ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - CuneoCons. Acquedotto Rurale Murello Nord - Richiesta autorizzazione attraversamento Rivo Chiaretto in Murello Loc. Cascina Cascinetta
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - CuneoAmm.ne Prov.le di Cuneo - Richiesta autorizzazione idraulica - Ampliamento ponticello in adiacenza a quello esistente sul Rio S. Anna in Comune di Bernezzo
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - CuneoComune di Bagnolo P.te - Richiesta autorizzazione attraversamento Torr. Rio Secco con conduttura fognaria
Provincia del Verbano Cusio Ossola - 3° Settore Tutela del Territorio - Servizio V.I.A.Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - impianto idroelettrico a portata fluente in località Soi nel Comune di Bannio Anzino (VB) con derivazione dacqua dai torrenti Olocchia e Drocaccia - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente alla Fase di verifica della procedura VIA ai sensi dellart. 10, c. 2 della L.R. 14/12/98, n. 40
Provincia del Verbano Cusio Ossola - 3° Settore Tutela del Territorio - Servizio V.I.A.Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Derivazione dacqua dal Rio Cannero per scopi idroelettrici in Comune di Cannero Riviera (VB) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente alla Fase di verifica della procedura VIA ai sensi dellart. 10, c. 2 della L.R. 14/12/98, n. 40
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Pianezza (Torino)Modifiche allo Statuto Comunale
Comune di Villar Focchiardo (Torino)Statuto Comunale
ALTRI ANNUNCI
Comune di AlessandriaDecreto del Sindaco n. 41 del 21 febbraio 2000 - Piano per Insediamenti Produttivi D5 Spinetta Marengo - Determinazione indennità provvisoria in favore degli aventi diritto, per lespropriazione di parte delle aree comprese nel P.I.P. D5
Comune di AlessandriaDecreto del Sindaco n. 42 del 21 febbraio 2000 - Realizzazione della nuova palestra comunale Zona Nord - Via Pasino e ampliamento impianto raccolta differenziata rifiuti dellazienda A.M.I.U. di Alessandria - Determinazione indennità provvisoria in favore degli aventi diritto, per lespropriazione delle aree
Comune di Borgo Vercelli (Vercelli)Avviso assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica
Comune di Caramagna Piemonte (Cuneo)Avviso di deposito - Adozione progetto preliminare piano di recupero di iniziativa privata fabbricato sito in via Vittorio Emanuele II/via Vittorio Veneto di proprietà Stassio Giuseppe
Comune di Caramagna Piemonte (Cuneo)Avviso di deposito - Adozione progetto preliminare piano di recupero di iniziativa privata fabbricato sito in via San Sebastiano di proprietà Pipino Paolo
Comune di Carignano (Torino)Estratto avviso dasta pubblica - Concessione edificio comunale sito in Carignano Via Braida n. 50 - Villa Gaspare Bona
Comune di Castino (Cuneo)Avviso Regolamento Edilizio Comunale
Comune di Crevoladossola (Verbano Cusio Ossola)Avviso Piano Regolatore Generale Comunale - Approvazione progetto preliminare
Comune di CuneoDeliberazione di Consiglio Comunale n. 11 dell1.2.2000 - Piano di Recupero ai sensi dellart. 41 bis della L.R. 56/77 di fabbricati siti in Spinetta - Zona I1 di P.R.G.C. in variante al Piano di Recupero di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42/1998 - Proprietà Cravero Giuseppe ed altri - Controdeduzioni alle osservazioni presentate ed approvazione Progetto Definitivo
Comune di Feisoglio (Cuneo)Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 in data 30.12.1999. Strade vicinali Binella-Castello. Ravè, Vernetta-Piazza, Sottovigne. Declassificazione tra le strade interpoderali
Comune di Foglizzo (Torino)Deliberazione del Giunta comunale n. 156, del 29.12.1999, avente per oggetto: Approvazione del piano di recupero di iniziativa privata presentato dai signori Bochicchio Mario e Vittorino Brunella
Comune di Invorio (Novara)Bando per lassegnazione di aree in diritto di superficie ed in diritto di proprietà nel piano di zona per ledilizia economica e popolare di via Bertona - lotto b.
Comune di Invorio (Novara)Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 28/1/2000 - approvazione variante parziale ai sensi dellart. 40 della l.r. 5.12.1977 e s.m.i. interna al piano per gli insediamenti produttivi - esito pubblicazione
Comune di Meina (Novara)Avviso di adozione nuovo regolamento edilizio comunale
Comune di Orbassano (Torino)Estratto deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 15/2/2000, immediatamente eseguibile. Controdeduzioni alle osservazioni presentate ed approvazione Progetto definitivo di Variante n. 1 al Piano per gli Insediamenti Produttivi da realizzarsi nelle aree 10.1.1 - 10.1.1.1 di P.R.G.C. - Dichiarazione immediata eseguibilità
Comune di Pino Torinese (Torino)Revisione economica - finanziaria - avviso
Comune di Pont Canavese (Torino)Deliberazione del C.C. n. 44 del 4.10.1999. Strada vicinale in località Bisdonio
Comune di San Benedetto Belbo (Cuneo)Avviso
Comune di Tassarolo (Alessandria)Estratto Delibera C.C. n. 45 del 25.11.1999 - approvazione variante al piano particolareggiato golf
Comune di TorinoEstratto della deliberazione adottata dalla Giunta Comunale in data 29 febbraio 2000, n. mecc. 2000/001478/70, avente ad oggetto: Legge 17.2.1992 n. 179 - VIII Programma di edilizia residenziale agevolata - Regione Piemonte - Bando 06 interventi di risanamento di parti comuni di immobili - Determinazioni della città
Comune di TorinoAvviso
Comune di Vesime (Asti)Graduatoria provvisoria per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica siti in Vesime
I.P.L.A. S.p.A. - TorinoConvocazione di assemblea
Provincia di AlessandriaDeliberazione della Giunta Provinciale n. 28/4666 del 20.1.2000: Approvazione progetto ex art. 27 del D.Lgs. n. 22/97 di impianto tecnologico di digestione anaerobica degli RSU in località Regione Barbato del Comune di Acqui Terme - Proponente: Consorzio tra i Comuni dellarea Acquese per gli RSU
Provincia di TorinoDecreto del Dirigente del Servizio Pianificazione e Utilizzazione delle Risorse Idriche n. 184-187880 del 18.11.1998
Regione Piemonte - Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia - Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche - Lavori Pubblici e Tutela del Suolo - Direzione Regionale Opere Pubbliche Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico - BiellaR.D. 25.7.1904 n. 523, art. 97 - Torrente Elvo - Comune di Mongrando (Bi) - Istanza di autorizzazione per estrazione materiale lapideo in località Maghetto
Società italiana per il gas S.p.A. (Italgas) - TorinoTariffe gas metano
ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo
Cons. Acquedotto Rurale Murello Nord - Richiesta autorizzazione attraversamento Rivo Chiaretto in Murello Loc. Cascina Cascinetta
Data di avvio: 17/2/00
N. di protocollo dellistanza: 3480
Termine massimo per la conclusione del procedimento: gg. 90
Dirigente responsabile del procedimento: Dott. Ing. Carlo Giraudo
Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni Geom. N. Cuomo
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo -
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: gg. 15 dalla pubblicazione sul B.U.R..
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo
Amm.ne Prov.le di Cuneo - Richiesta autorizzazione idraulica - Ampliamento ponticello in adiacenza a quello esistente sul Rio S. Anna in Comune di Bernezzo
Data di avvio: 17/2/00
N. di protocollo dellistanza: 3522
Termine massimo per la conclusione del procedimento: gg. 90
Dirigente responsabile del procedimento: Dott. Ing. Carlo Giraudo
Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni Geom. N. Cuomo
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo -
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: gg. 15 dalla pubblicazione sul B.U.R..
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo
Comune di Bagnolo P.te - Richiesta autorizzazione attraversamento Torr. Rio Secco con conduttura fognaria
Data di avvio: 14/12/99
N. di protocollo dellistanza: 5694
Termine massimo per la conclusione del procedimento: gg. 90
Dirigente responsabile del procedimento: Dott. Ing. Carlo Giraudo
Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni Geom. Nicolangelo Cuomo
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo -
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: ==
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Provincia del Verbano Cusio Ossola - 3° Settore Tutela del Territorio - Servizio V.I.A.
Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - impianto idroelettrico a portata fluente in località Soi nel Comune di Bannio Anzino (VB) con derivazione dacqua dai torrenti Olocchia e Drocaccia - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente alla Fase di verifica della procedura VIA ai sensi dellart. 10, c. 2 della L.R. 14/12/98, n. 40
In data 1/3/99 la Società Elettrica Villanuova S.r.l. con sede in Villadossola (VB), c.so Italia, 142 ha depositato presso lUfficio di deposito del Servizio VIA della Provincia del V.C.O., c.so Cairoli, 88 - 28921 Verbania Intra - ai sensi dellart. 10, c. 2 della l.r. 40/98, copia degli elaborati relativi al progetto di realizzazione di un impianto idroelettrico a portata fluente in località Soi nel Comune di Bannio Anzino (VB) con derivazione dacqua dai torrenti Olocchia e Drocaccia, allegati alla domanda di avvio della Fase di verifica della procedura VIA, presentata alla Provincia del V.C.O., al n. 3 del registro dei progetti depositati, ai sensi dellart. 10, c. 1, della l.r. 40/98. La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato. La conclusione del procedimento inerente alla Fase di verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla fase di valutazione. Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici potranno essere presentati allUfficio di deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento. Ai sensi dellart. 4 e seguenti della L. 241/90 il responsabile del Servizio VIA è il Dr. Geol. Mauro Spanò tel. 0323/513136. Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile del Servizio Via
Mauro Spanò
Provincia del Verbano Cusio Ossola - 3° Settore Tutela del Territorio - Servizio V.I.A.
Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati - Derivazione dacqua dal Rio Cannero per scopi idroelettrici in Comune di Cannero Riviera (VB) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente alla Fase di verifica della procedura VIA ai sensi dellart. 10, c. 2 della L.R. 14/12/98, n. 40
In data 1/3/99 il Comune di Cannero Riviera, p.zza Municipio, 14 (VB) nella persona del Sindaco Marco Chiodoni (VB), ha depositato presso £lUfficio di deposito del Servizio VIA della Provincia del V.C.O., c.so Cairoli, 88 - 28921 Verbania Intra - ai sensi dellart. 10, c. 2 della l.r. 40/98, copia degli elaborati relativi al progetto di derivazione dacqua dal Rio Cannero per scopi idroelettrici in Comune di Cannero Riviera (VB), allegati alla domanda di avvio della Fase di verifica della procedura VIA, presentata alla Provincia del V.C.O., al n. 2 del registro dei progetti depositati, ai sensi dellart. 10, c. 1, della l.r. 40/98. La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato. La conclusione del procedimento inerente alla Fase di verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla fase di valutazione. Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici potranno essere presentati allUfficio di deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento. Ai sensi dellart. 4 e seguenti della L. 241/90 il responsabile del Servizio VIA è il Dr. Geol. Mauro Spanò tel. 0323/513136. Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile del Servizio Via
Mauro Spanò
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Pianezza (Torino)
Modifiche allo Statuto Comunale
Con deliberazioni C.C. n. 58 del 22/12/1999 e n. 3 del 27/1/2000 lo Statuto Comunale è stato così modificato:
- allart. 7, co. 1 lettera a) il capoverso che così recita:
... con le leggi ed i regolamenti statali e regionali e con il presente statuto è sostituito dal seguente: con i principi fissati dalle leggi e dai regolamenti statali e regionali e con le disposizioni del presente Statuto;
- allart. 9, co. 1, dopo le parole ...sociali ed economico è inserito il seguente periodo:
Esso è dotato di autonomia organizzativa e funzionale.
- allart. 10, co. 4, dopo le parole ... dalla legge ... sono inserite il segno della virgola e le parole: ...dal presente Statuto.
Dopo lart. 10 è inserito lart. 10 bis Linee programmatiche
Entro 60 giorni decorrenti dalla data del suo insediamento, il Sindaco presenta al Consiglio, sentita la Giunta Comunale, le linee programmatiche di governo relative ai progetti e alle azioni da realizzare durante il mandato politico amministrativo.
2. Il Consiglio Comunale partecipa alla definizione delle linee programmatiche di governo, di cui al precedente comma 1, proponendo, mediante emendamenti da presentarsi con le modalità indicate dal regolamento, integrazioni e modifiche. Le linee programmatiche di governo sono deliberate dal Consiglio con voto palese e a maggioranza semplice.
3. Il Consiglio, con cadenza annuale, provvede alla verifica dellattuazione delle linee programmatiche.
- allart. 11, co. 3 è soppresso lultimo periodo che così recita: richiedere la convocazione del ... iscrive allordine del giorno.
- allart. 11 co. 6 dopo le parole ... fatto constare a verbale. è aggiunto il seguente periodo:
Lobbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dellamministratore o di parenti o affini fino al quarto grado.
- allart. 11, il comma 9, è sostituito dal seguente:
9. I consiglieri comunali decadono dalla carica se non intervengono alle sedute del consiglio comunale per quattro volte consecutivi, senza adeguata motivazione.
La motivazione dovrà essere comunicata, anche senza formalità, al capogruppo cui appartiene il consigliere, o, in caso di gruppi consiliari monocomposti, al Sindaco.
I capigruppo o il Sindaco al momento dellappello nominale comunicheranno al Consiglio che il consigliere è in assenza giustificata: la mancata opposizione allassenza in quella sede comporterà laccettazione delladeguatezza della motivazione e non potranno in seguito elevarsi contestazioni in merito.
Il consigliere che non fornisse alcuna motivazione per lassenza consecutiva alle sedute di cui al primo periodo del presente comma, o in caso dopposizione, sarà invitato dal Sindaco, in via strettamente personale e diretta, a far valere le motivazioni delle sue assenze o a presentare eventuale documentazione ritenuta opportuna, entro 90 giorni dalla richiesta.
Scaduto il termine, nel silenzio del consigliere interessato, il Consiglio convocato in seduta segreta ai sensi del vigente regolamento, sentito il consigliere stesso, valuterà la situazione verificatasi e, qualora non ritenga di richiedere un supplementi di istruttoria o di concedere un ulteriore termine per la presentazione delle motivazioni, dichiarerà la decadenza del consigliere interessato. Prima della votazione, e fino alla dichiarazione di voto dei singoli gruppi, il consigliere in questione ha facoltà di presentare le sue dimissioni, nel qual caso non si darà seguito alla pronuncia di decadenza. In ogni caso il procedimento di cui al presente comma si svolgerà nel pieno rispetto del diritto alla privacy di cui alla legge 657/96 e non potrà prescindere dalla considerazione del mandato elettorale i cui il consigliere è investito.
Saranno in ogni modo considerate idonee le motivazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonchè relative allo stato di salute.
- allart. 12, il comma 9, è sostituito dal seguente:
9. Il regolamento indica il numero dei consiglieri necessari per la validità delle sedute, prevedendo che in ogni caso debba esservi la presenza di almeno un terzo dei membri assegnati per legge allEnte, senza computare a tal fine il Sindaco.
- allart. 12, è inserito il comma 13 bis:
13 bis. Il Sindaco assicura unadeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio.
- lart. 15 è sostituito dal seguente:
La Giunta Comunale è composta dal Sindaco, che la convoca e la presiede, e da sette Assessori.
- allart. 16, co 5: soppresso.
- allart. 16 è inserito il comma 7;
7. I componenti la Giunta Comunale competenti in materia urbanistica, edilizia e lavori pubblici devono astenersi dallesercitare attività professionale in materia di edilizia pubblica e privata nel territorio del Comune:
- allart. 23, dopo il co. 1 è inserito il comma 1 bis:
1 bis. Il Sindaco adotta, altresì, provvedimenti contingibili ed urgenti nelle materie di cui allart. 38, comma 2 bis della Legge 142/90.
- allart. 24 il comma 2 è sostituito dal seguente:
2. Il Vice Sindaco sostituisce il Sindaco in caso di assenza o di impedimento temporaneo, nonchè in caso di sospensione dallesercizio della funzione adottata ai sensi dellart. 15 comma 4 bis della Legge 19/3/1990 n. 55, e s.m.i.
- allart. 24 ter, co. 5, dopo le parole ...i gruppi consiliari. è aggiunto il seguente capoverso:
La presidenza di tali commissioni è attribuita ai consiglieri appartenenti ai gruppi di opposizione.
- allart. 28 bis, co. 1, sono soppresse le parole ...appartenenti alle qualifiche apicali o in assenza o impedimenti di questi alle qualifiche inferiori.
Dopo le parole dal Regolamento sono inserite le parole ...e dal relativo C.C.N.L.
- allart. 41, comma 2, il primo capoverso, fino al segno dei due punti, è sostituito dal seguente:
2. La stipulazione dei contratti deve essere preceduta dalla determinazione e contrattare del competente funzionario indicante:
- allart. 46 sono apportate le seguenti modifiche:
- è soppressa la parola consultivi nella rubrica del citato articolo.
- è soppressa, altresì consultivi nel primo comma del citato articolo.
- dopo il comma 2 è inserito il comma 2 bis;
2 bis. Sono escluse dalla potestà referendaria abrogativa le seguenti materie:
Statuto Comunale; piano regolatore generale; regolamenti comunali.
Il comma 6 è sostituito dal seguente:
6. I referendum non possono aver luogo in coincidenza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
- allart. 50, il comma 1 è sostituito da seguente:
1. Lazione popolare conferisce a ciascun elettore il potere di far valere le azioni ed i ricorsi che spettano al Comune innanzi ad ogni giurisdizione, nel caso che la Giunta Comunale non si attivi per la tutela dei diritti della Comunità locale.
- allart. 51 dopo le parole ...della pubblica amministrazione comunale sono inserite il segno della virgola e le parole nonchè di organo di controllo ai sensi dellart. 17, commi 38 e 39, della Legge 15/5/1997 n. 127,
- allart. 56, co. 3, le parole nel Bollettino Ufficiale della Regione sono sostituite dalle seguenti: allAlbo Pretorio del Comune.
Pianezza, 2 marzo 2000
Il Funzionario
V. Virano
Comune di Villar Focchiardo (Torino)
Statuto Comunale
Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 20.1.2000
Indice
Elementi costitutivi
Art. 1 - Principi fondamentali
Art. 2 - Finalità
Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione
Art. 4 - Territorio e sede comunale
Art. 5 - Albo Pretorio
Art. 6 - Stemma e gonfalone
Art. 7 - Consiglio Comunale dei ragazzi
Parte I
Ordinamento Strutturale
Titolo I - Organi Elettivi
Art. 8 - Organi
Art. 9 - Consiglio Comunale
Art. 10 - Competenze e attribuzioni
Art. 11 - Convocazioni
Art. 12 - Sessioni
Art. 13 - Convocazioni urgenti
Art. 14 - Sedute di prima e seconda convocazione
Art. 15 - Sedute pubbliche e segrete
Art. 16 - Funzionamento del Consiglio
Art. 17 - Adunanze aperte
Art. 18 - Commissioni
Art. 19 - Attribuzioni delle commissioni
Art. 20 - Gruppi di lavoro
Art. 21 - Consiglieri
Art. 22 - Diritti e doveri dei Consiglieri
Art. 23 - Gruppi consiliari
Art. 24 - Giunta Comunale
Art. 25 - Elezioni e prerogative
Art. 26 - Composizione
Art. 27 - Funzionamento della Giunta
Art. 28 - Attribuzioni
Art. 29 - Deliberazioni degli organi collegiali
Art. 30 - Sindaco
Art. 31 - Attribuzioni di amministrazione
Art. 32 - Attribuzioni di vigilanza
Art. 33 - Attribuzioni di organizzazione
Art. 34 - Vicesindaco
Art. 35 - Mozioni di sfiducia
Art. 36 - Dimissioni e impedimento permanente del Sindaco
Titolo II - Organi Burocratici ed Uffici
Capo I - Segretario Comunale
Art. 37 - Principi e criteri fondamentali di gestione
Art. 38 - Attribuzioni gestionali
Art. 39 - Attribuzioni consultive
Art. 40 - Attribuzioni di sovrintendenza - Direzione - Coordinamento
Art. 41 - Attribuzioni di legalità e garanzia
Capo II
Uffici
Art. 42 - Principi strutturali ed organizzativi
Art. 43 - Struttura
Art. 44 - Personale
Art. 45 - Organizzazione degli uffici e del personale
Art. 46 - Regolamento degli uffici e dei servizi
Art. 47 - Diritti e doveri dei dipendenti
Capo III - Personale Direttivo
Art. 48 - Direttore generale
Art. 49 - Compiti del direttore generale
Art. 50 - Funzioni del direttore generale
Art. 51 - Responsabili degli uffici e dei servizi
Art. 52 - Funzioni dei responsabili degli uffici e dei servizi
Art. 53 - Collaborazioni esterne
Titolo III
Servizi
Art. 54 - Forme di gestione
Art. 55 - Gestione in economia
Art. 56 - Azienda speciale
Art. 57 - Istituzioni
Art. 58 - Il consiglio di amministrazione
Art. 59 - Il Presidente
Art. 60 - Il Direttore
Art. 61 - Nomina e revoca
Art. 62 - Società a prevalente capitale locale pubblico
Art. 63 - Gestione associata dei servizi e delle funzioni
Titolo IV
Controllo Interno
Art. 64 - Principi e criteri
Art. 65 - Revisore dei conti
Art. 66 - Tesoreria
Art. 67 - Controllo di gestione
Parte II
Ordinamento funzionale
Titolo I - Organizzazione territoriale e forme associative
Capo I - Organizzazione Territoriale
Art. 68 - Organizzazione sovracomunale
Capo II - Forme Collaborative
Art. 69 - Principio di cooperazione
Art. 70 - Convenzioni
Art. 71 - Consorzi
Art. 72 - Unione di Comuni
Art. 73 - Accordi di programma
Titolo II - Partecipazione Popolare
Art. 74 - Partecipazione
Capo I - Iniziativa Politica e Amministrativa
Art. 75 - Interventi nel procedimento amministrativo
Art. 76 - Procedimenti ad istanza di parte
Art. 77 - Procedimenti a impulso di ufficio
Art. 78 - Determinazione del contenute dellatto
Art. 79 - Istanze
Art. 80 - Petizioni
Art. 81 - Proposte
Capo II - Associazionismo e partecipazione
Art. 82 - Principi generali
Art. 83 - Associazioni
Art. 84 - Diritti delle associazioni
Art. 85 - Contributi alle associazioni
Art. 86 - Volontariato
Art. 87 - Organismi di partecipazione
Art. 88 - Incentivazioni e contributi
Art. 89 - Partecipazione alle commissioni
Capo III - Referendum - Diritti di accesso
Art. 90 - Referendum
Art. 91 - Effetti del referendum
Art. 92 - Diritto di accesso
Art. 93 - Diritto di informazione
Titolo III - Difensore Civico
Art. 94 - Difensore civico
Art. 95 - Decadenza
Art. 96 - Funzioni
Art. 97 - Facoltà e prerogative
Art. 98 - Relazione annuale
Titolo IV - Funzione Normativa
Art. 99 - Statuto
Art. 100 - Regolamenti
Art. 101 - Adeguamento delle fonti normative comunali a leggi sopravvenute
Art. 102 - Ordinanze
Art. 103 - Norme transitorie e finali
Elementi costitutivi
Art. 1
Principi fondamentali
1. La comunità di Villar Focchiardo è Ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della Legge generale dello Stato.
2. Lautogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto.
Art. 2
Finalità
1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale, economico e culturale della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione.
2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione.
3. Il Comune promuove lo sviluppo e valorizzazione di una cultura di pace e solidarietà.
4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi:
a) il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale;
b) la promozione della funzione sociale delliniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione;
c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la attività delle organizzazioni di volontariato;
d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.
4. Il Comune esercita le proprie funzioni tenendo conto delle caratteristiche delle realtà sociali locali e del proprio territorio, e, principalmente:
a) della presenza di attività produttive di beni e di servizi;
b) dellesistenza di attività sociali culturali;
c) dellesistenza di attività agricole, con particolare riguardo a quelle montane, ai pascoli ed alla forestazione;
d) della coltivazione del castagno da frutto, con lintento di ottenere il riconoscimento della I.G.T. per la valorizzazione e differenziazione di un prodotto locale che presenta indubbi pregi e qualità; allo scopo il Comune si propone di favorire ed incentivare la costituzione di cooperative ed Associazioni in grado di assicurare una adeguata promozione e distribuzione del prodotto, nonché un valido e proficuo rapporto tra produttore e consumatore;
e) della cooperazione con le altre collettività locali per la realizzazione di obiettivi di interesse comune;
f) della tutela delle tradizioni linguistiche storiche locali;
g) della peculiare configurazione geografica del territorio comunale e del suo inserimento in area sismica;
h) delle borgate montane e delle infrastrutture e servizi necessari per il loro sviluppo e salvaguardia;
i) delle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali;
l) della toponomastica originaria quale patrimonio storico della comunità;
m) del miglioramento delle condizioni abitative nella garanzia e salvaguardia degli elementi ambientali che caratterizzano lidentità del Comune, favorendo, nei limiti del possibile, gli interventi rivolti al ripristino e al recupero di quanto costituisce patrimonio storico locale nel rispetto dellattaccamento della comunità locale a quegli aspetti ambientali e culturali che ne costituiscono lidentità;
n) delle attività rivolte a perseguire la tutela e difesa del territorio agricolo e montano, favorendo la presenza di un presidio umano indispensabile e di idonee provvidenze economico-finanziarie per le quali lAmministrazione si impegna ad intervenire presso le competenti autorità;
o) dellattività e frequentazione turistica della montagna e della loro disciplina, nel rispetto dellattività economiche ancora proponibili;
p) della tutela del parco Orsiera-Rocciavrè e delle aree limitrofe, dei passaggi storici in quota e delle certose ed inoltre dei beni architettonici e storici presenti sullintero territorio comunale;
q) delle iniziative tese a garantire idonee condizioni per la crescita del settore artigianale e della piccola industria e del settore commerciale.
Art. 3
Programmazione e forme di cooperazione
1. Il Comune realizza le proprie finalità adottando il metodo degli strumenti di programmazione della pubblicità e della trasparenza.
2. Il Comune concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei programmi dello Stato e della Regione, avvalendosi dellapporto delle formazioni sociali, economiche, sindacali, sportive e culturali operanti nel suo territorio.
3. I rapporti con gli altri Comuni, con la Provincia e la Regione sono informati ai principi di cooperazione, equiordinazione, complementarietà e sussidarietà tra le diverse sfere di autonomia.
4. Al fine di raggiungere una migliore qualità dei servizi, il Comune può avvalersi della collaborazione e la cooperazione di altri Enti pubblici e, principalmente della Comunità Montana di cui fa parte.
Art. 4
Territorio e sede comunale
1. La circoscrizione del Comune è costituita dalle seguenti borgate e frazioni, storicamente riconosciute dalla comunità: Baratte (l Barate), Castagneretto (lou Castagnerèi), Preinera (la Preinera), Castello (lou Castèl), Fratta (la Fratta), Villa (la Vilà), Molino da Valle (lou Mulin da Val), Battitore (lou Batour), (San Gianouve), Piana (la Piana), (luo Palais), Chiapinetto (li Ciapigneij), Ghetto (lou Ghet), Mule (l Mule), Rolando (a Roulan), Pianverso (a Cianvess), Malpasso (lou Malpass), Giaconera (la Giacounera), Badia (la Bàjà), Comba (la Cumba zai e d lai), Comboira (la Coumboira), Truna (la Tronua), Fucina (la Fousina), Parore (lou Parour), Gerbola (la Gerboula), Banda (la Banda), Costa Rosso (a San dou Rous), Piancopero Superiore (a Pian Coupè d zure), Piancopero Inferiore (a Pian Coupè da suta), Lanzore (lou Lansour), Vignassa (la Vignasa), Case Versino (San d Versin), Granbosco (lou Granbosk), Inferno (a lInfern), Limbo (lou Limbou), Grangetta (la Grangta), Piancampo (a Pincian zaij e d lai), Martinera (la Martinera), Pian del Rocco (lou Pian dou Rok), Case Miletto, Pian Vacchiaretto (Piana Ciaratt), Le Benne (al Bne), Ghiavinere (l Ghiavinere), Rabasta (la Rabastà), Cugno (lou Cougn), Tampe (l Tampe), Feisana (a Feisana), Case Pio (a San Pio), (la Piana dou Count), Verdura (la Verdura), Case Arnaldo (lou Pian d Arnaud), Dussa (la Dousa), Mollar Truna (lou Mouletroune), Motteri (il Moute), Trabbie (l Trabbie), Baraccone (lou Baracoun), Grangie (l Grèngie), Savatu(li Savatù), Route (la Arout), Castellaro (lou Cistle) Mongirardo (aMoungirard), Liutera (la Liutera), Carra (li Cara), Mole (lou Mule), (a Pra Mounastè), Montebenedetto (a Boun-net),(la Grangia), Trucco Inferiore (lou Truc da Val), Trucco Superiore (lou Truc da Moun), (Moule Cartot), Cittadella (la Sitadela-ijarp), Fumavecchia (Arp dou Vilè), Sagne (Sagne), Casotto (Casot), Pian Signore (Pian Jnur), Sindre (Sindre), Casei (Prese Feisana).
2. Il territorio del Comune si estende per Kmq 25,63 confinante con i Comuni di Coazze a sud, San Giorio ad ovest, Borgone di Susa a nord e SantAntonino ad est.
3. Il Palazzo civico, sede comunale, è ubicato nella borgata Baratte che è il Capoluogo:
4. Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi del tutto eccezionali e per particolari esigenze, il Consiglio può riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede.
5. La modifica della denominazione delle borgate e frazioni o della sede comunale può essere disposta dal Consiglio previa consultazione popolare.
6. Allinterno del territorio del Comune non è consentito, per quanto attiene alle attribuzioni del comune in materia, linsediamento o il transito di ordigni bellici nucleari e scorie attive.
Art. 5
Albo Pretorio
1. Il Consiglio Comunale individua nel Palazzo Civico apposito spazio da destinare ad Albo pretorio, per la pubblicazione degli atti e avvisi previsti dalla Legge, dallo Statuto e dai Regolamenti.
2. La pubblicazione deve garantire laccessibilità, lintegralità e la facilità della lettura.
3. Il Segretario cura laffissione degli atti di cui al 1° comma avvalendosi del Messo comunale e, su attestazione di questo, ne certifica lavvenuta pubblicazione.
Art. 6
Stemma e gonfalone
1. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Villar Focchiardo e con lo stemma.
2. Nelle cerimonie e nelle pubbliche ricorrenze, e ogni qual volta sia necessario rendere ufficiale le partecipazioni dellEnte ad una particolare iniziativa il Sindaco può disporre che venga esibito il gonfalone con lo stemma del Comune accompagnato dal Sindaco o da un suo delegato.
3. La Giunta può autorizzare luso e la riproduzione dello stemma del Comune per fini non istituzionali soltanto ove sussista un pubblico interesse
Art. 7
Consiglio Comunale dei ragazzi
1. Il Comune allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi alla vita collettiva si impegna a promuovere lelezione del Consiglio Comunale dei ragazzi.
2. Il Consiglio Comunale dei ragazzi ha il compito di deliberare in via consultiva nelle seguenti materie: politica ambientale, sport, tempo libero, giochi, rapporti con lassociazionismo, cultura e spettacolo, pubblica istruzione, assistenza ai giovani e agli anziani, rapporti con lUnicef.
3. Le modalità di elezione e il funzionamento del Consiglio Comunale dei ragazzi sono stabilite con apposito Regolamento.
Parte I
Ordinamento Strutturale
Titolo I
Organi Elettivi
Art. 8
Organi
1. Sono organi elettivi del Comune: il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco.
Art. 9
Consiglio Comunale
1. Il Consiglio Comunale è dotato di autonomia organizzativa e funzionale, rappresentando lintera comunità, delibera lindirizzo amministrativo ed esercita il controllo sulle sue applicazioni.
2. Il Consiglio, è presieduto dal Sindaco ed è costituito in conformità alla Legge, ha autonomia organizzativa e funzionale.
3. Le modalità di convocazione e di funzionamento sono stabilite dal Regolamento.
Art. 10
Competenze e attribuzioni
1. Il Consiglio Comunale esercita la potestà e le competenze previste dalla Legge e svolge le sue attribuzioni conformandosi ai principi, ai criteri, alle modalità ed ai procedimenti stabiliti nel presente Statuto e nelle norme regolamentari.
2. Il consiglio definisce gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni e provvede alla nomina degli stessi nei casi previsti dalle leggi.
Detti indirizzi sono valevoli limitatamente allarco temporale del mandato politico-amministrativo dellorgano consiliare.
3. Impronta lazione complessiva dellEnte ai principi di pubblicità, trasparenza e legalità ai fini di assicurare il buon andamento e limparzialità.
4. Nelladozione degli atti fondamentali privilegia il metodo e gli strumenti della programmazione, perseguendo il raccordo con la programmazione provinciale , regionale e statale.
5. Gli atti fondamentali devono contenere la individuazione degli obiettivi e delle finalità da raggiungere e la destinazione delle risorse e degli strumenti necessari allazione da svolgere.
Art. 11
Convocazioni
1. Il Consiglio è convocato dal Sindaco che formula lordine del giorno sentita la Giunta Comunale e ne presiede i lavori, secondo le norme del Regolamento.
2. Gli adempimenti previsti al 1° comma, in caso di dimissioni, impedimento permanente, decadenza, rimozione o decesso del Sindaco, sono assolti dal consigliere anziano.
Art. 12
Sessioni
1. Ai fini del presente Statuto le sedute consiliari si distinguono in: sessioni ordinarie, straordinarie ed urgenti - di prima, di seconda convocazione - pubbliche e segrete.
2. Sessioni ordinarie - sono ordinarie tutte le sedute nelle quali sono iscritti allordine del giorno i seguenti argomenti: lapprovazione delle linee programmatiche del mandato, bilancio preventivo, riequilibrio di gestione, rendiconto di gestione, PRGC.
3. Sessioni straordinarie - Sono straordinarie le riunioni per motivi diversi da quelli sopra elencati.
Art. 13
Convocazioni urgenti
1. Sono sedute urgenti quelle che richiedono la sollecita trattazione di affari che non consentono in modo assoluto losservanza dei termini per la convocazione straordinaria. Il Presidente del Consiglio, nellavviso di convocazione, dovrà esaurientemente motivare lurgenza. In ogni caso, lordine del giorno delle sedute urgenti non potrà comprendere argomenti mancanti del detto requisito.
Art. 14
Sedute di prima e seconda convocazione
1. Nelle sedute di prima convocazione il Consiglio non può deliberare se non interviene almeno la metà dei consiglieri assegnati. Le sedute di seconda convocazione, che fanno sempre seguito a riunione verbalizzata andata deserta, sono valide con lintervento di almeno quattro consiglieri. Le sedute di seconda convocazione dovranno avere luogo non prima di 24 ore e non oltre dieci giorni da quella andata deserta. La seduta è di seconda convocazione soltanto per gli oggetti che erano stati scritti allordine del giorno della seduta precedente e per i quali non era stato possibile deliberare a causa della mancanza del numero legale. Quando per deliberare la Legge richieda particolari quorum di presenti o di votanti, è a questi che si fa riferimento agli effetti del numero legale, sia in prima che in seconda convocazione. Per lapprovazione del Bilancio preventivo, il riequilibrio di gestione e il rendiconto della gestione è richiesta la presenza dei Consiglieri prevista per la seduta di prima convocazione.
Art. 15
Sedute pubbliche e segrete
1. Di norma, le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche. Quando, nella discussione di un argomento in seduta pubblica, siano introdotte valutazioni sulla moralità, correttezza, capacità e comportamenti di persone, il Presidente invita i Consiglieri a chiuderla, senza ulteriori interventi. Il Consiglio può deliberare, a maggioranza di voti, il passaggio in seduta segreta per lulteriore dibattito e votazione, solo quando vengono trattati argomenti che comportano apprezzamento delle capacità professionali di persone. Gli argomenti in seduta segreta sono sempre trattati dopo avere esaurito la trattazione di quelli in seduta pubblica. Il Presidente, prima di ordinare la ripresa dei lavori, dispone che le persone estranee al consiglio, escano dallaula.
Art. 16
Funzionamento del Consiglio
1. Il Consiglio, previo accordo anche telefonico con i Capigruppo, è convocato dal Sindaco. Il Sindaco è tenuto a convocare il consiglio con le modalità espressamente previste dallart. 14 Legge 25 marzo 1993, n. 81
2. La convocazione dei Consiglieri deve essere fatta dal Sindaco con avvisi scritti, da consegnarsi a domicilio. Ciascun Consigliere comunale è tenuto ad eleggere un domicilio sul territorio comunale. In mancanza di domicilio eletto, la consegna viene effettuata presso la sede comunale. La consegna deve risultare da dichiarazione del messo comunale. Lavviso per le sessioni ordinarie, con lelenco degli oggetti da trattarsi, deve essere consegnato ai Consiglieri almeno cinque giorni prima, e per le sessioni straordinarie almeno tre giorni prima di quello stabilito per ladunanza di prima convocazione. Tuttavia nei casi durgenza, basta che lavviso col relativo elenco sia consegnato ventiquattro ore prima. Altrettanto resta stabilito per gli elenchi di oggetti da trattarsi in aggiunta ad altri già scritti allordine del giorno di una determinata seduta. Lelenco degli oggetti da trattarsi in ciascuna sessione ordinaria o straordinaria del Consiglio Comunale deve, sotto la responsabilità del segretario, essere pubblicato allAlbo Pretorio e negli appositi spazi a ciò destinati almeno il giorno precedente a quello stabilito per ladunanza. Gli atti relativi alla convocazione del Consiglio Comunale, completi di allegati, dispositivo e pareri obbligatori devono essere depositati in segreteria a disposizione dei Consiglieri entro i termini per la notifica degli avvisi di convocazione, prima del Consiglio stesso. In casi eccezionali è ammessa deroga previo accordo con i capigruppo. Gli atti sono visibili nelle ore di ufficio.
3. Il Sindaco è tenuto ad informare la popolazione della convocazione del Consiglio Comunale mediante laffissione di manifesti, lapposizione della bandiera tricolore e altre forme stabilite dal Regolamento.
4. Il Consiglio Comunale non può deliberare se non interviene la metà del numero dei Consiglieri assegnati al Comune; però alla seconda convocazione, che avrà luogo in altro giorno, le deliberazioni sono valide, purché intervengano almeno quattro membri. Nel caso che siano introdotte proposte, le quali non erano comprese nellordine di prima convocazione, queste non possono essere poste in deliberazione se non tre giorni utili prima di averne dato avviso a tutti i Consiglieri, qualora non tutti i Consiglieri assegnati siano presenti e daccordo.
5. I Consiglieri debbono astenersi dal prendere parte alle deliberazioni riguardanti liti o contabilità proprie, verso Enti od Aziende dai medesimo amministrati, o soggetti alla loro amministrazione o vigilanza; come pure quanto si tratta di interesse proprio, o dinteresse, liti o contabilità dei loro congiunti od affini sino al quarto grado civile, o di conferire impieghi ai medesimi.
Art. 17
Adunanze aperte
1. Quando rilevanti motivi di interesse generale lo richiedano, il Presidente, sentita la conferenza dei capigruppo, indice adunanze consiliari aperte.
2. Tali adunanze hanno carattere straordinario ed alle stesse, con i Consiglieri comunali, possono essere invitati parlamentari, rappresentanti della Regione, della Provincia, di altri Comuni, delle Associazioni sociali, Politiche e Sindacali interessate al tema da trattare. In tali adunanze può essere trattato un solo argomento allordine del giorno.
3. In tali particolari adunanze il Presidente, garantendo la piena libertà di espressione dei membri del Consiglio Comunale, consente anche interventi dei rappresentanti come sopra invitati, che portano il loro contributo di opinioni, di conoscenze, di sostegno e illustrano al Consiglio Comunale gli orientamenti degli Enti e delle parti sociali rappresentate.
4. Durante le adunanze aperte del Consiglio Comunale non possono essere adottate deliberazioni.
Art. 18
Commissioni
1. Il Consiglio Comunale può istituire nel suo seno commissioni permanenti, speciali o dindagine.
2. Il Consiglio Comunale, allinizio del proprio mandato disciplina il loro numero, le materie di competenza, il funzionamento e la loro composizione nel rispetto del criterio proporzionale. Può essere previsto un sistema di rappresentanza plurima o per delega.
3. Le Commissioni possono invitare a partecipare ai propri lavori Sindaco, Assessori, organismi associativi, funzionari e rappresentanti di forze sociali, politiche ed economiche per lesame di specifici argomenti.
4. Le Commissioni sono tenute a sentire il Sindaco e gli Assessori ogni qualvolta questi lo richiedano.
Art. 19
Attribuzioni delle commissioni
1. Compito principale delle commissioni permanenti è lesame preparatorio degli atti deliberativi del Consiglio al fine di favorire il migliore esercizio delle funzioni dellorgano stesso.
2. Compito delle Commissioni speciali è lesame di materie relative a questioni di carattere particolare o generale individuate dal Consiglio Comunale.
3. Il Regolamento dovrà disciplinare lesercizio delle seguenti attribuzioni:
- la nomina del Presidente della Commissione; la stessa nomina può essere riservata al Consiglio Comunale;
- le procedure per lesame e lapprofondimento di proposte di deliberazione loro assegnate dagli organi del Comune;
- forme per lesternazione dei pareri, in ordine a quelle iniziative sulle quali per determinazione dellorgano competente, ovvero in virtù di previsione regolamentare, sia ritenuta opportuna la preventiva consultazione;
- metodi, procedimenti e termini per lo svolgimento di studi, indagini ricerche ed elaborazioni di proposte.
4. Il Consiglio, a maggioranza assoluta dei propri membri computando il Sindaco, può istituire al proprio interno, commissioni di indagine con composizione proporzionale ai componenti dei gruppi consiliari regolarmente costituiti.
5. Alla presidenza è nominato il Consigliere, appartenente alla minoranza, che ha conseguito il maggior numero di voti da parte dei membri delle minoranze, a seguito di votazione ad essi riservata nella stessa seduta di istituzione della Commissione
6. La Commissione opera nellambito del mandato affidatogli; utilizza le strutture ed il personale dellEnte messo a sua disposizione e cessa allo scadere del termine fissato nella delibera istitutiva.
7. La Commissione ha il potere di acquisire informazioni da Amministratori e funzionari che sono liberati, a tal fine, dal segreto dufficio e tenuti a fornire ogni atto richiesto.
8. Il Regolamento sul funzionamento del Consiglio disciplina le modalità di elezione del Presidente ed il funzionamento della Commissione
Art. 20
Gruppi di lavoro
1. In considerazione del fatto che tra gli obiettivi previsti nel presente Statuto vi è quello di favorire lo sviluppo umano, sociale, sportivo, culturale e economico della comunità, nonché di valorizzare e tutelare le risorse ambientali storico architettoniche presenti sul territorio, qualora si presentasse la necessità di approfondire problematiche inerenti le attività citate, il Consiglio Comunale può coinvolgere privati cittadini e/o le associazioni presenti nel Comune costituendo appositi gruppi di lavoro
2. Il Consiglio individua, con proprio atto assunto a maggioranza assoluta di voti, il numero dei componenti, stabilisce le materie di lavoro, fissa i tempi di durata per assolvere allincarico, designa inoltre un coordinatore.
3. Al coordinatore spetta il compito di organizzare e dirigere i lavori relazionando per iscritto al Consiglio dei risultati raggiunti.
4. I componenti dei gruppi di lavoro sono scelti secondo accordi tra i Capigruppo consiliari, in proporzione allentità di ciascun Gruppo consiliare. In ogni caso ad ogni Gruppo consiliare è riconosciuto il diritto di designare un componente tra quelli indicati nei commi precedenti, e comunque, il numero dei componenti di ogni singolo gruppo, compreso il coordinatore, deve essere tale da non alterare il rapporto numerico esistente nel Consiglio tra maggioranza e minoranza.
5. Ogni membro del gruppo di lavoro può far parte contemporaneamente di più gruppi.
6. Il Gruppo adotta le norme di autodisciplina che reputerà più opportune per il suo funzionamento.
Art. 21
Consiglieri
1. La posizione giuridica e lo status dei Consiglieri sono regolati dalla Legge; essi rappresentano lintera comunità alla quale costantemente rispondono.
2. Il Consigliere anziano è colui il quale nelle elezioni amministrative ha ottenuto il maggior numero di preferenze e a parità di preferenze il più anziano di età.
3. Le dimissioni dalla carica di Consigliere sono rassegnate al Sindaco, che deve includerle nellordine del giorno alla prima seduta del Consiglio. Le dimissioni sono efficaci dalla loro presentazione e sono irrevocabili dalla presa datto del Consiglio.
Art. 22
Diritti e doveri dei Consiglieri
1. Le modalità e le forme di esercizio del diritto di iniziativa e di controllo del Consigliere comunale, previsti dalla Legge, sono disciplinati dal Regolamento.
2. Lesame delle proposte di deliberazione e degli emendamenti, che incidono in modo sostanziale sulle stesse, è subordinato allacquisizione dei pareri previsti dalla Legge, in osservanza del principio del giusto procedimento.
3. Ai sensi del presente Statuto si intende per giusto procedimento quello per cui lemanazione del provvedimento sia subordinata alla preventiva istruttoria corredata dai pareri tecnici, contabili e di legittimità ed alla successiva comunicazione alla Giunta e ai Capigruppo consiliari.
4. Ciascun Consigliere è tenuto ad eleggere un domicilio nel territorio comunale.
5. Per assicurare la massima trasparenza, ogni Consigliere deve comunicare, secondo le modalità stabilite nel Regolamento, allinizio ed alla fine del mandato, i redditi posseduti.
6. I Consiglieri comunali che non intervengono per tre volte consecutive alle sedute consiliari senza giustificato motivo sono dichiarati decaduti con deliberazione del C.C.. A tal riguardo il Sindaco, a seguito dellavvenuto accertamento dellassenza maturata da parte del Consigliere interessato, provvede con comunicazione scritta, ai sensi dellart. 7 della L. 7 agosto 1990 n. 241 a comunicargli linvio del procedimento amministrativo
Il Consigliere ha facoltà di far valere le cause giustificative delle assenze, nonché a fornire al Sindaco, eventuali documenti probatori, entro il termine indicato nella comunicazione scritta, che comunque non può essere inferiore a giorni 20 decorrenti dalla data di ricevimento, scaduto questultimo termine, il Consiglio esamina e infine delibera, tenuto adeguatamente conto delle cause giustificative presentate dal Consigliere interessato.
Art. 23
Gruppi consiliari
1. I Consiglieri possono costituirsi in Gruppi, secondo quanto previsto nel Regolamento e ne danno comunicazione al Segretario comunale.
2. Qualora non si eserciti tale facoltà o nelle more della designazione, i Capigruppo, sono individuati nei Consiglieri, non componenti la Giunta, che abbiano riportato il maggior numero di voti per ogni lista.
3. I Consiglieri comunali possono costituire Gruppi corrispondenti nelle liste elettorali nei quali sono stati eletti devono essere composti da almeno n. tre membri. In ogni caso qualora una lista presentata alle elezioni abbia avuto eletto un solo Consigliere, a questi sono riconosciuti i diritti e la rappresentanza spettanti ad un Gruppo consiliare.
4. Quando il Consiglio è chiamato dalle leggi, dallo Statuto dellEnte o da Convenzioni, a nominare più rappresentanti presso il singolo Ente, uno dei nominativi è riservato alle minoranze
5. Il Regolamento sul funzionamento del Consiglio determina la procedura di nomina con voto limitato.
Art. 24
Giunta Comunale
1. La Giunta è lorgano di governo del Comune.
2. Impronta la propria attività ai principi della collegialità, della trasparenza e della efficienza.
3. Adotta tutti gli atti concreti, idonei al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità dellEnte nel quadro degli indirizzi generali ed in attuazione degli atti fondamentali approvati dal Consiglio Comunale
4. Esamina collegialmente gli argomenti da proporre al Consiglio Comunale.
5. Riferisce annualmente al Consiglio Comunale della sua attività
Art. 25
Elezioni e prerogative
1. La Giunta è eletta nei termini e con le modalità stabilite dalla Legge, sulla base di un documento programmatico presentato al Segretario del Comune, almeno 5 giorni prima delladunanza del Consiglio.
2. Le cause di ineleggibilità ed incompatibilità, la posizione giuridica, lo status dei componenti lorgano e gli istituti della decadenza e della revoca sono disciplinati dalla Legge.
3. Il Sindaco e gli Assessori, esclusi i casi di dimissioni singole, restano in carica fino allinsediamento dei successori.
Art. 26
Composizione
1. La Giunta è composta dal Sindaco e da n. 4 Assessori.
Art. 27
Funzionamento della Giunta
1. La Giunta è convocata e presieduta dal Sindaco che stabilisce lordine del giorno, tenuto conto degli argomenti proposti dai singoli Assessori.
2. Le modalità di convocazione e di funzionamento sono stabilite dal Regolamento.
Art. 28
Attribuzioni
1. La Giunta compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla Legge al Consiglio e che non rientrino nelle competenze, previste dalla Legge o dallo Statuto, del Sindaco, degli organi di decentramento, del Segretario o dei funzionari dirigenti.
2. La Giunta svolge le funzioni di propria competenza con provvedimenti deliberativi generali con i quali si indica lo scopo e gli obiettivi perseguiti, i mezzi idonei e i criteri cui dovranno attenersi gli altri uffici nellesercizio delle proprie competenze gestionali ed esecutive loro attribuite dalla Legge e dallo Statuto.
3. La Giunta, in particolare, nellesercizio di attribuzioni di governo:
c) propone al Consiglio i Regolamenti:
d) sulla base di atti fondamentali del Consiglio approva progetti e programmi esecutivi; approva, altresì, i disegni attuativi dei programmi e tutti i provvedimenti che comportano impegni di spesa sugli stanziamenti di bilancio, che non siano attribuiti al Consiglio Comunale, al Sindaco o al Segretario;
e) elabora linee di indirizzo e predispone disegni e proposte da sottoporre alle determinazioni del Consiglio;
f) promuove liniziativa, limpulso e il raccordo con gli organi di partecipazione;
g) elabora e propone al Consiglio criteri per la determinazione delle tariffe;
h) nomina Commissioni per le selezioni pubbliche e riservate;
i) adotta provvedimenti di: assunzione, cessazione e, su parere dellapposita Commissione, quelli disciplinari e di sospensione dalle funzioni del personale comunale, non riservati ad altri organi;
j) provvede allapprovazione, sul piano della legittimità e della coerenza finanziaria, dei verbali di gara e di concorso proclamandone gli aggiudicatari, rispettivamente, i candidati dichiarati idonei
i) propone criteri generali per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di qualunque genere ad Enti e persone;
j) autorizza il Sindaco a stare in giudizio come attore o convenuto ed approva transazioni;
k) Provvede alla nomina del difensore di fiducia dellEnte qualora il Sindaco autorizzi ad introdurre o a resistere ad una azione giudiziaria, qualunque sia la magistratura giudicante ed il grado di appello
l) fissa la data di convocazione dei comizi per i referendum consultivi e costituisce lufficio comunale per le elezioni, cui è rimesso laccertamento della regolarità del procedimento;
m) esercita, previa determinazione dei costi ed individuazione dei mezzi, funzioni delegate dalla Provincia, Regione e stato quando non espressamente attribuite dalla Legge e dallo Statuto ad altro organo;
n) approva gli accordi di contrattazione decentrata, fatta salva la materia riservata alla competenza normativa del Consiglio;
o) Provvede con propri atti alle accettazioni di lasciti e donazioni, salvo che non comportino oneri di natura finanziaria a valenza pluriennale, nel qual caso è competente il Consiglio ai sensi dellart. 32 L. 142/90 lettera l) ed m)
r) riferisce annualmente al Consiglio sulle proprie attività e sullattuazione dei programmi.
4. La Giunta, altresì, nellesercizio di attribuzioni organizzatorie:
d) fissa, ai sensi del Regolamento e degli accordi decentrati, i parametri, gli standards ed i carichi funzionali di lavoro per misurare la produttività dellapparato, sentito il Segretario comunale;
e) determina i misuratori ed i modelli di rilevazione del controllo interno di gestione se deliberato dal Consiglio, sentito il Revisore del conto.
Art. 29
Deliberazioni degli organi collegiali
1. Gli organi collegiali deliberano validamente con lintervento della metà dei componenti assegnati ed a maggioranza dei voti favorevoli sui contrari, salvo maggioranze speciali previste espressamente dalle Leggi o dallo Statuto.
2. Tutte le deliberazioni sono assunte, di regola, con votazione palese. Sono da assumere a scrutinio segreto le deliberazioni concernenti persone, quando venga esercitata una facoltà discrezionale fondata sullapprezzamento delle quantità soggettive di una persona o sulla valutazione dellazione da questi svolta.
3. Le sedute del Consiglio sono pubbliche. Nel caso in cui debbano essere formulate valutazioni e apprezzamenti su persone, il Presidente dispone la trattazione dellargomento in seduta privata.
4. Listruttoria e la documentazione delle proposte di deliberazione, il deposito degli atti e la verbalizzazione delle sedute del Consiglio e della Giunta sono curate dal Segretario comunale, secondo le modalità ed i termini stabiliti dal Regolamento. Il Segretario comunale non partecipa alle sedute, quando si trova in uno dei casi di incompatibilità. In tal caso è sostituito in via temporanea da un componenti del Collegio nominato dal Presidente.
5. I verbali delle sedute sono firmati dal Presidente, dal Segretario.
Art. 30
Sindaco
1. Il Sindaco è il capo del governo locale ed in tale veste esercita funzioni di rappresentanza, di presidenza, di sovraintendenza e di amministrazione. Sovraintende alle verifiche di risultato connesse al funzionamento dei servizi comunali.
2. Ha competenza e poteri di indirizzo, di vigilanza e controllo dellattività degli Assessori e delle strutture gestionali - esecutive.
3. La Legge disciplina le modalità per lelezione, i casi di incompatibilità e di ineleggibilità allufficio di Sindaco, il suo status e le cause di cessazione dalla carica.
4. Al Sindaco, oltre alle competenze di Legge, sono assegnate dal presente Statuto e dai Regolamenti attribuzioni quale organo di amministrazione, di vigilanza e poteri di autoorganizzazione delle competenze connesse allufficio.
5. Il Sindaco adotta i poteri di propria competenza nelle forme del decreto, ove non siano previste forme speciali.
Art. 31
Attribuzioni di amministrazione
1. Il Sindaco:
a) ha la rappresentanza generale dellEnte;
b) ha la direzione unitaria ed il coordinamento dellattività politico-amministrativa del Comune;
c) coordina lattività dei singoli Assessori;
d) può sospendere ladozione di atti specifici concernenti lattività amministrativa dei singoli Assessori per sottoporli allesame della Giunta;
e) impartisce direttive al Segretario comunale, al direttore, se nominato, e ai responsabili degli uffici, in ordine agli indirizzi amministrativi e gestionali, nonché sulla esecuzione degli atti;
f) ha facoltà di delega;
g) promuove ed assume iniziative per concludere accordi di programma con tutti i soggetti pubblici previsti dalla Legge, sentita la Giunta comunale;
h) convoca i comizi per i referendum consultivi;
i) adotta ordinanze ordinarie;
j) Il Sindaco sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.
m) Nomina il Segretario comunale, scegliendolo nellapposito Albo;
n) Conferisce e revoca al Segretario comunale, se lo ritiene opportuno e previa deliberazione della Giunta comunale, le funzioni di Direttore generale.
o) emette provvedimenti in materia di occupazione durgenza, esproprii, che la Legge, genericamente, assegna alla competenza del Comune avvalendosi se del caso del Segretario Comunale;
p) assegna gli alloggi di edilizia residenziale pubblica sentita la Giunta;
q) presiede la Giunta comunale;
r) nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce gli incarichi di collaborazione esterna, in base ad esigenze effettive e verificabili
s) adotta provvedimenti concernenti il personale non assegnati dalla Legge e dal Regolamento alle attribuzioni della Giunta e del Segretario comunale;
t) determina gli orari di apertura al pubblico degli uffici, dei servizi e degli esercizi comunali sentiti la Giunta e/o le istanze di partecipazione;
u) decide in ordine a controversie di competenza funzionali che sorgessero tra gli organi gestionali dellEnte.
21. autorizza ad introdurre o a resistere ad una azione giudiziaria qualunque sia la magistratura giudicante ed il grado di appello
22. Nomina i componenti della Commissioni dappalto, quelle per lappalto concorso ed i membri delle Commissioni di concorso nel rispetto di quanto previsto nel comma 3, lettera a) e b) dellart. 51 della L. 142/90 e avvalendosi di norma, delle professionalità presenti nella struttura dellEnte.
Art. 32
Attribuzioni di vigilanza
1. Il Sindaco:
a) acquisisce direttamente presso tutti gli uffici e servizi informazioni ed atti anche riservati;
b) promuove direttamente o avvalendosi del Segretario comunale, o del direttore generale, se nominato, indagini e verifiche amministrative sullintera attività del Comune;
c) compie gli atti conservativi dei diritti del Comune;
d) può disporre lacquisizione di atti, documenti ed informazioni presso le Aziende speciali, le istituzioni e le società per azioni, appartenenti allEnte, tramite i rappresentanti legali delle stesse e ne informa il Consiglio Comunale;
e) collabora con il Revisore dei conti del Comune per definire le modalità di svolgimento delle sue funzioni nei confronti delle istituzioni;
f) promuove ed assume iniziative atte ad assicurare che uffici, servizi, Aziende speciali, Istituzioni e Società appartenenti al Comune, svolgano le loro attività secondo gli obiettivi indicati dal Consiglio ed in coerenza con gli indirizzi attuativi espressi dalla Giunta.
Art. 33
Attribuzioni di organizzazione
1. Il Sindaco:
a) stabilisce gli argomenti allordine del giorno delle sedute e dispone la convocazione del Consiglio Comunale, sentita la Giunta e lo presiede ai sensi del Regolamento. Quando la richiesta è formulata da 1/5 dei Consiglieri provvede alla convocazione;
b) esercita i poteri di polizia nelle adunanze consiliari e negli organismi pubblici di partecipazione popolare dal Sindaco presiedute, nei limiti previsti dalle leggi;
c) propone argomenti da trattare e dispone con atto informale la convocazione della Giunta e la presiede;
d) ha poteri di delega generale o parziale delle sue competenze ed attribuzioni ad uno o più Assessori;
e) delega la sottoscrizione di particolari specifici atti non rientranti nelle attribuzioni delegate ad Assessori al Segretario comunale;
f) riceve le interrogazioni e le mozioni da sottoporre al Consiglio;
6. Delle deleghe di cui alle lettere d) ed e) deve essere fatta comunicazione al Consiglio Comunale ed agli organi previsti dalla Legge.
Art. 34
Vicesindaco
1. Il Vicesindaco è lAssessore che riceve dal Sindaco delega generale per lesercizio di tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento:
2. Gli Assessori, in caso di assenza o impedimento del Vicesindaco, esercitano le funzioni sostitutive del Sindaco secondo lordine di anzianità, dato dalletà.
3. Delle deleghe rilasciate al Vicesindaco ed agli Assessori deve essere fatta comunicazione al Consiglio ed agli organi previsti dalla Legge, inoltre verranno pubblicate allAlbo Pretorio e in appositi spazi a ciò destinati.
Art. 35
Mozioni di sfiducia
1. Il voto del Consiglio Comunale contrario a una proposta del Sindaco o della Giunta non ne comporta le dimissioni.
2. Il Sindaco e la Giunta cessano dalla carica nel caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio.
3. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei Consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco, e viene messa in discussione non prima di dieci giorni e non oltre 30 dalla sua presentazione. Se la mozione viene approvata, si procede allo scioglimento del Consiglio e alla nomina di un Commissario, ai sensi delle leggi vigenti.
Art. 36
Dimissioni e impedimento permanente del Sindaco
1. Le dimissioni comunque presentate dal Sindaco al Consiglio diventano irrevocabili decorsi 20 giorni dalla loro presentazione. Trascorso tale termine, si procede allo scioglimento del Consiglio, con contestuale nomina di un Commissario.
2. Limpedimento permanente del Sindaco viene accertato da una Commissione di tre persone eletta dal Consiglio Comunale e composta da soggetti estranei al Consiglio, di chiara fama, nominati in relazione allo specifico motivo dellimpedimento.
3. La procedura per la verifica dellimpedimento viene attivata dal Vicesindaco o, in mancanza, dallAssessore più anziano di età che vi provvede di intesa con i Gruppi consiliari.
4. La Commissione nel termine di 30 giorni dalla nomina relaziona al Consiglio sulle ragioni dellimpedimento.
5. Il Consiglio si pronuncia sulla relazione in seduta pubblica, salvo sua diversa determinazione, anche su richiesta della Commissione, entro dieci giorni dalla presentazione.
Titolo II
Organi Burocratici ed Uffici
Capo I
Segretario Comunale
Art. 37
Principi e criteri fondamentali di gestione
1. Il Segretario comunale è nominato dal Sindaco, da cui dipende funzionalmente ed è scelto nellapposito Albo.
2. Il Segretario comunale, nel rispetto della Legge che ne disciplina stato giuridico, ruolo e funzioni è
lorgano burocratico che assicura la direzione tecnico-amministrativa degli uffici e dei servizi.
3. Per la realizzazione degli obiettivi dellEnte, esercita lattività di sua competenza con potestà
diniziativa ed autonomia di scelta degli strumenti operativi.
4. Allo stesso funzionario sono affidate attribuzioni, di sovrintendenza e di coordinamento, di
legalità e garanzia, secondo le norme di Legge e del presente Statuto.
Art. 38
Attribuzioni gestionali
1. Al Segretario comunale compete ladozione di atti di gestione, anche con rilevanza esterna, che non comportino attività deliberative e che non siano espressamente attribuiti dallo Statuto ad organi elettivi, o al Direttore generale, nonché degli atti che sono espressione di discrezionalità tecnica.
2. In particolare il Segretario adotta i seguenti atti:
b) organizzazione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali messe a disposizione degli organi elettivi per la realizzazione degli obiettivi e dei programmi fissati da questi organi qualora non attribuiti al Direttore generale;
b) ordinazione di beni e servizi nei limiti degli impegni e dei criteri adottati con deliberazione di Giunta;
c) presidenza delle Commissioni di concorso con lassistenza di un ufficiale verbalizzante e con losservanza dei criteri e principi procedimentali in materia, fissati dalla normativa regolamentare dellEnte;
d) adozione e sottoscrizione di tutti gli atti ed i provvedimenti, anche a rilevanza esterna, per i quali gli sia stata attribuita competenza;
e) verifica di tutta la fase istruttoria dei provvedimenti ed emanazione di tutti gli atti ed i provvedimenti anche esterni, conseguenti e necessari per la esecuzione delle deliberazioni;
f) verifica dellefficacia e dellefficienza dellattività degli uffici e del personale ad essi preposti;
g) liquidazione dei compensi e dellindennità al personale, ove siano già predeterminati per Legge o per Regolamento;
h) sottoscrizione dei mandati di pagamento e reversali dincasso.
Art. 39
Attribuzioni consultive
1. Il Segretario comunale partecipa, se richiesto, a Commissioni di studio e di lavoro interne allEnte e, con lautorizzazione della Giunta, a quelle esterne.
2. Se richiesto, formula pareri ed esprime valutazioni di ordine tecnico e giuridico al Consiglio, alla Giunta, al Sindaco, agli Assessori ed ai singoli Consiglieri e agli Uffici.
Art. 40
Attribuzioni di sovrintendenza - Direzione - Coordinamento
1. Qualora non attribuiti al Direttore generale il Segretario comunale esercita funzioni dimpulso, coordinamento, direzione e controllo nei confronti degli uffici e del personale.
2. Autorizza le missioni, le prestazioni straordinarie, i congedi ed i permessi del personale, con losservanza delle norme vigenti e del Regolamento.
3. Adotta provvedimenti di mobilità interna con losservanza delle modalità previste negli accordi in materia, sentito il Sindaco e la Giunta comunale.
4. Esercita il potere sostitutivo nei casi di accertata inefficienza. Solleva contestazioni di addebiti, propone provvedimenti disciplinari ed adotta le sanzioni del richiamo scritto e della censura nei confronti del personale, con losservanza delle norme regolamentari.
Art. 41
Attribuzioni di legalità e garanzia
1. Il Segretario partecipa alle sedute degli organi collegiali, delle Commissioni e degli altri organismi. cura altresì la verbalizzazione, con facoltà di delega entro i limiti previsti dalla Legge.
2. Riceve dai Consiglieri le richieste di trasmissione delle deliberazioni della Giunta soggetta al controllo eventuale del Difensore civico.
3. Presiede lufficio comunale per le elezioni in occasione delle consultazioni popolari e dei referendum.
4. Riceve latto di dimissioni del Sindaco, le proposte di revoca e la mozione di sfiducia costruttiva.
5. Cura la trasmissione degli atti deliberativi al Comitato Regionale di controllo ed attesta, su dichiarazione del Messo comunale, lavvenuta pubblicazione allAlbo e lesecutività di provvedimenti ed atti dellEnte.
6. Il Segretario comunale roga i contratti del Comune, nei quali lEnte è parte, quando non sia necessaria lassistenza di un notaio e autentica le scritture private e gli atti unilaterali nellinteresse dellEnte.
Capo II
Uffici
Art. 42
Principi strutturali ed organizzativi
1. Lamministrazione del Comune si attua mediamente una attività per obiettivi e deve essere informata ai seguenti principi:
a) organizzazione del lavoro non più per singoli atti, bensì per progetti-obiettivo e per programmi;
b) analisi e individuazione delle produttività e dei carichi funzionali di lavoro e del grado di efficacia della attività svolta da ciascun elemento dellapparato;
c) individuazione di responsabilità strettamente collegata allambito di autonomia decisionale dei soggetti;
d) superamento della separazione rigida delle competenze nella divisione del lavoro e massima flessibilità delle strutture e del personale.
Art. 43
Struttura
1. Lorganizzazione strutturale, diretta a conseguire i fini istituzionali dellEnte secondo le norme del Regolamento, è articolata in uffici anche appartenenti ad aree diverse, collegati funzionalmente al fine di conseguire gli obiettivi assegnati.
Art. 44
Personale
1. Il Comune promuove e realizza il miglioramento delle prestazioni del personale attraverso lammodernamento delle strutture, la formazione, la qualificazione professionale e la responsabilizzazione dei dipendenti.
2. La disciplina del personale è riservata agli atti normativi dellEnte che danno esecuzione alle leggi ed allo Statuto.
Art. 45
Organizzazione degli uffici e del personale
1. Il Comune disciplina con appositi atti la dotazione organica del personale e, in conformità alle norme del presente Statuto, lorganizzazione degli uffici e dei servizi sulla base della distinzione tra funzione politica e di controllo attribuita al Consiglio Comunale, al Sindaco e alla Giunta e funzione di gestione amministrativa attribuita al Direttore generale e ai responsabili degli uffici e dei servizi.
2. Gli uffici sono organizzati secondo i principi di autonomia, trasparenza ed efficienza e criteri di funzionalità, economicità di gestione e flessibilità della struttura.
3. I servizi e gli uffici operano sulla base dellindividuazione delle esigenze dei cittadini, adeguando costantemente la propria azione amministrativa e i servizi offerti, verificandone la rispondenza ai bisogni e leconomicità.
4. Gli orari dei servizi aperti al pubblico vengono fissati per il miglior soddisfacimento delle esigenze dei cittadini.
Art. 46
Regolamento degli uffici e dei servizi
1. Il Comune attraverso il Regolamento di organizzazione stabilisce le norme generali per lorganizzazione e il funzionamento degli uffici e, in particolare, le attribuzioni e le responsabilità di ciascuna struttura organizzativa, i rapporti reciproci tra uffici e servizi e tra questi, il direttore e gli organi amministrativi.
2. I Regolamenti si uniformano al principio secondo cui agli organi di governo è attribuita la funzione politica di indirizzo e di controllo, intesa come potestà di stabilire in piena autonomia obiettivi e finalità dellazione amministrativa in ciascun settore e di verificarne il conseguimento; al direttore e ai funzionari responsabili spetta, ai fini del perseguimento degli obiettivi assegnati, il compito di definire, congruamente con i fini istituzionali, gli obiettivi più operativi e la gestione amministrativa, tecnica e contabile secondo principi di professionalità e responsabilità.
3. Lorganizzazione del Comune si articola in unità operative che sono aggregate, secondo criteri di omogeneità, in strutture progressivamente più ampie, come disposto dallapposito Regolamento anche mediante il ricorso a strutture trasversali o di staff intersettoriali.
4. Il Comune recepisce e applica gli accordi collettivi nazionali approvati nelle forme di Legge e tutela la libera organizzazione sindacale dei dipendenti stipulando con le rappresentanze sindacali gli accordi collettivi decentrati ai sensi delle norme di Legge e contrattuali in vigore.
Art. 47
Diritti e doveri dei dipendenti
1. I dipendenti comunali, inquadrati in ruoli organici e ordinati secondo categorie in conformità alla disciplina generale sullo stato giuridico e il trattamento economico del personale stabilito dalla Legge e dagli accordi collettivi nazionali, svolgono la propria attività al servizio e nellinteresse dei cittadini.
2. Ogni dipendente comunale è tenuto ad assolvere con correttezza e tempestività agli incarichi di competenza dei relativi uffici e servizi e, nel rispetto delle competenze dei rispettivi ruoli, a raggiungere gli obiettivi assegnati. Egli è altresì direttamente responsabile verso il direttore, il responsabile degli uffici e dei servizi e lamministrazione degli atti compiuti e dei risultati conseguiti nellesercizio delle proprie funzioni.
3. Il Regolamento organico determina le condizioni e le modalità con le quali il Comune promuove laggiornamento e lelevazione professionale del personale, assicura condizioni di lavoro idonee a preservarne la salute e lintegrità psicofisica e garantisce pieno ed effettivo esercizio delle libertà e dei diritti sindacali.
4. Lapprovazione dei ruoli dei tributi e dei canoni nonché la stipulazione, in rappresentanza dellEnte, dei contratti già approvati, compete al personale responsabile delle singole aree e dei diversi servizi, nel rispetto delle direttive impartite dal Sindaco, dal Direttore e dagli organi collegiali.
5. Il personale di cui al precedente comma provvede altresì al rilascio delle autorizzazione commerciali, di polizia amministrativa nonché delle autorizzazione, delle concessioni edilizie e alla pronuncia delle ordinanze di natura non continuabile e urgente.
6. Il Regolamento di organizzazione individua forme e modalità di gestione della tecnica-struttura comunale
Capo III
Personale Direttivo
Art. 48
Direttore generale
1. Il Sindaco, previa delibera della Giunta comunale, può nominare un Direttore generale, al di fuori della dotazione organica e con un contratto a tempo determinato, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento di organizzazione, dopo aver stipulato apposita convenzione tra i comuni le cui popolazioni assommate raggiungano i 15 mila abitanti
2. In tal caso il Direttore generale dovrà provvedere alla gestione coordinata o unitaria dei servizi tra i Comuni interessati.
Art. 49
Compiti del Direttore generale
1. Il Direttore generale provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dellEnte secondo le direttive che, a tale riguardo, gli impartirà il Sindaco.
2. Il Direttore generale sovraintende alla gestione dellEnte perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza tra i responsabili di servizio che allo stesso tempo rispondono nellesercizio delle funzioni loro assegnate.
3. La durata dellincarico non può eccedere quella del mandato elettorale del Sindaco che può precedere alla sua revoca previa delibera della Giunta comunale nel caso in cui non riesca a raggiungere gli obiettivi fissati o quando sorga contrasto con le linee di politica amministrativa della Giunta, nonché in ogni altro caso di grave opportunità.
4. Quando non risulta stipulata la convenzione per il servizio di direzione generale, le relative funzioni possono essere conferite dal Sindaco al Segretario comunale, sentita la Giunta comunale.
Art. 50
Funzioni del Direttore generale
1. Il Direttore generale predispone la proposta di piano esecutivo di gestione e del piano dettagliato degli obiettivi previsto dalle norme della contabilità, sulla base degli indirizzi forniti dal Sindaco e dalla Giunta comunale.
2. Egli in particolare esercita le seguenti funzioni:
b) predispone, sulla base delle direttive stabilite dal Sindaco, programmi organizzativi o di attuazione, relazioni o studi particolari;
c) organizza e dirige il personale, coerentemente con gli indirizzi funzionali stabiliti dal Sindaco e dalla Giunta;
d) verifica lefficacia e lefficienza dellattività degli uffici e del personale a essi preposto;
e) promuove i procedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili degli uffici e dei servizi e adotta le sanzioni sulla base di quanto prescrive il Regolamento, in armonia con le previsione dei contratti collettivi di lavoro;
f) autorizza le missioni, le prestazioni di lavoro straordinario, i congedi, i permessi dei responsabili dei servizi;
g) emana gli atti di esecuzione delle deliberazioni non demandati alla competenza del Sindaco o dei responsabili dei servizi;
h) gestisce i processi di mobilità intersettoriale del personale;
i) riesamina annualmente, sentiti i responsabili dei settori, lassetto organizzativo dellEnte e la distribuzione dellorganico effettivo, proponendo alla Giunta e al Sindaco eventuali provvedimenti in merito;
j) promuove i procedimenti e adotta, in via surrogatoria, gli atti di competenza dei responsabili dei servizi nei casi in cui essi siano temporaneamente assenti, previa istruttoria curata dal servizio competente;
k) promuove e resiste alle liti, ed ha il potere di conciliare e di transigere.
Art. 51
Responsabili degli uffici e dei servizi
1. I responsabili degli uffici e dei servizi sono individuati nel Regolamento di organizzazione e nel Regolamento organico del personale
2. I responsabili provvedono ad organizzare gli uffici e i servizi a essi assegnati in base alle indicazioni ricevute dal Direttore generale se nominato, ovvero dal Segretario e secondo le direttive impartite dal Sindaco e dalla Giunta comunale.
3. Essi nellambito delle competenze loro assegnate provvedono a gestire lattività dellEnte e ad attuare gli indirizzi e a raggiungere gli obiettivi indicati dal Direttore, se nominato, dal Sindaco e dalla Giunta comunale.
Art. 52
Funzioni dei responsabili degli uffici e dei servizi
1. I responsabili degli uffici e dei servizi stipulano in rappresentanza dellEnte i contratti già deliberati, approvano i ruoli dei tributi e dei canoni, gestiscono le procedure di appalto e di concorso e provvedono agli atti di gestione finanziaria, ivi compresa lassunzione degli impegni di spesa.
2. Essi provvedono altresì al rilascio delle autorizzazioni o concessioni e svolgono inoltre le seguenti funzioni:
b) presiedono le commissioni di gara, assumono le responsabilità dei relativi procedimenti e propongono alla Giunta la designazione degli altri membri;
c) rilasciano le attestazioni e le certificazioni;
d) emettono le comunicazioni, i verbali, le diffide e ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza, ivi compresi, per esempio, i bandi di gara e gli avvisi di pubblicazione degli strumenti urbanistici;
e) provvedono alle autenticazioni e alle legalizzazioni;
f) pronunciano le ordinanze di demolizione dei manufatti abusivi e ne curano lesecuzione;
g) emettono le ordinanze di ingiunzione di pagamento di sanzioni amministrative e dispongono lapplicazione delle sanzioni accessorie nellambito delle direttive impartite dal Sindaco;
h) pronunciano le altre ordinanze previste da norme di Legge o di Regolamento a eccezione di quelle di cui allart. 38 della Legge n. 142/1990;
i) promuovono i procedimenti disciplinari nei confronti del personale a essi sottoposto e adottano le sanzioni nei limiti e con le procedure previste dalla Legge e dal Regolamento;
j) provvedono a dare pronta esecuzione alle deliberazioni della Giunta e del Consiglio e alle direttive impartite dal Sindaco e dal Direttore;
k) forniscono al Direttore nei termini di cui al Regolamento di contabilità gli elementi per la predisposizione della proposta di piano esecutivo di gestione;
l) autorizzano le prestazioni di lavoro straordinario, le ferie, i recuperi, le missioni del personale dipendente secondo le direttive impartite dal Direttore e dal Sindaco;
m) concedono le licenze agli obiettori di coscienza in servizio presso il Comune;
n) rispondono, nei confronti del Direttore generale, del mancato raggiungimento degli obiettivi loro assegnati.
o) Approvano i ruoli dei tributi, dei canoni e delle entrate comunali,
3. I responsabili degli uffici e dei servizi possono delegare le funzioni che precedono al personale a essi sottoposto, pur rimanendo completamente responsabili del regolare adempimento dei compiti loro assegnati.
4. Il Sindaco può delegare ai responsabili degli uffici e dei servizi ulteriori funzioni non previste dallo Statuto e dai Regolamenti, impartendo contestualmente le necessarie direttive per il loro corretto espletamento.
Art. 53
Collaborazione esterne
1. Il Regolamento può prevedere collaborazioni esterne, ad alto contenuto di professionalità, con rapporto di lavoro autonomo per obiettivi determinati e con convenzioni a termine.
2. Le norme regolamentari per i conferimento degli incarichi di collaborazione a soggetti esterni allamministrazione devono stabilirne la durata, che non potrà essere superiore alla durata del programma e i criteri per la determinazione del relativo trattamento economico
Titolo III
Servizi
Art. 54
Forme di gestione
1. Il Comune informa la propria attività amministrativa ai principi di democrazia, di partecipazione, di trasparenza, di efficienza, di economicità e di semplicità delle procedure.
2. Lattività diretta a conseguire, nellinteresse della comunità obiettivi e scopi di rilevanza sociale, promozione dello sviluppo economico e civile, compresa la produzione di beni, viene svolta attraverso servizi pubblici che possono essere istituiti e gestiti anche con diritto di privativa del Comune, ai sensi di Legge.
3. La scelta della forma di gestione per ciascun servizio deve essere effettuata previa valutazione comparativa tra le diverse forme di gestione previste dalla Legge e dal presente Statuto.
4. Per i servizi da gestire in forma imprenditoriale la comparazione deve avvenire tra affidamento in concessione, costituzione di Aziende, di consorzio o di Società a prevalente capitale locale pubblico.
5. Per gli altri servizi la comparazione avverrà tra la gestione in economia, la costituzione di istituzione, laffidamento in appalto o in concessione, nonché tra la forma singola o quella associata mediante convenzione, unione di Comuni ovvero consorzio.
6. Nellorganizzazione dei servizi devono essere, comunque, assicurate idonee forme di informazione, partecipazione e tutela degli utenti.
7. Il Consiglio Comunale può delegare alla Comunità Montana lorganizzazione e la gestione di funzioni e servizi di propria competenza quanto da dimensione comunale non consenta di realizzare una gestione ottimale ed efficiente.
Art. 55
Gestione in economia
1. Lorganizzazione e lesercizio di servizi in economia sono di norma, disciplinati da appositi Regolamenti.
Art. 56
Azienda speciale
1. Il Consiglio Comunale, nel rispetto delle norme legislative e statutarie, delibera gli atti costitutivi di Aziende speciali per la gestione dei servizi produttivi e di sviluppo economico e civile e ne approva lo Statuto.
2. Lordinamento ed il funzionamento delle Aziende speciali sono disciplinati dallapposito Statuto e da propri Regolamenti interni approvati, questi ultimi, dal Consiglio di amministrazione delle Aziende.
3. Il Consiglio di amministrazione ed il Presidente sono nominato dal Consiglio Comunale fuori dal proprio seno, tra coloro che abbiano i requisiti per lelezione a Consigliere comunale e comprovate esperienze di amministrazione.
Art. 57
Istituzioni
1. Istituzioni
a. Le istituzioni sono organismi strumentali del Comune privi di personalità giuridica ma dotate di autonomia gestionale
b. Sono organi delle istituzioni il Consiglio di amministrazione, il Presidente e il Direttore
c. Gli organi dellistituzione sono nominati dal Sindaco che può revocarli per gravi violazioni di Legge, per documentata inefficienza o per difformità rispetto agli indirizzi e alle finalità dellamministrazione
3. Il Consiglio Comunale per lesercizio dei servizi sociali, che necessitano di particolare autonomia gestionale, può costituire istituzioni mediante apposito atto contenente il relativo Regolamento di disciplina dellorganizzazione e dellattività dellIstituzione e previa redazione di apposito piano tecnico-finanziario dal quale risultino: i costi dei servizi, le forme di finanziamento e le dotazioni di beni immobili e mobili, compresi i fondi liquidi.
4. Il Regolamento di cui al precedente 1° comma determina, altresì la dotazione organica di personale e lassetto organizzativo dellistituzione, le modalità di esercizio dellautonomia gestionale, lordinamento finanziario e contabile, le forme di vigilanza e di verifica dei risultati gestionali.
5. Il Regolamento può prevedere il ricorso a personale assunto con rapporto di diritto privato, nonché a collaborazioni ad alto contenuto di professionalità.
6. Il Consiglio Comunale determina gli indirizzi e le finalità dellamministrazione delle istituzioni, ivi compresi i criteri generali per la determinazione delle tariffe per la fruizione dei beni o servizi, approva i bilanci annuali e pluriennali, i programmi e il conto consuntivo delle aziende speciali ed esercita la vigilanza sul loro operato.
7. Gli organi dellistituzione sono il Consiglio di amministrazione, il Presidente ed il Direttore.
Art. 58
Il Consiglio di amministrazione
1. Il Consiglio di amministrazione provvede alla gestione dellistituzione deliberando nellambito delle finalità e degli indirizzi approvati dal Consiglio Comunale e secondo le modalità organizzative e funzionali previste nel Regolamento
2. Il Regolamento può anche prevedere forme di partecipazione dei cittadini o degli
utenti alla gestione o al controllo dellistituzione
3 Il Regolamento disciplina il numero, gli eventuali ulteriori requisiti specifici richiesti ai componenti, la durata in carica, la posizione giuridica e lo status dei componenti il Consiglio damministrazione, nonché le modalità di funzionamento dellorgano.
4. Il Consiglio provvede alladozione di tutti gli atti di gestione a carattere generale previsti dal Regolamento.
Art. 59
Il Presidente
1. Il Presidente rappresenta e presiede il Consiglio di amministrazione, vigila sullesecuzione degli atti del Consiglio ed adotta in caso di necessità ed urgenza provvedimenti di sua competenza da sottoporre a ratifica nella prima seduta del Consiglio di amministrazione.
Art. 60
Il Direttore
1. Il Direttore dellistituzione è nominato dal Sindaco con le modalità previste dal Regolamento.
2. Dirige tutta lattività dellistituzione, e il responsabile del personale, garantisce la funzionalità dei servizi, adotta i provvedimenti necessari ad assicurare lattuazione degli indirizzi e delle decisioni degli organi delle istituzioni.
Art. 61
Nomina e revoca
1. Gli amministratori delle Aziende e delle Istituzioni sono nominati dal Sindaco, nei termini di Legge sulla base di un documento, corredato dai curricula dei candidati, che indica il programma e gli obiettivi da raggiungere.
2. Il documento proposto, sottoscritto da almeno 1/5 dei consiglieri assegnati, deve essere presentato al Segretario del Comune almeno 5 giorni prima delladunanza.
3. Il Presidente ed i singoli componenti possono essere revocati dal Sindaco anche su proposta motivata da almeno 1/5 dei Consiglieri assegnati al Comune dal quale si evince grave violazione di Legge o documentata inefficienza.
4. Ai suddetti amministratori è esteso lobbligo previsto dallart. 22/4 del presente Statuto.
Art. 62
Società a prevalente capitale locale pubblico
1. Negli Statuti delle Società a prevalente capitale locale pubblico devono essere previste le forme di raccordo e collegamento tra le Società stesse ed il Comune.
Art. 63
Gestione associata dei servizi e delle funzioni
1. Il Comune sviluppa rapporti con gli altri Comuni, la provincia ed altri enti pubblici territoriali per promuovere e ricercare le forme associative più appropriate tra quelle previste dalla Legge in relazione alle attività, ai servizi, alle funzioni da svolgere ed agli obiettivi da raggiungere.
Titolo IV
Controllo interno
Art. 64
Principi e criteri
1. Il bilancio di previsione, il conto consuntivo e gli altri documenti contabili dovranno favorire una lettura per programmi ed obiettivi affinché siano consentiti, oltre al controllo finanziario e contabile, anche quello sulla gestione e quello relativo allefficacia dellazione del Comune.
2. Lattività di revisione potrà comportare proposte al Consiglio Comunale in materia di gestione economico-finanziaria dellEnte. E facoltà del Consiglio richiedere agli organi e agli uffici competenti specifici pareri e proposte in ordine agli aspetti finanziari ed economici della gestione e di singoli atti fondamentali, con particolare riguardo allorganizzazione ed alla gestione dei servizi.
3. Le norme regolamentari disciplinano gli aspetti organizzativi e funzionali dellufficio del Revisore del conto e ne specificano le attribuzioni di controllo, di impulso, di proposta e di garanzia, con losservanza della Legge, dei principi civilistici concernenti il controllo delle società per azioni e del presente Statuto.
4. Nello stesso Regolamento verranno individuate forme procedure per un corretto ed equilibrato raccordo operativo-funzionale tra la sfera di attività del Revisore e quella degli organi e degli uffici dellEnte.
Art. 65
Revisore dei conti
1. Il Revisore del conto oltre a possedere requisiti prescritti dalle norme sullordinamento delle autonomie locali, deve possedere quelli di eleggibilità fissati dalla Legge per lelezione a Consigliere comunale e non ricadere nei casi di incompatibilità previsti dalla stessa.
2. Il Regolamento potrà prevedere ulteriori cause di incompatibilità, al fine di garantire la posizione di imparzialità ed indipendenza. Saranno altresì disciplinate con il Regolamento le modalità di revoca e di decadenza, applicando, in quanto compatibili, le norme del Codice Civile relative ai Sindaci delle S.p.A.
3. Nellesercizio delle sue funzioni, con modalità e limiti definiti nel Regolamento, il Revisore avrà diritto di accesso agli atti e documenti connessi alla sfera delle sue competenze.
4. Il Revisore dura in carica tre anni, è rieleggibile per una sola volta ed è revocabile per inadempienza nonché quando ricorrono gravi motivi che influiscono negativamente sullespletamento del mandato.
5. Il Revisore collabora con il Consiglio Comunale nella sua funzione di controllo e di indirizzo, esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione dellEnte e attesta la corrispondenza del rendimento alle risultanze della gestione, redigendo apposita relazione, che accompagna la proposta di deliberazione consiliare del rendiconto del bilancio
6. Nella relazione di cui al precedente comma il Revisore esprime rilievi e proposte tendenti a conseguire una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione
7. Il Revisore ove riscontri gravi irregolarità nella gestione dellEnte, ne riferisce immediatamente al Consiglio.
8. Il Revisore risponde della verità delle sue attestazioni e adempie ai doveri con la diligenza del mandatario e del buon padre di famiglia.
9. Al Revisore dei conti possono essere affidate le ulteriori funzioni relative al controllo di gestione
Art. 66
Tesoreria
1. Il Comune ha un servizio di Tesoreria che comprende
a) la riscossione di tutte le entrate, di pertinenza comunale, versate dai debitori in base ad ordini di incasso e liste di carico e dal concessionario del servizio di riscossione dei tributi;
b) la riscossione di qualsiasi altra somma spettante di cui il tesoriere è tenuto a dare comunicazione allEnte
c) il pagamento delle spese ordinate mediante mandati di pagamento nei limiti degli stanziamenti di bilancio e dei fondi di cassa disponibili;
d) il pagamento anche in mancanza dei relativi mandati, delle rate di ammortamento di mutui, dei contributi previdenziali e delle altre somme stabilite dalla Legge
2. I rapporti del Comune con il tesoriere sono regolati dalla Legge, dal Regolamento di contabilità nonché da apposita convenzione
Art. 67
Controllo di gestione
1. Per definire in maniera compiuta il complessivo sistema dei controlli interni dellEnte il Regolamento individua metodi, indicatori e parametri quali strumenti di supporto per le valutazioni di efficacia, efficienza ed economicità dei risultati conseguiti rispetto ai programmi ed ai costi sostenuti.
2. La tecnica del controllo di gestione deve costruire misuratori idonei ad accertare periodicamente:
b) la congruità delle risultanze rispetto alle previsioni;
c) la quantificazione economica dei costi sostenuti per la verifica di coerenza con i programmi approvati;
d) il controllo di efficacia ed efficienza dellattività amministrativa svolta;
e) laccertamento degli eventuali scarti negativi fra progettato e realizzato ed individuazione delle relative responsabilità.
4. I responsabili degli uffici e dei servizi possono essere chiamati a eseguire operazioni di controllo economico-finanziario per verificare la rispondenza della gestione dei fondi loro assegnati dal bilancio e agli obiettivi fissati dalla Giunta e dal Consiglio
5. Le operazioni eseguite e le loro risultanze sono descritte in un verbale che, insieme con le proprie osservazioni e rilievi, viene rimesso allAssessore competente che ne riferisce alla Giunta per gli eventuali provvedimenti di competenza, da adottarsi sentito il Collegio dei revisori.
Parte II
Ordinamento Funzionale
Titolo I
Organizzazione Territoriale e Forme Associative
Capo I
Organizzazione Territoriale
Art. 68
Organizzazione sovracomunale
1. Il Consiglio Comunale promuove e favorisce forme di collaborazione con altri Enti pubblici territoriali e prioritariamente con la Comunità Montana, al fine di coordinare ed organizzare unitamente agli stessi i propri servizi tendendo al superamento del rapporto puramente istituzionale.
2. Il Consiglio Comunale, con deliberazione assunta a maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati, può delegare alla Comunità Montana lesercizio di funzione del Comune riservandosi il potere di indirizzo e di controllo
Capo II
Forme Collaborative
Art. 69
Principio di cooperazione
1. Lattività dellEnte diretta a conseguire uno o più obiettivi dinteresse comune con altri enti locali, si organizza avvalendosi dei moduli e degli istituti previsti dalla Legge attraverso accordi ed intese di cooperazione.
Art. 70
Convenzioni
1. Il Consiglio Comunale su proposta della Giunta, delibera a maggioranza assoluta la collaborazione, il coordinamento e lesercizio associato di funzioni, anche individuando nuove attività di comune interesse, ovvero lesecuzione e la gestione di opere pubbliche, la realizzazione di iniziative e programmi speciali ed altri servizi, in modo continuato, privilegiando la stipulazione di apposite convenzioni con altri enti locali o loro Enti strumentali.
2. Le convenzioni devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie.
Art. 71
Consorzi
1. Il Consiglio Comunale, in coerenza ai principi statutari può partecipare alla costituzione di Consorzi tra enti per realizzare e gestire servizi rilevanti sotto il profilo economico o imprenditoriale, ovvero per economia di scala qualora non sia conveniente listituzione di Azienda speciale e non sia opportuno avvalersi delle forme organizzative per i servizi stessi, previsto nellarticolo precedente.
2. La convenzione oltre al contenuto prescritto dal secondo comma del precedente art. 70 deve prevedere lobbligo di pubblicazione degli atti fondamentali del Consorzio negli Albi pretori degli Enti contraenti.
3. Il Consiglio Comunale, unitamente alla convenzione approva lo Statuto del Consorzio che deve disciplinare lordinamento organizzativo e funzionale del nuovo Ente secondo le norme previste per le Aziende speciali dei comuni, in quanto compatibili.
4. Il Consorzio assume carattere polifunzionale quando si intendono gestire da parte dei medesimi Enti Locali una pluralità di servizi attraverso il modulo consortile.
5. Il Sindaco o un suo delegato fa parte della assemblea del Consorzio.
Art. 72
Unione di comuni
1. In attuazione del principio di cui al precedente art. 70 e dei principi della Legge di riforma delle autonomie locali, il Consiglio Comunale, ove sussistano le condizioni, costituisce nelle forme e con le finalità previste dalla Legge, unioni di comuni con lobiettivo di migliorare le strutture pubbliche ed offrire servizi più efficienti alla collettività.
2. Il comune può proporre la trasformazione delle Comunità Montane in unioni di Comuni in previsione della fusione dei Comuni costituenti tali Enti.
Art. 73
Accordi di programma
1. Il Sindaco per la realizzazione di opere, interventi o programmi previsti in leggi speciali o settoriali che necessitano dellattivazione di un procedimento complesso per il coordinamento e lintegrazione dellattività di più soggetti pubblici interessati, promuove e conclude accordi di programma.
2. Laccordo oltre alle finalità perseguite, deve prevedere le forme per lattivazione delleventuale arbitrato e degli interventi surrogatori ed, in particolare:
b) determinare i tempi e le modalità delle attività preordinate e necessarie alla realizzazione dellaccordo;
c) individuare attraverso strumenti appropriati, quali il piano finanziario, i corsi, le fonti di finanziamento e le relative regolazioni dei rapporti fra gli enti coinvolti;
d) assicurare il coordinamento di ogni altro connesso adempimento.
3. La competenza a promuovere e concludere detti accordi appartiene al Sindaco.
Titolo II
Partecipazione Popolare
Art. 74
Partecipazione
1. Il Comune garantisce e promuove la partecipazione dei cittadini allattività dellEnte, al fine di assicurarne il buon andamento, limparzialità e la trasparenza.
2. Per gli stessi fini, il Comune privilegia le libere forme associative e le organizzazioni di volontariato, incentivandone laccesso alle strutture ed ai servizi dellEnte.
3. Ai cittadini, inoltre, sono consentite forme dirette e semplificate di tutela degli interessi che favoriscano il loro intervento nella formazione degli atti.
4. LAmministrazione può attivare forme di consultazione per acquisire il parere di soggetti economici su specifici problemi.
5. Ogni qual volta lo ritenga opportuno può altresì acquisire il parere di Associazioni ed altre strutture organizzative operanti sul territorio comunale, perseguenti fini di pubblica utilità.
Capo I
Iniziativa Politica e Amministrativa
Art. 75
Interventi nel procedimento amministrativo
1. I cittadini ed i soggetti portatori di interessi coinvolti in un procedimento amministrativo, hanno facoltà di intervenire, tranne che per i casi espressamente esclusi dalla Legge e dai Regolamenti comunali.
2. La rappresentanza degli interessi da tutelare può avvenire ad opera sia dei soggetti singoli che di soggetti collettivi rappresentativi di interessi superindividuali.
3. Il responsabile del procedimento, contestualmente allinizio dello stesso, ha lobbligo di informare gli interessati mediante comunicazione personale contenente le indicazioni previste per Legge.
4. Qualora sussistano particolari esigenze di celerità o il numero dei destinatari o la indeterminatezza degli stessi la renda particolarmente gravosa, è consentito prescindere dalla comunicazione, provvedendo a mezzo di pubblicazione allAlbo Pretorio o altri mezzi, garantendo comunque, altre forme di idonee pubblicizzazione e informazione.
5. Il Regolamento stabilisce quali siano i soggetti a cui le diverse categorie di atti debbano essere inviati ed i dipendenti responsabili dei relativi procedimenti ovvero i meccanismi di individuazione del responsabile del procedimento; nonché il termine entro il quale ciascun tipo di procedimento debba concludersi quando non sia disposto direttamente dalle leggi o da Regolamenti.
6. I termini sono stabiliti valutando i tempi strettamente necessari per listruttoria e lemanazione di ciascun provvedimento in relazione alla consistenza e potenzialità della unità organizzativa proposta ai relativi adempimenti.
7. Il mancato o parziale accoglimento delle richieste e delle sollecitazioni pervenute deve essere adeguatamente motivato nella premessa dellatto e può essere preceduto da contraddittorio orale.
8. Se lintervento partecipativo non concerne lemanazione di un provvedimento, lAmministrazione deve in ogni caso esprimere per iscritto, entro 30 giorni, le proprie valutazioni sullistanza, la petizione e la proposta.
9. I soggetti di cui al comma 1 hanno altresì diritto a prendere visione di tutti gli atti del procedimento, salvo quelli che il Regolamento sottrae allaccesso.
Art. 76
Procedimenti ad istanza di parte
1. Nel caso di procedimenti ad istanza di parte il soggetto che ha presentato listanza può chiedere di essere sentito dal funzionario o dallamministratore che deve pronunciarsi in merito.
2. Il funzionario o lamministratore devono sentire linteressato entro 30 giorni dalla richiesta o nel termine inferiore stabilito dal Regolamento.
3. Ad ogni istanza rivolta a ottenere lemanazione di un atto o provvedimento amministrativo deve essere data opportuna risposta per iscritto nel termine stabilito dal Regolamento, comunque non superiore a 60 giorni.
4. Nel caso latto o provvedimento richiesto possa incidere negativamente su diritti o interessi legittimi di altri soggetti il funzionario responsabile deve dare loro comunicazione della richiesta ricevuta.
5. Tali soggetti possono inviare allamministrazione istanze, memorie, proposte o produrre documenti entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Art. 77
Procedimenti a impulso di ufficio
1. Nel caso di procedimenti ad impulso dufficio il funzionario responsabile deve darne comunicazione ai soggetti i quali siano portatori di diritti od interessi legittimi che possano essere pregiudicati dalladozione dellatto amministrativo, indicando il termine non minore di 15 giorni, salvo i casi di particolare urgenza individuati dal Regolamento, entro il quale gli interessati possono presentare istanze, memorie, proposte o produrre documenti.
2. I soggetti interessati possono, altresì, nello stesso termine chiedere di essere sentiti personalmente dal funzionario responsabile o dallamministratore che deve pronunciarsi in merito.
3. Qualora per lelevato numero degli interessati sia particolarmente gravosa la comunicazione personale di cui al primo comma è consentito sostituirla con la pubblicazione ai sensi dellart. 38 dello Statuto.
Art. 78
Determinazione del contenuto dellatto
1. Nei casi previsti dai due articoli precedenti, e sempre che siano state puntualmente osservate le procedure ivi previste, il contenuto volitivo dellatto può risultare da un accordo tra il soggetto privato interessato e la Giunta comunale.
2. In tal caso è necessario che di tale accordo sia dato atto nella premessa e che il contenuto dellaccordo medesimo sia comunque tale da garantire il pubblico interesse e limparzialità dellamministrazione.
Art. 79
Istanze
1. I cittadini, le Associazioni, i comitati ed i soggetti collettivi in genere possono rivolgere al Sindaco interrogazioni con le quali si chiedono ragioni su specifici aspetti dellattività dellAmministrazione.
2. La risposta allinterrogazione viene fornita entro il termine massimo di 30 giorni dal Sindaco, o dal Segretario o dal dipendente responsabile a seconda della natura politica o gestionale dellaspetto sollevato.
3. Le modalità dellinterrogazione sono indicate dal Regolamento sulla partecipazione, il quale deve prevedere i tempi, la forma scritta o altra idonea forma di comunicazione della risposta, nonché adeguate misure di pubblicità dellistanza.
Art. 80
Petizioni
1. Tutti i cittadini possono rivolgersi, in forma collettiva, agli organi dellAmministrazione per sollecitarne lintervento su questioni di interesse generale o per esporre comuni necessità.
2. La raccolta di adesione può avvenire senza formalità di sorta in calce al testo comprendente le richieste che sono rivolte allamministrazione
La petizione è inoltrata al Sindaco, il quale entro dieci giorni, le assegna in esame allorgano competente e ne invia copia ai capigruppo consiliari
3. La petizione è esaminata dallorgano competente entro giorni 30 dal ricevimento.
4. Se il termine previsto al comma terzo non è rispettato, ciascun Consigliere può sollevare la questione in Consiglio, chiedendo ragione al Sindaco del ritardo o provocando una discussione sul contenuto della petizione. Il Sindaco è comunque tenuto a porre la petizione allordine del giorno nella prima seduta del Consiglio.
5. Il contenuto della decisione dellorgano competente unitamente al testo della petizione, è pubblicato mediante affissione allAlbo Pretorio, in modo tale da permettere la conoscenza a tutti i firmatari che risiedono nel territorio del Comune
6. La procedura si chiude in ogni caso con un provvedimento espresso, di cui è garantita al soggetto proponente la comunicazione.
Art. 81
Proposte
1. I cittadini possono avanzare proposte per ladozione di atti amministrativi di competenza dellEnte, tali proposte devono essere sufficientemente dettagliate in modo da non lasciare dubbi sulla natura e il suo contenuto dispositivo e sottoscritte da almeno 50 elettori: Il Sindaco trasmette entro 30 giorni successivi allorgano competente ed ai Capigruppo consiliari, le proposte corredate dal parere dei responsabili dei servizi interessati e del Segretario, nonché dellattestazione relativa alla copertura finanziaria.
2. Lorgano competente può sentire i proponenti delliniziativa entro 30 giorni dalla presentazione della proposta.
3. Tra lAmministrazione comunale ed i proponenti si può giungere alla stipulazione di accordi nel perseguimento del pubblico interesse al fine di determinare il contenuto del provvedimento finale per cui è stata promossa liniziativa popolare.
Capo II
Associazionismo e Partecipazione
Art. 82
Principi generali
1. Il Comune valorizza le autonome forme associative e di cooperazione dei cittadini attraverso le forme di incentivazione previste dal successivo art. 89, laccesso ai dati di cui è in possesso lAmministrazione e tramite ladozione di idonee forme di consultazione nel procedimento di formazione degli atti generali.
2. I relativi criteri generali vengono periodicamente stabiliti dal Consiglio Comunale.
Art. 83
Associazioni
1. Il Comune riconosce e promuove le forme di associazione presenti sul territorio
2. La Giunta comunale registra, previa istanza degli interessati e per fini di cui al precedente articolo, le Associazioni che operano sul territorio ivi comprese le sezioni locali di associazioni a rilevanza sovracomunale
3. Allo scopo di ottenere la registrazione è necessario che lassociazione depositi in Comune copia dello Statuto e comunichi la sede e le generalità del legale rappresentante.
4. Le associazioni registrate devono presentare annualmente il loro bilancio
5. Il Comune può promuovere e istituire la consulta delle associazioni
Art. 84
Diritti delle associazioni
1. Ciascuna associazione registrata ha diritto, per il tramite del legale rappresentante o suo delegato, di accedere ai dati di cui è in possesso lAmministrazione e di essere consultata, a richiesta, in merito alle iniziative dellEnte nel settore in cui essa opera.
2. Le scelte amministrative che incidono sullattività delle associazioni devono essere precedute dallacquisizione di pareri espressi dagli organi collegiali delle stesse entro trenta giorni dalla richiesta dei soggetti interessati.
3. I pareri devono pervenire allEnte nei termini stabiliti nella richiesta, che in ogni caso non devono essere inferiori a 5 giorni.
Trascorsi i quali il parere si intende acquisito come favorevole
Art. 85
Contributi alle associazioni
1. Il Comune può erogare alle associazioni, con esclusione dei partito politici, contributi economici da destinarsi allo svolgimento dellattività associativa.
2. Il Comune può altresì mettere a disposizione delle associazioni, di cui al comma precedente, a titolo di contributi in natura, strutture, beni o servizi in modo gratuito.
3. Le modalità di erogazione dei contributi o di godimento delle strutture, beni o servizi dellEnte è stabilita in apposito Regolamento, in modo da garantire a tutte le associazioni pari opportunità.
4. Il Comune può gestire servizi in collaborazione con le associazioni di volontariato riconosciute a livello nazionale e inserite nellapposito albo regionale, lerogazione dei contributi e le modalità della collaborazione verranno stabilite con relative convenzioni.
5. Le associazioni che hanno ricevuto contributi in denaro o natura dallEnte devono redigere al termine di ogni anno apposito rendiconto che ne evidenzi limpegno.
Art. 86
Volontariato
1. Il Comune promuove forme di volontariato per un coinvolgimento della popolazione in attività volte al miglioramento della qualità della vita personale, civile e sociale, in particolare delle fasce in costante rischio di emarginazione, nonché per la tutela dellambiente.
2. Il volontariato potrà esprimere il proprio punto di vista sui bilanci e programmi dellEnte, e collaborare a progetti, strategie, studi e sperimentazioni.
3. Il Comune garantisce che le prestazioni di attività volontarie e gratuite nellinteresse collettivo e ritenute di importanza generale abbiano i mezzi necessari per la loro migliore riuscita e siano tutelate sotto laspetto infortunistico
Art. 87
Organismi di partecipazione
1. Il Comune promuove a tutela le varie forme di partecipazione dei cittadini. Tutte le aggregazioni hanno i poteri di iniziativa previsti negli articoli precedenti.
2. LAmministrazione comunale per la cura di particolari interessi può promuovere la costituzione di appositi organismi, determinando: finalità da perseguire, requisiti per ladesione, composizione degli organi di direzione, modalità di acquisizione dei fondi e loro gestione.
3. Gli organismi previsti nel comma precedente e quelli esponenziali di interessi circoscritti al territorio comunale sono sentiti nelle materie oggetto di attività o per interventi mirati a porzioni di territorio. Il relativo parere deve essere fornito entro 30 giorni dalla richiesta.
Art. 88
Incentivazioni e contributi
1. Il Comune valorizza le autonome forme associative anche attraverso incentivazioni di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, informazioni su dati di cui è in possesso lAmministrazione, consultazioni riguardanti la formazione degli atti generali.
2. I criteri per lerogazione di contributi e per le incentivazioni di cui sopra vengono disciplinate da apposito Regolamento.
3. In ogni caso il Comune, ai fini di cui trattasi può prendere in considerazione solo Associazioni ed altre strutture organizzative che perseguono fini di pubblica utilità
Art. 89
Partecipazione alle commissioni
1. Le Commissioni consiliari, su richiesta della Associazioni e degli organismi interessati, possono invitare ai propri lavori i rappresentanti di questi ultimi.
Capo III
Referendum - Diritti di accesso
Art. 90
Referendum
1. Sono previsti referendum consultivi in tutte le materie di esclusiva competenza comunale, al fine di sollecitare manifestazioni di volontà che devono trovare sintesi nellazione amministrativa.
2. Non possono essere indetti referendum: in materia di tributi locali e di tariffe, su attività amministrative vincolate da leggi statali o regionali, su materie che sono già state oggetto di consultazione referendaria nellultimo quinquennio.
3. Sono inoltre escluse dalla potestà referendaria:
c) Statuto comunale
d) Regolamento del Consiglio Comunale
e) Piano regolatore generale e strumenti urbanistici attuativi
f) Elezioni, nomine, designazioni ,revoche o decadenze
g) Tutela dei diritti delle minoranze etniche e religiose.
h) Lespropriazione per pubblica utilità.
6. Il quesito da sottoporre agli elettori deve essere di immediata comprensione e tale da non
ingenerare equivoci
5. Soggetti promotori del referendum possono essere:
e) il 30 per cento del corpo elettorale;
f) il Consiglio Comunale.
2. Il Consiglio Comunale fissa nel Regolamento i requisiti di ammissibilità, i tempi, le condizioni di accoglimento e le modalità organizzative della consultazione.
Art. 91
Effetti del referendum
1. Il Consiglio Comunale deve prendere atto del risultato della consultazione referendaria entro sessanta giorni dalla proclamazione dei risultati e provvedere con atto formale in merito alloggetto della stessa.
2. Non si procede agli adempimenti del comma precedente se non ha partecipato alle consultazioni almeno la metà più uno degli aventi diritto
3. Il mancato recepimento delle indicazioni approvate dai cittadini nella consultazione referendaria deve essere adeguatamente motivato e deliberato dalla maggioranza assoluta dei consiglieri comunali
4. Nel caso in cui la proposta, sottoposta a referendum, sia approvata dalla maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, il Consiglio Comunale e la Giunta non possono assumere decisioni contrastanti con essa
Art. 92
Diritto di accesso
1. Ai cittadini singoli o associati è garantita la libertà di accesso agli atti della Amministrazione e dei soggetti che gestiscono servizi pubblici comunali, secondo le modalità definite dal Regolamento.
2. Sono sottratti al diritto di accesso gli atti che disposizioni legislative dichiarano riservati o sottoposti a limiti di divulgazione e quelli esplicitamente individuati dal Regolamento.
3. La consultazione degli atti di cui al primo comma, deve avvenire senza particolari formalità con richiesta motivata dellinteressato, nei tempi stabiliti da apposito Regolamento.
4. In caso di diniego da parte dellimpiegato o funzionario che ha in deposito latto linteressato può rinnovare la richiesta per iscritto al Sindaco del Comune, che deve comunicare le proprie determinazioni in merito entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta stessa.
5. In caso di diniego devono essere esplicitamente citati gli articoli di Legge che impediscono la divulgazione dellatto richiesto.
6. Il Regolamento stabilisce i tempi e le modalità per lesercizio dei diritti previsti nel presente articolo.
7. Il Regolamento, oltre ad enucleare le categorie degli atti riservati, disciplina anche i casi in cui è applicabile listituto dellaccesso differito e detta norme di organizzazione per il rilascio di copie.
Art. 93
Diritto di informazione
1. Tutti gli atti dellAmministrazione, a esclusione di quelli aventi destinatario determinato, delle Aziende speciali e delle istituzioni sono pubblici.
2. La pubblicazione avviene, di norma, mediante affissione in apposito spazio, facilmente accessibile a tutti, situato nellatrio del palazzo comunale e su indicazione del Sindaco in appositi spazi, a ciò destinati
3. Laffissione viene curata dal Segretario comunale che si avvale di un messo e, su attestazione di questi, certifica lavvenuta pubblicazione.
4. Gli atti aventi destinatario determinato devono essere notificati allinteressato.
5. Le ordinanze, i conferimenti di contributi a enti e associazioni devono essere pubblicizzati mediante affissione.
6. Inoltre, per gli atti più importanti, individuati nel Regolamento, deve essere disposta laffissione negli spazi pubblicitari e ogni altro mezzo necessario a darne opportuna divulgazione
7. LEnte deve, di norma, avvalersi, oltre che dei sistemi tradizionali della notifica e della pubblicazione allAlbo pretorio, anche dei mezzi di comunicazione ritenuti più idonei ad assicurare il massimo di conoscenza degli atti.
8. Linformazione deve essere esatta, tempestiva, inequivocabile, completa e, per gli atti aventi una pluralità indistinta di destinatari, deve avere carattere di generalità.
9. La Giunta comunale adotta i provvedimenti organizzativi interni ritenuti idonei a dare concreta attuazione al diritto di informazione.
10. Il Regolamento sul diritto di accesso detta norme atte a garantire linformazione ai cittadini, nel rispetto dei principi sopra enunciati e disciplina la pubblicazione per gli atti previsti dallart. 26 Legge 7 agosto 1990 N. 241.
Titolo III
Difensore Civico
Art. 94
1. A garanzia dellimparzialità e del buon andamento dellamministrazione comunale può essere istituito con atto del Consiglio Comunale lufficio del Difensore civico.
Le modalità di svolgimento delle funzioni di Difensore civico sono stabilite dal Regolamento.
2. Il Difensore civico è nominato dal Consiglio Comunale, salvo che non sia scelto in forma di convenzionamento con altri Comuni o con la Comunità Montana, a maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali assegnati.
3. Ciascun cittadino che abbia i requisiti di cui al presente articolo può far pervenire la propria candidatura allAmministrazione comunale che ne predispone apposito elenco previo controllo dei requisiti.
4. La designazione del Difensore civico deve avvenire tra persone che per preparazione ed esperienza diano ampia garanzia di indipendenza, probità e competenza giuridico-amministrativa e siano in possesso del diploma di laurea in scienze politiche, giurisprudenza, economia e commercia o equipollenti.
5. Il Difensore civico rimane in carica quanto il Consiglio che lo ha eletto ed esercita le sue funzioni fino allinsediamento del successore, e può essere rieletto per non più di una volta.
6. Non può essere nominato Difensore civico:
f) chi si trova in condizioni di ineleggibilità alla carica di Consigliere comunale;
g) I Parlamentari, i Consiglieri regionali, provinciali e comunali, i membri dei consorzi tra comuni e delle comunità montane, i membri del comitato regionale di controllo, i ministri di culto, i membri di partiti politici;
h) I dipendenti del Comune, gli amministratori e i dipendenti di persone giuridiche, enti, istituti e aziende che abbiano rapporti contrattuali con lamministrazione comunale o che ricevano da essa a qualsiasi titolo sovvenzioni o contributi;
i) Che fornisca prestazioni di lavoro autonomo allAmministrazione comunale;
j) Che sia coniuge o abbia rapporti di parentela o affinità entro il quarto grado con Amministratori del Comune, suoi dipendenti od il Segretario comunale.
Art. 95
Decadenza
1. Il Difensore civico decade dal suo incarico nel caso sopravvenga una condizione che ne osterebbe la nomina o nel caso egli tratti privatamente cause inerenti lAmministrazione comunale.
2. La decadenza è pronunciata dal Consiglio Comunale.
3. Il Difensore civico può essere revocato dal suo incarico per gravi motivi con deliberazione assunta a maggioranza dei due terzi dei Consiglieri.
4. In ipotesi di surroga, per revoca, decadenza o dimissioni, prima che termini la scadenza naturale dellincarico, sarà il Consiglio Comunale a provvedere.
Art. 96
Funzioni
1. Il Difensore civico ha il compito di intervenire presso gli organi e uffici del Comune allo scopo di garantire losservanza del presente Statuto e dei Regolamenti comunali, nonché il rispetto dei diritti dei cittadini italiani e stranieri.
2. Il Difensore civico deve intervenire dietro richiesta degli interessati o per iniziativa propria ogni volta che ritiene sia stata violata la Legge, lo Statuto o il Regolamento.
3. Il Difensore civico deve provvedere affinché la violazione, per quanto possibile, venga eliminata e può dare consigli e indicazioni alla parte offesa affinché la stessa possa tutelare i propri diritti e interessi nelle forme di Legge.
4. Il Difensore civico deve inoltre vigilare affinché a tutti i cittadini siano riconosciuti i medesimi diritti.
5. Il Difensore civico esercita il controllo sulle deliberazioni comunali di cui allart. 17, comma 38 della Legge 15/5/1997 n. 127 secondo le modalità previste dallart. 17, comma 39, dellultima Legge citata.
Art. 97
Facoltà e Prerogative
1. Lufficio del Difensore civico ha sede presso idonei locali messi a disposizione dellAmministrazione comunale, unitamente ai servizi e alle attrezzature necessarie allo svolgimento del suo incarico.
2. Il Difensore civico nellesercizio del suo mandato può consultare gli atti e i documenti in possesso dellAmministrazione comunale e dei concessionari di pubblici servizi.
3. Egli inoltre può convocare il responsabile del servizio interessato e richiedergli documenti, notizie, chiarimenti senza che possa essergli opposto il segreto dufficio.
4. Il Difensore civico riferisce entro 30 giorni lesito del proprio operato, verbalmente o per iscritto, al cittadino che gli ha richiesto lintervento e segnala agli organi comunali o alla magistratura le disfunzioni, le illegittimità o i ritardi riscontrati.
5. Il Difensore civico può altresì invitare lorgano competente ad adottare gli atti amministrativi che reputa opportuni, concordandone eventualmente il contenuto.
Art. 98
Relazione annuale
1. Il Difensore civico presenta ogni anno, entro il mese di marzo, la relazione relativa allattività svolta nellanno precedente, illustrando i casi seguiti, le disfunzioni, i ritardi e le illegittimità riscontrate e formulando i suggerimenti che ritiene più opportuni allo scopo di eliminarle.
2. Il Difensore civico nella relazione di cui al primo comma può altresì indicare proposte rivolte a migliorare il funzionamento dellattività amministrativa e lefficienza dei servizi pubblici, nonché a garantire limparzialità delle decisioni.
3. La relazione deve essere affissa allAlbo pretorio e in appositi spazi a ciò destinati, trasmessa a tutti i Consiglieri comunali e discussa entro 30 giorni in Consiglio Comunale.
4. Tutte le volte che ne ravvisi lopportunità, il Difensore civico, può segnalare singoli casi o questioni al Sindaco affinché siano discussi nel Consiglio Comunale, che deve essere convocato entro 30 giorni.
Titolo IV
Funzione Normativa
Art. 99
Statuto
1. Lo Statuto contiene le norme fondamentali dellordinamento comunale. Ad esso devono conformarsi tutti gli atti normativi del Comune.
2. E ammessa liniziativa da parte di almeno 100 cittadini per proporre modificazioni dello Statuto anche mediante un progetto redatto in articoli. Si applica in tale ipotesi la disciplina prevista per lammissione delle proposte di iniziativa popolare
3. Lo Statuto e le sue modifiche, entro 15 giorni successiva alla data di esecutività, sono sottoposti a forme di pubblicità che ne consentano leffettiva conoscibilità.
Art. 100
Regolamenti
1. Il Comune emana Regolamenti:
a) nelle materie ad essi demandate dalla Legge o dallo Statuto;
b) in tutte le altre materie di competenza comunale
2. Nelle materie di competenza riservata dalla Legge generale sugli enti locali, la potestà regolamentare viene esercitata nel rispetto delle suddette norme generali e delle disposizioni statutarie.
3. Nelle altre materie i Regolamenti comunali sono adottati nel rispetto delle leggi statali e regionali, tenendo conto delle altre disposizioni regolamentari emanate dai soggetti aventi una concorrente competenza nelle materie stesse.
4. Liniziativa dei Regolamenti spetta alla Giunta, a ciascun Consigliere ed ai cittadini, ai sensi di quanto disposto dallart. 82 del presente Statuto.
5. Nella formazione dei Regolamenti possono essere consultati i soggetti interessati.
6. I Regolamenti sono soggetti a duplice pubblicazione allAlbo Pretorio: dopo ladozione della delibera in conformità delle disposizioni sulla pubblicazione della stessa deliberazione, nonché per la durata di 15 giorni dopo che la deliberazione di adozione è diventata esecutiva. I Regolamenti devono essere comunque sottoposti a forme di pubblicità che ne consentano leffettiva conoscibilità. Essi debbono essere accessibili a chiunque intenda consultarli.
7. I Regolamenti possono essere sottoposti a referendum consultivo nei limiti e secondo le modalità prescritte dal precedente art. 91.
Art. 101
Adeguamento delle fonti normative comunali a leggi sopravvenute
1. Gli adeguamenti dello Statuto e dei Regolamenti debbono essere apportati nel rispetto dei principi dellordinamento comunale contenuti nella Costituzione, nella Legge 8 giugno 90, n. 142, ed in altre leggi e nello Statuto stesso, le norme sopravvenute che incidono sullo Statuto entrano in vigore immediatamente.
Art. 102
Ordinanze
1. Il Sindaco emana ordinanze di carattere ordinario, in applicazione di norme legislative e regolamentari.
2. Il Segretario comunale può emanare, nellambito delle proprie funzioni, circolari e direttive applicative di disposizioni di Legge.
3. Le ordinanze di cui al comma 1 devono essere pubblicate per 15 giorni consecutivi allAlbo Pretorio. Durante tale periodo devono altresì essere sottoposte a forme di pubblicità che le rendano conoscibili e devono essere accessibili in ogni tempo a chiunque intenda consultarli.
4. Il Sindaco emana altresì, nel rispetto delle norme costituzionali e dei principi generali dellordinamento giuridico, ordinanze contingibili ed urgenti nelle materie e per le finalità di cui al comma 2 dellart. 38 della Legge 8 giugno 1990, n. 142. Tali provvedimenti devono essere adeguatamente motivati. La loro efficacia, necessariamente limitata nel tempo, non può superare il periodo in cui perdura la necessità.
5. In caso di assenza del Sindaco, le ordinanze sono emanate da chi lo sostituisce ai sensi del presente Statuto.
6. Quanto lordinanza ha carattere individuale, essa deve essere notificata al destinatario. Negli altri casi essa viene pubblicata nelle forme previste al presente comma terzo.
Art. 103
Norme transitorie e finali
1. Il presente Statuto entra in vigore dopo aver ottemperato agli adempimenti di Legge. Da tale data cessa lapplicazione delle norme transitorie.
2. Il consiglio approva entro un anno i Regolamenti previsti dallo Statuto. Fino alladozione dei suddetti Regolamenti, restano in vigore le norme adottate dal Comune secondo la precedente legislazione che risultino compatibili con la Legge e lo Statuto.
ALTRI ANNUNCI
Comune di Alessandria
Decreto del Sindaco n. 41 del 21 febbraio 2000 - Piano per Insediamenti Produttivi D5 Spinetta Marengo - Determinazione indennità provvisoria in favore degli aventi diritto, per lespropriazione di parte delle aree comprese nel P.I.P. D5
Comune di Alessandria - Piazza Libertà 1 - 15100 Alessandria
Il Sindaco
(omissis)
decreta
Art. 1
Lindennità provvisoria da corrispondere in favore degli aventi diritto per la espropriazione delle aree comprese nel Piano per Insediamenti Produttivi D5 Spinetta Marengo è determinata ai sensi dellart. 11 della Legge 22.10.71 e dellart. 5 bis della legge 8.8.92 n. 359.
(omissis)
Art. 2
Il presente decreto sarà notificato agli aventi diritto, nelle forme previste per la notifica degli atti procedurali civili.
Art. 3
I proprietari espropriandi, entro 30 gg. dalla notifica del presente decreto devono comunicare allEnte espropriante se intendono accettare lindennità con lavvertenza che, in caso, di silenzio, la stessa si intende rifiutata.
In caso di accettazione non si applica la riduzione del 40% prevista ai sensi dellart. 5 bis della Legge n. 359/92.
Le medesime indennità dovranno essere riconsiderate ai sensi dellart. 16 del D.Lgs. 30.12.92 n. 504, qualora ne sussistono i presupposti.
Art. 4
Allatto della corresponsione della somma spettante a titolo di indennità di esproprio sarà operata la ritenuta dimposta di cui allart. 11 della Legge 30.12.91 n. 413.
Art. 5
Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sul Foglio Annunci Legali della Provincia.
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Alessandria
Decreto del Sindaco n. 42 del 21 febbraio 2000 - Realizzazione della nuova palestra comunale Zona Nord - Via Pasino e ampliamento impianto raccolta differenziata rifiuti dellazienda A.M.I.U. di Alessandria - Determinazione indennità provvisoria in favore degli aventi diritto, per lespropriazione delle aree
Comune di Alessandria - Piazza Libertà 1 - 15100 Alessandria - P.I./C.F. 00429440068
Il Sindaco
(omissis)
decreta
Art. 1
Lindennità provvisoria da corrispondere in favore degli aventi diritto per la espropriazione delle aree comprese nelle aree contigue poste ad est del Centro Sportivo Comunale Cattaneo e della sede dellA.M.I.U. di Via Monteverde è determinata ai sensi dellart. 11 della Legge 22.10.71 e dellart. 5 bis della Legge 8/8/1992 nr. 359.
(omissis)
Art. 2
Il presente decreto sarà notificato agli aventi diritto, nelle forme previste per la notifica degli atti procedurali civili.
Art. 3
La proprietà esproprianda, entro 30 gg. dalla notifica del presente decreto deve comunicare allEnte espropriante se intende accettare lindennità con lavvertenza che, in caso, di silenzio, la stessa si intende rifiutata.
In caso di accettazione non si applica la riduzione del 40% prevista ai sensi dellart. 5 bis della Legge n. 359/92.
Le medesime indennità dovranno essere riconsiderate ai sensi dellart. 16 del D.Lgs 30.12.92 nr. 504, qualora ne sussistono i presupposti.
Art. 4
Allatto della corresponsione della somma spettante a titolo di indennità di esproprio sarà operata la ritenuta dimposta di cui allart. 11 della Legge 30.12.91 n. 413.
Art. 5
Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sul Foglio Annunzi Legali della Provincia.
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Borgo Vercelli (Vercelli)
Avviso assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica
Si rende noto che ai sensi della L.R. 46/95 e s.m.e.i., è stato pubblicato in data 1/3/2000 il Bando per lassegnazione di alloggi di Edilizia residenziale Pubblica.
La partecipazione è consentita ai residenti nel Comune di Borgo Vercelli ex art. 5 C. 3 Iª parte.
Le domande di partecipazione compilate su moduli appositamente predisposti ed in distribuzione presso gli Uffici del Comune di Borgo Vercelli potranno essere presentate a decorrere dal giorno 1.3.2000 e comunque entro il termine tassativo del 3.5.2000, salvo che si tratti di lavoratori emigrati allestero per i quali il termine è prorogato al 2.6.2000.
Borgo Vercelli, 1 marzo 2000
Il Responsabile del Servizio
Stefano Botta
Comune di Caramagna Piemonte (Cuneo)
Avviso di deposito - Adozione progetto preliminare piano di recupero di iniziativa privata fabbricato sito in via Vittorio Emanuele II/via Vittorio Veneto di proprietà Stassio Giuseppe
Il Sindaco
Visti gli artt. 27 e 30 della legge 5/8/1978, n. 457 e lart. 47 della L.R. n. 56 del 5/12/1977 e s.m.i.
rende noto
Che con atto consiliare n. 10 del 18/2/2000 è stata contestualmente adottata la deliberazione di perimetrazione di area da assoggettare al piano di recupero dei fabbricati siti in via Vittorio Emanuele II/Via Vittorio Veneto, in zona R2" del P.R.G.C., distinti a Catasto Terreni al Foglio XXIII/A mappali 375-369-370 ed il progetto del piano di recupero sopra indicato, presentato dal sig. Stassio Giuseppe.
Che copia della suddetta deliberazione consiliare ed i relativi elaborati tecnici sono pubblicati allAlbo Pretorio comunale e depositati in libera visione del pubblico presso la sede comunale per la durata di 30 giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Cuneo.
Che nei successivi 30 giorni chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse.
Caramagna Piemonte, 22 febbraio 2000
Il Sindaco
Brunetto
Comune di Caramagna Piemonte (Cuneo)
Avviso di deposito - Adozione progetto preliminare piano di recupero di iniziativa privata fabbricato sito in via San Sebastiano di proprietà Pipino Paolo
Il Sindaco
Visti gli artt. 27 e 30 della legge 5/8/1978, n. 457 e lart. 47 della L.R. n. 56 del 5/12/1977 e s.m.i.
rende noto
Che con atto consiliare n. 11 del 18/2/2000 è stata contestualmente adottata la deliberazione di perimetrazione di area da assoggettare al piano di recupero dei fabbricati siti in via San Sebastiano n. 70, in zona R2" del P.R.G.C., distinti a Catasto Terreni al Foglio XVII mappale 224 ed il progetto del piano di recupero sopra indicato, presentato dal sig. Pipino Paolo.
Che copia della suddetta deliberazione consiliare ed i relativi elaborati tecnici sono pubblicati allAlbo Pretorio comunale e depositati in libera visione del pubblico presso la sede comunale per la durata di 30 giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Cuneo.
Che nei successivi 30 giorni chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse.
Caramagna Piemonte, 22 febbraio 2000
Il Sindaco
Brunetto
Comune di Carignano (Torino)
Estratto avviso dasta pubblica - Concessione edificio comunale sito in Carignano Via Braida n. 50 - Villa Gaspare Bona
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con offerta segreta da confrontarsi con il prezzo base indicato nellavviso dasta.
Art. 73 lettera C e art. 76 R.D. 827/1924.
Potranno presentarsi anche offerte in diminuzione al prezzo a base dasta, ma laccettazione delle stesse sarà demandato al giudizio insindacabile dellAmministrazione Comunale;
Prezzo a base dasta: lire 440.000.000 pari a 227.241,04 Euro
Scadenza presentazione delle offerte: ore 12.00 del 29 marzo 2000 a mezzo del servizio postale;
Data della gara: ore 10.00 del 30 marzo 2000.
Il bando integrale di gara è pubblicato allAlbo Pretorio di questo Comune e può essere ritirato presso lUfficio Tecnico Comunale - Lavori Pubblici;
Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Tecnico (tel. 011 96 98 461).
Il Responsabile del Servizio Tecnico C.le LL.PP.
Valter Garnero
Comune di Castino (Cuneo)
Avviso Regolamento Edilizio Comunale
Il Comune di Castino (CN) con delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 21.12.1999, divenuta esecutiva ad ogni effetto di legge, ha approvato il Regolamento Edilizio Comunale dando atto che è conforme al Regolamento Edilizio tipo predisposto dalla Regione Piemonte.
Castino, 25 febbraio 2000
Comune di Crevoladossola (Verbano Cusio Ossola)
Avviso Piano Regolatore Generale Comunale - Approvazione progetto preliminare
Si rende noto che ai sensi e per gli effetti dellart. 15 della Legge regionale 56/77 e successive modificazioni, con deliberazione consiliare n. 17 del 28.2.2000, è stato adottato il progetto preliminare di Piano Regolatore Generale Comunale.
Il progetto preliminare viene depositato presso la Segreteria di questo Comune e pubblicato per estratto allAlbo comunale per il periodo di giorno 30 (trenta) consecutivi decorrenti dal giorno 15 marzo 2000 e scadenti il giorno 14 aprile 2000.
Durante tale periodo chiunque potrà prendere visione degli atti.
Nei 30 (trenta) giorni successivi e cioè tra il 15 aprile e il 15 maggio 2000 potranno essere presentate osservazioni e proposte nel pubblico interesse indirizzate impersonalmente al Comune di Crevoladossola e prodotte in duplice copia.
La visione degli atti è possibile nelle giornate feriali durante il normale orario di apertura al pubblico dellUfficio Segreteria e nelle giornate festive dalle ore 8,00 alle ore 12,00.
Crevoladossola, 15 marzo 200
Il Sindaco Il Segretario Comunale
Carlo Rolandi Piero Vallenzasca
Comune di Cuneo
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 dell1.2.2000 - Piano di Recupero ai sensi dellart. 41 bis della L.R. 56/77 di fabbricati siti in Spinetta - Zona I1 di P.R.G.C. in variante al Piano di Recupero di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42/1998 - Proprietà Cravero Giuseppe ed altri - Controdeduzioni alle osservazioni presentate ed approvazione Progetto Definitivo
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1 - Di approvare la controdeduzione relativa allOsservazione presentata dal Sig. Castellino Geom. Claudio che si intende quindi accolta secondo le motivazioni esposte, in premessa nella stessa proposta di controdeduzione;
2 - Di approvare la controdeduzione relativa allOsservazione presentata dal Sig. Giugia Giorgio che si intende quindi respinta secondo le motivazioni esposte, in premessa nella stessa proposta di controdeduzione;
3 - Di approvare definitivamente, ai sensi degli artt. 28 e 30 della L. N. 457/78 e degli artt. 41 bis e 43 della Legge Urbanistica Regionale 56/77 e successive modifiche e integrazioni, il Piano di Recupero corredato dagli elaborati tecnici di progetto presentato dai Signori:
Cravero Giuseppe, Testa Maria, Cravero Giovanni, Riba Maria Margherita, residenti in Cuneo, località Spinetta, Via della Ripa n. 8, in zona classificata I1 dal vigente Piano Regolatore Generale Comunale;
4 - Di approvare lo schema di convenzione edilizia, opportunamente modificato, da stipularsi tra la Civica Amministrazione ed i predetti richiedenti e altri o loro aventi causa ai sensi della sopracitata Legge Urbanistica Regionale nel testo allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale;
5 - Di dare atto che lo schema di convenzione suddetto deve intendersi di massima e pertanto lufficiale rogante potrà apportare quelle modifiche ritenute necessarie e/o opportune nella specifica funzione in adeguamento alle norme di legge, nonchè le modifiche di carattere tecnico formale al pari giudicate opportune e comunque dirette ad una migliore redazione degli atti;
6 - Di dare mandato allUfficio Programmazione del Territorio affinchè siano espletate le procedure previste dallart. 41 bis 6° comma della L.R.U. n. 56/1977 e s.m. e i. al fine di rendere efficace il presente provvedimento mediante pubblicazione sul B.U.R.;
7 - Di dare atto che il responsabile dellesecuzione del presente provvedimento è il Istruttore Tecnico Direttivo del Settore Programmazione del Territorio Geom. Claudio Luciano.
Il Sindaco
Elio Rostagno
Comune di Invorio (Novara)
Bando per lassegnazione di aree in diritto di superficie ed in diritto di proprietà nel piano di zona per ledilizia economica e popolare di via Bertona - lotto b.
Art. 1.
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando allAlbo Pretorio Comunale e sul BUR, tutti gli aventi diritto possono presentare domanda al Comune di Invorio, in carta libera, per lassegnazione provvisoria delle aree destinate ad Edilizia Economica e Popolare nellambito del PEEP di via Bertona, lotti B1 e B2, indicando quanto segue:
Il volume edificabile richiesto;
La localizzazione preferita tra i due lotti B1 e B2;
La richiesta delle aree in diritto di superficie e di proprietà.
Tenuto conto di quanto contenuto nella seguente tabella
lotto Sup. Territoriale Volume edificabile Aree pubbliche Superficie fondiaria
B1 4.080 4.500 2.017 2.063 In
diritto di superficie
B2 3.080 3.200 823 2.257 In diritto di proprietà
Art. 2.
Gli enti operatori saranno obbligati a vendere o assegnare gli alloggi oggetto dellintervento solo a soggetti che possiedono i requisiti previsti dalle leggi in vigore e che abbiano i seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana
Residenza o luogo di lavoro nel comune o nellambito territoriale ove è localizzato lalloggio
Non dovranno possedere altra abitazione che risulti adeguata alle esigenze del nucleo familiare dellassegnatario e che in concreto possa essere utilizzata per le proprie necessità alloggiative, nel comune o nellambito territoriale ove è localizzato lalloggio
Non avere ottenuto, né per sé, né per altri componenti il nucleo familiare, lassegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico om con finanziamento agevolato, concessi in qualunque forme o in qualunque luogo, dallo Stato, dalle Regioni o da un altro Ente pubblico
Avere reddito complessivo annuo non superiore a quello stabilito dalla normativa vigente al momento in cui tale requisito deve essere dimostrato.
Nellipotesi che lintervento non benefici di alcun contributo o finanziamento agevolato, i requisiti dovranno essere certificati e dovranno essere posseduti al momento dellassegnazione dellarea.
Nel caso in cui lintervento sia assistito da un contributo dello Stato, laccertamento va effettuato secondo i precetti di legge, art. 18 della Legge 457/78.
Art. 3.
Le domande presentate da Enti, Cooperative e loro Consorzi, Imprese e loro Consorzi, dovranno contenere una dichiarazione sulla destinazione delle costruzioni a soggetti aventi i requisiti di cui al precedente art. 2 ed illustrare i criteri di assegnazione o vendita degli alloggi.
Dovranno inoltre elencare i documenti da presentare ai fini della sottoscrizione della convenzione, e cioè:
Atti dai quali risulti che il presentatore della domanda è il legale rappresentante dellEnte, Cooperativa o Impresa e che è specificamente autorizzato dagli organi sociali a presentare la domanda in questione,
(limitatamente alle cooperative) atto costitutivo e certificato di iscrizione nel registro prefettizio,
(limitatamente alle imprese) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio,
i consorzi devono indicare la cooperativa o limpresa che effettivamente realizzerà lintervento.
La mancata presentazione delle citata documentazione, comporterà lesclusione.
Art. 4.
In caso di carenza di aree rispetto alle richieste ed ai fini delle preferenze di localizzazione, la priorità tra più domande concorrenti è stabilita dalla Giunta Comunale con i seguenti criteri:
1. per le aree da cedere in diritto di superficie, precedenza nellordine per:
Enti pubblici istituzionalmente operanti nel settore dellEdilizia Economica e Popolare (A.T.C. ex IACP)
Cooperative a proprietà indivisa e loro Consorzi
Cooperative a proprietà divisa e loro Consorzi
2. per le aree da cedere in diritto di proprietà, precedenza nellordine per:
proprietari espropriati, sempre che questi abbiano i requisiti previsti per lassegnazione di alloggi di edilizia agevolata
Cooperative a proprietà indivisa e loro Consorzi
Cooperative a proprietà divisa e loro Consorzi
Imprese di costruzioni e loro Consorzi
Singole famiglie
3. a parità nelle precedenti categorie:
per le Cooperative sia a proprietà indivisa che a proprietà indivisa si darà priorità a quelle beneficiarie di finanziamenti regionali;
in caso di ulteriore parità a quelle aventi la maggiore percentuale di soci residenti o che abbiano lattività lavorativa nel Comune alla data di pubblicazione del bando;
in caso di ulteriore parità per le cooperative e per tutti gli altri soggetti, la data di presentazione della domanda.
La localizzazione verrà stabilita dallAmministrazione Comunale in relazione alle esigenze di razionale urbanizzazione della zona, tenendo conto delle preferenze espresse a suo insindacabile giudizio.
Art. 5.
Larea oggetto dellintervento dovrà essere dotata delle opere di urbanizzazione primaria, consistenti in:
a) opere di sistemazione del suolo necessarie per rendere idoneo il terreno allinserimento;
b) sistema viario pedonale e veicolare, per il collegamento e per laccesso agli edifici residenziali e non, spazi di sosta e di parcheggio;
c) opere di adduzione e reti di distribuzione idrica;
d) reti per lo smaltimento dei rifiuti liquidi;
e) sistema di distribuzione dellenergia elettrica e canalizzazioni per rete di distribuzione gas e telefono;
f) spazi attrezzati a verde pubblico;
g) rete di illuminazione pubblica per gli spazi di cui alle lettere b) e f).
Art. 6.
Lassegnazione definitiva delle aree verrà effettuata dallAmministrazione comunale previa verifica dei requisiti , al momento dellindividuazione dellesecutore delle opere indicate all. art. 5.
Nellipotesi che le opere di urbanizzazione citate vengano eseguite a cura e spese degli assegnatari, la convenzione dovrà prevedere le relative garanzie finanziarie, le modalità di controllo sullesecuzione delle opere, nonché per lo scomputo della quota dovuta a norma dellart. 11 della legge 10/1977 e art. 3, comma 63, lettera d) della legge 662/1996 e le modalità per il trasferimento delle opere al Comune.
Art. 7.
Le istanze presentate in epoca antecedente , dovranno essere riproposte da tutti coloro che abbiano ancora interesse, secondo le modalità contenute nel presente bando.
Invorio, 3.2.2000
Il responsabile del procedimento
Lorena Meda
Comune di Feisoglio (Cuneo)
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 in data 30.12.1999. Strade vicinali Binella-Castello. Ravè, Vernetta-Piazza, Sottovigne. Declassificazione tra le strade interpoderali
(omissis)
delibera
1 - Di declassificare tra le strade interpoderali le seguenti strade vicinali soggette ad uso pubblico:
- Binella-Castello;
- Ravè;
- Vernetta-Piazza;
- Sottovigne;
dotate delle caratteristiche di cui alla relazione redatta dallUfficio Tecnico Comunale, in data 8.11.1999, allegato alla presente alla lettera A, per farne parte integrante e sostanziale.
2. Ai sensi art. 3 comma V L.R. 21.11.1996 n. 86 la presente avrà effetto dallinizio del secondo mese successivo alla sua pubblicazione nel bollettino Ufficiale della Regione.
Il Sindaco
Piercarlo Fenoglio
Comune di Foglizzo (Torino)
Deliberazione del Giunta comunale n. 156, del 29.12.1999, avente per oggetto: Approvazione del piano di recupero di iniziativa privata presentato dai signori Bochicchio Mario e Vittorino Brunella
(omissis)
La Giunta Comunale
delibera
(omissis)
Di approvare, per quanto esposto nella premessa narrativa, il Piano di Recupero presentato dai Signori Bochiccio Mario e Vittorino Brunella concernente la ristrutturazione dellimmobile di loro proprietà sito in via Scavarda n. 18, distinto a Catasto al Foglio VI, particelle n. 211-213 e 214, ricadente in zona CS denominata Centro Storico del vigente P.R.G.C., approvato con D.G.R. n. 84-21226, del 10.12.1992, che si compone dei seguenti elaborati:
a. Tavola 1 - Tavola Stato Attuale
Planimetrie - Piante - Sezioni - Prospetti
(scala 1:1500 - 1:750 - 1:100)
b. Tavola 2 - Tavola di progetto
Piante - Sezioni - Prospetti
(scala 1:100)
c. Tavola 3 - Tavola sovrapposizione
Piante (scala 1:100)
d. Relazione illustrativa
e. Documentazione fotografica
f. Schema di convenzione
g. Atti di proprietà.
Foglizzo, 7 marzo 2000
Il Tecnico Comunale
Luisella Cappello
Comune di Invorio (Novara)
Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 28/1/2000 - approvazione variante parziale ai sensi dellart. 40 della l.r. 5.12.1977 e s.m.i. interna al piano per gli insediamenti produttivi - esito pubblicazione
Il Consiglio Comunale
Richiamata la precedente deliberazione del Consiglio n. 37 del 28.9.1999, con la quale veniva adottata la Variante interna al perimetro PIP, redatta dallarch. Godio Germano;
Preso atto che, in base a quanto previsto dallart. 40 della Legge Regionale 5.12.1977, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni e della Circolare Regione Piemonte n. 16/89 gli atti costituenti la Variante PIP sono stati depositati presso la Segreteria del Comune di Invorio e contemporaneamente pubblicati allAlbo Pretorio dal 30.10.1999 al 4.12.1999;
Preso atto che di detta pubblicazione è stato dato atto pubblico avviso mezzo stampa e manifesti;
che nei giorni successivi, e cioè dal 4.12.19990 al 10.1.2000 non sono state presentate osservazioni e proposte alla Variante PIP;
Visti gli artt. 38, 39, 40, 45 della legge Regionale 5.12.1977, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il parere favorevole agli atti, ai sensi dellart. 53 della legge n. 142/90 espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico;
Dopo esauriente discussione;
Con voti favorevoli n. 9, astenuti n. 4 (Vicari, Pastore, Merlini, Secondulfo), legalmente espressi dai n. 13 Consiglieri presenti e votanti;
delibera
1. Di prendere atto che non sono pervenute osservazioni o proposte alla variante PIP oggetto della presente deliberazione;
2. Di approvare la variante parziale interna al Piano degli Insediamenti Produttivi, adottata con propria deliberazione n. 37 in data 28.9.1999., redatta dallArch. Godio Germano e costituita dai seguenti elaborati:
- Relazione ed allegata tabella;
- Tavola 3 C - viabilità parcheggi verde, ipotesi di insediamento - scala 1:500;
3. Di dare mandato al responsabile del servizio urbanistico di provvedere agli adempimenti previsti dal 3° comma dellart. 40 della Legge Regionale 5.12.19777, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni.
Successivamente con apposita votazione espressa palesemente per alzata di mano, con n. 9 voti favorevoli, n. 4 astenuti (Vicari, Pastore, Merlini, Secondulfo), legalmente espressi dai 13 Consiglieri presenti e votanti.
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
Il Responsabile del Servizio
Lorena Meda
Comune di Meina (Novara)
Avviso di adozione nuovo regolamento edilizio comunale
Si rende noto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 1 in data 14 febbraio 2000 è stato adottato il Regolamento edilizio comunale, redatto in conformità a quello tipo approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 548/9691 del 29 luglio 1999.
Il Regolamento Edilizio Comunale è composto da 71 art. (n. 70 articoli, n. 1 articolo - art. 27/bis - relativo a disposizioni transitorie), n. 10 allegati, n. 1 appendice allarticolo 31 e certificato con gli estremi di approvazione.
Meina, 6 marzo 2000
Il Sindaco
Marcello Donderi
Comune di Orbassano (Torino)
Estratto deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 15/2/2000, immediatamente eseguibile. Controdeduzioni alle osservazioni presentate ed approvazione Progetto definitivo di Variante n. 1 al Piano per gli Insediamenti Produttivi da realizzarsi nelle aree 10.1.1 - 10.1.1.1 di P.R.G.C. - Dichiarazione immediata eseguibilità
Il Consiglio comunale
(omissis)
delibera
Di controdedurre alle osservazioni nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 alla Variante n. 1 al P.I.P., in conformità a quanto contenuto nellallegato elaborato P.I.P. aree di P.R.G.C. 10.1.1 - 10.1.1.1 - Variante 1 - Osservazioni e controdeduzioni, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante, predisposto dai professionisti incaricati architetti Camillo Antonio e Bonifetto Enrico;
Quindi,
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1. di approvare in via definitiva, in conformità allart. 27 della Legge n. 865/1971 ed allart. 42 della L.R. 5/12/1977 n. 56 s.m.i., il suddetto Progetto definitivo di Variante n. 1 al Piano per gli Insediamenti Produttivi da realizzarsi nelle aree 10.1.1 - 10.1.1.1, predisposto dai professionisti incaricati architetti Camillo Antonio e Bonifetto Enrico, coerente con le succitate controdeduzioni, costituito dagli elaborati sotto specificati, che si allegano alla presente deliberazione per farne parte integrante:
Relazione Tecnico-Illustrativa - Relazione finanziaria
Norme di attuazione
Tav. 1: Inquadramento territoriale su stralcio azzonamento P.R.G.C.
Tav. 2: Estratto di mappa catastale ed elenco delle particelle
Tav. 3: Planimetria di progetto
Tav. 4.1: Urbanizzazioni primarie: Rete viaria, illuminazione, sezioni stradali tipo
Tav. 4.2: Urbanizzazioni primarie: Reti di fognatura bianca e nera, rete idrica
Tav. 5: Estratto di P.R.G.C. con inserimento delle previsioni del P.I.P.
2. Di prendere atto che, ai sensi dellart. 16 della L. 17/8/1942 n. 1150, lapprovazione di tale piano particolareggiato desecuzione equivale a dichiarazione di pubblica utilità delle opere in esso previste.
3. Di fissare, ai sensi dellart. 13 L. 25/6/1865 n. 2359, i termini per il compimento delle espropriazioni e per lesecuzione dei lavori come segue:
Inizio espropriazione e lavori: 31/1/2001
Fine espropriazioni e lavori: 30/1/2005
4. Di dare atto che la spesa complessiva presunta per acquisizione aree e realizzazione opere di urbanizzazione primaria e secondaria, di L. 6.150.373.000 trova imputazione allintervento 2110401 del bilancio 2000, in corso di approvazione, il quale è interamente finanziato con i proventi dei soggetti attuatori iscritti alla risorsa 401545 del bilancio stesso.
Successivamente,
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dellarticolo 47 - 3º comma della legge 8/6/1990 n. 142.
Il Dirigente IV Settore
Urbanistica e Sviluppo Economico
Roberto Modugno
Comune di Pino Torinese (Torino)
Revisione economica - finanziaria - avviso
Ai sensi dellart. 80 del vigente Regolamento di Contabilità il Comune deve provvedere a far pubblicare ai fini della nomina del Collegio Revisori, apposito avviso allAlbo Pretorio del Comune e sul B.U.R.. Si comunica pertanto che gli aspiranti a tale nomina per il triennio 2000/2003 (presumibilmente maggio 2000/aprile 2003) in possesso dei titoli e dei requisiti professionali previsti dalle norme vigenti, devono far pervenire entro la data del 29/3/2000 un adeguato curriculum vitae. Coloro i quali avessero già provveduto allinvio della domanda e del curriculum possono entro la medesima data confermare la propria disponibilità. Si ricorda che il Collegio Revisori per il nostro Comune è composto da tre membri di cui: uno scelto tra gli iscritti nel registro dei Revisori Contabili che funge da Presidente; uno scelto tra gli iscritti allAlbo dei Dottori Commercialisti; uno scelto tra gli iscritti allAlbo dei Ragionieri.
Pino Torinese, 8 marzo 2000
Il Sindaco
Antonio Pecorari
Comune di Pont Canavese (Torino)
Deliberazione del C.C. n. 44 del 4.10.1999. Strada vicinale in località Bisdonio
(omissis)
delibera
1) Di approvare la sopra riportata narrativa che si intende qui richiamata, costituente parte integrante e sostanziale della presente delibera;
2) Di approvare la succitata allegata planimetria, redatta dal Geom. Piero Goglio, costituente parte integrante e sostanziale della presente delibera, relativa alla modifica della sede della strada vicinale in parola, sita in località Bisdonio nel territorio del Comune di Pont Canavese, dando atto che nella planimetria è riportata con il colore giallo lattuale sede stradale e in rosso quella del nuovo tratto della stessa strada vicinale, oggetto della modifica approvata con il presente atto;
3) Di dare atto che la presente delibera non costituisce variante al P.R.G.C., ai sensi dellart. 17, comma 8, lettera b) della L.R. n. 56/1977 e successive modifiche, pertanto copia della presente delibera verrà trasmessa alla Regione Piemonte, unitamente allaggiornamento della cartografia del P.R.G.C., ai sensi del comma 9 dello stesso articolo 17;
4) Di accogliere, per i succitati motivi, la domanda della sig.ra Miranda Boetto, restando modificata la posizione della strada vicinale in parola, come dalla menzionata allegata planimetria, intendendosi:
a) cessato il carattere di vicinalità del tratto di strada colorato in giallo nella planimetria in parola, che contestualmente è declassificata;
b) costituito il carattere vicinale sul nuovo tratto di strada colorato in rosso nella stessa planimetria, che contestualmente è classificato strada vicinale;
5) di disporre (ai sensi dellart. 3 della L.R. n. 86/1996):
a) che la presente delibera verrà pubblicata allAlbo Pretorio comunale per 15 giorni consecutivi,
b) nei successivi trenta giorni chiunque può presentare motivata opposizione al Consiglio Comunale di Pont Canavese avverso il presente provvedimento;
c) sullopposizione decide in via definitiva il Consiglio Comunale;
d) divenuta definitiva, la presente delibera verrà trasmessa alla Regione Piemonte, che provvederà alla pubblicazione della stessa nel Bollettino Ufficiale regionale;
6) Di dare atto che la presente delibera avrà effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, ai sensi dellart. 3, comma 5, della L.R. n. 86/1996 e ai sensi dellart. 3, comma 5, del D.P.R. n. 495/1992;
7) Di trasmettere (ai sensi dellart. 3, comma 4, del D.P.R. n. 495/1992) copia della presente delibera entro un mese dalla pubblicazione nel Bollettino Regionale al Ministero dei Lavori Pubblici, Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, che provvede allaggiornamento dellarchivio nazionale delle strade di cui allarticolo 226 del Codice della Strada;
8) Di disporre che tutte le spese connesse e conseguenti alla presente delibera sono a carico della Signora Miranda Boetto, comprese a titolo esemplificativo: le modifiche alle cartografie catastali e di P.R.G.C., i lavori di realizzazione della nuova sede stradale e lo spostamento della pubblica illuminazione;
9) di dare atto che la presente delibera è subordinata al rispetto del punto 8 del dispositivo della presente delibera;
10) Di restituire le aree di terreno relativa al tratto di strada, che perde il carattere di vicinalità, alla citata proprietaria, la quale è autorizzata ad occupare le aree stesse.
11) Di dare atto che la presente delibera non è soggetta al controllo preventivo di legittimità del Comitato Regionale di Controllo, ai sensi dellart. 17, comma 33, della Legge n. 127/1997.
Comune di San Benedetto Belbo (Cuneo)
Avviso
Il Sindaco informa che:
- con la deliberazione n. 1 del Consiglio Comunale, in data 19.2.2000, e stato adottato il Progetto Definitivo di Variante Generale n. 1 al P.R.G.I. vigente;
- detto Progetto Definitivo di Variante Generale n. 1 al P.R.G.I. sarà depositato presso la Segreteria del Comune per 30 giorni consecutivi dal 15.3.2000 al 14.4.2000, durante i quali chiunque potrà prenderne visione.
Il Sindaco
Renato Fresia
Comune di Tassarolo (Alessandria)
Estratto Delibera C.C. n. 45 del 25.11.1999 - approvazione variante al piano particolareggiato golf
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1) di prescrivere che in difformità da quanto descritto nella tavola n. 3 di variante al Piano Particolareggiato Esecutivo, i parcheggi da assoggettare a servitù di uso pubblico siano previsti in conformità a quanto previsto dalle tavole della variante al P.R.G.C. adottata con deliberazione del C.C. n. 16 del 29.4.1999;
2) di variare come segue la convenzione stipulata con atto Rogito Notaio dott. Franco Borghero di Novi Ligure rep. n. 29865 del 3.3.1994:
- Art. 5, comma 1°, - le parole duso pubblico e individuati in cartografia su aree di diversa proprietà [righe 12, 13 e 14] sono soppresse e sostituite da individuati dalla variante al P.R.G.C. adottata con deliberazione C.C. n. 16 del 29.4.1999"; inoltre sono da intendersi soppresse anche le righe 18, 19, 20, 21, 22, 23 della stessa pagina della convenzione dalle parole Ai fini del ____" alle parole metri quadrati 13500".
- Art. 5, ultimo comma viene così riformulato: tutte le opere ed aree relative allurbanizzazione del complesso saranno di esclusiva proprietà e manutenzione del proponente.
3) di approvare, con le limitazioni di cui sopra, in base allart. 40, comma 6°, della L.R. n. 56/77 e s.m.i., la variante al Piano Particolareggiato Esecutivo costituito dai seguenti elaborati predisposti dagli arch. Porta e arch. Marchi:
- Relazione illustrativa;
- Relazione finanziaria;
- Scheda quantitativa dei dati di P.P.;
- Norme specifiche di attuazione del P.P.;
- Relazione Geologico Tecnica;
- Elaborati grafici: Tav. 1, 2, 3, 4, 4a, 5, 6, 7 in scala 1:2000, 1:500, 1:5000;
4) Di approvare lo schema di modifica di convenzione urbanistica che tiene conto di come deve modificarsi la convenzione stipulata con atto rogito Notaio Borghero Franco di Novi Ligure in conseguenza dellapprovazione della variante al P.P.E.
5) di dare atto che non sono state presentate osservazioni;
6) di dare atto che la presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte;
7) di dare atto che una copia della deliberazione del C.C. completa degli elaborati costituenti il P.P. è trasmessa per conoscenza alla Regione.
Dichiarata immediatamente esecutiva
Il Segretario Comunale
Giovanna Papulino
Comune di Torino
Estratto della deliberazione adottata dalla Giunta comunale in data 29 febbraio 2000, n. mecc. 2000/001478/70, avente ad oggetto: Legge 17.2.1992 n. 179 - VIII Programma di edilizia residenziale agevolata - Regione Piemonte - Bando 06 interventi di risanamento di parti comuni di immobili - Determinazioni della città
La Giunta Comunale
(omissis)
delibera
1) di individuare, al solo fine dellattuazione del Bando di concorso regionale n. 6, denominato Bando Parti Comuni, citato in premessa, quali programmi integrati di intervento, come definiti dallart. 16 della legge 179/92 i seguenti programmi che la Città ha in corso di attuazione:
- Programmi Integrati (PR.IN.): Zona Lancia, Spina 2, Framtek
- Programmi di Recupero Urbano (PRU, art. 11 legge 493/93): Via Artom, Via Ivrea, Corso Grosseto;
- Programmi di Riqualificazione Urbana (PRIU, D.M. 21.12.1994): Spina 1; Spina 3; Spina 4; Superga; Ex Elli Zerboni; Cascina La Grangia; Casino Barolo; Urbanizzazioni E27-E29; Isolato Santa Croce; Mercato Comunale Abbigliamento; Piazza Madama Cristina;
- Contratti di Quartiere (D.M. 22.10.1997): Via Arquata;
- Progetto Pilota Urbano The Gate - Area di Porta Palazzo;
- Quadrilatero San Salvario.
Non verranno prese in considerazione le domande di finanziamento per interventi da realizzarsi su immobili non ricompresi nei programmi sopra elencati.
2) di indicare, per le motivazioni espresse in premessa che qui si richiamano, quali Aree oggetto di recupero socio ambientale di cui al punto 3) del paragrafo 9.2 del citato Bando di concorso, cui assegnare il relativo punteggio, i seguenti programmi di intervento, riconducibili alle definizioni previste dal Bando stesso:
- Programmi di recupero urbano ex art. 11 L. 493/93:
a) Via Artom
Individuato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9606205/47 del 28 ottobre 1996 avente per oggetto: Programmi di Recupero Urbano (art. 11 l. 493/93) ambito di Via Artom - adozione della proposta si approvava il progetto di programma di recupero urbano relativo a questo ambito. A questo provvedimento si allegavano le tavole di progetto nonché in appendice relazioni relative alla struttura demografica-economica e socio-professionale e alla strategia ed alle iniziative tese a contrastare le condizioni di disagio sociale del quartiere.
b) Via Ivrea
Individuato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9605523/47 del 30 settembre 1996 avente per oggetto: Programmi di Recupero Urbano (art. 11 l. 493/93) ambito di Via Ivrea - adozione della proposta si approvava il progetto di programma di recupero urbano relativo a questo ambito.
c) Corso Grosseto (quartieri 37 e 16 ex IACP)
Individuato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9605524/47 del 30 settembre 1996 avente per oggetto: Programmi di Recupero Urbano (art. 11 L. 493/93) ambito di Corso Grosseto (Q. 16 e Q. 37) - adozione della proposta si approvava il progetto di programma di recupero urbano relativo a questo ambito.
- Programma di recupero urbano denominato contratto di quartiere Via Arquata
Con Deliberazione Giunta Comunale n. mecc. 9804977/49 del 16 giugno 1998 avente per oggetto: Programmi di recupero urbano denominati Contratti di quartiere. Approvazione del programma relativo allambito di Via Arquata. si approvava la proposta di PRU denominata Contratto di Quartiere relativa a Via Arquata, ai sensi della L. 23/12/96 n. 662. Tale provvedimento veniva inviato al Segretariato Generale del CER per lammissione ad un finanziamento di L. 20.000.000.000 relativo al bando di gara del Ministero LL.PP. del 22/10/97, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30/1/98 n. 24. Con nota del 24/3/99 - prot. n. 308/2 - il CER comunicava che la proposta del contratto di quartiere relativa a Via Arquata risulta seconda classificata con punteggio pari a 45 nella graduatoria nazionale, confermando la concessione del finanziamento.
- Progetto Pilota Urbano The Gate - Area di Porta Palazzo
Individuato con Deliberazione Giunta Comunale n. mecc. 9602883/15 del 23 aprile 1996 avente per oggetto: Progetti pilota urbani ai sensi art. 10 reg. FESR (Fondo Europeo di sviluppo regionale). Presentazione proposta di candidatura della Città di Torino. Progetto The Gate - living not leaving" la porta - un posto dove vivere e non solo transitare".
- Quadrilatero di San Salvario
Individuato con Deliberazione Giunta Comunale n. mecc. 9810154/49 del 23/11/98 avente per oggetto: Realizzazione dei programmi di intervento socioeconomico attuativi del D.M. 1 giugno 1998 n. 225". Si tratta della zona compresa tra Corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, Corso Marconi e Corso Massimo dAzeglio, interessata da una grave crisi di natura socio-ambientale.
3) di dichiarare, attesa lurgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dellart. 47, 3° comma, della Legge 8 giugno 1990, n. 142.
Comune di Torino
Avviso
- Visto il P.R.G. approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995, pubblicata sul B.U.R. n. 21 del 24 maggio 1995;
- Visto lart. 17 della L.U.R. n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i.;
- Vista la Legge n. 127 del 15 maggio 1997 e s.m.i.;
- Vista la deliberazione n. 16 del Consiglio Comunale del 7 febbraio 2000 (mecc. n. 99-08547/09) con la quale è stata adottata la variante n. 15 al vigente P.R.G. riguardante Z.U.T. Ambito 4.1 e Area a parco P24 tra c.so Ferrara e via delle Primule.
Rende noto
che la suddetta deliberazione, ai sensi e per gli effetti del 7º comma dellart. 17 della L.U.R. 5 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i., è depositata presso lAlbo Pretorio della Città per la durata di trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso allAlbo stesso e precisamente dall8/3/2000 al 6/4/2000, durante i quali chiunque può prenderne visione.
Il presente Avviso è pubblicato sul B.U.R. del 15 marzo 2000.
Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione, e cioè dal 22/3/2000 al 6/4/2000, chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse, al Protocollo Generale della Città (Segreteria Generale - via Milano, 1 - in ore dufficio dei giorni feriali).
Torino, 6 marzo 2000
Il Dirigente Settore
Procedure Amm.ve Urbanistiche
Paola Virano
Comune di Vesime (Asti)
Graduatoria provvisoria per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica siti in Vesime
Il Sindaco
rende noto
che dal 15.3.2000 verrà pubblicata la graduatoria provvisoria per lassegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica siti in Vesime - di cui al Bando di Concorso del 2.11.1999 - elaborata dalla Commissione Assegnazione Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica (art. 9 L.R. 28.3.95, n. 46) presso lAgenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti.
Si ricorda che, ai sensi di legge, gli interessati possono presentare opposizione alla suddetta Commissione, per iscritto, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione allAlbo Pretorio.
Il Sindaco
Giuseppe Bertonasco
I.P.L.A. S.p.A. - Torino
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria presso la sede sociale di Torino, Corso Casale n. 476, in prima convocazione per il giorno 4 aprile 2000 alle ore 15, ed, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 5 aprile 2000, alle ore 15, stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
1. Deliberazioni di cui allart. 2364 1, 2, 3, del Codice Civile;
2. Varie ed eventuali.
Deposito azioni presso sede sociale, Cassa di Risparmio di Torino o Istituto Bancario San Paolo di Torino.
Il Presidente
Ettore Broveglio
Provincia di Alessandria
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 28/4666 del 20.1.2000: Approvazione progetto ex art. 27 del D.Lgs. n. 22/97 di impianto tecnologico di digestione anaerobica degli RSU in località Regione Barbato del Comune di Acqui Terme - Proponente: Consorzio tra i Comuni dellarea Acquese per gli RSU
(omissis)
delibera
1) Approvare ai sensi dellart. 27 del D.Lgs. 22/97 il progetto relativo alla concessione di progettazione, costruzione e gestione di un Sistema Integrato RSU digestione - località Regione Barbato in Comune di Acqui Terme, presentato dal Consorzio tra i Comuni dellArea Acquese per la gestione complessiva dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con sede legale in Acqui Terme, via Emilia, 13. P.IVA 01648610069, per la realizzazione di un impianto tecnologico per la digestione anaerobica dei rifiuti solidi urbani e fanghi di depurazione per una superficie complessiva di tutto il sistema pari a circa 45.000 mq. Distinti a catasto terreni sui mappali foglio nr. 32 Acqui Terme: 90 94 223 308 307 254 164 173 146 103 per complessivi 45.468 mq. La potenzialità complessiva dellimpianto di selezione e digestione anaerobica degli RSU viene approvata per un quantitativo di 50.000 t/a (45.000 t/a RSU 5.000 fanghi di depurazione).
2) Lapprovazione del progetto è subordinata al rispetto delle prescrizioni di cui allallegato b) della presente deliberazione, costituendone parte integrante.
3) Dare atto che lautorizzazione allesercizio degli impianti previsti dal Sistema Integrato localizzato regione Barbato, comune di Acqui Terme sarà rilasciata, dopo la presentazione del progetto esecutivo e della certificazione dellimpianto, effettuata da liberi professionisti regolarmente iscritti allordine, ai sensi dellart. 28 del D.Lgs. n. 22/97, dellart. 28 della L.R. 59/95 e della deliberazione della Regione Piemonte n. 34/8488 del 6.5.96.
4) Dare atto che lautorizzazione ex D.P.R. 203/88 verrà rilasciato con successivo autonomo provvedimento per quanto riguarda il trattamento aria, mentre per quanto riguarda le emissioni provenienti dalla centrale termoelettrica il provvedimento autorizzativo sarà rilasciato, ai sensi dellart. 17 comma 1 e 2 del DPR 203/88, dal Ministero dellIndustria il Commercio e lArtigianato.
5) La presente approvazione costituisce variante al PP.RR.GG. di Acqui Terme, o strumenti similari, nella misura in cui il sito di ubicazione degli impianti del Sistema Integrato risulti collocato in zona per la quale era stata prevista una diversa destinazione urbanistica.
6) I tempi per linizio ed il termine dei lavori sono fissati in anni 1 e cinque dalla data della presente deliberazione.
7) Dichiarare, con votazione unanime e separata, ai sensi dellart. 47 della legge 142/90, il presente provvedimento immediatamente eseguibile al fine di consentire linizio dei lavori di realizzazione dellimpianto il più rapidamente possibile stante il perdurare dello stato di emergenza in cui versa il Consorzio Acquese data la non disponibilità di impianti di trattamenti e/o smaltimento.
Provincia di Torino
Decreto del Dirigente del Servizio Pianificazione e Utilizzazione delle Risorse Idriche n. 184-187880 del 18.11.1998
Il Dirigente del Servizio, ai sensi dellart. 18 del T.U. 11.12.1933 n. 1775 sulle Acque Pubbliche, dispone la pubblicazione dellestratto dei seguenti atti:
Decreto del Dirigente del Servizio Pianificazione e Utilizzazione delle Risorse Idriche n. 184-187880 del 18.11.1998:
(omissis)
decreta
- di assentire, fatti salvi i diritti dei terzi, alla Comunità Montana Val Pellice la concessione di derivazione dacqua dal Torrente Angrogna nel Comune di Angrogna in misura di mod max e medi 0,10 ad uso irriguo per totali ha 6 ed idroelettrico per produrre sul salto di mt 95 la potenza nominale media di kW 9, nel periodo tra il 1 giugno e il 31 ottobre di ogni anno;
- di approvare il disciplinare di concessione relativo alla derivazione in oggetto costituente parte integrante del presente provvedimento e conservato agli atti dellAmministrazione Provinciale;
- di accordare la concessione per anni 30 (trenta) successivi e continui, decorrenti dalla data del presente provvedimento, subordinatamente alla osservanza delle condizioni contenute nel disciplinare e previo pagamento anticipato e decorrente dalla data del presente provvedimento del canone di legge;"
(omissis)
- Disciplinare sottoscritto in data 31.7.1998:
(omissis)
Art. 8 - Condizioni particolari
In merito a quanto richiesto, in sede di istruttoria, dal Servizio Tutela della Fauna e della Flora di questa Amministrazione, nonchè a quanto stabilito dalla D.G.R. n. 74/45166 del 26.4.1995, il concessionario deve:
a) realizzare le opere di presa in modo tale da non creare alterazioni temporanee o permanenti dellecosistema acquatico;
b) lasciare defluire liberamente a valle delle opere di presa la portata istantanea minima di 20 l/sec (DMV). Lesercizio della derivazione dovrà essere sospeso ogni qualvolta la portata istantanea disponibile risulti uguale o inferiore ai valori minimi suindicati. E facoltà delle Autorità competenti eseguire idonei controlli e, nel caso di accertata infrazione della presente clausola, applicare provvedimenti restrittivi e/o sanzionatori a carico del titolare della concessione;
c) predisporre unasta idrometrica sulla quale sia ben evidenziato il precedente valore di scarico citato al punto b)."
Per il richiedente:
G. Cotta Morandini
Regione Piemonte - Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia - Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche - Lavori Pubblici e Tutela del Suolo - Direzione Regionale Opere Pubbliche Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico - Biella
R.D. 25.7.1904 n. 523, art. 97 - Torrente Elvo - Comune di Mongrando (Bi) - Istanza di autorizzazione per estrazione materiale lapideo in località Maghetto
Il Responsabile del Settore
Vista la domanda della Ditta Cave di Mongrando e di Vigliano S.R.L. con sede in via per Cerrione 3 - 13888 Mongrando (BI) P.I. n. 00207900028 per essere autorizzata al prelievo di mc 7536 circa di materiale inerte dellalveo del torrente Elvo in località Maghetto nel Comune di Mongrando (BI);
Considerato che lintervento proposto rientra nelle attività finalizzate alla conservazione della sezione utile di deflusso;
Visto il R.D. 25.7.1904 n. 523 art. 97, vista la legge 18.5.1989 n. 183, vista la Legge 5.1.1994 n. 37, vista la deliberazione del Comitato Istituzionale dellAutorità di Bacino del fiume Po in data 9.11.1995 n. 20/95;
dispone
che la domanda suddetta, corredata dai disegni di progetto redatti dalla Ditta in argomento sia depositata presso il Servizio OO.PP. e Difesa del Suolo di Biella, per la durata di quindici giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione, a disposizione di chiunque intenda prenderne visione in orario di Ufficio.
Il progetto dei lavori è già stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Mongrando il 29.10.1997 al n. 325/97.
Le eventuali opposizioni, redatte in carta da bollo da L. 20.000 potranno essere presentate entro otto giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R. al Servizio OO.PP. e Difesa del Suolo di Biella.
Biella, 23 febbraio 2000
Il Responsabile del Settore
Felice Storti
Società italiana per il gas S.p.A. (Italgas) - Torino
Tariffe gas metano
Tariffe erogazione gas metano tal quale a 9,200 Mcal/mc distribuito a mezzo rete urbana per lutenza del Bacino Tariffario del Piemonte Occidentale e Liguria.
La Società Italiana per il Gas S.p.A. (Italgas) comunica che il Comune di Prascorsano (TO), in data 4 ottobre 1999 ed il Comune di San Colombano Belmonte (TO), in data 6 ottobre 1999, sono entrati a far parte del Bacino Tariffario del Piemonte Occidentale e Liguria, assumendone la struttura tariffaria.
Pertanto, per il comune di Prascorsano (TO) e per il comune di San Colombano Belmonte (TO), rispettivamente con decorrenza 4 ottobre 1999 e 6 ottobre 1999, le condizioni tariffarie di consumo, imposte escluse, sono le seguenti:
T1 per usi domestici di cottura cibi e produzione di acqua calda L/m3 580,4
T2 per
uso riscaldamento individuale (con o senza uso promiscuo) L/m3 496,6
T3 per
altri usi:
1º scaglione per consumi fino a 50.000 mc/a L/m3 476,0
2º scaglione
per consumi oltre 50.000 mc/a L/m3 435,9
comunale, ove previsto L/m3 435,9
T3 per
usi speciali:
grande terziario con consumi superiori a 300.000 mc/a L/m3 349,1
raffrescamento
estivo L/m3 344,2
T4 per imprese industriali ed artigianali con consumo annuo
compreso tra 100.000 e 200.000 mc:
1º scaglione per consumi fino a 100.000
mc/a L/m3 371,8
2º scaglione per consumi oltre 100.000 mc/a L/m3 344,2
Con decorrenza
1º novembre 1999:
T1 per usi domestici di cottura cibi e produzione di acqua
calda L/m3 611,0
T2 per uso riscaldamento individuale (con o senza uso promiscuo) L/m3 527,2
T3 per
altri usi:
1º scaglione per consumi fino a 50.000 mc/a L/m3 506,6
2º scaglione
per consumi oltre 50.000 mc/a L/m3 466,5
comunale, ove previsto L/m3 466,5
T3 per
usi speciali:
grande terziario con consumi superiori a 300.000 mc/a L/m3 379,7
raffrescamento
estivo L/m3 374,8
T4 per imprese industriali ed artigianali con consumo annuo
compreso tra 100.000 e 200.000 mc:
1º scaglione per consumi fino a 100.000
mc/a L/m3 402,4
2º scaglione per consumi oltre 100.000 mc/a L/m3 374,8
Con decorrenza 1º gennaio 2000:
T1 per usi domestici di cottura cibi e produzione di acqua calda L/m3 614,4
T2 per
uso riscaldamento individuale (con o senza uso promiscuo) L/m3 530,6
T3 per
altri usi:
1º scaglione per consumi fino a 50.000 mc/a L/m3 510,0
2º scaglione
per consumi oltre 50.000 mc/a L/m3 469,9
comunale, ove previsto L/m3 469,9
T3 per
usi speciali:
grande terziario con consumi superiori a 300.000 mc/a L/m3 383,1
raffrescamento
estivo L/m3 378,2
T4 per imprese industriali ed artigianali con consumo annuo
compreso tra 100.000 e 200.000 mc:
1º scaglione per consumi fino a 100.000
mc/a L/m3 405,8
2º scaglione per consumi oltre 100.000 mc/a L/m3 378,2
In aggiunta alle tariffe di cui sopra viene altresì applicata la quota fissa nei termini e nei limiti previsti dal provvedimento C.I.P. n. 16/93 del 23 dicembre 1993 e precisamente:
- 36.000 L/anno pari a 3.000 L/mese per gli usi domestici (cottura ed acqua calda);
- 60.000 L/anno pari a 5.000 L/mese per gli usi di riscaldamento individuale (con o senza uso promiscuo);
- 41,4 L/m3 (pari a 4,5 L/Mcal) per gli altri usi.
Le tariffe saranno applicate col criterio della ripartizione giornaliera dei consumi come stabilito al punto 3.1.6 del provvedimento C.I.P. n. 24/88 del 9 dicembre 1988.
Società Italiana per il Gas S.p.A.
Customer Service
Il Responsabile Sistemi
Tariffari
P. Bertone