ACQUE MINERALI E TERMALI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 106 - 29035

L.R. 25/94 - Approvazione specifiche tecniche

AGRICOLTURA

Codice 12
D.D. 27 dicembre 1999, n. 394

Servizi di sviluppo agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione, dimostrazione e divulgazione agricola 2000. - Approvazione modulistica

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 6 - 28936

L.R. n. 63/78, art. 50 - Credito di conduzione. Concorso regionale negli interessi ad Istituti ed Enti esercenti il credito agrario per gli anni 1998 e 1999 per prestiti di conduzione a favore di cooperative ed altre forme associate. Prenotazione di impegno L. 343.406.313 (cap. 22030/2000)

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 5-29042

Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 - Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 6-29043

Servizi di sviluppo agricolo - Programma di ricerca, sperimentazione, dimostrazione e divulgazione agricola. Approvazione linee generali attività per l’anno 2000

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 21-29057

L.R. 63/78 - articoli 42 e 50 - Programma regionale per la concessione di agevolazioni sui crediti di gestione in agricoltura per le forme associative

Circolare  della Direzione Regionale Sviluppo dell’Agricoltura prot. 109/12 del 10 gennaio 2000

Disposizioni urgenti per il settore lattiero - caseario. Applicazione L.118/99 e DM 159/99. Parziale modifica ed integrazione della circolare n°1

APPALTI

Codice D3S3
D.D. 17 dicembre 1999, n. 779

Gara mediante pubblico incanto per l’appalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas Halon ed opere accessorie installati in Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Approvazione degli atti di gara

ASSISTENZA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 80 - 29009

Casa di Cura Salus sita in Alessandria: autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati

BENI AMBIENTALI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 60 - 28989

L.R. 3 aprile 1995 n. 50 - Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, di alto pregio naturalistico e storico del Piemonte. Sostituzione componenti della commissione tecnica

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 29-29065

Studio di una linea guida per l’allestimento e il miglioramento del contesto circostante gli alberi monumentali in Piemonte - Spesa L. 50.000.000= Cap. 10870/99

BENI CULTURALI

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 17-29054

Prenotazione della somma di L. 120.000.000 sul cap. 20450/2000 del bilancio pluriennale 1999/2000 per intervento in materia di beni culturali

BILANCIO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 65 - 28994

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 1999 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 22 della L.R. 4/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 66 - 28995

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999, mediante prelievo dal fondo di riserva spese obbligatorie (cap. 15950/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 67 - 28996

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Fondo Investimenti Piemonte: Edilizia L.R. n. 43/94, L.R. n. 40/95 e L.R. n. 31/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 68 - 28997

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 1999. Iscrizione della somma di lire 36.794.360.000 per il finanziamento dell’accordo di programma: “Patto per lo sviluppo del Piemonte” di cui al DPCM del 5 maggio 1999 mediante prelievo dal capitolo di spesa n. 27167 del bilancio di previsione per l’anno 1999

CACCIA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 7 - 28937

Chiusura anticipata dell’attività venatoria nel CA BI1

COMMERCIO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 97 - 29026

L.R. 51/97 - art. 17 c. 1 lett. c) - Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Commercio e Artigianato delle risorse finanziarie per l’istituzione del Fondo per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese nell’entità di Lire 12.000.000.000 - Capitolo 26107/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 98 - 29027

Legge Regionale 51/97 - Art. 17, c.1, lett. c) - Accantonamento ed assegnazione alle Direzioni Commercio e Artigianato, Industria, Organizzazione Pianificazione Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, delle risorse finanziarie per le attivita’ istituzionali nell’entita’ complessiva di L. 35.294.360.000 - Capitoli vari Bilancio 99

COMUNICAZIONE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 57 - 28986

Attivita’ Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Integrazione assegnazione fondi. L. 1.300.000.000= Cap. 10930/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 58 - 28987

Patto per lo Sviluppo del Piemonte. Accantonamento di L. 500.000.000= sul Cap. 10338/99 per le attivita’ di Marketing, Comunicazione e Informazione dell’Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte

COMUNITA’ MONTANE

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 26-29062

D.G.R. n. 39 - 28169 del 13.9.1999 - Ripartizione del patrimonio della Comunità Montana Alta Val Tanaro Mongia Cevetta, disciolta a seguito dell’entrata in vigore della l. 2.7.1999, n. 16, tra le nuove Comunità Montane Alta Val Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana

CONSIGLIO REGIONALE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 69 - 28998

Spese per il funzionamento del Consiglio Regionale

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 719

Fornitura di tre apparecchi telefax per gli uffici del Consiglio Regionale e dei gruppi consiliari. Affidamento alla Ditta Digito S.r.l. - Impegno di spesa di L. 4.233.600 o.f.c. (Euro 2.186,47) sul cap. 30 (10210) - Art. 34 - Esercizio finanziario 1999

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 729

Acquisto di pubblicazioni e di materiali promozionali da destinare agli studenti in visita a Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 60.420.900 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 731

Realizzazione di una pubblicazione didattica a fumetti - riservata agli studenti - inerente ruolo e funzioni dell’Istituto regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 15.444.000 cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 732

Affidamento alla Ditta Seven Days S.r.l. della fornitura - quale didattica per le scuole - di strumenti videomagnetici (VHS) sulla storia di Palazzo Lascaris sede delle Assemblea regionale. Impegno di spesa di L. 7.177.500 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Esercizio finanziario 1999

Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 733

Ristampa di opuscoli - da destinare agli studenti - realizzati da alcune Case Editrici sulla storia di Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 16.432.416 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

Codice D3S2
D.D. 30 novembre 1999, n. 734

Fornitura di un armadio guardaroba per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla ditta La Commerciale S.r.l.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 20.647.440 sul cap. 30 (10210) - Art. 21 - Esercizio finanziario 1999

Codice D3S2
D.D. 30 novembre 1999, n. 735

Fornitura di apparecchiature radiotelevisive per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte con permuta di apparecchiatura usata. Affidamento alla ditta Ossola S.r.l.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 3.908.520 sul cap. 30 (10210) - Art. 34 - Esercizio finanziario 1999

Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 739

Partecipazione delle dipendenti del Consiglio Regionale Germana Panero, assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea regionale e Laura Banda, assegnata alla direzione processo legislativo al corso su “Gli strumenti per la gestione dei processi formativi nella pubblica amministrazione” organizzato dall’AIF Associazione Italiana Formatori. Impegno di spesa di L. 1.200.000 (Euro 619,75) sul cap. 40 (10110) - art. 2 - Esercizio finanziario 1999

Codice D1S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 752

L. R. 22/1/1976, n. 7. Stampa opuscolo contro la pena di morte in collaborazione con Amnesty International. Importo L. 12.320.000 (euro 6362,75). Impegno di spesa Cap. 60 art. 6 del Bilancio 1999 del Consiglio regionale

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 760

Predisposizione del documento di valutazione del rischio D.Lgs 626/94 e piano di emergenza ed evacuazione per i locali di Via Arsenale, 14. Affidamento di incarico professionale alla Società S.T.I. S.r.l. Ingegneria. Spesa di L. 6.058.800 o.f.c. a carico del cap. 30 (10210) art. 37 esercizio 1999

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 761

Fornitura ed installazione di armadi compattabili a norme del D.Lgs. 459/96 per gli uffici del Consiglio Regionale siti al secondo piano sotterraneo dello stabile di Via Alfieri, 15 - Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Bertello S.p.A. ed impegno di spesa di L. 34.338.000 (Euro 17.734,10) o.f.c. sul cap. 30 art. 21 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 762

Affidamento di incarico professionale per la predisposizione di studi e accertamenti tecnici sull’innovazione tecnologica del centro stampa del Consiglio Regionale. Spesa di L. 2.000.000 o.f.c. - Cap. 30 (10210) Art. 37 - Bilancio 1999

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 763

Sostituzione parziale dell’impianto antenna TV e TVCC installato nella sede del Consiglio Regionale. Affidamento alla Ditta SER.MI di Casciano Sergio corrente in Via C. Baudi di Vesme, 26 10100 Torino. Impegno di spesa di L. 11.009.712 o.f.c. a carico del cap. 30 (10210) art. 22 del Bilancio regionale 1999

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 764

Fornitura e posa di un gruppo di continuità per la sede di Piazza Solferino, 22 - Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattiva privata (gara informale), affidamento alla ditta Imp. Electric S.N.C. ed impegno di spesa di L. 8.643.600 (Euro 4.461,74), o.f.c. sul cap. 30 art. 22 esercizio finanziario 1999

Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 766

Liquidazione della fattura n. 41148 del 30/08/’99 relativa al contratto Rep. n. 2895 del 13/07/’93. Impegno di spesa a favore della Ditta Danka Italia S.p.A. di L. 7.435.396 o.f.c. sul cap. 30 (10210) - Art. 8 - Esercizio finanziario 1999

Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 767

Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 e II° impegno di spesa di L. 262.908.193 capitolo 50 - art. 2 - bilancio consiglio regionale 1999

Codice D3S1
D.D. 7 dicembre 1999, n. 770

Ex Consigliere Bastianini Attilio. Liquidazione dell’assegno vitalizio mensile con decorrenza 1° dicembre 1999. Leggi regionali 23.1.84. N. 9, 19.2.90 N. 6 e 1.3.95 N. 27 - Autorizzazione cap. 10 (10000) art. 7 bilancio esercizio 1999

Codice D3S2
D.D. 9 dicembre 1999, n. 772

Rendiconto delle spese effettuate dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.10.1999 al 31.10.1999 pari a L. 25.756.038. Approvazione e reintegro

Codice D4S4
D.D. 10 dicembre 1999, n. 773

Piano di attività dell’osservatorio elettorale del Consiglio Regionale. Riversamento dati elettorali delle consultazioni europee del 13.6.99 per le province di Torino e Vercelli da supporto cartaceo a supporto informatico. Affidamento alla Cooperativa Eta Beta, corrente in Torino Lungo Dora Voghera 22. Impegno di spesa di L. 720.000 o.f.c. sul cap. 30 art. 6

Codice D3S2
D.D. 14 dicembre 1999, n. 774

Rendiconto delle spese effettuate dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.11.1999 al 30.11.1999 pari a L. 114.023.258. Approvazione e reintegro

Codice D4S3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 776

Stati generali del Piemonte. Pubblicazione di relazioni e saggi degli esperti dell’area identità - Affidamento incarico di stampa alla ditta “Arti Grafiche Giacone S.r.l.” (PR)

Codice D3S2
D.D. 15 dicembre 1999, n. 777

Affrancatrici postali e spese postelgrafoniche in genere. Autorizzazione ai versamenti periodici per l’anno 1999 sui due conti di credito postali. Ulteriore impegno di L. 10.000.000 sul cap. 30 (10210) - Art. 16 - Esercizio finanziario 1999

Codice D4S3
D.D. 15 dicembre 1999, n. 778

Stati generali del Piemonte: conferenza generalista di Novara. Liquidazione di L. 3.600.000 a favore del Dott. Ing. Francesco Iannelli per relazione introduttiva alla conferenza e per cessione diritti d’autore

Codice D4S3
D.D. 17 dicembre 1999, n. 780

Approvazione del rendiconto delle spese realmente sostenute per il seminario nazionale su “Formazione per le tecniche legislative” (Torino, 17-18/6/99). Accertamento minor spesa"

CONTENZIOSO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 1 - 28931

Modifica D.G.R. n. 44-28810 del 29.11.1999

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 2 - 28932

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti al Tribunale di Torino instaurato da un Istituto per risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giovanna Scollo. Spesa presunta L. 100.000 (cap. 10560/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 3 - 28933

Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Novi Ligure proposto da un privato avverso determinazione progr. n. 913 L/97 del 28.4.1997 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dell’avv. Agata Grasso e dell’avv. Pier Carlo Maina anche disgiuntamente fra loro

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 4 - 28934

Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per l’annullamento della D.G.R. n. 51-4830 del 29.12.1995 di approvazione variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale della Comunità Montana Valle di Mosso, interessante il Comune di Mosso Santa Maria. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Eugenia Salsotto

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 51 - 28980

Liquidazione parcelle ai consulenti tecnici di parte dott. arch. Maria Pia Orsini, Ing. arch. Andrea Gianasso. Spesa L. 128.592.814 (cap. 10560/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 52 - 28981

Autorizzazione a costituirsi nei giudizi avanti al Tribunale di Torino instaurati da privati per ottenere il pagamento del premio sostituzione capi infetti. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giulietta Magliona. Spesa L. 100.000 cap. 10560/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 53 - 28982

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino instaurato da privati contro la Regione Piemonte, ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.SS.LL. per ottenere la condanna al risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Maria Lacognata. Revoca D.G.R. n. 2-28838 del 6.12.1999

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 54 - 28983

Integrazione e parziale modifica della D.G.R. n. 11-28273 del 4.10.98. Conferimento incarico al notaio dott. Enrico Patrizio Mambretti per autentica procura speciale. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 55 - 28984

Sentenza del Tribunale Civile di Tortona n. 36/1999. DD.GG.RR. n. 44-27231 del 3.5.1999 e n. 88-28099 del 2.8.1999. Opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi. Affidamento incarico legale al prof. avv. Sergio Vinciguerra

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 56 - 28985

Autorizzazione a proporre appello avanti il Consiglio di Stato avverso ord. n. 602/99 T.A.R. Piemonte IIa Sez. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione degli avv.ti Umberto Giardini ed Arturo Marzano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/99)

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 2 - 29039

Liquidazione parcella all’avv. Guglielmo Bosco. Spesa L. 3.306.372 (cap. 10560/99)

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 3 - 29040

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Lombardia - Milano nel ricorso proposto da una ditta ed a proporre ricorso al Consiglio di Stato per regolamento di competenza. Patrocinio dell’avv. Anita Ciavarra dell’Avvocatura Regionale, dell’avv. Riccardo Marletta del foro di Milano e dell’avv. Enrico Romanelli del foro di Roma. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/99)

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 4 - 29041

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dei Conti proposto da un privato avverso il Ministero del Tesoro. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giovanna Scollo

CONVEGNI

Codice D4S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 730

Spese per organizzazione seminario con la scuola di studi politici di Mosca. Impegno di spesa per L. 40.000.000 al cap. 60 (10220) art. 2 es. finanziario 1999 (GF)

Codice D4S3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 775

1a Conferenza regionale dei piemontesi nel mondo (12-13/11/99). Ridefinizione del quadro economico di spesa"

CULTURA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 38 - 28968

L.R. 26/90 e successive modif. L.R. 37/97. Approvazione programma di valorizzazione e diffusione della conoscenza dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Accantonamento di L. 1.000.000.000 Cap. 11650/99 ed assegnazione alla Direzione Promozione Attività Culturali. Istruzione e Spettacolo

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 88 - 29017

L.R. 58/78. Approvazione del progetto “Per un teatro a funzione pubblica a Torino” del Teatro Stabile di Torino. Assegnazione fondi alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo mediante accantonamento di L. 1.000.000.000 (cap. 20455/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 90 - 29019

Programma di attività 1999 della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, ulteriore accantonamento di L. 5.727.000.000 (capitoli vari). D.G.R. n. 43-27534 del 7.6.99, revoca accantonamento di L. 4.300.000.000 (capitoli vari)

DIRITTO ALLO STUDIO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 85 - 29014

L.R. 16/92 - Diritto allo studio universitario. Accantonamento di L. 500.000.000 (Capitolo 11230/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 86 - 29015

L.R. 29/99 - Convenzione tra Regione Piemonte e COREP per il funzionamento e lo svolgimento delle attività dell’Osservatorio regionale per l’Università e per il diritto allo studio universitario. Accantonamento di L. 500.000.000 (capitolo 11617/99)

EDILIZIA RESIDENZIALE

D.P.G.R. 11 gennaio 2000, n. 4

Legge 17/2/1992, n. 179 - Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995 - Intervento non pervenuto all’apertura del cantiere entro l’11/12/1999 - Nomina del Commissario ad acta per gli adempimenti previsti dall’art. 3, comma 8 bis, della legge 17/2/1992 n. 179 e s.m.i.

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 10 - 28940

Ulteriore accantonamento di risorse a favore della Direzione Edilizia. (Lire 591.742.020 sul capitolo 26240 per contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e Lire 1.000.000.000 sul capitolo 15060 per contributi per il fondo sociale a favore di assegnatari di alloggi di edilizia sovvenzionata)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 101 - 29030

L. 5/8/78, n. 457, art. 3, lett q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. Richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici di messa a disposizione di Lire 893.644.731 a valere sull’importo totale di Lire 25.593.258.000

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 11 - 28941

L. 17/2/92, n. 179. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Rideterminazione della localizzazione degli interventi commissariati con D.P.G.R. n. 70 del 29/9/1999 ai sensi dell’art. 3, comma 8 bis, della Legge 17/2/1992, n. 179 e s.m.i.

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 62 - 28991

Legge 5.8.1978 n. 457, Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata. Autorizzazione all’A.T.C. di Cuneo ad utilizzare quota parte dei fondi accantonati con la D.G.R. n. 63-13141 del 2.3.1992 per un importo complessivo di lire 1.072.000.000

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 9 - 28939

Legge 17 febbraio 1992, n. 179. VIII Programma di Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata. Assestamento del programma di intervento n. 1081 nel Comune di Cumiana ed autorizzazione al superamento dei massimali di costo

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 7 - 29044

Legge 5.8.1978 n. 457. Interventi di edilizia residenziale agevolata VII programma biennale (1988-1989). Revoca dei finanziamenti relativi ad interventi non pervenuti all’inizio dei lavori

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 8 - 29045

Accantonamento e attribuzione dei fondi regionali di competenza della Direzione Regionale dell’Edilizia

EDILIZIA SCOLASTICA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 37 - 28967

D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Prenotazione della somma di L. 5.200.000.000 (di cui L. 600.000.000 sul cap. 20210/2000 - L. 600.000.000 sul cap. 20200/2000 e L. 4.000.000.000 sul cap. 20220/2000

EDILIZIA SPORTIVA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 104 - 29033

L.R. 93/95 e L.R. 51/97 - Integrazione obiettivi e criteri per l’accantonamento di cui alla D.G.R. del 19/4/1999 n. 56-27121 a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi, sul cap. 20930/99 di L. 62.332.966

D.C.R. 30 dicembre 1999, n. 607-17023

Programmazione pluriennale di interventi per l’impiantistica sportiva 1999-2001 in attuazione della legge regionale 22 dicembre 1995, n. 93 (Norme per lo sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie)

ENTI LOCALI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 100 - 29029

Primi interventi a sostegno dell’avvio dell’esercizio delle funzioni conferite dalle leggi Bassanini e dalle leggi regionali da parte degli Enti locali. Accantonamento della somma di L. 2.385.000.000 (cap. 16005/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 44 - 28974

L.R. 11.11.98 N. 32. Erogazione contributi al Comune di Mosso (BI). Prenotazione di spesa L. 30.000.000 (cap. 10915/2000)

FIERE E MERCATI

Codice 17.4
D.D. 26 novembre 1999, n. 354

Approvazione e pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del calendario regionale delle manifestazioni fieristiche del Piemonte e il calendario regionale delle sagre e fiere mercato per l’anno 2000

FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 35 - 28965

Direttiva disocuppati 98/99 - Riduzione accantonamenti per un importo di L. 405.107.804.= - Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione F.P.L. mediante accantonamento della somma di L. 10.975.988.389.= da destinare in parte all’incremento delle disponibilità della direttiva occupati 98/99 e in parte all’erogazione di ulteriori quote agli operatori di cui alle determinazioni n. 678/99 e 739/99 Capp. vari 99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 81 - 29010

Assegnazione alla Direzione Regionale Formazione Professionale - Lavoro di fondi necessari ad integrare la Direttiva di cui alla D.G.R. n. 21-24347 dell’8/4/98 - Accantonamento di L. 4.166.734.927 Cap. 11555/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 83 - 29012

Formazione professionale. Sperimentazione del Master per il management della formazione professionale. Partecipazione della Regione Piemonte

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 15-29052

Formazione Professionale - Riduzione accantonamento in esubero L. 36.441.339.= cap. 11540/99 - Assegnazione risorse alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro per interventi di Assistenza Tecnica relativi al Programma Operativo “Parco Progetti” - Accantonamento di L. 331.284.906.= Capp. vari Bilancio 1999

D.C.R. 30 dicembre 1999, n. 606-17022

Statuto dell’Agenzia Piemonte Lavoro - Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 41 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di mercato del lavoro)

INDUSTRIA

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 39 - 28969

D. Lgs. 31/3/98 n. 112 - Capo III - Funzioni delegate alla Regione in materia di incentivi alle imprese - Subentro all’Amministrazione statale nella convenzione con Mediocredito Centrale S.p.a.: approvazione bozza di atto aggiuntivo

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 40 - 28970

Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1994/96. Misura “Assistenza tecnica”. Accantonamento della somma di L. 34.232.900 sul cap. 15106/99 a favore della Direzione Industria

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 91 - 29020

Piano di riconversione delle aree del Piemonte interessate dalla crisi mineraria (L. 204/93 e s.m.i.): incentivi a sostegno di investimenti in attività sostitutive. Presa d’atto della graduatoria predisposta dal M.I.C.A., approvazione della bozza del relativo accordo di programma e conferimento del mandato alla firma

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 92 - 29021

Programma di Iniziativa Comunitaria PMI. Sottomisura 3 “Promozione di servizi specializzati alle PMI”. Assegnazione fondi alla Direzione Industria mediante accantonamenti (capp. 26732/99; 26734/99; 26735/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 93 - 29022

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Riprogrammazione finanziaria, parziale modifica della scheda tecnica della misura 1.1 “Aiuti agli investimenti di PMI industriali e servizi” a seguito della riunione del 26/11/1999 del Comitato di Sorveglianza

ISTRUZIONE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 84 - 29013

L.R. n. 27/99 - Convenzione con l’università degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica. Accantonamento di L. 500.000.000 (cap. 11275/99). Prenotazione di L. 300.000.000 sul cap. 11275/2000

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 89 - 29018

Laboratorio didattico sull’ambiente mediterraneo (Loano, SV). Approvazione collaborazione con la Città di Torino per l’utilizzo da parte delle scuole elementari della regione. Accantonamento di L. 73.000.000 (cap. 11755/99)

MOVIMENTI MIGRATORI

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 1 - 29038

Approvazione ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto del Programma attuativo 1999 della Legge Regionale 1/87: “Interventi regionali in materia di Movimenti Migratori”

MUSEI E BIBLIOTECHE

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 22-29058

Accantonamento della somma di L. 50.000.000 per l’erogazione del contributo annuale (1999) per il funzionamento del Museo Ferroviario Piemontese (cap. 14410/99)

NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 73 - 29002

Accantonamento della somma di L.400.000.000 (Cap. 25360/99), a favore della Direzione Trasporti, per la manutenzione, riparazione, illuminazione ed esercizio delle vie navigabili, nonchè delle opere riguardanti la navigazione interna

NOMINE

D.P.G.R. 10 gennaio 2000, n. 3

Sostituzione di un rappresentante della Regione Piemonte in seno al Comitato Misto Paritetico Regione - Autorità Militari sulla nuova regolamentazione delle servitù militari nominato con D.P.G.R. n. 4375 del 2 Novembre 1995

OPERE PUBBLICHE

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 24-29060

Assegnazione di contributo per opere acquedottistiche mediante utilizzo delle economie realizzate nell’esecuzione di analogo intervento finanziato sul Programma Triennale 1989-91

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 25-29061

Consulta dei lavori pubblici e delle attività edilizie - Istituzione della sede concertativa di costituzione e di avvio

PARCHI E RISERVE NATURALI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 107 - 29036

Art. 8 del vigente CCNL del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato dipendente dalle Amministrazioni del Comparto Regione ed Autonomie Locali. Criteri per l’erogazione di risorse ai fini dell’istituzione dell’area delle posizioni organizzative negli Enti di Gestione delle Aree Protette Regionali

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 18 - 29055

Prenotazione di impegno di spesa per l’anno 2000 di L. 6.500.000.000= sul capitolo 15315 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 finalizzata alla garanzia di copertura di spesa per la gestione corrente degli Enti di Gestione delle Aree Protette Regionali

PARTECIPAZIONI REGIONALI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 5 - 28935

Terme di Acqui S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Designazione di un Amministratore in sostituzione di consigliere dimissionario (art. 2, II comma, l.r. 39/95)

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 16-29053

Partecipazione della Regione Piemonte, per il tramite di Finpiemonte all’Agenzia di Pellenzo S.p.A., ai sensi della L.R. 32 del 15.12.1999 e approvazione della convenzione che disciplina i rapporti tra la Regione e la Finpiemonte medesima - Spesa di L. 3.000.000.0000 (cap. 20471/99) e prenotazione di L. 3.000.000.000 (cap. 20471/2000)

PERSONALE REGIONALE

Codice 7.4
D.D. 10 gennaio 2000, n. 1

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali” in possesso del diploma di laurea in Medicina veterinaria, previsto dal piano occupazionale recepito con DD.G.R. n. 17-27564 del 14.06.1999 e n. 18-29084 del 30.12.1999. Approvazione del bando

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 13 - 28943

Linee di indirizzo per la formazione di area europea per il personale dipendente. Rapporto di collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Istituto Universitario di Studi Europei

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 14 - 28944

Dirigenti regionali Michele Robbiano e Giovanni Gili: parziale modifica della D.G.R. n. 22-25068 del 20.7.1998

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 15 - 28945

Dipendente Dr.ssa Rosa Corradin: autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/89

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 16 - 28946

Dipendente Dr. Federico Pelfini; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 18 - 28948

Assegnazione ulteriori risorse (L. 1.800 milioni) alla Direzione Bilanci e Finanze per la liquidazione del trattamento economico al personale assegnato agli uffici di comunicazione (cap. 10118/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 64 - 28993

Accantonamento di L. 1.000.000.000 a favore della Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane per la Gestione del SIRe anno 1999 e prenotazione di spesa di L. 8.621.621.000 sul cap. 10630/2000

Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 714

Partecipazione dei dipendenti del Consiglio Regionale Silvia Arneodo. Assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea, Laura Spagnolini, assegnata alla direzione processo legislativo, e Michele Pante, assegnato alla direzione amministrazione e personale al convegno su “La riforma dei sistemi di valutazione e i controlli interni” organizzato dalla Ita S.r.l.. Impegno di spesa di L. 6.120.000 (Euro 3160.72) sul cap. 40 (10110) - Art. 2 - Esercizio finanziario 1999

POLITICHE COMUNITARIE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 108 - 29037

Iniziativa Comunitaria sullo sviluppo rurale (Leader +) - Periodo di Programmazione 2000-2006 - Elaborazione documenti di lavoro - Accantonamento di lire 80.000.000 sul cap. 23328/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 45 - 28975

Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Svizzera 1994-99. Presa d’atto delle modifiche apportate dal Comitato di sorveglianza al Programma di assistenza tecnica della Regione Piemonte per gli anni 2000-2001

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 46 - 28976

Interreg II Italia-Francia. Progetto 318N “Diamante alpino”. Rettifica della D.G.R. n. 45-28306 del 4 ottobre 1999

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 47 - 28977

Iniziativa Comunitaria sullo sviluppo rurale (LEADER +) - Periodo di programmazione 2000-2006 - Provvedimenti organizzativi e procedurali

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 63 - 28992

Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 42.597.940 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione per la realizzazione del Progetto “FALAISES”

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 94 - 29023

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - Documento Unico di Programmazione 1997/99. Assegnazione fondi mediante accantonamenti (capp. vari Bilancio “99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 95 - 29024

Reg. CEE 2081/93 - DOCUP ob. 2 - Periodo di programmazione 1997-99. Sottomisura 1.5a “Merchant Bank”. Integrazione e ampliamento delle attività ammesse ad intervento

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 96 - 29025

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - Periodo di programmazione 1997-99. Sottomisura 3.5a “Sviluppo e applicazione di servizi telematici e teleformazione”. Ampliamento dell’iniziativa e approvazione della proposta progettuale

PROGRAMMAZIONE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 17-28947

Disposizioni per l’attuazione dei completamenti delle opere infrastrutturali e degli studi di fattibilità L. 208/98 CIPE - Accantonamento di spesa a favore delle Direzioni regionali

PROTEZIONE CIVILE

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 19-29056

L.r. 9 giugno 1994, n. 16 - Appalto concorso per la fornitura di Dispositivi di Protezione individuale per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi - Prenotazione della somma di lire 1.500.000.000 sul capitolo 23025 del bilancio pluriennale per l’anno 2000

SANITA’

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 22 - 28952

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 2128 del 2.11.1999 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa Regione Piemonte/Università Studi di Torino per Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000". Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 23 - 28953

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1735 del 03.11.1999 “Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Oncologia - a.a. 1999-2000. Provvedimenti”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 24 - 28954

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 1309 del 03.11.1999 “Convenzione con l’Università degli Studi di Torino per l’utilizzazione delle strutture sanitarie degli OO.RR. di Acqui Terme, Novi Ligure ed Ovada da parte della Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 25 - 28955

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto 1363 del 15.11.1999 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializz. dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Medicina Generale e Chirugia Generale)”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 26 - 28956

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 1785 del 27.10.1999 “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale 7 per l’attivazione ed il finanziamento di n. 1 posto aggiunto per la Scuola di Specializzazione in Oncologia” come successivamente modificato ed integrato con atto n. 1900 del 15.11.1999. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 27 - 28957

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 18 di Alba-Bra. Atto n. 2359 del 11.11.1999 “ASL 18/Università degli Studi di L’Aquila - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione” rettificato con atto n. 2522 del 6.12.1999. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 28 - 28958

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto n. 1298 del 12.11.1999 “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Torino di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture dell’U.O.A. Recupero e Rieducazione Funzionale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 29 - 28959

Controllo atti AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto n. 1299 del 12.11.1999 “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Milano di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture ospedaliere dell’U.O.A. a D.U. Radioterapia da parte della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 30 - 28960

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 2222 del 18.11.1999 “Disciplinare attuativo del Protocollo d’Intesa Regione Piemonte/Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per Scuola di Specializzazione A.A. 1999/2000 - Anestesia e Rianimazione”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 31 - 28961

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO C.T.O/C.R.F./M. Adelaide di Torino. Atto n. 2148 del 24/11/1999 “Approvazione Disciplinari attuativi del Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Università di Pavia”. Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 32 - 28962

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 2069 del 6.12.1999 “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’ASL 7 di Chivasso per l’attività di collaborazione scientifica e didattica riguardante la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di durata triennale”. Approvazione.

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 33 - 28963

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 1 di Torino. Atto 335/15/99 del 3.12.1999 “Convenzione tra l’ASL 1 di Torino e l’Università degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera” Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 34 - 28964

Prenotazione sul cap. 12250 sul Bilancio Pluriennale per gli anni 2000 e 2001 dei rispettivi importi di L. 123.000.000.= e L. 148.000.000.= per progetti di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 76 - 29005

Istituzione dell’elenco degli organismi a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 2 comma 2 septies del decreto legislativo 19.6.1999 n. 229

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 77-29006

Art. 3-bis, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i. - Proroga del contratto con il Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale n. 1 di Torino, dott. Dario Cravero

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 78 - 29007

Direzione Programmazione Sanitaria - Settore Gestione e Risorse Finanziarie. Autorizzazione all’anticipazione di Cassa alle Aziende Sanitarie relativamente al finanziamento degli oneri di parte corrente del Servizio Sanitario Nazionale relativi agli anni 1997 e precedenti

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 79 - 29008

Direzione Controllo Attivita’ Sanitarie, Settore Assistenza Ospedaliera e Territoriale. Integrazione D.G.R. n. 45-27789 del 12.7.1999. Rimodulazione oraria dell’attivita’ del Medico di Medicina Generale nelle Strutture di Pronto Soccorso

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 30-29066

Ricerca sulla popolazione piemontese relativa alle problematiche della donazione degli organi - Spesa L. 55.000.000= Cap. 10870/99

SPORT

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 43 - 28973

L.R. 6/71 s.m.i. adesione al Comitato “Marcia Mondiale Torino 2001"

TRASPORTI

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 19 - 28949

L.R. 18/04/1989 n. 23. Piano Scuolabus 1999. Accantonamento della somma di L.1.000.000.000= (Cap. 20170/99) e assegnazione alla Direzione Trasporti

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 70 - 28999

Adesione all’istituzione di un Master in Mobilità e Trasporti organizzato dal COREP-Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, con sede presso il Politecnico di Torino. Contributo di adesione al progetto. Accantonamento di L. 150.000.000 (cap. 14300/99)

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 71 - 29000

Modifiche ed integrazioni alla D.G.R. n. 35/28910 del 13/12/1999, relativa alla proroga per l’anno 2000 del conferimento delle funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 72 - 29001

Iniziativa Comunitaria Interreg II ITALIA-CONFEDERAZIONE ELVETICA. Asse 1, misura 1.2 c). Progetto “PRONTOBUS”. Rettifica lista disaggregata dei costi

TURISMO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 105 - 29034

D.G.R. n. 14-28850 del 6.12.99. Accantonamento di L. 309.665.897 di cui L. 67.812.135 cap. 14604/99 e L. 241.853.762 Cap. 14608/99 a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 41 - 28971

L.R. 22.10.96 n. 75 - art. 3 comma 5 - Programma annuale di indirizzo e coordinamento delle attività di promozione, accoglienza e di informazione turistica in Piemonte. Anno 1999 - Approvazione

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 42 - 28972

L.R. 75/96 art. 3 comma 5. Integrazione programma di promozione turistica anno 1999

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 99 - 29028

Affidamento incarichi consulenza esterna. Assegnazione di risorse alla Direzione Turismo Sport e Parchi. Accantonamento sul capitolo 10870/99 di L. 168.000.000

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 28-29064

Affidamento incarichi di consulenza esterna - Assegnazione di risorse alla Direzione Turismo Sport e Parchi - Accantonamento sul capitolo 10870/99 di L. 50.000.000

TUTELA DELL’AMBIENTE

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 102 - 29031

Legge regionale 40/98: prenotazione di L. 30.000.000 sul cap. 15186/2000 e di L. 100.000.000 sul cap. 15187/2000 per l’attivazione di borse di studio e di attività tecniche e scientifiche per l’attuazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 103 - 29032

Proroga dell’incarico di collaborazione conferita con D.G.R. n. 24-24836 del 15 giugno 1998 per la realizzazione di progetti in materia di rifiuti. Impegno di spesa di L. 40.000.000 sul cap. 15230/99

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 20 - 28950

Legge regionale 32/1992: prenotazione di L. 1.600.000.000 sul cap. 26940/2000 per la concessione di contributi finalizzati al recupero ambientale di aree degradate e di L. 500.000.000 sul cap. 15250/2000 per le spese in materia di informazione, documentazione ed educazione in campo ambientale

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 21 - 28951

Proroga della convenzione Regione Piemonte-IPLA S.p.A., approvata con D.G.R. n. 45-1803 del 2 ottobre 1995, inerente la redazione di criteri guida per la gestione dei rifiuti sanitari. Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale Programmazione Gestione Rifiuti di L. 30.000.000 sul cap. 15236/99

TUTELA DEL SUOLO

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 74 - 29003

Convenzione per la realizzazione e la gestione di un sistema di monitoraggio integrato, da effettuarsi da parte della società SITAF di Torino, per il controllo del movimento franoso che pregiudica la stabilità del versante presso la frazione di Millaures del Comune di Bardonecchia (TO)

Comunicato della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione

Elenco dei nominativi dei committenti e dei soggetti intervenuti nella progettazione ed esecuzione dell’opera nonchè esito del controllo a campione per le costruzioni in zona sismica estratte il 11/10/1999 - La presente pubblicazione viene effettuata ai sensi dell’art. 3 della legge regionale n. 19 del 12/3/1985 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 49-42336 del 21/3/1985

URBANISTICA

D.P.G.R. 12 gennaio 2000, n. 5

Collegio di vigilanza sull’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n.179; deliberazione CIPE 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino

D.G.R. 20 dicembre 1999, n. 12 - 28942

Integrazione dell’elenco dei provvedimenti di cui alle deliberazioni n. 61-9963 del 24.06.1996, n. 206-17824 del 24.03.1997, n. 26-23830 del 19.01.1998, n. 14-24158 del 16.03.1998 e n. 30-26158 del 27.11.1998 per l’erogazione dei finanziamenti ai sensi della L.R. 30.04.1996, n. 24

VIABILITA’

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 10 - 29047

Legge 19 ottobre 1998 n. 366 Norme per il finanziamento della mobilità ciclistica. Art. 2 comma 1 - Approvazione dell’elenco degli interventi presentati dagli Enti Locali per la formazione del Piano regionale di riparto dei finanziamenti per la mobilità ciclistica e per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili integrati

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 11-29048

Affidamento di incarico di consulenza, a supporto diretto della Giunta Regionale, in materia di “Siti olimpici di Torino 2006 - Indagine preliminare e studio dell’impatto sul territorio della mobilità indotta - Impegno di L. 51.200.000 sul capitolo 10870/99

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 14-29051

I.P.A.B. - Ospedale Civico di Dogliani (CN) - Approvazione nuovo Statuto

ZOOTECNIA

D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 27-29063

Consorzio Biogest - Erogazione contributo di L. 1.000.000.000 - Accantonamento sul cap. 20915 del bilancio 1999

Parte I
ATTI DELLA REGIONE


DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 10 gennaio 2000, n. 3

Sostituzione di un rappresentante della Regione Piemonte in seno al Comitato Misto Paritetico Regione - Autorità Militari sulla nuova regolamentazione delle servitù militari nominato con D.P.G.R. n. 4375 del 2 Novembre 1995

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

di nominare il Signor Imparato Roberto - quale rappresentante della Regione Piemonte in seno al Comitato Misto Paritetico Regione - Autorità Militari in sostituzione del sig. Zandegiacomo.

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale  della Regione Piemonte.

Enzo Ghigo



Decreto del Presidente della Giunta Regionale 11 gennaio 2000, n. 4

Legge 17/2/1992, n. 179 - Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995 - Intervento non pervenuto all’apertura del cantiere entro l’11/12/1999 - Nomina del Commissario ad acta per gli adempimenti previsti dall’art. 3, comma 8 bis, della legge 17/2/1992 n. 179 e s.m.i.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

decreta

di nominare ai sensi dell’art. 3, comma 8 della legge 17 febbraio 1992, n. 179 e s.m.i., l’arch. Mario Mana, funzionario regionale della Direzione Edilizia, Settore Attuazione Interventi in Materia di Edilizia, Commissario ad acta per il seguente programma di intervento:


Enzo Ghigo



Decreto del Presidente della Giunta Regionale 12 gennaio 2000, n. 5

Collegio di vigilanza sull’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n.179; deliberazione CIPE 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino

Premesso che:

in data 23 novembre 1998 è stato stipulato l’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n.179; deliberazione CIPE 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino.

il Consiglio comunale, con deliberazione n. 399/98 del 21 dicembre 1998, ha ratificato l’adesione del Sindaco all’accordo;

il Presidente della Giunta regionale, con Decreto 8 febbraio 1999 n. 5, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, supplemento al n. 6 del 12 febbraio1999, ha adottato l’accordo;

il Presidente del Collegio di Vigilanza ha convocato per il giorno 15 dicembre 1999 il Collegio stesso;

i rappresentanti del Comune di Torino hanno illustrato alcuni elementi dell’attuazione dell’accordo che richiedevano un pronunciamento da parte del Collegio di Vigilanza:

A) Programma integrato Lancia

1. Gli elaborati tecnici allegati all’accordo contengono una versione errata della tav. 5. In particolare, l’indicazione delle altezze massime consentite è errata, come risulta evidente da un confronto con gli elaborati inviati in data 25.06.1998 (prot. 921-X-9-202) dal Comune di Torino alla Regione Piemonte per l’esame istruttorio.

2. I soggetti attuatori richiedono una modifica del cronoprogramma (attuazione anticipata dell’unità di intervento 2 rispetto all’unità di intervento 3), per ragioni tecniche e funzionali.

3. I soggetti attuatori richiedono inoltre una modesta variante all’articolazione planimetrica delle aree per servizi, per ragioni tecniche e funzionali.

B) Programma integrato Spina 2

4. La previsione, da parte del Comune di Torino, di realizzare una nuova area a servizi pubblici per localizzare una nuova Biblioteca comporta una modifica del Programma e delle previsioni urbanistiche.

In relazione a quanto sopra esposto il Collegio:

- relativamente al punto 1 ha preso atto che si tratta di un mero errore materiale ed ha determinato di sostituire la tavola erroneamente allegata all’accordo; ha dato inoltre mandato al Comune di Torino di procedere agli ulteriori adempimenti necessari;

- relativamente al punto 2 ha rilevato che, come previsto dalla Convenzione allegata all’accordo, le modifiche al cronoprogramma devono essere deliberate dalla Giunta comunale e comunicate al Collegio di vigilanza;

- relativamente al punto 3 ha ritenuto che la modifica delle planimetrie prescrittive del programma richieda una modifica dell’accordo;

- relativamente al punto 4 ha ritenuto che le variazioni previste richiedano una modifica dell’accordo.

Per le ragioni esposte, ha infine stabilito che la Regione Piemonte, quale soggetto promotore, convocherà la conferenza prevista dall’art. 27, c. 3, legge 142/90, per la modifica dell’accordo di programma.

si ritiene opportuno recepire e formalizzare con il presente provvedimento le determinazioni del Collegio di vigilanza.

Visto:

l’art. 27, legge 8 giugno 1990, n. 142, come modificato dall’art. 17, commi 8 e 9, legge 15 maggio 1997, n. 127.

Il Presidente della Giunta regionale del Piemonte

decreta

Sono adottate le determinazioni del Collegio di vigilanza sull’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino, riunitosi il 15 dicembre 1999, così come esposte nelle premesse al presente provvedimento.

Il presente provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Enzo Ghigo

L’Assessore all’urbanistica
Dott. Franco Maria Botta

Il Direttore della Direzione regionale
Pianificazione e gestione urbanistica
Arch. Franco Ferrero

Il Dirigente responsabile del
Settore accordi di programma ed
esame di conformità urbanistica
Arch. Claudio Fumagalli

Estensore:
Arch. Giovanni Ferrero
Settore accordi di programma
ed esame di conformità urbanistica


DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 1 - 28931

Modifica D.G.R. n. 44-28810 del 29.11.1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

a parziale rettifica della D.G.R. n. 44-28810 del 29.11.1999, di assegnare alla Struttura Speciale Avvocatura L. 10.000.000 per spese concernenti acquisto di valori bollati per atti giudiziari e quant’altro indispensabile all’espletamento dei compiti istituzionalmente attribuiti ed iscritte al cap. 10560 del bilancio 1999 (acc. 366601).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 2 - 28932

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti al Tribunale di Torino instaurato da un Istituto per risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giovanna Scollo. Spesa presunta L. 100.000 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti al Tribunale di Torino in premessa descritto ed all’esplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Giovanna Scollo ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.

Di incaricare il dott. Mambretti Enrico Patrizio notaio in Torino, Corso Vinzaglio n. 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dell’art. 183 c.p.c.

La spesa presunta di L. 100.000 è impegnata sul cap. 10560/99 e sarà liquidata con successivo provvedimento alla presentazione della relativa parcella vistata dal competente Collegio Notarile (I. 366600).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 3 - 28933

Autorizzazione a resistere in giudizio avanti il Tribunale di Novi Ligure proposto da un privato avverso determinazione progr. n. 913 L/97 del 28.4.1997 di applicazione sanzione amministrativa. Patrocinio nel giudizio dell’avv. Agata Grasso e dell’avv. Pier Carlo Maina anche disgiuntamente fra loro

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Novi Ligure in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Agata Grasso e avv. Piercarlo Maina anche disgiuntamente fra loro ed eleggendo domicilio presso gli stessi in Torino, Piazza Castello 165.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 4 - 28934

Autorizzazione a resistere nel giudizio avanti il T.A.R. per il Piemonte proposto da un privato per l’annullamento della D.G.R. n. 51-4830 del 29.12.1995 di approvazione variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale della Comunità Montana Valle di Mosso, interessante il Comune di Mosso Santa Maria. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Eugenia Salsotto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il T.A.R. Piemonte in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv.Eugenia Salsotto ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 5 - 28935

Terme di Acqui S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Designazione di un Amministratore in sostituzione di consigliere dimissionario (art. 2, II comma, l.r. 39/95)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di designare, sulla base dei criteri di cui alla D.G.R. n. 154/2944 del 6/11/95, quale candidato al Consiglio di Amministrazione della Terme di Acqui S.p.A. da sottoporre all’approvazione assembleare il Signor:

- Bonadeo Paolo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 6 - 28936

L.R. n. 63/78, art. 50 - Credito di conduzione. Concorso regionale negli interessi ad Istituti ed Enti esercenti il credito agrario per gli anni 1998 e 1999 per prestiti di conduzione a favore di cooperative ed altre forme associate. Prenotazione di impegno L. 343.406.313 (cap. 22030/2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni svolte in premessa:

1) di prenotare a favore della Direzione Programmazione e Valorizzazione dell’Agricoltura l’impegno di L. 343.406.313 per il pagamento del concorso negli interessi sulle operazioni di credito agrario di conduzione a favore di cooperative ed altre forme associate effettuate ai sensi dell’art. 50 della L.R. 12/10/78 n. 63;

2) La spesa di L. 343.406.313 è prenotata sul capitolo 22030 del bilancio per l’anno 2000 (366108/P).

La liquidazione agli Istituti di Credito è condizionata al parere favorevole dell’Unione Europea.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 7 - 28937

Chiusura anticipata dell’attività venatoria nel CA BI1

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare, per le considerazioni in premessa illustrate, l’anticipazione della chiusura dell’attività venatoria nel CA BI1 alla data del 26 dicembre ad esclusione della volpe e del cinghiale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 9 - 28939

Legge 17 febbraio 1992, n. 179. VIII Programma di Edilizia Residenziale Pubblica sovvenzionata. Assestamento del programma di intervento n. 1081 nel Comune di Cumiana ed autorizzazione al superamento dei massimali di costo

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

1) di approvare l’assestamento finanziario del programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata p.i. n. 1081, legge n. 179/92 VIII Programma, così come risulta dall’allegato “A”.

- di prendere atto che per l’ambito provinciale di Torino, l’importo accantonato risulta pari a L. 2.461.761.000, derivante dalla differenza tra l’importo precedentemente accantonato con la D.D. n. 65 del 27.5.1999 pari a L. 2.978.274.000 e l’importo di L. 516.513.000, relativo all’integrazione necessaria all’A.T.C. di Torino.

2) di autorizzare il superamento dei massimali di costo nei limiti riportati nell’allegato “B”.

Gli allegati “A” e “B” costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 10 - 28940

Ulteriore accantonamento di risorse a favore della Direzione Edilizia. (Lire 591.742.020 sul capitolo 26240 per contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e Lire 1.000.000.000 sul capitolo 15060 per contributi per il fondo sociale a favore di assegnatari di alloggi di edilizia sovvenzionata)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare l’accantonamento delle seguenti somme a favore della Direzione Edilizia:

- Lire 591.742.020, iscritte sul capitolo 26240 del bilancio regionale 1999 (A. 366602) con determinazione dirigenziale del Settore Bilanci n. 453 del 17.11.1999, per la realizzazione dell’obiettivo già individuato con D.G.R. n. 49-27438 del 24.5.1999, contraddistinto dal n. 2, denominato “Contributi per interventi tesi all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della legge 9.1.1989, n. 13", di competenza del Settore Attuazione degli Interventi Materia di Edilizia;

- Lire 1 miliardo, introdotto con legge regionale 6 dicembre 1999, n. 31, quale variazione in incremento al capitolo del bilancio di previsione 1999 n. 15060, (A. 366603) a favore della Direzione Edilizia, per la realizzazione dell’obiettivo già individuato con D.G.R. n. 49-27438 del 24.5.1999, contraddistinto dal n. 4, denominato “Fondo sociale per la corresponsione di contributi per i servizi accessori all’abitazione destinato agli assegnatari di alloggi di edilizia sovvenzionata”, di competenza del Settore disciplina e vigilanza sulla gestione del patrimonio e sugli enti in materia di edilizia.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 11 - 28941

L. 17/2/92, n. 179. Programma di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata 1992-1995. Rideterminazione della localizzazione degli interventi commissariati con D.P.G.R. n. 70 del 29/9/1999 ai sensi dell’art. 3, comma 8 bis, della Legge 17/2/1992, n. 179 e s.m.i.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di riconfermare, considerato lo stato di attuazione delle procedure in atto, ai sensi dell’art. 3, comma 8 bis della legge 17/02/1992 n. 179 e s.m.i., la localizzazione degli interventi come indicato nell’allegato “A” alla presente deliberazione, per ulteriori 10 mesi.

Tali interventi dovranno pervenire all’inizio dei lavori entro 10 mesi dalla data di adozione del presente provvedimento.

L’allegato “A” , di cui sopra, fa parte integrante della presente deliberazione che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 12 - 28942

Integrazione dell’elenco dei provvedimenti di cui alle deliberazioni n. 61-9963 del 24.06.1996, n. 206-17824 del 24.03.1997, n. 26-23830 del 19.01.1998, n. 14-24158 del 16.03.1998 e n. 30-26158 del 27.11.1998 per l’erogazione dei finanziamenti ai sensi della L.R. 30.04.1996, n. 24

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di integrare con la presente deliberazione, per i motivi sopra illustrati, l’elenco dei provvedimenti che impongono l’adeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici, includendovi i Comuni inseriti nel Piano Stralcio delle Fasce Fluviali interessati dalle modifiche normative introdotte dalla deliberazione n. 1/1999 dell’Autorità di Bacino;

- di ammettere a finanziamento i Comuni che non hanno presentato richiesta di contributo ai sensi della L.R. 24/96 entro il 31/03/1999 inseriti nel Piano Stralcio delle Fasce Fluviali,purchè l’adeguamento dello Strumento Urbanistico non sia in contrasto con la normativa introdotta dalla Deliberazione n 1/1999 dell’Autorità di Bacino;

- di considerare le varianti di adeguamento a tale Piano, riconducibili alla fattispecie di cui all’art. 1, comma 1, della L.R. 24/96 e quindi finanziabile ai sensi della suddetta legge.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 13 - 28943

Linee di indirizzo per la formazione di area europea per il personale dipendente. Rapporto di collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Istituto Universitario di Studi Europei

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di avvalersi, per le considerazioni in premessa illustrate, dell’Istituto Universitario di Studi Europei per la formazione di area europea del personale regionale, da definire con apposita convenzione, secondo modalità similari a quelle definite per le altre aree formative;

- di provvedere alla definizione della convenzione tra Regione Piemonte ed Istituto Universitario di Studi Europei con trattativa privata ai sensi dell’art. 7 comma 2 lettera b) del D. lgs. 17 marzo 1995 n. 157 e dell’art. 31 della L.R. 23 gennaio 1984 n. 8;

- di demandare, ai sensi dell’articolo 23 della legge regionale n. 51/97, alla Direzione regionale Organizzazione, Pianificazione, sviluppo e gestione Risorse Umane tutti gli atti necessari per dare attuazione alla presente deliberazione.

- di far fronte alle spese che si renderanno necessarie con i fondi prenotati sul cap. 10280 (Bil. 2000 D.G.R. n. 33-28163 del 13.09.99).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 14 - 28944

Dirigenti regionali Michele Robbiano e Giovanni Gili: parziale modifica della D.G.R. n. 22-25068 del 20.7.1998

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate:

- di modificare la DGR n. 22-25068 del 20.7.98 revocando l’incarico di vicario del settore Gestione amministrativa attività formative al dr. Michele Robbiano;

di designare vicario del settore stesso il dr. Giovanni Gili, già responsabile del settore Decentrato formazione professionale - area Torino;

- di stabilire che tale nuova designazione ha effetto dalla data di notifica della presente deliberazione;

- di precisare che il presente provvedimento non comporta incremento di spesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 15 - 28945

Dipendente Dr.ssa Rosa Corradin: autorizzazione ad assumere incarico di consulenza tecnica ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. n. 10/89

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di autorizzare, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 23.1.1989 n. 10, la D.ssa Rosa Corradin ad assumere incarico di consulenza tecnica indicata in premessa.

Lo svolgimento dell’incarico dovrà avvenire fuori dall’orario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi all’assenza.

L’assunzione dell’incarico di cui trattasi comporta il diritto a percepire gli eventuali compensi, indennità o rimborsi spese che saranno liquidati direttamente al dipendente, con l’obbligo di dare notizia all’Amministrazione Regionale delle somme a tale titolo erogate.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 16 - 28946

Dipendente Dr. Federico Pelfini; autorizzazione ad assumere incarico di insegnamento ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- il dipendente dr. Federico Pelfini, funzionario assegnato alla Direzione Economia Montana e Foreste, Settore Antincendi boschivi e rapporti con il corpo forestale dello Stato, è autorizzato, ai sensi degli artt. 3 e 6 della L.R. 10/1989, ad assumere l’incarico di docenza di cui in premessa.

- L’espletamento dell’incarico dovrà avvenire fuori dell’orario di servizio oppure mediante impegno di recuperare le ore non lavorate presso la Regione entro i 90 giorni successivi all’assenza.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 17-28947

Disposizioni per l’attuazione dei completamenti delle opere infrastrutturali e degli studi di fattibilità L. 208/98 CIPE - Accantonamento di spesa a favore delle Direzioni regionali

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di approvare le allegate tabelle 1 e 2 riguardanti il completamento delle opere infrastrutturali e gli studi di fattibilità proposti dalla Regione Piemonte e finanziati dal CIPE con deliberazione 6 agosto 1999 ai sensi della L. 20 giugno 1998 n. 208, nelle quali  sono individuate le Direzioni regionali competenti all’attuazione degli interventi e gli stanziamenti per ogni intervento con i relativi capitoli di bilancio;

2) di disporre l’assegnazione delle somme per l’attuazione degli interventi a favore delle Direzioni regionali individuate nelle allegate tabelle 1 e 2 per i capitoli e secondo gli importi indicati per ciascun intervento nelle tabelle stesse;

3) di dare mandato alle Direzioni regionali come sopra individuate di adottare, ai sensi della l.r. 51/97, i provvedimenti necessari per l’attuazione degli interventi, ed in particolare di:

a) impegnare la spesa per ciascun intervento secondo gli importi indicati nelle tabelle 1 e 2 allegate;

b) definire le modalità specifiche di attuazione e di controllo di ciascun intervento, in conformità alle modalità, procedure e tempi previsti dalla deliberazione del CIPE 6 agosto 1999; per  gli interventi di cui il soggetto attuatore sia diverso dalla Regione, il provvedimento che affida l’attuazione dovrà definire obblighi, impegni, modalità e tempi, anche con eventuale convenzione;

c) liquidare le spese;

d) effettuare il controllo tecnico, amministrativo e finanziario del progetto, con riferimento alle pertinenti normative statali e regionali, sia attraverso sopralluoghi sia mediante verifica della documentazione amministrativa e contabile;

e) trasmettere alla Direzione regionale programmazione e statistica - Settore programmazione regionale - copia dei provvedimenti  adottati e periodiche informazioni sullo stato di attuazione degli interventi di competenza, nonchè la relazione finale corredata dalla relativa documentazione;

f) conservare la documentazione contabile e amministrativa degli interventi di competenza;

4) di stabilire che, per quanto compatibili con le disposizioni della deliberazione CIPE 6 agosto 1999, vengono seguite le procedure di gestione e di spesa previste dalla l.r. 29 dicembre 1981 n. 55 e dalla l.r. 21 marzo 1984 n. 18;

5) di fare fronte alle spese necessarie per l’attuazione degli interventi previsti dalla presente deliberazione:

- per la spesa di L. 40.140.000.000 relativa ai completamenti di opere infrastrutturali mediante prenotazione sul bilancio pluriennale della Regione della somma di L. 7.170.000.000 sul cap. 20014 dell’anno 2000; (P. 366904) della domma di L. 9.500.142.000 sul cap. 20052 dell’anno 2000; (P. 366907) della somma di L. 10.130.000.000 sul cap. 20014 dell’anno 2001 (P. 366913) e della somma di L. 13.339.858.000 sul cap. 20052 dell’anno 2001; (P. 366914)

- per la spesa di 4.106.000.000 relativa agli studi di fattibilità mediante accantonamento della somma di L. 762.000.000 sul cap. 10855 del bilancio 1999 (A. 366922) e della somma di L. 1.291.000.000 sul cap. 10895 del bilancio 1999; (A. 366924) la rimanente somma di L. 1.438.000.000 risulta prenotata sul cap. 10870 del bilancio pluriennale anno 2000 (3221400) con deliberazione della Giunta regionale 21 ottobre 1999 n. 6-28418;

6) di ridurre conseguentemente di L. 615.000.000 la prenotazione d’impegno di spesa assunta con deliberazione della Giunta regionale 21 ottobre 1999 n. 6-28418 sul cap. 10870 del bilancio pluriennale 1999/2001 anno 2000 (362140).

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 18 - 28948

Assegnazione ulteriori risorse (L. 1.800 milioni) alla Direzione Bilanci e Finanze per la liquidazione del trattamento economico al personale assegnato agli uffici di comunicazione (cap. 10118/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di incrementare l’assegnazione alla Direzione Bilanci e Finanze della quota parte del Bilancio regionale per l’anno 1999 riferita al capitolo 10118 (Spese per il trattamento economico, previdenziale ed assistenziale del personale, compreso quello comandato, degli uffici di comunicazione) al fine di far fronte alle necessità correlate alla corresponsione degli emolumenti dovuti al personale interessato, nella misura di L. 1.800 milioni (acc. n. 354202).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 19 - 28949

L.R. 18/04/1989 n. 23. Piano Scuolabus 1999. Accantonamento della somma di L.1.000.000.000= (Cap. 20170/99) e assegnazione alla Direzione Trasporti

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di accantonare al fine di erogare i contributi previsti dalla L.R. n. 23/89, per l’anno 1999, dell’ulteriore somma di L. 1.000.000.000= (Cap. 20170/99), (A. 366789);

- di assegnare l’importo di L. 1.000.000.000= alla Direzione Trasporti.

La presente deliberazione sara’ pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 20 - 28950

Legge regionale 32/1992: prenotazione di L. 1.600.000.000 sul cap. 26940/2000 per la concessione di contributi finalizzati al recupero ambientale di aree degradate e di L. 500.000.000 sul cap. 15250/2000 per le spese in materia di informazione, documentazione ed educazione in campo ambientale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di prenotare, per le finalità specificate in premessa, la somma di lire 1.600.000.000 sul cap. 26940/2000 (366824/P) per il pagamento nell’anno 2000 di contributi in favore di Comuni e Comunità Montane per la realizzazione di interventi di recupero di aree degradate;

- di diminuire a lire 1.500.000.000 la prenotazione di spesa sul cap. 26940/2001 (n. 346209/P) assunta con la D.G.R. n. 47-27234 del 3 maggio 1999 per il pagamento della seconda ed ultima quota del finanziamento relativo ai progetti di recupero di aree degradate presentati entro la scadenza del 31 marzo 1999;

- di rinviare ad un successivo provvedimento la prenotazione delle risorse necessarie al pagamento della seconda ed ultima quota dei progetti che potranno essere presentati entro la scadenza ultima del 31 marzo 2000;

- di prenotare la somma di lire 500.000.000 sul cap. 15250/2000 (366821/P) per la prosecuzione delle iniziative intraprese in materia di informazione, documentazione ed educazione in campo ambientale così come specificate in premessa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 21 - 28951

Proroga della convenzione Regione Piemonte-IPLA S.p.A., approvata con D.G.R. n. 45-1803 del 2 ottobre 1995, inerente la redazione di criteri guida per la gestione dei rifiuti sanitari. Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale Programmazione Gestione Rifiuti di L. 30.000.000 sul cap. 15236/99

A relazione dell’Assessore Cavallera:

La L.R. 13 aprile 1995 n. 59, avente per oggetto _Norme per la riduzione, il riutilizzo e lo smaltimento dei rifiuti”, prevede la possibilità di svolgere studi e ricerche finalizzati agli approfondimenti necessari per la definizione di criteri e norme tecniche in attuazione della legge stessa.

Per quanto concerne le problematiche che emergono dalla gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie, la Giunta Regionale, con D.G.R. n. 45-1803 del 2 ottobre 1995, ha approvato la convenzione tra Regione Piemonte ed I.P.L.A. S.p.A. per la realizzazione di 3 programmi di attività pluriennale, da realizzare in collaborazione con l’I.P.L.A. SpA, inerenti studi riguardanti la raccolta differenziata, la sterilizzazione e l’incenerimento dei rifiuti sanitari.

In relazione all’evoluzione normativa in atto in materia, è emersa l’esigenza di effettuare gli opportuni adeguamenti, anche in considerazione della pubblicazione di un manuale regionale di gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie, manuale che risulta essere il compendio delle attività svolte nel programma triennale di assistenza tecnica alle strutture sanitarie e nel quale sono contenuti i criteri guida per la gestione dei rifiuti sanitari, criteri che devono essere coerenti allo stato della legislazione.

Per concludere il programma di attività in questione è necessario, pertanto, proseguire nell’attività per ulteriori 3 mesi e prorogare, per un identico periodo, la convenzione approvata con D.G.R. n. 45-1803 del 2 ottobre 1995.

Per permettere la realizzazione degli interventi sopra specificati, si rende pertanto necessario accantonare la somma di L. 30.000.000 sul cap. 15236/99, da destinare alla conclusione del programma di studio relativo alla gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie, e di assegnare tali risorse alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione Gestione Rifiuti per l’adozione dei conseguenti provvedimenti di cui alla L.R. n. 51/1997.

Vista la L.R. n. 4/1999;

vista la L.R. n. 31/1999 che, all’art. 8, autorizza l’assunzione di impegni di spesa sui capitoli in questione in deroga a quanto disposto dalla L.R. n. 6/1988;

vista la L.R. n. 51/1997;

la Giunta Regionale, unanime,

delibera

- di autorizzare, per un periodo di 3 mesi, la proroga della convenzione Regione Piemonte/I.PL.A. S.p.A. approvata con D.G.R. n. 45-1803 del 2 ottobre 1995;

- di demandare alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione Gestione Rifiuti, ai fini suddetta proroga, l’adozione degli atti di competenza nel rispetto dei criteri di cui in premessa;

- di accantonare, per le finalità e le attività di cui in premessa, la somma di L. 30.000.000 sul cap. 15236/99 (Acc. 366775), per la conclusione del programma di studio relativo alla gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie e finalizzato alla redazione di criteri guida per la gestione dei rifiuti sanitari;

- di assegnare tali risorse alla Direzione Tutela e Risanamento Ambientale, Programmazione Gestione Rifiuti per l’adozione dei conseguenti provvedimenti di cui alla L.R. n. 51/1997.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 22 - 28952

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.. ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 2128 del 2.11.1999 “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa Regione Piemonte/Università Studi di Torino per Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000". Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria n. 2128 del 02.11.1999 avente ad oggetto “Disciplinare attuativo del protocollo d’intesa Regione Piemonte/Università Studi di Torino per Scuole di Specializzazione. A.A. 1999/2000 - Oncologia”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 23 - 28953

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO S. Croce e Carle di Cuneo. Atto n. 1735 del 03.11.1999 “Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Oncologia - a.a. 1999-2000. Provvedimenti”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO S. Croce e Carle di Cuneo n. 1735 del 03.11.1999 avente ad oggetto “Protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte e l’Università per le Scuole di Specializzazione. Approvazione convenzione con la Scuola di Specializzazione in Oncologia - a.a. 1999-2000. Provvedimenti”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 24 - 28954

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto n. 1309 del 03.11.1999 “Convenzione con l’Università degli Studi di Torino per l’utilizzazione delle strutture sanitarie degli OO.RR. di Acqui Terme, Novi Ligure ed Ovada da parte della Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 22 di Novi Ligure n. 1309 del 03.11.1999 avente ad oggetto “Convenzione con l’Università degli Studi di Torino per l’utilizzazione delle strutture sanitarie degli OO.RR. di Acqui Terme, Novi Ligure ed Ovada da parte della Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 25 - 28955

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 22 di Novi Ligure. Atto 1363 del 15.11.1999 “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializz. dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Medicina Generale e Chirugia Generale)”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 22 di Novi Ligure n.1363 del 15.11.1999 avente ad oggetto “Disciplina transitoria per l’utilizzazione da parte delle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Genova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - di strutture ospedaliere della ASL 22 - Regione Piemonte (Medicina Generale e Chirurgia Generale)”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 26 - 28956

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 1785 del 27.10.1999 “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale 7 per l’attivazione ed il finanziamento di n. 1 posto aggiunto per la Scuola di Specializzazione in Oncologia” come successivamente modificato ed integrato con atto n. 1900 del 15.11.1999. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 7 di Chivasso, n. 1785 del 27.10.1999 avente ad oggetto “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Sanitaria Locale 7 per l’attivazione ed il finanziamento di n. 1 posto aggiunto per la Scuola di Specializzazione in Oncologia” come successivamente modificato ed integrato, relativamente alle modalità di finanziamento, con atto n. 1900 del 15.11.1999;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 27 - 28957

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 18 di Alba-Bra. Atto n. 2359 del 11.11.1999 “ASL 18/Università degli Studi di L’Aquila - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione” rettificato con atto n. 2522 del 6.12.1999. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 18 di Alba-Bra n. 2359 del 11.11.1999 avente ad oggetto “ASL 18/Università degli Studi di l’Aquila - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione”, come rettificato, relativamente alla durata della convenzione, con atto n. 2522 del 6.12.1999, pervenuto in data 7.12.1999;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 28 - 28958

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto n. 1298 del 12.11.1999 “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Torino di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture dell’U.O.A. Recupero e Rieducazione Funzionale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO Maggiore della Carità di Novara n. 1298 del 12.11.1999 avente ad oggetto “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Torino di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture dell’U.O.A. Recupero e Rieducazione Funzionale da parte della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 29 - 28959

Controllo atti AA.SS.RR. ASO Maggiore della Carità di Novara. Atto n. 1299 del 12.11.1999 “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Milano di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture ospedaliere dell’U.O.A. a D.U. Radioterapia da parte della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO Maggiore della Carità di Novara n. 1299 del 12.11.1999 avente ad oggetto “Esame richiesta dell’Università degli Studi di Milano di stipula convenzione per l’utilizzo delle strutture ospedaliere dell’U.O.A. a D.U. Radioterapia da parte della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria”;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 30 - 28960

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria. Atto n. 2222 del 18.11.1999 “Disciplinare attuativo del Protocollo d’Intesa Regione Piemonte/Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per Scuola di Specializzazione A.A. 1999/2000 - Anestesia e Rianimazione”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria n. 2222 del 18.11.1999 avente ad oggetto “Disciplinare attuativo del Protocollo d’Intesa Regione Piemonte/Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per Scuola di Specializzazione A.A. 1999/2000 - Anestesia e Rianimazione”";

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 31 - 28961

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASO C.T.O/C.R.F./M. Adelaide di Torino. Atto n. 2148 del 24/11/1999 “Approvazione Disciplinari attuativi del Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Università di Pavia”. Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASO C.T.O./C.R.F./M. Adelaide di Torino n. 2148 del 24.11.1999 avente ad oggetto “Approvazione Disciplinari attuativi del Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Università di Pavia”";

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 32 - 28962

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 7 di Chivasso. Atto n. 2069 del 6.12.1999 “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’ASL 7 di Chivasso per l’attività di collaborazione scientifica e didattica riguardante la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di durata triennale”. Approvazione.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 7 di Chivasso n. 2069 del 6.12.1999 avente ad oggetto “Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Sanitaria 7 di Chivasso per l’attività di collaborazione scientifica e didattica riguardante la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di durata triennale” ;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 33 - 28963

Controllo sugli atti delle AA.SS.RR. ASL 1 di Torino. Atto 335/15/99 del 3.12.1999 “Convenzione tra l’ASL 1 di Torino e l’Università degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera” Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare l’atto dell’ASL 1 di Torino n. 335/15/99 del 3.12.1999 avente ad oggetto “Convenzione tra l’ASL 1 di Torino e l’Università degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera” ;

- la comunicazione all’Azienda Sanitaria avverrà con le modalità e nei termini previsti dalla l.r. n. 31 del 30.6.1992 e successive modificazioni.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 34 - 28964

Prenotazione sul cap. 12250 sul Bilancio Pluriennale per gli anni 2000 e 2001 dei rispettivi importi di L. 123.000.000.= e L. 148.000.000.= per progetti di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare la prenotazione sul Bilancio Pluriennale dei seguenti importi:

* L. 33.000.000.= (esercizio finanziario 2000) (366793/A)

* L. 58.000.000.= (esercizio finanziario 2001) (366794/A)

per far fronte alle spese derivanti dalla convenzione tra Regione Piemonte e Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino;

* L. 90.000.000.= (esercizio finanziario 2000) (366796/A)

* L. 90.000.000.= (esercizio finanziario 2001) (366799/A)

per far fronte alle spese derivanti dall’attuazione del Progetto

Prevenzione Trauma Cranico “BIP BIP” (Brain Juniury Prevention).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 35 - 28965

Direttiva disocuppati 98/99 - Riduzione accantonamenti per un importo di L. 405.107.804.= - Assegnazione risorse finanziarie alla Direzione F.P.L. mediante accantonamento della somma di L. 10.975.988.389.= da destinare in parte all’incremento delle disponibilità della direttiva occupati 98/99 e in parte all’erogazione di ulteriori quote agli operatori di cui alle determinazioni n. 678/99 e 739/99 Capp. vari 99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di ridurre, per le motivazioni esposte in premessa, gli accantonamenti sottoelencati per gli importi a fianco di ciascuno indicati e per un ammontare di L. 405.107.804.=:

D.G.R. n. 22-24348 Cap. 11440 (308339/A) L. 88.829.770.=

dell’8/04/98 Cap. 11440 (308342/A) L. 235.256.473.=

 Cap. 11540 (308340/A) L. 22.207.443.=

 Cap. 11540 (308343/A) L. 58.814.118.=

di assegnare, ai sensi della L.R. n. 51/97, la somma complessiva di L. 10.975.988.389.= alla Direzione Formazione Professionale-Lavoro di cui L. 5.579.857.389.= da utilizzare per l’incremento della direttiva occupati 98/99 approvata con D.G.R. n. 21-24347 dell’8/04/98, come previsto al punto “2" della medesima, e L. 5.396.131.000.= da destinare in parte all’erogazione di una ulteriore quota di finanziamento a favore degli operatori di cui alle determinazioni n. 678 del 30/09/99 e n. 739 del 22/10/99 e in parte al cofinanziamento delle attività inerenti la direttiva occupati 98/99.

Alla spesa di L. 10.975.988.389.= si fa fronte con accantonamento sui sottoelencati capitoli del Bilancio 1999:

L. 2.068.314.769.= Cap. 11431 366818/Acc.

L. 967.872.980.= Cap. 11556 366820 “

L. 289.384.067.= Cap. 11561 366823 “

L. 324.086.243.= Cap. 11440 366825 “

L. 1.849.177.769.= Cap. 11450 366828 “

L. 81.021.561.= Cap. 11540 366830 “

L. 5.396.131.000.= Cap. 11400 366833 “

Il Responsabile della Direzione Formazione Professionale-Lavoro, ai sensi della sopracita L.R., provvederà con proprie determinazioni ad assumere i necessari impegni di spesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 37 - 28967

D.P.R. 616/77 - L.R. 21.3.1984 n. 18 - Contributi per interventi di edilizia scolastica su strutture di proprietà comunale. Prenotazione della somma di L. 5.200.000.000 (di cui L. 600.000.000 sul cap. 20210/2000 - L. 600.000.000 sul cap. 20200/2000 e L. 4.000.000.000 sul cap. 20220/2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di prenotare la somma complessiva di L. 5.200.000.000 per le motivazioni illustrate in premessa, per L. 600.000.000 con lo stanziamento sul cap. 20210 (P. 366852) e per L. 4.000.000.000 con lo stanziamento sul cap. 20220 (P. 366854) e L. 600.000.000 con lo stanziamento sul cap. 20200 (P. 366856) del bilancio regionale per l’anno 2000, assegnando a favore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo;

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 38 - 28968

L.R. 26/90 e successive modif. L.R. 37/97. Approvazione programma di valorizzazione e diffusione della conoscenza dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Accantonamento di L. 1.000.000.000 Cap. 11650/99 ed assegnazione alla Direzione Promozione Attività Culturali. Istruzione e Spettacolo

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare, per le finalità e con le motivazioni in premessa illustrate, sulla base del Programma di Attività 1999 della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo (pagg. 93-99) la realizzazione dei seguenti progetti, per la somma a fianco di ciascuno indicato:

- Noste Reis - Progetto pilota per l’insegnamento della storia, della cultura e delle lingua piemontese nella scuola dell’obbligo - L. 293.331.000;

- Chambra Economica Europea dels Paises Occitans (Camera Economica Europea dei Paesi Occitani) - Progetto per la realizzazione di materiale di base didattico-multimediale per l’insegnamento della lingua occitana nelle Valli d’Oc del Piemonte - L. 156.839.000;

- Gioventura Piemonteisa - Progetto per la realizzazione di strumenti didattici per l’insegnamento del piemontese nelle scuole - L. 341.040.000;

- Noste Reis - Progetto per la realizzazione di un corso interattivo di lingua piemontese a distanza - L. 89.140.800;

- Centro Studi Walser Rimella - Progetto per un archivio sonoro degli idiomi parlati dalle popolazioni Walser del Piemonte - L. 60.849.200;

- Centro Studi Piemontesi - Ca de Studi Piemonteis - Progetto per la realizzazione di un video didattico sul tema “Le parole, ij post, la storia” (Le parole, i luoghi, la storia) - L. 58.800.000

per un ammontare complessivo di L. 1.000.000.000

- di procedere conseguentemente all’assegnazione mediante accantonamento alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo della somma di L. 1.000.000.000 sul Capitolo 11650/99 per il raggiungimento degli obiettivi e secondo i criteri, come previsto dal Programma di Attività (A. 366797).

- di autorizzare il Settore Ragioneria alla registrazione dell’accantonamento.

Il Direttore competente della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo provvederà con propria determinazione al successivo impegno e a stabilire le modalità di liquidazione ai rispettivi Enti, come previsto dalla L.R. 51/97.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 39 - 28969

D. Lgs. 31/3/98 n. 112 - Capo III - Funzioni delegate alla Regione in materia di incentivi alle imprese - Subentro all’Amministrazione statale nella convenzione con Mediocredito Centrale S.p.a.: approvazione bozza di atto aggiuntivo

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare la bozza di convenzione (allegata a far parte integrante della presente deliberazione) da stipularsi tra la Regione Piemonte e l’Istituto Centrale per il Credito a medio termine S.p.a. per la gestione degli incentivi alle imprese, in premessa elencati, conferiti alla Regione, a titolo di delega, ai sensi dell’art. 19 D. Lgs. 31/3/98 n. 112, modificato ed integrato dal D.Lgs. 20/10/99 n. 443 dando atto che tale convenzione costituisce atto aggiuntivo rispetto alle convenzioni attualmente in essere tra il predetto istituto di credito ed il Ministero del Tesoro;

- di dare mandato al Presidente della Giunta regionale di sottoscrivere in nome e per conto della Regione la predetta convenzione;

- di dare atto che gli oneri connessi all’esercizio delle attività contemplate dalla convenzione che si approva, saranno quantificati e imputati al Fondo Unico regionale, (costituito dalle risorse statali all’uopo trasferite alla Regione ai sensi del c. 6° art. 19 D. Lgs. 112/98) nei termini e con le modalità fissati nella surrichiamata convenzione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 40 - 28970

Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1994/96. Misura “Assistenza tecnica”. Accantonamento della somma di L. 34.232.900 sul cap. 15106/99 a favore della Direzione Industria

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate,

- di procedere all’assegnazione, mediante accantonamento, alla Direzione regionale Industria, della somma di L. 34.232.900 sul cap. 15106/99 per l’attuazione della misura “Assistenza tecnica” relativa al Reg. CEE 2081/93 - Ob. 2 - DOCUP 1994/96. (366396/Acc.).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 41 - 28971

L.R. 22.10.96 n. 75 - art. 3 comma 5 - Programma annuale di indirizzo e coordinamento delle attività di promozione, accoglienza e di informazione turistica in Piemonte. Anno 1999 - Approvazione

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, il Programma per l’anno 1999 di indirizzo e coordinamento ed allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 42 - 28972

L.R. 75/96 art. 3 comma 5. Integrazione programma di promozione turistica anno 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare per le motivazioni espresse in premessa, ai sensi dell’articolo 3 comma 5 della L.r. 75/96, i seguenti aggiornamenti del Programma di promozione turistica per l’anno 1999;

di dare atto che i suddetti aggiornamenti sono in coerenza al Piano pluriennale citato ed all’integrazione finanziaria determinata dalla L.r.31/99, la specificazione dei criteri relativi alle azioni di compartecipazione come sopra descritti e la definizione dei massimali di intervento delle azioni di compartecipazione fissati come segue:

precedenza contributiva a manifestazioni, iniziative e programmi di promozione di prodotti turistici a rilevanza internazionale fino ad un massimo di L. 150.000.000;

manifestazioni e iniziative a rilevanza interregionale fino ad un massimo di L. 100.000.000;

manifestazioni e iniziative a rilevanza locale fino ad un massimo di L. 25.000.000.;

di prendere atto del Piano di comunicazione conservato agli atti dell’Amministrazione regionale funzionale in particolare allo sviluppo delle priorità indicate in premessa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 43 - 28973

L.R. 6/71 s.m.i. adesione al Comitato “Marcia Mondiale Torino 2001"

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di aderire al Comitato organizzatore Campionati Mondiali di marcia che si svolgeranno a Torino nel 2001 denominato “Marcia Mondiale Torino 2001";

- di nominare quale rappresentante della Regione in seno al Comitato succitato il Dott. Alfonso FACCO - Dirigente del Settore Sport della Direzione Turismo, Sport, Parchi;

- di provvedere alla sottoscrizione della quota di adesione con successivi atti amministrativi che saranno assunti sulla base delle disponibilità dei bilanci 2000 e 2001.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 44 - 28974

L.R. 11.11.98 N. 32. Erogazione contributi al Comune di Mosso (BI). Prenotazione di spesa L. 30.000.000 (cap. 10915/2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

sulla base delle motivazioni espresse in premessa ed ai sensi della l.r. 11 novembre 1998, n. 32, di prenotare la somma di L. 30 milioni sul capitolo 10915 (P. 366423) del bilancio pluriennale, relativamente all’anno 2000, per l’erogazione di contributi pari a L. 30 milioni riconosciuti, per il secondo anno successivo alla fusione, dalla Regione Piemonte al nuovo Comune di “Mosso”, istituito nella provincia di Biella mediante fusione dei Comuni di Mosso S. Maria e Pistolesa.

La predetta somma di lire 30 milioni, assegnata alla Direzione Affari Istituzionali e Processo di Delega verrà impegnata con successiva determinazione dirigenziale e verrà liquidata al nuovo Comune di “Mosso” il 1 gennaio 2000.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 45 - 28975

Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg II Italia-Svizzera 1994-99. Presa d’atto delle modifiche apportate dal Comitato di sorveglianza al Programma di assistenza tecnica della Regione Piemonte per gli anni 2000-2001

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

1.di prendere atto delle modifiche apportate al Programma di Assistenza tecnica della Regione Piemonte dal Comitato di Sorveglianza riunitosi ad Aosta lo scorso 2-3.12.1999, Programma che risulta descritto nella tabella allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante;

2.di rimandare a provvedimenti successivi gli accantonamenti a favore della Direzione Economia Montana e Foreste per l’attuazione delle azioni di assistenza tecnica indicate nella tabella allegata e che saranno sviluppate negli anni 2000-2001.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 46 - 28976

Interreg II Italia-Francia. Progetto 318N “Diamante alpino”. Rettifica della D.G.R. n. 45-28306 del 4 ottobre 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- i beneficiari del contributo pubblico della Regione Piemonte pari a L. 100.398.000 del progetto 318n “Diamante Alpino” approvato con D.G.R. n. 45-28306 del 4/10/99 sono in parti uguali l’A.O. San Giovanni Battista e A.S.L. 4 in luogo dell’USL della Valle d’Aosta.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 47 - 28977

Iniziativa Comunitaria sullo sviluppo rurale (LEADER +) - Periodo di programmazione 2000-2006 - Provvedimenti organizzativi e procedurali

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate di:

A) - istituire un Comitato di Redazione del Programma Regionale LEADER +, iniziativa comunitaria prevista all’art. 20, paragrafo 1, lettera c del Reg. (CE) n. 1260/1999 del Consiglio recante disposizioni generali sui fondi strutturali.

Il Comitato e’ inizialmente costituito dalle seguenti Direzioni:

Economia Montana e Foreste

Turismo-Sport-Parchi

Formazione Professionale-Lavoro

Programmazione e valorizzazione dell’Agricoltura

Commercio e Artigianato

Beni Culturali

Tutela e Risanamento ambientale.

Il Comitato, qualora se ne ravvisi la necessita’, potra’ essere integrato con altre Direzioni Regionali con successivo atto della Direzione Economia Montana e Foreste.

B) - incaricare il Comitato di cui al punto A) di predisporre una proposta di Programma Regionale LEADER + entro tre mesi dalla pubblicazione della “Comunicazione” della Commissione sulla Gazzetta ufficiale delle Comunita’ Europee.

Il Programma sara’ strutturato secondo l’allegato al progetto di “Comunicazione” agli Stati membri, presentato dalla Commissione Europea nel corso del Comitato strutture agricole e sviluppo rurale (STAR) tenutosi in data 27 ottobre 1999;

C) - affidare alla Direzione regionale Economia Montana e Foreste i compiti di:

a) coordinare l’attivita’ del Comitato di Redazione

b) assicurare una partecipazione attiva presso le sedi tecniche di confronto (MIPAF, Servizi della Commissione) sull’evoluzione dell’ipotesi di “Comunicazione” agli Stati membri

c) assicurare il trasferimento delle informazioni alle Direzioni facenti parte del Comitato di Redazione

d) elaborare documenti di lavoro, di sintesi funzionali alla costruzione del programma, anche avvalendosi di specifiche consulenze esterne

e) relazionare, in merito all’attivita’ del Comitato di Redazione del Programma, alla Struttura Speciale “Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale”, al fine di permettere il necessario coordinamento con gli altri programmi 2000-2006 cofinanziati da fondi strutturali comunitari

f) proporre alla Giunta, a nome del Comitato di Redazione e per il tramite della Struttura Speciale di cui al punto precedente, entro tre mesi dalla pubblicazione della “Comunicazione” della Commissione sulla Gazzetta ufficiale delle Comunita’ Europee una bozza del programma regionale LEADER.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 51 - 28980

Liquidazione parcelle ai consulenti tecnici di parte dott. arch. Maria Pia Orsini, Ing. arch. Andrea Gianasso. Spesa L. 128.592.814 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di liquidare, quali spettanze dovute per l’opera prestata quali consulenti tecnici della Regione Piemonte al dr. Arch. Maria Pia Orsini con studio in Torino, via L. Colli n. 24 la somma di L. 64.493.657 ed all’Ing. Arch. Andrea Gianasso con studio in Torino, c.so Unione Sovietica n. 196 la somma di L. 64.099.157 per un ammontare complessivo di L. 128.592.814.

La somma totale di L. 128.592.814 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (imp. 367658).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 52 - 28981

Autorizzazione a costituirsi nei giudizi avanti al Tribunale di Torino instaurati da privati per ottenere il pagamento del premio sostituzione capi infetti. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giulietta Magliona. Spesa L. 100.000 cap. 10560/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nei giudizi avanti il Tribunale di Torino in premessa descritti ed all’esplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dell’interesse dell’Ente nei giudizi e nelle eventuali successive esecuzioni, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Giulietta Magliona ed eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.

Di incaricare il dott. Enrico Patrizio Mambretti notaio in Torino, Corso Vinzaglio 3, per gli adempimenti relativi alla procura speciale a norma dell’art. 183 c.p.c.

La Spesa di L. 100.000 è accantonata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (A. 367164) e sarà liquidata con successivo provvedimento alla presentazione della relativa parcella vistata dal competente Collegio Notarile.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 53 - 28982

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino instaurato da privati contro la Regione Piemonte, ritenuta legittimata passiva per i debiti delle soppresse UU.SS.SS.LL. per ottenere la condanna al risarcimento danni. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Maria Lacognata. Revoca D.G.R. n. 2-28838 del 6.12.1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di revocare la D.G.R. 2-28838 del 6.12.1999 e in sostituzione di questa di autorizzare la Regione Piemonte in persona del Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Tribunale di Torino in premessa descritto ed all’esplicazione di ogni conseguente attività processuale a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, ivi compresa ogni opportuna eccezione e domanda anche in via riconvenzionale e nei confronti di terzi da chiamarsi in giudizio, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Maria Lacognata, eleggendo domicilio presso la stessa in Torino, Piazza Castello 165.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 54 - 28983

Integrazione e parziale modifica della D.G.R. n. 11-28273 del 4.10.98. Conferimento incarico al notaio dott. Enrico Patrizio Mambretti per autentica procura speciale. Spesa L. 100.000 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di integrare e parzialmente modificare la D.G.R. n. 11-28273 del 4.10.1999 autorizzando il Presidente della Giunta Regionale alla costituzione di parte civile nel procedimento penale n. 5270/97 r.g.n.r. contro gli imputati di cui al decreto che dispone il giudizio sopra richiamato avanti il Tribunale di Torino mediante la rappresentanza e difesa di fiducia dell’avv. Gianfranco Bonati, eleggendo domicilio presso il medesimo in Torino, Via Brofferio 3.

di dare incarico per gli adempigmenti di competenza al Notaio dott. MAMBRETTI Enrico Patrizio, con studio in Torino, Corso Vinzaglio 3.

La spesa presunta in L. 100.000 per la parcella del Notaio, è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 367160) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 55 - 28984

Sentenza del Tribunale Civile di Tortona n. 36/1999. DD.GG.RR. n. 44-27231 del 3.5.1999 e n. 88-28099 del 2.8.1999. Opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi. Affidamento incarico legale al prof. avv. Sergio Vinciguerra

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a proporre opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi concernenti la sentenza del Tribunale Civile di Tortona n. 36/1999, già oggetto di impugnazione da parte della Regione Piemonte, avvalendosi anche per tali attività processuali della rappresentanza e difesa del prof. avv. Sergio Vinciguerra e con elezione di domicilio presso di lui nel suo studio in Torino, Corso Montecucco n. 68.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 56 - 28985

Autorizzazione a proporre appello avanti il Consiglio di Stato avverso ord. n. 602/99 T.A.R. Piemonte IIa Sez. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione degli avv.ti Umberto Giardini ed Arturo Marzano. Spesa L. 1.000.000 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a proporre avanti il Consiglio di Stato l’appello in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa tanto congiunta quanto disgiunta degli avv.ti Umberto Giardini e Arturo Marzano ed eleggendo domicilio presso lo studio di quest’ultimo in Roma, Via Sabotino 45.

La spesa presunta in L. 1.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 367161) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione delle relative parcelle debitamente vistate dai competenti Ordini Professionali.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 57 - 28986

Attivita’ Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale. Integrazione assegnazione fondi. L. 1.300.000.000= Cap. 10930/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di provvedere per le motivazioni espresse in premessa, all’integrazione di assegnazione sul Acc. 350688 Cap. 10930 per L. 1.300.000.000=

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 58 - 28987

Patto per lo Sviluppo del Piemonte. Accantonamento di L. 500.000.000= sul Cap. 10338/99 per le attivita’ di Marketing, Comunicazione e Informazione dell’Agenzia per la Promozione Internazionale di Torino e del Piemonte

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di provvedere, ai fini dell’erogazione di un contributo alla Fondazione denominata “Agenzia per la promozione internazionale di Torino e del Piemonte”, per l’attuazione di un programma di attività di marketing, comunicazione e informazione sui mercati internazionali nel quadro delle azioni previste dal Patto per lo Sviluppo del Piemonte, all’accantonamento della somma di L 500.000.000 assegnandola alla Direzione Comunicazione Istituzionale per l’assunzione della conseguente determinazione.

La spesa di L 500.000.000 è accantonata sul cap. 10338 del bilancio di previsione per l’anno 1999 (A/367537).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 60 - 28989

L.R. 3 aprile 1995 n. 50 - Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, di alto pregio naturalistico e storico del Piemonte. Sostituzione componenti della commissione tecnica

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di prendere atto, recepire ed approvare tutto quanto addotto alle premesse, procedendo alla modifica della composizione della commissione tecnica istituita ai sensi dell’art.4 della legge regionale n.50/95, precedentemente nominata con D.G.R. n. 442-14210 del 30/09/97, e più specificatamente, nel modo che segue:

a) di accogliere la richiesta di sostituzione avanzata da parte della Direzione Regionale Beni Culturali proponente la designazione del Dott. Diego Mondo, in luogo del dott. De Paoli precedentemente nominato in seno alla commissione con le funzioni di delegato dell’Assessore ai Beni Culturali

b) di accogliere la richiesta di sostituzione avanzata da parte della Soprintendenza per i Beni ambientali ed Architettonici del Piemonte proponente la designazione dell’Arch. Gennaro Napoli in luogo dell’Arch. Mirella Macera precedentemente nominato in seno alla commissione con le funzioni di rappresentante del medesimo Ente

c) di procedere alla designazione della figura di delegato dell’Assessore ai Beni Ambientali, per i casi di eventuale sostituzione del Presidente dovuti per assenza, impedimento oggettivo o per ragioni collegate alle proprie funzioni istituzionali, nominando quale figura sostitutiva a ciò preposta, il Responsabile del settore gestione beni ambientali Arch. Margherita Bianco;

di dare pertanto atto che la nuova configurazione della “commissione tecnica alberi monumentali” disposta ai sensi dell’art.4 della legge regionale n.50/95, a seguito delle intervenute sostituzioni ed integrazioni, risulta così costituita:

Antonino Masaracchio, in qualità di Assessore ai Beni Ambientali, con funzioni di Presidente e, in caso di impedimento, il suo delegato Arch. Margherita Bianco Responsabile del Settore Gestione Beni Ambientali.

Dott. Diego Mondo, in qualità di delegato dell’Assessore ai Beni Culturali.

Dott. Mario Palenzona, in qualità di rappresentante dell’Istituto per le piante da legno e l’ambiente (I.P.L.A.)

Arch. Gennaro Napoli, in qualità di rappresentante della Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici del Piemonte

Dott. Elio Dotta, in qualità di rappresentante del Corpo forestale dello Stato

Dott. Giovanni Nicolotti, in qualità di rappresentante della Facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Torino.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 62 - 28991

Legge 5.8.1978 n. 457, Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata. Autorizzazione all’A.T.C. di Cuneo ad utilizzare quota parte dei fondi accantonati con la D.G.R. n. 63-13141 del 2.3.1992 per un importo complessivo di lire 1.072.000.000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

1) di autorizzare l’A.T.C. di Cuneo ad utilizzare quota parte della somma accantonata per maggiori oneri con la D.G.R. n. 63-13141 del 2.3.1992 per un importo complessivo di L. 1.072.000.000.

2) di ammettere a finanziamento gli interventi proposti dall’A.T.C. di Cuneo, per l’importo di L. 1.072.000.000 così articolato:

- Acquisto fabbricato nel Comune di Garessio L. 245.000.000

- Acquisto fabbricato nel Comune di Fossano L. 250.000.000

- Realizzazione di 3 alloggi nel Comune di Alba L. 577.000.000

3) di accantonare la somma pari a L. 484.534.000, derivante dalla differenza tra l’importo di L. 1.556.534.000 e l’importo di L. 1.072.000.000, per le finalità previste dalla D.G.R. n. 63-13141 del 2.3.1992.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 63 - 28992

Programma operativo Interreg II C Mediterraneo occidentale-Alpi Latine (MED-OCC) di cooperazione transnazionale. Accantonamento di L. 42.597.940 (Cap. 15072/99) e assegnazione a favore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione per la realizzazione del Progetto “FALAISES”

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di accantonare e assegnare, per le motivazioni specificate in premessa, la somma di L. 42.597.940 stanziata sul Cap. 15072 del Bilancio di previsione 1999 (A. 367352) alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione per la realizzazione del Progetto “FALAISES”.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 64 - 28993

Accantonamento di L. 1.000.000.000 a favore della Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane per la Gestione del SIRe anno 1999 e prenotazione di spesa di L. 8.621.621.000 sul cap. 10630/2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di accantonare a favore della Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane la somma di L. 1.000.000.000 sul cap. 10630/99 (366940/A);

- di quantificare in L. 8.621.621.000 la somma necessaria a completare la gestione, per l’anno 1999, del SIRe;

- di prenotare sul cap. 10630/2000 la somma di L. 8.621.621.000 a favore della suddetta Direzione (366941/P).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 65 - 28994

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 1999 in applicazione di variazioni compensative previste dall’articolo 22 della L.R. 4/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

ai sensi dell’articolo 22 della L.R. 4/99, in esecuzione della L.R. 28/99 ed in attuazione dell’articolo 42 della L.R. 55/81, sono apportate al bilancio di previsione per l’anno 1999 le variazioni inserite nell’allegato A, composto di n. 1 pagina, parte integrante della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 66 - 28995

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999, mediante prelievo dal fondo di riserva spese obbligatorie (cap. 15950/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di iscrivere, in termini di competenza e di cassa, nello stato di previsione della spesa del bilancio per l’anno finanziario 1999, la somma indicata nell’allegato parte integrante della presente deliberazione, mediante prelievo dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d’ordine di cui al capitolo 15950 del bilancio per l’anno finanziario 1999;

di assegnare e di accantonare alle Direzioni indicate nella colonna D del bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999, gli incrementi di cui all’allegato A della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 67 - 28996

Variazione al bilancio di previsione per l’anno finanziario 1999. Fondo Investimenti Piemonte: Edilizia L.R. n. 43/94, L.R. n. 40/95 e L.R. n. 31/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di variare il bilancio della Regione per l’anno 1999 secondo le indicazioni dell’allegato A, composto di una pagina, parte integrante della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 68 - 28997

Variazione al bilancio di previsione per l’anno 1999. Iscrizione della somma di lire 36.794.360.000 per il finanziamento dell’accordo di programma: “Patto per lo sviluppo del Piemonte” di cui al DPCM del 5 maggio 1999 mediante prelievo dal capitolo di spesa n. 27167 del bilancio di previsione per l’anno 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

ai sensi dell’art. 14 della L.R. 16/97 in esecuzione della richiesta dell’Assessorato competente ed in attuazione dell’art. 42 della L.R. 55/81 sono apportate al bilancio di previsione per l’anno 1999 le variazioni inserite nell’allegato A, composto da n. 1 pagina, parte integrante della presente deliberazione.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 69 - 28998

Spese per il funzionamento del Consiglio Regionale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per il funzionamento del Consiglio Regionale di aumentare gli accantonamenti a favore della Direzione Bilanci e Finanze di L. 2.670.000.000 sui capitoli sottoelencati del Bilancio per l’anno 1999:

Cap. 10030 L. 2.600.000.000 (335799/A);

Cap. 10220 L. 70.000.000 (344291/A).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 70 - 28999

Adesione all’istituzione di un Master in Mobilità e Trasporti organizzato dal COREP-Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, con sede presso il Politecnico di Torino. Contributo di adesione al progetto. Accantonamento di L. 150.000.000 (cap. 14300/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di aderire all’iniziativa “Istituzione di un Master in Mobilità e Trasporti” che il COREP intende avviare con l’inizio del prossimo anno, come meglio descritto nelle premesse;

di accantonare la somma complessiva di L. 150.000.000 sul capitolo 14300 del bilancio regionale per l’esercizio finanziario 1999 a favore della Direzione Trasporti. (A. 367150)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 71 - 29000

Modifiche ed integrazioni alla D.G.R. n. 35/28910 del 13/12/1999, relativa alla proroga per l’anno 2000 del conferimento delle funzioni amministrative a Province e Comuni in materia di trasporto pubblico locale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

il fondo regionale, già individuato nella D.G.R. n. 35/28910 del 13/12/1999 in L. 429 miliardi, è da intendersi al netto della quota per investimenti;

- la scadenza già prevista al 31 dicembre 1999 per la sottoscrizione dei contratti di servizio è differita al 31 marzo 2000;

- l’erogazione delle risorse agli Enti locali avviene previa comunicazione alla Regione Piemonte da parte degli Enti stessi dalla quale risulti la continuità dal 1 gennaio 2000 del servizio di trasporto pubblico locale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 72 - 29001

Iniziativa Comunitaria Interreg II ITALIA-CONFEDERAZIONE ELVETICA. Asse 1, misura 1.2 c). Progetto “PRONTOBUS”. Rettifica lista disaggregata dei costi

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le motivazioni espresse in premessa:

a) di modificare la lista disaggregata dei costi, così come indicato nella Scheda Tecnica di Progetto - pagina 5 paragrafo 3.2 Costi di realizzazione - che, allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante, sostituisce la precedente.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 73 - 29002

Accantonamento della somma di L.400.000.000 (Cap. 25360/99), a favore della Direzione Trasporti, per la manutenzione, riparazione, illuminazione ed esercizio delle vie navigabili, nonché delle opere riguardanti la navigazione interna

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di accantonare a favore della Direzione Trasporti la somma di L. 400.000.000 sul Cap. 25360/99 del Bilancio Regionale (A. 367148), per la realizzazione di interventi volti alla manutenzione, riparazione, illuminazione ed esercizio delle vie navigabili, nonché per opere riguardanti la navigazione interna.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 74 - 29003

Convenzione per la realizzazione e la gestione di un sistema di monitoraggio integrato, da effettuarsi da parte della società SITAF di Torino, per il controllo del movimento franoso che pregiudica la stabilità del versante presso la frazione di Millaures del Comune di Bardonecchia (TO)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di affidare alla società SITAF di Torino la realizzazione e la gestione di un sistema integrato di monitoraggio da effettuarsi sul versante della frazione abitata di Millaures nel Comune di Bardonecchia (TO), secondo quanto previsto nella convenzione allegata, facente parte integrante della presente deliberazione, al fine di garantire un tempestivo controllo del movimento franoso in atto;

- di demandare al Direttore della Direzione Regionale dei Servizi Tecnici di Prevenzione l’assunzione dei relativi provvedimenti attuativi, ai sensi della L.R. 51/97, ivi compresa la sottoscrizione della convenzione di cui sopra. All’accantonamento delle relative risorse di cui alla Legge 183/89, assegnate alla Regione Piemonte con i Decreti Ministero LL.PP. n. 1466 del 15.7.98 e n. 4220 del 23.4.99 con i quali è stato disposto l’impegno ed il pagamento a favore della Regione Piemonte, si provvederà con successivo provvedimento deliberativo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 76 - 29005

Istituzione dell’elenco degli organismi a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 2 comma 2 septies del decreto legislativo 19.6.1999 n. 229

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di istituire l’elenco delle istituzioni e degli organismi a scopo non lucrativo che svolgono attività nel settore dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria ai sensi dell’art. 2 comma 2 septies del decreto legislativo 19.6.99 n. 229, così come individuati in premessa;

di dare atto che l’elenco in questione, ai sensi dell’art. 1 comma 18 del decreto legislativo 19.6.99 n. 229, non comporta il godimento dei benefici fiscali previsti, a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dal decreto legislativo 4.12.97 n. 460;

di definire le procedure di iscrizione per le istituzioni e gli organismi a scopo non lucrativo così come di seguito specificato:

a) le istituzioni e gli organimi iscritti nel registro regionale regionale del volontariato di cui all’art. 3 comma 2 lettera b) L.R. 29.8.94 n. 38 e le cooperative sociali che gestiscono servizi socio-sanitari, iscritte nella sezione A) dell’albo regionale di all’art. 2 comma 2 lettera a) della L.R. 9.6.94 n. 18, che svolgono servizi socio-sanitari e di assistenza sanitaria, sono iscritti all’elenco previa verifica, da parte del competente ufficio regionale, dei requisiti stabiliti dall’art. 10 del decreto legislativo 460/97 e della espressa volontà dei medesimi a tale iscrizione;

b) le istituzioni e gli organismi già provvisoriamente accreditati con il SSN e iscritti all’anagrafe ONLUS,sono iscritti all’elenco previa espressa domanda, allegando un’autocertificazione di conformità ai dettami dell’art. 1 comma 18 del decreto legislativo 229/99;

c) le istituzioni e gli organismi di nuova costituzione o di nuova finalizzazione degli scopi statutari nel settore dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria, sono iscritti all’elenco previa espressa domanda, allegando copia dello statuto e autocertificazione di conformità ai dettami dell’art. 1 comma 18 del decreto legislativo 229/99;

d) entro il 31 Dicembre di ciascun anno l’elenco di cui trattasi sarà aggiornato sulla base delle nuove iscrizioni e della verifica delle istituzioni e degli organismi già iscritti e pubblicati sul BUR;

e) la verifica sarà operata mediante l’acquisizione entro il 30 Novembre di ciascun anno delle autocertificazioni di cui ai succitati punti b) e c) e dell’attestato di sussistenza o di continuità del rapporto di collaborazione con il SSN.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 77-29006

Art. 3-bis, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i. - Proroga del contratto con il Direttore generale dell’Azienda  sanitaria locale n. 1 di Torino, dott. Dario Cravero

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di prorogare di dodici mesi dalla scadenza del contratto rep. n. 7806 del 17.2.1997, ai sensi dell’art. 3-bis, d.lgs. n. 502/1992 e s.m.i. e per le motivazioni in premessa indicate, il contratto con il Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale n. 1 di Torino, dott. Dario Cravero. L’efficacia di tale proroga è subordinata alla sottoscrizione dell’integrazione contrattuale di cui all’Allegato A facente parte integrante del presente provvedimento;

- di aggiornare gli obiettivi assegnati al direttore come indicato in premessa.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 78 - 29007

Direzione Programmazione Sanitaria - Settore Gestione e Risorse Finanziarie. Autorizzazione all’anticipazione di Cassa alle Aziende Sanitarie relativamente al finanziamento degli oneri di parte corrente del Servizio Sanitario Nazionale relativi agli anni 1997 e precedenti

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le motivazioni espresse in premessa:

- di autorizzare le anticipazioni straordinarie di cassa alle Aziende Sanitarie Regionali per un totale di lire 256.827.000.000, di cui alle ripartizioni previste con DD.LL. n. 450/98 e n. 411/99, per il ripiano dei disavanzi relativi agli anni 1997 e precedenti per l’ammontare riportato per ciascuna Azienda nell’allegato, parte integrante del presente provvedimento.

- di stabilire, al fine di contenere gli oneri, che le anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate con il presente provvedimento dovranno essere dinamicamente gestite tenuto conto dei flussi di cassa erogati dalla Regione e verranno definitivamente chiuse quando sara’ effettuato il trasferimento della relativa somma assegnata dal Ministero del Tesoro.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 79 - 29008

Direzione Controllo Attivita’ Sanitarie, Settore Assistenza Ospedaliera e Territoriale. Integrazione D.G.R. n. 45-27789 del 12.7.1999. Rimodulazione oraria dell’attivita’ del Medico di Medicina Generale nelle Strutture di Pronto Soccorso

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di integrare la D.G.R. n. 45-27789 del 12.7.1999, per le motivazioni in premessa illustrate,con l’approvazione, in caso di necessita’, della rimodulazione oraria dell’attivita’ del Medico di Medicina Generale presso le Strutture di Pronto Soccorso dalle ore 8 alle ore 22 sia dei giorni feriali che dei giorni festivi.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 80 - 29009

Casa di Cura Salus sita in Alessandria: autorizzazione alla parziale riconversione dei posti letto autorizzati e provvisoriamente accreditati

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare la richiesta di riconversione di n. 20 posti letto del raggruppamento di riabilitazione con conseguente attivazione di nuova unità funzionale di neuroriabilitazione di 3 livello di 20 posti letto per il trattamento dei soggetti affetti da esiti di grave cerebrolesioni acquisite;

di approvare la riduzione di n. 20 posti letto di riabilitazione bronco-pneumologica;

di subordinare la modificazione di cui ai punti precedenti alla verifica da parte dell’Asl competente territorialmente del possesso e del mantenimento dei requisiti previsti dalla normativa vigente;

di approvare la richiesta di provvisorio accreditamento dei 20 posti letto di neuroriabilitazione di 3 livello (codice 75) subordinatamente alla realizzazione di un protocollo definito di concerto e con il consenso delle Aziende sanitarie del quadrante di Alessandria dal quale emerga il raccordo con i Servizi di emergenza ed Urgenza di secondo livello al fine di garantire un tempestivo accoglimento del soggetto cerebroleso, fornire la propria consulenza immediatamente dopo il trauma e durante le fasi di ricovero in rianimazione e/o neurochirurgia, collaborare all’educazione e formazione del relativo personale e partecipare ai comuni protocolli terapeutici.

La Casa di Cura Salus s.r.l. deve garantire la disponibilità delle seguenti aree specialistiche attraverso l’attivazione presso la propria struttura e/o attraverso un protocollo operativo concordato formalmente con le Aziende Sanitarie del quadrante: rianimazione e terapia intensiva, neurochirurgia, recupero e rieducazione funzionale, neurologia, otorinolaringoiatria, oculistica, chirurgia generale, medicina generale, endocrinologia, chirurgia maxillo facciale, psicologia clinica, ortopedia e traumatologia.

Il provvisorio accreditamento di cui al presente punto deve essere compatibile con i piani di attività ed i budgets aziendali definiti nell’ambito degli accordi di quadrante.

Con successivo provvedimento regionale, sulla scorta degli esiti delle verifiche su quanto indicato ai punti precedenti , sarà definita l’assegnazione del budget alla Casa di cura oggetto del presente provvedimento, secondo le modalità programmatorie vigenti, nonche’ le modalita’ di pagamento delle prestazioni erogate.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 81 - 29010

Assegnazione alla Direzione Regionale Formazione Professionale - Lavoro di fondi necessari ad integrare la Direttiva di cui alla D.G.R. n. 21-24347 dell’8/4/98 - Accantonamento di L. 4.166.734.927 Cap. 11555/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare la spesa di L 4.166.734.927 , quale integrazione della Direttiva relativa alle azioni di formazione professionale per lavoratori occupati obiettivo 4, di cui alla D.G.R. 21-24347 dell’ 8/4/1998;

di assegnare la somma di L. 4.166.734.927 alla Direzione professionale - Lavoro per assicurare la copertura finanziaria necessaria allo scorrimento delle graduatorie obiettivo 4 di cui alla Direttiva sopra citata.

Alla spesa di L. 4.166.734.927 si fa fronte con l’accantonamento sul capitolo 11555 del bilancio 1999 (A. 367301).

Il Responsabile della Direzione Formazione professionale-Lavoro provvederà, ai sensi dell’art. 23 della L.R. n. 51/97, mediante proprie determinazioni , ad assumere i necessari impegni di spesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 83 - 29012

Formazione professionale. Sperimentazione del Master per il management della formazione professionale. Partecipazione della Regione Piemonte

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di prendere atto dell’avvio del Master sperimentale per il management formativo coordinato dall’Isfol e gestito in Piemonte dal Corep;

- di incaricare il responsabile della Direzione Formazione professionale - Lavoro del perfezionamento e della stipula della convenzione indicata in premessa

- di autorizzare il medesimo a provvedere con propri atti al finanziamento dell’iniziativa mediante copertura dei costi per la partecipazione di un congruo numero di soggetti provenienti dal sistema formativo piemontese fino al limite di spesa per la prima annualità di lire 300 milioni riservandosi, in seguito alle risultanze del primo anno di corso e alla verifica dell’utilità del Master medesimo, di provvedere al finanziamento della seconda annualità per i corsisti ammessi alla prosecuzione.

Si dà atto che l’intervento rientra tra le priorità individuate con D.G.R. n. 36-27634 del 21/6/99 per le azioni finanziate con l’Assistenza tecnica (lettera f) e che le risorse a cui attingere sono quelle già accantonate con D.G.R. n. 75-28750 del 23/11/99.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 84 - 29013

L.R. n. 27/99 - Convenzione con l’università degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica. Accantonamento di L. 500.000.000 (cap. 11275/99). Prenotazione di L. 300.000.000 sul cap. 11275/2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, ed in applicazione dell’art. 3 della l.r. n. 27/99, la stipulazione della convenzione con l’Università degli Studi di Torino per lo svolgimento di un corso di specializzazione in Amministrazione Pubblica, secondo lo schema allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante. Per quanto attiene alla sottoscrizione di detta convenzione la Regione Piemonte è rappresentata dal Presidente o dall’Assessore delegato;

- di approvare l’erogazione all’Università degli Studi di Torino di un contributo di L. 800.000.000 per l’attuazione del sopra citato corso, ai sensi dell’art. 4 della l.r. 27/99;

- di accantonare la somma di L. 500.000.000 sul cap. 11275 del bilancio di previsione 1999, a favore della Direzione Regionale ai Beni Culturali, per l’erogazione all’Università degli Studi di Torino del primo contributo per la realizzazione del sopra citato corso, ai sensi dell’art. 8 della convenzione;

- di autorizzare la prenotazione sul bilancio pluriennale di previsione 1999/2001 della somma di L. 300.000.000 sul bilancio di previsione 2000, quale secondo contributo.

All’accantonamento di L. 500.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11275 del bilancio di previsione 1999; (A. 367563) alla spesa di L. 300.000.000 si fa fronte con la prenotazione sul cap. 11275 del bilancio pluriennale 2000. (PR 367564)

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 85 - 29014

L.R. 16/92 - Diritto allo studio universitario. Accantonamento di L. 500.000.000 (Capitolo 11230/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di accantonare, per le motivazioni indicate in premessa, la somma di L. 500.000.000 sul capitolo 11230 del bilancio di previsione 1999 (A. 366952) a favore della Direzione regionale ai Beni Culturali.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 86 - 29015

L.R. 29/99 - Convenzione tra Regione Piemonte e COREP per il funzionamento e lo svolgimento delle attività dell’Osservatorio regionale per l’Università e per il diritto allo studio universitario. Accantonamento di L. 500.000.000 (capitolo 11617/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, di avvalersi del COREP per il funzionamento e per lo svolgimento delle attività dell’Osservatorio istituito, ai sensi del comma 1 dell’art. 4 della l.r. n. 29/99, presso la Direzione ai Beni Culturali dell’Assessorato alla Cultura;

di approvare conseguentemente la stipulazione della convenzione con il COREP - Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, C.so Duca degli Abruzzi, 24, Torino, secondo lo schema allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

Per quanto attiene alla sottoscrizione di detta convenzione la Regione Piemonte è rappresentata dal Presidente o dall’Assessore delegato;

di approvare l’erogazione al COREP di un contributo di L. 500.000.000 per gli interventi necessari all’avvio funzionale dell’Osservatorio e per la predisposizione e la realizzazione di un primo programma di attività, autorizzando l’accantonamento di tale somma a favore della Direzione regionale ai Beni Culturali.

All’accantonamento della somma di L. 500.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11617 del bilancio di previsione 1999 (A. 367185).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 88 - 29017

L.R. 58/78. Approvazione del progetto “Per un teatro a funzione pubblica a Torino” del Teatro Stabile di Torino. Assegnazione fondi alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo mediante accantonamento di L. 1.000.000.000 (cap. 20455/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare, per le motivazioni e secondo l’articolazione illustrate in premessa, e d’intesa con la Città di Torino e la Provincia di Torino, il progetto “Per un teatro a funzione pubblica a Torino” deliberato dall’Assemblea dei Soci dell’Associazione Teatro Stabile Torino, volto ad attivare iniziative di collaborazione a livello progettuale, organizzativo e gestionale fra il Teatro Stabile, il Laboratorio Teatro Settimo e il Gruppo della Rocca, realtà artistiche fra le più importanti nel panorama teatrale italiano.

- di approvare pertanto la spesa di L 1.000.000.000 quale contributo all’Associazione Teatro Stabile Torino per l’acquisizione dal Gruppo della Rocca di materiali, scenografie, documentazione d’archivio, e una serie di allestimenti di spettacoli, nonché l’acquisizione dal Laboratorio Teatro Settimo degli spettacoli “Novecento”, “Adriano Olivetti” ed “Edipo”, oltre a un prestigioso archivio di documentazione.

- di procedere all’assegnazione, mediante accantonamento, alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, dell’importo di L 1.000.000.000 sul cap. 20455 del bilancio regionale per l’anno 1999 (A. 366607).

Il Direttore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo provvederà con propria determinazione all’utilizzo delle risorse accantonate, ai sensi della L.R. 51/97 art. 23 a), g) e h).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 89 - 29018

Laboratorio didattico sull’ambiente mediterraneo (Loano, SV). Approvazione collaborazione con la Città di Torino per l’utilizzo da parte delle scuole elementari della regione. Accantonamento di L. 73.000.000 (cap. 11755/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare, in attuazione con quanto previsto dal Programma di Attivita’ 1999 della Direzione Promozione Attivita’ Culturali, Istruzione e Spettacolo (pagg. 12-13), il rapporto di collaborazione con la Citta’ di Torino per l’utilizzo del “Laboratorio didattico sull’ambiente mediterraneo” di Loano, per un massimo di n. 42 moduli didattici/annui, pari a L. 500.000.000 da verificarsi anno per anno;

- di prendere atto che nell’anno 1999 sono stati attivati n. 16 moduli didattici pari a L. 190.480.000 per lo svolgimento del programma di attività nei mesi di ottobre, novembre, dicembre;

- di approvare la spesa complessiva di L. 190.480.000 per l’attuazione di quanto previsto ai punti precedenti;

- di procedere all’assegnazione, mediante accantonamento alla Direzione Promozione Attivita’ Culturali, Istruzione e Spettacolo, per l’attuazione di quanto contenuto ai punti precedenti, dell’importo restante di L. 73.000.000 cap. 11755/99.

Alla spesa complessiva di L. 190.480.000, imputabili sul cap. 11755/99, si fa fronte per L. 117.480.000 con acc. n. 349652 D.G.R. 43-27534 del 7.6.99 e per L. 73.000.000 (acc. n. 366669), di cui alla presente.

All’utilizzo delle risorse accantonate e alla stipulazione della relativa convenzione provvederà il Direttore della Direzione Promozione Attività Culturali con propria determinazione, ai sensi della L.R. 51/97.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 90 - 29019

Programma di attività 1999 della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, ulteriore accantonamento di L. 5.727.000.000 (capitoli vari). D.G.R. n. 43-27534 del 7.6.99, revoca accantonamento di L. 4.300.000.000 (capitoli vari)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di revocare l’accantonamento, a favore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, di L. 500.000.000 cap. 20175 (acc. n. 349660) l’accantonamento di L. 500.000.000 cap. 20210 (acc. n. 349663) e l’accantonamento di L. 3.300.000.000 cap. 20220 (acc. 349664) effettuati con D.G.R. n. 43-27534 del 7.6.99, in attuazione della L.R. 31/99 e del d.d.l. n. 614/99;

- di procedere ad un’ulteriore assegnazione, mediante accantonamento, alla Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, per il raggiungimento degli obiettivi e del relativo Programma di attività così come di seguito indicato:

Capitolo    Importo    n. accantonamento

11300     100.000.000     366545
11610     277.000.000     367110
11680     300.000.000     366562
11725     1.550.000.000     366563
11740     700.000.000     366566
11810     2.000.000.000     366569
11837     800.000.000     366572

per un totale complessivo di L. 5.727.000.000

Il Direttore della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo, provvederà con proprie determinazioni all’utilizzo delle risorse accantonate ai sensi della L.R. 51/97 art. 23 a), g) ed h).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 91 - 29020

Piano di riconversione delle aree del Piemonte interessate dalla crisi mineraria (L. 204/93 e s.m.i.): incentivi a sostegno di investimenti in attività sostitutive. Presa d’atto della graduatoria predisposta dal M.I.C.A., approvazione della bozza del relativo accordo di programma e conferimento del mandato alla firma

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di prendere atto della graduatoria relativa alle domande di contributo (presentate entro il 15/9/99) per investimenti in attività sostitutive ai sensi della L. 41/89 e s.m.i.; tale graduatoria è allegata (all. A) alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

di prendere atto che, in base all’anzidetta graduatoria, risultano ammesse al contributo, a carico del bilancio dello Stato, le iniziative di seguito indicate:

Ditta Fullplast s.r.l. (localizzazione: Balangero) - Investimento ammesso: L. 2.497.000.000; contributo concesso: L. 374.550.000;

Ditta O.L.P. s.r.l. (localizzazione: Cafasse) - Investimento ammesso: L. 3.416.000.000; contributo concesso: L. 512.490.000.

Ditta R2A s.r.l. (localizzazione: Cafasse) - Investimento ammesso L. 5.368.000.000; contributo concesso: L. 805.200.000;

Ditta Perucca s.n.c. di Perucca Livio & C. (localizzazione: Germagnano) - Investimento ammesso: L. 1.600.200.000; contributo concesso: L. 320.040.000;

di approvare la proposta di accordo di programma da stipularsi fra la Regione Piemonte ed il Ministero dell’Industria Commercio e Artigianato per l’avvio dell’iniziativa ammessa a contributo, nel testo allegato (all. B) a far parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

di dare mandato al Presidente della Giunta regionale a sottoscrivere l’anzidetto accordo di programma in rappresentanza dell’Amministrazione regionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 92 - 29021

Programma di Iniziativa Comunitaria PMI. Sottomisura 3 “Promozione di servizi specializzati alle PMI”. Assegnazione fondi alla Direzione Industria mediante accantonamenti (capp. 26732/99; 26734/99; 26735/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate,

- di procedere all’assegnazione, mediante gli accantonamenti, alla Direzione regionale Industria, delle risorse finanziarie, sul cap. 26732/99 per L. 5.093.000.000 (367236/A), sul cap. 26734/99 per L. 1.333.000.000 (367237/A) e sul cap. 26735/99 per L. 2.231.000.000 (367240/A) al fine di dare attuazione all’Azione B “Promozione di servizi specializzati alle PMI” del Programma di Iniziativa Comunitaria PMI della Regione Piemonte;

- di dare atto che i criteri e gli indirizzi relativi all’attuazione dell’Azione B “Promozione di servizi specializzati alle PMI” del P.I.C. PMI della Regione Piemonte sono stati definiti con precedenti provvedimenti in coerenza con quanto disposto dalla L.R. 51/97.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 93 - 29022

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - DOCUP 1997/99. Riprogrammazione finanziaria, parziale modifica della scheda tecnica della misura 1.1 “Aiuti agli investimenti di PMI industriali e servizi” a seguito della riunione del 26/11/1999 del Comitato di Sorveglianza

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni illustrate in premessa, a parziale rettifica a quanto disposto dalla D.G.R. n. 60 - 24806 del 8/06/1998:

- di procedere alla riprogrammazione finanziaria del DOCUP 1997/99 ex Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 così come dettagliato e evidenziato nelle tabelle 1, 2 e 3 (Allegato A), discusse ed approvate nella riunione del Comitato dì Sorveglianza del 26/11/1999;

- di approvare le modifiche, di cui all’allegato B, relative alla scheda tecnica della misura 1.1 “Aiuti agli investimenti di PMI industriali e servizi” - DOCUP 1997/99 - ob.2, così come deliberate nella riunione del Comitato di Sorveglianza del 26/11/1999.

La riprogrammazione finanziaria (All. A) e le modifiche alla scheda tecnica della misura 1.1 (All. B) saranno trasmesse alla DG XVI della Commissione dell’UE dal Direttore Regionale della Direzione Industria.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 94 - 29023

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - Documento Unico di Programmazione 1997/99. Assegnazione fondi mediante accantonamenti (capp. vari Bilancio “99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa illustrate:

di procedere alla revoca parziale degli accantonamenti, disposti con la D.G.R. 42-27108 del 19/04/99 - come modificata dalla D.G.R. n. 84-28045 del 2/8/99 -, n. 344113/A (cap. 26832) per la somma di L. 564.538.770 e n. 344096/A (cap. 26834) per la somma di L. 610.000.000 nonché procedere alla revoca totale dell’accantonamento n. 357372 stabilito con la D.G.R. n. 84-28045 del 2/8/99;

di procedere all’assegnazione, mediante gli accantonamenti, alle Direzioni regionali interessate, delle risorse finanziarie per i capitoli e secondo gli importi indicati nelle tabelle allegate, che fanno parte integrante della presente deliberazione;

di dare atto che i criteri e gli indirizzi relativi all’attuazione del Reg. CEE 2081/93 - Documento Unico di Programmazione - Ob. 2 - periodo 1997/99 sono stati definiti con precedenti provvedimenti in coerenza con quanto disposto dalla L.R. 51/97.

Le Direzioni Regionali interessate alla gestione dei programmi dell’obiettivo 2, così come individuate nelle tabelle allegate, provvederanno all’impegno delle risorse accantonate nei limiti degli importi indicati entro il corrente anno pena la perdita delle risorse comunitarie e statali.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 95 - 29024

Reg. CEE 2081/93 - DOCUP ob. 2 - Periodo di programmazione 1997-99. Sottomisura 1.5a “Merchant Bank”. Integrazione e ampliamento delle attività ammesse ad intervento

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni illustrate in premessa, di ampliare l’elenco dei settori ammessi ad intervento così come dettagliato nell’allegato (Allegato A) che fa parte integrante della presente deliberazione, limitatamente all’operatività della Sottomisura 1.5a Merchant Bank" del DOCUP ob. 2 periodo di programmazione 1997/99. __

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 96 - 29025

Reg. CEE 2081/93 - ob. 2 - Periodo di programmazione 1997-99. Sottomisura 3.5a “Sviluppo e applicazione di servizi telematici e teleformazione”. Ampliamento dell’iniziativa e approvazione della proposta progettuale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

per le considerazioni in premessa dettagliate:

- di approvare l’ampliamento del progetto denominato “Progetto Opennet S.p.A.” già approvato con D.G.R. n. 167/25351 del 5/8/98 in attuazione della sottomisura 3.5a del DOCUP ob. 2 periodo di programmazione 1997-99;

- di approvare l’allegato A, che fa parte integrante della presente deliberazione, compreso il piano finanziario che prevede un investimento complessivo di L. 1 miliardo e 980 milioni di lire di cui L. 1.386.000.000 (pari al 70%) a carico del DOCUP ob. 2 (periodo 1997-99) e L. 594.000.000 (pari al 30%) a carico della Società Opennet S.p.A.

Di dar mandato al Responsabile della Direzione Industria a predisporre e curare tutti gli adempimenti conseguenti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 97 - 29026

L.R. 51/97 - art. 17 c. 1 lett. c) - Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Commercio e Artigianato delle risorse finanziarie per l’istituzione del Fondo per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese nell’entità di Lire 12.000.000.000 - Capitolo 26107/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di quantificare in Lire 12.000.000.000 le risorse finanziarie disponibili sul bilancio finanziario 1999 al capitolo 26107/99 ed occorrenti alla realizzazione degli obiettivi descritti in premessa, che qui integralmente e sostanzialmente si richiamano;

- di assegnare in conseguenza, e contestualmente, al Direttore della Direzione Commercio e Artigianato le medesime risorse;

- di accantonare la somma di Lire 12.000.000.000 sul capitolo 26107/99 (accantonamento n. 367484).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 98 - 29027

Legge Regionale 51/97 - Art. 17, c.1, lett. c) - Accantonamento ed assegnazione alle Direzioni Commercio e Artigianato, Industria, Organizzazione Pianificazione Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane, delle risorse finanziarie per le attivita’ istituzionali nell’entita’ complessiva di L. 35.294.360.000 - Capitoli vari Bilancio 99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di quantificare in lire 35.294.360.000 le risorse finanziarie disponibili sul Bilancio 1999 (CAPITOLI vari) ed occorrenti alla realizzazione degli obiettivi descritti in premessa che qui integralmente e sostanzialmente si richiama;

di assegnare, in conseguenza e contestualmente:

- al Direttore regionale Commercio e Artigianato la somma di lire 9.800.000.000 per la realizzazione degli obiettivi di cui al punto A della premessa;

- al Direttore regionale Industria la somma di lire 23.100.000.000 per la realizzazione degli obiettivi di cui al punto B della premessa;

- al Direttore regionale Organizzazione Pianificazione Sviluppo e Gestione delle risorse umane la somma di lire 2.394.360.000 per la realizzazione degli obiettivi di cui al punto C della premessa;

di accantonare:

la somma di lire 5.000.000.000 sul capitolo 25569/99 (accantonamento n. 367448/A) di competenza della Direzione Commercio e Artigianato;

la somma di lire 4.800.000.000 sul capitolo 26045/99 (accantonamento n. 367450/A) di competenza della Direzione Commercio e Artigianato;

la somma di lire 5.500.000.000 sul capitolo 26817/99 (accantonamento n. 367452/A) di competenza della Direzione Industria;

la somma di lire 5.000.000.000 sul capitolo 26818/99 (accantonamento n. 367453/A) di competenza della Direzione Industria;

la somma di lire 5.000.000.000 sul capitolo 26819/99 (accantonamento n. 367456/A) di competenza della Direzione Industria;

la somma di lire 1.550.000.000 sul capitolo 26736/99 (accantonamento n. 367465/A) di competenza della Direzione Industria;

la somma di lire 6.050.000.000 sul capitolo 20100/99 (accantonamento n. 367468/A) di competenza della Direzione Industria;

la somma di lire 2.394.360.000 sul capitolo 20008/99 (accantonamento n. 367469/A) di competenza della Direzione Organizzazione Pianificazione Sviluppo e Gestione delle risorse umane.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 99 - 29028

Affidamento incarichi consulenza esterna. Assegnazione di risorse alla Direzione Turismo Sport e Parchi. Accantonamento sul capitolo 10870/99 di L. 168.000.000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di assegnare alla Direzione Turismo, Sport e Parchi la somma di lire 168.000.000, oneri fiscali inclusi, mediante accantonamento sul cap. 10870 del Bilancio regionale di previsione per l’esercizio finanziario 1999, così come modificato dalle variazioni allo stato di previsione della spesa, approvate con la l.r. n. 31, del 6/12/1999. (Acc. 367181)

La somma di cui sopra dovrà essere così ripartita:

- lire 96.000.000, oneri fiscali inclusi, da destinare ad uno studio inerente all’analisi sperimentale delle azioni di intervento regionale in alcune aree progetto significative e differenziate in termini di prodotto turistico, da cui discende il ruolo potenziale dell’Ente Regione nella politica di pianificazione territoriale in campo turistico, alla luce delle recenti trasformazioni nei rapporti istituzionali tra soggetti pubblici e privati e nelle metodologie di programmazione;

- lire 72.000.000, oneri fiscali inclusi, da destinare a spese per attività di consulenza finalizzata ad una ricerca per uno studio di fattibilità sulla costituzione dell’Osservatorio turistico, ex l.r. 75/96, che serve ad analizzare la situazione dell’offerta, l’andamento e l’evoluzione della domanda e dei mercati turistici, ed un sistema di monitoraggio costante sulle attività di promozione, informazione e accoglienza turistica in Piemonte.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 100 - 29029

Primi interventi a sostegno dell’avvio dell’esercizio delle funzioni conferite dalle leggi Bassanini e dalle leggi regionali da parte degli Enti locali. Accantonamento della somma di L. 2.385.000.000 (cap. 16005/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di intervenire a sostegno dell’avvio dell’esercizio delle funzioni conferite a Province e Comunità montane dalle leggi Bassanini nonchè dalle leggi regionali n. 41/98 e n. 17/99, autorizzando il trasferimento a Province e Comunità montane di risorse destinate ad essere utilizzate per attrezzarsi in vista dell’imminente operatività del decentramento amministrativo.

In relazione alle motivazioni espresse in premessa, le risorse disponibili, ammontanti a L. 2.385.000.000, sono ripartite tra i predetti beneficiari nel modo seguente:

a) il cinquanta per cento viene attribuito alle Comunità montane e ripartito tra esse in ragione della classe demografica di appartenenza di ciascuna, prendendo in considerazione tre classi dimensionali (inferiore a 5.000 abitanti; da 5.000 a 10.000 abitanti; superiore ai 10.000 abitanti) e considerando però la classe da 5.000 a 10.000 abitanti quella minima per legge, da incentivare con uno stanziamento minimo di 20 milioni, mentre alla classe sotto i 5.000 viene esclusivamente riconosciuto un contributo inferiore ai 10 milioni.

b) il restante cinquanta per cento viene attribuito alle Province e ripartito tra esse in ragione della classe demografica di appartenenza di ciascuna, prendendo in considerazione tre classi dimensionali (inferiore a 200.000 abitanti; da 200.000 a 1.000.000 di abitanti; superiore a 1.000.000 di abitanti), attribuendo comunque un contributo non inferiore a 120 milioni.

Viene quindi disposto l’accantonamento della somma di L. 2.385.000.000 sul capitolo 16005 del bilancio 1999 (A. 367178) e l’assegnazione alla Direzione Affari istituzionali e processo di delega per le finalità di cui sopra.

Le Province e le Comunità montane destinatarie dei contributi dovranno rendicontare entro il 30.06.2000 alla Regione Piemonte l’utilizzo del contributo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 101 - 29030

L. 5/8/78, n. 457, art. 3, lett q). Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, eventi alluvionali del 5-6 novembre 1994. Richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici di messa a disposizione di Lire 893.644.731 a valere sull’importo totale di Lire 25.593.258.000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

1) di richiedere al competente Ministero dei Lavori Pubblici - Comitato Edilizia Residenziale, in conformità alla circolare ministeriale LL.PP. n. 4219 del 10/03/1978 e al D.M. 19/06/1995 n. 270/segr., la messa a disposizione della somma di lire 893.644.731 a valere sull’importo totale di lire 25.593.258.000, di cui all’allegato “A” alla presente deliberazione, da suddividere nel modo sotto descritto:

- lire 541.424.493, pari al 40%, detratto l’ammontare del primo accreditamento, dell’importo ammissibile a finanziamento di lire 1.804.748.311, da erogare al Comune di Saliceto (CN) per l’intervento di recupero su immobile in Via Vittorio Emanuele;

- lire 352.220.238, pari al 40%, detratto l’ammontare del primo accreditamento, dell’importo ammissibile a finanziamento di lire 1.174.067.461, da erogare al Comune di Neviglie (CN) per l’intervento di recupero su immobile in Via Umberto I;

2) di demandare a successive deliberazioni della Giunta Regionale l’approvazione della rendicontazione delle opere eseguite e le richieste di accredito al Segretariato Generale del C.E.R. in conformità al D.M. 19/06/1995 n. 270/Segr., ai sensi del quale si trasmette, con l’allegato “B” , lo schema riassuntivo degli interventi aggiornato con i relativi importi erogati e da erogare, oltre agli interventi ammessi a finanziamento con la D.G.R. n. 3-24578 del 18/05/1998 per i quali gli enti beneficiari non hanno ancora provveduto a trasmettere la necessaria documentazione.

Gli allegati “A” e “B” , di cui sopra, fanno parte integrante della presente deliberazione che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 102 - 29031

Legge regionale 40/98: prenotazione di L. 30.000.000 sul cap. 15186/2000 e di L. 100.000.000 sul cap. 15187/2000 per l’attivazione di borse di studio e di attività tecniche e scientifiche per l’attuazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di prenotare per la realizzazione delle attività connesse all’attuazione della legge regionale n. 40 del 14 dicembre 1998 “Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione” così come specificate in premessa la somma di lire 30.000.000 sul cap. 15186/2000 (367554/P) e di lire 100.000.000 sul cap. 15187/2000 (367555/P).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 103 - 29032

Proroga dell’incarico di collaborazione conferita con D.G.R. n. 24-24836 del 15 giugno 1998 per la realizzazione di progetti in materia di rifiuti. Impegno di spesa di L. 40.000.000 sul cap. 15230/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

- di prorogare, per un periodo di 3 mesi, la convenzione Regione Piemonte/Ing. Corrado Giacomelli approvata con D.G.R. n. 24-24836 del 15 giugno 1998, autorizzando il Presidente o suo delegato all’adozione dell’atto di proroga;

- di approvare il programma di attività relativo a “Ulteriori criteri tecnici e procedurali per la redazione e realizzazione di progetti territoriali per il passaggio da tassa a tariffa e per la sperimentazione di sistemi organizzativi per l’applicazione della tariffa rifiuti, in coerenza con i disposti del D.Lgs. 22/1997 e del D.P.R. n. 158/1999", come riportato nell’allegato n. 1 quale parte integrante alla presente deliberazione di Giunta Regionale, per un totale di spesa di L. 40.000.000, oneri fiscali inclusi;

- di approvare la bozza di proroga di convenzione tra Regione Piemonte e Ing. Corrado Giacomelli, come riportata nell’allegato n. 2 quale parte integrante alla presente deliberazione di Giunta Regionale;

- di impegnare, per la realizzazione del suddetto programma di attività, la somma di L. 40.000.000 sul cap. 15230/99 (I. 367557).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 104 - 29033

L.R. 93/95 e L.R. 51/97 - Integrazione obiettivi e criteri per l’accantonamento di cui alla D.G.R. del 19/4/1999 n. 56-27121 a favore della Direzione Turismo, Sport, Parchi, sul cap. 20930/99 di L. 62.332.966

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di dar mandato alla Direzione Turismo Sport Parchi di:

- assumere sul cap. 20930/99 per L. 62.332.966 gli atti di impegno e liquidazione a favore dei Comuni compresi nell’elenco di cui alle DD.G.R. del 30/11/1994 n. 515-41384, del 27/11/1995 n. 31-3403, del 29/12/1995 n. 34-4813, del 29/11/1996 n. 25-14512 del 3/11/1997 n. 64-22979, che hanno pagato interessi di mora conseguenti alla ritardata liquidazione del contributo da parte dell’Amministrazione Regionale all’Istituto per il Credito Sportivo;

- proporre alla Giunta Regionale le modifiche di cui in premessa della Convenzione di cui alla D.G.R. del 25/6/1997 n. 40-20281.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 105 - 29034

D.G.R. n. 14-28850 del 6.12.99. Accantonamento di L. 309.665.897 di cui L. 67.812.135 cap. 14604/99 e L. 241.853.762 Cap. 14608/99 a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di accantonare a favore della Direzione Turismo, Sport e Parchi per le finalità descritte in premessa la spesa complessiva di L. 309.665.897 di cui L. 67.812.135 sul cap. 14604 (367654/A) e L. 241.853.762 sul cap. 14608 (367657/A) del bilancio per l’anno 1999.

La Direzione Turismo Sport e Parchi provvederà con propri atti determinativi all’affidamento degli incarichi e ai relativi impegni di spesa; precisando che i fondi verranno utilizzati per le stesse finalità delle economie di esercizi precedenti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 106 - 29035

L.R. 25/94 - Approvazione specifiche tecniche

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare le specifiche tecniche della strumentazione, di cui alla L.R. 25/1994, da installare presso le sorgenti minerali ubicate sul territorio regionale ed impiegate a scopo imbottigliamento così come indicate nell’allegato “A” che forma parte integrante del presente atto;

- i concessionari di stabilimenti di imbottigliamento sono tenuti ad inoltrare, per il preventivo nulla-osta del Settore Regionale competente entro giorni 90 (novanta) dalla data di pubblicazione del presente atto sul B.U. della Regione Piemonte, il progetto d’installazione delle apparecchiature tecniche (in conformità alle specifiche di cui all’allegato “A”) che dovranno essere messe in opera entro giorni 30(trenta) decorrenti dalla data di ricevimento del su citato nulla-osta regionale;

- nel caso d’impossibilità d’installazione della strumentazione tecnica entro il termine accordato per cause di forza maggiore i concessionari sono tenuti a darne tempestiva comunicazione al Settore Regionale competente;

- nel caso di mancata installazione delle apparecchiature tecniche entro i termini previsti (salvo, che per cause di forza maggiore) saranno applicate le sanzioni previste dalla L.R. 25/94 che qui si intendono integralmente trascritte;

- ad avvenuta esecutività del presente atto e nell’ambito della predisposizione del piano regionale di ricerca e coltivazione delle acque minerali e termali di cui in premessa,sarà organizzato presso le strutture regionali un seminario tecnico, in collaborazione con esperti qualificati del Politecnico di Torino, onde fornire ai concessionari interessanti ulteriori informazioni relativamente alla strumentazione da impiegare e procedure d’installazione.

(omissis)

Allegato

Caratteristiche tecniche dei misuratori di portata, di conducibilità e temperatura dell’acqua e del pluviometro

Le caratteristiche tecniche degli strumenti da utilizzare per misurare i valori di portata, conducibilità, temperatura e precipitazione e la loro localizzazione sono differenti a secondo che si tratti di prelievi di acque minerali da emergenze naturali (definite captazioni di falde). Tali apparecchiature dovranno essere dotate di sensori specifici e di acquisitori automatici (data - logger) correttamente installati. Non verranno indicate specifiche particolari (ad esempio il tipo di alimentazione, capacità di memoria, ecc.) che saranno a discrezione dell’utente. Le centraline automatiche dovranno acquisire con cadenze programmabili i parametri richiesti, memorizzare i dati su un adeguato supporto magnetico (preferibilmente su scheda di memoria asportabile o direttamente leggibile su PC). Le centraline potrebbero anche essere in grado di trasferire i dati acquisiti ad una stazione centrale di raccolta,  tramite linea telefonica o modem. Le misure acquisite dovranno essere poi essere trasferite su apposito foglio elettronico (excell compatibile) e trasmesse nei tempi stabiliti al Settore Regionale competente.

Oltre alle strumentazioni di seguito indicate, da installare per effetto della L.R. 25/1994, sarebbe utile conoscere anche il valore della portata effettivamente prelevata dall’utente, installando un misuratore nella zona più indicata a secondo delle caratteristiche dell’impianto di prelievo. I dati da raccogliere sarebbero di tipo mensile (portata totale mensile) da trasmettere unitamente agli altri dati al Settore  Regionale competente.

Captazioni di sorgenti

Misuratore di portata

Scopo: misura dell’intero flusso naturale della sorgente e delle sue variazioni nel tempo.

Principio: trasduttore di livello ubicato presso una bocca a stramazzo  in parete sottile (luce di efflusso con forma triangolare o rettangolare) o a un canale a contrazione laterale, collegato ad una centralina di acquisizione. Dalla misura dei livelli e dalla formula dello stramazzo si ricava il valore della portata.

Ubicazione: il misuratore deve essere inserito nella vasca di calma dello stramazzo, appositamente realizzato, che raccolga l’intero deflusso naturale della sorgente (derivazione ed eventuale supero).

Caratteristiche tecniche: trasduttore di livello (misura del livello a spinta idrostatica, a bolle d’aria, ad ultrasuoni); precisione di +/- 1 mm., collegato ad una centralina di acquisizione  dotata di un sistema di protezione IP65.

Acquisizione  dati: ogni 4 ore con successivo calcolo della portata (verifica trimestrale della portata calcolata con quella reale).

Misuratore di conducibilità elettrica e temperatura dell’acqua

Scopo: misura della conducibilità elettrica  e della temperatura dell’acqua e delle sue variazioni temporali.

Principio: sensore di conducibilità elettrica e temperatura immerso in acqua, collegato ad una centralina di acquisizione dati.

Ubicazione: presso la sorgente, il sensore va inserito  in una zona caratterizzata da una velocità del flusso  molto lenta (es. nella vasca di calma dello stramazzo se posizionata alla sorgente).

Caratteristiche tecniche: per la misura della conducibilità elettrica necessaria una termocompensazione, con cella a due elettrodi o cella induttiva, con precisione 0,1 uS/cm; per la misura della temperatura dell’acqua una termoresistenza con precisione 0,1º C. La centralina di acquisizione dotata di un sistema di protezione IP65. Acquisizione  dati: ogni 4 ore (verifica trimestrale dei valori della conducibilità e della temperatura registrata con quella reale).

Pluviografo

Scopo: misura dei valori orari delle precipitazioni da correlare con le variazioni della portata, conducibilità elettrica e della temperatura delle acque sorgive.

Principio: sensore ad impulsi collegato ad una bocca tarata.

Ubicazione: nell’area di alimentazione della sorgente o anche in prossimità di questa

Caratteristiche tecniche: sensore a vaschetta basculante, precisione +/- 2%, sensibilità 0,2 mm.

Acquisizione dati: ogni 4 ore.

Captazioni di falde

Misuratore di livello

Scopo: misura dei livelli piezometrici sulla base della portata emunta e sulle variazioni temporali della falda.

Principio: trasduttore di livello, collegato ad una centralina di acquisizione

Ubicazione: il misuratore deve essere inserito nel pozzo e garantire l’acquisizione anche delle massime depressioni.

Caratteristiche tecniche: trasduttore di livello (misura del livello a spinta idrostatica, a bolle d’aria, ad ultrasuoni); precisione di +/- 1 cm, collegato ad una centralina di acquisizione dotata di un sistema di protezione IP65

Acquisizione dati: ogni 4 ore, dovrà essere fornita anche la portata (l/s) della pompa utilizzata.

Misuratore di conducibilità elettrica e temperatura dell’acqua

Scopo: misura della conducibilità elettrica e della temperatura dell’acqua e delle sue variazioni temporali

Principio: sensore di conducibilità elettrica e temperatura immerso in acqua, collegato ad una centralina di acquisizione dati.

Ubicazione: sensore all’interno dell’opera di presa (direttamente nel pozzo) o, eventualmente, nella vasca di carico

Caratteristiche tecniche: per la misura della conducibilità elettrica necessaria una termocompensazione, con cella a due elettrodi o cella induttiva, con precisione 0,1 uS/cm; per la misura della temperatura dell’acqua una termoresistenza con precisione 0,1º C. La centralina di acquisizione dotata di un sistema di protezione IP65.

Acquisizione dati: ogni 4 ore (verifica trimestrale dei valori della conducibilità e della temperatura registrata con quella reale).

Pluviografo

Scopo: misura dei valori orari delle precipitazioni da correlare con le variazioni dei livelli idrici, della conducibilità elettrica e della temperatura delle acque di falda.

Principio: sensore ad impulsi collegato ad una bocca tarata.

Ubicazione: presso l’opera di captazione.

Caratteristiche tecniche: sensore a vaschetta basculante, precisione +/- 2%, sensibilità 0,2 mm.

Acquisizione dati: ogni 4 ore.



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 107 - 29036

Art. 8 del vigente CCNL del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato dipendente dalle Amministrazioni del Comparto Regione ed Autonomie Locali. Criteri per l’erogazione di risorse ai fini dell’istituzione dell’area delle posizioni organizzative negli Enti di Gestione delle Aree Protette Regionali

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di prevedere che sia istituita all’interno degli Enti di Gestione delle Aree Protette Regionali l’area delle posizioni organizzative sulla base dei criteri e dei contenuti richiamati in premessa;

di demandare al dirigente regionale competente per materia il compito di assicurare la copertura finanziaria per l’istituzione di almeno una posizione organizzativa di tipo A, B, o C a seconda delle diverse esigenze organizzative degli Enti sulla base dei criteri sopra determinati e nel rispetto del vigente CCNL, prevedendo la corresponsione di risorse aggiuntive rispetto a quelle già oggetto di assegnazione per il personale in servizio;

di stabilire che le assegnazioni ai singoli Enti di Gestione siano condizionate al formale recepimento della presente deliberazione in sede di contrattazione decentrata di cui all’art.16 del vigente CCNL e che le attribuzioni delle posizioni organizzative debbano essere effettuate entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data della determinazione dirigenziale di assegnazione delle risorse da parte della Regione pena il conguaglio delle somme assegnate.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 1999, n. 108 - 29037

Iniziativa Comunitaria sullo sviluppo rurale (Leader +) - Periodo di Programmazione 2000-2006 - Elaborazione documenti di lavoro - Accantonamento di lire 80.000.000 sul cap. 23328/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

sulla base delle considerazioni svolte in premessa,

si disporre l’accantonamento di L. 80.000.000 sul cap. 23328/99 (acc.n. 367560/Acc) a favore della Direzione Economia Montana e Foreste, responsabile del coordinamento della nuova Iniziativa Comunitaria “LEADER +”, per far fronte alle eventuali spese derivanti dalla necessità di avvalersi di consulenze specialistiche durante la fase di redazione di documenti di lavoro e di sintesi funzionali alla costruzione del nuovo Programma regionale.

La Direzione Economia Montana e Foreste provvederà con successivo atto all’assegnazione al Settore regionale competente ad effettuare i relativi impegni di spesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 1 - 29038

Approvazione ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto del Programma attuativo 1999 della Legge Regionale 1/87: “Interventi regionali in materia di Movimenti Migratori”

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di approvare ai sensi dell’articolo 40 dello Statuto, con i poteri del Consiglio Regionale, l’allegato Programma Attuativo 1999 della Legge Regionale 1/87 “Interventi regionali in materia di Movimenti Migratori”;

2) di dare piena esecutività al predetto programma;

3) di rinviare a successivi atti determinativi l’impiego delle risorse finanziarie conseguenti alla realizzazione dei singoli interventi dando indicazioni alla Direzione competente di provvedere all’erogazione dei fondi ad intervenuta esecutività della presente deliberazione, qualora ne ricorra l’assoluta necessità;

4) di revocare la D.G.R. n. 1-25773 del 2.11.98 e di inviare al Consiglio la presente deliberazione per la ratifica.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 2 - 29039

Liquidazione parcella all’avv. Guglielmo Bosco. Spesa L. 3.306.372 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di liquidare, quali spettanze dovute per l’opera prestata all’avv. Guglielmo Bosco la somma di L. 3.306.372 da impegnarsi sul cap. 10560/99 (imp. n.367716).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 3 - 29040

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Lombardia - Milano nel ricorso proposto da una ditta ed a proporre ricorso al Consiglio di Stato per regolamento di competenza. Patrocinio dell’avv. Anita Ciavarra dell’Avvocatura Regionale, dell’avv. Riccardo Marletta del foro di Milano e dell’avv. Enrico Romanelli del foro di Roma. Spesa L. 2.000.000 (cap. 10560/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

(omissis)

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti al T.A.R. Lombardia - Milano in premessa descritto ed a proporre ricorso al Consiglio di Stato per regolamento di competenza, nonchè ad ogni conseguente attività processuale a tutela dell’interesse dell’ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa dell’avv. Anita Ciavarra professionista legale addetta all’Avvocatura regionale, dell’avv. Riccardo Marletta del foro di Milano e dell’avv. Enrico Romanelli del Foro di Roma, con le connesse elezioni di domicilio presso questi ultimi.

La spesa presunta in £. 2.000.000 complessivamente afferente agli incarichi all’avv. Riccardo Marletta ed Enrico Romanelli è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (I. 367718) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione delle relative parcelle debitamente vistate dal competente Ordine Professionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 4 - 29041

Autorizzazione a costituirsi nel giudizio avanti la Corte dei Conti proposto da un privato avverso il Ministero del Tesoro. Patrocinio nel giudizio e nella successiva esecuzione dell’avv. Giovanna Scollo

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale a costituirsi nel giudizio avanti il Consiglio di Stato in premessa descritto ed alle conseguenti attività processuali a tutela dell’interesse dell’Ente nel giudizio e nella eventuale successiva esecuzione, mediante la rappresentanza e difesa, tanto unitamente quanto disgiuntamente, degli avv.ti Enrico Romanelli e Giovanna Scollo, presso il primo dei quali elegge domicilio in Roma, Via Cosseria n. 5.

La spesa presunta in £. 2.000.000 è impegnata sul cap. 10560 del bilancio 1999 (i. 367721) e sarà liquidata con successivo provvedimento previa presentazione della relativa parcella debitamente vistata dal competente Ordine Professionale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 5-29042

Decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 - Programma operativo in favore delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per il loro rafforzamento e sviluppo

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1. E’ approvato il Programma operativo regionale in favore del rafforzamento e lo sviluppo delle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, in attuazione dell’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 di cui all’allegato A) che è parte integrante della presente deliberazione.

2. Sono destinate al programma le risorse che saranno assegnate dallo Stato alla Regione Piemonte.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 6-29043

Servizi di sviluppo agricolo - Programma di ricerca, sperimentazione, dimostrazione e divulgazione agricola. Approvazione linee generali attività per l’anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1. Di approvare, per quanto specificato in premessa, le linee generali per il Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione, Dimostrazione e Divulgazione Agricola 2000 (Allegato A) facente parte integrante della presente deliberazione.

2. Di provvedere mediante propria successiva deliberazione, non appena saranno disponibili le necessarie risorse per il finanziamento del Programma, all’accantonamento di tali risorse, per consentirne la gestione per l’anno 2000.

(omissis)

La Determinazione dirigenziale Codice 12.4 del 27 dicembre 1999, n. 394, è pubblicata in questo Bollettino Ufficiale (ndr)

Segue allegato



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 7 - 29044

Legge 5.8.1978 n. 457. Interventi di edilizia residenziale agevolata VII programma biennale (1988-1989). Revoca dei finanziamenti relativi ad interventi non pervenuti all’inizio dei lavori

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di revocare, per le motivazioni espresse in premessa gli interventi di cui all’allegato “A” alla presente deliberazione che fa parte integrante e sostanziale della medesima;

2) di accertare le economie, conseguenti alle revoche di cui al precedente punto 1), che ammontano complessivamente a £ 7.200.000.000.

3) di disporre che le economie accertate siano destinate ad incrementare le disponibilità finanziarie dell’VIII progetto quadriennale (1992-1995) di Edilizia Agevolata ed utilizzate sulla base del riparto delle risorse definito con D.C.R. n.273-12410 del 30.7.1996, successivamente ridefinito con D.C.R. n.393-9131 del 19.7.1997, in attuazione delle quali la Giunta Regionale con deliberazione n.12-28366 del 18.10.1999 ha approvato i relativi bandi di concorso.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 8-29045

Accantonamento e attribuzione dei fondi regionali di competenza della Direzione Regionale dell’Edilizia

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di destinare a parziale modifica della D.G.R. n. 24-25209 del 5.8.1998, punto 1, al Contratto di Quartiere di Torino - Via Arquata, la somma di L. 3.800 milioni, di cui 300 milioni per l’anno 1999, L. 2.500 milioni per l’anno 2000 e L. 1.000 milioni per l’anno 2001 così come previsto dalla L.R. n. 31 del 6.12.1999 - Fondo Investimenti Piemonte (F.I.P.) - Scheda Edilizia Residenziale Pubblica;

- di accantonare ed attribuire a favore della Direzione Regionale dell’Edilizia la somma di L. 300 milioni (A. 367597) iscritta sul capitolo di spesa del bilancio regionale n. 26242/99, da destinare all’A.T.C. di Torino per il Contratto di Quartiere di Via Arquata in Torino quale anticipo a copertura del costo a carico dei privati per il risanamento delle parti comuni di immobili così come previsto dalla scheda F.I.P. - Edilizia Residenziale Pubblica, approvata con la L.R. n. 31 del 6.12.1999.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 10 - 29047

Legge 19 ottobre 1998 n. 366 Norme per il finanziamento della mobilità ciclistica. Art. 2 comma 1 - Approvazione dell’elenco degli interventi presentati dagli Enti Locali per la formazione del Piano regionale di riparto dei finanziamenti per la mobilità ciclistica e per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili integrati

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di approvare l’elenco che costituisce parte integrante della presente deliberazione, degli interventi presentati dagli Enti Locali da finanziarsi ai sensi della legge 19 ottobre 1998 n. 366;

di provvedere, successivamente alla attribuzione della quota di riparto da parte del Ministero dei Trasporti e della Navigazione alla Regione Piemonte, alla redazione del piano regionale di riparto dei finanziamenti degli interventi finalizzati alla valorizzazione ed allo sviluppo della mobilità ciclistica;

di stabilire che tale piano regionale di riparto dei finanziamenti sarà inoltrato al Consiglio Regionale per l’approvazione di competenze.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 11-29048

Affidamento di incarico di consulenza, a supporto diretto della Giunta Regionale, in materia di “Siti olimpici di Torino 2006 - Indagine preliminare e studio dell’impatto sul territorio della mobilità indotta - Impegno di L. 51.200.000 sul capitolo 10870/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di conferire per le motivazioni espresse in premessa, incarico di consulenza in materia di “Siti olimpici di Torino 2006. Indagine preliminare e studio dell’impatto sul territorio della mobilità indotta ”a supporto della Giunta Regionale nella persona degli Assessori competenti. Il Consulente svolgerà l’attività secondo il programma che è parte integrante della presente deliberazione;

- di autorizzare il Presidente della Giunta Regionale o Assessore da lui delegato, a stipulare con il Dr. Gilberto Borzini un contratto disciplinare le modalità operative cui si atterrà il consulente ed il trattamento economico spettante, secondo lo schema di contratto allegato, facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione (allegato 1)

- di impegnare la somma di L. 51.200.000 sul cap. 10870/99 per far fronte alla spesa complessiva prevista (I. 367933).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 14-29051

I.P.A.B. - Ospedale Civico di Dogliani (CN) - Approvazione nuovo Statuto

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare il nuovo Statuto dell’I.P.A.B. Ospedale Civico di Dogliani (CN) composto da 21 articoli, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 15-29052

Formazione Professionale - Riduzione accantonamento in esubero L. 36.441.339.= cap. 11540/99 - Assegnazione risorse alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro per interventi di Assistenza Tecnica relativi al Programma Operativo “Parco Progetti” - Accantonamento di L. 331.284.906.= Capp. vari Bilancio 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di ridurre, in quanto risultati esuberanti gli accantonamenti n. 366830 (disposto con D.G.R. 35-28965 del 20/12/99) di 36.000.000= e l’accantonamento n. 347715 (disposto con D.G.R. n. 27424 del 24/5/99) di L. 441.339=

- di assegnare la somma di L. 331.284.906.= alla Direzione Formazione Professionale - Lavoro per la realizzazione delle attività di Assistenza Tecnica a supporto del programma sperimentale “Parco Progetti” - Prospetto Apprendistato", secondo le modalità specificate in premessa.

Il Direttore Formazione Professionale - Lavoro, provvederà, ai sensi dell’art. 23 della L.R. 51/97, mediante proprie determinazioni all’attivazione delle azioni finalizzate a rendere operativo il programma.

Alla spesa di L. 331.284.906.= si fa fronte:

per L. 149.078.208.= con accantonamento sul cap. 11410/99 (A. 367722)

per L. 145.765.362.= con accantonamento sul cap. 11415/99 (A. 367723)

per L. 36.441.339.= con accantonamento sul cap. 11540/99 (A. 367725).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 16-29053

Partecipazione della Regione Piemonte, per il tramite di Finpiemonte all’Agenzia di Pellenzo S.p.A., ai sensi della L.R. 32 del 15.12.1999 e approvazione della convenzione che disciplina i rapporti tra la Regione e la Finpiemonte medesima - Spesa di L. 3.000.000.0000 (cap. 20471/99) e prenotazione di L. 3.000.000.000 (cap. 20471/2000)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di approvare il testo della convenzione allegata alla presente deliberazione e di autorizzare il Presidente della Giunta regionale a sottoscriverla

- di accantonare la cifra di L. 3.000.000.000 sul capitolo 20471/99 a favore della Direzione Beni Culturali, per le finalità di cui in premessa; (A. 367585)

- di prenotare - per le medesime finalità - sul capitolo 20471/2000 del bilancio 2000 la cifra di L. 3.000.000.000 (PR. 367587).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 17-29054

Prenotazione della somma di L. 120.000.000 sul cap. 20450/2000 del bilancio pluriennale 1999/2000 per intervento in materia di beni culturali

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di autorizzare, per le motivazioni indicate in premessa, la prenotazione sul capitolo 20450/2000 del bilancio di previsione 1999-2001, della somma di lire 120.000.000 (PR. 367572).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 18 - 29055

Prenotazione di impegno di spesa per l’anno 2000 di L. 6.500.000.000= sul capitolo 15315 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 finalizzata alla garanzia di copertura di spesa per la gestione corrente degli Enti di Gestione delle Aree Protette Regionali

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di prenotare l’impegno di spesa di L. 6.500.000.000 sul capitolo 15315 del bilancio di previsione pluriennale 1999-2001 per l’annualità 2000; (P. 367376)

- di dare atto che si provvederà a fissare i criteri di ripartizione della somma citata mediante successivo provvedimento deliberativo;

- di dare atto che la suddetta deliberazione di Giunta Regionale verrà adottata sentita la Commissione consigliare competente, così come disposto dall’art. 9, comma 8 della L.R. 21 luglio 1992, n. 36 e s.m. e i;

- di assegnare alla Direzione Turismo-Sport-Parchi la gestione delle risorse finanziarie oggetto della presente prenotazione di impegno di spesa.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 19-29056

L.r. 9 giugno 1994, n. 16 - Appalto concorso per la fornitura di Dispositivi di Protezione individuale per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi - Prenotazione della somma di lire 1.500.000.000 sul capitolo 23025 del bilancio pluriennale per l’anno 2000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

sulla base delle considerazioni espresse in premessa, di prenotare la somma di lire 1.500.000.000 sul capitolo 23025 del bilancio pluriennale 2000 (367617) a favore della Direzione Regionale Economia Montana e Foreste, per far fronte agli oneri che deriveranno dall’espletamento dell’appalto concorso per la fornitura di Dispositivi di Protezione individuale per gli operatori del Servizio Regionale Antincendi Boschivi indetto con la Determinazione dirigenziale n. 1105 del 25.11.1999.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 21-29057

L.R. 63/78 - articoli 42 e 50 - Programma regionale per la concessione di agevolazioni sui crediti di gestione in agricoltura per le forme associative

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1. di adottare, ai sensi della L.R. 63/78, un programma regionale per la concessione di agevolazioni sui crediti di gestione in agricoltura, riguardanti le seguenti forme associative, previsti dagli articoli sotto elencati:

a) Art. 42 - Concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti dalle cooperative agricole, dalle associazioni di produttori e da imprenditori agricoli associati per la corresponsione di acconti ai produttori conferenti;

b) Art. 50 - Concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti dalle cooperative agricole, dalle associazioni di produttori e da imprenditori agricoli associati per le esigenze della condizione aziendale

2. il contributo negli interessi è quantificato nel rispetto degli orientamenti della Commissione in merito agli aiuti di Stato per prestiti agevolati a breve termine nel settore agricole (“crediti di gestione”) pubblicata sulla GUCE n. N.C. 44/2 del 16/2/96 e successive modifiche e integrazioni. Pertanto il contributo negli interessi è quantificato, al massimo, nella differenza tra il tasso corrente medio applicato per operazioni a breve termine al settore agricolo e la media dei tassi applicati negli altri settori non agricoli, determinato dalla Banca d’Italia e relativi alla data di emissione del nulla osta regionale;

3. il tasso globale massimo da applicare è quello stabilito dallo Stato ai sensi del decreto ministeriale 21 dicembre 1994. Gli Istituti di credito possono altresì applicare, un tasso globale inferiore a quello di riferimento;

4. l’indicazione dello stanziamento e le procedure per l’applicazione del presente programma sono adottati con determinazione della Direzione competente;

5. le Direzioni regionali competenti sono autorizzate ad emettere nulla osta condizionati all’approvazione del presente programma da parte della Commissione dell’UE.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 22-29058

Accantonamento della somma di L. 50.000.000 per l’erogazione del contributo annuale (1999) per il funzionamento del Museo Ferroviario Piemontese (cap. 14410/99)

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di accantonare la somma di L. 50.000.000 al fine di erogare il contributo previsto per il finanziamento del “Museo Ferroviario Piemontese”.

L’accantonamento di L. 50.000.000 a favore della Direzione Trasporti è effettuato sul Cap. 14410 del bilancio di previsione, prima variazione, per l’anno finanziario 1999. (A. 367698).

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 24-29060

Assegnazione di contributo per opere acquedottistiche mediante utilizzo delle economie realizzate nell’esecuzione di analogo intervento finanziato sul Programma Triennale 1989-91

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di destinare l’economia di L. 57.000.000, conseguita nella realizzazione di un intervento acquedottistico nell’ambito del P.T.T.A. 1989-91, per l’esecuzione di altro intervento acquedottistico di carattere urgente;

- di dare atto che alla relativa spesa si farà fronte con i fondi di cui al cap. 24841/2000 che verranno accantonati ed assegnati alla competente Direzione Regionale ad avvenuta reimpostazione degli stessi sul bilancio di previsione per l’anno 2000.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 25-29061

Consulta dei lavori pubblici e delle attività edilizie - Istituzione della sede concertativa di costituzione e di avvio

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

1) di istituire la sede concertativa finalizzata alla costituzione ed avvio della Consulta dei lavori pubblici e delle attività edilizie;

2) di assegnare per quanto espresso in premessa, alla Direzione Regionale Opere Pubbliche - Settore Opere Pubbliche - le funzioni di coordinamento, gestione e organizzazione delle operazioni di avvio di tale iniziativa, individuando presso il medesimo la sede operativa e l’interfaccia di riferimento nei confronti di tutti i soggetti coinvolti;

3) di demandare a successivo provvedimento, su proposta della Direzione Opere Pubbliche, la definizione delle risorse umane e funzionali necessarie per garantire il relativo supporto organizzativo.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 26-29062

D.G.R. n. 39 - 28169 del 13.9.1999 - Ripartizione del patrimonio della Comunità Montana Alta Val Tanaro Mongia Cevetta, disciolta a seguito dell’entrata in vigore della l. 2.7.1999, n. 16, tra le nuove Comunità Montane Alta Val Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

le risorse patrimoniali ed umane della Comunità Montana Alta Val Tanaro Mongia Cevetta, disciolta a seguito dell’entrata in vigore della legge regionale 2.7.1999, n. 16, vengono ripartite tra le nuove Comunità Montane Alta Val Tanaro e Valli Mongia, Cevetta e Langa_ebana con le modalità stabilite nelle deliberazioni del Commissario n. 133, 134, 135 e 139 del 3.12.1999, allegate alla presente deliberazione per farne parte integrante.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 27-29063

Consorzio Biogest - Erogazione contributo di L. 1.000.000.000 - Accantonamento sul cap. 20915 del bilancio 1999

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di accantonare sul cap. 20915 del bilancio 1999 (367787/A) la somma di lire 1.000.000.000.= da erogare, per le motivazioni esposte in premessa che integralmente si richiamano, al “Consorzio Biogest”, sedente in Torino, presso la Finpiemonte S.p.A., a titolo di finanziamento delle fasi di avvio del progetto con le modalità come determinate e per la realizzazione delle attività pianificate a cura del Consorzio stesso come recepite in apposito provvedimento da adottare con successiva determinazione delle Direzioni competenti.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 28-29064

Affidamento incarichi di consulenza esterna - Assegnazione di risorse alla Direzione Turismo Sport e Parchi - Accantonamento sul capitolo 10870/99 di L. 50.000.000

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

di assegnare, per le motivazioni di cui in premessa, alla Direzione Turismo, Sport e Parchi la somma di lire 50.000.000, oneri fiscali inclusi, mediante accantonamento sul cap. 10870 (367784/A) del Bilancio regionale di previsione per l’esercizio finanziario 1999, così come modificato dalle variazioni allo stato di previsione della spesa, approvate con la l.r. n. 31, del 6/12/1999.

La somma di cui sopra sarà utilizzata per l’assegnazione di un incarico di consulenza ad una struttura specialistica e di comprovata professionalità finalizzato a fornire assistenza tecnica alla Direzione regionale Turismo, Sport, Parchi per l’attuazione dell’Accordo di Programma di Acqui Terme in materia di: comunicazione interna e esterna, monitoraggio degli investimenti, verifica delle ricadute socio-economiche, sviluppo di azioni innovative del prodotto termale.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 29-29065

Studio di una linea guida per l’allestimento e il miglioramento del contesto circostante gli alberi monumentali in Piemonte - Spesa L. 50.000.000= Cap. 10870/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di dar corso allo studio descritto in premessa

- di autorizzare l’accantonamento di L. 50.000.000= a favore della Direzione Comunicazione Istituzionale disponibile sul cap. 10870/99 (A. 367813).

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto.

(omissis)



Deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 1999, n. 30-29066

Ricerca sulla popolazione piemontese relativa alle problematiche della donazione degli organi - Spesa L. 55.000.000= Cap. 10870/99

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di dar corso alla ricerca preliminare alla predisposizione del progetto di comunicazione relativo alla donazione degli organi

- di autorizzare l’accantonamento di L. 55.000.000= a favore della Direzione Comunicazione Istituzionale disponibile sul cap. 10870/99 (A. 367810).

(omissis)












DELIBERAZIONI
DEL CONSIGLIO REGIONALE

Deliberazione del Consiglio Regionale 30 dicembre 1999, n. 606-17022

Statuto dell’Agenzia Piemonte Lavoro - Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 41 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di mercato del lavoro)

(omissis)

Tale deliberazione, nel testo che segue, posta ai voti per appello nominale effettuato mediante procedimento elettronico (allegato conservato agli atti), è approvata con il seguente esito:

Presenti e votanti n. 38 Consiglieri, hanno risposto sì n. 34 Consiglieri, hanno risposto no n. 4 Consiglieri

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

- di approvare la proposta di Statuto dell’Agenzia Piemonte Lavoro, così come risulta dal documento allegato che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

- di impegnare la Giunta regionale a trasmettere, per eventuali osservazioni da portare all’esame del Consiglio regionale, lo Statuto allegato, alla Commissione regionale di concertazione ed al Comitato al lavoro e formazione professionale di cui agli artt. 7 e 8 della l.r. 41/1998.

(omissis)

Allegato

Statuto
dell’Agenzia Piemonte Lavoro

Capo I
Sede, Natura Giuridica e Funzioni

Art. 1
Sede e natura giuridica

1. E’ istituita, ai sensi dell’articolo 9 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 41, l’Agenzia Piemonte Lavoro con sede legale in Torino, quale ente strumentale della Regione dotato di personalità giuridica pubblica, avente autonomia patrimoniale e contabile, nell’ambito delle risorse assegnate dal bilancio regionale.

Art. 2
Funzioni

1. L’Agenzia svolge le funzioni di cui all’articolo 9 della l.r. 41/98 e le altre funzioni individuate negli atti programmatori di cui agli articoli 3 e 4 della legge regionale medesima finalizzate alla realizzazione dell’integrazione tra i servizi per l’impiego, le politiche attive del lavoro e le politiche formative.

Capo II
Organi

Art. 3
Il Direttore

1. Il Direttore, nominato ai sensi dell’articolo 10 comma 2 della l.r. 41/98, ha la rappresentanza legale dell’Agenzia e svolge le seguenti funzioni:

a) sovrintende all’attività dell’Agenzia; ne dirige la struttura organizzativa; provvede all’organizzazione delle risorse umane, strumentali, finanziarie e di controllo assegnate;

b) verifica i risultati e il rendimento dell’attività svolta in relazione agli obiettivi assegnati;

c) adotta gli atti previsti dall’articolo 11 comma 6 della l.r. 41/98 da sottoporre all’approvazione della Giunta regionale;

d) sottoscrive gli atti negoziali; adotta gli atti amministrativi e contabili di competenza dell’Agenzia aventi rilevanza esterna; presiede le commissioni di gara e di concorso. Può delegare la firma di specifiche tipologie di atti ovvero la presidenza delle commissioni ad altro funzionario dipendente dell’Agenzia;

e) esercita i poteri di spesa nei limiti degli stanziamenti di bilancio e quelli di acquisizione delle entrate, nel rispetto delle leggi regionali in materia;

f) sottoscrive i contratti di lavoro dei dipendenti dell’Agenzia; adotta gli atti di gestione del personale ed esercita il potere disciplinare attenendosi, per quanto applicabili, alle disposizioni delle leggi regionali in materia e ai contratti collettivi di lavoro;

g) promuove e resiste alle liti attive e passive ed ha il potere di conciliare e transigere;

h) cura i rapporti con la Regione e con gli uffici statali nelle materie di competenza;

i) conferisce gli incarichi e stipula i contratti e le convenzioni di cui all’articolo 11 comma 3, della l.r. n. 41/98;

l) provvede a tutti gli altri compiti e funzioni conferiti dalla l.r. 41/98 e dal d.lgs. n. 469/97.

2. Il Direttore è responsabile dell’attuazione del piano di lavoro annuale e dei risultati conseguiti in relazione alle risorse assegnate.

3. Al Direttore si applicano le disposizioni in materia di responsabilità e di incompatibilità previste per i dirigenti regionali.

4. Il Direttore è sostituito, in caso di assenza o impedimento, da un funzionario dipendente dell’Agenzia da lui individuato. La sostituzione non dà diritto a compensi aggiuntivi.

Art. 4
Il Collegio dei revisori dei conti

1. Il Collegio dei revisori dei conti, costituito ai sensi dell’articolo 10 comma 5 della l.r. 41/98 svolge le seguenti funzioni:

a) elegge al suo interno il Presidente del Collegio;

b) esercita il controllo sulla gestione amministrativa e finanziaria dell’Agenzia e in particolare formula, redigendo apposita relazione, osservazioni sul bilancio preventivo, sul piano annuale di attività con riguardo agli aspetti di carattere economico-finanziario, sul conto consuntivo e su tutti gli altri atti sottoposti ad approvazione della Giunta regionale ai sensi dell’articolo 11 della l.r. n. 41/98;

c) verifica la regolare tenuta della contabilità;

d) redige, almeno semestralmente, una relazione sull’andamento generale della gestione economico-finanziaria dell’Agenzia e la trasmette al Presidente della Giunta regionale;

e) verifica, ogni quadrimestre, la consistenza di cassa e l’esistenza dei lavori e dei titoli di proprietà dell’ente o da esso ricevuti in pegno, cauzione o custodia.

2. Il Collegio dei revisori si riunisce almeno ogni tre mesi, nonchè tutte le volte che se ne ravvisi la necessità. Nella prima seduta il Collegio adotta il regolamento sulle modalità di convocazione, di funzionamento e di subingresso dei supplenti in caso di assenza o impedimento dei membri effettivi. Alle riunioni parteciperanno anche i membri supplenti senza prendere parte alle decisioni salvo che sostituiscano i componenti effettivi. Le decisioni del Collegio sono adottate a maggioranza. Delle riunioni deve redigersi processo verbale sottoscritto dagli intervenuti e trascritto in apposito libro delle adunanze. Ciascun componente del Collegio, compresi i supplenti, ha diritto di accedere agli atti, documenti ed informazioni utili all’esercizio del mandato e procedure a ispezioni e controlli.

3. Non possono far parte del Collegio dei revisori:

a) coloro che si trovano nelle condizioni previste dall’articolo 2382 del c.c., il coniuge, i parenti e gli affini del Direttore entro il quarto grado e coloro che sono legati all’Agenzia da un rapporto continuativo di prestazione d’opera retribuita;

b) i fornitori dell’Agenzia, coloro che sono incaricati delle funzioni di cui all’articolo 11, comma 3, della l.r. n. 41/1998, i titolari, i soci, gli amministratori, i gestori di enti o società pubbliche o private operanti nelle materie di competenza dell’Agenzia;

c) coloro che abbiano una lite pendente per questioni attinenti all’attività dell’Agenzia, ovvero, avendo un debito liquido ed esigibile verso di essa, siano stati costituiti in mora ai sensi dell’articolo 1219 del c.c. oppure di trovino nelle condizioni di cui allo stesso articolo 1219.

4. Il componente del Collegio che, senza giustificato motivo, non partecipi nel corso dell’esercizio finanziario, a tre sedute consecutive, decade dalla carica. Decade altresì il componente la cui assenza, ancorchè motivata, si protragga per oltre nove mesi.

5. Ai membri del Collegio spetta una indennità annua lorda pari al dieci per cento degli emolumenti del Direttore; al Presidente del Collegio spetta una maggiorazione pari al venti per cento di quella fissata per gli altri componenti. Ai membri del Collegio spetta altresì il rimborso delle spese di viaggio sostenute per lo svolgimento dell’incarico, nella misura prevista per i dirigenti regionali.

Capo III
Finanza e contabilità

Art. 5
Mezzi patrimoniali e finanziari

1. L’Agenzia dispone dei seguenti mezzi patrimoniali e finanziari:

a) beni immobili e mobili acquisiti a titolo di proprietà o in uso;

b) finanziamento annuo concesso dalla Regione nella misura determinata dalla legge di approvazione del bilancio di previsione;

c) contributi a qualsiasi titolo disposti da enti pubblici e privati;

d) rendite e proventi derivanti da operazioni sui beni di cui alla lettera a);

e) proventi derivanti dai servizi resi a privati ai sensi dell’articolo 9, comma 6, della l.r. n. 41/98.

2. Fanno parte del patrimonio dell’Agenzia i beni patrimoniali trasferiti alla Regione e conferiti all’Agenzia ai sensi dell’articolo 19 della l.r. n. 41/98.

Art. 6
Piano annuale di attività

1. Il Direttore entro il 31 gennaio adotta il piano annuale di attività dell’Agenzia e lo sottopone alla Giunta regionale per l’approvazione e l’inserimento nel piano annuale di cui all’articolo 4 della l.r. n. 41/98.

2. Il piano annuale:

a) definisce le azioni da realizzare in relazione agli obiettivi fissati dalla Regione negli atti di programmazione, di indirizzo e coordinamento di cui agli articoli 3, 4, 5 e 6 della l.r. n. 41/98;

b) prevede le attività da realizzare nei confronti delle Province, dei Comuni e delle Comunità montane ai sensi dell’articolo 9, comma 5, della l.r. n. 41/98;

c) individua le prestazioni che, nel rispetto delle direttive stabilite dalla Giunta regionale, possono essere svolte a titolo oneroso a favore di privati ai sensi dell’articolo 9, comma 6, della l.r. n. 41/98.

Art. 7
Bilancio di previsione

1. L’Agenzia conforma la propria contabilità a quella della Regione, applicando, ove compatibili, le norme contenute nella l.r. 25 dicembre 1981, n. 55.

2. Il sistema contabile dell’Agenzia è basato sul bilancio pluriennale e sul bilancio annuale di previsione strutturati in analogia ai corrispondenti strumenti contabili della Regione.

3. Il bilancio è deliberato dal Direttore e trasmesso alla Giunta regionale in tempo utile per la relativa approvazione.

Art. 8
Conto consuntivo

1. Entro il 31 marzo il Direttore delibera il conto consuntivo della gestione conclusasi il 31 dicembre precedente e, unitamente alla relazione del Collegio dei Revisori, lo trasmette per l’approvazione alla Giunta regionale.

Art. 9
Servizio di Tesoreria

1. Il servizio di Tesoreria dell’Agenzia è svolto dal Tesoriere della Regione individuato ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1975, n. 59.

Capo V
Organizzazione e vigilanza

Art. 10
Organizzazione e personale

1. La struttura organizzativa e la dotazione organica dell’Agenzia sono definite dalla Giunta regionale ai sensi dell’art. 11, comma 1, della l.r. n. 41/98.

2. Il trattamento giuridico, economico, di previdenza e quiescenza del personale è regolato dalle disposizioni relative ai dipendenti regionali.

Art. 11
Vigilanza e controllo

1. La vigilanza sull’Agenzia è esercitata dalla Giunta regionale ai sensi dell’art. 11, comma 6, della l.r. n. 41/98.

2. La Giunta regionale in particolare:

a) emana direttive per l’attività dell’Agenzia al fine di garantirne la conformità agli atti di indirizzo, programmazione e coordinamento della Regione;

b) verifica la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive impartite;

c) esercita il controllo sugli atti adottati dal direttore ai sensi dell’art. 11, comma 6, lettere a), b), c) e d) della l.r. n. 41/98, nelle forme e secondo le modalità stabilite dalla Giunta stessa;

d) esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia nell’adozione di atti obbligatori da parte del Direttore, previo invito a provvedere entro u n congruo termine;

e) esercita il controllo sugli organi disponendo la decadenza di uno o più componenti del collegio dei revisori in caso di gravi e reiterate inadempienze o la risoluzione anticipata del contratto del Direttore in caso di reiterate violazioni di disposizioni normative o di accertate gravi disfunzioni nella direzione dell’Agenzia. In caso di risoluzione anticipata del contratto del Direttore, il Presidente della Giunta regionale, nelle more della nomina del nuovo Direttore, incarica della gestione dell’Agenzia il funzionario di qualifica più elevata e, in caso di parità, più anziano di età determinando anche il relativo trattamento economico aggiuntivo.

Capo V
Norme finali

Art. 12
Revisione e modifica dello Statuto

1. La revisione o la modifica dello Statuto sono deliberate dal Consiglio regionale con la procedura prevista dall’articolo 9, comma 2, della l.r. n. 41/98.

Art. 13
Entrata in vigore

1. Il presente Statuto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione.

(omissis)



Deliberazione del Consiglio Regionale 30 dicembre 1999, n. 607-17023

Programmazione pluriennale di interventi per l’impiantistica sportiva 1999-2001 in attuazione della legge regionale 22 dicembre 1995, n. 93 (Norme per lo sviluppo dello sport e delle attività fisico-motorie)

(omissis)

Tale deliberazione, così emendata, posta ai voti per alzata di mano è approvata con il seguente esito:

Presenti e votanti n. 32 Consiglieri, hanno risposto sì n. 30 Consiglieri, si sono astenuti n. 2 Consiglieri

IL CONSIGLIO REGIONALE

(omissis)

delibera

di approvare il “Programma pluriennale d’interventi per l’impiantistica sportiva 1999-2001", allegato alla presente deliberazione della quale fa parte integrante;

di dare atto che per l’attuazione del Programma pluriennale d’interventi per l’impiantistica sportiva 1999-2001 si fa fronte per il 1999 con le dotazioni previste dal capitolo n. 20930.

Programma Pluriennale d’Interventi per l’impiantistica sportiva 1999-2001 - Tit. III, Art. 3 Legge regionale 22 dicembre 1995, n. 93

Art. 1
Obiettivi e caratteristiche del programma

1 - La Regione, in collaborazione con le Province, favorisce il miglioramento, il recupero funzionale e il potenziamento dell’impiantistica sportiva in Piemonte, in attuazione del Titolo II della legge regionale 22.12.1995, n. 93 e per le finalità previste dall’art. 1 della stessa legge.

2 - Gli interventi previsti dal presente programma sono finanziati mediante contributi o mutui concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altri Istituti di credito, sulla base anche di apposite convenzioni stipulate con la Regione.

3 - La Regione, secondo gli indirizzi del presente programma, individua gli interventi da ammettere ai contributi regionali di cui al comma precedente.

4. - La Regione attiverà l’apposita garanzia fideiussoria di cui all’art. 4 della legge regionale 22.12.1995, n. 93 al fine di favorire gli investimenti da parte dei soggetti privati indicati dall’art. 4. 4, comma 2, lettera b della citata legge.

5 - Il programma ha la validità per gli anni 1999-2001.

Art. 2
Soggetti beneficiari

1. Possono accedere ai finanziamenti previsti dal presente programma:

a) - le Province, le Comunità Montane, i Comuni e loro consorzi o aziende o società a prevalente capitale pubblico costituite anche nelle forme previste dal Capo VII della legge 8 giugno 1990, n. 142 “Ordinamento delle autonomie locali” e successive modifiche ed integrazioni, ed altri Enti pubblici;

b) - le Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI, le Società e le Associazioni sportive aventi personalità giuridica e riconosciute dal CONI, gli Enti di promozione Sportiva aventi personalità giuridica e riconosciuti dal CONI, le Società e le Associazioni sportive affiliate ai predetti Enti di Promozione Sportiva, costituite senza fine di lucro, aventi personalità giuridica, gli Enti morali che perseguono, in conformità delle normative che li concernono e sia pure indirettamente, finalità ricreative e sportive senza fine di lucro. (art. 3 della legge 24.12.1957, così come sostituito dall’art. 2 della legge 18.2.1983, n. 50).

2. Possono altresì accedere ai finanziamenti previsti dal presente programma, relativamente ai contributi in conto capitale di cui all’art. 4 commi 4 e 6, le Associazioni e Società sportive affiliate, da almeno un anno, alle Federazioni Sportive Nazionali ed agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, costituite senza scopo di lucro, limitatamente alle Azioni 1 e 3 lettera b) per interventi su impianti sportivi e/o su aree nella loro piena disponibilità (proprietà, affitto, concessione ecc.) per un periodo non inferiore a 5 anni a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione della domanda di contributo ai sensi del presente programma. Per ottenere il finanziamento i soggetti di cui al presente comma dovranno dimostrare preventivamente la copertura dei costi di realizzazione del progetto per la parte eccedente il contributo regionale e indicare la data prevista di fine lavori. Il mancato rispetto della data prevista di fine lavori comporta la revoca del contributo. Rispetto alla data di fine lavori é ammessa una proroga dei termini solo per documentate cause di forza maggiore e per un periodo massimo di 6 mesi.

Art. 3
Azioni del programma

1. Il programma pluriennale per l’impiantistica sportiva 1999-2001 si articola nelle seguenti azioni:

Azione 1 recupero funzionale e straordinaria manutenzione di impianti sportivi

L’azione è diretta a migliorare la possibilità di utilizzo degli impianti esistenti e a favorire la loro gestibilità sotto il profilo tecnico-funzionale ed economico. Sono compresi tra gli altri, in detta azione, gli interventi relativi:

a) - all’abbattimento delle barriere architettoniche degli impianti esistenti ai sensi della legge 9.1.1989, n. 13 e del D.M 14.6.1989, n. 236;

b) - all’adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie;

c).- al miglioramento e manutenzione straordinaria degli impianti sportivi dati da Enti pubblici “in concessione ”a Società sportive;

d) - all’acquisto di attrezzature sportive.

e) - realizzazione di aree di servizio, centri di ristoro ed aggregazione a completamento del centro sportivo.

Azione 2 interventi in aree con gravi carenze impiantistiche

L’azione, tesa al riequilibrio dei servizi nei confronti della domanda, è diretta a favorire la realizzazione di impianti per la pratica sportiva di base e specialistica in aree in cui sono riscontrabili gravi carenze impiantistiche che pregiudicano la possibilità di praticare l’attività sportiva, soprattutto da parte dei ragazzi in età scolare, dei giovani e dei portatori di handicap. In tale ambito assumono particolare importanza:

a) gli interventi in bacini di utenza con una dotazione di impianti inferiori alla media regionale, nelle quali è necessario rafforzare i servizi di base a favore della collettività;

b) gli interventi nelle aree caratterizzate da forte sviluppo urbanistico e demografico;

c) gli interventi di nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti medio-piccoli con requisiti di polifunzionalità e polivalenza nelle zone marginali e periferiche delle grandi aree urbane, per favorire la pratica sportiva di un utenza non specialistica.

d) interventi di eccellenza volti a favorire la pratica sportiva da parte dei soggetti disabili in bacini di utenza carenti, definiti in accordo con l’Assessorato Regionale all’Assistenza e la Federazione sport disabili, secondo normative tecniche stabilite ai sensi dell’art. 6 della legge regionale 22.12.1995, n. 93.

Azione 3 realizzazione di spazi attrezzati per le attività fisico-motorie e aree verdi

L’azione è diretta a favorire:

a) la pratica fisico-motoria e la relativa aggregazione sociale, in aree e spazi non destinati in modo specifico all’impiantistica sportiva e nei quali si integrano diverse funzioni quali attività culturali, associative e di ritrovo.

b) la realizzazione di interventi di sistemazione e di attrezzatura di aree verdi e di spazi urbani, per consentire un loro utilizzo per le attività fisico-motorie anche individualizzate e non organizzate.

Azione 4 interventi su impianti con grande bacino d’utenza

L’azione prevede la realizzazione di impianti che per caratteristiche tipologiche si rivolgono ad un grande bacino di utenza (quali le piscine, le palestre-palazzetti, i campi di atletica leggera), da localizzarsi in aree che esprimono una domanda sportiva adeguata alla potenzialità dell’impianto e tale che garantisca una corretta gestibilità sotto il profilo funzionale che economico.

Azione 5 realizzazione di impianti sportivi in località turistica

L’azione è diretta a favorire il miglioramento e la realizzazione degli impianti sportivi che integrano l’offerta delle località turistiche ed in particolare l’offerta delle strutture ricettive, migliorando la capacità di attrattiva delle località stesse ed ampliandone il periodo di fruizione.

Rientrano nell’azione anche gli interventi di miglioramento, manutenzione straordinaria e di sostituzione degli impianti per la pratica dello sci.

Azione 6 interventi di impiantistica di interesse nazionale e internazionale.

L’azione prevede la ristrutturazione, l’adeguamento, il miglioramento funzionale, nonchè il potenziamento e la nuova realizzazione di impianti sportivi atti a consentire lo svolgimento di manifestazioni agonistiche di rango nazionale ed internazionale.

Art. 4 - Intervento finanziario di sostegno

1 - Gli interventi previsti dalle azioni di cui all’art. 3 del presente programma sono finanziati mediante contributi, mutui e garanzie fideiussorie concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altri Istituti di credito, sulla base di apposite convenzioni stipulate con la Regione.

2 - La Giunta Regionale è autorizzata a stipulare con l’Istituto per il Credito Sportivo o con altri Istituti di credito, apposita convenzione che definisca le modalità di ammissione a finanziamento e di concessione dei mutui.

3 - Per gli interventi compresi nelle azioni 1-2-3-4-5, ricadenti nei Comuni di cui all’allegato A della legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 (Testo unico delle leggi sulla montagna), sono previsti contributi ad abbattimento dell’1,8 per cento degli interessi sui mutui per gli enti pubblici; per gli interventi di enti pubblici o soggetti privati convenzionati con enti pubblici sono previsti contributi ad abbattimento dell’1,5 per cento degli interessi sui mutui; per gli interventi a favore di soggetti privati sono previsti contributi ad abbattimento dell’1 per cento degli interessi sui mutui.

4 - Per gli interventi di cui all’azione 1 con costi di investimento fino a lire 300.000.000 sono previsti, per i soggetti privati di cui all’art. 2 comma 1 lettera b) e comma 2, contributi in conto capitale fino ad un massimo del 40 per cento della spesa ammissibile.

5 - Per gli interventi di cui all’azione 2 lettera d) é previsto un contributo in conto capitale fino ad un massimo del 70 per cento della spesa ammissibile il cui tetto massimo sarà stabilito con provvedimento della Giunta regionale.

6 - Per gli interventi di cui all’azione 3 lettere a) e b) sono previsti contributi in conto capitale nella misura massima del 40 per cento della spesa ammissibile per costi di investimento fino a lire 300.000.000.

7 - Per gli interventi di cui all’azione 6, nel caso di cofinanziamento con fondi nazionali e/o comunitari, la Regione può intervenire al 50% della quota a carico del soggetto attuatore fatto salvo il rispetto delle norme comunitarie sulla concorrenza e delle percentuali di contribuzione previste in regime di aiuto per interventi cofinanziati dall’Unione Europea.

8 - Per le azioni 1-2-3-4-5 la Regione concede garanzia fideiussoria ai soggetti privati di cui all’art. 4 comma 2 lettera b) della legge regionale 22.12.1995, n. 93, fino ad un massimo di 1/3 della spesa ammissibile.

Nel caso in cui l’intervento sia fatto su aree o immobili di proprietà di un Ente Locale, i restanti 2/3 della garanzia fideiussoria dovranno essere rilasciati dal soggetto pubblico e dal soggetto attuatore in misura ripartita tra loro, come da accordi evidenziati nelle specifiche Convenzioni regolanti la concessione dei diritti reali.

Art. 5
Norme finali e transitorie

1 - Per il primo anno di attuazione del programma la Giunta regionale è incaricata ad individuare modalità di collaborazione e di programmazione degli investimenti di cui al presente programma con le province;

2 - La Giunta Regionale è autorizzata a stabilire le procedure amministrative di attuazione del presente programma comprensive della tempistica, dei criteri di ammissibilità e valutazione per la presentazione delle proposte progettuali.

3 - La Giunta Regionale è tenuta a presentare al Consiglio Regionale, entro il primo semestre di ogni anno di programmazione, un rapporto informativo relativo ai risultati dell’attuazione del programma dell’anno precedente.

(omissis)


DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI

La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)

Consiglio regionale


Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 714

Partecipazione dei dipendenti del Consiglio Regionale Silvia Arneodo. Assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea, Laura Spagnolini, assegnata alla direzione processo legislativo, e Michele Pante, assegnato alla direzione amministrazione e personale al convegno su “La riforma dei sistemi di valutazione e i controlli interni” organizzato dalla Ita S.r.l.. Impegno di spesa di L. 6.120.000 (Euro 3160.72) sul cap. 40 (10110) - Art. 2 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 719

Fornitura di tre apparecchi telefax per gli uffici del Consiglio Regionale e dei gruppi consiliari. Affidamento alla Ditta Digito S.r.l. - Impegno di spesa di L. 4.233.600 o.f.c. (Euro 2.186,47) sul cap. 30 (10210) - Art. 34 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di autorizzare per le motivazioni espresse in premessa l’affidamento alla Ditta Digito S.r.l. - corrente in Torino, C.so Novara, 64 della fornitura di tre apparecchi telefax OKI 4100, per un importo complessivo di L. 4.233.600 o.f.c. (Euro 2.186,47) comprensiva di una garanzia di 12 mesi ed al netto di uno sconto del 2% operato quale esonero dal versamento del deposito cauzionale ai sensi dell’art. 37 della L.R. n.  8 del 23/01/1984;

2. di stipulare - con la summenzionata Ditta Digito S.r.l. - il relativo contratto a mezzo di scrittura privata, secondo gli usi del commercio, i sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. n.  8 del 23/01/1984;

3. di impegnare la somma complessiva di L. 4.233.600 o.f.c. (Euro 2.186,47) a carico del cap. 30 (10210) - Art. 34 del Bilancio del Consiglio Regionale, Esercizio Finanziario 1999;

4. di dare atto che il pagamento della spesa oggetto della presente verrà effettuato secondo le modalità in premessa definite.

5. di introitare la somma di L. 450.000 sul cap. 71 del bilancio del Consiglio Regionale per l’esercizio 1999.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 729

Acquisto di pubblicazioni e di materiali promozionali da destinare agli studenti in visita a Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 60.420.900 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, i preventivi delle sottoelencate ditte (dettagliatamente elencati in narrativa ed agli atti dell’Amministrazione) e di procedere - per l’importo complessivo di L. 60.420.900 o.f.c. - ai relativi acquisti di pubblicazioni e di materiali promozionali da destinare agli studenti in visita a Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale:

- G.I.E. s.a.s. (corrente in Farigliano - Corso Ferrero n.  6) preventivo del 11/11/1999 prot. D4S1 n.  6123 del 17/11/1999. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 11.068.200 o.f.c.;

- Print Euro (corrente in Torino - Corso Cosenza n.  32) preventivo del 19/11/1999 Prot. D4S1 n.  6226 stessa data. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 10.472.220 o.f.c.;

- Sunshine Boulevard s.a.s. (corrente in Torino - Via Gramsci n.  10) preventivo del 18/11/1999 Prot. D4S1 n.  6152 stessa data. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 3.445.200 o.f.c.;

- Print Time s.n.c. (corrente in Torino - Corso Orbassano 224/18) preventivo n.  960 del 11/11/1999 Prot. D4S1 n.  5973 stessa data e preventivo n.  980 del 19/11/1999 prot. n.  6224 stessa data. Importo complessivo richiesto (al netto degli sconti operati per esonero del deposito cauzionale) L. 5.159.280 o.f.c.;

- Marenz S.r.l. (corrente in Volpiano - Via Brandizzo n.  115) preventivo del 11/11/1999 Prot. D4S1 n.  6187 del 18/11/1999. Importo complessivo richiesto (al netto degli sconti operati per esonero del deposito cauzionale) L. 30.276.000 o.f.c.;

2) di procedere - con le ditte in questione - a stipulare i relativi contratti a mezzo di lettere commerciali secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/1/84 n.  8;

3) di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 60.420.900 o.f.c. da imputare sul cap. 60 (10220) art. 3 del Bilancio di Previsione del C.R. anno 1999;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 730

Spese per organizzazione seminario con la scuola di studi politici di Mosca. Impegno di spesa per L. 40.000.000 al cap. 60 (10220) art. 2 es. finanziario 1999 (GF)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di impegnare - nell’ambito delle risorse già assegnate con le D.U.P. n.  62 del 15.4.99 e n.  170 del 25.10.99 al cap. 60 (10220), art. 2, esercizio finanziario 1999 - la somma di L. 40.000.000 per far fronte alle diverse fasi della preparazione e svolgimento del seminario con la Moscow School of Political Studies, nel periodo fine febbraio inizio marzo 2000;

2. di rinviare a successivo provvedimento la determinazione relativa all’individuazione dei fornitori cui affidare i servizi necessari allo svolgimento della suddetta iniziativa, interpellando le ditte che hanno già operato per il Consiglio regionale, o altre che si rendano necessarie;

3. di autorizzare, stante l’rugenza di alcuni servizi e/o forniture, l’Economo del Consiglio regionale all’immediato pagamento delle spese relative con reintegro successivo sui fondi economali, nell’ambito dell’impegno di spesa assunto con la presente determinazione.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 731

Realizzazione di una pubblicazione didattica a fumetti - riservata agli studenti - inerente ruolo e funzioni dell’Istituto regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 15.444.000 cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, il preventivo del 18/11/99 prot. D4S1 n.  6153 stessa data - agli atti dell’Amministrazione - presentato dalla ditta Sunshine Boulevard s.a.s. (corrente in Torino, Via Gramsci n.  10) e di procedere, per l’importo complessivo (al netto dello sconto operato per l’esonero del deposito cauzionale) di L. 15.444.000 o.f.c., alla realizzazione di una pubblicazione, in 5.000 copie, didattica a fumetti - riservata agli studenti - inerente ruolo e funzioni dell’Istituto regionale;

2) di procedere - con la ditta in questione - a stipulare il relativo contratto a mezzo di lettera commerciale secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. 23/1/84 n.  8;

3) di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 15.444.000 o.f.c. da imputare sul cap. 60 (10220) art. 3 del Bilancio di Previsione del C.R. anno 1999;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 732

Affidamento alla Ditta Seven Days S.r.l. della fornitura - quale didattica per le scuole - di strumenti videomagnetici (VHS) sulla storia di Palazzo Lascaris sede delle Assemblea regionale. Impegno di spesa di L. 7.177.500 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Esercizio finanziario 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare - per le motivazioni espresse in premessa - l’affidamento alla Ditta Seven Days S.r.l. Produzione Audiovisivi (corrente in Torino - Via Francesco Millio n.  41) della fornitura - quale didattica per le scuole - di 250 strumenti videomagnetici (VHS) sulla storia di Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale così come evidenziato in narrativa e nel preventivo del 2/11/99 (Prot. D4S1 n.  5868 del 9/11/99) - agli atti dell’Amministrazione - per un importo complessivo di L. 7.177.500 o.f.c. al netto di uno sconto dell’1% operato quale esonero dal versamento della cauzione prevista dall’art. 37 della L.R. 23/1/84 n.  8;

2) di procedere alla stipula del relativo contratto a mezzo di lettera commerciale secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. d) della L.R. n.  8/84;

3) di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 7.177.500 o.f.c. con imputazione sul cap. 60 (10220) art. 3 del Bilancio del Consiglio Regionale Esercizio finanziario 1999;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolare fattura debitamente vistata.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S1
D.D. 30 novembre 1999, n. 733

Ristampa di opuscoli - da destinare agli studenti - realizzati da alcune Case Editrici sulla storia di Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale. Approvazione ed impegno di spesa di L. 16.432.416 o.f.c. cap. 60 (10220) art. 3 Bilancio 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, i preventivi delle sottoelencate Case Editrici (dettagliatamente elencati in narrativa ed agli atti dell’Amministrazione) e di procedere - per l’importo complessivo di L. 16.432.416 alla ristampa da ciascuna ditta di n.  5.000 opuscoli - da destinare agli studenti - sulla storia di Palazzo Lascaris sede dell’Assemblea regionale del Piemonte:

- Progest S.r.l. editori della rivista, Itinerari Piemonte (corrente in Torino - Via Cernaia n.  25) preventivo del 8/11/1999 prot. D4S1 n.  5958 del 11/11/1999. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 7.196.904 o.f.c.;

- Alpi Editrice S.r.l. editori della rivista Tracce di Piemonte (corrente in Torino - Via Oropa n.  126) preventivo del 11/11/1999 prot. D4S1 n.  6112 del 17/11/1999. Importo complessivo richiesto (al netto dello sconto operato per esonero del deposito cauzionale) L. 9.235.512 o.f.c.;

2) di procedere - con le Case Editrici in questione - a stipulare i relativi contratti a mezzo lettere commerciali secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 33 lett. D) della L.R. 23/1/84 n.  8;

3) di impegnare - a tal fine - la somma complessiva di L. 16.432.416 o.f.c. da imputare sul cap. 60 (10220) art. 3 del Bilancio del Consiglio Regionale Esercizio finanziario 1999;

4) di liquidare le relative spese sulla base di regolari fatture debitamente vistate.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S2
D.D. 30 novembre 1999, n. 734

Fornitura di un armadio guardaroba per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte. Affidamento alla ditta La Commerciale S.r.l.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 20.647.440 sul cap. 30 (10210) - Art. 21 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 30 novembre 1999, n. 735

Fornitura di apparecchiature radiotelevisive per gli uffici del Consiglio Regionale del Piemonte con permuta di apparecchiatura usata. Affidamento alla ditta Ossola S.r.l.. Autorizzazione ed impegno di spesa di L. 3.908.520 sul cap. 30 (10210) - Art. 34 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 739

Partecipazione delle dipendenti del Consiglio Regionale Germana Panero, assegnata alla direzione segreteria dell’assemblea regionale e Laura Banda, assegnata alla direzione processo legislativo al corso su “Gli strumenti per la gestione dei processi formativi nella pubblica amministrazione” organizzato dall’AIF Associazione Italiana Formatori. Impegno di spesa di L. 1.200.000 (Euro 619,75) sul cap. 40 (10110) - art. 2 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D1S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 752

L. R. 22/1/1976, n. 7. Stampa opuscolo contro la pena di morte in collaborazione con Amnesty International. Importo L. 12.320.000 (euro 6362,75). Impegno di spesa Cap. 60 art. 6 del Bilancio 1999 del Consiglio regionale

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di procedere, per tutto quanto espresso in premessa, alla stampa di una pubblicazione contro la pena di morte in collaborazione con Amnesty International, sezione Piemonte e Valle d’Aosta, all’interno della collana “I tascabili di Palazzo Lascaris”;

2) di affidare ad Amnesty International la redazione del testo e la ricerca iconografica propedeutiche alla stampa riconoscendo un compenso forfettario di L. 1.000.000 o.f.c. (euro 516,46) per tale lavoro;

3) di affidare alla Arti Grafiche Giacone, corrente in Chieri, viale Fasano 14, la stampa di n. 10.000 copie della pubblicazione (n. 32 pagine, quattro colori, formato cm. 12 x 16) al costo di L. 11.320.000 (euro 5.846,29) comprensivo di IVA 4% e sconto per esonero dal versamento della cauzione ai sensi dell’art. 37 della L.R. 23/1/1984, n. 8;

4) di procedere all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, così come previsto dall’art. 33 lett. d) della L.R. n. 8/84;

5) di impegnare l’importo complessivo di L. 12.320.000 (euro 6362,75) al Cap. 60 art. 6 del Bilancio 1999 del Consiglio regionale.

Il Direttore regionale
Maria Rovero



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 760

Predisposizione del documento di valutazione del rischio D.Lgs 626/94 e piano di emergenza ed evacuazione per i locali di Via Arsenale, 14. Affidamento di incarico professionale alla Società S.T.I. S.r.l. Ingegneria. Spesa di L. 6.058.800 o.f.c. a carico del cap. 30 (10210) art. 37 esercizio 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 761

Fornitura ed installazione di armadi compattabili a norme del D.Lgs. 459/96 per gli uffici del Consiglio Regionale siti al secondo piano sotterraneo dello stabile di Via Alfieri, 15 - Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattativa privata (gara informale), affidamento alla Ditta Bertello S.p.A. ed impegno di spesa di L. 34.338.000 (Euro 17.734,10) o.f.c. sul cap. 30 art. 21 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 762

Affidamento di incarico professionale per la predisposizione di studi e accertamenti tecnici sull’innovazione tecnologica del centro stampa del Consiglio Regionale. Spesa di L. 2.000.000 o.f.c. - Cap. 30 (10210) Art. 37 - Bilancio 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 763

Sostituzione parziale dell’impianto antenna TV e TVCC installato nella sede del Consiglio Regionale. Affidamento alla Ditta SER.MI di Casciano Sergio corrente in Via C. Baudi di Vesme, 26 10100 Torino. Impegno di spesa di L. 11.009.712 o.f.c. a carico del cap. 30 (10210) art. 22 del Bilancio regionale 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 764

Fornitura e posa di un gruppo di continuità per la sede di Piazza Solferino, 22 - Torino. Approvazione degli atti relativi alla trattiva privata (gara informale), affidamento alla ditta Imp. Electric S.N.C. ed impegno di spesa di L. 8.643.600 (Euro 4.461,74), o.f.c. sul cap. 30 art. 22 esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 30 novembre 1999, n. 766

Liquidazione della fattura n. 41148 del 30/08/’99 relativa al contratto Rep. n. 2895 del 13/07/’93. Impegno di spesa a favore della Ditta Danka Italia S.p.A. di L. 7.435.396 o.f.c. sul cap. 30 (10210) - Art. 8 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S4
D.D. 30 novembre 1999, n. 767

Corresponsione competenze a personale assegnato ai gruppi consiliari ai sensi L.R. 33/98 e IIº impegno di spesa di L. 262.908.193 capitolo 50 - art. 2 - bilancio consiglio regionale 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di impegnare, perle considerazioni richiamate in premessa, la somma complessiva di L. 262.908.193 sul Capitolo 50 - Art. 2 del Bilancio 1999 da destinare al pagamento delle retribuzioni, degli oneri e dei compensi a favore del personale in servizio presso i Gruppi Consiliari ai sensi della L.R. 11/11/98 n. 33.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S1
D.D. 7 dicembre 1999, n. 770

Ex Consigliere Bastianini Attilio. Liquidazione dell’assegno vitalizio mensile con decorrenza 1º dicembre 1999. Leggi regionali 23.1.84. N. 9, 19.2.90 N. 6 e 1.3.95 N. 27 - Autorizzazione cap. 10 (10000) art. 7 bilancio esercizio 1999

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

- Di autorizzare - per quanto esposto in premessa - la liquidazione dell’assegno vitalizio mensile dell’ex Consigliere regionale Bastianini Attilio a far tempo dal 1º Dicembre 1999 calcolato nella misura mensile specificata in narrativa, al lordo delle ritenute erariali, riferita ad una percentuale del 25% dell’indennità mensile lorda spettante ai Consiglieri regionali definita nel 65% dell’indennità attribuita ai membri del Parlamento della Repubblica Italiana, previa applicazione del coefficiente di riduzione pari a 0,8460 per l’anticipazione al 57º anno di età;

- di prendere atto che la spesa sopraindicata sarà imputata al Cap. 10 (10000) Art. 7 del Bilancio del Consiglio Regionale per l’Esercizio 1999 e trova copertura nell’impegno di spesa di cui alla determinazione assunta in data 21.4.1999 n. 231/D3S1 (Impegno n. 5/4).

- di prendere atto, infine che per gli esercizi futuri si provvederà con appositi atti dirigenziali agli impegni di spesa sui Bilanci di competenza.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S2
D.D. 9 dicembre 1999, n. 772

Rendiconto delle spese effettuate dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.10.1999 al 31.10.1999 pari a L. 25.756.038. Approvazione e reintegro

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S4
D.D. 10 dicembre 1999, n. 773

Piano di attività dell’osservatorio elettorale del Consiglio Regionale. Riversamento dati elettorali delle consultazioni europee del 13.6.99 per le province di Torino e Vercelli da supporto cartaceo a supporto informatico. Affidamento alla Cooperativa Eta Beta, corrente in Torino Lungo Dora Voghera 22. Impegno di spesa di L. 720.000 o.f.c. sul cap. 30 art. 6

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di affidare l’incarico per il servizio del necessario ed urgente riversamento da supporto cartaceo a supporto informatico dei dati elettorali dei Comuni delle Province di Torino e Vercelli relativi alla consultazione elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo del 13 giugno 1999 alla Cooperativa Eta Beta, corrente in Torino Lungo Dora Voghera 22;

2) di impegnare a tal fine la somma di L. 720.000 o.f.c. sul Cap. 30, Art. 6, specificando che la spesa trova copertura nell’ambito dei fondi disponibili impegnati con Determinazione n. 270/D4S3;

3) di dare atto che, ai sensi dell’art. 56 della L.R. 55/1981, così come integrato dall’art. 6 della L.R. 41/1991, il presente impegno viene assunto per indispensabili esigenze connesse alla realizzazione del piano di attività dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale per il periodo ottobre 1999 - giugno 2000 approvato con Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 138/99 ed in particolare dell’organizzazione del Seminario del 14 gennaio 2000;

4) di affidare l’incarico per il sevizio in oggetto procedendo all’ordine per mezzo di corrispondenza, secondo gli usi del commercio, ai sensi dell’art. 33, lettera d) della L.R. 23.1.84 n. 8;

5) di liquidare la spesa in questione sulla base di regolare fattura debitamente vistata dal Dirigente responsabile.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S2
D.D. 14 dicembre 1999, n. 774

Rendiconto delle spese effettuate dall’economo del Consiglio Regionale del Piemonte sul fondo economale nel periodo dall’01.11.1999 al 30.11.1999 pari a L. 114.023.258. Approvazione e reintegro

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 775

1ª Conferenza regionale dei piemontesi nel mondo (12-13/11/99). Ridefinizione del quadro economico di spesa"

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di autorizzare il pagamento - per le motivazioni espresse in premessa - della fattura n. 428 del 28/11/99 della Ditta Daturi e Motta S.r.l. per un importo di L. 835.001;

2) di autorizzare la liquidazione della suddetta fattura nell’ambito dei fondi residui disponibili sull’impegno di spesa disposto con determinazione n. 623/D4S3 del 3/11/98.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D4S3
D.D. 14 dicembre 1999, n. 776

Stati generali del Piemonte. Pubblicazione di relazioni e saggi degli esperti dell’area identità - Affidamento incarico di stampa alla ditta “Arti Grafiche Giacone S.r.l.” (PR)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di affidare, per le motivazioni ed alle condizioni espresse in premessa, alla Arti Grafiche Giacone S.r.l. - Viale Fasano n. 14 - 10023 Chieri - la stampa delle relazioni e saggi degli esperti dell’area identità al costo di L. 14.850 + IVA 4% al netto dello sconto 2% praticato a titolo di esonero della cauzione di cui all’art. 37 della l.r. n. 8/84, al costo complessivo di L. 15.136.000, oltre ai costi di composizione da quantificarsi come precisato in premessa;

2) di esonerare la Arti Grafiche Giacone S.r.l. della cauzione prevista a garanzia della fornitura dell’art. 37 della l.r. n. 8/84 avendo la medesima migliorato l’offerta iniziale;

3) di procedere all’affidamento del servizio mediante corrispondenza secondo gli usi del commercio ai sensi dell’art. 31, l.r. n. 8/84;

4) di far fronte alla spesa per la realizzazione del volume in oggetto con lo stesso stanziamento di L. 15.000.000, impegnato con la delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 944-17144 del 21/XI/97 e per la parte eccedente tale importo con le somme impegnate con la determina n. 662/D4 del 23/XI/99.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno



Codice D3S2
D.D. 15 dicembre 1999, n. 777

Affrancatrici postali e spese postelgrafoniche in genere. Autorizzazione ai versamenti periodici per l’anno 1999 sui due conti di credito postali. Ulteriore impegno di L. 10.000.000 sul cap. 30 (10210) - Art. 16 - Esercizio finanziario 1999

(omissis)

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S3
D.D. 15 dicembre 1999, n. 778

Stati generali del Piemonte: conferenza generalista di Novara. Liquidazione di L. 3.600.000 a favore del Dott. Ing. Francesco Iannelli per relazione introduttiva alla conferenza e per cessione diritti d’autore

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di liquidare a favore del Dott. Ing. Francesco Iannelli la somma di L. 3.600.000 o.f.c. per il pagamento della relazione introduttiva alla Conferenza generalista di Novara e per l’acquisizione dei diritti d’autore relativi;

2) di dare atto che la spesa sopraindicata trova copertura nell’ambito dell’impegno assunto con determina n. 461/98.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D3S3
D.D. 17 dicembre 1999, n. 779

Gara mediante pubblico incanto per l’appalto dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas Halon ed opere accessorie installati in Palazzo Lascaris, sito in Torino, Via Alfieri 15. Approvazione degli atti di gara

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1. Di approvare - per le motivazioni esplicitate in premessa - il Verbale rep. n. 29/99, redatto in relazione alla gara indetta con Determinazione n. 584/D3S3 del 4/11/99 ed esperita con il metodo del pubblico incanto, a norma dell’art. 21, comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 come modificata ed integrata dal D.L. n. 101/95 convertito con la L. n. 216/95 e con la legge 18 novembre 1998, n. 415, per l’affidamento dei lavori di sostituzione di impianti antincendio a gas halon ed opere accessorie installati presso Palazzo Lascaris;

2. di prendere atto che nessuna delle offerte presentate (come richiamato in narrativa) risulta essere idonea per l’ammissione alla gara, in quanto per nessuna delle offerte presentate le società offerenti hanno dimostrato per il possesso del requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori per le categorie G11 e G2 (entrambe previste dal bando come prevalenti), requisito espressamente richiesto ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406 ed esplicitamente richiamato nel bando di gara al punto 2 dell’elenco dei documenti da produrre;

3. di dare atto che, in base alle risultanze di gare di cui al succitato Verbale Rep. n. 29/99, la gara di cui trattasi viene dichiarata virtualmente deserta e che pertanto non è possibile per l’Amministrazione dare luogo ad alcuna aggiudicazione;

4. di dare atto che l’Amministrazione del Consiglio Regionale, in relazione alla chiusura del procedimento amministrativo in atto, provvederà, come previsto dal bando di gara, a svincolare le fidejussioni bancarie o assicurative, costituite dalle ditte che hanno inviato offerta quale cauzione provvisoria.

Il Direttore regionale
Wally Montagnin



Codice D4S3
D.D. 17 dicembre 1999, n. 780

Approvazione del rendiconto delle spese realmente sostenute per il seminario nazionale su “Formazione per le tecniche legislative” (Torino, 17-18/6/99). Accertamento minor spesa"

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

1) Di approvare - per le motivazioni espresse in premessa - il rendiconto relativo alle spese inerenti il Seminario Nazionale su “Formazione per le tecniche legislative” svoltosi a Torino nei giorni 17 e 18 giugno u.s. e riportato nell’allegato A (che è parte sostanziale ed integrante della presente determinazione) per un importo pari a L. 118.282.522, con un accertamento di minor spesa di L. 9.717.478 rispetto alla determinazione n. 305/D4S3 del 25/5/99;

2) di prendere quindi disponibile la somma non utilizzata di L. 9.717.478 per consentire l’assunzione di successivi provvedimenti nell’ambito dei fondi assegnati con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 62 del 15/4/99 sul Cap. 60 (10220), Art. 2 - Esercizio finanziario 1999;

3) di prendere atto che la somma, pari a L. 70.000.000, erogata con deliberazione del 30/4/99 della Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea dei Consigli regionali e delle Province Autonome - per le finalità di cui all’oggetto - è stata assegnata dall’Ufficio di Presidenza nella seduta del 16/12/99, con deliberazione n. 210-16193.

Il Direttore regionale
Luciano Conterno

Giunta regionale


Codice 7.4
D.D. 10 gennaio 2000, n. 1

Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali” in possesso del diploma di laurea in Medicina veterinaria, previsto dal piano occupazionale recepito con DD.G.R. n. 17-27564 del 14.06.1999 e n. 18-29084 del 30.12.1999. Approvazione del bando

Vista la D.G.R. n. 18-29084 del 30.12.1999 con la quale è stato recepito l’integrazione al Piano occupazionale 1999, nel quale, tra l’altro è stato previsto di coprire n. 1 posto di categoria D1 con laureati in Medicina veterinaria, per le esigenze, legate all’attuazione della l.r. 70/96, del Settore Caccia e pesca della Direzione regionale Territorio rurale;

ritenuto di bandire il seguente concorso pubblico:

- concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale “Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali” (per le esigenze della Direzione regionale “Territorio rurale”, Settore “Caccia e pesca”, legate all’attuazione della L.R. 70/96), per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Medicina veterinaria;

dato atto che nella dotazione organica risulta disponibile un numero di posti maggiore di quello che verrà coperto in seguito all’espletamento di tale concorso;

tutto ciò premesso;

IL DIRIGENTE

visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs n. 29/93 e successive modifiche ed integrazioni;

visto l’art. 23 della L.R. 51/97;

in conformità con gli indirizzi disposti Regionale nella materia del presente provvedimento dalla Giunta Regionale con provvedimento deliberativo n. 17-27564 del 14.6.1999,

determina

- di approvare, ai sensi dell’art. 5 della L.R. 34/89, per le considerazioni in premessa illustrate, il bando di concorso - che si allega alla presente determinazione per farne parte integrante - di seguito indicato:

- concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale “Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali” (per le esigenze della Direzione regionale “Territorio rurale”, Settore “Caccia e pesca”, legate all’attuazione della L.R. 70/96), per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Medicina veterinaria;

- di rinviare a successivo provvedimento la nomina della Commissione giudicatrice del concorso sopra indicato composta a norma della L.R. 26/94;

- di stabilire che, ai sensi del regolamento concorsi attualmente in vigore, la Commissione giudicatrice decide circa l’ammissione o l’esclusione dei candidati, espleta le prove del concorso provvedendo alla formulazione della graduatoria finale con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie;

- di stabilire che il calendario e la sede degli esami del concorso sono fissati successivamente dalla Commissione giudicatrice.

Il Direttore regionale
Sergio Crescimanno

Il bando oggetto della presente determinazione dirigenziale è pubblicato nella sezione concorsi di questo Bollettino Ufficiale (Ndr)



Codice 12
D.D. 27 dicembre 1999, n. 394

Servizi di sviluppo agricolo - Programma regionale di ricerca, sperimentazione, dimostrazione e divulgazione agricola 2000. - Approvazione modulistica

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di approvare, nell’ambito del Programma regionale di ricerca, sperimentazione, dimostrazione e divulgazione agricola per l’anno 1999, gli schemi della modulistica necessaria alla presentazione delle proposte progettuali che fanno parte integrante della presente Determinazione (Allegati A e B).

Il Responsabile Del Settore
Filippo d’Onofrio

La D.G.R. 23 dicembre 1999, n. 6-29043 relativa alla presente Determinazione dirigenziale è pubblicata in questo Bollettino Ufficiale (Ndr)

Segue Allegato



Codice 17.4
D.D. 26 novembre 1999, n. 354

Approvazione e pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del calendario regionale delle manifestazioni fieristiche del Piemonte e il calendario regionale delle sagre e fiere mercato per l’anno 2000

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

di approvare il calendario regionale delle manifestazioni fieristiche e il calendario regionale delle sagre e fiere mercato del Piemonte per l’anno 2000, allegati alla presente determinazione per farne parte integrante;

di autorizzare senza successivi atti determinativi eventuali variazioni di data o altro delle suddette manifestazioni fino alla pubblicazione dei calendari medesimi;

di pubblicare i suddetti calendari sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi degli artt. 12 della L.R. 47/1987 e della L.R. 17/1995.

Il Dirigente responsabile
Grazia Maria Calvano

Segue allegato


CIRCOLARI\DIRETTIVE

Circolare della Direzione Regionale Sviluppo dell’Agricoltura prot. 109/12 del 10 gennaio 2000

Disposizioni urgenti per il settore lattiero - caseario. Applicazione L.118/99 e DM 159/99. Parziale modifica ed integrazione della circolare n°1

Agli Assessorati Provinciali all’Agricoltura

Alle Associazioni Produttori Latte del Piemonte

Alle Organizzazioni Professionali Agricole Regionali

Al Ministero Politiche Agricole

All’AIMA

SEDI

Con la circolare n°1 (prot.6934/12 del 1°luglio 1999) pubblicata sul BUR n°28 del 14.7.99, questa Direzione ha provveduto a fornire alcuni indirizzi operativi relativi all’attività di cui all’oggetto.

Richiamata la Deliberazione G.R. 12-27465 del 31.5.99, che affida, fra l’altro, alla scrivente Direzione ed al Settore Sviluppo delle Produzioni Animali l’emanazione di atti di indirizzo e lo svolgimento del necessario coordinamento fra le varie Amministrazioni interessate, per il conseguimento degli obiettivi di legge.

Preso atto dei ritardi sinora accumulati nell’applicazione della L.118/99 e del DM.159/99 e del mutato quadro di riferimento normativo ed operativo nazionale rispetto alle condizioni presenti al momento della emanazione della suddetta circolare, principalmente per effetto di:

- pubblicazione ed attuazione dei DDMM. 309 e 310, rispettivamente del 15 luglio e 10 agosto 1999 (G.U. n°210 del 7.9.99), concernenti le correzioni delle determinazioni di riesame effettuate ai sensi della L.5/98;

- diffusione da parte di AIMA, in data 11 novembre 99, di un programma operativo condiviso dal Ministero Risorse Agricole e Forestali, che elenca puntualmente gli adempimenti necessari per la completa applicazione della normativa in oggetto ed i relativi termini. Secondo tale calendario, entro il 3 gennaio 2000, l’AIMA invia ai produttori le certificazioni delle dichiarazione di produzione relative ai periodi 97/98 e 98/99, nonché dei quantitativi individuali di riferimento per i medesimi periodi e per la campagna 1999/2000. Di fatto vengono riunificate le comunicazioni di cui all’art.1, commi 3, 4 e 10, della L.118/99, nonché agli artt.1 e 4 del DM.159/99, previste distinte per le diverse campagne;

Vista altresì la L.R. 8.7.99, n°17 “Riordino dell’esercizio delle funzioni amministrative in materia di agricoltura, alimentazione, sviluppo rurale, caccia e pesca” ed in particolare:

- l’articolo 2, comma 1, lettera i), per effetto del quale viene trasferito alle provincie l’esercizio delle funzioni relative agli interventi per la gestione delle quote di produzione;

- l’articolo 6, che elenca le competenze della Regione relativamente alle funzioni amministrative conferite alle provincie;

Considerato che è in piena applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 2000, la suddetta legge;

Visti infine lo schema della comunicazione AIMA dei dati individuali per le campagne in esame, distribuito nel corso della riunione presso il MIPAF del 16 dicembre scorso, compreso l’allegato modulo per l’istanza di rettifica dei dati così comunicati, nonché i documenti di specifica tecnica circa la “gestione anomalie e ricorsi”;

Tutto ciò premesso, emerge la necessità di aggiornare, modificare ed integrare le indicazioni allora fornite, uniformandole ed adeguandole agli atti ed accadimenti sopra richiamati.

Pertanto, nella circolare n°1 pubblicata sul BUR n°28 del 14 luglio 1999:

1 - Nell’intero testo, tutti i riferimenti e le considerazioni relativi al periodo 97/98 debbono intendersi estesi anche al successivo 98/99, mentre quelli per la campagna 98/99 sono da ricondurre unicamente alla seguente 99/2000. In sostanza, le comunicazioni AIMA contengono, oltre l’anagrafica dell’azienda ed il numero dei capi allevati, i seguenti dati, oggetto di accertamento:

- quota disponibile e produzioni dichiarate per i periodi 97/98 e 98/99;

- quota assegnata per il periodo 99/2000 (quantitativi al 1°aprile 99).

2 - A partire dal punto A), le parole “uffici regionali”, “Regione Piemonte”, “S.T.A.” o termini di analogo significato, debbono intendersi sostituiti con le parole “uffici dell’Assessorato Provinciale all’Agricoltura” (o di analogo significato), cui compete, ai sensi della L.R.17/99, l’attuazione delle disposizioni dettate dalla normativa in oggetto.

In particolare, il punto A), ultimo capoverso, primo periodo, risulta così riscritto:

“I produttori potranno presentare istanza di rettifica all’Assessorato Provinciale all’Agricoltura competente per territorio, a seguito del ricevimento della comunicazione AIMA”

Anche a seguito, e per effetto, di quanto sopra, al punto B), primo capoverso, è soppresso il periodo “E’ altresì possibile................... idonei uffici dell’Assessorato”.

3 - Il punto A), primo capoverso, quarto trattino, risulta così riscritto:

“- azienda potenzialmente soggetta a riduzione di quota per limitata produzione, nel quinquennio dal 93/94 al 97/98 o dal 94/95 al 98/99 (costantemente inferiore al 75% dei quantitativi disponibili)”.

4 - Al punto A), terzo capoverso, dopo il primo periodo vengono aggiunte le seguenti parole:

“ Le istanze sono quindi ammesse esclusivamente avverso i dati che non siano stati oggetto di accertamento definitivo ai sensi della L.5/98. Le eventuali correzioni effettuate dalla Regione ai sensi dei DDMM. 309 e 310/99 non vengono riportate nella comunicazione AIMA, pur se valide ed efficaci: sarà cura degli uffici competenti verificare la situazione definita a sistema e, se del caso, provvedere alle necessarie rettifiche ed adeguamenti rispetto alle decisioni già correttamente assunte (anche tenuto conto che il sistema medesimo non ha consentito, nell’occasione, di modificare la situazione della quota oltre il 31.3.97), dandone opportuna informativa agli interessati”.

5 - Al punto C 2), denominato “istanze di rettifica”, secondo capoverso, il primo periodo continua così:

“.......... nota AIMA n.397 del 22.3.99, nonché dei punti 1) e 2) del programma operativo inviato dalla stessa Azienda con nota prot.1636 dell’11.11.99".

La presente circolare sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale delle Regione Piemonte.

Il Direttore Regionale
Franco Ardizzone


COMUNICATI

Comunicato della Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione

Elenco dei nominativi dei committenti e dei soggetti intervenuti nella progettazione ed esecuzione dell’opera nonchè esito del controllo a campione per le costruzioni in zona sismica estratte il 11/10/1999 - La presente pubblicazione viene effettuata ai sensi dell’art. 3 della legge regionale n. 19 del 12/3/1985 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 49-42336 del 21/3/1985

Comune di Bagnolo Piemonte

Boaglio Chiaffredo, proprietario

Picotto ing. Franco, progettista e d.l. strutturali

Coalova geom. Massimo, progettista e d.l. architettonici

Boaglio Fabrizio, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Bagnolo Piemonte

Cerutti Antonio, proprietario

Picotto ing. Franco, progettista e d.l. strutturali

Comba geom. Pierluigi, progettista e d.l. architettonici

Belatramo Giuseppe, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Bagnolo Piemonte

Viglianco Alfredo & F.lli s.n.c., proprietari

Picotto ing. Franco, e Cerrato ing. Sergio, progettisti strutturali

Picotto ing. Franco e Bordiglia ing. Maurizio, d.l. strutturali

Bruno geom. Marco, progettista e d.l. architettonici

Edilkap S.p.A. e Edil Bruno s.n.c., costruttori

Esito: Positivo

Comune di Bobbio Pellice

Armand Pilon Giorgio, proprietario

Daviero ing. Piergiuseppe, progettista e d.l. strutturali

Armand Pilon geom. Enzo, progettista e d.l. architettonici

Ricca Claudio, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Bricherasio

Bonansea Adriano ed altri, proprietari

Fenoglio arch. Massimo, progettista e d.l. strutturali

Camusso geom. Marco, progettista e d.l. architettonici

Bertone Renato, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Cantalupa

Iviglia Walter, proprietario

Chiale ing. Enzo, progettista e d.l. strutturali

Giacone geom. Luigi, progettista e d.l. architettonici

Daghero Livio, costruttore

Esito: Positivo Comune di Cantalupa

Racca Giovanni e Vercelli Pierina, proprietari

Murisengo ing. Marco, progettista e d.l. strutturali

Rostan geom. Roberto, progettista e d.l. architettonici

Flesia Mauro, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Cumiana

Chiantore Michele, proprietario

Ventura ing. Angelo, progettista e d.l. strutturali

Maletto geom. Giorgio, progettista e d.l. architettonici

Franchino Bruno, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Fenestrelle

Marengo Andrea e Guiot Agnese, proprietari

Ughetto ing. Dario, progettista e d.l. strutturali

Piton geom. Piero, progettista e d.l. architettonici

Bertin Gianni, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Garzigliana

Giai Piero, proprietario

Garis geom. Giovanni, progettista e d.l. strutturali

Gilli geom. Sandro, progettista e d.l. architettonici

Picotto Ugo, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Giaveno

Giraudo Giuseppe e Sistu Maria, proprietari

Pacchiotti ing. Giovanni, progettista e d.l. strutturali

Gioana geom. Sergio, progettista e d.l. architettonici

Usai Sergio, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pinasca

Bernasconi Ettore, proprietario

Pazè arch. Piero, progettista e d.l. strutturali

Pazè arch. Piero, progettista e d.l. architettonici

Gioviale Luciano, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pinasca

Maccari Marisa, proprietaria

Picotto ing. Franco, progettista e d.l. strutturali

Laurenti geom. Roberto, progettista e d.l. architettonici

Bonino Enrico, costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pinerolo

Colfin s.a.s., proprietaria

Bagnus ing. Ezio, progettista e d.l. strutturali

Bagnus ing. Ezio, progettista e d.l. architettonici

I.S.C. s.n.c., costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pinerolo

Palmero Mario e Lotumolo Nadia, proprietari

Marinone ing. Marcello, progettista e d.l. strutturali

Santiano geom. Franco, progettista e d.l. architettonici

Edil D.G., costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pinerolo Immobiliare Facta, proprietaria

Piarulli ing. Edoardo, progettista e d.l. strutture

Piarulli ing. Edoardo, progettista e d.l. architettonici

F.lli Solaro s.n.c., costruttore

Esito: Positivo

Comune di Pomaretto

Pascal Giuliano e Piton Antonella, proprietari

Tron arch. Renzo, progettista e d.l. strutturali

Bonnet geom. Franco, progettista e d.l. architettonici

Edilpineta s.n.c., costruttore

Esito: Positivo