Il Piano regionale della sicurezza stradale si configura come uno dei piani attuativi del Piano Regionale dei Trasporti (PRT). Esso costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni che formano la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli Enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell'ambito regionale.
Il processo di formazione del PRSS è stato avviato dalla Giunta Regionale con l'approvazione, in data 3 aprile 2006, con Deliberazione n. 13-2487, del Documento programmatico del Piano regionale della sicurezza stradale.
Il PRSS è stato approvato in data 16 aprile 2007.
Il PRSS viene implementato mediante due tipi di programmi: il Programma triennale di attuazione, cui spetta il compito di inserire il PRSS nella programmazione di bilancio della Regione definendo gli impegni di spesa necessari per la sua attuazione, e il Programma di azione annuale, cui spetta il compito di definire operativamente le azioni da finanziare e da attuare.
Il PRSS si articola secondo:
CAMPI D'AZIONE | LINEE STRATEGICHE |
---|---|
1.0.0 infrastruttura | 1.1.0 Diffondere la strategia delle zone 30 nelle aree urbane |
1.2.0 Mettere in sicurezza la rete stradale extraurbana | |
2.0.0 uomo | 2.1.0 Razionalizzare le campagne per la diffusione della sicurezza stradale |
2.2.0 Intensificare il controllo e la repressione dei comportamenti di guida a rischio | |
2.3.0 Diffondere un comportamento di guida responsabile | |
2.4.0 Promuovere l’educazione alla sicurezza stradale presso le scuole e le famiglie | |
2.5.0 Rafforzare l’azione sanitaria di sorveglianza e promozione della sicurezza stradale | |
3.0.0 veicolo | 3.1.0 Incentivare la diffusione dell’innovazione tecnologica per la sicurezza dei veicoli |
4.0.0 gestione | 4.1.0 Rinforzare la gestione della sicurezza stradale sul lavoro |
4.2.0 Migliorare la gestione e la regolazione del traffico | |
4.3.0 Migliorare la gestione del trasporto delle merci e in particolare di quelle pericolose | |
5.0.0 governo e governance | 5.1.0 Costituire un fondo per la sicurezza stradale |
5.2.0 Migliorare il quadro normativo | |
5.3.0 Rafforzare la struttura amministrativa | |
5.4.0 Attivare le funzioni di monitoraggio e valutazione | |
5.5.0 Attivare la formazione professionale permanente | |
5.6.0 Sviluppare, a tutti i livelli, una programmazione partecipata | |
5.7.0 Sviluppare la ricerca scientifica in materia di sicurezza stradale |
Con Determinazione Dirigenziale 4400 del 22.12.2017 è stata approvata la graduatoria di merito delle proposte pervenute.
Consulta la GRADUATORIA
Con DD.n. 3978 del 28.11.2017 è stato approvato il Bando, rivolto a Città metropolitana di Torino, Province e Comuni Piemontesi in forma singola o associata, per l'accesso ai finanziamenti per interventi di piste e percorsi ciclabili.
Scadenza presentazione istanza di finanziamento: ore 12 del 23 marzo 2018.
Scarica i documenti del Piano Regionale della Sicurezza Stradale: