APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di rettifica
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la Casa - TorinoBando di gara per pubblico incanto - Servizio di manutenzione in abbonamento degli impianti ascensori
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - CuneoAvviso di licitazione privata fornitura ed installazione degli impianti di pressurizzazione, potabilizzazione ed illuminazione siti in Comune di Vernante e relativi alla captazione della sorgente Renetta e sua adduzione alla rete distributrice
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaAvviso di gara esperita ai sensi dellart. 20 1.55/90
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso di rettifica
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto del bando di gara a procedura aperta
Azienda torinese mobilità - TorinoAvviso di rettifica al bando di gara a procedura negoziata (art. 12, n. 2 lettera c) ed art. 24, n. 1 lettera b) del D.leg 17/3/1995, n. 158); Appalto ATM n. 23/2000 - Fornitura di autoveicoli di servizio con ritiro veicoli usati
Comune di Ala di Stura (Torino)Estratto davviso dasta pubblica per appalto lavori di riordino della rete fognaria del capoluogo e delle borgate limitrofe con adeguamento impianto di depurazione - 1° lotto
Comune di Albugnano (Asti)Avviso pubblico per conferimento incarico per la redazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla verifica preliminare delle potenzialità turistiche di Albugnano Balcone sul Monferrato
Comune di Avigliana (Torino)Avviso di gara di appalto - affidamento in gestione centro estivo
Comune di Buttigliera Alta (Torino)Estratto avviso di asta pubblica appalto lavori di realizzazione di un passaggio pedonale di collegamento area P.E.E.P. con via dei Comuni
Comune di Candelo (Biella)Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Sostituzione di una parte della copertura e pavimentazione piano terreno scuola media
Comune di Candelo (Candelo)Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Restauro e ampliamento della Biblioteca civica
Comune di Canelli (Asti)Esito licitazione privata - Fornitura gasolio da riscaldamento per gli stabili comunali - anni 2000/2001/2002
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Pubblico incanto per lappalto dei lavori di rifacimento copertura, adeguamento servizi igienici ed abbattimento delle barriere architettoniche - Scuole Medie Serafino Belfanti - Via XXV Aprile
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)Pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza (opere dili, serramentista, vetraio ed impianto elettrico) - Asilo Nido Comunale
Comune di Castelnuovo Don Bosco (Asti)Avviso pubblico per conferimento incarico per la redazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla verifica preliminare delle potenzialità turistiche di Castelnuovo Don Bosco - Terra dei Santi
Comune di Cavaglià (Biella)Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 2/2000) - Lavori di rifacimento della copertura esistente in cemento-amianto della scuola media
Comune di Cavaglià (Biella)Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 3/2000) - Lavori di ristrutturazione edificio scuola materna
Comune di Cavaglià (Biella)Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 4/2000) - Lavori di ristrutturazione e sistemazione locali al 2° piano sede municipale
Comune di Cavaglià (Biella)Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 5/2000) - Lavori di straordinaria manutenzione ed ampliamento locali spogliatoi presso il campo sportivo comunale
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto - Appalto dei lavori di urbanizzazione della Via Beraud in frazione Bousson
Comune di Cesana Torinese (Torino)Estratto bando di gara per pubblico incanto - Lavori di recupero funzionale del Forno Comunale della Frazione Mollieres
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di manutenzione periodica della segnaletica stradale, triennio 2000/2002
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara esplorativa - Gestione dellimpianto polisportivo E. Berlinguer
Comune di Coazze (Torino)estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di realizzazione tratto di condotta fognaria nera da Borgata Dirotto a Borgata Barone in località Cervelli
Comune di Coazze (Torino)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di riasfaltatura di alcune strade comunali e costruzione di un tratto di fognatura nera
Comune di Coazze (Torino)Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di adeguamento alle normative di sicurezza degli edifici di proprietà comunale - Scuola Media Statale F. Gonin e Palazzo Municipale
Comune di Cumiana (Torino)Avviso di gara esperita - appalto per lalienazione del terreno sito in località Braida
Comune di Cumiana (Torino)Avviso di gara esperita - appalto per il servizio di tesoreria comunale dal 1.1.2000 al 31.12.2004
Comune di Favria (Torino)Lavori di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo facciate palazzo comunale
Comune di Garessio (Cuneo)Esito di gara di appalto mediante pubblico incanto - lavori di costruzione impianto di depurazione in località Garessio 2000
Comune di Ghemme (Novara)Avviso di preventivo invito a licitazione privata procedura accellerata
Comune di NovaraAsta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso)
Comune di NovaraAsta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso)
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto
Comune di Pella (Novara)Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di sistemazione strade comunali. Importo Lit. 160.000.000
Comune di Pella (Novara)Estratto bando di gara - pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di trasformazione a gas metano della centrale termica edificio municipale. Importo Lit. 70.000.000
Comune di Pino Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica - Pulizia fossi, banchine stradali, ripristini stradali, fornitura materiale lapideo e realizzazione gabbionate
Comune di Rivara (Torino)Estratto avviso asta pubblica indetta per il 23.5.2000 - lavori di realizzazione nuova camera mortuaria
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per Appalto lavori di manutenzione straordinaria alle strade comunali - Anno 1999
Comune di Rivoli (Torino)Avviso - lavori di sistemazione e riqualificazione area comunale
Comune di Santena (Torino)Rettifica appalto lavori di adeguamento degli impianti elettrici degli edifici comunali - Lotto 2 - (edifici scolastici)
Comune di Savigliano (Cuneo)Estratto avviso esito gara - licitazione privata per lappalto dei lavori di recinzione e realizzazione vialetti III° ampliamento cimitero Capoluogo
Comune di Savigliano (Cuneo)Estratto avviso esito gara - licitazione privata per appalto dei lavori di smontaggio e smaltimento copertura in fibro-cemento, demolizione fabbricato civile nellarea Ex Saccop
Comune di Savigliano (Cuneo)Avviso licitazione privata - lavori di sostituzione serramenti palazzo comunale - 1° lotto appalto a misura
Comune di Torre Pellice (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica - Riqualificazione delle aree interne al complesso scuole-biblioteca-galleria darte
Comune di Trontano - (Verbano Cusio Ossola)Lavori di realizzazione campo da tennis in località Cosasca - Estratto avviso di gara
Comune di Volpiano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - realizzazione impianti tecnologici al piano terreno presso ledificio destinato a sede di comunità terapeutica per tossicodipendenti e per attività socio-culturali di interesse locale - Ex Casa Oliveri
Comunità Montana Valchiusella - Alice Superiore (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - opere di urbanizzazione primaria del centro commerciale
Consiglio Regionale del PiemonteAvviso di postinformazione pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon ed opere accessorie installati presso limmobile denominato Palazzo Lascaris sito in Torino, Via Alfieri 15 (art. 20 l. 55/90 - art. 29 comma 1 f. L. 109/94 e s.m.i.)
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - VercelliEsito asta pubblica
Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Valle di Susa - Susa (Torino)Avviso di asta pubblica per lappalto del servizio di elaborazione paghe periodo 1/5/2000 - 31/12/2002 - Comunicazione integrativa
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - BiellaAsta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 7800 biopattumiere da 6,5 1 e di n. 3533 bidoni di varia tipologia e volume per la raccolta della frazione organica dei rifiuti
Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Vercellese/Alessandrino e del Torrente OrbaBando di gara per laffidamento dellincarico relativo alla redazione del piano naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba
Provincia di AstiAvviso di gara d evidenza pubblica relativo al Servizio di concessione dei mutui a favore della Provincia di Asti per il periodo 2000-2002
Regione PiemonteEstratto bando di gara a procedura aperta (art. 26 L.R. 8/84 D.P.R. 573/94 R.D. 827/24)
Regione PiemonteBando di gara a procedura ristretta per fornitura dispositivi di protezione individuale (DPI) per operatori Servizio Regionale Antincendi Boschivi, suddiviso in tre lotti - C.P.A.: 18.21
APPALTI
Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di rettifica
Regione Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Ente di Diritto pubblico istituita con lette regionale n. 60 del 13 aprile 1995 - codice fiscale - Partita IVA 07176380017 - Sede: via Della Rocca, 49 - 10123 Torino.
Si rende noto che la dichiarazione di iscrizione allAlbo Nazionale Costruttori per la Cat. G1, prevista alla pagina 5 comma d) del bando di gara per pubblico incanto alloggetto: Lavori di ristrutturazione delle facciate, del tetto e di sistemazione delle aree esterne del fabbricato del Dipartimento di Grugliasco, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 5.4.2000 n. 14, a seguito della pubblicazione del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, è da intendersi non più richiesta.
Torino, 7 aprile 2000
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione della delibera n. 81/833 del 17.2.2000, questa Agenzia indice per i giorni: 16 maggio 2000 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 1 giugno 2000 ore 10,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1263 - Completamento lavori di recupero del fabbricato ex IPAB in Cumiana, Via Berti ang. Via Chisola - Finanziamento legge 179/1992. Pagamenti a stati avanzamento lavori, secondo modalità indicate nel capitolato speciale dappalto. Ultimazione lavori: 480 giorni naturali successivi e continui decorrenti dal verbale di consegna. Limporto a base di gara è definito come segue:
A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 1.185.120.732= (Euro 612.063,78); B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 28.582.100= (Euro 14.761,42); C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 7.740.000= (Euro 3.997,38)
A+B+C Importo totale dellappalto L. 1.221.442.832= (Euro 630.822,58).
Categoria Prevalente: OG1 classifica III (fino a 2 miliardi). Le opere da eseguire sono così suddivise: Edifici civili ed industriali Cat. OG1, Prevalente, L. 888.180.700= (Euro 458.707,05); Impianti tecnologici Cat. OG11, Scorporata, L. 218.745.679= (Euro 112.972,72); Impianti idrico-sanitari Cat. OS3, Scorporata, L. 114.516.453=(Euro 59.142,81). E richiesta labilitazione, ai sensi della legge 46/90, allinstallazione, trasformazione e manutenzione, degli impianti di cui allart. 1 lett. a), c) e d) della citata legge 46/90. Le imprese che non siano in possesso delle relative abilitazioni dovranno obbligatoriamente subappaltare le relative lavorazioni.
Il subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart. 18 Legge 55/90 e s.m.i. LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg. dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione, a corpo, dellappalto avviene con il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento. Si procederà allesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i. Si precisa che, così come indicato nella circolare Ministero LL.PP n. 568/1999, nel calcolo dello scarto medio aritmetico non verranno considerate le offerte escluse dal calcolo della prima media. La procedura di esclusione automatica non verrà attuata nel caso in cui le offerte valide siano in numero inferiore a cinque. La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte.
Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 legge 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 legge 109/94, art. 3 del D.P.R. 34/2000, art. 8 del D.P.C.M. 55/91 e in quanto applicabili degli art. 22 e 23 del D.Lgs 406/91.
Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 e s.m.i. ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I concorrenti sorteggiati ai sensi del citato art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico/organizzativa di cui al successivo punto 4.5 lett. h). I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati. Si richiamano le sanzioni previste dallart. 10, comma 1 quater Legge 109/94. Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dallart. 12 del Capitolato Speciale dappalto. Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 273.000 (Euro 140,99), presso la sede dellAgenzia - Ufficio Appalti - orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.
3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione, entro le ore 16 del giorno 15 maggio 2000.
Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4).
Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per i lavori di recupero del fabbricato ex Ipab in Cumiana - Appalto N. 1263".
Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Dichiarazione, rilasciata dallUfficio Progettazione dellAgenzia, attestante lavvenuto sopralluogo sul posto dei lavori. Detto sopralluogo dovrà essere effettuato dal titolare o dal legale rappresentante o da un dipendente appositamente delegato, previo appuntamento telefonico con il personale di detto ufficio (Tel. 011/3130.287).
4.2) Dichiarazione sottoscritta, anche in forma disgiunta, dal medesimo soggetto che presenta lofferta e dal rappresentante di Società di Assicurazione primaria con la quale ambedue dichiarino di aver preso visione e di accettare gli schemi di polizza CAR e Decennale Postuma forniti dallA.T.C. con il contestuale impegno da parte della suddetta società di Assicurazioni di emettere dette polizze qualora lImpresa stessa risultasse aggiudicataria.
4.3) Cauzione provvisoria di L. 24.428.857 (Euro 12.616,46) da costituire con le modalità indicate nellart. 12 del Capitolato dAppalto. Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa la stessa dovrà, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg dalla data di presentazione dellofferta, contenere limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
4.4) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono presentare, ai sensi dellart. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dellart. 14 legge 15/68 e s.m.i.. Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.
4.5) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante o procuratore dellimpresa, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente fac-simile, disponibile c/o lUfficio Appalti dellA.T.C.:
Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante o procuratore) dellimpresa ____ (indicare denominazione, numero telefono e fax dellimpresa), imprese mandanti ____ e impresa capogruppo ____ (lindicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.)
Fa istanza per lammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 26 della stessa legge 15/68
dichiara:
a) che limpresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;
b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dellart. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.
c) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;
d) di aver preso visione del Capitolato Speciale Norme Amministrative, intendendolo modificato dal D.P.R. 34/2000 e dal presente bando di gara nelle parti da questi innovate e degli altri elaborati dappalto, di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto, di aver giudicato i prezzi rimuneratori e tali da consentire il ribasso offerto e di aver ben presente gli obblighi in ordine allapplicazione dei contratti collettivi di lavoro
e) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)
g) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile;
h) che limpresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento allultimo quinquennio documentabile, antecedente la pubblicazione del presente bando:
h.1) cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta;
h.2) esecuzione di lavori appartenenti alla cat. OG1 prevalente, di importo non inferiore al 40% dellimporto posto a base dasta;
h.3) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato
h.4) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al punto h.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
i) che limpresa è abilitata (oppure non è abilitata) allinstallazione, alla trasformazione, allampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui allart. 1 lett. a), c) e d) della legge 46/90; (precisare nel caso in cui limpresa non possieda tutte le abilitazioni di cui sopra per quali impianti è abilitata)
l) che intende subappaltare le opere relative agli impianti di cui allart. 1 lett a), c) e d) della legge 46/90 ad imprese in possesso delle relative abilitazioni;
m) che intende subappaltare le seguenti ulteriori opere, oppure che non intende subappaltare alcuna opera
n) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).
Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla III, sono esonerata dalla dichiarazione di cui al punto 4.5. lett. h), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato lattestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche dimporto.
Nel caso di associazioni temporanee dimpresa o consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.5) lett. h) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dallart. 8 del D.P.C.M. 55/91, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per limpresa singola. I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, delle dichiarazioni di cui al punto 4.1) e 4.2) e della dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate.
I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso lofferta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata capogruppo e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti.
Le associazioni temporanee di imprese già formalmente costituite devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa capogruppo. E consentita la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. In questo caso le imprese mandanti sono esonerate dalla sottoscrizione dellofferta in quanto adempimento riservato alla sola impresa capogruppo.
Imprese aventi sede in stati CEE dovranno presentare la documentazione, in lingua italiana, equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede. Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione.
La dichiarazione di subappalto di cui al punto 4.5 lett. l) è richiesta, a pena esclusione, solo se limpresa, o nel caso di riunioni di concorrenti lassociazione nel suo complesso, è sprovvista delle relative abilitazioni. La mancata indicazione di cui alla lett. m) del punto 4.5) comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto.
Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati allofferta per 180 gg. dallaggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. LAmministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dallart. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i.
Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro. Lopzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Torino, 11 aprile 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Corso Dante 14 - 10134 Torino - Telefono 011/31301 - Fax 3130.425
sito internet http://www.atc.torino.it
In esecuzione delle delibere 594/827 del 20.12.99 e 141/836 del 4.4.2000, questa Agenzia indice per i giorni: 6 giugno 2000 ore 10,00 1ª seduta pubblica per verifica documenti e sorteggio offerenti ex art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e 26 giugno 2000 ore 15,00 2ª seduta pubblica per apertura buste offerta, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica.
1) Oggetto dellappalto
Appalto 1264 - Manutenzione straordinaria degli edifici siti in Torino C.so Grosseto. Q.re 0137. Finanziamento legge 493/93. Pagamenti a stati avanzamento lavori, secondo modalità indicate nel capitolato speciale. Ultimazione lavori: 720 gg naturali successivi e continui decorrenti dal verbale di consegna. Limporto a base di gara è definito come segue : A) Importo lavori (soggetto a ribasso): L. 14.179.536.782 (Euro 7.323.119,60); B) Oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a ribasso) L. 155.663.800 (Euro 80.393,64); C) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso) L. 19.200.000 (Euro 9.915,97). A+B+C Importo totale dellappalto L. 14.354.400.582 (Euro 7.413.429,21). Categoria Prevalente: OG1 classifica VI (fino a 20 miliardi). Le opere da eseguire sono così suddivise: Edifici civili ed industriali Cat. OG1, Prevalente L. 9.273.249.432 (Euro 4.789.233,65); Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi: Cat. OS6, Scorporata, L. 5.081.151.150 (Euro 2.624.195,56). Leventuale subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart. 18 Legge 55/90 e s.m.i. LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione, a corpo, dellappalto avviene con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con esclusione di offerte in aumento. LAmministrazione valuterà, ai sensi dellart. 30 della Direttiva 93/37/CEE e art. 21 comma 1 bis Legge 109/94 e s.m.i., la congruità delle offerte anomale. Lindividuazione delle offerte anomale sarà effettuata ai sensi del citato art. 21 c. 1 bis L. 109/94, secondo le modalità precisate nella circolare Ministero LL.PP n. 568/1999. In presenza di un numero di offerte inferiore a cinque non si procederà alla determinazione della soglia di anomalia, fermo restando il potere della stazione appaltante di valutare la congruità delle offerte. Per le offerte che risulteranno potenzialmente anomale le imprese dovranno presentare, entro 10 gg dalla richiesta, le giustificazioni relativamente alle seguenti voci di prezzo: demolizioni, ripristino elementi in C.A., murature tamponamento esterno, serramenti esterni, impianti idrico-sanitari. La gara sarà dichiarata deserta qualora non siano state presentate validamente almeno due offerte. Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti di cui agli art. 10, 11 e 12 legge 109/94 e s.m.i., ivi comprese le riunioni di concorrenti in associazione temporanea o consorzio ai sensi e con le modalità di cui agli art. 13 Legge 109/94, art. 3 e 32 del D.P.R. 34/2000, art. 8 del D.P.C.M. 55/91 e in quanto applicabili degli art. 22 e 23 del D.Lgs 406/91.
Non è consentito ad una stessa impresa di partecipare alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 ovvero individualmente ed in associazione o consorzio a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 sono tenuti a indicare per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I concorrenti sorteggiati ai sensi del citato art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i., che non siano in possesso di attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata, dovranno comprovare (in conformità a quanto prescritto dal Titolo III del D.P.R. 34/2000) entro il termine perentorio di 10 gg. dalla richiesta, inoltrata a mezzo fax, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico/organizzativa di cui al successivo punto 4.4 lett. i). I medesimi documenti dovranno successivamente essere prodotti anche dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati. Si richiamano le sanzioni previste dall art. 10, comma 1 quater Legge 109/94 e s.m.i.. Sono richieste le garanzie e coperture assicurative previste dallart. 12 del Capitolato Speciale dappalto. Gli elaborati tecnici potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 232.000 (Euro 119,81), presso la sede dellAgenzia, Ufficio Appalti, orario 9 - 12 dal lunedì al venerdì.
3) Termine e modalità per la presentazione delle offerte
Lofferta economica in bollo, validamente sottoscritta, deve pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 5 giugno 2000. Si precisa che lofferta economica deve essere chiusa in una busta distinta, debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4). Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per lasta pubblica relativa a manutenzione straordinaria in Torino Q.re 0137. Appalto 1264". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Dichiarazione, rilasciata dallUfficio Progettazione dellA.T.C., attestante lavvenuto sopralluogo sul posto dei lavori. Detto sopralluogo dovrà essere effettuato dal titolare o dal legale rappresentante o da un dipendente appositamente delegato, previo appuntamento telefonico con il personale di detto ufficio (Tel. 011/3130.456/413).
4.2) Cauzione provvisoria di L. 287.088.012 (Euro 148.268,58) da costituire con le modalità indicate nellart. 12 del Capitolato Speciale. Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o assicurativa la stessa dovrà, a pena di esclusione, avere validità non inferiore a 180 gg dalla data di presentazione dellofferta, contenere limpegno del fideiussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 L. 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
4.3) I concorrenti in possesso di certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 possono, presentare, ai sensi dellart. 8 comma 11 quater Legge 109/94, la cauzione provvisoria nella misura del 50%, purchè, a pena esclusione, lo scopo di certificazione sia coerente con la categoria prevalente dei lavori e sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica ai sensi dellart. 14 legge 15/68 e s.m.i. Nel caso di riunioni di concorrenti la riduzione della cauzione è applicabile solo nel caso che tutte le imprese associate siano in possesso della certificazione di cui sopra.
4.4) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente fac-simile, disponibile c/o lUfficio Appalti dellA.T.C.: Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante) dellimpresa ____ (indicare denominazione, numero telef. e fax dellimpresa), imprese mandanti ____ e impresa capogruppo (lindicazione delle mandanti e della capogruppo è richiesta solo nel caso di ATI e consorzi non ancora costituiti.)
Fa istanza per lammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 26 della stessa legge 15/68
dichiara:
a) che limpresa è iscritta presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio e dei direttori tecnici;
b) Di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 dellart. 17 D.P.R. 34/2000 (accomandatari, soci, legali rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause di esclusione indicate nello stesso articolo 17 lett. a), b) e c) e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso.
c) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 17 comma 1 lett. d), e), g), h) i) l) ed m) del D.P.R. n. 34/2000;
d) di aver preso visione del Capitolato Speciale Norme Amministrative, intendendolo modificato dal D.P.R. 34/2000 e dal presente bando di gara nelle parti da questi innovate e degli altri elaborati dappalto, di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto, di aver giudicato i prezzi rimuneratori e tali da consentire il ribasso offerto e di aver ben presente gli obblighi in ordine allapplicazione dei contratti collettivi di lavoro
e) di aver preso visione ed accettare specificatamente gli obblighi contenuti nellart. 16 del Capitolato Speciale Norme amministrative e segnatamente gli obblighi sanciti al punto 32 dello stesso articolo;
f) che lofferta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza;
g) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 68/99)
h) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo ai sensi dellart. 2359 del codice civile;
i) che limpresa è in possesso dei seguenti requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico organizzativi, con riferimento allultimo quinquennio documentabile antecedente la pubblicazione del presente bando:
i.1) cifra daffari in lavori non inferiore a due volte e mezzo limporto a base dasta; i.2) esecuzione di lavori, realizzati nella cat. OG1 prevalente, per un importo non inferiore al 60% dellimporto posto a base dasta; i.3) esecuzione di un singolo lavoro appartenente alla Cat. OG1 prevalente di importo non inferiore al 30% dellimporto a base dasta, ovvero in alternativa esecuzione di due lavori nella suddetta categoria di importo complessivo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta, ovvero in alternativa, esecuzione di tre lavori nella suddetta categoria di importo complessivo non inferiore al 50% dellimporto posto a base dasta; i.4) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno il 40% sia stato sostenuto per il personale operaio o in alternativa non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) qualora di tale costo almeno l80% sia stato sostenuto per il personale tecnico laureato o diplomato; i.5) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori di cui al punto i.1) costituita per almeno la metà da ammortamenti e canoni di locazione finanziaria;
l) Che intende subappaltare le seguenti opere, oppure che non intende subappaltare alcuna opera:
m) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (Solo per i consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) legge 109/94).
Le imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata, per la categoria prevalente e per classifica non inferiore alla VI, ovvero per la categoria prevalente e per la categoria scorporata per classifiche adeguate ai relativi importi sono esonerata dalla dichiarazione di cui al punto 4.4 lett. i), e devono produrre il relativo certificato in originale o copia autentica o autocertificazione con la denominazione della SOA autorizzata che ha rilasciato lattestazione di qualifica, la data di rilascio, le categorie di qualificazione e relative classifiche dimporto. Nel caso di associazioni temporanee dimpresa o consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis) della L. 109/94, non in possesso di attestazione SOA, i requisiti di cui al punto 4.4) lett. i) devono riferirsi sia alla capogruppo che alle mandanti o consorziate con i criteri previsti dallart. 8 del D.P.C.M. 55/91 e dallart. 32 del D.P.R. 34/2000, in ogni caso la somma dei requisiti deve essere almeno pari a quella richiesta per limpresa singola. I documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, della dichiarazione di cui al punto 4.1) e della dichiarazioni di subappalto richieste nei confronti della sola impresa capogruppo, devono essere presentati, a pena di esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti o consorziate. I soggetti di cui al citato art. 10 comma 1 lett. d) ed e) Legge 109/94 possono concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso lofferta deve, a pena di esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare limpresa qualificata capogruppo e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti. Le associazioni temporanee di imprese già formalmente costituite devono presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa capogruppo. E consentita la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. In questo caso le imprese mandanti sono esonerate dalla sottoscrizione dellofferta in quanto adempimento riservato alla sola impresa capogruppo. I concorrenti aventi sede in uno stato CEE dovranno presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede. L offerta e i documenti che laccompagnano, devono essere redatti in lingua italiana. Se loriginale di un documento venisse rilasciato solo in lingua diversa dallitaliana, sarà accompagnato da traduzione italiana eseguita a cura dellImpresa concorrente e autenticata da Ambasciata o da Consolato Italiano. Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richieste a pena esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 4.4. lett. l) non comporta esclusione dalla gara, ma priva limpresa della possibilità di richiedere il subappalto. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati allofferta per 180 gg. dallaggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa. Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. LAmministrazione eserciterà, se dovessero ricorrere le condizioni, la facoltà prevista dallart. 10 comma 1 ter della legge 109/94 e s. m. i. Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in Euro. Lopzione in Euro è irrevocabile. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Si informa ai sensi dellart. 10 L. 675/96 che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Data invio bando GUCE 11.4.2000. Data ricezione bando 11.4.2000.
Torino, 10 aprile 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Agenzia Territoriale per la Casa - Torino
Bando di gara per pubblico incanto - Servizio di manutenzione in abbonamento degli impianti ascensori
In esecuzione della delibera n. 169/836 del 4.4.2000 questa Agenzia indice per il giorno 31 maggio 2000 alle ore 10, presso la sede dellAgenzia, sala consiliare piano 9°, la seguente gara mediante asta pubblica a norma del D.Lgs 157/95.
1) Oggetto dellappalto
Appalto n. 1262 - Prestazioni e somministrazioni occorrenti per il servizio di manutenzione in abbonamento degli impianti ascensori e dei lavori di riparazione necessari per mantenere il regolare funzionamento degli stessi negli stabili di proprietà o gestiti dallA.T.C. siti in Torino e provincia. Finanziamento: fondi bilancio. Pagamenti secondo le modalità indicate nel Capitolato Speciale dAppalto. Durata del servizio mesi 18 decorrenti dalla formale consegna degli impianti. Lappalto è suddiviso in 6 Lotti, le cui consistenze sono precisate nelle schede offerte prezzi allegate al Capitolato Speciale dAppalto, ciascuno di distinta e separata aggiudicazione con le seguenti basi dasta complessive, riferite allintera durata del servizio: Lotto 8: L. 194.760.000=Euro 100.585,14; Lotto 21: L. 75.780.000=Euro 39.137,10; Lotto 23: L.130.950.000=Euro 67.630,03; Lotto 24: L.184.410.000= Euro 95.239,81; Lotto 32: L. 62.640.000= Euro 32.350,86; Lotto 37: L. 34.620.000= Euro 17.879,73. Leventuale subappalto, soggetto a preventiva autorizzazione dellAmministrazione, è disciplinato dallart. 18 della L. 55/90 e s.m.i. LAmministrazione non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori. E fatto obbligo allaggiudicatario di trasmettere, entro 20 gg dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. La mancata indicazione delle opere da subappaltare non comporta lesclusione dalla gara ma priva lImpresa della possibilità di chiedere qualsiasi tipo di subappalto. Il servizio di manutenzione in abbonamento è subappaltabile nella misura massima del 30%. Il Capitolato Speciale e gli altri documenti dappalto potranno essere visionati, o acquistati al prezzo di L. 40.000=Euro 20,65, presso la sede dellAgenzia-Ufficio Appalti - orario 9/ 12 dal lunedì al venerdì.
2) Criteri di aggiudicazione
Laggiudicazione di ciascun lotto avviene secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi dellart. 23, comma 1 lett. a) del D.Lgs 157/95, e cioè per mezzo di offerte di ribasso, con esclusione di offerte in aumento, sullimporto complessivo posto a base di gara. Tale ribasso sarà altresì applicato a ciascun prezzo indicato nel prezzario posto a base di gara. Ciascuna impresa potrà partecipare a tutti i lotti ma potrà essere aggiudicataria di un numero massimo di 3 lotti purchè in sede di gara abbia dichiarato un fatturato, relativo allultimo triennio (1997÷99), almeno pari ad 1,5 volte la somma dellimporto a base dasta dei lotti in cui risulta miglior offerente. Lindividuazione dei lotti aggiudicabili avverrà sulla base della convenienza economica per lA.T.C., con riferimento nelle graduatorie dei singoli lotti allo scarto in valore assoluto tra lofferta migliore e quelle che seguono. Per ciascun lotto lAmministrazione verificherà, ai sensi dellart. 25 del citato D.Lgs 157/95, leventuale anomalia delle offerte rispetto alle prestazioni da effettuare. Per ciascun lotto la gara è valida qualora siano presentate almeno due offerte valide. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio. E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee dimprese e di consorzi ai sensi dellart. 11 del D.Lgs 157/95. Non è consentita la partecipazione alla gara di unimpresa che si presenti da sola e contemporaneamente in riunione temporanea dimprese o in più riunioni temporanee dimprese o in consorzio. Nel caso una Impresa partecipi allappalto, oltre che singolarmente, anche come componente di una o più riunioni temporanee dimprese (sia come mandante che come mandataria) o di consorzio, ambedue le offerte sono escluse dalla gara. Parimenti saranno escluse le offerte delle imprese per le quali la Giuria di gara o lAmministrazione, accerti collegamenti di qualsiasi tipo che facciano venir meno la segretezza dellofferta. Per la partecipazione alla gara è richiesta una cauzione provvisoria come precisato al punto 4.1). Laggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva pari al 10% dellimporto contrattuale e le coperture assicurative previste dal Capitolato Speciale. La cauzione provvisoria e definitiva possono essere prestate secondo le modalità indicate nellart.15 del Capitolato Speciale.
3) Modalità e termine per la presentazione delle offerte
Le offerte economiche per i singoli lotti, in bollo redatte sugli appositi moduli offerta allegati al Capitolato, sottoscritte dal titolare o legale rappresentante dellimpresa, devono pervenire alla Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Segretariato Generale, C.so Dante 14, 10134 Torino, a pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 30 maggio 2000. Si precisa che le offerte economiche per i vari lotti devono essere chiuse da sole in apposite buste sigillate con ceralacca, (con lindicazione del lotto corrispondente), e inserite in un plico, anchesso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione indicata al seguente punto 4). Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: Offerta per il servizio manutenzione ascensori - Appalto N. 1262". Tale plico potrà essere recapitato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite agenzie di recapito o posta celere dovrà effettuarsi presso il Segretariato Generale, piano 8°, della stessa Agenzia nel seguente orario: da lunedì a giovedì ore 8,30-16,00, il venerdì ore 8,30-13. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga entro il termine perentorio fissato. Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procederà alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anchesse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca.
4) Documentazione e garanzie richieste, a pena esclusione, per lammissione alla gara
4.1) Cauzione provvisoria di lire un milione (Euro 516,45) per ciascun lotto. Nel caso limpresa partecipi a più di tre lotti è sufficiente la presentazione di ununica cauzione pari a lire 3 milioni (Euro 1.549,37).
4.2) Dichiarazione del titolare, altro amministratore, o dipendente dellImpresa, redatta sul modello B) predisposto dallA.T.C. attestante lavvenuto sopralluogo nei luoghi nei quali si svolgerà il servizio.
Detto modello B) deve essere ritirato presso lufficio appalti dellAgenzia esclusivamente dalla persona preposta a tali operazioni e che produca la delega redatta secondo il modello allegato A) al presente bando. In mancanza di tale delega scritta lA.T.C. non rilascerà il modello B)
4.3) Istanza di ammissione alla gara sottoscritta dal titolare o legale rappresentante o procuratore dellimpresa, alla quale deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento didentità del sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili e redatta secondo il seguente fac-simile, disponibile c/o lUfficio Appalti dellA.T.C.:
Il sottoscritto ____ (indicare nome cognome, data e luogo di nascita) in qualità di ____ (indicare se titolare, legale rappresentante o procuratore) dellimpresa ____ (indicare denominazione, numero telefono e fax dellimpresa), imprese mandanti ___ e impresa capogruppo ____
Fa istanza per lammissione al pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 2 e 4 della L. 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 403/98, consapevole che la dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità comporta lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 26 della stessa legge 15/68
dichiara:
a) che limpresa è iscritta per idoneo settore merceologico presso la C.C.I.A.A di ____ con le seguenti indicazioni: codice fiscale o partita IVA, denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto attività, le generalità (nome, cognome data e luogo di nascita) del titolare, di tutti i componenti la società per le società in nome collettivo, di tutti gli accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di società o consorzio;
b) che limpresa è abilitata allinstallazione, alla trasformazione, allampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui allart. 1 lett. f) della legge 46/90;
c) di essere a piena e diretta conoscenza che non è mai stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale a carico dei soggetti indicati alla precedente lett. a) (accomandatari, soci, legali rappresentanti) e di aver acquisito tali dati nel pieno rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso. (Barrare il punto c) se tali elementi non sono di piena e diretta conoscenza, in tal caso ciascuno dei soggetti indicati alla precedente lett. a) deve produrre il certificato del casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi dalla data della gara in originale o copia autentica o una dichiarazione sostitutiva ai sensi dellart. 2 Legge 15/68 e s.m.i.);
d) linesistenza delle cause di esclusione elencate nellart. 11 del D.Lgs 358/92;
e) linesistenza delle cause ostative di cui alla legge 575/65 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
f) di essersi recata sui luoghi dove devono eseguirsi i servizi, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver inciso nella determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sullesecuzione del servizio e di aver giudicato i prezzi rimuneratori e tali da consentire il ribasso offerto;
g) di riconoscere sufficienti per lultimazione delle prestazioni indicate nellart. 28 del capitolato i termini assegnati dallo stesso capitolato, di aver attentamente esaminato e ben conoscere tutti i documenti dappalto che riconosce completi ed esaurienti al fine dellesame condotto e della formulazione dellofferta economica e di accettare specificamente ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c. gli obblighi e le prescrizioni ivi poste a suo carico e segnatamente quelle portanti limitazioni, restrizioni e decadenze;
h) di aver ben presenti gli obblighi sanciti dal Capitolato Speciale in ordine allapplicazione dei contratti collettivi di lavoro, alla regolamentazione del subappalto, nonché quelli in tema di prevenzione della delinquenza mafiosa ed in particolare gli adempimenti di cui allart. 1 del D.P.C.M. 187/91 in materia di composizione societaria;
i) che lofferta tiene conto degli oneri per i piani di sicurezza;
j) di assumere lobbligo di dotarsi in caso di aggiudicazione di un ufficio, magazzino e, ove occorre, laboratorio, convenientemente attrezzato nel territorio della provincia di Torino, di disporre altresì nel detto suo ufficio di un telefono, di un fax e di una persona incaricata di ricevere le eventuali ordinazioni e comunicazioni;
k) di essere in regola con la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie contenuta nella legge n. 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili;
l) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui allart. 2359 c.c.;
m) che limpresa ha raggiunto nellultimo triennio antecedente la pubblicazione del presente bando (1997÷99) una cifra daffari, al netto dellIVA, derivante dallesecuzione di servizi assimilabili a quelli oggetto dellappalto a favore di Enti pubblici o di privati pari a L.;
n) Che nel triennio 1997÷99 limpresa ha prestato a favore di Enti pubblici o di privati i seguenti principali servizi di manutenzione e/o riparazione di impianti ascensore (indicare committenti, oggetto, date e importi);
o) che intende subappaltare le seguenti opere.
Data. Firma per esteso del dichiarante
In caso di riunione temporanea di Imprese, i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione della cauzione provvisoria, della dichiarazione di cui al punto 4.2 e delle dichiarazioni di cui alle lett. j) e o) del punto 4.3 richieste per la sola capogruppo, devono essere presentati, a pena esclusione, sia per lImpresa Capogruppo che per le Imprese mandanti, ed i requisiti di capacità finanziaria e tecnica dovranno essere posseduti da ciascuna impresa in misura non inferiore al 10%, mentre lassociazione nel suo complesso dovrà possedere gli stessi requisiti per lintero richiesti per limpresa singola. Nel caso di imprese riunite lofferta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti dei servizi che saranno eseguiti dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 10 del D.Lgs n. 358/92. I concorrenti aventi sede in uno stato CEE dovranno presentare la documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane, in base alla legislazione dello stato in cui hanno sede. Lofferta e i documenti che laccompagnano, devono essere redatti in lingua italiana. Se loriginale di un documento venisse rilasciato solo in lingua diversa dallitaliana, sarà accompagnato da traduzione italiana eseguita a cura dellImpresa concorrente e autenticata da Ambasciata o da Consolato Italiano. Lomissione anche di un solo documento o dichiarazione o della cauzione provvisoria comporta lesclusione dalla gara. Le imprese restano vincolate allofferta per un periodo di 120 gg. dalla data della gara. La rinuncia allaggiudicazione anche provvisoria determina lincameramento della cauzione provvisoria. Il verbale di aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativo per laggiudicatario, mentre per lA.T.C. è subordinato allapprovazione da parte del proprio Consiglio di Amministrazione. Laggiudicatario, entro 10 g. dalla richiesta, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente rilasciata dalle competenti Autorità. Il contratto sarà stipulato in forma pubblico-amministrativa Sono a carico dellaggiudicatario le spese di gara ed i diritti di segreteria. Gli importi contenuti nellofferta e nelle dichiarazioni allegate possono essere espressi in lire o in euro. Lopzione in Euro è irrevocabile e sarà utilizzata in tutte le comunicazioni e pagamenti inerenti il contratto. Lespressione in lire potrà essere successivamente mutata in Euro. Ai sensi dellart. 10 Legge 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e in parte pubblicati in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici. Data invio bando alla G.U.C.E.: 7.4.2000.
Data ricezione bando: 7.4.2000
Torino, 5 aprile 2000
Il Presidente
Giorgio Ardito
Allegato A
(su carta intestata dellImpresa)
Oggetto: Delega del rappresentante dellImpresa autorizzato a prendere visione dei luoghi ove dovrà svolgersi il servizio di manutenzione in abbonamento e di riparazione degli impianti ascensori relativo allappalto n. 1262 - Lotti 8-21-23-24-32-37
Il sottoscritto ____ in qualità di (titolare o legale rappresentante) dellImpresa ____ con sede in ____ Prov. ____ P. Iva ____ dichiara di nominare quale rappresentante della stessa il Sig. ____ in qualità di ____ nato il ____ a ____ prov. ____ residente in ____ Via N. ____ il quale è autorizzato per conto dellImpresa ad effettuare i necessari sopralluoghi sui luoghi ove dovranno svolgersi i lavori.
Data - Firma del Titolare o Legale rappresentante dellImpresa.
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - Cuneo
Avviso di licitazione privata fornitura ed installazione degli impianti di pressurizzazione, potabilizzazione ed illuminazione siti in Comune di Vernante e relativi alla captazione della sorgente Renetta e sua adduzione alla rete distributrice
LAzienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - con sede in Cuneo - Corso Nizza n. 21 - (tel. e fax 0171 - 697550) intende procedere mediante licitazione privata da esperirsi secondo la procedura di cui agli articoli 73 lettera c) e 76 1°, 2° e 3° comma del Regolamento 23.5.1924 n. 827 per lAmministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato con il criterio del massimo ribasso sullelenco prezzi, allappalto per la fornitura ed installazione degli impianti di pressurizzazione, potabilizzazione ed illuminazione siti in Comune di Vernante e relativi alla captazione della sorgente Renetta e sua adduzione alla rete distributrice.
Importo a base dasta Lire 249.000.000/Euro 128.597,76, oltre a Lire 10.880.000/Euro 1.936,27 per allestimento cantiere e sicurezza.
Tempo di esecuzione delle forniture e lavori: 150 giorni naturali e consecutivi;
Fornitura di materiale con certificazione di qualità;
E richiesta liscrizione alla competente Camera di Commercio;
Finanziamento delle forniture con fondi aziendali;
Le Ditte interessate possono chiedere di essere invitate alla gara inviando domanda redatta in lingua italiana, su carta in competente bollo, allAzienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - Corso Nizza n. 21 - Cuneo - entro il 10 maggio 2000.
Gli inviti saranno spediti entro 120 giorni dallultimo giorno di pubblicazione del presente avviso.
Le richieste di invito non vincolano la stazione appaltante.
Responsabile del procedimento ai sensi dellarticolo 7, comma 1, della Legge 11.2.1994 n. 109: geom. Giraudo Mario, dellUfficio Tecnico Aziendale.
Cuneo, 10 aprile 2000
Il Presidente
Roberto Boffa
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Avviso di gara esperita ai sensi dellart. 20 1.55/90
In data 8-9.3.00 è stata esperita licitazione privata per laffidamento dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti elettrici ed opere di compartimentazione antincendio al P.O. SS. Antonio e Biagio (2º lotto - L. 1,75 mld), con aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, previa esclusione delle offerte anomale ai sensi dellart. 21, comma 1-bis, legge 109/94 e s.m.i.
E risultata aggiudicataria limpresa Gozzo Impianti S.p.A. di torino; la cui offerta di L. 1.091.661.100 è quella più vicina al limite di anomalia attestatosi a L. 1.088.972.030.
Lelenco dei partecipanti è a disposizione presso il Servizio Tecnico dellAzienda e può essere consultato o richiesto (fax 0131444505) da chiunque ne abbia interesse.
Alessandria, 22 marzo 2000
Il Dirigente Responsabile
dellU.O.A. Tecnico
C. Pesce
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso di rettifica
Si rende noto che a causa di un errore materiale contenuto nella pagina 16 del Capitolato Speciale di gara a pubblico incanto per la fornitura di Divise per Portinai, Commessi ed Autisti, la frase: Gli appuntamenti per prendere visione dei campioni depositati, dovranno essere concordati con la Sig.ra Tortoroglio Anna a seguito accordo telefonico al n. 011/6333119.
Ad ogni ditta verrà rilasciata dichiarazione di avvenuto sopralluogo.
Si invita le ditte concorrenti ad effettuare il sopralluogo con leventuale ausilio di tutte quelle professionalità che riterranno opportuno utilizzare al fine di effettuare una giusta ponderazione delle caratteristiche dei campioni da visionare" è da intendersi eliminata. Pertanto, solo per la gara suddetta, i termini di scadenza previsti a pena di esclusione sono stati rideterminati nel giorno 29/5/2000 alle ore 12,00 e lapertura delle documentazioni, ad eccezione dellofferta economica, nel giorno 30/5/2000 alle ore 9,30 al piano 3º - Ex-Casa Suore dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto del bando di gara a procedura aperta
1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino.
2) Oggetto della gara:
2.1 - Procedura aperta per la concessione a terzi della gestione globale del servizio bar esclusa la mescita di vino e superalcoolici, per una durata di anni 9 (nove), da allestire presso il Presidio San Vito dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Importo presunto del canone annuo Lit. 50.000.000/Euro 25.822,85 IVA esclusa.
Criterio di aggiudicazione: art. 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157 (offerta economicamente più vantaggiosa).
3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12/6/2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale.
4) Le copie del bando di gara ed il capitolato speciale possono essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Ufficio Relazioni con il Pubblico - C.so Bramante n. 88 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6335067 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara specificandone loggetto.
5) Il bando è stato inviato allUfficio delle Pubblicazioni ufficiali della C.E. in data 11/4/2000 tramite fax.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda torinese mobilità - Torino
Avviso di rettifica al bando di gara a procedura negoziata (art. 12, n. 2 lettera c) ed art. 24, n. 1 lettera b) del D.leg 17/3/1995, n. 158); Appalto ATM n. 23/2000 - Fornitura di autoveicoli di servizio con ritiro veicoli usati
Si comunica la seguente rettifica al Lotto 3 per la gara in oggetto:
Fornitura:
n. 1 automezzo furgonato gran volume passo lungo - gasolio - cilindrata 2800 cc
n. 1 automezzo industriale furgonato con ruote gemellate - gasolio - cilindrata 2800 cc
n. 1 automezzo industriale cabinato - gasolio - cilindrata 2500-2800 cc
n. 1 automezzo industriale cabinato - gasolio - cilindrata 2800 cc
Ritiro: n. 4 veicoli usati.
Il nuovo termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione viene stabilito per le ore 12.00 del giorno 5/5/2000.
Rimangono invariate tutte le altre condizioni previste sul bando inviato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee il 15/3/2000 e pubblicato per estratto sui quotidiani La Stampa e La Repubblica e sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il 22/3/2000.
Torino, 11 aprile 2000
Il Direttore Generale Il Presidente
Armando Cocuccioni Gianni Guerra
Comune di Ala di Stura (Torino)
Estratto davviso dasta pubblica per appalto lavori di riordino della rete fognaria del capoluogo e delle borgate limitrofe con adeguamento impianto di depurazione - 1° lotto
E indetto per il giorno 4 maggio 2000 ore 16.00, in seduta pubblica, pubblico incanto per lappalto dei lavori di riordino della rete fognaria del capoluogo e delle borgate limitrofe con adeguamento dellimpianto di depurazione 1° lotto, per un importo, a corpo, a base dasta di L. 160.012.665 (Euro 82.639,64).
Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21 della L. 109/94 e succ. m. e i. mediante ribasso sullimporto lavori posto a base di gara con esclusione delle offerte anomale.
Categoria prevalente di opere: OG6 (ex G6) per L. 117.451.145.
Opere scorporabili: OG3 (ex G3) per L. 42.561.520.
Finanziamento: mutuo cassa DD.PP., contributo regionale e fondi di bilancio.
Qualifica impresa: I livello dei requisiti richiesti dal D.P.R. 34/2000.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 4/5/2000.
Copia integrale dellavviso dasta è pubblicata allalbo pretorio di questo comune e, unitamente al C.S.A. ed ai documenti complementari, potrà essere ritirata presso lufficio segreteria, previo pagamento di L. 25.000.
Ala di Stura, 7 aprile 2000
Il Segretario Direttore
Concetta Chisari
Comune di Albugnano (Asti)
Avviso pubblico per conferimento incarico per la redazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla verifica preliminare delle potenzialità turistiche di Albugnano Balcone sul Monferrato
Norme di riferimento: LL.RR. 4/2000 e 5/2000.
Progettazioni: I candidati dovranno predisporre entro 30 gg. dal conferimento incarico uno studio di fattibilità relativo a progetti unitari per lo sviluppo turistico locale nonché successivamente un programma integrato che, sulla base dello studio di fattibilità predisponga un quadro degli interventi pubblici e privati per la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo turistico dellarea.
Offerte: I candidati singoli o associati ovvero società di promozione o sviluppo territoriale, devono formulare una proposta con allegato curriculum del proponente e delineare le attività svolte nel settore di conoscenza, informazione e promozione territoriale, con allegato un progetto sintetico per lo sviluppo di Albugnano. Lofferta proposta sarà vagliata da un specifica commissione.
Aggiudicatario: Allassegnatario dellincarico sarà attribuito il compito di redigere lo studio e il programma di cui sopra.
Il compenso richiesto verrà erogato solo ed esclusivamente se il Comune risulterà assegnatario del finanziamento relativo ai sensi delle leggi sopra richiamate e del bando regionale emesso.
Termine di presentazione delle offerte candidature: 15 Maggio 2000 ore 12,30.
Ricezione delle offerte: Comune di Albugnano - Piazza Cav. Serra 1 - 14020 Albugnano.
Informazioni: Tel. 011/992.06.01
Il Sindaco
Renato Delmastro
Comune di Avigliana (Torino)
Avviso di gara di appalto - affidamento in gestione centro estivo
LAmministrazione Comunale rende noto che intende affidare la gestione del Centro Estivo per lanno 2000 mediante trattativa privata.
Il Centro avrà le seguenti principali caratteristiche:
a) periodo di funzionamento previsto dal 3.7.2000 al 28.7.2000;
b) ospiti previsti: ragazzi dai 3 ai 5 anni, massimo 15 unità
- ragazzi dai 6 ai 12 anni: massimo 75 unità
- ragazzi portatori di handicap
c) personale necessario: n. 1 coordinatore con esperienza triennale nel settore, da n. 6 a n. 8 animatori
d) requisiti richiesti per il personale:
titolo di studio: scuola media superiore per Coordinatore ed Animatori
e) requisiti richiesti per i soggetti gestori:
possono presentare offerta di gestione del Centro interessato le persone fisiche, le Associazioni, le Ditte, le Cooperative, ecc. che dimostrino documentata esperienza nel campo dellanimazione sociale e/o culturale. Le domande per essere invitati alla gara, redatte in carta semplice, dovranno contenere i dati del richiedente (indicazione completa della ditta o Cooperativa, Associazione, ecc. indirizzo, sede, numero di telefono e/o fax, indicazione del legale responsabile) e dovranno pervenire al Comune di Avigliana, P.zza Conte Rosso n. 7, tel. 0119311888, fax n. 0119367050, anche via fax, purchè completa dei dati richiesti entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 3 Maggio 2000.
Si precisa che solo successivamente, in fase di presentazione dellofferta per essere ammessi alla gara, i concorrenti dovranno allegare la documentazione sottoindicata:
- per le persone fisiche e ditte commerciali: iscrizione alla C.C.I.A.A. presentando relativo certificato di data non anteriore a mesi 6 dal giorno della gara;
- per le Cooperative: certificato di iscrizione al competente Registro Prefettizio;
- per le Associazioni, ecc.: copia autentica dellatto costitutivo o dello statuto sociale o in alternativa, dichiarazione del legale rappresentante; con firma autenticata ai sensi della L. 9.1.1968, n. 15, ovvero allegando fotocopia della carta didentità, che attesti che lAssociazione è regolarmente costituita in conformità alla vigente normativa di settore:
- ogni concorrente dovrà inoltre produrre dichiarazione in bollo sottoscritta dal legale rappresentante con firma autenticata ai sensi della L. 4.1.1968, n. 15, art. 20, ovvero allegando fotocopia della carta didentità, dalla quale risulti che:
a) il soggetto interessato svolge in atto attività di animazione sociale e/o culturale;
b) accetta tutte le clausole e, contenuti e prescrizioni previste nel progetto e negli atti di appalto e si impegna ad attuare il progetto in ogni suo contenuto;
c) possiede il personale, i mezzi e le attrezzature necessarie allattuazione del progetto interessato.
Aggiudicazione: in relazione alla specificità del servizio oggetto dellappalto, servizio riconducibile alla fattispecie di cui allart. 61 del vigente regolamento comunale dei contratti, lesame e la valutazione delle offerte sarà operato tramite apposita Commissione di cui al vigente regolamento comunale per la disciplina dei contratti approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 27.1.1992 come modificata dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 120 del 31.7.1997 che verificherà lesistenza di tutte le condizioni richieste per lammissibilità alla gara dappalto, ammetterà alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti richiesti e formerà la graduatoria dei concorrenti stessi sulla base dei seguenti criteri:
a) valutazione della convenienza economica per il Comune dellofferta prodotta
b) valutazione delle caratteristiche e dei contenuti del progetto offerto
c) valutazione dellesperienza di gestione di servizi analoghi dimostrati dal concorrente e da operarsi in base alla documentazione presentata in sede di gara.
Laggiudicazione definitiva sarà operata dal Responsabile dellArea Amministrativa sulla scorta delle risultanze accertate dalla commissione esaminatrice.
Informazioni: le informazioni relative al servizio in oggetto e conseguente appalto possono essere assunte presso: Comune di Avigliana, Ufficio Segreteria, Sig. Castelli, tel. 011/9320594, fax 011/9367050.
Avigliana, 19 aprile 2000
Il Responsabile Amministrativo
Giovanni Trombadore
Comune di Buttigliera Alta (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica appalto lavori di realizzazione di un passaggio pedonale di collegamento area P.E.E.P. con via dei Comuni
Importo a base dasta L. 24.977.458 (Euro 12.899,78) oltre IVA di Legge.
Prevalente: OG3" (Cat. G3 D.M. 304/98 - Cat. 6 DM. 770/82).
Pubblico incanto: Iº Seduta ore 9,00 del 16 maggio 2000.
Aggiudicazione: IIº Seduta ore 9,00 del 6 giugno 2000, Art. 21 commi 1 e 1bis, L. n. 109/94 e s.m.i., con aggiudicazione alla Ditta che avrà offerto il maggior ribasso sullimporto a corpo a base dasta.
Offerte segrete, in carta bollata, contenenti quanto previsto dal bando di gara affisso allAlbo Pretorio e inviato per pubblicazione sul F.A.L. e sul B.U.R., dovranno pervenire allUfficio Protocollo a mezzo raccomandata postale, normale, posta celere o data certa su corrispondenza autoprodotta, escluso il recapito a mano ordinario, entro le ore 12.00 del 15 maggio 2000.
Per informazioni tecniche: Ufficio Tecnico LL.PP. Geom. Valerio Bernard; amministrative e copia bando integrale: Sig.ra Barbara Tornabene (tel. 011/9321047).
Buttigliera Alta, 4 aprile 2000
Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis
Comune di Candelo (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Sostituzione di una parte della copertura e pavimentazione piano terreno scuola media
Metodologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 11. Febbraio 1994 n. 109 e succ. modiff., offerta del prezzo più basso espresso mediante percentuale di ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con la procedura di cui agli articoli 73, lettera c), 75, commi da 4 a 11, e 76 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827, in quanto applicabili; con lesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, della legge n. 109 del 1994.
Luogo dei lavori: Candelo - Scuola Media C. Pavese.
Ammontare dei lavori: Importo dei lavori a base dasta Lire 215.943.180 (euro 111525,34) - Importo per lattuazione dei piani di sicurezza Lire 5.000.000 (euro 2582,28) - Importo totale dei lavori da appaltare Lire 220.943.180 (euro 114107,63).
Termine utile per lesecuzione dei lavori: 30 (trenta) giorni dalla consegna dei lavori.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 2/5/2000.
Data della gara: ore 11.00 del giorno 3/5/2000.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Candelo, 4 aprile 2000
Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso
Comune di Candelo (Biella)
Estratto avviso dasta pubblica - Tipologia dei lavori: Restauro e ampliamento della Biblioteca civica
Metodologia dappalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 11. Febbraio 1994 n. 109 e succ. modiff., offerta del prezzo più basso espresso mediante percentuale di ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, con la procedura di cui agli articoli 73, lettera c), 75, commi da 4 a 11, e 76 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827, in quanto applicabili; con lesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellarticolo 21, comma 1-bis, primo, terzo e quarto periodo, della legge n. 109 del 1994.
Luogo dei lavori: Candelo - Biblioteca civica - Interno Ricetto.
Ammontare dei lavori: Importo dei lavori a base dasta Lire 107.700.000 (euro 55622,41) - Importo per lattuazione dei piani di sicurezza Lire 4.200.000 (euro 2169,12) - Importo totale dei lavori da appaltare Lire 111.900.000 (euro 57791,53).
Termine utile per lesecuzione dei lavori: 90 (novanta) giorni dalla consegna dei lavori.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 2/5/2000.
Data della gara: ore 10.00 del giorno 3/5/2000.
Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Candelo, 4 aprile 2000
Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso
Comune di Canelli (Asti)
Esito licitazione privata - Fornitura gasolio da riscaldamento per gli stabili comunali - anni 2000/2001/2002
Ditte invitate: n. 6 - partecipanti: n. 5; - ditta aggiudicataria: Atriplex S.r.l. filiale di Alessandria, con un ribasso del 17,80% sul prezzo medio, al netto degli oneri fiscali, indicato sul listino mensile dei prezzi allingrosso, pubblicato dalla Camera di Commercio di Asti e relativo al periodo in cui avviene la fornitura.
Canelli, 7 aprile 2000
Il Responsabile del Settore
B. Salvetti
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Pubblico incanto per lappalto dei lavori di rifacimento copertura, adeguamento servizi igienici ed abbattimento delle barriere architettoniche - Scuole Medie Serafino Belfanti - Via XXV Aprile
Il Responsabile Area Tecnica rende noto che in data 2.5.2000, ore 10,30, verrà esperito in conformità ai disposti di cui allart. 21, comma 1, lett. a) della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e s.m.i., un Pubblico Incanto per lappalto dei lavori di rifacimento copertura, adeguamento servizi igienici ed abbattimento delle barriere architettoniche - Scuole Medie Serafino Belfanti - Via XXV Aprile.
Laggiudicazione dellappalto verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi.
Importo a base dasta: L. 289.569.514= (euro 149.550,17).
Categoria prevalente:
- Opere Edili L. 162.189.514
Opere scorporabili:
- Impianto idrico-sanitario (compresa a.m.) L. 44.870.000
- Impianto elettrico
(compresa a.m.) L. 8.510.000
- Ascensore (fornitura, posa e messa in funzione) L. 60.000.000
- Servoscala (fornitura, posa e messa in funzione) L. 14.000.000
- Oneri
per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta: L. 18.000.000
In caso di presentazione di offerte uguali, si provvederà a norma dellart. 77, del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Possono partecipare alla gara:
- le Imprese in possesso dei requisiti di cui allart. 28, comma 1, lett. a), b) e c), del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34;
- le Imprese aventi sede in uno Stato CEE, alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs.vo 19.12.1991, n. 406;
- le Imprese italiane in possesso di attestazione SOA.
Per lesecuzione dei lavori riguardanti limpianto elettrico ed idrico sanitario, lImpresa appaltatrice, dovrà dimostrare di essere in possesso dei requisiti tecnico-qualitativi e professionali ai fini dellapplicazione delle disposizioni di cui alla legge 5.3.1990, n. 46 e del Regolamento di attuazione, di cui al D.P.R. 6.12.1991, n. 447, diversamente dovrà affidare in subappalto o in merito dovrà essere costituita associazione temporanea dImprese.
Le offerte redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune, entro le ore 12,00 del giorno 28.4.2000.
Lindirizzo al quale inviare le offerte è:
Comune di Castelletto sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi - 28053 Castelletto Sopra Ticino.
Lo svolgimento della gara seguirà le seguenti fasi:
1. Giorno 2.5.2000, ore 10.30 avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la prima fase della gara, che consiste nel controllo della documentazione amministrativa delle offerte pervenute. Di seguito avrà luogo il sorteggio pubblico degli offerenti, ai sensi dellart. 10-quater della legge n. 109/94 e s.m.i.
2. Giorno 12.5.2000, ore 10,30, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la seconda fase della gara, che prevede la preliminare verifica della documentazione fatta pervenire entro il termine del 11.5.2000, ore 12,00, dalle Imprese sorteggiate, e successivamente allapertura delle buste contenenti le offerte.
3. Se laggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non risultino fra i sorteggiati, verrà anche loro richiesto con le modalità sopra specificate, di esibire entro il termine di 10 giorni dalla data di richiesta medesima, la documentazione comprovante i requisiti richiesti. Al verificarsi di questa ipotesi il giorno 23.5.2000, ore 10,30, si terrà, presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - una terza fase di gara nella quale si procederà alla verifica della documentazione trasmessa entro il termine del 22.5.2000, ore 12,00, dallaggiuudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria. Nel caso in cui uno o entrambi i concorrenti non facciano pervenire entro il termine previsto la documentazione, ovvero questa non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà ad operare lesclusione dalla gara con le sanzioni previste ed alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
Il bando integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico LL.PP. nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle 17,00 alle 18,00.
Castelletto Sopra Ticino, 28 marzo 2000
Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari
Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)
Pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza (opere dili, serramentista, vetraio ed impianto elettrico) - Asilo Nido Comunale
Il Responsabile Area Tecnica rende noto che in data 2.5.2000, ore 12,30, verrà esperito in conformità ai disposti di cui allart. 21, comma 1, lett. b) della legge 11 febbraio 1994, n. 109. e s.m.i., un Pubblico Incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alle norme di sicurezza (opere edili, serramentista, vetraio ed impianto elettrico) - Asilo Nido Comunale.
Laggiudicazione dellappalto verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori.
Importo a base dasta: L. 43.653.240= (euro 22.545,02).
Categoria prevalente:
- Impianto elettrico L. 25.960.000
Opere scorporabili:
- Opere edili (serramentista e vetraio) L. 17.693.240
Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso dasta: L. 2.000.000
In caso di presentazione di offerte uguali, si provvederà a norma dellart. 77, del R.D. 23.5.1924, n. 827.
Possono partecipare alla gara:
- le Imprese in possesso dei requisiti di cui allart. 28, comma 1, lett. a), b) e c), del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34;
- le Imprese aventi sede in uno Stato CEE, alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del D.Lgs.vo 19.12.1991, n. 406;
- le Imprese italiane in possesso di attestazione SOA.
Per lesecuzione dei lavori riguardanti limpianto elettrico, lImpresa appaltatrice, dovrà dimostrare di essere in possesso dei requisiti tecnico-qualitativi e professionali ai fini dellapplicazione delle disposizioni di cui alla legge 5.3.1990, n. 46 e del Regolamento di attuazione, di cui al D.P.R. 6.12.1991, n. 447, diversamente dovrà costituire associazioni temporanea dImprese.
Le offerte redatte in lingua italiana, dovranno pervenire allUfficio Protocollo del Comune, entro le ore 12,00 del giorno 28.4.2000.
Lindirizzo al quale inviare le offerte è:
Comune di Castelletto sopra Ticino - P.zza F.lli Cervi - 28053 Castelletto Sopra Ticino.
Lo svolgimento della gara seguirà le seguenti fasi:
1. Giorno 2.5.2000, ore 12,30, avrà luogo presso il Palazzo Comunale Sala Consiliare - la prima fase della gara, che consiste nel controllo della documentazione amministrativa delle offerte pervenute. Di seguito avrà luogo il sorteggio pubblico degli offerenti, ai sensi dellart. 10-quater della legge n. 109/94 e s.m.i.
2. Giorno 12.5.2000, ore 12,30, avrà luogo presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - la seconda fase della gara, che prevede la preliminare verifica della documentazione fatta pervenire entro il termine del 11.5.2000, ore 12,00, dalle Imprese sorteggiate, e successivamente allapertura delle buste contenenti le offerte.
3. Se laggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non risultino fra i sorteggiati, verrà anche loro richiesto con le modalità sopra specificare, di esibire entro il termine di 10 giorni dalla data di richiesta medesima, la documentazione comprovante i requisiti richiesti. Al verificarsi di questa ipotesi il giorno 23.5.2000, ore 12,30, si terrà, presso il Palazzo Comunale - Sala Consiliare - una terza fase di gara nella quale si procederà alla verifica della documentazione trasmessa entro il termine del 22.5.2000, ore 12,00, dallaggiudicatario e dal concorrente che segue in graduatoria. Nel caso in cui uno o entrambi i concorrenti non facciano pervenute entro il termine previsto la documentazione, ovvero questa non confermi le dichiarazioni contenute nellofferta, si procederà ad operare lesclusione dalla gara con le sanzioni previste ed alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
Il bando integrale potrà essere ritirato presso lUfficio Tecnico LL.PP. nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle 17,00 alle 18,00.
Castelletto Sopra Ticino, 28 marzo 2000
Il Responsabile Area Tecnica
Gastone Cavallari
Comune di Castelnuovo Don Bosco (Asti)
Avviso pubblico per conferimento incarico per la redazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla verifica preliminare delle potenzialità turistiche di Castelnuovo Don Bosco - Terra dei Santi
Norma di riferimento: LL.RR. 4/2000 e 5/2000.
Progettazioni: I candidati dovranno predisporre entro 30 gg. dal conferimento incarico uno studio di fattibilità relativo a progetti unitari per lo sviluppo turistico locale nonchè successivamente un programma integrato che, sulla base dello studio di fattibilità predisponga un quadro degli interventi pubblici e privati per la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo turistico dellarea.
Offerte: I candidati singoli o associati ovvero società di promozione o sviluppo territoriale, devono formulare una proposta con allegato curriculum del proponente e delineare le attività svolte nel settore di conoscenza, informazione e promozione territoriale, con allegato un progetto sintetico per lo sviluppo di cAstelnuovo Don Bosco. Lofferta proposta sarà vagliata da una specifica commissione.
Aggiudicatario: Allassegnatario dellincarico sarà attribuito il compito di redigere lo studio e il programma di cui sopra.
Il compenso richiesto verrà erogato solo ed esclusivamente se il Comune risulterà assegnatario del finanziamento relativo ai sensi delle leggi sopra richiamate e del bando regionale emesso.
Termine di presentazione delle offerte-candidature: 15 Maggio 2000 ore 12,30.
Ricezione delle offerte: Comune di Castelnuovo Don Bosco - Via Roma 12 - 14022 Castelnuovo Don Bosco.
Informazioni: 011/9876165 (Ufficio Segreteria).
Il Sindaco
Giorgio Musso
Comune di Cavaglià (Biella)
Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 2/2000) - Lavori di rifacimento della copertura esistente in cemento-amianto della scuola media
1) Oggetto.
Oggetto del presente bando di gara sono i lavori di rifacimento della copertura esistente in cemento-amianto della scuola media.
2) Prezzo a base di gara.
Limporto posto a base di gara è di L. 94.025.773= 48,560,25 euro.
3) Criterio di aggiudicazione.
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
4) Luogo di esecuzione dei lavori.
Via Pella.
5) Classificazione dei lavori.
Categoria OG1 Edifici civili ed industriali.
6) Requisiti di partecipazione.
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dallart. 28 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
7) Termine per lesecuzione dei lavori.
Il termine per lesecuzione dei lavori è di 60 giorni dalla data di consegna.
8) Finanziamento.
I lavori sono finanziati con mutuo della Cassa DD.PP. per L. 71.500.00 e con mezzi propri per la parte restante.
9) Data di svolgimento della gara.
La gara sarà esperita, in una sala della sede comunale, Via Mainelli n. 8, aperta al pubblico, il giorno 15 maggio 2000, alle ore 10.00, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte.
La gara proseguirà, poi, per quanto attiene alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati, in data 31 maggio 2000.
10) Elaborati di gara e progettuali.
Il capitolato speciale dappalto e i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio di Segreteria del Comune di Cavaglià via Mainelli n. 8 - tel. 0161/96038.
Il Responsabile di Procedimento
Antonino Loiaconi
Comune di Cavaglià (Biella)
Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 3/2000) - Lavori di ristrutturazione edificio scuola materna
1) Oggetto.
Oggetto del presente bando di gara sono i lavori di ristrutturazione edificio scuola materna.
2) Prezzo a base di gara.
Limporto posto a base di gara è di L. 148.000.000= 76,435,62 euro.
3) Criterio di aggiudicazione.
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
4) Luogo di esecuzione dei lavori.
Via G. Salino n. 33.
5) Classificazione dei lavori.
Categoria OG1 Edifici civili ed industriali.
6) Requisiti di partecipazione.
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dallart. 28 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
7) Termine per lesecuzione dei lavori.
Il termine per lesecuzione dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna.
8) Finanziamento.
I lavori sono finanziati con mutuo della Cassa DD.PP.
9) Data di svolgimento della gara.
La gara sarà esperita, in una sala della sede comunale, Via Mainelli n. 8, aperta al pubblico, il giorno 15 maggio 2000, alle ore 10.00, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte.
La gara proseguirà, poi, per quanto attiene alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati, in data 31 maggio 2000.
10) Elaborati di gara e progettuali.
Il capitolato speciale dappalto e i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio di Segreteria del Comune di Cavaglià - via Mainelli n. 8 - tel. 0161/96038.
Il Responsabile di Procedimento
Antonino Loiaconi
Comune di Cavaglià (Biella)
Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 4/2000) - Lavori di ristrutturazione e sistemazione locali al 2º piano sede municipale
1) Oggetto.
Oggetto del presente bando di gara sono i lavori di ristrutturazione e sistemazione locali al 2º piano sede municipale.
2) Prezzo a base di gara.
Limporto posto a base di gara è di L. 58.000.000= 29,954,50 euro.
3) Criterio di aggiudicazione.
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
4) Luogo di esecuzione dei lavori.
Via Mainelli n. 8.
5) Classificazione dei lavori.
Categoria OG1 Edifici civili ed industriali.
6) Requisiti di partecipazione.
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dallart. 28 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
7) Termine per lesecuzione dei lavori.
Il termine per lesecuzione dei lavori è di 50 giorni dalla data di consegna.
8) Finanziamento.
I lavori sono finanziati con mutuo della Cassa DD.PP.
9) Data di svolgimento della gara.
La gara sarà esperita, in una sala della sede comunale, Via Mainelli n. 8, aperta al pubblico, il giorno 15 maggio 2000, alle ore 10.30, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte.
La gara proseguirà, poi, per quanto attiene alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati, in data 31 maggio 2000.
10) Elaborati di gara e progettuali.
Il capitolato speciale dappalto e i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio di Segreteria del Comune di Cavaglià - via Mainelli n. 8 - tel. 0161/96038.
Il Responsabile di Procedimento
Antonino Loiaconi
Comune di Cavaglià (Biella)
Estratto bando di gara per pubblico incanto (N. 5/2000) - Lavori di straordinaria manutenzione ed ampliamento locali spogliatoi presso il campo sportivo comunale
1) Oggetto.
Oggetto del presente bando di gara sono i lavori di straordinaria manutenzione ed ampliamento locali spogliatoi presso il campo sportivo comunale.
2) Prezzo a base di gara.
Limporto posto a base di gara è di L. 85.000.000= 43,898,83 euro.
3) Criterio di aggiudicazione.
La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dellarticolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza), da determinarsi mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
4) Luogo di esecuzione dei lavori.
Via Moriondo.
5) Classificazione dei lavori.
Categoria OG1 Edifici civili ed industriali.
6) Requisiti di partecipazione.
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dallart. 28 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34;
7) Termine per lesecuzione dei lavori.
Il termine per lesecuzione dei lavori è di 70 giorni dalla data di consegna.
8) Finanziamento.
I lavori sono finanziati con mutuo della Cassa DD.PP.
9) Data di svolgimento della gara.
La gara sarà esperita, in una sala della sede comunale, Via Mainelli n. 8, aperta al pubblico, il giorno 15 maggio 2000, alle ore 10.30, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte.
La gara proseguirà, poi, per quanto attiene alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati, in data 31 maggio 2000.
10) Elaborati di gara e progettuali.
Il capitolato speciale dappalto e i documenti complementari potranno essere visionati e ritirati presso lUfficio di Segreteria del Comune di Cavaglià - via Mainelli n. 8 - tel. 0161/96038.
Il Responsabile di Procedimento
Antonino Loiaconi
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto - Appalto dei lavori di urbanizzazione della Via Beraud in frazione Bousson
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori di di urbanizzazione della via Beraud in Frazione Bousson. Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Importo lavori di L. 460.960.151 (Euro 238.066,05) I.V.A. esclusa, oltre L. 7.000.000 per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 2-5-2000. Termine esecuzione lavori: 80 giorni consecutivi dalla consegna.
Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25-1-2000, si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 3 alla I° Classifica di importo pari a L. 500.000.000 (euro 258.228.4495).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera, diverse dalla categoria prevalente (di importo pari a L. 236.420.173 - euro 122.100,8294 ) sono:
- rete fognaria nera - L. 97.024.557 (euro 50.109,0018) - categoria OG 6;
- rete fognaria bianca - L. 76.976.423 (euro 39.755,0047) - categoria OG 6;
- rete acquedotto - L. 50.538.998 (euro 26.101,2141) - categoria OG 6;
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese, 5 aprile 2000
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Cesana Torinese (Torino)
Estratto bando di gara per pubblico incanto - Lavori di recupero funzionale del Forno Comunale della Frazione Mollieres
Il Comune di Cesana Torinese - P.zza Vittorio Amedeo n. 2 - Tel. 0122/89114-89443 Fax. 0122/897113, ha indetto un pubblico incanto per lappalto dei lavori di recupero funzionale del forno comunale della Frazione Mollieres. Laggiudicazione avverrà sulla base del criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, come previsto dal comma 1, dellart. 21 della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i..
Importo lavori di L. 150.629.132 (Euro 77.793,454) I.V.A. esclusa, oltre L. 10.000.000 per oneri relativi ai piani di sicurezza non soggetti a ribasso dasta.
Le offerte dovranno pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 2-5-2000. Termine esecuzione lavori: 60 giorni consecutivi dalla consegna.
Ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica n. 34 del 25-1-2000, si precisa che lopera è ascrivibile alla Categoria Prevalente OG 1 alla I° Classifica di importo pari a L. 500.000.000 (euro 258.228.4495).
Le parti appartenenti alle categorie generali o speciali di cui si compone lopera, diverse dalla categoria prevalente (OG1 - edifici civili ed industriali di importo pari a L. 87.899.299 - euro 45.396,199) sono:
- finiture di opere generali di natura edile - L. 20.814.477 (euro 10.749,780) - categoria OS7;
- impianti interni elettrici - L. 16.269.352 (euro 8.402,419) - categoria OS30;
Il bando integrale è affisso allalbo pretorio del Comune. Informazioni e documenti: Ufficio Tecnico Comunale.
Cesana Torinese, 5 aprile 2000
Il Responsabile del Procedimento
Chiaffredo Fantone
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica - Lavori di manutenzione periodica della segnaletica stradale, triennio 2000/2002
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei Lavori di manutenzione periodica della segnaletica stradale, triennio 2000/2002.
Importo lavori: Lire 567.901.236 (E. 293.296,51) + IVA.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 della Legge 109/94 e succ. mod. (a misura). Categoria prevalente e classifica di importo (art. 30 D.P.R. 34/2000): OS10, fino a Lire 500.000.00.
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12,30 del giorno 3/5/2000.
1º seduta di gara: 4/5/2000. Per quanto non qui indicato si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 7 aprile 2000
Il Dirigente
Sandro Borzone
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara esplorativa - Gestione dellimpianto polisportivo E. Berlinguer
E indetta una gara esplorativa per laffidamento in concessione della Gestione dellimpianto Polisportivo E. Berlinguer, dalla data di consegna dellimpianto fino ad un massimo di diciannove anni, durata stabilita in relazione al programma di manutenzioni straordinarie e migliorative che il Concessionario si impegna a realizzare;
La stessa sarà esperita ai sensi del R.C.G.S. approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e del D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157, con affidamento a trattativa privata, previa pubblicazione del presente avviso, secondo i criteri e con i parametri di cui allart. 3 c. 4 del Regolamento sopracitato.
Per essere ammesse gli interessati dovranno far pervenire allUfficio Protocollo del Comune - P.zza della Repubblica - 10093 Collegno (TO) - a pena di esclusione, entro le ore 16,00 del giorno giovedì 20 aprile 2000 - un plico sigillato, riportante la dicitura Contiene proposta per gestione impianto polisportivo E. Berlinguer", la ragione sociale e lindirizzo del mittente, contenente formale offerta corredata della seguente documentazione:
a. Curriculum del soggetto offerente, da cui si evinca il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria, capacità imprenditoriale e di promozione e organizzazione di attività sportiva adeguate al servizio da affidare;
b. Proposta di massima per lutilizzo e la gestione dellimpianto sportivo;
c. Eventuale proposta di massima di interventi di ristrutturazione straordinaria e migliorativa a carico del proponente;
d. Bilancio consuntivo dellultimo esercizio finanziario.
Gli introiti tariffari sono a favore del concessionario; lunico onere a carico del concedente è la manutenzione straordinaria, salvo gli interventi eventualmente offerti dal concessionario.
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso riferimento a tutte le condizioni e norme contenute nel R.C.G.S. del 23 maggio 1924, n. 827.
Per ogni controversia che dovesse insorgere con laffidatario, in relazione al contratto, si adirà lAutorità Giudiziaria del Foro di Torino.
Gli interessati ritenuti idonei saranno invitati a produrre formale offerta per laffidamento della gestione a trattativa privata, sulla base di apposito capitolato.
La responsabile del procedimento di concessione è la Dott.ssa Susanna Preacco (Tel. 011/4015223/4015224), capo uffici servizi socio-culturali, alla quale può essere richiesto un appuntamento per precisazioni ed osservazioni.
Secondo quanto previsto dallart. 3 c. 4 del Regolamento per la Concessione della Gestione dei Centri Sportivi Comunali, viene data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso allAlbo Pretorio del Comune di Collegno, nonché sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto sul periodico Corriere di Rivoli, Collegno e Grugliasco.
Viene inoltre comunicato a: Amministrazione Provinciale di Torino; Federazione Italiana Calcio; Federazione Italiana Pallamano - FGIH; Federazione Italiana Baseball; Federazione Italiana Rugby; Federazione Italiana Tennis; Federazione Italiana Tiro con lArco; Enti di Promozione Sportiva (U.I.S.P. Piemonte, A.I.C.S. (Ass. Ital. Cultura Sport), P.G.S. (Polis. Giovani Salesiani), C.S.I. (Centro Sportivo Italiano), U.S. ACLI (Assoc. Cattolica Lav. Ital.), A.C.S.I., C.S.E.N., C.N. LIBERTAS, M.S.P. (Movimento Sportivo Popolare), C.S.A.I.N., C.S.N. Fiamma, C.U.S. (Centro Univers. Sportivo), E.N.D.A.S. SPORT Piemonte); ai comuni limitrofi di Alpignano, Grugliasco, Rivoli, di Pianezza.
Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Il Segretario - Direttoree Generale
Tomarchio
Il Sindaco
DOttavio
Comune di Coazze (Torino)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di realizzazione tratto di condotta fognaria nera da Borgata Dirotto a Borgata Barone in località Cervelli
Questo Comune deve indire pubblico incanto per lappalto dei lavori di realizzazione tratto di condotta fognaria nera da borgata Dirotto a borgata Barone in località Cervelli per un importo a base dasta di Lire 105.000.000, pari ad Euro 54.227,97, IVA esclusa, di cui Lire 95.283.538 in Euro 49.209,84 soggetti a ribasso dasta e Lire 9.716.462 in euro 5.018,13 non soggetti a ribasso dasta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento. Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i. Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i. Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui allart. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.1.2000 n. 34 per la seguente categoria prevalente:
- Categoria prevalente OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione (ex cat. G6 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica 1 (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo lire 93.917.000 pari ad Euro 48.504,08.
Parti, appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, di cui si compone lopera od il lavoro e che sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, e comunque scorporabili:
- Categoria OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane ___ (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica 1 (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo Lire 11.083.000 pari ad Euro 5.723,89.
Ai sensi dellart. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allesclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso. La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa
Amministrazione appaltante, prima di procedere allapertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data delle richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale. Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.
I lavori, come dalla disposizione di cui allart. 18 del capitolato speciale dappalto devono compiersi in giorni 90 (novanta) decorrenti dalla data del verbale di consegna. Lopera è finanziata interamente con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti di Roma. I pagamenti verranno effettuati per stati di avanzamento quando raggiungeranno 115 dellimporto lordo a base dasta, al netto delle eventuali trattenute di legge, salvo lultimo che sarà emesso qualunque sia limporto stesso.
Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori. Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Coazze - via Matteotti n. 4 - 10050 Coazze, esclusivamente mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta (D.Lgs. n. 261 del 22.7.1999, art. 8) sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 13 del giorno lavorativo precedente quello della gara, lofferta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.
La gara sarà esperita, in una sala della sede del Palazzo Comunale, via Matteotti n. 4 Coazze, aperta al pubblico, il giorno 10/5/2000, alle ore 9,30, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di cui allart. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i.
La gara proseguirà il giorno 24/5/2000, alle ore 9,30, per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa lapertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori.
Il bando integrale di gara, i capitolati doneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, allUfficio Tecnico Comunale.
Coazze, 5 aprile 2000
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Maiolo
Comune di Coazze (Torino)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di riasfaltatura di alcune strade comunali e costruzione di un tratto di fognatura nera
Questo Comune deve indire pubblico incanto per lappalto dei lavori di riasfaltatura di alcune strade comunali e costruzione di un tratto di fognatura nera per un importo a base dasta di Lire 156.977.236, pari ad Euro 81.071,98, IVA esclusa, di cui Lire 143.718.566 in Euro 74.224,44 soggetti a ribasso dasta e Lire 13.258.670 in euro 6.847,53 non soggetti a ribasso dasta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento. Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i. Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i. Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui allart. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.1.2000 n. 34 per la seguente categoria prevalente:
- Categoria prevalente OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane ___ (ex cat. G3 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica I (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo Lire 104.940.952 pari ad Euro 72.789,93.
Parti, appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, di cui si compone lopera od il lavoro e che sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, e comunque scorporabili:
- Categoria prevalente OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione (ex cat. G6 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica 1 (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo lire 52.036.284 pari ad Euro 26.874,50.
Ai sensi dellart. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allesclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso. La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa Amministrazione appaltante, prima di procedere allapertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data delle richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale. Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e dei concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.
I lavori, come dalla disposizione di cui allart. 18 del capitolato speciale dappalto devono compiersi in giorni 60 (sessanta) decorrenti dalla data del verbale di consegna. Lopera è finanziata interamente con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti di Roma. I pagamenti verranno effettuati per stati di avanzamento quando raggiungeranno 1/3 dellimporto contrattuale, al netto delle eventuali trattenute di legge, salvo lultimo che sarà emesso qualunque sia limporto stesso.
Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori. Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Coazze - via Matteotti n. 4 - 10050 Coazze, esclusivamente mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta (D.Lgs. n. 261 del 22.7.1999, art. 8) sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 13 del giorno lavorativo precedente quello della gara, lofferta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.
La gara sarà esperita, in una sala della sede dei Palazzo Comunale, via Matteotti n. 4 - Coazze, aperta al pubblico, il giorno 9/5/200, alle ore 9,30, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di cui allart. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 e s.m.i.
La gara proseguirà il giorno 31 alle ore 23/5/2000, alle ore 9,30, per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa lapertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori.
Il bando integrale di gara, i capitolati doneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, allUfficio Tecnico Comunale.
Coazze, 5 aprile 2000
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Maiolo
Comune di Coazze (Torino)
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di adeguamento alle normative di sicurezza degli edifici di proprietà comunale - Scuola Media Statale F. Gonin e Palazzo Municipale
Questo Comune deve indire pubblico incanto per lappalto dei lavori di adeguamento alle normative di sicurezza degli edifici di proprietà comunale - Scuola Media Statale F. Gonin e Palazzo Municipale" per un importo a base dasta di Lire 167.600.000, pari ad Euro 86.558,18, IVA esclusa, di cui Lire 162.683.450 in Euro 84.018,99 soggetti a ribasso dasta e Lire 4.916.550 non soggetti a ribasso dasta, quale onere per il piano di sicurezza e di coordinamento. Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, secondo il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10 della legge n. 109/94 e s.m.i. Non possono partecipare alla gara le imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I consorzi e le riunioni di concorrenti sono disciplinati dagli artt. 11, 12 e 13 della legge 109/94 e s.m.i. Per partecipare alla gara è richiesto il possesso dei requisiti di cui allart. 28 del regolamento di qualificazione approvato con D.P.R. 25.01.2000 n. 34 per la seguente categoria prevalente:
- Categoria prevalente OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi (ex cat. G11 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica 1 (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo lire 74.000.000 pari ad Euro 38.217.
Parti, appartenenti a categorie generali o specializzate diverse dalla categoria prevalente, di cui si compone lopera od il lavoro e che sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili a cottimo, e comunque scorporabili:
- Categoria OS 28 Impianti termici e di condizionamento (ex cat. G11 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica I (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo lire Lire 53.600.000 pari ad Euro 27.682,09.
- Categoria OG 1 Edifici civili ed industriali (nel caso specifico lavori di adeguamento normativa prevenzione incendi) (ex cat. G1 D.M.LL.PP. 15.5.1998 n. 304), Classifica I (fino a 500 milioni di lire pari a euro 258.228), importo lire Lire 40.000.000 pari ad Euro 20.658,28.
Ai sensi dellart. 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, si procederà allesclusione automatica dalla gara di tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione dal calcolo di tale media del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte che presentino il maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza includere nel calcolo del suddetto scarto medio le offerte rientranti nel 10% delle offerte che presentino il maggior ribasso. La procedura di esclusione automatica non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Ai sensi dellart. 10, comma 1-quater, della legge 109/94 e s.m.i., questa Amministrazione appaltante, prima di procedere allapertura delle buste delle offerte presentate, richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla data delle richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara, mediante la trasmissione della documentazione indicata nel bando di gara integrale. Tale verifica a campione verrà effettuata nei confronti della ditta aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria, qualora non siano ricompresi fra le ditte già sorteggiate.
I lavori, come dalla disposizione di cui allart. 24 del capitolato speciale dappalto devono compiersi in giorni 90 (novanta) decorrenti dalla data del verbale di consegna. Lopera è finanziata con entrate proprie dellEnte appaltante ed in parte per Lire 50.000.000 in euro 25.822,84 con contributo Regionale. I pagamenti verranno effettuati per stati di avanzamento quando raggiungeranno limporto di Lire 40.000.000 in Euro 20.658,28, al netto delle eventuali trattenute di legge, salvo lultimo che sarà emesso qualunque sia limporto stesso.
Alla ditta appaltatrice non verrà erogata alcuna anticipazione del prezzo di aggiudicazione dei lavori. Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti richiesti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire allUfficio Protocollo del Comune di Coazze - via Matteotti n. 4 - 10050 Coazze, esclusivamente mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta (D.Lgs. n. 261 del 22.7.1999, art. 8) sotto pena di esclusione dalla gara, entro le ore 13 del giorno lavorativo precedente quello della gara, lofferta di gara redatta secondo le disposizioni indicate nel bando stesso.
La gara sarà esperita, in una sala della sede del Palazzo Comunale, via Matteotti n. 4 - Coazze, aperta al pubblico, il giorno 11/5/2000, alle ore 9,30, per quanto attiene allesame della documentazione presentata dai concorrenti a corredo delle loro offerte alle determinazioni della Commissione di gara in merito allammissione dei concorrenti alla gara medesima ed al sorteggio pubblico di cui allart. 10, comma 1 quater, della legge 10 e s.m.i.
La gara proseguirà il giorno 25/5/2000, alle ore 9,30, per quanto attiene alle determinazioni della Commissione di gara in merito alla valutazione del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa dei concorrenti sorteggiati ed a tutti gli ulteriori adempimenti, compresa lapertura delle buste contenenti le offerte, per la determinazione del soggetto provvisoriamente aggiudicatario dei lavori.
Il bando integrale di gara, i capitolati doneri e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione, allUfficio Tecnico Comunale.
Coazze, 5 aprile 2000
Il Responsabile del Procedimento
Maurizio Maiolo
Comune di Cumiana (Torino)
Avviso di gara esperita - appalto per lalienazione del terreno sito in località Braida
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55
si comunica
che il giorno 29.2.2000 è stata esperita la gara di appalto per lalienazione del terreno sito in località Braida.
Importo a base dasta: L. 1.300.000.000
Ditta partecipante e aggiudicataria:
Caprera s.a.s. - Corso Tassoni, 31/1 - Torino, con laumento dello 0,01%.
Sistema di aggiudicazione: Asta Pubblica con il metodo previsto dallart. 73, lettera c) del R.D. 23.5.1924 n. 827 con offerte solo in aumento sullimporto a base dasta.
Il Responsabile del Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Cumiana (Torino)
Avviso di gara esperita - appalto per il servizio di tesoreria comunale dal 1.1.2000 al 31.12.2004
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55
si comunica
che il giorno 15.12.99 è stata esperita la gara di appalto per il servizio di tesoreria comunale dal 1.1.2000 al 31.12.2004.
Istituti Bancari Partecipanti:
1) Istituto Bancario S. Paolo IMI S.p.A. - Corso Vittorio Veneto, 1 - Cumiana
2) Istituto Bancario Cassa di Risparmio di Torino - C.so V. Veneto - Cumiana
3) Istituto Bancario Cariplo - Via P. Boselli - Cumiana
Istituto Bancario Aggiudicatario:
Istituto Bancario S. Paolo IMI S.p.A. Corso Vittorio Veneto, 1 Cumiana, che ha totalizzato il punteggio complessivo più elevato punti 93.
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata con il metodo previsto dallart. 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 157/95 con aggiudicazione allofferta economicamente più vantaggiosa in base agli elementi di valutazione indicati nel disciplinare approvato con atto deliberativo della G.C. n. 209 del 18.10.99.
Il Responsabile del Settore Finanziario
Ugo Chiantore
Comune di Favria (Torino)
Lavori di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo facciate palazzo comunale
Sistema di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, legge 109/94 e s.m.i. da esperirsi ai sensi art. 21, comma 1, lett. b) L. 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore di quello posto a base di gara.
Importo a base di gara: L. 137.500.000 oltre Iva, di cui L. 129.400.000 soggetti a ribasso e L. 8.100.000 per oneri sicurezza non soggette a ribasso.
Requisiti ai sensi art. 28, comma 1, D.P.R. 34/2000;
Finanziamento: L. 70.000.000 con contributo regionale e L. 121.494.520 con fondi propri di bilancio.
Presa visione obbligatoria.
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del 06.05.2000.
Il Responsabile Servizi Tecnici
Livio Mattioda
Comune di Garessio (Cuneo)
Esito di gara di appalto mediante pubblico incanto - lavori di costruzione impianto di depurazione in località Garessio 2000
Visto lart. 20 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
rende noto
Che in data 21 marzo 2000, è stato esperito pubblico incanto secondo i criteri previsti dagli articoli 20 e 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e s.m.i., per laggiudicazione dei lavori di costruzione impianto di depurazione in località Garessio 2000, per limporto a base dasta di L. 387.000.000 euro 199.868,81;
che a detta gara hanno partecipato le seguenti imprese:
Fratelli Dufour corrente in Saint Vincent (AO),
Piemonte Costruzioni S.r.l. corrente in Issogne (AO),
Zoppi S.r.l. corrente in Priero (CN),
Chemiconsult S.p.A. corrente in Milano,
Icose S.p.A. corrente in Paroldo (CN),
Ferrero Attilio Costruzioni S.p.A. corrente in Ceva (CN),
S.A.I.S.E.F. S.p.A. corrente in Mondovì (CN),
Edilcebana S.r.l. corrente in Ceva (CN),
Geocostruzioni S.r.l. corrente in Sale delle Langhe (CN),
Bianchino s.a.s. corrente in Ceva (CN),
Asfalti Savigliano S.r.l. corrente in Savigliano (CN),
CO.EDIL s.n.c. corrente in Maiola (CN),
Geom. Sergio Sugliano Impresa Edile corrente in Piana Crixia (SV);
che i lavori sono stati aggiudicati allImpresa geom. Sergio Sugliano Impresa edile corrente in Piana Crixia (SV), Località Fornace n. 3, che ha offerto il ribasso del 9,25% sullimporto lordo dellappalto e conseguentemente per il prezzo netto di L. 351.202.500 euro 181.380,96.
Garessio, 19 aprile 2000
Il Responsabile dellUfficio Tecnico
Roberto Meriggio
Comune di Ghemme (Novara)
Avviso di preventivo invito a licitazione privata procedura accellerata
Questo Comune con sede in Ghemme, Via Roma n. 21, tel. 0163/841382 e Fax 0163/841551, intende appaltare a mezzo di licitazione privata che sarà espletata con il metodo di cui allart. 9 comma 1, lett. b e art. 19 comma 1 lett. a del D. leg. 358/92 e n. 402/98 e cioè mediante il massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara, i seguenti lavori:
Riqualificazione tecnologica e gestione impianti termici di alcuni immobili comunali della durata di 12 (dodici) anni.
Luogo di esecuzione: Ghemme (NO).
Importo a base dappalto: L. 1.380.000.000+IVA= L. 1.650.000.000 (L. 176.000.000 per lavori, L. 276.000.000 per la gestione ai sensi del D.M. 15.5.98 n. 304, L. 28.000.000 per rimborso spese tecniche e L. 900.000.000 per fornitura combustibile).
Obbligo di iscrizione per entrambe le seguenti categorie:
Cat. G11 per almeno L. 300.000.000; Cat. S3 per almeno L. 300 milioni.
Finanziamento delle Opere: Fondi propri di bilancio.
Modalità di pagamento delle prestazioni: i pagamenti delle prestazioni saranno effettuati in quattro rate al 15.11, 15.01, 15.03, 15.05 di ogni stagione contrattuale ai sensi dellart. 36 del Capitolato Speciale dAppalto pari a L. 138.000.000/anno.
Termine di esecuzione delle opere: è fissato in 180 gg. naturali e consecutivi dalla data del Verbale di consegna come risulta dallart. 22 del Capitolato Speciale dAppalto.
Scadenza: termine per la presentazione della richiesta di invito è fissato per il giorno giovedì 11.5.2000 ore 12.00.
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Comunità Europea è stata richiesta in data 28.3.2000.
Il Responsabile del Servizio
Vittorio Chiovini
Comune di Novara
Asta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso)
Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, a due distinte gare, per lappalto integrato dei lavori inerenti:
Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici - Sicurnova B1" e B2"
ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della Legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Ogni appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e lesecuzione di interventi di carattere edile ed impiantistico per lelevazione della soglia di sicurezza accettabile (priorità A) negli edifici scolastici del territorio comunale, secondo gli obiettivi espressi e la descrizione dei lavori, allegati ai due Capitolati Speciale dAppalto, di cui uno relativo a Sicurnova B1 e laltro a Sicurnova B2, consultabili da oggi presso il Servizio Progettazione e D.L. dellArea LL.PP. Fabbricati del Comune di Novara, Via Tornielli n. 5, Novara - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/370.2459.
Presso lo stesso Ufficio, i concorrenti dovranno ritirare i modelli A) e B), da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
La ditta aggiudicataria di ogni intervento dovrà presentare il relativo progetto esecutivo nei tempi e nei modi previsti dallart. 18 del Capitolato speciale dappalto.
A) Importo complessivo dei lavori per ogni gara:
SICURNOVA B1 L. 1.182.000.000 pari ad E 610.452,05 di cui L. 1.130.000.000.= pari a E. 583.596,76 per lavori, soggetto a ribasso dasta - L. 52.000.000= pari ad E. 26.855,76 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso ddasta.
Categoria prevalente: Opere murarie L. 810.000.000 E. 418.330,09 - Cat. OG - Class. II (fino a L. 1.000.000.000);
Categoria scorporabile: Impianti L. 372.000.000 E. 192.121,96 - Cat. OG11 - Class. I (fino a L. 500.000.000)
Sicurnova B2 L. 1.182.000.000 pari ad E. 610.452,05 di cui L. 1.130.000.000.= pari a E. 583.596,76 per lavori, soggetto a ribasso dasta - L. 52.000.000.= pari ad E. 26.855,76 per oneri per la sicurezza, non soggetto a ribasso dasta
Categoria prevalente: Opere murarie L. 700.000.000 E 361.519,83 - OG1 Classifica II (fino a L. 1.000.000.000)
Categoria scorporabile: Impianti L. 482.000.000 E. 192.121,96 - Cat. OG11 classifica I *fino a L. 500.00.000.)
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG1) e non anche di quella scorporabile (OG11), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare in più o in meno, sia nelle quantità assolute che nelle rispettive proporzioni, senza che ciò possa costituire per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli determinati a seguito dellapplicazione del ribasso dasta offerto.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con Mutuo.
C) Modalità di pagamento
Lappaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto in corso dopera secondo stati di avanzamento lavori, al netto del ribasso dasta e delle ritenute, ogni qual volta lammontare contabilizzato netto degli stessi raggiunga almeno il 20% dellimporto contrattuale, così come stabilito dallart. 28 del Capitolato Speciale dAppalto.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione ad ogni gara
- Impresa singola:
Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000, nella categoria prevalente OG1, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000) e nella categoria scorporabile OG11, per la classifica I (fino a L. 500.000.000), oppure nella categoria prevalente OG1, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000), nel caso in cui intenda avvalersi della facoltà di subappalto.
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione di soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel modello A) di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale Italiana;
D1) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 2.068.500.000 corrispondenti a E. 1.068.291,10 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A), riferito ad ogni gara);
D2) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OGI per un importo non inferiore a L. 472.800.000 corrispondenti a E. 244.180,82 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A), riferito ad ogni gara);
D3) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D4) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D3 e D4 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalemte limporto indicato al punto D1 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D, dovràessere qualificata nelle categorie richieste per una classifica pari ad almeno un quinto dei relativi importi
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D1 a D4 rispettivamente nelle misure minime del 40% e dei 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D1 a D4 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per limporto della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
Legge n. 68/99. LImpresa concorrente dovrà dichiarare di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della Legge 68/99, PENA LESCLUSIONE DALLA GARA. Limpresa dovrà altresì dichiarare che, in caso di aggiudicazione, rilascerà apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge.
E) Modalità di aggiudicazione per ogni intervento:
Ogni intervento sarà aggiudicato, trattandosi di lavori a misura, con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara, così come previsto dallart. 21 co.1 lett. a) della L. 109/94 e s.m.e.i., fino alla concorrenza dellimporto dei lavori di cui al predetto punto A), riferito ad ogni gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della L. n. 109/94 e s.m. e i. Pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
Per ciascuna gara si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida ed in caso di offerte vincenti uguali sì procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.Si dà atto che laffidamento dei lavori è subordinato allerogazione del finanziamento. Il vincolo contrattuale potrà costituirsi solo con la stipula dellatto negoziale dopo la concessione del Mutuo.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori Luogo di esecuzione: Novara - Edifici scolastici elencati nei rispettivi Capitolati Speciali dAppalto.
Termine di esecuzione: 250 (duecentocinquanta) giorni naturali e consecutivi a far dal verbale consegna lavori, per ogni programma di intervento.
Modalità di esecuzione: come da capitolati.
Consegna La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della Legge n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel mod. A) di cui al successivo punto n. 3, di garantire, nel caso di aggiudicazione di entrambi gli appalti, linizio contestuale dei lavori di entrambi gli interventi.
G) Responsabile dei procedimento: Ing. Piero Scroffi.
H) Prescrizioni per laggiudicatario Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 13 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della L. n. 109/94 e smei
- Costituzione di coperture assicurative come prescritto dallart. 13 del
Capitolato Speciale dAppalto, ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m.e.i.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come rispettivamente previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del. D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LIVA sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, comma 3, della L. 109/94 e s.m. e i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del ventiseiesimo giorno successivo alla pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, esclusivamente a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un unico plico sigillato con ceralacca e indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo - Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara
allesterno del quale dovrà inoltre essere indicata la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno ____ per lappalto dei lavori inerenti:
Programma generale di interventi per il raggiungimento degli standard di sicurezza negli edifici scolastici (indicando per quale intervento intende concorrere e i relativi importi).
Nel caso la predetta scadenza coincidesse con domenica o giorno festivo, la stessa sintende automaticamente prorogata alle ore 12:00 del primo giorno successivo.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura buste
1º Seduta: Dalle ore 9,30 del primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a SICURNOVA B1", avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati per ogni gara, saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
La documentazione presentata da imprese partecipanti ad entrambe le gare, avrà validità per tutte e due le gare e sintenderà ripetuta per la 2ª ancorchè esaminata nella 1ª.
2º Seduta: Dalle ore 10,00 del 23 giugno 2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, per ogni gara iniziando da quella relativa a SICURNOVA B1", si procederà, in seduta pubblica, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co. 1 - lett. a) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi, contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse ad ogni gara.
Offerta e documentazione
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1. Offerta su carta da bollo da L. 20.000, una per ogni gara da formulare indicando la percentuale unica di ribasso, sia in cifre che in lettere, sullelenco prezzi posto a base di gara. Si fa presente che in caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e quella indicata in lettere, verrà presa in considerazione quella in lettere. Tale offerta dovrà essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dellimpresa singola o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata pena lesclusione dalla gara. La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e nel caso in cui sia diversamente apposta dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta. Ogni offerta, inoltre, dovrà essere chiusa, senza alcun altro documento, in apposita busta sigillata, pena lesclusione dalla gara con lindicazione allesterno delloggetto della gara a cui si riferisce.
Fermo quanto sopra in caso di discordanza nellindicazione della percentuale, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando comporterà lesclusione dalla gara.
Saranno escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2. Deposito cauzionale provvisorio per ogni gara alla quale il concorrente intende partecipare, da costituirsi mediante:
Ricevuta del versamento (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 23.640.000 corrispondente ad Euro 12.209,04, pari al 2% dellimporto complessivo dei lavori relativi ad ogni intervento, rilasciati dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla ditta di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fidejussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al 2º comma dellart. 30 della Legge n. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Nel caso limpresa intenda partecipare ad entrambe le gare, la cauzione provvisoria dovrà essere costituita con due distinti versamenti o con due distinte fidejussioni, ciascuno per limporto sopra indicato.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalle Leggi n. 127 del 15.5.97 e n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R. 403/98, sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) relativo alla gara alla quale si intende partecipare, da ritirare presso il Servizio Progettazione e D.L. sopra indicato.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da ciascuna impresa partecipante, pena lesclusione della gara.
Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di partecipazione ad entrambe le gare, qualora limpresa presentasse un unico modello A), sullo stesso modello dovranno essere indicati entrambi gli oggetti dellappalto.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e s.m.e.i con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore ai sensi dellart. 18, comma 3 bis, della L. n. 55/90 e s.m.e i. Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove saranno eseguiti i lavori - modello B) - uno per ogni gara alla quale si intende partecipare, pena lesclusione dalla gara, rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente numero tel. 0321/370.2459.
Avvertenze
Costituirà motivo di esclusione dalla gara:
- La mancanza dei requisiti di partecipazione di cui al punto D) ivi compresa la mancata dichiarazione ai sensi della legge n. 68/99;
- La presentazione del plico oltre il termine indicato al paragrafo Modalità di partecipazione o di plico non sigillato con ceralacca;
- La presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara;
- La mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio;
- La mancata presentazione dellattestazione dì cui al punto 4), della dichiarazione sostitutiva di cui al punto 3) da parte dellimpresa singola o di ciascuna impresa raggruppata o la sottoscrizione di tale dichiarazione in modo non conforme alle normative ivi indicate.
Si precisa inoltre che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/370.2459 - per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247 - 2248 Fax 0321/628151.
Il Dirigente del Servizio Progettazione e D.L.
dellArea LL.PP. Fabbricati
Piero Scroffi
Comune di Novara
Asta pubblica - bando di gara (offerte solo in ribasso)
Questa Amministrazione procederà, mediante pubblico incanto, alla gara per lappalto dei lavori inerenti:
realizzazione opere stradali ed igieniche in via Vigne Vecchie ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della Legge n. 109 dell11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste occorrenti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria relative alla realizzazione di Via Vigne Vecchie a Pernate come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto consultabile da oggi presso lUfficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Interventi sul - Territorio previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/370.2557.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
- i modelli A) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- n. 3 modelli C) denominati: Lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto, di cui uno relativo a Opere Stradali e Igieniche, uno riferito a Impianto di P.I. e uno inerente Ricambio rete idrica, da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo offerta e documentazione;
- n. 3 modelli D): Elenchi descrittivi delle singole voci indicate nei modelli C)
A) Importo complessivo dei lavori L. 936.307.094 al netto di IVA pari a E. 483.562,26 di cui:
- L. 875.433.032 pari a Euro 452.123,43 a base di gara- L. 60.874.062 pari a Euro 31.438,83 per oneri per la sicurezza - non soggetto a ribasso dasta
Limporto complessivo è così suddiviso:
- Opere stradali L. 447.260.078 pari ad Euro 230.990,56
- Opere igienico sanitarie (fognatura e acquedotto) L. 443.525.744 pari ad Euro 229.061,93
- Opere di Pubblica Illuminazione L. 45.521.272 pari ad Euro 23.509,77
Categoria prevalente
Opere stradali L. 492.781.350 Euro 254.500,33 Cat. OG3 Classifica I (fino a L. 500.000.000)
Categoria scorporabile
Opere igienico sanitarie L. 443.525.744 Euro 229.061,93 Cat. OG6 Classifica I (fino a L. 500.000.000)
Per lesecuzione dei lavori di Pubblica Illuminazione non è richiesta iscrizione ad alcuna categoria in quanto il relativo importo risulta inferiore al 10% dellimporto complessivo dei lavori e pertanto sono eseguibili direttamente dal soggetto qualificato nella categoria prevalente.
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG3) e non anche di quella scorporabile (OG6), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Il predetto importo di L. 936.307.094 è così suddiviso:
- a corpo L. 396.180.975
- a misura L. 540.126.119
Ai sensi dellart. 326 della legge 20.3.1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto, tenuto conto del ribasso dasta, è fisso ed invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con fondi propri.
C) Modalità di pagamento Come stabilito dallart. 20 del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti su stati di avanzamento lavori ogni qualvolta lammontare al netto delle ritenute di legge ammonti almeno a L. 100.000.000= pari a Euro 51.645,69.
La ditta concorrente dovrà indicare la valuta nella quale desidera sia effettuato il pagamento; in assenza di espressa dichiarazione, si procederà al pagamento in lire italiane. Ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. 22/99 lopzione per lEuro in sede di offerta o in corso dopera è irrevocabile.
D) Requisiti per la partecipazione
- Impresa singola:
Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000, nella categoria prevalente OG3, per la classifica I (fino a L. 500.000.000) e nella categoria scorporabile OG6, per la classifica I (fino a L. 500.000.000), oppure nella categoria prevalente OG3, per la classifica II (fino a L. 1.000.000.000), nel caso in cui intenda avvalersi della facoltà di subappalto.
In mancanza di tale attestazione, è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dallart. 17 del D.P.R. 34/2000 e contenuti nel mod. A di autocertificazione, predisposto da questa stazione appaltante e indicato al successivo punto 3, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale Italiana:
D1) Cifra daffari in lavori non inferiore a L. 1.638.537.415 (pari a 1,75 volte limporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D2) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente 0G3 per un importo non inferiore a L. 655.414.966 (pari al 40% dellimporto complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);
D3) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;
D4) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi dopera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore all1% della cifra daffari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D3 e D4 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente limporto indicato al punto D1 in applicazione delle disposizioni previste dallart. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.
- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. n. 109/94 e s.m.e.i. anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Nel caso di associazione di tipo orizzontale:
- ciascuna associata, in possesso dellattestazione di cui al punto D, dovrà essere qualificata nelle categorie richieste per una classifica pari ad almeno un quinto dei relativi importi
- la capogruppo e le mandanti, prive dellattestazione di cui al punto D, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D1 a D4 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.
Lassociazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola.
Nel caso di associazione di tipo verticale:
- la capogruppo deve essere in possesso dellattestazione di cui al punto D per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dellattestazione di cui al punto D per la categoria scorporabile e per la relativa classifica;
- in mancanza dellattestazione di cui al punto D, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D1 a D4 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per limporto della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.
Lofferta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante;
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a);
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
I consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
E) Modalità di aggiudicazione:
Laggiudicazione sarà effettuata, trattandosi di lavori parte a corpo e parte a misura, con il metodo previsto dallart. 21, comma 1 lett. c) della L. n. 109/94 e s.m. e i., con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, risultante dalla somma dei prezzi complessivi offerti per ciascuna tipologia di lavoro, da indicare come di seguito specificato al successivo punto 1) del paragrafo Offerta e Documentazione. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto allimporto dei lavori posto a base di gara.
Qualora le offerte valide risultino almeno cinque, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis, della L. n. 109/94 e s.m. e i. Pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
La suddetta procedura di esclusione sarà espletata previa percentualizzazione dei prezzi offerti ammessi.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purchè valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori Luogo di esecuzione: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione: 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi a far data del verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, con le riserve di cui allart. 337 della Legge n. 2248 del 20.3.1865 e art. 10 del R.D. n. 350 del 25.5.1895.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m. e i.
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 11 del Capitolato Speciale dAppalto, ai sensi dellart. 30 della Legge n. 109/94 e s.m. e i.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart. 43 del D.Lgs. n. 289 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione. LIVA sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi Ai sensi dellart. 26, comma 3, della L. 109/94 e s.m. e i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del ventiseiesimo giorno successivo alla pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, esclusivamente a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 - 28100 Novara, che dovrà inoltre recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per la gara del giorno ___ per lappalto dei lavori inerenti: realizzazione opere stradali ed igieniche in Via Vigne Vecchie a Pernate.
Importo dei lavori: L. 936.307.094 al netto di IVA pari a Euro 483.562,26 di cui L. 875.433.032 pari a Euro 452.123,43 - a base di gara. L. 60.874.062 pari a Euro 31.438,83 per oneri per la sicurezza - Non soggetto a ribasso dasta".
Nel caso la predetta scadenza coincidesse con domenica o giorno festivo, la stessa sintende automaticamente prorogata alle ore 12.00 del primo giorno lavorativo successivo.
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede in gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Apertura buste
1º Seduta: Alle ore 9,30 del primo giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì) successivo alla scadenza della presentazione delle offerte, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara avverrà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui allart. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati verranno invitati a comprovare entro 10 giorni dalla richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
2º Seduta: Alle ore 10,00 del 12 giugno 2000, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara si procederà, in presenza del pubblico, allespletamento delle operazioni di cui allart. 21 - co.1 - lett. a) e 1/bis 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti lofferta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara. Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare mediante compilazione dei 3 moduli a più colonne - Modelli C) - ognuno denominato lista delle categorie di lavoro e forniture per lesecuzione dellappalto indicando su ciascun modulo il prezzo unitario contrattuale per ciascuna delle voci, da esprimere sia in cifre che in lettere, e il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto per ciascuna tipologia di lavori, dovrà essere indicato, sempre in cifre ed in lettere, nellultima pagina di ciascun modulo; in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, verrà preso in considerazione quello in lettere; la somma dei tre prezzi complessivi indicati in ciascun modulo non dovrà superare limporto, a base di gara di cui al punto A. I moduli dovranno essere sottoscritti in ogni pagina dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ogni impresa associata pena lesclusione dalla gara. La firma deve essere leggibile per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà essere, a pena di decadenza, convalidata dal timbro della ditta.
I tre moduli, sui quali dovranno essere applicate le necessarie marche da bollo da L. 20.000, dovranno essere inseriti, senza alcun altro documento, in ununica busta chiusa.
Si fa presente che, fermo quanto sopra in caso di discordanza di prezzo, la presentazione dellofferta in modo non conforme al presente bando di gara, comporterà lesclusione, dalla gara.
Saranno inoltre escluse le offerte recanti abrasioni o correzioni nellindicazione del prezzo offerto.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di L. 18.726.142 corrispondente ad Euro 9.671,25, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara oppure presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta. Tale garanzia dovrà contenere limpegno del fideiussore, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui al 2º comma dellart. 30 della Legge. n. 109/94 e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria sarà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
3) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 2 e 4 della Legge 15/68 così come modificati dalla L. n. 127 del 15.5.97, dalla Legge n. 191 del 16.6.98 e dal D.P.R 403/98 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Interventi sul Territorio sopra indicato. In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione della gara. Ai sensi dellart. 11 del D.P.R. n. 403/98, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta con le modalità previste dalla legge n. 15/68 e s.m. ed i. e dal D.P.R. 403/98, indicate nel modello stesso, pena lesclusione dalla gara.
Subappalto: Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. 109/94 e s.m.e.i con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore ai sensi dellart. 18, co.3 bis, della L. 55/90 e smei.Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa, presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
Nello stesso modello A) il concorrente dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della Legge 68/99, pena lesclusione dalla gara.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove saranno eseguiti i lavori modello B) pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente numero tel. 0321/370937.
Avvertenze Si precisa che:
- Lomissione, incompletezza o irregolarità anche di un solo documento e/o elemento essenziale ai fini dellaccertamento dei requisiti, delle suddette dichiarazioni così come la mancata costituzione del deposito cauzionale provvisorio o dellinesatta formulazione dellofferta comporterà lesclusione dalla gara.
- Ai sensi dellart. 10 della L. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri: per la parte tecnica tel. 0321/370.2557; per la parte amministrativa tel. 0321/370.2247-2248; Fax 0321/628151
Il Dirigente del Servizio
Interventi sul Territorio
Marcello Monfrinoli
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto
Appalto concorso per la gestione del servizio di assistenza per lautonomia e la comunicazione personale degli alunni portatori di handicap (art. 13 co. 3º L. 104/92) per la durata di anni 2; aggiudicazione a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi art. 23, co. 1, lett. B, D.L.vo 157/95 valutabile in base alle disposizioni di cui allart. 22 del capitolato speciale.
Importo complessivo presunto: L. 1.640.452.000.= (E. 847.222,75).
Imprese partecipanti:
Cooperativa Sorriso di Novara;
Cooperativa Quadrifoglio di Pinerolo (TO);
Cooperativa Punto Service di Caresanablot (VC);
Cooperativa Master di Gallarate (VA);
Cooperativa Il Girotondo di Novara.
Impresa aggiudicataria: Coop. Sociale Quadrifoglio a r.l. di Pinerolo (TO), che ha offerto un importo complessivo per lintera durata dellappalto di L. 1.356.481.440 (E. 700.564,20).
Data invio alla G.U. CEE: 30.3.2000
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Pella (Novara)
Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di sistemazione strade comunali. Importo Lit. 160.000.000
E indetto per il 3 maggio 2000 pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto che verrà espletato con il sistema e le modalità previste dallart. 73 comma 1 lett. c) del R.D. n. 827/24 e aggiudicato secondo il criterio del massimo ed unico ribasso espresso in percentuale sullimporto a base dasta ai sensi dellart. 21, comma 1 della legge n. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Il bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio dellEnte dal 29 marzo 2000 al 2 maggio 2000.
Le offerte con la relativa documentazione dovranno essere conformi ai modelli allegati al bando integrale e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno precedente la gara.
Per informazioni e richiesta copia documenti rivolgersi agli Uffici Comunali Via Verdi n. 1 - 28010 Pella (NO) negli orari dapertura o contattare i numeri: tel. 0322/918004 - Fax 0322/918005.
Il Segretario Comunale Il Sindaco
Nicola Di Pietro Vincenzino Meloda
Comune di Pella (Novara)
Estratto bando di gara - pubblico incanto per lavori a corpo chiavi in mano di trasformazione a gas metano della centrale termica edificio municipale. Importo Lit. 70.000.000
E indetto per il 3 maggio 2000 pubblico incanto per lappalto dei lavori in oggetto che verrà espletato con il sistema e le modalità previste dallart. 73 comma 1 lett. c) del R.D. n. 827/24 e aggiudicato secondo il criterio del massimo ed unico ribasso espresso in percentuale sullimporto a base dasta ai sensi dellart. 21, comma 1 della legge n. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte in aumento.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
Il bando integrale di gara è affisso allAlbo Pretorio dellEnte dal 29 marzo 2000 al 2 maggio 2000.
Le offerte con la relativa documentazione dovranno essere conformi ai modelli allegati al bando integrale e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno precedente la gara.
Per informazioni e richiesta copia documenti rivolgersi agli Uffici Comunali Via Verdi n. 1 - 28010 Pella (NO) negli orari dapertura o contattare i numeri: tel. 0322/918004 - Fax 0322/918005.
Il Segretario Comunale Il Sindaco
Nicola di Pietro Vincenzino Meloda
Comune di Pino Torinese
Avviso di asta pubblica - Pulizia fossi, banchine stradali, ripristini stradali, fornitura materiale lapideo e realizzazione gabbionate
Modalità di gara: Asta pubblica con il metodo delle offerte segrete e con aggiudicazione secondo il criterio del massimo ed unico ribasso percentuale da applicarsi sui prezzi unitari ai sensi dellart. 73, lettera c) e successivo art. 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 827/24. Si procederà allaggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dellart. 77 R.D. 827/1924 offerta scritta di miglioramento o se nessuno è presente o non ci sono migliorie con il sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.
Importo a base dasta: L. 37.500.000 pari ad Euro 19.367 e 13/100.
Finanziamento: Fondi propri
Scadenza presentazione offerte: Entro le ore 12.00 del giorno 23.5.2000.
Data, ora gara: alle ore 12.00 del giorno 24/5/2000.
Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico Manutentivo - P.zza Municipio n. 4 - Pino Torinese, telef. 011 84.25.20.
Le modalità di presentazione dellofferta e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile del Procedimento
Gianni Ducato
Comune di Rivara (Torino)
Estratto avviso asta pubblica indetta per il 23.5.2000 - lavori di realizzazione nuova camera mortuaria
Importo a base dasta: Limporto posto a base di gara è di L. 155.453.000 (80.284,77 Euro), di cui L. 142.953.000 (73.829,06 Euro) soggetti a ribasso dasta e L. 12.500.000 (6.455,71 Euro) quali oneri non soggetti a ribasso dasta, per il piano di sicurezza e di coordinamento, nonché per il piano operativo di sicurezza.
Finanziamento ed aggiudicazione: Asta pubblica con il metodo di cui allart. 1, lettera E, della L. 2.2.1973 n. 14 mediante offerte di prezzi unitari, ai sensi del successivo art. 5, integrato dallart. 21 della L. 11.2.1994, n. 109 modificata ed integrata dalla L. 2.6.1995 n. 216 e s.m.i., modificata ed integrata dalla L. 18.11.1998, n. 415. Non sono ammesse offerte in aumento. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida - Opera finanziata per L. 50.000.000 (25.822,84 Euro) con un contributo della Regione Piemonte, per L. 158.000.000 (81.600,19 Euro) con un mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti e per L. 330.000 (170,43 Euro) con fondi propri dellAmministrazione.
Termine di esecuzione lavori: gg. 180 data consegna.
Requisiti richiesti:
Categoria prevalente OG1 (ex G1 ex 2°) per L. 98.453.811 (50.847,15 Euro) - Categoria OS6 (ex S6 ex 5F1-5F3) per L. 11.029.230 (5.696,13 Euro) - Categoria OS7 (ex S7 - ex 5F2-5G) per L. 45.969.959 (23.741,51 Euro).
Scadenza presentazione offerte: 22.5.2000 ore 12,00.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune.
Il Responsabile del Servizio
Andrea Conrado
Comune di Rivarolo Canavese (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per Appalto lavori di manutenzione straordinaria alle strade comunali - Anno 1999
Importo a base dasta di L. 403.000.000 (euro 208.132,13) di cui L. 359.655.870 (Euro 185.746,76) soggetti a ribasso e L. 43.344.130 (Euro 22.385,37) per spese relative alla sicurezza non soggette a ribasso. - Categoria prevalente G3.
Modalità di gara: Asta Pubblica mediante offerte segrete a prezzi unitari ai sensi ex. art. 1 lettera E) legge n. 14/73 ed art. 21 legge n. 109/94 e s.m.i - Non sono ammesse offerte in aumento.
Lasta verrà espletata: 1° fase: il giorno 9 maggio 2000 ore 9,00 per esame documentazione e sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi - 2° fase: il giorno 25 maggio 2000 ore 9,00 per aggiudicazione.
Le offerte in bollo, e la documentazione relativa dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 8 maggio 2000 a mezzo raccomandata ed indirizzate al Comune di Rivarolo C.se - Via Ivrea n. 60. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Lavviso integrale è reperibile presso la sede degli uffici comunali.
Il Responsabile Settore Tecnico
Enrico Colombo
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso - lavori di sistemazione e riqualificazione area comunale
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, si rende noto lesito dellasta pubblica per appalto dei lavori di sistemazione e riqualificazione dellarea comunale di Corso Torino, Via Croce Dorata, Via Pisa tenutasi con il metodo di cui allart. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della Legge 415/98.
Ditte partecipanti: n. 53;
Aggiudicatario: Impresa Edil MA.VI. Torino S.r.l. di Torino con il ribasso del 14,470%.
Lesito di gara è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune per dieci giorni.
Rivoli, 29 marzo 2000
Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Santena (Torino)
Rettifica appalto lavori di adeguamento degli impianti elettrici degli edifici comunali - Lotto 2 - (edifici scolastici)
Importo totale appalto L. 343.307.955 (Euro 177.303,76), di cui L. 22.335.455 (Euro 11.535,30) per Oneri di sicurezza.
In riferimento al bando di gara in oggetto, si comunica che questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Asta Pubblica con il procedimento di cui allart. 73 lettera c) del R.D. n. 827/1924 e dellart. 21 della L. 109/1994 e s.m.i., sottolineando che sintende revocato e sostituito il bando di gara, precedentemente pubblicato e in scadenza in data 20 aprile 2000.
Pertanto si comunica che le istanze di partecipazione, in bollo, devono pervenire entro le ore 13,20 del giorno 9 maggio 2000.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune. Non verrà inviata documentazione tramite fax.
Lopera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Pretiti e contributo della Regione Piemonte.
Il Responsabile del Procedimento è larch. Maria Leonilde Saliani.
Santena, 12 aprile 2000
Il Dirigente Servizi Tecnici
Nicola Falabella
Comune di Savigliano (Cuneo)
Estratto avviso esito gara - licitazione privata per lappalto dei lavori di recinzione e realizzazione vialetti IIIº ampliamento cimitero Capoluogo
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55, si rende noto lesito della gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di recinzione e realizzazione vialetti IIIº ampliamento cimitero Capoluogo.
Importo a base di gara L. 178.500.000/Euro 92.187,55 - oltre I.V.A. di cui: L. 169.575.000/Euro 87.578,17 soggetto a ribasso dasta e L. 8.925.000/Euro 4.609,38 importo oneri per il piano di sicurezza, non soggetto a ribasso.
Ditte invitate: n. 21
Ditte partecipanti n. 2
Aggiudicataria: Impresa Ferruccio Zublena S.r.l. di Pinerolo con il ribasso del 4,14
Metodo: Art. 21, commi 1 e 1/bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. e del D.M. LL.PP. 18.12.1997.
Il Responsabile del Servizio
Paolo Goldoni
Comune di Savigliano (Cuneo)
Estratto avviso esito gara - licitazione privata per appalto dei lavori di smontaggio e smaltimento copertura in fibro-cemento, demolizione fabbricato civile nellarea Ex Saccop
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55, si rende noto lesito della gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di smontaggio e smaltimento coperture in fibro-cemento, demolizione fabbricato civile nellarea Ex Saccop.
Importo a base di gara L. 192.229.260/Euro 99.278,13 - oltre I.V.A. di cui: L. 181.229.260/Euro 93.597,10 soggetto a ribasso dasta e L. 11.000.000/Euro 5.681,02 importo oneri per il piano di sicurezza, non soggetto a ribasso.
Ditte invitate: n. 39
Ditte partecipanti: n. 12
Aggiudicataria: Impresa Tavella Giovanni & C. S.n.c. di Beinasco con il ribasso del 12,51%
Metodo: Art. 21, commi 1 e 1/bis della Legge 11.2.1994 n. 109 e s.m.i. e del D.M. LL.PP. 18.12.1997.
Il Responsabile del Servizio
Paolo Goldoni
Comune di Savigliano (Cuneo)
Avviso licitazione privata - lavori di sostituzione serramenti palazzo comunale - 1º lotto appalto a misura
Importo a base di gara: L. 81.250.000/Euro 41.962,12= IVA esclusa di cui:
- L. 74.240.000/Euro 38.341,76= importo soggetto a ribasso dasta
- L. 7.010.000/Euro 3.620,36= importo oneri per il piano di sicurezza sul lavoro non soggetto a ribasso
- cat. prevalente: OG1 - classifica Iº
Modalità gara e criterio di aggiudicazione:
Art. 21 comma 1, lett. a) ed Art. 23) - comma 1 - L. 109/94 e s.m.i. -aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso unico percentuale sullelenco prezzi unitari posto a base di gara, al netto degli oneri per il piano di sicurezza sul lavoro.
Termine ricezione domanda di partecipazione (in carta libera) indirizzata a: Comune di Savigliano - C.so Roma n. 38 - C.A.P. 12038 ore 12 del giorno 27 aprile 2000
La richiesta di invito, sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, ai sensi dellart. 2 della Legge 16 giugno 1998, n. 191, deve essere integrata da dichiarazione, con la quale lImpresa concorrente attesti:
(a) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui allart. 17 - comma 1 - del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
Il possesso dei requisiti di cui alla lettera a) - b) - c) del comma 1 sono in particolare da dichiarare con riferimento al direttore tecnico e tutti i soci per le società in nome collettivo; al direttore tecnico ed accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice; al direttore tecnico ed amministratori muniti di rappresentanza se si tratta di ogni altro tipo di società o consorzio.
(b) di essere in possesso dei requisiti di cui allart. 28 - comma 1 - del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.
(c) di essere in regola con quanto previsto dallart. 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).
Per visione elaborati progettuali rivolgersi allUfficio Tecnico Comunale (0172/710252).
Il presente estratto è pubblicato sul Bollettino Stazione Appaltante, sui settimanali locali, sulla Gazzetta Aste ed Appalti.
Il bando integrale di gara è pubblicato: allAlbo Pretorio dal 7 al 27 aprile 2000 e su internet al seguente indirizzo: http://www.comune.savigliano.cn.it.
Il Res.le Settore 3º LL.PP. Il Segretario Generale
Silvano Parlanti Genziana
Soffientini
Comune di Torre Pellice (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica - Riqualificazione delle aree interne al complesso scuole-biblioteca-galleria darte
Termine ultimo presentazione offerte: 5.5.2000 ore 12,00
Date della gara: 8.5.2000 alle ore 9,00 e 22.5.2000 alle ore 11,00.
Luogo dei lavori: Comune di Torre Pellice - Via Roberto dAzeglio.
Importo dei lavori: L. 103.005.057 pari a Euro 43.136,28 di cui: categoria prevalente OS 24 L. 83.523.490, scorporabili OG 6 L. 17.685.859 e OG 11 L. 1.795.708.
Procedura: la gara viene espletata ai sensi dellarticolo 21, comma 1 e 1 bis, Legge 11.2.1994, n. 109 e articolo 73, lettera c) e 76, R.D. 23.5.1924, n. 827, col criterio dellarticolo 1 lettera e) e articolo 5, Legge 2.2.73, n. 14.
E richiesto il possesso dei requisiti di cui allarticolo 28 del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.
Il responsabile del procedimento è lArch. Flavio Fantone - Responsabile dei Servizi tecnico Urbanistici del Comune di Torre Pellice.
Orario di presa visione del progetto martedì e venerdì ore 10,30-12,30 e mercoledì ore 14,00-15,30
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio del Comune.
Il Responsabile dei Servizi
Tecnico Urbanistici
Flavio Fantone
Comune di Trontano (Verbano Cusio Ossola)
Lavori di realizzazione campo da tennis in località Cosasca - Estratto avviso di gara
LAmministrazione Comunale di Trontano, con sede in Via Verdi n. 1 tel. 0324/37021 ha indetto per il giorno 8.5.2000 unasta pubblica per lappalto dei lavori in oggetto consistenti in unico lotto con importo a base dasta L. 72.337.825=.
Laggiudicazione avverrà con offerta del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, con le procedure di esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dellart. 21 della legge n. 109/94 e s.m.i. - Le imprese interessate, potranno concorrente allasta facendo pervenire lofferta, corredata dalla documentazione necessaria entro le ore 12.00 del 8 maggio 2000 giorno di gara. Lopera è finanziata con mutuo concesso dallI.C.S. di Roma.
Ledizione integrale dellavviso di gara è reperibile presso gli uffici comunali.
Trontano, 6 aprile 2000
Il responsabile del servizio
Mauro Biglieri
Comune di Volpiano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - realizzazione impianti tecnologici al piano terreno presso ledificio destinato a sede di comunità terapeutica per tossicodipendenti e per attività socio-culturali di interesse locale - Ex Casa Oliveri
Il Comune di Volpiano - piazza Vittorio Emanuele II n. 12 - Tel. 011/9884922 - Fax 011/9951828 - intende appaltare a mezzo di pubblico incanto i seguenti lavori:
di realizzazione impianti tecnologici al piano terreno presso ledificio destinato a sede di comunità terapeutica per tossicodipendenti e per attività socio-culturali di interesse locale - Ex Casa Oliveri.
Importo a base dasta (compensato a corpo): L. 110.000.000= (corrispondente a 77.468,53 Euro) oltre I.V.A. al 20%.
Aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi ai sensi dellart. 21, comma 1, lett. a) L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato dalla L. 18.11.1998 n. 415, con il criterio del massimo ribasso unico percentuale sul prezzo posto a base di gara, con lavvertenza che saranno escluse le offerte anomale, ai sensi dellart. 21, comma 1 bis L. 11.2.1994 n. 109 e s.m.i., così come modificato dalla L. 18.11.1998 n. 415. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Le condizioni dellappalto sono contenute nel bando integrale che può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale.
Categoria di lavoro: OG11 Impianti tecnologici.
Iscrizione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura per gli importi stabiliti ai sensi di legge e per le categorie di lavoro del presente appalto.
Scadenza presentazione offerte: ore 13,00 del giorno 11 maggio 2000.
Al fine della stesura dellofferta è obbligatorio prendere visione del Foglio Patti e Condizioni, dellElaborato grafico e del bando integrale depositato presso lUfficio Tecnico Lavori Pubblici nel seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle 16.30 alle ore 18.30 (è necessario altresì prendere visione dei luoghi, previo appuntamento telefonico allo 011/9884922).
Lopera è finanziata mediante lutilizzo di Oneri di Urbanizzazione.
Termine di esecuzione dellappalto: consegna elaborati progettuali entro 30 giorni dalla data di comunicazione dellaggiudicazione; esecuzione lavori entro 60 (sessanta) giorni, naturali e consecutivi dalla data di approvazione dei predetti progetti.
Il bando integrale è affisso allAlbo Pretorio del Comune.
Il Segretario Direttore Generale
Teodoro Passini
Comunità Montana Valchiusella - Alice Superiore (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - opere di urbanizzazione primaria del centro commerciale
(Lavori di importo pari o inferiore a 150.000 Euro - pari a L. 290.440.500).
Asta pubblica indetto per il 16.5.2000 alle ore 15,30.
Opere di urbanizzazione primaria del centro commerciale.
Importo a base dasta: L. 70.000.000 - 36.151,98 Euro.
Importo lavori della categoria prevalente (OG1): L. 64.735.000 - 33.432,84 Euro.
Finanziamento ed aggiudicazione: Asta pubblica esperita con il criterio del prezzo più basso, determinato mediante massimo ribasso sullimporto delle opere a corpo posti a base di gara, in conformità di quanto specificato dallart. 326, comma 2, della Legge 20.3.1865 n. 2248, allegato F, come prescritto dallart. 21 della Legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non sono ammesse offerte in aumento. Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Opera finanziaria con fondi propri dellAmministrazione.
Deposito cauzionale provvisorio: L. 1.400.000 - 723,04 euro.
Termine di esecuzione lavori: gg. 60 dalla data di consegna lavori.
Requisiti richiesti: possesso delle capacità tecnico-organizzative previste dallart. 28 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.
Scadenza presentazione offerte: 15.5.2000 ore 12.00.
Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questa Comunità Montana.
Il Responsabile Unico del Procedimento
Giancarlo Porcaro
Consiglio Regionale del Piemonte
Avviso di postinformazione pubblico incanto per lappalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon ed opere accessorie installati presso limmobile denominato Palazzo Lascaris sito in Torino, Via Alfieri 15 (art. 20 l. 55/90 - art. 29 comma 1 f. L. 109/94 e s.m.i.)
- Ente appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, n. 15 - 10121 - Torino - tel. 011/57571 - Fax 011/5757312
- Oggetto dellappalto: Lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon ed opere accessorie.
- Luogo di esecuzione delle opere: Immobile denominato Palazzo Lascaris - Via Alfieri n. 15 - Torino
- Criterio di aggiudicazione: art. 21 Legge 109/94 (maggior ribasso unico ed uniforme sullimporto delle opere a corpo posto a base di gara).
- Data aggiudicazione definitiva: 4 aprile 2000 (Det. n. 180/D3S3 del 4 aprile 2000).
- offerte ricevute:
1. I.M.E.T. s.n.c. - Torino;
2. A.T.I. C.E.T.P. S.c. a r.l./IMPRESA EDILTERMICA IORIO S.r.l. - Torino
3. CONSORZIO RAVENNATE - Torino
4. A.T.I. ING. PORZIO & ISIDORI di C. Baldacci & C. s.a.s./C.P.T. S.r.l. - Torino
5. A.T.I. MOLAJONI S.p.A./CO.E.S.MI. - Roma
6. A.T.I. GRUPPO 3S - Milano/FANTINO COSTRUZIONI - Cuneo
7. TIM - TELEIMPIANTI Casa S.r.l. - Milano
8. A.T.I. TIELLE IMPIANTI s.a.s./SECAP EDILTA Torino
9. TERMO A di Geom. Ambra Giovanni - Torino
10. F.lli PALERMO - Torino
11. INTERIMPIANTI S.r.l. San Mauro T.se (TO)
- Offerte non ammesse:
- TIM - TELEIMPIANTI CASA S.r.l.,
- I.M.E.T. s.n.c.,
- F.LLI PALERMO
- INTERIMPIANTI
- A.T.I. C.E.T.P. s.c. a .r.l. e IMPRESA EDILTERMICA IORIO S.r.l.,
- A.T.I. Ing. Porzio & Isidori DI BALDACCI C. & C. s.a.s. e CPT S.r.l.,
- Aggiudicatario: A.T.I. GRUPPO 3S S.r.l. corrente in Vibo Valentia, via Barreca, 17 e FANTINO S.p.A. corrente in Cuneo, Via Roma 37.
- Prezzo offerto: L. 524.813.702 (Euro 271.043,65) oltre lIVA (ribasso offerto: 19,56%).
- Tempi di realizzazione dellopera: 100 giorni
- Direzione dei lavori: Arch. Antonella Raimondo
Il Responsabile
della Direzione Amministrazione e Personale
Wally Montagnin
Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese - Vercelli
Esito asta pubblica
Questo Consorzio rende noto, ai sensi della legge 19.3.1990 n. 55, che è stata effettuata un asta pubblica per i lavori di costruzione della traversa di derivazione della Roggia Madama e di sistemazione idraulica del torrente Elvo in Comune di Cerrione (BI), come da pubblicazione sulla GURI n. 31 del 8.2.2000 e sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte n. 6 del 9.2.2000.
Allasta pubblica hanno partecipato le seguenti Ditte:
1) A.T.I. Adige Strade S.r.l./Brunelli Placido Franco-Trevenzuolo (Vr)
2) A.T.I. Alfa Costruzioni S.r.l./Cresto Costruzioni S.r.l. Torino
3) A.T.I. Bertini S.r.l./Monterosa Calcestruzzi S.r.l. - Riva Valdobbia
4) A.T.I. Biella Scavi S.r.l./Impresa Foti S.r.l./Cantieri Stradali Gallo S.p.A. - Biella
5) A.T.I. Bonelli S.r.l./Icas S.p.A. Sala M.To (Al)
6) A.T.I. CO.GE.CA S.r.l./CEVIG S.n.c. Torino
7) A.T.I. CO.GEN. S.a.s./Impresa Edilia S.a.s. Niella Tanaro (Cn)
8) A.T.I. CO.S.E.I. S.r.l./Bennardo Giuseppe - Gela (Cl)
9) A.T.I. Costruzioni Cerri S.r.l./Cusin-Edil S.r.l. - Talamona (So)
10) A.T.I. F.lli Sogno & Figli S.r.l./Scarlatta Umberto S.a.s. - Greggio (Vc)
11) A.T.I. GE.CO S.r.l./Elinda S.r.l. - Parma
12) A.T.I. Gianni Astrua S.r.l./S.E.L.I. S.a.s. - Mongrando (Bi)
13) A.T.I. L.I.MO.TER S.r.l./VIABIT S.p.A. - S. Giacomo V.Se
14) A.T.I. LOROBICA S.r.l./Gherardi Attilio S.n.c. - Bergamo
15) A.T.I. Pavan Costruzioni Generali S.r.l./Impr. Costruz.; Ing. G.B. Bosazza S.r.l. - Cagliari
16) A.T.I. Plona Costruzioni S.r.l./Secom Costruzioni S.r.l. - Milano
17) A.T.I. Portalupi Carlo Impresa S.p.A./La Piemontese S.r.l. - Ticineto (Al)
18) A.T.I. Regazzoni Antonio Costruzioni S.r.l./DO.RO. S.r.l. - Olmo Al Brembo (Bg)
19) A.T.I. Scala Santo S.r.l./I.L.E.S.A./Albertini Giovanni - Verona
20) A.T.I. Vecchio Mario S.r.l./Dresco S.a.s./Minacci S.r.l. - Quarona (Vc)
21) A.T.I. Edilstrade S.r.l./G.C.S. - Corteolona (Pv)
22) A.T.I. Piemonte Costruzioni S.r.l./COGEV - Issogne (Ao) 23) Acmar - Assoc. Coop. Muratori E Affini Ravenna - Ravenna
24) Arcas S.p.A. - Torino
25) Bacchi Costruzioni S.r.l. - Boretto Po (Re)
26) BE.NA.CO. S.r.l. - Cerami (En)
27) Berna Nasca Costruzioni S.r.l. - Mentana (Roma)
28) Betonvilla S.p.A. - Merate (Lc)
29) Bettoni S.r.l. - Dezzo di Azzone (Bg)
30) Bianchino Costruzioni S.a.s. - Ceva (Cn)
31) C.E.I.S. S.r.l. - Lodi
32) C.I.MO.TER. S.r.l. - Rovigo
33) Carpineto Nicola S.r.l. - Roma
34) CDF. Costruzioni Difese Fluviali S.r.l. - Piacenza
35) Cerutti Lorenzo S.r.l. - Borgomanero (No)
36) CFC S.c.r.l. - Reggio Emilia
37) CI.MA. S.r.l. - Sissa Parma
38) Cicuttin Costruzioni S.r.l. - Latisana (Ud)
39) Cignoni S.r.l. - Lendinara (Ro)
40) CM - Cons. Naz. Coop. Di Produzione e Lavoro Ciro Menotti - Bologna
41) Coestra S.p.A. - Firenze
42) Cogeis S.p.A. - Quincinetto (To)
43) Cogni Geom. Maurizio & C. S.a.s. - Caselle Landi (Lo)
44) Consorzio Ravennate Coop. Produz. e Lavoro - Ravenna
45) Cossi Costruzioni S.p.A. - Sondrio
46) De Marzi Geom. Pietro S.r.l. - Caiolo (So)
47) Edilsuolo S.p.A. - Cremona
48) Elis S.r.l. - Piedimulera (Vb)
49) Else S.p.A. - Milano
50) Euro Consorzio Lavori S.c.a.r.l. - Treviolo (Bg)
51) F.lli Capparotto S.n.c. Mestrino (Padova)
52) F.P.T. Costruzioni S.r.l. - Mazzano (Bs)
53) Faustini S.p.A. - Rovereto (Tn)
54) Filippi Palmino S.r.l. - Costa Volpino (Bg)
55) FLU.M.ITER Costruzioni S.p.A.- Codogno (Lo)
56) Folicaldi Costruzioni S.r.l. - Cerese di Virgilio (Mantova)
57) Giudici S.p.A. - Rogno (Bg)
58) I.C.E. S.r.l. - Casale M.To (Al)
59) I.C.I.M. S.r.l. - Fontanellato (Pr)
60) Idici S.r.l. - Sondrio61) Idropadana S.r.l. - Piacenza62) Igeco S.r.l. - Cremona
63) Impresa Biondi Pietro S.n.c. - Premilcuore (Fo)
64) Impresa Carnazzola Geom. Camillo - Colorina (So)
65) Impresa Cogni S.p.A. - Piacenza
66) Impresa Dossi Geom. Claudio - Mantova
67) Impresa Mina S.r.l. - Casale M.To (Al)
68) Impresa Omegna Scavi - Crusinallo - Omegna (Vb)
69) Impresa Prini S.r.l. - Belgirate
70) Ing. E. Mantovani S.p.A. - Padova
71) Ing. Pavesi & C. S.r.l. - Parma
72) ITAL CO.GE. S.r.l. - Torino
73) Ivaldi S.p.A. - Acqui Terme (Al)
74) Lauro S.p.A. - Borgosesia
75) Lis S.r.l. - Aosta
76) Locatelli S.p.A. - Grumello D.M. (Bg)
77) Marinelli S.p.A. - SantUrbano (Pd)
78) Mattioda Pierino & Figli S.p.A. - Cuorgnè
79) MO.TE.CO. S.r.l. - Parma
80) Obert Costruzioni S.r.l. - Pratiglione C.Se (To)
81) Oliaro S.r.l. - Casale M.to (Al)
82) Oliveri Costruttori S.r.l. - Valsinni (Mt)
83) Otranto Costruzioni S.r.l. - Roma
84) P.A.C. S.p.A. - Capo Di Ponte (Bs)
85) Preve Costruzioni S.p.A. - Roccavione (Cn)
86) Pruneri Costruzioni S.r.l. - Grosio (So)
87) Rossignoli Luigi - Frassinello M.to (Al)
88) Ruscalla Geom. Delio S.p.A. - Asti
89) S.I.C.O.S. S.p.A. - Grugliasco (To)
90) S.I.L.T.E. S.p.A. - Mondovì (Cn)
91) Sclavi Costruz. Generali S.r.l. - Arena Po (Pv)
92) Sodis S.r.l. - Novara
93) T.M.G. Scavi S.r.l. - Sondrio
94) Ubertazzi G. Franco & C. S.r.l. - Casale M.to (Al)
95) Vidoni S.p.A. - Tavagnacco (Ud)
96) Vieta Quinto & Figli S.a.s. Aosta.
Lappalto è stato aggiudicato allImpresa Dossi Geom. Claudio di Mantova per nette L. 1.796.672.844=.
Il sistema di aggiudicazione è quello di cui allart. 21 - 1º comma - lettera c) della L. 109/94 come modificato dalla L. 415/98.
I lavori devono compiersi entro 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi.
Il Direttore dei Lavori è lIng. Domenico Castelli - Studio Tecnico Steci - Vercelli.
Il Presidente
Carlo Goio
Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Valle di Susa - Susa (Torino)
Avviso di asta pubblica per lappalto del servizio di elaborazione paghe periodo 1/5/2000 - 31/12/2002 - Comunicazione integrativa
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 13 del 29/3/2000 alle pagg. 92 - 93 è stato pubblicato lavviso di asta pubblica di cui alloggetto.
A pag. 93 (12 riga partendo dallalto) è stata erroneamente inserita alla lett. d) la parola Unico, che pertanto, deve intendersi soppressa.
Conseguentemente, per consentire alle ditte interessate a partecipare allappalto di essere edotte di quanto sopra, il termine di ricezione delle offerte viene posticipato di sette giorni, vale a dire alle ore 12.00 del 26/4/2000.
La seduta di gara avrà luogo pertanto il giorno 27 Aprile 2000 alle ore 14.00 presso la sede del Consorzio - Piazza San Francesco n. 4 - Susa TO.
Rimane invariato tutto il resto del bando di gara.
Il Responsabile dellArea Amministrativa
Paolo Alpe
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - Biella
Asta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 7800 biopattumiere da 6,5 1 e di n. 3533 bidoni di varia tipologia e volume per la raccolta della frazione organica dei rifiuti
In esecuzione della deliberazione del C. dA. n. 18 del 30/3/2000.
Importo a base dasta: Lire 125.000.000 + IVA
Sono ammessi a partecipare alla gara imprese singole, società cooperative, consorzi, imprese temporaneamente raggruppate.
Il tempo massimo per lespletamento della fornitura è di 45 giorni dallordine.
Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 2 maggio 2000.
Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.
Bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Ente di Gestione del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Vercellese/Alessandrino e del Torrente Orba
Bando di gara per laffidamento dellincarico relativo alla redazione del piano naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba
LEnte di gestione del Sistema delle Aree protette della Fascia fluviale del Po - tratto vercellese/alessandrino e del Torrente Orba, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 121 del 27.3.2000, intende conferire lincarico per la redazione del Piano Naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba.
Importo complessivo a base di gara: L. 60.000.000, ogni onere compreso.
Tempo previsto per la realizzazione del progetto di Piano Naturalistico: dodici mesi.
Responsabile del procedimento: Direttore dellEnte-Parco, dott. Dario Zocco.
Il bando di gara integrale è stato affisso allalbo pretorio dei Comuni del Parco Fluviale del Po e dellOrba e pubblicato per estratto sul B.U.R. del Piemonte.
La documentazione integrale è visionabile presso gli uffici dellEnte-Parco, in Piazza Giovanni XXIII n. 6 - Valenza (AL) - tel. 0131927555 - dal lunedì al venerdì nel seguente orario: 9,30 - 12,30 o su appuntamento.
Requisiti di ammissibilità - composizione del gruppo di lavoro
E richiesta la presenza, allinterno del gruppo di lavoro, di esperti almeno nelle seguenti materie:
Ingegneria idraulica o ingegneria ambientale e geologia
Scienze forestali o scienze agrarie
Scienze biologiche o scienze naturali
Le domande di invito, redatte in carta semplice e indirizzate a Parco Fluviale del Po e dellOrba - Piazza Giovanni XXIII n. 6 - 15048 Valenza (AL) dovranno pervenire presso gli uffici dellEnte-Parco esclusivamente mediante plico postale raccomandato o corso particolare a mano entro venti (20) giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale Regionale del Piemonte, quindi tassativamente entro le ore 12,00 del giorno 8 maggio 2000.
Il Direttore
Dario Zocco
Provincia di Asti
Avviso di gara ad evidenza pubblica relativo al Servizio di concessione dei mutui a favore della Provincia di Asti per il periodo 2000-2002
Il valore stimato dellappalto è di L. 24 miliardi/Euro 12.394.965,58 di mutui da contrarre nel triennio.
Termine presentazione offerte: ore 13.00 del 7 giugno 2000.
Data gara: ore 10.00 del 8 giugno 2000.
Non si invia documentazione tramite fax. La relativa documentazione di gara è visibile e/o può essere ritirata presso lUfficio Contratti (Tel. 0141/433242) oppure acquisita via Internet al seguente indirizzo: http:/www.provincia.asti.it.
Il bando è stato inviato allUfficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunità Europee in data 4.4.2000 per la sua pubblicazione ed è stato ricevuto nella stessa data.
Asti. 4 aprile 2000
Il Capo Settore
Fiorina Montanera
Regione Piemonte - Piazza Castello n. 165 - 10122 Torino Tel. 011/432.3009 Fax 011/432.3612.
Estratto bando di gara a procedura aperta (art. 26 L.R. 8/84 D.P.R. 573/94 R.D. 827/24)
Fornitura di n. 35.000.000 di fogli di carta di cui 33.000.000 nel formato A4 (21X29,7) e 2.000.000 nel formato A3 (42X29,7) per gli uffici regionali.
Luogo di esecuzione: Regione Piemonte.
Durata contratto: anni uno a decorrere dalla data di stipulazione del contratto.
Importo a base dasta: L. 350.000.000/Euro 180.759,91 oltre I.V.A.
Criterio aggiudicazione: art. 76 R.D. 827/24 (prezzo più basso).
Non sono ammesse offerte in aumento, varianti, indeterminate, condizionate, parziali, plurime, incomplete.
Il Capitolato Speciale dAppalto potrà essere rilasciato previa richiesta scritta, anche mediante nota fax, a: Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale, Via Viotti n. 8 - 10121 Torino entro il termine ultimo delle ore 12.00 del 9 maggio 2000.
Termine ultimo di presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno 16 maggio 2000.
Data di apertura delle offerte: 17 maggio 2000 ore 9.30 presso Regione Piemonte, Via Viotti n. 8 - Torino 1° piano.
Il bando integrale potrà essere richiesto allindirizzo in epigrafe anche mediante nota fax.
Il Dirigente del Settore
Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia
Ferreri
Regione Piemonte - Piazza Castello n. 165 - 10122 Torino Tel. 011/432.3009 Fax 011/432.3612.
Bando di gara a procedura ristretta per fornitura dispositivi di protezione individuale (DPI) per operatori Servizio Regionale Antincendi Boschivi, suddiviso in tre lotti - C.P.A.: 18.21
Criterio di aggiudicazione di ciascun lotto: art. 19, comma 1, lettera b) del D.Lgt 358/92 s.m.i. in base ai seguenti elementi:
1. Idoneità Punti 70
2. Prezzo Punti 25
3. Documentazione tecnica Punti 5
e in conformità a quanto indicato allarticolo 10 del Capitolato Speciale di appalto (CSA.).
Per lequipaggiamento oggetto dellappalto, per quanto applicabile al momento della fornitura, verrà richiesto il rispetto delle disposizioni di cui dal D.Lgt 475/92 e D.Lgt 626/94.
Gara ad appalto concorso ex art. 9 comma 1, lettera c) del D.Lgt 358/92 s.m.i. e art. 30 L.R. 8/84 s.m.i.
Luogo di consegna: Regione Piemonte.
Importo complessivo appalto: lire 2.500.000.000/Euro 1.291.142 I.V.A. esclusa, suddiviso nei seguenti lotti:
Lotto 1: protezione del capo, degli occhi e delle vie respiratorie importo massimo L. 803.500.000/Euro 414.973;
Lotto 2: protezione del viso, del tronco, delle braccia, delle mani, delle gambe importo massimo L. 1.339.250.000/Euro 691.665;
Lotto 3: protezione dei piedi e delle caviglie importo massimo L. 357.250.000/Euro 184.504.
Ogni concorrente potrà presentare offerte per uno o più lotti e potrà risultare aggiudicatario di uno o più lotti. A discrezione dellAmministrazione appaltante, al momento dellaggiudicazione il numero di DPI componenti ogni singolo lotto potrà essere automaticamente adeguato, fino alla concorrenza del rispettivo importo complessivo. LAmministrazione si riserva comunque la possibilità di acquisire gli elementi del DPI nei quantitativi che considererà necessari per integrare le dotazioni già esistenti.
Per ogni singolo lotto sono ammesse offerte tecnico-economiche plurime; non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, condizionate, incomplete.
Termine di ricezione: le domande di partecipazione, in lingua italiana su carta legale da lire 20.000, dovranno pervenire a mezzo servizio Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta entro le ore 12.00 del giorno 29.5.2000, pena lesclusione, alla Regione Piemonte - Settore Attività Negoziale e Contrattuale - 4° piano - Via Viotti, 8 10122 Torino. Sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura:
Domanda di partecipazione gara per la fornitura di DPI per operatori Servizio Regionale AIB.
Le lettere dinvito saranno spedite entro 60 giorni dal termine ultimo presentazione domande di partecipazione.
Dichiarazioni: il candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione, con allegata fotocopia semplice di un documento didentità del sottoscrittore ex art. 2, commi 10 e 11, L. 191/98 i numeri di telefono e fax e, sotto la propria penale responsabilità, dichiarare:
1. di non trovarsi in alcuna delle situazioni indicate ai punti da a) ad f) - comma 1- art. 11 del D. Lgt. n. 358/92 s.m.i.;
2. di essere iscritto alla C.C.I.A.A. ovvero nel registro professionale ex art. 12 del D.Lgt. precitato, se straniero non residente in Italia;
3. di essere in possesso di adeguata capacità economico-finanziaria successivamente dimostrabile, di cui ai punti a) e c) dellart. 13 del D.Lgt 358/92 s.m.i., e precisamente: (i) idonee referenze bancarie, (ii) un importo complessivo realizzato nel triennio 1997, 1998, 1999 di forniture identiche a quelle oggetto di gara, non inferiore a 1/3 dellimporto di ciascun lotto a cui partecipa;
4. di essere in possesso di adeguata capacità tecnico-organizzativa, successivamente dimostrabile, di cui ai punti a), b), c) dellarticolo 14 del D.Lgt 358/92 s.m.i.;
Ammessi raggruppamenti temporanei di impresa ex art. 10 D.Lgt 358/92 s.m.i. Il raggruppamento dovrà possedere i requisiti soggettivi frazionabili di cui al punto 3. nel suo complesso, e comunque in misura non inferiore al 60% dalla Capogruppo e in misura non inferiore al 20% da ciascuna mandante.
Ammesso subappalto alle condizioni e nei limiti previsti dal combinato disposto dellart. 16 D.Lgt. 358/92 s.m.i. e art. 18 L. 55/90 s.m.i.
Cauzione provvisoria pari al 2% di ciascun lotto cui il concorrente partecipa; cauzione definitiva pari al 5%.
Finanziamento: fondi regionali. Nessun compenso o rimborso spetterà ai concorrenti per la presentazione dellofferta/e.
Le richieste di invito non vincolano lAmministrazione appaltante. LAmministrazione si riserva facoltà di richiedere allaggiudicatario/i eventuali migliorie o adeguamenti alle forniture offerte.
LAmministrazione appaltante si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta e comunque facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione.
LAppalto rientra nellAccordo GPA.
Data spedizione e ricezione bando U.P.U.C.E.: 12.4.2000.
Il Dirigente Settore Attività
Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri