APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti

Bando di gara pubblico incanto per lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 23 alloggi e n. 23 box

A.T.I.V.A. S.p.A. - Torino

Bando di preinformazione per gli appalti di lavori pubblici da affidare per mezzo della licitazione privata in forma semplificata, ai sensi dell’art. 23 comma 1 bis della legge 109/1994 e s.m.i. e dell’art. 77 del d.p.r. 554/1999 - Anno 2002

Autostrada Torino-Savona - Moncalieri (Torino)

Esito di gara per lavori relativi a sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti

Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 29, c.1 f, l. 109/94 per l’affidamento di interventi sugli impianti elevatori dei Presidi Ospedalieri “SS.Antonio e Biagio” e “C. Arrigo”

ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a procedura aperta per l’ acquisto di provette sottovuoto e relativi dispositivi per prelievo venoso e capillare per la durata di 36 mesi (1095 giorni)

ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a procedura aperta per l’acquisto di teleria piana per la durata di 36 mesi (1095 giorni)

ASL n. 20 - Alessandria

Avviso per estratto bando di gara pubblica a licitazione privata per l’aggiudicazione dell’appalto a corpo dei lavori di realizzazione nuovo servizio di radiologia dell’ospedale “SS. Antonio e Margherita” di Tortona

ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico per la formazione dell’elenco dei soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata per l’anno 2002 (articolo 23, comma 1 bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s. m. e i. - Articolo 77 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554)

Centro Servizi Socio Assistenziali e Sanitari - Vigone (Torino)

Avviso di bando di gara a pubblico incanto lavori restauro ed adeguamento funzionale struttura “Casa Brun” in centro diurno e R.A.F.

Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso gara per Servizio di pulizia edifici comunali

Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica per la fornitura di uno scuolabus per il servizio di trasporto alunni delle scuole dell’obbligo e materne

Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso per estratto del bando di gara a pubblico incanto per conferimento di incarico di progettazione. Realizzazione di un collettore di scarico delle acque meteoriche del territorio metropolitano di Caselle Torinese

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di realizzazione di percorso ciclabile in Via Montù

Comune di Colleretto Giacosa (Torino)

Avviso affidamento servizi di progettazione (art. 17 comma 12 l. 109/94 e art. 62 comma 1 DPR 554/99)

Comune di Cumiana (Torino)

Estratto bando di gara di pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di sistemazione spondale Torrente Chisola in località Burdini

Comune di Cuneo

Esito asta pubblica relativa ai lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli

Comune di Fiano (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di costruzione fognatura in località Rossini-Grange - 2° lotto

Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica per insabbiatura invernale strade comunali e sgombero neve anno 2001/2002

Comune di Rivoli (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica n. 14/05/01 per l’appalto di fornitura e sostituzione apparecchiature automatiche per il pagamento della sosta degli autoveicoli (parcometri) e gestione del relativo servizio per il triennio 2002/2004

Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per forniture - fornitura con carattere di somministrazione di circa litri 190.000 di gasolio per impianti di riscaldamento di edifici pubblici

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Gassino Torinese - C.I.S.A. - San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di gara per appalto-concorso per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare territoriale - durata triennale: 1.3.2002 - 28.2.2005

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Gassino Torinese - C.I.S.A. - San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di gara mediante licitazione privata per l’affidamento del servizio di mensa e pulizia del Centro Socio Terapeutico di Gassino Torinese - durata triennale: 1.1.2002 - 31.12.2004

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)

Avviso di trattativa privata ex normativa: art. 41 R.D. 827/24 ed art. 12 L.R. 18/94 - Affidamento servizio “La scuola ed il disagio dei minori”

Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te - Ivrea (Torino)

Avviso di gara di pubblico incanto del servizio di tesoreria

Consorzio Servizi del Verbano-Cusio-Ossola - Verbania

Bando di gara - procedura aperta - pubblico incanto per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa del rischio “ r.c. auto libro matricola”

Ente di gestione del parco naturale della valle del Ticino - Cameri (Novara)

Esiti gare d’appalto

Fondazione Avv. G. Gagliardi - Ceres (Torino)

Estratto avviso di gara pubblica per assistenza notturna anziani autosufficienti

Fondazione Avv. G. Gagliardi - Ceres (Torino)

Estratto avvio di gara pubblica per assistenza diurna anziani autosufficenti


APPALTI

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti

Bando di gara pubblico incanto per lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 23 alloggi e n. 23 box

1. Stazione appaltante: Agenzia Territoriale Casa della Provincia di Asti - via carducci,86 14100 - asti. tel. 0141-380901 fax 0141- 3809230. http: //www.atc.asti.it/

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. l luogo di esecuzione: Asti, corso Casale lotto 2

3.2. descrizione: Lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 23 alloggi e n. 23 box;

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 2.604.800.000 (duemiliardi seicentoquattromilioni ottocentomila) pari ad euro 1.345.266,93; categoria prevalente OG1; classifica IV;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 52.529.915 (cinquantaduemilioni cinquecentoventinovemila novecentoquindici) pari ad euro 27.129,44;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Lavorazione    Categoria    Importo    Importo
        (lire)     (euro)
    OG1    2.604.800.000    1.345.266,93

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: giorni 480 (quattrocentottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso la sede dell’ATC in via Carducci, 86 - Asti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 12,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso la copisteria “Eliorapida” di Pavese geom. Enzo, sita in Asti c.so alla Vittoria 93 tel. 0141-532193. E’ possibile inoltre acquistare, previo versamento di lire 50.000 e previa prenotazione presso la Stazione Appaltante, un supporto informatico contenente gli elaborati grafici, le relazioni tecniche, il capitolato nei formati DWG, Word ed Excel. Il bando ed il Disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet http: //www.atc.ast.it/.

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1) termine: ore 12,00 del 10/1/2002;

6.2) indirizzo: via Carducci, 86 - 14100 - Asti;

6.3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

6.4. Verifica documentazione: prima seduta pubblica il giorno 11/1/02 alle ore 9,00 presso la sede dell’Agenzia, via Carducci, 86 Asti. Apertura delle offerte economiche, il giorno 22/1/02 alle ore 9,00.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture, costituita alternativamente:

- da deposito in titoli del debito pubblico presso la tesoreria dell’Ente;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino all’emissione del Certificato di Collaudo provvisorio;

9. Finanziamento: fondi della legge 560/93 e avanzi di amministrazione;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:

i concorrenti devono possedere:

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge e all’articolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a 1.500.000 di Euro

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste del capitolato speciale di appalto;

k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

m) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

n) è esclusa la competenza arbitrale;

o) responsabile del procedimento: ing. Ubaldo Sabbioni via Carducci, 86 14100 Asti; tel. 0141-380901;

Asti, 20 novembre 2001

Il Direttore Generale
Ubaldo Sabbioni

Disciplinare di Gara

1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei tre giorni antecedenti il suddetto termine perentorio, all’ufficio protocollo della stazione appaltante sito in via Carducci, 86 - 14100 - Asti che ne rilascerà apposita ricevuta.

I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.

Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.

Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

2) (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;

3) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e successive modificazioni e del D.P.R. 403/98 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente:

a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 75, lettere a), d), e), f), g), h), del D.P.R. n. 554/99;

b) indicazione dei nominativi, delle date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;

c) elencazione delle imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, l’offerente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA) attesta:

di possedere i requisiti di cui all’articolo 31,comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

e) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

f) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

g) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

h) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

i) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;

j) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

k) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

l) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

m) indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 403/1998, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1-quater della legge 109/94 e successive modificazioni;

n) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed all’Ente Scuola con stabilità e continuità dell’attività dell’impresa da almeno due anni;

o) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.

4) dichiarazione con la quale il concorrente indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle lavorazioni appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge che ai sensi dell’articolo 18 della legge 55/90 e successive modificazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;

5) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):

dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

6) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:

a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

7) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):

mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.

8) dichiarazioni bancarie sulla capacità finanziaria ed economica in numero non inferiore a due;

9) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno centoottanta giorni successivi al termine di cui al punto 6.1 del bando di gara; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

10) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, valida fino all’emissione del Certificato di Collaudo provvisorio;

11) (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)

certificazione, in data non anteriore al quella di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge.

12) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti per ciascuno dei soggetti indicati dall’articolo 75, comma 1, lett. b) e c).

Le dichiarazioni di cui ai punti 3) e 4) dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La documentazione di cui ai punti 9) ed 10) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica dell’unità concorrente.

La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato al presente disciplinare.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 11 e 12, a pena di esclusione, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

La dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’articolo 17, comma 1, lettere a), b) e c) del D.P.R. 34/2000 indicati alla lettera a) del punto 3 dovrà essere resa anche dai soggetti indicati nel terzo comma del suddetto articolo 17 del D.P.R. 34/2000.

Nella busta B" devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del bando;

Si precisa che:

- la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito a corpo nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;

- il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta, previo accurato esame degli elaborati progettuali e del capitolato speciale d’appalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili.

Il ribasso è espresso in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.

Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.

L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

2. Procedura di aggiudicazione

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;

b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c), della legge 109/94 e successive modificazioni hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

d) a sorteggiare un numero pari al 10% per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore.

Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione SOA, ai sensi dell’articolo 10 comma 1-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni - tramite fax inviato al numero indicato alla lettera n) della dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti.

La documentazione da trasmettere è costituita:

a) per tutti i soggetti:

1) da un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data del bando, corredato dai certificati di esecuzione dei lavori, ovvero da copie degli stessi che la stazione appaltante valuta alla luce delle corrispondenze fissate dalla apposita tabella dell’allegato A al D.P.R. n. 34/2000, ovvero in alternativa, per i soggetti aventi sede negli stati aderenti all’Unione Europea, certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti componenti il concorrente negli albi o liste ufficiali del paese di residenza sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia; nel caso il concorrente intende eseguire direttamente le lavorazioni, previste nel bando di gara e che sono appartenenti a categorie diverse da quella prevalente, per le quali nella “tabella corrispondenze nuove e vecchie categorie” dell’allegato “A” del D.P.R. 43/2000 è prescritta la qualificazione obbligatoria, l’elenco deve comprendere lavori appartenenti alle:

b) per le società di capitali e le società cooperative:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

2) da un documento, che indichi la ripartizione della cifra d’affari nelle eventuali varie attività svolte dal concorrente nel caso che la nota integrativa non riporti la suddetta ripartizione; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

3) da un documento, che indichi gli ammortamenti relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico” e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori, nel caso che la nota integrativa non riporti tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

4) da un documento, che indichi il “numero medio dei dipendenti” e la relativa ripartizione per categoria; nel caso che la nota integrativa non riporti questi dati il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale, ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati del libro paga, e, relativamente alle qualifiche dei singoli percipienti, dal libro matricola;

c) per i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane ed i consorzi stabili:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

d) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane e i consorzi stabili:

1) dalle copie delle dichiarazioni annuali IVA ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardante il quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

2) da un documento, che indichi la eventuale ripartizione dell’importo complessivo della cifra d’affari nelle varie attività; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88; al documento è allegato un prospetto delle fatture relative all’attività di costruzione;

3) da un documento, che indichi i dati relativi all’ammortamento relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”, e, pertanto, esclusivamente al complesso dei beni che sono tipicamente caratterizzati dall’essere destinati alla attività di realizzazione di lavori; nel caso che le dichiarazioni non riportino tali dati; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

4) da un documento relativo alla consistenza dell’organico e l’eventuale ripartizione del costo dei dipendenti nelle varie attività svolte dal concorrente, corredato da una dichiarazione, resa ai sensi dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un consulente del lavoro che rileva i dati dal libro paga e, relativamente alle qualifiche dei singoli percepenti, dal libro matricola;

e) per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della legge 109/94 e successive modifiche, e per le società fra imprese riunite dei quali l’unità concorrente o uno dei soggetti dell’unità concorrente fa parte:

1) dalle copie dei bilanci, riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano (articoli 2423 e seguenti del codice civile), corredati dalla relativa nota di deposito;

f) per tutti i soggetti:

1) dalle copie degli eventuali contratti di noleggio o di locazione finanziaria relativi alle “attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico”;

2) da un documento, relativo all’ammortamento figurativo di cui all’articolo 18, comma 8 del D.P.R. 34/2000; il documento deve essere corredato da una dichiarazione che ne attesti la veridicità resa, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 4, della legge 15/68 e successive modificazioni e dell’articolo 2 del DPR 403/98, dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo ,da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27/1/1992. n. 88;

La Stazione appaltante può verificare la suddetta documentazione attraverso la richiesta di copie autenticate dei documenti di fatturazione, del libro beni ammortizzabili, del libro paga ed altra documentazione INPS, INAIL, Cassa Edile ed Ente Scuola.

I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e preferibilmente in conformità dei modelli predisposti dall’Osservatorio dei LL.PP e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, redatta preferibilmente in conformità al modelli tipo al presente disciplinare, che attesti le suddette condizioni.

Si precisa in particolare che:

a) la cifra d’affari relativa all’attività diretta è pari:

1) per le società di capitali e società cooperative: all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, redatto ai sensi dell’articolo 2425 del C.C.; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della cifra d’affari fra le varie attività è rilevata dai dati indicati nella nota integrativa, redatta ai sensi dell’articolo 2427 del C.C., punto 10, “ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo la categoria di attività” ovvero dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera b), punto 2, dell’elenco dei documenti;

2) per le ditte individuali, le società di persone, i consorzi di cooperative, i consorzi fra imprese artigiane, i consorzi stabili: all’importo della voce “volume d’affari Iva” decurtato della voce “cessione di beni ammortizzabili e passaggi interni” per il periodo che va fino all’esercizio dell’anno 1997; in alternativa, a partire dall’esercizio 1997, la cifra d’affari in lavori è pari alla somma algebrica delle voci “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, “variazioni delle rimanenze”, “variazioni dei lavori in corso di ordinazione” e “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” del quadro IQ o RQ (determinazione dell’IRAP) della dichiarazione dei redditi; nel caso la società svolge una pluralità di attività l’eventuale ripartizione dell’importo della “cifra d’affari” fra le varie attività è rilevata dal documento sottoscritto dal legale rappresentante di cui alla lettera d), punto 2 dell’elenco dei documenti;

b) la cifra d’affari relativa all’attività indiretta è pari per qualsiasi soggetto, in proporzione alle quote di partecipazione del soggetto al consorzio o società consortile, all’importo della voce A (valore della produzione) somma algebrica degli importi delle voci A1 (ricavi delle vendite e delle prestazioni), A2 (variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti), A3 (variazione dei lavori in corso di ordinazione) e A4 (incremento di immobilizzazioni per lavori interni) del conto economico, dei bilanci dei suddetti consorzi o società;

c) l’ammortamento è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B10, punto b), del conto economico per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal prospetto predisposto nella nota integrativa ai sensi dell’articolo 2427, punto 2), del codice civile - ovvero all’importo indicato nel documento di cui alla lettera b), punto 3 dell’elenco dei documenti - sommato all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come rispettivamente risultanti dalle copie dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti e all’importo degli ammortamenti figurativi come risultanti dalle copie dei bilanci;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo delle voci “ammortamento delle immobilizzazioni materiali” (RF69, RA68, RA83, A83, A116, RG17, RB17, B17, B27, RF66, RF65, RF83, F82, F88, RG17, G17, G27 delle dichiarazioni IVA e dei redditi dei vari anni) per la parte relativa all’ammortamento delle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, come risultante dal documento di cui lettera d), punto 3, dell’elenco dei documenti, sommati all’importo dei canoni di locazione finanziaria e di noleggio relativi alle attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, nonché degli ammortamenti figurativi come rispettivamente risultanti dalle copie autenticate dei contratti di noleggio e di locazione finanziaria e documentazione di cui alla lettera f), dell’elenco dei documenti;

d) il costo per il personale dipendente è pari:

1) per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce B9, costo per il personale (somma delle voci B9a, salari e stipendi, B9b, oneri sociali, B9c, trattamento di fine rapporto e B9d, trattamento di quiescenza e simili) del conto economico; la ripartizione di tale costo per categoria va fatta in proporzione alla ripartizione del numero medio dei dipendenti per categoria risultante dalla nota integrativa redatta in conformità dell’art. 2427 del codice civile, punto 15, ovvero come risultante dal documento di cui alla lettera b), punto 4, dell’elenco dei documenti;

2) per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio: all’importo della voce “totale retribuzioni esposte ai fini previdenziali” (RF67, RA66, RA81, A81, A114, RG15, RB15, B15, B21, RF64, RF63, RF81, F80, F86, RG15, G15, G21,) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentate nei vari anni; la ripartizione di tale voce per categoria è quella risultante dal documento di cui alla lettera d), punto 4, dell’elenco dei documenti;

La stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 11 del DPR 403/98, procede, altresì, con riferimento ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato e nello stesso tempo in cui essi trasmettono i documenti, al controllo della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:

a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;

b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;

c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 1-quater, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondate all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-quater, ultimo periodo ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Istanza di ammissione alla gara e dichiarazione unica

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Asti
Via G. Carducci n. 86
14100 Asti
Tel. 0141/380901 Fax 0141/3809230
http://www.atc.asti.it/

Oggetto: Lavori di costruzione di n. 2 fabbricati di 23 alloggi siti in Asti, corso Casale lotto 2.

Importo complessivo dell’appalto: L. 2.604.800.000 - euro 1.345.266,93

Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.

Il sottoscritto ____ nato il ____ a ____ in qualità di ____ dell’impresa ____ con sede in ____ con codice fiscale n. ____ con partita IVA n. ____

chiede

di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:

impresa singola;

ovvero

capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;

ovvero

mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE;

A tal fine ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 15 gennaio 1968, n. 15 e del D.P.R. 403/98, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 26 della Legge 4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

dichiara:

a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;

b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

c) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate l’inesistenza, a carico dell’impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;

d) l’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

e) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;

f) l’inesistenza, a carico dell’impresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o del paese di residenza;

g) di non aver reso false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti e per il conseguimento dell’attestato di qualificazione nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara;

h) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ____ per la seguente attività ____ ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):

- numero di iscrizione ____

- data di iscrizione ____

- durata della ditta/data termine ____

- forma giuridica ____

- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ____;

i) (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestazione SOA)

di possedere i requisiti di cui all’articolo 31, comma 1, lettere a), b), c), e d) del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

j) di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede);

ovvero

di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;

k) di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

l) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

m) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

n) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

o) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26 della legge 109/94;;

p) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

q) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

r) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

s) la regolarità dei versamenti in materia di contribuzione sociale (INPS e INAIL) e di adesione alla Cassa Edile ed all’Ente Scuola con stabilità e continuità dell’attività dell’impresa da almeno due anni;

t) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

u) che il numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ____;

v) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e successive modificazioni):

di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);

w) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):

che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ____ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE.

Firma ____

N.B.

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.

La dichiarazione relativa ai requisiti di cui all’art. 17, comma 1, lett. a) b) e c), deve essere resa anche dai soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo. Tutti i soggetti dichiaranti devono allegare copia fotostatica del documento di identità.




A.T.I.V.A. S.p.A. - Torino

Bando di preinformazione per gli appalti di lavori pubblici da affidare per mezzo della licitazione privata in forma semplificata, ai sensi dell’art. 23 comma 1 bis della legge 109/1994 e s.m.i. e dell’art. 77 del d.p.r. 554/1999 - Anno 2002

Questa Società rende noto che nell’anno 2002 intende affidare in appalto mediante licitazione privata semplificata, ai sensi dell’art. 23 comma 1 bis della legge 109/1994 e s.m.i. e dell’art. 77 del d.p.r. 554/1999, i seguenti lavori, ciascuno di importo inferiore a 750.000 euro, IVA esclusa:



TIPOLOGIA DEI LAVORI    Importo in LIRE    Importo in EURO    CAT.    LUOGO DI ESECUZIONE    periodo
    (in milioni)

Lavori di manutenzione sulle
pavimentazioni, stesa di
conglomerato     1.450    748.862,50    OG3    TANGENZIALE SUD DI TORINO    2002

Lavori di manutenzione sulle
pavimentazioni: stesa di conglomerato
bituminoso e risanamento profondo    1.450    748.862,50    OG3    TANGENZIALE SUD DI TORINO    2002

Lavori di manutenzione sulle
pavimentazioni: stesa di
conglomerato bituminoso
e risanamento profondo    1.450    748.862,50    OG3    TANGENZIALE NORD DI TORINO     2002

Lavori di manutenzione ordinaria
e straordinaria sulle strutture
delle opere d’arte     1.450    748.862,50    OG3    TANGENZIALE SUD DI TORINO    2002

Lavori di manutenzione ordinaria
e straordinaria sulle opere d’arte    1.450    748.862,50    OG3    INTERA RETE IN CONCESSIONE    2002



I seguenti soggetti:

a) imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative;

b) consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, consorzi tra imprese artigiane;

c) consorzi stabili ai sensi dell’art. 2615 ter c.c. costituiti tra imprese individuali anche artigiane, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro;

d) associazioni temporanee di impresa;

e) consorzi ai sensi dell’art. 2602 c.c.;

in possesso dei requisiti di qualificazione richiesti dalla normativa vigente interessati a partecipare alle gare di cui al presente bando, ai sensi del comma 1 ter dell’art. 23 della legge 109/1994, possono chiedere di essere invitati alle licitazioni private semplificate in oggetto presentando domanda all’A.T.I.V.A. s.p.a., corso Francia n. 22, Torino.

Le domande dovranno essere formulate nel rispetto del comma 1 ter dell’art. 23 della legge 109/1994 e delle disposizioni di cui al D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 utilizzando l’apposito modulo reperibile presso l’Ufficio Contratti ed Acquisti di questa Società, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, tel. 011-480498/480666, via Palmieri n. 17, Torino; esse potranno essere spedite o consegnate a mano alla sede della Società in corso Francia n. 22 - Torino.

Si ricorda che i soggetti indicati nella lettera a) possono presentare un numero massimo di 30 domande; i soggetti indicati nelle altre lettere possono presentare domande in numero pari al doppio di quello dei propri consorziati, e comunque in numero compreso tra un minimo di 60 e un massimo di 180.

L’elenco dei soggetti da invitare sarà formato, sulla base delle domande pervenute entro il 15 dicembre 2001, mediante sorteggio pubblico che si terrà presso la sede della società in Torino corso Francia n. 22 il giorno 19 dicembre 2001 alle ore 10.00.

Le domande presentate dopo il 15 dicembre saranno inserite in elenco nell’ordine di presentazione.

Le domande presentate nel mese di dicembre 2001 avranno validità per l’anno 2002 e le domande presentate a partire da gennaio 2002 avranno validità per l’anno finanziario 2002.

Questa società ha la facoltà di invitare a presentare offerta a rotazione trenta soggetti che avranno presentato domanda ai sensi del presente bando, se sussistono in tale numero soggetti che godano di idonea qualificazione in rapporto ai lavori oggetto degli appalti.

Gli inviti a presentare offerta saranno inoltrati ai concorrenti nell’ordine in cui sono inseriti in elenco e sempre che siano in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per l’affidamento dei lavori.

Le imprese inserite in elenco potranno ricevere ulteriori inviti dopo che la società avrà invitato tutti i soggetti dell’elenco in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per l’affidamento dei lavori cui si riferisce l’invito.

I dati forniti dai soggetti interessati, obbligatori per le finalità connesse alla licitazione privata semplificata, saranno trattati dalla società conformemente alle disposizioni della legge 675/1996.

Eventuali omissioni, anche parziali, del conferimento dei dati richiesti, potrebbero rendere impossibile l’espletamento della procedura di licitazione privata semplificata nei confronti dell’interessato.

Le imprese hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 13 della legge 675/1996. Titolare del trattamento è la stessa A.T.I.V.A. S.p.A.

Torino, 21 novembre 2001

Il Vice Presidente
Antonio Chiari




Autostrada Torino-Savona - Moncalieri (Torino)

Esito di gara per lavori relativi a sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti

Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.)

Sede legale - Moncalieri (TO) - Corso Trieste 170

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19 marzo 1990 n. 55, dell’art. 29 della Legge 109/94 e dell’art. 80 del D.P.R. n. 554/99 si rende noto che si è proceduto all’aggiudicazione del pubblico incanto per i lavori relativi a:

Sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti:

Lotto n. 1 “Viadotto Niju”:

- Importo complessivo a base d’asta: L. 599.386.476= (euro 309.557.28=)

- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.

Lotto n. 2 “Viadotto Concia II”:

- Importo complessivo a base d’asta: L. 720.051.671= (euro 371.875,65=)

- Costi della sicurezza: L. 40.000.000= (euro 20.658,27=) non soggetti a ribasso.

Lotto n. 3 “Viadotto Masae”:

- Importo complessivo a base d’asta: L. 799.172.969= (euro 412.738,39=)

- Costi della sicurezza: L. 60.000.000= (euro 30.987,41) non soggetti a ribasso.

Lotto n. 4 “Viadotto Concia III”:

- Importo complessivo a base d’asta: L. 476.949.122= (euro 246.323,66=)

- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.

Lotto n. 5 “Galleria forte di altare - Viadotto Vallonassa”:

- Importo complessivo a base d’asta: L. 757.673.052= (euro 391.305,47=)

- Costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso.

Categorie di cui si compone l’opera: OG 13 (prevalente) per l’intero importo di ogni singolo lotto.

Termini di esecuzione dell’appalto:

Giorni 300 (lotto 1), 240 (lotto 2), 300 (lotto 3), 240 (lotto 4), 210 (lotto 5) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori.

Sistema di aggiudicazione prescelto: pubblico incanto ai sensi dell’art. 20 comma 1 della Legge 109/94, così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94, aggiudicato con il criterio di cui all’art. 21 punto 1 lettera c) della Legge 109/94 ed all’art. 89 del D.P.R. n. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull’elenco prezzi).

Direttore dei Lavori designato dall’Autostrada Torino - Savona S.p.A.:

Ing. Aldo Denina

Soggetti partecipanti: n. 61 - Ammessi: n. 58.

I.C.E.F. S.r.l.;

Euroverde S.r.l.;

Soc. F.lli Trentini S.n.c. di Trentini Remo & C.;

PR.E.M.A.V. S.r.l.;

Sia Garden S.r.l.;

3A Progetti S.r.l.;

Caldani Piante S.r.l.;

Sublacense Garden S.r.l.;

Isam S.r.l.;

Caramori Piante di Caramori Carlo;

Verdimpianti di L. Veronese;

Agricolmac S.r.l.;

Medi Appalti S.a.s.;

Sabina Garden S.r.l.;

Riva Verde S.r.l.;

Avanzini Geom. Alberto;

Azienda Agricola Vivaistica V. Ciccarella & C. S.a.s.;

Agrifor S.r.l.;

Saporito Costruzioni S.r.l.;

Azienda Agricola Palmaverde S.r.l.;

Massimi Angelo & C. S.r.l.;

Ecoflora S.r.l.;

Fichtner di Ugo Fichtner;

Sebastianelli Giocondo;

Tekno - Green S.r.l.;

L’Agrifoglio a r.l. Soc. Coop. Sociale;

Colombini Costruzioni S.r.l.;

SAG S.r.l.;

Cumino S.p.A.;

F.lli Arlotto S.p.A.;

Ipomagi S.r.l.;

D.I.A. S.r.l. Sebastianelli Giovanni;

Gamma Verde S.n.c.

F.lli Alari S.n.c. (A.T.I.);

Sofia Edil Sonico S.n.c.;

Borio Giacomo S.r.l.;

Caldani Irrigazione S.r.l.;

Siccardi Vivai S.a.s.;

Ese Ambiente;

Ambiente S.r.l.;

E.S.O. Strade S.r.l.;

Giustiniana S.r.l.;

Cofar S.c. a r.l.;

Verde S.r.l.;

Le Gardenie S.a.s.;

Terra Uomini e Ambiente Soc. Coop. a r.l.;

Clafc Coop. Lavoratori Agricolo Forestale Cesenate;

Bosco Vivo Cons. Piemontese Coop. Agriforestali;

Dimensione Verde S.r.l.;

Intergeos S.r.l.;

CEA S.r.l. - Compagnia Europea Appalti;

Giovetti Sistam S.r.l.;

Ambiente S.r.l.;

Cama S.r.l.;

Impresa Cavallo S.n.c. di Grippiolo R. & C.

Lotto 1

Soggetto aggiudicatario: Agrimec S.r.l. corrente in Glorie (RA) con il ribasso del 5,10%

Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 521.367.766= Euro 269.263,98= al netto dei costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso, per complessive L. 571.367.766= Euro 295.086,83=.

Lotto 2

soggetto aggiudicatario: AVR S.r.l. corrente in Roma con il ribasso del 4,20%.

Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 651.489.501= Euro 336.466,25= al netto dei costi della sicurezza: L. 40.000.000= (euro 20.658,27=) non soggetti a ribasso, per complessive L. 691.489.501= Euro 357.124,53=.

Lotto 3

Soggetto aggiudicatario: Tecneco S.r.l. corrente in Torino con il ribasso del 4,48%.

Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 706.058.020= Euro 364.648,54= al netto dei costi della sicurezza: L. 60.000.000= (euro 30.987.41) non soggetti a ribasso, per complessive L. 766.058.020= Euro 395.636,06=.

Lotto 4

soggetto aggiudicatario: Ambiente S.r.l. corrente in Masone (GE) con il ribasso del 4,32%.

Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 408.504.920= Euro 210.975,19= al netto dei costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso, per complessive L. 458.504.920= euro 236.798,03=.

Lotto 5

Soggetto aggiudicatario: Cumino S.p.A. corrente in Torino con il ribasso del 6,50%.

Importo netto presunto di aggiudicazione: L. 661.674.304= Euro 341.726,26= al netto dei costi della sicurezza: L. 50.000.000= (euro 25.822,84=) non soggetti a ribasso per complessive L. 711.674.304= Euro 367.549,11=.

L’Amministratore Delegato
Mario Battaglia




Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria

Avviso di gara esperita ai sensi dell’art. 29, c.1 f, l. 109/94 per l’affidamento di interventi sugli impianti elevatori dei Presidi Ospedalieri “SS.Antonio e Biagio” e “C. Arrigo”

In data 18.10.01 è stato esperito pubblico incanto per l’affidamento di interventi sugli impianti elevatori dei Presidi Ospedalieri “SS.Antonio e Biagio” e “C. Arrigo” con aggiudicazione al massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, previa esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21, c.1-bis, legge 109/94 e s.m.i.

E’ risultata aggiudicataria l’impresa Elevatori Normac S.r.l. di Genova la cui offerta di ribasso, di percentuale 13,1% è quella più vicina alla soglia di anomalia attestatasi a 13,617%.

L’elenco dei partecipanti può essere consultato o richiesto (fax 0131444505) da chiunque ne abbia interesse presso l’UOA Tecnico dell’Azienda.

La procedura di affidamento dell’incarico di Direttore dei Lavori è in corso.

Il Dirigente Responsabile
dell’U.O.A. Tecnico
C. Pesce




ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a procedura aperta per l’ acquisto di provette sottovuoto e relativi dispositivi per prelievo venoso e capillare per la durata di 36 mesi (1095 giorni)

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Sanitaria Locale n. 3 di Torino, Corso Svizzera, n. 164, 10149 Torino, tel. 011/43.93.475 - Fax 011/43.93.527, e-mail: provveditorato1@asl3.to.it;

2. a) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 358/1992, suddivisa in due lotti;

b) Forma della fornitura: acquisto di provette sottovuoto e relativi dispositivi per prelievo venoso e capillare; con l’aggiudicatario di ciascun lotto verrà stipulata, giusta deliberazione della Giunta della Regione Piemonte n. 27-1912 del 7 gennaio 2001, giusta accordo sottoscritto in data 21 maggio 2001, e relativa deliberazione del Direttore Generale dell’A.S.L. 3 di Torino, una Convenzione, ai sensi dell’art. 59 della L. n. 388/2000, con la quale l’aggiudicatario medesimo si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura della A.S.L. 3 di Torino, nonché delle altre Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) e Aziende Sanitarie Ospedaliere (ASO) della Regione Piemonte. Gli obblighi assunti dall’A.S.L. 3 saranno solo ed esclusivamente quelli derivanti dagli Ordinativi di fornitura dalla stessa emessi, mentre le altre A.S.L. e ASO che utilizzeranno la Convenzione saranno responsabili per le obbligazioni derivanti dai singoli Ordinativi di fornitura emessi da ciascuna di esse.

3. a) Luogo di consegna: l’intero territorio della Regione Piemonte, presso le sedi e gli uffici indicati negli Ordinativi di Fornitura emessi dalle A.S.L. o ASO che aderiranno alle Convenzioni.

b) Natura dei prodotti: Lotto 1: provette sottovuoto in vetro e relativi dispositivi per prelievo venoso e capillare, come specificati nell’Allegato “A” del Disciplinare di gara, Lotto 2: provette sottovuoto in plastica (PET) e relativi dispositivi per prelievo venoso e capillare, come specificati nell’Allegato “A” del Disciplinare di gara, nonché, per entrambi i lotti, prestazione dei servizi connessi di accesso dati su web e di reportistica; le modalità di fornitura e della prestazione dei servizi connessi sono indicate nel Disciplinare di gara e relativi allegati.

c) Quantità da fornire: l’aggiudicatario di ciascun lotto è obbligato sino alla concorrenza del relativo importo massimo spendibile e segnatamente: Lotto 1: Lit. 40.000.000.000= (quaranta miliardi), pari ad Euro 20.658.275,96=; Lotto 2: Lit. 20.000.000.000= (venti miliardi), pari ad Euro 10.329.137,98=; con riferimento a ciascun lotto, il predetto importo massimo spendibile non vincola le A.S.L. e/o ASO all’acquisto, né quindi è garantito al Fornitore, atteso che gli effettivi quantitativi dei prodotti da fornire, tra quelli di cui all’Allegato “A” del Disciplinare di gara, saranno esclusivamente quelli richiesti mediante l’emissione degli Ordinativi di fornitura, fino a copertura del predetto importo massimo spendibile. In ogni caso, all’aggiudicatario di ciascun lotto potrà essere richiesto, alle stesse condizioni, di incrementare le forniture fino a concorrenza del limite di cui all’art. 27, comma 3, del D.M. 28/10/1985.

d) Offerte parziali e/o condizionate: non sono ammesse offerte condizionate, né offerte parziali o limitate ad una parte del lotto.

4. Durata del contratto: la Convenzione ha durata di 36 (trentasei) mesi (pari a millenovantacinque giorni) e potrà essere prorogata fino ad ulteriori 6 (sei) mesi (pari a centottanta giorni), su comunicazione scritta dell’A.S.L. 3 di Torino, con eventuale incremento proporzionale del predetto importo massimo.

5. a) Indirizzo per la richiesta dei documenti: A.S.L. 3 di Torino, U.O.a. Provveditorato Economato, Via Medail n. 16, 10144 Torino, piano 2°, stanza n. 6, orario d’ufficio.

b) Termine ultimo per la richiesta di documenti: entro il termine delle ore 12:00 del giorno 11/01/2002.

c) ___

6. a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 18/1/2002, pena l’esclusione dalla gara.

b) Indirizzo al quale deve essere inviata l’offerta: A.S.L. 3 di Torino, Ufficio Protocollo, Corso Svizzera n. 164, 10149 Torino.

c) Lingua: italiano.

7. a) Persone autorizzate a presenziare l’apertura delle offerte: il legale rappresentante del concorrente o persona munita di procura generale o speciale.

b) Data, ora e luogo d’apertura delle offerte: 22/1/2002, alle ore 10, presso il salone della Direzione Sanitaria dell’Ospedale Maria Vittoria - C.so Tassoni, 44 - Torino.

8. Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria da prestarsi all’atto dell’offerta con le modalità e le condizioni stabilite nel Disciplinare di gara, pari a Lit. 100.000.000 (Euro 51.645,69) per il Lotto 1 e Lit. 50.000.000 (Euro 25.822,84) per il Lotto 2; nell’ipotesi di partecipazione ad entrambi i lotti, l’importo della cauzione provvisoria deve corrispondere alla somma degli importi stabiliti per ciascun lotto; inoltre, l’aggiudicatario sarà tenuto a prestare cauzioni definitive nonché idonea copertura assicurativa R.C., secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Disciplinare di gara e relativi allegati.

9. Pagamento: secondo quanto previsto nel Disciplinare di gara e nello Schema di Convenzione.

10. Raggruppamenti di imprese: è ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande (R.T.I.) con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 10, D.Lgs. n. 358/1992, di Consorzi di imprese, ovvero, per le imprese stabilite in altri paesi membri dell’UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento. Non è ammesso che un’impresa partecipi ad uno stesso lotto singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio, ovvero partecipi a più R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dal lotto dell’impresa medesima, nonché del R.T.I. o Consorzio alla quale l’impresa partecipa.

11. Condizioni minime di partecipazione: per ogni lotto, ciascun concorrente, pena l’esclusione dalla gara, deve soddisfare, oltre a quanto stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni minime:

a) essere iscritto per attività inerenti la presente fornitura nel Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs. 358/1992 s. m.i., e di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e/o commercializzazione dei prodotti offerti;

b) di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’art. 11, comma 1, lettere a, b, c, d, e, f del D.Lgs. 358/1992 s.m.i.;

c) aver realizzato, negli esercizi sociali 1998, 1999 e 2000, un fatturato globale non inferiore nel triennio all’ammontare dell’importo massimo stabilito, per il lotto cui si intende partecipare, nel punto 3 c); nell’ipotesi di partecipazione ad entrambi i lotti, il fatturato globale del concorrente non deve essere inferiore alla somma dei requisiti stabiliti per ciascun lotto; qualora tale fatturato non corrisponda almeno a tale somma, il concorrente verrà ammesso a partecipare unicamente al lotto di maggiore importanza economica, sempre che raggiunga il requisito di cui sopra;

d) aver realizzato, negli esercizi sociali 1998, 1999 e 2000, un fatturato specifico per forniture identiche a quelle oggetto del lotto cui si intende partecipare non inferiore nel triennio all’ammontare dell’importo massimo stabilito, per il relativo lotto, nel punto 3 c);

e) aver realizzato, nel triennio 1998-2000, almeno una fornitura annua di prodotti identici a quelli oggetto del lotto cui si intende partecipare, senza contestazioni, di importo almeno pari a Lit. 13.300.000.000 (Euro 6.868.876,76) per il Lotto 1 e a Lit. 6.700.000.000 (Euro 3.460.261,22) per il Lotto 2;

f) n. 2 referenze bancarie presentate in busta chiusa. R.T.I. e Consorzi dovranno osservare le condizioni minime stabilite nel Disciplinare di gara. Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in R.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dalla gara sia delle imprese controllanti che delle imprese controllate, nonché dei R.T.I. o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipino. Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte.

12. Periodo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 (centottanta) giorni solari a decorrere dalla data di scadenza del termine di ricevimento delle offerte.

13. Criterio di aggiudicazione: ogni singolo lotto, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lettera a), D.Lgs. n. 358/1992, al prezzo più basso secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara. L’A.S.L. 3 di Torino si riserva il diritto: a) di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate per lotto venga ritenuta idonea, b) di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida per lotto, c) di sospendere o non aggiudicare la gara.

14. Varianti: non ammesse.

15. Altre informazioni: L’A.S.L. 3 di Torino non è tenuta a corrispondere compenso alcuno ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte presentate. I concorrenti, con la presentazione delle offerte, consentono il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi della Legge n. 675/1996 e successive integrazioni e modificazioni, per le esigenze concorsuali e contrattuali. Le modalità di presentazione delle offerte, le ulteriori cause di esclusione dalla gara e le altre informazioni sono contenute nel Disciplinare di gara e relativi allegati. Il dettaglio della fornitura, dei servizi, delle modalità di esecuzione contrattuale sono stabilite nel Disciplinare di gara e relativi allegati. Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, a mezzo fax al numero di cui al punto 1, entro e non oltre il termine perentorio del 11/1/2002. Le rettifiche al presente Bando, oltre che nelle forme di pubblicità previste dalla vigente normativa, e i chiarimenti agli atti di gara verranno comunicati a chi avrà ritirato la documentazione ufficiale presso l’A.S.L. 3 di Torino.

16. ___

17. Data di spedizione del bando: 15/11/2001.

18. Data di ricevimento del bando: 15/11/2001.

19. ___

Il Dirigente Responsabile
U.O.a. Provveditorato-Economato
Tommaso Corvino




ASL n. 3 - Torino

Bando di gara a procedura aperta per l’acquisto di teleria piana per la durata di 36 mesi (1095 giorni)

1. Amministrazione aggiudicatrice: Azienda Sanitaria Locale n. 3 di Torino, Corso Svizzera, n. 164, 10149 Torino, tel. 011/43.93.490 - Fax 011/43.93.527, e-mail: provveditorato1@asl3.to.it;

2. a) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 358/1992;

b) Forma della fornitura: acquisto di teleria piana; con l’aggiudicatario verrà stipulata, giusta deliberazione della Giunta della Regione Piemonte n. 27-1912 del 7 gennaio 2001, giusta accordo sottoscritto in data 21 maggio 2001, e - relativa deliberazione del Direttore Generale dell’A.S.L. 3 di Torino, una Convenzione, ai sensi dell’art. 59 della L. n. 388/2000, con la quale l’aggiudicatario medesimo si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura della A.S.L. 3 di Torino, nonché delle altre Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) e Aziende Sanitarie Ospedaliere (ASO) della Regione Piemonte. Gli obblighi assunti dall’A.S.L. 3 saranno solo ed esclusivamente quelli derivanti dagli Ordinativi di fornitura dalla stessa emessi, mentre le altre A.S.L. e ASO che utilizzeranno la Convenzione saranno responsabili per le obbligazioni derivanti dai singoli Ordinativi di fornitura emessi da ciascuna di esse.

3. a) Luogo di consegna: l’intero territorio della Regione Piemonte, presso le sedi e gli uffici indicati negli Ordinativi di Fornitura emessi dalle A.S.L. o ASO che aderiranno alle Convenzioni.

b) Natura dei prodotti: Lenzuola, traverse, federe, copriletto, tela, bianche e colorate, asciugamani, ecc. coperte ignifughe, nonché, prestazione dei servizi connessi di accesso dati su web e di reportistica; le modalità di fornitura e della prestazione dei servizi connessi sono indicate nel Disciplinare di gara e relativi allegati.

c) Quantità da fornire: l’aggiudicatario è obbligato sino alla concorrenza del relativo importo massimo spendibile e segnatamente: Lit. 5.500.000.000= (cinquemiliardi cinquecentomilioni), pari ad Euro 2.840.512,94=; il predetto importo massimo spendibile non vincola le A.S.L. e/o ASO all’acquisto, né quindi è garantito al Fornitore, atteso che gli effettivi quantitativi dei prodotti da fornire, tra quelli di cui all’Allegato “A” del Disciplinare di gara, saranno esclusivamente quelli richiesti mediante l’emissione degli Ordinativi di fornitura, fino a copertura del predetto importo massimo spendibile. In ogni caso, all’aggiudicatario del lotto potrà essere richiesto, alle stesse condizioni, di incrementare le forniture fino a concorrenza del limite di cui all’art. 27, comma 3, del D.M. 28/10/1985.

d) Offerte parziali e/o condizionate: non sono ammesse offerte condizionate, né offerte parziali o limitate ad una parte del lotto.

4. Durata del contratto: la Convenzione ha durata di 36 (trentasei) mesi (pari a millenovantacinque giorni) e potrà essere prorogata fino ad ulteriori 6 (sei) mesi (pari a centottanta giorni), su comunicazione scritta dell’A.S.L. 3 di Torino, con eventuale incremento proporzionale del predetto importo massimo.

5. a) Indirizzo per la richiesta dei documenti: A.S.L. 3 di Torino, U.O.a. Provveditorato Economato, Via Medail n. 16, 10144 Torino, piano 2°, stanza n. 9, orario d’ufficio.

b) Termine ultimo per la richiesta di documenti: entro il termine delle ore 12:00 del giorno 11/1/2002.

c) ___

6. a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del 18/1/2002, pena l’esclusione dalla gara.

b) Indirizzo al quale deve essere inviata l’offerta: A.S.L. 3 di Torino, Ufficio Protocollo, Corso Svizzera n. 164, 10149 Torino.

c) Lingua: italiano.

7. a) Persone autorizzate a presenziare l’apertura delle offerte: il legale rappresentante del concorrente o persona munita di procura generale o speciale.

b) Data, ora e luogo d’apertura delle offerte: 24/1/2002, alle ore 10 presso il salone della Direzione Sanitaria dell’Ospedale Maria Vittoria - C.so Tassoni, 44 - Torino.

8. Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria da prestarsi all’atto dell’offerta con le modalità e le condizioni stabilite nel Disciplinare di gara, pari a Lit. 55.000.000 (Euro 28.405,13) inoltre, l’aggiudicatario sarà tenuto a prestare cauzioni definitive nonché idonea copertura assicurativa R.C., secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Disciplinare di gara e relativi allegati.

9. Pagamento: secondo quanto previsto nel Disciplinare di gara e nello Schema di Convenzione.

10. Raggruppamenti di imprese: è ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande (R.T.I.) con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 10, D.Lgs. n. 358/1992, di Consorzi di imprese, ovvero, per le imprese stabilite in altri paesi membri dell’UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento. Non è ammesso che un’impresa partecipi al lotto singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio, ovvero partecipi a più R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dal lotto, dell’impresa medesima, nonché del R.T.I. o Consorzio alla quale l’impresa partecipa.

11. Condizioni minime di partecipazione: ciascun concorrente, pena l’esclusione dalla gara, deve soddisfare, oltre a quanto stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni minime:

a) essere iscritto per attività inerenti la presente fornitura nel Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs. 358/1992 s.m.i., e di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e/o commercializzazione dei prodotti offerti;

b) di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’art. 11, comma 1, lettere a, b, c, d, e, f del D.Lgs. 358/1992 s.m.i.;

c) aver realizzato, negli esercizi sociali 1998, 1999 e 2000, un fatturato globale non inferiore nel triennio all’ammontare dell’importo massimo stabilito nel punto 3 c);

d) aver realizzato, negli esercizi sociali 1998, 1999 e 2000, un fatturato specifico per forniture identiche a quelle oggetto di gara non inferiore nel triennio all’ammontare dell’importo massimo stabilito nel punto 3 c); e) aver realizzato, nel triennio 1998-2000, almeno una fornitura annua di prodotti identici a quelli oggetto di gara, senza contestazioni, di importo almeno pari a Lit. 1.800.000.000 (Euro 929.622,42);

f) n. 2 referenze bancarie presentate in busta chiusa.

R.T.I. e Consorzi dovranno osservare le condizioni minime stabilite nel Disciplinare di gara. Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in R.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dalla gara, sia delle imprese controllanti che delle imprese controllate, nonché dei R.T.I. o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipino. Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte.

12. Periodo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 (centottanta) giorni solari a decorrere dalla data di scadenza del termine di ricevimento delle offerte.

13. Criterio di aggiudicazione: per il lotto, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lettera a), D.Lgs. n. 358/1992, al prezzo più basso secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara. L’A.S.L. 3 di Torino si riserva il diritto: a) di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate per il lotto venga ritenuta idonea; b) di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; c) di sospendere o non aggiudicare la gara.

14. Varianti: non ammesse.

15. Altre informazioni: L’A.S.L. 3 di Torino non è tenuta a corrispondere compenso alcuno ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte presentate. I concorrenti, con la presentazione delle offerte, consentono il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi della Legge n. 675/1996 successive integrazioni e modificazioni, per le esigenze concorsuali e contrattuali. Le modalità di presentazione delle offerte, le ulteriori cause di esclusione dalla gara e le altre informazioni sono contenute nel Disciplinare di gara e relativi allegati. Il dettaglio della fornitura, dei servizi, delle modalità di esecuzione contrattuale sono stabilite nel Disciplinare di gara e relativi allegati.

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, a mezzo fax al numero di cui al punto 1, entro e non oltre il termine perentorio dell’11/1/2002.

Le rettifiche al presente Bando, oltre che nelle forme di pubblicità previste dalla vigente normativa, e i chiarimenti agli atti di gara verranno comunicati a chi avrà ritirato la documentazione ufficiale presso l’A.S.L. 3 di Torino.

16. ___

17. Data di spedizione del bando: 15/11/2001.

18. Data di ricevimento del bando: 15/11/2001.

19. ___

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Provveditorato-Economato
Tommaso Corvino




ASL n. 20 - Alessandria

Avviso per estratto bando di gara pubblica a licitazione privata per l’aggiudicazione dell’appalto a corpo dei lavori di realizzazione nuovo servizio di radiologia dell’ospedale “SS. Antonio e Margherita” di Tortona

Il Responsabile dell’U.O.A. Tecnico Patrimoniale rende noto che l’Amministrazione dell’A.S.L. n. 20 di Alessandria e Tortona, con determinazione del Direttore del Dipartimento Tecnico Logistico n. 918 in data 30.10.2001, ha indetto gara pubblica a licitazione privata per l’aggiudicazione dell’appalto a corpo dei lavori di realizzazione nuovo Servizio di Radiologia dell’Ospedale “SS. Antonio e Margherita” di Tortona (AL) Importo dei lavori pari a Lire 2.440.225.858 (oneri fiscali esclusi), corrispondenti a Euro 1.260.271,47, con aggiunta di oneri di sicurezza non soggetti a ribasso per Lire 7.471.790, corrispondenti a Euro 3.858,85.

Le modalità e le condizioni di gara sono contenute nel bando integrale che può essere visionato presso la sede legale dell’Amministrazione, U.O.A. Tecnico Patrimoniale durante l’orario di ufficio dei giorni feriali. Potrà essere rilasciata copia del bando integrale a chiunque ne faccia richiesta ai seguenti numeri: telefono 0131/306902 - fax 0131/306961

Il termine ultimo e perentorio per la presentazione delle domande di partecipazione e dei relativi allegati, che devono pervenire mediante posta raccomandata o consegnati direttamente al Protocollo centrale dell’Amministrazione, sito in Via Venezia n. 6 - 15100 Alessandria, è fissato alle ore 16:00 del giorno 7.1.2002. I requisiti di ammissione, meglio dettagliati al bando integrale, sono quelli previsti dall’articolo 31 del D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

La gara viene esperita con il criterio di aggiudicazione di cui all’articolo 21, primo comma, della legge 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni.

Ogni altra disposizione del procedimento è contenuta nei bando integrale, nel capitolato speciale d’appalto e nella lettera di invito a presentare offerta.

Alessandria, 30 ottobre 2001

Il Responsabile Tecnico Patrimoniale
Paola Bracco




ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)

Avviso pubblico per la formazione dell’elenco dei soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata per l’anno 2002 (articolo 23, comma 1 bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s. m. e i. - Articolo 77 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554)

L’Amministrazione dell’A.S.L. n. 21 di Casale Monferrato rende noto che, con deliberazione del Commissario approvata in data 21 novembre 2001, è stato approvato il seguente elenco di lavori il cui importo risulta inferiore a 750.000 Euro e la cui aggiudicazione è prevista per l’anno 2002, nell’ambito delle manutenzioni ordinarie e del programma triennale di lavori pubblici, di cui all’articolo 14 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni (di seguito denominata Legge), redatto con deliberazione del Commissario n. 857 in data 19.7.2001 e successivo aggiornamento n. 1063 del 28.9.2001:

1. Lavori di manutenzione edile ed affine degli immobili dell’A.S.L. 21 Casale Valenza (Lire 500.000.000, Euro 258.228,4);

2. Lavori di tinteggiatura agli immobili ed affini dell’A.S.L. 21 (Lire 300.000.000, Euro 154.937,1);

3. Manutenzione idraulica ed affine immobili A.S.L. 21 Casale Valenza (Lire 500.000.000, Euro 258.228,4)

4. Manutenzione elettrica ed affine immobili A.S.L. 21 Casale Valenza (Lire 350.000.000, Euro 180.760);

5. Manutenzione opere da fabbro immobili A.S.L. 21 Casale Valenza (lire 100.000.000, Euro 51.646);

6. Ristrutturazione e messa in sicurezza (opere impiantistiche/opere edili e di consolidamento) (Lire 1.067.000.000, Euro 551.059,5);

7. Costruzione nuovo magazzino farmacia Ospedale S.Spirito di Casale Monf.to (Lire 540.000.000, Euro 278.886,7);

8. Ampliamento Cascina Abele (Lire 200.000.000, Euro 103.291,4);

9. Ricollocazione definitiva S.R.R.F. al 1° piano p.o. S. Spirito (Lire 550.000.000, Euro 284.051,3);

10. Completamento realizzazione del sistema di cablaggio (Lire 600.000.000, Euro 309.874,1);

11. Ricollocazione ed adeguamento del Servizio Trasfusionale (Lire 860.000.000, Euro 444.152,9);

12. Ricollocazione ed adeguamento Anatomia Patologica (Lire 530.000.000, Euro 273.722,2);

13. Completamento Ambulatori Multidisciplinari e Multiprofessionali (Lire 759.000.000, Euro 391.990,8);

14. Ristrutturazione Ambulatorio di Endoscopia (Lire 84.000.000, Euro 43.382,4);

15. Realizzazione strutture per l’attività libero professionale (Lire 1.450.000.000, Euro 748.862,5);

16. lavori di asfaltatura (Lire 150.000.000, Euro 77.468,5);

17. Ultimazione “Auditorium” zona lotto A del p.o. S. Spirito (Lire 750.000.000, Euro 387.343).

I Soggetti di cui all’articolo 10, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e) della Legge, interessati ad essere invitati alle gare sopra riportate, sono tenuti a presentare, a pena di esclusione, apposita domanda redatta su carta legale e in lingua italiana, sottoscritta dal Titolare, legale Rappresentante, ovvero loro Procuratore speciale, che deve pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 14 dicembre 2001, con qualsiasi mezzo, presso il Protocollo Generale dell’A.S.L. n. 21, sito in Casale Monferrato, Viale Giolitti n. 2 (Cap 15033).

Ogni domanda, a pena di esclusione, deve indicare gli eventuali altri Soggetti a cui sono state inviate le domande e deve essere corredata da una autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale il richiedente attesta di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto di essere in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale di ammissione di cui al D.P.R. 25/1/00 n. 34, e di non aver presentato domanda in numero superiore a quanto previsto dal secondo periodo del comma 1 ter, dell’articolo 23 della Legge.

In caso di false dichiarazioni, si applicano le sanzioni di cui all’articolo 76 del D.P.R. summenzionato. L’autocertificazione si intende valida anche se presentata in firma semplice e accompagnata da fotocopia di un valido documento di riconoscimento.

L’Amministrazione procede alla compilazione di un elenco dei Soggetti da invitare alle procedure di licitazione privata semplificata di cui al presente avviso, mediante sorteggio pubblico che avrà luogo, innanzi l’Ufficiale Rogante, alle ore 10:00 del giorno 19/12/2001, presso gli Uffici della U.O.A. Tecnico Patrimoniale siti in Viale Giolitti n. 2, in Casale Monferrato.

Le domande presentate dopo il 14 dicembre 2001 sono inserite in elenco nell’ordine di presentazione. L’invito a presentare offerta è inoltrato a trenta concorrenti nel rispetto dell’ordine in cui sono inserite nell’elenco e sempre che siano in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per l’affidamento dei lavori, come previsti dal D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34.

Le imprese inserite nell’elenco possono ricevere ulteriori inviti dopo che l’Amministrazione ha invitato tutti i Soggetti dell’elenco, in possesso dei requisiti di qualificazione necessari per l’affidamento dei lavori cui si riferisce l’invito.

Si applicano le disposizioni di cui al D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554.

Tutte le condizioni, le disposizioni e i termini contrattuali di appalto sono contenuti nella lettera di invito a presentare offerta e nel capitolato speciale di appalto di ogni singola procedura di licitazione privata semplificata.

Il Responsabile amministrativo del procedimento è il Dott. Pier Luigi Vanni.

Eventuali richieste di chiarimento potranno essere indirizzate alla A.S.L. n. 21 di Casale Monferrato. Telefax n. 0142.434.217.

Casale Monferrato, 21 novembre 2001

Il Commissario
Carlo Tabasso




Centro Servizi Socio Assistenziali e Sanitari - Vigone (Torino)

Avviso di bando di gara a pubblico incanto lavori restauro ed adeguamento funzionale struttura “Casa Brun” in centro diurno e R.A.F.

1) Stazione appaltante: Centro Servizi Socio Assistenziali e Sanitari c.a.p. 10067 - Vigone - (Torino) Via Ospedale n. 1 - tel. (011) 980.91.71 - fax (011) 980.21.55 e-mail: centro.ssas@libero.it;

2) Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3) Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

1. luogo di esecuzione: Via Fiocchetto, 32 - Vigone (TO) Italia;

2. descrizione: Restauro ed adeguamento funzionale della struttura “Casa Brun” per la realizzazione di un centro diurno per 20 utenti e di 10 p.l. di residenzialità notturna;

3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.485.064.014 (un miliardo quattrocentottantacinque milioni sessantaquattromila quattordici) euro 766.971,56 di cui a corpo lire 1.441.809.723 (euro 744.632,58); categoria prevalente OG2; classifica III;

4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 43.254.291 (quarantatré milioni duecentocinquantaquattromila duecentonovantuno) euro 22.338,98;

5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:



6. modalità di pagamento delle prestazioni: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4) Termini di esecuzione: giorni 450 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5) Documentazione appalto con corrispettivo a corpo: Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando, relative alla modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici , il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie dei lavori e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta sono visibili presso l’ufficio di Segreteria dell’Ente - Via Ospedale n. 1 - Vigone - dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30; è possibile acquistare una copia, fino a 10 giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte presso la Segreteria dell’Ente - Via Ospedale n. 1 - Vigone - dalle ore 8:30 alle ore 12:30, sabato escluso, previo versamento di L. 150.000, oltre al costo delle copie degli elaborati grafici; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione, a mezzo fax, inviato, 48 ore prima della data del ritiro, alla stazione appaltante al numero 011/9802155. Il disciplinare di gara può altresì essere richiesto via Internet all’indirizzo centro.ssas@libero.it

6) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte.

6.1 Termine: 26 giorni dalla pubblicazione sul BURP.

6.2 Indirizzo: Via Ospedale n. 1 - 10067 Vigone.

6.3 Modalità: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara di cui al punto 5 del presente bando.

6.4 Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 27.dicembre.2001 alle ore 16:00 presso la sede dell’Ente - Via Ospedale n. 1 - 10067 Vigone.

Eventuale seconda seduta pubblica il giorno 10 gennaio 2002 alle ore 16:00 presso la stessa sede.

7) Soggetti ammessi all’apertura delle offerte:

I legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10 ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8) Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la C.R.T. Agenzia di Vigone, Tesoriere dell’Ente.

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1 del presente bando.

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazioni, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relative alla convenzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino al collaudo dei lavori.

9) Finanziamento:

L. 1.130.000.000 = contributo regionale ex L.R. 43/97. Restante parte con fondi propri e mutuo bancario.

10) Soggetti ammessi alla gara:

Concorrenti di cui all’art. 10, comma 1 della Legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole, o imprese riunite o consorziate ai sensi degli art. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della Legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione europea alle condizioni di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.

11) Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:

I concorrenti devono possedere:

- nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000, regolarmente autorizzato, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate agli importi dei lavori da appaltare;

- nel caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA, i requisiti di cui alll’art. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31 comma 1, 2 e 3.

12) Tempi validità dell’offerta:

L’offerta è valida per 180 giorni dalla data di esperimento della gara.

13) Criterio di aggiudicazione:

Massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza, di cui al punto 3.4 del presente bando.

14) Varianti: non sono ammesse offerte in variante.

15) Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi di requisiti generali di cui all’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge 68/99.

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1-bis, della legge 109/99 e successive modificazioni; nel caso di offerte inferiori a cinque non si procede all’esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nelle misure e nei modi previsti dall’art. 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui all’art. 30 comma 3 della medesima Legge ed all’art. 103 del D.P.R. 554/99 per una somma assicurata pari a L. 10.000.000.000 (diecimiliardi), per R.C.T. danni a persone e cose, pari al 20% dell’ammontare contrattuale per i rischi di incendio, scoppio, fulmine per manufatti, materiale ed attrezzature e pari a L. 4.000.000.000 (quattromiliardi) per danni ad opere di pregio artistico presenti in struttura.

f) si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11-quarter, della legge 109/94 e successive modificazioni.

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni, i requisiti di cui al punto 11 del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2 del D.P.R. 554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale e nelle misure di cui all’art. 95, comma 3 del medesimo D.P.R., qualora associazioni di tipo verticale.

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altre valute, dovranno essere convertiti in lire Italiane adottando il valore dell’euro.

j) la contabilità dei valori sarà effettuata, ai sensi del titolo 11 del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’art. 45, comma 6, del suddetto D.P.R., applicate all’importo contrattuale, pari al prezzo offerto, aumentato degli oneri per l’attuazione dei piani per la sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate d’acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 55 del capitolato speciale d’appalto.

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 55 del capitolato speciale d’appalto.

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi.

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore a cottimo, verranno effettuati dall’aggiudicatario, che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni, dalla data di ciascun pagamento effettuato, copie delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate.

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di disposizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter della legge 109/94 e successive modificazioni.

o) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’art. 32 legge 109/94 e successive modificazioni.

p) il responsabile del procedimento è il Sig. Lomello Albino con domiciliazione per la carica ricoperta presso la sede dell’Ente in Via Ospedale n. 1 a Vigone, Tel. n. 011 - 9809171.

Vigone, 28 novembre 2001

Il Segretario Direttore
Albino Lomello




Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso gara per Servizio di pulizia edifici comunali

Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it

Oggetto dell’appalto: “Licitazione Privata(ex art. 73 lett. c), 76 e 89 lett. a) R.D. 827/1924 per Servizio di pulizia edifici comunali - periodo 1.1.2002 - 31.12.2003" individuato alla categoria 14 di cui all’allegato 1) del D.Lgs. 157/95.

Importo a base di gara: l’importo del servizio posto a base d’asta ammonta a L. 345.000.000 (pari a Euro 187.177,64)

Finanziamento: il servizio è finanziato con fondi propri

Pagamenti: si fa riferimento al rispettivo articolo del Capitolato d’Appalto.

Termine ricezione richiesta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria richiesta di partecipazione a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 7 dicembre 2001 a pena di esclusione, dichiarando altresì la propria iscrizione alla C.C.I.A.A per il settore merceologico necessario.

Svolgimento gara: alle ore 10 del giorno 24 dicembre 2001, presso una sala del Palazzo Comunale.

Modalità di aggiudicazione: La licitazione sarà presieduta dal Segretario Direttore Generale o da suo delegato.

La gara sarà esperita ad offerte segrete ed il procedimento sarà quello previsto dall’art. 89, lett. a), R.D. 827/1924 e con il metodo del prezzo più basso di cui all’art. 73, lett. c) e 76 del medesimo regolamento.

L’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Copia del capitolato speciale d’appalto è depositato presso l’Ufficio Economato Comunale ed è disponibile presso il sito web: www.comune.alpignano.to.it

Alpignano, 20 novembre 2001

Il Direttore Area Finanziaria
Ornella Girotto
Visto: Il Direttore Generale
S.C. Sortino




Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di avviso di asta pubblica per la fornitura di uno scuolabus per il servizio di trasporto alunni delle scuole dell’obbligo e materne

Asta pubblica indetta per il giorno: 21/12/2001 alle ore 09.00

Importo a base d’asta:

Lit. 132.500.000 oltre IVA di legge “Chiavi in mano”.

Finanziamenti: fondi propri di bilancio, contributo Regione Piemonte, contributo Fondazione CRT.

Aggiudicazione: Asta pubblica da esperirsi ai sensi degli artt. 73 lett. c) e 76 commi 1, 2 e 3 del Regolamento sulla Contabilità Generale dello Stato, approvato con R.D. n. 827 del 23.5.1924 e s.m.i., D.Lgs. 358/92 e s.m.i., sulla base del miglior ribasso percentuale applicato sul prezzo a base d’asta tenuto conto dell’acquisizione del mezzo di proprietà comunale, senza ammissione di offerte in aumento. L’aggiudicazione verrà operata anche nel caso sia stata presentata o ammessa una sola offerta purché valida.

Scadenza presentazione offerte: ore 12 del 20/12/2001.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio di questo Comune, mentre il Capitolato Speciale d’Appalto è visibile nei giorni di lunedì dalle ore 8,15 alle ore 12, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18.45 presso l’Ufficio Provveditorato di questo Comune - via Reano 3 -(tel. 011-9321047-9321538 ) e può essere ritirato previo pagamento dei costi di riproduzione.

Buttigliera Alta, 20 novembre 2001

La Responsabile dell’Area Amministrativa
Cristiano Gabriella




Comune di Caselle Torinese (Torino)

Avviso per estratto del bando di gara a pubblico incanto per conferimento di incarico di progettazione. Realizzazione di un collettore di scarico delle acque meteoriche del territorio metropolitano di Caselle Torinese

L’Amministrazione Comunale di Caselle Torinese - p.zza Europa 2 - 10072 Castelle Torinese - telefono n. 011 9964000 - telefax n. 011 9964220 - rende noto che intende conferire un incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva, ivi compresa la redazione del Piano di Sicurezza di cui al D.Lvo 494/96 e s.m.e i. e direzione dei lavori di realizzazione di un collettore di scarico delle acque meteoriche del territorio metropolitano di Caselle Torinese il cui valore è presuntivamente stimato in L. 22.200.000.000 (ventiduemiliardi duecentomilioni) pari a Euro 11.465.343,16 al netto delle somme a disposizione e dell’I.V.A.

L’incarico è riconducibile alla categoria 12 dell’allegato 1 del D.Lvo 157/95.

Termine ultimo per la richiesta del documento di gara: 14 dicembre 2001

Termine ultimo per ricevimento offerte: 8 gennaio 2002, ore 12,00.

Il testo integrale del bando di gara è disponibile presso gli uffici del Settore Opere Pubbliche del Comune di Caselle previo accordi telefonici ai nn. 011 9964244 - 011 9964245.

Caselle Torinese, novembre 2001

Il Capo Settore Opere Pubbliche
Mauro Castrale




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica lavori di realizzazione di percorso ciclabile in Via Montù

Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per l’appalto dei lavori di realizzazione di percorso ciclabile in Via Montù. Importo complessivo delle opere: lire 435.727.151/euro 225.034,29, di cui:

- Lire 430.546.623/Euro 222.358,77 (lavori), soggette a ribasso;

- Lire 5.180.528/Euro 2.675,52 (oneri sicurezza), non soggette a ribasso.

Categoria prevalente: OG3 (classifica I). Finanziamento: Fondi propri e Prestiti obbligazionari. Esecuzione lavori: giorni 90. Aggiudicazione ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera b) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo). L’offerta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 17.12.2001. Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri e sul sito internet: www.regione.piemonte.it/oopp.

Chieri, 19 novembre 2001

Il Dirigente Area
Gestione Territorio
Elena Ciattino




Comune di Colleretto Giacosa (Torino)

Avviso affidamento servizi di progettazione (art. 17 comma 12 l. 109/94 e art. 62 comma 1 DPR 554/99)

Conformemente alla deliberazione della Giunta Comunale n. 70 del 29.10.2001, si rende noto che è affisso all’albo pretorio del Comune il bando per l’affidamento del servizio di progettazione preliminare delle seguenti opere pubbliche:

1. Sistemazione copertura e facciata fabbricato comunale sito in via G. Giacosa n. 10 (ex Municipio) - importo complessivo dell’opera: Lire 60.000.000 (Euro 30.987,41)

2. Sistemazione area cimiteriale per tombe a terra - importo complessivo dell’opera: Lire 50.000.000 (Euro 25.822,84)

3. Sistemazione strada di accesso e parcheggio cimitero - importo complessivo dell’opera: Lire 230.000.000 (Euro 118.785,09)

4. Allargamento via Umberto I (demolizione fabbricato angolo via Ivrea) - importo complessivo dell’opera: Lire 60.000.000 (Euro 30.987,41)

5. Sistemazione impianto di depurazione concentrico - importo complessivo dell’opera: Lire 50.000.000 (Euro 25.822,84).

I soggetti abilitati, interessati a partecipare alla selezione per l’affidamento dell’incarico, possono presentare istanza entro il giorno 5 dicembre 2001, alle ore 12, secondo le modalità stabilite dal bando integrale pubblicato all’albo pretorio.

Colleretto Giacosa, 21 novembre 2001

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico
Pierpaolo Ganio Vecchiolino




Comune di Cumiana (Torino)

Estratto bando di gara di pubblico incanto per l’affidamento dei lavori di sistemazione spondale Torrente Chisola in località Burdini

Il Comune di Cumiana avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3 a Cumiana, Telefono 011 9059001 - 9058968, Fax 011 9050735 indice asta pubblica per l’affidamento dei lavori di sistemazione spondale Torrente Chisola in località Burdini.

Importo a base d’asta dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lire 97.914.444 (euro 50.568,59). Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: Lire 2.937.433 (Euro 1.517,06).

Categoria OG8 considerata categoria prevalente.

Modalità di determinazione del corrispettivo: A misura ai sensi di quanto previsti dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b, della legge 109/94 e successive modificazioni con il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara.

Termine presentazione offerte: 20.12.2001.

Prima fase 21.12.2001 ore 10.00 - Seconda fase 7.11.2001 ore 10.00

Il Bando e il disciplinare di gara integrali sono pubblicati all’Albo Pretorio Comunale.

Il Resp. Settore Amm.vo    Il Resp. Settore Tecnico
Luciana Mollar    Domenico Maletto




Comune di Cuneo

Esito asta pubblica relativa ai lavori di sistemazione del Corso Dante nel tratto compreso tra Via Luigi Gallo e Viale degli Angeli

Elenco ditte che hanno partecipato alla gara:

1) Cogibit S.r.l.,

2) Costrade S.r.l.,

3) Edrevea S.p.A.,

4) Raggruppamento Imprese: Farinato Antonio - Scuderi Antonio e GI.TI. Restauri

5) La Passatore Costruzioni S.r.l.,

6) MA.CO.GE. S.r.l.,

7) Mastra S.r.l.,

8) Preve Costruzioni S.p.A.,

9) Romano Costruzioni S.a.s.,

10) Sperolini Franco & C. S.n.c.,

11) Tecno-Sfer,

12) Tomatis Giacomo S.r.l.,

13) Zublena Ferruccio S.r.l.

Ditta aggiudicataria: Mastra S.r.l. di Caramagna Piemonte (CN)

Sistema di aggiudicazione:

art. 21, comma 1, della legge 109/94 e s.m.i., mediante pubblico incanto effettuato con il criterio del prezzo più basso, inferiore al prezzo posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari secondo quanto disposto dall’art. 90 del D.P.R. 554/99 e con esclusione delle offerte anomale.

Importo dei lavori: L. 1.043.483.610.= (Euro 538.914,31) comprensivo degli oneri per la sicurezza.

Tempo di realizzazione dell’opera: 210 giorni

Direttore dei lavori: Rossaro Geom. Giovanni

Il Dirigente del Settore Legale
Pietro Tassone




Comune di Fiano (Torino)

Avviso di asta pubblica - Lavori di costruzione fognatura in località Rossini-Grange - 2º lotto

Importo a base di gara: I.V.A. esclusa Euro 76.879,77 (lire 148.860.000).

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara e non soggetti a ribasso d’asta ammontano a euro 1.032,91 (lire 2.000.000).

Aggiudicazione: asta pubblica ai sensi dell’art. 21, comma 1, della legge 11.2.1994, n. 109 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte a prezzi unitari e con esclusione delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94 come modificata con Legge 415/98.

Finanziamento: Parte con fondi propri di bilancio e parte con contributo regionale.

Categoria: OG6.

Requisiti di partecipazione: Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti contenuti nel bando integrale di gara pubblicato all’albo pretorio del Comune nonchè sul sito internet http://www.provincia.torino.it/comune/fiano.

Scadenza presentazione offerte: 17.12.2001.

Date di svolgimento della gara: Prima seduta per esame documentazione e sorteggio: il giorno 18.12.2001 alle ore 10,00; seconda seduta per gli adempimenti di aggiudicazione: il giorno 8.1.2002 alle ore 15,00.

Il bando integrale nonchè l’offerta modulo sono disponibili presso gli uffici comunali (tel. n. 011/9254302).

Responsabile del procedimento è il geom. Mario Davitto.

Fiano, 21 novembre 2001

Il Segretario Comunale
Stefania Ventullo




Comune di Pino Torinese (Torino)

Avviso di asta pubblica per insabbiatura invernale strade comunali e sgombero neve anno 2001/2002

Modalità di gara: Asta pubblica con il metodo delle offerte segrete e con il criterio del prezzo più basso e determinato mediante offerte al massimo ribasso ai sensi dell’art. 73, lettera c) e successivo art. 76, commi 1, 2 e 3 del R.D. 827/24. Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.

In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 R.D. 827/1924 offerta scritta di miglioramento o se nessuno è presente o non ci sono migliorie con il sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento.

Importo a base d’asta: L. 34.040.000

Finanziamento: Fondi propri.

Scadenza presentazione offerte: Entro le ore 12.00 del giorno 6/12/2001.

Data, ora gara: alle ore 12.00 del giorno 7/12/2001.

Ulteriori informazioni potranno essere assunte presso il Servizio Tecnico Manutentivo - P.zza Municipio n. 4 - Pino Torinese, telef. 011/84.25.20.

Le modalità di presentazione dell’offerta e dei relativi documenti sono precisate sul bando di gara integrale pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Il Responsabile del Procedimento
Gianni Ducato




Comune di Rivoli (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica n. 14/05/01 per l’appalto di fornitura e sostituzione apparecchiature automatiche per il pagamento della sosta degli autoveicoli (parcometri) e gestione del relativo servizio per il triennio 2002/2004

Responsabile unico del procedimento: ing. Maura Obbialero

Importo a base di gara: L. 312.500.000.= Euro 161.392.

Categoria servizi: 27

Luogo esecuzione: Territorio cittadino del Comune di Rivoli;

Procedura di gara: pubblico incanto, procedura aperta, ai sensi D.Lgvo 157/95 art. 6, comma 1 lettera a;

Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, a norma dell’art. 23 lettera b) comma 1 del D.Lgvo 157/95;

Durata del contratto: anni tre

Raggruppamento di imprese: ai sensi art. 11 D.Lgvo 157/95 s.m.i.

Capitolato Speciale di Appalto: è in visione presso l’Area Gestione Territorio p.zza Matteotti n. 2 e può essere ritirato a pagamento presso l’eliografia Vica viale Firenze 24bis Rivoli - tel. n. 0119597256;

Termine ricezione offerte in lingua italiana: ore 12 del 18/12/2001 mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in plico sigillato;

Apertura buste: ore 9,30 del giorno 19/12/2001

Cauzione provvisoria: L. 9.375.000 - Euro 4.841,78 - Cauzione definitiva 10% importo aggiudicazione;

Pagamenti: si fa riferimento al Capitolato Speciale d’appalto;

Informazioni: ulteriori inerenti alla partecipazione alla gara possono essere richieste all’indirizzo di cui al punto 1 del bando ed in particolare al Responsabile di procedimento ing. Maura Obbialero - telefono n. 0119513437.

Il bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio - Sito Internet del Comune, sulla Gazzetta Aste e Appalti.

Il Dirigente dell’Area Gestione
del Territorio
Enrico Sibour




Consorzio Acea - Pinerolo (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per forniture - fornitura con carattere di somministrazione di circa litri 190.000 di gasolio per impianti di riscaldamento di edifici pubblici

Asta pubblica indetta il 10 dicembre 2001, ore 15,30.

Oggetto: Fornitura con carattere di somministrazione di circa litri 190.000 di gasolio per impianti di riscaldamento di edifici pubblici, per il periodo 01/01/2002 - 30/06/2003.

Modalità d’asta: Ai sensi dell’art. 73 lett. c) e 76, commi 1 e 2 del R.D. 827/1924.

Aggiudicazione in presenza di almeno due offerte.

Importo presunto a base d’asta: L. 300.000.000 (euro 154.937,07)

Consegne: dovranno essere effettuate entro 24 ore dall’ordine.

Finanziamento: fondi propri disponibili, con pagamento delle forniture su fatture regolare, entro 90 giorni f.m.d.f.

Requisiti: iscrizione nell’elenco delle ditte autorizzate dell’UTIF al commercio di gasolio ed iscrizione alla CCIAA.

Scadenza presentazione offerte: 10 dicembre 2001, ore 12,00.

Il bando integrale è pubblicato sull’Albo Pretorio del Consorzio ACEA e su quello del comune di Pinerolo e verrà inviato a mezzo fax a chiunque ne faccia richiesta.

Il Direttore
F. Carcioffo




Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Gassino Torinese - C.I.S.A. - San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di gara per appalto-concorso per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare territoriale - durata triennale: 1.3.2002 - 28.2.2005

E’ indetta gara mediante appalto concorso per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare territoriale, ai sensi dell’art. 6 comma 1, punto c), del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157, per una spesa presunta complessiva di Lire 891.000.000 pari a Euro 460.163,09 IVA esclusa.

Prezzo base di gara: Lire 30.000 pari a Euro 15,49 orarie IVA esclusa.

Criteri di aggiudicazione: offerta più vantaggiosa sotto il profilo tecnico ed economico.

Punteggio:

prezzo 40 pt.

progetto 44 pt.

esperienze e conoscenza del territorio 16 pt.

Le caratteristiche generali del servizio e i requisiti di partecipazione sono dettagliati nel capitolato speciale d’appalto.

Requisiti di partecipazione: possono partecipare alla gara cooperative, associazioni, consorzi, società ed altri organismi non aventi fini di lucro, con scopi statutari coerenti con l’oggetto di gara.

I soggetti interessati a partecipare alla gara possono inoltrare domanda di invito corredata da certificazioni, o dichiarazioni sostitutive, attestanti:

- denominazione, ragione sociale, iscrizione a registri ed albi previsti dalla normativa vigente (per i consorzi le attestazioni devono riguardare ciascun partecipante)

- gestione di servizi domiciliari, precisando per incarico di chi e per quale periodo.

Le richieste di invito, in carta semplice, con termini abbreviati, ai sensi dell’art 10 comma 8 punti a) e b) del D. Lgs. 157/95, vista la scadenza degli attuali servizi, dovranno pervenire entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente per posta a mezzo lettera raccomandata alla segreteria del C.I.S.A. Via Torino 164 - 10099 San Mauro T.se.

Per informazioni: Dott.ssa Alba Garavet Tel. 011/8212463 oppure cisa@cisa7.it.

Il Direttore
M.T. Cassina




Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale di Gassino Torinese - C.I.S.A. - San Mauro Torinese (Torino)

Avviso di gara mediante licitazione privata per l’affidamento del servizio di mensa e pulizia del Centro Socio Terapeutico di Gassino Torinese - durata triennale: 1.1.2002 - 31.12.2004

E’ indetta gara mediante licitazione privata, per la gestione del servizio di mensa e pulizia del Centro Socio Terapeutico di Gassino Torinese, ai sensi dell’art. 6 comma 1, punto b), del D. L.vo 17.3.1995 n. 157, per una spesa presunta complessiva di lire 250.000.000 (pari a Euro 129.114,22)

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso

Le caratteristiche generali del servizio e i requisiti di partecipazione sono dettagliati nel capitolato speciale d’appalto.

I soggetti interessati a partecipare alla gara possono inoltrare domanda di invito corredata da certificazioni, o dichiarazioni sostitutive, attestanti:

- Iscrizione alla Camera di Commercio

- gestione di servizi di mensa e pulizia, precisando per incarico di chi e per quale periodo.

Le richieste di invito, in carta semplice, con termini abbreviati, ai sensi dell’art 10 comma 8 punti a) e b) del D. Lgs. 157/95, vista la scadenza degli attuali servizi, dovranno pervenire entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, esclusivamente per posta a mezzo lettera raccomandata alla segreteria del C.I.S.A. Via Torino 164 - 10099 San Mauro T.se.

Per informazioni: Dott.ssa Alba Garavet Tel. 011/8212463 oppure cisa@cisa7.it.

Il Direttore
M.T. Cassina




Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale - C.I.S.A. 12 - Nichelino (Torino)

Avviso di trattativa privata ex normativa: art. 41 R.D. 827/24 ed art. 12 L.R. 18/94 - Affidamento servizio “La scuola ed il disagio dei minori”

Durata: triennale - Importo presunto minimo a base di gara L.52.230.000= (eventualmente raddoppiabile) pari a Euro 26.974,54= I.V.A. inclusa.

Sono invitate a partecipare alla trattativa le Cooperative Sociali di tipo A regolarmente iscritte all’Albo della Regione Piemonte ed in possesso dei requisiti stabiliti nel capitolato d’appalto e nelle condizioni di partecipazione alla gara.

L’offerta ed il relativo progetto di servizio dovranno pervenire, all’Ente appaltante, entro le ore 12.00 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, nel rispetto delle “condizioni di partecipazione”.

Gli Uffici competenti del C.I.S.A. 12 - Tel. 011/680.78.54 int. 205 (area minori) sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, nonché il Capitolato e le Condizioni di Partecipazione con richiesta a mezzo fax 011/628 09 68 -

Il Direttore del Consorzio
Virgilio Scansetti




Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te - Ivrea (Torino)

Avviso di gara di pubblico incanto del servizio di tesoreria

1. Amministrazione aggiudicatrice: Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te. - Via Jervis, 22 - 10015 Ivrea - tel. 0125 64.61.11 - fax 0125 64.61.90.

2. Oggetto dell’appalto: servizio di tesoreria.

3. Luogo di esecuzione: Ivrea

4. Procedura aperta - Pubblico incanto: articolo 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 17.3.1995 n. 157 modificato ed integrato dal D.Lgs. 25.2.2000 n. 65.

5. Durata del contratto: dall’1.1.2002 al 31.12.2006.

6. Riduzione dei termini dovuta a necessità di disporre del servizio dall’1.1.2002.

7. Data limite per il ricevimento delle offerte di partecipazione alla gara: entro il 18.12.2001 ore 12.00.

8. La gara sarà esperita lo stesso giorno alle ore 15,00, presso la sede del Consorzio IN.RE.TE.

9. Condizioni minime: nell’offerta dovranno indicarsi, sotto forma di dichiarazioni, resa ai sensi degli artt. 38 e 76 D.P.R. 445/2000, unitamente a copia fotostatica del documento valido d’identità del sottoscrittore:

A) l’insussistenza di alcune delle cause di esclusione dalla partecipazione alla gara prevista dall’art. 12 del D.Lgs. n. 157/1995, modifica ed integrato con D.Lgs. n. 65/2000 e la regolarità alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 12.3.1999 n. 68).

B) l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura (ovvero allegare alla domanda la corrispondente visura camerale).

C) l’autorizzazione a svolgere l’attività bancaria, finanziaria e creditizia ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385 o comunque attività di tesoreria ai sensi dell’art. 208, lett. c) del T.U.E.L..

D) l’accettazione delle condizioni obbligatorie per concorrere previste dal disciplinare di gara.

10. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sulla base degli elementi indicati all’art. 4 del disciplinare di gara. L’aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di una sola offerta valida.

Le informazioni sulla modalità di espletamento del servizio e di affidamento sono ricavabili dallo schema tipo di convenzione e dal disciplinare di gara. Per ulteriori informazioni e per il ritiro dello schema tipo di convenzione e dal disciplinare di gara, rivolgersi alla segreteria del Consorzio.

Responsabile del procedimento Dott. Vincenzo Bergantino

Il Direttore
Vanda Perano




Consorzio Servizi del Verbano-Cusio-Ossola - Verbania

Bando di gara - procedura aperta - pubblico incanto per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa del rischio “ r.c. auto libro matricola”

1) Ente appaltante: Consorzio Servizi del Verbano-Cusio-Ossola -Con.Ser.V.C.O.- Via Olanda n. 55 - 28922 Verbania Pallanza (VB) - tel. 0323/518711 - fax 0323/556347.

E mail ufficioacquisti@conservco.it - Sito Internet: www.conservco.it

2) Procedura di aggiudicazione: Procedura aperta - pubblico incanto ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 157/1995 e smi con il criterio di aggiudicazione del prezzo complessivo più basso ai sensi dell’art. 23, lettera a), del D.Lgs. n. 157/1995 e smi. Si procederà alla verifica dell’anomalia ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. n. 157/1995 e smi. Ai sensi dell’art. 59 del D.P.R. n. 902/1986 non si procederà ad aggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta.

3) Natura del servizio: L’appalto ha per oggetto la copertura assicurativa del rischio “Responsabilità Civile Circolazione dei veicoli a motore ed auto rischi diversi” del Consorzio, alle condizioni tutte fissate nel Capitolato Speciale d’Oneri approvato con deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 227 del 15.11.2001 e nel presente bando di gara.

Si precisa che per quanto attiene la suddetta polizza, il premio è relativo al parco automezzi del Con.Ser.V.C.O. alla data del 31.10.2001. Resta inteso che la quotazione formulata in sede di gara verrà applicata, per analogia di automezzo, agli eventuali cambiamenti (sostituzioni, esclusioni ed inclusioni) che risulteranno alla data di effetto della copertura. In pari data dovranno essere altresì aggiornati tutti i parametri per l’individuazione del premio di Responsabilità Civile Auto. Pertanto l’importo della polizza in argomento terrà conto delle predette eventuali variazioni.

4) Durata: L’appalto ha la durata di anni 1 (uno) con decorrenza dalle ore 24,00 del 31.12.2001.

5) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammesse a partecipare alla gara le Compagnie assicuratrici o raggruppamenti di Compagnie di cui all’art. 11 D.Lgs. n. 157/1995 e smi, iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA, nonché in possesso delle autorizzazioni ministeriali necessarie per lo svolgimento del servizio in oggetto. La partecipazione alla gara presuppone, nel concorrente, la perfetta conoscenza e l’accettazione delle condizioni contenute nel bando di gara e nel Capitolato Speciale d’Oneri, nonché delle norme di legge e regolamentari in materia.

6) Termine per la ricezione delle offerte: Entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 12.12.2001.

7) Modalità di presentazione del plico: Per partecipare alla gara le Compagnie interessate dovranno far pervenire alla Sede del Consorzio, presso l’Ufficio Protocollo in Via Olanda n. 55 a Verbania Pallanza (VB), inderogabilmente entro il giorno e le ore specificatamente fissate al punto 6), pena esclusione dalla gara stessa, a mezzo raccomandata A.R. o a mezzo raccomandata a mano, apposito plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante il nominativo o ragione sociale del mittente, nonché il riferimento all’oggetto dell’offerta, così come qui di seguito meglio specificato: “Appalto per stipula del contratto Polizza R.C. Auto Libro Matricola”. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione nel tempo utile specificatamente indicato nel presente bando.

Il plico dovrà contenere, in apposite e separate buste, l’offerta economica di cui al successivo art. 8 e la documentazione di cui al successivo art. 9.

In caso di Raggruppamenti Temporanei di Impresa, il plico di cui sopra dovrà recare il nominativo o ragione sociale e l’indirizzo di tutte le Compagnie partecipanti al raggruppamento.

8) Offerta economica: Nell’offerta economica, da predisporre su carta semplice in lingua italiana ed in conformità al Modello A) o A Bis) (per i soli Raggruppamenti Temporanei) dovrà essere specificato il corrispettivo richiesto in Euro, indicando il premio lordo totale del lotto assicurativo (cioè comprensivo di imposte, oneri, accessori, diritti, ecc.)

L’offerta economica dovrà poi essere chiusa in apposita busta sigillata, da inserire nel sopra citato plico sigillato, recante all’esterno la sola dicitura “Contiene offerta economica”.

L’offerta formulata in sede di negoziato è vincolante per l’aggiudicataria per tutta la durata contrattuale.

9) Documentazione: In una separata busta sigillata, recante all’esterno la sola dicitura “Contiene documentazione” e inserita a sua volta nel plico principale indicato al precedente art. 7), dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara la seguente documentazione:

a) Dichiarazione di presa visione ed accettazione delle norme e condizioni contenute nel Capitolato Speciale d’Oneri esaustivo per contenere la quotazione dei rischi richiesti;

b) Dichiarazione di impegno sottoscritta dal Legale Rappresentante della Compagnia da prodursi compilando in tutte le sue parti e sottoscrivendo l’apposito Modello B) - da presentarsi per tutte le Compagnie facenti parte del costituendo Raggruppamento di Imprese;

c) Dichiarazione definitiva di certificazione e atto notorio sottoscritta dal Legale Rappresentante della Compagnia, attestante il possesso di tutti i requisiti necessari per partecipare alla gara, da prodursi compilando in tutte le parti richieste e sottoscrivendo l’apposito Modello C) - da presentarsi per tutte le Compagnie facenti parte del costituendo Raggruppamento di Imprese;

d) In caso di partecipazione alla gara di Compagnie in Raggruppamento Temporaneo di Imprese, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 157/1995 e smi, dovrà essere presentata apposita offerta congiunta in raggruppamento di impresa attestante la volontà di costituirsi come da Modello D), nonché offerta economica congiunta come da Modello A Bis), entrambe sottoscritte da tutte le Compagnie raggruppate.

10) Celebrazione della gara: La gara sarà esperita il giorno 12 Dicembre 2001, alle ore 15,30, nella sala riunioni della Sede del Consorzio e sarà espletata dalla Commissione di Gara nominata dal Consiglio d Amministrazione del Consorzio. Alla stessa possono presenziare i Rappresentanti di tutte le Compagnie di Assicurazione che ne hanno interesse. Detta Commissione procederà all’accertamento dell’ammissibilità delle Compagnie ed a suo insindacabile giudizio provvederà ad escludere dalla gara quelle che avranno presentato il plico presso il Consorzio dopo il termine perentorio fissato nel bando di gara, o nel caso in cui manchino o risultino sostanzialmente incomplete o irregolari le documentazioni di cui al precedente Art. 9), oppure che siano state effettuate varianti al Capitolato Speciale d’Oneri. Nel caso in cui le n. 2 (due) offerte più convenienti siano formulate in misura uguale, i Legali Rappresentanti o i rispettivi delegati delle stesse Compagnie, saranno invitati a migliorare per iscritto ed in via riservata e segreta le precedenti offerte e l’aggiudicazione sarà effettuata secondo la nuova graduatoria. Qualora nessuna delle Compagnie in questione intenda migliorare l’offerta, si procederà all’aggiudicazione per sorteggio. L’aggiudicazione definitiva verrà formalizzata con determina del Direttore sulla base delle risultanze dei verbali di gara trasmessi dalla Commissione di gara, previa la verifica e i riscontri procedurali necessari.

11) Modalità di pagamento: Il Consorzio si avvale della collaborazione del Broker Assiparos S.p.A. di Milano cui dovranno essere corrisposte le provvigioni d’uso.

12) Richiesta documenti: Copia del bando di gara, dei Modelli di offerta e di documentazione richiamati ai precedenti art. 8 e 9, copia del Capitolato Speciale d’Oneri, con allegato elenco dei mezzi del parco rotabile del Consorzio alla data del 31.10.2001, possono essere ritirate direttamente presso la Sede del Consorzio o possono essere scaricate dal sito Internet del Consorzio indicato al precedente punto 1).

Per notizie ulteriori sulla suddetta gara chiedere alla Società Assiparos di Varese (0332/234383 - Dr. Moroni).

13) Non è stato pubblicato avviso periodico.

Verbania, 20 novembre 2001

Il Direttore
Daniele Pasquali




Ente di gestione del parco naturale della valle del Ticino - Cameri (Novara)

Esiti gare d’appalto

1. Lavori di stabilizzazione argine in località Cascina Raspagni in Comune di Oleggio (NO)

- Importo complessivo dell’appalto: L. 218.400.000 (euro 112.794,19)

- Importo a base d’asta: L. 211.848.000 (Euro 109.410,36)

- Ditte partecipanti n. 7 - Ditte ammesse: n. 7.

- Aggiudicatario: Ditta SA.MA. costruzioni S.r.l. - Via Reinaud, 10 - Paesana (CN)

- Ribassi d’asta: 15,50%

2. Lavori di stabilizzazione argine in località Inglesa in Comune di Oleggio (NO)

- Importo complessivo dell’appalto: L. 145.400.000 (euro 75.092,83)

- Importo a base d’asta: L. 141.038.000 (euro 72840,05)

- Ditte partecipanti n. 7 - Ditte ammesse: n. 7.

- Aggiudicatario: Ditta C.D.M. S.r.l. - Via Crissollo, 1 - Paesana (CN)

- Ribasso d’asta: 13,85%

3. Lavori di recupero e ricostruzione difese spondali lungo il fiume Ticino danneggiate dall’evento alluvionale del mese di ottobre - novembre 2000. Località Colonia Elioterapica in Comune di Trecate.

- Importo complessivo dell’appalto: L. 205.800.000 (euro 106.286,83)

- Importo a base d’asta: L. 197.953.100 (euro 102.234,24)

- Ditte partecipanti n. 6 - Ditte ammesse: n. 6.

- Aggiudicatario: Ditta C.D.M. S.r.l. - Via Crissolo, 1 - Paesana (CN)

- Ribasso d’asta: 14,45%.

Il Direttore dell’Ente
Benedetto Franchina




Fondazione Avv. G. Gagliardi - Ceres (Torino)

Estratto avviso di gara pubblica per assistenza notturna anziani autosufficienti

E’ indetta asta pubblica per l’appalto del servizio di cui sopra per un importo a base d’asta di lire 44.000.000 (euro 22.724,11) olre IVA.

Durata dell’appalto presunta 1/1/2002 - 30/6/20002 prorogabili per altri sei mesi agli stessi patti e condizioni.

Aggiudicazione ai sensi dell’art. 73 lett. c) del R.D. 23/5/24 n. 827.

Giorno della gara: 7.12.2001 ore 18.00.

Ricezione offerte: 7.12.2001 ore 12.00

Per eventuali comunicazioni: tel. 0123/53305 - fax 0123/53735.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Ceres.

Ceres, 16 novembre 2001

Il Segretario    Il Presidente
Laura Catella    Giovanni Luigi Berta




Fondazione Avv. G. Gagliardi - Ceres (Torino)

Estratto avvio di gara pubblica per assistenza diurna anziani autosufficenti

E’ indetta asta pubblica per l’appalto del servizio di cui sopra per un importo a base d’asta di Lire 25.000.000 (Euro 12.911,42) oltre iva.

Durata dell’appalto presunta 1/1/2002 - 30/6/2002 prorogabili per altri sei mesi agli stessi patti e condizioni.

Aggiudicazione ai sensi dell’art. 73 lett. c) del R.D. 23/5/1924 n. 827.

Giorno della gara: 7.12.2001 ore 18.00.

Ricezione offerte: 7.12.2001 ore 17.00.

Per eventuali comunicazioni: tel. 0123/53305 - fax 0123/53735.

Il bando integrale è affisso all’Albo Pretorio del Comune di Ceres.

Ceres, 16 novembre 2001

Il Segretario    Il Presidente
Laura Catella    Giovanni Luigi Berta