CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoConcorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala). (Cat. D)
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico, per titoli ed esami a: n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Elettrotecnico per lU.O.A. Ufficio Sicurezza (Cat. C)
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Programmatore (Cat. C)
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - TorinoBando di selezione pubblica a n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (Cat. B)
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraAvviso - N. 4 posti di Dirigente Medico-disciplina: Radiodiagnostica da 4 a 6
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa alla pubblica selezione a n. 13 posti di Operatore tecnico addetto allassistenza deliberata con atto n. 33 del 10 dicembre 1999
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico - disciplina: Cardiochirurgia deliberato con atto n. 115 del 29 dicembre 1999
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - NovaraGraduatoria relativa al pubblico concorso a n. 5 posti di Operatore professionale sanitario - Infermiere deliberato con atto n. 205 del 31 dicembre 1999
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoAvviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio con fondi ARESS
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Graduatoria concorso pubblico
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Medico (ex I° livello dirigenziale) Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Medicina interna
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per soli titoli - N. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) neurologia
ASL n. 15 - CuneoAvviso pubblico per formazione di graduatoria per incarichi temporanei di sostituzione per il Servizio di Continuità Assistenziale, ai sensi dellart. 55 D.P.R. n. 484/96
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui allart. 24 D.P.R. 484/96
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Avviso di incarico a tempo determinato per 1 posto Dirigente medico psichiatria
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: n. 1 posto di Programmatore (ex Assistente tecnico Ced) a tempo parziale al 50% da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30 gennaio 1982
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, per mesi otto, in attesa di concorso per: N. 1 posto di dirigente medico (Ex I liv.). Ortopedia traumatologia da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483
ASL n. 19 - AstiAvviso n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici
ASL n. 19 - AstiAvviso n. 1 posto di Medico di I° livello dirigenziale di Geriatria
ASL n. 20 - AlessandriaBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario
Comune di Roccavione (Cuneo)Graduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di collaboratore professionale part-time - area tecnica - cat. C (ex 6° q.f.) approvata con determinazione n. 456 del 2.12.1999
Comune di Sauze DOulx (Torino)Avviso di pubblicazione graduatoria concorsi
Comune di Verolengo (Torino)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di architetto/ingegnere - categoria D - posizione economica D3" - Area Tecnica
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A. 31 - Carmagnola (Torino)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Direttore di categoria D3. Requisiti specifici richiesti: Diploma di Laurea e patente di Guida di tipo B
Regione PiemonteConcorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale Istruttore Addetto ad Attività Agrarie e Forestali
Parte III
ALTRI ATTI
CONCORSI
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala). (Cat. D)
Concorso pubblico per titoli ed esami a:
N. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala). (Cat. D)
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 2297/99/SAP del 20/12/99 è stato indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
- n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere (Capo Sala). (Cat. D)
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti generali di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
a) Certificato di abilitazione a funzioni direttive nellassistenza infermieristica con anzianità di servizio di almeno due anni nella posizione funzionale di operatore professionale sanitario della medesima categoria.
Il requisito prescritto dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 16° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, mediante:
- consegna diretta;
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di avviso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di precedenza o preferenza a parità di valutazione secondo quanto indicato al successivo art. 9
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedente lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della presente procedura.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria; dette certificazioni devono attestare se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato;
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti di ammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso e sulla organizzazione del relativo settore operativo.
Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero
dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 60 punti per i titoli;
b) 40 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 20 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 35 punti;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni: 20 punti;
c) curriculum formativo e professionale: 5 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 76 del D.M. n. 10/82.
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 11.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova precedente del sopra specificato punteggio minimo.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenza previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione dei vincitori sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sarà valida per diciotto mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.M. n. 458/91, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/670/204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a: n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Elettrotecnico per lU.O.A. Ufficio Sicurezza (Cat. C)
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami a:
N. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Elettrotecnico per lU.O.A. Ufficio Sicurezza (Cat. C).
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n.2359 /99/SAP del 27.12.99 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 1 posto di Assistente Tecnico Perito Elettrotecnico per lU.O.A. Ufficio Sicurezza (Cat. C);
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione ai concorsi è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
- Diploma di Perito Industriale ad indirizzo Elettrotecnico
- Iscrizione al relativo Albo Professionale;
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 16° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, esclusivamente mediante:
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione ai concorsi scade alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o no le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
Prova scritta: su argomenti relativi al posto messo a concorso
Prova pratica: parere scritto su un progetto o impianto
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 30 punti;
b) titoli accademici, di studio e pubblicazioni 15 punti;
c) curriculum formativo e professionale 5 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 127 del D.M. 30 gennaio 1982, n. 10;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 13.5.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli è riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per diciotto mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Le operazioni di sorteggio dei componenti delle Commissioni esaminatrici del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso il Presidio Ospedaliero C.T.O., Via Zuretti 29, Torino, Ufficio Personale, e saranno effettuate alle ore 10.00 del primo giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/670/204.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di Programmatore (Cat. C)
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami a: n. 1 posto di Programmatore (Cat. C).
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 2370/99/SAP del 28.12.99 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di:
n. 1 posto di Programmatore (Cat. C );
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
- Possesso del diploma di perito in informatica o altro equipollente con specializzazione in informatica o altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto.
Il requisito prescritto dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione al concorso da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 16° piano ) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, esclusivamente mediante:
- consegna diretta
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso scade alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o no le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove del concorso consisteranno in:
- Prova scritta:
vertente su tecniche di programmazione di programmi per elaboratori e sulla organizzazione del servizio di informatica sanitaria.
- Prova pratica:
- impiego di linguaggio cibernetico per la trasformazione di elementi e dati numerici per programmatori.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario della prova pratica sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 50 punti per i titoli;
b) 50 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 25 punti per la prova scritta;
b) 25 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 30 punti;
b) titoli accademici di studio e pubblicazioni 15 punti;
c) curriculum formativo e professionale 05 punti
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove pratica e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 13.50.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione alla selezione.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi sei. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli è riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per diciotto mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di leggi.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. 494/87, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/204/670.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide - Torino
Bando di selezione pubblica a n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (Cat. B)
Bando di selezione pubblica a:
n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (Cat. B).
Art. 1
Posti e trattamento economico
In esecuzione della determinazione n. 2362 /99/SAP del 28.12.99 è indetta selezione pubblica per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza (Cat. B);
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto Sanità.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per lammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
2. idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere allimpiego coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Art. 3
Requisiti specifici di ammissione
- Attestato di qualifica di Operatore Tecnico Addetto allAssistenza
Il requisito prescritto dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 4
Presentazione delle domande: termine e modalità
La domanda di ammissione alla selezione da redigersi in carta semplice dovrà essere presentata allU.O.A. Amministrazione del Personale (Ufficio Concorsi - 16° piano) dellAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino, esclusivamente mediante:
- consegna diretta
- raccomandata R.R.;
- agenzia di spedizione.
Il termine di presentazione delle domande di ammissione alla selezione scade alle ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Nella domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di eventuali precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione, per la presentazione della domanda di ammissione;
j) leventuale possesso di titoli che diano diritto ad usufruire di riserva, precedenza, o preferenza a parità di valutazione, secondo quanto indicato al successivo art. 9;
k) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale; in caso di mancata indicazione varrà, ad ogni effetto, la residenza di cui alla precedenza lettera b);
l) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996, n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, né per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda.
Art. 5
Documenti relativi ai titoli
Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti documenti:
1. tutte le certificazioni relative ai titoli di carriera che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, dette certificazioni devono attestare se ricorrano o no le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. n. 761/1979, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
2. un curriculum formativo e professionale redatto in carta semplice datato e firmato
3. un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. Lautocertificazione è ammessa per comprovare i requisiti dammissione nonché i titoli utili ai fini dellattribuzione di punteggio salvo quelli di cui al precedente punto 1. La conformità alloriginale di eventuali copie di pubblicazioni può essere attestata direttamente dallinteressato ai sensi dellart. 2 del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Art. 6
Prove di esame
Le prove della selezione consisteranno in:
- Prova pratica su materie attinenti il posto messo a selezione
- Colloquio sulle materie oggetto della prova pratica
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento. Qualora il numero dei candidati fosse particolarmente elevato, il diario della prova pratica sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime.
Art. 7
Valutazione dei titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove di esame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 40 punti per la prova pratica;
b) 30 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 20 punti;
b) titoli vari 10 punti;
I punteggi per titoli sono distribuiti secondo i criteri di cui allart. 45 del D.P.R. 17 settembre 19987, n. 494;
Art. 8
Valutazione delle prove desame
Il superamento di ciascuna delle previste prove pratica e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza corrispondente a punti 21 e 16.
Art. 9
Conferimento dei posti
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza - a parità di punti - delle preferenze previste dallart. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
Il possesso di detti titoli di preferenza deve essere dichiarato nella domanda di partecipazione alla selezione.
Art. 10
Adempimenti del vincitore
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, le dichiarazioni sostitutive inerenti al possesso dei requisiti già indicati nella domanda di partecipazione.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lAzienda ospedaliera comunica di non dar luogo alla stipula del contratto.
Nello stesso termine il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti dimpiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs 3 febbraio 1993, n. 29.
In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda
Art. 11
Assunzione in prova
Lassunzione del vincitore sarà effettuata per un periodo di prova di mesi due. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti il dipendente si intende confermato in servizio e gli è riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti. Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Art. 12
Utilizzo della graduatoria
La graduatoria dei vincitori sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e sarà valida per diciotto mesi dalla data della pubblicazione stessa, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 13
Norme finali
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.P.R. 494/87, al D.P.R. n. 487/94, al C.C.N.L. vigente ed al D.P.R. n. 483/97 e successive modificazioni.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando è stato emanato nellosservanza della legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria dalla legge 2 aprile 1968, n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975, n. 191 come modificata dallart. 39 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196 e dalla legge 23 novembre 1998, n. 407.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide, Via Zuretti 29, Torino - tel. 011/6933/204/670.
Il Dirigente Resp. dellU.O.A.
Amministrazione del Personale
Gaetano Colucci
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Avviso - N. 4 posti di Dirigente Medico-disciplina: Radiodiagnostica da 4 a 6
In esecuzione della deliberazione n. 32 del 10/12/1999 è elevato il numero dei posti del pubblico concorso per titoli ed esami a:
- n. 4 posti di Dirigente Medico-disciplinare: Radiodiagnostica da 4 a 6 (Ruolo Sanitario - Profilo professionale: Medici) il cui bando è già stato pubblicato integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17/11/1999.
Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi allUnità Operativa Autonoma Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera Maggiore della Carità - corso Mazzini n. 18 - Novara.
Novara, 28 dicembre 1999
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. 13 posti di Operatore tecnico addetto allassistenza deliberata con atto n. 33 del 10 dicembre 1999
1. Rossing Alessandro Punti 79,475/100
2. Demarchi Manuela Punti 67,400/100
3. Canna
Antonella Punti 64,850/100
4. Anzivino Angela Punti 62,600/100
5. Averna Mirella
Rita Punti 62,400/100
6. Lisci Maria Grazia Punti 60,500/100
7. Milani Elena Punti 59,700/100
n. 30.10.75
8. Montagnese
Agostina Punti 59,700/100
n. 7.5.68
9. Combi Ivana Punti 59,600/100
10. Saveriano
Barbara Punti 59,500/100
11. Ruzza Claudia Punti 59,425/100
12. Bongiovanni Donatella Punti 58,000/100
13. Catalano
Anna Maria Punti 54,800/100
14. Marchisio Franca Punti 54,725/100
15. Ballarè Stefano Punti 54,000/100
16. Rossi
Anna Carmela Punti 53,800/100
17. Mancin Annalisa Punti 53,500/100
18. Ganzerla
Laura Punti 53,200/100
19. Patania Lucia Punti 52,375/100
20. Mariano Marzia Punti 52,200/100
21. Diglio
Paola Punti 52,000/100
22. Abruscato Filippina Punti 51,800/100
23. Sestito Gisella Punti 51,700/100
24. Furciniti
Maria Grazia Punti 49,912/100
25. Sforza Patrizia Punti 49,245/100
26. Cardano
Raffaella Punti 49,000/100
27. Manganaro Maria Punti 47,575/100
28. Vidali Regina Punti 46,000/100
29. Nieddu
Giuseppina Punti 45,350/100
30. Cornacchio Giuseppina Punti 45,000/100
31. Bassignana
Enrica Punti 43,000/100
32. Bazzano Giuseppina Punti 42,575/100
33. Ferrari Marinella Punti 42,325/100
34. Oliveri
Anna Silvana Punti 41,850/100
35. Azzari Debora Punti 41,400/100
36. Eresti Viviana Punti 40,150/100
37. Liuni
Maria Michela Punti 39,300/100
38. Staccotto Marco Punti 39,000/100
39. Basile
Gennarina Punti 37,000/100
e la seguente graduatoria dei concorrenti riservatari:
1. Rossing Alessandro Punti 79,475/100
Novara, 28 dicembre 1999
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 2 posti di Dirigente Medico - disciplina: Cardiochirurgia deliberato con atto n. 115 del 29 dicembre 1999
1) Dott. Caimmi Philippe Primo Punti 81,371/100
2) Dott. Lanfranchi Marco Punti 80,750/100
Novara, 4 gennaio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 5 posti di Operatore professionale sanitario - Infermiere deliberato con atto n. 205 del 31 dicembre 1999
1) Ghidini Maria Luisa Punti 59,272/100
2) Airoldi Messalina Punti 51,500/100
3) Pezzi Marta Punti 49,667/100
4) Marasciulo Cinzia Punti 49,658/100
5) De Caro Cristofaro Punti 49,163/100
6) Martini Raffaella Punti 49,076/100
7) Oliviero Cinzia Punti 48,811/100
8) Daì Vincenzo Punti 48,403/100
9) Vitulano Sonia Punti 48,338/100
10) Mura Simona Punti 48,332/100
11) Ruzza Simona Punti 48,312/100
12) Colombo Michela Punti 48,030/100
13) Maniezzo Cristina Punti 47,561/100
14) Tacconi Roberta Punti 47,006/100
15) Avite Walter Punti 46,880/100
16) Gastaldi Cristina Punti 46,380/100
17) Techiatti Marzia Punti 46,104/100
18) Vavenotti Valeria Punti 45,421/100
19) Cavallo Vincenzo Punti 45,409/100
20) Poverino Daiana Punti 45,316/100
21) Pompa Michela Punti 45,302/100
22) Pinosa Elena Punti 45,084/100
23) Zeno Elisabetta Punti 44,996/100
24) Pozzini Massimo Punti 44,911/100
25) Azzalin Silvia Punti 44,503/100
26) Bido Catrin Punti 44,384/100
27) Valentino Maurizio Punti 44,062/100
28) Bergantin Emanuela Punti 43,980/100
29) Morgese Mario Fulvio Punti 43,863/100
30) Gazzilli Vito Punti 47,771/100
31) Zanardi Ilaria Punti 47,709/100
32) Picataggi Tania Maria Punti 43,663/100
33) Bruno Barbara Punti 43,620/100
34) Cutrona Sabrina Punti 43,614/100
35) Braghin Michela Punti 43,593/100
36) Fratelli Elisabetta Punti 43,574/100
37) Pittari Nicola Punti 43,432/100
38) Di Falco Mariangela Punti 43,162/100
39) Mondello Gino Punti 43,024/100
40) Tonelli Cinzia Punti 43,004/100
41) Messina Angela Punti 42,930/100
42) Detomaso Angela Punti 42,737/100
43) Tricoli Antonio Punti 42,672/100
44) Strippoli Luisa Punti 42,610/100
45) Fuliano Fabrizia Punti 42,591/100
46) Malcangi Cataldo Punti 42,584/100
47) Vecchiato Marina Punti 42,482/100
48) Meola Ilenia Punti 42,469/100
49) Sortino Maria Punti 42,460/100
50) Bertinotti Silvia Punti 42,080/100
51) Masia Paola Punti 42,051/100
52) Gallina Cinzia Punti 41,945/100
53) Massara Elena Punti 41,580/100
54) Ferro Michela Punti 41,200/100
55) Pozzobon Laura Punti 40,786/100
56) Invernizzi Clelia Punti 40,720/100
57) Giangaspero Maria Punti 40,685/100
58) Maffi Cristiana Punti 40,666/100
59) Frigo Paola Punti 40,637/100
60) Tugnolo Pierluigi Punti 40,522/100
61) Pirolli Stefania Punti 47,477/100
62) Deriu Tonina Punti 40,321/100
63) Fregonese Michela Punti 40,071/100
64) Bottosso Stefania Punti 40,011/100
65) Scarton Silvia Punti 40,000/100
n. 31.8.74
66) Doppiu Maria Teresa Punti 40,000/100
n. 23.9.69
67) Gallina Lara Punti 39,970/100
68) De Lucia Ciro PUnti 39,883/100
69) Alabiso Salvatore Punti 39,870/100
70) Boniperti Silvia Punti 39,833/100
71) Toscano Rocco Punti 39,730/100
72) DUrso Maria Punti 39,720/100
73) Casella Nadia Punti 39,685/100
74) Bonazzi Cristina Punti 39,677/100
75) Di Dio Francesco Punti 39,664/100
76) Falco Vita Punti 39,422/100
77) Paglionico Giuseppe Punti 39,409/100
78) Triozzi Chiara Punti 39,345/100
79) Onofrei Ingrid Punti 38,838/100
80) Leonardi Catia Punti 38,783/100
81) Ventrone Carmela Punti 38,628/100
82) Passanante Anna Maria Punti 38,532/100
83) Virzi Laura Punti 38,331/100
84) Landri Vincenza Punti 38,321/100
85) Russetti Antonella Punti 38,263/100
86) Battelli Cristina Punti 38,091/100
87) Pellegrini Massimo Punti 38,083/100
88) Sapone Antonio Punti 37,910/100
89) Del Bianco Manila Punti 37,463/100
90) Paglia Elena Punti 37,288/100
91) Morini Marianna Punti 37,263/100
92) Zocco Giannina Punti 37,180/100
93) Santamaria Jlenia Punti 37,021/100
94) Bolognino Mariangela Punti 36,923/100
95) Ferrara Rosaria Punti 36,862/100
96) Difonzo Stefano Punti 36,760/100
97) Castiglione Giuseppe Punti 36,635/100
98) La Corte Vito Punti 36,260/100
99) Ferrante Francesco Punti 36,130/100
100) Vettin Bianca Punti 35,915/100
101) Apa Immacolata Punti 35,589/100
102) Prestopino Salvatore Punti 35,382/100
103) Manna Giorgia Punti 35,266/100
104) Cinquepalmi Chiara Punti 35,095/100
105) Fedele Rosanna Punti 35,090/100
106) Iosue Giuseppe Punti 35,073/100
107) Piscopiello Adriana Punti 35,015/100
108) Colucci Daniele Punti 34,420/100
109) Caprino Campana Loredana Punti 34,410/100
110) Fusco Concetta Punti 34,253/100
111) Demaria Vanina Punti 34,220/100
112) Necardo Patrizia Punti 33,516/100
113) Schembri Maria Angela Punti 33,361/100
114) Franco Aniello Punti 32,751/100
115) Scarpiello Maria Felicia Punti 32,518/100
116) Di Schino Cristina Punti 31,615/100
117) Stochino Maria Grazia Punti 31,011/100
118) Fienga Giuseppina Punti 27,645/100
e la seguente graduatoria dei concorrenti riservatari:
1) Vavenotti Valeria Punti 45,421/100
2) Valentino Maurizio Punti 44,062/100
3) Fuliano Fabrizia Punti 42,591/100
Novara, 4 gennaio 2000
Il Commissario
Giorgio Balzarro
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio con fondi ARESS
In esecuzione della deliberazione n. 4275/611/35/99 in data 30/12/99, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 3 borse di studio con fondi ARESS (Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari) come sottoindicato:
Progetto n. 1
Totale N. 2 borse di studio
Titolo: Ricerca clinico epidemiologica sul disagio giovanile legato allutilizzo di droghe sintetiche
Responsabile: Dr. Remo Urani - ARESS - Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari
Durata: Mesi 24 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 52.000.000 caduna
Requisiti: - Laurea in medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Psichiatria o Psicologia Clinica o iscrizione al II anno del corso di laura in Psicologia Clinica senza debito desami
- Documentata esperienza clinica
- Documentata attività scientifica nel campo psichiatrico
Progetto n. 2
Totale N. 1 borsa di studio
Titolo: Ricerca clinico epidemiologica sul disagio giovanile legato allutilizzo di droghe sintetiche
Responsabile: Dr. Remo Urani - ARESS - Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari
Durata: Mesi 24 - Tempo pieno (38 ore sett.li)
Importo: L. 52.000.00
Requisiti: - Laura in Psicologia
- Documentata attività scientifica nel campo psicologico-clinico-forense
Lavviso scade inderogabilmente alle ore 12 del 26 gennaio 2000.
Per informazioni e ritiro bando integrale rivolgersi allUfficio di Staff Organizzazione e Sviluppo Risorse - Sezione Formazione e Aggiornamento dellAzienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - C.so Bramante, 88/90 - 10126 Torino - 3º piano Padiglione Scuole (tel. 011-633.5367/5077). Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9-12.
La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà pervenire allUfficio sopra menzionato nel termine perentorio specificatamente indicato nellavviso e potrà essere presentata a mano, via telefax (N. 011633.5154) o a mezzo posta. In questultimo caso, ai fini della decorrenza dei termini di scadenza, farà fede la data di protocollazione apposta sul plico postale dallufficio ricevente. non saranno in alcun modo prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza.
Alla domanda dovranno essere allegati: progetto dettagliato dellattività di ricerca, curriculum vitae, eventuali pubblicazioni, ogni altro documento ritenuto utile, elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata. Si precisa che la mancata presentazione del progetto dettagliato dellattività nei termini indicati, costituisce causa di inammissibilità della domanda e comporta lautomatica esclusione dellaspirante dal colloquio selettivo.
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.12.97 n. 483, si rende nota la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Medico Iº livello dirigenziale - Area di Sanità Pubblica, disciplina: Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, approvata con deliberazione n. 2072/DG del 17.12.1999:
1º - De Caro Raffaele punti: 62,010 vincitore
2º - Vallino Ravetta Corrado punti 59,127
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Graduatoria concorso pubblico
Ai sensi del comma 6 dellart. 18, del D.P.R. 10.2.97 n. 483, si rende nota che la graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo di n. 1 posto di Farmacista Iº livello dirigenziale - disciplina: Farmacia Ospedaliera, approvata con deliberazione n. 2069/DG del 17.12.1999:
1º - Tumbarello Alberto punti: 75,392 vincitore
2º - Parascandolo Annalisa punti: 73,660
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Medico (ex Iº livello dirigenziale) Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Medicina interna
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2064/DG del 17.12.1999 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Medico (ex Iº livello dirigenziale) Area Medica e delle Specialità Mediche disciplina: Medicina interna vacante negli organici delle relative UU.OO.AA. Medicina Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 6.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per larea della dirigenza medica e veterinaria. La procedura per lespletamento del concorso è disciplina dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Possono partecipare al concorso coloro, delluno o dellaltro sesso, che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti rispettivamente dallart. 1 e 24 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483, e precisamente:
Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadini degli Stati membri della Comunità Economica Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Non possono accedere allimpiego coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati _allimpiego presso pubbliche amministrazioni.
Requisiti specifici
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella disciplina equipollente. Il requisito della specializzazione richiesta può essere sostituito come segue:
1 - Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 56 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo in servizio alla data del 1º febbraio 1998 non è richiesta la specializzazione nella disciplina relativa al posto messo a concorso purchè ricopra, alla medesima data, un posto di ruolo presso altra A.S.L. o Azienda nella disciplina messa a concorso.
2 - Ai sensi e per gli effetti di cui allart. 74 D.P.R. 483/97, per il personale di ruolo la specializzazione richiesta è sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine determinata ai sensi del D.M. 10.3.83 e successive modificazioni ed integrazioni. Iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Presentazione della domanda - termine e modalità - La domanda di ammissione, redatta in carta semplice, dovrà pervenire allU.O.A. Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellA.S.L. n. 6 - Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè - entro le ore 12,00 del 30º (trentesimo) giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il predetto termine si intende osservato in caso di spedizione tramite il servizio postale entro il termine di scadenza comprovato dal timbro e data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito o tardivo recapito della raccomandata dopo la convocazione ufficiale dei candidati alle prove desame.
Per lammissione al concorso gli aspiranti devono indicare nella domanda, redatta secondo lo schema allegato A), parte integrante e sostanziale del presente bando:
a) data, luogo di nascita e residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione, con esatta indicazione del codice di avviamento postale.
In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della proceduta concorsuale.
Ai sensi dellarticolo 10, primo comma, della Legge 31 Dicembre 1996 n. 675, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Amministrazione del Personale per lespletamento della procedura connessa al presente avviso. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Linteressato gode dei diritti di cui allart. 13 della citata legge e tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento dei dati personale dellA.S.L. 6, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica presso la sede legale dellAzienda in Via Battitore 7/9 Ciriè (TO) 10073. LA.S.L. non assume alcuna responsabilità nè per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il caso di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dellindirizzo indicato sulla domanda. Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
b) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
c) un curriculum formativo e_rofessionale datato e firmato;
d) ricevuta di vaglia postale intestato al Tesoriere dellA.S.L. n. 6 - Banca Cassa di Risparmio di Torino - Agenzia di Ciriè, ovvero della quietanza rilasciata dal Tesoriere stesso comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500.= (settemilacinquecento). La tassa non è rimborsabile.
e) un elenco, in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Nella certificazione relativa ai servizi, deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Commissione esaminatrice e prove di esame
La Commissione Esaminatrice sarà costituita a norma dellart. 25 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Il sorteggio di cui allart. 6, comma 3, del succitato D.P.R. viene effettuato il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza del presente bando presso gli uffici della Direzione Generale dellA.S.L. n. 6 - via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè alle ore 10.00.
Le prove desame sono le seguenti: Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi munito di documento didentità valido a norma di legge.
La data e la sede della prova scritta verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale Concorsi ed esami - almeno quindici giorni prima della prova, ovvero in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi mediante raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima della stessa.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento nella prova scritta di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica di una valutazione non inferiore a 21/30mi.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza non inferiore a 14/20mi.
La mancata presentazione alle prove di esame, qualunque sia la causa, equivale a rinuncia al concorso.
La durata delle prove di esame e le modalità di svolgimento sono stabilite dalla Commissione Esaminatrice ai sensi della normativa concorsuale di cui al D.P.R. n. 483/97.
La valutazione dei titoli avverrà per i soli candidati presenti alla prova scritta prima della correzione della stessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione Esaminatrice nel rispetto di quanto disposto in merito dal D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria e nomina vincitore - La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati secondo lordine dei punti della valutazione complessiva riportati da ciascun candidato con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Dalla stessa è escluso chi non ha conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza. Gli atti concorsuali sono approvati con provvedimento del Rappresentante legale dellA.S.L. n. 6, che procede, anche, alla nomina dei vincitori.
La graduatoria del concorso rimane valida per un termine di mesi diciotto dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per eventuali coperture di posti per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili. Il concorrente dichiarato vincitore dovrà formalizzare, a pena di decadenza, laccettazione della nomina entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della stessa. Inoltre sarà invitato a far pervenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa notifica, prima della sottoscrizione del relativo contratto di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) certificato del casellario giudiziale;
2) estratto dellatto di nascita;
3) certificato di cittadinanza, di residenza e stato di famiglia;
4) certificato di godimento dei diritti politici;
5) originale o copia autenticata ai sensi di legge, del titolo di studio ovvero documento rilasciato dalla competente Autorità scolastica in sostituzione del diploma originale;
6) foglio matricolare dello stato di servizio militare o certificato di esonero dallobbligo.
Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellammissione in servizio. Nello stesso termine di 30 giorni il vincitore del concorso dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni. Altresì, sarà invitato, per la costituzione del rapporto di lavoro, a stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato. In mancanza di accordo consensuale tra le parti, relativamente alla data di presa servizio, il vincitore non potrà prendere servizio oltre 15 giorni dal termine ultimo fissato per la presentazione dei documenti. Ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 31.12.1996 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso concorsuale.
Decadenza - Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione prescritta, lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto. Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Norme finali - Con la partecipazione concorso è implicita laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando di concorso, nonchè quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Regionali. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa in esso richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè al D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni. LA.S.L., si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente bando, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con legge 2.4.1968, n. 482. Per ulteriori informazioni rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 6 - telefono 0123/300328-300345.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
Allegato A) - Schema di domanda
AllAzienda Sanitaria Locale N. 6
U.O.A. Amministrazione del Personale
Ufficio
Concorsi
Via Battitore n. 7/9 - 10073 Ciriè (TO)
Il/La sottoscritt_____ chiede di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico (ex Iº livello) - Area Medica e delle specialità_ediche, disciplina Medicina Interna per le UU.OO.AA. Medicina Generale dellA.S.L. n. 6.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a il _____ a _____ (Prov. ___) e di essere residente in _____ Via/Piazza _____ n. _____);
b) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
c) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
d) di aver riportato le seguenti condanne penali _____;
e) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
g) di aver prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni (e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di Pubblico impiego) _____;
h) di voler ricevere ogni eventuale comunicazione relative al concorso al seguente domicilio: _____ Via _____ n. ___ - C.A.P. _____ Città _____ - n. telef.: _____.
i) autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura del concorso.
Data _____
Firma _____
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per soli titoli - N. 1 posto di dirigente medico (ex I livello) neurologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale, è indetto avviso pubblico per la copertura a tempo determinato ex art. 16 punto 1 lettera a) del C.C.N.L. 5.12.1996, del seguente posto:
- N. 1 posto di Dirigente Medico (Ex Iº livello) neurologia.
Le domande di ammissione allavviso devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini n. 96 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
La graduatoria risultata dalla procedura in argomento potrà essere utilizzata per assunzioni di personale a tempo determinato ex art. 16 punto 1 del C.C.N.L. 5.12.1996 fino alla data del 31.12.2000.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi - A.S.L. n. 14 di Omegna - Via Mazzini, 96 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 15 - Cuneo
Avviso pubblico per formazione di graduatoria per incarichi temporanei di sostituzione per il Servizio di Continuità Assistenziale, ai sensi dellart. 55 D.P.R. n. 484/96
Lincarico sarà conferito secondo lordine della graduatoria regionale pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte - supplemento speciale n. 14 del 7/4/1999, con titolo di priorità per i residenti nellA.S.L. n. 15.
Le domande saranno accettate solo se:
a) avanzate in carta legale;
b) riportanti gli estremi della presente pubblicazione;
c) riportanti il numero di inclusione nonchè il relativo punteggio nella graduatoria Regionale del Piemonte valida per lanno 1998;
d) presentate entro il 20º giorno successivo alla data della presente pubblicazione (non saranno accettate domande pervenute oltre tale termine, anche se spedite prima della scadenza).
I medici residenti nel territorio dellA.S.L. n. 15 dovranno allegare certificato di residenza per aver diritto di priorità nellassegnazione dellincarico.
Le domande dovranno essere indirizzate a: Azienda Regionale U.S.L. n. 15, Via C. Boggio n. 12 - 12100 Cuneo - tel. 0171/450292.
Il Direttore Generale
Raffaele Bergamo
ASL n. 16 - Mondovì - Ceva (Cuneo)
Avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico provvisorio di cui allart. 24 D.P.R. 484/96
Ambito Territoriale:
- Montaldo Mondovì, Pamparato e Roburent;
Lincarico verrà conferito a medico residente nellambito della zona carente, scelto nel rispetto della Graduatoria Regionale pubblicata nel Supplemento Speciale al B.U.R. Piemonte n. 14 del 7.4.99. In carenza di medici col requisito della residenza nellambito carente e delliscrizione nella succitata Graduatoria Regionale potranno concorrere i medici in possesso del corso di formazione specifica in Medicina Generale D.M. 23.12.1997 e residenti in uno dei Comuni dellA.S.L. n. 16.
Lincarico, di durata comunque inferiore a sei mesi, cesserà nel momento in cui sarà individuato il medico avente diritto allinserimento ai sensi della vigente normativa.
Il termine per la presentazione delle domande, da redarre in carta legale, scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Avviso di incarico a tempo determinato per 1 posto Dirigente medico psichiatria
In esecuzione della determinazione n. 25739 del 29.12.1999 è indetto pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: N. 1 posto di Dirigente medico (Ex I liv.) - Psichiatria da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 Via Romita, 6 - 12051 alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per: n. 1 posto di Programmatore (ex Assistente tecnico Ced) a tempo parziale al 50% da attribuirsi a favore dei candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti e che presentino maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30 gennaio 1982
Requisiti richiesti:
- Diploma di Istruzione secondaria di II grado.
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.
Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi allUfficio Personale dellA.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, per mesi otto, in attesa di concorso per: n. 1 posto di dirigente medico (Ex I liv.). Ortopedia traumatologia da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483
Requisiti specifici richiesti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione nella disciplina
- Iscrizione allAlbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Il termine per la presentazione delle domande redatte su carta semplice, corredate dei documenti prescritti, scade alle ore 12 del 10º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Qualora detto termine coincida con un giorno festivo si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Le domande devono pervenire allUfficio Protocollo - A.S.L. 18 Via romita, 6 - 12051 Alba (CN), entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale di Alba.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso. Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Personale A.S.L. 18 - Via Romita, 6 - Alba - Tel. 0173/316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 19 - Asti
Avviso n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2197 del 23/12/1999 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione allavviso di pubblica selezione, per titoli, indetto con deliberazione n. 1870/99 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17/11/1999, per il conferimento di un incarico provvisorio, di durata non superiore a otto mesi, non rinnovabile, in attesa dellespletamento del relativo pubblico concorso, ai sensi dellart. 17, comma 1, lett. d) del C.C.N.L. del comparto del personale del S.S.N. del 1° settembre 1995, a:
n. 1 posto di Collaboratore Tecnico-Professionale - Ingegnere (Cat. D) per la U.O.A. Servizi Tecnici.
Sono richiesti, oltre i requisiti generali previsti dal D. M. 30/1/1982 e D.P.R. n. 483/97, i seguenti requisiti specifici:
1) Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica o Elettrotecnica o Meccanica;
2) Abilitazione allesercizio professionale;
3) Iscrizione allalbo professionale.
Alla domanda devono essere uniti i titoli ed i documenti che, nel proprio interesse, i candidati riterranno opportuno presentare agli effetti della formazione della graduatoria.
Ai sensi del D.P.R. n. 403/98 e dellart. 3 L. n. 127/97, i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazione sostitutiva, sottoscritta nelle forme di legge.
Il conferimento dellincarico provvisorio verrà effettuato con deliberazione del Direttore Generale, applicando la graduatoria che verrà formata da questa Azienda sulla base dei titoli presentati, valutati secondo i criteri previsti per il corrispondente concorso pubblico.
LAzienda si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per conferire ulteriori incarichi a tempo determinato, per motivi vari, nella posizione funzionale oggetto del presente.
Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15° giorno successivo alla pubblicazione del presente sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente avviso per legittimi motivi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O.A. Gestione Risorse Umane/Ufficio Concorsi, Asti, Via Orfanotrofio n. 15/17, tel. 0141/392755-05-39.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 19 - Asti
Avviso n. 1 posto di Medico di Iº livello dirigenziale di Geriatria
Pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Medico di I° livello dirigenziale di Geriatria per la U.O.A. Geriatria, bandito con deliberazione n. 1379/99.
Esito approvato con deliberazione n. 2198 del 23/12/1999. Adempimenti ex art. 18 D.P.R. n. 483/97.
Graduatoria di merito
1 Norelli Laura nata il 05/03/1968
punti 82.950
2 Grosso Rosaenda Gualtiero nato
il 22/07/1965
punti 74.136
3 Navarria Graziella nata il 25/09/1952
punti 64.890
4 Savia Sebastiano nato
il 25/10/1961
punti 63.170
Vincitore
Norelli Dott.ssa Laura, nata il 05/03/1968, punti 82.950.
Il Direttore Generale
Antonio Di Santo
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posti del ruolo sanitario
In esecuzione della deliberazione n. 2192 del 23.12.1999, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato dei seguenti posti:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Medici
n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Chirurgia Generale
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D. Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni nonché alla Legge n. 125/91.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. A tale proposito si specifica che, ex art. 1 della Legge 28.3.1991 n. 120, la condizione di privo della vista di cui allart. 6/1 della Legge 2.4.1968, n. 482 comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie della qualifica. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97 il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del citato D.P.R. 483/97, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo limitatamente ad un biennio dallentrata in vigore del decreto stesso , la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a:
Azienda Sanitaria Locale n. 20
Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti
8) gli estremi delliscrizione allalbo professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, rilasciati in carta libera e in originale o in copia autenticata ai sensi di legge:
1) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) iscrizione allalbo professionale attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (Legge 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni nonché D.P.R. 20.10.1998 n. 403).
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 2 del D.P.R. 403/98, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 26 della legge n. 15/1968, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica di un documento didentità personale del candidato, pena la mancata valutazione dei titoli.
LA.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento del concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli nonché allart. 27.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) Prova pratica: 1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; 2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione; 3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
E dichiarato vincitore, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, il candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 2.4.1968 n. 482 o di altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L..
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
La graduatoria dei vincitori rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, qualora non allegati alla domanda stessa
2) certificato generale del casellario generale
3) estratto dellatto di nascita
4) certificato di cittadinanza italiana
5) per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari
6) certificato di iscrizione nelle liste elettorali
7) certificato di residenza.
I documenti di cui ai numeri 2, 4, 6 e 7 del suddetto elenco dovranno essere di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella entro la quale devono essere presentati, fatto salvo quanto previsto dallart. 2, comma 4, della Legge 127/97. In alternativa alla presentazione dei documenti di cui sopra potrà essere resa autocertificazione, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D. Lgs. 3.2.1993 n. 29, così come modificato dal D. Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi dellart. 15 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto il 5.12.1996.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice si terranno in seduta pubblica presso la sede dellA.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona e saranno effettuate dalle ore 10,00 del 10° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - Tortona - tel. 0131865626- 0131865627 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Tortona, 28 dicembre 1999
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-simile di Domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) di Chirurgia generale come da avviso in data ______
A tale scopo, sotto la propria responsabilità, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. _____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 3 comma 5 della Legge 15.5.1997 n. 127 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).
Comune di Roccavione (Cuneo)
Graduatoria relativa al pubblico concorso ad un posto di collaboratore professionale part-time - area tecnica - cat. C (ex 6º q.f.) approvata con determinazione n. 456 del 2.12.1999
1) Carena Simona pt. 75/100
2) Bria Simona pt. 70/100
Roccavione, 21 dicembre 1999
Il Segretario Comunale
Fulvia Rossi
Comune di Sauze DOulx (Torino)
Avviso di pubblicazione graduatoria concorsi
Si avvisa che sono state pubblicate allalbo pretorio comunale le graduatorie finali dei seguenti distinti concorsi:
- un posto di istruttore tecnico geometra - categoria C - area tecnica;
- due posti di istruttore - agente di Polizia Municipale - categoria C - area vigilanza;
- due posti di istruttore - categoria C - area economico-finanziaria;
- tre posti di istruttore - categoria C - area amministrativa;
- un posto di collaboratore - categoria B - area amministrativa;
Il Segretario Comunale
Giorgio Guglielmo
Comune di Verolengo (Torino)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di architetto/ingegnere - categoria D - posizione economica D3" - Area Tecnica
Titolo di studio richiesto: laurea in ingegneria o architettura.
Tassa di ammissione di L. 7.500.
Scadenza presentazione delle domande: entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Il Segretario Comunale - Direttore Generale
Luciano Vallosio
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A. 31 - Carmagnola (Torino)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Direttore di categoria D3. Requisiti specifici richiesti: Diploma di Laurea e patente di Guida di tipo B
Le prove si svolgeranno presso la Scuola Media Statale A. Manzoni - C.so Sacchirone n. 47 = Carmagnola; secondo il seguente calendario:
1º Prova scritta: 24/2/2000 ore 9.00
2º Prova scritta: 25/2/2000 ore 9,00;
Prova Orale: 29/02/2000 ore 9,00.
Le domande redatte in carta semplice e corredate dei documenti prescritti, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla pubblicazione dellavviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per il testo integrale del bando e per ulteriori informazioni rivolgersi al Consorzio C.I.S.A. 31 - c/o il Comune di Carmagnola - P.zza Manzoni n. 10 (011-9715000/9724226) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal Lunedì al venerdì.
Il Segretario Consortile
Carlo Consolandi
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale Istruttore Addetto ad Attività Agrarie e Forestali
N.B.:
sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento
Bando
n. 135
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 349 del 21.12.1999
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 1 posto di categoria D1 (per le esigenze della Direzione regionale Territorio rurale, Settore Caccia e pesca, legate allattuazione della L.R. 70/96), per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali, per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Scienze naturali ovvero in Scienze forestali ovvero in Scienze agrarie ovvero in Scienze biologiche.
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in Scienze naturali ovvero in Scienze forestali ovvero in Scienze agrarie ovvero in Scienze biologiche;
b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
c) godimento dei diritti politici;
d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
e) idoneità fisica allimpiego;
f) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 37 comma 1, del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29, nonché dellart. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174.
I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai fini dellaccesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarietà della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Art. 2
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del Martedì, Mercoledì e Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non vengono accolte le domande consegnate a mano oltre il termine stabilito al comma 1 del presente articolo o con timbro postale di data posteriore al termine di cui sopra e quelle non sottoscritte.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - P.zza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via dei Guasco, 1
Asti - C.so Dante, 163
Biella - Via Quintino Sella, 12
Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis
Novara - Via F. Dominioni, 4
Verbania - P.zza Matteotti, 34
Vercelli - P.zza Zumaglini, 14.
E fatto obbligo ai concorrenti di dichiarare sotto la propria responsabilità a pena di esclusione:
1. il proprio cognome e nome;
2. il luogo e la data di nascita;
3. la propria residenza;
4. di essere in possesso del diploma di laurea in ____, conseguito presso _____ il ____;
5. le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione;
6. di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione), ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
7. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
8. di non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
9. di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
10. la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
11. il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni se diverso dalla residenza.
Per i candidati cittadini degli Stati membri dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso unico, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
Art. 3
I candidati devono allegare alla domanda in originale o in copia autenticata in carta semplice (è valida la autocertificazione):
a) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza (vedi allegato C);
b) elenco in carta semplice dei documenti allegati.
Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui al punto a) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
La documentazione di cui sopra, ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370 è esente dallimposta di bollo, tuttavia il vincitore deve regolarizzare in bollo la documentazione secondo le disposizioni dellart. 2 della citata legge.
Art. 4
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 5
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
su un totale di 180 punti la ripartizione è la seguente:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali, descritto nellAllegato A), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato B) che forma parte integrante del presente bando.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata come rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.
Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.
Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; lelenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede in cui viene sostenuto il colloquio.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando le votazioni conseguite nelle prove scritte e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allart. 3 del presente bando.
A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dallart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Ai sensi dellart. 2, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998, n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
Art. 6
Si fa presente che, ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato, a mezzo raccomandata A.R., ad assumere servizio previo accertamento dei requisiti prescritti dal presente bando e presentazione nel termine di 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito, della dichiarazione di incompatibilità, ovvero, in caso contrario, della dichiarazione di opzione per lAmministrazione regionale, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs. 29/93 e della L.R. 10/89. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Il vincitore dovrà regolarizzare in bollo la documentazione allegata alla domanda secondo le disposizioni dellart. 2 della L. 23.8.1988, n. 370.
Per coloro che prestano servizio di ruolo presso la Regione Piemonte non si richiede la presentazione dei documenti indicati nel presente articolo ove già esistenti agli atti dellAmministrazione.
Art. 7
Al vincitore del concorso, a seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, il neo assunto a tempo indeterminato è iscritto allI.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e deve accettare la sede di servizio che gli verrà assegnata.
Qualora non assuma servizio entro il termine fissato decadrà dalla nomina, salvo che provi lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Art. 8
Del presente bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, viene data notizia con la trasmissione dello stesso al Commissario di Governo, alle Amministrazioni Provinciali ed ai Comuni della Regione Piemonte - ex art. 12, comma 4, L.R. 74/79 -, alla Direzione Generale delle Provvidenze per il Personale del Ministero della Difesa - ex art. 19, legge n. 958/86 e successive modifiche -, nonché con ogni altra forma di pubblicità ritenuta opportuna.
Art. 9
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento ai regolamenti e alla legislazione regionale e statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Art. 10
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68 del 12.3.1999.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 29/93 e successive modificazioni ed integrazione, nonché al relativo regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni.
Allegato A)
Profilo professionale Istruttore addetto ad attività agrarie e forestali
Provvede, nellambito della specifica competenza professionale e delle funzioni proprie della qualifica rivestita alla verifica formale di atti o documentazione tecnica in materia di forestazione, assetto fondiario, delle infrastrutture, degli interventi per le strutture aziendali ed interaziendali, delle produzioni agricole e loro valorizzazione, dei servizi per lo sviluppo agricolo.
Effettua sopralluoghi, ispezioni; collabora allattuazione dei programmi promozionali e di assistenza tecnica del settore.
Estrapola dalla propria attività dati significativi del settore e contribuisce allimplementazione e allaggiornamento del sistema informativo di settore.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
Allegato B)
- la prima prova scritta verte su:
- diritto costituzionale, amministrativo, regionale;
- legislazione nazionale e regionale in materia di tutela della fauna selvatica omeoterma e di disciplina dellattività venatoria;
- la 2a prova scritta verte su:
- interferenza della fauna selvatica con le attività produttive;
- ricognizione delle risorse ambientali e faunistiche;
- miglioramenti ambientali a fini faunistici;
- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte nonché su:
- vocazioni faunistiche del territorio regionale;
- equilibrio biologico delle specie selvatiche di interesse naturalistico e venatorio, loro caratteristiche;
- rapporti tra fauna, caccia, agricoltura, ambiente.
Allegato C)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nellamministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) dallaver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dellart. 3, comma 7, Legge 15.5.1997, n. 127 così come modificato ed integrato dallart. 2, comma 9, Legge 16.6.1998 n. 191, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove desame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.
N.B.:
- per i punti 5), 6), 7), 10), 11), 12), 13), 14) e 15) occorre allegare documentazione da cui risulti il grado di parentela;
- per i punti 18) e a) i figli devono essere a carico dellinteressato.
Segue allegato D)