CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvvisi pubblici di selezione per soli titoli per il conferimento di incarichi temporanei, fino ad otto mesi nelle more dellespletamento del relativo pubblico concorso, per la copertura di 17 posti di Assistente Tecnico (varie qualifiche) - categoria C (ex liv. VI) vacanti nella dotazione organica provvisoria dellARPA
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoPubblici concorsi per titoli ed esami a n. 38 posti di Assistente Tecnico ed a n. 2 posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - individuazione di altre figure professionali - rettifica parziale - elevazione dei posti a concorso
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Geometra (Cat. C)
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del LAvoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraRiapertura avviso di conferimento incarico - n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraEsito relativo al pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico - disciplina: Anestesia e Rianimazione deliberato con atto n. 112 del 14 marzo 2000
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Dietetica e lU.O.A. Oncologia Medica
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoGraduatoria pubblico concorso per titoli ed esami a n. 150 posti di Operatore Professionale di 1 Categoria Collaboratore - Infermiere Professionale (deliberazione n.2545/1162/36/99 del 5.8.99)
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoAvviso di incarico a 2 posti di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico a n. 2 posti di fisioterapista - operatore professionale sanitario
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - CuneoBando di concorso pubblico n. 2 posti di dirigente medico (ex dirigente medico i° livello) di anestesia e rianimazione.
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 261 del 22.2.2000:
ASL n. 2 - TorinoBando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il Comune di Vinovo (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i comuni di Buttigliera dAsti e Moriondo Torinese (art. 24 D.P.R. n. 484/1996)
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)Graduatorie
ASL n. 11 - VercelliAvviso di pubblicazione graduatorie
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in: n. 2 posti di Dirigente Medico - Medicina generale
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza da: N. 1 posto di Dirigente medico - pediatria
ASL n. 11 - VercelliConcorso pubblico n. 7 posti di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica (ex 1° livello)
ASL n. 13 - NovaraBando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Terapia antalgica e cure palliative
ASL n. 13 - NovaraAvviso
ASL n. 13 - NovaraAvviso Pubblico Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Disciplina: Neurologia - Sede Ospedaliera di Savigliano
ASL 18 - Alba (Cuneo)Esecuzione alla determinazione n. 634 del 15.3.2000 pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto
Comune di Arizzano (Verbano Cusio Ossola)Riapertura dei termini del concorso pubblico per lassunzione di n. 1 istruttore vigile urbano categoria C1
Comune di Germagnano (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di collaboratore professionale 5° q.f. - cat. B3 - area tecnico - manutentiva
Comune di Venaria Reale (Torino)Concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale addetto alla registrazione dati - cat. b3
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte - TorinoBando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte - TorinoBando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione PiemonteBando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
Presidio Sanitario San Camillo - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario: num. 2 posti di personale della riabilitazione - Operatore Professionale Sanitario Terapista della Riabilitazione - Categoria C
Regione PiemonteCalendario prova scritta - avviso di selezione pubblica per esame ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria d3 in possesso del diploma di laurea in architettura - graduatoria 10
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione per laureati in ingegneria elettrica o in ingegneria elettrotecnica - N.B. Sulla busta indicare quale riferimento - Bando n. 144
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili per laureati in scienze statistiche demografiche - N.B. Sulla busta indicare quale riferimento - Bando n. 145
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avvisi pubblici di selezione per soli titoli per il conferimento di incarichi temporanei, fino ad otto mesi nelle more dellespletamento del relativo pubblico concorso, per la copertura di 17 posti di Assistente Tecnico (varie qualifiche) - categoria C (ex liv. VI) vacanti nella dotazione organica provvisoria dellARPA
Il Direttore Generale
dellARPA Piemonte
- Visto lart. 36 del D.Lgs. 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni;
- Visto il C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto sanità, applicabile al personale delle ARPA;
rende noto
Che sono indetti avvisi pubblici di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarichi temporanei fino ad otto mesi, per la copertura di 17 posti di Assistente tecnico (varie qualifiche) - Categoria C (ex Liv. VI) vacanti nella dotazione organica provvisoria della Sede Centrale e dei Dipartimenti dellAgenzia:
Lammissione e lespletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Posti a selezione e
sedi di servizio
Le pubbliche selezioni sono indette per i posti e per le sedi oltre indicate:
ASSISTENTE TECNICO - Perito chimico:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI BIELLA Posti
n. 4
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI IVREA Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE
ARPA DEL VERBANO - C.O. Posti n. 1
ASSISTENTE TECNICO - Perito elettronico:
DIPARTIMENTO
PROVINCIALE ARPA DI ALESSANDRIA Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA
DI GRUGLIASCO Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI IVREA Posti n. 2
DIPARTIMENTO
SUB PROV.LE ARPA DI TORINO Posti n. 2
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti
n. 1
ASSISTENTE TECNICO - Perito informatico:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA
DI CUNEO Posti n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI NOVARA Posti n. 1
DIPARTIMENTO
PROVINCIALE ARPA DI VERCELLI Posti n. 1
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti
n. 1
Le sedi di servizio comprendono lambito territoriale in cui opera la Sede Centrale e ogni Dipartimento dellARPA, comprese le sedi dei servizi territoriali. Lambito territoriale in cui opera il Dipartimento di Vercelli comprende il territorio della Provincia di Biella e lambito territoriale in cui opera il Dipartimento di Novara comprende il territorio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Gli assunti allimpiego sono assegnati alla Sede Centrale od alla sede del Dipartimento dalla Direzione Generale secondo lordine di graduatoria e secondo lopzione esercitata sulla sede indicata nel presente avviso, mentre allassegnazione operativa presso la stessa sede centrale od il Dipartimento provvedono, rispettivamente, il Responsabile dellArea funzionale tecnica di programmazione, produzione e promozione servizi e il Direttore del Dipartimento.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione agli impieghi
1. Possono accedere allimpiego nellARPA del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:
1. Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti allUnione europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
2. Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione per la fattispecie di cui allart. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3; 3. Età non inferiore a 18 anni.
4. Titolo di studio richiesto per laccesso al posto messo a concorso;
5. Idoneità fisica allimpiego. LARPA ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamento dellidoneità fisica alle mansioni, ai sensi dellart. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;
6. Posizione regolare per i cittadini italiani soggetti allobbligo di leva;
7. Non essere incorsi nella decadenza o nel licenziamento da rapporti di lavoro o di servizio pubblici o privati per motivi disciplinari;
8. Non avere riportato condanne penali comportanti decadenza dal rapporto di pubblico impiego ovvero sospensione ai sensi della legge 18 gennaio 1992, n. 16 e successive modificazioni.
Art. 3
Requisiti specifici
Oltre ai requisiti generali per lammissione sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
Per lAssistente tecnico - Perito chimico - Diploma di scuola secondaria di 2° grado di Perito chimico;
Per lAssistente tecnico - Perito elettronico - Diploma di scuola secondaria di 2° grado di Perito elettronico;
Per lAssistente tecnico - Perito informatico - Diploma di scuola secondaria di 2° grado di Perito informatico;
Art. 4
Norme generali per lammissione
I requisiti generali e specifici devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro come anche previsto dallart. 61 del decreto legislativo 3.2.1993, n. 29, così come modificato dallart. 29 del decreto legislativo 23.12.1993, n. 546. Si dichiara che il presente avviso tende ad acquisire personale in attesa della copertura dei posti a concorso, vacanti nella dotazione organica provvisoria dellARPA del Piemonte. Ai sensi dellart. 1 della legge 28 marzo 1991, n. 120 la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica alle mansioni proprie della qualifica o profilo professionale del posto messo a concorso. Motivazione: La limitazione riguardante i privi della vista è strettamente connessa allo svolgimento delle attività che le specifiche figure professionali a concorso dovranno svolgere nellambito dellARPA. Trattasi, infatti, di personale che dovrà effettuare, tra laltro, sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, ecc. anche mediante accessi ad emettitori di fumi, ciminiere, camini, luoghi pericolosi come le rive dei fiumi, dei laghi, dei torrenti, delle discariche, dei depositi e dei locali destinati a contenere o che contengono sostanze pericolose, inquinanti, ecc. Inoltre, le attività sopra elencate sono esperibili anche con luso di apparecchiature portatili come fonometri, misuratori dei campi elettromagnetici, misuratori laser e di raggi U.V., misuratori Geiger, analizzatori di fumi, pompe, ecc. ovvero mediante accessi per la verifica degli impianti elettrici o altri impianti e apparecchiature a pressione ovvero di accessi che prevedono limpiego di software e hardware.
Art. 5
Categorie riservatarie
Nelle pubbliche selezioni, per le categorie riservatarie si applica lart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 6
Presentazione delle domande di
ammissione alla selezione
1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dellARPA, Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni, entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del presente bando. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellUfficio postale accettante.
2. La domanda può, negli stessi termini di cui al punto 1., essere inoltrata allARPA per via telematica (fax) purché accompagnata obbligatoriamente da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dellart. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dellart. 3 della legge 15.5.1997, n. 127).
3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato allavviso di selezione, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità: a) Cognome e Nome; b) la data, il luogo di nascita e la residenza; c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; d) il godimento dei diritti politici ed il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
j) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dellart. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
k) Il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente al concorso. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo;
4) I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare lARPA al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dellattività concorsuale, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675.
5) Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
6) I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
7) Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
8) Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
9) LARPA non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
10) Non è richiesta lautenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dellart. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127.
11) Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
12) Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed allart. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 7
Riapertura del termine e revoca
della selezione
1. Il Direttore Generale dellARPA può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione.
2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.
Art. 8
Ammissione alla selezione
Lammissione alla selezione è deliberata dal Direttore Generale ovvero con determinazione del Dirigente responsabile.
Art. 9
Esclusione dalla selezione
Lesclusione dalla selezione è deliberata con provvedimento motivato dal Direttore Generale ovvero con determinazione del Dirigente responsabile, da notificarsi entro 30 giorni dallassunzione del relativo atto.
Art. 10
Commissioni esaminatrici per la selezione
1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza del bando e previi gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 8 e 9, nomina le commissioni di selezione e mette a disposizione il personale necessario per lattività della stessa.
2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne in conformità allart. 61 del decreto legislativo 3.2.1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni.
3. In relazione a quanto stabilito dallart. 9, 2° comma, lettera b) del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, le Commissioni sono così composte:
Presidente: un dirigente dipendente dellARPA, delegato dal Direttore Generale; Componenti: due dipendenti dellARPA, esperti nelle materie oggetto del concorso, designati dal Direttore Generale. Segretario: un dipendente amministrativo dellARPA, di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.
4. La Commissione al termine dellesame delle domande formula la graduatoria dei candidati. I concorrenti idonei sono avviati allimpiego secondo lordine conseguito nella graduatoria. Essi sono assegnati alle sedi vacanti in base allordine delle sedi indicate nel presente avviso. 5. Per tutto quanto non eventualmente previsto dal presente avviso si applicano le norme di cui al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 11
Cessazione dallincarico di componente
della commissione esaminatrice
I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante lespletamento dei lavori della commissione, cessano dallincarico, salvo conferma del Direttore Generale.
Art. 12
Compensi ai componenti delle
commissioni
1. Con provvedimento del Direttore Generale, sono determinati, per tutti i tipi di selezione, i compensi da corrispondere ai componenti ed al segretario delle commissioni esaminatrici.
2. Il personale dipendente dellARPA, nominato in seno alle commissioni come Componente o Segretario ha diritto al compenso se svolge le sue funzioni al di fuori dellorario di lavoro.
3. Per il personale dirigente dellARPA si applica lart. 24, terzo comma del D. Lgs 3.2.1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 13
Trasparenza amministrativa nei
procedimenti di selezione
1. La commissione di selezione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi.
2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.
Art. 14
Criteri di valutazione dei titoli
1. Per la valutazione dei titoli la commissione si deve attenere ai seguenti principi:
a) I titoli accademici e di studio fatti valere come requisiti di ammissione non sono valutabili. Per le equiparazioni dei titoli accademici e di studio valgono le norme di legge o regolamentari in vigore.
b) Titoli di carriera:
1) i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;
2) le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;
3) in caso di servizi contemporanei é valutato quello più favorevole al candidato;
c) Pubblicazioni e titoli scientifici:
1) la valutazione delle pubblicazioni e dei titoli scientifici deve essere adeguatamente motivata in relazione alla originalità della produzione scientifica, allimportanza della rivista, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, alleventuale collaborazione di più autori. Non possono essere valutate le pubblicazioni delle quali non risulti lapporto del candidato;
2) la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:
a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione alleventuale conseguimento dei titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;
b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;
d) Curriculum formativo e professionale:
1) nel curriculum formativo e professionale sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili a titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nellarco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;
2) in tale categoria rientra anche la partecipazione a congressi, convegni, o seminari che abbiano finalità di formazione e di aggiornamento professionale.
3) Non sono valutate le idoneità conseguite in precedenti concorsi;
4) Il punteggio attribuito dalla commissione è globale ma deve essere adeguatamente motivato con riguardo ai singoli elementi che hanno contribuito a determinarlo. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.
Art. 15
Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio
di ruolo
o a tempo indeterminato
1. Ai fini della valutazione come titolo nelle selezioni, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato
2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nellArma dei carabinieri, ai sensi dellarticolo 22 della legge 24 dicembre 1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni.
Art. 16
Valutazione dei servizi e titoli
equiparabili
1. I servizi e i titoli acquisiti presso le ARPA regionali e provinciali e presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., nonché i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 sono equiparati ai corrispondenti servizi e titoli acquisiti presso lARPA Piemonte.
2. I titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui allart. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, sono valutati con i punteggi previsti per i servizi prestati presso gli enti di cui al comma 1, nella posizione funzionale iniziale della categoria di appartenenza.
3. Parimenti i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero ad Aziende costituite da Enti pubblici sono valutati con i punteggi previsti per i servizi prestati presso gli enti di cui al comma 1, nella posizione funzionale iniziale della categoria di appartenenza.
Art. 17
Servizio prestato allestero
Il servizio prestato allestero dai cittadini degli Stati membri della Unione europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia ed a seguito di domanda presentata dallinteressato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani allestero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.
Art. 18
Adempimenti preliminari
I componenti, presa visione dellelenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.
Art. 19
Verbali relativi alla selezione
1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione.
2. Ciascun componente, fermo restando lobbligo della firma dei verbali della selezione, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione.
3. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dellARPA per le determinazioni del Direttore Generale.
Art. 20
Punteggi a disposizione della commissione
1. Per i concorsi per titoli ed esami la Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli di carriera;
b) 3 punti per i titoli accademici e di studio;
c) 3 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
d) 4 punti per il curriculum formativo e professionale.
2. Titoli di carriera:
a) servizio di ruolo nel profilo professionale e nella posizione funzionale a concorso presso pubbliche amministrazioni ovvero nella posizione funzionale o qualifica a concorso nel livello superiore, punti 1,00 per anno;
b) nella posizione funzionale a concorso presso pubbliche amministrazioni ovvero nella posizione funzionale o qualifica immediatamente inferiore, punti 0,50 per anno;
3. Titoli accademici e di studio:
a) libera docenza o diploma di specializzazione in materie attinenti alla posizione funzionale da conferire, punti 0,50 per ognuna fino ad un massimo di punti 1;
b) diploma di laurea, purché attinenti al posto da conferire, punti 0,50 per ognuno, fino ad un massimo di punti 1,00;
c) altro diploma di scuola media superiore o titolo professionale oltre a quello richiesto quale requisito specifico, punti 0,25 fino ad un massimo di punti 0,50.
4. Per la valutazione delle pubblicazioni e dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dallart. 14 del presente avviso.
Art. 21
Graduatoria
1. La commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria dei candidati.
2. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dellARPA per i provvedimenti di competenza.
Art. 22
Preferenze
In applicazione dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:
1) gli insigniti di medaglia al valore militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellARPA;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma. Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età;
d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per laccesso. La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dallAmministrazione.
Art. 23
Conferimento dei posti
1. Il Direttore Generale dellARPA, riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
2. La graduatoria dei candidati é formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a selezione, i candidati utilmente collocati nella graduatoria, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
4. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
5. Le graduatorie rimangono efficaci fino allapprovazione delle graduatorie di merito dei relativi pubblici concorsi per eventuali coperture di posti vacanti e disponibili nella dotazione organica oppure per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori ai tre mesi.
Art. 24
Adempimenti dei vincitori
1. I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallARPA, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di giorni trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
2. I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allARPA, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
3. Il termine di cui al punto 1, per concorde volontà delle parti, può scadere anche successivamente allassunzione stessa, purchè la clausola risulti espressamente nel contratto individuale.
4. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dellARPA, al fine dellaccertamento dellidoneità psico fisica alle specifiche mansioni.
5. LARPA, verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio; servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a 15 giorni dalla stipulazione. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo giorno del mese.
6. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lARPA comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
7. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.
Art. 25
Disciplina del rapporto di lavoro,
stato giuridico, economico
previdenziale
e assistenziale
1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dellARPA sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dellimpresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni per il perseguimento degli interessi generali cui lorganizzazione e lazione amministrativa sono indirizzate.
2. Ai dipendenti assunti a seguito della presente selezione si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto sanità.
3. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente alliniziale della categoria C (ex VI liv. retributivo-funzionale). I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dallart. 49, 2° comma del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, lARPA opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti allorganizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro.
5. Si applica allARPA la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito per le pubbliche amministrazioni dallart. 55, 2° comma, del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni.
6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto allI.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.
7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo indeterminato saranno obbligatoriamente iscritti allI.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L.
8. Il personale dellARPA non può esercitare la libera professione e non può assumere esternamente allARPA stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché compatibili con le esigenze dufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale.
9. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487.
Art. 26
Mansioni principali
Il dipendente sarà impiegato nellARPA per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nellambito delle competenze dellARPA, oltre indicate: effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento in loco; effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati ed elaborare le misure effettuate; procedere allacquisizione di dati, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e lorganizzazione in banche dati, sia attraverso laccesso a banche dati realizzate a livello regionale degli Enti locali; provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati; provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine; compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive; procedere alla verifica dellefficacia delle azioni e degli interventi realizzati; effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente laria, lacqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione; formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e contribuire alla redazione del rapporto annuale sullo stato dellambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dellambiente del Piemonte; garantire laggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale; cooperare a livello tecnico e scientifico con lAgenzia nazionale per la protezione dellambiente (ANPA) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore. Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dellARPA del Piemonte - Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino - tel. 011 8153200 - 011 8153212 - 0335 5998532 - fax n. 011 8153253.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
Fac-Simile della Domanda
da trascrivere su carta libera
Al Direttore Generale dellARPA Piemonte
Ufficio Personale
Settore Concorsi
e Assunzioni
Via della Rocca, n. 49
10123 Torino
Oggetto: Domanda di partecipazione allavviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di incarico
temporaneo, fino ad otto mesi, per la copertura di n. posti di Assistente tecnico - perito ____ (specificare).
Il/La sottoscritto/a Cognome _____ Nome _____, nato/a a ______ (Prov. di _____), residente in _____ (Prov. di _____), Via ______ n. _____ tel. ______
chiede
Di essere ammesso/a alla selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. posti di Assistente tecnico - perito _____, (specificare).
Categoria C. A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dallart. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:
a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino/a del seguente Stato dellU.E: ____;
b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: _____;
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: ______ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: _____;
d) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato/a destituito/a o dispensato/a dallimpiego per il seguente motivo: _____;
e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: _____;
f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) _____;
g) di essere in possesso del diploma di _____, conseguito il _____ presso _______, con la seguente votazione: _____;
h) di aver o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.):
dal ____. al ____.presso ____ con la qualifica ____ di _____ livello retributivo _____- categoria professionale e rispettivo C.C.N.L. _____;
i) di ____. (per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con lindicazione della data di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);
j) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
k) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla) Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;
l) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:
(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);
m) di accettare le condizioni del presente avviso dincarico;
n) di autorizzare lARPA al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Il sottoscritto si impegna a comunicare leventuale variazione del proprio recapito, sollevando lARPA Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili allomessa comunicazione.
Data _____
Firma ____
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Pubblici concorsi per titoli ed esami a n. 38 posti di Assistente Tecnico ed a n. 2 posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico - individuazione di altre figure professionali - rettifica parziale - elevazione dei posti a concorso
Il bando (unico) dei pubblici concorsi per titoli ed esami, già integralmente pubblicato sul n. 24 del 16.6.1999 del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, indetto, con deliberazione n. 721 del 8.6.1999, per la copertura di n. 38 posti di Assistente Tecnico (varie qualifiche) e di n. 2 posti di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, è stato integrato e rettificato secondo quanto di seguito riportato. I posti a concorso, per singola procedura, profilo e qualifica, risultano, pertanto, essere stati così individuati e quantificati:
ASSISTENTE TECNICO - PERITO MECCANICO:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI
VERCELLI Posti n. 1
TOTALE 1
ASSISTENTE TECNICO - PERITO ELETTROTECNICO:
DIPARTIMENTO
PROVINCIALE ARPA DI CUNEO Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI IVREA Posti
n. 2
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI VERCELLI Posti n. 1
TOTALE 4
ASSISTENTE
TECNICO - PERITO CHIMICO:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI ALESSANDRIA Posti
n. 2
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI ASTI Posti n. 2
DIPARTIMENTO PROVINCIALE
ARPA DI BIELLA Posti n. 4
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI CUNEO Posti n.
1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI GRUGLIASCO Posti n. 2
DIPARTIMENTO SUB
PROV.LE ARPA DI IVREA Posti n. 6
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI NOVARA Posti
n. 3
DIPARTIMENTO PROV.LE ARPA VERBANO-CUSIO-OSSOLA Posti n. 2
DIPARTIMENTO
SUB PROV.LE ARPA DI TORINO Posti n. 2
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI VERCELLI Posti
n. 4
CENTRO REGIONALE AMIANTO Posti n. 7
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti
n. 3
TOTALE 38
ASSISTENTE TECNICO - PERITO ELETTRONICO:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE
ARPA DI ALESSANDRIA Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI GRUGLIASCO Posti
n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI IVREA Posti n. 4
DIPARTIMENTO PROVINCIALE
ARPA DI NOVARA Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI TORINO Posti n.
2
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti n. 3
TOTALE 12
ASSISTENTE TECNICO - PERITO
INFORMATICO:
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI CUNEO Posti n. 1
DIPARTIMENTO
PROVINCIALE ARPA DI NOVARA Posti n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI VERCELLI Posti
n. 1
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti n. 3
TOTALE 6
ASSISTENTE TECNICO -
GEOMETRA:
SEDE CENTRALE ARPA - TORINO - Posti n. 1
TOTALE 1
OPERATORE PROFESSIONALE
SANITARIO TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO (D.M. 26 settembre 1994, n.
745)
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI ASTI Posti n. 1
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE
ARPA DI GRUGLIASCO Posti n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI IVREA Posti
n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI NOVARA Posti n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE
ARPA DI TORINO Posti n. 1
DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPA DI VERCELLI Posti
n. 1
TOTALE 6
ASSISTENTE TECNICO (senza specifica)
DIPARTIMENTO PROVINCIALE
ARPA DI CUNEO Posti n. 3
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI GRUGLIASCO Posti
n. 4
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE ARPA DI IVREA Posti n. 4
DIPARTIMENTO SUB PROV.LE
ARPA DI TORINO Posti n. 2
TOTALE 13
Di integrare, come segue e per quanto sopra, lart. 3 Requisiti specifici del bando di concorso di cui alla citata deliberazione n. 721 del 8.6.1999 individuando, relativamente ai posti di Assistente tecnico senza specifica, il relativo requisito specifico di ammissione:
Assistente tecnico (senza specifica) = diploma universitario (3 anni) in biologia ad indirizzo ecologico industriale e ad indirizzo bromatologico, questultimo indirizzo limitatamente a n. 2 posti assegnati al Dipartimento sub-provinciale di Ivrea.
Di modificare, altresì, lart. 2 Requisiti generali di ammissione agli impieghi del predetto bando non assoggettando la partecipazione al pubblico concorso ai limiti di età;
I termini di presentazione delle domande di partecipazione, per tutte le singole procedure concorsuali, scadranno, come previsto dallart. 6 del bando di concorso, alle ore 12.00 del trentesimo (30°) giorno successivo alla data di pubblicazione del relativo avviso per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4a serie speciale - concorsi ed esami.
Per informazioni, rivolgersi alla Sede Centrale dellA.R.P.A. del Piemonte - Ufficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - Via della Rocca, 49 - 10123 - Torino - tel. 0118153200 - 0118153212 - 03355998532 - fax 0118153253.
Il Direttore Generale
Walter vescovi
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 posto di Assistente Tecnico - Geometra (Cat. C)
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 240/00/SAP del 8.3.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 1 posto di Assistente Tecnico - Geometra (Cat. C);
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione ai concorsi è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
- Diploma di Geometra
- Iscrizione al relativo Albo Professionale;
I pubblici dipendenti sono esonerati dalliscrizione allalbo professionale, ai sensi dellart. 3, comma 5, del Decreto 21 ottobre 1991, n. 458.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 2° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, esclusivamente mediante:
- consegna diretta
- raccomandata R.R.
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione ai concorsi scade alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o no le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: su argomenti relativi al posto messo a concorso
Prova pratica: parere scritto su un progetto o impianto
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 30 punti;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 15 punti;
c) curriculum formativo e professionale: 5 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 127 del D.M. 30 gennaio 1982, n. 10;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 13.5.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli è riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C. N. L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti delle Commissioni esaminatrici del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O. A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/670/204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando di pubblico concorso n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
In esecuzione della deliberazione n. 115 del 14/3/2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici
Il trattamento economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della dirigenza medica e veterinaria.
1 - Requisiti per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego;
c) laurea in Medicina e Chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
e) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Il personale medico in servizio di ruolo alla data dell1/2/98 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto a concorso se lo stesso ricopre un posto di ruolo alla predetta data nella disciplina stessa presso altre Aziende sanitarie locali e Aziende ospedaliere.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. n. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Ai sensi dellart. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997 n. 127 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere al posto messo a concorso coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 - Presentazione delle domande
Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno pervenire al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
3 - Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. Lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale. Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 10/12/1997 n. 483 del 10/12/1997.
4 - Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento legale di riconoscimento.
5 - Costituzione del rapporto di lavoro
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il vincitore del concorso, inviterà il destinatario a presentare la seguente documentazione, in carta legale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
1) originale del diploma del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto necessario per lammissione al concorso;
3) estratto per riassunto dellatto di nascita;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione allAlbo. Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dellassunzione presso lAzienda.
Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) il destinatario, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29 del 93.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Scaduto inutilmente il termine suddetto, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del succitato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 18 mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, per leventuale copertura di posti che successivamente ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili.
6 - Norme Finali
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Ai fini dellart. 6 - ultimo comma - del D.P.R. 10/12/1997 n. 483, si rende noto che i sorteggi dei componenti della Commissione Esaminatrice relativa al suddetto concorso avranno luogo presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellOspedale Maggiore di Novara - corso Mazzini n. 18 - con inizio alle ore 9 del decimo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia festivo, la data del sorteggio è spostata al primo giorno successivo non festivo. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 17 marzo 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Riapertura avviso di conferimento incarico - n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
In esecuzione della deliberazione n. 116 del 14/3/2000 sono riaperti i termini per la partecipazione allavviso di conferimento incarico per la copertura di:
- n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina: Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro.
Ruolo Sanitario
scaduto il giorno 26 novembre 1998 e già pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 45 dell11/11/1998.
Le domande di partecipazione al conferimento di incarico, secondo le modalità già esposte nel precedente avviso, dovranno pervenire alla Direzione Generale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Unità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
A tal fine, inoltre, le domande a suo tempo presentate saranno tenute valide a tutti gli effetti con facoltà, per i candidati, di integrare la relativa documentazione. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 17 marzo 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Esito relativo al pubblico concorso a n. 3 posti di Dirigente Medico - disciplina: Anestesia e Rianimazione deliberato con atto n. 112 del 14 marzo 2000
1) Dott. Fornara Fabio Punti 79,10/100
Novara, 17 marzo 2000
Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Dietetica e lU.O.A. Oncologia Medica
In esecuzione della deliberazione n. 734/79/35/2000 in data 2/3/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lU.O.A. Dietetica (Resp. Dr.ssa Palmo) e lU.O.A. Oncologia Medica (Resp. Dr. Bertetto) come sottoindicato:
Progetto n. 1/2000
Titolo: Progetto multicentrico regionale sulla nutrizione parenterale domiciliare in pazienti oncologici non in fase terapeutica attiva
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 40.000.000
Requisiti: - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Documentata esperienza in campo nutrizionale
- Conoscenze di nutrizione Artificiale
Progetto n. 2/2000
Titolo: Progetto multicentrico regionale sulla nutrizione parenterale domiciliare in pazienti oncologici non in fase terapeutica attiva
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 40.000.000
Requisiti: - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Documentata esperienza in Oncologia Medica
- Conoscenza della gestione domiciliare e assistenza di pazienti oncologici in fase avanzata di malattia
Gli assegnatari dovranno disporre di auto propria per garantire il normale svolgimento dellattività presso le sede regionali autorizzate.
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 12 aprile 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante. 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente, non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante del colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Graduatoria pubblico concorso per titoli ed esami a n. 150 posti di Operatore Professionale di 1 Categoria Collaboratore - Infermiere Professionale (deliberazione n.2545/1162/36/99 del 5.8.99)
Ai sensi dellart. 18, comma 6, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, si rende nota la seguente graduatoria approvata presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino relativa al pubblico concorso per titoli ed esami a n. 150 posti di Operatore Professionale di 1 Categoria Collaboratore - Infermiere Professionale (deliberazione n.2545/1162/36/99 del 5.8.99):
Totale
Punti su 100
1 BISEGNA GIUSEPPINA 19/3/54 64,770
2 VASKOVA RUZENA 25/8/63 61,887
3 AURELIO MARIA 18/2/57 59,759
4 GALLO LUCIO 1/12/70 58,900
5 CUSINO GABRIELLA 9/6/54 56,932
6 PITICCO MASSIMILIANO 21/9/66 56,657
7 QUARESIMA RITA MARIA 3/3/65 56,587
8 GAUDE ISA 26/01/71 56,350
9 RICCO COSTANTINA 7/3/68 55,695
10 PONTICORVO LUIGI 15/3/69 55,482
11 RIOLFO SERGIO 26/6/73 55,340
12 DONOFRIO MICHELE 9/4/72 54,942
13 DATTOLO GIUSEPPINA 29/12/71 54,770
14 VIVIANI IVAN 18/08/69 54,737
15 CATANIA MARIANNA 08/01/74 54,630
16 PIARULLI FELICE 15/12/73 54,602
17 RICOTTO ALESSANDRA 26/3/71 54,530
18 TESTA ANGELO 24/3/68 54,400
19 LA DELFA GIOACCHINO 24/10/74 54,100
20 ROHALOVA DANA 27/12/68 54,000
21 DI CARLUCCIO PASQUALE 15/1/71 53,970
22 CIUK ANNAMARIA 26/2/69 53,560
23 ZOPPI BRUNA 3/8/65 53,507
24 ALBANO MICHELINO 3/3/72 53,450
25 VITALE MARIA GRAZIA 13/2/64 53,450
26 FIARE MARIA CATERINA 2/2/65 53,443
27 FANUTZA GABRIELLA SILVIA 31/5/65 53,402
28 CACCIOTTOLO COSIMO 14/9/66 53,360
29 LO CASCIO MARIA 19/9/58 53,170
30 CAMMARDELLA VINCENZO 15/1/71 53,080
31 LULLO DIAMANTE 18/3/73 52,932
32 PEDA ROSALBA 12/4/52 52,784
33 CLEMENTE ANNA RITA 25/1/69 52,770
34 IMPASTATO LIBORIO 9/11/74 52,462
35 DI MAGGIO ANTONIO 6/8/73 52,460
36 RAUNISI ANTONELLA 26/3/56 52,460
37 FANELLI GIOVANNI 30/7/74 52,300
38 DI GIACOMO SILVANA 12/5/66 52,120
39 GAGLIANO ROSARIO 29/4/75 52,008
40 ORLANDO MASSIMILIANO 22/1/72 52,000
41 CRABU GIANLUIGI 24/6/69 51,990
42 LEONFORTE SALVATORE 08/8/73 51,982
43 GELO UMBERTO 23/1/60 51,950
44 CRABU GABRIELLA 12/1/68 51,885
45 FANELLI GIUSEPPE 18/6/74 51,743
46 TROPEANO MARIA 26/1/71 51,737
47 MELIDONI ELENA 8/2/47 51,716
48 MANGANO PIETRO 6/12/73 51,700
49 COROMANO CARMELINA 3/10/70 51,450
50 CAPPELLO MARIA GRAZIA 21/10/65 51,400
51 POLITO PATRIZIA 13/9/65 51,380
52 RIZZOLIO CRISTIANA 31/8/74 51,360
53 ERPETE PATRIZIA 11/11/73 51,275
54 TEDESCO RITA 15/2/73 51,260
55 VISCONTI CRISTINA 26/2/71 51,200
56 SANNA BARBARA 27/5/73 51,100
57 GIORDANO NICOLETTA 20/10/72 51,060
58 GATTUSO MARIO MAURIZIO 27/10/64 50,970
59 BOI MATTEO 13//5/72 50,933
60 PIRONE MARIA ANTONELLA 16/6/75 50,930
61 GHIDELLI MONICA 29/3/74 50,922
62 RIZZO FRANCESCO 27/10/69 50,920
63 SESTILI GIULIA 6/1/73 50,890
64 IEMOLO DANILO 19/8/72 50,765
65 FERRENTINO MASSIMO 19/4/72 50,662
66 MANTIO NICOLETTA 18/11/70 50,610
67 GRIMALDI PAOLA 15/2/71 50,550
68 IMBROSCIANO GIUSEPPINA 17/3/74 50,447
69 BUONO MASSIMILIANO 11/6/71 50,372
70 LOSITO GIOVANNI 2/5/66 50,360
71 ORNANO TIZIANA 17/9/55 50,350
72 BONATTI BARBARA 29/10/71 50,350
73 BELLINI ERIKA 23/1/74 50,322
74 ANTOCI PATRIZIA 26/6/72 50,300
75 PISTILLI NADA 29/6/69 50,230
76 DI PAOLO ANGELA 10/1/73 50,212
77 SESTAK JANA 31/8/66 50,200
78 BENVENUTO ANNA MARIA 15/3/68 50,200
79 SCOPECE MARIA GRAZIA 26/4/76 50,170
80 GALLO ROSY 21/4/78 50,150
81 PANARACE CINZIA 19/2/73 50,150
82 MANCA FRANCESCA 9/10/66 50,150
83 GAMBINA MARIA 24/2/65 50,150
84 MOISIO PIERGAETANO 8/9/69 50,100
85 MARONGIU MARIA ANTONIETTA 22/11/71 50,000
86 STAIANO GIOVANNI 10/6/56 50,000
87 PARADISO MARIELLA 28/3/72 49,960
88 MANZO ROSARIO 12/6/62 49,923
89 DONDO MARIO 9/7/74 49,820
90 CAVALLARO SANTA 6/6/57 49,740
91 ROSSINI MANILA ANGELA 11/2/75 49,666
92 COPPOLINO ANGELA 20/8/71 49,600
93 LONGHITANO NUNZIO 11/11/68 49,600
94 FACCO SIMONA 15/6/75 49,596
95 ABENANTE LUIGI 5/7/66 49,560
96 TROIANO CHRISTIAN 30/9/71 49,535
97 CAPOCEFALO ROBERTO 23/1/70 49,530
98 RIZZO GERARDO 18/6/65 49,510
99 PINTUS IVAN 3/11/76 49,500
100 ATTINASI GIACOMO 19/12/63 49,477
101 GRAVINA MAURIZIO 26//4/72 49,474
102 SOLLAZZO LEONARDO 3/10/72 49,440
103 MACRI MARIA ROSARIA 5/2/66 49,420
104 DEL CORPO DAVIDE 1/4/73 49,400
105 ROMANO EUGENIO 22/6/68 49,362
106 VACCARO GIUSEPPINA 31//5/72 49,350
107 STRAFELLA TERESA 15/8/72 49,347
108 SPANO ROBERTO GIUSEPPE 16/8/72 49,275
109 SASSO LEONARDO 14/12/68 49,270
110 DI MAURO LUISELLA 1/11/72 49,180
111 CECCO ANGELA 6/5/64 49,170
112 ESPOSITO GUIDO 1/6/73 49,160
113 BODDA MICHELA 25/7/76 49,150
114 SARNATARO GIUSEPPE 12/8/70 49,120
115 MEDICEA LORENZO 28/4/69 49,097
116 ULIVIERI LORETTA 6/8/75 49,000
117 BALMENTO CRISTINA 15/3/72 48,960
118 PAONI MARGHERITA 29/3/74 48,950
119 VERDEROSA VINCENZO 9/2/57 48,940
120 PATI FRANCESCO DANIELE 17/5/72 48,850
121 BOI ADALGISA 9/6/59 48,790
122 ESPOSITO SERENA 1/6/73 48,700
123 MAIO MICHELE 21/10/69 48,700
124 ZACCONE CATERINA 16/2/53 48,608
125 VACCARA ANDREA 13/5/69 48,600
126 OGLIERO GIANNI SILVIO 23/8/69 48,510
127 DI PAOLO ADALGISA 6/6/72 48,500
128 CARNESI LUANA KATTY MARIA 4/4/71 48,500
129 BUONO ROSA 8/6/65 48,497
130 VILLANI MARIA GIOVANNA 14/10/70 48,470
131 ROMA RITA 28/5/57 48,443
132 GALLONE GIUSEPPE 5/7/69 48,433
133 BARTOLO CARLO 18/7/72 48,427
134 FASANELLI ANNA 14/10/74 48,325
135 CIFRODELLI ANGELICA 24/12/76 48,270
136 VIVONA GAETANO 1/1/64 48,260
137 SGARRO NATALIA 11/9/68 48,251
138 AUCELLO LUCIANO 27/12/75 48,250
139 BARONE PAOLO 17/7/60 48,250
140 COLONNESE GENNARO 15/12/76 48,164
141 GIACCONE SALVATORE 23/4/72 48,160
142 MIRACOLA CONCETTINA 29/3/61 48,120
143 PALUMBO GIOVANNI 6/11/69 48,120
144 DI NINO BARBARA 3/7/74 48,100
145 PRINCIPATO TROSSO PASQUALE 17/5/75 48,050
146 MIMMO GRAZIA 23/2/70 48,050
147 SPINA PAOLO 13/2/75 48,000
148 SANSO TIZIANA 12/1/71 48,000
149 LORENZINI MONICA 12/6/70 48,000
150 STAFANO FRANCO 9/9/69 48,000
151 CATURANO FRANCESCO 28/7/69 48,000
152 TRIPODI ANNA ROSA 20/1/71 47,990
153 MARCOVECCHIO ANNA VITTORIA 26/7/66 47,940
154 SPERANDIO NICOLA 30/3/76 47,922
155 MILLACI FILIPPO 9/7/68 47,900
156 FORTE MARIA 18/11/72 47,890
157 SPAGNUOLO FIORENTINA CONCETTA 7/12/71 47,875
158 GRAVINA ANGELA 29/3/75 47,860
159 BLASI PENNETTA CINZIA 19/8/68 47,850
160 SAVIGNANO ALFONSO 30/11/75 47,810
161 BARBA ANNA 14/6/69 47,790
162 DE VIVO BIANCAMARIA 25/9/68 47,762
163 PISANO PAOLA 12/11/67 47,750
164 CASCINO BARBARA 16/7/74 47,700
165 FEDERICO ALESSANDRO 11/10/75 47,687
166 INFRASCA VITTORIO 25/9/71 47,687
167 LAURETTI MAURELIO 7/8/71 47,680
168 GINESTRA MARIA ROSARIA 23/3/74 47,670
169 UVA DONATELLA 20/10/72 47,666
170 DI NUCCI TERESA 30/971 47,650
171 PELLEGRINO ELISEO 30/7/63 47,650
172 DIONISI ROBERTO 15/2/72 47,600
173 ORLANDO SALVATORE 16/7/69 47,600
174 DAMBRUOSO ANTONELLA 8/1/75 47,597
175 SMIROLDO FRANCO 19/6/69 47,570
176 DESIDERIO NAZARIO 7/10/71 47,530
177 CARDIA UGHETTA 22/3/67 47,523
178 SPADA TERESA 31/12/73 47,520
179 DAVINO GIUSEPPE 29/6/63 47,500
180 DI MARTINO SALVATORE 14/1/72 47,497
181 CAPPADORO GILBERTO 16/1/72 47,474
182 GILARDI SALVATORE 20/11/72 47,450
183 GRANDE ROSARIO 3/3/65 47,450
184 DE FABRIZIO LOREDANA ANNA RITA 2/8/68 47,416
185 FERRARO GAETANA 4/9/70 47,410
186 XODO RUIU SABRINA 23/8/72 47,400
187 BIANCO MAURIZIO 22/12/68 47,391
188 CHECCHIA ROSA 27/11/57 47,375
189 PERFETTI ANNA 6/2/72 47,370
190 PINTO ANNA MARIA 19/11/73 47,350
191 DI PAOLO PATRIZIA 16/11/69 47,350
192 EMANUELLI CRISTINA 11/5/66 47,291
193 FERRARI GIANLUCA 8/6/73 47,260
194 DE LEONARDIS DOMENICO 5/12/74 47,257
195 FORTINO GIUSEPPE 29/2/76 47,230
196 MONTIN CLAUDIA 27/2/75 47,175
197 CAPUTO GIOVANNI 15/6/74 47,160
198 LEONE EMANUELA 20/3/74 47,160
199 MARAUCCI SILVIA 11/10/74 47,150
200 TRINCHERO ELENA 14/3/74 47,150
201 FERRARO GIUSEPPINA 27/8/71 47,145
202 FERRERO BRUNA 24/10/74 47,130
203 GALLETTA FRANCA 28/6/72 47,120
204 BERTINI CESARINO 8/1/68 47,110
205 FAPPANI LUIGI 5/2/68 47,060
206 BASSO CLAUDIA 3/7/76 47,050
207 DI LETIZIA LOREDANA 12/5/72 47,050
208 SOLIMENO TOMMASO 9/5/75 47,000
209 MAGGIO EMILIO 9/9/74 47,000
210 RICCI FILIPPO 22/2/75 46,975
211 IOSIFESCU DANA 15/9/69 46,933
212 DE CARO CRISTOFARO 4/1/66 46,900
213 FURNARI MASSIMILIANO CARMELO 23/12/74 46,887
214 VALERIO MASSIMO 5/3/76 46,875
215 CONA SALVATORE 4/11/73 46,850
216 DE VITTORIO ANTONIO 7/1/70 46,850
217 DAZI SANTI 4/8/69 46,850
218 LANDRA PATRIZIA 10/1/73 46,849
219 CAGNACCI MARIA 7/12/71 46,842
220 GARGARO ELENA 14/6/74 46,833
221 PALANGE MARGHERITA 14/4/74 46,825
222 CACACE CLAUDIO 1611/58 46,825
223 BERTOLINO MARIA LUISA 4/2/74 46,820
224 MILITELLO FRANCESCA 9/9/75 46,800
225 PIZZITOLA SAVERIO 19/10/66 46,800
226 DRAGONE DEBORA 20/10/75 46,790
227 ESPOSITO MARGHERITA 6/11/67 46,750
228 BOCCHINI CRISTINA 17/4/71 46,750
229 GRIMALDI ROSA ALBA 9/8/68 46,750
230 GRAPOLI SIMONA 23/1/72 46,737
231 MELE MARIA 14/5/61 46,730
232 PRATICO SANTA 29/7/65 46,700
233 BARUS EMILIA 12/1/60 46,699
234 SCOLLICA VINCENZO 30/4/71 46,687
235 ARPINO MARIA 15/2/65 46,650
236 BRUNO FRANCESCO 17/10/74 46,642
237 DEL POZZO GABRIELLA 2/1/72 46,637
238 DI ROSA GIUSEPPE 20/3/74 46,630
239 DI ROBERTO FRANCESCO 27/2/57 46,620
240 DEL PRETE ANTONIO 24/2/75 46,602
241 BRUNO VINCENZO GASPARE 2/3/76 46,600
242 CAMELIN MARIKA 7/12/75 46,600
243 ORIGLIASSO RITA 18/7/70 46,550
244 MOTTOLA PAOLO 6/2/69 46,547
245 PAGANO FRANCESCO 20/7/72 46,510
246 BILELLO MARILENA 7/10/72 46,510
247 VIGANO SARA 27/12/75 46,500
248 FASSERO CINZIA 20/9/73 46,500
249 FERRARIS ANGELA 9/8/69 46460
250 GRIECO MAURIZIO 22/9/70 46,435
251 BRUCIA MAURIZIO 27/4/72 46,400
252 ALESIANI GIANLUCA 4/2/70 46,400
253 AMABILE NICOLA 6/8/76 46,360
254 SABATINO AGOSTINO 31/12/64 46,297
255 GRANATO GIUSEPPE 15/7/64 46,270
256 CARROZZO CONCETTA 28/7/75 46,260
257 FANTINATO MONICA 26/1/75 46,250
258 TRABUCATTO PATRIZIA 12/6/67 46,226
259 ESPOSITO ANNA 14/8/70 46,210
260 LOMBARDO ANNALISA 9/5/68 46,200
261 VANACORE LUIGI 9/2/72 46,200
262 PULICE ANTONELLO 25/2/67 46,183
263 CAMPOBASSO GIUSEPPE 2/1/68 46,162
264 ESPOSITO ANGELO 16/5/66 46,149
265 SCORZO MAURIZIO CARMINE 9/7/61 46,125
266 ALLEGRA MARIA ROSA 7/5/72 46,110
267 VALERNI MONICA 27/10/66 46,100
268 NICOLETTI GERARDO 5/10/53 46,095
269 CATAPANO SAVERIO 20/8/71 46,083
270 BOSCO ALFIO 22/6/70 46,080
271 COPIA MAURO 10/12/68 46,080
272 MARCIANTE ANNA 30/12/75 46,057
273 PLACENTINO ANTONIO 1/3/69 46,040
274 CURMA BIAGIO 29/4/70 46,030
275 DERARIO FRANCESCA 10/9/75 46,008
276 PANGARO THIERY 9/12/74 46,000
277 CARDUCCI MARIA ANTONIETTA 24/1/74 46,000
278 BARRA MICHELA BARBARA 11/9/73 46,000
279 VERDERAME LIBERATO 11/1/68 46,000
280 DI MATTEO FILOMENA 27/1/66 46,000
281 DE GENNARO GIOVANNI 20/4/69 45,990
282 IANNOTTI PATRIZIA 7/11/68 45,977
283 LODESERTO LORENZA 4/6/71 45,975
284 BORELLO CHIARA FRANCESCA 25/2/72 45,950
285 FALESE SERGIO 29/9/69 45,932
286 BISOGNO LUIGI 4/2/74 45,860
287 DI PALERMO GIOVANNI 22/5/69 45,850
288 ROLLA MARZIA MARIA 9/4/68 45,820
289 ROLANDI FIORELLA 5/8/58 45,800
290 GEMELLARO ANNALISA 19/10/73 45,750
291 PROIETTO PITINZANO MARIA TERESA 1/10/73 45,750
292 LATRONICO FELICE 10/1/70 45,750
293 DI MICHELE ANTONIO 4/4/73 45,743
294 COLICCHIO GINA 4/7/74 45,740
295 ISABELLA ADRIANA 5/10/65 45,737
296 DALESSANDRO ANNA 3/1/72 45,730
297 CATANESE MARIA CONCETTA 2/4/72 45,700
298 CARRUS ALESSANDRO 31/5/74 45,691
299 TUCCI ASSUNTINA 28/1/75 45,690
300 GRAZIANI PAOLA 15/11/76 45,687
301 GROTTOLA NINA MATILDE 13/3/71 45,682
302 LAI NATASCIA 10/11/75 45,675
303 DE SIMONE CARMELA 13/10/75 45,672
304 CANNARILE MICHELE 12/4/72 45,666
305 ALTILIA ANTONIO 4/8/67 45,650
306 INNOCENTE MARIA 25/5/65 45,650
307 RONDINELLA ROBERTO 16/8/74 45,640
308 PRIMAVERA DANIELA MARINA 9/9/71 45,637
309 FRANCO SABRINA 7/3/72 45,625
310 FERRAIUOLO ELEONORA 4//11/72 45,610
311 CAMPO ROSARIA 9/12/70 45,610
312 MISTRETTA GIUSEPPINA 5/3/67 45,610
313 MADONIA DOMENICO 19/7/66 45,600
314 DI BLASI MARIA PAOLA 12/6/70 45,600
315 SCALOGNA ROSALBA 21/6/69 45,590
316 GUGLIELMI ANNA 11/11/68 45,590
317 FUSCO IOLANDA 1/5/74 45,586
318 PLATANIA VINCENZO 27/5/74 45,550
319 VIGORITO MASSIMO 19/5/69 45,540
320 BARAVALLE VIRGINIA 10/4/76 45,537
321 DRAGONE ROMINA 20/10/75 45,500
322 CAVALLO PATRIZIA 29/11/74 45,500
323 MUSUMECI ALFONSINA MARGHERITA 26/1/53 45,485
324 NITTI DOMENICO 29/1/70 45,459
325 MASTROMARCO LEONARDA 30/7/70 45,440
326 RADETIC ROBERTA 6/2/67 45,435
327 GUIDONE CARMINE 27/8/72 45,434
328 FERRARA MASSIMO 9/10/69 45,412
329 PIERRO ANNA 12/9/66 45,410
330 VESCERA FILOMENA MICHELINA 13/3/62 45,410
331 CHINELLO FABIOLA 27/9/66 45,400
332 MANOLI FABIO 7/4/73 45,400
333 GRECO MATTEO 18/9/73 45,386
334 BRISIGOTTI DAVIDE 1/12/69 45,366
335 DE ROSA MARIA NICOLA 6/4/66 45,360
336 VENEZIA ROSARIA ROSANNA 9/4/73 45,360
337 TUVERI PAOLA 25/4/70 45,360
338 SCAGLIA MARIA GRAZIA 6/5/69 45,312
339 LAZZARIN MARTA SERENA 4/5/76 45,300
340 ERRICO RAFFAELE 30/8/68 45,300
341 VALENTI GIUSEPPE 8/6/67 45,300
342 ROVERA LAURA 28/12/74 45,287
343 ROSCIANO ANGELA 14/9/73 45,275
344 MUCCIONE ANNAMARIA 25/7/72 45,270
345 AMERIO ROBERTO 21/9/69 45,260
346 DI NIRO FRANCESCO 18/8/73 45,254
347 LA MAGNA ANGELO 12/5/66 45,250
348 VETTIN BIANCA 16/6/75 45,250
349 CANZONERI CIRO 16/10/74 45,225
350 MECCA ANNARITA 19/9/72 45,225
351 CELENTANO FILOMENA 25/9/71 45,220
352 GIGANTINO MARIAROSARIA 29/5/74 45,220
353 DE MARIA ROSA 28/8/71 45,210
354 LOIODICE ALESSANDRA 8/5/71 45,200
355 LIBERATO VINCENZO 12/3/64 45,200
356 RIPA FRANCESCA 7/4/76 45,193
357 CANCELLARA MARISA 25/9/70 45,187
358 BASILICO BARBARA 7/7/73 45,160
359 BARBERO IVANA 12/1/74 45,150
360 BERTERO FRANCESCO 26/2/73 45,144
361 BELLOMO MAURIZIO 6/10/74 45,130
362 DELLE VERGINI NAZZARIO 30/12/76 45,126
363 IZZO VINCENZO 9/8/68 45,125
364 MATERA ANGELICA 21/4/74 45,120
365 CICCONE MARIA GRAZIA 2/7/73 45,102
366 FIGLIOZZI SALVATORE 12/5/73 45,100
367 MURI FLAVIANA 22/4/73 45,100
368 ANGELO IGNAZIO GIUSEPPE 21/12/75 45,071
369 NASCIMBEN OLGAR ASSUNTA 15/1/73 45,070
37O BARBA SALVATORE 14/4/64 45,070
371 GALIOTO ROSARIO 14/6/73 45,062
372 BEVILACQUA ANGELO DOMENICO 18/9/70 45,060
373 COSTANTINI CLORINDA CLAUDIA 5/8/74 45,060
374 PREGNOLATO GIULIANA 5/10/71 45,060
375 STORNAIUOLO IVANO 16/3/69 45,050
376 CENTI GILDA 27/4/74 45,042
377 DAMBROSIO PASQUALE 1/2/68 45,040
378 BOFFA DAVIDE 28/8/71 45,010
379 MORREALE CALOGERO 15/5/69 45,010
380 COVIELLO FILOMENA 16/6/74 45,000
381 GUADAGNI MARIA ROSARIA 22/2/72 45,000
382 BROZZU FRANCESCO 24/11/70 45,000
383 ALBERO RICCARDO 30/1/70 45,000
384 BELLEZZA ROBERTA 30/10/68 45,000
385 PENNAVARIA MAURO 27/9/66 45,000
386 DURSO PASQUALE 22/5/65 45,000
387 ESPOSITO ELISEO 18/3/73 44,999
388 RADATTI ANTONELLO 6/11/67 44,985
389 CALDERONI ANNA RITA 14/4/67 44,975
390 CAPOZZO SEBASTIANO 15/11/74 44,950
391 CAPUTO MARIA LUISA 9/5/62 44,942
392 DI LORENZO CATIA 6/6/74 44,930
393 PARISI GIUSEPPE 30/11/70 44,920
394 VENTIMIGLIA ROSARIA MARIA 26/2/71 44,910
395 SERRA SIMONA 25/4/71 44,900
396 MARCIANO MASSIMO 14/09/70 44,885
397 ZIMMARI GIOVANNI 8/7/72 44,883
398 CORSA DANIELA 5/7/69 44,883
399 LANNI TAMARA 22/11/74 44,872
400 VALENTE AURELIA 1/2/75 44,865
401 DONZELLI RAFFAELE 6/6/71 44,860
402 PRIMAVERA GINA PAOLA 29/11/70 44,840
403 CARPENTIERI ALESSANDRA 1/3/75 44,825
404 TRINCHERO SABRINA 27/1/72 44,810
405 CASA ANGELA 12/5/68 44,810
406 ARMENTO LUCIA 14/5/75 44,802
407 VOLPE NADIA 12/5/71 44,799
408 MARINO FRANCESCO 14/5/76 44,787
409 GIGANTINO GIOVANNI 14/6/74 44,785
410 DAGNINO ENRICA 5/7/71 44,760
411 PAOLINO LELLA 16/3/67 44,730
412 PUCA VINCENZO 24/2/72 44,710
413 CALIENNO IVA 26/7/67 44,700
414 BONACCORSO MICHELE RICCARDO 17/10/72 44,700
415 TUCCI MARIA 23/9/72 44,660
416 DI PIETRO MARCELLA 4/5/73 44,637
417 MARINO ANTONIO 18/1/60 44,632
418 GUERRA DANIELA 7/6/67 44,612
419 ARTUSO ANTONELLA 10/9/73 44,610
420 BASILE GUSTAVO 7/4/68 44,610
421 COPPOLA VINCENZO 1/2/76 44,600
422 SORRENTINO ANTONIA 15/9/68 44,600
423 CATINO ELEONORA 11/2/68 44,600
424 VALLARINO MARIA 14/6/75 44,562
425 CASTELLANO ANGELA 24/3/74 44,562
426 DI GRADO GIOVANNI 22/10/58 44,545
427 ZULLO GIOVANNI 7/11/72 44,537
428 MARANGON SIMONA 18/5/70 44,537
429 RUSSO MAURIZIO 28/5/74 44,525
430 AMATULLI VITO 17/6/74 44,518
431 AFFINITO GIOVANNI 1/6/66 44,500
432 BELVERDE MAURIZIO 27/8/73 44,500
433 TESTA PIERLUIGI 17/2/70 44,500
434 LAI ANTONELLA 30/11/68 44,500
435 RITORTO MARIA 23/9/66 44,490
436 CARLOMAGNO FRANCA 4/9/75 44,477
437 RUSSO GIUSEPPE 5/3/72 44,462
438 MESIANO MARIA 17/2/74 44,450
439 CATANIA MARIO 20/3/70 44,450
440 CONGIU IGNAZIO 29/9/68 44,450
441 DELLO SCHIAVO CARMELA 19/11/62 44,412
442 MALISANO MARCO 16/6/73 44,400
443 SARACINO MARIA 29/3/70 44,400
444 DALLA BONA MILENA TRANQUILLA 10/2/70 44,375
445 CORSIC0 CORRADO 11/3/72 44,362
446 VILARDI LUCIA 2/3/74 44,350
447 SANTORU ANTONIO 7/12/67 44,330
448 PIRAS DANIELE 13/10/68 44,316
449 VALLONE ANTIMO 21/9/71 44,312
450 NICOLOSI SEBASTIANO 5/5/70 44,310
451 SORRENTINO PAOLA 21/9/73 44,300
452 TILOTTA GIOVANNI 30/1/71 44,250
453 BANDINELLI PIERA 10/2/67 44,250
454 RASO STELLA 21/8/72 44,240
455 CISTERNINO ROBERTO 31/3/74 44,233
456 PETROCCA CRISTIAN 15/10/72 44,217
457 ALTERIO WALTER 23/8/75 44,210
458 DORIGO DANIELA 20/4/74 44,200
459 BINETTI LEO 24/4/75 44,200
460 DI GREGORIO PATRIZIA 28/5/74 44,200
461 DI SESSA MAURIZIO 21/8/68 44,193
462 MINETTI SALVATORE 23/4/74 44,160
463 LEONETTI LUCA 12/8/70 44,150
464 BELLONI ANTONIO GABRIELE 1/3/65 44,141
465 CIOCE ROBERTO 4/4/76 44,125
466 VASSALLO FRANCO 6/7/72 44,118
467 ALOE GIUSEPPE 28/12/68 44,116
468 GIUSTI GIAN DOMENICO 30/3/76 44,107
469 MANZO ISACCO 21/9/69 44,100
470 SORRENTINO GAETANO 10/11/74 44,100
471 SCERRA SABINA 7/10/72 44,100
472 DI NUNNO ANNA 8/8/66 44,060
473 BONCOMPAGNI ANGELA 24/3/76 44,050
474 LA IACONA SALVATORE 2/5/75 44,033
475 DALCONZO SARA 23/8/74 44,030
476 PISU MARGHERITA 10/8/71 44,012
477 AVALLONE STEFANIA 3/7/74 44,010
478 BIONDI CORRADO 6/8/74 44,000
479 GARIMANNO MARCO 8/4/74 44,000
480 CONTI MASSIMILIANO 15/11/73 44,000
481 MATTA STEFANO 3/11/73 44,000
482 CALDANO BARBARA 24/11/72 44,000
483 AUCELLO ANGELO 17/3/76 43,995
484 PAGLIARA SALVATORE 20/7/70 43,980
485 PISACANE CARLA 22/9/76 43,980
486 ROGGERO FEDERICA 16/5/72 43,958
487 ZANGARI ANTONELLA 10/9/71 43,922
488 PRESTIFILIPPO CIRIMBOLO GIUSEPPE 20/11/67 43,912
489 CALABRO ANTONINO 1/10/74 43,909
490 TESTA ANNALISA 2/9/72 43,900
491 IOSUE GIUSEPPE 12/2/76 43,900
492 GANDOLFO CONCETTA RITA 29/7/74 43,900
493 BELLASSAI ANNAMARIA 31/12/67 43,900
494 FERLA VINCENZO 7/11/74 43,887
495 OLIVERI LORENA 19/6/73 43,870
496 DI ZOPPO TIZIANA 23/7/75 43,850
497 LUSARDI BARBARA 8/7/71 43,847
498 LIOTTA GIUSEPPE 14/8/61 43,840
499 CILENTO POMPEA 21/7/75 43,820
500 DI GIROLAMO LORETA 8/9/75 43,810
501 DE MATTEI SIMONA 12/9/73 43,810
502 FAIS ALESSANDRO 29/5/65 43,787
503 FIORENZA VITTORIO 25/2/74 43,774
504 ADDUCI NUNZIA 18/8/62 43,760
505 PUDDU DAVIDE 16/1/72 43,760
506 CARUSO FRANCESCA 22/10/73 43,750
507 DROCCO SILVIA 10/3/72 43,750
508 CARTA TINA 11/11/70 43,750
509 VALLOREO ROBERTA 24/1/73 43,725
510 ARPINO ANNA 23/10/66 43,724
511 PACITTO PAOLO 11/11/71 43,712
512 FARRIS ANTONIO LUIGI 8/5/72 43,710
513 ARBARELLO DANIELA 23/10/65 43,673
514 CASTELLI STELLA 11/9/72 43,660
515 MANTOVANI AURORA 21/9/74 43,659
516 LAGRECA ANNA 11/12/66 43,650
517 ZITELLI GIUSEPPE 22/8/64 43,647
518 CORRENTE IDA 30/4/68 43,637
519 POMPILIO ROCCO 5/8/61 43,625
520 DI FALCO MARIANGELA 8/2/71 43,620
521 GAGGIANO PASQUALE MICHELE 11/12/74 43,616
522 CALZOLARO MARIA RITA 4/8/62 43,612
523 DORIO SCIPIONE 27/10/67 43,606
524 LOPRESTI SANTO 2/2/68 43,600
525 NOVIELLO SALVATORE 21/12/72 43,576
526 ALBANO ANNALISA 21/10/72 43,537
527 PACE GUIDO 16/1/74 43,510
528 PONZIN FEDERICA 8/10/74 43,500
529 FIDONE FRANCESCA 17/4/74 43,500
530 CIARLARIELLO MARIA _IOVANNA 11/2/74 43,500
531 DALESSANDRO DEBORA 10/2/73 43,500
532 LOCCI OSVALDO 7/11/72 43,500
533 BIASI VITO 31/8/72 43,500
534 NATALE FRANCESCO 2/12/68 43,500
535 CAIA DANIELA 24/9/66 43,483
536 COLAPINTO ANNALISA 13/8/75 43,475
537 FRANCONERI GINA 23/12/64 43,460
538 BARIONA MARIOLUCA 19/1/71 43,450
539 PATI TiZIANA 27/1/69 43,450
540 DANGELO ANNAMARIA 17/2/66 43,442
541 DI CORRADO ELENA 23/6/75 43,440
542 DE TOLLIS VINCENZO 10/10/67 43,440
543 CASCIATO GIUSEPPINA 17/5/70 43,424
544 FUSCO SPERANZA 13/3/72 43,412
545 MARFIA MARIA 11/3/75 43,400
546 MOLINARI NADIA 21/2/75 43,393
547 DI FURIA GIANCARLO 16/1/73 43,350
548 PERLETTO DEBORA 12/11/70 43,337
549 MORTELLO ROSA 27/12/75 43,300
550 PAPA MICHELE 1/5/70 43,300
551 CARZEDDA ANTONIO MARIA 19/9/67 43,296
552 CRISCI IMMACOLATA 1/6/69 43,270
553 GIULIANO LUCIA 3/1/76 43,266
554 BOTTA ANNA RITA 12/12/75 43,260
555 CALIFANO LUCA 23/2/75 43,250
556 LA ROCCA CATERINA 19/6/71 43,227
557 ERRICO ANTONIO 28/6/67 43,225
558 SPADA STEFANIA 24/9/76 43,190
559 BIRTELE ANDREA 19/10/74 43,190
560 SPINELLI NICOLA 31/10/59 43,170
561 MEZZANO MASSIMO 25/05/67 43,166
562 BRUNO NUNZIO 1/12/75 43,150
563 CESARO GIOVANNI 4/8/74 43,150
564 IRRERA GIOVANNA 9/6/73 43,150
565 CONTALDO TERESA 2/1/68 43,130
566 OGGERO PATRIZIA 4/10/57 43,117
567 OLIVA MARIA 30/7/66 43,110
568 ERARIO GABRIELLA 6/7/74 43,100
569 STAFFA ANTONIO MARIA GIUSEPPE 9/3/74 43,048
570 SALVEMINI STEFANO 28/7/71 43,020
571 SACCO RAFFAELE 1/2/68 43,020
572 TROTTA ALFONSO 5/2/70 43,016
573 COCO MATTEO 2/7/72 43,012
574 PAVONE MARIA VITTORIA 30/5/74 43,010
575 DE PRISCO ADOLFO 11/3/75 43,003
576 MONTERO LUZ 7/2/67 43,000
577 GHIO LOREDANA 6/3/75 43,000
578 CAROTENUTO SERGIO 22/4/72 43,000
579 DELLI PAOLI PASQUALE 15/12/71 43,000
580 BAINOTTI KARINA LAURA 19/12/68 43,000
581 CALIGARIS MARIA CRISTINA 30/8/65 43,000
582 PETRINI ROBERTO 25/12/56 43,000
583 GHASEMILOO TAHEREH 21/3/53 42,987
584 RINALDI ROSANNA 18/12/71 42,975
585 SANTANIELLO MARIO 15/9/69 42,950
586 VARA MARCELLA 28/7/70 42,950
587 COZZOLINO CIRO 29/7/69 42,950
588 PANETTA DANIELA 7/9/72 42,950
589 CERNERA LOREDANA 23/7/74 42,937
590 BRUGNERA MONICA 13/6/73 42,930
591 SIGNORINI ELIA 29/1/61 42,925
592 LOCHE GIAN PAOLO 7/4/70 42,910
593 DAMICO PAOLA 24/3/67 42,878
594 FERRARO VINCENZA 22/5/62 42,860
595 CIANCIO SALVATORE 15/10/68 42,800
596 FASULO CARMELA 30/9/64 42,800
597 GALLO LUCIANA 23/5/70 42,790
598 SALPIETRO ANTONINO 18/4/64 42,783
599 BRAGHETTO YORISAN 28/3/71 42,776
600 CAFARO FRANCO 9/3/71 42,767
601 CAFFAGNI CINZIA 23/8/61 42,750
602 DI PAOLO ANNA 10/11/73 42,735
603 CIRCU CINZIA 27/11/69 42,720
604 MOSCA MICHELE 22/8/75 42,700
605 VALENTE MATTEO 28/11/69 42,700
606 DELLA MAGNA VINCENZO 3/2/71 42,660
607 LEONE TERESA 22/12/63 42,660
608 BONACETO CONCETTA 29/7/59 42,620
609 POZZATI SABRINA 28/9/71 42,610
610 PUNTORNO GIANCARLO 10/9/74 42,600
611 DE PAOLIS SANDRO 23/6/72 42,600
612 LOMASCOLO ROSA 19/5/72 42,600
613 DEVINU GIUSEPPE 9/6/70 42,600
614 NETTI RITA 4/1/70 42,600
615 SERPI GIULIANA 19/3/67 42,600
616 BALLARINO AMELIA 16/10/75 42,580
617 DAMICO SALVATORE 15/8/71 42,575
618 DE VITA PINA 3/6/75 42,550
619 CIFERRI LUCIANA 13/12/74 42,550
620 PARISI GIUSEPPE 7/7/73 42,525
621 INGARDIA GASPARINO 20/3/72 42,520
622 REALE DEBORAH 31/12/75 42,512
623 MANIACI ALFONSO 16/11/58 42,510
624 LEONE DANIELE 21/6/72 42,510
625 PALMINI LUISA 19/7/71 42,500
626 RIPULLONE ANTONELLA 9/10/70 42,500
627 FERRERO GIANPIERO 14/10/75 42,500
628 LALLO CIRO 6/2/74 42,500
629 BARBARO MARIANGELA 9/5/73 42,500
630 IMBROGLIA GIOVANNA 6/4/73 42,500
631 AZZARA ILLUMINATO 6/6/71 42,500
632 RUSSO GIUSEPPE 11/7/70 42,500
633 MARTINO MARIA LUCIA 7/12/69 42,500
634 CAPUTO GIOVANNI 25/12/75 42,480
635 FALLACARA LUCIA 10/8/72 42,472
636 MIGLIETTA ROSSANO 1/11/72 42,460
637 GAMBERA CARMELA 24/2/62 42,450
638 FLORE FRANCESCO 26/12/69 42,430
639 IADAROLA MARIA LUIGIA 6/12/58 42,425
640 DE FAZIO CATIUSCIA 15/1/74 42,390
641 NARDUCCI FRANCESCO 17/8/74 42,370
642 OLIVIERO GIUSEPPE 11/7/74 42,360
643 FILANNINO LEONARDO 6/6/69 42,355
644 GARZIA RAFFAELE 15/4/76 42,287
645 ULIANO MARIA 29/9/76 42,280
646 VAIRO ROSITA 6/2/76 42,280
647 GRILLO CRISTINA 22/6/76 42,275
648 DUCA LUISA 14/11/71 42,270
649 FABIANO ARCANGELO 15/12/59 42,220
650 SPITILLI ROSSELLA 9/10/78 42,200
651 GAGLIONE ANTONELLA 22/4/71 42,200
652 MARELLA VIVIANA 9/7/67 42,187
653 DURANTE GIUSEPPE 1/7/75 42,162
654 LOFRANO ANGELO 25/4/71 42,159
655 TIGRI PIETRO 30/4/75 42,158
656 MAIUOLO ANNA LAURA 16/11/75 42,120
657 OLIVA MARIA TERESA 1/10/70 42,112
658 DOMINICI DANIELA 16/5/76 42,100
659 BIANCO SIMONA 14/11/73 42,100
660 SADONIO WANDA 11/3/68 42,100
661 DEL SINDACO PAOLA 1/9/66 42,090
662 LITURRI FRANCESCA 16/8/74 42,075
663 NGABA ATIKA NELLY 31/7/66 42,061
664 GIORGIO STEFANO 19/5/75 42,060
665 DE FLORIO COSIMA 7/2/69 42,010
666 ROMITO PIERLUIGI 6/11/76 42,000
667 LOCHE ANGELA 2/11/75 42,000
668 SOLLAZZO ROSARIO 29/7/73 42,000
669 MICELI VINCENZO 18/10/68 42,000
670 SCERRA RITA 7/10/72 41,962
671 PAOLELLA ALFREDO 4/1/72 41,925
672 NORCIA BARBARA 11/6/72 41,917
673 DE MERULIS DAVIDE 22/11/70 41,912
674 GRIFFO TIZIANA 31/7/69 41,910
675 TANCREDI LUIGI 9/11/65 41,900
676 GAROFANO FRANCESCA 25/10/69 41,900
677 SIRIGU STEFANIA 9/8/72 41,883
678 DE PAOLA FRANCESCO 11/11/74 41,850
679 VIGNOLA GRAZIELLA 22/8/73 41,849
680 CAROPPO MONICA 29/9/72 41,840
681 CAMPITELLI ROSELLA 23/5/71 41,833
682 CHIANTIA CALOGERO 23/1/75 41,800
683 SALA SIMONA 17/6/71 41,800
684 CARDILLO SERGIO 3/8/68 41,790
685 DELLE GRAZIE MARINELLA 4/2/76 41,780
686 BONACCI MARIA 3/3/71 41,776
687 MESSANA FRANCESCO 2/6/70 41,750
688 RELLA ROBERTO 18/8/69 41,750
689 RUGGERI MASSIMILIANO 27/5/67 41,740
690 BRONDI SERENA 18/5/69 41,735
691 SPACCAMONTI CRISTINA 21/11/71 41,726
692 ZIARELLI MARIA ELENA 17/5/68 41,722
693 TONTINI BRUNELLA 30/5/69 41,720
694 RISOLO ANNARITA 15/4/73 41,680
695 ZELLI CLAUDIA 14/12/76 41,650
696 PILI MARIA LAURA 24/6/69 41,650
697 SCARPELLO GIACOMO 2/12/68 41,650
698 CAMBONI IVAN 4/9/72 41,633
699 GREGORINO KATIA 1/8/74 41,620
700 AVALLONE FRANCESCO CARMINE 16/7/58 41,620
701 GUARDIA LUCIA DANIELA 5/6/70 41,610
702 DASCOLI EUGENIO 13/2/72 41,585
703 LA VERDE LAURA 28/11/73 41,575
704 FLORIS LOREDANA 11/2/70 41,540
705 NARDI BEATRICE 15/3/76 41,516
706 DE GERONIMI GARAVENTA GAETANA ELISABETTA 30/9/69 41,512
707 MAGALETTI LUIGI 18/7/73 41,510
708 CALLIVA MARIA ROSARIA 9/3/66 41,503
709 PIETRANGELI ANGELO 9/1/70 41,500
710 EMILIANO RAFFAELE 1/11/76 41,500
711 TESSITORE BENEDETTO 11/10/75 41,500
712 CASTIELLO PIETRO 18/8/74 41,500
713 MAZZUCCO FRANCA 29/7/74 41,500
714 SCATEGNA ROSALBA 18/1/74 41,500
715 SCIOSCIA VINCENZO 19/5/71 41,500
716 CARAMELLO MONICA 26/6/70 41,500
717 FORTELLI PIO 8/5/69 41,500
718 CELENTANO SANTA 26/9/68 41,500
719 PAVANELLO ROBERTO 15/5/68 41,500
720 MONTUORI GIOVANNA 28/6/66 41,500
721 DE SIMONE FRANCO 18/6/73 41,485
722 ROLANDO PATRIZIA 27/5/74 41,480
723 PEREZ NICOLO FRANCESCO 21/12/70 41,480
724 DISTASI BIAGIO 5/8/72 41,470
725 CAMMISA FABIO 1/11/75 41,450
726 PUGLIESE NICOLA 5/5/72 41,450
727 VERDEROSA CINZIA 6/11/73 41,448
728 SCARPIELLO GRAZIELLA 23/12/74 41,440
729 GALEANDRO LAURA 18/5/72 41,420
730 MANCUSO DANIELA 13/3/70 41,420
731 CALIENNO GIOVANNI 12/5/74 41,400
732 SARDU GIOVANNI MARIA 22/8/72 41,362
733 RUSSO LUCIANO 7/9/61 41,360
734 DARGENIO RUGGIERO 14/7/74 41,330
735 SPISTO FLORINDA 27/7/66 41,313
736 CIAVAROLI CLAUDIO 21/9/68 41,303
737 MORANDI TAMARA 26/2/74 41,300
738 DURBANO ANTONIO PAOLO 28/3/72 41,293
739 PETRERA GIUSEPPINA 16/4/65 41,280
740 RISPO PAOLA 13/7/73 41,270
741 CAPURSO FRANCESCO 13/2/70 41,257
742 LIONETTI BRUNO 14/2/69 41,250
743 MOGAVERO GIOVANNI 4/6/75 41,230
744 NEBBIA PASQUALE 4/6/73 41,217
745 ZDRILIC RADMILA 3/6/65 41,200
746 DE MAIO NICOLA PASQUALE 29/10/76 41,200
747 TANCREDI ANTONIETTA 17/1/73 41,195
748 NICITA ROBERTO 27/7/68 41,162
749 MUNDULA SABINA 28/7/71 41,160
750 MORGANA FRANCA MARIA 20/11/67 41,160
751 PIARULLI NUNZIA 21/3/74 41,150
752 LOMBARDI ANNA 1/2/71 41,150
753 AGUS SIMONA 3/8/70 41,150
754 MARCHI LISA 18/9/73 41,120
755 COSTANZO FRANCESCA 26/4/74 41,100
756 IANNELLA ANTONIETTA 31/8/71 41,100
757 GUIDA GIAMPAOLO 10/3/72 41,087
758 RAGO IVAN 8/6/70 41,070
759 LA MANNA GIUSEPPE 28/6/64 41,070
760 CIARLETTA ANTONIO 5/4/72 41,050
761 ZERBINI ROBERTA 20/11/74 41,043
762 IANNO ANNA FILOMENA 30/5/71 41,016
763 CAROPRESE FRANCESCO 12/7/66 41,016
764 LANDOLFI VINCENZO 27/9/74 41,010
765 SALVO ANNA 29/4/75 41,000
766 SCHIAVONE DAVIDE 2/5/71 41,000
767 OLIVERI CLAUDIA 22/11/70 41,000
768 FERRACIN CRISTINA 30/6/69 41,000
769 DI BIASE SIMONA 20/10/71 40,970
770 CIRILLO ORSOLA 25/12/73 40,967
771 STANO ANNUNZIATA 19/5/72 40,965
772 GENTILE MARIA ELISABETTA 26/8/70 40,950
773 DUCA BARBARA 26/1/72 40,925
774 DI BENEDETTO SABATO 21/8/66 40,925
775 ROSSI CLAUDIA 19/1/73 40,907
776 CAPUANO FULVIO 21/11/64 40,875
777 VIGLIOTTI FRANCESCA 3/10/72 40,812
778 STEFANI LUANA 18/12/62 40,783
779 DE SANTIS COLOMBA 4/3/73 40,772
780 SCOGNAMIGLIO CIRO 25/7/70 40,765
781 MASTROTOTARO ANGELO 24/2/63 40,760
782 SANTOPIETRO GIUSEPPE 7/6/68 40,758
783 GERVASI ANTONINO 7/9/59 40,750
784 MONTELLI FLORINDA ANTONIA 20/2/72 40,737
785 AVENOSO ROSA 7/3/68 40,730
786 NELLI NADIA CATERINA 11/4/60 40,726
787 GABRIELI GABRIELLA 24/4/76 40,720
788 MANNA CIRO 1/5/68 40,712
789 PULLARA GIUSEPPE 9/5/68 40,710
790 STAMPONE STEFANIA 7/3/71 40,675
791 RANA GRAZIA 11/7/74 40,672
792 SANTORO TERESA 17/2/73 40,650
793 SANTORO GERARDA 22/8/74 40,600
794 Di NINO RINO 6/10/73 40,600
795 CARBONE VINCENZO 24/4/71 40,600
796 SANGIOVANNI ARGENTINA 20/1/71 40,600
797 PIEVESE PORZIA 13/9/70 40,577
798 STEFANELLI CARMELO 9/8/73 40,570
799 GIORGETTA SILVIA 20/10/73 40,550
800 BIANCA ADA 11/7/59 40,540
801 ANTONICELLI ANGELA 22/4/75 40,530
802 ERROI ELYN GIUSEPPE 11/4/74 40,525
803 LIPPOLIS CATERINA 25/9/75 40,512
804 ESPOSITO VIRGINIA 11/8/71 40,510
805 BULFAMANTE TOMMASO 11/2/71 40,510
806 MELILLO SONIA 23/1/76 40,500
807 COLLETTI CARMELO 3/6/75 40,500
808 DENTE GIUSEPPINA 19/3/71 40,500
809 VALENTINI SIMONA 11/10/70 40,500
810 SCIPIONE FRANCO 7/2/70 40,500
811 SORRENTINO ROSA 5/11/66 40,500
812 ESPOSITO MAURIZIO 12/6/70 40,474
813 GORGOGLIONE ANGELA 11/4/69 40,455
814 BOVE MONICA 25/8/70 40,440
815 DI PAOLO ANNA 7/1/62 40,434
816 STRIANESE ANNAMARIA 30/3/74 40,420
817 RIVELLI MASSIMO 5/3/72 40,386
818 CAU PIETRINA 3/2/66 40,375
819 SAMMARTINO SALVATORE 1/12/72 40,362
820 LEONARDI MARIANNA 3/9/69 40,316
821 STECCA CLAUDIA 27/9/76 40,312
822 TAYEFEH SEYFI FERESHTEH 18/8/62 40,300
823 BEVILACQUA ROMINA 23/7/72 40,297
824 VELLUTO ANTONIO 15/12/74 40,279
825 BENEDETTI ANNA LISA 04/10/73 40,266
826 VANTAGGIATO SEBASTIANO 31/5/73 40,260
827 VERARDO MARIA GRAZIA 28/4/60 40,250
828 BAI PAOLA 4/2/75 40,216
829 TERRANI VINCENZO 6/2/68 40,212
830 DE MARIANO GIUSEPPE 29/10/69 40,207
831 DE GIORGIO GIOVANNA 16/3/72 40,190
832 TORCASIO ANTONELLA 08/1/72 40,160
833 CHIAPPETTA GINO 8/2/61 40,150
834 CAVO GIUSEPPE 4/11/70 40,150
835 CILLOCO DELFO 14/8/68 40,150
836 GIAROLA STEFANIA 4/10/71 40,135
837 PETRARA FRANCESCO 25/10/79 40,100
838 BORRELLI DOMENICO 5/5/70 40,100
839 TAVERNISE MONICA 10/5/72 40,087
840 PICCOLO ANTONIO 16/5/73 40,070
841 LAGUARDIA MARGHERITA 10/10/76 40,060
842 MAMMARELLA LUCA 7/10/68 40,055
843 SUILEA VALERIA 17/11/60 40,050
844 LAMBIASE NATASCIA 8/10/73 40,025
845 CAPONE ARNALDO 16/7/65 40,025
846 TEODORI NIVES 25/12/74 40,022
847 DI VAIA MASSIMO 26/1/70 40,010
848 BUONASSISI MONICA 13/12/67 40,000
849 LONGO LUANA 20/7/73 40,000
850 BOVE LUCIA 25/3/72 40,000
851 IAGROSSI STEFANIA 8/6/76 40,000
852 DI VUOLO ANNA 7/10/75 40,000
853 PONTICORVO ANNAMARIA 21/12/74 40,000
854 VERDEROSA GERARDO 31/10/73 40,000
855 MASSA LUCIA 2/1/72 40,000
856 SACCONE MARIA ANTONIETTA 28/2/71 40,000
857 PALMERINO TORRELLI GIANCARLO 6/5/69 40,000
858 PESARE ANGELA 26/2/69 40,000
859 VIVACE PASQUALE 2/4/73 39,990
860 FAZIO DOMENICA 29/10/67 39,962
861 MARTINO MARIANGELA 7/4/71 39,950
862 IZZO MARIANNA 22/3/71 39,937
863 CONIDI GIANCARLO 25/4/69 39,900
864 GUIDOCCIO FRANCESCO 29/9/71 39,866
865 DE SANCTIS MILENA 22/2/74 39,859
866 LONGHITANO NUNZIO 17/9/72 39,837
867 BRESSAN ANNA MARIA 30/7/72 39,825
868 DI MARCO MARIO 8/11/67 39,800
869 LULLO ANTONIO 16/7/70 39,795
870 BORTONE FILOMENA LORETA 22/9/69 39,762
871 SOLDANI MARCO 17/3/73 39,748
872 BULLITTA LUIGI 2/3/63 39,737
873 LENTINI SEBASTIANA 3/11/71 39,713
874 SFORZA SARA 12/10/72 39,712
875 DONNARUMMA VALENTINA 6/2/76 39,700
876 ROSAMILIA ASSUNTA 17/6/74 39,700
877 LABATE CATERINA 6/7/70 39,700
878 MARINO GRAZIA 31/10/68 39,700
879 PETAGNA CINZIA 30/3/74 39,690
880 GRIECO SALVATORE 7/2/70 39,666
881 SORGENTE VINCENZO 26/3/75 39,647
882 DALCANTARA PIETRO DOMENICO 11/7/71 39,637
883 SAULLE ANTONELLA 9/4/71 39,605
884 MARONGIU SALVATORICA 25/3/64 39,600
885 RISSO LUCIA 10/9/71 39,593
886 CANARIS TONIO 13/8/74 39,591
887 MONTANARO VALENTINA 10/9/75 39,550
888 MORETTO ALESSANDRO 20/1/75 39,550
889 STURIALE SANTO 12/9/74 39,550
890 PRANZILE EDUARDO 2/2/73 39,548
891 PIANO ILENIA 31/3/74 39,539
892 DI GANGI DARIA 3/12/72 39,520
893 MONTEFUSCO ANNA 20/9/76 39,520
894 CAPASSO GAETANO 23/10/73 39,520
895 BOZZA FRANCESCA 28/9/75 39,510
896 VASSALLO ANNUNZIATA 21/7/67 39,510
897 CHIAUZZI FLAVIA 22/6/67 39,510
898 GIORDANO ANNAMARIA 29/6/74 39,500
899 RUOTOLO SALVATORE 20/2/72 39,500
900 VINCENTI FABIO 10/9/71 39,500
901 CUPOLI CARMEN 2/4/71 39,500
902 PULCINI FABIO 6/8/70 39,500
903 BORRIELLO ASSUNTA 1/8/74 39,497
904 CAIOLA GIUSEPPE 19/5/72 39,472
905 PETTRONE GIUSEPPINA 2/6/72 39,460
906 RICCO GIUSEPPE 15/10/71 39,400
907 MASTROVITI MARCO 22/1/59 39,393
908 TUCCI PATRIZIA 19/5/68 39,385
909 PAZIENZA PIO 8/5/69 39,312
910 MELISSANO LOREDANA 18/4/76 39,310
911 DI SABATO ROBERTO 16/3/65 39,310
912 AMBROSIO GIUSEPPE 12/2/73 39,300
913 GIUFFRIDA GRAZIA 16/11/71 39,300
914 MARCELLI FABRIZIA 30/6/67 39,270
915 CAVARRETTA GIUSEPPE 21/3/71 39,250
916 MEMOLI FABIO 25/11/74 39,248
917 LA FERRARA CARMELO 11/10/73 39,225
918 PALMISANO ANGELA MARIA 7/2/64 39,212
919 RIZZITANO ANNA MARIA 23/9/72 39,200
920 ROMEO SALVATORE 1/1/68 39,177
921 CORDELLA SABRINA 9/6/73 39,174
922 TESTA ROBERTO 1/11/73 39,166
923 INCARBONE DANIELA GIOVANNA 29/5/73 39,166
924 DE SANTIS MARIA TERESA 5/3/72 39,160
925 BARISANO VINCENZO 21/10/72 39,150
926 MICCOLI EMANUELE 22/6/76 39,133
927 COZZI CATERINA 26/8/76 39,130
928 COLANERI ANTONIO 6/4/75 39,128
929 BATTAGLIA FRANCESCA 14/10/75 39,110
930 ROSSI SUSAN 19/2/75 39,110
931 BELLINI GIOVANNI 13/7/71 39,100
932 SAVIELLO ANNAMARIA 6/1/74 39,070
933 PUGLIA FLAVIO 6/4/73 39,070
934 CANTONE ALESSANDRA 9/6/72 39,059
935 CASTELLANA NICOLA 12/4/75 39,037
936 SARAULLO NICOLINO 20/6/73 39,030
937 SARDISCO SABRINA 29/7/72 39,022
938 LEONE MARIO 16/2/72 39,020
939 SANTANDREA CRISTIANO 23/7/75 39,012
940 DI CAMPLI LAURA 1/2/75 39,010
941 AUGONE ANTONIO 1/68/68 39,000
942 NICOLOSI ARMANDO 13/11/54 39,000
943 CALIFFO RIPALTA 28/9/74 39,000
944 RICCO ANTONIO 6/5/68 39,000
945 DI MATTIA ROBERTO 10/9/75 39,000
946 STAMER JLENIA 4/8/75 39,000
947 PIAZZOLLA ROMINA 26/6/75 39,000
948 RIFICI MARTA 26/2/75 39,000
949 MARASCO ANNARITA 6/5/74 39,000
950 COVIELLO MARCELLA 4/4/73 39,000
951 GIORDANO CARMELA 20/7/67 39,000
952 AMABILE ARSENIO 3/2/70 38,967
953 LANESE ROSANNA 5/9/69 38,950
954 MESSINA GIUSEPPE 1/7/70 38,935
955 DE NICOLO PIETRO 21/1/75 38,875
956 NASELLI PATRIZIA 22/1/71 38,850
957 BELLOSGUARDO DOMENICO 6/12/73 38,830
958 LADU STEFANIA 5/7/70 38,830
959 MEROLA GIOVANNINA 25/7/74 38,785
960 FONTANA MARIO 27/7/71 38,766
961 RIOTTO ANTONIO 12/9/58 38,750
962 ZARRELLA SILVANA 27/2/71 38,736
963 MOLA ALBA 30/8/76 38,710
964 ATTANASIO AGATA 28/8/75 38,687
965 RAVAROTTO GINEVRA 8/6/72 38,676
966 CARRATELLO ELENA CRISTINA 9/6/76 38,650
967 FARINA SOSSIO 25/7/75 38,650
968 VALENTINO PAOLA 27/3/72 38,650
969 PATRONE AMELIA 14/9/74 38,637
970 CAMPEGGIO ANTONIO 18/11/69 38,610
971 ROMANO BRUNO 24/12/71 38,608
972 TRUISI BERNARDA MARIA 25/12/60 38,600
973 PUZONE ANNUNZIATA 12/6/68 38,576
974 VALLONE ANTONIO 27/6/68 38,562
975 BASSANI ANNA MARIA 1/5/73 38,530
976 ASERO NICOLETTA 20/6/71 38,512
977 CAPUTO CATERINA 30/12/72 38,510
978 CENTONZE SALVATORE 17/2/63 38,500
979 GREGORI CINZIA 15/5/76 38,500
980 MARTILLOTTA ROSA 18/3/76 38,500
981 BALICE ROSARIA 25/10/73 38,500
982 SCARAFILE CLAUDIA 20/10/72 38,500
983 PALUMBO CARMINE 24/7/67 38,500
984 ZANNINONI ETTORE 20/6/60 38,500
985 BRAGAGNOLO ENRICA 9/2/75 38,475
986 DANESE GENNARO 10/4/71 38,400
987 CARIA MARILENA 19/3/68 38,380
988 MARTINO MARIA CRISTINA 22/8/74 38,375
989 PROTO GIUSEPPE 31/3/75 38,312
990 SCHITTINO PASQUALE 25/8/67 38,310
991 DE MARTINO STEFANIA 23/4/76 38,280
992 TERRANOVA CALOGERO 17/8/73 38,245
993 PACIOLLA VINCENZO 6/4/73 38,226
994 TESSITORE ALFONSO 18/8/68 38,212
995 CASTELLINO SALVATORE 29/7/72 38,200
996 ARBUS FEDERICA 09/12/69 38,170
997 SPERANDEO CRISTINA 1/1/75 38,166
998 CIARDI AIDA 15/6/74 38,162
999 MONTEDURO CLAUDIA 17/10/76 38,064
1000 CIMMINO FRANCESCO 25/6/62 38,010
1001 MARIETTA BERSANA TERESA SIMONA 18/7/74 38,000
1002 CERACCHI IOLE 10/10/64 38,000
1003 BERARDI ANTONIETTA 21/5/78 38,000
1004 CARLA MARINA 6/10/77 38,000
1005 BALESTRIERI ROSA 12/1/76 38,000
1006 TIBERIO ROSSANA 21/7/75 38,000
1007 PINTAGRO GALLARIZZO LOREDANA MARIA 29/5/75 38,000
1008 TESTA RAFFAELE 21/3/75 38,000
1009 DI FILIPPO RAFFAELA 31/7/74 38,000
1010 MIGLIORE STEFANIA 14/8/73 38,000
1011 DI NUNNO ANNAMARIA 26/6/73 38,000
1012 ZINNARELLO PAOLO 18/11/72 38,000
1013 COVIELLO VITINA 5/7/72 38,000
1014 PANICO GEMMA 13/4/66 37,935
1015 MAURO LUCIA 25/6/75 37,912
1016 SCAGLIONE TERESA 22/2/75 37,912
1017 MENNELLO ANTONIO 21/5/66 37,907
1018 PANICHELLA GIUSEPPINA 4/4/74 37,906
1019 LUNETTA MARIA CRISTINA 30/7/74 37,900
1020 PUGLISI BIAGIO 17/8/78 37,887
1021 DI NAPOLI ANNA 3/9/75 37,885
1022 DE CAROLIS CIRO 22/8/67 37,850
1023 VURRO GIUSEPPE 7/12/69 37,790
1024 BRUNO GIUSEPPINA 27/8/76 37,787
1025 FASULO DARIO 6/4/58 37,785
1026 SICILIANO VIGILANTE EMILIO 25/1/62 37,766
1027 BELLOFATTO ALESSANDRO 03/7/73 37,760
1028 RUGGIERO SIMONA 12/2/76 37,725
1029 POLETTO ESMERALDA 12/4/71 37,716
1030 GENTILE GIUSEPPE 21/2/73 37,657
1031 GLORIA STEFANO 18/11/71 37,641
1032 ABAGNALE MARIA 11/8/77 37,610
1033 VITALE LUIGI 7/6/75 37,600
1034 GIUDICE IVANA 27/11/71 37,530
1035 DELLA CORTE EMANUEL 5/8/77 37,500
1036 MARINO ROSANNA 15/5/76 37,500
1037 INGHILTERRA ANNUNZIATA 28/11/75 37,500
1038 FANTINO SIMONA 2/8/74 37,500
1039 LA PAGLIA ANNA 28/1/70 37,500
1040 MARSALA ISABELLA 27/12/69 37,500
1041 TIBERI RENZO 18/4/66 37,500
1042 PASQUA ANNA 9/2/64 37,500
1043 MORGESE LOREDANA 6/2/74 37,485
1044 PINZONE VECCHIO MELINA 15/5/73 37,450
1045 GAGLIONE CARMELA 6/1/63 37,320
1046 MONTONERI MICHELE 25/5/70 37,300
1047 GRECO SERAFINO 25/5/72 37,297
1048 OREFICE IGNAZIO 14/1/75 37,250
1049 MARINO RICCARDO 30/5/71 37,250
1050 STAMERRA SIMONETTA 12/2/73 37,195
1051 FEDERICO GIOVANNA 12/10/63 37,182
1052 FERRERI PIETRO 13/11/59 37,175
1053 PITTALIS ANNA MARIA 18/11/73 37,170
1054 RACCUGLIA MARIA GRAZIA 29/7/72 37,080
1055 METALLO MARTA MONICA 14/10/74 37,070
1056 CALANNI FRACCONO SALVATORE 5/7/72 37,060
1057 FORTE GIUSEPPINA 11/7/73 37,050
1058 RICCELLI PAOLA 13/4/71 37,030
1059 CHIABERTO GIUSTINA 13/2/76 37,000
1060 PANICO VITO 21/2/72 37,000
1061 BARBETTI ANNARITA 26/1/72 37,000
1062 DILALLO CARMINA 8/11/71 37,000
1063 VITULANO SALVATORE 27/4/71 37,000
1064 GATTULLO FRANCESCO 14/9/76 36,900
1065 CUCCU LILIANA 12/1/72 36,800
1066 PAGLIA ELIANA 20/3/75 36,800
1067 IMPALA CANDELORO 26/4/73 36,800
1068 GUERRA ROSANNA 23/9/74 36,762
1069 GOLIA TERESA 20/5/74 36,732
1070 ROMANELLI RAFFAELE 4/7/64 36,712
1071 POZZATI MARIA LUIGIA 16/5/68 36,710
1072 ROSITO MARIA GRAZIA 8/3/67 36,700
1073 DI SALVO PATRIZIA 26/7/76 36,683
1074 LIGUORI DONATO 13/1/71 36,675
1075 BIANCO MARIA ROSARIA 8/5/75 36,650
1076 GARGIULO CECILIA 12/2/70 36,565
1077 ANGIONE MAGDALENA 17/7/75 36,539
1078 CINQUEPALMI CHIARA 21/3/76 36,537
1079 FERRI LUCIA 12/12/74 36,537
1080 TRAMONTANI GIADA 8/4/75 36,530
1081 SANTORO MICHELINA 1/5/62 36,520
1082 CAPONE MICHELA 16/10/76 36,520
1083 GRYGIEL BEATA 6/4/69 36,500
1084 MIGLIOZZI PASQUALE 26/7/76 36,500
1085 MIELE GERARDINA 11/4/76 36,500
1086 DI PAOLO ANTONIO 13/2/76 36,500
1087 PASQUARIELLO CAROLINA 23/7/74 36,500
1088 FAIENZA IVAN 30/11/73 36,500
1089 PETRARCA VINCENZO 8/2/70 36,500
1090 VENUTI NICOLA 8/1/69 36,450
1091 MARROCU DIEGO 16/5/66 36,427
1092 LERRO FRANCESCO 1/4/73 36,400
1093 CESTINO PATRIZIA 13/4/72 36,400
1094 SCOLA PATRIZIA 1/11/74 36,375
1095 CALIENNO FABIO 25/8/75 36,350
1096 RUSSO CONCETTA 7/5/59 36,340
1097 TRABUIO FABRIZIO 14/7/68 36,300
1098 PANSINI ROSA 5/11/75 36,290
1099 GAROFALO LUIGI 3/5/77 36,278
1100 CAPASSO ROBERTO 23/10/73 36,241
1101 SALVEMINI GAETANA 23/7/69 36,212
1102 GRASSO ANNA MARIA 10/10/62 36,200
1103 GRANDE FRANCESCA 7/7/74 36,110
1104 SCANDALE FRANCESCO 14/6/68 36,100
1105 VERRATTI MARKX 1/8/75 36,066
1106 MUSOLINO CLAUDIA 14/7/74 36,050
1107 FLORIS GIANPAOLA 17/6/71 36,046
1108 VOLPE SIMONA 16/4/74 36,020
1109 SENESE SALVATORE 21/12/73 36,010
1110 Di PIERNO EMANUELE 26/7/67 36,000
1111 CIULLO NADIA 24/10/73 36,000
1112 SCISCIOLI FRANCESCO 31/3/73 36,000
1113 GIAMPIETRO LUIGI 13/4/70 36,000
1114 BUONANNO FILIPPO 16/3/69 36,000
1115 SILEO VITINA 24/3/71 35,890
1116 BRUNETTI MONICA ILENIA 7/12/72 35,860
1117 BARDARO DONATO 2/5/65 35,850
1118 GALLO SARA 26/12/74 35,775
1119 LA TORRE LIDIA 15/8/72 35,772
1120 SCHIAVONI SONIA 24/12/68 35,750
1121 FRESI GIOVANNI CLEMENTE 26/6/71 35,682
1122 SPATAFORA GIUSEPPINA 10/8/71 35,616
1123 DEL CORVO ANNAMARIA 29/5/75 35,600
1124 TIRONE ANTONIO 8/3/73 35,566
1125 SBRESCIA ALBERTO 17/5/62 35,560
1126 FALABELLA MARIA 19/8/77 35,560
1127 ANTONELLI GIUSEPPE 6/3/78 35,550
1128 CAPUANO RAFFAELE 4/8/71 35,540
1129 SOMMA PAOLA 18/7/73 35,525
1130 GUZMAN SUSANA ROSA 16/12/65 35,500
1131 CIRILLO ADRIANO 3/9/75 35,500
1132 MORRA ANTONELLA 13/8/71 35,500
1133 VALLARELLA CARLO 17/5/75 35,399
1134 BALDINI IRENE 18/7/64 35,357
1135 DERRICO ANNA MARIA 29/1/75 35,350
1136 GRUPPINO ANTONIA ADRIANA 20/2/72 35,350
1137 JANNUZZI GIOVANNI 4/8/72 35,330
1138 AVALLONE FRANCESCO 21/3/69 35,260
1139 PACELLI ANDREA 21/1/69 35,250
1140 BIANCO ANTONIETTA 17/9/74 35,210
1141 MAINARDI ANNARITA 19/11/71 35,150
1142 FIORE FILOMENA 20/3/74 35,110
1143 RIGLIACO ANTONIO 19/1/73 35,100
1144 BUONO SALVATORE 29/9/60 35,100
1145 SANZARI VINCENZO 10/2/72 35,062
1146 MAURAMATI MARTINA 7/8/68 35,037
1147 VERDE GIUSEPPE 9/3/78 35,000
1148 MONTERSINO FEDERICA 29/6/74 35,000
1149 FITTIPALDI AGNESE 21/5/74 35,000
1150 PANDOLFO VINCENZO 6/12/73 35,000
1151 MASTRULLO ANGELA 31/10/73 35,000
1152 ZITO PEPPINO 17/12/72 35,000
1153 ALBANO ANTONIO 22/5/74 34,746
1154 PINO FIORE 15/1/68 34,716
1155 FARI ROBERTO 16/4/76 34,666
1156 PATERNITI BARBINO RENATA 19/9/70 34,550
1157 MARRA TIZIANA 7/12/76 34,500
1158 FILIPPINI SAMANTA 14/7/75 34,500
1159 FORNARI EMMA 6/8/73 34,500
1160 PETRIANNI ANNA MARIA 28/11/69 34,500
1161 NUDDA ANTONIO MICHELE 31/1/61 34,500
1162 CARDINALI EMILIANO 1/7/74 34,450
1163 BERNARDI GIANNI 7/3/74 34,335
1164 NOTORIO FABIO 29/10/7 34,325
1165 RIZZI LEONARDA 6/10/75 34,100
1166 FARIELLO MARIA GRAZIA 6/7/66 34,100
1167 TILLI SUSANNA 31/1/60 34,090
1168 MALCANGI CATALDO 12/10/77 34,020
1169 RICCARDI CLAUDIO 26/2/75 34,015
1170 BASTA FORTUNATA 14/8/69 33,900
1171 SORRIENTO ANGELA 10/2/75 33,900
1172 PECORARO TIZIANA 5/5/74 33,900
1173 PAPPATERRA ANNA MARIA 15/5/75 33,650
1174 LANZILOTTI MADDALENA 6/9/72 33,649
1175 CORSI LEONARDO 26/6/73 33,620
1176 FORTE VINCENZO 9/8/66 33,530
1177 MANNA DINA 24/9/76 33,500
1178 BONORA SIMONETTA 11/4/72 33,500
1179 ZIRUOLO ROBERTO 22/2/72 33,300
1180 MINNA GIUSEPPE 26/8/73 33,033
1181 TOMACELLI PIETRO 27/6/72 33,005
1182 FRAU RAFFAELE MASSIMILIANO 26/8/69 33,000
1183 RIOLO PATRIZIA 15/11/70 32,912
1184 MEDICI GIOVANNA 24/4/75 32,847
1185 BIBBO ANNA 29/12/74 32,790
1186 BERARDI SILVIO 14/1/68 32,776
1187 CIAVARELLA RACHELE 24/9/76 32,683
1188 CHEMI FRANCESCO 25/12/70 32,520
1189 ANTOLINO ROSA 14/1/76 32,500
1190 DAMATO ROBERTA ANGELA 18/6/75 32,000
1191 NASSA ANTONIO 17/2/70 32,000
1192 AMOROSO FLAVIANA 29/6/71 31,500
1193 VERDEROSA SABINO MICHELE 8/6/77 31,010
1194 SPOSITO RAFFAELE 6/12/74 29,510
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Avviso di incarico a 2 posti di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario
Sono ammessi al presente avviso gli aspiranti in possesso dei requisiti specifici richiesti dal D.M. 30.01.1982 e dallallegato 1 al C.C.N.L. 07.04.1999 e dei requisiti generali richiesti dal DPR 10.12.1997, n. 483.
La graduatoria sarà formulata sulla base dei titoli prodotti, da valutarsi secondo i criteri fissati nel D.M. 30.01.1982 e nel D.P.R. 483/1997. Termine per la presentazione delle domande: entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
La graduatoria formulata in esito al presente avviso, per la durata di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione, sarà utilizzata, salvo comprovati motivi, per tutte le assunzioni a tempo determinato nel profilo suddetto, disposte ai sensi dellart. 17, comma 1, del C.C.N.L. 01.09.1999 del personale del comparto sanità.
Per il bando e per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia n. 10 - tel. 0171 441868/441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico a n. 2 posti di fisioterapista - operatore professionale sanitario
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 456 del 13.03.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 2 posti di fisioterapista - operatore professionale sanitario
dei quali n. 1 riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso questa Azienda Ospedaliera.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.P.R. 20.12.1979 n. 761, dal Decreto del Ministro della Sanità 30.01.1982 e successive modificazioni, dalla Legge 20.05.1985, n. 207, dal Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458, dal D.P.R. 09.05.1994, n. 487, dal DPR 10.12.1997, n. 483, dalla Legge 26.02.1999, n. 42 e dallallegato 1 al C.C.N.L. 07.04.1999 del personale del Comparto Sanità.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Sanità.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego.
C) attestato di corso di abilitazione specifico di durata almeno biennale svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie cui si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero diploma universitario di Fisioterapista o altro diploma equipollente ai sensi dellart. 4 della Legge n. 42/1999:
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S.Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) la qualità di riservatari, se e in quanto dipendenti a tempo indeterminato di questa Azienda Ospedaliera;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
f) il titolo di studio posseduto, costituente requisito specifico di ammissione così come indicato al precedente punto C);
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compresi i titoli di preferenza e precedenza, e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
1) titoli di studio e specializzazione posseduti;
2) qualifiche professionali acquisite;
3) esami universitari e di stato sostenuti;
4) titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
5) iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
6) attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
1) i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
2) la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
3) la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale NON saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del DPR 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - C.so Francia, 10, alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza del temine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
50 punti per i titoli;
50 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
25 punti per la prova scritta,
25 punti per la prova pratica.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
1) titoli di carriera: punti 25;
2) titoli accademici e di studio e pubblicazioni: punti 15;
3) curriculum formativo e professionale: punti 10.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite allart. 84 del D.M. 30.01.1982 e al titolo II del DPR 10.12.1997, n. 483.
Le prove desame sono le seguenti:
- prova scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
- prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 13,5/25.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prima prova, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 03.02.1993, n. 29 e successive modificazioni.
La costituzione del rapporto di lavoro, avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
Le graduatorie, generale e dei riservatari, potranno essere utilizzate con le modalità e nei termini stabiliti dallart. 18 del DPR 10.12.1997, n. 483, dallart. 20, ultimo comma, della Legge 23.12.1999 n. 488 e allart. 5 del Decreto Interministeriale 21.10.1991, n. 458;
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale e amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della legge 10.04.1991, n. 125.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo - C.so Francia, 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S.Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____
residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare (*) al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Fisioterapista - Operatore Professionale Sanitario.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero: di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana_____);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto o condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);
4) di essere in possesso del diploma di Fisioterapista (o di altro diploma equipollente - v. punto C) del bando di concorso) conseguito presso ______, nellanno_____;
5) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione_____ ;
6) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____al_____(ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni - indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);
7) di allegare i seguenti titoli relativi alla preferenza o alla precedenza, chiedendone lapplicazione;
8) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel_____
data_____
FIRMA _____
(*) il personale in servizio di ruolo presso questa Azienda Ospedaliera deve inserire a questo punto in qualità di riservatario.
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo
Bando di concorso pubblico n. 2 posti di dirigente medico (ex dirigente medico i° livello) di anestesia e rianimazione
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 455 del 13.03.2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura in ruolo di:
n. 2 posti di dirigente medico (ex dirigente medico i° livello) di anestesia e rianimazione.
Le disposizioni per lammissione al concorso e le modalità di espletamento dello stesso sono stabilite dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni, dal D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il trattamento economico del posto a concorso è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro dellarea dirigenziale medica e veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
B) lidoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato a cura dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
laurea in medicina e chirurgia;
specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del DPR n. 483/97, è esentato dal requisito il personale in servizio di ruolo nella medesima posizione funzionale e disciplina a concorso alla data del 1°.02.98, che risulti dipendente di altra Azienda Sanitaria.
E) iscrizione allalbo dellordine dei medici. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande di ammissione al concorso possono essere consegnate allUfficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero Villa S.Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dellUfficio.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione dei candidati per lespletamento della prima prova, anche se inoltrate in tempo utile.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno indicare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia;
f) il possesso della specializzazione nella disciplina a concorso; (o dei requisiti alternativi di cui al precedente punto D);
g) di essere iscritti allalbo dellordine dei medici;
h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);
i) di non essere mai stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la richiesta di applicazione dellistituto della precedenza e/o della preferenza specificandone il titolo;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta allaspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché un curriculum formativo e professionale , datato e firmato.
Le certificazioni devono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero utilizzando gli istituti dellautocertificazione o della dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
In particolare possono essere oggetto di autocertificazione, tra gli altri titoli tassativamente elencati nellart. 2 della Legge n. 15/1968 e nellart. 1, comma 1, del DPR n. 403/1998, cui si rinvia per quanto non espressamente:
titoli di studio e specializzazione posseduti;
qualifiche professionali acquisite;
esami universitari e di stato sostenuti;
titoli di formazione, di aggiornamento o di qualificazione tecnica, con indicazione dellautorità che li ha rilasciati, del punteggio finale e della data di conseguimento;
iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni;
attestazioni relative a corsi di aggiornamento, perfezionamento con indicazione delloggetto, della sede e data di effettuazione, del ruolo (uditore, discente, docente, relatore, organizzatore, ecc.) e delleventuale superamento di esami finali.
E altresì possibile comprovare mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà, tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi negli elenchi di cui alle norme succitate e, in particolare:
i servizi prestati presso istituzioni pubbliche o private in qualità di dipendente o con diverso rapporto;
la vincita e la fruizione di borse di studio, ecc;
la conformità alloriginale della fotocopia di una pubblicazione o di altro documento presentata.
A detto fine le attestazioni relative ai servizi prestati dovranno indicare:
ente di appartenenza, qualifica (mansione), periodo di servizio tenendo conto delle sospensioni del rapporto, titolo e tipologia del rapporto (dipendente o ad altro titolo, tempo indeterminato, pieno, parziale o definito), cause della cessazione, la ricorrenza o meno delle condizioni di cui allart. 46 del DPR 20.12.1979, n. 761, concernente la riduzione del punteggio di anzianità e la relativa misura;
Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:
allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento valido di identità del sottoscrittore, ovvero:
sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.
Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono rese in carta libera, anche utilizzando i moduli appositamente predisposti e disponibili presso lU.O. Personale.
Attenzione: Le autocertificazioni e le dichiarazioni dovranno essere rese su foglio o su modulo distinto da quelli della domanda e del curriculum formativo e professionale; quelle rese nel contesto della domanda e del curriculum formativo e professionale NON saranno considerate valide ai fini della valutazione dei singoli titoli ad esse interessati.
Le dichiarazioni rese dai candidati dovranno essere esaustive e comunque tali da fornire tutti gli elementi necessari per la valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione o una valutazione ridotta, in conformità ai dati forniti.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e/o le autocertificazioni devono essere materialmente allegati; il candidato non può fare riferimento, a questi fini, a documenti e titoli allegati ad altre pratiche, di concorso e non, giacenti presso gli uffici di questa Azienda Ospedaliera.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con lindicazione degli elementi atti ad identificarlo: in particolare, per ogni pubblicazione devono essere indicati il titolo, gli autori e lanno di pubblicazione.
Con le modalità di cui sopra dovranno essere altresì certificati o autocertificati i titoli di precedenza e/o di preferenza dei quali viene richiesta lapplicazione.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10.12.97, n. 483, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso il Servizio Personale del Presidio Ospedaliero Villa Santa Croce in Cuneo - Corso Francia n. 10 alle ore 9.30 del quarto giorno successivo alla scadenza dei temini per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4.
La valutazione dei titoli è effettuata con le misure e le modalità stabilite agli articoli 11 e 27 e al titolo II del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio prevista per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 5.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/1997.
Lo specifico punteggio di mezzo punto per ogni anno di corso, previsto per la specializzazione conseguita ai sensi del D.Lgs. 08.08.1991, n. 257, verrà attribuito soltanto nel caso in cui tale circostanza risulti espressamente indicata nella certificazione o nellautocertificazione prodotte.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il superamento della prova scritta, con conseguente ammissione alla prova pratica, e il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
I candidati ammessi al concorso saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova scritta, almeno quindici giorni prima della prova stessa.
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda effettuerà i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate da tutti i candidati assunti in servizio.
Linserimento nella graduatoria ha pertanto carattere provvisorio fino allesito dei controlli.
Nel caso dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, ferma restando la responsabilità penale, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (esclusione dalla graduatoria in caso di accertata carenza di requisito o riduzione del punteggio ottenuto per titoli).
Se dal controllo dovessero risultare maggiori titoli rispetto a quelli autocertificati e valutati, non si procederà in alcun caso alla attribuzione di un punteggio maggiore rispetto a quello già assegnato dalla Commissione Esaminatrice.
I vincitori del concorso saranno invitatati a presentare, anche sotto forma di autocertificazione, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza:
1) certificato di cittadinanza italiana;
2) estratto per riassunto dellatto di nascita;
3) titolo di studio in originale o in copia autenticata, ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) certificato generale del casellario giudiziale;
6) i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso degli altri requisiti prescritti.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 07.08.1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione sia tenuta a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 03.02.1993, n. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva presa di servizio.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.
Ai sensi dellart. 10 della L. 31.12.1996, n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente concorso.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della L. 10.04.1991, n. 125.
Lamministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero Villa S. Croce in Cuneo, Corso Francia n. 10 - Tel. 0171/441868 - 441867.
Il Direttore Generale
Fulvio Moirano
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso.
Al Direttore Generale
dellAzienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo
Il sottoscritto _____ nato a _____ il_____
residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico I° livello) di Anestesia e Rianimazione.
A tal fine dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);
3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto o condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);
4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia;
5) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di _____;
6) di essere iscritto allalbo dellordine dei medici;
7) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione __ _____;
8) di non essere mai stato dispensato dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
9) che lindirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso è il seguente _____ tel_____
data_____
Firma _____
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di operatore professionale sanitario tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Pubblicazione della graduatoria generale approvata con deliberazione n. 261 del 22.2.2000:
1. Goy Maria Cristina (n. Alessandria - 18.9.1957) punti 58,464
2. Como Fabio (n.
Ge Sestri P.te - 11.11.1970) punti 48,268
3. Pesce Giorgio (n. Alessandria
- 14.12.1961) punti 46,786
4. Carrer Maura (n. Alessandria - 25.9.1967) punti
45,557
5. Fornasiero Cinzia (n. Valenza - 18.2.1972) punti 44,163
6. Morgani
Teresa (n. Rocca Canterano - 28.10.1968) punti 44,000
7. Erriu Lara (n. Genova
- 23.8.1974) punti 42,500
8. Farro Rosaria (n. Bacoli - 1.5.1961) punti 39,115
9. Cannia
Daniela (n. Vittoria - 17.10.1968) punti 36,650
10. Monti Stefania (n. Genova
- 19.2.1962) punti 34,580
11. Mirelli Arturo (n. Napoli - 7.8.1965) punti 34,303
12. Rametti
Roberto (n. Salerno - 21.5.1964) punti 34,205
13. Baldini Chiara (n. Piombino
- 16.6.1972) punti 33,924
14. Longo Antonio Francesco (n. Corigliano Calabro
- 1.8.1960) punti 32,590
15. Tarascio Giuseppe (n. Siracusa - 6.11.1971) punti
32,504
16. De Laurentis Battista (n. Polignano a Mare - 12.4.1966) punti 32,111
17. Mazzatenta
Giustino (n. San Remo - 1.4.1967) punti 32,025
18. Mazzierli Monica (n. Arezzo
- 5.10.1977) punti 31,000
19. Iannotta Antonio Roberto (n. Genova - 19.4.1968) punti
30,254
20. Alabiso Anna (n. Genova - 14.2.1972) punti 29,260
21. Ceccherini Elena (n.
Montevarchi - 20.9.1977) punti 29,000
22. Avalle Stefano (n. Genova - 9.5.1972) punti
29,000
23. Picozzi Antonio (n. Alessandria - 13.9.1959) punti 29,000
24. Bassi
Stefania (n. Foiano della Chiana - 16.7.1977) punti 28,000
25. Magani Filippo (n.
Pavia - 16.7.1974) punti 27,731
Il Direttore Generale
Paolo Tofanini
ASL n. 2 - Torino
Bando di concorso pubblico n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 243/DG/03/2000 del 29/02/2000, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami a:
n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna vacante nella dotazione organica dellA.S.L. n. 2.
Agli assunti tramite stipulazione di contratto individuale di lavoro sarà attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica.
Possono partecipare al concorso coloro che, delluno o dellaltro sesso, sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10/12/97 n. 483 e precisamente:
1) Requisiti generali
a) cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Ai sensi dellart. 37 del D.Leg.vo 29/93 e dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/94 n. 174, laccesso allimpiego è esteso ai cittadini degli Stati membri della Unione Europea che:
I. godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
II. siano in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
III. abbiano unadeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
2) Requisiti specifici
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline affini sono individuate dal D.M. Sanità 31/1/1998.
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/97, il personale in servizio a tempo indeterminato è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto, per la partecipazione a concorsi, nella medesima disciplina, presso U.S.L. o Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dellart. 6, comma 6 della Legge 127/97 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti di età, salvo i limiti di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
3) Domanda di ammissione
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono dichiarare nella domanda, redatta in carta semplice, secondo lo schema esemplificativo allegato, sotto la propria responsabilità, tenuto conto del disposto dellart. 26 della L. 15/68 secondo cui le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e luso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate;
e) di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso ____, in data ____; di essere abilitato allesercizio della professione;
f) di essere iscritto allAlbo professionale della Provincia di ____, dal ____, con il numero dordine ____;
g) di essere in possesso del diploma di specializzazione in ____, conseguito presso ____, in data ____ (indicare se la specializzazione è stata conseguita ai sensi del D.Leg.vo 8/8/91 n. 257 nonchè la durata del relativo corso di studi);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
l) eventuale diritto a preferenza a parità di merito e titoli secondo quanto indicato al successivo art. 6.
Se cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, devono altresì dichiarare:
m) il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
n) il possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
o) la conoscenza adeguata della lingua italiana.
Gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa al concorso.
In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto, la residenza.
Gli aspiranti sono altresì tenuti a comunicare tempestivamente ogni cambiamento di indirizzo allAmministrazione; lAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito da parte dei concorrenti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
La sottoscrizione della domanda va apposta in presenza del dipendente addetto.
Qualora la domanda venga inviata a mezzo posta o consegnata a mano non personalmente dallinteressato, alla domanda stessa deve essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31/12/96 n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale - Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato/a.
Il candidato/a eventualmente portatore di handicap dovrà specificare, ai sensi di quanto previsto dallart. 20 secondo comma della Legge 5 febbraio 1992 lausilio necessario per sostenere lesame in relazione al proprio handicap.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade il 30esimo giorno successivo alla data di pubblicazione, per estratto, del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellA.S.L. n. 2 dovranno pervenire allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2, Presidio Ospedaliero Martini - Via Tofane 71 Torino, entro e non oltre il termine di scadenza.
Qualora detto termine venga a cadere in giorno festivo, il termine stesso è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale pervenuta oltre tale termine saranno inammissibili. Si considerano prodotte in tempo utile le domande inoltrate a mezzo del Servizio Postale entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Orario Ufficio Concorsi: dal Lunedì al Giovedì ore 9.00 - 16.00; Venerdì ore 9.00 - 12.00.
4) Documenti da allegare
Alla domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato, al quale devono essere allegate tutte le certificazioni che attestino le attività professionali e di studio svolte dal candidato;
b) elenco dei documenti presentati: in carta semplice, in triplice copia, datato e firmato;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione dei servizi presso le Aziende Sanitarie deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761 del 20/12/79 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto: in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
I titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
LUfficio ricevente potrà provvedere allautenticazione delle copie di atti e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La conformità alloriginale potrà essere certificata dallinteressato tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (il modulo è disponibile presso lUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 2) resa ai sensi dellart. 4 della Legge 15/68 e successive modificazioni: la dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia. In entrambi i casi la copia autentica potrà essere usata solo nel procedimento in corso.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando, né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge; non è possibile fare riferimento ai fini concorsuali a titoli depositati presso questa o altra Azienda.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati o da un suo delegato; in tale ipotesi, della delega deve essere fatta espressa menzione.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili e necessarie.
Il periodo di conservazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione al concorso è di 5 anni. Decorso tale periodo la documentazione verrà distrutta.
5) Prove di esame
I candidati ammessi al concorso saranno sottoposti in conformità allart. 26 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483 alle seguenti prove:
a) Prova scritta: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
c) Prova orale: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire;
La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti in conformità allart. 27 del D.P.R. 10/12/1997 n. 483:
20 punti per i titoli;
80 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta;
30 punti per la prova pratica;
20 punti per la prova orale.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta; il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica; è escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La mancata presentazione agli esami, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
6) Nomina vincitore
LAzienda procederà alla nomina del vincitore seguendo lordine della graduatoria finale di merito degli idonei formulata dalla Commissione esaminatrice.
La graduatoria generale degli idonei, una volta approvata, è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Per quanto riguarda le preferenze a parità di merito e di titoli si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni; nonchè allart. 2, comma 9, della Legge 191/98.
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della effettiva assunzione in servizio, sottopena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso i documenti di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura di questa Azienda prima dellimmissione in servizio.
Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Leg.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Il rapporto di lavoro che si instaura con lAzienda è esclusivo.
Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il lavoratore è tenuto a fissare la residenza nel territorio del Comune di Torino o comunque in altro Comune distante non più di 20 Km. dalla sede di lavoro; in caso di residenza in Comuni distanti più di 20 Km. dovrà essere richiesta specifica autorizzazione.
Il lavoratore è tenuto, altresì, a dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso della patente di guida e, in caso affermativo è tenuto, se del caso, a guidare gli autoveicoli di proprietà dellAzienda.
Il lavoratore è inoltre tenuto, se del caso, al trasporto e custodia degli strumenti di proprietà dellAzienda. Di tale custodia ne risponderà a norma del vigente codice civile.
7) Decadenza
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
8) Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti di questa A.S.L.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Leg.vo 29/93.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria ai sensi della legge 2/4/68 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono le norme di cui al D.M. 30/1/82 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 494/87 nonché le disposizioni generali di cui al D.P.R. 483/97.
LAmministrazione di questa A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere od annullare il presente bando, nonché elevare i posti, dandone comunicazione agli interessati.
Si rende noto infine che il giorno successivo alla data di scadenza del presente bando, dalle ore 9.30 presso il Presidio Ospedaliero Martini di Torino - Via Tofane, 71 lapposita Commissione effettuerà il sorteggio, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 10/12/97 n. 483, dei Componenti la Commissione Esaminatrice. Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 10º giorno successivo alla data di scadenza del presente bando. Qualora detti giorni vengano a cadere di sabato o in giorno festivo, la data del sorteggio è da intendersi spostata alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il presente comunicato ha valore di notifica.
A norma degli artt. 4 - 5 - 7 - 8 L. 7/8/90 n. 241, si rende noto quanto segue: Unità Organizzativa responsabile del procedimento in oggetto Settore Concorsi
Il Responsabile del procedimento dipendente designato ex art. 5 - 6 L. 7/8/90 n. 241 Prizzon Maria Pia
Il Direttore Generale
Ugo Podner Komaromy
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il Comune di Vinovo (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico specialista pediatra di libera scelta per il Comune di Vinovo (art. 24 d.P.R. n. 613/1996). Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei medici specialisti pediatri di libera scelta valida per lanno 1998/1999.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialistica pediatrica di libera scelta anno 1998/1999 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 14 del 7/4/1999, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del d.P.R. 613/1993.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P. I medici residenti nellambito della Regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice. Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Reale Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Il Dirigente Responsabile
dellU.O.A. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i Comuni di Buttigliera dAsti e Moriondo Torinese (art. 24 D.P.R. n. 484/1996)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per i Comuni di Buttigliera DAsti e Moriondo Torinese (art. 24 d.P.R. n. 484/1996). Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria regionale per la medicina generale valida per lanno 1998.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Reale Collegio, 20 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina generale anno 1998 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 14 del 7/4/1999, titolarità o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del d.P.R. 484/1996.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.. I medici residenti nellambito della Regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice. Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Reale Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Il Dirigente Responsabile
dellU.O.A. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 9 - Ivrea (Torino)
Graduatorie
Si rende noto che sono state approvate le graduatorie degli idonei e dei vincitori relative ai seguenti concorsi pubblici, per titoli ed esami:
Concorso pubblico, per soli titoli, per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico di Farmacologia e Tossicologia Clinica presso lU.O.A. Tossicodipendenze (delib. n. 1414 del 30.12.99):
1. Dott. Adriano SERAFFI p. 4,550/20
2. Dott. Alfio BAELI p. 4,189/20
3. Dott.
Vito Antonio AMODIO p. 4,088/20
4. Dott. Gaetano RUSSO p. 3,470/20
5. Dott.ssa
Angelina FUSCO p. 3,300/20
6. Dott.ssa Rosetta VACCARO p. 3,050/20
7. Dott. Lino
Antonio VALENTE
DI VINCENZO p. 2,92/20
8. Dott.ssa Antonietta BRUATTO p. 2,161/20
9. Dott.
Giovanni Pietro BANFI p. 1,972/20
10. Dott.ssa Marina SIDDI p. 1,4112/20
11. Dott.
Galdino LE FOCHE p. 0,977/20
12. Dott. Vinicio NARDELLI p. 0,524/20
Vincitori Dott.ri Adriano SERAFFI e Alfio BAELI.
- Concorso pubblico, per soli titoli, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Psicologo presso lU.O.A. Tossicodipendenze (delib. n. 257 del 7.3.2000):
1. Dott.ssa Enrica ZANETTO p. 6,3784/20
2. Dott.ssa Maria Chiara GRECO p. 6,2950/20
3. Dott.ssa
Eleonora LUSETTI p. 4,6266/20
4. Dott. Orlando AIELLO p. 4,4117/20
5. Dott.ssa
Liliana ARTALE p. 4,2008/20
6. Dott.ssa Sonia LIO p. 4,0701/20
7. Dott. Andrea
LAZZARA p. 3,6820/20
8. Dott.ssa Clizia RIMINUCCI p. 3,3362/20
9. Dott.ssa Lucia
CHIABRANDO p. 2,7008/20
10. Dott. Stefano BRAVI p. 2,6629/20
11. Dott.ssa Teresa
PONTICELLI p. 2,6207/20
12. Dott.ssa Maria Cristina DANIELLI p. 2,3027/20
13. Dott.
Fabio FERRARI p. 2,2667/20
14. Dott.ssa Angela CAPO p. 2,2052/20
15. Dott.ssa
Marinella BOVA p. 2,1632/20
16. Dott.ssa Maria Luisa BRISCESE p. 1,6576/20
Vincitrice Dott.ssa Enrica ZANETTO
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Architetto (delib. n. 196 del 25.2.2000):
1. Arch. Giovanni RIZZO p. 74,5864/100
2. Arch. Enrico COLOMBO p. 67,6726/100
3. Arch.
Salvatore FEMIA p. 61,3984/100
Vincitore Arch. Giovanni RIZZO
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Neurologia (delib. n. 274 del 8.3.2000):
1. Dott.ssa Giulia DE ROSA p. 82,22/100
2. Dott. Massimo BARRA p. 78,70/100
3. Dott.ssa
Cinzia LUCCHINI p. 74,00/100
4. Dott. Massimiliano FILOSTO p. 73,30/100
5. Dott.ssa
Anita SCOTTO di LUZIO p. 70,05/100
6. Dott. Joseph MAISTRELLI p. 69,68/100
7. Dott.
Roberto PALUMBO p. 68,86/100
8. Dott.ssa Santina DI VITA p. 66,75/100
Vincitrice Dott.ssa Giulia DE ROSA
Il Direttore Generale
Gianpaolo Costamagna
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso di pubblicazione graduatorie
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Dirigente Medico (ex 1º livello) - Chirurgia Generale - deliberazione n. 2377 del 15.12.1999
Candidati Punti
1º Pruneri Ugo 81.320
2º Scansetti Mario 80,595
3º Bo Filippo 73,120
4º Galeano
Antonio 72,880
5º Pluchino Daniela 72,107
6º Russo Antonella 65,920
7º Paterniti
Gennaro 62,850
8º Belfiore Roberto 57,900
Selezione pubblica per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria Bs - Operatore Tecnico Specializzato - Impiantista Elettricista - deliberazione n. 2020 del 9.11.1999
Candidati Punti
1º Di Iorio Ugo Guerrino 66,950
2º Bertazzoli Maurizio 60,555
3º Negro
Giuseppino 58,350
4º Cattani Paolo 53,600
5º Roversi Gianni 51,850
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di categoria C -Operatore Professionale Sanitario - Dietista - deliberazione n. 261 dell8.2.2000
Candidati Punti
1º Minutolo Monica 44,030
2º Scavazza Wilma 43,730
3º Deorsola Cristina 41,625
4º Brossa
Laura 32,030
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 3 posti di Categoria D - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica - deliberazione n. 262 dell8.2.2000
Candidati Punti
1º Croce Piergiuseppe 55,827
2º Imberti Giovanni 53,259
3º Silvi
Costantino 51,009
4º Bosello Fabio 49,558
5º Bottalico Michele 44,920
6º Patrucco
Franco 38,121
graduatoria dei riservatari ai sensi del D.M. 21.10.1991, n. 458
Candidati Punti
1º Croce Piergiuseppe 55,827
2º Imberti Giovanni 53,259
3º Silvi
Costantino 51,009
4º Bosello Fabio 49,558
5º Bottalico Michele 44,920
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 4 posti di Dirigente Medico (ex 1º livello) Recupero e Rieducazione Funzionale - deliberazione n. 264 dell8.2.2000
Candidati Punti
1º Ricupero Cristina Rosa 85,540
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex 1º livello) Medicina Legale - deliberazione n. 263 dell8.2.2000
Candidati Punti
1º Dragone Michele 71,600
2º Bissi Gloria 66,600
3º Labombarda Damiana 63,250
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria C - Operatore Professionale Sanitario - Ostetrica - deliberazione n. 252 dell8.2.2000
Candidati Punti
1º Lusiani Cristina 60,50
2º Givonetti Valeria 49,470
3º Regina
Tatiana 45,190
4º Lo Cicero Tiziana 42,040
5º Caronia Daniela 36,250
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza in: n. 2 posti di Dirigente Medico - Medicina generale
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive assunzioni a tempo determinato a vario titolo sino alla formazione della graduatoria concorsuale.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1º.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Sevizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per soli titoli per la copertura temporanea, mediante conferimento di supplenza da: N. 1 posto di Dirigente medico - pediatria
La graduatoria formulata in conseguenza del presente avviso potrà essere utilizzata per successive supplenze a vario titolo.
Requisiti specifici per lammissione:
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1º.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, fermo restando quanto previsto dallart. 56, comma 2º, per il personale di ruolo, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del D.P.R. medesimo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine.
Il periodo di cui allart. 74 del succitato D.P.R. è prorogato di un ulteriore biennio a partire dalla sua scadenza (1.2.2000) come indicato dalla nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità trasmessa con nota n. 3423/29.6 del 17.2.2000 della Regione Piemonte.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998.
Le discipline affini sono quelle di cui al D.M. 31.1.1998.
Entrambi i DD.MM. sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione nellAlbo dellOrdine Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, devono essere presentate, entro il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Per lesatta formulazione della domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli - Tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Il Direttore Amministrativo
Angelo Vivinetto
ASL n. 11 - Vercelli
Concorso pubblico n. 7 posti di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica (ex 1º livello)
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 378 assunta nella riunione del 23.2.2000 sono riaperti i termini del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di:
n. 7 posti di Dirigente Medico - Radiologia Diagnostica (ex 1º livello)
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni.
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
- idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1º, del decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente.
Ai sensi dellart. 56, 2º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. stesso (1.2.1998) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già coperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Le discipline equipollenti sono quelle di cui al D.M. 30.1.1998 e sono state pubblicate nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14.2.1998 - serie generale.
- Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione. Ai sensi dellart. 3, comma 6º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la partecipazione al suddetto concorso non è più soggetta a limiti di età, fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo dufficio.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11, con sede in Vercelli devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalenti;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;
g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione al concorso gli aspiranti devono indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5º, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare:
a) Certificazioni comprovanti i requisiti specifici di ammissione;
b) Curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dallaspirante che non può avere valore di autocertificazione;
c) Tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
d) Gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza nella nomina (art. 5 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487);
e) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
E pertanto riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
I titoli devono essere prodotti:
- in originale o in copia legale;
- in copia autenticata ai sensi di legge (i candidati, ai sensi dellart. 2 - comma 2º - del D.P.R. 20.12.1998 n. 403, potranno attestare con dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà la conformità alloriginale delle pubblicazioni e dei titoli allegati alla domanda in fotocopia);
- autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (le dichiarazioni sostitutive dovranno contenere tutti gli elementi utili ai fini della valutazione).
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate contestualmente allistanza di partecipazione sono sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento didentità del sottoscrittore, qualora siano inviate per posta o presentate da persona diversa dallinteressato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il Servizio Sanitario Nazionale deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini dellattribuzione del punteggio alla specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, di cui allart. 27, 7º comma, del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, il candidato dovrà produrre idonea certificazione a comprova.
Non si terrà conto della domanda di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda medesima.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4º serie speciale Concorsi ed Esami - non meno di quindici giorni dellinizio delle prove medesime, ovvero in caso di numero esiguo di candidati sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale ne sia la causa, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Valutazione dei titoli e delle prove
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
I titoli valutabili ed i criteri di valutazione sono indicati dagli artt. 11 e 27 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Approvazione ed utilizzazione della graduatoria
La graduatoria di merito unitamente a quella dei vincitori del concorso sono approvate con provvedimento dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 e sono immediatamente efficaci.
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione, per eventuali coperture dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria. LAzienda prima di procedere alla stipulazione del Contratto di lavoro individuale inviterà il vincitore del concorso a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, le dichiarazioni sostitutive relative alla documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro medesimo.
Nello stesso termine di 30 giorni lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93. In caso contrario unitamente ai documenti, deve espressamente presentare la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il predetto termine di 30 giorni lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
LAmministrazione procederà ad idonei controlli e, fermo restando quanto previsto dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 in caso di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, qualora dal controllo medesimo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive il dichiarante decadrà dallimpiego.
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che sono chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti alla regolarizzazione in bollo dei documenti, ai sensi della Legge 23.80.1998, n. 370.
LAzienda provvederà dufficio, allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego prima dellimmissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui allart. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si fa riferimento alle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 9.5.1994, n. 487, al D.Lgs.vo 3.2.1993, n. 29, al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Legge 4.1.1968, n. 15, al D.P.R. 20.10.1998, n. 403, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.1996 e successive integrazioni, nonchè Decreto Legislativo 19/6/99 n. 229.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente procedura concorsuale qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 31.12.1996, n. 675 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della procedura connessa al presente bando concorsuale.
Si rende noto, infine, che la Commissione per i sorteggi di cui allart. 6 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, si riunirà, per le operazioni di competenza, con inizio dalle ore 9,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande presso una sala degli Uffici della Segreteria Generale, sito in C.so M. Abbiate, 21 - Vercelli (2º piano Palazzina Uffici). Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio lo stesso avrà luogo il 20º giorno successivo alla data del primo sorteggio con inizio dalle ore 9,00 e presso la stessa sede.
Nel caso in cui le suddette date dovessero coincidere con il sabato o giorno festivo, la Commissione si riunirà per le operazioni di sorteggio il 1º giorno feriale della settimana successiva.
Il presente comunicato ha valore di notifica nei confronti dei concorrenti e di quanti interessati.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando rivolgersi al Servizio Personale - Ufficio Concorsi - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) - 5931.
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
Allegato A
Schema esemplificativo
della domanda di ammissione al concorso:
Al Rappresentante Legale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 11
C.so M. Abbiate,
n. 21 - 13100 Vercelli
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4/1/1968 n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
di essere nato/a a____ prov. ____ il ____;
di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di non aver riportato condanne penali£(in caso affermativo specificare le condanne riportate);
di essere in possesso del diploma di laurea in ____ conseguito presso _____ in data _____;
di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso ____ (indicare sede e data conseguimento delle specializzazioni possedute specificando se sono state conseguite ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 e la durata legale del corso e/o qualifica rivestita, decorrenza e sede di servizio);
di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici della Provincia di ____ dal ____;
di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza a parità di merito e di titoli: ____;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____;
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è ____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____
Firma ____
Allegato B
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.1998, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a _____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
che le copie dei seguenti documenti, allegate alla presente dichiarazione sono conformi agli originali: _____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, _____
Il dichiarante
_____
Allegato C
Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà
(art. 4 Legge 4.1.1968, n. 15 e art. 2 D.P.R. 20.10.98, n. 403)
Io sottoscritto/a _____ nato/a a ____ il _____ consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la mia personale responsabilità
dichiaro
di essere in possesso dei seguenti titoli utili ai fini della valutazione di merito: ____
Letto, confermato e sottoscritto
Data, ____
Il dichiarante
____
N.B.
Allegare copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità. Non è necessario allegare copia di un documento di identità qualora la dichiarazione sia resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto
Note per la compilazione
- Qualora linteressato dichiari la partecipazione a corsi, convegni o seminari, dovrà indicare: loggetto degli stessi, la Società o Ente organizzatore, le date di svolgimento, la durata, se il dichiarante vi ha partecipato in qualità di uditore o relatore e se era previsto un esame finale.
- Qualora linteressato dichiari lo svolgimento di attività di docenza, dovrà indicare: il titolo del corso, la Società o ente organizzatore, le date in cui è stata svolta lattività di docenza, il numero di ore di docenza svolte.
- Qualora linteressato dichiari di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, presso case di cura convenzionate o accreditate o presso privati, dovrà indicare: la qualifica rivestita, il periodo in cui ha prestato servizio (indicare la data di inizio e fine servizio), le eventuali interruzioni (aspettative, congedi, ecc.) con indicazione dei periodi, la tipologia di rapporto di lavoro (libero-professionale, convenzionato o dipendente; in questultimo caso indicare se si tratta di rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato). Qualora il servizio sia stato prestato presso aziende o enti del servizio sanitario nazionale, indicare se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivi, deve essere precisata la misura della riduzione del punteggio.
ASL n. 13 - Novara
Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Terapia antalgica e cure palliative
In esecuzione alla deliberazione n. 459 del 2/3/2000 adottata dal Direttore Generale dellAzienda Regionale A.S.L. n. 13 di Novara, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per il programma Terapia antalgica e cure palliative.
Requisito specifico è il possesso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Costituiranno titolo preferenziale:
1. specializzazione in anestesiologia o in oncologia
2. documentata esperienza nellattività specifica della borsa di studio:
3. documentate pubblicazioni in materia
La durata della borsa di studio è di mesi dodici; limporto complessivo lordo è di L. 30.000.000 e comporta un impegno orario non inferiore alle 36 ore settimanali.
Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al Direttore Generale dellA.S.L. n. 13 c/o U.O.A. O.S.R.U., Via dei Mille, 2 - 28100 Novara
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:
- data, luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostituitivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
- le eventuali condanne penali riportate
- i titoli di studio posseduti
- la posizione nei confronti degli obblighi militari
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione
I candidati dovranno inoltre dichiarare:
- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno o determinato
- di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimento per lespletamento della procedura concorsuale.
Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone laggiornamento o la cancellazione.
Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Alla domanda dovrà essere accluso, in duplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I contenuti del curriculum, nonché tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Le pubblicazioni, edite a stampa, dovranno essere prodotte in originale o in copia con autodichiarazione di conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2 D.P.R. 403/98.
La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito ed un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso
Si informa che il requisito specifico di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami (B.U.R. n. 9 del 1.3.2000) ed allavviso pubblico per soli titoli (B.U.R. n. 9 del 1.3.2000) per la copertura di n. 1 posto con inquadramento nella categoria D - Collaboratore tecnico - professionale/Ingegnere per la U.O.A Controllo di Gestione è il solo diploma di ingegneria gestionale.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 13 - Novara
Avviso pubblico Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere
In esecuzione dellatto deliberativo n. 554 del 14.3.2000 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:
Categoria C - Operatore Professionale Sanitario: Infermiere.
Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:
Diploma di Infermiere Professionale;
Iscrizione allalbo professionale degli Infermieri Professionali attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Leventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo lordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.
La presente graduatoria rimarrà valida per diciotto mesi dalla sua data di approvazione per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, sempre che, durante il citato periodo, non venga approvata nuova graduatoria per il tempo indeterminato.
Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.
La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dallart. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire al Servizio Personale dellA.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 NOVARA - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.
Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte di appartenenza.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso allutilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O.A. - O.S.R.U. - A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374533.
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Disciplina: Neurologia - Sede Ospedaliera di Savigliano
In esecuzione alla deliberazione n. 400 del 9.3.2000, è indetto avviso pubblico per il conferimento dellincarico quinquennale a:
n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa - Disciplina: Neurologia - Sede Ospedaliera di Savigliano.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 12 del D.Leg.vo n. 229 del 19.6.1999 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484:
a) iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipatone alla selezione fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
c) curriculum in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allart. 6 - comma 1 - del D.P.R. 484/97 per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
d) attestato di formazione manageriale (art. 5 - comma 1 - lettera d) del DPR n. 484/97). Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del DPR 484/97, lincarico di direzione sanitaria aziendale e gli incarichi di coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile (art. 15 DPR 484/97).
Lattestazione di formazione manageriale, deve essere conseguito dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dallinizio dellincarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza dei termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
c) le eventuali condanne penali;
d) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione allavviso;
e) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
f) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
g) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995). Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione allavviso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto d) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum Formativo e Professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed un elenco in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Le domande di ammissione allavviso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione dei presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base del parere di unapposita Commissione di Esperti. La Commissione, nominata dal Direttore Generale, è composta dal Direttore Sanitario, che la presiede e da due Dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione, o in mancanza della sua costituzione, dal Consiglio dei Sanitari.
La valutazione del curriculum, che precederà il colloquio, sarà effettuata dalla Commissione di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dallart. 8 - commi 3 e 4 - del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.
I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
Gli aspiranti devono pertanto allegare, ai fini della valutazione del curriculum professionale, le certificazioni che ritengano opportuno presentare relative alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nonchè le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Il colloquio al quale saranno sottoposti gli aspiranti è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a rendere lorario settimanale previsto per il personale medico a tempo pieno.
Laspirante al quale verrà attribuito lincarico sarà invitato a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione e sotto pena di decadenza, i documenti di rito in competente bollo, ove previsto.
Il nominato dovrà assumere servizio entro trenta giorni dalla data di ricevimento della lettera di nomina, sotto pena di decadenza, salvo giustificati motivi.
La nomina decorre agli effetti giuridici ed economici dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi dellart. 14 del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Prima dellimmissione in servizio sarà effettuato, a cura dellAzienda, laccertamento della idoneità fisica allimpiego.
Lincarico che ha durata quinquennale, dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile. Nelle more della determinazione dello specifico trattamento economico, allincaricato sarà corrisposto, a titolo di acconto, salvo conguaglio, il trattamento economico vigente per il personale medico apicale a tempo pieno.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta. Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172/719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL 18 - Alba (Cuneo)
Esecuzione alla determinazione n. 634 del 15.3.2000 pubblico avviso di incarico a tempo determinato, mesi otto, di:
N. 1 posto di Dirigente Medico (Ex I livello) U.O.A. Urologia, con rapporto esclusivo da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allA.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
Comune di Arizzano (Verbano Cusio Ossola)
Riapertura dei termini del concorso pubblico per lassunzione di n. 1 istruttore vigile urbano categoria C1
Sono riaperti i termini per il concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Vigile Urbano categoria C1 - Titolo di studio: Diploma Scuola Media superiore (maturità quinquennale).
Requisiti particolari:
acutezza visiva secondo le prescrizioni del bando;
possesso patente non inferiore alla categoria B
Termine presentazione domande: 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Prova scritta fissata per il giorno 22 maggio duemila ore 9.00 presso la Sede Municipale.
Questo avviso ha valore di notifica nei confronti dei partecipanti al concorso.
Per informazione e copia del testo integrale del presente avviso rivolgersi allUfficio Segreteria del Comune, Tel. 0323/551939.
Arizzano, 13 marzo 2000
Il Responsabile del Servizio
Milena Morandi
Comune di Germagnano (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di collaboratore professionale 5º q.f. - cat. B3 - area tecnico - manutentiva
Requisiti richiesti: diploma di istruzione di 2º grado in materie tecniche oppure licenza di scuola media inferiore accompagnata da anni uno di esperienza lavorativa con mansioni riconducibili a quelle del profilo professionale in argomento; patente di guida cat. B e cat. D pubblica.
Prova scritta: Venerdì 5 maggio 2000 - ore 9,30
Prova pratica: Sabato 6 maggio 2000 - ore 9,30
Prova orale: Venerdì 12 maggio 2000 - ore 9,30
Sede di svolgimento: Palazzo Comunale - Via Roberto Miglietti 56
Scadenza: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente estratto di bando sulla G.U.R.I. - 4º serie speciale.
Il Segretario Comunale
Daniela Carrera
Comune di Venaria Reale (Torino)
Concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Collaboratore Professionale addetto alla registrazione dati - cat. b3
Titolo di studio: diploma di Perito in Informatica ovvero altro diploma equivalente con specializzazione in informatica
Scadenza: trenta giorni dalla pubblicazione sulla G.U.
Il testo integrale del bando di concorso, con lindicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è disponibile presso lUfficio Personale Giuridico del Comune di Venaria Reale (TO) tel.011/4072219-255.
Il Sindaco
Giuseppe Catania
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte - Torino
Bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
In esecuzione della determina del direttore n. 40/2000/D adottata in data 8 Marzo 2000 è emesso bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:
Oggetto: Studio delle identità socio-culturali locali;
Durata: Mesi 12 tempo pieno;
Importo: L. 25.000.000 lorde;
Requisiti: Laurea in economia e commercio, Scienze politiche, Architettura.
Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.
Lattività dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verranno corrisposti gli assegni.
Limporto complessivo dellassegno è di L. 25.000.000 lorde.
Lattività a tempo pieno comporta limpegno orario di 72 ore in due settimane nellattività oggetto della borsa di studio.
Ai sensi dellarticolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.
Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo la data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come previsto dallart. 3 comma 3 del Regolamento del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 1999, indirizzandola al Settore Amministrazione dellIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Originale o copia del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;
Curriculum vitae;
Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;
Ogni altro documento ritenuto utile.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi dellarticolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, peno lesclusione dalla procedura. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIstituto.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIstituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.
La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.
Le prove selettive sono:
prova pratica: su tecniche peculiari dellattività di ricerca di cui al presente bando;
prova orale: sulla materia inerente loggetto della borsa di studio.
Lespletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.
La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
Lassegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Direttore dellIstituto, dellattività espletata.
In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento della ricerca, lincarico medesimo verrà conferito, ove esista, al candidato collocato nel successivo posto della relativa graduatoria, su richiesta del titolare responsabile della Ricerca, verrà riattivato il bando di concorso.
LIstituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza lobbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il Direttore
Marcello La Rosa
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte - Torino
Bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
In esecuzione della determina del direttore n. 41/2000/D adottata in data 8 Marzo 2000 è emesso bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:
Oggetto: Studio delle dotazioni di infrastrutture e servizi avanzati;
Durata: Mesi 12 tempo pieno;
Importo: L. 25.000.000 lorde;
Requisiti: Laurea in Economia e Commercio, Scienze politiche, Architettura.
Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.
Lattività dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verranno corrisposti gli assegni.
Limporto complessivo dellassegno è di L. 25.000.000. lorde.
Lattività a tempo pieno comporta limpegno orario di 72 ore in due settimane nellattività oggetto della borsa di studio.
Ai sensi dellarticolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.
Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo la data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come previsto dallart. 3 comma 3 del Regolamento del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 1999, indirizzandola al Settore Amministrazione dellIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Originale o copia del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;
Curriculum vitae;
Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;
Ogni altro documento ritenuto utile.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi dellarticolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, peno lesclusione dalla procedura. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIstituto.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIstituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.
La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.
Le prove selettive sono:
prova pratica: su tecniche peculiari dellattività di ricerca di cui al presente bando;
prova orale: sulla materia inerente loggetto della borsa di studio.
Lespletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.
La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
Lassegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Direttore dellIstituto, dellattività espletata.
In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento della ricerca, lincarico medesimo verrà conferito, ove esista, al candidato collocato nel successivo posto della relativa graduatoria, su richiesta del titolare responsabile della Ricerca, verrà riattivato il bando di concorso.
LIstituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza lobbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il Direttore
Marcello La Rosa
Istituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte - Torino
Bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte
In esecuzione della determina del direttore n. 39/2000/D adottata in data 8 Marzo 2000 è emesso bando per lassegnazione di n. 1 borsa di studio per lattività di ricerca da svolgersi presso lIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte come sotto indicato:
Oggetto: Individuazione degli indicatori dello sviluppo e della qualità del sistema Piemonte;
Durata: Mesi 12 tempo pieno;
Importo: L. 25.000.000 lorde;
Requisiti: Laurea in economia e commercio, Scienze politiche.
Possono partecipare alla selezione tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti richiesti.
Lattività dovrà essere condotta a termine nel periodo specificato, in relazione al quale verranno corrisposti gli assegni.
Limporto complessivo dellassegno è di L. 25.000.000. lorde.
Lattività a tempo pieno comporta limpegno orario di 72 ore in due settimane nellattività oggetto della borsa di studio.
Ai sensi dellarticolo 17 comma 4 della legge regionale n. 43/91, la borsa di studio non è cumulabile con analoghe provvidenze disposte dallo Stato o da Istituti di ricerca, né con stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporto di impiego pubblico o privato.
Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo la data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come previsto dallart. 3 comma 3 del Regolamento del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 1999, indirizzandola al Settore Amministrazione dellIstituto di Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte, Via Nizza n. 18, cap. 10125 Torino. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Originale o copia del Titolo di Studio richiesto per la partecipazione;
Curriculum vitae;
Eventuali pubblicazioni in originale o in copia autenticata;
Ogni altro documento ritenuto utile.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero auto certificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ai sensi dellarticolo 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Settore Amministrazione, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale conferimento della borsa di studio. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, peno lesclusione dalla procedura. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore dellIstituto.
Non saranno accolte le domande che perverranno allIstituto recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito.
La selezione degli aspiranti avrà luogo secondo quanto stabilito dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione approvato in data 10 febbraio 1999.
Le prove selettive sono:
prova pratica: su tecniche peculiari dellattività di ricerca di cui al presente bando;
prova orale: sulla materia inerente loggetto della borsa di studio.
Lespletamento della selezione e la formulazione della graduatoria dei candidati risultati idonei verranno effettuati ad opera di apposita Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione.
La data e la sede della prova pratica e della prova orale saranno comunicate ai candidati, con preavviso di almeno 15 giorni, al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
Lassegno sarà pagato in ratei mensili posticipati, la cui erogazione è subordinata al giudizio positivo, da parte del Direttore dellIstituto, dellattività espletata.
In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento della ricerca, lincarico medesimo verrà conferito, ove esista, al candidato collocato nel successivo posto della relativa graduatoria, su richiesta del titolare responsabile della Ricerca, verrà riattivato il bando di concorso.
LIstituto si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere e revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza lobbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Il Direttore
Marcello La Rosa
Presidio Sanitario San Camillo - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario: num. 2 posti di personale della riabilitazione - Operatore Professionale Sanitario Terapista della Riabilitazione - Categoria C
Art. 1
Posti a concorso - Posti riservatari
- Pari opportunità
E indetto concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario - num. 2 posti di personale della riabilitazione - operatore professionale sanitario terapista della riabilitazione - categoria C.
Ai sensi del D.M. Sanità 21ottobre 1991, n. 458, un terzo dei posti vacanti è riservato al personale in servizio a tempo indeterminato presso il Presidio Sanitario San Camillo.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196, nonché dellart. 7, comma 2, del la legge n. 68/99.
Il Presidio garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto Legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 2
Requisiti ed ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dallart. 1 del D.M. Sanità 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, e dal D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura del Presidio prima dellammissione in servizio.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 39- 40- 41-42-43, secondo comma, della L. 833/1978.
Requisiti specifici:
Titolo di studio costituito da:
- corso di abilitazione, almeno biennale, svolto in presidi del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture universitarie al quale si accede con diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Laccertamento del diritto di riserva di cui al citato D.M. n. 458/1991, è effettuato dufficio dallAmministrazione allatto dellammissione dei candidati.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Art. 3
Presentazione delle domande -
Termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con
avviso di ricevimento, allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario San Camillo, Strada Santa Margherita 136, 10131 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della legga n. 127/1997, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Nella domanda di ammissione - da redigere secondo lo schema esemplificativo allegato al presente concorso - i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
10) di uniformarsi, nellesercizio delle loro mansioni, agli indirizzi etico-religiosi dellEnte ecclesiastico presso il quale intendono prestare la loro opera;
11) il domicilio o recapito, con esatta indicazione del C.A.P., al quale dovranno essere inviate le comunicazioni riguardanti la partecipazione al concorso.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della legge n. 675/1996, si informa che i dati personali riguardanti i candidati saranno utilizzati dallamministrazione del Presidio Sanitario San Camillo unicamente per le finalità del presente bando; con linstaurazione del rapporto di lavoro, tali dati saranno parimenti usati esclusivamente per le finalità inerenti al rapporto medesimo.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come, per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale), giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti al presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Art.4
Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata, secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, o debitamente autocertificati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1. originale o copia autentica dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui al precedente art. 2;
2. tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, ecc.);
3. curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
4. eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi del D.P.R. 9 maggio 1994, n° 487. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
5. Elenco, in carta semplice e in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Tutti i titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, devono essere prodotti in originale o in semplice copia purché accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante la conformità agli originali, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 5
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sarà nominata dal Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo, in conformità alle disposizioni vigenti in materia.
Art. 6
Prove desame
Le prove del concorso sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
Prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Ai sensi dellart. 13 del D.M. 30 gennaio 1982, e successive modificazioni e integrazioni, il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Art. 7
Diario e sede delle prove di esame
I candidati riceveranno comunicazione della data e della sede in cui avranno luogo le prove del concorso almeno 15 giorni prima delle prove medesime.
Per essere ammesso a sostenere le prove desame, il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento non scaduto di validità.
Non saranno ammessi alle prove i candidati non in grado di esibire alcun documento di riconoscimento o in possesso di documenti scaduti in validità.
Art. 8
Graduatoria di merito
Ai sensi dellart. 16 del citato D.M., le Commissioni, al termine delle prove di esame, formulano le graduatorie dei candidati idonei. Sono esclusi dalle graduatorie i candidati che non abbiano conseguito, in ciascuna prova desame, una valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazione ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68, dalla legge 68/99 e da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale del Presidio Sanitario San Camillo ed è immediatamente efficace.
Art. 9
Presentazione dei documenti
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Qualora non venga presentata la documentazione nel termine previsto, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di cui al successivo Art. 10 del presente bando.
Art. 10
Costituzione e regolamentazione
del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non medico dipendente da Strutture Sanitarie Private Laiche e Religiose.
Art. 11
Utilizzazione delle graduatorie
Le graduatorie saranno valide per un periodo di 18 mesi dalla data di approvazione da parte del Presidio Sanitario; esse saranno utilizzate per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale, che si renderanno vacanti, a qualsiasi titolo, ovvero per aumento della pianta organica, nel periodo temporale di sua validità, per cui se ne ravvisi la necessità.
Art. 12
Disposizioni finali
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, di quelle che disciplinano e che disciplineranno lo stato giuridico del personale, nonché tutte le norme che regolano lordinamento dei servizi e di rapporto di lavoro del Presidio
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di legge vigenti in materia, le norme di Regolamento Organico del Presidio, nonché quanto stabilito dal C.C.N.L. per il personale non medico dipende da Strutture Sanitarie private Laiche e Religiose.
Il Presidio si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora non risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Ai sensi della L. 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai fini dellart. 7, ultimo comma, del D.M. Sanità 30 gennaio 1982 si rende noto che il sorteggio di Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo presso lUfficio del Direttore Generale il primo lunedì successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi del Presidio Sanitario San Camillo, tel. 011/8199435 dalle 9,00 alle 12,00 dal Lunedì al Venerdì.
Il Direttore Generale
P.G. Lovera
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
del Presidio Sanitario San Camillo
St.da Santa Margherita,
136 - 10131 TORINO
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di posti del ruolo sanitario: num. 2 posti di personale della riabilitazione - operatore professionale sanitario terapista della riabilitazione - categoria C.
II/la sottoscritto/a ____ chiede di poter partecipare al concorso suddetto.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) data e luogo di nascita ____ di risiedere in ____ prov. ____ C.A.P. ____ via ____ n. ____
b) di essere cittadino italiano (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza ____)
c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere carichi pendenti (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ____ )
e) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
h) di aver prestato seguenti servizi presso la P.A. (e le cause della loro eventuale risoluzione): ____
i) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni è: ______ (cognome, nome indirizzo, cap città provincia; tel.)
Data ___________________ Firma ______________________
Fac-simile dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Il/La sottoscritto/a _____________ nato/a il ____ a ____ e residente a ____ consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa dichiarazione (sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68) dichiara che le copie dei titoli allegati alla domanda sono conformi agli originali.
Data, ____
Firma per esteso _____________________
Regione Piemonte
Calendario prova scritta - avviso di selezione pubblica per esame ai fini della formazione di graduatorie da utilizzare per le assunzioni a tempo determinato di personale di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in Architettura - graduatoria 10
Si comunica che, ai sensi dellart. 4 dellavviso di selezione, la Commissione giudicatrice ha fissato la data, lora e la sede della prova selettiva che avrà luogo il 18 aprile 2000 alle ore 9,00 presso la sede dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Aula Magna Achille Dogliotti - Centro Congressi Molinette Incontra - C.so Bramante n. 88 - Torino (ingresso principale).
Si comunica inoltre che la Commissione giudicatrice ha ammesso alla selezione i seguenti candidati:
ACCOSSATO ALESSANDRA
ADDRAGNA DEBORA
ALEMANNI RICCARDO
ALESSIO NORMA
ALLASINA DANIELA
ALLEGRI DIEGO
AMBROSIONE IRENE
AMELOTTI RAFFAELLA
AMMOSCATO FLORIANA
ANZALONE DAVIDE
ARSENTO GIANCARLO
AVAGNINA DANILO
AVERSA DAVIDE
BALLARI NADIA
BALLOCCA FRANCESCA
BARBIN LAURA
BARTUCCA DANIELA
BASSO ROBERTO
BECCIU CARLO
BELLINO MARGHERITA
BELLOMO STEFANO
BELLONE RICCARDO
BELTRAMINO CLAUDIA
BENNARDI FRANCESCO
BERTA MAURO
BERTINO PAOLA
BERTOGLIO SERGIO
BERTOLA SABINA
BERTOLINO MAURIZIO
BIANCO SIMONA
BIGANDO SONIA
BOCCALON ELENA
BONA RAFFAELLA
BORDIGA GIORGIO
BORELLO TIZIANA
BORGI ALBERTO
BOSCO PATRIZIA
BRASSO ALBERTO
BRESSAN SILVIA
BRIGNOLO ELENA
BRUSA ALESSANDRO
BUSCA GIANNI
BUSCEMI GIUSEPPE
BUSSO BARBARA
BUSTI ALESSANDRO
BUZZANCA TEODORA
BUZZI BARBARA
CALAVITA PAOLO
CALDINI ANTONELLA
CANU MASSIMO
CAPRIOGLIO ENRICA
CAPUZZO ENRICA
CARELLI ROBERTO
CARLONE ELENA
CARRU ANNA
CASCIARO MATILDE
CASELLI FABIO
CASULA CRISTINA
CATTANEO LISA
CAUCHI FABIO
CAUCINO FABIO
CAULA MONICA
CAVAGLIA SONIA
CAVALIERE ASSUNTA
CAVALLITO CLAUDIA
CAVALLO MARIA BEATRICE
CAVARGINI ANTONELLA
CELORIA ALESSANDRA
CERATO FABIO ALDO
CERUTTI GIOVANNA
CHESSA FRANCESCA
CHESSA MARIA ANTONIETTA
CHIABODO ROBERTA
CHIESA FRANCO
CHINAGLIA SILVIA
CIGNETTI LAURA
CIVITA FRANCESCA
COLISTRA GRAZIANO
COLOMBATTO LUCA
COLONGO ELISA
COMBA STEFANO
CONTE ALESSANDRA
CORSARO MATTEA
CORTESE CRISTINA
CRIVELLO ANNA
CUNIBERTI VALERIA
DE BIASI FIORELLA
DE DONNANTONIO IRENE
DE FILIPPI FRANCESCA
DE FILIPPO ANGELA
DE MIERI GIANFRANCO
DE SILVESTRO MONICA
DE SIMONE GIUSEPPINA
DE VITTORIO PIETRO
DEANDREA CARLOTTA
DEGIOVANNI ANDREA
DEL BEL BELLUZ TAMARA
DELLAVALLE ROSSELLA
DEVITO GIUSEPPE
DI BERNARDO DANIELA
DI LUCA MARCO
DISTEFANO CLARA
DONETTO MONICA
DORE EZIO
DURAZZI ROBERTO
DUTTO ELENA
DANDREA CLAUDIO
EHU CONSTANT
ESPOSITO ALESSANDRA
FABRIZIO GIANCARLA
FALCONE PAOLA
FALCONE ROSELLA
FALLETTI STEFANIA
FARIELLO MONICA
FASANO LUCA MARIA
FASSIO ELENA
FASSONE ALBERTO
FAVERO DANIELA
FAVRO MICHELA
FERRARIS CESARINA
FERRARIS FRANCESCA
FERRERO GIANNI
FERRERO MANUELA
FERRONI SANDRA
FIORETTI SIMONA
FONTANA FULVIA
FRANCHETTO MANUELA
FRANCHI ELENA
FUBINI LAURA
FURBATTO PAOLA
GAGGERO ANDREA
GALFRE MARELLA
GALLIANO CHIARA
GALLINO LUCIANO
GALLINOTTI ROSSANA
GAMALERI ALESSANDRA
GAMBINO SILVANA
GARNERO LAURA
GARNERONE MAURO
GARRITANO FRANCESCO
GASTALDO LAURA
GATTI NICOLA
GENTILE BEATRICE
GERBINO ATTILIO
GHIBERTI SILVIA
GHIONE RENATA
GHISOLFI ANDREA
GIACOMIN DANIELA
GIANADA SILVIA
GIANFIGLIO ANNA DONATA
GIARDINO GIUSEPPE
GIORDANINO ANNA
GODIO CORRADO
GOITRE OMBRETTA
GONELLA LUCA
GORINI ALBERTO
GRAMAGLIA SUSANNA
GRASSI MARCO
GRASSO VITA
GREBORIO SILVIA
GUARINO EMANUELA
GUIR KHIDER
IEROPOLI FRANCA
IMPARATO LUCA
INZ PIERANGELO
INZERILLO MAURIZIO
IZZO GIOVANNA
LABELLA DOMENICO
LANZO MARIA GRAZIA
LAZZAROTTO VIVIANA
LEGGERO BARBARA
LEUZZI RAFFAELE
LICCIARDI FABIO
LIPANI KATI MARIA
LOMBARDO FABRIZIO
LONGO LUIGI
LOVERA SILVIA
LUCCA CRISTINA
LUX CARLO MARIA
MACCARIO MONICA
MACCHIA MICHELINA
MACCIANTI ANGELA
MAGGIORE CHIARA
MAI LAURA
MALLIA CORRADO
MANAVELLA PIERA
MANFREDI ELEONORA
MARCHINI VERONICA
MARIANI MICHELE
MARINO DOLOROSA
MARTINUZZI MANUELA
MASSARA MARCO PAOLO
MASSOGLIA KATIA
MATERA MARISA
MATEROZZI LUIGINO
MATTA ELISABETTA
MATTALIA ALESSANDRA
MAZZINI PAOLA
MELPIGNANO GIOVANNI
MESSINA GIANFRANCO
MIGLIARDI BARBARA
MIGLIORE LAURA
MILANA FABRIZIO
MINELLI MARIA ANTONIETTA
MINETTI LAURA
MOGNA PATRIZIA
MOIA ALESSANDRA
MONGRANDI ASTRID
MONTELEONE GIUSEPPE
MORANDI GRETA
MORTARI IRENE
MURATORE MARCO
MURI LUCIA
MUTTI STEFANIA
NATOLI VIRGINIA
NEGRO LORENZO
NIOLA BRUNO
OCCHETTI PAOLA
ODDONE LORELLA
OLIVA FRANCESCO
OLIVETTA PAOLA
OTTONE CARLA
PAGANINO ALESSANDRA
PALUMBIERI ANNUNZIATA
PANARO FRANCO
PANICUCCI LAURA
PASQUAL FEDERICA
PASTORE RAFFAELLA
PAVESE CRISTINA
PERDONO SERGIO
PERNA GIORGIO
PERONA LUCA
PERRIA FRANCESCO
PERRONE ADRIANA
PICCO ELENA
PIERRO CAMILLA
PISANI SARA
PISSARDO ANGELA
PITOCCHI ELENA
PONZO GIORGIO
PRATO ELISABETTA
PREGNO ANNA MARIA
RACCA LORENZA
RE DANIELA
RECUPERO ALESSANDRO
RIBAUDO ROSARIA
RIMONDI SILVIA
RIZZO ELENA
ROLFO MARCO
ROMEO ROBERTA
ROSAI BARBARA
ROSATELLI LUISA
ROSSI CINZIA
ROSSI LAURA
ROSSI PIERLUIGI
ROSSI VALERIA
ROSSOTTO RAFFAELLA
RUFFA MARCO
SACCO ROBERTO
SACCONO MANUELA
SALERNO VINCENZO
SALIERNO LIDIA
SCALERO SILVIA
SCARRONE CRISTINA
SCHIERANO PAOLO
SCIALFA FILIPPA
SEITA ALBERTO
SERRA PAOLA MARIA
SESIA ERMINIA
SICLARI FRANCESCA
SILANOS GRAZIELLA
SIMOLO EDUARDO
SOCCI LAURA
SOLAZZI MONICA
SORTINO LICIA GAIA
SOSSO SIMONETTA
SPANDRE SILVANO
STROBINO ELENA
TABACCO GIOVANNI
TABASSO MATTEO
TARANTINO PATRIZIA
TENTO FIORENZA
TINTI DAVIDE
TOJA SILVIA
TORRIELLI SARA
TROMBETTA MARIO ENRICO
TRONCONE GAETANO
TURCO CAROLINA
TURCO FEDERICA
TUTUCCI NADIA
VALENZIANO RITA
VALMAGGI SILVIA
VARALLI FRANCESCA
VARVELLO FRANCA
VAUTERO CRISTINA
VILARDI KATIUSCIA
VISENTINI RAFFAELO
VITA ANNA MARIA
VOERZIO MARIO
VURRO MASSIMILIANO
ZOCCOLA PAOLA
ZOTTI ANTONELLA
ZUCCHINI FRANCESCA
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione per laureati in ingegneria elettrica o in ingegneria elettrotecnica
N.B.
Sulla busta indicare quale riferimento - Bando n. 144
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 74 del 20 marzo 2000
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 (per la Direzione regionale Patrimonio e tecnico), per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Ingegneria elettrica o in Ingegneria elettrotecnica.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma laurea in ingegneria elettrica o in ingegneria elettrotecnica;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso di uno dei titoli di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di precedenza a favore di particolari categorie o di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di precedenza o di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Articolo 5
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
I vincitori dovranno regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 7
Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 8
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 9
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 10
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 11
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione
Attività di progettazione, direzione lavori e collaudi riferiti a opere pubbliche di competenza regionale nonché a lavori pubblici per la manutenzione e la ristrutturazione degli immobili regionali e relative pertinenze, di impianti nonché delle forniture e collaudi di beni e servizi. Gestione e direzione lavori dei cantieri forestali e dei vivai.
Impostazione, elaborazione ed attuazione di interventi in materia di sicurezza del lavoro e di messa a norma degli edifici e degli impianti.
Attività di studio ed elaborazione di criteri generali per la valutazione tecnica di progetti di opere pubbliche civili e infrastrutturali, di beni immobili nonché per forniture e collaudi di beni e servizi.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta consiste in un test a quiz tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di progettazione e realizzazione impianti di illuminazione (ordinaria - di emergenza - di sicurezza), di protezione contro le scariche atmosferiche, di messa a terra, di segnalazione (di incendi, di fughe di gas), di antintrusione, di controllo ingressi, di rilevazione presenze, di diffusione sonora, telefonici, di comunicazione interna (interfonici), citofonici, televisivi, di ricerca persone, di traduzione simultanea, di impianti elettrici a servizio degli impianti elevatori, nonché, delle relative norme tecniche di riferimento e dei principi fondamentali di sicurezza elettrica per la protezione dal rischio elettrico; diritto amministrativo e costituzionale; diritto regionale.
- la 2a prova scritta consiste in una prova scritto - grafica assistita da Personal Computer mediante lutilizzo di Software dedicato (Autocad) tendente ad accertare la capacità progettuale in campo elettrico e la praticità nelluso di attrezzature informatiche, da parte del candidato.
- il colloquio verte sulle materie delle prove scritte e su Principi fondamentali di Elettrotecnica - Illuminotecnica - Classificazione dei Sistemi elettrici - Impianti di Rifasamento - Interruttori automatici e differenziali - Fusibili - Selettività delle protezioni - Protezione contro i contatti diretti e indiretti - Misure elettriche - Macchine elettriche (motori - trasformatori) - Dispositivi di Protezione e di Manovra - Condutture (cavi, tubi, canali) - Impianti elettrici in ambienti a maggior rischio di incendio - Prescrizioni per gli impianti elettrici per autorimesse - Centrali termiche, Archivi - Impianti elettrici e barriere architettoniche - Quadri di distribuzione - Verifiche, collaudi e manutenzione degli impianti elettrici - Norme, Leggi e Decreti, Circolari relative agli impianti elettrici (Legge 46/90 e relativo Regolamento di attuazione) - Legislazione in materia di infortuni, igiene e sicurezza sui luoghi di lavori - Modelli di Valutazione dei Rischi - Legislazione Antincendio - Piani di Evacuazione e di Emergenza Antincendio.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione;
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato.
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili per laureati in scienze statistiche demografiche
N.B.
Sulla busta indicare quale riferimento - Bando n. 145
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 74 del 20 marzo 2000
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 (per le esigenze della Direzione regionale Programmazione e statistica), per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Scienze statistiche demografiche.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in Scienze statistiche demografiche;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 37 comma 1, del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, nonché dellart. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarietà della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso del titolo di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 5
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito linteressato deve produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Il vincitore dovrà regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 6
Al vincitore del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, il neo assunto a tempo indeterminato è iscritto allI.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e deve accettare la sede di servizio che gli verrà assegnata.
Qualora non assuma servizio entro il termine fissato decadrà dalla nomina, salvo che provi lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 7
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 8
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 10
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili
Provvede, nellambito della specifica competenza professionale e delle funzioni proprie della qualifica rivestita, a svolgere lattività di gestione delle procedure relative allazione amministrativa, funzionale e contabile cui partecipa, a verificare la regolarità formale degli atti, ad estrapolare dalla propria attività dati significativi di settore elaborando sintesi e situazioni riepilogative, a collaborare alle ricerche legislative, giurisprudenziali, contabili e finanziarie; contribuisce allimplementazione e allaggiornamento del sistema informativo di settore.
Provvede inoltre alla gestione operativa di metodologie di analisi dintervento per quanto riguarda le problematiche di gestione delle risorse (umane, finanziarie, strumentali, EDP, patrimoniali, ____) finalizzata al conseguimento di obiettivi di efficacia-efficenza delle rispettive strutture organizzative.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta verte su: Legislazione nazionale e regionale in materia di statistica. Sistema statistico nazionale. Fonti della Statistica Ufficiale. Forme di diffusione dellinformazione statistica. La produzione statistica: censimenti - statistiche economiche - statistiche demografiche e sociali - statistiche ambientali - statistiche generali. Indagini statistiche e privacy. Diritto costituzionale, amministrativo, regionale.
- la 2a prova scritta verte su: Statistica descrittiva e inferenziale: medie - variabilità - concentrazione - rapporti statistici - numeri indici - regressione e correlazione - analisi delle tabelle di contingenza - metodi per la stima dei parametri e la verifica delle ipotesi - modello lineare - modello logistico e loglineare. Caratteristiche e contenuti delle rilevazioni statistiche ufficiali - Fonti amministrative, indagini campionarie, indagini totali.
- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte nonché su: Nozioni generali di informatica. Caratteristiche dei principali pacchetti software sviluppati per le applicazioni statistiche. Lingua inglese.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato.
Allegato D)