e politici;

d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;

f) di aver assolto regolarmente l’obbligo di leva.

2) Ai sensi della L. 24.12.1993, n. 537, art. 3, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti, nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata e i volontari specializzati delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando (è necessario allegare idonea certificazione).

3) Non possono essere prese in considerazione le domande:

a) di coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

b) di coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3;

c) di coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

4) I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile stabilito in questo stesso bando per la presentazione delle domande di ammissione.

Art. 2
Titolo di studio richiesto

1) Per essere ammessi al concorso, i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza ovvero in Economia e commercio ovvero in Scienze politiche, o altri diplomi di laurea rispettivamente equipollenti in base alle norme ministeriali in materia.

Art. 3
Pari opportunità. Categorie riservatarie e preferenze.

1) Il concorso previsto nel presente bando si svolge nel rispetto:

a) della Legge 10.4.1991, n. 125, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come anche previsto dal D. Lgs. 3.2.1993, all’art. n. 61;

b) del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, art. 5, relativo alle categorie riservatarie e alle categorie aventi preferenza a parità di merito e di titoli.

2) I candidati devono allegare alle domande, in originale o in copia autenticata in carta semplice (è valida l’autocertificazione):

a) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza;

b) l’elenco in carta semplice dei documenti, di cui all’allegato (B).

Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui al punto a) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande. Tale documentazione, ai sensi della L. 23.8.1988, n. 370, è esente dall’imposta di bollo.

Articolo 4
Presentazione delle domande di ammissione
al concorso: termine e modalità

1) Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R. al Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione regionale “Amministrazione e Personale del Consiglio Regionale” - Settore “Organizzazione e Personale”, P.zza Solferino, 22 - 10121 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Non saranno accettate domande consegnate manualmente.

2) Per la determinazione del termine di scadenza di presentazione delle domande, fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.

L’amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

3) Non saranno, in ogni caso, prese in considerazione le domande:

a) non sottoscritte;

b) non complete delle dichiarazioni di cui al successivo numero (4) del presente articolo;

c) spedite oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte;

d) pervenute all’Amministrazione, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, oltre il ventesimo giorno successivo al termine dei 30 giorni sopracitato.

4) La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce l’allegato (C) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:

Torino - P.zza Solferino, n. 22 (presso la portineria dalle ore 8,30, alle 18,30, dal lunedì al venerdì);

Torino - Via Alfieri, n. 15 (presso la portineria di Palazzo Lascaris dalle ore 8,30, alle 18,30, dal lunedì al venerdì).

5) E’ fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:

a) il proprio cognome e nome;

b) il luogo e la data di nascita;

c) la propria residenza;

d) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____ il ____;

e) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;

f) di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero di cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;

g) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

h) di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate, ovvero gli eventuali carichi pendenti);

i) la posizione riguardo agli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile);

m) (esclusivamente per i candidati possessori) eventuali titoli di preferenza a parità di merito di cui all’art. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato [D] al presente bando), secondo quanto previsto al precedente art. 3;

n) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.

6) Le dichiarazioni di cui sopra sono rese ai sensi e per gli effetti della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modifiche. Non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dell’art. 3, comma 5, della L. 15.5.1997, n. 127.

6) Il titolo di studio prescritto per la partecipazione al concorso non dovrà essere allegato alla domanda, in quanto verrà richiesto ai soli candidati che avranno superato la prova.

7) La documentazione di cui sopra, ai sensi della Legge 18.2.1999, n. 28, art. 19, è esente dall’imposta di bollo.

8) Per i candidati cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea, i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stati stesso e devono essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari italiane.

9) Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.

10) Ai sensi dell’art. 10, co. 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale “Amministrazione e Personale” del Consiglio Regionale, per le finalità di gestione del concorso, e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui all’art. 13 della medesima legge, che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione sopra indicata.

Articolo 5
Tutela delle persone portatrici di handicap candidate al concorso.

1) Il concorso previsto dal presente bando si svolge nel rispetto della L. 5.2.1992, n. 104 (“Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), nonchè della L. 12.3.1999, n. 68 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), e garantisce, secondo le modalità di cui ai commi successivi, eventuali ausili necessari, nonchè eventuali tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove concorsuali da parte di portatori di handicap.

2) Poichè, come sopra evidenziato, Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla L. 12.3.1999, n. 68 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), i quali abbiano conseguito l’idoneità e che dimostrino di essere iscritti nell’apposito elenco istituito presso gli uffici competenti (art. 8 della citata legge), i candidati disabili risultati idonei dovranno integrare la domanda di ammissione al concorso con l’apposita certificazione medica rilasciata ai sensi dell’art. 4 della citata L. n. 104/92, relativa alla sussistenza della minorazione.

3) Secondo quanto previsto dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, n. 6 del 24/7/99, i candidati portatori di handicap, inoltre, hanno facoltà di corredare la medesima domanda con un’ulteriore certificazione medica, rilasciata da apposita struttura sanitaria, la quale deve contenere:

a) la quantificazione dei tempi aggiuntivi eventualmente necessari all’avente diritto, in riferimento al tipo specifico di handicap posseduto e al tipo di prova da sostenere;

b) l’individuazione degli ausili eventualmente necessari, in relazione allo specifico tipo di prove da sostenere.

4) Nei casi in cui la domanda pervenga priva della certificazione di cui al precedente comma 3, sarà cura dell’Amministrazione stessa individuare autonomamente, sulla base di pareri rilasciati da una struttura sanitaria, o sulla base di criteri di ragionevolezza, la modalità più opportuna di corretto svolgimento delle prove, al fine di garantire ai candidati disabili il diritto di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri candidati.

Articolo 6
Commissione esaminatrice

1) La Commissione esaminatrice del concorso, composta ai sensi delle LL.RR. 26/94 e 51/97, è nominata con successivo provvedimento, di competenza dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale.

2) La Commissione stessa decide circa l’ammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove d’esame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia, sopra citate, di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.

3) Almeno un terzo dei posti di componente della Commissione è riservato alle donne, in conformità dell’art. 61 del D. Lgs. n. 29/93 e s.m.i.

Articolo 7
Prove d’esame - graduatorie.

1) Le prove d’esame per il profilo a concorso consistono in:

a) prima prova scritta,

b) seconda prova scritta,

c) prova orale.

Tutte le prove sono relative alle materie indicate nell’allegato (E), che forma parte integrante del presente bando.

2) Per la valutazione delle prove d’esame, la Commissione esaminatrice si attiene ai seguenti criteri:

su un totale di 180 punti, la ripartizione è la seguente:

- prima prova scritta punti 60;

- seconda prova scritta punti 60;

- prova orale punti 60.

3) Qualora i candidati siano in numero superiore a 200, la prima prova scritta consisterà nella presentazione ai concorrenti di un questionario contenente domande a risposta sintetica (D.P.R. n. 487/94, art. 7, co. 2).

4) In base all’esito della prima prova scritta, viene predisposta la graduatoria dei partecipanti alla prova successiva, che comprende coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 42/60.

5) Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.

6) Il diario e la sede delle prove d’esame sono fissati dalla Commissione esaminatrice. In ogni caso, le prove di concorso non possono avere luogo nei giorni festivi, nè nei giorni di festività religiose ebraiche (Decreto del Ministero dell’Interno del 6/4/1999), nè nei giorni di festività religiose valdesi, ai sensi della L. 8/3/1989, n. 101.

7) Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui si svolgerà la prima prova scritta almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova stessa, con lettera di invito o telegramma. La stessa procedura vale per l’ammissione alla seconda prova scritta. L’assenza dalle prove d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

8) Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte. Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.

Il colloquio, che deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione, non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60 in tale prova.

Al termine di ogni seduta la Commissione esaminatrice forma un elenco dei candidati esaminati, indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; l’elenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.

9) La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.

Fatta salva la quota del 50% dei posti messi a concorso, che è riservata ai candidati disabili di cui alla L. 12.3.1999, n. 68, a parità di merito valgono i titoli di preferenza indicati nell’allegato (D) al presente bando.

Art. 8
Utilizzo della graduatoria. Diritto di accesso.

1) Ai sensi della L. 15.5.1997, n. 127, art. 6, co. 21, nonchè della L. R. 8.8.1997, n. 51 (art. 37), la graduatoria concorsuale, approvata dall’organo competente, rimarrà efficace per tre anni dalla data di approvazione, per l’eventuale copertura dei posti che si rendessero successivamente vacanti e disponibili nello stesso profilo professionale, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all’indizione del concorso medesimo.

Articolo 9
Assunzioni in servizio.

1) I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., ad assumere servizio nella data indicata dall’Amministrazione, previo accertamento dei requisiti prescritti dal presente bando.

2) Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di cui sopra, gli interessati devono produrre:

a) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;

b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui all’art. 58 del D.L.vo 29/93 e successive modificazioni, e della L.R. 10/89;

c) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

d) certificato generale del casellario giudiziale;

e) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati sopra, ove già esistenti agli atti dell’Amministrazione.

3) Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato, non si darà luogo alla stipula del contratto.

4) Gli interessati devono accettare la sede di servizio che è loro assegnata. Qualora i vincitori non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino l’esistenza di un legittimo impedimento. Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.

5) I vincitori dovranno regolarizzare in bollo unicamente la documentazione allegata alla domanda comprovante il possesso dei requisiti per l’assunzione, secondo le disposizioni della L. 18.2.1999, n. 28, art. 19 (vista anche la Circolare del Ministero di Grazia e Giustizia - Direzione Generale dell’organizzazione e del personale - n. 4/1-S-296, del 31.3.1999.

Articolo 10
Trattamento economico,
previdenziale ed assistenziale

1) Ai vincitori del concorso, a seguito dell’assunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 di livello iniziale previsto dalla normativa vigente.

2) Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L.

Articolo 11
Accertamento della veridicità
delle dichiarazioni rese.

1) L’Amministrazione ha facoltà di accertare d’ufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/68.

Articolo 12
Trattamento dei dati personali

1) Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale “Amministrazione e Personale” del Consiglio Regionale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui all’art. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale “Amministrazione e Personale” del Consiglio Regionale.

Articolo 13
Accesso agli atti

1) Si fa presente che, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del regolamento per l’attuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino all’approvazione della graduatoria l’accesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi all’ammissione alle prove.

Articolo 14
Pubblicità del bando di concorso e sua accettazione

1) Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.

2) La partecipazione al concorso comporta l’esplicita e incondizionata accettazione del bando, nonchè delle eventuali modifiche che potranno essere apportate e che saranno pubblicizzate nelle forme di cui sopra.

Articolo 15
Norme di rinvio

1) Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dall’Amministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991, n. 125 sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

2) Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e agli aventi diritto ai sensi della normativa vigente.

Allegato A)

Profilo professionale

“Funzionario addetto ad attività giuridico, amministrativa, funzionale e di controllo”:

svolge attività di studio e di istruttoria connesse alle funzioni amministrative per l’azione legislativa, programmatoria e di controllo dell’Ente, nonchè attività di studio e di istruttoria giuridico-legale, finanziaria di controllo, connesse alle attività programmatorie e gestionali derivanti dalle esigenze di funzionamento strutturale dell’Ente stesso, nonchè alle attività di informazione e relazione con l’esterno.

Nel presente profilo professionale rientrano, in particolare, le attività relative alla impostazione ed elaborazione di criteri generali e di metodologie operative per il supporto qualificato alla funzione legislativa, amministrativa e di controllo dell’Ente, per le attività di pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane dell’Ente, di analisi organizzative e di procedure, di programmazione e gestione del sistema informativo regionale, di informazione verso l’esterno su attività e iniziative degli organi istituzionali dell’Ente.

Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori e susseguenti alle attività sopraindicate.


Allegato B)

Allegato C)

Allegato D)

Titoli di preferenza

A parità di merito, i titoli di preferenza sono:

1) gli insigniti di medaglia al valor militare;

2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5) gli orfani di guerra;

6) gli orfani per fatto di guerra;

7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8) i feriti in combattimento;

9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonchè i capi di famiglia numerosa;

10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore del pubblico e del privato;

13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;

14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

16) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;

18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19) gli invalidi ed i mutilati civili;

20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:

a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

b) dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.

Ai sensi dell’art. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dall’art. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane d’età.

N.B.:

- per i punti 5), 6), 7), 10), 11), 12), 13), 14) e 15) occorre allegare documentazione da cui risulti il grado di parentela;

- per i punti 18) e a ) i figli devono essere a carico dell’interessato.

Allegato E)

Materie delle prove d’esame

Le prove scritte vertono su:

- diritto pubblico

- diritto costituzionale;

- diritto regionale; con particolare riferimento all’attività dell’Assemblea Regionale

- processo di riforma della P.A.

- materie inerenti l’assetto organizzativo e istituzionale dell’Ente.

Il colloquio verte sulle stesse materie della prova scritta.




Consorzio per l’attività socio-assistenziale (C.A.S.A.) - Gattinara (Vercelli)

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 5 posti vacanti al profilo professionale di Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari - inquadramento ctg. B

Titolo di studio: Licenza di scuola dell’obbligo oltre all’attestato di Qualifica professionale di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari.

Patente cat. B.

Scadenza presentazione domanda: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Il diario delle prove d’esame, avrà il seguente svolgimento:

Prova scritta: e prova teorico - pratico 30 Maggio 2000 ore 14,00

Prova orale: 6 giugno 2000 ore 14,00

Le prove si svolgeranno presso le scuole elementari di Largo Gaudenzio Ferrari, 3 Grignasco (NO).

Ai candidati ammessi a sostenere le prove scritte non sarà data comunicazione alcuna e dovranno pertanto presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno e nel luogo indicato.

Copia integrale del bando e del fac-simile della domanda potranno essere richiesti all’Ufficio Segreteria - del Consorzio (Viale Marconi 102 - Gattinara -VC-) Telefono 0163 - 831100/831710.

Il Responsabile del Servizio
Nadia Salvagno




Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo - Venaria Reale (Torino)

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di Dirigente

In esecuzione della deliberazione n. 159.14 del 4 aprile 2000, è indetto un concorso pubblico per esami a n. 1 posto di dirigente con possibilità di assegnazione di posizione di dirigente di struttura.

I requisiti richiesti per l’ammissione sono:

A) possesso di uno dei seguenti diploma di laurea: Scienze Forestali ed Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Medicina Veterinaria, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, Architettura, Storia e Conservazione dei Beni architettonici e ambientali, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche;

B) essere dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche del comparto ove sono ricomprese le Regioni, inquadrati nella categoria D - posizione economica D3 (ex ottava qualifica), in possesso di un profilo professionale classificato in posizione D3, di uno dei diplomi di laurea di cui sopra e con almeno cinque anni di servizio effettivo svolto nella fascia D.

Possono essere ammessi soggetti aventi qualifica di dirigente in strutture pubbliche o private, in possesso di uno dei prescritti titoli di studio.

Le domande dovranno pervenire entro venerdì 19 maggio 2000.

I bandi potranno essere ritirati presso gli Uffici dell’Ente V.le C. Emanuele II - 256 - 10078 Venaria (TO) - Telefono: 011 - 4993311.

Il Presidente
Domenico Tavolada




IRES - Torino

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti per il profilo professionale di Funzionario Assistente di Ricerca, Elaborazione dati

In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 dell’11 aprile 2000 ed ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 9 Maggio 1994, n. 487 è indetto, un concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti della categoria D, livello economico 1, profilo professionale “Funzionario assistente di ricerca, elaborazione dati”.

Articolo 1

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) possesso del Diploma di Laurea in Scienze politiche, Economia e Commercio, Statistica, Scienze Statistiche e Demografiche, Scienze Statistiche ed Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Sociologia, Filosofia, Giurisprudenza, Scienze Economiche e Sociali, Matematica, Architettura o equipollenti.

b) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione europea;

c) godimento dei diritti politici;

d) non avere riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;

e) idoneità fisica all’impiego;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari.

Non possono essere prese in considerazione le domande:

- di coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

- di coloro che siano stati destituiti dall’impiego presso un’altra pubblica Amministrazione.

Articolo 2

Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R. all’IRES - Via Nizza 18 10125 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. L’IRES non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Per l’ammissione al concorso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

1) la data il luogo di nascita e la residenza;

2 il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;

4) le eventuali condanne penali riportate;

5) i titoli di studio posseduti;

6) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;

7) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni.

Per i candidati cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea i certificati rilasciati dalla competente autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.

Agli atti e documento redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.

Ai sensi dell’art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’IRES, per la finalità di gestione del concorso pubblico e saranno trattati anche successivamente per finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato o nei casi consentiti dalla legge medesima.

L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dell’IRES responsabile del procedimento di assunzione.

Ai sensi della L. 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, dell’eventuale ausilio necessario, nonchè dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova.

Non saranno accolte le domande che perverranno all’IRES recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo, quelle non complete delle dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e quelle non sottoscritte.

Articolo 3

I candidati devono allegare alla domanda di ammissione al concorso, di cui allo schema esemplificativo (All. A), i seguenti documenti:

a) Titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso;

b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dell’articolo 5 del D.P.R. 9 Maggio n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio;

c) un elenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.

Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.

I titoli devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 la documentazione di cui sopra, che deve essere rilasciata dall’Autorità competente, non è soggetta all’imposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dell’art. 2 della citata legge.

E’ ammesso in luogo della prescritta documentazione, una dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dall’interessato, contenente puntuale elencazione dei titoli posseduti. In tal caso la documentazione dovrà essere successivamente esibita, a seguito di formale richiesta dell’Amministrazione, entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici).

Articolo 4

La Commissione Giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione e composta a norma della L.R. 26/94, decide circa l’ammissione o esclusione dei candidati, determina i criteri per la valutazione dei titoli e delle prove di esame, fa luogo alle prove d’esame e al giudizio sulle stesse e formula la relativa graduatoria finale, con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.

Articolo 5

La Commissione Giudicatrice dispone in totale di 100 punti per la valutazione dei titoli e delle prove d’esame e si atterrà alla seguente ripartizione:

- titoli di merito punti 10/30.

- I prova scritta punti 30/30.

- II prova scritta punti 30/30.

- prova orale punti 30/30.

I 10 punti per la valutazione dei titoli di merito vengono così ripartiti:

- titoli di servizio punti 3

- titoli vari punti 7

Articolo 6

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prima prova scritta: Elaborazione di un’analisi socio-economica con l’utilizzo di metodologie matematico/statistiche e commento di sintesi.

Seconda prova scritta: Prova pratica di navigazione in rete sulla base di domande di ricerca, selezione dei risultati e presentazione dei medesimi utilizzando i principali strumenti di Office- Automation (Word, Excel, Power Point, ____).

Prova orale: Accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese o francese e disamina delle materie oggetto delle prove scritte.

Il diario delle prove e la sede d’esame saranno comunicate, ai candidati ammessi al concorso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta.

L’assenza dalla I prova d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 21/30 nella prima prova scritta.

Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella prima prova scritta.

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 21/30 nella seconda prova scritta.

Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella II prova scritta. L’avviso per la presentazione al colloquio è dato ai singoli candidati non meno di venti giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere il colloquio stesso.

Il colloquio deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.

Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto in esso la votazione di almeno 21/30; al termine di ogni seduta la Commissione Giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; l’elenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.

La graduatoria finale di merito è determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli, del punteggio conseguito nelle prove scritte e nel colloquio.

A parità di merito e di titoli di preferenza si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Ai sensi dell’art. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dall’art. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovani di età.

Articolo 7

Per sostenere le prove di esame il candidato dovrà essere munito di un valido documento di riconoscimento.

Articolo 8

Ai sensi dell’art. 7 comma 6 del regolamento per l’attuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.195, è differito sino all’approvazione della graduatoria l’accesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi all’ammissione delle prove.

I candidati dichiarati vincitori sono invitati dall’Istituto, i fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Settore Amministrazione dell’Istituto, nel termine di trenta giorni ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:

i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;

certificato del casellario giudiziale.

I candidati vincitori sono tenuti, altresì, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della lettera d’invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dell’articolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con l’Istituto di Ricerche Economico Sociali. Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Articolo 9

Ai vincitori del presente concorso, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della categoria D, livello economico 1, del C.C.N.L. del comparto Regioni-Autonomie Locali.

Articolo 10

L’assunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data dell’effettiva presa di servizio e diviene definitiva dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova della durata di mesi sei.

Articolo 11

Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.

Articolo 12

Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione regionale e statale in materia.

Ai sensi della legge 10.4.1991, n. 125 come previsto dall’art. 61 è garantita dal D.lgs. 23.12.1993 n. 546 la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

Il Presidente
Nicoletta Casiraghi

(Allegato A)

Schema esemplificativo della domanda
(da inviare su carta semplice)

All’IRES
Via Nizza 18
10125 - Torino

Il/La sottoscritt, ____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di categoria D livello economico 1 profilo professionale di “Funzionario assistente di ricerca, elaborazione dati”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. ____ del ____.

All’uopo dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;

b) di risiedere a ____ prov. ____ via ____;

c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);

d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) ____;

e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____ - da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono o perdono giudiziale - ovvero gli eventuali carichi pendenti);

f) di essere fisicamente idoneo per il posto a cui si riferisce il concorso;

g) di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito presso ____ il ____;

h) di avere rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella categoria D presso ____ dal ____;

i) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: ____;

l) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a;

m) che il domicilio al quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: ____ (indicare anche il numero di telefono).

Dichiara altresì di allegare:

gli eventuali titoli che danno luogo all’applicazione delle norme di legge in materia di preferenza e precedenza;

gli eventuali titoli di merito ai fini della formazione della graduatoria;

l’elenco in carta semplice della documentazione allegata alla domanda.

Data ____

Firma ____




Regione Piemonte

Avviso pubblico per la selezione per soli titoli degli aspiranti al conferimento di una borsa di studio - da assegnare per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 - annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte

Si rende noto

che è indetta pubblica selezione per il conferimento di una borsa di studio - da assegnare per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 - annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte.

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con la Regione Piemonte.

L’ammissione alla selezione e l’espletamento della stessa sono disciplinati dai sottoindicati articoli:

Art. 1

La durata della borsa è annuale ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile del Settore Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale della Regione Piemonte quale responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento.

L’importo lordo della borsa di studio è di L. 30.000.000/anno comprensivo di oneri fiscali e I.R.A.P. nonché di tutte le spese (generali, amministrative, per viaggi e trasferte) che il borsista deve sostenere in attuazione delle attività connesse con la borsa stessa: a tale riguardo l’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali.

L’importo della borsa di studio verrà corrisposto al borsista in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, previa presentazione di dichiarazione/attestazione da parte del Responsabile del Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” circa l’adempimento del lavoro svolto.

L’assegnatario della borsa di studio è tenuto alla migliore diligenza ed alla massima riservatezza nonché ad attenersi a quanto stabilito dagli artt. 621 e 622 del C.P. in materia di garanzie a tutela del contenuto di documenti segreti e di segreto professionale; pertanto ogni informazione o notizia che gli venga comunicata o che comunque apprenda a causa della sua attività di borsista dovrà essere mantenuta segreta.

I risultati delle attività sono di proprietà della Regione Piemonte e l’assegnatario della borsa di studio non potrà divulgarli e/o pubblicarli senza previa ed espressa autorizzazione della Regione, citando la stessa come promotrice del programma e proprietaria dei risultati.

Art. 2

Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

1. diploma di laurea in architettura ovvero in ingegneria ambientale;

2. cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

3. aver ottemperato agli obblighi di leva.

Art. 3

I concorrenti che intendono partecipare alla presente selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, predisposta sulla base del fac-simile riportato in calce, datata e sottoscritta, indirizzata a: Regione Piemonte, Assessorato all’Ambiente, Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale Via Principe Amedeo n. 17, 10123 Torino.

Le domande possono essere consegnate a mano (direttamente presso la segreteria del Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” entro i termini stabiliti con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12) o fatte pervenire tramite raccomandata, comunque entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso di selezione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Nella domanda è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità:

la data e il luogo di nascita, la residenza;

il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, votazione, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- il possesso e il numero del codice fiscale;

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato:

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa;

- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la Regione Piemonte.

Art. 4

Alla domanda deve essere allegata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (resa ai sensi degli art. 4 legge 15/1968, art. 3 comma 9 legge 127/1997 e art. 2 D.P.R. 403/1998) attestante eventuali precedenti esperienze dirette acquisite in attività connesse alla pianificazione ed analisi ambientale e territoriale ed ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno indicare ai fini della valutazione, compreso l’indirizzo di studi seguito nell’ambito del Corso di laurea.

Costituirà titolo preferenziale aver conseguito:

- diplomi di specializzazione post-laurea in materie ambientali;

- diploma di master in campo ambientale;

- dottorato di ricerca in materie ambientali;

- abilitazione all’esercizio della libera professione

Per i corsi di specializzazione e di formazione post-laurea dovranno essere indicati la durata in mesi o il monte ore complessivo.

Art. 5

L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei valutando i titoli di merito e professionali, la documentazione prodotta ed in particolare l’esperienza diretta acquisita in materia di attività connesse alla pianificazione ed analisi ambientale e territoriale.

Le valutazioni saranno effettuate da apposita Commissione composta dal Responsabile del Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte e da due funzionari regionali competenti nella materia specifica e designati dal Responsabile del Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale”.

La borsa di studio che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore, o per altro motivo, potrà essere assegnata al candidato successivo risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 6

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, a pena di decadenza, nel termine di 10 giorni dalla data del relativo invito, i seguenti documenti:

- dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa di studio alle condizioni comunicate con esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa di altre borse di studio né di altri assegni e sovvenzioni di analoga natura;

- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (resa ai sensi degli art. 4 legge 15/1968, art. 3 comma 9 legge 127/1997 e art. 2 D.P.R. 403/1998) con cui l’assegnatario dichiara di non percepire stipendi e retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

- copia del contratto di assicurazione per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa.

Art. 7

L’assegnatario della borsa di studio ha l’obbligo:

- di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso il “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte le attività in programma, pena la decadenza della nomina salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

- di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa di studio. Possono essere ammessi ritardi ed interruzioni della borsa di studio solo per gravi impedimenti o malattie debitamente giustificati. Se tali impedimenti o malattie dovessero protrarsi per più di un mese, la borsa di studio è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa dell’attività che deve comunque avvenire entro due mesi dalla sospensione, pena la decadenza. L’assegnatario della borsa di studio può rinunciare al proseguo delle attività solo in caso di preavviso di almeno due mesi all’Amministrazione Regionale;

- di osservare tutte le norme interne e le direttive impartite dal Responsabile del Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale”.

Art. 8

L’Amministrazione della Regione Piemonte non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della stessa.

Per acquisire eventuali ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi a:

Regione Piemonte Assessorato all’Ambiente
Settore Sistema Informativo Ambientale
e Valutazione Impatto Ambientale
Via Principe Amedeo n. 17
10123 Torino
tel. 011-4323773 (Sig.ra Cappa).

Alla Regione Piemonte
Assessorato all’Ambiente
Settore Sistema Informativo Ambientale
e Valutazione Impatto Ambientale
Via Principe Amedeo, 17
10123 Torino

Oggetto: domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimento di una borsa di studio, annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale della Regione Piemonte avente ad oggetto l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998.

Il/La sottoscritto/a ____

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimento di una borsa di studio - assegnata per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 - annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale della Regione Piemonte.

A tal fine, consapevole delle responsabilità che assume e delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 26 della Legge 15/1968, ed informato che, ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, i dati personali forniti con la presente domanda saranno utilizzati per gli adempimenti inerenti l’espletamento della procedura concorsuale, dichiara:

a) di essere nato/a a ____ (Prov. di ____) il ____;

b) di essere residente a ____ (Prov. di ____) CAP ____ Via ____

c) di essere in possesso del seguente codice fiscale ____;

d) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di appartenere ad uno Stato facente parte dell’U.E.);

e) di essere ____ (indicare lo stato civile ) n. figli ____:

f) di godere dei diritti politici;

g) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____;

h) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali e/o di avere i seguenti procedimenti penali in corso;

i) di aver svolto il servizio militare o quello civile sostitutivo presso ____ dal ____ al ____ (per gli aspiranti di sesso maschile);

j) di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso ____ il ____ con votazione ____;

k) di essere iscritto all’Albo professionale dei ____ dal ____ al ____

l) di aver conseguito dottorato di ricerca in ____ presso ____ in data ____;

m) di avere ottenuto il diploma di specializzazione post-laurea/master in ____ presso ____ in data ____; (specificare la durata in mesi o il monte ore complessivo del corso);

n) di avere il seguente recapito al quale chiede sia indirizzata ogni comunicazione relativa alla selezione: ____

tel.: ____

Il/La sottoscritto/a si impegna a comunicare l’eventuale variazione del proprio recapito, sollevando la Regione Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili all’omessa comunicazione.

____, li ____/____/____

Firma ____

Ai sensi dell’art. 3 comma 11 della legge 127/1997 la firma in calce alla presente istanza non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza del dipendente regionale addetto o se alla stessa è allegata la fotocopia di un documento di identità dell’instante.

Il sottoscritto ____ nato a ____ (Prov. di ____) il ____ residente a ____ (Prov. di ____) CAP ____ Via ____ n. ____ avendo presentato il ____ domanda di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento di una borsa di studio - assegnata per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 in architettura ovvero in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte.

Dichiara

- di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa per la durata della borsa di studio;

- di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la Regione Piemonte.

____, li ____/____/____

Firma ____

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

resa ai sensi dell’art. 4 legge 4 gennaio 1968 n. 15, art. 3 comma 9 legge 15 maggio 1997 n. 127 e art. 2 D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 403

Il sottoscritto ____ nato a ____ (Prov. di ____) il ____ residente a ____ (Prov. di ____) CAP ____ Via ____ n. ____

avendo presentato il ____ domanda di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento di una borsa di studio - assegnata per l’approfondimento degli aspetti connessi alla compatibilità ambientale di piani e programmi prevista dall’art. 20 della legge regionale 40/1998 - annuale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno, per laureati in architettura e in ingegneria ambientale, da svolgersi presso il Settore “Sistema Informativo Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale” della Regione Piemonte, consapevole della responsabilità che assume e delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 26 della legge 15/1968,

DICHIARA

a) di aver svolto le seguenti attività attinenti la selezione in oggetto (indicare sede, periodo, eventuale referente per ulteriori informazioni):

- ____

- ____

- ____

b) altri titoli di merito: (per i corsi di specializzazione e di formazione post-laurea dovranno essere indicati la durata in mesi o il monte ore complessivo).

- ____

- ____

- ____

____, li ____/____/____

Il Dichiarante

____ (firma leggibile)

Ai sensi dell’art. 3 comma 11 della legge 127/1997 e delll’art. 3 D.P.R. 403/1998 la firma in calce alla dichiarazione sostitutiva non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza del dipendente regionale addetto o se alla dichiarazione è allegata la fotocopia di un documento di identità del dichiarante.




Riserva Naturale Speciale Sacro Monte Calvario - Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Guardiaparco (Cat. C1 CCNL 1998/2001 comparto regioni-autonomie locali), pubblicato sul B.U.RE. n. 5 del 2/2/2000

Si rende noto a coloro che hanno presentato domanda entro i termini per il concorso di cui in oggetto che in data martedì 9 maggio 2000, ore 9.30, presso la Palestra del Collegio “Mellerio Rosmini”, in Via Rosmini 24, Domodossola (VB), si terrà la preleselezione prevista dall’art. 5 del bando di concorso.

I suddetti candidati potranno partecipare alla preselezione con riserva di verifica successiva da parte della Commissione dei requisiti richiesti per l’ammissione al concorso.

I candidati sono pregati di presentarsi muniti di documento di riconoscimento.

Il Presidente della Commissione
Aurelio Bozzola