ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Provincia di Biella - Settore Tutela Ambientale - Servizio V.I.A.Comunicato
Provincia di Biella - Settore Tutela Ambientale - Servizio V.I.A.Comunicato
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico CuneoRichiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Fossato in Comune di Lesegno con linea elettrica a 15 Kv
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico CuneoRichiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Pocapaglia in Comune di Sanfrè con cavo MT aereo
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e MerciComune di Cannero Riviera (VB). Realizzazione nuovo porto turistico con annesso nuovo imbarcadero o struttura al servizio dello stesso. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998.
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e MerciComune di Orta San Giulio (NO). Realizzazione porto turistico polivalente, in località Bagnera. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e MerciComune di Stresa (VB). Progetto per la costruzione del nuovo porto lacuale. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998
Regione Piemonte - Direzione IndustriaProgetto di cava di beola detta I Piod, in località Ponte della Masone del Comune di Vogogna (VB). Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di verifica della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 10, comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
Regione Piemonte - Direzione Patrimonio e Tecnico - Settore Attività Negoziale e Contrattuale Espropri - Usi CiviciElenco procedimenti amministrativi in materia di usi civici avviati nei mesi di novembre e dicembre 1999 per pubblicazione sul B.U.R.
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Cervasca (Cuneo)Modifiche allo statuto comunale
ALTRI ANNUNCI
2 a commissione provinciale per lassegnazione degli alloggi di edilizia residenziale e pubblica c/o ATC - NovaraAvviso
Comune di AlessandriaDecr. Nr. 40/14 dicembre 1999 - Occupazione durgenza dei beni immobili occorrenti per lattuazione del P.I.P. Piano Insediamenti Produttivi - Zona D/5 - Spinetta Marengo
Comune di AstiAvviso di adozione della variante al piano particolareggiato denominato Anfossi di iniziativa pubblica da realizzarsi in Asti, nellisola compresa tra le Vie Gardini, Garibaldi, San Secondo, al Teatro Alfieri, Grandi e Piazza Alfieri
Comune di Boves (Cuneo)Piano regolatore generale comunale ambiti AR5, B6B - Variante parziale n. 1/1999 adozione progetto preliminare
Comune di Canale (Cuneo)Avviso di approvazione definitiva di piani di recupero di iniziativa privata
Comune di Ceresole dAlba (Cuneo)Classificazione tra le strade comunali della strada Antica per Carmagnola (cosiddetta del Gerbido). Provvedimenti
Comune di Murello (Cuneo)Verbale di deliberazione del consiglio comunale n. 48 - Declassificazione definitiva tratto di strada vicinale della Lemina
Comune di Saluzzo (Cuneo)Variante n. 10 al P.R.G.C. vigente - Art. 17, 7° comma, L.R. 56/77 e ss.mm.ii.. Avviso di deposito e pubblicazione
Comune di Trecate (Novara)Adozione del progetto definitivo della variante n. 2 (art. 17 e 15 L.R. n. 56/77 e s.m.i.) al piano regolatore generale comunale
Comune di Vesime (Asti)Avviso di pubblicazione
Società CPL Concordia Soc. Coop. a r.l. - Concordia sulla Secchia (Modena)Determinazione in via transitoria delle tariffe degli acquedotti per lanno 1999
ANNUNCI LEGALI
COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Provincia di Biella - Settore Tutela Ambientale - Servizio V.I.A.
Comunicato
La Ditta denominata ASRAB S.p.A., con sede legale in Biella, via Roma n. 14, ha depositato, in data 22.12.1999, Prot. 34887 del 23.12.1999, copia degli elaborati progettuali, di cui allart. 13 co. 1 L.R. 40/98, al fine di consentire laccesso al pubblico dei medesimi e dare così avvio alla fase dalla quale scaturirà giudizio di compatibilità ambientale, nel Procedimento di V.I.A., relativamente al progetto di intervento presentato. Detto progetto, denominato Discarica per la frazione secca residua, sovvalli e scarti, frazione organica stabilizzata non reimpiegabile è da realizzarsi nel territorio del Comune di Cavaglià, in località Gerbido. Contestualmente, il proponente ha dato avviso dellavvenuto deposito degli elaborati sul quotidiano La Stampa, pubblicato in data 22.12.1999. Si fa presente che ai sensi dellart. 12 co. 2 lett. a), detti elaborati rimarranno a disposizione del pubblico, per giorni quarantacinque a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso lUfficio di Deposito Progetti della Provincia di Biella, via Quintino Sella 12 Biella (orari ufficio). Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici potranno essere presentate allUfficio di Deposito Progetti suddetto, nel termine di quarantacinque giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento. La conclusione del procedimento inerente la Fase di Valutazione è stabilita entro centocinquanta giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati, fatto salvo quanto previsto dallart. 12, comma 6 ed allart. 14, comma 5 della L.R. 40/1998. Ai sensi dellart. 4 e ss. della Legge 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento designato è il Dirigente del Settore Tutela Ambientale dr. Giorgio Saracco (tel. 015 8480726). Avverso il provvedimento finale è possibile, per chiunque vi abbia interesse, esperire ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro sessanta giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Biella, 4 gennaio 2000
Il Dirigente del Settore Tutela Ambientale
Giorgio Saracco
Provincia di Biella - Settore Tutela Ambientale - Servizio V.I.A.
Comunicato
La Ditta denominata Cavaglià S.p.A., con sede legale in Torino, C.so Massimo dAzeglio n. 30, ha depositato, in data 22.12.1999, Prot. 34887 del 23.12.1999, copia degli elaborati progettuali, di cui allart. 13 co. 1 L.R. 40/98, al fine di consentire laccesso al pubblico dei medesimi e dare così avvio alla fase dalla quale scaturirà giudizio di compatibilità ambientale, nel Procedimento di V.I.A., relativamente al progetto di intervento presentato. Detto progetto, denominato Fase di completamento e ripristino ambientale discarica 2b localizzata in regione Gerbido - Cavaglià è da realizzarsi nel territorio del Comune di Cavaglià, in località Gerbido. Contestualmente, il proponente ha dato avviso dellavvenuto deposito degli elaborati sul quotidiano La Stampa, pubblicato in data 22.12.1999. Si fa presente che ai sensi dellart. 12 co. 2 lett. a), detti elaborati rimarranno a disposizione del pubblico, per giorni quarantacinque a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso lUfficio di Deposito Progetti della Provincia di Biella, via Quintino Sella 12 Biella (orari ufficio). Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici potranno essere presentate allUfficio di Deposito Progetti suddetto, nel termine di quarantacinque giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati e rimaranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento. La conclusione del procedimento inerente la Fase di Valutazione è stabilita entro centocinquanta giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati, fatto salvo quanto previsto dallart. 12, comma 6 ed allart. 14, comma 5 della L.R. 40/1998. Ai sensi dellart. 4 e ss. della Legge 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento designato è il Dirigente del Settore Tutela Ambientale dr. Giorgio Saracco (tel. 015 8480726). Avverso il provvedimento finale è possibile, per chiunque vi abbia interesse, esperire ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte entro sessanta giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Biella, 4 gennaio 2000
Il Dirigente del Settore Tutela Ambientale
Giorgio Saracco
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico Cuneo
Richiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Fossato in Comune di Lesegno con linea elettrica a 15 Kv
Procedimento:
Richiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Fossato in Comune di Lesegno con linea elettrica a 15 Kv
N. protocollo dellistanza: 5753 del 20.12.1999
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 120 gg.
Dirigente Responsabile del Procedimento: Ing. Carlo Giraudo
Per informazioni sullo stato di pratica rivolgersi a: Sig.ra Piola Luisa -
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy 7 bis - Cuneo-
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico Cuneo
Richiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Pocapaglia in Comune di Sanfrè con cavo MT aereo
Procedimento:
Richiesta di nulla osta per attraversamento corsi dacqua pubblico Rio Pocapaglia in Comune di Sanfrè con cavo MT aereo
N. protocollo dellistanza: 5696 del 14.12.1999
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 120 gg.
Dirigente Responsabile del Procedimento: Ing. Carlo Giraudo
Per informazioni sullo stato di pratica rivolgersi a: Sig.ra Piola Luisa -
Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy 7 bis - Cuneo-
Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.
Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e Merci
Comune di Cannero Riviera (VB). Realizzazione nuovo porto turistico con annesso nuovo imbarcadero o struttura al servizio dello stesso. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998.
In data 30.12.1999, il Comune di Cannero Riviera (VB), con sede in Piazza Municipio 14, ha depositato presso lUfficio di deposito progetti regionali di Via Principe Amedeo, 17 - Torino, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998, copia degli elaborati relativi alla Realizzazione nuovo porto turistico con annesso nuovo imbarcadero o struttura al servizio dello stesso, allegati alla domanda di avvio della Fase di Verifica della procedura di VIA, presentata al Nucleo centrale dellOrgano Tecnico regionale (prot. di ricevimento n. 22768 in data 30.12.1999 della Direzione Ambiente e Rifiuti), ai sensi dellart. 10, comma 1 della l.r. 40/1998.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito (con orario di apertura: 9.30-12.00), per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la fase di verifica, è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici dovranno essere presentate allUfficio di Deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento è lIng. Piero Pais, Dirigente Responsabile del Settore regionale Navigazione Interna e Merci, tel. 011.4324225; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è lArch. Luigi Serra, tel. 011.4324181.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Dirigente Responsabile
Piero Pais
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e Merci
Comune di Orta San Giulio (NO). Realizzazione porto turistico polivalente, in località Bagnera. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998
In data 29.12.1999, il Comune di Orta San Giulio (NO), con sede in Via Bossi 11, ha depositato presso lUfficio di deposito progetti regionali di Via Principe Amedeo, 17 - Torino, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998, copia degli elaborati relativi alla Realizzazione porto turistico polivalente, in località Bagnera, allegati alla domanda di avvio della Fase di Verifica della procedura di VIA, presentata al Nucleo centrale dellOrgano Tecnico regionale (prot. di ricevimento n. 22718 in data 29.12.1999 della Direzione Ambiente e Rifiuti), ai sensi dellart. 10, comma 1 della l.r. 40/1998.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito (con orario di apertura: 9.30-12.00), per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la fase di verifica, è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici dovranno essere presentate allUfficio di Deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento è lIng. Piero PAIS, Dirigente Responsabile del Settore regionale Navigazione Interna e Merci, tel. 011.4324225; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è lArch. Luigi Serra, tel. 011.4324181.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Dirigente Responsabile
Piero Pais
Regione Piemonte - Direzione Trasporti, Settore Navigazione Interna e Merci
Comune di Stresa (VB). Progetto per la costruzione del nuovo porto lacuale. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998
In data 29.12.1999, il Comune di Stresa (VB), con sede in Piazza Matteotti 6, ha depositato presso lUfficio di deposito progetti regionali di Via Principe Amedeo, 17 - Torino, ai sensi dellart. 10, comma 2 della l.r. 40/1998, copia degli elaborati relativi al Progetto per la costruzione del nuovo porto lacuale, allegati alla domanda di avvio della Fase di Verifica della procedura di VIA, presentata al Nucleo centrale dellOrgano Tecnico regionale (prot. di ricevimento n. 22719 in data 29.12.1999 della Direzione Ambiente e Rifiuti), ai sensi dellart. 10, comma 1 della l.r. 40/1998.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito (con orario di apertura: 9.30-12.00), per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la fase di verifica, è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico scientifici dovranno essere presentate allUfficio di Deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellart. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento è lIng. Piero PAIS, Dirigente Responsabile del Settore regionale Navigazione Interna e Merci, tel. 011.4324225; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è lArch. Luigi Serra, tel. 011.4324181.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Dirigente Responsabile
Piero Pais
Regione Piemonte - Direzione Industria
Progetto di cava di beola detta I Piod, in località Ponte della Masone del Comune di Vogogna (VB). Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di verifica della procedura di V.I.A. ai sensi dellart. 10, comma 2 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40
In data 3 dicembre 1999 la Ditta La Beola S.n.c. di Guglielmi Giovanni e C. con sede in Via Nazionale Dresio n. 134 del Comune di Vogogna ha depositato, ai sensi dellarticolo 10 comma 2 della L.R. n. 40/1998, presso lUfficio di deposito progetti regionale - Via Principe Amedeo 17 - 10123 Torino, istanza di avvio della Fase di verifica della procedura V.I.A. e relativi allegati del progetto di cava in località Ponte della Masone del Comune di Vogogna (VB).
La domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di V.I.A. è stata presentata al Nucleo centrale dellOrgano tecnico regionale Prot. n. 21265 del 3 dicembre 1999 ai sensi dellart. 10, comma 1 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40.
La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso lUfficio di deposito (con orario di apertura 9.30 - 12.00), per trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente comunicato.
La conclusione del procedimento inerente la Fase di Verifica è stabilita entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato; trascorso il termine suddetto in assenza di pronuncia dellAutorità competente, il progetto è da ritenersi escluso dalla Fase di valutazione.
Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici dovranno essere presentati allUfficio di deposito nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente comunicato e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.
Ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 il responsabile del procedimento designato è il Dott. Luigi Vigliero - tel. 011/432.25.89 - Settore Pianificazione e Verifica Attività Estrattiva; il funzionario al quale rivolgersi per informazioni sullo stato della pratica è il Sig. Gianni Laterza del medesimo Settore.
Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dellatto.
Il Responsabile della Direzione Industria
Vito Valsania
Regione Piemonte - Direzione Patrimonio e Tecnico - Settore Attività Negoziale e Contrattuale Espropri - Usi Civici
Elenco procedimenti amministrativi in materia di usi civici avviati nei mesi di novembre e dicembre 1999 per pubblicazione sul B.U.R.
Comune di Varzo (VCO). Istanza di autorizzazione alla sdemanializzazione, per la successiva alienazione a terzi, del terreno comunale gravato da uso civico sito in località San Domenico e distinto al NCT Partita 734 Fg. 17 mapp. 84 di mq. 250.
Comune di Rimella (VC). Istanza di svincolo somme, derivanti da operazioni inerenti terreni di uso civico, attualmente investite in B.T.P. 12% con scadenza 1.1.2002 con vincolo a favore della Regione Piemonte.
Comune di Beura Cardezza (VCO). Istanza di autorizzazione ad affrancare il terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Partita 2030 Fg. 11 mapp. 40 di mq. 1.400 ai Sigg.ri Brocca E. e R. e Teresa Bassi.
Comune di Caselette (TO). Istanza di conciliazione con la Sig.ra Peila Silvana per precedente alienazione non autorizzata del terreno comunale gravato da uso civico distinto al NCT Fg. 3 mapp. 290 di complessivi mq. 1.350.
Comune di Masera (VCO). Istanza di autorizzazione al mutamento temporaneo di destinazione duso, con concessione e costituzione di servitù di passaggi a favore della Soc. SNAM S.p.A., di parte dei terreni comunali gravati da uso civico distinti al NCT Fg. 27 mappali 239-234-138-214-160, per attraversamento metanodotto SNAM (tratto Passo Gries-Mortara) per ml. 1.780 con fascia di rispetto di complessivi mq. 64.370.
Il Responsabile dei suddetti provvedimenti è il Dirigente del Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Esproprii - Usi Civici, Dr.ssa Maria Grazia Ferreri ed è possibile prendere visione dei relativi atti presso lUfficio Regionale Usi Civici, Via Pietro Micca n. 18 - Torino (tel. 011/4323687 - 0114323688).
Il Dirigente
Maria Grazia Ferreri
STATUTI ENTI LOCALI
Comune di Cervasca (Cuneo)
Modifiche allo statuto comunale
Con Deliberazione del C.C. del 29/11/1999, n. 92, esaminata dal CO.RE.CO. - Cuneo - senza rilievi, è stato modificato lart. 19 dello Statuto Comunale.
Il testo modificato è il seguente:
- Art. 19 - Giunta Comunale - Composizione e nomina -
La Giunta Comunale è composta dal Sindaco e dai sei assessori scelti tra i componenti il Consiglio Comunale.
I componenti della Giunta, tra cui il Vicesindaco, sono nominati dal Sindaco. Del relativo atto il Sindaco dà comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva alla elezione.
nella stessa seduta, il Sindaco, sentita la Giunta, presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato.
Il Sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio.
Gli assessori, esclusi i casi di dimissioni singole, restano in carica fino allinsediamento dei successivi:.
Il Sindaco
Aldo Serale
ALTRI ANNUNCI
2ª commissione provinciale per lassegnazione degli alloggi di edilizia residenziale e pubblica c/o ATC - Novara
Avviso
La 2ª Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica istituita presso lA.T.C. di Novara, in via Boschi n. 2, ha formato la graduatoria provvisoria relativa ad alloggi E.R.P. in Borgolavezzaro.
Contro detta graduatoria è possibile presentare ricorso entro 30 giorni dallavvenuta pubblicazione allAlbo Pretorio del Comune di Borgolavezzaro.
La graduatoria, con il punteggio dettagliato, è in visione presso gli Uffici Comunali e presso lA.T.C. di Novara.
Novara, 9 dicembre 1999
Il Presidente della Commissione
Roberto Fava
Comune di Alessandria
Decr. Nr. 40/14 dicembre 1999 - Occupazione durgenza dei beni immobili occorrenti per lattuazione del P.I.P. Piano Insediamenti Produttivi - Zona D/5 - Spinetta Marengo
Il Sindaco
(omissis)
decreta
Art. 1
In favore del Comune di Alessandria è disposta loccupazione di urgenza, per la durata massima di anni 5 (cinque) dalla data di immissione nel possesso, degli immobili ...(omissis)... (Proprietà: Balza Emilio, Fernando, Gian Vittorio, Giorgio - proprietari-, Giribaldi Ada - usufruttuaria; Ghislieri Piero; Gonella Bartolomeo Giuseppe; Molinari Luigi) necessari alla esecuzione dei lavori relativi allattuazione del Piano per gli Insediamenti Produttivi P.I.P. D/5 Spinetta Marengo.
(omissis)
Art. 3
Il Comune corrisponderà agli aventi diritto, dalla data di occupazione, lindennità stabilita ai sensi di legge
(omissis)
dispone
il Geom. Boraso Valentina, Direzione Territorio e Ambiente - Servizio Pianificazione e Programmazione, procederà alla compilazione dello stato di consistenza delle aree sopra descritte.
In concomitanza provvederà alla redazione del verbale con il quale il Comune di Alessandria verrà immesso nel possesso delle suddette aree.
Le operazioni si terranno nelle aree da occupare alle: Ore 9,00 (nove) e seguenti del giorno 14/1/2000
Avvisa
I proprietari e gli eventuali fittavoli, mezzadri, coloni o compartecipanti delle aree, nonchè coloro che vi hanno interesse, sono invitati a presenziare, nellora, giorno e luogo sopra indicati e al fine di constatare lo stato effettivo dellimmobile allatto del trapasso del possesso, alla formazione del verbale in contraddittorio con il tecnico incaricato.
Il Sindaco
Francesca Calvo
Comune di Asti
Avviso di adozione della variante al piano particolareggiato denominato Anfossi di iniziativa pubblica da realizzarsi in Asti, nellisola compresa tra le Vie Gardini, Garibaldi, San Secondo, al Teatro Alfieri, Grandi e Piazza Alfieri
Il Sindaco
Visto lart. 13 della legge 1150 del 17 agosto 1942 e s.m. ed i.;
Visti gli artt. 38, 39 e 40 della L.R. n. 56/77 e s. m. ed i.;
Vista la circolare del Presidente della Giunta Regionale del 18 luglio 1989 n. 16 URE
rende noto
che presso la Segreteria Comunale è depositata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del 21 dicembre 1999, esecutiva il 3 gennaio 2000, relativa alla variante al Piano particolareggiato denominato Anfossi, per chiunque voglia prenderne visione.
Il deposito avrà luogo per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a decorrere dal 10 gennaio 2000 e fino all8 febbraio 2000 compreso. Durante tale periodo chiunque ne abbia interesse potrà prendere visione della Variante al Piano particolareggiato denominato Anfossi durante lorario dufficio nei giorni feriali e dalle ore 9,00 alle ore 12,30 nei giorni prefestivi e festivi.
Nei 30 (trenta) giorni successivi al deposito, dal 9 febbraio 2000 e fino al 9 marzo 2000 compreso, chiunque potrà presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse.
Asti, 28 dicembre 1999
Il Sindaco
Luigi Florio
Comune di Boves (Cuneo)
Piano regolatore generale comunale ambiti AR5", B6B" - Variante parziale n. 1/1999 adozione progetto preliminare
Il Sindaco visto lart. 17 comma 7 della legge regionale 5.12.1977 n. 56 modificata ed integrata dalla L.R. 29.7.1997 n. 41, avvisa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 91 in data 29.11.1999 ha adottato il progetto di variante parziale al Piano Regolatore Generale Comunale - ambiti Ar5", B6b".
Il progetto preliminare è depositato presso la segreteria del Comune e pubblicato per estratto allalbo pretorio per quindici giorni consecutivi dalla data del 5.1.2000 durante i quali chiunque può prenderne visione con il seguente orario:
- Giorni feriali: 8,30 - 12, 30; martedì e giovedì pomeriggio: 14,30 - 17,00.
- Giorni festivi: 14,30 - 16,30.
Nei successivi 15 giorni chiunque può presentare proposte ed osservazioni nel pubblico interesse.
Dalla residenza municipale, 5 gennaio 2000
Il Funzionario Responsabile
Area Edilizia Privata-Urbanistica
Sergio Maccario
Il Sindaco
Riccardo Pellegrino
Comune di Canale (Cuneo)
Avviso di approvazione definitiva di piani di recupero di iniziativa privata
Il sindaco
rende noto
che con atti deliberativi n. 54 C.C. del 29.11.1999 e n. 55 C.C. del 29.11.1999 sono stati approvati, in via definitiva, i progetti di piano di recupero di iniziativa privata presentati da:
- Sig. Faccenda Federico inerente limmobile sito in Via Roma/Via Mazzini (F. 12 particelle nn. 575 - 627).
- Sig.ri Icardi Davide e Nicola inerente limmobile sito in via Ciriagno/Via Palestro (F. 12 particelle nn. 491 - 492 - 767).
Il Sindaco
Marco Monchiero
Comune di Ceresole dAlba (Cuneo)
Classificazione tra le strade comunali della strada Antica per Carmagnola (cosiddetta del Gerbido). Provvedimenti
Il Sindaco
Vista la Legge Regionale 21.10.1996 n. 86;
Vista la Circolare del Presidente della Giunta Regionale 19.01.1998 n. 1/TFP;
rende noto
che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 37 del 30.9.1999 ha classificato tra le strade comunali la strada Antica per Carmagnola (cosiddetta del Gerbido) della lunghezza di metri 1.361 e della larghezza media di mt. 4.
Il Sindaco
Giuseppe Piumatti
Comune di Murello (Cuneo)
Verbale di deliberazione del consiglio comunale n. 48 - Declassificazione definitiva tratto di strada vicinale della Lemina
Il Consiglio Comunale
(omissis)
delibera
1) Di approvare la declassificazione definitiva del tratto terminale della strada vicinale della Lemina, individuata in prossimità della Cascina Robelletta, della lunghezza di circa mq. 500, quale individuato con il colore verde nella planimetria allegata alla D.C.C. n. 32/1999 che viene richiamata integralmente per farne parte integrante e sostanziale.
2) Di dare atto che il presente provvedimento, divenuto esecutivo, verrà trasmesso alla Regione per la pubblicazione dello stesso nel B.U.R. ed ha effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello nel quale esso è pubblicato nel B.U.R.
3) Di demandare al Responsabile del servizio i conseguenti adempimenti necessari.
Comune di Saluzzo (Cuneo)
Variante n. 10 al P.R.G.C. vigente - Art. 17, 7º comma, L.R. 56/77 e ss.mm.ii.. Avviso di deposito e pubblicazione
Il Dirigente Tecnico
Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 145 in data 26.11.1999, divenuta esecutiva il 10.12.1999, con cui si è adottata la Variante n. 10 al P.R.G.C. vigente, in accoglimento di richieste presentate, a tutto il mese di ottobre c.a. da privati,
rende noto
che la variante in oggetto è depositata, unitamente agli atti e documenti relativi, presso la Sede Comunale (Via Macallè n. 9) per trenta giorni consecutivi, dal 18.1.2000 a tutto il 17.2.2000; durante i quali chiunque può prenderne visione con il seguente orario:
Giorni Festivi, Lunedì e Sabato - dalle ore 9,00 alle ore 12,00;
Giorni feriali - esclusi Lunedì e Sabato - dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30.
Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione e deposito del piano, ossia dal 2.2.2000 al 1.2.2000, chiunque potrà presentare osservazioni e proposte.
Tutte le osservazioni e proposte dovranno essere presentate per iscritto, su carta legale, indirizzate al Sindaco del Comune di Saluzzo.
Dal Palazzo Civico, 28,12.1999.
Il Dirigente Tecnico
Edoardo Bonicelli
Comune di Trecate (Novara)
Adozione del progetto definitivo della variante n. 2 (art. 17 e 15 L.R. n. 56/77 e s.m.i.) al piano regolatore generale comunale
Il Responsabile dellarea tecnica
1º e 2º settore
In esecuzione della deliberazione consiliare n. 77 del 30/11/1999, esecutiva, con la quale è stato adottato, il Progetto Definitivo della Variante n. 2 al P.R.G.
Vista la L.R. n. 56 del 5/12/1977 e s.m.i.
Vista la circolare regionale n. 16/URE in data 18 luglio 1989.
rende noto
che gli atti relativi al Progetto Definitivo della Variante n. 2 al P.r.G., adottato dal Consiglio Comunale con atto n. 77 del 30.11.1999, sono depositati presso la Segreteria Comunale, per trenta giorni consecutivi: dal 4/1/2000 al 2/2/2000, durante i quali i cittadini e gli Enti interessati potranno prenderne visione, nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì e giovedì dalle ore 8,45 alle ore 12,15 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30; il venerdì, sabato e festivi dalle ore 8,45 alle ore 12,45.
Trattandosi di pubblicità per notizia non comporta la facoltà di presentare osservazioni e proposte.
Trecate, 20 dicembre 1999
Il Responsabile Area Tecnica
1º e 2º Settore
Silvana Provasoli
Comune di Vesime (Asti)
Avviso di pubblicazione
Il Consiglio Comunale di Vesime (AT) con deliberazione n. 24 del 17/12/1999 ha approvato il progetto Preliminare della Seconda Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale (P.R.G.I.).
La documentazione tecnica relativa è depositata dal 12/1/2000 al 10.2.2000 presso la Segreteria Comunale e tutti potranno prenderne visione durante lorario dufficio.
Il Responsabile del Servizio Tecnico
Giacomo Molinari
Società CPL Concordia Soc. Coop. a r.l. - Concordia sulla Secchia (Modena)
Determinazione in via transitoria delle tariffe degli acquedotti per lanno 1999
La Soc. CPL Concordia Soc. Coop. a r.l. con sede in Concordia sulla Secchia (Mo) Via A. Grandi n. 39 concessionaria per la distribuzione dellacqua nel Comune di Romentino (No), comunica che, in applicazione della delibera CIPE del 19 febbraio 1999 relative alla determinazione delle tariffe idriche, la Società ha determinato le tariffe da applicare alle Utenze del Comune suindicato con il criterio del pro-die in analogia a quanto stabilito dal Provv. CIP n. 24/1988:
Tariffe in vigore dal 1º luglio 1999:
Tariffa agevolata per usi domestici 298
Tariffa base per usi domestici 496
Tariffa 1^ fascia deccedenza per usi domestici 620
Tariffa 2^ fascia deccedenza per usi domestici 744
Tariffa 3^ fascia deccedenza per usi domestici 893
Tariffa base per uso agricolo 248
Tariffa 1^ fascia deccedenza per uso agricolo 496
Tariffa per uso allevamento animali 248
Tariffa base per usi diversi 496
Tariffa 1^ fascia deccedenza per usi diversi 620
Tariffa 2^ fascia deccedenza per usi diversi 744
Tariffa per usi comunali 496
La delibera CIPE 19 febbraio 1999 che detta le direttive per la determinazione in via transitoria delle tariffe degli acquedotti per lanno 1999 è stata pubblicata sulla G.U. n. 96 del 26 aprile 1999.
Per i noli degli strumenti di misura restano validi i criteri e le misure di cui al punto 6) del provvedimento CIP n. 45 del 4 ottobre 1974.
Il Presidente
Roberto Cesari