CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - VercelliAvviso di indizione concorso pubblico per n. 1 unità di categoria C (inquadramento economico C2) Istruttore Amministrativo-contabile Ragioniere
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico copertura a tempo determinato di n. 1 posto di: Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia (ex Dirigente Medico I Livello)
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoConferimento 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio Stampa - U.R.P.
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Urologia - Deliberata con atto n. 419 del 22 marzo 2000
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1° livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per Dirigente Medico (ex 1° livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarichi, per lo svolgimento delle attività territoriali programmate nei distretti dellA.S.L. n. 6 ai sensi del Capo IV - Articoli 60 - 61 - 62 del D.P.R. 22.7.1996 n. 484
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avvisi pubblici per il conferimento di incarichi provvisori a n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Elevazione posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente medico (ex I livello) di Urologia
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Pubblicazione graduatorie
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Avviso pubblico per conferimento incarichi provvisori di medici addetti ai servizi di emergenza sanitaria territoriale 118"
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per lo Staff Sicurezza, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale, supplente, con rapporto di lavoro part-time al 50%
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Radioterapia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Cardiologia
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella, ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria per concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente Tecnico Geometra - Categoria C - (deliberazione n. 416 del 20.3.2000)
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Avviso per Operatore Professionale Collaboratore - Fisioterapista Cat. C; Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Pediatrico Cat. C
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Graduatorie
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) - Cardiologia
ASL n. 19 - AstiAvviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per un/una Logopedista da usufruirsi presso lU.O.A. S.R.R.F. del Presidio Ospedaliero di Asti nellambito del Progetto ALI anno 3°
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Attribuzione di n. 1 borsa di studio per la realizzazione del Progetto HAIUTO
Casa di Riposo Ospedale di Cherasco - Cherasco (Cuneo)Concorso pubblico, per titoli ed esami, a quattro posti di Istruttore - Infermiere Professionale, Cat. C - C.C.N.L. 1998/2001
Comune di Bra (Cuneo)Avviso di selezione pubblica per prova selettiva per eventuali supplenze e assunzioni a tempo determinato di Animatori culturali - Assistenti handicappati - Addetti ad attività parascolastiche (categoria C)
Comune di La Loggia (Torino)Bando di selezione pubblica per assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C, posizione economica C1, con profilo professionale di Istruttore amministrativo-contabile
Comune di TorinoAvviso di selezione pubblica per titoli di servizio ed esami di insegnanti scuola materna
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per il conferimento dellincarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale presso lOspedale Mauriziano di Lanzo
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso pubblico per soli titoli per il conferimento dellincarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico - cat. C presso lOspedale Mauriziano di Torino
Ordine Mauriziano - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico - cat. C presso lOspedale Mauriziano di Torino
Presidio Sanitario San Camillo - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami - Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Medicina Fisica e Riabilitazione
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 Profilo Professionale Collaboratore Tecnico per diplomati in possesso di maturità tecnica per Geometra
CONCORSI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Vercelli
Avviso di indizione concorso pubblico per n. 1 unità di categoria C (inquadramento economico C2) Istruttore Amministrativo-contabile Ragioniere
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 1 unità di categoria C (inquadramento economico C2) Istruttore Amministrativo-contabile Ragioniere.
- Titolo di studio richiesto: Diploma di ragioneria.
- La retribuzione è corrispondente alla categoria C2 del vigente CCNL Regioni-Enti Locali.
Scadenza presentazione delle domande: ore 12.00 del giorno 12.5.2000.
Per ulteriori informazioni e per il rilascio del bando di concorso rivolgersi allufficio Affari Generali dellEnte - C.so Palestro 21/A - Vercelli - Tel. 0161-256111.
Il Direttore Generale Incaricato
Gualtiero Gamba
Azienda ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico copertura a tempo determinato di n. 1 posto di Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia (ex Dirigente Medico I Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 507/2000/dg del 15.3.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia (ex Dirigente Medico I Livello).
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 16, Lett. a) e b) CCNL 5.12.96 e successivo integrativo dellArea Dirigenza Medica, dal D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) Laurea in Medicina e Chirurgia;
d) Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.
Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito dalla specializzazione nella disciplina equipollente ai sensi del D.M. 30.1.98.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56, comma 2 del D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1° febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra U.S.L. o Azienda nella disciplina dellavviso pubblico.
Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, i cui effetti sono prorogati con decreto di cui alla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 31.1.98.
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Certificato di abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) Specializzazione nella disciplina richiesta ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione (art. 1 lettera d);
d) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
e) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi legge, ovvero autocertificate secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 483/97.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge, ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi di legge nel termine di trenta giorni e allU.O.A. Amministrazione del Personale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore sarà tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nella posizione funzionale di Dirigente del ruolo Sanitario è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Schema esemplificativo della domanda
Allegato 1
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna
U.O.A.
Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt ____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post ____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____ di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____
f) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso ____;
g) di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi;
h) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
i) di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
j) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:____
(indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di _____ presso ____ nel periodo _____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ___________________ dal _________al __________(indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro_______________ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data _____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Conferimento 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio Stampa - U.R.P.
In esecuzione della deliberazione n. 1036 / 172 / 35 / 2000 in data 28/3/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio Stampa - U.R.P. come sottoindicato:
Progetti n.ri 1/2000 e 2/2000
Titolo: Progetto costituzione della redazione interna della rivista aziendale
Responsabile: Dr.ssa Italia Di Marco
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (19 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Maturità Classica o Scientifica
- Conoscenza della lingua inglese
- Iscrizione allOrdine dei Giornalisti con anzianità almeno triennale
- Conoscenza dei principali pacchetti applicativi in ambiente Windows
- Costituisce titolo preferenziale laver già lavorato in uffici stampa, o in redazioni o in emittenti televisive.
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 27 aprile 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Settore Borse di Studio e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente. Non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante del colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Disciplina di Urologia - Deliberata con atto n. 419 del 22 marzo 2000
1. Ceruti Carlo Punti 80.575
2. Cagnazzi Eugenio Punti 73.035
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico (ex 1º livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 379/DG del 10.3.2000 sono elevati da 1 a 2 i posti messi a concorso di Dirigente Medico (ex 1º livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica per le relative UU.OO.AA. del Presidio Ospedaliero Riunito dellA.S.L., il cui avviso era stato pubblicato integralmente sul B.U.R.P. n. 4 del 27.1.1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4º serie speciale - n. 16 del 26.2.1999.
Conseguentemente sono riaperti i termini di partecipazione al concorso.
Il nuovo termine di scadenza è fissato per le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del relativo avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice, di cui allart. 6 - comma 3 - del D.P.R. 10.12.97 n. 483 sarà effettuato il 1º lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli Uffici della Direzione Generale dellA.S.L. - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè - alle ore 10,00.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per Dirigente Medico (ex 1º livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica
In esecuzione della deliberazione n. 380/DG del 10.3.2000 è indetto avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarico a tempo determinato in posto di: Dirigente Medico (ex 1º livello) Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica.
Possono partecipare allavviso gli aspiranti in possesso dei requisiti generali e specifici di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Gli interessati devono far pervenire domanda allAzienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO), entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il predetto si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellUfficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato o tardivo recapito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. - telefono 0123/300328 - 300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarichi, per lo svolgimento delle attività territoriali programmate nei distretti dellA.S.L. n. 6 ai sensi del Capo IV - Articoli 60 - 61 - 62 del D.P.R. 22.7.1996 n. 484
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 374/DG del 10.3.2000 è indetto avviso pubblico per la formazione di una graduatoria da utilizzarsi per il conferimento di incarichi per lo svolgimento delle seguenti attività territoriali programmate presso i distretti dellA.S.L. n. 6 di Ciriè:
1. attività prelevatoria e iniettoria (distrettuale e domiciliare);
2. medicina fiscale;
3. vaccinazioni;
4. medicina scolastica;
5. terapia desensibilizzante;
6. attività consultoriale distrettuale;
7. attività presso i SER.T.;
8. altre attività previste dalla programmazione regionale ed aziendale.
Al presente avviso possono partecipare i medici già titolari di incarico a rapporto convenzionale per lassistenza primaria, con un numero di scelte inferiore a 400, o per il servizio di continuità assistenziale con 12 o 24 ore settimanali.
Si evidenzia che non può essere conferito lincarico per lo svolgimento dellattività di cui trattasi al medico che esercita più di una delle attività disciplinate dal D.P.R. 484/96, o che svolga altre attività presso soggetti pubblici o privati.
Gli incarichi relativi al presente avviso potranno essere conferiti per periodi non superiore a sei mesi nellarco di un anno fino ad un massimo di 12 ore settimanali, secondo lordine di priorità fissato dallarticolo 60 del D.P.R. 484/96, e sulla base di quanto contenuto nel protocollo dlintesa tra lAssessorato alla Sanità della Regione Piemonte e le OO.SS. maggiormente rappresentative F.I.M.M.G. e S.N.A.M.I., di cui alla nota prot. n. 7275/53/792 del 5.12.1996 dello stesso Assessorato.
Nella domanda di partecipazione dovranno essere tassativamente indicati e dichiarati, a pena lesclusione dalla graduatoria di cui trattasi:
a) la data e il luogo di nascita;
b) la residenza;
c) il domicilio presso cui dovrà essere inoltrata ogni comunicazione;
d) i rapporti convenzionali in atto con il S.S.N./AA.SS.LL., specificando il numero di scelte a carico per quanto concerne lassistenza primaria ed il numero di ore settimanali di incarico per quanto concerne la continuità assistenziale;
e) le attività, oltre a quelle già indicate al punto d), prestate a qualsiasi titolo presso soggetti pubblici o privati.
I medici interessati potranno presentare domanda, in carta semplice, entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al seguente indirizzo: Azienda Sanitaria Locale n. 6 - U.O.A. Amministrazione del Personale - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO).
Per il presente avviso sono fatte salve le disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia della tutela della privacy) e di cui al D.P.R. 403 del 20.10.1998 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative).
LA.S.L. n. 6 si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente recapito telefonico: 011/4991276.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avvisi pubblici per il conferimento di incarichi provvisori a n. 3 posti di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica
Il termine per la presentazione delle domande, redatte in carta semplice e corredate della documentazione prescritta scade alle ore 12,00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 8, - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/69.30.344 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Elevazione posti e riapertura termini - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Dirigente medico (ex I livello) di Urologia
In esecuzione alla determinazione n. 257 del 2/3/2000 è stato elevato il numero dei posti messi a concorso, da 1 a 2, di Dirigente medico (ex I livello) di Urologia con contestuale riapertura dei termini per la presentazione delle domande (concorso indetto con determinazione n. 211 del 19/10/1998).
Sono confermati i requisiti di ammissione e le modalità di espletamento contenuti nel bando di concorso originario pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 41 del 14/10/1998.
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere inoltrate allA.S.L. n. 8 di Chieri entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale farà fede la data risultante dal timbro di spedizione.
Il testo integrale relativo al suindicato concorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 41 del 14/10/1998 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (IV serie speciale - concorsi ed esami) n. 93 del 27/11/1998.
Le domande devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dellA.S.L. n. 8, - Ufficio Concorsi - Via Ospedale, 13 - 10022 Carmagnola (TO).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/69.30.344 - 97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Pubblicazione graduatorie
Ai sensi dellart. 18, comma 6, d.P.R. n. 483/1997 si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
- n. 2 posti di dirigente medico (ex I Livello) - chirurgia generale, approvata con determinazione n. 142 del 10/2/2000:
1º Palenzona Carlo P. 82,490
2º Denoyè Giulio Cesare P. 80,240
3º Poggio Valerio P. 79,700
4º Guglielminotti
Piero P. 79,310
5º DAgata Antonino P. 77,700
6º Stellato Pasquale P. 77,350
7º Poma
Antonella P. 76,720
8º Fusi Donatella P. 76,430
9º Vergnano Guido P. 76,210
10º Dal
Corso Erberto Maria P. 71,000
11º Fabris Alberto P. 69,030
12º Lorenzini Luca P. 68,760
13º Cristadoro
Luigi P. 68,500
14º Agostini Nicola P. 66,530
15º Buttafuoco Alessandro P. 64,850
16º Mazzetti
Jacopo P. 64,350
17º Gelarda Enrico P. 63,820
18º Galliano Riccardo Angelo P. 62,850
19º Caragliano
Paolo P. 61,360
pertanto risultano vincitori il dott. Palenzona Carlo ed il dott. Denoyè Giulio Cesare;
- n. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) - medicina interna, approvata con determinazione n. 135 del 10/2/2000:
1º Fornengo Riccardo P. 76,565
2º Cantino Elena P. 73,420
3º Colagrande Paola P. 72,380
4º De
Leo Anna Maria P. 72,050
5º Trovato Barbara Adriana P. 71,860
6º Crocellà Patrizia P. 71,710
7º Biava
Maria Alessandra P. 71,304
8º Griot Giulietta P. 71,160
9º Fassio Stefania P. 70,160
10º Civita
Marina P. 69,770
11º Vernillo Elisabetta P. 69,710
12º Negro Cristina P. 68,980
13º Cassetta
Ilaria P. 66,130
14º Mogni Paola P. 61,060
pertanto risulta vincitore il dott. Fornengo Riccardo;
- n. 1 posto di operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico - U.O.A. Anatomia Patologica settore citodiagnostica, approvata con determinazione n. 263 del 2/3/2000:
1º Bio Rosanna P. 50,020
2º Abate Ciro P. 47,690
3º Malangone Marina P. 43,690
4º Adinolfi
Daniela P. 43,120
5º De Manna Marilena P. 42,710
6º Angelino Rosita P. 42,600
7º Mariani
Elena P. 41,570
8º Bardella Laura P. 40,660
9º Ponsetto Sabrina P. 39,830
10º Casetta
Alessandro P. 39,740
11º Ghia Carla Antonella P. 39,560
12º Buoso Helga P. 83,310
13º Podda
Davide P. 34,480
pertanto risulta vincitrice la sig.ra Bio Rosanna.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Avviso pubblico per conferimento incarichi provvisori di medici addetti ai servizi di emergenza sanitaria territoriale 118"
E indetto avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori ai medici addetti ai servizi di emergenza sanitaria territoriale 118" (art. 55 D.P.R. 484/96).
Possono presentare istanza di partecipazione allincarico tutti i medici inseriti nella graduatoria regionale dei medici di medicina generale valida per il 1999 e/o comunque in possesso dei requisiti previsti dalla D.G.R. n. 42-28004 del 2.8.99.
Gli interessati possono presentare domanda in carta semplice allA.S.L. 9 - Servizio Assistenza Sanitaria Territoriale - Via Aldisio 2 - Ivrea, in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per i medici di medicina generale anno 1999, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del D.P.R. 484/96.
Le domande dovranno essere presentate entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. (farà fede la data del timbro postale).
I medici in possesso dellattestato di idoneità ai corsi formativi di cui allart. 66 D.P.R. 484/96 dovranno allegare copia del suddetto attestato.
Si precisa che il conferimento dellincarico è soggetto a condizione risolutiva in caso di eventuali differenti posizioni e/o punteggio in sede di pubblicazione della graduatoria dei medici di medicina generale definitiva valida per lanno 1999.
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 1 posto di Dirigente Ingegnere per lo Staff Sicurezza, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 1998 del 26.10.1999
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 245 del 27.3.2000.
Graduatoria degli idonei:
1° Dr. Maurizio Zellel punti complessivi 75,225
2° Dr. Tiziano Boni punti complessivi 70,00
3° Dr. Mauro Zucca punti complessivi 69,78
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per il conferimento di supplenza n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale, supplente, con rapporto di lavoro part-time al 50%
In esecuzione della deliberazione n. 249 del 30.3.2000, del Direttore Generale di questa A.S.L. n. 12 di Biella è indetto avviso pubblico per il conferimento di supplenza per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente sociale, supplente, con rapporto di lavoro part-time al 50%.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui allart. 9 della Legge 207/1995, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1 e 2 della Legge 15.5.1997, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/94.
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo ed incarichi semestrali fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di approvazione.
Sono richiesti e requisiti generali e specifici di cui allart. 120 del D.M. 30.1.1982:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico
Iscrizione al rispettivo Albo Professionale
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria. ai sensi del D.P.R. n. 403/1998 e dellart. 3 Legge 127/97, i titoli potranno essere prodotti con autocertificazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul B.U.R. Piemonte.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 al n. telefonico 015/3503738 - 3547, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Concorso pubblico per titoli ed esami a n. n. 2 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Radioterapia, della Dotazione Organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento n. 1986 del 26.10.1999
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 256 del 30.3.2000
Graduatoria degli idonei:
1° Dr. Andrea Ballare punti complessivi 74,6
2° Dr.ssa Enrica Chiappe punti complessivi 73,5
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia
In esecuzione della deliberazione n. 266 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4,1,1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
di avere ottenuto le seguenti borse di studio
di esercitare la seguente professione
di avere svolto la seguente attività lavorativa
il seguente stato di apprendista
di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i Titoli
80 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prava pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve essere comunque anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando.
Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche Disciplina di Cardiologia
In esecuzione della deliberazione n. 267 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico per un periodo non superiore ad otto mesi, per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Cardiologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.
La graduatoria formulata in conseguenza del citato avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e non oltre 24 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità :
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4,1,1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella, ai sensi del D.M. 458/1991
In esecuzione della deliberazione n. 268 del 3.4.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. ai sensi del D.M. 458/1991, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla presente procedura concorsuale si applica il D.M. 21.10.1991, n. 458, relativo alla riserva dei posti per i livelli retributivi fra il VI° e lVIII° nella misura di un terzo arrotondabile allunità superiore dei posti vacanti da ricoprire, per il personale in servizio di ruolo presso lamministrazione che bandisce il concorso.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dallart. 77 del D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dallart. 4 della Legge 26.2.1999, n. 42.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997 e dal D.M. 30.1.1982, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
Diploma di Scuola Speciale Universitaria per Tecnico di Laboratorio Medico
Attestato di Corso di abilitazione per Tecnico di Laboratorio Medico, di durata almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale, al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
A tali titoli sono equiparati quelli indicati nellarticolo 132, punto 3, del D.P.R. 27.3.1969, n. 130, purchè i relativi corsi siano iniziati in data antecedente a quella di entrata in vigore del D.M. 30.1.1982.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le
seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al d.p.r. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
50 punti per i Titoli
50 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la Prova scritta
25 punti per la Prova pratica
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 25
Titoli accademici e di studio e pubblici - punti 15
Curriculum formativo e professionale - punti 10
Le prove desame, previste dallart. 83 del D.M. 30.1.1982, saranno le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il superamento di ciascuna delle prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei al pubblico concorso, lAmministrazione approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando la graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 D.M. 458/1991).
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Movimentazione carichi
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizione a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 - 015/3503416, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac simile domanda di partecipazione a concorsi/avvisi
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare:
____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria per concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente Tecnico Geometra - Categoria C - (deliberazione n. 416 del 20.3.2000)
1º Andreozzi Marco punti 47,000
2º Greggio Luca punti 46,00
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Avviso per Operatore Professionale Collaboratore - Fisioterapista Cat. C; Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Pediatrico Cat. C
Sono indetti i pubblici avvisi per la copertura a tempo determinato dei posti che si renderanno temporaneamente disponibili fino al 31.12.2000 di:
Operatore Professionale Collaboratore - Fisioterapista Cat. C;
Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Pediatrico Cat. C.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Graduatorie
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di Medico Dirigente di Neuropsichiatria Infantile, deliberata con atto n. 371 in data 22.2.2000:
1) Padua Gianluca punti 66,116/100.
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di Medico Dirigente di Medicina Legale, deliberata con atto n. 411 in data 1.3.2000:
1) Erbacci Andrea punti 67,000/100;
2) Fresa Valentina punti 64,000/100.
Graduatoria relativa al pubblico concorso a 3 posti di Operatore Professionale Sanitario - Fisioterapista - Cat. C, deliberata con atto n. 438 del 9.3.2000:
1) Scotti Maria Cristina punti 72,310/100;
2) Sarietto Clara punti 65,417/100;
3) Erdas
Roberta punti 52,473/100;
4) Coruzzi Silvia punti 49,935/100;
5) Laoretti Flavia punti 48,000/100;
6) Corrias
Simonetta punti 48,000/100;
7) Franciscono Giuliana punti 47,140/100;
8) Pelazza
Stefano punti 46,655/100;
9) Firpo Loretta punti 37,510/100;
10) Canepa Lara punti 37,050/100;
11) Mazzarelli
Francesca punti 35,010/100;
12) Laorito Roberto punti 34,120/100;
13) Panizzi Camilla punti 33,089/100.
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 1 posto di Medico Dirigente di Ortopedia e Traumatologia, deliberata con atto n. 531 in data 22.3.2000:
1) Florian Massimo punti 71,000/100.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) - Cardiologia
In esecuzione della determinazione n. 758 del 29.3.2000 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Liv.) - Cardiologia da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente avviso.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per un/una Logopedista da usufruirsi presso lU.O.A. S.R.R.F. del Presidio Ospedaliero di Asti nellambito del Progetto ALI anno 3°
Si rende noto
lAssessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte con determinazione n. 93 dell11.11.97 individuava i beneficiari del fondo di cui allart. 42, comma 6, lettera q) della L. 104/92 e assegnava un contributo di L. 130.000.000 a finanziamento del progetto ALI anno 3°.
In parte detto finanziamento è utilizzato per listituzione di una borsa di Studio.
Con deliberazione n. 580 del 30.3.2000 questa Azienda ha indetto un concorso pubblico per il conferimento di una borsa di studio da assegnare ad un/una logopedista e da usufruirsi presso lU.O.A. S.R.R.F. del P.O. di Asti per il progetto Utilizzo strumenti informatici per labilitazione e la rieducazione alla comunicazione di disabili adulti e minori nellambito del progetto ALI anno 3° Nuove Tecnologie per la disabilità.
La borsa non è cumulabile con altre borse di formazione o di studio né con assegni e sovvenzioni di analoga natura, né con stipendi o retribuzioni derivanti da rapporti dimpiego pubblico o privato.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lA.S.L. 19 di Asti.
La durata della borsa di studio è di 12 mesi eventualmente rinnovabili e comporta un impegno orario di 24 ore settimanali.
Limporto della borsa è di lire 15.000.000.
Limporto della borsa verrà corrisposto in rate mensili posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa.
Ai fini dellammissione al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
=Diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
=D.U. di Logopedista;
=Idoneità fisica
Costituisce titolo preferenziale:
a) avere maturato una precedente esperienza lavorativa nel settore sanitario,
b) esperienza documentata nel settore delle nuove tecnologie informatiche riferite allHandicap.
Gli interessati dovranno inviare domanda di ammissione su carta libera, indirizzata al Direttore Generale dellA.S.L. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17 - 14100 Asti - entro il 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
a) direttamente presso lA.S.L. n. 19 - Dipartimento Amministrativo - U.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 37 del D.Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti con lindicazione della data e del voto conseguito, nonchè della denominazione e sede dellIstituto/i i cui titoli sono stati conseguiti;
7) possesso dei requisiti specifici di ammissione previsti dal bando;
8) domicilio presso il quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione, con lesatta indicazione del codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione alla selezione;
9) autorizzazione allAzienda, ai sensi della legge 31.12.96, n. 675, al trattamento dei propri dati personali finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
I candidati devono inoltre dichiarare:
- di impegnarsi a non svolgere attività retribuita presso Enti pubblici o presso privati durante il godimento della borsa di formazione;
- di essere consapevole che il conferimento della borsa di formazione non instaura alcun rapporto di lavoro.
Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97 la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi del D.P.R. 403/98 i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Lassegnazione della borsa di formazione sarà disposta previa formulazione di graduatoria predisposta da apposita Commissione interna.
La Commissione valuterà i candidati sulla base di un colloquio tendente ad accertare il possesso dei requisiti previsti.
I candidati verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento del luogo e della data del colloquio almeno 7 giorni prima dello stesso.
La graduatoria dei candidati formulata dalla Commissione sarà approvata dal Direttore Generale. La nomina dellassegnatario della borsa sarà disposta tenendo conto dellordine di graduatoria.
LAmministrazione si riserva la facoltà di assegnare la borsa di formazione, che resti disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore, al candidato inserito in ordine successivo nella graduatoria.
Il candidato assegnatario della borsa di formazione sarà invitato a produrre, nel termine di giorni 15 dalla data della relativa comunicazione, i documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione nonchè: dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione lassegnatario dovrà dare esplicita assicurazione sotto la propria personale responsabilità che non usufruirà, durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio o di formazione né di analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepirà stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;
Lassegnatario decadrà dal godimento della borsa qualora non inizi la frequenza nel termine e nel luogo stabilito nella lettera di convocazione, salvo che provi lesistenza di un legittimo impedimento e qualora interrompa la frequenza stessa, salvo gravi impedimenti o malattia debitamente giustificati.
Per ulteriori informazioni i candidati potranno rivolgersi allU.O.A. Gestione Risorse Umane - Ufficio Concorsi, Via Orfanotrofio n. 15/17, Asti - tel. 0141/392739-55.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Attribuzione di n. 1 borsa di studio per la realizzazione del Progetto HAIUTO
In esecuzione alla deliberazione del Direttore Generale n. 264 del 3.3.2000 è emesso avviso per lattribuzione di n. 1 borsa di studio per la realizzazione del Progetto HAIUTO, rientrante tra le iniziative finanziate ai sensi dellart. 42, comma 6, lett. Q) della Legge n. 104/92, per Assistente Domiciliare e Servizi Tutelari (A.D.E.S.T.).
La durata della borsa di studio è annuale per un importo lordo di L. 9.000.000.
Potranno partecipare allavviso i candidati in possesso del titolo di studio richiesto come suindicato.
I concorrenti dovranno presentare domanda di partecipazione indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 22 presso uno degli Uffici Protocollo di:
Novi Ligure (15067) - Via Edilio Raggio, 12
Acqui Terme (15011) - Via Alessandria, 1
Ovada (15076) - Via Carducci, 21
Le domande con relativa documentazione dovranno pervenire entro il termine perentorio del quindicesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto termine cada in un giorno festivo il termine medesimo è prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione declina fin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili allAmministrazione stessa. Il ritardo nella presentazione o nellarrivo della domanda alle sedi sopraindicate, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, importa la non ammissibilità alla selezione.
Nella domanda gli aspiranti, sotto la propria responsabilità, dovranno dichiarare:
- la data il luogo di nascita, la residenza e relativo numero telefonico;
- il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione delle liste medesime;
- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- lindirizzo a cui dovrà essere fatta pervenire ogni comunicazione;
- lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/96, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura di attribuzione della borsa di studio.
I candidati dovranno inoltre dichiarare, in carta semplice, su foglio a parte datato e firmato:
- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati;
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.
Alla domanda dovranno essere acclusi, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente:
- diploma di Assistente Domiciliare e Servizi Tutelari (A.D.E.S.T.);
- documentazione attestante precedenti attività espletate, nonché eventuali altri titoli conseguiti presso enti pubblici;
- attestazione di partecipazione a convegni o eventuali altre attività similari.
Alla domanda dovranno altresì essere uniti:
- curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
- elenco dei documenti e dei titoli allegati, in duplice copia.
Lassegnazione della predetta Borsa di Studio sarà disposta previa formulazione di graduatoria degli assegnatari idonei, rispettando i seguenti criteri e modalità operative:
- valutazione dei titoli di merito;
- valutazione di un colloquio orale.
Il vincitore della Borsa dovrà stipulare idonea polizza assicurativa contro gli infortuni, secondo quanto disposto dalla deliberazione del D.G. n. 1421/97.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Novi Ligure, 3 aprile 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Casa di Riposo Ospedale di Cherasco - Cherasco (Cuneo)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a quattro posti di Istruttore - Infermiere Professionale, Cat. C - C.C.N.L. 1998/2001
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la assunzione di quattro posti di istruttore - infermiere professionale, Cat. C - C.C.N.L. 1998/2001.
Titolo di studio: diploma di Infermiere Professionale.
Scadenza presentazione domande: trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.I. (28.4.2000).
Per copia integrale del bando, schema di domanda e ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Segreteria dellEnte - tel. 0172/489120.
Cherasco, 28 marzo 2000
Il Presidente
Fulvio Zorniotti
Comune di Bra (Cuneo)
Avviso di selezione pubblica per prova selettiva per eventuali supplenze e assunzioni a tempo determinato di Animatori culturali - Assistenti handicappati - Addetti ad attività parascolastiche (categoria C)
E indetta una selezione pubblica per prova selettiva per eventuali supplenze e assunzioni a tempo determinato di Animatori culturali - Assistenti handicappati - Addetti ad attività parascolastiche (categoria C).
Titolo di studio: Diploma di maturità magistrale o equipollente o diploma di abilitazione allinsegnamento nelle scuole del grado preparatorio o, in mancanza, altro diploma e laurea in pedagogia.
Scadenza presentazione domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per informazioni e ritiro bando: Ufficio Studi-Personale (tel. 0172/438219).
Il Dirigente Studi e Organizzazione
Fissore
Comune di La Loggia (Torino)
Bando di selezione pubblica per assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C, posizione economica C1, con profilo professionale di Istruttore amministrativo-contabile
Si rende noto che è indetta selezione pubblica per titoli e colloquio per formazione di graduatoria valida per anni tre, per assunzioni a tempo determinato di personale di categoria C1, con profilo professionale di Istruttore amministrativo-contabile. Si precisa lintenzione di procedere immediatamente a n. 2 assunzioni a tempo pieno/parziale.
Scadenza: 2 maggio 2000 -
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore.
Tassa concorso L. 7.500 - versamento su c/c postale n. 33230103 intestato a Tesoreria del Comune di La Loggia.
Per informazioni rivolgersi allUfficio di Segreteria del Comune di La Loggia, via Bistolfi n. 47 - 10040 La Loggia (TO) - tel. 011 - 9627265.
Il Segretario Comunale
Giuseppe Meli
Comune di Torino
Avviso di selezione pubblica per titoli di servizio ed esami di insegnanti scuola materna
L"Avviso di selezione pubblica, per soli esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.)", approvato con deliberazione della Giunta Comunale del 15 febbraio 2000 (mecc.n. 2000 00795/07) e pubblicato sul B.U.R. N. 9 del 1° marzo 2000,
è stato modificato come segue:
Avviso di selezione pubblica, per titoli di servizio ed esami, al fine della formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato (a tempo pieno e parziale) nel profilo professionale di Insegnante Scuola Materna categoria C1 (ex VI q.f.), in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale del 28 marzo 2000 (mecc. n. 2000 002415/07), immediatamente eseguibile.
Titolo di studio richiesto: diploma triennale o quinquennale sperimentale di Scuola magistrale, ovvero diploma quadriennale o quinquennale sperimentale di Istituto Magistrale, purchè conseguito a seguito di corsi iniziati entro lanno scolastico 1997/98.
Per i titoli di servizio, fermo restando listituto dellautocertificazione, al fine di accelerare lo svolgimento della procedura si consiglia la presentazione dei relativi certificati. Il servizio prestato nelle scuole materne e negli asili nido del Comune di Torino, non deve essere certificato, è sufficiente dichiararlo nella domanda.
E fatta salva la validità delle domande prodotte nei termini in relazione alla precedente apertura, purchè le stesse siano in regola con i requisiti prescritti dal relativo avviso di selezione.
I candidati che hanno già presentato domanda e intendono integrarla con certificazione dei titoli di servizio devono compilare il modulo solo per la parte riguardante:
- Il cognome e nome;
- Il luogo e data di nascita;
- Gli eventuali titoli di servizio.
Per informazioni: tel. 0114424303 - 0114424301.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 12 maggio 2000.
I bandi contenenti lavviso di selezione, corredati del modello di domanda, potranno essere ritirati presso i seguenti punti di distribuzione:
Informacittà - Piazza Palazzo di Città 9/a
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16
Informagiovani - Via Assarotti 2
Orario: dal lunedì al sabato (escluso il martedì) dalle 10.30 alle 18.30
Biblioteca Civica - Via della Cittadella 5
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30; Sabato dalle 8.30 alle 13.30
Quartiere 7 - Corso Vercelli 15
Orario dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16
Quartiere 3 - C.so Peschiera, 193
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17
Informadue - Centro Civico Giaione - Via Guido Reni 114
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30
Politiche attive del lavoro - Servizio per il pubblico - Corso Ferrucci 122
Orario: lunedì dalle 9 alle 13; Martedì dalle 14 alle 16; Venerdì dalle 9 alle 13
Ufficio per lInformazione e le Relazioni con il Pubblico - Piazza Palazzo di Città 1
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14
Divisione Istruzione - Settore Personale - Atrio piano terra - Via Spoleto 9
Orario: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12; mercoledì dalle 13.30 alle 15.30
Il testo integrale dei bandi di selezione e dei relativi modelli di domanda può essere visualizzato su Internet al seguente indirizzo:
http://www.comune.torino.it/lavoro/
Il Dirigente della Divisione
Servizi Educativi - Settore personale
Liliana
Annovazzi
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento dellincarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale presso lOspedale Mauriziano di Lanzo
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso pubblico per soli titoli per il conferimento dellincarico temporaneo di supplenza per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico - cat. C presso lOspedale Mauriziano di Torino
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere Pediatrico - cat. C presso lOspedale Mauriziano di Torino
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellOrdine Mauriziano Via Magellano n. 1 10128 Torino (Tel. 5082213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Presidio Sanitario San Camillo - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami - Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Medicina Fisica e Riabilitazione
E indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di:
Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I livello) - Medicina Fisica e Riabilitazione vacanti nella dotazione organica di questo Presidio.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura del Presidio prima dellimmissione in servizio;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
e) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
f) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purché ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unA.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 e successive integrazioni, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 del D.P.R. 761/79 che abbiano ottenuto lequiparazione dei titoli e servizi.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate ( in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) i titoli di studio posseduti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della legge n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio Sanitario San Camillo unicamente per le finalità del presente bando; con linstaurazione del rapporto di lavoro; tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata, secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, o debitamente autocertificati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario San Camillo, St.da Santa Margherita 136, 10131 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate ai canditati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale Concorsi ed Esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse.
Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche e subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D. P. R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazione ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida ai sensi della normativa in materia vigente al momento della approvazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato secondo le disposizioni di legge, la normativa comunitaria e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale medico della sanità privata, nel tempo vigenti.
Il vincitore del concorso sarà sottoposto ad un periodo di prova di mesi sei.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale del Presidio.
Il Presidio Sanitario si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il Presidio garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, nonché dellart. 7, comma 2, della legge n. 68/99.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nellUfficio del Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo di Torino, St.da Santa Margherita 136, con inizio alle ore 10.00 del primo lunedì successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1° giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi del Presidio, 011/8199435 dalle 9.00 alle 12.00 dal Lunedì al Venerdì.
Il Direttore Generale
P. Gianfranco Lovera
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale del
Presidio Sanitario San Camillo
St.da Santa Margherita,
136
10131 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____)
Via ____, n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. ____ Posto/i di ____ vacante/i nella dotazione organica di questo Presidio.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i serguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) ha il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria ____
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____ (cognome, nome, indirizzo, città c.a.p., telefono)
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
(elenco dei documenti)
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Fac-simile dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa dichiarazione (sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68) dichiara che le copie dei titoli allegati alla domanda sono conformi agli originali.
Data, ____
Firma per esteso ____
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1 Profilo Professionale Collaboratore Tecnico per diplomati in possesso di maturità tecnica per Geometra
N.B.:
Sulla busta indicare quale riferimento
Bando n. 146
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 98 del 4 aprile 2000
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 10 posti di categoria C1, per le esigenze, legate allattuazione del D.Lgs. 626/94 (dei quali 8 unità per la Direzione regionale Patrimonio e tecnico e 2 unità per la Direzione Amministrazione e personale del Consiglio Regionale), per il profilo professionale di Collaboratore tecnico, per il quale è richiesto il possesso del diploma di maturità tecnica per Geometra
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di maturità tecnica per geometra;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 37 comma 1, del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, nonché dellart. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarietà della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso del titolo di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di precedenza a favore di particolari categorie o di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di precedenza o di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 18.2.1999 n. 28 sono esenti dallimposta di bollo.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; fa luogo alleventuale prova preselettiva, decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Articolo 5
Qualora i candidati che presentano domanda siano in numero superiore a 100 le prove desame sono precedute da una prova preselettiva, alla quale sono ammessi tutti i candidati che hanno presentato domanda nei termini, consistente nella somministrazione ai concorrenti di un questionario contenente domande con risposte multiple prefissate come indicato nellAllegato B) che forma parte integrante del presente bando.
In base allesito di tale prova viene predisposta la graduatoria dei partecipanti che comprende coloro che hanno ottenuto una votazione di almeno 42/60. Sono ammessi alle prove concorsuali i primi 100 candidati utilmente collocati in graduatoria, verificato il possesso dei requisiti richiesti per laccesso ai posti. Qualora si verificassero casi di parità di merito sono ammessi alle prove concorsuali tutti coloro che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato classificatosi al 100 posto.
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 120 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Collaboratore tecnico, descritto nellAllegato A), consistono in una prova scritta e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
La data, lora e la sede delleventuale prova preselettiva sarà notificata mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 14.6.2000 con un termine minimo di preavviso di almeno 15 giorni.
Ai candidati ammessi alla prova scritta è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà la prova almeno 15 giorni prima dellinizio della prova stessa con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalla prova preselettiva o dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nella prova scritta e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 7
Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria C1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 8
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 9
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 10
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 11
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29) 93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Collaboratore tecnico.
Nellambito della qualifica funzionale rivestita e sulla base delle metodologie in uso: fornisce il supporto tecnico al Centro Stampa per il raccordo delle aree di lavorazione; effettua, anche con linterpretazione di disegni e schemi equivalenti, prove per il controllo delle caratteristiche chimiche, fisiche, tecnologiche, organolettiche, dimensionali di materiali, terreni, prodotti vegetali, alimentari, ecc. Fornendo valutazione critica degli scostamenti dagli standars; definisce le operazioni, le attrezzature e gli strumenti da utilizzare e le relative modalità di impiego; rileva, interpreta dati ed elabora e valuta i risultati redigendo relazioni tecniche e diagrammi, anche con lutilizzo completo ed ottimale di apparecchiature e strumenti di elaborazione testi, dati e grafica; stesura di relazioni e/o corrispondenza, anche con lutilizzo ottimale di apparecchiature e strumenti elettronici di gestione dati; fornisce supporto tecnico ai profili inferiori anche per la scelta e predisposizione di strumenti ed attrezzature; effettua disegni, schemi rappresentazioni grafiche e ne imposta la classificazione e larchiviazione.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
leventuale prova preselettiva consiste in quiz a risposta multipla da riportare su apposito modulo predisposto dalla Commissione giudicatrice sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto regionale;
- progettazione e realizzazione di opere edilizie ed impianti a loro servizio, con riferimento particolare a quelle destinate ad uso uffici;
- legislazione in materia su Appalti di Lavori pubblici e di pubblici Servizi e Forniture;
- legislazione in materia di Infortuni, Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 626/94 e s.m.i.);
- legislazione antincendio.
la prova scritta consiste in una prova scritta - grafica tendente ad accertare la capacità progettuale in ambito edilizio.
Il colloquio verte sulle materie della prova preselettiva e della prova scritta e su:
- elementi di progettazione e costruzioni edilizie;
- elementi di statica delle costruzioni;
- elementi di costruzioni idrauliche (acquedotti e fognature);
- elementi di costruzioni stradali e relative a opere darte;
- elementi di estimo catastale;
- contabilità dei lavori.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4)i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione;
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato.