
La
Provincia di Novara ha un territorio che si estende dalla “Bassa” risicola alle pendici delle prime Prealpi passando per le colline vitifere dei grandi vini del Novarese tra i quali si annoverano alcuni rinomati DOCG (“Ghemme”) e DOC (“Fara”, “Sizzano”, “Boca”). E’ un territorio caratterizzato da una particolare ricchezza d’acque naturali ed artificiali e da un ingente patrimonio boschivo che, oltre ad avere un notevole valore paesaggistico, alimenta la selvicoltura e l’eccellente produzione di miele, soprattutto di acacia. Un territorio provinciale caratterizzato quindi da una grande varietà di paesaggi e disseminato di attrattive ambientali e storico – culturali che permettono la scelta tra più itinerari di visita. Una chiave di lettura interessante del territorio novarese è quella che segue il filo delle stagioni in particolare per i percorsi ambientali (ad esempio, “Percorsi turistici tra boschi e le acque della Biandrina”) che hanno bellezze cangianti a seconda del periodo dell’anno. Particolarmente favorevole in generale è il cosiddetto periodo dei raccolti sia per quello del riso (“Vie Verdi del Riso”), sia con riferimento al vino nelle aree collinari nel periodo a cavallo tra settembre ed ottobre.
Preferibili i periodi primaverili avanzati ed autunnali per la fruizione del notevole patrimonio storico – artistico della Provincia con una grande varietà di proposte. Tra queste vanno ricordati gli itinerari che seguono le alzaie dei corsi d’acqua artificiale, quelli tematici collegati a periodi storici (“Soffio d’800”, “Il Neoclassicismo di Alessandro Antonelli”, “Il Seicento nel Novarese”), i percorsi devozionali (“Oratori campestri”, “Pievi, Abbazie e Dipendenze” e “Itinerari di Fede e Devozione tra le colline e la Pianura Novarese”) e altri itinerari alla scoperta di “Castelli, Palazzi, Ville e Giardini storici” e di “Cascine, Mulini e Ghiacciaie della Bassa Novarese”.
Da citare anche la rete di percorsi ciclabili, percorribili anche a piedi, che si sviluppano in particolare sulle alzaie dei Canali d’irrigazione Cavour, Regina Elena e Diramatore Vigevano e più, in genere, lungo i corsi d’acqua naturali ed artificiali. Il “Sentiero Novara”, invece, realizza un anello di percorrenza che coinvolge l’intero territorio provinciale unendo pianura, colline, laghi e monti con uno sviluppo di oltre 200 chilometri articolato in ben 18 tappe. Infine vanno citati i bellissimi sentieri montani di grande panoramicità che si sviluppano a cavallo del Mottarone tra Lago d’Orta e Lago Maggiore.
Per ulteriori informazioni visita il sito della Provincia di Novara
Ufficio Turismo della provincia di Novara
CAI di Novara