APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella

Bando di gara di pubblico incanto P.E.E.P. Biella Chiavazza - Progetto di completamento e ripristino di edifici plurifamiliari

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 95/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 96/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 97/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 98/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 99/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 100/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 101/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 104/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 107/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 108/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 109/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 110/2001

ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 111/2001

Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti

Asta pubblica per il servizio di lavaggio cassonetti

ASL n. 4 - Torino

Avviso di esito di gara manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i presidi ospedalieri e territoriali dell’azienda regionale A.S.L. 4 periodo 1ø gennaio 2002 - 31 dicembre 2002

Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto di bando di gara ad asta pubblica

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Estratto del bando di gara servizio di manutenzione degli impianti di protezione antincendio nel comprensorio dell’A.S.L. 5 di Collegno

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Elenco acquisizioni beni e servizi

Casa Riposo SS. Filippo e Giorgio - Valduggia  (Vercelli)

Avviso di asta pubblica

Comune di Borgo Ticino (Novara)

Estratto di avviso di Pubblico Incanto - Lavori di realizzazione di fognatura acque nere in frazione Gagnago

Comune di Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

Bando di gara della procedura concorsuale aperta per l’affidamento in concessione, ai sensi dell’art. 113, c.1 lettera b), del D.Lg.vo 18.8.2000, n. 267, del servizio pubblico locale di gestione delle piscine, palestra, campi da tennis e bocciodromo comunali

Comune di Montaldo Roero (Cuneo)

Gara per l’affidamento del servizio di Tesoreria del Comune

Comune di Montanaro (Torino)

Avviso di gara per esecuzione di lavori di coltivazione di cava su terreni comunali siti nel Comune di Montanaro

Comune di Pavone Canavese (Torino)

Pubblico incanto (per estratto)

Comune di Settimo Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica per i lavori di ristrutturazione e completamento “Casa della musica” - Secondo lotto

Comune di Valfenera (Asti)

Avviso di pubblico incanto - estratto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di Tesoreria del Comune di Valfenera per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2006

Comune di Varallo Pombia (Novara)

Affidamento del servizio di tesoreria e cassa per il triennio 2002/2004

Comune di Venaria Reale (Torino)

Bando di gara a licitazione privata per il servizio di mensa interaziendale per dipendenti comunali per il biennio 2002-2003

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Comunicazione gara esperita

Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara esperita - Servizio tesoreria comunale

Comune di Viù (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica. Appalto del servizio di tesoreria

Comunità Montana delle Valli di Lanzo - Ceres (Torino)

Estratto di avviso d’asta pubblica per la fornitura di gasolio alpino per riscaldamento uffici sede della Comunità Montana Valli di Lanzo - Periodo 1/1/2002 - 31/12/2004

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di bitumature stradali, stesa di tappetini d’usura, fresature di manti stradali, ripristini di pavimentazioni lapidee ed opere accessorie necessarie al completamento dei lavori di manutenzione delle reti gas, acqua e calore per l’anno 2002

Consorzio Raccolta e Depurazione Acque Reflue - Caluso (Torino)

Bando di gara a procedura aperta - Estratto

Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese - Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica servizio sostitutivo mensa per il personale dipendente

Ministero della Difesa - 1  Direzione Genio Militare - Torino

Comunicazione esito gare d’appalto a pubblico incanto.

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione. Affidamento del servizio di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio di intervento negli Ambiti Territoriali Ottimali 1-2-4. CPC 867


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella

Bando di gara di pubblico incanto P.E.E.P. Biella Chiavazza - Progetto di completamento e ripristino di edifici plurifamiliari

1) Ente appaltante: A.T.C. Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella, Via Schiapparelli n. 13 Biella - tel. 015405365 - fax 0158493447

2) Procedura di gara: pubblico incanto da espletarsi con il sistema e le modalità previste dagli artt. 20 e 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.

3) Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza, modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1 luogo di esecuzione: Comune di Biella zona P.E.E.P. in rione Chiavazza;

3.2 descrizione: l’appalto ha per oggetto tutte le opere inerenti il completamento ed il ripristino di quattro edifici plurifamiliari, per l’ultimazione di alloggi, pertinenze, parti comuni e spazi esterni;

3.3 importo complessivo dell’appalto (compreso oneri per la sicurezza): L. 1.747.579.089 (euro 902.549,28) di cui L. 333.025.151 (euro 171.993,14) a corpo e L. 1.414.553.938 (euro 730.556,14) a misura; categoria prevalente OG1, class. III;

3.4 oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: L. 107.557.844 (euro 55.548,99)

3.5 lavorazioni di cui si compone l’intervento:

- edifici civili OG1 L. 1.150.914.769 (euro 594.397,87 )

- impianto elettrico OS30 L. 216.148.650 (euro 111.631,46 ) ____ (nota a)

- impianto idrosanitario OS3 L. 183.435.020 (euro 94.736,28) ____ (nota a)

- impianto termico OS28 L. 131.480.650 (euro 67.904,09 ) _____ (nota a)

- impianto ascensore OS4 L. 65.600.000 (euro 33.879,57) ____ (nota a)

Note:

a) Lavorazioni ai fini del subappalto o scorporabili: l’impresa aggiudicataria in possesso delle qualificazioni necessarie per l’importo totale a base d’asta, può eseguire direttamente dette lavorazioni solo se in possesso delle relative specifiche qualificazioni oppure subappaltare le stesse esclusivamente alle imprese in possesso delle relative qualificazioni. Le lavorazioni in questione sono comunque scorporabili.

3.6 Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo e a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19 comma 4 e 21 comma 1 lettera c) della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.

4) Durata dell’appalto: termine di esecuzione dei lavori: giorni 600 (seicento) naturali, successivi e continuativi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.

5) Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative: alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati grafici, il capitolato speciale di appalto con allegati, il computo metrico estimativo, il capitolato speciale di appalto impianti, il cronoprogramma, il piano di sicurezza con allegati, lo schema di contratto, la liste della categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta, lo schema di polizza, sono visibili presso la sede dell’A.T.C. in via Schiapparelli n. 13 - Biella - Ufficio Tecnico nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30. Gli stessi documenti potranno anche essere ritirati previo preavviso di almeno giorni cinque lavorativi, e dietro pagamento direttamente alla copisteria indicata dall’A.T.C.

6) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1 Termine presentazione delle offerte: ore 12,00 del 09 gennaio 2002

6.2 Indirizzo: Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Biella - via Schiapparelli n. 13 - 13900 Biella;

6.3 Modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5 del presenta bando;

6.4 Aperture delle offerte: prima seduta pubblica il giorno 10 gennaio 2002 alle ore 10,00 presso la sede A.T.C. in Biella, via Schiapparelli 13; seconda seduta pubblica il giorno 22 gennaio 2002 alle ore 10,00 presso la medesima sede.

7) Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero tutti coloro che ne abbiano interesse.

8) Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) Da una cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- Da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la tesoreria A.T.C. (Biverbanca di Biella S.p.A.);

- Da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lvo 1/9/93 n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando.

b) Dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione o di un intermediario finanziario di cui sopra, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante con validità ai sensi dell’art. 101 del D.P.R. 554/1999.

9) Finanziamento: contributo della Regione ex Legge 179/92

10) Soggetti ammessi alla gara: i concorrenti di cui all’art. 10 comma 1 della Legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art, 13 comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.

11) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA) attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA) i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31, commi 1 e 2.

12) Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

13) Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 1-bis della Legge 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando;

14) Varianti: non sono ammesse offerte in variante.

15) Altre informazioni:

a) Non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’art. 75 del D.P.R. 554/1999 e di cui alla Legge 68/99;

b) Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis della legge 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) L’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30 comma 2 della legge 109/94 e s.m.i.;

f) Si applicano le disposizioni previste dall’art. 8 comma 11-quater della Legge 109/94 e s.m.i.;

g) La autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettere d), e) ed e-bis) della Legge 109/94 e successive modificazioni, i requisiti di cui al punto 11 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95 comma 2 del D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale e, nella misura di cui all’art. 95 comma 3 del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) La contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6 del suddetto D.P.R. applicate a relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 11 del capitolato speciale di appalto;

k) I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale di appalto, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99;

l) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei sui confronti, copia delle fatture quietanzate corrisposte al subappaltatore con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;

n) La stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.;

o) Tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’art. 32 della Legge 109/94 e s.m.i., fatte salve le procedure di cui all’art. 31 bis della legge;

p) Responsabile del procedimento: Boin geom. Renzo

16) Coperture assicurative: l’appaltatore è responsabile di qualunque danno provocato a persone ed alle cose che si verificasse in cantiere quale che ne sia la causa. Detta responsabilità si riferisce a quanto dipende da atti, omissioni o comportamenti messi in atto dall’appaltatore stesso o da persone di cui debba rispondere per legge, ovvero messi in atto da subappaltatori o da persone che a qualsiasi titolo comunque sono presenti in cantiere compresi i dipendenti dell’Amministrazione. L’Amministrazione si intende sempre sollevata da qualsiasi responsabilità verso i dipendenti ed i terzi per qualunque infortunio o danneggiamento che possa verificarsi.

L’esecutore dei lavori è altresì obbligato, a sua cura e spese, a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne l’Amministrazione aggiudicataria da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o C.R.E. o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato e comunque almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori.

Pertanto prima della sottoscrizione del contratto, deve essere presentata la suddetta polizza assicurativa “Tutti rischi” rilasciata da una Società Assicuratrice di primaria importanza, compresa tra quelle elencate dal D.M. 10/8/86 e seguenti.

Le franchigie e gli scoperti previsti nella polizza sono a carico dell’Appaltatore.

I relativi premi dovranno essere pagati dall’Appaltatore anticipatamente ed in unica soluzione. L’omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell’esecutore non comporta l’inefficacia della garanzia. Tale polizza dovrà essere stipulata secondo gli schemi contenuti nelle “condizioni generali di assicurazione” e nella scheda di polizza C.A.R. predisposta dall’Amministrazione.

A garanzia dell’adempimento di quanto sopra l’impresa concorrente dovrà produrre, nella documentazione di offerta, una lettera di società di Assicurazione primaria con la quale la stessa assume l’impegno di emettere polizza C.A.R. qualora l’impresa risultasse aggiudicataria.

In caso di riunione di concorrenti ai sensi dell’art. 13 della Legge 109/94 e s.m.i. le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono prestate, su mandato irrevocabile, dall’impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 13 comma 2 della Legge, e con responsabilità pro quota nel caso di cui all’art. 13 comma 3 della Legge.

17) Clausole integrative: sono a carico della ditta aggiudicataria, senza titolo di rivalsa nei confronti della stazione Appaltante, le spese relative a tasse e concessioni di permessi comunali o per occupazione di suolo pubblico, nonché di tutti gli oneri previsti dal Capitolato Speciale di Appalto nonché le spese contrattuali.

L’impresa aggiudicataria è obbligata ad applicare integralmente tutte le normative e retributive contenute nel C.C.N.L. per il personale dipendente delle aziende industriali edili ed affini e degli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore nelle località e nei tempi dove si svolgono i lavori. L’Impresa è altresì obbligata ad applicare detti contratti e accordi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione, analoghi obblighi hanno le cooperative anche nei rapporti con i soci.

Gli obblighi suddetti vincolano l’Impresa anche se essa non sua aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse indipendentemente dalla sua natura, artigiana o industriale, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica economica e sindacale. L’Impresa è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’applicazione delle suddette norme da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti.

L’Impresa aggiudicataria è tenuta a predisporre sul cantiere di lavoro la tabella informativa prevista dalla legge 55/90 nel rispetto di quanto previsto dalla circolare n. 1729/UL del 1/6/90 predisposta dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si precisa che per i materiali da impiegarsi soggetti ad omologazione, la ditta dovrà produrre i relativi certificati secondo quanto disposto dalla normativa vigente, comunque non prima dell’avvenuta aggiudicazione definitiva.

L’Appaltatore potrà in qualsiasi momento esercitare il diritto di utilizzo dell’euro (offerta compresa). Da tale momento l’opzione resterà ferma per tutto il periodo oggetto dell’obbligazione.

Il Bando di gara costituisce parte integrante e sostanziale del contratto. Qualora non si dovesse procedere all’assegnazione definitiva dei lavori, l’impresa non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo. Per quant’altro non sia specificatamente contenuto nel presente Bando di Gara si fa riferimento alle norme vigenti in materia di lavori pubblici al momento della gara.

Biella, 9 novembre 2001

Il Direttore Generale
Alvaro Galvani

Disciplina di gara

1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6.2 del bando di gara;

I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.

Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

I plichi devono contenere alloro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “D - Offerta economica”,

Nella busta “ A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti

1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i la domanda può essere Sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

2) (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA) attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi. più atte stazioni ( o copie autenticate), rifasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R., c. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;

3) dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445 del 20/12/2001, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 75 lettere a), b), c), d), e), f), g), h) del D.P.R. 554/1999;

b) indica i nominativi, le, date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;

c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA) attesta: di possedere i requisiti di cui all’articolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale di appalto e suoi allegati, nel capitolato speciale di appalto impianti, nel piano di sicurezza e suoi allegati, nel cronoprogramma, negli elaborati grafici di progetto, nello schema di polizza;

g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94 e s.m.i.;

j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto e di ritenerlo adeguato e realizzabile, per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

l) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del D.P.R. 403/1998, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;

n) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

o) che l’importo indicato dall’Amministrazione a copertura dei costi per la sicurezza risulta equo e sufficiente per sostenere ed adottare tutte le misure necessarie per l’applicazione e l’osservanza del piano di sicurezza fisica dei lavoratori predisposto dall’Amministrazione stessa, nonché per attenersi alla disposizione del D.L.vo n. 494/96 e della Legge n. 626/94 e s.m. e i.

p) dichiara di aver correttamente adempiuto all’interno della propria azienda agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

q) dichiara di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nella “lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” relativamente alla parte a corpo non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, fisso ed invariabile ai sensi dell’art. 19 della Legge 109/94 e s.m.i. e dell’art. 326 comma 2 della Legge 20/3/1865 n. 2248 all. F.;

4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge che, ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;

5) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni): dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti): dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o G.E.I.E.;

7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per , atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o G.E.I.E.

8) Idonee referenze bancarie sulla capacità finanziaria ed economica espresse attraverso apposita/e dichiarazione/i di Istituto/i di Credito;

9) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lvo 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, in originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1. del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante

10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione o di un intermediario finanziario di cui al punto precedente, contenente l’impegno a rilasciare in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida entro i termini di cui all’art. 101 del D.P.R. n. 554/1999.

11) (per /e imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) dichiarazione dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme di cui all’art. 17 della legge n. 68/99;

12) dichiarazione dalla quale risulti l’avvenuto sopralluogo esclusivamente da parte del Direttore Tecnico e/o del Legale Rappresentante dell’impresa (o suo Procuratore con relativa procura). Per il rilascio della suddetta dichiarazione, i funzionari dell’Ufficio Tecnico o il Progettista dei lavori o suo delegato, saranno a disposizione nella mattinata dei giorni feriali da lunedì a venerdì con preavviso anche telefonico di almeno 24 ore;

13) dichiarazione rilasciata dall’impresa e da una Società di assicurazione primaria con la quale ambedue dichiarano di aver preso visione ed accettare gli schemi di polizza forniti dall’Ente appaltante; con il contestuale impegno, da parte della suddetta Società di Assicurazione, di emettere la Polizza CAR, qualora l’impresa stessa risultasse aggiudicataria dell’appalto. Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e dal legale rappresentante della Società di Assicurazione, con firme autenticate ai sensi del D.P.R. n. 445 del 20/12/2001. In alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i;

Le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4) e 11) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il G.E.I.E. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dell’unità concorrente.

La domanda e le dichiarazioni sostitutive devono essere redatte ai sensi del D.P.R. n. 445 del 20/12/2001.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

Nella busta B" devono essere contenuti. a pena di esclusione. i seguenti documenti

a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente: l’indicazione del prezzo globale, inferiore al prezzo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del bando, espresso in cifre ed in lettere e conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere (non più di tre cifre decimali arrotondate all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque), rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori. Il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art, 21 commi 1 e 1-bis della legge 109/94 e s.m.i., mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel presente disciplinare di gara.

b) Lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori, messa a disposizione del concorrente dall’Amministrazione, completata in ogni sua parte in base alla quale è determinato il prezzo globale. La lista è composta di nove colonne; nella prima colonna è riportato il numero di ordine, nella seconda colonna il numero di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto, nella terza colonna la descrizione sintetica della varie lavorazioni e forniture, nella quarta colonna le unità di misura, nella quinta colonna il quantitativo previsto per ogni voce. I concorrenti riporteranno, nella sesta e settima colonna, i prezzi unitari che offrono per ogni lavorazione e fornitura espressi in cifre nella sesta colonna ed in lettere nella settima colonna, nell’ottava colonna i prodotti dei quantitativi indicati nella quinta colonna per i prezzi indicati nella sesta. Tali prodotti saranno espressi in cifre nell’ottava colonna ed in lettere nella nona colonna. Si precisa che:

- La lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che per la parte a corpo rimane fisso ed invariabile;

- Il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale di appalto e suoi allegati posti in visione dalla stazione appaltante ed acquistabili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale, nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire;

- In calce all’ultima pagina della lista è indicato il prezzo globale offerto, rappresentato dalla somma dei prodotti riportati nell’ottava colonna, ed il conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara, contenente non più di tre cifre decimali arrotondate all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Il prezzo globale ed il ribasso sono espressi in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione. La lista deve essere sottoscritta in tutte le pagine dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte a pena di esclusione dell’offerta.

Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o G.E.I.E. non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) e la lista di cui alla lettera b) devono essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.

La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinato mediante la seguente operazione: r = (Pg-Po)/Pg dove “r” indica la percentuale di ribasso, “Pg” l’importo a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del bando, “Po” il prezzo globale offerto.

L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi della “lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto, tutti i prezzi unitari offerti sono corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza.

I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali. In caso di discordanza fra prezzi unitari offerti relativi a medesime categorie di lavorazioni o forniture sarà considerato prezzo contrattuale quello di importo minore.

Nel caso che i documenti di cui alle lettere a) e b) siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.

2. Procedura di aggiudicazione

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;

b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

c) verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

d) a sorteggiare un numero pari al 10 per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore.

Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione S.O.A., ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera o) della dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

La documentazione da trasmettere è costituita:

a) per tutti i soggetti:

1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dell’allegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia; nel caso il concorrente intende eseguire direttamente le lavorazioni, previste nel bando di gara e che sono appartenenti a categorie diverse da quella prevalente, per le quali nella “tabella corrispondenze nuove e vecchie categorie dell’allegato A del D.P.R. 34/2000 è prescritta la qualificazione obbligatoria, l’elenco deve comprendere lavori appartenenti alle suddette categorie di importo adeguato a documentare i corrispondenti requisiti di cui al D.P.R. 34/2000;

b) per le società di capitali e le società cooperative:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni validi;

2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra d’affari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione;

3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico” e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati;

4) da un documento, che indichi il “numero medio dei dipendenti” e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola.

c) per i consorzi di cooperative i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni validi;

d) per le ditte individuali le società di persone. i consorzi di cooperative. i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:

1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardanti gli ultimi cinque anni validi;

2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dell’importo complessivo della cifra d’affari nelle varie attività; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative all’attività di costruzione;

3) da un documento, che indichi i dati relativi all’ammortamento relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori;

4) da un documento relativo alla consistenza dell’organico e l’eventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

e) per i consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lettere e) ed e bis) della le e 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali l’unità concorrente o uno dei soggetti dell’unità concorrente fa parte:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile ), corredati dalla relativa nota di deposito, riguardanti gli ultimi cinque anni validi;

f) per tutti i soggetti:

1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”;

2) da un documento, relativo all’ammortamento figurativo di cui all’articolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000;

I documenti sono redatti nelle forme di cui al D.P.R. n. 445 del 20/12/2001 e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione che attesti le suddette condizioni.

Si precisa in particolare che:

a) la cifra d’affari relativa all’attività diretta è pari:

1) per le società di capitali e società cooperative: all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci Al (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dell’articolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della cifra d’affari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dell’articolo 2427 del C.C., punto 10, “ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività”;

2) per le ditte individuali le società di persone i consorzi di cooperative i consorzi fra imprese artigiane. i consorzi stabili: all’importo della voce “volume d’affari Iva” decurtato della voce “cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni” per il periodo che va fino all’esercizio dell’anno 1997; in alternativa, a partire dall’esercizio 1997, la cifra d’affari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, “variazioni delle rimanenze”, “variazioni dei lavori in corso di ordinazione” e “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” del quadro IQ o RQ (determinazione dell’IRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della “cifra d’affari” fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 3 dell’elenco dei documenti;

b) la cifra d’affari relativa all’attività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci Al (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;

c) l’ammortamento è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce BI0, punto b), del conto economico per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dell’articolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero all’importo indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dell’elenco dei documenti - sommato all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e all’importo degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo delle voci “ammortamento delle immobilizzazioni materiali” (RA69, RA68, RA83, Al16, RB17, 817, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni dei redditi dei vari anni) per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti, sommati all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria;

d) il costo per il personale dipendente è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità della art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce “totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali”(RA66, RA81, A81, Al14, RH 15, B15, B21, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21, RA67, RF64, risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dell’elenco dei documenti;

La stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:

a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;

b) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 10, comma l-quater, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo e nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Biella, 9 novembre 2001

Il Direttore Generale
Alvaro Galvani




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 95/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 33 “Del Sempione” - S.S. 659 “Di Valle Antigorio”

3.2. descrizione: Lavori di sistemazioni delle pavimentazioni gravemente ammalorate tra i Km. 56+000 - 87+000 della S.S. 33 e tra i Km. 39+000 e 41+700 della S.S. 659.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.208.000.000 (unmiliardoduecentoottomilioni) euro 623.879,94 categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 31.082.000 (trentunomilioni ottantaduemila) euro 16.052,51;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.        Importo
        (lire)    (euro)
sovrastruttura e tappeti    OG3/III    1.176.918.000    607.827,43

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: D.C. n. 24798 del 25.7.2001 Perizia n. 84 del 6/7/2001

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/1/2002 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 23/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 24.160.000 (euro 12.477,59), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 580.881.000 (Euro 300.000) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 12. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- il presente bando viene pubblicato dal 5/12/2001 al 10/1/2002 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 nonchè e sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 96/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 231 “Di Santa Vittoria”

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la realizzazione di un nuovo attraversamento sul Rio Mersa al Km. 12+750. Intervento di seconda fase alluvione Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 204.170.609 (duecento quattromilioni centosettantamila609) euro 105.445,32; natura lavori: Edili e Stradali (ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG3);

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 26.106.450 (ventiseimilioni centoseimila450) euro 13.482,86;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
lavori stradali    OG3/I    178.064.159    91.962,47

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 120 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 180 (centottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19/12/2002 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22.1.2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 4.083.415 (euro 2.108,91), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28, comma 1 lettera a, b. c;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 4.000.000.000 (Euro 2.065.827,60) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 de; 18/10/2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 97/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 30 “Di Valle Bormida”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di costruzione di opere di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e di rafforzamento del piano viabile gravemente deteriorato dal Km 0+800 al Km 5+800 a seguito degli eventi alluvionali dell’Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.590.900.000 (unmiliardo cinquecentonovantamilioni novecentomila) euro 821.631,29; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 50.000.000 (cinquantamilioni) euro 25.822,84;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/III    1.540.900.000    795.808,44

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 54 del 13/4/2001 in pendenza di finanziamento;

5. Termine di esecuzione: giorni 120 (centoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19/12/2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20/12/2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 31.818.000 (euro 16.432,63), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.600.000.000 (Euro 826.331,04) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1 - septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. in L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostante tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 98/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 28 “del Colle di Nava”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di costruzione dei muri di controripa con opera di sistemazione idraulica ed adeguamento del corpo stradale della S.S. 28 al Km. 88 + 700 a seguito degli eventi alluvionali del 14 e 17 ottobre 2000. 3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.267.506.093 (unmiliardo duecentosessantasettemilioni cinquecentoseimila 093) euro 654.612,27; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 25.350.125 (venticinquemilioni trecentocinquantamila centoventicinque) euro 13.092,19;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/III    1.024.390.666    529.053,63

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Barriere e reti paramassi    OS12/I    154.390.000    79.735,79

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 116 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento;

5. Termine di esecuzione: giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19/12/2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22.1.2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 25.351.000 (euro 13.092,70), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.500.000.000 (Euro 774.685,35) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1 - septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. in L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostante tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 99/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 494 “Vigevanese”

3.2. descrizione: Lavori di ripristino del piano viabile ammalorato dell’asta principale dal Km. 74+500 e 76+130 e sulle rampe di svincolo della tangenziale di Valenza a seguito degli eventi alluvionali del 13 e 17 Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 368.000.000 (trecentosessantomilioni) euro 190.056,14; categoria prevalente OG3; classifica I;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 11.000.000 (undicimilioni) euro 5.681,03;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/I    357.000.000    184.375,12

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 119 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento;

5. Termine di esecuzione: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19.12.2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22.1.2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 7.360.000 (euro 3.801,13), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 700.000.000 (Euro 361.519,83) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1 - septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. in L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostante tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 100/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 28 “del Colle di Nava”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di sistemazione idraulica del corpo stradale in tratti saltuari tra i Km. 60+000 e 92+000 ed opere di protezione del corpo stradale al km. 84+300 a seguito degli eventi alluvionali del 14 e 17 Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 2.122.937.644 (duemiliardi centoventiduemilioni novecentotrentasettemila644) euro 1.096.405,80; categoria prevalente OG3; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 148.605.635 (centoquarantottomilioni seicentocinquemila635) euro 76.748,41;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/I    1.842.812.009    951.732,98

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Barriere e reti paramassi    OS12/I    131.520.000    67.924,42

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 117 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento;

5. Termine di esecuzione: giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19.12.2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22.1.2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 42.459.000 (euro 21.928,25), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 2.500.000.000 (Euro 1.291.142,25) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n. 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1 - septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. in L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostante tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 101/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Raccordo Autostradale Torino-Caselle

3.2. descrizione: Lavori di ripristino sovrastrutture stradali ammalorate mediante esecuzione di pavimentazioni speciali drenanti e della relativa segnaletica orizzontale.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.093.000.000 (unmiliardo novantatremilioni) euro 564.487,40; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 49.500.000 (quarantanovemilioni cinquecentomila) euro 25.564,62;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/III    1.043.500.000    538.922,78

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 149 del 27/9/2001 D.C. 32570 del 15/10/2001;

5. Termine di esecuzione: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/1/2002 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/1/2002 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 23/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 21.860.000 (ventunomilioni ottocentosessantamila) (euro 11.289,75), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.100.000.000 (Euro 568.102,59) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- il presente bando viene pubblicato dal 5/12/2001 al 10/1/2002 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1; al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 104/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 32-33-34-336-341

3.2. descrizione: Lavori di manutenzione delle protezioni marginali in ordine ai lavori di O.M.. Barriera metallica di sicurezza classe H2 (ex B1) Bordo Laterale; H3 (ex B2) Bordo Ponte;

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.000.000.000 (unmiliardo) euro 516.456,90; categoria prevalente OS12; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 78.193.185 (settantamilioni centonovantatremila685) euro 40.383,66;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo    Importo
        (lire)    (euro)
Fornitura e posa in
opera di barriere
metalliche    OS12/II    867.000.000    447.768,14

Opere scorporabili e/o subappaltabili:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo    Importo
        (lire)    (euro)
Cordoli in c.a.    OG3/I    133.000.000    68.688,76

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: D.C. 32574 del 15/10/2001 Perizia n. 151 del 27/9/2001

5. Termine di esecuzione: giorni 150 (centocinquanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per pagina);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/1/2002 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/1/2002 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 23/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 20.000.000 (ventimilioni) (euro 10.329,14), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente

l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.000.000.000 (unmiliardo) euro 516.459,89 per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- il presente bando viene pubblicato dal 5/12/2001 al 10/1/2002 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 107/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 455 “di Pontestura”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di ricostruzione e rafforzamento della sovrastruttura stradale e ripristino delle opere idrauliche dal Km. 20+280 al km. 22+350 Intervento di seconda fase alluvionale Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 900.000.000 (novecentomilioni) euro 464.811,21; categoria prevalente OG3; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 7.500.000 (settemilioni cinquecentomila) euro 3.873,43;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/II    892.500.000    460.937,79

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 121 del 27.7.2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19/12/2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20/12/2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 18.000.000 (euro 9.296,23), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 Euro 258.228,45 per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18.10.2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 108/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 31 bis “del Monferrato”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di ricostruzione e rafforzamento della sovrastruttura stradale e ripristino delle opere idrauliche dal km. 23+850 al km. 28 +200 Intervento di seconda fase alluvione Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.299.998.733 (unmiliardo duecentonovantanovemilioni novecentonovantottomila 733) Euro 671.393,31; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 10.830.00 (diecimilioni ottocentotrentamila) Euro 5.593,22;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/III    1.289.168.733    665.800.09

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 123 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19.12.2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 26.000.000 (euro 13.427,88), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n. 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5/12/2001 al 10/1/2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv., In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 109/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 455 “di Pontestura”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di ricostruzione e rafforzamento della sovrastruttura stradale e ripristino delle opere idrauliche dal km. 5+900 al km. 9+000 Intervento di seconda fase alluvione Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 600.000.000 (seicentomilioni) euro 309.874,14; categoria prevalente OG3; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 5.000.000 (cinquemilioni) Euro 2.582,28;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/II    595.000.000    307.291,86

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 122 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19.12.2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 12.000.000 (euro 6.197,49), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n. 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv., In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 110/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 31/bis “del Monferrato”

3.2. descrizione: Lavori urgenti di ricostruzione e rafforzamento della sovrastruttura stradale e ripristino delle opere idrauliche dal km. 28+500 al km. 33+600 Intervento di seconda fase alluvione Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.500.000.000 (unmiliardo cinquecentomilioni) Euro 774.685,34; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 12.500.000 (dodicimilioni cinquecentomila) Euro 6.455,71;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/III    1.487.500.000    768.229,64

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 124 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19.12.2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20.12.2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 30.000.000 (euro 15.493,71), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n. 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv., In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS  - Torino

Bando di gara pubblico incanto - appalto n. 111/2001

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 26 “della Valle D’Aosta”

3.2. descrizione: Lavori urgenti per il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso danneggiato in seguito agli eventi alluvionali del 13-18 ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 445.000.000 (quattrocento quarantacinquemilioni) euro 229.823,32; categoria prevalente OG3; classifica I;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 22.250.000 (ventiduemilioni duecentocinquantamila) euro 11.491,17;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione    Categ. e class.    Importo
        (lire)    (euro)
Lavori stradali    OG3/I    422.750.000    218.332,16

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 126 del 27.7.2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 19/12/2001 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 20/12/2001 alle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 22/1/2002 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 8.900.000 (euro 4.596,47), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazione dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18.10.2000 e successive modificazioni;

- il presente bando viene pubblicato dal 5.12.2001 al 19.12.2001 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte n. 49 del 5.12.2001 e, sui quotidiani “Italia Oggi” e “Il Giornale”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 27 novembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




Asti Servizi Pubblici S.p.A. - Asti

Asta pubblica per il servizio di lavaggio cassonetti

Società: A.S.P. S.p.A. (P.zza Saragat, 2/3 - 14100 Asti AT - tel. 0141/434611 - fax 0141/354174).

Oggetto dell’asta pubblica: Servizio ciclico di lavaggio cassonetti da effettuarsi con autocarro a presa posteriore per cassonetti da lt. 1700/1500/1100/660 e bidoni da lt. 360/240/120 per un importo complessivo presunto di L. 144.000.000/euro 74.369,79

Procedura: L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 23 lett. a) del D.lgs. 157/95, a favore del prezzo più basso.

Durata: anno solare 2002 - periodo 1 Marzo/31 Ottobre 2002.

Termine per la presentazione delle offerte: ore 12.00 del giorno 8.1.2002 secondo le modalità previste dall’Avviso d’asta integrale.

L’avviso d’asta integrale è stato pubblicato all’Albo Aziendale dell’A.S.P. ed all’Albo Pretorio del Comune di Asti e può essere ritirato presso l’Ufficio Appalti/Approvvigionamenti tel. 0141/434620-434617 P.zza Saragat, 2/3 - 14100 Asti AT in orario d’ufficio o visitando il sito www.aspat.it

Informazioni: di carattere amministrativo, Ufficio Appalti/Approvvigionamenti tel. 0141/434620-434617, di carattere tecnico, Servizio Igiene Urbana, tel. 0141/446105.

Asti, 31 ottobre 2001

Il Presidente
Gianni Bertolino




ASL n. 4 - Torino

Avviso di esito di gara manutenzione ordinaria, emergente da eseguirsi presso i presidi ospedalieri e territoriali dell’azienda regionale A.S.L. 4 periodo 1º gennaio 2002 - 31 dicembre 2002

Importo a base di gara L. 1.900.000.000 (euro 981.268,11) + I.V.A. 20%.

Procedura di aggiudicazione: asta pubblica.

Data di aggiudicazione: 15 novembre 2001.

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso (art. 21, comma 1 e 1 bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.).

Numero di offerte ricevute: 20.

Imprese partecipanti:

1) A.T.I.: C.M. Consorzio Milanese S.c.a.r.l. - R.G.R. Impianti s.n.c. di Ziccardi Vittorio & C. - Gruppo SAE S.r.l.;

2) Consorzio Imprenditori Vercellesi s.c. a r.l.;

3) A.T.I. Papa Giovanni & C. s.n.c. - Ido Erre S.r.l. - Samet S.n.c.;

4) A.T.I.: Cumino S.p.A. - Chiavazza S.r.l. - Giublena Antonio;

5) Sielci S.r.l.;

6) A.T.I. Gima s.a.s. di Mangiaracina A & C. - Sigma Impianti - I.C.A. di Riva Renato;

7) A.T.I.: Gruppo Tecno Imprese S.r.l. - Gambarana Impianti s.n.c.;

8) A.T.I.: Costruzioni Edili 2F dei Fratelli Fringuello Gennaro e Vincenzo S.n.c.;

9) A.T.I. Ediltrè di Maugeri Benito & C. S.n.c. - M.I.T. di Ulivi e Zeme S.r.l. - Cierre Impianti di Rubia Carlo & C. S.n.c.;

10) Edil Marco S.a.s. di Massaro Pietro, Riccardini Dino & C. - Termo “A” di Ambra Giovanni - Tielle Impianti S.a.s.;

11) A.T.I. Edil-Ada S.a.s. di Delsoglio Alessandra - Fiori S.a.s. - Iema S.n.c.;

12) A.T.I. Fedet S.n.c. di Dentis R. e Fiore F. - Nicola F. S.r.l. - Tecnelit S.r.l.;

13) A.T.I. Coema Edilità S.r.l. - B.I.T. S.r.l.;

14) A.T.I.: I.C.E.R.M. S.r.l. - M.I.E. S.r.l.;

15) S.E.C.A.P. S.p.A.;

16) A.T.I.: Ferrara Geom. Tommaso - B.F. di Bertolusso P. & Figli S.n.c. - Scotta Felice;

17) A.T.I.: Cardea S.c.r.l. - Comiter - Ilma S.n.c. - D’Agostino Giuseppe;

18) CO.VE.CO. Consorzio Veneto Cooperativo;

19) Consorzio Ravennate delle Cooperative Produzione e Lavoro;

20) Eleca S.p.A..

Aggiudicatario: A.T.I.: Ediltrè di Maugeri Benito & C. S.n.c. (Capogruppo) M.I.T. di Ulivi e Zeme S.r.l. (Associata) - Cierre Impianti di Rubia Carlo & C. S.n.c. (Associata).

Importo di aggiudicazione: L. 1.387.000.000 (Euro 716.235,72) + I.V.A. 20%.

Torino, 5 dicembre 2001

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Torino

Esito di gara

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Torinese Mobilità S.p.A. - Corso F. Turati 19/6 - 10128 Torino.

2. Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

3. Data di aggiudicazione dell’appalto: 30/10/2001.

4. Criteri di aggiudicazione dell’appalto: Massimo ribasso percentuale sull’importo dei lavori posto a base di gara, salvo esclusione di eventuali offerte anomale, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 21 comma 1 lett. b) della Legge 11/2/1994 n. 109 e successive modifiche.

5. Numero di offerte ricevute: 11

6. Aggiudicatario: Impresa Edile Franco S.r.l. - Via Botta 87 - 10019 Strambino (TO).

7. Caratteristiche generali dell’opera: appalto ATM n. 43/2001 - Parcheggio pubblico interrato “Isonzo”.

8. Prezzo pagato: Euro 666.434,35 (L. 1.290.396.847) + IVA.

9. Offerta cui è stato aggiudicato l’appalto: Ribasso del 14,07%.

10. Subappalto: Ammesso, relativamente alla categoria prevalente, nei limiti del 30% dell’importo di aggiudicazione.

Torino, 27 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento    Il Presidente
Gian Teresio Marchesi    Giancarlo Guiati




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Estratto di bando di gara ad asta pubblica - Lavori di completamento, razionalizzazione e messa a norma di reparti

Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/633.6021-5997, fax 011/633.5215, rende noto che a seguito di deliberazione n. 3456/163/50/01 del 12/11/01 é stata indetta gara ad asta pubblica per l’affidamento delle opere di “lavori di completamento, razionalizzazione e messa a norma dei reparti di fisiatria ospedaliera (piano seminterrato metà nord) ed ematologia ospedaliera (piano terzo metà sud) del Padiglione Abegg Medicina presso l’ospedale Molinette di Torino”. - luogo di esecuzione: Torino -.

Importo a base d’asta: Lire 3.464.784.220 (tremiliardi quattrocentosessantaquattromilioni settecentoottantaquattromila duecentoventi), pari ad Euro 1.789.411,71 oltre I.V.A., e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 30.000.000 (trentamilioni), pari ad Euro 15.493,71 oltre I.V.A.; Categoria prevalente: OG1 - edifici civili ed industriali - classifica III fino a 2 miliardi, importo L. 1.487.374.233 (Euro 768.164,68), lavorazioni ulteriori Impianti idrico-sanitario (OS3), importo L.: 177.193.000 (Euro 91.512,55).

Lavorazioni componenti l’intervento, con qualificazione obbligatoria:

    Cat.    Importo    Importo
        (Lire)    (Euro)
Impianti termici e di
condizionamento    OS28    1.011.548.000    522.420,94
Impianti interni elettrici,
telefonici radiotelefonici    OS30    788.66.987    407.313,54

Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui l’art. 3, comma 7, D.P.R. 34/2000. Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.

L’appalto verrà espletato a mezzo di asta pubblica, ai sensi dell’art. 21, commi 1, lettera b), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP.

Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale offerto sull’importo a base d’asta al netto degli oneri per la sicurezza, con esclusione automatica delle offerte anomale.

Il bando, pubblicato per estratto sul B.U.R.P. e in forma integrale sulla Gazzetta Ufficiale della R.I., è disponibile presso l’Ufficio Tecnico dell’Azienda Ospedaliera, sito in Torino, Via Nizza 138, tel. 011/633.6021 - 011/633.5997.

Le imprese interessate ed in possesso dei requisiti richiesti potranno inviare l’offerta, nelle modalità e con la documentazione richiesta dal bando, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88 - 10126 Torino, non più tardi delle ore 12,00 del giorno 7/1/02, pena l’esclusione dalla gara.

Torino, 12 novembre 2001

Il Responsabile del procedimento è l’Arch. Maria Luisa Tabasso.

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Estratto del bando di gara servizio di manutenzione degli impianti di protezione antincendio nel comprensorio dell’A.S.L. 5 di Collegno

Il Direttore Generale comunica che è stato indetto pubblico incanto in relazione alla gara n. 1 relativa all’affidamento del “Servizio di manutenzione degli impianti di protezione antincendio nel comprensorio dell’A.S.L. 5 di Collegno (TO)” -

Durata: Anni 2002/2003/2004".

Criterio di aggiudicazione pubblico incanto ai sensi dell’art. 37 del R.D. 827/24 e s.m.i., con il criterio del maggior ribasso, unico ed uniforme, espresso in cifre ed in lettere, sui prezzi unitari indicati nell’allegato E del Capitolato speciale di gara.

L’importo annuo presunto è di lit. 100.000.000 (Euro 51.645,68), oltre I.V.A.

Termine perentorio ricezione offerte: ore 12 del giorno 8 gennaio 2002.

Apertura offerte: 9 gennaio 2002, ore 10.

Il bando integrale è stato pubblicato sulla Gazzetta Aste e appalti pubblici e al sito web dell’Azienda www.asl5.piemonte.it.

Potrà, inoltre, essere ritirato presso il Servizio Tecnico dell’A.S.L. 5. Tel.: 0114017476.

Collegno, 26 novembre 2001

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Elenco acquisizioni beni e servizi

L’A.S.L. n. 22 intende procedere all’acquisizione, mediante stipula di contratti di fornitura o somministrazione per l’anno 2002 e seguenti ove indicato, di beni e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria per le seguenti categorie:



Settore economato - provveditorato

 

Spesa prevista

a) prodotti farmaceutici

in lire (x1.000.000)

in euro

A01 Mezzi di contrasto *

200

103.291,37

A02 Sieri *

50

25.822,84

A03 Soluzioni perfusionali, fialaggio galenico e soluzioni da irrigazione **

300

154.937,06

A04 Specialità medicinali in regime d’urgenza presso rivenditori grossisti locali *

50

25.822,84

A05 Medicinali non registrati in Italia *

50

25.822,84

B) presidi chirurgici e materiali sanitari vari

 

 

B01 Materiale di consumo per O.R.L. *

30

15.493,70

B02 Materiale di consumo odontoiatrico *

50

25.822,84

B03 Aghi e siringhe *

80

41.316,55

B04 Materiale parafarmaceutico (termometri, mascherine e occhiali

 

 

per ossigenoterapia, lacci emostatici, ecc. ___) *

80

41.316,55

B05 Materiale per sala operatoria di oculistica *

50

822,84

B06 Materiale per sterilizzazione *

30

15.493,70

B07 Pannolini per bambini **

20

10.329,13

C) reagenti per laboratorio analisi

 

 

C01 Reagenti vari per laboratorio analisi Chimico cliniche **

200

103.291,37

C02 Sistema analitico per la determinazione di esami di autoimmunità **

100

51.645,68

C03 Sistema analitico per la determinazione di esami di allergologia **

100

51.645,68

D) generali alimentari

 

 

D01 Specialità alimentari diverse **

100

51.645,68

D02 Fette biscottate, grissini, prodotti da forno (croissant anche surgelati, ecc.___) **

45

23.240,56

D03 Vino **

15

7.746,85

D04 Burro, margarina, sottilette, panna, formaggini **

40

20.658,27

D05 Olio alimentare **

24

12.394,96

D06 Frutta e verdura **

160

82.633,11

E) materiali di guardaroba

 

 

E01 Materassi e guanciali

50

25.822,84

E02 Divise e camici

50

25.822,84

E03 Calzature ad uso sanitario e prof.le

60

30.987,42

E04 Biancheria piana e teleria

50

25.822,84

E05 Dispositivi di protezione anti rx

60

30.987,42

F) materiali di pulizia e lavanderia

 

 

F01 Materiale di pulizia vario *

40

46.481,12

G) servizi vari in appalto

 

 

G01 Servizio di lettura dosimetri **

20

10.329,13

H) varie

 

 

H01 Arredi per ufficio, per residenze e comunità e sanitari specialistici

200

103.291,38

H02 Vetreria e contenitori vari *

50

25.822,84

H03 Materiale per hardware *

50

25.822,84

H04 Materiale per software *

50

25.822,84

H05 Carta termosensibile *

25

12.911,42

Le acquisizioni contrassegnate con l’asterisco * avranno scadenza contrattuale al 31.12.2003, quelle contrassengate con gli asterischi ** avranno scadenza contrattuale al 31.12.2004

Settore tecnico

 

 

I) articoli di manutenzione

 

 

I01 Materiale elettrico

100

51.645,60

I02 Materiale per ferramenta

45

23.240,56

I03 Materiale idraulico

90

46.481,12

Le gare dal codice I01 al codice I03 saranno suddivise in lotti separati per sedi e viene richiesta, ai fini dell’ammissione alla gara, la presenza di sede operativa e/o magazzino presso almeno una delle sedi a fianco segnate:

Codice gare

Sedi

 

I01, I02, I03

Acqui Terme - Novi Ligure - Ovada

 

Settore tecnologie biomediche e fisica sanitaria

 

 

L) manutenzione attrezzature sanitarie

 

 

L01 Riparazione ferri chirurgici

20

10.329,14

L02 Manutenzione carrozzelle ortopediche

40

20.658,28

L03 Manutenzione apparecchiature radiologiche

100

51.645,69

L04 Manutenzione ottiche rigide ed accessori

40

20.658,28

Le Imprese che intendono essere invitate alle gare possono farne richiesta inviando le relative domande, distinte per settore di interesse, entro il giorno 21.12.2001 indirizzate esclusivamente alle seguenti sedi:

Codice gara    Indirizzo cui inviare la domanda di partecipazione
Da A01 a H05    A.S.L. 22 Ufficio Protocollo - Via Alessandria, 1 - 15011 Acqui Terme (AL)
Da I01 a I03    A.S.L. 22 Ufficio Protocollo - Via E. Raggio n. 12 - 15067 Novi Ligure (AL)
Da L01 a L04    A.S.L. 22 Ufficio Protocollo - Via Carducci, 21 - 15076 Ovada (AL)


La richiesta di invito dovrà indicare il settore interessato e le categorie individuate con il codice di riferimento alfanumerico, da riportare anche sulla busta di spedizione. Nell’istanza di partecipazione gli interessati dovranno indicare, pena l’esclusione della domanda, quanto segue:

a) la denominazione, la ragione sociale, la data di costituzione, la sede sociale, il codice fiscale, l’indirizzo e - mail, l’iscrizione nel Registro C.C.I.A.A. competente, il titolare se Ditta individuale e le cariche sociale se Impresa societaria, sedi operative e /o magazzini ove richiesto.

b) l’inesistenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 11 del D.P.R. 24/7/1992 n. 358 e successive modificazioni ed integrazioni.

c) l’elenco delle principali forniture di beni e servizi appartenenti alle categorie per le quali si avanza istanza di partecipazione, con l’indicazione delle marche commercializzate evidenziando qualora trattasi di rapporti di distribuzione esclusiva.

L’aggiudicazione di ogni singola gara avverrà a procedura negoziata. I criteri di aggiudicazione di ogni singola procedura saranno determinati nelle lettere di invito e nei relativi Capitolati Speciali. La data indicativa per l’avvio delle procedure di aggiudicazione è fissata per i mesi di dicembre 2001 e gennaio 2002. L’elenco delle Imprese idonee sarà utilizzato per tutto l’anno 2002 e potrà essere ulteriormente preso a riferimento nel periodo di interesse per eventuali nuove gare riconducibili alle categorie merceologiche individuate. L’elenco dei fornitori è “aperto” e può essere comunque integrato durante il periodo di vigenza su richiesta di ulteriori soggetti interessati o su iniziativa dei Dirigenti Responsabili. In ogni caso, l’Amministrazione ha la facoltà di escludere soggetti dal proprio elenco fornitori accreditati nei seguenti casi documentati:

- eccessità litigiosità

- reiterati inadempimenti alle prescrizioni contrattuali

- insoddisfacente e/o incompleta esecuzione di forniture

- mancato riscontro a precedenti inviti a negoziare

Il presente elenco è stato pubblicato integralmente sul sito internet www.asl22.it e potrà essere richiesto via e - mail all’indirizzo economato.acqui@asl22.it. Per informazioni: U.O.A. Economato - Provveditorato Tel. 0144 777625/627/637, U.O.A. Tecnico Tel. 0143 332311/312/313, U.O.A. Tecnologie Biomediche e Fisica

Sanitaria Tel. 0143 826320/322.

Novi Ligure, 28 novembre 2001

Il Direttore Generale
Mario Pasino




Casa Riposo SS. Filippo e Giorgio - Valduggia (Vercelli)

Avviso di asta pubblica

Casa Riposo SS. Filippo e Giorgio Via Imbrico 4 - 13018 Valduggia - (VC)

Il giorno 9 gennaio 2002 alle ore 17.00 nell’ufficio di segreteria della Casa di Riposo S.S. Filippo e Giorgio si terrà un pubblico incanto, secondo esperimento, per la vendita dell’immobile censito al N.C.U. foglio 504 mappale 72 subalterni 1-2-3.

L’asta sarà presieduta dal Responsabile di Servizio e si svolgerà con il metodo delle offerte segrete così come previsto dall’art. 73 lett. c) del R.D. 23-5-1924 n. 827.

L’offerta migliore sarà quella che conterrà il prezzo più vantaggioso per la Casa di Riposo in rapporto al prezzo base indicato nel presente avviso.

Le offerte segrete, redatte su carta bollata, potranno essere spedite a mezzo posta in piego sigillato raccomandato o per mezzo di terza persona, ma per essere valide dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno precedente l’asta.

Importo base d’asta L. 95.000.000.=.

Le offerte spedite dovranno recare sulla busta il nome del mittente e l’indicazione che si tratta di offerta per la partecipazione all’incanto.

La stessa dovrà indicare l’aumento in cifre e in lettere.

Ai sensi dell’art. 9 del citato regolamento sulla contabilità generale dello stato si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida.

L’aggiudicazione sarà definitiva.

Per essere ammessi alla gara è necessario:

- Il certificato del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi del firmatario dell’offerta;

- Una dichiarazione del contraente nella quale dichiari di aver preso visione dei beni e di tutte le circostanze che possono avere influenza sulla determinazione del prezzo;

- Ricevuta del deposito cauzionale pari al 5% del prezzo a base d’asta nell’importo di L. 4.750.000.= da effettuarsi presso la Tesoreria B.P.NO. Filiale di Borgosesia.

I documenti indicati dovranno pervenire almeno 24 ore prima della data dell’incanto.

L’immobile è visibile ogni mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 per il tramite di dipendente dell’Ente da contattarsi presso la Casa al numero telefonico 0163-47128.

Sì avrà piena facoltà di escludere qualsiasi concorrente, a proprio insindacabile giudizio non motivato, senza che dall’escluso possono avanzarsi pretese di indennità di sorta.

Tutte le spese d’asta e di contratto, nessuna eccettuata o esclusa, saranno a carico dell’acquirente così come pure le spese per il pagamento e l’onere di ogni imposta connessa e conseguente, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti dell’Ente.

L’aggiudicatario dovrà sottoscrivere il verbale di aggiudicazione se presente e se assente e dovrà presentarsi per la stipulazione del contratto d’appalto entro 30 giorni dall’aggiudicazione.

Si intendono richiamate e ritrascritte tutte le norme di legge e le condizioni del Regio Decreto 23-5-1924 n. 827.

Valduggia, 14 novembre 2001

Il Responsabile di Servizio
Paola Bossi




Comune di Borgo Ticino (Novara)

Estratto di avviso di Pubblico Incanto - Lavori di realizzazione di fognatura acque nere in frazione Gagnago

Il Comune di Borgo Ticino (NO), Via Vittorio Emanuele II n. 58, CAP 28040, Tel. 0321-908416, appalta per Pubblico Incanto i lavori di realizzazione di una rete fognaria per acque nere in frazione Gagnago.

Le offerte dovranno pervenire in plichi chiusi e sigillati e l’aggiudicazione avverrà valutando il massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani per la sicurezza, come previsto dall’art. 21, comma 1, lett. B, della L. 109/94 e con esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale con riferimento al comma 1- bis del suddetto art 21.

Importi lavori: L. 285.972.782 (Euro 147.692,62) di cui 277.741.406 (Euro 143.441,46) a base d’asta e L. 8.231.376 (Euro 4.251,15) quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Categoria prevalente OG6.

Scadenza presentazione offerte entro le ore 12.00 del 20 dicembre 2001.

La prima fase di gara si terrà il giorno 20 dicembre 2001 alle ore 16.00 presso il Municipio di Borgo Ticino.

Bando integrale pubblicato all’Albo pretorio e disponibile presso gli Uffici.

Borgo Ticino, 23 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Vincenzo Savino




Comune di Domodossola (Verbano Cusio Ossola)

Bando di gara della procedura concorsuale aperta per l’affidamento in concessione, ai sensi dell’art. 113, c.1 lettera b), del D.Lg.vo 18.8.2000, n. 267, del servizio pubblico locale di gestione delle piscine, palestra, campi da tennis e bocciodromo comunali

1. Amministrazione: Comune di Domodossola, P.zza Repubblica dell’Ossola, 1, 28845 Domodossola (VB) - P.I. 00426370037 -tel. 0324/492220- 4921- fax 0324/492262-492248 - e-mail segretario@comune.domodossola.vb.it;

2. Categoria: Con riferimento a quelle dei servizi di cui al D.lg.vo 157/1995 viene individuata la Cat. 26,CPC 96.

Descrizione: Concessione del servizio pubblico della gestione del complesso sportivo costituito dalle piscine, palestra annessa, campi da tennis e bocciodromo comunali site c/o il piazzale Curotti. La concessione attiene la completa gestione tecnico amministrativa degli impianti, dei locali e delle attrezzature direttamente connesse allo svolgimento delle attività sportive, compresa la sorveglianza, l’assistenza agli utenti, la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti, i locali e le attrezzature,nonché la gestione delle aree verdi circostanti, degli spazi e dei locali che possono essere destinati anche ad attività di natura imprenditoriale non strettamente inerente l’aspetto sportivo del servizio, ma utili al benessere ed alla ristorazione in senso lato della collettività.

Importo: non determinato in quanto oggetto dell’offerta. I concorrenti in sede di offerta dovranno indicare il canone annuo della concessione da corrispondere al Comune, ovvero il canone annuo richiesto al Comune per la concessione.

3. Luogo di esecuzione: Il complesso degli impianti sportivi è situato a confine tra i Comuni di Domodossola e Crevoladossola, in piazzale Curotti.

4. Disposizioni legislative e normative in causa: D.lg.vo 267/2000; R.D. 827/1924; D.lg.vo 157/1995; D.lg.vo 65/2000 nei termini richiamati nel presente bando; capitolato di gestione.

5. Offerte parziali: non ammesse.

6. Varianti: non ammesse.

7. Durata concessione: La durata della concessione è di anni 10 a partire dalla data di consegna degli impianti, con possibilità di rinnovo per egual periodo alle condizioni previste all’art. 6 del capitolato di gestione.

Il termine per l’assunzione del servizio è stabilito al 15.1.2002. Il concorrente deve dichiarare nei documenti d’offerta di obbligarsi a ricevere la consegna degli impianti ed ad avviare i servizi oggetto della concessione entro il predetto termine, in pena di esclusione dalla gara.

8. Ufficio ed indirizzo a cui possono essere richiesti i documenti e sopralluoghi: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, di presentazione dell’offerta ed i criteri di valutazione delle offerte; il capitolato di gestione e tutti gli atti di gara sono consultabili presso l’Ufficio di Segreteria del Comune di Domodossola, P.zza Repubblica dell’Ossola, 1, 28845 Domodossola (VB) - tel. 0324/492220 - 4921- fax 0324/492262, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni feriali, sabato escluso, e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali, venerdì e sabato esclusi.

I sopralluoghi presso gli impianti dovranno essere richiesti al predetto ufficio almeno 48 ore prima a mezzo fax, posta elettronica o direttamente.

Gli interessati potranno richiedere ed ottenere copia dei predetti atti esclusivamente presso il predetto ufficio dietro il pagamento di L. 300 per ogni pagina formato A4 e di L. 500 per ogni pagina di formato superiore.

Gli interessati potranno richiedere entro e non oltre 6 giorni dal termine stabilito per la presentazione delle offerte. l’invio a mezzo posta anticipata via fax solo del presente bando con l’allegato disciplinare di gara. In tal caso l’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la ritardata o mancata ricezione dei documenti e saranno poste a carico del richiedente le spese di spedizione.

9. Termine ultimo per il ricevimento delle offerte, indirizzo e modalità di presentazione: Le offerte devono pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21.12.2001, con le modalità indicate nel disciplinare di gara recante norme integrative del presente bando, al seguente indirizzo: Ufficio protocollo del Comune di Domodossola, P.zza Repubblica dell’Ossola, 1, 28845 Domodossola (VB).

Le offerte ed i relativi documenti devono essere presentate in lingua italiana.

10. Gara: La gara si terrà in seduta pubblica il giorno 22.12.2001, alle ore 10,00 presso la sala Consiliare del Comune di Domodossola, in P.zza. della repubblica dell’Ossola, n. 1.

Tutti i soggetti interessati possono presenziare alla gara.

11. Garanzie richieste: Il concessionario sarà tenuto a costituire la cauzione di L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) mediante polizza assicurativa o fideiussione bancaria e la polizza assicurativa prevista all’art. 13 del Capitolato di gestione.

12. Pagamenti: Per il pagamento del canone annuo a favore del Comune o da parte del Comune al Concessionario si fa riferimento agli artt. 19 e 21 del Capitolato di Gestione.

13. Raggruppamenti: E’ ammesso il raggruppamento dei concorrenti ai sensi e con le modalità di cui all’art. 11 del D.lg.vo 17.3.1995, n. 157, come sostituito dall’art. 9 del D.lg.vo 25.2.2000, n. 65.

14. Soggetti ammessi: Possono partecipare alla gara imprese società commerciali,cooperative, consorzi, società, associazioni sportive, enti di promozione sportiva legalmente costituiti affiliati e riconosciuti dal C.O.N.I., che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi e che non si trovino in una delle condizioni previste all’art. 10 del del D.lg.vo 25.2.2000, n. 65, che ne vietano la partecipazione a gare pubbliche.

15. Vincolo dell’offerta: Gli offerenti sono vincolati dalla propria offerta per 180 giorni decorrenti dalla data della gara.

16. Criteri di aggiudicazione: L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 23, c.1 lett. b), del D.lg.vo 17.3.1995, n. 157, in base ai criteri e con le modalità indicate nel capitolato di gara.

17. Altre informazioni: La documentazione da produrre per la partecipazione alla gara, così pure le modalità di partecipazione alla gara, di presentazione dell’offerta, i criteri di valutazione della stessa, sono indicate nell’allegato disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando.

Il recapito del plico contenente l’offerta resta ad esclusivo rischio del mittente.

E’ ammessa l’aggiudicazione della concessione anche in presenza di una sola offerta valida.

E’ obbligatorio, in pena di esclusione procedere alla visita degli impianti ed allegare alla domanda di partecipazione la relativa attestazione rilasciata dal responsabile del procedimento di gara

L’amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione nel caso l’offerta dovesse risultare eccessivamente onerosa per il Comune.

Per la presente procedura vengono applicati termini abbreviati per consentire l’avvio della gestione entro il 15.1.2002.

Per quanto non previsto nel bando si fa riferimento espresso nell’allegato capitolato di gara, nel capitolato di gestione ed alle vigenti norme in materia.

Il responsabile del procedimento di gara è il Segretario Generale Dr. Gianfranco Cotugno.

Data di invio del presente bando all’Ufficio delle pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea il 21.11.2001, a mezzo fax.

Data di ricevimento del bando da parte all’Ufficio delle pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea il 21.11.2001, in quanto l’invio della comunicazione è avvenuto a mezzo fax

Domodossola, 21 novembre 2001

Il Dirigente incaricato
della Ripartizione Servizi all’Utenza
Il Segretario Generale
Gianfranco Cotugno




Comune di Montaldo Roero (Cuneo)

Gara per l’affidamento del servizio di Tesoreria del Comune

E’ indetta la gara per l’affidamento del servizio di Tesoreria del Comune di Montaldo Roero tra i soggetti di cui all’art. 208, c. 1, del D.Lgs. 267/2000, con l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23, comma 1, lettera b) de. D.Lvo n. 157/95.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire in bollo da L. 20.000 entro le ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2001.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Ragioneria 0172 40053.

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Alessandra Beltrame




Comune di Montanaro (Torino)

Avviso di gara per esecuzione di lavori di coltivazione di cava su terreni comunali siti nel Comune di Montanaro

Termine ricezione offerte: 9/1/2002

Bando integrale e informazioni, presso l’U.T.C..

Montanaro, 26 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Walter Dassetto




Comune di Pavone Canavese (Torino)

Pubblico incanto (per estratto)

Ente Appaltante: Comune di Pavone Canavese (TO)

Categoria di servizio e descrizione: Cat. 2 - Trasporto alunni scuole elementare e media

Durata dell’appalto: tre anni dalla data del verbale di consegna dell’appalto (presumibilmente 1/1/2002)

Richiesta documenti: Ufficio Scuole dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - tel. 0125 51009

Termine ultimo ricevimento offerte: ore 12 del 17/12/2001

Importo a base di gara: complessivo presunto annuo Euro 22.208 (L. 43.000.000)

Pavone Canavese, 20 novembre 2001

Il Responsabile Servizi Scolastici
Anna Cataldo




Comune di Settimo Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica per i lavori di ristrutturazione e completamento “Casa della musica” - Secondo lotto

1. Stazione appaltante: Comune di Settimo Torinese - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese (per informazioni: telef. 011/8028353 - fax 011/8028357) - Responsabile del Procedimento: arch. Gaetano Maggiulli - Funzionario del Servizio Lavori Pubblici del Settore Ambiente e Territorio (tel. 011/8028203).

2. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sull’importo (soggetto a ribasso) delle opere a corpo poste a base di gara, ai sensi dell’art. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte anomale, come previsto dal comma 1/bis del succitato articolo; si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento.

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza:

a) luogo di esecuzione: Casa della Musica in via Partigiani n. 4;

b) descrizione: l’appalto comprende opere di finiture edili interne ed esterne e l’esecuzione delle opere impiantistiche;

c) importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.540.000.000 (unmiliardocinquecentoquarantamilioni) 795.343,62; categoria prevalente OG1 - classifica II (lire 1.080.645.200 pari ad (euro 558.106,67);

d) oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 62.938.000 (sessantaduemilioninovecentotrentottomila) euro 32.504,76;

e) opere scorporabili: OG11 per lire 396.416.800 (euro 204.732,19);

4. Termine di esecuzione: giorni 210 (duecentodieci) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Finanziamento: parte fondi propri, parte mutuo Cassa DD.PP., parte contributo statale.

6. Pagamenti: le rate di acconto saranno pagate al maturare di stato di avanzamento lavori di importo netto non inferiore al 20% dell’importo contrattuale, al netto delle ritenute.

7. Elaborati di progetto: sono visibili presso la Segreteria Tecnica del Settore Ambiente e Territorio nei giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17,00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria incaricata dal Comune con spese a proprio carico.

8. Termine, indirizzo di ricezione e data di apertura delle offerte:

8.1. Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 14/1/2002; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.

8.2. Indirizzo: Comune di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese.

8.3. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 15/1/2002 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara; successivamente si procederà all’ammissione o all’esclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dall’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94, con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dall’art. 31 del D.P.R. n. 34/2000. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 31/1/2002 alle ore 9,30 presso la stessa sede, si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.

9. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5, della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

10. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.

11. Modalità di compilazione e presentazione offerta - Documenti da presentare a corredo: I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al precedente punto 8. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno ed all’ora dell’espletamento della medesima. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.

Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

- Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

- Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da fotocopia del documento d’identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da fotocopie dei documenti d’identità degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;

ovvero (in caso il concorrente non sia in possesso di attestato SOA):

dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta di possedere i requisiti di cui all’art. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

- Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare d’appalto per l’esecuzione dei lavori pubblici di cui all’art. 75 del D.P.R. 554/1999, come sostituito dall’art. 2 del D.P.R. 412/2000. Tale dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante della ditta; le dichiarazioni di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1, devono essere rese anche dai seguenti soggetti:

- 1) direttore/i tecnico/i;

- 2) tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi,

consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all’art. 2506 del codice civile;

- 3) la dichiarazione di cui alla lett. c) dovrà essere riferita anche ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

- Dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente dichiara:

a) di essere iscritto ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale, codice fiscale ed oggetto dell’attività, nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;

b) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano l’appalto contenute nel presente bando e nel capitolato speciale d’appalto;

c) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;

f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero la propria non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 68/99;

g) le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorchè subappaltabili per legge che, ai sensi dell’art. 18 della Legge 55/90 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;

h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile. I Consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre;

i) l’insussistenza a carico dell’impresa offerente dell’applicazione di misure cautelari interdittive ovvero di sanzioni interdittive ovvero di divieto temporaneo di stipulare contratti con la P.A. ai sensi del D. Lgs. 231/2001;

La dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione (ad eccezione del punto g) deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

- Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 30.800.000 (euro 15.906,87), nei modi previsti dall’art. 100 del regolamento generale approvato con D.P.R. 554/99. Detta cauzione deve essere corredata dall’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma dell’art. 30 della Legge 109/94 e s.m.i., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fidejussione, deve, ai sensi dell’art. 30 della L. 109/94 e s.m.i.:

a) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;

b) avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. Nel caso di fidejussione bancaria e polizza assicurativa le stesse dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni, contenere clausola di pagamento a semplice richiesta e l’impegno del fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso in cui quest’ultimo risultasse aggiudicatario.

Si precisa che saranno accettate garanzie rilasciate dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. (art. 30 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i. come modificato da art. 145 comma 50 Legge finanziaria 388/2000).

- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):

mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.

Nella busta “B” deve essere contenuta l’offerta economica, resa su carta legale, espressa sia in cifre che in lettere, con percentuale unica e

non condizionata sull’importo delle opere posto a base di gara (soggetto a ribasso), sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto.

Si rammenta che, in caso di riunione di imprese da costituire, l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento. Nel caso che l’offerta economica sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.

12. Altre informazioni:

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

L’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i.; si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i.

L’esecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare la polizza assicurativa di cui all’art. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita in L. 3.500.000.000. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori, il cui massimale ammonta a minimo L. 1.000.000.000 (art. 103 D.P.R. 554/99). In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui all’art. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.

Le dichiarazioni e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.

Sono ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita da suddetti legali rappresentanti.

Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro.

Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate.

Tutte le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell’accordo bonario previsto dall’art. 31/bis della Legge 109/94 e s.m.i., sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dell’articolo 32 della Legge 109/94 e dell’art. 150 e seguenti del regolamento generale.

Si rammenta che, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, verranno applicate, ai sensi dell’art. 26 Legge 15/1968 e s.m.i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici.

Ai sensi della Legge 675/96 i dati forniti dalle imprese sono trattati e pubblicati secondo le norme in materia di contratti pubblici.

Settimo Torinese, 5 dicembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Gaetano Maggiulli




Comune di Valfenera (Asti)

Avviso di pubblico incanto - estratto del bando di gara mediante asta pubblica per affidamento del servizio di Tesoreria del Comune di Valfenera per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2006

Il Responsabile del Servizio

Vista la D.C.C. n. 125 in data 26.09.2001 con la quale è stata approvata la convenzione relativa al servizio di tesoreria;

Vista la propria determina n. 68 in data 23.11.2001 rende noto con il presente avviso che è indetta gara di pubblico incanto per l’affidamento del servizio di Tesoreria per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2006.

Soggetti ammessi a partecipare: possono partecipare alla gara esclusivamente i soggetti abilitati a svolgere il servizio di Tesoreria di cui all’art. 208 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267.

Ente appaltante: Comune di Valfenera - Piazza T. Villa n. 3 - 14017 Valfenera D’Asti (tel. 0141/939125 - fax 0141/979745)

Responsabile del procedimento: Berrino Maria Luisa

Termine e modalità di presentazione delle offerte: ore 12,00 del giorno 21.12.2001. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa con ceralacca e con firma sui lembi, trasmesse all’Ufficio Protocollo del Comune tramite lettera raccomandata oppure mediante consegna a mano. Il termine suddetto risulta perentorio e le offerte pervenute oltre tale termine verranno escluse.

Data della gara: il giorno 22.12.2001 con decorrenza dalle ore 10.00 presso la sede del Comune di Valfenera.

Condizioni dell’appalto: sono contenute nel bando integrale.

Informazioni e bando integrale potranno essere visionati presso l’Ufficio di Segreteria durante l’orario di ufficio (dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 che ne rilascerà copia su richiesta.

Valfenera, 23 novembre 2001

Il Responsabile Servizio Finanziario
Maria Luisa Berrino




Comune di Varallo Pombia (Novara)

Affidamento del servizio di tesoreria e cassa per il triennio 2002/2004

In esecuzione della deliberazione di C.C. n. 59 del 30.11.2001 e della Determinazione del Responsabile Servizio Finanziario n. 84 del 1.12.2001 (art. 192 D. Lgs. n. 267/18.8.2000)

si rende noto

che il giorno 21 dicembre 2001 alle ore 14.00 in una sala del Comune, si terrà il pubblico incanto per affidare il Servizio di Tesoreria e Cassa per il periodo 1.1.2002/31.12.2004 con possibilità di rinnovo ai sensi della L. n. 724/23.12.1994 e del D. Lgs. n. 267/18.8.2000.

Nella gara possono concorrere i soggetti abilitati a svolgere il Servizio di Tesoreria ai sensi dell’art. 208 del D. Lgs. n. 267/18.08.2000 ed in regola con gli adempimenti di cui all’art. 17 della L. n. 68/12.3.1999.

Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto

Criterio di aggiudicazione: art. 23 co.1 lett. B) del D.Lgs. n. 157/17.3.1995 e s.m.e i.

Il servizio sarà aggiudicato a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo i seguenti criteri:

- assoluta gratuità del servizio, fatto salvo il rimborso delle spese vive sostenute per bollo e spese postali;

- determinazione dei tassi attivi e passivi con esclusivo riferimento al tasso ufficiale di sconto;

- entità della o delle sponsorizzazioni destinate a servizi di interesse socio-assistenziali o culturali;

- obbligo, in mancanza di agenzia o filiale, presso il Comune di Varallo Pombia, di apertura di un apposito sportello di Tesoreria con gli stessi orari osservati per le normali operazioni di banca;

- gratuità del servizio di custodia titoli di proprietà dell’Ente o depositi da terzi per depositi cauzionali;

- condizioni di valuta per pagamenti fuori piazza;

Saranno inoltre valutate:

- condizioni riservate ai dipendenti per apertura conto con accredito di emolumenti;

- possibilità di connessione tramite Home Banking.

- avere svolto servizio di tesoreria per gli enti locali

Si forniscono notizie desunte dall’ultimo rendiconto approvato:

Entrate I, II e III titolo: L. 4.474.175.390

Totale Entrate: L. 7.878.911.769

Totale Uscite: L. 7.596.077.313

Termine per la ricezione delle offerte: ore 12.00 del giorno 21 dicembre 2001 (non festivo) a mezzo plico sigillato con ceralacca e controfirmato e recapitato esclusivamente con il servizio Ente Poste e dovrà riportare esternamente la seguente dicitura: Contiene offerta per Servizio Tesoreria e Cassa per il triennio 2002/2004, per gara del giorno 21.12.2001 ore 14.00

L’offerta dovrà essere formulata in lingua italiana e su carta legale o resa legale.

Il plico va indirizzato a: Comune di Varallo Pombia - Via Simonetta 3, 28040 Varallo Pombia.

Copia della Convenzione-disciplinare per lo svolgimento del servizio è possibile prenderla in visione ed averne copia rivolgendosi all’Ufficio Ragioneria dell’Ente - Rag. Marina Zonca, tel. e fax 0321-95182.

Le offerte saranno aperte in una sala del Comune, aperta al pubblico, dalla Commissione Giudicatrice per la concessione di servizi e forniture di cui all’art. 15 del Regolamento Comunale per i contratti vigente.

La Commissione potrà richiedere ai concorrenti chiarimenti tecnici scritti sulla formulazione delle condizioni offerte che dovranno pervenire a mezzo fax e successivamente convalidati dall’originale, entro le ore 12.00 del secondo giorno successivo alla richiesta via fax.

Il servizio di Tesoreria, ai sensi dell’art. 208 del D. Lgs. n. 267/18.8.2000 è affidabile esclusivamente a banca autorizzata a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del D. Lgs. n. 385/1.9.1993.

Varallo Pombia, 1 dicembre 2001

Il Responsabile
del Servizio Finanziario
Marina Zonca




Comune di Venaria Reale (Torino)

Bando di gara a licitazione privata per il servizio di mensa interaziendale per dipendenti comunali per il biennio 2002-2003

Avviso di gara

Il Comune di Venaria Reale procederà all’espletamento di un’asta pubblica (pubblico incanto) per il servizio interaziendale di mensa dipendenti comunali.

Criterio di aggiudicazione: art. 73 del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con le modalità dello stesso art. 73 lettera c) e con il procedimento previsto dall’art. 76 commi 1°-2° e 3° del R.D. stesso, con aggiudicazione al prezzo più basso, con esclusione delle offerte in aumento o a sconto zero ed anomale, in raffronto all’importo posto a base di gara.

Importo del servizio: L’importo posto a base d’asta è fissato in L. 18.007 pari a euro 9.30 a pasto oltre I.V.A., per un importo contrattuale complessivo presunto per il biennio di riferimento di L. 170.999.750 euro 88.314 I.V.A 4% compresa.

Finanziamento: a carico del bilancio comunale.

Cauzione provvisoria: L. 3.288.400 pari a euro 1.698,32 da prestarsi in contanti o in titoli di Stato, rispettivamente mediante versamento o deposito presso la Tesoreria Comunale con fideiussione bancaria o polizza fideiussoria rilasciata da Impresa di Assicurazioni debitamente autorizzata.

Termini e modalità di presentazione dell’offerta e dei documenti:

La gara sarà esperita in seduta pubblica in una sala del Palazzo Comunale - Piazza Martiri della Libertà n. 1, il giorno 27/12/2001 alle ore 9.30.

Le ditte interessate a partecipare alla gara dovranno far pervenire, a pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 24/12/2001: all’Ufficio Protocollo del Comune di Venaria.

Il bando integrale è pubblicato su gazzetta aste ed appalti pubblici, all’albo pretorio del Comune di Venaria Reale.

Venaria Reale, 26 novembre 2001

Il Dirigente
Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Comunicazione gara esperita

Il Responsabile dell’Area Amministrativa, in conformità al disposto di cui all’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55 e s.m.i.

comunica

Appalto per l’affidamento del servizio trasporto alunni scuole elementari e medie di Villafranca Piemonte - Prov. di Torino - periodo 1.12.2001 / 30.6.2003.

1) Procedura di scelta del contraente: Pubblico incanto (Asta pubblica);

2) Criteri di aggiudicazione: art. 73 lett. c); procedimento di cui all’art. 76 commi 1) 2) 3); e artt. 77 R.D. 23.5.1924 n. 827;

3) Importo a base d’asta lire 130.000 IVA esclusa (euro 67,13 IVA esclusa) per mezzo e per ogni corsa;

4) Importo complessivo presunto: lire 203.000.000 IVA esclusa (euro 104.840,75 IVA esclusa);

5) Gara del giorno 6 Novembre 2001 ore 11.00.

6) Ditte partecipanti:

“SEAG Autolinee S.n.c.” sede in Via Vigone n. 8 Villafranca Piemonte (TO)

7) Ditte non ammesse: _________;

8) Ditta aggiudicataria: “SEAG Autolinee S.n.c.” sede in via Vigone n. 8 Villafranca Piemonte (TO)".

9) Ribasso: 0,3% (zerovirgolatrepercento).

Villafranca Piemonte, 23 novembre 2001

Il Responsabile dell’area amministrativa
Bertolomeo Acerbi




Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara esperita - Servizio tesoreria comunale

1. Comune di Villastellone - Via Cossolo n. 32 - 10029 Villastellone (TO)

2. Procedura di aggiudicazione: Licitazione privata;

3. Categoria 6/b - CPC 812. Servizio Tesoreria Comunale - anni cinque;

4. Aggiudicazione: 15.10.2001;

5. Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. b) del D.L.vo 157/95;

6. Numero offerte ricevute 2 - ammesse 2;

7. Il servizio è stato aggiudicato alla Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. - Via Roma 122 - Fossano.

8. Data ricevimento bando di gara da parte della G.U.C.E.: 5.7.2001;

9. Data invio presente avviso alla G.U.C.E.: 27 novembre 2001.

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Giuseppina Berra




Comune di Viù (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica. Appalto del servizio di tesoreria

Il Comune di Viù, con sede in Piazza Vittorio Veneto 2, tel. 0123.696101, fax 0123.696264, indice asta pubblica per l’appalto del servizio di tesoreria ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000.

Durata del servizio: anni cinque (2002/2006) con possibilità di rinnovo per ulteriori cinque anni (art. 210 del D.Lgs. 267/2000 e articolo 44, 2° comma L. 724/1994).

Luogo di esecuzione del servizio: uno sportello sito nel territorio del Comune di Viù.

La gara è riservata ai soggetti abilitati a svolgere il servizio di tesoreria ai sensi dell’art. 208 del Decreto Legislativo n. 267/2000 e dell’art. 40 comma 1 della Legge n. 448/1998.

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, mediante la valutazione dei parametri indicati nell’avviso integrale e qui di seguito riassunti:

1) numero degli sportelli bancari in funzione sul territorio di Viù (5/100 per ogni giorno di apertura sportelli nel Comune di Viù - max 25/100);

2) benefici sul piano economico-finanziario diretti ed indiretti a favore del bilancio comunale (25/100);

3) proposte migliorative sul piano tecnico-funzionale ed organizzativo rispetto al capitolato base (5/100);

4) parametri economico-finanziari (max 40/100):

a) tasso creditore (10/100);

b) tasso debitore (10/100);

c) valuta pagamenti (5/100);

d) valuta incassi (5/100);

e) spese rilascio garanzia fideiussoria: percentuale sull’importo della garanzia (5/100);

f) rimborso spese per svolgimento servizio (5/100);

5) esperienze: numero dei servizi di Tesoreria in corso (5/100).

Ricezione offerte: ore 12.30 del giorno 21/12/2001.

Giorno della gara: 22.12.2001 alle ore 10.00 in seduta pubblica presso il Municipio di Viù.

La documentazione da presentare per la partecipazione alla gara è indicata nell’avviso integrale, affisso all’Albo Pretorio del Comune di Viù, al quale si rimanda per tutto quanto non specificato nel presente avviso.

Viù, 22 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Finanziario
Riccardo Borgnino




Comunità Montana delle Valli di Lanzo Ceres (Torino)

Estratto di avviso d’asta pubblica per la fornitura di gasolio alpino per riscaldamento uffici sede della Comunità Montana Valli di Lanzo - Periodo 1/1/2002 - 31/12/2004

Importo a base d’asta annuo: L. 20.370.000.=, euro 10.520,23, ogni imposta compresa, IVA esclusa.

Finanziamento: fondi propri di bilancio.

Durata dell’appalto: anni 3 dal 1/1/2002 al 31/12/2004.

Scadenza presentazione offerte: l’offerta dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 4/1/2002.

La gara sarà esperita ai sensi dell’art. 73, lettera c) e dal successivo art. 76, comma 1, 2 e 3 del Regolamento sulla Contabilità Generale dello Stato, approvato con R.D. 23/5/1924 n. 827.

La relazione tecnica ed il Capitolato Speciale d’Appalto possono essere richiesti su prenotazione direttamente all’Ufficio Tecnico della Comunità Montana previo pagamento delle spese.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio della Comunità Montana Valli di Lanzo nonchè a quello dei Comuni ad essa appartenenti.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Tecnico della Comunità Montana Valli Lanzo (tel. 0123/53.339 - 53.491).

Ceres, 23 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Paolo Cairola




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di bitumature stradali, stesa di tappetini d’usura, fresature di manti stradali, ripristini di pavimentazioni lapidee ed opere accessorie necessarie al completamento dei lavori di manutenzione delle reti gas, acqua e calore per l’anno 2002

Il Consorzio ACEA indice un pubblico incanto per l’appalto dei lavori di bitumature stradali, stesa di tappetini d’usura, fresature di manti stradali, ripristini di pavimentazioni lapidee ed opere accessorie necessarie al completamento dei lavori di manutenzione delle reti gas, acqua e calore per l’anno 2002.

Importo complessivo dell’appalto: L. 614.317.537. Oneri per la sicurezza L. 21.600.000. I lavori appartengono interamente alla categoria “OG3".

L’incanto sarà esperito con le modalità previste dall’art. 21, comma 1, lett. a) della legge 109/1994 e s.m.i.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 8/1/2002. L’incanto sarà esperito, presso la sede ACEA, in prima seduta alle ore 15,30 del giorno 9/1/2002 ed in seconda seduta alle ore 15,30 del giorno 15.30 del giorno 21/1/2002.

I lavori sono finanziati con fondi propri di bilancio.

Tutti gli elaborati tecnici sono in visione presso l’Ufficio appalti del Consorzio. Possono essere prenotate copie presso la copisteria “Centro”, via Trieste n. 43, Pinerolo, tel. 0121/71830. Il bando integrale ed il disciplinare sono pubblicati integralmente sull’Albo Pretorio del Consorzio, su quello del Comune di PInerolo e sul sito internet “www.sific.it.”; inoltre verranno inviati a mezzo e-mail a chiunque ne faccia richiesta.

Il Direttore
Francesco Carcioffo




Consorzio Raccolta e Depurazione Acque Reflue - Caluso (Torino)

Bando di gara a procedura aperta - Estratto

1. Stazione appaltante: Consorzio per la raccolta e la depurazione delle acque reflue dell’area di intervento, comprensorio di Caluso, P.zza Ubertini, 1 - 10014 Caluso (TO), Tel./Fax 011/9833066.

2. Categoria servizio CPC 867 - procedura aperta ex art. 6, comma 1, lett. a) D.Lgs. 157/95 e s.m.i. per affidamento progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, misurazione, contabilità, assistenza al collaudo relativamente alla realizzazione di intervento di adeguamento impianto di depurazione centralizzato ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. e realizzazione di alcuni tratti fognari per importo complessivo lavori Euro 2.458.334,84/L. 4.760.000.000 I.V.A. inclusa; classi e categoria: IIIa) If) IIIc) VIII) per un ammontare presunto del corrispettivo pari ad Euro 269.965,45/L. 522.726.000 I.V.A. oneri fiscali e previdenziali esclusi.

3. Luogo esecuzione lavori: Comune di Mazzè, frazione Casale e Comune di Caluso.

4. Bando di gara integrale e documentazione complementare inerente gara, comprendente l’allegato A “Disciplinare per lo svolgimento della gara e per l’espletamento del servizio” e l’allegato B “Contratto disciplinare di incarico” sarà inviata mediante servizio delle Poste Italiane S.p.A. a semplice richiesta fatta via fax dall’interessato.

5. Termine ultimo ricezione offerte: ore 12 del 23/1/2002 pena esclusione.

6. Apertura offerte: ore 9,30 del 25/1/2002 c/o indirizzo in epigrafe.

7. Il bando di gara integrale è stato inviato alla G.U.R.I. in data 20/11/2001.

8. Responsabile del procedimento: geom. Claudio Canova.

Il Presidente
Paolo Podio




Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese - Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica servizio sostitutivo mensa per il personale dipendente

Si rende noto che il giorno 28/12/2001 alle ore 12,00 avrà luogo la gara mediante asta pubblica per l’appalto del servizio sostitutivo mensa per il personale dipendente del Consorzio e per gli obiettori di coscienza mediante buoni pasto per il periodo gennaio 2002 - dicembre 2003.

L’importo a base di gara è fissato in Euro 5,11 (IVA esclusa) per ogni pasto per un importo complessivo presunto di Euro 183.346,80.

Possono partecipare alla gara imprese convenzionate con almeno n. 5 pubblici esercizi ubicati nel territorio del Comune di Chieri, almeno n. 3 esercizi ubicati nel territorio del Comune di Santena, almeno n. 3 esercizi ubicati nel territorio del Comune di Poirino, almeno n. 3 esercizi ubicati nel territorio del Comune di Pino Torinese, almeno n. 2 esercizi ubicati nel territorio del Comune di Andezeno, almeno n. 3 esercizi ubicati nel territorio del Comune di Castelnuovo don Bosco.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 24 dicembre 2001.

Le modalità di partecipazione sono dettagliatamente indicate nel bando di gara pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri, nonché all’Albo Consortile ovvero consultabile presso l’Ufficio di Segreteria del Consorzio, sito in vicolo Albussano 4, Chieri.

Il Direttore:
Raffaela Guercini




Ministero della Difesa - 1º Direzione Genio Militare - Torino

Comunicazione esito gare d’appalto a pubblico incanto.

Gara n. 054 codice esigenza 072500

Ditte partecipanti:

Alvit di Robaldo Domenico S.a.s.;

Cardea S.r.l.;

Co.Ve.Co. Cns;

Consorzio Ravennate Coop.ve di Produzione Cns;

Edil-Ada S.a.s. e Iema S.n.c. Ati;

Egeo Costruzioni Generali S.r.l.;

Gruppo Tecnoimprese S.r.l.; Lavorincorso S.a.s. e Fiori Eredi S.a.s. Ati;

Onorato S.p.A., Pea Impianti e Nicola S.r.l. Ati;

Papa Giovanni S.n.c. e I.c.a. S.r.l. ati;

Pillon Geometra Luigi Ind.; Riv Met S.n.c. e Essebi S.r.l. Ati;

S.E.C.A.P. S.p.A.;

Vitale Robeto Ind.;

Ditta aggiudicataria:

Cardea S.r.l..

Gara n. 055 codice esigenza G001601.

Ditte partecipanti:

Alvit di Robaldo Domenico S.a.s.;

Cardea S.r.l.; Fratelli Sarcinella S.n.c.;

Fagi S.n.c.;

Fiori Franco e Eredi ind.; I.C.E.R.M. S.n.c.;

Lavorincorso S.a.s.;

Ma-Edil ind.;

Onorato Costruzioni Edili S.p.A.;

Ditta aggiudicataria:

Fiori Franco e Eredi Ind.

Gara n. 061 codice esigenza G000101.

Ditte partecipanti:

BGC di Borsa Giovanni Carlo Ind.;

Bonelli S.r.l.;

Borgazzi Vittorio Ind;

C.I.V. Cons. Impr. Vercellesi Cns; Capra S.p.A.;

Cerutti Lorenzo S.r.l.;

CO.E.S. S.a.s.;

Cogeis S.p.A.;

Alvit di Robaldo Domenico S.a.s.;

Cardea S.r.l.;

Co.Ve.Co. cns;

Consorzio Ravennate Coop.ve di Produzione Cns;

Edil-Ada S.a.s. e Iema S.n.c. Ati; Egeo Costruzioni Generali S.r.l.;

Gruppo Tecnoimprese S.r.l.; Lavorincorso S.a.s. e Fiori Eredi S.a.s. Ati;

Onorato S.p.A., Pea Impianti e Nicola S.r.l. Ati;

Papa Giovanni S.n.c. e I.C.A. S.r.l. Ati;

Pillon geometra Luigi Ind.;

Riv Met S.n.c. e Essebi S.r.l. Ati;

S.E.C.A.P. S.p.A.;

Vitale Robeto Ind.;

Zoppi S.r.l..

Ditta aggiudicataria:

Consorzio Ravennate Coop.ve di Produzione Cns.

Gara n. 046 codice esigenza 105998.

Ditte partecipanti:

Riv Met di Cargnelutti Luciano S.n.c.;

S.C.A.V. S.r.l..

Ditta aggiudicataria: S.C.A.V. S.r.l..

Responsabile del procedimento: Ten.Col.Carmelo Cannistraro.




Regione Piemonte

Avviso di postinformazione. Affidamento del servizio di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio di intervento negli Ambiti Territoriali Ottimali 1-2-4. CPC 867

Regione Piemonte via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612

1) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 comma 3 del D.Lgs 157/95 s.m.i si rende noto che questa Amministrazione ha proceduto all’affidamento del servizio di indagini e studi finalizzati alla predisposizione del servizio di intervento negli Ambiti Territoriali Ottimali 1-2-4. CPC 867.

2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs 157/95 s.m.i.

3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. b), (offerta economicamente più vantaggiosa) D.Lgs citato.

4) Data di aggiudicazione: 19.10.2001.

5) Numero offerte ricevute:10.

6) Aggiudicatari:

Lotto A - A.T.O 1 Verbano, Cusio, Ossola, Pianura Novarese:

S.G.I S.p.A., Associazione Irrigazione Est- Sesia,

Consorzio di Bonifica Integrale,

Ricerche ed Analisi Finanziarie R.A.F. S.r.l.

corrente in Via della Provvidenza n. 15, Sarmeola di Rubano (PD);

Lotto B - A.T.O 2 Biellese, Vercellese e Casalese:

Ecostudio S.r.l.,

Università Bocconi, S.T.E.C.I S.r.l.,

Azienda Multiservizi Casakese S.p.A.,

A.T.En.A S.p.A.,

C.O.R.D.A.R S.p.A.

corrente in Via Mameli n. 33, Casale Monferrato (AL);

Lotto C - A.T.O 4 Cuneese:

Hydrodata S.p.A.,

Risorse Idriche S.p.A.,

Gruppo Soges S.p.A.,

corrente in Via Pomba 23, Torino.

7) Importi di aggiudicazione:

Lotto A - A.T.O 1: Lire 341.250.000/Euro 176.240,92 oltre I.V.A;

Lotto B - A.T.O. 2: Lire 307.500.000/Euro 158.810,50 oltre I.V.A;

Lotto C - A.T.O.4: Lire 409.500.000/Euro 211.489,11 oltre I.V.A.

8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 19.3.2001

9) Data invio e ricezione presente avviso: 3.12.2001

Il Direttore Regionale
M.G. Ferreri