APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - AlessandriaBando di gara per pubblico incanto - Affidamento servizio di rilevazione letture contatori acqua calda ed acqua fredda nelle unità immobiliari in proprietà o in gestione dellA.T.C. nella provincia di Alessandria
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoEstratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura del servizi di sterilizzazione ad O.E.T.
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a licitazione privata
Azienda Torinese Mobilità - TorinoEstratto bando di gara - Opere di completamento edile-impiantistico della palazzina uffici 5T e SIS e realizzazione di nuova mensa nel comprensorio ATM Nizza in Torino
Azienda Torinese Mobilità - TorinoEstratto bando di gara
Azienda Torinese Mobilità - TorinoEstratto bando di gara - Gestione ristoranti aziendali
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura - AstiAvviso indicativo forniture, servizi e lavori che si presume necessari allente per lanno 2000
Casa di Riposo della Città di Asti - AstiEstratto bando di gara a licitazine privata - Servizio di pulizie locali per la durata di 24 mesi
Comune di Agliè (Torino)Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di Sistemazione strada Santuario S. Maria della Roronda
Comune di Agliè (Torino)Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di Realizzazione impianto di telegestione acquedotto comunale Meleto 1° e 2° fase
Comune di Beinasco (Torino)Esito di gara per la fornitura manufatti cartacei e affini, cancelleria, accessori macchine ufficio, lavori di legatoria e tipografici, articoli diversi per ufficio occorrenti per il funzionamento dei servizi comunali, per il periodo di anni due, suddiviso in undici lotti
Comune di BiellaEstratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di manutenzione di giardini alberate e zone verdi della città: centro urbano
Comune di Cavaglià (Biella)Estratto bando di asta pubblica - appalto lavori di ristrutturazione e recupero ex Istituto Salesiano con adeguamento alle norme di edilizia scolastica
Comune di Cuceglio (Torino)Avviso per estratto di asta pubblica per laffidamento dei lavori di costruzione luculi cimiteriali
Comune di Cumiana (Torino)Estratto avviso di asta pubblica per lalienazione dellimmobile denominato San Valeriano Martire
Comune di Forno Canavese (Torino)Esito dellasta pubblica per lappalto dei lavori di ripristino e consolidamento di Via Venturino a seguito dello smottamento della scarpata I° Lotto - 2° stralcio
Comune di Galliate (Novara)Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lappalto dei lavori di sistemazione delle Piazze Vittorio Veneto-Martiri e Mercato
Comune di Leinì (Torino)Esito di gara - gara relativa al V lotto del programma di recupero urbano in area PEEP
Comune di Mongardino (Asti)Estratto di bando di gara - lavori di completamento dellimpianto fognario
Comune di NovaraAppalto dei lavori relativi alladeguamento e ristrutturazione del campo di calcio di via Alcarotti - 1° stralcio
Comune di NovaraAvviso di aggiudicazione di gara dappalto
Comune di NovaraBando di concorso nazionale di progettazione per le piazze e percorsi del centro storico di Novara
Comune di Prasco (Alessandria)Esito di gara - Pubblicazione ai sensi dellart. 20 Legge 55/90 e s.m.i. - lavori di sistemazione ponte strada comunale Orbregno su torrente Caramagna
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 3/5/00 per lappalto dei lavori di ristrutturazione e trasformazione funzionale del fabbricato sito nel Parco Salvemini detto Chalet
Comune di Rivoli (Torino)Bando per laffidamento dellincarico di: Restauro conservativo ed adeguamento alle norme di sicurezza complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli in Rivoli
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 4/00/5 per lappalto dei lavori di rifacimento sedime stradale, marciapiedi ed arredo urbano vie diverse
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 5/00/5 per lappalto dei lavori di rinaturalizzazione dellarea esterna del Cascinotto Miscarlino
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 6/00/5 per lappalto dei lavori di realizzazione del centro di incontro del Quartiere Borgo Uriola in Via Tommaso Negro angolo Via Pantelleria
Comune di Santena (Torino)Lavori di asfaltatura di via Termine (Primo tratto tra SS.29 e Via Cappellette) - Importo totale appalto L. 85.600.000 (Euro 44.208,71), di cui L. 4.000.000 (Euro 2.065,83) per Oneri di sicurezza
Comune di Santena (Torino)Appalto lavori di adeguamento degli impianti elettrici degli edifici comunali - Lotto 2 - (edifici scolastici). Importo totale appalto L. 343.307.955 (Euro 177.303,76), di cui L. 22.335.455 (Euro 11.535,30) per Oneri di sicurezza
Comune di Usseglio (Torino)Estratto di avviso di asta pubblica, lavori di sistemazione bealera dalla frazione Villaretto al Capoluogo
Comune di Volpiano (Torino)Bando di gara - Estratto
Comune di Volvera (Torino)Avviso di gara esperita - Asta pubblica del 24.2.2000 per lalienazione degli automezzi comunali Fiat Fiorino tg. TO12347G, e Fiat Ducato tg. TO16892"
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)Avviso esito di gare pubbliche
Consorzio Gestione Acque-Dormelletto (Novara)Estratto avviso asta pubblica - Lavori di copertura sedimentatore primario
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - BiellaAsta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 475 cassonetti di varia volumetria e tipologia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
C.O.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - BiellaAsta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1.400 composter domestici completi di accessori
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di asta pubblica rifacimento parziale delle reti fognanti Bianca e Nera dellOspedale Umberto I di Torino - Del. Cons. n. 31/53 del 21.12.1998
Regione PiemonteBando di gara a procedura aperta - Servizio trasloco arredi fissi, mobili e materiale vario presso uffici regionali
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - NovaraIntegrazione bando di gara di pubblico incanto per appalto lavori inerenti un nuovo collettore fognario di Veveri (NO)
APPALTI
Agenzia Territoriale per la Casa c/o ATC - Alessandria
Bando di gara per pubblico incanto - Affidamento servizio di rilevazione letture contatori acqua calda ed acqua fredda nelle unità immobiliari in proprietà o in gestione dellA.T.C. nella provincia di Alessandria
Importo a base dasta L. 90.000.000= (Euro 46.481,120) riferito al triennio
Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ai sensi dellarticolo 23 comma 1 lett. a) del D. Lgs. 17/3/1995 n. 157, con il criterio del prezzo più basso, con esclusione di offerte in aumento.
Si procederà alla verifica dellanomalia per le offerte che presentino una percentuale di ribasso che superi di un quinto la media aritmetica dei ribassi delle offerte ammesse, a sensi dellart. 25 del D. Lgs. 157.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà allaggiudicazione a norma dellart. 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827.
Durata del servizio: Anni 2000 - 2001 - 2002
Finanziamento: fondi di bilancio. I pagamenti saranno effettuati secondo le modalità indicate nel capitolato speciale dappalto.
E prescritta liscrizione alla C.C.I.A.A. per lesercizio di attività concernente il settore idraulico.
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di imprese e di consorzi ai sensi dellart. 11 del citato D.Lgs. 157/95. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare allincanto in più di unassociazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio.
In caso di associazioni temporanee dimprese i documenti richiesti per la partecipazione alla gara debbono riferirsi, oltre che allimpresa capogruppo, anche alle imprese mandanti.
Limpresa aggiudicataria potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data della gara, qualora non sia avvenuto laffidamento dellincarico, senza diritto ad alcun compenso.
E fatto divieto di subappaltare in tutto o in parte il servizio in oggetto.
Gli elaborati tecnici relativi allappalto potranno essere ritirati presso la sede dellAgenzia.
Le ditte dovranno inviare le loro offerte allufficio protocollo dellAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria, via Piave n. 39 - 15100 Alessandria (Tel. 0131/319235 - 3191 - Telefax 0131/319209), entro e non oltre le ore 13 del giorno 17/4/2000. Le offerte dovranno pervenire per posta (posta celere compresa), in busta raccomandata o tramite agenzie di recapito autorizzate o mediante consegna diretta. Si precisa che in ogni caso il recapito dei plichi entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. Non si darà luogo allapertura dei plichi pervenuti dopo il termine suddetto.
Lapertura delle offerte per laggiudicazione dellappalto avverrà in seduta pubblica, presso la sede dellA.T.C. a decorrere dalle ore 9,30 del giorno 18/4/2000.
Lofferta economica, in bollo, dovrà a pena di esclusione: indicare il ribasso percentuale in cifre e in lettere; essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della società. In caso di raggruppamenti di imprese lofferta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che intendono raggrupparsi e deve specificare sia in termini di importo che di identificazione materiale le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dallart. 10 del D. Lgs. n. 358/1992. Nellipotesi di raggruppamenti già costituiti le offerte dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
Lofferta economica dovrà essere contenuta in una busta chiusa nella quale non debbono essere inseriti altri documenti.
Tale busta dovrà essere introdotta in unaltra busta più grande sulla quale dovrà essere apposta la seguente dicitura: Offerta per il pubblico incanto del giorno 18/4/2000 per il servizio di rilevazione letture contatori acqua. Si precisa che in questa seconda busta dovrà essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
A) Istanza di ammissione alla gara indirizzata allA.T.C. Alessandria contenente dichiarazione resa e sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dellimpresa, presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (carta didentità, patente o passaporto), successivamente verificabile, attestante:
1) Liscrizione presso la C.C.I.A.A. per lesercizio di attività concernente il settore idraulico;
2) la presa visione degli elaborati progettuali e la conseguente accettazione senza riserve delle norme, delle condizioni, delle limitazioni, delle restrizioni, delle decadenze ivi contenute, ai sensi dellart. 1341 del C.C., e di aver preso conoscenza, tramite i preposti del Servizio Tecnico, delle tipologie di apparecchi e della loro installazione, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, delle circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione delle prestazioni e di aver giudicato il servizio stesso realizzabile, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
3) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale;
4) il numero medio annuo dei dipendenti impiegati negli ultimi tre anni. Dovrà inoltre essere indicato il numero del personale o degli addetti da destinare al servizio di cui trattasi;
5) descrizione delle attrezzature tecniche e dei mezzi utilizzati (terminalini portatili idonei) per la prestazione del servizio;
6) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge n. 68/99).
Per le associazioni di imprese i requisiti finanziari e tecnici previsti precedentemente per le imprese singole devono essere posseduti nelle seguenti percentuali: 40% dalla capogruppo e 10% per ciascuna delle mandanti;
B) elenco delle imprese consorziate in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi;
C) procura alla capogruppo risultante da scrittura privata autenticata nel caso di offerta presentata da associazioni temporanee di imprese già costituite;
D) cauzione provvisoria di L. 1.800.000= - Euro 929,622 (pari al 2% dellimporto dei lavori). E consentita la presentazione di una fidejussione bancaria o assicurativa, emessa da un Istituto di Credito o Società di Assicurazioni a sensi di legge.
Il responsabile del procedimento è lIng. Roberto Mariani.
Ai sensi della legge 675/1996 si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire laccertamento dellidoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento.
Limpresa aggiudicataria prima della firma del contratto dovrà versare i diritti di segreteria, nella misura stabilita dalla legge per i contratti stipulati in forma pubblica amministrativa dagli Enti locali, oltre alle spese di contratto, copia, cancelleria, ecc.
Il Direttore F.F.
Riccardo Sansebastiano
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Estratto del bando di gara a procedura aperta - Fornitura del servizi di sterilizzazione ad O.E.T.
1) Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante n. 88 - 10126 Torino;
2) Oggetto della gara: 2.1 - Fornitura del servizio di sterilizzazione ad O.E.T.; Criterio di aggiudicazione: Art. 23, comma 1 lett. b) del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157;
3) Le offerte e le documentazioni richieste, in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 10/5/2000 secondo le modalità indicate nel bando di gara e nel capitolato speciale;
4) La copia del bando di gara ed il rispettivo capitolato speciale potranno essere ritirati, tramite domanda in carta libera, presso lAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Servizio Provveditorato - Via Nizza, 138 - 10126 - Torino; tale domanda potrà essere trasmessa anche tramite fax al n. 011/6336344 o trasmessa tramite servizio postale, in tale caso dovrà riportare, esternamente sulla busta di trasmissione, la dicitura: Richiesta di invio bando e capitolato speciale relativo alla gara specificandone loggetto.
5) Il Responsabile del procedimento è la Sig.ra Rittà Patrizia.
6) Il bando è stato inviato allUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali della C.E. in data 13.3.2000 tramite fax.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a licitazione privata
1 - Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393490 - Fax 011/4393527.
2-a) Procedura ristretta da condurre ed aggiudicare a licitazione privata, con il sistema previsto dallart. 19, punto 1), lett. a), del T.U. n. 358/92 e cioè al prezzo più basso per singolo lotto.
2-b) E prevista la procedura con termini durgenza ex art. 7, comma 8 del T.U. 358/92;
2-c) contratto di fornitura di beni per la durata di dodici mesi.
3-a) magazzino economale dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino.
3-b) n. 50 armadi antincendio e relativi accessori - per un importo complessivo di Lit. 100.000.000 (Euro 51.645,68) oneri fiscali esclusi
3-c) La fornitura è suddivisa in tre distinti lotti; E ammesso il rinnovo della fornitura
3-d) Ciascuna ditta concorrente può partecipare alla gara per singoli lotti;
4 - fornitura di beni scaglionata nei termini stabiliti dallU.O.a. Provveditorato-Economato.
5 - Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92. Il mandato collettivo deve essere allegato alla domanda di partecipazione, ovvero in sua sostituzione deve essere allegata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del futuro raggruppamento di imprese. Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Le dichiarazioni richieste dal presente bando devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
6-a) Termine per la ricezione delle domande: ore 12 del 27/3/2000;
6-b) Le domande debbono essere inviate allUfficio Protocollo - Azienda Sanitaria Locale 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le domande dovranno essere redatte su carta legale e in lingua italiana.
7 - Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta: 10 giorni dalla data del provvedimento di ammissione delle Ditte.
8 - _____
9 - Alla domanda di partecipazione il fornitore dovrà allegare una dichiarazione resa ai sensi della L. 16.6.98 n. 191, con la quale attesti:
a) di non trovarsi in una delle situazioni previste dallart. 11, lettere a), b), d), e) del T.U. 358/92;
b) di essere iscritto nel registro della C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti (art. 12 T.U. 358/92);
c) i nominativi dei soggetti muniti di rappresentanza;
d) che limporto globale delle forniture realizzate negli ultimi tre esercizi, sia almeno pari a Lit. 100.000.000 (Euro 51.645,68) I.V.A. esclusa;
e) che limporto relativo alle forniture identiche a quelle della presente gara realizzate negli ultimi tre esercizi in ambito sanitario, sia almeno pari a Lit. 50.000.000 (Euro 25.822) I.V.A. esclusa;
f) lelenco delle principali forniture identiche a quelle della presente gara, realizzate negli ultimi tre esercizi in ambito sanitario, senza contestazioni, comprensivo di data, destinatario e importo.
10 - ____
11 - ____
12 - ____
13 - Altre indicazioni: lA.S.L. 3 si obbliga a concludere il procedimento entro 60 gg. dalla data di presentazione dellofferta. Le domande di aggiudicazione non vincolano lAmministrazione appaltante
14 - La presente gara non compare nellavviso di preinformazione G.U.C.E. 26.2.1999.
15 - Data di invio del bando allufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 9/3/2000
16 - Data di ricezione del bando da parte dellUfficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee: 9/3/2000.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
Azienda Torinese Mobilità - Torino
Estratto bando di gara - Opere di completamento edile-impiantistico della palazzina uffici 5T e SIS e realizzazione di nuova mensa nel comprensorio ATM Nizza in Torino
LAzienda Torinese Mobilità (ATM) - C.so F. Turati 19/6 - Torino bandisce la seguente asta pubblica ai sensi e con le modalità di cui allart. 21 della legge 11/2/1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni:
- Appalto ATM n. 24/2000: Opere di completamento edile-impiantistico della palazzina uffici 5T e SIS e realizzazione di nuova mensa nel comprensorio ATM Nizza in Torino, C.so Bramante 68.
- Importo totale dellappalto: L. 1.608.506.180 (Euro 830.724,11) + IVA, definito come segue:
a.1) L. 1.588.506.180 (Euro 820.394,98) + IVA, quale corrispettivo per lavori soggetto a ribasso dasta, comprensivo di minimi interventi per opere a misura ed in economia.
a.2) L. 20.000.000 (Euro 10.329,14) + IVA, quale corrispettivo a corpo non soggetto a ribasso, per lattuazione dei piani di sicurezza di cantiere.
Limporto dei lavori è così suddiviso:
- L. 1.324.390.450 (Euro 683.990,58) + IVA per opere edili di cui alla categoria OG1-classifica III- del regolamento approvato con DPR n. 34 del 25/1/2000 (categoria prevalente);
- L. 264.115.730 (Euro 136.404,39) + IVA per impianti tecnologici (elettrici e termoventilazione) di cui alla categoria OG11-classifica I-del regolamento approvato con DPR n. 34 del 25/01/2000 (categoria non prevalente e scorporabile).
Termine per la presentazione delle offerte: 3/5/2000 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo azienda ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al sito Internet www.comune.torino.it/atm.
Informazioni: Tecniche: Servizio Lavori ATM - tel. 011/5764.705.
Amministrative: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.754-742.
Il Direttore Generale Il Presidente
Armando Cocuccioni Gianni Guerra
Azienda Torinese Mobilità - Torino
Estratto bando di gara
LAzienda Torinese Mobilità (ATM) - C.so Turati 19/6 - Torino bandisce la seguente procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. 17/3/1995, n. 158 (art. 24, n. 1 lettera b):
- Appalto ATM N. 23/2000:
Lotto 1: Fornitura: n. 4 autovetture benzina e Ritiro: n. 6 autoveicoli usati.
Lotto 2: Fornitura: n. 3 autovetture furgonate gasolio e n. 7 automezzi furgonati suddivisi in n. 3 tipi e Ritiro: n. 13 autoveicoli usati.
Lotto 3: Fornitura: n. 4 automezzi industriali suddivisi in n. 4 tipi e Ritiro: n. 4 veicoli usati.
Data spedizione bando allUfficio Pubblicazioni G.U.C.E.: 15.3.2000.
Termine per la presentazione domande di partecipazione: 28/4/2000 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo aziendale ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al Sito Internet www.comune.torino.it/atm.
Informazioni: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.392 (centralino 5764.1).
Il Direttore Generale Il Presidente
Armando Cocuccioni Gianni Guerra
Azienda Torinese Mobilità - Torino
Estratto bando di gara - Gestione ristoranti aziendali
LAzienda Torinese Mobilità (ATM) - C.so F. Turati 19/6 - Torino bandisce la seguente asta pubblica ai sensi e con le modalità di cui allart. 24 lettera a) del D.leg 17/3/1995, n. 158:
- Appalto ATM n. 21/2000: Gestione ristoranti aziendali.
- Importo a base dasta: L. 7.500 (Euro 3,87) + IVA per buono pasto.
Termine per la presentazione delle offerte: 3/5/2000 - ore 12.00 secondo le modalità del bando di gara.
Il relativo bando è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Torino ed allAlbo aziendale ATM, può essere ritirato presso Segreteria Generale ATM - C.so F. Turati 19/6 - Torino - tel. 011/5764.287 ed è disponibile al Sito Internet www.comune.torino.it/atm.
Informazioni: Tecniche: Servizi Centrali ATM - tel. 011/5764.726.
Amministrative: Contratti e Appalti ATM - tel. 011/5764.392.
Il Direttore Generale
Armando Cocuccioni
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura - Asti
Avviso indicativo forniture, servizi e lavori che si presume necessari allente per lanno 2000
Questa Amministrazione, nellanno 2000, avrà necessità di affidare, mediante trattativa privata previa indagine di mercato e/o mediante procedure in economia, ai sensi di quanto previsto D.M. 23.7.1997, n. 287 Regolamento concernente la disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio artt. 40 43 e 44:
Forniture importo presunto (I.V.A. esclusa)
Bancone per mescita per manifestazione
Douja dor L. 25.000.000 (E. 12.911,42)
Scaffali self-service per manifestazione
Douja dor L. 30.000.000 (E. 15.493,70)
Bancarelle per iniziative promozionali L.
25.000.000 (E. 12.911,42)
Impianto di video controllo interno L. 25.000.000
(E. 12.911,42)
Servizi
Incarico annuale di consulenza, servizi di relazioni
pubbliche, pianificazione mezzi di comunicazione e altre attività attinenti L.
100.000.000 (E. 51.645,69)
Noleggio struttura fieristica ed arredi per Douja
dor (chiavi in mano) L. 80.000.000 (E. 41.316,55)
Ideazione e realizzazione
grafica con stampa materiale pubblicitario e cartellonistica stradale per
Douja dor e Festival Sagre L. 60.000.000 (E. 30.987,41)
Gestione commerciale
Douja dor con eventuale corresponsione di Royalty da parte del concessionario
Lavori
Lavori
di tinteggiatura interna sede camerale L. 25.000.000 (E. 12.911,42)
Lavori
di spostamento e fornitura nuovi condizionatori daria sede camerale L.
30.000.000 (E. 15.493,70)
Le ditte, per essere interpellate nella fase di indagine di mercato, dovranno presentare richiesta (corredata da curriculum e referenze) per la fornitura, servizio o lavoro che interessa anche a mezzo fax (n. 0141-535200) o E-mail (piercarlo. bosia @at camcom.it) entro e non oltre il 2 aprile 2000.
Ogni ulteriore informazione al riguardo può essere richiesta al Provveditore dellEnte Camerale geom. Piercarlo Bosia (tel. 0141-535222).
Asti, 14 marzo 2000
Il Segretario Generale
Maria Erminia Zotta
Casa di Riposo della Città di Asti - Asti
Estratto bando di gara a licitazione privata - Servizio di pulizie locali per la durata di 24 mesi
La Casa di riposo della Città di Asti indice, in conformità al D.Lgs. n. 157/95 art. 23 1º comma lettera b), licitazione privata per servizio di pulizie locali per la durata di 24 mesi.
Importo presunto L. 1.080.000.000 pari a Euro 557.773,4 + IVA. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 17.00 del 10.4.2000.
Il bando integrale potrà essere richiesto allUfficio Economato dellEnte Tel. 0141/436936 Fax 0141/30133.
Asti, 3 marzo 2000
Il Direttore F.F. Il Presidente
Guido Negro Anna Amerio Vigazzola
Comune di Agliè (Torino)
Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di Sistemazione strada Santuario S. Maria della Roronda
Importo dei lavori a base di gara è di L. 23.915.625 corrispondente a 12.351,38 Euro.
Laggiudicazione avverrà con il criterio del massimo ribasso sul prezzo a corpo a base dasta ai sensi dellart. 21 comma 1 (lettera a) della L. 11.2.94 n. 109 modificata ed integrata dalla L. 18.11.98 n. 415.
Il bando di gara integrale è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Per partecipare alla gara, le ditte interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 12.00 del giorno 1.4.2000.
La gara si svolgerà: il giorno 3.4.2000 alle ore 9,00 per valutare i requisiti di ammissione e sorteggio dei concorrenti ai sensi dellart. 20, comma 1 quater della L. 415/98 e per laggiudicazione dei lavori, in applicazione dellart. 21, comma 1, lettera A della L. 109/41 modificata ed integrata dalla L. 415/90.
Le ditte interessate potranno prendere visione dellelaborato tecnico e ritirare il bando integrale presso lufficio appalti del Comune via Principe Tommaso, 22, 10011 Agliè con i seguenti orari: Mercoledì e Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Il Responsabile U.T.C.
Marco Gai
Comune di Agliè (Torino)
Avviso di pubblico incanto per appalto dei lavori di Realizzazione impianto di telegestione acquedotto comunale Meleto 1º e 2º fase
Importo dellappalto a base di gara è di L. 50.999.000 corrispondente a 26.338,78 Euro.
Laggiudicazione avverrà con il sistema delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo base sopra indicato ex art. 1 lett. a) della L. 202/73, n. 14, con il metodo di cui allart. 73 lett. c) del R.D. 23.5.1924, n. 827 e con il procedimento di cui al successivo art. 26, commi 1º e 3º, senza prefissione di alcun limite.
Il bando di gara integrale è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune.
Per partecipare alla gara, le ditte interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 12.00 del giorno 4.4.2000.
La gara si svolgerà: il giorno 53.4.2000 alle ore 15,00.
Le ditte interessate potranno prendere visione dellelaborato tecnico e ritirare il bando integrale presso lufficio appalti del Comune via Principe Tommaso, 22, 10011 Agliè con i seguenti orari: Mercoledì e Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Il Responsabile U.T.C.
Marco Gai
Comune di Beinasco (Torino)
Esito di gara per la fornitura manufatti cartacei e affini, cancelleria, accessori macchine ufficio, lavori di legatoria e tipografici, articoli diversi per ufficio occorrenti per il funzionamento dei servizi comunali, per il periodo di anni due, suddiviso in undici lotti
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata, in base al criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte indicanti la variazione percentuale sullimporto a base dappalto (art. 19, comma 2, lett. a) del capitolato generale per forniture e servizi di competenza del Comune di Beinasco).
Imprese invitate:
1) A. PONZIO s.n.c., Torino;
2) MODULMATICA s.n.c., Lendinara (RO);
3) Eliografia BEINASCO, Beinasco (TO);
4) MANITTO S.r.l., Torino;
5) MAGGIOLI MODULGRAFICA S.p.A, SantArcangelo di Romagna (RM);
6) DESTEFANIS Maria, Beinasco (TO);
7) ROSSATO S.r.l., Torino;
8) OLISISTEMI S.r.l., Rivoli,(TO);
9) GRAFICA ESSE s.n.c., Beinasco (TO);
10) FENUGRAPH S.r.l., Legnano (MI);
11) LONGO & GIORDANO S.r.l., Torino;
12) MOTTURA TIMBRI s.n.c., Torino;
13) TAPE SYSTEM S.p.A. Milano;
14) F.LLI BOGLIANI s.a.s., Torino;
15) F.LLI SCARAVAGLIO & C. S.r.l., Torino;
16) I.T.S. DISTRIBUTION S.r.l., Beinasco (TO);
17) ALTERCOOP s.c.a.r.l., Bologna;
18) GICHERSTAMPA s.n.c., Fermo (AP);
19) Consorzio Imprese Tipografiche, Potenza;
20) GIANNINO S.r.l., Torino;
21) CARTAPLAST S.r.l., Cassino (FR);
22) KARNAK, Repubblica di S. Marino;
23) GRAFICA EMME. CI., Trofarello (TO);
24) Casa Editrice PANTANO S.r.l., MESSINA;
25) DSTEAM, Ghezzano (PI);
26) PROGRESS 3C S.r.l., Lissone (MI);
27) COMPUTER SUPPORT ILTALCARD, Sulbiate (MI);
28) 3B Tipografia S.r.l., Rivoli-Cascine Vica (TO);
29) ITALPRINT S.r.l., Fabriano (AN);
30) OPIS di Ghezzi, Torino;
31) GRAFICA PIEMONTESE S.r.l., Volpiano (TO);
32) P.M. di Perdicaro, Torino;
33) TECNO SERVICE OFFICE s.a.s., Napoli;
34) ROTOLOMBARDA s.a.s., Redecesio di Segrate (MI);
35) XEROX S.p.A., Cernusco Sul Naviglio (MI);
36) PROMOSER s.a.s., Beinasco (TO);
37) Tipografia CALLEGARINI s.n.c., Caselette (TO);
38) ARCHINGEO S.A., Dogana - Repubblica di San Marino;
39) ETA BETA s.c.a.r.l., Torino;
40) GRAFICHE E. GASPARI S.r.l., Morciano di Romagna (RM);
41) Regina Ufficio s.a.s., Torino;
42) STIASSI S.p.a. Calderara di Reno (BO);
43) ICAP S.p.A., Torino;
44) Informatica Data System, Torino;
45) Piemonte Ufficio S.r.l., Alessandria;
46) STUDEO s.n.c., Torino;
47) Poligrafico Roggero & Tortia S.p.A., Beinasco (TO);
48) TITANEDI s.a., Repubblica di San Marino;
49) Borgione Centro Didattico S.r.l., Venaria Reale (TO);
50) LARCIERE s.c.a.r.l., Vercelli;
51) Melpignano Giovanni, Torino;
52) S.T.I.G.E. S.p.a., San Mauro Torinese (TO);
53) NRG ITALIA S.p.a., Milano;
54) PROMOTEAM s.n.c., Torino;
55) S.I.S.A. S.r.l., Torino;
56) FA S.r.l., Orbassano (TO);
57) MOLTECO S.r.l., Torino;
58) CYBERWARE S.r.l., Torino;
59) Centroscuola Paci s.n.c., Limite sullArno (FI);
60) Microntel S.p.a., S. Mauro Torinese (TO);
61) GESTETNER Italia S.p.A., Milano;
62) PROGRESS S.r.l., Rivoli (TO);
63) A.S.S.O. S.r.l., Torino;
64) Venco Computer S.p.a., Torino;
65) S. Ferro, Beinasco (TO);
66) FUTURTECNICA, Torino;
67) ANSAFON TELEFONIA PIEMONTE, Torino;
68) ECOSISTEMI S.r.l., Torino;
69) DATING S.p.a., Cassano Magnago (VA).
Imprese partecipanti: dal n. 1 al n. 14 del sopraesteso elenco.
Data di aggiudicazione: 1°.3.2000.
Impresa aggiudicataria del lotto n. 1 Fornitura manufatti cartari, PONZIO s.n.c., corrente in Torino; via Perrone n. 8.
Importo di aggiudicazione: L. 14.938.845= (Euro 7.715,27), dedotto il ribasso del 18,30%.
Impresa aggiudicataria dei lotti n. 2 Fornitura di stampati e modulistica varia e n. 10 Lavori di legatoria ed affini:
MANITTO S.r.l., corrente in Torino, via Bardonecchia n. 77/3.
Importi di aggiudicazione: per il lotto n. 2 L. 33.379.310= (Euro 17.238,97), dedotto il ribasso del 10% e per il lotto n. 10 L. 4.413.528= (Euro 2.279,40), dedotto il ribasso del 10%.
Impresa aggiudicataria del lotto n. 3 Fornitura di stampati e modulistica varia: MODULMATICA s.n.c., corrente in Lendinara (RO), via Aldo Moro n. 2.
Importo di aggiudicazione: L. 7.536.420= (Euro 3.892,24), dedotto il ribasso del 10%.
Impresa aggiudicataria del lotto n. 4 Stampa e confezionamento di opuscoli, ecc.: Tip. DESTEFANIS Maria Teresa, corrente in Beinasco (TO) piazza Alfieri n. 3/B.
Importo di aggiudicazione: L. 25.443.000= (Euro 13.140,21), dedotto il ribasso del 10%.
Impresa aggiudicataria dei lotti n. 5 Materiale di cancelleria per ufficio e n. 6 Supporti per archiviazione documenti:
ROSSATO S.r.l., corrente in Torino, via Ribordone n. 21/F.
Importi di aggiudicazione: per il lotto n. 5 L. 8.796.737= (Euro 4.543,13), dedotto il ribasso del 23,1% e per il lotto n. 6 L. 5.348.279= (Euro 2.762,15), dedotto il ribasso del 25,1%.
Impresa aggiudicataria del lotto n. 7 Materiali di consumo ed accessori parco macchine ufficio: LONGO & GIORDANO S.r.l., corrente in Torino, Corso Vercelli n. 387.
Importo di aggiudicazione: L. 57.851.626= (Euro 29.877,87), dedotto il ribasso del 13,14%;
Impresa aggiudicataria del lotto n. 11 Materiale eliografico: Eliografia BEINASCO, corrente in Beinasco, Strada Orbassano n. 39.
Importo di aggiudicazione: L. 6.824.881= (Euro 3.524,76), dedotto il ribasso del 9%;
I lotti n. 8 e 9 non vengono aggiudicati per mancanza di offerte valide.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Biella
Estratto del bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto dei lavori di manutenzione di giardini alberate e zone verdi della città: centro urbano
Questo Comune deve indire pubblico incanto per lappalto dei lavori di Manutenzione di giardini alberate e zone verdi della Città - Centro Urbano per un importo a base di gara di Lire 1.018.400.000.= corrispondente ad un controvalore di 525.959,71= Euro, IVA esclusa.
La suddetta gara verrà esperita il giorno 18 Aprile 2000, alle ore 9,30, nella civica residenza avanti al Presidente di gara, che procederà ai sensi di legge.
Laggiudicazione avverrà ai sensi dellart. 21, comma 1, della legge 11 Febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara.
Leventuale esclusione delle offerte anomale sarà disposta secondo quanto previsto dallart. 21 comma 1 bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
Non saranno ammesse offerte in aumento.
Laggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.
Saranno ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui allart. 10 della legge 11 Febbraio 1994, n. 109, con esclusione di quelli di cui alla lettera c) del medesimo articolo. In caso di riunione dei concorrenti sono disciplinati dai commi 3, 4, 5, 6 e 8 dellart. 13 della stessa legge n. 109/94.
Categoria prevalente dei lavori OS 24 (ex categoria D.M. 304/98: S1) Classifica II (fino a lire 1.000.000.000.=, per corrispondenti 516,457= Euro) ai sensi delle leggi vigenti.
Lappalto avrà durata di giorni 982, con decorrenza in data 8 Maggio 2000 art. 4 del Capitolato Speciale dappalto.
Lopera è finanziata con fondi propri dellAmministrazione; i pagamenti verranno effettuati come segue: per il primo anno il 25% del canone annuo alle date del 30 giugno, 31 agosto, 31 ottobre, 31 dicembre; per il secondo e terzo anno: il 20% del canone annuo alle date del 31 marzo, del 30 giugno del 31 agosto del 31 ottobre e del 31 dicembre, come previsto dallart. 9 del Capitolato Speciale dAppalto.
Per partecipare alla gara, le imprese interessate aventi i requisiti dal bando di gara e dalle leggi vigenti, dovranno far pervenire, esclusivamente per mezzo di lettera raccomandata ovvero corriere privato a condizione che il plico sia regolarmente affrancato con annullo postale, lofferta redatta secondo le disposizioni indicate nel citato bando.
Lofferta stessa dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 12 Aprile 2000 (giorno precedente non festivo a quello fissato per la gara) e dovrà essere indirizzata a Comune di Biella - Ufficio Protocollo Via Battistero, 4, Biella.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale e i documenti complementari, potranno essere richiesti, previo pagamento delle somme dovute per la documentazione allUfficio Tecnico Comunale, Via Tripoli, 48, Biella,
Biella, 7 marzo 2000
Il Dirigente del Settore
Silvano Cortese
Comune di Cavaglià (Biella)
Estratto bando di asta pubblica - appalto lavori di ristrutturazione e recupero ex Istituto Salesiano con adeguamento alle norme di edilizia scolastica
E indetta per il giorno 10 aprile 2000 ore 10.00, in seduta pubblica, la gara per lappalto dei lavori ristrutturazione e recupero ex istituto salesiano con adeguamento alle norme di edilizia scolastica.
Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 aprile 2000.
Il giorno di gara si procederà allammissione dei concorrenti sulla base della documentazione prodotta e al sorteggio del 10% degli offerenti ammessi ex art. 10, comma 1 quater, legge 109/94.
Il 27 aprile 2000, alle ore 10.00, si procederà alla verifica della documentazione presentata dalle ditte sorteggiate, nonchè allapertura delle buste contenenti le offerte e alla successiva aggiudicazione.
Importo lavori: L. 370.000.000 (Euro 191.089,05) a base di gara.
Categoria lavori: OG1 Edifici civili ed industriali.
Qualifica impresa: I livello - fino a 500 milioni o possesso requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa previsti dal regolamento che disciplina il sistema unico di qualificazione D.P.R. 34/2000.
Criterio di aggiudicazione: a corpo, con il criterio del massimo ribasso sullimporto dei lavori posti a base di gara.
Tempo di esecuzione lavori: 150 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna.
Pagamenti: a s.a.l. al raggiungimento della cifra di L. 150.000.000.
Finanziamento: mezzi propri.
Copia integrale del bando di gara è depositata presso lufficio di segreteria comunale ed è disponibile nei giorni ed ore dufficio.
Il Responsabile di Servizio
Antonino Loiaconi
Comune di Cuceglio (Torino)
Avviso per estratto di asta pubblica per laffidamento dei lavori di Costruzione luculi cimiteriali
Importo a base dasta L. 173.589.800 (Euro 89.651,21)
Oneri per la sicurezza L. 3.000.000 (Euro 1.549,37)
Finanziamento: Mutuo Cassa Depositi e Prestiti;
Metodologia: Offerta del massimo ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, espresso mediante percentuale, ai sensi dellarticolo 1, lettera a) della legge 2/2/1973, n. 14, con la procedura delle offerte anomale ai sensi dellarticolo 21 comma 1 bis) della legge 109/94 e s.m.i..
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Documentazione ai sensi dellart. 6 del D.L. 30/12/1999, n. 502.
Lasta si terrà nel Palazzo Comunale il 7 aprile 2000 alle ore 9.00.
Le offerte dovranno pervenire a mezzo raccomandata postale entro le ore 12 del giorno 6 aprile 2000.
Il bando avviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio.
Cuceglio, 11 marzo 2000
Il Responsabile del Servizio
Enrico Ezio
Comune di Cumiana (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica per lalienazione dellimmobile denominato San Valeriano Martire
Il Responsabile del Settore Tecnico
In esecuzione alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 30.11.1999, esecutiva, e alla propria precedente determinazione n. 126 del 15.3.2000,
rende noto
Che il giorno 28 aprile 2000 alle ore 14.00 in una sala del Palazzo Comunale avrà luogo una Asta Pubblica da esperirsi con il metodo di cui allart. 73, lettera c), del R.D. 23.5.1924, n. 827 (a mezzo offerte segrete solo in aumento), da confrontarsi con il prezzo a base dasta.
Limmobile oggetto della vendita è situato nel territorio del Comune di Cumiana ed è così composto:
* Fabbricato civile abitazione, sito in frazione Costa, Via Alla Costa, 15, composto da fabbricati e terreni facenti parte di un unico complesso, descritto a Nuovo Catasto edilizio Urbano, come segue:
Foglio 24 mappale 244, 244 sub. 1; 244 sub. 2 244 sub. 3.
Il fabbricato ad uso civile abitazione, posto su due piani con scala centrale, non cantinato composto da vani 8,5.
Corte Comune di mq. 962;
Due depositi rispettivamente di mq. 64 e mq. 21;
Il tutto forma ununica proprietà di mq. 1222 circa.
Prezzo a base dasta dellimmobile: Lire 180.000.000 (centoottantamilioni) - Euro 92.962,241.
Si provvederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Non sono ammesse offerte in ribasso.
Scadenza presentazione offerte: ore 12.30 del 27.4.2000.
Il Bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio Comunale.
Il Responsabile del Settore Tecnico
Domenico Maletto
Comune di Forno Canavese (Torino)
Esito dellasta pubblica per lappalto dei lavori di ripristino e consolidamento di Via Venturino a seguito dello smottamento della scarpata Iº Lotto - 2º stralcio
Importo a base dasta: 33.078.030 (Euro 17.083,36).
Ditte che hanno presentato lofferta n. 3.
Ditte ammesse alla gara n. 2.
Ditta aggiudicataria: Sur Costruzioni S.a.s. corrente in Solano Inferiore (Rc).
Sistema di aggiudicazione: asta pubblica con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte segrete a prezzi unitari ai sensi dellart. 1 Lett. E) - L. 14/73 e dellart. 21 della L. 109/94 e s.m.i. con esclusione delle offerte anomale ai sensi dello stesso art. 21 - comma 1 Bis e delle offerte di importo pari o in aumento.
Importo di aggiudicazione: lire 26.775.654 (Euro 13.828,47) oltre IVA.
Copia integrale del presente avviso è stata pubblicata alalbo pretorio del Comune in data 14 marzo 2000.
Il Segretario Comunale
Umberto Bovenzi
Comune di Galliate (Novara)
Estratto bando di gara - Pubblico incanto per lappalto dei lavori di sistemazione delle Piazze Vittorio Veneto-Martiri e Mercato
Limporto a base dappalto è L. 2.218.604.315/Euro 1.145.813,50.
Laggiudicazione sarà effettuata mediante pubblico incanto a norma dellart. 20 comma 1°, legge 109/94 e con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello a base di gara determinato ai sensi dellart. 21. comma 1 lettera C) legge 109/94 mediante offerta a prezzi unitari.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 12/4/2000 e la gara si terrà il giorno 13/4/2000 alle ore 10,00.
Lopera è finanziata con mutuo della cassa DD.PP..
Il bando di gara è stato pubblicato allAlbo Pretorio in data 24/2/2000 e sul sito Internet www.comune.galliate.no.it - Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30, gli interessati potranno prendere visione del progetto e ritirare la copia del bando, lo schema di domanda di partecipazione alla gara e la lista delle categorie di lavoro e delle forniture previste per lesecuzione dellappalto da utilizzare per la compilazione dellofferta economica.
Per informazioni e richiesta di documenti utilizzare i seguenti numeri telefonici e di fax: Tel. 0321/800780 - Fax 0321/800725.
Galliate, 25 febbraio 2000
Il Responsabile del Procedimento
Carlo Fonio
Comune di Leinì (Torino)
Esito di gara - gara relativa al V lotto del programma di recupero urbano in area PEEP
Ai sensi dellart. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55, e s.m.i si rende noto lesito della gara relativa al V lotto del programma di recupero urbano in area PEEP a mezzo asta pubblica con il metodo di cui allart. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 così come modificata ed integrata dallart. 7 della Legge 415/98 col criterio del prezzo più basso sullimporto dei lavori inferiore a quello posto a base di gara e con esclusione delle offerte anomale ai sensi del predetto comma qualora le offerte valide siano almeno cinque:
- Importo a base di gara: Lire 3.282.700.000 (Euro 1.695.373,06) di cui Lire 65.654.000 non soggetti a ribasso;
- Ditte partecipanti: 31
- Ditta aggiudicataria: C.F.C. (Consorzio fra Costruttori) con sede in Reggio Emilia, C.so Garibaldi n. 42 che ha offerto un ribasso del 13,01% come risulta dalla determina di aggiudicazione n. 109 del 8/3/2000;
- Ditta 2º classifica EDIL MA.VI. Torino; 3º CO.VE.CO. di Marghera; 4º Imest di Bari; 5º Coesit di Torino.
Copia dei verbali di gara (1º seduta del 19.1.2000 e 2º seduta del 8.2.2000) relativi allappalto di cui sopra e privi degli allegati in essi richiamati, vengono allegati alla copia dellavviso di esito di gara pubblicata allAlbo Pretorio C.le per 15 giorni.
Leinì, 15 marzo 2000
Il Capo Settore LL.PP.
Maurizio Bena
Comune di Mongardino (Asti)
Estratto di bando di gara - lavori di completamento dellimpianto fognario
Il Comune di Mongardino indice una licitazione privata per lappalto dei lavori di completamento dellimpianto fognario per lire 92.622.500 (Euro 47.835,53) di cui lire 87.026.500 (Euro 44.945,44) a base dasta e lire 5.596.000 (Euro 2,890,09) per oneri di sicurezza non soggette a ribasso.
- La procedura dappalto sarà espletata con il criterio del massimo ribasso sul prezzo posto a base di gara, ai sensi dellarticolo 1 della L. 14/1973 ed articolo 21 - 1º comma - della L. 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, e con esclusione di offerte in aumento.
- Il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune: per riceverne copia rivolgersi allUfficio segreteria - tel. 0141/291226.
- Termine perentorio presentazione domande di invito: 4/4/2000
Mongardino, 9 marzo 2000
Il Responsabile del Procedimento
Comune di Novara
Appalto dei lavori relativi alladeguamento e ristrutturazione del campo di calcio di via Alcarotti - 1º stralcio
Asta Pubblica con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, 1º comma della legge 109/94, e s.m.e.i..
Importo di aggiudicazione L. 1.384.087.000.= pari ad E. 714.821,28 di cui L. 100.000.000 pari ad E. 51.645,69 per oneri per la sicurezza
Imprese partecipanti:
1) Arkaia S.r.l. di Torino;
2) Bosco Aldo S.r.l. di Linera S. Venerina-CT;
3) CO.ED.AR. s.c.r.l. Consorzio Edile Artigiano di Arezzo;
4) Costruzioni San Marco S.r.l. di Milano;
5) Crivelli Costruzioni Generali S.r.l. di Novara;
6) Dott. Carlo Agnese S.p.A. di La Spezia;
7) F.lli Poscio S.p.A. di Villadossola;
8) Fantino Costruzioni S.p.A. di Cuneo;
9) Foglia & C. S.r.l. di Parma,
10) Frezza Geom. Walter & C. S.a.s. di LAquila,
11) Garboli-Rep S.p.A. di Roma;
12) I.F.G. F.lli Ghirardi S.p.A. di Torre Boldone-BG,
13) Ing. Pavesi & C. S.r.l. di Parma,
14) IVCES S.p.A. di Vigevano - PV,
15) Lauro S.p.A. di Borgosesia - VC,
16) Maffei Ing. Giuliano & C. S.r.l. di Mirandola - MO,
17) Notarimpresa S.p.A. di Novara - NO,
18) Panero Bartolomeo S.p.A. di Settimo Torinese - TO,
19) RE.CO.R. S.r.l. di Isernia,
20) Redil Costruzioni S.r.l. di Sondrio,
21) Rossana S.a.s. di Tacchini Rossana & C. di Trecate - NO,
22) S.A.C.A.I.M. S.p.A. Cementi Armati Ing. Mantelli di Marghera - VE,
23) S.A.C.E.M. S.r.l. di Pompei NA,
24) Soda Costruzioni S.p.A. di Carrù CN,
25) Zoppoli & Pulcher S.p.A. di Torino.
Ditta aggiudicataria: Crivelli Costruzioni Generali S.r.l. che offerto il ribasso del 8,93%.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Avviso di aggiudicazione di gara dappalto
Si avvisa che sono state espletate le seguenti gare dappalto:
Gara N. 1: Licitazione privata per lappalto relativo al servizio di bidelleria in alcune scuole cittadine: aggiudicazione a favore del prezzo più basso offerto, determinato sulla base della percentuale di ribasso offerta sullimporto orario a base di gara per il monte ore previsto nel capitolato speciale ai sensi dellart. 23 comma 1 lett. a del D.L.vo n. 157/95.
Importo complessivo presunto: L. 2.854.254.000.= (E. 1.474.099,17).
Imprese partecipanti:
Consorzio Nazionale Servizi a r.l. di Bologna, LArciere a r.l. di Vercelli, Nuova Assistenza Coop. Sociale a r.l. di Novara, Punto Service a r.l. di Caresana Blot, Quadrifoglio Soc. Coop. a r.l. di Pinerolo e S.C.A.T.A. s.c.r.l. di Alessandria.
Impresa Aggiudicataria: Nuova Assistenza Coop. Sociale che ha offerto il ribasso dell8,1%.
Gara n. 2: Licitazione privata per laffidamento dei servizi di sostegno ai bambini portatori di handicap e di integrazione del personale educativo nei casi di assenze temporanee (periodo settembre 1999 - luglio 2000) a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi ed ai punteggi individuati nel capitolato speciale ai sensi dellart. 23 c. 1 lett. b) del D.L.vo 157/95.
Importo complessivo a base di gara: L. 1.021.000.000= (E. 527.302,49)
Imprese partecipanti: Animazione Valdocco Coop. Sociale a r.l. di Torino, Elios Coop. Soc. a r.l. di Novara, Quadrifoglio Soc. Coop. a r.l. di Pinerolo, Il Melograno Coop. Soc. a r.l. di Vercelli, Master s.c.r.l. di Gallarate, Nuova Assistenza Coop. Soc. a r.l., Punto Service Coop. Soc. a r.l. di Caresanablot, S.C.A.T.A. s.c.r.l. di Alessandria, Bathor Coop. Sociale di Vigevano, City Service Soc. Coop. di Busto Arsizio, Gulliver in ass.ne con la Coop. Sociale Pallacorda a r.l. di Novara.
Impresa aggiudicataria: Nuova Assistenza di Novara che ha offerto un costo orario di L. 24.336 su un monte ore stimato di n. 3.250 per un importo complessivo di L. 955.188.000 pari ad E. 493.313,43.
Gara n. 3 Licitazione privata per lappalto della gestione del servizio di assistenza domiciliare; criterio di aggiudicazione ai sensi dellart. 23, comma 1, lett. B, del d.L.vo n. 157/95 a favore dellofferte economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi ed ai punteggi individuati nel capitolato.
Importo annuo a base di gara: L. 2.300.000.000- (E. 1.187.850,86).
Imprese partecipanti:
Bathor Coop. Sociale a r.l. di Vigevano, C.S.A. Coop. Servizi Alessandrina a r.l. di Alessandria, Coop. Punto Service di Caresanablot, Gruppo Vita Serena O.N.LU.S. di Supino, Il Cigno Coop. Sociale a r.l. di Cesena, LArciere Assistenza Lombardia Coop. Sociale a r.l. di Pavia in ass.ne con Ed. & Rec. Coop. Soc. di Ivrea, Nuova Assistenza Coop. Sociale, Nuova Assistenza Coop. Sociale a r.l. di Novara, Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale a r.l. di Pinerolo e Sanitel di Salò.
Impresa aggiudicataria: Nuova Assistenza a r.l. di Novara che ha offerto un importo annuo complessivo di L. 2.246.864.000 pari ad E. 1.160.408,41.
Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo
Comune di Novara
Bando di concorso nazionale di progettazione per le piazze e percorsi del centro storico di Novara
Art. 1 - Tipo di concorso e tema
Il presente bando ha per oggetto un concorso di progettazione a livello nazionale, aperto alla partecipazione di architetti ed ingegneri iscritti agli ordini professionali, in forma anonima, sul tema Riqualificazione di percorsi e piazze del centro storico di Novara.
Larea di progetto è suddivisa in tre grandi Ambiti.
Il presente concorso viene bandito dallAmministrazione Comunale di Novara.
La segreteria del concorso è sita presso lOrdine degli Architetti delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, via F.lli Rosselli, 10 - Tel. 0321 - 35120 Fax 0321 36.481.
Art. 2 - Scopo del concorso
Scopo del concorso è la riqualificazione e la sistemazione funzionale di piazze, slarghi e percorsi allinterno del nucleo antico della città, con lobiettivo di acquisire qualificate proposte dintervento in grado di restituire una rinnovata immagine e vitalità urbana.
Art. 3 - Individuazione degli ambiti
Il concorso è articolato in tre ambiti distinti: Ambito 1/Cavour; Ambito 2/Duomo; Ambito 3/Coccia. Ciascun concorrente potrà affrontare la progettazione di uno o più Ambiti, secondo le modalità discrizione specificate nellart. 4 del presente bando. per la formulazione di proposte progettuali correttamente orientate, i concorrenti dovranno riferirsi agli allegati elencati nellart. 4, forniti dallEnte banditore a tutti gli iscritti nei quali sono indicati, per ciascun Ambito:
- i requisiti minimi ai quali i progetti dovranno rispondere (linee guida)
- la perimetrazione degli Ambiti
- le attuali destinazioni duso delledificato
- le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti e adottati
- le emergenze storico-architettoniche, i vincoli puntuali
- le caratteristiche degli affacci (prospetti e rilievi fotografici)
- le note storiche e la bibliografia essenziale
Ambito 1/Cavour
Si intende procedere alla riqualificazione del percorso che si sviluppa lungo Corso Cavour, tracciato dellantico cardo romano, a partire dalla sua origine in slargo/Piazza Cavour sino alla Piazza Gramsci, mediante interventi puntuali sulle piazze e gli slarghi che vi si attestano.
Sono oggetto dellintervento progettuale:
- Slargo/Piazza Cavour, inteso sino a fronti degli edifici che sullo stesso si affacciano e ne delimitano lo spazio fisico e percettivo, incluso il piano di copertura delledificio Banca San Paolo;
- Corso Cavour e Largo Cavallazzi;
- Corso Mazzini ed il primo tratto di Via F.lli Rosselli formante lo slargo antistante il Municipio, sino al limite sud di Piazza Gramsci;
- Piazza Matteotti;
- Piazza Gramsci
Limporto complessivo delle opere dovrà essere contenuto in L. 1.800.000.000 (pari ad E. 929.622,41) al netto di IVA e spese tecniche.
Ambito 2/Duomo
Si intende procedere alla caratterizzazione del percorso che si sviluppa a partire dallantica Piazza Cesare Battisti (più nota come delle Erbe), Via F.lli Rosselli e Piazza Duomo sino al limite del porticato neoclassico dellAntonelli, mediante un intervento attento e rispettoso delle peculiarità di questa parte antica e monumentale della città.
Sono oggetto dellintervento progettuale.
- Piazza Cesare Battisti;
- Via Rosselli;
- Piazza Duomo.
Limporto complessivo delle opere dovrà essere contenuto in L. 1.000.000.000 (pari ad E. 516.456,90) al netto di IVA e spese tecniche.
Ambito 3/Coccia
E caratterizzato dalla presenza del teatro Comunale Coccia e comprende le due piazze poste ad Est ed ad Ovest dello stesso denominate rispettivamente Piazza Puccini e Piazza Martiri della Libertà.
Il progetto riferito a questo ambito dovrà tenere conto della prevista parziale pedonalizzazione della Piazza Martiri, la quale potrà attuarsi verosimilmente mediante la realizzazione di attiguo parcheggio sotterraneo in corso di valutazione da parte dellEnte.
Sono oggetto dellintervento progettuale:
- Piazza Puccini;
- Piazza Martiri;
- Via Rosselli, percorso individuato come preferenziale di connessione fisico-percettiva delle due piazze.
Limporto complessivo delle opere dovrà essere contenuto in L. 2.000.000.000 (pari ad E. 1.032.913,80) al netto di IVA e spese tecniche.
Art. 4 - Condizioni di partecipazione al concorso ed iscrizione
La partecipazione al Concorso è aperta agli architetti ed ingegneri iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini, ai quali non sia inibito, al momento della scadenza dei termini discrizione previsti nel presente Bando, lesercizio della libera professione sia per legge sia per contratto sia per provvedimento disciplinare, fatte salve le incompatibilità di cui allart. 6 del Bando stesso.
La partecipazione potrà essere individuale o in gruppo e comunque ciascun partecipante non potrà aderire a più di un gruppo, pena lesclusione delle formazioni coinvolte.
Nel caso di partecipazione in gruppo tutti i componenti del gruppo dovranno essere in possesso dei requisiti di cui al primo comma del presente articolo.
Ad ogni effetto del presente Concorso un gruppo di concorrenti avrà, collettivamente, gli stessi diritti di un singolo concorrente.
Ogni gruppo dovrà nominare un suo componente quale Capogruppo a rappresentarlo presso lEnte Banditore sia nella fase concorsuale sia nelle eventuali successive.
Il concorrente singolo o i concorrenti in gruppo potranno avvalersi di Consulenti o Collaboratori. Essi potranno essere privi delliscrizione agli Albi di cui al primo comma del presente articolo, non dovranno trovarsi nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 6 del presente bando. I loro compiti ed attribuzioni, allinterno del gruppo concorrente, dovranno essere precisati nei documenti richiesti dallEnte Banditore ed attestanti le generalità di ciascun componente del gruppo.
A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta la paternità delle proposte o del progetto concorrente nei limiti delle rispettive competenze professionali e attribuzioni.
Liscrizione al concorso è obbligatoria ed è aperta sino alla data di consegna degli elaborati, che coincide con il 115º giorno dalla pubblicazione del Bando sulla G.U.
Liscrizione dovrà avvenire mediante domanda in carta semplice e consegnata a mano o inviata a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento indirizzata a:
Ufficio protocollo del Comune di Novara - Via Rosselli, 1 - 28100 Novara.
La domanda conterrà nome, cognome, dichiarazione discrizione allAlbo professionale (architetto/ingegnere), il recapito, il numero telefonico e di fax del concorrente singolo o dei concorrenti partecipanti in gruppo. Dovrà essere indicato il nominativo del capogruppo, che non potrà successivamente essere variato.
Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di versamento su c/c postale n. 17112285 intestato a Comune di Novara Servizio di Tesoreria di L. 250.000 per ciascun ambito cui il concorrente è interessato, quale concorso alle spese per la redazione e spedizione della documentazione di base per lo svolgimento del concorso.
Nella causale di versamento dovrà essere specificato: Concorso Piazze e Percorsi del Centro Storico di Novara - Ambito (1/Cavour - 2/Duomo - 3/Coccia).
Lufficio protocollo rilascia ricevuta, o avviso di ricevimento, delle domande presentate o inviate. Per le domande di iscrizione inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento è valida la data del timbro postale di partenza, purchè le domande stesse pervengano non oltre il 10º giorno dalla scadenza.
La documentazione di base per lo svolgimento del Concorso sarà consegnata, o inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, dalla Segreteria di concorso a partire dal ventesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e, successivamente, entro sette giorni dalla data di ricevimento della domanda di iscrizione.
Agli iscritti saranno forniti:
- copia del presente bando di concorso;
- copia aerofotogrammetrico del Centro Storico 1:4000
- copia di stralcio PRGC 1:2000
- legenda e stralcio delle N.T.A.
- planimetria con situazioni di vincolo ed emergenze storico architettoniche 1:2000/1:1000
- ortofoto generale del Centro Storico
- planimetria degli Ambiti oggetto del concorso 1:500
- n. 4 stampe della cartografia storica tratta dal volume Levoluzione urbanistica ___ (Coppo/Oliaro)
- n. 4 stampe con indicazione delle destinazioni duso delledificato
- relazione storica e bibliografia essenziale
- guida storico artistica della Città
- copia delle stampe fotografiche in forma di indice generale
- CD contenente rilievo fotografico, ortofoto e cartografia di base
- documento linee guida del Concorso (specifico per ciascun ambito)
- rilievi dei prospetti significativi 1:200 (specifici per ciascun Ambito)
Art. 5 - Quesiti
Quesiti e richieste di chiarimenti dovranno pervenire per iscritto, entro il 55º giorno dalla pubblicazione del bando, allUfficio Protocollo del Comune di Novara che invierà la documentazione alla Segreteria di Concorso Via F.lli Rosselli, 10 - tel. 0321 35120 - fax 0321 36481.
Nessuna altra procedura è ammessa.
Entro i quindici giorni successivi la Segreteria trasmetterà, a tutti coloro che avranno inoltrato la domanda di iscrizione al concorso, un fascicolo contenente tutti i quesiti pervenuti e le relative risposte. Coloro che si iscriveranno successivamente non potranno porre nuovi quesiti ma riceveranno il fascicolo, inviato in precedenza agli altri iscritti, unitamente alla documentazione allegata al bando.
Art. 6 - Incompatibilità
Non possono partecipare al concorso:
- i componenti della Giunta, i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso;
- gli Amministratori, i Consiglieri e i dipendenti dellEnte banditore, anche con contratto a termine e i consulenti dello stesso Ente con contratto continuativo;
- i datori di lavoro o coloro che abbiano qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione continuativa e notorio con membri della Giuria;
- coloro che partecipano alla stesura del bando;
- i Consiglieri delegati degli Ordini professionali territorialmente interessati ed i loro collaboratori;
- i soggetti che hanno rapporti di lavoro dipendente con Enti, Istituzioni o Amministrazioni pubbliche, che per fini istituzionali abbiano compiti di indirizzo o controllo sulla materia del bando.
Art. 7 - Incompatibilità dei giurati
Non possono far parte della Giuria:
- i concorrenti ed i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso;
- i datori di lavoro e i dipendenti dei concorrenti e coloro che abbiano con loro rapporti di lavoro o di collaborazione continuativi e notori.
Art. 8 - Elaborati del concorso
Gli elaborati di progetto relativi a ciascun Ambito, solo fissati per numero e dimensioni. La presentazione di elaborati non conformi per numero e dimensione è motivo di esclusione.
Entro le ore 12.00 del 115º giorno dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, i concorrenti dovranno far pervenire, direttamente o tramite posta, allUfficio Protocollo del Comune di Novara, Via Rosselli 1 - 28100 Novara, due plichi chiusi sigillati contenenti rispettivamente:
- il primo plico, opaco, contenente la documentazione amministrativa costituita da:
- dichiarazione delle generalità complete, del recapito e della qualifica professionale del concorrente singolo o dei concorrenti in caso di partecipazione in gruppo;
- nel caso di partecipazione in gruppo, dichiarazione sottoscritta da tutti i componenti con la nomina del capogruppo responsabile, unico interlocutore delegato nei riguardi del Comune di Novara;
- dichiarazione di ogni singolo concorrente della propria iscrizione ad un Albo Professionale degli Architetti o degli Ingegneri, con la specificazione del numero di matricola nonchè, della inesistenza di fattori ostativi alla sua partecipazione al concorso con riferimento alle incompatibilità di cui allart. 6;
- copia della domanda discrizione al concorso e della ricevuta del versamento di L. 250.000 per ciascuno degli Ambiti.
- il secondo plico contenente gli elaborati scritti e grafici del concorso, costituiti da:
- relazione contenuta in un numero massimo di 10 cartelle formato UNI A4, in cui dovranno essere inseriti il preventivo sommario delle opere, le note esplicative ed eventuali schizzi/bozzetti illustrativi della proposta progettuale;
- planimetria 1:500
- planimetria 1:200 con la specificazione delle funzioni previste, delle destinazioni duso degli spazi pubblici, degli eventuali inserimenti edilizi, delle caratteristiche di finitura e dei materiali delle pavimentazioni, degli elementi di arredo urbano e della illuminazione;
- sezioni longitudinali e trasversali caratteristiche in scala 1:200;
- elaborati illustrativi dellintervento proposto, a libera scelta del concorrente.
Gli elaborati grafici dovranno essere comunque contenuti:
- Ambito 1/Cavour in tre tavole formato A0;
- Ambito 2/Duomo e Ambito 3/Coccia in due tavole formato A0.
Tutte le tavole dovranno essere disposte in senso orizzontale e montate su supporto rigido leggero con spessore max di cm. 1. Degli stessi pannelli è richiesta la riproduzione su diapositive (una per tavola ed eventualmente n. 1 diapositiva riproducente dettagli o schizzi estratti dalle tavole o dalle cartelle UNI A4) utili alla successiva pubblicazione in catalogo, come previsto allart. 14 del presente bando.
Nessun altro elaborato, allinfuori di quelli prescritti, potrà essere prodotto.
La trasgressione a questa norma comporterà lesclusione.
Per i plichi recapitati per posta, faranno fede, ai fini della loro ammissibilità, la data e lora di spedizione che non potranno essere posteriori a quelle fissate nel bando al secondo coma del presente articolo. I plichi spediti che perverranno oltre il 10º giorno dalla scadenza dei termini di consegna non saranno accettati.
a quanti effettueranno la consegna a mano, sarà rilasciata ricevuta con indicazione del giorno e dellora di consegna.
Tutti gli elaborati, scritti e grafici, dovranno essere privi di qualsiasi indicazione nominativa di motti, di numeri e recheranno unicamente il titolo:
Comune di Novara - Concorso Nazionale di progettazione per la riqualificazione di Percorsi e Piazze del Centro Storico - Ambito (1/Cavour - 2/Duomo - 3/Coccia) posto in alto a sinistra (sulla tavola AO).
I due plichi sigillati porteranno, analogamente, la stessa dicitura scritta al loro esterno.
Qualsiasi altra indicazione sulle buste e sugli elaborati sarà motivo di esclusione.
Art. 9 - Calendario
Le attività previste dal bando di concorso si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- entro il 115º giorno dalla pubblicazione del bando sulla G.U.: iscrizione e consegna elaborati;
- a partire dal 20º giorno dalla pubblicazione del bando: invio/consegna documentazione agli iscritti;
- entro il 55º giorno dalla pubblicazione del bando: quesiti e richieste di chiarimenti;
- entro il 65º giorno dalla pubblicazione del bando: risposta ai quesiti;
- entro il 155º giorno dalla pubblicazione del bando sulla G.U.: inizio lavori Giuria;
- entro il 200º giorno dalla pubblicazione del bando sulla G.U.: proclamazione dei vincitori;
- entro il 60º giorno dalla proclamazione dei vincitori: esposizione degli elaborati.
Non saranno concesse proroghe alle scadenze fissate.
Art. 10 - Fase istruttoria e giuria
Scopo della fase istruttoria, di verificare che il materiale risulti consegnato nei tempi e nei modi fissati dal bando e che gli elaborati siano effettivamente conformi a quelli richiesti. Per ogni elaborato di concorso è redatta una scheda con il risultato dellesame preliminare che è messa a disposizione della giuria.
Per adempiere a questa fase è nominata una commissione istruttoria della quale dovrà far parte il Responsabile del procedimento.
La commissione istruttoria si astiene da qualsivoglia giudizio diretto o indiretto sugli elaborati di concorso.
La Giuria, costituita da 9 membri effettivi, sarà così composta:
- Prof. Marco Rosci, delegato dal Sindaco del Comune di Novara;
- ing. Paolo Piantanida, delegato dal Sindaco del Comune di Novara;
- arch. Marco Plata, delegato dal Sindaco del Comune di Novara;
- arch. Roberto Stampini, Dirigente Capo Area del Settore Analisi e Qualificazione del Territorio del Comune di Novara - Servizio Mobilità e Riqualificazione Urbana - Responsabile del procedimento;
- Prof. Bruno Polver, artista di fama nazionale designato dallAmministrazione;
- arch. Francesco Butti, rappresentante del C.N.A. e dello stesso designato;
- ing. Alberto Gagliardi, rappresentante del C.N.I. e dallo stesso designato;
- arch. Marino Ferrari, rappresentante dellOrdine Architetti della provincia di Novara e VCO, dallo stesso designato;
- ing. Antonio Torelli, rappresentante dellOrdine Ingegneri della Provincia di Novara, dallo stesso designato.
Al fine di garantire la necessaria operatività della Giuria, con ciascun membro effettivo sono designati anche i rispettivi membri supplenti.
Per lAmministrazione:
- arch. Roberto Moroni;
- arch. Vittore Frattini;
- ing. Maurizio Aiello;
- ing. Piero Scroffi;
- arch. Lucia Ferraris;
Per il C.N.A.:
- arch. Stefano Castiglioni;
Per il C.N.I.:
- ing. Piergiorgio Malerba;
Per lOrdine Architetti della provincia di Novara e V.C.O.;
- arch. Luciano Gallarini;
Per lOrdine degli Ingegneri di Novara;
- ing. Umberto Luoni;
Art. 11 - Lavori della Giuria
I nominativi dei componenti la Giuria sono resi noti con la stessa pubblicazione del bando anche al fine di stabilire le incompatibilità.
Un componente della Giuria, prescelto dalla stessa, funge da Segretario e sarà responsabile della stesura del verbale delle sedute e di comunicare i risultati, i criteri, le valutazioni e l motivazioni agli Ordini professionali competenti territorialmente ed ai Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri.
Le sedute della Giuria sono valide con la presenza di tutti i componenti della stessa e non saranno pubbliche.
Quando un membro effettivo non può presenziare, per sopravvenuta impossibilità o per qualunque motivo, deve comunicare entro 3 giorni dalla riunione di Giuria la propria indisponibilità allEnte Banditore. Questi verrà sostituito dal suo corrispondente membro supplente. Se ciò avviene per due sedute consecutive, il membro effettivo decade e viene definitivamente sostituito dal membro supplente.
Il Presidente della Giuria dovrà essere eletto alla prima riunione tra i membri effettivi ed avrà il compito etico di far rispettare il trasparente e regolare esito del concorso.
I componenti la Giuria non potranno ricevere dallEnte banditore affidamenti di incarichi di progettazione, di consulenza di alcun genere relative alloggetto del concorso sia come singoli sia come componenti di un gruppo.
Le aree di valutazione sulle quali la Giuria dovrà esprimersi, per ognuno dei tre ambiti di concorso, sono le seguenti
1. Conformità del progetto al programma
2. Qualità architettonica.
3. Qualità duso e funzionamento.
4. Conformità economica.
La Giuria, convocata in prima seduta con almeno 15 gg. di preavviso, dovrà iniziare ed ultimare i lavori entro il 200º giorno dalla data di pubblicazione del bando sulla G.U.
Formata la graduatoria, la Giuria procederà alla fase di apertura delle buste sigillate di tutti i concorrenti e alla conseguente verifica dei documenti e delle incompatibilità, conclusa la quale assegnerà i premi.
In caso di esclusione di un premiato, in conseguenza di tale verifica, ad esso subentrerà il primo concorrente che lo segue in graduatoria.
Per i premi successivi al primo, la Giuria avrà facoltà di adottare criteri diversi di suddivisione rispetto a quanto indicato nel successivo art. 11, purchè si proceda allassegnazione dellintero montepremi.
La Giuria dovrà pervenire, per ciascun ambito, alla definizione di una graduatoria.
Nel caso eccezionale in cui, per motivate ragioni, non giungesse alla designazione del/i vincitore/i, procederà alla ridistribuzione dei premi non corrisposti, in forma di rimborso spese, a progetti ritenuti meritevoli e comunque assegnando lintero montepremi.
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
Graduatoria definitiva, elenco di tutti i partecipanti e relazione della Giuria saranno resi pubblici ed inviati a tutti i concorrenti e agli Ordini professionali, i quali provvederanno allinvio ai rispettivi Consigli Nazionali, entro e non oltre 5 giorni dalla proclamazione dei vincitori per ognuno dei tre Ambiti del concorso.
Art. 12 - Esito del concorso e premi
Il Concorso si concluderà con la premiazione dei progetti vincitori, per ognuno dei tre Ambiti, quindi con laffidamento dei rispettivi incarichi ai progettisti che risulteranno primi nella graduatoria di merito.
Il premio corrisposto è da considerarsi come anticipo sugli onorari professionali relativi alla categoria e classe dellincarico oggetto della competizione.
Il montepremi, per un totale di L. 69.000.000 (pari ad Euro 35.635,53), sarà così ripartito:
Ambito 1 (Cavour):
1º premio L. 12.000.000 (pari ad Euro 6.197,48), 2º premio L. 5.000.000 (pari ad Euro 2.582,28), 3º premio L. 3.000.000 (pari ad Euro 1.549,37) e n. 2 segnalazioni per L. 1.500.000 (pari ad Euro 774,69) ciascuna, a titolo di parziale rimborso spese.
Ambito 2 (Duomo):
1º premio L. 10.000.000 (pari ad Euro 5.164,57), 2º premio L. 4.000.000 (pari ad Euro 2.065,83), 3º premio L. 3.00.000 (pari ad Euro 1.549,37) e n. 2 segnalazioni per L. 1.500.000 (pari ad Euro 774,69) ciascuna, a titolo di parziale rimborso spese.
Ambito 3 (Coccia):
1º premio L. 14.000.000 (pari ad Euro 7.230,40) 2º premio L. 6.000.000 (pari ad Euro 3.098,74), 3º premio L. 3.000.000 (pari ad Euro 1.549,37) e n. 2 segnalazioni per L. 1.500.000 (pari ad Euro 774,69) ciascuna, a titolo di parziale rimborso spese.
LAmministrazione intende procedere agli affidamenti degli incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva, secondo il seguente programma:
- entro i 60 giorni successivi alla proclamazione dei vincitori, gli affidamenti agli ambiti 1 (Cavour) e 2 (Duomo);
- entro i dodici mesi laffidamento relativo allambito 3 (Coccia).
Gli incarichi affidati dovranno essere espletati nellarco temporale di quattro mesi dal relativo affidamento.
Qualora lAmministrazione non fosse in grado di procedere agli affidamenti nei termini precedentemente indicati, si impegna a riconoscere ai vincitori a titolo di indennizzo un ulteriore compenso pari al 50% del premio.
Art. 13 - Esecuzione dellopera
LEnte Banditore si riserva la facoltà di realizzare le opere oggetto del concorso, eventualmente in più lotti.
La Direzione Lavori, per ciascun ambito del concorso, sarà preferibilmente conferita al concorrente primo classificato e, qualora ciò non avventa, al vincitore spetterà comunque la Direzione Artistica dellopera stessa, intesa come stretta collaborazione e quota parte della D.L.
Il progetto (definitivo ed esecutivo) sarà redatto secondo le direttive generali dellEnte Banditore il quale potrà chiedere lintroduzione di modifiche e perfezionamenti, prima dellinizio dello stesso, senza che ciò comporti ulteriore compenso oltre a quello stabilito per la redazione del progetto esecutivo.
Per la redazione del progetto e laffidamento degli altri incarichi professionali connessi alla realizzazione dellopera, lEnte stipulerà con il professionista apposita convenzione.
Nel caso il progetto vincitore sia stato redatto da un gruppo, lEnte Banditore stipulerà la convenzione con il gruppo rappresentato dal Capogruppo ed i compensi saranno quelli spettanti al singolo professionista, restando lEnte Banditore estraneo agli accordi reciproci interni al gruppo stesso.
Art. 14 - Mostra e pubblicazione dei progetti
Il Comune di Novara, entro 60 giorni dalla proclamazione dei risultati, renderà pubbliche le proposte progettuali dei concorrenti mediante una manifestazione espositiva, in adeguata sede, e provvederà alla promozione della stampa di catalogo contenente le proposte progettuali, i nominativi degli autori e la relazione conclusiva della Giuria.
Art. 15 - Diritti dAutore, proprietà delle proposte, dispute
Il diritto dautore relativo a ciascuna proposta progettuale rimarrà in ogni caso al concorrente.
Il Comune di Novara, entro 60 giorni dalla proclamazione dei risultati, renderà pubbliche le proposte progettuali dei concorrenti mediante una manifestazione espositiva, in adeguata sede, e provvederà alla promozione della stampa di catalogo contenente le proposte progettuali, i nominativi degli autori e la relazione conclusiva della Giuria.
Art. 15 - Diritti dAutore, proprietà delle proposte, dispute
Il diritto dautore relativo a ciascuna proposta progettuale rimarrà in ogni caso al concorrente.
Il Comune di Novara avrà il diritto di trattenere gli elaborati della proposta vincitrice.
Ogni eventuale disputa riguardante le procedure del concorso sarà sottoposta alla valutazione dellautorità definitiva di concerto dal Consiglio Nazionale Architetti e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.
Art. 16 - Restituzione dei progetti
Entro i 30 giorni successivi la conclusione dellesposizione i progetti saranno disponibili ed i concorrenti, a loro spese e cura, potranno tornarne in possesso, ad esclusione dei progetti primi classificati in ciascun ambito.
Trascorso tale periodo lEnte Banditore non sarà più responsabile della loro conservazione.
Art. 17 - Regolarità del bando
Il presente bando, ha riportato il parere favorevole del Consiglio Nazionale Architetti in data 23 febbraio 2000 e del Consiglio Nazionale Ingegneri in data 24 febbraio 2000.
Art. 18 - Accettazione
La partecipazione al Concorso costituisce totale accettazione delle norme e clausole previste dal presente Bando di Concorso.
Il Dirigente del Servizio Qualificazione
e Mobilità Urbana
Roberto Stampini
Comune di Prasco (Alessandria)
Esito di gara - Pubblicazione ai sensi dellart. 20 Legge 55/90 e s.m.i. - lavori di sistemazione ponte strada comunale Orbregno su torrente Caramagna
Si rende noto lesito del pubblico incanto esperito in data 29/2/2000 per i lavori di sistemazione ponte strada comunale Orbregno su torrente Caramagna.
Importo a base dasta: L. 329.972.307
Ditte partecipanti ed ammesse: n. 23.
Ditta aggiudicataria: Nuove Costruzioni S.r.l., con sede in reg. Piano n. 10 - 15010 Visone (Al), con un ribasso percentuale pari al 8,619% e quindi per il prezzo netto di L. 301.531.994, più la somma di L. 17.366.963, quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Prasco, 10 marzo 2000
Il Segretario Comunale
Norida Di Maio
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 3/5/00 per lappalto dei lavori di ristrutturazione e trasformazione funzionale del fabbricato sito nel Parco Salvemini detto Chalet
Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli
Telef. (011) 9513425 - Fax (011) 9513399
Sito Internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it
Responsabile unico del procedimento: Geom. Ivo Germena
Costo totale delle opere a base di gara: L. 179.000.000.= (Euro 92.445,7849) a misura oltre I.V.A. di cui L. 171.840.000.= soggetti a ribasso dasta e L. 7.160.000 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalenti L. 137.750.000.=: Categoria OG1 (ex cat. G1 -D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
Importo opere scorporabili: L. 15.000.000.= Categoria OS28
(Ex Cat. G11 D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304); L. 26.250.000.= Categoria OS30
(EX Cat. G11 D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304);
ed il possesso dei requisiti di cui allArt. 28 del regolamento di qualificazione (D.P.R. 34/2000).
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP.
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini
a) durata lavori: 171 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte 3 maggio 2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 4 maggio 2000 ore 9.00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione - DPR 34/2000 e, più precisamente:
- lesecuzione dei lavori di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando mediante certificati di esecuzione dei lavori similari a quelli oggetto della gara, contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente, con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D - DPR 34/2000);
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera M1) del presente bando composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio per le Società di capitale (con dichiarazioni IVA per Società di persone), corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
- La dotazione di attrezzatura tecnica di cui al punto 1) lettera N1) del presente bando mediante certificati di proprietà o di disponibilità a qualsiasi titolo. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
- 2° Seduta di gara: giorno 23 maggio 2000 alle ore 9.00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione;
d) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House Via Rombò 46/b Rivoli telefono 011/9581611.
I sopralluoghi, previo appuntamento telefonico, avverranno esclusivamente il Martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli - via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di ristrutturazione e trasformazione funzionale del fabbricato sito nel Parco Salvemini detto Chalet.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) che limporto dei lavori similari a quelli oggetto della gara eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto dei lavori da appaltare;
M1) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente risulta non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e limporto dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, limporto dei lavori è figurativamente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; limporto dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera L1).
N1) di essere in possesso di adeguata attrezzatura tecnica precisando le attrezzature, i mezzi dopera e lequipaggiamento tecnico posseduto o detenuto dallimpresa a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 3.580.000 (Euro 1.848,9157) pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%.
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata con capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere D1), E1) e G1), la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513425.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 9 marzo 2000
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Rivoli (Torino)
Bando per laffidamento dellincarico di: Restauro conservativo ed adeguamento alle norme di sicurezza complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli in Rivoli
Area Gestione del Territorio
Via Capra n. 27 10098 Rivoli
Telefono 011-9513412/ - Fax 011-9513399
Indirizzo internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Ai sensi dellarticolo 17, comma 12, della Legge 11.2.1994, n. 109, come modificato dallart. 5-sexies della legge 2.6.1995, n. 216, e art. 6 della Legge 18.11.1998, n. 415.
si invitano
i soggetti aventi diritto, liberi professionisti o associati o raggruppati temporaneamente, nonché le società dingegneria ove previsto dalla normativa vigente, a presentare istanza di partecipazione alla selezione per laffidamento dellincarico oggetto del presente avviso.
1) Opera oggetto dellincarico
Lopera è prevista nel Programma Triennale delle OO.PP. 2000/2002, per lanno 2000, approvato con deliberazione consiliare n. 155 del 22.12.1999, contestualmente alla relazione Previsionale e Programmatica allegata al Bilancio Triennale 2000-2002.
Lintervento contempla una rivisitazione globale della funzionalità distributiva degli ambienti e la ripartizione fisica degli stessi e leffettuazione di opere di messa a norma delledificio di carattere globale tendente al raggiungimento del grado di sicurezza in termini normativi.
2) Oggetto dellincarico
Lincarico ha per oggetto le prestazioni professionali relative a:
- Redazione progetto definitivo
- Redazione progetto esecutivo
di cui allarticolo 16 della Legge 109/94 e s.m.i., articolo 19 della Legge 18.11.1998, n. 415
- Direzione lavori da espletare ai sensi del Regolamento 25.5.1895 n. 350, compresa la redazione degli atti contabili e la predisposizione nonché linoltro delle pratiche necessarie agli Enti preposti ai fini dellottenimento delle certificazioni in materia di antincendio, assistenza ai collaudi e la garanzia di una significativa ma costante presenza in cantiere.
- Coordinamento per la sicurezza di cui al Decreto Legislativo 494/94 in fase di progettazione ed esecuzione.
3) Compensi professionali
Limporto presunto del costo dellopera a base dasta, esclusa I.V.A. 10% e le spese tecniche, è di L. 1.243.000.000.= (Euro 641.955,9255)
Ai fini del calcolo della parcella si applicano le tariffe
professionali in vigore (legge 2 marzo 1949, n. 143): Classe I Categoria B (L. 973.000.000), Classe III Categoria A (L. 140.000.000); Classe III Categoria C (L. 130.000.000), oltre alla riduzione degli importi di tariffa prevista dal D.L. 65 del 2.3.1989 convertito in legge 26.4.1989, n. 155 ed alle spese ed oneri accessori.
4) Termini per lespletamento dellincarico
Le prestazioni professionali richieste di cui al punto 2) dovranno essere espletate con riferimento ai seguenti tempi:
- Redazione progetto definitivo: tempo min. 30 gg.- tempo max 45 gg. solari consecutivi a decorrere dalla data della comunicazione da parte dellAmministrazione Comunale di conferimento incarico;
- Redazione progetto esecutivo: tempo min. 60 gg.- tempo max. 90 gg. solari consecutivi a decorrere dalla data di approvazione del progetto definitivo;
5) Modalità di pagamento
Il pagamento dei corrispettivi avverrà alle seguenti scadenze:
- Oneri per la progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione:
a) acconto del 10% entro 60 giorni dalla stipula del contratto, previa attestazione del responsabile del procedimento dellavvenuto concreto avvio dellincarico;
b) acconto del 30% entro 60 giorni dallapprovazione del progetto definitivo;
d) acconto del 30% entro 60 giorni dallapprovazione del progetto esecutivo;
e) saldo del 30% entro 60 giorni dallapprovazione del progetto corredato di tutti i pareri preventivi ed autorizzazioni richieste.
- Oneri per la direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione:
tale importo sarà corrisposto in più soluzioni in relazione allemissione del certificato di pagamento della contabilizzazione dellopera.
6) Termini di partecipazione
Listanza di partecipazione, dovrà pervenire alla Città di Rivoli -Area Gestione del Territorio - Segreteria Tecnica Amministrativa - Via Capra n. 27 - 10098 - Rivoli (Torino) entro e non oltre le ore 12.00 del 20 Aprile 2000, da presentarsi in piego sigillato mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta (D. Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8).
Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine prestabilito, anche se sostitutive od aggiuntive ad istanze precedenti.
La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione.
7) Modalità di partecipazione e documenti da accludere allistanza
I soggetti interessati dovranno presentare entro i termini stabiliti e allindirizzo indicato al punto 6) apposito plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, recante lintestazione: Contiene offerta per incarico professionale relativo a: Restauro conservativo ed adeguamento norme di sicurezza complesso scolastico Casa del Sole di Viale Nuvoli in Rivoli.
e contenente la seguente documentazione:
- Listanza di ammissione alla selezione e redatta in competente bollo, resa dinanzi a notaio o pubblico ufficiale a ciò autorizzato e debitamente autenticata, ai sensi della Legge 4 gennaio 1968, n. 15. In caso di Associazione listanza di ammissione è firmata dal capogruppo e viene allegata la delega in carta semplice di rappresentanza al capogruppo da parte degli altri componenti lAssociazione.
In alternativa allautenticazione può essere allegata allistanza, fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Listanza deve contenere le seguenti indicazioni:
a) Indicazione completa dei dati personali e di iscrizione agli Albi Professionali per la progettazione e la direzione lavori; nel caso in cui i professionisti appartengano ad uno studio associato, ovvero a raggruppamento temporaneo di professionisti, dovranno essere indicati i dati personali degli Ingegneri o Architetti iscritti allAlbo, personalmente responsabili per la progettazione e la direzione lavori;
b) Ubicazione dello Studio e descrizione dellorganizzazione tecnico- professionale (dipendenti, collaboratori esterni, attrezzature, ecc.);
c) Dichiarazione di non avere a carico procedimenti o provvedimenti previsti dalla Legge 31.5.1965, n. 575 e successive modificazioni.
Inoltre analoga dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni di incapacità di contrattare con la P.A., di cui agli artt. 120 e seguenti della Legge 24.11.1981, n. 689;
d) Il numero di codice fiscale e partita I.V.A.;
e) Lindirizzo (n. telefonico e fax) a cui inviare le eventuali comunicazioni;
f) Nel caso di associazione temporanea di più professionisti si dovrà sottoscrivere la rinuncia alla prestazione collegiale di cui allart. 7 T.P. (Legge 143/1949) e lassunzione della responsabilità solidale di tutti i professionisti nei confronti del Comune di Rivoli.
g) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico da lui autorizzato, attestante che il professionista ha preso visione dei luoghi oggetto dellintervento.
h) Dichiarazione, sottoscritta dal soggetto che firmerà la progettazione e la D.L., di godere di idonea polizza di responsabilità civile finalizzata al progetto di cui trattasi, di valore non inferiore a quello stabilito dal comma 5 - art. 30 della Legge 109/94, ovvero impegnativa di sottoscriverla in caso di affidamento dellopera, contestualmente allaccettazione del disciplinare da parte dellAmministrazione Comunale.
La polizza dovrà essere estesa per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio. La polizza dovrà coprire, oltre alle ulteriori spese di progettazione che si rendessero necessarie per sopperire alle accertate carenze, deficienze od errori della progettazione stessa, anche i maggiori costi che il Comune di Rivoli dovesse sopportare per la varianti ex art. 25, comma 1, lett. D) della legge 109/94, resesi necessarie in corso di esecuzione per i motivi sopraindicati, ed inoltre i maggiori oneri conseguenti alla sospensione dei lavori.
La polizza dovrà prevedere i tempi ed i modi entro i quali il committente dovrà comunicare allEnte prestatore le ragioni di contestazione nei confronti dellaffidatario per i vizi di progettazione.
- Curriculum professionale per cui si richiedono le qualifiche professionali in grado di effettuare le prestazioni di cui al punto 2), riguardante i progetti affini allopera in essere, collaudati ovvero progettati con indicazione dei livelli di progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva) o diretti negli ultimi dieci anni, con indicazione degli importi dei lavori e delle committenze (private e pubbliche).
Per ogni progetto deve essere sottoscritto il nome del progettista e del Direttore Lavori: ciò in particolare nel caso di studi associati o raggruppamenti di professionisti.
Il curriculum deve essere autocertificato da parte del professionista singolo o da parte del Capogruppo in caso di Associazione.
- Offerta economica
Formulata in relazione alle prestazioni richieste di cui al punto 2) e con lapplicazione dei riferimenti dei compensi professionali di cui al punto 3), esplicitando pertanto la percentuale di riduzione ai sensi della Legge 155/89, nonché la percentuale di applicazione per le spese conglobate.
- Tempi di espletamento della fase progettuale, indicazione dei tempi rispetto a quelli massimi indicati nel bando di cui al punto 4)
- Relazione sullorganizzazione dellespletamento dellincarico mirata a evidenziare gli aspetti di qualità del prodotto fornito.
8) Criteri per lassegnazione dellincarico
Per la valutazione delle dichiarazioni inerenti i curricula dei candidati, questa Amministrazione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di richiedere adeguata certificazione degli stessi.
La valutazione dellofferta avverrà complessivamente sui compensi professionali presentati e si provvederà ad un unico incarico comprensivo di tutti i profili evidenziati.
Lincarico sarà affidato sulla base del punteggio assegnato secondo i criteri che seguono; la valutazione del curriculum terrà conto delle competenze, specializzazioni e capacità tecnico - professionali del candidato e/o Associazione, della rotazione nonché della necessità di favorire linserimento dei giovani.
- Curriculum = 95%
- Tempi di consegna = 5%
Il Responsabile di Procedimento, entro 15 giorni dallaffidamento comunicherà lesito della selezione agli Ordini e Collegi Professionali interessati a livello territoriale.
9) Accesso alle informazioni e responsabile del procedimento
Gli atti e documenti inerenti il presente bando, sono depositati presso lArea Gestione del Territorio - P.zza Matteotti, n. 2 e sono in visione nei giorni dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, previo appuntamento telefonico - (011-9513412) -
Il Responsabile di procedimento al quale gli interessati potranno richiedere le notizie ed i chiarimenti inerenti il presente bando al numero telefonico 011/9513412 - fax 011/9513399 è il Dott. Ing. Pier Domenico Sibilla - Dirigente dellArea Gestione del Territorio -
Rivoli, 13 marzo 2000
Il Dirigente Area Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 4/00/5 per lappalto dei lavori di rifacimento sedime stradale, marciapiedi ed arredo urbano vie diverse
Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli
Telef. (011) 9513426 - Fax (011) 9513399
Sito Internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it
Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Sergio Barillaro
Costo totale delle opere a base di gara: L. 266.142.692.= (Euro 137.451,2294) a misura oltre I.V.A. di cui L. 256.442.792 soggetto a ribasso dasta e L. 9.699.900 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Categoria OG3 (ex cat. G3 - D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
ed il possesso dei requisiti di cui allart. 28 del regolamento di qualificazione - (D.P.R. 34/2000)
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP.
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini a) durata lavori: 90 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 26.4.2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 27.4.2000 ore 9,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione - DPR 34/2000 e, più precisamente:
- lesecuzione dei lavori di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando mediante certificati di esecuzione dei lavori similari a quelli oggetto della gara, contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente, con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D - DPR 34/2000) ;
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera M1) del presente bando composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio per le Società di capitale (con dichiarazioni IVA per Società di persone), corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
- La dotazione di attrezzatura tecnica di cui al punto 1) lettera N1) del presente bando mediante certificati di proprietà o di disponibilità a qualsiasi titolo. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
- 2° Seduta di gara: giorno 15.5.2000 alle ore 9,00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione;
d) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi avverranno esclusivamente previo appuntamento telefonico, il Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27- Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di rifacimento sedime stradale, marciapiedi ed arredo urbano vie diverse.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) che importo dei lavori similari a quelli oggetto della gara eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto dei lavori da appaltare;
M1) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente risulta non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e limporto dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, limporto dei lavori è figurativamente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; limporto dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera L1).
N1) di essere in possesso di adeguata attrezzatura tecnica precisando le attrezzature, i mezzi dopera e lequipaggiamento tecnico posseduto o detenuto dallimpresa a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio - Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto, ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 5.323.000 Euro 2.749,100 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%.
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata con capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere D1), E1) e G1), la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513426.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 13 marzo 2000
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 5/00/5 per lappalto dei lavori di rinaturalizzazione dellarea esterna del Cascinotto Miscarlino
Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli
Telef. (011) 9513462 - Fax (011) 9513399
Sito Internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it
Responsabile unico del procedimento: Arch. Giovanni Bolle
Costo totale delle opere a base di gara: L. 269.068.408 (Euro 138.962,23) a corpo oltre I.V.A. di cui L. 263.939.908 soggetto a ribasso dasta e L. 5.158.500 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalenti L. 230.316.508: Categoria OS24
(ex cat. S1 - D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
Importo opere scorporabili L. 38.751.900: Categoria OS30
(ex cat. G11 - D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
ed il possesso dei requisiti di cui allArt. 28 del regolamento di qualificazione - (D.P.R. 34/2000)
Finanziamento: Mutuo Cassa DD. PP..
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini a) durata lavori: 120 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 8.5.2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 9.5.2000 ore 9,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione - DPR 34/2000 e, più precisamente:
- lesecuzione dei lavori di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando mediante certificati di esecuzione dei lavori similari a quelli oggetto della gara, contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente, con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D - DPR 34/2000);
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera M1) del presente bando composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio per le Società di capitale (con dichiarazioni IVA per Società di persone), corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
- La dotazione di attrezzatura tecnica di cui al punto 1) lettera N1) del presente bando mediante certificati di proprietà o di disponibilità a qualsiasi titolo. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta , le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
- 2° Seduta di gara: giorno 29.5.00 alle ore 9,00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione;
d) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico, e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi avverranno esclusivamente previo appuntamento telefonico, il Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21,comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale ivopresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di rinaturalizzazione dellarea esterna del Cascinotto Miscarlino.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) che importo dei lavori similari a quelli oggetto della gara eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto dei lavori da appaltare;
M1) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente risulta non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e limporto dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, limporto dei lavori è figurativamente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; limporto dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera L1).
N1) di essere in possesso di adeguata attrezzatura tecnica precisando le attrezzature, i mezzi dopera e lequipaggiamento tecnico posseduto o detenuto dallimpresa a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio - Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 5.382.000 Euro 2.779,57 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%.
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata con capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere D), E) e G), la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513462.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 6/00/5 per lappalto dei lavori di realizzazione del centro di incontro del Quartiere Borgo Uriola in Via Tommaso Negro angolo Via Pantelleria
Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli
Telef. (011) 9513461 - Fax (011) 9513399
Sito Internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo posta elettronica: protocollo@comune.rivoli.to.it
Responsabile unico del procedimento: Arch. Giovanni Bolle
Costo totale delle opere a base di gara: L. 180.000.000 (Euro 92.962,24) a Corpo oltre I.V.A. di cui L. 160.844.000 soggetto a ribasso dasta e L. 19.156.000 oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Importo opere prevalenti L. 160.568.400: Categoria OS24
(ex cat. S1 - D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
Importo opere scorporabili L. 19.431.600: Categoria OS30
(ex cat. G11 D.M.LL.PP. 15.5.98, n. 304).
ed il possesso dei requisiti di cui allArt. 28 del Regolamento di qualificazione - (D.P.R. 34/2000)
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP..
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini a) durata lavori: 150 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: 2.5.2000 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 3.5.2000 ore 9,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione - DPR 34/2000 e, più precisamente:
- lesecuzione dei lavori di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando mediante certificati di esecuzione dei lavori similari a quelli oggetto della gara, contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente, con buon esito e senza dare origine a contestazione (Modello D - DPR 34/2000);
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera M1) del presente bando composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali ed accantonamenti fondi di quiescenza; esso è comprovato con il bilancio per le Società di capitale (con dichiarazioni IVA per Società di persone), corredato dalla relativa nota, e riclassificato in conformità alle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché con una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti i versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati.
- La dotazione di attrezzatura tecnica di cui al punto 1) lettera N1) del presente bando mediante certificati di proprietà o di disponibilità a qualsiasi titolo. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
- 2° Seduta di gara: giorno 22.5.2000 alle ore 9,00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione; d) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico, e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione, presso leliografia Copy House - Via Rombò 46/b - Rivoli - telefono 011/9581611. I sopralluoghi avverranno esclusivamente, previo appuntamento telefonico, nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO) Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di realizzazione del Centro di incontro del Quartiere Borgo Uriola in Via Tommaso Negro angolo Via Pantelleria.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) che importo dei lavori similari a quelli oggetto della gara eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando non è inferiore allimporto dei lavori da appaltare;
M1) che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente risulta non inferiore al 15% dellimporto dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e limporto dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, limporto dei lavori è figurativamente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; limporto dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera L1).
N1) di essere in possesso di adeguata attrezzatura tecnica precisando le attrezzature, i mezzi dopera e lequipaggiamento tecnico posseduto o detenuto dallimpresa a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio - Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico o di un delegato con procura notarile, ha preso visione presso lufficio di tutti gli elaborati di progetto, ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 3.600.000 Euro 1.859,2448 pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%.
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata con capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1, lettere D1), E1) e G1), la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione.
In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione.
Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria.
Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827).
Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513461.
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Pier Domenico Sibilla
Comune di Santena (Torino)
Lavori di asfaltatura di via Termine (Primo tratto tra SS.29 e Via Cappellette) - Importo totale appalto L. 85.600.000 (Euro 44.208,71), di cui L. 4.000.000 (Euro 2.065,83) per Oneri di sicurezza
Questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Asta Pubblica con il procedimento di cui allart. 73 lettera c) del R.D. n. 827/1924 e dellart. 21 della L. 109/1994 e s.m.i.
Le istanze di partecipazione, in bollo, devono pervenire entro le ore 13,20 del giorno 19 aprile 2000. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune. Non verrà inviata documentazione tramite fax. Lopera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti e contributi privati.
Il Responsabile del Procedimento è larch. Maria Leonilde Saliani.
Santena, 14 marzo 2000
Il Dirigente Servizi Tecnici
Nicola Falabella
Comune di Santena (Torino)
Appalto lavori di adeguamento degli impianti elettrici degli edifici comunali - Lotto 2 - (edifici scolastici). Importo totale appalto L. 343.307.955 (Euro 177.303,76), di cui L. 22.335.455 (Euro 11.535,30) per Oneri di sicurezza
Questo Comune intende appaltare i lavori in oggetto mediante Asta Pubblica con il procedimento di cui allart. 73 lettera c) del R.D. n. 827/1924 e dellart. 21 della L. 109/1994 e s.m.i.
Categoria prevalente A.N.C.: G11 per limporto di L. 300.000.000.
Le istanze di partecipazione, in bollo, devono pervenire entro le ore 13,20 del giorno 20 aprile 2000. Il bando integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune. Non verrà inviata documentazione tramite fax.
Lopera verrà finanziata con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti e contributo della Regione Piemonte.
Il Responsabile del Procedimento è larch. Maria Leonilde Saliani.
Santena, 14 marzo 2000
Il Dirigente Servizi Tecnici
Nicola Falabella
Comune di Usseglio (Torino)
Estratto di avviso di asta pubblica, lavori di sistemazione bealera dalla frazione Villaretto al Capoluogo
Importo lavori a base dasta: lire 96.000.000= euro 43.579,86, di cui lire 18.036.000 = euro 9.314,81 per scavi e rilevati, lire 47.413.000 = euro 24.486,77 per opere strutturali, lire 16.980.000 = Euro 8.769,43 per tubazioni e pozzetti e lire 13.571.000 = euro 7.008,83 per opere di completamento.
Categoria prevalente: G6.
Data asta pubblica: 8/4/2000 ore 10.30
Finanziamento: Mutuo con la Cassa DDPP di Roma.
Aggiudicazione: art. 21 comma 1 lettera b) legge 109/94 e s.m.i. con criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullimporto dei lavori posto a base di gara, trattandosi di opere di progetto a corpo, con esclusione delle offerte anomale.
Termine presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 7/4/2000.
Il bando di gara integrale e reperibile presso gli uffici comunali - Via Roma n. 7 - 10070 Usseglio - tel. 0123/83702 - fax 0123/83800.
Usseglio, 26 febbraio 2000
Il Responsabile del Servizio
Rita Pigotti
Comune di Volpiano (Torino)
Bando di gara - Estratto
Per il giorno 11 aprile 2000 alle ore 9.30 è indetta presso la sede municipale di questo Comune, Piazza Vittorio Emanuele II, 12 - 10088 Volpiano (TO) - unasta pubblica da esperirsi ai sensi dellart. 24, comma 1 - lett. a) del D.Lvo 157/95 e quindi con il criterio del massimo ribasso.
Oggetto e durata dellappalto
1º lotto: Servizio di copertura assicurativa di tutti gli stabili di proprietà c.le e loro contenuti contro i rischi derivanti da incendio: Decorrenza garanzia: 14.4.2000 - 18.9.2000 (limitatamente al palazzetto sport) - 15.10.2000 (limitatamente alle scuole materna, elementare e media)
2º lotto: Servizio di copertura assicurativa di tutti gli stabili di proprietà c.l e loro contenuti contro i rischi derivanti da furto - Decorrenza: 14.4.2000
3º lotto: Servizio di copertura assicurativa per le perdite patrimoniali derivanti da responsabilità civile, amministrativa e contabile, assicurati: sindaco, assessori (6), segretario direttore gen.le, responsabili amministrativi (4) - Decorrenza: 14.4.2000
4º lotto: Servizio di copertura assicurativa per la tutela legale dellente pubblico, assicurati: sindaco, assessori (6), segretario dir. gen.le, responsabili di settore/servizio (5) - Decorrenza: 14.4.2000
5º lotto: Servizio di copertura assicurativa per responsabilità civile dei progettisti e dei direttori lavori dellente pubblico, assicurati; 1 responsabile tecnico - Decorrenza: 14.4.2000
La scadenza è prevista per tutte le coperture al 31.12.2002.
Importo a base dasta: L. 65.500.000 pari a E. 34.344,38 tasse incluse, per tutto il periodo assicurativo, così suddiviso: 1º lotto 32.480.000 E. 16.774,52 - 2º lotto 8.600.000 E. 4.441,53 = 3º lotto 16.150.000 E. 8.340,78 - 4º lotto 6.690.000 E. 3.455,09 - 5º lotto 2.580.000 E. 1.332,46 - I lotti possono essere aggiudicati anche singolarmente -
Le ditte interessate dovranno far pervenire lofferta entro le ore 13.00 del giorno precedente quello fissato per la gara.
Si informa che il bando di gara integrale è pubblicato allAlbo Pretorio del Comune e che per il suo ritiro oltre che dei capitolati speciali dappalto, del questionario per le valorizzazioni delle coperture furto/incendio e delle statistiche sinistri occorre rivolgersi allufficio ragioneria del Comune di Volpiano Tel. 011/9884922 Fax 011/9951828, tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle ore 10.000 alle ore 13.00.
Il Direttore G.le facente funzioni
di responsabile Settore Tecnico
Teodoro
Passini
Comune di Volvera (Torino)
Avviso di gara esperita - Asta pubblica del 24.2.2000 per lalienazione degli automezzi comunali Fiat Fiorino tg. TO12347G, e Fiat Ducato tg. TO16892"
Sistema di aggiudicazione: con presentazione di offerte segrete con il criterio del prezzo in aumento a quello posto a base di gara.
Importo a base dasta:
a) Fiat Fiorino L. 1.000.000 (Euro 516,45);
b) Fiat Iveco L. 6.000.000 (Euro 3.098,74).
Offerenti partecipanti: 3.
Aggiudicataria: Ditta S.C.E. Costruzioni Edili S.r.l. con sede in Caselette (TO) via Roma n. 42 P.I. 07852520019, con unofferta in aumento di L. 200.000 sul Fiat Fiorino e, di L. 1.000.000 sul Fiat Iveco, per un importo complessivo di L. 8.200.000 (Euro 4234,94).
Volvera, 14 marzo 2000
Il Segretario C.le Capo
Santa Maria Alletto
Comunità Montana Valli di Lanzo - Ceres (Torino)
Avviso esito di gare pubbliche
A norma dellart. 20 della Legge 19/3/1990, n. 55;
si rende noto
Che in data 11/10/1999 e 12/10/1999 sono state esperite le aste pubbliche ai sensi dellart. 21, comma 1 lettera c) e 1 bis, della Legge 11/2/94 n. 109, come modificata dalla Legge 216/95 e dalla Legge 415/98, per laggiudicazione dei lavori di Sistemazione idraulica del Torrente Stura in conseguenza dei danni alluvionali 1993/94 - 1° Lotto - Stralci: 1°, 2°, 3°, 4° 5°, per i seguenti importi a base dasta soggetti a ribasso:
1° STRALCIO - L. 3.945.000.000 (Euro 2.037.422,47) oltre IVA,
(Ditte partecipanti alla gara n. 81 - Ditte ammesse alla gara n. 54).
2° STRALCIO - L. 3.213.000.000 (Euro 1.659.376,02) oltre IVA,
(Ditte partecipanti alla gara n. 92 - Ditte ammesse alla gara n. 60).
3° STRALCIO - L. 1.813.000.000 (Euro 936.336,36) oltre IVA,
(Ditte partecipanti alla gara n. 106 - Ditte ammesse alla gara n. 73).
4° STRALCIO - L. 2.100.000.000 (Euro 1.084.559,48) oltre IVA,
(Ditte partecipanti alla gara n. 98 - Ditte ammesse alla gara n. 69).
5° STRALCIO - L. 1.917.000.000 (Euro 990.047,87) oltre IVA,
(Ditte partecipanti alla gara n. 102 - Ditte ammesse alla gara n. 72).
Che a seguito determina del Responsabile del Servizio Tecnico n. 40/00 in data 8/3/2000, i lavori oggetto degli appalti suindicati, sono stati aggiudicati per ciascuno stralcio alle seguenti Ditte:
1° Stralcio - Ditta COGNI S.p.A. - Galleria S.Francesco 2 - Piacenza - Prezzo offerto L. 2.834.012.390.= oltre IVA (Euro 1.463.465,25) - Ribasso percentuale 28,16%.
2° Stralcio Ditta POSCIO F.lli - Via S. Bartolomeo 40 - Villadossola VB - Prezzo offerto L. 2.309.368.478.= oltre IVA (Euro 1.192.689,28) - Ribasso percentuale 28,12%.
3° Stralcio Ditta BURGAZZI S.p.A. - Via Cavalli 68 Piacenza - Prezzo offerto L. 1.298.818.708.= oltre IVA (Euro 670.783,88) - Ribasso percentuale 28,36%. 4° Stralcio Ditta FRANZONE S.n.c. - Via Libertà 191 Palermo - Prezzo offerto L. 1.561.973.296.= oltre IVA (Euro 806.671,88) - Ribasso percentuale 25,62%.
5° Stralcio Ditta S.A.C.A.I.M. S.p.A. Via Righi 6 Marghera - Prezzo offerto L. 1.432.323.468.= oltre IVA (Euro 739.733,34) - Ribasso percentuale 25,28%. Lavviso integrale è pubblicato allAlbo Pretorio di questa Comunità Montana.
Ceres 8 marzo 2000
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Paolo Cairola
Consorzio Gestione Acque-Dormelletto (Novara)
Estratto avviso asta pubblica - Lavori di copertura sedimentatore primario
Ente appaltante: Consorzio Gestione Acque, Via F.lli Cervi, 5 - 28040 Dormelletto (NO) tel. 0322-45874, fax 0322-45803
Lavori oggetto dellappalto: Lavori di copertura sedimentatore primario.
Importo lavori a base dasta: L. 220.000.000 (Euro 113.620,52)
Finanziamento lavori: mediante mezzi propri di bilancio.
Ultimazione dei lavori: 50 giorni naturali consecutivi
Ricezione delle richieste di partecipazione: ore 12 del 11 aprile.
Copia integrale del bando è affissa allAlbo pretorio del Comune di Dormelletto.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Dormelletto, 8 marzo 2000
Il Direttore
Piercesare Ardizzoia
CO.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - Biella
Asta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 475 cassonetti di varia volumetria e tipologia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
In esecuzione della deliberazione del C.dA. n. 11 del 24/2/2000.
Importo a base dasta: Lire 380.000.000 + IVA.
Sono ammessi a partecipare alla gara imprese singole, società cooperative, consorzi, imprese temporaneamente raggruppate.
Il tempo massimo per lespletamento della fornitura è di 45 giorni dallordine.
Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 10 aprile 2000.
Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.
Bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax, allindirizzo internet www.biella.alpcom.it/cosrab e E-mail cosrab@biella.alpcom.it.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
C.O.S.R.A.B. - Consorzio Smaltimento Rifiuti Area di Intervento Biellese - Biella
Asta pubblica, con il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, per la Fornitura di n. 1.400 composter domestici completi di accessori
In esecuzione della deliberazione del C.dA. n. 9 del 10/2/2000.
Importo a base dasta: Lire 165.000.000 + IVA
Sono ammessi a partecipare alla gara imprese singole, società cooperative, consorzi, imprese temporaneamente raggruppate.
Il tempo massimo per lespletamento della fornitura è di 45 giorni dallordine.
Scadenza: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 10 aprile 2000.
Per informazioni: CO.S.R.A.B. - Via Italia, 68 - 13900 Biella - tel. 0152520131 - 0152520147 - fax 0152451618.
Bando integrale pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Biella e a disposizione presso gli Uffici del Consorzio e/o a richiesta via fax o allindirizzo internet www.biella.alpcom.it/cosrab e E-mail cosrab@biella.alpcom.it.
Il Direttore
Giuseppe T. Sanfilippo
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di asta pubblica rifacimento parziale delle reti fognanti Bianca e Nera dellOspedale Umberto I di Torino - Del. Cons. n. 31/53 del 21.12.1998
- Importo a base dasta: Lire 962.460.163 (pari ad Euro 497.069,19) oltre ad oneri IVA (per lavori 10% a misura e 90% a corpo).
- Oneri per la sicurezza: Lire 86.669.548 (pari ad Euro 44.761,08) (esclusi dallo sconto di gara).
- Totale lavori: Lire 1.050.000.000 (pari ad Euro 542.279,74) oltre oneri IVA.
- Opere di realizzazione di fognature civili (ex cat. ANC G 6).
- Finanziamento: fondi propri.
- Pagamenti: per Stati di Avanzamento lavori come da Capitolato Speciale dAppalto.
- Responsabile del procedimento: Dr. Ing. Franco Rabino.
1) - Termini:
- ultimazione lavori: 360 giorni naturali, successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna delle opere.
b) - ricezione offerte: entro le ore 12.00 di mercoledì 3 maggio 2000 da presentarsi in plico sigillato mediante raccomandata postale, o tramite corriere autorizzato, come indicato al successivo punto 2), oltre detto termine non sarà valida alcuna offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il plico non giunga a destinazione in tempo utile.
Leventuale procedura per lofferta di eventuale miglioramento, in caso di parità di offerte, sarà fatta per atto pubblico.
c) - apertura buste: ore 9.30 del giorno 4 maggio 2000 in una Sala dellOrdine Mauriziano, via Magellano n. 1, Torino.
d) - gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 120 giorni dallaggiudicazione.
2) - Modalità di presentazione dellofferta.
Lofferta dovrà indicare il maggior ribasso percentuale unico ed uniforme per il prezzo base di gara complessivo, sia per le opere a misura, che per le opere a corpo.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Lofferta, su carta uso bollo, devessere espressa in cifre e lettere, in modo unico e non condizionato, validamente sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa concorrente; lofferta stessa deve essere chiusa in busta sigillata che a sua volta dovrà venire inserita nella busta contenente anche i documenti (di seguito richiesti), anchessa sigillata, recante lindirizzo:
Ordine Mauriziano
Ufficio Protocollo
Via Magellano, 1
10128 Torino
Attenzione: tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare:
Il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta: Contiene offerta per il rifacimento parziale delle reti fognanti Bianca" e Nera dellOspedale Umberto I di Torino".
Nella busta esterna devono essere inoltre inclusi i seguenti documenti:
1) - lettera di presentazione dellImpresa per il concorso ad Asta Pubblica sottoscritta dal legale rappresentante;
2) - iscrizione ad una Camera di Commercio in caso di Ditta individuale, ovvero iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio competente in caso di Società Commerciali, con le seguenti indicazioni: - natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto dellattività nonchè le generalità degli Amministratori e dei Direttori Tecnici con relativi Codici Fiscali;
3) - attestazione di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo e di qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana, né di avere in corso alcuna di dette procedure. Deve inoltre contenere lattestazione che tali situazioni non si sono verificate nellultimo quinquennio (detta attestazione può essere contenuta nelliscrizione alla CCIA);
4) - dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla gara di cui allart. 18 del D.L. 406/91;
5) - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, in riferimento al quinquennio 1994/1998:
5.1 - di possedere una cifra daffari in lavori non inferiore a 1,75 volte limporto a base dasta, pari a L. 1.650.000.000 (valore arrotondato) nel quinquennio suddetto;
5.2 - di avere svolto importo lavori nella categoria (ex G 6) delle fognature nere e bianche non inferiore al 40% dellimporto a base dasta, pari a L. 390.000.000 (valore arrotondato) nel quinquennio suddetto;
5.3 - di avere sostenuto un costo per il personale dipendente non inferiore al 15%, pari a L. 150.000.000 (valore arrotondato) nel quinquennio suddetto;
5.4 - di avere sostenuto costi per le attrezzature tecniche per unincidenza non inferiore al 1% della cifra daffari in lavori di cui sopra, per lultimo quinquennio;
6) dichiarazione attestante linesistenza di tutte le cause ostative di cui alle leggi 27.12.1956 n. 1423, 31.5.1965 n. 575, 13.9.1982 n. 646, 19.3.1990 n. 55 e successivamente modificazioni ed integrazioni (tale dichiarazione non è necessaria se nel certificato delle Camera di Commercio è inserita lattestazione Nulla Osta Antimafia ai sensi della Legge 252/98);
7) dichiarazione di conoscere ed accettare le condizioni tutte che regolano lappalto, di avere preso conoscenza del Capitolato Speciale, ed espressamente di conoscere ed accettare le condizione tutte, nessuna esclusa, riportate in Capitolato Speciale dAppalto, delle condizioni locali e di tutte le circostanze che possono aver influito sulla determinazione dello sconto percentuale unico ed uniforme sul prezzo delle opere a corpo e sui prezzi unitari delle opere a misura;
8) dichiarazione che si è tenuto conto, nella presentazione dellofferta delle opere per la sicurezza dei lavoratori, come da progetto, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
9) dichiarazione di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti INPS e INAIL, indicando le specifiche posizioni, oltre al numero di Codice Fiscale e Partita IVA;
10) dichiarazione che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna forma di collegamento indicate nellart. 4 comma 5 del D.Lgs 406/91;
11) indicazione dei lavori o delle parti di opere che limpresa intenderà subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che non è consentito subappaltare lintera opera appaltata e comunque per la totalità dei lavori della categoria prevalente: opere di fognatura (ex cat. G 6) (limite del 30% della categoria prevalente ai sensi dellart. 34 della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni);
12) dichiarazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dal Servizio Tecnico Generale Settore Progetti, attestante che lImpresa concorrente, espressamente ed esclusivamente per mezzo del suo Direttore Tecnico abbia ritirato copia del Capitolato Speciale dAppalto e degli elaborati grafici ed abbia effettuato la ricognizione del luogo dei lavori, con rilascio di attestazione da parte del Servizio Tecnico Progetti, della Stazione appaltante.
Attenzione: detta attestazione dovrà essere allegata alla dichiarazione precitata;
13) - ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale di Lire 19.249.203 (Euro 9941,38) pari al 2% dellimporto a base dasta, da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa ai sensi dellart. 30, comma 1, legge 109/94 e ss.mm.ii.;
14) - per le associazioni temporanee di impresa (ATI):
ai sensi dellart. 13, comma 5, della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10 comma 1 lettere a) ed e) della stessa Legge, anche se non ancora costituiti; in questo caso dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il Raggruppamento o il Consorzio e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Le Associazioni Temporanee dImpresa (ATI) ed i Consorzi, di cui allart. 10 della Legge 109/94, se già costituiti al momento della gara dovranno inoltre presentare il mandato conferito dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata e la procura con cui viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico, entrambe in originale o in copia autenticata.
E ammessa la presentazione sia del mandato sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
Ai sensi dellart. 13 della Legge 109/94 e s.m.i. i Consorzi sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali Consorziati concorrono con specifica dichiarazione che saranno loro ad eseguire le opere; per questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara oggetto del presente bando.
15) Copia del Capitolato Speciale di Appalto controfirmata in ogni pagina;
16) Copia del Computo metrico Estimativo di progetto controfirmato in ogni pagina.
3) - Aggiudicazione:
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 della Legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, con aggiudicazione alla ditta che avrà offerto il maggior ribasso percentuale unico ed uniforme sul prezzo posto a base di gara, composto da opere a corpo ed opere a misura. Lo sconto percentuale proposto sarà applicato indistintamente sulle partite dopera a corpo e sui prezzi unitari delle opere a misura.
4) - Verifica della documentazione prodotta in sede dofferta:
Il Presidente della Commissione di Gara, dopo aver proceduto alla verifica delle documentazioni prodotte dai vari concorrenti, ed averne deciso lammissibilità, procederà allestrazione del 10% dei concorrenti, i quali, entro il termine di 10 giorni, dovranno presentare, pena lesclusione, la documentazione originale o fotocopie autenticate, a dimostrazione di:
a) Cifra daffari del quinquennio 94-98 desumibile dalla copia di denuncie IVA per un valore complessivo (al netto di IVA) di almeno 1,75 volte il valore a base dasta;
b) Curricula lavori quinquennio 94-98 con copia dei contratti delle opere di fognatura svolti, pari ad un valore minimo del 40% dellimporto a base di gara;
c) Copia delle dichiarazioni INPS per i dipendenti nel quinquennio 94-98 da cui sia desumibile un importo complessivo liquidato per buste paga e contributi pari ad almeno il 15% del valore a base dasta;
d) Certificazione autentica CCIA (qualora non fosse già stata prodotta).
Dopo la verifica delle documentazioni autentiche fatte pervenire da parte dei concorrenti estratti, il Presidente di Gara darà riapertura della stessa, procedendo nellapertura delle buste interne contenenti offerta, per aggiudicare le opere in gara, previa applicazione dellesclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 comma 1 Legge 109/94 e ss.mm.ii. (imposto sottosoglia).
5) - Subappalto
Il subappalto è ammesso nei limiti di cui allart. 34 della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, laggiudicatario dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni, precisando che, al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante, lappaltatore trasmetterà la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di cui al punto 4) comma 1 del succitato art. 34 della L. 109/94 e ss.mm.ii, nonché i requisiti stabiliti dagli artt. 3 e 10 Dlg. 502/99.
Laggiudicatario, entro 10 giorni dalla comunicazione dellaggiudicazione, dovrà provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente.
6) - Altre disposizioni
A) Poiché il verbale di aggiudicazione tiene luogo di contratto, le relative spese notarili, accessorie e conseguenti sono a carico dellimpresa risultata aggiudicataria.
B) In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione di documenti prescritti, ovvero la non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, di mancati adempimenti connessi o conseguenti allaggiudicazione, la medesima verrà annullata ed i lavori potranno essere affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dallinadempimento.
La gara sarà valida anche con una sola offerta ammissibile (non sono ammesse offerte in aumento).
Il sopralluogo e relativa illustrazione del progetto, saranno effettuati presso lAula Carle a cura del Progettista Dr. Arch. F. Scabola, assistito da parte dellArch. P. Armano in rappresentanza del Responsabile di Procedimento, al piano terreno dellOspedale, con ingresso da c.so Turati 62:
- il giorno 6.4.2000 alle ore 9.30;
- il giorno 12.4.2000 alle ore 9.30;
- il giorno 19.4.2000 alle ore 9.30;
Poiché i sopralluoghi saranno guidati da un rappresentante del Responsabile di Procedimento, non saranno consentite visite in giornate differenti da quelle sopra indicate;
D) - In occasione del sopralluogo verrà consegnato a ciascuna ditta richiedente copia del Capitolato Speciale dAppalto e degli elaborati grafici su CD.
E) per informazioni relative al sopralluogo, rivolgersi allArch. Piero Armano, tel. 011/5082790; per informazioni relative al progetto: rivolgersi al Progettista Dr. Arch. F. Scabola, tel. 011/5097358; per informazioni di carattere amministrativo, rivolgersi alla Dott.ssa Paola Messineo, tel. 011/5082296, fax. 011/5082254;
F) Il Responsabile del Procedimento è stato individuato nella persona del Dr. Ing. Franco Rabino, Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico Generale - Settore Progetti - dellOrdine Mauriziano.
G) In caso di difformità e di contrasto fra le norme dei Capitolati, dei Regolamenti e di disposizioni diverse, si applicheranno le norme più favorevoli alla Stazione Appaltante.
H) In linea generale, si evidenzia la difficoltà operativa che caratterizza i lavori in oggetto, da realizzarsi in un complesso ospedaliero quale lUmberto I di Torino, in piena attività sanitaria.
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Regione Piemonte
Bando di gara a procedura aperta - Servizio trasloco arredi fissi, mobili e materiale vario presso uffici regionali
Cat. 2 CPC 712
Espletamento: art. 6, punto 1, lett. a), D.Lgs. 157/95.
Aggiudicazione: art. 23, punto 1, lett. a), D.Lgs citato. Importo presunto base dasta: L. 600.000.000/Euro 309.874,13 oltre I.V.A.
Non sono ammesse offerte parziali, condizionate, incomplete, plurime o varianti.
Durata contratto: anni uno.
C.S.A. sarà inviato a semplice richiesta mediante nota fax.
Le offerte dovranno pervenire, per mezzoservizio Poste Italiane S.p.A. o mediante consegna diretta previa affrancatura secondo tariffe corriere prioritario e annullamento affrancatura mediante qualsiasi ufficio postale, in plico chiuso, al Settore sopracitato entro le ore 12.00 del 15.5.2000.
Lofferta dovrà essere redatta su carta legale da L. 20.000 in lingua italiana indicando, in cifre e in lettere, il ribasso percentuale unico sullelenco prezzi unitari posto a base dasta. In caso di discrepanza fra lofferta in cifre e quella in lettere sarà tenuta valida quella più vantaggiosa.
Ammessi raggruppamenti ex art. 11, D.Lgs citato.
Sul plico esterno, contenente lofferta e i documenti richiesti dovrà apporsi nominativo mittente e la seguente scritta:
Offerta gara giorno 16.05.2000 ore 9,30 servizio trasloco presso uffici regionali.
Lofferta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta e chiusa in separata apposita busta, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, pena lesclusione.
Qualora tale busta fosse soltanto sigillata ma non controfirmata o viceversa, si provvederà comunque allesclusione dellofferta.
La busta contenente lofferta dovrà essere racchiusa in unaltra, nella quale saranno compresi i documenti richiesti sotto elencati, portante lindirizzo sopra elencato, loggetto della gara e nominativo mittente.
Oltre detto termine non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta.
Documenti richiesti:
a) istanza ammissione alla gara in bollo da L. 20.000, indirizzata allEnte appaltante, sottoscritta in forma semplice dal titolare o legale rappresentante della ditta, con allegata fotocopia semplice documento di identità del sottoscrittore ai sensi dellart. 2 commi 10 e 11 L. 191/98, contenente numero telefono e fax ditta offerente, e con allegate le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
b) iscrizione nel Registro unico imprese C.C.I.A.A., o registro professionale equivalente per concorrenti stabiliti in altri Paesi U.E., con seguenti indicazioni:
- numero iscrizione, natura giuridica, ragione o denominazione sociale, sede legale e oggetto attività
- generalità del titolare in caso di impresa individuale, ovvero di tutti i legali rappresentanti in caso di imprese societarie o consorzi;
c) dichiarazione dalla quale risulti che la ditta non si trova nelle condizioni di cui ai punti a), b), c), d) ed e) dellart. 11 D.Lgs n. 358/92;
d) referenze bancarie rilasciate da istituti di credito (almeno una) in busta sigillata di data non anteriore a tre mesi a quella fissata per la gara;
e) elenco principali servizi di trasloco effettuati nel triennio 1997, 1998 e 1999 con indicazione importi, date, destinatari. Per lammissione alla gara dallelenco deve risultare che per ogni anno almeno uno dei servizi, oggetto di un unico contratto, sia stato di importo superiore a L. 200.000.000 oltre I.V.A. In caso di raggruppamento ciascuna delle ditte dovrà presentare lelenco di cui sopra, con le medesime forme e modalità, dal quale risulti che per ogni anno almeno uno dei servizi sia stato di importo superiore a L. 100.000.000 oltre I.V.A.;
f) indicazione parte servizio che la Ditta intende eventualmente subappaltare ex art. 18, comma 3 D.Lgs. 157/95.
g) cauzione provvisoria art. 5, comma 1, Capitolato secondo uno dei modi previsti dalla L. 348/82 pari a L. 60.000.000/Euro 30.987,41. In caso di cauzione prestata mediante fidejussione, essa dovrà prevedere espressamente la rinuncia ai benefici ex art. 1944 c.c. e art. 1957 c.c. e la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
Mancanza o irregolarità o incompletezza della fidejussione comporterà lesclusione dalla gara.
h) dichiarazione art. 10, punto 2, Capitolato pena lesclusione.
Apertura offerte giorno 16.5.2000 ore 9,30 presso indirizzo in epigrafe, Iº piano.
Validità offerte: 180 giorni dalla data di presentazione.
Pagamento art. 6 Capitolato.
LAmministrazione procederà allaggiudicazione anche in caso di unica offerta valida.
LAmministrazione si riserva facoltà di non procedere allaggiudicazione.
Cauzione definitiva pari al 10% importo contratto.
Data di spedizione e ricezione bando U.P.U.C.E.: 13.3.2000.
Il Dirigente Settore Attività Negoziale e Contrattuale
Maria Grazia Ferreri
Servizi Idrici Novaresi S.p.A. - Novara
Integrazione bando di gara di pubblico incanto per appalto lavori inerenti un nuovo collettore fognario di Veveri (NO)
In riferimento al bando di gara pubblicato nella G.U.R.I. - Parte II n. 47 del 26.2.2000 (Commerciale) si precisa che quanto contenuto nel punto 3 dellart. 10 del suddetto bando è da intendersi integrato con quanto previsto dallart. 13 comma 5 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, e che pertanto è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 lettere d) ed e) della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, anche se non ancora costituiti.
Il Presidente
Sandro Contorbia