CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraBando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Screening per le cromosomopatie (Tritest)
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - TorinoBando di avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Diabetologia
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista di struttura semplice (già Dirigente Farmacista I Livello)
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Recupero e Riabilitazione Funzionale Motulesi e Neurolesi
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Logopedista
ASL n. 4 - TorinoAvviso - Integrazione del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 operatore tecnico addetto allassistenza -, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 9 del 1/3/2000
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di sanità pubblica - Disciplina: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di sanità pubblica - Disciplina: igiene degli alimenti e della nutrizione
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Bando di concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia; n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)Avviso - Graduatorie
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando di indizione di avvisi pubblici
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente di I Livello Dirigenziale Ortopedia e Traumatologia
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per lambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
ASL n. 11 - VercelliGraduatoria dei Medici Specialisti aspiranti agli incarichi ambulatoriali presso strutture extraospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale gestite da Aziende Sanitarie Regionali o altri Enti erogatori pubblici territoriali firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali, ai sensi dellart. 48 della legge 833 del 23/12/78, valevole per lanno 2000, relative a: Ambito Zonale Provinciale di Vercelli (ASL n. 11) già pubblicate sul B.U.R. n. 52 del 29/12/99 - Rettifica limitatamente alla Branca di Dermatologia
ASL n. 12 - BiellaBando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle specialità mediche - Disciplina di Oncologia
ASL n. 12 - BiellaBando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi n. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Oncologia
ASL n. 12 - BiellaBando di Pubblica Selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
ASL n. 13 - NovaraBando di pubblico concorso per n. 1 posto con inquadramento Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e protezione)
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I Liv.) (deliberazione n. 289 del 28.2.2000):
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Conferimento di incarico temporaneo per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Medicina Interna
ASL n. 19 - AstiPubblico avviso di incarichi quinquennali
ASL n. 19 - AstiAvviso per conferimento incarico provvisorio Farmacista Dirigente
ASL n. 19 - AstiPubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Radiodiagnostica per la U.O.A. Radiodiagnostica del P. O. di Nizza M.to - Canelli
ASL n. 19 - AstiGraduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Ia Categoria - Logopedista, bandito con deliberazione n. 79/98
ASL n. 19 - AstiGraduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico 1° livello di Otorinolaringoiatria, bandito con deliberazioni n. 605/99 e n. 1775 del 19.10.99 (riapertura termini)
ASL n. 19 - AstiGraduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale 1a cat. Collaboratore - Terapista della Riabilitazione per U.O.A. Neuropsichiatria Infantile, bandito con deliberazione n. 1013/99
ASL n. 19 - AstiGraduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Operatore Professionale Coordinatore - Terapista della Riabilitazione, bandito con deliberazione n. 330/98
ASL.n. 20 - AlessandriaBando di selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo tecnico
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1° Livello) Urologia
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Logopedista - Cat. C (ex Operatore Professionale 1a Cat. Collaboratore Logopedista)
Casa di Riposo - Arona (Novara)Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore Figura professionale di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (IV q.f.) a tempo indeterminato
Comune di Avigliana (Torino)Avviso di reclutamento per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 2 Istruttori - cat. C (ex VI q.f.) addetti al supporto Area Economico Finanziaria - Settore Tasse e Tributi - Progetto Obiettivo inerente lICI
Comune di Cerano (Novara)Concorso Pubblico per Esami n. 1 Istruttore Direttivo Cat. C1
Comune di Novi Ligure (Alessandria)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 7 posti di Vigile Urbano, Cat. C1, di cui n. 1 con riserva ai sensi del D. Lgs. 196 del 12 maggio 1995 Forze Armate
Comune di S. Ambrogio di Torino (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di categoria C - posizione economica C.1 - agente di polizia municipale - autista scuolabus - area vigilanza
Comune di San Mauro Torinese (Torino)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per lassunzione a tempo indeterminato ed a tempo pieno di un Responsabile Ufficio - Settore Lavori Pubblici (categoria D.1)
Comune di TorinoRettifica diario prove concorsi pubblici
I.P.A.B. Ospedale San Camillo - Centallo (Cuneo)Avviso pubblicazione graduatoria pubblico concorso per n. 4 posti di Istruttore cat. C/1 profilo professionale Infermiere Professionale a tempo pieno
Ordine Mauriziano - TorinoAvviso di sorteggio concorsi pubblici per n. 3 posti di I Livello Dirigenziale di Oncologia Medica presso lI.R.C.C. di Candiolo e n. 1 posto di I Livello Dirigenziale di Radiodiagnostica presso lI.R.C.C. di Candiolo e n. 2 posti di I Livello Dirigenziale di Medicina Generale (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Lanzo e n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Valenza)
Ordine Mauriziano - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di Operatore Professionale - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (cat. C) - di cui n. 2 posti per lOspedale Mauriziano di Torino e n. 1 posto per il nosocomio di Lanzo
Regione Piemonte - Direzione Regionale - Organizzazione - Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse UmaneCopertura del posto di responsabile del settore Contenzioso amministrativo: pubblicazione preventiva ai sensi del comma 5 dellart. 15 della l.r. 51/97 del curriculum della dr.ssa Anna Maria Mazzoccoli
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 4 posti di Categoria D3 Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione per laureati in ingegneria civile o in ingegneria meccanica
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 - Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente per laureati in ingegneria per lambiente e il territorio
CONCORSI
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per il programma Screening per le cromosomopatie (Tritest)
Viene finanziato tramite lAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità un programma di ricerca nellambito delle attività ostetrico-ginecologiche presso lU.O.A. Ostetricia e Ginecologia II.
A tal fine viene indetta selezione per il conferimento di una borsa di studio, per il periodo di quattro mesi, a tempo parziale per il programma Screening per le cronosomopatie (Tritest) in favore di:
Laureati in medicina e chirurgia
In possesso di
Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
Limporto lordo della borsa di studio, con attività a tempo parziale, è di Lit. 8.000.000 e lattività a tempo pieno comporta impegno orario di 20 ore settimanali.
I requisiti specifici sono i seguenti:
- possesso di laurea in Medicina e Chirurgia
- possesso di diploma di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
- possesso di abilitazione allesercizio della professione di Medico chirurgo
- iscrizione allOrdine professionale.
Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte allAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara - U.O.A. Affari Generali e Legale - Corso Mazzini n. 18 - Novara.
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:
- data, luogo di nascita e residenza
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del DPR 20 dicembre 1979 n. 761
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
- le eventuali condanne penali riportate
- i titoli di studio posseduti
- la posizione nei confronti degli obblighi militari
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.
I candidati dovranno inoltre dichiarare:
- di non aver rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno determinato
- di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone laggiornamento o la cancellazione.
Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Alla domanda dovrà essere accluso, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticati ai sensi di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I contenuti del curriculum e le pubblicazioni, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Lufficio ricevente potrà procedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione delloriginale.
La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito e in un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.
La data del colloquio sarà comunicata ai candidati con preavviso di almeno venti giorni.
Gli assegni saranno pagati in rate mensili posticipate e lerogazione delle rate è subordinata a relazione da parte del Responsabile del programma di ricerca attestante lo svolgimento dellattività borsistica. In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dellattività borsistica lincarico medesimo verrà conferito al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.
Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro. Ogni assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione per la copertura del rischio professionale.
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera O.I.R.M./S. Anna - Torino
Bando di avviso pubblico n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 293/99/DG del 16.2.2000, è indetto avviso pubblico per soli titoli per lassunzione a tempo determinato, ai sensi dellart. 17 comma 1, lett. a) e b) C.C.N.L. 1.9.95 di:
n. 1 posto di Operatore Professionale Assistente Sociale
Categoria C - Allegato 1 al C.C.N.L. 7.4.99
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dallart. 9 della Legge 207/85, dal D.M. Sanità 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, dai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché dai seguenti articoli:
Art. 1
Per essere ammessi allavviso pubblico i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con osservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura dellAzienda Ospedaliera prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
c) diploma di istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico;
d) iscrizione al relativo Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 2
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono pervenire a pena di esclusione dalla procedura a mezzo raccomandata A.R. al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna U.O.A. Gestione del Personale, Settore Concorsi, Corso Spezia n. 60, 10126 Torino, nel termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato 1) al presente bando, con la presentazione di copia fotostatica, ancorché non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione;
h) i precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del personale - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione della procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni prescritte dal presente articolo 2 e dovranno essere sottoscritte. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo.
Art. 3
Alla domanda di ammissione allavviso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso triennale specifico;
b) Iscrizione al relativo Albo Professionale;
c) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellarticolo 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni a precedenza o preferenza a parità di punteggio.
Alla domanda di partecipazione allavviso i concorrenti devono, altresì, allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e devono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato B.
Alla domanda devono essere uniti, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Art. 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione esaminatrice secondo le disposizioni di cui al D.M. Sanità 30 gennaio 82 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
Art. 5
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallAzienda Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, ovvero autocertificare ai sensi della normativa vigente nel termine di trenta giorni allU.O.A. Amministrazione del personale, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
Il candidato vincitore è tenuto, altresì nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, a presentare la dichiarazione di incompatibilità, ai sensi dellarticolo 58 del decreto legislativo n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lAzienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 6
Lassunzione decorre a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio.
A seguito dellassunzione nel profilo professionale di Operatore Professionale Assistente Sociale è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 7
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione allavviso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allUfficio Concorsi - Azienda Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna - C.so Spezia, 60 - 10126 Torino - Tel. 011-3134-616/747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 15,00.
Il Direttore Generale
Gianluigi Boveri
Allegato 1
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera O.I.R.M. -S. Anna U.O.A. Gestione del Personale - Settore Concorsi Corso Spezia, 60 - 10126 Torino
Il/La sottoscritt____ chiede di poter partecipare allavviso pubblico per soli titoli a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
di essere nato/a a ____ prov. _____ il ____
di risiedere a ____ prov. ____ Via ____
di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____);
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
di aver riportato le seguenti condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
di essere in possesso del diploma di ____
di essere iscritto allAlbo Professionale;
di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____
di aver prestato i seguenti servizi presso la P.A. (e le eventuali cause di cessazione) ____
che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è:
____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma ____
N.B. Allegare alla presente copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità.
Allegato A
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____ ;
di essere in possesso della specializzazione in: ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
di essere iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
di non aver riportato condanne penali;
di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionate o accreditate o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro_______________________ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-Time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.79, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento: ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B.: Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per i casi non compresi dallart. 2 della Legge 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. 403/98 di cui al precedente allegato A).
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dallart. 4 della Legge 15/68 con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della citata Legge per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Diabetologia
In esecuzione della deliberazione n. 633/273/36/2000 del 24.2.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Dirigente Medico di struttura semplice (già Dirigente Medico I Livello) - Diabetologia da assegnare allU.O.A. Diabetologia di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96 e successiva integrazione.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - laurea in Medicina e Chirurgia;
d) - abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
e) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurgici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
f) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unU.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella prezzo cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito di nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate ai candidati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale Concorsi ed Esami non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida ai sensi della normativa in materia vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di 30 giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione a concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Le relative assunzioni saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria citato.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 4 aprile 1991 n. 111, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - Tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 3 marzo 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88/90 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella dotazione organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista di struttura semplice (già Dirigente Farmacista I Livello)
In esecuzione della deliberazione n. 632/271/36/2000 del 24.2.2000 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Dirigente Farmacista di struttura semplice (già Dirigente Farmacista I Livello) da assegnare allU.O.A. Direzione Servizi Farmaceutici dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa sottoscritto il 5.12.96 e successiva integrazione.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, dallart. 1 e dallart. 32 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) - laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
d) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Farmacisti, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
e) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 32 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso una U.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella presso cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, con proroga di un ulteriore biennio a seguito di nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.
E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, primo comma, del D.P.R. 761/79.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Farmacisti rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I titoli e i documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati. I periodi di effettivo servizio militare prestati presso le Forze Armate e nellArma dei Carabinieri, dovranno essere certificati solo ed esclusivamente dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Le prove desame, ai sensi dellart. 34 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, sono le seguenti:
Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti di farmacologia o risoluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa
Prova pratica: tecniche e manualità peculiari della disciplina farmaceutica messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove e la sede desame saranno comunicate ai candidati ammessi al recapito indicato nella domanda, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno 15 giorni prima della data fissata per le prove.
Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quarta serie speciale Concorsi ed Esami non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata a ciascun candidato, con osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 482/68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida ai sensi della normativa in materia vigente al momento della sua approvazione.
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine di 30 giorni allU.O.A. Amministrazione del Personale ed in carta legale, a pena di decadenza nei diritti conseguenti:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione a concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa sottoscritto il 5.12.96.
Ai sensi dellart. 14 del citato C.C.N.L. lAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Le relative assunzioni saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa citato.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, alla Legge 4 aprile 1991 n. 111, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e successive modificazioni, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D. Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e al D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa sottoscritto il 5 dicembre 1996.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse le necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93, e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482, nonchè di quelli previsti dalla Legge 31 maggio 1975 n. 191 come modificato dallart. 39 del D.Lgs. 12 maggio 1995 n. 196.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che il concorrente vincitore del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 90, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Servizio Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - Tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 3 marzo 2000
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88/90 - 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) Via ____, n. ____ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i nella dotazione organica di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali; ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____ presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero: non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica
In esecuzione della deliberazione n. 766/124/35/2000 in data 6/3/2000, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività da svolgere c/o lUfficio di Staff Informatica e Telematica come sottoindicato:
Progetto n. 1/2000
Titolo: Gestione e configurazione delle procedure di rete per la nuova piattaforma Medtrak
Responsabile: Dr. Giambattista Pelissero
Durata: Mesi 12 - Tempo pieno (36 ore sett.li)
Importo: L. 24.000.000
Requisiti:
- Diploma di Scuola Media superiore
- Conoscenza di programmazione (C e analoghe) e di protocolli di rete, in particolare TCP/IP
Progetto n. 2/2000
Titolo: Gestione e configurazione delle procedure di rete per la nuova piattaforma Medtrak
Responsabile: Dr. Gianbattista Pelissero
Durata: Mesi 12 - Tempo parziale (18 ore sett.li)
Importo: L. 12.000.000
Requisiti:
- Diploma di Scuola Media superiore
- Conoscenza di programmazione (C e analoghe) e di protocolli di rete, in particolare TCP/IP
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 29 marzo 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077).
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allufficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente.
Non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Azienda ospedaliera San Luigi di Orbassano (Torino)
Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico I livello Recupero e Riabilitazione Funzionale Motulesi e Neurolesi
Deliberata con atto n. 132 del 2 febbraio 2000.
1. Zerbini Mario Punti 77.514
2. Abbiate Irene Punti 74.151
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
Azienda ospedaliera San Luigi di Orbassano (Torino)
Pubblicazione graduatoria relativa al concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Logopedista
Deliberata con atto n. 134 del 2 febbraio 2000.
1. Cordara Flaviana Punti 48.75
2. Negro Elisabetta Punti 47.23
3. Canton Samantha Punti 43.53
4. Cane
Elisabetta Punti 40.03
5. Favaro Ileana Punti 38.05
6. Chialone Paola Punti 34.76
7. Pich
Elena Punti 34.61
8. Panizza Marco Punti 34.20
9. Maiorino Gabriella Punti 34.00
10. Garino
M. Cristina Punti 32.70
11. Zichi Massimiliano Punti 32.17
12. Scotto Sara Punti 31.71
13. Besuzzo
Erika Punti 29.05
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 4 - Torino
Avviso - Integrazione del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a n. 1 operatore tecnico addetto allassistenza -, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 9 del 1/3/2000
Si fa presente che ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso avrà luogo presso il Servizio Personale dellA.S.L. 4, Strada dellArrivore, 25 - Torino alle ore 10.00 del giorno lavorativo immediatamente successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il Direttore Generale
Giovanni Rissone
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di sanità pubblica - Disciplina: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 149 del 10.2.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina riconosciuta equipollente.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 5.12.1996.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di sanità pubblica - Disciplina: igiene degli alimenti e della nutrizione
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 150 del 10.12.2000 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Dirigente Medico 1° livello) - Area di Sanità Pubblica - Disciplina: Igiene degli alimenti e della nutrizione.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni e al D.P.R. 483/97.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina riconosciuta equipollente.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 15 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 5.12.1996.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 2.4.1968, n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Bando di concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di posti del ruolo sanitario n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia; n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere
Art. 1
Posti e Trattamento economico
In esecuzione delle deliberazioni del Direttore Generale n. 123, del 27 gennaio 2000, n. 309, del 25 febbraio 2000, e n. 349, del 2 marzo 2000, sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, dei seguenti posti vacanti dorganico:
- n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia, con riserva di posti al personale interno ai sensi del D.M.S. 458/91, da assegnare allU.O.A. di Neurologia;
- n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, con riserva di posti al personale interno ai sensi del D.M.S. 458/91.
Alle predette posizioni funzionali è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, nonchè dal 1° e 2° C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità.
La procedura per lespletamento dei concorsi in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e successive rettifiche, al D.P.R. 20.12.79, n. 761, al D.M.S. 30.1.1982, al D.M.S. 21.10.1991, n. 458, al D. Lgs. 29/93 e s.m.i., al D. Lgs. 30.12.92, n. 502 e s.m.i., al D.P.R. n. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni, al 1° e 2° C.C.N.L. del personale del Comparto Sanità, oltre a quelle di cui alla L. 15.5.1997, n. 127 e s.m.i..
Art. 2
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare ai concorsi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dallart. 81 del D.M.S. 30.1.1982, dal D.M.S. 21.10.1991, n. 458, dal D.M.S. 15.3.1995, n. 183 e dal D.P.R. 483/97:
1) Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.79 n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) titolo di studio per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
2) Requisiti specifici:
I requisiti specifici di ammissione ai concorsi, disciplinati dal D.M.S. 30.1.1982, D.M.S. 458/91, dal D.M.S. 15.3.1995, n. 183 e dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto sanità, sono i seguenti:
per Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
a) diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia
per Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere:
a) diploma di Infermiere
b) certificato di abilitazione a funzioni direttive nellassistenza infermieristica
c) anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di Operatore Professionale Sanitario - Infermiere
d) iscrizione al relativo albo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al presente avviso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Laccertamento del diritto alla riserva verrà effettuato dallASL al momento dellammissione degli aspiranti.
Art. 3
Presentazione delle domande: termine e modalità
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po, 11 - 10034 Chivasso (TO) e possono essere presentate, con le seguenti modalità:
1) direttamente presso lUfficio Concorsi ovvero presso lUfficio Protocollo della medesima azienda sito al 3° piano in via Po 11 - Chivasso nellorario di apertura degli Uffici.
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero listanza può essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
In tal caso listanza deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica.
Le domande, inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotte in tempo utile se spedite entro il termine di scadenza; a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto sulla G.U.R.I.. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo, non festivo.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare sotto la loro responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1. il cognome ed il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. la procedura a cui intendono partecipare;
4. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
5. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
6. le eventuali condanne penali riportate;
7. i titoli di studio posseduti;
8. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10. leventuale possesso di titoli che diano diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato dallart. 5 DPR 487/94;
11. il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione - Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
12. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione.. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub) 2;
13. lautorizzazione allAzienda al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura concorsuale.
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, secondo le modalità già precisate, ad eccezione di quella trasmessa per via telematica, che dovrà comunque essere completa di sottoscrizione, pena linammissibilità dellaspirante.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Art. 4
Documenti da allegare
Alla domanda di partecipazione ai concorsi devono essere allegati i seguenti documenti:
per Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, punto 2 lettera a), che precede;
per Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere:
a) documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di cui allart. 2, punto 2, lettere a), b), c) e d), che precede;
per tutti e due i posti:
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando quale requisito di ammissione, etc.)
c) un elenco dettagliato in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia autenticata);
d) un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, che non può avere valore di autocertificazione;
e) loriginale della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di lire 7.500 con lindicazione quale causale del versamento Tassa concorso. Il pagamento può essere effettuato mediante:
- vaglia postale intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso
- CCP n. 29123106 intestato allAzienda Sanitaria Locale n. 7 via Po n. 11 - 10034 Chivasso.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. 403/98;
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della L. 15/68 e s.m.i. e dallart. 1, del D.P.R. 403/98.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. 403/98. La predetta dichiarazione deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della L. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Fermo restando quanto previsto dallart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allu.c. dellart. 46 del DPR 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi siano stati prestati.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, non autocertificati secondo la normativa vigente, vengono valutati solo se documentati con la copia del foglio matricolare dello stato di servizio precisando che, relativamente disposizioni di cui allart. 25, del D.P.R. 761/79.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili o necessarie.
Art. 5
Valutazione dei titoli
I titoli saranno valutati dalle apposite commissioni esaminatrici ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 6
Sorteggio componenti Commissioni Esaminatrici
Ai fini dellart. 6, co. 2, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti delle commissioni esaminatrici, relativo ai concorsi in parola, avrà luogo presso la sede dellASL 7, via Po n. 11 Chivasso - con inizio alle ore 9,00 del decimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo. Se eventualmente si rendessero necessari successivi sorteggi per indisponibilità di Commissari già estratti, questi avranno luogo nella stessa sede ed alla stessa ora il ventesimo giorno successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Art. 7
Prove desame
per Operatore Professionale Sanitario - Tecnico di Neurofisiopatologia
Le prove desame consisteranno, ai sensi dellart. 83, del D.M.S. 30.1.1982 e dellart. 77, del D.P.R. 483/97, in:
a) prova scritta:
vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del concorso.
b) Prova pratica:
consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
per Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere
Le prove desame consisteranno, ai sensi dellart. 79, del D.M.S. 30.1.1982 e dellart. 77, del D.P.R. 483/97, in:
a) vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso o sulla organizzazione del relativo settore operativo
b) consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove desame saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove e al recapito indicato nella domanda di partecipazione.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Le commissioni, alla prima riunione, stabiliscono i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
Il superamento di ciascuna delle previste prove di esame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
Art. 8
Redazione della graduatoria
Le commissioni, al termine delle prove desame, formulano le graduatorie di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
Le graduatorie vengono trasmesse agli uffici amministrativi della A.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
Art. 9
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale dellA.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni e della L. 16 giugno 1998, n. 191.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatorie di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quelle dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L., ed è immediatamente efficace.
Ai sensi dellart. 5, del D.M.S. 21.10.1991, n. 458, il Direttore Generale, allatto dellapprovazione della graduatoria generale finale degli idonei al concorso, approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale.
I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale.
Le graduatorie dei concorsi sono pubblicate nel Bollettino ufficiale della regione Piemonte.
Le graduatorie di merito e dei riservatari rimangono efficaci per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti che entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Art. 10
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, al Servizio Amm.ne del Personale dellA.S.L. 7 via Po 11 - 10034 Chivasso (TO), nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione dello stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato di cittadinanza italiana
3) certificato di residenza
4) stato di famiglia
5) certificato generale del casellario giudiziale
6) certificato relativo al godimento dei diritti politici
7) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio militare, oppure, per gli esentati, certificato di esito definitivo di leva (per i candidati di sesso maschile)
8) estratto dellatto di nascita
9) titoli che danno diritto a usufruire di riserva, precedenza o preferenza a parità di valutazione.
I documenti di cui ai numeri 2), 3), 4), 5), 6) e 8) dovranno essere rilasciati in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della legge 127/97 e s.m.i..
La predetta documentazione potrà essere presentata mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi e per gli effetti dellart. 2 della legge 15/68 e dellart. 1, c. 1, del D.P.R. 403/98, che avrà la stessa validità degli atti che sostituisce.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Lassunzione a tempo indeterminato, sarà effettuata a favore dei candidati che siano in possesso dei requisiti prescritti e che risulteranno vincitori delle presenti procedure concorsuali.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
Lazienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
La conferma in servizio è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei, previsto dallart. 15 del C.C.N.L. 1.9.1995 del personale del Comparto Sanità.
Lingresso in servizio è comunque subordinato alla condizione che non sussista alcun rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonchè attività che possano configurare conflitto con lo stesso ai sensi dellart. 4, punto 7, della Legge 30.12.1991 n. 412, dellart. 14 del CCNL di categoria, dellart. 58 del D. Lgs. 29/93.
Art. 11
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende sanitarie e delle Aziende Ospedaliere.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a richiesta, cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale. Il candidato potrà ritirare i documenti prima del predetto termine, ma dopo lintervenuta esecutività della deliberazione di esito del concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale dovrà essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare ricorso avverso la presente procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente bando di concorso o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità o lopportunità per ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 20.12.1979, n. 761, al D.P.R. 3/57 e s.m.i., al D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D. Lgs. 3.12.1993, n. 29, alla L. 24.12.1993, n. 537, al 1° e 2° C.C.N.L. del personale del comparto sanità e alla L. 15.5.1997 n. 127 e s.m.i..
Per informazioni inerenti il presente bando rivolgersi al Servizio Personale - Settore concorsi - di questa ASL 7 Chivasso, dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 16.30, il venerdì dalle 10.00 alle 11,30 - tel.011/9176340-527 (fax 011/9176532).
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
(schema domanda)
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 7
via Po, 11
10034
Chivasso (To)
Il/La sottoscritto/a ____ (cognome e nome) nato/a ____ in ____ il ____, residente in ____ via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a allavviso/concorso pubblico, per soli titoli/per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato/indeterminato di n. ____ post____ di ____ come da avviso/bando pubblicato in data ____.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:
a) di essere cittadino/a italiano/a ovvero cittadino del seguente Stato della U.E. ____;
b) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
c) di non avere riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, etc.)
d) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____ conseguito presso ____ nellanno ____;
e) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
f) di avere prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (oppure di non aver prestato servizio) e che i medesimi sono cessati per i seguenti motivi:
g) di essere in possesso, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, dei requisiti generali e specifici di ammissione;
h) di essere in possesso dei seguenti titoli validi ai fini della preferenza/precedenza a parità di merito (omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcune delle categorie di cui allart. 5 del D.P.R. n. 487/1994):
i) di eleggere domicilio, agli effetti del concorso in ____ via/corso ____ n. ____ CAP ____ Tel. ____; riservandosi di comunicare tempestivamente ogni variazione dello stesso.
j) di allegare alla presente istanza la documentazione prevista dal bando di concorso accettando le condizioni fissate dal bando stesso nonchè quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale dellA.S.L. 7 di Chivasso.
k) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
l) Allega alla presente istanza i seguenti documenti:
- ____
- copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
____ (firma per esteso)
(N.B.: in applicazione dellart. 3, comma 5, della Legge 15 maggio 1997, n. 127, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.
Ai sensi dellart. 3, co. 11, della L. 127/97, così come modificato dallart. 2, co. 10, della L. 191/98 si precisa che:
la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto ovvero deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Listanza e la copia fotostatica del documento possono essere inviate per via telematica).
(Il presente modulo è da utilizzare nel caso in cui non vengano allegati, alla domanda di partecipazione allavviso o al concorso, documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati, fatti e qualità personali nello stesso indicati)
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà
(artt. 2 e 4 L. 4.1.1968, n. 15, art. 3 L. 127/97, artt. 1 e 2 D.P.R. 403/98)
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a in ____ il ____
(cognome e nome) (luogo di nascita/provincia)
residente in ____ cap. ____ via ____ n. ____ con riferimento alla domanda di concorso/avviso pubblico a n. ____ posti di ____ con scadenza il ____, consapevole delle sanzioni penali che, a norma dellart. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, lart. 483 del Codice Penale prevede in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti
dichiara
- di essere nella seguente posizione agli effetti degli obblighi militari: ____
(indicare Corpo, qualifica e data inizio e fine ferma)
- di essere iscritto/a nei seguenti elenchi/albi tenuti da Pubblica Amministrazione: ____
(indicare anche luogo e data di iscrizione)
- di aver conseguito i seguenti Titoli di Studio/Qualifiche/Specializzazione/Abilitazione/Formazione/Aggiornamento:
____
(specificare anche data, luogo, istituto di conseguimento e votazione riportata)
- di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli (esempio: partecipazioni a corsi e/o convegni - in tal caso specificare titolo, luogo, data, durata, Ente organizzatore, eventuale esame finale, qualità di partecipazione (Uditore, Relatore o Docente) - o periodi di servizio c/o altri Enti Pubblici - in tal caso specificare Ente di appartenenza, qualifica, disciplina, data inizio e fine servizio, eventuali periodi di aspettative non retribuite):
1. ____
(Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla presente dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della stessa).
- che le copie delle seguenti pubblicazioni, abstracts, articoli, etc. (allegate, nellordine, alla presente dichiarazione) sono conformi agli originali:
1° ____
Le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai sensi dellart. 6 del D.P.R. 403/98, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Autorizza lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura concorsuale.
____ il dichiarante ____
(luogo e data) (firma, per esteso e leggibile, apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione)
Avvertenza: qualora la presente dichiarazione sia inviata per posta, ovvero per via telematica ovvero presentata da persona diversa dallinteressato occorre allegare copia non autenticata del proprio documento di riconoscimento, in corso di validità.
ASL n. 7 - Chivasso (Torino)
Avviso - Graduatorie
In applicazione dellart. 18, co. 6, del D.P.R. 483/97, si rendono note le graduatorie approvate con deliberazioni n. 303 e n. 306, del 25 febbraio 2000, e n. 350, del 2 marzo 2000, relative ai sottoindicati concorsi pubblici, per titoli ed esami:
- n. 1 posto di Medico Dirigente del ruolo unico disciplina di Cardiologia (area Medica e delle Specialità Mediche);
candidati punteggio
1º Dottori Melissa 81,028
- n. 1 posto di Farmacista Dirigente del ruolo unico disciplina di Farmacia Ospedaliera;
candidati punteggio
1° Poggio Lorena 81,553
2° Bozzone Laura 72,207
3° Ielo Daniela 68,911
4° Fiorio
Emanuela 66,878
5° Parascandolo Annalisa 66,706
- n. 20 posti di Operatore Tecnico O.T.A. di cui n. 10 riservati al personale interno ai sensi del D.M.S. 21.10.1991, n. 458:
candidati punteggio
1° Macaluso Teresa 69,600
2° Leonetti Beatrice 65,800
3° Butera
Immacolata 65,600
4° Bena Giuseppina 65,600
5° Giugno Adriana 65,000
6° Curini Luisa 64,600
7° Di
Dedda Manuela 63,000
8° Astorino Maria 61,000
9° Albano Gianni 60,000
10° Zorzi
Roberto 60,000
11° Profita Teodoro 59,000
12° Filippig Nadia 58,700
13° Silvestri
Roberta 58,000
14° Renesto Nadia 57,000
15° Saiu Vanessa 52,000
16° De Rosa Maria 51,700
17° Fiato
Daniela 51,000
18° Forasacco Giuseppina 51,000
19° Cascella Lorella 50,000
20° Bruno
Grazianna 50,000
21° Longo Roberto 49,450
22° Spallina Rosa 39,150
23° Ciaglia Incoronata 39,000
24° Panetta
Longo Leonarda 37,350
Il Direttore Generale
Laura Serra Guermani
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando di indizione di avvisi pubblici di incarichi temporanei
In esecuzione alle deliberazioni n. 247 e n. 248 del 2.3.2000 sono indetti ai sensi L. 20.5.85 n. 207, avvisi pubblici di incarico temporaneo, della durata massima di mesi otto, in attesa del relativo concorso pubblico, e di supplenza temporanea in sostituzione di personale assente ai sensi della Legge 1204/71, da conferirsi ai candidati in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dagli artt. 1, 24, 56, 74 e successive modificazioni e integrazioni, da valutarsi con i criteri fissati dal succitato Decreto per i corrispondenti pubblici concorsi a:
n. 1 posto di Dirigente di I Livello Dirigenziale Ortopedia e Traumatologia - Incarico temporaneo
(In carenza di domande con i requisiti richiesti verranno prese in considerazione le domande di candidati aventi i requisiti dellex Assistente Medico - art. 33 del D.M. 30.1.82 - e in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nel settore)
n. 1 posto di Dirigente di I Livello Dirigenziale Neuropsichiatria Infantile - Supplenza temporanea
I concorrenti devono far pervenire allAmministrazione entro il termine di 15 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, domanda di cui allart. 3 del D.P.R. 483/97.
Il candidato che vorrà partecipare a più avvisi dovrà compilare una domanda per ogni avviso che interessa e ogni raccomandata deve contenere una sola domanda di concorso.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando di avviso.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 6 marzo 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Pubblico concorso per n. 1 posto di Dirigente di I Livello Dirigenziale Ortopedia e Traumatologia
In esecuzione alla deliberazione n. 247 del 2/3/2000 è bandito il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:
n. 1 posto di Dirigente di I Livello Dirigenziale Ortopedia e Traumatologia.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96 e successive integrazioni.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 24, 56 e 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97:
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione allalbo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorsi per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda di ammissione ai concorsi (allegato A):
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il candidato che vorrà partecipare a più concorsi dovrà compilare una domanda per ogni concorso che interessa e ogni raccomandata deve contenere una sola domanda di concorso.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e loriginale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessunaltra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dallart. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda interessata.
La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dellAzienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto il 5.12.96.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Leg. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Comparto Sanità sottoscritto il 5.12.96.
LAzienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del Decreto Legislativo n. 29/93.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi di disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti allimposta di bollo.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dellA.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai su citati concorsi. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stessa sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 6 marzo 2000
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
Az. Sanitaria Locale n. 10
Via Conv.to di San Francesco,
1
10064 Pinerolo TO
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per esami, a ____ post____ di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere cittadin____ (nazionalità);
b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dallimpiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
h) di essere fisicamente idone____ al servizio continuativo ed incondizionato allimpiego al quale il concorso si riferisce;
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data, ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per lambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di Medico Specialista Pediatra di libera scelta per lambito territoriale di Vercelli (art. 24 D.P.R. n. 613/1996).
Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i Medici inseriti nella graduatoria unica regionale dei Medici Specialisti Pediatri di libera scelta valida per lanno 1998/1999.
La Graduatoria Locale per lindividuazione dellavente diritto tra tutti i pediatri che avranno fatto domanda verrà redatta in base ai criteri previsti dal comma 6º dellart. 20 del citato D.P.R.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice al Distretto di Vercelli - via Crosa n. 4 - 13100 Vercelli in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina specialista pediatrica di libera scelta anno 1998/1999 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 14 del 7/4/1999, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del D.P.R. 613/1996.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
I Medici residenti nellambito della Regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice.
Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi al Distretto di Vercelli, A.S.L. n. 11 - via Crosa n. 4 - Vercelli - Tel. 0161/593632.
Vercelli, 8 marzo 2000
Il Direttore Generale
Mario Lombardo
ASL n. 11 - Vercelli
Graduatoria dei Medici Specialisti aspiranti agli incarichi ambulatoriali presso strutture extraospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale gestite da Aziende Sanitarie Regionali o altri Enti erogatori pubblici territoriali firmatari degli Accordi Collettivi Nazionali, ai sensi dellart. 48 della legge 833 del 23/12/78, valevole per lanno 2000, relative a: Ambito Zonale Provinciale di Vercelli (ASL n. 11) già pubblicate sul B.U.R. n. 52 del 29/12/99 - Rettifica limitatamente alla Branca di Dermatologia
Pos. Grad. Cognome e nome Data di nascita Residenza e indirizzo Punt. Conseg.
Dermatologia
1 Silvestri
Tullio 14/5/49 13100 Vercelli v. Tripoli, 32A 28,90
2 Paggio Alberto 1/5/53 13012
Borgovercelli (Vc) - v. Magenta, 3 20,50
3 De Girolamo Giuseppe 30/10/64 89100
Reggio Calabria - v. Reggio Campi, 159 13,10
4 Grillo Salvatrice 16/7/63 13019
Varallo Sesia (Vc) - v. S. Antonio, 4 11,90
5 Distante Fernanda 20/2/65 27100
Pavia - v. Volturno, 3 8,30
6 Pella Paolo 5/4/67 13060 Cerreto Castello (Bi)
- v. Sella, 1A 7,00
Vine escluso il nominativo del Dr. Barbagallo Carmelo in quanto non rispondente ai requisiti di cui allart. 8 punto 5 comma a) del D.P.R. 500/96.
ASL n. 12 - Biella
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle specialità mediche - Disciplina di Oncologia
In esecuzione della deliberazione n. 1404 del 29.2.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Oncologia, della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del S.S.N., oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994 e dal Decreto Legislativo n. 229/99.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) Idoneità Fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina in oggetto;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso allincarico di Dirigente Responsabile di Struttura Complessa del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere il concorso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per lammissione al concorso gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate);
e) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
h) liscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici completa degli estremi;
i) il domicilio il presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAzienda stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli, nonché le pubblicazioni che devono essere edite a stampa, possono essere prodotti nel seguente modo:
- in originale
- in copia autenticata a norma di legge
- in copia semplice con autocertificazione della conformità alloriginale
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre fotocopia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Commissione di sorteggio:
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni competenza, alle ore 9.30 del 10° giorno lavorativo successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i Titoli
80 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la Prova scritta
30 punti per la Prova pratica
20 punti per la Prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, previste dallart. 26 del D.P.R. 483/1997, saranno le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.
La prova pratica deve essere comunque anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova Orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nelle prove scritte. Lavviso per la partecipazione alla prova orale viene dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica, di un valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998)
La graduatoria dei vincitori del concorso verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore del concorso dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio con particolare riferimento ai seguenti rischi:
- Esposizione ad agenti biologici, patogeni a trasmissione aerogena e/o ematogena
- Esposizione a sostanze chimiche (irritanti, allergizzanti ____)
- Esposizioni a radiazioni ionizzanti
- Inalazione gas anestetici (addetti sale operatorie)
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia prevista ai sensi della normativa vigente.
Gli incarichi professionali sono attribuiti a tempo determinato dal Direttore Generale secondo quanto stabilito dallart. 15/ter del D.Lgs. 229/1999 ed hanno una durata non inferiore a tre anni e non superiore a sette, con facoltà di rinnovo. Ai sensi dellart. 15 del D.Lgs. 229/1999 il Dirigente incaricato è sottoposto a verifica triennale. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore del concorso, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi sei, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla Legge 482/1968.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac Simile domanda
di partecipazione a Concorsi/Avvisi
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____ telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti)
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R.).
Data ____
Firma ____
ASL n. 12 - Biella
Bando di avviso pubblico per conferimento di incarico temporaneo per un periodo non superiore ad otto mesi. N. 1 posto di Dirigente Medico Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Oncologia
In esecuzione della deliberazione n. 1405 29.2.2000 del Direttore Generale è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico per un periodo non superiore ad otto mesi, per la copertura temporanea di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina di Oncologia della Dotazione Organica dellAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella.
La procedura per lespletamento dellavviso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, al D. Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della Legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative ed al D.P.R. 487/1994.
La graduatoria formulata in conseguenza del citato avviso potrà essere utilizzata per successivi incarichi e supplenze a vario titolo fino alla formazione di una graduatoria di pubblico concorso, e non oltre 18 mesi dalla data di approvazione.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al presente avviso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 483 del 10.12.1997, salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Requisiti Specifici:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) Specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
Ai sensi dellart. 56 del D.P.R. 483/1997, alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° Livello Dirigenziale del personale del S.S.N.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/1997, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto, la specializzazione nella disciplina poteva essere sostituita dalla specializzazione in una delle discipline affini, individuate con D.M. 31.1.1998 e successive modificazioni.
Con Circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, veniva comunicato che, con norma regolamentare in corso di definizione, è stata prorogata di un ulteriore biennio la disciplina transitoria di cui allart. 74 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai concorsi per la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale anche con una specializzazione in disciplina affine.
c) Iscrizione allAlbo dei Medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, fatta eccezione per i candidati in servizio presso questa Azienda.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia, prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88) indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 di Biella - Ufficio Protocollo - Via Marconi, 23 - 13900 Biella, in busta chiusa, sulla quale deve essere indicato lavviso al quale si intende partecipare, entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia di un documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00).
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge 4.1.1968, n. 15 (11° comma art. 2 della L. 191/1998) avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.10.1998, n. 403 di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12.00 del 1° giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellufficio accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738 oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 12 - Biella
Bando di Pubblica Selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella ai sensi del D.M. 458/1991
In esecuzione della deliberazione n. 1403 del 29.2.2000 del Direttore Generale è indetta pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza, con riserva al personale dipendente di ruolo di questa A.S.L. n. 12 di Biella, ai sensi del D.M. 458/1991.
In applicazione del disposto del D.M. 21.10.1991, n. 458, relativamente ai livelli retributivi compresi fra il II° ed il V°, per le figure professionali non rientranti nella disciplina di cui allart. 16 della Legge 28.2.1987, n. 56, è prevista la riserva dei posti nella misura della metà - arrotondabile allunità superiore - dei posti vacanti da coprire, al personale in servizio di ruolo presso lAmministrazione che bandisce il concorso.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative, dal C.C.N.L. vigente per il personale del Servizio Sanitario Nazionale, oltre le quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute.
La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 761/79, dal D.P.R. 494/1987 e dallart. 77 del D.P.R. 483/1997.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare alla presente selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici, previsti dallart. 43 del D.P.R. 494/1987, e dallart. 77 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, salva lemanazione di diverse disposizioni normative:
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale prima dellimmissione in servizio.
Requisiti specifici:
a) Diploma di Scuola dellobbligo
b) Titolo professionale specifico rilasciato da Scuola autorizzata, ovvero Diploma di qualifica di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego stesso presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto di uno solo dei requisiti comporta la non ammissione alla pubblica selezione.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione, sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini e nei modi previsti dalla Legge 370/88), indirizzata allAzienda Sanitaria Locale n. 12 - Ufficio Protocollo - Via Marconi, n. 23 - 13900 Biella, in busta chiusa sulla quale deve essere indicata la selezione alla quale si intende partecipare, entro le ore 12,00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza, con le seguenti modalità:
1. A mezzo lettera Raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
2. Direttamente presso lUfficio Concorsi in orario dufficio - (dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 16,00);
In tal caso la sottoscrizione dellistanza deve essere apposta in presenza del dipendente addetto.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt, 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15, avuto riguardo delle disposizioni di cui al D.P.R. 20.12.1998, n. 403, di attuazione degli artt. 1, 2 e 3 della legge 15.5.1995, n. 127, in materia di semplificazioni amministrative.
3. A mezzo fax al seguente numero 015/3503545, ovvero a mezzo telematico al seguente indirizzo di posta elettronica:
ospedale.personale@biella.alpcom.it
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato alle ore 12,00 del 1º giorno successivo non festivo.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo lettera Raccomandata A.R. entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale dellUfficio accettante.
Per lammissione alla pubblica selezione gli interessati, sotto la propria responsabilità, devono espressamente indicare nella domanda:
- la data, il luogo di nascita e la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
- il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo dichiarare espressamente le condanne riportate)
- i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- i servizi prestati come dipendenti presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni;
-il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al presente concorso.
Con la partecipazione alla pubblica selezione è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante e da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici, non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Nel caso di richiesta scritta di spedizione di copia del bando o dei documenti prodotti, il candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.P.R. 403/1998, il candidato può presentare una dichiarazione definitivamente sostitutiva per le certificazioni attestanti i seguenti stati, fatti e qualità personali:
1. di aver partecipato a corsi di studio o di istruzione professionale
2. di aver riportato per i corsi di cui al punto 1) i seguenti risultati
3. di aver conseguito i seguenti titoli di specializzazione
4. di aver conseguito i seguenti titoli di abilitazione
5. di avere conseguito i seguenti titoli di preparazione
6. di avere conseguito i seguenti titoli di formazione
7. di avere partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento
8. di avere partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento
9. di avere conseguito la seguente qualificazione tecnica
10. gli esiti di partecipazione ai seguenti concorsi
11. di avere ottenuto le seguenti borse di studio
12. di esercitare la seguente professione
13. di avere svolto la seguente attività lavorativa
14. il seguente stato di apprendista
15. di avere svolto i seguenti tirocini
Tutti gli stati, fatti e qualità personali non compresi nellelenco possono essere comprovati dallinteressato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, ovvero dichiarazione da sottoscrivere innanzi al dipendente addetto.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 11 D.P.R. 403/1998, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Resta comunque salva la possibilità, anziché presentare lautocertificazione, di produrre i documenti relativi ai titoli posseduti.
In questa ipotesi:
- tutti i titoli e la documentazione devono essere prodotti in originale o in copia autenticata a norma di legge;
- deve essere allegato un elenco dei documenti e dei titoli presentati in triplice copia, in carta semplice, datato e firmato;
- nelle certificazioni relative ai servizi prestati presso il S.S.N., sottoscritte dal Legale Rappresentante dellAmministrazione presso cui i servizi sono stati prestati, deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, edite a stampa, possono essere allegate in fotocopia.
Il candidato deve produrre curriculum formativo e professionale, in carta semplice, che non può avere valore di autocertificazione.
Deve inoltre produrre copia del documento di riconoscimento qualora listanza venga inviata per posta, via fax o telematica.
Non saranno valutati i titoli, le dichiarazioni sostitutive e le dichiarazioni sostitutive di atto notorio presentate oltre il termine di scadenza del presente bando.
Prove desame:
La Commissione Giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
30 punti per i Titoli
70 punti per le Prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
40 punti per la Prova Pratica
30 punti per la Prova Orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di Carriera - punti 20
Titoli Vari - punti 10
Le prove desame, previste dallart. 45, titolo IV del D.P.R. 17.9.1987, n. 494, saranno le seguenti:
Prova Pratica o dArte: sulle materie attinenti il posto messo a selezione.
Prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte.
Il diario delle prove scritte, nonché la sede delle medesime, sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova pratica.
Il superamento di ciascuna delle prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati idonei. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale degli idonei alla pubblica selezione, lAmministrazione approva anche lapposita graduatoria dei concorrenti riservatari risultati idonei secondo lordine di collocazione dei medesimi nella graduatoria generale finale. I concorrenti inclusi nella graduatoria dei riservatari restano collocati anche nella graduatoria generale finale. Qualora il posto da conferire sia unico la nomina in ruolo è attribuita utilizzando da graduatoria dei riservatari e non quella generale. La stessa procedura è applicata anche in sede di successiva utilizzazione delle graduatorie (art. 5 - D.M. 458/1991)
Nel caso in cui 2 o più candidati ottengano, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, verrà data la precedenza al candidato più giovane (L. 127/1997 e succ. modif. con L. 191/1998).
La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Nel termine di 30 giorni, il vincitore dovrà dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17, comma 9.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio.
Altresì il vincitore sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, ove viene stabilito il trattamento economico di fascia economica prevista ai sensi della normativa vigente.
Decade dallimpiego chi abbia presentato documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Il vincitore della pubblica selezione, per conseguire la stabilità del ruolo, dovrà superare con esito soddisfacente, un periodo di prova di mesi due, ai sensi del vigente C.C.N.L.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs. n. 29/1993.
Ai sensi dellart. 20 della Legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione alla selezione lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze, si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/1994, così modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge n. 127/1997.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi allUfficio Concorsi di questa Azienda - A.S.L. n. 12, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle 11.00 al n. telefonico 015/3503547 - 015/3503738, oppure tramite e-Mail: ospedale.personale@biella.alpcom.it.
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
Fac Simile Domanda
di partecipazione a concorsi/avvisi
(in carta semplice)
Il sottoscritto ____, avendo preso visione del bando di concorso (o avviso) in data ____, per la copertura di n. ____ posti di ____, con la presente rivolge rispettosa istanza al fine di poter ricoprire uno dei suddetti posti.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità personale:
a) di essere nato a ____ il ____
b) di risiedere a ____ in Via ____, telefono ____
c) di essere coniugato (o non) con n. ____ figli
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente)
e) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
f) di non aver riportato condanne penali (in caso affermativo specificare le condanne riportate, i procedimenti in corso, ecc.)
g) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella seguente posizione ____
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (indicare anche quelli richiesti come requisito specifico. Dovrà essere inoltre indicata la data, la sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti) ____
i) di essere in possesso dei requisiti specifici di ammissione al presente concorso, previsti dal bando, ed in particolare: ____
l) di avere (o non avere) prestato servizio presso pubbliche amministrazioni, e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego
m) di essere invalido (solo per gli interessati)
n) di essere consapevole, ai sensi dellart. 26 della L. 15/1968, che le dichiarazioni mendaci e false cono punite ai sensi del Codice Penale.
o) di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo ____.
Esprimo il mio consenso, ai sensi della Legge 675/1996, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale.
Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento didentità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata A.R. , fax o via telematica).
Data ____
Firma ____
ASL n. 13 - Novara
Bando di pubblico concorso per n. 1 posto con inquadramento Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e protezione)
In esecuzione della deliberazione n. 374 del 25.2.2000 è indetto in conformità alla vigente normativa concorsuale e con lapplicazione della riserva dei posti per il personale in servizio a tempo indeterminato (decreto del Ministro della Sanità 458/1991) in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando ad esclusione delliscrizione allalbo professionale il sottoelencato pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto con inquadramento:
- Categoria D - Collaboratore Tecnico - Professionale/Ingegnere (U.O.A. Prevenzione e Protezione).
Il trattamento giuridico ed economico del posto messo a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. 483/1997:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio.
2. Requisiti specifici:
b) Diploma di laurea in Ingegneria (Civile o Elettrotecnica o Meccanica o Chimica);
c) Abilitazione allesercizio professionale;
d) Iscrizione allalbo professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Si prescinde da questo ultimo requisito specifico per i candidati che siano pubblici dipendenti.
Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti detà, salvo quanto previsto dallordinamento vigente per il collocamento a riposo dufficio.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 13, al Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione, via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:
1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui listanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
2. direttamente presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione in orario dufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della L. 15/1968 e dellart. 2 del D.P.R. 403/98 allegate allistanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dellart. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dellufficio postale accettante.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate;
6) i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i titoli che danno diritto a preferenza nella nomina;
9) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:
a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);
b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.
e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).
Ai sensi dellart. 3, comma 4, del DPR 403/1998 lufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione delloriginale. Il candidato, ai sensi dellart. 2, comma 2 del DPR 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme alloriginale.
Per quanto attiene allammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.M. 30.1.1982 e successive modificazioni ed integrazioni ed al D.P.R. 483/1997.
Prove desame
Le prove desame sono le seguenti:
Prova scritta: vertente su argomento attinente alle materie concernenti le attività professionali specifiche del profilo messo a concorso correlate al settore di attività;
Prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.
Il diario delle prove desame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Assegnazione punteggi
Per la valutazione delle prove la Commissione Esaminatrice dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
- 50 punti per i titoli;
- 50 punti per le prove desame.
I 50 punti per le prove desame sono così ripartiti:
- 25 punti per la prova scritta;
- 25 punti per la prova orale.
Il superamento di ciascuna delle previste prove desame è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova. Lammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta.
I 50 punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 25 punti per i titoli di carriera;
- 10 punti per i titoli accademici e di studio;
- 7 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;
- 8 punti per il curriculum formativo e professionale.
a) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica superiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,80 per anno;
b) servizio nel profilo professionale del personale tecnico nella stessa categoria/qualifica rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1,20 per anno;
c) servizio nel profilo professionale del personale tecnico in categoria/qualifica inferiore rispetto a quella a concorso prestato presso aziende sanitarie, presso enti ex art. 22 e 23 D.P.R. 483/1997 o presso pubbliche amministrazioni: punti 1 per anno;
d) i punteggi di cui sopra sono aumentati del 10% per i servizi prestati in posizione funzionale o in qualifica superiore.
Per la valutazione dei titoli accademici e di studio, delle pubblicazioni e dei titoli scientifici e del curriculum formativo e professionale la Commissione Esaminatrice attribuirà il punteggio con motivata valutazione tenuto conto dei criteri indicati in materia dal D.M. 30.1.1982, e successive modificazioni ed integrazioni, e dal D.P.R. 483/1997.
Commissione sorteggi
La Commissione Sorteggi si riunirà, per le operazioni di competenza, alle ore 09,30 del 10° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando presso il Servizio Personale - u.o.n.a. Ufficio delle Procedure di Assunzione della A.S.L. n. 13 di Novara.
Ove si rendesse necessario un ulteriore sorteggio, lo stesso avrà luogo il 30° giorno successivo alla data di scadenza del presente bando.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, si sorteggerà il giorno successivo feriale; se invece cade di sabato o domenica lestrazione sarà effettuata il lunedì immediatamente successivo.
Validità graduatoria e loro utilizzo
La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il nominato, previo accertamento della idoneità fisica allimpiego, presentazione della documentazione di rito per linstaurazione del rapporto di lavoro e stipulazione del contratto individuale di lavoro, sarà assegnato alla sede di servizio prescelta dallAzienda.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, laccettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.
LAmministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale - u.o.n.a Ufficio delle Procedure di Assunzione dellAzienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.533).
Il Direttore Generale
Giorgio Grando
Allegato 1
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 13
28100 Novara
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a ____ il ____ provincia ____), residente in ____ (provincia ____), via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);
ovvero
di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dellUnione Europea: ____;
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____
ovvero
di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ____
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;
ovvero
di aver subito le seguenti condanne penali ____ e di aver i seguenti procedimenti penali in corso __________________________________________________
4) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso pubbliche amministrazioni;
5) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina ____;
ovvero
di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;
6) di essere in possesso del Diploma di ____, conseguito il ____ presso ____;
7) di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
8) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
9) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: ____ (indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).
10) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 403/1998;
11) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui allart. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.
Data ____
Firma ____
Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Farmacista (ex I Liv.) (deliberazione n. 289 del 28.2.2000):
1º Lombardi Renato punti 76,000
2º Clemente Lucia punti 75,445
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Conferimento di incarico temporaneo per n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Medicina Interna
In esecuzione del provvedimento n. 303 del 24.2.2000, si dà pubblico avviso per il conferimento di incarico temporaneo della durata di mesi otto, a:
n. 1 posto di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina Medicina Interna.
Alla suddetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico e giuridico previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
Il suddetto incarico sarà conferito al candidato che, in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483, presenti i maggiori titoli da valutarsi secondo i criteri fissati nel Decreto stesso.
Le domande di partecipazione alla graduatoria di merito, dovranno pervenire allUfficio Protocollo di questa A.S.L. in Savigliano - Via Ospedali n. 14, entro e non oltre il 15º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda, redatta in carta libera gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la personale responsabilità:
1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate;
5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) il possesso:
della laurea in medicina e chirurgia;
specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D.Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D.Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica
7) iscrizione allalbo dellordine dei medici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
8) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni.
Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione i titoli di cui ai precedenti punti 6) e 7) nonchè tutti quei documenti (titoli di studio, di carriera, ecc.) che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da un dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali.
Alla domanda devono essere allegati un elenco, in carta semplice ed in triplice copia datato e firmato, dei documenti e dei titoli presentati ed un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Non si terrà conto alcuno delle domande pervenute dopo la scadenza del termine, anche se spedite per posta o con qualsiasi altro mezzo entro il termine stesso.
LAmministrazione accerterà leffettivo possesso di tutti i requisiti richiesti dal presente avviso e sottoporrà il vincitore a visita medica al fine di constatare lidoneità fisica allimpiego.
LAmministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio senza obbligo di comunicare i motivi e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano - Tel. (0172) 719186.
Per Delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ASL n. 19 - Asti
Pubblico avviso di incarichi quinquennali
In esecuzione della deliberazione n. 378 del 3.3.2000 è indetto pubblico avviso per lattribuzione di incarico quinquennale ad un posto di:
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex II° livello) per la U.O.A. Neurologia - sede di Asti,
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex II° livello) per la U.O.A. Pediatria - sede di Asti,
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex II° livello) per la U.O.A. Chirurgia - sede di Nizza Monferrato,
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (ex II° livello) per la U.O.A. Ortopedia - sede di Nizza Monferrato;
Allincaricato sarà attribuito il trattamento giuridico-economico di cui alle disposizioni legislative ed al C.C.N.L. vigenti per larea della dirigenza medica e veterinaria.
Le modalità di attribuzione dellincarico sono disciplinate da: D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. (in particolare art. 13 D. Lgs. n. 229/99), D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i., D.P.R. n. 483/97 e D.P.R. n. 484/97, fatta salva lemanazione di diverse disposizioni normative.
Può partecipare alla selezione chi è in possesso dei seguenti requisiti.
Requisiti generali
1) Cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2) Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della stessa è effettuato a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio, fatte salve losservanza delle disposizioni in favore delle categorie protette e la dispensa dalla visita medica sia per il personale dipendente da pubbliche amministrazioni sia per il personale dipendente dagli istituti, ospedali o enti di cui agli artt. 25 e 26 D.P.R. n. 761/79.
Requisiti specifici
1) Iscrizione allalbo professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del presente avviso. Liscrizione al corrispondente albo di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione alla selezione, salvo lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
2) Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
3) curriculum ex art. 8 D.P.R. n. 484/97 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del medesimo D.P.R.;
4) Attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale, lincarico è attribuito senza lattestato, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico. Il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente allattribuzione dellincarico, determina la decadenza dallincarico stesso.
I suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione ed il difetto anche di uno solo degli stessi comporta lesclusione dalla selezione.
Non possono accedere allincarico coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo o che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni per averlo conseguito producendo documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti devono inviare domanda di ammissione, redatta in carta semplice ed indirizzata al Direttore Generale della A.S.L. n. 19 di Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione, per estratto, del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di scadenza si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo. Si considerano presentate in tempo utile le domande spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza stabilito: a tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Non saranno valutati titoli ed autocertificazioni presentati oltre il termine di scadenza, nè copie di documenti non autenticate o non autocertificati ai sensi di legge.
La domanda può, entro il termine di scadenza stabilito a pena di decadenza:
a) essere presentata direttamente presso la A.S.L. n. 19, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, in orario dufficio (lunedì-venerdì, ore 9.00-14.30);
b) essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
c) essere inviata a mezzo di agenzia di spedizione.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la loro personale responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana, ovvero requisiti sostitutivi di cui allart. 37 D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i.;
3) Comune nelle cui liste elettorali il candidato è iscritto, ovvero motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero eventuali condanne penali riportate;
5) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
6) titoli di studio posseduti (con indicazione della data, sede e denominazione dellistituto o degli istituti presso i quali gli stessi sono stati conseguiti) e requisiti specifici di ammissione richiesti;
7) servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni, nonché eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
8) autorizzazione, ai sensi della L. n. 675/96, alla A.S.L. n. 19 al trattamento dei propri dati personali, ai fini dellespletamento della procedura di selezione.
Ai sensi dellart. 10, comma 1 L. n. 675/96, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso il Dip. Amm.vo della A.S.L. n. 19 per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati, anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro, soltanto per le finalità inerenti alla gestione del rapporto stesso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente ad amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato.
Il conferimento dei dati è comunque obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena lesclusione dalla stessa;
9) il candidato portatore di handicap deve, ai sensi dellart. 20 L. n. 104/95, indicare leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove, nonché lausilio necessario in relazione al proprio handicap;
10) domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, completo di numero di codice di avviamento postale. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 1);
11) data e firma. Ai sensi dellart. 3, comma 5 L. n. 127/97, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Con la partecipazione allavviso, gli aspiranti implicitamente accettano, senza riserve, tutte le prescrizioni e precisazioni del presente, comprese quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico-economico del personale del S.S.N.
Documentazione da allegare alla domanda
Gli aspiranti devono allegare i seguenti documenti:
1) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) certificato di abilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica;
3) certificato di iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso;
4) specializzazione nella disciplina oggetto dellincarico, ovvero documentazione prevista in luogo della specializzazione;
5) curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato, che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione di tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. n. 484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
6) eventuali titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei;
7) elenco, redatto in triplice copia ed in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui allart. 8, comma 3, lett. c) D.P.R. n. 484/97 e le pubblicazioni, possono essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. n. 403/98.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Modalità di selezione
Laccertamento del possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione alla selezione è effettuato dalla commissione nominata con le modalità ed i criteri di cui allart. 15-ter, comma 2 D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i.
La commissione, prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum, stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
La commissione procede ad un colloquio diretto alla valutazione della capacità professionale del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere. Procede inoltre alla valutazione del curriculum, tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
La commissione al termine del colloquio e della valutazione del curriculum stabilisce sulla base di una valutazione complessiva lidoneità del candidato allincarico.
I candidati ammessi alla selezione verranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, della sede e della data in cui si svolgerà il colloquio. Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità valido a norma di legge. I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nei giorni, ora e sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La A.S.L. n. 19 non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati, da imputarsi ad omessa o tardiva segnalazione da parte degli stessi di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Attribuzione dellincarico
Lincarico viene attribuito dal Direttore Generale sulla base del parere della commissione di esperti, ha durata quinquennale, è rinnovabile e dà titolo per lo specifico trattamento economico.
Norme finali
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della L. n. 125/91.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso valgono le disposizioni di cui a: D.P.R. n. 3/57, D.P.R. n. 761/79, D. Lgs. n. 502/92, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 229/99, D. Lgs. n. 29/93, e s.m.i. ed in particolare D. Lgs. n. 80/98 e D. Lgs. n. 387/98, D.P.R. n. 483/97, D.P.R. n. 484/97 e vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria.
La A.S.L. n. 19 si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dip. Amm.vo, U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso per il conferimento di incarico provvisorio, per Farmacista Dirigente
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 376 del 3/3/2000 è indetta pubblica selezione, per titoli, per il conferimento di incarico provvisorio, ai sensi dellart. 16, lett. b) del vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria, per
Farmacista Dirigente
Sono richiesti i requisiti di cui al D.P.R. n. 483/97.
In assenza di candidati in possesso della specializzazione, lAzienda si riserva la facoltà di formulare una graduatoria fra coloro che, pur non essendo in possesso del requisito stesso, presentino domanda e siano in possesso di documentata esperienza professionale e formativa nella disciplina.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dellart. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il conferimento dellincarico provvisorio verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente pubblico concorso.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi provvisori, per motivi vari, nella posizione funzionale oggetto del presente avviso.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I° Livello) Disciplina di Radiodiagnostica per la U.O.A. Radiodiagnostica del P. O. di Nizza M.to - Canelli
In esecuzione della deliberazione n. 172 del 28/1/2000, come già pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 6 del 9/2/2000, è stato aumentato da uno a due il numero dei posti del pubblico concorso, per titoli ed esami, per Dirigente Medico (ex I livello) Disciplina di Radiodiagnostica per la U.O.A.. Radiodiagnostica del P.O. di Nizza M.to - Canelli bandito con deliberazione n. 2066 del 6/12/1999.
Vengono pertanto riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per tutto quanto attiene i requisiti generali e specifici di ammissione, le modalità di redazione della domanda ed ogni altra prescrizione o notizia afferente il concorso in oggetto, si rinvia al relativo bando, già pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 51 del 22/12/1999 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale - n. 10 del 4/2/2000.
Le domande di partecipazione al concorso già a suo tempo presentate sono ritenute valide a tutti gli effetti, con facoltà per i candidati di integrare la relativa documentazione.
Le domande di partecipazione al pubblico concorso, indirizzate al Direttore Generale (Dipartimento Amministrativo, U.O.A. Gestione Risorse Umane-Ufficio Concorsi), devono pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 19 Via Orfanotrofio n. 15/17, 14100 Asti.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande di partecipazione si intende prorogato al I° giorno non festivo successivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Dipartimento Amministrativo U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi della A.S.L. n. 19, Via Orfanotrofio n. 15/17, 14100 Asti (tel. 0141/392755/05/39 fax 0141/392751).
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Graduatoria avviso pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale Iª Categoria - Logopedista, bandito con deliberazione n. 79/98
Esito approvato con deliberazione n. 288 del 17/2/00. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 NEGRO Elisabetta nata il 28/4/74 punti 51,210
2 ZICHI Massimiiano nato il 3/9/76 punti 46,000
3 USINI
SOBRERO Roberta nata il 21/10/74 punti 39,493
4 ROSSO Silvia nata il 15/10/75 punti 35,780
5 CHIALONE
Paola nata il 13/7/76 punti 35,140
6 DE SIMONE Lucia nata il 6/8/75 punti 34,070
7 NADA
Daniela nata il 11/8/75 punti 33,213
8 SPESSO Gian Luca nato il 30/11/73 punti 29,000
Vincitori
1 NEGRO Elisabetta nata il 28/4/74 punti 51,210
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Graduatoria avviso pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico 1° livello di Otorinolaringoiatria, bandito con deliberazioni n. 605/99 e n. 1775 del 19.10.99 (riapertura termini)
Esito approvato con deliberazione n. 330 del 24/2/2000. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 COSTANZO Alberto nato l8/7/67 punti 85,500
2 PAGELLA Fabio nato il 4/6/66 punti
77,270
3 ARDIZZOIA Andrea nato il 28/1/68 punti 69,600
4 ABRAMO Alessandro nato
il 23/5/66 punti 69,500
5 BRAMARDI Fabio nato il 6/04/69 punti 67,920
6 PAVAN
Graziano nato il 12/1/64 punti 66,300
7 MOI Rossana nata il 13/8/65 punti 60,000
Vincitore
1 COSTANZO Alberto nato l8/7/67 punti 85,500
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Graduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Professionale 1ª cat. Collaboratore - Terapista della Riabilitazione per U.O.A. Neuropsichiatria Infantile, bandito con deliberazione n. 1013/99
Esito approvato con deliberazione n. 351 del 25/2/2000. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 ROSIELLO Nicola nato il 6/4/76 punti 40,000
2 PORELLO Elisa nata il 22/12/75 punti
37,500
3 CANEPA Lara nata il 27/3/76 punti 35,570
Vincitore
1 ROSIELLO Nicola nato il 6/4/76 punti 40,000
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Graduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 2 posti di Operatore Professionale Coordinatore - Terapista della Riabilitazione, bandito con deliberazione n. 330/98
Esito approvato con deliberazione n. 286 del 17/2/00. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 MARMO Raffaella nata l1.5.1967 punti 64,170
2 MASSINI Annamaria nata il 7.8.1959 punti
54,170
3 DI BELLA Silvana nata il 4.1.1958 punti 52,105
4 PIA Silvana nata il
24.8.1963 punti 48,815
5 GALANTE Ornella nata il 1.10.1963 punti 42,965
6 ROSSO
Marina nata il 27.2.1959 punti 42,870
7 ACCOSSATO Maria Antonella nata il 13.5.1962 punti
42,690
8 DE STEFANIS Chiara nata il 6.5.1963 punti 42,115
9 ZOLLA Sara nata il
11.3.1961 punti 41,330
10 MOSSOTTO Maria Grazia nata il 29.9.1964 punti 36,908
11 ZITTI
Clara nata il 23.5.1966 punti 34,535
Vincitori
1 MARMO Raffaella nata l1.5.1967 punti 64,170
2 MASSINI Annamaria nata il 7.8.1959 punti
54,170
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL.n. 20 - Alessandria
Bando di selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo tecnico
In esecuzione della deliberazione n. 299 del 22.2.2000, è indetta pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Tecnico - Profilo Professionale: Operatore Tecnico
n. 1 posto di operatore tecnico specializzato - autista (Categoria Bs - ex V^ Livello) con la riserva per il personale interno a tempo indeterminato
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento della selezione in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, avuto riguardo al D.P.R. 17.9.1987 n. 494 nonché alle disposizioni di cui alla legge 20.05.1985 n. 207, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché alla legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione alla selezione sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. A tale proposito si specifica che, ex art. 1 della Legge 28.3.1991 n. 120, la condizione di privo della vista di cui allart. 6/1 della Legge 2.4.1968, n. 482 comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie della qualifica. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
Il requisito specifico di ammissione alla selezione quale previsto dallart. 43 del D.P.R. 494 del 17.9.1987, è il seguente:
a) anzianità di cinque anni nella posizione funzionale di Operatore Tecnico nello stesso settore di attività alla data di scadenza del bando.
Il requisito prescritto deve essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
Il difetto del requisito prescritto, comporta la non ammissione alla selezione.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, a:
Azienda Sanitaria Locale N.20
Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo alla selezione.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellIstituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione alla selezione usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione alla selezione, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403). Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ______, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____________.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va firmata allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
Saranno ritenuti validi solamente i documenti didentità in corso di validità, provvisti di fotografia e rilasciati da unAmministrazione dello Stato.
LA.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi, concorsi o selezioni presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalita di espletamento della selezione
La selezione di cui al presente bando verrà espletata per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 30 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 20
- Titoli vari punti 10 I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761 avuto riguardo al D.P.R. 17.9.1987 n. 494 nonché alle disposizioni di cui alla legge 20.5.1985 n. 207, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, ai titoli I e II del D.P.R. 483/97 nonché alla legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 70 così suddiviso:
- prova pratica punti 40
- prova orale punti 30
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 45 del D.P.R. 17.9.1987 n. 494, in:
a) Prova pratica o darte su materie attinenti il posto messo a selezione
b) Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica o darte
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, corrispondente ad un punteggio superiore di un punto alla metà di quello massimo previsto per ciascuna prova.
Lammissione al colloquio è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove della selezione al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove della selezione nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non consegue in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L., giusta deliberazione 9.12.1999 n. 2051, riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente banditi con la selezione, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 2.4.1968 n. 482 o di altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori della selezione, è approvata con provvedimento del Direttore del Dipartimento Amministrativo dellA.S.L.
La graduatoria dei vincitori della selezione è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto della selezione qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di selezione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato generale del casellario giudiziale
3) estratto dellatto di nascita
4) certificato di cittadinanza italiana
5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali
7) certificato di residenza.
I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della selezione, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
LA.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto l1.9.1995, confermato dal CCNL del personale del comparto Sanità del 7.4.1999.
Norme finali
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, o parte di essa, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione alla selezione; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di selezione, rivolgersi a U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865746 - 0131865747 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, lì 29.2.2000
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile Di Domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a ______ il ______, residente a _____ in Via _______, chiede alla S.V. di essere ammesso/a alla pubblica selezione, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato - Autista (Categoria BS - ex V Livello) con la riserva al personale interno a tempo indeterminato come da avviso in data ______
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o _________ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di______________ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:_____________________;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _________;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _________ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ___________
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa alla selezione:
_______Via __________Città ________Tel. _________
Data _____
(firma per esteso) _____
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni). da bollo ai sensi dellart. 16, tabella allegato B, del D.P.R. 26.10.1972 n. 642).
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Medico Dirigente (ex 1º Livello) Urologia
In attuazione della deliberazione n. 1364 adottata dal Direttore Generale in data 15.11.1999, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 1 posto Medico Dirigente (ex 1º Livello) Urologia
Ruolo: Sanitario
Profilo professionale: Medico
Posizione funzionale: Dirigente (ex 1º livello)
Disciplina: Urologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502 e successive modificazioni, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dal CCNL 5/12/96. Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge 2/4/68 n. 482. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere allincarico:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) requisiti specifici:
- laurea in Medicina e Chirurgia;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.
- Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
10) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellA.S.L. n. 22.
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allA.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
a) titoli specifici:
- laurea in medicina e chirurgia;
- specializzazione in Urologia o disciplina equipollente;
- iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo recitando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nellassunzione (L. 482/68 - art. 5 c. 4 e 5 D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7);
e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere A.S.L. 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale.
g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unicamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
- su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
- per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
Valutazione delle prove desame
1. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. I punti della valutazione dei titoli sono così ripartiti ai sensi dellart. 27 D.P.R. 483/97:
titoli di carriera: 10;
titoli accademici e di studio: 3;
pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
curriculum formativo e professionale: 4.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Ai sensi dellart. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età. I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per larea della Dirigenza Medica e Veterinaria del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale. Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellA.S.L. 22 sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. - sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Fac-simile domanda di ammissione al concorso
AllA.S.L. 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ n. ____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posti di ____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D.G., n. ____ del ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (1)
- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari ____
- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
- di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito in data ____, presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di ____;
- di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici di ____;
- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga
inviata al seguente indirizzo:
Sig. ____ Via ___ (C.A.P.) ____ Comune ____ Provincia ____ Telefono ____
Data ____ Firma ____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)
Bando di concorso pubblico per n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Logopedista - Cat. C (ex Operatore Professionale 1ª Cat. Collaboratore Logopedista)
In attuazione della deliberazione n. 1492 adottata dal Direttore Generale in data 6.12.1999, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso lAzienda Sanitaria Locale n. 22:
n. 1 posto Operatore Professionale Sanitario Logopedista - Cat. C (ex Operatore Professionale 1ª Cat. Collaboratore Logopedista)
Ruolo: Sanitario
Categoria: C
Profilo professionale: Personale Sanitario - Operatore Professionale Sanitario Logopedista.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.M. 30.1.82, al D.M. 21.10.91 n. 458, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dai CCNL 1.9.95 e 7.4.99. Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge 2/4/68 n. 482. E altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.
Requisiti richiesti per accedere allincarico:
Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
a) requisiti specifici: diploma di logopedista;
- iscrizione allAlbo professionale dei logopedisti attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
La domanda di ammissione al concorso dovrà:
- essere redatta su carta libera;
- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, lesatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);
6) i titoli di studio posseduti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) lindirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);
10) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dellart. 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellA.S.L. n. 22.
- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dellart. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;
- essere indirizzata allA.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dellUfficio Postale accettante.
- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dallimposta di bollo:
a) titoli specifici:
- diploma di Logopedista;
- iscrizione al Collegio dei Logopedisti attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo recitando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;
c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nellassunzione (L. 482/68 - art. 5 c. 4 e 5 D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7);
e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;
f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere A.S.L. 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale;
g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dellatto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dellInterno n. 2/99) è conforme alloriginale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dellautentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unicamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Prove desame:
a) prova scritta: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso;
b) prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso.
Il diario delle prove desame, con lindicazione del luogo, del giorno, del mese e dellora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti,
Ai sensi dellart. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi alletà. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età. I requisiti per lammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
LAmministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, lidoneità fisica allimpiego dei vincitori del concorso.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti: estratto dellatto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata linteressato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale. Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.
Periodo di prova
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.
La graduatoria rimane efficace per un termine di diciotto mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che lAmministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
LA.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dellA.S.L. 22 sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. - sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Direttore Generale
Giorgio Martiny
Fac-simile domanda di ammissione al concorso
AllA.S.L. 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il sottoscritto ____ nato a ____ il ____ residente in ____ Via ____ n. ____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posti di ____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D.G., n. ____ del ____.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:
- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;
- di essere in possesso della cittadinanza italiana;
- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ (1)
- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari ____
- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)
- di essere in possesso del seguente titolo di studio ____ conseguito in data ____, presso ____;
- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga
inviata al seguente indirizzo:
Sig. ____ Via ___ (C.A.P.) ____ Comune ____ Provincia ____ Telefono ____
Data ____ Firma ____
(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
(2) in caso affermativo specificare quali.
(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.
Casa di Riposo - Arona (Novara)
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Esecutore figura professionale di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (IV q.f.) a tempo indeterminato
Termine di scadenza per la presentazione delle domande ore 12,00 del 31 marzo 2000.
In esecuzione alla deliberazione n. 7 del 28 febbraio 2000 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari a tempo indeterminato (IV q.f.) presso la Casa di Riposo di Arona.
Per eventuali chiarimenti gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria dellEnte (tel. 0322/242429 dalle ore 9,00 alle ore 12,00).
Arona, 1 marzo 2000
Il Presidente
Michele Bindella
Comune di Avigliana (Torino)
Avviso di reclutamento per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato per n. 2 Istruttori - cat. C (ex VI q.f.) addetti al supporto Area Economico Finanziaria - Settore Tasse e Tributi - Progetto Obiettivo inerente lICI
E indetta una prova pubblica selettiva per titoli e colloquio per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato per un anno per n. 2 Istruttori.
Titolo di Studio: Diploma di Geometra o di Ragioneria
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione del presente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Copia del bando di concorso ed informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria Comunale (tel. 011/9320594)
Il Responsabile Area Amministrativa
G. Trombadore
Comune di Cerano (Novara)
Concorso pubblico per esami n. 1 Istruttore Direttivo Cat. C1
E indetto un Concorso Pubblico per Esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico, Cat. C posizione economica C1.
Requisiti richiesti: Diploma di Geometra.
Scadenza presentazione domande: 5.4.2000.
Per informazioni e ritiro del bando integrale rivolgersi a Ufficio Segreteria tel. 0321/728107.
Il Responsabile del Servizio
Gianmario Campeggi
Comune di Novi Ligure (Alessandria)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 7 posti di Vigile Urbano, Cat. C1, di cui n. 1 con riserva ai sensi del D. Lgs. 196 del 12 maggio 1995 Forze Armate
E indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 7 posti di Vigile Urbano, Cat. C1, di cui n. 1 riservato ai sensi del D. Lgs. 196 del 12 maggio 1995 Forze Armate.
Requisiti per laccesso: età non superiore a 35 anni, altezza minima cm. 165 per gli uomini e cm. 158 per le donne, patente di guida cat. B se rilasciata anteriormente al 26/4/1988, ovvero cat. A e B, se conseguita dal 26/4/1988.
Titolo di studio: Diploma di maturità.
Termine di presentazione delle domande: 30/3/2000.
Copia integrale del bando di concorso e schema della domanda potranno essere richiesti allUfficio Personale del Comune di Novi Ligure, Via P. Giacometti, 22. Tel. 0143/772252 - 772272.
Il Responsabile del Servizio Personale
R. Nobile
Comune di S. Ambrogio di Torino (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di categoria C - posizione economica C.1 - agente di polizia municipale - autista scuolabus - area vigilanza
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto sopra specificato.
Requisiti richiesti:
- diploma di scuola media superiore;
- patente di guida di tipo D con CAP.
Per informazioni tel. 011/939101 ufficio personale.
Scadenza presentazione domande: entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.
Il Segretario Comunale
Pia Carpinelli
Comune di San Mauro Torinese (Torino)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per lassunzione a tempo indeterminato ed a tempo pieno di un Responsabile Ufficio - Settore Lavori Pubblici (categoria D.1)
Requisiti daccesso: laurea in Ingegneria Civile o Architettura o Urbanistica; conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo; conoscenza delluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Diario prove desame: prova scritta 11.5.2000 ore 15,00/prova tecnico-pratica 15.5.2000 ore 15,00/prova orale 25.5.2000 ore 15,00.
Prova scritta e tecnico-pratica presso scuola C.A. Dalla Chiesa, S. Mauro T.se, Via Speranza 40.
Prova orale sede comunale, S. Mauro T.se, Via M. Libertà 150.
Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata A.R. agli ammessi alle prove.
I candidati, ai quali non sia stata comunicata lesclusione dal concorso, saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso nel giorno, nellora e nel luogo di cui sopra.
Scadenza presentazione domande: 6 aprile 2000.
Informazioni e ritiro copia integrale del bando: allUfficio Relazioni con il Pubblico del Comune - tel. 011/821.77.37.
Il Dirigente Settore Lavori Pubblici
Ivo Agnolin
Comune di Torino
Rettifiche diario prove concorsi pubblici
1) Rinvio del diario della prova di preselezione del concorso pubblico, per esami, a cento posti di Vigile Urbano (Cat. C1). Concorso n. 730.
A rettifica di quanto pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 19 gennaio 2000, si comunica che la prova di preselezione del concorso pubblico, per esami, a cento posti di Vigile Urbano (Concorso n. 730), verrà effettuata presso il Palazzetto dello Sport (Parco Ruffini) - Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di Servizio - Torino, secondo il seguente calendario:
3 maggio 2000
da Abate a Dusnasco - ore 9,30
da Echise a Ozello - ore 14,30
4 maggio 2000
da Pacca a Zustovich - ore 9,30
2) A conferma di quanto pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 19 gennaio 2000, si comunica quanto segue:
la prova di preselezione del concorso pubblico, per esami, a quattro posti di Responsabile Nucleo Pedagogico (Concorso n. 737), si terrà il giorno 4 aprile 2000, alle ore 9,30, presso il Palazzetto dello Sport (Parco Ruffini) Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di Servizio - Torino.
le prove scritte dei sotto indicati concorsi pubblici, per esami, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
a) Concorso pubblico, per esami, a cinquanta posti di Educatore Asili Nido (Cat. C1) - Concorso n. 728: 6 aprile 2000 ore 9,30 presso il Palazzetto dello Sport (Parco Ruffini) - Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di Servizio - Torino;
b) Concorso pubblico, per esami, a quaranta posti di Insegnante Scuola Materna (Cat. C1) - Concorso n. 736: 11 aprile 2000 ore 9,30, presso il Palazzetto dello Sport (Parco Ruffini) - Viale Bistolfi n. 1 - Ingresso di Servizio - Torino.
Il Dirigente del Settore Gestione
Risorse Umane
Vittorio Sopetto
I.P.A.B. Ospedale San Camillo - Centallo (Cuneo)
Avviso pubblicazione graduatoria pubblico concorso per n. 4 posti di Istruttore cat. C/1 profilo professionale Infermiere Professionale a tempo pieno
Ai sensi della normativa vigente si rende nota la graduatoria del pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione di n. 4 posti di Istruttore cat. C/1 profilo professionale Infermiere Professionale a tempo pieno.
1º Cassanello Donatella punti 59,5/70 Vincitore
2º Bocchieri Monica punti 55,5/70 Vincitore
3º Giurdanella
Lara punti 54,5/70 Vincitore
4º Gili Giuliana punti 54/70 Vincitore
5º Cometto Daniela punti 53,5/70
6º Tiralongo
Giuseppa punti 53,25/70
7º Bonasera Stefania punti 53/70
8º Tible Monica punti 51,55/70
9º Ghersi
Marisa punti 51,5/70 n. 22/12/1973
10º Dantonio Monica punti 51,5/70 n. 29/7/1977
11º Palmirotta
Maria Immacolata punti 48,10/70
12º Bitta Pietro punti 42/70
Il Presidente della Commissione
Dario Racca
Ordine Mauriziano - Torino
Avviso di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice per n. 3 posti di I Livello Dirigenziale di Oncologia Medica presso lI.R.C.C. di Candiolo e n. 1 posto di I Livello Dirigenziale di Radiodiagnostica presso lI.R.C.C. di Candiolo e n. 2 posti di I Livello Dirigenziale di Medicina Generale (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Lanzo e n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Valenza)
E stato indetto avviso di sorteggio per il giorno 7/4/2000 alle ore 9.00 dei Componenti della Commissione Esaminatrice dei seguenti concorsi pubblici:
- n. 3 posti di I Livello Dirigenziale di Oncologia Medica presso lI.R.C.C. di Candiolo;
- n. 1 posto di I Livello Dirigenziale di Radiodiagnostica presso lI.R.C.C. di Candiolo;
- n. 2 posti di I Livello Dirigenziale di Medicina Generale (n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Lanzo e n. 1 posto presso lOspedale Mauriziano di Valenza).
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Ordine Mauriziano - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 3 posti di Operatore Professionale - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (cat. C) - di cui n. 2 posti per lOspedale Mauriziano di Torino e n. 1 posto per il nosocomio di Lanzo
Le domande redatte in carta semplice dovranno pervenire entro le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4º serie speciale.
Concorsi ed esami.
Fa fede il timbro postale.
Nel caso di richiesta di spedizione del bando e dei documenti prodotti, candidato dovrà provvedere alla corresponsione delle spese postali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allufficio concorsi dellOrdine Mauriziano, via Magellano 1, 10128 Torino (tel. 011/50.82.213/617), tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.
Il testo integrale dei suddetti bandi potrà essere
Il Direttore Generale Il Presidente
Gian Paolo Zanetta Emilia Bergoglio Cordaro
Regione Piemonte - Direzione Regionale - Organizzazione - Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Copertura del posto di responsabile del settore Contenzioso amministrativo: pubblicazione preventiva ai sensi del comma 5 dellart. 15 della l.r. 51/97 del curriculum della dr.ssa Anna Maria Mazzoccoli
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di Categoria D3 Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione per laureati in ingegneria civile o in ingegneria meccanica
N.B.
Sulla busta indicare quale riferimento
Bando n. 142
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 42 del 6 marzo 2000.
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria D3 (per la Direzione regionale Patrimonio e tecnico) per esperti in impiantistica e sistemi di sicurezza, per le esigenze, legate allattuazione del D.lgs 626/94, per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Ingegneria civile o in Ingegneria meccanica.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma laurea in ingegneria civile o in ingegneria meccanica;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso di uno dei titoli di studio di cui allart. 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di precedenza a favore di particolari categorie o di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato C al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di precedenza o di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Articolo 5
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
I vincitori dovranno regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 7
Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 8
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della legge n. 15/68.
Articolo 9
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 10
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 11
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di progettazione
Attività di progettazione, direzione lavori e collaudi riferiti a opere pubbliche di competenza regionale nonché a lavori pubblici per la manutenzione e la ristrutturazione degli immobili regionali e relative pertinenze, di impianti nonché delle forniture e collaudi di beni e servizi. Gestione e direzione lavori dei cantieri forestali e dei vivai.
Impostazione, elaborazione ed attuazione di interventi in materia di sicurezza del lavoro e di messa a norma degli edifici e degli impianti.
Attività di studio ed elaborazione di criteri generali per la valutazione tecnica di progetti di opere pubbliche civili e infrastrutturali, di beni immobili nonché per forniture e collaudi di beni e servizi.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta consiste in un test a quiz tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di progettazione e realizzazione di impianti termici, idraulici, di condizionamento, di spegnimento incendi, di sollevamento, di macchine termiche, macchine motrici ed operatrici, principalmente a servizio di edifici destinati ad uffici, nonché delle relative norme tecniche di riferimento e dei principi fondamentali di sicurezza per la protezione del rischio meccanico; diritto amministrativo e costituzionale; diritto regionale.
- la 2a prova consiste in una prova scritta - grafica assistita da Personal Computer mediante lutilizzo di Software dedicato (Autocad) tendente ad accertare la capacità del Candidato nel campo termotecnico ed antincendio e la praticità nelluso di attrezzature informatiche.
- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte e su: Principi di termodinamica - Fisica dellaria - Condizioni ambientali di benessere - Carichi termici per la progettazione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento - Produzione di calore - Moto dei fluidi - Reti di distribuzione - Terminali impiantistici - Centrali frigorifere, termiche e relativi componenti - Impianti di trattamento acqua - Regolazione automatica degli impianti - Vari tipi di impianti di riscaldamento e di condizionamento - Ventilatori - Strumentazione di controllo - Verifica, collaudo e manutenzione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento - Norme, Leggi, Decreti, Circolari relative agli impianti termotecnici, meccanici ed a gas - Legislazione in materia di risparmio energetico ed inquinamento ambientale - Legislazione in materia di infortuni, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro: il D.Lgs 626/94 e la Direttiva macchine - Legislazione antincendio - Modelli di valutazione dei rischi - Piani di evacuazione e di emergenza antincendio - Scienza delle costruzioni - Tecnica delle costruzioni.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato;
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione.
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 - Profilo Professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente per laureati in ingegneria per lambiente e il territorio
N.B.
Sulla busta indicare quale riferimento
Bando n. 143
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 42 del 6 marzo 2000.
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 2 posti di categoria D3 (di cui 1 per la Direzione regionale Tutela e risanamento ambientale - programmazione e gestione rifiuti e 1 per le esigenze del Settore Decentrato OO.PP. e difesa assetto idrogeologico di Verbania della Direzione regionale Opere pubbliche), per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Ingegneria per lambiente e il territorio.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Articolo 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma laurea in ingegneria per lambiente e il territorio;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia);
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Articolo 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande con timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1 del presente articolo e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. il possesso del titolo di studio di cui allart 1 lettera a) del presente bando;
5. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
6. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
7. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
8. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
9. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
10. di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
11. (esclusivamente per i candidati possessori di) eventuali titoli di precedenza a favore di particolari categorie o di preferenza a parità di merito di cui allart. 5, comma 4 e 5, del D.P.R. n. 487/94 (allegato c al presente bando. I titoli di cui al punto 17) e b) dellallegato C devono essere allegati alla domanda in carta semplice o in copia autenticata);
12. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda di partecipazione e gli eventuali titoli di preferenza se allegati, ai sensi della Legge 23:8:1988, n. 370 sono esenti dallimposta di bollo; tuttavia i vincitori devono regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni della citata legge.
Articolo 3
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Articolo 4
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.
Articolo 5
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Articolo 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 58 del D.Lgs. 29/93 e successive modifiche, e della L.R. 10/89.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
I vincitori dovranno regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Articolo 7
Ai vincitori del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Articolo 8
LAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 26 della Legge n. 15/68.
Articolo 9
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Articolo 10
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Articolo 11
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente.
Attività di istruttoria e di controllo connesse alla valutazione dei fenomeni incidenti sulla struttura del territorio e sullambiente.
Impostazione e/o verifica di operazioni tecniche, di elaborati tecnici, di elaborati tecnico/amministrativi, nei diversi campi di attività del profilo.
Rientrano nel presente profilo gli interventi e programmi tecnici nel settore delle opere pubbliche, della pianificazione e gestione territoriale, paesaggistica ed urbanistica, dei trasporti, della tutela e risanamento ambientale e naturale, della difesa del suolo, della protezione civile, dellassetto geologico e idrogeologico, forestale, fondiario, dellagricoltura, delle risorse energetiche, delle risorse idriche, delle cave, dei parchi nonché del patrimonio regionale.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta verte su:
- normativa sui lavori pubblici e in materia di rifiuti e bonifiche;
- normativa in materia di gestione del territorio e difesa del suolo;
- diritto amministrativo e costituzionale;
- diritto regionale.
- la 2a prova scritta verte su:
- scienza e tecnica delle costruzioni;
- idrologia;
- idraulica;
- costruzioni idrauliche (*);
- geotecnica (**);
- chimica, geofisica, geologia e idrogeologia applicate;
- ingegneria sanitaria ambientale;
(*) (dighe e traverse, canali e condotte, sistemazione dei corsi dacqua, impianti di depurazione dei liquami urbani);
(**) (indagini geognostiche, fondazioni, stabilità dei pendii, opere di sostegno).
- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato;
- per i punti 17) e b) non è valida la autocertificazione.